Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TOMMASO D'AQUINO
LA SOMMA
TEOLOGICA
TRADUZIONE E COMMENTO
A CURA DEI DOMENICANI ITALIANI
TESTO LATINO DELL'EDIZIONE LEONINA
INTRODUZIONE GENERALE
Nihil ubstat
Faesulis die XXXI M.aii MCMXUX
Sac. A;o:elins Morini Censor Delegatus
IMPRIMATUR
F~e:1ul1s I Junii MCMXLIX
t Joannes Giorgis Episc.
e) Opere generali.
d) Bibliografia tomistica.
e) Altre abbreviazioni.
a. =articolo n. =numero
aa. =articoli nn. =numeri
n.ry. =argomento o òifticolf.A Opu.~r.:. =Qp1.1.sculum
c. = capitolo v. =pagina
cc. =-= capitoli /JP. =pagine
Cnnc. = Concilio r-. es. = per esempio
cfr. =confronta prec. =precedente
in corp. = in corprire articuii 1•roi. = Proloyus
d. = dislinclio 1Jrop. = propositin
ebr. = ebraico q. = 1.1uae.~lio
fr. =frammento fjC. = q11.ae.sttmwula
ibid. =ibidem s. = seguenl.e
in h. a. ;;; ùt. hunc aruc-ul.1wi (ctOè .~s. = seguenti
nel commento a que- s. c. = Argunumtum (t Sed con·
sto articolo) tra~
=libro =versetto-
lt!rf.. = teclin "·
{_'/), = \'ersetti
lett. =lettcralrnente l'olg. = VPrs~one latina Volgata
ll.pp, = luoghi [Jurallclì tomistici l..X.\'. :.:..: Versione bihlica greca
d<Jtta dei Settanta
n
Abbreviazioni U&\ate
In «Le }"unti del pensiero di S~ Tommaso>.
1 Jn \\'.-\LZ, op. cil., p. % !'5. RkorUimno rii~ <li que5ta C.s.{rcgiu opera ne
f11 ottimamente curma l'P.dizi011e italiana 1.h1l P. Augiolo Puccett.i, O. P.:
:·.:oinma contra Gentilcs 0$Sia la l!cri((t della FPdC Cullolira, 2 voll.
T1)rino, 19:.!J.
~ Rr.1cHnn B., O. P., Acta C1111i.tulorum Gnwmlinm OrrL Prat:d. (Mon.
onl. Fr. Praed. Hi3torica, t. lii), I, pp. 99~HJn. Romn-~tocenrda.
;• La noUziu p11hblicalu 1lul P. )fasN.ti ri::.;~l~ nl sec. XVI fP. :\f.\Sl:.TIT T.,
, Munurrn.'nlu er. Autiquilalcs vt:'leris tli~e.iplmn.e Urd. PraPd., II, p. 268'.·;
111:1.non figura que:::tu. nonlin:l nt?gli AcJ11 t'1q1il.11torum J->rovitu:ialimn f'ro-
1:fncfae Rom.anii.c, 121-3-1344, editi dnl P. T. KA.ppeli O. P .. 1n :\1on. Ord. Fr.
Pr. lli~L. XX, p. 2-i. Roma, 1941.
l \VALZ, uµ. cil., p. lù(i e passim.
r. Di q1.rnsc'oµen.l 'JSi$f.~ u11a !Juon<i traduzione italiaEa curatn da Mons.
1•10 Alberto D1::l Corona, O. P., i La Catena. d'oro ili S. 1'ommaso d'Aq11ino,
,·o\l. 10. S. lfinial.O, Hìù2 5:?.). Anche Niccolò Tommaseo ne compilò in
;.'/i~~ i~i1os~~7tto~J~L~~f cge~ <~vnoJ1~i i;:\si~n}~~~ ,:/a~5~~ .,i,,~~4 ~~f!t~a~ r~~~. c;~7;'.1~cnto
22 LA SOJllMA TEOLOGICA
1 K!iPPL!:LI T., O. P., «Una rac1·oll<i .... li, I. cit., pp, 67 ss.
! <I Negata infatti l'esistenza intuiti gli uomini ~1i un ùiYCf:':iO jnte1letto,
Il quale tra le parti òeiranima e :o>ulo incorrntt1bilo e<l iuunoi·tale, n~
'11:r:e elle Uopo mono non ri11:a.ne s~ non un unico int.f'llelto di tutte le
:i111me tiegli uomini; e LtUinùi non e' è più nè la retribuzione ctei µremi
<1 dd gas1igl11 nè la divers.ità rlei m. ,•~simi ,.. Cft". Opusc11ta Om1da
s 'f'hrm1.. Aq., ed. P. l\'landonnet, O. P., VI, 1.1. 33. Parigi. 1927.
~ l/Jid., p. 69.
-4 GR.\B?l1A:\'N :\·J 8. Tomma.,(), ))fl. 17·1H.
24 LA SOMMA TEOLOGICA
OPERE SJSTEMATICIIE
Si:riptum (Commcntum,) hi T_Jibro.ç Sententia'rum marrisfri Petri J,oin-
bardi (125i·56i. P•LSTElt, 1~53-55 - in I. IV (1253-57).
,"ùwrnta contra gcntiles, J. I (12~!J), 1. IIi III, I'V (1261-64).
S111mnrJ. theologiae (fino alla parte TII", qutis.ti0n.e ftO inclusivamente,
la 1• part.e 1~<16-68. la. l'·I 1~ 1271, la II"-IP 1271-72, la III' 1272-73,
il n:_~sto, il ({ SupplomC;nto ~·, preso dal comm~nto u1lc Sentenze).
(1uacsliones {lfapuf-atae (in serie):
1. Dc "l:erit-ate (125G-~>9).
:!. Dc potrnlia (1265-67, !\IA~no~·Ni:'f. 1~6~)).
v. De spiritua.Urn1.i:; creat10·!.<{ (1~1JG-G8, MANllO'.'i!!l:ET, lt(i~t).
r. Ile aninta (dopo il 12&i 1 MA:~no~Ntff, 1~69-70).
:.. Tic m<Jlo (dopo il 1269, MANDON,,t:T, 1263-68).
!Ì. He 1lirtu.Ubu.s 'in c01nmuni (12GG-Ci:J) ; De vfrtutibns cardinalibus
(126Q-i2).
;. [)e caritt1.fP (12fìG-6f), l\·f.-1..NUO!\J\ET, 1269-72).
K ne corn.•eliune fratr:rna ;'1?69-72;..
!I. fJe spe (1260-72).
IO. De uniMW r erbi Incarnati (1272).
(huusliones di.11p11Jof11e (isolate}:
,.,. st•11sifw.s Sacrw: Sr.riplunu~ {l~GG)
Il·· t'JP!11f! 1nanuoU n:fi.giosori.1m (1255-!JG).
/), pw·r-is in tdiyionrm admUicnd-'iS (1271).
q11odli-lJrlal-es (dr: quoliln:I, 1-6 f12GfJ-'i2]. 7-H [1.2f.!l-G7], 12
1)1111.r"çlìnnt:,"
[126"-67], probabilmente riportato).
OPUSCOLI
(I numeri in parentesi inùkm~o J'ordi1tc dcll'cdizimH' Piana. S11lla
1:11111l!l'azione ùeg1i Opuscoli yedi Simonin II. D., nella Tic-o. T/1tll11.,
:::1 I l!i:3nj, Supplemento. Si di.$Ctttc uncora sun·autcntlcit.<\ degli Opu-
~-····li srgnttfi <_·.on as.1.1>risr-r1).
I. lt_'. Co11lra t:rrC!n'S Gra1•1·vrum ad Vdrnnmn JV pontift.cem ma-
.rimum. (1261-6}) .
.... (2) C!Jmpcnrli.mn theoloyi1w ad. fra.t.rem J:('r;i1wfdum sod11m
s111.an cari.ssimum. (altri iitoli; Dc fi.de et spc; De ~dc, spe et ca-
ri/aie, U61-69).
:t 1.:i; ne ralhn1:i.tws fì.dP.i contra Smucenos, Graecos et 11rmenos ad
wnlorem A.11.Uochen111n (12Gl &I).
('1) ((.'ril/fitionex) Di: tl11(;b11s pracceplis cw·ii,-'tiS cl rfrc1:m.. lcuis
11r1tccq1Lis (quaresima 1273, riportate da Pietro d'Anr.lrio.)_
:•. ~r): De art-icuUs /i.dei et sacramen.li.<t r1:clesiae ad n.rchicpfat:opu.111.
/lanormitanum (Leonardo dP- Comitibns, 1261-68).
fi. (Oi H:r.positin super Symbolum opostolonun (anche: Collatione.s
de Cu·l.o )·n De1rm, q1rn.resirna 1273, l"iportntc da Pietro d'Andria)_
28 LA SOMMA TEOLOGICA
SERMONI
So--monrs fcoll.alioneR)domi-nfcalP.S P.l festivi (12U1-64, Vf!di GRABM.\NN,
1Ji1~ lV~Jlc1: dès hl. Thomas vo-n Aq., pp. 32$:1-3-ii>. Miinste,r in \V. 1
PIWLUSIOJ\I
l'rint:ipium. [in S. Scripturaml 11Hic est li~M".rn (12().2); pJin.r:ipi11m
(doctora.tus.J cc Rigans monte.i:: de guperiorihus >> (12.J6) erl. F. Sal-
vatore. Roma, rn12 (M1!\uc1,,~ET, Op. IV, pp. 481 ss., 401 ss. Pa.
rigi, 11f2ì).
.. 1; \Hnnr. A., Lfl 1wtton du lfru flu'o10niq111?. Paris. 1908; f,e ltonné r/1-
218-223. Paris, HHO.
,.,.1,• l'f ln lhN>l<J(/ii!, r_1p.
' crr. :\Al~TOTFI.F.. To~•ir.nn:m lil>ri orto. n cui :.\1ekhior C:ano si riftirisce
111·1 lk locH lhcvlr,qit~i.~, I. :1_
' ld•:1~ •• Rrlhnriu_>.<:, Jl, :.:~::!J.
• \'cdi AR1::::101ELE, Totii<'., I, 3, 2.
LA SOMMA TEOLOGICA
NOTA BIBLIOGRAFICA
rkhte dcr philos., phil. hiHt. Klasse cler Akndemic der Wiss. zu
Miinclwn, 1904.
l>Llf•FO D., Saint Jean Damascène source de Sn.inf 1'/wmas; t~si di
laurea. di cui si occupa il Rnllelin de Li/.lh·ature ecctesiastiquP_
Tuulousc, 1906, pp. 126-30.
M,\\'J::Tl l\L, Die Lehre des fil. Thomas v. A. «De passionibus animaen
in q11.rl/enanal11st-icher Darstcllu-n(J, Deitràge z. Gesch. der Philos.
Il. Thcol. dcs M. A.' XI, 1912, 2.
LA DOCUMENTAZIONE POSITIVA
NELLA SOMiWA TEOLOGICA
Carattere po•itiYo del pensiero d1 S. Tommaso.
Suo rapporto col programma scolastico
e col metodo pedagogico uniyersitario.
1 1;u_u::..ux:-.i ~I., 8to1ia della 1'c..1 (1~ouir1. la.ttofioJ. 1/11(!11 fiHI..! d1:1l'PJH1UL
1•11t118fira ai rwstrt- it'm]Ji, ~ruduzione G. di Fabio, p. [1'2. Mih1no, 1D3fl,
~· \WX H., Hi:S.loire t:rilique 1.frs rersions ri.H Nom:r:(/u 1'eRtr1me11t, p. 130.
n il l.i-·rr11:1.rn, 11mo.
., Storh.:amer.t.e questo ~ou::=o allegorico si. enw:lea. dal &cnso lettera1.=!
P<'l' m0rito snprnr.t111to di S. B~1.:.:ido e della SltH ~cuo1a - quando claJ
p1:1110 tlella 1•011oscenza. nat11rale ;:>i elPvano le nozioni a quello ÙL~lla cu-
•w~ccnza sorirannaturalc. lu qne::to preciso Yolme, l'elevazione r.ont.cm-
11111Ui.:ct dellLL si.:uula Cappndocc corrisponde all'analUyia proporzionale
11r"11Jili.ù della scolastic.a tmnistica: qui non e' è riGerca di un qualt;im;i
~ ·•· 1 lli1iteso •
(come in Filon~. rmrz:almen1e in Clcrnr.nt.e Alessunllrino,
111 .. 11.n in OrigenC'\ ma inda.i;;ine del preciso ~enso che at1rn.\.·ers.o la
1111/.11>11~ umana ci dt~VH alla per1;czio11e della. verHà. soprannat.uru.le in
111111lr) ;1. noi proporziouato. Quest..t clevaziuue p1·oporzio11ale i-~ la chiave
c.111· aprr i tesori del Libro di Dio e uon fac~ndo atten:r.lone al carattere
111011r10 della Sacra 8ct•it-tura si ri~chia di misconoseere del tutto il nù.ore
au njll'ÌO di ()tJesta indagine.
rntr - .1
38 LA smn!A TEOLOGICA
1.in2-147l, p. 35. Montreuil-sur Ivler, ~1896: fa. scienza sacra •per essere
completa doveva abbracciare 10 ~tudio della Scrittura, della Teologia,
rlulla Mistica: la llibbia, le Sentenze, l'Areopagita. Nella Scrittura. si stu-
di,t'v"ii il fondamento e le fonti rlella Teologia, nflllfl. Teologia il fondn-
1111.:uto e le funti della l\:Iistiua, nella Mislicn l'animtt docile e format.a ria
q1iesta lunga preparazio11e riceVP.\'a l'ultima :Jlnmrnazione "·
1 DI Tocco G., ruu S. Tlwmae Aq·u'inolis, JJ. 18, ecliz. Pri.imme1·. Per uue-
.·.to primo r.ontnt.to r.ol grnnrtR l\'Taestro. cfr. \V.o1.Lz, a De Alberti Magni
d. Sancti 'J'l10mae A., personali ad invicem reln.tione D, in Ang., l!l~5.
l'IL :-J1H, 316, irlnn, S. Tomma.<;o ri.'Aquino. p. 60. non111, 1945; vedi l'i::r.·
-.r1.11 F., S ..T., Kr7tisdw Slwlicn zwn Lc/!c11. 11mt <len Schriflen 11U>er/5
~~'.';~·1.rZ\~~~e1is.tfo·; 7è~~-m~~;~~.fgc~:r:,iS Wft~,;y~:;:.~:,,~_t rl~·,,~1:::i~~~i~a~i1~i;~
d1•llr Srnt12nze (cfr. p. 17~)).
~ I, 1, 6, acl :~. dove si cita D);"., II, 9 (!\IG .. 3, G48 U) cvmc elogio di
. l<'rott>o n rrnu?::;l.rn di Dionigi, e11f soU.n il nome simbolico cli "sano fl
111., n inrlica il suo immerli:ito direttore :-;pirilwlle. In l'.Ui personalirÌl ì~
d1~!.1nta Ua quella .Ji S. i'ilt)]O, r.:J11am:;to ·' ~CllP. COlllllllC n tl!d :\faf>Sll"O
• i.-ruteo) e del rli.s•;cuulo (Diunig-i): vedi Il~ .• VII; I (\H-,., :L f'65 B}. La
.. 1.· . . .:;acit.117.ion~ P.i 1'itrovn in lf.TJ. 9ì, 2, ari~. in 111odo (:l1l' conforllla i:.:iò
, li" ....,. t'~ doLIO.
\"1'llu J:iLWCrzicine dc·llo. i:l1vi11rt ver·i1;\ ·.• pr:r 1'H'Of1ria P.MWrir.nw... {B.\:-:.1u1,
11 .. m. rn Psul. a:I, (]; ·;rliz. Ganliur. 1, H~I A. Parigi, li"~l). già riirnona il
r1111!iVt1 profondo rlelLHd!lla di A.l{OStÌllO [liJIHIO da R Ton;111a~o (S. 'feof..
J ',::. 5, ad 2) là doYc lJi.ll'ltt dcl • Verbo ~pir:inri? rt.miWC" ,. d1•llu ~ l•l·tTt'·
1 ,,•1t· u come "notilin c:pi.::rimemulc ~ roi dlrPmmo cont..:ompla.ziollf> mi·
11, a. I.o stwlio tlel l•JT]HlS l>i.0n11~ianitt:i mi hu portato nlla convinzione
, 1~·· 1·;111t.nre rappresenta S. Brn:d!i1) IJei :moi tre· <JSf.•(·tli più luminosi, prr
, "'· attraverso Dionigi. la spiritualità /Jn.~ilinna J.rl'i,:(~ :li Santo J.>1JI.t.ore
111"ila suo. purezza Vt-1·g1n~le: Jl 1· l\ii.:::1ico >i ;Jf'rot~n) uar·1:ia le g1a11di
l1m·e della sµil'itualilJ, divonulc •Jla::,r:iic.-hi? nelJa teoria delle tre vie: il
.. llir·et.torc spirHunlc 11 (l11.1silìo fa il i:;uo autoritratto nt:J ne Rf'nUJit, .~aef' ..
•. • 1pp., li, 204 CD) Jw conlt..' nornn s~1prerna ,~ l"flmor~ l1Pllo A IodR\'Olf>,
I li<' l'anima ha in ~1~. O.IY1:ind•) il s·1;1wre. Dio llO~tl"U, cou t.utto i] l:lliH't\
, 1)11 111ttc le forze, con mt.t.o lo ?I>irito": (cµisL .. ~:): 01Jf.l .. Ili, lOJ D; cfr.
1/1"/. {ns. hiter., TI T('spnr1s. Opp., JI, :tIB TJ-:HO) A, r>1.m1.. EH .. H, 1, ~.
\11;., :~, 3\.12 ABl; il ,. Vescovo~ (ctr. t)rr(1nrio Nn:~. /;/(lgin lii /Ju.->·i.lio,
:.·. p. 165, ecllz. Ho11b111{er P;iris, 19'l8) ::::i 1rovn.1E'1 "'lì~ra.rcn ~il; (;Ut pm·Ia
111n11igi ncllu Gcrarchta ercle.5in.sli.ca '.cfr. JJJ, '.{, 3; MG., :.l, 4~9 AB) con
1111 r:osi alto, intrgr11le, fernm\o ~f'Tl!-iO litnrgico, elle svela uno SlJìrìto
1111n10 alle divine irradiazioni, « ftsp,o in Dio n secondo l"esvressionc di
1.11•!!tll'io Naz. (I. 1~ìt.. ) u rrH:eullo in s~ ~tesso in crnnpngnia rlel!o Spirito )J
1111111, -i-:l, r. H!I) r.he llnl Cuor,~ 11i Ge~ù Cristo "trae la potf'm:a della Jm-
·IO LA SOMMA TEOLOGJCA
,. la Cultura.
:\nticamentc Clenwnte. .:\lessc.nùrino, ripiglirindo e p1·eci~ando
1111 pensiero di T 1,ilone, distin:;r. nnlla S;wra Scrittul'a la J.Htl'll~
,.,(irica e quella _tegole che appart~ngono alla lrallazùJ"1u· 1Tt.01·ale;
la parte sacrale che si riferisce. alla ronlernplrizione dcl cl'r.alo e
I NISSE::-:10 U., Eloyio funebre del. $1/{1 frntello na.'iiliO, MG., 48, 812 C.
~ I, 3 proemfo .
., C:fr. li-Il, 4G, 2; 180, 1; 1~8. G. A1.r.o B., O. P., ~La persmmlite de
,...;:11111 Thomn.s d'Aquin H, extrait de la Rcoue da Clero~ Franroi.~. Hl09,
pp_ 15-2(.J.
1 Il rr:io carissimo amico r>rof. C..lf,_:1zzantini, mi int.lica un principio
LA DOCUMENTAZIONE APPARTENENTE
AJ,LA «RIVELAZIONE DELLA GRAZIA»
§ I
Le testimonianze bibliche.
16 - La Somma Troln,qica si api·~ con una testimonianza pao-
lina: "come infanti ne! Cl'isto, vi ho dato a bere latte, non a
mangial'e pane'"' Nel!' imegnamento rii S. Paolo "bere il latte"
è ricevere ed assimilare gli elemmti fondamentali della daUrina
cristiana' e, in questo scn~o, (Jcmcntc Ales;;anrlrino dice che la
" catechesi " è il lnt.tc, mentre la " contemplazio11e » taolOQil·a è
il pane,' quello che è dato ai perfetti.'
1 1• Cor., 3, 1-!.
' Ebr., 5, l'l-13; 6, H.
J Stromati, V, 9: etliz. Fotter. li, 6$5; cfr_ Ano., 1942, pp. 53-54.
4 Eb"f., 5, 14; c!r. BASILIO, Jwm. in Prfr1,c. Prnverl>., 4; Opp. ediz. Gar-
nier, lf, 100 C.
LA SOMMA TEOLOGICA
1 GAICDEIL A., 11: Les procédés exégNiques », in nev. Thom., 1903, ria·
J.rine 43CHl6.
3 Idem, r,e donné rérélP. et lr1 théolot1ie, p. 299: cfr. POPE H., « St. Tllo-
mas' r<nowledge or HebrAw ami Greck "• neJ.JH_ pubblicazione commemo-
rativa del VI ccnt. della Can. S. Tommaso d'A., IJJI. 4-9-3~. Firenze, 19'24.
_, Cfr. Di: RuBF.18, Dtsser(alio11es crJ-Ucae, p. 305. Venetiis, 1750.
50 LA SO~fMA TEOLOGICA
genze della critica letterariu, quanto dal punto di vista del. con-
tenuto dottrinale.•
In generale si può dire che a chi vo1'lia giudicnrn spassionata..
mente e non abbia personali motivi di risentimento o di unti-
patia, egli apparisce in regola con le nonne fondamentali di un
buon metodo di interpretazione scientifica. Pur essendo spoglie
rii quetl'appa.rato critico che ~i usa dai moderni scie.nziati, le
sue mt.nizioni 1uminose penel1·ano con sicurezza ncll' intimita
della Parola sacra.
Oggi invece una certa critica ha spcr.<tato il punto focale del-
1' indagine biblica, eercàndo il senso della Bibbia nell' • ambien-
te"• nel quale essa ebbe· vita, ma dal quale non trasse ia sua
origine. intcri<>re. Potrà essf're un progresso, ma è tutto fatto di
e>l~rioritil e permette di 1·osicchiare la corteccia della lettera,
senza f!'iungere a:ll' intrri<>re linfa vitale. 'l'utti sanno infatti che
quando le cause esplicath'c di un qurtlsiasi dato si trovano nel-
1' interno stesso dellrt realtà di cui si cerca il seJZso non c'è nessun
motivo scientifico d; uscirn" per domandare all'am/Jiente il senso
di cì/J che nè do/l'ombiente è sorto nè ndl'arn/Jiente ha il suo
valore.
La logicità esegrlica di Tommaso sarebbe in antitesi con la
realtà storica, se qllel!n .non fosse regolata da questa come dato
reale <li falt<>, ma così non è; per questo, anche senza l'attrez-
zatissima critica letteraria e storica di cui menano, e giusta-
ment.e, vanto i modemi, egli rimane it M11estro della dottrina
sacra.
Questo <imso di interiorità non è sciltant<> un effetto dal tem-
peramenf.o proprio del Santo Dottom, ma è un atteg·giarrmnto
spiritualr.. voluto coEcienterncnte, che s'a:'con1pagna con quel mi~
stico racrngliment.o che pervade l'anima entrando nel tempio
del Signore. Qui si nota subito l' impH•nla inequivoca.bilc di Agrr
~tino e di Dionigi: più profonda l'azione di questi, più vasta
l'azione di qur.gli.
~un sarà 1noppcrf.uno dire ciualcosa dell'influsso dì Dionigi
sul pensiero ese,qetico dì Tomma"<> specialmente in rapporto
con la "contemplazione» t.>olo!'ica. Sembm infatti cho tale in-
flusso non soltanto ahhia cooperato, più ancora cho non quello
<li Agostino, alla co,t.ituzione della Sintesi teologica, ma abbia
pure aperto la via alla costituzione della Gnoseoln,qia razionale,
chr. ùennìtivameute slacea Tommaso <la Agoslin<>.
1 Vedi GARDEII, A., e les procl·lh:s CXtSgètique~ rlc St. Thomas ,,, ìn
nev. Thom., rnn:::, p. 42.>; s.;_ Il cont.tnno diligente stu<ljo permette a K Tom-
rnA.so di poggiare sempre la sua attP.rnrn•done dottrinale sulJa ri:~altà d~l
tegto biblico (S. :reot., 1, 1, 10, acl 1. dove nota che d.al solo senso lelte-
ndf! si 1mò ricai:are un araomenlo, non da ciù che si dice ..;ec.ondo o.Ue-
yorla: qui .: o.Uegoria, è presR in senso ristretto come valore /iqurale,
secondo la spiegazione 1Jata nell'art. con riferimento a DruNIGI, EH., III,
3, 5i MG., 3, {32 Bt V, 11 2; 501 C).
52 LA SOM~IA TEOLOGICA
rntr. 4
54 LA SOMMA TEOLOGICA
§ 2
Le testimonianze del Magistero Ecclesiastico.
(lire mettne l'anima in colltntto cnn lu v01·it;'1 nf'lh1 sua interi?re so1:-
geme; n far 1tct]1lbt.ne una pc·r·fczio110 interiore c11e è tinta -.111 1n11'111-
gcnza solo dalla. \'f'rìtiL c·:•nos(:iLita uella ~ua bt•llP7.7.a itili111a, ~ ..ano 11111ri-
me11to dello spirito. ~t! rio11 1;' 0 qucstu doppio lavoro /';dl11:vo "se ne 1>• 11 ·-
tir-il. ..-uuto » (ran1U$ ob.<;tcrJet).
I C.fl'. \VERNZ F. X., /il!; J)t'{'J"(/~1.fim11, 1.r.
p. ;.:.,~-1. Pn11n, 1~11:t r.e f~Hifl d~
cui si s~r\.'l Graziano, oJtrc alle S('rili11n!, i C:i11011i til'gli Aposto~1 e m'.~
(.'oncili, le necrAt.nlJ P.1 fees;:riUi dei_Homani _Pontettci. le ope1·e de1 Pwh1
t. i:
~o~gr ~~~~i 1~c~i ~~\fg!\ ~'n ti~~<T;1ir ~~r iF~~ / :-~~iil{~t i~~11 ~~)R1~ ~:J ~~f 0 s~a° 1t~~::ii:
r~i;cetto torso:! WJlrJ., n. ::I.~) pi:r i Ca.noni del (.:onc. Lalùr. I e II e le Uccre-
§ 3
Le te•timonianze dei Padri e degli scrittori ecclesiastici.
~ccondo il consiglio cle:l P. Voslé (Ang_, 19.''7. p. 42-3) dovrà essere com-
filetato con l'antica versione lii Ilr.Juino ('rt1frll:" G .. 11 I.e texte int.Cgrul dc
la tra.duction du Pscuclo-Denys pur llilfl11in 1>, in Rev. d' llist. Eccl.,
rni.J. pp. 33-!:iO; 197-214}.
1 Vedi .'.\iG., 3, 96 AB. A. Harnar-1\ hn co;;l rilevai.o la semplicissim:.i
liuca della complessa (~Ostruzione tomi~tn: " A quella guisa che una
cHlLedrale gotic::i., con l"nthlimostr<.:.rsi s!ife vernmente organico t~sprim:=l
un solo vcn:;icro archif-ctt.onico .... cc,c:.ì q1w_c;ta costruzione .... proclama
questo solo pensiero che l'anima ha origint> in Dio e u. L11i ritorna per
orieru di Cristo e anche il tmw nr1osli11i.anr;-nrnovaoilirn datn a, uw:~lu
pen;dero che Dio è tutto non P 1nrnlo nc_qafo dtl Tommaso 11 (verli Storia
del Dogma, voJ. VI. pp. 202--03. J\-ferulrisio, HJ14).
2 MTh., 111, Adnotationes Cordnil, MG., 3, 10~: ({ .... pu.rior theolo-
gia profluiss('f. 11 ; con la consumata prudeHrn che Jo diRtingue. taco il ter-
mine rli par<Lgone (B. Cooom.n nacque ad Anversa Y, nel 1592 e mori a
Roma. nel 1650) e, come lui. non lo si ccrche1'it., imitando In sua garl.mta
riserbatezza. A. Sartort (•Il dogma. ùl!lla. Divinità nel "Corpus Diony-
siacum ".in Dida.~lmletnn. II. 1927), nonostante lr1 ditticil.e posi7.1one c;he
prende, dopo avere bella.mente mRsso iu rilievo i • ua1ori fontalt dF!llA:
Sacra Scrittura e rlella Trad1zione nel Corpus Oio11ysiacum" Cibirl ..
pp. 55-56) conchiude: •Non per nvua tn verità s. Tommaso ltn conside-
rato come una, delle fonti primarie del.le sue indaqini teologiche il Cor-
1ms Dtonvsi.ac'lJ.m , (ibid., p, 67). Ma Cordler è più schietto e radicale.
;tIn R. Se. Ph. T/'1.éol., 1936. Estratto pp. 1-75: dl questo articolo
M. Cobia.nchi fece largo e intelligente suuto per la rivista Seont det lempi.
rAs~egna di scienze morali, 1937, pp, 7-3.~; K Dionigi il Mistico e la Theo-
11Harhia ».
LA SOMMA TEOLOGICA
" Veùi DIONrs. A., DN.• XI, 6, MG., 3, 953 U; come è noto, nei Nomi
divini si tratta di quelle perfezioni che sono comuni alle tre divine Per-
~on~ e appo.rteNrono perciò Qlla Teolugia unita, mentre la considera-
zione della Trini.tti appartiene alla Trulou"ia distinta..
62 LA SOMMA TEOLOGICA
Celso ctt.a esplicitament.e questo tcst-0 {vedi Rllgione vera, ectiz. Gl6ck-
ner, p. 44; OtlIGE~E, Contra Cels,um, Vl, 1.S, :\lG .• 11, 1317 El; Plotino vi
si rifel'isce pure \.Hnnead.i., 1, 8, 2; VI, 7, 42} per legittimare la !=>lla teoria
dei tre principii; l' UnJ che è 11 13cne stesso, la Mente, l'Anima univP.r-
sale; Porfirio (vedi CIRILLO ALIB':iANLJRii'<O, Cont.rn. lNUanum, 1, MG., 76.
5;.,~ BC) lo flf)JlliCR. alle "tre ipo~fllSi o il Rene stcs~o. il Dernlurg-o, l'Ani-
ma nel mondOi GrULl.\KO, (Or. IV <ll Re Sole, eàiz. Hertle1n, p. 171) in-
tende in senso ascensivo: il Monrlo sensibile, il Mondo intelligente, il
Mondo intelligibile; vedi Rt:GAZZONI P., "La concezione religioso-ftlo-
softc.a dello scritto r.ont.ro i Galilei iin Diàaskale'lon, 3, 19'28, pp, 54-56).
);l
11 tra.giro sforzo del l>P.n~iP-ro umano nella ricerca òf una nozione che
pPrmettesse la trarl11ztone riel dato di.vino, senza l'acre sapore della
teaa. Questi 12 modi sono oggetto di ~tuùio da parte di Alessandro di
Hales (Summa Theolo~lra. I. l, l. l. ad Cloras Aq1rns, 1924. p. 417), S. Uo·
naventura {CommentfJ.r1.a 1n IV libros Sentcntiarum., t.. l, in 1 libr. ~ent.,
ad Claras Aqua..s, 1.882, p, 241). S. Alberlo 1\fHJ.rno (Com. in 1 liln. Sent••
Lugduni, 1651, p. 231 a'. e derivano (~econdo il riferimento degli editori
1,
t lìnneadi, V, 5, 3.
Dl~ .WusterUs, I, 8. Tl. lllnr1 dei ,\-fi_;;fai egiziani è la risposla 1111bl>li-
2
nome Lli Al>an1mo;1e alla fftlera r11 Porfirin od Auebone, da.
t:<1 ti.l ~otto il
1:~t
:;e:guael' dci mistf'ri aprJarteneP..tP. nllrt scuola j i Glamblico (DIDEZ, Vie
de Pnrph.111·r, p. 81) ma secondo A1~Hr\:\IS, R\scrm, A~:\1 us (i.Md.., n. 4),
L.rntorc è Giamb/ico. -
" rnid., X, I, e pan-11JP.lamente ACìl.iSTL'./U, Dr? Civitafe Dei-, X, 32. J. Evola
!I.a. trarl.izione ermeNra net suo! sim/,oli. nella s1w dr1Urhw. e nclln snt
"urie reqt.a .,, p. H:h!_ Bari, Hl:JJj t_rncdu Io a schema a SJ.Jirale ~ della via
pianeta.ria, che esprime "in simr:;i tu!to il processo dell'Arte~ e acu-
tarn~nte Io mu~t.ra in hflSP. l:i11' inReg:n:imento di ìvlarrobio (Commento O/
-;nono di Sf'ipimieL Mi pure C'IW quc~tu illustrazlone Ubid., JJP. 19'2-
l!~;I) chiarisca bene una p<:1glnn os:::ui tli1ti1~ìlc (li Ccl;So (ediz_ GlJckner,
VJ. tl. pp, 14-·i-5) ::iulla ài.'ì1:P.H(l delle anime in t.~rra e !'Hlla loro a.'ìcesa
c!ull;i terra a.itraver~o i uianl'fi, con richiamo al!'" insegnarn~nto dei
I 1f-r:::ia.r1i ~ - s11ppon~o rt1e si !ratti cli una q1.1a.lche::o te1::.louia deslinata a
ronrlare e i:iustiftr.fl.re nna triauia nPl srnso criticato da. Por11rio, secondo
il rifi::rimenro cli A1:ws1 ino_ JJr: Civilofe fJei., X, 2.1 - e alla telefe di Mi-
K
1 CH., III, 2, i.fJid., 1G5 B; con espli·~ito rHerimento alla Sacra scrittura
(1u Cor., 3,9:1. A S. 'l'omma.'30 piuc~! n1olto q111·:!:'lo rn-ineip10: vedi s Coni.
Geni., lJJ, 21, ~ fl-ri.us est.
2 Stromali, IV, I. cùlz. Potter, I, [.64.
l Cfr. srromali., I, I, iMd., 325; IV. I, il.Jid., GG-'i; v. u. ibid., 11, 689; VII,
4, ibid., 841'. L'espres~ioue ù già jn Platone (Gorgia, 44J7 C) con sii-rniH-
cuto apertamente dottrina.le tanto in orrline alle uerf.là minori (piccoli
misteri) quanto in rapporto con le veri.là supreme (grandi misteri). Jn-
vi?.ce in Filone, e' ù uuGora un valore dottrina.le nP.I primo momc11to
Liclla. iniziazione ai piccoli ulistcri eh~ è una. seconda navi~azione »
(I
{cfr. De .41Jrahamo, Philonis Opera., Francoforte, 1691, Il. ~6ì CD; ne .sorn-
niis, :{7'.2 AB), ma nel l'apporto con i grandi misteri la " sobria ebbrezza"
e fuori del valore conosrltivo (cfr . [f'ffls. Alleo., I, 55 E; II, 76 A; De Te-
umi., WZ A, DE; De Pro/u.gis, 'tr>:, 11) e superiore :-Hl t<s:-;o, come K teorna-
nia. » (vedi De Profuuis, 47i D).
4 Vedi Prolrevlico ai Gred. I, trud. Cutuudel!a, p. 17; cfr. l.lJO:-l'IGI,
l·:vtst., IX, 3, MG., Ili, l!OV c.
& Pulitic., 1, 2 (cfr. Cata.ud!l-lla, np. cU., n. 4, p. Jìì.
" fi1AMBLJCO. Protrepth"u~ VIIJ, etliL:. Pistelll, p. 48.
' F.mieadi, V. I, 6; V, I, B; V. V, 5.
66 LA SOMMA TEOLOGICA
solo schietto puro :-;emplice, ùa cni tutto dipende e a cui guarda e<l è e
Vive e 1uir13a. peJ'cl1~ è cau:;a di rila l: di Pl'ns1a1i e dell'essere i1.
, UN., V. 8. MG., 3. 821 D; F.vist .• IX. 3; ibid .• 1109 c.
.! I. 1, 1, ad 2; StromaU, I, ~8, erti?:. Potter, r, p. 424.
' 11·11, 94, I.
I)'ITROD. GEN. - J,.E FONTI 67
rii.':, T. 8, V. 2.J.
4 Cfr. Contra Ch.rislianos, cdiz. Neumann. p. 179; 115 DE.
' Vedi H1i.r!., p. 180; 116 AB. 131 ne.
n Lettera 63, ediz. Hertlein, p, f.87, ùove Giuliano esprime a.I gran ~a·
cerdotc Teodoro la sua convh17.ione elle bisogna conservare le patrie
leggi che, è rnant(p,sto, furono date dagli r'.lèl.
7 VP.di. ContTa Christianos, pp. 18."i-187; 14.1 A, 1"6 B.
' lbid., pp. 187-JljS; 118 BC.
INTROD. GEN. - LE FO>ITI 73
fieni.e'"' nel cui culto s'abbina quello di Mitra.' Cooì nell' Elle-
"fd.sm.o confl,uisce l'Orientalismo, ma questo uccide quello.'
Di fronte a tale pericoloso atteggiamenki spirituale, Dionigi ha
una prcdsa dottrina, spec.ialmente riguardo alla questione del
rapporto delle Nazioni con gli Angioli.' Egli in morto rleciso si
oppone alla posizione; di Giuliano e non solt1mlo metto in luce
la universalità sovrana rlr,J Creatore che è insieme Rivelatore,'
ma fa vedere che Egli è "il P1·inripio e la Pmvvirlrnz:i di tutti"'
e che, pur essendosi manifostuto rnme Dio d'Israele,' è e rimane
"l'Altissimo" il quale vuole condurre tutti gli uomini a salvezza.'
Perciò è " il P1·eesistente principio e fine di tutti gli esseri:
Principio oomc causa; Fine eome Colui vcroo il quale Ìende ogni
realtà"·' Egli è il Padre dal quale ci vi~n" ogni bene" e se Egli
rivarsa su noi nuova Iuce, per allargare gli orizzonti rlella nostra
vita interiore, questo nuovo dono è per la nostra "salvezza" "
1 Cfr. Lellera, 51, p. 5.'18 e Orat .. IV. pp. tGS-205.
2 Cfr. ON1t., IV, p, 201: !(onoriamo :\fitra •; Convtvlu.m (Caesares).
J). 43'2. Ermes dice a Giuliano: «:a te ho dato di conoscere piamente
Mitra11.
3 NAVILLE H. A .. (Julien l'Aposta.t et sa phi.lri.~rmliir. d-u Polilhdsmc,
P. 83. Paris, 18'i?ì, ha IDP.R50 bene in luce che con i:;irnile teoria non e· è niù
posto per I.a lifJcrtà ncJJa ~toria: tutto si svolge fM.n.lmentfl secondo il
moilcllo e la ciirnione dcl dlo etnrnca. Cosi uurc, ~impossibile noni 1>ro-
are.~so perchè tutto e immt.Hèlhtle. Per questo «-'gli ha tentato la gi11 ..::fi-
fl.cazione dcli' immobilismo. ma <JllP.~to stei:;so tell1ativo provu che egli Ila
ucciso l'Ellenismo con I' Orhmtallsmo e l' hn Sf:'µpcllito :::il.!llLH decoro,
prima ancora che Proclo cantussc lu sua nenia funehre e Giu::;ti11iu110.
clliudenrlo le scuole di At1me, segnus~e ullìcialrne11tP. 11 :::oprnvvr11to c11l-
turulc del riensiero cristiano, nf'l qunlt: :-;uuo f:'nlrn1.i i 11«'i'f•1111i valori
del\' Ellenisr110 S(~lllPIT vivo,
' Veùi CH., IX, 2; MG., 3, i.60 R: 4, ?.fil n.
Cfr. H7.Ji.st .. Vll, ;~. 1080 BC; IX, ~. 1108 BC:.
5
' Vedi CH., IX, 4, 261 n.
crr. CH., IX, 3, ~on Cll-;W1 A.
'i
A VL rll C:H .• IX, 4, 261 e; cfr. 1a Tim .• 2. 4.
1
1 Stromati, IJ, 1V, 1~ùiz. Potter. I. .~~:l; n, itJid., 499; IV, 5 ifJid .• 5763: 2.':t,
ifJid' 632; VI, 9, II, nG; 14, i./Jid., 7!18; lr>, i-bid., 7\l8; VII, 3, ilJid., S:.7. .
2 Cfr. ~. 93. O, i~1 S. c., 1' " aur.orità .. lii Agosti1.10; ,u ce_ ne sono d;{ qu~~ 1}
cl1e non rnv:ino rnten<lono 1.:ume due P.lP.mP.nf1: ' a 1mmagLne P a
somigliauz;1."; se infa-lli sl lralla~!5e di 11na rE'alt:'-1. unica. uil 501 uome
sareblle l>OI ulo ÌJU$tare (. ~ell'a.rt. r n u.utoritU. Jl del DamaSc(.)DO.
3 H. J'r.r1/ .• Prologo della 1-11.
" Cfr. hom... in Psa.l. 48, n . 8; Opp., T, 184 U-185 D.
:.. Cfr. f1ou1., '..!J, r1t10d rctnu; 111.1t11donis ndhaerend11m non sil n. 5; Opp.,
11, 167 AB. '
' /IJi.fl., Il. 2; ÙJll),, :156 ]) .
1 Cfr. Eplst . , z·13, I; 0PLL, ITI, 355 J)F..
" De SpirUu Sando, IX, 2.1; Opp., IJI, 29 AC. . _
0 C.fr. ham .• 3, in ili ud: attrndl~ lilJi ilJ!:ìi {Dcut.. 15, 9, secondo i LXX
1
iJ :: ~j"~~81~' Jflt0in~fgi1'e \~e/~rec~fa<ti o stati delJa vita spirituale e ca,rat-
tcrislica della sp1l'Hualità basiliar.a i=! il grande MaP."'tro usa Ja. t.rrrnmo-
lo;;ria divenuta poi co:nune: • q1ie!iti (lo Spirito Santo) illuminando. co-
lcro eh~ sono puriftr.ati <fa ogni macchia, li renùe spirituali con ru.n.ume
a sò .. 1De Spiritu Sane lo, IX, 2~; ~iiiz. Marai1, III, 20 R). Uopo aver citato
;~~~-:~~~o~:t~/~~11t ~~s~~ctf 'c~ir~~;~:i~c~a61~;· n::a1~a~m«r~~.t~-''fr~ag~~di
r:ella a.scesa dell"animu alla pcrfe:t.ione D (ve<11 T~o dotlrine nscéti.Q."e. de
St. Basil.e de Ccsa-rfr, p. SA. Paris, 1932). :\tt1·averso Dionigi il 1'-~1st.1c?.
che ne svilup()a la grande ricchena. in tutta Ia i:;ua opera, tale prrnc1p1~
entra nella sfnr.e.:;1 dl Tommn.so rl'ACJuino (vedi 11-ll, 24, 9 e; 1~. 4 e,.
11 C!r. Epist .• 2.• IL 2; Ili, 7"2 BC. L'anima r.he ·rapita daUrL Oellez;a
dlvlna dimentica tutto per npplìt:are le s-ue enerote miyliori alla con-
7€ L.~ SOMMA TEOLOGICA
Colui per mezzo dcl quale poosiamo accedere al Parlre,' " ini-
ziatore"' della nuova e unica via di salvezza: "Prinripio sa-
cro"' (Gerarca) rlai quale viene a noi la grazia che salva, la
forza reale che as:;imila a DiG chi ne è partecipe.
La scienza ispirata da Dio e culminante nella pal'()Ja del l~iglio
suo, l'operuzionc dit•ina di cui Gesù Cristo ha dato facoltà agli
Apostoli e ai loro successori, il pe-rfezionamenl() rhe il Dio-Uomo
compie nelle anime per mezzo di questa doppia azione rlella dot-
trina ~aiutate o rte1la grazia vivificante, costituiscono la Gerar-
chi" eccle.<ù1stica • rhe sulla I.erra attua il Regno di Dio.
Fatta la pulizia del cielo con l'eliminazione delle Pof.€nze in-
termediari~ nello splenrlore della sua immacolata bellezza, il suo
raggio benefico segna 'ulia terra la via che conduce al Parlro:
l' !Jomo è strappato nl:I' illusione di una vita religiosa fittizia e
ali' isolamento rii uno sterile misticismo filosofico e inserito nella
società umana che raccoglie quanti col Cristo combattono' per
la conquista di ciò che più va'le.
Secondo questa prospettiva, il Regno di Dio è l'ordine divino
che Gesù Cristo attua con l'opera sua: la sua azione gerarchica
riveste così quel modo speciale che nella storia umana segna una
via visibile a tutti ; e la Chie<a sorge quale complesso di fo!"ze
divine opernnti sal'.ramentalmente' affinchè sia compiuta la so-
miglim1za dell'immagine rli Dio nell'uomo.'
"""'l"C dia1eulirnlo.
1 f;,\I\Dl G.. W ..-:;c. PIL 'J'Ju;or.., rn~a. p ..1.!):)), pen:;a che pur scn-enrtosi
ili qne:-ta trnJutioric ndiuianu., ogH io;e ne scosta P- cila il caso dì S. 1'eol.,
I. W, j:3, rlove si rifl:ri~ce uu·e'5Pl'C!::isione. tolta dall' lw111. in f'rluc. Pro-
'-'r:tlJ., !:l (ecli7.. Griuiier. II, 106 A:', c.· che Rufino traduce n naturalr. imli·
nttrn '" nolc:\"Olm~ntf! 1livm·sa dal termine riferito da 8. 'fonnna~o: « na.-
!uralP. ituiicatorium • secondo 8. :\gostino, citato I, 79, 12, arg. ~-
2 !:'(·condo 1" Cor., G, ~. 4. il "h.ril•~rion fusìlrnn • di Ba~iliu uon è il
i.:ilirlizio (corne 1-ruduce Hutinu), ma ciò cho 5erve a giudicare, come re-
r:nta rJi rnn1fottn. mornle o Iuogu doYc si g·iudicA.. come Uihu1211le dove
l·ompaiono accUMli e testimmit rJinanzi al oiudicc. Tommaso rl'Aquinu
l1a quindi tfo.f.o il ::.en:-<o pitmo della parola e riel pensiero lwsiliano: se
si servì di altri, fu intclligc.:ntc; se verificc) pP.rRonalm~nt-e il te~to orlgi-
11ale, dimostr<'1 una r;ira co.mpetcnla. in greco.
~ I. 66, 1; l'art. 2 è invece un soi:1~1io tli. {i.losofiu comparata a ch1ari-
111.Anto òi una no7.ionc cho intt:ressa la teologia; 67, 4; 6..Q, 1, ~. 4i 69, 1,
1·ec.
' lllid., 66, art., 3:u q11f?ste r;lgioni non :;ono molto declsive 11,
s S?..g:;io di questa pailrnnanza RP-iP.ntiftcn è ciò eh~~ dice S. Tommaso,
I, f-i8, I c. Ognu110 su 1..1uaHto sia din-lcil~ nunovrar~ i:.:on agilità -· senz:i
l1~gg-(lrF!zza. - una notevole massa floc11mentaria: ~i ri:::chia sempre <li
accumular!"! mntt.ouL..
82 LA SOMMA TEOLOGICA
1 Tra le opero ùel ~isseno e' i: un trathtéllo De anima (:\fG., 4!), 1R7-2:?2ì,
composto con i cc. 2.-~ òe\l'opera ùl Nemesio. Siccome le c;itaziuui tii Tom-
maso d'Aquino non si rif:.:riscv110 a tfuesti cc., acutamente G. Ra.rrly,
(<trt. cit., p. 407), ne. cunchiude che u nel M~dio E\'o tul-to il libro di l\c-
mesio portuva il nome del clottorc capp;.ilfl)ce. L'o1Ju-~ di Nf·mc::::io "il1-
lunio alla 1wil1ni dell'uomo• tMG., 40, 508 si:;.), o: f11 molto sfrntt.f!ta nN
Medio F.vo ». AUAT\FR, J>atrolouia, p. 159. Torino, 1940.
z T, 93, 5. 2 a; 98. ~e; lll-11. 4-i, 5 c.
s Due di esse (S". Trnl., l, 2~, 3: 103, 6, Ctrg. 1), SUKl1ono essere riferif.e
a un De Providc11Jh1, ma in realtà si t.rova110 ntil ne natura hom.i.nis, 44,
di Nemesio. Per que:;t.o G. nardy (urt. cit., n. l, p. 498), opportunamente
nota che K in alc1mi n1anoscritt.i l'opera <.li NPme.~io è divisa In più libri
con tiro1i dif"ferenti 11, Non sarà imnile os~t•rvarr che la l.e,.,r1a della tri-
plif:e provvidi!uza si tJg;;ancia. al 'l'iuwo. 29 EI-', ~d è mio svìluppo ùdla
teoria deUe Potenze inle.rmediarie. di r:ui s' f"J parlato sopra. In q11e!'t.o
senso s' ha du iutenderP. l'es~re.~::.ionc usai.a in S. 'J'eol .. 1. 22, 3 "è csclu::.a
l-'opinione di Platone• (anche in 103, 6, ar;.,r. 1).
4 Cfr. D11n11, Si. Iran 1Jama.'>cè11e .;oune du St. Thom.as, 1~l06.
5 DE GHF.LLINCK, T,e monumcnl lldologi.qu.e d-u Xli' siiJcle, p. 2-53. Paris,
1914.
Il crr. Il-lì. 8, 1, dove unisce in sintesi viva fa nozione lAgale ed este·
riore òella religione con quella mistica e interiore, ful:enno emergere il
nuovo valore dclh:t relig'ione come " or<irne VL!l'So Dio )I (vedi p. 85. nota 2).
DJTROIJ. (;E~. - LE FONTI
" Tutti i filornfi i qua li pensano che Dio sia fallare delle rea'ltà
ere.a le, luce cli ciò che e~'« ùa conoscere, br.ne di 4uel che si rleve
operarè; che da Lui ci virne e il princ:·i1Jio della natt11·a 0 la -;rn-
riuì nella dottrina r. la feliciti! dalla vita'" siann essi "Platonid ....
Ionit'.i .... Ilalici .... Atlantici, Libii, Egiziani, Jnùiani, Persirrni,
Caldei, Scii.i, Galli, bpa11i e se ce n'è altri chL1 questo nbJJirrno Vl'-
rluto e insegnato, tutti costoro li preferiamo ai rimane>nt.ì e riro-
nuscùunu rhc smw più vicini a noi)) (IJe Cinitale Df'i, Vlll, 9).
A questo Dio «causa dcl ::.-ussi.~lfN\ ragione di'/{ ùtlt~uh~re,
ordine dcl vb...1!'re ))' Agnsf.ino vuol(~ che sin. consurrata la vHa
dell'uomo e a r,ui sia ordinata con una nuova efrzione' che co-
Intl' • 8
86 LA SOMMA TEOLOGICA
l'uomo può essere r;aputo nelle cose umane dove e' è moltissimo
di superflua vanità o nociva curiosità, ma soltanto quello per
cui la fede salubt?rima, che conduce alla vera beutitudine, è ge-
1wrata, nutrita, difesa, 1inforznta )).
Dalla nozione carismatica di Agostino a quella scientifica di
Tommaso, la via è lunga cronologicamente, ma idealmente è
brevissima e i'I contributo chiarificatore di Dionigi, nel quale
influiscono gli apporti preziosi di Giustino, Clemente Alessan-
drino, Ba;;ilio, 1·iwlla manifesto, paragonando b'pist., IX, 1 ; 2
e CH., 1, 2 con Proi. Sent., art. 5; I, i, 9 c, aò 2, ad 3.
Inoltre, non c'era soltanto la triplice teologia delf informazwne
di Vanone, ma dinanzi alla sua mente si presentava pure la
triplice teologia della si.ntesi dionioiana: simholica, propria (con
i Sommarii teologici sulla dottrina trinitaria e cristologica e i
Nomi divini.), mistica. Spontaneo emergeva il raffronto tra 'la
teologia. appartenente alla dottrina del'la. Sacra Scrittura e quella
coronante la 1·icerca delle supreme cause della realtà, secondo
la " Filosofia prima '"
Il giorno in cui 'la mente di Tommaso contemplò questi ùah
positivi, formando la nozinne òi teologia e svi'luppandone la vir-
tualità, seimò la data di· nascita della Somma Teologica.
·Questo, senza dubbio alcuno, non può significare un benchè
minimo hiasimo della posizione di Agostino, ma importa sem-
plicemente una definitiva precisione nella valutazione dcl'le dot-
trine.
38 - Tutto ciò che si rifrrisce al'le grandi questioni teologiche
porta il segno di questo diverso modo di indagine, per cui si
può dire che la costante preoccupazione di Agostino si sente eli-
minata in Tommaso da un pensiero limpidissimo che può sve-
lare allo spirito cristiano orizzonti co5Ì luminosi e sereni, da
un osservatorio cosi nobilmente elevato.
Nella questione disputata Sulle creature spiritwlli, l'Angelico
Dottcre osserva che« Agostino avendo seguito Platone per quanto
lo comportava la fede r:attolica. non pensò 1111 mondo di idee
per sè sussistenti, ma nella Mente divina pose le ragioni òcllc
cose» (art.. 10, ad 8).
L'ipotesi delle Potenze intermediarie è evidentemente elimi-
nata dalla teoria dell' Esemplarismo secondo rl concetto di AgD'-
stino che, wtto questo aspet.to, supera la stessa posizione òi Plo-
tino o sfugge ad ogni pe.ricolo di subordinazionismo riguardo
alta dottrina kinitnria.
Ma questa conquista del pensiero agostiniano, so permette al
nostro spirito di riferirsi alla immediata Sorgente della 'luce
inte'llettunle, non spiega ancora H processo psicologico che in!&
ressa più da vicino l'uomo in rapporto con la sua vita propria:
il mondo dello idee sussistenti, che aveva servito a giustificare
il cullo del'le Potenze intennediarie da parte della moltitudine,
INTROD. GF.N. - LF. FONTI
~ Cir. 1, :.19, il, ad 6: « .... e' è della g~nt.e clie capbcc a rove1:ìcio H •·con-
sostanzi::tlP. '•? S'arrangino. Io I' tnt~nc.to nel senso giusto"; vedi IJUre
Jl-11, 60, 2, a.d 1, rl0ve si riteriscr. 1ir:a spiP.gazione ili Mal., 7, f, che ri-
conla la rr..gola (ti riverenza d'J.ta da Jliouigi il ~'listico, DN., J, 1: la su-
bordinn:.done 'it:llu svirifi) a Dio 11ella fr~de, por1a la forza ù~l carattere
ue:lla 1wrso11alità.
INTROD. GEN. - LE FONTI 91
vole)),
In possesso di que:-4a prezio.1311 nozione boeziana, Tomma~o
d'Aquino ne fa l'aJ1!ilicazione analogica al!e divine persone' e
se ne servii-cl. pure per de~criw1·e r Incornazionc do! Verbo.' !\LI
anche per la sua feconda virltrnlità, svelativa rii ciò che è l'uomo
nel suo proJJrio valore, egli non abhanduua mai e cmnpleta ar-
monir.arnente tale noziono-, mostrando che tale eslste-r~ in sè e
ver sè non è da sè corne ca11sn. 1na òa Colui che. imrncdiala-
rnente elargisce al! 'uomo l 'esistrre ·e il su;;;;istere' e a] quale
ruomo è, per ciò ;4esso, immediatnmunte soggetto o subordi-
nato come u '"o
Creatore, Legislature, Himnneratore.' D'altra
parh\ que~lo valore per~onale non è r:hiuso hi sè, ma si allarga
in un ((ordine naturale ii 10 pr.r r.ui questa realtà uinana cresCe
o si sviluppa in più vasti organismi nei quaH l'uomo fa rispJen-
dr.r<l il fulgore del vivere onesto" e dei quali ogli ha da essere
parte r.ouvenientcrnente dispo!3bl., pcrf'.hè ((turpe è ogni parto
cho non è in armonia o non si proporziona al suo tutto n."
Il commento all'op11scolo teologico sui Settenari'·' ha dato oc-
:;tesso in cui ne riarla. Cle1mmie Al(•S!'::rnclrino (Stromrifi.. lV, 17, 25; V, 14i
VI, 14, 16). Il Potte.r (Il, ~1'.?-, n. 3), cita testi di Ale~:::anùro di Airodisia:
a Dio reJ.Ige la terra con ~t."'lte a.!'.tr1 ~ U fJiaw?ti.1 ; d.i Macrobio: ~ lu Prov-
videnza del Dem1 urgo sottomise roniìne dùllc sette sfere vaganti (i pia·
neti) u quello delle stelle fisse .... clic governassero tutto I): di Filorrn che
scrisse f>e Se1)Ten(1rì.o et. Fe ..:;Hç (l In; cfr. 117ì C). Perciò Clemente Ales·
sancJrino riff·l'i;;:cp un aforisrm1. chP. doveva essere noto nelle scuole ftlo·
sofichc: "Nei settenari i'.'.il"cola tutto il monliu degli a11iinuli e delle
viau1u ~ (.Slrornuti., Vl, 16;. Credo Gt1e nella mente di Boe;1,io il Seltnwrio
bitiliM me!;~O ill n·htziorie eun i set.tenari della s11ecu\nzione ftlosoflca,
doveva._ susc.if.1J.rc molti pen~icri, anche pcrchò e' è un jntimo legame con
lu teoria 1.leJJc potenze intermediarie.
• Vedi n, 31, 11. 81. Pen:m che Tornnwsn d'Aq:li110 - hre.nifaii.s r.ausa
come di~eva egli :-;te5:'3o di Lecine il Gnuule per altra qtH•s1.ioue - volesse
scmpliccmemc dire: • Boezio ha messo fuori ciò che pensava dei set·
trnari ~-
' 1, 4, 1, ari 1.
3 Vedi 11. :..'f>.
• crr. 11-11. 180. 1-2, 5, 7, a.d lnd 4; 8 '"·· ari !.
~ 11>1d., 181. l, nrg. 2, ~Hl 2. 11rg. 2: 3. an;. L a1l 2.
6 Ibid.., 1ff:' t c. nd 2; arg. ?. ; 1 85 .. :":. arg. ~ s., 4. arg ~ ;.;s .. ~<11, :i<i 3.
1 lhid., 188, 6 e, dove In nuova forza tlncntc i1rl cuore dallu. caritit.
ili Dio dà piena. soddisfazione ~li' intuizione aristotelica sulla fl.lTI7.ione
co:::f.r11f.tiva della conlt>mplazione. comt~ vlta del pensiero fecondo, dal
11uale i;ermi11a un'af.l,ivith dP1,ma dell'nnmu. T."01liu10 sllldio cli D. Tur-
be,;~i, :::>u La vlla. CO!i.f<•·,,1,µlatfra .... concentra le ricerche di S. Gregorio Ma-
gno e Dionigi l"A. s11iego.n<lo pure Ja nozione di contemplar.ione spiriÙi-
forme, per la quale ~i può forse tener presente ciò elle dico al n. 70.
• lbt<t.. 111:!, 4, a<l 3.
94 LA SO~IMA TEOLOGICA
1 Giub., 1, f.1.
I VP.ùi li-Il, 2, 6 ss.
~ JIJid., 17, 1 SS.
• Per questo motivo, anche Clemente Alessandrino eonslderava la
varte storica e quella teqale come appartenenti allo. trattazione morale;·
vedi suora n. 14.
' THONN.UID F. I., Prtci•. d' histolre de la phtlo&ophte, pp. 333-3~7. Pa-
ris, 1937,
!)ITROD. GEN. - LE FO!\Tl 95
lntr. ~ 7
98 LA SOMMA TEOLOGICA
§'
Le testimonianze della liturgia cattolica.
lete- .'Jtflt11U.t wririlican.d:i" (De Gra..lia Dei n indtculus I). 11. JlE~Zl~GER Tl.,
13\:fj gli fa CO,l{liflff! per altra que~tione, UIUl buona n autorità>) daJran-
tifona: O arlmirabile 1:o·mmerciv.rrt, 11e1l'11Jficio della Circoncisione-, alle
Laudi (III. )l, 5 s.); 11 merito di Maria per l'Incarnazione, not.:::1.to dalla
Liturgia. è spiegato con precisione (JJJ, 2, 11, arg. 3, ad 3).
f ll.lid., 25. 4 s.
• !Md., &1, 3, 1 a. ad 1.
• 11-11. 64. 5, acl 3.
10 Jbid., 123, R e,.
u Jbut., IO, 10, ad 2.
INTROD. GEN. - LE FONTI 101
I 1/-11, ,\3, 8 S. C.
2 1/1, ~G. 6, 1 a, aù 1.
• /I.Il. 83, 4•
• lbid,, &J. 9.
5 lllid., SZ, 3, nd 2.
• Veùi n. 30.
1 11/, ~7. 2, arg. 3.
II
LA DOCUMENTAZIONE
APPARTENENTE AL PATRIMONIO
DELLA CULTURA UMANA
§ 1
Carattere generale della documentazione culturale.
1 n'ALts A., a: Thom1sme xi, ne1 Hìrt. 1f1wloo. de la Foi Cali& .• IV.
col. 167!'i. Pmi~. 1!120.
106 LA SOMMA TEOLOGICA
§ 2
La classicità greca.
52 - I riferimenti a Platone' nella Somma Teologica non
sono molti e non sono tutti di prima mano; anzi e' è forse solo
quelli al Timeo, di cui, secpndo la lettera dell'Università di
Parigi al Capitolo Generale di Lione (Pentecoste 1274), S. Tom-
maso; verso la fine della sua vita, aveva incominciato l'esposi-
zione.' Il che fa supporre che quando componeva la prima parte
(1267-1268) già l'avesse alla mano nella traduzione di Calcidio. •
Gli altri riferimenti derivano da Aristotcl<•, Agost.ino, Cicerone,
Temistio e fors'anche dal patrimonio culturale del tempo, come
si può vedere esaminando le citazioni scgunnti:
/, 6, 4; 9, 1, ad l; H, i, ad 1 ; 15, 3, acl 3; 18, 4, ad 3; 44, l,
2; 46, i; 50, 3, 5; arg. 2;' 66, i, ud i, 2;' 68, 1; 76, i, 2, ad 4, 3;
79, 3, 4;' 84, 1, 3, arg. 3, 5, 6; • 85, 1; 88, i ; 110, i, ad 3,
vina. che contiene gli intelligibili, egli forse llfln~ava di trovare un ap~
i.•oggio oltre che in l\"umcnio, anche in Ajessandro di A1rodisia con la
sua interpretazione al De o.wima, III, 5 e in riff.rimento alla 11 mente r.he
entra dalla portu n (D~ aen. anim .. JI, 3) cioè alla ., mni~e atll-ua che
li.On. è parte o qualche potenza dell'anima nostra, ma è in noi dul di
fuori •. Cosi si può' capire perchè ~econdo Plotino l'anima universale è
materia della Mente (Enneadl, V, 1, 3) e comP. successiva.ment-e si siano
moltiplicate lo Potenze intellettuali intermediarie, per far giungere ti
raggio superiore lìno all'uomo. Tommaso conosce l' i11tf!rpretazione di
A1P-ssai11lro di AfT'Odisl~ (3 Cont. Genr., 42; IV Sent. Dist-., 49, q, 2, a. l
riportato nel Supplemcntn alla III parLc della Somma Tcolo(Jica ·q. 92,
a. 1). Dopo la critico. di .\Ipharabius Avempace e Avicenna, il pensiero
di Alessandro e Averroè intorno al modo di conoscere Ja realtà pura-
mentP spirituale serve al Sarito Dottore _per chiarire .il modo con cui
l'intelletto 1imano può giungere a vedere Uio per essenza: 1< checchP. ne
sia rigonrlla alJe altre sostanu separaf P., 1t1ttavh\ bisogna che noi pr1m-
diamo rndc;;;to 1nodo nella visiont: di Dio ver essenza" (B11:ppl., 92, !).
; [/;:~~r~:ì.,,~f gl,~;~t\~i.r(v~14'YlX'siP~d3Ji:. Hertletn. I, p.
238. Egli unisce
Insieme i due concetti di Platone <Teetcto, 17U B) Plotino (F.nneadi, I, 2,
J) e di Aristotele (M.etaf,, T<, 8, 10GO; cfr. S. Thomae in Mctapltys,, Xl, fect.
3, n. 2194}. Cosi ~.~li tende alt'armoniA. dBi due indtrizzi rappresentati da
Giamblico ed F.flesio dì Cappadocia da una parte. da Plotino e Porfirio
dall'altra; riunisce nel vust.o quadro dell'Ellenismo le due forze della
re1igione teurgica per gli spiriti infN1ori, de!JR. tuusofia mistica per gli
spiriti supertori. affine di stabilire una ma%a di re5istenza contro il
Cristianesimo. Il famoso Apollofane della lettera VII, ha i segni carat-
tniRtici di quest'arnb·iente e nelle sue parole conLro Uionigi risuona l'ac-
cusa di Giuliano contro 1 CriRtiaui: .. nostra la letteratura e la cultura
112 LA SOMMA TEOLOGICA
ellenica., a.i Quali appartifme pure adorare gli llòi: a voi li:t irrazfom1lità
e la zoticai;gine, la cui sapienza non va oHre il credo!» (cfr. Gm::coam
N.a.z .. Ora.t_ IV contra Jut., 1, n. 'JO'l.; e <.:ome contraft'ermar.ione ln bella.
sfida di Basilio: nostre sono Le ùivine parole, in Psal. 59, Opp., I,
(l
100 E).
• l:.)1tst., VII, 2 (,_fG., 3, 1080 B). Si può pensa.re che Tommaso d'Aqui-
no di qui abbia imuarato a contemplare nella ::.toria della filosofia que-
sta graduale elevazione già accennata pure da Paolo, Allì, 17, 'l7: cfr ..
De Pot.., III, 5 = T, 44. 2. Si può osservare die nel De Pol., con riferi-
mento ad Agostino (Ve Ci·vUale Dc·i, VIII, 4, iìove loda coloro che se-
condo il pensiero di Platone trn...,ano in Dio la. ca.usa dell.'P..~!iere, la
ragione dcll' tatendere. 1'o'fd1.ne riel vivere) Platone. Aristotele e i loro
seguaci sono veduti nel terzo momento tlello svilnppo quando la mente
si eleva dalla considerazione d.ull'essere univer:;ale alla sua Causa. ln-
·Yece nella S. 1'C(Jl., Plu.~oue e Ari!=itot.ele appartengono al secondo mo-
mento e nel terzo si dice solo: 1e alcuni si elevarono uJla con~idera.zioue
dell'essere come tale». F. precisazione storica mollo appr~zzahile che
rivela insieme com.e si. C s1Jllu11pato "il pwa:;ù~ro critico di 8. 1'ommaso
nel giurllcnre la teoloqia- di .4rhtolele (vedi in VTTT JJhystc., l.ect. j,
§ F.st autem valete nolnwlwn) clu~ 11nn p:-1re sia mai giunto allu no-
zione di creazione, alla quale non arrivò neppure Platone {vedi MA'f·
Til"SSI G., 8. J., f,r..-. pQ1nts fo1Htame11ta11x dc la µhilosuphle t.homute,
tratl. J. Levillain, pp. 3(f.!-341. Turin, 19'.?6). Perciò ,, por adottando i prin-
cipii ari~totP-llc.i, S. Tornma:.o ha crealo un sbtema fìlosoflr.o tola1mcntr
differente da quello del suo illustre maestro» (itJid., n. 1, p. 302)_ Più che
al lJe Causi.~, dove per l' lnllusso 11~0µlatonico e' f. r.onUnuo scambio
dei due piani metalìsico e gnm;eologico, !orse l'Angelico Dottore, seri·
vendo «alcuni" pensa a.11a. il P.levaz1onf! u nì lbn-Sina che si riannodn
a quella ùi al-Farabi. Ma qncsta 11 sintC'si » dcl rJ~usie1·n che contempla
Dio come per se stes.so ('8L-:to11tc, st.u sotto l' inf111sso della nozione bi·
blica di Dio, passata nell' I::;Jum e tradotta in nozione me.t.aHsica. E. Gii-
son (Le th.nm.isme, 1942\ pp, 186-187) fa molta forza suJla. te~timo
nianza di Agostino nel De C1.vtta.tP. De1., Vili, 4. Non oserei perù affermare
che S. Tommaso non ha mai dP-tto r.hi oltrepassi> Pl1lt.011e e Aristofole,
perchè in De Pol., nr, 5, 11 terzo momento cl~llo sviluppo contiene tre
elementi: • .... P. questa sembra la ragione cli Platone .... »; o questa è la
vrova di Ari!'.\tot-P-le .... •; •questa è la ragione di Avi.cenna u,
• I. 84, 4, ad 1. .
3 :\-Hi., 3, 868 B, nel confronto rlell' intelligenza umanu. con q11elln. an-
gelica.
INTROD. GEN. - LE FONTI 113
1 MG., 3, 1108 il; cfr. Rom., J, 20 e 8ap., 13, .5: la 11 vera ra1idonc ~ è la
spo11Umcn. v rifles~a attività 111.!il'uorno r·agioncvol~ per lu quale, la realtà
del mon.clo che si vede e .. pc1·chè si v.~de s' rnten<le, di{encLt~ in noi fa
rcaua di. (;o/,ui che nè si vede nè s' ir1rer,de, ma se ne r.ouoscc la pre-
sen;t;u mostra1a dai suot effi..:ttl. H testo di l>iouigi ha due traduzioni:
(IF.t l'edilice de c:et univer~ seusihlP. caclw, ainsi r1u'un voil.e, les clloses
iuvisibles uui sont t>n Dieu M (D.1nmw); 1'ceuvre co:srnique de tout
!( . . . .
l'llilh'CrE> .,.-isible rcnd manifeste.~ les mystères invisibJes Ile Dicu » {OE
GANun.v.c). J.a. mia traduzione J)Og"gia sul valore dd verbo 11sato da Dio-
nigi e che si ritruva cou la stcs::::a costru7.ione in Demostene: ~ Ma rt
diff-,,a di r.ostui D (vN!i noce!, Vocabol. grec. ital., 1:>80b. Il probehletai cli
Uioni~i non è ne "nasconde-> nù 11 mnnirec;ta D ma 11 sta a difesa di 1
nel mot1o .spir.gnto.
i lbtrt. 1000 D-1001 A. Questu. tntima •<ragione D che fa parte nella
realtà di cL> che $1 veiJe e sl intende è ii mezzo che ci permette di cono-
1
scere nna.Iogìcamente In Caw;a degli Enti (f>)l., V, 9): è, insieme, ciò che
dà valore alla rHbtm conosr.;enza di Dio (contro Filone e Plotino) e ciò
cl10 la 1ien" nel suo limite innnno (r.011tro Ae:r.io P11 I::unomio).. ·
3 (.fT. Adl!. Ewt., J, 6; Opp., I, 2.17 CE; Alla., 19-t~, P- 47.
4 JAF.GER W., A1istott-le, vers. Calogero, lJ. 1.
lntr. - 8
114 LA SOMMA TEOLOGICA
§ 3
La classicità latina.
H
Il neoplatonismo.
' I-li. V., 3, ars. 1; 59, 2, arg. 3; li-II, 30, 3, arg. 1; 32, 3, ad 2; 131, 1,
ad 3; 132, 1 e; 181, 2, ad 2.
' ll-11, 82, 1.
.s Ibtd., 40, 3.
• Ibid., 47, 10, ari 2; 82, 5; 95, S; 149, 4; 152, 2, arg. 3.
'I-li, 40, 5; 1/-11, 12.~. 1, ad 2; 153, 5, ad 2.
8 nt: TitHì<ìERO G., Sto1ia della fi.losotta, I, La flloso(ta greca, II, p. 240.
Bari, 1943.
• Vedi p. 62, nota.
116 LA SOMMA TEOLOGICA
u. Kinhcn(/f.:5C/l., Il, 428 e poi <la BAEUMKER CL., Dai:: JJ~Cuùuhenn. Uuchcl.
Vhmmdwan.i!.ig Meif:.t.er )>, 1n l"'eMga.ne zum 1u GP.hunrtsraa G. \'. Hcrtllng
(Freibu.rg, i, U, 1\.l13) p. 3U 55, Da questo scritto p::ie11ào-ermetico era pa~
sata nel pat.rimonìo- culturale del tempo la prima sentenza, ctt::i.t.a anche
da S. Tommaso. Il confronto tra la risposta del maestro Alessandro
e quella dell'Angelico Dottore ra toccare con mano il progresso reale
compiuto dal pensiero teologi<:o. Ec1 è notevole e-he la dottrina esposta
nell'ud 1, f:.ia in perfetta armonia. t:o1 pt-!nsiero dottrinale ermetico del
Pi.ma.ndro. VIII e dell'Asclep"ius, VI; ed è moUo più scienti1icamente pre-
ciso rli quakhe moderno interprete.
l 11-11, 94, 1 c.
2 Dc Ci.viMte Dt:-1., VIII. 23 cit. .4scleplus, IX, dove si vorrebbe giustl·
th.:arc una certa. forrni:t. <li cullu egi:.::iuno, cumc autolatria dell'uomo:
ct a.nirnal adoranclum et honornnclum ~ ([Ili.
3 Secondo G. Calogero, «il sistema. plotiniano, nel suo tentativo di
conciliare in unicu Sintesi tutte lo grandi verità del pen:;;iero cla~:;;ico
.per opporle alla, minacciosa offensiva act nuovo pens·iero cri.Mi.ano •
assume oc forme .... affini .. a quelle del pensiero crJstiano (PWTINO, in
Ef/c. llal., XXVII, p. G52 R. Roma., 1935}. Ma in questa atllttità è aJ.Jpunto
na.scm•La. un'insidia per il pensiero cristiano (come si v~cle col suborùi-
na?;ìonismu ariano) i vedi pp. 62, nota; 64, nota 8.
~ Enneadi, V, I, 8.
' lbtd., l, 2, I.
(; lbid., V, 5, 3.
1 l\"ooplatonico occidentale che scrisse un commenl.ario al Somnium
Sc·ip'l.oni.5, nel Dr. Rer.rubllca di Cicerone, che doveva ~ f'!-lsere una <li-
vulgazione rtf!l pensiero 1;reeo. spocia.lmente platonico roma11i?;zato e
riuffermuto sul culto clell::l. giustizia. E riusci un complesso così ben
fu:;;o di elementi greci, rnmani e umani..... che piacque a lungo .... E il
grammf.ltico crisf.iuno Macrobio ne riferl e commentò appunto quella
parte del Jihro VI. a cui die<le il titolo di $omnium Scipionis » (Do·
BELLI A .. M. Tullii Ci.ceroni.~. Smrudu.m Sciptonts ex libr1s de republi.ta,
p. 12. Torino, rn43 111 ).
1 J. 32, l, <:tll t. Da qucsU presupposti filosofici. Tommaso vede c1e1·i-
vare con intuizione storica giustissima il suborclinaziouismo preal'io.no
Int:r- 8
118 LA SOMMA TEOLOGICA
e :-irinno. Nel 4 Co11l. (ìr.11J., 6, ~ F.sl au/lmi, ri:umo1la la pott~rnm rli AriD
f!di Eunornio ai a d•'.'tt.i platoni•'.'.i ... e <'io(• al IH'nslf!ro m:r)platonko inftulto
rta.gli Oracuta Ct1af.d.~1ir:n e da.IJa tenlo~·i~t ('gi7.iana: clopo il Sori1mo Dio
Padre, e' è Ja Meni.e 7J11tenrn {cfr. P(H\F!luu presso AGo~nNu, De Ctv1-lr11c
Dei, X, 2:~: G1urn1.1co. DC' Mustans .-tcmmt., VIII, 3, ediz. Ville, p. Hl7,
notai e l'A1dll1a munùi. Questo influsso egizijno sul pcn::.icru lli Eunomio
già è nof.ak• ùa crrugorio Nisseno, C:unrro. Wm... XII/a ('.\1fr, 45, 901 CD)
mentre l' i111lussu di.;l Crnlilo ùi Platouc 0 rh.~oulato in XIl.'h t'1bid., 10-'i.~) C).
1 « rlir.tn. platoniGa ~ di R. Tommaso, s1iieJa1.i :-;~.orlcamentc, 5ono come un
raggio rii lurn venuto n1traverso lo ~pet.rro;:;r.op10. E p11rc notato U prolun-
gamento di f]Hesti influssi su Aviccnnrt '.i/lid., I( •••• conson~i.I. rwsi.t"lu A lii·
cennae »).
1 Vedi I-Il, GJ, 5"; PJ..OTINO, Ennca1li, I, 2, 1-7; cfr. Oi.n:l\\\'l·:G·PLtAECHnJ\,
(irundris.'i 1J.er Ge.'H:hicht~ tfor Plti.l.os., 1, p. 607: per il senso cristi.:mn e
i: Vl\lore mi~tico-asn~r.ico di questa sc;;la delle vlrtù, vedi MASSOULlÉ A.,
,'\.Jedttazioni di S. '.J'ommaso d"Aq-uino, trud. Tauri::;;lno, pp. 41-G4. Lucca,
H.110; GAllfil(ìOl"-L.\GR.\NGlI R., Parfcziuoe Cri~iimw f' L"Mtt1:runlozi1•11r: w1-
condo S. Tommaso d'Arru.ino e s. c;mm.nnt rli!lla Croo~. tr.·ul. Nivoli.
Torino, 1933 .
.:i Ptm~·rn10, Sentenfiae XXXIV {r,f1·. CRutWP.G-l'R:\P.CHTrn, p. 611); anche
Giamblico _m0ttc in va.lorc questo p_rogramrna eticn, ma subunli11:..1n-
dolo alle virtù iernlkhc U,lJid., 11. 61(; c.011Curme1nunl.•: ;1J priurnlo d21la
Teurgia. Macrobio fecr. co11oscere questa dot.trina di Plotino 1n.'.i~rrm
dola nel Commento nl Sor111n di. $dJYinne (i./Jirl., IL (ìfi1). Perciò b1sogna.
farf! at.tenzi()(W: (ju;1nrlo U 11, 61. !l, ad 2) :>i trov.:-1. ~Plotino dice >l, l'cspres-
sionP. non indica un <'Ontatw 11iret10 ~on l'lntinn, ma uno. conoscenza
me<11af.a. df!l ~110 rH•nsicrn (1~rr. J/·11, '•B, arg. 1; 4'.1, 35. 5 s.: "secondo la
scntcm:a di Plot.1no .. }.
~ Ve:rh p, 75, fl(Jti.l, Hl. Fa una certa imprc:'.siruw ve(]1 1·e 1\ìmma~o l"he
1
mette in rilievo il SCdSO cril.iw ddl11, vil11. nwrn.l.t! di (;1 1s•t Cti..~to, ricllia-
mando la cloitrina di Plol.ino (111, 7, 2, tid 2) già spiegat.:~ 1·11. 61, 5. Ciò
che quel gTa11d1~ avt~va pP.nsat.o, P01·fir1o aveva difl'f;o, Giai:.uhlko UYf'Yil.
ronsi?rv::i.to nr.l fJIJ:uho df>lla religione. Giuliano aveva t.eritato ù' inserire
nel programma imperiali:: per arrc~t.ato l'r.Lvanzulu vittoriosa di Gi~SlÌ.
Cri~t0, Tommaso In 11rc1h.lo per spiega!'(.) sloriculll()!Jfr. - rion r·icorrc11rlo
Il ca.u::c uml>'.eH(ali. n1a ponendo in luce la snpcrioritl\ df!lla per!ìona
stes~a che aveva iniziato iì nuovo pro.rp·amrna 5-piritualc - il fatto ecce-
zionale ùi questa sti!?-Sa vittoriosa. f'om111isw.
4. Jn PLUTINI, l~ltn,~ad.es, 11. XLIX. 1'urig1, 18'J6.
INTROD. GEN. - LE FONTI 119
zioni che da questa operetta sono passate nella Somma della
Teologfa.' .
Gianiblico non lho trovato nella Somma Teolo,qica, però la
teoria del processo di vino come è dc'lineat.a Il-Il, 04, 1, con ri-
fe1·imento ad Agostino, Dr Civitate Dei, 8, 14, secondo Varrone., è
quella stessa che Giamblico pone come fondamento della T~ur
gia per il vincolo co.m1iw e la catena astrale che tutto lega in
una univer~ale si1npalia. 2
S'è già detto con quale energia, il pensiero cristiano fece
piazza pulita di tulfa quE»fa geral'ehia cosmif'.a a come per il
ritorno dell'anima a Dio, unica via di salvazione fu posto il
CrL;to nel centro della vita umana.
PDl'firio è citato diverse ve<lle.' L'operetta Avvùimentu alla
vita ù11rlfr1tualr è irnplicitan1ente citata attraverso i riferimenti
di ::\lacrobio sulla 'scala delle virtù" secondo Plotino. Qual-
che aspi:tlo nuovo del pensir,ro nooplatonico pot.rebbc venir
fuori, ernminando come dal cBntrnle nucleo plot.inico, Porfirio
e Prodo raccol,gono gli Plcmenti /rolo,qiti per una 5l'l'ia prepa-
razione dello ;;pirito alla percezione feconda degli "intelligi-
bili u.·I
57 - Quando Tommaso cominciò l'esposizione del De Causis,
comunico alla s11n scolare,ca una sco1wrta che se l'avesse fatta
un alt.ro oarebbe ~tata sufficiente a farlo rkordare anche solo
per questo, nella c·wria della (ìloso(ìa. ,\ Viterbo, infatti, Gu-
ghclmo rii Moerboke gli aveva fornito la traduiione latina del
Sillabtrrio teolu,qico cli PmC'lo (18 maggio 1268) e confrontando
1 Questa consiclernzicne documenta.rin dù, a mio pf-lrere, uno !;peciale
vulorc a.llo studìo rlì 8. Deatv!rcu, "L' 1d~nt!tà rlrll'P.'>~Pre e del cono-
:;cPrr. nella verHù rJlviua '" ;n Anf! .. 193~- pp. '•G5-5J.l ed Jistrattn (Roma,
rn:rn1 ; il 1Jenslcro di Plotino e quelle ili TomnHtso sono confrontati sul
piano icli:>ol<)KieO. ma cono~ce11do lo !ivil11ppo storico del primo, i1 va-
lor~ clcl ~t!condo lrn. un suo fori.e rilievo. Poi<:hP s'accernHi al modo di
conoscere per cont.n.t.to \l~sfrnllo. f'. 13i surcbbe stato utile amn·ofondire
111 più In ricerca su questo 1ra.:·<10 f!ella conos<.;C'lì.za divi11a ·:cfr. ARISTO·
TEJ.E. Xli. 7, com.. di S. Trnnmoso. lert. X, n. 2;i·"i.~, traù. Curlini, Estrnttf,
l)p. 2~3-224) che è dl:'Cif.:ìmente esclL1rn tfa Jlioni:;ri il Mi~tko (MTh., V;
MG., 3, l1H~ A) e dà più profondo valore ail'uffcrnrn.zionp, òi Tommaso
(J, 14, 2, ad 11. giustamente messa iu rili~vo dal D~anùrca (Eslnllto,
pp. 14-15), m:i non con sufficiente stacc.!o finito stP.sso De Causis (\·edi
i~id.,n. 1, p. 15).
2 Cfr. Dc Muste·rU.o; Acomitionrrn, I, HL
:1 r:rr. I, (''6, 3, attraverso Ago~ti110; l-l/, rio, 1. ud 3, uttraverrn Simpli-
cio, 7!,, 8, arg. 3: 81, l c. Nel S Crn;t. Gcnt .. 106. 107 clta la lettera di Pur-
tlrio ad ,<t "'~IJ011e seco1Hh> I' informazione ùi Agostino, De Ci vitate Dei,
X, 11 111:1la t1·ad11zio1w cli Mario Vittorino.
4 P~·r la somi:;lia111;.1 clr.llP. cl11f! c,pt>rette :ii Porlirio e di Prodo, lo
Hnlflten ·'.cit_ IHlliner, ·//Jirt., Jl. XLIX) 11.'t loro lo sle~so nome di Fo11fla--
ztone teolufJira cl1c mi pare corri-:,po111la n.I titolo 11u~trn di ~itlal.111rio
tcoloaico. La <JifferL'llZa. o~serva il !Jiibner Ul>irl.), i:> ud modo: Por-
llrio, pn quanto Sf! ne 1mù g1111Jicare dal poco clH! ahtiiarno, m:i.::P11tna
la preparazione totico-gnoscohwira, .. Prndo ..:oslntj~ce questa t~ologio..
come sf. tfrl. 11esswi altro fosse slal<t trattata, inual:.::undola sopra le ~ue
fundamentu. "·
120 LA SOMMA TEOLOGICA
JLell'anibie.ntc ecelcsiar.ticl) del V-VI ::..tcolo, Proclo i:> as!-iai conosciuto. Que-
.~to tatto rende 1.ncon.r.epibile che 11n discepolo sua riuscisse a copi.urlo.
tacendost poi pn..1'.rn.re per l':f.rcopaqtl.o.. 11 carattere generale dell'opera
Prodiana Io vedo confermat.") in un giwli:1.in (li G. Calogero il quale
csserva che il suo scopo fu cr dì rMwi/iare l~ nrrltn.o.re in un grande edi-
fìzio, tutti i V'.\.lori •ti verità elabori:iti uel cor.-;o onna1 millenario ùeJ.la
filosofia greca, per cos1.i!uire r,on essi il frontè unico contro 1·ormai ine~
sorubile avanzata dcl pensiero cri~tiano •; ctr. Enc_ ll11L, XXVIII, 1935,
p. 290. se ben cA.pisco ~1ucsto giudizio, Pl'oclo è un punto u·arrivo e.
ver di pff'.I, d'o.rresta.
• Simplicio è ciiato: 1-11, 49, 1, ad 3, 2 e, art 2: 50, 1 e, ad 3, 6 e: 52, 1 e
122 LA SOMMA TEOLOGICA
§ 5
La Filosofia e la cultura islamica_
i Secondo E. Gilson 11 la fonte che è '11 molto la. più rir.r.a su questo
punLo (dell'Angelologia) rimarrebbe sempre" Ja &econrla p;:irte rlP.l Jihro
di Cl. Baeurnker, Vl.. itelo, pp. 523-006: 11 L>1e IntclJigen7.en" e "1>1e lntel·
ligenzenlehre der Sclrrift •; K De IuteWi:<eut.Us •; veUi Le thomism.e, n. l.
p. 150; n. 1, D- 221, 19424 •
2 Vedi Q11odlibet. VI, 11. 19: a r.ontrarium concedimus, qua.mvis liber
de intclltgenws non stt 011.ctnritatt.'ì all<:ufu.'ì •.
s DE RUGGERO G .. .Storia della filO.'!Ofi.n., 11, 3, p. 94.
4 Vedi GRAD):l.<\::-1~ M., Storia della lcotoqia cottol1.ca, p. 94; cfr. Enc.
ltal.. XXXUI, Hl::l7, p. 1015: ~ il libro Ve lntcrtiaenWs dello pseudo-\Vi·
telo (Ail<imo cli Bocfeld ?J ~ _
5 Cfr. 11-TI, Q.'t, 1: "Allri, cioè i Pl<.i.tonki posero che I' 11110 P. il Sommo
Dio causa di tutto; dopo il (fttale rtm111elt~'-'ano che ci fossero sostanze
spirituali create dal Sommo Dio cli~ ~s~i rliiamavano drl, per parteci-
pazione, cioè, della divinità e noi le chiamiamo angioJi 11. Qnc~lo cri·
stiunissirno modo dì parlare del pagane5imo neoplatonico uor1 deve es-
sere frainteso niJ quanto al concott.o di creazione nC uuanto alla suc-
ce~sloue ùegli angìoli che uullu !w.nno Ila ''C•lcrc con i gradi ipostatici
clella g-erarchi11 cosmica, elaborati dai u Platonici». l\P.l t'fìnHnP.nto al Oe
C1mMs (IP.r:t. 3-), Tommaso nota jlsvress:HnN~t~ In. P.liminazmne d1•i qTad.i
tpostrrtici chlamn.t.i flAi, per opera di Dionigi il Mistir.o r~ i-;:1a. si i• <IPHo
Che questa CliffiillUZÌC ne fu
1 f!OVl'l'0$ll per la fedt' C pusSihilc Hl IJl'll.':iCl'O
cristiano, a cu.usu Llellu chiara ullt~rmazionc conlcn1Jtu nella doltl'illa rl-
INTROD. GEN. - LE FONTI 123
velat.A. riguartJo a Dio e nlle sue creature. Ciò risulta degH steRst primi.
apologi~ticristhmi rniì1a loro oppo~iiionc aJ politeismo, non ancora si-
stemata in gerarchia cosmica
1 _Astronomo e astrologo nativo di Ila.lkh nel Khurasirn orientale, che
flori a Bagdad e ormai centenario morì (886) a Vi/asit nella Mesopotamia
centrale; vedi C. A. J\:\1.1.rnn, in Rnc. llr1/.. , I, 1929, p. 157.
124 LA SOMMA TEOLOGICA
dogrnatiquc 1;1, in Christus, Mi:i.nuel d' histo1re des religions, pur J. Ho.by
p. 798. Paris, 1916.
' GI:IDI M., ' Storia della relir,ione dell'Islam, IV. Lo sviluppo del-
1' hlam dalla morte di Maometto fino alln. ~intesi di :'ll-Ash'a.ri - B) I.o svi-
luppo della riflessione teologica», in Slori·l delle Reli{!rnni, diretta dal
P. Tacchi-Venturi d. C. d, G., 11, p. 317. Torino. 19392 • Per il senso rJel
termine i~ Uzal denotante l'atteggiarnent0 ciel r:uu'tazilii.a vedi UJid.,· pa-
gine 314 e 319 dove traducendo la parola in linguagg1o occirif~nt.al~. ravvi-
cina t1 suo valore uJl' iUutninilima: u l' i'tzal è vera "Aufkhirung" ma
.. Aufklìtt·ung" flntro i Uruiti della Rivelazione e della Religione:.,
• /bili .. v. 318.
INTROD. GEN. - LE FONTI 125
M. LOf;;.lCCO iufonua elle il te~to nraho sl trovo nei m:::.s. orientali della
.~:l~~~t:l~n J~u~e~. it;si;i\J~~11 ~f;~nie~i1e 3 ~;s~~~t?ou (~f:r~~,~}i tiJ71 ~;ofdg[g ~~
128 LA SOMMA TEOLOGICA
Intr. ~ 9
130 LA SOMMA TEOLOGICA
segua la sentenza di Dionigi, ' forse non solo nel senso che il
Monoteismo cosi fortemente accentuato nell'Islam, determina
un preciso atteggiamento sul piano meta.fisico dell'essere, dipen-
dente dalla Causa suprema ma che è il solo Dio Creatore.'
La doppia confusionB causata nel pensiero islamico dalla iden-
tificazione .del concetto metaflsico dell'essere con queilo gno-
seologico, e dalla teoria delle Potenze intermediarie tradotta
filosoficamente come serie di cause nella gerarchia cosmica, ren-
deva il De Causis molto pericoloso e non era neppure tanto fa-
cile il darne un'interpretazione soddisfacente, senza dis.qipare
quella doppia confusione e senza spostare il punto di vista, pog-
giando saldamente e coerentemente su una posizione sicura.
.. Perchè Dionigi ha eliminato il doppio pericolo originato da
ima metafisica fittizia e da un ordinamento religioso tramontato,
Tommaso può fare l'esposizione del De Causis senza rimanervi
impigliato, assimilandone anzi gli elementi vivi: conserva il
carattere proprio dell'essere meta.fisico come realtà positiva con-
sistente; dà alla serie delle cause il senso che può e deve avere
l'ordine delle realtà create nella immediata dipendenza dal Crea-
tore.'
Il principio della subordinazione, che dà al pensiero tomista
una cosi perfetta organicità e una così universale armonia, è
emerso dalla eliminazione della teoria delle Potenze intermedia-
rie e dalla piena giustificazione dell'ordine stabilito dalla Sa-
pienza creatrice, nella serie delle cause create.
Sorgono insieme quei principii fondamenlalissimi per i quali
è possibile costituire una metafisica di reale valore umano, che
mentre dà soddisfazione alle classiche intuizioni di Aristotele e
di Platone rimane il naturale presupposto di ogni ulteriore svi-
luppo perfettivo.
ciò chti è e col pensare potrà prndurre ciò che è proùotto. Perohè
l'essere e il pensa.re sono ambedue uno: inlalti la. mente e tutto
ciò che è coincidono con quel che è in essa. So dunque fa con
l'essere e l 'css~re. iJ il pensare, fa col pensiero e il ponsiero in
atto è nel pensare. Questo poi coincide con l'essere e l'essere è
nel fare: pc·rchè chi fa immobilmente, nt>I pensare ha ctema-
monte l'essere e• perciò l'atto del pensiero è nel fare"·
O". S. Teol., I, '15, 5: •Nè l'inteiligenza nè !'anima nobile
dilnno l'eiìsere, se non in quantv agiscono con open1.ziono di·
vina" = d. C., III, § Et non rffìcit (a senso) ~ S. t., 201: "·rutte
le anime divine hanno tre operazioni: !e une, come anime; le
altre come qnollo che hanno ricevuto mente divina; a!Lre poi
come dipendenti dagli dèi"; cfr. E.P., V; l, 3: "E;;,a. (l'Anima
universale) è b"lla e materia della Mente. es;;endo mcntiforme
e si?mplicc "·
Postilla: Proclo distingue tre generi di anime: animo divine;
anime che sempre partecipano della Menle; anime "che ora si
mutano in mcnl<e ora in dissennatezza." [184]. Quelle divine sono
dèi psichicamente.; Io anime intellettuali sono ~eguaci degli dèi;
lo ultime possono qualche volta divenire seguaci degli clèi (185].
t la moltiplicazione e;;aspera.ta dei gradi ipo>.tatici nella gerar-
chia cosmica, dove il senso della vitri umana può prendere di-
rezioni parndossali.
!JAnima nobile do! d. C. è il principio della Natura e coincide
con t'" Anima del mondo" secondo la concezione stoica. L'ope-
razione divina è quella che essa esercita in virtù clell'energia
partecipala dalla Causa prima, attraverso la Mente o Intel-
lig.,nza. :>le! d. C. si ritorna alla semplificnzione dd gradi ipo-
st.atiri secondo gli imegnamenti ùi Plotino: l'Anima che nol-
i' Knncadi è "niuteria della mente,. nel d. C. è "sub;;tra.to"
dell' Intelligenzn: "dopo che 111 pl'irna Cnusa creò l'c,,;sere dcl-
l'Animn la pose eorne suhstmto (stramL>nlum) del!' Intelligenza
perchè queRta vi ope.ri" e le comun'chi la intdlettuulilà (d. C.,
III, ~ Posfqwnn). Qui F>i vede affiorare il pensiero di Alcssarnlro
di Afrodisia sviluppato nella teor;a rii al-Farabi e noli~ succes-
sivo ipotesi dei filosofi lslamici llm-Sina (Avicenna) lbn-Baggiah
(Avempace) o lbn-Roshù (Averroe).
1oa. S. Teol., I, !"JO, 2, ad 4: L inteJligenza al di ~oprn. è
f(
1
1 NALl.INO C. A.. 011. t:il., p. ?frl; dr. m: n1rnr.1mo G., op. ctt .. pp, ZS..30.
ri Questo u ne.t:essariarnentP.·eslst.ente" è l' a assolutamente-necessario"
(wagib al wugiud} di Avicenna, il a Necesse-Esse Q degli scolastici me-
ùiueva-li. La terza prova dell'esistenza. di Dio nella. Somma Teoluoica si
svolge in t1uest'ordinc ùi ideo.
3 F.. fiilson, Lr. tlwm.ism.e, p, Sl. notu che lu. distinzioue tra l'essenza
e resistenza <li cui si pu::;sono trovare hi origini in Agostino e Boezio e
rru:::;::m "in piena luce 11 dai fl.lo::;ofl. i:;l~nnir.i «e princf1rnlmente » òa al-
Farnbi. Per Boezio cfr. nouNn-GnssELDI '.\f. n., o. r .. Le «de ente et cs-
.~entia" de S. 1'hama.'i d'Airui.n, pp. 14~-H5. Kain, 19'.?-Gi per il De Causis,
1llid., pp. 146·14n; per lb11-Stna, Ulid., pp, 150-156; per Ibn Hu~J1d, ibi,d.,
pp, l~J'i'-159. Con QllP.St.f prP.ce<lentì storici acquista parUcolare valore an-
che il principio di S. Tommaso I, 3, 7: a il diverso non si uni.::;ce, se non
e·~ una causo. che lo raduna», ripetuto nel 1 Cont. Gent., 1R, ~ Omnis;
2~. § Si. e.')..<W f)ci; 42, § Vnu.mquodque. Vedi GILSON E., Le th.omisn1e,
pp. 120-l:l6, 1942" • .... a l'e.'iislenziulismo tomisla non fu solo un avve-
nimento nella. storia df'Jla. teologia naturale. ma aHche iu u.uella della
teologfa. senz'alt.ro • (p. 134). Forse quando Tommaso P.laborava Ja sua
sintesi triuiLa.ria e con la nozjone d l Dio come « Ipsum Esse» ne chia-
riva AJl'tmHuw. mente il contenuto ùi superiore intelligibilità, non pen-
Ra.va soltanto n. sta.hilire l'armonia. tra il monoleh;mo ùcll'A. T. (Es., 3,
14) e la t.rinith. rlel N, T. \,\filU., 28,-HJ), ma si preoccupava. vure di sal-
ùarnenic rlifenderc In dott.rinfl cri~f.iilna contro l'esplieita negaziune
mussulma.na e possibilrnt'nte aprire un orizzonte n.lmr.no conr.e:tturi.le
alla chiu::;a mentalitft i~l<.1mica. scrvcndo~i di una nozione fecon(la d1
virtualità 1111ove e capnce di mostrare una rnistieu urmoniu nei dati teo-
logici della dottrina sacra.: cfr., f)_ rs .. 1, 31, 2 e: •! dobl>ìamo und1e evi-
tare lo. parola nnico, amncllè non si:J tolto il nllinero delle persone li. Ora
la professione di fede mussulmana e: Allah è il nio un1co. Egli non ha
generato e non è generato, nessuno è a Lui egunle 11 (Corano, Surn 112).
HO LA SOMMA TEOLOGICA
1 N ..\LLINO \.. A., « aH;-arahi ~. in f:nc. llat.. V. 797: cfr.p. 69, nota 2, dove
si riferisce il pRnsicro dello st:ritto ermPtko AsclP.pius. Può ess~re che
qu~~te speculazioni t1erivù10 ila un fondo 1~orrnrno gnostico con fa pre-
occu11a1ione <ii ::;uperare la distanr.n. irnmo.nP.nh~ al dualismo orientale
tru la luce o il bene e. la tenebra che P. il ma.le (la materia). Ma. forse
il Pantomorfo dell'Astlepl11s ha un qu;i.lr..:he rapf)twto non complcta-
weme· ·t~trale o co~mico col ~Datore delle Jorme n di ,\vil:errna. Con una
geniale intuizione storir.fl (vodi n. 117, nota 8) Tommaso nota che il
pensiero di Avicenna, riguardi) alla "urirna TntPl\igcnzo. chi?! muove il
primo Ciclo è. in armonia (com;onat) con l'opinione w•or,1u.tonica ::;ulla
Ment.e pat.crna • (vPili 4 Con.t. <umt.. 6, § Rst a.utern). Come ln l)rima In-
tfllligen:?.R., in cui v' (~ molkplicità, po::;sa pror,eciere da Dio che è 1' Uno,
ihn-Sina lo spiega ricorre11c10 1tlla. compo~izionc di P.s::;enzu e pof.P.nza
propr1a 4lcll'ent.f! IJOSsibile :contingente;. ROI...'1.ND·GO!-i."':il::LT'I M. D .• op. cH.,
pp. 155-156. Per San Tumntaso t11tr.o ciò che è "fatto» è nf!ressariarne11t.e
cç>mpost.o di essPnza e d1 f!SiRtenza. {I, 7, ~-. ad· I). Come rifcri$~€' G. Tre-
dici (Rrei;t corsn di ftori.fl llellu fl.1asofl.r1, n. 1, p. 1:1~. Firenz:e., 1936 13 )
A. Masnovo, nell'operu, lJa G11yli.elrno d'Auveryw~ a S. Tomrra1.w d'.4q'oi-
no, ( .. L'originf! .IeUe cose fla Jlio in Guglielmo d'Au,•ergne 11. ''ol. II, c. il.
Milano. 1934) ~ rilien~. C\)Iltrariamente a.Il' interpretazione di molt.i sto-
rici moderni, che i medievali P. specialmente S. Tommai;o vedevano 11e!
sistema di Avicenna non un emanatismo, ma un creazionismo vero e or-
todosso •.
INTROD. GEN. - LE FONTI 141
ali 'azione propria degli Angeli: la sostanza immateriale creata
non può produrne un'altra quanto all'essere, ma può condurla
all'essere bene, perfezionandola già esistente con la sua illumi-
nazione.
66 - Con lbn-Sina (Avicenna), ci avviciniamo a un pensit!ro
fllo5ofico mnssulmano più direll.amenle e abbonrlantemente pre-
sente nel patrimonio rnlturale di Tomma,o.' Il "Maestro-Capo»
nacque ari Afshanah presso flukhara f080] e morì ad Hamadhan
nella Persia occidentale [1037]. Delle sue opere filosofiche le prin-
cipali sono: ash-Shi/a "la Guarigione» (dall'errore) che è una
"gmn<ie lrat.tnzione rii tutte le scienze filosofiche, malcmatirhn
e natmali '" Avicenna dichiara che tale sua trattazione la fa " in
modo conforme alle dottrine peripateJiche, ma essa in realtà con-
tiene anche elementi neoplatonici e vedute personali'"
al-Hikmah al-mashriqui.>JYah "la filosofia orientale" titolo che
semb1·a esprimere la posizione di Avicenna che dice di abbando-
nare l'attaccamento alle dottrine elci peripatetici (filosofia. occi-
dentale o greca), per muovel"si più liberamente ed esporre senza
troppi l'iguarrli il proprio pensiero.
al-lsharal wa't-tanbihat "Accenni e avvertimenti" breve rom-
penclio dnl proceclente che presenta «il rlcflnitivo pensiero di
Avicenna n.
an-Naoiah "la Salvezr.n" (dall'errore) è il « compcn<iio del ci-
tato asll-Shifa, con esclusione dei libri materna.tic.i, musicali,
aslronon1ici, zoologici e botaniei. s
Avicenna sulle orme di al-J<'arabi elahm·à il concetto di Dio
come (( a:~~olutarnenle neee~sario >1 e di questa nozione si serve
1c '{X!r costruir!? una dimostrazione dell't~sistenr.a di Dio ar.ceua ..
1hn Y~uJzall) non !10 trovato ne::ismm cil.l1zion~ nelJa. S. TP.nl., non es-
sendo allMfl. ronosr:into n~l mnnrlo l:-1tino: VPdi l\4.T.r.rNn C. A., n Tbn
Tuf11il u, in Enc. llal., XVllJ, Hl33, p. 684. Se il romo.nzo di Ibn Tufail ha
un s1-:nso, lo si deve riccrcure neJ principio che ~ vi sono uomini per ogni
funzrorw n principio <'111: Ih11 Ruslid inlenderù. poi giustìlìca1·e. Non bi-
s.ogna far fJas~~1.-... i st>mpli1:i 1lal r.ult.o ilellit le1ter11 ad turn religiono dello
Spfrito, come prt>ff'THlf'vano gli ash<ariti; vedi Do'.'lcnt.llll P., S. J., art. cit.
in R. Se. Ph. ì'h1!ol., 1911, pp. ~m-:W6.
1 XtLLINo c. A.. rip. cit., p. 615.
~ Vecli T, 88, ?.. 8t•cvndo il riferirucuto <li AvcrroC (clr. De f'eril., XVIII,
5, fHl 8). Nel s Con.1. Grnf., 41. ne fn. apertau11:mte eù osplh::itamente la
critica (vedi p. J;?D, not.':\ 8) ~ dal cmnmento 111 Avm-roè nl De anima. <ii
J\.ristoll.:le, Tomnw.':io. cleve avPr pr<>:::o aneli e l' informn.zìonA sul pti.n-
::;iero <li ~ .4.vcmpacc,, t;he è citato insieme con « AlvhaTabì11s nel SupJil.,
)>
q. 92, IL 1,
3 I-li, 2, 8, .a.rg. 1; cfr. 3, 7 r.. ::tcl 2, dove P~tmina 1lirettamen1e la po-
sizione di al·Farahi e la consequen:a etica dPlla tcor;n delle Potenze.
infrrmediurie, quale ri~ulta dal suo succegz.ivo sviluppo, spPcio.lmente
in Jbn Bn~o.rinl1 e Thn T11f:i.il.
·1 1·11, 2, 8. ad 1; cfr. JlN., V, 9 e pp. GG-70.
5 Kato o. Corclova uel 11:?.6 m0ri n. Marrakush nel \1arocco il 10 dicem-
bre 1198; v(;()i NALLINO C. A., "Averroè"• in 1-:nr. Jtal.. V, Hl~O. ~). 62.:>. A
questo eruiueute conoscitore dellu. t.a1Hura islamit'a ahbiamo fat1o snn-
vrr. ric;orsn TH'r il111minarn una zo11a dui:;1rn1enlaria del pensiero tr:rnista
che di ~olito è trattala un po' in ge111-mLle o illrn;t.ra1a in opere voln.rnì-
no::;e e inatte:lsìlJìlì 11lla curnunC' cle11a J!Pnt\°'~ 1mr desi(lerosa lh su1H·rne
qualr.he cosa. Il g-iwlizio compk.%ivo <.li C. A. I\"::illino merita di esser
ricorfl~1to: , I.a figura <lì Averroù, empio, spregiatore delle rl'ligioni ri-
14.6 LA SOMMA TEOLOGICA
f) La filosofia giudaica.
69 - La filosofia giudaica ha il suo contributo documentario
in tre nomi: Isaac ben Salomon Israeli, Ibn Gebirol (Avicehron)
e Maimonide (Rabbi M~·ses). Del primo, pensatore giudairn
vclat.e e autore dt:!lla dottr1na delle <lue verità - figura cosi comnne nel
Medioevo Ialino e ancor oggi non ro.ra tra gli studiosi - non corri·wonde
aHa realtà» (ibtd., p. 626).
' Ibid., p. 625,
2 Secondo il concetto che Tommaso mette in luce dai dati positivi <tel
pensiero uri~totellco, la •( rnent-e che entra du.llu porta» (ARI~TOTP.LE, ne
aen. onim., JI, 3) non è una ipostasi intellettuale alla quale fac:ciano
cupo i singoli rio individuali, come all'unieo u lo 10 nmuno per·1mnt-? e
I)
Ies s1,;llolastiques i>, nel n. '/'. C., t. IV, culi. 1202-12-t':i). ha du(~ richiami
che mi sembrano molto intPressunt.i; nell'uno (if>'id., 12.07;. osserva che
nella questiono della sinonimia llei nomi (livinì, S. Tornmm;o dPve a
llm Rush<l l'aver rit.rovato la ri::;posta che giù d<lvuno ad Eunornio i Pa<lri
Co.ppado<.:i ~cfr. Dc Pul., VII, 6) ; neH'allro ?ihJd.., 12'?5) uotu che Jhn H11shi1
uvcva l'itro\'Oto la soluzione dnta cJo.i Padri Cn.ppadoci contro g\1 anomei
al prohlf~ma dd valore deg-li attributi n.ssolnti ~ òell11 loro rehi.z1n111~ con
l'essenza: Dii Pvl., Vll, 7; De l'erit .. Il. 11. Almeno prr S. Tommaso,
fo-rse, si può pensurc ad un più immediato inn11:.;;:;o dP.lln do1.lrin:"l. b:isi-
lia.na elaborala nelle trattai.ioni 11ivcrsf! (}i Dionigi ll MisLico, secondo
l' ìpo1csi prono~ta.
INTROD. 1.i~:N. - LE FO:-ITI
CONCLUSIONE
L'uso della documentazione positiva
nella «Somma Teologica•.
1 11-11, 180, 6.
' DN .. IV, 9 !MG .• R, 705, AR) .
.:i 211 AB: \'~di DN., IV, 7; Com. di Tomm., lez. 5-.
4 MTh, lii. Que:~to ncs:;o genetico tra l'a111vit~1 r.1ello spiritn ~la. TC'n-
logia viene in luce esaminando la de:;~;r1zione <ìe1 « frt! movimcntJ del-
l'anima :io e tenendo lJJ'Of:rnnto le Ni:raueristichc delle tre TeoluKìe: Si1n-
bolic~~. Pronria (n sommari teol.OOid u cioù relativi alla teologi:i. come
doUrma sull.a 1'rinità e snlla umanuzione del Verbo. "!\ami dl\'i11i »),
Mislico... Si noti cl1e la Teologia slmholìca. spiega il èontenuto i.nteUi-
gibile del linguag~io JegH.Lo n simboli se1i.~U1ili. Il movimento lineare
esprime l'ascesa d1relta dal sensibile all'intelligibile
• lf.11. 180, 6, ad 3.
8 IIJid., ad 2.
INTROD. GEN. - LE FONTI 151
1 CA,·nt F .• Patrolo(Jie cl Hist. df! ta Théol., II, pp. 572-573 i nella tre.d.
ital. citata Palrolouia. e ~loria della teotoqtn, trad. PP.lllzzari, II, pp. 623·
624, il senso carismatico e Individuo.le., r.he to'.jlierebbe alla Teologia di
S. Tummasù e al suo teologo 11 r.orattere obiettivo e universale e prive-
rebbe il suo metodo di un valore veramente scientifico, è ancor più ac-
centuato: H "tali f;1ui.m1i,, dov:·ebbc corrispondf're all'originale .. ces
clurtés ~. Riferendo le parole del CayrC: ho sottolineato le parti che 1n-
t.ere::;::;uno CJW.'Stl). ricerca.
2 Cfr. l, 1. 4-&.
3 11-11, 180, 6, a<I 2, 1111 3.
.. Jl)id., arg. 2; ON., IV, 9.
"'In IHJJ'1H IV tlt: Coelo d ~anctu Artstnte.l!s e:r.positin, I, lect. 3, § Sed
dlt:e1idurn, dove spieg~ l'origine ''ella spfrale (a: elix 11), 1n rapporto r.nl
152 LA SOMMA TEOLOGICA
Il "rispondo " iniziale è sempre una voce che parte dalla terra
per intonarsi, nel suo modo, alla voce del cielo: il pensiero svi-
luppa il « :;i deve dire" con un rliscorw nel quale si svolgono le
nozioni proprie dell'uomo secondo il classico rettifilo del ragio-
nam~nto <i si esaminano i dati già acquisiti per valutarli in or-
dine a nuove conquiste. Questo procedimenw rassumiglin al mo·
vimento di una retta che muove di moto circolare uniforme at-
torno ad un asse.
Intanto seguendo con atl.;nzione questo processo, ci accor-
giamo che la mento è elevala, con tale movimento ascensionale,
lungo il rettifilo dei principii G girando intorno al daw rivelalo
combina quel movimento spiraliforme, che dà al pensiero to-
mista una sua inequivocabile fisionomia.
Sotto un altro aspetto. rlobbiamo dire che la stessa forza co-
struttiva del pensiero di S. Tommaso ha, da questo carattere
spira.liforme, la sua salda consistenza eri insieme la sua a1·ùi-
tezz11 slanciata: egli, infatti, poggia tutta la sua costl'uzione sui
dati immutabili della fede, che sono i principii obir,tf.ivi rivelati
dal magistero di Dio. FacPndo a1niello a tutte le nozioni che il
pensiero umano è riuscito ad acquistare e per lui sono più p1·0-
prie, adatt.e, intelligibili, si slancia nel movimento che lo fa
penetrare nell'intimo santuario della verità, nella traslnminosa
caligine. dove si nasconde << l'inaccc::sihile luce)). 1
L'uso della documentazione positiva nella Somma Teoloqica
obbedisce a questa rloppia ope.razione dalla quale risulta il mo-
vimento spiraliforme che invest.e ogni articolo, pervade ogni
questinne, avvolge tutto l'organismo della teologia torni~ta: la
statica dotlninale dellrt fede produce una dinamica razionale eh·~
nella mente umana apre sempre nuove possibilità di ascensione
e di sviluppo, in una mirabile e continuamente rinnovata pri-
mavera spirituale.
1 L'Incisione che troviamo all' i11izio dell'opn!l lin una storin tutto.
particolare, narrata da! croni=ta dd Convento dl S. Domenico di Fie-
sole, come inciso di una relazione dove si parla. di stalle, di vaccim~. ecc.:
«Un Padre dt S. Marco {il copista stava per st:rivere il prorJTiu nornf!,
P. G. Giolli, ma Ja modegtia glielo fece cancell~rP- f! sostituire con un
indeterminativo) aveva fatto incidere ln nnnc r.lnl vnlr-mte profossoro
Domenico Chlossone, H ritratto di S. TomJtiaso dir.iinlo Ua.J ll. Angehco
nella sa.la del capitolo di S. Marco. Lo dPflicò fl Sua Santità Leone XIII
con la seguente iscrizione del ccfohre f'. Matteo Riccl delle Sr.uole Pie:
Alla Santit<i. di f,eone XIII - quesla immagine dcl grande Aqu-trwle -
contemplante i dolort del Reclenlore - ù.etliw. un alu.irrw rl<inwnicwrw -
perch~ oii sia conforto ncHc sue grandi afllizioni. Sua Santità les~e con
piacere la ùeùica o ordinò al Direttore ùc!Ja. stamperia di Propaganda
INTROD. GEN. - IL TESTO LATINO 159
Si cominciò il lavoro socondo uno schema logico dai cornmen-
tarii alle opern di Aristotele: e così mcirono dal 1882 al 1886 il
commento di S. Tommaso al Perì hennene-ias, ai libri PosteriO·
rum Analylicorum, Physicorum, Dt· Godo et Munda, De gene-
ra/ione et crrrruptione, M etereologicorum.
Si lavorava a ritmo accelerato, ma era troppo naturale che
l'esattezza riel testo fosse in proporzicmo inversa dolla velocità.
Intanto, anche dall'alto, si faceva sentire una certa scontentezza,
non per le mende che l"opera. compiuta poteva present.arr a una
indagine ipercritirn, ma per la lentezza dèl lavoro. Si dll6iderava
aver presto la nuova edizione della Somma conlra. Gentiles e
della Somma 1'cologica.
Il 2 ottobre 1886 il Papa esprimeva ufficialmente il suo augu-
sto desiderio. E da quel momento gli editori leonini adottarono
un alti-o criterio per regolare la precedenza, di un"opcra. sul! 'al-
tra. Si abbandonò l'ordine logico, a favore del !"ordine d" irnpor-
t-0nza e di necessità,
Secondn il nuovo criterio il primo posto doveva cescre attri-
buito smza oontrasti alla Somma Teologfca, con ;orande gioia
degli studiosi. Ma c'è stato qualcuno che ha poi voluto sosts-
nere che in questa gioia è stato filtralo un po" d'amaro. perchè
Ei son potute osservare, nella Prima Pm1e specialmente\ delltl
ineeattezzc che inutilmente si cerchc1·cbbero nella Summa Con-
tra Gemi/es che fu stampata più tardi, senza troppa fretta.
73 - Ma non c" è da <'Sagerare. Anchll il testo della S1>1nma
1'eologica come ciò offerto dall" Edizione Leonjnn è uno dei testi
più corretti tra quelli che ~i sono stati tramandati dal Medioevo.
Lasciamo la parola al M. R. P. C. Sucrmondt, attuale Presidente
della Commissione per ledizione suddetta. Così egli ci scriveva
in un documento semipubblico:
«Restando anoora permessa la discussione su qualche varianw
'individuale coi crif.sri puramente soggettivi-interni, ecco il risul-
tato della critica ogf(cttiva-eslerna-paleografica sull" in.•irmr del
testo ltxmino.
Sul testo leonino della n• Il", 1lella m• Parie e del Supple-
mento non ammetto più discussione; rimane fissato rlefin-itiva-
rncntr. con l'aiuto dr.Ila quasi totalità dei codici esistenti. Il Sup-
plemento pofrlt ricevere quakhe ritocco dal futuro testo d0ftni-
livo critico del IV Sententiarum.
Il testo della J• Il" fu con·etto con l'aiuto di undici codici. La
base fu net principio la Piana, per il resto, in circa tre quarti,
la propi·ia famiglia d'origine della Piana.
dl porl'e detw ritratto nel frontespizio del 1irimo volume delle opere di
S. Tommaf:o 1istampu1.e per cura e cul danaro del medP..;irno Sommo
Pontefice .... Delle copie del rit.ra1to si ebbero di guadagno L 1600 in so-
cietà. con l' inci~ore. Le L. 800 i-.astarono per il dcil-o nuovo fahbricaLo.
(Cronacrt del Convento òi S. Domenico di FIP.sole, § 35, 1879-1~).
160 LA SOMMA TEOLOGICA
IL CONTENUTO E IL PIANO
DELLA SOMMA TEOLOGICA
FEDE E TEOLOGIA
§ i
La teologia secondo S. Tommaso.
affatto sondare, per questa via, quello che in Dio e' è di specifico
e di unico, di incomunicato e di incomunicabile e che costitui-
sce perciò - per l'uomo come per qualunque altra creatura -
quella realtà di natura sua soprannaturale e misteriosa chii giu-
stamente si dice la sua vita intima, e che i teologi indicano col
nome augusto di Deitas.
Afferrare e comprendere lintimo mistero di· questa vita non
può apparfonem ed essere connaturale che ali' Intelligenza di-
vina, la sola vasta e sublime quanto l'essere infinito di Dio
stesso. Per l'ucmet, come per qual unquc altra intclli11cnza crea-
ta, questo soprannaturale e~senziale dovrà restare terra inespl<>-
rata e inesplombile, la grande tenebra dei mistici; a menet r.he
Dio stesso, per i suoi impersr.rutabili motivi di misericordia, non
deeida di renderlo noto o manifestarlo alle sue creature mediante
una rivelazione soprannaturale. Ancora una volta la ragione
raggiunge il Vangelo: <I ~rmo novit Filinm nisi Pater; neque
Paf.rem quis nr,vit nisi Filius »; "Nessuno conosce il P11dre al·
l'infuori del Figlio e di colui al quale il Vigilo l'avrà voluto ri-
velare 11. 1
La fede ci assicura che questa rivelazione è stata fatta real-
mente all'uomo, prima mediante i Palrial'chi e i Profeti, e da
ultimo dallo stesso Viglio di Dio fatto uomo, Gesù Ct·isto.'
Prenric eosì ccrnsislrnza o si rende possihilc un seeondo tipo
di cognizione int.orno a Dio, bo.salo esclusivamente sulla Rive-
laziont) soprannaturale e conseguentemente sull'aut.orità (scienza
e veridicità) dello stesrn Dio che rivela. Infatti, questa rivela-
zione essenzinlrnente soprannaturnle, presa ogg~ttivamentr in
se stessn sei:onclo il sno contenuto o le verità che manifesta, è
quella che ; teolQgi chhtmano rivrfrtzinne formale; ed è fede
soprannrtlllrale o divina l'assenso corto che la ragione presta alla
vcritù soprannatnralo riv.elata, in forz~ dell'autorità di Dio rive-
lante. II soprannaturale essenziale, portato alla conoscenza del-
l'uomo dalla rivelazic>nc formale, ha reso necessaria e possibile
la fede sopmnnaturale o divina.
78 - Bisogna a«giungerc, è vero, c:J1e Dio può rivelare ed bari·
velato di fatto, olti·e le verità essenzialmente soprnnnaturali
dello quali abbiamo parlato, anche verità essenzialmente natu-
rali o accessibili nlla intelligenza ddl'uomo, e che perciò la fede
divina può portarsi tanto sul rivelato csscnzhtlrnente sopranna·
turale come su quello essenzialmente naturale.
Ciò nonostante, è evidente che oggetto noc.issario o per se de!1n
rivelnziom:, e quindi della fede, resteranno ugualmente· le sole
verità essenzialmente SOJJl'annatorGli; mentre le verità o;;sen
zialmcnt" naturali non polraw10 cosiituit'e, anche se rivelate, che
l'oggetto accessorio o per accidens della rivelazione e della fede.
' Mat., 11, 27.
2 Ebr.• 1, 1-~-
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 171
Intr. - 12
178 LA SOMMA TEOLOGICA
§ 2
La teologia dopo S. Tommaso.
a) Scuole e indirizzi.
b) La nuova critica.
89 - Poi quei secoii pas3~ranno e verrà la pseudo riforma
protestante a togliere credito alla speculazione in g·enere e a
quella teologica e scolastica in spec.ie, e a non dar peso che alla
rivelazione divina n ai principii della scienza teologica. Si tro-
1 Per la sentenza del Bafle7. ~! anche per l'apprRz:r.arnento che egli
fa dP.l!a sentenza. del (;aetuno n~di: RANLz, Scholastica Cnmmentari.a tn
Pri.mam PaTleni Anaclicl TJnrl-oris, ci. 1, art. 2, col. 3t Salnrnnhcae,
1585. A onor del vero però clohbiarno UK~iun.~EH'C' l'l1P il t.e~to del Gaeta.no
non pare si prf:!!-;ti all' intcrpretazion~ del L:.lafl('Z. Vedi Ca.id., in 1, 11. 1,
a. 2, nn. IX-X.
~ Sono diversi che la pensano a questo modo, come ci fa sapere, p, es .•
Joannes a S. Thoma, ma il più celebre difensore dì Questa sentenza ri-
mane il Contenson.
INTROD. GEN. - IL CONH:NUTO E IL PIANO l~l
Il
LA TEOLOGIA E LA SUil:lil:TA THEOLOGIAE
DI S. 'fOMMASO
§ 1
II periodo dei Padri.
94 - Comunemente gli specialisti - e noi con loro - dividono
la storia della trnlogia in tre periodi, che coincidono, nota il
Grabmann (Storia del!a teol., pp. 20-21), con i periodi principali
della storia ecclesiilstica e che fanno seguito l'ispettivamente a
uno dei gl'andi Concili Generali o ~;cmneniri della Chiesa. Il
primo, al Concilio di Nfrea (~:25); il secondo, a quello Latera-
nense IV (1215) e il terzo, al Concilio di Trento (15'15). Il pe-
riodo dei Parlri va dagli inizi a Gregorio Magno o Il Giovanni
Damascen•1 !t 749) ; il p.;rioclo dei la teologia medioevale o 8r.ola-
~tica, da lkd11 il Venerabile o dal tempo dei Carolingi fino al
principio del secolo XVI; il periodo del la teologia recente, dal
Concilio di Trento a. noi. Da notare che ciascuno di questi pe-
riodi procedo con ritmo tripaì1ito, ossia che ciascuno comprende
e si compone, a sua volta, di un ll'iplice momento: un primo
di preparazione., che conduce e culmina in un secondo di apogeo
o aureo, che poi illanguidisce in un terzo di decadenza. L'avvio,
la corsa, il caracollare ansimante.
Nel primo periodo - a parte Gesù Criolo e gli Apostoli, che,
parlando in persona di Dio, dànno la Hivelazione formale e dun-
que l'oggetto della fede e che sona teologi nel senso piÌI elevat-0,
ma anehe meno proprio della parola - si hanno per primi i Padl'i
Apostolici, che pregano con i fede I i e li esortano, e gli Apologisti,
cho fanno conoscere la fcd,; e la difendono con argomrnti di ra-
1 Per t.J.UC~to seconcto capitolo, oltre a tener presen1i all'uni tra i ma-
nuali di teologia citati nena. "BiLJiogl'ufiu Tomi.~ta .o del pres. vol. e nei
quali è dat0 un sunto della Storia rtella T~olo,l{it..t.. ci siamo serviti, in
modo partì~olare, dei seJ.menti c:.utori: ALI.I EVI L., Disegno di ~·tor·ia della
Teolouùr. Torino, 1939. RF:RTHlEH J., o. P., Sa11ctus 1·11.omas Aqui.nas ~ noc-
tor Cmnrrwni.~ )) Er:cl.esiac, vol. T. F:.orrrn.e. HIH; Cn'HÈ F., A. A., Pd:cis de
Patrologi.e, tom. I H II. Paris, 19'27; CnFTSF.~ .J., S. J., et Vun EYEN F., S. J.,
Tnlmlrie Fonllom tradiliords Chrl~ti.an.ae. Louvnin, 19:?.62 ; G.HAH:M.'.NN ).1ons.
MAHTJNG, J1itroduzione alla 8urrmrn Theologiae di 8. Tommaso d'A11nino,
vers. ital, d~l ùott. G. di Fabio. Milano, 19~0; /flnrl, Storia della teoloaia
cali oli.ca, tra d. ital. ùel sue. doit. G. dì Fabio. Milano. 1939; M.o\~:-.iucu,
Istituzioni dì Patrul.ouia, vol. I. Rumo., 1940; voi. Il. noma, 1938; A. A. S.
(Acta Apostollcae Sedis), voi. Xlii, 1921.
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 187
§ 2
I dottori medievali: •Sententiae• e «Summae».
95 - Questa invece trionfa nel secondo periodo, in cni il mo-
mento di preparazione è costituito dai dottori più o meno scola-
sf.ici, cho. attraverso uno sforzo immane di ricerca, d'assimila-
zione e di sistema.zione, preludono e preparano il periodo aureo
ciel secolo XII!, in cui, circondato da Alessandro cli Hales, Al·
berta Magno, Bonaventura e Seoto, incontestabilmente domina,
Mnesl.ro di una nuova scuola e portentoso architetto della sintesi
teologica perfetta, Tommaso d'Aquino. Con lui non verra.nno
meno i Dottori, chè anzi la Franr:ia, l'Italia, la Germania e J' In-
ghilterra ne saranno piene; ma lutti ripeteranno, commentando,
i Maestri, o li combatteranno, mentre altri prenderà a difenderli
contr~ gli oppositori. Nessuno, comunque, riuscirà a raggiun-
gere la loro statura e così rientreranno tutli in quella parte di-
scendente d"lJa parabola della teologia scolastica, che giusta-
1 Anclrn a non con venire col Carretti, chr afferma (np. cit., vv. 16-17)
che in tutto il periodo patristico o: un solo la••oro ru dettato con intenti
e procedimenti i;.cientillci: il :u!fi «.ax•;-,,.. di Origene 11, è certo però, dm
non è in '11Jesto primo periodo che trionfo. la teologia come scienza.
188 LA SOMMA TEOLOGICA
§ 3
Periodo tridentino.
§4
Il posto della «Summa Theologiae "·
99 - A questo punlo, noi desidereremmo e sarebbe bello sa-
pe.re a quale momento sto1·ico risponde la teologia dei nostri
giorni o contemporanea; ma biso;ma confessare che è cosa estre-
mamente arùua pronunciarsi, perchè la storia si fa a distanza e,
forse. è vero che per entra.re sotto la sua egida non basta esser
morti una volta sola. Tuttavia, è innegabile che, da molti anni,
noi assistiamo a un lavoro e a un risveglio così notevole di
indagine biblica e patristica, a una messa a punto cosi minuziosa
del materiale scolastico medievale, a mm critica cosi acuta e a
confronti così notevoli del dato fradizionale con gli apporti delle
nuove correnti filosofiche e del le scienze in genere, ad applica-
zioni ~osì vaste doli« sapienza antica a nuovi e sempre più vasti
dominii di ricerca e d'indagine, che forse non è ingenuo parago-
nare lutto questo al lavoro preparatorio di quei secoli, che rnl-
minarono, rispettivamente, nelle fioriture dei secoli aurei XIII
e XVI e conc:ludere che, dunque, siamo anche noi in un periodo
preparafDrio, dal quale è lrgittimo aspettarsi il sorgere rii un erli-
ftcìo tanto più maesl.oso quanto è più vario, sicuro cd abbondante
il mafodale che si va da ogni parte e con !"apporto di tanti accu-
mulando.
Avrà dunque la fol"luna o la grazia il nostro secolo di sa-
lutare un nuovo Tommaéo d'Aquino e di specchiarsi in una sin-
tesi paragonahile o superiore a quella del grande Scolastico
del Medioevo? Oppme quella sintesi, come dicono tanti, nei·
suoi dati e nelle sue linee essenziali, è definitiva e il capolavoro
del nuovo periodo aureo altro non potrà essere che una riprova
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 193
lntr. - B
194 LA SOMMA TEOLOGICA
p. 259, C.onstit.. « T.audabilis Oeus ,., riportata dal Rf'T'tllier, op. c1t., n. 8.3,
p. 64). Leone Xlii: ~ Pro.eterea. rationem, ut par est, a Ude apprime dl·
stinguens, utramqup, tamcn amice consocians, utrius.que tum jnra. con·
servavit, tnm dignttati consuluit, il.a quldem ut ratio aò summum fasti-
·g1um Thomae pennis evecta, iam fcre nP.queat sublimi11i; assurgPre;
neque fldes a raiione fere possit plura uut VA.lidiora. adiurmmta praefito-
lCLri, quam qnae jam est. pP.r Thomam consecuta. » (Litt. Enc. A e/.nni Pn-
tris, riport;Jta dal Bertliier, op. cil., n. 20~. p. 1891. E ancora I.eone XIII·
• Vcteres Uoctores uuia. summe vcnerat11s el::it, ideo intcllectum ornnlum
quodummodo sort.ttus est~ (Lilt. Enc. .4eterni Patris, BERTHIER, op. cli.,
n. 208, p. 18'3. ll Pontefice si riferisce al Gaf'tano, t~ 11-11, q. 148, a. 4, in
fl.ne). Benedetto XV: « Thomae drn:trinam F.cclesiu. suam propriam ecli-
xit esse~ (Litt Enc. Fausto appetente di.e, A. ,4_ S., vol. XII, 19-21, p. 332.).
Pio Xl: "Cuius doctrlirnm, ut quam ulu.rirnis in urnni genere littcraruni
monumentis testata est, snam Ecclesia fecerit )\ (Litt. Enc. Studiorum
duce·m) ..
:a .. Philosophtae rationo.Hs ne thcologiac studiu. et alumnorurn in his
disciplinis institutionP.m profe~sores omnino pcrtractP.nt ud Angelid
Doctoris rationem, doctrirnun et principia, eamquc sanct.e tencant "-
Alle quali prei:;crizionl c:1~1 DirìUo canonico !'!ono dn aggiungere ora
queJJe della Costituzione Apostolica di Pio XI "'neus scientiarum Do-
minus" del Z4 maggio w:ll, chP. fissa Je nonn<..: tfa o~~crvare nelle Uni·
versità e FacoHà Pontifìcie. l-'er le Facoltà ftlosullcbe vi è presr:ritto:
11 In tacult.at.e JJllilosoIJllica, philosophìa scholasticu tradat.ur cuque Ha
ut audi.tare~ piena cohaerf'nlique synU1esi doctrinac ad methodum eT.
principia Thomne Aquinatis inl!itituantur. Ex har: uutem doctrina, di-
versa phiJusophorum systemata exo.mlnentur et diin<Jicentnr •. Per quelle
teologiche: u In Fa.cultato the.ol11gica principcm locum tenet sacra Theo·
logia. Haec autem <lh;ciplina met.hoùo tum po$ittva tnm scholastica tra·
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 195
III
IL SOGGETTO E IL PIANO DELLA SOMMA
§ 1
L'" obiectum » e il « subiectum • della teologia.
101- Prendiamo ora in mano la Somma di S. Tommaso e scor-
riamone le prime pagine o lindice.' Sappiamo, perchè l'ab-
biamo detto parlando della teologia (nn. 74, 75), che quest.a
scienza si occupa di Dio in sè e in ordine alle creature e quindi
siamo preparati ad incontrarci con una certa varietà di conte-
nuto. Ma qui, nella Soninia di S. Tommaso, questa varietà è
ta:le e tanta, e questo posto fatto alle creature così vasto che i più
dei novellini o degli est.ranei hanno limpressione di trovarsi
davanti ad un'enciclopedia dr.I sapem medioevalo piuttosto che
denda est; ideo veritatibus fidei expositis et ex sacra SCriptura et Tradi-
tione demonstratis, earum verit.atum natura et intima ralio ad principia
et doctrina.i11 S. Thomae Aquinatis investigentur et illustrentur. •
1 k Huins (Thomae) doctrina prae ceteris, excepta canonicH., habet
proprietatem verborum. modum dicendorum, veritatem sententiarum:
ita ut nunquam qui eaw. tenucrit. inveniatur a veritatis tramite de-
viasse, et CJUi eam ìmpugnaYit, scmper fuerit de veritate suspectus ».
(Te~to ripo1·tato nella F.nc. Aeterni Pa.tris di Leone XIII).
:ii Per questo terzo capitolo, oltre 15li autori citati ali' inizio dei due
capitoli preceùenti e nella flibl. Tom. ùi questo volume d'Introduzione
Gen., vedi in modo particolare; G1r.sor-: Ent:NNE, S. Thom,as d'AQuin. Pa-
ris, 1930: GRABMANN M.• S. Tommaso d'Aquirw. Milano, 1929: idem. a Tom-
maso d'Aquino"• articolo nella Enciclopedia Italiana, voi. XXXIII, pa-
gine 1013-10'W: LAVAL'D L., S. Tlwmas Gu.tde des ~tude.~. Paris, lrt'l...5;
SERTILLA~GES A. D., O. P., s. Tommaso d'Aquino, trad. dl G. Brohzini.
Rrescia, 1931; STOLZ ANSEL).fO, 0_ 8. B., Manuale The.oroyiae Doqmaticae,
fa.se_ I. Friburgi Brisgoviae, 1941 ; SUERMO~or C. 8., O. P., Tabutae Sch.e-
mo.ticae Sumniae Theotogiae et Sum.mae Con.tra GentHes s. Thomae
A1111inatis. Rumae, 1943; TAUDISANO I., O. P., San Tommaso d'A.qUino.
Torino, 1942.
196 LA SO:.\IMA TEOLOCICA
Lo Stolz, p. es., (op. cit., pp. 69-72), sembra tornare alla sen-
tenza del!' Halonsis. E con lui altri che sostanzialmente fanno
valere le clue ragioni segucnt.i: i' Il soggetto cli uua scienza deve
precontoncm in sè tul!a la scienza. Ma dal concet.to di Deitas
è impossibile ricavare, p. es., tutta la teologia del!' Incarnazione
e dei Sacramenti. Dunque la tcsi di s. Tommaso, presa CQ!\Ì
senza aggiunta, è per lo meno incomple!<t. 2' Il soggetto della
teologia cattolica dev'essere quanto mai aderente alla rivelazio-
ne, perchè dando essa i principii, dà in qualche modo tutta la
scienza teologica. Ma a queste esigenze di concretezza e di mas-
sima aderenza alla rivelazione rnm sembm affatto rispondere la
D1:ita.s dei tomisti, concezione filosofica e astratta di Dio, lonta-
nissima perciò da quella offerta dalla rivolaziono cristiana, che
concepisce Dio come T1·inilà e Vei·bo Incarnato.
Conclusione·: tornare alle posizioni antiche abbandonate da
8. Tommaso e affermare che il su.b'iectum lh~otoqùw è sì Dio,
ma in quanto richiama, per lo meno. il Verbn Incama!o.
Ho già detto che si tratta so.~tanzialmente della vocchia sen-
tenza dell' Halensis e bisogna aggiungere che le ragioni con le
quali si cerca di avvalorarla non sono poi cosi solide. Alla prima
infoltì aveva già risposto Scoto. Si dico che il soggetto deve pre-
c'onten.ere tutta la scienza, ma non nel senso che da esso tutta
la scienza po.ssa essere 1·icavat.a a mu•Jo di conelusione, ma nel
senso che <3SSO fornisr:e la ragione d'ossen) di tutta la seienza.
Inutile quindi insistere che Yano sai·ebbe il teutativo di rica-
vare dalla Deitas tutta la teologia òL·ll' IncarnilZiono o dei Sa-
cramenti. Ricavarla da essa o dedurla è ccrt;unenLe impossibile.
Ma non è impossibile ridurre ad essa come ultima e suprema
giust.ifir,azione ogni trattato " ogni argomento teologico. E que-
sto basta perchè il subiecturn theolo{!iae indicato da S. Tommaso
resi.i saldo e opemnte.
Che poi la Deitm. non si !rovi esplicitamente indicata nelle
fonti della rivelazione, non prova nulla o può anzi diventare un
argomento in favore, solo che si rifletta alla nat.ura della teo-
logia, la qualt3 non è ripetizione ma elaborazione scientifica dr!
dato rivelalo. Re.>ta perciò come pietra angolare di tutta la teo-
logia il su.biectum fi<sato dall'Aquinate. E su questa pietra tutta
la mole rlell'edificio teologico può poggiare e innalzarsi con si-
curezza e con slancio.
Occorrono, è vero, rnakt'iali senza fine, ma quosti ci sono,
messi insieme dall'investigazione teologica di dodici secoli. Oc-
corre l'ordinatore portentoso e l'architetto di genio; ma e' è, ed
è lui, il buon frate Tommaso, chL', senza rinunziare affatto al-
l'umiltà profondissima che ne sublima la grandezza. s'accorge
e si rende conto con ogni clcsirlerabile evidenza di essere stato
suscitato da Dio proprio per questo.
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 201
§ 2
Dal « subiectum theologiae,.
alla ripartizione della «Somma».
105 - Ed ecco, su questo fondamento, come l'edificio s'innalza,
la spirale si snoda e si afferma la sintesi.
Subiectum od oggetto principale e, in ce1to senso, unico della
nostra teologia rii viatori, è Dio cosi comP, ò da noi conoscibile
altra verso là rivelazione virtuale. Sieehè Dio, in quanto rive-
lato, è il pnnto di partenza. Ma la rivelazioni; ci assicura che
Dio è vita infinita e infinitiunenle beato in se "tesso e che per
lib~ro, amoroso decreto produsse o creò, all'inizio del tempo,
tutto le creature che formano l'universo. Lo distinse in crrature
puramente spirituali, come gli angeli, puramente corporali,
come le cose maleriali, o miste di spirito e. di materia, come
l'uomo. Ancora, la rivelazione ci atte~ta che Dio govnna tutte
le ereature e che ha impresso in ciascuna, anche nelle più piccole
ed insignificanti -- se ce nr. fossero - arnpia ornrn rli sè, marrando
a tal punto quest'orma della sua mano creatrice nelle più alle
e inteiligenti, ossia nell 'ang·e]o e nell'uomo·, che, in esse, voli"
Iddio essere come sprcchiato o ritratto. E allora, per conoscere
·Iddio nel modo più verfetto, bisognerà che la teologia lo st.udi
prima in se stesso, tanto nell'unità della natura quankl nell~
trinitit delle versone, poi come causa efficiente e produUiva di
tutte le coso.
Sc>tto questo secondo aspe.tLo, prima va studialo nella sua
opera crent.rico; poi corne riflesso nelle sue creature - angeli,
mondo scmibile, uomo - ; finalmente, nel suo universale governo
dal mondo. In altre parole avremo i trattati: di Dio C.:no, di Dio
Trino, di Dio creatore, degli an!{e.Ji, del mondo mat.erialè, del-
l'uomo, del governo di Dio nel mondo. Sette grandi trattati, che
· formano tutta la Prima Parte della Som.rnu, per int.ern domma-
t.ica, nella quale in 119 questioni, cioè in 5M articoli, S. Tom-
maso svolge tutta la dottrina teologica riguardante Dio in 5e
stesso e come causa effettiva llnivèrsale delle creature.'
106 - Ma Dio, rlicc ancorn Ja rivdazione, suffragata anche in
quest-0 dalla ragione, com'è principio e- causa universale. etlkiente
o agente dell\miverso, così è termine n:oso e flne ultimo di tutte le
cose: di qnrllc rhe ne entmno in posses>o con un atto istan-
taneo, come g-li angeli, ~ome di tutte te altrr, che fatirosa.m.cntB
a Lui ritornano e lo raggiungono mediante tutta una serie di
atti o un moto laborioSD e continuo, come l'uomo. Di qui la ne-
cessità che la teologia si occupi di Dio anche come mèla o fine
1 · Vedt lo schema dell' jntera PrHna Parte della Somma nellu to.vo1a
aJiegatll. a Questo volume.
202 LA SOMMA TEOLOGICA
§ 3
Organicità della « Somnta ».
110 - Ma questo impegno di non scendere al particolare non
solo non e' impoois,,e, ma anzi ci consiglia e e' impone di ag-
giungel'e_ che la sintesi di S. Tommaso è tanto più eccellente
e mirabile, in qnanto il fel'reo concatenarncntn o la logica infles-
sibile, che abbiamo un po' visto e un po' intuito attrave!'so lo
schr,ma della Somnuz, non è privilegio delle grandi partizioni e
doi massimi b'.i!Jati, ma si eslrnde con ri1wrc alle singoln que-
stioni che compongono un trattato, e ai singoli articoli che en-
trano a far parte di una questiorni.
Volendo, le provr. si potrebbcrn moltiplicare ali' infinito, pr.r-
chè sotto questo punlo di vista un traltato vnlr l'altrn, r. l'esem-
plifica,ioné può farsi prendendo le mosse da uno qualsiasi dei
numcmsi tr_atlati e d~lle .i111_iumere_vol_i que,tioni ~be con!pon-
gono la Somma. ~1a. ci limitiamo ad un solo esempio sccgllrndo
allo scopo il prirno trallato della l'rinw S':czmdar', dove S. Tom-
maso si domanda se Din sia i I fille ultimo e la beatitudine del-
l'uomo, e che si presta a meraviglia, poiché, essendo uno dci
!rnttat.i fondamentali e insieme dr.i più btevi ci possiamo pren-
dere il lu~so di analizzarlo in tulle le sue parti o questioni, senza
per questo venir meno ali' impegno di concisione schematica che
ci siamo imposti nel riassume1·e in questo capitolo l'intero piano
della Somma.
Materialmente il trattato si com;ione di cinque questioni di
otto articoli ciaseuna: formalmentl' lo sviluppo della trattazione
è il sepuen\e: Ci si domanda se Dio sia il fine ultimo e la bea-
titudin·c dell'uomo. Ma poìrhè la rispo3La a queslo quesito fon-
damentale presuppone in:postata e risolb la questione prelimi-
nare della. esistenza cli un fine e di un fine ultimo per l'uomo,
s'incomincia rla questa e ci si domanda ne-Ila questione /)rima:
se all'uomo e alla sua libera attivit:i si debba asseµnare uno
.scopo rlefinilivo, una mèt<i -;uprcma o un fine LJl!imo. La risposta
affcrrmitiva è precisa e pcrcnbria. Alfrimenti, si oss«rrn, ogni
attivitù umana, restando priva di ragione d'essere, riuscirebbe
assolutamente inconcepibile. Ma allora. si iusiste, che cosa sarà
in concreto questo fine ultimo dell'uomo? TJn bene certamente,
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 207
dato che J"uomo, come ogni altro essere, non può tendere che al
bene (vero o ar;parente) ; ma quale? Un hene €6terno oppure un
bene intrinseco atruomo? Una creatura o lo stesso Creatore?
Dio solo, è la risposta centrale dc-lla questione seconda; perchè
in Lui solo si assomma tale e tanta perfezione <la riempire e sa-
ziare il desiderio, in certo senso infinito, dell'anima umana.
Ma ogni fine. e il fine ultimo dell'uomo in modo speciale, è
fatto per essere rag,:iunto, ed è solo a questa condizione del resto
ehe può portare a Il 'uomo l"ultima pcrfozionc e renderlo beato.
Ci si domanda perciò, nella terza questione: con quale atto
l'uomo potrà raggiungere o entrarr in possesso di Dio, suo fine
ultimo? Solo con un atto d'intelligenza o di visione intollet-
luale; perchè Dio essendo puro spirito non può essere raggiunro
e afferralD che da una potenza spirituale di natura sua appren-
siva, e tale neli'nomo non è che la sola intelligenza.
Sicché per S. Tommaso il fine ultimo e la beatitudine sta nel
conoscere o nel fissare l'occhio dell'intelligenza, si direbbe ariog-
giando Caterina da Siena, nel!' increata Deità, propl'io come
vuole il Vangelo. "Questa è la vita eterna, o Padre, che cono-
scano te, solo vero Dio",' Ma se conoscere Dio, la più alta e
sublime verità, può costituire la suprema perfezione e la bea-
titudine òeirintelletto, come basterà questo a per!.czionare e a
rendere beate tutte le altre facoltà dell'uomo, la volontà e la sen-
sibilità, tutta la parte somatica e l'uomo intero? "Per redundan-
tiam '" ri~ponde S. Tommaso nella questione quarta, dove svi-
luppa un'ammirabile dottrina che non è qui il luogo di spiegare
e neanche di riassumere, ma che è tale da dare piena socl<lisfa-
zionc, al quesito.
Jn breve: esiste per l'uomo un fine n!l.imo che è Dio, del quale
l'uomo viene in possesso mediante un atto soprannaturale di
visione, che è a sua volta la scatul"igine inesauribile e infinita
della perfezione assoluta, del gaudio ineommensurabile chti si
esteuderà a tulio l'uomo, Ma allora ceco sorgere tutta una serie
di domamlc <li carallere pratico e conclusivo, alle quali risponde
!11 quiuta e ullima questione. È possibile per l'uomo raggiungere
dì fntl,J il suo fine ultimo ed entrare in possesso di tcmto g1m·
dio 'l E. nel ca20 affcrm::itivo, rom('~ quancto l~ con che 1nezzi o
con quali aiuti e per quanto tempo?
111 - L"esposizione, volutamente sintetica e schematica di
quest,, trattato scelto come esempio, sia a dire che non è dav-
vero la mancanza di chiarr.zza l~ di rigore l()frico che si po!':isa
rimprov,-rarc a S, Tommaso. Se si aggiunge che questa stessa
implacabile foria d'analisi e di concntcnamcnto si estende qua,;i
immensa cat.ena dal più vasto trattato al più minuscolo articolo,
ci sarà da meravigliare e quasi da far nascere il sospetto che
1 Giov., 17, .'1.
208 LA SO'.VB1A TEOLOGICA
§ 4
Unità e varietà: arte.
112 - Si sente dire da qualcuno: "Molte opere. scientifiche
mocleme eono più sobrie nella loN architdtura e perciò meno
repellenti e cli più fadle lettma e comprensione».
Ci limitiamo a replicare rnn a·Icune osservazioni fatte in forma
inten·ogaliva: .
Prima: faLLa la giusta pal'!e ai gusti mutali del tempo e alla
terminologia che li seguo, è provrio vero che la divisione di
queste opere in libri, I.ruttati e capitoli, paragrafi, numeri mar-
ginali e note ~mgni un sostnnzialn progresso una sostanziale
1
lntr. - 14
210 LA 50:.IMA TEOLOGICA
§ 5
Natura e Grazia nella «Somma•·
113 - In sostanza: logica ma non logicismo, sistema e didat-
tica, ma non pedanteria. E a tener lontana la Somrna da questi
difetti, con i quali la scolastica confina e nei quali c.1drà ben
prest-0 dopo S. Tommaso, credo sia stato decisivo il fatto che il
Dottore An.!,(elico olf.re che un abile e astraltissimo loiro, è ancor
più un realista rispettoso al massimo dell'oggetto o della verità
delle cooe, e quindi per nulla disposto a 'ac1•iflca1·e la natura e
la realtà in favore d' impalcature vacue. Tanto è vero che anch·'
ad una prima lettura quello che colpisce nelle opere di S. Tom·
maso e nella SQrnma specialmente, accanto e nonostanle le moì·
t~plici parfo<ioni, è provl'iu il mo. realismo: la preocrnpazionr.
costante di dir cooe e di costmire sintesi e panornrni che siano
veri, soprattutto veri. Donrle quel rispdto della natura, e so-
prattutto della natura e dell'essere di noi uomini r:on tutte le
nostre aspirazioni, che arriva al punto di pensare lintera strnl-
tura del mondG soprannaturale dell'uomo in funzione parallela
e inteqireh1tirn della sua natura peichica.
Questa umile e sublime aderenza all't natura e all'essere è così
certa e notevole nell'opN'a di S. Tommaso che il Gilson ed altri
han potuto pal'lare con tutta verità dell 'um1mcshno dell'Aquinate.
Più d'uno s· è addil'ittura scandalizzato del posto cho S. Tom-
maso fa nella :;ua Somma alla natura e alla ragione, alle verità
del nostro povero mondo sensibile e umano e ha voluto per que-
sto vedere nell'Aquinate più un Aristotele battezza.lo che un
grande teologG, e nella sua opera più una filosofia della religione
che la scienza della fede o la sapienza cristiana.
INTROD: GEN. - IL CONTENUTO E ·IL PIANO 211
(
IV
IL SENSO DEL PIANO DELLA SOMMA•
§ i
Verso l'anima della «Somma•.
116 ··Finora abbiamo esposto il piano della Somma; ma quale
è il semo c~atto, vero, pmlonùo di questo piano? E, prima an-
cora, breveme>lle e a modo d' intmduzione, una pregiudiziale: è
giovevole approfondire, sondare h; linee maestre della struttura
o del µiano della Summa, oppure è cosa di così poca importanza
per Ia quale bastino poche parole o siano più clrn sufficienti
quelle che vi abbiamo spese nel capitolo prc<'.erlcnte?
È vero che, a confermarci in quest'ultima opinione, si potrebbe
far valere il fatto che, dei più che seicrnto commentatori della
Somma, beu pochi si son fatti un vanto di mettere in luce
questo punto e di commentare, p, es., i prologhi ùelle varie
Parti dove S. Tommaso enunzia e definisce il piano della su;\
sintesi.
1 Per questo c. 4, oltre gli autori cito.ti nei tre capitoli precedenti e
nelle Note di nil>l. 1'011iisl., ve1li BANEz DoM1N1c1, O. P., Scholastica Com-
menta.ria ifi. J:>ri'lnam. Partem AnyP.lici. Docloris Divi Thomae. Salmanti-
cae, 1585, "in U. Th. proemiurn me.ilitat.iu ~. col. 5·6; idem, Comenta-
rius inedilos a la Pi"ima Secundae de S. Tomàs. Salamarn:a, 1912; BnoN"-
PJ·:NSJERE P. HENHICUS, O. P .• C.:ommenra.ria in I P. Summae Theolo(Jiae
S. Thomue AQuittaJìs, pp. 9~-95. llom::i.e, 1Y02; CHL'W M. D., O. P., o: Le Plan
cl~ la SomU1c "• Rcv. 1'hom., lt•34J, pp. 93-107; CoNn:KSUN V., 'l"heotogia ,\-fen-
0..~ et r.ord.is, Aug-u::;tu!J Taurinorum, 1769, tom. I, PraeJoq11ium I, !'eU Com-
111enrl~1tio theologiu.c, libcr I, c. II, SpecuJJ.tio lii, appendix l; UAGNE-
J!ET M. R, O. P., "Le vrubl0mc a.ctucl de Ja théotogic et la science
uristoll"'lir:1rnne d'après un uuvrugt! r(,ccul "· Divus Thomas (Plac.) 19i-3-.
pp. ::o::n-270; Gonor 'Ftt. VlNC., Di!fVU.lalium:s Th.colootcac, t-om. I, tra.et. 1.
t..li:;p. I. Venetils, 1600; G1mr.r Jti. R.'.PT., ManuulP. Tlwmistr1.rurn, tom. I~
Praef;JtiO: GOTTI Fr. VINC. LUDO\'JCI, s. R E. CARDl:'llALIS, Theo1o(lia Scho-
lCl.~f.iru·D(J(j(!IUli.C(L, tom. I, truct.. I i::m.go,gicus. VenetHg, 1763; Jo... -v~1s A
s. ·1 JHJM."-, O. P., Cursus Philosophicw• Thomtsttcu.s Naturalis PhUoso-
phi,ac. Tunrim, 1933: idr.m. Cur.nts Thr.olugicus. t.om. I. Parisiis, 1931.
lsagog·o ad D. Thom;:ic Theologiam; NAZARll/S Io_ PAUL"["S, o. P., Com-
menluria in Primmn Pa·rtcm, tom. I, Rononirie, 16~0. in P. I, Q. II, Pro-
logus; P~:Gt?ES H. P. TIIO'.\IAS, Comrncntr1irc Francai.s ~,1.Uéml. dc la Somme
1'htol.O(J/f[11e dc S. 'f'11.oows ll'.-1quin, voL I, Tra.iii! dc nteu, pp. 42.·43, 73-75;
\'Ol. \.i, /.,a JJt-alitml,• ''I. ks Aclc.~ 1l111nains, pp. 9-11; SOM. fR:\:-.lC., TJleu
\Sertillangeg), tom. I. Paris, Hl25. Avant-propos; tdem, T,a Fin DernUre
ou la Rtiulif11dt:. Par1s, 1!)~l6. Avaut-propos; SYLVII FnA:-.1c1sc1, Commentari.i
in tofc1111 11ri.mrnn parte111 ..-:. Tlwmne Aqu?.11.ur.i.~. tom. I, Prooemium, p. I.
Venrtiis. 1700; V.o1..1.rnra (ni-:) Glll'Go1111. S . .J., Cmmnenla.riorum Theolooico-
r1111L VP11etiis, Jr)~l~. T. I. 'l'ot.!11" operis divi!"io et argumentum; VASQUF.Z
G·\KUJJ-:1.1s. Co111111('1i1111i1ir11w or f)i .. 1111taf-imwm. in 1 Partcm et in 1·11 Sum.-
111.ne Th1~11lo(lir1 1 • S. 1'1t111111rs A1111i11alis, T. I. q. II. Venct.iis, 1608; VITORIA
(lii·:) F11\~c1sm, O. P •• Comr.11tarios a La Secunda Secundae dc S. Tomas.
T. I., 11. 4. $alama.ncn. 1\l:r.!.
216 LA SOMMA TEOLOGICA
Ma questo fatto val poco e non prova nulla, pcrchè può rssere
spiegato con ragioni che· non han no nulla a che fam con l'ap-
pI'ezzamento che quelli fecero del piano di cui sliamo parlando;
o perchè lutti indistintamente, lomi~t.i e non tornisti, portano al
cielo questa struttura e questo piano, facendone quasi il vanto
ù il merito principale di S. 'l'ommasu.' Del resto non mancano
tomisti di gran nome, antichi e specialmente recenti, che si sono
occupati a ·fondo della cosa, mettendo in rilievo tutta l'im11or-
tanza di questo aspetto de!Ja Somma.' E poi, a parte quello che
nisterium [di orùìnurc la sacra dolLrina1 e1s.i per rnuJtos SS. Patrum ac
Doctorum EcclE'siae lubores prccuratum Sit, feli:x t:unen Ulius consuma-
tiC· nlvo TJtomae Aquinati int.er omnes a Divino. PrO\'idcntia reservatu
est: ipse enim in ha~ 1ht>oloJ.riao Summa Ha universam Theulogiam,
non sine infusione cat-:lesti, tn orrtinem redegit, ita admirabilt òispos1 4
tiene !'lravit lapldes istos ctes1derabiles. 1tt nihiJ sapientius, nihil con-
gruenUus, uihìl ordinat.ins IJOWeril excogituri" {op. cit., DP. 143-144). Si
uoti che l'autorità di Giovanni di 8. Tomma~o hu. un par"f.it.:olare valore.
avenùo egli, come lo prova !::i. sua tsw;ouc fl.d. D. Thom.ae doclrinam,
profondamente stlHHato la Sommrt sutto l'aspf'tto dell'ordine o della si-
stematica. Contenson: ((Ad theoJogia.~ (:ommendatiouem non parum
conducit ehrn disi.ributio. OJ'dn autt-m ir, t.heologia tra.dern1a ùividendaque
fr~ii~~t~{i~r~[~a~f~n3fs~e~·e"rif~iib~~ ~0~1~~~~d~:~ q~i ~~i~~i~~f~~;;\~fi0g0~g~~:
facile antecellat, tamen in rerum parHtione, nexu et dbtrìbutione sclp..-
sum in Summa theologica superasse fal~ndum est» (n11. cit., p, 13).
2 Fra i tomisti antichi che hanno tratt.ato con magglore ampiezzu. del
piano della Somma vu citato il Uatìez \011ere e luoghi eitatl) e. soprat-
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 211
§ 2
I tre temi del Maestro.
117 - Quello che stimola e quasi costringe alla ricerca è il
fallo che S. Tommaso stesso sembra indicare divers" direttrici
o I.emi. Così, p. <eS., fermo restando il punto di partenza o il
subiectum tMologiae, del quale aùbiamo detto sopra, e che è
Dio, S. Tommaso, nel prologo alla prima parte, sembra indi-
care come tema generale di tutta la sua sintesi l' iùea cli causa-
lità. " Scopo della Sarra Dottrina, " dke S. Tommaso "è cli far
conoscere Dio, non solo in se st.esso, ma anche in quanto causa
efficiente o finale di tutte le cose. 'l'i·atteremo perciò, prima cli
Dio in se sLesso, poi cli Dio in quanto causa effettiva universale
e fine ultimo di tutte le creature e specialmente della creatura
razionale'"' Nel quale ragionamento è chiaramente indicata la
prima e la seconda parte della Sommn, men~re la terza verrà
appo!';giata alla seconda, come veclr.;mo.
E il primo tema, al quale S. Tommaso sembra aver fret.ta di
affianr.arne un scmnùo: quello dcl nwto o d0l reditus che, a ~uu
volta non può far seguito che ad un eritus. Tant'è vero che,
dopo aver fatto sostanzialmente il ragionamento riferito sopra,
per giustificare il primo tema passando ad enumerare le parti
ùella Somma, invece di concludere: perciò studieremo Dio,
prima come causa cftir.iente e poi come causa finale; conclude:
"tratteremo dnnque, prima cli Dio, poi del moto, o del rcd-itus
(che è lo stesoo) rationalis creaturae in Dr:um; terno, di Cristo,
il quale, in quanto uomo, b per noi la via do! lenùere o del
torna re a Dio '" 2
Ed è il secondo tema, al quale il pI"O!ogo alla S<·conda Pnrte
ne aggiun.;c ancora un terzo, dai cluè p1·irni, almeno a r11·ima
vista, assai distante: quello rlell'esemplarismo. "Finora," ra-
giona S. Tommaso nel prologo dolla Prima Ser.undae "abbiamo
trattato cli Dio, ma &icrome l'uomo, in quanto libero, è immagine
di Dio, è logico che noi, dopo aver trattato nella prima parte del-
! esemplare trulliamo ora dell'esemplato o della sua immngine,
ossia dell'uomo, in quanto agisce liùernmente "·' Concetto que3[0
che forse l'ilorna, ,Jia purt' mollo implicitmmnte, anche nel pro-
logo della Terza Parte, dove il Re<ientore ci è presentato come
1 "Quia iglt11r princi1Jalis jntentio huius sar..:rar, doctriuae e~t 11el
cognitionem tradl"'re, ~t non solurn sr.r:undum (f\lO(I in se l'~t. s~d Ptìnrn
sccunrlum qiwtl est prinr.ipi111ri. rerum et fh1t.ç ~n.rnm, et spl'cia.Htf'r ralio-
nalls crcaturae .... ad huius cloctrirnH~ expositioncm int~ndeutf\S: 1u, h'<JC-
tH.bimus ùe Deo; 2°. de motu ra1ionalis creaturae in Uenrn; 3°, de Chri-
sto, qui, 5ecundum quod homo, via est noliis tP.lHh~ndi in neum "·
' I, q. 2, Pro!.
3 « QUiil sir.nt Dtuna.c:ccnus rlicit., homo factus ad lmag-iuem DPi di·
cltur, Sf:'c·1rncl11m q11od pP.r imugin"n1 sig-11 iliccttnr lnt1 1 1le1't11ille et arltilrio
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 219
§ 3
L'interpretazione dei discepoli.
118 - I commentatori, specialmente antichi, - e sia detto senza
ombra ù'arroganza o di sussiego, che sarebbe puerile <la parte
di pigmei dnvnnti a uomini non solo rii merito, ma giganti - ci
1Janno buone indicazioni, ma r.i dicono poco, in propo>ito, non
avendo essi, ad eccezione di qualcuno, approfondito questo lato,
diciamo così, sintdico o panoramico dclln Somma. Difatti, i
Comnwntatori li possiamo ridurre, a proposito della questione
che ci interessa, a tre gruppi.
Molti hanno pmso e ripetuto le parole ùel Maestro senza ap-
profondirle, chia1·irlc o commentarle, forse perchè chiarissime
per loro; e for'e p.;rol!è ogni tempo ha i suoi problemi come
ogni giomo il proprio pnso: e- ai loro tempi problemi stimati
più gravi e assillanti Ul'gevano alle porte. Che io mi sappia, sono
i più e, tra que:::;ti, non JJO<'hi dci Maggiori, corue il Gaetano, il
Suarez, il Va f.,nza e moltissimi altri ancora, tanto fra gli antichi
che ti-a i moderni.
§ 4
Causalit.à efficiente e finale.
119 - Ma certo, per lo scopo nostro, interessano immensa-
mento rli più quei Commenlatol'i - il lt;.rzo gruppo per la m1K-
gior parte rorcnti, ma rhr po.ssono rifarsi a qualche grandis-
simo nome antico e, soprallull.o, a Giovanni di S. Tomurnso -·
i quali, anche sr. non si oono sernpm posta in tel'Tnini espliciti la
nostra ùomanda, hanno bellam()n(,; e profondamente trattato
del piano della Sonm111 cr.rcando e riu3cendo a metterne in luce
il sénso vero s recmJdito o insicmo lctt0rnlc.' Ed è seguendo
1 Dice-bat Salvator (f1inn., 14, 6:: ,, Fgo snm via veritas et vita. His tri-
bus verbis triplex L> •. Thomae pnrs comprel1endih1r. N.:im prima parte con-
tcmplu.tur Deum ut vcritflS prima, ornnigcna periectlone ornata t->.t. in
1;rpul.uris vPlul.i tolidem ::.pèculis ètllLens. Jn r-.P.c'.urnl:1, Deum c011sidi::irat
11t est. vita lwata et nlti11111s IÌHis. nd q1l~Jll tR1Hlirnus actihus l111rnanis et
virh1t.ih118; a quo ~h-!fle1:tin1ur vit.iis P.t J.wcc:itis; ad rptem dirig-irnur le-
Kihu:;, cui i1111it.im11r pP.r gratiam €'t qucm meritis obtinebimus, si serio
virtm.1m sir1g11lnr111m vraxi op0ram clenius. llemum in tenia parte.
Ue1Lm intuetur ut f~i.:·tus est nobis via, qua ad ìpsum revertimur per
Christum DominLJm )) i'J_'heol. Menti.~ et Cordls, lib. l, <liiiS. l, C3.p. 2, n.p-
peud. 2). A onore ciel vero bi.sogna aggiungere che i1 Contenson. con le 11a-
rok cilut.c, intendo fnrc &emvlicl!n1cnt.c un o.ccostamenro o una appli-
c:<t:liunc. ckl rt!stu molto bdla e <1PIH'u1Jriala. Tnnt' è Yero che, primn e
dopu il kslu I"iponulu, dù il scusv vt:ro e lett.eralo della partizione della
Somma in modo nssa.i bello e couciiio.
:i Suno gli ste!'5Ì autori elle nbhinmo r.itntt a p, 216, nota. 2. Aggiun-
giamo qui elle il primo tema, della. ransalìtà, è stato mcs.so in partici:>-
222 LA SOMMA TEOLOGICA
§ 5
L' « exitus » e il « reditus »,
122 - E il primo te.ma, che però precon1icne e, in ~~rto modo,
si identifica col secondo del'l'exitus e del reditu.•. Difatti, se è
vero che ogni prodmre postula come correlativo un essere pro-
dotto, ogni mozione postula un cssc•r mosso. Gli antichi dice-
van•J: al motus-a~tin fa riscontro necessario il motus-passio.
~ logico perciò concludere: J', nll'atto creativo dl Dio, che è il
?IUJ/us-aclio, deve con·ispondel'B J'e,sere CrPa(o O l'e.ritus, che è
il motus-passio, da parte della creatura; 2', all'attrarre a sè
come a termine o al finalizzare, che è il nwtus-actio di Dio in
quanto a caurn finale o fine ulf.imo, deve cotrìspondere l'essere at-
tratto o il rnlitus, che è il m.o/us-passio, da parte della creatura.
Ilio non è più sultani.o la causa onnipossente, che con un atto
di intelligenza e di volontà fa balzare dal nulla le cose; ma il
seno, l'immenso seno materno, che, dopo averle portate e pro-
dotte, I~ richiama a sè inesistihilmente con la suprema attrattiva
dell'amore e del bene. Non è più soltanto l'abilissimo auriga,
che, dopo averli lanciali alla cor8a, guida con forza e soavità
insieme i mondi; ma nnchc il centro di attrazione universale.
LA SOMMA TEOLOGICA
• Per Il testo della Somma. ,.ed! p. 218, nota 1. Quello delle Sentenze
è 11 seguente: • Potsquam [Maglster Sentent!arum] inquisivlt ea de qul-
bus ng(~ndum est, in hoc •mere: hic proseqnit111· >HW.HI intPntionPm Pt ";_
viditur in du~s partes. Cum enim, ut supra d1ctum tst, sacrae doctr in .. o
illtentio sit circa divina, ctlvir.um :rntcrn s11mit111· !=:f-r'nnrt11m rfllM1nn"m
ad Deum, vel ut vrlncipium vel ut finem .... constderatio ·huius doctrinne
erit de rebus, secundum quod exeunt a primo et s':'r.unflum qund ref~
runtur in ips11m ut In ftnem. Unde in rmma r•nrte dP.terminat de rebus
divinis secunctum. ex1.tnm a pr1nctp1o; in sf'cunda s•:cundum redltum in
flnem • (1 Sent., d. 1, Q'. 4, a. 2, divisio texlus).
!NTROU. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 'l:ll
1 Per il testo latino del passo riportato e che è tolto a le&ter& dal pro--
logo della Terza Parte, Vi:!di p, 219-, notu 1.
228 LA SOMMA TEOLOGICA
nèlla gloria, dopo essersi dal-O interamente sulla croce, psr con-
sentire quel richiamo e queila gloria, altro non può essere che
opera d'amore, anzi di quell'amore sconfinato, immenso che è
sinonimo di Dio.
§ 6
L'esemplare e r immagine.
125 - Resta ora da esaminare l'ultimo tema, quello dcll'esem-
pla·re e del!' immagine, ovvero del modello e deila copia. Per
quanto possa sembrare lontano dagli altri due, deve avere con
essi intimi rapporti e strette relazioni, non essendo concepibile
che S. Tommaso, il genio dell'equilibrio e dell'ordine, abbia vo-
luto rompere l'armonia temaLica cieli' intera Sormn(t con I' in-
trodurvi un terw tema e una terza linea-forza in conti·asto con
le altre due. In realtà, il rapporto dell'ullimo concetto-chiave
con i due precedenti è anch'esso rigornsamente necessario.
Difatti, se è vero, come è verissimo, che Dio è causa di tutte
le creature e di quelle l'pirituali in modo particolare, e che l'ef-
fetto dev'essere almeno analogicamente simile alla ('ausa, una
certa ras;omiglianza, per quanto imperfetta, tra Dio e le creature
- molto meno acc;ontuata nelle creature inferiori o corport'(' e
molto maggiore in quelle superiori o spirituali ~ è già dimo-
strata. Si aggiunga che questa somiglianza delle creaturn non
è vera immagine, ma solo vcstiqw, quando 'le creature non par·
tecipano analogicamente quello che e' è di quasi spedfico in
Dio, ossia la spiritualità, sorgente di intelligenza e di libertà.
La prima quindi appartiene e si allribuisce soltanto ali 'uomo e
all'angelo, mentre la se<:onda è comune a tutte le creature.'
126 - Concludendo: l'uomo, come afferma anche la pl'ima pa-
gina del Gcne;i (i, 26-27), è fatto a immagine di Dio. Ma, pl'er
cisamr:nte in che consiste questa immagine di Dio nell'uomo?
L'essere di ogni cosa è inscindibile dal suo agire, porchè per
mezzo di esso la creatura raggiunge la perfezione alla quale
tende necessariamente. Ne segue illlora - prùna conclusione -
che Dio, se crea, dovrà mettere e qmisi sigillare in ogni creatura.
la doppia immagine sua del'l'essere o statica (ont-0logica) o quella
del l'agire o dinamica.
È scindibilissimo, inveee, l'essere naturale da quello sopranna-
turale, essendo inconcepibile una sopranalm·a dovuta necessa-
riamente alla natura. Ne segue allora - seconda conclusione -
che Dio, anche se lo crea, non è affatto tenuto ad arricchire
' Dal ratto che l'uomo è sah·o o perduto s~condo che agisce bene o
male. s.i deduce che le opere buone so110 uecessa.rie per la salvezza. Si
LA SOMMA TEOLOGICA
§ 7
Atto e potenza.
129 - Questi i tre I.emi' che rirorrono in t-utk~ l'opera: la cati-
salfrà, il moto del procedae e del rilomo, l'esemplare. In altri
lerrnini: un produn·e., richianrnr<', rnodclla'r-e, un agire insorn-
ma. da parte rii Dio; cui fa riscontro un essere pl'Odotto, richia-
mato, mo<.lellato, da parte della creatura; un fare e un esser
falt.o; nn agere e un pali seconrlo gli antichi : al.ID e potenza.
In questo caso il sottinteso necessario di tutto il piano della
Sùmma sarebbe qt1ella stessa distinzione tra 1,tto e potenza, che
è alla base rli tutta la sintesi filosofica e teologica di S. Tom-
mnso. • Il piano della Sornnw, sarebbe comandato dalla ~t!'Ssa
' Ili, Q. 3, a. 8.
~ La grazia ricev11t-a da Adnmo primrt <1P.1 prccato viene dt>nominata
dal teologi gralia Dt.:i, mentre t1uelln rnNitat.a a1l'1111Hu1Hi\ dalla Reùen-
7.ionc di Cristo si chi::unn ymlifi Cluisli, ctie r1erò 1w11 differisce e~sen
zia.ln.l!nte Un.lla pri111a.
3 Ln funzione e lo ~vilupr10 dei singoli tf:mf, annlizzatt in questo c..j
in r<ipporto al piano della Son1m11, sono mf~!:lf:i in luce nell:t favola an-
nes~a a tJUe~to arlicoln e chC' riproduce ·l' inlero lliano 11ella Somma.
Abbiamo Crt'd11to cli doverli ri1111ire sotlo un unico .:;chema, non ~o1o per
mo1ivi r1i carntt.P.rc tipogndìco t~ pPr aH•ure di semr•lkità, In'1 nnrhe p~r
chè, es8e11do inlimamente connesso, separarli sarehb~ stato ditticile e no-
civo, p;!r gi11nta, a q11P.1la vista <I' !nsieHt8 del pia110 dt>lla Somma, che ci
sia.mo 5forzati di rar risaltare f.• <:omprL'ndere.
• I tomlst1 sust.cugu110 gc1u:r;11 r11r>11tP. che la h'.si fondamentale dell' in-
tero sistema di S. Tomnwso ~ qndJa elle stabilisce la distinzione reale,
232 C.A SOMMA TEOLOGICA
V
V ALO RE E PREGI
DEL PIANO DELLA SOMMA'
Veramcnto, pl'ima an~.ma di parlare dei meriti del piano della
Somma, si potrebbe e, fol'se, si dovrebbe parlare dci pregi del
conl.;nuto; ma non lo facciamo, e di proposito, per non l'ipetc1·ci
e non invadei-e il campo altmi.
L'argomento di autori!<\ ha in proposito un peso decisivo, trat-
tandosi di teologia. Esso è stato da noi sufficientemente svilup-
pato nel capitolo secondo parlando storicamente della Somma
(nn. 101-102) e ci sembra tlel tutto inutile tornarci sopra mol-
tiplicando testimonianze ed elogi di Papi e di autorità di ogni
gene1·e, fonto più che queste testimonianze, almeno in gran
parte, sono state g'ià raccolte e pubblicate innumerevoli volte.•
Chi poi do~idera ricavare i vregi del contenuto filosofico della
S01mna da una pre.sentaziono sintetica del sistema tomistico
tmvr.rh niodo di soddisfare il suo desiderio ndln !ottura di un
altm articolo di questo morlosimo volume introduttivo.
§ i
Sern p licità.
130 - Ridott-0 cosi l'argomento a trattare dei pregi o dcii me-
riti che toccano direttamente il piano della Somrna, piuttosto
cbe il suo contnnuto, nei limiti, ben iriteso, in cui quest& due
cose tant.n vicine e compenetrantisi sono separabili; diciamo su-
bito che il primo morilo dte presenta la Somrna di S. T.Jmmaso,
considernh dall'este1·no o nella su~ struttura logica, è crue-llo di
una e2lrema semplicità. E intendo quella semplicità che non è
misotiu e suverficialilà, ma Ol"rline, chinrezz~. profondità.
1 PP.r qur.Sto qnint-v capit.oto, oltre gli iwtori citnti u.11' inizio dei
capitoli [H'ere<te11t.i. si tengano p1·e:=-t-nti questi altri: Acta SS. Murt. I,
C., LVIII; .-".1.1w11r1 MAù:-il, Overa, Lug1J1rnt, 16.:il, Tomus XVII, Prima Purs
Summae Thcologiw.': Tonrns xrx, Sm11mu ùc Crcaturis; AI.F.XA'.'<IORI DF. H.l-
Ll!.S, Doctoris Jrre(ragu.bilis, Snmm::t ThP.oloKh.:a. Ad Claras Aq1rns (Qua·
racchi) ?i:ICMXXIV, tom. J-Ill: CI-Jr~T:~llTOr\ (i. K., S. Tommaso d'Aq11ino,
trad. di A. R11!1l Hipruttonti e G. Datta. Milano, 19~8; WALZ P. A. M.• O. P.,
s. Tommaso d'!i11ui't10 (Studi biografici sul Dottore Angelico}. Roma,
1945.
2 Lù testimoninnzr. clP.i Papi e lh'l magl$t.1?rn ch~lla Chiesn, in genere,
che vanno (la, Alessn.rniro IV a Pìo X, sono ~tn.r.e raccolte dal P. J. J. Uer-
tllier, nel suo vulumc già cita1o: Sanctus 'fhomas Af}Uillas Doctor com.
munts NcclesiQe, purtroppo p~)C-h1-::simo coJwsciuto, ma che dovrebbe
essere come l' F.nchlrMiou Tlwmistarum.
LA SOMMA TEOLOGICA
§ 2
Teocentriemu e unità.
131 - Ma se il carntte1·e e il pregio esterna.mente primo e più
appariscente del piano della Summa è la semplicità e la chia-
rezza lineare, si ùeve subito aggiungere rhC\ il pregio più reale
e profondo, più sublime, anzi, è quello di essere teoccmf.rica.
Inutile insistern dopo quello che abbiamo ùetto sul soggetto
§ 3
Ogg~ttivltà e solidità.
134 - Dopo queste considerazioni sul carattere teocentrico della
Somnia, sarebbe interessante ricercare perehè i·I piano della
medesima, a detta di tutti, è anche un piano oggettivo. Cert-0,
J)€rchè S. Tommaso, anima innamorata della verità, scarta ri·
solutamente tutto quello che potrebbe essere una preferenza sog-
gettiva e nasconde se st<!sso per non far posto che a Dio e al-
l'essere; e perchè il piano o la struttura della Somma, invece
di ricakam vieti motivi, trarlizionali non abbastanza sapienti,
imb-Occa decisamente vie nuove e ubbidisce soltanto alla ve-
rità che la m1111te indagatrice e penetrante del suo autore sco-
pre nelie cose.• Ma soprattutto perchè questu piano considera
le co~e dall'alto della suprema causa, e per questo è in grado
rli conoscere e di rife1·ire. tutta la verità rlelle cose: queJ'la di·
vina e quella umana, quella necessaria e quella contingente,
quella assoluta e quella relativa. • Il piano della Somma Teo-
!ugica," scrive magnilkamente il Padre Serlillanges " non è
altro, a dire il vero, che il piano stesso del reale. Dio è; Dio
basta a se stesso; ma Dio, infinitamente perfetto e felice, vuole
iiheramente comunicare la sua perfezione nelle e al.traverso le
creature, specialmente le crealure rag·ionevoli. Dio è cosi, nello
stesso tempo, un'esistenza, un principio, un fine, ed è tutto il
piano della S!Ylnma » (Somme Frane., • Dieu '" I, Avant-propos).
135 - Ma se il piano della Somma è oggettivo in senso filo-
sofico per questa suprema ragione speculativa, che è la foto-
grafia più riuscita di tutto l'ordine della realtà, non va dimen-
til'ato che è oggettivo anche in .w•n<o storico. Infat.ti S. Tom-
1 Si ulluùe u una verità poco o:-;scrvata. ma Uclla massima impor-
tEJnzn e che può essere esuressa in •1uesto modo. Tutt~ Je cose, in tol'za
1lel proprio costJtutivo speciflr-o, 1° s0110 coc:.tftuite in una determinata
essenza; 2° sono p1·inclpio r-emoto a quo dl un determinato modo speci-
fico di a.gire; 30 dicono determina.te rclnzloni essenziali ad altri esseri.
SPcondo il primo aspetto, abbiamo l'e<isere ontologico o stalico delle cose;
sotto il secondo aspeito, l'es"ìere operat.i\•o o dinamko; sotto il terzo,
l'essere relativo o di rela:r.ione. Clascuuo di questi ::t.spetti è qualcosa di
reale, e quindi una verità; dl essenztalt:, (; co~l ca<la sotto I& considera-
zione della scien2a. Sembra certo, tuttavia., che l'orctinri e il piano della
scienza dipenda immer1in.t.amente ;_~all'aspetto o d:illa verHà di relazione,
per il motivo semp1ich:.simo ch0 i ·ordine o 11 piano della scienza non fa
che riprortnrrc l'c;rdine essenziale delle cosr: del vari predicati in ordine
all'elemento specifico del soggf,tto rt i scienza, o di questo ad altri essni
tra ordine alla causalità efficiente e finale. Tutto quello che abbiamo detto
esponendo il piano della Somrria è un cse111pio e una conferma di Que~
sta verità. Per questo ahbiamo afft)rmato nel testo che l'oggettività del
piano 41ella Somma è ricavata diret.tanu~r,te dalla verità d·i relazione
delle cose. SI noti, tnoltrP.. che, per evitare facili confusioni, non ab-
biamo ma.1 parlalo di verità relatlv~. m~ c1l verità di relazione o di nesso.
Vedi anche GAGNF.BET. op. cit., µ. 258.
2.10 LA SOMMA TEOL(•GICA
§ 4
Novità.
137 - Questo dunque ii piano della Sornma, il suo signifitato
vero ed i suoi meriti. Ma questo piano è proprio di S. Tom-
maso, l'ha proprio \l'ovalo lui e quindi è suo, oppure l'ha preso
e l'ha in comune con altri? Una risposta esauriente domand&-
rcbbe un volume. Ci accontenteremo, invece, di qualche cenno
tanto per non lasciare del tutto senza risposta una domanda,
che intere&ea molti e, più ancora, pcrchè la risposta ci permet-
lcril. di accennare ad un altro pregio del piano della Somma: la
sua novità.
ili offrire un uiuto per la prasst, non di .sdndere la teologia in varie
scìemi:e. Ve1ti in modo purt-icolare: n ..i.::.urni-:1., 011. cil., o;pecialmente da
p, 11 a p. 25. Vedi anche GRABMA!'i'N, Storia del.la teoloaia, p. 2. Quegli
invece che $luccò, o, almeno, che rese comune la prassi di staccare il
tratto.te rte oral.la da.Ha morale. per l'imandarlo dflpo il trattato de Verbo
lnca.rnato, sempre srcondo 11 Grilbmann, surebhe stato il grande teologo
terlt>sc:o dPl secolo XIX C. ScheP.ben. L' ill\'tTSion0 dr.1 <111e primi trattati
della. Som1(10 è 5U'\1u fatta n.nrhe recentemente dallo Stol7. nel suo Mr1-
nuate 1'/teol-oyl.ne Duamaticae; ma, forse., fu tentata anche prima, pe-r-
Chl' L- parla110, (}ifernlendo la posizione di S. Tommaso, tomisti più an-
Hc!Ji, come, p. es .. il Godoy, op. cU., p_ 3, e nnche il Nazarius, op. cU.,
p, 78.
1 L'ummette :1.llC'lle il P. Gagncbet, strenuo difellsorc dcl piano 11~11a
Somma, il quale, dovo aYere insistito sul caratt~re di necessità, che pre-
senta n piano ùi un tro.t.1ato, e quindi anche di un' inrnra ~intesi, quando
::.la co.=.truita dan·l'rD scientiflcrunento, aggiunge però: • Sans doute,
cl<:J.ns le d!Hn.il rte cette itispositior. il peut y avoir unfl certaine part dc
rl>iativisnw. M::tiR. il y a. am;si dcs Nememt<> néccssalt·e~ qu'on ne s.aurait
rn<'•eo1111aitre sans sortir pa1· le fnit mG!nC du point ùe vue propr~ de la
5CH~llCe > a11. dl., p. 'Ult!.
Tntr. · 16
242 LA SOMMA TEOLOGICA
novissimi.•'
menu, tam. I, p, XXVII. - Si vedano inoltre Cum~. op. ctt., tam. 11,
pp. 487-489; GRABMANN, op. cli.• pp. 9(Vi3.
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 245
§ 5
Genialità.
141 - Ma i motivi concettuali che sono alla base della strut-
tura della Somma, preesistevano, si dice. Perchè Aristotele, a
tarere di a:ltri, aveva svolto con ampiezza la teoria de.Ila causa
efflcient;i prima e del fine ultimo ; perchè i neoplatonici in ge-
nere e Plotino in specie, avevano scandito in ogni senso il tema
dell'exitu~ e del reditus, e quello dell'esemplarismo, vecchio
come Platone e Agostino, era poi stato ripreso da S. Giovanni
Damasceno con tanto riliovo e chiarezza che S. Tommaso stesso,
per introdurlo nel suo prologo alla seconda parte, non trovò di
meglio che servirsi di un testò ricavat-0 dal De Fide Ortodoxa
dì questo autore.'
La risposta è facile. A parte il fatto che questi concetti, in
quanto assunti da, S. Tommaso come linee maestre neila sua
sintesi, vengono nobilitati e corretti secondo Jr esigenze del suo
sistema e della fede cattolica, che cosa significa questa preesi-
stenza? - Dice for.;e che non nacquero con S. Tommaso, ma
che esistevano anche prima di lui, patrimonio comune a tut.ta
ia speculazione filosofica e teologica? - Nessuno lo nega. Fu-
1 Il plano intero dell'opera, della quale non sono stampate, come si
è detto, che due sole parti, è noto attraverso 1 lavori del Grabmann. che
ne parla nella sua Storta della teoloqia 1 pp, 104-105.
s Vedi il prologo alla Seconda Parte riportato, p, 218, nota S.
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 247
nem Magistri: quoc.I in prima [pw·te] determinat de rebus [li b. 1°...,"{0 ], i11
s.ecunda. de signis. Et hoc in quarto [libJ'oJ .. (I Sent., d. 1, q. 4, a. 2, di\'isio
textus).
2 Sono numerosissimi t luoghi, dove S. Tommaso, più o meno eRpli-
cttam~nte, parla del suo temu preferito l~ sarebbe interessante raccoglierli
tutti. Per il momento Ci limitiamo u auu.lchP- cscmf)io. AJJbiumo già citato
1 Sent., d. 1, q. 4, a.. 2, d1\.'1sio textus; po!:siH.rno aggiu11gere il Prol<J-
gus in i Sent., dove ripete che le creature vengonn conside1·n.te dal tl:u-
lcgo in quanto escono da Dio e a lui ritornano; H Prologus in 3 Se11t.,
dove ribadisce la divisione dah nel I Sent., e fu vedere come Gesù Cristo,
i Sacramenti e le virtù e i doni fannO parte del redif·1u creaturarum 1n
Deum. Allude al medesimo concetto nella lettera dedicatoria ad Ur-
bano IV della Catena Auua in Q1wtuor Evangetia. Ci sono uc.ctmni nel
capo I del Compendtum theol0(]1a{! ~ e' è una esµlicita nnt itlpazione dt>I·
l'intero piano della Sommn nr.l 1 Crmt. f;enl., c. !.1.
INTROD. GEN. - IL CONTENUTO E IL PIANO 249
ufficiale, si può ben dire, del!' Ordine dei Frati Predicatori, per-
chè di lì Onorio III aveva datata, il 22 dicembre del 1216, la
bolla di approvazione del!' Ordine e li il Santo Fondatore aveva,
con la sua. vita e la sua predicazione gettato il germe di qut;l-
l'amore alla verità e all'apostolato, che non verranno mai meno
nella sua grande famiglia e che sru·anno come la sorgente inde-
fettibile di sempre nuovi apostoli e nuovi dottori. S'aggiunge a
questo I' insislenza di tanti giovani discepoli, che, entusiasmati
dalla sapienza e dalla novità del!' insegnamento del MaeB!ro, lo
pregano e lo spingono a scrivere. E S. Tommaso, sempre buono,
amico non meno che maeBtro ai suoi scolari, aggiunge nuovo
lavoro a quello già grande che l'opprime ; fa scorrere ancora
più velocemente la sua penna o incomincia a scrivere per gli
studenti un secondo grandioso commento al libro delle Sen-
tenze. Non era ancora quello che si attendeva. Innegabilmente,
la forza della tradizione è grandissima.
Ma ultimato il commento a tutto il primo libro, il lavoro si
arresta e poi scompare, come le stelle davanti al sole.• Il Mae-
stro proprio allora cominciava a dettare e a scrivere il prologo .
della Somma Teologica.
144 - Il dado era tratto; la più alta mole di pensiero incomin-
ciava a sorgere sull'Aventino, di faccia a quel colle Vaticano, su
cui, secoli più tardi, un altro titano innalzerà ·Un nuovo Olimpo
ai Celesti. Ma con l'edificio incominciava la fatica gravissima,
immane, di ogni giorno e di ogni ora del giorno e della notte,
rhe, in meno di otto anni di lavoro estenuante, condurrà il
Mae-stro, non ancora cinquantenne alla tomba.'
La cosa era da prevedersi. La fatica fu così grande a co-
struire quei trentotto trattati ; a rifinire quelle più che seicento
questioni, a stendere quei quasi tremila artico!ii e novemila
obiezioni; ad .innalzare, da solo, quel nuovo olimpo alla glm·ia
del Dio vero e a presidio della sua Chiesa. Quando le ultime
crociere del tempio maestoso s'incurvavano su ill grandi navate,
le forze gli vennero meno, la penna gli cadde per sempre dalle
mani ; venne al fine del suo se.rivere;' Tommaso lasc.iò la teo-
logia caliginosa del tempo per quella radiosa dell'eternità.
Cosl, anche questo capolavoro, come l'Eneide e il campanile
di Giotto e H Cristo della Cena di Leonardo e il Mosè di Miche-
llmgelo, rimase incompiuto, e fu tale disgrazia che Reginalrlo,
il discepolo e segretario indivisibile del Maestro, anche a nome
§ 6
Realismo: la •Somma» e la vita.
145 - Non è affatto vero, C()me dice qualcuno, che la Somma
racconti una storia e parli di una vita tanto diversa dalla nostra
piccola storia di uomini. E mai poosibile che gli uomini non ab-
biano proprio mai pensato e rifldtuto che la grande st()ria uma-
no-divina, anzi l'epopea raccontata in questo inarrivabile poema
è anche la loro storia, la storia di ciascuno dr n()i e la nostra
epopea?
No, fratello, prendi e leggi la Somma e vi imparerai la grande
storia dell'uomo e di Dio, che è anche la tua. Vi 'leggerai come
un giorno, ad un cenno di Dio e per amore, tutte le creature
balzarono dal seno dell'Eterno portandone con sè, scolpita nel-
!'anima, In cara dolce immagine paterna, che le spinge e le in-
voglia a ritornai·e a Lui per rivederlo e goderne. Cosi è anche
per te. Un giorno quelle creature, sorde per un istante a qutil
richiamo incessante d'amore, peccarono, precludendosi per sem-
pre la via del ritorno. Così forse nnche tu. Apprenderai comtl
un giorno Dio stesso nella persona del suo Figlio divino, scese
Intr. - 17
258 LA SOMMA TEOLOGICA
Premessa.
Jntr. - 18
274 LA SOMMA TEOLOGICA