Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CONFERENZE BRASILIANE.
Raffaello Cortina Editore, Milano 2000.
A cra di
Franca Ongaro Basaglia
e Maria !ra"ia !iannic#edda.
IN$ICE.
Nota %Franca Ongaro Basaglia&.
Introd"ione %Maria !ra"ia !iannic#edda&.
LE CONFERENZE A SAN 'AOLO.
Le tecnic#e (sic#iatric#e co)e str)ento di li*era"ione o di o((ressione.
Il la+oro dell,-.i(e (sic#iatrica nella co)nit/.
Analisi critica dell,istit"ione (sic#iatrica.
L,integra"ione della (sic#iatria nei (rogra))i di salte (**lica.
Salte e la+oro.
Strttra sociale, salte e )alattia )entale.
LE CONFERENZE A RIO $E 0ANEIRO.
'otere e +iolen"a nell,os(edale (sic#iatrico.
Re(ressione e )alattia )entale.
La scien"a e la cri)inali""a"ione del *isogno.
Il (otere dello Stato e l,assisten"a (sic#iatrica
LE CONFERENZE A BELO 1ORIZON2E.
I de +iaggi a Belo 1ori"onte.
'sic#iatria e (arteci(a"ione (o(olare.
Alternati+e nel la+oro in salte )entale.
'sic#iatria e (olitica3 il )anico)io di Bar*acena.
'**lico e (ri+ato in (sic#iatria.
'ostfa"ione.
I )o+i)enti (er la salte )entale in Brasile dagli anni Ottanta %Fernanda Nic4cio, 'alo A)arante,
$enise $ias Barros&.
Bi*liografia.
CONFERENZE BRASILIANE.
Franca Ongaro Basaglia, (rotagonista con Franco Basaglia del )o+i)ento di rifor)a della
(sic#iatria e coatrice dei testi (rinci(ali, 5 stata, dal 6789 al 6772, senatrice della Sinistra
indi(endente.
Maria !ra"ia !iannic#edda, docente di sociologia (olitica alla facolt/ di Scien"e (olitic#e
dell,:ni+ersit/ di Sassari, 5 stata a 2rieste e a Ro)a tra i (i; stretti colla*oratori di Basaglia, con ci
#a scritto alcni degli lti)i la+ori.
Fernanda Nic4cio, tera(ista occ(a"ionale, insegna al Centro de $oc<ncia e 'es.isa e) 2era(ia
Oc(acional della facolt/ di Medicina dell,:ni+ersit/ di San 'aolo.
'alo A)arante 5 (sic#iatra e ricercatore della FIOCR:Z e del Consel#o Nacional de 'es.isa e
$esen+ol+i)ento Cient=fico.
$enise $ias Barros tera(ista occ(a"ionale insegna al Centro de $oc<ncia e 'es.isa e) 2era(ia
Oc(acional della facolt/ di Medicina dell,:ni+ersit/ di San 'aolo.
NO2A.
Le Conferen"e *rasiliane c#e .i si (resentano sono la testi)onian"a di na delle lti)e occasioni
di riflessione (**lica di Basaglia sl significato co)(lessi+o dell,i)(resa della sa +ita, e
ri(ro(ongono, es(ressi in na sintesi insie)e a((assionata e )atra, (ro*le)i e te)atic#e ancora
+i+i, c#e si sono +ia +ia a((iattiti in .esti anni. In .esto senso si riallacciano ai +ol)i di recente
rista)(a >C#e cos,5 la (sic#iatria?> e >L,istit"ione negata>, a cra di Franco Basaglia, c#e
ris(ondono alla necessit/, a trent,anni di distan"a, di ricostrire e far conoscere alle no+e
genera"ioni co)e era nato e s .ali *asi si fondasse il )o+i)ento c#e #a (ortato alla )essa in
discssione del )anico)io nel nostro (aese e *en oltre i soi confini.
L,attale edi"ione inclde i testi di conferen"e, incontri e discssioni c#e Basaglia tenne a San 'aolo
e a Rio de 0aneiro nel gigno del 67@7 e a Belo 1ori"onte nel no+e)*re dello stesso anno. Aengono
(**licate .i (er la (ri)a +olta le .attro conferen"e di Belo 1ori"onte, trascritte dalle
registra"ioni originali recente)ente ritro+ate da no degli ani)atori di .elle giornate, Antonio
Soares Si)one.
Le conferen"e di San 'aolo e di Rio de 0aneiro, tradotte in (ortog#eseB*rasiliano dai nastri
registrati, frono (**licate in Brasile nel dice)*re del 67@7 col titolo >A (si.i4tria alternati+a.
Contra o (essi)is)o da ra"ao, o oti)is)o da (r4tica> %San 'aolo, Brasil $e*ates, a cra di $arcC
Antonio 'ortolese e !a*riel Ro*erto Figeiredo&. $a .esto li*ro f tratta, nel 678D, la (ri)a
edi"ione italiana delle conferen"e *rasiliane, (**licata nella ri+ista >Fogli di Infor)a"ione>
%Centro di doc)enta"ione di 'istoia& a cra di $o)enico $e Sal+ia e Adolfo Rolle %trad"ione di
$o)enico $e Sal+ia, Marcella Cannone e Adolfo Rolle&. Eesta +ersione contene+a ttte le
conferen"e di San 'aolo e o)ette+a alcne (arti delle conferen"e di Rio de 0aneiro.
'er .anto rigarda le conferen"e di San 'aolo, l,edi"ione attale sege integral)ente i testi
dell,edi"ione *rasiliana del 67@7, tradotti da Maria !ra"ia !iannic#edda. Si 5 inserito, sotto il titolo
delle singole conferen"e, il logo in ci sono state tente. 'rtro((o, non (er ttte 5 stato (ossi*ile
re(erire noti"ie certe.
Oltre alla *re+e introd"ione di Maria !ra"ia !iannic#edda, c#e #a la+orato (er )olti anni con
Franco a 2rieste e nell,lti)o (eriodo ro)ano, #o ritento tile c#iedere ai >*rasiliani> n testo da
ci si (otesse leggere ciF c#e gli incontri con Basaglia a+e+ano (ro+ocato o fatto )atrare in
Brasile. 'er conoscere e far conoscere i )odi in ci si 5 concreta)ente a(erta B in .el (aese co)e
in tanti altri B la strada +erso na di+ersa co)(rensione del (ro*le)a, strada lnga e difficile dato
c#e ric#iede non di +incere )a di con+incere.
Eesta edi"ione delle >Conferen"e *rasiliane> 5 stata (ossi*ile gra"ie alla colla*ora"ione di di+erse
(ersone c#e .i ringra"ia)o3 Antonio Soares Si)one, innan"ittto, c#e #a ritro+ato le registra"ioni
originali delle conferen"e di Belo 1ori"onte e le #a )esse a dis(osi"ioneG !ia)(iero $e)ori,
C#iara Lesti e 'alo Aendi#na c#e #anno la+orato si nastri di Belo 1ori"onte, il (ri)o
trascri+endo le conferen"e di Basaglia e gli altri trascri+endo e tradcendo gli inter+enti dei
*rasilianiG Cladia E#renfrend c#e #a colla*orato alla trad"ione del testo di Nic4cio, A)arante e
$ias Barros e Leti"ia Cesarini Sfor"a c#e #a colla*orato alla re+isione dei testi.
Ringra"ia)o infine 'ier Aldo Ro+atti c#e era stato n lettore attento delle Conferen"e e si 5
ado(erato (er .esta (**lica"ione.
Franca Ongaro Basaglia
IN2RO$:ZIONE.
>Aede, la cosa i)(ortante 5 c#e a**ia)o di)ostrato c#e l,i)(ossi*ile di+enta (ossi*ile. $ieci,
.indici, +ent,anni fa era i)(ensa*ile c#e n )anico)io (otesse essere distrtto. Magari i
)anico)i torneranno a essere c#isi e (i; c#isi di (ri)a, io non lo so, )a a ogni )odo noi
a**ia)o di)ostrato c#e si (F assistere la (ersona folle in n altro )odo, e la testi)onian"a 5
fonda)entale. Non credo c#e il fatto c#e n,a"ione riesca a generali""arsi +oglia dire c#e si 5 +into.
Il (nto i)(ortante 5 n altro, 5 c#e ora si sa cosa si (F fare>.
FRANCO BASA!LIA, Rio de 0aneiro, 28 gigno 67@7.
Eeste .attordici conferen"e, c#e Franco Basaglia tenne in Brasile a gigno e a no+e)*re del
67@7, oggi sono forse il )odo )igliore (er a++icinarsi al so la+oro e alle se idee, e (er
rintracciare, a +ent,anni dalla >680>, le ragioni e i )etodi di c#i #a costrito lo s(irito di .esta
legge, c#e resta tttora n (nto di riferi)ento interna"ionale.
E, Basaglia stesso infatti c#e si (resenta, con .este conferen"e, di fronte a n (**lico di stdenti,
(rofessori, )edici, (sicotera(eti, sindacalisti ani)ati dalle o((ortnit/ c#e in Brasile si sta+ano
a(rendo con l,a++io della transi"ione de)ocratica e (reocc(ati (er l,enor)it/ dei (ro*le)i del
(aese, s(esso di+isi, co)e si intisce dai di*attiti, tra n radicalis)o ttto ideologico e n
rifor)is)o sostan"ial)ente incentrato si (ri+ilegi e la se(arate""a dell,agire )edico. CosH
Basaglia, )entre (arla del so la+oro, dei soi (assaggi teorici e del (ri)o i)(atto della rifor)a
a(re con i soi interloctori n ra((orto insie)e co)(lice e critico, c#e fa e)ergere tanto la sa
straordinaria ca(acit/ co)nicati+a, c#e rende .esto testo tra l,altro (articolar)ente godi*ile,
.anto il so )odo di (ensare e di fare (olitica.
Eeste conferen"e si s+il((ano s te)i (ro(osti dalle +arie associa"ioni c#e a San 'aolo, Rio de
0aneiro e Belo 1ori"onte #anno organi""ato i se)inari. Basaglia accetta .esti te)i )a li s)onta
.asi se)(re sin dalle (ri)e (arole. 'erciF i titoli delle conferen"e, c#e sono .elli originali,
.ando non +engono es(licita)ente s)entiti %>il te)a 5 di+entato n (o, stereoti(ato> osser+a
Basaglia decidendo di dare ttt,altra dire"ione alla conferen"a s >(otere e +iolen"a nell,os(edale
(sic#iatrico>&, costitiscono l,occasione, il (nto di (arten"a (er na riflessione c#e egli s+il((a
sen"a accettare la logica del discorso >tecnico>, )a ridefinendo e allargando se)(re la (ortata del
te)a, *en attento (erF a non (erdere l,ancoraggio alla concrete""a, al >)oti+o (er ci sia)o .i>,
alla necessit/ dell,a"ione (ratica e della (olitica, c#e rie)erge in contina"ione, a +olte anc#e con
dre""a3 >la realt/ 5 c#e stia)o +i+endo .i tra noi n,es(erien"a di li*ert/> dice a conclsione del
(ri)o ciclo di se)inari a San 'aolo >)a 5 lo 0.eri, il grande )anico)io, c#e deter)ina ttto, e
non la nostra *ona +olont/...>.
Il contento di .este conferen"e rislta cosH in gran (arte inatteso, )a non solo (erc#- 5 assai
)eno s(ecialistico e disci(linare di .anto ci si (otre**e as(ettare dai titoli. E, lo stesso s+olgersi
del discorso, tra le (resenta"ioni e i di*attiti, c#e #a na (articolarissi)a tensione interna, e
tras)ette la sensa"ione c#e stia accadendo da++ero .alcosa tra Basaglia e i *rasiliani e tra i
*rasiliani fra loro, c#e si stiano giocando dei ra((orti reali, dei .ali c#i legge (F (erce(ire a +olte
la difficolt/, la distan"a, altre +olte l,i)(lica"ione )orale, il cli)a co)(lice o es(licita)ente
affettoso. Basaglia del resto c#iarisce di+erse +olte c#e non 5 +ento >(er insegnare, (er (ortare n
)odello>, c#e ciF c#e gli interessa 5 >organi""are .alcosa c#e +ada al di l/ di .este rinioni,
.alcosa c#e sia co)e n ce)ento c#e (F nire in ttto il )ondo le (ersone c#e +ogliono la+orare
in )odo di+erso>. CosH, ciF c#e Basaglia racconta, s(iega, (ro(one 5 so(ratttto n certo
atteggia)ento, insie)e tecnico, (olitico ed esisten"iale, n certo )odo di >essere nel )ondo> c#e
egli cerca di )ettere in (ratica e di sti)olare anc#e .i, attra+erso i se)inari e le +arie atti+it/ di
contorno a ci si (resta e a ci s(esso fa cenno nelle conferen"e3 +isite a istitti (sic#iatrici (**lici
e (ri+ati e a ser+i"i sanitari di *ase, inter+iste ai giornali, incontri con sindacati, associa"ioni e
gr((i di (ersone.
2tto ciF rende )olto s(eciali i )ateriali di .esto li*ro. Si #a co)e la (erce"ione c#e il (ensiero di
Basaglia sia collocato .i nella lce gista, all,interno di na (ratica reale, di n tentati+o di
incontro con altri >(er +edere se insie)e (ossia)o ca)*iare il nostro rolo di o((ressori>,
all,interno del tentati+o di costrire, da s*ito, concreta)ente, >la s(eran"a di +i+ere in )odo
di+erso>. Eesto restitisce +erit/, anc#e storica, alla (arola di Basaglia, il ci la+oro teorico #a
a+to se)(re n lega)e strettissi)o, diretto, con la (ratica e .indi con la (olitica. Ma so(ratttto
restitisce for"a alla (arola, alle (arole, c#e .i ri(rendono +ita, +igore, significato, gidicano le
cose, creano realt/, danno di no+o scandalo.
Forse anc#e la distan"a di +ent,anni sottolinea, a)(lifica .esto effetto, nella )isra in ci se)*ra
essere +enta )eno nella societ/ italiana la ca(acit/, o la (erce"ione della necessit/, o forse
se)(lice)ente la +olont/ (olitica di )ettersi di fronte alle .estioni c#e Basaglia (one dal (nto di
+ista eticoB(olitico e scientifico, (iani c#e egli ritiene non se(ara*ili (erc#-, co)e ris(onde
secca)ente, nell,lti)o di*attito di lglio a Belo 1ori"onte, all,allora (residente della Societ/
*rasiliana di (sic#iatria, >non 5 +ero c#e lo (sic#iatra #a de (ossi*ilit/, na co)e cittadino dello
Stato e l,altra co)e (sic#iatra. Ne #a na sola3 co)e o)o.>
Le analisi di Basaglia, e il so )odo di (orsi di fronte ai (ro*le)i, col(iscono cosH il lettore di
.esto li*ro in )odo assai di+erso, e forse (i; (rofondo, c#e l,ascoltatore o lettore di +ent,anni fa.
Oggi, (ri)a ancora di essere d,accordo o no con le conclsioni di Basaglia, si 5 innan"i ttto
costretti a (rendere atto c#e le .estioni c#e egli (one sono +ia +ia scite dalla riflessione colletti+a,
dalla ricerca, dal discorso (olitico. 2e)i co)e il ra((orto tra sa(ere e istit"ione, il nesso follia ed
esclsione sociale, il (ro*le)a della (oliticit/ dell,agire del tecnico, dei .ali Basaglia di)ostra lo
s(essore eticoB(olitico e la ricadta si sa(eri e slle (ratic#e, si (erce(iscono oggi co)e >inattali>
in .anto sono sciti, o sono stati es(lsi, dalla scena (**lica e dal lessico della (olitica e non sono
stati assnti dalle disci(line, dalle cltre tecnic#e, c#e #anno )antento +erso le idee di Basaglia
gli stessi atteggia)enti di i)*ara""o, diffiden"a e ostilit/ c#e si colgono anc#e negli inter+enti di
alcni soi interloctori *rasiliani.
E((re, .este (arole di Basaglia c#e entrano nei discorsi e nei silen"i di oggi risltano anc#e )olto
+icine, (arlano di (ro*le)i del ttto (resenti e riconosci*ili, e an"i col(iscono (ro(rio (erc#-
s(iegano l,oggi, o aitano a ca(irlo, assai (i; di .anto ci si (otre**e as(ettare dati i grandi
ca)*ia)enti, nel )ondo e nella (sic#iatria, di .esti lti)i +ent,anni.
Eesto effetto si de+e in (arte al fatto c#e Basaglia (arla da n (assato (resente nel .ale i segni del
ca)*ia)ento oggi co)(ito erano gi/ +isi*ili, da na fase gi/ >(ostB)anico)iale> (otre)o dire, di
ci Basaglia rintraccia le radici nei rifor)is)i del secondo do(ogerra, gardando all,Ero(a e
all,Italia )a anc#e agli Stati :niti. Eesto gli consente, (er ese)(io, di e+iden"iare le de o((oste
ani)e (olitic#e c#e anc#e in Italia +edre)o all,o(era nella c#isra dei grandi istitti (**lici di
interna)ento3 l,ani)a >reaganiana> dei tagli alla s(esa (**lica e dell,a**andono dei )alati, e
.ella dei diritti di cittadinan"a e dell,>offerta di n,alternati+a di cra>, c#e .alifica la no+a legge
italiana e c#e (er Basaglia 5 la sola c#e (otre**e (ortare da++ero >al s(era)ento dei )anico)i
co)e distr"ione dei )eccanis)i dell,istit"ione>. S .esti )eccanis)i, c#e continano ad agire
anc#e .ando l,os(edale (sic#iatrico si 5 ri)(icciolito o((re 5 scito di scena, Basaglia (nta
costante)ente l,atten"ione. Insiste cosH si (rocessi c#e #anno fatto nascere il )anico)io e slle
strttre della +ita sociale c#e ri(rodcono la necessit/ dell,interna)entoG sottolinea c#e >si a(rono
rea"ioni, contraddi"ioni a catena, co)e nella di+isione dell,ato)o .ando si cerca di ri)ettere n
)alato in na sita"ione c#e si era riorgani""ata sen"a di li> ed 5 dn.e necessario c#e >i tecnici
no+i siano lH, ad ass)ersi la res(onsa*ilit/ delle (ro(rie a"ioni, ad aitare la co)nit/ a ca(ire ciF
c#e +ole dire la (resen"a di na (ersona folle nella societ/>G ri(ete c#e occorre estendere la critica
all,ideologia )edica nel so co)(lesso e all,organi""a"ione sanitaria, do+e la (sic#iatria +orre**e
introdrsi (er consegire n incerto statto di ris(etta*ilit/ e do+e in+ece essa (otre**e introdrre la
ricc#e""a critica e diro)(ente del cor(o >sociale> del )alato.
Eesti te)i, c#e sono del resto .elli s ci Basaglia riflette+a e scri+e+a in .ell,anno c#e sare**e
di+entato, .asi all,i)(ro++iso, l,lti)o della sa +ita, corris(onde+ano al *isogno di gardare le
cose co)e n (o, da lontano, in (ros(etti+a, .asi a fare n *ilancio, in n )o)ento )olto ricco )a
difficile sia (er la (sic#iatria c#e (er la societ/ italiana.
Nel 67@7 la legge di rifor)a (sic#iatrica #a n anno3 a conclsione di alcni )esi di trattati+e tra i
gr((i (arla)entari, le associa"ioni dei )edici e i sindacati, e do(o oltre dieci anni di di*attiti, la
legge n. 680 sgli >accerta)enti e tratta)enti sanitari +olontari e o**ligatori> 5 stata a((ro+ata il 69
)aggio del 67@8, .attro giorni do(o il ritro+a)ento del cor(o di Aldo Moro in +ia Caetani.
Basaglia, c#e #a cin.antacin.e anni, si (re(ara a lasciare 2rieste, do+e #a diretto l,os(edale
(sic#iatrico dalla fine del 67@6 (er andare a Ro)a co)e conslente della regione La"io. Le rea"ioni
di rigetto della rifor)a si stanno gi/ )anifestando, rie)erge >il fascino discreto del )anico)io>,
co)e Basaglia scri+e sl .otidiano >La Re(**lica> il I sette)*re 67@7, e stanno ini"iando in
(arla)ento le (rese di distan"a slla >680> co)e slla rifor)a sanitaria a((ro+ata alla fine del ,@8.
Basaglia (ensa c#e i (artiti c#e #anno +otato la rifor)a de**ano essere ricondotti alle (ro(rie
res(onsa*ilit/ e cerca di allargare e c#iarire i ter)ini del di*attito. A++ia cosH, tra i de +iaggi in
Brasile (er .este conferen"e, il (rogetto di inter+istare dirigenti (olitici di s(icco slle ragioni di
fondo della >680> e sl go+erno della rifor)a. Far/ in te)(o a inter+istare i de)ocristiani 'aolo
Ca*ras e Brno Orsini, il socialista Cladio Signorile e il socialde)ocratico 'ietro Longo.
I)(egnato nel di*attito (olitico na"ionale e nella no+a sfida (ratica c#e non si annncia age+ole %il
La"io concentra (i; della )et/ dei letti (sic#iatrici (ri+ati del (aese&, n (o, tra+olto, co)e gli
accade+a s(esso, dalle cose da fare %dirige de i)(ortanti (rogetti di ricerca, no decennale con
l,Organi""a"ione )ondiale della sanit/ e l,altro con il Centro na"ionale delle ricerc#e, e +iaggia
)oltissi)o&, Basaglia a((are anc#e attento a non farsi rinc#idere nella di)ensione della gestione,
del go+erno dell,esistente, attento a i)(edire c#e +enga reciso o )ini)i""ato il ra((orto con le
ragioni (i; (rofonde della lotta (er la rifor)a. Non (ensa affatto c#e sia arri+ato il )o)ento di
a**andonare la critica (er >costrire la no+a scien"a> e an"i nei saggi e negli inter+enti di .esto
(eriodo, co)e del resto in .este conferen"e, ri*adisce s(esso il ric#ia)o, all,e(oca del ttto
i)(o(olare, al risc#io c#e >i tecnici c#e #anno (ro)osso il ca)*ia)ento co(rano e rinc#idano in
no+e ideologie scientific#e, in sa(eri s(ecialistici, le contraddi"ioni c#e #anno contri*ito ad
a(rire.> Anc#e .i, in .este conferen"e c#e (re si ri+olgono a n (**lico c#e dell,Italia e del so
la+oro sa (oco o niente %nessno dei soi scritti era stato tradotto in (ortog#ese&, Basaglia a((are
interessato so(ratttto a filtrare l,essen"iale della sa es(erien"a, a tras)ettere e a ri(rodrre il so
atteggia)ento eticoB(olitico assie)e ai contenti concreti della sa (ratica. 'er .esto la+ora (i;
slle categorie c#e slle analisi, sa il racconto, il fatto (i; co)e ese)(io c#e co)e cronaca, insiste
>slla logica del ca)*ia)ento> (i; c#e >slle tecnic#e del ca)*ia)ento>.
Si (F restare col(iti dal fatto c#e n o)o c#e #a a((ena consegito na +ittoria (olitica
i)(ortante ri*adisca, co)e Basaglia fa in .este conferen"e, c#e 5 necessario ca(ire le no+e
contraddi"ioni c#e si a(rono >fori dalla logica della +ittoria e della sconfitta>, c#e sottolinei co)e
+alore (rinci(ale la testi)onian"a, la for"a del )essaggio (ratico, dell,>a+er di)ostrato c#e
l,i)(ossi*ile di+enta (ossi*ile>. Eesto atteggia)ento corris(onde (erF a dei tratti ti(ici, originali
del (ensiero (olitico di Basaglia, c#e gi/ +enti, trent,anni fa lo rende+ano straordinaria)ente di+erso
nel (anora)a degli intellettali critici c#e affascina+ano i gio+ani e i )o+i)enti. A Basaglia, c#e
(rende il )alato di )ente co)e (nto di osser+a"ione e )etro di gidi"io delle societ/, i de )ondi
allora di+isi dal )ro di Berlino a((aiono sor(rendente)ente si)ili, co)e dice in .este
conferen"e s(ecie .ando (arla a )ilitanti di sinistra. E, con+into c#e il ca)*ia)ento delle strttre
sociali non sia affatto sfficiente a )ettere fori gioco i ra((orti di o((ressione. >C#e cosa
(ossia)o dire allora? 2tto 5 finito, c#idia)o il li*ro e tornia)o a casa?> Basaglia si scontra
ri(etta)ente, anc#e in .este conferen"e, con >il (essi)is)o degli intellettali c#e (ensano c#e
non si (F far nlla, c#e si (F solo scri+ere li*ri.> A .esto (essi)is)o egli contra((one la
+olont/ (olitica >otti)ista> di i))aginare, costrire, testi)oniare (ossi*ilit/ no+e, >la+orando
nell,ideologia (erc#- ci +i+ia)o i))ersi> e sando il (otere del (ro(rio rolo sociale, )a cercando
di trasfor)are .esto rolo e i soi esiti attra+erso la trasfor)a"ione della (ratica, cio5 del fare e del
)odo di essere.
Eesto te)a 5 fonda)entale (er Basaglia. Lo si coglie anc#e in .esti testi nei .ali >la necessit/
c#e il ca)*ia)ento (arta da ciascno di noi>, c#e >da do)ani la nostra (ratica sia di+ersa> 5
ri*adita fin dall,ini"io e ac.ista, anc#e (erc#- alcne +olte Basaglia si a**andona a (arlare di s- e
della sa +ita, na for"a con+incente e coin+olgente c#e (F far sotto+altare .anto in+ece sia
stato difficile sostenere .esti contenti, c#e sscita+ano ostilit/ anc#e tra c#i era ideologica)ente
orientato al ca)*ia)ento, e c#e disorienta+ano anc#e c#i (oi ne resta+a affascinato e di+enta+a
co)(agno di strada. 'er Basaglia, la+orare al ca)*ia)ento sociale significa essen"ial)ente
s(erare i ra((orti di o((ressione e >+i+ere la contraddi"ione del ra((orto con l,altro>, accettare la
contesta"ione, dare +alen"a (ositi+a al conflitto, alla crisi, alla sos(ensione del gidi"io,
all,inde*olirsi dei roli e delle identit/. Solo in .este sita"ioni di contraddi"ione a(erta, >.ando il
)edico accetta la contesta"ione del )alato, .ando l,o)o accetta la donna nella sa soggetti+it/>,
(F nascere .ello >stato di tensione c#e crea na +ita c#e non si conosce> e c#e ra((resenta
>l,ini"io di n )ondo no+o>.
Basaglia riesce )olto *ene in .este conferen"e a far ca(ire co)e sia stato (ossi*ile i))aginare e
costrire, in log#i concreti del nostro (aese e del nostro te)(o, condi"ioni istit"ionali, strttre
organi""ati+e, (rocessi cltrali, for)e di lotta in ci era (ossi*ile >+i+ere le contraddi"ioni> e an"i
trasfor)arle in ricc#e""a e for"a. $i .i il senso (ositi+o di calore, di na finalit/ co)ne (ossi*ile
c#e .esti testi di Basaglia tras)ettono, assie)e all,accetta"ione rigorosa di na certa solitdine
(olitica e incerte""a esisten"iale. Eesti senti)enti e con+in"ioni, insie)e alle analisi, alle
inti"ioni, ai racconti rendono .esti testi, co)e si dice+a (ri)a, straordinaria)ente +icini e ca(aci
di coin+olgere, (i; c#e nella )e)oria, nell,eserci"io inattale di tili""are le categorie di Basaglia e
la sa etica (er cercare di ca(ire e di ca)*iare il (e""o di )ondo s ci a**ia)o (otere e
res(onsa*ilit/.
Maria !ra"ia !iannic#edda
LE CONFERENZE A SAN 'AOLO.
LE 2ECNIC1E 'SIC1IA2RIC1E COME S2R:MEN2O $I LIBERAZIONE O $I
O''RESSIONE.
San 'aolo, Institto Sedes Sa(ientiae
68 gigno 67@7.
Ogni +olta c#e (arlo in (**lico si (ro*le)i della (sic#iatria #o l,i)(ressione di sentir)i se)(re
(i; ti)ido e confso. Eesta sera sono stato identificato con Moreno %6&, e non )e ne la)ento,
(erc#- .ella di Moreno 5 stata na figra i)(ortante nella storia della cltra ero(ea fra le de
gerre e anc#e do(o la Seconda gerra )ondiale. Ringra"io gli a)ici c#e #anno (ro(osto .esta
identifica"ione, c#e io credo sincera, non n )essaggio dai )eandri dell,inconscio...
Bene, .esta sera de+o (arlare della (sic#iatria co)e tecnica, co)e str)ento di li*era"ione o di
o((ressione, te)a c#e )i 5 stato dato dagli a)ici dell,organi""a"ione.
E, difficile sta*ilire .esta differen"a, .esta di+isione *i"antina fra li*ert/ e o((ressione, ed 5
difficile dire se la (sic#iatria sia di (er s- str)ento di li*era"ione o di o((ressione.
2enden"ial)ente la (sic#iatria 5 se)(re o((ressi+a, 5 n )odo di (orsi del controllo sociale, )a 5
da .esto (nto di +ista c#e la .estione di+enta (i; co)(lessa.
Se (artia)o dall,origine della (sic#iatria, nata co)e ele)ento di li*era"ione dell,o)o, do**ia)o
ricordare 'inel %2&, c#e li*erF i folli dalle (rigioni )a (rtro((o, do(o a+erli li*erati, li rinc#ise in
n,altra (rigione c#e si c#ia)a )anico)io. Co)inciano cosH il cal+ario del folle e la grande fortna
dello (sic#iatra. $o(o 'inel, se esa)inia)o la storia della (sic#iatria, +edia)o e)ergere no)i di
grandi (sic#iatriG )a del )alato di )ente esistono solo deno)ina"ioni, etic#ette3 isteria,
sc#i"ofrenia, )ania, astenia eccetera. La storia della (sic#iatria 5 storia degli (sic#iatri, non storia
dei )alati.
Fin dal Settecento .esto ti(o di rela"ione #a legato indissol*il)ente il )alato al so )edico,
creando na condi"ione di di(enden"a dalla .ale il )alato non 5 )ai riscito a li*erarsi. $irei c#e
la (sic#iatria non 5 )ai stata altro c#e na *rtta co(ia della )edicina, na co(ia nella .ale il
)alato a((are se)(re total)ente di(endente dal )edico c#e lo cra3 i)(ortante 5 c#e il )alato non
sia )ai in na (osi"ione critica nei confronti del )edico.
Eando il (o(olo, nel secolo scorso, co)inciF a ri*ellarsi all,atorit/ dello Stato, si ca(H c#e +ole+a
na (arte nella gestione del (otere, e so(ratttto c#e il (o(olo non era n ani)ale c#e (ote+a essere
do)inato facil)ente. CosH e)erse netta)ente, nel secolo scorso, l,esisten"a di de classi3 la classe
dei la+oratori, c#e non +ole (i; essere do)inata e +ol essere (arteci(e del (otere, e la classe
do)inante, c#e +ole continare a do)inare sen"a cedere s(a"io a c#i +ole s(artire il so (otere.
La storia 5 c#iara3 sono (i; di cento anni di lotte, di sange, di gerre ci+ili. La classe la+oratrice #a
con.istato no s(a"io di rilie+o nei nostri (aesi. 'enso c#e sia fonda)entale c#e il )edico e lo
(sic#iatra c#e crano i )alati sa((iano .este cose.
Il )edico c#e assiste na co)nit/ de+e infatti sa(ere c#e in .esta sono (resenti co)e )ini)o de
classi, na c#e +ole do)inare e l,altra c#e non +ole lasciarsi do)inare. Eando lo (sic#iatra entra
in )anico)io incontra na societ/ *en definita3 da n lato i >folli (o+eri> %9&, dall,altro i ricc#i, la
classe do)inante c#e dis(one dei )e""i (er il tratta)ento dei (o+eri folli. Sotto .esta angolatra,
co)e (ossia)o (ensare c#e la (sic#iatria (ossa essere li*eratrice? Lo (sic#iatra sar/ se)(re in na
(osi"ione di (ri+ilegio, di do)inio nei confronti del )alato. Anc#e .esto fa (arte di ciF c#e la
storia della (sic#iatria fa ca(ire. Essa 5 storia dei (otenti, dei )edici, e )ai dei )alati. $a .esto
(nto di +ista, la (sic#iatria 5 fin dalla nascita na tecnica alta)ente re(ressi+a, c#e lo Stato #a
se)(re sato (er o((ri)ere i )alati (o+eri, cio5 la classe la+oratrice c#e non (rodce.
2tta+ia, .alcosa di no+o 5 accadto in .esta seconda )et/ del secolo, .alcosa di s(eciale c#e
#a dato alla scien"a in generale, e in (articolare ad alcni as(etti della )edicina e della (sic#iatria,
ele)enti di li*era"ione e non solo di o((ressione.
$o(o la Seconda gerra )ondiale il (o(olo e alcni tecnici #anno co)inciato a )ettere in
discssione le istit"ioni dello Stato. Negli anni Sessanta a**ia)o +isto, co)e in na grande
fia))ata, la gio+ent; del )ondo intero ri*ellarsi. In .esta ri+olta noi tecnici della re(ressione
(sic#iatrica era+a)o (resenti e a**ia)o dato il nostro a((oggio a .esta ri*ellione. 'oi, )entre la
ri+olta del Sessantotto si (erde+a in +arie dire"ioni e +eni+a rec(erata in na sorta di no+a
o((ressione e restara"ione, c,5 stata na serie di sita"ioni a**astan"a interessanti c#e #anno
legato le lotte nelle istit"ioni alle lotte dei la+oratori.
I grandi )o+i)enti di .esti lti)i +ent,anni sono stati la ri+olta degli stdenti, i grandi scio(eri
o(erai c#e #anno (reso in )ano alcne delle lotte degli stdenti, la lotta nelle istit"ioni
(sic#iatric#e e, infine, na delle (i; i)(ortanti, la lotta dei )o+i)enti co)nisti. Eesto )o)ento
#a fatto s(erare c#e il )ondo (otesse essere di+erso. Ci sono state illsioni, )a anc#e na serie di
certe""e. A**ia)o +isto, (er ese)(io, c#e .ando il )o+i)ento o(eraio (rende nelle se )ani lotte
ri+endicati+e, di li*era"ione, antistit"ionali, .esta illsione di+enta realt/. In Italia (er ese)(io,
do(o il 67J8 ci sono stati grandi scio(eri, drante i .ali gli o(erai ri+endicarono il diritto alla
salte, cio5 (ortarono a li+ello delle istit"ioni (**lic#e le loro lotte. 'arallela)ente, alcni tecnici
di)ostrarono c#e il )anico)io era n logo di o((ressione e di dolore, non di cra. Infine, in
.egli anni e nei segenti, le donne di)ostrarono c#e l,o((ressione del )asc#io e della fa)iglia
i)(edi+a loro di a+ere na (ro(ria soggetti+it/.
In altre (arole, ttti .esti )o+i)enti e .este lotte #anno e+iden"iato c#e, oltre alla lotta del
)o+i)ento o(eraio c#e ri+endica+a il ca)*ia)ento della condi"ione di +ita e la (arteci(a"ione alla
gestione del (otere, c,era anc#e n,altra lotta fonda)entale3 la +olont/ di affer)arsi non tanto co)e
oggetti+it/ )a co)e soggetti+it/. Eesta 5 na fase )olto i)(ortante, (oic#- 5 la fase c#e stia)o
+i+endo, ed 5 na sfida a ciF c#e sia)o, al ra((orto tra la nostra +ita (ri+ata e la nostra +ita co)e
o)ini (**lici e (olitici.
Eando il )alato c#iede al )edico s(iega"ioni slla sa cra, e il )edico non sa o non +ole
ris(ondere, o .ando il )edico (retende c#e il )alato se ne stia a letto, 5 e+idente il carattere
o((ressi+o della )edicina. Eando in+ece il )edico accetta la contesta"ione, .ando accetta di
essere il (olo di na dialettica, allora la )edicina e la (sic#iatria di+entano str)enti di li*era"ione.
Anc#e (er .anto rigarda la .estione del )o+i)ento fe))inista, +edia)o c#e nella rela"ione
o)oBdonna, .ando l,o)o accetta la donna co)e ele)ento non (assi+o )a atti+o, .ando la
accetta nella sa soggetti+it/, allora i de (oli del ra((orto indicano l,ini"io di n ra((orto
dialettico, l,ini"io di n )ondo no+o.
E, s .esta .estione c#e do**ia)o scegliere la nostra strada3 se (referia)o ri)anere nell,oscrit/,
o +oglia)o essere (resenti al nostro te)(o e ca)*iare in (ratica la nostra +ita. Ai ringra"io e (enso
c#e (ossia)o ini"iare il di*attito.
$OMAN$A3 In rela"ione con .anto Basaglia #a detto, co)e si s(iega l,assen"a di donne al ta+olo
del di*attito?
RIS'OS2A3 In .esto ta+olo c,5 na donna )a in n rolo di inferiorit/, (erc#- tradrre non 5 n
rolo atti+o )a (assi+o. Ma .esto non 5 col(a )ia... Io #o tentato di )ettere in discssione )e e
ttti i (resenti. Adesso, +orrei in+itare la signora o signorina a inter+enire. Lei +ole essere (resente
con la sa soggetti+it/ e la sa (rotesta. Bene, .ando ci tro+ere)o no di fronte all,altra sare)o in
condi"ione di co)inciare n dialogo. Se lei +olesse sedersi .i con noi e inter+enire...
$3 Nella (sicotera(ia non esiste forse o((ressione del tera(eta +erso il (a"iente?
R3 'enso c#e, indi(endente)ente dal (ro*le)a della rela"ione )edicoB(a"iente, dalla ri+olta
dell,o((resso contro c#i lo do)ina nasca n lega)e c#e (ri)a non esiste+a. Io non sono no
(sicotera(eta )a (enso c#e la (sicotera(ia, (er essere fn"ionale, necessiti contina)ente di no
stato di tensione del tera(eta co)e del (a"iente. Non +oglio entrare nel (ro*le)a della
(sicotera(ia, (erc#- do+rei essere )olto critico, e .esto non )i se)*ra il )o)ento. 'enso del
resto c#e, se non c,5 tensione, nella rela"ione non c,5 +ita. 'er ese)(io, a**ia)o (arlato di Moreno3
(enso c#e egli sia stato n grande )ani(olatore, )a 5 stato anc#e na figra i)(ortante (erc#- #a
sti)olato )olte contraddi"ioni, in (arte soffocate (ro*a*il)ente (ro(rio da .ella codifica"ione
tecnica c#e io c#ia)o )ani(olatoria. Moreno, secondo )e, era co)e n foco d,artificio c#e
contina+a a (rodrre contraddi"ioni. $i Moreno sono state i)(ortanti non tanto le tecnic#e c#e #a
(rodotto .anto le contraddi"ioni c#e #a a(erto. E, (i; co)(licato (arlare di Fred, )a (ossia)o
dire c#e, fre.ente)ente, le (ersone c#e #anno n significato nella storia dell,o)o sono .elle c#e
deter)inano le tensioni nelle contraddi"ioni, le a(ertre. Io (enso c#e l,)anit/ sia se)(re stata
di+isa in de (arti3 gli in+entori e i narratori. I narratori non fanno altro c#e stdiare le tecnic#e di
c#i #a in+entato le leggi delle contraddi"ioni. 'ro*a*il)ente sono entra)*i necessari, (erF
l,i)(ortante 5 c#e entrino real)ente in contraddi"ione. Eesta al)eno 5 la s(eran"a...
$3 Ci (arli n (o, di (i; del so os(edale a 2rieste e della sa es(erien"a a !ori"ia.
R3 Ai ringra"io )olto di a+er)i fatto .esta do)anda. Io (arlo se)(re di .esto, )a do(o, (erc#-
sono a**astan"a sc#i+o .ando si tratta di ciF c#e )i rigarda diretta)ente.
$irei c#e !ori"ia, 2rieste e ttta la dias(ora c#e si 5 +erificata in Italia sono legate alla storia
(olitica italiana do(o la Seconda gerra )ondiale. So c#e #o gi/ accennato a .esto, e scsate se )i
ri(eto, )a non si (F in+entare na storia di+ersa...
$o(o la Seconda gerra )ondiale l,Italia era ancora n (aese contadino a li+ello econo)ico e
cltrale. Negli anni Cin.anta co)inciF n (rocesso di ca)*ia)ento deter)inato dall,a++io della
societ/ indstriale e, consegente)ente, da na classe o(eraia se)(re (i; forte. Co)inciarono cosH
le lotte sindacali (er n ca)*ia)ento nell,organi""a"ione dello Stato. In .egli anni ini"ia))o il
la+oro a !ori"ia, na (iccola citt/ alla frontiera con la Igosla+ia.
A !ori"ia c,era n os(edale di cin.ecento letti diretto in )aniera del ttto tradi"ionale, do+e erano
sali elettros#ocK e inslina, n os(edale do)inato in (ri)o logo dalla )iseria, la stessa c#e
incontria)o in ttti i )anico)i. Nel )o)ento in ci +i entra))o dice))o no, n no alla
(sic#iatria, )a so(ratttto n no alla )iseria.
Aede))o c#e, dal )o)ento in ci da+a)o ris(oste alla (o+ert/ dell,internato, .esti ca)*ia+a
(osi"ione total)ente, di+enta+a non (i; n folle )a n o)o con il .ale (ote+a)o entrare in
rela"ione. A+e+a)o gi/ ca(ito c#e n indi+ido )alato #a, co)e (ri)a necessit/, non solo la cra
della )alattia )a )olte altre cose3 #a *isogno di n ra((orto )ano con c#i lo cra, #a *isogno di
ris(oste reali (er il so essere, #a *isogno di denaro, di na fa)iglia e di ttto ciF di ci anc#e noi
)edici c#e lo cria)o a**ia)o *isogno. Eesta 5 stata la nostra sco(erta. Il )alato non 5 sola)ente
n )alato )a n o)o con ttte le se necessit/. 'er ese)(io, io ricordo c#e do(o c#e a(ri))o i
(adiglioni di !ori"ia, nel 67J9B67JD, ttti ci as(etta+a)o di +edere cose terri*ili. Cosa )ai (ote+a
accadere? Non accadde nlla. F (erfino triste, (erc#- era+a)o (ronti, (ronti a c#iss/ cosa...
A+e+a)o +isto c#e, in rinioni co)e .esta c#e stia)o facendo ora, le (ersone si co)(orta+ano
corretta)ente, c#iede+ano cose )olto giste, +ole+ano ci*o )igliore, (ossi*ilit/ di rela"ioni o)oB
donna, te)(o li*ero, li*ert/ di scire eccetera, cose c#e no (sic#iatra ne))eno i))agina c#e il
)alato (ossa c#iedere %D&. Sare**e lo stesso c#e, in na societ/ fondata sl (ritanesi)o, na figlia
c#iedesse al (adre di scire di notte. Sare**e na cosa terri*ile (er il (adre3 co)e (otr/ sa(ere
.ando sa figlia far/ ritorno a casa? Sccede lo stesso con il )alato )entale, (erc#- lo (sic#iatra
#a se)(re confso l,interna)ento del )alato con la (ro(ria li*ert/. Eando il )alato 5 internato, il
)edico 5 in li*ert/G .ando l,internato 5 in li*ert/, l,internato 5 il )edico. Il )edico non accetta
.esta sita"ione di (arit/ (er ci o il )alato +iene rinc#iso o 5 il )edico a esserlo...
CosH, .ando noi co)incia))o a organi""are .alcosa di tenden"ial)ente egalitario, +ede))o,
(er ese)(io, c#e n o)o incontra+a na donna e non sccede+a alcna +iolen"a. Si
inna)ora+ano. Natral)ente, do(o (ote+ano a+ere na rela"ione sessale, )a .esto sccede nelle
)igliori fa)iglie, e (erc#- non nel )anico)io li*erato? Ei accade+ano )olte cose e .esto era
no scandalo. Co)incia))o a di+lgare .este cose (er )ostrare c#e era (ossi*ile gestire il
)anico)io in )odo di+erso. 2tto .esto ci (ortF anc#e a na riflessione (olitica3 gli internati
a((artene+ano alle classi o((resse e l,os(edale era n )e""o di controllo sociale.
Organi""a))o a !ori"ia na co)nit/ con l,o*ietti+o di crare e di )ostrare co)e era (ossi*ile
na +ita di+ersa. La cosa sor(rendente f c#e )olti gio+ani, )olta gente +eni+a da noi e (erce(i+a
c#e la +ita dentro .ella co)nit/ era )igliore di .ella fori. Il (nto 5 c#e dentro .ella co)nit/
l,egois)o c#e do)ina la nostra +ita era affrontato di+ersa)ente3 la )ia sofferen"a era la sofferen"a
dell,altro. Co)incia))o con .esto ti(o di logica.
Eesto sccede+a a !ori"ia. Sccessi+a)ente, la )aggioran"a delle (ersone c#e a+e+ano la+orato a
!ori"ia andarono a dirigere altre istit"ioni (sic#iatric#e, e cosH co)inciarono a for)arsi .attro,
cin.e, sei es(erien"e differenti. Ma ttti noi c#e a+e+a)o fatto .esto la+oro sa(e+a)o c#e il
)anico)io, anc#e diretto in )odo alternati+o, era se)(re na for)a di controllo sociale (erc#- la
gestione non (ote+a c#e restare nelle )ani del )edico, e la )ano del )edico 5 la )ano del (otere.
CosH, .ando nel 67@6 a**ia)o ini"iato a la+orare a 2rieste, a**ia)o (rosegito l,es(erien"a di
!ori"ia a+endo in )ente fin dall,ini"io la (ros(etti+a di eli)inare il )anico)io e di sostitirlo con
n,organi""a"ione )olto (i; agile, (er (oter affrontare la )alattia do+e essa si (rodce+a, do+e
nasce+a. Co)incia))o da n )anico)io di 6200 (ersone e oggi, do(o otto anni di la+oro, non c,5
.asi (i; nessno in .esta strttra. Non (ensate c#e li a**ia)o ccisi... Il fatto 5 c#e .este
(ersone #anno tentato la reintegra"ione sociale insie)e con noi, con la societ/, con la co)nit/.
'otre))o dire c#e sia)o (ersone c#e trasfor)ano in oro .ello c#e toccano, )a nella realt/ il
nostro la+oro 5 stato )olto se)(lice. Co)e dice+o (ri)a, la nostra sco(erta nell,es(erien"a di
!ori"ia era stata c#e la classe la+oratrice era destinata al )anico)io in caso di )alattia. 'ensa))o
allora c#e .esta classe do+esse a+ere res(onsa*ilit/, (otere nella gestione del (ro*le)a della salte
e c#e .esto (otesse ca)*iare le cose.
A**ia)o co)inciato, (er ese)(io, disctendo .ando si (ote+a di)ettere n (a"iente. La
discssione non era (i; solo tra noi, i )edici, )a con le (ersone del .artiere do+e il )alato sare**e
andato ad a*itare. CosH il cittadino del .artiere si rende+a conto c#e le necessit/ del (a"iente non
erano di+erse dalle se. Eando c,era il (ro*le)a di di)ettere na (ersona (o+era, c#e non a+e+a
denaro, n- casa n- fa)iglia, in )olti (erce(i+ano c#e erano o c#e a+re**ero (otto essere nelle
stesse condi"ioni. Co)incia+a cosH l,identifica"ione tra il sano e il )alato, e l,ini"io dell,integra"ione
del )alato. Allora, giorno do(o giorno, anno do(o anno, (asso do(o (asso, dis(erata)ente,
tro+a+a)o la )aniera di (ortare c#i sta+a dentro fori e c#i sta+a fori dentro. CosH, a )ano a )ano
c#e il n)ero degli internati di)ini+a co)incia+a)o a creare in citt/ i centri di salte )entale.
A+e+a)o na strttra esterna )olto agile, nella .ale era affrontata la )alattia fori dal
)anico)io. Aede+a)o c#e i (ro*le)i riferiti alla (ericolosit/ del )alato co)incia+ano a
di)inire3 co)incia+a)o ad a+ere di fronte a noi non (i; na >)alattia> )a na >crisi>.
Noi oggi )ettia)o in e+iden"a c#e ogni sita"ione c#e ci +iene (ortata 5 na >crisi +itale> e non
na >sc#i"ofrenia>, o++ero na sita"ione istit"ionali""ata, na diagnosi. Allora noi +ede+a)o c#e
.ella >sc#i"ofrenia> era es(ressione di na crisi, esisten"iale, sociale, fa)igliare, non i)(orta, era
co)n.e na >crisi>. :na cosa 5 considerare il (ro*le)a na crisi e na cosa 5 considerarlo na
diagnosi, (erc#- la diagnosi 5 n oggetto )entre la crisi 5 na soggetti+it/, soggetti+it/ c#e (one in
crisi il )edico, creando .ella tensione di ci a**ia)o (arlato (ri)a.
1o (arlato in )odo )olto generale del ca))ino c#e a**ia)o do+to fare (er cercare di eli)inare
l,os(edale (sic#iatrico e creare na sita"ione tenden"ial)ente tera(etica. Non (osso dire c#e
tenden"ial)ente tera(etica, (erc#- non (F essere (iena)ente tera(etica3 io tento di crare na
(ersona, )a non sono certo se la cro o no. E, la stessa cosa .ando dico c#e a)o na donna. E,
)olto facile dire .esto, (ersino falso... E, falso (erc#- l,o)o tende a n ti(o di rela"ione e la
donna a n altro. Eando si crea na rela"ione, .esta non 5 (i; c#e na crisi, na crisi in ci c,5
+ita se non c,5 do)inio, dell,o)o slla donna o della donna sll,o)o. Allora, in .esta sita"ione
c#e 5 tenden"ial)ente di a)ore, si (F creare na rela"ione )olto li*era...
$3 All,interno dell,os(edale do+e +oi siete arri+ati nel 67J9B67JD c,erano (ersone c#e (ri)a
dell,interna)ento )antene+ano rela"ioni con istit"ioni dello Stato, con na fa)iglia e con altre
istit"ioni della societ/, c#e forse (ote+ano a+er (ro+ocato l,interna)ento. Cosa 5 accadto .ando
.este (ersone, trasfor)ate da ciF c#e era sccesso nell,os(edale, sono tornate nella societ/
incontrando la )edesi)a fa)iglia e le )edesi)e istit"ioni?
R3 Mi (are )olto corretta la do)anda, (erc#- la ragione (er la .ale )olte di .este (ersone erano
do+te andare in os(edale, tanto te)(o (ri)a, era stata na consegen"a dell,inso((orta*ilit/ della
+ita sociale. Il )anico)io non face+a altro c#e cattrare .este (ersone indesidera*ili e contenerle
nell,istit"ione, in na s(ecie di )orte ci+ile. Eesta 5 ancora la tera(ia dei )anico)i.
Certo, .ando entria)o in )anico)io e lo a(ria)o si (resentano le stesse contraddi"ioni di .ando
era c#iso. Credo c#e in fondo la tera(ia (i; i)(ortante sia c#e .esti internati, re(ressi dal
)anico)io, (ossano (rendere coscien"a della loro re(ressione. Ma 5 anc#e )olto i)(ortante la
sita"ione in ci le fa)iglie, entrando in )anico)io, co)inciano a (rendere contatto con i
fa)igliari rico+erati.
Eando n internato esce e ritorna alla +ita sociale, si crea na no+a contraddi"ione c#e tende a
ri(ortarlo no+a)ente in )anico)io. In .esto )o)ento 5 i)(ortante c#e (ossa nascere nella
co)nit/ na (resa di coscien"a, ed 5 anc#e i)(ortante c#e io co)e tecnico no+o non stia dalla
(arte della classe dirigente )a sia diretta)ente legato alla classe c#e soffre .este contraddi"ioni. E,
i)(ortante c#e io entri diretta)ente nel tessto sociale (er creare i (res((osti di n consenso
finali""ato, non tanto a na )aggiore tolleran"a, .anto a na (resa di res(onsa*ilit/, a na (resa in
carico da (arte della co)nit/ di (ro*le)i c#e le a((artengono. Certa)ente la (ersona c#e (rende
coscien"a della casa del so interna)ento a+r/ la (ossi*ilit/ di na no+a integra"ione sociale, )a
non (enso c#e l,internato in )anico)io de**a essere n ri+ol"ionario3 5 se)(lice)ente na
(ersona c#e cerca di es(ri)ere la (ro(ria soggetti+it/ nella societ/. $,altronde, sicco)e i tecnici
offrono ris(oste c#e ser+ono a se stessi e )ai ai )alati, 5 e+idente c#e nel )o)ento in ci il )alato
(rende coscien"a di s-, di+enta n )alato difficile, non 5 (i; .el )alato docile di (ri)a.
Nell,Ottocento i grandi clinici di+ide+ano i )alati in )alati *oni e )alati catti+i. I )alati catti+i
erano .elli c#e non +ole+ano garire... %I&.
$3 'enso c#e Basaglia non a**ia (arlato della resisten"a o((osta dal go+erno e dalla classe
do)inante alla (erdita del (otere *rocratico ed econo)ico. Eesto (otere tratta il )alato )entale
co)e )erce e necessaria)ente (oggia sl )anteni)ento dell,istit"ione )anico)iale.
R3 Non #o (arlato degli as(etti >s(orc#i> della sita"ione (erc#- il )anico)io 5 tanto s(orco c#e
.ando si tenta di eli)inarlo +iene fori .alcosa c#e co)n.e 5 (i; (lito. Ma se do+essi
raccontare ttte le contra((osi"ioni c#e a**ia)o incontrato nel nostro la+oro, risc#ierei di co(rir)i
di erois)o, e non )i (iace.
A**ia)o incontrato ttti gli ostacoli (ossi*ili e i))agina*ili. A**ia)o s*Hto la re(ressione
gidi"iaria e cosH co)e oggi sono salito s .esto (alco, .indici anni fa sono salito sl *anco degli
i)(tati. Sono (assato attra+erso +ari (rocessi e )olte +olte sono stato rin+iato a gidi"io %J&, )a
)i #anno se)(re assolto. 'erc#-? 'erc#- sono n tecnico. In Italia dicia)o3 >cane non )angia
cane>. Aoglio dire (erF c#e la nostra tecnica di rea"ione al (otere non 5 stata na no+it/, 5 stata la
+ecc#ia tecnica di >infiltrare gli infiltrati>, cio5 di sare sostan"ial)ente le stesse ar)i del (otere e
cercare .egli s(a"i di li*ert/ c#e (er)ettono di affrontare le contraddi"ioni sen"a eli)inarle. Ai
sono state )ano+re di ttti i ti(i (er i)(edire la nostra a"ione. Ma c#e cosa 5 accadto a lngo
andare in Italia, .ando i )o+i)enti o(erai e i sindacati #anno (reso in )ano la nostra lotta? Sia)o
ginti al (nto in ci la nostra a"ione 5 di+entata legge dello Stato. Oggi in Italia c,5 na legge c#e
(roi*isce la costr"ione dei )anico)i e sta*ilisce l,eli)ina"ione nel te)(o di .elli esistenti.
Eesta 5 stata na grande +ittoria della classe o(eraia, c#e #a for"ato il (arla)ento a +otare na
legge c#e (orta la (ro*le)atica sociale all,interno della )edicina.
$3 Aorrei c#e Basaglia dicesse .alcosa rigardo alle difficolt/ incontrate nel far sH c#e la societ/
gardasse al )alato )entale in )odo no+o. Co)e la societ/ #a s)esso di stig)ati""arlo?
R3 Eesta do)anda (one n (ro*le)a )olto i)(ortante. Eando a**ia)o ini"iato il nostro la+oro
di trasfor)a"ione, in realt/ a**ia)o +iolentato la societ/, l,a**ia)o o**ligata ad accettare il folle, e
.esto #a creato grandi (ro*le)i c#e (ri)a non esiste+ano. Ma la cosa (i; i)(ortante 5 c#e nel
)o)ento in ci +iolenta+a)o la societ/ era+a)o lH (resenti (er (renderci le consegen"e di .esta
+iolen"a, era+a)o lH (er ass)erci, co)e tecnici no+i, la res(onsa*ilit/ delle nostre a"ioni, (er
aitare la co)nit/ a ca(ire ciF c#e +ole+a dire la (resen"a di na (ersona folle nella societ/.
'osso dar+i )ille ese)(i. :no rigarda il )odo in ci a**ia)o tentato di ca)*iare la cltra sl
folle. 'enso all,ese)(io di no dei centri di salte )entale, n centro c#e si tro+a nella "ona
indstriale della citt/ do+e 5 sitata tra l,altro na fa**rica i)(ortante. In .esto centro sono stati
coin+olti fin dall,ini"io sia gli a*itanti del .artiere c#e i la+oratori della fa**rica. Allora, nel
)o)ento in ci gli a*itanti di .esta (eriferia e gli o(erai co)incia+ano a (arteci(are con noi alla
+ita del centro, ca(i+ano ciF c#e sta+a accadendo, e il (reconcetto contro il folle sco)(ari+a o
di)ini+a. Sono i)(ortanti .este cose (er na (resa di coscien"a.
Ma nella stessa citt/ do+e la+oria)o non ttti sono d,accordo con noi. A**ia)o ancora )olti ne)ici
e ci sono anc#e )olte (ersone c#e (ensano c#e il )alato do+re**e stare in )anico)io. Il (ro*le)a
5 c#e, giorno (er giorno, do**ia)o tro+are argo)enti (er con+incere le (ersone. Io credo c#e, di
fronte a na (ersona total)ente estranea al (ro*le)a, se da++ero +oglia)o ca)*iare la cltra, noi
non do**ia)o +incere *ensH con+incere. I fascisti +incono (erc#- #anno in )ano il (otere, )a non
riescono a con+incere.
$3 Aorrei c#e (arlasse n (o, delle differenti figre (rofessionali dell,-.i(e con ci #a s+il((ato
.esta es(erien"a. Co)e #a affrontato la lotta (er il (otere all,interno di .esta -.i(e?
R3 Eesta 5 stata da++ero na follia... 'ri)a esiste+a solo lo (sic#iatra, era solo, do)ina+a la scena
e non c,era )ai c#i contestasse il so (otere. Ma la crea"ione di na no+a cltra (orta lo
(sicologo, l,assistente sociale, il tera(ista occ(a"ionale eccetera, e cosH alle diagnosi dello
(sic#iatra si aggingono .elle di ttte .este altre figre (rofessionali. 'er )e, c#e si (arli di
(sicologo o di sc#i"ofrenico, di )aniaco o di (sic#iatra non fa differen"a3 sono tante le etic#ette
all,interno di n )anico)io c#e non si sa (i; c#i sia il sano o il )alato...
Io credo c#e na delle fortne del nostro la+oro sia stata il fatto c#e la nostra nione non nasce+a
dal di fori, dalla (rofessionalit/, dalla >tecnici""a"ione>, )a dalla finalit/ (olitica c#e ni+a ttti.
Essere (sicologo, (sic#iatra, tera(ista occ(a"ionale, o anc#e essere internato era la stessa cosa
(erc#-, .ando ci tro+a+a)o in asse)*lea a disctere, ttti cerca+ano di dare il (ro(rio contri*to
al ca)*ia)ento. A**ia)o ca(ito, (er ese)(io, c#e n folle era )olto (i; tera(eta di no
(sic#iatra... Ma allora anc#e lo (sicologo e l,assistente sociale +engono )essi in discssione...
Anc#e (er noi 5 i)(ortante sco(rire (erc#- stia)o insie)e .esta sera. Credo c#e )olti di +oi siano
+enti .i (er +eder)i e (er (arlare con )e, )a credo c#e il )io +alore, in .esto )o)ento, sia
.ello di essere il detonatore di na sita"ione. Aedo .i )olti tecnici c#e sono d,accordo con ciF
c#e dico, ed e+idente)ente sono (ersone c#e +ogliono disctere e ca(ire )eglio il significato di ciF
s ci si interrogano. Natral)ente, c,5 il gioco delle (arti. La no+a -.i(e (sic#iatrica o di salte
)entale (F a+ere sita"ioni di difficolt/ .ando non c,5 na finalit/ (olitica co)ne, .ando le
(ersone sono gidate sola)ente dal salario c#e rice+ono ogni fine )ese. Il salario 5 )olto
i)(ortante, sen"a d**io, )a il denaro #a n significato, e nel )o)ento in ci si co)(rende .esto
significato, il significato (olitico del denaro, io sco(ro c#e attra+erso il denaro, il (otere, si (ossono
fare )olte cose. La lotta all,interno dell,-.i(e (F di+entare na lotta (er la sa e)anci(a"ione, e
non (er la sa distr"ione.
$3 Eal 5 stata la rea"ione (o(olare?
R3 La rea"ione (o(olare (F essere ttto o niente. La rea"ione di na co)nit/ di(ende da ciF c#e
#o detto (ri)a3 na co)nit/ 5 fatta di de classi, io (osso +edere la rea"ione (o(olare osser+ando
la rea"ione all,interno delle organi""a"ioni (olitic#e (o(olari. 'erc#- 5 )olto facile attra+erso n
co)i"io o n discorso (**lico )ani(olare le (ersone, )entre 5 difficile a+ere delle (ersone c#e
sostengono da++ero tale ti(o di la+oro. 'er .esto noi a**ia)o c#iesto l,a((oggio delle for"e
(o(olari organi""ate. Io (enso c#e sia (i; i)(ortante ottenere il sostegno dei sindacati c#e non
.ello di n grande oratore (o(olare, c#e oggi (F essere segito e do)ani a**andonato.
$3 Nella ricerca di na (sic#iatria de)ocratica, co)e co)(ortarsi, nella co)nit/, con le
(ersonalit/ (sico(atic#e?
R3 Non so se c#i #a fatto .esta do)anda sia n tecnico o no, e se conosce la defini"ione di
(ersonalit/ (sico(atica. C#i diede .esta defini"ione, )olti anni fa, f no (sic#iatra tedesco di
no)e Lrt Sc#neider %@&, e la sa defini"ione era (i; o )eno .esta3 le (ersonalit/ (sico(atic#e
sono .elle c#e soffrono e fanno soffrire gli altri. Non so c#i tra di noi non soffra o non faccia
soffrire gli altri... Ris(ondendo alla sa do)anda, non (enso c#e na (sic#iatria de)ocratica (ossa
dare na ris(osta al (ro*le)a della (ersonalit/ (sico(atica, so(ratttto (erc#- gli (sic#iatri
de)ocratici non sono onni(otenti. Io (otrei )odificare la do)anda in .esto )odo3 coloro c#e
fanno (arte della (sic#iatria de)ocratica co)e ris(ondono ai (ro*le)i di crisi c#e e)ergono da na
societ/ in trasfor)a"ione? 'enso c#e n gr((o di o(eratori (ossa dare na ris(osta coerente
.ando riesce a restare legato alle strttre del logo in ci +i+e, .ando nella (ratica, co)e dice+o
(ri)a, #a na finalit/ co)ne con la (ersona c#e soffre. Non +edo (ossi*ile altro ti(o di aito (er la
(ersona c#e soffre.
$3 Se)*ra c#e nel circolo +i"ioso B dalla re(ressione alla )alattia, dalla )alattia all,os(edale,
dall,os(edale alla tera(ia, dalla tera(ia al reinseri)ento sociale, dal reinseri)ento sociale alla
re(ressione e cosH +ia B la sol"ione non (otr/ essere data c#e da n ca)*ia)ento del siste)a, in
caso contrario il circolo si (er(eta, sen"a c#e +i sia na rottra dialettica.
R3 La do)anda 5 c#iara )a non 5 affatto dialettica. Certa)ente na (ersona internata in
)anico)io, na +olta scita incontra la stessa sita"ione sociale di (ri)a. Ma la societ/ non (F
essere ca)*iata da n giorno all,altro. E, la storia dell,o)o, la storia di .est,lti)o secolo.
A**ia)o +isto na ri+ol"ione i)(ortante, la Ri+ol"ione d,otto*re, c#e do+e+a ca)*iare il )ondo.
$o(o .esta ri+ol"ione ci sono stati altri ca)*ia)enti c#e #anno trasfor)ato le condi"ioni di
alcni (o(oli. In .esto secolo, do(o la Ri+ol"ione rssa, c,5 stata la Ri+ol"ione cinese e (oi
anc#e C*a #a ca)*iato la sa strttra sociale. E ogni +olta noi a**ia)o s(erato c#e la sita"ione
di .esti (aesi ca)*iasse. Bene, a**ia)o a+to )olte delsioni, (erF in .ei (aesi c,erano (ersone
c#e )ori+ano di fa)e e adesso non )oiono (i;. Ci sono stati *oni risltati, )a l,o)o in .esti
(aesi non (F es(ri)ersi o 5 li)itato nella sa es(ressione. 'arlia)o dei )anico)i e della
re(ressione nei nostri (aesi e sa((ia)o c#e nei (aesi socialisti esistono i glag, ci sono (ersone
re(resse in senso )anico)iale, )anico)i terri*ili e (ersone c#e non (ossono es(ri)ere il loro
dissenso. C#e cosa (ossia)o dire? 2tto 5 finito, c#idia)o il li*ro e tornia)o a casa? No, io (enso
c#e, se noi sia)o dei *oni )ilitanti, do**ia)o a((rofondire la logica di .esta falsa dialettica, e se
non faccia)o .esta o(era"ione s(erere)o se)(re in .alcosa c#e non arri+er/ )ai.
Eando il nostro co)(agno osser+a c#e si de+e ca)*iare la societ/, io sono d,accordo. Non credo
c#e na (ersona )alata (ossa +i+ere in .esta societ/ (erc#- .esta societ/ la ccide. E, c#iaro c#e
il nostro co)(ito 5 ca)*iare la societ/, (erc#- +oglia)o +i+ere e +oglia)o c#e il )alato +i+a.
2tta+ia non (ossia)o restare nell,illsione c#e, na +olta ca)*iata la societ/, noi (otre)o +i+ere
)eglio di .anto +i+ia)o oggi. Certa)ente +i+re)o )eglio, )a ci sar/ se)(re na contraddi"ione
fra .ello c#e sia)o e .ello c#e +orre))o essere, fra .ella c#e 5 la nostra >oggetti+it/> e .ella
c#e 5 la nostra >soggetti+it/>. L,o)o 5 se)(re sconfitto a .esto li+ello3 non ottiene )ai di
es(ri)ere ciF c#e +ole. La sfida del )ondo e la sfida dell,o)o 5 se)(re stata .ella di (oter
tro+are na )aniera di es(ri)ersi. Il )ondo non #a solo de)ila anni, ne #a )olti di (i;. A )io
a++iso, dall,e(oca in ci l,o)o +i+e+a nelle ca+erne sono stati fatti grandi (rogressi. La cosa (i;
i)(ortante 5 c#e ri)anga se)(re .esta >radicalit/> c#e 5 l,nica +aria*ile (er ci l,o)o )igliora
se)(re. Se non a+essi)o .esta +isione, .esta i))agina"ione di ftro, sare**e )eglio sicidarci
ttti. Eesta sare**e la logica consegen"a del >(essi)is)o della ragione> c#e la do)anda c#e )i 5
stata fatta al fondo es(ri)e, e sen"a d**io 5 +ero ttto .ello c#e dice, non )anca na +irgola. Ma
(enso c#e se .alcno reali""a .alcosa 5 nella (ratica c#e lo fa. Allora io (ongo l,alternati+a
segente3 dal (essi)is)o della ragione all,otti)is)o della (ratica. E, sola)ente cosH c#e (ossia)o
ca)*iare il )ondo, altri)enti ri)arre)o se)(re sc#ia+i dei dittatori, dei )ilitari e dei )edici.
$3 La sa lotta si 5 s+il((ata all,interno delle contraddi"ioni ca(italistic#e. La sa cra 5 legata alla
lotta (er la li*era"ione del la+oro. Co)e s(iegare la necessit/ della continit/ di .esta lotta nelle
societ/ c#e #anno risolto tale .estione fonda)entale? Co)e e .ando si (F )igliorare .esta
lotta con la (ro(osta (olitica della ri+ol"ione cltrale (er)anente all,interno della societ/
socialista?
R3 Io do)ando3 .al 5 la societ/ c#e #a risolto .esto (ro*le)a? Io non ne conosco nessna. C#i )i
fa .esta do)anda crede c#e in .alc#e (osto del )ondo esista .esta societ/ tanto felice? Io (enso
c#e il (ro*le)a della follia stia all,interno del (ro*le)a dell,organi""a"ione del la+oroG certo, se
risol+essi)o .esto (ro*le)a (otre))o affrontarne )olti altri...
'enso c#e do**ia)o tro+are, e in .esto sono d,accordo con la do)anda, non sola)ente la (ratica
)a anc#e na teoria (er (rosegire la nostra lotta. A dire il +ero, noi non a**ia)o ancora le idee
)olto c#iare s .esto (nto. Il ca(italis)o do)ina tttora la scena e ci )ette in na condi"ione
)olto difficile (er .anto rigarda i (ro*le)i teorici della nostra lotta. Io credo nel trionfo del
socialis)o, )a non so .ando +err/. 'enso c#e oggi il *on )arMista si (one il (ro*le)a della
(ratica )arMista, c#e ass)e co)e (riorit/ la soggetti+it/ nella lotta .otidiana, in )e""o alle
contraddi"ioni del ca(itale. Io (enso c#e oggi .esto de**a essere il co)(ito. 'er ese)(io, se ttti
gli o(eratori .i (resenti co)inciassero a fare n la+oro di trasfor)a"ione istit"ionale,
indi(endente)ente dal loro (otere, sare**e gi/ n grande (asso +erso la con.ista del socialis)o.
Mentre in+ece se )olti di noi, do)ani, do(o .esta rinione, ri(rendessero il (ro(rio la+oro nelle
istit"ioni (sic#iatric#e co)e se nlla fosse accadto, (enso c#e il ca(italis)o +incere**e se)(re.
$3 E, (ossi*ile na ristrttra"ione dell,os(edale (sic#iatrico in Brasile, tenendo conto c#e la nostra
organi""a"ione (o(olare 5 ancora agli ini"i?
R3 Oggi (arla+o di .esto con no stdente. Non sono +ento .i (er dare sol"ioni i)(erialisteG
non sono +ento a (ortare na ricetta ero(ea (er i (ro*le)i *rasiliani. Credo c#e de**ano essere i
*rasiliani a tro+are le sol"ioni ai loro (ro*le)i. So c#e non 5 facile, dal )o)ento c#e c,5 il
(ro*le)a di na classe o(eraia in +ia di organi""a"ione. Ma si (F gi/ fare .alcosa a (artire dai
tecnici, dalla stessa classe )edica c#e 5 .i tra noi, e c#e (re 5 )olto rea"ionaria, tttora legata a
(rinci(i )edici CanKee e alle decadenti tecnic#e ero(ee. Eesto non risol+er/ il (ro*le)a, )a
)etter/ alla (ro+a .elli di +oi c#e +ogliono essere i tecnici di n no+o Brasile.
$3 Nella rela"ione )edicoB(a"iente, non ci sar/ se)(re n soggetto do)inato e n altro
do)inatore?
R3 Mi dis(iace )olto c#e sia andata +ia la raga""a c#e #a fatto la (ri)a do)anda e c#e certa)ente
a((artiene al )o+i)ento fe))inista. Sare**e i)(ortante c#e .esto te)a fosse trattato in rela"ione
al ra((orto o)oBdonna. In .anto o)o, (enso di essere )asc#ilista. 'enso c#e non esiste l,o)o
di *ona +olont/ (erc#-, da+anti a na sita"ione (ratica, ogni o)o reagisce nella )aniera (i;
rea"ionaria (ossi*ile. Certo, se (ongo il (ro*le)a in .esto )odo (osso essere contestato, e anc#e
annllare ttto ciF c#e #o detto finora. 'osso dire c#e n )edico e no (sic#iatra sono se)(re n
)edico e no (sic#iatra, non (ossono ca)*iare e c#e non ci sono n- )edici n- (sic#iatri
de)ocratici. E, stato (erF di)ostrato c#e ci (F essere na rela"ione di+ersa fra il >crato> e >coli
c#e lo sta crando>, cosH co)e (F esistere na rela"ione di+ersa fra o)o e donna, fra )arito e
)oglie. Se cosH non fosse, sare**e )olto triste.
'er ese)(io, .ando .alcosa )i tocca io tendo a sfggire il (ro*le)a, (erc#- 5 )olto (i; facile
con+i+ere con il (reconcetto c#e con la li*ert/. 'erc#-, .ando io sostengo na rela"ione di
gaglian"a con la )ia donna, .esto stato di tensione crea na +ita c#e io non conosco. E +i+ere
sen"a identit/ 5 terri*ile, (rinci(al)ente (er il )asc#io. O++ia)ente, .este considera"ioni non
(ossono essere gistificati+e, )a sono n,analisi del (ro*le)a. 'ersonal)ente s(ero di (oter +i+ere
le cose di+ersa)ente, di (oter +i+ere cio5 le contraddi"ioni nella rela"ione con la donna.
$3 La scelta della (arit/ sessale nel )anico)io a(erto non (otre**e essere )oti+o di disordine e
confsione?
R3 Lei #a (osto n (ro*le)a c#e finora #o tentato di affrontare indiretta)ente. $icia)o c#e,
.ando si a(re n )anico)io, il (ro*le)a del sesso, c#e se)*ra n (ro*le)a enor)e, sco)(are.
'erc#- il (ro*le)a del sesso, in na co)nit/ c#e si a(re, di+enta n (ro*le)a di ttti. In n
os(edale c#iso, in+ece, il (ro*le)a del sesso 5 l,o)osessalit/, c#e non 5 (raticata (er scelta )a 5
(rodotta da na necessit/. Lei (arla di scelta disordinata, di (ro*le)a sessaleBaffetti+o confso3
+orrei +edere .ante sono le (ersone nor)ali c#e fanno scelte sessali confse... E il risltato di
.esta scelta (F essere n *a)*ino. Eeste (ersone nor)ali si ritro+ano genitori e il *a)*ino 5
o**ligato a essere figlio di de (ersone confse. Nel )anico)io le (ersone non #anno identit/, non
#anno no)e, sono a*itate a non ass)ersi res(onsa*ilit/. In .esto caso il *a)*ino sar/ figlio di
nessno, il c#e 5 lo stesso c#e (F sccedere anc#e ad altri, (er i .ali la sita"ione (F di+entare
ancora (eggiore3 la )adre (er ese)(io (otr/ tro+arsi in na sita"ione ne+roti""ante e di+entare
cliente di no (sic#iatra...
$3 Io la+oro in na istit"ione c#isa, do+e sono )olto co)ni i (ro*le)i di ordine sessale. Co)e
(otrei risol+erli?
R3 Nel )anico)io c#iso non (F esser+i sol"ione. Eando l,os(edale si a(re, il (ro*le)a del
sesso di+enta il (ro*le)a affetti+o di de (ersone c#e si a)ano, co)e sccede do+n.e. La
re(ressione (rodce na de+ia"ione del sesso. Non (enso c#e ci (ossa essere na sol"ione (er il
(ro*le)a sessale all,interno di n,istit"ione c#isa. In Italia, .ando +i erano istit"ioni c#ise,
gli infer)ieri acco)(agna+ano alcni )alati ad a+ere rela"ioni sessali con (rostitte. Eesto era
terri*ile, (erc#- na (ersona o((ressa anda+a a o((ri)ere n,altra (ersona non )eno o((ressa. Non
+edo alcna (ossi*ilit/ di risol+ere il (ro*le)a. Lo stesso accade in na fa)iglia )olto c#isa. 2tti
conoscia)o la ri*ellione dei figli a (ro(osito della +ita sessale, e il risltato 5 dra))atico3 i figli
(ossono a+ere na e+ol"ione sessale )olto ritardata e ne+rotica. In conclsione, non +i sono
sol"ioni in n,istit"ione c#isa.
$3 E c#e cosa si (F fare fino a c#e l,istit"ione non si a(re?
R3 A(rire l,istit"ioneN
NO2E.
%6&. 0aco* Le+C Moreno, (sicologo originario della Ro)ania, s+il((a a (artire dagli anni 2renta,
(ri)a a Aienna e (oi negli Stati :niti, n insie)e di tecnic#e di tera(ia di gr((o e di gestione dei
gr((i3 il cosiddetto >teatro tera(etico>, il sociodra))a, lo (sicodra))a. Eeste tecnic#e e**ero
nel secondo do(ogerra n grande sccesso, so(ratttto )a non solo nel )ondo anglosassone. :no
dei soi (rinci(ali testi 5 >O#o S#all Sr+i+e?>, Beacon 1ose, NeP QorK 67I9, trad. it. >'rinci(i
di socio)etria, di (sicotera(ia di gr((o e sociodra))a>, Etas Lo)(ass, Milano 67JD.
%2&. '#ili((e 'inel, nel 6@79 )edico nel carcereBos(i"io della Bic<tre e de anni do(o (ri)ario
alienista all,os(edale Sal(<tri5re, 5 considerato no dei fondatori del )anico)io )oderno assie)e
al .acc#ero Sa)el 2Ke, c#e nel 6@76 a(re il Retrait di QorK, (ri)o rico+ero (er )alati di )ente.
Basaglia condi+ide .i la lettra della figra di 'inel (ro(osta da Mic#el Focalt nel ca(itolo
>Naissance de l,asile> del li*ro >1istoire de la folie / l,Rge classi.e>, 'lon, 'aris 67J6, (.(. 2D7B
276, trad. it. >Storia della follia nell,et/ classica>, Ri""oli, Milano 67J9.
%9&. Il siste)a di )anico)i (**lici c#e si s+il((a nei (aesi indstriali""ati sino alla crisi del
secondo do(ogerra 5 nato (er il tratta)ento a s(ese dello Stato dei >folli (o+eri>, co)e recita+ano
le dis(osi"ioni legislati+e.
%D&. La lettra dei resoconti di alcne di .elle rinioni 5 tttora )olto interessante. $e rinioni
sono ri(ortate in3 Franco Basaglia %a cra di&, >C#e cos,5 la (sic#iatria?>, BaldiniSCastoldi, Milano
677@, (.(. D@B6J9, n,asse)*lea 5 inclsa nella >Introd"ione doc)entaria> di Nino Aascon in3
Franco Basaglia %a cra di& >L,istit"ione negata>, BaldiniSCastoldi Milano 6778, ((. 9DBDJ.
$i+ersi )o)enti di n,asse)*lea si +edono nel doc)entario di 'irKKo 'eltonen >La fa+ola del
ser(ente> %67J@&. 2tti .esti doc)enti si riferiscono all,es(erien"a di !ori"ia raccontata e
anali""ata nei de li*ri a((ena citati.
%I&. Sl >catti+o )alato> e il >*on )alato> si +eda in (articolare >C#e cos,5 la (sic#iatria?>, cit.,
(.(. 20B2I.
%J&. Nei (ri)i tre anni del la+oro a 2rieste, tra il 67@2 e il 67@I, sono state a(erte *en 6I istrttorie
contro Basaglia, s(esso coBi)(tato con )edici e tal+olta infer)ieri dell,-.i(e. Si +eda Maria
!ra"ia !iannic#edda >Note sll,inter+ento della gisti"ia nella trasfor)a"ione del ca)(o
(sic#iatrico> in3 !. !allio, M. !. !iannic#edda, O. $e Leonardis, $. Mari, >La li*ert/ 5
tera(etica?>, Feltrinelli, Milano 6789.
%@&. Lrt Sc#neider, >$ie 'sCco(at#isc#en 'ersonlic#Keiten>, Fran" $eticKe, Lei("ig nd Oien
679D.
IL LAAORO $ELL,EE:I'E 'SIC1IA2RICA NELLA COM:NI2A,.
San 'aolo, Institto Sedes Sa(ientiae
67 gigno 67@7.
Eesta sera +orrei ini"iare dicendo c#e sia)o .i (erc#- +oglia)o tentare di tro+are insie)e i (nti
co)ni della nostra a"ione (ratica e sociale.
Eesto 5 )olto co)(licato (erc#- 5 )olto difficile, sia (er +oi c#e (er )e, tentare di andare al di l/
di n incontro co)e .esto di oggi, c#e non si 5 s+olto solo .i in teatro. Ma (enso, (er )e e (er
+oi, sia necessario a((rofondire il (erc#- sia)o .i, a((rofittando del fatto c#e sia)o .i insie)e.
Co)e #anno detto le (ersone c#e )i #anno (recedto, .esta serie di rinioni #a lo sco(o di
organi""are .alcosa c#e +ada al di l/ di .este rinioni, .alcosa c#e sia co)e n ce)ento c#e (F
nire le (ersone c#e +ogliono la+orare in )odo di+erso. Non n la+oro in no)e della societ/ di
(sicodra))a, o della (sic#iatria sociale, o della (sic#iatria de)ocratica italiana, )a .alcosa di
no+o, di (i; a+an"ato, c#e si in.adri nel contesto *rasiliano )a c#e sia di res(iro interna"ionale.
CosH tornando in Italia (otrF (ortare noti"ie, non i)(orta se *one o catti+e, )a certa)ente reali,
legate al logo da ci +engono. La cosa i)(ortante 5 c#e ogni incontro es(ri)a la +olont/ di andare
oltre il (ro+incialis)o in ci a++iene. Sar/ i)(ortante sa(ere, .ando sto la+orando in Italia, c#e
la+orano con )e ttte le (ersone c#e #o incontrato in Brasile, e sar/ i)(ortante (er +oi .ando
la+orate in Brasile, sa(ere c#e altre (ersone la+orano co)e +oi in Italia. CosH s(eria)o na
*arriera e a**ia)o (i; for"a (er agire, (erc#- sa((ia)o c#e i *rasiliani, gli italiani, gli inglesi, gli
argentini non la+orano isolati )a in na nit/ interna"ionale c#e tende a n,a"ione li*eratrice.
:n,a"ione li*eratrice c#e non 5 la li*era"ione del folle, (oic#- .esto sare**e )olto triste, sare**e
ricondrsi nica)ente al rolo di (sic#iatra. Noi +oglia)o essere (sic#iatri, )a +oglia)o
so(ratttto essere delle (ersone i)(egnate, dei )ilitanti. O )eglio, +oglia)o trasfor)are, ca)*iare
il )ondo attra+erso il nostro s(ecifico, attra+erso la )iseria dei nostri (a"ienti c#e sono (arte della
)iseria del )ondo.
Eando dicia)o no al )anico)io, noi dicia)o no alla )iseria del )ondo e ci nia)o a ttte le
(ersone c#e nel )ondo lottano (er na sita"ione di e)anci(a"ione. In .esto )o)ento noi non
sia)o (i; na societ/ di (sicodra))a, n- na societ/ di (sic#iatria sociale. Sia)o (ersone nite
c#e lottano (er na li*ert/ reale del )ondo.
Molto (ro*a*il)ente, se fossero (resenti .i degli (sic#iatri tradi"ionali dire**ero c#e io sono n
(aranoico, c#e #o n delirio di onni(oten"a, c#e +oglio ri+oltare il )ondo e... ed 5 la +erit/N Ma
.esto delirio c#e stasera coin+olge ttti noi 5 n delirio colletti+o, na follia generali""ata. Sare**e
*ello se ci fossero nel )ondo in .esto )o)ento )olte altre follie co)e .estaG (otre))o dire c#e
il )ondo sta ca)*iando da++ero...
Ma .este sono affer)a"ioni di (rinci(io e il (ro*le)a sta nel )ettere na (ietra a fianco all,altra, e
.esto 5 difficile. Credo co)n.e c#e in .esti incontri )ettere)o alcne di .este (ietre, con le
.ali riscire)o a costrire na casa, c#e (otre)o c#ia)are si)*olica)ente casa della li*ert/. :na
li*ert/ c#e non sar/ fatta di (arole )a costrita s fatti.
Oggi (o)eriggio sono andato in n centro di salte )entale do+e a**ia)o (arlato di cose )olto
concrete e reali. Il )io caris)a 5 stato )olto contestato... Oggi #o i)(arato )olte cose slla realt/
*rasiliana e so(ratttto s co)e la+orano gli o(eratori della salte )entale a San 'aolo. 'enso c#e
l,es(erien"a di .esto (o)eriggio sia stata )olto (i; i)(ortante (er )e c#e (er loro. 1o i)(arato
)olte cose e sono )olto grato al )edico c#e )i #a detto3 >2 non sai in .ale )iseria noi
la+oria)oN>. La cosa (i; i)(ortante 5 c#e non a**ia)o (arlato di (sic#iatria, )a a**ia)o (arlato
della )iseria della +ita, (erc#- .esta 5 la +era sita"ione, il +ero contesto nel .ale si costrisce la
(sic#iatria. 'enso c#e la do)anda c#e do**ia)o farci 5 .esta3 se la )iseria sco)(arisse, la
(sic#iatria continere**e a esistere?
In realt/, .esto c#e #o a((ena detto 5 n (o, astratto, (erc#- la )iseria esiste, ed esiste la
(sic#iatria. Ma 5 (ro(rio (er .esto c#e noi do**ia)o, (ri)a di ttto, a*olire la )iseria (er +edere
cosa sccede do(o.
Mi se)*ra c#e .esta sera )i sia stato c#iesto di (arlare, attra+erso la )ia es(erien"a, di ciF c#e
sccede .ando si di)ette na (ersona. 'enso c#e .esto te)a sia (ittosto i)(ortante e anc#e
c#iarificatore, dato c#e 5 lo stesso (ro*le)a di ci a**ia)o (arlato ieri sera in )odo (i; generale.
E, da++ero n dra))a di)ettere na (ersona c#e sta+a in )anico)io. Eesta (ersona #a (assato
anni e anni di interna)ento e ora do+r/ affrontare .ella realt/ c#e l,#a rifitata e s(inta in
)anico)io.
Ieri sera )i sono state fatte alcne do)ande s .esto te)a, do)ande a ci #o tentato di ris(ondere,
)a (enso c#e le )ie ris(oste non siano state soddisfacenti. Le do)ande erano i)(ortanti e
)ette+ano a foco .esto (nto3 na (ersona c#e entra in )anico)io (erc#- 5 stata rifitata
dall,organi""a"ione sociale, dalla societ/, .ando +iene di)essa incontra na societ/ c#e non 5
assolta)ente ca)*iata. CosH .esta societ/ la ri)ander/ di no+o in )anico)io. :na delle lti)e
do)ande era3 se la societ/ fosse da++ero ca)*iata, se ca)*iasse la sa logica interna, il (ro*le)a
della )alattia )entale ca)*iere**e o no?
Credo c#e (otre)o (arlare all,infinito di .esto te)a sen"a riscire a esarirlo. Il fatto 5 c#e la
societ/ nella .ale +i+ia)o 5 .ella c#e conoscia)o. Non 5 realistico (arlare di na societ/ nella
.ale non +i+ia)o. $o**ia)o (arlare di .esta societ/, di ciF c#e (F essere fatto all,interno di
.esta societ/, do**ia)o do)andarci in c#e )odo (ossia)o agire (er ca)*iare la logica
istit"ionale e riscire a dare na ris(osta alla (ersona c#e sta soffrendo.
Sen"a d**io, (er noi tecnici 5 n (ro*le)a di)ettere n )alato, (erc#- si creano sita"ioni tali...
E, co)e nella di+isione dell,ato)o, si scatenano rea"ioni, contraddi"ioni a catena. Eando na
(ersona +i+e in os(edale, si creano ca)*ia)enti incredi*ili in fa)iglia. La fa)iglia si riorgani""a in
altro )odo, indi(endente)ente dalla (ersona internata. Il (adre o la )adre incontrano altri
co)(agni, i figli non si ricordano (i; della )adre o del (adre. 'oi .esta (ersona, ora total)ente
estranea al gr((o fa)igliare, ritorna in fa)iglia.
Bene, 5 in na sita"ione co)e .esta c#e inter+iene la nostra a"ione (ratica. Cosa (ossia)o fare?
'ossia)o ricreare di no+o la fa)iglia? Il nostro (ro*le)a 5 tro+are na sol"ione di +ita (er c#i
+iene di)esso, non (i; nel gr((o fa)igliare )a nel gr((o sociale, cercando di )ostrare a .esto
gr((o c#i 5 la (ersona c#e sta ritornando. E, .esta la )aggiore difficolt/, .ella c#e esige
)aggiore a*ilit/ da (arte dell,o(eratore sociale c#e, nella )iseria eMtraistit"ionale, de+e tro+are il
(osto (er no indesiderato. Io (enso c#e .esta (resen"a (ossa essere n detonatore )olto
i)(ortante (er na (resa di coscien"a (olitica da (arte della societ/, (erc#- essendo stata esclsa e
tornando a essere integrata (F essere no s(ecc#io della (olitica dell,organi""a"ione sociale in ci
+i+ia)o, del so significato, dei soi +alori. Nell,ese)(io di c#i +iene di)esso noi (ossia)o tro+are
ele)enti )olto i)(ortanti da ci la co)nit/ (F (rendere coscien"a della (ro(ria o((ressione.
Ieri sera dice+o c#e .ando noi di)ette+a)o n eM internato +ole+a)o far +edere alla gente c#e
.esta (ersona, oltre a essere )alata, a+e+a caren"e sociali, affetti+e, (sicologic#e e )ane, le
stesse c#e ciascno di noi #a. Se (er ese)(io anali""assi)o le caren"e c#e ciascno di noi #a .esta
sera, +edre))o c#e sono caren"e di na nit/ c#e a**ia)o (erdto o c#e non a**ia)o )ai a+to.
A**ia)o na grande (ara e ci sentia)o rassicrati dal fatto di stare insie)e. I))aginate ora na
(ersona c#e #a +issto (er dieci anni in )anico)io3 ci c#iede (rote"ione, e noi do**ia)o dargliela.
Alla fine, .esto 5 il nostro la+oro, la nostra a*ilit/. Non 5 il caso di fare grandi ela*ora"ioni
(sicologic#e (er concldere c#e .esta (ersona #a n co)(lesso di Edi(o non risolto, o cose del
genere. L,i)(ortante, (er lei, 5 a+ere da )angiare, a+ere denaro, n letto (er dor)ire. Eesto 5 il
(ro*le)a. Eesto io #o i)(arato finora dalle (ersone con ci #o (arlato. Ed 5 s .esto c#e +i
in+ito a disctere, e non sl fatto se il (otere rec(era )olto o (oco, (erc#- il (otere rec(era
se)(re. Il nostro co)(ito 5 tro+are la strategia (er non farci rec(erare. Io credo c#e .este
rinioni, .esti dialog#i c#e stia)o facendo insie)e, difficil)ente saranno rec(erati.
Ei c,5 na +olont/, n grande otti)is)o, e non il (essi)is)o di ci si dice+a ieri sera. Co)e dire,
c,5 l,otti)is)o di tro+are na sol"ione, di tro+are .alcosa di di+erso, na s(eran"a. Ma na
s(eran"a c#e non de+e essere )essianica, (erc#- il )essia 5 se)(re n falso (rofeta. La s(eran"a
de+e stare in noi, co)e es(ressione delle nostre contraddi"ioni, (erc#- l,altro, il )alato, 5 no di
noi.
E, in .esto contesto c#e do**ia)o collocarci ed 5 in .esto contesto c#e do**ia)o tro+are na
sol"ione (er la nostra (ratica (rofessionale. E, )olto difficile la nostra (ratica (rofessionale, non
riscia)o )ai a +incere e s*ia)o se)(re grandi sconfitte. $o**ia)o i)(arare a (erdere, e a
ri(rendere di no+o la lotta, (erc#- sola)ente cosH riscire)o a con+incere. Co)e a**ia)o detto
ieri sera, sono se)(re i dittatori c#e +incono. Il (o(olo, con le se ragioni, de+e con+incere.
Ecco, co)e introd"ione a .esto incontro, non #o (i; nlla da dire. 'enso c#e, co)e ieri sera,
.esta sia na *ase di discssione e s(ero c#e le do)ande siano )olto sti)olanti e anc#e )olto
catti+e.
$OMAN$A3 Co)e fn"iona la tera(ia nella co)nit/? Esiste al l,interno del (rocesso tera(etico
la (reocc(a"ione di affrontare il te)a della coscien"a di classe?
RIS'OS2A3 Forse (osso inter(retare la sa do)anda dato c#e non )i se)*ra )olto corretta...
Innan"ittto 5 i)(ortante ca(ire c#e cos,5 >tera(ia>, s(ecie se si colloca la (arola tera(ia a fianco
dell,es(ressione >lotta di classe>. La do)anda 5 )olto sti)olante (erc#- attal)ente >tera(ia> +ol
dire far)acologia, elettros#ocK, inslina e ttte .elle tecnic#e (sicotera(ic#e c#e non +anno oltre
la )ani(ola"ione del )alato3 al fondo, ttte tecnic#e c#e si )o+ono all,interno del lingaggio del
(otere.
$,altra (arte, co)e lei dice, c,5 il (ro*le)a della lotta di classe, c#e 5 .alcosa c#e rigarda il
(o(olo organi""ato, .alcosa c#e non #a niente a c#e +edere con il codice del (otere, .el codice
c#e #a se)(re orientato la crea"ione delle tecnic#e di (otere. 'enso c#e in n certo senso la logica
tera(etica e la logica della lotta di classe siano de cose )olto +icine, e c#e sola)ente con dei
(assi a+anti nella lotta di classe si (otr/ creare n no+o codice (er na no+a scien"a, na scien"a
c#e sia al ser+i"io del )alato. In .esto senso, ritengo c#e la coscien"a delle (ersone (otr/ creare
tecnic#e c#e saranno fn"ionali a na no+a strttra sociale. Non si (F (ensare c#e le tecnic#e
tera(etic#e dell,ini"io del secolo siano +alide oggi, in .esta societ/ c#e sta ca)*iando. E, e+idente
c#e le (ersone c#e sono .i sono insoddisfatte dell,insegna)ento c#e rice+ono e delle tecnic#e c#e
stanno i)(arando. E, e+idente c#e sia)o in attesa di .alcosa, .alcosa c#e do**ia)o creare a (oco
a (oco, )entre la+oria)o, tenendo conto della lotta di classe e del fatto c#e sia)o al ser+i"io del
(o(olo.
$3 'res((onendo c#e esista na (atologia >interna> all,indi+ido e c#e, in .esta (atologia, il
fattore econo)ico entri co)e .estione rile+ante, c#iedo3 co)e (otre**e agire na -.i(e
(sic#iatrica nel caso c#e non ci fosse (atologia >interna> e do+e non fosse (ossi*ile il ricorso
all,istit"ione (sic#iatrica?
R3 E, na do)anda, secondo il )io (nto di +ista, n (o, contorta, (erc#- 5 fatta di )olti >se> e
>co)e>. Aorrei c#e le do)ande fossero (i; (recise. Lei )i c#iede co)e (otre**e essere la
sita"ione se fosse di+ersa. Ma il (ro*le)a 5 c#e la sita"ione non 5 di+ersa, la sita"ione 5 .ella
c#e 5. Sare**e co)e se lei )i do)andasse3 se in Brasile non esistessero i )ilitari e la )iseria, co)e
sare**e? E, )olto difficile ris(ondere )a (ro+erF a farlo.
Forse non sono stato c#iaro, )a io non #o detto c#e esiste na (atologia >originaria> nell,o)o. Io
#o detto c#e non so c#e cosa sia la follia. 'F essere ttto o niente. E, na condi"ione )ana. In noi
la follia esiste ed 5 (resente co)e lo 5 la ragione. Il (ro*le)a 5 c#e la societ/, (er dirsi ci+ile,
do+re**e accettare tanto la ragione .anto la follia. In+ece .esta societ/ accetta la follia co)e
(arte della ragione, e .indi la fa di+entare ragione attra+erso na scien"a c#e si incarica di
eli)inarla. Il )anico)io #a la sa ragion d,essere nel fatto c#e fa di+entare ra"ionale l,irra"ionale.
Eando no 5 folle ed entra in )anico)io s)ette di essere folle (er trasfor)arsi in )alato. $i+enta
ra"ionale in .anto )alato. Il (ro*le)a 5 co)e disfare .esto nodo, co)e andare al di l/ della
>follia istit"ionale> e riconoscere la follia l/ do+e essa #a origine, cio5 nella +ita.
Eesto 5 stato il te)a c#e #o cercato di trattare. Lei )i c#iede co)e (ossia)o affrontare .esto
(ro*le)a. Io #o dato n tentati+o di sol"ione, dicendo co)e noi tendia)o ad affrontare il
(ro*le)a. Non sono sicro c#e le cose stiano cosH, )a .esta nostra 5 na (ossi*ilit/, n tentati+o
di affrontare il (ro*le)a.
$3 Aorrei solle+are n te)a del .ale si (arla e ci si (reocc(a )olto oggi in Brasile, c#e 5 la
(re+en"ione della )alattia )entale. C#e cosa (ensa a .esto (ro(osito?
R3 Credo c#e na delle (rinci(ali (re+en"ioni della follia e della )alattia )entale sia la lotta contro
la )iseria. Ritengo )olto difficile c#e in n .artiere (o+ero si sa((ia c#i 5 folle e c#i non lo 5. Lo
stesso accade in )anico)io. Eando entria)o in n )anico)io a**ia)o di fronte a noi la )iseria.
Co)e si (F sa(ere se n a*itante dello 0.eri %6& 5 folle? La (ri)a cosa c#e fa .ando ci +ede 5
c#iedere l,ele)osina e do)andarci3 >Eando torno a casa?>. Eesto folle #a de caratteristic#e
)olto i)(ortanti3 la coscien"a della (rigione e la coscien"a (ratica della )iseria. Aedete, in .esto
caso sare**e facile la (re+en"ione. Bastere**e li*erare .esta (ersona e dare na ris(osta alla sa
insfficien"a reale, al so (ro*le)a. Ma con .esto non a**ia)o risolto ttto, +oi )i direte, (erc#-
do**ia)o definire il concetto di (re+en"ione (er na organi""a"ione sociale co)(lessa. 2e)o c#e
si +ada a finire se)(re sllo stesso (ro*le)a. Aedia)o, (er ese)(io, c#e nelle societ/ (i;
indstriali""ate i t)ori sono in a)ento. Allora )i (otreste c#iedere3 co)e si (F (re+enire il
(ro*le)a dei t)ori? 'otrei dire c#e n ti(o di (re+en"ione 5 l,incre)ento delle ricerc#e, (er
ese)(io facendo fare a ttti esa)i (re+enti+i cosH da (oter arri+are .ando i t)ori (ossono essere
o(erati. Ma facendo na ricerca e(ide)iologica si t)ori, +edre)o c#e nelle regioni )olto
indstriali""ate i t)ori (ros(erano. Non so se nelle "one indstriali di San 'aolo esistano ricerc#e
di .esto ti(o, )a sa((ia)o c#e in aree co)e .este i t)ori (ros(erano s grande scala.
$o+re))o dn.e concldere c#e 5 necessario eli)inare le fa**ric#e. Ma .esto 5 i)(ossi*ile.
Allora gli o(erai do+re**ero (erlo)eno esigere condi"ioni di sicre""a nel loro a)*iente di la+oro.
Eesto (F far sH c#e l,o(eraio (renda coscien"a della sa o((ressione e della )ancan"a di
(rote"ione sl la+oro.
Nel )o)ento in ci scia)o dalla fa**rica, c#e 5 gi/ no str)ento di (rod"ione di )alattie
)olto gra+i, e andia)o +erso n .artiere (o+ero, la (ri)a (re+en"ione della )alattia )entale, lo
ri(eto, 5 la lotta contro la )iseria, la (resa di coscien"a della )iseria del .artiere, c#e, nello stato
di degrado in ci +i+e 5 fonte di )alessere sociale e anc#e di follia. 'enso c#e consista in .esto il
nostro la+oro di )edici, di )ilitanti e di (sic#iatri.
$3 La ris(osta c#e )i 5 stata data (one na .estione c#e (er )e 5 )olto i)(ortante. Se Basaglia
identifica il la+oro di salte )entale con la lotta contro la (o+ert/, allora il nostro rolo di tecnici,
)edici, (sicologi e conoscitori degli str)enti di gestione tecnica di+iene na cosa secondaria. Non
sare**e (referi*ile estingere le (rofessioni (sic#iatric#e e di+entare (olitici? Co)e si )isra
l,identit/ (rofessionale all,interno di na +isione co)e .ella di Basaglia?
R3 Eesto 5 n (nto )olto i)(ortante. 'enso c#e noi do**ia)o tenere in (iedi
conte)(oranea)ente le de sita"ioni, i de roli, .ello di tecnico e .ello di )ilitante (olitico.
Nel )o)ento in ci io (orto na (ersona a (rendere coscien"a delle contraddi"ioni in ci +i+e, non
sto facendo n,a"ione tecnica )a (olitica. E, +ero (erF c#e io es(lico cosH anc#e il )io essere
(sic#iatra.
Faccia)o n ese)(io3 in na fa)iglia di o(erai c,5 n figlio #andica((ato e ogni )attina il (adre e
la )adre, c#e de+ono andare a la+orare, (ortano il *a)*ino n (o, .a e n (o, l/, n giorno a casa
di n a)ico, n altro giorno da n altro. Ma la solidariet/ non 5 eterna e, giorno (i; giorno )eno,
.esta fa)iglia sar/ o**ligata a internare in n istitto il figlio, il c#e non 5 la sita"ione ideale (er
n *a)*ino #andica((ato. E**ene, .esta circostan"a (orta con s- gra+i consegen"e, (erc#-
(rodce angoscia nei genitori, crea gi/ na sita"ione ne+rotica. Ed ecco c#e io co)e (sic#iatra, nel
)io la+oro di salte )entale, +engo c#ia)ato da .esta fa)iglia c#e si sente in col(a (er a+ere
internato il *a)*ino. Eale sar/ il )io co)(ito? Crare la ne+rosi della )adre o la de(ressione del
(adre? Certo, io #o gli str)enti (er farlo, )a .esto inter+ento non sare**e c#e na )odalit/ di
re(ressione della fa)iglia. Il (ro*le)a 5 c#e io de+o s(iegare al (adre e alla )adre (erc#- sono stati
o**ligati a internare il figlio in istitto. Sono stati o**ligati (erc#- l,organi""a"ione sociale #a
i)(edito loro di dare al *a)*ino l,affetto di ci a+e+a *isogno. Eesta 5 n,a"ione (olitica e tecnica
allo stesso te)(o e il )io co)(ito di (sic#iatra 5 .esto. Non 5 di dare far)aci ai genitori, )a
(ittosto di creare na (resa di coscien"a, n no+o codice c#e consenta a .este (ersone di ca(ire
le cose.
$3 Aorrei )ettere a foco la sita"ione di n la+oratore di salte )entale c#e +a nelle fa+elas do+e
non tro+a c#e )iseria. Ei le (ersone non #anno di c#e )angiare, non #anno denaro (er )o+ersi,
le loro >case> sono diroccate. Co)e fare n la+oro s(ecificata)ente (sic#iatrico, do(o essersi resi
conto c#e, co)e dice Basaglia, non #a senso inter(retare co)(lessi di Edi(o a c#i #a (er (rinci(ale
(ro*le)a la )ancan"a di ci*o? Cosa fare allora? Ci trasfor)ere)o ttti in agenti di aito sociale? O
do**ia)o ri)anere distanti dalla realt/? Certo gli as(etti (olitici #anno )olto (eso, )a co)e
)antenere l,identit/ (rofessionale? Co),5 c#e #a (otto reggere Basaglia gestendo .este ansie c#e
sono n,aggressione all,identit/ (rofessionale?
R3 Aorrei aggingere .alcosa a ciF c#e il co)(agno #a a((ena detto. Mi #a )olto interessato il
so )odo di affrontare il (ro*le)a della (erdita di identit/ e dell,ac.isi"ione di na no+a identit/
da (arte del tecnico. 'enso ci sia n as(etto da++ero i)(ortante c#e 5 .esto3 co)e il no+o tecnico
(F tro+are na no+a identit/ oltre la +ecc#ia, nella .ale si (one+a co)e (adrone della sita"ione,
+ecc#ia identit/ c#e era il so (otere, il (otere di etic#ettare l,altro a so (iaci)ento. Infatti, nel
)anico)io, l,identit/ del tecnico 5 .ella di essere il (adrone assolto, il (adrone )edioe+ale di
)olte ani)e, dieci, +enti, trenta, )ille, de)ila ani)e. Il (ro*le)a 5 c#e .ando si (arla di
distr"ione del )anico)io la terra tre)a sotto i (iedi del tecnico, c#e (erde la sa identit/ ed entra
in na sita"ione ano)ala, (erc#- non sa (i; c#i 5.
Nor)al)ente, il )edico c#e la+ora+a in n )anico)io (**lico esercita+a anc#e n,atti+it/
(ri+ata. Io non +oglio offendere nessno, )a do)ando3 .al 5 la differen"a fra na (rostitta c#e
+ende il so cor(o e il )edico c#e si (rostitisce nel so a)*latorio .ando do+re**e dare il
)assi)o della sa atti+it/ alle istit"ioni (**lic#e? Il (ro*le)a 5 di difficile sol"ione, co)e la
reden"ione della (rostitta... Ei il (ro*le)a di+enta )olto co)(lesso, )olto difficile, e credo c#e
la reden"ione e la ria*ilita"ione del )edico de**ano essere fatte (oco a (oco, a )ano a )ano c#e si
fa la ria*ilita"ione del )alato. Eando il )edico si d/ total)ente all,istit"ione, nel senso di
trasfor)arla ed eli)inarla, ca)*ier/ real)ente anc#e il rolo del )edico e dello (sic#iatra. Non
a+e+o inten"ione di offendere nessno .ando #o (aragonato la (rostitta al )edico, (erc#-
da++ero #o n grande ris(etto (er la (rostitta...
$3 Cosa (ensa della )alattia )entale nelle classi )edie e alte? Eal 5 la finalit/ della tera(ia (er
.este classi?
R3 Si (F (arlare di tera(ia sola)ente riferendosi alle classi )edie e alte, (erc#- .este classi
(osseggono i )e""i di (rod"ione e con .esti )e""i creano istit"ioni in ci (otersi ria*ilitare. Ai
sono clinic#e (er )alattie )entali c#e )antengono se)(re na sita"ione di sca)*io, do+e ci sono
(ersone (agate c#e sono dis(oni*ili a ria*ilitare na (ersona )alata di )ente c#e #a i soldi (er il
tratta)ento. A**ia)o l,ese)(io dell,esercito di (sicoanalisti c#e sono (ronti a (restare ser+i"i,
(agati (rof)ata)ente, a c#i +a nel loro a)*latorio. !li (sicoanalisti #anno se)(re na gran lista
di attesa, co)e gli aero(lani. Eesto (er dire c#e tale ti(o di organi""a"ione ris(onde ai (ro*le)i di
.ella (iccola (arte di (o(ola"ione c#e (ossiede i )e""i (er difendersi. Non so se #o ris(osto alla
do)anda, )a ricordo n (ro+er*io cala*rese c#e dice3 >C#i non #a non 5>. Allora, c#i non #a
denaro (er la tera(ia non esiste, e di consegen"a sta in )anico)io.
$3 Se la sofferen"a )ana 5 collegata a na sita"ione di contra((osi"ione antagonistica,
se)*rere**e c#e in na societ/ sen"a classi la sofferen"a cessi di esistere. Aorrei n co))ento s
.esto (nto (erc#- io (enso c#e anc#e in na societ/ sen"a classi la sofferen"a contini a esistere.
R3 Sono d,accordo. La sofferen"a )ana non si (F eli)inare. Sta nella +ita, sta nell,o)o, 5 na
condi"ione dell,o)o. Il (ro*le)a della +ita 5 la contraddi"ione fra ciF c#e 5 l,organi""a"ione
sociale e la sofferen"a c#e si es(ri)e in ciascno di noi. Il (ro*le)a 5 c#e coloro c#e (ossono
so(ra++i+ere econo)ica)ente #anno anc#e la (ossi*ilit/ di es(ri)ere il dolore, cio5 di es(ri)ersi
soggetti+a)ente, (erc#- es(ri)ere na sofferen"a esisten"iale 5 es(ri)ersi soggetti+a)ente. C#i
non #a i )e""i econo)ici (er so(ra++i+ere non (F es(ri)ersi in alcn )odo, non conosce la
sofferen"a esisten"iale, conosce solo la sofferen"a della so(ra++i+en"a (erc#- non (F es(ri)ere la
contraddi"ione e l,antagonis)o. Noi a**ia)o il diritto, co)e cittadini, di es(ri)ere ciF c#e sia)o,
anc#e se (oi in realt/ ci es(ri)ia)o co)e il (otere +ole...
$3 Co)e (F il (a"iente (sic#iatrico rice+ere na tera(ia in n a)*iente )anico)iale se .esto
a)*iente non consente al rico+erato di es(ri)ersi?
R3 Nel )anico)io la condi"ione di (otere del )edico e di di(enden"a del )alato non d/ alcna
(ossi*ilit/ di )ettere in atto na tera(ia. E, (er .esto c#e noi (ro(onia)o l,eli)ina"ione di .este
istit"ioni c#e si c#ia)ano )anico)i. 'erc#- nel )anico)io non si (F (raticare alcna tera(ia
data la rela"ione di (otere del )edico sl )alato. La tera(ia #a senso .ando c,5 reci(rocit/ fra
)alato e )edico. La tera(ia analitica co)e )e""o di gestione 5 )olto significati+a in .esto
as(etto. All,interno della tera(ia analitica la cosa (i; i)(ortante 5 il denaro, cio5 il fatto c#e il
(a"iente de+e (agare. Eesta sita"ione B e non sto dicendo c#e sia gista o s*agliata B (one )edico
e (a"iente in na (osi"ione di gaglian"a3 il )edico #a degli o**lig#i (er +ia del denaro c#e
rice+e, e il (a"iente #a dei diritti (er +ia del denaro c#e gli d/. Eesta 5 na sita"ione di reci(rocit/
(erc#- ttti e de sono i)(egnati nel tratta)ento tera(etico.
Eando (arlia)o di )iseria, .ando affrontia)o la follia in )e""o alla )iseria, la (ersona c#e sta
)ale de+e (oter ca(ire c#e il )edico 5 lH (er darle na )ano, (er aitarla, c#e non 5 in na
sita"ione di (otere, )a di reci(rocit/, e .indi di >tera(eticit/>. Ma nel )anico)io non (F
esistere tera(ia (erc#- esiste solo na rela"ione di (otere. In+ece noi do**ia)o andare alla ricerca
di na sita"ione di co)(licit/ e di reci(rocit/ +erso e con il )alato. E, solo cosH c#e (ossia)o
(arlare di tera(ia. In caso contrario (ossia)o (arlare solo di di(enden"a e di sc#ia+it;.
$3 Aorrei ca(ire in c#e senso 5 sata la (arola >)iseria>, dato c#e la follia si )anifesta anc#e
.ando la )iseria non 5 )ateriale. Lei #a (arlato delle necessit/ fonda)entali del )alato c#e 5 stato
di)esso3 ci*o, denaro, n letto... Io (enso c#e ttti noi a**ia)o so(ratttto necessit/ di a)ore e di
accetta"ione.
R3 Certo, .ando (arlia)o di )iseria e di follia, stia)o (arlando della )iseria e della follia. Non
a**ia)o )ai so+ra((osto )iseria e follia. A**ia)o +isto c#e a +olte la follia non (F es(ri)ersi
(erc#- la )iseria la do)ina. Eando, (er ese)(io, andia)o in )anico)io e +edia)o le (ersone
)isera*ili c#e ci +engono incontro, io sfido .aln.e (sic#iatra a fare na diagnosi di
sc#i"ofrenia, di )ania o di .aln.e cosa. 'osso solo aitare .esta (ersona dandole la li*ert/ di
scire da .esta )iseria. $o(o, e+idente)ente, si (F anc#e fare na diagnosi clinica. 'ri)a 5
i)(ossi*ile. Io (enso c#e )iseria e follia ca))inino )olto +icine. E, (ro(rio (er .esto c#e 5
i)(ossi*ile sco(rire la follia nella fase della )iseria. Eanto alla seconda osser+a"ione, io sono
d,accordo c#e l,a)ore 5 fonda)entale (er le rela"ioni )ane. Ricordo adesso di n li*ro di
Bettel#ei)3 >L,a)ore non *asta> %2&. Non *asta .ando l,a)ore 5 tra le n+ole, astratto. L,a)ore
de+e (oggiare s dei lega)i reali nella societ/ e nella fa)iglia, e (F essere nato nell,o((ressione e
non nella li*ert/. Non +oglio entrare nella .estione della rela"ione o)oBdonna, )a da lH (ossia)o
+edere c#e l,a)ore (F essere n )e""o di o((ressione e non di li*era"ione.
$3 Non sono d,accordo col (aternalis)o con ci la societ/ accetta l,indi+ido c#e non #a ca(acit/ di
inseri)ento. La )ia do)anda 53 5 cosa +alida li)itarsi nica)ente ad accettare .esto indi+ido o
non 5 (i; gisto c#e egli lotti (er la realt/ in ci crede?
R3 Credo di non essere cadto in (ro(oste (aternalistic#e. E, gi/ )olto c#e .esta societ/ accetti
anc#e in )odo (assi+o la (ersona di)essa dal )anico)io. Ma so(ratttto essa de+e accettare c#e
lotti (er so(ra++i+ere. $e+e darle le ar)i (er lottare (erc#- oltre a do+er risol+ere il (ro*le)a della
sa )alattia, #a *isogno di affetto, di denaro, di la+oro. Eesti sono gli ele)enti di *ase con i .ali
io (osso co)(etere con gli altri. Eando #o .este risorse di *ase, essen"iali, io di+ento
co)(etiti+o e (osso es(ri)er)i. Se sono in )iseria sono se)(re sotto(osto all,altro.
$3 Secondo lei, li*erare l,o)o dalla )iseria 5 il (ri)o (asso (er reali""are na (sic#iatria (i;
)ana, (i; sociale. Nell,:nione So+ietica la )iseria 5 stata estinta. Co)e s(iega allora l,istit"ione
(sic#iatrica e i glag?
R3 'ri)a o (oi .esto te)a dei dissidenti so+ietici do+e+a +enir fori. Bene, (arlia)one. Non credo
affatto c#e in :nione So+ietica ci sia na sita"ione di li*ert/ in ci l,indi+ido (ossa es(ri)ersi, e
(enso c#e i glag so+ietici siano es(ressione di contraddi"ioni sociali non risolte nel )ondo
socialista. Io faccio na (rotesta c#iara contro l,interna)ento dei dissidenti so+ietici in )anico)i
del ttto si)ili alle nostre terri*ili istit"ioni. Se))ai non ca(isco (erc#- le+ia)o grida di orrore
contro l,:nione So+ietica e non le+ia)o le stesse grida anc#e contro i glag a)ericani, (er ese)(io.
$3 Nell,:nione So+ietica lo s#ocK e l,inslina sono )olto fre.enti co)e tratta)ento tera(etico.
'erc#- .esta (redo)inan"a?
R3 'erc#- la (sic#iatria dell,:nione So+ietica 5 na delle (sic#iatrie (i; rea"ionarie c#e esistono al
)ondo.
$3 Aorrei c#e disctessi)o la di)issione del (a"iente dal (nto di +ista del la+oro, (erc#- .i a San
'aolo .esto 5 n (ro*le)a rile+ante. Nella nostra es(erien"a, i (a"ienti di)essi sono stati inseriti
(er lo (i; in na realt/ di la+oro indi(endente3 sono di+enti artigiani o la+oratori a do)icilio. La
)ia i)(ressione 5 c#e il (a"iente #a in generale (oc#e (ossi*ilit/ di essere accettato sl )ercato del
la+oro dato c#e de+e co)(etere con (ersone c#e non #anno a+to i (ro*le)i dell,interna)ento.
R3 C,5 n fil) italiano c#e si c#ia)a >Matti da slegare> %9&. $i .esto >slegare> fa (arte il la+oro di
integra"ione nelle fa**ric#e c#e 5 (resentato in .esto fil). Sare**e interessante dedicare na
serata alla sa (roie"ione, s(ero c#e si (otr/ farlo. Si tratta di n doc)entario di de ore. 'enso in
+erit/ c#e i )alati )entali tro+ino (i; facil)ente n la+oro artigianale. Ma non ca(isco la sa
(reocc(a"ione (er il fatto c#e tro+ino la+ori artigianali (i; c#e la+oro in fa**rica. Il (ro*le)a
gra+e a ci 5 difficile ris(ondere 5 il fatto c#e il )ondo del la+oro oggi 5 contraddittorio e accetta
(i; facil)ente )ano d,o(era (i; .alificata. Noi a**ia)o fatto tentati+i (er s(erare .esto
(ro*le)a creando delle coo(erati+e di la+oro, no+i log#i di la+oro do+e l,eM )alato di+enta
co)(etiti+o con altre coo(erati+e, )a co)(etiti+o co)e gr((o e non co)e indi+ido. Eesto 5
)olto i)(ortante.
$3 Secondo lei, .ale ti(o di strategia o di tattica de+e essere adottata (er affrontare .elle for)e di
resisten"a c#e a((arente)ente accettano le inno+a"ioni c#e si +ogliono (ortare? $ico
a((arente)ente, (erc#- le inno+a"ioni +engono (oi dilite nelle nor)e.
R3 'enso c#e intanto sia i)(ortante c#e .este inno+a"ioni +engano accettate, cercando di +edere
.ali sono gli ele)enti c#e do)ani (ossono di+entare )o)enti di rifito del (ro*le)a in s-. Se
oggi esiste n,accetta"ione, sare**e assrdo non assecondarla. Sare**e necessario stdiare il ca)(o,
altri)enti 5 )olto difficile dare na ris(osta, e io sento c#e non (osso darla a c#isra di .esta
serata. $o)ani sera (ossia)o co)inciare se +olete con .esta do)anda. Ora sono stanco e +i
c#iedo scsa.
NO2E.
%6&. 0.eri 5 il no)e del (i; grande )anico)io di San 'aolo, na terri*ile citt/ dei folli do+e fino
al 67@8 erano internate diciotto)ila (ersone. $o(o di+erse (roteste e na ca)(agna interna"ionale
lo 0.eri f ridotto a cin.e e (oi a tre)ila internati con la crea"ione di +ari altri )anico)i. Oggi 5
tttora in fn"ione con circa de)ila internati.
%2&. Brno Bettel#ei), >Lo+e Is Not Enog#. 2#e 2reat)ent of E)otionallC $istr*ed C#ildren>,
Free 'ress, NeP QorK 67IIG trad. it. >L,a)ore non *asta>, Ferro, Milano 67J@.
%9&. Basaglia si riferisce al fil)Bdoc)entario >Matti da slegare>, di Sil+ano Agosti, Marco
Bellocc#io, Sandro 'etraglia e Stefano Rlli, girato nel 67@6 a 'ar)a s (ro(osta
dell,a))inistra"ione (ro+inciale e in (articolare dell,assessore ai Ser+i"i sociali Mario 2o))asini.
ANALISI CRI2ICA $ELL,IS2I2:ZIONE 'SIC1IA2RICA.
San 'aolo, Institto Sedes Sa(ientiae
20 gigno 67@7.
In .esti lti)i anni i giornali di ttto il )ondo #anno ri(ortato )olte noti"ie relati+e alla follia...
Ne #anno (arlato s(esso in )aniera sensa"ionalistica, scandalistica, )a anc#e (er recla)are la
necessit/ di n no+o ti(o di assisten"a, di na for)a alternati+a di inter+ento slla follia. Il )ondo
intero 5 indignato (er il )odo in ci sono trattati i )alati di )ente. Il te)a c#e )i 5 stato affidato
stasera, >Analisi critica dell,istit"ione (sic#iatrica>, 5 .indi attale non solo in Brasile )a in ttto
il )ondo. Nei di*attiti dei giorni scorsi a**ia)o (arlato di n fatto scandaloso dell,assisten"a
(sic#iatrica locale3 l,os(edale (sic#iatrico di 0.eri. Ma io conosco il )ondo (sic#iatrico
interna"ionale e (osso garantire c#e lo 0.eri 5 la nor)a. Negli Stati :niti, a NeP QorK, ci sono
os(edali co)e lo 0.eri. Anc#e in Francia esistono sita"ioni di .esto ti(o, cosH co)e in
Ing#ilterra e in Italia. 'erlo)eno da .esto (nto di +ista il Brasile non (F considerarsi
sottos+il((ato. Io credo c#e si (ossano fare (arecc#i (aragoni dato c#e la sita"ione scandalosa del
)anico)io e dell,interna)ento di )asse di (ersone 5 na sita"ione generale.
Si (ensa+a c#e nei (aesi li*erati dalla ri+ol"ione socialista si fosse s+il((ata na (sic#iatria
di+ersa )a (rtro((o in .esti (aesi, non solo i )anico)i nor)ali sono (rigioni so)iglianti allo
0.eri )a 5 stato creato n altro ti(o di )anico)io, il )anico)io (olitico. Sia)o inso))a in na
sita"ione generale di scandalo, in n )ondo do+e l,o)o (er so(ra++i+ere i)(rigiona l,altro o)o.
Noi sia)o riniti .i stasera, co)e )olte altre (ersone nel )ondo, (er disctere in .ale )odo
l,o)o (F riscire a so(ra++i+ere sen"a a+er *isogno di distrggere l,altro.
Credo c#e (er ca(ire .esto 0.eri (lanetario do**ia)o tentare di ca(ire co)e e (erc#- esso 5
nato. E, i)(ortante osser+are c#e i )anico)i sono nati in n )o)ento in ci il )ondo ca)*ia+a e
nasce+a n no+o )anesi)o. Le scien"e dell,o)o nascono infatti do(o la Ri+ol"ione francese,
.ando si affer)ano sia la ragione c#e la fraternit/. Eesti di+entano gli e)*le)i del no+o
)ondo. :na societ/, (er essere ci+ile, de+e essere ra"ionale. Ecco (erc#- da .el )o)ento ttto ciF
c#e 5 irra"ionale de+e essere controllato dalla ragione. E, cosH c#e nasce l,istit"ione ra"ionale del
)anico)io, c#e racc#ide l,irra"ionalit/. :na (ersona folle di+enta no+a)ente ra"ionale nel
)o)ento in ci 5 internata in )anico)io. >Folle>, >(a""o> sono (arole generic#e, astratte. Ma
.ando si dice >)alato )entale> .esta (ersona di+enta concreta ed 5 accettata dal )ondo in ci
+i+ia)o, e .ando si dice >sc#i"ofrenico> 5 (i; accettata ancora (erc#- 5 c#iaro a ttti c#e la casa
del )alato di )ente, dello sc#i"ofrenico, 5 il )anico)io. Eesto 5 il logo c#e rende (ossi*ile la
sa accetta"ione (er la societ/ ra"ionale.
Accanto al )anico)io a**ia)o n,altra istit"ione con na fn"ione integrati+a si)ile3 il carcere.
Eesta istit"ione in ttti i (aesi del )ondo #a co)e finalit/ la ria*ilita"ione del carcerato, co)e
d,altro canto il )anico)io #a co)e finalit/ la cra del )alato di )ente. 'enso c#e ognno di noi
sorrida ironica)ente .ando si dice c#e la (rigione e il )anico)io #anno co)e o*ietti+i la
ria*ilita"ione dei loro >os(iti>. In realt/, tanto il )anico)io .anto il carcere ser+ono a confinare le
de+ian"e dei (o+eri, a e)arginare c#i 5 gi/ esclso dalla societ/. In larga )isra, )anico)io e
carcere sono interca)*ia*ili3 (ossia)o (rendere n carcerato e collocarlo in )anico)io o (rendere
n folle e )etterlo in (rigione. Le fn"ioni istit"ionali sono le )edesi)e.
Eando sono entrato (er la (ri)a +olta in n carcere ero stdente di )edicina. Lotta+o contro il
fascis)o e sono stato incarcerato. Mi ricordo della sita"ione allcinante c#e )i sono tro+ato a
+i+ere. Era l,ora in ci +eni+ano (ortati fori i *glioli dalle +arie celle. C,era n odore terri*ile, n
odore di )orte. Mi ricordo di a+er a+to la sensa"ione di essere in na sala di anato)ia )entre si
disse"ionano i cada+eri. 2redici anni do(o la larea sono di+entato direttore di n )anico)io e
.ando +i sono entrato (er la (ri)a +olta #o a+to .ella stessa sensa"ione. Non c,era odore di
)erda )a c,era co)e n odore si)*olico di )erda. 1o a+to la certe""a c#e .ella era
n,istit"ione co)(leta)ente assrda, c#e ser+i+a solo allo (sic#iatra c#e ci la+ora+a (er a+ere lo
sti(endio a fine )ese. A .esta logica assrda, infa)e del )anico)io noi a**ia)o detto no. $o(o,
a**ia)o ca(ito c#e l,interna)ento dei >folli (o+eri> era na consegen"a del fatto c#e .este
(ersone non erano (rodtti+e in na societ/ *asata slla (rodtti+it/, e se resta+ano )alate era (er
la stessa ragione, (erc#- erano i)(rodtti+e, intili (er na organi""a"ione sociale co)e .esta.
Anc#e na )alattia organica, se non 5 cra*ile, ra(ida)ente di+enta cronica, e cronicit/ significa
c#e la (ersona 5 i)(rodtti+a. $etto altri)enti, ttto ciF c#e non (rodce 5 )alato, non +a. Se
gardia)o il )ondo della disocc(a"ione, in (articolare nei (aesi ero(ei, +edia)o c#e le (ersone
disocc(ate rice+ono n sssidio, c#e (oi 5 l,antica)era della di(enden"a dal siste)a assisten"iale.
Al disocc(ato con+iene essere (ersona inerte c#e sfrtta il siste)a sociale, c#e di(ende dai soi
ser+i"i sociali %.esto non esiste .i in Brasile&. La logica 5 la segente3 se il siste)a sociale non d/
la+oro, si de+e in .alc#e )odo sfrttare il siste)a. Eesta sita"ione (F essere l,antica)era
dell,os(edale (sic#iatrico. Le (ersone e)arginate dal )ondo del la+oro sono )esse in na
sita"ione (assi+a, in+alidante, antisociale, e na delle istit"ioni (er le (ersone antisociali 5 il
)anico)io.
E+idente)ente n )ondo ci+ile non (F accettare istit"ioni co)e .esta. Oggi (oi ttto il )ondo
sa c#e il )anico)io 5 n logo di dolore e di sofferen"a. Cosa (ossia)o fare allora? In +erit/, non
sia)o solo noi, i ri*elli, a (reocc(arci di ca)*iare le cose. Anc#e .elli c#e .esta societ/ la
gestiscono, i do)inanti, si do)andano .ale sia oggi il rolo dei )anico)i. La (rolifera"ione della
)arginalit/ oggi 5 )olto alta. E, )olto (i; alta c#e all,e(oca in ci si costrirono i (ri)i )anico)i.
$n.e sono ancora necessari e tili i )anico)i?
'er contenere ttti i )arginali, ttti gli i)(rodtti+i sare**e or)ai necessaria na citt/ grande co)e
San 'aolo. $n.e il (ro*le)a 5 c#e i tecnici de+ono tro+are )e""i di+ersi (er controllare .esti
)arginali, )e""i c#e non siano la segrega"ione e l,interna)ento, dato c#e co)n.e il (otere de+e
rendere (rodtti+a l,i)(rodtti+it/. Sa((ia)o c#e negli Stati :niti, (er ese)(io, la (o(ola"ione non
(rodtti+a ra((resenta or)ai la )aggioran"a %6&. E, necessario (ensare a co)e controllare .esta
)aggioran"a. Il siste)a del )anico)io o della (rigione non sono (i; adegati, occorre na no+a
logica, na no+a +isione, in sostan"a n no+o siste)a di controllo (er .esta societ/ ca(italista
c#e si sta trasfor)ando. CosH co)inciano a nascere le no+e tecnic#e di controllo sociale in ci
+iolen"a e re(ressione non sono (i; tanto necessarie. Anc#e nei (aesi totalitari (i; dri co)incia
na no+a al*a, n,e(oca di (er)issi+it/, co)e da noi, anc#e dentro i )anico)i c#e non sono (i; di
)oda.
Negli Stati :niti la legge LennedC del 67J9, (ri)o segno della fine dei )anico)i, a+e+a decretato
l,a(ertra di na rete di centri di salte )entale finan"iati e controllati dal go+erno federale. 1o
la+orato sei )esi in na di .este istit"ioni e (osso raccontare alcni fatti interessanti di na
gestione sostan"ial)ente re(ressi+a c#e ttta+ia a+e+a n,a((aren"a, na coloritra di li*ert/.
2tte le )attine gli o(eratori tene+ano na rinione do+e si discte+ano ttti i (ro*le)i del giorno
(recedente. In na di .este rinioni, si (resentF na +olta il rettore della NeP QorK :ni+ersitC. Era
drante le ri+olte stdentesc#e. Il rettore c#iede+a c#e alcni (sic#iatri dessero delle +alta"ioni
(sic#iatric#e si leader della ri+olta degli stdenti. E+idente)ente il centro +eni+a sato (er
re(ri)ere na ini"iati+a (resa da (ersone nor)ali. Il centro ser+i+a ttta n,area c#e in inglese si
c#ia)a >catc#)ent area>, dal +er*o >to catc#> c#e originaria)ente +ol dire >gettare la rete> di
(esca (er ritirarla con i (esci. CosH gli (sic#iatri e i ser+i"i sociali gettano la loro rete e (escano i
)alati... %2&.
'er ca(ire co)e .esto controllo si esercita, si tenga (resente c#e negli Stati :niti il ser+i"io sociale
offre n sssidio in denaro alle (ersone c#e non la+orano3 il nonBla+oro, cio5, 5 controllato. !li
assistenti sociali fanno +isite do)iciliari (er controllare .anti rice+ono il sssidio. In na delle
rinioni del centro l,assistente sociale ri+elF c#e nella casa di na donna assistita erano state tro+ate
delle )tande da o)o3 c,era n o)o, dn.e, e l,o)o (ro*a*il)ente )antene+a l,assistita. Il
sssidio f i))ediata)ente re+ocato. Aoi (otete ca(ire in c#e senso la logica del centro fosse
re(ressi+a.
La sita"ione c#e +i #o descritto 5 .ella di na sorta di )anico)io )olto grande c#e a++olge la
citt/ e #a sostitito l,antico )anico)io %9&. In na sita"ione co)e .esta gli estre)isti dire**ero
c#e 5 intile fare .aln.e cosa (erc#- il (otere rec(era ttto. Io (enso in+ece c#e di fronte a n
)anico)io c#e a))a""a la gente 5 )eglio restare +i+i, anc#e se ci tolgono le )tande...
I))aginare in Brasile n,organi""a"ione co)e .ella norda)ericana 5 i)(ossi*ile. Io ri(eto c#e il
Brasile non de+e accettare nessn )odello dai (aesi s+il((ati. Se il Brasile i)(ortasse la logica dei
centri di salte )entale a)ericani, sare**e n disastro, na i)(orta"ione stereoti(ata di tecnic#e
i)(erialiste di ci il Brasile non #a alcn *isogno.
In na citt/ co)e San 'aolo, la (ri)a cosa 5 c#e i tecnici ca(iscano la logica di )orte dello 0.eri.
La no+a tecnica di gestione della follia (otr/ +enir fori solo dalla trasfor)a"ione dello 0.eri.
Non si distrgge nlla tras(ortando le (ersone in altri )anico)i o in altri log#i %D&. E, na
)istifica"ione, n,assrdit/. La trasfor)a"ione a++err/ .ando, giorno do(o giorno, distrggere)o
i )eccanis)i dell,istit"ione. E .esto de+e accadere con la (arteci(a"ione della co)nit/.
Non so .ale tecnica ser+ir/ (er la distr"ione dei )anico)i *rasiliani. Ma non sar/ n- inglese, n-
francese, n- italiana e tanto)eno a)ericana. Sar/ na tecnica *rasiliana. E, di .esto c#e il Brasile
#a *isogno.
$3 Aorrei c#e )i dicesse cosa +ol dire >tecnica *rasiliana>.
R3 Non lo so cosa +ol dire >tecnica *rasiliana>. E, lei c#e do+re**e cercare di sco(rirla, la+orando
e stdiando giorno (er giorno. Lei non 5 soddisfatta, e .esto +a *ene (erc#- lei attra+erso il so
la+oro (F tro+are n significato (er la sa +ita, n,a((artenen"a al so (aese. Lei #a stdiato e
(ro*a*il)ente #a +issto la sa identifica"ione nella (rofessione in )aniera astorica. Non so se lei
sia (sicologa, assistente sociale o (sic#iatra. Co)n.e, nel (eriodo degli stdi lei #a incor(orato
ele)enti >netri>, (er cosH dire, )entre in+ece ttti .esti ele)enti, ttti .esti sa(eri, fanno (arte di
na storia. Lei de+e incontrare .esti ele)enti giorno (er giorno nel so la+oro. Mi (er)etto di
(arlarle cosH (erc#- ieri, nel centro di salte, )entre discte+a)o, io a+e+o la sensa"ione c#e lH
stesse sccedendo .alcosa c#e io non risci+o a cogliere, e )i senti+o sfidciato (erc#- non
risci+o a ca(ire la realt/ c#e a+e+o di fronte. 'oi l,#o ca(ita, )a solo .ando sono entrato nella
storia della crea"ione di .el centro.
$3 Certi centri di salte )entale di San 'aolo contano sl la+oro di )edici c#e si drogano... Cosa
(ensa di .esto?
R3 Lei )i )ette nella (arte di censore dei centri di salte )entale di San 'aolo. Io (osso dire cosa
a+rei fatto nella stessa sita"ione. 'enso c#e .esto )edico c#e si droga do+re**e essere )oti+o di
discssione (er ttto il centro, na discssione slla contraddi"ione della droga. 'erc#- se il
)edico, c#e de+e crare i drogati, si droga +ol dire c#e la logica della droga 5 totalitaria. Esiste n
(ro*le)a .ando la .estione droga di+enta generali""ata.
Ad ogni )odo io non (enso c#e il )edico de**a essere n ese)(io. Il )edico non 5 il (adre, e (oi
ne((re i (adri danno il *on ese)(io...
$3 La )ente della (ersona )ana (F a+ere la sor(resa di essere in n logo e
conte)(oranea)ente in n altro. Eesta sco(erta 5 na dra realt/ e casa n tra)a (sic#iatrico.
R3 La sa affer)a"ione insegna )olte cose. A +olte sco(ria)o c#e a**ia)o n cer+ello (er
(ensare. Il ti(o di +ita c#e condcia)o, )olto confso, ci i)(edisce di renderci conto c#e a**ia)o
la ca(acit/ di (ensare... Eesta ca(acit/ 5 se)(re di(endente dal (otere. Eando ci accorgere)o di
a+ere na )ente, ci accorgere)o di essere o)ini. La ringra"io (er il so inter+ento.
$3 Co)e (F la+orare in na istit"ione, (redicando la sa distr"ione, sen"a essere licen"iato?
R3 E, na do)anda c#e )i fanno se)(re. 'ro*a*il)ente, 5 stato il (articolare )o)ento storico
dell,Italia c#e #a (er)esso ttto .esto. Essendo direttore, io a+e+o il (otere di )ani(olare,
deter)inare, atori""are... Non 5 stato facile, #o do+to far fronte a )olte re(ressioni3 (olitic#e,
gidi"iarie, a))inistrati+e, disci(linari. :n grande sti)olo )i +eni+a dal fatto c#e il )io la+oro era
segito dall,o(inione (**lica, e .esto )i #a aitato )olto ad andare in .esta dire"ione.
$3 La (o(ola"ione italiana era d,accordo con i ca)*ia)enti?
R3 No, )a non (ote+a essere altri)enti... Eando si introdcono dei ca)*ia)enti, .esti +engono
se)(re +issti con difficolt/, anc#e .ando il ca)*ia)ento #a effetti (ositi+i (er le (ersone. In
realt/, noi +iolentia)o le citt/ in ci (rodcia)o ca)*ia)enti. Il (ro*le)a 5 c#e noi non a**ia)o
(ortato i )alati di )ente in citt/ )a a**ia)o ri(ortato nella citt/ la sa )iseria.
Eando la citt/ #a ca(ito c#e i )alati erano anc#e dei (o+eri, .esto 5 stato l,a++io del dialogo con
la citt/, n dialogo )olto difficile all,ini"io, c#e ci #a )esso nella condi"ione di s*ire l,inter+ento
della )agistratra. Ma, (erlo)eno, il (ro*le)a >follia> 5 di+entato in citt/ )oti+o di
co)nica"ione, di dialogo. E, )olto difficile s(iegare in (oc#e (arole cosa accade+a... A n
giornalista c#e n giorno era +ento in os(edale (er scri+ere n articolo sl nostro la+oro, l,atista
del taMi c#e lo a+e+a acco)(agnato raccontF .esta storia. >Ealc#e te)(o fa sono stato fer)ato da
n signore ci #o c#iesto do+e +ole+a essere acco)(agnato. ,Aoglio andare a Beirt,, )i #a
ris(osto. ,$,accordo, #o detto io, e #o fatto n grande giro. L,#o (ortato a +edere le ro+ine del teatro
ro)ano e gli #o detto ,ecco, 5 Beirt,. Il signore 5 sceso e #a (agato>. Eesta storia )ostra il
coin+olgi)ento della citt/ nel (ro*le)a. L,atista non #a c#ia)ato la (oli"ia (erc#- #a tro+ato n
altro )odo di agire, e (oi c,5 il fatto i)(ortante c#e il (asseggero a+e+a i soldi (er (agare la corsa...
:n,altra storia, )a .esta non 5 di+ertente, (F illstrare il coin+olgi)ento della citt/ nel nostro
la+oro. C,era na raga""a c#e .ando si tro+a+a sola a+e+a l,a*itdine di ferirsi. :n giorno, (er
(rotesta contro di noi, 5 salita s n edificio )olto alto di fronte al co)ando di (oli"ia dicendo c#e
si sare**e *ttata gi;, c#e si sare**e sicidata. Si 5 radnata na folla c#e tenta+a di con+incerla a
non a))a""arsi, e (i; il te)(o (assa+a, (i; (ersone si raggr((a+ano sotto l,edificio. Anc#e i
(o)(ieri con la rete le c#iede+ano di scendere. 'rtro((o, la raga""a si 5 *ttata gi; e
disgra"iata)ente 5 cadta fori dalla rete restando gra+e)ente ferita. $o(o .esto fatto, la gente #a
discsso (er giorni se Basaglia a+e+a ragione o no, se era gisto o s*agliato li*erare i )atti. Il
(ro*le)a non era (i; il )atto c#e tenta il sicidio, era il nostro la+oro, il gidi"io s di noi, e la
lotta (er la li*era"ione del folle dal )anico)io era di+entata la +icenda di na (ersona concreta,
Rosanna, la raga""a c#e a+e+a tentato il sicidio.
NO2E.
%6&. S .esti te)i Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia a+e+ano crato n +ol)e colletti+o
intitolato >La )aggioran"a de+iante> %Einadi, 2orino 67@6&, con contri*ti di 0Trgen Resc#,
EdPin Le)ert e !ianni Scalia, e con na con+ersa"ione con Ronald Laing, $a+id Coo(er, Leon
Redler e altre figre significati+e del >netPorK di Londra>, il gr((o c#e nel 67J@ a+e+a
organi""ato a Londra il congresso >La dialettica della li*era"ione>. I de saggi di Basaglia,
>L,ideologia della di+ersit/> e >La )alattia e il so do((io>, sono inclsi nel secondo +ol)e degli
>Scritti> di Basaglia. Il (ri)o con il titolo >La )aggioran"a de+iante> e il secondo con lo stesso
titolo. !li atti del congresso di Londra sono stati tradotti in Italia nel 67J7 %a cra di $a+id Coo(er,
>La dialettica della li*era"ione>, Einadi, 2orino 67J7&.
%2&. Basaglia racconta .esta sa es(erien"a al Mai)onides 1os(ital di NeP QorK in >Lettera da
NeP QorK. Il )alato artificiale>, 67J7 in3 >Scritti>, +ol. 2, Einadi, 2orino 6786, (. 7J.
%9&. Ri(rende .esto concetto la rela"ione introdtti+a al ter"o incontro del R-sea interna"ionale di
alternati+a alla (sic#iatria %2rieste, 67@@& (**licata col titolo >Il circito del controllo. $al
)anico)io al decentra)ento (sic#iatrico> nel secondo +ol)e degli >Scritti>, cit., (. 976.
%D&. Basaglia si riferisce al fatto c#e da n anno lo 0.eri, c#e era na s(a+entosa concentra"ione di
diciotto)ila (ersone, era stato ridi)ensionato )ediante il trasferi)ento degli internati in +ari
)anico)i e istitti assisten"iali.
L,IN2E!RAZIONE $ELLA 'SIC1IA2RIA NEI 'RO!RAMMI $I SAL:2E ':BBLICA.
San 'aolo, Institto Sedes Sa(ientiae
26 gigno 67@7.
Stasera ter)ina .esto (ri)o ciclo di di*attiti. 'enso c#e la cosa (i; i)(ortante accadta .i non 5
stato ciF c#e io #o detto, n- le +ostre do)ande e ris(oste, )a il fatto c#e ci sia)o incontrati (er tre
sere consecti+e e a**ia)o fatto delle es(erien"e. Insie)e, a**ia)o fatto .alcosa di (ratico, di
reale3 a**ia)o discsso della (ossi*ilit/ di reali""are ca)*ia)enti all,interno di noi stessi e nella
realt/ di .esto (aese. Non so se +oi ttti a**iate coscien"a di .esto, dell,i)(ortan"a del fatto c#e
.attrocento (ersone sono +ente .i (er tre sere di segito a disctere non degli affari (ro(ri )a di
te)i c#e rigardano ttti noi e i nostri (aesi. Mi sono ri(etto )olte +olte, )a (enso c#e le cose
sono andate *ene e c#e a**ia)o a(erto delle (ros(etti+e.
Ora non faccia)oci *loccare dai (ro*le)i tecnici. :n (o, (er ines(erien"a, n (o, (er (ro*le)i con
il (roiettore e (erc#- le dia(ositi+e sono s(arite, do**ia)o lasciare le i))agini alla (rossi)a +olta.
Andia)o dn.e al te)a di oggi c#e do+re**e essere n riassnto delle serate (recedenti, cio5
l,integra"ione della (sic#iatria nei (rogra))i di salte (**lica.
Non 5 facile, in na conferen"a, dire co)e storica)ente si 5 arri+ati a .esto (ro*le)a. Co)e +oi
sa(ete, la (sic#iatria 5 nata co)e ele)ento se(arato dalla )edicina ed 5 stata integrata
sccessi+a)ente, in )odo a**astan"a falso, all,interno di ciF c#e (er il (ensiero )edico 5 la salte
(**lica. Sono stati )essi insie)e asini e cic#i, non so c#i sia no e c#i l,altro. La )edicina #a na
sa logica differente dalla (sic#iatria, )a ttte e de #anno na +isione co)(leta)ente falsa di ciF
c#e 5 l,o)o.
La clinica, la )edicina clinica nasce in n )o)ento storico nel .ale la scien"a allarga la sa
(ratica all,organi""a"ione della +ita dell,o)o. La clinica era nata co)e cosa )orta nelle sale di
anato)ia, cio5 a+e+a cercato di conoscere il )alato attra+erso il cor(o di n )orto, di conoscere
non l,o)o +i+o )a il )orto. E, nel corso della storia dell,anato)ia (atologica c#e 5 stato costrito
il )odello c#e i )edici stdiano (er di+entare garitori di o)ini. L,o)o 5 costrito a i))agine di
se stesso, )a di n se stesso )orto. A *en gardare, ttta la clinica si *asa sll,anato)ia (atologica.
La +ita dell,o)o e la sa organi""a"ione sociale sono es(lse total)ente dal so cor(o )alato.
:na cosa 5 il cor(o, altra la )alattia e altra ancora la +ita.
Anc#e l,os(edale, co)e costr"ione, 5 n cor(o artificiale c#e contiene altri cor(i artificiali. Credo
c#e nessn os(edale fn"ioni *ene3 l,os(edale in se stesso 5 )alato. Oggi ttti dicono c#e
l,organi""a"ione os(edaliera non +a *ene, )a 5 difficile scire da .esta ga**ia (erc#- cosH 5 fatta
l,organi""a"ione della )edicina. Sare**e necessario ca)*iare la logica della )edicina (er scire da
.esto dra))a. $i .esto #o tentato di (arlare in .esti giorni3 non sia)o soddisfatti n- dei )edici,
n- degli os(edali, n- della )edicina, n- del )odo in ci si organi""ano i ser+i"i di salte (**lica.
In +erit/, non sia)o soddisfatti di nlla.
Aedia)o ora co)e la )edicina ginge a incor(orare la (sic#iatria. Se la )alattia 5 n fatto
organico, la (sic#iatria non #a niente a c#e +edere con la )edicina. La (sic#iatria 5 se)(re stata la
scien"a della follia, con na +isione (ossia)o dire n (o, >filosofica> della follia, al)eno fino a
.ando non entra nel gioco del (ositi+is)o, cio5 fino a .ando gli (sic#iatri non co)inciano a
creare dei )odelli di na )ente c#e non esiste. Co)e la )edicina si 5 edificata s n cor(o )orto,
cosH la (sic#iatria si 5 costrita s na )ente )orta. 'er analogia, (otre)o c#ia)are la (sic#iatria
>anato)ia )entale>. In .esto )odo la (sic#iatria 5 entrata nello stesso gioco della )edicina3 il
distr*o del co)(orta)ento 5 stato inclso nel distr*o del cor(o, cor(o e co)(orta)ento sono
di+entati la stessa cosa, e analoga)ente distr*o del cor(o e distr*o della )ente sono di+entati la
stessa cosa, entra)*i all,interno della logica (ositi+ista del ra((orto casaBeffetto. CosH la
(sic#iatria 5 entrata con grande enfasi nella )edicina, )a non 5 )ai stata *en accetta, 5 ri)asta
se)(re n (o, da (arte.
'ossia)o dire c#e, co)e l,os(edale 5 la to)*a del cor(o e della )alattia ed 5 la sconfitta della
)edicina, il )anico)io 5 la sconfitta della (sic#iatria. In .esti tre giorni ci sia)o riniti (er
disctere e a**ia)o conclso c#e il )anico)io 5 orri*ile. Il (ro*le)a 5 c#iaro (er noi. Ma co)e
(ossia)o scire dall,os(edale o dal )anico)io e dalla loro logica?
Se +i fer)ate a riflettere s .esti giorni, slle cose *elle, entsias)anti c#e sono state dette, slle
(ro(oste e slle es(erien"e +isste, sarete costretti ad anali""are .este (ro(oste tenendo conto del
fatto c#e fori di .i esiste lo 0.eri... 'erc#- .esta 5 la realt/. Noi stia)o +i+endo n,es(erien"a
di li*ert/, )a 5 lo 0.eri c#e deter)ina ttto, non la nostra *ona +olont/. Se +oglia)o scire da
.esta sita"ione, do**ia)o tentare di costrire n no+o )anesi)o, do**ia)o dare na no+a
for)a all,o)o, do**ia)o creare i (res((osti (er ci l,altro o)o non sia n ne)ico. Il )edico 5
da++ero n ne)ico del folle non (erc#- il )edico sia catti+o o (erc#- la )edicina sia in s-
(ortatrice di )ale. E, c#e tanto la )edicina co)e il )edico ri(ro(ongono, nel contesto della
)alattia, la )edesi)a +iolen"a e o((ressione c#e esiste nella +ita .otidiana. C#e differen"a c,5 tra
il direttore di n os(edale (sic#iatrico e .ello di na fa**rica? Nessna. 2tti e de #anno na
catena di )ontaggio da far ris(ettare. Noi non +oglia)o la catena di )ontaggio. Non +oglia)o
essere ca(i di na s.adra di la+oratori e ne((re (astori di ani)e. Aoglia)o essere (ersone
realistic#e con (osi"ioni +alide, serie, c#e co)*attono la logica della di+isione del la+oro nel nostro
)ondo. 'er noi, il )alato 5 na (ersona intera, non n fantoccio. E, na (ersona reale c#e soffre e
c#e #a )olti *isogni, )a .esto non si (F coglierlo da na (ros(etti+a generica)ente )anitaria,
ideale, astratta, )a nelle concrete rela"ioni del nostro la+oro, nella nostra realt/ )ateriale e storica.
'er il )alato co)e (er noi c,5 na contraddi"ione (ratica fra ciF c#e sia)o e ciF c#e ci circonda. E,
)olto difficile tenere insie)e la realt/ della .ale sia)o (arte, inclsa la +olont/ egoista di essere
differenti dagli altri, con la +olont/ di scegliere la trasfor)a"ione della realt/. Eesta
contraddi"ione s(esso non #a sol"ione, ed 5 di fronte a essa c#e ci tro+ia)o .ando ci (onia)o
co)e )ilitanti di n )ondo c#e +oglia)o trasfor)are. E io non credo c#e .esto )ondo (ossa
essere trasfor)ato tenendo conto solo del nostro interesse. $o**ia)o tenere conto anc#e degli altri.
In generale, .ando si (arla del )alato )entale, ciF c#e #o a((ena detto s .esta contraddi"ione si
accenta )olto di (i;, (erc#- la )edicina e la (sic#iatria sono fonte di o((ressione e sono n
)e""o +iolento tili""ato dal (otere contro gli o)ini. Solo se ca)*ia .esto ti(o di logica la
sita"ione (F ca)*iare. C,5 na regola )ate)atica c#e dice3 ca)*iando l,ordine dei fattori il
(rodotto non ca)*ia. Ma gli o)ini non sono oggetti c#e (ossano essere (osti in .aln.e ordine.
'i; (recisa)ente, do**ia)o a+er c#iaro c#e l,o)o 5 n ani)ale sociale, 5 na (ersona, n
indi+ido, n soggetto. Eando #o di fronte n o)o nella sa di)ensione colletti+a, sociale, (osso
risol+ere .alc#e (ro*le)a )ateriale. 'arlando (er assrdo, (otrei ali)entare ttti gli o)ini,
offrire casa a ttti, creare condi"ioni di conforto )ateriale c#e (ossano soddisfare ttti. 2tta+ia, il
dolore c#e o((ri)e l,o)o, l,angoscia di ogni giorno nella rela"ione con gli altri o)ini, ttto
.esto io non (osso risol+erlo. Eesta angoscia esisten"iale fa (arte dell,o)o, 5 na realt/, e tale
rela"ione tra l,ordine sociale e la di)ensione esisten"iale ra((resenta la contraddi"ione e
l,o((osi"ione della nostra +ita. Non c,5 ricetta, n- dal (nto di +ista (olitico, n- a li+ello di *ona
+olont/, c#e (ossa risol+ere .esta contraddi"ione. Ma io (enso c#e il significato di .este rinioni,
la grande +olont/ di ca)*iare le cose, l,otti)is)o della nostra (ratica, de**ano andare al di l/
dell,egois)o c#e si tro+a nelle nostre cor(ora"ioni (rofessionali, andare al di l/ dei nostri interessi,
oltre le false gistifica"ioni c#e se)(re tro+ia)o (er non (rodrre n ca)*ia)ento (olitico reale
nella nostra +ita. Io non dico c#e do**ia)o giocarci co)(leta)ente la +ita s na s(eran"a ftra
a**andonandoci a .alc#e falso (rofeta, co)e nel caso della (sic#iatria (otrei essere io... Eesto
sare**e n gra+e errore. La +erit/ sta nella nostra (ratica .otidiana, nella rottra dei (reconcetti,
nel (rendere le distan"e dal (essi)is)o della nostra ragione facendoci for"a (er )ettere in atto na
(ratica otti)ista.
$OMAN$A3 Lei 5 stato in (rigione e l,#a (aragonata al )anico)io. $esidererei sa(ere .alc#e
cosa circa la sa es(erien"a nel )anico)io gidi"iario.
RIS'OS2A3 Non #o )ai a+to es(erien"a (ersonale del )anico)io gidi"iario. La )ia conoscen"a
di .est,lti)o 5 indiretta. Forse lei (F raccontare la sa es(erien"a e farcela conoscere.
Co)n.e, il )anico)io gidi"iario 5 nato nell,Ottocento. In Italia il so is(iratore 5 stato Cesare
Lo)*roso, (adre di na (sic#iatria s *ase antro(ologicoBcri)inale, orrenda)ente rea"ionario,
anc#e se era n socialista. Era l,e(oca del )aterialis)o +olgare del socialis)o scientifico nel senso
(ositi+istico della (arola. In .esto (eriodo la (sic#iatria cerca+a l,o)ologa"ione alla )edicina
attra+erso la ricerca di case della )alattia )entale il (i; +icine alla logica *iologistica della
)edicina. Lo)*roso si incaricF di cercare le origini fisic#e della )alattia )entale. Egli co))ise,
non so .anto consa(e+ol)ente, gra+i errori scientifici. 2tta la sa ricerca f condotta si
cri)inali, sia da +i+i c#e da )orti, dei .ali egli cerca+a caratteristic#e so)atic#e ti(ic#e. Cerca+a
di di)ostrare, (er ese)(io, c#e n certo ti(o di cri)inale #a delle orecc#ie (articolari, a((ntite in
alto %se ciF fosse +ero il nostro )inistro Andreotti sare**e n cri)inale...&. Lo)*roso dice+a anc#e
c#e dal (nto di +ista anato)oB(atologico i cri)inali #anno fosse occi(itali di+erse da .elle degli
o)ini nor)ali. In n so li*ro di )edicina legale %6& sono ri(rodotte fotografie e disegni di
(ersone c#e sono, secondo la sa teoria, ese)(i ti(ici di soggetti cri)inali. Alcne cose sono
addirittra di+ertenti. C,5, (er ese)(io, la foto di na donna in cost)e tradi"ionale con la legenda
>ti(ica donna di *andito sardo>. Scientifica)ente .este cose sono n,assrdit/, )a i (rinci(i
giridici della )edicina legale si *asano tttora s .esto ti(o di cltra. Non credo c#e la )edicina
legale *rasiliana sia (i; a+an"ata, (ro*a*il)ente 5 di ti(o lo)*rosiano.
Nelle (eri"ie (sic#iatric#e c,5 na logica, n lessico da (sic#iatria organica. 'er ese)(io, si (arla di
co)(orta)ento, di (ersonalit/ >e(ilettoide>. In effetti 5 +ero c#e +i+ere con l,e(ilessia (F dar
logo a co)(orta)enti ti(ici, )a (oi da .esto la )edicina legale crea ciF c#e +iene c#ia)ato il
ti(o >e(ilettoide>, o++ero no c#e non 5 affatto e(ilettico )a gli so)iglia.
In alcni (rocessi (enali accade c#e il )agistrato c#ieda na (eri"ia (sic#iatrica. 'erciF lo
(sic#iatra de+e fare na diagnosi, e non (F sottrarsi a .esta o(era"ione, cosH co)e il )edico de+e
fare na diagnosi .ando .alcno, )alato o no, lo conslta. A (artire dalla (eri"ia, ttto il
di*atti)ento si s+il((a secondo na (articolare logica. Ad ese)(io, se si di)ostra c#e al )o)ento
del delitto l,i)(tato era sotto gli effetti di na crisi e(ilettica, egli non +iene gidicato )a +iene
definito >social)ente (ericoloso>3 secondo la legge de+e dn.e (assare n certo n)ero di anni in
)anico)io gidi"iario.
E, interessante notare c#e il reo non +iene in+iato in carcere (erc#- non (F co)(rendere ciF c#e
significa (ena e riedca"ione. Aiene allora in+iato al )anico)io gidi"iario, do+e sotto for)a di
cra es(ia in realt/ na (ena c#e si ca(isce ancora )eno.
In Italia fn"ionano oggi cin.e )anico)i gidi"iari3 +ere fosse dei ser(enti, con (ersone legate ai
letti o c#ise in isola)ento (er )esi. Circa .attro anni fa, in no di .esti, na donna )orH
*rciata, legata al letto di conten"ione %2&. Ci f no scandalo. Il go+erno (ro)ise di c#idere i
)anico)i gidi"iari c#e natral)ente sono ri)asti a(erti e fn"ionanti. Ora, do(o a+er con.istato
la rifor)a degli os(edali (sic#iatrici ci+ili, il )o+i)ento c#e in Italia c#ia)ia)o >'sic#iatria
de)ocratica> co)incia a c#iedere l,a*oli"ione del )anico)io gidi"iario. Sar/ na lotta dra e
difficile da (ortare a ter)ine, (erc#- il )anico)io gidi"iario 5 garan"ia di n logo do+e si
(ossono collocare n certo ti(o di (ersone ritente (ericolose. Il )anico)io gidi"iario rigarda
)olto da +icino il carcere, 5 na sorta di carcere s(eciale, e le carceri s(eciali ra((resentano na
sicre""a (er lo Stato.
$3 Aorrei sa(ere ciF c#e lei (ensa delle +iolen"e (sicoanalitic#e (er ca(ire l,angoscia dell,o)o.
R3 Anc#e (er la (sicoanalisi do+re)o fare so della storia. Non (osso dire se)(lice)ente c#e non
sono d,accordo con la (sicoanalisi. E, indis(ensa*ile na (re)essa.
La (sicoanalisi nasce in n )o)ento storico (articolare. A Aienna, all,ini"io del No+ecento, in
n,ora critica (er la *org#esia, Fred ela*ora na teoria )olto i)(ortante c#e contiene n
)essaggio (reciso (er l,o)o3 >2 non riesci a ca(ire te stessoG ci sono cose nascoste c#e 5
necessario (ortare alla lce>. Eesto )essaggio, c#e ttti conoscono, 5 stato l,o+o di Colo)*o.
A((arente)ente *anale )a fonda)entale nella storia dell,o)o. L,inconscio di+enta l,ele)ento
c#ia+e (er ca(ire deter)inate sita"ioni di trasfor)a"ione dell,o)o, alcne )aniere di +i+ere
>s*agliate> (er cosH dire, e (rende a++io cosH n ti(o di tera(ia il ci codice, co)(rensi*ile a (oc#i,
5 il codice del (ensiero *org#ese. La (sicoanalisi inso))a crea, tili""a na tecnica c#e a((artiene
alla storia della *org#esia.
Eesta tecnica si di)ostra fin dall,ini"io co)e na tera(ia di classe (erc#- accessi*ile solo alle
(oc#e (ersone c#e (ossono (agare le sedte. $a .i nasce il (ro*le)a di ciF c#e io c#ia)o >la
)ltina"ionale della (sicoanalisi>.
:n altro dato3 la (sicoanalisi nasce co)e scien"a all,ini"io del secolo. Io )i do)ando3 cosa #a fatto
la (sicoanalisi (er il )alato )entale del )anico)io nel corso di .esto secolo? 1a a+to )olta
i)(ortan"a nella letteratra, nell,arte, nella storia del (ensiero dell,o)o, )a non 5 )ai entrata in
)anico)io. An"i, di (i;3 i )edici (sicoanalisti #anno se)(re a+to de )odi di+ersi di crare, no
nel )anico)io e l,altro nella tran.illit/ del loro stdio.
Eesta, inso))a, 5 la )ia inter(reta"ione della (sicoanalisi dal (nto di +ista generale. 'F essere
gista o s*agliata, )a la )ia i)(ressione 5 c#e la (sicoanalisi sia na tecnica e, insie)e, na teoria
c#e non #a nlla a c#e +edere con la (sic#iatria istit"ionale. E, na scien"a co)(leta)ente
)arginale c#e non entra, non (F entrare nella logica dei di*attiti di .esti nostri incontri. Io (enso
c#e la (sicoanalisi in .anto (sicotera(ia sia tile (er risol+ere i (ro*le)i di alcne (ersone c#e
#anno denaro e na certa cltra. Slla rela"ione fra le angosce (ersonali e la logica co)(lessi+a
dell,organi""a"ione sociale e s ciF c#e la (sicoanalisi (F fare a .esto li+ello, io (ersonal)ente
non so c#e dire.
$3 Co)e affrontare concreta)ente la sita"ione *rasiliana?
R3 Non (osso ris(onderle (erc#- ciF c#e lei dice +a oltre il )io discorso, )a )i (are c#e (ossa
essere l,ini"io di na discssione fra di +oi. Lei )i c#iede na (ro(osta concreta (er affrontare il
(ro*le)a della salte )entale in Brasile, e sare**e ridicolo c#e io dessi na ris(osta (er il contesto
sociale nel .ale +oi la+orate. Lei non (otr/ esercitare la sa fn"ione di (sic#iatra se l,istit"ione,
col te)(o, non +iene eli)inata e se lei stesso non tenta di organi""are na alternati+a strttrale
nell,a)*iente in ci la+ora. Aarie +olte, stasera, #o fatto (ro(oste tecnic#e di ca)*ia)ento della
logica della sita"ione sociale.
'enso sia i)(ortante il finale del so inter+ento3 >Se noi accettassi)o ciF c#e Basaglia #a detto non
(otre))o continare a la+orare nell,a)*latorio, do+re))o ca)*iare la logica del nostro la+oro>.
Mi (are c#e .esta sia na (ro(osta (ratica di la+oro (er ttti.
$3 $esidererei c#e lei (arlasse n (o, di (i; della legge italiana (oic#- (enso c#e non ttti .i la
conoscano. Co)e siete ginti alla sa a((ro+a"ione e .ali str)enti a+ete sato (erc#- fosse
a((licata?
R3 In Italia c,5 n (ro+er*io c#e dice >fatta la legge, tro+ato l,inganno>. Nel )aggio 67@8 sono state
a((ro+ate in Italia de leggi fonda)entali (er la trasfor)a"ione della )edicina3 la rifor)a della
(sic#iatria e le nor)e sll,a*orto %9&. Non (enso c#e la legge sll,a*orto de**a essere considerata la
li*era"ione della donna, co)e anc#e la legge slla (sic#iatria non costitisce la sol"ione del
(ro*le)a della salte )entale. La cosa i)(ortante 5 c#e .este leggi sono nate dalla (ressione di
)o+i)enti (o(olari c#e #anno o**ligato il (arla)ento ad a((ro+arle.
La legge sll,a*orto 5 il risltato di na lotta di )olti anni. Il )o+i)ento fe))inista, c#e si 5
costitito attorno a .esta lotta e c#e 5 legato ai (artiti (olitici, non 5 contento di .esta legge,
c#iede na lteriore trasfor)a"ione e na ri(resa della lotta. In .esto risiede l,i)(ortan"a di .esta
legge c#e sti)ola la societ/ a (rendere coscien"a si (ro*le)i della +ita delle donne. La gra+idan"a
non 5 na )alattia, )a .ando 5 rico+erata in os(edale la donna incinta di+enta na )alata, e il
)o+i)ento fe))inista non +ole .esto. L,a*orto 5 n inter+ento )edico non s na )alattia )a
s n atto natrale c#e 5 innatrale. 'er ttte .este i)(lica"ioni, la legge 5 difficile da a((licare.
Molti )edici italiani, addcendo ragioni di coscien"a, (ersonali e religiose, si rifitano di (raticare
a*orti. $,i)(ro++iso, i )edici italiani sono di+entati in )aggioran"a religiosi. 'erc#-? 'erc#- non
(ossono (i; fare a*orti clandestini a (re""i altissi)i. Il )o+i)ento fe))inista #a dennciato )olti
)edici e occ(ato gli os(edali (er esigere l,a((lica"ione della legge. Il risltato di .esta lotta 5 c#e
la legge ora co)incia a essere a((licata e .esto ra((resenta na grande con.ista sociale, non
tanto (er l,a*orto in s-, )a (er il (rocesso di coscienti""a"ione delle donne. La donna sa c#e #a n
cor(o, c#e 5 (adrona di .esto cor(o e c#e (F o**ligare il )edico a esercitare na +iolen"a s di
lei (erc#- lei lo +ole.
'arlia)o adesso della legge slla (sic#iatria, c#e (re e na legge )olto difficile da a((licare,
innan"ittto (erc#- il (regidi"io contro il )alato di )ente 5 secolare e non (F essere eli)inato
con na legge, n- con na legge sar/ eli)inato il (ro*le)a della follia. I (rinci(i di .esta legge,
co)e #o gi/ detto, #anno origine da na (ratica reale. Il la+oro di .indici anni #a di)ostrato c#e si
(F +i+ere sen"a )anico)io, ed 5 a (artire da es(erien"e (ratic#e c#e i legislatori #anno ela*orato
la legge. Ma 5 i)(ortante sa(ere c#e .este es(erien"e sono state (oc#e e c#e in Italia ci sono
ancora )olti )anico)i e c#e non ttte le a))inistra"ioni #anno fatto in .esti anni ser+i"i
territoriali in grado di segire la (ersona c#e soffre, sen"a internarla.
Co)n.e, s*ito do(o l,a((ro+a"ione della legge c,5 stato n (anico generale (er il fatto c#e i
no+i )alati non sare**ero (i; stati accolti in )anico)io. !li os(edali (sic#iatrici e gli os(edali
generali non sa(e+ano c#e fare. Nella sta)(a rea"ionaria sono ini"iati gli attacc#i, esatta)ente
co),5 accadto (er la legge sll,a*orto. Ma anc#e la rifor)a (sic#iatrica non 5 nata in (arla)ento,
(er +olont/ dei legislatori, )a (er +olont/ (o(olare3 le for"e de)ocratic#e c#e l,#anno +olta
+igilano (erc#- +enga a((licata. A n anno dalla rifor)a c,5 stato co)n.e n risltato i)(ortante
(erc#- n no+o )eccanis)o si 5 )esso in )oto. 'ri)a della legge, la )aggioran"a delle (ersone
+eni+a (ortata in )anico)io contro la sa +olont/. Adesso, con la no+a legge, il tratta)ento
o**ligatorio 5 )olto (i; difficile (erc#- c#i lo decide non 5 (i; il (refetto, co)e na +olta, )a il
sindaco della citt/, cio5 na (ersona c#e 5 stata eletta de)ocratica)ente %s(ero c#e tra .alc#e anno
.esto (ossa sccedere anc#e a San 'aolo...&. Il sindaco de+e ris(ondere delle se a"ioni a c#i lo #a
eletto e (er .esto forse sar/ (i; )oti+ato a crarsi anc#e dei cittadini )alati di )ente, o (erlo)eno
sar/ (i; controllato3 il gioco della de)ocra"ia 5 .esto.
$3 Aorrei sa(ere co)e +iene fatto, anc#e dai )arMisti, lo stdio della (sicoanalisi, oggi in Italia. Mi
c#iedo co)e (F essere diffsa la (sicoanalisi in ttte le classi, giacc#- la categoria (rofessionale
degli (sicoanalisti non 5 riscita a raggingere il (roletariato, (er il fatto c#e la loro tecnica 5 ri+olta
esclsi+a)ente a c#i (F (agare.
R3 La do)anda 5 )olto interessante, )a #a interrotto ciF c#e sta+o dicendo slla legge italiana c#e
)i (are sconoscita .i. Sto (arlando dei risltati (ratici della legge italiana e )i sor(rende essere
interrotto da na do)anda astratta, c#e (re 5 interessante anc#e se )olto teorica (erc#- sggerisce
c#e la (sicoanalisi non ottiene risltati (erc#- non #a for)ato tecnici c#e (ro+engono dalla classe
o(eraiaG c#e la diffsione della (sicoanalisi (F raggingere ttte le classiG e c#e 5 la categoria
(rofessionale c#e non #a ragginto il (roletariato.
Aisto c#e c#i fa la do)anda, se gi/ non 5 (sicoanalista, #a co)n.e n grande a)ore (er la
(sicoanalisi, )i (er)etto di inter(retare la sa ric#iesta. Io non sono d,accordo sl fatto c#e la
(sicoanalisi (ossa (enetrare in ttte le classi sociali e c#e i tecnici non siano entrati in contatto con i
(roletari (erc#- non sono in grado di (agare. La rela"ione tra (sicoanalisi e )arMis)o 5 )olto
i)(ortante. Il (ro*le)a dell,analisi dell,inconscio, la (ro*le)atica )arMista slla soggetti+it/, il
gio+ane MarM sono ttte cose )olto i)(ortanti e in Italia +i sono fior di cltori della )ateria. Ma se
continia)o a (arlare di .este .estioni andre)o )olto oltre il te)a (ro(osto (er .este rinioni,
c#e 5 l,organi""a"ione (sic#iatrica nella citt/ di San 'aolo, in Brasile. Eesto non significa
escldere la (ossi*ilit/ di (arlare di teoria, )a io (enso c#e la teoria +enga dalla (ratica e )i se)*ra
c#e la (ratica della (sic#iatria *rasiliana non consenta di (arlare del co)(lesso di Edi(o o di te)i
cosH (oco realistici.
$3 La (sicotera(ia 5 na tecnica di do)inio o lo 5 di+entata?
R3 La (sicotera(ia, in se stessa, non 5 na tecnica di do)inio. 'enso c#e il tratta)ento (sicotera(ico
5 co)e la rela"ione )edicoB(a"iente, c#e (F essere di do)inio o di li*ert/. A**ia)o detto nel
nostro (ri)o incontro c#e se nella rela"ione non c,5 reci(rocit/ e c,5 solo di(enden"a, .esta
(sicotera(ia o .esta rela"ione sar/ solo di do)inio, e .esto snatrer/ la logica della (sicotera(ia
c#e 5 n )e""o (er aitare (ersone c#e soffrono.
$3 Aorrei sa(ere se in Italia la salte )entale 5 riscita a entrare nel siste)a generale della salte e
se la legge #a a+to la for"a di creare n,alternati+a c#e si sostitisce al )anico)io.
R3 Eesta 5 l,a)*i"ione della legge. Nella (ratica di costr"ione delle alternati+e c#e a**ia)o fatto
in .esti lti)i anni a**ia)o di)ostrato c#e 5 (ossi*ile +i+ere sen"a )anico)i e c#e la (sic#iatria,
(er li*erarsi, de+e entrare nella )edicina generale e la (ro*le)atica della salte de+e essere nica.
La legge (arte da .esta s(eri)enta"ione (ratica e non da na teoria.
$3 Lei #a detto c#e la )edicina e la (sic#iatria sono nate da concetti legati all,o)o )orto, )entre
(er lei, l,o)o 5 n ani)ale sociale. Non sare**e il caso di ri(ensare lo sc#e)a di *ase e far +alere
la distin"ione fra l,o)o )orto e l,o)o +i+o?
R3 Non so ciF c#e lei intende (er >ani)ale sociale>. 'er )e, 5 l,o)o o((resso, )ani(olato, c#e non
(F es(ri)ere la (ro(ria storicit/ deri+ante dalla dialettica delle contraddi"ioni in ci +i+e. L,o)o
5 na contraddi"ione. E, .esta contraddi"ione c#e noi sia)o c#e ci fa essere o)ini, altri)enti
sare))o ani)ali e noi in+ece c#e )edici (otre))o essere dei +eterinari. Allora, da .esto (nto di
+ista, non +edo contraddi"ione se le )ie affer)a"ioni lasciano (ro*le)i a(erti, sita"ioni irrisolte.
'erc#- la nostra societ/ (ossa ca)*iare de+e tili""are n no+o )odello di o)o, n )odello
)olto (i; dina)ico, sl .ale fondare na no+a )edicina consa(e+ole del fatto c#e l,o)o oltre a
essere n cor(o, 5 n (rodotto di lotte, 5 n cor(o sociale oltre c#e n cor(o organico. Ed 5 s
.esto cor(o sociale c#e la no+a )edicina de+e la+orare, non (i; sl cor(o organico.
$3 Co)e si distingono cor(o )orto e cor(o sociale?
R3 Il )odello, c#e 5 il cada+ere, 5 la (arte inatti+a dell,o)o ed 5 lo sc#e)a fficiale della
)edicina. Eando io (rescri+o )edicine, e so c#e .esto 5 s*agliato, io sto agendo sl cor(o )orto
e non sl cor(o c#e ca)*ia. Nello stesso te)(o io so c#e de+o tro+are n altro sc#e)a c#e ancora
non #o.
$3 Mi se)*ra c#e +oi +ogliate ca)*iare lo sc#e)a c#e (arte dal cor(o )orto.
R3 Eesta (recisa"ione si collega a .anto #o gi/ detto e la )ia ris(osta sar/ )olto *re+e. E, stata
)olto felice la defini"ione data adesso del nostro la+oro3 noi +oglia)o ca)*iare lo sc#e)a c#e fa
del )alato n cor(o )orto, e tentia)o di trasfor)are il )alato )entale )orto nel )anico)io in
(ersona +i+a, res(onsa*ile della (ro(ria salte. Non lascia)o la (ersona c#e sta )ale nelle )ani del
solo )edico, )a cerc#ia)o di costrire n no+o sc#e)a di +ita insie)e con altre (ersone, c#e non
sono solo )alati. Eando cerc#ia)o di coin+olgere la co)nit/ nella cra del (a"iente, stia)o
tentando di eli)inare il cor(o )orto, il )anico)io, e di sostitirlo con la (arte atti+a della societ/.
Eesto 5 il )odello c#e (ro(onia)o e c#e 5 disfn"ionale alla logica della societ/ in ci +i+ia)o.
2anto c#e l,atorit/ (olitica, sociale e a))inistrati+a #a tentato di i)(edire il nostro la+oro. Eesto
)i (are n tentati+o di ca)*iare la logica del nostro essere )edici.
$3 Ai sono altre es(erien"e co)e la sa?
R3 Il )ondo 5 (ieno di tentati+i di .esto ti(o. Oggi io #o +isitato na co)nit/ (sic#iatrica c#e
tenta di ca)*iare la logica del siste)a. In ttti i (aesi si tenta di far .esto e non sola)ente in
rela"ione alla (sic#iatria, )a a ttte le istit"ioni dello Stato. Non do**ia)o di)enticare c#e nel
Sessantotto ci sono stati dei )o+i)enti )olto i)(ortanti. Il )ondo sta ca)*iando e, a dis(etto
dell,i)(ressione c#e ci sia .alc#e regressione, (ossia)o dire c#e la sita"ione 5 (ro)ettente.
$3 La sa (ro(osta, oltre c#e ri+ol"ionaria, 5 di incita)ento (er noi tecnici della salte. Noi,
c#iara)ente, do**ia)o (rendere coscien"a della nostra condi"ione di tecnici.
R3 Anc#,io sono n tecnico e, co)e )edico, in+ito i )edici a scire dal (ro(rio a)*latorio (ri+ato.
Eesto (F (ortare na s(eran"a di ca)*ia)ento nell,organi""a"ione sociale, e al )edico de+e
essere data la (ossi*ilit/ di gadagnare n salario sfficiente in )odo da non a+er *isogno
dell,a)*latorio (ri+ato. Io sono direttore di n os(edale (sic#iatrico e gadagno n salario
ridicolo, se (aragonato al gadagno dei )edici (ri+ati, )a c#e )i (er)ette di +i+ere sen"a
a)*latorio. Noi +oglia)o n ca)*ia)ento nelle organi""a"ioni (**lic#e affinc#- i )edici
(ossano +i+ere degna)ente.
NO2E.
%6&. Basaglia si riferisce al li*ro di Cesare Lo)*roso >La )edicina legale delle aliena"ioni )entali
stdiate col )etodo s(eri)entale> (**licato (er la (ri)a +olta nel 68JI. 'er a((rofondire la
riflessione di Basaglia sl )anico)io gidi"iario e slle (ro*le)atic#e tra (sic#iatria e gisti"ia si
+edano nel secondo +ol)e degli >Scritti>, cit., la (refa"ione a >La )arc#esa e i de)oni> %(. 207& e
i saggi >La gisti"ia c#e (nisce. A((nti sll,ideologia della (ni"ione> %(. 68I& e >'sic#iatria e
gisti"ia. A((nti s (sic#iatria e cri)inali""a"ione del *isogno> %(. 222&.
%2&. Si tratta della signora Al*ina Bernardini, )orta *rciata nel letto di conten"ione il I )ar"o 67@I
nel )anico)io gidi"iario di 'o""oli, c#e f c#iso do(o .alc#e te)(o.
%9&. La legge n. 680 >Accerta)enti e tratta)enti sanitari e o**ligatori> 5 stata a((ro+ata il 69
)aggio 67@8 )entre la legge n. 67D >Nor)e (er la ttela sociale della )aternit/ e slla interr"ione
+olontaria della gra+idan"a> 5 stata a((ro+ata il 22 )aggio 67@8.
SAL:2E E LAAORO.
San 'aolo, sede del Sindacato dei la+oratori delle indstrie c#i)ic#e e far)acetic#e
22 gigno 67@7.
Aorrei c#iarire c#e io non sono n sindacalista, sono n )edico c#e la+ora in na societ/ in ci la
di+isione del la+oro 5 n ele)ento fonda)entale (er ca(ire la condi"ione di c#i la+ora. Eesto (one
il tecnico in na (osi"ione c#e non 5 (ra)ente tecnica )a c#e 5 anc#e (olitica, (osi"ione c#e egli
de+e ca(ire (er ca(ire il senso del (ro(rio la+oro.
Co)e )edico e (sic#iatra )anico)iale, +edo c#e i )iei )alati sono ttti la+oratori e (o+eri. Allora
)i c#iedo3 (erc#-? E (erc#- il )io inter+ento de+e essere esclsi+a)ente tecnico e non de+e
(rendere in considera"ione il fatto c#e i )iei )alati sono ttti (o+eri e distrtti dall,istit"ione?
Eeste do)ande (ongono il )edico in na sita"ione di confronto con il (otere, sita"ione c#e non
ttti accettano. Molti tecnici infatti si li)itano a esercitare la loro fn"ione s(ecialistica e non +anno
oltre.
Eesto atteggia)ento non si +erifica solo nel ca)(o della )edicina, rigarda ttte le (rofessioni.
'er ese)(io, n ingegnere, n arc#itetto, n c#i)ico (ossono anc#e essere dei *oni tecnici, )a se
esercitano la loro (rofessione sen"a a+ere coscien"a di co)e si sta*iliscono le rela"ioni di la+oro,
sen"a a+er coscien"a di cosa 5 il la+oro, allora credo c#e in realt/ siano dei catti+i tecnici.
Eesto (ro*le)a 5 ancora (i; gra+e in .anto non tocca solo i tecnici )a anc#e i (olitici e i
sindacati, i .ali general)ente non ca(iscono la rela"ione esistente fra il (ro*le)a della salte e il
(ro*le)a del la+oro. Ci sono (artiti (olitici c#e si (reocc(ano dei (ro*le)i strttrali dello Stato e
non (rendono in considera"ione (ro*le)i fonda)entali della +ita dell,o)o co)e la sa esisten"a e
la sa salte. Eesto non 5 n (ro*le)a del sindacato *rasiliano o dei (artiti di sinistra dei +ari
(aesi ero(ei3 5 n (ro*le)a generale, (erc#- 5 )olto difficile (er il (olitico co)(rendere le
connessioni fra il (ro*le)a della salte e la (olitica.
'er )olti anni i (artiti (olitici e i sindacati #anno fatto legisla"ioni )irate ad a)entare il salario
del la+oratore. Eesto 5 sen"a d**io )olto i)(ortante, )a (rtro((o (er )olto te)(o ne((re 5
stato (reso in considera"ione il (ro*le)a di trasfor)are il logo di la+oro, la fa**rica, la .ale (aga
(oco, 5 str)ento di aliena"ione e fa anc#e a))alare, (er +ia delle condi"ioni di la+oro. Eesto
(ro*le)a fonda)entale non 5 (reso in sfficiente considera"ione dai (artiti (olitici e dai sindacati
c#e (re +ogliono l,e)anci(a"ione del la+oratore. Il sindacato e i (artiti (olitici #anno de
(reocc(a"ioni fonda)entali3 la (ri)a 5 .ella di fare na (olitica sindacale c#e ris(onda alle
necessit/ del la+oratore dal (nto di +ista )aterialeG la seconda 5 la (ara di (erdere le iscri"ioni al
sindacato, le tessere del (artito.
'er )olti anni in Italia i sindacati non #anno (reso (osi"ione di fronte ai grandi (ro*le)i della
salte, legati ai (ro*le)i della strttra assisten"iale (**lica. Il (ro*le)a della salte #a
co)inciato a e)ergere gra"ie all,a"ione di )o+i)enti di (ressione eMtraBsindacali ed eMtraB(artitici.
:no di .esti 5 stato il )o+i)ento c#e #a in+estito la (sic#iatria. L,a"ione (ratica c#e noi a**ia)o
s+il((ato (er la trasfor)a"ione istit"ionale della (sic#iatria #a a+to n rolo i)(ortante nello
sti)olare in Italia na (resa di res(onsa*ilit/ da (arte dei (artiti di sinistra e dei sindacati +erso i
te)i della salte. Eesto #a sti)olato la co)(rensione di n concetto fonda)entale3 c#e ttta la +ita
sociale 5 segnata dalla di+isione del la+oro, attra+erso la .ale il (otere (F continare a
sc#ia+i""arci. Se esa)inia)o i )eccanis)i di fn"iona)ento delle istit"ioni, +edia)o c#e
tendia)o a s*ire, ad accettare acritica)ente la di+isione del la+oro. 'er .esto do**ia)o (rendere
coscien"a di .esti )eccanis)i, anali""arli, ca(irli.
C,5 stato n fatto )olto i)(ortante in Italia e in Ero(a in .esti lti)i anni3 la (resa di coscien"a
dei la+oratori slla (ro(ria o((ressione nel )ondo del la+oro. E, accadto drante la grande ri+olta
del Sessantotto, .esto foco c#e #a (ercorso ttto il )ondo3 la ri+ol"ione cltrale in Cina, le
ri+olte in Ero(a e in A)erica. Anc#e in Brasile c,5 stata na ri+olta contro l,atoritaris)o. 2tte
.este sita"ioni #anno dato no+i contenti alle lotte dei la+oratori. Aoi sa(ete *ene .ali sono
stati i te)i del Sessantotto3 la lotta contro l,atoritaris)o, contro l,o((ressione, contro il )ondo
delle istit"ioni... Non +oglio dire c#e le lotte di .egli anni siano state lotte contro la strttra della
societ/. La ri+ol"ione dei gio+ani +ole+a a((arente)ente la trasfor)a"ione, il ro+escia)ento della
logica del (otere, )a in realt/ era na lotta contro le istit"ioni, dalla fa)iglia al carcere. Ma anc#e
.esto 5 stato i)(ortante, (er la (resa di coscien"a (olitica delle organi""a"ioni sindacali
so(ratttto. $o(o la grande fia))ata c#e in+ase l,Ero(a, ci sono stati, (er ese)(io in Italia, grandi
scio(eri (er il diritto alla salte c#e #anno coin+olto la+oratori di ttte le organi""a"ioni sindacali,
(er c#iedere c#e l,organi""a"ione sanitaria fosse )odificata in fn"ione dei *isogni del la+oratore.
'erc#- n sindacato a**ia na grande for"a de+e *asarsi s )asse di la+oratori c#e siano ca(aci di
(ensare e c#e a**iano n salario decente. 'enso .indi c#e il sindacato de**a costitirsi e
raffor"arsi co)e organi""a"ione c#e #a (eso contrattale e for"a (olitica )a credo anc#e c#e il
sindacato de**a creare nel la+oratore na coscien"a di s-, facendogli ca(ire c#e non 5 solo n
la+oratore )a anc#e n o)o. Stato e go+erno non danno .esto genere di coscien"a al cittadino,
c#i (F dargliela sono le organi""a"ioni c#e +ogliono l,e)anci(a"ione dell,o)o3 sindacati, (artiti e
organi""a"ioni (o(olari.
'er c#iarire .esto (nto, de+o tornare al (ro*le)a del )io rolo di )edico. Eando rifitia)o la
logica del )anico)io (erc#- re(ri)e e distrgge il )alato, noi ca)*ia)o le condi"ioni di +ita del
)alato, gli dia)o na sita"ione di +ita nor)ale, cio5 )angiare, dor)ire, *ere in n )odo c#e
definirei >corretto>, cio5 non da (rigione, da ca)(o di concentra)ento, da la+ori for"ati. Eando
faccia)o .esto, noi creia)o n o)o c#e #a la (ossi*ilit/ di ra((ortarsi con altri o)ini, non n
*rto co)e +orre**e il (adrone )a n o)o infor)ato, cosciente, ca(ace di disctere. In .esto
senso sia)o, (ossia)o dire, i >sindacalisti> dei nostri )alati (erc#- cerc#ia)o di dar loro,
attra+erso n ca)*ia)ento di +ita, e anc#e attra+erso n reddito, na coscien"a di o)ini, la
coscien"a di n )odo no+o di ra((ortarsi agli altri. In .esto (rocesso il )edico non 5 solo n
tecnico, n es(erto. Il )edico 5 coli c#e d/ le )edicine, )a so(ratttto 5 na (ersona c#e (F dare
n senso alla +ita del )alato in .anto riesce ad a+ere na rela"ione di+ersa con li. C,5 .indi n
fonda)entale significato (olitico nella nostra a"ione, c#e +a oltre la di+isione del la+oro fra tecnica
e (olitica.
Eando a**ia)o ca(ito .esto, si trasfor)a anc#e la rela"ione con l,organi""a"ione (olitica e
sindacale e con le (ersone c#e ne fanno (arte. Noi a**ia)o +isto c#e il nostro la+oro (ratico e la
nostra lotta (er ca)*iare il significato del nostro la+oro #anno trasfor)ato (oco a (oco la logica dei
sindacati. Il (arla)ento #a +otato, )eno di n anno fa, na legge di rifor)a sanitaria c#e #a a+to il
consenso di )olti (artiti (olitici e dei sindacati. E i sindacati, c#e oggi in Italia #anno n (otere
crescente nei confronti del go+erno, #anno n rolo fonda)entale in .esta rifor)a. L,Italia non 5
n (aradiso, an"i la sita"ione (olitica in .esto )o)ento 5 difficile, )a i sindacati #anno n (otere
reale (er far fronte alla crisi c#e l,Ero(a sta +i+endo e a(rire la strada a delle sol"ioni. Il (ro*le)a
5 e+idente)ente (olitico e noi sia)o i)(egnati e alleati con i sindacati, (erc#- +oglia)o, niti,
ca)*iare la .alit/ della +ita. Eesto sar/ (ossi*ile sola)ente se (rendere)o coscien"a c#e .esta
+ita non 5 .ella c#e +oglia)o. Noi non +oglia)o fare nessna ri+ol"ione, (erF +oglia)o
ca)*iare radical)ente la rela"ione c#e c,5 tra di noi. E .ando dico noi, )i riferisco a ttti i
co)(agni, sindacalisti e non, tecnici, la+oratori c#e +ogliono co)inciare na lotta con il (otere.
Noi +oglia)o ca)*iare .esta societ/ do+e l,o)icidio, (er ese)(io in fa**rica o sl la+oro in
generale, 5 legali""ato. Si dice c#e il )alato )entale 5 (ericoloso e (F ccidere. Ma se il (adrone
costrisce n,i)(alcatra non (rotetta e l,o(eraio cade e )ore, c#i dei de 5 (i; (ericoloso?
$o**ia)o essere contro .esta societ/ c#e distrgge la (ersona e ccide c#i non #a i )e""i (er
difendersi. In n certo senso, +i+ia)o in na societ/ c#e se)*ra n )anico)io e sia)o dentro
.esto )anico)io, internati c#e lottano (er la li*ert/. Ma non (ossia)o s(erare nei li*eratori,
(erc#- se s(eria)o in loro sare)o ancora na +olta i)(rigionati e o((ressi. E, la stessa storia
dell,o(eraio c#e non (F s(erare c#e la dire"ione del sindacato lo li*eri. E, li stesso c#e de+e
lottare e dare ai dirigenti del sindacato gli ele)enti (er li*erarlo. E, .esta la nostra fn"ione di
leader in na societ/ in ca)*ia)ento. $o**ia)o ca(ire insie)e con gli altri .ello c#e do**ia)o
fare e non dirigere gli altri in n )odo o nell,altro, (erc#- facendo cosH sare))o noi stessi no+i
(adroni.
$3 In Brasile esiste na co))issione intersindacale (er)anente (er la salte del la+oratore,
co)(osta da na cin.antina di sindacati. Il la+oro di .esta co))issione, relati+a)ente recente, 5
(i; o )eno all,interno della (ros(etti+a c#e Basaglia #a (osto, la (ros(etti+a della )odifica"ione
dell,a)*iente di la+oro, c#e noi credia)o de**a costitire la ri+endica"ione (i; i)(ortante della
classe o(eraia nei (rossi)i )esi. In n (aese con caratteristic#e di sottos+il((o co)e il nostro le
cose accadono ra(ida)ente. In n te)(o relati+a)ente *re+e si sono costitite na serie di
organi""a"ioni e na di .este, in )odo da++ero no+o (er il nostro (aese, #a (reso (osi"ione nella
lotta (er la trasfor)a"ione dell,a)*iente di la+oro. Eesta lotta 5 )olto dra (erc#- le condi"ioni di
la+oro sono )olto (recarie3 il Brasile #a no dei (i; alti indici al )ondo di incidenti sl la+oro.
'erciF .esto )o+i)ento, c#e #a a+to ini"io da (oc#i )esi, sta (rendendo )olta for"a, e allo
stesso te)(o incontra )olti ostacoli. Noi non a**ia)o d**i c#e (otr/ reali""are +ittorie e
con.iste solo nella )isra in ci il )o+i)ento o(eraio sa(r/ lottare in )odo nitario. Io non so se
noi (ossia)o costrire na no+a societ/ in n )odo ar)onico, sen"a na ri+ol"ione, anc#e se il
concetto di ri+ol"ione #a +ari significati e inter(reta"ioni... Ad ogni )odo, la realt/ nel nostro
(aese 5 )olto dra. Il )o+i)ento sindacale in Brasile 5 n )o+i)ento ancora fragile e il go+erno,
con i (oteri c#e detiene, (F attare ingeren"e nei sindacati .ando +ole. L,in.adra)ento dei
tecnici li*erali in .esta lotta 5 co)n.e n *on ini"io.
R3 Non +orrei dare na ris(osta, )a ringra"iare il co)(agno (er la le"ione (olitica c#e ci #a dato.
'enso c#e a**ia detto anc#e ciF c#e io non #o detto. Non si (F (ensare a na sol"ione del
(ro*le)a della salte se .esto (ro*le)a non sar/ (ortato a+anti dalla classe o(eraia, se non sar/ il
risltato della lotta della classe o(eraia. Se .esto (ro*le)a non +iene (reso in )ano dalla classe
o(eraia, se resta solo nelle )ani del tecnici, il nostro ftro sar/ )olto oscro.
$3 Aorrei sa(ere se Basaglia (ensa c#e la follia stia a)entando nel )ondo.
R3 :n a)ento delle )alattie )entali non +ol dire necessaria)ente n a)ento della follia... Io
credo c#e la logica dell,organi""a"ione sanitaria *rasiliana (orti )olte (ersone a rifgiarsi nella
)alattia )entale. La )alattia )entale in Brasile, (er .el c#e #o ca(ito, 5 n grande affare. Ci sono
clinic#e (ri+ate c#e +i+ono si )atti3 (i; )atti, (i; soldi. Eesta 5 na +ia (er distrggere
innan"ittto il la+oratore c#e, in .esto )odo, non (F (rendere coscien"a del so disagio, della sa
sofferen"a e non (F co)*atterla. CosH, in+ece di di)inire, il n)ero dei )alati )entali a)enta,
gra"ie a .esti i)(renditori della follia. I loro tecnici conni+enti non sono certa)ente gli alleati di
ci la classe o(eraia #a *isogno.
Io (osso sggerire, co)e for)a di lotta nel ca)(o della salte )entale, c#e i sindacati si i)(egnino
a fare in )odo c#e le istit"ioni di rico+ero (er )alati di )ente siano (**lic#e e non (ri+ate. Le
istit"ioni (**lic#e (ossono essere controllate dalla classe o(eraia, )entre .elle (ri+ate
e+idente)ente no. Aoi )i direte c#e esistono istit"ioni (**lic#e do+e non esiste alcna for)a di
diritto, co)e 5 il caso dei )anico)i ti(o lo 0.eri, c#e internano i (i; (o+eri, il sotto(roletariato3 e
sono con+into c#e nessno di +oi (ensa c#e si de**ano a(rire altre istit"ioni del ti(o 0.eri. Ma
gi/ il fatto c#e lo 0.eri (ossa trasfor)arsi (erc#- la classe o(eraia lo +ole, )odific#er/ la logica
dell,assisten"a (sic#iatrica. Eando in Italia a**ia)o (reso co)e (nto centrale della lotta non le
case di cra (ri+ate )a i )anico)i (**lici, allora #a co)inciato a )odificarsi la logica non solo
dei )anico)i )a dell,intera assisten"a (sic#iatrica, s(ecial)ente (erc#- la lotta si 5 fondata slla
(resa di coscien"a di ttti coloro c#e la+ora+ano nei )anico)i e non solo dei )edici.
$3 Lei #a (arlato della trasfor)a"ione dell,istit"ione (**lica co)e alternati+a (er a++iare il
ca)*ia)ento dell,assisten"a )edica. Io la+oro in na istit"ione (**lica e ritengo c#e .esto
ca)*ia)ento non (ossa a++enire isolata)ente, cio5 sen"a altri ca)*ia)enti nella strttra sociale.
Co)e si 5 reali""ato in Italia .esto ca)*ia)ento?
R3 In Italia la trasfor)a"ione >istit"ionale> 5 a++enta sen"a c#e ci sia stata na trasfor)a"ione
>strttrale>. Eesto 5 l,as(etto originale della nostra lotta, c#e noi a**ia)o c#ia)ato lotta
>antistit"ionale>, e c#e (otre))o anc#e definire >so+rastrttrale>. Il (ro*le)a 5 se +iene (ri)a
l,o+o o la gallina... S(erare c#e i tecnici ca)*ino significa as(ettare l,anno del )ai, e dn.e
sare**e necessario ca)*iare la strttra della societ/ (er far ca)*iare i tecnici... Ma la strttra
della societ/ non ca)*ia (erc#-, co)e la logica del )ondo in ci +i+ia)o di)ostra, il ca(italista
non +ole assolta)ente (erdere i soi (ri+ilegi. Allora *isogna (ensare a n altro )odo di la+orare
(er il ca)*ia)ento.
'er ese)(io, oggi c,5 nel )ondo na no+a )oda, .ella dei diritti )ani. Alcni de)ocratici
a)ericani, Carter in (articolare, +anno dennciando c#e i diritti )ani sono se)(re (i; sc#iacciati.
C,5 da do)andarsi da c#e (arte +iene .esta denncia... Noi in+ece .ando (arlia)o di diritti
)ani, +oglia)o, do**ia)o (arlare real)ente di diritti )ani. 'er .esto .ando noi )edici,
infer)ieri, assistenti sociali, la+oratori +edia)o le condi"ioni in ci +i+ono i nostri (a"ienti, non
(ossia)o far altro c#e ri*ellarci (erc#- 5 na sita"ione in ci i diritti )ani sono real)ente
cal(estati. Eindi il nostro do+ere di tecnici 5 infor)are l,o(inione (**lica del )odo in ci sono
dirette .este strttre. Eesto 5 i)(ortante (erc#- le (ersone (rendano coscien"a di essere
+iolentate an"ic#- essere crate. Ma lo scandalo di (er s- non fa andare a+anti le cose (erc#- alla
fine significa solo (i; +endite (er i giornali3 in ttti i giornali del )ondo negli lti)i anni sono state
dennciate le condi"ioni dei )alati di )ente nei )anico)i, anc#e in Brasile, )a )i (are c#e sia
ca)*iato *en (oco con .este dennce. Il (ro*le)a 5 c#e )entre denncia)o .esti fatti do**ia)o
anc#e ca)*iare la realt/ della nostra +ita (rofessionale. La denncia de+e essere (ratica, reale, de+e
essere cio5 na (ratica di ca)*ia)ento.
E, cosH c#e ris(ondo alla sa do)anda. Se la strttra non ca)*ia 5 lei c#e co)e o(eratrice de+e
ca)*iare, ca)*iando il so la+oro e la sa (ratica, aitando la (resa di coscien"a del so (a"iente,
s+il((ando i soi str)enti critici %sia)o *ra+issi)i nella critica, )eno nell,atocritica...&. Noi
dicia)o3 la strttra 5 )olto forte, non (ossia)o farci nlla )a 5 indis(ensa*ile fare s*ito
.alcosa. E, necessario c#e noi co)e tecnici ci nia)o alla classe c#e +ole real)ente
l,e)anci(a"ione della societ/, cio5 alla classe o(eraia. 'erc#- se non c,5 la classe o(eraia c#e (orta
a+anti il nostro discorso noi finia)o col fare i (redicatori, i santi...
$3 Noi sa((ia)o c#e il salario c#e i la+oratori (erce(iscono 5 )oti+o di follia, e non sola)ente
nella classe o(eraia. $a recenti statistic#e fficiali rislta c#e l,i)(iegato (**lico 5 la (arte della
categoria (i; rassegnata e )eno re)nerataG secondo .este statistic#e se)*ra c#e in Brasile il
salario )ini)o sia tra i (i; *assi del )ondo. Io credo c#e .esto faccia i)(a""ire .asi ttti i
la+oratori delle fasce (i; *asse di salario3 sare**e gisto doc)entare la gente slle differen"e tra il
)ondo socialista e il )ondo ca(italista. Le cose c#e accadono .i da noi le sa((ia)o3 n tale, (er
ese)(io, #a cciso la )oglie e il figlio e non so .anti altri (erc#- era di+entato )atto, )a non si
(arla di .esta follia do+ta alla (o+ert/. Non so se si (F ris(ondere a .esta do)anda, )a 5
(ossi*ile c#e nel )ondo ca(italista l,indice di (a""ia sia )aggiore c#e nel )ondo socialista?
R3 Eando lei (arla di follia do+ta alla societ/ sa la (arola follia in n senso >storico>, e .esto 5
)olto i)(ortante, so(ratttto (erc#- .esta analisi +iene da n la+oratore e da n o)o i)(egnato
nel sindacato. Lei inso))a sta sando n concetto di follia c#e non 5 lo stesso dei )edici ed 5 (i;
gisto e (i; reale. La follia ci (ensano i )edici (F essere affrontata solo con far)aci,
elettros#ocK, inslina eccetera. Il fatto c#e lei es(onga .esto so concetto e )i do)andi co)e
nasce la follia, 5 n (assaggio fonda)entale (erc#- noi insie)e +oglia)o lottare contro la follia e
contro la )alattia )entale.
'erc#- i gio+ani si drogano? Se)(lice)ente (erc#- non accettano .esta +ita, ne +ogliono n,altra
e noi do**ia)o creare .esta no+a +ita (er i gio+ani e (er noi, e+idente)ente. Il (ro*le)a della
droga fa +edere na cosa criosa (rodotta dal ca(itale3 la droga +iene )essa sl )ercato e nello
stesso te)(o co)*attta. Ma 5 na lotta falsa (erc#-, in +erit/, la sa (resen"a sl )ercato 5 na
for)a di controllo. Il (ro*le)a dell,alcolis)o di)ostra .esto fatto ancora (i; c#iara)ente3 si
(rodce na grande .antit/ di alcool e allo stesso te)(o si co)*atte l,a*itdine di *ere. E, na
contraddi"ione, )a la societ/ ca(italista 5 caratteri""ata anc#e da .este contraddi"ioni. Alla
seconda do)anda, sgli indici di follia nei (aesi ca(italisti e socialisti, 5 difficile ris(ondere. Negli
lti)i anni c,5 na grande (ole)ica si glag so+ietici, cio5 si )anico)i (olitici so+ietici. Io
considero n gra+e errore dell,:nione So+ietica non essere stata ca(ace di controllare in )odo
di+erso il (ro*le)a della dissiden"a. Certa)ente non sono d,accordo con l,:nione So+ietica c#e
cri)inali""a i dissidenti e li )ette in )anico)io, certa)ente sono contro i glag so+ietici.
Slle differen"e fra il )ondo ca(italista e il )ondo socialista *isogna dire c#e nel )ondo socialista
non esiste fa)e, le (ersone la+orano e )angiano. Basti (ensare a C*a, c#e 5 stato il logo (i;
sacc#eggiato dagli Stati :niti. Se la +edia)o adesso, do(o trenta anni, sa((ia)o c#e non 5 n,isola
felice )a 5 co)n.e n (osto in ci ttti sanno leggere e scri+ere, ttti la+orano, ttti #anno la
s(eran"a e la (ossi*ilit/ di +i+ere )eglio, in n )odo o nell,altro. Ma anc#e a C*a ci sono
li)ita"ioni della li*ert/3 la dissiden"a (olitica (er ese)(io 5 sor+egliata, re(ressa. $o**ia)o
scegliere n ca(italis)o sel+aggio o n socialis)o c#e non si 5 reali""ato co)e l,i))agina+a)o?
N- l,no n- l,altro io credo. Aisti .esti errori, do**ia)o cercare na +ia nostra3 la +ia *rasiliana, la
+ia italiana, la +ia a)ericana, ossia la +ia (er ris(ondere alle necessit/ dei nostri (aesi, alle necessit/
della classe o(eraia *rasiliana, italiana e cosH +ia. $o(o a+er fatto .esto, (otre)o essere
interna"ionalisti. In caso contrario, il nostro interna"ionalis)o sare**e assolta)ente astratto.
Co)n.e ci tengo a dire c#e io sono (er n )ondo socialista, a (atto c#e sia se)(re )antenta la
(ossi*ilit/ di critica.
$3 Credo c#e in .esta sala ci sia n desiderio reale di sa(ere cos,5 la follia in n siste)a c#e non
sia .ello ca(italista. Allora, la follia esiste nei (aesi socialisti? Eal 5 la sa diffsione e co)e si
(F inter(retare .esta follia in n (aese socialista?
R3 Nei (aesi socialisti la follia esiste (erc#- .esta 5 la condi"ione )ana. Co)e esiste la ragione
esiste anc#e la >sragione>. Certa)ente na delle tera(ie (i; i)(ortanti (er co)*attere la follia 5 la
li*ert/. Eando n o)o 5 li*ero, .ando #a il (ossesso di se stesso e della (ro(ria +ita gli 5 (i;
facile co)*attere la follia. Eando (arlo di li*ert/, (arlo della li*ert/ di la+orare, di gadagnarsi da
+i+ere, e .esta 5 gi/ na for)a di lotta contro la follia. Eando si #a la (ossi*ilit/ di ra((ortarsi
con gli altri in )odo li*ero, anc#e .esta 5 gi/ na lotta contro la follia. Certa)ente, la follia si
e+iden"ia (i; facil)ente in na +ita in.ieta, tesa, o((ressi+a e +iolenta co)e la nostra. Oggi lo
+edia)o in +ari )odi3 in strada incontria)o a ogni (asso (ersone c#e non #anno n tetto, (ersone
)arginali. Oggi c,5 la follia del +i+ere3 noi +i+ia)o co)e folli, forse ne((re sa((ia)o se sia)o
folli o no. Il fatto di rinirci .i (er disctere di follia in n )ondo folle (otre**e essere na follia...
Nel )ondo socialista, da n lato c,5 (i; ris(etto (er la +ita )ana, )a, d,altro lato, se )anca la
(ossi*ilit/ di es(ri)ersi, (F nascere n,altra follia. 'er ese)(io, la .estione del glag so+ietico
di)ostra la )ancan"a di li*ert/ c#e i)(edisce all,o)o di es(ri)ersi, di es(ri)ere la sa ragione.
$,altro lato, *isogna ca(ire co)e a((rofondire .esta .estione sen"a cadere in atteggia)enti
(assionali (erc#- .esto ci (ortere**e a co))ettere errori. Io sono n co)nista, )a n co)nista
c#e fa atocritica, e ci sono )olti c#e non la fanno. In .esto senso, io considero i (aesi socialisti in
n )odo (i; critico ris(etto alla +alta"ione c#e .esti (aesi fanno della (ro(ria (olitica. Anc#e
l,Italia la +edo critica)ente, co)e n (aese falsa)ente de)ocratico, con il so ca(italis)o (er cosH
dire >se)isel+aggio>. Aerre**e +oglia di andarsene )a non sa(rei do+e, (erc#- >se non 5 "((a 5
(an *agnato>, co)e si dice in italiano.
S2R:22:RA SOCIALE, SAL:2E E MALA22IA MEN2ALE.
San 'aolo, 2eatro de Cltra Artistica
22 gigno 67@7.
Eesto 5 l,lti)o incontro di .esta serie di di*attiti ci s(ero segiranno altri. E, )olto i)(ortante
(er )e il fatto c#e +oi esistiate, 5 i)(ortante sa(ere c#e )entre si cerca di ca)*iare la (ro(ria +ita,
in altri (aesi altre (ersone cercano di ca)*iare la (ro(ria esisten"a. Eesto 5 il solo )odo (er
a++icinarsi a na alternati+a all,o((ressione istit"ionale.
Il (ro*le)a dell,o((ressione, dell,istit"ionali""a"ione non rigarda solo il )alato )entale o il
)anico)io )a la strttra sociale nel so co)(lesso, il )ondo del la+oro in ttte le se
articola"ioni. La fa**rica in ci l,o(eraio la+ora 5 alienante .anto il )anico)ioG il carcere non 5 n
logo di ria*ilita"ione (er il detento )a n logo di controllo e di annienta)entoG l,ni+ersit/ e la
scola, c#e sono tra le istit"ioni (i; i)(ortanti della societ/, non insegnano nlla n- ai *a)*ini n-
ai gio+ani, sono solo n (nto di (arten"a o na sala d,attesa (ri)a di entrare nel gioco della
(rodtti+it/. I *a)*ini entrano a scola a sei anni, a diciotto +anno all,ni+ersit/ e a +enti.attro,
+enticin.e anni sono (ronti (er l,organi""a"ione (rodtti+a. Mi (iacere**e da++ero sa(ere c#e
cosa #anno i)(arato nel fratte)(o. C#iara)ente, se a((artengono a na deter)inata classe sociale,
#anno i)(arato a esercitare il (otere, a dare ordini e contrordini a .elli )eno fortnati, di altra
origine sociale, c#e )agari sono entrati nel )ondo della (rod"ione )olto gio+ani o addirittra
*a)*ini. E, la logica della strttra sociale in ci +i+ia)o. Le istit"ioni di ci a**ia)o (arlato
altro non sono c#e na rete destinata a difendere la strttra dello Stato, ser+ono cio5 allo Stato non
al cittadino. E+idente)ente, in na sita"ione co)e .esta, o eli)inia)o .este istit"ioni o le
trasfor)ia)o (erc#- di+entino tili ai cittadini, (erc#- ris(ondano ai loro *isogni.
1o ini"iato con .esto ragiona)ento (er )ettere in e+iden"a ciF c#e (enso, ciF c#e il nostro gr((o
(ensa delle istit"ioni. A**ia)o (arlato anc#e tro((o nelle altre rinioni del fatto c#e il )anico)io
non ser+e a crare la )alattia )entale )a solo a distrggere il (a"iente, a controllare la sa
de+ian"a, la sa i)(rodtti+it/. L,altro giorno #o (arlato anc#e dell,os(edale generale facendo n
confronto con l,os(edale (sic#iatrico. Credo c#e in fondo non ci sia na +era differen"a fra i de
(erc#- la logica della rela"ione fra )edico e )alato 5 se)(re la stessa, la di(enden"a del )alato dal
)edico. E+idente)ente non si tratta di na rela"ione di reci(rocit/, e se non c,5 reci(rocit/ non c,5
li*ert/ fra de (ersone. Il (ro*le)a di+enta co)e ca)*iare .esto ti(o di rela"ione.
'enso c#e (ossia)o ca)*iarla nel )o)ento in ci ca(ia)o ciF c#e deter)ina .esta rela"ione di
(otere. 'ossia)o (arlare della scola, dell,ni+ersit/, del carcere, dell,os(edale e anc#e della
fa)iglia. In ttte .este istit"ioni esistono de (oli, no c#e do)ina e l,altro c#e 5 do)inato.
'rendia)o (er ese)(io la rela"ione fra (adre e figlio. Il figlio 5 (iccolo e il (adre 5 grande, non
solo fisica)ente )a grande nella fantasia c#e il figlio #a del (adre. Il *a)*ino fa riferi)ento al
(adre e gli do)anda il (erc#- di ogni cosa. Certa)ente n atteggia)ento (edagogico corretto
sare**e .ello di ini"iare ogni +olta na discssione (er s+elare il )ondo al raga""ino. E in+ece
nella )aggioran"a delle fa)iglie, se non in ttte, la ris(osta dei genitori 5 >)angia e stai "itto>. CosH
il raga""ino si a*ita fin dall,infan"ia a introiettare .esta rela"ione di (otere e a )ettersi in na
(osi"ione di inferiorit/, as(ettando il )o)ento in ci (otr/, a sa +olta, do)inare il figlio. E, na
rea"ione a catena c#e non finisce )ai. Nella rela"ione o)oBdonna +edia)o c#e l,o)o do)ina la
donna e ttti conoscono .esti )eccanis)i, il )eccanis)o del (otere 5 il (ro*le)a fonda)entale
nel ra((orto fra o)o e donna.
Anc#e nella scola si ri(rodce .esto stesso )eccanis)o di (otere. 'er ese)(io, .ando il
)aestro insegnando l,arit)etica s(iega c#e no (i; no fa de e i *a)*ini (i; +i+aci do)andano
(erc#-, se il (rofessore 5 stato edcato nel )odo c#e a**ia)o a((ena +isto, non sa ris(ondere e
i)(one il silen"io. CosH anc#e il )aestro tras)ette al *a)*ino la logica del (otere e
dell,o((ressione. Il (ro*le)a 5 c#e il )aestro non sa c#e la sa li*ert/ co)e )aestro 5 .ella di
insegnare c#e no (i; no (F fare non de )a tre... Forse +oi state (ensando c#e sono )atto, )a
se .esto 5 +ero in )ate)atica, e +i assicro c#e lo 5, a )aggior ragione 5 +ero nei ra((orti reali,
c#e non sono certo n gioco di so))e )a n (rodotto storicoBsociale, (er ci ciF c#e oggi 5 de
do)ani (F essere dieci.
CiF c#e oggi )ettia)o in discssione nei ra((orti di ci a**ia)o (arlato 5 n (ro*le)a, na
contraddi"ione *en (recisa, la contraddi"ione fra sa(ere e (otere. L,insegnante #a alcne
conoscen"e )a so(ratttto #a (otere. La sa fn"ione 5 .ella di )antenere +i+a .esta
contraddi"ione con l,alnno (er tras)ettere, attra+erso .esta contraddi"ione, il so sa(ere.
S .esto terreno della scola e dell,ni+ersit/ c,5 na +icenda a)ericana )olto interessante. :n
gr((o di stdenti f inter+istato slle )oti+a"ioni c#e li a+e+ano s(inti a stdiare )edicina. La
)aggior (arte ris(ose di a+ere fatto .ella scelta (er )oti+a"ioni sociali, (ensando di (oter essere
tile agli altri, di ris(ondere ai *isogni delle (ersone, di ac.isire conoscen"e c#e (ote+ano essere
diffse social)ente. Sei anni do(o, alla fine degli stdi, frono no+a)ente inter+istati. Il risltato
f c#e .elle stesse (ersone ora +ole+ano la larea solo (er far soldi. I sei anni di stdio
ni+ersitario a+e+ano annllato le loro *one inten"ioni e a+e+ano creato i )edici c#e incontria)o
ttti i giorni in A)erica, Brasile, Italia, Ing#ilterra eccetera, i )edici c#e +endono la )edicina, se
stessi e il cor(o dei )alati. Eesto (er far +edere la rela"ione tra sa(ere e (otere nel caso del
)edico, cio5 co)e il sa(ere di+iene (otere e +ice+ersa.
:n altro caso ti(ico 5 .ando il (arente di n )alato si ri+olge al )edico (er sa(ere co)e sta il so
conginto e il )edico gli ris(onde in n lingaggio inco)(rensi*ile. Eesta 5 na rea"ione di difesa
del )edico, 5 la conser+a"ione del so sa(ere attra+erso na rela"ione di (otere c#e alla fine 5
l,nica +erit/ del so sa(ere. Eesto 5 +ero in ttta la )edicina do+e (er ese)(io il )al di testa si
c#ia)a >cefalea>. Scsate)i se gioco n (o, con .esti ese)(i, )a io credo sia *ene +iolentare i
)edici (erc#- non si ca(isce (erc#- il )edico de**a ra((ortarsi agli altri )iliandoli. La rela"ione
di (otere 5 no str)ento fonda)entale di fronte all,i)(ossi*ilit/ di risol+ere la contraddi"ione fra
il (otere e il sa(ere del tecnico. 2tto .esto non ca)*ier/ finc#- il tecnico non a+r/ sotto(osto a
+erifica la sa scelta della (rofessione, le ragioni di .esta scelta. Sen"a .esta +erifica, il )al di
testa sar/ se)(re cefalea, il (adre dir/ al figlio >)angia e stai "itto>, l,o)o continer/ a dire alla
donna >ti a)o> .ando in (ratica non sar/ +ero. Finc#- non ca)*ia la rela"ione di (otere, non
(otranno ca)*iare le condi"ioni della salte, della +ita. Sare)o se)(re (i; )alati, se)(re (i; folli,
se)(re (i; *a)*ini e non sare)o )ai (ersone, (erc#- c#i co)anda deter)iner/ se)(re il nostro
(ensiero in n,nica dire"ione, e no (i; no far/ se)(re de. Nei (recedenti incontri a**ia)o
(arlato dell,otti)is)o della (ratica, e in .est,ottica io (enso c#e (otranno ca)*iare i ra((orti di
(otere e l,organi""a"ione sociale, (erc#- il (otere non (otr/ (i; so((ortare le (ro(rie contraddi"ioni.
Noi c#e sostenia)o >l,otti)is)o della (ratica> +oglia)o sconfiggere definiti+a)ente i tecnici c#e
la+orano nella logica c#e a**ia)o c#ia)ato del >(essi)is)o della ragione>. Lascia)oci con .esta
s(eran"a c#e in ftro (ossia)o organi""are n )ondo )igliore.
$OMAN$A3 Ai sono in Brasile gr((i a sfondo religioso c#e sano tecnic#e di condi"iona)ento
della +olont/. 'ensa c#e si tratti di )alati di )ente?
RIS'OS2A3 Nell,ottica della (sic#iatria tradi"ionale do+rei ris(ondere di sH alla sa do)anda, e
(otrei anc#e citare +ari trattati di (sic#iatria. Nella storia ci sono stati dei )o+i)enti >)istici> c#e
+ole+ano )igliorare la +ita attra+erso le tecnic#e di ci lei (arla. 2tta+ia, credo c#e oggi sia )olto
difficile i)(orsi nor)e e condotte di +ita, e .esto +ale anc#e (er il )alato. In+ece 5 (i; facile (er
n gr((o dirigente riscire a reali""are str)enti (er gidare, )ani(olare l,o(inione (**lica. 'er
ese)(io, lei 5 certa)ente al corrente di ciF c#e 5 accadto in Iran negli lti)i te)(i3 c,5 stata na
ri+ol"ione gista c#e #a ro+esciato il regi)e dello sci/ di 'ersia, )a non (ossia)o non c#iederci
co)e il (o(olo 5 stato )oti+ato a .esta ri+ol"ione. I ca(i religiosi #anno sollecitato il (o(olo
iraniano con a((elli )istici, sando alcne +olte te)atic#e deliranti (r di distrggere l,i)(ero
dello sci/. In altri ter)ini, .esta ri+ol"ione 5 stata fatta in )aniera total)ente adialettica, ossia
sen"a alcn ra((orto critico tra le ansie del (o(olo e ttto .ell,a((arato ideologico c#e acti""a+a i
(ro*le)i dell,Iran. Oggi gli aCatolla# e l,Iran s*iscono le consegen"e di .esta ri+ol"ione
adialettica. Il delirio )istico, co)e il delirio in generale, 5 na sita"ione adialettica, c#e (oi non
riesce a tro+are il )odo di far fronte alla realt/. $a .esta inca(acit/ a confrontarsi col reale (F
nascere l,interna)ento nel )anico)io, (erc#- la (ersona c#e delira 5 ostinata, non sente ragioni. Ma
(enso c#e sia difficile internare in )anico)io n (aese intero e (enso anc#e c#e sia )olto difficile
affrontare il (ro*le)a dell,Iran, )istico co)e oggi, (er ricondrlo a na logica (olitica dialettica.
$3 Aorrei sa(ere co)e il so la+oro nelle istit"ioni si ra((orta con ciF c#e sccede oggi in Italia a
li+ello (olitico generale.
R3 Il nostro la+oro nasce fin dall,ini"io in na (ros(etti+a di trasfor)a"ione dell,o)o. A**ia)o
tentato (er cosH dire di >)ani""are> l,istit"ione, e .esto ci #a aitato a c#iarire e a +erificare
teorica)ente la nostra (osi"ione di tecnici di fronte non solo alla )alattia )a anc#e alla strttra
(oliticoBsociale in ci +i+ia)o. A**ia)o cercato di ca)*iare il nostro rolo rifitando .ello c#e il
(otere ci a+e+a dato e cercando in+ece di ass)ere il rolo c#e ci +eni+a dato dal ra((orto con i
nostri (a"ienti e con le organi""a"ioni (o(olari c#e ra((resenta+ano i loro interessi. 'er essere
c#iari3 io credo c#e i sindacati e i (artiti di sinistra ra((resentino l,organi""a"ione del (o(olo
o((resso. I )alati internati in )anico)io a((artengono a na *en (recisa classe sociale, il
(roletariato. Noi +oglia)o (ortare a+anti la trasfor)a"ione della )edicina co)e trasfor)a"ione c#e
fa (arte della lotta del (roletariato.
$3 'erc#- i folli (erdono il controllo dei loro i)(lsi?
R3 Io (enso c#e non sola)ente i folli, )a )olte altre (ersone non sanno controllare i (ro(ri i)(lsi.
Mi se)*ra c#e gli lti)i decenni a**iano di)ostrato c#e la )aggior (arte delle (ersone non sanno
controllare i (ro(ri i)(lsi, s(ecie .elle c#e #anno res(onsa*ilit/ (olitic#e... Sare**e )olto facile
e fondato ris(ondere cosH, )a do**ia)o in+ece considerare con (i; atten"ione la +ita, l,es(erien"a
.otidiana. :na (ersona +a al la+oro, n altro +a a co)(erare il (ane, n altro a (asseggio, no al
cine)a, n altro c#iede l,ele)osina... .esto 5 il flire nor)ale della giornata, scandito da n ordine
sociale c#e non (er)ette la li*era"ione di i)(lsi c#e +adano contro la logica .otidiana del +i+ere.
Eanto (i; la societ/ 5 sc#e)ati""ata e sddi+isa in a)*iti se(arati, tanto )eno tolleranti sono le
rela"ioni e (i; facil)ente gli i)(lsi sco((iano in aggressi+it/. In .esto )o)ento 5 necessario
creare no+e istit"ioni c#e controllino .esti i)(lsi. Se +oglia)o ca)*iare la societ/ in ci
+i+ia)o, do**ia)o anc#e ca)*iare la +ita .otidiana e do**ia)o c#iederci (erc#- na (ersona d/
sfogo ai soi i)(lsi. Il )anico)io, co)e anc#e il carcere, oltre c#e strttre reali sono fantas)i,
si)*oli. Sono log#i di interna)ento e sono anc#e log#i da ci nasce la (ara di essere internati.
In .esto senso sono str)enti di controllo degli i)(lsi. Eesto +ale anc#e (er altri )e""i di
controllo sociale di ci lo Stato dis(one. Il )anico)io ra((resenta il >logo della follia>, e nessno
5 folle in citt/ dal )o)ento c#e ttti i folli stanno in )anico)io. E, il gioco dei fantas)i.
Aoler distrggere l,os(edale significa )inacciare l,istit"ione os(edale e anc#e )inacciare di
(ortare la follia nelle strade. Il teatro della follia finisce, il regista dello s(ettacolo sale sl (alco e
dice >signori, lo s(ettacolo 5 finito>. Allora co)incia la sofferen"a di ttta na (o(ola"ione c#e
(ensa c#e sen"a .el teatro lo s(ettacolo sar/ inscenato nelle strade. Ei entra in gioco l,a*ilit/ dei
no+i tecnici nel di)ostrare c#e il (ro*le)a degli i)(lsi non 5 legato alla follia, )a alla
condi"ione )ana. La follia (F essere l,es(ressione di na sita"ione, di na condi"ione folle. Ci 5
stato insegnato c#e a**ia)o *isogno di conoscere le )alattie (er dare n significato al sinto)o, c#e
do**ia)o cio5 inscri+ere n ele)ento in n .adro. $o**ia)o a+ere .esta )edesi)a attitdine
(edagogica (er ca)*iare la rela"ione fra il )edico e il cittadino, fra il )edico e il (a"iente.
$3 La follia 5 soltanto n (rodotto sociale?
R3 Se (ensassi c#e la follia 5 solo n (rodotto sociale sarei ancora all,interno di na logica
(ositi+istica. $ire c#e la follia 5 n (rodotto *iologico o((re organico, n (rodotto (sicologico o
sociale, significa segire la )oda di n deter)inato )o)ento. Io (enso c#e la follia e ttte le
)alattie siano es(ressione delle contraddi"ioni del nostro cor(o, e dicendo cor(o, dico cor(o
organico e sociale. La )alattia, essendo na contraddi"ione c#e si +erifica in n contesto sociale,
non 5 solo n (rodotto sociale, )a na intera"ione tra ttti i li+elli di ci noi sia)o co)(osti3
*iologico, sociale, (sicologico... $i .esta intera"ione fanno (arte na enor)e .antit/ di fattori, di
+aria*ili, tro((o difficili da es(orre in .esto )o)ento. 'enso c#e la )alattia sia, in generale, n
(rodotto storicoBsociale, .alcosa c#e si +erifica nella concreta societ/ in ci +i+ia)o, c#e #a na
certa storia e ragion d,essere. Co)e a**ia)o detto, i t)ori, (er ese)(io, sono n (rodotto storicoB
sociale (erc#- nascono in .esto a)*iente, in .esta societ/ e in .esto )o)ento storico, e
(ossono essere n (rodotto dell,altera"ione ecologica, (rodotto dn.e di na contraddi"ione. Il
t)ore, nella for)a organica c#e noi stdia)o, 5 altra cosa. Il (ro*le)a sta nella rela"ione fra il
nostro cor(o organico e il cor(o sociale nel .ale +i+ia)o.
$3 Aorrei n,i)(ressione (ersonale dell,o)o Basaglia sgli o)ini *rasiliani.
R3 Io (enso c#e gli o)ini e le donne *rasiliane #anno na testa, de *raccia, de ga)*e eccetera.
Le (ersone c#e #o incontrato desiderano ca)*iare. Aogliono ca(ire la logica del ca)*ia)ento (i;
c#e le tecnic#e del ca)*ia)ento. Eesto 5 i)(ortante. La Societ/ di (sicodra))a 5 stata na delle
(ri)e organi""a"ioni c#e )i #anno in+itato. Io ero nel d**io se accettare o no .esto in+ito (erc#-
te)e+o c#e il nostro incontro si ridcesse a n teatro in ci a+re))o recitato il gioco dei roli. Ma
non 5 sccesso niente di ttto .esto. Il dialogo con le (ersone di .esto istitto c#e #anno
(arteci(ato 5 stato )olto (olitico, interessato al ca)*ia)ento, a(erto. Sono stato alla Co)nit/
tera(etica di $iade)a %6&, na organi""a"ione )olto interessante c#e si sta interrogando slla
logica della trasfor)a"ione. I centri di salte c#e #o +isitato, c#e si te)e (ossano essere c#isi, sono
centri )olto i)(ortanti c#e #anno co)e (ros(etti+a la trasfor)a"ione de)ocratica della )edicina.
CiF c#e )i #a sti)olato )olto in .esta setti)ana a San 'aolo 5 stato l,entsias)o c#e #o (erce(ito
nelle (ersone c#e tentano di a((rofittare della (iccola *reccia di li*ert/ c#e lo Stato #a a(erto. Mi #a
)era+igliato (ositi+a)ente c#e (ersone di tenden"e di+erse, (sic#iatri infantili, (sicodra))atisti,
(sic#iatri, (sicoanalisti, a**iano ttti na )eta in co)ne3 ca)*iare. 'erc#- non andare a+anti (er
.esta strada?
$3 'otre**e c#iarire )eglio la contraddi"ione fra (otere e sa(ere?
R3 1o (arlato in generale della rela"ione tra (otere e sa(ere. Il ca)(o della (sic#iatria 5 forse
l,ese)(io (i; se)(lice (er ca(ire .esta contraddi"ione. 'ossia)o dire c#e dal (nto di +ista del
sa(ere lo (sic#iatra 5 il )edico (i; ignorante3 non sa niente )a co)(ensa .esta caren"a con il
(otere. Nel )anico)io .esto 5 e+idente. Ci sono (oi i +ari (sicoanalisti, (sicotera(eti, (sic#iatri
eccetera. Ognno tenta di dare na ris(osta a .ello c#e 5 la )alattia )entale, )a se noi (arlassi)o
con ciascno se(arata)ente ci sentire))o dire c#e non sanno ciF c#e 5 la follia, e ciascno
a))etter/ anc#e c#e la rela"ione con il (a"iente 5 na rela"ione di (otere. L,ese)(io dello
(sicoanalista 5 il (i; ti(ico. :no (sicoanalista c#e +olesse tenere col (ro(rio (a"iente na rela"ione
di+ersa, alternati+a, do+re**e )ettere in discssione il so (otere in ogni sedta. S .esto
(ro*le)a del do)inio dello (sicoanalista sllo (sicoanali""ato A*ra#a)s discte in n testo
fa)oso, >L,o)o al )agnetofono> %2&. :n giorno n (a"iente +a dallo (sicoanalista con il
registratore e dice3 >Eesta +olta c#i fa la (sicoanalisi sono io, lei 5 il (a"iente e io sono lo
(sicoanalista>. Lo (sicoanalista resta sor(reso, cerca di disctere, di dissaderlo... :n )io a)ico
dice c#e io racconto .esta storia n (o, ro)an"ata, forse n (o, ca)*iata, (erc#- il testo dice c#e il
(a"iente tene+a il registratore nascosto... )a .esto secondo )e non 5 i)(ortante... l,i)(ortante 5
c#e le carte erano state ro+esciate e lo (sicoanalista non (ote+a (i; la+orare. Li cerca+a di
con+incere il (a"iente a ri(rendere, co)e era nor)ale, il so (osto e, sicco)e il (a"iente si rifita+a
e insiste+a a continare la registra"ione della sedta, lo (sicoanalista (rese il telefono e c#ia)F la
(oli"ia.
NO2E.
%6&. $iade)a 5 na delle citt/ satellite di San 'aolo, do+e si tro+a+a all,e(oca na co)nit/
tera(etica (er *a)*ini con (ro*le)i (sic#ici.
%2& 0. 0. A*ra#a)s, >L,o)o al )agnetofono>, trad. it. L,er*a +oglio, Milano 67@@.
LE CONFERENZE A RIO $E 0ANEIRO.
'O2ERE E AIOLENZA NELL,OS'E$ALE 'SIC1IA2RICO.
Rio de 0aneiro
2J gigno 67@7.
Aorrei andare n (o, oltre il te)a c#e )i 5 stato (ro(osto, >(otere e +iolen"a nell,os(edale
(sic#iatrico>, (erc#- #o l,i)(ressione c#e .esto te)a sia di+entato n (o, stereoti(ato. 2tti
sa((ia)o c#e il )anico)io 5 n disastro, c#e 5 +iolento eccetera. Allora sare**e i)(ortante cercare
le alternati+e a .esta +iolen"a, a .esto (otere. S((onia)o, se dio +ole, c#e il )anico)io
sco)(aia. C#e faccia)o, cosa )ettia)o al so (osto?
In Ero(a tra gli anni Cin.anta e l,ini"io degli anni Sessanta sono e)erse di+erse (ro(oste di
alternati+a al )anico)io. Il (ri)o (aese a )o+ersi in .esta dire"ione 5 stato l,Ing#ilterra, c#e
a+e+a +into la gerra )a (erso ttte le colonie e a+e+a *isogno di rinno+are l,organi""a"ione della
societ/, le se infrastrttre. E infatti il (artito la*rista +ince le ele"ioni (ro(rio con n (rogra))a
di rinno+a)ento sociale e istit"ionale, in ci la salte (**lica 5 no dei (ro*le)i (rioritari. Nel
67I7 il go+erno la*rista (ro)o+e la rifor)a sanitaria e crea il ser+i"io sanitario na"ionale di ci
la (sic#iatria fa (arte. CosH, (er la (ri)a +olta nei (aesi occidentali, )edicina e (sic#iatria stanno
insie)e nel .adro di n siste)a sanitario (**lico. Eesto (erF (one n (ro*le)a3 non 5 (ossi*ile
)ettere no accanto all,altro, nello stesso siste)a, os(edali c#isi e os(edali >li*eri>, a ci si accede
cio5 li*era)ente. Il )anico)io infatti a+re**e do+to fn"ionare con ttte le caratteristic#e
dell,os(edale generale, cosH co)e l,os(edale generale do+e+a assol+ere alle fn"ioni dell,os(edale
(sic#iatrico. E, in .esta sita"ione c#e (sic#iatri e (sicologi sco(rono c#e l,istit"ione (F essere
diretta sen"a il ricorso alla +iolen"a.
$rante la gerra, le es(erien"e di alcni ca)(i di concentra)ento (er i (rigionieri a+e+ano
di)ostrato c#e, se agli internati si da+a n o*ietti+o di +ita, i ca)(i (ote+ano essere gestiti
tran.illa)ente, sen"a (ro*le)i di ri+olta n- necessit/ di o((ressione. Forse )olti di +oi #anno
+isto il fil) >Il (onte sl fi)e LPaC> %6&, c#e si s+olge in n ca)(o di concentra)ento do+e il
>ne)ico> accetta c#e gli internati si )ettano insie)e attorno a na finalit/ co)ne (erc#- sco(re
c#e l,o*ietti+o del controllo si (F ottenere altri)enti, con la )ani(ola"ione an"ic#- con la
re(ressione. In .esto fil) si +ede anc#e co)e n internato (ossa essere tera(eta di n altro
internato (i; del )edico, cosa c#e accade anc#e all,interno delle istit"ioni, s(ecie di .elle
(sic#iatric#e, e si +ede anc#e co)e la dire"ione dell,organi""a"ione (F (assare dal gr((o
dirigente alla co)nit/, con la (arteci(a"ione di ttti alla gestione dell,istit"ione.
E, con .esta logica c#e nasce in Ing#ilterra l,es(erien"a di a(ertra del )anico)io e il (ri)o
concetto di co)nit/ tera(etica. :na co)nit/ di+enta tera(etica (erc#- fn"iona s (rinci(i
condi+isi, c#e non a((artengono solo al +ertice dell,istit"ione e c#e (ortano ttti a la+orare
insie)e3 in .esto )odo il gr((o riesce a crare se stesso e la )alattia (erde alcne se
caratteristic#e essen"iali (erc#- (ersino il )alato (i; gra+e, il (i; delirante, co)incia a essere (arte
atti+a della co)nit/.
Eesto ti(o di co)nit/ f na +era e (ro(ria sco(erta e )ostrF n altro )odo di affrontare i
(ro*le)i e le contraddi"ioni sociali. !li os(edali (sic#iatrici inglesi co)inciarono ad a(rirsi, la
gestione co)inciF a essere differente e ca)*iF la dis(oni*ilit/ del )edico +erso l,istit"ione. Sono
stato in Ing#ilterra nel 67J6B67J2 e ricordo di a+er +isto na realt/ co)(leta)ente di+ersa da .ella
dei )anico)i ero(ei. All,interno del ser+i"io sanitario na"ionale il )alato )entale era di+entato n
>)alato infor)ale> %2&, gale a .aln.e altro. Il n)ero degli internati co)incia+a a di)inireG
il )ercato del la+oro ric#iede+a no+e *racciaG nasce+ano le tecnic#e (er >deistit"ionali""are> il
)anico)io, e tra .este la co)nit/ tera(eticaG e)erge+a (er la (ri)a +olta in )odo c#iaro
l,as(etto sociale della (sic#iatria %9&. Eesto (ote+a ca)*iare total)ente la +isione del (ro*le)a
(sic#iatrico, (erc#- nella )isra in ci la co)nit/ tera(etica si considera na +era co)nit/ e d/
n significato storicoBsociale al )alato, il )alato co)incia a (rendere contatto da++ero con la storia
del )ondo e con la storia della societ/.
Ma .esto (rocesso 5 stato di *re+e drata e (resto i )anico)i #anno co)inciato a rie)(irsi di
no+o. Le *raccia c#e l,indstria a+e+a ini"ial)ente ric#iesto +engono rifitate e .esta for"a
la+oro i)(rodtti+a de+e tro+are n,altra istit"ione. La co)nit/ tera(etica si ridce a (iccole
isole e i )anico)i inglesi riac.istano le caratteristic#e di istit"ione re(ressi+a, anc#e se (i; a(erta
e tollerante. Co)e si)lacro di co)nit/ tera(etica restano oggi la co)nit/ di MaMPell 0ones %D&
e n,altra a Ca)*ridge %I&, c#e fanno or)ai (arte della storia della (sic#iatria inglese.
La (sic#iatria inglese 5 stata dn.e la (ri)a ad accentare l,as(etto sociale nel fn"iona)ento del
)anico)io. 2tta+ia la sa e+ol"ione ci (orta a concldere c#e la (sic#iatria co)nitaria non 5
nient,altro c#e il riciclaggio della +ecc#ia gestione )anico)iale, (erc#- .ando l,organi""a"ione
sociale non #a (i; *isogno della (ersona ria*ilitata la ri)anda in )anico)io. La no+a gestione
co)nitaria non 5 dn.e niente di (i; c#e na gestione )or*ida del )anico)io an"ic#- na
gestione +iolenta. Certo na gestione )igliore, (erc#- 5 )eglio essere )ani(olati c#e tortrati...
Eando in Ing#ilterra f a(erto il )anico)io, .ando la no+a gestione ottenne l,effetto di
di)inire l,aggressi+it/ del )alato, di+entF e+idente c#e il )anico)io non ser+i+a ad altro c#e a
controllare l,internatoG di+enne .indi e+idente la natra (olitica dell,istit"ione )anico)iale. Ma
l,e+iden"a di na (ro*le)atica di .esto ti(o di+enta na falla, n (nto di de*ole""a3 5 necessaria
(erciF na scien"a c#e gistific#i il ca)*ia)ento di gestione. CosH la contraddi"ione a(ertasi col
no+o ti(o di cond"ione co)nitaria +enne rinc#isa all,interno dell,ideologia scientifica, nella
>scien"a della gestione co)nitaria> %J&.
Anc#e in Francia, negli stessi anni, sccesse (i; o )eno la stessa cosa, )a con na cltra assai (i;
(olitici""ata di .ella inglese. Molti (sic#iatri francesi a+e+ano infatti (arteci(ato alla resisten"a
contro i tedesc#i e i (ri)i (rogra))i di )ani""a"ione del )anico)io erano nati in Francia in .el
(eriodo. In .egli anni si 5 +erificato anc#e n fatto a**astan"a singolare )a in Italia. Era stata
*o)*ardata na (iccola (ro+incia, Ancona, in ci c,era n )anico)io. :na *o)*a era cadta sl
)anico)io e non lo a+e+a distrtto )a la )aggior (arte dei )alati era fggita. Si era nel (ieno della
gerra e nessno a+e+a il te)(o di (ensare do+e sta+ano )atti e non )atti... c,erano (ro*le)i *en
(i; rgenti, altri (a""i si s(ara+ano l,n l,altro... $o(o la gerra, .ando si tornF alla nor)alit/, la
gente co)inciF a do)andarsi do+e sta+ano i )alati di )ente. Molti non frono tro+ati, )a alla fine
si sco(rH c#e alcni di loro sta+ano +icino al )anico)io, +i+endo e la+orando co)e .alsiasi altra
(ersona. Eesto indsse alcni (sic#iatri a (ensare c#e il tratta)ento di .ei )alati, di .egli
internati (ote+a essere fatto in )odo di+erso. Ma .esto fatto non e**e alcn segito.
In Francia ci f na *attaglia reale (er l,a(ertra del (ri)o )anico)io. C,5 n n)ero )olto
i)(ortante della ri+ista >Es(rit> intitolato >La )iseria della (sic#iatria> %@& c#e raccoglie le idee e le
(ro(oste di .egli (sic#iatri c#e +ole+ano )ani""are il )anico)io. :n (iccolo os(edale
(sic#iatrico nel Massiccio centrale della Francia, a SaintBAl*ain, f a(erto (er la (ri)a +olta da n
esiliato s(agnolo della gerra ci+ile %8&. E, )olto i)(ortante riflettere s .esto os(edale do+e si
rini+a ttta l,intellig#en"ia francese... Bene, .esto )anico)io f a(erto e da .i la )o*ilita"ione
si diffse ad altri )anico)i francesi e nac.e il )o+i)ento della >(sicotera(ia istit"ionale> %7&.
Eesta f la (ri)a ondata )a anc#e la fine di .esta grande (ri)a+era. La contraddi"ione c#e
l,a(ertra del )anico)io a+e+a (rodotto, con ttte le se i)(lica"ioni (olitic#e, f a+allata dalla
scien"a (sicoanalitica, c#e diede (oi origine alla (sicotera(ia istit"ionale lacaniana. Eesta f la
seconda ondata. La (sic#iatria inglese, con il so (rag)atis)o scientifico, e la (sic#iatria francese,
con l,ideologia (sicoanalitica, #anno cosH co(erto le contraddi"ioni c#e a+e+ano e+iden"iato. Ma
tornerF s .esti (ro*le)i do(o a+er (arlato della (sic#iatria italiana.
Eando (arte il (rocesso di rinno+a)ento, la (sic#iatria italiana 5 co)(lessi+a)ente )olto arretrata
e rea"ionaria. All,ini"io degli anni Sessanta, l,econo)ia italiana rrale co)incia a trasfor)arsi in
econo)ia indstriale. C,5 in .ell,e(oca l,illsione di a+er reali""ato n grande salto di .alit/ in
.esta trasfor)a"ione. In .esti anni, n gr((o di (sic#iatri arri+a al )anico)io di !ori"ia, al
confine con la Igosla+ia, e tenta di )ani""are il )anico)io. Niente di straordinario niente di
ecce"ionale, .esto sta+a gi/ sccedendo in Ing#ilterra e in Francia. Il fatto 5 c#e, nella )isra in
ci il )anico)io si )ani""a+a, agli occ#i di .egli (sic#iatri di+enta+a e+idente na serie di
ele)enti di natra (olitica. Il )anico)io a((ari+a loro co)e na organi""a"ione total)ente intile
c#e controlla+a la de+ian"a del (o+ero, so(ratttto la de+ian"a i)(rodtti+a. 'assando in rassegna
la storia del )anico)io, arri+arono alla conclsione c#e esso era sorto e (ersiste+a con la finalit/
non di crare, )a di controllare.
2ale constata"ione (ortF i tecnici a (ensare a co)e )odificare .esta istit"ione. Noi sa))o, in
n (articolare )odo, la tecnica della co)nit/ tera(etica i)(ortata dall,Ing#ilterra, tecnica c#e
(er)ette+a alla (ersona di es(ri)ersi in asse)*lee .otidiane, con li*ert/, in no s(a"io a(erto e in
na no+a rela"ione )edicoB(a"iente. Co)inciF a e)ergere c#e era (ossi*ile n altro ti(o di
rela"ione )a, so(ratttto, ci accorge))o c#e, continando nella logica della co)nit/ tera(etica,
a+re))o c#iso nella no+a ideologia co)nitaria B anc#e noi co)e gli inglesi B n,istit"ione c#e
in+ece do+e+a essere ancora a(erta.
Si (ose allora (er noi il (ro*le)a di co)e andare a+anti con .esta no+a sco(erta tecnica e
(olitica. Se a+essi)o enfati""ato la co)nit/ tera(etica co)e no+o )etodo di a))inistra"ione
del )anico)io, (enso c#e sare))o stati accettati di *on grado e +altati *ene dall,>esta*lis#)ent>
(sic#iatrico italiano. Noi (orta))o co)n.e il nostro contri*to scientifico allo s+il((o della
(sic#iatria, (oic#- e+iden"ia))o c#e la gestione della co)nit/ tera(etica, c#e cerca+a di
)ani""are il )anico)io, era gal)ente n )e""o di controllo socialeG era, (er dirla con Marcse,
na for)a di >tolleran"a re(ressi+a> %60& %non considerate)i )arcsiano (er .esto...&.
Noi (rosegi))o nella scelta di )antenere a(erta .esta contraddi"ione. In .aln.e )odo il
)anico)io fosse a))inistrato, sare**e co)n.e ri)asto n logo di controllo e non di cra.
Eindi il solo )odo (er affrontare la )alattia )entale o la follia era l,eli)ina"ione del )anico)io.
CosH a**ia)o co)inciato .esta lotta del nano contro il gigante.
$o(o !ori"ia, )olti (sic#iatri del nostro gr((o sono andati a dirigere altri os(edali, sia nel Centro
c#e nel Nord Italia. Conosco *ene l,es(erien"a degli altri )a (osso (arlare solo della )ia. $o(o
!ori"ia, io sono andato a 2rieste, na citt/ )olto (i; grande %trecento)ila a*itanti& e l,-.i(e #a
ini"iato a la+orare con la finalit/ es(licita di distrggere il )anico)io. In .esta fase, insie)e al
(ro*le)a della gestione (ratica dell,istit"ione, a+e+a)o anc#e na (reocc(a"ione teorica %non
era+a)o affatto dei (rag)atisti, degli e)(iristi, cosa di ci in+ece )olti ci accsa+ano...&. Il
(ro*le)a era c#e, nella )isra in ci rifita+a)o la scien"a c#e i colleg#i francesi e inglesi
(ro(one+ano, do+e+a)o )ettere .alcos,altro al so (osto. Era+a)o con+inti c#e .ella scien"a
nella .ale ci era+a)o for)ati non fosse ca(ace di (rodrre nlla di no+o, era se)(lice)ente la
ri(rod"ione di se stessa3 n cane c#e si )orde la coda. La scien"a 5 n (rodotto della classe
do)inante e .ando nella scien"a si +erifica n )ta)ento, .esto a++iene all,interno dei codici
della classe do)inante. 'er ciF (ensa))o c#e non fosse (ossi*ile tro+are na no+a scien"a con i
codici +ecc#i. L,es(erien"a inglese e francese lo di)ostra+a. Se anali""ia)o ciF c#e 5 accadto in
Francia, do(o la grande con.ista di SaintBAl*ain, +edia)o c#e i )anico)i continano a esistere
co)e (ri)a, e c#e la scien"a lacaniana della (sicotera(ia istit"ionale si li)ita a na (iccola
istit"ione (ri+ata con cento+enti )alati, a C#Rtea de La Borde, do+e continano l,i)(regna"ione
far)acologica, gli elettros#ocK e gli s#ocK di inslina. Certo, c,5 na grande discssione nell,-.i(e
slla (sicoanalisi, lacaniana o )eno, )a i cento+enti (a"ienti continano a essere istit"ionali""ati e
.esto non interessa a nessno. 'er noi in+ece il (ro*le)a era .ello di trasfor)are la scien"a in
na no+a scien"a, di tro+are n no+o codice c#e si (ote+a tro+are solo attra+erso no+e ris(oste
all,altra classe, la classe o((ressa, il (roletariato e il sotto(roletariato c#e (o(ola+ano il )anico)io.
La cosa non 5 affatto facile (erc#- l,o((resso non #a +oce, e tro+are il codice della nonB+oce 5
)olto difficile... Ma il (o(olo #a le se organi""a"ioni e il (ro*le)a era sa(ere con c#i (ote+a)o
allearci (er tro+are .esta no+a +oce. Non certa)ente con la scien"a fficiale. $i sicro con le
organi""a"ioni sociali in .anto referenti (ratici.
E, i)(ortante dire c#e (erF non f affatto facile con+incere i (artiti di sinistra a (arteci(are
atti+a)ente alla nostra lotta %dei grandi ri+ol"ionari #anno detto c#e i (eggiori rea"ionari stanno
all,interno del (artito...&. Si tratta+a allora di edcare .esti grandi rea"ionari, e ci ass)e))o
anc#e .esto co)(ito. Sco(ri))o c#e il nostro la+oro non (ote+a li)itarsi al ra((orto con i )alati
e con la follia, )a do+e+a)o la+orare so(ratttto con la (o(ola"ione. Noi do+e+a)o confrontarci
con le idee della gente slla )alattia )entale. Il (o(olo in generale, e in (articolare le se
organi""a"ioni, do+e+ano (rendere in )ano la nostra lotta, (erc#- altri)enti si sare**e di no+o
>scientifici""ata> e sare**e regredita al li+ello (recedente, cio5 sare**e di+entata na no+a
ideologia scientifica, di no+o na ideologia *org#ese. E, stata .esta la differen"a sostan"iale fra
l,Italia, la Francia e l,Ing#ilterra %66&. In .esti de lti)i (aesi le rifor)e (sic#iatric#e sono state
fatte dall,alto, da -lite intellettali. La storia della (sic#iatria contina a essere storia degli (sic#iatri
e non del (o(olo c#e soffre, resta cio5 storia di +isioni scientific#e di+erse c#e co)n.e #anno
(rodotto solo no+e for)e di controllo sociale. In Francia, oltre alle es(erien"e di a(ertra
dell,os(edale (sic#iatrico, f creata la cosiddetta >(sic#iatria di settore>, ossia na organi""a"ione in
ci l,-.i(e (sic#iatrica cra le (ersone sl territorio )a in realt/ tras(orta fori dal )anico)io la
logica (sic#iatrica )anico)iale. Anc#e .esta 5 na for)a di controllo sociale, e non n )odo (er
affrontare la crisi del )alato.
La nostra tenden"a 5 stata in+ece .ella di far entrare l,assisten"a (sic#iatrica in ra((orto con le
organi""a"ioni (olitic#e c#e +ogliono l,e)anci(a"ione del (o(olo. In .esto )odo a**ia)o
ottento dei sccessi (erc#-, do(o a+er s)antellato in alcni log#i il )anico)io, in colla*ora"ione
con la (o(ola"ione, i sindacati e i (artiti (olitici, 5 stata (ortata in (arla)ento na (ro(osta di legge
c#e )odifica+a la +ecc#ia legge re(ressi+a e +iolenta slla )alattia )entale. Oggi, in Italia, c,5 na
legge real)ente a+an"ata c#e #a a*olito il concetto di (ericolosit/ e l,#a sostitito con n altro
concetto3 le organi""a"ioni )edic#e e sociali #anno il do+ere di ris(ondere ai *isogni reali della
gente. E, o++io c#e no sc#i"ofrenico 5 no sc#i"ofrenico, )a innan"ittto 5 n o)o c#e #a
*isogno di affetto, di denaro e di la+oroG 5 n o)o totale, e noi do**ia)o ris(ondere non alla sa
sc#i"ofrenia )a al so essere sociale e (olitico.
1o (ortato con )e alcne dia(ositi+e c#e forse facilitano la co)(rensione del nostro )odo di
la+orare e di co)e cerc#ia)o di coin+olgere la (o(ola"ione nel nostro la+oro. Si +ede na festa di
.artiere c#e (arte da n centro di salte )entale e si )o+e (er le strade. Le (ersone (arlano,
ascoltano, (ensano, riflettono, e .esto #a .alcosa a c#e +edere con la nostra idea di co)e si (F
fare scien"a cercando di essere tenden"ial)ente organici con la (ersona c#e soffre e non con la
classe c#e co)anda. Ri(eto ciF c#e #o detto in n,altra occasione3 la nostra scien"a (arte da n dato
fonda)entale c#e 5 la sconfitta del tecnico tradi"ionale, cio5 di .el tecnico c#e (ensa c#e >non si
(F fare altro c#e .esto> e #a co)e ideologia il (essi)is)o della ragione. Il no+o tecnico de+e
a+ere n o*ietti+o *en (reciso3 (ortare a+anti il so la+oro con l,otti)is)o della (ratica. Se .esto
non sccede, non c,5 ri)edio. Eesta frase non 5 )ia, 5 di n grande ri+ol"ionario, Antonio
!ra)sci, c#e #a dato agli intellettali ele)enti )olto i)(ortanti s ci riflettere %62&. E, slla *ase
di .esta scien"a (olitica c#e +oglia)o fondare la no+a scien"a. Eeste dia(ositi+e )ostrano
co)e, con l,otti)is)o della (ratica, 5 (ossi*ile dare na alternati+a alla +iolen"a istit"ionale.
'erdonate)i se sono stato n (o, confso, o tro((o lngo, )a *isogna+a (arlare dell,es(erien"a di
tre (aesi ero(ei. S(ero c#e nella discssione e+entali inco)(rensioni si (ossano sciogliere.
$OMAN$A3 Nell,os(edale di ci #a (arlato c,erano certa)ente (a"ienti internati da )olti anni.
Cosa 5 stato fatto con loro, co)e si 5 reali""ata in (ratica .esta a(ertra del )anico)io?
RIS'OS2A3 A 2rieste c,erano )illedecento (a"ienti e oggi ce ne sono )olto (oc#i, e io non li #o
a))a""ati... Negli edifici do+e c,era l,os(edale a*itano oggi %69& decento (ersone, c#e non sono
necessaria)ente i )alati (i; regrediti o (i; cronici. Sono (ersone c#e non #anno tro+ato )igliore
colloca"ione in citt/.
A**ia)o dato a .este (ersone ttti gli a((arta)enti c#e si tro+a+ano all,interno dell,os(edale3 gli
a((arta)enti del direttore, dell,a))inistratore, del (rete sono ttti a*itati da eM internati. Sono
.attro aree (ratica)ente atogestite. 'oi ci sono (ersone c#e si sono organi""ate in (iccoli gr((i
di cin.e o sei (er (rendere in affitto n a((arta)ento e +i+ere insie)e. L,affitto in citt/ 5 )olto
alto, co)e .i a Rio. 1anno )esso insie)e il denaro delle (ensioni e +engono aitate ad
a))inistrarle in (ro(rio, cosa )olto i)(ortante (er la ria*ilita"ione del (a"iente cronico. Il
(ro*le)a (rinci(ale 5 il )alato acto, (erc#- il )alato cronico finisce se)(re col tro+are n (osto
do+e +i+ere. Resta in+ece il (ro*le)a di co)e affrontare la crisi acta sen"a interna)ento.
2ornando al )alato cronico, noi sa((ia)o c#e le (ersone c#e sono in )anico)io da cin.e, dieci,
.indici anni, non sono (i; >)alate di )alattia>, sono >)alate di istit"ione>. Allora, se noi
riscia)o a creare na sita"ione di reci(rocit/ nel la+oro di ca)*ia)ento dell,istit"ione, ca)*ia
anc#e la logica dell,internato. C#in.e a**ia n )ini)o di es(erien"a istit"ionale conosce *ene il
(ro*le)a.
Il )alato acto ra((resenta in+ece n (ro*le)a )aggiore. Nella crisi acta, c#e cosa si de+e fare?
Finora si sono s+il((ate tecnic#e di inter+ento c#e sono sostan"ial)ente tecnic#e re(ressi+e. Ma se
noi +oglia)o affrontare il (ro*le)a del )alato acto sen"a l,interna)ento do**ia)o distrggere il
logo dell,interna)ento, (erc#- se a**ia)o la (ossi*ilit/ di internare n (a"iente finire)o con
l,internarne )olti. Noi do**ia)o tro+are il siste)a (erc#- .esto non accada e .esto siste)a si
tro+a coin+olgendo nel (ro*le)a il )aggior n)ero (ossi*ile di (ersone. A 2rieste a**ia)o sei
centri di salte )entale. Ogni centro co(re n,area di cin.anta)ila a*itanti circa, e ognno #a
n,-.i(e di circa trentacin.e o(eratori %6D&. Ai 5 anc#e n,-.i(e di e)ergen"a B c#e 5 c#ia)ata
(er telefono dagli os(edali generali o da .aln.e (nto della citt/ B c#e so)iglia )olto alla
(oli"ia. :na organi""a"ione co)e .esta (F essere (oli"iesca o no3 di(ende dal contatto c#e
sta*ilisce con la co)nit/, di(ende dal controllo, dalla +erifica c#e la co)nit/ esercita s .esta
strttra. Esiste in ogni .artiere n co)itato eletto dalla (o(ola"ione, e noi +oglia)o c#e .esto
co)itato sia coin+olto nella gestione del centro. Eesto 5 il ti(o di controllo e di +erifica (o(olare
c#e noi desideria)o. La (oli"ia non #a .esto ti(o di controllo (o(olare, e anc#e (er noi sare**e
)olto facile e+itarlo e ridi+entare (oli"iotti. 'arlerF )eglio di ttto .esto in na delle (rossi)e
serate, )a era i)(ortante fare adesso .esti accenni (er )ostrare cosa a**ia)o creato, .ale
organi""a"ione tentia)o di creare (er s+il((are n no+o sa(ere, na no+a scien"a.
$3 $a do+e +engono i contri*ti finan"iari?
R3 Il *ilancio della (sic#iatria 5 stato finora di co)(eten"a delle a))inistra"ioni (ro+inciali.
L,Italia #a no+anta.attro (ro+ince e ogni (ro+incia #a nel so *ilancio na so))a destinata
all,assisten"a (sic#iatrica. Alla fine del 67@8 5 stata +otata dal (arla)ento na legge (er l,istit"ione
del ser+i"io sanitario na"ionale c#e co)(rende anc#e la (sic#iatria %6I&. L,Italia 5 di+isa in regioni
c#e #anno n go+erno (ro(rio %a**ia)o na s(ecie di regi)e federati+o&, e ogni regione
a))inistra l,organi""a"ione sanitaria secondo gli orienta)enti del go+erno regionale, c#e
natral)ente non (ossono essere in contrasto con la legge dello Stato. Co)n.e, ogni regione #a
(ro(rie caratteristic#e nella gestione dell,assisten"a sanitaria. Il )inistero della Sanit/ fa la
s(er+isione generale. $o(o la Seconda gerra )ondiale c,5 stato in Italia il tentati+o di decentrare
ttto ciF c#e era (ossi*ile, nell,idea c#e il decentra)ento (er)etta for)e di (arteci(a"ione
(o(olare3 (i; la (olitica 5 decentrata )aggiore (F essere il controllo (o(olare. Eando (arlo
dell,Italia se)*ra stia (arlando di n (aradiso terrestre, e in+ece 5 na )erda, )a 5 anc#e n logo
do+e ci sono ele)enti c#e rendono (ossi*ile na dialettica )olto interessante. E, n (aese
de)ocratico, )a do+e da trent,anni +ince se)(re le ele"ioni la $e)ocra"ia cristiana, e non si sa il
(erc#-... lascio a +oi sco(rirlo.
$3 Co)e sono state sele"ionate le .aranta (ersone c#e fanno (arte dell,-.i(e territoriale?
R3 Co)e non si de+ono sele"ionare i (a"ienti cosH non si (ossono sele"ionare gli o(eratori. Certo, 5
a++enta na certa sele"ione (olitica, in (articolare (er ciF c#e si riferisce agli infer)ieri3 #anno
scelto di lasciare il )anico)io infer)ieri c#e sono in )aggioran"a co)nisti, co)e lo sono anc#e
gli altri o(eratori. Nell,a))inistra"ione, la )aggioran"a 5 de)ocristiana. Non riesco a ca(ire co)e
sia (ossi*ile sele"ionare n o(eratore. Eale de+e essere il criterio (er .esta sele"ione? Non so.
Eelli c#e sono co)e )e, ttto *ene, .elli c#e non lo sono, ttto )ale, na +olta c#e io sono la
nor)a? Logica)ente, l,o(eratore non (otr/ essere n oligofrenico o no (sicotico... )a da++ero non
lo dico (er de)agogia o (er fare na *attta, tro+o c#e 5 )olto difficile sele"ionare n o(eratore...
NO2E.
%6&. >Il (onte sl fi)e LPaC> %67I@& di $a+id Lean, con Alec !inness e Oillia) 1olden, 5 n
fil) c#e Basaglia a)a+a )olto e cita+a s(esso. Ai sono descritti da((ri)a il cli)a di ri+olta,
tensione e +iolen"a tra gli internati di n ca)(o di concentra)ento indotto dalla gestione
cieca)ente atoritaria dei gia((onesi, c#e tengono i (rigionieri in o"io, sotto(osti a regole
degradanti e intili, e (oi il cli)a di ordinata >atogestione> c#e si for)a .ando gli fficiali
inglesi, (reocc(ati del )orale e della so(ra++i+en"a dei (ro(ri soldati, nego"iano la (ossi*ilit/ di
farli la+orare alla costr"ione del (onte sl LPaC, a((nto, c#e di+enta cosH n (otente )eccanis)o
di ricostr"ione del senso di a((artenen"a e .indi di ria*ilita"ione degli internati. Il fil) si
conclde con lo scontro tra c#i +ole sa*otare il (onte e c#i non (F accettare di essere sleale +erso
il (atto istit"ionale e, al fondo, non +ole distrggere n (rodotto in ci ttti si riconoscono.
%2&. Il Mental 1ealt# Act del 67I7 a+e+a istitito la figra dello >infor)al (atient>, (a"iente
+olontario rico+erato con na (rocedra infor)ale %>infor)al ad)ission>& del ttto si)ile a .ella
dell,a))issione in os(edale ci+ile, cio5 sen"a controlli n- garan"ie da (arte dell,atorit/ gidi"iaria.
%9&. Significati+a)ente, il (ri)o li*ro crato da MaMPell 0ones sll,es(erien"a delle co)nit/
tera(etic#e inglesi si intitola+a >Social 'sCc#iatrC3 A StdC of 2#era(etic Co))nities>,
2a+istocK, London 67I2.
%D&. Si tratta del $igleton 1os(ital di Melrose, in Sco"ia.
%I&. Ei Basaglia cita l,es(erien"a a++iata nel 67I9 da $a+id 1. ClarK (resso l,os(edale (sic#iatrico
di Fl*orn a Ca)*ridge, c#e di+enne no dei log#i di s(eri)enta"ione della >tera(ia sociale>. Il
titolo del (i; noto la+oro di ClarK 5 >Social 2#era(C in 'sCc#iatrC> %'engin BooKs, 67@9, trad. it.
>'sic#iatria e tera(ia sociale>, Feltrinelli, Milano 67@J&.
%J&. La critica della co)nit/ tera(etica sia co)e feno)eno storico c#e co)e ideologia, 5 fin
dall,ini"io n te)a centrale del (ercorso di Basaglia. Il (ri)o la+oro s .esto argo)ento >La
distr"ione dell,os(edale (sic#iatrico co)e logo di istit"ionali""a"ione> 5 del 67JD ed 5 contento
attal)ente, co)e altri la+ori sllo stesso te)a, nel (ri)o +ol)e degli >Scritti>, cit., )entre nel
secondo +ol)e 5 ri(ortata la (refa"ione di Franco e Franca Basaglia al li*ro di MaMPell 0ones,
>Social 'sCc#iatrC in 'ractice> %'engin BooKs, London 67J8G trad. it. >Ideologia e (ratica della
co)nit/ tera(etica>, Etas Lo)(ass, Milano 67@0&.
%@&. La (restigiosa ri+ista di filosofia >Es(rit>, fondata da E))anel Monier, (**licF nel 67I2 n
n)ero )onografico %n. 67@& intitolato >Mis5re de la (sCc#iatrie>, a ci colla*orarono (rotagonisti
del rinno+a)ento della (sic#iatria francese co)e Lcien Bonnaf-, FranUois 2os.elles, 1enri EC,
'al Si+adon e !eorges $a)e"on.
%8&. Si tratta di FranUois 2os.elles, c#e nel 6797 si tro+a+a in Francia in n ca)(o di rifgiati
s(agnoli ed era stato >accolto> a SaintBAl*ain dall,allora direttore Bal+et, co)e lo stesso 2os.elles
racconta nella )onografia della ri+ista >Rec#erc#es> slla >1istoire de la (sCc#iatrie de secter> %n.
6@, 67@I& do+e si ricostrisce tra l,altro l,at)osfera di discssione e )o*ilita"ione (olitica
nell,os(edale di SaintBAl*ain di ci (arla Basaglia %(.(. J2B7I&.
%7&. Il gr((o (rende il no)e dalla ri+ista >'sCc#ot#-ra(ie instittionnelle> diretta da 2os.elles.
%60&. E, il titolo del saggio di Marcse nel +ol)e di Ro*ert '. Oolff, 0o#n Barrington Moore Vnior
e 1er*ert Marcse, >Critica della tolleran"a>, trad. it. Einadi, 2orino 67J8.
%66&. S .esto confronto tra le es(erien"e nei tre (aesi Basaglia torna (i; +olte, in (articolare nei
de saggi >A((nti di (sic#iatria istit"ionale> %67J7& e >Legge e (sic#iatria. 'er n,analisi delle
nor)ati+e in ca)(o (sic#iatrico> %67@7& entra)*i in3 >Scritti>, +ol. 2, cit., (.(. D@BJ@, DI9BDJ9.
%62&. In no dei saggi (i; articolati e (i; critici sl rolo degli intellettali, >Il tecnico del sa(ere
(ratico> %in3 >Cri)ini di (ace>, Einadi, 2orino 67@I, oggi in >Scritti>, cit.& Basaglia ri(rende
es(licita)ente de riflessioni di Antonio !ra)sci, na slla for)a"ione degli intellettali e l,altra
slla >.estione dei gio+ani>, entra)*e tratte dai .aderni raggr((ati sotto il titolo >!li
intellettali e l,organi""a"ione della cltra> %Einadi, 2orino 67D7&.
%69&. Aent,anni do(o, nel 6777, a*itano ancora negli s(a"i dell,eM os(edale (sic#iatrico di 2rieste,
ora (arte della citt/, I8 (ersone c#e +i erano state internate. Sll,assetto attale dei ser+i"i di salte
)entale a 2rieste, si +eda il saggio di $ell,Ac.a, Colcci e Me""ina >La co)nit/ (ossi*ile> %cit.
in *i*liografia&.
%6D&. Sll,organi""a"ione dei ser+i"i di salte )entale in .egli anni e in generale sll,es(erien"a di
2rieste ai (ri)i anni Ottanta si +eda !. !allio, M. !. !iannic#edda, O. $e Leonardis, $. Mari,
>La li*ert/ 5 tera(etica?>, Feltrinelli, Milano 6789.
%6I&. Si tratta della legge di rifor)a sanitaria n. 899 del 29 dice)*re 67@8, c#e #a assor*ito la legge
di rifor)a (sic#iatrica n. 680 a((ro+ata il 69 )aggio dello stesso anno. Le dis(osi"ioni in )ateria
di tratta)ento (sic#iatrico si tro+ano oggi agli articoli 99, 9D, 9I e JD della legge 899.
RE'RESSIONE E MALA22IA MEN2ALE.
Rio de 0aneiro
2@ gigno 67@7.
La conferen"a di ieri #a affrontato na te)atica c#e, )i 5 stato detto, #a creato (ole)ica. 'erciF )i
se)*ra (i; logico non li)itar)i a segire il (rogra))a di stasera, c#e (re (re+ede+a n te)a
i)(ortante, >re(ressione e )alattia )entale>, (erc#- credo +alga la (ena di continare il discorso di
ieri, dato c#e nel finale c,era stato anc#e n calo di atten"ione, forse (er stanc#e""a.
Ieri a**ia)o (arlato della sita"ione (sic#iatrica nell,Ero(a del do(ogerra e di co)e in
Ing#ilterra, Francia e Italia 5 stato affrontato il (ro*le)a dell,ingresso dell,assisten"a (sic#iatrica nel
siste)a di salte (**lica. A**ia)o anc#e (arlato dell,es(erien"a italiana, forse in )odo
eccessi+a)ente (ositi+o, forse n (o, trionfalistico, )entre a**ia)o criticato l,es(erien"a inglese e
.ella francese. Ma ciF c#e )i interessa+a )ettere in e+iden"a era il fatto c#e le es(erien"e francese
e inglese sono state (ensate, (ro(oste ed esegite da tecnici, )entre l,es(erien"a italiana 5 stata
for)lata da tecnici )a la sa cltra 5 stata fatta (ro(ria da )o+i)enti e for"e (olitic#e, c#e #anno
tro+ato in essa n contento no+o (er le lotte di e)anci(a"ione della (o(ola"ione. Eesta 5 stata
l,originalit/ dell,es(erien"a italiana.
Il tecnico italiano, o (er lo )eno na (arte dei tecnici italiani, non si 5 accontentato di na scien"a
riciclata, di na scien"a c#e ca)*ia +estito, c#e si )ette n +estito )oderno al (osto di .ello
+ecc#io, co),5 ca(itato con la co)nit/ tera(etica inglese o la (sicotera(ia istit"ionale francese.
Eeste es(erien"e #anno di)ostrato na +olta di (i; c#e il rolo, il significato della (sic#iatria non
sta nella cra del )alato )a nel so controllo.
E, i)(ortante far ca(ire cosa +oglio dire .ando (arlo di cra e controllo, (erc#- 5 facile cadere in
na +isione stereoti(ata di .esti (ro*le)i. Sccede lo stesso con n,altra (arola c#e oggi 5 )olto di
)oda, ri+ol"ione. Cra, controllo e ri+ol"ione sono tre (arole c#e sono sfggite al nostro
controllo di )ilitanti e sono finite in )ano al (otere. 'er .esto 5 i)(ortante rifor)lare .esti
concetti in ra((orto alle (ersone c#e ne sono il soggetto.
Eando io (arlo di cra, .esta (arola de+e a+ere n significato a (artire dal soggetto di .esta
cra. :gal)ente, .ando dico controllo sto (arlando della (ersona c#e 5 soggetto di .esto
controllo. Eando dico ri+ol"ione 5 )eno facile tro+are il so soggetto...
'arlando di cra, +edia)o c#e la (ersona c#e cra, il )edico, non considera il crato soggetto della
cra )a oggetto. CosH la cra di+enta, oggetti+a)ente, (ra ri(rod"ione del )edico e non d/ al
)alato alcna (ossi*ilit/ di es(ri)ersi soggetti+a)ente. In .esto senso noi dicia)o c#e la cra 5
na for)a di controllo (erc#-, nel )o)ento in ci non c,5 es(ressione soggetti+a da (arte del
)alato, la cra non d/ altro risltato c#e la ri(rod"ione oggetti+a del gioco del ca(itale. Sccede lo
stesso in fa**rica, do+e l,o(eraio si ri(rodce attra+erso gli oggetti c#e (rodce e la fa**rica
controlla il la+oratore attra+erso il so (rodotto. Co)e il (rodotto del la+oro dell,o(eraio 5 del
(adrone, cosH il (rodotto della cra del )alato a((artiene al )edico. In entra)*i i casi, il )alato
non esiste e il la+oratore non esisteG l,os(edale non 5 altro c#e na consegen"a di ciF c#e sccede
in fa**rica.
Eesta analisi, c#e #a l,a)*i"ione di essere )arMista, ci consente di (rendere in esa)e il contento
della scien"a c#e o(era .esta cra. In fondo, tornia)o cosH al te)a di oggi, >re(ressione e )alattia
)entale>, (erc#-, se 5 +era l,analisi c#e a**ia)o fatto, do**ia)o affer)are c#e ttto il contento
del sa(ere )edico 5 orientato al controllo e alla re(ressione del )alato. Non si cra il )alato co)e
soggetti+it/, )a si cra il so ritorno nel circito (rodtti+o. A .esto (nto do**ia)o )ettere in
discssione ttto, il sa(ere (sic#iatrico, la (sicoanalisi, la cra far)acologica, l,elettros#ocK,
l,inslina, la neroc#irrgia, inso))a, ttti .ei )etodi e )e""i c#e i )edici #anno sato fino a
oggi (er affrontare il (ro*le)a della )alattia )entale.
'enso c#e .este affer)a"ioni offrano di+ersi s(nti di discssione, e (enso anc#e c#e diano a ttti
i (resenti la (ossi*ilit/ di scaricare l,aggressi+it/ s di )e, dato c#e #o )esso in discssione ttto,
dalla (sicoanalisi agli elettros#ocK, ai far)aci, alla (sicotera(ia e alla neroc#irrgia. Nella )ia
o(inione, le cre c#e attal)ente )edici e (sic#iatri (ro(ongono al )alato )entale non (ossono
c#e a+ere n significato alienante finc#- il solo fine 5 .ello di ri)ettere il )alato nel circito
(rodtti+o, )erce (ri)a co)e la+oratore, )erce (oi co)e )alato. Eesto tratta)ento,
e+idente)ente, i)(edisce alla (ersona di es(ri)ersi soggetti+a)ente. CosH il ra((orto tra )edico e
)alato 5 n ra((orto di do)inio e di (otere, ed 5 difficile scire da .esta contraddi"ione.
'arlando ieri di ciF c#e a**ia)o cercato di fare in Italia io +ole+o (orre l,i(otesi c#e, )ettendo in
(ratica n di+erso ra((orto di (otere, fosse (ossi*ile (er il )alato es(ri)ersi soggetti+a)ente.
Eesto credo sia il (nto centrale, c#e non rigarda solo il ra((orto )edicoB)alato3 al contrario,
.esto non 5 c#e n as(etto di .ello c#e sono le rela"ioni inter(ersonali.
I ra((orti (adreBfiglio, o)oBdonna, gio+aneB+ecc#io eccetera sono se)(re ra((orti di do)inio,
(erc#- se cosH non fosse .esta organi""a"ione sociale non (otre**e fn"ionare. Eando, (er
ese)(io, nel ra((orto tra )edico e )alato, il )alato c#iede na s(iega"ione, la >rela"ione
tera(etica> 5 distrtta (erc#- la soggetti+it/ del (a"iente i)(edisce la nor)ale rela"ione
tera(etica alienata. Sccede lo stesso nella rela"ione (adreBfiglio, .ando il figlio c#iede
s(iega"ioni e il (adre gli ris(onde, in n lingaggio c#e credo sia ni+ersale, >"itto e )angia>. La
stessa cosa nel ra((orto o)oBdonna. Allora, in n .adro co)e .esto, 5 i)(ortante dire c#e le
tera(ie e le cre (ro(oste fino a oggi non danno alla (ersona la (ossi*ilit/ di es(ri)ersi co)e
soggetto, ri(rodcendolo co)e )erce, co)e oggetto. Io +edo .esto co)e consegen"a, non co)e
col(a, co)e risltato di ttta na logica generale a ci la (sic#iatria non riesce a sottrarsi. Solo se la
(sic#iatria riesce a sfggire a .esto circolo infernale e co)incia a s)ettere di essere (sic#iatria e a
di+entare +ita, rela"ione, (F co)inciare a (rendere for)a il tentati+o di costrire na no+a
scien"a dell,o)o, n no+o )anesi)o.
2tta+ia, .esto )anesi)o no+o #a necessit/ di n no+o contento, (oic#- .ello della logica
)ercantile 5 inco)(ati*ile con la (ossi*ilit/ di na no+a scien"a, con na no+a +isione della
rela"ione. In altre (arole, +oler rifondare na scien"a slle +ecc#ie *asi +ol dire, co)e ricorda+o
ieri, )angiare il (ro(rio +o)ito3 il +o)ito non (rodce c#e +o)ito, la )erda (rodce )erda. In+ece
il (ro*le)a 5 cercare ciF c#e nasce dalla terra, cio5 (er)ettere c#e l,o((resso (renda (ossesso della
(ro(ria +oce.
Eando si a(re n )anico)io, il )alato (arla final)ente con la sa +oce, non (i; con la +oce c#e il
)edico +ole. Eando nei )anico)i c#isi il )alato do)anda >.ando +ado a casa?> il )edico
ris(onde >do)ani>. Eesta 5 la ris(osta c#e l,o((ressore d/ se)(re all,o((resso. Eando la donna
dice al )arito >non #o soldi, de+o co)(rare da )angiare> e il )arito le ris(onde >do)ani>, 5 la
stessa logica del )anico)io, la stessa c#e si ritro+a nel ra((orto (adreBfiglio, +ecc#ioBgio+ane.
Eando, in+ece, il +ecc#io, il gio+ane, la donna, il nero, il )alato #anno la (arola, allora la
rela"ione ca)*ia, e c#i #a il (otere o il rolo di (otere de+e tenere conto della +oce dell,altro.
Eesta 5 la contraddi"ione, .esta 5 la ragione (er la .ale il )ondo in .esti lti)i anni +ole
ca)*iare. Eesta 5 anc#e la ragione (er la .ale )olti *rasiliani oggi sono .i, ad ascoltare na
(ersona c#e 5 +enta dall,Italia (er dire c#e #a a(erto n )anico)io. La s(eran"a di ca)*iare c,5, il
(ro*le)a 5 co)e ca)*iare.
Io +oglio fare n discorso a(erto alla contraddi"ione. Non (osso risol+erla .esta contraddi"ione.
Se +olessi risol+ere la )ia contraddi"ione, co)e o)o do+rei castrar)i e co)e )edico do+rei
restitire la larea. Ma co)e o)o io dico c#e +oglio +i+ere .esta contraddi"ione, dico cio5 c#e la
)ia li*ert/ si fa solo accettando la contesta"ione del )alato, accettando la contesta"ione della
donna, accettando la contesta"ione del *a)*ino. Allora io de+o tro+are degli altri >agenti
ri+ol"ionari>, (ersone c#e co)e )e desiderano ca)*iare e con le .ali (ossia)o da++ero
ca)*iare la nostra esisten"a. E ca)*iare l,esisten"a significa ca)*iare il )anico)io, ca)*iare la
fa)iglia e ca)*iare le istit"ioni. Eesto io s(ero c#e sia (ossi*ile e +i in+ito ad a(rire la
discssione con .esta s(eran"a.
$OMAN$A3 Aorrei sa(ere cosa (ensa della sessalit/ co)e no degli str)enti di do)inio, e
delle lotte (er la li*era"ione sessale, co)e (er ese)(io la legali""a"ione dell,a*orto.
RIS'OS2A3 'enso c#e il (ro*le)a della li*ert/ sessale sia )olto i)(ortante dato c#e la sessalit/
5 no dei )e""i di controllo sociale, n )e""o (er (orre l,altro in na rela"ione do)inatoreB
do)inato. 2tta+ia, 5 indis(ensa*ile sa(ere da .ale (nto di +ista si affronta .esto (ro*le)a. Il
(otere, (er ese)(io, #a affrontato in )odo )olto interessante la .estione della li*ert/ sessale.
:na +era li*ert/ sessale, nella .ale la (ersona (ossa es(ri)ere soggetti+a)ente la (ro(ria
sessalit/, 5 )olto (ericolosa. Essa (F essere n atto ri+ol"ionario +era)ente reale, sostan"iale.
'rendia)o (er ese)(io la donna c#e +ole la li*ert/ di a*ortire, cosa di ci si discte in ttti i (aesi
del )ondo. L,a*orto 5 certa)ente n fatto innatrale, )a gista)ente la donna +ole fare l,a)ore
sen"a consegen"e. A .esto (nto il (otere non 5 (i; contro il diritto della donna all,a*orto3 ciF
c#e (reocc(a 5 (ittosto il fatto c#e la donna (renda (ossesso del so cor(o, c#e decida sl so
cor(o. Eando na donna dice >il cor(o 5 )io e lo gestisco io>, sta dicendo >sono io c#e decido
slla )ia sessalit/ e non sar/ n- il )edico n- l,o)o a dire se de+o a*ortire o((re no>. Eesta 5
la +era ragione della grande difficolt/ del diritto all,a*orto. E, +ero c#e l,a*orto 5 na cosa
innatrale, sare**e natrale (rosegire la gra+idan"a, a+ere il figlio. Eando la donna decide di
a*ortire fa na +iolen"a s se stessa, )a )i se)*ra na grande con.ista delle donne il fatto c#e
(ossa essere lei a (rendere .esta decisione. Non di)entic#ia)o (oi c#e l,a*orto 5 collegato a n
)ercato (reciso3 in Italia, .ando la legge entrF in +igore gran (arte dei )edici si dic#iararono
o*iettori di coscien"a. Erano di+entati ttti cattolici (raticanti? Il fatto 5 c#e non (ote+ano (i; fare
a*orti clandestini, )a i >ccc#iai d,oro>, co)e le donne c#ia)ano i )edici a*ortisti clandestini, non
+ole+ano (erdere i loro (ri+ilegi, nel caso concreto i gadagni.
E, anc#e interessante +edere co)e il (otere si difende .ando il cittadino c#iede na li*ert/ sessale
in conflitto con il falso (ritanesi)o di (ri)a. Non (otendo (i; re(ri)ere .esta li*era"ione del
sesso, si d/ li*ero transito a ttto .ello c#e 5 sesso deteriore, in (articolare alla (ornografia, c#e 5
na falsa li*ert/ sessale, an"i (recisa)ente no str)ento di controllo della sessalit/. In Ero(a
.esto 5 stato )olto e+idente. In S(agna, (aese c#e si 5 li*erato (er lti)o da na o((ressione
cattolicoBsessale s(a+entosa, i ricc#i anda+ano all,estero a +edere il fil) >:lti)o tango a 'arigi>
%6&. Final)ente con la )orte di Franco e la de)ocra"ia si 5 a(erta na sita"ione di li*era"ione a
ttti i li+elli, in ci si 5 s+il((ata na .antit/ incredi*ile di ri+iste (ornografic#e, co)(etiti+e
(ersino con .elle s+edesi3 la no+a realt/ dei )e""i di co)nica"ione di )assa a+e+a reali""ato
na no+a )odalit/ di controllo del sesso.
Eello c#e #o a((ena detto B il fatto c#e di fronte alle esigen"e di li*ert/ delle )asse, il (otere
(ro(one delle (sedoli*ert/ c#e ancora na +olta sono str)enti di controllo B significa certa)ente
c#e sia)o se)(re in na sita"ione di (ericolo, c#e +i+ia)o in na organi""a"ione sociale in ci
ogni con.ista di li*ert/ (F ro+esciarsi in no+a o((ressione. Ca(ire .esto 5 i)(ortante, )a non
significa c#e dn.e non si (F far nlla dato c#e il (otere rec(era ttto, co)e se)*ra (ensare di
.esti te)(i na certa sinistra ero(ea. Se .esto fosse +ero do+re))o dire c#e le Brigate Rosse
#anno ragione, cosa c#e in+ece non 5 affatto +era (erc#- sono anc#,esse )ani(olate dal (otere3 il
terroris)o in Ero(a 5 n,i))agine s(eclare dello Stato.
Allora, 5 certo c#e in na sita"ione contraddittoria co)e .ella in ci sia)o 5 difficile tro+are na
sol"ione c#e sia gista, c#e sia la sol"ione realeG 5 certo c#e c,5 se)(re il (ericolo di cadere in
tra((ola, )a il nostro sfor"o de+e essere .ello di lasciare il discorso co)n.e a(erto. 2ornando
alla (sic#iatria e al caso dei francesi c#e #o illstrato ieri, ciF c#e do**ia)o co)*attere so(ratttto
5 il (essi)is)o della ragione, il (essi)is)o degli intellettali c#e (ensano c#e non si (F far nlla,
c#e si (F solo scri+ere li*ri. Non +oglio essere aggressi+o, +oglio solo es(licitare .ella c#e (er
)e 5 la contraddi"ione, sa(endo c#e certo il (otere rec(era ttto (erc#- il (otere 5 il (otere...
$3 Se il ca)*ia)ento della rela"ione do)inatoreBdo)inato non (F c#e a++enire (er ini"iati+a del
do)inato, sia .esti la donna, il nero, il )alato )entale, co)e si s(iega c#e, nel caso del )alato
)entale, sia)o noi o(eratori della salte )entale ad a(rire il )anico)io? Non 5 forse anc#e la
nostra na )odalit/ di eserci"io del (otere?
R3 SH, .esto 5 +ero se (arlia)o in ter)ini glo*ali, se generali""ia)o il discorso. E, +ero c#e la
con.ista della li*ert/ +iene se)(re attra+erso la fatica, il la+oro del do)inato, e non +iene )ai dal
do)inatore. Il caso del )alato )entale (erF 5 di+erso (erc#- il grado di re(ressione c#e s*isce 5
tale da non a+ere (ossi*ilit/ di es(ri)ere la (ro(ria aggressi+it/. 2tta+ia, .ando c,5 n cli)a
generale c#e d/ s(a"io alla +oce degli o((ressi, 5 (ossi*ile c#e .esto cli)a contagi n (o, ttti,
anc#e .elli (i; ai )argini della +ita sociale. Non 5 n caso io credo c#e il (ro*le)a della donna,
(er ese)(io, della sa li*era"ione, non sia e)erso (ri)a )a adesso, in na sita"ione di
ca)*ia)ento (i; generale. Oggi la donna 5 n ele)ento di lotta centrale3 le contraddi"ioni del
siste)a la (ongono nella condi"ione di do)inata )a ora la donna dice >non +oglio essere do)inata,
+oglio lottare>. Oggi sono anc#e )olto i)(ortanti i )o+i)enti di li*era"ione dei detenti oltre c#e
.elli degli internati nelle istit"ioni (sic#iatric#e3 il de+iante si li*era e s)ette di essere tale
.ando di+enta agente di ca)*ia)ento...
E, tenendo conto di ttto .esto c#e il nostro )o+i)ento #a se)(re cercato di collegarsi con ttti i
)o+i)enti c#e lottano (er la (ro(ria li*era"ione. Il )o+i)ento stdentesco e il )o+i)ento delle
donne sono stati fonda)entali (er il sccesso della nostra a"ione, (er far sH c#e .esto nostro
gr((o s(ontaneo, (olitico, riscisse a collegarsi con i grandi (artiti (o(olari organi""ati.
$3 Negli enor)i cronicari *rasiliani i (a"ienti tendono se)(re a ritornare. Non sanno +i+ere fori,
se)*ra c#e non siano i )ri dell,istit"ione a tenerli i)(rigionati...
R3 Io #o l,i)(ressione c#e in Brasile i )alati non +ogliano scire dal )anico)io (er de ragioni. La
(ri)a 5 na ragione ni+ersale3 la (ersona c#e 5 ri)asta +enti o trent,anni nel )anico)io accetta
l,interna)ento co)e sa sita"ione a*italeG l,altra #a a c#e fare con i *isogni (i; ele)entari, co)e
*ere e )angiare, c#e 5 (i; facile soddisfare in )anico)io c#e nella +ita di strada. Eesto fatto ci
o**liga a na riflessione (i; (rofonda. Se .esta (ersona non +ole scire dal )anico)io, c#e ci
resti (re, )a il nostro (ro*le)a 5 lottare (erc#- .esta (ersona a**ia la (ossi*ilit/ di essere, di
es(ri)ersi in .alc#e )odo, (erc#- il )anico)io .esta (ossi*ilit/ gliel,#a tolta.
$3 Non le (are c#e, se la (sic#iatria controlla i (oteri, la (sicoanalisi controlla la *org#esia?
R3 La (sicoanalisi esercita n (otere s ttti, non solo slla *org#esia. Basti (ensare alla fre.en"a
con ci la (**licit/ sa i sa(eri della (sicoanalisi. 'enso ttta+ia c#e la (sicoanalisi eserciti na
for)a di controllo c#e ri(rodce i codici di riferi)ento della *org#esia attra+erso la tecnica
(sicoanalitica. Lo (sicoanalista (ossiede na tecnica c#e 5 nata nel segno, nel lingaggio della
*org#esia, e dn.e io (enso c#e la (sicoanalisi sia no str)ento di ri(rod"ione della *org#esia
(ittosto c#e n a((arato re(ressi+o +ero e (ro(rio.
$3 Eali criteri tili""a .ando (arla di >natrale> e >innatrale>?
R3 E, natrale ciF c#e si riferisce alla natra. 'er ese)(io, la differen"a fra o)o e donna 5 na
differen"a natrale. Il (ro*le)a 5 c#e .esta differen"a (F essere sata e ra"ionali""ata in )odo da
di+entare innatrale3 concreta)ente, di+enta na differen"a artificiale c#e non conte)(la (i;
l,esisten"a dell,altro, di de (olarit/ di+erse. :n,altra differen"a natrale 5 .ella tra il +ecc#io e il
gio+ane3 )a cosa sccede (oi, nella +ita sociale, del gio+ane e del +ecc#io? Ne((re il )anico)io 5
natrale, (erF +iene >+endto> co)e natrale e necessario. 2tto il (ro*le)a sta nell,ideologia e
nella falsa coscien"a, e noi crescia)o con concetti falsi c#e se)*rano +eri3 la donna 5 inferiore
all,o)o, il +ecc#io 5 (i; *rtto del gio+ane eccetera.
$3 Mi do)ando se il fine del tratta)ento del )alato consiste da++ero nel so reingresso in n
circito (rodtti+o3 in Brasile non 5 necessario essere (sicotici (er restare sen"a la+oro, 5 (i; c#e
sfficiente na se)(lice crisi di ner+i (er essere licen"iati e sostititi ra(ida)ente da altri
la+oratori...
R3 Sono d,accordo con la sa analisi3 rec(erare il )alato significa rec(erare la sa for"a di la+oro,
)a *isogna c#e il la+oro esista. E se .esto la+oro non esiste non c,5 (i; il )oti+o della
ria*ilita"ione. Ieri #o dato n ese)(io di .esto (arlando dell,Ing#ilterra3 in na (ri)a fase, frono
di)essi dai )anico)i e ria*ilitati )oltissi)i (a"ienti, )a in n secondo )o)ento la recessione
econo)ica ne ri(ortF )olti in )anico)io. In Brasile, la strttra (ri+ata dell,assisten"a (sic#iatrica
fa del )alato )entale na )erce )olto i)(ortante %.esto so del )alato )entale co)e fonte di
lcro non 5 solo dei (aesi sottos+il((ati, co)n.e...&. Eesta )erce 5 il sotto(roletariato, c#e cosH
di+enta econo)ica)ente tile, (rodtti+o attra+erso la sa integra"ione nel )anico)io c#e lo
controlla. CosH la+oratore e disocc(ato, rico+erati in n )anico)io (ri+ato o in na clinica (ri+ata,
entrano ttti e de in na catena di )ontaggio c#e (er)ette al siste)a sia gadagno c#e controllo
sociale. !rosso )odo si (F fare .esta analisi, c#e (erF )i se)*ra di n )arMis)o )olto
tradi"ionale. In realt/ *isognere**e ca(ire le strttre econo)ic#e e sociali di ciascn (aese (er fare
na analisi adegata, anc#e se (oi alla fine i ter)ini della .estione sono se)(re gli stessi,
gadagno e controllo.
$3 In Italia, .ale so +iene fatto della (eri"ia (sic#iatrica ris(etto al delin.ente c#e a**ia n
(ro*le)a )entale? Eesto 5 n )eccanis)o )olto i)(ortante di controllo in generale. 'er
ese)(io, la re(ressione del terroris)o (oggia s .esto )eccanis)o.
R3 No, .esto non rigarda la re(ressione del terroris)o (erc#- ai terroristi non +iene fatta alcna
(eri"ia (sic#iatrica, )a ciF c#e lei dice 5 )olto i)(ortante dato c#e la (eri"ia (sic#iatrica 5 no
str)ento di controllo sociale estre)a)ente (ericoloso. Oggi n indi+ido sotto(osto a (eri"ia
(sic#iatrica e riconoscito )alato di )ente +a in )anico)io cri)inale. Eesta sita"ione 5 )olto
(ericolosa, (erc#- c#i esce dal )anico)io ci+ile risc#ia di entrare in )anico)io cri)inale. 'er
.esto *isogna raffor"are la lotta contro il )anico)io cri)inale.
$3 Eal 5 la differen"a fra il la+oro dello (sicologo e .ello dello (sic#iatra?
R3 Non s(etta a )e (ro(orre il ti(o di la+oro c#e de+e fare no (sicologo o no (sic#iatra. A
seconda del )odo in ci (sic#iatra e (sicologo trasfor)ano il (ro(rio la+oro, 5 (ossi*ile c#e essi
tro+ino n (ro(rio rolo. Non sono in condi"ioni di dire astratta)ente ciF c#e de+e fare lo
(sicologo o lo (sic#iatra. Credo c#e la signora c#e #a fatto la do)anda (ossa tro+are da sola la
ris(osta tenendo conto di .ello c#e #o detto finora.
$3 Essendo il )alato )entale n de+iante, ed essendo la societ/ indstriali""ata na (rodttrice di
de+ianti, non 5 forse ideologica l,a(ertra del )anico)io? Eesta societ/ non tili""a forse lo
(sic#iatra (er controllare il de+iante nella societ/ stessa e non (i; attra+erso la reclsione?
R3 Lei #a toccato n (nto )olto delicato. Il (ro*le)a attale della (sic#iatria co)nitaria si fonda
s .esto (rinci(io. I )anico)i esistono ancora in ttto il )ondo, )a sono oggetti di anti.ariato
(erc#- la no+a +isione del controllo della de+ian"a +iene dai >settori> di ti(o francese o dalla
(olitica co)nitaria di ti(o anglosassone. Credo c#e (otrF (arlare do)ani sera di .esta ideologia
del controllo sociale attra+erso le no+e tecnic#e.
$3 Nella dialettica del (rocesso tera(etico #a )aggiore i)(ortan"a la rela"ione )edicoB(a"iente o
.ella istit"ioneB(a"iente?
R3 'enso c#e la rela"ione istit"ioneB(a"iente a**ia il )aggior contento di controllo.
Nell,istit"ione il (a"iente (erde se)(re, (erc#- essa non d/ )ai na ris(osta ai soi *isogni.
L,istit"ione non introdce )ai nel (rocesso tera(etico l,o*ietti+o di ris(ondere ai *isogni del
(a"iente. In+ece nel ra((orto )edicoB(a"iente si (F reali""are na rela"ione tra o)o e o)o, se
si crea .ella tensione di ci #o (arlato (i; +olte.
NO2E.
%6&. Fil) del 67@2 di Bernardo Bertolcci, con Marlon Brando e Maria Sc#neider, considerato
>scandaloso>, di+erse +olte se.estrato e disse.estrato e infine (roiettato li*era)ente negli anni
ottanta.
LA SCIENZA E LA CRIMINALIZZAZIONE $EL BISO!NO.
Rio de 0aneiro
28 gigno 67@7.
Nello Stato di diritto c#e nasce do(o la Ri+ol"ione francese ttti gli indi+idi sono for)al)ente
egali sl (iano giridico. Lo Stato si incarica di creare na serie di istit"ioni c#e da n lato
ser+ono a difendere il cittadino dalle interferen"e e dal (otere dello Stato stesso, e dall,altro ser+ono
a concreti""are i (rinci(i astratti di li*ert/, egaglian"a e fraternit/ s ci si fonda il (atto sociale.
E, in .esto contesto c#e nei (aesi occidentali si for)ano le scien"e )ane e allargano +ia +ia i loro
territori. E, dal nascente Stato )oderno c#e 'inel rice+e la delega a se(arare nelle (rigioni i folli dai
cri)inali. L,istit"ione si di+ide in de (arti, )anico)io e carcere, e (er la gestione di ciascna lo
Stato delega n so ra((resentante. Nasce allora la figra del frenologo, di ci 'inel 5 il
ra((resentante (i; interessante e dignitoso. Lo Stato c#e si organi""a co)incia in .esto )odo a
creare i sa(eri, le disci(line3 nasce la frenologia, c#e (oi si c#ia)er/ (sic#iatria, si s+il((a la
(edagogia a )ano a )ano c#e si concreti""a l,istit"ione scola, e cosH (er la (oli"ia, (er l,esercito
)oderno eccetera. Con lo Stato de)ocratico .este istit"ioni si c#ia)ano de)ocratic#e.
A distan"a di )olti anni, do**ia)o dire c#e .este istit"ioni #anno fallito nel loro o*ietti+o3
do+e+ano difendere il cittadino e in+ece lo re(ri)ono. 'rendia)o la (oli"ia (er ese)(io, istit"ione
nata (er difendere il cittadino nel territorio dello Stato. In Italia, all,entrata dei (osti di (oli"ia si
legge3 >la (oli"ia 5 al ser+i"io del cittadino>, )a non 5 .esto c#e sccede %non so co)e stiano le
cose in Brasile&. Se entria)o in n tri*nale italiano, dietro la corte c#e gidica l,i)(tato, na
scritta dice3 >la legge 5 gale (er ttti>, )a non 5 +ero, (erc#- la legge 5 gale solo (er alcni.
Entria)o a scola e +edia)o c#e la scola insegna ad alcni e non ad altri %e oltrettto non si sa
cosa insegni...&. 'er c#i +iene dalla *org#esia o dalla classe )edia, la scola 5 na fase di
(re(ara"ione (er l,ingresso nel circito (rodtti+o, (er altri .esto non esiste, an"i ne((re arri+ano
a scola. La scola costrita (er soddisfare i *isogni delle (ersone, ser+e in realt/ (er
stig)ati""arne alcne. C#i entra in )anico)io 5 )atto, e )atto significa stig)ati""a"ione negati+a
di na (ersona. C#i entra in carcere, .aln.e sia il (erc#-, 5 cri)inale, e cri)inale 5 na
connota"ione negati+a della (ersona. Eanto allo stdente, se 5 (ro)osso +ol dire c#e +a *eneG se
5 *occiato, allora 5 n cretino.
Eesti sono ese)(i di co)e i sa(eri c#e ra((resentano le istit"ioni (ossono cri)inali""are la
(ersona %6&. Allora, a cosa ser+ono le istit"ioni? E+idente)ente non ser+ono a ttelare il cittadino
)a a difendere e conser+are lo Stato. Lo Stato di diritto ttela c#i #a da c#i non #a. Non +oglio fare
il sociologo o il (olitico, )a se esa)ino la realt/ delle istit"ioni arri+o alla conclsione c#e na
scien"a creata (er ris(ondere ai *isogni della (ersona ser+e in realt/ a distrggerla, a
cri)inali""arla.
La nostra +ita sociale 5 (iena di .esto genere di cri)inali""a"ioni, e la condi"ione del )alato di
)ente 5 na di .este. Noi ci sia)o c#iesti co)e (ote+a)o s(erare .esti )eccanis)i di
cri)inali""a"ione del *isogno attra+erso la crea"ione di n no+o ti(o di organi""a"ione, nella
.ale a**ia (otere c#i oggi 5 sotto)esso, na organi""a"ione c#e consenta l,es(ri)ersi della
contraddi"ione tra i de (oli del ra((orto, tra le de indi+idalit/ c#e +i+ono insie)e. Co)e #o
detto altre +olte in .esti giorni, sia)o arri+ati alla conclsione c#e il (ro*le)a del )edico, del
ra((orto (sic#iatraB(a"iente 5 c#e continer/ a essere cosH co),5 finc#- sar/ fondato s n sa(ere
deter)inato in ttto dai )edici, dagli o)ini di scien"a. Nella )isra in ci contina a essere fatta
da .esti signori c#e non sociali""ano le (ro(rie sco(erte, le (ro(rie conoscen"e, la scien"a
continer/ ad a+ere co)e fine la cri)inali""a"ione dei *isogni. Il (ro*le)a della ricerca do+re**e
in+ece essere co)e aitare l,o)o a essere ca(ace di affrontare le contraddi"ioni della (ro(ria
esisten"a.
Ieri sera .alcno )i c#iede+a co)e )ai la li*ert/ arri+a se)(re e solo dalla li*era"ione degli
o((ressi. 'enso c#e anc#e noi do**ia)o scegliere .esta strada, sando la li*ert/ di c#i 5 o((resso,
*en attenti a non sarla (er o((ri)ere ancora na +olta )a (er +i+ere insie)e, a(erti alla li*ert/
dell,altro.
$OMAN$A3 Ma .esto discorso +ale solo (er il )anico)io e (er la (sic#iatria?
RIS'OS2A3 Finora a**ia)o discsso del )anico)io e della (sic#iatria, )a se disctessi)o della
scola arri+ere))o alla stessa conclsione. La +iolen"a con ci si esercita l,insegna)ento e si
istit"ionali""ano i *a)*ini a scola so)iglia )olto a .ella del )anico)io. Ma 5 lo stesso
addestra)ento scolastico a non a+er senso. 'er .ale ragione i *a)*ini de+ono ini"iare la scola a
cin.e anni e non a tre o .attro anni? Non c,5 nessna ragione, dato c#e ciF c#e il *a)*ino
a((rende a cin.e anni (F a((renderlo anc#e a tre, e infatti nelle fa)iglie *org#esi i *a)*ini
ini"iano la scola sa(endo leggere e scri+ere, al contrario dei *a)*ini (roletari. La differen"a di
cltra tra i de deter)ina gi/ dall,infan"ia la rela"ione tra o((resso e o((ressore. Il *a)*ino
(roletario 5 gi/ stig)ati""ato entrando a scola, co)e 5 stig)ati""ato il )alato c#e entra in
)anico)io.
Ritornando alla osser+a"ione della signora, +oglio sottolineare c#e infan"ia e adolescen"a sono nate
nel $icianno+esi)o secolo con ttti i loro regola)enti e )itologie. Non c#e (ri)a l,infan"ia non ci
fosse, )a 5 in .esto secolo c#e 5 stata regolari""ata e istit"ionali""ata, co)e 5 accadto (i; tardi
con l,adolescen"a. Nei +ari )eccanis)i di controllo dell,adolescen"a la )edicina #a a+to n rolo
i)(ortante. Si (ensi al (ro*le)a della )astr*a"ione, cosa nor)alissi)a e co)nissi)a, c#e n
te)(o era re(ressa co)e (eccato e col(a. Si dice+a (ersino c#e a+re**e (otto casare )alattie.
CosH co)incia+a allora il controllo sociale della sessalit/, cri)inali""ando l,adolescente c#e si
)astr*a+a. Altro ese)(io 5 la cri)inali""a"ione della donna3 la donna c#e non si sotto)ette
all,o)o 5 considerata na (ttana, (erc#- non rientra nella regola c#e na donna de+e segire nel
ra((orto con l,o)o.
In .esto senso, il (ro*le)a della )alattia )entale 5 .alcosa di total)ente in+entato. Co)e 5 stata
in+entata l,infan"ia, co)e 5 stata in+entata la donna, 5 stata in+entata anc#e la )alattia )entale.
Eelli c#e dicono c#e la )alattia )entale non esiste, e c#e in .esto )odo +ogliono negare
l,esisten"a della follia, sono degli i)*ecilli c#e non #anno il coraggio di (ortare sino in fondo
l,analisi della +ita c#e +i+ia)o.
$ire c#e il *a)*ino non esiste 5 na )aniera di affer)are la sa esisten"a, e dare ttta la for"a al
*a)*ino, (erc#- egli non sia controllato e +i+a la nostra +ita. Il *a)*ino, nel Eattrocento e nel
Cin.ecento, face+a la stessa +ita degli adlti. La ti(ica casa fiorentina a+e+a, nello s(a"io della
toilette, +ari *glioli (er l,e+entalit/ c#e ttta la fa)iglia a+esse (ro*le)i di e+aca"ione, e il
*a)*ino sta+a se)(re insie)e ai genitori. In .ei secoli, l,e+ol"ione della sessalit/ a++eni+a in
)aniera non (ritana, (i; s(ontanea. Ri(eto, dire c#e il *a)*ino non esiste 5 affer)are la sa
esisten"a. Nel )o)ento in ci dico c#e la )alattia )entale non esiste nella for)a in ci ora si
(resenta, io affer)o l,esisten"a della follia e )i o((ongo al controllo, all,o((ressione del folle.
$3 Considerando c#e il )alato )entale 5 n de+iante, e c#e la societ/ indstriale 5 (rodttrice di
de+ianti, l,a(ertra del )anico)io (otre**e essere +anificata dalla ri(ro(osi"ione di no+i
)eccanis)i di controllo. Cosa si (F fare (er e+itare c#e la (sic#iatria +enga no+a)ente sata
co)e controllo sociale?
R3 Il siste)a sociale crea se)(re no+i o(eratori (er affrontare il (ro*le)a del controllo, c#e +a
*en oltre la (sic#iatria. Oggi la grande >no+elle +age> della salte )entale 5 c#e non si de+e
crare )a (re+enire la )alattia, o++ero creare n n)ero infinito di o(eratori (er controllare la +ita
sociale. 're+enire la )alattia in generale, e non sola)ente la follia, 5 )olto i)(ortante, )a il
(ro*le)a 5 c#e .esta (re+en"ione oggi #a co)e solo riferi)ento la (rodtti+it/, il )odo di
(rod"ione.
Noi sa((ia)o c#e .anto (i; la societ/ indstriale si a)(lia, tanto (i; a)entano le )alattie
(rofessionali. Anc#e la )edicina del la+oro co)incia a essere na scien"a )olto i)(ortante (er il
siste)a. Sia (er la (sic#iatria c#e (er la )edicina del la+oro, il nostro siste)a sanitario cerca di
organi""are na rete forte, i)(ortante, (erc#- de+e far entrare nella (rod"ione le (ersone c#e
e+ental)ente si a))alano. Io (enso sia difficile e+itare .esto, e in fondo )i se)*ra intile
andare (redicando s ciF c#e il siste)a sociale fa e non fa. Il (ro*le)a 5 c#e le (ersone de+ono
(rendere coscien"a (olitica dell,aliena"ione e della +iolen"a in ci +i+ono. 'er ese)(io, se in na
fa)iglia +i 5 n *a)*ino #andica((ato, i genitori c#e #anno *isogno di la+orare #anno de
(ossi*ilit/3 o no dei de non +a a la+orare e si (rende cra del *a)*ino, o lo )ettono in istitto. Il
nostro do+ere di )edici 5 s(iegare ai genitori c#e non de+ono )ettere il *a)*ino in istitto (erc#-
l/ di+enter/ ancora (i; #andica((ato. E, e+idente c#e cosH si sti)ola la coscien"a (olitica della
fa)iglia, c#e (F (retendere, (er ese)(io, la crea"ione di asili do+e il *a)*ino (ossa andare
.ando i genitori la+orano. Si tratta di n diritto del cittadino, e noi co)e tecnici do**ia)o
(ro)o+ere .esta coscien"a dei diritti.
$3 Eando na (ersona +iene cri)inali""ata, lo 5 in fn"ione dei soi *isogni o in fn"ione
dell,as(ettati+a degli altri?
R3 'enso c#e ciascno di noi (F essere stig)ati""ato, cri)inali""ato .ando non 5 (i; tile
all,organi""a"ione sociale, c#e (F eli)inarti anc#e col (regidi"io e il (reconcetto. 'er ese)(io, se
+oglio eli)inare na (ersona c#e )i 5 anti(atica, (osso dire c#e 5 st(ida3 5 il )odo (i; tran.illo
di eli)inare .alcno. Nella )isra in ci con+inco gli altri c#e .esta (ersona 5 st(ida, essa sar/
considerata da++ero st(ida. E, la storia di .el (a"iente c#e +a dallo (sicoanalista e dice >dottore,
#o n co)(lesso di inferiorit/, ttti )i dicono c#e sono cretino e .esto aggra+a il )io co)(lesso
di inferiorit/>. S sggeri)ento dello (sicoanalista, .esto cliente co)incia a (arlare, (arlare,
(arlare. Lo (sicoanalista gli dice >ragioni, (er fa+ore> )a il (a"iente contina a (arlare, (arlare. Lo
(sicoanalista allora sta "itto e do(o alcne sedte, con la sa atorit/ (sicoanalitica gli dice >#o
ca(ito, lei non #a n co)(lesso di inferiorit/, lei 5 real)ente cretino>. Eesto 5 n ese)(io di co)e
il (a"iente (F essere cri)inali""ato, e )i se)*ra c#e faccia ca(ire )eglio il concetto di
cri)inali""a"ione.
$3 La (sic#iatria e ttte le se tecnic#e sono codificate dalla classe do)inante. Nel la+oro c#e +oi
a+ete s+il((ato, organica)ente collegato alla classe o(eraia, in c#e )odo 5 a++enta
o(erati+a)ente la decodifica"ione?
R3 Bisogna sa(ere .al 5 il codice della classe o((ressa. Se noi non conoscia)o .esto codice, o
)eglio, se la classe o((ressa non es(ri)e n codice di riferi)ento da++ero no+o, c#e non sia n
altro codice di o((ressione, non (otre)o creare nessn no+o sa(ere. Non dico .esto (erc#- (enso
c#e do**ia)o tro+are il (aradiso terrestre. 'enso in+ece c#e do**ia)o costrire dei codici di
riferi)ento in )odo sfficiente)ente dialettico, (erc#- ogni codice (F di+entare re(ressi+o anc#e
se contiene ele)enti di li*era"ione.
$3 Co)e 5 stato detto, il (otere tenta se)(re di rec(erare le con.iste. Mi se)*ra c#e .esta
con.ista nel settore della salte )entale de**a in+estire altri )o+i)enti istit"ionali, (erc#- in
+erit/ 5 indis(ensa*ile s(erare non sola)ente il )anico)io, )a anc#e la scola eccetera.
Inso))a, (er ca)*iare .este istit"ioni *isogna rinno+are la societ/ e il so )odo di (rod"ione.
R3 Certo, l,organi""a"ione sociale, il (otere #anno se)(re la (ossi*ilit/ di rec(erare le
trasfor)a"ioni. Ma il (otere non 5 infinito. E, )olto difficile rec(erare la (ratica, )entre 5 )olto
facile rec(erare l,ideologia. Allora do**ia)o stare attenti a ciF c#e consideria)o ri+ol"ionario,
c#e non 5 creare ideologie )a riflettere slle cose c#e in (ratica trasfor)ia)o. Eesto 5 )olto
difficile da rec(erare. Nel )io caso (er ese)(io, io non +ado in giro (er il )ondo (erc#- sono na
star della li*era"ione, io sono n testi)one, no c#e (orta n )essaggio. Anc#e se i giornali in
Italia (arlano di )e, e )agari di ciF c#e a**ia)o fatto co)e di n (aradiso terrestre, la nostra
a"ione (ratica non 5 stata rec(erata.
Aede, la cosa i)(ortante 5 c#e a**ia)o di)ostrato c#e l,i)(ossi*ile di+enta (ossi*ile. $ieci,
.indici, +ent,anni fa era i)(ensa*ile c#e n )anico)io (otesse essere distrtto. Magari i
)anico)i torneranno a essere c#isi e (i; c#isi di (ri)a, io non lo so, )a a ogni )odo noi
a**ia)o di)ostrato c#e si (F assistere la (ersona folle in n altro )odo, e la testi)onian"a 5
fonda)entale. Non credo c#e il fatto c#e n,a"ione riesca a generali""arsi +oglia dire c#e si 5 +into.
Il (nto i)(ortante 5 n altro, 5 c#e ora si sa cosa si (F fare. E, .ello c#e gi/ #o detto )ille +olte3
noi, nella nostra de*ole""a, in .esta )inoran"a c#e sia)o, non (ossia)o +incere (erc#- 5 il (otere
c#e +ince se)(re. Noi (ossia)o al )assi)o con+incere. Nel )o)ento in ci con+incia)o, noi
+incia)o, cio5 deter)inia)o na sita"ione di trasfor)a"ione difficile da rec(erare.
$3 Eale ra((orto c,5 stato tra .esta a"ione trasfor)atrice e alcni gr((i (olitici di sinistra
esistenti in Italia, i )o+i)enti estre)isti, (er ese)(io?
R3 Alcni di .esti )o+i)enti e gr((i, co)e il )o+i)ento stdentesco e il )o+i)ento delle
donne, sono stati (er noi )olto i)(ortanti, e fanno (arte della grande +icenda del Sessantotto. Ma
sccessi+a)ente in Italia si sono organi""ati )o+i)enti se)(re (i; estre)isti e se)(re (i;
adialettici, c#e sono ginti alle estre)e consegen"e del (artito ar)ato, del terroris)o, delle Brigate
Rosse. Credo c#e l,estre)is)o dei gr((i a**ia a+to senso fino a n certo (nto, )a (oi i gr((i
sono cadti in na sita"ione adialettica deter)inata dalla loro stessa a"ione (ratica. Si sono
allontanati co)(leta)ente dalla lotta della classe o(eraia, e secondo )e sono entrati nel gioco
)ani(olatore del (otere. Oggi l,estre)is)o 5 )ani(olato dal (otere, fa il gioco del (otere.
$3 Co)e si sono for)ate le -.i(e di la+oro nella sa es(erien"a in Italia?
R3 L,addestra)ento dell,-.i(e c#e #a la+orato con )e 5 stato n i)(arare insie)e, (erc#- a**ia)o
sco(erto, giorno (er giorno, co)e la realt/ c#e ca)*ia+a era l,o((osto della realt/ c#e a+e+a)o
i)(arato fino a .el )o)ento. For)are no+i .adri non 5 facile, )entre 5 facile c#e na
sita"ione (ratica scada in na sita"ione e)(irica. Ma 5 n fatto c#e i .adri c#e a**ia)o
(re(arato #anno (ortato a+anti la nostra (ratica e la nostra filosofia in )olte altre (arti d,Italia. La
nostra 5 na teoria in for)a"ione.
$3 Eali difficolt/ sono sorte drante il (rocesso cl)inato nell,a(ertra dell,os(edale?
R3 Ci sono stati de ti(i di difficolt/3 na c#e rigarda+a gli o(eratori, in (articolare gli infer)ieri,
c#e erano i (i; n)erosi, circa cin.ecento. Erano (ersone legate all,antico regi)e, cio5
(referi+ano essere gardiani (ittosto c#e tecnici di salte )entale. L,altra difficolt/ 5 stata la
resisten"a della citt/ c#e non accetta+a in alcn )odo la no+a sita"ione dei )anico)i a(erti,
(erc#- (redo)ina+a l,ideologia c#e il )atto era (ericoloso e do+e+a stare c#iso in )anico)io.
CosH l,ini"io del la+oro consiste+a nel con+incere le (ersone )ostrando c#e le cose non sta+ano
cosH. !iorno (er giorno, a**ia)o tentato di di)ostrare c#e ca)*iando la rela"ione con l,internato
ca)*ia+a il senso di .esta rela"ione. L,infer)iere #a co)inciato a con+incersi c#e il so la+oro
(ote+a essere di+erso, e a di+entare cosH n agente della trasfor)a"ione. $,altra (arte, (er
con+incere la (o(ola"ione era necessario innan"ittto ri(ortare il folle in strada, nella +ita sociale.
Con .esto a**ia)o sti)olato l,aggressi+it/ della citt/ contro di noi. Noi a+e+a)o *isogno di
creare na sita"ione di tensione (er )ostrare il ca)*ia)ento c#e sta+a accadendo. Con il te)(o la
citt/ #a ca(ito cosa sta+a sccedendo. L,i)(ortante, nell,addestra)ento degli infer)ieri, 5 stato c#e
il no+o ti(o di realt/ li #a (ortati a non essere (i; di(endenti dal )edico, a essere o(eratori c#e
(ote+ano (rendere decisioni in (ro(rio.
$3 La sita"ione italiana ci insegna c#e la denncia de+e (artire dagli o(eratoriG e credo c#e noi
do**ia)o i)(egnarci s .esto.
R3 E, )olto i)(ortante ciF c#e lei dice, la s(eran"a c#e (ossa nascere n )o+i)ento di o(eratori
ca(ace di dennciare la sita"ione in ci +i+ono le (ersone. Ma l,i)(ortante 5 c#e la denncia +ada
oltre la denncia, altri)enti +iene rec(erata co)e (ro scandalo. E, necessario ca)*iare la realt/
della sita"ione c#e si denncia, e nello stesso te)(o 5 i)(ortante dar +oce alle (ersone (erc#-
(rendano coscien"a della sita"ione nei )anico)i e nelle clinic#e (ri+ate.
NO2E.
%6&. Basaglia #a (osto .esti te)i in di+ersi testi, tra l,altro in >Le istit"ioni della +iolen"a> in3
>L,Istit"ione negata> %67J8&, BaldiniSCastoldi, Milano 6778 e >La scien"a e la cri)inali""a"ione
del *isogno> in3 >Scritti> +ol. 2, cit, ( 960.
IL 'O2ERE $ELLO S2A2O E L,ASSIS2ENZA 'SIC1IA2RICA.
Rio de 0aneiro, os(edale delle clinic#e ni+ersitarie
27 gigno 67@7.
Ai ringra"io di a+er)i in+itato in n os(edale ni+ersitario, a (arlare con stdenti e )edici c#e non
la+orano nelle clinic#e (ri+ate )a nel (**lico3 5 )olto i)(ortante (oter disctere di (ro*le)i
analog#i a .elli c#e noi a**ia)o in Italia.
Credo c#e se non ca)*ia la logica dell,os(edale non ci (otr/ essere alcna trasfor)a"ione della
)edicina e dell,assisten"a (sic#iatrica. Se ca)*ia la logica dell,organi""a"ione sociale )a la
cor(ora"ione )edica non +ole ca)*iare, )edicina e (sic#iatria saranno se)(re n )e""o di
o((ressione di .ei cittadini c#e il )edico #a in cra. 'enso c#e il )edico sia no dei ne)ici
(eggiori del )alato, non (erc#- 5 catti+o )a (erc#- la logica in ci 5 inserito lo o**liga a
o((ri)ere e a +iolentare il )alato. Eesto di+enta e+idente nel )anico)io e )eno negli os(edali
generali.
Nell,os(edale generale la rela"ione )edicoB(a"iente 5, da (arte del )edico, na rela"ione di
do)inio e di +iolen"a. Il (a"iente 5 n oggetto sl .ale il )edico es(ri)e ttto il so (otere
tera(etico. Il risltato di .esta rela"ione do+re**e essere la cra. Ma .ale cra? Se noi
esa)inia)o la cra (raticata in .alsiasi re(arto, +edia)o c#e il )alato in os(edale 5 nelle stesse
condi"ioni dell,o(eraio in fa**rica3 si entra )alati nella catena di )ontaggio os(edaliera e si esce da
na delle de (orte3 o crati o )orti. Eesta 5 la storia della >fa**rica della cra>, )a c#e cra
cosa? Cra solo il cor(o, e la (ersona non 5 solo cor(o.
'er far ca(ire )eglio ciF c#e +oglio dire, citerF na ricerca fatta negli Stati :niti. :n gr((o di
stdenti del (ri)o anno di )edicina frono inter+istati slle )oti+a"ioni c#e li a+e+ano (ortati a
stdiare )edicina. Il risltato f c#e la .asi totalit/ stdia+a )edicina (er ragioni sociali e a+e+a
l,o*ietti+o di ser+ire i *isogni della gente. Eesti stdenti frono no+a)ente inter+istati alla fine
degli stdi e si sco(rH c#e la )aggioran"a a+e+a (erdto ogni dis(oni*ilit/ sociale e l,nico interesse
era .ello di far soldi (er in+estire il ca(itale di sei anni di stdio. C#e cosa era accadto in .egli
anni? Era ca)*iata la testa di .este (ersone? 'enso di sH, (erc#- l,ni+ersit/ #a .esto o*ietti+o,
ca)*iare l,etica dello stdente, corro)(erlo, farlo di+entare n,ar)a docile e )ano+ra*ile nelle
)ani del (otere (er creare n,organi""a"ione, .ella )edica, tra le (i; o((ressi+e, (ersino (i;
o((ressi+a della )agistratra.
$i fronte al .adro a(ocalittico c#e #o a((ena fatto, si (otre**e (ensare c#e il )edico 5 il
tortratore del )alato. E da n certo (nto di +ista (enso c#e lo sia, )entre do+re**e essere na
(ersona c#e lo aita a crarsi, c#e gli restitisce la +ita. Cosa fare allora? Ca)*iare la )edicina e
l,organi""a"ione )edica 5 difficile. Ma la )edicina 5 tro((o i)(ortante (er essere lasciata nelle
)ani dei )edici. La )edicina de+e essere esercitata dal )edico co)e )ediatore della rela"ione tra
la societ/ e il )alato. Se non 5 cosH, il )edico di+enta il (adrone del so )alato. Sen"a na sorta di
>s(er+isione (olitica> della sa a"ione, il )edico eserciter/ l,ar*itrio (i; di .anto i))agini
(erc#- #a na grande scsa3 i li)iti della scien"a. Eando accade (er .alc#e ragione c#e n
)alato )ore, la ris(osta i))ediata 5 >la scien"a #a i soi li)iti>, ed 5 +ero. 'erF, c#i controlla
.esta scien"a? Altri )edici. Co)e si dice dalle )ie (arti, >cane non )angia cane>. E, (er .esto
c#e noi )edici de)ocratici a**ia)o rifitato la co)(licit/ della )afia )edica, non accettia)o (i;
il )anico)io an"i lo distrggia)o. 'er .esto c#iedia)o l,aito di c#i +ole l,e)anci(a"ione
dell,o((resso. Non l,aito della gente in generale, )a l,aito delle organi""a"ioni (o(olari, delle
organi""a"ioni dei la+oratori. A**ia)o ca(ito c#e l,nica +igilan"a (ossi*ile slla (ratica )edica 5
.ella esercitata dagli tenti, c#e siano organi""ati o )eno in (artiti e sindacati.
Aoi c#e siete )edici e o(eratori sanitari e c#e )i a+ete ascoltato finora, (enserete c#e non #o
(arlato di )edicina, e c#e .esto discorso 5 n co)i"io (olitico condotto in )odo de)agogico. E
sicco)e .i non ci sono ele"ioni, 5 n co)i"io total)ente intile. 're (enso c#e .este
dic#iara"ioni e)oti+e +i #anno tras)esso anc#e .alcosa di ciF c#e (ossono essere la no+a
)edicina e la no+a (sic#iatria. Noi )edici de)ocratici non +oglia)o distrggere nlla, non
+oglia)o fare nessna ri+ol"ione. La nostra lotta 5 na ri+ol"ione silen"iosa c#e si co)*atte
giorno (er giorno con l,o*ietti+o di ca)*iare la testa della gente. A(rire il )anico)io non +ol dir
nlla. Lo si (F fare sen"a (ro*le)i in )odo *rocratico3 se il (otere +orr/ distrggere ttti i
)anico)i c#e ci sono, lo far/ (erc#- co)e li #a costriti (F anc#e distrggerli. !ira e rigira 5
se)(re la stessa )erda, e noi do**ia)o rifitarci di girare se)(re la stessa rota. Aoglia)o in+ece
c#e la )edicina es(ri)a .alcosa c#e +a oltre il cor(o, .alcosa c#e sia es(ressione del sociale,
.alcosa c#e (renda in considera"ione l,organi""a"ione nella .ale +i+ia)o. Io non (enso c#e
l,o)o sia fatto esclsi+a)ente di (sicologico, o esclsi+a)ente di n cor(o *iologico. Non credo
ne))eno, d,altra (arte, c#e sia fatto solo di sociale. Credo c#e l,o)o sia il risltato di na
integra"ione di ttti .esti li+elli e, (rendendo in considera"ione ttti .esti fattori, noi )edici
do**ia)o essere allo stesso te)(o *iologi, (sicologi, sociologi. Se non sccede .esto, sare)o
se)(re dei tortratori dei )alati.
CiF c#e 5 accadto in Italia 5 stato )olto se)(lice e *anale. A**ia)o rifitato il (otere c#e ci era
stato conferito col rolo di )edici, il (otere c#e +iene dalla classe do)inante e c#e ci d/ la
(ossi*ilit/ di o((ri)ere il )alato, e a**ia)o cercato n no+o (atto, n i)(egno con la (arte
o((ressa della societ/. Eando a(ria)o il )anico)io )ettia)o in crisi la nostra (rofessione,
(erc#- dia)o al )alato la (ossi*ilit/ e le condi"ioni (er criticare la nostra a"ione (ratica.
Se si entra in n )anico)io di .alsiasi (arte del )ondo, l,internato do)anda se)(re al )edico
>dottore, .ando torno a casa?>. E il )edico ris(onde se)(re >do)ani>. :n do)ani c#e non
significa nlla, n do)ani c#e sar/ se)(re n oggi di interna)ento eterno. In+ece .ando si a(re il
)anico)io la (ersona #a il diritto di fare ciF c#e +ole, ri)anere o andarsene. 'erciF .ando il
)alato c#iede .ando andr/ a casa, il )edico sar/ o**ligato a ini"iare n dialogo con li, e in
.esto dialogo cessano di esistere oggetto e soggetto, ci sono de (ersone c#e di+entano de
soggetti. Se non accettia)o .esta logica della contraddi"ione nella rela"ione fra de (ersone,
(enso c#e do+re))o andare a +endere *anane an"ic#- fare i )edici.
S(ero c#e nel di*attito (ossia)o a((rofondire .esti te)i. Noi )edici a**ia)o n (essi)is)o
incredi*ile rigardo al nostro la+oro, c#e 5 il (essi)is)o della ragione. Il )edico #a stdiato c#e le
cose sono co)e sono. Co)e il *a)*ino a scola, il )edico #a stdiato c#e no (i; no fa de. E,
.esta la sa logica rigardo al )ondo in ci +i+e. E, (essi)ista (erc#- c,5 se)(re .esto li)ite,
c#e no (i; no fa de. E, il (essi)is)o della ragione, (atri)onio del tecnico e dell,intellettale
*org#ese. Noi )edici de)ocratici (ro(onia)o n altro ti(o di logica, .ella c#e no (i; no (F
fare de, o .attro, o cin.e, o dieci. $icia)o .esto non (erc#- a**ia)o rice+to l,ill)ina"ione
dallo S(irito santo, )a (erc#- la (ratica ci #a di)ostrato c#e no (i; no (F fare tre o cin.e. Se il
concetto *ase della (sic#iatria era c#e il folle 5 (ericoloso cosH co)e no (i; no fa de, noi
a**ia)o di)ostrato c#e il folle 5 (ericoloso co)e .alsiasi altra (ersona c#e agisce nella societ/,
#a la stessa (ro*a*ilit/ di essere (ericoloso. La (ratica #a ca)*iato il risltato di no (i; no.
A**ia)o )esso l,otti)is)o della +olont/ al (osto del (essi)is)o della ragione.
$OMAN$A3 Credo c#e ciF c#e Basaglia #a detto corris(onda a +erit/. In .anto (sic#iatri, con la
res(onsa*ilit/ dell,so degli str)enti c#e a**ia)o a dis(osi"ione, non (ossia)o difendere na
)edicina caricatrale ed elitaria, na )edicina e na (sic#iatria cosH re(ressi+e. A+endo
.arant,anni di (ratica (sic#iatrica, conosco il siste)a (sic#iatrico e ciF c#e ra((resenta (er noi
.esta (sic#iatria re(ressi+a. E anc#e noi co)*attia)o, anc#e noi sia)o alla ricerca di na
sol"ione )ana e reale (er i (ro*le)i di salte )entale e (er i (ro*le)i del )alato. Non neg#ia)o
le critic#e fatte. $o**ia)o anali""arle e cercare la nostra strada. La (sic#iatria c#e faccia)o 5
.ella c#e ci (one di fronte a n )odello re(ressi+o c#e noi non difendia)o. Eando Basaglia dice
c#e do**ia)o difendere l,o)o nei soi tre as(etti, (sicologico, *iologico e sociale, 5 .esto c#e
faccia)o. Altrettanto i)(ortante 5 la critica al (essi)is)o della ragione, contro il .ale si sono
s+il((ati ttti i )o+i)enti >anti> degli anni Sessanta3 anti(sic#iatria, anti(sicoanalisi, antiscien"a,
antiletteratra... Ci tro+ia)o .indi in (resen"a di na crisi del ra"ionalis)o del Aentesi)o secolo.
$,altro lato, non (ossia)o tralasciare ciF c#e #a detto n grande econo)ista. >Sfortnata)ente
l,)anit/ 5 condannata al (rogresso tecnologico>, (er ci anc#e la no+a filosofia e il no+o
ra"ionalis)o de+ono essere anali""ati. $o**ia)o +erificare se l,inflen"a della scien"a e della
tecnologia sia real)ente .alcosa di (ositi+o (er l,o)o teso +erso il sa(ere, e (er il nostro agire di
fronte al )alato.
RIS'OS2A3 Sono d,accordo con ciF c#e il (rofessore #a detto, )a +orrei fare de osser+a"ioni. Lei
dice c#e ciF c#e io faccio, ciF c#e noi faccia)o 5 .ello c#e gli (sic#iatri fanno. In Italia, la
)aggioran"a degli (sic#iatri non fa ciF c#e noi faccia)oG (referiscono )antenere i )anico)i c#isi
in na gestione (sic#iatrica fneraria, e .esto si fa in ttto il )ondo. Ora, non )i se)*ra c#e sia in
corso n,a"ione di li*era"ione concreta nelle istit"ioni *rasiliane, c,5 se))ai n confronto fra
desiderio e realt/. Sono d,accordo col (rofessore .ando dice c#e +ole c#e la (sic#iatria si
trasfor)i, )a 5 necessario farlo, non solo dirlo. 'enso c#e in Brasile stia e)ergendo na +olont/ di
ca)*iare, e )i (er)etto di dire al collega c#e sare**e necessario c#e la Societ/ *rasiliana di
(sic#iatria a((oggiasse ttti .esti tentati+i di ca)*ia)ento. So c#e anc#e .i tra di noi dei tentati+i
di ca)*ia)ento ci sono, ed 5 necessario dare na co(ertra, na +alida"ione tecnicoBscientifica a
.esto ca)*ia)ento (erc#- (ossa ra((resentare n ca)*ia)ento reale della Societ/ *rasiliana di
(sic#iatria. E, necessario (erF trasfor)are il dire in fare.
L,altro te)a ci il (rofessore fa riferi)ento 5 il fatto c#e in .esto secolo si (arla )olto di >anti>
.esto e >anti> .ello. Aorrei (recisare, e #o )olti testi)oni .i, c#e non #o )ai (arlato di >anti>.
Io non sono n anti(sic#iatra (erc#- .esto 5 n ti(o di intellettale c#e rifito. Io sono no
(sic#iatra c#e +ole dare al (a"iente na ris(osta alternati+a a .ella c#e gli 5 stata data finora.
'enso c#e fortnata)ente tendia)o +erso n no+o )anesi)o e non credo c#e l,)anit/ sia
condannata al (rogresso. 'enso c#e l,o)o #a se)(re co)*attto contro la natra e oggi si tro+a
nella contraddi"ione di lottare contro la natra e di ottenere dei risltati c#e (erF lo ccidono. Non 5
(i; in contraddi"ione con la natra )a in o((osi"ione. Non 5 la contraddi"ione c#e ccide l,o)o
)a l,o((osi"ione. $o**ia)o far sH c#e .esto (rogresso sia tile all,o)o e non sia contro di li.
'enso c#e alla fine sia na .estione di controllo3 se c,5 na oligarc#ia c#e controlla il (rogresso,
sar/ facile c#e .esto sia contro l,o)o, )a se 5 l,o)o a controllare il (rogresso sar/ (i; facile c#e