26/08/2010
26/08/2010
26/08/2010
26/08/2010
Encoder
26/08/2010
26/08/2010
26/08/2010
Encoder magnetici
Sono anche disponibili encoder magnetici, con passi tra poli N e S tipicamente di qualche mm,
campi di misura da centimetri a metri, incertezze di poche decine di m. Tali trasduttori sono
illustrati in figura. Anche in tali sensori si impiega la tecnica del doppio segnale per determinare
il verso, come con gli encoder ottici. Applicazioni tipiche si hanno per la misura del moto delle
slitte di macchine utensili non di estrema precisione ma col vantaggio di poter operare anche
immersi in acqua o in altri fluidi e di essere insensibili a polveri, lubrificanti e sporcizia. Ingressi
invece di disturbo rilevanti per encoder ottici.
Sensori di velocit
26/08/2010
26/08/2010
Accelerometri
Si possono identificare sempre una rigidezza meccanica ed un effetto di smorzamento che collegano una
massa interna al sensore al contenitore dello stesso, a cui applicato lingresso, cio il movimento Xi con
laccelerazione da misurare, pari alla derivata seconda di Xi.
10
26/08/2010
Sismografo
11
26/08/2010
Accelerometri piezoelettrici
La funzione di convertire lo spostamento relativo tra massa sismica e base dellaccelerometro assolta da un
cristallo piezoelettrico
piezoelettrico.. Questultimo funge ovviamente anche da molla e smorzatore, con coefficienti di
smorzamento tipici molto bassi e rigidezze molto elevate
elevate..
12
26/08/2010
Accelerometri piezoresistivi
Accelerometri capacitivi
13
26/08/2010
14
26/08/2010
15
26/08/2010
16
26/08/2010
17
26/08/2010
18
26/08/2010
19
26/08/2010
20
26/08/2010
21
26/08/2010
Vibrometri laser
22