Sei sulla pagina 1di 5

I Longobardi

UNA POPOLAZIONE GUERRIERA DI


ORIGINE GERMANICA

Dennis Scialpi
1C – I.C. Leonardo da Vinci - Cavallino
La storia dei Longobardi
I Longobardi furono una
popolazione germanica,
protagonista di una lunga
migrazione che la portò fino
all’Italia.

Con l'irruzione dei Longobardi,


l'Italia si trovò divisa tra questi e i
Bizantini, secondo confini che nel
corso del tempo subirono notevoli
oscillazioni.
Le terre dei longobardi
I nuovi venuti si divisero tra la Longobardia Maior e la
Longobardia Minor, mentre la terra rimasta sotto controllo
bizantino ("Romània") aveva come fulcro l'Esarcato di
Ravenna.
Nel 572, dopo la capitolazione di Pavia e la sua elevazione a
capitale del regno, Alboino cadde vittima di una congiura ordita
a Verona dalla moglie Rosmunda e da alcuni guerrieri.
Teodolinda, regina cristiana
Donna colta e intelligente, Teodolinda ebbe Grande influsso
nelle scelte politiche del Regno Longobardo. Fu prima
consigliera dei sovrani e poi regina dal 589 al 616.
Fu molto amata dal suo popolo perché riuscì a garantire ai Longobardi
un periodo di prosperità.

Teodolinda era cattolica e aveva


instaurato una profonda amicizia con
Papa Gregorio I Magno. E riuscì a
convertire il popola alla religione
cattolica.

Potrebbero piacerti anche