Sei sulla pagina 1di 2

PARTE I

Definizioni :

La ricerca scientifica è un'attività umana avente lo scopo di scoprire,


interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a
qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso
comune tenda a restringerla a un ambito detto natura), usando metodi
intersoggettivi e condivisi cioè basati sul metodo scientifico.

La ricerca scientifica è la metodologia usata per accrescere la conoscenza


all'interno della scienza ed è ritenuta, non solo in ambito economico, uno dei
fattori chiave per la crescita e lo sviluppo della società nel medio-lungo periodo
in virtù della sua potenziale capacità di fornire innovazione attraverso
l'applicazione tecnologica e organizzata delle scoperte scientifiche, favorendo
così il progresso della società noto come progresso tecnico e scientifico.

La ricerca scientifica, specie se di base, è portata avanti dalla comunità


scientifica secondo sue proprie metodologie di valutazione della ricerca.

In un senso più generale, il termine "ricerca" viene usato anche per indicare la
raccolta di informazioni su un determinato soggetto.

fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ricerca_scientifica

La ricerca sceintifica Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente


s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle
conoscenze scientifiche. Essa comprende sia la "ricerca fondamentale", che è lo
studio sistematico della natura e delle sue leggi a fini puramente conoscitivi a
prescindere da scopi immediatamente pratici, sia la "r. applicata", volta invece a
individuare e sperimentare le possibili applicazioni pratiche delle conoscenze
acquisite, sia infine l'attività di "sviluppo", legata alla produzione su scala
industriale delle innovazioni tecnologiche.

fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca-scientifica_(Enciclopedia-Italiana)/

Potrebbero piacerti anche