RELAZIONE
In chimica, la polarit una propriet delle molecole, per cui una molecola (detta polare) presenta una parziale carica positiva su una parte della molecola e una parziale carica negativa su un'altra parte opposta alla molecola. Le molecole che non presentano il fenomeno della polarit sono dette apolari o non polari.
MAGGIO VITTORIO
OBIETTIVO: Determinare se l acqua del rubinetto polare o apolare attraverso l analisi del suo comportamento
DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO: Elettrizziamo la bacchetta di plastica strofinandola in un panno di lana, rempiamo la beretta con l acqua del rubinetto e la facciamo scorrere, notiamo che avvicinando la bacchetta di plastica elettrizzata all acqua questa subisce una deviazione.
CONCLUSIONI: Possiamo affermare che l acqua del rubinetto una molecola polare in quanto abbiamo notato che l acqua del rubinetto ha subito una deviazione avvicinando ad essa una bacchetta di plastica elettrizzata, questo perch le molecole polari presentano un dipolo , ovvero una zona povera di elettroni, e perci caricata positivamente e una zona ricca di eletrtoni e quindi carica negativamente, per tanto attratta dalla bacchetta con carica positiva.
2. ACQUA DISTILLATA
OBIETTIVO: Determinare se l acqua distillata polare o apolare attraverso l analisi del suo comportamento
DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO: Elettrizziamo la bacchetta di plastica strofinandola in un panno di lana, rempiamo la beretta con l acqua distillata e la facciamo scorrere, notiamo che avvicinando la bacchetta di plastica elettrizzata all acqua distillata questa subisce una deviazione minima.
CONCLUSIONI: Possiamo affermare che l acqua del rubinetto una molecola polare, anche se in maniera minima, in quanto abbiamo notato che l acqua distillata ha subito una leggera deviazione avvicinando ad essa una bacchetta di plastica elettrizzata, questo perch le molecole polari presentano un dipolo , ovvero una zona povera di elettroni, e perci caricata positivamente e una zona ricca di eletrtoni e quindi carica negativamente, per tanto attratta dalla bacchetta con carica positiva.
3. ACETONE
OBIETTIVO: Determinare se l acetone polare o apolare attraverso l analisi del suo comportamento
DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO: Elettrizziamo la bacchetta di plastica strofinandola in un panno di lana, rempiamo la beretta con l acqua del rubinetto e la facciamo scorrere, notiamo che avvicinando la bacchetta di plastica elettrizzata all acetone questo subisce una forte deviazione.
CONCLUSIONI: Possiamo affermare che l acetone una molecola polare in quanto abbiamo notato che l acetone ha subito una forte deviazione avvicinando ad esso una bacchetta di plastica elettrizzata, questo perch le molecole polari presentano un dipolo , ovvero una zona povera di elettroni, e perci caricata positivamente e una zona ricca di eletrtoni e quindi carica negativamente, per tanto attratta dalla bacchetta con carica positiva.
4. BENZENE
OBIETTIVO: Determinare se il benzene polare o apolare attraverso l analisi del suo comportamento miselandolo con l acqua, che come visto in precedenza una molecola polare.
DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO: Versiamo l acqua e il benzeme in un beaker e misceliamo, notiamo che l acqua e il benzene non si miscelano ma rimangono divisi.
CONCLUSIONI: Possiamo affermare che il benzene una molecola apolare in quanto se versata nell acqua (che come abbiamo visto in precedenza polare) questi rimangono divisi quindi il benzene, a contrario dell acqua, apolare.