Sei sulla pagina 1di 33

Universita' degli Studi del Salento - Facolta' di Ingegneria

Corso di Elettronica (n.o)


prof. Stefano D’Amico

a.a. 2014/2015

Prova di Esame
6 Febbraio 2015
Cognome e Nome Matricola Voto

Esercizio 1

1- Supponendo Vγ=0V e V2=5V si tracci l’andamento di Vout in Vout


D1
risposta V1 che varia da 0V a 10V. R1 R3 D2
2- Supponendo Vγ=0.7V e V2=5V si tracci l’andamento di Vout in V1 V2
risposta a V1 che varia da 0V a 10V.
3- Supponendo si applicare un segnale sinusoidale di ampiezza R2
pari a 10V picco-picco e valor medio pari a 5V tracciare
l’andamento di vout nel tempo calcolare per V2=5V, e
Vγ=0.7V.

R1=R2=R3=1kΩ

Esercizio 2

Vdd
1- Ricavare il punto operativo del circuito. M2
2- Si valuti il guadagno di piccolo segnale vout/vin R1 Vout
Vb1+vin

3- Si tracci il diagramma di Bode


Vb2 M1 CL
2
Vdd=10V, Vb1=5V , Vb2=2.5V CL=10pF, k1=k2=1mA/V , |VTH|=1V,
R1=10kΩ

Esercizio 3
Supponendo R1=R3=R6=R7=1kΩ, R2=R4=10kΩ

1- Il guadagno Vout/Vin supponendo gli opamp ideali e R5 infinita;


2- Il guadagno Vout/Vi supponendo il guadagno degli opamp pari a R2

20dB e R5 infinita; op2


R1 op1
3- Il guadagno Vout/Vi supponndo supponendo il guadagno degli -
+ Vout
opamp pari a 20dB e R5=1kΩ Vin
R5 +
-
R3
R4 R6
R7
ESERCIZIO 1 (DIODI)
D2 OFF Hp. OK
D1 e D2 OFF Hp. OK
Universita' degli Studi del Salento - Facolta' di Ingegneria
Corso di Elettronica (n.o)
prof. Stefano D’Amico

a.a. 2013/2014

Prova di Esame
31 Luglio 2014
Cognome e Nome Matricola Voto

Esercizio 1

1- Supponendo Vγ=0V, si tracci l’andamento di Vout in risposta a R1 Vout


V1 che varia da -10V a 10V. V1
2- Supponendo Vγ=0.7V, si tracci l’andamento di Vout in risposta D1
D2 R2
a V1 che varia da -10V a 10V.
3- Con V1=10·sin(2·π·fin·t) [V], tracciare l’andamento nel tempo
di Vout.

R1=R2=1kΩ, fin=1kHz

Esercizio 2
Vdd
1- Considerato che is è una corrente di segnale, ricavare il
RD
punto operativo del circuito.
Vout
2- Si valuti il guadagno di piccolo segnale vout/is CL
Vb M1

3- Si tracci il diagramma di Bode


is C1 RS
2
Vb=3V , Vdd=8V, CL=C1=10pF, k1=1mA/V , VTH=1V, RS=2kΩ,
RD=4kΩ

Esercizio 3
Supponendo R1= R3=1kΩ, R2=R4=10kΩ, C1=C3=10uF, R4
C2=1pF calcolare:

1- Il guadagno Vout/Vin supponendo l’opamp ideale; op1


C3
Vin + R3 op2
- Vout
2- Supponendo che gli opamp abbiamo una dinamica di uscita -
R2 +
limitata tra +10V e -10V tracciare l’andamento dell’uscita
sapendo che in ingressi è applicata in segnale vin=1·sin(2·π·fin·t)
[V], con fin=100kHz
R1 C2
3- L’effetto di un offset Voff=1mV del primo opamp (op1) sull’uscita;
C1
Universita' degli Studi del Salento - Facolta' di Ingegneria
Corso di Elettronica (n.o)
prof. Stefano D’Amico

a.a. 2013/2014

Prova di Esame
10 Novembre 2014
Cognome e Nome Matricola Voto

Esercizio 1

1- Supponendo Vγ=0V e V2=10V si tracci l’andamento di Vout in D1 Vout


risposta V1 che varia da 0V a 10V. R1 R3 D2
2- Supponendo Vγ=0.7V e V2=10V si tracci l’andamento di Vout V1 V2
in risposta a V1 che varia da 0V a 10V. R2
3- Supponendo di aggiungere un piccolo segnale v1 a V1,
calcolare il guadagno di piccolo segnale vout/v1 per V2=0V,
V1=1V e Vγ=0.7V.
R1=R2=R3=1kΩ

Esercizio 2
Vdd

1- Ricavare il punto operativo del circuito. I1

2- Si valuti il guadagno di piccolo segnale vout/vin Vb2

3- Si tracci il diagramma di Bode Vb1+vin Vout


M1
2
Vb1=2V, Vb2=6V , Vdd=8V, CL=10pF, k1=1mA/V , VTH=1V, RL CL
RL=3kΩ, I1=2mA

Esercizio 3
Supponendo R1=1kΩ, R2=10kΩ, Vγ=0.7V calcolare:

1- Vout in funzione di Vin che varia tra -10V e +10V supponendo l’


opamp ideale;
2- Vout in funzione di Vin che varia tra -10V e +10V supponendo D1
che l’opamp abbia una tensione di saturazione massima e
minima in uscita pari a +20V e -20V;
3- In questo secondo caso, tracciare l’andamento nel tempo del R2
nodo di uscita in risposta ad una siusoide di ampiezza pari a
10V; R1
Vin
- Vout
+
Universita' degli Studi del Salento - Facolta' di Ingegneria
Corso di Elettronica (n.o)
prof. Stefano D’Amico

a.a. 2013/2014

Prova di Esame
26 Settembre 2014
Cognome e Nome Matricola Voto

Esercizio 1

D1
1- Supponendo Vγ=0V e I1=1mA si tracci l’andamento di Vout in R1 Vout
risposta V1 che varia da -10V a 10V. V1
2- Supponendo Vγ=0.7V si tracci l’andamento di Vout in risposta
a V1 che varia da -10V a 10V. D2 R2
3- Supponendo di aggiungere un piccolo segnale v1 a V1 (V1 pari
I1
a 5V), calcolare il guadagno di piccolo segnale vout/v1 per
I1=1mA (Vγ=0V).
R1=R2=1kΩ

Esercizio 2
Vdd
1- Ricavare il punto operativo del circuito. RD
Vout
2- Si valuti il guadagno di piccolo segnale vout/vin Vb+vin M1
3- Si tracci il diagramma di Bode RL C1
2 RS
Vb=3V , Vdd=8V, CL=10pF, k1=1mA/V , VTH=1V, RS=3kΩ,
RD=4kΩ, RL=30kΩ

Esercizio 3
Supponendo R1=1kΩ, R2= 10kΩ, calcolare:

1- Il guadagno Vout/(Vin+ - Vin- ) supponendo gli opamp ideali;


2- Il guadagno Vout/(Vin+ - Vin- ) supponendo il guadagno di op1 pari
R2

R1
op1
a 2dB e quello di op2 pari a 10dB gli opamp ideali Vin+ + op2
Vout
-
1- L’effetto di un offset Voff=1mV del secondo opamp (op2) Vin- -
+
sull’uscita; R1
R2
Circuito equivalente di piccolo segnale
(D1 ON, D2 OFF)

R1

Si trascura rD1 rispetto a (R1+R2)


-�"l

! i I!
I I I i I
I -:
:' =
I
• I
I I
Universita' degli Studi del Salento - Facolta' di Ingegneria
Corso di Elettronica (n.o)
prof. Stefano D’Amico

a.a. 2020/2021

Prova di Esame
11 Gennaio 2021
Cognome e Nome Matricola Voto

Esercizio 1

Vout
1- Supponendo Vγ=0.7 V si tracci l’andamento di Vout in risposta R1 R2
a V1 che varia da -5V a 5V. V1
2- Supponendo di aggiungere un piccolo segnale vin a V1 e
supponendo V1=5V si calcoli il guadagno vout/vin. R3 D2
D1
3- Supponendo si applicare un segnale sinusoidale di ampiezza
pari a 5V picco, valor medio pari a 0V, tracciare l’andamento
di Vout nel tempo.
V2
R1=R2=R3=1kΩ, V2=2V

Esercizio 2
Vdd

C1 RL
1- Ricavare il punto operativo del circuito. Vout
2- Si valuti il guadagno di piccolo segnale vout/vin
Vb1+vin M1
3- Si tracci il diagramma di Bode

Vdd=10V, Vb1=3V , C1=1pF, k1=1mA/V2,


Rs
VTH =1V, RL=5kΩ RS=2kΩ

Esercizio 3
Supponendo R1=R3=1kΩ, R2=R4=10kΩ

1- Il guadagno Vout/Vin supponendo gli opamp ideali;


2- Il guadagno Vout/Vin supponendo il guadagno di entrambi per R2
l’opamp op1 pari a 20dB, mentre op2 rimane ideale;
3- L’effetto sulla tensione d’uscita di un offset pari a 1mV del R1 op1 op2
secondo opamp op2
-
+ + Vout
Vin
-
R3
R4
Universita' degli Studi del Salento - Facolta' di Ingegneria
Corso di Elettronica (n.o)
prof. Stefano D’Amico

a.a. 2019/2020

Prova di Esame
5 Febbraio 2020
Cognome e Nome Matricola Voto

Esercizio 1
V2
Io
1- Supponendo Vγ=0V, si tracci l’andamento di Vout in risposta
a V1 che varia da -10V a 10V. R1 Vout
2- Supponendo Vγ=0.7V, si tracci l’andamento di Vout in V1
risposta a V1 che varia da -10V a 10V. R2
D2
3- Supponendo Vγ=0.7V, con V1=10·sin(2·π·fin·t) [V], tracciare
l’andamento nel tempo di Vout.
D1
R1=R2=1kΩ, fin=1kHz, Io=1mA

Esercizio 2

Vdd
1- Considerato che is è una corrente di segnale, ricavare il
punto operativo del circuito.
M1
2- Si valuti il guadagno di piccolo segnale vout/is Vout

3- Si tracci il diagramma di Bode is C1 RS

Vdd=8V, C1=10pF, k1=1mA/V2, VTH=1V, RS=6kΩ, VTH=1V

Esercizio 3
Supponendo R1= R3=1kΩ, R2=R4=5kΩ, C1=1uF
1- Il guadagno Vout/Vin supponendo gli opamp ideali; R4

2- Supponendo che gli opamp abbiamo una dinamica di uscita


limitata tra +10V e -10V tracciare l’andamento dell’uscita Vin +
op1
R3 op2
Vout
-
sapendo che in ingressi è applicata in segnale -
+
vin=1·sin(2·π·fin·t) [V], con fin=1MHz R2

3- L’effetto di un offset Voff=1mV del primo opamp (op1) R1

sull’uscita; C1
Universita' degli Studi del Salento - Facolta' di Ingegneria
Corso di Elettronica (n.o)
prof. Stefano D’Amico

a.a. 2019/2020

Prova di Esame
23 Gennaio 2023
Cognome e Nome Matricola Voto

Esercizio 1

R3
1- Supponendo Vγ=0.7V, si tracci l’andamento di Vout in Vout
risposta a V1 che varia da -5V a 5V
V1
2- Con V1=5·sin(2·π·fin·t) [V], tracciare l’andamento nel tempo di D1 R2
Vout.
R1
3- Supponendo di aggiungere un segnale a V1, si calcoli il
guadagno di piccolo segnale (vout/v1 ), V1=-4V. D2

R1=R2=R3=1kΩ, fin=1kHz

Esercizio 2
Vdd
1- Calcolare il punto di lavoro del circuito;
R3
2- Si valuti il guadagno di piccolo segnale vout/vin
Vout

3- Si tracci il diagramma di Bode R1 R2


M1
Vb1+vin
Vdd=10V, Vb1=2V, R3=2kΩ, R2= R1=5kΩ, C1=10pF, C1
k1=0.5mA/V2, VTH=1V

Esercizio 3
Supponendo R1=R2=2kΩ, calcolare:
R2

1- Il guadagno (Vout/Vin) del circuito supponendo gli opamp ideali e


Rb=0Ω, Ib-=Ib+=0uA. op1
op2

2- Il guadagno (Vout/Vin) supponendo un guadagno del primo Vin


R1
Ib-
-
-
+
Vout

opamp A=8dB, mentre il secondo è ideale e Rb=0Ω, Ib- +

=Ib+=0uA. Ib+
Rb

3- Supponendo gli opamp ideali, dimensionare la resistenza Rb in


modo da annullare l’offset in uscita prodotto dalle correnti di
ingresso all’opamp op1 Ib-=Ib+=1uA.
Universita' degli Studi del Salento - Facolta' di Ingegneria
Corso di Elettronica (n.o)
prof. Stefano D’Amico

a.a. 2014/2015

Prova di Esame
18 Giugno 2015
Cognome e Nome Matricola Voto

Esercizio 1

1- Supponendo Vγ=0.7V, si tracci l’andamento di Vout in risposta a Vbb che Vout


varia da -5V a 5V.
2- Con Vbb=5·sin(2·π·fin·t) [V], tracciare l’andamento nel tempo di Vout.
3- Supponendo di aggiungere un segnale a Vbb, si calcoli il guadagno di piccolo
segnale (Vout/Vbb ), Vbb=4V.

R1=R2=1kΩ, fin=1kHz, Vdd=1V

Esercizio 2

V2 PMOS
1- Tracciare l’andamento di Vout al variare di V1 da 0V a Vdd; Vout

2- Si valuti il guadagno di piccolo segnale vout/vin per V1=1.5V


V1+vin
3- Si tracci il diagramma di Bode NMOS
2
V2=8V, Vdd=10V, R1=R2=5kΩ, C1=10pF, kn=kp=1mA/V , |VTH|=1V

Esercizio 3

Vin
Supponento R1=1kΩ, C1=100pF calcolare: Vout

1- Il guadagno (Vout/Vin) in frequenza del circuito supponendo l’opamp ideale.

2- Il guadagno (Vout/Vin) in frequenza del circuito supponendo un guadagno


dell’opamp A=ωu/s, con ωu=2·π·1Mrad/s.

3- Supponendo una corrente di ingresso dell’opamp pari a 1uA, calcolare la


tensione di offset in uscita
Universita' degli Studi del Salento - Facolta' di Ingegneria
Corso di Elettronica (n.o)
prof. Stefano D’Amico

a.a. 2016/2017

Prova di Esame
20 Settembre 2017
Cognome e Nome Matricola Voto

Esercizio 1
V2
1- Supponendo Vγ=0V e V1=V2=5V si tracci l’andamento di
Vout in risposta a I1 che varia da -5mA a 5mA. I1
D1
2- Supponendo Vγ=0.7V e V1=V2=5V si tracci l’andamento di R1 Vout
Vout in risposta a I1 che varia da -5mA a 5mA. V1
3- Supponendo di aggiungere un piccolo segnale a V1 e che
Vγ=0.7V, calcolare il guadagno di piccolo segnale vout/v1 per D2 R3 R2
I1=1mA e V1=V2=5V.

R1=R2=1kΩ

Esercizio 2

Vdd
1- Ricavare il punto operativo del circuito.
Vb+vin M1 M2
2- Si valuti il guadagno di piccolo segnale vout/vin Vout

3- Si tracci il diagramma di Bode RS1 RS2 C1

Vb=7V , Vdd=8V, C1=10pF, k1=k2=1mA/V2, VTH=1V, RS1=10kΩ,


RS2=10kΩ

Esercizio 3
Supponendo R1=R3=1kΩ, R2= 10kΩ, C1= 10uF, calcolare:
op1
Vin + op2
1- Il guadagno Vout/Vin supponendo gli opamp ideali; -
- Vout

2- Il guadagno Vout/Vin supponendo il guadagno di op2 pari a +


10dB mentre op1 è ideale R2

1- L’effetto di un offset Voff=1mV del secondo opamp (op2) R1


sull’uscita;
R3
C1

Potrebbero piacerti anche