Sei sulla pagina 1di 13

EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI

Eidos: aspetto, forma, figura, modello

Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi


misurare) e cosa tralasciare.

L’unicità di ogni architettura e la specificità delle esigenze che


!!! motivano il rilievo impone di stabilire, caso per caso, il livello di
sintesi necessario, le caratteristiche oggetto di analisi, ecc.

Dati da riportare SEMPRE:


. nome dell’operatore
. luogo
. data
. numerazione foglio
. richiamo ad altri fogli (per disegni di dettagli e particolari)
EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI

. Devono essere disegnati sul posto, in modo proporzionato e con tipi


di linea corretti, TUTTI gli elaborati che saranno poi restituiti
in scala.

. E’ importante osservare attentamente e disegnare le sezioni


caratteristiche di basi, cornici, modanature, …

. I disegni devono essere chiari e consentire di annotare i riferimenti


dei punti topografici misurati e/o le indicazioni relative alle
misure dirette
EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI

Disegni preparatori per il rilievo dell’Oratorio dei


Filippini, Roma (da M. Docci, Manuale di rilievo
architettonico, Laterza)
L’eidotipo va realizzato rimanendo quanto più possibile fedeli alle proporzioni
delle parti, in quanto su di esso andranno riportate tutte le informazioni che il
rilevatore riterrà necessarie nella fase successiva di misurazione e di restituzione
grafica.

L’eidotipo viene disegnato in proiezione ortogonale.

Il disegno non deve cedere ad effetti pittorici ma la sua corrispondenza con il vero
si deve manifestare attraverso un segno tecnico, in cui la forma e la struttura dei
vari elementi deve prevalere sull’apparenza figurativa.

Generalmente viene realizzato a matita per permettere eventuali correzioni,


frequenti in fase di campagna.

Deve mettere in evidenza tutte parti sezionate, gli elementi in vista, deve segnalare
la posizione e la tipologia di gradini e scale, cambi di quota, indicazioni sui materiali
utilizzati, proiezioni di oggetti posti al di sopra del piano di sezione come ad
esempio travi principali, lucernari, o sistemi di copertura voltati.

L’insieme dei disegni così elaborati costituisce un vero e proprio quaderno di


appunti sul quale il rilevatore annota anche osservazioni relative ai materiali, ai
particolari ed ai dettagli architettonici.
Ai fini del rilievo devono essere elaborati gli eidotipi relativi a:
> pianta del piano terra e dei piani superiori o interrati;
> sezioni verticali ritenute significative;
> prospetti;
> dettagli architettonici e costruttivi.

Agli eidotipi relativi ai dettagli


è affidata la rappresentazione
di elementi complessi come
modanature o nodi strutturali
particolarmente complicati
indicando in modo chiaro la
relazione della singola parte
analizzata con la complessità
dell’opera.
EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI

Disegni preparatori per il rilievo della facciata di San


Domenico, Casale Monferrato
Corso di Topografia/Rilievo e metodologie del rilievo,
prof. G. Tucci, a.a. 2004/2005 (disegno di D. Mosso)
EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI

Disegni preparatori per il rilievo della sezione


longitudinale, Casale Monferrato
Corso di Topografia/Rilievo e metodologie del rilievo,
prof. G. Tucci, a.a. 2004/2005 (disegno e rilievo di S.
Condò, L. Gambino, A. Casale, Candelari, Carnevale)
Vista d’insieme Dettagli, sezioni, viste assonometriche

Disegni preparatori per il rilievo dei prospetti della Corte


d’Onore del Castello del Valentino, Torino
Corso di Topografia/Rilievo e metodologie del rilievo,
prof. G. Tucci, a.a. 2005/2006
Disegni preparatori per il rilievo dei prospetti della Corte d’Onore
del Castello del Valentino, Torino
Corso di Topografia/Rilievo e metodologie del rilievo,
prof. G. Tucci, a.a. 2005/2006

Dettagli, sezioni, viste assonometriche


EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI

Disegni preparatori per il rilievo topografico della pianta di Santa Croce,


Ravenna – scavi archeologici
(disegno arch. R. Bonino)
EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI - dettagli

Sezione della base di una colonna


(disegno P. Morozzo, corso di
Topografia/Rilievo e metodologie
del rilievo, prof. G. Tucci, a.a.
2004/2005)
EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI - dettagli

Dettaglio della sezione trsversale, Teatro Carignano, Torino


(disegno arch. C. Bonfanti, 2005)

Potrebbero piacerti anche