Sei sulla pagina 1di 25

Monitoraggio consumi farmaci,

innovazione e PDTA
Giovanna Scroccaro
Settore farmaceutico Regione Veneto

La tenuta della spesa per beni sanitari


Farmaci-Dispositivi-Diagnostici-Assistenza integrativa
2.000.000.000

1.900.000.000
1.815.522.302
1.800.000.000

1.815.522.302

1.824.689.247

-1,1%

+1,6%

spesa 2013

spesa 2014

1.700.000.000

1.600.000.000

1.500.000.000
spesa 2012

Spesa Beni Sanitari Regione Veneto


Anni 2012 2013 - 2014
2012 2013 - 2014

700.000.000

600.000.000
+6,6%

500.000.000

400.000.000

+4,5%

-2,7%
-4,4%
-1,7%

300.000.000

+2,1%

200.000.000

100.000.000

-12,0%
-3,6%

-11,8%

+2,0%

B.1.A.1 - Prodotti
fa rma ceutici ed
emoderivati

B.2.A.2.1 Fa rmaceutica
convenzionata

B.1.A.3 - Di s positivi
medi ci

B.1.A.3.3 - IVD

B.2.A.5 -AIR

Il rispetto dei tetti nazionali


DL 98/2012 convertito in Legge 135/2012
2011

2012

2013

Gen-set 2014

Tetto
% FSR

Valore
(mil )

Tetto
% FSR

Valore
(mil )

Tetto
% FSR

Valore
(mil )

Tetto
% FSR

Valore
(mil )

Territoriale

13,3%

1.146

13,1%

1.138

11,35%

983

11,35%

760

Ospedaliera

2,4%

207

2,4%

209

3,5%

303

3,5%

243

Totale tetto

15,7%

1.353

15,5%

1.347

14,85%

1.286

14,85%

1.003

Spesa Farm.
Regione Veneto

15,7%

1.350

15,3%

1.329

13,9%

1.204

14,0%

948

Il rispetto dei limiti nazionali: 14,85% sul FSN

Rispetto tetti spesa farmaceutica: gen-sett 2014


REGIONE
SARDEGNA

Tetti

Territoriale 11,35%

Ospedaliera 3,5%

Complessiva 14,85%

TERRITORIALE
% su FSN

REGIONE

OSPEDALIERA
% su FSN
5,7%

CALABRIA

13,7% PUGLIA
12,8% TOSCANA

PUGLIA

12,6% SARDEGNA

5,2%

LAZIO

12,5% UMBRIA

5,0%

CAMPANIA

4,7%

ABRUZZO

12,5% MARCHE
12,0% ABRUZZO

SICILIA

11,6% VENETO

4,6%

MARCHE

11,3% LIGURIA

4,6%

BASILICATA

4,6%

MOLISE

11,2% E. ROMAGNA
11,1% PIEMONTE

LIGURIA

10,9% FRIULI V.G.

4,5%

UMBRIA

10,7% LAZIO

4,4%

TOSCANA

4,4%

PIEMONTE

10,4% CAMPANIA
10,4% BASILICATA

FRIULI V.G.

10,4% SICILIA

4,3%

LOMBARDIA

10,1% BOLZANO

4,3%
4,2%

E. ROMAGNA

9,7% MOLISE
9,4% CALABRIA

VENETO

9,4% LOMBARDIA

3,9%

TRENTO

8,9% V. AOSTA

3,2%

BOLZANO

8,1% TRENTO

3,2%

V. AOSTA

ITALIA

11,1% ITALIA

5,5%

4,7%

4,5%

4,4%

4,0%

4,53%

Regione Veneto : trend spesa convenzionata


ed ospedaliera-Diretta -DPC

190

milioni di

178
180

175

176
175

169
170
161

162

163

157

158

165
166

160
150

160

152
158

150

157

151

151
147

140

150
145

130
120
I trim12

II trim12 III trim12 IV trim12 I trim13 II trim13 III trim13 IV trim13 I trim14
diretta/osp

convenzionata

II trim14 III trim14

Riduzione della spesa farmaceutica convenzionata


Regione Veneto anni 2013-2014

Aumento della spesa ospedaliera, diretta e DPC


Regione Veneto anni 2013-2014

Quali interventi abbiamo adottato

10

Coinvolgimento e responsabilizzazione dei prescrittori


Metodologia trasparente e validata per effettuare le valutazioni
e le scelte (HTA e metodo GRADE)

Indirizzi prescrittivi e raccomandazioni evidence based

Selezione dei Centri autorizzati alla prescrizione del farmaci ad


alto costo sulla base della epidemiologia locale, della rete
ospedaliera e delle reti di patologia

Obiettivi di appropriatezza, confronto tra Aziende Sanitarie e


progressivo allineamento alla migliore pratica prescrittiva

Indicatori di Monitoraggio feed back mensile a tutte le Aziende


Sanitarie sullandamento della spesa e dei consumi

Limiti di costo annuali non pi sulla base della spesa storica ma


calcolati sui costi standard

Nuovi modelli distributivi Distribuzione per Conto e Web care


diabete

Obiettivi di appropriatezza prescrittiva

Obiettivi 2015 : Migliorare l'appropriatezza e l'aderenza

Indicatore
Incremento farmaci a brevetto scaduto
Area del respiratorio: riduzione uso di ICS/LABA a dosi fisse
Incremento della distribuzione in DPC o Diretta
Riduzione trattamenti con antagonisti dellangiotensina II
Incremento uso atorvastatina ( brevetto scaduto)
Riduzione uso PPI
Incremento antagonisti dellangiotensina II a brevetto scaduto
Riduzione trattamenti occasionali di antipertensivi
incremento statine bassa potenza in pazienti senza fattori rischio
incremento di statine ad alta potenza nei pazienti a rischio
Riduzione di statine nei pazienti senza eventi pregressi
Riduzione trattamenti occasionali con statine
Riduzione trattamenti occasionali per BPCO
Riduzione trattamenti osteoporosi in assenza di fattori di rischio
Riduzione trattamenti occasionali osteoporosi
Riduzione trattamenti occasionali antidepressivi
Totale
3 livelli di risparmio migliorando le performance

Risparmi
Ipotesi 1

Ipotesi 2

Ipotesi 3

-888.669
-400.852
-1.397.340
-2.047.815
-4.308.141
-468.418
-359.233
-320.783
-417.328
140.764
-623.216
-101.687
-126.859
-345.529
-63.084
-58.128

-1.269.527
-572.646
-1.996.201
-2.925.450
-6.154.488
-936.835
-718.466
-641.567
-834.657
281.527
-1.246.432
-203.373
-253.717
-691.058
-126.168
-116.256

-1.904.291
-858.968
-2.994.301
-4.388.174
-9.231.731
-1.405.253
-1.077.699
-962.350
-1.251.985
422.291
-1.869.648
-305.060
-380.576
-1.036.587
-189.253
-174.383

-11.786.318

-18.405.311 -27.607.967

Obiettivi di appropriatezza anno 2014

I risultati
Risparmio gen-set 2014:
15,4 milioni euro
Malattie
Protezione respiratorie
gastrointestinale
1%
Ipertensione
6%
arteriosa
1%
Biosimilari
6%
Farmaci PHT
36%

Dislipidemie
14%

Depressione
36%

0
22- Bussolengo

21- Legnago

20- Verona

19- Adria

18- Rovigo

17- Este

16- Padova

15- Alta

14- Chioggia

13- Mirano

Obiettivo 2015: 117 euro

12- Venezia

10- S. Don

9- Treviso

8- Asolo

7- Pieve Soligo

6- Vicenza

5- Ovest

4- Thiene

3- Bassano

140

2- Feltre

1- Belluno

Obiettivi di spesa pro capite pesato per la convenzionata

160

Media Regionale 2014 : 119,7

120

100

80

60

40

20

22- Bussolengo

21- Legnago

20- Verona

19- Adria

18- Rovigo

17- Este

16- Padova

15- Alta

Obiettivo 2015: 72 euro

14- Chioggia

13- Mirano

12- Venezia

10- S. Don

9- Treviso

8- Asolo

7- Pieve Soligo

6- Vicenza

5- Ovest

4- Thiene

3- Bassano

2- Feltre

1- Belluno

Obiettivi di spesa pro capite pesato per la Diretta e DPC


Media Regionale 2014 : 65,3

90

80

70

60

50

40

30

20

10

Indirizzi prescrittivi

Linee Guida HIV


Decreto Dir generale Sanit n. 148 del 2013

Indirizzo Farmaci BiologicI


DGR 641 2013

Linee Guida Ipertensione polmonare


DGR 641 2013

Position Paper Fattore VIII Emofilia A


30 Luglio 2013

Gruppo farmaci oncologici ad alto costo ROV


Documento nuovi farmaci antidiabetici

Definizione di linee di
indirizzo nella terapia
dellHIV

a parit di condizioni, la scelta del


regime terapeutico sar guidata da
criteri di costo-rischio /efficacia che
tengano conto anche di una strategia
terapeutica a lungo termine: in
assenza di controindicazioni e a
parit di livello di evidenza e forza di
raccomandazione verr scelto il
regime a costo inferiore

17

Regione Veneto: spesa per farmaci HIV

19

Farmaci biologici:
indirizzi prescrittivi

Scelta della terapia


necessario che il clinico, nellottica di un corretto utilizzo delle risorse
disponibili, a parit di condizioni, tenuto conto delle caratteristiche del
paziente e in assenza controindicazioni specifiche, scelga lopzione meno
costosa per il SSN per il trattamento del paziente:
naive al trattamento con biologici
che necessita di uno shift terapeutico.
Tale indicazione non riguarda le prosecuzioni di terapia gi in atto.

Farmaci biologici
Evoluzione della spesa per farmaci biologici
Periodo 2011 I semestre 2014
47.403.054

50.960.246

55.126.492

Linee di indirizzo
maggio 2013
28.418.927

+ 8,2%
+ 7,5%

+ 3,6%
2011

2012

2013

I semestre 2014

20

Un sistema di Governance condiviso

Quali previsioni per il prossimo futuro?

Nuove terapie ad elevato costo (epatite C,


oncologia, sclerosi multipla, diabete..)
Farmaceutica convenzionata non pi
comprimibile
Non previsti ulteriori finanziamenti statali
Fondo nazionale per farmaci innovativi
insufficiente, pari a 500 milioni per il 2015 ed
500 milioni per il 2016

Nuovi farmaci per Epatite C

Stime di spesa anno 2015

Primi 12 mesi di commercializzazione:


scenario 1 (2.200 pz): 84 mln
scenario 2 (3.200 pz): 120 mln

1400
1200
La spesa per farmaci epatite C
rappresenta il 7% della spesa
farmaceutica complessiva

1000
800
600
400
200
0
totale 2013 Scenario 1 Scenario 2

Il Patto per la Salute


Art.23 Assistenza farmaceutica
Per il governo della spesa, nei limiti delle risorse stabilite,
Regioni e Governo si impegnano :
AIFA provvede a rivedere il Prontuario Farmaceutico
Nazionale dei farmaci rimborsabili sulla base del criterio
costo/ beneficio ed efficacia terapeutica, con prezzi di
riferimento per categorie terapeutiche omogenee
Rivedere gli Accordi negoziali (registri di monitoraggio) dopo
un periodo di 36 mesi, valutando se vengono confermati i
risultati clinici attesi
Sostenere esclusivamente la innovazione terapeutica
reale, importante e dimostrata rispetto alle terapie gi in
uso

ma non sar sufficiente a garantire la


sostenibilit universale ed necessario
riflettere su :

Come vengono definiti i prezzi (le agenzie regolatorie)


I prezzi devono essere sostenibili dai Sistemi Sanitari
Pubblici e proporzionati ai benefici (costo per QALY)
Premiare linnovazione vera, quella che produce reali
guadagni di salute
Monitorare i risparmi ottenuti con i nuovi farmaci
(comma 546 legge finanziaria 2015)
Applicare la metodologia evidence based anche agli
altri settori di cura (diagnostica.)

Potrebbero piacerti anche