Sei sulla pagina 1di 3

27/11/2020 Università di Pisa - Registro lezioni - Rocco Rizzo - PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA

Pagina principale | Registri delle lezioni per anno accademico | Login

Rocco Rizzo
Registri a.a. 2020/2021

DATI REGISTRO
insegnamento PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA (cod. 976II)
corso di studi IGT-L - INGEGNERIA DELL'ENERGIA
periodo Annuale
responsabile ROCCO RIZZO
docenti ROCCO RIZZO , EMANUELE CRISOSTOMI , DIMITRI THOMOPULOS
totale ore 41
( Lezione: 29 ore , Esercitazione: 12 ore )

Calendario lezioni Dettaglio ore

LEZIONI

1. Mer 30/09/2020 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: Introduzione al corso: programma
di massima degli argomenti; modalità di esame; bibliografia; Cenni storici sull'elettromagnetismo;
presentazione di alcuni dati sulla produzione ed utilizzazione di energia elettrica in Italia; Lezione
introduttiva: dai campi elettromagnetici ai circuiti elettrici; Condizione di Abraham sulla lunghezza
d'onda in relazione alle dimensioni fisiche del sistema; Descrizione del Problema Fondamentale
dell'Elettrotecnica; Definizioni di base: corrente, tensione, potenza ed energia; I bipoli elettrici:
definizione; relazione costitutiva; Convenzioni per la potenza (riferimenti associati e NON
associati). Due esempi riguardanti i riferimenti per la potenza. Classificazione dei bipoli; tipologie di
comando (in tensione o corrente); bipoli lineari o non-lineari, con o senza memoria, tempo-varianti
o tempo-invarianti, passivi o attivi, conservativi o dissipativi; Definizione di rete elettrica; 1° Principio
di Kirchhoff; (ROCCO RIZZO)
2. Gio 01/10/2020 15:00-17:00 (2:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: 2° Principio di Kirchhoff in forma
generalizzata e semplificata; Teorema di Tellegen sulla Potenza istantanea; esercizio numerico sui
PdK e sul teorema di Tellegen; (ROCCO RIZZO)
3. Mer 07/10/2020 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: Definizione di circuito equivalente e
Principio di Sostituzione; Collegamenti tipici tra bipoli: serie, parallelo, misti e stella/triangolo;
Elementi circuitali: introduzione; Il Resistore: relazione costitutiva (Legge di Ohm); Collegamenti
tipici; Caratterizzazione energetica; I generatori di tensione indipendenti ideali: relazione costitutiva;
I generatori indipendenti ideali e reali: relazioni costitutive e collegamenti tipici; Generatori pilotati;
comportamento energetico dei generatori ideali indipendenti; Il Condensatore: relazione costitutiva;
Collegamenti tipici; Caratterizzazione energetica dei condensatori. L'Induttore: relazione costitutiva;
Collegamenti tipici; Caratterizzazione energetica degli induttori; Introduzione al fenomeno del
mutuo accoppiamento tra due spire; Doppio Bipolo "Induttori Mutuamente Accoppiati"; relazione
costituiva e relativi segni algebrici; commenti approfonditi sui segni dei contributi di auto e mutua
induzione; (ROCCO RIZZO)
4. Gio 08/10/2020 15:00-17:00 (2:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: Equazioni alle porte di 3 induttori
mutuamente accoppiati; Trasformazioni a ``T`` e a ''Pi-greca`` di due induttori mutuamente
accoppiati; Caratterizzazione energetica di Induttori Mutuamente Accoppiati; Vincolo sul
coefficiente di mutua induzione. 2° PdK in forma operativa: esempi di applicazione; Metodi di

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3311933::::&ri=10641 1/3
27/11/2020 Università di Pisa - Registro lezioni - Rocco Rizzo - PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA

soluzione particolari delle reti elettriche: partitore di tensione; partitore di corrente; (ROCCO
RIZZO)
5. Mer 14/10/2020 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: Trasformazione topologica di
generatori di tensione e corrente. Casi particolari del principio di sostituzione; Principio di
Sovrapposizione degli Effetti: esempio; Teorema di Thevenin: dimostrazione; Teorema di Norton:
dimostrazione; corollario dei due teoremi per la verifica dell'equivalenza tra generatori reali di
tensione e generatori reali di corrente; (ROCCO RIZZO)
6. Mer 14/10/2020 10:30-11:30 (1:0 h) esercitazione: AULA VIRTUALE: esercizi di applicazione del
Teorema di Thevenin e Norton, anche in presenza di generatori pilotati; (ROCCO RIZZO)
7. Gio 15/10/2020 15:00-17:00 (2:0 h) lezione: AULA VRTUALE: Teorema di Millman; Introduzione ai
metodi generali per la risoluzione delle reti; introduzione al Metodo delle correnti ramo (MCR);
esercizio di applicazione del MCR; applicazione del metodo in presenza di generatori di corrente:
esercizio; (ROCCO RIZZO)
8. Mer 21/10/2020 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: Cenni di topologia delle reti:
definizioni principali; Connessione tra teoria dei grafi e teoria dei circuiti; definizione di maglia
monocorda; Il Metodo delle correnti di maglia (MCM) in circuiti con e senza generatori di corrente;
esempi; Il Metodo delle tensioni nodali (MTN); Esercizi di scrittura delle equazioni con il MTN:
Esempi con solo generatori di corrente; esempi vari con generatori di tensione su percorso unico;
(ROCCO RIZZO)
9. Gio 22/10/2020 15:00-17:00 (2:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: Esempi di applicazione del MTN
con casi particolari: presenza di generatori reali di tensione; presenza di generatori ideali di
tensione in percorso non unico; esempi vari di scrittura delle equazioni con il MCM e il MTN; Studio
delle Reti Dinamiche: scrittura delle equazioni integro-differenziali; esempio di risoluzione del
transitorio in circuito RL con sorgenti in DC; Scomposizione in integrale particolare (di regime) e
soluzione complementare (transitorio); definizione e commenti sulla costante di tempo del circuito;
(ROCCO RIZZO)
10. Mer 28/10/2020 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: Determinazione della soluzione
particolare dell'equazione differenziale del circuito E-RL; Esempio di risoluzione del transitorio in
circuito RL con sorgenti in AC; Scomposizione in integrale particolare (di regime) e soluzione
complementare (transitorio); Schema a blocchi della trasformata di Steinmetz (o fasoriale) per il
calcolo della soluzione di regime nei circuiti elettrici alimentati in AC; Definizione delle
caratteristiche di una sinusoide: ampiezza, pulsazione, angolo di fase, periodo, frequenza; Uso dei
fasori: passaggio dalla sinusoide nel dominio del tempo, al vettore rotante nel piano di Gauss;
definizione di fasore rappresentativo di una sinusoide; (ROCCO RIZZO)
11. Gio 29/10/2020 15:00-17:00 (2:0 h) esercitazione: AULA VIRTUALE: esercizi sui fasori: trasformata
e antitrasformata; Operazioni nel dominio del tempo e nel dominio dei fasori: somma, differenza;
derivata e integrale; Relazioni costitutive nel dominio dei fasori: Resistore; Condensatore;
Induttore; Induttori mutuamente accoppiati; generatori; Trasformazione di un circuito E-RLC dal
dominio del tempo al dominio dei fasori; soluzione numerica nel dominio dei fasori; diagramma
fasoriale e commenti su ritardo/anticipo della corrente/tensione; Definizione di Impedenza;
Triangolo dell'Impedenza; Legge di Ohm nel dominio dei fasori; l'Ammettenza; commento sui
collegamenti tipici; Passaggio dal ramo fisico all'impedenza equivalente e dall'impedenza alla sua
rappresentazione circuitale equivalente; Casi particolari di impedenze; Calcolo dell'impedenza
equivalente di rami RLC in vari collegamenti; commento su validità nel dominio dei fasori dei
teoremi già visti: Thevenin, Norton, ecc..; (ROCCO RIZZO)
12. Mer 04/11/2020 08:30-11:30 (3:0 h) esercitazione: AULA VIRTUALE: esercizi vari sulle impedenze;
metodo del fasore presunto; svolgimento di un esercizio di scrittura delle equazioni nel dominio dei
fasori; La potenza nei circuiti in regime sinusoidale; potenza istantanea; suddivisione in potenza
costante + potenza fluttuante; suddivisione in potenza attiva istantanea + potenza reattiva
istantanea; grafici degli andamenti temporali della potenza istantanea; I 4 parametri della potenza:
P, Q, S e cosfi; definizione di potenza attiva; (ROCCO RIZZO)
13. Gio 05/11/2020 15:00-17:00 (2:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: I 4 parametri della potenza: P, Q, S
e cosfi; La potenza apparente complessa; La potenza in regime sinusoidale negli elementi
circuitali: R, L, C; La potenza negli induttori mutuamente accoppiati; dimostrazione dell'esistenza di
un termine di potenza attiva relativa al mutuo accoppiamento; impedenza sulla porta 1 (o 2)
quando con un sistema di induttori mutuamente accoppiati si alimenta un carico posto sulla porta 2
(o 1); Teorema di Boucherot; Il passaggio dai dati di targa nominali all'impedenza equivalente di un

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3311933::::&ri=10641 2/3
27/11/2020 Università di Pisa - Registro lezioni - Rocco Rizzo - PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA

carico monofase; cenno agli strumenti di misura: amperometro, voltmetro, wattmetro; (ROCCO
RIZZO)
14. Mer 11/11/2020 08:30-11:30 (3:0 h) esercitazione: AULA VIRTUALE: Il rifasamento monofase (o
compensazione della potenza reattiva); esercizio numerico; svolgimento di alcuni esercizi di
scrittura delle equazioni con vari metodi e calcolo dei parametri di potenza. (ROCCO RIZZO)
15. Gio 12/11/2020 15:00-17:00 (2:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: Introduzione al regime periodico
generico; cenno alle condizioni di Dirichlet; Trasformata serie di Fourier; Calcolo dei coefficienti
delle armoniche; simmetrie delle forme d'onda; forma trigonometrica compatta della trasformata;
Spettri di modulo e fase; Uso del principio di sovrapposizione degli effetti per il calcolo del
contributo delle singole armoniche; rappresentazione dei generatori di tensione e di corrente;
Parametri caratteristici; Potenza nei circuiti a regime periodico NON sinusoidale; Svolgimento di un
esercizio numerico; I circuiti risonanti serie: definizione di funzione di rete e di risposta in
frequenza; comportamento circuitale; comportamento selettivo e banda passante; (ROCCO
RIZZO)
16. Mer 18/11/2020 08:30-11:30 (3:0 h) esercitazione: AULA VIRTUALE: svolgimento di alcuni esercizi
riguardanti i circuiti risonanti serie/parallelo, con generatori a più frequenze; esercizi di scrittura
delle equazioni con vari metodi; (ROCCO RIZZO)
17. Mer 25/11/2020 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: AULA VIRTUALE: introduzione ai multipoli; doppi
bipoli: parametri Z, Y, h e T; equazioni e circuiti equivalenti; collegamenti tipici: serie, parallelo, ibridi
(serie/parallelo); in cascata; commento sul passaggio da una rappresentazione all'altra tramite
operazioni su matrici; commento su dispositivi di disaccoppiamento per garantire le condizioni sulle
correnti/tensioni; esercizio numerico sul calcolo dei parametri Z. (ROCCO RIZZO)

Calendario lezioni Dettaglio ore

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3311933::::&ri=10641 3/3

Potrebbero piacerti anche