Sei sulla pagina 1di 4

ITALIANO

LUIGI PIRANDELLO

Nacque ad Agrigento nel 1867, da una famiglia agiata, proprietaria di


miniere di zolfo. Comp gli studi umanistici e si laure a Bonn, con una tesi
sul dialetto siciliano, si trasfer a Roma dove insegn in una scuola
superiore. Si spos con Maria Antonietta Padano nel 1894; il suo
matrimonio, inizialmente sereno si rivel in seguito irrequieto, per la
malattia della moglie. Dedic spazio sia alla poesia che alla narrativa in
generale. Del 1901 il suo primo romanzo lEsclusa, nel quale si racconta
la storia di una protagonista di nome Marta Ajala e dei suoi difficili
rapporti con il marito, il padre e la societ del suo piccolo paese siciliano,
in cui si trova a vivere. Il carattere apparentemente verista con cui si
racconta la vicenda, non deve illudere riguardo al carattere dell opera,
nella quale si trova racchiuso tutto lumorismo nascosto dietro la
descrizione oggettiva dei fatti. Nel 1904 pubblic invece Il fu Mattia
pascal, un romanzo autobiografico. Nel 1908, compose alcuni saggi che
presentavano come argomento principale lumorismo, inteso come
sentimento del contrario. Fu un abile autore, che seppe destreggiarsi nei
vari generi letterari (romanzo,dramma,racconto,ecc). il secondo romanzo
o racconto lungo il turno, pubblicato a Catania nel 1902. Qui uno dei
temi trattati quello della roba: la trama si sofferma sull attesa in cui
relegato il protagonista prima di sposare la donna amata, che il padre
spinge ad un matrimonio con un ricco ultrasettantenne. Con tale romanzo,
Pirandello va oltre il verismo, cercando di superarlo. Nel 1906 scrisse
lopera lumorismo per il concorso di stilistica presso il magistero di
Roma. Si tratt di un saggio che si divideva in due parti: una storica e una
pi personale, nella quale Pirandello difende le sue concezioni poetiche. La
stagione di Pirandello romanziere continua con i vecchi e i giovani e con il

romanzo suo marito. Quest ultimo un romanzo bifronte, con la


rappresentazione di due personaggi e le loro situazioni. Nel 1922 pubblica
dei racconti con il titolo di novelle per un anno e nell anno successivo il
romanzo uno,nessuno,centomila. Nel 1924 aderisce alla denuncia dell
assassinio-matteotti. I rapporti con il regime si faranno sempre pi
freddi. In seguito Pirandello continuer la sua attivit di drammaturgo,
orientandosi verso la riscoperta del mito. Dar luogo anche alla
composizione di opere scritte in dialetto, tra le quali si ricordano i
seguenti titoli: pensaci giacuminu, il berretto a sonagli, la bilancia, a
giarra,etc. queste altre opere rappresentano il suo progetto teatrale di
teatro nel teatro. Nel 1924 si colloca la trilogia sei personaggi in
cerca dautore,ciascuno a modo suo, questa sera si recita a
soggetto.

Poetica

Pirandello esordisce, come verista, con le novelle paesane. Fin dallinizio il


suo verismo fu di tipo caricaturale e grottesco, che mirava a distruggere
la realt che lo circonda. Fu contemporaneo di svevo e ne condivise la
convinzione che luomo un entit dinamica ed agitato da tensioni e
contraddizioni. Egli presenta una personalit piuttosto problematica. Uno
dei motivi di tale problematicit proprio la condizione in cui luomo si
trova costretto a vivere, e sulla quale si incentrarla produzione letteraria
di Pirandello. Egli acquista il sentimento della vita sofferenza, sentimento
che lo accompagna per sempre, anche nei momenti pi belli della sua
carriera. Il nucleo centrale della tematica pirandelliano il contrasto tra
illusione realt, che va inteso in modo radicale profondo. L esistenza
una vicenda di solitudine, di pena e di illusione,condizionata da vari
compromessi e condizionamenti. Dal contrasto tra vita e forma nasce il
relativismo pirandelliano, secondo il quale Pirandello sostiene che ognuno
di noi indossa una maschera, conforme a ci che da noi si aspettano gli
altri.
Il Fu Mattia Pascal si tratta del terzo romanzo che Pirandello pubblic
nel 1904. E la storia di Mattia Pascal, modesto bibliotecario, che viveva in

un paesino ligure, il quale per liberarsi del soffocante ambiente familiare,


decide di fuggire di casa. Intanto dopo la sua fuga viene a sapere della
sua morte, quando in realt uno sconosciuto identificato col suo nome.
Decide di darsi un nome, Adriano Meis. La sua liberazione condizionata
da una serie di inconvenienti,quali un furto, la mancanza di un cane, ma non
pu permetterselo. Decide cos di tornare al suo paese. Ma trova la moglie
che si risposata. A lui non rimarr altro che vivere contemplando la vita
altrui e scrivendo le proprie memorie. Con codesta opera, Pirandello vuole
dimostrare che la sua fuga dalla societ non possibile, perch essa con i
suoi sotterfugi, le sue ipocrisie, la sua burocrazia, in realt per
lindividuo un legame indissolubile.
TEATRO
Il complesso quadro di tensioni e di interpretazioni delle opera narrative
trova arricchimento nella produzione teatrale pirandelliana. Lo schema
iniziale del teatro pirandelliano fu quello del dramma verista-borghese del
tardo Ottocento, nel quale la dinamica dei rapporti si ispira ai ruoli fissi e
assurdi che la societ impone agli individui. A tal tipo di atteggiamento si
riconducono due capolavori pirandelliani: Cosi se vi pare e Il giuoco
delle parti . Il momento pi importante della sua produzione teatrale
quello in cui si sperimenta il teatro nel teatro, nel quale si abolisce la
finzione scenica come principio costitutivo e il teatro diventa luogo
stesso in cui si svolge il dramma vero. I personaggi si affacciano sulla
scena per sconvolgere il modo di convinzioni e di forme, in cui vivono
gli spettatori, facendo esplodere le assurdit del perbenismo borghese,
giocando con spietata chiarezza quella visione umoristica che conduce all
assurdit, attraverso il reale e il verosimile.

Potrebbero piacerti anche