Cammino Primitivo
Cammini a Santiago
in Galizia
Il Cammino Primitivo
Il Cammino Primitivo di pellegrinaggio a Compostella
fu utilizzato dai primi devoti, arrivati dal nascente
regno delle Asturie. Si tratta, quindi, del primo
itinerario jacopeo, ed appunto perci che riceve
il nome di primitivo.
Questa rotta fu seguita possibilmente dal re Alfonso
II, Il Casto, dalla capitale del regno delle Asturie,
a Oviedo, fino alla tomba di San Giacomo,
nel primo terzo del IX secolo. Questo monarca
fu decisivo per confermare come appartenenti
allapostolo San Giacomo i resti apparsi a
Compostella, favor la fondazione della prima
chiesa della citt che stava nascendo e collabor
con lorganizzazione del primitivo culto apostolico.
Concesse anche donazioni e incentiv la prima
comunit monastica destinata a badare alle
richieste del culto nellaltare di Santiago.
Testo
Manuel Rodrguez
Coordinamento
Ana B. Freire
Rosa Garca
Documenti:
ostelli e servizi:
Pilar Cua
Rosa Fernndez
Ana B. Freire
Rosa Garca
Coroni Rubio
Fotografie
Archivio della S.A. de Xestin
do Plan Xacobeo
Gregorio Snchez
Tono Arias
Consulenza tecnica
Dipartimento di Architettura della
S.A. de Xestin do Plan Xacobeo
Revisione
Dori Abun
Carla Fernndez-Refoxo
Carmo Iglesias
Alfonso Salgueiro
Traduzione allitaliano
Interlingua Traduccins S.L.
Revisione ed aggiornamento
Carraig Linguistic Services
Disegno e impaginazione
Permuy Asociados
Stampa
LITONOR
Alfonso II Il Casto. Liber Testamenctorum (XII secolo). Archivio della Cattedrale di Oviedo
D.L.: C 3884-2009
3
Cammino Primitivo
Muraglia di Lugo
Cammino Primitivo
Cammino Primitivo
Torre di Burn
Cammino Primitivo
11
Cammino Primitivo
Castroverde Lugo
A partire da Castroverde proliferano i riferimenti al Cammino,
sia documentali (il Cammino si chiama anche qui francese),
sia riferiti alla toponimia, nonch i piccoli villaggi (Camio, Moreira,
Vilar de Cas, ecc.). Nelle vicinanze della rotta fa spicco
Soutomerille, un villaggio abbandonato in un ambito
paesaggistico di grande bellezza. In questo luogo si conserva
la chiesa (la cui ultima riforma del 1619), di origine preromanica.
Tra coltivazioni e villaggi, il Cammino attraversa posti di
inequivocabile toponimia jacopea, quali la Casa do Hospital
(sui documenti se ne pu verificare lesistenza) o Costa Francesa
(praticamente scomparsa a causa di una cava). Le localit di
Carballido, Fazai e Santiago de Castelo annunciano lentrata
a Lugo (475 m.), una citt di origine romana che con i suoi pi
di due mila anni di storia quella pi antica della Galizia.
Chiesa di San Salvador
de Soutomerille
12
Il centro
storico di Lugo
mostra un amplio
insieme di patrimonio
romano medievale barocco e
neoclassico. La Muraglia romana (III e IV
secolo), Patrimonio dellUmanit dal 2000,
annovera 2.140 metri di perimetro, dieci porte
tra cui fa spicco, ad esempio, quella di
Santiago e quarantasei torri difensive.
una delle pi complete di Europa e la
passeggiata per il suo cammino di ronda
risulta, senzaltro, una della pi singolari
che si possano fare in un territorio urbano.
Cammino Primitivo
Polipo feira
14
15
Cammino Primitivo
Lugo Melide
Uscendo da Lugo dalla Porta
Mi o Porta do Carme,
quella pi antica della muraglia,
il Cammino Primitivo si dirige al
vecchio ponte di origine romana
e al quartiere di San Lzaro.
Allontanandoci dalla citt, merita
la nostra attenzione la piccola
localit di San Vicente do Burgo,
dove vi fu un tempo un ospedale
per pellegrini e che possiede una
interessante chiesa barocca,
nonch lenigmatico tempio
di Santalla de Bveda
Monumento Nazionale,
sito a circa tre chilometri dalla
rotta del Cammino. Si tratta di un
edificio religioso paleocristiano,
dallinterno a volta, che conserva
una delle collezioni di pittura
murale tardoantica e
altomedievale pi interessanti
della Penisola Iberica.
17
Cammino Primitivo
Melide Arza
Il Cammino Primitivo si conclude nella localit di Melide, nella
quale si integra nel Cammino Francese, continuando attraverso
questo fino alla cattedrale di Santiago, a 53 km di distanza.
Melide (450 m.), municipio che si ritiene sia il centro geografico
della Galizia, possiede unintensa identit storica jacopea. Si tratta
di un centro medievale ripopolato per ordine di Alfonso IX (s. XIII),
e di questo periodo conserva la facciata della chiesa romanica
di San Pedro, inserita nellattuale cappella di San Roque.
Accanto si alza uno dei cruceiros pi antichi della Galizia, opera
gotica del XIV secolo che mostra la lunga sopravvivenza dello stile
del Maestro Mateo nellarea dinfluenza del Cammino Francese.
Cruceiro (crocifisso) di Melide
Particolare della facciata della
cappella di San Roque. Melide
18
19
Cammino Primitivo
A Santiago
Il Cammino Francese entra nella zona urbana di Santiago
(258 m.) attraversando il quartiere di San Lzaro, diventato
una zona di servizi dove si trovano il Palazzo di Congressi
e Esposizioni, il palasport, diversi centri amministrativi del
Governo galiziano, il Padiglione di Galizia, con una mostra
permanente su Galizia e sui Cammini di Santiago. I due palazzi
di maggiore rilevanza storica, ma comunque di fattura recente,
di questo quartiere sono quello del vecchio lazzaretto (del XIX
secolo) e la cappella di San Lazzaro (della met del XX secolo).
Dopo essersi lasciato alle spalle la zona residenziale di
Fontias, dove si apre una delle maggiori superfici commerciali
della citt, il pellegrino raggiunge lantico quartiere e la strada
di Os Concheiros, in cui si ubicavano i banchi che vendevano
le conchiglie di Santiago (conchiglie di pettine) ai pellegrini
appena arrivati. A causa di questa tradizione, i pellegrini
vennero pure chiamati popolarmente concheiros.
Il centro storico della citt si mostra al pellegrino dalla piccola
piazza di San Pedro, dove si alza un cruceiro carico di
leggende. Scendendo la strada di San Pedro, il bivio della Porta
do Camio (la Porta del Cammino) di significativo nome
permette al pellegrino di osservare a destra due delle pi
rappresentative costruzioni della citt: lantico convento di San
Domigos de Bonaval sede del Museo do Pobo Galego che
alberga la sola chiesa gotica della citt sede del Panten de
La citt attuale
La citt storica
Dopo aver visitato la cattedrale compostellana,
punto di arrivo e di ritrovo dei pellegrini, la citt
di Santiago si offre al visitatore in tutto il suo
splendore storico, in tutta la sua diversit e
dinamismo presenti.
Lattuale citt di Santiago di Compostella
nacque come un piccolo nucleo di monaci
custodi intorno al sepolcro dellApostolo
San Giacomo nel momento della sua scoperta,
verso lanno 820. Lo sviluppo della citt nel
Medioevo spettacolare, grazie allauge
europeo dei pellegrinaggi, e diventa, insieme
a Gerusalemme e Roma, uno dei tre grandi
centri della Cristianit.
Palazzo (Pazo)
de Raxoi
Botafumeiro
Nella cattedrale
La Cattedrale di Santiago, la cui costruzione
ebbe inizio nel 1075, uno dei grandi
monumenti europei, tanto a livello artistico
quanto simbolico. Dalla sua origine romanica,
ebbe unevoluzione attraverso i pi diversi stili,
specie quello barocco, che raggiunse il culmine
con la facciata di O Obradoiro (1738-1750).
Nel percorrere le navate e il Museo possibile
accedere a un patrimonio tanto singolare quanto
diversificato nei contenuti e nei significati.
Durante la visita allinsieme della Cattedrale, il
pellegrino, di solito, compie un rituale che lo
porta alla cappelletta dietro laltare maggiore
per cingere lapostolo San Giacomo una
scultura di origine romanica con il tradizionale
abbraccio, e a visitare la cripta dove se ne
26
27
Cammino Primitivo
LO
COSTA DE S
.
AD
AS
4 Collegio di S. Xerome
HO
RTA
S
AS
ET
AR
CAMPIO
DA
FERRADURA
O
ISC
NC
RA
NF
US
SA
E
DE
AD
DE
R
AL
EV
AD
POMBA
L
RA
DO
PAT
IO D
EM
ADR
ES
RA
DE C
ONC
EPC
IN
ARE
NAL
R
A
DA
AL
GA
LIA
RUE
LA D
E
RA
DA
TRO
IA
DE A
NTEA
LTAR
ES
PR
EG
UN
TO
IRO
R
A
AS
TRO
DE
GA
LIC
IA
PA
IO
EP
AD
R
N
NA POL
CIO IC
NA A
L
EN
TR
EC
ER
CA
S
FIG
UER
OA
ES
LA DO P
E
RU
DE
SA
N
PASEO DO
S LENS
RA D
O
PR
AZ
A
LN
E INC
VALL
AV
DA
. DE
DE
RA
Cammino Primitivo
Valgada de Belvs
DA
S FO
NTI
AS
DO
EF
ON
TI
AS
P. DE
SAN PEDRO
S
LV
BE
29
RUE
LA
LZARO
28
R
A
A SAN
22
VAL
BONA
37
ES
E ART
LA D S
ESCOE OFICIO
E
RA D
NSITO DA ME
RCE
23
RO
RA DE SAN PED
TRNSITO DA
M
ANZA
ENSIN
DE
ELOS
CA
CER
PARQUE DE
SAN DOMINGOS
DE BONAVAL
PORTA
DO
CAMIO
32
E DA
VIRX
DA
RA
RUELA DA CAR
MONIA
RA DAS RODAS
27
UN
IV
ER
SID
AD
E
26
RA DE ENTREMURO
S
GAR
CIA B
LAN
CO
PORTA DE
MAZARELOS
25
DE S
A LO
AZ RE
PR ZA
A
M
IA
ATALA
RA
DE
2
DE S
A LO
AZ RE
PR ZA
A
M
SAN
TO A
NTO
NIO
IRA
AM
ALT
DE
RA
S
A
E
AM
PRAZA DE
SAN FIZ
DA
30
VESA
TRA
RA
TAFONA
LA DA
RUE
FON
TE D
E
TIO
GOS
TO A
SAN
S
STO
ABA
DE
PIT
EL
OS
PORTA DA
MAMOA
DO
O
ITALI
HOSP
28
A
R
PESC
CANTN DE
A
VELLDERA SAN BIEITO
A
PRAZA DE
SANTO
AGOSTIO
S
MPA
TRO
DAS
RA
R
A
DA
RA
RA DA
RERIA FONTE
SECA
CALDEI
RA DA
24 TR
AV
PRAZA DA
ES
UNIVERSIDADE
A
DO
31
O
BAIX
DE A
ALIA
ALG
DA
RA
34
E
ZA D
PRA
RA DAS ORFAS
PRAZA DE
CERVANTES
A
RRIB
DE A
EIRA
OLIV
A
R
21
AIS
RE
AS
AS
SC
DA
A
NOV
RA
16
QUE
SAN RO
A
R
BIA
RA
ER
NT
FO
PRAZA
15
DO TOURAL
A
CR
SA
ITO
BEN
SAN
DE
RA
14
E
RA D
ES
QU
TRU
R
ILA
OV
RAS
CINCO
GMEZ
ULLA
10
A
AZ
PR IXOO
FE
EO
RR
DO H
RA
13
AR
VIL
DO
RA
UN
IRO
EIXE
OR T
OUT
DO D
RA
VA
PRAZA NA
TA
DA QUIN
PRAZA DAS
PRATERAS
LO
UE
EQ
FONTE C
R
AD
EM
ON
TE
RO
RIO
S
GA
ON
AC
AD
R
Z
IRE
ELM
EX
AD
R
BA
UT
IZA
DO
S
A
AI
AR
AD
R
FRANCO
NCO
FRA
DO
RA
O
V. D
TRA
AV
DA
. XO
RRE
N
CA
IRA
RLO
DO
SI
CO
ND
E
35
A
E
A
SEC
29
N L
L
E
SA IGU ROS
RU
O
XE S. MS AG
NT
CA
DO
RE
EL
IGU
NM
SA
CORREOS
A
CI
PRA E
D
A
SEC
FON
CRISTINA
20
19
PRACIA
DE SAN ROQUE
RA
HE
EC
CIB
AA
AD
R
33
PAS
DA EO CE
ALA NTR
ME AL
DA
36
A
EC
NS
FO
E
.D
DA
AV
D
IGO
DR
RO
DE
A IO
AZ RT
PR MA
S.
IN PRA
MA ZA
CU DA
LA
DA
EC
NS
FO
PASEO DE
SANTA SUSANA
A
EC
NS
FO
DE
DA
11
S
ERA
ENTR
31
32
33
34
35
36
37
AD
ID
IN
TR
PRAZA DO
OBRADOIRO
P
O
MENTE
ESA
AV
TR
A
R
DE
C LE
N L
NT RA
CA TOU
DO
12
N
SA
S
LA
AL
UR
EM
TR
EN
RA
EN
AS
AD
R
28 Collegio di As Orfas
18
RA DOS LOUREIROS
2
A
ST
DE
NS
ASM
SX
DO
RA
VE
LL
A
A
R
CO
ST
A
O
RA D
Palazzo di Vaamonde
Palazzo di Bendaa
Chiesa di Santa M Salom
Convento di San Francisco
Convento del Carme
Convento di Santa Clara
Chiesa e antico ospedale di San Roque
5
3
CARBALLEIRA DE
SANTA SUSANA
14
15
16
17
18
19
20
OS
EIR
TI
AS
SC
III
O
N XX
AD
. DE XO
R
AVDA
DA
17
SC
5 Chiesa di S. Fructuoso
6 Collegio di Fonseca
FRAN
CIS
CO
FACULTADE
DE MEDICINA
COST
A NO
VA
DE C
O
UC
AVDA.
CR
DO
2 Palazzo di Raxoi
M
ED
IO
Rete di ostelli
A partire dal 1 gennaio 2008, per accedere agli ostelli
del pellegrino, bisogner acquistare in ogni ostello un
buono ostello (3 ) che permetter di utilizzare le
installazioni dove stato comprato il buono durante il
periodo di tempo che figura sul retro. Non potr essere
utilizzato in nessun altro ostello e non sar valido in altre
date. In ogni ostello si potr rimanere una sola notte,
fatta eccezione del Monte do Gozo e di San Lzaro,
entrambi a Santiago di Compostela ed il numero
giornaliero dei pellegrini alloggiati sar soggetto al
numero di letti di cui dispone ogni installazione.
Lordine di preferenza quello di sempre: pellegrini a
piedi, a cavallo, in bicicletta e quelli che viaggiano con
una macchina dappoggio.
6. Ribadiso
2. O Cdavo
8. Santa Irene
3. Lugo
4. San Romao
da Retorta
5. Melide
Ostello
7. Arza
9. O Pino
10. Monte do Gozo
11. San Lzaro
Ostelli di Arza
Lugo
Nuovo edificio*
Ra Nreas, 1. Lugo
44 posti
Posti per biciclette
Prossimo ostello, a 24 km.
(San Romao da Retorta)
San Romao da Retorta
(Guntn)
12 posti
Prossimo ostello, a 26 km (Melide)
Melide
Nuovo edificio*
R/ San Antn, s/n. Melide
130 posti
Posti per biciclette
Prossimo ostello, a 12 km
(Ribadiso, Arza)
Ribadiso
Ristrutturazione dellantico
ospedale dei pellegrini, con edificio
annesso, granaio, ponte medievale
ed accesso nel fiume Iso*
Ribadiso de Abaixo. Arza
70 posti
Posti per biciclette
Prossimo ostello, a 2 km (Arza)
Arza
Casa urbana tradizionale
ristrutturata*
Cima do Lugar, 6. Arza
48 posti
10 posti per biciclette
Prossimo ostello, a 17 km
(Santa Irene, O Pino)
Santa Irene
Agriturismo ristrutturato*
Santa Irene. Arca. O Pino
36 posti
5 posti per biciclette
Prossimo ostello, a 4 km
(Arca, O Pino)
O Pino
Nuovo edificio*
Pedrouzo. Arca. O Pino
126 posti
Prossimo albergo, a 15 km (Monte
do Gozo, Santiago de Compostela)
Monte do Gozo
Complesso di edifici
di nuova costruzione*
Monte do Gozo.
Santiago de Compostela
400 posti (800 nell' Anno Santo)
100 posti per biciclette
San Lzaro (residenza dei pellegrini)
Edificio nuovo*
Via Calle San Lzaro, s/n
Santiago de Compostela
80 posti
Posti per biciclette
* Abilitato per invalidi
32
33
Cammino Primitivo
Servizi
Concellos
Pronto Soccorso
A Fonsagrada
Melide
Pronto Soccorso
Ra Burn, 12
Tf.: 982-340000
Fax: 982-340001
concellofonsagrada@yahoo.es
www.fonsagrada.org
Pza. do Convento, 5
Tf.: 981-505003
Fax: 981-506203
correo@melide.dicoruna.es
www.melide.org
061
Baleira
Arza
Ra Santiago, 2
Tf.: 981-500000
Fax: 981-500914
alcaldia@arzua.dicoruna.es
www.concellodearzua.org
Castroverde
Pza. do Concello, 2
Tf.: 982-312080
Fax: 982-313011
concellodecastroverde@dunid.com
www.concellodecastroverde.com
Lugo
Pza. Maior, 1
Tf.: 982-297100
Fax: 982-297101
010@concellodelugo.org
www.lugo.es
Emergenze
(di qualsiasi tipo, gratuito ed internazionale)
112
Informazioni Xacobeo
Ufficio Informazioni, Santiago
Tf.: 902-332010
Rua do Vilar, 30-32, piano basso
informacion.xacobeo@xunta.es
O Pino
Pedrouzo, s/n. Arca
Tf.: 981-511002
Fax: 981-511123
correo@opino.dicoruna.es
www.concellodeopino.com
Pagina Web
www.xacobeo.es
Centrale di prenotazione
Agriturismo
Santiago de Compostela
Pza. do Obradoiro, s/n
Pazo de Raxoi
Tf.: 981-542300
Fax: 981-563864
alcalde@aytocompostela.es
www.santiagodecompostela.org
Tf.: 902-200432
webrural@xunta.es
Guntn
Ctra. de Santiago, 12
Tf.: 982-320001
Fax: 982-320088
concellodeguntin@gmail.com
www.concellodeguntin.com
A Corua
Drsena da Maria, s/n
Tf.: 981-221822
Santiago de Compostela
Palas de Rei
Avda. Compostela, 28
Tf.: 982-380001
Fax: 982-374015
concellopalas@terra.es
Turgalicia
Toques
Tf.: 902-200432
Fax: 981-542510
www.turgalicia.es
Souto, s/n
Tf.: 981-505826
Fax: 981-506255
toques@dicoruna.es
34
35
Cammino Primitivo
Cammini a Santiago
La scoperta del sepolcro dellapostolo
San Giacomo il Maggiore, agli inizi del IX secolo,
gener molto presto una grande corrente di
pellegrinaggio verso la sua ubicazione, nel posto
dove oggi si alza la citt galiziana di Santiago
di Compostella. Questa massiva affluenza fin
per formare, dai pi diversi punti di Europa,
una densa rete di itinerari conosciuta,
nel suo insieme, come il Cammino di Santiago,
o Rotta di San Giacomo.
I momenti di maggiore apogeo di questo
pellegrinaggio si diedero nellXI, XII e
XIII secoli con la concessione di determinate
indulgenze spirituali. Questa corrente si
mantenne, con maggiore o minore intensit,
lungo i secoli seguenti. Dalla seconda met
del XX secolo, il Cammino di Santiago vive
una nuova rinascita internazionale che combina
il suo insieme di beni culturali e morali
di tradizionale spirituale con un potere
di attrazione turistica e diventa luogo di
incontro aperto a tutti i tipi di gente e di culture.
Tradizionalmente, i periodi di maggiore
affluenza di pellegrini e di visitatori del Cammino
coincidono con gli Anni Santi Compostellani,
che vengono celebrati ogni 6, 5, 6 e 11 anni,
ma qualunque anno e momento idoneo per
realizzare un qualche itinerario di questa rotta
e per visitarne la citt meta, Compostella.
37
Cammino Primitivo
Bergen
Helsinki
Oslo
Cammino di Europa
Stockholm
Riga
Dublin
Odense
Bristol
Bremen
Amsterdam
London
Plymouth
Utrecht
Dover
Dunkerque
Boulogne
Caen
Lund
Hamburg
Hannover
Berlin
Bruxelles
Kln
Bonn
Leipzig
Dresden
Reims Luxembourg
Paris
Praha
Stuttgart
Nantes
Angers
Strasbourg
Orlans
Mnchen
Lausanne
Muxa A Corua
Santiago de
Compostela
Limoges
Lugo
Santander
Pontevedra
Porto
Lyon
Oviedo
Ourense
Braga
Budapest
Milano
Len
Roncesvalles
Burgos
Puente la Reina
Salamanca
Coimbra
Liechtenstein
Genve
Montpellier
Somport
Avignon
Marseille
Gnova
Verona Venzia
Zagreb
Bologna
Beograd
Zaragoza
Lisboa
Madrid
Barcelona
Toledo
Adrianopel
Roma
Lagos
Faro
Sevilla
Istanbul
Npoli
Atenas
bul
Barreiros
Ferrol
Xubia
Neda
Fene
Cabanas
Pontedeume
Mio
A Corua
O Burgo
Bruma
Ordes
Olveiroa
A Fonsagrada
Miraz
Sigeiro
Ponte Maceira
O Pino
Boiro
Ponte Ulla
Catoira
Rianxo
Caldas de Reis
Vilagarca
Ribeira Illa de
Vilanova Portas
de Arousa
Arousa
Aguio
O Grove
Cambados
Barro
Pontevedra
Arcade
Redondela
Mos
Vigo
Cammino Inglese
Sarria
Triacastela
O Cebreiro
Silleda
Cammino Primitivo
Oseira
Pior de Cea
San Cristovo de Cea
Vilamarn
Cambeo
Ourense
San Cibrao das Vias
Augas Santas
O Porrio
Tui
Taboadela
Xunqueira de Amba
Vilar de Barrio
Allariz
Sandis
A Gudia Vilavella
Laza
Xinzo de Limia
Campobecerros
Monterrei
Ombra
Porto da Canda
As Vendas da Barreira
Vern
Chaves
40
Samos
Laln
Castro
Palas de Rei
Monterroso
Portomarn
Cualedro
Paradavella
O Cdavo
Arza
Pobra do Caramial
Vilaboa
Castroverde
Porto do
Acebo
Melide
San A Lavacolla
Marcos
Ra de Francos
Padrn
Lestedo
Valga
Vilabade
Lugo
Boimorto
A Igrexa
Negreira
Santiago di Compostella
Cammino Francese
Baamonde
Sobrado
Cee
Corcubin
Fisterra
Ribadeo
Betanzos
Abegondo
Muxa
Dumbra
Hospital
Arante
Abadn
Vilalba
Vias
Cambre
Carral
Lourenz
Mondoedo
41
Cammino Primitivo
Cammino Primitivo
Capo Fisterra.
Cammino di Fisterra-Muxa