1
principi di Kirchhoff
Calcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando i principi di
Kirchhoff, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione
E1 ed E2 e quella assorbita da ciascuna resistenza:
+
E1
E1 = 40 V
R1 R4 E2 = 10 V
R3 R1 = 8 Ω
R2 = 4 Ω
R3 = 40 Ω
R2 R5 R 4 = 10 Ω
E2
R5 = 8 Ω
+
R1 R4
R3
B B
A
R2 R5
E2
+ A
figura n. 1
1
Circuiti con due generatori di tensione – esercizio n. 1
principi di Kirchhoff
R1 RAB R2
figura n. 2
R1 I1 RAB I2 R2
figura n. 3
Si ricorda che per applicare il secondo principio di Kirchhoff occorre fissare un verso
arbitrario positivo di percorrenza della maglia
I principi di Kirchhoff danno origine alle seguenti equazioni:
2
Circuiti con due generatori di tensione – esercizio n. 1
principi di Kirchhoff
•A ⎧I1 = I2 + IAB
⎪
-ABA ⎨R1 ⋅ I1 + R AB ⋅ IAB = E1
-ABA ⎪⎩R2 ⋅ I2 − R AB ⋅ IAB = E2
Sostituendo i valori:
⎧I1 = I2 + IAB
⎪
⎨8 ⋅ I1 + 4 ⋅ IAB = 40
⎪4 ⋅ I − 4 ⋅ I = 10
⎩ 2 AB
E1
I1 I4
R1 R4 I1 = 4,50 A
R3 I2 = 3,50 A
B B
A I3 = 0,10 A
I4 = 0,40 A
I3
R2 I2 I5 R5 I5 = 0,50 A
E2
A
+
figura n. 4
3
Circuiti con due generatori di tensione – esercizio n. 1
principi di Kirchhoff
PRT = PR1 + PR2 + PR3 + PR4 + PR5 = 162,00 + 49,00 + 0,40 + 1,60 + 2,00 = 215,00 W
NB: Si noti come la somma algebrica delle potenze erogate o assorbite dai generatori è
pari alla somma delle potenze dissipate su ciascuna resistenza presente nel circuito.