Sei sulla pagina 1di 28

Istituto Tecnico per Geometri

Raffaele Petrucci
Sede centrale:Via R. Teti N. 1 Catanzaro
Succursale: Via Melito Porto Salvo - Catanzaro
Lido
Funzione strumentale sostegno ai Docenti a.s. 2006/2007
Sussidi didattici per il corso Di Costruzioni Edili
Prof. Giacomo Sacco
Esercizi svolti sui
diagrammi degli sforzi di
strutture piane isostatiche
Indice
Sollecitazioni interne pag. 2
Esercizio N. 1 - Trave appoggiata con forza concentrata pag. 5
Esercizio N. 2 - Trave appoggiata con carico uniformemente distribuito pag. 8
Esercizio N. 3 - Trave incastrata con forza concentrata allestremit pag. 9
Esercizio N. 4 - Trave icastrata con carico uniformemente distribuito pag. 10
Esercizio N. 5 - Trave appoggiata con forza concentrata inclinata pag. 11
Esercizio N. 6 - Trave appoggiata con carico uniformemente distribuito pag. 13
Esercizio N. 7 - Trave appoggiata con sbalzo pag. 14
Esercizio N. 8 - Trave appoggiata con due sbalzi pag. 15
Esercizio N. 9 - Trave appoggiata con forza inclinata pag. 17
Esercizio N. 10 - Trave appoggiata con carico ripartito sullo sbalzo pag. 19
Esercizio N. 11 - Trave incastrata ed appoggiata con cerniera interna pag. 21
Esercizio N. 12 - Portale zoppo a tre cerniere pag. 23
Esercizio N. 13 - Arco a tre cerniere pag. 25
Esercizio N. 14 - Portale zoppo pag. 27
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Sollecitazioni interne
Consideriamo una trave isostatica, vincolata con un appoggio semplice ed una cerniera e
sottoposta ad un carico uniformemente ripartito, consideriamo inoltre una generica sezione posta a
distanza x dall'appoggio A.
Separiamo i due pezzi di trave "tagliati " dalla sezione, e applichiamo ad esse le azioni che si
scambiavano quando erano unite. Qualsiasi siano queste azioni, possono essere ricondotte ad una
forza parallela alla sezione, che viene detta Taglio e indicata con T, ad una forza perpendicolare alla
sezione, che viene detto sforzo normale ed indicato con N e ad un momento flettente che viene
indicato con M.
Ovviamente, gli sforzi che il tratto di destra esercita sul tratto di trave di sinistra sono uguali e
contrari agli sforzi che il tratto di sinistra esercita su quello di destra (azioni e reazioni). Per calcolare
tali azioni scriviamo le tre equazioni di equilibrio: equilibrio alla traslazione verticale, equilibrio alla
traslazione orizzontale ed equilibrio alla rotazione, ovviamente, possiamo scrivere tali equazioni di
equilibrio, dopo avere calcolato le reazioni vincolari.
Avremo quindi, considerando il tratto di sinistra:

'


+

0
2
0
0
M
x
x q x V
N O
T x q V
A
A
A

'

+

+
2
x
x q x V M
O N
x q V T
A
A
A

'




2
2
x
q x V M
O N
x q V T
A
A
A
Come possiamo vedere, per il tratto di trave di sinistra, danno taglio positivo le forze poste a
sinistra della sezione se dirette verso l'alto, sforzo normale positivo, quelle dirette verso sinistra (che
in definitiva provocano trazione nella trave), e momento positivo quelle forze che ruotano in senso
orario.
3
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Lo stesso ragionamento possiamo fare considerando il tratto di destra, solo che in quel caso
saranno positive le forze opposte alle precedenti.
Possiamo dire allora che :
Il taglio in una sezione generica pari alla somma di tutte le forze parallele alla sezione
considerata e poste a sinistra o a destra della sezione stessa;
Il momento in una sezione generica pari alla somma dei momenti di tutte le forze poste a
destra o a sinistra della sezione stessa;
Lo sforzo normale in una sezione pari alla somma di tutte le forze normali poste a destra
o a sinistra della sezione considerata. (E' evidente che nel caso specifico sar N= 0 poich Oa = 0).
Da queste equazioni si pu vedere anche, che nel caso di trave sottoposta ad un carico
uniformemente distribuito, il taglio varia con una legge di primo grado, cio una retta, mentre il
momento varia con una legge di secondo grado, cio una parabola. Eseguendo lo stesso tipo di
ragionamento nel caso di trave caricata con forze concentrate, si pu vedere che il taglio ha sempre
andamento rettilineo per parallelo all'asse della trave, ed il momento ha andamento anche esso
rettilineo.
Per quanto riguarda i segni, consideriamo positive le forze se sono dirette secondo la
convenzione, detta di De Saint Venant, riportata di seguito, facendo attenzione di confrontare le
forze, con quelle di destra se consideriamo il tratto di destra e con quelle di sinistra se stiamo
considerando il tratto di trave a sinistra della sezione.
4
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 1 - Trave appoggiata con forza concentrata

V
A
=6.000 daN
V
B
=4.000 daN
Diagramma del taglio
Calcoliamo i valori che servono per tracciare il diagramma del taglio, prima per osserviamo che
tradizionalmente, i valori del taglio vengono riportati sull'asse delle ordinate orientato positivamente
verso l'alto, mentre i momenti vengono riportati sempre sull'asse delle ordinate, riportando per i
valori positivi verso il basso.
Ricordando che l'andamento del taglio rettilineo, per tracciare il diagramma basta trovare due valori
per ogni tratto di trave (ricordiamo che per due punti passa una sola retta). Per il taglio, a differenza
del momento, non possiamo considerare la sezione in corrispondenza della forza, perch essendo la
forza concentrata in un punto, considerando la sezione coincidente con la forza, non potremmo dire se
la forza stessa da considerarsi a sinistra o a destra della sezione stessa, cos, in corrispondenza delle
forze concentrate (sono forze concentrate anche le reazioni vincolari) dobbiamo prendere in
considerazione due sezioni: quella immediatamente prima la forza e quella immediatamente dopo la
forza. Indicheremo la sezione posta prima la forza, con la lettera della sezione ed il segno -, mentre
la sezione posta dopo la forza, con la lettera della sezione ed il segno +.
Per l'esercizio in figura, consideriamo due tratti di trave: il tratto A-C ed il tratto C-B.
Troviamo due valori per il taglio per il primo tratto e due valori per tracciare il diagramma del taglio
nel secondo tratto.
Tratto A-C

Osserviamo che la sezione prima di A non esiste, consideriamo quindi la sezione a destra di A cio la
sezione A
+
e guardiamo a sinistra della sezione (ricordiamo che si pu guardare anche a destra),
l'unica forza presente V
A
che diretta verso l'alto, quindi confrontandola con la convenzione di De
Saint Venant, guardando ovviamente le forze di sinistra, vedremo che essa va considerata positiva, in
definitiva:
T
A+
= V
A
= 6.000 daN
5
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
L'altro punto lo prendiamo alla fine del tratto A C, ossia prima della forza nella sezione C
-
,
guardiamo sempre a sinistra ed avremo:
T
C
- = V
A
= 6.000 daN
Questo vuol dire che nel tratto A - C il taglio ha sempre lo stesso valore.
Tratto C B
La prima sezione che prendiamo in esame la sezione C
+
, se guardiamo a destra avremo:
T
C+
= V
B
= 4.000 daN
L'ultima sezione che prenderemo in esame sar la sezione B
-
, guardiamo sempre a destra ed avremo:
T
B
- = V
B
= 6.000 daN
Per costruire il grafico del taglio si consiglia di calcolare i valori del primo tratto e tracciare subito il
grafico del tratto stesso e procedere poi per il secondo tratto.
Diagramma dei momenti
Come detto in precedenza, il diagramma dei momenti avr andamento rettilineo, essendo la trave
soggetta solo a forze concentrate.
Sezione A: guardiamo a sinistra consideriamo la forza V
A
, ma la sua distanza rispetto al punto A
zero, quindi si ha M
A
= V
A
*0 = 0 daNm
Sezione C: guardando sempre a sinistra avremo : M
C
= V
A
*a = 6.000*2,00 = 12.000 daNm, tale
momento positivo perch V
A
ruota in senso orario rispetto al punto C, cos come si ha nella
convenzione di De Saint Venant, guardando ovviamente a sinistra.
Sezione B: conviene guardare a destra M
B
= V
B
*0 = 0 daNm
6
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
7
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 2 Trave appoggiata con carico uniformemente distribuito
V
A
=5.000 daN
V
B
=5.000 daN
Il taglio sar ancora una volta una retta,
per tracciarlo bastano quindi i
valori del punto A e nel punto B.
Nella sezione A conviene guardare le
forze a sinistra:
T
A+
= Va = 5.000 daN
Nella sezione B conviene guardare le
forze a destra:
T
B-
= Vb =5.000 daN
Il momento sar invece una parabola
essendo il carico uniformemente
distribuito.
Per tracciare la parabola calcoliamo i
valori in corrispondenza degli appoggi A
e B ed il valore a met trave.
Sezione A, guardiamo a sinistra:
MA = Va*0 = 0 daNm
Sezione B guardiamo a destra:
Mb = Vb*0 = 0 daNm
Sezione a met tra gli appoggi:
daNm
l l
q
l
V
l
M
A
250 . 6
4
5
2
5
000 . 2
2
5
000 . 5
4 2 2 2

,
_

8
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 3 Trave incastrata con forza concentrata allestremit
V = 16.000 daN
O=0
Mi = 32.000 daNm
Diagramma del taglio
Ricordiamo che essendo la trave caricata con
forze concentrate, sia il diagramma del taglio che
del momento, saranno rappresentate da una retta.
Prendiamo la sezione immediatamente dopo
l'incastro e guardiamo a sinistra: l'unica forza
parallela alla sezione e quindi che provoca taglio
la reazione V, diretta verso l'alto quindi positiva
(in base alla convenzione di De Saint Venant)
T= V = 16,000 daN
Tale valore si mantiene costante in ogni sezione
della trave.
Diagramma dei momenti
Se prendiamo la sezione di incastro e guardiamo a sinistra avremo:
M = V*0 Mi = -32.000 daNm
Nella sezione di estremit basta guardare a destra e ci accorgiamo che non presente alcuna forza,
quindi si ha
M = 0 daNm
Esercizio N. 4 Trave icastrata con carico uniformemente distribuito
9
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
V = 5.000
daN
Mi = 6.250
daNm
Poich il carico uniformemente distribuito il
diagramma del taglio sar lineare, mentre quello
del momento sar una parabola.
Diagramma del taglio
Basta calcolare il valore in due punti.
Consideriamo la sezione immediatamente dopo
l'incastro e guardiamo a sinistra:
T = V = +5.000 daN
Consideriamo ora la sezione all'estremit della
trave, guardando a destra osserviamo che non
presente alcuna forza quindi:
T = 0 daN
Diagramma dei momenti
Consideriamo la sezione di incastro:
Mi = - Mi = - 6.250 daNm
(Si ricorda che per il segno bisogna confrontare il momento Mi con la convenzione di De Sain
Venant)
Nella sezione di estremit guardiamo a destra, non ci sono forze, quindi:
M = 0 daNm
Esercizio N. 5 Trave appoggiata con forza concentrata inclinata
10
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
N d F F
N d sen sen F F
a o
a v
24 , 660 . 8 30 cos 000 . 10 cos
000 . 5 30 000 . 10


Va = 3.000 daN
Vb = 2.000 daN
Oa = -8.660,24 daN (Il segno meno di Oa indica che essa diretta in realt verso sinistra)
Calcoliamo i valori per tracciare il diagramma del taglio. Ormai sappiamo che in presenza di forze
concentrate l'andamento rettilineo ed costante a tratti, ossia il diagramma formato da segmenti
paralleli alla trave.
Abbiamo scomposto la forza inclinata in due componenti orizzontale e verticale e ricordiamo che le
forze che provocano taglio sono quelle parallele alla sezione (in questo caso, quindi, le forze
verticali)
Sezione A+, guardiamo a sinistra:
Ta+ = Va = 3.000 daN
Sezione prima della Forza, guardiamo sempre a sinistra:
T
F-
= 3.000 daN
Sezione dopo la forza F, sempre guardando a sinistra:
T
F+
= Va Fv = 3.000 5.000 = - 2.000 daN;
Sforzo normale
Sezione A+, guardiamo a sinistra e vediamo la forza O
A
diretta verso destra, quindi in base a De
Saint Venant avremo:
N
A
= -O
A
= -(-8.660,24) = 8.660,24 daN
Sezione subito prima della forza, guardiamo sempre a sinistra e avremo:
11
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
T
F-
= -O
A
= -(-8.660,24) = 8.660,24 daN;
Sezione subito dopo la forza:
T
F+
= -O
A
- F
O
= -(-8.660,24) 8.664,24 = 0 daN;

12
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 6 Trave appoggiata con carico uniformemente distribuito
q = 1000 dN/m
l = 4,00 m
a = 1,00 m
V
a
=1.875 dN
V
b
= 3.125 dN
O
a
=0
Calcoliamo i valori necessari per
tracciare il diagramma del taglio.
875 . 1
a a
V T
dN
In B abbiamo due valori: uno subito
prima della reazione R
b
ed uno subito dopo.
000 . 1 00 , 1 1000
+
b
T
dN
a q V T
b b
+

00 , 1 000 . 1 125 . 3 +

b
T
=
= -2.125 dN
Calcoliamo, ora, i valori necessari per determinare il diagramma dei momenti.
M
A
=0;
Per il calcolo di M
b
consideriamo le forze a destra di B. Kgm
a
a q M
B
500
2
1
1 000 . 1
2
.
Il diagramma del momento, nel caso di carico ripartito, sempre una curva di secondo grado e
precisamente, una parabola tra gli appoggi ed una iperbole negli sbalzi. I valori positivi del momento
sono riportati verso il basso. Il massimo valore del momento tra gli appoggi, si trova determinando il
punto dove il taglio zero. Se indichiamo con x tale distanza dallappoggio A si ha:
m
q
V
x x q V x T
a
a
87 , 1
000 . 1
875 . 1
0 ) (
Il momento massimo quindi sar:
Kgm
x
x q x V x M
a
8 , 757 . 1
2
87 , 1
87 , 1 000 . 1 87 , 1 875 . 1
2
) (
13
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 7 - trave appoggiata con sbalzi
q= 4.000 dN/m;
F=10.000 dN;
Calcoliamo i valori del
taglio:
Kg q T
a
000 . 4 00 , 1 000 . 4 00 , 1


Kg V q T
a a
000 . 6 000 . 10 00 , 1 000 . 4 00 , 1 + +
+
Kg q V q T
a b
000 . 10 00 , 4 000 . 4 000 . 10 00 , 1 000 . 4 00 , 4 00 , 1 + +

Kg F T
b
000 . 10 + +
+
Kg F T
F
000 . 10 + +

Calcoliamo i valori del momento:


per calcolare il momento in A guardiamo le forze a sinistra:
Kg q M
a
000 . 2 5 , 0 000 . 4
2
00 , 1
00 , 1
Per calcolare il momento in B, guardiamo le forze a destra:
14

'

Kg O
Kg V
Kg V
b
b
a
0
000 . 20
000 . 10
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Kg F M
b
000 . 10 00 , 1 000 . 10 00 , 1
Il momento massimo positivo si trova dove nullo il taglio:
0 000 . 4 000 . 10 00 , 1 000 . 4 0 00 , 1 ) ( + + x x q V q x T
a
0 000 . 4 000 . 6 x
000 . 6 000 . 4 x m x 50 , 1
000 . 4
000 . 6

50 , 1 000 . 10
2
50 , 1 00 , 1
) 50 , 1 00 , 1 ( 000 . 4
2
00 , 1
) 00 , 1 (
max
+
+
+ +
+
+ x V
x
x q M
a
Kgm M 500 . 2 000 . 15 500 . 12
max
+
Esercizio N. 8 Trave appoggiata con due sbalzi
F = 5.000 dN;
O
a
=0;
V
a
=10.000 dN ;
V
b
=10.000 dN

Per tracciare il diagramma del momento calcoliamo i valori sugli appoggi A e B e sotto la forza 2F, il
diagramma sar di tipo lineare, non essendoci carichi ripartiti.
Per il calcolo di M
a
ed M
2F
guardiamo le forze a sinistra:
15
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Kgm F M
a
000 . 6 20 , 1 000 . 5 20 , 1
Kgm V F M
a F
000 . 4 00 , 2 000 . 10 20 , 3 000 . 5
2
00 , 4
2
00 , 4
20 , 1
2
+ +

,
_

+
Per il calcolo del momento in B, conviene guardare le forze a destra di B:
Kgm F M
b
000 . 6 20 , 1 000 . 5 20 , 1
Per tracciare il diagramma del taglio occorre calcolare il valore sia a destra che a sinistra delle stesse
sezioni, nonch il valore alle estremit degli sbalzi.
Consideriamo le forze a sinistra:
; 000 . 5 Kg F T
F

+
; 000 . 5 Kg F T
A

; 000 . 5 000 . 10 000 . 5 Kg V F T


a A
+ +
+
; 000 . 5 000 . 10 000 . 5
2
Kg V F T
a F
+ +

; 000 . 5 000 . 5 2 000 . 10 000 . 5 2


2
Kg F V F T
a F
+ +
+
Per i valori del taglio in B conviene considerare le forze a destra:
; 000 . 5 000 . 5 000 . 10 Kg F V T
b B
+ +

; 000 . 5 Kg F T
B
+
+
16
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 9 Trave appoggiata con forza inclinata
q = 6.000 dN/m;
F=10.000 dN;

'

Kg V
Kg V
Kg O
b
a
a
643 . 17
357 . 8
660 . 8
\
+
Diagramma dei
Momenti
Calcoliamo i valori
necessari per tracciare
il diagramma dei
momenti.
Per tracciare tale
diagramma ci servono
i valori sugli appoggi
A e B, il momento
massimo in campata e
il momento
allestremit dello
sbalzo.
Guardando le forze a
sinistra ci accorgiamo
subito che M
A
=0,
mentre guardando le
forze a destra
possiamo scrivere che M
F
=0.
Per cercare il momento massimo, scriviamo lequazione del taglio in una sezione generica x,
compresa tra 0 e 3,50 e imponiamo che tale valore uguale a zero.
Guardiamo le forze a sinistra:
17
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
0 x q V T
A x
;
A
V x q m
q
V
x
A
39 , 1
000 . 6
357 . 8

(da notare che se tale valore fosse
stato maggiore di 4,50, non sarebbe esistito un massimo tra gli appoggi A e B)
Il momento massimo sar calcolato guardando le forze a sinistra:
Kgm
x
x q x V M
A x
820 . 5
2
39 , 1
39 , 1 000 . 6 39 , 1 357 . 8
2

Per calcolare il momento in B conviene guardare le forze a destra:
( ) ( ) Kgm Sen Sen F M
B
500 . 7 50 , 1 30 000 . 10 50 , 1 30
Il diagramma dei momenti una parabola nel tratto A B perch si in presenza di un carico
distribuito, mentre una retta nello sbalzo.
Diagramma del taglio
Procediamo da sinistra verso destra e consideriamo le forze di sinistra.
Kg V T
A A
357 . 8
+
Kg q V T
A B
643 . 12 50 , 3 000 . 6 357 . 8 50 , 3

Kg V q V T
B A B
000 . 5 643 . 17 50 , 3 000 . 6 357 . 8 50 , 3 + +
+
Tale valore si mantiene costante fino allestremit dello sbalzo. Il diagramma del taglio una retta
inclinata dove c il carico ripartito ed orizzontale nei tratti dove il carico ripartito assente.
Diagramma dello sforzo normale
Essendoci forze orizzontali non nulle, anche lo sforzo normale non sar nullo.
Kg O N
A A
660 . 8
+
Tale valore si mantiene costante per tutta la lunghezza della trave perch non ci sono altre forze
normali alla sezione fino allestremit dello sbalzo. La trave sar, quindi, tutta sottoposta a
compressione.
18
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 10 Trave appoggiata con carico ripartito sullo sbalzo
F = 10.000 dN;
q=4.000 dN/m

'



Kg V
Kg V
Kg O
b
a
b
500 . 8
500 . 4
000 . 10
Calcoliamo i valori
necessari per tracciare il
diagramma dei
momenti.
Sappiamo gi che il
diagramma una retta nei
tratti di trave dove non c
carico distribuito, ed una
curva di secondo grado, in
questo caso una iperbole,
sullo sbalzo dove
presente il carico
distribuito.
Calcoliamo i valori alle
estremit della trave, e
sugli appoggi.
M
F
=0;
Per il calcolo dei momenti, nel punto C guardiamo le forze a sinistra:
Kgm F M
c
000 . 16 60 , 1 000 . 10 60 , 1

19
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Kgm F M
A
000 . 16 60 , 1 000 . 10 60 , 1
Kgm V F M
A B
000 . 2 00 , 4 500 . 4 60 , 1 000 . 10 00 , 4 60 , 1 +
Si potevano considerare anche le forze a destra:
Kgm q M
B
000 . 2 50 , 0 000 . 4
2
00 , 1
00 , 1
Calcoliamo i valori necessari per calcolare il diagramma del taglio.
Guardiamo le forze a sinistra.
Kg F T
F
000 . 10
+
; Kg F T
C
000 . 10

(Si trova ancora sullasta verticale).


Kg T
C
0
+
(Si trova sul tratto orizzontale)
Kg T
A
0

Kg V T
A A
500 . 4
+
Kg V T
A B
500 . 4

Kg V V T
B A B
000 . 4 500 . 8 500 . 4 + +
+
Allestremit dello sbalzo il taglio vale zero (basta guardare le forze a destra: non c alcuna forza).
Calcoliamo i valori necessari per tracciare il diagramma dello sforzo normale.
Nel tratto verticale non ci sono forze normali alla sezione.
Esaminiamo il tratto orizzontale, guardando a sinistra.
Kg F N
C
000 . 10
+
Kg F N
A
000 . 10
+
Kg F N
B
000 . 10

Kg O F N
B B
0 000 . 10 000 . 10 +

(si potevano guardare le forze a destra di B, immediatamente si osservava che non c alcuna forza
normale a destra di B)
20
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 11 Trave incastrata ed appoggiata con cerniera interna
q = 2000 K/m ;
l = 4,00 m ; a = 1,00
m ;

'

Kg O
Kg V
Kgm M
Kg V
A
b
A
a
0
000 . 1
000 . 20
000 . 9
Calcoliamo i valori
necessari per tracciare il
diagramma dei momenti
Guardiamo le forze a
sinistra. Allincastro
abbiamo gi il valore del
momento M
A
che va
considerato, secondo la
convenzione di De Saint
Venant, col segno meno.
Kgm M
A
000 . 20
Il momento in corrispondenza della cerniera interna, vale zero.
Nel tratto tra lo sbalzo e la cerniera interna il diagramma dei momenti una iperbole, mentre nel
tratto tra la cerniera interna e lappoggio B, come quello di una trave appoggiata, cio una parabola.
Per tracciare tale parabola, calcoliamo il momento massimo che si ha in a met distanza tra la
cerniera interna e lappoggio B. Guardiamo le forze a destra.
Kgm
a
a q
a
V M
B
125
4
00 , 1
2
00 , 1
000 . 2
2
00 , 1
000 . 1
2 2
max

21
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Calcoliamo i valori necessari per tracciare il diagramma del taglio.
Guardiamo le forze a sinistra.
Kg V T
A A
000 . 9
+
Kg l q V T
A erna cerniera
000 . 1 00 , 4 000 . 2 000 . 9
int

Per calcolare il taglio in corrispondenza dellappoggio B, conviene considerare le forze a destra.
Kg V T
B B
000 . 1

,
In questa trave non presente sforzo normale.
22
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 12 - Portale zoppo a tre cerniere

'



Kg V
Kg O
Kg V
Kg O
b
b
a
a
800 . 4
800 . 2
800 . 4
200 . 3
Calcoliamo i valori per tracciare il
diagramma dei momenti.
Nel punto A il momento vale zero
M
A
=0 dNm;
Guardiamo le forze a sinistra
( ) 00 , 1 00 , 2 +
A c
O M

Kgm M
c
600 . 9 00 , 3 ) 200 . 3 (
In corrispondenza della cerniera
interna il momento uguale
a zero.
0
D
M
( ) 00 , 1 00 , 2 00 , 4 +
A A E
O V M
( ) 00 , 3 200 . 3 00 , 4 800 . 4
E
M
Kgm M
E
600 . 9
23
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Sotto il carico ripartito, il diagramma dei momenti una parabola. Per tracciare tale parabola
calcoliamo il valore a met lunghezza dellasta, guardiamo le forze a destra.
Kgm q O M
B m
800 . 3 5 , 0 000 . 2 00 , 1 800 . 2
4
00 , 2
2
00 , 2
2
00 , 2

Calcoliamo i valori necessari per tracciare il diagramma del taglio.
Guardiamo le forze a sinistra
( ) Kg O T
A A
200 . 3 200 . 3
+
Kg O T
A C
200 . 3

Kg V T
A C
800 . 4
+
Kg V T
A E
800 . 4

Conviene ora guardare le forze a destra


Kg q O T
B E
800 . 6 00 , 2 000 . 2 800 . 2 00 , 2 + +
+
Kg O T
B B
800 . 2
+
Calcoliamo ora i valori necessari per tracciare il diagramma dello sforzo normale.
Guardiamo le forze a sinistra
( ) Kg V N
A A
800 . 4 800 . 4
Kg V N
A C
800 . 4

Kg F N
C
000 . 10
+
Kg F N
E
000 . 10

Conviene ora guardare le forze a destra.


Kg V N
B E
800 . 4
+
Kg V N
B B
800 . 4
24
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 13 - Arco a tre cerniere
Per tracciare i diagrammi facciamo
riferimento a valori del raggio pari a 1 e
a valori del carico pari ad 1. Pertanto
baster moltiplicare per q e per R per
avere i valori effettivi di N e T, invece
per i valori del momento, bisogner
moltiplicare per q ed R
2
.

'


2
2
R q
O
R q V
R q
O
R q V
b
b
a
a
Per tracciare i diagrammi, determiniamo
i valori di M, N, T al variare dellangolo
. In particolare, per calcolare i valori
di N e T, scomponiamo le reazioni V
A
e
O
A
ed il carico q secondo le direzioni
normali e tangenziali alla sezione.


sen R q sen V V
R q V V
A AT
A AN

cos cos


cos
2
cos
2
R q
O O
sen
R q
sen O O
A AT
A AN

sen q q
q q
T
N

cos
Per calcolare i valori di M, T e N, guardiamo le forze a sinistra.
25
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
2
cos
2
1
cos R R q sen R O R R V M
A A
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
2
cos
2
1
2
cos

R R q sen R
R q
R R R q M
( ) [ ( ) ( ) ( ) ( ) ]
2 2
cos 1
2
1
2
1
cos 1 sen R q M
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) sen R R q O sen V T
A a
cos cos
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) sen R R q
R q
sen R q T

cos cos
2
( ) [ ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ] sen sen R q T cos 1 cos
2
1
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) cos * cos cos R R q sen O V N
A a
+
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) cos * cos
2
cos R R q sen
R q
R q N +


( ) [ ( ) ( ) ( ) ( ) ] cos * cos 1
2
1
cos + sen R q N
Per tracciare i diagramma, calcoliamo i valori facendo variare ogni 15 gradi, considerando q e R =
1.
Osserviamo che il massimo momento si ha nella sezione a
30, mentre il taglio massimo si ha nella sezione =0. Lo
sforzo normale massimo si ha per =15.

26
Alfa M T N
0 0,0000 -0,5000 -1,0000
15 -0,0959 -0,2330 -1,0624
30 -0,1250 0,0000 -1,0000
45 -0,1036 0,1464 -0,8536
60 -0,0580 0,1830 -0,6830
75 -0,0165 0,1206 -0,5500
90 0,0000 0,0000 -0,5000
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
Esercizio N. 14 Portale zoppo
F = 12.000 dN
q = 4.000 dN/m

'



Kg V
Kg V
Kg O
b
a
a
43 , 971 . 16
43 , 171
000 . 12
Calcoliamo i valori necessari per tracciare il
diagramma dei momenti. Guardiamo le
forze a sinistra della sezione considerata.
M
A
= 0;
00 , 3
A C
O M
00 , 3 ) 000 . 12 (
C
M
Kgm M
C
000 . 36
Calcoliamo il momento in mezzeria necessario
per tracciare la parabola.
4
20 , 4
2
20 , 4
00 , 3
2
20 , 4
2
q O V M
A A l
27
\Diagrammi degli sforzi nelle travi isostatiche - Autore: Ing. Giacomo Sacco
20 , 2 000 . 4 3 ) 000 . 12 ( 10 , 2 43 , 171
2

l
M
Kgm M
l
820 . 28
2

; 0
B
M
Calcoliamo i valori per tracciare il diagramma del taglio. Consideriamo le forze a sinistra.
Kg O T
A A
000 . 12 ) 000 . 12 ( ;
Kg O T
A C
000 . 12

; Kg V T
A C
43 , 171
+
Per il taglio nel punto B, conviene considerare le forze a destra.
Kg V T
B B
43 , 971 . 16

Calcoliamo ora i valori per tracciare il diagramma dello sforzo normale


( ) Kg V N
A A
43 , 171 43 , 171
Kg V N
A C
43 , 171

( ) Kg F O N
A C
0 000 . 12 000 . 12
+
Lo sforzo normale si mantiene uguale a zero per tutta lasta orizzontale.
28

Potrebbero piacerti anche