Sei sulla pagina 1di 13

a. a.

2019/2020

Esercitazioni – parte III


Debito Pubblico

16 marzo 2020
Esercizio 1 – testo e quesito
Nel Paese Alfa il rapporto debito/PIL, alla fine dell’anno t-2 è stato pari al 105%.
L’obiettivo del Governo è di ridurre tale rapporto al 102% alla fine dell’anno t, senza
ricorrere a forme di finanziamento monetario.

Dati:

• Tasso di interesse (costante): r = 2%

• Tasso di crescita del PIL (costante): n = 1%

Quale avanzo/disavanzo primario in % sul PIL, costante nei due anni, è necessario per
raggiungere l’obiettivo?

2
Esercizio 1 - soluzione
• Notazione:
• Debito/PIL = b

• Disavanzo/PIL = d

• Equazioni di bilancio (intertemporale, 2 anni):

• Sostituendo la seconda espressione nella prima, otteniamo:

3
Esercizio 1 - soluzione
Sapendo che:

• 𝑏 = 1.02; 𝑏 = 1.05; 𝑑 = 𝑑 = 𝑑; 𝑟 = 0.02; 𝑛 = 0.01

Sostituiamo i valori nella espressione [1]:

. .
𝑏 =𝑑 + (𝑑 + 𝑏 )  1.02 = 𝑑 + (𝑑 + 1.05)
. .

.
Considerando l’approssimazione ≈1+𝑟−𝑛 = ≈ 1.01, possiamo scrivere:
.

1.02 = 𝑑 + 1.01 (𝑑 + 1.01 1.05)  1.02 = 𝑑 + 1.01𝑑 + 1.071105

.
2.01𝑑 = −0.051105  𝑑=− = −0.0254 (−2.54%)
.

Per raggiungere l’obiettivo, serve un disavanzo primario negativo (avanzo) pari al 2.54% sul PIL.

4
Esercizio 2 – testo e quesito
La situazione economica del Paese Beta è caratterizzata da:

• PIL = 500

• Tasso di crescita costante del PIL (n) = 2.5%

• Debito pubblico = 750

• Tasso di interesse costante (r) = 1%

Si determini il disavanzo/avanzo primario (d) in grado di stabilizzare il rapporto


debito/PIL nell’anno successivo (in valori %) in caso di assenza di finanziamento
monetario. Tale soluzione sarebbe in linea con i vincoli di Maastricht? Perché?

5
Esercizio 2 – soluzione
Indicando l’anno t-1 come quello di partenza, imponiamo che la variazione del
rapporto debito/PIL dall’anno t-1 all’anno t sia nulla.

Considerando l’approssimazione , riscriviamo l’equazione di

bilancio intertemporale in termini di variazione del rapporto debito/PIL:

  Δb 𝒕 𝒕 𝟏

6
Esercizio 2 – soluzione
Sostituendo i valori forniti e imponendo una variazione nulla, otteniamo:

Δb 

 

Per stabilizzare l’economia (che manifesta un rapporto debito/PIL del 150%)


è sufficiente un disavanzo primario del 2.25% sul PIL.

La soluzione sarebbe in linea con i vincoli di Maastricht in quanto 2.25% < 3%.

7
Esercizio 3 – testo e quesito
Le finanze pubbliche del Paese Gamma sono caratterizzate da:

• Entrate nette da tassazione/PIL (τ ) = 39.5%

• Spesa pubblica (g) = 40%

• Tasso di interesse costante (r) = 1%

Determinare il tasso di crescita del PIL costante (n) che consenta di convergere
al rapporto debito/PIL (b) nel rispetto dei parametri di Maastricht.

8
Esercizio 3 – soluzione
• Teniamo conto che

• Utilizziamo l’equazione del debito pubblico:

• Imponiamo la condizione  Stabilità del rapporto debito/PIL

• Quindi, otteniamo , da cui, imponendo il vincolo di


Maastricht (b = 0.6 , cioè 60%) e dato r = 0.01 (1%), si ricava:

Il tasso di crescita del PIL che converge al rapporto debito/PIL del 60% è pari al
1.83%.
9
Esercizi aggiuntivi sul Debito Pubblico
Esercizio 1 – testo e quesito
Nel Paese Alfa il rapporto debito/PIL, alla fine dell’anno t-2 è stato pari al 102%.
L’obiettivo del Governo è di ridurre tale rapporto al 100% alla fine dell’anno t, senza
ricorrere a forme di finanziamento monetario.

Dati:

• Tasso di interesse (costante): r = 1.5%

• Tasso di crescita del PIL (costante): n = 1%

Quale avanzo/disavanzo primario in % sul PIL, costante nei due anni, è necessario per
raggiungere l’obiettivo?

11
Esercizio 2 – testo e quesito
La situazione economica del Paese Beta è caratterizzata da:

• PIL = 2.500

• Tasso di crescita costante del PIL (n) = 1.5%

• Debito pubblico = 2.800

• Tasso di interesse costante (r) = 0.5%

Si determini il disavanzo/avanzo primario (d) in grado di stabilizzare il rapporto


debito/PIL nell’anno successivo (in valori %) in caso di assenza di finanziamento
monetario. Tale soluzione sarebbe in linea con i vincoli di Maastricht? Perché?

12
Esercizio 3 – testo e quesito
Le finanze pubbliche del Paese Gamma sono caratterizzate da:

• Entrate nette da tassazione/PIL (τ ) = 42.5%

• Spesa pubblica (g) = 44%

• Tasso di interesse costante (r) = 2.5%

Determinare il tasso di crescita del PIL costante (n) che consenta di convergere
al rapporto debito/PIL (d) nel rispetto dei parametri di Maastricht.

13

Potrebbero piacerti anche