Sei sulla pagina 1di 3

IL TEOCENTRISMO MEDIEVALE

E L’ANTROPOCENTISMO
RINASCIMENTALE
LA VISIONE TEOCENTRICA MEDIEVALE
Nel medioevo vi era
la visione
teocentrica,
una concezione
filosofico-religiosa,
la quale poneva Dio
come unico principio,
al centro
dell’universo
e l’uomo sottoposto
al suo volere.

Giotto, Crocifissione (1303-1305 circa; affresco, 200 x 185; Padova, Cappella degli Scrovegni)
LA CONCEZIONE ANTROPOCENTRICA
RINASCIMENTALE
Nel Rinascimento
vi era invece la
concezione
antropocentrica,
opposta alla
visione teocentrica
medievale, la quale
poneva
l’uomo al centro di tutto
e non più Dio.

Piero della Francesca,


Battesimo di Cristo (1448-1450; tempera su tavola, 167 x 116 cm; Londra, National Gallery)

Potrebbero piacerti anche