Sei sulla pagina 1di 114

Lab Knitter

Code 294E

Double
Lab Knitter
Code 294F

Ita-Eng
Istruzioni operative e di manutenzione

Operating instructions & maintenance

Lab Knitter
&
Double Lab Knitter

Le informazioni contenute nel seguente manuale possono essere modificate senza nessun
obbligo da parte del costruttore di aggiornare i manuali precedenti.
© Copyright 2001 Mesdan S.p.A. Tutti i diritti riservati.

Stampato in Italia
Prima Edizione Giugno 2005
Sommario
Avvertenze generali ................................................ 9
GARANZIA .......................................................................................... 9
ASSISTENZA ........................................................................................ 9
PREDISPOSIZIONI A CARICO DELL'UTENTE ................................................... 10
Dati tecnici ............................................................. 11
DIMENSIONI ........................................................................................................ 11
IMBALL
MBALL
ALLOO ............................................................................................................ 11
PESI ................................................................................................................ 11
CONFIGURAZIONE DELLDELLAA MA CCHIN
MACCHIN
CCHINA A .......................................................... 13
OPTIONAL
PTIONAL S ....................................................................................... 13
ALS
POTENZE E CONSUMI ............................................................................ 13
VELOCITÀ ......................................................................................... 13
ELOCITÀ
RUMOROSITÀ ..................................................................................... 13
Sicurezza ed Antinfortunistica ............................... 14
DISPOSITIVI DI SICUREZZA ..................................................................... 14
RIFERIMENTI NORMA TIVI ........................................................................ 14
NORMATIVI
PRECA UZIONI ..................................................................................... 15
RECAUZIONI
Installazione........................................................... 16
Istruzioni per l'uso .................................................. 18
DESCRIZIONE PUL SANTIERA (294E 294F) ................................................................. 18
PULSANTIERA
DESCRIZIONE MA CCHIN
MACCHIN
CCHINAA (294E 294F) ..................................................................... 20
DESCRIZIONE LAMP AD
AMPAD
ADAA DI SEGNAL
SEGNAL AZIONE ST
ALAZIONE STAATO ............................................................ 22
DESCRIZIONE PANNELL
ANNELLO O POSTERIORE ......................................................................... 22
DESCRIZIONE DEL CILINDRO ..................................................................................... 23
DESCRIZIONE CONT
ONTAATORE (294E) ........................................................................... 24
DESCRIZIONE CONT
ONTAATORE (294F) ............................................................................ 25
PROGRAMMAZIONE DEL CONTATORE (294E) ............................................... 26
CONTA
PROGRAMMAZIONE DEL CONT
CONTAATORE (294F) ................................................................. 27
CARICAMENT
ARICAMENTOO MACCHIN
MACCHINA ....................................................................................... 28
CCHINA
SUGGERIMENTI ................................................................................... 31
UGGERIMENTI
ESECUZIONE CICLO DI LAVORO ................................................................................. 32
CICLO

Manutenzione......................................................... 33
SOSTITUZIONE AGHI ............................................................................. 34
SOSTITUZIONE PL
PLAATINE ......................................................................... 35
DIA GNOSI GU
IAGNOSI ASTI E RIMEDI ..................................................................... 36
GUASTI
Ricambi e componenti commerciali ........................ 38
Appendice A ......................................................... 39
ELENCO CILINDRI DISPONIBILI ................................................................ 39
Appendice B .......................................................... 40
SOSTITUZIONE CILINDRO ....................................................................... 40
Appendice C ......................................................... 44
SCHEMI ELETTRICI (294E) ................................................................... 44
SCHEMI ELETTRICI (294F) .................................................................... 48
Appendice D ......................................................... 51
OLIATORE AUT
LIAT OMA
UTOMA TICO ........................................................................ 51
OMATICO
Appendice E .......................................................... 56
PEDALIERA ........................................................................................ 56
EDALIERA
Appendice G ......................................................... 57
PRETENSIONATORE KTF ....................................................................... 57
RETENSIONA
Summary
General Information .............................................. 63
WARRANTY ....................................................................................... 63
ASSISTANCE ...................................................................................... 63
SSISTANCE
PREPARA
REPARATION AND ARRANGEMENTS TO BE CARRIED OUT BY THE USER ................. 64
ARATION
Technical data........................................................ 65
SIZES ............................................................................................................... 65
PACKING ........................................................................................................... 65
WEIGHTS ........................................................................................................... 65
CONFIGURA TION OF THE MA
ONFIGURATION CHINE ............................................................ 67
MACHINE
OPTION AL ......................................................................................... 67
PTIONAL
POWERS AND CURRENT DEMANDS ............................................................. 67
SPEED ............................................................................................. 67
NOISE ............................................................................................. 67
Safety and accident prevention .............................. 68
SAFETY DEVICES ................................................................................. 68
STANDARD REFERENCES ........................................................................ 68
ANDARD
PRECA UTIONS .................................................................................... 69
RECAUTIONS
Installation ............................................................. 70
Instructions for use ................................................ 72
DESCRIPTION OF THE PUSH BUTTUTTONON PANEL (294E 294F) ................................................ 72
DESCRIPTION OF THE MA CHINE ................................................................................. 74
MACHINE
DESCRIPTION OF THE ST ATUS WARNING LAMP ................................................................ 76
STA
DESCRIPTION OF THE REAR PANEL ............................................................................. 76
DESCRIPTION OF THE CYLINDER ................................................................................ 77
DESCRIPTION OF THE COUNTER (294E) ...................................................................... 78
DESCRIPTION OF THE COUNTER (294F) ...................................................................... 79
COUNTER PROGRAMMING (294E) ............................................................................. 80
COUNTER PROGRAMMING (294F) ............................................................................. 81
MACHINE LOADING ................................................................................................ 82
SUGGESTIONS .................................................................................... 85
UGGESTIONS
EXECUTION OF WORK CYCLE .................................................................................... 86
CYCLE

Maintenance .......................................................... 87
REPL
EPLAACEMENT OF NEEDLES .................................................................... 88
REPL
EPLAACEMENT OF SINKERS ..................................................................... 89
DIA GNOSIS OF FAIL
IAGNOSIS URES AND THEIR SOL
AILURES UTIONS ............................................ 90
SOLUTIONS
Spare parts and components ................................. 92
Appendix A ............................................................ 93
LIST OF AVAILABLE CYLINDERS ................................................................ 93
AILABLE
Appendix B ............................................................ 94
REPLACEMENT OF THE CYLINDER .............................................................. 94
EPLA
Appendix C............................................................ 98
WIRING DIAGRAMS (294E) .................................................................... 98
DIAGRAMS
WIRING DIAGRAMS (294F) .................................................................. 102
DIAGRAMS
Appendix D.......................................................... 105
ELECTRIC PUMP ............................................................................... 105
Appendix E .......................................................... 110
FOOT SWIT
OOT CH ................................................................................... 110
SWITCH
Appendix G ......................................................... 111
KTF PRE-TENSION DEVICE .................................................................... 111
Avvertenze generali

Avvertenze generali

GARANZIA
Lo strumento viene fornito regolarmente collaudato e viene garantito secon-
do le attuali leggi. La garanzia si applica solo nei riguardi dell'acquirente in
regola con le norme contrattuali ed amministrative e nel caso in cui l'installa-
zione e l'utilizzo siano eseguiti in ottemperanza alle presenti istruzioni.
In base a tale garanzia la Casa Costruttrice si obbliga unicamente a riparare o
sostituire gratuitamente il prodotto o parti di esso che risultassero difettose
dopo un attento esame di accertamento compiuto su esclusivo giudizio dei
propri tecnici. La garanzia, che esclude ogni e qualsiasi responsabilità per
danni diretti o indiretti a persone o cose, si ritiene limitata ai soli difetti di
costruzione e di lavorazione. Sono esclusi dalla garanzia i motori elettrici, i
termostati e tutte quelle parti che per il loro specifico impiego sono soggette a
rapido logoramento quali: guarnizioni, cinghie, etc. Sono pure escluse dalla
garanzia le riparazioni conseguenti a danni derivanti da trascuratezza di ma-
nutenzione o da applicazione inadatta. Tutte le spese di trasporto, di sopralluogo,
di smontaggio e rimontaggio dovute per l'intervento di un ns. tecnico su chia-
mata del cliente per difetti rilevatisi poi a noi non imputabili, si intendono a
carico dell'acquirente.

ASSISTENZA
Per richieste di assistenza rivolgersi al seguente indirizzo:

MESDAN LAB
Via IV Novembre 27 25087 Salò - BS (Italy) Fax +39 0365 520 998
Export Departement Tel. +39 0365 440 242 e-mail sales@mesdan.it
Commerciale Italia Tel. +39 0365 440 241 e-mail vendite@mesdan.it
oppure rivolgersi direttamente all’agente del proprio Paese.

Per tutte le eventuali richieste precisare sempre:

- Tipo - Modello - n. di matricola.

Lab Knitter Mesdan Lab 9


Avvertenze generali

PREDISPOSIZIONI A CARICO DELL'UTENTE


Lo strumento è stato studiatao per una pronta installazione: l’utente dovrà
solo assicurarsi

una linea di alimentazione avente le seguenti caratteristiche:

380 V trifase + neutro 50 Hz oppure


220 V trifase senza neutro 60 Hz
(a seconda della versione).

1100 W

e protetta da relativo interruttore magnetico o fusibili

Dovrà inoltre provvedere al montaggio della spina di alimentazione princi-


pale in base allo standard da lui utilizzato (si consiglia di uniformarsi alle
direttive CEE).

10 Lab Knitter Mesdan Lab


Dati tecnici

Dati tecnici (294E)

DIMENSIONI PESI
X1 : 45 cm Peso netto : 130 Kg
X2 : 85 cm Peso lordo : 200 Kg
Y : 105 cm
Z : 175 cm

IMBALLO
Cassa di legno 94 x 55 x 186 cm

Lab Knitter Mesdan Lab 11


Dati tecnici

Dati tecnici (294F)

DIMENSIONI PESI
X1 : 57 cm Peso netto : 180 Kg
X2 : 92 cm Peso lordo : 250 Kg
Y : 105 cm
Z : 175 cm

IMBALLO
Cassa di legno 110 x70 x 200cm

12 Lab Knitter Mesdan Lab


Dati tecnici

CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA


La Lab Knitter Mesdan Lab è composta dai seguenti elementi:

• Lab Knitter
• Braccio portarocca
• Aghi e platine di scorta
• 1 cilindro (mod 294E) /2 cilindri (mod 294F )
• Manuale di istruzioni

OPTIONALS
Gli optionals disponibili per la Lab Knitter sono

• KTF: sistema di controllo elettronico della tensione del filato


• Cantra portarocche max 24 posizioni (dipende dal diametro delle
Configuration of the machine

Lab Knitter Mesdan Lab is composed as follows:

• Lab Knitter
• Yarn rack arm
• Spare needles and sinkers
• Cylinders
• Instruction manual

OPTIONAL
The optional components available for the Lab Knitter are

• KTF: electronic control system of the yarn tension


• Yarn rack reel 24 positions max (depending on the reel diameter)

POWERS AND CURRENT DEMANDS


The power installed is 1100 W approx.

SPEED
The rotation speed of the cylinder can be set at 0 to 400 revolutions per
minute.
Lab Knitter Mesdan Lab 13
Sicurezza ed antinfortunistica

Sicurezza ed Antinfortunistica

La Lab Knitter Mesdan Lab è stata progettata e costruita per realizzare


tubolari di caza per controllare la regolarità del filato e la sua capacità
tintoriale.

DISPOSITIVI DI SICUREZZA
La Lab Knitter è dotata dei seguenti dispositivi di sicurezza:

• interruttore generale che non permette l’accesso alla parte elettrica della
macchina se prima non viene tolta la tensione di rete .
• fusibili che evitano possibili cortocircuiti o assorbimenti di corrente
troppo elevati
• interruttore magnetotermico, teleruttore e inverter che proteggono il
funzionamento del motore da cortocircuito, sforzo eccessivo o da
surriscaldamento.
• pulsante a fungo che toglie il voltaggio dal circuito che alimenta il moto
re fermando all’istante il motore stesso
• coperchio in plexigas che impedisce l'eventuale contatto dell'operatore
con il cilindro in movimento

RIFERIMENTI NORMATIVI

L’esecuzione della macchina è in accordo con le seguenti norme:

direttiva CEE 89/392 e succ. EN 292/1


direttiva CEE 73/23 EN 292/2
direttiva CEE 89/336 EN 55022
IEC801-2 EN 50081-1
IEC801-4 EN 50082-1.
ENV50140 EN 60204-1
EN 61010-1 EN 60947-1
EN ISO 11111 EN61000-3-2
EN61000-3-3

14 Lab Knitter Mesdan Lab


Sicurezza ed antinfortunistica

PRECAUZIONI
Lo strumento deve essere usato in ambienti idonei (ben aerati, temperatura
+5 / +40 °C, mai in presenza di polveri, acidi, vapori, gas esplosivi e infiam-
mabili).

L'uso di un apparecchio elettromeccanico comporta l'osservanza di alcune


regole fondamentali:

• Non toccare l'apparecchio a piedi nudi o con mani e piedi bagnati.


• Non lasciare esposto l'apparecchio ad agenti atmosferici.
• Non permetterne l'uso ad inesperti senza adeguata sorveglianza.
• Tenere lontani dall'area di lavoro bambini ed animali.
• Non pulire la macchina con solventi o liquidi infiammabili; usare solo
acqua saponata e mai sul motore o sui componenti elettrici e comunque
solo dopo aver tolto tensione alla macchina.
• Alcune parti durante la marcia si scaldano e possono determinare scotta-
ture. Analogamente le parti in movimento sono pericolose: non asportare
alcuna protezione.
• Fare cablare idonea spina elettrica da elettricista qualificato.
• Inserire la spina in una presa idonea, dotata di protezioni contro contatti
indiretti ed efficiente terra secondo normative locali.

Avviare la macchina solo dopo aver verificato che tutti i pannelli siano
regolarmente montati e fissati.

Lab Knitter Mesdan Lab 15


Installazione

Installazione
Per una corretta installazione della Lab Knitter osservare la seguente proce-
dura:

• Eliminare gli imballi e posizionare la Lab Knitter


nel luogo destinatole.

• Svitare le relative viti e rimuovere il coperchio


superiore

• Allentare le viti a brugola dei due


particolari indicati nelle fotografie

• Aprire il braccio del pannello di controllo


ruotandolo in senso orario fino a posizionare i
guidafilo passanti in asse con la macchina

• Posizionare il braccio guidafilo in maniera che


il guidafilo posto sull'estremità del braccio sia
al centro di ogni cilindro

• Serrare le 4 viti precedentemente allentate

• Rimontare il carter superiore

• Posizionare il portarocca sul lato posteriore


della macchina.

• Regolare l'inclinazione e la distanza del


portarocca in funzione della confezione del
filo in esame in maniera di ottenere uno
svolgimento del filo regolare. (per il mo
dello 294F il portarocca è di forma differente).
16 Lab Knitter Mesdan Lab
Installazione

• Collegare la macchina al relativo quadro elettrico


precedentemente predisposto con le protezioni
del caso.
Utilizzare la presa femmina che troverete all'inter
no del carter posteriore.
Per aprire il carter, utilizzare l'apposita chiave che
troverete attaccata alla maniglia del pannello di
controllo e verificare che l'interruttore generale sia sullo
zero ovvero ruotato in senso antiorario

• Togliere il cellophane di protezione del plexigas anteriore

• Dare tensione, accendere la macchina e verificare che il contatore si


illumini.

Lab Knitter Mesdan Lab 17


Istruzioni per l'uso

Istruzioni per l'uso


DESCRIZIONE PULSANTIERA (294E)

LEGENDA

1. Spia ACC: segnala che l'ACC è in funzione (in versione Dye


Scanner)

2. Spia alimentatore: segnala che l'alimentatore è fermo per il ciclo di


esecuzione nodo (in versione Dye Scanner)

3. Interruttore luce interna

4. Spia riserva olio: segnala quando l'olio per lubrificare il cilindro si


sta esaurendo

5. Lubrificazione manuale: pulsante per effettuare la lubrificazione


manuale del cilindro

6. Pulsante di Stop / Emergenza. Una volta premuto, ruotarlo in senso


orario per riposizionarlo nella posizione di lavoro

7. Pulsante Slow: tener premuto per far partire la macchina a un basso


numero di giri; di solito si utilizza durante la fase di carico del
cilindro

8. Pulsante Start: fa partire la macchina

9. Potenziometro Speed: serve a regolare la velocità di rotazione del


cilindro

10. ACC testing: serve per testare il funzionamento dell'ACC (in


versione Dye Scanner)

11. Contatore: serve per impostare la lunghezza del tubolare da fare.


18 Lab Knitter Mesdan Lab
Istruzioni per l'uso

DESCRIZIONE PULSANTIERA (294F)

LEGENDA

1. Interruttore abilitazione movimento cilindro di sinistra.


(in posizione ON, alla pressione del tasto START, il cilindro lavo
ra).

2. Interruttore abilitazione movimento cilindro di destra


(in posizione ON, alla pressione del tasto START, il cilindro lavo
ra).

3. Interruttore luce interna

4. Lubrificazione manuale: pulsante per effettuare la lubrificazione


manuale del cilindro (pulsante sinistro per il cilindro sinistro e
pulsante destro per il cilindro destro).

5. Spia riserva olio: segnala quando l'olio per lubrificare il cilindro si


sta esaurendo (spia di sinistra per il cilindro sinistro e spia di
destra per il cilindro destro).

6. Pulsante di Stop / Emergenza. Una volta premuto, ruotarlo in senso


orario per riposizionarlo nella posizione di lavoro

7. Pulsante Slow: tener premuto per far partire la macchina a un basso


numero di giri; di solito si utilizza durante la fase di carico del
cilindro

8. Pulsante Start: fa partire la macchina

9. Potenziometro Speed: serve a regolare la velocità di rotazione del


cilindro

10. Contatore: serve per impostare la lunghezza del tubolare da fare.

Lab Knitter Mesdan Lab 19


Istruzioni per l'uso

DESCRIZIONE MACCHINA (ANALOGA PER 294E E294F)

LEGENDA
1. Guidafilo d'ingresso

2. Portarocca

3. Cilindro

4. Guidafilo d'uscita

5. Pannello di controllo

6. Lampada di segnalazione stato

20 Lab Knitter Mesdan Lab


Istruzioni per l'uso

LEGENDA
1. Ghiera di regolazione chiusura e apertura maglia: ruotandola in
senso antiorario, gli aghi si alzano e quindi la maglia si chiude.
Ruotandola in senso orario gli aghi si abbassano e quindi la maglia
si allarga

2. Guidamaglia: serve per tenere aperta la maglia

3. Pulegge di regolazione tensione maglia: serve per dare la giusta


tensione alla maglia. Posizionare sulla puleggia piccola per dare una
forte tensione; posizionare sulla puleggia grande per ridurre la tensione

4. Tenditore: serve a tenere nella posizione di lavoro corretta il grup


po dei rulli di pressione. Normalmente è regolato in fabbrica

5. Aspino raccoglimaglia: serve per raccogliere la maglia

6. Viti di regolazione pressione rullo di trascinamento: servono per


aumentare e diminuire la pressione dei rulli di trascinamento maglia

7. Ingranaggio rulli di trascinamento: da togliere nel caso in cui la


maglia è troppo tirata e risulta difficile la regolazione del traino

8. Sensore presenza maglia: posizionarlo vicino alla parete di sinistra


durante la fase di carico della macchina. Quando la macchina è stata
caricata, appoggiarlo alla maglia. In caso di rottura del filo e conse
guente caduta della maglia, la macchina si ferma e va in emergenza

9. Luce interna

10. Tubetto olio: serve per lubrificare il cilindro

Lab Knitter Mesdan Lab 21


Istruzioni per l'uso

DESCRIZIONE LAMPADA DI SEGNALAZIONE STATO

LEGENDA
1. Luce rossa accesa: macchina ferma / emergenza attiva

2. Luce gialla accesa: fineciclo

3. Luce verde accesa: macchina in funzione

DESCRIZIONE PANNELLO POSTERIORE

LEGENDA
1. Interruttore generale

2. Presa dati carrello (in versione Dye Scanner)

3. Spina alimentazione principale

22 Lab Knitter Mesdan Lab


Istruzioni per l'uso

DESCRIZIONE DEL CILINDRO

LEGENDA

1. Punto dove osservare l'altezza degli


aghi quando li si regola tramite la
ghiera di apertura e chiusura maglia

2. Brugole blocca coperchio (da utilizza


solo in caso di sostituzione cilindro o
coperchio)

3. Regolazione introduzione filo (regola


to in fabbrica, non modificare)

4. Asola per cambio aghi

5. Spacco per cambio platine

6. Viti di fissaggio introduttore filo


(regolato in fabbrica, non modificare)

7. Introduttore filo

8. Viti di regolazione camme platine (re


golato in fabbrica, non modificare)

9. Viti dei cuscinetti di scorrimento (regolate in fabbrica, non modificare)

10.Viti di fissaggio della camma movimento aghi (da utilizzare solo in caso
di cambio della camma)

,
Attenzione ! ! !

Girare il cilindro sempre in senso antiorario ! !

Lab Knitter Mesdan Lab 23


Istruzioni per l'uso

DESCRIZIONE CONTATORE (294E)

LEGENDA

1. : tener premuto per resettare il numero dei giri della prova

2. : tener premuto per resettare il numero delle bobine da testare


(in versione Dye Scanner)

3. : tener premuto per accedere al menu di programmazione e


impostare il numero dei giri e il numero delle bobine da testare (in
versione Dye Scanner)

4. : nel menu di programmazione, serve per scegliere il digit da


modificare

5. : nel menu di programmazione serve per modificare il valore


del digit selezionato

6. Display inferiore: mostra il numero della rocca in esame

7. Display superiore: mostra il numero dei giri effettuati per il cam


pione in prova

24 Lab Knitter Mesdan Lab


Istruzioni per l'uso

DESCRIZIONE CONTATORE (294F)

LEGENDA

1. : tener premuto per resettare il numero dei giri del cilindro di


sinistra

2. : tener premuto per resettare il numero dei giri del cilindro di


destra

3. : tener premuto per accedere al menu di programmazione e


impostare il numero dei giri del cilindro di sinistra e di quello di
destra

4. : nel menu di programmazione, serve per scegliere il digit da


modificare

5. : nel menu di programmazione serve per modificare il valore


del digit selezionato

6. Display inferiore: mostra il numero di giri del cilindro di destra

7. Display superiore: mostra il numero di giri del cilindro di sinistra

Lab Knitter Mesdan Lab 25


Istruzioni per l'uso

PROGRAMMAZIONE DEL CONTATORE (294E)


Il contatore della Lab Knitter viene utilizzato per impostare la lunghezza
della maglia da fare durante la prova.

Il numero che si imposta corrisponde al numero di giri del cilindro.


In funzione del numero di aghi del cilindro e della regolazione della apertu-
ra maglia, tale numero corrisponderà quindi a una determinata lunghezza di
maglia.

Questo numero è quello che viene visualizzato nel display superiore del
contatore.

Per modificare questo numero, tener premuto il tasto per un paio di


secondi in maniera di attivare la modalità di edit.

Il parametro Cn1 che appare corrisponde al numero dei giri.


Utilizzare il tasto per selezionare la cifrada modificare

Utilizzare il tasto per modificare la cifra selezionata


Impostato il valore, il contatore incasserà automatica-
mente il valore memorizzandolo.

Se ci si trova in Cn1 e si preme ancora una volta


si arriva nel menu di programmzione di Cn2
Cn2 viene utilizzato solo nella versione Dye Scanner e
corrisponde al numero di bobine da testare.
Nel caso della Lab Knitter va sempre impostato uguale a
1.

, Suggerimento ! !
Quando si carica la macchina., vedi paragrafo relativo, accade spesso che la
macchina si fermi perchè arrivata a fineciclo.
Per evitare questo inconveniente, accedere a Cn1 e impostare pari a 9 la prima
cifra in maniera di settare un fine ciclo elevato.

Esempio:
se normalmente si fa una maglia con Cn1 impostato a 200, modificarlo a 9200
durante la fase di carico.
Caricata la macchina, riportare Cn1 a 200.

26 Lab Knitter Mesdan Lab


Istruzioni per l'uso

PROGRAMMAZIONE DEL CONTATORE (294F)


Il contatore della Lab Knitter viene utilizzato per impostare la lunghezza
della maglia da fare durante la prova.

Il numero che si imposta corrisponde al numero di giri del cilindro.


In funzione del numero di aghi del cilindro e della regolazione della apertu-
ra maglia, tale numero corrisponderà quindi a una determinata lunghezza di
maglia.

Questo numero è quello che viene visualizzato nel display superiore del
contatore.

Per modificare questo numero, tener premuto il tasto per un paio di


secondi in maniera di attivare la modalità di edit.

Il parametro Cn1 che appare corrisponde al numero dei giri


del cilindro di sinistra.
Utilizzare il tasto per selezionare la cifrada modificare

Utilizzare il tasto per modificare la cifra selezionata


Impostato il valore, il contatore incasserà automatica-
mente il valore memorizzandolo.

Se ci si trova in Cn1 e si preme ancora una volta si


arriva nel menu di programmzione di Cn2
Cn2 viene utilizzato per selezionare il numero dei giri
del cilindro di destra.

, Suggerimento ! !
Quando si carica la macchina., vedi paragrafo relativo, accade spesso che la
macchina si fermi perchè arrivata a fineciclo.
Per evitare questo inconveniente, accedere a Cn1 e impostare pari a 9 la prima
cifra in maniera di settare un fine ciclo elevato.

Esempio:
se normalmente si fa una maglia con Cn1 impostato a 200, modificarlo a 9200
durante la fase di carico.
Caricata la macchina, riportare Cn1 a 200.

Lab Knitter Mesdan Lab 27


Istruzioni per l'uso

CARICAMENTO MACCHINA

Generealmente, lavorando all'interno della gamma dei titoli del cilindro in


uso, quando si cambia un filato, non si fa altro che annodare la testa del filo
nuovo con la coda di quello vecchio in maniera di evitare la fase di carico
da zero del cilindro: così facendo si risparmia tempo.

Può comunque capitare di dover caricare la macchina da zero: osservare


quindi la seguente procedura.

• Posizionare la rocca sul portarocca, far


passare il filo nel guidafilo d'ingresso supe
riore e poi nel guidafilo d'uscita come illu
strato nella fotografia

• Regolare l'altezza degli aghi agendo sulla


ghiera di apertura/chiusura maglia.
Come regola generale si può tener presente la seguente:

se il titolo del filo è vicino al limite inferiore


del range del cilindro occorre alzare gli aghi
per chiudere la maglia e quindi bisogna
ruotare la ghiera in senso antiorario (non
oltrepassare il bordo superiore del supporto
dell'introduttore filo)

se il titolo del filo è nel mezzo del range del


cilindro, occorre regolare gli aghi ad una
distanza dal bordo superiore del supporto
dell'introduttore filo di circa 2 mm)

se il titolo del filo è vicino al limite superiore


del cilindro occorre abbassare gli aghi per
aprire la maglia e quindi bisogna ruotare la ghiera in senso orario (non
scendere al di sotto dell'introduttore del filo)

• Ruotare il cilindro manualmente in sensoantiorario e aprire le palette


degli aghi con l'aiuto di un pennello

28 Lab Knitter Mesdan Lab


Istruzioni per l'uso

• Infilare il filo nell'introduttore


(eventualmente aiutarsi con un ago
come illustrato in fotografia)

• Far cadere l'inizio del filo all'interno del cilindro e poi ruotare manual
mente il cilindro (sempre in senso antiorario) per un paio di giri.

• Attaccare del cotone agli aghi come mostrato


in fotografia (va benissimo il cotone idrofilo
utilizzato per le medicazioni). La presenza
del cotone serve per far rimanere il filo negli
aghi e quindi contribuisce alla formazione
iniziale della calza.

Fare attenzione a non mettere troppo cotone


perchè potrebbe rompere gli aghi. Man mano
che si mette il cotone, ruotare il cilindro
(sempre in senso antiorario) manualmente.

• Dopo aver messo il cotone su tutta la circonfe


renza fare ancora un paio di giri manualmente
e poi premere e tener premuto il tasto "Slow"
per iniziare la formazione della calza vera e
propria.

• Se si formano delle smagliature o


dei buchi durante la formazione
della calza, verificare l'integrità
degli aghi posizionati in corri
spondenza del difetto ed even
tualmente sostituirli. Se gli aghi
sono ok, verificare che le palette degli aghi siano
aperte e mettere un po' di cotone: il difetto dovrebbe
sparire. La formazione dei difetti è probabile fino a che non si termina la
fase di caricamento della macchina.

• Proseguire nella formazione della maglia fino ad averne una lunghezza


tale che ne permetta l'annodatura

Lab Knitter Mesdan Lab 29


Istruzioni per l'uso

• Inserire il cilindro guidamaglia all'interno


della maglia.
Posizionare il potenziometro che regola la
velocità a zero e premere il pulsante "Start".
Aumentare la velocità agendo sul relativo
potenziometro e continuare a produrre maglia
fino ad arrivare ai rulli di tensione maglia

• Inserire la maglia all'interno dei rulli


di tensione e poi sull'aspo di
trascinamento

• Attivare il sensore di presenza maglia

A questo punto la macchina è caricata

30 Lab Knitter Mesdan Lab


Istruzioni per l'uso

SUGGERIMENTI
Se durante la fase di carico, non si riesce a fare la maglia

• Verificare che il filato rientri nel range del cilindro in uso

• Verificare la corretta regolazione dell'altezza degli aghi

• Verificare che lo svolgimento del filato dalla bobina avvenga in maniera


regolare e senza strappi

Se la maglia non è regolare e presenta buchi e smagliature

• Verificare la corretta regolazione dell'altezza degli aghi

• Verificare che lo svolgimento del filato dalla bobina avvenga in maniera


regolare e senza strappi

• Ridurre la velocità di rotazione del cilindro

• Se il difetto avviene sempre nello stesso punto del cilindro, verificare gli
aghi e le platine che si trovano in corrispondenza del difetto: se dovesse
ro risultare dannegiati, sostituirli

• Verificare la tensione della maglia in corrispondenza del sensore di


presenza maglia: se è troppo elevata provare in sequenza a

• spostare la cinghia di trascinamento dei rulli sulla puleggia più


grande
• allentare le due viti di pressione dei cilindri di trascinamento
• togliere l'ingranaggio del rullo che viene trascinato (quello più
esterno)

Lab Knitter Mesdan Lab 31


Istruzioni per l'uso

ESECUZIONE CICLO DI LAVORO

Una volta che il filo è stato caricato e che il contatore è stato correttamente
programmato occorre resettare Cn1 e Cn2 premendo e tenendo premuti
rispettivamente e .
Posizionare il coperchio di plexigas di protezione del cilindro, verificare che
il pulsante di emergenza non sia premuto e premere Start per far partire il
ciclo di lavoro.
Se richiesto, utilizzare il potenziometro per regolare la velocità
Al raggiungimento del numero di giri impostato, la macchina si fermerà
automaticamente; resettare quindi Cn1 e Cn2 e eseguire una nuova prova.

32 Lab Knitter Mesdan Lab


Manutenzione

Manutenzione
La manutenzione ordinaria da eseguire sulla Lab Knitter è la seguente

• Verificare l'integrità degli aghi e delle platine e eventualmente sostituirli

• Verificare l'integrità della gomma dei rulli di trascinamento

• Controllare l'usura delle varie cinghie di movimento

• Pulire il cilindro da eventuali residui di fibre

La Lab Knitter è inoltre dotata di un dispositivo di oliatura automatica del


cilindro. L'oliatura avviene con i tempi impostati attraverso i dip-switch che
si trovano all'interno dell'oliatore stesso.
Per accedervi svitare la vite posta sul coperchio dell'oliatore e regolarli in
base alle proprie esigenze.

, Attenzione ! !
Il timer dell'oliatore è attivo quando la macchina è in funzione ovvero durante il
ciclo di lavoro.
Spesso, sopratutto durante le fasi di carico, si tende a fermare la macchina
ponendo a zero il potenziometro della velocità al posto di premere il tasto di
stop. Così facendo il timer continua a funzionare e quindi il dispositivo di
oliatura è in funzione. Se si lascia la macchina in questo stato per alcune ore,
alla sua ripartenza dell'olio in eccesso sarà presente all'interno del cilindro e
potrà sporcare la maglia.

Lab Knitter Mesdan Lab 33


Manutenzione

SOSTITUZIONE AGHI
In caso di aghi rotti, piegati o che comunque causano difetto sulla maglia,
occorre sostituirli.
La sostituzione può avvenire anche con la maglia montata.
Per eseguire la sostituzione, osservare la seguente procedura.

• Individuare l'ago danneggiato che causa il difetto

• Muovendolo manualmente, ruotare il cilindro in


senso antiorario in maniera da posizionare l'asola
per il cambio aghi in corrispondenda dell'ago da
sostituire

• Utilizzare una pinzetta e sollevare l'ago verso


l'alto di circa 3 cm

• Utilizzare una pinza a becche fini per afferrare la


parte terminale dell'ago precedentemente sollevato

• Estrarre la parte terminale verso l'esterno e poi sfilare


l'ago verso il basso

• Per inserire il nuovo ago ripetere al contrario la procedura qui illustrata.

Nota: PRIMA DI MONTARE UN AGO NUOVO CONTROLLARE CHE


SIA DRITTO; SE NECESSARIO RADDRIZZARLO!!

34 Lab Knitter Mesdan Lab


Manutenzione

SOSTITUZIONE PLATINE
In caso di platine rotte, piegate o che comunque causano un difetto sulla
maglia, occorre sostituirle.
La sostituzione può avvenire anche con la maglia montata.
Per eseguire la sostituzione, osservare la seguente procedura.

• Individuare la platina danneggiata e che causa il difetto

• Muovendolo manualmente in senso antiorario, ruotare il


cilindro in maniera da posizionare lo spacco per il
cambio platine in corrispondenda della platina da sosti
tuire

• Utilizzare una pinza a becche fini per afferrare la


parte terminale della platina da sostituire e solle
varla come illustrato in fotografia

• Estrarre la platina. Durante questa operazione è


possibile che l'anello elastico di ritenuta della
platine esca dalla sua sede: lo rimetteremo in sede
una volta sostituita la platina

• Inserire la platina nuova

• Rimettere in sede l'anello elastico di ritenuta delle


platine

Lab Knitter Mesdan Lab 35


Manutenzione

DIAGNOSI GUASTI E RIMEDI


La macchina è completamente spenta compresa la segnalazione lumino-
sa di Stop ( luce rossa )

Causa: alimentazione di linea non presente.


Rimedio: controllare che sia collegata la spina pentapolare
controllare posizione interruttore generale che deve trovarsi su 1
controllare lo stato del fusibile FU1

Premendo il pulsante di START o di SLOW il motore non parte

Causa: mancata alimentazione del motore dopo lo Start.


Rimedio: prima di tutto controllare che non sia attivo il micro rottura calza,
dopo di che premendo lo Start verificare che si accenda la lampada
di segnalazione verde se ciò avviene, controllare se l’interruttore
della termica QF1 è sulla posizione 1.
In questo caso verificare che l’inverter sia acceso e segnali la
velocità del motore.
Nel caso l’inverter segnalasse qualche allarme è necessario premere
lo stop a fungo, aspettare un minuto e poi ripremere lo Start. Se
l’inverter segnala ancora un allarme e quindi il motore non gira è necessario
consultare il manuale dell’inverter per vedere il tipo di soluzione ideale al
reset dell’allarme. Nel caso l’inverter segnala la velocità regolata al motore
ma il motore non gira, far controllare il motore ad un elettrotecnico perché
questo potrebbe essere guasto.

Durante il normale funzionamento di colpo il motore si arresta.

Causa: il motore è guasto oppure stà sforzando troppo.


Rimedio: provare a scollegare i cavi che vanno al motore sulla morsettiera
segnati con U V W, premere start e verificare se la termica QF1 non
scatta più, in questo caso il motore è guasto. Se invece la termica
scatta ugualmente scollegare i cavi siglati 3 e 4 che vanno
all’inverter. Premere Start, se la termica non scatta più l’inverter è
guasto. Nel caso la termica scattasse ancora il guasto è nella termi
ca stessa.

Premendo il pulsante SLOW il motore non gira

Causa: il settaggio del parametro velocità lenta dell’inverter è troppo basso.


Rimedio: premere Start regolare il potenziometro speed a 0, mettersi davan
ti all’inverter e verificare che questo segnali 0000, premere P sul
display si visualizzerà P001, con la freccia rivolta verso l’alto
portarsi a P041, premere P , il display visualizzerà il valore impo
stato, con le frecce aumentare questo valore di tre unità.

36 Lab Knitter Mesdan Lab


Manutenzione

Premere P il display visualizza P041 con le frecce portarsi a P001,


premere P il display visualizza 0000. Ora premere il pulsante a
fungo Stop regolare il potenziometro speed sul valore desiderato,
premere SLOW e tenerlo premuto, il motore dovrebbe girare
lentamente. Se ciò avviene ma la rotazione e difficoltosa ripetere
l’operazione sopra descritta aumentando la velocità di altre due o
tre unità.

Premendo il pulsante MANUAL LUBRICATION , l’oliatore non fun-


ziona.

Causa: mancata alimentazione al gruppo oliatore.


Rimedio: ricordarsi che questo pulsante è abilitato al funzionamento solo
quando la macchina sta lavorando, mentre con macchina ferma non
è attivo. Se con macchina funzionante premendo il pulsante
MANUAL, l’oliatore non funziona provare a premere il pulsante
che si trova sull’oliatore stesso (sempre con macchina in
lavoro)se con questo pulsante l’oliatore funziona significa che è
guasto il pulsante situato sulla pulsantiera, mentre se l’oliatore non
funziona ancora , è guasto l’oliatore stesso.

Lo strumento METER COUNTER è spento.

Causa: mancata alimentazione dello strumento.


Rimedio: controllare la condizione del fusibile situato nello strumento
oppure il collegamento del cavo piatto sullo strumento stesso e
sulla scheda ML05M.

Lo strumento METER COUNTER conta ma non ferma a metratura


raggiunta.

Causa: mancata segnalazione di metratura raggiunta dello strumento stesso


oppure della scheda ML05M.
Rimedio: controllare che venga eccitato il relè K3 posto sulla scheda
ML05M.
Se questo viene eccitato ma non ferma la macchina il relè in que
stione è guasto, mentre se il relè non viene eccitato è lo strumento
METER COUNTER ad essere guasto.

Il METER COUNTER conta in modo scorretto .

Causa: mancato funzionamento del sensore namur.


Rimedio: controllare che il sensore sia posizionato a 1 oppure 2 mm. dalla
camma, se ciò è corretto sostituire il sensore. Nel caso il difetto
persiste sostituire lo strumento METER COUNTER

Lab Knitter Mesdan Lab 37


Ricambi e componenti commerciali

Ricambi e componenti commerciali

Per ordinare eventuali pezzi di ricambio citare sempre la quantità, il codice


padre e il numero di figura come nell'esempio sotto riportato

N° 02 294E 21

quantità codice padre della Lab Knitter numero di figura

I numeri di figura sono riportati nell'appendice.

Al fine di evitare interruzioni di garanzia e di avere sempre lo strumento in


condizioni ottimali, vi consigliamo di acquistare ricambi originali "ME-
SDAN".

38 Lab Knitter Mesdan Lab


Appendice A

Appendice A
ELENCO CILINDRI DISPONIBILI

Descrizione Codice
320 aghi - finezza 75 - Dtex 10-100 294 50
260 aghi - finezza 70 - Dtex 30-150 294 52
240 aghi - finezza 48 - Dtex 70-400 294 54
220 aghi - finezza 48 - Dtex 70-400 294 60
140 aghi - finezza 36 - Dtex 300-1000 294 56
112 aghi - finezza 24 - Dtex 500-3000 294 58

A richiesta sono disponibili ulteriori cilindri con finezze differenti.

Lab Knitter Mesdan Lab 39


Appendice B

Appendice B
SOSTITUZIONE CILINDRO
Per sostituire il cilindro della lab knitter, osservare la seguente procedura

• Sviturare le due viti a brugola che servono a


bloccare il coperchio e toglierle insieme alle
staffe relative

• Togliere il coperchio

• In corrispondenda dell'asola per


il cambio degli aghi, sollevare
gli aghi di circa tre cm. Ruotare
il cilindro in senso antiorario e
sollevare tutti gli aghi presenti
sulla circonferenza del cilindro.
Fare attenzione che i terminali
degli aghi siano al di sopra della
camma guida aghi (vedi fotogra
fia)

• Togliere la cannetta del


l'olio

• Con una mano spingere verso il


basso il cilindro e con l'altra
svitare completamente la ghiera
di regolazione altezza aghi.
Togliere la ghiera di regolazione
altezza aghi e mantenere il cilin
dro spinto verso il basso

40 Lab Knitter Mesdan Lab


Appendice B

• Mantenendo sempre il cilindro pressato verso il


basso, sfilare il cilindro indicato in fotografia

• Tenendo sempre pressato il cilindro verso il


basso, spostare il tubetto di rame dell'olio
verso l'interno in maniera di poter estrarre il
cilindro senza romperlo

• Facendo attenzione al tubetto di rame, estrarre il


cilindro

• Togliere il guidacoperchio per la regolazione


introduzione filo svitando le due viti a brugola

• Svitare e togliere le sei viti a brugola che fissano la


camma

• Estrarre la camma come


indicato in fotografia

Lab Knitter Mesdan Lab 41


Appendice B

• Infilare la camma nuova mantenendo la corrispondenza


dell'asola per il cambio aghi.

Riavvitare le 6 viti precedentemente svitate

Riposizionare il guidacoperchio fissandolo con le due


brugole relative (posizionare il guidacoperchio in
maniera che le due viti di fissaggio risultino al
centro delle asole di regolazione del
guidacoperchio stesso).

• Estrarre il tubetto di rame dal cilindro (è bloccato a


pressione)

• Estrarre le 5 molle e inserirle nel cilindro nuovo (se


necessario, usare un po' di grasso per mantenerle in
sede)

• Inserire a pressione il tubetto di rame dell'olio nel


nuovo cilindro

• Facendo sempre attenzione al tubetto di


rame, inserire il cilindro nella sua sede.
Fare atten zione perchè la tolleranza dei dia
metri è molto stretta e quindi l'inserimento
deve essere molto preciso: eventualmente
martella re leggermente con un martello di
gomma sulla circonfernza del cilindro per
farlo andare in sede. Nel fare questa opera
zione gli aghi si alzeranno

42 Lab Knitter Mesdan Lab


Appendice B

• Tenere pressato il cilindro, fare


attenzione al tubetto di rame
dell'olio e inserire il cilindro nero
mostrato in figura, avvitare la
ghiera al cilindro

• Ruotare il cilindro in senso antiorario e


abbassare gli aghi in corrispondenza dell'aso
la per la sostituzione degli aghi.

• Completare l'intera circonferenza

• Montare il coperchio relativo al nuovo cilin


dro e riavvitare le due viti a brugola con le
relative staffe.
Fare in modo di lasciare un leggero gioco al
coperchio (movimento di 3 o 4 decimi)

Lab Knitter Mesdan Lab 43


Appendice C

Appendice C
SCHEMI ELETTRICI (294E)

44 Lab Knitter Mesdan Lab


Appendice C

Lab Knitter Mesdan Lab 45


Appendice C

46 Lab Knitter Mesdan Lab


Appendice C

Lab Knitter Mesdan Lab 47


Appendice C

48 Lab Knitter
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

-QM1
16A
PE
N 7 8 N1
380 5 6 L1

B
380 3 4 L2
380 1 2 L3

L1
L2
N1

Mesdan Lab
C -FU1 TERMICA COLORI CAVI INVERTER :
2A -FR1
2.5 A - 3.5 A
X1 = GIALLO

00
X2 = X4=GRIGIO

L
L
X3 = BIANCO

N1
N1

L
D X5 = MARRONE

N1
L4
220/24VAC

N2
X7 = ARANCIO
220/24VAC 220/24/24 VAC -TM1
-TM3 -TM2 100VA X8 = X10=VIOLA
100VA 100VA
30
X11 = BLU

1
2

51
52
17
E

23
13
BTSR -X1 -X2 -X3 -X4 -X5 -X6 -X7 -X8 -X9 -X10 -X11 KA1

18
2/J2

2/A2
PSU10A TELER.2 TELER.1 2/I10
KM3 -KM2 20 24 21 36
2/J6

24
14
22
-KT2
19 21 18
2/E16 15
F

19

29
22 16

23
OLIATORE 1
SCHEMI ELETTRICI (294F)

24
-KT3
2/E17
18 15 26

25
VERDE

V
U
W
16

29 18 -KT3
H 2/E17
28 25 27
-RD1
ROSA
26
POT. VELOCITA
47K

OLIATORE 2

1
3
5
25

1
3
5
I
TELER.2 TELER.1 GRIGIO
KM3 KM2

2/J6 2/I7

2
4
6

2
4
6
J

U
V
W
U
V
W
M -MS1
M -MS2
3 220V/037KV 3 220V/037KV

******* ******* Data :


Da 04/07/2003 Descrizi
zion
one:
e: Clien
liente:
e: COCCOLI N° DISEGN
DIS GNO:
O:
******* ******* Dise
Di seg.: MAESTRI MACCHINA CALZA 2 CILINDRI INDIPENDENTI CON METER Prog
Progetto:
etto: MAESTRI CARLO DS - 2T -
******* ******* Progetto:
etto: - File disegno
gno: DS-2Tmod-meter Pagina:
Pa Pagina succ.
cc. Pagine
gine Tot.:
MODI
DIFI
FICA
CA DATA FIRM
FI RME Vi
Visto:
o: - Matricol
Mat ola:
a: - 1 2 3
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

-FU2
A 6A

1 3 3
1/E6

3
3
B

11
EMMERGENZA
-SB1
STOP

12

3
C

23
23

3
3
METER2 METER1

4
4
4
4
4
K9 K10

23
26
28
13
13
13
2/G12 2/G13

24
24
START START SCHEDA ELETTRONICA
LENTO
D KT7 -KT2 -SB2 -SB3 LENTO -RR1
VELOCE LENTO KT7 RELM2C2M
150R/1W

11
2/G9 2/E16

24
25
14
14
3
KA1 2/G9

7
14
2/I10

33
33
-UF1

8
21
24V 24VAC/32VDC

14

14
12
A1
A1
A1

HL3 TELER.1
E LAMP.GIALLA KM2
+ +

33
33
33
33
33
2/I7 -C1 -C2 -VT1 -KT2 -KT3 KT1

22
4700MF 4700MF 1N4148 12VDC 12VDC 12VDC

13
13
23
23
13

13

2
A2
A2
A2

TELER.2

34
TELER.1 KT6 KT1 KT1 KT6 KM3

15
16
KM2 2/H8 2/E18 2/E18 2/H8 2/J6

31

14
14
24
24
14

14
F 24V 24V
2/I7 TELER.1
-HL1 -HL2

2
LAMP. VERDE LAMP.ROSSA
KM2

13
2/I7

32

4
4
31
32
35

A1
A1
A1
G CAVO PIATTO METER

4
4
LENTO NUMERI CAVI QUADRO
-KT5 -KT4 KT7 NUMERI CAVO PIATTO

A1
A1

8
3

1
1

2
24VAC 24VAC 24VAC
24VAC 24VAC

A2
A2
A2

A1
-QS1 -QS2 K9 K10

1
MOTORE2 MOTORE1 4-2 1-2

2
2
ALIM. 24VAC

A2
A2
KT6
H

2
2
-QS3 24VAC

5
6
9
11
35

A2

2
5-6

11
11
2 CONT. NA METER1

2
METER2 METER1

13
13
A1

31

31
K9 K10 -KT5 -KT4
7-8

28
2/G13 2/G4 2/G5
2 CONT. NA METER2
KA1

12
12
2/G12
I 24VAC
12-15

10
12

14
14
A2

14

14
-S-2 -S-1 SENSORE1

A1
-HL3

A1
MICRO ROT. CALZA 2 MICRO ROT. CALZA 1
LUCE INT. MACCH.
TELER.2 TELER.1 12-16
Ne

2
KM3 KM2 SENSORE2

2
2
24VAC 24VAC

2
A2
A2
J
2 2 2 2
1/E7

KM2
2 1

KM3
2 1 4 3

L K9 K10 1/I11
14 31 14 31 4 3 6 5
2/I4 2/I5 1/I7 KT6 KT1 KT7 KA1 -KT2 -KT3
24 23 24 23 6 5 14 13
14 13 14 13 14 13 11 14 15 18 15 18
2/C3 2/C3 2/E6 2/E6 2/E6 2/D10 2/E2 1/F12 1/H12
12 16 16
14 13 22 21
24 23 24 23 24 23 21 24 25 28 25 28
-KT5 -KT4 2/E8 2/E10 2/E7 2/E7 2/D6 1/F12 2/D6 1/H12
12 11 12 11 22 26 26
M 24 23 32 31

Lab Knitter
2/H6 2/H7 1/E4 2/F10

******* ******* Data : 03/07/2003 Descrizione: Cliente: COCCOLI N° DISEGNO:


******* ******* Diseg.: MAESTRI MACCHINA CALZA 2 CILINDRI INDIPENDENTI CON METER Progetto: MAESTRI CARLO DS - 2T -
******* ******* Progetto: - File disegno: DS-2Tmod-meter Pagina: Pagina succ. Pagine Tot.:
MODIFICA DATA FIRME Visto: - Matricola: - 2 3 3

Mesdan Lab 49
Appendice C
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Appendice C

50 Lab Knitter
20 BLU
X
X

INVERTER
W
W
X

VIOLA
N2 21 ARANCIO V

N
V
B X

22 MARRONE

L
380
380
X
L4 U

U
24 BIANCO
25 GRIGIO
PE

PE
23 GIALLO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

SIEMENS
PE

PE
C

00 L1 L2
L4

FR1
N
380VAC

FR1
L2 N L3

Mesdan Lab
00

D PE
N1 N2
380

SIEMENS
10 2 PE

33 31

KM2
S2 + W1 W PE PE

AUX2
E
S2 _ 34 35 51 0

SIEMENS AUX1
V1 V

FUSE
S1 _ 52 24
17 19
S1 +

SCHEDA
U1 U

DSMETER
KM1
finder
X

SIEMENS

K10
STOP
6
2 12 2 STOP
7
F 3 INC+
X 33 32 DEC+

BTSR
X

KM2
finder

K9
INC-

AUX2
5 W2 W
34 3 DEC-

SIEMENS AUX2
V2 V
17 29
U2 U

KM2

SIEMENS
G
N2

24
52
N1
PE
W1 1 3

FU2
0
N1
MOTORE 1 FU1 51
V1
N1

U1 N2
L1 L L

220

FU1
PE

SIEMENS
N1

220 / 24
100VA
W2
N1

0
H MOTORE 2 V2 N1
N1 X
U2

K1
36
N1
finder

TM3

KA1

NNN
28 PE

PE
LAMPADA 20
N1 15
MACCHINA 2
N1
3

K1
2
MICRO ROT.CALZA 1 N1
finder
16

KT6
2 35
I 8 32
N1
MICRO ROT.CALZA 2 6
12

31 2
N1 2
5

K1
X
0

finder

KT7
N2
13 14
PE 4
N1

3
6
9
33
OLIATORE 2

NN
12

29 6 1
27 X
N1

K1
5

PCB RELVAC
finder
12

2
5
8
18

KT4
100VA
N1
L
220

X
220 / 12 / 12
J 26 18
OLIATORE 1 N1
11
0

1
4
7
19 N1
N2

K1
25 finder 10

KT5
PE
TM1
X PE
PE

9
24

3
6
9
12
27
4 11 16 32 22
24

K X

KT2
finder 17

KT3

2
5
8
11
36 X
3 9 15 31 26
0

18

1
4
7
10
23
2 8 13 28 21

KT2
finder

KT2
L

RELM2C2M
220

X
100VA

4
220 / 24 / 24

7
8
N N1
0

L 14 32 N1

PCB
KT2
2
finder
X

KT1
TM2

31 PE
PE

5
6
380 L1
33

QM1
QM1

3
4
380 L2

1
2
M
380 X

******* ******* Data : 04/07/2003 Descrizione: Cliente: COCCOLI N° DISEGNO:


******* ******* Diseg.: MAESTRI MACCHINA CALZA 2 CILINDRI INDIPENDENTI CON METER Progetto: MAESTRI CARLO DS - 2T -
******* ******* Progetto: - MACCHINA CALZA 2 CILINDRI MODELLO DS File disegno: DS-2Tmod-meter Pagina: Pagina succ. Pagine Tot.:
MODIFICA DATA FIRME Visto: - Matricola: - 4 4
Appendice D

Appendice D
OLIATORE AUTOMATICO

Lab Knitter Mesdan Lab 51


Appendice D

52 Lab Knitter Mesdan Lab


Appendice D

Lab Knitter Mesdan Lab 53


Appendice D

54 Lab Knitter Mesdan Lab


Appendice D

Lab Knitter Mesdan Lab 55


Appendice E

Appendice E
PEDALIERA (OPTIONAL)
Come optional è disponibile una pedaliera che consente di agevolare lo Start
prova a mani libere e anche se l'operatore non è davanti alla tastiera dello
strumento:

Per il funzionamento della pedaliera occorre inserire l'apposito connettore e


controllare i parametri del contatore.

56 Lab Knitter Mesdan Lab


Appendice F
Appendice
AppendiceDF

DESCRIZIONE PRETENSIONATORE KTF (OPTIONAL)

LEGENDA
1. Cella di carico

2. Pulsante Control: premendo questo pulsante si disattiva momentaneamen-


te il dispositivo (Led rosso acceso); premendolo nuovamente si riattiva il dispo-
sitivo.
In fase di programmazione incrementa il parametro visualizzato.

3. Led allarme (stop): acceso o lampeggiante in condizione di blocco KTF o


allarme.

4. Perno guida

5. Frenafilo a molla

6. Guidafilo d'ingresso

7. Rotella traente

8. Pulsante Enter: premendo e tenendo premuto questo pulsante per circa 3


secondi si accede alle funzioni programmabili del dispositivo.
In fase di programmazione conferma il parametro visualizzato.

9. Display

10.Pulsante Reset: Premendo questo pulsante si cancellano le eventuali


segnalazioni di errore presenti sul display del KTF (Led rosso lampeggian
te).
In fase di programmazione decrementa il parametro visualizzato.

11.Guidafilo della cella di carico Lab Knitter Mesdan Lab 57


Appendice F

PROGRAMMAZIONE DEL PRETENSIONATORE

Il pretensionatore elettronico KTF viene utilizzato per alimentare il cilindro


della Lab Knitter a tensione costante e indipendente dalla velocità.
Questo controllo della tensione permette di ottenere una tubolare di maglia
molto regolare.

Allo stesso tempo il KTF viene utilizzato anche per segnare il tubo di calza in
corrispondenza del cambio rocca: dopo che l'A.C.C. ha eseguito il nodo, que-
st'ultimo viene intercettato dal rilevanodo che a sua volta manda un segnale al
KTF. Il tensionatore cambia quindi la tensione di alimentazione del cilindro
causando così una barratura nel tubolare di maglia: questo segno distingue la
fine di una rocca dall'inizio della successiva.

Il KTF ha quindi due parametri che vanno regolati dall'operatore:

P1 ovvero la tensione di lavoro normale. Può variare da 2 a 6 grammi a


seconda del tipo di filato
P2 ovvero la tensione di frenatura. Può variare da 8 a 30 grammi a se
conda del tipo di filato

Per modificare questi parametri

• Premere e tener premuto per 3 secondi il pulsante per accedere al

menu di programmazione di P1 e poi premere per entrare in programma-


zione

• Impostare il valore desiderato utilizzando i pulsanti per aumentare il

valore e per diminuire il valore (max 50)

• Premere 4 volte per tornare alla videata di P1, a questo punto premere

per passare a P2.

• Premere per entrare in programmazione e poi impostare il valore desi

derato utilizzando i pulsanti per aumentare il valore e per diminuire


il valore

• Premere 3 volte per tornare alla videata di P2

• Premere per uscire dalla programmazione

58 Lab Knitter Mesdan Lab


Appendice
Appendice D
F

DIAGRAMMA DI FLUSSO DEI PARAMETRI DI PROGRAM-


MAZIONE DEL KTF

Lab Knitter Mesdan Lab 59


Appendice F
CARICO DEL PRETENSIONATORE

• Premere il pulsante CTR + del tensionatore


elettroni co KTF per metterlo in "pausa"

• Infilare il filo nel guidafilo di ingresso e poi


nel tensionatore a molla facendo attenzione ad
inserirlo nell'apposito taglio

• Passare dietro il perno guida come


illustrato in fotografia

• Fare dai 3 ai 5 giri intorno alla rotella traente


comprendendo anche il perno guida (vedi foto)

• Inserire il filo nella celletta di carico


e nei relativi guidafilo.
Premere nuovamente CTR + per
riattivare il tensionatore

Ora l'alimentatore, il rilevanodo e il tensionatore sono carichi e quindi si


può passare alla fase di carico della Lab Knitter. Per maggiori informazioni
riguardanti questa fase, consultate i manuali dei singoli apparecchi.

60 Lab Knitter Mesdan Lab


General information

General information
WARRANTY
The instrument is supplied after appropriate testing and is guaranteed for a
period of six months from the actual date of delivery. The warranty only applies
to buyers who comply with the contract and administration regulations, and
only in the case where the appliance is installed and used according to the
present instructions. In compliance with this warranty, the Manufacturing
Company undertakes to repair or replace free of charge only the product or its
parts which, after careful examination carried out at the factory, are considered
faulty by the company’s technicians. Labour is nevertheless excluded by the
warranty provisions and will therefore be charged for. This warranty, which
excludes each and any responsibilities for direct or indirect injuries and
damages, is only limited to faults due to construction and working operations,
and to repairs done outside our factory. The warranty does not include electric
motors, thermostats and all those parts which, due to their specific use, are
subject to short-term wear, such as: gaskets, belts, etc. Repairs due to damages
following inaccurate maintenance or inappropriate application are not covered
by this warranty either. Following our technician’s intervention as requested
by the customer, all transport, inspection, disassembly and re-assembly costs
concerning faults which are consequently found as not imputable to our
company, are to be charged to the buyer.

ASSISTANCE
To request assistance, please contact:

MESDAN LAB
Via IV Novembre 27, 25087 Salò – BS – ITALY – Fax: +39 0365 520 998
Export Department Tel. +39 0365 440 242 e-mail sales@mesdan.it
Italian Sales Department Tel. +39 0365 440 241 e-mail vendite@mesdan.it

Or contact the agent in your Country directly.

For all requests, always specify:

- Type - Model - Serial Number

Lab Knitter - Mesdan Lab 63


General information

PREPARATION AND ARRANGEMENTS TO BE CARRIED


OUT BY THE USER
Lab Knitter has been designed for prompt installation: the user must only
make sure of the following:

Power supply line with the following characteristics:

380 V three-phase + neutral 50 Hz or


220 V three-phase without neutral 60 Hz
(depending on the version).

1100 W

and protected by the related MCB or fuses

Moreover, the user must install the main power socket according to the
standard used (EEC directives are recommended).

Lab Knitter - Mesdan Lab 64


Thecnical data

Technical data (294E)

SIZES WEIGHTS
X1 : 45 cm Net weight : 130 Kg
X2 : 85 cm Gross weight : 200 Kg
Y : 105 cm
Z : 175 cm

PACKING
Wooden box 94 x 55 x 186 cm

Lab Knitter - Mesdan Lab 65


Thecnical data

Technical data (294F)

SIZES WEIGHTS
X1 : 57 cm Net weight : 180 Kg
X2 : 92 cm Gross weight : 250 Kg
Y : 105 cm
Z : 175 cm

PACKING
Wooden box 110x 70 x 200 cm

Lab Knitter - Mesdan Lab 66


Thecnical data

CONFIGURATION OF THE MACHINE


Lab Knitter Mesdan Lab is composed as follows:

• Lab Knitter
• Yarn rack arm
• Spare needles and sinkers
• 1 Cylinder (model 294E) /2 cylinders (model 294F)
• Instruction manual

OPTIONAL
The optional components available for the Lab Knitter are

• KTF: electronic control system of the yarn tension


• Yarn rack reel 24 positions max (depending on the reel diameter)

POWERS AND CURRENT DEMANDS


The power installed is 1100 VA approx (model 294E) ; 1600 VA (model
294F).

SPEED
The rotation speed of the cylinder can be set at 0 to 400 revolutions per
minute.

NOISE
The noise level is rather low, in compliance with the regulations in force.

Lab Knitter - Mesdan Lab 67


Safety and accident prevention

Safety and accident prevention

Lab Knitter Mesdan Lab has been designed and constructed to manufacture
sock bodies in order to check the evenness of the yarn along with its dye
capacity.

SAFETY DEVICES
Lab Knitter is provided with the following safety devices:

• main switch to prevent access to the electric components without turning


the mains voltage off .
• fuses preventing any short circuit or too high current demands
• MCB, remote control switch and inverter protecting the motor operation
against short-circuit and overheating.
• mushroom-head push button which de-energizes the circuit feeding the
motor by stopping immediately the motor itself
• Plexiglas cover preventing the cylinder under motion from being touched
by the operator

STANDARD REFERENCES

The machine complies with the following standards:

directive CEE 89/392


directive CEE 73/23
directive CEE 89/336
IEC801-2
IEC801-4
ENV50140
EN 61010-1
EN ISO 11111

Lab Knitter - Mesdan Lab 68


Safety and accident prevention

PRECAUTIONS
The device must be used in suitable environments (well ventilated, with a
temperature range from +5 to +40°C, free from explosive or flammable
powders, acids, vapours or gases).

The use of an electromechanical machinery makes it compulsory to observe


the following fundamental rules:

• Do not touch the appliance if you are barefooted or if your hands or feet
are wet.
• Do not expose the appliance to atmospheric agents.
• Do not let inexperienced people use it without adequate supervision.
• Keep children and animals away from the work site.
• Do not clean the machine with flammable solvents or liquids; use only
soapy water on all parts except for the motor and electrical components.
• Some parts marked with ♦ symbol, can get heated during the running
and could burn. All moving parts are dangerous, therefore no guards
must be removed.
• A suitable electric plug must be wired by a qualified electrician.
• Insert the plug into a suitable socket, making sure it is protected against
indirect contact and efficiently earthed, according to the local egulations.

Start the machine only after made sure that all the panels are properly
mounted and fastened.

Lab Knitter - Mesdan Lab 69


Installation

Installation
For a proper installation of the Lab Knitter, proceed as follows:

• Remove packages and locate the Lab Knitter where desired.

• Unscrew the related screws and remove the upper


cover

• Release the socket head screw of the


two parts shown in the pictures

• Open the control board arm by rotating it


clockwise until when the fingers are aligned
with the machine

• Position the finger arm so as the finger located


at the end of the arm is in the middle of the
cylinder

• Tighten the four screws previously released

• Install again the upper protection

• Position the yarn rack on the rear side of


the machine.

• Adjust the inclination and the distance of


the yarn rack according to the type of
thread in question in order to obtain a
regular thread unwinding (for the model
294F the yarn rack different.)
Lab Knitter - Mesdan Lab 70
Installation

• Connect the machine to the electric board


previously equipped with the suitable protections.
Use the female socket seated inside the rear
protection cover.
To open the protection cover, use the special key on the control
panel handle and make sure that the main switch is on the zero
position that is turned anticlockwise

• Remove the front Plexiglas protection cellophane

• Energise, turn on the machine and make sure that the counter lights up.

Lab Knitter - Mesdan Lab 71


Instruction for use

Instruction for use


DESCRIPTION OF THE PUSH BUTTON PANEL (294E)

CAPTION

1. ACC pilot lamp: to signal that the ACC is operating (Dye Scanner
version)

2. Power supply unit pilot lamp: to signal that the power supply unit
is OFF to allow the knot knitting cycle (Dye Scanner version)

3. Inner light switch

4. Low oil warning light: to signal the low level of the cylinder
lubrication oil

5. Manual lubrication: push-button to carry out the manual lubrication


of the cylinder

6. Stop / Emergency push button. After pressing it, rotate it clockwise


to move it again to the work position

7. Slow push button: keep it pressed to restart the machine at a low


number of revolutions; usually it is used during the cylinder
loading phase

8. Start push button: to restart the machine

9. Speed potentiometer: to set the rotation speed of the cylinder

10. ACC testing: to test the proper operation of the ACC (Dye Scanner
version)

11. Counter: to set the length of the sock body to be knitted.


Lab Knitter - Mesdan Lab 72
Instruction for use

DESCRIPTION OF THE PUSH BUTTON PANEL (294F)

CAPTION

1. Switch left cylinder (if ON, when press START, the left cylinder
works)

2. Switch right cylinder (if ON, when press START, the right cylinder
works)

3. Inner light switch

4. Manual lubrication: push-button to carry out the manual lubrication


of the cylinder (left switch for left cylinder and right switch for
right cylinder).

5. Low oil warning light: to signal the low level of the cylinder
lubrication oil (left LED for left cylinder and right LED for
right cylinder).

6. Stop / Emergency push button. After pressing it, rotate it clockwise


to move it again to the work position

7. Slow push button: keep it pressed to restart the machine at a low


number of revolutions; usually it is used during the cylinder
loading phase

8. Start push button: to restart the machine

9. Speed potentiometer: to set the rotation speed of the cylinder

10. Counter: to set the length of the sock body to be knitted.

Lab Knitter - Mesdan Lab 73


Instruction for use

DESCRIPTION OF THE MACHINE (THE SAME FOR 294E AND 294F)

CAPTION

1. Inlet finger

2. Yarn rack

3. Cylinder

4. Outlet finger

5. Control panel

6. Status warning lamp

Lab Knitter - Mesdan Lab 74


Instruction for use

CAPTION
1. Fabric opening/closing adjusting ring nut: needles are lifted by
rotating it anticlockwise while fabric closes. Needles are lowered
by rotating it clockwise while fabric widens

2. Fabric finger: to keep the fabric opened

3. Fabric tension adjusting pulleys: to set the proper tension of the


fabric. Use the small pulley to get a higher tension; use the big
pulley to reduce tension

4. Tension device: to keep the pressure rollers in the proper working


position. Usually it is set at the factory

5. Fabric pick up suction system: to pick up fabric

6. Drawing frame roller pressure adjusting screws: to increase or


decrease the fabric drawing frame roller pressure

7. Drawing frame roller gear: to be removed if the fabric is too drawn


and adjustment of drive is difficult

8. Fabric presence sensor: move it near the left wall during the
machine loading phase. After loading the machine, rest it to the
fabric. In the event of thread failure and the subsequent fabric fall,
the machine stops and goes into alarm

9. Inner light

10. Oil pipe: to lubricate the cylinder

Lab Knitter - Mesdan Lab 75


Instruction for use

DESCRIPTION OF THE STATUS WARNING LAMP

CAPTION
1. Red light ON: machine not in operation / emergency active

2. Yellow light ON: end of cycle

3. Green light ON: machine in operation

DESCRIPTION OF THE REAR PANEL

CAPTION
1. Main switch

2. Carriage data collection (Dye Scanner version)

3. Main supply socket


Lab Knitter - Mesdan Lab 76
Instruction for use

DESCRIPTION OF THE CYLINDER

CAPTION
1. Spot where the needle height must be
observed during setting through the
fabric closing/opening ring nut

2. Cover locking socket head screws (to


be used only if the cylinder or cover is
replaced)

3. Thread inlet setting (setting in the


factory, do not modify)

4. Needle-change slot

5. Sinker-change slit

6. Thread taker-in fixing screws (setting


in the factory, do not modify)

7. Thread taker-in

8. Sinker cam adjusting screws (setting


in the factory, do not modify)

9. Bearing screws (setting in the factory,


do not modify)

10.Needle raising cam fixing screws (to be used only in the event of cam
replacement)

Warning ! ! !

, Turn always the cylinder anti-clockwise ! !

Lab Knitter - Mesdan Lab 77


Instruction for use

DESCRIPTION OF THE COUNTER (294E)

CAPTION

1. : keep it pressed to reset the number of test revolutions

2. : keep it pressed to reset the number of reels to be tested (Dye


Scanner version)

3. : keep it pressed to enter the programming menu and set the


number of revolutions and the number of reels to be tested (Dye
Scanner version)

4. : in the programming menu, to choose the digit to be modified

5. : in the programming menu, to modify the value of the


selected digit

6. Lower display: shows the number of the reel under testing

7. Upper display: shows the number of the revolutions performed for


the sample under testing

Lab Knitter - Mesdan Lab 78


Instruction for use

DESCRIPTION OF THE COUNTER (294F)

CAPTION

1. : keep it pressed to reset the number of left cylinder revolutions

2. : keep it pressed to reset the number of right cylinder revolutions

3. : keep it pressed to enter the programming menu and set the


number of revolutions and the number of reels to be tested (Dye
Scanner version)

4. : in the programming menu, to choose the digit to be modified

5. : in the programming menu, to modify the value of the


selected digit

6. Lower display: shows the number of the reel under testing

7. Upper display: shows the number of the revolutions performed for


the sample under testing

Lab Knitter - Mesdan Lab 79


Instruction for use

COUNTER PROGRAMMING (294E)


The Lab Knitter counter is used to set the length of the fabric to be
performed during the test.

The number to be set corresponds to the number of revolutions of the


cylinder.
This number corresponds to a special fabric length according to the number
of the cylinder needles and the fabric opening setting.

This number is displayed by the counter upper display.

To modify this number, keep the key pressed for two seconds in order
to enable the edit mode.

The Cn1 parameter displayed corresponds to the number of


revolutions.
Use the key to select the figure to be modified

Use the key to modify the selected figure


After setting the value, the counter will get and store the
value automatically.

If Cn1 is entered, press again to enter the Cn2


programming menu
Cn2 is used only in the Dye Scanner version and
corresponds to the number of reels to be tested.
For Lab Knitter , it must be always set at 1.

, Suggestion ! !
When loading the machine, refer to the related section; the machine often stops
as it has arrived to the end of cycle.
To avoid this, enter the Cn1 and set the first figure at 9 in order to set a high
end of cycle.

Example:
Usually, if a fabric is knitted with Cn1 set at 200, change it to 9200 during the
loading phase.
After loading the machine, set again Cn1 at 200.

Lab Knitter - Mesdan Lab 80


Instruction for use

COUNTER PROGRAMMING (294E)


The Lab Knitter counter is used to set the length of the fabric to be
performed during the test.

The number to be set corresponds to the number of revolutions of the


cylinder.
This number corresponds to a special fabric length according to the number
of the cylinder needles and the fabric opening setting.

This number is displayed by the counter upper display.

To modify this number, keep the key pressed for two seconds in order
to enable the edit mode.

The Cn1 parameter displayed corresponds to the number of


left cylinder revolutions.
Use the key to select the figure to be modified

Use the key to modify the selected figure


After setting the value, the counter will get and store the
value automatically.

If Machine loading

Usually to change a yarn, on operating within the count


range of the cylinder under use , one end of the new yarn
must be knotted to the end of the old yarn to avoid the
complete loading of the cylinder: in this way you will
save time.

Suggestion ! !
When loading the machine, refer to the related section; the machine often stops

,
as it has arrived to the end of cycle.
To avoid this, enter the Cn1 and set the first figure at 9 in order to set a high
end of cycle.

Example:
Usually, if a fabric is knitted with Cn1 set at 200, change it to 9200 during the
loading phase.
After loading the machine, set again Cn1 at 200.

Lab Knitter - Mesdan Lab 81


Instruction for use

MACHINE LOADING

Usually to change a yarn, on operating within the count range of


the cylinder under use , one end of the new yarn must be knotted to
the end of the old yarn to avoid the complete loading of the cylinder:
in this way you will save time.

However, you might have to load the machine from the beginning:
therefore proceed as follows.

• Locate the reel on the yarn rack, let the


thread through the upper inlet finger and then
through the outlet finger as shown in the
picture

• Set the needle height by using the fabric


opening/closing ring nut.
As a general rule, consider the following:

If the yarn count is near the lower limit of the


cylinder range, lift the needles to close the
fabric and turn the ring nut anti-clockwise
(do not exceed the upper edge of the thread
taker-in support)

If the yarn count is in the middle of the


cylinder range, set the needles at a 2 mm
distance from the upper edge of the thread
taker-in support

If the yarn count is near the upper limit of the cylinder range,
lower the needles to open the fabric and turn the ring nut
clockwise (do not move below the thread taker-in)

• Turn manually the cylinder anti-clockwise and open the


needle latches by using a brush

Lab Knitter - Mesdan Lab 82


Instruction for use

• Introduce the thread into the taker-in


(use a needle, as shown in the
picture)

• Let fall the end of the thread inside the cylinder and then turn the cylinder
manually (always anti-clockwise) for a couple of revolutions.

• Put some cotton on the needles as shown in


the picture (the use of sanitary cotton is OK).
The cotton makes the thread stay in the
needles and make the starting knitting of the
sock easier.

Do not use too much cotton as it may break


the needles. While putting the cotton, rotate
manually the cylinder (always anti-
clockwise).

• After putting the cotton along all the rim,


rotate the cylinder again for a couple of
revolutions and then press key “Slow” and
keep it pressed to start the knitting of the real
sock.

• if any ladders or holes appear


during the knitting of the sock,
check the proper conditions of the
needles seated in front of the
defect and replace them, if
necessary. If the needles are OK,
make sure that the needle latches are open and put
some cotton: the defect should disappear. Any possible
defects may occur until when the loading phase of the machine is over.

• Go on with the sock knitting up to reach a length which allows knotting

Lab Knitter - Mesdan Lab 83


Instruction for use

• Introduce the fabric finger cylinder into the


fabric.
Install the potentiometer adjusting speed at
zero and press pushbutton “Start”. Increase
speed by using the special potentiometer and
make fabric until when the fabric tension
rollers are reached

• Insert the fabric inside the tension


rollers and then on the driving reel

• Enable the fabric presence sensor

Now the machine is loaded

Lab Knitter - Mesdan Lab 84


Instruction for use

SUGGESTIONS
If, during the loading phase, you cannot knit any fabric

• Make sure that the yarn is within the cylinder range under use

• Check the proper adjustment of the needle height

• Make sure that the yarn unwinding from the reel is regular and uniform

Should the fabric be not regular and be provided with ladders and holes

• Check the proper adjustment of the needle height

• Make sure that the yarn unwinding from the reel is regular and uniform

• Decrease the cylinder rotation speed

• If failure always occurs in the same point of the cylinder, check the
needles and the sinkers seated in front of the defect: if they are damaged,
replace them

• Check the fabric tension in front of the fabric presence sensor: should it
be too high, try in sequence the following

• move the roller driving belt to the biggest pulley

• release the two screws pressing the driving cylinders

• remove the gear of the roller being driven (the outermost one)

Lab Knitter - Mesdan Lab 85


Instruction for use

EXECUTION OF WORK CYCLE

After loading the thread and once the counter has been properly
programmed, reset Cn1 and Cn2 by pressing respectively and
and keeping them pressed.
Position the Plexiglas cover protecting the cylinder, make sure that the
emergency push button is not pressed and press Start to start the work cycle.
If required, use the potentiometer to set speed
Upon achieving the preset number of revolutions, the machine will stop
automatically; then reset Cn1 and Cn2 and perform a new test.

Lab Knitter - Mesdan Lab 86


Maintenance

Maintenance
The routine maintenance to be carried out on the Lab Knitter is the
following

• Check the proper conditions of the needles and sinkers and replace them,
if necessary

• Check the proper conditions of the driving roller rubber

• Check the wearing condition of the driving belts

• Remove any fibre residues from he cylinder and clean it

Moreover, the Lab Knitter is provided with an automatic lubricator of the


cylinder. Lubrication is carried out according to the times set through the
dip-switches seated inside the lubricator.
To have access to them, unscrew the screws seated on the lubricator cover
and adjust them according to your requirements.

, Warning ! !
The lubricator timer is enabled when the machine is operating that is during the
work cycle.
Very often, especially during the loading phases, the machine is stopped by
setting at zero the speed potentiometer instead of pressing key “stop”. In this
way, the timer goes on operating and therefore also the lubricator is operating.
If the machine is left in this condition for a few hours, on restarting it, some oil
will remains inside the cylinder thus making the fabric dirty.

,
Warning!!
Use the lubrificant ESSO Knitting Oil 46 or similar.

Lab Knitter - Mesdan Lab 87


Maintenance

REPLACEMENT OF NEEDLES
If the needles break, bend or cause any defect to the fabric, it is necessary to
replace them.
Replacement can be carried out with the fabric on.
To replace the needles, proceed as follows.

• Identify the damaged needle causing the defect

• Move manually the cylinder by rotating it anti-


clockwise so as to position the needle change slot
in front of the needle to be replaced

• Use tweezers and move the needle upward by 3


cm

• Use tweezers with thin ends to catch the ending part


of the previously lifted needle

• Move out the ending part and then extract the needle
downwards

• To insert the new needle, repeat the above-mention pro


cedure starting from the end.

IMPORTANT: before mounting a new needle, check that it is stright. In it is


necessary straighten it.Replacement of sinkers

Lab Knitter - Mesdan Lab 88
Maintenance

REPLACEMENT OF SINKERS
If the sinkers break, bend or cause any defect to the fabric, it is necessary to
replace them.
Replacement can be carried out with the fabric on.
To replace the sinkers, proceed as follows.

• Identify the damaged sinker causing the defect

• Move manually the cylinder by rotating it anti-


clockwise so as to position the sinker change slot in
front of the sinker to be replaced

• Use tweezers with thin ends to catch the ending


part of the sinker to be replaced and lift it as
shown in the picture

• Remove the sinker. During this operation the


sinker elastic ring may come out from its seat; it
can be repositioned after replacing the sinker

• Insert the new sinker

• Reposition the sinker elastic ring in its seat

Lab Knitter - Mesdan Lab 89


Maintenance

DIAGNOSIS OF FAILURES AND THEIR SOLUTIONS


The machine and the Stop pilot lamp (red light) are completely OFF

Cause: no mains power supply.


Solution:make sure that the 5-pole socket is connected
Make sure that the main switch is on 1
Check the proper condition of the FU1 fuse

On pressing push buttons START or SLOW, the motor does not start

Cause: no motor power supply after giving the Start.


Solution:first of all, make sure that the sock failure micro is not enabled,
then make sure that the green signalling lamp lights up by pressing
start, if this happens, make sure that the QF1 thermal protection
switch is on position 1.
In this case, make sure that the inverter is ON and signals the motor
speed.
If the inverter signals any alarm, press the mushroom-head stop,
wait a minute and press the Start again. If the inverter is still signal
ling an alarm and, therefore, the motor does not idle, it is necessary
to refer to the inverter manual to find the alarm reset ideal solution.
If the inverter signals the motor set speed but the motor does not
idle, have the motor checked by an electrotchnicien because it may
have failed.

The motor suddenly stops during normal operation.

Cause: the motor has failed or is operating too much.


Solution:disconnect the cables connected to the terminal board motor and
marked with U V W, press start and make sure that the QF1 thermal
protection does not trip any more, in this case the motor is out of
operation. If, on the contrary, the thermal protection trips all the
same, disconnect cables 3 and 4 connected to the inverter. Press
Start, if the thermal protection does not trip any more, the inverter
is out of operation. If the thermal protection trips again, the thermal
protection itself is out of operation.

The motor does not idle by pressing push button SLOW

Cause: the inverter slow speed parameter setting is too low.


Solution: press Start, set the speed potentiometer at 0, move in front of the
inverter and make sure it signals 0000, press P on the display and
P001 will be displayed, move to P041 with the arrow upwards,
press P , the display will show the preset value, increase this value
by three units by using the arrows.

Lab Knitter - Mesdan Lab 90


Maintenance

Press P, the display shows P041 move to P001 by using the arrows,
press P the display will show 0000. Now press the mushroom-head
stop push-button, set the speed potentiometer at the desired value,
press SLOW and keep it pressed, the motor should idle slowly. If
this happens but rotation is difficult, repeat the above-mentioned
operation by increasing the speed by another two or three units.

The lubricator does not work by pressing push button MANUAL LU-
BRICATION.

Cause: the lubricator is not powered.


Solution: remember that this push button is enabled to operate only when
the machine is operating; when the machine is not operating it is
disabled. If the machine is operating and by pressing push button
MANUAL, the lubricator does not work, press the push
button seated on the lubricator itself (always with the machine in
operation), if the lubricator works by pressing this push button it
means that the push button seated on the push button panel is
broken; if the lubricator is still not working, the lubricator itself is
broken.

The METER COUNTER is OFF.

Cause: no power supply to the instrument.


Solution:check the condition of the fuse seated in the instrument or the
connection of the flat cable on the instrument itself or the ML05M
card

The METER COUNTER counts but does not stop once meter is
achieved.

Cause: non-signal of the meter achieved by the instrument itself or the


ML05M card.
Solution:make sure that the K3 relay seated on the ML05M card is energized.
If it is energized but does not stop the machine, the relay has failed,
whereas if the relay is not energized the METER COUNTER will
be out of operation.

The METER COUNTER counts wrongly .

Cause: non operation of the namur sensor.


Solution:make sure that the sensor is positioned on 1 or at 2 mm from the
cam, if this is correct replace the sensor. If the fault persists,
replace

Lab Knitter - Mesdan Lab 91


Spare parts and components

Spare parts and components

When ordering spare parts, always specify the quantity, code and part number,
as illustrated in the example below regarding the order of two fixed blades for
the reel:

N° 02 294E 21

quantity code of Lab Knitter part number

The part numbers are indicated in the exploded drawing printed in appendix.

In order to avoid any interruptions of the warranty and to keep the instrument in
optimum conditions at all times, you are advised to buy original "MESDAN"
spare parts.

Lab Knitter - Mesdan Lab 92


Appendix A

Appendix A
LIST OF AVAILABLE CYLINDERS

Description Code
320 needles – needles gauge 75 - Dtex 10-100 294 50
260 needles – needles gauge 70 - Dtex 30-150 294 52
240 needles – needles gauge 48 - Dtex 70-400 294 54
220 needles – needles gauge 48 - Dtex 70-400 294 60
140 needles – needles gauge 36 - Dtex 300-1000 294 56
112 needles – needles gauge 24 - Dtex 500-3000 294 58

Other cylinders with different gauges are available on requestes.

Lab Knitter - Mesdan Lab 93


Appendix B

Appendix B
REPLACEMENT OF THE CYLINDER
To replace the lab knitter cylinder, proceed as follows

• Unscrew the two socket head screws locking


the cover and remove them along their
brackets

• Remove the cover

• Close to the needle change slot,


lift the needles by 3 cm approx.
Rotate the cylinder anti-clockwise
and lift all the needles seated on
the cylinder rim. Make sure that
the needle ends are above the
needle cam (see the picture)

• Remove the oil tube

• Push the cylinder downwards


with one hand and unscrew the
needle height adjusting ring nut
with the other hand
Remove the needle height
adjusting ring nut and keep the
cylinder pushed downwards

Lab Knitter - Mesdan Lab 94


Appendix B

• Remove the cylinder shown in the picture by keeping


it always pressed downwards

• Move the oil copper tube towards the inside


by keeping the cylinder always pressed
downwards, so as to remove the cylinder
without breaking it

• Remove the cylinder paying attention to the copper


tube

• Remove the thread insertion adjusting cover guide


by unscrewing the two socket head screws

• Unscrew and remove the six socket head screws


fixing the cam

• Remove the cam as shown in


the picture

Lab Knitter - Mesdan Lab 95


Appendix B

• Insert the new cam by keeping the right position of the


needle change.

Screw down again the 6 previously unscrewed screws

Install again the cover guide by fixing it with the related


socket head screws (position the cover guide so
that the two fixing screws are in the middle of the
cover guide adjusting slots).

• Remove the copper tube from the cylinder (it is


locked by pressure)

• Remove the 5 springs and install them again on the


new cylinder (if necessary, use some grease to keep
them into their seats)

• Insert by pressure the oil copper tube of the new


cylinder

• Place the cylinder into its seat paying


attention to the copper tube. Be careful as the
diameter tolerance is very strict and therefore
the insertion must be as accurate as possible:
hammer slightly the cylinder rim by using a
rubber hammer to let it into its seat. On
carrying out this operation, the needles will
lift

Lab Knitter - Mesdan Lab 96


Appendix B

• Keep the cylinder pressed, be


careful to the oil copper
tube, and insert the black cylinder
as shown in the picture, then screw
the ring nut to the cylinder

• Rotate the cylinder anti-clockwise and lower


the needles close to the needle replacing slot.

• Complete the whole rim

• Install the cover of the new cylinder and


screw down the two socket head screws along
with their brackets.
Leave a slight clearance to the cover (3 or 4
tenth motion)

Lab Knitter - Mesdan Lab 97


Appendix C

Appendix C
WIRING DIAGRAMS (294E)

Lab Knitter - Mesdan Lab 98


Appendix C

Lab Knitter - Mesdan Lab 99


Appendix C

Lab Knitter - Mesdan Lab 100


Appendix C

Lab Knitter - Mesdan Lab 101


Appendix D

Appendix D
ELECTRIC PUMP

Lab Knitter - Mesdan Lab 105


Appendix D

Lab Knitter - Mesdan Lab 106


Appendix D

Lab Knitter - Mesdan Lab 107


Appendix D

Lab Knitter - Mesdan Lab 108


Appendix D

Lab Knitter - Mesdan Lab 109


Appendix E

Appendix E
FOOT SWITCH (OPTIONAL)
As optional, it is available a foot switch, that allows to speed up the start
procedure, without the operator’s hand, even if he is not in front of the
equipment keyboard:

For the foot switch correct funtionning, it is only necessary to connect the
cable and check the counter parameters.

Lab Knitter - Mesdan Lab 110


Appendix F

Appendix F
DESCRIPTION OF THE KTF PRE-TENSION DEVICE (OPTIONAL)

CAPTION
1. Loading cell

2. Control push-button: press this push-button to disable the device for a while (red
led ON); press it again to enable it again.
During programming, it increases the parameter displayed.

3. Alarm led (stop): ON or flashing – shutdown or alarm condition of the KTF.

4. Guide pin

5. Yarn spring braking device

6. Inlet yarn finger

7. Drawing wheel

8. Enter key: press this key and keep it pressed for 3 seconds approx. to enter the device
programmable functions.
During programming, it confirms the parameter displayed.

9. Display

10.Reset key: press this key to reset any possible error messages displayed on the
KTF (red led flashing).
During programming, it decreases the parameter displayed.

11.Yarn finger of the loading cell


Lab Knitter - Mesdan Lab 111
Appendix F

PRE-TENSION DEVICE PROGRAMMING

The KTF electronic pre-tension device is used to feed the Lab Knitter
cylinder at a constant tension regardless of speed.
This tension control allows to obtain a very regular fabric body.

KTF is also used to mark the stocking body at the reel change: after the
A.C.C. has made the knot, this is detected by the knot detector that sends a
signal to the KTF. The tension device changes the cylinder feeding tension
thus creating a mark on the fabric body: this mark highlights the end of one
reel from the beginning of the next.

KTF has two parameters to be set by the operator:

P1 that is the standard operating tension. It may vary from 2 to 6


grams according to the type of yarn
P2 that is the braking tension. It may vary from 8 to 30 grams
according to the type of yarn

To change these parameters

• Press push-button and keep it press for 3 seconds to enter the P1

programming menu, then press to enter programming

• Set the desired value by pressing the push-buttons to increase and


to decrease the value (max 50)

• Press 4 times to return to the P1 screenfull, now press to go to


P2.

• Press to enter programming, then set the desired value by pressing

the push-buttons to increase and to decrease the


value

• Press 3 times to return to the P2 screenfull

• Press to exit from programming

Lab Knitter - Mesdan Lab 112


Appendix F

FLOW CHART OF THE KTF PROGRAMMING PARAMETERS

Lab Knitter - Mesdan Lab 113


Appendix F
LOADING OF THE PRE-TENSION DEVICE

• Press key CTR + of the KTF electronic tension


device to set it in “stand-by”

• Thread the yarn into the inlet yarn finger and then
into the spring tension device making sure to
thread it into the special slot

• Pass behind the guide pin as shown in


the picture

• Make 3 to 5 turns around the drawing wheel also


including the guide pin (see the picture)

• thread the yarn into the loading cell and into its yarn
fingers.
Press again CTR + to reactivate the
tension device

Now the feeder, the knot detector and the tension device are loaded, therefore
the loading phase of the Lab Knitter can be carried out. For further information
concerning this phase, refer to the manuals of the individual devices.
Lab Knitter - Mesdan Lab 114

Potrebbero piacerti anche