Sei sulla pagina 1di 15

I grandi dialoghi della vecchiaia costituiscono la 3 fase del pensiero platonico Mitigare il rigido dualismo tra il Mondo immutabile

e delle Idee e il Mondo mutevole delle cose Il Sofista come deve essere pensato il mondo delle idee Il Timeo come va concepito il

rapporto tra le idee e le realt naturali

Confronto-scontro con la logica parmenidea


Gi emergeva nel Parmenide e qui trova lo schema risolutorio con un definitivo parmenicidio Solo lessere , mentre il non essere non (Parmenide)

Questa affermazione presa alla lettera confuta la teoria delle idee

Linesistenza assoluta di ogni forma di non essere pregiudicherebbe la moltiplicit delle idee e i loro rapporti reciproci ogni idea non essendo laltra comporterebbe lillogica ammissione del non essere

Platone spiega come possano esistere pi idee e come possano comunicare tra loro attraverso I generi sommi cio attributi delle idee e sono cinque : Lessere Lidentico Il diverso La quiete Il movimento

Ogni idea o esiste dunque rientra nel genere dellessere Ogni idea identica a se stessa ma distinta dalle altra quindi diversa ( a questo proposito lerrore di Parmenide stato quello di confondere il diverso con il nulla poich se usiamo non sostenendo che A non B non intendiamo il niente assoluto ma il niente relativo.)

Platone aggiunge la Quiete e il movimento poich ogni idea pu starsene in se (quiete) oppure entrare in comunicazione con altre (moto)

Platone tenta di dare una nuova definizione allessere secondo cui esso Possibilit Ci sta a significare che esiste tutto ci che entra in una relazione qualsiasi.

La dialettica consiste nel determinare quali idee si connettono e quali no Nel Fedro rappresentata come la tecnica del discorso che prevede due fasi : 1: determinazione di una certa idea 2: divisione di essa su articolazioni interne Platone conclude col dire che alcune idee sono comunicabili tra loro altre non lo sono

La tecnica consiste nel definire unidea e diversificandola attraverso un processo dicotomico (dividendo per due unidea, fino a giungere ad unidea indivisibile) Questa idea indivisibile ci fornisce una definizione specifica di ci che cercavamo.

Platone riconosce che il mondo dellessere include la soggettivit. Nel Filebo intende stabilire che cos il bene per luomo. Presenta la vita come una ricerca del piacere ma con lesercizio dellintelligenza , per bisogna riconoscere la giusta proporzione e rendersi conto della misura. Presenta il piacere come una cosa illimitata e che ad esso bisogna imporre un ordine.

Perci bisogna imporre un limite ci che lo impone lintelligenza. Per luso dellintelligenza non basta bisogna ricorrere allopinione. Per quanto riguarda ai piaceri devono far parte della vita solo quelli puri

La gerarchia dei valori viene stabilita da Platone in questo modo : 1. Lordine , la misura , il giusto mezzo 2. ci che proporzionato bello e compiuto 3. Lintelligenza 4. La scienza e lopinione 5. Piaceri puri

Nel timeo viene approfondito il problema cosmologico dellorigine delluniverso. Per capire meglio il rapporto idee-cose introduce : il Demiurgo. Il demiurgo viene presentato come una sorta di divino artefice dotato di volont e intelligenza che si trova tra le idee e le cose.

Nel mito si parla di un inizio in cui il mondo era solo un caos informe. Il demiurgo essendo buono e amante del bene ha voluto ordinare le cose del mondo copiando le idee Nel Timeo tutto ci che esiste di positivo dovuto al demiurgo mentre tutto ci che esiste di negativo dovuto alla materia e alla necessit.

Potrebbero piacerti anche