Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

1.

Nello sviluppo di un nuovo sistema frenante, una casa automobilistica richiede al


fornitore del sistema alcune specifiche relative al tempo di frenata in corsa. Dopo aver ricevuto
il primo prototipo da testare, la casa automobilistica nota che, sebbene il tempo di frenata sia
rispettato, il sistema tende a surriscaldarsi e quindi richiede al fornitore un secondo prototipo
che mantenga la temperatura entro certi range. Dopo alcuni mesi il fornitore riesce a
consegnare il prototipo con le caratteristiche richieste. Nell’ambito delle variabili chiave,
l’INTERDIPENDENZA che intercorre tra casa automobilistica e fornitore è: SEQUENZIALE

2. Nell’ambito della progettazione della MICROSTRUTTURA, la massima


specializzazione (nella prospettiva sia orizzontale che verticale del lavoro) si adotta quando:
• le preferenze di varietà sono molto alte
• le preferenze di autonomia sono molto alte
• le economie di specializzazione sono molto basse
• le preferenze di varietà sono molto basse

3. Facendo riferimento alla specializzazione orizzontale della mesostruttura, tra i


VANTAGGI di una SPECIALIZZAZIONE ORIZZONTALE in base agli INPUT vi è:
• il perseguimento dell’efficienza
• il prevalere di orientamenti parziali, legati allo specifico specialistico
• il migliore coordinamento fra le diverse unità organizzative rispetto all’output
• la migliore capacità di risposta alle esigenze espresse dall’output

4. Nell’ambito della definizione dei CONFINI DELLE UNITA’ ORGANIZZATIVE, in


condizioni di efficacia ed efficienza NON si debbono aggregare nella stessa unità organizzativa
ATTIVITÀ CON GRADO DI INCERTEZZA DIVERSO:
• perché si avrebbe una omogeneità eccessiva in termini di orientamenti e di stili cognitivi
• perché le attività certe richiedono assetti organizzativi diversi rispetto alle attività incerte
• perché le attività incerte e non programmabili scacciano quelle certe o programmabili
• perché le attività incerte richiedono l’utilizzo di meccanismi di coordinamento e di
controllo più semplici e meno costosi delle attività certe

5. Nell’ambito della SPECIALIZZAZIONE VERTICALE della mesostruttura, l’adozione


di un NUMERO ELEVATO DI LIVELLI è più conveniente se, a parità di tutte le altre
condizioni:
• Le economie di specializzazione, intesi come difficoltà e lunghezza del ciclo di
apprendimento, sono elevate
• Le economie di scala e la conseguente dimensione dell’azienda sono basse
• L’interdipendenza fra le attività è bassa
• Il conflitto di interessi e forte

6. Nell’ambito dei meccanismi di coordinamento, la standardizzazione della capacità e


delle conoscenze è efficace ed efficiente in situazioni di:
• misurabilità degli output
• orientamento di tipo generalista
• attività semplici
• interdipendenza e incertezza basse

7. Nell’ambito delle forme organizzative un elemento comune a tutte le forme semplici è


costituito da:
• assetto organizzativo che comporta bassi costi di struttura
• l’utilizzo di meccanismi di coordinamento diversi dalla supervisione diretta
• l’utilizzo di una tecnica molto complessa
• un assetto organizzativo che evita i rischi e i problemi di un’eccessiva attenzione alle
questioni operative

8. Facendo riferimento alle forme organizzative di tipo funzionale nella forma funzionale
professionale:
• si riscontra un grado di accentramento molto forte
• viene adottato un criterio di specializzazione in base agli output
• gli staff di supporto per la gestione delle risorse comuni sono molto sviluppati
• il coordinamento avviene tipicamente attraverso i meccanismi laterali

9. Facendo riferimento alle diverse forme a project manager, il project manager:


• non ha mai autorità gerarchica sulle risorse richieste dal progetto
• rappresenta una soluzione che non è in grado di risolvere mai i problemi di
coordinamento fra le funzioni
• può avere un’autorità gerarchica anche esclusiva sulle risorse richieste dal progetto
• viene utilizzato per affrontare attività tipicamente permanenti e ripetitive

10. Considerando la forma a matrice, il suo utilizzo è efficace ed efficiente quando:


• si devono svolgere attività stabili permanenti che comportano forti economie di scala
• è necessaria l’adozione e il bilanciamento di due linee di autorità gerarchica (ad esempio
funzione e output)
• si debbono svolgere attività che non danno luogo a economie di scala, ma che
comportano forti interdipendenze rispetto agli output
• si debbono svolgere, in modo efficace ed efficiente, attività non ripetitive e temporanee

11. Un’implicazione di progettazione organizzativa delle teorie classiche


dell’organizzazione è la seguente:
• la progettazione organizzativa deve considerare le caratteristiche della situazione
specifica in cui l’azienda si trova ad operare e adottare la soluzione organizzativa che
garantisce il massimo adattamento all’ambiente, alla tecnologia, etc.
• la progettazione organizzativa adottando il metodo scientifico deve ricercare la “one best
way”, cioè la soluzione organizzativa universalmente ottima
• la progettazione organizzativa deve minimizzare congiuntamente i costi di produzione e
i costi di transazione e adottare la soluzione organizzativa che, a parità di condizioni e in
relazione alle caratteristiche delle transazioni, è la più efficiente
• la progettazione organizzativa deve essere orientata a ridurre i limiti alla razionalità e
conseguentemente, i costi legati alla risorsa scarsa “razionalità limitata”

Potrebbero piacerti anche