Sei sulla pagina 1di 9

il Fu Mattia Pascal

RIVISTA ‘NUOVA ANTOLOGIA’ , 1904

ORSOLA CORDATO VCLL


ELEMENTI ILLUSTRATI
Part 01 AMBIENTAZIONE E STRUTTURA DEL TESTO

Part 02 LA TRAMA

Part 03 I PERSONAGGI

Part 04 LE TEMATICHE
INTRODUZIONE
Il Fu Mattia Pascal è un romanzo scritto da Luigi
Pirandello nel 1904. È considerato uno dei
capolavori della letteratura italiana del XX
secolo. Il libro racconta la storia di un uomo che,
a seguito di una serie di eventi sfortunati, decide
di fuggire dalla sua vita precedente e creare una
nuova identità per sé stesso.
La trama del romanzo è incentrata sulla ricerca
dell'identità personale e sulle conseguenze che
possono derivare dall'abbandono della propria
vita passata
LA
TRAMA
L’AMBIENTAZIONE, IL PRIMO DUALISMO DEL
ROMANZO

B
I PERSONAGGI
• Mattia Pascal ALIAS Adriano Meis
• Madre di Mattia
• Don Eligio Pellegrinotto
• Romilda Pescatore
• Betta Malagna
• Adriana Paleari
• Anselmo Paleari…
LO STILE NARRATIVO
Pirandello utilizza la tecnica del
flusso di coscienza per descrivere i
pensieri e le emozioni del
protagonista. Questo stile narrativo
rende la narrazione più intima e
coinvolgente per il lettore.
 Il tempo della fabula e quello
dell’intreccio non coincidono e tutto
il racconto non è altro che un
flashback del protagonista,
narratore in prima persona
dell’accaduto.
Il romanzo è anche caratterizzato da
un tono ironico e sarcastico, che
contribuisce a creare un'atmosfera
surreale e grottesca.
LE TEMATICHE
• L'identità personale, le Maschere e la
forma
• La famiglia
• La solitudine e l'Inettitudine
• Il Lanternino
• Il Doppio
• La follia
• Il Gioco D'Azzardo e lo Spiritismo
THANKS
ADD YOUR TITLE HERE

Potrebbero piacerti anche