Sei sulla pagina 1di 20

Analisi Matematica I — Palagachev

1. Numeri complessi
1. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:
 3
z−i
= −i.
z+1

2. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:

z 2 + 2iz = 2.

3. Risolvere nel campo complesso C l’equazione:

z 2 + 2iz = −1.

4. Risolvere nel campo complesso C l’equazione:

z 2 − 2iz = 1.

5. Risolvere nel campo complesso C l’equazione:

z 2 + iz = −2.

6. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:

z 2 + iz = 1.

7. Risolvere nel campo complesso l’equazione biquadratica:

z 4 + (1 + i)z 2 + i = 0.

8. Risolvere nel campo complesso l’equazione biquadratica:

z 4 + (1 − i)z 2 − i = 0.

9. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:


 4
z+i
= 1.
z−2

10. Risolvere nel campo complesso l’equazione biquadratica:

z 4 + iz 2 + 2 = 0.

1
2 Analisi Matematica I — Palagachev

11. Risolvere nel campo complesso l’equazione biquadratica z 4 − (1 + i)z 2 + i = 0.


12. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:
 3
z + 2i
= −1.
z+i

13. Risolvere nel campo complesso C il seguente sistema:


(
Re z.Im z = −1
z + (i − 5)Im z = 0.

14. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:


 3
z−i
= i.
z+2

15. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:


 4
z+2
= 4.
2z − i

16. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:


 3
z+2
= −i.
z−i

17. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:


 3
z−i
= −i.
z+2

18. Risolvere nel campo complesso l’equazione:


z 4 + iz 2 + 2 = 0.

19. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:


 3
z+i
= i.
z+1

20. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:


z 2 + iz = 1.

21. Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:


 3
z+2
= −1.
z+i
Analisi Matematica I — Palagachev 3

2. Limiti di successioni e funzioni


1. Calcolare il limite
2x3 sin 2
x2 + 3x

x
lim .
x→+∞ x2 + 3x + 2

2. Calcolare il limite: √ √
log(1 + 6 x) − 6 x + 18x
lim .
x→0 2x3/2

sin x − 2(1 − cos x)
3. Calcolare il seguente limite lim+ .
x→0 x3
4. Calcolare gli estremisuperiore ed inferiore ed
 eventualmente il massimo ed il minimo
n+1
dell’insieme X = : n∈Z .
n2 + 2n + 2
5. Calcolare i seguenti limiti
n+2 √
log 
x2 − 1

a) lim √n + 1 ; b) lim √ .
n→+∞ n+1 x→1+ log(x + x2 − 1)
sin
n2

6. Calcolare i seguenti limiti


  
2 2
log 1 + sin
n 32x5 + 1 − cos x
a) lim   ; b) lim .
n→+∞ 2 x→0 tg 2 x log(1 + x) + 8x
1 − cos
n

7. Calcolare il limite  
x log 1 + 3 3
x2 − 2x

x
lim 2
.
x→+∞ x − 2x + 1

8. Calcolare il limite  
4 2
x 1 − cos
x2 + x
 
x
lim 2
.
x→+∞ x +x+2

9. Calcolare i seguenti limiti


 
x 1 − cos 1 4
(−1)n 2n+1 + 3n−1 x2 + 2x

x
a) lim ; b) lim .
n→+∞ 3n + n2 2
x→+∞ x + 2x + 1
4 Analisi Matematica I — Palagachev

10. Calcolare i seguenti limiti


 
x log 1 + 1 3
4n+1 − (−1)n 3n 2

x −x x
a) lim ; b) lim .
n→+∞ 4n − n3 2
x→+∞ x − x − 2

11. Calcolare i seguenti limiti

2x2 sin 1
5n+1 + (−1)n 4n

x x
a) lim ; b) lim .
n→+∞ 5n−1 + n x→+∞ x−1

12. Calcolare il limite


2x3 sin 2
x2 + 3x

x
lim .
x→+∞ x2 + 3x + 2

3. Funzioni reali di una variabile reale


1. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

x2 − 2x + 3
f (x) = .
3 − 2x

2. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

4x2 + 12x + 17
f (x) = .
8x + 8

3. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

x2 + 2
f (x) = .
2x − 1

4. Data la funzione:
x2 − x + 1
f (x) = .
x−2
a) Trovare il dominio di f (x).
b) Calcolare la derivata f ′ (x).
c) Trovare i punti di minimo e massimo relativo per f (x).

5. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

x2 e−2x
f (x) = .
x−1
Analisi Matematica I — Palagachev 5

6. Data la funzione:
x2 + 2x + 3
f (x) = .
2x − 1

a) Trovare il dominio di f (x).


b) Calcolare la derivata f ′ (x).
c) Trovare l’asintoto di f (x) per x → +∞.

7. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

xe−x
f (x) = .
x−3

8. Determinare l’insieme di definizione della funzione:


r
x−1
f (x) = log .
x

9. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

x2 + 11x + 24
f (x) = .
|x + 1|

Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

10. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

x2 + 7x + 6
f (x) = .
|x − 1|

Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

11. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


 2 
x + 8x + 15
f (x) = log .
x−2

Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

12. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

x2 + 7x + 10
 
f (x) = log .
x−2

Non è richiesto lo studio della derivata seconda.


6 Analisi Matematica I — Palagachev

13. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


xe−x
f (x) = .
x−1
Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:
x2 + x − 2
f (x) = .
|x − 3|

14. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


x3
f (x) = .
x2 − 4

15. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


 
x+1
f (x) = log .
2x2 + 9x + 9
Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

16. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


 2 
2x + x − 1
f (x) = log .
x−1
Non è richiesto lo studio della derivata seconda.
17. Determinare l’insieme di definizione della funzione:

√  1−7x2 −16
f (x) = x2 + 2x − 3 − x + 2 .

18. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


 
x−1
f (x) = log .
2x2 + x − 1

19. Determinare l’insieme di definizione della funzione:


1 + tg x
f (x) = per x ∈ [−π, π].
1 + tg 2x

20. Risolvere la disequazione |x + 1| 1 − 2x2 > 2x2 − 1.

21. Data la funzione √


arctan x2x+1 − 5 1 − x2
f (x) = .
e2x3 −2x−sin x2
Calcolare la derivata prima f ′ (x).
Analisi Matematica I — Palagachev 7

22. Data la funzione f : R → R cosi definita:



0
 x < −1,
3 2
f (x) = 2x + 9x − 24x − 4 −1 ≤ x < 2,

0 x ≥ 2.

a) Studiare la continuità di f (x) in ogni punto del suo dominio di definizione.


b) Trovare i punti in cui f (x) è derivabile e studiare il carattere dei punti non
regolari.
c) Trovare i minimi e massimi assoluti di f (x).

23. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico


x2 + 3x + 3
f (x) = .
x+1

24. Trovare il dominio della funzione


 √ 
2
log 2 − x − 2x − 3 .

25. Trovare il dominio della funzione


 
x
arcsin √ .
4 − x2

26. Trovare il dominio della funzione


2x2 + x − 3
 
f (x) = log .
|x − 2|

27. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


x
f (x) = arcsin .
x2 +4
Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

28. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


x2 + 8
f (x) = arctg .
x−2
Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

29. Trovare il dominio della funzione


√ !
x2 − 1
f (x) = log .
x2 + 2x
8 Analisi Matematica I — Palagachev

30. Trovare il dominio della funzione


p
f (x) = x|x| + 1.

31. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


x−3
f (x) = .
x2 − 5
Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

32. Trovare il dominio della funzione


2x2 + x − 3
 
f (x) = log .
|x − 2|

33. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

x2 + 11x + 24
f (x) = .
|x + 1|

Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

34. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

x2 + 3x + 6
f (x) = .
x+1
Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

35. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

x2 + 3x + 6
f (x) = .
x+1
Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

36. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


 
|x + 3|
f (x) = log .
x2 + x − 2

Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

37. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


 
|x + 5|
f (x) = log .
x2 + 5x + 4

Non è richiesto lo studio della derivata seconda.


Analisi Matematica I — Palagachev 9

38. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


 
|x + 1|
f (x) = log .
x2 + 7x + 10

Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

39. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


x−3
f (x) = .
x2 − 5
Non è richiesto lo studio della derivata seconda.

40. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:


 
x−1
f (x) = log .
2x2 + x + 1

41. Determinare l’insieme di definizione della funzione:


 
x−1
f (x) = log .
2x2 + x − 1

4. Integrali definiti
1. Calcolare il seguente integrale definito:
Z π/2
x sin 2x dx.
0

2. Calcolare il seguente integrale definito:


Z π/2
x cos 3x dx.
0

3. Calcolare il seguente integrale definito:


Z π
x sin 3x dx.
0

4. Calcolare il seguente integrale definito:


Z 1
xarctg x dx.
0
10 Analisi Matematica I — Palagachev

5. Calcolare il seguente integrale definito:


Z 1
x cos 3x dx.
0

6. Calcolare il seguente integrale definito:


Z 1 
x
− x cos 2x dx.
0 1 + x4

7. Calcolare il seguente integrale definito:


Z e
1 − 3 log x + 5(log x)2
dx.
1 x(log x)2 (1 − log x)

8. Calcolare il seguente integrale definito:


Z 1 2x
e − ex − 2
dx.
0 e2x + ex

9. Calcolare il seguente integrale definito:


Z2  √
1 + 2ex

x
+ √ dx
e2x − 1 1 + 3 x
1

10. Calcolare il seguente integrale definito:


Z 4 √ 
2 −2x x+1
xe +√ √ dx.
1 x3 + 4 x

11. Calcolare il seguente integrale definito:


Z π/2  
1 2
− x cos x dx.
1 ex + e−x

12. Calcolare il seguente integrale definito:


Z2 √
3 √ !
log x x2 − 3 x + 27
+ √ dx.
x(1 + log4 x) x+93x
1

13. Calcolare il seguente integrale definito:


Z2  √
x cos x2

x− x+8
√ − dx.
x3 + 4x (3 + sin x2 )7
1
Analisi Matematica I — Palagachev 11

14. Calcolare il seguente integrale definito:


Z1

x log(x + 1)dx.
0

15. Calcolare il seguente integrale definito:


Z1  √ 
2 1− x+1
(x − 3x + 4) log 2x − √ dx.
4+ 3x+1
0

16. Calcolare il seguente integrale definito:


Z1

x log(x + 1)dx.
0

17. Calcolare il seguente integrale definito


Z 2 3
x + x2 + 18
dx.
1 x4 + 9x2

18. Calcolare i seguenti integrali


Z 3 e
x + 2x2 + 4
Z
a) dx; b) (x − 2) log x dx.
x4 + 4x2 1

19. Calcolare i seguenti integrali


0
2x2 + x + 3
Z Z
a) dx; b) x sin 3x dx.
x3 + x −π/4

20. Calcolare il seguente integrale definito:


Z 4 √ 
−x x+1
xe + √ √ dx.
1 x3 + 4 x

21. Calcolare i seguenti integrali


1
2x2 + x + 9
Z Z
a) dx; b) xe−2x dx.
x3 + 9x 0

22. Risolvere il seguente integrale indefinito:


Z  √ 
23x
√3
√3
− (2x + 1) sin(−x) dx.
x4 + 4 x2
12 Analisi Matematica I — Palagachev

23. Calcolare i seguenti integrali


1
2x4 − 3x3 + 10x2 − 13x + 4
Z Z
a) dx; b) xarctg x dx.
x3 + 4x 0

24. Risolvere il seguente integrale indefinito:


Z  √ 
−2x 1+ x
e (x − 1) − √ √ dx.
x3 + 9 x

25. Risolvere il seguente integrale indefinito:

ex
Z  
(2x − 1) log x + 2 √ dx.
1 − e2x

26. Calcolare il seguente integrale definito:


π/2  
1
Z
2
− x sin x dx.
1 ex − e−x

5. Serie numeriche e serie di potenze


1. Studiare il carattere della serie numerica

X 5n−2 αn+1
n=0
(α2 + 4)n

al variare il parametro α ∈ R e trovare la somma.

2. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze



X xn+2
(−1)n−1 .
n=1
n3n+1

Discutere il comportamento negli estremi dell’intervallo di convergenza e si calcoli


la somma.

3. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze



X xn+2
(−1)n 2n−1 .
n=0
n+1

Discutere il comportamento negli estremi dell’intervallo di convergenza e si calcoli


la somma.
Analisi Matematica I — Palagachev 13

4. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze



X xn+1
(−1)n−1 n .
n=2
n3

Discutere il comportamento negli estremi dell’intervallo di convergenza e si calcoli


la somma.
5. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze

X
(−1)n+2 5n−2 xn+2 .
n=1

Discutere il comportamento negli estremi dell’intervallo di convergenza e si calcoli


la somma.

6. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze


∞ n n+1
n+1 2 x
X
(−1) .
n=2
n

Discutere il comportamento negli estremi dell’intervallo di convergenza e si calcoli


la somma.
7. Studiare il carattere della serie
∞    
X n n+3
log 1 + + .
n=0
n3 + 1 (n!)n

8. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze



X xn+2
(−1)n .
n=1
4n−2

Discutere il comportamento negli estremi dell’intervallo di convergenza e si calcoli


la somma.
9. Studiare il carattere della serie

( 2n2 −1 n
)
X n e n!
− .
n=0
n+1 (n + 2)!

10. Studiare il carattere della serie



X (x2 − 3)n
n=0
2n−1 xn+1

al variare del parametro x ∈ R e trovare la somma.


14 Analisi Matematica I — Palagachev

11. Studiare il carattere della serie



X xn+2
n=0
(x3 − 1)(n+1)/3

al variare del parametro x ∈ R e trovare la somma.


Analisi Matematica II
6. Funzioni reali di due variabili reali
1. Data la funzione
y3
f (x, y) = x3 − 3x2 + − y + 1.
3
3.a. Trovare gli estremi relativi di f (x, y) in R2 .
3.b. Trovare gli estremi vincolati di f (x, y) lungo la retta y = −2x.
2. Determinare l’insieme di definizione della funzione
x − y2 + 2
f (x, y) =
log(x2 + y 2 − 1)
e calcolarne le derivate parziali del primo ordine.
3. Trovare gli estremi assoluti della funzione

f (x, y) = x3 + 3x2 − 2y 3 + 6y 2 − 6

nel rettangolo

R = (x, y) ∈ R2 :

− 1 ≤ x ≤ 2, −1 ≤ y ≤ 3 .

4. Trovare gli estremi assoluti della funzione

f (x, y) = x3 − 2y 3 − 3x + 6y

nel rettangolo

R = (x, y) ∈ R2 :

0 ≤ x ≤ 3, −2 ≤ y ≤ 2 .

5. Data la funzione
y3
f (x, y) = x3 − 3x2 + − y + 1.
3
3.a. Trovare gli estremi relativi di f (x, y) in R2 .
3.b. Trovare gli estremi vincolati di f (x, y) lungo la retta y = x.
6. Trovare gli estremi assoluti della funzione

f (x, y) = x3 − 3x2 − 2y 3 + 6y 2 − 2

nel rettangolo

R = (x, y) ∈ R2 :

1 ≤ x ≤ 4, −1 ≤ y ≤ 3 .

15
16 Analisi Matematica II — Palagachev

7. Trovare gli estremi assoluti della funzione

f (x, y) = 2(x3 + y 3 ) − 9(x2 + y 2 ) + 12x + 12y + 1

nell’insieme R = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2} .

8. Trovare gli estremi assoluti della funzione


y 3 3y 2
2
f (x, y) = −3x + − + 2y + 1
3 2
nell’insieme E = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 16, y ≥ 0 .


9. Data la funzione
f (x, y) = x(x − y 2 ) + x − 1.
1.a. Trovare gli estremi relativi di f (x, y) in R2 .
1.b. Trovare gli estremi vincolati di f (x, y) lungo la parabola x = y 2 .
10. Individuare il dominio della funzione
arctg y
f (x, y) =
2y − x2 + 1
e calcolare le derivate parziali del primo ordine.
11. Trovare gli estremi assoluti della funzione
8y 3
f (x, y) = −12x2 − − 6y 2 − 4y + 1
3
nell’insieme E = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 4, y ≤ 0 .


12. Individuare il dominio della funzione


sin x
f (x, y) =
x2 − y + 2
e calcolare le derivate parziali del primo ordine.

13. Trovare gli estremi assoluti della funzione

f (x, y) = 2(x3 + y 3 ) + 3(x2 − y 2 ) + 5

nell’insieme D limitato dalle rette

r1 = {(x, y) ∈ R2 : x = 1}, r2 = {(x, y) ∈ R2 : y = −1},

r3 = {(x, y) ∈ R2 : y = x + 2}.

14. Data la funzione


3 y3
2
f (x, y) = x − 3x + − y + 1.
3
Analisi Matematica II — Palagachev 17

3.a. Trovare gli estremi relativi di f (x, y) in R2 .


3.b. Trovare gli estremi vincolati di f (x, y) lungo la retta y = x.

15. Individuare il dominio della funzione


x − y2 + 3
f (x, y) =
log(1 + x2 )
e calcolare le derivate parziali del primo ordine.

16. Trovare gli estremi assoluti della funzione


x3 3x2
f (x, y) = − − − 2x − 3y 2 + 1
3 2
nell’insieme E = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 16, x ≤ 0 .


17. Trovare gli estremi assoluti della funzione

f (x, y) = 2(x3 + y 3 ) + 3(y 2 − x2 ) + 5

nell’insieme D limitato dalle rette

r1 = {(x, y) ∈ R2 : y = 1}, r2 = {(x, y) ∈ R2 : x = −1},

r3 = {(x, y) ∈ R2 : y = x − 2}.

18. Individuare il dominio della funzione


y − 2x2 + 5
f (x, y) =
arctg x
e calcolare le derivate parziali del primo ordine.

19. Trovare gli estremi assoluti della funzione


8x3
f (x, y) = − 6x2 + 4x − 12y 2 + 1
3
nell’insieme E = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 4, x ≥ 0 .


7. Integrali doppi
1. Calcolare l’integrale doppio
ZZ p 
log x2 + y2 − 1 dxdy
D

con D = {(x, y) ∈ R2 : 4 ≤ x2 + y 2 ≤ 9, x ≤ y} .
18 Analisi Matematica II — Palagachev

2. Calcolare l’integrale doppio


ZZ
2 2
ex + y + 2 dxdy
D

dove
D = (x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4, 0 ≤ y ≤ −x .


3. Calcolare l’integrale doppio


ZZ  p 
2 2
sin 2 x + y + 1 dxdy
D

con D = {(x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 16, x ≤ 0, x + y ≥ 0} .

4. Calcolare l’integrale doppio


ZZ p 
log x2 + y2 − 1 dxdy
D

con D = {(x, y) ∈ R2 : 4 ≤ x2 + y 2 ≤ 9, x ≥ y ≥ 0} .

5. Calcolare l’integrale doppio

y
ZZ
ln(x2 + y 2 ) p dxdy,
D x2 + y 2
con n √ √ o
D = (x, y) ∈ R2 : y ≥ 0, − 3y ≤ x ≤ 3y, 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4 .

6. Calcolare l’integrale doppio

xy
ZZ
2 +y 2
ex dxdy,
D x2 + y2
con
D = (x, y) ∈ R2 : y ≥ x, x ≥ 0, 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4 .


7. Calcolare l’integrale doppio



ZZ
y dxdy
D

dove
D = (x, y) ∈ R2 : y ≥ x2 .

y − 2 ≤ x ≤ 0,
Analisi Matematica II — Palagachev 19

8. Calcolare l’integrale doppio


ZZ √ x
x2 +y 2
e− p dxdy,
D x2 + y2
con n √ √ o
D = (x, y) ∈ R2 : x ≥ 0, − 3x ≤ y ≤ 3x, 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4 .

9. Calcolare l’integrale doppio


xy
ZZ
2 +y 2
ex dxdy,
D x2 + y2
con
D = (x, y) ∈ R2 : y ≤ −x, x ≤ 0, 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4 .


10. Calcolare l’integrale doppio ZZ


2xe−y dxdy,
D
con
D = (x, y) ∈ R2 : 3y ≤ x2 ,

x, y ≥ 0, y ≤ 12 − 3x .
11. Calcolare l’integrale doppio ZZ
xydxdy,
D
con
D = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 5 .

3x − y − 5 ≥ 0,
12. Calcolare l’integrale doppio ZZ
e−x dxdy,
D
con
D = (x, y) ∈ R2 : y + 2x ≥ x2 ,

x ≥ 0, y + 3x ≤ 2 .
13. Calcolare l’integrale doppio ZZ
x3 ydxdy
D

con D = (x, y) ∈ R2 : 2 2

x + y ≤ 4, x ≤ 0, y≥0 .
14. Calcolare l’integrale doppio ZZ
xy 3 dxdy
D

con D = (x, y) ∈ R2 : 2 2

x + y ≤ 1, x ≥ 0, y≤0 .
15. Calcolare l’integrale doppio
ZZ
(x2 y + y 3 )dxdy
D

con D = (x, y) ∈ R2 : 2 2

x + y ≤ 4, x ≥ 0, y≥0 .
20 Analisi Matematica II — Palagachev

8. Equazioni differenziali
1. Trovare la soluzione generale y(x) dell’equazione

4y (4) + 3y ′′ − y = 0.

2. Risolvere il seguente problema di Cauchy

y ′ + y − e
 −x
= 0, y = y(x),
x x2 y 2
y(1) = 1.

3. Risolvere il seguente problema di Cauchy

x ′ − x = −x3 cos t ,

x = x(t),
t 2t2 sin t
x(π/2) = π/4.

4. Trovare la soluzione generale y(x) dell’equazione

y (4) + 5y ′′ − 36y = 0.

5. Trovare la soluzione generale y(x) dell’equazione

2y ′′ + 8y = 4 sin 2x.

6. Risolvere il seguente problema di Cauchy


x 2
y ′ + 3x2 y − e (1 + 6x ) = 0,

y = y(x),
y
y(0) = 1.

7. Risolvere il seguente problema di Cauchy


tx t

x ′ − = , x = x(t),
2(t2 + 1) 2x
x(0) = 1.

8. Trovare la soluzione generale y(x) dell’equazione

y (4) + 3y ′′ − 4y = 0.

Potrebbero piacerti anche