Sei sulla pagina 1di 6

Machine Translated by Google

Decisioni e dichiarazioni combinate di politica


monetaria

11 aprile 2024

Decisioni di politica monetaria


Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di mantenere invariati i tre tassi di interesse chiave della BCE. IL

le informazioni ricevute hanno sostanzialmente confermato la precedente valutazione del Consiglio direttivo

prospettive di inflazione a medio termine. L’inflazione ha continuato a scendere, guidata dal calo dei prezzi dei beni alimentari e dei beni

inflazione. La maggior parte delle misure dell’inflazione di fondo si stanno attenuando, la crescita dei salari si sta gradualmente moderando

Le imprese stanno assorbendo parte dell’aumento del costo del lavoro nei loro profitti. Rimangono le condizioni di finanziamento

restrittivo e i passati aumenti dei tassi di interesse continuano a pesare sulla domanda, il che contribuisce a spingere

giù l’inflazione. Ma le pressioni interne sui prezzi sono forti e mantengono elevata l’inflazione dei prezzi dei servizi.

Il Consiglio direttivo è determinato a garantire che l’inflazione ritorni al suo obiettivo di medio termine del 2% entro a

modo tempestivo. Si ritiene che i tassi di interesse chiave della BCE siano a livelli che stanno facendo un sostanziale

contributo al processo di disinflazione in corso. Lo garantiranno le future decisioni del Consiglio direttivo

che i suoi tassi ufficiali rimarranno sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario. Se il Consiglio direttivo

valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dell'inflazione di fondo e della forza dell'inflazione

la trasmissione della politica monetaria dovesse aumentare ulteriormente la sua fiducia nella convergenza dell’inflazione verso il livello

obiettivo in modo duraturo, sarebbe opportuno ridurre l’attuale livello di politica monetaria

restrizione. In ogni caso, il Consiglio direttivo continuerà a seguire un calendario basato sui dati e sulle riunioni.

approccio per riunione per determinare il livello appropriato e la durata della restrizione, e non è pre-

impegnarsi in un particolare percorso tariffario.

Tassi di interesse chiave della BCE

Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi di interesse sul rifinanziamento marginale

e il deposito presso la struttura rimarranno invariati rispettivamente al 4,50%, 4,75% e 4,00%.

Banca Centrale Europea


Direzione Generale Comunicazioni
Sonnemannstrasse 20, 60314 Francoforte sul Meno, Germania
Tel.: +49 69 1344 7455, e-mail: media@ecb.europa.eu, sito web: www.ecb.europa.eu

La riproduzione è consentita a condizione che venga citata la fonte.


Machine Translated by Google

Programma di acquisto di asset (APP) e programma di acquisto di emergenza


pandemica (PEPP)

Il portafoglio del PAA sta diminuendo a un ritmo misurato e prevedibile, poiché l’Eurosistema non esiste più

reinveste il capitale rimborsato sui titoli in scadenza.

Il Consiglio direttivo intende continuare a reinvestire integralmente il capitale in scadenza

titoli acquistati nell'ambito del PEPP durante la prima metà del 2024. Nella seconda metà dell'anno, esso

intende ridurre il portafoglio PEPP in media di 7,5 miliardi di euro al mese. Il Consiglio Direttivo
intende interrompere i reinvestimenti nell’ambito del PEPP alla fine del 2024.

Il Consiglio direttivo continuerà ad applicare flessibilità nel reinvestire i rimborsi in scadenza nel

Portafoglio PEPP, al fine di contrastare i rischi legati al meccanismo di trasmissione della politica monetaria

alla pandemia.

Operazioni di rifinanziamento

Mentre le banche rimborsano gli importi presi in prestito nell’ambito delle operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo

termine, il Consiglio direttivo valuterà regolarmente in che modo le operazioni mirate di prestito e il relativo rimborso in

corso contribuiscono al suo orientamento di politica monetaria.

***

Il Consiglio direttivo è pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti nell’ambito del suo mandato per garantire che l’inflazione ritorni

al suo obiettivo del 2% nel medio termine e per preservare il buon funzionamento della trasmissione della politica

monetaria. Inoltre, lo strumento di protezione della trasmissione è disponibile per contrastare dinamiche di mercato

ingiustificate e disordinate che rappresentano una seria minaccia per la trasmissione della politica monetaria in tutti i paesi

dell’area dell’euro, consentendo così al Consiglio direttivo di adempiere in modo più efficace al suo mandato di stabilità dei prezzi.

Il Presidente della BCE commenterà le considerazioni alla base di queste decisioni nel corso di una conferenza stampa che

avrà inizio oggi alle 14.45 CET.


Machine Translated by Google

Dichiarazione di politica monetaria

conferenza stampa

Christine Lagarde, presidente della BCE,


Luis de Guindos, vicepresidente della BCE

Buon pomeriggio, io e il Vicepresidente vi diamo il benvenuto alla nostra conferenza stampa.

Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di mantenere invariati i tre tassi di interesse chiave della BCE. IL

le informazioni più recenti hanno sostanzialmente confermato la nostra precedente valutazione dell’inflazione a medio termine

veduta. L’inflazione ha continuato a scendere, trainata dal calo dei prezzi dei prodotti alimentari e dei beni. La maggior parte delle misure di

l’inflazione di fondo si sta attenuando, la crescita salariale si sta gradualmente moderando e le imprese ne stanno assorbendo parte

l’aumento del costo del lavoro nei loro profitti. Le condizioni di finanziamento rimangono restrittive così come il nostro tasso di interesse passato

gli aumenti continuano a pesare sulla domanda, contribuendo a spingere verso il basso l’inflazione. Ma il prezzo interno

le pressioni sono forti e mantengono elevata l’inflazione dei prezzi dei servizi.

Siamo determinati a garantire che l’inflazione ritorni al nostro obiettivo di medio termine del 2% in modo tempestivo.

maniera. Riteniamo che i tassi di interesse chiave della BCE siano a livelli che stanno rendendo sostanziale

contributo al processo di disinflazione in corso. Le nostre decisioni future garantiranno il rispetto dei nostri tassi ufficiali

rimarranno sufficientemente restrittive per tutto il tempo necessario. Se la nostra valutazione aggiornata dell'inflazione

le prospettive, la dinamica dell’inflazione di fondo e la forza della trasmissione della politica monetaria dovevano farlo

aumentare ulteriormente la nostra fiducia nel fatto che l’inflazione stia convergendo verso il nostro obiettivo in modo duraturo

sarebbe opportuno ridurre l’attuale livello di restrizione della politica monetaria. In ogni caso, lo faremo

continuare a seguire un approccio dipendente dai dati e incontro per incontro per determinare l'appropriato

livello e durata della restrizione e non ci impegniamo preventivamente su un particolare percorso tariffario.

Le decisioni prese oggi sono contenute in un comunicato stampa disponibile sul nostro sito.

Descriverò ora più in dettaglio come vediamo lo sviluppo dell’economia e dell’inflazione e poi lo spiegherò

la nostra valutazione delle condizioni finanziarie e monetarie.

Attività economica
L’economia è rimasta debole nel primo trimestre. Sebbene la spesa per i servizi sia resiliente, le imprese manifatturiere si

trovano ad affrontare una domanda debole e la produzione è ancora in ritardo, soprattutto nel settore energetico.

settori intensivi. Le indagini indicano una graduale ripresa nel corso di quest’anno, guidata dai servizi.

Si prevede che questa ripresa sarà sostenuta dall’aumento dei redditi reali, derivante da una minore inflazione,
Machine Translated by Google

aumento dei salari e miglioramento delle ragioni di scambio. Inoltre, la crescita delle esportazioni dell’area euro dovrebbe migliorare

nei prossimi trimestri, man mano che l’economia globale si riprenderà e la spesa si sposterà ulteriormente verso questa direzione

commerciabile. Infine, la politica monetaria dovrebbe esercitare un freno minore sulla domanda nel tempo.

Il tasso di disoccupazione è al livello più basso dall’inizio dell’euro. Allo stesso tempo, la tenuta

nel mercato del lavoro continua a diminuire gradualmente, con i datori di lavoro che pubblicano meno posti di lavoro vacanti.

I governi dovrebbero continuare a ridurre le misure di sostegno legate all’energia in modo che la disinflazione possa farlo

procedere in modo sostenibile. Attuare pienamente il quadro rivisto di governance economica dell'UE

Senza indugi, ciò aiuterà i governi a ridurre i deficit di bilancio e il rapporto debito/PIL in modo duraturo.

Le politiche fiscali e strutturali nazionali dovrebbero mirare a rendere l’economia più produttiva e sostenibile

competitivo, il che contribuirebbe a ridurre la pressione sui prezzi nel medio termine. A livello europeo,

un’attuazione efficace e rapida del programma Next Generation EU e un rafforzamento dello stesso

il mercato unico contribuirebbe a promuovere l’innovazione e ad aumentare gli investimenti nel verde e nel digitale

transizioni. Sforzi più determinati e concreti per completare l’unione bancaria e del capitale

L’unione dei mercati aiuterebbe a mobilitare i massicci investimenti privati necessari per raggiungere questo obiettivo, come afferma l’accordo

Consiglio direttivo ha sottolineato nella sua dichiarazione del 7 marzo 2024.

Inflazione

L’inflazione ha continuato a scendere, passando dal 2,6% su base annua di febbraio al 2,4% di febbraio.

Marzo, secondo la stima flash dell'Eurostat. L’inflazione dei prezzi alimentari è scesa al 2,7% a marzo, dal 3,9% di febbraio, mentre l’inflazione

dei prezzi energetici si è attestata al -1,8% a marzo, dopo il -3,7% del mese precedente. A marzo l'inflazione dei prezzi dei beni è scesa

nuovamente all'1,1%, dall'1,6%.

cento nel mese di febbraio. Tuttavia, l’inflazione dei prezzi dei servizi è rimasta elevata a marzo, al 4,0%.

La maggior parte delle misure dell’inflazione di fondo sono diminuite ulteriormente in febbraio, confermando il quadro di graduale

diminuzione delle pressioni sui prezzi. Mentre l’inflazione interna rimane elevata, i salari e i profitti unitari sono cresciuti meno

fortemente del previsto nell’ultimo trimestre del 2023, ma i costi unitari del lavoro sono rimasti, in parte, elevati

riflettendo la debole crescita della produttività. Gli indicatori più recenti segnalano un’ulteriore moderazione nella crescita salariale.

Si prevede che l’inflazione oscillerà attorno ai livelli attuali nei prossimi mesi per poi scendere fino al nostro obiettivo l’anno prossimo, a causa

della crescita più debole del costo del lavoro, del manifestarsi degli effetti delle nostre politiche restrittive.

politica monetaria e l’attenuarsi dell’impatto della crisi energetica e della pandemia. Misurazioni più lunghe

le aspettative di inflazione a termine rimangono sostanzialmente stabili, con la maggior parte intorno al 2%.
Machine Translated by Google

Valutazione del rischio

I rischi per la crescita economica restano orientati al ribasso. La crescita potrebbe essere inferiore se gli effetti della politica

monetaria si rivelassero più forti del previsto. Un’economia mondiale più debole o un ulteriore rallentamento

Il commercio globale peserebbe anche sulla crescita dell’area euro. La guerra ingiustificata della Russia contro l’Ucraina e il tragico

conflitto in Medio Oriente sono le principali fonti di rischio geopolitico. Ciò potrebbe comportare che le imprese e le famiglie

diventino meno fiduciosi riguardo al futuro e che il commercio globale venga interrotto. La crescita potrebbe

essere più elevato se l’inflazione scende più rapidamente del previsto e l’aumento dei redditi reali significa che la spesa

aumenta più del previsto, o se l’economia mondiale cresce più fortemente del previsto

previsto.

Tra i rischi al rialzo per l’inflazione figurano l’acuirsi delle tensioni geopolitiche, soprattutto in Medio Oriente,

che potrebbe spingere i prezzi dell’energia e i costi di trasporto verso l’alto nel breve termine e perturbare il commercio globale.

L’inflazione potrebbe anche rivelarsi più elevata del previsto se i salari o i profitti aumentassero più del previsto

i margini si dimostrano più resilienti. Al contrario, l’inflazione potrebbe sorprendere al ribasso in caso di politica monetaria

smorza la domanda più del previsto, o se il contesto economico nel resto del mondo

peggiora inaspettatamente.

Condizioni finanziarie e monetarie

I tassi di interesse di mercato sono rimasti sostanzialmente stabili dopo la nostra riunione di marzo e un più ampio finanziamento

le condizioni restano restrittive. Il tasso di interesse medio sui prestiti alle imprese è sceso al 5,1%.

a febbraio, dal 5,2 per cento di gennaio. A febbraio i tassi ipotecari erano al 3,8%, in calo rispetto a

3,9% a gennaio.

I tassi debitori ancora elevati e i relativi tagli ai piani di investimento hanno portato le aziende a ridurli ulteriormente

la loro domanda di prestiti nel primo trimestre del 2024, come riportato nella nostra ultima indagine sui prestiti bancari. credito

i criteri per i prestiti sono rimasti rigorosi, con un ulteriore leggero inasprimento per i prestiti alle imprese e un moderato inasprimento

agevolazioni per i mutui.

In questo contesto, la dinamica del credito rimane debole. I prestiti bancari alle imprese sono cresciuti leggermente più velocemente nel

Febbraio, ad un tasso annuo dello 0,4%, in aumento rispetto allo 0,2% di gennaio. Crescita dei prestiti a

le famiglie sono rimaste invariate a febbraio, allo 0,3 per cento su base annua. Moneta ampia – come

misurato da M3 – è cresciuto a un tasso contenuto dello 0,4% a febbraio.


Machine Translated by Google

Conclusione
Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di mantenere invariati i tre tassi di interesse chiave della BCE. Siamo determinati a

garantire che l’inflazione ritorni al nostro obiettivo di medio termine del 2% in modo tempestivo.

Riteniamo che i tassi di interesse di riferimento della BCE siano a livelli che stanno fornendo un contributo sostanziale al

processo di disinflazione in corso. Le nostre decisioni future garantiranno il mantenimento dei nostri tassi ufficiali

sufficientemente restrittivo per tutto il tempo necessario. Se la nostra valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, il

Se le dinamiche dell’inflazione di fondo e la forza della trasmissione della politica monetaria dovessero aumentare

ulteriormente la nostra fiducia che l’inflazione stia convergendo verso il nostro obiettivo in modo duraturo, sarebbe

opportuno ridurre l’attuale livello di restrizione della politica monetaria. In ogni caso continueremo a farlo

seguire un approccio dipendente dai dati e incontro per incontro per determinare il livello appropriato e

durata della restrizione e non ci impegniamo preventivamente su un particolare percorso tariffario.

In ogni caso, siamo pronti ad adeguare tutti i nostri strumenti nell’ambito del nostro mandato per garantire l’inflazione

ritornare al nostro obiettivo a medio termine e preservare il buon funzionamento della politica monetaria
trasmissione.

Ora siamo pronti a rispondere alle tue domande.

Potrebbero piacerti anche