Il bullismo spesso si genera e perpetua nel sistema scolastico.
Qui il bullo mette a
fuoco il suo profilo abusante e la vittima si condanna ad una difficile esperienza, invece di trovare occasioni di crescita ed autopromozione con una forte e potente compromissione del proprio modello di autostima. Con levolversi delle tecnologie, lespansione della comunicazione elettronica e on- line e la sua diffusione tra pre-adolescenti e adolescenti, il bullismo ha assunto le forme subdole e pericolose del cyberbullismo dalla scuola quindi che bisogna cominciare per fare prevenzione, per promuovere una cultura che veda nel diverso semplicemente un altro modo di essere, n migliore, n peggiore, soltanto altro. necessario valorizzare e promuovere i metodi e gli strumenti dellintelligenza emotiva, in contrasto con la riduzionistica visione che pone il segreto del successo evolutivo nella performance certo che la chiave per affrontare il problema del bullismo ladozione di una politica scolastica integrata, cio un insieme coordinato di interventi che coinvolgano tutte le componenti scolastiche e nella quale gli adulti della scuola (inclusi i genitori) si assumono la responsabilit della relazione con i ragazzi LIstituto Comprensivo di Osio Sopra porge particolare attenzione a tale fenomeno e interviene con diverse modalit. Gli insegnanti contro il bullismo e il ciberbullismo
Cercano coesione con i colleghi e il dirigente
Stabiliscono un clima di classe in cui sia possibile confrontarsi, gestire conflitti,
risolvere problemi
Curano la costruzione del gruppo sin dal principio
Pongono attenzione alle dinamiche tra gli allievi
Interrompono le prepotenze che vedono
Restituiscono responsabilit ai ragazzi sul loro stare insieme
Disciplinano attentamente gli accessi al web effettuati dagli alunni attraverso
terminali dei laboratori.
Vietano, come da regolamento distituto, luso di telefonini e videofonini.