Alessandro Colleoni
Maggio 2012
Matematica
in cerca di
fondamenti
Gottlob Frege
(1848-1925)
Geometrie
non euclidee
Relativit
ristretta
Albert Einstein
(1879-1955)
Trasformazioni di Lorentz
Se (v/c)2 0:
1
Spaziotempo di Minkovski
Spaziotempo di Einstein
Relativit
generale
Albert Einstein
(1879-1955)
Spazio Riemanniano
Esempio,
funzione di partenza:
y=z
Spazio Riemanniano
Esempio,
funzione di partenza:
y=log(z)
L'equazione di campo
La lastra di Eddington
Meccanica
quantistica
I quanti di Planck
E=h
Il modello di Bohr
L'effetto fotoelettrico
Equazione di Einstein
H = E + W
La meccanica ondulatoria
di De Broglie
Poich E=mc2 e =v/:
Il principio di indeterminazione
Prima formulazione (1926):
Nellambito della realt le cui connessioni sono formulate dalla teoria
quantistica, le leggi naturali non conducono quindi ad una completa
determinazione di ci che accade nello spazio e nel tempo; laccadere
(allinterno delle frequenze determinate per mezzo delle connessioni)
piuttosto rimesso al gioco del caso
Principio di indeterminazione formulato nel 1927:
Nessun oggetto pu avere contemporaneamente una quantit di moto e una
posizione determinate con precisione assoluta
(x l'errore sulla posizione,
p l'errore sulla quantit di moto)
Indeterminazione
Gli orbitali
Numeri quantici
N principale
L secondario
M magnetico
Ms magnetico di spin
Interpretazioni contrastanti
Interpretazioni contrastanti
Interpretazioni contrastanti
La funzione d'onda ()
L'equazione di Schrdinger
La polarizzazione
La formulazione di Feynman
Il modello standard
Il Modello Standard non pu comprendere la gravit, la cui trattazione in relativit generale non ad oggi compatibile con la meccanica quantistica.
Lo scontro
di due teorie
Max Planck e Albert Einstein
Sotto la lunghezza
di Planck:
10-33 cm
Teoria delle
stringhe
L'idea
Libere e arrotolate
Spazi Calabi-Yau
Le due rivoluzioni
1968 Veneziano
1970 Teoria bosonica a 42+1 dimensioni:
Nambu, Nielsen e Susskind (gravitone nel
modello standard)
1984 Prima rivoluzione delle superstringhe:
Green e Schwarz (supersimmetria, 10+1
dimensioni)
1994 Seconda rivoluzione delle
superstringhe: Witten (brane gravit nella
corrispondenza AdS/CFT)
Orbifolding (SIN)
Transizione
attraverso flop
(SOTTO)
Tante teorie
Dualit
Verso la
M-Teoria
Unificare
verificabile?
A tutt'oggi, la teoria delle stringhe non verificabile,
anche se ci sono aspettative su misurazioni delle
anisotropie della radiazione cosmica di fondo, possano
dare le prime conferme indirette, come anche l'esistenza
di particelle a carica frazionaria o la possibilit di LHC di
vedere stringhe sono ipotesi che la confermerebbero. !
Qualunque nuovo sviluppo pu passare attraverso una
fase di non verificabilit prima di essere definitivamente
accettato o respinto.
falsificabile?
La teoria delle stringhe ha dato delle predizioni ben
precise tramite la corrispondenza AdS/CFT sulla
viscosit dei fluidi fortemente accoppiati che sono in
accordo con i dati sperimentali osservati al RHIC.
E ora?
TOE