Sei sulla pagina 1di 273

ANGELO BONOIOANNI

YOMI E COGNOMI

Saggio d i ricerche etimologiche e stari~he

F.lli Bocca - Torino 1928

Se il lettore bencrolo ( m i sia lecito sperare tli


averne a,lnicno uno) rorrS dare iitin occhiata
alla (i Eibliogrnfino di cui Iio crediito niio dovere corredare questa operetta, osserveri che
finora in Italia poclii stufiiosi hanno rivolto la
loro attenziorie aUe ricerche onotnllstiche, iiieiitre
altre nazioni posseggono ricchissiiiii rcl)ertorii,
utili sia agli scienzinti che alle persone di n ~ e d i a
cult,iira che, per soddisfare un% ciiriosith ilun
infrcrluetite, cerchiuo l'etiinologin o le ragioni
storiclie i un iiomc o di un cogiionie. yero
che, per quel che rigu:ird:~i cognomi, la Dissertazione del 3Iiimtori ( Autiquit. Itnlicae r
X L I I ) tuttora iin esempio insigne di itidagiiie
critica, e contiene certe noririe fondamentnli,
alle rliiali si atteriiicro il cibrsrio, il 5'lecliiaj e
quatiti altri si occripnrono di quest.:l materji~.
Di nomi (li persona, o, come si dice pii1
comiinemente, di battesirno, anche se si pai,ln
di non battezzati, abbianio qualche dizionitrietto, con intento dirulg:ttiro, di cui noli 6 q ~ i i
il c:hso di discutere i pregi ed i difetti, t:iiito piu
che queste oy~eretteoriiin.i ditticilniente si trovano nel comniercio librario. 3 1 ; ~ noti c'6 iu

Italia un'opera parsgonahile, ad es., ;a quella


del Forstemann per l'onomasticn. germanica. Mi
affretto a tlichiarare che lungi d a me il temerario proposito di fare in rliiesto campo un'opera,
per cos dire, definitiva e monumentale. Il mio
intento molto modesto: partendo dal principio che il cognome sempre. un pstronimico
(in qiialche caso un matronimico), anche quando
derivi da un soprannome, o (1:~un mestiere od
uficio, ecc., e che nella formazione dei cognomi
la fonte pi copiosa il nome personale, ho
voluto studiare e porre in luce le innumerevoli
e talora in apparenza stranissime variazioni che
il nome subisce neli'uso popolare dei varii diaIrt,ti, ed i cognomi che ne derivano.
S'intende che tralascio, di regola, i cognomi
di cili l'etimologia evidente; sarebbe lavoro
troppo facile, e di nessuna utiliti.
A l s quali sono i limiti dell'onomastica italiniia? Certi nomi. popolari e tradizionali in
una partc d'Italia, nelle altre sono sconosciuti;
molti sono caduti in disuso, m a sopravvivono
nei cognomi; ci vale principalmente per i nomi
di origine germanica. Inoltre, neLllimposizione
(lei nomi concorrono il sentimento religioso, la
tradizione, il costume, la moda, le opinioni politiche dominanti, e l'arbitrio personale. La religione 'suggerisce di imporre a1 neonato il nome
del Santo o della solenniti del giorno natalizio;
per tradizione, nelle dinastie regnanti o spodestate, nelle famiglie nobili, ed in molte famiglie contaciine (anche questa una aristocrazia, !) si ripetono i nomi degli avi. I romanzi,

il teatro, lo sciocco esotismo dnno voga a nomi


(1 distinti b)
o (I signorili n: non <I hIassimo s ma
r RIau D ; chiamarsi r Francesco o i. da plel~eo;
(( Fr;~nz
I),
Francis sono da gente per bene;
Margherita io gi di moda; una signorina
Daisy 0 .
(i up to date I) si chiamer
Da romanzi, popolari :LI loro tempo, ed ( i ~ ~
dimenticati, ci vennero Ivanlioea, (I Raoul 0 .
ci Goritrauoi); dai libretti d'opera Oscar e, (.:ai.meri )o, e Dolores ., Sidso. La, passione pi~triotica sostitu ai nonii dei soliti Santi quelli ili
illustri Romani, o di niartivi della Patria; (;;Lribaldi f u il prinio, ci,ed, che ai suoi figli i n ) .
pose due cogiioiiii, i11 Eiinzione (li iioiiii piLi'sionali: Menotti e Ricciott,i. 111 t~niloinoil loiitniii,
quando in qu:~lchc lirovincia d'Italia trionf:~v:i
il so~~versivismo,
sp~iiitaronoi nonii di ( ~ A ~ : L I . Y ~ )
e C,omunardo i), <<C:~serio
,o, I~ia~oliridou,
e iiiiili
stranezze, per nnri dir peggio. L'arbitrio, per
lo pi paterno, iritrodiice altri nonii; il Fiiriiagalli aiferma di :Lvere conosciiito un (i ZIIoro1);~bele o) ed un (1 Vaudregisilo Gli .si I J U ~ J prcst;~i.
fede: io conosco un Anasssgoi.a~>,
iiii Seiiofonte*, uri Lincolii D, un n Washington ,o. Al;(
tutti questi nomi, a mio giudizio, iion hariiio
diritto di cittadinanza ii Italia.
Io ho limitato le nue ricerche a pochi gruploi
di nomi:
10 Nomi di Santi, o di significato religioso,
ancbe se usati in brevissimo territorio; ad e<.,
s Chiaffredo a Saluzzo, << Giovenale s a Fossano, (1 Oronzo a Lecce, (1 Letterio s 3fessin:i.
Gavino s in Sardegna, ecc.
)>

9,.

20 Komi longol>ardi o franchi, che sopravvivono al meno in un cognome.


30 Xuini derivati da poemi e ronianzi del
ciclo cnrolingio o del ciclo di Artu.
40 'Jomi, schiettamente itaii;~iiie spccialniente toscani, che esprinioiio un augurio od
ii:ia promessa, come (i Ueiiveriuto I>, (1 Eonavent,iirai), (i Aiiegranza o , ecc., od ;~lludonoal moment,o della nascita, ad es., a Xascinguerrs o ,
Fin iguerra a e simili.
Con questa umile fatica mi lusingo di arcr
portato un piccolo contributo all'oriomastica
italiana; direi uu mattone all'edifizio ehr
altri con pii1 ingegno e dottrina sapr elevare;
nia so che cosa. significa t mattone>>nel gergo
scusa la scarsa mole
dei giornaiilisti; valga a
del mio libro.

Kome d i o t t o Santi, dei quali i piu noti soiio S. Ab.


hondio m a r t i r e a Ronin s o t t o Vsleriano, e S. Abhonilio
veseo\.o <li Conio. ni. 469, 2 aprile.
L'ogr,. -4rondo[Valscsia), .Aonzo (Lipuri*). D ' r \ h ~ i ~ i d o .
D'Aviindio ( I t a l i a meridionale), Aondio,'Bondi. Buiidioli, Del Bondiu (Loiiibardia).

L a storia conosce un Abailardo, figlio di Drogoii<.


d'.Altavilln, ribelle a1 p a d r e , u profugo a Costaiitiiii~.
poli. d o v e mori poco dopo il 1080. Probal)iliiii~nteil
noni,: non che uiia f o r i i i ~francese di I:'l>erhnr-<l(i.i,<li
Averardo). Si t r o v a anclir negli Scaligeri.
l
Brllarili. Vnllardi. Velardi. Rajnrili -<lini.
Uoiarrlo.
X. (1. I. Baiardri (Liguria).

Pri>hahilrneiitc: si2iiifir:a fixlio 1,.


Ciiu ilci iionii ilell'~\iitico Testamciito. accolti nelI'onurri:r.iticn ~ r i . r t i a i i a . < a i i c h i nome di d u e Saliti.
iiiio fraucese e l ' a l t r o tedes<:o. ma noli f i i niai iiioltii
diifiiso i n I t a l i a .
1,'ogr~. Elclotti (Bergaiiio), se non i, i l l i derivato 11:i
Bello (Belletto). 111 doi:umrnt.i picmoiitesi si t r # ) \ - : ~
hbrllonio (oggi cognome). che taluno crede e q u i r a It,iite nd Apolloiiio: opinione non a c c e t t a t a d a l Poiiia.
Forsi: l a soniigliaiiza col mrridionalc Avelloiie non 4
che esterjorr.

dbramo.
Significato R alto p a d r e n.
A b b a s t a n z a f r e q u e n t e i n Italia, sebbene dei cinque
S a n t i di questo nome q u a t t r o a p p a r t e n g a n o alla Chiesa
orientale. T u t t i dei primi secoli del Cristianesimo:
Cogn. friulani Ahramo, B r a m , Brams, Brainos,
.moso, B r a m u s , Bramezza, Brainuzzo.
S e l l a toponomastica, ricorre d u e volte in provincia
di Cuneo, m a non i:escluso il nome gerinanico Azeranio.

Acacio.
D i significato equivalente al latino Innocena, I n n o centius. Oggi disusato; m a i n altri t e m p i d o v e t t e essere
frequente, essendo l'etimo d i molti cognomi e nomi
di luogo, t a l o r a i n concorrenza con Cassio, Cassiano.
Sei Santi, t u t t i della Chiesa orientale. F u usato aiiche
in Francia: dqace. Aqasse.
Cogn. Agazzi, -zzini, -zzoni ( L o m b a r d i a ) doride probabilmente I'emiliano Lagasi e i l o m b a r d i Ragazzi,
-zzini, -zzoni. I n P i e m o n t e e Liguria Gazzola, Cassola,
Gazzelli, Gazzino, Cassini, Gazzone, Cassone, Gazzolini, Cazzuliui, Cassolini; i n Friuli Cassi, Cassetti;
nell'Eniilia Gazzetti, Gazzotti; nel Trentiiio Gazzoletti.
Nella topononiastica: I ' ~ ~ c q u a s l(Genova),
a
che in
genovese non i? aegua sula, come d o v r e b b e essere s e
il travestimento italiano n o n fosse erroneo, m a ocass6ea; Agaggio (frazione d i T n o r a , S. Remo), d g a z z a
(Varallo), Agazzana (Piacenza-Siena), Agazzino ( P i a cenza), Gaggi (Sondrio), Gaggio ( q u a t t r o i11 Lombardia),
Gaggino (Corno), d o n d e Gaggini, cognome d i u n a f a miglia di scultori che d a l sec. X I I I - X I V a l SIX lavor
i n t u t t a Italia, dalla Lombardia, a l Friuli ed alla
Sicilia; n o n so q u a n t i Gazzo, Gazzolo, Gazznolo ed a n c o r a i n L o m b a r d i a Cazzago, ed il turpe, i u
a p p a r e n z a , Trevia d e Cazz (Valcamonica); forse Gssiuo (Torino, in piemontese Gasso).

N O N I E COGNOMI

P e r alcuni di questi toponimi, e specialmente per


i liguri, si p u addurre l'etimo aeacia. I n genovese
agaggio nome di pianta. non saprei esattamente
quale. Nessun vocabolario lo registra; m a Garibaldi,
che i n famiglia parlava genovese, nel testamento
dispose c h e le sue ceneri fossero dapostc in luogo d a
lui prescelto * presso l'agaggio n.

Accarisio.
forsc l a preferibile t,ra le varie forine d i questo
nome germauico, d i oscura etimologia: Aceris, d c h e ~ i n .
Ageris, d c e r i s i u s (docum. Fnrfense 770). I n Dino
Compagni d c c i e r i l o .
C o g n . Accarisi, Acciaresi, Acciarito, .4gg, Aggeri,
Cnrisio ( ? ) , Garizio ( t ) ,Assereto (?), -4ssarotti (!).

Accursio.
16

Un S. Accursio francescario inartire al 3larocco 1220,


gennaio.
Vedi Buonaccorso, s o t t o Bui>'io.

'iorne di cinque Santi dei primi secoli (Ss. Sereo


ed -Ichillo, martiri, 09. 12 maggio).
C o g n . ilchilliui (ammissibile anche Aquilino). P r o babili Chiletti, Cliiloni ( m a in concorrenza con Michele). Chilesotti mi p a r e procedere d a Aehills. F o r m e
analoghe sono frequenti nei nostri antichi scrittori:
C l e o p n t r i s , Diogeiis, Empedocls, E ~ e o l s Palemiils
,
ecc.

Martire 3i Pozzuoli con S. Gennaro, in. 300.


C o g n . meridionale D'Acuzio.

Ada.
I n ebraico: allegra, lieta. S o m e oggi non raro,
senz'altra ragione forse che la predilezione di certe
famiglie per i nomi bisillabi. I R o m a n i li preferivariu
per gli schiavi.

Adilbero, Adalberone, Albero: Alherone.


Radici adal = nobile e bero = orso. Due Santi. e
d u e Beati, t u t t i tedeschi; d a n o n confondere con
Adalberto.
D a n t e (Inferno, X S I X , 109) f a menzione di iin
Albero d a Siena.
Cogn. Albero, Alberini, Alberoni. P e r i piemontesi
Berrini, Berruti, B e r u t t o forse pi probabile Barb a r a , Barbaro. Vedi a suo luogo.

Adalberto, Adelberto, Alberto, Etelberto.


Radici germaniche adal, ade1 = nobile, nobilt, e
behrt = illustre. Dodici Santi; uno vescovo di P r a g a ,
m. 597, 21 aprile; u n o vescovo (li 3Iagdehurgu,m. 981.
20 giugno; m a il pii1 celebre i: il B. Alberto 31agnu
vescovo di Ratisbona, m. 1280, l 5 novembre. Di
t u t t i i nomi gerrnaiiici colla desinenza bert di gran
l u n g a il pi diffuso. sia in Germania che in Italia.
Perci d a esso, anzich d a Lnmberto, Roherfu, ecc..
probabile che derivino gli innumerevoli Berta, Berti,
.tacchi, -tacci, -tazzi, -telli, -tetti, -toni, -tatti, -tiiii.
-tucci, -tuzzi, i n t u t t a Italia. I n alcuni derivati di
seconda o terza mano, d e l uoine originario non rimanc
che l'ultima consonante, con uno o d u e suffissi. Cos
d a Bertacchi, Tacchi, Tacchetti. Tacchini. Tacconi; d a
Bertacci, -tazzi, Bertaccioii, Bertaccini, Bertazzi. Ber.
tazzoli, Tazzi, Tazzoli = Bertacci, -tazzi, Tucci, Tuzzi.
Bertocchi, Tocchi, Bertozzi, Tozzi. D a dlbertano
(Brescia. sec. X I I I ) Bertano. In composizione con

S O N I E COGNONI

p
p

Barlolomeo. Tuccimei. Ma per Albertario, Bertarione,


Bertieri, Brtali, -Iaaai, -letti, i n , -Ioni, -lotti t d a
vedere Berlarito ( B e ~ t h a r iin i Origo gentis Langobardorum a). Lo scambio b = p & frequente nei nomi
tedeschi, ed avviene anche in cognomi italiani: di
origine tedesca: Brtele, Prtile (Sette Comuni).
Beito, per una mutazione di consonanti che ~ i o u
mi pare contraria alle leggi glottologiehe, pu divenire Verde. Abbiamo cosi una serie parallela: Verdi =
Berti; Verdelli = Bertelli; Verdesi = Bertesi; Verdoia = Bertoia; Verdolini = Bertolini; Verdoni =
Bertoni.
Vedi esempio analogo sotto B e r l ~ a n d o .

Adalgiso, ddelgiso, Adelchi.


Dn ad111 = nobile, e gts = ostaggio, oppure kis =
lancia. Adelchis in Chron. Got,han. ;l<lelchisius n iu
diploma 745. Adelgisius in docum. .\lontecassiuo.
Cogn. Alghisi, Algisi, Ghisi, -sini ( Y ) , Chisi. -siili ( ? ) .
Chigi ( o ) .

A Trento venerato il vcseovo S. Adalpreto. in. 1181.


u'ogn. Pretti (!), Prezzi ( ? ) , Prezzolini (!).

Pi in uso tra gli Israeliti ed i Proteutanti, che non


tra i Cattolici, sebbene sia nome di d u e Santi. Frequenti i cogn. Adsmi, Adarnini, Adamoli, Adeiiiollo
(trentino). 31olli ( o ) , &lolo ( ? ) .

Addolorata. Vedi lllaria.


Adelaide.
Germanico ddelheit, dalle radici adal = nobile e
heit = cliiaro, splendido.

Varianti Adelasia, Alagia ( D a n t e , Purgatorio, X I X .


142). Alasia, Adele. Adiletta ( a n c h e cognome) Diletta.
I n Piemonte, cogn. Ala, Allasia. Allason, Alasonatti
(proprio di Ala d i S t u r a , dove circa u n q u a r t o della
popolazione di questo casato). I n L o m b a r d i a Alesin3,
Allasina, e pi vicini a l nome gcrmanico, Deleidi,
Leidi. Di patria non d e t e r m i n a t a Alazetta, Alzetta.
I n Friuli Alsoiia, Alzona, Aita, Lita.
Esiste pure i n Savoia, se non erro, il cogn. Aleyson.
Delle r a r i e S a n t e d i questo nonie l a pi venerata
in Italia Adelaide nioglie di O t t o n e I , 16 diceiiihre.

.\delardo, Alardo, Aleardo.


Geriiianico d d a l a r , :ldnlhu~t, femiiiinile ~ l d a l h , ~ r d n ;
dalle radici adal = nobile ed hart = forti!, ardito.
S. Adelardo a b a t e d i Corbia, m. 827, 2 gennaio.
C o g s . Adelardi, Adilardi, Alardi, Aleardi, Allara,
Agliardi, Leardi.

Ade, Adimaro.
Geriiianico .4udomar; dalle radici nud, O11 = p a t r i monio. schiatta e mar, mdrs, m i r i = celebre. S. Alidoiiiaro ( i n francese SI. Omer) VI1 secolo, 9 settembre.
S e l l a formazione di cognomi concorre con r a r i
noiiii di uguale desinenza (Valdemaro, Folmaro, Guaimaro, ecc.).
Cogri. Jlarin, -ni, -netti, -noni, - n e t t i (concorre iii
questi il latino ~ I l a r i n u s ) ,J l a r a t t i , hlarazio, Marazzi,
a r e l Alaroni, Xaroncelli, .1Iaracchi, Marucchi, D e
Mari, Mari. I1 nome femminile alarozia f u , non ricordu
d a chi, i n t e r p r e t a t o per 3lariuccia; il Briickner registra,
sulla fede di documenti Farfensi, l l a r o z a . I'er il facile
scambio a = o, d a Amari: A m a r e t t i , Amoretti. Dal
francese d y m a r il piemontese Ajmale e d a Omar,
Omer ( S t . Omrr = S . Audomaro) il novarese Omar.

Ala per quest'ultimo & d a tener presente u n Odemarus


vescovo d i Novara, 1235.50.
Xolti sono i toponimi: Ambro in Caruia (i11 rilla
de Adamaro 1291, doc. Glossario Prampero). I1 Alaro
(donde il cogn. Ligure-piemontese Marco), Borgomaro.
(Genova); Borgomale (Alessandria); 3Iarbs (frazione
di Sospiralo - donde i cogn. veiieti blarbs, hlarassato -),
l\Iai.eue, llarone, Etnarsc (Aosta); donde il
cogit. piemontese Irnarisio, il Bosco lareugo (Adimrlringas), Ruh Marencs (frazione di Alontaldo-3Iondovi).
donde i cogn. Alarenco. blsrengo, llarcngliini. N i i
cogn. liguri-nizzardi .\lcrello, JIercu concorre Anielio.
il??icrio(vedi a suo luogo).

.ideodato. Vcdi Diodato.

Germanico .4lhn?iul/, . ~ < I P ) I Z L ~ / Da


.
albits = ;tiin<)
iuulf = lupo. guerriero.
Cog*i. .4tinolfi. ddinolfi, ~iiiditiolfi.

Radici germaniclie adal, athal = noliile t: icoll, u~ull=


(lupo e . pcr traslato, guerriero).
C o g i ~Alfazio
.
(piemontese= Adolfaccio). Nel cognome
Dolfi, ecc. concorre con Gandollo, Rodollo, ecc. L a
spiegazione tradizionale del veneto Dolfirr = delfiuo.
da. u n Gradenigo cos soprannominato perchl. fortissimo nuotatore, ini pare u n a storiella araldica. E sebhene esista un 'S. Delfino, ed il del6n0, di cui t a n t o
f a ~ o l e g ~ i a r o n gli
o ' antichi, sia anche un simbolo cristiano. riferirei a d Adolfo o Rodolfo sin il coyn. pieniontese e lignre Delfino, clie il Dnuphi.n dei Conti o
Delfini d i Vienna (Adolfingi o Rudolfingi?). Argomento
in conferma mi pare l a f o r m a provenzale Dalfin.

ddone.
C'& u n S. Adone vescovo di Vienna, sec. IS. 16 dicembre; m a il nome germanico, v a r i a n t e d i Atto,
Attone, Azzo, Azzone.
Cogn. Adoni (meridionale), Dorii, Doniui (toscani).

D a Adria, c i t t antichissima che diede il iiome al


I l a r e i\driatico.
'loine [li dieci Santi. S. Adriauo p a p a , s e i . I Y ,
8 luglio. I n qualche dialetto, . I i , d r i a ~ ~ od, n d r e a n o ,
d i r e n u t o cognome.

Agamennone.
Greco, d i etimologia incerta. Secoiido il P a p e , significherebbe stabile, costante. il cognome del Direttore
dell'Osservatorio di Rocca di P a p a . Xon saprei d a r n e
u n a spiegazione. Si t r o v a in qualclie genealogia di
famiglie nobili.

Agapito, dgapeto, Agahito.


I n greco = amabile, diletto.
P e r l'Italia bauno speciale i m p o r t a n z a S. Agapito
p a p a (il a benedetto Agapito n di D a n t e ) e I'oliionimo
P a t r i a r c a di Aquileja, successore di S. Erinagora.
Agapit e r a ancora i n uso i n Friuli a l t e m p o dello
Zorutti. Di q u i u n a lunga serie di cognomi: Pit, P i t t ,
Pitacco. Pitassi, Piticco, Pitocco, -cchino, Pitotti, P i t tini, P i t t i s , Pittoiii, Pituello, Pettoello, P e t o v e l (si t r o v a
anche a Yeucliitel, m a mi p a r e evidente l'origini: friulana). JIeno frequente, in Friuli, Agabilo, d o n d e Gabos,
Bit, Bitti, Bittolo, e forse il veneto B u t t o ('.47a7116s).
D a Agapitianus, Pittiani, P i t t a u a , P e t e a u i (slavo?).
Fuori del Friuli Agapito (famiglia nobile Trieste). P e t -

haezi (piemontese), P e t t a z z o u i (loinbardo) e forse P i .


tuzzi (veronese) e per contrazione h p p i o t t i ( p Lenion'
tese). .\la f u o r i <le1 Friuli prevalgono Agabito, ~ l r j u b i o ,
:Iy<ibo, d o n d e in P i e m o n t e C a b e t t i . Gabotto, Gahiitti,
Cabutti, Gabuzzi, Gavuzzi ( i q u a t t r o ultiiiii iii tcrriturio
laugliese-tiionfcrrino, d o v e ti ed i si confondoiio). Bid o n e e forse i bisillabi B u t t i . -ttini, Buzzi. B o t t i , - t t o .
i u L o m b a r d i a Gabhioli, Gahelli, Bitelli. - t e t t i , Bielli.
Bietti, Bioletti. Xou i:d a escluderi? che, per il frequenti:
scainbio .p. b, W . g, Agapito i n qualche cogiionie (Vitelli,
v i t a t t i , Vietti, Vigtietti, ecc.) concorra con (;iiiiio o
Vito). I fraiicesi C n b e t , C<rpet, Girbet!

Dal gri?co ayatl~os = buuiio. S . A g i t a n l i r t . 5 1 .


5 febbraio, molto v e n e r a t a a Catania.

3lartir1: i n Frigia; 20 setternhri:.

S o u i e ili sci Saliti. Sant'.Agatouir. papa. iu. 685.


10 gennaio.
Questi t r e ~ioiiiisolio l'etirno [liil probabile (li iiiolti
cognoiiii c h e a t u t t a prinia parrebbero derivare d a
g a t t o in: Gattescbi ( h g a t c s c h i ) , Gattelli, -triui. Della
G a t t a (oppioue di D e l l ' h g a t a ) . Con rneuo 111.0babilith i saluzzesi Catone, Cbiattone, perchi: uei
dialetti alpini piemontesi 6 normalc I'ainiiiollimeiito
della g u t t u r a l e (cint, yiaf, eiaral, ecc.). S e l l a d e ~ i nenza del cognome ligure G a t t o r n o forse 2 d a r a r v i .sare un residuo del genitivo plurale.

Agynullus, Jyinulfua i n documenti 733.758. D a

g. rigi, latino acies, acutus, e wulf = lupo, guerriero.


V a r i a n t e di Ayilulfo.
C:ogf~. Aghinolfi. tinghinolfi, Anolfi, Ghinolfi.

dgilmondo, Agirnondo.
2 il primo nella serie dei r e longobardi. Vedi norigo
geutis 1.angoh.n Chronic. Gothan. ,n, Paolo Diacono.
Dn. U I , . ngil = latino ucies, uculzis, e mund = difesa.
protezione. I n docuin. Farfensi i 4 5 :lcirnz~ndus.
i 5 ? - l i ? Hisem?cr~dz<s,767 -4gimutidus.
i
. lornb. iizimonti.
T o p o u . Esemon (Carnia), E s i m o n t c (Susa).
tc

Agiltrudn. Vedi Geltrude.

F o r i n a toscana Ajolfo (Ajolfo d e l Uarbicone, poeinetto popolare sec. SIV). Dalle r i d i c i agi1 forni:^
i ~ r n p l i a t adi ng, eekc, egge = taglio, s p a d a , cfr. il latiiiu
n c i c s ) ed il g i i noto ii:ul/ (liipo, o guerriero).
C'oqri. Ajolfi (toscano), Alutii (pieniontesr). P e r 1':issimilazioue, cfr. Rolfi, Rulfi, Riifini, Rulforii. ecc., dn.
Rodolfo, Garoffi, Baruffi, d a Garolfo, ecc.).
Secondo il P o m a ~1.ljolfonon u n a variante di Agilulfo. rria un nome p e r s s t a n t e ( d g i u l l ) . Tuttavi;l
n iiir p a r e che le r i d i c i sono su per gi l e stesse.

Pii8 essere u n a v a r i a n t e di Agnolo, ma i! nuche


n o m e per s s t a n t e , spiegabile col significato simbolico
clell'agnello iicl c u l t o cristiano. S. Agriallo a b a t e , fine
sec. I V , 14 settembre, & u n o dei p a t r o n i di .Vapoli.
Cogli. Agnelli e forse Anelli, Aniello. Esistono anche
i cogn. Agnusdei e d Agned. Nulla d i strano; si tro-

vano a n c h e i cogri. analoghi Paternostro, -noster. e


perfino Kyrieleison.

I i i greco, p u r a , casta, S" martire 304, 21 gennaio.


Il cogn. friulano-cadorino Dell'Anse renderebbe
verosiiiiilc anche I'etiinologia d i Danesi, -sini. \Ia ii il
Danese P (Uggieri) f u nii eroe molto pollolare. Da
Aqnesc il friulano Gnesutta, rn:i non Cncsotto (in
Valsugana, d a Agnedo .il. d . 1 . ) .

Derivato d a Augusto. S. Agostino. P a d r e ilella


Cliiesa. ni. 430, 2 i agosto. Coinuiic iu Toscana Gesto
(che ]>u a n c h e esscre ;luguslo).
Coyir. veneti-trentini Ostini. -nelli, -noni.
Iii F r i u l i Agosti, U ~ t i r i i t , Ustinon, S t i n a t . l'er
quest'ultimo. ammissibile anche S t i ? ~ = S!C/CLIIO
accolto nella toponomastica ufficiale (S. Stino d i Livenza). I1 composto Boneguzio (friolono) prohabilmente eqiiivale a Bon Bgust. yus = Buonagostino.
I l lonibardo Agostbo mi pare di origiiic berganinsc:~
o bresciana (9gosfi. -sii).

Agricola.
l'equivalente latino di Cheorghios.
I n F r a n c i a venerato col nome di Saint S r t ~ l eo
S . Arille u n vescovo d i Chilons-sur-Saune, d e l V secolo.
I n I t a l i a S. Agricola, niartire con S . Vitale 3, Bologiin
sotto Diocleziano, 4 novenibre. I n Friuli Sas Crical i:il
patrono dei contadini c h e rii.ono sul proprio.
Cogli. Grigoletti, Grigolon (non k d a escludere Gregorio). I n Agricola (nobilt recente) il Poiiia ravvisa
13 traduzione del tedesco Ackermann, o Bauer; ci
vero p e r i vari Agricola tedeschi (vedi i dizionari
biografici) ina non per il cognome friulano.

Agrippa, .igrippino, Agrippina.


Cognome roniano. Significa n n a t o coi piedi iniianzi n.
U n C. Agrippino vescovo di Como. 60i-015, l i
giugno; S. :igrippina, inartire s o t t o Valeriaiio, pat r o n a di l l i n e ~ .Il norne t. usato in Sicilia.
Forse i cogn. loiiibarili Grippa, Crippa, Gritfini.

;Liear<lus, franccse :lchard. Striito fraiicpse. secolo VII, 15 setteinbre.


Etimologia incerta; forse d a ag, <igi = taglio. s p a d a ,
e hnrt = forte. Xoine che si t r o v a i11 geuealogie d i
famiglii: piiiinoiitesi e meridionali, forse iriiportato dai
Xorinanni.
(.:ogn. ilohiardi (meridionale), Aicardi, Eicardi. Icardi,
Iclieri (piemoiitesi).

Dalla railice gerinanica hrrirrrs, haina = ensa. liiogi,


abitato, che rinypare in riiolti n o m i coiilposti. 1
SI Q u a t t r o figli ili :liiiioiie u ilirennero popolari i n Italia
non meno che i n Francia.
Cogri. piemoiitesi :limo, .iyino, -mini, -inone, -inassi;
Iniassi; Imazio, veneto Emo.
1,'aspirata gerinanica talora si ratforza. d i r e n t a n d o
gutturale. L'ogr~.lombardi) Caimi, -1110.

Blamanno.
L ' e t i m o pii probabile da1 popolo omoniiiio. S o m e
frequente in Toscana.
Cogn. Alaiiianni, >[anni, l a n i n i AIauetti. .\la.
nuzzi, ecc. I l l a n n i n i , trasferitisi i n Friuii. diveiincro
.\lanin.
I1 coguoine piemontese Salamano forse 6 d a raccos t a r e al toscano Ser Alamanno, d a l quale il noine del.

I' n u v 3 s a l a m a u u a D; m a p o t r e b b e anclie essere = Solimano. Non m a n c a n o esempi d i nomi arabi, e perfino turchi, accolti nell'ouomastica italiaun. Jfa d s
escludere il s a r d o 3laniio ( m a n n u = g r a u d e ) sebbene
non so qiiale erudito tedesco, dedicando u n suo libro
allo storico Antonio >Ianuo, almanacchi 8 ~ 1 1Tuistonem
,
deum e t filium RIannum n di cui parla Tacit,o.

.ilbano.
Protornartire in Inghilterra, 286. 22 giugno
Conti. Blbani. In Baiielli concorre G r h ~ i ~ i o .

Alberico, Alberigo.
Dal germsriico dlbiricli ( = clie conianda ucgli Elii.
od Albi). S. Alberico, v e n e r a t o in Toscana, 29 agosto.
I n I t a l i a s u b varie trasforriiazioni.
Cogn. Albricci. Albrighi, Albrizzi, -zio, :ilbergati,
Albcrghetti, Alborghetti ( u n Ser Alberghettino de' 3laufredi i n Sacchetti, iiovella C C I I ) e forse anche Uor.
ghelli, Borghctti, B o r g a t t a , -gatti.
Da1 francese d u h r y , Abrile. Alhrile cogu. piemontesi.
In Brizi, .zzi e nei friirlani Llriz- Vriz concorre curi
Bri:io e E ' a h ~ i t i o e. forse r o n Briqidn iu Brisiotto.

Albero, -one. Vedi Adalbero.


Alherto. Vedi Adalberto.

Dal latino albus = bianco.


l l o l t i cognomi di origine evidente, in t u t t a Italia:
Alhiui. Bin, Bini, - n e t t o , -notti .nutti. >fa in Piemonte Biuelli
Gemelli.

X o m e del primo r e longobardo in Italia. lilbwiiii =


amico degli Albi, o d Elfi.
X o u f u mai popolare, sebbcnc sia iiorno di uii S a n t o
r r s c o r o di Bressaiione, iii. 1015, 5 febbraio. U s a t o
dagli Scnligcri.
'3.d . 1. Pralhoino (Brescia).

probabile che i n molti casi sia u n a abbrex-iazione


di nonii colla desinenza -uld, iiia p u anclie essere
oli v e r o nome; Aldo~ie ( a b l a t i ~ o )i n P a o l o Diacono,
.Ililo>iis (geiiitiro) iii docuiii. Riati, i 4 4 . Dirriiiiutivi
;Il<lulus, ;Il~lula. Etiniologia o 11a alt = receliio, o
d a aldio, d J l ' a n t i c o germanico altinon = abitare. Gli
aldii, conie ognuno sa, e r a n o nelle leggi l o n g o h ~ r d e
uomiui seniiliberi.
1:ogn. Aldi, Aldini.

Gerinariico d l d a w i ? ~ ,o inetatesi di ildalrci?~.Xel


primo caso, rai1ii:e alt, uld = vecchio, nel secondo
adal = nobile. I1 secondo elemento, w i n = amico.
d l d o i n u s i n docum. Nonautola, 752.
C'ogn. .4lduiiio (napoletano), Oldoini (lombardo).

F o r m e latiiiiziate rlle~lramus,-dranbnns, Adelrnmtizcs.


I l secondo elemento : vam, r < ~ b a u= corvo, uccello
sacro presso gli antichi Gerniani; il primo forse
hai1 = sano, robusto.
I1 semileggendario illeranio i: il capostipite dei m a r chesi di Monferrato, e di parecchie famiglie piemontesi. Dirninutiro .-ilerino, non u s a t o fuori della dioccsi

NOMI E COGNOXI

l5

d i Alba. B. Alerino Rambaldi, vescovo di Alba.


m. 1456, 21 luglio.

Alessandro.
I n greco, s a l v a t o r e di uomini. Xoinc di molti Saliti.
S. .4lessandro, martire, 26 agosto. S. Alessandro l ,
p a p a , 3 maggio.
I cognomi che d i q u i derivano sono quasi t u t t i d i
etimologia evidente (Alessandri, Sandri, -ni. -droii, -ni,
-ucci, eco.). D a n o t a r e i n Piemonte Assandro, Asssndria, Sciandra (Alexnndra, Parnpareto.>londovi); ilella
Venezia Zandrini, Zendrini e forse Gianderini. I1 miitariiento x, I, g & u o r m ~ l c .

Alessio.
I n greco, protettore, difensore
Cogn. Alessi, Alessio, Lessi.
T o p o n . Alesso! ( U d i n e ) .

I n greco, bianco.

S. martiro a Lntini, sotto Decio.

10 inaggio. I l n o m e frequente in Sicilia.

:ldalfe~ius. il S a n t o fondatore del monastero d i


Cava de' Tirreni, sec. X-SI, 12 aprile. D a athnl,
a d a l = nobile, e jura, fera = stirpe, g r u p p o di f~rriiglie.
All'Alfieri piacque derivare il s u o cognome dal latiuo
aquilifer; etimologia assurda, che t u t t a v i a f u accett a t a , p e r c o m o d i t i poetica, dal Carducci, e d a n c h e
d a l P t i n (<CDictionn. hagiographique D , voll. 42.43
della Encyclop. ecclhsiastique n del JIigne).

Varianti Adal, Iclel, Ildefonso; radici g e r m a n i c h e


alhal, adal ( = nobile) e juns, fus ( = p r o n t o , volenteroso). I n Italia, il S a n t o pi venerato S. Blfonso
de' Liguori, m . 1787, 2 agosto.
P r e v a l e nei cognomi italiani la forma proreuzale
Anfos.
Ciogu. Anfossi, -sso (piemontesi-lig.), Xaf6s ( f r i u lani). Forse Fossarelli, Fossati.

Alfredo.
Radici germaniche alhal, adal = nobilc, oppure alt.
nld = vecchio e jridu, vriede, friede (pace, siciirezza. ecc.). S. Alfredo, vescovo di Hildesheim. m. 869.
l 5 settembre.
Sella. formazione d i cognomi concorre con altri
nonii della stessa desinenza. (Goflredo, Sigifredo, Pnl/vedo); non c' nessun cognome che possa derivare
aiciirninente d i qui.
S e l l a toponomastica, Vicolo del I.'rediio (d'Alfredo.
a Udine), Villa F r e d d a , ibid., che, in cuntraddizione
col nome, & in situazione aprica. Xegli Annali di
u'dine. 16 giugno 1355, menzionata u n a via <i F o n tafreda. n a h i t a t s a malis mulieribus N.
D a dldijredo cognomi Audiffredi, Oditfredi (piernontesi), Oldofrodi ( l o m b a r d o ) .

Xon 6 d a escludere che sia u n i v a r i a n t e di 9riberlo.


3Ia i n documenti ( L u c c a 738, 746, 747, 754) si t r o v a
A l q e r l , d l i p e r t , d l p e r t . D s a l , alu = t u t t o ( a r v c r - '
bialmente) e behrt, per1 = illustre.
Cogn. Aliberti (pieniontese e meridionale). Liherti,
Libertini (meridionali).

Sarebbe, secoudo il Fumagalli, il femniinile d i Ileaaio.


313 nell'agiografia non esiste c h e u n a B. Aliz, belga.
m . circa il 1300, di c u i il noiiie latino .4delriis:
I I giugno.
Credo clie il iioinc, nella s u a f o r m a i1,aliaun. d ~ r i v i
d a qualche rouianzo.

S o n credo clie il l e t t o r e ignori clie un r a m o degli


Elisei prese questo cognome d a Aldigliiera moglie <li
Caccinguida. l n d ~ i b h i a i i i e i i t r i.uii Iioiric gcrriiauico.
<: conli. <li ogni cosa attiriente al Soiiiiiio P o e t a , se rie
soil<> orcupat,i anipiainente i daiitisti. Son s r e n d o
alcuna a u t o r i t i iir qiicsta materia, ini <:ooteiito di a d d i t a r e il noiiie Adelywrius i n dociiiiicnti d i 3lotiteca.isiiio 769 o 7 0 S a r e b b e d a ndcil = riobile, e ynir,
g e r = lancia, ast.n. In Heintze le varianti Adulgrr,
d l g c ~ ,yllker.

11: greco: * s e n z a dolore in. S I a r t i r ~ .< : t i incerta. i.:


u n S a n t o venerato in C'adur?.
Cogri. h l i p p i . 21a Lippi, ecc., piiitbosto d a Filippo.

.lliprando? Ariprando, Eriprundo.


D a al. a l a = t u t t o , o p p u r e d a Iiuri. keri = esercito.

e braiid, prund = tiarniiia, spada. d l a p ~ a ? c d u s ,Al.


prniidus in dociiiiiento. Luccs i 6 9 .
C o g r ~ .lombardo i\liprauiii. I'er il piemontese Li.
prandi forse pi probabile Liatprnttdu.

.lllegra, .illegraiiza.
Il primo ( d o n d e i cognomi Allegri, -gretti) e t u t t o r a
u s a t o dagli Israoliti: forse . traduzione di qualche

I + P ~ I I ~ M ~ ~.I :I IIJ~ ~ I I ~ 4
~18I ~11I14~
1 ~ m., l n 1 i 1 1 ~t a t t t # ~ ; ~ 1.
. ilili+n. ~ " ~4-ziiitiia.
III
Sr-lln irtai.iinda fntina. i i i ~ l
I3njar1lti i. Il iiriiiir. dtel c.n\.alir~ti*iii:dnir iii .%npr;iiiiiii~ri:
~ l rDrlnnilri r . 1 1 ~ai. rrib apliiriprili i'i:lmv.
r'oqii, .\liiirrinri, ~ l ~ r n i i b i CtJin
li
ri*titlnrlr
r. rnc.ridiir.
na l(=),~llj~tit~ntim
~ l i ~ u r u Almfindth
),
tpitr~~oi~tena-).
"Tiilirin. l.iiiinntn? ((:oiiiri).
~ HFCI
II

-4 mahilc.
'sriaiii i: .l ircnhili*.
Suiiir fttnriiiiiilu t uttrirn IrprlurnPb in Pt1911. iiia I i i
altri ttnifii difliino in It,alin fid In F t a i i i ~ .
iS"ogm. friulari B i l l i ~ ,Ililllanl: pianinntewi Bilriila,
IjlulLI; irrnccni J t a l ~ i l , Slabillr, 3I~billon.I l gitnion.
tcwi: Eiyliu rllicllu, lSfindfi\~l)~ i i i banalie d c r i v h r ~d&
un wilbraIiiiuinc I* rorund. yitli eoine na bkju).

iipnrrinu, dilig~tiiili..
Ratliri gi:rinaiiiche iimcil. uml
ilrinrli: il iiiirriv di:1I* dinbisti. nrrticii di.gli hriiati) I:
h e h ~ fbed,
.
ptrt 1 = nli!endidtt i l l i ~ ~ t r ~ j .
I.'ogn. ..t rri mlhcrti, Ual>c:rtI; Ironiwir: ,Uuulirrf. t i 1
.q. ~ l l u ? , l #
t .~ I~l ~~ l t ~ ~ W!V,
~ ~ ,x~11r \1n
i ~ ~ l l l i l&~ klnlarwd.

Raitir:it a m d , nm!, v~:ili wqJra, ~ I W W


i a:nglt. h l u ~ l l t ~
blagliim~~.
J1a lwr !dn~iiut~kfa. #l, l . 5l*liano,
1I1hjsnii. r:ci:.) nii pari! chi: winuo plii prrih*liiIi altre aqiirinlogie.

Amato.
Etiiiiolngia evidente. S a n t o patrnno di Saluderio
(Riniiiii), S niaggio; altro, vesco\.o e patrono di Xuaco
( ; \ ~ < . l ~ i n oni.
) . 1003; 31 agosto.
S n i n c a h b a a t s n z a f r e q u e n t e . Cogw. Ainati. :iiiintiic<:i.
Amaduzzi. P e r I'ultirno, k amiiiissihile ;Imedco.

Amatore.
\;es<:ovo <Li Brescia, IV secolo, 26 novrnibre. Soiri\:
eli,: di railo si t r o v a fuori della diocesi bresciaiia.
Cogn. !iiiiarlori.

Ainhrogio.
(;r~:~,<iii,r~bi.usius = iiiiiiiortale. S . Aiiibrogio. vt:.
&covo di .\lilano, [i'secolo, 4 aprile-7 dicembre.
.\Iolti eogii. di etimologia evidente: Brogi. -ggi. .sia.
Per I'oscuraniento o , u, cogn. veneto-iriulani Drugi,
Brusato, 3rusiri, Brusoni. Brusut, - t t i . Noii escludo
l o = a niutaniento n o n r a r o ) Brasini, Brasioli.

Dtlle iquati~roforme. oggi prevale la prima. perclik


frer~ueiiten~:lla Casa di Savoia. L'etimologia 6 o r v i a .
11 B e a t o Amedeo I X . 1 4 3 5 - 1 4 i 2 , 31 marzo.
Secondo il Fumagalli, Amedeo (nelle Chiinsons rlv
gesle A4niadeus.ilmadieu) sarebbe lo stesao che .Im<rdigi (ibid. ;lmaugi, Aumaugis). Xli p a r e dubbio.

.irnelio.
(i Aniico cd Anielio n, t. u n antico roinanzn derivato
dal p o e m a francese -4mis et :Imilcs. (Vedi anche Sercambi, novella 24).
Questi d u e eroi dell'epopea carolingia sono venerati c o m e S a n t i patroni a Jlortara, dove secondo u n a
leggenda sarebbero morti combattendo contro i L o n -

gobardi, nel 774. Ma di q u e s t a battaglia non c' alciin


d o c u m e n t o storico. L a a Chanson n ( e d i t a d a Konrail
H o f f m a n - Erlangen. 1882) li f a morire, iiia di morle
n a t u r a l e , a l l o r t a r a ( ~ l l o r t i e en
r Lonibardie), dove erano
di passaggio per siidare a l Snuto Sepolcri>.
Coqn. liguri-pieiiiontesi Arrielio, i r i .\iiieglio.
D'hrnelio, .glio, Daiiierini (rt:nt:tu). D a .~I~iiils.
cov>ionie
lonibar<lo >lilesi.

.imerico, Erncrico.
Radici gerinaniche heim. rich = p o t e n t e in patria.
Cogn. aleriglii, -ggi, JIorigi, Aloriggia (concorre
Jlaurizio). Dal francese dimery il piemontese Aimerito.

.imieo.
D a l poeina o roinaiizo :IIIL~CUed rlrr~elio(vedi). .\la
p u anclie essere indipendente d a qiiesta etimologia,
apecialniente iiiil composto Biioriaiiiicu.

.imilearc!.
D a .lfelk. knrth = il re della c i t t i , lino degli r p i t e t i
d e l dio feiiicio I3aal. e neii'oiloiiiastica 113 t r o v a t o
posto Annibale, ci pu s t a r e ani:he s u o padre. .\la nei
d o c u m e n t i raccolti d a l Troya c'k il testamento di iin
longobardo Amolcari, 700.

:l>nechis in dociiiiiento Farfense, 7 0 4 . .litti;o iii iliic u m e n t o di Sniita Maria i11 Cairat,e. 7 4 2 .
S i t r o v i in a l t r i docuineiisi ~ > i c r n o n t r s iloiiil>arili.
.
veneti. Etiinologia incerta. C o ~ i f u s o coi derivati d a
u ariiico in? I n t a l caso, il sigriifii:;rto sarebbe uguale a1
cognome piemontese 11niiot.j. (4lundovi).
Cogn. Amisani, Jlisani ( l o m b a r d o ) , Jlisiano.
d a tener presente la frequenza dei cogn. sopraci-

N O M I E COGNOMI

21

Lati in l.oinharilia, e specialmente nel territorio dove


si aviluppb In leggenda di -4rni.s et -41niles.

L'agiografia registra d u e S a n t i di questo uonie, l'uno


p a t r o n o di Burdigbera, V secolo. 4 ottobre; l'altro
veacovo di .)lilano. eecolo 1'11, 8 febbraio.
Cogn. iiizzardi Pegiion, P<,llion (anche n . d. I.) e
con qiialclic probabilit Pellini ed i friiilaiii Pelli6
(probabilni<:nte oositono), Peliizo.

Di questo nome turco <;'i. qualche esempio iii genealogie di famiglie italinrie (r\cciaiuoli di Firenze. duchi
d i Atene).
C0g.n. veneziano-friulaiiii I l u r a t t i ?

I i i greco, invocnto. S. . . \ i i ; ~ ~ l e tpapa


o
t' i ~ i : ~ r t i rseo t t , ~
T r a j n i ~ o , 13 liiglio. Si tisa per lo pii) I'~i>l>ri.rinzioue
Cleto. s<:ht~encqiiisto sia ~ i r inome prr ii::+tniilr. & p parti.neiitt: al scc<in<loo terzo nella i . r i c dui Pa,pi.
r e u ~ i - a t oi l 25 aprile.

;\iinstasiu.
Llnl Ert>(:n ,l>,,lstusis = r i s i ~ r r c ~ i o nS ~o m
. e ilic t.alnra
*i d a v a a i I'ngaui battezzati. S. Aiinsta6io. papa.
27 aprilt:. S. huastasio, vescovo di P;r\.ia. Z3 iiiiag,rrio.
Dalla f o r m a popolare Ustasin.
C ' o g ~ r .Ostahi, C-t,asi.

.Anatalone.
A?inthalo. l'robabilirieutt: di significato uguale a d
Ai~atolio. Seconiio vescovo di . a i i o , 2.i setteinbre.
P e r metatesi, coyn. lomellini Aiiuoratoiie, S a r r a t o n e .

I n greco noricritalen o nativo clcll':\sin Ilinore


( A n a t o l i a ) . Poco usato in Italia.
Cogr~.niericlionale Satoli. .\In il fritilano Satnliiii.
Nadalini i: d a iVal(i1r.

Ancilla.
T u t t o r a i n uso i n Friuli, aiiclie f a t t o maucliilc (11iicillo). P u addursi come etirno possibile di alcuni cog n o m i bisillabi, m a in concorrenza con Angelo, Egidio
(Gillio), ;\larcello, ecc:.

Andrea.
I n greco = fortezza. Dei molti Sant,i. il pi vene.
r a t o i: I'Apostolo, 30 noveinbre.
.\lolt'i cognonii di etiniologia evidente. I n Friuli
Dreun, Dreossi, Dreosti (vedi eseiiipio analogo s o t t o
Bernnrdo). I n Driolino, Driulino, Driussi coiicorrtr
Dri = Feclcrico, Enricci, ectc. (vedi a sii,, luogo).
C o g n . pi<:iiioiit<~siAndriuiit., ~\n<lnit:tt.i. Druct,ti,
Drovetti.

Angelica.
I n Cadore Grircn. dondc i cogfiomi Gnecli, Gnecchi.

i r i greco IriessUggero N. Parecclii S a n t i e Yaiite,


a l t r e t t a n t i onoiiiastici. Secondo Ic rcgioiii r a r i a n o lc:
preferenze.
I n Toscana pii1 frc(1uente :ltrgiolo. <:<laiiticaiiientc.
Agt~olo.Iri Friuli :lg?~ul. illiall, ~ l r i r i l( r a r o ) , oggi co.
gnorne. I n Cadorr: S ? ~ d o l o doiidc
,
il <:og~t.Diindolo.
S e i cogtr. friulani Zilotti, - l u t t i con<:orrorio Egidio
(C:illio) e forse Vcil. Vzil, forme friiilane del tedencr~
Vetzel ( v e d i Vecellio).

H o t r o v a t o a Torino Angeloro. m a non n e conosco


l a patria. Residuo d i genitivo plurale, come a l t r i cognomi colla stessa desinenza. Dalle l i t a n i e della Vergine: Regina Angelorun~. Anzilotti p u b a n c h e deriv a r e d a Laneilotto.

la f o r n i a toscana del germanico Angil-Engelhard,


nome nel q u a l e vennero a d incontrarsi I n g w i (dio
gerinanico) e d Engel = Angelo.
I n F r i u l i e nel T r e n t i n o cogn. Englaro ( a n c h e n. d. I.).
I n a l t r e p a r t i d'Italia Angioleri, Angeleri, Anghileri,
Inghileri. Ghilardi. Gilardi, -dini, -doni. ecc.

In cbraico i< benefica i). a n c h e nonie fenicio. c h e


coincide casualmente col n o m e romano A n n a Perenna,
la D e a dell'aiino. S o n i e frequente. Delle varie Sante,
13 pi venerata i. 5 . A n n a . niadre d i Naria, 26 luglio.
I'ogn. D a n n a . (piemontesi.) Deana, D i a n a (friulano).

Sorric fiiiiicio, d i sigiiiticato analogo agli ebraici


G'iot.nn>~ied Anania.
I l 1,eopardi (Piiralipomeni I ) riprcnde il malvezzo
dei iioriii <li nemici della Romanitzi, nia forse a torto.
perchi: Annibale in molti casi non c h e u n a deforriiuzione del geririanico Annibaldo (iiunewall, Hugniiri~(rlt,dalle radici hag, hagaii = luogo chiuso, recinto.
t. ii.alt = potente. (Cfr. il fraiiccse Hannr-liennebaut).
Esistono i cogaoini Annibaldi, -haldescLi (Velletri) e d
a Ronia Annibali. T u t t a v i a da n o t a r e c h e negli
ultiriii secoli il nome d e l pi fiero nemico d i Rorna e r a

24

A. B O N G I O A N N I

e n t r a t o nell'onomastica r o m a n a (Anoibaliano figlio di


Costantino) ed h a posto anche nell'agiografia.
D o p o Annibale, per analogia, acquistarono diritto
di cittadinanza Amilcare ed Asdrubale.

dnnnnziata. Vedi illaria.

Germanico Anaowald, Osewalt, Oswald = polente


in Dio.
Cogn. Ansaldo, -di (pieinontesi-Ligiiri) e per assimilazione Assauto (piemontese) e col f r e q u e n t e m u t a m c n r o
lotubardo a = o Saldi, Saldini, Soldi, -dini (loiiihardi).

Anseario.
Gerinanico Ansgar, Oskur = siiiiilc a Dio. k lo
stesso che Oscar, n o m e derivato d a i poemi di O i ~ i a n ,
o pi probabilmente, d a l Ballo iri n i i s ~ : l i e r an del Verdi.
S. Anscario A l'apostoli> della Scandinavia (socolo VIII-1s).
Sel12nnti<:unobilth piei~tontese.oggi quasi del r,iitto
e s t i n t a , erano t r e stipiti princi11:~li:.4leromici. Arduinici, Anscaridi. Qucat'ultiiriu noiiie sopravvive in parecchi cognomi e nomi Ai luogo: Ascheri, -zrliieri.
S i a r r o n e (piemonteai); h s c i r i , Scarenzio, Careiizi. Siiaringi (.47rscaringias), Scrinzi (lombardi).
N. d. 1. i n Picinonte: Aschieri, Scalenglie, Srliirraiio,
Schieranco, la Raschera o R a s c i i r a , alpe uel terri.
torio di Frnbosa (>fondovi). Probabilruentc a p p a r t e n n e a d uii h n s i s r i o dei inarchesi di Norozzo; nella
stessa valle (Corsaglia) f r e q u e n t e il cognome Ascheri.

.inselrno.
Germanico Anshalm, -helm = p r o t e t t o d a Dio.
T r e S a n t i di queeto nome sono ugualmente rene.

NOMI

25

E COGNOMI

rati i n Italia: S. Anselino di Aosta. 21 aprile; S. Anaelmo d i Nonantola, 3 marzo: S. Anaelmo d i Lucca.
l 8 marzo.
Oltre a i cognomi di etimologia e r i d e n t e , SelmiSolmi (lombardi), Ansermin (.4osta), Selmini, Sermini (toscano).

Gerrnnnico .Iliropehrl = illustre i n Dio.


C'ogn. Asperti, Sperti, -tini. Spirt (cndoriiio),

.liisx~ci-Lusin (locumenti Lucca 7 i "


e iwnrt = <:iistode, custodia.
Cogn. lomb. Soardi, Suardi.

D a n ~ i s= Dio,

1.criii:rnico
. .
.-lnsocin, I n s i ~ i > t(la
. i ~ r r s i , rioriie (li J i r i nit'i e ioin = aniico. S . Anseviiio o d :inzuvino. r e S C O \ ' f l di Cnineriiio, si:colo I S .
Ccytl. Aosiiini. Aiisuinelli. ~ \ n z o i . i n i ,:\iizuirii. I\risr.
vini (1t;rlia ceiitralt); S o r i n i , Siirini (loiiibardi): Suiuo
(pit.ni<iiitese).

h iiiio ii!o<lo di veilere, l a f o r m a origiu:iria dovrebbe


essere Lni,ir.lnio. Etiinologin: l a ~ i d= tcrra, e h e l ~ n=
ifesa, prot.izione.
E f r e < l u < , ~ ila
t : c a d u t a d i l iniziale, scambiata coll'articolo iudicatiro.
C:ogn. T,anttlrne (Vallc d'Aosta), L a n t e r m i n o (SaIiizzo); Talmone (Pirierolo): Iutelminelli ( L u c c a ) .
P e r u n o scrupolo, noto che in varie Chnnsons de
geste si t r o v a il nome Antelme, dnlialnre, Antiaume,
e non mai Lanlelme.

Il mitico foiidatore di Padova. s c a m p a t o d a Troia


prima d i Enea.
Dal greco anli = coiitro. ed ani?' = uonio; coliii
che s t a contro l'uomo. oseia il combattente.
Gogn. Antinori (Jlarclie).

Greco; il Fumagalli lo interpreta ,<contrario all'amore .. hli pare dubbio. S. P a p a <: martire sotto
>lascimino I, 3 gennaio.
Forse il cogn. piemontese Santero.

L'etimologia proposta d a l Fumagalli: n nemico dei


reicoli D, non mi persuade.
S a n t o martire in Sardegna sotto Adriano e patrono
di Iglesias. 13 novembre.
S o n i e frequente in Sardegna.

Antonio.
Nome d i u n a antica gente romana. Et.imologia
incerta.
Xome popolarissimo, specialmente i i ~ l l aVenezia, pvr
dirozione al Santo di P a d o v a , secolo S I I I , 13 giugno.
anche in grande veiierazione S. Antoiiio a b a t e
( 1 7 gennaio). Ne deriva u n a lunga w r i e di cognomi.
riia i pi sono di etimologia cos crideiitc che i. su.
perfluo enumerarli t u t t i . Notrrb solLaiito clie in alcuni
rasi (Tonrlli, Tonini) non i. d a escludere Ottone. 1.a
tcridenza popolare a ridurre i nomi d i uso pi fre.
qiirnte a scorciature bisillabe e nionosillabe. produsse
alcuni cognoini di cui non i. ditticile, mediante In
comparazione, riconoscere lo stipite. Cosi in Friuli d a

NOMI E COGNOMI

27

Tonot. -gnot, - n u t , - n u t t i . -iiis, .nissi, -nizz. -nizzo.


a b b i a m o i cognonii G n o t , Not, Nus. N u t , Nizz.
U n caso singolare B quello del cognome Tonegutti,
d e r i v a t o d a Toni p e r analogia con Meni, .JIenego.
P a s s a t o d a l Friuli nel Trentino. d i v e n n e Tunicotti.
e d i n q u a l c h e paese bilingue, forse con inteiiziorie
scherzevole o schernevole, fu t r a s f o r m a t o in T h u .
nichtagut ( b u o n o a niilla). >la la famiglia, prohabilniente d i uniile origine, sali nella scala sociale fino
a d a r e nii ministro a Maria Teresa. l a q u a l e si degni,
d i concedere la modificazione del cognome in T h u g u t ,
c h e forse esiste a n c o r a i n Austria.
Dalla stessa deforinazione i cogn. Tonegliini. T o nacliini ( t r o v a t i a Torino, m a c e r t a m e n t e non piemontesi).

Significa n sacro a d Apollo u. Prirno vescovo d i R a v e n n a e m a r t i r e s o t t o Vespasiano; 23 luglio. Popolnre a


R a v e n n a ( S a n P u l i n k r a ; a n c h e in novellieri toscani
San Pollinare o Pollinari).
Cogn. Pollonera (Alessandria). D u b b i Pollinari
(perchk pollinaro d a i trecentisti i: a n c h e usato per
polla~uolo).Alinari, Linari (anrlie n . d. 1. presso Fi.
r1.11zt.). Laiiari.

S o i n e d i dodici S a n t i , ciascuno dei quali. per r a gioni storiche, 1in culto in qualclie luogo. A Ronia A..
~ i i n r t i r es o t t o Comiriodo, I 8 aprile; a Irescin A , , ve6 r o r 0 e confessore, s o t t o Adriano, 7 Luglio. S a n t a Apol.
loiiia o d Apollina. m a r t i r e , Alessandria 249, O f e h h r a i i ~ .
Etimologia analoga a d ;l./~ollinare.
C'ugn. Polonia, .nio (friulani). Ala Poloni. in t e r r a
veneta, dubbio, p o t e n d o anche essere: Pauloni.

N o n frequente, m a pure usato. Xon essendo nome


d i S a n t o , lo si pub considerare c o m e equivalente a
P a o l o (l'Apostolo dello g e n t i ) , od a Giovanni (talora
d e t t o N I'z~postolo, per distinguerlo d a l B a t t i s t a ) .
Coqn. Apostoli.

.iq~~ilino.
Et,iniologia evidente. A 3lilano C popolare S. Aquilino, martire, V I secolo. patrono della corporazione
dei faecliini, 20 gennaio. nome di a l t r i cinque Santi.
P u competere con ~icliillenel eogn. Achilliui.

Arcamhaldo, -cimbaldo, Arconovaldo~ Riconovaldo.

C;crniauico Ercamberahl. Ercharlu.n?d. ~ l i . r n > ~ l > a I d


c f r . il franceae Srchambaul. Radici ercan = itirjeriu~~s
e. ii.<ilt = potente, o p p u r e Iirruhl = splendiclo, i1liisci.e.
.\folto probabilmente di origini: non 1ungob;lril;r. m a
franca.
Cogfi. lombardo ;\rciiiih<ilili.

I n greco, primo bra il popolo, o duce del popolo.


Martire s o t t o -4leesandro Severo, l 5 agosto.
C'ogn. Arcolo, i n Sicilia ed a Venezia. Possibile
l a eonfusioue con Achillo.

--irdemanno, Ardimanno.
il tedesco moderno H a r f m a n ? ~d, a har, hard, hart =
d u r o , forte, e mann = uomo.
T r a i nomi germanici forse u n o dei pi recenti in
I t a l i a , perch n o n m i c o n s t a che si t r o v i i n docuinenti
longohardi. I1 P o m a cita un A r t e m a u n o o d Arti-

N O M I E COGNO31I

20

nianno, condottiero a l soldo di Firenze, secolo S I V


( H a ~ i m a n n ) Un
.
S. Hartemannus, vescovo d i Bressanorie, secolo S I I , 7 luglio.
Cogn. Ardemagni, Ardemani, Ardimenti, e d in concorrenza con .4r,nando ( H e r m a n n ) , ririnani, Armanino.

,Irdengo, .\rdingo.
'ioii s i trova, ch'io sappia, nell'onoinastica loiig o b a r d a ; probabilmente i: u n patroiiiinico franco. d3.
hardu. hart = duro, f o r t e . Xome ancora i n uso in
Toscana, e d i n qualche famiglia nobile pieinoiilcst..
Coyn. Ardeuglii. Ardinglii, Ardinghelli.

Gcrnianico FIirrd~uin. d a hnrt = forte. e wiri =


amico. I l Fumagalli registra u n Arduino, arciveai:oi~o
di Torino (1188-1206). E r a della famiglia arduinica
dei Conti d i Valperga; nessun autore lo pone t r a i
Santi. C'& u n S. Arduino, di Riiuini, secolo S I . 15
agosto.
Oltre a i cognomi di etiniologia evidente, i loiiibardi
Duiiia, Duviiia ( i n concorrenza con Balduino. <.cc.).
Forse. p e r inversione, il pieinontese I ' i n ~ r d i( * ) .

Scxcon<loil Fuiiia,rralli. i: nome f r e q u e n t e in Toocana


e d r r i r a d a qualche rornanzo d i cavalleria.
Il Pet.iu registra, senza d a t a . u n a S. Argenide. iii;rrtire in Etiopia. 13 giugno.

Ariherto, Eriberto, Erherto.


Da hnri, hpri = esercito, C b ~ h r l = i l l u ~ t r e .Haribertiis docuinenti Bobbio 661.
P e r xnetatcsi, cognome Raiberti (lombardo e nizi') Esempio noalogo sarebbe Ariberla =Bertorila.

Arichi.
C:erinanico IIaregis, Harigis, Harichis; radici Iinri,
heri, her = esercito.
C'ogri. Arici (Brescia), .4rigo (Creiiiona), Arizio ( p i r montese), donde il n . d. 1. Viarigi ( V i c u s 1lrigi.9). I n
F r i u l i e Cadore Arecco, Recli; 11. d. L. la Ricliiri!-elda
(presso Spilimbergo), Recco?
D a l l a forina Aregis probabilmente il cogiioine pietrioutese Regis. f r e q u e n t e a ~ I o n t a l d oAIondovi.

,Se noli i: una v a r i a n t e di ALIIONDO.ALI\IOXDO,si


p u i n t e r p r i t a r r : hari = esercito, e mund = difesa,
protezione. A r i n ~ o d u sin documento Rieti, 764.
Cogn. picmontesc-ligure Arimondi.

Ariodante.
S o m e ariostesco. noil raro iiell'ltalia centrale. .\la
c h e derivi dal grcco .4res ( J l s r t e ) coine propone il
Fumagalli, nii p a r e da escludere, n saprei trovare
:in& etimologia soddisfacente ni- nell'onomastica ger.
manica. n nella francese del medio evo.

Aristide.
Greco; equivale a d ottimo. nome d i u n S a n t o ate.
nieae del I1 secolo, 31 agosto.

Radici a r n = aquila, e walt = potenza, doininio.


S. Arnaldo d a Padova. 10 febbraio.
Cogn. Arnaldi, Arnoldi ( l o m b a r d i ) ; Arnaudi, -do.
Arneodo, Arneudo, Arn, Arnone (pieniontesi); Xaldi.

31

NO311 E COGNOJII

-dini, -doni, S o l d i , -dini (in concorrenza con Rinaldo,


Jlonaldo, ecc).
Da1 longobardo ilrnoald (docum. Benevento, i 6 9 )
-4rniwald. col m u t a m e n t o W = b ed a = o, cogn. loinbardo Ariiaboldi.

Radici gernianiche a r , a r n = aquila, e wul/ = lupo,


guerriero. Nome frequente nel medio evo in Toscana.
Cogn. Arnolfi, -fini, Nolfi, Xolfini ( t o s c a n i ) ; Arnulfi
(piemontese).

I n greco, maschio, virile. S. Arsenio anacoreta i n


Egitto, 1x1. 349, 19 luglio. Nome n o n infrequente i n
Francia, m a r a r o in Italia.
Forse il cugriome Seno, frequente a d Ormea (Cuneo).

Germanico Hartwig; radici hart = duro, forte,


(francese hardi) e wig = l o t t a , battaglia. F o r m e latine
Harticus, Artuicus, Articus, Articius, A ~ d i c i u s .
Xoine ancora in uso i n famiglie nobili friulane, m a
erroneamente pronunziato Artico. Sopravvive come
cognome, a n c h e f u o r i d e l FriUli (Venezia. Trieste).
S. Artico (Hartwig, Artuicus) vescovo di Snlisburgo,
m. 1023, 14 giugno.
I n L o m b a r d i a Brdigo (Ardig6 = Ardigolo), Alticozzi, Tico (anche i n Carnia), Ticozzi, -ssi, Tigozzi,
Ticci, m i , -zzoni. I n P i e m o n t e Arditi, T a r d i t i ( = d ' A r dito), Ardizzo, A r d i ~ e o , -mino, -sone, Ardrizzo, t u t t i
a p p a r t e n e n t i in prevalenza al territorio di Alba. P e r
contrazione, Archetti (Brescia), Arcozzi (Verona);
T a r c h e t t i ( = D'Archetto, Alessandria). I n Toscana
Arcioni, Targioni ( = D'Ardigione). Nel milanese Ar-

c b i n t i propenderei a vedere u n patronimieo Arlichingus.


Artichindus. Fiesso d'Artico <:osi denominato i n
memoria di un ingegnere della Serenissima che salv
il paese dalle inondazioni della B r e n t a (secolo X Y I I I ) .

Artu.
I1 R a j n a (Roiiiania l i , 1888) i n u n o studio sugli
E r o i brettoni nell'onomastica i t a l i a n a u , cita molti
d o c u m e n t i veneti d o r e a p p a r e il n o m e iirtusus, -sius
( A r t u s ) . Sono frequenti nella Venezia i cognomi
Artuso, -tusio, A r t u s a t o ( A r l i s ) . I n Toscana, probabilmciite. il patroniiiiico To8inglii (se iion equivale
a Del Toso. Della Tosa). I n Friiili T u r u s (vi concorre
Teodoro). Se1 nonie Arturo d a r a r r i s a r e u n a vaga
remioiscenzn di ; I r c f i ~ i ~ idi
s , si,rriiificato ed etiiiio a f f a t t o
diversi.
0,

A~edo.
Esiste. credo a Verona. u n a famiglia Arredi. dove
i n uso il nome d a cui deriva il cognome. Probabil-

m e n t e i. il francese HervB (iierueus), S a n t o vissuto a l


t e m p o del re Childeberto e venerato a S a n t e s , li
giugno.

Arvino, Ervino.
molto probabile che sia I'Arui~ius,Haroinus del
Regeslo Farfense ( P o m a ) , e che d a essn derivino i
cognomi Ruini. Rovini, Rorinazzi. I n qualche famiglia
nobile friulana il nonie .irbeao. Etiinologii incerta.

T r a i noiiii deli'Eneide. forse il piu ditIuso nella


ononiastica italiana. Etimologia incerta. S u n nonie
d i S a n t o . D i origine a parecchi nnnii d i luogo: Cagna
Cagnola (lonibardi); Cagnrire (Marche); Scagnello

N O M I E COGNO>II

33

(Mondavi) e cognomi: Cagni. -gno, Scagnetto. Dubbia


l'etimologia di Cagnacci, -zzi, Cagnetta, Cagnoni. I l
nome del fedele a m i c o dcll'uonio i: con nianifesta
ingiustizia adoperato i n senso spregiativo; m a nell'onomastica medioevale ci sono soprannomi anche piu
oltraggiosi, d i v e n u t i cognomi.

Asquino.
Radici germaniche ask = faggio. e per traslato,
lancia, e w i n = amico.
Asrjuinus.
I n dociirnenti friulani Ascwinws, Asc<~uinus,
L'ogn. Asquini, Soaiiii, Saccavini (friulani); Scavini
(louibardo). Secondo u n a tradizione, ~ I i enon risale
oltre il secolo S Y I , S. Paolino <li Aqiiilrja a p p a r t e n e v a
alla faiiiiglia Saccavirii d i Retrianzari:~. che t u t t o r a
festeggia, con inviti a i coiiipacsani. il S a n t o gentilizio.

Astolfo.
I l n o m e del re longohar<lo, i11 qiialclie manosrritto
d i Paolo Diacono (111 i n dociiinent,i <li Ricti i 5 1 e i 5 6
Ilaislul/, IIuis!ul!us;
in altri :lislol/ua,
listi il/^^,
dhisluljus. Il secondo elcniciito 2 il frequente ii~wlf=
lupo, o guerriero; il primo, q u a n d o esistesse u n a
v a r i a n t i Ilgisli~li, s a r e b b e hag, h a g n i ~ = chiudere.
Cogn. Astolfi. Stolfi, Astolfoiic C forsi: Bistolfi. Per
questo cognoriic piemontese il l'oina. sempre (:aiitissimo, i n dubbio; nia a m e pare n o n impossibile la
transizione d:t -1istulj a Waislull. e d a q u e s t a fornia
a l niutamento, non senza esempi, W = b.

Atanasio.
Grei:o a t h a ~ i n f o s= immortale. S. h t a n a s i o , I V sec.,
2 maggio. Uno degli e t i m i possibili dei cognomi Nasi,
Naselli, Nasini, e d e l n. d. 1. Nasino (Albenga).
3

- A.

BoNoIOANNI,Nomi e

c o m i

34

A.

BONGIOANNI

Atto, Azzo, .4zone, Azzone.


Sono varie forme dello stesso nome germanico, che
non h a nulla a che fare col latino d t t u s , A p p i u s .
Un Atto duca di Spoleto in Paolo Diacono. Ato io
docum. P r a t a 764. Azo in docum. Verona 745. Questo
ultimo secondo il Weber sarebbe un vezzeggiativo
d a ddalberto. Comunque sia, credo non ammissibile
l'etimologia di Azzo d a Galeazzo (Fumagalli). C'h
anche in Paolo Diacono u n Bdo, duca del Friuli. Per
questo, il Weber propone hadu = guerra, battaglia;
per gli altri, I'etimo sarebbe alha, atta = padre.
evidente che in questi nomi, come spesso avviene nei
disillabi, concorrono varie etimologie, ugualmente
accettabili; ma nell'uso, facile che aia avvenuta una
mescolanza, quando, pure mantenendosi nell'uso i *
nomi germanici, si era perduta la nozione del loro
significato.
Coyn. Adone, -ni, Atti, Azzi. Azzoni.

Atripaldo.
D a atar = celere, sagace, e pald, bald = ardito. I l
Tribaldello di Dante (Inlerno, XXII, 122!, citato dal
Poma, in alcune lezioni Tibaldello, Tebaldello.
Coyn. Trihaldelli, Tribaudino, Trabaldo, Trabalza,
Trabaudi (piemontesi); Triboldi (lombardo, dal quale.
forse, Tribolati).
Toponomastioa: Atripalda (anche I'Alripalda, la
Tripalda).

Derivato dal latino Attus, A p p i u s , probabilmente


equivalente ad avus.
Nome divenuto frequente nel periodo del Risorgimento, in memoria dei fratelli Bandiera. In molte

N O M I E COGNOMI

35

famiglie, se d i d u e fratelli u n o ai chiama Attilio, l'altro


Emilio.

.iugusto.
Significa CC consacrato u. Ma talora si d questo nome
ai nati nel mese di agosto. Ci sono due Santi di questo
nome,di e t incerta. u n o dei quali venerato in Campania, 10 settembre, e d u n a Sant'Augusta nella dioceei di Treviso, 7 marzo.

Aurelio, -a.
Dalla stessa radice a n a n a di aurum, aurorn =
splendente. 27 luglio, 9 novembre, 25 settembre.
C o g n . Oreglia. -riglia (1ombardi.piemontesi); Orelli
(ticineae).

duribonus in documenti Lucca 769. Secondo il Weber


non latino che in apparenza, e sarebbe il longobardo
* A u ~ i b a n od, a r , aur = saetta, e bano =uccisore.
C o g n . lonibardi Oroboni, Riboni.

Gernianici d u t h a r i , Othere; radici aud = stirpe, p a trimonio e hari, here = esercito.


Forme latine d u l a r i , dutaricus, -riciua, rilus.
C o g n . Taricco, Tarizzo, Tarozzi (piemontesi); Tarelli.
Taroni, Teruzzi (lombardi); Trauzzi (emiliano); Odero,
Dodero (liguri); Auteri (siciliano); Otero (spagnuolo).
I n qualche caso, ammissibile la concorrenza di
Waller (vedi G u d l i e r i ) .

Avanzo, -zato.
Di a avanzo ii nel senso di a guadagno, profitto o non
mancano esempi nei classici. Cos in piemontese, per

36

A.

BOKCIOANNI

l o pi i n aenao ironico, n a l'a iait U n bel awana ( g u a dagno).


d u n q u e uno dei t a n t i nomi di huori augurio usati
nel Medio evo.
Cogn. Avanzato (Sicilia); D a r n n z a t i (Firenze);
D ' A v a n z o (Cariii;~); Vauzo, Vanzati), -zetti. -ziiii.
D a n z a t t i ( r e n e t i ) ; Avanzini (toscaiio); Arancini ( t r e n t i n o ) e forse (niutuinento u = b = p ) Paucini, Panzini.

Averamo.
D a questo nome (germauico) deriva cnrtameiite il
cogn. liguro Averame. Probabilmente d a nber, eber =
cingliiale (Vcdi i d u e nomi segueriti) e 1iraba?i, hrani =

corvo.

.iverrrdo? Berardo.
I1 prinio toscano. il sccondo lonihardn. C d a t a l u n o
falsanicntc srainbiatu cori fiernnrdo. k il germanico
Ebcrharl = f o r t e come 1111 cingliiala.
L:ogn. pieniiiiitesi iihrardi, Berardi. -do, Ueraiidi. -do,
Peraldo. Peraudo, Pi!rodo (francese Perraiilt). P e r a d o ~ t o ; 1orrtb;rrdi Avcroldi, Baraldi, Varalrli, lni.t:~
rardi, Varardi. Veraldi.
I n 1,'rancia E r r a r d . Erurd, e forse il proreiizale
Barral. divenuti i n Pienioiite Barale, Varale.

1,ongobanii il barolf, A urrolf. :l r:,.rol/?i iii ~loeuiiicriL<i


f a r f e n s e , i 4 8 , Guernl/us. i
, i 4 i . D a <rbcr. <,ber =
cinghiale e iuulf = lupo. guerriero.
L'ogn. Barulfi, Garolfi. Garofii. I i i ionipo$izione con
alt = veicliio, o h o r d = forte, Barutfaldi.

N O M I E COGNOMI

37

Baccio.
Secondo il Fanfani, B Uartolomeaccio; di siffatte contrazioni ci sono altri esempi, i n Toscana ed altrove. Ma
pub derivare ariche d a a l t r i nonii, a d esempio, d a Zanobi.
C'ogn. Uscci, Baccelli, Bacciiii, in L o m b a r d i a Bazzi,
Bazzini, -zzorii. Composto con buono, Bonibacci.

Bajamonte. Vedi Boemondo.


Balho, Balhino.
D:rl latino bulbus = I>slbuziente. S . Balhina, vergine
e rnartire. Roma. secolo S I I , 31 marzo.
Nei eogriunii che ne e r i a n o spesso arvicric il
m u t a m e n t o 1 = r. Cos Balbo, Barbo, Barhi, Balbini,
Barbini, Balbiani. Barbiani, ed inoltrt: B a r b e t t i ,
Barboni. Barbotti, ecc. .\la iii alcuni puit r o ~ i c o r r e r e
I<nrbnru. o p p u r e ii b a r b a H = zio, ed i n iliiaIc11<:caso
i: aii<:Lit: a ~ n i n i s s i h i l ~
u n soprannome ,leriv:~t.<i cialI'o11,,r 1It:l l , i , ~ i i t ~ .

o
d r i Rc N:rgi. Jigniiiclicrcbbe. iii assiro: a il
dio Uclo protegge l a s u a v i t a n.
1.3 forni;^ rerieta Baldissera divrnne 1:ognoinc i n
Friuli (C:eniou;r); iiia il noriie in friulano i: I{rrldriss,
fiiilrlo, ~ l o n d ecog?~.Bal<lassi, Baldazzi, -tszzi.
!:o!qn. v~:iictiDihiier:~. Serati), Serrati, Ccrato, Serctti,
Ceretti, Svriiii. Iri Pieinonte Ualsari, -rctt.i, Bnlzari,
.rett,i. Bauzaro (1r;~iiresi~
Baudissart), Sarotti, i:crrato,
Cerrorie, Crrutti. i:rrrubi. Il composto Preeerutti. i n
t e r r a veneta. sarcbbc I'r Srrato o Pr Sereto. 111 T o scana Baldasseroni. Toponiiiii: Balilnsseria ( U d i n e ) ,
Baldissero ( t r e in I'ienionte).

Baldo.
D a Rambaldo, Trobaldo, Ubaldo, ecr.. r d in Friuli
anche d a Baldassare.
Cogn. d i etimol. evidente Baldi. -delli, -dini, .doni,
-dueci, ecc.

Baldovino.
Germanico, d a bal = ardito. e w i n = amico. compagno. S. Baldovino (Baudoin) di Laon, rri. 677 e
venerato come martire. 8 gennaio.
Cogn. Baldovini, Balduiui. I n Piemonte. dalla forma
francese, Bodoano.

Barbara.
Equivale a u straniera i,. S. Barbara. m. 235, 4 dicembre.
F a t t o maschile, divenne cognome illustre a Venezia,
e frequentiasimo in t u t t o il Dominio Veneto. I n Friuti
cogn. BarbarBs, Barbart, Baritussio (*Oarbarit, barit.
bariltis); B a r b u i (pu essere anche una v a r i a r ~ t e d i
bnrbrjl = balbuziente). Nell'Italia Centrale Barberiui.
in Lombardia Barborini, -buriui. Burini, Burrini,
Barbiellini. I n Liguria B i r b o r o , Sbarbaro. IIolto probabilmente sono d a riferire a questo etimo i piemontesi Barel, -Ili, Baretti e d i romaguoli Barotti, .rocci.
-rossi, ruzzi. Aggiungerei i piemontesi Berini, Berrini,
Berutti, -to, Berruti, -to, B r u t t o (quest'ultimo esiste
a Torino).

Bardo.
Secondo i l Fumagalli, d a Berardo o Uernnrdo; m a
hanno uguale probabilit altri nomi germanici. quali
Isimbardo, Gabardo, ecc., e non escluso il m u t a mento 1 = r.
Cogn. d i etimologia evidente Bardi, -delli, -dellini.
In Frifili Bardua, Barduz, Bardusco.

NOMI E

COGNOMI

39

Toponomastica: Bar, B a r d , Bardassano (Torino).


Bardi (Piacenza). Bardino, Bardineto (Genova).

Barisone.
Nome d i etimologia incerta; forse d a Pdrisl Quattro
giudici i n Sardegna sotto il dorninio pisano.
Cogn. Barison (famiglia nobile a Padova), Barisani
(Casteifranco, Modena), Bariselli ( P a r m a , Padova,
Venezia), Barizano, -zanelii (Venezia), Barisonzo
(anche n . d . 1. Tortona). Varianti: Beiisonzo, Bellisonzo,
e forse Bellisomi, pel quale ammissibile l'etimologia:
beilus homo.
Nel Vicentino, ed altrove, esiste il cogn. Parise. -si.
X . d. 1. Varigione (Lecco).

Barnaba.
Vuol dire << figlio di N a b a n , nome araniaico d'incerto
significato. Apostolo. e secondo la tradizione, primo
vescovo di Milano, 11 giugno.
Cognome d i antica famiglia di Buja, t r a Le prime
del Friuli per nieriti patriottici. P,er Bernava (Spilimbergo, cfr. il francese Barnave), mi pare d a escludere
il 11. d. 1. carinziano Beriiau. 3Iolto probabilmente i
cognomi X a v a (lombardo), Navello (ligure-nizzardo),
Xavone (piernoutese). I l loinbar(10 Barnab ( B a r 1iab6 = Barnab61o) nel latino dei cronisti declinato:
Ijarrrabouis, Barnabouem.

Baroncio.
L a famiglia fiorentina dei Baronci, grazie alle male
lingue dei novellieri, divenne proverbiale per l a s u a
bruttezza. I n documento Farfense 704 c' un B a rancio, e Ba~oncellusa Pisa 747 e Lucca 754. Che sia
proprianiente u n nome longobardo, non ai pu affermare, perch nei documenti, t r a l a folla dei nomi i m -

40

A.

BONGIOANNI

p o r t a t i dagli invasori, e v a r i a m e n t e latinizzati, si


afiaccia qualche n o m e latino, o d i f o r m a i n cui gih
si s e n t e il volgare. >la questo c e r t a m e n t e di e t i m o
germanico: baro, bnronis.
A i cognomi Baronci, -celli, -cini, il F l e i h i a aggiunge
Bonci, Bonietti, Boncioni; m a questi possono deriv a r e anche d a Bonizo.

Bartolomeo.
Equivale a I figlio d i Tolomeo in, n o m e che a &un
volta significa u valoroso n. Apostolu e martire 4 7 ,
2 4 - 2 5 agosto.
Quasi d a p p f r t i i t t o la fornia popolare i J l c o , iiia in
Pienioiite, <In 1Iiir- Llerlrum = l'ri~nili~r.
T o n t i , secondo
i Iii<iglii, r q u i r a l r a Bartolorneo o d i Touirnaao. I
cogiionii Tornk. Toirit,i, Tiiiiiiati, Tiiiiiiiii:lli. Iinr;rriiauso,
B e r t u ~ i i a isono tut,ti dell'Alta Itali:~, riia non facile
npe.cifirare il paese a i
appartciiyono. L e forine
lonihardo-veiiete Uartolo, Bertolo (I;& l ~ r i n i ai: anclie
t c d e s i a , s g e i i a l n ~ e n t ecarinziana) I:bcilinente si confondono. n<,i l i t i cori Urr. t o l Urtul. P e r
eoritrazii~iii:. Uartocci. -toi:cini. -1ozzi. f'.oi:llisivaiiiriite
carnivo i.il cognoinr Tiiiieus. -iiz ( I ~ < i r t o l o i ~ i cdietus
ss
Timpiis, in doi:uiii<:riti carnici sec. S I V ) clic a Trieste
ed ultrove m:rlamente si pr<>~iniicia
TiinCus. :\ltri < : o q w . :
Tolornei (toscaiio): Talaiiiiiii (c:bdorino): Taloniazzo,
- m i ( P a d o v a . Ilnlugno. Cremona): Uartluiiiasi, -iiiazzo,
Bortolaso. -rizzo ( r i c e n t i n i ) ; 1,uiiiazzo (loiiib;~rdo).I n
F r i i l i , d a Bar. ller, Bnrtul, r o g n o i ~ i iTolazzi. T U I I I S R ~ ,
-sso, Tulimi. -ezi. .\la Bortnliii ( v i c r n t i n o ) qiiasi cert a m e n t c , c con iiiiiiore probahiliti, Bortolotti (almeno
i n Friiili) equivalgono u Portolbn. P o r t o l o t t = n a t i v o
di Portogriiaro. Cfr. il cognome Gruariii (di Gruaro).
Il veueto .\liun, -ni pu derivare d a Bortoloioio, m a
piu probabilmente d a Simion (Simeone).
Registro con riserva i toponiiiii Talaniello (donde

N O M I E COGNOMI

41

il cognome Tarainelli), Talamonc, Talamona, ed il


cognome napoletano TAlamo. per il quale si p o t r e b b e
arriechiare l'ipotesi di u n a regressione d'accento, conie
in Caterina, Cat.era. Cate.

Baruch.
In ebraico equivale a Benedetto. Ala che il cognome
i ~ u c l i ,f r e q u e n t e nel l o 1 1 1 o i derivi d a rluesto
noine. nii p a r e poco probabile. L a coesistenza di
Iaracco ii i i e l l ~stcsaa regione. iiii iniluce a classificarlo s o t t o inrb<rrn.

Basehiera.
Cogn. vciieti Basiliier. -scliiera. i~sclricrotto. -srliirotto.
i: nome: pr.r~oiialco soprniiiroi~ii;! (i:oiii i l . \ l i > ~ c a ,
il Trggbiaio ,n, ecc.; m a cc F a r i n a t a . i: rciiiprr iisato
6enz;i. articolo). %ella Cronica di 1)iiio Conipagrii .il
Ba,cr.tiicra de' Tosiriglii n. etl iii i i i i : ~piarica di Firrrizr:
del -i.r:olo X I i I . r i p o r t a t a ilal l)avi(lsoliii. l a . P o r t a
del Uu.icliiera n, verso il .\liigiioii<~.Il L< U:~s<!l~it!r;~
15 di
Dino Cornpagiii I i i poi p o d e s l i di Luilidal 12!1i a1 1:100.
I n dociimenti lodigiani & Unachcrius o B<isclci.irrs. 1:l.imologii molto oscura. Iri riiaricanzn d i iiicglio, iiii
pare c h i iion sia d a respingere il loiigi>barilo a b i scavo, ariscnro, clic secoiido il \Yebvr ( \ . d i ii1)Iiografia) sart:ltbe n il soprainteii<lcnte alli: greggi dcl
r e " : il Urii<:kurr invece (vi:di c. S.) interpr<:tn b i 8cnrio per ittliciale giudiziario, o un clie di siiiiili
( a ~ e b e a g e ~ i c h t s b in).
o t T r a qiiisti d u e aapieiiti T e deschi, n o n voglio assiderriii arbitro. Coruiiuqiie sia,
non mi p a r e arrisc!iinto riferir(! a d crbiscuro, bisc~tiao
il cognome iiscaretti. u n a delle piu antiche famiglie
d i Chieri, ed il genovese Ravaschieri, r a m o dei Fieuihi
traeferitoei a Napoli. Si noti che nell'antioo genovese,

42

A. B O N G I O A S N I

come in alcune parlate monferrine, l'articolo T U . va.


P e r il siciliano Biscari forse possibile qualche altra
etimologia. Possono riferirsi a Bnschiera anche i
cogn. piemontesi Boscaro, Boschiero.
, .

Basilio.
Dal greco basileus = re. S. Basilio vesc., IV secolo,
14 giugrio.
Cogi~. veneti Baseggio, Beggio, Beggiato; siciliano
Basile; friulaiio Baselli; in Sello, Sili. Silli, Sillio, Sil.
lani (FriGii e d Umbria) concorrono ,\la~b'ili~e Cecilio
(vedi).
Toponimi: Basaluzzo (Alessandria), Basiglio (Milano), hiotnbasiglio (3londovi). Molti i derivati d a
baeilica. Recentemente, il comune d i Pasian Schiavonesco (Udine) m u t il suo nome in Basiliano; mut a m e n t o non arbitrario, percb nei documenti. d a l 1 0 i 2
a l 1268, il noine sempre Basilianum, Basdianum.
Basaglianum, Vasilianum, e soltanto pi tardi prevalgono Paselia?~um,Pasianum.
Si t r o v a anche il nome Duo Brasilice. clic ioiiiprende
Basiliano e la frazione d i Basagliaperita (basilica picta).

Bassano, o meglio Bassiano.


Dal nome Bassus, di significato evidente.

S. Bassiano. n. in Sicilia, vescovo e patrono di Lodi.


m . 413. 19 gennaio.
Il nome quasi sconosciuto fuori della sua diocesi.
Bassani anche cogn. israelitico. nia in tal caso
deriva dalla citt d i Bassnno.

Battista.
I n greco battezzatore n. Coll'Evangelista, il pi
venerato t r a i molti Santi d i nome Giovanni. 24 giugno.
Norne divulgatiseinio, e niirabilmente prolifico. spe.

N O M I E COGNOAII

43

cialmente in Friuli, dove abbiamo: Battistella. B a t tistel, Stella, Stel, Stelin, Steliini, Tel, Tell, Tellini, B a t tistot, T o t , Totis (in documenti Tothisus), Battistutta,
Battistut. T u t , T u t t i , Battistat, T a t , Tatti. Titolo
(Titul) s t a d a s&,m a in altre parti d'Italia gli corrispondono T i t t a , Tittoni, Tettoni. P e r Tell, -]lini ammissibile
anclie Pontel. Puntel, i n Carnia = Pantaleone.

Baudolino o Baudelino.
S o m e usato unicamente nella diocesi d i Alessandria.
Anacoreta e confessore, VII-VI11 sec., nativo d i
Villa del Foro, oggi sobborgo di Alessandria. 10 nov.
Forse equivale a Baldovino.

Beatrice.
I1 iiome, dal latino Reatriz, era g i i i n uso prima
che D a n t e gli desse celebrith. B. Beatrice d'Este,
19 gennaio.
Da1 vezzeggiativo Bice. cognome Bicetti (lombardo).

Belitruda, Beltruda.
Nome longobardo, d a pil. bil = difesa, protezione,
e trut = fedele. Piltruda in documento d i fondazione
dei inoiiasteri di Sant.3 Maria iri Cesto e S a n t a Maria
in Salto (Friuli), 769.
C:ogn. Belletrutti, Ueltrutti (.\Iondovi).

Bene.
Talora abbreviazione di Benedetto (Sennuccio del
Bene), nou senza influenza del germnniro Beno.
Benno. Ma piu spesso i: il primo elemento nella coloposizione d i quei nomi esprimenti buon augurio, che
nel medio evo ricorrono frequenti, specialniente in
Toscana, e nell'uso famigliare subirono forti contrazioni. Cos d a Beocivenisti, Cisti (il fornaio della n o t a

novella del Boccaccia), d a Bcncivenni, Cenni, Cennini, e fuori di Toscana (documenti bolognesi) Benze.
ueninus dictus Zei;eni.nus, donde i cognonii Ce-. Zevl:.
nini, Civinini. D a Beiicirenga, Benci, Henga, Benghi,
Cenga, Cenglii. singolare Beneduce ( = bene adduci?]
nel q u a l e forse i: d a ravvisare u n a reminiscenza di4
i buon r e hleliadus n d o n d e il cogn. veneto Duse.
Altri nomi e cognomi di analogrf etimologia sono:
Benivieni, Urnnati, ( v e n e t o Bennassu e Benascdo),
S a t i , Xatini, Nattini; Ilcntivegna (cogn. piemontese
T o v e g u i ? ) , Bentirnglio, Ilciiti, Ueiitini, Ben\.eriuti,
Xuti, Xutini ( t o ~ c a i i i ) ,Gnudi ( ? ) . I i i Friuli Vciiiili.
V e n u t a , Vigiiud, Vignut, Giiut, Vf!giiiiliiz. Per inversione. V e g n a b i : ~ (~~ l o i i ~ l u r iSi
) . s r o v i iiell'onomast~ica
t o s c a n a anche P<iribcllo (divenuto cognome) che si
d i r e b b e espressioiir II<.I giudizio del padre al primo
re(li.rt. il nconato; aiinloglii I'nribpnr ( C . sopra) c Paribu,)no (rngn. Pnrl)uiii). T r a i iioriii : i ~ ~ g ~ ipossoiio
rli
s t a r r anclir Beiiintendi (C,a d hi>iiuiii intciiilii n). Crcsciniht~ii<:,Saliiiibenr. ilrrival~i.ne. Iici>i<:aoa.1 1 ; ~q ~ i < i .
st'iiltitno, probahiliiiciitc, erlgn. C;LSC~II~L,
C s l i C;Lsetti. Cisiiii, Casoli, CasoLLi.

A b b ; ~ s t a n z ufrei~iiiriit~:.
sia 1x.r il sigiiifi<:ato cliv 1)cr
divoziont: 31 Sniito (li Sorri;b (21 iiiurzo). Tral~s(:ia11110
i co_rriii>iiii di etiiiinlogin eridcnt,?. talor3 latinizzuti
( I 3 r 1 1 l i : t i De Bciieilictis). riinaut: :iiicur:L una Iiiiiga
serie. Dal geiiovese Li~~iiiito,
C0971. Beneitoiir; ila H c ~ , r ,
i
n e l l i n e t t i n t i i - i i i i t i ~ Si c l
f r i n l : ~B~c ~i n~i t non ii d a cscliider<: la coucorrcnza di
Brn~s,ito. Ridotto a Ilclto, Bcne<lutto concorre cori
Zanobi, Iacobo, Elisabetta nei cogii. Bettazzi, Betti,
-ttini, -ttoni, -nelli, ecc.
L a fornia spagnuola Benito Iia o r m a i acquistato la
cittadinanza italiana.

N O M I E COGNOMI

45

Benirmino.
I n ebraico, figlio della m a n o destra, o prediletto.
Poco usabo d a i CattoLici, frequente t r a gli I ~ r a e i i t i .
C o g n . toscano Begrianiini (Firerize, secolo S I I I ) e
d a Z(enj<imin il l o m b a r d o Bignaiiii.

L'.ipostnlo della Uorgogna. 10 novciribre.


C o g n . piemontese Balegno (San Bnlgti = S . Benignn Caiiavese).
Nel basso Frillli l'aiiticliissim;~ Abbazia. della Ueligna, secoiido gli storici del pacse, c o n s e r ~ ~ c r e b bile
nome del dio celtico Beleuo. Etirnologia tradizionali.. rna
noil u f f r e g a t a < l ap r o v e ; penserei piuttosto a iicnignu,
od n1 rioriie gerriiaiiico Uere>ignrio. Ecrengo, 1:ilii~go.

Beno, Benno, Berno, Benzo, Benizo.


I'enz. I'enli, secondo Hcintzc sono rezz~!ggiat.iri
<Icriv;~ti
d a iioriii a v e n t i Iter radice ber. bero, b w e . b/ir =
orso. P e r gli aritichi C:ermani, ai quali il leone c r a
ignoto, l'orso e r a il re degli anirnali. Il noiiic Beiio
a p p a r e ncl inedio e v o iii molte farriiglie, ed i:ovvio
clie sia s t a t o confuso coi <li%rivstid a Benc(letto, o d a
Dor6i:o (ve<li).
C o g n . Beiiicelli, Rrnnicelli, Hcniscelli (liguri). Forse di
qui il greco Venizeloii ( ? ) . Uenso. .zo, Pcnso, -20,
Penco, Uenzi. Benzoni. Belzoni appartengono per l o
pi all'Alta Italia. U n Benzone vescovo di Alba a l
t e m p o della l o t t a per l e investiture.
G o g n . B~,iizi.-zi, B e n ~ o n i ,Belzoni.
n o f e v i ~ l eche Io s t e m m a dei Benso d i Chieri, a i
quali a p p a r t e n e v a il Coiitc di Cavour, reca il m o t t o
tedesco a C o t t will reclit a. Formidabile argomento per
i pangeririanisti, secondo i quali t u t t i i grandi Italiani
soiio di origine gerrnaiiica!

Berengario, Berengo, Be, Bilingo.


L a forma toscana prevalente . Berlinghieri, clie probabilmente procede dalla franco-provenzale Beranger Berenger. Radici ber = orso, e gar = lancia, giavellotto.
I n Toncana troviaino anche Bellincione, Cione ( d a
non confondersi con Cionne, -nno = 3lelchiorre) diven u t i cognomi. I n Piemonte Berengario o Balangero
(nei marchesi di Busca).
Berengario divenne in Francia Blanchard, Blancard,
donde i nostri Biancardi, Bianciardi, Biancheri.
I n Piemonte e Liguria cogn. Beiingardi, Bellagarda.
Bellingeri, Baloncieri, Belangione, Bellingini. Blengini, Blangini e forse anche il savoiardo o valdostano
Blanchin. A Treviso Berengo; forse d a *Berengone il
romagnolo Rangoni. Boringhieri (Torino) il ladino
Buergna italianizzato, non saprei con quale criterio.
N. d . 1. in Piemonte: Balangero, Ballangero, Polongaro, Polongliera.
Noto, per curiosit, che a Torino halengo equivale
a C citrullo n ; ma forse i. vocabolo di gergo, di oscura
etimologia.

Berenice. Vedi Veronica.


Bernardo.
Erroneamente identificato con Berardo, Eberardo
(Vedi AVERAKIIO).
Da1 germanico ber, bern = orso,
e hard = ardito. S . Bernardo di Mentone, 15 giugno;
S. Bernardo di Chiaravalle, 20 agosto.
Forme popolari in Liguria Bedin, ed in Friuli Bidin.
Cogn. liguri Bedini, Bedinello; friulani Bidin, Bidinos, Bidinbt, e per un singolare accoppiamento dei
due suffissi, Bidinost (cfr. Dreosti, sotto Andrea), Bedeschi, Bidischini (cfr. Baldeschi, ecc.). Non si trova
pi in Friuli Bidernnccio, il cognome del capitano che
con quaranta Venzonesi difese nel l509 il passo della

9 0 M I E COGNOMI

47

Chiusa, sotto Pontebba. F a t t o celebrato d a u n a canzone popolare contemporanea, monumeiito dell'italianita del Friuli, e recentemente dal D'.4iinuuzio ('1.

Berta, Berto.
Per lo piu sono abbreviazioni di nomi di cui ber1
il aecondo elemento (vedi Alberto). Ma il femminile
pu anche stare d a s; di questo nome ci sono d u e
Sante e d u e Beate; venerata i n Italia la B. Berta de'
Bardi abbadessa di Vallombrosa, m. 1163, 24 marzo.
I1 mutamento ber1 = vert. verd, avviene anche i n
nomi composti: un Rauertus de Porta Ticinensi teste
nell'atto d'alleanza t r a Lodi ed altre c i t t i lornbarde.
1167. Cogn. Reverdino (piemontese). A Cremona documento 902 Anzevertus. id. 909. Redevedus, id. 1014.
Aldeuertus. Udevertus.

Bertarito.
Germanico Bert, Perthari; dalle radici ber1 = illustre,
e hari, her = esercito. Bedhari in Paolo Diacono.
S o m e longobardo. al quale, meglio che ad Alberto,
Lnmberto. ecc., ricondurrei i cogn. BBrtoli (reuetofriulano); Bertolini (anche piemoutese); Bertolazzi,
Bertolotti, Bertarelli, Bertieri (francese Berthier).
Albertario si spiega per l'analogia con Alberto.
A'. d . 1. Bertorella (Borgotaro), Perterano (Lecco).

Bertoldo.
Radici germaniche bert, per2 = illustre, ed old variante d i aud, ald patrimonio, stirpe. I i i Friuli prevale
la radice pert.
i')Della canzone, edita ed illustrata da Vincenzo Ioppi. cito soltanto due versi:
Su. fedeli c bmi Furiani
Su. lrgillimi italiani l i.

Cogn. Pertoldi. Pertoldo. Toldo. F r e q u e u t e in doc u m e n t i friulani il nome composto Wnllerpsrloldo.


A Udine Via Bertaldia. nclla q u a r t a c e r ~ l i i sdelle
m u r a (principio del secolo S I V ) .

Bertrando.
Berlrnnio, U r l t ~ a n ~ ul?erlernrno
.
( r a r o ) , licrlnmo (id.).
Anclie i n t r d r s r o rlurstn noiiie si p r r s c n t a in varie
forme, a clii rorrispoiidono diverse etimologie. Il primo
elerneiito pii esscc.o bnll, pnll = ardito. auducc, o p p u r e
il frrquentissimo hrrl, per! = illiistrc; il scc:ondo ram,
v a r i n i i t . ~di hrnbnn. rnhnu = i ~ o r v o(u<.ccllo ctip nella
mitologia gerinaiiica i: s i i i i l ~ ~ i'lil i ~saggezza r di velor i t i ) . olipurr vnitrl = scu<lo. i: pcr traslato, difesa.
Questioiiv ~lilR<:iloa risnl\.i~ri~:
p<:r <:;La<,, 6 lecito
d a r c In ~ , r e f c r e n z sn iluf,st,a n q ~ i r l l aetiniologia.
C'ogn. Heltrandi, Bertraiidi. I3eltruin<.. I<<!ltrarni,
.mini si troraiin quasi i n t u t t a Italia. Sono vencti
Veiidrariii~, Vi!ndr;~niirii, Bi,rtarnc. Hi:rt;iii~iiii. Tarriini
i
i
i
i f r i l n i Taiu ( G o r i ~ i z z a ili C i
)
, Tanii. (1)a iioii e ~ > i i f u i i ~ l i ~eoii
re i
da
T a m a u . Tirnau, isola linguistica tedesca apparceneutc
al coriiiiiie di Paluzza i n Carnia). Da Uirler<irrro. il siciliano Verderame (etimologia proposta e docunientata
d a C. Ponia). Vedi esempi analoghi s o t t o ;116erlo e
Berta).

Betto, Bettr.
-4cioriiiatura toscnn;~.d u U~.uc!<letto.d a Zaiiot~i,(1s
Ia<:i)l,<~.
r nel feinminilc :rnilio d n I:li8ab<.ttu.
P c r i cognomi. vedi sott.0 i nomi citati.

Prohahilinrntc v a r i a n t c di blnisu* = balbuzieiite.


S. Uiagio. 3 fcbbruio.

Uiio dei v a r i nomi d a c u i p u derivare il comunissimli


Gino in concorrenza con Anibrogio, Luigi, ecc. I cognomi che n e dcrivano sono per lo pi evidenti.
I n F r i i l i , per influenza veneta. insieinc con Blasi.
Blasini, -soni, -sutti, si t r o v a n o Biasoni. Biasiiii, Ciusioli, .sutti. Foririi: slaviezate Blssetig, Blasutig. Po5sono d e r i v a r e d a Biagio ( B l a s ) come d a Tornmaso,
Gervasio. ~ : oi .c.ognorni S u t , Del Siit, S u t t o , S u t t i u a .

Bianca.
Xon h nonie (li Santa. m a abbastaiiza f r e q u e u t r .
Forsit allusivo nori t a n t o alla carnagione, q u a n t o a1
canclore bstti:sinialc. k considerato coiiic onomastirn
il 5 aposto. fcsta ~ I r l l a> l a d o n n a della S e v e .
I L . o ! / ~Bianclii.
.
ecc. pi prohabilmeote r l a l l ' a g ~ e t t i r o che noil dal noine. eccet,tiiat.o forse il friiilaii<#
Della Bianca.

Biligiardo.
Di Il<~s.ii.rBiligiardo (lelln 'i'osn si parla sper;so iiclln
Crouie;i di Diuo Com1,agni. L'ouoiiiastica ,~eriiinnica
( I l c i n t z r ) Iia: 1rilligni.d. Il'illiliurd. Willi<ii~d,e c c . .
ntti r(un1i 6 f:irilit ri~:onouci:re gli elrment,i: 1ril1.p = ;-olont, e hurt =- 11iii.o. Lrii:iii..
o
. Vigliardi. lligliurdi (piemontesi).

Bindo. Vedi Ildehrando.


Blandino, -na.
Dal Intino blandus. Etiinologin evidcutr.
.Santo niartire, V I 1 s ~ r o l o .6 maggio. S a n t a Ulaiiiia.
niz~rtire s o t t o Alessandro Srvcro, l o niaggio.
Cog>r. Blnndino, Belliiiidirio (piemontesi). L ' n m l ~ l i a mento del nesso 01 i. e f f e t t o dell'analogia con Blotti =

Bellotti; Blengini = Bellengiui, ecc. >la C'S in B r a .


b a n t e S. Bellanda (Berelindis), m. 702. Gogn. Ber.
lendia ( ? l .

Blarasino.
Nome che occorre uon di r a d o i n documeiiti friul3iii.
Etimologia oscura.
C:oqn. Blarasini, -no. Blarzino.

Boemondo.

V a r i a n t e vcneta Bajamonte.
C:rniianico Uorr?~nt;radici mulrt, ru??<l= diffts:~.
protezione. Il primo elemento i: di etimologia oscura;
torse d a l popolo dei Boi! o variante di liod, ! i i ~ l l < ~ i i
pioiarz, beodntr, col significato di comando, autorith!
S o m e iniportato i n Italia dai 'iornianni. 'r'ella f o r iuazioue di cogriomi concorre con a l t r i nomi di U ~ I I : L I P
desinenza.
Cogn. Bajainoiiti, Bujamonti ( v e n e t o - d a l m a t i c o ) ;
Biaiiionti (ligure). D a un ])icinoiitese Biamon molto
p r o h a l ~ i l r n e n t eil cogn. Biarnino.

Boezio.
cognome iii Friuli, a Ciseriis, paese d a i - o o r a
quaoi del t u t t o friulanizzato, onclie nei cogiioini: m;,
che sia proprio d a l n o m e del 6losof0, t a n t o celebrato
iicl medio evo, B lecito dubitare, sebbene Boeeio sia
d;i, t e m p o imrnemorabile venerato c o m e Santo iiella
<lioeesidi Pavia, e riconosciuto come tale d a Leoo* SI11
iiel 1879. Forse il cognome piemotitese Pocsio.

Ronaceorso, Bonagiunta, Bonajuto,


mico, etc. Vedi Buono.

Bona-

NOXI E COGNOMI

51

Bonuald i n documenti Lucca, i 1 3 . E uno di quei


nomi ibridi, nei quali il prirno eleniento, god = gut,
e sostitiiito d a l latino honus. Il secondo elemento p u 6
essere walt = potente, o hart = forte; m a nella formazione dei nomi spesso si confondouo. Bnnardo, coi
cognomi Bonardi. .delli, -dini, Bonaudi, Banaudi. ecc..
equivale d u n q u e a Gottardo. Altri esempi: Bonari
(documenti I,uccs, 7 4 6 ) , d o u d e i cognonii Bonari,
-relli, -retti, -rini, a Godari: cogn. Gottarelli, Cottareli:
Bouechis, Bonichis (Lucea, 7 4 2 ) ; Godegis (Sieua, 71:)
(per i cognomi vedi Eonizo), Bo~riJrid,Bonfrirl ( L u c c i .
745.774); Gudofrid (Garfagnana, 723): Bo?iipergn ( i 6 5 ) :
Godeberga, Houiperl, Bonibert (Chiusi, 771); Gi~<lil>crtur
(Rieti. 744); Bonuald, Guduald (S. Benedetto iri
Campolo, i 6 1 ) .
I1 Ponia citn, aggiungendovi un piinto d'esclamazione. un a u t o r e inglese ( * ) che d a un Bonipertus dc
Bonipertis, secolo S I V , deriva il <:ognome Bouaparti.,
Buoiiapsrte. 1,'etiinologia non nii pare del tiitti,
assurda, perchi: sia iri 'J?oscaiin che nella 3Iarca Trii-igiana, d o n d e avrebbe a v u t o origiue l a fainiqlia di
Sapoleone, abbondano nel medio evo i nomi longobardi. E d a B o ~ i i p e ~ deriva,
.t
piu probabilruente che
rion dal nostro Buonaparte, il cognome prorenzalv
Hompard, pel quale il 3listral propone I'etiinologia
Doxus .par.

Bonsventura.
Secondo norne, di siguifioato augurale, di Giii\-ariiii
Fidanza d a Bag~iori'a (11. 1221). S. Uonaveritiira.
l 4 luglio.
Ridotto presto in Toscana a Bontur*, -turo. Ventiira.
1') F ~ ~ c u s o s
S u.m n i e s

a
9

a scieme. 1883, Londra

(:ug7~. Bonturi, B o t t u r a , Botturini (veiieti); Veutura,


.ri, Venturini; d a *Bonturblo (form;, lombarda), in
F r i u l i cognomi Turalo, Sturolo (ctfetto della siiigelare predilezione di certe parlate friulane per la s
impura). Turale ( p r o d o t t o da1 frcqueiit.c seanihio a , o
e viceversa). e per falsa aualogia coli Berlblu, I3ri.toldo. Tiiroldo, clie uon 113 clic fare col Turuldus
della Chanson dc Ilolalid. T u r a z z s ( r e n e t o ) , Turollo,
-11s ( t r e n t i n i ) e forse. con un raddoppiamento dell:r
l i q u i d ; ~ ,Turri, Turrini. I n Pieiiionte Turiii, T u r i n ; ~ .
Tiiriiirtti. I l primo i! Cognome di fniiiiglia valdc~r..
chc: si ritiene originaria di Sali), col cognorue Turirii.
T:& aliliciio t I'opinioiie di ilil riiiiiistro ralilrtsi~. <!i
q u e s t a famiglia. d a riie indirettainente consiiltato.

Bonfante.
Inteso a f a n t e r nel sigiiiticato daiitesco di CI iionio
( P u r g a t o ~ i uS, S V , 6 l ) equivsrrebbi: a l i o ~ ~ o n i u , O n ~ o b o ~ ~ o
C O ~ I LFaiiti,
.
-tini. -toni, -tiizzi. Iii Friiili I:% foriii:~
Iatiiiizzats Fnnzio. e d a qiiesta b'nnziitti.

Ronifacio, -zio.
Etimologia evideiite. S. Bonifucio iiiartirr. 14 iiiaggio.
S. Bonifario papa. 25 maggio.
F o r m a popolarr veneta, i: cogrioiiie. Uoiifli, d o n d r
B o u f i J i o , Boniadiui: Fadiui, Faitelli, Boiiifi, Bonif a t t i . -fetti. F a t t i , Fnttiiii. U;L -jaeir~.Faciiii. Faeciui.
Faccioli, Faccioh, Facciolati: d a - / < i : i o : F:vii. Fnzio:
pieiiioiitcsi Fsssi. Fassio, Faasati. F:~nsi>:iriiilaiio 1,'azziitti. D a Bonifctti il a al se si ai io C;iiiiecti.
P e r qualcuno dei cogn. 3ol>raruiii111:r;iti i.;ii.cettabilr : ~ n c b eI'etimc, E Biioiinfr<lci).

Bonizo.
Longobardi b'o?rechis, Bonichis. F o r i n a ihrida ili
Goirchis.

Cogn. Bonicbi (to$cano); Boiiizzi, Bonicelli (1011bardo); Bunico ( F r a b o s a . Nondovi); Bonecco (friu.
lano); Bongi (toacario); Boiighi (meridionale). Iii Bo.
nizzardi (di cui forsa Paiiizzardo i: una <lefoiiiiazione)
la desineiiza a r d i: probabilmente i i i i siitii~so p a t r o nimico.
Toponoinastici : Poggibousi (Siena); Boiizii. Voiizo
(Picinoiite, m a iii qiiesti n o n i: d a esclu(1ere ;Ihi~oii<lio).

Borromeo. Vedi Roineo.


Borso.
C'& rlii lo riti<xni. coinc i i i i ileriv;~tod ; ~lio~if~<:eorsu.
h
: non rii:%iichino. spccialinentc iii Toscaiia,
eaeiiipi ili coiitrnzioni cosi arilite d n sconcertare i
ylottologi, l'etiinologiii. ini pare poco probabile. I O O I l inaiticn tedesca ( H c i i i t z i ) 1 i ; ~ H?irgio, B u r , t>o,=,
i
, I'iirzcl, abhrrvinzioni ,li uouii a v e n t i corni:
~ C stesso ctimo di
hoigo l ) ) ,
radice 1iir1.g. baurgs, ~ I C (lo
i:ol sigiiificato di K difcsa, protezioiic r .
Borso (: nome freqiiontc iiegli Ikt,ensi.
Cogii. Dorsi, Biirsiiii, Borsit:ri :
i Ilurziiit~
(ligure); B6rsari ( r c r o n c s e ) : Horsaii:lli (di Bringlia
presso l\loudori, paeac uiiicaineutc agricolo. <Inve 6,
d a crcdt:ri: clic nori ci siaiio r o ~ i.stati f ~ l ) h r i ~ : a t o r i
di borse), I3orsaliiio (Alessandria); ISorsatti. -&t,ini
(friulniii).
T u t t a v i a il Poina, autorevolissiiiio in q u e ~ t ni i i z b teria, s t a per l'etimologia 'bursa, 'bursariirs. \ l a i:oirie
cpiegare. in tal <:a<ii,il Borsari veroricse ed i l Ilorsarelli piciiiontesc !
J

Boso, Buoso, Bosone.


Quasi certamente d i origine geriuauica. iiio d i
rtimologia oscura. Bos, hos = malvagio, mi p a r e non
accettabile, pereht sarebbe forse l'unico esempio di

54

A. BONGIOASSI

n o m e germanico d i significato odioso. Si potrebbe


p r o p o r r e l'ipotesi di u n a modificazione della radice
l o i s , weise = saggio, esperto: m a forse i n contrasto
colle leggi glottologiclie.
Gogn. Bosi, -selli, -setti, -sini, Bosio, -sia, Bosoliiii.
Boggio, -gia. Bogetti, Bogino, Bozino e per oscurnm e n t o ~ l e l l o ,i r e n e t i Busato. .setto. Businelli, Busolini.

Bovo, Buovo.
Gcrnianico, <li incerta ctiinologiil: reso popolare dal
ronianzo Rovo d':\ntona ( d a l poema francese Beiirr
<le Hrr~nplo~te).
Esiste iiii ,S. Bovone, provenzale, inorto nel 985
a Vogliera: 22 maggio.
C:oyn. Uorio (pieinontese e riieridionale), Bovoiii.
(ligure), Hovetti. Boetti, Boasso (piemontesi).

Bradamante.
Xon del t u t t o i n v e n t a t o dall'Ariosto; si trov:r
Bragden~onle in un testo della Charrson d e Rolanrl.
C o n t r a t t o i n Brnrnante, divenne maschile.

Brigida.
Prubabilmentrt dalla radice beraht, bert, a cui i ~ e l I'aii,~losassont.i:orrispoiide bright, ioriyht = splendido,
il1usti.v. Diie Sante, u n a svedese (secolo YIV, 8 o t t o b r e )
e l'altro scozzese (1'1 secolo, l o febbraio).
F a t t o maschile, Bricito (coguoiue a Treviso). Iri
friiilauo Birgitte, Bride (Bridu si t r o v a anche nel
Serraiiilii). Cogiz. Brida. I n Brisiotto. -sotto (veneti)
concorrono 9lbcric0, Fabrizio e forse anche Bmbrogio (Brosiotto). I cognomi friulani Cita, Citta
pih probabilmente d a eite = pentola.

Brunamonte.
I n varie f o r m e , si t r o v a i n parecchi poemi francesi.
a & sempre norne d i personaggi saraieni.
Cogri. B r u n a i n o n t i ( U m b r i a ) .

Bruno, Brunone.

Radici: geriiianica brunju. brunja. brunrie = CI).


z23, Oppure hruu
bruno. S. B r u n o foiidntore dei
:rtosiiii. G ottobrc.
(.'og,i. Bruiii. -nacci. -nelli, - n e t t i , noni, ecc., di etiologia avidente. E n t r a i n molti composti. Cori gnrdiiiiio. recinto Brunqard, Rvaungardl; i:ogiiomc Briicari1 i (tosrnno).
Cuu h a r i = i:;it:rcito, o hart = forte: liruiihnri:
rrf. E r u n h e r i . S o m e italiaiio B T L C ~ V TCogn0111i
O.
ruliari, -neri, -nero (pienioiitcsi). Coii icall, wnlcl =
3tente: IIruiietcnl<l, irold. Cogriomi Brunoldi (loiii.
t r d o ) ; Brnnialti (vicentino, forse originario dei S e t t e
oinuni); Brignardo, Brignardello (Liguril. D a UTII
ella il p a t r o n i m o Brunallesclii. Altri pat,roiiiinici Bru.
enylii. -%o. Rornengo.

Buono, Bono, Bona.


S o n r a r o come nome per si: s t a n t e , O come abbre.
iazione d i Bonifacio.
Coyil. B o c a . -iii, -no. -nacci. - n a t t i , -nazzi. -netti.
lini, -no. .\la pi f r e q u e n t e i n coniposizione coli
Itri iiorni di persona (Giovanni. Jlartino, >latteo. ecc.)
coli noiiii od aggettivi a v e n t i significato di augurio.
aluto, proincssa. S i f f a t t i composti abbondano i n Tot a l i ~ .r soiio indizio di gentilezza di costume e di
3rte sentimento della solidarieti famigliare.
r1bOin1110 casi: Buoriinsegirn = hona ericaenia. ossia
uon principio, vocabolo d e l latino ecclesiastico, t u t ora. in uso nel territorio dell'antico P a t r i a r c a t o <li
iqnileja. a Encenie W sono le cerimonie per la consacra-

zione di u n a nuova cliiesa, o di un iiltarr. Cfr. il verbo


toscano incignarex. il noine del primogenito.
Cogn. Buoninsegui ( u n raino di questa famiglia
assunse poi il cognome a i : l i Segni. Per gli
iiltrogeuiti, c'era d a scegliere: Ili~otr<cccoi.so:coyiio,ni
Buouaccorsi. Corsi, Corsiui. Uuonaggiunln: cognomi
Giuiita, -ti. Giuntini. Buo?iuiuto: cugn. Uuonaiut.i.
Buonamico; cog~i.Biionamici. r\nii<:i. Ruo~tarrolo,-la;
i Buonarroti. sono u n rami) (lei Siineoni; Uiionarrcto
i: il secondo 6glici del capostipite Bernardo, e l a >ei:oiida figli:~del prirnogciiito I3~:rliugliierifii chiainata
Ijuoiirivrota: cogn. Buonarrot,i. Ilot:b, Roti, I<otclLi, Rt<:lliiii, T<:lliui (solo i n Toicaua). Kiitclli ( ? ) . ~ ~ ( D I I C U I > L pngiio: Liuoucoiiil,agni. Coinpagni, i';lgrii. I'agiiiiii. I'sp o n i . Collo stt,sso signiliiato liuot~conte(honr<s<:orrlev):
Couti, Coiiciiii, Contucei. Uuoniriciiro: cogii. Buonviciiii,
( p e r quest'iiltimo &iuniissihile auclia Iiicu = i,udo\%o). I n Friuli \iuouvicino. Con sigiiificato grucrico
Ronliglio (usato anche ilagli Israrliti). Soiii<. i i i p r a l e
femiiiinile Huonncosn; cogn. Uon:i<;osa:i.
A d un haiiihino clie nasccssr iliil~ola iiiorti. di 1111
fratcllo era ovvio imporre il noine. di Bau~ir<rrribio;
cogii. Di Cambio, Caiiibi; o di Rialoro. Porst: h & uziiale
sigiiifieato Umrir~contro; coyri. I:onincoiitri>. Uuiii*contro, t
Contrini, Coiitrii<:ci. Coii significato
aualogo, nllusi\.o al momento della n a s c i t ; ~ ,troviaiiio
:inche fuori di Toscana Bonanno (cug?~.n o n a n n i . se ti-to
a Capo d'anno), Bonora (cogn. Bonora e Boiioris). Uoiilcinpo (cogn. Bontempi, Uoiitenipelli. -pini. Teiiipi, .p(),
'Tempini). I l ligure Bonanate. - n a t o h a 7,utt.a L'apparenza
di uii vero vocativo: bona (horu), nale. Il pieiii<iiittse
Bonanaea prohabilniente equivalri :il toscano) Isuoi i i ~ i ~ e g n adal
, verbo ans, 'ns = coininciarr (genovese insa, latino initiure); pu a n c h e iuterpre.tarsi:
c c buon a n n o sia n.

Biiondelmonte.
H a t u t t a l'apparenza d i uii nome gerrnanic<i. i r i
coiitradilizione colla leggenda riferita d a l L i t t a , socoiido la qunle u n a giovine dei niarclicsi di Saluzzii,
fuggeiido dalla patria p e r essere cadiita i n fallo. iii:I
viaggio d a Firenze a R o m a si sgrav in I\loiitcbuoni
di d u e gemelli, che f u r o n o i capostipiti dei Biioiidelirionti e degli Scolari. I n u n a bolla di Adriano 11' (1109)
l a chiesa d i JIontebuoni & d e t t a <li S. P i e t r o ~ i ~ u l i c i .
IIL<ILLL D. a 3letteiidolo T u r p i n o aiicli'io l
iiiesso n.
?I3
c e r t o c h e iri molti casi -Illlo>ili deriva 113 uoiui
grriiianici col sutiisso I ) I . U I Lrnu111
~,
(cfr. in P i e ~ i o n t ( ! .
>londino, .\Ioiitiii<i, ei:c.). I': I'i~iialugia (:un P i n a riionte. Piiiileiiiontc f a pensare a11 uii Wci111?1. II;LIL.
<lcl~nuid.

S o m e toscauo d i significato eriileriti!.


Cogii. Biioiitalenti. Talenti. Lenti (qiiesto. niiclii. d a
Valente). 'ralcrit.iiio (pier~iontesc),'i':rllaudiiii ( r e i i e t o ) .
S. (1. L. 'i';rllnii<lino, frazione di 311!1; l>rol>ahiliii~~iitc
il paese yres,: il noine ilalla faiiiiglia clic r i a b i t n r : ~ ;
caso frequeiite i n Pieiiioiite, i n 1:riiili cd a l t r o r c . .Si
puu anclic aiiiiuettcre u n a rleformaziurie di Taraiitino
o Tolentiuo. Soil i
: 11% trascurare 'Tallaiidino. iiuiiii:
yersoiialc nei ,CR<iuli di Praricia w .

Burcardo.
Gerinaiiiai Biirghard, Cffirkhurrlt; r;rdici b n , . ~ =
chiuso, recinto, castello, borgo e 11i1i.t = forte.
Cogn. Boccardi, -do ( l i r i ) Puccardi, Urocc.ardi.
Brucceri (piemontesi, i'ultiuio a \loudovi, duve spesso
il auiiisso urd grrmanico, s i ridiice, cuiii<: avviene iii
F r a u ~ : i a ,e uon di r a d o aiiche i n 'i'oscnna, ai1 e r ) . L a
teiidenza del t o s c ~ i i o;rd ahlireviatiire e contrazioni
ardite, corisente di classificare sotto Bu.~cuvdo,Boccardo a n c h e Bocca. Boccaciio, Uoecaccini, Bocconi.
(Bocca degli Ahati nominato d a Dante, In/., X S S I I ) .

58

A. BONGIOASNI

Cacciaguida.
Che sia u n nome di battesimo i,. noi1 uii soprannome,
6 f u o r di dubbio. 11 trisavolo d i D a n t e (Pnrodiso. S V )
lo dice espressamente: ii Insierile fui cristiano e Cacciaguida
J I a n di questo, n& di a l t r i nonli non meno
ijtrani che si trovano in Toscana nei secoli X I I e S I 1 I .
nessuno h a d a t o finora u n a etimologia soddisfacente.
Sopraiinonie d i qualche a n t e n a t o , divenuto poi nome
~ ~ e r s o n a l eTraduzione
!
d i u n nome coniposto germ:i.
iiico? Sell'onomastica del tempo troviamo anclie
Cacciaconte, Cacciucompagno. Cacciaeontr. Caccia.
lostc. Caccinlupi, Cacciaporci, Cacciavillani, ecc.
S e l l ' I t a I i a merid. eogn. Cacciapuoti. UI quale scnihr:i
rispondere il francese Cliassepot.

..

Cadilo, Cadolio.
Etimologia incerta, probabilmente germanica. Xoi!
esiste alcun Santo d i questo nome. Un Cadulus o Grr<lolaus vescovo di P a r m a fu eletto a n t i p a p a nel 1061.
C o g , ~ . Cadolini (loinbardo).

Cffaro o meglio Gaffaro.


: il n o m e longobardo V a f a r i , di etimologia oscura.

Forse dalla stessa origine il nome, poco usato. Gaal.


jarrlo (Guafarius i n documento Farfense, 764); Gaifier.
Guylirr in francese.
Sopravvive in molti cogiiomi, i n varic p a r t i d ' I t a l i a :
CitTaro i: cogur~niedi a n t i c a famiglia genovese, alla
quale a p p a r t e n n e il celebre cronista; Gaffaro. di
famiglia veneziana; estinte l'uua e l'altra. Caffaratti.
-rotti. Cefaratti, Cifaratti (piemontesi); Caffarelli (Italia

centrale); Gaiieri, Caffieri, Cafiero, Cifariello (Puglia);


Gafurio (Bergaino); Gafori (Lodi); Gaffuri, -rini ( B e r gariio, C r r m o n a ) ; Gaffori, Gafferi, Giafferri (Corsica).
Vornie singolari Goffa (lonib.4) e Gaffodio (Vicoforie,
l u i i l o i , nel dialetto locale Gufo). D e Guaiferiis,
Forli, secolo X I I I ( P o m a ) .
A'. l L : a Veueaia, Ponte, Rio, F o n d a m e n t a dcI
Gaffaro a i Tolentiiii; Caffari, Caffarena (Genova);
C:atl'araccia (Uorgotaro); il CatTaro (Trentino, luogo
1iol.o 1)"' U L L ~ o r i i b a t t i n i c n t oivi a v r c n u t o nel 1866);
diil~hiu Cafriolii (Pa(1ova).

111 greco, cquivale a l iiostro I;uo?igiorno. S. Calimero vescovo di IIilano, 3 ottobre.


Antica cliieso a >lilaiio.
Cog~i.Carimali ( l o m b a r d o ) ; Callomaro (piemontese)
e coi1 inolta probabilitb, Caramelliiio ( C a l i m ~ r i n o ) .
Caraniello. -iiiella (piemontesi e liguri).

Callisto.
I n greco, bellissiino. Dci cinque S a n t i di questo
nome il pi venerato S . Callisto, P a p a e martire, 2'72.
14 ottobre.

Calogero.
Iu greco (r bel vecchio in. I n greco moderno, titolo
che si d h a i sacerdoti. S. Calogero, I V secolo, 18 giugno.
Antica chiesa a Jlilano ( S a n Galdss). I n Sicilia
;
. Calabria cogn. Calogiuro. I n Piemonte Calosso (cog~i.
e ? i . d . 1.. Asti); forse Lossa, Losio (lombardi-piemontesi).

C'nnlilli, Gamillae, e r a n o giovinetti ingenui, cio di


nascita libera, che assistevano i sacerdot,i. Etimologia

incerta. I n Italia i: venerato S. t:ainillo dc' L e l l i ~ ,


jecolo S V I I , 17 luglio. >li paiono ,li etimologia evid e n t e \lilli (abruzzese); 1Iillo (picinoiitesc): C:riiiilleri
( I t a l i a centrale); nii p a r e invece iin iiome g~ririaiiico
travestito: Gnmalheri ( r e g i s t r l ~ t oila Heintzv): radici
9 ~ , ~ r ~=
n 1 vecchio a heri, h<ii.i = ~isercito.
.V. d. 1. Gainalero (Alcssariilria).

Candido.
I~:tiiiioIogia superfiua. S. (:aiidi<lo, 2 ott<rbir.
I,'oriue dialettali Cundeo ( r e n e t o ) : Cdndi<l. CI,,i~tdi<l,
d i , c h n ~ ~ d (iriiilani).
i,~
L ; o q > ~C:iiirleo
.
( v c n e t o ) ; Caii. Cliinndetti. C;rii. 1:liian.
dolini, Cari, C l i i ~ ~ i i d o t t iCnii,
,
Cbinndusd. &ai0 (friulaiii). Xei cogi~oiiiiDiis, 1)usso concorrono altri iioiiii.
Ilu Candidiano ( e non d a Cuiidiri) Csn<li;Liii:i i i i i:niididiauu patriarca di Grado, 606-612.

Xcl ifiedio evo nou <lori:tt<:1);Lrci.e oltraggiuoo. jit,rcli&


f u iii liso. coiiie tiitti saniio. i l < ~ l lf:l!iiiglin
;~
della S c a l ; ~ .
P u u forse rirciidicnre qiixlcuiii> ilei i:ogiiiiiiii regi.
s t r a t i ro:to ~lsctr!~io.

Canbe. Vedi C;tralcant,e.


Canuto.

,.

S. Canuto ( I i r t i ~ l ) . r r ili I?:liiin~nr<:ir iiinrtirc IrlY6.


l!) geiinaici. i. per i Danesi u n i!roii nazionale: in:,

iirrri

iiii r o n s t a
xbbin mai nriit<i <:iilto iii 1t:ili:~. Pi:rci)
iion pare prob:rbilc clie <li qiii ilerivi il e o y i ~ .lii<,inoiitc*s<:
Canutu; n& h a maggiore ~>robabilitll1';iggettivo cn.
niito ,n, clit: appartiene alla lingna Iettterari:~.

Canzio.
Etiniologia incerta.
I martiri aquilejesi C a n ~ i o , Caoziano, (:aiiaiaiiilla

(del teiiil)o di Diocleziano) furono auiriprr. in g r a n d e


venerazione i n t i i t t a l a Venezia orient,ale e nelle fini.
time regioni transnlpinc; se ne lia testimonianza anc:Iifi
nella topomastica ( S a n Canziaiio; S. Cocein. frequcii.
tissinii iiella Venezia Giiilia).
Coqtr. Cian. Ciani. D e Ciniii, Deiiaiii (friulaiii, il
primo aiirhe veneto); Canziani. Zisni, Zian (veueti).
T r a gli slavi Coccio, Coci.aiicig italianizzato iii
Coceani, tedcscliizzato in I<otscliaiicig.

Caristio.
! ' n r i ~ f i ~oi Cara Cognulio la Irsta della (:;~ttrili.:r
di S. I'ictro iii :intiocltia ( 2 2 fvhhr;~io).In tale ricor.
renza, iici primi secoli del Cristiaiiesirno, i congiunti
solevano ra<lunarsi a modesto I>anrlietto. pcr cancrl.
Iare ogni traccia di eveiituai oties? o raiicori. k I+.
dente l'origine r o m a n a della fcsta.
('oqrr. Carestiato (Trcviso). Carestiotto ( R o s i g i ~ ) .
CaracrisLi (Trenta). P e r qucst'ultirno i: accettnbilc
C'nio C l w i a t i = I'Euciristia; rna iii iipiii caso i. d a
escliiderr n carestia

Carlo.
Il gcrinaiiici~ li<irl noil sigriitica altro che u uoiiiu n
(tedesco inoderiio ii kerl n).
Uiiu (Ici pi ditfusi, t r a i noiiii geriiiariici, i n t u t t a
Eiirolta.
\folti iogiioiiii (Carletti, i n -1oiii) d i etiiiiologi:~
eridcntissiina. D a l francest: Cliarles i coq~r. piciiioutesi Carle, Chiarle, Cliiarletti. Cliiarlouc. cd il v~.ii#:tit
Zarliuo. P e r Lotti. Lozzi, Luzzi. ecc. soiiu amini*si!)ili
altre etiinologie. Carlo e n t r a anche iii conipoiiziciii<~.
coli altri noiiii (Carlanlonio, Giancarlo, ecc.).
Carlomagno 6 venerato come S a n t o i11 Fraiicia; 1%
.5aiut Cliarlemogne i. la festa degli scolari ( 2 8 grii:i.).

I n I t a l i a invece gode maggior venerazionr S. Carlo


Borromco, 4 novembre.

Carmela, Carmine. Vedi Haria.


Carnevale.
Uno dei niolti iionii allusivi UI tciiil>o della iinscita.
Cogn. Cariicvn.li, Carlevuri, .ris, Carlcvcri.
I n documeiiti lombnrdi C p i e m o n t ~ s i Cwiioi-rili~,
C'nrncvnrius, Cavn~2cz.ariur.

Cassio, Cassiano.
I1 secondo, in Toscana, per lo pi Caseiano ( 1 1 . ci. 2 . .
Casciaiia, Sau Casciano). San Cassiano rnartirc s o t t u
Decio o s o t t o Valcriano, il p a t r o n o di Imola ( 2 6
inarzo). -4 Venezia S a n u'ussa?~.Xei eogn. Cassi. Cm.
setti, Cassini. ecc. concorre :Le<i<:io ( v e d i )

Cataldo.
\7escoro di Ratlian in Irlundu, t r a il V I c < l i lVI1 n,:.
colo. nel ritorno d a u n pellegrinaggio :L Geri~salciiiiiii:.
naufrag presso T a r a n t o . F u poi vescovo di q u e s t a
diocesi, dove 6 venerato coinc S a n t o patroiio ( I O
maggio). 11 nome, di oscura etimologia. : fri.iliie~itbi
n r l l ' l t a l i a nieridionalr ed in Sicilia. D i iina cliiesa ili
S Cataldo G nienzioue i n <lo<:umenti C r c m u n : ~ 1190.
Cogn. Cataldi.

Caterina.
I n Italia sono ugualmente venerate S a n t a C a c c r i u ~
d'Alessandria ( 2 5 novembre) e S a n t a Cateriiin dn
Siena (13 febbraio).
L'etimologia, comunemente proposta, da1 greco
catharos = puro, n o n accettabile, perch S. Caterina
di .4lessandria, la p r i m a in ordine (li tempi t r a lc

S a n t e d i questo nome, nella agiografia greca B Aiea.


lerina, n o m e del quale nessun lessicografo d. u n a e t i mologia soddisfacente, e nella russa Iecaterina.
F o r m e popolari Calera (toscano); Cate, Calinu ( v e n e t o ) ; Catare, Calarine, Calarusse (friulano).
Cogn. Cattarossi, -rozzo, -ruzzi, Tarussio (friulani;
escludo C a t t a r o e l'eresia C a t i r a ) , Catini, Catiiielli.
I n Friuli, i l comunissimo Rossi p u anche essere
l'ultima riduzione di Cattarossi.

Cavalcante.
Cognome divenuto n o m e d i persona; caso non raro.
Dall'abbreviazione Canle coln. Cantelli, Canti, C a n t o ~ i i .

Catullo.
D U catulus = cagnolino, o diminutivo d i rufo,
eatus = a s t u t o .
cognome veneto; se i
: origiiiario d i qualche l u o , ~ o
della s p o n d a veronese del Garda, non d a esclu~lerv
il latino Catullus. Questione d a proporrc ai (:oiioiciti,ri
del folk-lore della regione.

Ceccardo.
tiecardus. Vescovo di Luni, fine dell'VIII secolo e
patrono della diocesi. I1 corpo i? conservato a Carrara. E q u i v a l e n t e a Siccnrdo?
L'ogn. Ceccardi, Ceccherini, Ceccaroni (Toscaiia):
Ceccaldi, Ciaccaldi (Corsica).

Ceeilio, -1ia.
' l o m e d i u n a a n t i c a g e n t e romana, che si dice%.:i
discendente d a Coeculus, figlio di Vulcano. S. <:ecilia, 111 secolo, 22 novembre.

Cogn. frinlani D e Cilia, D e Cillia, Ceciliot. I n a l t r i


cognonii (Sili. Sillio, Ziliotto) concorrono Egidin
(Gillio), MarsiLio, ecc.

Celeste, &no.
Etimologia evidente. S. Ce1es:ino I, papa. G aprile.

S. Celestino V, p a p a (quello del s g r a i i rifiiitov).


19 maggio.
c : o g i ~ . friulano Lcstuzzi. D a Cclrslia~iua, cnqii. Lc.
st:~iii. -V. d. I. Lestans. Ala Lestizza ( C n i l r o i ~ ~ oi.)
nonlt: slavo.

Celso.
In latino, alto. S . Celso, martire a .\lilano rircu il FY
roii S. Nazaro. 28 luglio.

Cesare.
Cognome di u n a famiglia della g e n t e Giuli:~. clic
l'adiilazione dei poeti fece disceiidere d a J u l o od
Ascaiiio figlio ili Enca. Sia che 10 s i derivi d a rueso
i;~nlris centre (taglio cesareo) o lu s i nietta i n relazione con caesaries = zazzera, I'ctiniologiu i!seinpr?
dalla radice. caed, vcrbo caedere = tagliare. Xell'ono.
mastica l a t i n a c' aiiclie il nonle Cueso.
i'og~i. di etiniologia evidente Cesari, -riiii, -roiii, I!<:?.

Cesario.
D a l nome precedente. nome d i l)arecclii Santi:
il pi venerato in Italia C qiiello a1 quale i: iivdicata
u n a chiesa a R o m a ; niartire sotto Diocleziano. l o oorembre.

Cherubino.
L a seconda delle gerarchie angeliclie. Simbolo elle
gli Ebrei tolsero agli Assiri. I n origine rafigurato da

N O M I E COGNOMI

65

una teata di vitello alata, poi sostituita d a una testa


umana.
Cogn. veneti-friulani Rubini, -binato, Ciribino; quest'ultimo d a non confondere con Ciribiri, nomignolo
col quale talora sono designati i Cici del Carso triestino.

Chiara.
La sorella spirituale d i S. Francesco d3Assisi. 12
agosto.
Xome usato in Toscana anche al maschile.
Cogn. Chiarella, -rini, -rotti. I n Piemonte Clara,
-rotti ; in Friuli Claricini, d a Clarice o Clarissa, nome
che si t r o v a in varie Chansons dc geste.

Cipriano.
Dall'isola di Cipro. S. Cipriano vescovo di Carta.
gine, secolo 111. 16 settembre.
Cogn. veneti-friulani Civran, Cevran; friulano Zevrain. Forse, per contrazione, d a questo nome, o d a
Ciro, Cirillo, cogn. Cirio (piemontese-friulano).

Dal greco Ryrios = signore.


Nome d i diciannove Santi, dei quali il pi venerato
in Italia il vescovo d'Aucona, mart. a Gerusalemme
circa il 362. 4 maggio.

Diminutivo di Ciro. Dei quindici Santi di questo


nome, basti ricordare S. Cirillo, patriarca di Alessandria e dottore della Chiesa, m. 444, 28 gennaio;
e S. Cirillo, fratello di S. Metodio, sec. I X , ed apostolo
degli Slavi. che d a lui ebbero l'alfabeto.
Cogn. Cirilli. Cerilli.
5

- A.

BONGIOANNI.

Nai e co<mmni.

66

A. B O N G I O A N N I

Ciro.
nome peraiano; mi pare d u n q u e arbitrario interpretarlo come se fosse greco ( E y r i o s ) .
Dei vari S. di questo nome specialmente venerato
S. Ciro d'Alessandria, mart. 311, 31 gennaio; patrono
dei medici.
I n qualche luogo (Genova e P a v i a ) si confonde Giro
con Siro.

Clemente, -menzio, -menza.


Etimologia evidente. T r a i Santi i pi venerati
aono S. Clemente d i Alessandria ( 4 dicembre) e S. Clemente, p a p a ( 2 3 novembre).
Forme popolari toecane: Chimenti, Chimienti, diven u t e cognomi. Il cognome carnico Cimenti, in re.
gione dove permane il nesso latino cl, pare u n a
anomalia, m a non e. L a forma locale, indicatami dal
mio consulente per la Carnia, D. Antonio Roja, 2
Ciumnl, del carinziano Ement = Clemente. Altro
cognome, schietto friulano. Clementel. In Piemonte
(Chieri), d a Clemenzio (cfr. Prudente, -zio, Innocente,
-20, Coatante, .zo, ecc.), coglt. Xena, Menzio, Mensio.
Nella genealogia della famiglia chierese Ascheri si trova
il nome femminile Menzia. Mentessi (lombardo) parrebbe d i origine friulana. In hlentasti (piemontese)
fenomeno analogo ai friulaui Bidinost, Dreosti (vedi
Andrea e Bernardo).

Clodoveo. Vedi Lodovico.


Clotilde.
Nome franco, d a hlod illustre ,o, e hill n battaglia 1.
S a n t a Clotilde. moglie d i Clodoveo. molto contribu
alla conversione dei Franchi; 3 giugno. Dalla Casa di
Francia il nome pass nella Casa di Savoia; da lungo

NOMI

E COGNOMI

67

tempo i n corso la causa di beatificazione della


V. Haria Clotilde, sorella di Luigi XVI e moglie d i
Carlo Emanuele IV, m. a Napoli, 1802.

Colomba, Colombo.
Significato evidente, essendo la colomba un simbolo
gi in uso prima del Cristianesimo.
San Colomba, irlandese, apostolo della Caledonia,
sec. VI; 13 dicembre.
I1 cogn. Colombo si trova anche t r a gli Israeliti,
ed la traduzione di J o n a .

Colombano.
Santo irlandese. 543.615, fondatore d i molti conventi,
t r a i quali il pi celebre quello di Bobbio. dove mori.
I1 nome h a apparenza latina, m a non escluso che sia
u n traveatirnento di qualche nome celtico; 21 novembre.

Contardo.
Germanici Gunthavt, Gvnther; radici gimt = battaglia e harl = forte: spesso scambiato con Golhurdt.
S. Contardo estense, secolo YIII, 26 aprile.
Cogn. Contardi, -do (frequenti i n Friuli), Contarini (veneto; notevole la frequenza d i cognomi d i
origine germanica nel patriziato veneziano); molto
probabilmente i friulani Cantarini, Cantarutti, per i
quali, s e derivassero d a a cantore D, sarebbe d a aspettarsi u n a forma parallela Chimi, come, a d esempio,
Candotti, Cbiandotti. ecc., ed in Piemonte Cantore,
Chiantor, Cliiantore. Derivare questi cognomi d a
canter = pitale, mi pare oltraggioso, nebbene non
manchino esempi analoghi, un po' dappertutto. D i
u n n magister Gontherius in, muratore, forse di origine
tedesca, menzione i n s Acta publ. Civit. Utini r ,
agosto 1332. Per la preilezione friulana della s impura, cogn. Sciintaro, Scuntero.

Conte. Vedi Bnonconte, sotto Buono.


Contesa. Vedi Matilde.
Cornelio.
Cognome di u n a illustre g e n t e r o m a n a . probabilm e n t e non d a cornus, m a dalla c i t t di Corne.
S. Cornelio, P a p a e martire, 252; 16 setteiiihre.
S. Cornelio. centurioiie, convertito d a S. Pietro, e
m a r t i r e sotto Tiberio; 2 febbraio.
Nome non molto usato; esiste i n Piemonte il cognome
Cornelio.

Corrado.
Radici germaniche liuon, k 7 ~ = ardito. audace. e
vat = consiglio. Equivale e s a t t a m e n t e , per aignifi.
c a t o , a l greco Trasibulo. S. Corrado di Piaeenzii,
sec. XIV, 19 aprile; B. Corrado, Molfetta, 9 aprile.
Cogn. Corrado, -di (frequente i n Liguria); Raddi,
Radini, -no, Conrotto (piemontese; 6 il L'uon.rotuo del
t< Codex
Astensis n); Curetti (Mondavi): Curreno (nel
c i t a t o codice Conradeiigus. Currengus, E u n patro.
nirnico); C o r r i (Trieste); Corrarini (veneto); Corridoni
(niarchigiano); Ridoni, Curr (Trieste); Curotto (ligure); Corrao, R a o ( I t a l i a meridionale). Xella Venezia ed i n Frifili: Coradazzi. Corazza. -zzi, Cornzzin.
Corretto.

Cosimo, Cosma, Cosimato.


F o r m a popolare veneto.lombarda Cosrn.
Equivale a l latino Ornatus.
S. Cosma, martire col fratello Daniiano, 303.
2 i settembre.
Cogn. Gusmitta (lombardo, p i . probabilmente c h e
d a Goldachmidt, cognome di E b r e i tedeschi = Ore-

N O N I E COGNOMI

69

fice); Gusmai, Gusumai, Gusmini (veneti); Cosmacln


(slavo, a S. Pietro a l Natisone, con grafia tedesca
Xosmatschin).

Costante, -tino, Costanza.


Cogn. friulani T a n t i n , Tintin ( T i n l i n u e pi volte
nel ci T h e s a u r u s Eccl. Aquilej..). Innumerevoli iii
Friuli, principalmente a Tricesimo, i Costantini.
f r e q u e n t e nella proviiicia (li Cuneo il n o m e Costanza. Dodici Santi.
Cogn. T a n z i (lomb.), Constnntianus, Stanzani ( e ) .

Crescenzio.
Dal participio del verbo crescere. nome di dodici
t r a S a n t i e Beati. I n Toscana venerato. col nome di
S. Cresci, u n martire d e l I V secolo, 10 aprile.
Cogn. Cresci, Crescini.

Crispolto.
Xome di un S a n t o veoerato a B e t t o n a (Assisi). Jla
11 P6tiu (voll. 42-43 della N Eocyclopdie ecclsiab t i q u e ~del Jlignc). c h e lo registra anche col nome
francese di C h ~ ~ p o l dnon
. d. a l t r a indicazione.
Cogn. Crisliolti (Uiiibria), e forse. dalla forma francese, Crepaldi.

Cristiano.
Cogn. veneti-friulani Crestan, Cristante; ladino
Crastan. I n Toscana Cristiani e Buoncristiani.

Cristina.
S. Cristina di Bolsena, martire. 24 luglio.
I1 n o m e d i Cristo, per reverenza, n o n mai iisato
d a i Cattolici, r a r a m e n t e d a i Greci. Cristina, -no ne
tengono il luogo.
Cogn. Cristini.

Cristoforo.
I n greco a portatore di Cristo s. .\[artire, 250,
25 luglio.
Nella leggenda di S. Cristoforo c' forse qual<:lie
reminiscenza del mito di Ercole.
Nome popolarissimo; forme dialettali, specialmente
venete, Toffolo, Tofano; cogn. Toffoli, -ini, -etti. Toffaloni, -noni, Toffanin, Follini, Fulin, Foratti (veneti).
Forse il piemontese Faletti. In Fanelli, -uini, -noni
hanno uguali probabilit Cristofano e Slefano. In Toffolo, ecc. forse concorre Teofilo.

Croce.
Attributo di molti Santi ( C della Croce n) divenuto
nome di persona; forse anche dal giorno della nascita
(festa dell'Invenzione della Croce).
Cogn. Croce (in t u t t a Italia); Croae (veneto); Crosilla (fnulano); Crocetti, -setti (piemontesi); Cruciani (Italia centrale).

Cunegonda.
S. Cunegonda moglie di Enrico 11, imperatore,
m. 1038. 3 marzo.
Radici germaniche k u n = audace, e gnnd = guerra.
Cfr. gundfano = bandiera di guerra, il nostro C gonfalone n.
Concorre con Ildegonda, Radegouda, ecc. nei cognomi Gondi (toscano), G6ndolo (piemontese).

Cuniberto.
D a k u n = audace, e bert = illustre, o da k i m i .
kunni = stirpe, o d a h a n , huni = gigante, o da
kuninc = re. Quest'ultims etimologia preferita dal
Weber, perch Cunincpert si trova in Paolo Diacono

N O M I E COGNOXI

71

ed in una iscrizione sepolcrale del tempo del re Cuniberto. lo stesso nome che Umberto. 12 dicembre.
Cogn. Cuniberti, frequente nella provincia di Cuneo,
dove abbondano i cognomi di origine longobarda;
Comberti, Gomberti.
Toponomastica: Caste1 Gomberto.
I nomi germanici di cui il primo elemento kun,
e specialmente Cunibe.rto e Corrado, sono apeaao ahbreviati: K u n o , Cuno, Cuons, Conz, Chunizo, K u n i t t ,
Kunze.
Nome femminile Cunizza. Cogn. C6ncina (Clsuzetto,
Vito d'Asio); Conz (friulano) e forse il meridionale
D'Acunzo.
I1 toscano Conci, Concini da Acconcio; m8 non 8
d a escludere l a coincidenza fortuita col nome germanico.

Cunirnondo.
Radici germaniche kun = audace, ardito, e mund =
difesa, protezione. I1 nome del re dei Gepidi, padre
di Roamunda, sopravvive forae, m a in concorrenza
con altri nomi di uguale desinenza, in qualche cognome
bisillabo.

. Ddmatio,

-riio.

D d i Dalmania. Vsiiaavo di P a d h IIY snnnlo,


5 dieambrt.
N. d. 1. mquenti noliti pravinds di C U U ~e di
Torba ( B o r p S. Dalmiiso, Srn Delmoria di Nma,
Rnsialo) i! nvW&ntioa C U D di~ Nizfia (8, D ~ ~ I C B I C
di Tenda, S. Dslmriau il S s l v r t l ~ a ) :ma d brovm uishs
iii altra regioni (Y, D d m d o di Monfmiitino, Modsila,
S. Dilmunin di Pomarwnne, Luooa). 1.a dlihiiionw dnl
nome mi fa r i k u c r ~ohe, n grnfmmtr da1 gcrmeuiou
Muf8a, dIaaa. wno *i&l'etirnn di M a t l n , M u o n i l
(liquti); Mssiolr, -noli, -iolmiil. .soleal (lombiirai) e dai
t o i u a d Marirami, M ~ d n g l i i *hieeinghi. M* il prlmfi, in
genorew Aiariirr, pub s n h e cmiem
ds Mmsr; !a fo.
ndgiie M. tira a r l g i n d s i Oliisvaii. Rimano. nioura il
friulmo balmunon, Tulmmnn ( T J m ~ r o n sB annha
nome di luogo), 11 mia uoneulants prol. Dddneuon,
guridaiio, al 6uIcnre nhs 1s ous fomfglii B
neria di 8. I'ictra al Nausane; ma Il migaome non
psrr davo.

@m-

Damiano.
Rtimologia cinawra. S. m d r s anl irif~l10Cnnmb 308.
27 ielttrriibri:.
C'ogn, ' Miuni

(nmrniidbiJs RmiMmu).

B I'cquivslaiitti ai WgglerA

(ij U~nirie).Iis arduo


nei ctqnami Dxnsd, .mini Is pioweni6nta
ddla Danitnueril, PluttouLo, B smniidbilc l i concor.
reara di Agnnis [ a f r . I)dl*Anhe), od in Donmini, di

~ P S E
dunque

7iioaioin.

In ebrdoo i U n B iI m10 @iiPioo m. O l e s t 1 ProiPiLi,


um tuihndo mutire, 3 gwin+a.
Non frsquende fuori ddI&Y m d r .
U n e . Dipndn, -loil, -lur, Dmfn, Dandli (vmetiMiilad): Dainel1 (T) Waano.
a%

Darla.
NO&
i~

poiai*no, ahs uccondu r4rodat.o signiGshrirs2iba

C ~ T ~ Y OW. P Q

Duci Rhntl mwtM, ddlo Chiearr greca, r.d una BmCa


Dada, mnrt. a Roma iotbo Vderiiwia; 26 cittmbre.

I n cbreicu

s ambto u. SQ dicuiiihrc.
Non B Iroyiiente, mh s i trova uii po' clopperh~t~io.
Cap. vitnato.fririlullo Devi$. MR nella forina D a ViE
b piti yrubabilmentm a da Vitu d'Ad0 ( P ~ P H I~O ~P ~ B
Spllimb~r~o).

Defendente.
Etimologia ovvia. Santo martire in Provenza sotto
Jlassiniiano; 2 gennaio.
Usato, ma di rado, nei dintorni di Cuneo, dove esiste
una chiesa dedicata a1 Santo.

Delilno, -a.
Intorno a questo cetaceo la fantasia degli antichi
cre molte belle favole, alcune delle quali sono riferite
d a PLinio. Divenne anche un simbolo cristiano. Ma
per i cognomi Delfino (piemontese-ligure) e Dolfin
(veneziano) vedi Sdolfo.

Demetrio.
D a Demler, Dea corrispondente alla romana Cerere.
Molti Santi; perci l'onomastico varia secondo i luoghi.
Ma nome raro tra i Cattolici; frequente invece nelle
Cliiese orieutali. I n Friuli, Mitri, divenuto cognome.

Desiderio.
L a serie dei Re Longobardi si chiude con un nome
c h e forse latino soltanto in apparenza. L a forma
francese Didier mi induce a ritenere non inverosimile
clie sia un nome germanico. dalle radici Ihiud = popolo e hari, her = esercito.
Cogn. Didero (piemontese); Deideri, Desderi (ligurinizzardi).
S. Desiderio (in Piemonte S. Didro). 33 maggio.

Desio.
Qual pi bel nome per u n bambino lungamente desiderato 1
Cogn. toscano Desii.

Detalmo.
Germanico Diethelm, Dielhalm; radici Ihiud, dial,
diet = popolo, e helm, halm = difesa, protezione.

YOMI E COGNOMI

76

.incora i n uso in qualche famiglia nobile friulana.


Cogn. piemontese Talmone, m a in concorrenza con
Jnlelmo. Lantelmo, Guilelmo.

Devota.
Santa martire, secolo IV, patrona della Corsica e
del Principato di Honaco.
C'ugn. igure Devoto.

Diamante.
Nome per lo pi femminile, oggi di uso non frequente.

Diana.
Sebbene sia nome di una Dea romana, non raro
nell'onomastica italiana del medio evo. I n Toscana
venerata l a B. Diana Giuntini; forse il nome una
abbreviazione di Verdiana o Veridiana, altra Beata,
toscana. m. 1242; l o febbraio.
I n Friuli il cogn. Diana equivale a Di Anna.

Diego.
Nome d i u n Santo spagnuolo, m. 1463; 13 novembre.
tradotto i n latino Didacus o Diduciua; m a forse l&
traduzione arbitraria.

Diodato, Dcodato, Adeodato.


I n latino Deusdedit. Significato evidente. Forse in
qualcbe caso si confonde col gotico Seodalo.
Cogn. Diodati, Dati, Datini.
Con intenzione analoga. cio d i ringrsziomento o di
invocazione, i nomi Diotallevi (cogn. Allevi, Allievi,
Diotajuti, Dioliguardi (cogn. Guardi), Diotisalvi
(cogn. Salvi, Salvini, ecc.. ma in concorrenza con
Silvio). L'Olivieri, acutamente, classifica t r a questi
nomi il padovano llantegnz ( = Dio le muntegnu). H a

significato analogo il toscano Vacondio. T r a gli Israeliti


sono i n uso Servsdio (nome e cognome) e Graziadio,
accetti anche dai Cristiani.

Dionisio, Dionigi.
D a Donysos, nome greco
Santi, specialmente venerato
convertito d a S. Paolo e d
9 ottobre.
Cogn. piemontesi Dionisio,
bile come etimo dei cognonii

di Bacco. T r a i molti
S. Dionigi l'dreopagita,
Apostolo delle Gallie,

-8otti. Nisio. hmiiiissiDanesi, -8ino.

Disma.
Secondo alcuni agiografi il nome del buon ladrone,
clie l a Chiesa Romana onora il 25 marzo.
Somt. usato, m a non frequente, in Loinbardia.

Latino Dominicus = consacrato al Signore. Priiivipalinente venerato, come fondatore d~!ll'Ortliii<. dr.i
f r a t i predicatori. S. Donienico di Guziiian, 4 agosto.
0, forse, N n a t o iii Doiiienicn (spagnuolo Bomi,ago).
G i i segnalalo dal Flechin come il pii, pri,lifici> t r a i
nomi personali. Tralasciaiido i cognomi nei quali al,pare nella s u a integrit (Doineiiiclii, ecc.) o solt.an1.t)
decapitato (Menichetti, Meneghelli. ecc.), dalla f o r m a
dialettale Domini. Dumini abbianio Domini, De D o niinis (reneti.friulani) che per lo pii1 si pronuneiaiio
come se derivassero d a dbminns. Dumini (toscano.
i.fr. il francese Duminy); Doininioni (lombardo); D o ininissini, 1\Iinisini (friulano); Dominato (veneto);
Dominetti, Dominuto, Diminuto, Minato, hlinatel
(friulani). D a Dominut probabile che derivi il curioso
cognome carnico D eli' Ominut e dalla erronea pronuncia
D6mini, Degli Uomini (Valle del Fella). D a Menego,
Mengo. Mingo: Mengazzi, -gazzini, -negbelli, .ghelli,

.ghetti, -ghini, -goni, -gatti. -gutti, -guzzi, hfinghetti.


.ghini, -goni, -gatti, -guzzi, Mincin (veneti) ed il friulano
Negozzi, e con altri suffissi diminutivi, llengarelli. Nencarelli, Mencarini, Xlengarini. D a Xeco, .Ilico: Mechi.
.cacci, Necherini, Jlich (friulaui), 3lecchia (carnico);
Michetti, -cotti, Jiigone, - g a t t i (ammissibile l a coiicorrenza di Buonamico, A m i c o ) ; d a l toscano Beco: Becbi,
Becherini, -cherucci; d u b b i i piemontesi Bechis.
Becchia, -cchio; do1 veneto-friulano X e n i , Xenis, Ale.
nato, -natti, .nazzi, -nini. -noni, -notti, -nozzi. evi.
dente che per taluni di questi cognomi bisillabi, nou si
pu escludere l a concorrenza di dnselmo, Guglielnio. ecc.
e di d r r i g o , Ugo, ecc. in Ghelli, Ghetti, Ghezzi, Ghini.
Gon. Gozzi, Gotti, ecc. L a filastrocca forse non 6
completa: m a si t r a t t a d i cognomi di cui l'etimologia
chiara e lampante.

Donato.
Si sottintende. d a D i o u. Nome frequente nelle
diocesi d i Arezzo, I\londovi e Pinerolo, d i cui S. Donato patrono. 7 agosto. AL femminile, in Piemonte.
Donnlilla.
Cogn. Donati, S a t i . Natiiii. Natti, Nattini. Dubbio
il piemontese-ligure X a t t a .

Donizo. Donizone.
Xome germanico di oscura etimologia.
Cogn. Donizetti, Douizoni, Donzelli (lonibardi)

Donnino.
Latino Domninus, d a dominus. Santo martire. 304.
pregso il Borgo che d a lui prese il nome.
Cogn. Donini, Donnini, Sandonnini.

Doroteo, dea.
L a stessa etimologia di TEODORO.- R A . S. Dorotea
martire, 6 febbraio.
Cogn. Tea, Teja (piemontesi), ma in concorrenza cou
Matteo. -lea.

Drusiano, -na.
Probabilmente celtico, di ignota etimologia.
Del poemetto n Drusian del Leone r si fecero molte
edizioni, a Venezia ed a Bassano. Ci attesta la sua
popolarit.
Cogn. veneti-friulani Drusian, -ui; piemontese Russiano (P).

Durante.
Participio del verbo n durare o. Equivale a u Co.
stante D; contratto, Dante, secondo l a concorde opinione dei dantiati.
Cogn. Duranti; i piemontesi Durando, Dorando probabilmente dal francese Durand.

N O M I E COGNOMI

i9

Ehremondo.
u n a forma italiana ipotetica del germanico
Ebermund (francese Ecremonl) d a eber, ebur = cinghiale, e d anche principe, e mund = difesa, protezione.
Hebremundus, F a r f a , 772.
Cogn. Bermonti, Bremonti, Relmondo.

Edgardo.
Nome anglosassone ( E a d g a r ) equivalente al germanico Olker, Oiger, al francese Augier, Ogier, ed al
nostro Oggero, Uggieri. Nell'onomastica italiana u n o
degli ultimi venuti. Radici ot, aud = patrimonio, e
gar, ger = lancia, e per traslato, difesa.

Edmondo.
Anche questo di introduzione recente (francese
Edmond) e di significato poco dissimile d a Edgardo:
il secondo elemento di esso ( m u n d ) significa difesa,
protezione. L'uno e l'altro repugnano alla fonetica
italiana, che non a m m e t t e i nessi consonantici dg, dni.
Secondo il Fumagalli, il femminile sarebbe Edmeu.
S. Edmondo, 20 novembre.

Edoardo, Eduardo, Odoardo; nei nostri sntichi scrittori Adovardo.


Germanico d d w a r t , -warta, Hadwart; anglosassone
Edwart, Edward. Radici ad (adal, adel) = nobile,
oppure had = guerra, e wari, wnrd = custodia, difesa.
guardia.
S. E d o a r d o 111, re d'Inghilterra, m. 1066, 13 ottobre.
Formo popolari, divenute cognomi, Dardo (pie-

80

A. B O N G I O A N S I

montese); Dardi (veneziano; u n Dardi Bembo, se..


colo X V I I I , traduttore d i Platone): Dardin, Darduin
(friulano, ammissibile D'Arduin); Dardaurlli (piemontese, cfr. I'ariostesco Dardinello), Dadone.

Edvige.
Germanico, m a d i oscura etimologia. I l primo elemento & lo stesso che nei nomi precedenti; il secondo,
wig, significa combattimento, o combattente. Sarebbe
pi conforme alla fonetica italiana Eduvige, come voleva Iaidoro Del Lungo.
S. Edvige, di >[erano, secolo S I I I , in seguito alle
annessione dell'Alto Adige h a acquistato la cittadinanza italiana; 1.5 ottobre.

Efisio, Efflsio.
Etimologia incerta. I1 nome B frequente in S a r degna. : uii Santo sardo, martire a Cagliari. 111 secolo,
13 febbraio.

Egidio.
Probabilmente 6 un patronimico. dal nome greco
Egeo. l? specialmente venerato in Italia il B. Egidio,
uno dei primi seguaci di S. Francesco d7Aaid,22 aprile.
Prevalse i n qualche parte d'Italia la forma francese
Gilles. Toponomastica: San Gillio (Torino).
Cogn. piemonteai Giletti, Giletta (forse anche d a
Gilardo. per contrazione). Nei toscani Gigli, Giglioli,
Giiioli, Gioli, e nei veneti Ziiio, Zilli, Ziliotto non e
e6clos;l la concorrenza d i altri nomi

Eginardo, Ainardo, Einardo.


il nome del celebre cronista di Carlomagno; radici

ag, agin (cfr. il latino ac, acies, acutus, ecc.) = taglio,


spada, e hart = forte. Frequente in famiglie della

piii a n t i c a nobiltii picniontcse; i'ultimo dei Benso (li


Caroiir f u appiiiito u n Ainardo. Nella n o b i l t i a s t i ginna Isiiardi. '\sinarili, h s i u a r i . L'idrntitk d i questi,
cogournr con E ~ i ~ ~ a 6r dmessa
o
i n dubbio d o u u autc!rcvoissimo glottologn m i o amico; nia uella serie dezii
; ~ b a t idclla ?iovnlttsn t r o v o u n Asenarizls ( ~ l i s n i c i . )
che il cronista (lice di s t i r p e carolingin. E rerosiniilclie costui f o s s e uii x nsiuaio m 9 F. d a iiotare a11coi.:~
clie il (lialctto ~ ~ i a n i o u t , c snon
c
ho iin derivato (1x1
latini> rini~iarius.
Altri c o y i ~ . picrni~ntesi: Einaiidi, Iriaudi. 11i:ll~ii.
Isnac.<Ion ( f o r s e sai.<,iarclo). P o r r i a r d i t o aggiuugeri.
zlla serie i cogn. T n i c h i n ~ r d i ,Tassinari ( = D'.\ghinardo. D'l\inario) !
Jlolti toponinii: Caitcllinaldo ( A l b a ; non e castell<>
in alto )u!),
Corinelilo ( A n c o u a ; rinu cicorri in a l t o i..
ctinioiogia fant;lsf,i<~:i,
cinc l a !)recc~kiit.c,nin *G C ' r l r i u
Egi:ih<ii.<li); I\.lnntaiiara (Cremona. J l a i i t o r a ) ; .\ioil.
t a u a r o (Torino, Caserta); .\loutari4r (Trcx-iso); .\[oli.
tan<:ra (Cuneo); t l o n t ~ ~ r i i (L'diric):
rs
Jloritesciiario ( F i .
rcuzc); 3Iont.csin:~ro( R i e l l s ) ; Vnllisnrra ( R r ~ g i oEiiiili:~.
rloiiilc il coguiirne Vallisuieri). I i i I'roveiizn 3Iiiii.
tnynicr, L a Roqiii: E r n i c r .

Eleazsro. Vedi L u x a r o .
Eldrado, Oldrado.
I1eldradus. Radici gernianiche hild. h i l l = batt:lglia.
va1 = consiglio. S. E l d r a d o a b a t e dclla X o v a l e s ~ .:I
1)ii: del ?Iorii.cnisio. 13 m a r z o . S o m e non r a r o uclln
Valle d i .SIIS~L.
I v i il ~ o g i ~ o ~Oi il dc r i .

Elena.
P r o b a b i l m e n t e dal greco helios = sole. S. Elriin.
madre d i Costantino. 18 agosto.
li.

- .*.

BOSCI<~.~SSI.
.\'mi e o m m i

Cogn. piemontese Ellcna, veneto Santalna (Santa


Elena). Dubbio il friulano Elini (ammissibile E l i a ) .
Il vezzeggiativo friulauo d i Elena i: Leni. mentre per
Maddalena si usa per lo pi rVeiie.
Cogn. Leuisa.

Poco probabile l'etimologia dal greco eleaino =


avere compassione. Il iiome pare germanico, di incerta
etimologia.
S. Leonono vescovo bretone, V I secolo, lo luglio.
Cogn. Eleouoris. Leiioris, S o r i s (anche trentino).
Xurisso. Nurisio, t u t t i della Valle di Siisa, forse renuti di Francia.

Eleuterio.
Nome greco, equivalente al latino Liberius. IJn
Santo, p a p a e martire 193, ?O febbraio.
Poco usato; non di cognomi, ma in qualche caso
pu essere s t a t o confiiso col germanico Leuthari,
Liuthari, t. col niessine~eJletteriu, Litterio, c h e nulla
ha a c11c far*? ni: col nome greco, i i k (:l germaiiiro.
Vedi dlnria.

Elia.
I n ebraici) " i l mio gran Dio D. S. Elia, profeta,
20 liiglio. S . Eiia a b a t e in Calabria, 20 febbraio.
PIotne divenuto cogiiome. Nel friulauo Eliui compete cou Elivin.

Eligio.
Credo, col Fumagalli, che sia d a escludere il latino
cligere e che, con somma probabilit, questo nome sia
iina variante di Luigi. S. Eligio vescovo di S o y o n ,

VI secolo, 10 dicembre. il Santo patrono degli orefici


r <lei maniscalchi.

Anche in Toscana prevalsc la forina francese Eloi


(Sant'Al).
Cogn. Aloi, Al, Loi (friulani); D'AIO, Dall. Dali'O
(bellunese-cadorino). I n Friuli anche Liso, Lisotti.

Elisabetta.
I n ehraico Dio il mio giurainento in. principalriii:iite venerata S. Elisabetta madre di S. Giovanni
Battista, 5 novembre.
Coucorre forse con Isabella nel cognome Zabo
(veiieto). Ala i n Betta, D e B e t t a i: d a notare che in
Liguria e d anche altrove, Bella, -ttina eqiiiralgono
:L I:ene<letta. I n Betti, -ttini, ecc. b s maggiori probabilitk Zuriobi, e non si pu escludere Iacopo. D a niolti
si ritienc che Elisa sia iin troncainentn di Elisabetta; nia
i: un ;altro nome di Didone; i n ogni caso, sia ebraico
o feiiicio, sempre u n norue senlitico, ( l a iloli coilfon(1ci.e con Eloisii, che prohabilincntt: (: u n a foruia
femininilc d i Luigi.

Eliseo.
Iri ebraico i<Dio 6 la s a l u t e i>. Uno dei Profeti accolti
nel calendario cattolico, 14 giiigno.
<.'og?i.Elisei (famiglia di cui un ramo prese il uomc
di Alighieri); composto Antolisei (Antonio).

Elodia, o meglio Alodia.


Alodia & nome di u n a S a n t a , 23 ottobre.
Germanico all, od, il nostro allodio, cio proprietk
piena e libera. Raro, e d i introduzione recente.

Elpidio.
Dal greco elpis = speranza. Eponimo e Santo p a trono di u n a citt delle Marche, 2 settembre.

F o r m e popolari Lepidio, Lupidio (vedi Sacchetti,


novclla S L I S ) . Anclic in francese S. Lupdo.
G o q ? ~ .Lepidi, Lupidi (Toscana e Marche); Lepido
(Sacile, erroneamente T.<lpido). P i d o t t i , - d u t t i (friulani).

Elvirr.
S o m e spagiiuolo, < l a Ii(icn piu d ' u n secolo <livt:uiir,,
irerliiente i11 Italia. Etimolo:is incerta: forse i! iiii:i
fornia fcmiiiiuile <li A l v ~ i t o .

Emerenzio, Emcrenziana.
h'rnrvili presso i l a u i erano culoro che l'<.[;,
c s e n t a r a d a l servizio militare.
S. Erncrenziaiia martire. soeolo I V , 2 3 gennaio.
C o p ~?;laranzana
.
( p i c i i i o i i t c s e - f r i u l m ) ;3lnrendazzo.
-rendino (piemontese). Uribhio il 1ornb:irdo Xarensi
(ammissihile r l d i m a ~ i n g i u s ) .
N. d . 1. 3Iaranzaiia q u i , >laraiizauis (Carnial.
Nareutclla (Vabrinno), \Iareiitino (Cliieri). Ucreildino (Co8enza).

Emerico. Vedi Bwrerico.


Emidio.
Latino i l e n ~ y g d i u s .E t i n i o l o g a incerta.
S o m e poco u s a t o fiiori (lelle Alarche. S. Emitlio
vesctii-o <li Aacoli Pi<:e~io.secolo Il', 5 agosto.

Emilio, -a, Eniilinno.


Soiiie di una anti<:a gentc romanzi, <la1 capostipite
riemirlus. Forse L: lo stesso che d m u l i u s , ina i'utiniologin rimaiie sempre incerta. Xome di parer:chi Aiartiri.
( 1 0 febbraio. 22 e 28 maggio, 6 o t t o b r e ) .
Cogn. Sligiio. -glino, -glietti: -gliotti, 3Lijno (piemontesi); 3lilioni. .liioni (\-eileti).

D a F m i l i a n o (S. Emiliano vescovo d i Faenza.


6 novembre; altro, p a t r o n o degli speziali, 6 dicembre).
Miliani, i a n i ( I a r c l ) . I,a f o r m a popolare friulana
31io = Emilio, conaente d i porre questo nome t r a
i possibili (:timi del cognome blion, - n i , nia con r a r i
competitoi.i. dei quali il piu qiiotato i: Simeone, vene.
zii~rio Simion.

Vezzeggiativo gr,i.iiiniiico I m n ~ n ,I<nlma, d a qualrlii:


n < ~ l i i ieu c u i e n t r a l a radice imme = operoso. tliligerite, o secondo il l~ijrsteiiiaiiii. (13 noini <li cui i l
priiiio cleiiicntu i: TI))L;IL.
,3a11ti~fi:iillnn (latino Liam.n~a),fondatri<:c <li coiivi:titi iii C a r i n i i i . i:<:oli, S I ; 28 giugno.

Ernmanuele, Eiuanuele.

In c h r i c o n Dio con noi 14.


S o n r a r i in gcneali>gi<: l)iriiiontesi .\l;buUI, \lano.
i
<:Li: si ritrovdno t r a i cognomi. Analogo il ve.
~ieziniio 3Iatiolesso: I:iiiiuanueli. Eiii:rniii:lii. A1:~ii~ii~Li
iii t u t t a Italia. III P i e m o n t e Emnnuel, \laiiiicl. \Innui!llo. ?Ianivcllo, .\lana\-i*Ilo. SIaiiovella, S l a i ~ o v ~ l l ~
3Ianoli.

Emmelinn.
Vezzeggiativo di Eltrn~a,od anche di Ilnialia.

Enea.
Sebbene nel inedio c v o la leggenda troiaua a b b i a
;rcquistato popolarit& (Le r o n l a ~de
~ Troic. I falli
<l'h'nea, e c c . ) , qiiesto noiiie f u pocu usato; lo si t r o v a ,
con altri nomi derivati dall'Eneide, i n ilualche g e i i ~ a l o g i a .h u s a t o in D;llniazia come u o m e femrninile.

Enrico, Errico, Arrigo.


Germanico Heim, iieinrich: per etimologia equivale
a d Americo, Emerico = potente i n casa, i n p a t r i a .
I1 nesso nr repugiia alla fonetica italiana, alla quale
sono pi conformi Arrigo (toscano), Errico ( m e n d i o iiale), Endrico, -go ( v e n e t o ) . Oltre a i derivati evid e n t i (Arrighi, -ghetti. -ghini, -goni, -gucci) i cognomi
A n d n g o , h n d r i , Eridrigo, E n d r i , Indrigo. Indri,
Vendri (veneti-friulaiii); Endrici, Endrizzi (tr<:iitioi).
I n Riso, -ghetti. -ghini, -gatti, -gucci, Ricca, Rircati,
R i c h e t t i , -chini, -cotti, Reghini e nei friulani Drigo,
-gatti. Dri. Driossi. -ussi, -iltti concorre Federico (friuIano F i d r i ) e nei t r e iiltimi suchn Andrea. JIa Drigaiii
(friulano) non i: d a fl~iricon& 11% Federico, bens d a l
n . d. I. Tricaniiiii. Driganii~ii. oggi i\rcaiio.

Enzo.
probabilmente il tedesco Ilons

C~' i o v a n i i i .

Epifrnio.
P e r lo pii, indica In nascita ncl giorno dell'Epifani;~.
31s d i qiiesto nomc o' anchc u n S a u t o , d o t t o r e d<:lls
Chiesa. sec. I V ; 15 gennaio; ed iin altro. vescovo di
Pavin. contemporaneo i Odoacre e di Teodorico;
2 1 gennaio.

Errldo, Araldo, Aroldo.


Se non h a lu stesso significato d e l nome comune
araldo n, d a identificare con E ~ i v h ~ n ARIOVAI.DO.
o,
Radici germaniohe hari, heri = esercito, e uialt =
dominio, potenza.
Cogn. Araldo, Aroldi, Airoldi ( l o m b a r d i ) ; Airaldi C
forse anche Airali (piemontesi; a n c h e ?i. d. I.).

<C

Erasmo.
Dal greco crasmios = amabile.
F o r m e popolari v e n e t e Rasemo, Risnio. S s p o l e .ano Ermo, Elmo ( 5 . E l m o ) .
Cogn. Rsimi, Resimini. Raselnini, Rassemini, Ro,mini.

Ercole, Ercolano.
Dio latino. d i cui la, funziorie in origine i?ra la difesa
l e i confini della proprieth ( d a l verbo hcrce~e = chilil e r e ) ; piii t a r d i f u identificato coll'Hcrakls greve.
uiio di quei n o m i che negli antichi scrittori trovioiiiu
i e l l s forrria ilel iinmin:~tiv<i,e coll'scceuto sull'iiltiiiia
rocalc: E~.colis. cfr. .lchil.ls. Diogens, eco. L s Cliiesa
:ree:i r e n e r a dodici S a n t i col nome di IIernkls.
C:ogn. Erciils ( u Torino). Ercolessi (toscauo). Il nome
Ercole I, frequeiite ncgli Estensi e nei Faruese.
Derivato d a Ercole, Ercolnno rescovo di Perugitr P
inartire s o t t o Tutila, i n o r c m b r e .
C o g n . Erculnni. Hercolani. D a u n a JLa~tonnaAicoloiiin ( = Ercolnnis) presi: il cogiioine la famiglia udineae .\rcoloninni (estiiits).

I u Friuli E r i r r ~ i c o ~D~a. l greco Hernres. 3lercurio.


d a l verbo agoreuo = parlare i n pubblico; si piiil
interpretare n eloquente c o m e Mercurio o che e r a al)p u n t o il Dio dell'elorluenza. Discepolo di S a n Marci,.
e 11rimi1 P a t r i a r c a <li Ailuileja. Venerato anche nei
~ ' a e s i truiisslpini che nel medio evo a p p a r t e n n e r o :il
Patriarcato. 11 13 luglio : festa solenne in Friuli
ed iu Carinzia. E cognome frequente iii Friuli. vd
a p p u n t o percii, non pi u s a t o coine nome personale. Dalle anticlie f o r m e popolari Xacdr e R a n ~ a c i ~ l
cog~r. JIac6r. 3Iacuretti. vlacorini, Micorig (slax-o).
?

l\licola, U i c u l a , Yaculati (Treviso) i? forse Blacchiati.


Dalla f o r m a popolare venrziaiia .llu~.cuolu: >larcoliiii
( i n concorso coi] A71urco e 2lelchio~i.c).

Ermanno.
G~triiiatticoHcrmnft!~;orin~nririi,i n latino <!ie~.citnle.s,
e
ncllt: leggi longohardc- gli ohbliguti a l seriizio
inilitarii. Il iionie & a l t r a cosa d a . i i.mi?~io( d a .Lr?ni:).
I r n ~ i i i ,dio germaiiicri) sebberic qiialche storico tedesco
( S C l a memoria non i n ' i n g s n n ; ~ ) r)iinmi
l f e r m u n ~ i il
capo ~ I c i Clieriisci clie fcce s t r : ~ ~ iolclle
i
Icgioni rli
-.
v a r o nelle foreste di Tcutoborgo. d o r e iicl 1875 fu
innalzato u n monuineiito nszion;~le. coi1 i,pigr;rfe
Iatiiia ... di u n Istinista italiano; il clit: sus,,itG lo
d c g i i o d i :\lfrc<lo Oritini.
S r i ci>giii,iiii, prcvsle il francese . I T ~ L U I L
:\l.~nuri<ii,
~:
- d o l h r m a i i i , Erniarii, ~\rrnaiiiii. Armaniiio.

Ermelinda, Ermelina.

Radici g c r n l & ~ t i ~1r~1!i8t,


~ ~ l e ;Litro liomc dei ( l i 0 \'11~1raii
(vi:cli ~\riiliiiio)t! lilrd = si:rpenl.i., ritr:niitii ciitiit. a i i ~ i bolo ili s;il>ii?nz:i.
r
pol>olarc friitlann l
i
. noinii a~ic:ur:~
frequente iii i:aiiii~agiia.
L
Arinellini (Turcr:iito). I i n ( a i i ) puii
a n c h e ~ i e r i v ; ~ rda
e alt,ri nomi rli i i g u a l ~ de-'
~tn~nz:
(Teodolinda. ecc.). Pcr i tosc:i[ii \Ielirii. .tlallitii sono
ammissibili altri etimi (Arii<tlio.ecc.).

Ilerininigild '= i< dono di Irmin n, nome rIi uii figli<,


di Leovigildo re dai Visigoti in I s p a g u a : i~~:%rtiri!.
13 aprile.
Coga. Mangili. .gilli, Gildo~ii (Io1111~:tr~li).

Ermengarda, Ermenegarda.

Si, il siri:oiiilo cleiiirnto g r ~ r d ,p u i n t e r p r c t n r s i pcr


ri:i:into, ciiiii.so 0 (duiide m giardino n) e per traslato.
,. (:asar. Il priino, ioini: nel noiiic precr:ilentc, i.Irilii!!.
I
'
\ I i r l i \lingnrdi, .\lengnriiii. ~ I e i i g : ~ l ~
\Ien<:gnIili,(:~iiiiiiissibileErmeiieyildu). .\[aniarili. zardi.
-$iardi, .\Iarigiarotti.
.\l. il. L . \loiigariliuo (Alessandria).
.t

Errnes, Ermete.

k il iioinc g r c i n ,le1 L>in GIIP i il<~ilininii d e u L i f i c : ~ c n ~ i


col loro .\Ii:ruiiriii. 5 . 1:rrues t i r . 13t>l<igna. 301.
4 gcniiuio. n
6 o
t
i : L I I faiiii:li;t
i : o n t i 1 1 1 ) ; I
o
Ei.!ntr.

Eriniiiio, -a.
Varianti: d i 1 1 i t
) i i ~ i i i i i ; di i i i i l?io (lei
Sanaoiii. (lagli altri Gerinaui iliiarn;rti> Vuol<iii (Udiiio).
Il iioiiii: t.unicsco I;'rttiini<c n o n 115 clie 11113 relnzio~it.
:rp1Jnir~'1ila <:o1 g c r m a i i i i o r v i e n t r a fiirsi: un;^ reiliiiiiS ~ I : U Zd<:I
: L L I < > I I I Cgeograli<:i>E r ~ u i i i i n = z i r m t ~ i ~ i : ,[<,i
i.
iii>it.ri a i ~ l i i l i i s(:rit.tori.
S. I.:rriiiiii<!. '>ti scosto.

Erinolao.

Dal greco Hernles = Aleriurio. i, 1<16.s = liopol~>.


Giiicunittutc pereh6 nll'oreciliiu questo noinc d i iiu
auuuu niii11io e rotondo, i o n i u u e dcl resto a uiolti a l t r i
iiotni. il i i i u s t i iii u n s u o niediocrc s o n e t t o fece (li
S. lii.iiii>Iao i l siinbolo del f r a t e gaiidentt:. I u v ~ c i -i:
u n saiito :~iincor~:ta.27 lugliu.
1:oriila popolare v e o e t n :Llmoia.
1.'og11. Ariiielii~ (Va1 S u g a n a ) . Eriuolli ( r : ~ r i i i i i ~ ) .
IJa,ssato i11 Austria ( u n generale voli Ermolli uell'ultimn g ~ i e r r a j ; m a p u aticbc es&erc, c o m e ritieur i l

Poiiia, il longobardo E r m u l u s (documenti Lncca.


7 6 5 . i 6 6 ) . Un Almoretto dei B a l d a n a d i Udine (secolo S I V ) , d e t t o Guidotto. il capostipite della famiglia bolognese Guidotti. 81mor6 p u dunque, almeno
nella regione veneta. competere con ~ l f n z i r o nei cognomi >Iorelli, -retti, -roni, ecc.
Xell'Italia centrale cogn. Nelai, Ilolai' 3Iolajoni.

Ernesto.
Yclla forma tedesca niodernu Rrnst pure equivalente
a1 latino Severus; m a la piu a n t i c a i l r u u s t seconilo
alcuni a u t o r i deriverebhe dalla rudice ar = : q u i l a .
Cfr. S r n n l d o , LZrnolfo2 ecc. S. Eroesto. I ? gciiiiaio.
<.'opi. Ernesti. Xesti (anche = Oiiesti).

Ester.
S o m e biblico, forse non ebraico. nio persiano. Significherebbe ci stella . Pii iisa1.o dngli Israeliti 'he dai
Cristiani.
COIJIL.Esterle ( t r e n t i n o ) , di f o r m a e prohabilriiente
di origine tedesca.

Esuperanzio.
D o l latino rxsulJerare. od exuberare = novrab1)ondare. T r e Santi. lo martire 304: .lssisi. 30 dicembre; 20 Ravenna, 415, 30 niuggio: 30 Como.
22 giugno.
(.'oyn. Sopransi (lombardo), Sorauzo ( r e n e t o ) . Aceettabile cornc etinio del trerisano Speranzoii, Spel.
Isnzon, nia in concorrenza. con S p e r a r ~ z u .S. Esuperanzia. VI secolo. 2 6 nprilr, in francese Esperaiice.

Ettore.
I n greco. xpossrssore i. od anche E tenace
miglia Ettorei. Ettoreo. i n Friiili, estinta.

n.

Fn-

I i i grreo. ben parlante. S. Eufciiiia. 3 setteiubre.


Sccoii<lo l'0livieri. il cognome v e n r t o Funii: forse
:LIICIIC il canavcsano Fumbl.

Eufrksia, Eufrosina.
Iii greco, letizia. S . Eufrasia, i maggio. Fouii. i
(tost,ano), Frascati (picmontcsc).

c o l i ~ . 1,'rsssi

Eugenio, -nia.
Iii Xrec.0, ht,nrialo. Vciititri: Santi. S. Eugciiio, papa.
secolo VII.
I'og~i. C:ent. Gcniizio (friulani). Il secondo 1: auclie
iioliir persoiiale, nia in Friiili sconosciuto. D a u u
ficilc. scanibio t r a eugmliu. e d i?lgoiiu i cogn. Ingegnilli (loiiibardo i n g e g ~ ~ )Ingegnatti
,
(in Pieuionte,
ma forse non io<ligrno). >la esiste p u r e il coguome
Ingegueri (Angelo I . amico del Tasso), e l'ingegneria
iielle sue origini cosa t u t t a italiana, t a n t o che il
~ o c a b o l of u accolLo i n quasi t u t t e l e lingue europ<te.
Soil s a r e b b e d u n q u e d a escludere u n lombardo ingrqnall, analogo a rngionull = ragioniere.
Un J o h a n n e s Irrgenerius vescovo di Capodistria.
15i6-1600. Incignotzts, iisatn corni: cognome, i: frequente i n documenti (li Lodi circa il 1365.
Altri cogn. Genin. Geninatti.
3'. d. L . Gignod ( A o s t a ) .

Eulalia, -ho.
111 greco o ben parlante . D u e Sante, martiri. &ecolo IV, I2 febbraio e 10 dicembre. Non saprei a
quale delle d u e si riferiaca il c a n t o i n lode d i S. Eulalia.
ilno dei piu antichi m o n u m e n t i del volgare i n Francia.
Forse il cogli. toscano Lalli.

Euscbio.
I n greco equivale al latino I'ircs. h'oine di i i ~ o l t i
S a n t i , t r e d<.i q u i l i a!i1:arL<:ueiiti aLla Loiii\>arili:l: iiia
ilo1m S. I<iisi:hio rescovo (li Ccsntca i martire. 309
( ? l giiigiio). il pib v<:ni:rntn i: forse il S. vcc<:ovi> di
Vci.ec.lli. 10 agosto.
?:"l <.;Lnip>ilci cog.nonii, i topiininii vencti Saiizibio
( = S. I?uscbio) r %evi<i([>e1 qualt! m i pari: poco prohallilc la deriraoione d a i Gepitli) a p r o n o 13 v i : ~ a d
iiiia srric ili ct,iiiiologie inaspettate, cioi: il ! i . rl. L. riiiiliano Zibello, e11 i co!jii. Zil><.lli.%iveili, Giheili. Ci\-<:lli.
C:ip~:lli. Il ii<iini: i i q ~ ~ ~ l c r a Ii ;i'ot i s ~ i ~ i ,Eti.s,r,iiii
~.
(il , I ; ~ i i tes<:o S < ~ p i ( iIL) inio liiodo (ii vedere non i ,:lie una.
d,.foriiiazioiie (li Eas~.Di<i.Il L'api. ( a \Yijrtcrl,ii<:ii iler
gri<.cbisrlii!n i i ~ r a i i i i ) . iii%icoic i
Ei<si'l,ciir.
Easibi<i registra Ei<snlil~ios,i i i : ~ cori i i i i solo i.-i,iiipio.
nt.1 resto, r l ~ i : s t oiiolne 113 siibito tarit,: strniii: iiiet:Lmorfosi, ila r<~iiilcrloquasi irriconoscibile. :\<l ebciiil)io.
iiell'ant.icr8 ~ ~ D I I ( : I . S C .8 . 1 ~Ilso;,! (sccoI<i \:!I) i. . Eli.
schia.
D:L S U ~ J =
~(<
F:iisebia i l i i l i iiii pare teiuernriii deriv:;ri. i coqn. ~>i<,inoiite.;i
S i ~ p ~ ! [ l5:~!1ctt.i,
i,
,Sal,t!~n~>.
Z C ~
~ ~ ( * g i it:, >[>W
. il f t ~ c i l ctrap:rsso I, = r: ;xncIie $il,-i. -via,
*;~\.clli>S;~violi. S c i toscorii %ol,i, Z61,oli i: lursc pii1
prohnhili: Zr<i:nDi. 1.2 forili:& p<>[~olar<:
i c r r n t ;:
.SVbi. D:L Eusebin?io forsi: il co711. Lobii~ii<:o(S.L>j>i(irr)
1 4 il ti. 11. 1. Zribiena (Bi<:lla. (:lie i! appuiito
nella
:;nti<:a dioi.f:si cusclinii:b).

Eustachio.
Un1 greco eu..sluchys, abbondaiitc <li spigIi<:. . \ v r r b h < :
dunqiie u n siguificato iiialogo a : N Friit1i;itio. i;arpoforo, Policarl)on. Ala t anclic interpretalo. c i ~ i ia l t r a
etimolugia. come cqiiivalentc i Cos:i~irlc.
S a n t o inartire, I I secolo, 20 setterribrc.
Cogn. Stacco, Tacco, Tncii, 'ia(:iin (friulnni): (!st.ncclii.

0 s t a : c i i i Staccbini, S t a c c h e t t i (lonibardi), e forse


il goriziano Stcccliina ( s l a v o ? ) .

Eustorgio.
I n zreco, u hcnc a m a t o i. S a n t o vescovo di Jlilaiiu.
6 giugno. Varianti, m a dubbie, Estore, Eslorre, ;lalore,
in genealogic lornbarde.
Cogii. Storchi (se n o n il terlesro Storcli = cicugiia)
cd il pieiiioiitcse Astorc ( ? ) .

Eutichio.
Crcro, erliii\-alciite a Fclicc. liorlunato. Xoiiic ~iui.i,
iisato, sebbene t r a i S a n t i ci sia u n Euticliio vcscovi~
d i Conio, 5 giugno. Concorrente, iiun niolto rluotato.
d i ;lrfico (irarlwig) nei o o q ~ ~'Pic,
.
'ricoosi, -i:ozzi.

Tslurn, iiia erroiiearnciitc, ahbres-iato v . L'uiio


o l'altro nonic sono pii1 ilsali trii i P r o t e s t a ~ ~ clie
ti
t r a i Cattolici.

Evangelista. Vedi Giocanwi.


Evaristo.
Iii , ~ r c c oi: quasi u n siip<:rlativri di aiottiiiio ii ( r u a r i ~ l o s ) . S. Evaristo, papa. iiinrtire s o t t o Trajaiiu.
26 ottnbie.

Evasio.
Secondo I ' e t i m o l o ~ i a piU probabile, nia che aiiclit.
a l Fuinsgalli non p a r e sicura. equivarrebbe n a heii
c a n t a i i t e r . Patroiio di Casale \loiiferrato (Casnlp
Sancli Evasii), l o dicembre.
Cogi~.Vasotti, Vassotti (piemontesi) in uoucorrenza
con G e ~ u ( ~ s i 0 .

Everardo. Vedi Averardo.


Ezechia, Ezechiele.
I n ebraico Dio i: l a inia f o r z a n. L'uiio
poco usati iii Italis, fuori iI'1sraf:lc.

i.

I'i~ltrn

Ezelino, Eccelino, Azzolino.


L'Elle1 dell'cpopca germaiiica Attiln. U n i: pro.
babile c h e l a coiiiciilenza sia s o l t a n t o a p p a r e n t e . e cli~t
q u e s t o nome, nelle s u e v a r i e forrnc, sia d a riferire ai1
.Itto, :Lzzo. n o n ahbreviazione <li Gulcnzzo. Gnleutto,
corne ri.nde il Furiiagalli (franccse Galehuull) iiia iinme
grriuaiiieo. dallo r i e a , u d u , uthul = iiobile.
Vedi Hcintze.
r:v<)n. .%zaolini.

Ezio.
Forae forse dal greco nei& = a q u i l a ; iiel q u a l i.a.jo
siipporrc clic sia l a trn~luzioiicg r e c a d i qiinl<:lii:
u o m e geriiiaiiii:~, [~crchri l viiicitore i t
(451)
e r a u n B a r b a r o rtimnnizzstii. S i ~ i n eriuri raro :L I:i,irin.
do"e i: rnolto popolarr I'. ;\I.tiln r del Verili.
(. lecito

Fabiano.
Derivato d a Fabio. U n Salito papa e iiiartire, ni. I j O .
20 gennaio.
Cogli. Fabiani, Faviaui.

Fabio.
X o m i di u n a delle pii1 siitiche genti romane. 5 ~ .
condo gli etimologisti romani, dalla coltivazione d<.lle
f a v e ; m a C'& luogo a dubbio. S. Fabio, martire.
17 maggio.
Cogn. Vabi, Fabietti. Favi, forsc il friulano F a r e t t i .
DimiuuLivo feniminile Fabiola (fine secolo I-).
2 i diceinbre.

Fabrizio.
Dal latino fabev.
Xei cogn. friulaui Briz, Vriz, Sbriz concorre Alberico. Poichi: molti cognomi friulani i n -is (cc. Coiiiiu,
Totia, ecc.), che oggi s i pronuuziano piaiii, iii a u t i c i ~
arano ossitoui, come, a mio credere, a t t c s t a u o 11%
forme latinizzate (Comisus, Tolisus, ecc.), con molta
probabilitii si pu riferire a Fabrizio, anzich a /<il,ei..
il frequentissimo Fabric.

Facino.
I'ezzeggiativo di Bonifacio.
Yotevole il coyn. l o m b a r d o Faccincani ( d a Faiiiio
Cane?).

X o m e longobnrdo. Farcho, d i oscura etimologia, i n


Origo gentis l~aiigobnrdoriimi e nelle
Leggi (li
R o t a r i n.
D a i!sso cogn. Facco, - r e a . F a g a , Facliini, Fnccani
(friulaiii) ed i loro derivati Facrliinelli. -netti, Faccnnoui

Falco.
.$econdo il Forstemaiin, dnl noriic d i un popolo
( F a l n h ) . Ma i n Italia piu probabilmente d a l nome delI'iiaccllo r a p a c c (cfr. Orso, Licpo. Lcone. Cnnr. ~ ! c c . ) .
Cogn. Falclii, -cbetti, -coni.

Faraldo, Faroaldo.
Loiigol>;irdo Farawald. I n Paolo Diacono F a r u d r l .
Farnaldus (duca di Spoleto). D a fnrn. fera = famiglia.
stirpe, gens, elcmi*iito f r e q u e n t e in nomi longobardi
t. franchi. e ioalt -. potere.
<!ogn, I:araldi, Faralli, Faraglia, Faravelli, Feraudi.
l'ari, (francese Ferauil]. I n Francia sono venerati
S. 1:arn ci1 il fratello S. Farone, secolo V I - V I I , 7 d i cenibre e 28 ottobre. I l secondo nome, passato i n
Italia. diede il co!/n. Farone, Farnone. C forse pii6
accanipare qualche diritto su F a r i n a , Fnrini, F a r i nacci, Farinelli.
F a r a , F a r r a frequcute nella toponomastica ( F a r a
?jovarese. F a r a Filiorum Petri. F a r r a di S. D-niele.
F:rrra d'Isorizo, ecc.). D a una contamiiinzione <li
Faruwnld con 13sra/irl ( d i osciirs etimologia. documeiiti
Pistoia, 7481, forsc il lonibardo-piemontese Bararallc.

Fausto, -tino, Faustiano.


Ss. F a u s t i n o e Giovita, patroni di Brescia. dove il
nome frequente. N a r t i r i sotto Adriano; I.? febbraio.

NOMI E C O G N O b I I

97

Da Paustiano, anzich d a Fosca, deriverei il cogn. friulano Foschiani; l'anormale riduzione del dittongo ai
spiegherebbe colla analogia t r a i due nomi; normale t
invece la riduzione del nesso st = sc. Cfr. il toscano
schiavo = sliavo, schiantare = stiantare, ecc.

Fedele.
Etimologia evidentissima. nome di parecchi Santi.
Venerato in Lombardia. S. Fedele martire a Como
sotto 3Iassimiano. e sepolto a Xilano nella chiesa a
lui dedicata. 28 ottobre.

Federico.
Germanici Friederich, Friedrich = potente i n pace.

S. Federico, veacoTo di Utrecht e martire, 18 lugiio.


Forme popolari: Fedrigo, Ferigo (veneti, diven u t e cognomi); Fidri (friulano).
Cogn. Frigo. Fricci. Frisi, -so. Frizzi, Fedrazzi,
Ferrazzi, Ferroli (veneti); Sfriso (reneto, con s impura friulana); Feruglio (friulano F e r i i , cognome prevalente a Feletto Umberto presso Udine), Federzoni
(Bologna); Frizzoni (Bergamo) h il ladino Fritschun i t a lianizzato. Analoghi al veneto Ferrazzi il piemontese
Ferazzino ed il sardo Ferracciu. Per il toscano Ferrucci
preferibile Ferrante, Ferdinando; non cos per il friulano Feruccis (oggi Ferrucci), forma Latiuizzata d a u n
Fedriz. I1 P o m a pone t r a i derivati d a Federico, anche
il bielleae Frichiguono. Ferroglio (piemontese), nonostante l'analogia col veneto Ferroti, B probabilmente
In traduzione di frui ( = chiavistello; modo di dire
grasius come un frzci); Ferrua, F r u a (Mondovi); Frova
(canavesauo) d a frue (le castagne lesse, in Valtellina
/crudi, dal latino ferveo).

98

A.

BONCIOA'INI

Felice.
Nome di ottantaiinque Santi, dei quali una trentina italiani; ciascuno O venerato nella diocesi a cui
appartiene. Ala pii1 comunemente si festeggia S. Felice I l , papa, V secolo, 29 luglio. Inoltre ci sono dodici
Santi col nome di Felicissimo, e dieci di Feliciano.
Femminile Felicia, Felicita.
Pochi cognomi di etimologia evidentissima. Dal vezzeggiativo toacano Cice, Cece i cogn. Ceei, Cecioni.

Ferdinando, Fernando, Ferrante.


S. Ferdinando 111, re di Castiglia. m. 1252, uno
dei S. patroni della Spsgna.
L o spagnuolo Bernandez ( e il nome probabilmente
f u importato in Italia dagli Aragonesi) piu vicino
all'etimo gcrmanico: her, hari = esercito, e nand =
ardito, audace.
Forma popolare toscana Fiordinando, vezzeggia.
tivo Fiore.
Cogn. Fiori, -relli, -retti. -rini, ecc. Tuttavia da
tenere nel debito conto Fiorello, dai Reali di Francia.
E nella ricca onomastica toscana abbiamo anche Bel.
fiore, Biancofiore, ecc.

Fidenzio.
Forma popolare veneta Fenzo, in Cadore Fend, Penf.
I1 primo si trova, m a di rado, anche in genealogie d i
famiglie tosoane.
Cogn. Fenzi (veneto-toscano, da non confondersi
con Finzi, i~raelita). De Fent (cadorino); Defendi
(friulano).

Fidesmido.
D a u n antenato di questo nome la nobile famiglia
marchigiana Srneducci. da classificare tra i nomi

esprimenti un augurio, u n saluto, una promessa, frequenti in Toscana e nelle regioni vicine. Dal latino
fides mihi = amdati a me D, colle quali parole il
padre salut il neonato.

Filiberto.
Radici germaniche fu, filu (tedesco moderno viel.) =
molto, e behri, pehrt = illustre. I n documenti longobardi sempre Filipevt, ed in uno del 765 Filippert,
donde forse, contro l'apparenza, il cognome Filipperi
(Marche).

Filippo.
In greco, amante dei cavalli. I n Italia non rueno
deU'Apostolo (10 maggio) venerato S. Filippo Xeri
(26 maggio). Oltre ai cognomi evidenti, forse il ligure
Firpo.

Fioravante.
Tra i nomi derivati dai u Reali di Francia n forse
il pi popolare, specialmente nell'Italia centrale. La
forma originaria francese Flooveni, Floevanl.
Etimologia ?

Fiorenzo, Fiorente, Firenze (a Firenze).


Forme popolari friulane Florindo (divenuto poi un
personaggio goldoniano), Plorendo, Lendo, forse anticamente Rindo.
Cogn. Dclcndi, Dirindelli, Tirindelli (questi due
nella stessa lapide a Treviso), Dirindiu. Trovai per
caso il nome personale Tirindel in u n a conia roiiiagnola, m a nello stesso giorno mi venne sott'occhio
un Derindelli (Documento udiuese, secolo X V I I I ) .
Ritengo che questo nome sia stato importato i n

Friuli a l t e m p o del P a t r i a r c a B e r t r a n d o (1334-50),


perch S. Florcnt nome d i q u a t t r o S a n t i francesi;
m a c' a n c h e un S. Fiorrnzo eremita nell'Urnbria,
VI secolo, l o giugno. I1 nome Fiorenzo n o u raro nel
Mondovi; c' una chiesa (secolo S I I L - X I V j a lui
dedicata, presso l a Bastia; m o n u m e n t o nazionale. S o t o ,
di passata, c h e I'onomastica piemontese, specialmente
riella m i a provincia n a t i v a (Cuneo), molto povera:
u n centinaio di nomi maschili, dei pi comuni. e d i
femminili anche meno. Qualche nonle d i S a n t o locale
t i n uso i n questo o quel paese: Dalmazzo (Cuneo);
Chiailredo (Saluzzo); Aleriuo ( A l b a ) ; Bernolfo, D o n a t o , Teobaldo (Mondovi); Giovenale (Fossano). I l
contrario i u F r i i l i ; il che, t e n u t o c o n t o anche delle
innumerevoli modificazioui e d abbreviazioni, fino a1
monosillabo, consentite dalla ricchezza e pieghevo.
lezza della lingua. d ragione della s o m m a importanza
che at.tribuisco a l Friiili nello studio della onornastica
italiana.

Flaminio.
I Flamincs erano a R o m a i sacerdoti di pi a l t o
g r a d o ; d i q u i il eognome della g e n t e Flamiuia. I n
F r a n c i a venerata u n a S a n t a Flaniinin. dcl V secolo:
2 maggio.
Coqn. Flarnini (toscano).

Flavio, Flaviano.
Cognome d i una g e n t e r o m a n a chi! diede iiiia serie
di imperatori. D a flaaus = biondo. L a forma popolare d o v r e b b e essere Fiovo, che si t r o v a nei O Reali d i
F r a n c i a u.
Cogn. Flaviuz. Flehuz. Flebus (friulani). D a l
n . d. 1. Flaibano (Flavianus) cogn. Flaibani.

Folcacchiero.
Folcacchiero de' Folcacchieri uno dei nostri poeti
delle origini. Il nome non h a che una analogia apparente con Folco, Fulcieri, ecc. Forcalqujer (Forum
Calcarium. in provenzale FourcauquiB) un borgo
in Provenza (dip. Basse Alpi).

Folco, Folehetto. Vedi Pulcieri.


Forese.
Nome toscano, equivalente a
in campagna n.
Cogn. Foresi, Foresti.

forestiere

nato

Fortunato.
Nome di ventisei Santi, che non richiede spiegazione.
In Italia specialmente venerato S. Fortunato di
Aquileja, martire con S. Ermagora, I secolo. 12 luglio.

Forzano.
Forranus in documenti Lodi 1194. 11 Ducange ha:
fonzare, fora negotiandi causa frequentare B.
dunque un nome di mestiere divenuto nome personale.
Cogn. piemontesi Forzani, -no.

Fosca, Foscolo.
I1 Briickoer pone Fusculus tra i nomi longobardi.
Ma l'agiografia registra S. Fosca, vergine e martire
(colla nutrice S. Maura) a Ravenna circa il 250. Chiesa
delle due Sante a Ravenna, di S. Fosca a Venezia.
S. Foscolo (Eusculus) vescovo in Africa, torturato e
bandito d a Huuerico re dei Vandali, 483.

C o g n . Foacolo (Venezia, Brescia); Foscari. Foncarini


(Venezia);Foacoiini(veneto-friulauo);Foschia(friulano).

Francesco.
I1 ooriie del S a n ~ od'i\asisi divenne presto popolare
in t u t t a l'Italia, riia era g i i in uso fiuo d a l secolo X I .
Vezzeggiativi Cecco, Cesco, Checco, Chicco, Cieco,
Ciccio, ecc.; quasi ognuno di questi d i origino a cognomi. I n Friitli il veneto Checo h a cacciato iii nido
altre forme, che sopravvivono in: Cesca, Ceacia,
-schiatti, -schiutti, -8ciutti (Ces'ciutti a Corm6ns),
-scotti, -scutti, Cecon, -ni, Cecoiin, Cecotti. -cottini,
-tutti, Ciconi, Cicconi, Cicuta, -to, Cicutti, Cicuttini.
Cisco. Ciscato ( t u t t i friulani); Cecchi, -chetti, -chini,
-coni (toscano); Chiechio (piemontese); Scati (id.);
Scatton. Scotton, Scutton (veneti); S c o t t i (in t u t t a
Italia) p u essere a n c h e Jlarescotti, m a r: poco probabile c h e equivalga a Scozzese. Schellini, Schettini,
Scliinella (nome di u n Savorgnano, probabilmente
figlio di u n a Francesca); Scliinelli, Schinetti. T u t t i
cognomi dei quali difficile accertare la patria. Ciccotti, D e Cicco, De Ciaco (meridionali); D e Checco
(per lo pi veneti). hIa chi pu attribuire con certezza a Francesco, anzichi a Domenico, Gioachino,
>[arco, ecc. i d e r i r a t i bisillabi. nei quali c a d u t a l a a!
Ce n' u n a filza: Catti, -tto, Chini, Chins, -nese (frequente a Resia, paese slavo, m a nell'onoiuastica friuIanizzato), Chioetti, -notte, Cotta, Cotti, -ttini, Cozzi,
Cutti, -tini, Cuzzi, ecc. ? Franzele B dei S e t t e Comuni;
m a non d a ritenere seuz'altro clie i friulani F r a n z
(Jloggio). Franzil. Franzolini siano tedesclii; i n regione d i confine non B meraviglia che esistesse anche
nei secoli passati il costume d i vezzeggiativi esotici
(come oggi hIax, I l a r y , Resi, ecc.). Trovo a Udine
( < Thesaur. Eccl. Aquilej, D. 1297) u n P r a n z e l i n u s de
C a p o n i b u s , che d a l cognome pare toscano. Cfr. Franoi,

NOMI E COGNOMI

103
-

-tini, -cioni (toscani); Pranza. -si, .zini. -zoni (lombardi); Franacini (ticinese). Ommetto i derivati nei
quali il nome appare nella sua integriti; i n qualche
caao contratto: Fraachi, -ca. -chini, Freschi, -8chini.
I n Val d'Aosta Frescot. Cfr. l'americano Frisco =
San Francisco. Tra i composti collocherei il fiorentino Frescobaldi ( = Francesco Ubaldo).
Sono molto popolari, in Italia ed in Francia. S. Francesco da Paola ( 2 aprile) e S. Francesco d i Sales
( 2 9 gennaio) ed in Ispagna S. Francesco Saverio
( 3 dicembre) e S. Francesco Borgia (10 ottobre).

Franco.
Pu equivalere, per significato, a Francesco, od
essere una abbreviazione di Lanfranco. Nei bei tempi
dei governi paterni. negli Stati di S. M. Sarda il settimo figlio affrancava la famiglia da ogni imposta
diretta; donde i nomi di Franco, -china, -no. Probabilmente il coguome israelitico Franchetti deriva dn
qualche esenzione concessa alla famiglia, come arve.
niva in Austria per gli Eofjuden.

Frediano.
In !atino Frigdianus o Frigidianus; vescovo e Santo
patrono di Lueca. m. 578, 18 marzo. Forma popolare
toscana Friano. Sei:ondo la tradizione, era figlio di un
principe irlandese; se essa fondata, Q probabile che
il nome aia celtico.

Fridigerio.
Germanico P ~ i d i g e r , -gar, Frithuger; radici frithu,
f7id = pace e gar, ger = lancia, e per traslato, difesa.
Cogn. Frigeno (lombardo); Friziero, Frizziero (veneti). Per queat'ultimo si pu proporre l'etimo = freccia r
(la Freezeria a Venezia), m a non escluso che, viceversa. si possa riferire a Fridigerio il cognome Freccri.

Fruttuoso.
Di questo nome ci sono t r e Santi, t u t t i t r e vescovi
e epagnuoli. I1 pi antico S. F m t t u o s o di Tarragona
e martire aotto Valeriano; 21 gennaio.
Nome che occorre, m a raramente, a Genova e dintorni.

Fulberto. Vedi Piliberto.


Fulcieri, Folgore (non Folgme).
Sono le forme toscane del germanico Fulcher,
Folckher; radici fule, jolc, volk = popolo e her, ha.ri =
esercito. Vezzeggiativi Fulco, Folcko, d o n d e in i t a liano Folco. Folchetlo; in francese Foulque, Fouquet.
il nome di un Patriarca d i Aquileja (nei documenti
Folcherus, Folcherus, Fulelierus, Folkherus).
Cogn. Folco, -chi. Fulcheri, i
Forcheri, -chieri
Folghera {piemontesi; l a s forca n non vi h s nulla a che
fare); Forchir, Furchir (friulani, a Gemona e dintorni).
Toponomastica: Forgbria (Udine) d o n d e il cogn. Forgiarini, S. Maria in Fulcorina ( P ) a Milano. Villir
Focchiardo (Villare Fulcarii, Suaa).

Fulcoaldo, Folicaldo.
Nella aeconda forma si t r o v a nei IReali di Francia 1).
I n francese, Foca&, Foucart, Folquart, Foucailll, ecc.
Etimologia analoga a Fulcieri.
Cogn. Focardi, Follicaldi (lombardi).

Fulgenzio.
I n latino n splendente.. Un Santo, vescovo di Otncoli, V I secolo; 3 dicembre.

Fulvio.
Cognome di una gente romana: dall'aggettivo fulvus.
Non nome d i Santo. Esiste il cogn. Fulvio.

N O M I E COGNOMI

105

Gabardo.
Germanico Gebaha~d, Gebhord; radici gab, giban
(gcben) col significato di liberalit, ospitalita, e hari,
hard = forte.
Cogn. Gabardi, -vardi.
N. d. 1. Gavardo (Brescia).

Gabriele.
Se ebraico, R Uomo di Dio B; se aeeiro, come altri
vogliono, < Fortezza d i Dio s.
Antica forma popolare lombarda Gabrio. Gabrino.
Cogn. Gabrini. Cabrini, Brielli.

Gaddo. Vedi Gerardo.


Gaetano.
D a Gaeta. In Italia principalmente venerato San
Gaetano Tbiene (1480-1547) fondatore dei Teatini.
7 agosto.
Cogn. Caetani, Gaetani, Gaidano (piemontesi); Tani,
Tanoli ( d a l lombardo l'an), Tanucci. Forse il dalmatico Goidanich.

Gagliardo.
Aggettivo divenuto nome personale e poi cognome.
G u a l i a ~ d u sin docum. Lodi 1164. Ad Alessandria
tradizione che la notte del Venerd Santo (14 aprile)
del 1174 Federico Barbarossa, violando i p a t t i di una
tregua stipulata per rispetto alla prossima Pasqua,
tent u n assalto notturno alla citt8; m a f u respiiito,
per merito principalmente d i u n Gagliaudo, di cui il

nome rimase popolare; m a il cogn. si t r o v a in t u t t a


Italia, ed anche iii Francia ed in Ispagna.

Galasso, Galeazzo, Galeotto.


Sono lo stesso nome; nei romanzi ilella Tavola
Rotonda Galahad, Gallehaul. Etimologia oscura. I1
Fumagalli riporta, pur facendo le sue riserve, L'etimo
latino u galeatus n, che a m e pare d a respingere senza
discussione. S o m e frequente nei Visconti e negli
Sforza, e d i n famiglie con essi imparentate.
Cogn. Galassi, Galeazzi, Galeati, Gariazzo (piemonteai) e forse Galliussi (friulano) e per contrazione,
Gallio (Como), e colla intrusione di u n a n , Galansino (piemontese).

Galateo.
'ron ha. che una coincidenza fortuita col nome greco.
il longobardo R'alatheu; radici wal. wala = b a t taglia e theu-, lhiud. thiuda = popolo.
Cogn. Galateo (veneto), Galaten(piemontese), Ball a t e (trovato a Gorizia, m a non ho potuto accertarne
la provenienza: certamente non incligeno).
M a Antonio Ferrari (1444-1517). medico e geografo,
secondo il costume umaniatico si chiam Galateo,
dalla sua patria GalStina.

Galdino.
S a n t o arcivescovo di Milano al tempo del Barbaroesa, 16 aprile.
Etimologia incerta. C' anche u n S. Galdino francese
(Qaudin), vescovo e martire, secolo VIII, I l febbraio.

Galgano.
S a n t o eremita senese, secolo 911, 3 dicembre.
Etimologia incerta, forse = Gduano?

N O X I E COGNOMI

107

Cogn. toscani Galgani, Gargani; bolognese Ganganelli.

Galiana, Galliana.
Dai nostri poemi cavallereschi ( u la bella Gaiiana B).
e indirettamente dal ciclo d i Bretagna.
Cogn. Galiani (meridionale); Galleani. Galliano (piemontesc); Vagliani, Valiani.

Galileo.
Probabilmente usato i n soatitusione del nome di
Ges. L a famiglia Galilei citata in documenti fiorentini fin dal secolo SII.

Sci Santi; il pi noto S. Gallo, irlandese, discepolo


d i S. Colombano, VI-VI1 secolo. apostolo della Svizzera. 16 ottobre.
Ma i cogn. Galii, -1letti. -1lini. ecc. $000 frequenti
anche in luoghi dove il nome non in uso. pi
probabile dunque che siano aoprannomi, derivati dal
re del pollaio.

Galvano.
Francese Gnuuain. Di etimologia oscura. coine quadi
t u t t i i nomi derivati dai romanzi della Tavola Rotonda.
Cogn. Galvani (Bologna), Galvagno (piemontese).
I n Piemonte si trova ancbe Govehn, d i origine portoghese.

forse il pi illustre f r a i nomi longobardi (Paolo


Diacono. lib. I, C. I). Sopravvive in una dozzina di
cognomi, e d in altrettanti toponimi, tutti, meno uno.
deli'Alta Italia. G i m b a r a (Brescia); Gambardella (veneto); Gambaro, Gambarotta, -tti, - t t o (Novara);

Gambaruti (Ales~andria):Gombruti (Bologna); Gainbra (Mondovi; Casale Moiiferrato); Ganiberale ( v e neto); Gambierasi (Brescia); Ganihcrini (Imola. Porli.
Alessandria. Padova); Oambruzzi (Peltre).
Topononiastica: Gambara (Brescia, Verona); Ganibarana (Piacenza); Gambarella (Catanzaro); Gain.
barrllo (Cuneo); Gambaretti (Vicenza); Gambcllara
(Rovigo); Gambelloro ( R a v e n n a ) ; Gambol(Mortara);
Gan>boloit,a(>Iilaiio). Per i(ucsti ultimi d u e si adduce
l'etimologia campus lalus, che iion mi pare accettabile. Gambugljano (Vicenza), Gambulaga (Ferrara).
La maggior parte dei cognoiiii citati appartengoiio a
faniiglie nobili, qualcuna, coine i G i m b e r s bresciani.
(li nobilt molto antica. verosiiiiilc cliu t u t t i questi
<:ognomi r, nomi di luogo derivino dall'aslacus flui:ialis? vero che qualche famiglia h a nello stemma
il gambero; lo hanno i Ganibara di Brescia. ai quali
probabile che appartenesse la casa dove oggi
l'antico n .\lbergo del Gambero N; i Gambarotta di
X o v a r a hanno ... una g a m b a r o t t a ! Ma dell'araldica
non c'e d a fidarsi troppo; non mancano esempi di
stemmi fondati sopra u n a e r r a t a interpretazione ilel
cognome; cosi gli Asinari di Asti ( v i d i E g i n n ~ d o )
ostentano per ciniiero un asino alato, col rnotto:
T u t t o alfiii vola n.
Come non inverosimile che Bocca s i s u n a riduzione
di Boccardo, B r a n c ~di Brancazio (Pancrazio). cosi
al nome Gambara mi arrischierei a d attribuire anche
i cogn. Gamba, Gainbetta. Gambini, ecc.

Gandolio. Vedi Pandofo.


Garibaldo.
Radici germaniche gar, ger = lancia. giavellotto
e bdd, p d d = ardito, audace. S. Gerebaldo (Gerhnud)
vescovo di Bayeun. VI1 secolo, 7 dicembre.

N O N I E COGNOMI

109

Uno dei pi prolifici t r a i nomi longobardi. I1 cognome Garibaldi (Gaibdi) della Riviera d i Ponente
(Chiavari). Forse Gaibisso un diminutivo, derivato
dalla fornia dialettale. I1 nome subisce molte moificazioni: in Piemonte Garibotti, Ribotti ( a Nisza
Riboty). Robotti (Botti, -o, - t t i n o l ) , Gerbaldi, Giribaldi, Gribaldi, Gribaudo, Gribodo (Bodo, Bodini,
Bodoni?), Rebaudi, Rebaudengo (patronimico), Reibaudi. I n Lombardia Gariboldi, Riboldi, Grapaldi.
Crepaldi ( I t a l i a centrale?). Diminutivo analogo a
Gaibisso e forse il ligure Rebizzo.
Topon.: il R u h a t t o (Ruliatt). sobborgo, ora scomparso, d i Torino. Xon m i pare temeraria l'ipotesi che
il terreno temporibus illis apparteneese a1 duca Garibaldo.
Cogn. genovese R u h a t t i n o ?
E , sempre nel campo delle ipotesi, forse i: un dimi.
nutivo di Garibaldo il piemontese Garbarino. Esiste
Galcarino nell'onomaetica spagnuola, iiia non mi
pare che facria al caso.

Garisendo.
Longobardo Gairisind; Gatisindus in documenti
Lurca, 7 6 8 .
Etiinologia: gar = lancia, asta, e s i i ~ d , sin1 .=
grande.
La
Gnrisenda n di Bologna appartenne a d u n a
faniiglia Garisendi.

Garoino, *Garvino, Garoin.


Garcin in documento Benevento, 769. Radici ga?,
qer = lancia. e win. = amico.
Coglc. piemontese Garavini (cfr. i tedeschi G e ~ w i n ,
Geruinzcs). Scambiata l a desinenza con u n suffisso
diminutivo (cfr. Guarino), noil mi pare inverosimile
clrr d a Garavini, Garnhini, Garbini siano derivati

Garasetti. Garavelli, Garabelli, Garbelli. Garbaccin.


Garbaaso, non senza influenza d i altri nomi d i
cui il primo elemento gar, ger (Guribaldo, ecc.),
nonch del vocabolo scoravaita, scaraguaita, frequente
in documenti medioevali (cogn. Guaita, Sgaravatti,
Scaravelli, Sgarabelli).

Gaspare.
il n o m e di uno dei Re Magi; ma secondo lo Zambaldi sarebbe celtico ! Secondo i pi autorevoli interpreti, rappresenterebbe gli Arii dell'India e della Persia.
F o r m e popolari Gaspero, Guasparri (toscani), doude
i cogn. Parri, Parrini, Gaspar, Gaspard, Gospar, Gusper
(friulani); cogn. Gaspardis, Gijsparo, Guspero. Dai
diminutivi, u n a lunga serie d i cognomi, i n ogni p a r t e
d'Italia. Gasparetti, P a r e t t i (piemontesi); Gasparini.
-8perini. Parini (lombardi); Sperino (piemontese); P e rini. -o, Gasparelli, -perelli, Sperelli, Speretti, Gasparetti. Paratti, Gasparolo, -a. Parola. Parolin (veneti):
Paroletti (piemontese); Gasparone, -i, Sparoue (piemontesi); Speroni (padovano); *Gasparlis (friulano):
Parussa, Parisanlo, Psrussolatti. Parussolin. I n questi
come nel piemontese Paruesia, - m a , pii6 concorrere
il n o m e d i un ucccllo (parusse, parussote). non senza
probabiliti, perch il Friuli paese di uccellatori,
ed il lessico friulano h a u n a straordinaria ricchezza
di vocaboli attinenti all'uccellogione. >la l a sfilata
non finita: Perona, -ni (piemontesi); Pirola, -lini
(lombardi); Pirona (friulano); Perelli (lombardo); P e ruzzi ( n quei della pera n), Perisaini, P e r i s ~ i n o t t i -nutti.
,
Pernsini (friulani). E chi pi ne ha, piu ne metto.
evidente che molti di questi cognonii pussono essere
rivendicati d a Pietro, e qualcuno con minore probabilitb d a Prospero.

Gastone.
Probabilmerite venuto d i Francia: radice germnuica
gaet = forestiero, ospite. Equivale al toscano Foresp.
Nome poco frequente.
Cogn. Gasti, Gastinelli, Gastone (i due ultimi piemontesi). Gastone della Torre nei documenti friulani
sempre Castro, oppure Castronus. Forse a Gastono
si pu riferire Castruccio, se non una parziale iterazione del cognome Castracani. I n ogni cneo, C. d a
escludere la gerite Castrucia (Zarnbaldi) che forse non
i: m a i esistita.

Gandenzio.
Etimologia evidente. Sei Santi; i pi italiani: iin
vescovo di Rimini, martire 359, 14 ottobre; u n T e scovo d i Novara, IV secolo, 25 ottobre; u n vescovo di
Arezzo (S. Godenzo) martire sotto Valentiniano 111;
u n vescovo d i Verona, V secolo, 12 febbraio. I1 nome
in ueo i n ciascuna d i queste diocesi.
Coyn. d i etimologia evidente.

Gavino.
Xon nome germanico, come afferma lo Zarnhaldi.
m a latino ( G a b i n i u s ) . Nome frequente in Sardegna.
perch il Santo patrono di Sassari. 2 5 ottobre.
Goyn. Gaviui. 11 iigure Gavotti probabilmente dal
n . d. 1. Gnvi. D a Gabinizcs n. d. 1. Gavinaua (Firenze),
Giaveno (Torino).

Gelindo.
L a sacra rappresentazione a I1 pastore Geiindo ii per
lungo tempo f u popolare i n Piemonte. nella ricorrenza del Natale. Edita dal Renier. 11 nome, i n apparenza germanico, ancora in uso. sebbene raro, in
n
. I1 femminile Gelinda, Zelinda nome di u n
personaggio goldoniano.

112

A. B O N O I O A N N I

Geltrude, Gertrude, dldruda.


Varie forme assunte in Italia dal nome germanico
Agiltruda; l a terza toscana. Radici agil, ag = punta.
spada (latino acies, aculu8, ecc.) e trut, treu = fedele.
11 primo rlemento pu anche essere gnr, ger = lancia.
Due Sante. 17 marzo e 15 novembre.
Cogn. picmontese A s t r i a . I n questa piccola scoperta
sono s t a t o forse preceduto dal Poma. il quale per
ritiene come etimo pi accettabile Austruda (Docu.
menti Piacenzo, 716; Saluzzo e Vercelli, secolo X I I I ) .
Stroleugo (piemontese) forse un mntronimico, dallo
strsso nome.

Gemello, Gemino.
Nome latino di significato evidente. U n S. Gemellus
martire sotto Diocleziano, 10 dicembre.

Geminiano.
Derivato d a Gcminus col sutiisso che significa adozione.
S. Gcmininno vescovo di Modena verso l a fine d e l secolo VI, 31 gennaio.
L a forma. popolare toscana i: Gi.mignano.

Gemma.
Non richiede spiegazione. Una S a n t a di questo
nome, m. 1420. venerata in Abruzzo, 12 maggio.

Gennaro.
Latino Ianuarius. Martire a Pozzuoli, 309. Popo.
Iarissimo a Napoli, poco diffuso nel resto d'Italia.
Cogn. GenBro, Naretto (pieniontesi); Zennari, Zo.
naro (veneti); Zanier (friulano); Zenarolla, -]li (trent.).

Genoveffa.
Nome celtico, che ~ignificlierebbe N ilalle bellr
juanciex. X o m e popolare i n Francia, perch i. la
Santa p a t r o n a di Parigi, c h e ella s a l r 6 dalla i n v a iione d i Attila. 3 gennaio. Non raro anche iri Italia.
zrazie al r o m a n z o i< Genoveffa di Brabantc o.

Gentile.
Xome oggi non pi usato, se non t r a gli Israeliti.
m a uii t e m p o non raro, c o m e a t t e s t a n o i cogfi. Gnntilr.
-li, -lini, -Ioni. Gli isrselitici Gentilli. Gentilomo, Zeritilomo force sono t r a d o t t i dnl tedesen Ellel, Edeliiianii.

Gerardo, Gherardo, Girardo.


Radici germaniche gw, gar = lancia. :$sta.r h n r d =
forte. S. Glitrardo, vescovo e patroiio di V(.llet,ri.
7 dicembre.
llolti d e r i v a t i ili etimologia rvidcute: Gerardi.
Glierardi, Gliirardi, Girardi. Giraldi, coi relativi suf.
fissi. cciiiiuni a t u t t a Italia. r u d i -do, Girodo.
Girodetti. e forse Girctti (piemontese). Girardengo
(patronimico).

Geremia.
In ebraico m Esaltaziune d e l Signore n. Dalla C1iies:r
Cattolica accolto t r a i Santi. 10 maggio.
Cogn. Geremei (Bolopna). Gereiiiicca. Ammissibile.
per la somiglianza a p p a r e n t e , In concorrenza di
Ceiolnf~~o.

Gerolamo, Girolamo, Geronimo.


L a terza f o r m a t pi vicina a l greco Hieronymos

=:

di noine sacro. P a d r e della Chiesa latina, ni. 420.

30 settembre. I vezzeggiativi veneti divennero cognomi: Nomi. Giorno, Giommi (anche in genovese
Gimo); Geronietta (friulano): Giroruetti, Giorutnello
(piemontesi); Roniussi (loinbardo), e forse i non belli
Rognetta, Rognone (piemontesi). Gironi & la m a nclicra piemontese, divenuta poi Gianduia; il nome
primitivo ai conserva a Cunco. Gironi, creazione di u n
I>urattinaio dei primi anni del secolo XIS, assunse
il nome d i Gianduja ... per ragioni politiche. I1 nospettoso governo francese ci vide u n a allusione a Gerolaiiio re di Vestfalia, fratello ili Sapoleoiie.

Gerusalemme.

Cutuc ai battezzati coll'acqua del Giordano si us


iiiiporre il nome del fiume, cos 6 verosimile clia Gerusalemme sia s t a t o usato come nome d i battesiiun. il;
ricordo d i un pellegrinaggio in Terra Santa.
D a questo iioine. con molta probabilit, 1'0lirieri
deriva i cognomi v1:neti e friulaui Rosaln, Rooln,
Rosolin, ai quali forse d a aggiungere il piemontese
Orsolauo.
Selle Chansons de gesle si trova Jerusalan, J P ~ I L S U .
lunt, ecc.

Gervasio.
Etimologia incerta; nii pare poco verosimile che
sia germanico. per<:h& S. Gervasio soffr il martirio,
con S. Protaao, a llilauo nel secolo 11, cioi: molto
tempo prinia che Ic iiivasi<ini diffonesscro iri Italia
l'onomastica grriiianica; nclla regione che fu d e t t a
poi Lombardia. nci primi secoli del Cristiaiieaimn
;abbondano invece, t r a i Santi ed i Martiri, i nomi ereci
ed orientali.
Concorre, con Prolaso, nella singolare deforniazionr
veneziana che d i due Santi iie h a f a t t o uno solo:
San Trobaso.

Derivati evidenti Gervasi. -sini. -soni. .setti.


-sutti, ecc. I1 piemontese Vasotti, Vassotti, con eguale
probabilit, d a E ~ . a s i o e, cosi Vaselli d a Ensilio.

Gesualdo.
N o m e f r e q u e n t e i n Tos<:sua. I? non raro iiell'ltalia
riieridionsle, forse per I'acsonsnza col nome di Ges.
Secondo il Fuiiiagalli s a r e b b e il gerrnanico Gisloald,
Cissoald = ostaggio ~ I e lr c ; m a c' ugualmente p r o h a hilc che sia u n a deforinazioiie di Osunldo, flsirnlili~.

Giacinto.
S o m e di fiore e (li g e m m a . S e t t e Santi, uno dei
quali ninrtire a Rouin col fratello S. P r o t o . s o t t o
Valeriano, 1 1 setteinhre.
Cogn. Giaquinto (ineridionale -Jnpuintua pii volte
in Cndes Diploni. Csvensis).

Giacomo, Giacobbe, Iacopo.


Iri ebraico, secondi, il Kenaii.

n Coliii che segue


T r a i inolti S a n t i , il pi venerato l'i\l>ostolo.
% luglio.
Ciascuna d i queste t r e f o r m e i l i origine a d iiua
aerie di cognomi. D a Ciacoinelli, -rii<:iti. -mini. Coiiic'l.
Cornclli (friulani); Coiiietti, -mini. .mola. c:oniola. -li.
-Ili, Comoletto, Comoretti, -motti, - m o t t o (piemontesi);
Coininetti. - n o t t i (piernontesi-friulani). D a un rccezionsle Iac&m (friulano): Cum. Comis. Comisso. Cor:icssatti. D a I d c a n (id.), Inconissi, Diaconis ( n o n (13
cc diacono n).
Nizz ( i n concorrenza con Antonio). A n a loghi Lojacono (siciliano); Conelli (piemontese). D 3
lacomui: Comiizzi, 31uz, .zzi, Muzzati, Jluzziii (friuIani) e forse il padovano ?,lussato. Con molta proba.
bilit Mussi, .sso, .\Iiissetti, -to, >luseini, .no. JIussotti, - t t o (1igiiri.lombardi-l>ieinontesi). Di q u s t < ~

Dio

n.

116

A. B O N C I O A N N I

passo si a r r i v a fino a... hlussolini ! D a Giacomozro.


-muzzo, per facile scambio della vocale. Camozzi
(bergnmasco); Camolctto, Camosso, Cainusso (piemontesi); Jlozzi (toscano). D a Giacomasso (piernontese), Accomasso. E chi piu n'ha, pi ne inctta.
Non nicno fecondo, e di figliuolauza i n cui le f a t tezze p a t c r n e appaiono talora deformate ... nclla spina
dorsale, i: Giacobbe. Giacobbi cognome irequentissimo i n Cadore; di qiii i. facile il passaggio a Gobbi.
Gobbato. G o b a t t i , Gobetti ( i piu veneti), Gobessi.
G u b i t t a , Sgobino (friiilani), Corino. Guvinn, Cubito
(piemontesi), ecc.
E q u i si fa a v a n t i Iacopo, -ho, -vo. colla s u a niiiiii..
rosa prole: Coppi, -ppino. Copetti. Coppola. Cobelli.
Covelli, Coelli, Coppato. Covazzi, Scovilzzi. E d ancora.
da1 pieniont<:se G i i r c o l i ~ ~ m
, a in coiicorrcnza i:oii
A'icol<i, Collino. e d a Giaco, Giacliino (anclic Gioaehino).
C+iac<:one, Giacotti. Incotti, l ; ~ e o d . l a c q u o t ( i d u e
ultimi savoiardi o valdostani).
Insr~riiiria. lorsyu'il y en < L plas. i l y eri <i e18cor~.
Velli a siio Iiiogu L ~ i p o .

Ginevra.
?iome celtico (Gu~inccer)ilai romanzi ciella T a r o l : ~
Rotontla. Forse il fraocescano G i ~ i c p r u i. lo stesso
noiiic f a t t o ni.zschilc.
L'ogt~. Giuriipero ( t r o v a t o a 'Torino).

Gioachino, Gioachimo.
In ebraico n Geova rcn(lc fermo n. Veneratissiiiiu.
cornc padre di Jlaria. 20 iiiarzo. e l3 domenica dopo
il l 5 agosto.
I n molti cognomi si t r o v a a coinp<:ter<:con Giacomo.
T u t t n v i a gli si posaono asscgnare, con maggiori probabilit, lachino. Giacliinu, Acliino (piernontesi);
Giacbi. -cclii (toscani) e forse qualclie a l t r o .

Giobbe.
L'ebraico Iiob sarebbe u Colui che sopporta I'in;iustizia degli uomini e della sorte n. 10 maggio.
S o n molto frequente. C'i: u n a cliiesa d i S. Giohhe
I Venezia.
Cogn. Gioppi (venetu); Giobbe (napoletano); Giohhio,
Siovio (lombardi); Iob, Iop. Ioppi (friulaui).

Giocondo.
Un Santo vescovo di Bologna m. 400. 14 novernbre.
3. Gioconda. di et. incerta, venerata, a Reggio. 25 novemhre.
In qualclie cognome bisillaho pu concorrere con
Y~condo.

Gioia.
Bel noiiie feiiirninile, ulie t r a gli Israeliti forse :
traduzionc <li un nome ebraico. Al3 in Piemonte, oltre
11 cognome Gioia, si t r o v a Cioia, che nelle Alpi del
IIondovi (ciuaiu. cioia) significa roriiacchia 11. I r i il
Jlongioie ii che secondo qu;llchc erudito paessnn
<arebhe i Uons lovis >i & invece il << monte drllr cornaccbic u.
C

Giordnno.
noine appropriato ai battezzati coll'acqira del
ia::ra fiiimr: dove Ges Cristo ricevette il battesimo
ilal Precursore. i n C;ermania fu talora identificato col
,votico Iornandes, di ignota etimologia. S. Giordano.
13 febbraio.
Frequenti i coytr. Giordani, -no, Zordan, donde il
patronimico Giordanengo. Anche in Fraricia J o u r d a i n ,
Jourdan.

118

A. B O N G I O A N N I

Giorgio.
Equivale, in greco, a l latino Agricola. S. Giorgio.
inartire, 303, 13 febbraio.
Subisce nei vari dialetti u n a lunga serie di deforinazioni. clie si riflettono nei cognomi e d i n non poclii
nonii d i luogo. D a Giorio ( p e r lo pi veneto): Giorato.
Giorin. Giurato, Giuriati, -o, Giuria (femminile). D a
Iorio (iiieridionale, ina anche piemontese), Iorietti. D a
Zorio: Zuri (veneti.friulani); Zori, Zoratto, - r a t t i , - r a t tini. Zarattiiii ( n o n s d a Z a r a n ) , Zoretti, Zorut, Zor u t t i , Ziirctti. Zorletti, Zurlett,i. Zurrn. (cfr. Giuria),
Zurri. D a Zorzc (veiieto): Zors, Zuarz (friulani);
Zorzi. -2t.t: -zit, .zut. Zorzcnonl Zorzolotto. D a Zorznt:
Zat. Z a t t a . Zatt,i. D a Zor-.us, - x t , -a::
Zus, Ziit, Zuz.
Zuzzi ( ( l a notare olic in friulano questi ultiriii posc i v e t t a ) . I:d ancora:
sono aii<:lieequivalere a u zus
Zit, Ziz. Zizut. Zot. Zotti. Concorre poi con Lorenzo.
Vincenzo i n Zin, Zinato: -nelli, - n e t t i , -notti. Zini,
Zon. Zuuato, ecc. e con d n ~ l ~ r o g i oBiugio,
,
Eligio.
Luigi. ecc. in Gino c derivati. Dal piemontese Giorn
(cognomr in V;LI di S u s a ) il vercellese Giorcelli. I1 cadorino Dordi, Dordolo t. anche cognome. S i o m m e t t o n o i
molti d i etimologia evidente (Giorgini, ecc.); ina forse
alla l u n g a serie ci s a r i qualche cosa d a aggiungere.
Toponimi: S a n Giorio (Siisa). Sanguarzo (Cividale.
d 3 Zuar:, liarz. G u a r i ) , Saorgio (Nizza; la chiesa
parrocchiale
dedicata a S . Giorgio), Sorio (Lonigo).

Giosu.
Si ritiene che Ges sia u n a abbreviazione o variante
di questo nome, d i c u i il significato t. N il Signore che
salva n; ebraico Ieho, sciuah. I n uso pi t r a i P r o t e s t a n t i c h e t r a i Cattolici, sebbene l a Chiesa lo festeggi
il 10 settembre.

Giova Iona. Vedi Colomba.

Giovanni.
I n ebraico ii Geova : il Signore D. Nome di pi che
duecento Santi. I pih venerati sono il Battista, 24
giugno C l'Evangelista, 27 dicembre.
Xoto soltanto i cognomi in cui il nome C pi o
meno deformato. I derivati da Gianni, Giani, Zarmi.
Z a n i sono di evidenza sfolgorante, e i'enumerazionis
sarebbe oziosa.
Se1 reneziano Sanudo sospetto u n friulano Z ~ L nutto. Schietti friulani Uanetti. Uanino, Zuanini, vori
Zvanetti ( u n umciale della ben defunta I . R. mariiiu
aiistriaca, c h e trovo citato nel processo di Xazario
Saiiro). I n Romngna Svanetti, Svaniiii (il pascoliaiio
Zzatri). Zueneli ( a tidine, nia di origine non accertata).
Essendo t a n t i i S. Giovanni. anche nel battesimo si
usa aggiungere al nome u n predicato c h e talora prcvale sul iioiric; il piii frequente Battista (vedi ;I
suo luogo); m a si trovano ancbc Apostolo. Evangclist:~, Crisostomo, Scpomuceno, Gualberto. Frequenti
i composti; con Eono: Bongiovanni. ~ o n z n n i . ' G i a n ~ boni. Zamboni, Zaniboni; con"Eerna7do o ~ e o n a r d o :
Zanardi. -delli, -dini; con Pietro: Sampiero (corso).
Zampieri; con Ubaldo, Teobaldo: Zambaldi; con Bello:
Giambelli, Zambelli, ecc.; con aggettivi, Zambianchi.
Ginnrosai. ecc.

Giovenale.
Latino Iucenalis = giovanile. S. Giovenale martire,
I1 secolo, 3 maggio.
S o m a u s a t o quasi unicamente nelle diocesi d i Fossano e di Xarni, di cui S. Giovenale patrono.
Cogn. Giorenali (piemontese), Veniali ( o ) .

Giovita.
Yome raramente usato fuori della diocesi di Brescia.

120

A. B O N G I O A N N I

della quale i Ss. F a u s t i n o e Giovita, martiri 134,


sono patroni; 15 febbraio.
Etimologia incerta.

Gisela, Gisella, Gisla, Ghisla, Ghisola.


Varie forme del germanico Gisel, Gisal = ostaggio,
peguo d i fede. Ricorre nella dinastia d e i Berengarii,
m a non f u mai frequente. Forine maschili Gisolus
(Brescia, 760). Ghisus ( L u c i a , 747), ma il secondo
forse d a gis = lancia.
Si t r o v a in vari composti: Gisilhari. Ghiailaii ( P i stoia, 767; hari = esercito). L'ogn. C;hiai, Ghisleri,
Ghislieri, Ghisilieri e per un m u t a i i ~ e n t ogh = v = 6,
Bisleri. Gisland (lend = terra, paese), cogn. Gliislaudi,
C;liislanzoni (Ghizlenlioirus documento Lodi 1198. Gisle:onus documento P a v i a 1164).

Gismondo. Vedi Sigismondo.


Gisolfo, Gisulfo, Ghisolfo.
l1 primo elcinciito p i u t t o s t o gis = lancia. che non
giaal = ostaggio; il secondo iuulf, ulf = lupo, e guerriero. Ricorrc pi volte in Paolo Diacono (Gisulfus)
ed in documenti Giaolfus, -solphus ( Benevento, i 4 ? - i 4 3 ;
\'oltcrra, 745). I l nome Gisulfo divenne popolarc a
Cividale dopo il 1 8 i 4 , essendosi in <~uell'aiinos i o perto nel centro della c i t t un sepolcro longobardo,
g.ertarnente di un personaggio d ' a l t o affare. che il
popolo riteiiiir essere Gisulfo I1 duca del Friuli.
l'edere il racconto del f a t t o i n FOCOLARI.Ci7;idale
del Eritili ( a Italia artistica., no 2 3 ) , o visitare il
.\fuse0 di Cividale.
Cogn. Ghisolfi (Nondovi), Solfi, Sulfo, Zizolfo, Suffo,
Chieolfi.

Giuda.
In ebraico, Onorato. Sebbene ci sia u n S. G i u d a
%postolo( 2 8 o t t o b r e ) ed a Torino u n a chiesa dei Ss. Simone e Giuda, il nome f u s e m p r e escluso dall'onomuitica cristiana.

il femininile di Giuda. S a n t a martire v e n e r a t a a.


>lilano, 6 maggio. Zion frequente t r a i Cristiani.

Giulio, Giuiiano.
Yomu di u n a delle pii a u t i c h e yeiiti romane. che.
Virgilio, per necessaria. adulazione, f a discendere d a
.Tulo, o d Ascilnio, figlio d i Enea. Etimologia incerta.
Parecchi S a n t i . 31 gennaio e t 2 aprile. S. Giulia.
22 maggio.
Dalla f o r m a veneta Zulio cogn. Zuli, Zuletti, Zulini.
Iii %oli. Zolctti concorre :Iniolo. Serzuli (friiilaiio =
e
G i u o Derivato d a Giulio, Giuliano, nome clic
dovrebbe essere poco accetto a i Cristiani, perclil'
ricorda Giuliano I'Apofitata. fiero neiiiico del Cristiaiiesimo; t u t t a v i a , csseiido a n c h e nome d i parecchi
Sai1t.i ( l ? febhraio. 31 agosto) i! iion meno frequente
ali Giulio.
L'ogn.. evidentissimi, i i n i -notti, Zuliani. w c .

Giulitta, Iulitta.
L'agiografia registra t r e S a n t e di questo noiiie.
t u t t e della Chiesa orientale. Etimologia i n c e r t a ; secondo il P a p e , d a una c i t t dell'Asia ;Minore.
Cogn. Giolito (Giolito de' Pcrrari, celebre tipografo
u Venezia, d'origine monferrina), Giolitti, Giolitto.
-V. d. l . Valle Giolita (Casnl Monferrato).

Giunio.
11 latino Iunius & probabilmente u n a contrazione
d i iucenius (cfr. iuvenis. comparativo junior). Nome
non frequente.
Cogn. forse il ligure Zunini. -110.

Giuseppe.
I n ebraico

I'Aggiiinto

n.

Principalmente venerat.0

S . Ckiuseppe aposo d i Xaria, Patrono dclla Cliiesn

Cattolica.
Frequentissimo. Forme popolari G e p p o , Ileppo ( t n sonni): Isepo, Bepo. - p i (veneti); P c p p e , P i p p o (liguri:
iii Toscana P i p p o = Filippo): G i o p i n (bergamasoo).
Xon dai molti cognomi. Iseppi (friulsno-veneto);
Pepino, Pipino (piemontesi); Giupponi. Zupponi. Zuppetti, - t t a , Zoppelli, Zuppelli: per questi ultimi non i:
d a escludere Eusebio. A Giuseppe ai puO riferire anche
il cognome Arimatei, d a Giuseppe d i Arimatea, che
insieme con Nicodemo diede sepoltura a Gesu Cristo.

Giusto, Giustiio, Giustiniano.


Etimologia evidente.
I1 primo 6 il Saiito patrono d i Trieste (martire 2 8 7 .
2 dicembre) e di Susa. S. Giuatina petroiia di P n rlora. martire, secolo I, 7 ottobre.
Gogn. Giust. Gius, I u s t , Ius (friulani); [osti (piemontese); ai ommettono quelli di cui l'etimologia
i. eridente.

Glisente.
un Santo delle valli bresciane. Probabilmente

S. Criaanto o Criaante. martire a P a r i a ,

15 maggio.
Ma Crisantus, nome che non h a nulla d i longobardo.
si trova in documento Farfense, 762.
Cogn. Gliaenti (Brescia).

Godeberto.
I n tedesco assume svariatissime forme, enumerate
d a Heintze i n u n capitolo apposito (vedi Bibliografia).
Significato ir illustre in Dio n. il nome di 1111 re lon.
gohardo. i n a i cognomi piemontesi che gli a p p a r t e n gono derivano dal francese Joubert, Chaberf: Giobert.
Gioherti, Chiaberti, Zabert. Dalla stessa etimologia il
savoiardo Couvert.
Toponomssti~.a: Monte Chaberton, sopra Ouls.

Godebergs.
Radici gcrriianiche god, gud = Dio, e berg, karg =
difesa, protezione.
Do1 francese Joubergc, Chaberge: cogn. piemontesi
Gioberge, Giobergia, Ginbergia, Chiaberge. Cbiabergia.
Bergia, -zia pi probabilmente derivano d a bergia.
bevg, nei dialetti alpini = pecora. pecoraio. Latino
berbez, ueruer, donde i n. d . 1. Bersezio (Cnneo). Verbicaro (Calabria).

Godescalco.
Equivale a l greco Teotlulo = servo d i Dio. Godescalcus i n Paolo Diacono. Gudiscalco in documenti
Lucca. 161. Godeschalcus, Benevento. 566.
Coyir. Odescalchi.

Goffredo.
Radici germaniche God, Gud = Dio, e frid, fried =
pace. Iii piemontese il S a n t o patrono della diocesi
(li Saluzzu i: Srin $7hu/rd (Santuario premo Crissolo;
anche sopra Briancon c' u n a chiesetta d i S. Chaprey).
S. Goffredo r c s c o r o di Amiens, 8 novembre.
Cog?i. Chiaffrino (Saluzzo); Gioffredi, .do (Nizza
Marittima); Giuffrida (Catania); il proveuzale
.7aufr, ,Joupr. Correttamente il Carducci G i a r / ~

124

A.

BONCIOANNI

Rudel; m a iii parecchie edizioiii del P e t r a r c a si legge,


erroneamente, Giaiifrh. Chiaffredo, con A7fanfredo.Sigi/redo. Valfredo, Gualfredo t r a gli etimi dei piemontesi
Fr. Ferreri, -10, che non sempre derivano d a fel'~ari71s.
Vedi specialmente s o t t o Sigifredo.

Questa dovrebbe essere la forma toscana del longobardo W u l f h a ~ i Wulfuri.


,
I n documento Farfense 801
Gulfarius; Gulfari gi in u n a lettera di S. Grcgorio
Ilagno, 599. Cfr. il francesc Golfie?, Uouf/i~r. Esiste
u n S. Goufier, francese ( Wilferus). Radici geriiianiclie:
iculf, wolf = lupo e per traslato, guerriero, C hari.
Irer = esercito.
Cogn. Golfarclli (toscano), e per niutameiito ic = b
Borfri, i o , Bulferelli, Bulferetti. Pinfaretti, .Pinfar e forse Far6 (lornbardi); Burferi (ligurc); Broff e n o (piemontese). Per assimilazione (11 = 11, caso freiluente nei derivati d a nomi germanici) Bufaletti. Bu.
falini, Buffoli. Un vescovo d i Belluno ( 1 4 6 5 - i l ) Xoises
Bufarellus ricordato d a u n o lapide nel Palazzo vesco.
vile, e collo stesso nome si t r o v n in c i Gains, Series E p i scoporum a ; m a la famiglia a cui apparteneva oggi si
chiama BuEonclli (Conegliano). I.'acile scainbio coi drri.
v a t i d a l friulano Bulfon = Volfango.
Toponimi: il Piilfero (fraeioiic d i Rodda. O . Pietro
al Xatisone), presso il cancellato confine. clie forse
coincideva con quello del ducato longobardo del
Friuli. N o ~ i iiii rinulta chc sia esistito un Wullavi
nella serie dei duchi del p;tese; ce n' u n o in quella
dei duchi di Treviso. Golferenzo (Pavia), l a Gonfo.
lina o Golfolina, t r a t t o della rnlle inferiore dell'Arno.
S e t t e Bufialora, -ria in varie parti d'Italia, dalla
Lombardia alla Calabria. Non ini pare verosimile
che t u t t i qiieati nomi derivino d a n bufalo n.

NOMI

E COGNOMI

125

Gonsalvo, Gonzalo, Comalvo.


Xonie spagnuolo (Goncales, Gonzales) d i origine germanica. I l Fumagalli lo interpreta: " s a l v o i n guerra H:
etimologia c h e non mi p a r e accettabile, perch il
n o m e s a r e b b e u n composto di d u e elementi. u n o germanico e l'altro latino.
S. Goncales (Gaudisalvus), portoghese. secolo X I I ,
10 gennaio.
Cogn. Conaalri.

Gradolfo, Grasolfo.
Forse sono d u e forme dello stesso iiome. d a i i i i : r
radice gras. che equivale a l latino uirere. Gradolfus
i n docuinento farfeuse, 735. Grasulfus, d u c a del Friuli.
in Paolo Diacono. Grasolfus i n documenti Lucca. 7 0 3 .
Cogli. Grasolfi, Grisolfi.

Grato.
Significato evidente. 5 . Grato. I V o V secolo.
20 marzo.
C o g n . G r a t i , Gratini, - t t i n i , Grattoui. Gradi.

Grazia. Vedi Maria.


Graziano.
Derivato d a Grato. Oltre a Graziani, cogn. Grcssani.
Cressani (friulani). Cos i n francese. d a Gratianopolis,
G?ntinnopolitanus (ager), Greuoble. Gresivaudan.

Gregorio.
Etiniologia gregorin = eccitare. risvegliare. Tre
P a d r i della Chiesa greca, e sedici Papi. S. Gregorio
BIagno, 12 marzo.
IJorme popolari Goro (toscano), Grivor (friulano).

126

A. BONGIOANNI

Cogn. Gori (toacano e friulano); Gorassi, Gorassiiii


(friulano). I n varie p a r t i d'Italia Gor, Gorretti, Gor,
Gorrini, e d a u n femminile *Gora = Gorra, Goretta.
Gorreta. I1 piemontese Gorregio probabilmente equivale a Gregoreschi.

Grimoaldo, Grimaldo.
I n P a o l o Diacono G ~ i m w a l d ,Gri.maldus. D a giiqi~ =
inaschera, visiera, e wuld = potente.
Cogn. Grimaldi, Crimoldi.

U n n o t a i o Groso in documenti Pavi:~. 772. D n groa.


gross = grande.
L'ogn. Grosoli (lombardo). Forse i pieiiiontesi Griseri, Grisone (3Ioridovi).

Guadagno.
Siiioniiiio di Avanzo in; u n o dei t a n t i iiuini sigiiiticativi iii uso nel medio evo.
Cogn. Guadagni, -goini, -gnoli, Guagiii, .giiini,
. p o n i ; i n Piemonte Avagnina, Vagniiio. Vagiioiie.

Longobardo Wala; In forma. Guala si t r o v a gih iii


iin d o c u m e n t o Farfense del 761. Significato equivaLente a tuulsch, iuelseh = forestiero (cfr. il toscano
Fo~ese).
X o m e non frequente. Alla munificenza d e l cardinale
l a c o p o Guala Bicchieri (secolo S I I - S I I I ) i: d o v u t a
i o g r a n p a r t e l a chiesa monumentale d i S. Andre;r
a Vereelli.
Cognomi piemontesi e l o m b a r d i Guala. Valla, Valotti, Galotti, -ttini, Gallio, Gualino, Vallino. I n
Frili Vale, Valussi, Galliussi; patronimico Gualengbi.

NOXI

E COGNOMI

127

k notevole l'analogia t r a il friulano Valoppi, il calabrese Galluppi ed il ladino Palioppi, m a la loro derivazione d a W a l a non m i pare sicura. I n molti casi
non d a escludere che d a W a l a derivi il comunissimo Valle, pel quale ammissibile anche Perciodle.
Gualberto, Valberto.
I1 primo pi conforme all'uso toscano (S. Giovanni
Gualberto, secolo S I , 1 2 luglio). Germanici Waldobert.
Walpert. Walbert; radici walt, wizldae = potenza, dominio e behrt = illustre.
Gogn. Gualberti, ValberLi, Valperta.

Gualcarius.
la forma latina del longobardo IValchari, iVa1cni.i.
(la loala = straniero e hari = esercito.
L'ogn. Gualchieri, -rotti (toscani); Vochieri, Bau.
chiero (piemontesi, cfr. il francese Beauquier), Valcarengbi (lombardo patronimico) e non senza probabilit Vachieri, Vacheri, Vaccari, Vaccarino, Vaccarone.
Baccarini.
-4 coloro che lianno u n cognome di cui or\-ia
l'etimologia dal piu utile degli animali domestici, non
dispiaceri che io ne proponga un'oltra pih nobile.
che h a pure qualche probabiliti.
Toponomastica: blombarcaro (Moodovi); Vachria
Ifrazione di Guarene, Alba). Probabilmente anche il
n . d. l . provcnzale Beaucaire, nei nostri novellieri
Belcari, divenuto poi cognome.
Visae nel sec. VI1 u u S. Baudecarius, monaco d i
Bobbio; 31 agosto. Cfr. il n. d. l . Baldichieri (Asti).

Gualco.
Walch variante, pi recente, d i wala.
Cognome piemoutese e ligure.

128

A. B O N G I O A N S I

Gualfredo, Valfredo.

Germanico Waldifrid, Waltfrid, d a w d t = potenza,


dominio, t: /rid, fried
pace. S. Valfredo o Valfrido
& u n S a n t o toscano, 15 febbraio.
Cogn. Galfr, Valfr (piemontesi).

Gualtiero.
Germanici Wdther, Waldhari (latino Vallarius), d a
walt = potenza, dominio, e hari = esercito.
4ogn. Gualtieri, Gualterio, Gualterotti (Italia ccn.
trale); Gottieri (Gautier), Guattkri, Vautero, Vaudero,
Vottcro. Bottero, Rottiero ( t u t t i piemontesi), Ciutero.
Valtri. Vatri (friulani); Baldari (Waltarius, mcridio.
nale); Boldorini, Boldrini, Boltieri (lombardi). E con
altri mutamenti Gattkri (veneto); Gualdieri. Gualderini, Galdieri, ValdrE (romagnolo); Valteroni. F a t t e roni, Guantieri, Calderini (?), Calderoni (T), Galtrucco (piemontesi) e d a questo forse Trucchi, Trucco.
Concorre con Autari in Tarozzi (piemontese): Tarngi
(toscano); Teruzzi (lombardo): Trauzzi (emiliano);
Teri, Tieri (toscani); Terreno (piemontese, cfr. Cur.
reno d a Conradengus); Terrone (piemontese).
Toponiini, di etimologia pi o meno sicura: Valdieri (Vudi. Cuneo), Buttigliera (Butiera, Asti; cfr. il
cogn. Bottieri); Val G a t t a r a (Bologna); Caldiero (Vi.
cenza). T r a i tanti Trucchi, Trucco c h e si incontrano
nelle provincie di Torino e d i Cuneo probabile c h e
pi d'uno derivi d a Galtrucco.

Guarino, Varino, Guerino, Guerrino.


evidente che l'ultima forma prodotta dall'ana.

logia con Guerva, abbreviazione d i Nnscingucrra, Viri.


ciguerra, ecc. Nome reso popolare d a l noto romanzo
N Guerino il Mescliino i. Warinus i n documento 765.
S. Agata in Tempagnano. Secondo alcuni, il nome deri.

NOMI E COGNOMI

129

verebbe d a l popolo d e i Varini; secondo altri. etimologia che m i pare preferibile, d a w a h ~ e n , uraren =
difendere, proteggere.
In Piemonte, dove il W germanico ora persiste. ora
si m u t a i11 q, gu: cogn. Garino, Varino, e per falsa
interpretazione della desinenza -ino, Garelii, Varelli.
Varvelli, Garetti. Varetti, Garrone, Varrone. I n L o m bardia Guarini, Guerini, Guerrini, Guarinoni, Guerinoni. (Vedi Guena). Nel veneziano Querini evidente
l a reminiscenza del latino Quirinus.
Toponomastica: Guarene (Alba), Irarenna (Corno).
QuaronaY (Novara).
A W w i n d a riferire il nome composto Warintiert.
Warinpert (behri = illustre). Cogn. Gariniberti. Ga.
limberti.

Guarnieri.
Germanici W c r n e ~ , Wernher, Werinlier, Warinheri.
Radice waTen = difendere. S. Warnerus (Werner.
Garnier) martire. secolo XIII. I 8 maggio.
I n Piemonte cogn. Garneri, -rino, -roiie, Varneri.
Verneri. Vernieri; per m u t a m e n t o t u = b . Bernieri
per
(in documenti di Nonantola, i 5 2 , Berrreriua)
mutamento, r a r o m a nou senza esempi, n = 1, Berliri.
(piemontese). L a desinenza er talora diviene a, donde
il u Bernin n o il N Berna a (cos il Berni era chiamato
dagli amici), ed i cogn. Bernini, Derenini, Bernetti, Ver.
netti, Bernoni. Vernoni, Bernacchi.
Molti toponimi: Valguarnera (Catania), Bernareggio.
Bernate, Bernasca (lombardi; d a quest'ultimo il cognome Bernasconi); Beriingo, Berlingbetto (lombardi;
ammissibile Berengario), Berniga (lombardo); Ber.
nezzo (Cuneo) e d i n varie p a r t i d'Italia Verna ( F i renze); Vernasoa, Vernazzano, Vernasaino, Vern.
Vernesca, Vernesi. Vernetti, Verney, Vernia, Vernio,
Vernone, e forse il monte della Vernia o dell'Alvernia.
9

- A.

BONOIOANNI. Nomi e Copnomi.

130

A. B O N G I O A N N I

Ma nei toponimi piemontesi concorre verna = ontano.


questione da decidere caao per caso, teiiuto conto
delle condizioni locali, e della possibilit di documen.
tare l'etimologia.

Guelfo.
Secondo il Fumagalli, dal germanico hwalp = cagnolino, inteso forse come simbolo di fedelt. Ma
non so in quale autore tedesco egli abbia trovato
questa etimologia. Nome frequente negli Estenai. ed
in qualche famiglia toscana.
Cogn. Guelfi. Fucci, Fucini (toscani); Guelpa (Biella).

Guendalina.
Nome non raro a Roma, dove fu importato da una
principessa Borghese, di nascita non so se inglese o
tedesca.
Germanici Tendelin, Windelin (Vindelino da Spira
tipografo a Venezia, secolo XVI).
Etimologia incerta; o dal popolo dei Vandali, o
d a wenden, ainden = volgere, piegare.
Cogn. Gandellini (toscano); Gandolo (Saluzzo) Quiidolo (Condul. Condulus in documenti friulaui).
Toponomastica Gandellino (Bergamo), Gandanni
(Albenga), Monte Vandalino (Pinerolo).

Guerra.
Sia nome personale o cognome, d a considerare
come abbreviazione di nomi composti. allusivi al momento della nascita, od esprimenti u n augurio: Buo.
naguerra. Nascinguerra, Finiguerra, Vineiguerra, ed
aiia loro volta divenuti cognomi. Con qualche variante
BonavBra (Oneglia), NassivBra (Carnia; si trova anche
a Treviso). In qualche caao pub concorrere Gvarino.
&errino, come in Guerrazzi (toscano) e nei patronirnici Iombardi Guareschi, Guerreschi, Varisco.

' I O Y I E COGNOMI

131

Guglielmo.
Radici germaniche will = v o l o n t i e helm = eluio,
e per traslato, diieaa, protezioue. Parecchi Santi.
S. Guglielmo a b a t e di Vercelli (secolo X I I I ) , 25 giugno.
Forme popolari Lemma, ~llemrno (toscani); Xemo
(veneto); Gelmo (lombardo). Dovette essere in uso
anche Gem, Iem, doude i eogn. Iern (friulano); Ipmina
(Mondovi = Guglielmiua). I n Toscana Nemmi, I.emmi,
in Lombardia Gelmi. .metti, Gelrnini. V i g ~ l m u sin
qualche genealogia piemontese. Forse il veucl<i Bemho
u n a v a r i a n t e di Jfemo. Col non raro m u t a m e n t o
W = b spiegherei il veneto Bellemo, ed il toscano Bellarmino. C' i n Va1 d'Aosta Vuillerinin, e di Guilermus
non mancano esempi.
I n documento, 1321 ( a Thes. Eccl. Aquilej. D ) trovo:
a Dominicus dictus Xutulinus qd. D. W-ilhelmi de hlurueio u e d i n altro di poco anteriore questo Wilhelmus
dictus Xutus N. Ma cib non mi pare sutnciente per
affermare che si debbano riferire a Guglielmo i cognomi
Muti (Calle dei Muti a S. Cassiano, Venezia), Mutolini, Mutinelli, ecc. nei quali concorrono d i ~ s e l m oed
altri nomi.

Guglieramo.
Dovrebbe essere l a f o r m a italiana del germanico
W i l l a h ~ a md. a wille = volont, energia. e ram, rabaii =
corvo.
W i l l e ~ a m u sin documenti P r a t o , 764. GuiEeran~i6s.
Farfa, 770.
Cogn. ligure Guglierame (Pieve di Teco).

Goicciardo, Guiscardo.
Germanici Wisigar, Winichart; radici tcisan = iridicare, guidare, e hart = forte. ardito. Equivale
dunque a u f o r t e P, od ri ardito coudottirro ,v.

Nei cogn. veneti Ciardi, Zardi. Zardiui concorre


con Ricciardo, Rizzardo. I1 W originario si conserva
nei lombardi Vizzardi. Vizzardelli; si m u t a i n b nei
veneti Bisiro (per l a c a d u t a della t c f r . hosiardo,
hosiaro. ecc.) diveliuto poi Bizzarri, Bissardo, Biasardella. P e r contrazione, m a in concorreiiza con
Guido, Guizzoni, Guizzotti.
superfluo registrare Guicciardi, -dini, d i etiriiologia evidente.
Toponomast.: Guicciardera (frazione di Viu, Torino).

Guido, Guidone, Guittone.


Germauico Wido; radice witu, wide = boaco, eelva.
Significato analogo a l l a t i n o Silviua.
Nei derivati, talora si c o n f o n d e cou Vito.
Cogn. Guidi, Guidiccioni, Guidarelli ( t o n i a n i ) ; \'idizzon (friulano); Guidetti, -doni, -dotti, Ghidiui,
Ghidella, Vidoni, Guidazzi, -zio, i n varie p a r t i d'ltalie.

Guiuigi.
1,ongobardi Winichis, Winekis, Winigis. Radice
u i n , wine = amico. Si t r o v a n o anche, i n documenti
non longobardi, le forme Wino, Quino, Wini-o probabilmente diminutivi. S. Guiuigi, 12 settembre.
Cogn. Guinigi (toscnno); Guioicelli, -zclli (bologriesi).
Xon m i p a r e arrischiato riferire allo stesso etirrio il
piemontese Vinsi, - n a y ed i topoiiinii Vinadio (iri
piemontese Vinai, Cuneo) e l'inadia ( t o r r ~ n t epreseo
Tolmezzo).

Guiscardo. Vedi Guicciardo.


Gustavo.
Xome scandinavo, t a r d i e n t r a t o nell'onomaeticn
italiana. Forse d a konung (konig) = re, e stab, stai =
scettro. S. Gustavo, 2 agosto.

N O M I E COGNOMI

133

Ida.
Noil IIR a che vedere col nome geografico greco. Il
nome germanico, di oscura etimologia; S. Ida (Itha)
di Toggenbnrg, fine secolo X I , 3 novembre.

Igino.
I n latino Hyginus. Di origine greca, equivalente a
sano 1.
Santo papa e martire 142. 11 gennaio.

Ignazio.
Etimologia incerta; noil i: accettabile il la.tino ignir,
perch S. Ignazio vescovo di Antiochia e martire 108
( l o febbraio) uno dei Padri della Chiesa greca, e
l'analogia col latino Egnatius forse non che apparente. S. Ignazio di Lojola, 31 luglio.
Forme popolari ~Vazio, Nassio (piemontesi); Ninz
(cadorino). Queat'ultima molto strana. ma non
l'unico esempio di abbreviature popolari nele quali
si stenta a riconoscere il nome primitivo.
Cogn. cadorini e friiilani Del Ninz, Ninzatti; toscano
Nazzi.

Ilario, Ilarione.
Latino hilaris, hilarizls. 3. Ilario, papa, secolo V.
7 gennaio. S. Ilarione, 2 1 ottobre.
Ilario !C anche il nome del secondo Patriarca di
Aquileia.

F o r m e popolari reneto-friulanc g l a r o . $llt!ro, ma


c' anche in Toscana S. Ellero. presso Valloiubrosa.

gllero cognome frequentissimo in Friuli; probabilmonte l a s u a patria i: Tricesimo, donde si propag


a Udiiie. Pordenone ed altrove. I n Carnia Lerueni,
Lirussi, L i t u t t i . Il capostipite della famiglia dello s t o rico ftiulano Lirnti & a p p u n t o un IIelartis iliantuanus
dictus Lirutus (documento a s t a m p a ) . Per evitare
l a b r u t t a desinenza (li rutti) egli aboli la doppia tt,
conservata d a altri rami della stessa famiglia. I n
Toscana, d a Ilorione, cogn. Larioni; i n Piemonte, c a d u t a l a lettera iniziale, Arietti, Arione.

Ildebrando, Aldobrando.
Radici gernisuiche hildia, hild, halus, hadu =
guerra, battaglia, e brand, prant = fiamnia. lampo.
e per traslato, spadn (brando). S. Ildebrando vescovo
di Bagnorea. 22 agosto. Ms il piu illustre degli lldebrandi il P a p a Gregorio V I 1 (1020.1085).
Cogn. Aldobrandi, .dini. Aldobrondesclii. Aldrorindi,
Brandi, D e Brandi, Branda, Brandeechi, Opprandini. evidente che nei cognomi bisillabi e nei loro
derivati concorrono altri nomi g c r m ~ n i e i di uguale
desinenza (Liutprando, Aliprando, ecc.).
Secondo quasi t u t t i i dantisti, d a Ilde, dldobrando,
Bindo. comunissimo a Firenze al tempo di Dante.
donde i cogn. Bindi, -dacci, -doni.

Ildefonso, IdeUonso.
Qualche volta usato in Toscana, come equivalente
di Alfonso. Ma l'etimologia diversa: eignificherebbe
a pronto alla battaglia u.
S. Ildefonso arcivescovo d i Toledo, V I I secolo,
25 gennaio.

XOMI E COGNOMI

135

Ildegarda.
Germanico. Da hild = combattere, e gard = recinto,
caaa.
Santa Ildegarda la seconda moglie di Carlomagno,
m. 783; 30 aprile. Un'altra, scrittrice e dotata di spirito profetico. di nazione tedesca. m. 1179; 17 settembre.
Nome usato, m a raramente, in Toscana; concorre,
con altri nomi di ugual desinenza, nei cogn. Gardi.
A n i , Gardella, ecc.

Ildegonda.
Come sopra. Da hild e gund, radici di significato
quasi uguale.
Nome di due Beate, tedesche, del sec. X I I ; 20 aprile
e 6 gennaio.
Poco frequente. I n concorrenza con altri nomi,
cogn. Gondi.

Imelda.
Radici germanichc imme = diligeute, operoso. e
hild = battaglia. guerra. S. Imelda Lambertini, bolognese, sec. XIV. I 6 setteuibre.
?iome non frequente; si trova in due famiglie bolognesi: Lanibertaazi e Lombertini.
C0g.r~.lnioila, Moda (piemontesi).

Inghiramo.
Credo sia la forma toscana del germanico Angelrana
(Angeiramn?cs. francese Engue~rand)nome di un vescovo di Metz al tempo di Carlomagno, venerato come
Santo nella sua diocesi. 11 secondo elemento Tam,
rahban = corvo; il primo Angil, Inyfci, divinith ger.
manica, m a in concorso con Engel = Angelo.
Cogn. Inghirami (toscano), Ingaramo (piemontese).
Ancarani (veneto).

136

A. B O N G I O A N N I

--

~.
.

Innocente, Innocenzo.
Significato evidente. Ma in Toscana il cognome
Innocenti per lo pi indica l a provenienza dall'ospieio
dei trovateli. S. Innocenzo papa, 28 luglio.
Cogn. Nocentini (toscano); Nocent (friulano); Nosenzo (piemouteee). In Centazzo, Cenzatti (venetifriulani) concorre Vincenzo (friulano Vicanl).

Iolanda.
In franceee Polende, Yolande; per vari parentadi
f i i accolto nella Casa di Savoia (Iolanda moglie di
Amedeo I X , m. 1478). Etimologia iiicerta.
Una B. Yolende franceee (in latinn rolendis),
sec. X I I I ; 17 dicembre. In Portogallo i: venerata una
B. Yolanda, o Violante.

Ippolito.
Significa, in greco: u che scioglie i cavalli n. Yome
d i undici Santi e di un Beato. Il pi venerato S. Ippolito, dottore della Chieea' del I11 secolo; 22 agnsto.
Forse il cogn. Polti.

Irene, Ireneo.
Dal greco Eirne, che significa W Pace n. Nome di
varie Sante, u n a delle quali martire a Tessalonics
sotto Diocleziano; l o aprile. Ireneo nome di dieci
Santi; per lo pi si festeggia S. Ireneo, vescovo d i
Lione e martire sotto Alessandro Severo; 28 giugno.
Con qualche probabilit, cogn. Reni, Renoni.

Nome di recente entrato nell'onomastica italiana;


forse d a qualche romanzo. Secondo il Fumagalli sarebbe una abbreviazione di Irmina, Santa tedesca,
tonaatrice di conventi, m. sul principio del sec. VIII;
24 dicembre.

131

N O M I E COGNOMI

Irnerio.
Probabilmente d a a r n = aquila, ed her, herc =
esercito.
Cogn. piemontese Arneri.

Isabella.
Etimologia incerta. Nelle Chansons de geete Ysabel,
Psabiau, Ysabiel. Mi pare che siano d a escludere i
nomi ebraici Jezabele ed Elisabetta.
Una Beata Isabella, sorella di S. Luigi re di Francia;
31 agosto.
Forse il eoqn. venato Zab4o.

Isacco.
Significherebbe <i colui al quale Dio sorride a Oltre
a l quale Dio sorride n. Oltre al Patriarca, che la Chiesa
onora il 25 marzo, ci sono dodici Santi di questo nome,
i piu orientali.
S e i cogn. Sacchi, - d e t t i , -ci:hini, -cconi d a tener
p r e s ~ n t el a serie Zacchi, -cchetti, -cchini, -cconi, dove
I'etimo piu prohabile & Giacomo.
72,

Isaia.
Significato analogo a Giosii e Gesii. : il priino dei
specialquattro Profeti maggiori, n . circa 1'810 a. C.
mente venerato dalla Chiesa perchb, aecondo S. Girolamo, leggendolo par di leggere non un Profeta, ma
u n Evangelista; 6 luglio.
Qualche probabilita per il coqn. Saglietti (in piemontese Sajdt).

Isengardo, Isingardo.
Radici i e a n , isen = ferro e g a d = recinto, chiuso.
Cogn. lombardo Isengardi.

Isengrimo, Isengrino.
C

Germanico, equivalente a d maschera di ferro ii. Nel


Roman de Renard n & il nome del lupo.
Cogn. lombardi Isengrini, Esengrini.

lsidoro.
E interpretato dono di Iside D. Sarebbe dunque un
nome greco-egizio. Dodici Santi, dei quali i pi venerati in Italia sono S. Isidoro d'Alessandria, m. 404;
15 gennaio; S. Isidoro di Siviglia, Padre della Chieaa.
VI sec.; 4 aprile; S. Isidoro d i JIadrid, m. 1170, patrono dei contaiui; 10 maggio; ed a Venezia S. Isidoro
di Chio, d i cui si conserva il corpo in S. Marco; 14 maggio.
Nei cogn., concorre con Teodoro.

Isimbardo.
Germanico, equivalente a n barba di ferro u.
Cogn. lombardo Isimbardi, toscano Ueimbardi.

Isolda, Isolina, Isotta.


Xci romanzi del ciclo di Bretagna questo nome si
trova in piu di trenta forme, clie superfluo ennmerare. Isolina. talora abbreviato in Isa, ancora frequente in Friuli. Etimologia oscura.
Cogn. Isotta (lomhardof), Isolani (Bologna) e forse
Isola, Dell'Isola (piemontese). Ai lombardi Soldi, - a n i
corrispondono Saldi, .dini; B dunque pi probabile
la derivazione da dnsnldo.

Ivaldo.
Variante di Ubaldo, nella quale si riconosce il passaggio d a ii ad i, proprio dei dialetti monferrini. C'
tuttavia un Aivddus in documento Pistoia, 764.
Cogn. Ivaldi.

NOXI E COGNOMI

139

Lamba.
Nome nella famiglia Doria. Probabilmente & una
riduzione di Lamberto.
Cogn. Lambini, Lambarini.

Lamberto.
Radici germanicbe land = terra, paese, e bert =
illustre, splendido, splendore. S. Lamberto, VI1 secolo.
14 aprile.
Nome assai comune; molti cognomi di etimologia
evidente: Larnberti, -tazzi, -tini, -toni, -tenghi, ecc.
Concorre con Alberto, Rohe~to,ecc. nella infinita serie
B e r ~ i . -tacchi, -tazzi, -tini, -toni. ecc. Mutamento
b = p in Lampertico (Vicenza), probabilmente originano dei Sette Comuni.

Lamissio.
Nome longobardo, di etimologia incerta. il secondo
nella serie dei re, nella n Origo genti8 L ~ n g o b ,n.. in
Paolo Diacono e nel prologo dell'Editto di Rocari
( L a n ~ i r h o ,Laamisio, Lanrissio).
In Friiiii. u n notaio Lamiasio di Remanzacco (secolo XIV) ed il cogn. Hiasio, originano dello stesso
paese. X a il cogn. cadorino Mis, Hiss B dal nome di
un torrente, e di una frazione del comune di Soepirolo.

Lamorale.
Secondo il Fumagalii. nome frequente nella f a miglia bergamaeca dei Tassi. doiide passb nella famiglia principesca austriaca Thurn e Tuie. L'etimo-

140

A. B O N G I O A N N I

logia che egli propone, d a Amorul di Galles. uno dei


cavalieri della Tavola Rotonda, mi p a r e probabili^.
sima. Xon mi consta che n e derivi alcun cognome.

Lancia, Lanza, Lanzone.


Nome (o soprannomeP) frequente nei marchesi di
Saluzzo, divenuto cognome diffueo in varie parti del
Pienionte e d altrove. P u considerarsi come riduzione
di Lancillotto, o traduzione d i qualche nome germanico in cui entri la radice gar, ger = lancia. Lanzoiie
in Lombardia f u usato conie noine personale.

Lancillotto, Lancellotto, Lanciotto (Lancelot).


Dai romanzi della Tavola Rotonda. Etimologia
incerta. Oltre a Laneellotti, Laneillotti, pu s t a r e
come etimo del friulano Zilotti, m a in concorrenza
con Angelo (Anzilotti).

Landollo.
Radici germaniche land = paese, e v d f = lupo,
e per traalato, eoldato. S. Lsndolfo veacovn di Aati,
7 giugno.
Nel cogn. veneto Andolfato l a l , scambiata coll'articolo indicativo, caduta.

Lanttanco.
Radici germaniche land = paeee. e frank = libero.
S . Lanfranco vescovo d i Pavia, secolo XII, 23 giugno.
Cogn. d i etimologia evidente Lanfranchi, .cilini, -coni.
Fvavzco, coi suoi derivati, puh a n c h e oonaiderarai
come nome per s stante.

Lanfredo.
Radici germaniche land = paese, e frid, f r i l =
pace.

N O M I E COGNOMI

141

Landefredus,Landifredu~in documento Farfense,l'lZ).


Lanfrit cognome frequente in Friiili, nelle Prealpi
dell'Arzino. Raro esempio di nome germanico rimasto
immutato.

Lantieri, Lantiero.
Questa dovrebbe essere la forma italiana del longobardo Landhari (duca del Friuli, vedi Paolo Diacono) dalle radici land = paese, e hari, heri = esercito.
Lanteri cognome comunissimo a Briga Marittima
(Cuneo); Lantieri (anche Lanthieri) famiglia nobile
bresciana di cui un ramo si trasfer a Gorizia.

Lapo.
Secondo t u t t i i dantisti. un'abbreviatura di
Iacopo. Ma lo Zambaldi, non saprei con quale fondamento, lo deriva dal germanico Theudelapus. od
Audilapus.
Cogn. Lapi, Lapini, Lapponi (non certamente dalla
Lapponia !), Lapucci. Nei bisillabi Pini, Pucci. Puccini, Puccioni concorrono Pilippo e Giuseppe.

Laudomia, Laldomine.
Secondo lo Zambaldi, etimologia ignota. hla tanto
cliiara ! Laus Domino. Nome frequente in faniiglia
toscane. Una s Laudamia hcciaiuoli dei duchi di
Atene, moglie di Pierfranceaco de' Medici n trasse in
ingaiino il Fumagalli, che scambi questo nome col
greco Laodamca. Nessun cognoiiie, se non farse Domini, iu Toscana; ma altrove Domini = Domenieo.

Laura.
Di rado usato al maschile. sebbene esista un Santo
di questo nome, di etb incel.ta, martire in Illiria;
18 irgooto. C' anche una B. Laura di Brescia, sec. XVI.

142

A. BONGIOANNI

Come da laurus l a forma popolare a alloro u, cos


in Piemonte (Alba) i cogn. Lora, Allora, Aliora, Lorini.

Lazzaro.
Lo stc8so che ELeazaro, Eliezer; in ehraico, ,t Dio
il mio soccorso n. S. Lazzaro, fratello di Marta e
Maria, risuscitato d a Ges Criato ( 1 7 dicembre), dalla
tradizione popolare fu identificato col Lazzaro della
parabola del ricco Epulone, e fatto patrono dei lebbrosi.
Cogn. evidente Lazzari, -retti, -rini, -roni, ecc.

Leandro.
interpretato: a uomo calmo P. o
tranquillo n.
S. Leandro, vcscovo di Siviglia, V I sec.; 27 febbraio.
Cogn. Aleandri ( 9).

Lelio.
Cognome romano, di incerta etimologia.
Un Santo, mart. in Ispagna, in et incerta; 27 giugno.

Leonardo.
Tra i nomi germanici, forae uno dei pi recenti,
perch gli antichi Germani non conoscevano il leone,
e per loro il re degli animali era I'orao. Significherebbe
q leone ardito n.
Forma popolare vencta Lonardo, Lunardo.
Cogn. Lunazzi (carnicn). Cfr. Coradazzi, Corazzi. eoc.,
da Corrado,
Nella serie Nardi, .dini, -doni, -dueci, ecc. concorre
con Bernardo, Mainardo, ecc.
S. Leonardo da Porto Maurizio, 6 novembre.

Leone.
Dei tredici papi di questo nome, dei quali cinque
canonizzati, il pi venerato S. Leorie Jlagno, che

NOMI E COGNOMI

143

salv Roma da Attila. 11 aprile. Nome ueato anche


dagli Iliraeliti. Derivato Leonzio. Diminutivo Leonello,
Lionello (negli Estensi).
Cogn. di derivazione evidente Leoni, -netti, Leoucini, ecc.

Leopoldo.
Simile al precedente, colla sola differenza del secondo
elemento, che bald, pald, pold = ardito, audace.
Variante Leopardo, che fu in uso in qualche famiglia.
nobile friulana ( un personaggio delle Coufesaioni
di un Ottuagenario n di I. Nievo). In tedesco, il nome
ha altre varianti, in cui il primo elemento pu anche
eaaere leut, liul = popolo. gente: Luiipoldo, Luiboldo,
Liwbaldo, ecc. S. Leopoldo 111. duca d'Austria, secolo XII, 15 novembre.
Cogn. Leopardi (Leopardus in docum., 747, pubblicati dal Troya), Poldi, Polti (per quest'ultiino ammiseibile Ip.polito). Da escludere Pardo, cognome di
Ebrei apagnuoli.

Letizia.
Bel nome italico D di evidente significato: i Francesi.
forse per dissimularne L'origine, lo scrivono latinamente Laelifia e lo pronunziano gallicamente Leliaici.
Non si trova nel calendario dei Santi.

Liberio.
Santo papa. secolo IV. Da lui f u iniziata la costruzione di Santa Maria ad nives, o Santa Maria Maggiore. 23 eettembre.
Cogn. ligure Berio.

Liborio.
Etimologia ignota. un Santo gallioo, martire, 397,
13 febbraio.

144

A. BONGIOANNI

Nome non raro nell'ltalia meridionale, m a disusato nell'dlta Italia; t u t t a v i a esistono in Piemonte
i cogn. Borio, Rorella, Borelli (anche in Sicilia) ed
in Carnia Boria.

Licinio.
Nome di una gente romana, forse d a un'erba d e t t a
licinia D. C' d i questo nome u n Santo, 13 febbraio.
Con qualche probabilit, il cognome trevisano L a sinio. se non una f o r m a nobilitata d i Asin = nativo
di Vito d'Asio, donde i cogn. friulani Asino, Bellastno.

Lintprando.
Longobardi Leoprand, Leulprand, Liulprand, Liudprand, Liuprand. Radici leut, liut = popolo e brund,
prand = fiamma. e per traslato. spada.
I1 u piede liprando D e r a la base deli'antico sistema
metrico piemontese - circa 33 cm.
Non ricordo
in qual paese della Valle di Suaa esisteva, e forse esiste
t u t t o r a iina pietra eoll'impronta d i un piede, che
secondo la tradizione quello del R e Liutprando.
Cogn. Liprandi, Prandi (piemontesi); Aliprandi,
Prandini, Praudoni. Pranzini (lombardi).

Livio.
Cognome d i una gente romana, probabilmente dal
verbo liveo, esser livido. Xon di Santo.
P e r il cogn. toscano Livi B pi probabile la derivazione d a Oliso.

Lorenzo.
Latino Laurentius, probabilmente da.lla citt d i
Laurentum. Dei vari Santi e Beati di questo nome il
piii venerato S. Lorenzo, martire 258, patrono d i
molte citth; 10 agosto. Nei eogn. bisillabi Renzi,

NOMI E COGNOMI

146

Rensi concorre con Fiorenao, e nei monosillabi e derivati Zin, Zini, Zon, Zonato eon Vincenzo e Innocenso.
Nei friulani e cadorini Ronzatti, Ronzi, Ronzon, -eoni
non anormale il mutamento e = o. Credo che sia da
escludere il n . d . 1. Auronzo, perch di regola i cognomi
derivati d a nomi di luogo non subiscono troncamenti.
Xon conbaco che due ccceaioni: il Iriulano Tuan,
dal frequentissimo Mantuan, -toani, -tovani, Tavaa,
Tavani, ed il veneto Pagotto, d a Alpago.
Laurenti, Lorando (piemontesi, dal francese Laurent)
Si tralasciano i derivati evidenti.

Lotario, Clotnrio.
Radici germaniche hlod, hlud = illuatrc. e huri =
esercito (tedesco moderno Luther). Significato analogo
a Clodoveo.
Cogn. Lautieri. Lotticri (piemontesi); Lotteringhi
(patronimico toscano).
Ricorre in varii toponimi: Lodrino, Ludriano
(Brescia), Lodrignano (Parma), Ludrigno (Bergamo).

Luca.
Il nome dell'Evaugelista (18 ottobre) secondo il
Fumagaili, non sarebbe che u n a variante del latino
Lucius, Lucia = luminoso. assai comune, e da
alcuni cognomi di etimologia evidente: De Luca.
Lucarelli, Lucatelli, Luchelli, -ccheiii, Luchini, -cchini,
Lucotti, Luchitta. Lucatti, Lugatti (i tre ultimi f n u lani). Da Lugatti a Gatti, Gattelli, ecc. breve il
paeso; m a con uguale probabilits questi cognomi si
poasono riferire ad Agata.

Lucia, Luciano, Lucia.


Da luz = luce. Forme popolari veneto-fnulane
Ltisio, Ltisie, Lusio. S. Lucia, IV secolo, 13 dicembre,
universalmente invocata contro le malattie degli
10

- A.

BoNalowm, Nomi

c m-i.

146

A. R O N G I O A N N I

occhi, nella Venezia la patrona dei bambini, come


in altri paesi S. Nicola di Bari. Da Lucio ( P a p a e
martire, secolo 111. 5 marzo) cogn. Luzio (veneto),
Lucini (toscano). Da Luciano (martire, secolo IV,
7 gennaio) eogn. Cinni; ma in tutta la regione veueta
h a maggiore probabilit C'anciano (vedi C a n z i o ) .

Lucifero.
nome di un Santo, vescovo di Cagliari, secolo IV.
2 maggio. Ma si trova anche Lucafer (senza dubbio

di etimologia affatto diversa) nel n Buovo D francoveneto, citato dal Rajna in C Rendiconti dei Lincei
1891. vol. VII, fasc. 10.
Oogn. meridionale Lucifero.

..

Luerezia, -zio.
Probabilmente dal monte Lucretilis nella Sabina.
Nome raro, sebbene esista una S. Lucrecia vergine
e martire a Padova (15 marzo).
Cogn. friulano Nacrezia (Anna Lucrezia 1 ) .

Ludovico, Lodovico, Luigi.


Chi penserebbe che i comunissimi vezzeggiativi
Gigi, V i g i , B i g i o non sono che derivati dal solenne
Clodoveot Pochi nomi hanno subito cosi strane vi.
cende. Radici hlod. h1ud = illustre, e wig = combattere, combattente. Ma nel dialetto franco l'aspirata
diviene gutturale; cosi da Hlud, Hlodwig abbiamo le
forme latine Cl.udo- Clodouicus, Clodoucus. I1 tedesco
moderno ha invece, perduta l'aspirata, L u d w i g ; nell'antico francese troviamo Loois, Louis; la forma fran.
cese, insieme colla germanica, pass presto in Italia,
e nella Venezia divenne Alvise, latinizzato poi in
A l a s i u s , Aloysius. Nei cognomi, tralasciaudo gli evidenti derivati da Luigi, abbiamo, da Ludouico: Ludo-

N O M I E COGNOMI

--

147

visi (Italia centrale); Loigo (veneto); Dovico, Davico,

Dovis (in origine oasitono; piemontesi). D a Slvise:


Alvisi, -gi. -sini, i n Lovisato, Visetti. Visocchi,
ed in Piemonte le forme ibride Aluigi, Alluigi. Analogo alla forma inglese Lewia, il cognome Lcvis, che
trovo a Biella, ed a Udine (in un elenco di proprietari di case, 1801). Si p u pensare che sia L'israelitic0 Levi. m a mi pare piu probabile che l'accento
debba cadere sull'ultima sillaba, come nella maggior
parte dei cognomi friulani in is.
Dal vezzeggiativo piemontese Vigi il cognome Vigi.
tello, e dal lombardo Bigi, Bigio, Bigini, Biginelli.

Lupo.
11 Perin (Onomaslicon) registra nove yentes, nelle
quali si trova il nome Lupus, e sedici derivati. alcuni
dei quaLi paiono preannunziare le forme volgari, a d
esempio, Lupatus, Lupicinus, Lupidius. Ci nou nieraviglia, perch la lupa nutrice di Roma. era, come
l'aquila, un animal#: quasi sacro. ,\la nell'onomastica
germanicail lupo (wulf), inteso come simbolo di valore,
h a una parte grandissima. Inoltre il Briickner regiscra
i nomi longobardi Lupo, Lt~bo, dalla radice luba.
liuba = amare, amore. Del nome italiano si possono
tlnnque proporre, con quasi uguali probabilitk_ tre
etimologie. L'agiograEa h a un S. Lupo vescovo di
Bergamo, ni. 300, (r giugno.
Coyn. Lupi, Lupati, .telli, Li~pini. -nscci, Luporini, Lipparini (?), Lobetti (francese Louliet), Lovati,
-telli. Lubatti, I,uoi;to, Lupotto, Luvini, Lovera, Lovaria. I due ultimi sono anche nomi di luogo, r d
oltre a questi, ce n' pi di venti in varie parti d'Italia,
ed probabile che alcuni derivino non dal lupo, iiia
dal nome personale.
Dal longobardo Lziphari, Lupari, parziale traduzione
di WdJhari, il n. d . l . Lbvere (Brescia).

148

A. B O S G I O A N N I

Lupualdo.
Lopzcald in documento Povigliano, 763. La forma
originaria e probabilmente Liub, Liupwald. da liub.
lieb = amare, amore. e wald. walt = potenza.
Cogn. Lualdi (lombardo).

Lusorio, Luxorio.
Santo sardo (martire 303) che appartiene anche alla
letteratura latina cristiana. 2 1 agosto. I Pisani ne
introdussero il culto in patria (San Rossore).
Cogn. liguri Luxoro, Luxardo. Quest'ultimo si trova
u Zara, m a L'origine ligure mi pare evidente. Nella
grafia genovese la 5, conservata nella trascrizione
italiana di alcuni cognomi e nomi di luogo, rappreaenta un suono simile al +e francese.

- NOMI

E COGNOXI

---

!49

Macario.
Greco; equivale al latino Felice.
('ogn. Alaccari, ?i<accarelli, -ni, Carelli, Caretti. Carini, Carotti, Caroti. D u e Santi anacoreti, I V - V secolo.
2 e 15 gennaio.

Xacco.
I l g e r m a ~ c o.Ilago, ,Placco abbreviazione di nomi
dei quali il primo elemeuto magan = potere. E n t r a
in alcuni composti toacani, di oscuro significato:
Buffalmacco, Burlamacoo. e si ritrova nel modo popolare N a macca = i n abbondanza.
Cogn. Macchi (lombsrdo), Maccone (pieinoiites~).
,j

Maerino.
l o quasi t u t t i i dialetti i t a l a n i il diininutivo d i
magro magrolino. Perci non mi pare improbabile
che il nome Jlacririo (pittore d i Alba, secolo X V ) sia
un diminutivo di 3Iacario; ci ammesso, l'etimologia
varrebbe anche per Afagrini, Magrelli, JIagroni, ecc.

Maria d i Magdnla, villaggio della Galizia. sorella


di Marta e d i Lazzaro (22 luglio), dalla tradizione
popolare fu confiisa colla peccatrice dell'Evangelo d i
S. Matteo (lib. VII).
Forme. popolari ~Ilalena(veneto e iigure), Lena.
Cogn. Malena {veneto); Malenotti, Malanotte ( u n a
delle t a n t e N fallaci apparenze u, come le chiama il
Poma), ?ilalagniiii, hfaddaiini (notaio a Udinr siil

principio del secolo X I X ) . Mataloni, forne Ilattalia


(Cuneo). I n Madelin non esclusa l a concorrenza di
Tommaso. Nei friulani Di Lena, Di Lenna, Lenisa
concorre Elena. Leni i: vezzeggiativo comune ai d u e
nomi. m a per 3faddalena pih frequente Nenc. di.
v e n u t o sinonimo di * b a l i a H.

Madrisio.
,Made~isius in dociimento farfense, 766. La f o r m a
longobarda dovrebbe ensere iNaderic, d a marl = onore,
e rich = ricco, potente. t u Friiili cogn. e n . d . l . Madrisio, Madriaotti. A Trento Madruzzo.

Magaldo.
I n Heinze ~ ~ f a g o a l diiaiuoldl.
,
~ l f a g o l d .Radici 80.
ticbe magan = potere, C a l t , old = vecchio.
Cogn. Magaldi, Magalli (lombardi); Magalotti ( t o s c a n o ) ; hfalvolti (veneto).
D a Magalli a Fumagalli non c' elie l'aggiunta del
x f u r. che mi pare d i poter interpretare in d u e modi:
o co.m% alterazione del frequente r fi s = r figlio
(Cfr. Firidolfi, Fittipaldi, ecc.), oppure nel suo eenso
letterale: x (figlio) del fu llagaldo i. Se ben ricordo,
del proprio cognome lo stesso Fumagalli diede u n a
spiegazione pii1 ingegnosa che attendibile: d a u n a
<:asa di campagna che aveva un gallo, a mo' d i banderuola, iu cima a d u n a fumaiuolo.

..

Maioardo.
Germanico ~ N a g i n h a ~ tMainhard;
,
radici mag. ma.
gan = forza, potenza, e hard, d i significato analogo.
Nome frequente nella famiglia dei conti di Gorizia.
Cogn. Manardi, Mainardi (toecani); Menardi. Mainero,
Meinero, I\lan.$ra (piemontesi; cfr. il francese ,Meynier,
Menier); Dfanara (lombardo).

:iOJdI
-.-.--

..

E COGNOMI

161

Topon. Borgomanero (Novara), ManBra (Corno),


C a r a Manara (Pavia), Menarola (Sondrio).

Mainoldo.
Probabilmente u n a f o r m a lombarda di Mainardo.
Oogn. Mainoldi. I? trietamente famosa l a prigione
della Mainolda a ?dantova.

Mainollo, Magnolfo.
Radici mag (vedi sopra) e uulf = lupo, e per
traslato, guerriero.
Cogn. Magnolfi (toaeano l.

Malachia.
Ebraico: n messo del Signore u. E il dodicesimo dei
Profeti minori. S. Malachia, arcivescovo irlandese del
secolo X I I ( 3 novembre) famoso per l a profezia a
lui attribuita dalla tradizione, che contiene un motto
relativo a ciascun P a p a , d a Celestino I1 alla fine del
mondo. Nome non raro in Lombardia, d o r e si trova
l a maggior p a r t e dei cognomi cbe ne derivano: >falago
( ~ t i n l o c = l\lalachi6lo), Nalagola, ?&alagodi, Malaguzai. In Friuli I.acliin. Lncchin (Sacile); Malattia
(Bareis) si spiega col frequente scambio della g u t t u rale colla dentale.

Malatesta.
Uno dei t a n t i soprannomi medioevali che divennero nomi personali e poi cognomi. Significato evi2
dente.
Cogn. Testi, Testoni.

Manasse.
Questo nome biblico, che significa a il dimentiaeto
si trova i n qualche genealogia.

Cogn. Manasse. Manasski. Ma d a escludere il


piemontese Manassero, -nissero, che man8 =
monsarius, mansionariu8.

Manfredi, -do.

..

Germanico Maginfrid, Meinfrid. Contiene i conAnalogo per significetti d i r potenzs a e di i pace


cato a Federico.
Nome frequente nei marchesi di Saluzzo; era di
questa famiglia la madre del re Manfredi.
Coqn. Xanfredi (frequente in Piemonte). -dini,
-doni, -dueci, hlanfrin (veneti); Manfroni (lombardo);
Manfroi, Monfr, Monfredo (friulani).
I n alcuni cognomi bisillabi e monosillabi concorre
con Gualfredo, Goffredo. Sigifredo, ecc.

Mansueto.
Nome di un Santo, vescovo di Milano, secolo V I I ,
19 febbraio. Poco usato, sebbene la mansuetudine aia
u n e virth cristiana per eccellenza. Forse il cognome
piemontese Mansuino.

Marcelliano, Marcello, Martellino.


T u t t i derivati d a Marco. Un S. Marcello Papa,
16 gennaio. Vari cognomi di etimologia evidente.

Marcbionne. Vedi Melchiorre.


I

Marco.

D a l l a stessa rudice latina (ma?) donde Marte, W s n o


mos, maris = maschio.
Essendo IrEvarigelista S. Marco il patrono di Veneria (25 aprile) B naturale che nella regione veneta
sia pih frequente che altrove. DA moltissimi cognomi,
ma i pib - Marchetti. -chini, -cori, -cotti,, -cuzri, ecc.

N O M I E COGNOMI

153

- di etimologia cosi

evidento che inutile enumerarli.


In qualche caso
Chini, Cotti, Cotta. Cuzzi, ecc. hanno uguali prol)ahilitA Domeoico, Francesco, ecc.
In compenso, Marco pii rivendicare i suoi diritti
su Narcheschi, Marchesi, -selli, -setti, -sini. U n X u r chisinus notaio friulano, secolo XIII. Vanno con
Marco anche i pii?n>outeei Xarchisio, Marchisone.
da escludere Mar(:hettano, che una errata traduzione del friuiano m a r p h a d ~ n l = mercante (cfr. napoletano 31ercadante).
Da un ' ~ U o r c u t t i ,per intrusione di un o , il carnico
Morocutti. Ma qui si f a avanti Adimuro (cfr. blaracco.
-rocca, -rucco), ed in Xargotti, .gutti h a le sue ragioni
Margherita, iii 4larcolioi, Ermncor e Jlelchiutre. Quaii
una iiuuva Lega di Camhrai contro S. Marco !

Marcoaldo, Mareovaldo, Marquardo.


'Radici germaniche mork = territorio, confine. c
wall = poteuza, forza.
C'ugn. Narcoaldi, JIarcovaldi. e forse Coardi (pigtmontese).

Marcolfo, -fa.

Radici germaniche mark


territorio, coufine. e
uulf = lupo, guerriero. Nome illustre, non meno di
Bertoldo, e come questo, divenuto nella tradizione
popolare quasi ridicolo. Dal n Dialogo di Salomone e
Marcolfo D G . C. Crore deriv il suo <. Bertoldo n.
Cogn. Jfarcolfi.

Margherita.
Latino margaritrr = perla. E notevole che nell'nntico
tedesco rnengrioae, meergrits hanno lo stesso aignificnto.
Forme popolari Ghita. Rita (toscani); Murghite

(friulano); Margottu (antico friulano e forse anche


toscano, dal francese Rfargot). h'ome d i molte Sante;
in Italia ei festeggiano specialmente S. Margherita
di Antiocbia ( 2 0 luglio) e S. Margherita d a Cortona
122 febbraio).
C'ogn. piemontesi Garitta, hlargario., Margiaria,
Margarioui. Garioni, Alargaritbri: quest'iiltimo u n o
dei non molti esempi d i genitiio plurale che si t r o vano nell'i>iioniastica italiana; veneto G r i t t i ( t ) . Forse
dal provenzale Magali il toscano Magalotti. ma iu
concorrenza con ;llagaldo. Xel friulsno Gerusai .Uarg h e ~ i t ocompete c o n Ruggero. Nome Xargirussa in
C Antico
Quaderno della F r a t e r n a d i S. Nicolii dei
F a b b r i n. (Arch. Osped. d i Udirle. Per Xsrgotta, -gotti
vedi a n c h e J f n r c o ) .

L'etimologia pii1 probabile i,.ilall'cbraico X i r i a n ~ ,


M a ~ i a m .q u i v a l e n t e al latino domina. il pi diffuso dei iiomi cristiani, e siccome l a Vergine invoc a t a sotto varii titoli. e la Chiesa le 111:ilica q u a t t o r dici feste, cosi alcuni suoi attrihuti divcnuero veri
uoirii, iu [tali& e pi" a n c o r i in Ispagna, e d a alcuni
di questi derix-arono cognomi. Xomi spsgnuoli: A n a ~
P ' I ~ O (Protezione), C'arnaen (ilcl Carnielo), Consue10
(Consolazione). Concepcion, Conchita (diminutivo drl
precedente), Dolores (de 10s Dolo~es),Mercedes (de lus
Jfercedes = delle Grazie); Patrocinio, Pila7 (a Saragazza), Puridad. E i n Italia: Annunziata. Nunzaa,
-zio (cogn. D'Annunzio, Nunziante); Assunta, Carnela,
-lo. C a ~ m i n e(cogn. Carmine, Carminati); Consolato, -20
( a Torino), Grazia, Immacolata, Rosario (ypecialmente
a Palermo). A Messina non B raro il nome Letterio.
Idterio, dalla Madonna della lettera, che ivi in somma
venerazione In alcune famiglie, a t u t t e le figliuole s i
suole dare il nome d i Maria, seguito d a un altro.

NOMI E COGNOMI
-

155

p
-

E anche nome maschile, ma preceduto quaei sempre


d a un altro nome.

Marianna.
Composto di Maria ed Anna.
Coyn. Jlarianini. -nnini.

Mariano.
Patroniniico, nei quale concorrono due nomi, i n
apparenza simili. m a di etimologia affatto diversa,
cio X a r i a e Mario. S. Mariano martire. 10 dicembre.

Marino.
Per S. Marino (111 secolo) fondatore e patrono della
Repubblica del Monte Titano ( 3 settembre) l'aggettivo mnriwzm l'etimologia pi probabile. Ma per
molti eognonii (IIririni, .nelli. -netti, ecc.) hanno uguali
probabilit. rari nomi germaniri colla desinenza -mar,
e principaliiicnte Adin~aro(vedi a suo luogo).

Mario.
Impropriamenti, i: talora interpretato come il maschile d i Alaria. La gente Afaria vantava coriie suo
progenitore il dio aiarte. L'eliinologia i. la stessa.
S. llario martire, I secolo, 10 geni:aio.

Mi pare poco probabile che uel medio evo si usasse


il nome d i un ~iamico, sia pur favoloso, della fede
cristiana, quale il iNarsilio (dall'arabo emir ...7 ) dei
poemi carallereschi. L'etimologia a da AlarsigLia D proposta dal Fumagaili, non del t u t t o sicura. A Venezia S. Marsilian $ S. Marziale.
Cogn. &larsilio, -gli" (piemontese e friulano); Marsilli (Bologna). I>&Ma~celliano, 3farsiliaii0, Selan.
Sian, Sillani. Sellenati (friulani).

Marta.
Nome siriaco, dello stesso significato d i Jfaria.
29 luglio. Ne derivano pochi cognomi. Nel friulano
?dartelosai, - m i (3fartelosse)forse c' u n a reminiscenza
del diminutivo tedesco Martel. Ma in Martelli (Marl;inelli), Martucci, h a uguali diritti ilfartino. Per il
piemontese Martano vedi Samaritatra.

Martino.
Non diminutivo, m a patronimico derivato d a
a
S. Martino, m. 400, 1 1 novembre. llolti
cognomi d i evidentissima etimologia, in alcuni dei
quali concorre X a ~ l a . Molti tol>oni~ni(Martiniana,
Martixnacco, Mattinengo, ecc.) chiari come il sole.

Marziale, Marziano, Marzio.


T u t t i derivati d a X a ~ t e .Nomi di aearsc interesse,
Qa storico che glottologico. P e r Xarziale (Sauto del
JII secolo, 30 giugno). vedi Marsilin. Por i toponimi.
vedi sopra.

D i questo nome, di oscuro etimologia, I'agiografia


registra due Santi, uno del secolo I11 e l'altro del V.
Cogn. Masaenz in Cadore. N. d . 1. Masaenzatira
(Comacchio); Massenzatico (Reggio Em.).

Massimo, Massimino, Massimiano, Massimiliano.


T u t t i derivati d a diazimus. I l primo nome non
raro a, Torino, peroh8 S. Massimo. vescovo d i Torino,
466-70, B uno dei patroni della citt e diocesi (25giugno).
Pochi cognomi e nomi d i luogo, sui quali non il caso
d i soffermarsi.
I l vezzeggiativo di Xassimo itfamo, ~Tfammolino.

NOMI E COGNOMI

151

Cos appunto era chiamato in famiglia Masaimo


d'Aeeglio, d a bambino.
Cogn. Mamo, Mimoli, Xamiani (da Ma<reimiano),
Mamini ( d a Massimino).

Mastino.
Non credo che sia stato usato da altra famiglia
che dagli Scaligeri. C' tuttavia in Sardegna il cognome Mastinu; ma forse f u in origine un soprannome.

Matelda, Matilde.
Gernianico iliachfhild, Mechlhild: radici mag, machC=
forza, e hild = battaglia.
S. Natilde imperatrice, moglie di Enrico I ( 1 4 marzo).
I1 nome f u popolarissimo in Toscana. per riconoscenza
alla contessa 3latilde di Canossa, la N Grande Coutessa n, tanto elle anche questo titolo divenne nome
persoiiale: Contessa, Tessa e produsse i cogn. Contessa,
Coutesfii, Tessi.
Altri cogn.: Natteoda, Mattiauda (piemontesi-liguri),
Teldi (toscano), Dilda (lombardo; ammissibile Cloiilde).
Per mutamento deli'aspirata th = f (cfr. ilfatteo,
nfaueo, ecc.). .3Ia/aida.

Matteo, Mattia.
1 1 1 ebraico, 1'. Uomo di Geova v . S. Matteo E r a n gelista, 2 1 settembre. S. Slatteo apostolo, che prese
il posto di Giuda, per lo pi B chiamato Mattia.
Oltre ai cogoonii evidenti (htattei, -teini. :teotti,
-teucci, ecc.) sono da notare: Mattioni, Tion, Alattioli,
Tioli, Mattiussi, Tius, Tiussi, Teatini (da :Uateat)
t u t t i fnulani. E d ancora in Friuli, per mutamento
della dentale in gutturale. Ciussi, Chiussi, Kiussi.
I n Tea, Thea, Tej:, pu concorrere Dorotea, m a non
il re gota Teja. Non credo che nell'onomastica italiana
ci sia alcun nome di cui si possa affermare con sicu-

rezza I'origine gotica. Per m u t a m e n t o f h = j , hlaffci.


Fei, Foli, F ( a Brescia), N a 5 , .ilaffii, 31affezz6li,
Maffioli e d a !h = z Alazzi.

I l nome del patriarca che secondo l a Bibbia visse


969 anni, fu usato, probabilmente come augurio d i
lunga vita, a Siena nei eecoli X I I e XIII nella famiglia
Lambertini, alla quale apparteneva Matasal4 d i Spinello, a u t o r e d i Ricordi, pubblicati in n Archivio Storico
Italiano n, 1847, Appendice vol. V. Forse di qui il
cogn. piemontese Mattasoglio f

Maurilio.
Derivato d a Jfauro. S. Maurilio, 13 settembre. Forae
M o ~ o e l l o ,nonie usato nella famiglia Ma1aspina;B u n a
variante d i Maurilio.
Cogn. vlorelli, ed in Friuli, Marob, Maroelli.

Patroniuiico d a Mauro. Martire s o t t o Massirninno,


287, 22 settembre.

Cugn. Mnurigi, Morigi, .ggia (lornbardil; Morizzo


(trentino): Moresiui, Norosini (Intinizzato Xnurocenus) e forse anche Rizzi, -zzini, Risso, -sone. Ricci.
Ricciotti. Rizzaui ( d a Mauriziuno).
Toponomaatica Morozzo, Murazzano (Cuneo: cfr. San
Murezzan, che il nome Iadino di Sankt-Moriz), >forozzo (Udine).

Nome di popolo, divenuto uonic di persona. S. )lauro.


u n o dei primi discepoli d i S. Beiiedetto. 15 genuaio.
Inuumere-soli i hloro, Moretti, n
-roui, specialmente nella Venezia, uoii escluso il FriuLi, sebbeni

N O M I E COGNOMI

159

ivi il dittongo u u di regola non subisca mutameuti.


Cib rende pi probabile la concorrenza d i -4dimaro
(cfr. Amaretti, dncoretti) e d i Ermolao (Alniorb, .ilmoretto).
Cogn. piemontese Mo' e dal topooinio San \lo
(S. Mauro), Sanmori.

Medardo, Medoro.
I l primo, secondo il Fumagalli, d a una radice anelosassone, significherebbe Onoratiesin~o. Nome raro in
Italia, meno raro in Francia; Santo, vescovo d i Noyon.
aec. V; 8 giugno. &fa che il secondo possa essere una
modificazione del primo, mi pare dubbio.

Melehiade.
Nome d i u n P a p a africano. m. 314, 10 dicembre.
Raro i n Italia. E dubbio se aia da identificare con
Milsiade; forse iin nome semitico.

Melchiorre.
Uno dei R e Magi, d a u n a radice semitica, che significherebbe a r e a. Forma popolare toscana Marchionur
(anche lombardo: el Marchionn d i gancb avert, calchrc
personaggio del Porta); Cionne, -nno ( d a non confondere con Cione = Bellincione). Nella Venezia i noini
dei Ro Magi (Gaepnre, Alfarchi6 e Baldieaera) furono
popolarissimi.
Cogn. filarchiori, -ro, Marchio, Macchio, Maccio,
Malctiodi, Chiovato, Chib (anche i n Piemonte). Chiodi.
Chiodini, &larc6ra (in Cadore, per analogia con Baldiseera; anchc nome di un monte). I n Piemonte Maciotts (hicllese), hlscchioratti, iUacehiorlatti (escliido
I'etimo maciurld = maculatus), Chionio, Chionetti.
Ma il pi illustre cognome derivato d a Melchiorre &...
Machiavelli ! Rivendico a m e il merito, s e ce n'&,
della scoperta.

I Machiavelli sono un ramo dei Buoninsegni. dei


quali l a genealogia (vedi Litta) comincia con un Buoninsegna, fuoruscito dopo la battaglia di Xontaperti (1260). Xel secolo XIV un Chiovello de' Buoninsegni spos una cugina, di nome Chiovella. Per
me C evidente che abbiamo qui il loml>ardo.veneto
Harchi6, L'hid, passato in Toscana, come, viceversa.
pass di Toscana in Lombardia Marchionne. Il dimi.
nutivo Chioello. e per eufonia Chiovello (cfr. in Lombardia, d a lacopo, i cogn. Cobelli, Covelli, Coelii) non
P anormale. E poicb chiouello, chiacdlo significa anche
chiodo, non meraviglia che il ramo dei Buoninsegni
che assiinse il cognome )ilacliiavelii abbia mo&i6cato
lo stemma, il quale per i Buoninsegni la croce di
S. Andrea, d'azzurro in campo d'oro, e.per i MacLiavelli la croce diritta, d'azzurro in campo d'argento,
con quattro chiodi (ehiavelli). poeti diagonalmente
nei quattro canti deUo scudo.
Alla mia modesta trovata il Poma, cbe in questa
materia autorevole pi di ogni altro studioso in
Italia, oppone un iUaluscla~~as,di u n documento
savonese del secolo XIV. Cib mi conferma iiella mia
opinione. Per me B evidcnte che il notaio savonese.
trovandosi davanti un 3falchid (forse lombardo). ed
ignorando che fosse un iUelchiorre, f u tratto a latinizzare il nome in questa forma. Siffatte erronee t r a duzioni di nomi volgari nel latino notarile uou sono
rare. Inoltre, questo Malusclavus spiega l'esistenza
del cognome lilacchiavello in Liguria. I 3fachiavelli
di Firenze sono estinti; il cognome pass, per niatrimonio del'ultima discendente dal Segretario Fio.
rentino, ad un ramo dei Rangoui di Raveuna. Rimangono in Toacana i cognomi Cbiavelli, Chiavolini,
Chiavacci.
E come spesso avviene che un cognome di origine
popolare finisce col fissarsi neUa forma datagli dai
notai (ad esempio, De Cimatoribus, De Magistria,

N O M I E COGNOMI

-~

161

De Senibus, i n Friiili, De Regibua in Piemonte), e


talora d a origine a nuovi cognomi, il idalusclavus
d ~ ldocumento savoneae sopravvive nel cognome
Srlavo (Lesegno, Ceva), che appare singolarissimo in
una regione dovo forse, nel medio evo, f u affatto
ignoto il nome degli Slavi.
notevole chs in Frihii, dove appunto i prossimi
Slavi sono detti Sclaf (plurale Sclis) nel'onomaetica
si trovano invece, ed esclusivamente, le forme toscovenete Schiavi, Ilella Schiava.
Il nome ~Vercurrno(nella famiglia Arborio) forse =
&ielchiorrino;non escluso.+ie~curiale, S. patrono di Forl.
Topouoinastica: Marcorengo, Mercurago (lombardi).
Presso Bardonecchia, tre monti sono denominati d a
Gaspare, Nelchiorre e Baldaasare, uia d a ritenere
che sia uua denominazione recente.

Mcrlino.
11 nonie del celebre mago dei romanzi deUa Tavola
Rotonda divenuto cognome, io varie parti d'Italia.
Etimologia ignota.

Michele.
Ebraico -. N clii uguale a Dio? n. 29 settembre.
Xolti cognomi di derivazione evidente.
I n Friuli Zicl. Xicels, Micelin.
Cogn. Micelli, Michels, >lichelesio, Mics, Micesio,
Michelizza. In Cella, Celotti qualche probabiliti per
altri nomi (Marc:ello, ecc.). Veneti: Chelini, Chelotti,
-lucci. Chelii. Italia meridionale: Miceli.

Migliore.
Forse equivalo a Xelchiorre.
Cogn. Migliore, Migliorati, Miglioretti. -rini. Ma per
il friulano Miorini m i pare pi ovvia l a derivazione
dall'aggettivo.
l1

- A. BON(~IOINHI.
Nomi r m m i .

162

A. B O N G I O A N N I

Miniato.
Santo martire, 254, 25 ottobre. Etimologia ignota.
Cogn. Samrniniatelli. Mignatelli.

Minolfo.
Minuljurr in Paolo Diacono. Il primo elemento, secondo Weber, di oscura etimologia; il secondo il
frequente wulf = lupo, guerriero.
Cogn. Minolfi, toscano.

Modesto, stino.
Martire cartaginese. 12 gennaio. Significato evidente;
ma nome poco usato, forse in ossequio al proverbio:
Frate Modesto non fu mai priore I.
Qua e l cogn. Modesti. .stini.

Monaldo.
Secondo il Fumagalli, dall'antieo aassone mun =
amabile, e wald = regnare. L'etimologia non mi pare
eicura. S. BIonaldo, 15 marzo.
Cogn. Monaldi, Monaldeschi.

Morando.
Secondo i * Reali di Francia. fu il padre di Carlomsgno. Forse lo stesso che il dantesco Xoronto. se
questo non il francese Xuuronl, nome di un Santo
del VI1 secolo. Etimologia oscura.
Cogn. Morandi, -dini, -dotti, Randi, Randaccio, -zzo.
Randone.

Morello, Moroello. Vedi Maurilio.


Mos.
Secondo ietimologia pi accettata = u estratto
dalle acque i. Venerato oome Santo anche dalla Chieea
Cattolica. Chiesa di S. Moid a Venezia.

N O M I E COGNOMI

163

Da Moise's. cogn. Moiseeso (friulano); Moiso, Moizo


(piemontesi).

Ilunichi.
-Munikis in Pioli, Diacono. Forse il primo elemento
B munr = piacere.
Cogn. Municchi (Italia meridionale).

Questo nome turco si trova nella genealogia degli


Acciaiuoli duchi dAtene. I1 cognome (Umbria) forse
ai estinto col m;iestro Mustaf, direttore della Cappella Sistina.

Patronimico o matronimico, dal latino mutus. Nome


non frequente, sebbene ci sia un S. Jluzio martire, 251,
2%aprile. Nei cognomi che gli si potrebbero attribuire
(Mnzzi, Muasi, ecc.) h a maggiori probabilith Giacomo.

Napoleone.
Tra le varie e strane etimologie che si diedero d i
questo nome, indubbiamente toscano, l a pi accredit a t a 6 quella proposta dal Rajna (a Archivio storico
italiano o, 1891), che lo deriva da Napoli. R ma con
significato leggermente dispregiativo e satirico o. Con
t u t t o il rispetto dovuto a tanto Maestro, la sua etimologia non mi persuade. I n N a p o (usato frequentemente in luogo del nome intiero) io vedrei una variante
del toscano Lapo; sarebbe dunque u n nome composto = Iacopo Leone. Cfr. cog?c. Pierleoui, Gianleoni, Ponzileoni (Ponzio) divenuto poi Ponsilioni.
Dalla Toscana il nome pass nell'Alta Italia, ma fu
usato i n poche famiglie: Alberti del Casentino, Oraini
(donde tradizione che passasse nei Buonaparte, C
d a questi in qualche altra famiglia corsa) Torriaiii.
Spinola, Gozzadini. I n Friuli uriico esempio u n Xeopolio
(senz'altro) nominato parroco di Flambro nel 1296
dal Patriarca Raimondo della Torre; probabiliilente
un figlioccio ili qualche Torriario, se uoii, Inore lenLpori8. un bastardo.
Nei Ricordi di Matasala di Spinello si truva due
volte ~ V e p o l e o n e ;nella famiglia Buonaparte il nome si
pronunciava. all'uso corso, Napolione, ed i n tale forma
appare ancora neliatto di matrimonio di Napoleone
con Giuseppina Beauharnais. Per adulazions, fu inventato un S. Napoleone, travisando il nome di un San
Neopulo, martire in Egitto sotto Diocleziano.
Cogn. Una famiglia Napoleoni esisteva a Firenze
sul principio del sec. XIII. Napione (piemontese).
Poleon (veneto). I toscani Sappi, Xappini, ai quali

165

NOMI E COGNOMI

corrispondono Lapi, Lapini, mi paiono confermare la


mia etimologia.

Narciso.
Dal nome del fiore. Nome d i cinque Santi, dei quali
il pi venerato in Italia S. Narciso, vescovo di Gerusalemme, 111 sec.; 29 ottobre; non raro nel Trentino.
Cogii. Cis, CisoCti; nia vi h a uguali diritti Tarcisio.

Nascinguerra. Vedi Guerra.


Natale, Natalia.
Significato evidente.
In Friuli, per il frequente scambio a = o, cognomi
Nadalini, X a d o l i ~ u ,Natolini ( d a escludere Anatolio,
nome sconosciuto nella regione), Nadalutti, Talotti.
I n Piemonte Tolucchi (1). Forse il treviaano Di Nal,
Dinale, m a in concorrenza con Bernardo. Cfr. Xalin
(venebo), Nallino (piemontese), Talli (toscano). Dal
francese Noel probabilmente i cogn. piemontesi Xoelli,
Nobello.

Nazareno.
Non nome di S a n t o - ma, come Galileo, Salva.
tore, ecc., tiene il luogo del nome di Gesu.

Nazario.
Martire a Milano con S. Celso, 68; 28 luglio. Xella
Venezia Giulia pi venerato S. Nazario, vescovo d i
Capodistria, 524-557; 19 giugno.
Cogn. Xaaario (piem.), Nazari.

Nepomueeno.
Giovanni. I1 nome del Santo patrono della Boemia.
martire del segreto confessionale (m. 1393; 16 niaggio)

f u introdotto in Friuli d a qualcl~epatriarca transalpino. Forme popolari Aluchi, ~lfuci (friulani), Xepo
(veneto).
Cogn. friulani ivluch, Mucchi, 3fucin, Mucignit. A
.?lilano il Santo divenuto S. Giovan n pti n meli.
Poichk S. Gior. Nep., per ordine del re Venceslao,
f u precipitato d a u n ponte nella Voldara. si usa collocare la sua statua in capo dei ponti.

Nepoziano.
D a Nepote, col auffiaso che indica adozione. C' u u
S. Nepoziano. vescovo di Clermont d'huvergne, m. 388:
22 ottobre; in Italia piu venerato S. Nepoziano di
Altino. m. 395; 1 1 maggio. Il Perin (Dnommticon)
registra anche un N e p o t i a n ? ~di~ Aquileja, lodato (la
S. Gerolamo.
Cogn. Pozzani (veneto), Lovazzano (piemontese).
anche n . d . t., Tortona.
Toponomaatica: Nevissano (frazione d i Castelnuovo
d3Aati), Lupazanio, una delle ville clie concorsero aUa
fondazione d i >fondovi, oggi scomparsa. Xipozzano
(Firenze).

Neri. Vedi Ranieri.

Nicodemo.
Greco nike, nikuo = vittoria, vincere, e dcmos =
popolo. Nicodemo, t r a i primi discepoli di Ges Cristo.
insieme con Giuseppe d i Arimatea gli diede sepoltura;
3 agosto.
Cogn. CodBmo (veneto-friulano), Demo (pieniontesu).
Nicodano (id.).

Nicola, Nicol, Nicolao.


Etimologia uguale a Nicodemo. Nome ~ n o l t o diffuso. Forme popolari: Cola (Italia centrale); Nico.

NOYI E C O G N O ~ I

167

Col (veneti-friulaiii); Colau. C d a u (friulani). I n


Friuli produsse una lunga serie di cognomi: Colaetta,
Colarin. Colavini. Collavini, Colaitti, Colavitti, Colaon.
-vane, Colavizza (slavizzante), Colon, Colonello, Colonnello, Colosi, Colossi ( d a Nicol6s), Colosetti, Golosetti,
CoUevadino, Collevati, Colovati, ed i famigerati Culau,
Culet. Culin. Culot (frequenti nel Goriziano). Probabilmente analogo a questi Culaseo (piemontehe):
Coletti (veneto); C:olocci (marchigiano); Chilb, Chilavi (trentini). Ra.ddoppiamento della seconda consonante in Colletta (uapoletano. Collino (piemontese).
Ei eiire fine dicenlea.
Topon. Nicoloai (Catania), Nichelino (Toriuo).

Nicomede.
Greco nike =. vittoria e medomai = preparare
Forse i l cogn. Aladia (veneto).

No.
Da un vocabolo ebraico che significa n riposo n. fi
cognome. ma raro, in Piemonte e Lombardia; m a non
da escludere che sia il francese N6el = Natale.

Norberto.
Radici geriiianiuhr n v r d = aetteutrione, c bert.
beraht = illustre. Non rliausato iu Piemonte, specialmente nella Valle d i Susa; forae nome di qualche
abate delln Novalesa. 6 giugno. Yessun cognome.

Nordlo.
Credo che quenta sia la retta pronunzia, perchk
in documenti treviaani si trova Nordius. Nordilius,
Nordiglus. Certamente germanico, dalla radice nord.
Oggi cognome veneto.

188

A. B O N G I O A N N I

Oberto.
in errore il Fumagalli, che per questo nome rimanda ad Uberto (vedi a suo luogo). L'etimologia
da a u d . od = patrimonio, e behrt = illustre. In Paolo
Diacono A u t p e d u s ; d u t p e r l (documenti Lucca, 722,747)
A u d i p e r t (Lucca, 754).
Cogn. piemonteai Alidiberti, Odiberti, Oberti, Operti.

Obizzo, Opizio.
Secondo Heintze. forma diminutiva dalla radice
gotica a u d , od = patrimonio. O p p o , O p o , Opiso, O p i t z ,
Obiiz. Un B. Obizio bresciano, secolo XII, 4 febbraio.
Frequente nelle famiglie degli Estensi e dei mal;^.
spina. I n latino per lo pi Opizo.
Cogn. Oppizio. Opizzod. Bizzi, Bizzoni, Ubezio.
Ubicini (lombardi); Opeesi, Opezzi, Pisainis, B e ~ a o ,
Besaone (piems~ntesi);Bisotti, Bisutti (friulaiii). In
Toecana Bicci, e forse Bombicci (cfr. Bombacci sotto
Baccio) e per mutamento a u = 1, Albizi, dlbicini,
ma anche Opezzini, Opezzinghi, Upezzinghi (patronimici); Besio, Bisio (liguri). Dubbi, per la concorrenza di Sulpizio, Picci, Piccio, Picciola, Pizzetti,
Pizzi, Pizzio. E con Pezzi. Pezzin. ecc. si entra nel
regno vegetale ( p e z = abete).
T o p o n o ~ a s t i c s :il Pessione (Chien); Pessinetto (Torino); Pesaano. Peeaina (lombardi); Pesaine (Alessandria). Non B d a escludere che d a questo etimo
poesa derivare, in qualche caso. il frequente Piscina.

N O M I E COGNOMI

169

Oddo, Oddone, Ottone.


Radice gotica aud, 6d = patrimonio, che ai ritrova
in molti composti: dudebehrt. d u d i f r i d , ecc. S . Oddone,
m. 942, 2 0 marzo. Si trova in varie famiglie. specialmente nella Casa di Savoia.
Cogn. Odasso, Odello, Odetti, Oddone, Oddenino.
Odisio. Oddone, Ottino (piemontesi) e nel Monferrato, dove avviene l'ampliamento o = a u , Audanu,
Audasso, Audenirio, Audisio. Invade talora il campo
a d Antonio: ToneUi, ecc.
Toponomastica: Ottone (Pavia), Oddalengo (Alessandria), donde il cognome israelitico Ottolenghi.

Oderica, Oderigi, Oderisio, Odorico. Vedi


Ulderico.
Oggero. Vedi Uggieri.
Ognissanti. Vedi Sante.
Oliviero, Ulivieri.
I n apparenza, lo stesso che Olitio, francese O l i u i e r .
Ma i cognomi francesi duliward, Oliuard d i n n o fondamento a sospettare che sia un nome germanico.
Forse B d a interpretare Aliwarl (cfr. lo spagnuolo
Alcaro, Alcarez) dalle radici da. a6i = straniero, e
wari = difensore. Comunque sia. un nome di etiniologia latina t r a gli eroi dell'epopea carolingia non
pu non parer riingolarissimo.
I n Italia divenne popolare, poco meno che Orlando.
Cogn. Olivieri, Ulivieri, Vien (toscani); Oliveri, -vero
(piemontese); Livierato (veneto); Veratti, Veritti,
Verili, Virili (friulani). Per gli ultimi due. C'& luogo
a dubbio.

170

A . RONGIOANNI

-. .-

. ..-.

Olivo, Ulivo.
S. Oliva. palerniitana. 10 giugno. Xome non raro,
di etirriologia evidente; l'olivo, sacro a IMinerva, h a
un significato siinbolico anche nella religione. cristiana.
Per lo pib, nome clie si dS a chi naace nella Domenica
degli Olivi.
C o g ? ~ .1.ivi (toscano): I.iva. Livotti, Lius, Liutti.
Liussi, Liuzsi (fri'lifani).
.. .

Omobono.
Etimologia evidente. S. Ornobono d i Creinona,
m . 1096, 13 novembre. P a t r o n o dei sarti.
Cogn. Omboni e forse, io qualche caso. Boui. .no.
Bonini, ecc. Per inversione, Bonomi, Bonomelli.
Bonomini.

Omodeo.
Homo Dei. Uno dei t a n t i noini coi quali si consacrava 3 Dio il neonato.
Cogn. Omodei, .dea. Omed (Lomellin%), OndC.
Ondei (Brescia).

Onesto, -a.
Non richiede spiegaziorii.
Cogn. Onesti, Nesti. Forae il cognome trentino, con
suffisso tedesco, Onestinghel.

Onofrio.
Etimologia incerta. S. Onofrio, LO giugno. Le forme
toscane Noferi. Nbfferi, Nofri divennero cognomi.

171

YOWI E COGNOMI

Onorato.
Etimologia evidente. 8 febbraio e 28 ottobre. Onogennaio.
Non d i altri cognomi che Onorati. Honorati.

+sta, 11

Onorio.
Significato analogo al precedente. Poco usato

Nome certamenlie germanico, ma di oscura etimologia, divenuto cognome d i u n a potente famiglia di


Forli. Secondo il Litta, u n a famiglia di ugual cognome
esistette a Trevieo. e d a qnesta proverrebbero i Faliero
o Faledro d i Venezia. I1 nome Ordelaf (anagramma di
E'aledro), ricorre piu volte nella geiiealogia dei Faliero.
Finora, ch'io sappia, nessuno h a dato una spiegazione
decisiva di questo f a t t o curioso.
Si trova a Bologna il eogn. Laffi.

Oreste.

Significato: abitatore dei monti


tire. 305; 13 dicerobre.
C ' O ~ I L .Orestano.

n.

S. Oreste. mar-

Orlando, Rolando.
Radici gerrnaniche hrod, hruod = glorioso e land .=
paese. L a popolariti acquistata dal nome del principale eroe dell'eyopea carolingia induce a ritedere come
probabiii~aimoc h d~a eseo, anzichA d a altri nomi germanici di uguale desinenza, derivino i cognomi Landi,
-dini, -doai, -ducci. Rolandi, .do prevale in Piemonte.
Orlandi, -do, ecc. nelle altre parti d'Italia.

Oronzo, Oronzio.
Secondo il Fumagalli, siguificherehbe: eccitatore a.
L'etimologia mi para dubbia: forse, pi probabilmente,
dal fiume Oronte. il Santo Patrono di Lecce (22 gennaio), dove il nome B frequente.
Cogn. Ronzi. Per i veneti Ronzatti, Ronzon, vedi
Lorznso.

Orso.
L'eqiiivaleiite germanico ( b a r , ber) h a largbissima
p a r t e nella formazione di noini; m a anche nella onomantica latina Ursus abbastanza freqiie,nte. Otto
Santi; in Italia S. Orso arciaescovo d i Ravenna,
13 aprile.
Cogn. Orsi, Orsatti, Orsetti. Orsini.

Orsola, Ursula.

Diminutivo femminile di 77~6116. L a 16ggenda di


S. Orsola e delle undicimila vergini euc compagne &i
martirio. a l tempo di Attila, t r a le pi popolari, sia
nella tradizioue che nell'arte. Festa 1 1 ottobre. Della
leggenda si d i n n o due spiegazioni: Ursula et .YI.ili.V.
(undecinb Martires Virginea) oppure Ursuia et Undecimilla (nome numerale latino (J1.V).
Cogn. Ursella (iriulano). Seilo (id.). Trovandosi l'uno
e I'altru nello stesso paese (Buja) la derivazione del
secondo dal primo m i pare probabilissima.

Ortensio.
Nome di uua gente romana, d a hortus. S. Ortensic!,
l 1 gennaio.

Cogn. Tenei (lombardo), Teuciui.

N O M I E COGNOMI

173

Oscar ( = Anscario).
Non appare nell'onomastica italiana se non dopo
la traduzione dei poemi di Ossian, del Cesarotti; ma
a renderlo relativamente popolare contribu aopratutto il 8 BaUo in maschera D del Verdi. Per i cognomi,
vedi Anscario.

Ospizio.
Hospitius. Santo eremita, V I 1 secolo, presso Nizza,
21 maggio; in provenzale Saint Sospis.
La penisoletta di S. Ospizio (o Fraasineto), antico
nido d i pirati Saraceni. che di qui movevano a devastare la Liguria ed il Piemonte, divide il golfo di Nizza
da quello di Villafranca.
Cogn. piemoiiti?se Sospizio.

Osvaldo, Osualdo.
La seconda form3 prev;rle in Friuli, dove il Santo
ire di Northumberland. VI1 secolo, 5 agosto) popolare. Santiiario presso Sauris, isola tedesca in
Carnia, frequentirto da pellegriongsi anche trsnsalpioi. Per etimolcgia iiguale ad Ansaldo ( ~ l i i s o u , a l t ,
Osewiilt, O s ~ u a l t ) .
Cogn. D'Osualdo, D'Osvaldo, Sualdn, Sualdin,
Svaldin, Sgublino. Probabilmente i toscauo e meridionsle Gesualdo non & che Oscaido. deformato da uua
falsa etiniologia.

Ottavio.
Uno di quei numerali che aoiio proprii dell'ouomastica romana. S. Ottavio martire della Legione Tebea,
uno dei patroni di Torino. 20 novembre. Nesaun altro
cognonie che Otiavi; forse Tavelli (loinbardo).

174

A . RONGIOANNI

---

.-

.
p
-

~~

D a Oltario. La desinenza anu8 indica sempre adozione.


Cogn. Tavian (friulauo); contende il campo a Vi.
uiano ed al n. d. 1. Aviano (D'Avian) nei cogiiomi
veneti Vian, .ni, Vianello.
Topon. Ottobiano (Alessandria), Tabiano (Piacenaa).
Ottajano (Napoli), donde il cogn. Tajsni.

Ottilio, Odilio, Odilo.


Radici germaniche aud, od = patrimonio.
I1 capostipite delta famiglia udinese Otellio, oggi
Ottelio, B u n Otellio da Bassano, secolo X V , Forse
lo Shakespeare si imbatte per caso in un nome simile
a questo, e ne fece il protagoiiista del suo dramma.
Per il piemontese Odello mi pare proferibile Oddo,
Oddone.

N O M I E COGNOMI

175

Pace, Pacifico.
F u nome maschile e feniminile. Pu anche essere
ina riduzione di .4cquistupace o Buonapace.
Cogn. Pacelli, -ciiii. Paeiotti, Paciuotti (Italia cen;rale). Il veneto-lombardo P a r e diede Paaelli, -setti,
Paaolini. Pasotti, P a ~ i i ~ a t oPasutti.
,
a Paciotto d a
Urbino, ingegnere militare, chiamato in Piemonte da
Emanuele Filiberto, probabile che discendano i Pac<;hiotti piemontesi (Paciot). Per Pacchioni sono iii
dubbio; i vocabolari hanno u pacchione D d a N pac.
chiare n. Per Pacrhiani l'etimo pi probabile P a g a ~ i o .
Nei dialetti monferrini B frequente l'ampliamento
di o in a u (es. auspidari = oepedale); perci d a Paciot
mi pare probabilissima la derivazioiie di Paciaudi,
Pachiaudi.
Pacifico nome di tre Beati, t u t t i francescani; niil
forse pi usato dagli Israeliti che dai Cristiniii.
Cogn. Pacifici.

Pagano, Paganino.
Probabilmente f i i in origine un sopranuoine. oppure
un nome imposto a d un bambino nato in 1.evante ( P a gania). Pi frequente a Genova (nella famiglia Doria)
che altrove.
Cogn. Pagani, -nelli, -nini, -noni. Xell'Italia meridionale Pacchiani. C'& a Brescia una K Via Paganbra ,l
(Paganorum), probabilmente d a una famiglia che vi
abitava. Forse dallo stesso etimo il cognome Gaoura
(piemontese). D a Pagano deriverei, anzich d a Gano,
il cogn. Gani. Non probabile che il nome del traditore
maganzese sia stato accolto nella onomaatica italiana.

176

A. BONOIOANNI

Palamede.
Non l'eroe omerico, m a il Palamids d e i romanzi
della Tavola Rotonda.
Cogn. Palaniidesei, Midessi (toscani).

Palla, Pallante.
Significato a Innciatore a . u n o dei nomi deU3Eneide
che entrarono uell'onomastica italiana. Frequente
nelle famiglie Strozzi e Rucellai.
Cogn. Palla, Palletti, -Ilini, -1lotti.

Palmiere.
il fraucese yalmier, pnitmier = pellegrino.
Cogn. Palmieri, Palmarini, Palrnaroli, Palmesini. Ma
in FriUli 0 palmarin u d a Palrnanova.

Palmira.
S o n il noine dell'antichissima citth della Siria,
il femminile di Palmiere. oppure allusiro al giorno
della nascita. l a Domenica delle Palme.
iiia

Panacea.
Questo s t r a n o nome, evidente deforniazionn del
greco Pu~iaghin (la Madonna), ai t r o v a i n Valsesia.
L a B. Paiiacea. nativa d i Qiiarona (secolo S V ) , l a
protettrice delle serve di campagna. 10 m a ~ g i o .Sulla
costa urientale della Sicilia, Capo di S. P a n ~ g i a .

Panerazio.
Greco par~kration,esercizio misto di l o t t a e di p u gilato. San Panerazio. martire aotto Diocleziano.
12 maggio.

NOMI

E COGNOMI

177

Forma toscana popolare Brancazio, Brancaccio. A b breviato i n Braaca (nome nella fainiglia Doria).
Cogn. Branca, Branchini, Branooni. E n t r a in qualche
compoato; ad eriempio. Brancaleone. In documenti
frinlani frequenle Pangracius.
Cogn. Grazzini (toscano); Grazzutti, Scrazzutti.
Scrazz6lo. Graziiitti (friulani; per l'ultimo pu atarn
a,ncch Qrazia). E forao poseono entrare nella serie:
Graeai (frequente in Carnia, dove di gente grassa non
c' abbondanza), Grauselii, Graesiui. A Udine, Vicolo
del Pangraaso = di Pancrazio (documentato).

Pandolto.
Radici germaniche band (donde il uostro bando) =
bandiera, e wulf = lupo. guerriero. Il mutamento del b
germanico in p iion B frequente, ma ce ne sono altri
esempi. Nome principalmente longobardo, equiva.
lente a Qandolfo. Infatti B frequente neUa serie dei
principi di Salerno (secoli X-XI); si trova auche nei
Malatesta.
Cognomi Pan~iolfi. -6ni. Concorre con Rodolfo.
Adolfo, ecc. in Do@.

Panfilo, Pamllo.
Greco pan = tutto. e philos = amico. 28 aprile.
Forse i cogn. Bampo (veneto). Pamyirio (piemontese),
P a m p u n (meridiouale).

Pantaleone.
Greco pnnta := del t u t t o (neutro plurale. in funzione di avverbio). e lon. 27 luglio.
b'orma popolare veneziana Pantalun. nome deiia
notiaaima maschora che oggi personifica non soltanto il
popolo venezian.~, m a in generale ... il popolo che
paga.
1'1

- A. BONOiOaiM. Nomi e cognomi.

178

A. BONGIOANNI

Cogn. Pantarotto (vcneto), TalIone (piomontese). I n


Carnia l a forma popolare Pontel, Puxtel. donde i
cog?i. friulani Pontelli, -tini, -toni, -tatti.

Paolo.
Latino paulus = piccolo. noto che l'Apostolo
a v e v a il nome ebraico i S a d o , e che si chiam Paolo
dopo l a convereione, secondo S. Agostiiio, per umilth.
29 giugno.
I n F r i i l i la forma popolare veneta Polo si mescola
colla friulana Pauli.
Cogn. Paoletti, Paulet, Poletto, Paolitti, Politti,
Politi, Paulon. Polon, Poloni, Pol6s. Polese, Palese
(l'ultimo a Gemona). I n Piemonte dalla forma popolare Po cognome Po, Sampb.
Paolo si accompagna speaso con altri nomi, di preferenza con Pietro: Pierpaoli, Pietrop6li. Subisce io
qualche caso il raddoppiamento della seconda consonante: Polli, Pollini, ecc. Con altri suffissi, oltre ai
sopra enumerati, Paolocci. -lezzi, -lucci, -1uzzi.
Sono a n r h e inolto venerati S. Paolino vescovo d i
Nola (22 giugno). a cui.si attribuisce l'invenzione dolle
campane, e S. Paolino patriarca di Aquileja ( l 1 giugno).

Papo, Papino.
Equivalenti a Lapo, d a lacopo.
Cogn. Papi, Papini, Papotti, Papozzi (toscani).
Topononiastica: le Papozze l Rovigo), d a l nome dell'antico proprietario, u n bolognese che vendettc a d
u u Contarini il luogo, dal quale furono denominati i
Contarini delle Papozze n.

Paragorio.
S a n t o martire in Corsica (data?), patrono di Noli.
Nome scouosciuto fuori della Liguria occidantale.

NOMI E COGNOMI

179

Nome dei romanzi della Tavola Rotonda. d a non


confondere col greco Paride. F u popolare specialm e n t e nella Venezia. C' u n S. Paria, rescovo d i
Benevento, secolo I V , e d un B. Parisio, Bologna.
m. 1207.
Cogn: Parise (vcueto e meridionale); Pariri. Parisotti. Ammesso i:he d a P a r i s derivi Barisouc (vedi
a suo luogo), nulla vieterebbe d i attribuirgli anche
Barsotti. -sottini (toscaui).

Partenio.
Equivale a l latino Virginius. T r e Santi della Chiesa
greca. Coguomc iu Friuli.

Pasqua, P:isquale.
Dalla festa di P n ~ q i i a ; ina c'i.. anche un S. P a squale, P a p a (14 maggio) e San Pasquali: Baylon.
spagnuolo, del sec. X V I (17 maggio), che a Torino, non saprei per quale ragione, il patroon dei
pasticcieri.
I n Friiili e d in Rouisgna Pdscml, donde i coga. P a scoli, Paecolato. -letti, - 1 , -lutti. Da1 fe!nniiriile
I'asclie, Paschini, Pascot, Pascotti, -acutti, -acottiiii,
-scut,tini. I n Piemonte, da Pascal. molto probal~il.
niente Scalctti, Scalini, e <la Pnsrlrial, Quarelli ( c f r . il
romano Pascarella). Esistono ariche S. P a s i a r i o ( i n
Francia Paquier). VI1 ercolo, 10 luglio e tre S. l'ancazio: u n o roriiano, V secolo: 31 uiaggio.

Paterno, P sterniano.
Cogn. P a d r r o i , Patrignarii.
Circa q u a r a n t a t o ~ i o u i m i , evidrnti. in varie parti
d'Italiii.

Patrizio.
Etimologia evidente, dal latino patriciua. l? 1 ' 8 ~ 0 stolo dell'Irlanda (396-469). 17 marzo; per gli Irlandesi festa nazionale. Non molto ditfuso in Italia.
Cogn. Patrizi - e forse Petrizzi
Petriccioli i n
concorrenza con Pietro.

Pazzo, Pazzino.
Probabilmente d a Iacopo. Il secondo t. frequeute
nella famigli& dei Pazzi. L'no dei t a n t i esempi di quella
che il P o m a chiama iterazione.

Pelagio.
Significato uguale a Marino. I n Friuli, S a n P a l a i o
PelBi = S. Pelagio. Molto probabilmente, oltro ai
friulani Plai, Plaino, d a riferire 3 questo etimo P a l ladio. Secondo ilTemanza, la famiglia del celebre arcbit e t t o vicentino cra di origine friulana, e forse il cognome assunse questa forma classica per consiglio
del Trissino, che dcl Palladio f u il primo mecenate.
Esiate iin S. Palladio (in franceee Pallais), I V secolo, 10 magzio; m a pare che iu Italia sia sconosciuto.
X e l l i topunimia, ci sono molti C Palazzo che forse
sono d a riferire a Pelagio, anzichb a palatium. A d
e ~ e n i p i o , Palazzago.

Pellegrino.
Significato evidente. un Santo del I V secolo.
lo agoato. Si una anche il femminile P d l e g ~ a .

Cogn. Pelarini, Pellarini (friulani; cfr. il francese


pdlerin).

Pellino.
S o m e toscano e d u n ~ b r o (nei Baglioni), probabil.
mente d a dmpelio o d a lipelle.
Cogn. Pellini.

Percivalle.
Dal francese Percesal, Parcecal, personaggio principale di un romanzo deila Tavola Rotonda, secolo X I I ,
divenuto popolare, come attestano i cognomi che ne
derivano, in Frani:ia, in Italia, in Inghilterra e in
Germania, dove nel secolo XV fu tradotto, o rifatto
d a Wolframo di Eachenbach, donde il Wagner a sua
volta trasse il C Parsifal rn. IJ'etimologia del nome t:
oscura, n qui il luogo di trattare del soggetto del
romanzo.
Cogn. Percivalle, -Ili, Prinzivalli.

Perfetto.
Pih di cos non si pu essere! Santo spagnuolo,
martire a Cordova, 851; 18 aprile.
raro; tuttavia esiste il cogn. Perfetti.

Perisendo.
Un Perib+ndus in documento Lucca, i 6 . Nella
lingua longoharda il t spesso 6 sostituito dal p. Perci
arrischio l'interpretazione: b a r , b e ~= orso, e sind =
grande, forte.
Cogn. piemontese, di forma femminile, Persenda,
Pressenda, Psenda.

Perpetua.
Etimologia evid.ente. S a n t a martire, secolo 111,
7 marzo. Se il Manzoni scelse questo nome per la
fedele serva-padrona di Don Abbondio, probabile
ehe al suo tempo noi, fosse disusato in Lombardia.
Neseuii cognome.

Petronio.
Dal latino petra: aecondo il Fumagalli un toponimieo ( = dalla pietra); m a non semprr il suf?isso

onivs h a questo aignifii;ato. S. Petronin vexrovn di


Bologna (430-450)C patrono della citth. 4 o t t o b r r .
I1 nome divenne cognome, e con mutamento della
vocale i t o n a , Patroue, -ni. I n Piemonte. d a P e l ~ o n i u ,
cogn. Troiia (Frahosa, )ilondovi). D a I ' e t ~ o n i a ? ~ oco.
.
gnome Petngnaui..
I1 dimiuutivo piu frequent.e. il feiumiuile I'rlronilla,
in Pieinonte h a un significato analogo a u Perpetua in.
Nessun cognonie, sc non forse Silla.

Piacenza.
Cognome ~ I i c~i trova s Biella, s d E n t r u q u e (Cuneo)
ed a Farigliano ( Miindovi). Perci, p u r non escludendi~
che a Biells possa derivare d a l n o m e della citt, mi
p a r c piiz probabile che sia io origine un nome pareouale femrninile, di evidente significato: d a qucsto
il n . d. l . Plaaeucis (Udine), donde il cogn. Plaseirzotti.

Piccardo, i'iccarda.
Non accertato che equivalga a ,Cnativo della Piccardia Q. Nou sono d a trascurare le radici gerniaoiche
pick = pungere, ferire, donde in italiano picchiare,
beccare, e hard. harl = forte, ardito. 'ion dh altri cognomi che Piccardi.

Picco, Pico.
Per I'ctimolo:i3. vedi sopra. Nonie frequcute in dociinieuti friulani, specialniente carniii. Divenne cognome nella famiglia dei principi della llirandola.
frequente in Germania il cognonie Pick, anclie tra
gli Israoliti. I n varie p a r t i d'Italia: Pico, Picco. Picotti, -gatti, Picozzi, -gozzi, Picatto, .gatti, Pichetto,
-ghetto, Picliissiuo e coll'ammollimeitto della labialc.
Bich ( h o s t a ) , Bichi, Bicchi, Biyatti, -gone, .gatti,
-gozzi, ecc.

N O M I E COGNOMI

183

Pietro.
noto a chiunque abbia letto 1'Evangelo che L'Apo.
etolo Pietro si chiamava Simone, e che il nome significativo di Eephas = pietra, tradotto poi in latino
Pelrus gli fuimposto d a Gea Cri8to (S. Giovanni. I, 42).
NeUa Crist,ianit non c'A altro nonie, se non Maria
e Qiovanni, pib diffuso di queato. Sarebbe fuor di
luogo enumerare i 116 Santi venerati dalla Chiesa
Cattolica; all'8poi;tolo aono dedicati il 29 giugno (Santi
Pietro e Paolo), il l o agosto (S. Pietro in Vincoli).
il 18 gennaio ed il 22 febbraio (Cattedra di S. Pietro
in Roma ed in Antiocbia). Per la seconda festa vedi
Caristio.
Le varie forme popolari Pedro, Piero, Pero, Paro
fanno si che in molti cognomi - e la aerie 0 interminabile - a Pietro contrastino il campo Gaspero, e
pi modestamente Prospero. Notevole in Friuli la serie
Per& PerOz. Peressini, -rissini, -riasinotti. Pt.ru8, PCrusini, Perussiui. Da Pero, in Lombardia P, Piemonte
Perasso, -mi, Perini, -no, -relli. -retti. .rotti. -roni ed
in Komagna Pirola, Pirolini. Pirasz6Li, Piroszi. Da
Petro, Pedro: col suffiaso -occo, Pedroccbi, Petrocchi.
con -ucco. Petrucco, Patrucco. e probabilmente. anzicb
da p a r r w i a , i piemontesi Perucca, -rucchino, Prucca.
Con -acco, -ca. in Piemonte Peracca, -cchino. -cchione.
Pietraequa (cognome di un autore acclamato del
teatro piemontese) richiama alla mente Petrarca, che
sarebbe, cronologicamente. il primo tra i cognomi di
origine volgare (da Petracco) nobilitati dagli umaniati.
Ma di una famiglia Petrarcheachi memoria a Firenze
fino dai primi anni del sec. XIII; forae ad esaa apparteneva il padre del Petrarca. E con tante trasformazioni e deforrnazioni, non meraviglia che qualche
cognome sia stato erroneamente interpretato; ad
eeempio. il fiorentino Peruzzi (s quei della pera D).
Protto, Prusso (piemonteai). Da Piero, Pieretti, -rotti.

184

A. B O N C I O A N N I

-racci, -raccini. L a filastrocca lunga, ma forse non


completa.
T r a i vari Santi, ai quali ei aggiunge un cpiteto.
d a ricordare 8. Pietro Hartire, m. 1282, 29 aprile.
Cogn. Martire, De Martire, Martorelli.

Pinamonte, Pindemonte.
Non mi par dubhio che siano nomi germanici; probabilnicnte sono la etesaa cusn che Buondelmonte
(vedi a suo luogo).

Pio, -a.
Nome frequente, e di evidente significato. Undici
papi, dei quali due Santi: il I ( l i luglio) ed il V
1.5 maggio).
Cognome di famiglia principesca d i Carpi, che nel
1460, per henemerenze militari verso il duca Lodo.
vico, ottenne il predicato a di Savoia P. In Frihli
Pihs, Piuasi, -tti, -mi.Forse d a Pia il piemonteae
Piola.

PIacido.
Non richiede spiegazione. Santo del V I secolo,
5 ottobre. Non d altro cognome che Placidi.

Platone.
Neli'onomastica italiana entra di straforo, e lo re.
gistro come uno dei tanti casi in cui l'apparenza
inganna. Esiste in Piemonte il cognome Platone; m a
le varianti Pilatone (Crisaolo), Pratone (Saluezo) ne
rivelano l'etimologia da plri = pelato, calvo.

Policarpo.
Equivale al latino Frucluosue. Nome di sei Santi,
t r a i quali il pik venerato B un veecovo di Smime e
martire, del I secolo, 28 gennaio.

N O M I E COGNOMI

185

Polidoro.
Dall'Eneide. I n greco = dai molti doni.
Cogn. Polidori, Pollidoro.

Pompeo.
Dal nunierale ~ a b i n opompe = cinque. Un Santo
martire, 10 aprik?.
L'ogn. Pouipei, Pornpeati (veneti).

Pompilio.
Anche questo i: sabino, ed equivale al latino Quintilius.

L'ogw. Ponipili.

Pomponio.
Dalla stessa etimologia dei precedenti. S. Poinponio, secolo V I . 14 maggio.
C o g n . Poniponaszi.

Ponzio.
cinque; sei:oudo
Secondo alcuni, dall'osco yomtis
altri d a ponlua = mare. I n questo caso, sarebbe a n a logo a ilfarino.
Non dovrebbe essere molto accetto ai Cristiani.
essendo il prenorue d i Pilato; vero che C ' & una leggenda secondo la quale Pilato sarebbe morto cristiano
e penitente. Foree perci il nonio Ponzio non f u ripudiato, come avvenne d i Giuda. T r a i vari Santi, ce
n' uno festeggiato il 14 maggio.
Cogn. Pons. Ponzio, Ponsetti, Ponzetti (piemontesi);
Ponzone (figure).
Derivato d a I'onsio, Ponaiuno. Nome d i u n Papa.
santificto, m. 235, 19 novembre. Cogn. Ponziani.

186

A. BONGIOANNI

---. .-.

Porcio, Porzio.
L a seconda forma i: preferita, per ovvia ragione.
uno di quei prenomi romani che d n n o argomento
ai Tedeschi d i tacciare di povera e rozza I'onomastica
romana.
Nella C ~ o n i c adi Dino Compagni i. pii! volte men.
zionato lesaer Porco SIanieri.
Porzio divenne cognonie, conir il suo derivato P o r ciano, Porziano. Forse, per eufemismo, Borciani.

Etimologia incerta; forse dal greco pvassei~c,prwtn opcrosa D. t una S a n t a del I 1 secolo. 21 luglio. Dallo
stesso etimo. Prassilla.
Nessun cognome, se non forse Silla, che si t r o v a
in qualche parte d'Italia; m a ammieaibile a n o h r
l'arsilla.
t e i n = fare, operare; equivarrebbe d u n q u e a d

Preziosa.
Nome pi usato degli Israeliti che non d a i Cristiani.
Cogn. Preziosi.

Primo.

k evidente che prerrso i Romani come presso i


nioderiii, il nome del primogeIito. Sa. Primo e
Feliciano, martiri 287, 9 giugno. Si usarono anche
Primiero e P ~ i w e r a n o (primagrnrrae in Ducange
i'anziano degli scabini; come aggettivo & proprio
deIi'A1ta Italia, e si trova i n Bonveein d e la Riva).
Cogn. Emprin, Amprirno nella Valle di Susa. dove
abbondano i cognomi bilingui (cfr. il ladino imprim),
Priuius, Prinibs. Prombe, Promosio (in Carnia), P r i m6Li ( I t a l i a centrale); Prnmbli (lombardo): Primer a n o (Italia meridionale). D a u Buon P r i m o . probabilmente Bombnni.

NOMI E

COONOMr

187

Priseo.
Latino ptiecue = antico. Nome usato neli'Italia
meridionale, percli S. Prisco (9 maggio) . il primo
vescovo di Nocera ( V sec.). anche cognome.

Probazio.
Santo gallico, [V aecolo, 10 giugno: in francese
St. Probas.
Cogn. Provaai.

Probo, Probino, Provino.


Significato evidente. NeUa Venezia prevale la terza
forma. S. Probo, 12 gennaio.
Cogn. Provini.

Procopio.

..

Secondo il Fumagalli. equivale a u circonciso u. Secondo il Paps. invece. a n progrediente S. Procopio,


martire, venerato a Taormina.
cognome noll'Italia meridionale ed in Sicilia.

Prosdocimo.
Significato. in

greco,

l'aspettato

i.

.Secolo

11,

'i novembre. Po[:o usato.

Cogn. Prosdociiiii (veneto).

Prospero.
Significato evidente. Secolo V, 25 ,oiugno. Altro:
S. Prospero, patrono di Reggia, id.
Oltre al cognome Prosperi. pub rivendicare qualche
diritto su qualche altro cognome, in competizione con
Gaspero.

188

A. BONGIOAN'II

Protasio.
Dal greco prato8 = primo. Secolo 11. aempre maociato, nel culto, al fratello e compagno di martirio
Qervnsio. 17 giugno. raro, e non dh alcun cognome.

Prudente, Prudenzio.
Significato evidente. Oltre al poeta cristiano del
secolo I V , del quale la Chieaa ha conservato alcuni
inni, c' di questo nome un Santo gallico del I X secolo,
6 aprile. Kome non frequente.
Cogn. Prudente, -ti.

Trovo queato nome pi d'una volta nel Thesaurus


Eccles. dquilej. Forae da interpretare a figliaatro
di Pnro n?
Cfr. i cogn. toscani Configiiacchi, Gianfigliazzi.
Oogn. veneto Filiasi.

NOMI E COGNOMI

1879

Quinto, Qiiintino, Qnintilio, Quintiliano.


Altro dei nomi numerali usato dai Romani, i n cib
seguiti talora d:ki moderni. So di u n a famiglia neUa
quale t u t t i i figli, in numero d i dieci, hanno nomi n u merali. S. Quintino, 31 ottobre. S. Quinto, 19 marzo.
Gogn. Quintini, Quinzio, Quintieri. Ma per queat'ultimo bisogna supporre u n Quiiltarius latino, che
non so se esista.

Quirico.
Secondo il Furnagalli, C u n a fornia volgare di Ciriaco.
Ma oltre a S. Ciriaco patrono d i Ancona (martire, 362.
4 maggio), v' un S. Quirico (Quiricus), m. 304,
16 giugno. d u n q u e probabile che siano d u e nonli
diversi; ma l'otirriologia del secondo rimarrebbe incerta.
Dalla f o r m a popolare C h i ~ i c o(Italia meridionale),
che si t r o v a anche nell'Alta Italia, possono derivare
i cogn. Chiericsti (veneto); Chierichetti (lombardo);
Chierchio, d i a , coo nou miuoro probabilit che d a
clericus. D a l ligure Quigo, Guiga, cogn. Ghigo, Guigo
(figuri-nizzardi); Guigoni (anche lombardo); in Pieuionte Querio, Quirico, Quilico, Chiri, Chirio e forse
Cino (auclie friiilaiio).

Quirino.
Dio sabino, identificato poi con Romolo (quiris,
c u ~ i s= ascia, picca). S. Quirino, martire. 25 marzo.
Influisce nel .:ognome veneziano Querini. Vedi
Guarino.

190

A . BONGIOANNI

Rabano.
Germanico hraban = corvo, uceello sacro a Wotan.
S. Rabano Mauro, secolo IX,4 febbraio.
Forse il cogn. Ravani, ed il veneto Ravanello.

Rachele.
In ebraico = pecorella. Nome usato anche dai CRstiaai, ma non frequente.
Cogn. Rachei (veneto). Per Chelini, -lotti, ecc. molto
pii probabile Michele.

Rachi.
Longobardi Radchis, Ratckis, R a t y i s . Rackis. Secondo il Weber la retta grafia sarebbe H ~ a d c h i secc.,
dalla radice krod, h ~ a d= gloria, e non d a ?&t, rnd =
consiglio.
Probabilmente i cogn. Racca, Racchetti ed il marchigiauo Raccniiii. Con minore probabiliti Raccagni.
Riccagni.
Toponomaatica: Raceonigi (o).

Radegonda.
Dalle radici gerrnaniche r a d = consiglio, e gund =
battaglia. In Intino Radegundes. Xorne di tre Sante.
una delle quali regina di Francia, m. 587; 13 agosto.
Cogn. Regondi, Riconda (lomb.). N. d . 1. Radicondoii (Siena).

NOXI E COGNOMI

191

Raffaele.
Ebraico Rapha. e1 = Dio il guaritore. 24 ottobre.
Gogn. Raffdle (lombardo); Faelli, Raffa. Raffini (in
concorrenza con Serafino), Faelutti (friulano; pu
anche essere una variante di Faedutti. Faidutti = d a
Fahdis, n. d. 1.).

Ragimbert,~,Ragimperto.
Un d u c a di Torino d i questo nome ricordato d a
Paolo Diacono: D a rag, ragan = senno, intelligenza
(cfr. Raimondo, Bambaldo, ecc.) e behd, pehd = cbiaro,
illustre.
Oogn. Ramperti (lomb.). C' anche un S. Ramberto
(Ragnebedus) di nazione franca, m. 681; 21 agosto;
ed in Francia due n. d. 1. Saint-Rambert.

Raimondo.
Germanico Raginmund, Rnymund; radici rag. r a gan = senno, iiiteliigenza, e mwnd = difesa, protezione. Parecchi Sauti; il pi venerato i: S. Raimou<li~
di Yenafort, domenicano, m. 1275, 23 gennaio.
Molti cogn. in Liguria: Raimoudi, e pi frequeute
Rarnoudo ( anche forma toscana), Ramognini, Rnmoino, Raiuoiino (anche iu Corsica; i: il cognouie della
madre d i Napoleoue), Ramoriuo, Ramosiuo, Ramuaino, ed in Yiemonte, per metatesi, Armosino. P e r
Ramoriuo, ecc. lascia qualche dubbio un RodimaRnus in documento Farfense, 764. Nella Venezia. Remondi, Ramondini. I n Sicilia Rsmondetta. I n Lombardia Rigamonti, Rivamonti, Ripamonti. D a Raimondo, con pi probabilith di altri uomi germanici
colla desirieuza ncufid, Mondo, %Iondella, Mondini, -no,
Monti, Moiitini, -no. Montecchi. Non esclusa per
quest'ultimo, che in Frikli f u latinizzato in Monticoli,
la derivazioue d:s un nome di luogo.

192

A. B O N O I O A N N I

Rambaldo.
S . Reginbddus, vecovo di Spira. XI sec., 13 ottobre.
I n francese Kogimbaut, Reimbaut, Rimbaud, Rambaud.
Radici raqan, ragitr = intelligenza, e bnld = ardito.
Cogn. Ranibaldi, -dini, -doni, Hambaudi (piemontesi); Rampoldi (lombardo).

Ranieri, Rinieri.
Forme toacane del gernianico Raginhart, Heinarf,
Reinert. d a ragan = senno, intelligenza, e hari, heri =
esercito. Molto popolare i u Toscana, essendo il nome
del Santo patrono d i I'isa, m. 1161, 17 giugno. Vez.
zeggiativo Neri. L a forma veneta, divenuta cognome
illustre, ReniBr, che mi ricordo d i avere talora udito
pronunziare come s e fosse francese, o peggio, in Friuli.
coli'accento sul primo e = Rhnier.
Cogn. Neri, Nerini, Nerucci !toscani); Raineri,
Reyneri, Reineri (piemontesi), e forsa anche, m a i n
concorrenza coll'sggettivo nei? = nero, Neirono,
Neirotti.

Ranuccio, Ranuzio.
Vezzeggiativi in uso nelle famiglie degli Esteusi e
dei Farnege. Il Fumagalli le riferisce a Rinaldo, m a
forse con maggiore probabilith appartengono a Ranien.
Cogn. Ranucci, -nuzzi.

Raoul, Raul.
P e r vezzo esotico, e forse d a qualche romanzo
francese, si introdotto in Italia questo nome. il quale
non altro c h e il nostro Rodolfo.

Rebecca.
Forse Ribgah = rete, in senso traslato; nia dubbio.
Poco usato dai Cristiani; anzi Rebecca ed Isacco Iaac-

193

NOMI E COGNOMI

chdte in qualche Iiiogo sono usati dal popolo per indicare i figli d'Israele.
D a Rebecca taluno volle derivare il nome di u n
airtieo e notissimo albergo di Milono
il Rebecchino.
- Ma u n a etimologia molto dubbia; frequente in
Lomhardia il eogn. Robecchi, dal n. d. l . Robe.ccu.
O t t o Cima, autore~,olissirnonella rievocazione d i antiche
memorie milanesi, crede che il nome derivi d a ribeca,
ribechino, s t r u m e n t o musicale popolare.

Redento.
Spiegazione superflu:b. Uii Santo, vescovo di Fereutino. 8 aprile. Ma il llon1e $ considerato auche come
equivalente <li Paaquale.

Regina.
Se n e possouo dare d u e etimologie, ugualmente
accettabili. L a prinia l a piu ovvia. e d Q giuatitcata
dall'eaistenza di t.re Sante. u n a delle quali del I l 1 secolo ( i settembre). Ma C'& anche il nonie germauico
Regino, Hegina, vczseggintivo che si pu riferir0 a
vari nomi, aventi conie primo elemento ragan, ~ a g i n
(Eaimondo, Ii'egir~aldo, R n l t i e ~ i ,ecc.). I1 nome 6 frequeutc in Friuli, epecialmente i c campagna.
Cogn. Regirii ~friulario);ammissibile anche il longobardo . l ~ e g i a , iIrichie.

Regolo.
I n latino, diminutivo d i rez. u n o dei Santi patroni d i Lucca, 30 marzo. Usato, m a raramente, in
Toscana, dove si t r o v a i l cogn. Regoli.

Remedio.
Forse non u n a variaute d i Remigio, m a u n nome
per s s t a n t e (due S a n t i ; uno dei quali venerato in
13

- 4. BON~IOANNI.Nmni c cammni.

194

A. BONGIOANNI

Valtellina) , talora apposto ad un bambino nato dopo


la morte di un fratello; analogo per nigiiificato a Reaiilu(o, Ristoro.
Cogn. Reniedelli, probabilmente dal n . d . 1. lombardo.

Remigio.
A ragione il Fumagalli dubita della etimologia d a
~ e m e z = rematore, perchi. S. Remigio che nel 496
battezz il Re Clodoveo, era n a t i r o d i Reime (dal
popolo dei Remi). 10 ottobre.
Cogli. Romizi (Italia centrale).

Remo.
Secondo il Fumagalli, etimologia oscura. Probabilmente d a una antichisaima radice, comune a Roma.
Romolo, c,he si trova i n parecchi nomi d i fiumi (greco
r6n = scorrere). , con S. Romolo, il patrono d i
Sanremo; m a non naulta che sia mai esistito, mentre
d i S. Romolo ce n' quattro. In uao, m a non frequente.
nella Liguria occidentale.

Reparata.
Significato analogo a Resfiluto, -la. S. patrona d i
Nizzs-Marittima. 8 ottobre. Nome frequente in Toscana. m a scambiato con Liberala.

Restituto, -ta.
Significato evidente. I1 femminile i n uso nell'Itnlia
meridionale, easendo l a S a n t a p a t r o n a deli'isola
d'lschia. 17 maggio.

Rieeardo, Rieeiardo, Rizzardo.


Germanico Reichhart, Richhart; radici rich = potente e hari = forte. Ma in Italia pare che sia venuto

X O M I E COGNOh(1

195

nella forma franct:ae Richard. Un Santo. Re dei Saa.


soni, VI11 secolo, 7 febbraio. Nome assai diffuso, forse
percb, per u n a falsa etimologia ( d a a ricco n). pare
di buon augurio. Xella Venezia, da Ricciardo. Rizsardo, cogn. Ricciardi, -zzardi, Ciardi, Zardo, Zardini,
Sardi, e d a Riccrirdo, Cardazzo. Cardin. Cardon; in
Toscana Carducci. Il veneto - lombardo Zardini di.
venne altrove Giardini. -no. I n Piemonte, Ricardi.
-ceardi. Richiardi. -dini. -done, Ricaldone (l'ultimo B
anche n . d. 1.). Reccardini (friulano). Forse Cardarelli
(meridionale).

Riccieri, Rizzieri.
Pu essere una variante del precedente, percli8 in
francese il su5si;o germanico hard, hart si risolve
spesso in er, ie7, oppure il germanico Richheri, d a
rich = potente, e hari, heri = esercito.
Cogn. Richeri, Riochieri (piemontesi); Riccieri, Rizzieri (toscani).

dato come iina variante di Riccardo; il che mi


pare dubbio.
Cogn. Cardano ( 1 ) .

ina al do,

Reginaldo, Rainaldo.

La prima forma. foggicta sulla francese Renault,


Renaud, G la piu comune. Germanici Raginald, Reinwald, Reinold; radici ragan = senno, intelligenza, e
walt = poteiiza, dominio. Nome niolto popolare;
il pi noto dei n Quattro figli di Biinone a. k anche
nome di un Sarito, patrono di Xocera, 9 febbraio.
Frequenti i cogn. Riualdi, -dini, -doni. I n Lombardia, per mutamento ald = old. Rinoldi; in Piemonte, per influenza francese, Renaldi. Reiiiaudi. Re.

196

ROSGIOASNI

naudi. I n Toscana Rinucci. -nuccini. I n Abruzzo. d a


Ranaldo, forma che si trova a n c h e in Toscana. Ranalli.
Ranelletti.

Ristoro.
Nome toscano significativo, a d a t t o a d iin bambino
che viene quasi a sostituire u n fratello premorto.
Cogn. Ristori, Serristori (Ser Ristoro).

Roherto.
Radici germaniclie hrod = gloria, e bert, beraht =
splendido, illustre. T r a i vari Santi, i piu venerati
sono il fondatore dei Cistercensi, secolo X I I , 2 1 marzo
e d il vescovo di Worms. secolo VII, 27 marzo.
Concorre con Alberto, Lamberto, ecc. nei cogn. bisillabi e loro derivati (Berti, -telli, .tiui, ecc.). L'umanista
friulano Robortelli foggib cosi il suo cognome per
avvicinarlo ai latino robur.

Robusto, Rohustiano.
Nomi andati in disuso. S. Robustiano, 24 maggio.
Cogn. Robusti, -bustelli. I n Provenza
venerato
il heato Rontaing (Rostagnus), arcivescovo di Arles,
m o r t o 1 3 0 3 ; 30 agosto. Frequenti nella regione i
cogn. Rostan, Rouscan, Rostand, ecc., doiide i pie.
montesi Rostagni, -gno.
Non d per sicura L'etimologia d a Robnsliano;
t u t t a v i a nii pare preferibile a qiiella che propoiie il
Miatral, d a Rothstein, che sarebbe noiiie d i luogo.

Rocco.
Forse l'antico scandinavo hrokr = uomo di a l t a
s t a t u r a . I n Italia, dal francese Roc. S. Rocco, d i
Montpeliier. sec. X I V ; 16 agosto.
Cogn. Roccati, -cchetti, -cchietti, -cchini, Rocoarino (piemonteei), e forse Drochi ( = di Rocco).

N O M I E COOSOMI

197

Roderieo, Rodrigo.
Germanico Hrodric; radici hrod = gloria, e riclr =
potente. 15 niarzo. Nome importato in Italia dagli
Spagnuoli; iion f u mai frequente.

Rodolfo, Ridolfo, Rudolfo. Rollo.


Radici germaniche hrod = gloria e wull = lupo e
per traslato, guerriero. S. Rodolfo, vescovo di Cubbio,
17 ottobre. Antica f o r m a francese Raul, Raoul.
Oltre a i frequenti Rodolfi, Ridolfi, il toscano Firido16 (figli <li Ridolfo) e dalla forma contratta. i piemontesi Rolfi, Rulfi, donde, per assimilazione ( I / = ff)
Ruffi, Ruffini, Rulfinati ( = Rodolfiuetti), Ruiiati, Ruffinoni, Ruffolo, Ruffoni.

Romeo.
Equivale a Pelleyrino. Secondo lo Zairibaldi, potrebbe essere u n a riduzione d i Borromeo (Euo,i Romeo);
come dire: .Marlino da Buonmartino !
Cogn. lombardi Borronieo, Borromini. Probabiliiiente dallo steseo etimo il eogn. francese Romean,
divenuto in Vnl di Susa Rumiano.

Romilda.
Radici germaniche hron, hruom = gloria e hild =
guerra, battaglia.
Cogn. lombardo Romilli (cfr. Mangilli d a Ermeneyildo).

Romolo.
C' u n Santo ili questo nome, patrono di Fiesole.
6 giugno.
Xon conosco altro cognome che Rornoli,tti.

Romualdo.
Longobardo, dalle radici geruianiclie tiroiri = gloria
e wat = potenza. dominio. S. Romualdo, secolo X.XI,
fondatorc dell'eremo di Camaldoli, 7 febbraio. Non
d i altri cognomi clie Romualdi. Romoldi.

Ilosa.
Nome frequentissimo; t r a le varie Sante la pi
venerata in Italia E S. Rosa d i Viterbo (secolo XIII),
4 settembre. ancbe diffuso come cognoine, sia tal
quale cbe nella forma diminutiva.
Nessun cognome, ch'io sappia. dai compoati Rosalba. R o s a u ~ a ,Rosalinda, ecc.

Forse d a Rosalinda. ia S a n t a patrooa d i Palerrnu


(secolo XII). 4 settembre. I n Sicilia si usa anche il
maschile Rosulino, Rusolino.

Rosario. Vedi Naria.


Rosrnunda.
Al Fumagalli non piace l'etimologia proposts dal
Foratemann, secondo il .quale il nome significherebbe
n bocca di cavallo n. Probabilmente non h a torto. ed
ancbe a m e parrebbe preferibile interpretarlo i bocce
d i rosa n, tenendo conto della forma che esso h a nel
racconto d i Paolo Diacono: Ro8emunda. C'e una S a n t a
di queato nome. 14 luglio.
Forae il cogn. veneto-dalmatico Rismoado ( 9 ) .

Rotari.
Longobardo Hrotharit; radici hrod = gloria e hori =
esercito. Ci sono d u e famiglie nobili, a Verona e a d

X O M I E COGNOMI

199

Asti, col cogn. Rotari (accento!). Rotolo a Genova;


Rnotolo (Italia meridionale); Radaro, R6dero in
Friuli.
Forse i toponinii piemontesi Roddolo (anche cognome), odd di, Roddino, Rodello (Brescia), Roder0
(Como). Dallo atenso etimo ( I ) il provenzale Rudel,
ed i cogn. piemontesi Rudello, Rodellono, nonch il
beliunene Rudio.

Ruiino.
Da rufus = fulvo, biondo. Essendo il nome del
Santo patrono di Assisi ( 1 1 agosto), neU'Italia centrale a d esso si possono attribuire, forse con pi probabilith che a Ro<lolfo. i cogn. Rufini, R u 5 n i .

Rnggero, Roggero.
Germanico Hro<lgar, Hrodegar; radici hrod = gloria,
e gar = lancia. Si trova la forma latina Rodegarius.
Rodigerius. Nome introdotto in Italia dai Normanni.
C'& un Santo (!$ecolo V I I ) , venerato a Barletta.
15 ottobre.
Oltre ai cognonri evidenti (Ruggeri. Roggeri, ecc.).
Geri, Geretti. -rini (toscani); Gerueai ( p u l a n o ) ; Giretti (pieinontese, ainmissibile Gherardo).

Rustico, Rusticiano.
Per aigiiificato L'opposto di Urbano. Nome d i u n
Santo (secolo IV). 3 agosto.
Cogn. Rustichelli (Italia centrale), Sticotti (friulano).

Rutilio.
Latino Rutiliua = rosseggiante, rossiccio. Un Santo,
2 agosto.

Cogn. Rutelli ( T ) .

200

A. B O N G I O A N N I

Saba, Sabba.
In ebraico. secondo alcuni. a ehbro n; secondo altri.
convertito n. Parecchi Santi; in Italia S. Saba di
iCesarea (secolo V-VI). 5 dicembre.
Cogn. Saba (Trieste). Ma forse 6 israelitico.

Sabato, Sabbatino, Sabbadino.


ancora in uso in Fnli il femni. Sabide, Sabidusse = nata il Sabato Santo.
I1 cogn. friulano Sahot B una delle pochissime ecce;:ioni all'ossitonia dei uonii e. cognomi tronchi.
Altri eogn. friulaiii Sabiduasi, Botton. B o t u ~ a i .Ba.
(lini. Quest'ultimo. in Piemonte (Mondavi, Alba) B d a
:Teobddo. Batelli, -ttelli, Batini, Batoni (Italia centrale). E s i ~ t eanche S. Subazio, martire 280, 19 febbraio.

Sabino, -a, Savino, -a.


Dal popolo dei Sabini. Due Santi, 1 7 gennaio e
'i luglio. La forma pi ueata, al maschile Savino,

a l femminile Savina. 30 gennaio.


Cogn. Savini, e forse per contrazione Savi, -vio,

.viotti. -viozzi, Sabeua (piemontesi); Saveiii. Ma in


queati h a qualche diritto h't~sebio(vedi). Sansovino =
dal Monte Snn Savino (Arezzo).

Saladino.
I1 nome del c.elehre Sultano d'Egitto (m. 1194) che
:Dante colloc tra gli r: spiriti rnagni s, fu reso yopo-

NOXI E COGNOXI

201

l a r e dai novcliieri. cognome in Piemonte e nell'Italia


ce?trale.

Salimbene.
Nonie a u g u r a l e , come Crescimbene, ecc.
coine cognome.

Rimane

Salomone.
Xome ebraico, equivalente a l germauico Federico.
a1 greco Ireneo erl al latino Pacifico. I n t o r n o a lui si
form nel medio evo u u v a s t o ciclo d i leggende.
Cognume in i'ienioute e nell'Italia rneridioriala.

Salvato.
?iome a d a t t o a d u n b a m b i n o venulo a l mondo coli
pericolo d i vita. P u b a n c h e essere abbreviazione di
Saloato~e.
Coyn. S a l v a t i (pu a n c h e essere selcati~o,snlvoliro).
Presso Torino, n . d. 1. San Salcii, probabiluitnte &:i
Salvatore.

Salvatore.
Tiene il luogo di Gesu, n o m e escluso. per revt:i...iiza,
daUa <rrtoniasiica cristiana.
Oltre ai derivati evidenti (Salvadori, r e i , - r e t t i )
(: l'etimo pi probabile di Torelli. Turiello.

Salvi. Salvino.
Abbreviaaiune di Diolisalvi, nia e anche uiia fornie
toscana di 8 i l v i o ( S a n Salvi).
Cugn. Salvi, -vini, -vatti, -viucci, Salviati (?).

L a d o n n a convertita proaso il pozzo di Sichern d a


Gesb Cristo h a il suo posticino t r s i S a n t i (20 niarzo).

Nome u s a t o nella famiglia d a Polenta, donde pass


negli Scaligeri.
Cogn. Maritano, h f e r i t ~ n o , Martnno, e forse Meriaiio. Vt.irano (pienioriteai. il primo anche veneto).

Samuele.
I n ebraico n il Sigoore lia ascoltnto Xel calendario
cattolico l a s u a festa
il 20 agosto. X a sebbene a l
Profeta s i a dedicata qualche chiesa, il nome pi
ueato dagli Iflraeliti e dai Protestanti clie d a i Cattolici.
Cogn. Samueli.
.1,

Sante, Santi. Femmiiiile Santina.


D i e u s o in tubta Italia; abbreviarioue di Oguiseanti.
Anche i n francese, d a Toursuint, il nome femminile
e cognome S u i n l i n e .
Cogn. Santi, -tini. -tuc.ci. Santarelli. Singolnriaiaimo
il meridionale Saiitoro. Io ci vedo un vero geuitivo
plurale, d a feslum Sarrctorunr se noti forse dalle Litanie della Vergine: Regina Sun,;lorli!n. Vei cognonii
come nella topoiioniastica, e d aiichr? iiei nostri anticlii
scrittori, iiou sono rare le reliqoie del g e n i t i r o plural<:
latino. H o gih citato i cognoirii Xujieloro e Jlargaritori, ed i toponimi Buffalora e Via Yagau6ra (a
Brescia); i ir. d. l. Bertiiioro. Frasoinoro, 3longbidoro
( O u i d o ~ t m ) ,Lombardore, I:efrancore, l a f e s t a della
W Candelora i, e negli antichi scrittori regno pagandro,
regno fenbirbro (come in francese gens francur, gens
puienzir). hla Ue68UU voeabolario cita (ch'io sappia)
e nessun commentatore spiega. il passo dcl Firenzuola, 507. IV: per riniedio deli'anima sua, e d i
Monna P i p p a sila moglie, e su0ro i (et suurum).
Santorio a P a d o v a (documento, 1623), probabilniente = S a n Giorgio come il n. d. l. padovano Sorio,
cos epiegato dall'Olivieri.

Santorre, Santore.
Il Fumagalli, senza insisterci troppo, d come probabile I'etimologia d a l greco zanlhds = biondo. Ma
il Yantore Santorio. giustinopolitano (di Capodistria).
medico e fisico, forse della stessa famiglia c i t a t a nell'articolo precedeote; d u n q u e , uu Swigcorgio, ~ o l l ' i t e razione de! cognome nel nome; caso frequentissimo.
P e r S a n t o r r e d i S a n t a r o s a m i pare molto pi p r o b a bile l'etimologia d a l fraticese Cenlaure
ceotauro,
proposta d a l P o m n .
I l nome i: s t r a n o , m a di s i n a t t o stranesze, nell'onomaetica medioevale. non C'& penuria. I n origine forse
fu u n soprannome. con reminiscenza mitologica, deriv a t o dalla valentia nel cavalcare. Nella famiglia Derosa i
di Santarosa. d i nobiltii non molto antica, il n o m e
Santorre provenne dalla famiglia savoiarda R e g a r d
d e Balloii, alla quale a p p a r t e n e v a I'nvo riiaterno.
Alla etimologia del P o n i a non iiiauca il foudaruento
glottologico: l'erba elio i botanici chiainano 1:entauren

Satiro.
S a u t o venerato forse unicamente a Xilauo. l i nettembre, perch fi:atello d i S: Ainbrogio. II8. il nome
non mi risulta che sia iii uso.

Saturnino.
evidente l a derivazione d a S a t u r n o W . nome
di t r e n t a s e t t c Sariti: i pi v e n e r a t i sono S. S. vesc. d i
Verona, 1 I I . I V s ~ t c . ;7 aprile; e S. S. vesc. d i Tolosa,
111 Rec.; 29 novembre.

Saul, Saulle.
I n ebraico. a desiderato n.
L a Chiesa greca h a u n S a n t o di questo nome, che B
pochissimo usato. sia d a i Cristiani c h e dagli [araeliti.

204

A. BONGIOANXI

Esiate t u t t a v i a il cogn. Sauli, forse di etimologia


diversa dalla apparente.

Scevola.
D a l latino scuccus = maiiciiio. 312 il coguome lonibardo Scevola uon h o nulla a che fare coll'illustre cognome romano. ?l u n travestimento, umanistico o
nutnrile, del ci>inunissirno Cipolla. Cfr. Sciolla, Sr,iolli
ipiernoiitcsi); Ceolk (venetu].

Scipione.
Cognome di una famiglia della g e n t e Cornelin, che
eecondo l a tradizione fu dapprima soprannome di
I I I I giovine che serviva d i hastone (scipio) al padre
cieco.
N i ~ n iiome di Santo.
Esistc il cogn. Scipioni.

Scolastica.
Nome d i u n a Santa, sorella di S. Benedetto; 10 febhraio. Poco usato.

Sebastinno.
Dal greoo scbaslos equivalente a d uugustus, col auffieso lati110 ianus. Martire 304, ?O gannaio.
In FriuLi, per il frequente m u t a m e n t o st = se,
coqn. Scian (pronunzia 6'-clan), e per altro m u t a m e n t o
a = o, Boechian, -echiani. L 3 stessa metamorfosi
a r v e u n e nel piemuntcsa Boachiassi (contrazione d i Bas'.
cianass). Superiliin l'enumerazione dei cognomi evi.
denti, quali Bastiaui, ecc.

Secondo.
S o m e uumerale. che neUa diocesi d i Asti, di cui

S. Secondo t. patrouo (martire, I1 secolo, 29 marzo,

S O X I E COGNOMI

205

n a in Aati il 10 marted di maggio). B usato auche


;enza tener couto del significato. Femmiuile Se.
ondiqta.
Cogn. Secondi, Condio ( P ) , Scionti (Asti), Siondino
un Siondinus Asinerius de Ast, documento Ivrea
!386).

Nonie lihlico (Eiidra. 10, 41). che si t r o v a qualclie


volta in docunienti ebraici austriaci. Ma che aia l'ctimo
del <:ogiiorne Semoria. frequentissimo nella estrema
Liguria occidental<:. iiubhio. 11 Mistral registra i
cogn. provenzali S b r i a , Scimrie, Samary, Saramia,
Sarramia, Sarramit. Se il coguomc sia passato d i Pro.
venza iii Liguria, r, viceversa, arduo decidere. Noto:
per incidciitc, r h e l'ultinio dei cognomi efiuniernti dal
Miatral richiama alla mente i piciuontcsi Sararnitto,
Salarnittc: che noli derivano d a u n noiiie personale:
darngnit, saramitaire erano in Piemonte i raccoglitori
del eslnitro per conto della R. Finanza (vedi: V r n i u ~ ~ o .
Voci e coae del Vei:chio Piemonte). Haiiiio uguale ori.
gine i cogii. veiieti SaLinitri, Salrnistrari.

Senatore.
Xoine usato iinicarnente nella diocesi di >lilano.
Santo, resto\-o. V sec.; ?S maggio. Altro, vescovo di
Avranches. V sec. (S. Seuier); 18 aprile.
Xessun cognome.

Seneca.
Cognome romano, che probabilmente i n origine f u
un noiiic, apposto a , uu n a t o d a genitori molto innanzi
negli anni ( N seuex n = vecchio).
hla il cogn. lombardo Seneca i. dal n . d . 1. Senigo
(Brescia).

206

A. B O N G I O A N N I

Sepolcro.
11 funebre cognome Sepulcri si t r o ~ aunicameiite
a Bagnaria Arsa (Friuli). P u essere nome di iin nato
il Gioredi dei Sepolcri, o soprannome di un reduce
dal Santo Sepolcro, od anchc di u n Toscano provrniente dal Borgo San Sepolcro.

Serafino, -na.
In ebraico = C serpente D. I1 primo dei nove cori
angelici. 12 ottobre e 3 settembre.
Nel cogn. Raffini (veneto-friulalio) concorre con
Ragaele.

Sereno.
Etimologia evidente. S. Sereno, m. 596, 2 agosto.
Pih usato il fexnminilo che il maschile, sebbene anche
il primo sia raro.
Cogn. Sercna (veneto).

Sergio.
Nome di una gente romana, ma di etimologia ignota.
Frequentissimo in Russia (2.5 settenibre), ma raro
in Italia, dove, piii del Santo russo (secolo XIII),
venerato S. Sergio papa ( 9 settenibre).
Cogn. Sergi.

Sertorio.
L'etimologia pi ovvia dal Intino serere = seminirre. Significlierabbc dunque u seniinatore n.
Ms i c o g ~ i .Sertorio (Liguria occideatal~)r Sirtori
(lombardo, crroneaniente Sirtori) non sono che varianti di Sxrtori, Sartoria. Esiste a Susa il eoqilome
Sertour, ed in provenzale sartour ! sinonimo di sarlre
(cfr. il veneto.friulaiio sarte = sarto). Da un disusato

N O M I E COGNOMI

207

femminile sartriz. sertriz il savoinrdo Seratrix ed il


pieniouteae Seratrice.
Il Nistral registra il cogn. provenzale Sartory, di evidente origine italiana, nia : in errore derivandolo dal
latino 8ertorius.

Servilio.
Derivato da Se~vio,che aila sua volta deriva da
ma vi chi lo ritiene equivalente a seronlus =
salvato.
A Veuezia San Se'rvolo. Nella provincia di Treviso
cogn. Servelin, Servoli, Ccrvellato, Cervellini. Cervolin, -ni. Ma Cervelli, -Uo, fuori della Venezia. eono
dubbu. Foree il lombardo Serbelloni, se non d a Ser
Bellone.
semus;

Sesto.
Nome numerale. iion frequente. S. Sesto, martire.
31 dicembre.

Cogn. Sesti. Sestelli, Sestini.

Settimo, Sett,imio.
Come sopra, ma di uso pih frequente, perch talora
si d non al settimc, nato, m a a chi nasce di sette mesi
(settimino). Nome di quattro Santi. A Jesi venerato
il vescovo S. Settimio, martire sotto Diocleziano;
5 settembre.
Cogn. Settimelli, .mini.
k quasi superHuo notare che gli ordinali roniani.
indicanti l a distanza dal punto di partenza di una
strada, abbondano nella toponomastica.

Severo, Severino.
Significato evidente. Dei venti Santi di questo nome.
in Italia sono principalmente venerati S. S. martire

208

A. B O H G I O A N N I

sotto Diocleziano (uno dei Quattro Santi coronati n ) ;


8 novembre; S. S., vescovo di Ravenna, m . 389;
l o febbraio; e S. S., vescovo d i Xapoli. V sec.; 30 aprile.
C'ogn. Severi, Severini.

Sibilla.
L a Sibilla inenaiooata. con Davide, nella priuia
s t r o f a del Dies irae: non A d u n j u e s t r a n o che il nome
sia s t a t o accolto nell'onomaatica cristiana. F u freq u e n t e in Fraricia, e nei Normanni d i Sicilia.
Cogn. Sibille, diffusissimo nella Valle di Susa (Chiomonte), Sibilla (Frsboaa, &Condovi),Sibellato, Sibiliato.
Bellati (venuti). I n questi ammissibile l a concorrenza
di Isabella, e nell'ultima, anche d i Bello, Bella. I n
Billia h a uguali probabilit Ancabilq, Amabilia.

Siceardo.
Radici gerninuiche sieg = vittoria. e ha&. hnrd =
forte, ardito.
Cogn. Siccardi frequente iii Piemoute; a b b r e v i a t , ~
iri Sicca ( ) Altrove Seccar&, Secardi (friulaui);
Saccardo (veneto). Dubbio il nome tosiaiio (:eccardo,
coi cognonii derivati. Vedi a siio luogo.

Sigibaldo.
Dovrcbbe essere la furma it,alinna ilel gcrmanico
S i q i h d d ; radici sieg = vittoria, e hnld = baldo. ardito.
11 siiigolarissiuio cognome piemontese Sicbaldi fu trovato, senza sapere l'uno deil'altro, d a l Ponia P. d a
me. Cosi si chiamava un mio scolaro, alessandrino, rli
pi che trent'anni or sono.
I n Toscana ed in Sicilia Sigihuldi (la famiglia d i
S a n t a Rosalia), iu 1,ombardia Scbaldi.

N O X I E COGNOMI

209

Sigieri.
Dal francese Si!gier, che forse 6 l'ultima riduzione
di Sieghard (vedi Siccurdo), oppure d a sieg = vittoria,
e hari, heri = eaercito. Probabilmente, anaich8 d a
succo, i cogn. piemontesi-liguri Sacheri, Saccheri,
Sachieri.

Sigifredo, Sigfrido.
Radici germaniche sieg = vittoria, e flied = pace.
F o r m e toscaue, divenute cognomi. Siffredi, Soflredi.
I u Fi<uli Segafreclo, Segafrcddi, Sfr. Sfreddi, Fr.
I1 toponimo piemontese Saufrl: (S. Sigifredo) di forse
a questo uonie l a prevalenza nella etiniologia dei cognomi piemoiiteai Fr, Ferreri, -ro, Ferraro. -riq,
almeno nella dioceei d i Alba, dove suiio frequentisuiini.
Invece nell'antico >[archesato di Saluzzo hanno mnggiori probabiliti Ooffredo (Chafr8) e Xanfredo. Con
ci non si esclude, n& per il Piemonte, ri t a n t o meno
per gli innumerevcili N Ferrari a d i ogni parce d'Italia.
l'etimo pi o r v i o , cio il latino ferrarius, e neppure,
per Ferrarelli, -rini, -rotti. il n. d. l. Perrara. Ala il
cognome F e r r a r a , i n SiciLin. molto probnbilmente
di origine ebraico-spagnuol:~:Ferrera, Herrera, Errera.
Questi a p p u n t i etimologici potrebbero s t a r e anche
8otto altri nomi (Goifredo, &Ianfredo, Alfredo, ecc.);
li h o posti q u i unioamente perch& il piiuto di partenza
deUa niia sottile disquisizione i! Snnfrd.

Geruianico Sigin.olf, i ~ u l j ;radici sieg = vittoria e


wulf = lupo, e per traslato, guerriero.
Cogn. Siconolfi, ISighinol6, Siginulfi.

Sigizo, Sigizone.
Di regola, pongo i nonii germanici nella fornia toscana, nia in quesr;o caso non oaprei quale sia. J? uii
14

- A.

BON~IOANNI,
Nomi

e cognomt.

diminutivo, col sufiisso -ieo, d a una forma abbreviata *Sig (Sigismul~d,Sigfrid. ecc.).
Cogn. Seghezzi, -zzo (veneti) e ligure); Seghizzi,
Secchi& (friulauo) e forse Segatti, Segs.to, Gbez,
Ghezzi (per i due ultimi ammiseibile llgo).
Forse il topoiiimo Chis d'Alpago ( B ~ l l u n o ) .

Signorio.
Secondo il Fumagalli, questo noiiie, frequente uegli
Scaiigeri, tuttora in uso nel Veronese.
Cogn. Signori, -relli, -retti, .riui ; composto Housignore.
Direttamente dal latiuo s e n c o ~il ferrarese Skgneri.
Cfr. il Iadino bap sglher = nonno.

Sillo.
Come cognome si trova, bencli: raro, in varie parti
d'Italia. Ma da escludere che derivi dal uome latino.
Probabilmente da qualche noine feniniinile, ad r n ~ m p i o :
i'arsilla.

Silvano.
Dal latino silva; nome di una diviniLh agreste romana, divenuto nome d i venti Santi, uno dei quali
martire sotto Diocleziano; 4 maggiu. Invece io Piemonte (almeno nel Mondovi) ed in Friuli il sarvan
u n a specie d i folletto. Come nrgli altri derivati d a
silza avviene in questo nome, il mutamento i = e = a
(selvatico, salcatico).
Cogn. Silvani, Silvagiii. Selvagni, Salvagni, Salvagnoli, Salvani, Salvanescbi.

Silvestro.
Etimologia come il precedente. S. Silvestro, papa,
31 dicembre. Nella formazione di cognomi subisce
a n ~ l i ~ e u silo mutamento i = e = a.
Cogn. Silvestri, Salveatri, Silvestrelli, Vestri, Vi:stnni.

N O M I E COGNOMI

211

Silvio.
Etimologia coine sopra. 21 agosto. F o r m a popolare
toscana Salvi.
Cogn. Salvi, -vini, -vioiii, -viucci, Salvotti. I r i Piem o n t e Silvetti, Salvetti, Servetti, ed in Liguria Cerv e t t o . Nella topononiastica, il superbo Cervino p r o b s h i l m e n t e = dfo?ia: Si1oinu.s.

Simeone, Simone.
Iu ebraico e s a u d i n ~ e n t o . n o m e di molti Santi. nia
il pi venerato i n Italia S . Simone figlio di Cleofa.
cugiuo d i Ges Cristo. 18 febbraio.
F o r m a popolare veneziana Simioli, doiide i < : u p i r i i i i i
Simioni, Siuiio1,ato e, colla inassinia probabilit:~. Alioii.
I n varie p a r t i d'Italia X o u e t t i , &Ionelli, hloriiiii. I n
Friuli, il solennc De Siriieonibus. hlonino, l\loiiis. A
Chieri, Simeum (cos lo pronunciano! !). Tralasciauio
i derivati evidenti (Siinonelli, ecc.), c'i: aiii:ora, d a l
femminile, e proprio nelle liste elettorali d i Venezia.
Mona, non certaniente indigefio. Tju S a n t o di questo
nome f i i il primo vescovo d i M i l a n ~ .

Siro.
C' u n S. Syrius,primo vescovo d i P a v i a ; 9 diceinbre;
ed u n altro di ugnal nome. vescovo di Genova, 1 V sec.:
29 giugno. Ma e n t r a m b i s o n o registrati anclie * o t t o il
nome d i C y ~ u s .

Sisinniu.
Nome usato, m a non frequente, nel Trentino. u n
Santo, martire, in Va1 di Non, nel 397; 29 maggio.
Altri S a n t i omonimi sono venerati a Roma, a d Osiiiio
ed s Torcello.
Etimologia oscura; forai: dall'etruaco Sisi.iiii;i !

212

A . BONGIOAWNI

sito.
dubbio che equivalga a a Sesto u. percht. dei t r e
P a p i di questo nome santificirLi dilla, Chiesa, il secondo
era greco, ed probabile che fossero greci anche il
primo e d il terzo: inoltre, per i due primi si trova anche
Sistus. Xyelus, che equivarrebbe a a polito, levigato n.
venerato specialmeuti: Sisto I. mart. s o t t o Adriano;
6 aprile.

Socrate.
D a sos = sano. salvo. e kratos = forza. P u b essere
a'ccolto nell'onomaatica itaiiaua, i n grazia di u n
S. Socrate, martirc, I l secolo, 19 aprile.

Sostegno.
I1 Beato So8trgno (Sosleneus) uno dei sette fondatoti dell'otdinc dei Serviti; sec. X I I I ; 10 febbraio.
Forse lo strsso che Sbstene, discepolo di S. Paolo:
29 novembre.
Coyn. Sostcgni (tosc.).

Sozzo, Sozzino.
Sebbene neii'onomastica medioev:ile iinri innnr:liino
esempi d i iionii ... anche pi sozzi. mi pare onesto :a!.tribiiirt! 3 l ~ u c s t o nonie tosc:buo, iion raro icci iiostri
crniiisti, una origiue fraricese: S. S o u x (Celsas), ouorato
nella diocesi di Linioges, 7 agosto, t. S. .S'oi~nsin (Cclainus), secolo VI, I,aon, 25 o t t i ~ h r e .P e r chi volcsse
di pi. o'. S. Sosia, martire sotto Diocleziano, in Cani.
pania, L9 settembre, a S. Sozooe, martire in Cilicii s o t t o
3lassimiari0, 7 settembre.
Coyn. Sozzi, Sozziui, Socci, Socini ( t o s e i u i ) : Sosso
(pieniontese).

NOhlI E COGNOJII

213

Splendore.
Bcl nome femniinile, n o n inveiitato d a l D'Anniiiizio.
m a t u t t o r a iii uso i n Abruzzo. probabile che sia st;ito
u s a t o anche iii altre p a r t i d'Italia.
Coqn. Spleu<lorelli, i n P i e m o n t e , e con analoga &imologin, Respl<:ndino.

Stefano.

Dal greco slephunoa


coroiia. T r a i vari S a n t i di
questo n o m e il piu \,eiierato in Italia t! il Protornartire,
26 dicenihre.
Per il iiiuta.iiieiito al
sc (fornia popolare friulaua
S'cZlin) ~0911.friulano-veneti Schi6ran0, Schievenato,
Schiavinato e Ligure Schiatiur, (S'cejin = Stejuni~io).
Ancora i u Friiili Fenos, -nozzi, Fiuos, -nozzi; i n Finato,
Finelii, F i n e t t i concoriouo Seralino e foree a l t r i nomi.
hlutarneuto / = c i u S t A v ~ n o ,Steveuato, Stivenato,
Stivanello (veneti, il priiiio ? n c h e pienioiitese). I n
Fanelli, -nini a u i n i i s ~ i b i l eI;: i:oiicorrenza di Crislofaao.
T r a i composti, n o t e ~ o l iil siciliano h'otaristefani
i.d il friiilano Stellinlongo.
N. <l. 1. S t e v e o i (Sarife).

Stella.
P e r il R U O signiticato, b uonie non raro, specialnienCe
nella Veuezia. dove stelo u n vezzeggiativo molto
usato dalle niaiiime nel carezzare i b:imbini. J I a per
i cogn. Stella, Steliini, ecc., vedi Ballisto.

Siietonio, Svetonio.
Prubabilmente d a u n a radice verbale (auescere,
suelum). Ma non ini c o n s t a che sia s t a t o accolto nell'onomastico italiana. Perci i cogn. Suetoni, Suettoni sarebbero d a attribuire, con sornm:i probabilit.?.
a ifansueto.

214

A. B O N G I O A S N I

Sulpizio.
Xome di una autica gente romana; etimologia ignota.
S. Sulpizio, martire, I secolo, 20 aprile.
Ha qualche probabiliti, in competizione con Obirro,
Ofiizio iiei cogn. Pizzi, i'izzio, ecc..

Susanna.
In ebraico giglio n. S., Susanna, iusrtire, secolo I V ,
13 gennaio.
L'ogn. Susanna, De Siisanis, Udine (famiglia estinta).

Taddeo.
In ehraico <r lodatore u o u confessore n. 28 ottobre.
Il nome femminile Dea. i n apparenza poetico. non
4 che iiiia ahbreviazionc d i Tu~lden.
l'orina popolare veneta Tadio (anche cognoine),
come Dea.

Timmaro.
Etimologia incerta; due Santi, uno venerato a Benevento, 15 ottobre; l'altro a Capua, 10 settembre.
G o g n . Tamaro, T i m m a r o .

Tancredi.
Radici germaniche t a r ~ k ,dn,ik = pensare, meditare
e rat = cousiglio. Introdotto in I t d i a dai Normanni.
L'abbreriazione toscana Credi divenne cognome.

Tarcisiu.
Latino Tarattiit~.Forsc 1113 ii Tarso ni !
il martire <lell'Eucaristia. 111 secolo, l5 agosto.
Nonie ancora in uso nella Venezia.
Cogn. friulnno-trcntini, Cis, Cisotti, in coucorrenza
con Narciso, nome di Santo venerato nel Trentino.
Forae il treut. Sizzo, se non coutrazioue di 9igizo.

Tarsilla, Tersilla.
Forse d a Tarao, citth della Cilicia. S. Tarailla,
24 dicembre.
Forsc il c o g n . Silla.

216

A. B O N G I O A N N I

Tasso, Tiissilo, Tassilone.


tradizione che l a famiglia Tasso d i Bergamo abhia
preso il cognome dal luogo di origine, il Sloiite dei
tssai o del tasso, iu Val Brembana. Ma esistono i
nonii germanici Taso, il'ussio, Taxo, il'assilo, di incerca
etimologia.
Gogn. Tassi, .sso, -sselli, -asini, -asoni, -ssotti.

Taziano, -na.
Q. Taziana o Dacinarz, iiiartire, Hoina 300, 12 geli.
naio. i l femminile frequeiite iu Russia. Q. Taziana,
martire in Frigia 362. Reliquia, port,ato dai Crociati.
iu varie chiese. Prol~nbilnieiitr.dal nome Totizrs. di
iiicerta etiniologia.
Forse il cogn. pieniootfse Daziano (Ceva).

Tebaldo, Teobaldo.
Germanico Teutpald, Teupald; radici teul, deut =
popolo, e bald = baldo, ardito. S. Teobaldo, 10 luglio.
Cogn. Tebaldi, Tibaldi, Tipaldi. Quest'ultimo paes6
in Grecia ( T y p u l d o s ) , donde ritornu a Venezia. Iii
composizione con figlio, Fittipaldi. In Piemonte Tiboldi, -do, Tibb (franccse Thibuut). Il Santo patrono di Alba e di Vicoforte ( X o ~ d o v iI)v~ ~ nome
frequente; dalla forma localc San B i d il cognome
Badini, -do, che si ritrova in Friiili, dove equivale
a Sabbadini.
Dalla forma abbreviata Teupo (lat. Teupulus, Teopolue) il veneziano Tiepolo.

Tedaldo.
Germanico Tedaid, Tetald, Tedolt, secondo Forstemann dalla radice teitr = lieto.
Cogn. Tedaldi, Tedoldi, Tedaldini, Tedallini, Tealdi.

NOMI E COGNOXI

217

Tediee.
Nome toscano, dal germanico Teutgis (Forsternaou);
radici theuda = populo, e gas = ostaggio. Contratto
in Tiee, Tici, Ticcio.
Cagn. Tedici, Ticci. Forse il veneziano Diedo.

Tegrimo.
Germanico Theudegrim. da theud. thiuda = popolo,
e grin = maschera (donde il francese grimnce). la parte
dell'elmo che c o p r i ~ al a faccia. I n Toscana iveijne
Tigrino, scambiato poi per un diminutivo, donde il
cognome Tigri.

Teodardo.
Radici theud, thiut = popolo, e hnrt = forte. Iii
Francia S. Audard, vescovo di Narboua, V I I I - I S secolo, 10 maggio.
Cap. piemontesi Odiard (Valle di Susa), Odarda.
Odrrda. .irnmissibile la concorrenza di Edoardo.
0doui.do.

Teodeberto, Teoberto, Tiberto.


Gerninnico Theodebert; radici thirrd, thinda = gente.
= splendido.
Coyn. Tiberti. Teberti, -bertelii. Teperti. e probabilmente, per epentesi, Triberti, -bertelli, Drebertelli.
31s per questi 8ono forse pi probabili dtriperlus
(docum. Liirca, 767). Austripertus (Lucca, 771).

e bert

Teoderico, Teodorico.
Tra le varie forme germanicbe del nome la pi frequente Dietlich; radici thiud. ihiuda = popolo, e
rich = potente. S. Teodorico, vescovo di Minden.
IX secolo. 2 febbraio.

218

A. BONGIOANNI

D a l francese Thicrry la forma popolare toscana


Terigi.
Cogn. Terigi, Terrigi.

Teodoro.
Equivale, per significato, a Tcodosio, Doroteo, -tea
eil al latino Adeodatus, Deodatus. Nome di parecchi
Santi. Venezia, 24 gennaio. &lilano. 29, inartire. B r i n disi, 9 novembre.
F o r m a popolare veneta Todnro, divenuta cognome.
Nei cogn. Doretti, Dorini evidente l a concorrenza
di Isidoro. I n un documento friulano 1373: Tomadus
dictus Tuoterus, probabilniente Gglio di un Tuoteniz =
Teodoruccio. Di qui il cogn. friiilano Toroasi.

Teodulo.
I n greco, a s e r r o <li Lio n. Sigiiifi<:ato eqiiivalente
all'ebraico Zaccan'n ed al xerinanico Godescalc. S. Teo.
dulo, niartire, 11 secolo, 2 maggio. Xome poco uaato
in I~talia.
Forse i cogn. Totolo, Tottolo, per i quali sono arumissibili a l t r e etimologie. Esistoiio i iioini germanici
Tatto, Tuoto, Duodo, Doddo. hIa i Duodo d i Venezia,
secondo AIarin Sanudo, sarebbero d i origine alhanese.
Dal noine ger~nanicoprobabilmente i cogn. piemonteai
D, D h o (Villanova, Xondovi, Roccaforte).

I n greco, N caro a Dio i. 28 febbraio e 27 agosto.


Non molto frequente. Scarsa probabilith, i n concorrenza con Cristoforo, nel cogn. Thffoli.

Terenzio.
D a l latino tererc, forse equivalente a C< tornitore s
od alcunch di aimile. Nome non r a r o nella Liguria

X O H I E COGNOMI

1-19

orientale (S. 'i'ercnzio, vescovo di Luni, secolo I X ,


15 luglio) e nelle Marche (S. Terenzio, martire, secolo 111. patrono di Pesaro, 24 settembre).
C o g n . Terenzi; il lombardo Tarensi dubbio; potrebbe anche essere un patronimico d a dulnri o Rotari
o d a altro nome germanico.
Toponomastica: Terenzano ( F r i d i ) , d o n d i il cog n o m e Terenzani, Tronzano (Vcrcelli).

Teresa.
Dal greco therasia = cacciatrice. 15 ottobre. Si
usa anche. m a raro, il maschile Teresio.
A Teresa appartiene esclusivamente, in Piemonte.
il mozzicone G i n , e spesso anclie G i n o t a . Sarebbe
dunque l'etimo dei cognomi monferrini Ginacca, Ginatta. Forse. dal inascbile, Resio, Resi. -nelli, Rasini.

Tiborio.
Dal fiume Tererc. S. Tiberio, 24 aprilc.
C o g n . trevisani Tiveron, -varon, Tivaroiii

Tiburzio.
Probabilmente da Tibur = Tivoli. Santo martire.
I n Friuli, per metatesi, i cogn. Tribos,
Tribuzio. I n Piemonte Burzio. Forse d a Tiburtianus
il toscano Borriani.
11 agosto.

Tommaso.
I n ebraico, i< gemello in. Dei molti Santi, i pi venerati i11 Italia sono l'Apostolo (21 dicembre) e I'Aquinate ( i marzo).
Oltre a Tommasi, Masi. ecc., ne derivano. in Fnuli.
Tomat, Tomada (anche piemontese), Tomadini, -doni,
-duzzi, Madella, hlatiz e per mutamento a = o , Modotti, hfodonutti. I n Piemonte Tornati, -tis, Thomatie,
Matis ed il n . d . 1. Matlii. I cogn. Madon, Madonno

(Vicoforte, Mondovi) si possono anche spiegare come


u n a arbitraria forma maschile d i X a d o n n a ; c' nel
territorio un Santuario veneratissiino, che dagli abit a n t i del paese d e t t o u l a .\ladonna ii, senz'altro.

Traiano.
Sebbene la pia leggenda dell'assunzione dell'imperatore Traialio in Paradiso, per le fervide preghiere
di S. Gregorio Blagrio, sia s t a t a popolare nel medio evo,
e vi a b b i a creduto anche Dante, il n o m e si incontra
di rado, fuorch in qualche famiglia nobile, a d esempio,
nei Roero d i Asti.
Forse il cogn. friulauo Troiani (scambio a = o).

TranqiiiUo, Tranquillino.
Etimologia superflua. I1 primo n o m e di u n S a n t o
francese del sec. VI; 15 marzo; il yecoudo d i un S a n t o
martire a Roma, 283; 6 luglio.
Cogn. Tranquilli, -1lini.

Tristano.
L'etimologia proposta dal Fumagalii, dal l atiuo
tristis, non mi pare accettabile, perch il uome & celtico. Gii diedero popolarit i romanzi della Tavola
Rotonda, e a'iiicontra in varie genealogie:
Credo esista il cogn. Tristani.

D a Troia; uno dei nomi dell'Eneide e n t r a t i neli'onomastica italiana. Si trova iii genealogie toscane e
friulane.
Probabilmente il cogn. friulano Stroili (Gemona).
Pensai dapprima che foase uiia variante di strolic =
astrologo; m a questa etiniologia, a c c e t t a t a anclie d a l
Poma, m i pare meno probabile, sebbene giustificata
dall'analogia di broili = brolo.

'IOXf E C O G N O U I

22 1

Ubaldo.
Germanico Hugibald, Hucbald, Hubold, d a hug =
spirito, e bald = baldo, ardito. Tra i nomi germanici
uno dei piu frequenti, specialmente nell'Italia centrale, per venerazione a l Santo patrono di Perugia e
di Gubbio (16 maggio); perri esso h a maggiori probabilit d i altri nomi di uguale desinenza nei cognomi
Baldi, -delli, -dini, desclii, ecc.
In Piemoiite, in territorio dove il suono ii diviene i .
cogn. Iral<li.

Uberto.
Germanico Hugbert; radici hug = spirito, e behrt =
illustre. S . Uberto ( H u g i b e r t m ) , vescovo d i Liegi, sccolo VIII. 3 novembre.
Cogn. Uberti, Ijbertini (toscani). Il piemontese Ubertalli puL equivalere a d Ubcrtclli, od anche a d Ubertaldi (cfr. l'abruzzese Ranalli d a Rninaldo, Rinaldo).

Ugo, Ugoiino, Ugooe.


Gerrnaitico Hug = spirito, Iatinizzato Iivgo. H U gonis. l o aprile.
Anche questo, nulle s u e varie forme. u n nome frequente, e dA molti cogn.: Ughi. .ghelli, .ghetti, .geni.
Ugolini. ecc., Dugoni, Gullino. Cullino ( V ) , Gulinelli
(piemontesi); ed in concorrenza con altri nomi, Ghelli,
Ghetti, Ghez, Ghezzi, Ghini, Gucci, Guzzi, ecc.
C'+ ancora in Italia chi pronuncia: Victor Eltigo; mi
rirordo anzi di aver l e t t o pi d'uua volta. non so

222

A. BONGIOASNI

dove, Vittore Ugo. Non si pu dirc <:lic si;r u n a prnnuucia e r r a t a , perclik il cogiiome del g r a n d e p o ~ t a
francese indubbiamente tedesco; il francese h a
Hugues, Huc, IIuet, Huon, m e n t r e nei dizionari biografici c' almeno mezza dozzina di Hugo tcdrsclii.
pi o m c n o celebri. Un'altra gloria che i paiigermanisti possono rivendicare alla loro nazione!

Ulderico, Ulrico, Oderico, Odorico.


T r a l e varie f o r m e mi p a r e preferibile l a prinia,
perch pi eufonica, e t u t t o r a u s a t a in famiglie nobili
friulane, d o v e si ripetono volentieri i nomi degli
a n t e n a t i . Gerinanico Odalrich, d a a u d , od = p a t r i monio, e rich = poteute, ricco. S. IJlderico o d Odorico.
beneh6 d i nazioue tedesca (vescovo di Augusta, secolo X , 4 luglio), fu molto venerato i n Friui, e d il
nome diveiine popolare; il che (: att,cstato d a i molti
cognomi che ne derivano: d a *Odarlico, Dorli, Durti,
Urli, Vuerli, Vucrich. D a Odorico ( a n c h e cognome):
Dorigo, Durigo. Durignto. Durigatti. D a O,lerico,
Oderisi: D e Riz (friulano); De Riseis, D e Riso (Italia
meridionale); Origo, Orrigo, Orrigoni, Orizio ( a n c h e
veneti e liguri), ed ancora. m a in concorreiiza. con
Enrico, Er<lcrieo, ecc.: Rigo, -gatti. -gott.i, I>.isi~.Risi,
Rizzi. ecc. T? vi.ncrato iii F r i Jli an~:lieil i3e:rt.o O<l<irico
d a Pi>r<lenone,si!<:olo S I V . 14 gciiiiaio.

F o r m a latina (la1 greco Odysseus, <:hc Oiuero f a


d e r i v a r e d a u n verbo che significa a irritarsi n. Yon (:
nome d i S a n t o , Kla a b b a s t a n z a frequente.

Ulpiano.
Dalla g e n t e Ulpia. Etimologia ignota. Oltre al
celebre giureconsulto ( m . 228). C'& iin S a n t u ili quesho
nome, martire, 305, 3 aprile.

NOMI E COGNOMI

223

Cogn. Ulpiani (Itaiia centrale).


Toponomastica: Volpiano (Torino).

Urnberto.
Toscano Omberlo. Vedi Cuniberto.
Dei molti Umberti della Casa di Savoia, il 111
(m. 1189) fu beatificato. 4 marzo.
Gogn. i n Piemonte.

Unfredo.
Uno dei t r e figli d i Tancredi d i Altavilla che fondarono nell'Italia meridionale la moriarchia normanna.
il germanico i i u n i f r i d ; probabilmente il primo e h mento huni = gigante; il secondo frid = pace.
Cogn. Uffredi, Uffreduzzi, Euffreducci.

Umilt.
la S a n t a fondatricc dell'ordine drlle monaclir di
Vallombrosa; nativa di Faenzo, 1226-1310: 22 maggio.
Esiste i n Romagna il cogn. Umiltb.

Urbano.
Di significato opposto a Rustico. S. Urbano. inartire, 31 ottobre. S. Urbano, papa, 25 maggio.
I n Friuli cogn. Urhani. -nis, Diirban. Durbino ( L ' v banino), D'Urbino, Bauelli (ammissibile Albano). I I
penultimo ed il terziiltimo non hanno a che fare col
cognome israelitico Urbino.
Toponomastica: Urbiano (Urbaniaiio), frazione di
Mompsntero, Snsa, donde il cogn. Durbiano.

224

A. BONGIOANNI

Valdemaro.
Radici germaniche walt = potenza, e mar = illustre.
Cogn. Valdemarin (veneto) e probabilmente, m a in
concorrenza con Adimaro, il meridionale De Marinis.
Forse il lombardo Vismara, pel quale tuttavia
ammissibile che il primo elemento sia la radice wSs,
visan = sapere.
In documeiiti longobardi Vadimarus (Chiusi, 750),
Gademarius (Spoleto, 750). 11 nome Guaimaro ricorre
pih volte nei principi di Salerno.
Cogn. meridionale Catemario.

Valente, Valentino, Valentiniano.


I1 primo, del VI secolo, venerato a Verona, 26 luglio.
Cogn. Valcnte, -ti. I1 terzo a Salerno, 3 giugno. Ignoro
se esista il cognome corrispondente.
Dei vari Santi col nome di Valentino il pii1 popoInre forse il martire dcl 270, 14 febbraio, venerato
specialmeutc in Friuli, dove invocato contro l'epilessia ( 8 mal di San Valantin~).Il mozzicone l'in equivale quasi sempre a Valentino. Cogn. Tinicco. Tinicolo.
Forse L a n t una forma contratta deUo stesso nome.

Valerinno.
Santo patrono di Forli, martire 229, 4 aprile.
Cogn. Valeriani.

Valerio.
Nome di due Santi. Surrento. 16 gennaio; Lucca,
19 genriaio.

--

SOMI E COGNOMI

226

p
-

Cogn. Valerio (piemontese). Ma per i piemonteai


Vallero, Valleris e fors'anche per il veneziano Valier,
c' in Paolo Diacono u n Wdlard, duca di Bergamo,
che lascia adito a dubbio.

Vallredo. Vedi Gualfredo.


Vecellio.
Non esiste, ch'io sappia, un nome toscano corrispondente al germanico Vetzel, Vecilo, che secondo Heintze
sarebbe un ~ezzeggiativodi Warin (Guarino). Percib
lo pongo qui nella forma pi illustre, che un cognome tuttora frequente in Cadore. Il nome germa.
nico, latiuizzato Vezilo, Vezelo ed in Cadore Vecellius,
ai ritrova quasi immutato nei cogn. friulani Vcil,
Vcile, Vezzi1 ( a Venezia Vezzi, di origine friulana) e
nei toponimi Vacile (Sequila e Breda di Piare) e
Vaciglio (Modena). Nella pregevole opera del Prati
n I Valsuganotti n, 1923, Torino, trovo, in nota (pagina 81): Becille de Ronquis, 1266; Bezzeile sindaco
dei Ronchi 1622. A Fagagna (Udine) B frequente
PBcile. cognome di famiglia non nobile, m a ragguardevole ed antica, di cui il capostipite un Uecelutus,
tra il secolo XIV ed il XV; lo atesao nome di un
Savorgnano (documenti 1285). che fu il capostipite
della estinta famiglia udinese Uccelh; in esso, come
in Uecellus, si sente l'influenza del friulano, che suo1
mutare il W germanico, e talora anche il v latino, in u
( ~ a r d i ure
e
ecc.). Di qui facile, per falsa etimologia.
il passaggio a d a uccello n, nei cogn. toscani Uccelli,
Uccellini, nel veoeto Oselin, nei piemontesi OcceUa,
Osella. Oseletto. Secondo il Ciani (Storia del popolo
cadorino. I, 36) il capostipite dei VeceUio in Cadore
(forma secondaria Vezzelli) f u un Ser Guecello di
Tommaso d a Pozzale, delia famiglia dei conti d a Camino. Nei documenti Guecelus, -Uue, Guecelo, Gucellus.
.Gucelinus. Cogn. Gozzelino (piemontese).

226

A . BONGIOANNI

Venanzio.
Dal latino venari = cacciare. Patrono di Camerino,
18 maggio. La medaglia d i S. Venanzio protegge dalle

cadute. Nome non molto frequente.


Cogn. Venanzi, Nanzi.

Venerando.
Santo martire, 25 maggio.
Cogn. Venerandi, -do (veneti). Ma per Randi, ecc. ritengo pi probabile Morando.

Veniero.
Forse dalla radice germanica winnen = acquistare,
guadagnare. Pongo questo nome nella aua forma
veneta, che forse anche toscana.
Cogn. toscani Yeneroni, Venerosi, Venerucci. I n
Friuli VeniBr (anche veneziano e dei pi illustri),
Venir (carnico), Vener6colo. Veneriis, -ruz e da 'Venrzis,
Vendruscolo. Ma esistono in Friuli, bench non frequenti, i nomi Venerino, -na, dal Venerd Santo
(cfr. Sabbato e Sepolcro). Anche questa etimologia non
da respingere, tanto pi che una S. Venera o Venerina
ha culto in Sicilia. Per il frequente mutamento del W
germanico in q, gu, cogn. Guaineri (Brescia). C'&
un S. Yenerio, vescovo di Milano, V secolo, 4 maggio,
ed un altro auacoreta in un'isola del Goifo deila
Spezia, VI1 secolo, 11-13 settembre.

Veroniea.
lo stesso che Berenice, nome macedone, equivalente a phere, nike = apportatrice di vittoria.
Senza esitazione attribuisco a questo nome i molti
Verona carnici, perch non mi pare ammissibile una
immigrazione da Verona in Carnia, per una ragione
analoga a quella che Tacito adduce per ritenere auto-

ctoni i Germani ( u ...q uis porro, Italia aut Asia aut


d f n c a relieta, Germaniam peterel, informem tema,
asperam coelo N, ecc.). Si emigra daUa montagna aUa
pianura (quanti Carniato, CarniBI, Carnelutti da Udine
a Venezia, Verona, Trieste e pi oltre!), daila campagna alla citth, e non viceversa. Per addurre ancora
un esempio, se si facesse un cenaimento dei n Viganb D
viventi a Xilano ed in altre citt di Lombardia, si
vedrebbe che superano in numero la popolazione dei
due comuni di questo nome, che inaieme arrivano
appena a 2000 abitanti. Ed aggiungo che non esistono
cognomi milanesi, veneziani. torinesi, ecc.. benai lombardi, veneti, piemontesi, ecc., dei quali in molti
casi si pub indicare il comune rurale, e fin la frazione
di comune a cui appartengono.

Ventura, Venturino. Vedi Bonaventura.


Vespasiano.
Etimologia incerta.
Cogn. Vespaaiani.

Videmaro.
Radici germaniche w i d , widu = bosco, selva,':e
mar = illustre. Fuor di dubbio il cogn. lombardo Videmari, ed il friulano VidimBr, ma per Vismara vedi
Valdemaro. Guaimaro.

Etimologia evidente. Due Santi, uno dei quali vescovo di Trento, secolo V, 25 giugno. Nome non raro
nel Trentino e presso il Lago di Garda. Non mi consta
che ne derivi alcun cognome.

228

A. BONGIOAYNI

Vincenzo.
Etimologia evidentissima. Tra i molti Santi di
questo nome i pi venerati in Italia sono il s a n t o
patrono di Vicenza (martire sotto Diocleziano, 19 luglio)
e S. Vincenzo de' Paoli (L9 luglio).
In Friuli Vicent, Visent, donde i eogn. Visentin.
Visintin, Vicenzotti. Concorre con Innoeenzo (Noeent)
in Centazzo, Centelli, Cenzi. Cenzatti, Ceneo, ecc. Dal
toscano Nencio, -cia, Nenci, Nencetti, -cini, -ciani.
Dal romano Cencio, Cenci, Cencelli, -tetti, -cini. ecc.

Viola.
Nome di una Santa, venerata a Verona, 3 maggio.
Pi in uso tra gli Israeliti (forse traduzione di qualche
nome ebraico) che tra i Cristiani.
Cogn. Viola. Violini. Forse vi concorrono Vito (veneto Vio) e Guido.

Virgilio.
I n latino Vergiliua; i Romani chiamavano Vergiliae
la costellazione pi nota sotto il nome greco di Plejadi.
noto che Virgilio fu onorato nel medio evo come
il n mar d i tutto il senno u e come inconsapevole profeta
di Cristo. Due Santi, uno vescovo di Arles, sec. VII;
5 marzo; e l'altro vescovo di Salisburgo, sec. VIII;
27 novembre.
Gogn. Virgili, -1io.

Virginio.
interpretato come a virgineo u o s virginale a.
usato d i preferenza al femminile; non B nome di Santo;
la Chiesa greca onora due Santi d i nome n Partenio i.
che h a lo stesso significato.
Cogn. Virginio, in Piemonte.

NOMI E COGNOMI

220

Vitale.
Etimologia evidente. Dei vari Santi, il pi venerato in Italia S. Vitale. martire, I1 secolo, a Ravenna, 28 aprile.
Oltre ai derivati che non richiedono spiegazione,
Vitali, Vidal, ecc., cogn. Viale (in vane parti d'Italia)
ed in Piemonte, da un femminile ' V i d a , Viala, Viara.
Quest'ultimo a Mondod, dove esiste un suono intermedio tra l ed T . Patrouimico Viarengo (piemontese);
Vidari (lombardo) dubbio; pub anche esaere un
longobardo Widhari, o W i d e n c .

Vitaliano.
Deriva dal precedente. S. Vitaliano, papa, VI1 secolo, 27 gennaio.
Qualcbe volta nella Venezia, sotto il dominio
austriaco, questo nome f u scelto a dimostrazione di
italianit.
Cogn. Talian, -ni, -no. Italiano in Frifili.

Vito.
Nome latino. ma di etimologia incerta. Ss. Vito,
Modesto e Crescenzia, martiri, secolo V, 15 giugno,
patroni di Udine, Loreto, Recanati e forse di altre citt.
Nei cogn., eccettuati Viti, De Vito, Vio. De Vio, si
confonde con Guido, e talora con dgabito.

Vittore, Vittorio.
Latino Victor. Tra i quaranta Santi di questo nome
i pi venerati in Italia sono S. Vittore primo vescovo
di Torino (14 maggio) e S. Vittorio o Vitturio, vescovo
dei Cenomani (10 settembre). riconosciuto come onomastico dalla Casa di Savoia.
Cogn. toscani Vettori, Vetturi. ed altri di etimologia
evidentissima. I2 nome concorre con Sduato7e in
Torello, ecc.

Vittoriano.
26 agosto. Vittorino, vescovo di Asaisi, 13 giugno.
Per i cognomi, vedi sopra.

Viviano.
Probabilmente derivato dal nome latino Vibiua, di
cui l'etimologia incerta. Xartire in Armenia, 320,
10 marzo.
Cogn. Viviani evidente. Viani, che ai trova in
varie parti d'Italia, pu anche essere = Ottauiano.
Ma la frequenza del nome Viuiano nella Venezia gli
d la preferenza nel diffusissimo Vianelli, -110; ammissibile tuttavia la concorrenza del n . d. l . Aviano.
Esistono a Venezia D'Avian, Davian.

Tedesco Wolfgang. d a wolf = lupo e gang = passo.


andatura. A Parigi erano celebri, or saranno cinquant'anni, i concerti Pasdeloup, diretti d a un Wolfgang, che aveva cos tradotto il suo cognome. Iu
Friuli S. Volfango, vescovo di Ratisbona, secolo X,
31 ottobre, i: venerato in qualche luogo col nome di
San Bulfdn, doude il cogn. Bulfoni, che uscito dal
Friuli divenne Buffoni. Ala per Buffonelli (Conegliano).
vedi anche Golfieri.

Zaccaria.
In ebraico, n servo di Dio >P. Equivale dunque a
Servadio, Teodulo, Godescaldo.
Cogn. Zaccarelii, Saccarelli, Zacearini. Saccariui.
Secondo il Fanfani, in Toscana Zaccaria divenne
Ziicchero (forse per l'intermediario ZUcearo). Cognomi
Zuccari, .ro, Zuccareli, Zuccarini.

Zanobi. Vedi Zenobio.


Zefirino, -na.
Da zefiro, vento di primavera; S. Zefirino, papa e
martire, I11 secolo. 2 6 agosto. Non nome frequente.
forse perch, per un maschio, pare u n vezzeggiativo
un po' adolcinato.
Tuttavia. gli ai possono attribuire i cogn. Saffirio.
e con qualche probabiliti, Farina, Farini, -nelli, -netti.

Zeno, Zenone.
Probabilmente dal greco zen, equivalente a Zeus,
Giore, o dalla forma verbale zen = vivere. S. Zeno,
vescovo e patrono di Verona, 1V secolo, 12 aprile e
B dicembre.
Cogn. veneti Zen, Zenatto, Zenoni.

Zenobio, -bia.
Probabilmente da Zen = Giove, e bia = forza.
Forse i Toscani importarono in Friuli il loro Bobi.
donde i cogn. Bubinut. -tto. Bubba. Uguale etimologia
per il piemontese Bobba ( T ) .

232

A. BONGIOANNI

Zita.
Etimologia ignota. Santa vergine lucchese, m. 1272,
veneratissima a Lucca, dove il nome frequente.
patrona del ceto ancillare.
Cogn. Zitta (Garessio).

Zoe.
I n greco s vita
287; 5 luglio.

D.

Piome di una Santa, martire a Roma,

Usato in Friuli, ma raro.

INDIDB A1iBdBETlGO DEI E 0 6 N O l I 1')

A
Abelli v . Abele.
AbeUonio v. id.
Abrardi v . Averardo.
Abrile v . Alberico.
Accarisi i.. Accarldio.
A ~ c n t t i n or. Agata.
Acciarcai v . Accarisio.
Acciarlto v. id.
Accolti v . Buono.
Accorsi v. id.
Achiardi v . Aicardo.
Achillini v . AchiUe.
Achino v. Gioachino.
Acuti -to v . Acuzio.
Adamoll v . Adamo.
Ademollo v . id.
Adiletta v . ~ l d r l a i d e .
Adlmari C. Adimaro.
Adinulfl v . .\iiini>lfo.
Adoni v . Adone.
Adotti v . id.
Agaggi -gio v . Acacio.
Agamennone v . Agamennone.
Agazzl v . Acacio.
Agazzini v. id.
Aeazzoni v. id.
-ceri v. Acoarisio.
Agiedb-v. A nello
Aghinolfi v . i y b i n ~ l f o .
Agliardi v. Adelardo.

Agnelli v . Agnello.
A ~ n e l i av. Agnese.
Agnetta v . id.
Agnini v. Angelo.
Agnusdei v. Agnello.
Aeosteo v . Aeostino.
,\i;ostl v. id.
A5rieola v . Agricola.
Aicardi v . Aicardo.
Aimale v. Adimaro.
Aimassi u. Airno.
Aimerito v . Americo.
M m i -mini v. Aimo.
Aimo -mone v . id.
Ainardi u. Eginardo.
Molfi v. Agilulfo.
Airaldi -roldi v . Eraldo.
Alta v . Adelnide.
Alarnaonl t.. .\larn3nno.
hlasia v. :\delxiiie.
Alasonatti v . id.
Alazetta u. id.
Albergati v . Alberico.
Alberi -rini v. Adalbero.
Alberizzi v. Alberico.
Alberoni v. Adalbero.
Albertario v . Bertarito.
Alborghetti v . Alberico.
Albricci v. id.
Albrighi v. id.
Albrile v. id.
Albrlzzi v. id.
Aldi -dini v . Aldo.

1.) I oognomi segnati con oeterisco non baono che u n a apparente


relazione etimologia col nome n cui ai rimanda, oppure aonii citati
come elementi dl comparazione.

234

I S ~ I C EDEI

A l d r i ~ h e t t i -drichi v. Alderico.
Aldnini v. Aldiiiuo.
Aleandri v . Leandro.
Aleardi v . Adelardo.
Alemundi W . Almondo.
Alesina v . Adelaide.
Allani v. Alfano.
Allnzio v . Adolfo.
AIAeri v . Aifiero.
Algnrdi v. Ildegarda
Alzarotti v. id.
Alphisi -qisi v . Adelchi.
Aliberti v. Aliberto.
Alighieri u. Alighiero.
Alimonda v. Alrnondo.
.Aliniri v. :\pollinare.
Aiiora v . Laura.
Alippi v . Alipio.
Aliprandi v. Aliprando.
Allasia v. :\delaide.
Allnson L,. id.
Allegranzi v . Ailegranza.
Allegretti v . id.
Alleqri v. id.
'Aiieri -liieri v . Diodato.
M o r a v . Laura.
Alluigi v. Lodorieo.
Almondo v . Almondo.
Almoretti v. Errnoiao.
A16, Albi v . Eligio.
Aisona v. Adelaide.
Alticozzi v . .4rtico.
AlutR v. Agilulfo.
Aluiqi v. Lodorico.
Alvisi v. id.
Alzetta v . Adelaide.
Alzonn v. id.
Amndnri v. Aniatore.
Amnducci v . Amato.
Amnlherti c. Amalberto
Ariiari u. id.
Amati v . -1rnato.
Amarotti v . id.
Ameglio v. Anielio.
Amelio -1li v . id.
Amerio v . id.
Amigani v . Amisano.
Amoretti v . Adimaro.

Amprimo v . Primo.
Ancarnni v.Inghiramo.
Andolfato v. Landolfo.
Andriani v. Adriano.
Andrigo v . Enrico.
Andrnetti v. Andrea.
Anelli v . Agnello.
Anlossi -sso v. Alfonso.
Anqelcri v . iingiolieri.
Anghileri v. id.
Angiolieri v. id.
Aniello v. tlgnello.
Annihaldeschi -di v . Annibale.
Ano18 v . Agliinolfo.
Aiinnrntone o. Anatalone.
Ansaldi .v. ;\nsaldo.
Aiisermin v . :\nsi:lrno.
Ansevini 21. ilusilino.
A n s o ~ i n iv . id.
Ansperti 21. Ansperto.
Ansuini c. r\nsuiiio.
Antinori G. Aiitenore.

Aonzo v. id.
Appiotti v. Aeapito.
Araldi v. Eraldo.
Arehetti e. Artico.
Archinti v. id.
Arcirnholdi v . Arciml>aldo.
hrcioni v . Artico.
Arcoleo v. Archelao.
Arcoloniani v . Ercolano.
Arconati v. Artico.
Arcozzi v . id.
Ardemngni v . Ardemanno.
Ardencbi v. Ardirogo.
Anlicini v. Artico.
Ardir v. id.
Ardimenti v. Ardemanno.
Arditi -tu W . Artico.
Ardizzi -zini u . id.
Ardizzo -zone v. id.
Ardrizzo v . id.
Arduini -no v. Arduino.
Arecco v . Arichi.
Arici v . id.
&letti v. Ilario.

Arigo v. Ilario.
Arimatei v. Giuseppe.
Arimondi v . Almondo.
Arione v. Ilario.
Arizio v . Arichi.
Armandi -do v . Ermanno.
Armani -niuo u . id.
Armelo W . Ermolao.
Armelllni v. Ermelinda.
Armosino v . Raimondo.
Arnaboldi v. Arnaldo.
Arneri v. Imerio.
Arneodo v . Arnaldo.
Arneudo v . id.
Arnolt3 -niilti u. Arnolfo.
Arnone v. Arnaldo.
Aroldi v. Eraldo.
Arrivabene v . Bene.
Artemani -uni E . Ardemanno.
Artico v . Artico.
ArtuRo v. Adolfo.
Artnsati v . Art -ro.
Ariusi -si0 v. id.
Arvedi v . :Lrvedo.
Ascari W. Anscario.
Ascheri -schieri v . id.
Asinardi v. Eginardo.
Asinari u . id.
Asperti v . Ansperto.
Asquini v. Asquino.
Assandria -dro v . Alessandro.
Assarotti v . Accarisio.
Assauto v. Ansaldo.
Assereto W . Accarisio.
AstolU v . Astolfo.
Astori v. Eustorgio.
Astrua v . Geltrude.
Ate, Atinolfl v . Adinolfo.
Atrepaldi v . Atripaldo.
Atti v. Azzo -zone.
Audano v. Otto -ttone.
Andasso v . id.
budenino v . id.
Audiberii v. Oberto.
Andilredi v. Alfredo.
Andisio v. Otto, Ottone.
Auteri v . Autari.
Avagnina v. Guadagno.
~~~

Avancini v . Avanzo.
Avanzato v . id.
Avanzi -zini v. id.
Avanzo v . id.
Averame v . Averamo.
Averardi v. Averardo.
Averoldi v. id.
Avondo v . Abbondio.
Azimonti v . Agilmondo.
Azzi v . Azzo -zone.
Azzolini v . id.
Azzoni v . id.

Baccarini v. Guacarius.
Baccelli v . Baccio.
Bacci -cini v. id.
Badaracco v. Gualtieri.
Badini v . Sabato.
Badino v. Teobaldo.
Baretti
< - ~ i
-~,. -Bnccio
~~~~-~
B a g i v. id.
Baeciolini .u. id.
Baiimonti v. Boemoncio.
B a i ~ r d i-dini v. kbelardo.
Balbiano v. Balbo.
Balbino u. id.
Balbo -bi v . id.
Balduri v. Gualtiero.
Baldassi v . Baldassare.
Baldazzi v . id.
Baldelli v. Baldo.
~ a l d e s e h i v. Annibale e
Baldo.
Baldi -dini v . Baldo.
Baldisshr -18 v. Baldassare.
Baldlsserotto v. id.
Baldoni v . Baldo.
Raldracco v. Gualtieri.
Baleeno v. Benieno.
~ a l l i t h - v .~ a l a t & i .
Balllni v. Palla, Pallante.
Baloncieri v. Berengario.
Balsaretti v. Baldassare.
Balsari v. id.

236

INDICE DEI

Baltazzi v . Baldassare.
Balzaretti v. id.
Baizari v . id.
Bampo v . Panfilo.
Banaudi v. Bonaldo.
Bandeiii v . Bando.
Bandettini v . id.
Bandi -dini v . id.
Baneiii v . Albano, Urbano.
BanA v. Panfilo.
Baracca -cc0 v . Barbara.
Baraldi v . Aoerardo.
Barale v . id.
Barbareili v . Barbara.
Barbarbs -ret v . id.
Barberini v. id.
Barbetti u. id. e Baldo.
Barbi v . Balbo.
Barbieliini v . Barbara.
Barbini v. Balbo.
Barbo v . id.
Barboni v . id.
Barborini v . Barbara.
Barbotti v . Balbo.
Barbui v . Barbara.
Bardelii v . Bardo.
Bardi -dini v . id.
Bardusco v . id.
Bardhs, duz v . id.
Barel -]li v. Barbara.
Baretti v . id.
Barisanelli v . Barisone.
Barisani v . id.
Bariseili v. id.
Barison -ni v . id.
Barisonzo v . id.
Baritussio u. Barbara.
Barizaneili v . Barisone.
Barizani v . id.
Barocci v . Barbara.
Baroncelii v . Baroncio.
Baronci v . id.
Barotti v . Barbara.
Barozzi v . id.
Bartoletti v. Bartolomeo.
Bartoii -lini v . id.
Bartolocci v. id.
Bartolomasi -zzi v. id.
Bartoiotti -zzi v. id.
Banicchi v. Baruch.

Baruiialdi v . Averolfo.
Barulfl v. id.
Barnzzi v . Barbara.
Baschibr, -ra, -ri v . Baschiera.
Baschirotto v . id.
Baseggio v . Basilio.
Baseiii v. id.
Basiie v . id.
Batelli v. Sabato.
Batini v . id.
Batoni v . id.
Battelli v. id.
Battoni v . id.
Bauchiero v. Gu3iv3rius.
Baudi -no v . Ualdo.
Bauzarn v . Bni~luaare.
Bazzaro v . id.
Bazzi -zini v. Baccio.
Bazzoni v . id.
Becchia -cchio v . Domenico.
Becherini v. id.
Becherucci v . id.
Bechi v. id.
Becille v . Veceiio.
Bedeschi -ni v . Bernardo.
Bediueiio v . id.
Bedini v . id.
Bedoni v . id.
Beduschi v. id.
Beggiato v . Basilio.
Beggio v . id.
Beghelii v . Dornenico.
Beqnami -mini v. Beniarniiio.
Beinat v . Benedetto.
Belardi -ni v. Abelardo.
Beicari v . Gualcarius.
Beiiugardi v . Berengario.
Belingo v. id.
Beiisonzo v . Barisone.
Bellagarda v . Bereugano.
Beiiandino v . Blandino.
Beilan~ionev. id.
Beliardi v . Abelardo.
Bellarmiuo v. Guglielmo.
Beliemo u. id.
Beiletrutti v . Belitruda.
Beiiincioni v. Berengario.

Beiiingeri v . Berengario.
Beiiingini v . id.
Bellisomi v . Barisone.
Beilisonzo v . id.
Beimondo v . Ebremondo.
Belotti v . Abele.
Beitrame -mi v . Bertrando.
Beltrarnelli v . id.
Beitramini v . id.
Beitrandi v . id.
Beltrani v . id.
Beitrntti v . Belitruda.
Beizoni v . Ben80 -20.
Bernbo v . Guglielmo.
Benasedo v . Bene.
Benati v . Benedetto.
Benazzi u. id.
Benci -ni v . Bene.
Bencivenga v . id.
Bencivenisti v. id.
Bencivenni v . id.
Benco v. Benso.
Bendazzi v . Benedetto.
Beneduce v . Bene.
Beneitone v . Benedetto.
Benelii v . id.
Benetazzi v . id.
Benetti -tini v . id.
Benga -chi v . Bene.
Beniceili v . Benso -20.
Benincaso v. Bene.
Benini v . Benedetto.
Benintendi v. Bene.
Benisceiii v . Benso -so.
Benivieni v . Bene.
Benizzi u. Benso -20.
Bennass v . Bene.
Bennati v . id.
Beoni v . Beno a n o .
Bennioeili v . id.
Bennini v . id.
Benoni v . Benedetto.
Beusi -so v . Benso -20.
Benti -tlni v. Bene.
Bentivegna v . id.
Bentivoglio v . id.
Benussi v . id.
Benzi -20 -zoni v . Benso.
Beraidi v . Averardo.
Berardl -dini v . Averardo.

Beraudi -do v. Averardo.


Berengo v . Berengario.
Berenini v . Guarnieri.
'Bergia v . Godeberga.
Berini v . Barbara.
Berio v . Liberio.
Berlinghieri v. Berengario.
Beriiri v . Guariiieri.
Bermondi v. Ebremondo.
Berna v . Giiarnieri.
Beroab v . Barnaba.
Bernaeihi W. Guarnieri.
Bernasconi v . id.
Berniva v . Barnaba.
Bernetti v . Guarnieri.
Berni -niu v . id.
Bernieri v . id.
Bernini i.. id.
Bernocchi v . id.
Bernoni i.. id.
Bernotti v . id.
Berrini v . Barbara.
Berruti -to v . id.
Berta v. Adalberto.
Bertacchi v. id.
Bertacci -tini v . id.
Bertaccioli 1 1 . id.
Bertaidi u. Bertoldo.
Bertnmi -mini v. Bertrando.
Bertani v. Adalberto.
Bertarelii v . Bertarito.
Bertarione u. id.
Bertazzi v. Adalberto.
Bertazzoli v . id.
Berteili v . id.
Bertetti v . id.
Bertieri v. Bertarito.
Bertini v. Adalberto.
Bertoia v. id.
Bertolami v . Bartolorneo.
Bertoiasi -zzi v . id.
Bertoietti v . id.
BBrtoii v. Bertarito.
Bertoiini v . id.
Bertoiissi v . Bartolomeo.
Bertoioni v. id.
Bertoiotti v . Bertanto.
Bertooe -ni v . Adalberto.
Bertotti v . id.

235

INDICE DEI COGNO.\II

Bertncci -zzi v . Adalberto.


Bes, Besio v . Obizzo.
Besarel v . Guicciardo.
Bessi v. id.
Bessone u. id.
Bettanini v . Zenobio.
Betturini v . id.
Bettazzi v . id.
Betti -tini v . id.
BettOli -lo v . id.
Bettoni v . id.
Bez v . Obizzo.
Bezzele v . Vecellio.
Bezzi v. Obizzo.
Biamino u. Boernondo.
Biainonti v . id.
Biancardi v . Berengario.
Biancheri v . id.
Bianciardi v . id.
Bicci v . Obizzo.
Bicetti v . Beatrice.
Bich -chi v . Pico.
Bidernnccio v . Bernardo.
Bidin -i v . id.
Bidinus v. id.
Bidin6st v . id.
Bidin6t v . id.
Bidoli v . Agapito.
Bidone v . id.
Bielli v . id.
Bietti v . id.
Bizatti v. Fico.
Bigineiii v . Ludovico.
Bigini v . id.
Biglia v . Amabile.
Bigliani v . id.
Bigliardi v . Biligiardo.
Biqliune v. Amabile.
Bigliotti v . id.
Biqnami v . Beniamino.
Bilancioni v . Berengario.
Biletta v . Amabile.
Billia -li0 v. id.
Billiani v . id.
Bilotti v . id.
Bindi v . Bindo.
Bindocci v . id.
Bindoni v . id.
Binelli v. Albino.
Binetti v. id.

Bini v . Albino.
Binotti v . id.
Binntti v . id.
Bisir ) v. Guicciardo.
Biscioni v . Obizzo.
Biselli -setti v. id.
Bisi -si0 v . id.
Bisolini v . id.
Bisotti v . id.
Bissardella v . Guicciardo.
Bistoli v . tistolfo.
Bisntti v . Obizzo.
Bit -tti v . iigapito.
Bittolo v . id.
Bizzarri -rini v . Guieciardo.
Bizzi v . Obizzo.
Bizzoni v . id.
Blanehin v. Berengario.
Blandino 9. Blandino.
Blangetti v . id.
Blnngini -no v. id.
Blurasino v. Blarasino.
Blnrzino v . id.
Blasoni v . Biagio.
Blasutti v . id.
B l e n ~ i n iv . Berengario.
Blin -na u. Bella -lo.
Blingini v . Berengario.
Bobba v. Zenobio.
Bobinnt -tti u id.
Bocca v . Boccardo.
Boccacci -ni v . id.
Boccnrdi v . id.
Bocci v. id.
Bocciardi v. id.
Bocconi v. id.
Bodini v . Baldo.
Bodo -doni v . id.
Bodouno v. Baldovino.
Bodrero v . Gualtiero.
Boezio v . Boezio.
Bogetti v. Buoso.
Boggia -o v . id.
Bogino v. id.
Bognetti v. Buono.
Bogni -gnolo v. id.
Boiardo v. Abelardo.
Boldini v . Baldo.
Boldorini v. Gualtiero.

I X O I C E DEI

Boldrini v . Gualtiero.
Boltierj v. id.
Bombncci v. Baccio.
Bombrjni v . Primo.
Bona -no v . Buono.
Bonncci v . id.
Bonncossa v. id.
Bonaguzio v . Agostino.
Bonaldi v . Bonaldo.
Bonannte u. Buono.
Bonnnni v. id.
Bonunsea v. id.
Boniipiiec v . id.
Bonnrdelli v . Bouaido.
Bonardi v. id.
Ilonurelli v. id.
Bonari -rini v. id.
Bonatti -zzi v . Bono.
Bonavera v . Guerra.
Bonci v . Bonichi.
Bondi -dini v . hbbondio.
Bondioli v. id.
Bouecco v. Boniciii e Baroncio.
Bonelli v. Buono.
Boneschi v . id.
Bonetti v. id.
Bonli v . Boniiacio.
Bonlndelli v . id.
Bonladini v . id.
Bonladio v . id.
Boniglio v . Bono.
Bonjhi -gi v. Booichi.
Boni v . Bono.
Bonicelli v . Boniohi.
Bonichi v. id.
Bonilntti -letti v . Bonif acio .
Boninconko v . Buono.
Bonini v . id.
Bonisconko v . id.
Bonirzardi v . Bonichi.
Bonizzi v . id.
Bonomelli v. Omobono.
Bonora -ris v . Buono.
Bonturi v. Bonaventura.
Bonzi v . Bonichi.
Borciani v . Tiburzio.
Borelli v. Liborio.
Borgatta -tti v . Aiberico.

Borghelli -tti v . Alberico.


Borghi -ghini v. id.
Borgi v . Borso.
Boria -rio v. Liborio.
Boringhieri v . Berengario.
Borini v . Liborio.
Borioni v. id.
Bornengo v . Bmno.
Borromeo v. Romeo.
Borromini v . id.
Borsalino v . Borso.
Borsarelli v. id.
Borsati v. id.
Borsatti -ttini v . id.
Borselli -tti v. id.
Uorsi v. id.
Borsicri v. id.
Borsini v . id.
Bortolan v . Bartolomco.
Bortolotti v . id.
Boseiro v. Baschiera.
Bosehian -i v. Scbsstiano.
Boschiassi v . id.
Boschiero v . Baschiera.
Boselli -tti v . Boso.
Bosi -sia -si0 v. id.
Bosini v. id.
Botero v . Chaltiero.
Bottero v. id.
Bottieri v. id.
Bott6s v. Sabato.
Bottura v. Bonnventura.
Botturini v. id.
Botussi v. Sabcito.
Bovetti v. Bovu.
Bovi -vi v. id.
Bovone .v. id.
Bozino v. Boso.
Brani -mo v . Abramo.
Brams v . id.
Bramezzn v . id.
Bramcis -so v . id.
Bramus -muz v. id.
Bramuzzo v. id.
Branca v . Panorazio.
Brancaeci -zzi v . id.
Branchi u . id.
Branehini -coni v . id.
Brandeschi v . Ildebrando.
Brandi v . id.
~

240

IXDICE DEI

Braudolini v . Iidebrando.
Brandoni v . id.
Brasiui v . Ambrogio.
Bremoudi v . Ebremondo.
Bretti v . Adalbcrto.
~ r e z z iv . id.
Bricci v . Alberico.
Brlcito v . Brigida.
Urida v . id.
~ r i e i i ie . Gabriele.
Brilrnardello v . Bruno.
Brini v . Adalbero.
Brizio -zzi v . Alberico.
Broceardi v. Roccardo.
Rroeceri v . id.
Hrofferlo v . Goifieri.
Broci -gci v . Ainbrogio.
Brosi -si0 v . id.
Brugi v. id.
Brunacci v . Bruno.
Bruuari u. id.
Brunelleschi v . id.
Bruneili v. id.
Brunengo v . id.
Brrineri v. id.
Brunetti v . id.
Bruni -no v. id.
Brunialti v . id.
Urunicardi v . id.
Brunoldi v . id.
Urusnti -io v . Bmbrogio.
Rrusin v . id.
Brusoni v . id.
Brutto v . Barbara.
Bufaietti v . GolEeri.
Bulalini v. id.
Bulnrelli v . id.
Buiiariui v . id.
BiiRoli v . id.
Buiionelli v . id. e Volfanno.
~ u f f o g v.
i id. id.
Biiiamonti v . Boemondo.
Bulleretti v. Golfieri
Buuico v . Bonicbi.
Buonaccolti v . Buono.
Buonaeeorsi v . id.
Buonaggiunti v . id.
Buonaiuti v . id.
Biionapace v . id.

Buonaparte v . Buono e Bonaldo.


Buonarroti v. Buono.
Buoncambi v. id.
Buoneompagni v . id.
Buoncouti v . id.
Buondelmonti v . Ruondelmoiite.
Buoniuse~uiv . Buono.

Buontalentiv.Buontalento.
Buonvicini v . Buono.
Buosi v . Boso.
Buozzi v . id.
Bureilo v. Liborio.
BurfCri v . Goifieri.
Burzio v . Tiburzio.
Burini v . I i b o r i o .
Busnto v . Boso.
Busetto v . id.
Businelli u . id.
Busoliui v . id.
Butti -ttini v . Agapito.
Buzzati C. id.
Buzzi u. id.

Cabririi v . Gabriele.
Cabutti v. Agapito.
*Cacciiipuoti v . Cai:ciaguida.
Cadolini v . Cadalo.
Cnffarntti v. Ciffsro.
CeRarelli v . id.
Caflarlni v. id.
Caffarotti v. id.
Caffleri v. id.
Caflero .v. id.
Caguacci v . Ascanio.
Cagnetto v . id.
Cagui -gno v . id.
Cagnola v. id.
Cagnoni v. id.
Caimi -mo v. Aimo.
Callamaro v . Calimero.
Cnloger v . Calbgero.
Cal6giuro v. id.
Calosso v . id.
Cambi v. Buono.

*Carniileri v . Camillo.
Camoietto v . Giacomo.
Camosso v . id.
Camozzi v. id.
Camusso v . id.
Camnzzi v. id.
Canciani v . Canzio.
Candeo v . Candido.
Candetti v. id.
Candiani v. id.
Candolinl v. id.
Candotti v . id.
Candussi -ssio v . id.
Cantarini v . Contardo.
Cantarutti v . id.
Cantelli v . Cai.:ilcante.
Canti -toni v. id.
'Cantore u. Contnrdo.
Canuti v . Canuto.
Caoziani v . Canzio
Finzio v. id.
'Carabelli v . Garoiiio.
Caracristi v . Caristio.
Caramella v . Calimero.
Caramelii -110 v . id.
Caramellino v. id.
Cardano v. Ricordano.
Cardazzo v. Riccardo.
CardeUn -1li v . id.
Cardi v . id.
Cardoni v. id.
Carducci v . id.
Cureill v . ~Macario.
Carenzi v. Anacario.
Carestiato v . Caristio.
Cnrcstiottu v . id.
Carimnli v . Calimero.
Carini v . Xacario.
Carisio v. Accarisio.
Carlevaris v. Carnevale.
Carleverl v. id.
Carminatl v. Maria.
Carmine v. id.
Carnevail v. Carnevale.
Caronl v . Nacario.
Carotl -ttI v. id.
Carozzl v. id.
Carnssl -zzi v. id.
Casella v. Bene.
Caseliatl v. id.
16 - A. BOXO~OANNI,
Nomi e

Casetti v. Bene.
Casini v. id.
Casoli v. id.
Casoni v . id.
Casotti v . id.
Cassetti v. Acacio.
Cassi v. id.
Cnssini v. id.
.~~..
. - ~
--~
~

Cassone v. id.
Cataidi v . Cataido.
Catemario v . Guaimaro.
Catinelli v . Caterina.
Catini v. id.
Catone v . Agata -tone.
Cattarossi u. Caterina.
Cattarussi 2.. id.
Cavalcanti v. Cavalcante.
Cazzola v . Acacio.
Cazzoiini v. id.
Ceccaldi v. Ceccardo.
Ceeeardi v . id.
Ceccaroni v. id.
Ceccherini v . id.
Cecl v. Felice.
Ceciliot v. Cecilia.
Ceclonl u. Felice.
Cecolin v . Francesco.
Cecon -ni v . id.
Cecntti v. id.
Celaratti v. Caffaro.
Ceili -ni v . MarceUo.
Ceiotti v. Michele.
Cencelli v . Vincenzo.
Cenci o. id.
Cenga -ghi u. Bene.
Cenni -ni v. id.
Centazzo v. Vincenzo. In.
nocenzo.
Centelll v. id. id.
Cerato v . Baldaseare.
Cerettl v. id.
Cerilli v . Ciriilo.
Cerini -no v . Baldassare.
Ceronl v. id.
Cerrato v. id.
Cerretti v . id.
Cerrito v . id.
Cerrone v. id.
C e m t l v. id.

Cerutti v. Baldassare.
Cervelin v. Servilio.
Cervellini v. id.
Cervolin v. id.
Ceseu I:. Francesco.
Ceschia v. id.
Ceschiutti v . id.
Ceseiutti v . id.
Cescutti v. id.
Cevenini v. Bene.
Cewain v . Cipriano.
Cewan v. id.
Chelini v . Michele.
Chelotti v. id.
Chiaberpe -xia v. Godeberg<
Chiaberti v. Godeberto
Chiaffrino v . Goffredo.
Chiandetti v. Candido.
Chiandolini v. id.
~ h i a n d o t t iv. id.
Chiandussi v. id.
'Chiantore v. Contardo.
Chiarle v . Carlo.
Chiarletti v. id.
Chiarlone v. id.
Chinttone v. Agatone.
Chiavnlli v. Melchiorre.
Chiavolini v. id.
Chiechio v. Francesco.
Chierchia v. Quirico.
Chiericatti v. id.
Chierichetti v. id.
Chilesotti v. Achille.
Chiletti -Ioni v. id.
Chilb v. Nicola.
Chilori v . id.
Chimenti v. Clemente.
Chimienti v. id.
China v. Francesco e Gioachino.
Chinato v. id.
Chin6s -nese v. id.
Chinetti v. id.
Chini v. id.
Chinotto v. id.
Chib v. Melchiorre.
Chiodi -dini v. id.
Chionetti v . id.
Chionio v. id.

Chiovato v . bIelchiorre.
Chiovelli v. id.
Chiri -rio v . Quirico.
*Chiribiri v. Cherubino.
Chirico v. Quirico.
Chirioni o. id.
Chironi v. id.
Chisoli3 v . Gisuifo.
Chiussi v. Natteo.
Ciacealdi v. Ccccardo.
Cian -ni v. Canzio.
Ciconi -eeoni v . Francesco.
Cicotti -ccotti v . id.
Cicuta -to v . id.
Cicutti -tini v . id.
Cilaratti v. Caffaro.
Cifnriello v. id.
Cimenti v. Clemente.
*Cioia v. Gioia.
Cioni -nni v . Xelchiorre.
Cipelli v. Eusebio.
Ciriani v. Cipriano.
Ciribino v. Cherubino.
'Ciribiri v. id.
Cirio v. id. e Cirillo.
Cis v . Narciso-Tarcisio.
Ciscato -tto u. Francesco.
Cisco v. id.
~ i s o t t v.
i Narciso-Tarcisio.
*Cita -Cittn v. Brigida.
Ciussi v. hlatteo.
Civelli v. Eusebio.
Civrnn v. Cipriano.
Claricini v. Chiara.
Clarini 2;. id.
Clarotti v. id.
clemente1 v.Ciemente.
Coardi v. Xarquardo.
Cobelli v. Giacomo.
Coceani -ncig v. Canzio.
Codemo v . Nicodemo.
Coelli v . Giacomo.
Colaetta v. Nicola.
Colaitti v . id.
Colauin v. id.
Colautti v. id.
Colavini v. id.
Colavizza v . id.
Colavon v. id.
Coletti v. id.

Colini -1lini v . Nicola.


Collevati v. id.
Collivadino v . id.
Colb v . id.
Colocci v . id.
Colonnello v. id.
Colosetti v . id.
Colossi v . id.
Colovati v . id.
Colutta v . id.
Comberti W . Cuniberti.
Comelli v . Giacomo.
Comessatti v . id.
Cometti v . id.
Cominetti -notti v . id.
Comini -no v. id.
Comis -sso v . id.
Comola -1li v . id.
Comoletti -to v . id.
Comoretti v . id.
Comotto v . id.
Comuzzi v. id.
'Conci - c h i v . Corrado.
C6ncina v. id.
ConeUi v . Giacomo.
Conrotto v . Corrado.
Contardi v . Contardo.
Coutarini v . id.
Contessa -ssi v . Hatilde.
Conti -tini v . Buono.
Conz -zatii v . Corrado.
Copasso v . Giacomo.
Copeiti v. id.
Coppato v . id.
Coppi -pino v . id.
Coppola v . id.
Coradazzi v . Corrsdo.
Corazza -zziui v . id.
Coretto v . id.
Corr6 v . id.
Corrao v . id.
Corrariui v . id.
Corridoni v . id.
Corsetto v. Buono.
Corsi -sini v . id.
Cosmacin v . Cosimo.
Cosaa v. Buono.
Cotta -iti v . Domeuico.
Marco.
*Cottareiil v. Bonaldo.

Covino v . Giacomo.
Cozzi v . DornAniw e Maroo.
Cramazzi v . Cromazio.
Crastan v . Cristiano.
Crepaldi v . Crispolto.
Cresci -scini v . Crescenzio.
Cressani v . Graziano.
Crestani v . Cristiano.
Crispoltl v. Crispolto.
Cristante v . Cristiano.
Croce -se v. Croce.
Croseiti v . id.
Crosilla v . id.
Cruciani v. id.
Cubito v. Giacomo.
Culasso v . Nicola.
Culau v . id.
Culet v . id.
Culin v. id.
Culot v . id.
Cum v . Giscomo.
Cumino v. id.
Cuniberti v . Cuniberto.
Cureiti v. Corrado.
Cnroito v . id.
Currengo -no v . id.
Curr6 v . id.
Cutti v . Domenica, Xarco.
Cozzi v . id

Dadooe v . Edoardo.
Dagnino C. Angelo.
Dainelli v . Daniele.
Dall'O v. Eligio.
Dalmasso -zzo v . Dalmazzo.
Dalmasson v . id.
D'Al6 v. Elieio.
Damerini v. - b e l i o .
Dandolo v. Angelo.
D'AneUs v. Anna.
Danelbn v. Danieie.
Daneliiz v . id.
Danesi u. Uggieri.
Danna v. Anna.
D'Annunzio v . Maria.
DardaneUI v. Edoaro.

244

INDICE D E I

Dardi -dini v. Edoardo.


Dati -tini v . Diodato.
Davanzati v . Avanzo.
D'Avanzo v . id.
*Davian v. Ottaviano.
Davit v . Davide.
Daziano v. Taziano.
Dazzi v. Corrado.
Deana v . Anna.
Delendi n. Fidenzio.
De Fent v . id.
Degli Uomini v . Domenico.
Deideri v . Desiderio.
Deiendi v . Florindo.
Deli90 v. Eligio.
Deli90minut v . Domenice.
Del Ninz v. Ignaeio.
Del Sut v . Biagio.
Demo v . Nicodemo.
Deotti v . Taddeo.
Derindelii v . Florindo.
De Riseis v . Ulderico.
De Riso v . id.
Riz v. id.
Desderi v. Desiderio.
DesU v. Deeio.
Devoto v. Devota.
Diaua v. Anna.
Didero v . Desiderio.
Diedo v . Tedice.
Digerini v . Ruggiero.
DUda v. Matilde.
Di Lena -una v . Maddalena.
Diminuto v. Domenico.
Dinaie v . Natale.
Dirindelli v . Florindo.
Dirindin v . id.
Dlnaera v . Baldasaare.
Dodero v. Autari.
Doilin v. Delfino.
Dominato v . Domenico.
Domini v . id.
Dominioni v . id.
Domlnissini v . id.
Dominuto v . id.
Doni v . Adone.
Donini -nnini v . Dounino
Donizeffl v. Donizo.

Donzelii v . Donizo.
Dorato v. Teodoro.
Doretti v. id.
Dorigo v . Ulderico.
Dotti v . Guido.
Dovia v . Lodovico.
DreberteiJi v . Atriberto.
Dreossi v . Andrea.
Dreosti v. id.
Dreotti v . id.
Drigo v . Ulderico.
Drioiino v . Andrea.
Driussi v . id.
Drocco v . Rocco.
Drochi v . id.
Drovetti v . Andrea.
Druetti v . id.
Drusian v. Drusiano.
Ducci v. Guido.
Dugoni v . Ugo.
Dnina v . Arduino.
Dumlni v . ~ o m e n i c o .
Durblno v . Urbano.
Dnrbiano v. id.
Duretti v . Teodoro.
Durigatto v. Ulderico.
Durini v . Teodoro.
Durii v . Ulderico.
Duse -810 v. Meliaduse.
Dusso v . Guido.
Duvina v . Arduino.

Eicardi v. Aicardo.
Einaudi v . Eginardo.
EUni v . Elia.
Eiiena v . Elena.
Eiiero v . Ilario.
Emprin v . Primo.
Endrici -zzi v . Enrico.
Englaro v. Angiolieri.
Ercolessi v . Ercole.
ErcuiBs v . id.
Ermolli v . Ermolao.
Esengrini v . Isengrini.
Eeterle v. Eater.
Etro v . Ettore.
Ettoreo v. id.

DEI COGNOMI

Fabris v. Fabrizio.
Facca -eco v . Facco.
Faccanoni v . id.
Facci -ceio v . Boiiifacio.
Faceincani v . id.
Facciolati v . id.
Faccioli v . id.
Facciil v. id.
Fachini v . Facco.
Facini v . Bonifaiio.
Fadeili v . id.
Fadini v . id.
Fadutti v . id.
Faelli v . Raffaele.
Faelutti v . id.
Faga v. Facco.
'Faidutti v . Raffaele.
Failutti v . id.
Falchero v . Fulcieri.
Falchetti v . Falco.
Falchi -co v . id.
Falcombr v. Volmaro.
Faneili v . Stefano.
Fanini v. id.
Fantnzzini v . Bonfsntc.
Fanti -tini v . id.
Fantoni -tuzzi v . id.
Fanuzzi v. Stefano.
Fanzio u . Bonfsnte.
Farn v . Faraldo.
-Faraglia v . id.
Faraldi -)li v. id.
Faraone v . id.
FaraveUi v. id.
Farinacci v. id.
Farinelli v. id.
Farini v . id.
Faroidi v . id.
Fassatl v. Bonifacio.
FMd -ssio u. id.
Fa886 v. id.
Fattl -ttini v. id.
Faveiti v. ~ a b i o l
Fezi -210 v. Bonifacio.
Fazzutti v. id
FB v. Matteo.

246

Fedrigo v. Federico.
Fei v. Matteo.
Fenini v . Stefano.
Fen6s -mi v . id.
Fent -zi v . Fidenzio.
Feoli v . Matteo.
Ferandi v . Faraldo.
Ferlgo v. Federico.
Feroldi v . Faraldo.
Ferracci -ccin v. Federico.
Ferrandi -dini v . Ferdinando.
Ferrazzi -zzini v . Federico.
Ferreri -IO v. Sigifredo.
Ferretti -mini v . Federico.
'Ferrogli0 v . id.
Ferroii -ni v . id.
*Ferrua v. id.
Ferrucei v. id.
Fermggia v . id.
Feruglio u . id.
Filiasi v . Purifiliasius.
Finato u. Stefano.
Finazzi v . id.
F i e l i i -tti u. id.
Fin6s u. id.
Finotti -zzi u . id.
Finutti v. id.
Fioravanti v . Fiorarante.
Fiorelli -tti o. Ferdinando.
Fiorini v . id.
Fiorio v . id.
FiridolA v . Rodolfo.
Fupo v. Filippo.
Fittipaidi v . Tebaldo.
Flaibani v . Flavio.
Flarius -uz v . id.
Flebus -uz v . id.
Focardi v . Fulcoaido.
Foleacchieri v. Folcacchiero.
Folchi v . Fulcieri.
Foighera v. id.
Follicaldi v. Fulcoaido,
Follini v . Cristoforo.
Foratti v . id.
Forchierl v . Fulcieri.
Forehir v. id.
Foresi -sti v . Forese.
Forgiarini v . Fulcieri.

24 6

INDICE DEI COGNOMI

F o n a n i v . Forzano.
Foscari -rini C. Fos<:a.
Foschiani v. id. i. F:rirsto
Foschiatti v . id. iai.
Foschini v . Fosca.
Foscolini v . id.
Foseolo v . id.
Fossarelll v . AEonso.
Fossati v . id.
'Franchetti ti. Fr:biico.
Franchi -chini c. id.
Francioni v . Franr.rs<:.
Franconi v . frani:^.
Franscini v . F r a i ~ c ~ s c o .
Frnnz- zil u. id.
Franzi -zini u. id.
Frnnzoni v. id.
Fraschini -coni L,. id.
Fr Freddi u. Sipifrtido.
Freschi v . Fraiicecrn.
Frescohaldi v . id.
Frescot v . id.
Fricci v . Federico.
Frichignono v. id.
Frigerio v . Fridigerio.
Frigo v . Federico.
Frizzi v . id.
Frizziero v . Fridigerio.
Frizzoni u. Federico.
Fucci v . Guelfo.
Fucini v . id,
Fnlcheri -ris u. Viiit:i<,ri.
Fuloieri v . id.
Fnlin v . Cristoforo.
Fumagalli v . $la~alil<i.
Fumei v . Eufemio.
Furchir v. Fulcieri.

Gabardi v . Gaburii<t
Gabhioli v . Agapiio.
Gabelli v . irt.
Gabetti v . id.
Gabinio v . Gavino.
Gabotto v . Agapitn.
Gahrini v . Gabriele.
Gabussi v . id.
Qabntti v . id.

Gabuzzi v . Gabriele.
Gaffarini v . CaEaro.
Gaffaro v . id.
Gaff v. id.
GaUodio u. id.
Gaffoglio v . id.
Gaffori v. id.
Gaffuri -rio v . id.
Gaffurini v . id.
Gaggi -gini u. Acacio.
Gaggiotti v . id.
Gaihisso v . Garibddo.
Gaidano v . Gaetano.
Galansino v . Galeazzo.
Galassi v . id.
Galateo v . Galateo.
Galateri v. id.
Galdieri v . Gualtiero.
Galeati v . Galeazzo.
Galeazzi v . id.
Galeotti v . id.
Galfr v . Gualfredo.
Galgani v . Galgano.
Galiani v. G d i a n a -no.
Galignani v . id.
Galimberti v . Guarino.
Galleani v . Galiana -no.
Galiia -Ilio v . Guala.
Galliani -no v . Galiana -110.
Galliussi c. Galeazzo.
Galotti -ttini v. Gunla.
Galtrncco v. Gualtiero.
Galvagna --no C . (;alvano.
Galvani v . id.
*Gamalcri v . Camillo.
Gambara v . Gdmbara.
Gambardella -1li v . id.
Gambarclla -1ii 11. id.
Gamharini v . id.
Gambaro v . id.
Gambarottn -tto c . id.
Gainhrn v . id.
Gamberale v . id.
Gambierasi v. id.
Gandellini v. Guendalina.
Gandi -dini v . Galdino.
Gandolfl v . Gandolfo.
G a n ~ a n e l l iv . Galpano.
Garabelli v . Garvino.
Garabini v . id.

247

I N D I C E DEI C O G N O X I

Garavaglia v . Garvino.
'Garavatti v . id.
Garavelli v . id.
Garavetti v . id.
Garbaecio v . id.
Garbarino v . id.
Garbasso v . id.
Garbelli -tti v . id.
Garbini v . id.
Gardella -1li v. Ermengarda.
Cardi -dini v . id.
GareW v . Guarino.
Garetti v . id.
Garganl v . Galgano.
Gariazzo v . Galeazzo.
Garihaldi v . Garibaldo.
Garibottl v . id.
Garlmberti v . Guarino.
Carino v. id.
Garioni v . Margherita.
Garisendi v . Garisendo.
Garittn v . Marghefits.
Garizio v. Accarisio
Garneri v. Guarnieri.
Garnerini -rone v . id.
GaroM v. Averolio.
Garrnne v . Guarino.
-~
~ n r u f f iv . Averoifo.
Gaspardis v . Gaspare.
Gastinelli v. Gasfoiie.
Gastone v . id.
Gattelli ci. Agats -tone.
Gntteri v. Gualticro.
Gntteschi v . A@.%.
Gattini v . id.
Gattoni v . id.
Gauteri v . Gualtiero.
Garelli v . Agapito.
Carini v . Gavino.
Gavotti v. Agspito.
Gavuzzi v. id.
Gazznni v . Acacio.
Gazzelli v . id.
Gazzetti v . id.
Gazzino v . id.
Gazzola v . id.
Gazzoletti v . id.
Gelmettl v . Guglieimo.
Gelmi -mini v. id.
~

~~

~~

Gem t.. Guglielmo.


Genro v . Gennaro.
Genin v . Eugenio.
Geninatti v . id.
Gentile -li v . Gentile.
Genuzlo v . Eugenio.
Gerardi v . Gherardo.
Gerbaldi v . Garibaldo.
Gerbi -hini v. Garoino.
Geremei v . Geremia.
Geremlcca v . id.
Geretti v . Ruggiero.
Geri -rini v . id.
Gerometta v . Gerolamo.
Gerussi v . Ruggiero e Mnrgherita.
Ghelli v . Ugo.
Ghetti v . id.
Gh6z -zzi v . id.
Ghidelln v. Guido.
Ghidini 71. id.
Ghigo v . Quirico.
Ghilardi v . Angiolieri.
Chini v . U o
Ghiotti v . &do.
Ghirardi v. Gherardo.
Ghisi -si0 v . I;isrlla.
Ghislandi v . id
Ghislanzoni v . id.
Ghisleri -1icri v . id.
GhisolR v . Giaulfo.
Giaecone v. Giacomo.
Giachetti v . id.
Giachi -chino v . id.
Giacotti v. id.
Giaiierri v . Caffaro.
'Gianflgliazzi v . Purifiliasius;
Giaquinto v . Giacinto.
Giardino v. Riccsrdo.
Gihelli v . Eusehio.
Gigli -glioli v . E idio
Gilardi v . ~ngiofieri.'
GUardini -don1 v . id.
Glletta -tti v . Egidio.
Gilio -Uio v . id.
Ginaeca -tta v . Teresa
Ciobblo
v .. Giobbe.
. ~-~~
~ Globergla v . Godeberga.
Qioberii v . Godeberto.
~

248

INDICE DEI

GiotTrb -di v. Goffredo.


Gioia .v. Gioia.
Gioiitti v . Iulitta.
Giommi v . Gerolamo.
Glomo v. id.
Gloppi v. Giobbe.
Giorato -ti v . Giorgio.
GiorcelU v . id.
Giordani v . Giordano.
Giorelli v. Giorgio.
Giorio v . id.
Giorumello v. Gerolanio.
Giovio v . Giobbe.
Girardengo v . Gliorardo.
Girardi -dini v . C;herardo.
W IRTO.
Giretti v. Ru,g'
Glrlbaldi v . Garibaldo.
Gironi v. Gerolamo.
Gismondi v . Sigismondo.
GiuffrB -1rida v . Goffredo.
Giunipero v . Ginevra.
Giurato v. Giorgio.
Giuria v. id.
Giuriati v . id.
Gius v . Giusto.
Glisenti v . Glisente.
Gnech -echi v . Angelica.
*Gnesotto v . Agneso.
Gnesutia v. id.
Gnifetti v . Bonifacio.
Gnot v . Antonio.
*Gnudi v. Benvenuto.
Gnut 11. id.
Gobutti v. Giacomo.
Gobbato u. id.
Gobbi v . id.
Gobessi v . id.
Gobetti v . id.
Gobino v . id.
Gobitta v . id.
Godenzi v . Gaudenzio.
Goidfinich v . Gaetano.
Goilarelli v . Golfieri.
Golfleri v . id.
GolinellI v. Uco.
Golosetti v . Nicola.
Gomberti v. Cuniberto.
Gombruti v . Gambara.
Gondi v. Cunegonda.
Gondolo v . id.

Gotassi -sini v. Gregorio.


Goretta v . id.
Gori -rini v . id.
Goroero v . Guarnieri.
Gorresio v . Gregorio.
Gorrini v . id.
G6sparo v . Gaspare.
Gosti v . Anostino.
*~ottarelli Bonaldo.
Gotteri v . GualSieri.
Cotti v . Ugo.
Gottieri v. Gualticri.
GoveHn v. Galvano.
Goviani v . id.
Govino v. Giawmo.
Gradi v . Grato.
Grapaldi v . Garibaldo.
GrasolfJ v . Gradolfo.
Grnsselli v . Pancrnzio.
Grassi -mini v . id.
Grattini v. Grato.
Grattoni v . id.
Grazioli v . Pancrazio.
Grazzini v. id.
Grazzutti v . id.
Gressani v . Graziano.
Grimaldi v . Grimoaldo.
Grimani v . id.
Grippa v. A&ippa.
Grlsolil v . Gradolfo.
Gritti v . .Margherita.
Grosoli v . Groso.
~-~
Grossi v . id.
Guaineri v. Veniero.
'Guaita v . Garoino.
Guala v . Guala.
Gualandl v . id.
Guaichieri -rotti v. Sualcario.
Gualco v . Guala.
Goalino c. id.
*Guardi v. Diodato.
Gunrenebi v . Gucrr:~.
Guarini v. id.
Gunrnaschelli v . Guarniero.
Guarnieri v . id.
GuaiiBri v . Gualtiero.
Guberti v . Cunibcrto.
Gubitta v . Giacomo.

I N D I C E D E I COGXOYI

Guelfl v . Guelfo.
Guelpa v . id.
Guerra v. Guerra.
Guerreschi v. id.
Gueninl v. id.
Gngiierame vedi Guglieramo.
Gnicclardl -dini v. Guiociardo.
Guiccioii v. id.
Guidarelli v. Guido.
Guidazio v . id.
Guidiccioni v . id.
Guigo -goni v. Quirico.
Guinlcelli -zelll v . Guinigi.
Guinigl v. id.
Guizzoni -tti v . id.
Gulinelli v . Ugo.
Gullino v. id.
Gusberti v . Cuniberto.
Gusmai v. Cosimo.
Gusmini v . id.
Gusmitta v. id.
Gusparo v . Gaspare.
Guzzi v. Ugo.

-o

Inghlraml v. Inghiramo.
IntelmineU v. Antelmo.
Inverardi v. Averardo.
Ineugrinl v . Ieengrino.
Inimbardi v . laimbardo.
innardl v. Eeinardo.
Isnardon v. yd.
Isolani v. Isotta.
Isotta v. id.
ItaUano v. Vitaliano.
Ivaldi v . Ivaldo.
Izzo v. Ida.

Jacazlo v. Giacomo.
Jacod v. id.
Jacotti v. id.
Jaehino v. id.
Jem v. Guglielmo.
Jemina v. id.
Joh v. Giobbe.
Jop -ppi v. id.
Jus -@tv. Giusto.

'Kirieleison v . .igoeUo.
Klussi v . &latteo.
Icardl v. Aicardo.
Ieheri v. id.
Imarlsio v. Adimaro.
Imassi v. Aimo.
Imbertl v. Cuniberto.
Imoda v. Imelda.
inaldi v . E inardo.
~ o a u d iv. i%,
Indri v. Enrico.
Indrigo v . id.
Ingaramo v. Inghirsmo.
Ingegnatii v . Eugenio.
*Ingegneri v. id.
ingegnoli v . id.
Inghileri v. Angiolieri.

Lacchin v. Malitohia.
Lafu v. Ordelaffo.
LaW v. Eulalia.
Lamba v. Lamha.
Lambarlnl v. id.
Lambinl v. id.
Lampertico v. 1,amberto.
Lanari v. Apoliinare.
Landi -dloi 9. Orlaudo.
Landolfl v. Landoiio.
Landonl -ducei v . Orlaodo.
Lanlrlt v : Lanfredo.

260

I N D I C E DEI

Lant v . Valentino.
Lantelme v. Antelmo.
Lantermino v . id.
Lanteri -tieri v . Laut,iero.
Lanza v. Lancia.
Lapi -pini v . Lapo.
Lapponi v . id.
Lapucci v . id.
Lari -rioni v . Ilario.
Lasinio v . Licinio.
Legranzi v. Aiiegranza.
Legreuzi v. id.
Leldi v . Adelaide.
Leita v . id.
Lemmi v. Guglielmo.
Lenisa v . Maddalena.
Lenti v . Valente.
Lenussi v . id.
Leouoris v . Eleonora.
Leopardi v . Leopoldo.
Lepidi -o v . Elpidio.
Lerussi -tti v. Ilario.
Lessi v . Alessio.
Lestaui v. Celeste.
Levati v . Nicola.
Levis u. Lodovico.
Liberti v . Aiiberto.
Libertini v. id.
Linari v . .ipollinare.
Lippi v. Filippo.
Liprandi v. Liutprando.
Lirussi v . Ilario.
Liruti v. id.
Liso -tti v . Eligio.
LiiEs -ssi v. Olivo.
Liut -tti v . id.
Liuz -zzi v . id.
Lira v . id.
Livi -vatti u. id.
Livierato v . Oliviero.
Lobetti v . Lupo.
Loi v . Eligio.
Loigo v . Lodovico.
I.ora -riui v . Laura.
Lorando v . Lorenzo.
Losio Lossa v. Calogero.
Lotteri -ttieri v. Lotario.
Lotterighi v . id.
Lotti v . Carlo.
Lovaria v. Lupo.

Lovatelli v . Lupo.
Lovati v . id.
Lovera v. id.
Lozxi v . Carlo.
Luaidi t,. 1,upuaido.
Lubatti v . Lupo.
Lugatti v . Luca.
Luuardi v. Leonardo.
Lunazzi v . id.
Luotto v . Lupo.
Lupatelli v . id.
Liipi v . id.
Lupidi v . Elpidio.
Lupieri v. Pietro.
Lutti v. Carlo.
Luvini v. Lupo.
Luxardo v . 1,usorio.
Luxoro v . id.
Luzio v. Lucio.
Luzzi v . id. e Carlo.

Maberti v . Amalberto.
Macchi v. Macco.
Macchiati v . E r m a g o ~ a .
~[acchiavellov . Jlelchiorre.
Macchib v . id.
Macehiolo v . id.
Macchiori -ro v . id.
Maccib v . id.
Maccoue v . Macco.
Machiavelli v . Melehiorre.
Maeiughi v . Dalmazzo.
Maeiotti -tto v . Melchiorre.
MBcola v . Ermagora.
Mac6r v . id.
Macoretti v . id.
Macorig v . id.
Macorini v . id.
Maeula v . id.
Maculati v. I d .
Maddalozzo v . Maddalena.
Madeliu v . id.
Madella v . Tommaso.
Madiui v. id.
Nadon -ni -uno v . id.
Madotti v . id.

INDICE DEI

Madrisio v. Madrisio,
Madriiottl v. id.
Madmzzo v. id.
Maflei v. Matteo.
Maflezzoli v. id.
Malil v. id.
Malioli v. id.
Magaldi v. Magaldo.
Magalli v. id.
Magalotti v. id.
Maglia - d i o n e v. Amaia.
~ a g n o h l - v . Mainolfo.
Magrelli v. Macario.
Megrini v. id.
Mainardi v. Mainardo
Maineri v. id.
Mainetti v. id.
Maino v. id.
Mainoldi v . id.
Mainoni v . id.
Malagnini v. Maddalena.
Malap v. Malachia.
Maiagbdi v. id.
Malag6la v. id.
Malaguzzi v. id.
Malanotte v. Maddalena.
Malattia v. Malacbia.
Malchi6 -chiodi v. Melchiome.
Malena v. hladdalena.
Malenotti v. id.
Malvoiti v . Magaldo.
Mamiani v. Massimo.
JIamini u . id.
Mamo v. id.
Xarnoli v. id.
3lanara -pia v. Mainardo.
Manardi v. id.
Manaresi v. id.
Manarini v. id.
Manassel v. Jfanasse.
Manavello v. Emmanuele.
Mancardi v. Ermengarda.
Manera v. Mainardo.
Manetti v. id.
Manlrin v. Manfredi.
N a n h o i v. id.
Manlroni v. id.
Maneardl v . Ermenparda.
Manqiardi v. id.

iHangiarottiv.Emengarda.
Mangilll v. Ermenegildo.
Manieri v. Mainardo.
Manin v. Alamanno.
Manivslio v. Emmanuele.
Maonelli v. Alamanno.
Manni -nno v. id.
Mannini v. id.
Manolesso v. Emmanuele.
Man6ll v. id.
Manovello v. id.
Nansuini -no v . Mansueto.
*Mantegna v. Diodato.
Manueilo v. Emmaniiele.
nlanuzlo -zzi v. Alamanno.
Maracco v. Adimaro.
Maranznna v. Emerenzio.
Rlaratta -tti v. Ailiniaro.
Narazio v. id.
~Xarazziu. id.
Marchesnno .u. Slarco.
3larcheseili v . id.
.Varchesi -sini v. id.
*Jfarchettano v . id.
Narchib v . Uelchiorre.
Marchionni v. id.
Marchiori v. id.
Rlarchisio -sone u. 'larco.
Jlarcoaldi v. Jlarquardo.
31arc6rn v. Alelcliiorre.
Marcovnldi v. Xarquardo.
Marelii v . Adimaro.
Marenco v. id.
Marendazzl -zzo v. Emerenzio.
Marendino v. id.
Marenghi -go v. Adimaro.
Marensi v. Emerenzio.
Margaria v. Margherita.
Margaritoni v. id.
Margaritori v. id.
Marghieri v. id.
Margiaria v. id.
Marinato v. Adimaro.
Marinelll -netti v. id.
Marini -noni v. id.
Maritano v. Samaritans.
Marocco v. Adimaro.
MmoB v. Maurilio.
Maroelli v. id.

252

INDICE DEI

Maronl v . Adimaro.
Marotti v . id.
Xarozzi v . id.
Marsiiio -Ili v. 3farsilio.
Martnno v. Samaritana.
Martelli v. hlarta -tino.
Martaiossi -zzi v. id. id.
Martire v . Pietro.
Martoreiii v. id.
Martncci v . Marta -tino.
Maesei v . Matteo.
Massenz v. Massenzio.
Massini v. Dalmazzo.
Massone v. id.
Mathia v. Tommaao.
Matlz v . id.
Mattaiia v . Maddalena.
Mattasogiio v . Matusalem.
Matteoda v . Matilde.
Mattianda v. id.
Mattone v. Matteo.
Manrigi v. Maurizio.
Mazzei v. hlatteo.
Mazzi v. Dalmazzo.
Mazzinghi v . id.
Mazeini v. id.
Mazzoldi v. id.
Mazzoleni v. id.
Mazzoni v . id.
Mecacci v . Domenico.
Mecchia v. id.
Medin v. Piicorne.de.
Megliorini v. Melchiorre.
Meinardi v. Mainardo.
Meineri v. id.
Meirano v. Samaritana.
Meiai v. Ermolao.
Melchioni v . Melchiorre.
Meiii v . Ermelinda.
Mellini v. id.
Meiioni v. id.
Meiozzi v. id.
Memmo v . Guglielmo.
Menazzl v. Domenico.
Mengoni -tti v . id.
Meni8 v. id.
Menotti v . id.
Menocsl v. id.
Mens -810 v. Clemente.
iUentast1 v . id.

Mentessi v . Clemente.
Menzini v . id.
Menzio v . id.
Mereilo v. Adimaro.
Meren v. id.
Meriano v . Samaritana.
Jleriqhi v . ~Irnerico.
DIerigi -%i v. id.
Meritano v. Samaritana.
Miani v. Damiano.
MiceiBs v . Michele.
Miceli v . id.
Miceiii v . id.
MicBs -810 v . id.
Mlch v. Domenico.
Michelessi v. Jdicheie.
Micheiti v . Domenico.
Michi v . id.
Miconi v . id.
Micossi v . id.
Xicotti v . id.
Micozzi v. id.
Migiieni v. Emilio.
Migiino v. id.
MigUo v. id.
Migliorati -retti v. Melohiorre.
Migliore -rini v. id.
Mienatelii v . Miniato
~ i g o n ve. Domenico.
Migotti v . id.
Mijno v. Emiiio.
Milesi v . Amelio.
Miiiani v . Emilio.
Niii -110 v . Camilio.
Miione v . id.
Minardi v. Mainardo.
Minate1 -to v. Domenico.
Miiazzi v. id.
31ineUi v . id. e Guglielmo.
Kinetti v . id. id.
~ i n g a i z i-mini v. Domenico.
Minghettl v . id.
Miigoni v . id.
Mini v . id.
Minicco v . id.
Minislni v. id.
Minoifl v. Minoifo.
Miiotti v . Domenico.

M i u t o v. Domenioo.
Minzoni v . Clemente.
Wsaui v. Amisano.
Wsiauo v. id.
Missio v. Lamissio.
Mitri v . Demetrio.
Mo v . Mauro.
Moda v. Imelda.
Modolo v . Tommaao.
Modonutti v . id.
Modotti v. id.
Moisesso v. Xoa6.
Moiso -20 v. id.
Molaioni v . Ermolao.
Mona v. Simone.
Mondella v . Raimondo.
Mondino v . id.
Mondo v . id.
iWonell1 v. Simeone.
Monetti v . id.
iUonlr v. Manfredo.
Xonino v . Simone.
Monls v. id.
Monti -ni v . Raimondo.
Xoresini v. Maurizio.
Jloretti v . blauro ed E r molao.
Mori -n1 v . Mauro.
Morigi -ggia v . Maurizio.
Moriaanl v . id.
Morizzo v . id.
Morocutti v . Alarco.
Woroni v . Mauro.
Xornsiui v . Maurizio.
Muchi v . Ne~omuceno.
Mucignat v. id.
Mucin v . id.
Municchi v. Munichi.
Muratti v. Amurat.
Mussato v. Giacomo.
Mussi -ao v . id.
Mussini v. id.
Mnssoiiui v . id.
Mustali v. hlustafh.
Muti v. Guglielmo.
Mntoiini v. id.
Mutineili v . id.
Muz v. Giacomo
Muzzati v . id.
Muzzi -zzin v . id.
~

Nacrezia v . Liicrezio
Nadalutti v. Nntaie.
Naldi v . Bonaldo, Rinaldo.
Nalin v. Natale.
Nallino v . id.
Nalbs v. Alfonso.
Naoione u. Naooleonn
Nappi -pini i.id.
Nardelii -di -dini -doni
-dueci v . Bernardo. Leonardo.
Naretto u. Gennaro.
Narratone v . .&natalone.
Nazatio v. Nazaro.
Nasciinbene v . Bene.
Nascinguerra 71. Guerra.
Naseivera v . id.
Naselli v . Atanaaio.
Nasi -sini v . id.
Nassivera v . Guerra.
Natbli v . Anatolio.
Natta v . Donato.
Natti -ttini v . id.
Nava v . Barniba.
Navello v . id.
Navone v . id.
Nazzi v . Ignazio.
Neirone -tti v . Ranieri.
Neri -rucci v . id.
Nesti v . Onesto.
Nevissauo v . Nepoziano.
Nicodano v . Nicodemo.
Ninz -zatti u. Ignazio.
Nisio v . Dionigi.
Nizz v. Antonio.
~ & e n t-tini v . Innocenzo.
N6lerl -frl v. Onofrio.
Nordio v . Nordio.
Noris -rissa v. Eleonora.
Nosenzo. v . Iunocenzo.
Not v. Antonio.
Nunzisute v . Maria.
Nurislo -880 v. Eleonora.
Nussi v. Antonio.
Nut -n1 v. id.

Oberti u. Oberti.
Obizzi -zzoni v . Obizzo.
OcceUa v . Veceliio.
Odarda v. Teodardo.
Odasso v . Oddo.
Oddenino v . id.
Oddi v . id.
Odello v . id.
Oderda v. Teodardo.
Oderisi v. Ulderico.
Odero v . Autari.
Odescalchi v . Godescaloo.
Odetti v. Oddo.
Odiard v. Teodardo.
Odiberti v . Oberto.
Odifredi v . Alfredo.
Odino -ddino v . Oddo.
Odisio v . id.
Odorici v . Ulderico.
Oldofredi v . Alfredo.
Oldoini v . Alduino.
Oldri v . Eldrado.
Omar v. Adimaro.
Omboni v . Omobono.
Omed v . Omodeo.
Omodei v . id.
Onda -dei v. id.
Onestinghel v . Onesto.
Operti v . Oberto.
Opessi v . Obizzo.
Oppezzinghi v . id.
Oppizio v . id.
Opprandini v . Aliprando.
OrdelalE v. Ordelafio.
Oreglia -1li v. Aurelio.
Origo -rrigo v . Ulderico.
Orizio v . id.
Oroboni v. Auribono.
Omatid -setti v. Orso.
Orai -sin1 v. id.
Orsolano v . Geruaalemme.
Osella v . Veceliio.
Ostasi v . Anaatssio.
Ostinelii -tini v . Agostino.
Otteiio v . Ottilio.
Ottini v. Oddo.
*Ottolenghi v . id.

Pacchioni v. Pace.
Pacchiotti v . id.
PaceUi v . id.
Paciandi v . id.
Paeiotti v . id.
Pagni v . Buono.
Pagnini -gnoni v . id.
Palamidessi v . Palamede.
Palese v . Paolo.
PaUadio v . Pelagio.
Palletti -Uini v. Palla.
PaUotti v . id.
Palmarini v . Palmiere.
Palmieri v . id.
Pampirio v. Panfilo.
Pampuri v. id.
Pantarotto v . Pantaleone.
Papi -pini v . Papo.
Papotti -pozzi v . id.
*Parboni v. Bene.
'Paribelli v. id.
Pariheni v . id.
Paretti o. Gaapare.
Parini v . id.
Parise -setti v. Paris.
Paroletti v. Gaspare.
Paroiin v. id.
Parona -ni v . id.
Parri -rinl v . id.
Partenio v . Partenio.
Parussia v. Gaspare.
Parussolat v . id.
Pascarella v . Paaquale.
Pascatti -zio v . id.
Paschini v. id.
Pascolato -letti v . id.
Pascoli -lini v . id.
Pascot -ttini v . id.
Pascut -ttini v . id.
Pasetti v . Pace.
Pasinati v . id.
Pssini v. id.
Pasolini v . id.
Pasotti v. id.
Pasquotti v . Pasquale.
Patrienanl v . Petronio.
~ a t r o n ev. id.

Patrucco v . Pietro.
Patuzzi v. Agapito.
Pavollni v. Paolo.
Pazzi -mini v. Pazzo.
PBcile v. Veceiiio.
PegUon v. h m elio
Peiiarini v . P e t e g r i ~ o .
Peliini v . Ampeli'o.
PeUiou .u. id.
P e l l i v . id.
PeUizzo v . id.
Penco -20 v. Benzo
Peracca v . Pietro.
Peracebino v . id.
Peracchione v. id.
Percivalle v. Percivalle.
Pcrelli -retti v . Pietro e Gaspare.
Perini -netti v . id. id.
Perona -ni v . id. id.
Perotti v . id. id.
Persenda v . Perisindo.
PBrtile v. Alberto.
Pertoldi v. Bertoldo.
Pemaini v. Pietro e Gaspare.
Peruzzi v. id. id.
Petovel v . Aeanito
Petrarca -ch&&i v. Pietro.
Pettazzi v . Agapito.
Pettoello v . id.
Piacenza v . Piacenza.
Plcatto v . Pico.
Picci -ccini v. Obizzo.
Piccioni v . id.
Picbisaino v. Pico.
Pico -cc0 v. id.
Plcottl -zzi v. id.
Pidutti v . Elpidio.
Pletracqua v. Pietro.
Pigatti -zzl v. Pico.
Pigotti -zzi v . id.
Pinfaretti v. Goiiieri.
Piola v. Pio.
Pirazzoli v. Gaepare e
Pietro.
Plreiii v. id. id.
Pirona v . id. id.
Pirotti -zzl W. id.
Pissinis v. Obizzo.

Pitacco v . Agapito.
Pitassi v . id.
Plticco v. id.
Pitocco -ccbino v . id.
Pitoiti v. id.
Pittana v. id.
Pittiani v. id.
Pittini v . id.
Pittis v . id.
Pittoni v . id.
Pitucllo v. id.
Piiis -zzi v. Pio.
Pizzetti v. Obizzo.
Pizzi -zini c. id.
Pizzio -zzo v . id.
Plai -in0 v. Pelagio.
Plasenzotti v. Piacenza.
*Platone u. Platone.
Poccardi v . Burcardo.
Poesio v . Boezio.
Polazzi v . Paolo.
Poldi v . Leopoldo. .
Poleon u. Napoleone.
Polese v . Paoio,
Poletti v. id.
Poli
id.
PoUti -tti v. id.
Poliinari v . Apollinare.
PoUini v . Paolo.
Pollonera v. Apollinare.
Polo -ni v. Paolo.
Polonia v . Apollooia.
Polti v. I ~ u o l i t o .
~ o m ~ e a t i ' u 'Pompeo.
.
Pons v. Ponsio.
Ponte1 .Ui v. Pantaleone.
Pontini -toni -toni v. id.
Pozzanl v. Nepoziano.
Prandi v . Liutprando.
Prandinl -doni v. id.
*Pratone v. Platone.
Precemtti v . Baldaesare.
Premoli v. Primo.
Pressenda v. Periaiindo.
Prim6U v. Primo.
PrimQ -si0 v. id.
Primo8 -z v. id.
PrinzivaUi v. Percivalle.

256

ISDICE DEI COGXOMI

Prisco v. Prisco.
Plomosio v . Primo.
Protti -tto v . Pietro.
Peenda v . Perisindo.
Pucei -mini -cionl v . Lapo.
Pulinarl v . Apollinare.
Puliti v . Paolo.
Punte1 -1li v . Pautaleone.
Puntoni v. id.

Quarelli I ! . Pasquale.
Quendoln v. Guenalinn
Querini v . Guarino.
Qullico v. Quirico.

Racca v. Rachi.
Raccagni v . id.
Racchetti v. id.
Raccuiul v . id.
Radiconda v . Radigouda.
Radlgonda v . id.
Radini -no v . Corrado.
Rana v . Raffaele.
Rafihle v . id.
Raffini v . id.
Raiberti v . Ariberto.
Ralneri v. Ranieri.
R a m o p i n i v . Rairnondo.
Ramoino v . id.
Ramolino v . id.
Ramondetta v . id.
Ramondl v . id.
Ramondini v . id.
Ramorino v . id.
Rampertl v . Ragimperto.
Rampoldi v . Rarnbaldo.
RanaUi v . Rinaldo.
Randaccio -220 v. Mo.
rando.
Randl v . id.
Randone v. id.
Ranellettl v. Rinaldo.
Rangonl v . Berengario.
Ranucci -zzi v . Ranuccio.
Rao v. Corrado.

Raseminl v . Erssmo.
Rasinl v. Tereaa.
RavaneUo v . Rabano.
Ravanl v . id.
Ravaschieri v . Baachiera.
*Raverdino v . Berta.
Rebaudengo v . Garibalo.
Rebaudi v. id.
Rebizzo v. id.
Rech v. Arichi.
Reginl v . Regina.
Regis v. Ariohi.
Regoll v . Regolo.
Regonda -di v . Radegonda.
Remedelli v. Rernedio.
Remondi -dinl v . Raimondo.
Reni -noni v. Irene.
Renler v . Ranieri.
Resimlni v . Erasmo.
Rmlo v. Teresa.
Resplendino v . Splendore.
Reetagno v. Robuatiaiio.
*Reverdlno v . Berta.
Riboldi v . Garibaldo.
Riboni v . Auribono.
RIbotti v . Garibaldo.
Riealdone v . Riccardo.
Rieca v. Enrico, Federico.
Riccaeni v . Racbi.
Rlcchini u. Enrico, Federico.
Ricberi -cchieri v . Ric..
cieri.
Rigo -chini -gotto v . En.
rioo. Federico.
Rlsmondo v . Rosmunda.
Ristori v . Ristoro.
Bizzant, Rleai v. Maurizio.
Rizzieri v . Riccieri.
Robaldi -baudl v . Cari.
baldo.
Robottl v . id.
Roecarino v . Rocco.
Roecatl -ecbetti v. id.
R6daro -dero v . Rotari.
Rognetta v. Girolamo.
Bognone v. id.
Rolfi v. Rodolfo.
RomiUl v . Romilda.
'

I N D I C E DEI

COCSOYI

Ronzntti v . Loremo.
Ronzi v. Oronzo.
Ronzon v . Loremo.
Rosmini v. Erasmo.
Rosolcn v . Cerusalemrne.
Rostacno v . Robustiano.
Roia :telli v . Buono.
Roti v . id.
Rouinazzi v . hrvino.
Rovini v. id.
Rubattino v . Garibaldo.
Rubinato -hini v . Clieriibino.
Rulfi v . Rodolfo.
Rufinati -1fini -toni v. id.
Rnini v. Arvino.
Ruminno v. Komeo.
Russinno v. Drusiano.
Rustichelli v. Rustic<i.
Riitelli v. Rutilio.

257

Sanmorl v . Mawo.
Santaleoa v. Elena.
Santareiil v . Sante.
Santero v. Antero.
Sanii -tini v. Sante.
Santoro v . id.
Sanudo v. Giovanni.
Snpclli v . Eusebio.
Sardo v . Riccardo.
Ssrini -roni v . Baldamare.
Sarotti v . id.
Savelli u. Eusebio.
Savini v . Sabino.
Sbarbaro v . Barbara.
SbrIz v. Fabrizio.
Scagnetti v. Ascanio.
Scnini v . Asquino.
*Scarabclli 2,. Gnroino.
Scarenzi v . Andcario.
Scnringi v . id.
Seanone v. id.
Scatton v . Francesco.
~ c a v i o vi . haquino.
Sabadini v . Sabato.
*Scesola v . Jcevoli.
Sabatelli -tini v . id.
Scbeilini u . I'r.!iicescri.
Sabatucci v . id.
Schettiui v. id.
Sabena v. Sabino.
SchialEno C. Stefano.
Sabidussi v . Sabato.
Schiavinato v. id.
Siibot v. id.
Scbievano -venato v. id.
Saccnrdo v . Siccardo.
Schinelli -netti v . FranSaccareili -tini u . Z ~ c e a r i a .
cesco.
Saccavini v . Asquino.
Scinn v . Sebastiano.
Sacchetti v . laacco.
Sciandrn v. Alessandro.
Sacchi -chini -coni ,t!. id. *Sciolia v. Scevola.
Sacberi -chieri v . Sigieri.
Scionti v. Secondo.
Ssgiiettl v. Isaia.
Sclvo v . &lelchiorre.
Saladini v . Saladino.
Scotti -non v . Franceuco.
Salamano v. Alsmanuo.
Scorazzi v. Giacomo.
*Salamitto v . Semeria.
Serazzolo v. Paricrazio.
Saldi - d h i v. Ansaido.
Scrinzi v. Anscario.
SaUmbeni v . Bene.
Setintaro v . Contardo.
'Saiinitri v . Semeria.
Scbaidi v . Sieibaido.
Salniini i,. hnscltiio.
Ycccardi L. g;ccardo.
*Salmirtrari r Serniria
Seccbibs v Sipizo.
Salvasni -ncscIii -ni I:. Sii.
Seqalt~ddiu. >ir[ifredo.
vano.
Segato -tti v . SGzo.
Salvetti -vini -vioni -vatti
Scghezzi -ghizzi v. id
ecc. v . Silvio.
Segneri v . Signorio.
Samonclni v. Simone.
Selan v. &fareilio.
Sampb u. Paolo.
Sellenati v . id.
li

- B o ~ o l o a ~Nomi
~r.

e amomi.

258

INDICE DEI

Sello v . Orsola.
Selmi v . Aneelmo.
Semerin v . Semeria.
*Seneca v . Seneca.
Seno v . Arsenio.
~ e ~ i i l cvr.i Sepolcro.
Scruto U. 1331i1as3are.
'Seratrice c. .Senorio.
Sercambi v. Buono.
Serdonati v. Donato.
Seretti -rini v . Baldassare.
Serlupi v . Liipo.
Sermini v . Anselmo.
Sernicoli v . Nicola.
Serpieri v. Pietro.
Serristori v . Ristoro.
'Sertorio v . Sertorio.
Serughi v . Ugo.
Servelin u. Scrvilio.
Servetti W. Silvio.
Servolin .v. Servilio.
Serzuli v . Giulio.
SfrB, Strcddi v. Sigitredo.
Slriso v. Federico.
'Sgarnvatti v. Garoino.
Sgobino v . Giacomo.
Sgrnzzutti v . Pancrazio.
Sgualdino v. Osvaldo.
Sibellato v . Sibia.
Sihilin -118
~ v
- . id.
Sibilinto u. id.
Sicbnldi v . S i ~ i b a l d o
Sicca v . Sicca;do.
Siccnrdi v. id.
Sicooolfl v . Siginolfo.
SiRicdi v. Sigifredo.
Sigbinolfi v . Siginolfo.
Sigibnldi -buldi v . Sigibaldo.
Siaicri v . Sigieri.
Siila v. Tersilla.
Siiiuni v . Martello.
Siili -Ilio v . 3Iarsilio.
Silvagni v . Silvano.
Siivetti v. Silvio.
Simionato v . Simone.
Simioni v. id.
Simondi -detti v . Sigismondo.
Siondina v. Secondo.

*Sirtori v. Sirtorio.
Sismoodn -di v . Sigismondo.
Smeducoi v. Fidesmido.
Sniehelotto v . Xicola.
Sourdi v . Ansuardo.
v . Sozzo,
Soaci
~~.
--.
Socini v. id.
Soffredi v . Sigifredo.
Soldi -dini v. Anaaldo.
SoUi v . Gisolfo.
Solmi v . Anselmo.
Soprunzi v. Esuperanzio.
Sornnzo v. id.
Sospizii, v . Opizio.
Sostcqni v. Sustcgoo
Sovini C. ,\iiuiuo.
Sozzi -mini v. Sozzo.
Sparooi ,v. Guspare.
Speiianzon v. Esuperanzio.
Speranzon v . id.
Spernti v . id.
Sperelli v . id.
~~

speroni v . id.
Sperti v . Snsperto.
Spirt v. id.
Splendorclli v . Splendore.
Stucchi -echini v . Eustachio.
Stnnzani v. Costante.
Stasi v . ~\nistaaio.
Steechinii v . Enstacbio.
Stel -1la v . Battista.
Stelllni v . id.
Stieotti v . Rustico.
Stolfi v . hstolfo.
Stroili v. Troilo.
Strolengo v . Geltrude.
Sturolo v . Boniventura.
Sualdo v. Osvaldo.
Siiurdi v . Ansuardo.
*Ssetoni v . Suetonio.
Suffo v. Gisoiio.
Siiino v. Ansuino.
~"110 v. Gisolfo.
Sut -tti -ttinn v. Biwio.
Suvlni v. Ansuino. Suzzi v . Biagio.

I N D I C E DEI COGSOMI

;valdin v . Oavaldo.
ivanetti -nini v . Giovanni.

Pacchetti v . .4dalberto.
Tacchi v . id.
Tncchinardi E . Eginardo.
Tacchini v . Alberto.
Tacconi v . id.
Tacb v. Eustachio.
Tacus v . id.
Taddio v . Taddeo.
Tadini v . id.
Tadolini v. id.
Tajani v. Ottaviano.
Talamazzo e . Bartoloiiico.
Talaniini v. id.
Talanie v . id.
Taliano v . Vitaliano.
Tnlli u. Natale.
Tallone v . Pantaleone.
Talmone v. Detalnio u
Lantelmo.
Talotti v . Pantaleone.
Talucchi v . id.
Tam -mi v . Bertrandn.
'Tam:ti v . id.
Thmaro -mmaro v. T m maro.
Tamietti v . Bertrando.
Tamiui v . id.
Tani v . Gaetano.
Tanoli v . id.
Tanueci v . id.
Tantin u. Costantino
Tanzi v . Costante.
Tarchetti v. id.
Tarditi v . Artico.
Tarelli v. Autari.
Tarensi v . Terenzio.
Targioni v . Artico.
Taricco v . Autari.
Tarino v . id.
Tarizzo v. id.
Taroni v. id.
Tarozzi v. id.
T a ~ g vi . id.
li.

2.59

Taruzzl v. id.
Tassi -sso v. Tasso.
Tasslnnri v . Eginardo.
Tassini v . Tasso.
Tassoni v . id.
Tassotti v. id.
Tarnni v. Ottaviano.
Tavelli v. Ottavio.
Tavian -ni v. Ottaviano.
Tazzi -zzoli v. Alberto.

~ e h e r t iv . ~ e o d e b e r t o .
Teilici v . Tedice.
Tegririi u. Teprino.
Tein C . .\latteo.
T& -11 v . ~ i t t i s t a .
Tellini v. id.
Tempi -po v . Buono.
Tempini v . id.
Tenrini v. Ortensio.
Tensi 71. id.
Teri v. Guaitiero.
Terigi v . Teoderico.
Terrengo u. Giialtiero.
Terreno v. id.
Terrone v. id.
1 Teruzzi v . id.
Testi -toni v. lIalatesta
Thea v . Matteo.
Tibalili v . Teobaldo
Tiberti -telli v . Teodeberto.
Tiboldi v . Teobaldo.
Ticci v . Artico.
Tic6 -cc6 v . id.
~ i c o s s i-cozzi u. id.
Tlepolo v. Tebaldo.
Tieri v. Gualtiero.
Tigri v. Tegrimo.
Timeus -uz v. B a ~ t o l o m e o .
T i i c o l o v . Valentino.
Tintin v . Costantino.
Tion v . Matteo.
Tipnldo v . Teobaldo.
Tirelli v. Gualtiero.
Tiretta -tti v. id.
Tirindelli v. Fiorenzo.
Tirone v. Gualtiero.

- BoxoroA?iNI. Nomi e eommni.

26 0

INDICE D E I COGHOhII

Tirotti v . Gualtiero.
Titolo v. Battista.
Tius -ssi -zzi v . Matteo.
Tivaron -ni v. Tibcrio.
Tiveron v. id.
Tizzl -ziiii -zoni v. Artico.
Tocchi, Tocci v. Alberto.
Todaro v. Teodoro.
Toiianin v. Criatoforo.
Tofioli v. id.
Tolazzi v. Bartolorneo.
Tolissi v. id.
Tolomei v . id.
Tolnsso v . id.
Tomada v . Tomrnaso.
Touiadini -doni v. id.
Tomat -mati -tis v . id.
Tomei v . Bartolomeo.
Tonachini v . Antonio.
Tonegntti v . id.
Tonelli v. id.
Torelli v . Salvatore.
Torossi v . Teodoro.
Tot -tis v. Battista.
T6tero v . Teodoro.
Tottolo v. Battista.
Tozzi v . Alberto.
Trabaldi v . Atripddo.
Trabaudi v . id.
Trauzzi v . Gu.dtiero.
Trebertelli v . Teodeberto.
Tribaudino v . Atripaldo.
Tribertelli v . Teodeberto.
Trlbolatl v . Atripddo.
Triboldi v . id.
Trib6s v . Tiburzio.
Tribnzio v . id.
Troiani v . Traiano.
Trona v . Petronio.
Trucchi -cc0 v. Gualtiero.
Tucci v. Alberto.
Tuliasl -saio v . Bartolomeo.
Tnmedei v . id.
Tumel v. id.
Tumiati v. id.
Tunegutti v. Antonio.
Tnnicotti v. id.
Tnra v. Bonaventura.
Tnrale v. id.
Turazza v. id.

Turin v. Bonaventiirs.
Turina -netti v . id.
Turoldo v . id.
Turolo v. id.
Turotti v . id.
Tu169 v . Teodoro.
Tut -tti v . Battiat:~.
Tuzzi v . Alberto.

Uanetti v . Giovanni.
Uauino v. id.
Ubezio v . Obizzo.
Ubicini v . id.
Uccellis v. Vecellio.
Uerich v . Ulderico.
Uerti v . id.
Uiireduzzi +.. Unfrcdn.
Ulpiani v . Ulpiano.
Umiiti v . Umilt.
Uppezzinghi v . Obizzo.
Urti v. Ulderico.
Ursella v . Orsola.
Usimbardi v. Isimburdo.
Ustinat v. Agostino.
Ustinon v . id.
Uttini v . Ottone.

Vaccari v . Gualcnrius.
Vaccarino v. id.
Vaccarone v . id.
Vacheri -chieri v . id.
Vacondio v . Diodato.
Vagnina v . Guadagno.
Vagnone v . id.
Valcarenghi v . Gualcanus.
Valdemarin v . Valdemaro.
Vale v . Guala.
Valfrb v. Gualfredo.
Valiani v. Galiano.
Valimberti v . Guarino.
Valla v. Guala.
Vallardi v. Abelardo.
Vallino v. Guala.
Vallisnieri v. Exinardo.

Valotti v . Guala.
Valperta v . Gualberto.
Valpreda v . Gualfredo.
Valtri v . Gualtiero.
Valussi v . Guala.
Vanzato v . Avanzo.
Vanzetti v . id.
Vanzini v . id.
Vanzo v . id.
Vunzottl C. id.
Varaldi v . Bverardo.
Varale v. id.
Varetti v . Guarino.
Vnretti t. id.
Varino v . id.
Varisco v . Guerra.
Varrone v . Guarino.
Vnrusio v . id.
Vsrvelli v . id.
lassotii v . Evasio.
Vatri v . Gualtiero.
Vntteri v . id.
Vaudero v. id.
Vautero v . id.
Vecellio u. Vecellio.
VBcile v . id.
Vegnaben v . Bene.
Vegnaduz v . id.
Velardi -dini v . Abelardo.
Veodrame -mini v . B r r trando.
Vendri v. Enrico.
Vendruscolo v . Venicro.
Yencrocolo v . id.
Veneronl v. id.
Venerns -ruz v . id.
Venier -nir t!. id.
Ventura -ri v . B o n i v e n tura.
Venturelii -rinl v . id.
Venuta -ti v . Bene.
Veraldi v . Averardo.
Verardi v. id.
Veratti v . Oliviero.
VerdeUi v. Berto.
Verderame v . Bertrando.
Verdesi v . Adalberto.
Verdi v . id.
Verdi01 v. id.
Verdoia v . id.

Verdoni v . Adalberto.
Veritti v. Oiiviero.
Verneri v. Guarnicro.
Verona v. Veronics.
Vestri v . Silvestro.
VBzil -zile v. Verceliio.
VezzelU v . id.
Viale v. Vitale.
Vianello v . Viviaiio.
Viani v. id.
Viara v . Vitale.
Viarengo v . id.
Vico v . Ludovico.
Vidari v . Vitale.
~

. - ~~~

-- - -

~~

VidimBr v . id.
Vidoni -tti v . Guido.
Vielmi v. G u ~ l i e l m o .
'Vigan v. ~ s o i i n .
Vigltello v. Ludovico.
VigUardi v. Biligiardo.
Vignaduz v . Bene.
Vignud - m u t v . id.
Vigoni v . Ludovico.
Vinal v . Guinigi.
Vinardi v . Ardiiiiio.
Vinciguerra v. (;lierra.
Viola -lini v . l'iola.
Visentin -8intin v . Vincenzo.
Visetti v. Ludovico.
Vismara v. Vidi.iiiaro.
Visocchi u. Lridovico.
Vizzardelli v . Guicciardo.
Vochieri .v. Giialcarius.
Vottero v . Guaitiero.
Vriz v . Fabrizio.
Vuan v . Giovanni.
Vuanetti -nino v . id.
Vuerich v . Ulderico.
Vuerli v . id.
Vuonvicino v . Buono.

Zabeo 17. Isabella.


Zabert v. Godeberto.
Zaccarelll -rini u . Znccaria.

262

I S I > I C E D E I COG'IOMI

Zacchi -cconi v. Giacomo.


Zandrini v. Alesandro.
Zanier v . Gennnro.
Zaratini u. Giorgio.
Znrdini, Zardo v. Riccardo,
Guicciardo.
Znrlino v. Csrlo.
Znt -ttn -tti v. Giorgio.
Zen v. Zeno.
%inaroli
v. Genunro.
~-~ -1li
Zenatti v . Zeno.
Zendrini v . Alessandro
Zian -ni v . Canzio
Zileri v. Angiolieri.
Ziiioli -tti v . Egidio.
Ziiii -iliotto v . id.
Zini v. Lorenzo I: Vin~~~

C
RnZO.
..--.

Ziz v. Giorzio.
Zizoifo v . Giaoifo.
Zobi u. Eusebio e Zenobio.
Zobianco v. Eiisebio.

Zoholi v. id. e Zenohio.


Zon v. Lorenzo e Vincenzo.
Zonaro v . Gennaro.
Zonato v . Lorenzo e Vincenzo.
Zoratti -tini v . Giorgio.
Zordan v . Giordano.
Zoretti v. id.
Zorini v. id.
Zorutti v . id.
Zorzenon v . id.
Zorzit -zut v. id.
Zotti v. id.
Zoz -zzoli v. id.
Zubiena -blena v. Eusebio.
Znccnri -rini v. Zaccaris.
Zueneli v. Giovanni.
Zuretti -detti v . Giorgio.
Zuri -riato v . id.
Z~ittioniv . id.
Znzz -mi v . id.
Zvanetti v. Gin~alllli

Abramo v. Abrarno.
Acquasola v. Acacio.
Agaggio v . id.
Aguzzino v. id.
Agazzonu v. id.
Aleaso v. Alessio.
Amaro v. Adimaro.
Aschieri v. Anncario.
Air~pal<lnv. t r i p a l d ~
Baiardo v. Abelnr<lo.
Balangero v. Bereiigario.
Bddichieri v. GuaIt:ari<is.
Bar v. Bardo.
B'ard v. id.
Bardassann v. id.
Bartli v. id.
Bardinetto v. i<l.
Bardino v. id.
Barisonzo v. Barisone.
Basduzzo v. Bnsilio.
Basiqlio v. id.
Basiliano v. id.
Beaucaire v. Gunlcariur;.
Beligna v. Beni,ono.
Berlirrqhetio v. id.
Berlingo v. Guarnieri.
Be~naregqiov . id.
Bernasca v. id.
Rernate v. id.
Bernerro v. id.
Rernign v. id.
Bersezio v. Godeherge.
lIn7tinoro v. Sante.
Berlorelln v. Bertarito.
Bonro v. Bonizo.
Rorqun~nln v. Adinaro.

Caffaraecia v. Caffaro.
Caffarena v. id.
Ciffari -ro r. id.
C q n o v. hcniiio.
l l q n o l n v . id.
Cngnonc r. id.
Cagnore v . iil.
CaLdiero v. IGualtiero.
Caste1 Gombedo v. Cuniberto.
C:astellinaldo v. Eoinardo.
Cacn .IIm<ara v. JIainarda.
Cnt:ngo v. Acacio.
Cervino (.llonte) v. Silrio.
Chaberlon I .lIoniel v. Godeberto.
(!orinaldo v. Eginarilo.

Desio v. Decio.

Fiesso d';lrlico v. -4rt.ico.


Flaibano v. Flai-!o.,
Forgaria v. Fulcicri.
Gaggi v . Acacio.
Gaggino v. id.
Glygio v. id.

264

INI>ICE DEI

'Gamalero v. CamiUo.
Gambara v. Gambara.
Gambarara v. id.
Gambaretlo v. id.
Gambaretta v. id.
Gambcllara v. id.
Gambelloro v. id.
Gaml~old v. id.
Gambuqliano v. id.
Ganr5uiaqa v. id.
Gan<larini v. Guciidaiina.
Oandellino v. id.
Gassino v. Acacio.
Gauardo v. Gabariio.
Gaviiuann v. Gaviiio.
Garzolo -ruolo v. Acncio.
Oiaueno v. Gavino.
Gignod v. Eugenic.
Gollcrenzo v. Golficri.
Golfolina v. id.
Grciioble v. Graziaiio.
Oresivawlan v. id.
Guicciardem v. G uicciardo.
Linronta v. Alrnondo.
Leshns v. Celeste.
'Lestizza v . id.
'Lumbardorc v. Sante.
Lovwrano v. Xepoziano.
Lupaziano v. id.
.UanPra v. Mainardo.
.Namnzana v. Emerenzio.
:%faranzanis v. id.
Jlar88 v. Adiniaro.
Marcdrn (Cima) v. MPIchiorre..
Marcmengo v. id.
Marenca ( R u d ) v Adimaro.
Narenco v. id.
Marene v. id.
Noreniella v. Emerenzio.
iUarmtino v. id.
N a r a e v. Adimaro.
Hartignacco v. Martino.
Xartinengo v. id.
Xartiniuna v. id.
Wassenzatiea -co v. 118s.
seozio.

Menarola v. Ilsinardo.
~lfercuragov. hfolchiorre.
:Iferendino v. Emerenzio.
'itfin -6s v. Lamissio.
il.iombarcaro v. Gualcarius.
*.Uonqhi&ro v. Sante.
*iNongioic v. Gioia.
Nonfagnr v. Eginaido.
H a l a n e r a -70 v. id.
i l l a h n r .ra v. id.
Nonlaynier v. id.
Montdnars v. id.
~Kontesenario v. id.
Nonlesinaro v. id.
:Uorozzo v. Jfaurisio.
iIlotlizzo v. id.
Jfurazzano v. id.
Nevizzano v. Nepoziano.
Nichelino v. Nicola.
Nicolosi v. id.
Nipozzam v. Nepoziano.
Odrlalengo v. Ottone
Ottaiano v. Ottavio.
Otfobiano v. id.
Ottone v. Ottone.
Paderno -ecc. v. Paterno.
Pagamra ( V i a ) v. Pagano.
Pangrasso (Vicolo)v. P a n crazio.
Papozze v. Papo.
Periernno v. Berturito.
Pessano v. Ohizzo.
Peosinn v. id.
Peasinetlo v. id.
Pessione v. id.
Plasencis v. Piacensa.
Poggibonsi v. Bonian.
Polongaro v. Rereng~rio.
Polonghera v. id.
Prdioino v. Alboino.
Pidfero ( i l ) v. Golfieri.
Quaronn v. Guarino.
Racconigi v. Rachi.
Radidndoli v. Radegonda.
Rafchira ( l a ) v. Anscario.

203

INDICE DEI N O M I DI LUOGO

Refrancore v. Sante.
Ricaldune v. Riccardo.
Roddi v. Rotari.
Roddinn v. id.
Rdfldolo v. id.
Rodello v. id
~ 6 d e r ov. id.
Roque-Eynier (la) r. Egi.
nardo.
S a n j r i v. Sigifredo.
Sanguorzo v. Giorgio.
Saorgio v. id.
Sc nello v. Aacanio.
~caPenghev . Anscaio.
Schieranco v . id.
Schierano v. id.
Seniga v. Seneca.
Sorio V. Giorgio.
Sievenfl v. Stefano.
Tabiano v. Ottavio.
Tdamello v. Bartolomeo.
Tdamcne v. id.
Tdlandina v. Buontalento.
Talmaasons v. Dalniazzo.
Terenzano v. Terenzio.
Tronzano v. id.

Vachria v. C;ualcoriiis.
V h i l e v. Veceiiio.
Vaciglio v. id.
Vaidieri v. Gualtiero
Pdgatfara v. id.
Valgwirnera v. Guarnicro.
V d l e Giolito v. Julit,ta.
Vandalino I .lfonte) v.
Cuendalina.
Vallisnera v. Eginardo.
Parennu v. Guarino.
Farigione v. Barisone.
*Verbicaro v. Godeberga.
Vema - Venuisoa - Pernussino - Vernazzotto - Pern
- Verncsca - Vemetti Verne!~- Pmnia . Vernio
- Vernone v. Guarnieri.
Villafredda v. Alfredo.
'Fillarioechiardo v. FUIchieri.
'Finadia Finadio v. Guinigi.
Volpiano v . Ulpiano.
Vonzo v. Bonizo.

Zubiena v. Eusebio.

E R R A T A CORRIGE
pag. 4 1
118
223

lin. 24
i
33
s
3

Errolo
Webe
Giova
Uniredo

comoc
Meyer
Giona

U-do

A S G I G S ,Sulle Jor~~i(,liecelebri della Monarchia di S,itiia.


lS2-57, Torino.
B A S S , Beitroge :ur Kenvitniss d e r deutscherr Persotiennamen. 1902, Lell~zig.
~ ~ R I X K M E I E RGlossariunr
,
diplo?naticum, 1S5-56. Gotha.
U n t i r ~ x z n ,Die Sprnche der Latigobarden, 1S95. Str3ssburg.
C ~ e s u r L, a scieilce iles nr(~ts.Trait4 d e s6rnontiilur. lV27.
Louvaiu.
C H I A P I ' E L L La
I , d o m a pistoinse ilcl firedio eco, 1914. Pis t o i i ( E u l l e t t h o storico pistolese).
CIBRARIO,
Dell'origine dei coynomi, 18E, Torino.
Codes diplof?rulicss Cojetallus, 1SSi-91, Montecsssiuo.
Codes diplonraticus Cavensis, 18i4-93. .\1i1aui).
Codes diplomaticuo Cremonae, 1805-98, Toriuu.
Codice iliplomatico laadenne, 1Pi9-$3. vlilauo.
Codici dipluniatico lo>iyobardo ('rroyaj, lW2-%3, S a t ~ o l i .
C R D L L A L . ~Diiiowario
~~.~.
st~Tico-blaso?~iro,
lSQli-S?. Rocca
S . Casciano.
DAUZIT.LES noms d e personne - Origiue ct itioluliorr Pr~.:!roma - Xoms de famille - Surnoms - P s e u d o r ~ m e s ,
1Y25, Paris.
Delizie degli eruditi toscani, 1789-95, Firenze. vol. 25.
DUCAXGE,
Glossariunr mediae et infimae Intii!itutis, 15831884. Xiort.
F . ~ X F A SLI e, accorciaturr: dei nomi proprii italiatli. 1878,
Firenze.
FERRARI.Focabolario dei nomi proprii 8ostantici. 1S2i-a,
Bologna.
FERGUSOX,
Surnamcs a s a Science, 1883. London.
FISCHIA, Di alcuni criteri per l'originatione dei cognomi
italiani (Memorie rlella R. Accademia dei Lincei). 1878,
Roma.

F~HSTEMASN,
;IildeuIsche~ N'a~nenbuch. I Band - Personenoamen, 1856, Nordhansen.
FULCAERI,I l nome j:rrsonale romano in Piemonte, 1S9S.
Mondovi.
FuLoiEnr, I l nome personale medioevole in Piemolile,
1906, Mondovi.
FUHAGALLI,
Piccolo dizionario dei nomi italiani d i persone, 1901, Genova.
Gaus, Series Epicoporun~Ecclesiae Catholicae, 1873, Ratisbonae.
G\r-oi:rzi. S d l a storia del cog>rome a Bologna nel secolo SI1 (Bollett. dell'Istituto Storico Ital.), 1908. Roma.
GRoHxE, Die Hausnamen ?L. Hausteichen, 1912, Gottingen.
HIESIZE, Die deutscheir Fanlilienamen, 1903, Hnile.
ELEIXPAUL,
Menschen- und Volkernamen, 1885, Leipzig.
I..%S<:LOI~,
Table des aroms propres de toute nature ConLpriS
dans le8 Chansons de geste imprimes, l W , Paris.
LI'IT.~,Famiglie celebri italiarze, 1810 e contin., Ulilnno.
LORESZI, ~ s s e r u a z i o n i elimologiche sui cognomi ladini
(Archivio per l'Alto Adige. vol. I1 e 111).
XEail, Sprache und Sprachdenkmaler der Langobardetl,
18ii. Pnderborn.
MIGLIORIYI,
Dal nome proprio a l ?lome comune, 1953, Ginevra, R Archirum Ronianicum I).
NISTRAL,LOUtrksor dou FBlibrige. Dictinnnnire IlrnrenCalfrnncais. lSiS, Aix en Provence.
1lcit.\~n111.
D i cooliotninurn origine (Dissert. XLII, in m htiquitates Itnlicne medii nevi o), 1740, Nediolani.
M m r r r I , I nomi proprii nel dialetto veneziano, 1898,
Venezia.
OLIVIERI.I cog)zonli della Ve~ierinEuganen, 1824, Ginevra,
Archirum Romanlcum D.
ORTSJOIILNN,
Unsere Vornamen I h r e Ursprung und Bedeut u ~ i g ,1S95, Pnderborn.
PAPE, Wiirterbzlch der griecliichcn Eigeniznnlen, 19ii.
Brniinschweig.
PERIs. Totius latiltitnlis O I I O I I I ~ ~ ~Pndova
~ C O ~ I (Nuora
.
edizione ilel Forcellini).
P ~ T I S .BiCtionnnii-e hagiogrnphique. vol. Si.11 e S L I I I .
delin Encyclop6die ecclesiastique del Migne. 1850. Paris.
PIASIGIASI, C h i cosa significa il rnio nome?. 1911. 1,uccn.

268
-

BIBLIOGRAFIA

l cognomi longoburdi in Italia, 19U, Torino.


ID., Fallaci appureiizc iir cognomi italiani, 1919 (Archivio
Glottologico Italiano).
P n m , I Valsugaiiotti, 1917. Torino.
RAJSA,O.,iomastica italiona ed epopea carolingia.
ID., Eroi Iiretoni iicll'<i!ioil!osfica ifriliana, in Romania D,
1SES-89, Parigi.
REZASCO,
Dizionario del linyuayyio italiano s t o ~ ed
o amministratiuo, 1881, Firenze.
SCEAERF,Cognomi degli Ebrei in Italia, 1925, Firenze.
SCEOXFEW,Worterbuch der altgerrnanischen Personen- und
Colkernamen, 1911, Heidelberg.
SCOLARI, I nomi proprii di perso:ia esposti a l popolo, Dizionnrietto storico-etimologico, 1895, Como.
TASSIZII,Curiosit Veneziane, 1963, Venezia.
Tkesaurus Ecclesiae Aquilejensis. Opua saeculi SIT', 1847.
Utinl.
TORLER-&~EYER,
Destsche Rnmilieiiuniei~,1S94. Ziiricb.
T o s u l ~ r ,fi'agagna. Cenni storici. 1914, i2dine.
UCOXI,Trattato della ilfrposizione dei fiomi, 16i2, Bologna.
VIRICLIO,Voci e cose del vecchio Piemonte, 1917. Torino.
VITAL.Noms da jami?lias Orischuiias stata miidnts. 1915.
Coira (.innalas della Soc. Retoromantschn. SSIX Annndn).
WERLE, Die allesten gerniatiischen Pcrsofiennamen, 1910,
Strassburg.
Znxn.iLor, I nomi di nersona, in n Atti del R. Istituto V e
lieto i>.T. LSI. p. 11, 1901-1902, Venezia.
I>OXIA,

Oltre alle opere soprneouiuernte, ho consultato con profitto quasi tutte le pubblicazioni della Societh Stwica Subnlpinn, e molti mss. della Biblioteca Comunnle e dell'Archivio dell'oapedlile di Udlne.
Devo iiuo speciale ringraziamento a l sig. Cesare Poma,
R. Console a rlposo (Bielln), che cortesemente m k e a mia
disposizione una parte delle sue preziose note.

Potrebbero piacerti anche