Sei sulla pagina 1di 6

09/03/23, 11:14 Università di Pisa - Registro lezioni - Marco Beghini - TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Pagina principale
| Registri delle lezioni per anno accademico

Marco Beghini
Registri a.a.
2021/2022

DATI REGISTRO
insegnamento TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE
(cod. 109II)
corso di studi IMC-L - INGEGNERIA MECCANICA
periodo Annuale
responsabile MARCO BEGHINI
docenti MARCO BEGHINI
totale ore 119

( Lezione: 63 ore
, Esercitazione: 56 ore
)

    Dettaglio ore

LEZIONI

1. Lun 27/09/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Introduzione al corso: propedeuticità, programma,


modalità d'esame, materiale didattico e metodo di erogazione per l'attuale semestre.
Fondamenti
della meccanica: le grandezze di base e la loro definizione (lunghezza, tempo e massa) e i sistemi
di riferimento Cartesiani Ortonormali Destri (COD). (Marco Beghini)
2. Mer 29/09/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Osservatori inerziali e non inerziali. I primi due principi
della dinamica per gli osservatori inerziali. Definizione dinamica di forza e suo impiego diretto e
inverso. Esempi. La natura fisica delle forze, concetto di interazione e il terzo principio.
L'interazione gravitazionale e il peso proprio. (Marco Beghini)
3. Gio 30/09/2021 12:30-13:30 (1:0 h) lezione: Esame di forze agenti con l'identificazione delle coppie
di terzo principio. Esempi di interazioni elettromagnetiche in meccanica: forze di contatto e di
coesione della materia. Concetto di carico e di azione vincolare. Forze di volume e forze di
superficie. (Marco Beghini)
4. Lun 04/10/2021 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Esempio di analisi delle forze e schema di corpo
libero. Principio di relatività galileiano. Invarianti e non invarianti, principio di oggettività. Sistemi
non inerziali. Accelerazioni: assoluta, relativa, di trascinamento e di Coriolis. Forze d'inerzia e
seconda equazione della dinamica per osservatori non inerziali. (Marco Beghini)
5. Mer 06/10/2021 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Le forze d'inerzia. Esempio di soluzioni di un
problema di dinamica nel sistema inerziale e non inerziale. Natura 'fisica' delle forze d'inerzia, punti
di applicazione, effetti diretti e indiretti. Importanza delle forze d'inerzia nella meccanica strutturale
delle macchine. La misura statica delle forze. Principio di funzionamento dei dinamometri.
Dinamometri ideali. Natura vettoriale delle forze e loro rappresentazioni. (Marco Beghini)
6. Gio 07/10/2021 12:30-13:30 (1:0 h) lezione: Lavoro e lavoro virtuale. Energia cinetica e relativo
teorema. Campi di forze. Campi conservativi (gravitazionale ed elastico) e non. Definizione
operativa di energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Situazioni in cui l'energia
meccanica non si conserva. Potenza meccanica. (Marco Beghini)
7. Lun 11/10/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Criteri generali per la validità di un modello predittivo. Il
punto materiale come modello di corpo fisico: limiti e utilità. Definizione di equilibrio statico o di
quiete. Esperimento sull'equilibrio del punto materiale. Definizione di cavo ideale e di puleggia
ideale. Prima cardinale della statica e sua discussione. Modalità generale per l'impostazione e la
soluzione dei problemi di statica. (Marco Beghini)
8. Mer 13/10/2021 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Definizione di problemi di statica del I e del II
tipo. Esempio di impostazione e di soluzione per un problema di statica del punto materiale nel
piano del primo tipo. Introduzione ai problemi del II tipo. (Marco Beghini)
9. Gio 14/10/2021 12:30-13:30 (1:0 h) esercitazione: Soluzione di problemi di statica del secondo tipo.
Problemi di statica nello spazio. Introduzione al concetto di incertezza nella misura. (Marco
Beghini)
10. Lun 18/10/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Precisione assoluta e relativa delle misure. Precisione
di rappresentazione delle quantità numeriche. Rappresentazioni in virgola mobile e virgola fissa.
https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3322832::::&ri=6459 1/6
09/03/23, 11:14 Università di Pisa - Registro lezioni - Marco Beghini - TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE
Classificazione della precisione e relativo numero di cifre significative. Regole pratiche per il cacolo
numerico e la rappresentazione di risultati. Il corpo esteso discreto e continuo. La forza come
vettore applicato. Momento della forza e suo calcolo. Principali proprietà del momento: teorema di
Varignon. I sistemi di forze: risultante e momento risultante. (Marco Beghini)
11. Mer 20/10/2021 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Sistemi di forze. Sistemi di forze parallele. Asse
centrale. Sistemi piani. Coppia di forze e momento della coppia. Sistemi staticamente equivalenti.
Equivalenza tra un generico sistema e un sistema minimale con una sola forza e un solo momento.
Sistemi autoequilibrati. Forze interne e forze esterne: definizione e metodi per distinguerle e
determinarle. Lavoro fatto dalle forze interne. Concetto di sistema di punti infinitamente rigido e di
sistema di punti deformabile.
Discussione sull'ordine di grandezza delle forze di superficie e delle
forze di volume. (Marco Beghini)
12. Gio 21/10/2021 12:30-13:30 (1:0 h) lezione: Il corpo esteso continuo. La massa nel corpo continuo.
Definizione di densità media e di densità locale. Materiali omogenei e non omogenei per la
distribuzione di massa. Uniformità al limite delle proprietà come definizione di continuo. La massa
di un corpo esteso come integrale della grandezza intensiva associata. (Marco Beghini)
13. Lun 25/10/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Forze sui continui: definitzione, livelli e significatività di
forze di massa e forze di superficie per i corpi tridimensionali. Densità di forze di volume: peso
specifico. Densità superficiali di forze: definizione di traction. Unità di misura e suo impiego. Altri
modelli di forze: forze concentrate e distribuzioni di linea, limiti e utilità. I momenti concentrati. Le
azioni statiche e la generalizzazione del terzo principio nell'interazione tra corpi estesi. (Marco
Beghini)
14. Mer 27/10/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Corpo rigido: definizioni. Vincolo di rigidezza e calcolo
dei gradi di libertà del corpo rigido nel piano e nello spazio. Equilibrio del corpo rigido nello spazio.
Equazioni cardidinali della statica del corpo rigido. La statica come condizione limite della
dinamica. Sistemi di forze staticamente equivalenti. Effetti delle azioni interne. (Marco Beghini)
15. Gio 28/10/2021 12:30-13:30 (1:0 h) lezione: Vincoli ideali del corpo rigido nel piano.
Rappresentazione cinematica e statica, simboli, applicazioni costruttive principali, molteplicità per:
appoggio, cerniera, incastro, bi-pendolo, doppio bi-pendolo. (Marco Beghini)
16. Mer 03/11/2021 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Identificazione di alcuni tipici vincoli 'reali' con
vincoli ideali. Vincoli monolateri e relativa strategia di modellazione. Vincoli composti. Bronzine
corte e lunghe, cuscinetti e tipici vincoli per alberi e assi. La modellazione dei contatti puntiformi tra
superfici scabre. Attrito statico e attrito dinamico e relative modellazioni come vincoli semplici.
(Marco Beghini)
17. Gio 04/11/2021 12:30-13:30 (1:0 h) esercitazione: Esempi di problemi di statica nel piano.
Identificazione dei vincoli e tracciamento dello schema statico. Esempi di distribuzioni di forze nel
piano e su una linea. Esempio con forze d'inerzia come carico prevalente. Analisi e soluzione di
problemi con attrito. (Marco Beghini)
18. Lun 08/11/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Statica del corpo rigido nello spazio. Vincoli 3-D:
appoggio, cerniere (piana nello spazio, sferica, completa, completa libera assialmente), guida
prismatica, giunto universale, giunto elicoidale, incastro. Esempi di problemi di statica nello spazio.
(Marco Beghini)
19. Mer 10/11/2021 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Esame, discussione e soluzione di problemi di
statica del corpo rigido nello spazio. Caratterizzazione di carichi e vincoli nello spazio. Forze
d'inerzia nei volani. Funzionamento delle catene. Esempio di applicazione di una guida elicoidale.
Definizioni di: momento d'inerzia di massa, momento d'inerzia d'area e momento delle forze
d'inerzia.
Introduzione alla statica delle strutture: definizione di struttura e di elemento di struttura.
Concetto di funzione strutturale. Definizione di struttura in equilibrio. Uso della statica per lo studio
strutturale delle macchine (strutture con elementi in movimento). (Marco Beghini)
20. Gio 11/11/2021 12:30-13:30 (1:0 h) lezione: Vincoli interni e loro trattamento. Definizione dei
parametri N e M. Esempio di metodo standard per risolvere l'arco a tre ceniere. Classificazione dei
problemi strutturali in: iso- ipo- e iper- statici. Definizione dei problemi isostatici. (Marco Beghini)
21. Lun 15/11/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Problemi ipostatici e problemi iperstatici (definizione e
significato statico). Strutture intrinsecamente isostatiche nel piano e nello spazio: definizione ed
esempi. Esame di alcuni problemi particolari: il pendolo fisico sotto vari carichi. Modalità per
l'esame statico dei problemi labili. L'arco con tre cerniere non allineate e allineate. La barra tra due
cerniere. Gli errori di montaggio e il loro effetto nelle strutture iperstatiche. (Marco Beghini)
22. Mer 17/11/2021 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Esempli di analsi di strutture e di metodi di
calssificazione. Il metodo di assemblaggio per la realizzazione di strutture intrinsecamente
isostatiche. Considerazioni generali sulla classificazione dei problemi di statica e sui metodi di
soluzione collegati. Le strutture reticolari nel piano: definizione di nodi e di elementi. Soluzione con
i metodi dei nodi e delle sezioni. (Marco Beghini)
23. Gio 18/11/2021 12:30-13:30 (1:0 h) esercitazione: Esempi di soluzione per strutture reticolari piane.
Strutture parzialmente reticolari. Carichi nodali equivalenti e soluzione di strutture
approssimativamente reticolari. Le strutture reticolari nello spazio. (Marco Beghini)

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3322832::::&ri=6459 2/6
09/03/23, 11:14 Università di Pisa - Registro lezioni - Marco Beghini - TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

24. Lun 22/11/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: I solidi strutturali: 3-D, 2-D e 1-D. Lastre, piastre e
gusci: definizioni geometriche. Le travi. Definizione, usi e applicazioni. Definizione matematica di
trave: sezione e asse. Classificazione in base alla forma della linea d'asse e della sezione. Travi a
sezione variabile. Trattamento delle discontinuità di sezione. (Marco Beghini)
25. Mer 24/11/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Determinazione delle proprietà geometriche della
trave a partire da solidi 'reali'. Trattamento dei punti angolosi della linea d'asse. Sistema di
riferimento locale della sezione. Definizione di concio di trave e di concio infinitesimo. La nozione di
caratteristica di sollecitazione. Faccia positiva e faccia negativa di una sezione. Definizione fisica di
caratteristica di sollecitazione e definizione statica (operativa). Definizione delle singole
caratteristiche di sollecitazione (forza normale e forze di taglio, momenti flettenti e momento
torcente) e loro effetto sul concio infinitesimo. (Marco Beghini)
26. Gio 25/11/2021 12:30-13:30 (1:0 h) esercitazione: Esempi di calcolo di caratteristiche di
sollecitazione in base alla definizione. Problemi nel piano e nello spazio. Carichi concentrati e
carichi distribuiti. (Marco Beghini)
27. Lun 29/11/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: I diagrammi delle caratteristiche e la verifica di
resistenza per sistemi di travi. Sezioni potenzialmente critiche. Convenzioni sui diagrammi e loro
uso. Esempi di diagrammi nel piano e nello spazio. Equazione indefinite di equilibrio del concio con
asse rettilineo. Relazioni differenziali tra caratteristiche e carichi. Trave con asse curvo. Equazioni
di equilibrio per il concio con asse curvo. Accoppiamento tra forza normale e taglio. L'effetto arco.
(Marco Beghini)
28. Mer 01/12/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Necessità dell'analisi deformativa nelle costruzioni
meccaniche. Effetti della deformabilità. Effetti dinamici della variazione temporale dei carichi. Fase
di transitorio per carichi a regime costanti. Carichi variabili periodicamente. Risonanza e
coefficiente di amplificazione dinamico. Effetti della deformabilità nella soluzione statica. Algoritmo
iterativo per la soluzione dei problemi del secondo tipo. Esempio numerico della mensola con
incastro elastico e 1 grado di libertà. Analisi dell'errore in funzione della variazione di
configurazione. Errore al primo passo e corpo 'poco deformabile'. (Marco Beghini)
29. Gio 02/12/2021 12:30-13:30 (1:0 h) lezione: Impostazione dei problemi di corpi poco deformabili in
regime di carico quasi statico: precedura di soluzione e verifica delle ipotesi a posteriori.
Applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti per i corpi poco deformabili.
Introduzione
al concetto di tensione: significato fisico e importanza della tensione. Presupposti di base:
materiale solido e continuo. Sviluppo storico del concetto da Galileo a Cauchy. (Marco Beghini)
30. Lun 06/12/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Esperimento ideale per definire la tensione.
Definizione di vettore tensione. Materiali semplici e materiali polari. Scomposizione del vettore
tensione nel sistema di riferimento locale della faccia. Componenti normali e tangenziali del vettore
tensione. Solidi e liquidi. Notazione a due pedici. Diagramma di corpo libero del parallelepipedo
elementare e matrice di Cauchy. Simmetria della matrice di Cauchy. Il tetraedro elementare e il
teorema di Cauchy. (Marco Beghini)
31. Mar 07/12/2021 16:00-18:00 (2:0 h) lezione: Lezione di recupero. Componenti locali del vettore
tensione. Legge di cambio delle coordinate. Grandezze scalari, vettoriali e tensoriali. Nomenclatura
della tensione. La matrice di Cauchy in coordinate ortogonali non cartesiane. L'analisi spettrale
della matrice di Cauchy. Equazione caratteristica, inviarianti principali. Autovalori e autovettori
come tensioni principali e direzioni principali. Classificazione dello stato di tensione. (Marco
Beghini)
32. Gio 09/12/2021 12:30-13:30 (1:0 h) lezione: Piano di Mohr per la rappresentazione delle
componenti del vettore tensione. Rappresentazione di Mohr per lo stato di tensione nel caso piano.
Rappresentazioni per stati: monoassiale, biassiale e triassiale. Arbelo di Mohr: costruzione,
interpretazione e impiego per identificare le principali proprietà della tensione. Arbeli particolari per
gli stati piani. Arbeli degeneri: equibiassiale, monoassiale, idrostatico. (Marco Beghini)
33. Lun 13/12/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Rappresentazioni di Haigh-Westergraard.
Decomposizione in componenti monossiali e in componente deviatoria e idrostatica del tensore di
Cauchy.
Equazioni indefinite di equilibrio dell'elemento infintesimo di volume.
Introduzione all'analisi
deformativa. Necessità per le verifiche di rigidezza e di resistenza. Campo di spostamento e
concetto di deformazione. Trasformazioni congruenti regolari. Trasformazioni affini al limite per
solidi monodimensioali e tridimensionali. Trasformazioni affini in grande e relative matrici. Limiti
fisici per la matrice B. (Marco Beghini)
34. Mar 14/12/2021 16:00-18:30 (2:0 h) lezione: Recupero.
Decomposizione della matrice A in
componenti emisimmetrica e simmetrica. Interpretazione della componente emissimmetrica nel
caso di piccoli spostamenti rigidi. Il tensore delle piccole deformazioni e il suo impiego nella
meccanica dei corpi poco deformabili. Determinazione delle deformazioni nel caso di
trasformazioni congruenti non affini in grande. Elaborazione del gradiente di spostamento.
Determinazione del campo tensoriale delle piccole deformazioni.
Esempi di analisi diretta e
inversa. (Marco Beghini)
35. Mer 15/12/2021 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Aspetti matematici del problema inverso. Equazioni di
congruenza di De Saint Venant. Campi deformativi semplici sicuramente congruenti.
Analsi
spettrale del tensore delle piccole deformazioni. Deformazioni principali e direzioni principali di
https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3322832::::&ri=6459 3/6
09/03/23, 11:14 Università di Pisa - Registro lezioni - Marco Beghini - TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE
deformazione. Definizione di deformazione di volume e di superficie nel piano e nello spazio.
Esempi di valutazioni di proprietà geometriche di corpi deformati tramite l'uso del campo
deformativo. (Marco Beghini)
36. Lun 28/02/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Il punto del programma a metà anno accademico.
Principali argomenti trattati e focus sui concetti fondamentali per il secondo semestre. Obiettivi
didattici del secondo semestre. Modalità di consegna e di correzione degli Homeworks.
Analisi
deformativa diretta del processo di piegatura in 2-D. Definizione della modifica geometrica,
determinazione del campo di deformazione: D. Determinazione del campo di spostamento e
valutazione analitica del campo delle piccole deformazioni nel caso della piegatura per un corpo
poco deformabile. (Marco Beghini)
37. Mar 01/03/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Definizione di curvatura di una linea nel piano e
nello spazio. Ipotesi deformative di Eulero-Bernoulli e di Kirchhoff-Love. Procedimento di
valutazione della soluzione per problemi di grandi spostamenti con l'applicazione di carichi
progressivi. Definizione di natural (true) strain e suo impiego. Confronto tra diversi quatificatori di
deformazione. (Marco Beghini)
38. Mer 02/03/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Lavori delle forze esterne e delle forze interne
nei caricamenti quasi statici. Teorema delle forze vive nei caricamenti quasi statici di sistemi
deformabili. Esempi con sistemi discreti di punti con forze interne che fanno lavoro di tipo
dissipativo e di tipo conservativo. Il lavoro fatto dalle tensioni nei corpi continui. Definizione di
densità di lavoro fatto dalle tensioni. Lavoro totale delle tensioni in corpi continui. Definizione di
energia elastica. La natura della legge costitutiva. Materiali: omogeneri, isotropi, elastici e lineari.
Principali caratteristiche dell'elasticità: reversibilità, indipendenza dal tempo, biunivocità, esistenza
del potenziale. (Marco Beghini)
39. Lun 07/03/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Curva carico.spostamento. Modalità di identificazione
delle deformazioni non elastiche. Caratteristiche generali della curva costitutiva, Legame biunivoco
tra sigma ed epsilon. Legame lineare. Legge di Hooke in forma tensoriale: tensori di elasticità.
Notazione di Voight. Matrici di rigidezza e di deformabilità. Energia elastica e sue espressioni
generali. Simmetria delle matrici di elasticità. (Marco Beghini)
40. Mar 08/03/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Struttura e proprietà generali delle matrici di
elasticità. Limiti sui segni e sui range di variazione delle costanti elastiche. Validità pratica del
modello costitutivo lineare elastico. Classi di materiali e applicazioni in cui si può usare il materiale
L.E. L'importanza teorica e pratica della linearità complessiva del problema strutturale: cause di
non linearità. (Marco Beghini)
41. Mer 09/03/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Il principio di sovrapposizione degli effetti per i
corpi deformabili. Esempio di applicazione per un elemento di materiale elastico lineare in regime
di grandi spostamenti. Esempio di applicazione per un albero di trasmissione. Il PSE per l'energia:
carichi energeticamente accoppiati e disaccoppiati. La legge di Hooke per i materiali isotropi.
Riduzione a 9 costanti elastiche per eliminazione degli accoppiamenti misti che coinvolgono le
deformazioni angolari. Riduzione a 3 costanti. PSE e riduzione della misura delle grandezze
elastiche alla sollecitazione monoassiale. (Marco Beghini)
42. Lun 14/03/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Legge di Hooke per componenti tensionali normali e
per componenti tensionali tangenziali. Espressione delle matrici di deformabilità e di rigidezza per
casi 3-D e 2-D. Espressioni della densità di energia elastica per stati: monassiali, taglio puro,
idrostatici e deviatorici. Formula generale per la densità di energia elastica. Limiti termodinamici
delle costanti elastiche. Costanti di Lamé e altre forme della legga di Hooke. Stati piani di tensione.
(Marco Beghini)
43. Mar 15/03/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Verifica della consistenza del modello elastico
lineare. Esistenza, unicità e dipendenza continua della soluzione dai parametri di carico. Soluzione
semiinversa del cubo elastico finito in pressione. Giustificazione fisica dell'effetto Poisson nel caso
elastico.
Definizione e significato della true-stress e suo impiego. (Marco Beghini)
44. Mer 16/03/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Analisi della prova di trazione fino a rottura.
Materiali fragili e duttili. Definizione di snervamento e determinazione della tensione di primo
snervamento. Definizione di incrudimento. Tensione di rottura, allungamento a rottura, tenacità a
trazione. Il problema della verifica allo snervamento per stati di tensione generici. L'impossibilità
dell'approccio completamente empirico. Il criterio di equivalenza di Tresca. Stati di tensione
equivalenti secondo Tresca. Stato monoassiale equivalente e relativa tensione equivalente. (Marco
Beghini)
45. Lun 21/03/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Criterio di snervamento secondo Von Mises. Basi
fisiche e relative formule. Rappresentazione nello spazio e nel piano di Haigh Westergaard.
Esempi di applicazione. Confronto tra i due criteri di snervamento.
Procedura per la verifica di
resistenza allo snervamento di elementi strutturali. Definizione di coefficiente di sicurezza allo
snervamento. Coefficiente di sicurezza per una struttura e suo significato nelle fasi di verifica e di
progetto. (Marco Beghini)
46. Mar 22/03/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: La trave sottoposta a forza normale. Principio di
De Saint Venant: definizione generale e operativa. Zone di estinzione. Formule per ottenere gli stati

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3322832::::&ri=6459 4/6
09/03/23, 11:14 Università di Pisa - Registro lezioni - Marco Beghini - TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE
di tensione e di deformazione e l'energia elastica per la trave soggetta a forza normale. Esempi di
verifiche di resistenza e di rigidezza per travi con sezioni non uniformi. (Marco Beghini)
47. Mer 23/03/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Soluzione di problemi iperstatici per travi
sottopposte alla sola forza normale. Il metodo delle forze: procedimento generale ed esempi di
applicazione.
Il metodo degli spostamenti. Esempi di applicazione. Confronto tra i due metodi
(Marco Beghini)
48. Lun 28/03/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Flessione retta. Esperimento e interpretazione. Campi
di spostamento e di deformazione. Formula di Eulero-Bernoulli. Formule di Navier per la
deformazione e per la tensione. Asse neutro e verifica di resistenza. Rigidezza e resistenza
flessionale delle sezioni. Densità di energia dovuta alla flessione. Esempi. Problemi di tipo 0.
(Marco Beghini)
49. Mar 29/03/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Deformata flessionale in 3-D: curvatura e
controcurvatura. Il problema della mensola di Galileo con la determinazione della freccia tramite
l'approccio differenziale e l'approccio energetico. Forma ottimale della sezione per la flessione.
(Marco Beghini)
50. Mer 30/03/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Flessione deviata. Esempio di verifica di
resistenza e di rigidezza. Verifica a flessione per sezioni particolari (quadrato e cerchio). Carico
normale eccentrico. Antipolarità rispetto all'ellisse centrale d'inerzia, teorema di reciprocità.
Nocciolo d'inerzia di una sezione rettangolare. (Marco Beghini)
51. Lun 04/04/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Esempi di determinazione del nocciolo d'inerzia per
sezioni convesse e concave. Il problema delle verifiche torsionali per le travi. La soluzione per la
sezione tubolare circolare di piccolo spessore costante in torsione: resistenza e rigidezza.
Estensione della soluzione alla sezione assialsimmetrica: campo tensionale, deformativo e di
spostamento. Energia elastica e attorcigliamento. Inapplicabilità della soluzione valida per le
sezioni assilasimmetriche alle sezioni rettangolari. (Marco Beghini)
52. Mar 05/04/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Analogia della membrana e soluzione della
torsione per le sezioni rettangolari. Uso della soluzione per la sezione rettangolare per sezioni
profilate. (Marco Beghini)
53. Mer 06/04/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Torsione delle sezioni tubolari: teoria di Bredt
per la resistenza e per la rigidezza. Analogia della membrana per il confronto tra le sezioni aperte e
le sezioni chiuse. Cenni agli effetti di intaglio per la torsione: fattori di intaglio per situazioni tipiche.
Esperimento della trave soggetta a taglio. Andamento delle tensioni dovute al taglio nella sezione
rettangolare. Ipotesi di Jourawski e relativa formula delle tensioni nel caso della sezione
rettangolare. (Marco Beghini)
54. Lun 11/04/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Teoria approssimata del taglio: sezione circolare e
sezione tubolare. Sezioni in parte sottile. Modelli previsionali per le sezioni a T e a doppio T.
L'effetto deformativo del taglio. Determinazione del coefficiente di rigidezza a taglio della sezione
con la teoria approssimata del taglio. Confronto tra freccie dovute al taglio e alla flessione. (Marco
Beghini)
55. Mar 12/04/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Cenni al taglio per sezioni non simmetriche.
Esempio di determinazione del centro di taglio di una sezione e di attorcigliamento senza momento
torcente.
Il problema generale della verifica di resistenza per problemi di trave: metodo generale di
determinazione del coefficiente di sicurezza a snervamento. Effetto dell'azione combinata di
flessione e di taglio nelle sezioni solide e nelle sezioni profilate. Esempi numerici. (Marco Beghini)
56. Mer 13/04/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Verifiche di resistenza in presenza di taglio e
torsione. Il caso degli alberi. Considerazioni generali per la resistenza delle travature. Il metodo
della linea elastica per le verifiche di rigidezza. Equazione per carichi assiali e relative C.C. per
problemi isostatici e iperstatici. Errori di montaggio o forzamenti. Linea elastica per carichi
trasversali. Forma semplificata della congruenza. Equazione del secondo ordine. Esempi. (Marco
Beghini)
57. Mar 26/04/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Equazione della linea elastica del IV ordine.
Esempi di applicazione. Compatibilità delle C.C. Discontinuità geometriche e di carico.
Il metodo
energetico diretto per la soluzione del problema di rigidezza. Il teorema di Castigliano: ipotesi e
definizione, dimostrazione. (Marco Beghini)
58. Mer 27/04/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Applicazioni del teorema di Castigliano, suo uso
e generalizzazione. L'integrale di Mohr come applicazione del teorema di Castigliano e come
applicazione del PLV per travi deformabili. Il teorema di Betti. Esempi di applicazione dell'integrale
di Mohr nelle verifiche di rigidezza. (Marco Beghini)
59. Lun 02/05/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Il metodo delle forze con l'integrale di Mohr. La
notazione e le equazioni di Muller-Breslau. Il sistema pricipale e i criteri per la sua scelta. Problemi
più volte iperstatici. Caratteristiche della matrice di deformabilità. Iperstatiche esterne e interne.
Analisi di resistenza e di rigidezza per strutture iperstatiche. Esempi di applicazione. (Marco
Beghini)
60. Mar 03/05/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Esempi di strutture iperstatiche con errori di
montaggio o forzamenti. Albero su tre cuscinetti non coassiali. Effetto combinato di forzamento e
https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3322832::::&ri=6459 5/6
09/03/23, 11:14 Università di Pisa - Registro lezioni - Marco Beghini - TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE
carichi. Il forzamento dei bulloni. Strutture con parti rigide. Strutture con supporti elastici. Il
collegamento tra alberi non coassiali. Strutture con cavi deformabili. Il pretensionamento dei cavi e
i suoi effetti sulla rigidezza. (Marco Beghini)
61. Mer 04/05/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Introduzione al fenomeno dell'instabilità.
Definizioni e strumenti operativi per valutare la natura della configurazione di equilibrio. Campi di
forza conservativi uniformi e non uniformi. Il pendolo sulla giostra: stabilità della configurazione
verticale e velocità critica. La stabilità di strutture elastiche con un grado di libertà. Definizione di
carico critico. Soluzione e discussione dell'asta rigida su incastro elastico. Diagramma, completo e
approssimato, di biforcazione. (Marco Beghini)
62. Lun 09/05/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Instabilità delle strutture elastiche. Il problema di
Eulero discretizzato e nel continuo. Formula di Eulero. Altre condizioni al contorno per la trave di
sezione uniforme e definizione di lunghezza di Eulero equivalente. Soluzione della mensola con
appoggio all'estremo. Definizione di snellezza e luogo di ammissibilità per gli elementi compressi.
(Marco Beghini)
63. Lun 09/05/2022 16:00-18:00 (2:0 h) esercitazione: Lezione di recupero del 25/4. Considerazioni
sulla verifica di instabilità: effetti tridimensionali, condzioni di carico nel post buckling, effetti
dell'instabilità nelle strutture isostatiche e iperstatiche, effetti del carico trasversale. Esempi di
elementi progettati contro i fenomeni di instabilità.
Metodi per determinare il carico critico in
problemi di travi non elementari: metodo 'esatto' della linea elastica, modelli 0 e metodo energetico
approssimato. Strategie di miglioramento del metodo energetico approssimato. (Marco Beghini)
64. Mar 10/05/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Comportamento meccanico delle lastre:
definizione ed elemento infinitesimo di volume. Caratteristiche membranali e sue propietà
tensoriali. Equazioni risolventi generali (di Navier). Problema omogeneo e dipendenza dalle
costanti elastiche. Cenni alla analogia fotoelastica. (Marco Beghini)
65. Mer 11/05/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Lastre assial-simmetriche. Equazione di Lamé e
sua soluzione. Esempi di impostazione delle condizioni al contorno. Casi asintotici. Dischi in
rotazione. Forzamenti radiali. Cilindri spessi con l'approccio di Lamé. Cilindri forzati e autoforzati.
(Marco Beghini)
66. Lun 16/05/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Teoria delle piastre. Caratteristiche di sollecitazione di
taglio e di flessione. Equazioni di equilibrio dell'elemento infinitesimo di piastra. Processo
deformativo delle piastre: ipotesi deformativa di Kirchhoff-Love. Definizione di tensore di curvatura.
Analisi e descrizione del processo deformativo di una piastra sottoposta a una componente
uniforme di flessione normale. Legge costitutiva e legame tra tensore di flessione e tensore di
curvatura. (Marco Beghini)
67. Mar 17/05/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Equazione generale delle piastre in coordinate
cartesiane. Equazioni di equilibrio per le piastre assialsimmetriche. Determinazione delle curvature
principali per le piastre assialsimmetriche a partire dalla generatrice della superficie media
deformata. Equazioni risolventi delle piastre assialsimmetriche e loro analogia con quelle delle
travi. Equazioni del IV e del III ordine. (Marco Beghini)
68. Mer 18/05/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Gusci di forma elamentare: cilindri e sfere.
Confronti in termini di resistenza e di rigidezza. Teoria membranale dei gusci sottili: fomula di
Laplace. (Marco Beghini)
69. Lun 23/05/2022 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Gusci di rivoluzione e soluzione membranale
completa. Teoria flesso-membranale per cilindri di piccolo spessore. Equazione della linea elastica
e sua soluzione. Analisi degli effetti di bordo per un tubo semi-infinito. Esempi di applicazione:
barile con fondi rigidi, recipiente cilindrico con fondi emisferici. Altri esempi. (Marco Beghini)
70. Mar 24/05/2022 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: Effetti della temperatura sul comportamento
meccanico e sulle principali proprietà dei materiali strutturali. Effetto deformativo. Deformazioni
termiche e coefficiente di dilatazione termico lineare. (Marco Beghini)
71. Mer 25/05/2022 08:30-10:30 (2:0 h) esercitazione: Deformazioni e tensioni termiche negli elementi
monodimensionali. Verifiche di resistenza e di rigidezza per le stutture isostatiche di travi
sottoposte a carichi termici con distribuzioni di temperatura lineari e non lineari. Analisi di travature
con carichi termici e vincoli ridondanti. Cenni ai carichi termici per i solidi bidimensionali.
Chiusura
del corso: indicazioni per la preparazione e la conduzione delle prove d'esame. (Marco Beghini)

    Dettaglio ore

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3322832::::&ri=6459 6/6

Potrebbero piacerti anche