Sei sulla pagina 1di 200

INDICE

CAPITOLO 1................................................................................................... 4
SISTEMI DI COLLEGAMENTO PER ELEMENTI LIGNEI...................... 4
1.1.
1.2.
1.2.1.
1.2.2.
1.2.3.
1.3.
1.4.
1.4.1.
1.4.2.
1.5.

INTRODUZIONE....................................................................................................................... 4
IL LEGNO LAMELLARE........................................................................................................... 6
Generalit ............................................................................................................................ 6
Produzione .......................................................................................................................... 6
Propriet ............................................................................................................................ 12
UNIONI TRADIZIONALI (nodi di carpenteria) ...................................................................... 14
UNIONI MECCANICHE ......................................................................................................... 16
Connettori metallici a gambo cilindrico.......................................................................... 17
Connettori metallici di superficie..................................................................................... 21
ASPETTI NORMATIVI ............................................................................................................ 23

CAPITOLO 2................................................................................................. 27
IL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI CONNETTORI METALLICI
A GAMBO CILINDRICO........................................................................... 27
2.1.
INTRODUZIONE .................................................................................................................... 27
MODELLO DI CALCOLO PER SOLLECITAZIONI PERPENDICOLARI ALLASSE DEL
2.2.
CONNETTORE ...................................................................................................................................... 28
2.2.1.
Osservazioni introduttive ................................................................................................. 28
2.2.2.
Teoria di Johansen........................................................................................................... 29
2.2.2.1. Comportamento delle unioni legno-legno ..................................................................... 32
2.2.2.2. Comportamento delle unioni legno-acciaio .................................................................. 34
2.2.2.3. Comportamento dei collegamenti con piani di taglio multipli ..................................... 37
2.2.2.4. Collegamenti con mezzi di unione multipli.................................................................... 38
2.2.2.5. Rope effect - Effetto fune............................................................................................. 39
2.2.2.6. Comportamenti fragili e duttili ......................................................................................... 41
2.2.2.6.1.
2.2.2.6.2.

Rigidezza................................................................................................................................43
Duttilit ....................................................................................................................................45

2.2.3.
Comportamento dei collegamenti con chiodi ............................................................... 46
2.2.3.1. Comportamento delle unioni legno-legno ..................................................................... 50
2.2.3.2. Comportamento delle unioni pannello-legno................................................................ 51
2.2.3.3. Comportamento delle unioni acciaio-legno .................................................................. 52
2.2.4.
Comportamento dei collegamenti con cambrette e graffe.......................................... 52
2.2.5.
Comportamento dei collegamenti con bulloni .............................................................. 55
2.2.5.1. Comportamento delle unioni legno-legno e acciaio-legno ......................................... 56
2.2.5.2. Comportamento delle unioni pannello-legno................................................................ 57
2.2.6.
Comportamento dei collegamenti con spinotti ............................................................. 57
2.2.7.
Comportamento dei collegamenti con viti ..................................................................... 58
2.3.
MODELLO DI CALCOLO PER SOLLECITAZIONI PARALLELE ALLASSE DEL
CONNETTORE ...................................................................................................................................... 59
2.3.1.
Osservazioni introduttive ................................................................................................. 59
2.3.2.
Comportamento dei collegamenti con chiodi ............................................................... 60
2.3.3.
Comportamento dei collegamenti con bulloni .............................................................. 62
2.3.4.
Comportamento dei collegamenti con viti ..................................................................... 63
2.4.
SOLLECITAZIONI COMBINATE PERPENDICOLARI E PARALLELE ALLASSE DEL
CONNETTORE ...................................................................................................................................... 65
2.4.1.
Comportamento dei collegamenti con chiodi ............................................................... 65
2.4.2.
Comportamento dei collegamenti con bulloni .............................................................. 65
2.4.3.
Comportamento dei collegamenti con viti ..................................................................... 65
2.5.
DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE.............................................................................................. 66

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

INDICE

2.5.1.
2.5.2.
2.5.3.
2.5.4.

Chiodi ................................................................................................................................. 66
Bulloni e rondelle .............................................................................................................. 66
Spinotti ............................................................................................................................... 67
Viti ....................................................................................................................................... 68

CAPITOLO 3................................................................................................. 69
PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DELLA VITE TECFI TT02 .......... 69
3.1.
3.2.
3.3.
3.3.1.
3.3.2.
3.3.3.
3.4.
3.5.
3.5.1.
3.5.2.
3.5.3.
3.5.4.
3.6.
3.6.1.
3.6.2.
3.6.3.

INTRODUZIONE..................................................................................................................... 69
IL PERCORSO DELLA MARCATURA CE ............................................................................. 69
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DELLE CONNESSIONI SPERIMENTATE .............. 73
Il legno................................................................................................................................ 73
La vite TECFI TT02 .......................................................................................................... 74
La rondella......................................................................................................................... 76
MATRICE DELLE PROVE SPERIMENTALI.......................................................................... 77
PROVE DI ESTRAZIONE........................................................................................................ 78
Geometria dei provini....................................................................................................... 78
Setup di prova ................................................................................................................... 81
Modalit di esecuzione della prova................................................................................ 83
Risultati delle prove di estrazione .................................................................................. 84
PROVE A TAGLIO .................................................................................................................. 93
Setup di prova ................................................................................................................... 94
Modalit di esecuzione della prova................................................................................ 96
Risultati delle prove a taglio ............................................................................................ 97

CAPITOLO 4............................................................................................... 105


DISCUSSIONE DEI RISULTATI SPERIMENTALI .............................. 105
4.1.
INTRODUZIONE................................................................................................................... 105
4.2.
PROVE DI ESTRAZIONE...................................................................................................... 105
4.2.1.
Confronti sullinfluenza della direzione dellasse della vite rispetto alla fibratura. 108
4.2.2.
Confronti sullinfluenza dei diametri. ............................................................................ 110
4.2.3.
Confronti sullinfluenza della profondit di infissione. ............................................... 111
4.3.
PROVE A TAGLIO ................................................................................................................ 111
4.3.1.
Confronti sullinfluenza della direzione di applicazione del carico rispetto alla
fibratura. 114
4.3.2.
Confronti sullinfluenza dei diametri. ............................................................................ 115

CAPITOLO 5............................................................................................... 118


CONCLUSIONI ........................................................................................ 118
BIBLIOGRAFIA......................................................................................... 123
LIBRI, REPORT, ATTI DI CONVEGNO ............................................................................................. 123
RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................... 125
SITI INTERNET ................................................................................................................................... 127

ELENCO DELLE FIGURE....................................................................... 129


ELENCO DELLE TABELLE ................................................................... 132
ALLEGATI.................................................................................................. 133

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

INDICE

ALLEGATO 1 ....................................................................................................................................... 133


ALLEGATO 2a ..................................................................................................................................... 134
ALLEGATO 2b ..................................................................................................................................... 135
ALLEGATO 3 ....................................................................................................................................... 136
ALLEGATO 4 ....................................................................................................................................... 137

APPENDICE A............................................................................................ 138


APPENDICE B............................................................................................ 165
APPENDICE C............................................................................................ 171

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

CAPITOLO 1
SISTEMI DI COLLEGAMENTO PER ELEMENTI
LIGNEI
1.1. INTRODUZIONE
Luso del legno nella realizzazione di strutture antichissimo, basti
pensare alle palafitte in legno realizzate sullacqua dai primi ominidi.
Con levolversi delle civilt questo materiale stato sempre pi sostituito
dallutilizzo di nuovi materiali (le murature e, in tempi pi recenti, con lo
sviluppo industriale, lacciaio ed il conglomerato cementizio armato).
In passato il legno veniva usato nella sua naturale conformazione e cio
come legno massiccio o attraverso luso di segati di legno, ma la continua
ricerca delluomo nel realizzare strutture di dimensioni sempre maggiori
e la difficolt nel reperire in natura elementi lignei tali da soddisfare
questi requisiti hanno spinto luomo fin dal XVI secolo a trovare nuove
soluzioni tecnologiche.
Queste soluzioni prevedevano lutilizzo di segati di legno affiancati e resi
solidali tra di loro con diverse tecniche che andavano dallutilizzo di
opportune scanalature e denti realizzati nei segati stessi allutilizzo di
staffe metalliche.
Solo nel 1905 prende forma il legno lamellare oggi conosciuto con il
brevetto Hetzer in cui le tavole vengono incollate tra di loro e si perviene
allelemento di dimensioni desiderate attraverso la sovrapposizione di pi
tavole e la giuntura nel senso longitudinale dellelemento operata con la
tecnica del giunto a dita.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

Figura 1.1

Tecnologie per la realizzazione di elementi composti di tavole (Laner F.,1989).

Un aspetto molto delicato nellutilizzo strutturale del legno lamellare


sempre stato lo studio dei sistemi di collegamento tra pi elementi come
possono essere ad esempio un pilastro e una trave o ancora una trave
secondaria ed una principale.
La principale distinzione che pu essere fatta tra:
- unioni tradizionali, le quali vengono realizzate attraverso la
lavorazione delle superfici di contatto (carpentry joint);
- unioni meccaniche, realizzate mediante linserimento di
elementi metallici o lutilizzo di collanti adesivi (mechanical
joint).
Questultime possono essere a loro volta distinte in funzione del tipo di
connettore utilizzato:
- connettori metallici a gambo cilindrico (chiodi, bulloni, perni,
viti e cambrette);
- connettori metallici di superficie (caviglie, anelli, piastre
dentate).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

La prima parte del presente lavoro di tesi prevede lanalisi teorica del
comportamento

meccanico dei connettori a gambo cilindrico, nello

specifico le viti da legno, nei confronti di sollecitazioni assiali e taglianti


rispetto allasse del gambo.
La seconda parte costituita dalla caratterizzazione del prodotto
attraverso le prove eseguite in laboratorio.
Le viti da legno che sono state oggetto delle prove sono un prodotto della
TECFI un azienda che opera nel settore del fissaggio.

1.2. IL LEGNO LAMELLARE


1.2.1. Generalit
Il legno lamellare non nientaltro che un nuovo modo di utilizzare
un materiale antico quanto la storia abitativa delluomo: Il legno. Esso
nasce dallapplicazione di due tecniche: la lamellazione e lincollaggio;
questa combinazione permette di ottenere elementi lignei aventi
dimensioni maggiori in lunghezza ed in sezione di quanto non sia
possibile ricavare dalla semplice segagione del tondame. Le due tecniche
sopra enunciate consentono rispettivamente di scartare la discontinuit
della materia prima, eliminandone le parti difettose e realizzare tra le
fibre delle tavole adiacenti un collegamento meccanico il pi possibile
simile a quello originario.

1.2.2. Produzione
Il processo di produzione del legno lamellare incollato linsieme
delle operazioni eseguite in appositi stabilimenti, che consistono
essenzialmente nella riduzione del tronco in assi e nella loro

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

ricomposizione, tramite incollaggio fino a dare origine a elementi di


forma e dimensione prestabilita.
Il processo tecnologico consiste nelle seguenti fasi:
a)

Scelta del legname


La scelta del tipo di specie legnosa da utilizzare tiene conto di alcune
caratteristiche fondamentali:
Caratteristiche fisico-meccaniche del materiale;
Attitudine dellincollaggio;
Durabilit (legata strettamente allimpiego che ne viene fatto);
Costo;
Esigenze estetiche.
I legnami pi utilizzati sono: Abete rosso, Abete bianco, Larice, Pino
silvestre.

b) Dimensioni del materiale


Le normative non fissano limiti per la lunghezza massima degli
elementi perch in teoria si potrebbero realizzare travi di qualsiasi
lunghezza grazie allincollaggio e alle giunture di testa, le limitazioni
per sono di tipo pratico, dimensione degli impianti di produzione e
problemi di trasporto su strada. Vengono fissate invece limitazioni
per lo spessore delle tavole e per la sezione trasversale
principalmente per ridurre le deformazioni e tensioni che si possono
produrre allatto della loro essiccazione.
c) Essiccazione e controllo umidit
Lumidit uno dei parametri pi importanti del legno poich ne
influenza tutte le caratteristiche, sia fisiche che meccaniche. Al fine
di garantire stabilit dimensionale ed un perfetto incollaggio si deve
far si che lumidit delle tavole sia omogenea lungo tutta la tavola e
con valori rientranti nel range 915 % a seconda del suo utilizzo (da

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

ambiente chiuso riscaldato ad ambienti esterni). Per assicurare che


questo avvenga si procede prima ad una fase di essiccazione naturale
allaria aperta (Fig. 1.2) e successivamente ad una essiccazione
artificiale che fa loro raggiungere lumidit dimpiego (Fig. 1.3).
Alluscita dallessiccatore le tavole vengono lasciate stabilizzare in
un ambiente climatizzato per 2-3 giorni.

Figura 1.2

Essiccazione naturale delle tavole (www.holzbau.com).

Figura 1.3

Essiccazione artificiale delle tavole (www.holzbau.com).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

d) Controllo della qualit delle tavole


Oltre alla verifica del grado dumidit delle tavole si esegue quello
visivo degli eventuali difetti del legno come per esempio leccessivo
numero di nodi, imbarcamenti, inclinazione delle fibre, cipollature,
ecc. e vengono tagliate le estremit delle assi, eliminando
screpolazioni e fessurazioni di testa.
e) Giunzioni di testa
Per realizzare elementi strutturali di lunghezza maggiore della
singola tavola o asse sono necessari giunzione di testa. Di solito le
giunzioni trasversale correnti fra le varie lamelle vengono effettuate
con giunti detti a pettine o a dita e vengono opportunamente sfalsate
al fine di non indebolire una stessa sezione trasversale. Loperazione
di giuntatura interamente svolta in modo automatico. Si pu
suddividere a sua volta in 4 operazioni successive:
La fresatura degli innesti e la spalmatura della colla (Fig. 1.4);
Lincollaggio a pressione;
La piallatura e il taglio della lamella;
La disposizione in un ambiente a temperatura e umidit
controllate per almeno 8 ore (Fig. 1.6).
Figura 1.4

Fresatura degli innesti (www.holzbau.com).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

Figura 1.5

Giunto a dita.

Figura 1.6

Ambiente a temperatura e umidit controllate (www.holzbau.com).

f) Incollaggio e composizione delle travi


Entro massimo 24 ore (cos come fissato dalla norma EN 386) dalla
piallatura della tavole si deve effettuare loperazione di incollaggio
della stessa, per evitare che lossidazione della superficie del legno
riduca la presa della colla. Lincollaggio avviene mediante un
incollatrice a tendina (Fig. 1.7).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

10

Capitolo 1

Figura 1.7

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

Incollatrice a tendina (www.holzbau.com).

Questa loperazione pi critica del processo di produzione delle


tavole lamellari per questo necessario un continuo monitoraggio
delle condizioni termoigrometriche. Lassemblaggio delle lamelle
avviene a pressione tramite morsetti, fissando le lamelle su una
superficie detta letto di pressaggio. Il processo di pressaggio ha in
generale una durata tra le 2 e 10 ore a seconda del tipo di colla e della
temperatura.
Figura 1.8

Letto di pressaggio (www.holzbau.com).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

11

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

g) Finitura
Una piallatrice automatica elimina tutte le irregolarit presenti dovute
allincollaggio ed una volta piallate le travi vengono rifinite con
limpregnante (che pu avere anche pigmenti colorati) e il
preassemblaggio della ferramenta.
1.2.3. Propriet
Il legno lamellare concentra in s una tale quantit e qualit di
vantaggi da farne un materiale idoneo a molteplici campi di applicazione
del settore costruttivo dalledilizia residenziale ai ponti e viadotti
passando per le strutture per il commercio, per i servizi, per il culto, per
lo sport, ecc.
Tra i molteplici vantaggi possiamo ricordare:
a) Migliore resistenza statica in caso di incendio
Sembrerebbe un paradosso questa affermazione ma di fatto il legno
lamellare presenta una eccezionale resistenza al fuoco (considerando
il decadimento delle resistenze in rapporto al tempo di esposizione al
fuoco), in quanto la sua superficie brucia e si carbonizza in modo
uniforme formando uno strato protettivo che ritarda la propagazione
delle fiamme agli strati interni riuscendo cos a rispettare in pieno le
normative in materia di resistenza alla combustione.
b) Ottime prestazioni antisismiche
Il legno lamellare possiede ottime prestazioni antisismiche grazie
alleccellente rapporto fra peso specifico e resistenza statica. A tal
proposito si vuole ricordare i test fatti recentemente da un gruppo di
ricercatori italiani che fanno capo allistituto IVALSA (Istituto per la
valorizzazione delle Specie Arboree) del CNR in collaborazione con
la Provincia di Trento allinterno del pi grande laboratorio al mondo

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

12

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

per la ricerca sulle strutture antisismiche il NIED (National Institute


for Earth Science and Disaster Prevention) di Tsukuba in Giappone su
un edificio di 7 piani interamente realizzato in legno lamellare che
stato in grado di sopportare la riproduzione per mezzo di tavole
vibranti del reale terremoto di Kobe (considerato il test antisismico
pi distruttivo per le opere civili).
c) Tenuta agli agenti atmosferici
Grazie al basso peso specifico ed alla elevata resistenza una struttura
di copertura realizzata in legno lamellare ha ottime prestazioni in
termini di resistenza alle sollecitazioni degli agenti atmosferici. In
particolare una struttura in legno lamellare ben progettata garantisce
una eccellente resistenza ai carichi nevosi.
d) Conservazione e comfort abitativo
Il legno lamellare, materiale perfettamente ecosostenibile ed a basso
impatto ambientale, consente di risparmiare energia grazie alle sue
ottime prestazioni termiche. Il basso grado di conducibilit termica
infatti permette di ridurre notevolmente i fenomeni di condensa ed i
ponti termici favorendo una migliore conservazione dellimmobile
unitamente alleccellente salubrit e comfort abitativo.
e) Pregio estetico
Il pregio architettonico di un edifico in legno lamellare rilevante e
conferisce valore aggiunto allimmobile, anche grazie alla possibilit
tecnica di realizzare i progetti pi creativi con un materiale da
costruzione tradizionale ed innovativo.
f) Rispetto della natura
La tecnica del legno lamellare privilegia specie arboree autoctone a
rapido accrescimento provenienti da aree dellEuropa dove i boschi
stanno aumentando sia come superficie, sia a livello di massa legnosa

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

13

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

per ettaro. Tutto questo certificato da enti preposti alla gestione


sostenibile delle foreste.

1.3. UNIONI TRADIZIONALI (nodi di carpenteria)


Con i termini nodi di carpenteria o connessione tradizionale si
indicano solitamente le connessioni per il collegamento delle membrature
lignee, caratterizzare dalla trasmissione degli sforzi per contatto delle
superfici.
Figura 1.9

Nodi di carpenteria (Piazza M., Strutture in legno, 2006).

Tuttavia le giunzioni di carpenteria che si possono realizzare possono


lavorare non solo a compressione ma anche a taglio e a trazione. La
lavorazione delle superfici, intagliate e lavorate al fine di consentire una
collaborazione pi efficace degli elementi lignei connessi, nel passato
avveniva con lavorazioni ad ascia, oggi con procedure pi moderne ed
industrializzate di fresatura eseguita da macchine a controllo numerico.
I nodi di carpenteria si ritrovano in alcune tipiche tipologie strutturali
lignee tradizionali come le capriate:

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

14

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

a) collegamento puntone-tirante;
b) collegamento monaco-saetta.
Tali geometrie sono tuttavia molto utilizzate anche nelle strutture
moderne, spesso rinforzate da connettori metallici supplementari, come
bulloni staffature etc..
Figura 1.10

Nodi di carpenteria, possibilit applicative nelle capriate classiche (Piazza


M., I corsi promo_legno, 2004).

Le tipologie pi comuni di collegamenti di carpenteria, realizzate


attraverso lintaglio delle superfici di contatto con le quali si trasmettono
le forze, sono:
-

dente semplice;

dente arretrato;

doppio dente.

Nelle connessioni a dente semplice linclinazione della superficie


intagliata solitamente tale da rendere minimo, sia per il puntone che per
il tirante, langolo tra linclinazione della forza e la direzione delle fibre,
e quindi aumentare la resistenza complessiva dellunione allo
schiacciamento.
Nelle connessioni a dente arretrato, la geometria dellintaglio realizzata
in modo tale di aumentare la superficie resistente a taglio del tirante

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

15

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

(lunghezza del tacco). In tali unioni tuttavia, poich solitamente lintaglio


del dente arretrato viene realizzato (anche per la facilit di esecuzione)
con uninclinazione perpendicolare alla direzione del puntone, la verifica
a compressione, per le ragioni precedentemente illustrate, risulta
leggermente pi gravosa rispetto al caso di dente semplice.
Una valida alternativa alle prima due risulta la terza e cio quella a dente
doppio che ha il vantaggio di aumentare sia la lunghezza del tacco, sia il
rapporto tra le superficie portante e la profondit di intaglio,
incrementando lefficienza del giunto nei riguardi della resistenza a taglio
e della resistenza a compressione. La realizzazione di un nodo a dente
doppio richiede grande precisione al fine di assicurare il contatto di tutte
le superfici, precisione oggi ottenibile solo con macchine a controllo
numerico.
Figura 1.11

Possibili geometrie del nodo di carpenteria (Piazza M., I corsi


promo_legno, 2004).

1.4. UNIONI MECCANICHE


Come gi detto nel paragrafo 1.1. le unioni meccaniche sono quelle in
cui la trasmissione degli sforzi avviene non in maniera diretta ma
attraverso linserimento di elementi metallici. Esse possono essere
suddivise in funzione della tipologia di connettore adottato:
- connettori metallici a gambo cilindrico (chiodi, bulloni, spinotti, viti);
- connettori metallici di superficie (anelli, caviglie, piastre dentate).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

16

Capitolo 1

Figura 1.12

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

Unioni meccaniche di tipo moderno (Piazza M., I corsi promo_legno,


2004).

Per ogni tipo di unione si possono individuare differenti vantaggi e


svantaggi: i criteri che, nei diversi casi orientano la scelta del progettista,
possono essere di natura estetica, di natura economica, di praticit e
velocit di realizzazione, oppure di efficacia dal punto di vista
meccanico-strutturale.

1.4.1. Connettori metallici a gambo cilindrico


I chiodi si distinguono innanzitutto per la sagoma del gambo (liscio o
corrugato) e per la sezione trasversale del gambo (tonda o quadrata). La
testa del chiodo generalmente circolare con diametro pari a circa il
doppio del diametro del gambo. I chiodi lisci a gambo tondo pi comuni
sono prodotti con diametri nominali compresi tra 2,75 e 8 mm, lunghezze
tra 40 e 200 mm e con resistenza minima a trazione del filo pari a 600
N/mm2. Recentemente hanno trovato sempre maggiore diffusione i chiodi
ad aderenza migliorata che possono avere scanalatura anulare (in questo
caso sono noti come chiodi di tipo ring), oppure elicoidale: la presenza
delle scanalature oltre a migliorare il comportamento a taglio, garantisce
una maggiore efficacia nei riguardi delle sollecitazioni di estrazione (Fig.
1.13).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

17

Capitolo 1

Figura 1.13

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

Chiodi a gambo liscio o con rilievi anulari o ad elica (Piazza M., Strutture
in legno, 2006).

Gli spinotti (o perni) sono elementi cilindrici con superficie


completamente liscia talvolta dotati di una leggera rastremazione ad un
estremo per permettere un inserimento pi agevole allinterno dei fori
predisposti nel legno o nellacciaio. La foratura nel legno deve essere
effettuata con diametro pari al diametro degli spinotti, i quali devono
essere inseriti a forza allinterno delle parti lignee da congiungere (Fig.
1.14).
Recentemente sono stati immessi nel mercato anche perni speciali
autoforanti appositamente progettati per connessioni legno-acciaio con
piastre interne agli elementi di legno e dotati di lama di acciaio sulla
punta in grado di forare contemporaneamente sia il legno che le piastre di
acciaio accelerando cos la posa in opera dei perni (Fig. 1.15).
I bulloni da carpenteria sono elementi cilindrici in acciaio, filettati ad
un estremit, dotati di teste e dadi. La foratura nel legno, e nella eventuale
piastra di acciaio deve essere effettuata con diametro pari al diametro del
bullone aumentato di 1 mm. I bulloni devono essere serrati

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

18

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

immediatamente dopo la loro messa in opera, in modo tale da garantire


un adeguato contatto tra gli elementi lignei da unire, e se necessario,
sottoposti ad un ulteriore serraggio allorch le parti lignee collegate
avranno raggiunto lequilibrio igroscopico con lambiente (Fig. 1.14).
Figura 1.14

Perni e bulloni (Piazza M., Strutture in legno, 2006).

Figura 1.15

Perni speciali (Piazza M., Strutture in legno, 2006).

Le viti da legno normalizzate sono elementi caratterizzate da


specifiche geometrie e propriet meccaniche, definite da diverse

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

19

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

normative (nazionali o europee). Le parti comuni caratterizzanti una


generica vite sono:
-

testa con caratteristiche geometriche in funzione del tipo di


dispositivo di fissaggio utilizzato;

parte del gambo non filettata pari circa al 40% della


lunghezza totale del gambo;

restante parte del gambo filettata.

Il diametro nominale delle viti pu variare nellintervallo 8-20 mm


nel caso di viti a testa esagonale e 4-10 mm nel caso di viti a testa piatta o
tonda. Le lunghezze normalmente reperibili in commercio vanno da 25
mm a 400 mm (Fig. 1.16).
Recentemente sono state immesse nel mercato nuove tipologie di viti
da legno, denominate viti autofilettanti (nel senso che la loro messa in
opera non necessita dellesecuzione del preforo), hanno testa svasata con
specifica rondella o testa esagonale, prodotte attraverso un processo di
indurimento che tiene conto della forma del filetto, e caratterizzate da
valori pi elevati del momento di snervamento con diametri del gambo
fino a 12 mm e lunghezze fino a 600 mm (Fig. 1.17).

Figura 1.16

Viti tradizionali a testa esagonale (Piazza M., Strutture in legno, 2006).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

20

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

Figura 1.17

Viti autofilettanti a testa svasata (Piazza M., Strutture in legno, 2006).

1.4.2. Connettori metallici di superficie


Gli anelli e le caviglie sono elementi metallici circolari utilizzati
frequentemente nelle unioni a due piani di taglio: gli anelli trovano
applicazione solo nel caso di unioni legno-legno, le caviglie possono
essere utilizzate sia in unioni legno-legno che in unioni acciaio-legno. La
modalit di posa di anelli e caviglie la seguente (Fig. 1.18):
1) foratura del legno per linserimento del bullone e fresatura per
linserimento del connettore;
2) sovrapposizione degli elementi lignei da unire, inserimento dei
bulloni nei fori e serraggio manuale.
Figura 1.18

Modalit di posa di anelli e caviglie (Piazza M., I corsi promo_legno,


2004).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

21

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

I connettori ad anello sono realizzati solitamente in leghe di acciaio o


di alluminio attraverso un processo di laminatura a caldo o a freddo,
oppure per fusione. La loro forma quella di una porzione di tubo in cui i
bordi sono stati rastremati per consentire lalloggiamento allinterno della
fresatura circolare realizzata nella parte lignea (Fig. 1.20).
I connettori a caviglia sono indicati anche come semianelli o
connettori a piastra, e sono realizzati solitamente in leghe di acciaio, di
alluminio o di ghisa attraverso un processo di fusione. La loro forma
solitamente quella di una piastra circolare, dotata di un foro principale per
linserimento di un bullone e di flange laterali per linserimento nella
fresatura circolare della piastra lignea (Fig. 1.20).
Le piastre dentate sono elementi metallici con diverse forme
geometriche (ovale, circolare, quadrata, etc.), utilizzate normalmente
nelle unioni a due piani di taglio, sia nel caso di unioni legno-legno che
nelle unioni acciaio-legno. Rispetto agli anelli le piastre dentate non
richiedono necessariamente unoperazione preliminare di fresatura poich
la piastra viene semplicemente pressata in modo tale che i denti di cui
fornita possano penetrare allinterno degli elementi lignei (Fig. 1.19).
Figura 1.19

Piastre dentate (dn = 50 160 mm) (Piazza M., I corsi promo_legno,


2004).

Figura 1.20

Anelli e caviglie (de = 50 160 mm) (Piazza M., I corsi promo_legno,


2004).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

22

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

1.5. ASPETTI NORMATIVI


In Italia la progettazione e realizzazione di opere di ingegneria civile
sono regolate da un corpus legislativo costituito da leggi e decreti la cui
applicazione generalmente obbligatoria. Scopo comune a tutte le norme
tecniche garantire che le costruzioni posseggano i livelli di sicurezza
minimi scelti dal legislatore. A tal fine ogni progetto comprendente
strutture in c.a., c.a.p., o metalliche deve essere depositato a cura del
costruttore, in un archivio esistente presso lUfficio del Genio Civile
competente per territorio. Di recente questo obbligo stato esteso anche
alle strutture in legno nel rispetto delle indicazioni specifiche sulle
costruzioni di legno e sui materiali e prodotti a base di legno presenti nei
paragrafi 5.3 e 11.6 delle Norme Tecniche per le costruzioni D.M.
14/09/05.
Prima dellentrata in vigore di questo decreto un progettista poteva
effettuare i calcoli strutturali per le strutture in legno nel rispetto di leggi
di comprovata affidabilit redatte in altre nazioni come ad esempio la
DIN 1052 della Germania (nata nel lontano 1933 e continuamente
aggiornata fino ai giorni nostri), la REGLES C.B. 71 della Francia, la
SIA 164 della Svizzera o ancora nel rispetto del pi recente EUROCODE
5 Design of Timber Structures preparato a cura del CEN (Comitato
Europeo di Normazione), pubblicato in lingua inglese nel 1995 come
norma sperimentale suddiviso in tre parti : 1.1 Regole generali e regole
per gli edifici; 1.2 Regole generali, progettazione strutturale contro
lincendio; 2 Ponti. Tuttavia per poter essere utilizzata anche in Italia
doveva prima essere redatto il NAD (Documento di Applicazione
Nazionale) avente la funzione di interfacciare il codice europeo con la
norma italiana in materia che per era assente. Proprio per porre fine a

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

23

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

tale mancanza, nel luglio del 1999, si insediata presso il Ministero dei
Lavori Pubblici la commissione incaricata della redazione delle Norme
tecniche Italiane per la progettazione, esecuzione e collaudo delle
COstruzioni in LEgno (N.I.CO.LE.) che non hanno mai visto la loro
pubblicazione ufficiale. Nel 2003, infatti, a seguito della ben nota
catastrofe dovuta al terremoto di San Giuliano di Puglia, il presidente del
Consiglio dei Ministri eman lOPCM 3274 in accordo alle direttive
proposte dai tecnici della Protezione Civile, allinterno del quale vengono
citati gli edifici a struttura di legno tra i sistemi costruttivi ammessi in
zona sismica, elimina le limitazioni in altezza per le strutture
interamente realizzate in legno lamellare, inizia a fare riferimento ai
principi dellEurocodice 8 (costruzioni in zona sismica), ma non fissa
regole di calcolo specifiche per le strutture di legno, anzi nel capitolo 9
Edifici con strutture in legno le subordina alla emanazione delle
corrispondenti norme relative alle combinazioni di carico non sismiche
(anche se le N.I.CO.LE erano pronte da un anno).
Nel 2005 lOPCM 3431 (aggiornamento della 3274) colma finalmente il
vuoto normativo, viene introdotto nel capitolo 9 un breve testo che
riprende i principi degli Eurocodici 8 e 5. Laspetto pi importante
presente quali integrazioni delle regole di pertinenti prescrizioni tecniconormative italiane quando disponibili.
Poich nel frattempo lEurocodice 5 stato pubblicato come norma UNI
EN definitiva il cerchio sembra finalmente chiuso. Successivamente
sempre nel 2005 vengono emanate le Norme Tecniche (anche note come
Testo Unico dellEdilizia), il gi citato D.M. 14/09/05, a cui fa seguito la
pubblicazione nel 2006 del Documento CNR-DT 206/2006 di cui parti
del documento N.I.CO.LE. hanno costituito la base di un insieme di
istruzioni da affiancare alle Norme Tecniche per fornire ai progettisti le

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

24

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

indispensabili basi di calcolo per affrontare il problema della


progettazione e verifica delle strutture in legno.
Per le strutture in generale, le zone a cui bisogna prestare una maggiore
attenzione progettuale sono i nodi e nella fattispecie delle strutture in
legno le Connessioni. Allinterno delle norme pi moderne sono
riportate indicazioni ben precise circa le sollecitazioni che possono
interessare le connessioni delle strutture in legno ed in alcune di esse
sono riportate le formule per il calcolo dei valori di resistenza in base al
tipo di sollecitazione e al tipo di connessione. Inoltre lUNI ha redatto
delle specifiche norme circa le metodologie da adottare per lesecuzione
delle prove da eseguire al fine di caratterizzare le resistenze degli
elementi che costituiscono la connessione stessa, qui si riportano le
principali norme mentre nel capitolo 3 si entrer nel dettaglio delle prove
discusse nella presente tesi:
- UNI EN 26891:1991 Strutture di legno. Assemblaggi realizzati
tramite elementi meccanici di collegamento. Principi generali per
la

determinazione

delle

caratteristiche

di

resistenza

deformabilit.
- UNI EN 28970:1991 Strutture di legno. Prova degli assemblaggi
realizzati

tramite

elementi

meccanici

di

collegamento.

Prescrizioni relative alla massa volumica del legno.


- UNI EN 409:1994 Strutture di legno. Metodi di prova.
Determinazione del momento di snervamento degli elementi
meccanici di collegamento di forma cilindrica. Chiodi.
- UNI EN 1382:2002 Strutture di legno. Metodi di prova Resistenza allestrazione di elementi meccanici di collegamento
per il legno.
- UNI EN 338:2004 Legno strutturale. Classi di resistenza.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

25

Capitolo 1

Sistemi di collegamento tra elementi lignei

- UNI EN 383:2007 Strutture di legno. Metodi di prova.


Determinazione della resistenza al rifollamento e dei moduli
locali di rigidezza per elementi di collegamento di forma
cilindrica.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

26

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

CAPITOLO 2
IL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI
CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO
2.1. INTRODUZIONE
Le sollecitazioni che possono gravare su un elemento di connessione
sono essenzialmente di due tipi: TAGLIO e TRAZIONE. Nel caso in cui
la direzione di applicazione della forza perpendicolare allasse
dellelemento si dir che essa una sollecitazione tagliante (Fig. 2.1),
mentre nel caso in cui sia parallela allasse dellelemento, si dir che essa
una sollecitazione assiale (Fig. 2.2). Ci si pu inoltre (e questo avviene
spesso) trovare di fronte ad una sollecitazione combinata di taglio e
trazione in quanto la direzione di applicazione della forza inclinata di
un angolo diverso da 0 e da 90 rispetto allasse dellelemento
metallico.
Una precisazione va fatta in merito alla suddetta sollecitazione di
trazione, in quanto non essendo il solo elemento metallico soggetto alla
forza ma essendo interessato tutto linsieme (acciaio della vite e legno in
cui infissa), si deve pi correttamente parlare di sollecitazione di
ESTRAZIONE del connettore dallelemento ligneo.
Figura 2.1

Sollecitazione perpendicolare allasse del connettore (Bernasconi A.,


Introduzione alluso pratico della nuova norma SIA 265 per le strutture di
legno, 2005).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

27

Capitolo 2

Figura 2.2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Sollecitazione parallela allasse del connettore (Bernasconi A.,


Introduzione alluso pratico della nuova norma SIA 265 per le strutture di
legno, 2005).

I connettori a gambo cilindrico, come gi detto nel paragrafo 1.4.1., sono


costituiti da elementi metallici che attraversano in tutto o in parte gli
elementi strutturali lignei da collegare e si differenziano in: chiodi, perni
(o spinotti), bulloni e viti.
La caratterizzazione e la classificazione dei collegamenti e dei connettori,
sotto laspetto del loro comportamento meccanico (deformazioni e valori
del carico ultimo) costituiscono argomenti di notevole interesse nella
tecnica delle costruzioni in legno, questi aspetti saranno trattati
ampiamente nei successivi paragrafi.

2.2. MODELLO DI CALCOLO PER SOLLECITAZIONI


PERPENDICOLARI ALLASSE DEL CONNETTORE
2.2.1. Osservazioni introduttive
Il modello di calcolo delle connessioni con connettori cilindrici
sollecitati perpendicolarmente al loro asse si basa sulle modalit di
collasso osservate sperimentalmente. Nel caso di sistemi di connessione
di tipo puntuale con elementi meccanici a gambo cilindrico, la
resistenza del collegamento legata al rifollamento delle pareti del foro,
in conseguenza dellazione meccanica degli elementi metallici sul legno,
ed allo snervamento del gambo di acciaio del connettore. Per la

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

28

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

determinazione della resistenza del singolo mezzo di collegamento a


partire dalle principali grandezze meccaniche e geometriche degli
elementi che lo costituiscono, ormai consolidato, nelle normative pi
recenti, il ricorso a una formulazione basata sullanalisi limite del
collegamento elementare, considerando un comportamento rigidoplastico per i materiali coinvolti (legno e metallo). Tale formulazione
nota come EYM (European Yield Model) ed stata proposta inizialmente
da Johansen nel 1949.

2.2.2. Teoria di Johansen


Le evidenze sperimentali che portarono Johansen a formulare questa
teoria mostrarono che i meccanismi di rottura che si verificavano in una
connessione lignea con connettori metallici a gambo cilindrico, sono
associati a fenomeni di rifollamento di una delle due parti lignee
connesse e di snervamento (a flessione) del gambo del connettore
metallico, con formazione di una o pi cerniere plastiche.
Figura 2.3

Collasso della connessione (Ballerini M., I corsi promo_legno, 2004).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

29

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Nella zona contrassegnata dal cerchio rosso si pu notare il


rifollamento del legno, mentre nella zona contrassegnata con il cerchio
blu evidente la formazione della cerniera plastica nel connettore in
acciaio.
Le caratteristiche meccaniche associate alla crisi del materiale legnoso
(tensione di rifollamento) e degli elementi di acciaio (tensione di
snervamento) possono essere determinate attraverso prove sperimentali
descritte nelle normative armonizzate UNI EN 383:2007 e UNI EN
409:1994, tenendo anche presente quanto indicato in UNI EN 28970.
La resistenza al rifollamento una caratteristica meccanica del materiale
legnoso che descrive uno stato di sforzo limite determinato dallo
schiacciamento localizzato delle fibre legnose per effetto del carico
concentrato del connettore sulle pareti del foro di alloggiamento: le
deformazioni plastiche causano lovalizzazione del foro e la conseguente
messa fuori servizio della connessione. La resistenza al rifollamento pu
variare sensibilmente in funzione di alcune caratteristiche geometriche e
meccaniche, come la massa volumica del legno, il diametro del
connettore, la direzione della forza applicata rispetto alla direzione della
fibratura.
Figura 2.4

Setup di prova per la determinazione della resistenza al rifollamento del


legno (Ballerini M., I corsi promo_legno, 2004).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

30

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Il valore del momento di snervamento dellelemento metallico pu essere


determinato in funzione del diametro del connettore e della classe di
resistenza dellacciaio utilizzato.
Figura 2.5

Setup di prova per la determinazione del momento di snervamento del


connettore (Ballerini M., I corsi promo_legno, 2004).

Poich ogni connettore ha delle peculiarit proprie non si possono dare


formulazioni rigorose che possano essere applicate indistintamente a tutte
le tipologie ma ognuna di esse va studiata opportunamente e per questo si
rimanda ai successivi paragrafi.
Per quanto riguarda la teoria di Johansen le equazioni della capacit
portante della connessione con connettori a gambo cilindrico sono
ricavate da semplici considerazioni di equilibrio allo stato limite con
lipotesi di comportamento rigido-plastico per entrambi i materiali. Tale
approccio proposto per la prima volta da Johansen, e successivamente
perfezionato e validato sperimentalmente da diversi ricercatori, oggi
alla base del calcolo della resistenza dei collegamenti di diverse
normative tecniche sia nazionali che internazionali (DIN 1052:2004, EN
1995:2004, documento N.I.Co.Le., istruzione CNR-DT 206-2006). In tali
normative le equazioni di Johansen sono riportate in funzione delle
principali grandezze geometriche e meccaniche, per unioni ad un piano di

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

31

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

taglio (il connettore attraversa due elementi) o a due piani di taglio (il
connettore attraversa tre elementi); per unioni legno-acciaio (cio con
elementi lignei collegati a piastre metalliche per mezzo degli stessi
elementi metallici a gambo cilindrico). I valori espressi dalle equazioni di
Johansen si riferiscono alle resistenze caratteristiche per singolo mezzo di
unione e per singolo piano di taglio.
I valori di progetto sono da determinarsi in funzione del coefficiente
parziale di sicurezza per la propriet del materiale m (per il legno
lamellare incollato m= 1,35) e del coefficiente di correzione Kmod che
tiene conto delleffetto sui parametri di resistenza, sia della durata del
carico sia dellumidit degli elementi.
I modi di rottura che possono aver luogo in un collegamento sono
sostanzialmente i seguenti:
-

Modo I :

rifollamento di una delle due parti lignee connesse;

Modo II e III:

rifollamento di una delle due parti lignee

connesse

contemporaneo

snervamento

del

connettore metallico con formazione di una o pi


cerniere plastiche.
2.2.2.1.
Comportamento delle unioni legno-legno
Le formule di Johansen per le unioni legno-legno e pannelli-legno
realizzate con chiodi, cambrette, graffe, bulloni, spinotti e viti, che come
si gi detto, riportano il valore caratteristico della capacit portante per
ciascun piano di taglio e per ciascun mezzo di unione, sono riportate nelle
tabelle 2.1 e 2.2:

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

32

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Tabella 2.1

Unioni ad un piano di taglio (Piazza M., Strutture in legno, 2006).

Tabella 2.2

Unioni a due piani di taglio (Piazza M., Strutture in legno, 2006).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

33

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Dove:
t 1 e t2

spessori del legno o del pannello, o profondit dinfissione


del mezzo di unione;

fh,1,k e fh,2,k

resistenze caratteristiche a rifollamento degli elementi di


legno caratterizzati dallo spessore rispettivamente t1 e t2;

diametro del connettore;

My,k

valore caratteristico del momento di snervamento del


connettore;
valore caratteristico della resistenza a taglio della

Rk

connessione per singolo piano di taglio;


= fh,1,k/fh,2,k

2.2.2.2.

rapporto tra le tensioni caratteristiche di snervamento.

Comportamento delle unioni legno-acciaio


Anche nel caso di unioni legno-acciaio valgono le stesse

considerazioni fatte per la determinazione delle resistenze ultime delle


unioni legno-legno. Nellassemblaggio dellunione legno-acciaio possono
essere usate piastre di acciaio spesse ovvero sottili.
Nel caso di piastre spesse, lo spessore della piastra tale da fornire una
sorta di vincolo rigido (incastro) al connettore metallico e quindi
normalmente si avr la formazione di una cerniera plastica nel connettore
in corrispondenza dellinterfaccia legno-acciaio (Tab. 2.3).
Nel caso di piastre sottili, invece, lo spessore della piastra non
sufficiente per fornire un vincolo rotazionale al connettore; in tal caso si
ipotizza nullo il momento flettente nel connettore in corrispondenza
dellinterfaccia legno-acciaio (Tab. 2.4).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

34

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

La normativa definisce piastre spesse quelle piastre aventi spessori


maggiori o uguali al diametro del connettore (t d) e piastre sottili
quelle piastre aventi spessori minori o uguali alla met del diametro del
connettore (t 0,5d).
Tabella 2.3

Unioni ad un piano di taglio, piastre sottili (Piazza M., Strutture in legno,


2006).

Tabella 2.4

Unioni ad un piano di taglio, piastre spesse (Piazza M., Strutture in


legno, 2006).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

35

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

La capacit portante caratteristica per ciascuna sezione resistente e per


ogni mezzo di unione in unioni ad una sezione resistente con elemento
esterno di acciaio sar assunta come il minore dei valori ottenibili
mediante le formule delle tabelle 2.3 o 2.4.
La capacit portante caratteristica per ciascuna sezione resistente e per
ogni mezzo di unione in unioni a due sezioni resistenti con elemento
centrale di acciaio, sar assunta come il minore dei valori ottenibili
mediante le formule della tabella 2.5.
La capacit portante caratteristica per ciascuna sezione resistente e per
ogni mezzo di unione in unioni a due sezioni resistenti con entrambi gli
elementi esterni di acciaio, sar assunta come il minore dei valori
ottenibili mediante le formule della tabella 2.6.

Tabella 2.5

Unioni a due piani di taglio, piastra interna (Piazza M., Strutture in


legno, 2006).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

36

Capitolo 2

Tabella 2.6

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Unioni a due piani di taglio, piastre esterne (Piazza M., Strutture in


legno, 2006).

Nelle situazioni intermedie tra i casi di piastra spessa e piastra sottile


(cio per 0,5d < t < d ), consentita linterpolazione lineare tra i valori di
resistenza ottenuti nei due casi. Ovviamente, dovranno poi essere
effettuate le verifiche di resistenza della piastra metallica.

2.2.2.3.
Comportamento dei collegamenti con piani di taglio
multipli
Nei collegamenti con mezzi di unione a gambo cilindrico con pi di
due piani taglio, la resistenza della connessione data dalla somma della
resistenza di ciascun piano di taglio. La resistenza di ciascun piano di
taglio va valutata come per le unioni con due piani di taglio,
considerando le triplette di elementi alle quali quel piano di taglio
appartiene.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

37

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Figura 2.6

Calcolo della resistenza per unioni con pi di due piani di taglio (Piazza
M., Strutture in legno, 2006).

La resistenza di ciascun piano di taglio sar quindi assunta pari alla


minore di quelle cos calcolate. Nei collegamenti con piani di taglio
multipli, i modi di rottura dei mezzi di unione dei singoli piani di taglio
deve essere fra di loro compatibili.
2.2.2.4.

Collegamenti con mezzi di unione multipli


La capacit portante di un collegamento realizzato con mezzi di

unione multipli, tutti dello stesso tipo e dimensioni, pu essere minore


della somma delle capacit portanti del singolo mezzo di unione. Per una
linea di mezzi di unione disposti parallelamente alla direzione della
fibratura (fila), la capacit portante caratteristica efficace nella direzione
della fila Fef,RK deve essere assunta pari a:
Fef , RK = nef FRK

Questa formula quella presente nel documento CNR-DT 206/2006 e


riprende la formulazione presente nellEUROCODICE 5 del 2004 ed in
cui
nef =

numero efficace di mezzi di unione appartenenti alla fila. I valori


di nef variano in funzione del tipo di mezzo di unione;

FRK =

capacit portante caratteristica di ciascun mezzo di unione,


parallelamente alla fibratura.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

38

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Nel documento N.I.Co.Le. stata utilizzata unaltra relazione ed in


particolare si assume che la capacit portante di pi elementi sia
determinabile a partire dalla capacit portante Rd del singolo elemento di
collegamento tramite la seguente formula:
Rcon,d = K ef n Rd

dove:
Rcon,d = la capacit portante di progetto dellunione
n=

il numero degli elementi di collegamenti allineati

Kef =

un fattore riduttivo ( 1 ) funzione anche del tipo di connettore

Rd =

la capacit portante di progetto del singolo elemento di


collegamento.

In questo modo reso ancora pi evidente il concetto di riduzione di


resistenza causata dallallineamento di pi elementi di collegamento.
2.2.2.5.

Rope effect - Effetto fune


La resistenza ultima di alcuni tipi di unioni, quali ad esempio quelle

realizzate tramite chiodi, viti, bulloni (ma non gli spinotti), risulta spesso
maggiore rispetto alla resistenza calcolata utilizzando le equazioni di
Johansen prima esposte. Per tali tipi di unioni, infatti, una volta raggiunti
uno dei meccanismi di rottura misti descritti dal modello di Johansen
(modi di rottura II e III), si instaura un ulteriore meccanismo di
trasmissione degli sforzi talvolta indicato come effetto fune. Dalla
seguente figura si pu osservare che una volta raggiunto il modo di
rottura II o III il connettore inizier a essere sollecitato anche a trazione,
oltre che a flessione e taglio come avveniva prima del raggiungimento
dello snervamento a flessione (o, meglio, nel campo dei piccoli
spostamenti).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

39

Capitolo 2

Figura 2.7

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Effetto fune (Piazza M., Strutture in legno, 2006).

Inoltre allaumentare del valore dellazione applicata, il connettore, se


opportunamente vincolato alle due estremit, tender a comprimere gli
elementi lignei collegati. Questa sorta di precompressione trasversale
responsabile di un aumento delle forze dattrito in prossimit
dellinterfaccia tra gli elementi lignei, forze che, assieme alla componente
dello sforzo normale nel connettore in direzione della sollecitazione
esterna

applicata,

contribuiranno

ad

una

accresciuta

resistenza

dellunione rispetto a quella calcolata facendo uso delle equazioni di


Johansen che, come si potuto vedere, non tengono conto di questa
ulteriore possibilit di trasmissione degli sforzi.
Determinare esattamente laumento di resistenza fornito allunione da un
tale tipo di meccanismo sarebbe stato molto difficile e su questo
argomento si sono sviluppate due teorie di calcolo citate rispettivamente
nella DIN 1052 e nella EN 1995-1-1 (che altro non che la parte 1.1
dellEurocodice 5, inoltre sono state riprese integralmente nel documento
N.I.Co.Le. e nellistruzione CNR-DT 206-2006) e che possono essere
cos sintetizzate:

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

40

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

a) Inserimento di un fattore amplificativo sui valori di resistenza


ottenuti utilizzando le equazioni di Johansen rispettivamente nei
modi di rottura II e III;
b) Aggiunta di un termine esplicito additivo ai valori di resistenza
ottenuti utilizzando le equazioni di Johansen rispettivamente nei
modi di rottura II e III.
La formulazione b) stabilisce che il termine additivo pu essere assunto
pari al massimo a Fax ,RK / 4 essendo Fax , RK la resistenza caratteristica
allestrazione assiale dellelemento di collegamento. Tuttavia, tale
contributo deve essere limitato ad una certa frazione della resistenza
calcolata alla Johansen, in particolare :
100% per le viti;
15% per i chiodi tondi;
25% per i chiodi quadri;
50% per gli altri chiodi ad aderenza migliorata;
25% per i bulloni;
0% (ovviamente) per i perni.
2.2.2.6.

Comportamenti fragili e duttili


I limiti della formulazione proposta da Johansen devono essere

ricercati proprio nelle ipotesi di base su cui essa si fonda, essendo


concepita per un collegamento realizzato con un elemento a gambo
cilindrico inserito nel legno a sufficiente distanza dai bordi e dalle
estremit dellelemento ligneo stesso, in modo da potere effettivamente
sviluppare il comportamento teorico rigido-plastico per i materiali
coinvolti (metallo e legno).
Quindi tale modello non pu tenere conto di alcune modalit di collasso
della parte lignea, associate allinsorgere nel legno di tensioni ortogonali

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

41

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

alla direzione della fibratura, e che possono determinare meccanismi si


rottura fragili (come quelli mostrati in Fig. 2.8), tali meccanismi sono
responsabili quindi di collassi strutturali a valori inferiori a quelli previsti
dal modello di Johansen. Questi meccanismi sono stati evidenziati da uno
studio effettuato da Jorissen A. nel 1999 e sono: a) fenditura (splitting);
b) estrazione di uno o pi tasselli di legno in corrispondenza di singoli
connettori (plug shear); c) strappo di parte di elemento in corrispondenza
di un gruppo di connettori (group tear out); d) rottura dellelemento
ligneo per trazione (tension).
Figura 2.8

Modalit di rottura fragili (Piazza M., Strutture in legno, 2006).

Per questo motivo le normative fissano per le modalit di rottura a e b


valori minimi di distanze dei connettori dalle estremit e dai bordi degli
elementi, e valori minimi di spaziatura tra i mezzi singoli di unione
allineati nella direzione di fibratura o ortogonalmente ad essa. Per le
modalit di rottura di tipo c il documento normativo EN 1995 prescrive
delle formulazioni specifiche mentre per le modalit di rottura d
implicitamente considerata quando si effettua la verifica a trazione nella
sezione retta dellelemento ligneo.
Laltro limite della formulazione dovuta a Johansen insito nel metodo
stesso di analisi: il modello perci in grado di predire, nelle ipotesi
fatte, il carico limite a rottura ma non pu fornire alcuna indicazione sulla

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

42

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

deformabilit del collegamento n, conseguentemente sulle propriet di


rigidezza e duttilit del collegamento. A questo riguardo, i risultati
sperimentali (forza-scorrimento) su collegamenti realizzati con diversi
tipi di connettori mostrano comportamenti meccanici diversi, sia con
riferimento alle rigidezze iniziali che alle capacit duttili.
Figura 2.9

Diagrammi schematici di comportamento forza-scorrimento (parallelo alla


fibratura) per differenti collegamenti: a) collegamento incollato (12500
mm2); b) anello (d= 100 mm); c) piastra dentata (d= 62 mm); d) perno (d=
14 mm); e) bullone (d= 14 mm); f) piastra stampata (100x100 mm); g)
chiodo (d= 4.4 mm) (grafico rielaborato da Blass H.J., 1995) (Piazza M.,
Strutture in legno, 2006).

Tra laltro proprio i comportamenti iniziali in corrispondenza di valori di


carico non elevati e quindi di particolare rilievo per stati limite di
esercizio, possono essere differenziati e presentare veri e propri giochi
iniziali, come nel caso di collegamento realizzato con bulloni.
2.2.2.6.1. Rigidezza
Le propriet di rigidezza e di duttilit del singolo connettore hanno
una grande influenza sia sulla distribuzione delle sollecitazioni tra i

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

43

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

diversi connettori elementari componenti il collegamento che sul


comportamento globale del medesimo collegamento.
Le caratteristiche di rigidezza delle unioni possono variare fortemente in
funzione dei diversi tipi di connettori utilizzati: come si pu notare dalla
figura, le unioni incollate hanno una rigidezza (oltre che una resistenza)
maggiore delle corrispondenti realizzate con elementi metallici, esse
presentano per una rottura a carattere essenzialmente fragile associata a
bassi valori di deformazione. E importante quindi conoscere i valori dei
moduli di scorrimento Kser (che nella normativa EN 26891 vengono
indicati con il simbolo Ks) che possono essere calcolati in funzione del
tipo di collegamento realizzato, per ciascuna sezione resistente e per
singolo mezzo di unione, secondo il documento CNR-DT 206-2006,
mediante le seguenti relazioni:
- Per spinotti, viti, bulloni, e chiodi senza preforatura
K ser = m1,5

d
20

- Per chiodi con preforatura


K ser = m1,5

d 0 ,8
25

Dove
d

il diametro del mezzo di unione (in mm)

il valore medio della massa volumica del legno (in Kg/m3)

Se le unioni sono realizzate con materiali legnosi di differente massa


volumica (m1 e m2) il valore di m riportato nelle formule dovr essere
calcolato come:
m = m1 m 2

Mentre per le unioni legno-acciaio e legno-calcestruzzo i valori di Kser


devono essere raddoppiati.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

44

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

2.2.2.6.2. Duttilit
La definizione del grado di duttilit del collegamento risulta
fondamentale per determinare la capacit di una struttura di assorbire
spostamenti e deformazioni e di ridistribuire le forze al di l del limite
elastico oppure per caratterizzarne la possibilit di assorbire energia
quando essa sia soggetta ad azioni sismiche.
La conoscenza del grado di duttilit allo stato attuale non viene fornita
dai modelli teorici, come ad esempio quello di Johansen, che sta alla base
delle attuali normative. Ci nonostante lesperienza pratica e le prove
sperimentali suggeriscono che, nel caso di unioni con connettori a gambo
cilindrico, lutilizzo di elementi pi piccoli e snelli, come possono essere
i chiodi, possa portare ad un maggior grado di duttilit della connessione,
mentre elementi meno snelli, come i perni ed i bulloni, pur assicurando
singolarmente resistenze maggiori possono causare in alcuni casi un
comportamento a rottura fragile per tensioni ortogonali alla direzione
della fibratura, non previsti dalla teoria di Johansen.
Figura 2.10

Influenza della snellezza del connettore sul comportamento (forzascorrimento) della connessione e quindi della sua duttilit (Giordano G.,
Tecnica delle costruzioni in legno, 1999).

Sebbene una caratterizzazione del livello di duttilit statica della


connessione risulti di difficile attuazione senza il supporto di una corretta
modellazione meccanica del reale comportamento del giunto alcuni autori

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

45

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

hanno dato indicazioni empiriche sui possibili valori massimi e minimi di


duttilit (Racher 1995) riportati nella seguente tabella:
Tabella 2.7

Classificazione dei collegamenti in funzione della loro duttilit statica


(Racher P., Mechanical timber joints, 1995).

Tipo di collegamento e condizioni di carico


Chiodi e viti sollecitati assialmente
Barre incollate
Anelli, caviglie
Connettori a gambo cilindrico con modo di rottura di tipo I
Piastre dentate
Piastre punzonate
Connettori a gambo cilindrico con modo di rottura di tipo II
Chiodi
Connettori a gambo cilindrico con modo di rottura di tipo III

Du
Du 3

3 < Du 6
6 < Du

Il valore di duttilit presente in tabella definito come il rapporto tra la


deformazione corrispondente al carico massimo (uu) e la deformazione al
limite elastico (uy)
Du =

uu
uy

Come si pu notare dalla tabella il valore del grado di duttilit varia al


variare del modo di rottura per i connettori a gambo cilindrico e
precisamente direttamente proporzionale al numero di cerniere plastiche
che si formano nel connettore.
2.2.3. Comportamento dei collegamenti con chiodi
La teoria esposta finora in linea di massima valida per tutti i tipi di
connettori a gambo cilindrico, ci sono poi delle indicazioni specifiche in
funzione della tipologia del mezzo di unione utilizzato fornite al fine di
ottenere le predette prestazioni dal collegamento stesso. In questo e nei
paragrafi che seguiranno si riportano le specifiche indicate nel documento
CNR-DT 206/2006.
Dal paragrafo B 7.8.3.1 del suddetto documento:

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

46

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

per il calcolo della resistenza di un collegamento chiodato ad uno a due


piani di taglio si utilizzano le espressioni relative al punto B 7.8.2,
tenendo conto che gli spessori t1 e t2 sono definiti come segue:
- Nel caso di unione ad un piano di taglio t1 lo spessore
dellelemento ligneo dal lato della testa del chiodo mentre t2 la
profondit dinfissione della punta nellelemento (Fig. 2.11.a);
- Nel caso di unione a due piani di taglio t1 rappresenta il valore
minimo tra lo spessore dellelemento legno dove presente la
testa del chiodo e la profondit dinfissione nellelemento
contenente la punta mentre t2 lo spessore dellelemento
centrale (Fig. 2.11.b).
Per chiodi a gambo quadro o scanalato il diametro del chiodo d deve
essere assunto pari alla dimensione del lato. Ogni collegamento deve
essere realizzato con almeno due chiodi .
La profondit dinfissione della punta del chiodo (Fig. 2.11) deve essere
pari ad almeno 8d per chiodi a gambo liscio e ad almeno 6d per chiodi ad
aderenza migliorata (EN 14592), affinch il collegamento possa lavorare
efficacemente a taglio escludendo la possibilit di estrazione del chiodo.
Figura 2.11

Definizione degli spessore t1 e t2 (Istruzione CNR-DT 206/2006, par. B


7.8.3.1.1).

In un collegamento tra tre elementi i chiodi possono sovrapporsi


nellelemento centrale, purch (t- t2) sia maggiore di 4d (Fig. 2.12). In

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

47

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

questo caso la capacit portante deve essere calcolata con riferimento a


due piani di taglio.
Figura 2.12

Possibilit di sovrapposizione per chiodi infissi senza preforatura


(Istruzione CNR-DT 206/2006, par. B 7.8.3.1.1).

Per chiodi a gambo liscio prodotti con filo di acciaio avente un valore
caratteristico della resistenza ultima a trazione non minore di 600 N/mm2,
si utilizzano i seguenti valori caratteristici del momento di snervamento:
M yK = ch f cK W pl ,b

Dove:
f cK

resistenza ultima caratteristica a trazione dellacciaio

ch

fattore riduttivo minore di 1 del momento plastico, che tiene in


considerazione leffettivo comportamento allo stato limite ultimo
del chiodo, pari a ch = k d 0, 4 con k = 1,8mm 0, 4

W pl ,b

modulo di resistenza plastico che assume formulazioni diverse,


ovviamente, in funzione della geometria del chiodo
W pl ,b = d 3 / 6

per chiodi a gambo liscio

W pl ,b = d 3 / 4

per chiodi a gambo quadro o scanalato

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

48

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Per chiodi aventi diametri fino a 8 mm, in assenza di risultati pi accurati,


si possono adottare le seguenti resistenze caratteristiche a rifollamento
per il legno massiccio, lamellare e LVL:
- Senza preforatura:

f h , K = 0,082 K d 0,3

- Con preforatura:

f h , K = 0,082 (1 0,01d ) K

N / mm 2
N / mm 2

Dove:
K

massa volumica caratteristica del legno, in Kg / m 3

diametro del chiodo, in mm .

Per chiodi aventi diametri maggiori di 8 mm, si applicano i valori di


resistenza caratteristica al rifollamento validi per i bulloni (par. 2.2.5.).
Figura 2.13

Disposizione sfalsata di chiodi (Istruzione CNR-DT 206/2006, par. B


7.8.3.1.1).

Per una fila di chiodi disposti parallelamente alla fibratura , a meno che i
chiodi di tale fila siano sfalsati per almeno 1d (Fig. 2.13), la capacit
portante parallela alla fibratura si calcola utilizzando il numero efficace di
mezzi di unione, nef , definito come segue

nef = n

k ef

numero di chiodi di una fila

kef

valore fornito in Tab. 2.8

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

49

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Tabella 2.8

Valori di kef (Istruzione CNR-DT 206/2006, par. B 7.8.3.1.1).

kef

Interasse tra i chiodi


Senza preforatura

Con preforatura

a1 14d

1.00

1.00

a1= 10d

0.85

0.85

a1= 7d

0.70

0.70

a1= 4d

0.50

Per interassi intermedi ammessa linterpolazione lineare di kef.


Il legno deve essere preforato quando:
- La massa volumica caratteristica del legno maggiore di 500
Kg/m3;
- Il diametro del chiodo maggiore di 6 mm.
Per le disposizioni strutturali relative alle connessioni con chiodi si
rimanda al paragrafo 2.5.1 del presente testo.

2.2.3.1.

Comportamento delle unioni legno-legno


I valori minimi di interassi e distanze da bordi ed estremit sono

fornite in Tab. 2.9 mentre la simbologia esplicata nella Fig. 2.14


Tabella 2.9

Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per chiodi


(Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.3.1.2).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

50

Capitolo 2

Figura 2.14

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Spaziature e distanze minime (Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B


7.8.3.1.2).

I chiodi infissi nelle testate degli elementi, con il gambo parallelo alla
fibratura, non possono essere considerati in grado di trasmettere alcuna
forza.
La preforatura necessaria nel caso in cui gli elementi di legno abbiano
spessore inferiore a:
7d

t = max
(13d 30) k

400

[in mm]

Nel caso di elementi lignei di specie particolarmente sensibili allo spacco


(splitting), quali ad esempio Abete e Douglas, se la distanza dal bordo
(a4) minore di 14d, la preforatura necessaria nel caso in cui gli
elementi di legno abbiano spessore inferiore a:
7d

t = max
(
13d 30) k

400

2.2.3.2.

[in mm]

Comportamento delle unioni pannello-legno


Gli interassi minimi dei chiodi nelle unioni pannello-legno sono

quelli forniti nella Tab. 2.9, moltiplicati per 0,85. Le distanze da estremit
e bordi rimangono invariate rispetto a quelle indicate in Fig. 2.14.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

51

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Soltanto nel caso di elementi di pannello di legno compensato tali


distanze devono essere assunte pari a: 3d in caso di bordo (o estremit)
scarico e pari a (3 + 4 sen )d ; in caso di bordo (o estremit) sollecitato,
essendo langolo fra le direzioni del carico e il bordo (lestremit)
sollecitato.
Per chiodi aventi un diametro della testa pari ad almeno 2d le resistenze
caratteristiche a rifollamento sono le seguenti
- Per pannelli di legno compensato:

f h , k = 0,11 k d 0,3

- Per pannelli di fibre conformi alla EN 622-2: f h,k = 30d 0,3 t 0,6
- Per pannelli di particelle e pannelli OSB:

f h ,k = 65d 0, 7 t 0,1

Dove:
f h ,k

resistenza caratteristica a rifollamento, in N / mm 2 ;

massa volumica caratteristica del legno, in Kg / m 3 ;

diametro del chiodo, in mm ;

spessore del pannello, in mm .

2.2.3.3.

Comportamento delle unioni acciaio-legno


Gli interassi minimi tra i chiodi sono quelli forniti in Tab. 2.9,

moltiplicati per un coefficiente 0,7 mentre le distanze da estremit e bordi


rimangono invariate.

2.2.4. Comportamento dei collegamenti con cambrette e graffe


I collegamenti realizzati con cambrette e graffe non possono essere
considerate in grado di trasmettere forze assiali. Per cambrette e graffe a
gambo cilindrico o rettangolare, con punte simmetriche o a becco di
flauto, si applicano le regole fornite al punto B 7.8.2 (paragrafo

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

52

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

dellistruzione CNR-DT 206-2006 in cui vengono descritte le


formulazioni della teoria di Johansen relative ai vari casi di rottura), a
meno di quanto diversamente specificato nei seguenti paragrafi.
I valori di resistenza caratteristica di rifollamento f h,k devono essere
determinati sperimentalmente oppure desunti da formulazioni di
comprovata validit. Per cambrette e graffe con sezioni trasversali
rettangolari si assumer un diametro equivalente d pari alla radice
quadrata del prodotto di entrambe le direzioni. La larghezza b della testa
della cambretta o graffa deve essere almeno pari a 6d e la profondit di
infissione della punta t2 deve essere almeno pari a 14d (Fig. 2.15). Ogni
collegamento deve essere costituito da almeno due cambrette o graffe. La
capacit portante laterale di progetto per ogni cambretta o graffa e per
ciascun piano di taglio pu essere considerata equivalente a quella di due
chiodi aventi diametro pari a quello della cambretta o graffa, purch
langolo fra la testa della cambretta o graffa e la fibratura del legno sia
maggiore di 30 (Fig. 2.15). Se langolo minore o uguale a 30 la
capacit portante laterale di progetto deve essere moltiplicata per 0,7.
Per cambrette e graffe di acciaio con un valore caratteristico della
resistenza ultima a trazione f u ,k non minore di 800 N / mm 2 si utilizzano i
seguenti valori caratteristici del momento di snervamento per ciascun
gambo:
M y , Rk = 0,2 f uk d 3

Dove:
M y , Rk

momento di snervamento caratteristico;

diametro del gambo della cambretta o graffa;

f uk

valore caratteristico della resistenza ultima a trazione


dellacciaio.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

53

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

I valori minimi di interassi e distanze dai bordi ed estremit sono forniti


dalla Tab. 2.10, con lindicazione delle distanze nella Fig. 2.16.
Figura 2.15

Dimensioni della cambretta (Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.4).

Figura 2.16

Definizione della spaziatura per le cambrette (Istruzioni CNR-DT


206/2006 par. B 7.8.4).

Tabella 2.10

Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per cambrette e


graffe (Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.4).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

54

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

2.2.5. Comportamento dei collegamenti con bulloni


Per il calcolo della resistenza di un collegamento bullonato ad uno o
due piani di taglio si utilizzano le espressioni riportate al punto B 7.8.2. Il
valore caratteristico del momento di snervamento, valido per diametri del
bullone fino a 30 mm, M y , Rk pari a :

M y , Rk = b f uk d 3 / 6

Dove:
f uk resistenza ultima caratteristica a trazione dellacciaio;
d

diametro del bullone;

fattore riduttivo, minore di 1, del momento plastico, che tiene in


conto leffettivo comportamento allo stato limite ultimo del
bullone, pari a b = k d 0, 4 con k = 1,8mm 0, 4

Il numero efficace di bulloni di una fila, nef deve essere assunto pari a:
n

nef = min 0,9 4 a1


n

13d

Dove:
a1

spaziatura fila bulloni in direzione della fibratura;

diametro del bullone;

numero di bulloni nella fila.

I valori minimi di interassi e distanze da bordi ed estremit sono forniti


nella Tab. 2.11:

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

55

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Tabella 2.11

Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per bulloni


(Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.5.1.1).

Nel caso di bulloni calibrati, cio inseriti in fori nel legno aventi lo stesso
diametro del bullone, i valori minimi di interassi e distanze da bordi ed
estremit sono quelli forniti nella Tab. 2.12, valida per gli spinotti. I
dettagli strutturali per le unioni con i bulloni sono forniti nel par. 2.5.2.

2.2.5.1.
Comportamento delle unioni legno-legno e acciaiolegno
Per bulloni aventi diametro d 30mm, si adottano i seguenti valori
caratteristici della resistenza a rifollamento del legno massiccio, lamellare
e LVL, relativi ad un angolo dello sforzo rispetto alla direzione della
fibratura.
f h , ,k =

f h ,0,k
k 90 sen 2 + cos 2

Dove :

f h , 0,k = 0,082 (1 0,01d ) k

resistenza caratteristica a rifollamento per

= 0 in N / mm 2 ;
1,35 + 0,015d

k90 1,30 + 0,015d


0,90 + 0,015d

per legno di conifere massiccio e lamellare


per LVL
per legno di latifoglie massiccio e lamellare

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

56

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

massa volumica caratteristica del legno, in Kg / m 3 ;

diametro del chiodo, in mm .

2.2.5.2.

Comportamento delle unioni pannello-legno


La resistenza caratteristica a rifollamento del

pannello,

indipendentemente dallangolo di inclinazione dello sforzo rispetto alla


direzione della fibratura, deve essere assunta pari a:
- Pannelli di legno compensato: f h,0,k = 0,11 (1 0,01d ) k

N / mm 2

- Pannelli di particelle e pannelli OSB: f h,k = 50d 0,6 t 0, 2 N / mm 2

Dove:
K

massa volumica caratteristica del compensato, in Kg / m 3 ;

diametro del bullone, in mm ;

spessore del pannello, in mm .

La resistenza caratteristica a rifollamento del legno si calcola come


indicato al punto 2.2.4.

2.2.6. Comportamento dei collegamenti con spinotti


I collegamenti realizzati con spinotti non sono in grado di trasmettere
forze assiali. Per le unioni con spinotti si applicano le stesse regole
fornite nel punto 2.2.4. valide per unioni con bulloni soggetti a
sollecitazioni taglianti, salvo diversamente specificato. Il diametro dello
spinotto deve essere compreso tra 6 e 30 mm. I valori minimi di interassi
e distanze da bordi ed estremit sono forniti nella Tab. 2.12

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

57

Capitolo 2

Tabella 2.12

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per spinotti


(Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.6).

I dettagli strutturali per le unioni con spinotti sono fornite nel punto 2.5.3.

2.2.7. Comportamento dei collegamenti con viti


La profondit dinfissione della parte della vite (Fig. 2.11) deve essere
pari ad almeno 6d, affinch il collegamento possa lavorare efficacemente
a taglio escludendo la possibilit di estrazione della vite.
Il calcolo della capacit portante si effettuer in accordo alle formule del
punto B 7.8.2 dellistruzione CNR-DT 206/2006 (par. 2.2.2 della presente
tesi), adottando per il diametro d un valore efficace def che tiene conto
della filettatura della vite. Nel caso di viti con parte di gambo liscio e con
il diametro esterno della filettatura uguale al diametro del gambo liscio
che penetra nellelemento ligneo contenente la punta della vite sia almeno
pari a 4d. Nel caso in cui tali condizioni non fossero soddisfatte il
diametro efficace d ef posto pari a 1,1 volte il diametro del nucleo della
filettatura.
Per viti con parte di gambo liscio aventi un diametro d > 6 mm si
applicano le regole di cui al punto 2.2.4 valide per collegamenti con
spinotti e bulloni soggetti ad azioni taglianti.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

58

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Per viti con parte di gambo liscio aventi un diametro d 6 mm si


applicano le regole di cui al punto 2.2.3, valide per collegamenti con
chiodi soggetti ad azioni taglianti.
I requisiti per i dettagli strutturali ed il controllo dei collegamenti
realizzati con viti sono forniti nel punto 2.5.4.
Nel caso di viti rispettose di specifici attestati di conformit in alternativa,
potr farsi riferimento alle corrispondenti specifiche tecniche.

2.3. MODELLO DI CALCOLO PER SOLLECITAZIONI


PARALLELE ALLASSE DEL CONNETTORE
2.3.1. Osservazioni introduttive
Come abbiamo visto nel paragrafo 2.2.2., per sollecitazioni ortogonali
allasse del connettore, esiste un modello teorico (EYM) sul quale si
fondano tutte le prescrizioni delle normative. Nel caso, invece, di
sollecitazioni parallele allasse del connettore non esiste un modello
teorico ma le normative forniscono delle indicazioni sulla base delle
esperienze fatte in tal campo. Ovviamente facile intuire che dato il tipo
di sollecitazione, tra le tipologie in precedenza enunciate di connettori
metallici, ce ne sar qualcuna non in grado di trasmettere sollecitazioni
assiali a causa della sua particolare geometria. E il caso degli spinotti,
dei chiodi lisci, delle graffe e delle cambrette.
Ne consegue quindi, che le uniche tipologie di connettori che potranno
essere utilizzate per resistere a carichi assiali saranno:
-

i chiodi ad aderenza migliorata;

i bulloni;

le viti.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

59

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Analogamente a quanto fatto in precedenza per le sollecitazioni taglianti


ora si riporteranno le indicazioni riguardanti le sollecitazioni assiali
fornite dal documento CNR-DT 206/2006.

2.3.2. Comportamento dei collegamenti con chiodi


I chiodi a gambo liscio non devono essere utilizzati per resistere a
carichi assiali permanenti o di lunga durata. Nel caso di chiodi ad
aderenza migliorata, solo la parte filettata si considera in grado di
trasmettere un carico assiale. I chiodi infissi parallelamente alla direzione
della fibratura non possono essere considerati in grado di trasmettere
carichi assiali.
La resistenza caratteristica ad estrazione, Fax , Rk , per chiodi ortogonali alla
fibratura (Fig. 2.17a) e per chiodi obliqui (Fig. 2.17b) pu essere assunta
al pi pari a:
Fax , Rk

f ax ,k d t pen

= min f ax ,k d t + f head ,k d h2

f head ,k d h2

per tutti i chiodi


per chiodi a gambo liscio
per chiodi ad aderenza migliorata (EN 14592)

dove:
f ax ,k

resistenza unitaria caratteristica a estrazione della punta, in


N/mm2;

f head ,k

resistenza caratteristica alla penetrazione della testa


nellelemento, in N/mm2;

diametro del chiodo, in mm;

dh

diametro della testa del chiodo, in mm;

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

60

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

lunghezza dinfissione della punta (Fig. 2.17), oppure la

t pen

larghezza della parte filettata inserita nellelemento in cui


infissa la punta, in mm;
spessore dellelemento dal lato della testa, in mm.

Le resistenze caratteristiche f ax ,k e f head ,k devono essere determinate


sperimentalmente in conformit alle EN 1382, EN 1383, EN 14358.
Per i chiodi a gambo liscio, normalmente la profondit dinfissione della
punta

t pen non deve essere inferiore a 12d e, in mancanza di dati

sperimentali si possono adottare i seguenti valori caratteristici per le


resistenze:
f ax ,k = 20 10 6 k2
f head ,k = 70 10 6 k2

dove k la massa volumica del legno in kg/m3.


E possibile adottare anche profondit di infissione della punta inferiori a
12d, ma comunque maggiori di 8d; in tal caso la resistenza allestrazione
deve essere ridotta col fattore (t pen / 4d 2) .
Per i chiodi ad aderenza migliorata, normalmente la profondit di
infissione della punta t pen non deve essere inferiore a 8d. E possibile
adottare anche una profondit di infissione della punta inferiori a 8d, ma
comunque maggiori di 6d; in tal caso la resistenza allestrazione deve
essere ridotta col fattore (t pen / 2d 3) .
Particolare attenzione deve essere posta nella valutazione della resistenza
ad estrazione nel caso in cui il legno strutturale messo in opera con un
umidit vicina al punto di saturazione, e per il quale prevista
essiccazione sotto carico. In tal caso si raccomanda comunque di ridurre i
valori di f ax ,k e f head ,k di almeno il 50%.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

61

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Interassi e distanze minimi validi per i chiodi caricati lateralmente, si


applicano anche ai chiodi caricati assialmente.
Per le chiodature oblique la distanza dal piano dellunione deve essere
almeno pari a 10d (Fig. 2.17b). In ogni collegamento devono essere
presenti almeno due chiodi obliqui, disposti simmetricamente rispetto
allasse di sollecitazione.
Figura 2.17

Disposizione della chiodatura perpendicolare ed obliqua (Istruzione CNRDT 206/2006, par. B 7.8.3.2).

2.3.3. Comportamento dei collegamenti con bulloni


La capacit portante assiale e la capacit ad estrazione di un bullone
devono essere assunte pari al valore minore fra:
-

la resistenza a trazione del bullone;

la resistenza a schiacciamento del legno al di sotto della rondella


o, per connessioni acciaio-legno, della piastra di acciaio.

La resistenza a schiacciamento del legno al di sotto della rondella deve


essere calcolata assumendo una resistenza caratteristica a compressione
sullarea di contatto pari a 3 f c ,90,k .
La resistenza a schiacciamento del legno al di sotto della piastra di
acciaio deve essere assunta come minore o uguale a quella di una
rondella circolare equivalente avente un diametro d R pari a :
d R = min[12t ;4d ]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

62

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

dove:
t

spessore della piastra, in mm;

diametro del bullone, in mm.

2.3.4. Comportamento dei collegamenti con viti


Per la valutazione della capacit portante di collegamenti realizzati
con viti caricate assialmente si deve far riferimento alle seguenti modalit
di rottura:
-

estrazione della parte filettata della vite;

rottura a trazione della vite;

strappo della testa della vite;

penetrazione della testa della vite nellelemento;

rottura dellelemento lungo il perimetro di un gruppo di viti (plug


shear oppure block shear).

Per viti utilizzate in combinazione con piastre dacciaio la capacit allo


strappo della testa della vite deve essere maggiore della resistenza a
trazione della vite. La resistenza caratteristica ad estrazione della vite,
secondo un angolo rispetto alla direzione della fibratura, deve essere
assunta pari a: Fax , , Rk = nef ( d l ef )0,8 f ax. ,k
dove:
nef

numero efficace di viti;

diametro esterno misurato sulla filettatura, in mm;

l ef

profondit dinfissione della parte filettata allinterno


dellelemento contenente la punta, meno una volta il
diametro della vite, in mm;

f ax. ,k

resistenza caratteristica unitaria a estrazione, secondo un


angolo rispetto alla direzione della fibratura, in N/mm2.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

63

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

La resistenza caratteristica unitaria a estrazione secondo un angolo


rispetto alla fibratura si assume pari a:
f ax. ,k =

f ax ,k
sen 2 + 1,5 cos 2

con
f ax ,k = 3,6 10 3 k1,5

dove:
resistenza caratteristica unitaria a estrazione in direzione

f ax ,k

ortogonale alla fibratura, in N/mm2;


k

massa volumica del legno in kg/m3.

La resistenza alla penetrazione della testa nellelemento ligneo deve


essere determinata tramite prove sperimentali in conformit alla EN
1383:2002.
Per un collegamento con un gruppo di viti caricate da forze parallele al
loro gambo, il numero efficace di viti, nef dato da nef = n 0,9 dove n il
numero di viti presenti nel collegamento.
La profondit minima dinfissione della parte filettata allinterno
dellelemento ligneo contenente la punta deve essere almeno pari a 6d. I
valori minimi di interassi e distanze da bordi ed estremit sono forniti in
Tab. 2.13.
Nel caso di viti rispettose di specifici attestati di conformit, in
alternativa, potr farsi riferimento alle corrispondenti specifiche tecniche.
Tabella 2.13

Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per viti caricate


assialmente (Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.7.2).
Viti infisse

Interasse minimo

Minima distanza dal bordo

Ad angolo retto rispetto alla fibratura

4d

4d

Parallelamente alla fibratura

4d

2.5d

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

64

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

2.4. SOLLECITAZIONI COMBINATE PERPENDICOLARI E


PARALLELE ALLASSE DEL CONNETTORE
2.4.1. Comportamento dei collegamenti con chiodi
Nel caso di collegamenti soggetti ad una sollecitazione combinata di
carico assiale (Fax ,d ) e carico tagliante (Fv ,d ) , devono essere soddisfatte le
seguenti condizioni:
-

per chiodi a gambo liscio:


Fax ,d
Fax , Rd

Fv ,d
Fv , Rd

per chiodi ad aderenza migliorata (EN 14592):


Fax ,d

F
ax , Rd

Fv ,d
+
F
v , Rd

Fax , Rd e Fv , Rd sono le capacit portanti di progetto dellunione caricata

rispettivamente con il solo carico assiale o laterale.


2.4.2. Comportamento dei collegamenti con bulloni
Nel caso di collegamenti soggetti ad una sollecitazione combinata di
carico assiale (Fax ,d ) e carico tagliante (Fv ,d ) , devono essere soddisfatta la
seguente condizione:
Fax ,d

F
ax , Rd

Fv ,d
+
F
v , Rd

Fax , Rd e Fv , Rd sono le capacit portanti di progetto dellunione caricata

rispettivamente con il solo carico assiale o laterale.


2.4.3. Comportamento dei collegamenti con viti
Nel caso di collegamenti soggetti ad una sollecitazione combinata di
carico assiale (Fax ,d ) e carico tagliante (Fv ,d ) , si deve verificare che:

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

65

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Fax ,d

F
ax , Rd

Fv ,d
+
F
v , Rd

Fax , Rd e Fv , Rd sono le capacit portanti di progetto del singolo mezzo di

unione caricato rispettivamente con carico assiale o tagliante.

2.5. DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE


2.5.1. Chiodi
Se non diversamente specificato, i chiodi devono essere infissi
ortogonalmente alla fibratura e fino ad una profondit tale che le superfici
delle teste dei chiodi risultino a filo della superficie del legno.
Se non diversamente specificato, la chiodatura obliqua deve essere
eseguita in conformit alla Fig. 2.17.
Il diametro delle preforature nel legno non deve essere maggiore di 0,8d,
dove d il diametro del chiodo. Il diametro dei fori nelle piastre dacciaio
non deve essere maggiore di 1 mm del diametro del chiodo salvo
eventuale diversa indicazione riportata nel benestare tecnico della
specifica tipologia di chiodi prevista.

2.5.2. Bulloni e rondelle


Il diametro dei fori nel legno deve essere al massimo di 1 mm pi
grande rispetto al diametro d del bullone. Nel caso di bulloni calibrati , il
diametro del foro del legno deve essere lo stesso di quello del bullone. Il
diametro dei fori nelle piastre di acciaio non deve essere pi grande di s,
rispetto al diametro d del bullone, con:
2mm
s = max
0,1d

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

66

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

Si raccomanda di verificare la compatibilit dei giochi meccanici con la


deformabilit complessiva della struttura: al riguardo, la realizzazione di
connessioni esclusivamente a mezzo di bulloni pu risultare preferibile
ad eccezione delle strutture transitorie o di modesta importanza.
Al di sotto della testa del bullone e del dado devono essere utilizzate
rondelle aventi lunghezza del lato o diametro pari ad almeno 3d e
spessore pari ad almeno 0,3d. Le rondelle devono appoggiare per intero
sul legno.
Bulloni e tirafondi devono essere serrati nuovamente, se necessario,
quando il legno ha raggiunto lumidit dequilibrio, in modo dassicurare
il mantenimento della capacit portante e della rigidezza della struttura. I
valori minimi del diametro dei bulloni utilizzati insieme a connettori per
legno sono riportati nella Tab. 2.14.
Tabella 2.14

Requisiti per diametri di bulloni utilizzati con connettori per legno


(Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.8.3).
Tipo di connettore EN 912
dc [mm]
dmin [mm]
dmax [mm]
A1 A6

130

12

24

A1, A4, A6

> 130

0,1 dc

24

d1 -1

d1

dove:
dc

diametro del connettore, in mm;

diametro del bullone, in mm;

d1

diametro del foro centrale del connettore, in mm.

2.5.3. Spinotti
Il diametro degli spinotti non deve essere minore di 6 mm. Le
tolleranze sul diametro dello spinotto devono essere contenute entro
0/+0,1 mm. Le preforature negli elementi di legno non devono avere

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

67

Capitolo 2

Il comportamento meccanico dei connettori metallici a gambo cilindrico

diametro maggiore di quelle dello spinotto. Il diametro dei fori nelle


piastre dacciaio non deve essere maggiore di 1 mm, rispetto al diametro
dello spinotto.

2.5.4. Viti
Per le viti applicate al legno di conifere con diametro del tratto liscio
del gambo minore o uguale a 6 mm, non richiesta la preforatura. E
richiesta la preforatura per tutte le viti impiegate con legno di latifoglie e
per viti applicate anche al legno di conifere aventi un diametro d > 6 mm.
Il foro-guida per la porzione filettata della vite deve essere un diametro
pari approssimativamente al 70% del diametro del filetto, mentre la parte
liscia della vite deve avere lo stesso diametro del gambo liscio.
Il diametro dei fori nelle piastre dacciaio non deve essere maggiore di 1
mm del diametro della parte liscia della vite, salvo eventuale diversa
indicazione riportata nel benestare tecnico della specifica tipologia di viti.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

68

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

CAPITOLO 3
PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DELLA VITE
TECFI TT02
3.1. INTRODUZIONE
Dopo una prima parte in cui si descritta lanalisi teorica dei sistemi
di connessione a gambo cilindrico in riferimento alle diverse tipologie
esistenti ora si descriver la parte sperimentale del presente lavoro di tesi
attraverso la quale si sono valutate la resistenza allestrazione e la
resistenza a taglio della vite da legno oggetto di studio. Le prove svolte
sono state eseguite nel rispetto delle normative vigenti in materia, al fine
di raggiungere una competenza riguardo alla Marcatura CE dei
connettori per legno, nonostante il fatto che per questi particolari prodotti
non sia stata ancora fissata una data limite oltre la quale la marcatura CE
diventi obbligatoria.
3.2. IL PERCORSO DELLA MARCATURA CE
La Marcatura CE stata istituita dalla legislazione comunitaria nel
quadro delle iniziative per lattuazione comunitaria del grande Mercato
Interno Comunitario.
Costituisce lo strumento per comunicare agli utilizzatori che quel
prodotto rispetta i sei requisiti essenziali di sicurezza (cogenti) contenuti
nella Direttiva:
1 - Resistenza meccanica e stabilit;
2 - Sicurezza in caso di incendio ;
3 - Igiene, salute, ambiente;
4 - Sicurezza nell'uso;
5 - Protezione contro il rumore ;

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

69

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

6 - Risparmio energetico ed isolamento termico.


Essa costituita da una etichetta che deve essere apposta in modo
visibile, leggibile e indelebile sul prodotto (o sul suo imballaggio, o sui
documenti commerciali di accompagnamento, a condizione che la
Direttiva lo preveda).
Figura 3.1

Marcatura CE ed informazioni di corredo (Documento Guida D, Servizio


Tecnico Centrale).

Lordine con cui queste possibilit sono state indicate (marcatura CE e


informazioni di accompagnamento affisse sul prodotto stesso, su un
etichetta allegata ad esso o sul suo imballo, oppure fa parte dei documenti
di trasporto) riflette chiaramente le preferenze gerarchicamente espresse.
Quindi, se possibile, la marcatura CE e le informazioni di
accompagnamento devono essere affisse sul prodotto stesso. Se ci non
fosse praticabile, per ragioni di tipo fisico, tecnico ed economico, per la
marcatura CE e per le informazioni di accompagnamento si deve
scegliere la soluzione immediatamente successiva nella lista indicata. Per
taluni prodotti appare appropriato specificare una combinazioni di tali
possibilit. Per esempio un informazione minima pu apparire sul
prodotto stesso, mentre linformazione completa pu essere inserita nel
Documento di Trasporto.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

70

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Il responsabile dellapposizione della marcatura CE il fabbricante,


limportatore e comunque colui che immette in commercio il prodotto. Il
rivenditore e/o installatore, prima di acquistare un prodotto, deve
accertarsi che ci sia la marcatura CE. In caso contrario la legislazione
comunitari e/o nazionale prevede specifiche sanzioni.
Inoltre la marcatura deve essere facilmente accessibile per le autorit di
sorveglianza del mercato. Per ogni materiale e prodotto a base di legno
(cos come per gli altri materiali da costruzione) esiste una specifica
procedura (Tab. 3.1).
Tabella 3.1

Procedure per la Marcatura CE dei differenti prodotti (Direttiva


89/106/CEE - CPD).

Prodotto
pannelli a base legno
Legno lamellare incollato
legno strutturale finger joint
Legno massiccio classificato con
sezione rettangolare
Reticolari prefabbricate con piastre
metalliche punzonate
Muri, tetti e solai prefabbricati per
case in legno
Laminated Veneer Lumber
(LVL/Kerto)
Elementi meccanici di collegamento
per legno
Pannelli e tamponamenti di legno
massiccio
Connettori
Piastre metalliche tridimensionali
Kit edifici timber frame
Travi e pilastri per case in legno
Case tipo blockbau
Piastre tridimensionali

Standard o
ETAG
EN 13986
EN 14080
EN 385

Attestato di
Conformit
1, 2+, 3, 4
1
1

EN 14081

2+

EN 14250

2+

EN 14732-1/2 1
EN 14374

EN 14592

3, 4

EN 14915

1, 3, 4

EN 14545
EN 14342
ETAG 007
ETAG 011
ETAG 012
ETAG 015

2+, 3
3, 4
1
1
1
2+

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

71

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Tabella 3.2
Sistema

Sistemi di attestazione della qualit (Estratto dalla linea guida K, Direttiva


89/106/CEE - CPD).

Compiti del produttore


Prove iniziali di tipo del prodotto
Controllo di produzione in fabbrica
Controllo di produzione in fabbrica
Prove iniziali di tipo del prodotto
Controllo di produzione in fabbrica

4
3
2

2+

Prove iniziali di tipo del prodotto


Controllo di produzione in fabbrica
Prove su campioni in accordo ad un
piano di prove prestabilito

Controllo di produzione in fabbrica


Ulteriori prove su campioni in accordo
ad un piano di prove prestabilito

Controllo di produzione in fabbrica


Ulteriori prove su campioni in accordo
ad un piano di prove prestabilito

1+

Compiti dellOrganismo Notificato

Prove iniziali di tipo del prodotto


Certificazione del Controllo di produzione in
fabbrica sulla base dellispezione iniziale
Certificazione del controllo di produzione in
fabbrica sulla base di:
Ispezione iniziale
Sorveglianza continua, valutazione ed
approvazione del controllo di produzione in
fabbrica
Certificazione di conformit del prodotto sulla base
di compiti dellOrganismo Notificato e dei compiti
assegnati al produttore
Compiti dellOrganismo Notificato:
Prove iniziali di tipo del prodotto
Ispezione iniziale della fabbrica e del controllo
di produzione in fabbrica
Sorveglianza continua, valutazione ed
approvazione del controllo di produzione in
fabbrica
Certificazione di conformit del prodotto sulla base
di compiti dellOrganismo Notificato e dei compiti
assegnati al produttore
Compiti dellOrganismo Notificato:
Prove iniziali di tipo del prodotto
Ispezione iniziale della fabbrica e del controllo
di produzione in fabbrica
Sorveglianza continua, valutazione ed
approvazione del controllo di produzione in
fabbrica
Prove su campioni prelevati dalla fabbrica, sul
mercato o in cantiere

Documenti per marchio CE


Dichiarazione di conformit1
del produttore

Dichiarazione di conformit1
del produttore
+
Certificazione del controllo di
produzione in fabbrica

Dichiarazione di conformit1
del produttore
+
Certificato di conformit del
prodotto

La dichiarazione di conformit sempre richiesta.

In termini pratici esistono 3 casi in cui un produttore pu trovarsi e le


relative conseguenze sono:
1. Il prodotto coperto da una norma: in questo caso (il pi
semplice) non bisogna fare altro che scegliersi un Organismo
Notificato a cui affidare le procedure per la marcatura CE;
2. Il prodotto non coperto da una norma ma c la guida tecnica: il
produttore deve in questo caso scegliere un Organismo di
Approvazione che prepara un ETA (specifica europea per il
prodotto) e solo a questo punto si torna a scegliere un ON per le
procedure conseguenti;

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

72

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

3. Il prodotto non coperto da una norma e non c una guida: il


produttore avr bisogno in questo caso di farsi fare un ETA,
scegliendo un organismo membro dellEOTA che stabilisce una
procedura di valutazione assieme agli altri organismi; dopo di che
per procedere con le relative procedure per la marcatura CE
bisogna passare da un ON.
Una volta accreditati ad apporla sul prodotto, la marcatura CE:
- Indica che sono stati soddisfatti i requisiti essenziali di tutte
le Direttive Comunitarie applicabili sul prodotto;
- Indica che sono state svolte sul prodotto tutte le verifiche e
le prove richieste dalle specifiche tecniche delle norme
armonizzate ;
- Abilita il prodotto allimmissione sul mercato;
- Assicura

il

consumatore

sullidoneit

del

prodotto

relativamente ai requisiti essenziali previsti e per il solo uso


previsto.
La marcatura CE non un marchio di origine n un marchio di qualit,
ma solo una garanzia di sicurezza.

3.3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DELLE

CONNESSIONI SPERIMENTATE
3.3.1. Il legno
Per caratterizzare la vite oggetto di studio si scelto di utilizzare un
tipo di legno, in particolare legno lamellare, molto utilizzato nelle
pratiche costruttive odierne. Sono stati cos ordinati ad un azienda umbra,
e precisamente la COST S.P.A. SISTEMA LEGNO di Bastia Umbra

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

73

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

(PG), dei blocchi costituiti da pezzi di travi in legno lamellare ottenute


incollando tavole di abete selezionate, aventi classe di resistenza BS11 (o
lequivalente designazione per la norma UNI EN 1194 alla classe GL24).
Questo di tipo di legno lamellare stato scelto per mettersi in condizione
di massima sicurezza dato che i valori di resistenza forniti dalle prove
sono influenzati proporzionalmente dal valore della massa volumica del
legno, ed essendo quella di questo tipo di legno pari a = 350 Kg / m 3 ,
cio il valore pi basso, si sarebbero ottenuti i pi bassi valori di
resistenza cos da valutare i connettori nella condizione peggiore.
Negli Allegati 1 e 2 sono riportati rispettivamente la Relazione sulla
certificazione del processo produttivo e lAttestato A di controllo
dellidoneit ad incollare strutture portanti in legno lamellare secondo la
normativa DIN 1052 parte 1 paragrafo 12.1 posseduti dalla COST
S.P.A.
Come si pu notare queste certificazioni sono in riferimento a normative
tedesche secondo le quali gi da tempo obbligatoria la certificazione del
processo produttivo mentre soltanto le normative italiane pi recenti in
accordo con le direttive CEN hanno introdotto questo concetto attraverso
la marcatura CE.

3.3.2. La vite TECFI TT02


La vite oggetto di studio prodotta da unazienda ai primi posti in
Italia per la produzione di sistemi di fissaggio la TECFI S.P.A. di
Pastorano (CE), ed una vite TPS per truciolare, avente un impronta
TORX, prodotta con acciaio cementato, rivestita da una speciale
zincatura di colore giallo, dotata di un filetto speciale brevettato TECFI
ed alesatore.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

74

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Dalla figura possibile comprendere meglio le caratteristiche


geometriche:

Figura 3.2

Vite TECFI TT02 (Scheda tecnica della vite, Allegato 4).

La prima parte della filettatura favorisce linfissione nel legno per questo
il filetto elicoidale seghettato; la seconda parte quella che fornisce
la resistenza allestrazione della vite; la presenza dellalesatore serve a
fornire una maggiore resistenza allestrazione dovuta al diverso attrito
che si crea rispetto alla parte filettata per effetto della sua forma; la testa
fornita di alette aumenta la resistenza alle rotazioni che potrebbero svitare
la vite per effetto dellattrito che genera sulla rondella.
Le particolari caratteristiche di cui dotata questa vite consentono un
veloce, pratico e sicuro serraggio anche nei legni lamellari pi duri. La
produzione ricopre tre diversi diametri 6 mm, 8 mm e 10 mm con
un ampio spettro di lunghezze adatte ai diversi utilizzi previsti. Per
quanto riguarda le dimensioni prodotte dallazienda si rimanda
allAllegato 3 in cui riportato il catalogo della produzione.
Le caratteristiche tecniche della vite, invece, sono riportate allinterno
dellAllegato 4 (scheda tecnica).
Le lunghezze delle viti utilizzate nella presente sperimentazione sono
state le seguenti:

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

75

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Tabella 3.3

Caratteristiche delle viti utilizzate nella presente sperimentazione.

DIAMETRO VITE
d

LUNGHEZZA VITE

PROFONDITA DINFISSIONE

L [mm]

[mm]

150

8d = 48

200

20d = 120

140

8d = 64

200

20d = 160

10

160

8d = 80

10

300

20d = 200

[mm]

Come si pu notare sono state eseguite prove con due differenti


profondit di infissione e precisamente 8d e 20d.

3.3.3. La rondella
Al fine di evitare che avvenga la penetrazione della testa della vite nel
legno durante la posa in opera della vite si inserisce una rondella che ha
la funzione di aumentare la superficie di contrasto facendo diminuire cos
le tensioni di contatto.
La rondella viene prodotta in acciaio rivestita da una zincatura gialla, ed
ha una forma conica cos da permettere il perfetto alloggiamento della
testa svasata della vite.
Il foro della rondella deve essere tale da permettere il passaggio della vite
senza intaccarla e di conseguenza vengono prodotte tre diverse
dimensioni di rondella da utilizzare in funzione dei tre diversi diametri di
vite.
Per ogni diametro di vite stata utilizzata la corrispondente rondella
caratterizzata dalle seguenti dimensioni:

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

76

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Tabella 3.4

Dimensioni delle rondelle utilizzate nella presente sperimentazione.

DIAMETRO VITE
d

DIAMETRO FORO RONDELLA

SPESSORE RONDELLA

[mm]

[mm]

7,6

4,5

9,5

5,3

10

11,4

6,0

[mm]

3.4.

MATRICE DELLE PROVE SPERIMENTALI

Ogni analisi sperimentale prevede la redazione di un programma di


prove da compiere in laboratorio, noto ai pi come Matrice delle
Prove.
La matrice delle prove che stata fissata per questa sperimentazione
prevede due tipologie di prove:
-

Prove di estrazione (Tab. 3.5);

Prove a taglio (Tab. 3.6);

Tabella 3.5

Matrice delle prove di estrazione.

PROVE DI
ESTRAZIONE

d = 6 mm

d = 8 mm

d = 10 mm

i =48 mm i =120 mm i =64 mm i =160 mm i =80 mm i =200 mm

PARALLELA

ORTOGONALE

Tabella 3.6

Matrice delle prove a taglio.


PROVE A
TAGLIO

PARALLELA
ORTOGONALE

d = 6 mm
i = 10d = 60 mm
3
3

d = 8 mm
i = 10d = 80 mm
3
3

d = 10 mm
i = 10d = 100 mm
3
3

dove:
d

diametro della vite

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

77

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

profondit dinfissione

parallela

prova eseguita con lasse della vite in direzione parallela


rispetto alla direzione della fibratura

ortogonale

prova eseguita con lasse della vite in direzione ortogonale


rispetto alla direzione della fibratura

3.5. PROVE DI ESTRAZIONE


Le prove sono state effettuate seguendo le istruzioni riportate nella
normativa UNI EN 1382:2002 Resistenza allestrazione di elementi
meccanici di collegamento. Scopo delle prove valutare la resistenza
allestrazione delle viti da campioni in legno lamellare con dimensioni
ottemperanti alle indicazioni della normativa, valutandone il parametro di
resistenza allestrazione per diverse profondit dinfissione nel legno e
con diversa orientazione delle viti rispetto alla fibratura.

3.5.1. Geometria dei provini


Si riportano ora le indicazioni della norma UNI EN 1382:2002
riguardanti la fabbricazione dei provini e la loro preparazione
applicandole al caso delle viti:
1) Asse

dellelemento

di

collegamento

perpendicolare

alla

fibratura:
lasse della vite deve essere perpendicolare alla superficie del
legno; linserimento delle viti nel legno deve seguire la normale
prassi (vedi disposizioni costruttive par. 2.5.4.); la larghezza e

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

78

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

laltezza del provino nella direzione di inserimento della vite


deve essere almeno pari a (l p + 5d ) (Fig. 3.3);
2) Asse dellelemento di collegamento parallelo alla fibratura:
lasse della vite deve essere perpendicolare alla superficie del
legno; linserimento della vite nel legno deve seguire la normale
prassi (par. 2.5.4.); la lunghezza del provino nella direzione di
inserimento della vite deve essere almeno pari a

(2l

+ 5d ) (Fig. 3.4);

3) Carico perpendicolare alla fibratura:


i provini devono essere conformi alla figura 3.3; le viti devono
essere inserite fino a raggiungere una penetrazione compresa tra
8d e 20d e devono essere rispettate le distanze dai bordi come
riportato in figura 3.3;

4) Carico parallelo alla fibratura:


i provini devono essere conformi alla figura 3.4; le viti devono
essere inserite fino a raggiungere una penetrazione compresa tra
8d e 20d e devono essere rispettate le distanze dai bordi (Fig.
3.4).
Figura 3.3

Provini per prova di estrazione carico perpendicolare alla fibratura (UNI


EN 1382:2002 par. 6.4.1).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

79

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Figura 3.4

Provini per prova di estrazione carico parallelo alla fibratura (UNI EN


1382:2002 par. 6.4.2).

Al fine di rispettare tali indicazioni fornite dalla norma UNI EN


1382:2002 le dimensioni dei provini di legno lamellare da utilizzare sono
le seguenti (Fig. 3.5).
Dimensioni del provino utilizzato per le prove di estrazione.

22

cm

25 cm

Figura 3.5

45 cm

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

80

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

3.5.2. Setup di prova


Figura 3.6

Elementi componenti il setup di prova.

Dado ferma-barra
Piastra

Martinetto

Cella di carico
Piastra

Barra filettata

Supporto per il trasduttore


Trasduttore (LVDT)

Telaio di contrasto

Bulloni per fissare le piastre forate


Seconda piastra forata
Dado ferma-barra
Rondella
Vite
Angolare per la lettura
degli spostamenti

Prima piastra forata

Blocco di legno lamellare

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

81

Capitolo 3

Figura 3.7
A)

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

A) Schema del setup di prova; B) foto della strumentazione di prova.


B)

Come si pu notare dagli schemi che riproducono il setup della prova


(Fig. 3.6 e Fig. 3.7), il carico assiale di estrazione viene trasferito alla vite
tramite un sistema di piastre collegate con una barra filettata 18 mm
(che per tali sollecitazioni registra deformazioni trascurabili) ad un telaio
di contrasto. Sul telaio poggiato un martinetto idraulico, messo in
azione per mezzo di una pompa, e grazie ad esso si applica il carico.
Le misurazioni del carico sono state effettuate utilizzando una cella di
carico (che pu portare fino a 30 KN) collegata ad una centralina Spider
della HBM. Questa a sua volta stata collegata ad un notebook sul quale
installato il software di acquisizione dati CATMAN Professional 5.0.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

82

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Sfruttando un altro canale di ingresso dati della stessa centralina stato


possibile acquisire gli spostamenti (misurati in corrispondenza della testa
della vite) attraverso lapplicazione di un trasduttore (LVDT). La
frequenza di acquisizione dati stata fissata in 5 Hz (5 registrazioni al
secondo).

3.5.3. Modalit di esecuzione della prova


La normativa UNI EN 1382:2002 fornisce al par. 6.5 le indicazioni
sul procedimento di prova ed in essa cos riportato:
La prova di estrazione deve essere eseguita a velocit costante di
applicazione del carico. In caso di determinazione del parametro di
resistenza a estrazione f , la velocit di applicazione del carico deve
essere tale che il tempo necessario per raggiungere FMAX sia pari a

(90 30)s . Determinare

FMAX con accuratezza dell1%.

Per rispettare queste indicazioni stata effettuata, per ogni tipologia


prevista nella matrice, una prova ad hoc in modo da individuare il valore
di resistenza massimo atteso. Conosciuto il valore FMAX per ogni tipo di
prova stata determinata la velocit di applicazione del carico che
permettesse di rispettare le suddette indicazioni. Questo stato
landamento del diagramma di applicazione del carico in funzione del
tempo (Fig. 3.8):

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

83

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Figura 3.8

Andamento temporale dellapplicazione del carico.

3.5.4. Risultati delle prove di estrazione


I dati ottenuti dalle prove sono stati organizzati in tre tabelle (Tab.
3.8, 3.9 e 3.10) ognuna corrispondente ad un diametro della vite diverso.
In esse sono riportati:
- La denominazione del campione, sigla che sta ad indicare la
tipologia di prova (E = estrazione), il diametro (06, 08 o 10), la
direzione del carico rispetto alla direzione della fibratura (ORT =
ortogonale o PAR = parallela), la profondit dinfissione (8d o
20d), il numero della prova (1,2,3,4, o 5);
- Il valore di resistenza massima registrata allestrazione Fmax in KN;
- Il tempo, in secondi, corrispondente al raggiungimento del carico
massimo, TFmax;
- Il

valore

dello

spostamento,

in

mm,

corrispondente

al

raggiungimento del carico massimo, SFmax;


- Il valore medio, calcolato come la media dei valori massimi
ottenuti nelle 5 prove di ogni tipologia, della resistenza
allestrazione, Fmedio in KN;

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

84

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

- Il valore medio y della variabile stocastica y = ln m calcolato con


la relazione y =

1 n
ln mi dove mi li-esimo valore ottenuto dalla
n i =1

prova, ed n la numerosit delle prove;


- La deviazione standard S y per la variabile stocastica y = ln m
calcolata con la relazione S y =

1 n
ln mi y
n 1 i =1

- Il valore caratteristico mk con un frattile del 5 % calcolato con la


relazione mk = exp(y k s S y ) dove k s fornito nella Tab. 3.7.
Questi ultimi tre valori sono valori statistici determinati in accordo alle
indicazioni fornite nella normativa UNI EN 14358:2007 Strutture di
legno Calcolo dei valori caratteristici 5-percentili e criteri di
accettazione per un campione.
Tabella 3.7

Valori del fattore k s .


Numero di campioni della prova

Fattore

ks

3,15

2,46

10

2,10

15

1,99

20

1,93

50

1,87

100

1,81

500

1,71

1,65

Per far capire landamento grafico delle prove si riportano anche per ogni
diametro della vite 2 diagrammi carico-spostamento rappresentativi delle
prove con infissione 8d, uno in direzione parallela ed uno in direzione
ortogonale.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

85

Capitolo 3

Tabella 3.8
DENOMINAZIONE
CAMPIONE
E 06 ORT 48 - 1
E 06 ORT 48 - 2
E 06 ORT 48 - 3
E 06 ORT 48 - 4
E 06 ORT 48 - 5
E 06 ORT 120 - 1
E 06 ORT 120 - 2
E 06 ORT 120 - 3
E 06 ORT 120 - 4
E 06 ORT 120 - 5
E 06 PAR 48 - 1
E 06 PAR 48 - 2
E 06 PAR 48 - 3
E 06 PAR 48 - 4
E 06 PAR 48 - 5
E 06 PAR 120 - 1
E 06 PAR 120 - 2
E 06 PAR 120 - 3
E 06 PAR 120 - 4
E 06 PAR 120 - 5

Figura 3.9

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Sintesi risultati delle prove di estrazione (Diametro della vite 6 mm).


Fmax

T(Fmax)

S(Fmax)

Fmedio

[KN]
6,06
5,28
5,38
5,79
5,19
15,06
15,25
15,27
13,89
15,73
4,36
4,49
3,78
3,85
3,53
12,08
11,50
10,47
10,16
13,30

[s]
100,00
87,60
79,30
89,40
89,00
89,60
92,20
67,40
82,60
88,20
62,00
80,80
73,80
68,40
66,80
83,00
100,20
80,00
61,00
63,40

[mm]
1,57
0,56
1,49
0,92
1,27
1,83
0,33
0,96
1,25
1,01
0,35
0,24
0,46
0,08
0,27
0,25
0,51
0,44
0,39
0,73

[KN]

Valore
Deviazione
Caratteristico
Standard
[KN]

_
y

5,54

1,71

0,07

4,70

15,04

2,71

0,05

13,40

4,00

1,38

0,10

3,11

11,50

2,44

0,11

8,76

Prova E 06 ORT 48 - 4.

7,000

6,000

Forza [KN

5,000

4,000

3,000
d = 6 mm

2,000
8d

1,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

86

Capitolo 3

Figura 3.10

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Prova E 06 PAR 48 - 4.

4,500
4,000
d = 6 mm

3,500
8d

Forza [KN

3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
0,000

Tabella 3.9
DENOMINAZIONE
CAMPIONE
E 08 ORT 64 - 1
E 08 ORT 64 - 2
E 08 ORT 64 - 3
E 08 ORT 64 - 4
E 08 ORT 64 - 5
E 08 ORT 160 - 1
E 08 ORT 160 - 2
E 08 ORT 160 - 3
E 08 ORT 160 - 4
E 08 ORT 160 - 5
E 08 PAR 64 - 1
E 08 PAR 64 - 2
E 08 PAR 64 - 3
E 08 PAR 64 - 4
E 08 PAR 64 - 5
E 08 PAR 160 - 1
E 08 PAR 160 - 2
E 08 PAR 160 - 3
E 08 PAR 160 - 4
E 08 PAR 160 - 5

0,200

0,400

0,600
0,800
Spostamento [mm]

1,000

1,200

Sintesi risultati delle prove di estrazione (Diametro della vite 8 mm).


_
y

Deviazione
Standard

Valore
Caratteristico
[KN]

9,00

2,19

0,11

6,78

16,35

2,79

0,07

13,71

6,85

1,92

0,09

5,54

13,22

2,57

0,18

8,36

Fmax

T(Fmax)

S(Fmax)

Fmedio

[KN]
9,57
8,57
7,57
9,12
10,16
16,12
16,07
15,30
15,82
18,41
6,21
6,56
6,64
7,77
7,07
13,36
9,99
16,46
12,45
13,87

[s]
103,20
76,60
93,40
93,80
69,80
101,60
105,40
118,00
111,00
110,00
68,20
62,20
73,60
95,80
67,00
89,40
67,80
104,00
84,20
65,60

[mm]
1,32
0,65
1,37
1,61
0,48
0,19
0,30
1,82
1,75
1,93
0,25
0,79
0,99
0,34
0,17
0,07
0,44
0,69
0,83
0,36

[KN]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

87

Capitolo 3

Figura 3.11

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Prova E 08 ORT 64 - 4.

10,000
9,000
8,000

Forza [KN

7,000
6,000
5,000
4,000
d = 8 mm

3,000
8d

2,000
1,000
0,000
0,000

Figura 3.12

0,500

1,000

1,500
2,000
Spostamento [mm]

2,500

3,000

3,500

Prova E 08 PAR 64 - 3.

7,000

6,000

Forza [KN

5,000

4,000

d = 8 mm

3,000

8d

2,000

1,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

5,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

88

Capitolo 3

Tabella 3.10
DENOMINAZIONE
CAMPIONE
E 10 ORT 80 - 1
E 10 ORT 80 - 2
E 10 ORT 80 - 3
E 10 ORT 80 - 4
E 10 ORT 80 - 5
E 10 ORT 200 - 1
E 10 ORT 200 - 2
E 10 ORT 200 - 3
E 10 ORT 200 - 4
E 10 ORT 200 - 5
E 10 PAR 80 - 1
E 10 PAR 80 - 2
E 10 PAR 80 - 3
E 10 PAR 80 - 4
E 10 PAR 80 - 5
E 10 PAR 200 - 1
E 10 PAR 200 - 2
E 10 PAR 200 - 3
E 10 PAR 200 - 4
E 10 PAR 200 - 5

Figura 3.13

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Sintesi risultati delle prove di estrazione (Diametro della vite 10 mm).


Fmax

T(Fmax)

S(Fmax)

Fmedio

[KN]
15,75
14,89
13,22
14,03
16,57
21,91
18,94
21,97
20,30
21,37
14,26
13,99
9,18
9,53
10,47
15,58
14,93
16,17
16,06
15,80

[s]
111,80
63,20
89,40
89,60
108,00
119,80
118,20
111,80
114,60
118,00
66,80
65,80
67,20
64,80
78,60
68,80
71,60
89,60
93,60
80,00

[mm]
1,45
0,86
0,83
2,20
2,16
2,18
2,94
2,21
2,55
2,63
1,03
0,45
0,69
0,54
0,49
1,14
0,61
0,49
0,85
0,34

[KN]

_
y

Valore
Deviazione
Caratteristico
Standard
[KN]

14,89 2,70

0,09

11,90

20,90 3,04

0,06

17,89

11,48 2,42

0,21

6,72

15,71 2,75

0,03

14,52

Prova E 10 ORT 80 - 1.

18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
d = 10 mm

6,000
8d

4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500
2,000
Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

2,500

3,000

89

Capitolo 3

Figura 3.14

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Prova E 10 PAR 80 - 3.

10,000
9,000
8,000

Forza [KN

7,000
6,000
5,000
d = 10 mm

4,000
3,000

8d

2,000
1,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500
2,000
2,500
Spostamento [mm]

3,000

3,500

4,000

Per poter esaminare ogni singolo diagramma delle prove di estrazione


effettuate nella sperimentazione si rimanda allAppendice A della
presente tesi.
Dal riscontro delle prove effettuate si evinto che la modalit di rottura
che si registrata nella totalit dei casi esaminati stata quella di
estrazione della vite dal legno in quanto, come era lecito aspettarsi, la
resistenza del legno allestrazione della vite si raggiunge per valori di
forza applicata molto pi bassi rispetto ai valori per i quali si ha la rottura
della vite.
Le viti estratte presentano per dei segni evidenti, esclusivamente nella
parte filettata della vite, di deformazione anelastica (in trazione) come si
pu notare dalla Figura 3.15, da essa, infatti, si nota il distaccamento
dello strato protettivo zincante nella parte centrale tra due ali consecutive
della filettatura, corrispondente al punto in cui la sezione della vite ha un

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

90

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

diametro minore. Questo fa supporre che le tensioni raggiunte nella vite


in corrispondenza della parte filettata per effetto della trazione della
stessa siano state maggiori del valore che si ha in corrispondenza del
limite elastico del diagramma forza-spostamento della prova a trazione
della vite.
Figura 3.15

Segni di deformazione anelastica a trazione delle viti sperimentate.

Per quanto riguarda la rottura del legno, rilevante annotare che nelle
prove in direzione ortogonale alla direzione delle fibre si avuta la
rottura dello strato pi superficiale del legno durante lestrazione (Fig.
3.16), mentre in quelle in direzione parallela si avuta lestrazione di un
truciolo di legno che restava in parte attaccato alla parte filettata della vite
(Fig. 3.17).
Figura 3.16

Rottura superficiale del legno durante lestrazione della vite.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

91

Capitolo 3

Figura 3.17

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Formazione di un truciolo di legno durante lestrazione.

Si riportano ora alcune immagini di blocchi di legno utilizzati nella


sperimentazione che sono stati sezionati per evidenziare gli effetti interni
dellestrazione della vite (Fig. 3.18 e Fig. 3.20).
Figura 3.18

Fori nel legno lasciati dallestrazione di viti.

Figura 3.19

Particolare dei segni lasciati dalla parta filettata della vite durante
linfissione.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

92

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

3.6. PROVE A TAGLIO


Le prove a taglio sono state eseguite seguendo le indicazioni della
norma UNI EN 383:2007 Strutture di legno Metodi di prova
Determinazione della resistenza al rifollamento e dei moduli di rigidezza
locali per elementi di collegamento di forma cilindrica.
Questa norma stata pubblicata nellaprile 2007 in lingua inglese e
rappresenta laggiornamento della UNI EN 383:1994.
Come si pu comprendere dal titolo stesso della norma essa fornisce
indicazioni circa la determinazione della resistenza al rifollamento che,
come gi detto nel par. 2.2, quel fenomeno deformativo che si registra
nella zona di legno adiacente al connettore per effetto dei carichi taglianti
che sollecitano il sistema legno-connettore.
Nella resistenza a taglio rientra anche la resistenza dellacciaio della vite
che gioca un ruolo importante nel momento in cui si raggiungono valori
di carico per i quali si ha la formazione di una cerniera plastica, dovuta al
raggiungimento del valore di momento di snervamento dellacciaio in un
punto della vite.
Anche in questo caso si seguita la tabella costituente la matrice delle
prove solo che, a differenza delle prove di estrazione, la profondit di
infissione che stata scelta una sola, e precisamente 10d.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

93

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

3.6.1. Setup di prova


Figura 3.20

Elementi componenti il setup di prova.


Profilato a C di supporto per il martinetto
Supporto per il trasduttore
Martinetto
Trasduttore verticale (LVDT 1)
Piastra
Cella di carico
Piastra

Lamiera anti-rotazione

Angolare in acciaio per lettura spostamenti LVDT 1


Trasduttore orizzontale (LVDT 2)
Supporto per il trasduttore

Prisma rettangolare in legno lamellare


Vite

Blocco in legno lamellare

Figura 3.21
A)

A) Schema del setup di prova; B) foto della strumentazione di prova.


B)

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

94

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Come si pu notare dalle fasi del montaggio (Fig. 3.20) si cercato di


trovare un setup ottimale cercando di riprodurre le condizioni previste
dalla normativa, e al tempo stesso permettere un rapido montaggio e
smontaggio della prova al fine di favorire la ripetibilit della stessa. Si
partiti dal ricreare due piani orizzontali utilizzando dei profili di acciaio a
C connessi ad un telaio fisso in acciaio; quello posizionato pi in basso
servito da base per i provini, mentre laltro servito da contrasto. Questo
perch, proprio fissato sotto questo piano, vi un martinetto idraulico che
serve a fornire il carico sul provino. Tra il martinetto ed il provino infine
vi una serie di piastre atte a ripartire meglio il carico trasmesso dal
martinetto ed una cella di carico da 15 KN collegata ad una centralina
SPIDER. Il provino costituito da due parti: la prima un blocco in
legno lamellare (delle stesse dimensioni di quelli utilizzati per le prove di
estrazione); la seconda costituita da un prisma rettangolare (sempre in
legno lamellare) che viene fissato al primo tramite la vite che deve essere
testata. Al fine di non far ruotare questo prisma durante lapplicazione del
carico (con asse di rotazione coincidente con la vite stessa), sono state
apposte due lamiere opportunamente spalmate con del grasso per evitare
che si possa creare attrito tra il legno del prisma e la lamiera. Sui due
piani orizzontali sono stati fissati due trasduttori per la lettura degli
spostamenti, uno in direzione verticale e laltro in direzione orizzontale.
Questultimo serve in realt a tenere sotto controllo la prova affinch non
si registrino eccessive rotazioni del prisma dovute al momento flettente
che si genera per effetto della non simmetria dello schema. E da
precisare per che questo trasduttore non fornisce un vincolo alla
rotazione, ma ne misura gli effetti in modo che nel caso in una prova si
registrasse uno spostamento orizzontale troppo ampio, la stessa verrebbe
ripetuta.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

95

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Anche in questo caso la frequenza di acquisizione dati stata fissata in


5Hz.

3.6.2. Modalit di esecuzione della prova


La normativa UNI EN 383:2007 fornisce al par. 6.5.6. le indicazioni
sul procedimento di prova ed in essa riportato sinteticamente questa
modalit: la procedura di applicazione del carico deve seguire questo
percorso, si deve raggiungere il valore di carico pari a 0,4 FMAX ,est in
corrispondenza di 120 secondi dallinizio della prova e si deve mantenere
costante questo livello di carico per 30 secondi. Dopodich si scarica il
martinetto fino ad arrivare al valore di carico pari a 0,1 FMAX ,est in
corrispondenza di 240 secondi dallinizio della prova e di deve mantenere
costante questo livello di carico per 30 secondi, trascorsi i quali si deve
iniziare a caricare nuovamente il provino fino al raggiungimento del
carico FMAX ,est . Questultima fase deve durare un tempo compreso
nellintervallo 300 120 secondi.
Tutto quanto appena descritto possibile comprenderlo meglio
guardando il grafico che rappresenta landamento dellapplicazione del
carico rispetto al tempo (Fig. 3.22).
La normativa UNI EN 383:2007 presuppone la conoscenza di FMAX ,est per
poter definire la velocit di applicazione del carico. Questo FMAX ,est pu
essere determinato o sulla base dellesperienza comune o con prove
preliminari. Nella presente sperimentazione sono state fatte prove ad hoc
per la determinazione di FMAX ,est che hanno permesso in seguito di stabilire
la velocit di applicazione del carico che, ovviamente, varia in funzione

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

96

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

del diametro del connettore e della direzione dellasse del connettore


rispetto alla direzione della fibratura.
Figura 3.22

Andamento temporale dellapplicazione del carico.

Carico-tempo
0,9
0,8

Fmax/Fmax,es

0,7
0,6
0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0
0

30

60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 390 420 450 480 510 540 570 600 630 660 690
300 120 secondi

Tempo [s]

3.6.3. Risultati delle prove a taglio


I dati ottenuti dalle prove sono stati organizzati in tre tabelle (Tab.
3.11, 3.12 e 3.13) ognuna corrispondente ad un diametro della vite
diverso. In esse sono riportati:
- La denominazione del campione, sigla che sta ad indicare la
tipologia di prova (T = taglio), il diametro (06, 08 o 10), la
direzione del carico rispetto alla direzione della fibratura (ORT =
ortogonale o PAR = parallela), la profondit dinfissione (8d o
20d), il numero della prova (1,2,3,4, o 5);
- Il valore di resistenza massima registrata a taglio (Fmax), in KN;
- Il tempo, in secondi, corrispondente al raggiungimento del carico
massimo, TFmax;

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

97

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

- Il

valore

dello

spostamento,

in

mm,

corrispondente

al

raggiungimento del carico massimo, SFmax;


- Il valore medio, calcolato come la media dei valori massimi
ottenuti nelle 3 prove per ogni tipologia, della resistenza
allestrazione, Fmedio in KN;
- Il valore medio y della variabile stocastica y = ln m calcolato con
la relazione y =

1 n
ln mi dove mi li-esimo valore ottenuto dalla
n i =1

prova, ed n la numerosit delle prove;


- La deviazione standard S y per la variabile stocastica y = ln m
calcolata con la relazione S y =

1 n
ln mi y
n 1 i =1

- Il valore caratteristico mk con un frattile del 5 % calcolato con la


relazione mk = exp(y k s S y ) dove k s fornito nella Tab. 3.7.

Per far capire landamento grafico delle prove si riportano anche per ogni
diametro della vite 2 diagrammi carico-spostamento rappresentativi delle
prove con infissione 10d, uno in direzione parallela ed uno in direzione
ortogonale.

Tabella 3.11

Sintesi risultati delle prove a taglio (Diametro della vite 6 mm).

DENOMINAZIONE Fmax
CAMPIONE
[KN]
T 06 ORT 60 - 1
2,53
T 06 ORT 60 - 2
2,69
T 06 ORT 60 - 3
2,47
T 06 PAR 60 - 1
2,26
T 06 PAR 60 - 2
2,30
T 06 PAR 60 - 3
2,30

T(Fmax)

S(Fmax)

Fmedio

[s]
627,60
589,40
593,00
689,40
523,60
527,80

[mm]
20,53
17,76
15,81
15,76
22,74
19,36

[KN]

_
y

Valore
Deviazione
Caratteristico
Standard
[KN]

2,56

0,94

0,04

2,23

2,29

0,83

0,01

2,22

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

98

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Figura 3.23

Prova T 06 ORT 60 1.

3,000

2,500

Forza [KN]

2,000

1,500

1,000

10d
X

0,500

0,000
0,000

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

14,000

16,000

18,000

20,000

Spostamento [mm]

Figura 3.24

Prova T 06 PAR 60 2.

2,500

2,000

Forza [KN]

1,500

1,000
F

10d
X

0,500

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

99

Capitolo 3

Tabella 3.12

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Sintesi risultati delle prove a taglio (Diametro della vite 8 mm).

DENOMINAZIONE Fmax
CAMPIONE
[KN]
T 08 ORT 80 - 1
4,30
T 08 ORT 80 - 2
4,49
T 08 ORT 80 - 3
3,90
T 08 PAR 80 - 1
3,18
T 08 PAR 80 - 2
3,35
T 08 PAR 80 - 3
3,35

Figura 3.25

T(Fmax)

S(Fmax) Fmedio

[s]
571,87
698,80
535,40
458,40
477,00
533,00

[mm]
27,46
30,54
23,18
23,84
27,09
20,25

[KN]

_
y

Valore
Deviazione
Caratteristico
Standard
[KN]

4,23 1,44

0,07

3,37

3,29 1,19

0,03

3,00

Prova T 08 ORT 80 1.

5,000
4,500
4,000
3,500

Forza [KN]

3,000
2,500
2,000
F

1,500
10d
X

1,000

0,500
0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

35,000

Spostamento [mm]

Figura 3.26

Prova T 08 PAR 80 3.

4,000

3,500

3,000

Forza [KN]

2,500

2,000

1,500
F

1,000

10d
X

0,500
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

100

Capitolo 3

Tabella 3.13

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Sintesi risultati delle prove a taglio (Diametro della vite 10 mm).

DENOMINAZIONE Fmax
CAMPIONE
[KN]
T 10 ORT 100 - 1 5,93
T 10 ORT 100 - 2 6,21
T 10 ORT 100 - 3 6,31
T 10 PAR 100 - 1 4,95
T 10 PAR 100 - 2 5,31
T 10 PAR 100 - 3 5,97

Figura 3.27

T(Fmax)

S(Fmax) Fmedio

[s]
472,20
485,80
541,40
515,33
358,98
373,41

[mm]
20,02
23,54
26,11
20,51
10,64
9,66

_
y

[KN]

Valore
Deviazione
Caratteristico
Standard
[KN]

6,15

1,82

0,03

5,54

5,41

1,69

0,09

4,00

Prova T 10 ORT 100 1.

7,000

6,000

Forza [KN]

5,000

4,000

3,000
F

2,000
10d
X

1,000
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

Spostamento [mm]

Figura 3.28

Prova T 10 PAR 100 1.

6,000

5,000

Forza [KN]

4,000

3,000

2,000
F

10d
X

1,000

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

101

Capitolo 3

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Per poter esaminare ogni singolo diagramma delle prove a taglio


effettuate nella sperimentazione si rimanda allAppendice B della
presente tesi.
I diversi modi di rottura che possono essere registrati nelle connessioni
sollecitate perpendicolarmente al proprio asse, come gi riportato nel
par. 2.2.2., sono funzione della resistenza al rifollamento del legno e del
momento di snervamento dellacciaio della vite, nonch del diametro
della stessa e degli spessori t1 e t2 (definiti nella Fig. 2.11).
Nella presente sperimentazione si registrato principalmente un solo
modo di rottura, il modo IIb (Tab. 2.1), caratterizzato dalla formazione di
una cerniera plastica. Si riporta a titolo di esempio un immagine di una
vite sperimentata deformata in tal modo (Fig. 3.29).

Figura 3.29

Vite utilizzata nella prova a taglio T 06 PAR 60 - 2.

In alcuni casi si registrato il modo di rottura III (Tab. 2.1) caratterizzato


dalla formazione di due cerniere plastiche. Si riporta a titolo di esempio
un immagine di una vite sperimentata, deformata in tal modo (Fig. 3.30),
si possono notare le deformazioni della vite in corrispondenza delle due
cerniere plastiche contrassegnate dai cerchi blu.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

102

Capitolo 3

Figura 3.30

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Vite utilizzata nella prova a taglio T 08 PAR 80 - 2.

Solo in un caso si registrato il modo di rottura Ic (Tab. 2.1)


caratterizzato dalla rotazione rigida della vite con rifollamento del legno
in entrambi gli elementi (Fig. 3.31), si pu notare che la vite non si
deformata.

Figura 3.31

Vite utilizzata nella prova a taglio T 10 PAR 100 - 3.

Per quanto riguarda il legno in tutti i casi si registrato il fenomeno del


rifollamento e a tal riguardo si mostra la Fig. 3.32 che fa ben vedere lo
schiacciamento delle fibre del legno.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

103

Capitolo 3

Figura 3.32

Prove di caratterizzazione della vite TECFI TT02

Rifollamento del legno.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

104

Capitolo 4

Discussione dei risultati sperimentali

CAPITOLO 4
DISCUSSIONE DEI RISULTATI SPERIMENTALI
4.1. INTRODUZIONE
In questo capitolo si analizzano i risultati delle prove della presente
sperimentazione. Attraverso dei confronti, effettuati tenendo conto delle
diverse variabili che entrano in gioco nella determinazione delle
resistenze, si cercato di valutare la corrispondenza dei dati sperimentali
con quelli riconosciuti dalle esperienze riportate in letteratura.

4.2. PROVE DI ESTRAZIONE


Nella presente sperimentazione, come gi riferito nel par. 3.3.2, sono
state effettuate 60 prove di estrazione della vite TECFI TT02 in base ad
una fissata matrice delle prove (par. 3.4.).
Dopo aver riportato (par. 3.5.4) i risultati delle prove eseguite nonch i
grafici, presi come campione, delle singole prove possibile ora
effettuare dei confronti.
In questo paragrafo si illustreranno due diagrammi costituiti ognuno dalle
5 prove effettuate appartenenti ad una tipologia.
La prima tipologia di prova ad essere illustrata sar quella con 6 mm,
profondit di infissione 48 mm e direzione dellasse del connettore
ortogonale alle fibre (Fig. 4.1).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

105

Capitolo 4

Figura 4.1

Discussione dei risultati sperimentali

Prove di estrazione E 06 ORT 48.

7,000

6,000

5,000

4,000
Forza [KN]

E 06 ORT 48 - 1
E 06 ORT 48 - 2
E 06 ORT 48 - 3
E 06 ORT 48 - 4
E 06 ORT 48 - 5

3,000

2,000

1,000

0,000
0,000

1,000

2,000

3,000
Spostamento [mm]

4,000

5,000

6,000

La prima cosa che si pu evidenziare che sono presenti delle


discontinuit nellandamento del grafico. Questo si ha perch la
strumentazione utilizzata prevede lutilizzo di una pompa idraulica con
applicazione della forza a mano il che, come si pu intuire, comporta
linconveniente di dover ricaricare la pompa una volta giunti a fine corsa.
Questoperazione anche se fatta velocemente (generalmente dura 12
secondi) da luogo ad uno scarico ed un ricarico che sul diagramma si
traducono in una cuspide con punta rivolta verso il basso.
Un altro aspetto evidente la differenza di valore massimo raggiunto
nelle diverse prove. Questo dipende in massima parte dalle caratteristiche
del legno in generale, tra le quali lanisotropia del legno e la presenza di
difetti. In particolare per quanto riguarda i difetti del legno basti pensare
alla presenza di nodi che costituiscono elementi essenziali della crescita
del legno. Nella realizzazione di elementi in legno lamellare nonostante

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

106

Capitolo 4

la

Discussione dei risultati sperimentali

conformazione

in

tavole

incollate

(che

vengono

scelte

opportunamente) sono comunque presenti nodi che possono variare la


resistenza del legno, e frequentemente si pu verificare il caso in cui
visivamente (dallesterno) non si registri la presenza di nodi mentre siano
in realt presenti nelle tavole interne. Questo possibile notarlo ad
esempio dalla Fig. 4.2.
Figura 4.2

Presenza di nodo interno allelemento in legno lamellare.

Si riporta ora il diagramma della tipologia di prove con 6 mm,


profondit di infissione 48 mm e direzione dellasse del connettore
parallela alle fibre (Fig. 4.3).
Figura 4.3

Prove di estrazione E 06 PAR 48.

5,000
d = 6 mm

4,500

48 mm

4,000

3,500

Forza [KN]

3,000

2,500

E 06 PAR 48 - 1
E 06 PAR 48 - 2
E 06 PAR 48 - 3

2,000

E 06 PAR 48 - 4
E 06 PAR 48 - 5

1,500

1,000

0,500

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500
2,000
Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

2,500

3,000

3,500

107

Capitolo 4

Discussione dei risultati sperimentali

In questo caso si pu notare un andamento simile per 4 prove su 5 solo


una prova ha registrato deformazioni minori a parit di forza nella fase di
scarico.

4.2.1. Confronti sullinfluenza della direzione dellasse della vite


rispetto alla fibratura.
Dal confronto tra le Figure 4.1 e 4.3 si pu notare subito una
differenza dellandamento del grafico oltre alle differenze di valore
massimo raggiunto. Per questo si riportano due tipologie di prove (quindi
10 curve in tutto) in un unico grafico avendo preso in considerazione lo
stesso diametro 6 mm, la stessa profondit di infissione ma diversa
direzione dellasse del connettore rispetto alla fibratura (Fig. 4.4).
Figura 4.4

Prove di estrazione E 06 48.

7,000

6,000

E 06 ORT 48 - 1
E 06 ORT 48 - 2
E 06 ORT 48 - 3
E 06 ORT 48 - 4
E 06 ORT 48 - 5
E 06 PAR 48 - 1
E 06 PAR 48 - 2
E 06 PAR 48 - 3
E 06 PAR 48 - 4
E 06 PAR 48 - 5

Forza [KN]

5,000

4,000

3,000

2,000

1,000

0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

108

Capitolo 4

Discussione dei risultati sperimentali

Dallanalisi visiva del grafico il primo aspetto che viene esaltato la


differenza tra la media dei massimi valori di resistenza che si registrano
nelle prove di estrazione in direzione ortogonale alle fibre e la media dei
massimi valori registrati nelle prove in direzione parallela alle fibre.
Per spiegare questo si provi a immaginare il momento dellinfissione
della vite nel legno, quasi a livello microscopico. Se linfissione avviene
in direzione parallela alle fibre, quelle che vengono attraversate dalla vite
subiscono ripetuti tagli netti in direzione ortogonale alla loro estensione e
questo dovuto alle alette della filettatura che penetrano nel legno. Nel
caso, invece, in cui linfissione avviene in direzione ortogonale alle fibre,
quelle presenti nella zona dinfissione non vengono tagliate di netto ma le
alette della filettatura si vanno a disporre nei piani interstiziali esistenti
tra le fibre. Di conseguenza nel momento dellestrazione le prove in
direzione parallela danno come risultato valori minori rappresentati dalla
resistenza di quelle poche fibre che non vengono tagliate, mentre nel caso
di prova ortogonale la resistenza offerta dalle forze di legame tra le
fibre.
Laltro aspetto molto importante dato dal diverso andamento che si
registra nel grafico in funzione della direzione. Si ha, infatti, per le curve
delle prove parallele il raggiungimento del valore massimo di resistenza
seguito da un improvviso calo delle resistenze corrispondenti
allestrazione della vite con lasportazione di un cilindretto di legno nella
parte filettata.
Per le curve delle prove in direzione ortogonali invece il valore massimo
di resistenza si raggiunge e si mantiene per un intervallo maggiore di
deformazioni dopo di che inizia il tratto discendente.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

109

Capitolo 4

Discussione dei risultati sperimentali

4.2.2. Confronti sullinfluenza dei diametri.


Al fine di mostrare la proporzionalit diretta tra i diametri delle viti e
il valore della resistenza allestrazione si riporta qui il diagramma in cui
sono visibili le curve delle prove realizzate con asse del connettore in
direzione parallela, con la stessa profondit di infissione 8d, e con i tre
diametri delle viti 6 mm, 8 mm e 10 mm (Fig. 4.5).
Figura 4.5

Prove di estrazione E PAR 8d.

16,000

14,000

12,000

Forza [KN]

10,000

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000
2,500
3,000
Spostamento [mm]

3,500

4,000

4,500

5,000

Come era lecito aspettarsi lincremento di resistenza proporzionale al


diametro della vite, infatti, come si potuto notare anche dai valori delle
Tabelle 3.8, 3.9 e 3.10 i valori maggiori di resistenza vengono forniti dalle
prove con viti di diametro 10 mm, seguite poi da quelle con diametro 8 mm e,
infine, quelle con diametro 6 mm.
Questo si pu spiegare dal fatto che man mano che aumenta il diametro della
vite aumenta anche la differenza tra diametro esterno della filettatura e
diametro del nucleo interno, ossia aumenta la superficie di contatto tra la vite
ed il legno aumentando cos la resistenza allestrazione.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

110

Capitolo 4

Discussione dei risultati sperimentali

4.2.3. Confronti sullinfluenza della profondit di infissione.


Anche per quanto riguarda la profondit dinfissione possibile
effettuare dei confronti, e questo viene riportato nella Figura 4.6.

Figura 4.6

Prove di estrazione E 06 ORT.

18
d = 6 mm

16

14

8d

20 d

Forza [KN]

12

10

0
0

10

Spostamento [mm]

Come era lecito attendersi la resistenza allestrazione direttamente


proporzionale alla profondit di infissione ovvero aumenta allaumentare
della profondit di infissione.
Questo si ha perch, aumenta la zona di legno interessata dalla filettatura
a discapito della parte in cui si ha il gambo liscio.

4.3. PROVE A TAGLIO


In questo paragrafo si analizzeranno i risultati delle prove a taglio
della presente sperimentazione che, come gi riferito nella Tab. 3.6, sono
costituite da 3 prove per ogni tipologia (18 prove).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

111

Capitolo 4

Discussione dei risultati sperimentali

Un primo commento potrebbe essere fatto sullandamento dei diagrammi,


questi infatti, riportano un primo tratto crescente con rigidezza pressoch
costante, dopodich si ha una diminuzione dellinclinazione del
diagramma con continua crescita della resistenza fino al raggiungimento
del valore massimo seguito da un tratto discendente. Questo andamento
del tutto analogo a quello riportato in Fig. 4.7 con il tratto blu. Il
diagramma riportato in tale figura riproduce con la curva di colore rosso
la curva di resistenza a taglio che si ha se la rottura governata dal solo
rifollamento del legno, mentre con la curva blu riproduce il caso in cui la
rottura determinata anche dalla plasticizzazione della vite. La linea
tratteggiata, invece, rappresenta il valore di resistenza della connessione
predetto attraverso lutilizzo dellEuropean Yield Model (par. 2.2.2
Teoria di Johansen).
Figura 4.7

Comportamento a taglio di una connessione con elementi a gambo


cilindrico (Ballerini M., I corsi Promo_legno).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

112

Capitolo 4

Discussione dei risultati sperimentali

Per quanto riguarda la dispersione dei risultati ottenuti nelle prove a


taglio si riportano, come esempio, alcuni diagrammi significativi (Fig.
4.8, 4.9 e 4.10).
Figura 4.8

Prova a taglio T 06 ORT 60.

3,000

2,500

Forza [KN]

2,000

1,500

1,000

1a prova
2a prova

10d

3a prova

0,500

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

Spostamento [mm]

Figura 4.9

Prova a taglio T 08 ORT 80.

5,000
4,500
4,000
3,500

Forza [KN]

3,000
2,500

2,000
F

1,500
10d
X

1,000

1a prova
2a prova

0,500

0,000
0,000

3a prova

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

35,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

113

Capitolo 4

Figura 4.10

Discussione dei risultati sperimentali

Prova a taglio T 10 ORT 100.

7,000

6,000

Forza [KN]

5,000

4,000

3,000
F

2,000
10d
X

1a prova

1,000

2a prova
3a prova
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

35,000

Spostamento [mm]

Come si pu notare dai tre grafici sopra riportati ed anche dai valori delle
deviazioni standard calcolati nelle tabelle 3.11, 3.12 e 3.13, nel caso delle
prove a taglio la dispersione registrata stata di gran lunga inferiore
rispetto a quella avuta con le prove di estrazione e questo ha permesso la
diminuzione della numerosit delle prove (da 5 si passati a 3).

4.3.1. Confronti sullinfluenza della direzione di applicazione del


carico rispetto alla fibratura.
Anche nel caso delle prove a taglio importante analizzare
linfluenza della direzione di applicazione del carico rispetto alla
direzione della fibratura. Per questo si riporta il grafico di Fig. 4.11
relativo alle prove realizzate con viti di diametro 6 mm e spessore t2 = 60
mm in entrambe le direzioni.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

114

Capitolo 4

Figura 4.11

Discussione dei risultati sperimentali

Prove a taglio T 06 60.

3,000

2,500

Forza [KN]

2,000

1,500

1,000
ORT 1
ORT 2
ORT 3
PAR 1

0,500

PAR 2
PAR 3

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000
Spostamento [mm]

20,000

25,000

In questo caso, come in precedenza, i valori di resistenza a taglio ottenuti


con le prove effettuate in direzione ortogonale alle fibre sono maggiori di
quelli ottenuti in direzione parallela.

4.3.2. Confronti sullinfluenza dei diametri.


Nelle prove a taglio, cos come nelle prove di estrazione, la resistenza
direttamente proporzionale al diametro delle viti e per notare ci si
riportano le Fig. 4.12 e 4.13 riguardanti rispettivamente le prove a taglio
con applicazione del carico in direzione ortogonale e quelle in direzione
parallela. In entrambi i casi ovviamente sono state riportate le curve delle
prove dei tre differenti diametri 6 mm, 8 mm e 10 mm ed aventi
spessore t2 = 10d.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

115

Capitolo 4

Figura 4.12

Discussione dei risultati sperimentali

Prove a taglio T ORT 10d.

7,000

6,000

Forza [KN]

5,000

4,000

3,000

2,000
10d
X

1,000
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

35,000

Spostamento [mm]

Figura 4.13

Prove a taglio T PAR 10d.

7,000

6,000

5,000

Forza [KN]

4,000

3,000

2,000
F

10d

1,000

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

116

Capitolo 4

Discussione dei risultati sperimentali

Come si pu notare dai diagrammi al crescere dei diametri aumenta


anche il valore massimo di resistenza. In questo caso per, a differenza
delle prove di estrazione, si pu notare che il valore del contributo di
resistenza dato dal legno pressoch lo stesso (vedasi il primo tratto del
diagramma) quello che fa variare e di molto il valore di resistenza
massimo dato dal contributo di resistenza a taglio offerto dalla vite che
ovviamente aumenta al crescere del diametro perch il momento di
snervamento direttamente proporzionale ad esso.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

117

Capitolo 5

Conclusioni

CAPITOLO 5
CONCLUSIONI
Lutilizzo del legno lamellare in edilizia sta sempre pi diffondendosi
grazie alla consapevolezza delle grandi potenzialit di questa materia
prima ecologica per eccellenza. Questo non da considerarsi un passo
indietro dello sviluppo edilizio, ma rappresenta quello che le nuove
tecnologie cercano sempre pi di raggiungere e cio il rispetto delle
politiche ambientali e del risparmio energetico.
Nonostante ci sembri un eufemismo, nei paesi scandinavi e in molti altri
paesi questa diventata la regola: tagliare alberi per produrre il legno e
reimpiantarne nuovi contemporaneamente in modo da garantire un
ricambio generazionale.
Inoltre, lemissione di CO2 nellatmosfera si riduce moltissimo, a parit
di m3 prodotti tra il legno e il cemento.
Per quanto riguarda il risparmio energetico, invece, si tratta di un
risparmio indotto, nel senso che, la minor produzione di cemento
sopperita utilizzando il legno, causa un minor consumo di energia
elettrica usata per la produzione del cemento.
Qualsiasi struttura intelaiata, cos come lo sono anche quelle in legno
lamellare, presenta delle aste che si incontrano in nodi e un aspetto che
deve essere molto curato proprio lo studio attento degli elementi che
costituiscono il nodo ed il suo comportamento.
Il presente lavoro di tesi si articolato in due parti: una prima parte in cui
si descritto lo stato dellarte delle unioni tra elementi lignei con
particolare riferimento alle connessioni metalliche a gambo cilindrico; la
seconda parte, invece, stata elaborata con riguardo alle prove
sperimentali effettuate nel laboratorio del Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

118

Capitolo 5

Conclusioni

Strutturale (DIST) dellUniversit degli Studi di Napoli Federico II, in


merito alla caratterizzazione del connettore metallico a gambo cilindrico,
vite TECFI TT02 (par. 3.3.2).
Un primo aspetto importante nella realizzazione del presente lavoro
stata lindividuazione dello status normativo riguardante le connessioni
metalliche a gambo cilindrico (par. 1.5), in quanto in questi anni si
manifestata una forte esigenza da parte di vari enti, privati e non, circa la
formulazione di norme precise e dettagliate in tal campo.
Queste esigenze sono in parte state esaurite anche se in alcuni settori vige
ancora una situazione di coesistenza, o di rimando, a leggi di altri paesi
e/o comunitarie.
Per quanto riguarda lo stato dellarte dei connettori a gambo cilindrico,
(cap. 2), c da dire che nel campo teorico ben poco si sa nei confronti di
sollecitazioni di tipo assiale sui connettori a gambo cilindrico.
Pochi studi sono stati effettuati in merito ed infatti non esiste, a livello
internazionale, un modello teorico riconosciuto e applicato come, invece,
accade nel caso delle sollecitazioni taglianti per le quali di dominio
internazionale lEuropean Yield Model (EYM), anche nota come Teoria
di Johansen dal nome dello studioso che, ormai nel lontano 1949, la
elabor.
Nei confronti delle sollecitazioni assiali sul gambo del connettore, quindi,
il riferimento teorico utilizzato nel presente lavoro di tesi stato il
documento CNR DT 206/2006 che ha recepito alcune indicazioni
fornite nel documento N.I.CO.LE., oltre ad essere in accordo in via
generale con, lormai definitivo, Eurocodice 5.
Lo studio sperimentale stato effettuato prendendo come riferimento la
normativa UNI EN 1382:2002 Strutture di legno Metodi di prova

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

119

Capitolo 5

Conclusioni

Resistenza allestrazione di elementi meccanici di collegamento per


legno.
I risultati delle prove di estrazione (par. 3.5.4), hanno mostrato un
comportamento piuttosto fragile, cos come noto dalle esperienze citate in
letteratura, delle connessioni metalliche a gambo cilindrico realizzate con
viti.
Le prove, effettuate in due direzioni rispetto alla fibratura del legno,
hanno evidenziato la formazione di due tipologie di rotture: una in cui le
fibre superficiali del legno si sono spezzate (Fig. 3.16) e questo
avvenuto nelle prove in cui lapplicazione della forza di estrazione era in
direzione ortogonale alla direzione della fibratura; laltra in cui si avuta
la formazione di un truciolo di legno che si sfilato solidalmente alla
parte filettata della vite (Fig. 3.17) e questo avvenuto nelle prove in cui
lapplicazione della forza di estrazione era in direzione parallela alla
direzione della fibratura.
I diagrammi delle prove di estrazione effettuate in direzione parallela alla
fibratura hanno mostrato la corrispondenza con le indicazioni fornite
dalle diverse normative secondo le quali: le connessioni effettuate con
connettori a gambo cilindrico in direzione parallela alle fibre
(indipendentemente dal tipo di connettore utilizzato) non possono
ritenersi in grado di trasmettere alcuna forza.
Questo vero non tanto per i bassi valori di resistenze dimostrati nelle
prove quanto pi per il loro comportamento del tutto fragile evidenziato
nei diagrammi.
I diagrammi delle prove di estrazione effettuate in direzione ortogonale
alla fibratura hanno fornito valori di una certa entit considerando che si
tratta di diametri piuttosto piccoli ( 6 mm, 8 mm, 10 mm) e che il
legno lamellare utilizzato per le prove quello classificato con la sigla

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

120

Capitolo 5

Conclusioni

GL24h, secondo la normativa UNI EN 1194:2000, che rappresenta la


tipologia di legno lamellare con i pi bassi valori di resistenza e di massa
volumica che pu essere messo in commercio.

Nei confronti di sollecitazioni taglianti molti sono stati gli studi effettuati
a partire dai primi anni del XX secolo in cui alle unioni di carpenteria si
andavano sempre pi sostituendo le unioni meccaniche grazie alla spinta
del progresso ricevuta con la rivoluzione industriale.
La maggior parte degli studi sviluppati negli ultimi anni, non sono stati
rivoluzionari, bens di validazione e integrazione della teoria sviluppata
nel 1949 da Johansen (par. 2.2.2.).
I risultati delle prove a taglio effettuate (par. 3.6.3), hanno mostrato una
corrispondenza con il comportamento duttile previsto dalle esperienze
citate in letteratura (Fig. 4.7). Le connessioni hanno evidenziato un
comportamento molto duttile dovuto proprio alleffetto fune (par.
2.2.2.5), che pu svilupparsi in pieno proprio con le viti, data la loro
costituzione.
Sono state effettuate inizialmente delle prove nel rispetto della minima
profondit dinfissione della punta della vite prevista dal documento
CNR DT 206/2006 che di 6d per viti di diametro 6 mm, dato che si
rimanda alle indicazioni previste per i chiodi (par. 2.2.3), ma queste
prove hanno dato risultati poco incoraggianti dato che oltre alla rottura
per rifollamento del legno seguita, allaumentare del carico, dalla
formazione di una cerniera plastica nella vite, si aveva anche un rotazione
del provino in cui era infissa la parte liscia del gambo con estrazione
della parte filettata della vite e quindi si registravano bassissimi valori di
resistenza.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

121

Capitolo 5

Conclusioni

Per evitare linsorgere di questi problemi si proceduto con prove a


profondit dinfissione pari a 10d e queste hanno fornito valori piuttosto
buoni dal punto di vista della massima resistenza, oltre che dal punto di
vista della duttilit.
E proprio questultimo aspetto che va evidenziato molto nella diffusione
delle viti da legno insieme ad un altro aspetto fondamentale che quello
della rapidit della posa in opera di tali connettori, dato che questultima
avviene a secco, ovvero linfissione avviene tramite trapani avvitatori,
essendo la vite autofilettante, e non richiesto lutilizzo di collanti come
accade per i sistemi a duttilit diffusa ottenuti con barre incollate.
Un altro aspetto che stato trattato nella presente tesi stato lutilizzo
delle viti come connettori utilizzati per il sistema di connessioni che
prevede luso di lamiere chiodate tridimensionali (Appendice C). Questo
argomento stato esposto con particolare riguardo allETAG 015
Guideline for European Technical Approval of three-dimensional
nailing plates (Linee guida per lApprovazione Tecnica Europea, ETA,
delle lamiere chiodate tridimensionali).
E stata fornita una traduzione per grandi linee dellETAG 015 al fine di
raggiungere un buon livello di conoscenze riguardanti il conseguimento
della marcatura CE per le lamiere chiodate tridimensionali.
Lo sviluppo futuro di questo studio potrebbe riguardare un programma di
prove sperimentali pi ampio sulle connessioni metalliche a gambo
cilindrico effettuando ad esempio confronti in relazione allangolo
dinfissione delle viti, alle diverse profondit dinfissione ed alle
connessioni realizzate con un gruppo di viti.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

122

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA
LIBRI, REPORT, ATTI DI CONVEGNO
AA. VV. (1999), Tecnologie avanzate nellimpiego strutturale del legno, Atti
del IX Convegno LIGNOMEC Bolzano, CNR-ITL, S.Michele
allAdige (Trento).
Aune Petter, Patton-Mallory Marcia (1986), Lateral load-bearing capacity of
nailed joints based on the Yield Theory, US Forest Service, USA.
Ballerini Marco (2004), Lezione H2: Le connessioni con elementi a gambo
cilindrico, I corsi Promo_Legno.
Bernasconi Andrea (2005), Introduzione alluso pratico della nuova norma
SIA 265 per le strutture in legno, SUPSI, DACD, Svizzera.
Blass H.J. (1995), Timber Engineering, step 1, STEP/Eurofortech, Centrum
Hout, Almere.
Ceccotti Ario (2001), Progettare la sicurezza: La

Norma Italiana per le

Costruzioni in LEgno (NICOLE), Verona.


Cenci Giovanni (1987), Strutture in legno. Calcolo e costruzione con
riferimento alla DIN 1052, Palutan.
Dolan J.D., Gutshall S.T., McLain T.E. (1996), Determination of short-term
duration-of-load performance of nailed and bolted connections using
sequential phased displacement tests, Volume I: Summary Report,
Virginia (USA).
Franch Maria Giovanna (2007), La casa tecnologica trentina in Giappone per
superare lultimo test, Progetto SOFIE, CNR-IVALSA.
Giordano Giovanni, Ceccotti Ario, Ulzielli L. (1999), Tecnica delle
costruzioni in legno, Ulrico Hoepli Editore, Milano.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

123

BIBLIOGRAFIA

Johansen K.W. (1949), Theory of timber connections, International


Associations of Bridge and Structural Engineering, Bern.
Jorissen A. (1999), Double shear timber connections with dowel type
fasteners, Heron.
Laner F. (1989), Il legno lamellare: il progetto, Habitat legno S.p.A., Edolo
(Brescia).
Piazza Maurizio (2003), Applicazioni e osservazioni sulla nuova Normativa
Italiana per le Costruzioni in Legno (NICoLe), Forum di Bressanone.
Piazza Maurizio, Tomasi Roberto (2004), Lezione H1: I sistemi di
connessione e le connessioni di carpenteria, I corsi Promo_Legno.
Piazza Maurizio, Tomasi Roberto, Modena Roberto (2006), Strutture in
legno. Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative
europee, HOEPLI, Milano.
Racher P. (1995), Mechanical timber joints General, Lectur C1, Timber
Engineering step 1, STEP/EUROFORTECH, Centrum Hout, Almere.
Rammer Douglas R., Line Philip (2006), Development of failure mechanism
for fasteners in the United States, World Conference on Timber
Engineering, Portland (USA).
Schickhofer Gerhard, Bernasconi Andrea, Traetta Gianluigi (2005), I prodotti
di legno per la costruzione, I corsi Promo_Legno.
Taylor Roberts J., Moses David S. (2007), Timber rivet connections The
design process revealed, USA.
Tomasi Roberto (2004), Elementi lignei a duttilit concentrata, a duttilit
diffusa e pseudoduttili: stato dellarte, ricerca e sviluppo di tecnologie
innovative.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

124

BIBLIOGRAFIA

RIFERIMENTI NORMATIVI
DIN 1052:2004 (versione aggiornata del 2004).
Direttiva 89/106/CEECPD, Direttiva sui prodotti da costruzione.
D.M. del 14/09/2005, Norme tecniche per le costruzioni.
Documento CNRDT 206/2006, Istruzioni per il progetto, lesecuzione e il
controllo delle strutture di legno. (Versione sottoposta ad inchiesta
pubblica, 24 luglio 2006).
Documento guida D, Direttiva sui prodotti da costruzione 89/106/CEECPD.
Documento guida K, Direttiva sui prodotti da costruzione 89/106/CEECPD.
ETAG 015 del settembre 2002, Guideline for European Technical Approval
of Three - dimensional nailing plates.
N.I.CO.LE, Norme tecniche Italiane per la progettazione, esecuzione e
collaudo delle COstruzioni in LEgno.
O.P.C.M. 3274 del 20/03/2003, Primi elementi in materia di criteri generali
per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative
tecniche per le costruzioni.
O.P.C.M. 3431 del 03/05/2005, Ulteriori modifiche ed integrazioni
allordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del
20/03/2003.
prEN 14545, Strutture di legno - Connettori per legno - Requisiti (M/112)
Regles C.B. 71 , Regles de calcul, conception carpente bois
SIA 164, 1981, Constructions en bois
SIA 265, 2003, Costruzioni di legno
UNI EN 338:2004, Legno strutturale - Classi di resistenza.
UNI EN 383:2007, Strutture di legno - Metodi di prova - Determinazione
della resistenza al rifollamento e dei moduli locali di rigidezza per
elementi di collegamento di forma cilindrica.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

125

BIBLIOGRAFIA

UNI EN 386:1997, Legno lamellare incollato. Requisiti prestazionali e


requisiti minimi di produzione.
UNI EN 409:1994, Strutture di legno. Metodi di prova. Determinazione del
momento di snervamento degli elementi meccanici di collegamento di
forma cilindrica. Chiodi.
UNI EN 622-2:2005, Pannelli di fibra di legno - Specifiche - Parte 2:
Requisiti per pannelli duri.
UNI EN 912:2002, Elementi meccanici di collegamento per legno
Specifiche dei connettori per legno.
UNI EN 1194:2000, Strutture di legno - Legno lamellare incollato - Classi di
resistenza e determinazione dei valori caratteristici.
UNI EN 1382:2002, Strutture di legno - Metodi di prova - Resistenza
all'estrazione di elementi meccanici di collegamento per legno.
UNI EN 1383:2002, Strutture di legno - Metodi di prova - Resistenza
all'attraversamento della testa di elementi meccanici di collegamento
per legno.
UNI EN 1995-1-1:2005, Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno
- Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici.
UNI EN 1998-1-1, Eurocodice 8. Indicazioni progettuali per la resistenza
sismica delle strutture. Parte 1-1: Regole generali - Azioni sismiche e
requisiti generali per le strutture.
UNI EN 14080:2005, Strutture di legno - Legno lamellare incollato
Requisiti.
UNI EN 14358:2007, Strutture di legno - Calcolo dei valori caratteristici 5percentile e criteri di accettazione per un campione.
UNI EN 14592, Strutture di legno Connettori - Requisiti

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

126

BIBLIOGRAFIA

UNI EN 26891:1991, Strutture di legno. Assemblaggi realizzati tramite


elementi meccanici di collegamento. Principi generali per la
determinazione delle caratteristiche di resistenza e deformabilit.
UNI EN 28970:1991, Strutture di legno. Prova degli assemblaggi realizzati
tramite elementi meccanici di collegamento. Prescrizioni relative alla
massa volumica del legno.

SITI INTERNET
www2.din.de

Ente normatore tedesco.

www.bsi-global.com

Ente normatore britannico.

www.cenorm.be

Ente normatore europeo.

www.eota.org

Organizzazione

Europea

per

lApprovazione Tecnica.
www.federlegno.it

Associazione Federlegno Arredo.

www.fpl.fs.fed.us

Laboratorio federale per i prodotti


forestali (USA).

www.holzbau.com

Azienda produttrice di legno lamellare.

www.holzweb.net

Lista di link per il legno.

www.infoholz.de

Centro di informazione sul legno.

www.iso.org

Ente normatore mondiale.

www.ivalsa.cnr.it

Istituto per la Valorizzazione delle


Specie Arboree.

www.legnolamellare.net

Sito dinformazione sul lamellare.

www.promolegno.com

Iniziativa per la promozione del legno.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

127

BIBLIOGRAFIA

www.progettosofie.it

Sistema Costruttivo Fiemme, studio di


ricerca

sulle

costruzioni

in

legno

antisismiche.
www.sia.ch

Ente normatore svizzero.

www.tecfi.it

Azienda

produttrice

di

sistemi

di

fissaggio.
www.uni.com

Ente normatore italiano.

www.uni-stuttgart.de/ke/

Universit di Stoccarda, Dipartimento


di ingegneria civile.

www.ing.unitn.it/dims/

Universit di Trento, Dipartimento di


ingegneria Meccanica e Strutturale.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

128

ELENCO DELLE FIGURE

ELENCO DELLE FIGURE


1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
1.16
1.17
1.18
1.19
1.20
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9

2.10

Tecnologie per la realizzazione di elementi composti di tavole (Laner F., 1989)


Essiccazione naturale delle tavole (www.holzbau.com)
Essiccazione artificiale delle tavole (www.holzbau.com)
Fresatura degli innesti (www.holzbau.com).
Giunto a dita.
Ambiente a temperatura e umidit controllate (www.holzbau.com).
Incollatrice a tendina (www.holzbau.com).
Letto di pressaggio (www.holzbau.com).
Nodi di carpenteria (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Nodi di carpenteria, possibilit applicative nelle capriate classiche (Piazza M., I
corsi promo_legno, 2004).
Possibili geometrie del nodo di carpenteria (Piazza M., I corsi promo_legno, 2004).
Unioni meccaniche di tipo moderno (Piazza M., I corsi promo_legno, 2004).
Chiodi a gambo liscio o con rilievi anulari o ad elica (Piazza M., Strutture in
legno, 2006).
Perni e bulloni (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Perni speciali (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Viti tradizionali a testa esagonale (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Viti autofilettanti a testa svasata (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Modalit di posa di anelli e caviglie (Piazza M., I corsi promo_legno, 2004).
Piastre dentate (dn = 50 160 mm) (Piazza M., I corsi promo_legno, 2004).
Anelli e caviglie (de = 50 160 mm) (Piazza M., I corsi promo_legno, 2004).
Sollecitazione perpendicolare allasse del connettore (Bernasconi A., Introduzione
alluso pratico della nuova norma SIA 265 per le strutture di legno, 2005).
Sollecitazione parallela allasse del connettore (Bernasconi A., Introduzione
alluso pratico della nuova norma SIA 265 per le strutture di legno, 2005).
Collasso della connessione (Ballerini M., I corsi promo_legno, 2004).
Setup di prova per la determinazione della resistenza al rifollamento del legno
(Ballerini M., I corsi promo_legno, 2004).
Setup di prova per la determinazione del momento di snervamento del connettore
(Ballerini M., I corsi promo_legno, 2004).
Calcolo della resistenza per unioni con pi di due piani di taglio (Piazza M.,
Strutture in legno, 2006).
Effetto fune (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Modalit di rottura fragili (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Diagrammi schematici di comportamento forza-scorrimento (parallelo alla
fibratura) per differenti collegamenti: a) collegamento incollato (12500 mm2); b)
anello (d= 100 mm); c) piastra dentata (d= 62 mm); d) perno (d= 14 mm); e)
bullone (d= 14 mm); f) piastra stampata (100x100 mm); g) chiodo (d= 4.4 mm)
(grafico rielaborato da Blass H.J., 1995) (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Influenza della snellezza del connettore sul comportamento (forza-scorrimento)
della connessione e quindi della sua duttilit (Giordano G., Tecnica delle
costruzioni in legno, 1999).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

129

ELENCO DELLE FIGURE

2.11
2.12
2.13
2.14
2.15
2.16
2.17

3.1

Definizione degli spessore t1 e t2 (Istruzione CNR-DT 206/2006, par. B 7.8.3.1.1).


Possibilit di sovrapposizione per chiodi infissi senza preforatura (Istruzione CNRDT 206/2006, par. B 7.8.3.1.1).
Disposizione sfalsata di chiodi (Istruzione CNR-DT 206/2006, par. B 7.8.3.1.1).
Spaziature e distanze minime (Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.3.1.2).
Dimensioni della cambretta (Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.4).
Definizione della spaziatura per le cambrette (Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B
7.8.4).
Disposizione della chiodatura perpendicolare ed obliqua (Istruzione CNR-DT
206/2006, par. B 7.8.3.2).

3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
3.11
3.12
3.13
3.14
3.15
3.16
3.17
3.18
3.19
3.20
3.21
3.22
3.23
3.24
3.25
3.26
3.27
3.28
3.29
3.30
3.31
3.32

Marcatura CE ed informazioni di corredo (Documento Guida D, Servizio Tecnico


Centrale).
Vite TECFI TT02 (Scheda tecnica della vite, Allegato 4).
Provini per prova di estrazione carico perpendicolare alla fibratura (UNI EN
1382:2002 par. 6.4.1).
Provini per prova di estrazione carico parallelo alla fibratura (UNI EN 1382:2002
par. 6.4.2).
Dimensioni del provino utilizzato per le prove di estrazione.
Elementi componenti il setup di prova.
A) Schema finale del setup di prova; B) foto della strumentazione di prova.
Andamento temporale dellapplicazione del carico.
Prova E 06 ORT 48 - 4.
Prova E 06 PAR 48 - 4.
Prova E 08 ORT 64 - 4.
Prova E 08 PAR 64 - 3.
Prova E 10 ORT 80 - 1.
Prova E 10 PAR 80 - 3.
Segni di deformazione anelastica a trazione delle viti sperimentate.
Rottura superficiale del legno durante lestrazione della vite.
Formazione di un truciolo di legno durante lestrazione.
Fori nel legno lasciati dallestrazione di viti.
Particolare dei segni lasciati dalla parta filettata della vite durante linfissione.
Elementi componenti il setup di prova.
A) Schema finale del setup di prova; B) foto della strumentazione di prova.
Andamento temporale dellapplicazione del carico.
Prova T 06 ORT 60 1.
Prova T 06 PAR 60 2.
Prova T 08 ORT 80 1.
Prova T 08 PAR 80 3.
Prova T 10 ORT 100 1.
Prova T 10 PAR 100 1.
Vite utilizzata nella prova a taglio T 06 PAR 60 - 2.
Vite utilizzata nella prova a taglio T 08 PAR 80 - 2.
Vite utilizzata nella prova a taglio T 10 PAR 100 - 3.
Rifollamento del legno.

4.1

Prove di estrazione E 06 ORT 48.

3.2
3.3
3.4

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

130

ELENCO DELLE FIGURE

4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
4.11
4.12
4.13

Presenza di nodo interno allelemento in legno lamellare.


Prove di estrazione E 06 PAR 48.
Prove di estrazione E 06 48.
Prove di estrazione E PAR 8d.
Prove di estrazione E 06 ORT.
Comportamento a taglio di una connessione con elementi a gambo cilindrico
(Ballerini M., I corsi Promo_legno).
Prova a taglio T 06 ORT 60.
Prova a taglio T 08 ORT 80.
Prova a taglio T 10 ORT 100.
Prove a taglio T 06 60.
Prove a taglio T ORT 10d.
Prove a taglio T PAR 10d.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

131

ELENCO DELLE TABELLE

ELENCO DELLE TABELLE


2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
2.11
2.12
2.13
2.14

3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
3.11
3.12
3.13

Unioni ad un piano di taglio (Piazza M., Strutture in legno, 2006).


Unioni a due piani di taglio (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Unioni ad un piano di taglio, piastre sottili (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Unioni ad un piano di taglio, piastre spesse (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Unioni a due piani di taglio, piastra interna (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Unioni a due piani di taglio, piastre esterne (Piazza M., Strutture in legno, 2006).
Classificazione dei collegamenti in funzione della loro duttilit statica (Racher P.,
Mechanical timber joints, 1995).
Valori di kef (Istruzione CNR-DT 206/2006, par. B 7.8.3.1.1).
Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per chiodi (Istruzioni CNRDT 206/2006 par. B 7.8.3.1.2).
Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per cambrette e graffe
(Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.4).
Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per bulloni (Istruzioni
CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.5.1.1).
Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per spinotti (Istruzioni
CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.6).
Interassi e distanze da bordi ed estremit, valori minimi per viti caricate assialmente
(Istruzioni CNR-DT 206/2006 par. B 7.8.7.2).
Requisiti per diametri di bulloni utilizzati con connettori per legno (Istruzioni CNRDT 206/2006 par. B 7.8.8.3).
Procedure per la Marcatura CE dei differenti prodotti (Direttiva 89/106/CEE CPD).
Sistemi di attestazione della qualit (Estratto dalla linea guida K, Direttiva
89/106/CEE - CPD).
Caratteristiche delle viti utilizzate nella presente sperimentazione.
Dimensioni delle rondelle utilizzate nella presente sperimentazione.
Matrice delle prove di estrazione.
Matrice delle prove a taglio.
Valori del fattore k s .
Sintesi risultati delle prove di estrazione (Diametro della vite 6 mm).
Sintesi risultati delle prove di estrazione (Diametro della vite 8 mm).
Sintesi risultati delle prove di estrazione (Diametro della vite 10 mm).
Sintesi risultati delle prove a taglio (Diametro della vite 6 mm).
Sintesi risultati delle prove a taglio (Diametro della vite 8 mm).
Sintesi risultati delle prove a taglio (Diametro della vite 10 mm).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

132

ALLEGATI

ALLEGATI
ALLEGATO 1

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

133

ALLEGATI

ALLEGATO 2a

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

134

ALLEGATI

ALLEGATO 2b

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

135

ALLEGATI

ALLEGATO 3

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

136

ALLEGATI

ALLEGATO 4

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

137

APPENDICE A

APPENDICE A
In questappendice sono riportati i singoli grafici di tutte le Prove ad
Estrazione eseguite nella presente sperimentazione.
DIAMETRO 6 mm - DIREZIONE ORTOGONALE - PROFONDITA DI INFISSIONE 8D
E 06 ORT 48 - 1
7,000

6,000

Forza [KN

5,000

4,000

3,000

2,000

1,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,800

1,000

1,200

Spostamento [mm]

E 6 ORT 48 - 2
6,000

5,000

Forza [KN

4,000

3,000

2,000

1,000

0,000
0,000

0,200

0,400

0,600
Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

138

APPENDICE A

E 06 ORT 48 - 3
6,000

5,000

Forza [KN

4,000

3,000

2,000

1,000

0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

Spostamento [mm]

E 06 ORT 48 - 5
6,000

5,000

Forza [KN

4,000

3,000

2,000

1,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

139

APPENDICE A

DIAMETRO 6 mm - DIREZIONE ORTOGONALE - PROFONDITA DI INFISSIONE 20D


E 06 ORT 120 - 1
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

2,000

2,500

3,000

Spostamento [KN]

E 06 ORT 120 - 2
18,000
16,000

Forza[KN]

14,000
12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500
Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

140

APPENDICE A

E 06 ORT 120 - 3
18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

7,000

8,000

9,000 10,000

Spostamento [mm]

E 06 ORT 120 - 4
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

141

APPENDICE A

E 06 ORT 120 - 5
18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

Spostamento [mm]

DIAMETRO 6 mm - DIREZIONE PARALLELA - PROFONDITA DI INFISSIONE 8D


E 06 PAR 48 - 1
5,000
4,500
4,000

Forza [KN

3,500
3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

142

APPENDICE A

E 06 PAR 48 - 2
5,000
4,500
4,000

Forza [KN

3,500
3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

Spostamento [mm]

E 06 PAR 48 - 3
4,000
3,500

Forza [KN

3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

1,200

1,400

1,600

1,800

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

143

APPENDICE A

E 06 PAR 48 - 5
4,000
3,500

Forza [KN

3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

Spostamento [mm]

DIAMETRO 6 mm - DIREZIONE PARALLELA - PROFONDITA DI INFISSIONE 20D


E 06 PAR 120 - 1
14,000

12,000

Forza [KN

10,000

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

1,200

1,400

1,600

1,800

2,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

144

APPENDICE A

E 06 PAR 120 - 2
14,000

12,000

Forza [KN

10,000

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

Spostamento [mm]

E 06 120 PAR - 3
12,000

10,000

Forza [KN

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

145

APPENDICE A

E 06 PAR 120 - 4
12,000

10,000

Forza [KN

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

Spostamento [mm]

E 06 PAR 120 - 5
14,000

12,000

Forza [KN

10,000

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

146

APPENDICE A

DIAMETRO 8 mm - DIREZIONE ORTOGONALE - PROFONDITA DI INFISSIONE 8D


E 08 ORT 64 - 1
12,000

10,000

Forza [KN

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

Spostamento [mm]

E 08 ORT 64 - 2
10,000
9,000
8,000

Forza [KN

7,000
6,000
5,000
4,000
3,000
2,000
1,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

147

APPENDICE A

E 08 ORT 64 - 3
8,000

7,000

6,000

Forza [KN

5,000

4,000

3,000

2,000

1,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

Spostamento [mm]

E 08 ORT 64 - 5
12,000

10,000

Forza [KN

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

1,200

1,400

1,600

1,800

2,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

148

APPENDICE A

DIAMETRO 8 mm - DIREZIONE ORTOGONALE - PROFONDITA DI INFISSIONE 20D


E 08 ORT 160 - 1
18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

4,000

5,000

6,000

Spostamento [mm]

E 08 ORT 160 - 2
18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

1,000

2,000

3,000
Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

149

APPENDICE A

E 08 ORT 160 - 3
18,000
16,000
14,000

Forza [kn

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

Spostamento [mm]

E 08 ORT 160 - 4
18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

150

APPENDICE A

E 08 ORT 160 - 5
20,000
18,000
16,000

Forza [KN

14,000
12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

7,000

Spostamento [mm]

DIAMETRO 8 mm - DIREZIONE PARALLELA - PROFONDITA DI INFISSIONE 8D

E 08 PAR 64 - 1
7,000

6,000

Forza [KN

5,000

4,000

3,000

2,000

1,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

151

APPENDICE A

E 08 PAR 64 - 2
7,000

6,000

Forza [KN

5,000

4,000

3,000

2,000

1,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

Spostamento [mm]

E 08 PAR 64 - 4
9,000
8,000
7,000

Forza [KN

6,000
5,000
4,000
3,000
2,000
1,000
0,000
0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

152

APPENDICE A

E 08 PAR 64 - 5
8,000
7,000

Forza [KN

6,000
5,000
4,000
3,000
2,000
1,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

5,000

Spostamento [mm]

DIAMETRO 8 mm - DIREZIONE PARALLELA - PROFONDITA DI INFISSIONE 20D


E 08 PAR 160 - 1
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

1,200

1,400

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

153

APPENDICE A

E 08 PAR 160 - 2
12,000

10,000

Forza [KN

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

Spostamento [mm]

E 08 PAR 160 - 3
18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

1,200

1,400

1,600

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

154

APPENDICE A

E 08 PAR 160 - 4
14,000

12,000

Forza [KN

10,000

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

2,000

2,500

3,000

Spostamento [mm]

E 08 PAR 160 - 5
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500
Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

155

APPENDICE A

DIAMETRO 10 mm - DIREZIONE ORTOGONALE - PROFONDITA DI INFISSIONE 8D


E 10 ORT 80 - 2
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

Spostamento [mm]

E 10 ORT 80 - 3
14,000

12,000

Forza [KN

10,000

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

156

APPENDICE A

E 10 ORT 80 - 4
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

7,000

Spostamento [mm]

E 10 ORT 80 - 5
18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

157

APPENDICE A

DIAMETRO 10 mm - DIREZIONE ORTOGONALE - PROFONDITA DI INFISSIONE 20D


E 10 ORT 200 - 1
25,000

20,000

Forza [KN

15,000

10,000

5,000

0,000
0,000

1,000

2,000
3,000
Spostamento [mm]

4,000

5,000

8,000

10,000

E 10 ORT 200 - 2

20,000
18,000
16,000

Forza [KN

14,000
12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

2,000

4,000

6,000

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

158

APPENDICE A

E 10 ORT 200 - 3
25,000

20,000

Forza [KN

15,000

10,000

5,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

5,000

Spostamento [mm]
E 10 ORT 200 - 4
25,000

20,000

Forza [KN

15,000

10,000

5,000

0,000
0,000

2,000

4,000

6,000
8,000
Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

10,000

12,000

159

APPENDICE A

E 10 ORT 200 - 5
25,000

Forza [KN

20,000

15,000

10,000

5,000

0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000
5,000
6,000
Spostamento [mm]

7,000

8,000

9,000

DIAMETRO 10 mm - DIREZIONE PARALLELA - PROFONDITA DI INFISSIONE 8D


E 10 PAR 80 - 1
16,000
14,000
12,000

Forza [KN

10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

160

APPENDICE A

E 10 PAR 80 - 2
16,000
14,000

12,000

Forza [KN

10,000
8,000
6,000

4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000 2,500 3,000


Spostamento [mm]

3,500

4,000

4,500

5,000

E 10 PAR 80 - 4

12,000

10,000

Forza [KN

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

1,000

2,000
3,000
Spostamento [KN]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

4,000

5,000

161

APPENDICE A

E 10 PAR 80 - 5
12,000

10,000

Forza [KN

8,000

6,000

4,000

2,000

0,000
0,000

0,500

1,000

1,500
2,000
2,500
Spostamento [mm]

3,000

3,500

4,000

DIAMETRO 10 mm - DIREZIONE PARALLELA - PROFONDITA DI INFISSIONE 20D


E 10 PAR 200 - 1

18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

1,000

2,000

3,000
4,000
Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

5,000

6,000

162

APPENDICE A

E 10 PAR 200 - 2

16,000
14,000
12,000

Forza [KN

10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

Spostamento [mm]

E 10 PAR 200 - 3

18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

1,000

2,000
3,000
Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

4,000

5,000

163

APPENDICE A

E 10 PAR 200 - 4

18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500
2,000
Spostamento [mm]

2,500

3,000

E 10 PAR 200 - 5

18,000
16,000
14,000

Forza [KN

12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0,000
0,000

0,500

1,000

1,500

2,000 2,500 3,000


Spostamento [mm]

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

3,500

4,000

4,500

164

APPENDICE B

APPENDICE B
In questappendice sono riportati i singoli grafici di tutte le Prove a
Taglio eseguite nella presente sperimentazione.
DIAMETRO 6 mm - DIREZIONE ORTOGONALE - PROFONDITA DI INFISSIONE 10D
3,000
T 06 ORT 10d

2,500

KN

2,000

1,500

1,000

10d

2a prova
X

0,500

0,000
0,000

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

14,000

16,000

18,000

20,000

mm

3,000
T 06 ORT 10d

2,500

KN

2,000

1,500

1,000

10d

3a prova
X

0,500

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

mm

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

165

APPENDICE B

DIAMETRO 6 mm - DIREZIONE PARALLELA - PROFONDITA DI INFISSIONE 10D


2,500
T 06 PAR 10d

2,000

1,500

1,000
F

10d
X

0,500
2a prova
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

2,500
T 06 PAR 10d

2,000

1,500

1,000
F

10d
X

0,500
3a prova
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

20,000

25,000

166

APPENDICE B

DIAMETRO 8 mm - DIREZIONE ORTOGONALE - PROFONDITA DI INFISSIONE 10D


5,000
T 08 10d

4,500

4,000

3,500

3,000

2,500

2,000
F

1,500
10d
X

1,000
2a prova

0,500

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

35,000

4,500
T 08 10d

4,000

3,500

3,000

2,500

2,000

1,500
10d

1,000

3a prova

0,500

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

25,000

30,000

167

APPENDICE B

DIAMETRO 8 mm - DIREZIONE PARALLELA - PROFONDITA DI INFISSIONE 10D


3,500
T 08 PAR 10d

3,000

2,500

2,000

1,500

1,000
10d
X

0,500

1a prova
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

4,000
T 08 PAR 10d

3,500

3,000

2,500

2,000

1,500
F

1,000

10d
X

2a prova

0,500
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

25,000

30,000

168

APPENDICE B

DIAMETRO 10 mm - DIREZIONE ORTOGONALE - PROFONDITA DI INFISSIONE 10D

7,000
T 10 10d

6,000

5,000

4,000

3,000
F

2,000
10d
X

1,000

2a prova
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

35,000

7,000
T 10 10d

6,000

5,000

4,000

3,000
F

2,000
10d
X

1,000

3a prova
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

25,000

30,000

35,000

169

APPENDICE B

DIAMETRO 10 mm - DIREZIONE PARALLELA - PROFONDITA DI INFISSIONE 10D

6,000
T 10 PAR 10d

5,000

4,000

3,000

2,000
F

10d
X

1,000
2a prova
Y

0,000
0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

7,000
T 10 PAR 10d

6,000

5,000

4,000

3,000

2,000
10d
X

1,000

3a prova
Y

0,000
0,000

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

14,000

16,000

18,000

170

20,000

APPENDICE C

APPENDICE C
LAMIERE CHIODATE TRIDIMENSIONALI
C.1 GENERALITA
Nella pratica costruttiva, per collegare tra loro elementi strutturali
lignei mediante sistemi meccanici, si utilizzano quasi sempre
collegamenti che fanno ricorso a un certo numero di elementi metallici
singoli e/o a piastre metalliche. La scelta del collegamento dovrebbe
essere fatta in funzione delle caratteristiche statiche e cinematiche per cui
progettato, va da se quindi che per un collegamento, come ad esempio,
il collegamento di una trave secondaria con la trave principale, oppure il
collegamento trave-pilastro, o ancora un collegamento di base con la
fondazione, si deve fare in modo da non impedire la rotazione relativa
delle sezioni estreme delle aste afferenti al nodo. Si avranno cos unioni
flessibili o a cerniera del tipo in Figura C.1.
Figura C.1

Collegamenti flessibili tra trave secondaria e principale, tra pilastro e trave,


tra pilastro e fondazione (Piazza M., I corsi promo_legno, 2004).

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

171

APPENDICE C

Per realizzare questo tipo di collegamenti fra elementi in legno sono


molto usate le cosiddette lamiere chiodate tridimensionali normalmente
realizzate tramite lamierino metallico sagomato a freddo (con spessore da
2 a 4 mm), dotato di fori per linserimento di chiodi: nel caso di carichi di
valore relativamente elevato, possono essere realizzate tramite piastre
metalliche saldate dotate di fori per linserimento di chiodi, viti, bulloni o
spinotti. Tali collegamenti sono in grado di garantire la trasmissione di
sforzi sia in direzione verticale, sia in direzione orizzontale. Per la
trasmissione degli sforzi in alcuni casi si sfrutta anche il contatto diretto
tra la scarpa metallica e lelemento ligneo secondario, mentre il
trasferimento dellazione tra la scarpa metallica e la trave principale
avviene, quasi sempre, per mezzo di chiodi, viti, spinotti o bulloni.
Al fine di comprendere i diversi utilizzi di questo tipo di collegamenti
nelle strutture in legno si riporta la Figura C.2 con le rispettive
nomenclature.
1)
2)
3)
4) -5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)

piastra preforata liscia per collegamenti chiodati;


piastra c.s. per collegamenti chiodati e/o bullonati;
mini piastra liscia preforata;
piastre lisce a fitta preforatura;
bande preforate;
piastre lisce parallelepipede a fitta preforatura;
piastre preforate e con dentellatura per aggancio su NP in acciaio;
mini piastre angolari preforate;
squadretta nervata;
banda angolare preforata;
squadrette preforate non nervate per applicazione sotto trave;
zanca preforata;
squadra preforata per collegamenti laterali;
c.s. per triplo collegamento;
squadra per il sostegno di asta di coronamento (mantovana);
giunzione Gerber;
angolari preforati per collegamenti testa-testa;
piastra per il collegamento di elementi incrociatisi a livelli diversi;
angolare per il collegamento di due elementi orizzontali, ortogonali tra loro, su
colonna montante:
21)
doppia squadra per il collegamento di asta montante su trave di banchina;
22)
squadra doppia per il collegamento di travi ortogonali tra loro;
23) - 24) scarpe per il sostegno di barcarecci o travi secondarie;
25)
semi-scarpe per lo stesso impiego di cui sopra.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

172

APPENDICE C

Figura C.2

Elementi preforati di collegamento in acciaio (Cenci G., Strutture il legno,


1980).

Appare evidente che la correttezza dellipotesi di vincolo a cerniera


richiede che le rotazioni dellelemento secondario, valutate in funzione
dellinerzia flessionale e dei carichi su di esso agenti, siano compatibili
con le reali possibilit di rotazione del collegamento. Nel caso, per
esempio, di piastre forate per linserimento di connettori a gambo
cilindrico la rotazione del collegamento da mettere in relazione con la
possibilit di rifollamento del foro, ma nello stesso tempo limitata
dallinstaurarsi di meccanismi di rottura secondari per trazioni ortogonali
alla fibratura, causati da deformazioni troppo elevate.
Lutilizzo dei connettori chiodati tridimensionali permette anche di
realizzare collegamenti semi-rigidi. Si parla di collegamenti semi-rigidi

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

173

APPENDICE C

in quanto non possibile realizzare un collegamento infinitamente rigido


il che vorrebbe dire che sarebbe in grado di trasmettere azioni di tipo
flessionale, ovvero, le sezioni estreme delle aste convergenti al nodo
siano costrette a subire la stessa rotazione. Ad esempio, nel caso di nodi
dangolo di portali si pu realizzare un cosiddetto giunto a raggiera
(Fig. C.3) in grado di trasferire il momento flettente disponendo i perni
lungo una o due circonferenza concentriche nella zona di sovrapposizione
degli elementi giuntati.
Figura C.3

Giunto a raggiera (Piazza M., I corsi promo_legno, 2004).

C.2 ETAG 015. MARCATURA CE DELLE LAMIERE


CHIODATE TRIDIMENSIONALI
La Direttiva Prodotti da Costruzione (89/106/CEE - CPD) gi da
aprile 2002 aveva iniziato a imporre la marcatura CE attraverso la
pubblicazione di norme armonizzate preparate dal CEN e attraverso
lemissione di Benestare Tecnici Europei (ETA) redatti in conformit ad
apposite

Linee

Guida

(ETAG)

emesse

dallEOTA

(European

Organization for Technical Approvals). Marcare il prodotto significa,


come gi detto nel par. 3.2, certificare che il prodotto possiede e rispetta i
Requisiti Essenziali previsti dalle normative.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

174

APPENDICE C

Sulla base del Mandato di richiesta (Construct 99/339, rev 1) datato


28.05.99 il Gruppo di Lavoro 06.03/11dellEOTA, costituito da membri
della Germania, Danimarca e del Regno Unito ha redatto le Linee Guida
ETAG 015 che riguarda le lamiere chiodate tridimensionali (Fig. 4.2)
Questa linea guida stata approvata dallEC (European Communities) il
24/09/02 mentre la data limite oltre la quale diventato obbligatorio
apporre la marcatura CE sui connettori chiodati tridimensionali stata
fissata per 01/08/2007. Alla data attuale si quindi nella condizione di
poter dire che per poter commercializzare questo tipo di prodotto si deve
apporre la marcatura CE seguendo tutto liter che la precede (par. 3.2).
LETAG 015 si compone di 4 sezioni:
1) Introduzione
2) Linee guida per laccertamento dellidoneit alluso
3) Attestazione e valutazione di conformit
4) Contenuto dellETA
oltre ai due allegati:
A) Terminologia comune e abbreviazioni
B) Elenco dei documenti

C.2.1. Introduzione
Queste linee guida riguardano le lamiere metalliche chiodate
tridimensionali preformate con i relativi specifici connettori per le
connessioni in strutture in legno e per il fissaggio di elementi in legno ai
loro supporti. I specifici connettori includono chiodi, viti, bulloni e
spinotti.
QuestETAG non riguarda:
I prodotti coperti dal Mandato M112 del CEN per Prodotti da
costruzione in legno strutturale e accessori

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

175

APPENDICE C

Ganci ricoperti dal Mandato M116 del CEN per Muratura e


relativi prodotti (come i componenti accessori)
Uso delle lamiere chiodate tridimensionali nei pali di fondazione
Prodotti non coperti dalla Decisione dellEC 96/603/EC, emendati
dalla Decisione dellEC 2000/605/EC
Lo stato dellarte non permette, entro tempi ragionevoli, lo sviluppo di
completi e dettagliati metodi di verifica e dei corrispondenti criteri/linee
guida tecniche per laccettazione di alcuni aspetti particolari dei prodotti.
QuestETAG contiene assunzioni valide per i prodotti realizzati nel
rispetto dello stato dellarte, casi particolari possono essere esaminati
caso per caso tenendo conto dellETA. La guida resta valida per i casi che
non si spostano significativamente da quelli previsti. La maggior parte
delle assunzioni fatte in questETAG assicurano che il progetto delle
connessioni strutturali in accordo con le principali raccomandazioni
dellEurocodice 5, o un altro appropriato codice di progettazione
strutturale, in particolare relazione alla durata del carico.

C.2.2. Linee guida per laccertamento dellidoneit alluso


Laccertamento dellidoneit delle lamiere chiodate tridimensionali con
riguardo allidoneit per gli usi previsti nelle costruzioni costituito da
quattro livelli principali:

Il capitolo 4 chiarisce i requisiti specifici relativi alle lamiere


chiodate tridimensionali e gli usi concernenti, partendo da i
Requisiti Essenziali per i prodotti e poi elencando le
corrispondenti caratteristiche relative alle lamiere chiodate
tridimensionali;

Il capitolo 5 estende la lista del capitolo 4 a definizioni pi


precise e elencando i metodi disponibili per la verifica delle

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

176

APPENDICE C

caratteristiche relative dei prodotti e indica come i requisiti e le


caratteristiche relative dei prodotti sono descritte. Questo
capitolo definisce le procedure dei test, i metodi di calcolo e di
prova, etc.;

Il capitolo 6 definisce le linee guida sui metodi di accertamento e


di giudizio per confermare lidoneit agli usi previsti delle
lamiere chiodati tridimensionali;

Il capitolo 7 definisce le assunzioni e le raccomandazioni sotto le


quali lidoneit alluso delle lamiere chiodate tridimensionali
valutata.

C.2.2.1.
Requisiti per i prodotti e loro relazioni con le
caratteristiche delle lamiere chiodate tridimensionali
I Requisiti Essenziali relativi, i paragrafi relativi del corrispondente IDs
(Documento Interpretativo del CPD) e i requisiti riferiti alle prestazioni
del prodotto sono indicate nella Tabella C.1.
Tabella C.1

Requisiti Essenziali per il prodotto previsti dallETAG 015.

ER

Paragrafo corrispondenti
dellID per lopera

4.2
Provvedimenti
concernenti lopera o parti
di essa

4.2.3.3.1 Limitazioni della


generazione di fiamme e
fumo tra le stanze

3.3.1.1
Ambiente interno qualit
dellaria
NON RILEVANTE

NON RILEVANTE

NON RILEVANTE

(2)

Paragrafo corrispondente
dellID per le prestazioni del
prodotto
4.3.1
Caratteristiche relative
4.3.2
Prestazione del prodotto
(guarda Appendice Tavola
2 Prodotti di legno da
costruzione per usi
strutturali)
4.3.1.1
Prodotti soggetti a requisiti
per la reazione al fuoco
3.3.1.1.3.2a
Materiali da costruzione

Caratteristiche del
prodotto dal Mandato

Paragrafo dellETAG sulla


prestazione del prodotto

Resistenza meccanica
(resistenza, rigidezza,
quelle relative)

4.1 Resistenza meccanica


e stabilit

Rilascio di sostanze
pericolose (1)

4.2 Sicurezza in caso


dincendio
4.2.1 reazione al fuoco
4.2.2 resistenza al fuoco
4.3 Igiene, salute e
ambiente
4.4 Sicurezza nelluso

Resistenza contro la
corrosione, come
relative

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

4.5 Protezione contro il


rumore
4.6 Risparmio energetico e
isolamento termico
4.7 Aspetti della
durevolezza, capacit di
servizio e identificazione

177

APPENDICE C

(1)

In particolare quelle sostanze nocive definite nel Consiglio Direttivo 76/769/EEC e suoi
emendamenti.
(2)
Aspetti della durevolezza, della capacit di servizio e di identificazione.

1) Il Requisito Essenziale n1 Resistenza Meccanica e Stabilit


imposto dal Consiglio Direttivo 89/106/EEC :
La costruzione dellopera deve essere progettata e realizzata in modo
che i carichi a cui soggetta durante la costruzione e durante il suo
uso non portino ad una delle seguenti condizioni:
Collasso di tutta o di parte dellopera;
Deformazioni maggiori del grado definito ammissibile;
Danneggiamento di altre parti dellopera in seguito ad
adattamenti o installazioni di attrezzature, ottenendo come
risultato deformazioni maggiori della capacit di deformazione
della costruzione;
Danneggiamento dovuto ad un evento o ad uno sproporzionato
aumento di una delle cause originali di carico.
I seguenti aspetti delle prestazioni sono rilevanti per le lamiere
chiodate tridimensionali nei riguardi di questo Requisito Essenziale.
Azioni imposte sulla struttura durante la sua vita, per esempio,
aumento dellazione del vento, della neve, deformazioni termiche,
deformazioni indotte dallumidit, peso proprio della struttura, etc.
Dal momento in cui la struttura caricata la resistenza e la rigidezza
dellopera vanno assunte in considerazione ai carichi permanenti,
variabili, e accidentali.
La resistenza del prodotto dovr essere sufficiente a resistere
allazione agente nel nodo. Sar assunta in considerazione della
durata del carico e della classe di servizio.
Le seguenti azioni possono essere applicate:

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

178

APPENDICE C

trazione; taglio; compressione; flessione; torsione; traslazione tra gli


elementi; rotazione tra gli elementi; o una combinazione di queste
azioni.
La rigidezza del prodotto deve garantire le deformazioni maggiori di
un grado ammissibile senza causare danni allopera e ad altre
costruzioni. Sar assunta in considerazione della durata del carico e
della classe di servizio.
In zone sismiche dove il comportamento strutturale dissipativo
assunto nel progetto, i nodi dovranno dimostrare una appropriata
duttilit nelle prove cicliche.

2) Il Requisito Essenziale n2 Sicurezza in caso di incendio imposto


dal Consiglio Direttivo 89/106/EEC :
La costruzione dellopera deve essere progettata e realizzata in modo
che in caso di scoppio di un incendio:
La capacit di carico della costruzione pu essere stabilita per
uno specifico periodo di tempo;
La generazione e la diffusione delle fiamme e del fumo
nellopera sia limitata;
La diffusione delle fiamme nei pressi della costruzione
dellopera sia limitata;
Gli occupanti possano evacuare lopera o essere salvati;
La sicurezza delle squadre di salvataggio tenuta in
considerazione.
I requisiti per la reazione al fuoco per le lamiere chiodate
tridimensionali devono essere in accordo con le leggi, i regolamenti e

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

179

APPENDICE C

i provvedimenti amministrativi, applicabili a tali prodotti nei loro


previsti usi.
La prestazione in relazione alla resistenza al fuoco pu essere
determinata per gli elementi strutturali completi con alcune associate
finiture, perci non ci sono aspetti rilevanti per le prestazioni delle
lamiere chiodate tridimensionali rispetto a questo Requisito
Essenziale.

3) Il Requisito Essenziale n3 Igiene, Salute e Ambiente imposto dal


Consiglio Direttivo 89/106/EEC :
La costruzione dellopera deve essere progettata e realizzata in modo
che non costituisca una minaccia alligiene e alla salute degli
occupanti o dei confinanti, in particolare come risulta da uno dei
seguenti:
Il rilascio di gas tossici;
La presenza di particelle solide o gassose nocive nellaria;
Lemissione di radiazioni nocive;
Linquinamento o lavvelenamento dellacqua o del suolo;
Leliminazione difettosa di acque reflue, fumo, rifiuti solidi o
liquidi;
La presenza di umidit in parti dellopera o sulla superficie di
contatto tra le opere.
I

seguenti

aspetti

delle

prestazioni

delle

lamiere

chiodate

tridimensionali sono rilevanti nei riguardi di questo Requisito


Essenziale.
I connettori chiodati tridimensionali devono essere fatti in modo che,
quando installati in accordo ai provvedimenti nazionali degli Stati

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

180

APPENDICE C

Membri, soddisfino il ER3 (Requisito Essenziale n3) del CPD come


espresso dai provvedimenti nazionali degli Stati Membri ed in
particolare non causino emissione dannose di gas tossici, particelle
dannose o radiazioni allinterno degli ambienti o contamino
lambiente esterno (aria, acqua, suolo).

4) Il Requisito Essenziale n4 Sicurezza nelluso imposto dal


Consiglio Direttivo 89/106/EEC :
La costruzione dellopera deve essere progettata e realizzata in modo
che non presenti rischi inaccettabili di incidenti in fase di servizio o
nei casi di urti, scottature, scosse elettriche, danni da esplosione.
Non ci sono aspetti delle prestazioni relativi alle lamiere chiodate
tridimensionali nei riguardi di questo Requisito Essenziale.

5) Il Requisito Essenziale n5 Protezione contro il Rumore imposto


dal Consiglio Direttivo 89/106/EEC :
La costruzione dellopera deve essere progettata e realizzata in modo
che il rumore percepito dagli occupanti o dalle persone vicine
mantenuto ad un livello che non minaccer la loro salute e
permetter loro di dormire, riposare e lavorare in condizioni
soddisfacenti.
Non ci sono aspetti delle prestazioni relative alle lamiere chiodate
tridimensionali nei riguardi di questo Requisito Essenziale.

6) Il Requisito Essenziale n6 Risparmio energetico e isolamento


termico imposto dal Consiglio Direttivo 89/106/EEC :
La costruzione dellopera e il suo impianto di riscaldamento, di
raffreddamento e di ventilazione devono essere progettati e realizzati

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

181

APPENDICE C

in modo che lammontare dellenergia richiesta nellutilizzo sar


bassa, tenendo in considerazione le condizioni climatiche del luogo e
gli occupanti.

7) I requisiti considerati nel presente punto sono riferiti ai Requisiti


Essenziali, ma non ad un requisito in particolare.
Le lamiere chiodate tridimensionali, e i componenti e le loro possibili
finiture dovranno essere resistenti alle cause di deterioramento da
agenti fisici e chimici al fine di prevenire la riduzione delle propriet
meccaniche durante la loro vita prevista.
Il prodotto dovr essere definito precisamente dal riferimento alle
caratteristiche fisiche, cos come:
-

materiali;

propriet di resistenza;

trattamenti superficiali;

dimensioni.

C.2.2.2.
Metodi di verifica
I Requisiti Essenziali relativi, i requisiti riferiti alle prestazioni del
prodotto (come stabilito nel par. C.2.2.1), le caratteristiche del prodotto
corrispondente valutate e i corrispondenti metodi di verifica sono indicati
nella Tabella C.2.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

182

APPENDICE C

Tabella C.2
ER

Metodi di verifica per il prodotto previsti dallETAG 015.


Paragrafo corrispondente
dellID per le prestazioni del
prodotto
4.3.1
Caratteristiche relative
4.3.2
Prestazione del prodotto
(guarda Appendice Tavola
2 Prodotti di legno da
costruzione per usi
strutturali)

Paragrafo dellETAG sulla


prestazione del prodotto

Resistenza del nodo


Rigidezza del nodo
Duttilit del nodo in
prove cicliche

5.1 Resistenza meccanica


e stabilit

4.3.1.1
Prodotti soggetti a requisiti
per la reazione al fuoco

Reazione al fuoco

5.2 Sicurezza in caso


dincendio

3.3.1.1.3.2a
Materiali da costruzione

Sostanze pericolose

5.3.1. Rilascio di sostanze


pericolose

NON RILEVANTE

NON RILEVANTE

NON RILEVANTE
Resistenza contro la
corrosione

5.7 Aspetti della


durevolezza, utilit e
identificazione

(1)

(1)

Caratteristiche del
prodotto dal Mandato

Aspetti della durevolezza, utilit e identificazione.

I nodi con le lamiere chiodate tridimensionali possono essere progettati


per resistere a forze con specifiche direzioni e/o momenti in diverse
direzioni o ad una combinazione di essi.
La resistenza meccanica e la stabilit delle lamiere chiodate
tridimensionali pu essere verificata usando:
a) Calcolo;
b) Calcolo assistito da prove;
c) Prove.
La portata in termini di forza e di momento sar determinata per
deformazione degli elementi di legno simili a quelli delle strutture nelle
quali sono previsti. Il supporto e le condizioni di vincolo saranno
specificate dal produttore. Il supporto e le condizioni di vincolo per gli
elementi sono fondamentali per le prestazioni e quindi anche i carichi

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

183

APPENDICE C

caratteristici delle lamiere chiodate tridimensionali, e rifletteranno gli usi


previsti dichiarati. Il produttore specificher ogni assunzione riguardante
la preparazione degli elementi di legno, le pre-forature, la tolleranza sul
diametro di un foro e ogni installazione/manutenzione speciale prevista,
ri-serraggio dei bulloni.
La resistenza meccanica e la stabilit sar determinata prendendo in
considerazione lo spazio vuoto tra gli elementi di legno che possono
occorrere nella pratica. Per connessioni lato-lato (Fig. C.4.) essa si pu
assumere normalmente come se gli elementi di legno fossero chiusi senza
nessuno spazio vuoto. Per connessioni estremo-estremo (Fig. C.5.) e
estremo-lato (Fig. C.6.) la misura massima di spazio vuoto permesso sar
considerata e, in nessun caso, sar pi piccola di 3 mm tra le facce
accoppiate (legno-legno o legno-lamiera chiodata tridimensionale).
Figura C.4

Connessioni lato-lato.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

184

APPENDICE C

Figura C.5

Connessioni estremo-estremo.

Figura C.6

Connessioni estremo-lato.

a)Calcolo.
Il calcolo pu essere usato come attestazione se la lamiera chiodata
tridimensionale di un materiale duttile e se una delle due seguenti
condizioni soddisfatta:
Il comportamento statico del nodo duttile e se i componenti
del nodo hanno un comportamento forza-spostamenti duttile;
Il comportamento statico dei connettori metallici (chiodi o viti)
fragile, allora oltre la distribuzione di forza sar determinata
staticamente o basata su unassunzione conservativa.
I metodi di calcolo saranno formulati in accordo con lEurocodice 3
e 5. I metodi di calcolo saranno basati sulle propriet caratteristiche
dei materiali per la durata del carico e la classe di servizio
appropriata, calcolata in accordo con lEurocodice 5 usando il

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

185

APPENDICE C

fattore kmod. Il valore del modulo di scorrimento istantaneo Kser


fornito nellEurocodice 5 potrebbe essere usato nei metodi di
calcolo. Esempi di metodi che potrebbero essere usati per i calcoli
sono forniti nellEOTA Rapporto Tecnico Principi per il calcolo
statico di connessioni fatte con lamiere chiodate tridimensionali, con
esempi.
Le propriet dei materiali e i componenti dei nodi con connettori
chiodati tridimensionali dovranno essere specificati preferibilmente
alle rilevanti ENs.
Per le parti in acciaio, il momento di snervamento e il momento
ultimo dovranno essere documentati. Per i chiodi, viti, spinotti o
bulloni soggetti a carico laterale o a carico assiale le capacit di
carico e le rigidezze saranno determinate o dallEurocodice 5 o da
prove.
Le deformazioni degli elementi di legno connessi e i componenti
delle connessioni con lamiere chiodate tridimensionali dovranno
essere assunte compatibilmente con quelle dellanalisi globale della
struttura.
Per i chiodi e le viti filettate soggetti a carico laterale e aventi una
profondit di penetrazione l > 9d, dove d il diametro dei chiodi o
delle viti come definito nellEurocodice 5, potrebbe essere assunto
un comportamento elasto-plastico.
Per i chiodi e le viti filettate soggetti a forza assiali dovr assumersi
un comportamento fragile.

b)Calcolo assistito da prove.


Il calcolo assistito da prove comprende:
Verifica del modello statico;

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

186

APPENDICE C

Valutazione delle propriet dei componenti il test, da usare


come dati di input per il modello statico, il momento di
snervamento

di

una

sezione

della

lamiera

chiodata

tridimensionale interessata;
O una combinazione delle prime due.
Lo scopo delle prove di verificare o calibrare un modello statico
teorico per i nodi con lamiere chiodate tridimensionali o per ottenere
le propriet dove il calcolo non pratico o non possibile per
propriet particolari. Il modello rifletter il reale comportamento
statico. Esso pu essere assunto quale verifica se stato formulato a
partire dal modello statico teorico possibilmente con alcuni
coefficienti defficienza pu descrivere il comportamento statico
delle lamiere chiodate tridimensionali. Un modello statico per la
capacit di carico ultima del nodo pu solo essere assunto per la
verifica, se il modello per la capacit di carico dei componenti della
connessione pu predire la capacit di carico del nodo.
Il modello statico dovr essere verificato per il tipo di forza nel nodo
e per lintervallo della loro posizione. La verifica conterr delle
considerazioni speciali per il caso di chiodi e viti caricate
assialmente. Dalle prove di controllo sar possibile stabilire
leffettivo numero di chiodi o viti oppure lefficacia dei chiodi o
delle viti. Le prove per determinare il contenuto di umidit e la
densit del legno saranno stabilite in accordo con le prove standard
rilevanti riportate nellEurocodice 5. Le prove per valutare le
relative propriet riferite ai componenti in acciaio saranno stabilite
in accordo con le relative prove standard riportate nellEurocodice 3.
La

prova

della

capacit

flettente

delle

lamiera

chiodata

tridimensionale con sezione trasversale speciale sar stabilita in

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

187

APPENDICE C

modo che la flessione della lamiera chiodata tridimensionale sia


corrisponda alla reale distribuzione del momento della lamiera
chiodata tridimensionale nella connessione. Applicando la forza con
uno o un po di eccentricit, pu essere determinata una curva della
capacit

flettente

della

flangia

della

lamiera

chiodata

tridimensionale. Il diagramma della capacit flettente sar costituito


da diverse linee rette determinate dalle prove con differenti valori di
eccentricit.

c)Prove.
La prova per la resistenza e la rigidezza del nodo sar in accordo con
la EN 26891:1991 e la prova per il la duttilit del nodo in condizioni
cicliche sar in accordo con la EN 12512:2001. La prova simuler il
comportamento del nodo sotto le condizioni pratiche, e il carico, il
supporto e le condizioni di vincolo usate nella prova riprodurranno
quelle che vengono applicate nella pratica. Poich la EN
26891:1991 un documento generale, e dovuto alla variet di
prodotti compresi in queste linee guida, non possibile impostare
delle regole per ogni tipo di prodotto.

I principi generali, che

saranno adottati per le prove, sono forniti sotto. Esempi sono forniti
nellEOTA Rapporto Tecnico Metodi di prove delle lamiere
chiodate tridimensionali, con esempi. Queste raccomandazioni sono
basate sul lavoro del RILEM TC169-MTE che sta continuando a
sviluppare metodi di prova per le lamiere chiodate tridimensionali.
(1) Determinare la sezione trasversale degli elementi primari e
secondari a seconda dello scopo e funzione previsto e usare
questi elementi in scala reale durante il test.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

188

APPENDICE C

(2) Scegliere il setup di prova evitando rotture dovute a fenomeni


che non rientrano nello scopo della prova, come rotture dovute a
tensioni perpendicolari alle fibre del legno, rotture a flessione
dellelemento secondario, il comportamento a rottura nel punto
di carico non sar presente.
(3) Scegliere il setup di prova dellelemento secondario cos che le
deformazioni della connessione nella zona della prova riflettano
gli usi previsti.
(4) Evitare innalzamenti eccessivi del metodo di applicazione del
carico ed elementi di supporto che deviano dagli scopi e funzioni
previsti, il carico dovrebbe essere applicato solo nellarea
connessa se questa comprende luso previsto.
(5) Assicurarsi che i principi di trasmissione del carico siano
determinabili, per esempio usando una cella di carico
supplementare per determinare esattamente il carico trasferito
alla connessione; se rilevante, il peso dellapparecchiatura di
prova potrebbe essere tolto dallammontare dei dati registrati.
(6) Misurare gli spostamenti relativi tra gli elementi e tenere in
considerazione che le influenze non desiderate sono evitate con
il fissaggio dei trasduttori in punti al di fuori dalle zone di attesa
rottura; posizionare il trasduttore su uno dei lati del campione e
mediare i risultati tenendo in conto qualsiasi distorsione degli
elementi.
(7) Tenere in conto che le tolleranze pratiche nella giunzione tra gli
elementi connessi possono influenzare la capacit di carico della
connessione, predisponendo lo spazio vuoto appropriato tea gli
elementi.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

189

APPENDICE C

(8) Assemblare i pezzi della prova con legno avente un contenuto di


umidit di equilibrio corrispondente a (20 2)C e (85 5) % di
umidit relativa, condizionare lassemblaggio a (20 2)C e (65
5) % di umidit relativa giusto fino a prima della prova, e
misurare il contenuto di umidit nel momento della prova (altre
condizioni potrebbero essere usate solo se in linea con gli usi
previsti della connessione).
(9) Quando asciutto, si possono avere diminuzioni significative della
capacit di carico o della rigidezza della connessione, quindi,
considerazioni speciali saranno fornite nel condizionamento
della fabbricazione e della prova.
(10)

Determinare e registrare i dettagli rilevanti dei materiali,

per esempio la qualit o classe del legno, i dettagli e le


dimensioni delle componenti metalliche e degli altri connettori, e
menzionare nel rapporto della prova che i risultati della prova
non sono essenzialmente applicabili ad altri tipi di componenti
metallici o legno.
(11)

Una esaustiva registrazione del comportamento carico-

deformazioni potrebbe essere fatta per svariati interessi.


Il legno sar selezionato in accordo con uno dei due metodi riportati
nella EN 28970:1991. La densit caratteristica sar determinata in
base alla EN 338:1995.
Le relative propriet caratteristiche (per esempio resistenza ultima a
trazione, deformazione in corrispondenza dello snervamento) del
metallo usato per produrre le lamiere chiodate tridimensionali, presi
dal rotolo o dalla striscia usata nella produzione, saranno determinate
usando procedure di prova standard (eg EN 10002-1:1990). La

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

190

APPENDICE C

maggior parte delle lamiere chiodate tridimensionali sono prodotte in


un intervallo di misure, le misure usate nelle diverse prove potrebbero
essere selezionate in modo che la resistenza e la rigidezza
dellintervallo

completo

potrebbero

essere

ottenute

dallinterpolazione fornendo lo stesso meccanismo di rottura.


I chiodi, le viti, i bulloni e gli spinotti saranno in accordo con le
indicazioni armonizzate standard pr EN 14592. I metodi di test per le
connessioni con chiodi e viti sono specificate nelle EN 1380:1999,
EN 1382:2002 e EN 1383:1999.
La procedura di prova definita al punto 5.1.3.3 dellETAG 015. La
stima del massimo carico Fmax,est per il tipo di nodo che deve essere
provato pu essere determinato sulla base di esperienze, o da calcoli
di prove preliminari, e pu essere aggiustato come richiesto dalla
procedura di carico. Sar seguita la procedura di carico fornita
nellarticolo 8 dellEN 26891:1991. Il carico prima raggiunto o quello
a uno spostamento di 15 mm, sar registrato come il massimo carico
per qualsiasi campione. La resistenza alla compressione sar presa
come il maggior carico richiesto per chiudere lo spazio vuoto tra gli
elementi. Questo definir la capacit di carico della lamiera chiodata
tridimensionale, ma non necessariamente del nodo. Le deformazioni
saranno prese come i movimenti relativi tra i due elementi di legno in
prossimit del nodo.
Il rapporto di prova includer:
- Il tipo di legno e la classe, e il trattamento superficiale,
densit e contenuto di umidit del legno
- Metodo per la selezione della densit del legno, in
riferimento alla EN 28970:1991

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

191

APPENDICE C

- Dimensioni del nodo, misura delle lamiere chiodate


tridimensionali, dettagli dello spazio tra gli elementi
- Dettagli di qualsiasi connettore usato, per esempio chiodi,
viti, in riferimento agli standard appropriati
- Condizionamento del legno a dei pezzi della prova prima e
dopo la fabbricazione
- La procedura di carico utilizzata, e tutte le indicazioni su
qualsiasi deviazione apportata da questa procedura
- Dettagli di produzione, incluso le dimensioni, spessore del
rivestimento,

se

assegnato,

propriet

meccaniche

specifiche (per esempio resistenza a trazione, tensione di


snervamento e deformazione di snervamento) del metallo
usato per prodotto
- Metodo di installazione
- Risultati del massimo carico delle singole prove e rilevanti
informazioni riguardanti aggiustamenti, descrizione dei
modi di rotture, densit del legno nel quale si avuta la
rottura
- Scorrimento iniziale e modulo di scorrimento in accordo
alla EN 26891:1991, e diagrammi carico-scorrimento.

C.2.2.3.
Accertamento e giudizio dellidoneit del prodotto per
gli usi previsti
Questo paragrafo descrive le prestazioni richieste incontrate nel par.
C.2.2.1 in modo preciso e misurabile o in termini qualitativi, riferiti al
prodotto e ai suoi usi previsti, usando i risultati dei metodi di verifica
(par. C.2.2.2). Qualsiasi prestazione richiesta incontrata per un uso
previsto in generale, valutata in termini di classi, categorie duso o

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

192

APPENDICE C

valori numerici. LETA in generale indicher o il risultato di queste


valutazioni oppure la condizione Nessuna prestazione valutata (per
paesi/regioni/costruzioni

dove

nessun

requisito

fornito

nelle

leggi/regolamenti/provvedimenti). Questespressione non vuol dire che le


lamiere chiodate tridimensionali hanno prestazioni negative, ma
semplicemente che la prestazione nei riguardi di questa propriet
specifica non stata testata e valutata poich essa non necessaria
allinterno del contesto dellApprovazione Tecnica Europea. Il possibile
modo di esprimere i risultati delle valutazioni delle prestazioni
obbligatorie richieste illustrato nella Tabella C.3.
Tabella C.3
ER
1

Tabella esempio x esprimere i risultati delle prove.

Paragrafo dellETAG sulla prestazione del prodotto


che deve essere valutata
6.1.1. Resistenza

Categoria/Classe/Valore Numerico
Valore numerico(i)

6.1.2. Rigidezza

Valore numerico(i) o Nessuna


prestazione valutata

6.1.3. Duttilit in prove cicliche

Valore numerico(i) o Nessuna


prestazione valutata

6.2. Reazione al fuoco

6.3.1. Sostanze pericolose

Classe A1 in accordo alla EN135011:2002 e EC Decision 96/603/EC,


emendata dalla EC Decision
2000/605/EC
Indicazioni dei materiali nocivi dalla
dichiarazione, o Nessuna prestazione
valutata.

NON RILEVANTE

NON RILEVANTE

NON RILEVANTE

(1)

6.7.1 Resistenza alla corrosione e al deterioramento

(1)

Classe di servizio

Aspetti della durevolezza, utilit e identificazione.

Il valore determinato dallarticolo 6.1.1 il pi alto valore il produttore


potrebbe dichiarare come il valore caratteristico. Esso potrebbe,

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

193

APPENDICE C

consigliabile, dichiarare un valore pi basso per evitare uno scarto


inconveniente.

C.2.2.4.
Assunzioni e raccomandazioni sotto le quali lidoneit
per luso delle lamiere chiodate tridimensionali valutata
Questo capitolo mette in mostra le assunzioni e le raccomandazioni per il
progetto, linstallazione e lesecuzione, il confezionamento, il trasporto e
immagazzinamento, luso, la manutenzione e riparazione, sotto le quali la
valutazione dellidoneit alluso in accordo allETAG pu essere fatta.
Il progetto dellopera sar in accordo con lEurocodice 5 o con un
adeguato codice di progettazione strutturale.
La qualit e la quantit sufficiente di questa letteratura tecnica sar
valutata sulla base delle raccomandazioni dellEurocodice 5, concernente
in particolare gli aspetti del seguente elenco di controllo:
- Numero, posizione e tipi di connettori
- Condizione e adeguatezza dei supporti e dei vincoli
- Dettagli degli elementi lignei, per esempio classe
- Contatto con legni trattati per la conservazione
- Misura dello spazio vuoto permesso tra gli elementi
In accordo con le raccomandazioni dellEurocodice 5, bulloni e viti
saranno ri-serrate quando il legno avr raggiunto il contenuto di
equilibrio di umidit se questo necessario a garantire la capacit di
carico o la rigidezza della struttura.

C.2.3. Attestazione e valutazione di conformit (AC)


Il sistema di attestazione della conformit specificato dalla Commissione
Europea nella Decisione delle Commissione 97/638/EC per i connettori
per i prodotti di legno strutturale il sistema 2+ descritto nella Direttiva

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

194

APPENDICE C

del Consiglio (89/106/EEC), Allegato III, 2(ii), Prima possibilit ed


dettagliata come segue:
a) Compiti del produttore
- Prove iniziali del tipo di prodotto
- Controllo di produzione in fabbrica.
Nota: Nel contesto di queste linee guida, le prove iniziali del tipo di
prodotto potrebbero essere prove e/o calcoli.
b) Compiti dellOrganismo di Approvazione
Certificazione del controllo di produzione in fabbrica sulla base di:
- Ispezione iniziale della fabbrica e del controllo di produzione in
fabbrica
- Continua sorveglianza, valutazioni e approvazione del controllo
di produzione in fabbrica.
Il produttore eserciter permanentemente controlli di produzione interni.
Tutti gli elementi, requisiti e provvedimenti adottati dal produttore
saranno documentati in maniera sistematica in forma di presidi e
procedure scritte. Questo sistema di controllo della produzione garantir
che il prodotto conforme con lApprovazione Tecnica Europea (ETA).
La valutazione del sistema di controllo di produzione in fabbrica
ispezione iniziale e continua sorveglianza. La valutazione del sistema di
controllo di produzione in fabbrica la responsabilit dellOrganismo di
Approvazione. Una valutazione deve essere stilata per ogni unit di
produzione al fine di dimostrare che il controllo di produzione in fabbrica
in conformit con lETA e per qualsiasi informazione ausiliaria. Questa
valutazione sar basata su un ispezione iniziale della fabbrica.
Successivamente la sorveglianza continua del controllo di produzione in
fabbrica necessaria al fine di garantire la continua conformit con

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

195

APPENDICE C

lETA. LOrganismo di Approvazione emaner il Certificato del


Controllo di Produzione in Fabbrica.
LOrganismo di Approvazione sta emanando lETA che supplir alle
informazioni dettagliate pi in basso. Le informazioni date pi in basso,
insieme ai requisiti dati nellEC Foglio distruzione B, formano
generalmente le basi sulle quali il controllo di produzione in fabbrica
valutato. Queste informazioni saranno inizialmente preparate o raccolte
dallOrganismo di Approvazione e saranno convenute con il produttore.
Le seguenti istruzioni sono date sul tipo di informazioni richieste:
(1)

LETA
Guardare la sezione 9 dellETAG 015. La natura di qualsiasi
informazione

addizionale

(confidenziale)

sar

dichiarata

nellETA.
(2)

Processo fondamentale di produzione


Il processo fondamentale di produzione sar descritto in dettagli
sufficienti a supportare il metodo proposto dal FPC. I diversi
componenti delle lamiere chiodate tridimensionali, generalmente,
sono prodotti utilizzando tecniche convenzionali. A qualsiasi
processo o trattamento spinto dei componenti che pu incidere
sulle prestazioni sar dato rilievo.
Nota: la saldatura un trattamento spinto se la tensione nel punto
saldato maggiore della met della tensione di progetto.

(3)

Prodotto e caratteristiche del materiale


Queste possono includere:
Disegni dettagliati (incluse le tolleranze di produzione)
Caratteristiche

dingresso

dei

materiali

(grezzo)

dichiarazioni

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

196

APPENDICE C

Riferimenti gli standards Europei e/o internazionali o


adeguate caratteristiche
Fogli dei dati di produzione
(4)

Programma di prove (come parte dell FPC)


Il produttore e lOrganismo di Approvazione stanno emanando
lETA in accordo ad un programma di prove dellFPC. La
validit del tipo e la frequenza dei controlli/prove condotti
duranti la produzione e sul prodotto finale saranno considerati.
Questi includeranno i controlli condotti durante la produzione
sulle propriet che non possono essere ispezionate ad una fase
successiva e i controlli sul prodotto finale. Questi normalmente
includeranno:
(4.1) Lamiere chiodate tridimensionali
Controlli sui materiali grezzi
Certificati del fornitore, per esempio certificato dello
stabilimento
Controlli sul processo
Generalmente non applicabile
Controlli sul prodotto finito
Protezione alla corrosione
Dimensioni
Ispezione visiva, per esempio per le incrinature
Tipo di saldatura, per esempio dal punto di vista dellEN
288
(4.2) Connettori
Il testo in queste Linee guida sul controllo di produzione in
fabbrica inteso essere provvisorio, e potrebbe essere
sostituito dallemanazione della Normativa Armonizzata

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

197

APPENDICE C

per i connettori sotto preparazione dal CEN TC 124 nota


come prEN 14592.
Controlli sul materiale grezzo
Certificati del fornitore certificati della fabbrica per
materiali ferrosi, per esempio in accordo con la EN
10204:1991
Controlli sul processo
Generalmente non applicabili
Controlli sul prodotto finito
Diametro della testa e spessore
Diametro della filettatura
Diametro del nucleo
Lunghezza
Rondella
Spessore dello strato protettivo alla corrosione
Prove meccaniche, per esempio resistenza torsionale delle
viti
(4.3) Per le parti di ferro rivestite
Dati del processo di pulizia/pretrattamento
Dati del processo di rivestimento
Massa e/o spessore del rivestimento
(5)

Prove prescritte nel programma (prove campioni nella fabbrica)


Il produttore e lOrganismo di Approvazione stanno emanando
lETA in cui sar convenuto un programma di prove obbligatorie.

Le caratteristiche dedicate e descritte nel mandato sono Resistenza


Meccanica e Rilascio di sostanze pericolose. Queste saranno controllate
almeno due volte lanno con analisi/misurazioni/uso dei certificati del

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

198

APPENDICE C

fornitore, per esempio certificato dello stabilimento delle caratteristiche


rilevanti per i componenti della seguente lista:
composizione
dimensioni
propriet fisiche
propriet meccaniche.
Comunque,

se

risultati

dellispezione

di

sorveglianza

sono

soddisfacenti, lintervallo dispezione pu essere ridotto ad una volta


lanno.
LETA indicher come deve essere posizionato il marchio CE, a le
informazioni di accompagnamento come riportato nella Direttiva di
Costruzione del Prodotto, e amplificato dallEC Foglio distruzione D.
Ogni lamiera chiodata tridimensionale sar marchiata con il marchio CE
e il numero dellETA, a meno che le sue dimensioni o la sua superficie
rendano questo impossibile.

C.2.4. Contenuti dellETA


I contenuti dellETA saranno in accordo con la Decisione della
Commissione 97/571/EC, datata 22 luglio 1997.
La parte tecnica dellETA conterr informazioni sui seguenti argomenti,
nellordine e con riferimento ai relativi Requisiti Essenziali. Per ognuno
degli

argomenti

della

lista,

lETA

dar

menzionate

indicazioni/classificazioni/campioni/descrizioni oppure condizioni che la


verifica/valutazione di questi argomenti non ha riportato. Per chiarimenti
lETA potrebbe contenere diagrammi o illustrazioni del prodotto o della
sua installazione. Gli argomenti sono dati qui con riferimento ai relativi
articoli di questa guida.

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

199

APPENDICE C

La parte tecnica dellETA potrebbe contenere informazioni sui seguenti


punti dove appropriato (i punti indicati nelle parentesi indicano i
paragrafi dellETAG 015 in cui sono presenti le relative indicazioni):
- Capacit caratteristica di carico per un assegnata durata del
carico e una classe di servizio per ogni direzione di carico
considerata (6.1.1)
- Scorrimento iniziale e modulo di scorrimento iniziale per ogni
direzione di carico considerata (6.1.2)
- Dettagli della lamiera chiodata tridimensionale, geometria (per
esempio disegni e descrizioni), dettagli dei materiali e
rivestimenti (se presenti) (6.7.3)
- Dettagli dei connettori (6.7.3)
- Configurazione dei connettori di cui sopra (6.1.1)
- Dettagli del legno a cui si riferiscono le capacit di carico, per
esempio classe di resistenza, presenza di difetti, misure, finiture
superficiali (5.1.0)
- Assunzioni riguardo i supporti e/o i vincoli degli elementi in
legno presenti nel nodo, per esempio semplicemente supportati,
vincolati lateralmente (5.1.0)
- A qualsiasi installazione/manutenzione speciale prevista sar
dato rilievo, per esempio ri-serraggio dei bulloni (5.1.0)

Dipartimento di Ingegneria STrutturale

200

Potrebbero piacerti anche