Sei sulla pagina 1di 10

Hyacinthe

Rigaud
1659-1743

Hyacinthe Rigaud, Autoritratto dell’artista,


olio su tela, 77x 63,8 cm
https://www.settemuse.it/
arte_bio_R/rigaud_hyacinthe.htm
 Franà§ois Hyacinthe Rigaud, pittore ritrattista francese di origini catalane,
nasce a Perpignan in Spagna il 18 luglio 1659.Perpignan, la sua città natale
passò dalla Spagna alla Francia pochi mesi dopo la sua nascita, in seguito agli
accordi del Trattato dei Pirenei del 7 novembre 1659.

 La sua formazione artistica inizia in famiglia dato che il padre alla professione
di sarto affiancava l'attività di pittore e doratore, prosegue con il pittore
Antonio Guerra (1634-1705) dal quale impara molto.

 Nel 1669, alla morte del padre, continua il suo apprendistato di doratore fino
al 1671 quando viene accolto per la sua innata predisposizione alla pittura ed
ai colori all'Accademia di San Luca in a Montpellier.

 Da questo momento il giovane Rigaud si dedica alla copiatura dei ritratti di


Van Dyck di Rubens e di Sébastien Bourdon per imparare il loro stile,
continuando anche dopo la partenza per Lione nel 1675, prima per proseguire
per la sua meta finale:Parigi.
Luigi XIV Borbone
Re di Francia
 Il ritratto di Rigaud,
originariamente commissionato
come regalo per il nipote di Luigi,
Filippo V di Spagna, fu così ben
accolto che alla fine Luigi scelse
di conservarlo e ne inviò una
copia al suo posto. Rigaud catturò
così con successo il potere di Luigi
XIV che l'immagine fu posta sul
trono e in assenza del re, il
dipinto servì da suo procuratore e
ai cortigiani fu proibito di voltare
le spalle al dipinto. https://
www.settemuse
Hyacinthe Rigaud, 1701, olio
.it/arte_bio_R/
su tela, 277x194 cm, Museo
rigaud_hyacinth
del Louvre, Parigi
e.htm
 l monumentale ritratto di Rigaud mostra una rappresentazione
a grandezza naturale di Luigi XIV. La composizione ricorda il
Carlo I smontato di Anthony Van Dyck del 1635 . Louis, come
punto focale, si trova al centro della tela, il suo corpo
leggermente inclinato mentre il suo viso è girato per incontrare
lo spettatore con la sicurezza e l'immediatezza che ci si aspetta
da un re.
 Le tende di seta ricamate fluttuanti formano un baldacchino
onorifico sulla testa del re, mentre la sontuosa moquette crea
un ambiente opulento degno della presenza del re. A sinistra,
una colonna di marmo si trova in cima a una base dorata, a
simboleggiare la forza del monarca mentre ricorda ancora l'era
classica.
 La posa di Louis, come quella di Charles prima di lui, gli
permette di guardare letteralmente dall'alto in basso lo
spettatore, nonostante entrambi i monarchi siano piuttosto
bassi. Come ritrattisti reali, sia Rigaud che Van Dyck furono in
grado di affermare il dominio del monarca creando con cura
l'illusione dell'altezza; per compiacere il loro mecenate, i
pittori reali spesso optavano per elementi idealizzati a scapito
del realismo. Nonostante le somiglianze nei loro ritratti, Louis
https:// incontrò una fine più felice di Carlo I che fu decapitato nel
www.settemuse.it/ 1649.
arte_bio_R/
rigaud_hyacinthe.h
DESCRIZIONE
 Luigi XIV è ritratto in abito da cerimonia con
ampio mantello in velluto azzurro, decorato
con il motivo reale dei gigli d'oro, e foderato
con pelliccia d'ermellino. Sotto il mantello, il
Re Sole indossa un giustacuore con maniche
risvoltate, dalle quali emergono le ampie e
rigonfie maniche della camicia, queste ultime
terminanti in ricchi volants di merletto. Al
collo porta uno jabot di pizzo che ricade sul
petto fino a coprire leggermente la collana
dell'Ordine dello Spirito Santo. Le gambe sono
coperte da calze color azzurrino, sulle quali,
poco sotto al ginocchio, compaiono due fibbie
ornamentali. Le scarpe in raso sono chiuse da
una fibbia preziosa e decorate con un fiocco
rosso: si tratta dei cosiddetti tallons rouges
che prendono il nome dal tacco in legno
dipinto di rosso. Sul capo, il sovrano, porta https://
una lunga parrucca di ricci neri. www.settemuse.it/
arte_bio_R/
DETTAGLI DEL
RITRATTO
 niente in Luigi XIV è
sottovalutato; ogni dettaglio
aveva lo scopo di ricordare allo
spettatore la supremazia del
monarca e la sua autorità
divina. Louis, vestito a festa, è
addobbato nella sua veste
dell'incoronazione. Anche i
materiali della veste rafforzano
l'immagine del monarca; la
pelliccia di ermellino bianco e
nero e il giglio stilizzato blu e
oro, sono simboli della
monarchia francese.
https://
www.settemuse.it
/arte_bio_R/
rigaud_hyacinthe.
 Rigaud dipinge Louis con una spada
reale attaccata al fianco, i materiali
preziosi contribuiscono all'atmosfera
stravagante e simboleggiano anche la
sua potenza militare. Nella mano
destra, Louis tiene lo scettro reale
mentre la corona poggia sul tavolo
sottostante, nel caso ci fossero dubbi
persistenti sul fatto che questo Louis
fosse un tipo piuttosto importante.

https://
www.settemuse.it/
arte_bio_R/
rigaud_hyacinthe.ht
 Le gambe di Luigi XIV , che Rigaud ha
mostrato in modo intelligente e prominente,
sono piuttosto ben definite per un re che
invecchia. L'avanzare dell'età di Luigi XIV
(morirà quattordici anni dopo questo ritratto)
è tradita dal suo viso segnato, dalle guance
sottili e dal doppio mento; secondo quanto
riferito, il re era in cattive condizioni di
salute e dovette farsi estrarre diversi denti a
causa di un'infezione. Non è un caso che Luigi
XIV sia in posa con la sua maestosa veste
drappeggiata sulla spalla per rivelare i suoi
arti inferiori: Luigi era stato un ballerino in
gioventù e si vantava delle gambe del suo
ballerino. Le gambe, seppur in contrasto con
il suo viso invecchiato, suggeriscono un uomo
vitale e vigoroso, ancora nel pieno del suo
potere. Rigaud tempera il volto consumato
dal tempo del monarca ricordando allo
spettatore il passato atletico di Luigi XIV; le
scarpe col tacco non sono solo lusinghiere,
ma aggiungono diversi centimetri preziosi
all'altezza di Luigi XIV https://
www.settemuse.it/
arte_bio_R/
 Fonti: James Laver, Moda e costume. Breve
storia dall'antichità ad oggi, Milano 2003, pp.
124-146, Rizzoli, collana Biblioteca universale
Rizzoli Skira
 Giulia Mafai, Enciclopedia illustrata della
BIBLIOGRAFIA moda, Milano 2002, pp. 175-176; La pietra; 1°
edizione (1 gennaio 1969)
 Giulia Mafai ,Storia del costume dall'età romana
al Settecento, Milano 2011, p. 305., Skira;
Illustrated edizione (16 febbraio 2011)
Sitografia

 https://www.settemuse.it/arte_bio_R/rigaud_hyacinthe.htm
 https://www.khanacademy.org/humanities/renaissance-reformation/baroqu
e-art1/france/a/rigaud-louis-xiv
 http://artemoda.unibg.it/page.asp?menu1=3&op=142
 http://www.artnet.com/artists/hyacinthe-rigaud/self-portrait-of-the-artist-e
6vVuvdXNMWKCJu_sNu5yA2

Potrebbero piacerti anche