Sei sulla pagina 1di 4

Esercizio 1

Data la rete in figura, alimentata in regime stazionario, calcolare: il valore del pilota I2 , la tensione V1 , la potenza
P0 assorbita dal resistore R0 , la corrente Iout , la tensione Vout e l’energia WL1 accumulata nell’induttore L1 .
R0 L1 RF Risultati:
R0 = 100 Ω
R1 = 100 Ω I2 = −1,2 A

R2 = 5 Ω
Iout R3 = 2,5 Ω V1 = 3 V
R2 L2
I2
+ RF = 12,5 Ω
P0 = 4,41 W
E1 V1 R1 L1 = 174 mH
Vout C L2 = 174 mH Vout = 6 V
E2 R3
C = 1 mF
E1 = 15 · I2 [ V] Iout = 0,24 A
E2 = 9 V
WL1 = 5 mJ
Soluzione:

Il circuito è in stato stazionario, quindi:


R0 IL1 RF

IR0
V R0 V RF

Iout
R2
I2
+
E1 V1 R1
Vout
E2 R3
IR1

Risolvendo l’anello connesso al morsetto +:


−E2
I2 = = 1,2 A (1)
R2 + R3
Da un partitore di tensione:
R3
V1 = V+ = E2 · = 3V (2)
R2 + R3
Dalla KVL:
VR0 = V1 − E1 = V1 − 15 · I2 = 3 − 15 · (−1,2) − 3 = 21 V (3)
E’ quindi possibile ricavare IR0 :
V R0
IR0 = = 0,21 A (4)
R1
2
PR0 = R0 · IR 0
= 4,41 W (5)
Analogamente si trova IR1 :
V1
IR1 = = 0,03 A (6)
R1
Dalla KCL:
IL1 = IR0 + IR1 = 0,24 A (7)
L’energia accumulata nell’induttore L1 è:
1
WL1 = L1 · IL2 1 = 5 mJ (8)
2
La tensione sulla resistenza di feedback è:
VRF = RF · IL1 = 3 V (9)
Quindi si trova:
Vout = V1 + VRF = 6 V (10)
Dato che I− è nulla:
Iout = IL1 = 0,24 A (11)

1
Esercizio 2
Dato il circuito in figura, sapendo che l’interruttore S si chiude all’istante t0 = 0, determinare l’espressione analitica e
rappresentare l’andamento nel tempo della tensione v(t) per −∞ < t < +∞ con il verso indicato in figura. Calcolare,
inoltre l’energia WH accumulata nell’induttore per t = 0+ . Riportare in maniera esplicita i seguenti valori: v(t− 0 ),
+
v(t0 ), il valore asintotico del transitorio (v(∞)) e la constante di tempo (τ ).
L
Risultati:
E1 = 40 V
A1 = 5 A v(t−
0)= 50 V
R2 R3
R1 = 5 Ω v(t+
0)= 27,5 V
R2 = 15 Ω
S E1 R3 = 10 Ω v(∞) = −10 V
A1
R4 = 10 Ω τ= 0,32 ms
L = 3 mH
WH (t+
0)= 6 mJ
R1 v(t) R4

v(t) 

50 V

 50 V,
 t<0
v(t) =

 −10 + 37,5e−t/τ ,

 t>1

−10 V t
τ

Soluzione:

Rete per t < 0s

iL

R2 R3

E1
A1

R1 v(t) R4

La corrente iL si può trovare da un partitore di corrente:


R3
iL (0− ) = A1 · = 2A (12)
R2 + R3
Quindi:
1
WH (0+ ) = WH (0− ) = LiL (0− )2 = 6 mJ (13)
2

Da una legge di Ohm si ottiene v(0 ):
v(0− ) = R4 · A1 = 50 V (14)
Rete per t = 0+

2
iL (0− )

R2 R3

E1
A1

R1 v(t) R4

E’ possibile calcolare v(0+ ) attraverso l’uso dell’equivalente Thevenin:


iL (0− )

R2 R3

V2 V3
E1
A1

R1 V1 V0

La resistenza equivalente si calcola facilmente:


RT h = R1 + R2 + R3 = 30 Ω (15)
La tensione a vuoto è:
V0 = V1 + V2 + V3 − E1 = R1 A1 + R2 (A1 + iL (0− )) + R3 iL (0− ) − E1 = 110 V (16)
Quindi:
R4
v(0+ ) = V0 · = 27,5 V (17)
R4 + RT h
Rete per t → +∞
iL (∞)

R2 R3

E1
A1

R1 v(t) R4

La rete è binodale:
E1
+ A1
R
VM N = 4 = 30 V (18)
1 1
+
R4 R1
Da cui:
v(∞) = VM N − E1 = −10 V (19)
La resistenza equivalente è:
Req = (R2 + R3 )//(R1 + R4 ) = 9,375 Ω (20)
Quindi:
L
τ= = 0,32 ms (21)
Req

3
Esercizio 3
Dato il circuito di Figura 2, funzionante in regime sinusoidale, determinare mediante il metodo Boucherot i valori
efficaci della tensione Vs e della corrente Is .Calcolare il fattore di potenza cos φ, dove φs è l’angolo di sfasamento tra
Vs e Is . Inoltre rifasare la corrente Is in modo tale che il fattore di potenza della rete sia 0.9.
R1 R3 |VL | = 400 V
Is Risultati:
f = 50 Hz
|Is | = 32,50 A
R2 R1 = 3 Ω
QL R2 = 5 Ω |Vs | = 421,3 V
Vs VL R3 = 1 Ω
cos φL cos φs = 0,72
X2 = 20 Ω
X2
X3 = −5 Ω Crif = 84,21 µF
QL = 5 kvar
cos φL = 0,7(ind.)
X3
Soluzione:

Sezione a:
QL
Pa = = 4901 W (22)
tan φ
Qa = QL = 5000 var (23)

p
Sa = Pa2 + Q2a = 7001 VA (24)
Sa
Ia = Ib = = 17,50 A (25)
Va
Sezione b:
Pb = Pa + R3 Ia2 = 5207 W (26)
Qb = Qa + X3 Ia2 = 3468 var (27)
p
Sb = Pa2 + Q2a = 6257 VA (28)
Sb
Vb = Vc = = 357,4 V (29)
Ib
Sezione c: q
Z2 = R22 + X22 = 20,62 Ω (30)
Vc
I2 = = 17,34 A (31)
Z2
Pc = Pb + R2 I22 = 6711 W (32)
Qc = Qb + X2 I22
= 9481 var (33)
p
Sc = Pc2 + Q2c = 11615 VA (34)
Sc
Ic = Is = = 32,50 A (35)
Vc
Sezione d:
Pd = Pc + R1 Ic2 = 9878 W (36)
Qd = Qc (37)

p
Sc = Pc2 + Q2c = 13692 VA (38)

Sd
Vd = Vs = = 421,3 V (39)
Id
Pd
cos φs = = 0,72 (40)
Sd
Rifasamento
Qd − Pd tan φ
C= = 84,21 µF (41)
Vd2 ω

Potrebbero piacerti anche