Sei sulla pagina 1di 19

LA VITA IN CITTÀ.

Excursus di lingua e civiltà romana: le strutture della città, il commercio e l’alimentazione attraverso lo
studio delle fonti letterarie, epigrafiche, iconografiche, archeologiche.
Docente neoimmesso: prof.ssa PISCAZZI FRANCESCA
Docente tutor: prof.ssa MARTINO IRENE
IISS Canudo-Marone-Galilei Gioia del Colle
Analizzare dal punto di Saper inserire un’opera
vista strutturale, comprendere letteraria o un documento
e tradurre testi anche d’autore TRAGUARDI PER iconografico nel contesto
dal latino all’italiano. LO SVILUPPO storico-culturale di
DELLE riferimento.
COMPETENZE

Acquisire padronanza e Riconoscere il lessico


consapevolezza nell’uso degli della civiltà latina e i Riconoscere gli aspetti
strumenti digitali, sia come suoi sviluppi nelle distintivi delle diverse forme
fonte per la ricerca sia come lingue europee abitative romane, le principali
mezzo di efficacia strutture della città romana, gli
comunicativa. elementi della vita quotidiana
relativi al commercio e
all’alimentazione
METODOLOGIE E VALUTAZIONE ABILITÀ-CONOSCENZE
MODALITÀ DI • Riconoscere e tradurre le
COINVOLGIMENTO • Monitoraggio finzioni logiche studiate
dell’apprendimento • Tradurre correttamente le
• apprendimento cooperativo attraverso question time forme nominali e verbali
• lavoro di gruppo nel corso delle singole studiate
• produzione di testi lezioni/laboratori • Usare le conoscenze relative
multimediali • Valutazione dei lavori al lessico e alla civiltà
• flipped classroom cooperativi: presentazioni latina: tradurre e conoscere
• laboratorio di traduzione ed elaborati il lessico relativo alla città,
• Verifica finale al commercio,
all’alimentazione
• Stabilire confronti tra
lessico latino studiato e
quello italiano
• Riconoscere nei testi latini
strutture e luoghi della città
romana, elementi della vita
quotidiana nella città
romana
ARTICOLAZIONE CLASSE COINVOLTA: 2B – 22 alunni l.s.
SETTING: piattaforma GSUITE
◦ 1.Fase introduttiva: tempi 2h + 2h
Questa fase ha previsto due momenti finalizzati ad introdurre le tematiche
successivamente svolte nel corso dell’attività.
1. webinar organizzato dalla Loescher tenuto dal Prof. Mauro Reali che, attraverso
la documentazione letteraria (Livio, Orazio, Petronio), archeologica, epigrafica ha
mostrato come nel corso del tempo per i Romani il cibo sia diventato anche un fatto
“culturale” e sociale. La lezione è stata sintetizzata e assimilata dagli studenti: i
nuclei tematici principali hanno costituito uno spunto l’approfondimento successivo
e per una lezione dialogata.
2. Sono stati forniti agli studenti altri nuclei tematici da approfondire attraverso la
lettura e la traduzione di testi latini tratti dal libro di testo (Entriamo in una domus-
versione 107, Le ville di Plinio- versione 108): l’edilizia privata dei Romani,
l’insula, la domus e la villa.
2.Fase cooperativa. 4h
Partendo dalle testimonianze letterarie, archeologiche, epigrafiche (in parte fornite
dal docente), attraverso un percorso linguistico e lessicale, la classe, divisa in 4
gruppi eterogenei, ha realizzato un prodotto multimediale
◦A. I luoghi della città: traduzione di un testo latino: ◦B. La vita per le strade: traduzione di un testo
la descrizione di Pompei e della vita urbana del I latino: la descrizione del tenore di vita piuttosto
secolo d.C; alto di Pompei, la vita quotidiana tra strade
◦Scheda lessicale: Le parole della città; brulicanti di gente di ogni tipo;
◦Il Forum e i monumenti pubblici più importanti; ◦Scheda lessicale: Le parole della vita urbana;
Pompei, esempio di città romana: gli altri elementi ◦Il rumore delle città: le strade affollate, il chiasso
dell’urbanistica romana (i portici, la basilica, il della capitale, le strade di notte;
tempio, l’arco di trionfo);
◦Lettura in traduzione di testi di Orazio e Giovenale:
◦Lettura in traduzione di testi di Vitruvio: La piazza in A zonzo per Roma: la giornata di Orazio (Sermones
Grecia e a Roma, Il tempio (De architectura III, 3; V, i, 6, 111-131); Una città pericolosa (Saturae III, 254-
1, 1-2); 261; 302-311); Notti insonni (Saturae III, 323-238);
◦Approfondimento: L’eruzione del Vesuvio tra storia Approfondimento: I carri da trasporto, fonte di
e archeologia. frastuono.
Gruppo A
Il testo e gli autori latini sono
il punto di partenza per lo
studio della città di Pompei e
dei luoghi rappresentativi.

GRUPPO B
si parte dal testo… Giovenale
◦C. Arte e mestieri: traduzione di un testo latino: le ◦ D. Si mangia fuori: traduzione di un testo
floride attività artigianali e commerciali di Pompei, latino: dalle 120 cauponae e dagli 98
ben 600 esercizi commerciali che gli archeologi thermopolia ritrovati a Pompei si evince che
hanno riportato alla luce fra cui laboratori la maggior parte degli abitanti preferiva
artigianali, panifici, thermopolia e osterie; mangiare fuori casa a mezzogiorno;
◦Scheda lessicale: Le parole del commercio; ◦ Scheda lessicale: Le parole del
◦La città al lavoro: il vino, l’olio, il grano, il pane e gli Thermopolium;
altri prodotti del commercio. Tintori, lavandai e ◦ Approfondimento di archeologia: la scoperta
ceramisti a Pompei;
del nuovo termopolium di Pompei
◦Lettura in traduzione di testi tratti da Macrobio (Il
◦ I pasti dei Romani: ientaculum, prandium,
mercato a Roma; Saturnalia I, 16,34-35), da Plauto
(Laboratori e negozi; Aulularia, vv.505-522), da cena; gli utensili dei pasti; il Thermopolium.
Plinio il Vecchio (L’importanza della ceramica, Nat. ◦ Lettura in traduzione di testi tratti da Apicio:
Historia XXXV. 158-161) Un contorno economico- La ricetta per
◦Approfondimento: Il mercato del pesce e della friggere le acciughe (De re coquinaria V. III,
carne a Pompei; Tingere e lavare i panni a Pompei. 9; IV, 20) e da Catone il Vecchio: Olive in
conserva (De agri cultura 117);
◦ Approfondimento: Il rituale elaborato del
banchetto
GRUPPO C
I TESTI..
GRUPPO D
3. Fase laboratoriale e Lezione frontale: 2h +3h
◦Laboratorio di traduzione in classe: La cena di Nasidieno (Orazio, Satira 2,8) . Scheda lessicale sulle parole
dell’alimentazione e sulle parole del banchetto. Etimologia della parola “mangiare”, dal latino alle lingue
romanze.
◦Traduzione a casa di versioni sul tema del banchetto.
◦Lezione frontale sul tema dell’Ars coquinaria: i cibi, le ricette, le bevande e le salse attraverso la lettura di
testi in latino o in traduzione: Apicio, De re coquinaria VII,1 (I modi per cucinare il cinghiale); IV, III, 4 (Lo
spezzatino di maiale alle mele di Mazio); Plinio il Vecchio, Nat. Historia XXXI, 93-94 (Il garum).
◦Lettura integrale in traduzione della Cena Trimalchionis
4.  VERIFICA DI FINE UNITÀ 2h
Immagina di essere un viator del I sec.a.C. in visita alla città di Roma o di Pompei, la tua passeggiata si
conclude come ospite di un banchetto. Cosa osservi intorni a te? Illustra per una di queste città gli elementi
dell’urbanistica, la vita per le strade, le botteghe e i mestieri, i luoghi di ritrovo. Fai attenzione a inserire i
termini del lessico del commercio, del thermopolium, della vita urbana, del banchetto e, possibilmente, fai
riferimento ad alcuni testi e/o autori letti in classe.

Potrebbero piacerti anche