Sei sulla pagina 1di 31

Genetica dei procarioti

procarioti

batteri cianobatteri
(alghe azzurre)

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
1
Genetica dei procarioti

procarioti  eucarioti

0,2 µm - 30 µm 5 µm - 20 cm

Nucleoide privo di Nucleo, membrana


membrana nucleare nucleare

Genoma aploide, Genoma diploide lineare,


circolare diversi cromosomi

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
2
Genetica dei procarioti

riproduzione dei procarioti

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
3
Genetica dei procarioti

1 … e così via, fino a


che non finiscono i
nutrienti e/o la
concentrazione dei
prodotti di rifiuto
2 supera il livello di
tolleranza

16
Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus 4
Genetica dei procarioti
I batteri possono crescere e moltiplicarsi in:

terreno liquido terreno solido

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
5
Genetica dei procarioti

I batteri di una stessa specie possono presentare caratteri ereditari


differenti:
batteri
auxotrofi

batteri
prototrofi
(tipo selvatico)

terreno completo terreno minimo

tutti quelli che non


crescono su strepto-
micina sono sensibili
all’antibiotico (tipo
selvatico strs)

mutanti resistenti alla


streptomicina (strr)
terreno completo aggiunta di streptomicina

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
6
Genetica dei procarioti

Un batterio incapace di sintetizzare metionina (met-) oppure treonina


(thr-) non può crescere su terreno minimo (MM). (Le mutazioni sono
rarissime.)

Tutti batteri Tutti batteri


auxotrofi auxotrofi
met-thr+ met+thr-

terreno completo terreno minimo terreno completo terreno minimo

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
7
Genetica dei procarioti

Esperimento di
Lederberg e
Tatum (1946) A- B-
MISCELA
met- bio- thr leu thi
+ + + met bio thr- leu- thi-
+ +

da Griffiths et al. 2013 GENETICA 7/E – Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013
I genomi dei ceppi A-
e B- raramente (1 su
107) ricombinano!
Ma se si riproducono
per scissione come
possono ricombinare i
genomi dei batteri?

nessuna colonie nessuna


colonia prototrofe colonia
met bio thr leu thi
+ + + + +
Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
8
Genetica dei procarioti
Le cellule
batteriche
devono essere
in contatto tra
loro per
ricombinare?

Dopo un certo
tempo di
incubazione

terreno minimo terreno minimo


nessuna da Griffiths et al. 2013 GENETICA 7/E – Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013 nessuna
colonia colonia
E’ necessario il contatto fisico tra i batteri

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
9
Coniugazione

Il contatto fisico tra i batteri è stato poi osservato al microscopio

Cellula Cellula
donatrice. ricevente
Emette una o più
estroflessioni, o
pili.

da Griffiths et al. 2013 GENETICA 7/E – Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Coniugazione

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
10
Coniugazione

Cellule in coniugazione: una copia a


E. coli F+ singolo filamento del fattore F
(donatore) viene trasferito alla cellula F-

fattore di fertilità F
(plamide)

cromosoma pilus
batterico Le cellule si separano

da Griffiths et al. 2013 GENETICA 7/E – Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

E. coli F-
La cellula F- diventa F+
(ricevente)
quando riceve una
copia del fattore F
Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
11
Coniugazione

La frequenza di
trasmissione del
fattore F, quindi di
ricombinazione, con
questo tipo di
coniugazione è molto
bassa

Talvolta però il
fattore F può
integrarsi nel
cromosoma batterico

da Griffiths et al. 2013 GENETICA 7/E – Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

I batteri che hanno un fattore F integrato nel cromosoma vengono chiamati


Hfr: High frequency of recombination
perché promuovono la ricombinazione molto spesso
Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
12
Coniugazione

Differenze tra batteri tipo


F+ HFR

Plasmide F+ libero Plasmide F+ integrato

Pochi ricombinanti Molti ricombinanti

F+ x F- → ricombinanti F+ Hfr x F- → ricombinanti F-


(pochissimi Hfr)
Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
13
Coniugazione

da Griffiths et al. 2013 GENETICA 7/E – Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013
Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
14
Coniugazione
B
C A
H G F E D C B A
D
E H B
F C A
G
D E F G H A B C
D
B E H
C A F G G H A B C D E F
D
E H B
F C A
G
G F E D C B A H
D
E H
F
Carla Jodice G
Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
15
Coniugazione
Mappatura sulla base dei tempi di ingresso del plasmide F
H G F E D C B A

D C B A F E D C B A

D E F G H A B C

G H A B C A B C

G H A B C D E F

A B C D E F D E F

G F E D C B A H

B A H D C B A H

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
16
Coniugazione

D C B A

F E D C B A

C B A H G

C B A

F E D C B A

F E D

B A H

D C B A H

H G F E D C B A

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
17
Coniugazione
I meccanismi di ricombinazione nella coniugazione batterica
esogenote
StrR Il batterio F- mentre ha al proprio
interno il segmento cromosomico
StrS lineare proveniente dall’Hfr viene
merozigote

chiamato merozigote
StrR
F- StrS
Un solo crossing over (o un numero
dispari) produce un cromosoma lineare non
vitale
endogenote
Due crossing
StrR StrS over
(o un numero
StrS StrR pari) producono
un cromosoma
circolare
ricombinante
F- F- vitale e un
frammento
lineare
ricombinante non
vitale

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
18
Coniugazione
Mappatura fine per ricombinazione
Hfr: leu+ arg+ met+ strS x F-: leu- arg- met- strR
arg+ met+
leu+
Hfr

da Griffiths et al. 2013 GENETICA 7/E – Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013
arg- met- leu+arg-met-strR
leu-
4 %
cromosoma F -
arg+ met+
▪ completo -leucina leu+
▪ aggiunta di strept.
met- leu+arg+met-strR
arg-
leu- 9 %
arg+ met+
leu+
crescono solo i
batteri:
leu+arg+met+strR
F- leu+ leu-
arg- met-
87 %

arg+ met+
leu+
analisi approfondita

arg- met- leu+arg-met+strR


leu-
rarissimi
Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
19
Coniugazione

B
B
C A C

D plasmide F’
D

Il plasmide F’, contenendo alcuni geni batterici, determina nel batterio che lo
contiene una condizione di merodiploidia

Il plasmide F’ si reinserisce con alta frequenza nel cromosoma batterico e


sempre nello stesso sito, la regione omologa ai geni batterici che ha incorporato,
attraverso un crossing over

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
20
Trasformazione

Frammenti di DNA

da Griffiths et al. 2013 GENETICA 7/E – Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013
nell’ambiente, anche
da specie diverse
procariotiche o
eucariotiche.
Possono derivare da
cellule morte oppure
secreto da cellule
vive.

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
21
Genetica dei virus

Dimensione dei virus: 0.01-0.00001 μm3

Organismi acellulari. Parassiti intracellulari obbligati

Virus del mosaico Adenovirus Virus ebola


del tabacco

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
22
Genetica dei batteriofagi
Composizione del batteriofago: assemblaggio di proteine e acido nucleico

testa o DNA
capside del fago

membrana di E. coli

piastra coda
basale

fibre della
coda

DNA del fago

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
23
Genetica dei batteriofagi

Riproduzione dei batteriofagi

Ciclo litico

… e si ricomincia
Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
24
Genetica dei batteriofagi

Riproduzione dei batteriofagi

I fagi capaci di alternare


cicli lisogeni e cicli litici si
dicono temperati

profago

Divisione del batterio

Ciclo lisogeno
Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
25
Trasduzione

trasduzione generalizzata

alcuni batteriofagi contengono


un frammento casuale di DNA
del batterio: sono tutti diversi

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
26
Trasduzione
trasduzione generalizzata

il frammento di DNA si
appaia in corrispondenza
di sequenze omologhe

Divisione del batterio

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
27
Trasduzione

trasduzione specializzata

tutti i batteriofagi contengono


Dopo un ciclo litico una copia dello stesso fram-
mento di DNA del batterio:
sono tutti uguali

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
28
Trasduzione

Esempio di trasduzione specializzata del fago  (fago temperato)

Il cromosoma del fago , durante il ciclo lisogeno, si inserisce con un


proprio sito specifico in un sito specifico del cromosoma di E. coli
questo sito specifico di E. coli si trova tra i geni gal e bio

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
29
Trasduzione

Esempio di trasduzione specializzata del fago  (fago temperato)

L’inserimento è reversibile

fago -dgal

Sporadicamente può avvenire che il disimpegno del


cromosoma virale avvenga con qualche imprecisione

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
30
Trasduzione

Esempio di trasduzione specializzata del fago  (fago temperato)

quando -dgal infetta un altro batterio

fago  helper

 helper

-dgal

batterio merodiploide
per il gene gal

Carla Jodice Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Genetica – Genetica dei batteri e dei virus
31

Potrebbero piacerti anche