Materiali: Sostanze:
- 1 sostegno per burette - Acqua distillata(H2O)
- 1 pinza a ragno - Alcool etilico denaturato( C2H5OH)
- 1 buretta di 50ml - N-esano(C6H14)
- 1 imbuto
- 1 bacchetta di vetro
- 1 bacchetta di plastica
- 1 bacchetta di bachelite
- 1 becker
- Del materiale organico
Procedimento:
Prendere la pinza a ragno, fissandola su il sostegno per burette, fermare la buretta alla pinza.
Riempire la buretta con alcuni ml di una sostanza attraverso l’imbuto e mettere sotto la buretta il becker per
evitare dispersioni del liquido.
Nel frattempo sfregare una delle bacchette con del materiale organico al fine di caricarla elettronegativamente.
In seguito aprire la buretta facendo passare un filo di liquido e avvicinare la bacchetta carica, osservare il
comportamento del liquido.
Ripetere con tutti i liquidi avvicinando a ognuno tutte e tre le bacchette cariche.
Risultati:
Nella tabella vengono indicati i comportamenti del liquido rispetto alla bacchetta corrispondente.