Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SEZIONE I
Fonologia e ortografia
1 I segni e i suoni
........................................................................................
..........................................................................................................................................................
Le lettere dellalfabeto
.............................................................................................................................................
2 Le vocali
..............................................................................................................................................................................
3 Le consonanti
6
8
..........................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
11
Digrammi e trigrammi
Il raddoppiamento
...............................................................................................................................................
12
........................................................................................................................................................
14
..............................................................................................................
14
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
16
4 La sillaba
............................................................................................................................................................................
La divisione in sillabe
..................................................................................................................................................
26
26
..........................................................................................................................
28
..........................................................................................................................
29
............................................................................................................................................................
29
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
31
Laccento grafico
SCHEDA LESSICALE
6 Lelisione
7 Il troncamento
Le parole omgrafe, p. 34
.............................................................................................................................................................................
37
.............................................................................................................................................................
39
...............................................................................................................
INDICE
III
40
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDA LESSICALE
41
8 La punteggiatura
.....................................................................................................................................................
45
.....................................................................................................................................................................
47
49
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
50
54
58
60
Grammatica in Pista
62
I segni grafici
..............................................................................................................................
Unit 2
..........................................................................................
64
..................................................................................................................................
66
.......................................................................................................
67
I prefissi
..................................................................................................................................................................................
68
I suffissi
...................................................................................................................................................................................
69
3 Parole alterate
4 Parole composte
............................................................................................................................................................
70
......................................................................................................................................................
71
.................................................................................................................
72
73
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
74
SCHEDE LESSICALI
82
84
86
Grammatica in Pista
88
IV
INDICE
..............................................................................................................................
SEZIONE II
MORFOLOGIA
Unit 1
Il verbo
1 Che cos il verbo
..............................................................................................................................................................
92
...................................................................................................................................................
94
...........................................................................................................................
95
96
I tempi
.....................................................................................................................................................................................
97
I modi .......................................................................................................................................................................................
98
.......................................................................................................................................
99
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
101
SCHEDA LESSICALE
4 Le coniugazioni
108
I verbi irregolari
.....................................................................................................................................................
115
.....................................................................................................................................
126
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
127
SCHEDE LESSICALI
.................................................................................................
141
INDICE
Il presente ...........................................................................................................................................................
Limperfetto .......................................................................................................................................................
Il passato prossimo .......................................................................................................................................
Il passato remoto ...........................................................................................................................................
Il trapassato prossimo .................................................................................................................................
Il trapassato remoto .....................................................................................................................................
Il futuro semplice ............................................................................................................................................
Il futuro anteriore ...........................................................................................................................................
Il congiuntivo
...........................................................................................................................................................
Il condizionale
142
142
142
142
142
143
143
144
.........................................................................................................................................................
146
..............................................................................................................................................................
148
.......................................................................................................................................................................
149
Limperativo
Linfinito
141
Il participio
................................................................................................................................................................
150
Il gerundio
.................................................................................................................................................................
152
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
154
SCHEDA LESSICALE
..............................................................................
168
.................................................................................................
169
................................................................................................
170
................................................................................................
171
.................................................................................................................
172
..............................................................................................................
173
........................................................................................................
176
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
178
............................................................................................................
186
.........................................................................................................................................................
186
.............................................................................................................................................................
187
I verbi ausiliari
I verbi servili
I verbi fraseologici
...............................................................................................................................................
189
......................................................................................................................
192
VI
INDICE
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
195
200
204
212
Grammatica in Pista
..............................................................................................................................
216
..............................................................................................................................................................
218
...........................................................................................................................................
220
................................................................................................................................
221
Unit 2
Il nome
1 Che cos il nome
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDE LESSICALI
225
........................................................................................................................................
..................................................................................................................
231
231
..............................................................................................................................
234
................................................................................................................
235
......................................................................................................................
236
237
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDE LESSICALI
238
239
240
242
INDICE
VII
.................................................................................................................................
249
......................................................................................................................................................
252
......................................................................................................................
254
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDE LESSICALI
256
262
266
268
Grammatica in Pista
270
..............................................................................................................................
Unit 3
Larticolo
1 Che cos larticolo
....................................................................................................................................................
272
........................................................................................................................................
274
................................................................................
275
............................................................................................................
277
............................................................................................................................
278
3 Larticolo determinativo
...........................................................................................
279
.......................................................................................................................
280
...........................................................................................................................................
281
4 Larticolo indeterminativo
5 Larticolo partitivo
......................................................................................................................
283
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
VIII
INDICE
284
292
296
298
Grammatica in Pista
..............................................................................................................................
300
................................................................................................................................................
302
..................................................................................................................................
304
Unit 4
Laggettivo
1 Che cos laggettivo
.......................................................................................
305
2 Laggettivo qualificativo
...........................................................................................................................
............................................................................
307
307
......................................................................................
309
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDE LESSICALI
316
....................................................................................................................
330
.....................................................................................................................................
330
...............................................................
333
........................................................................................................................................
334
........................................................................................................................................
336
...........................................................................................................................................................
INDICE
340
IX
340
340
341
341
.............................................................................................
342
......................................................................................................................
343
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDE LESSICALI
345
356
360
362
Grammatica in Pista
..............................................................................................................................
364
..............................................................................................................................................
366
..................................................................................................................................
368
Unit 5
Il pronome
1 Che cos il pronome
2 I pronomi personali
...............................................................................................
369
.......................................................................................................................................
370
......................................................................................................................
371
.........................................................................................................................
375
................................................................................................
375
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
377
3 I pronomi possessivi
4 I pronomi dimostrativi
.....................................................................................................................................
384
...............................................................................................................................
385
5 I pronomi indefiniti
.............................................................................................................
385
........................................................................................................................................
386
INDICE
....................................................................................................................
387
6 I pronomi relativi
.............................................................................................................................................
388
.....................................................................................
389
......................................................................................................................................
391
.......................................................................................
392
......................................................................................................................
393
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDE LESSICALI
395
404
408
410
Grammatica in Pista
412
..............................................................................................................................
Unit 6
Lavverbio
1 Che cos lavverbio
2 La forma dellavverbio
3 Il significato dellavverbio
................................................................................................................................................
414
.....................................................................................................................................
416
...............................................................................................................................
417
......................................................................................................................
418
............................................................................................................
418
.................................................................................................
........................................................................
424
..............................................................................................
425
......................................................................................................................
427
422
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDA LESSICALE
428
INDICE
XI
Unit 7
La preposizione
1 Che cos la preposizione
......................................................................................................................
438
......................................................................................................................
440
...................................................................................................................
Le preposizioni proprie
................................................................................................................
441
....................................................................................................................................
441
Le preposizioni improprie
Le locuzioni prepositive
440
..............................................................................................................................
442
...................................................................................................................................
443
........................................................................................................
444
...........................................................................................................................
445
......................................................................................................................
446
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDA LESSICALE
447
Unit 8
La congiunzione
1 Che cos la congiunzione
Le congiunzioni coordinanti
...................................................................................................................
452
.....................................................................................................................
454
...............................................................................................................
454
........................................................................................................
455
..........................................................................................................................
456
Le congiunzioni subordinanti
.......................................................................................................................
458
......................................................................................................................
460
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
SCHEDA LESSICALE
XII
INDICE
461
Unit 9
Linteriezione
1 Che cos linteriezione
2 La forma dellinteriezione
Le interiezioni proprie
...............................................................................................................................
468
............................................................................................................................
470
......................................................................................................................
470
.......................................................................................................................................
470
Le interiezioni improprie
.................................................................................................................................
471
Le locuzioni esclamative
..................................................................................................................................
471
....................................................................................................
472
......................................................................................................................
473
ESERCIZI ................................................................................................................................................................
474
476
480
484
Grammatica in Pista
486
..............................................................................................................................
....................................................................
488
.................................................................................................................................................
491
INDICE
XIII
O
B
R
E
V
IL
A
GR
AT
MM
ICA ITALIAN
A
TIT
CARTA DIDEN
DI
VERBO
CONTROLLA
Inserisci opportunamente nella tabella i verbi elencati.
avr creduto sono stato premiato cammino fu raggiunto restituirai avere speso
ho parlato avevano dormito vedere volevate avrete consigliato avere ricordato
che tu abbia vinto avrei voluto foste fuggiti che essi avessero spento ascolta
partecipante saranno accompagnati
TEMPO PASSATO
92
TEMPO PRESENTE
TEMPO FUTURO
TEMPO PASSATO
TEMPO PRESENTE
TEMPO FUTURO
Il femminismo
movimento per lemancipazione della donna ebbe inizio nel XVIII secolo, durante
la Rivoluzione francese, quando, nel 1790, fu pubblicata la Dichiarazione dei diritti
della donna e della cittadina. I movimenti femministi richiesero non solo la fruizione
del diritto di voto, ma anche la parit dei diritti civili, sociali ed economici, nel lavoro,
nel diritto di famiglia e nel rapporto tra i sessi. La partecipazione delle donne alle battaglie sociali testimoniata dalla loro partecipazione alla Rivoluzione russa, alle lotte
operaie e alla Resistenza. Il femminismo, come movimento, nacque negli Stati Uniti
alla fine degli anni 60, si diffuse in tutti i Paesi industrializzati ed ebbe come obiettivi
la costruzione di una cultura autonoma, la volont di emancipazione, la lotta contro
ogni forma di maschilismo nella vita sociale e la conquista della libert sessuale. Il principio dellemancipazione, penetrato in fasce sempre pi ampie della societ, ha avuto
riscontri concreti nella presenza delle donne nei pi disparati settori del lavoro, delle
istituzioni politiche e sindacali e nelle forze armate.
Il
fossi stato avvertito che la riunione stata rimandata , non sarei arrivato cos pre-
sto. 3. Sono caduto dalla scala mentre appendevo un quadro alla parete. 4. Tutti gli
allievi che non sono stati interrogati faranno una verifica scritta. 5. I Romani furono
sconfitti da Annibale nella battaglia di Canne, ma poi Scipione vinse il generale car-
taginese a Zama. 6. Ho prestato una notevole cifra al mio amico, ma poi quei soldi non
mi sono stati restituiti . 7. Non appena la bella notizia mi stata comunicata , ho fat-
to salti di gioia.
1. Il verbo
93
Le parole evidenziate, pur diverse tra loro, sono accomunate dalla funzione che svolgono: esse, infatti, indicano delle azioni. Si tratta dunque di verbi.
verbo la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel
DEFINIZIONE Iltempo,
unazione, un evento casuale, unesistenza, un modo di essere, uno stato.
OTA
N
N
BE E
ESEMPI
unazione
un evento casuale
unesistenza
un modo di essere
uno stato
Il verbo lelemento fondamentale della frase, in quanto non possibile esprimere alcun pensiero senza di esso. Anche nei casi in cui il verbo non sia espresso, la sua presenza sottintesa:
f Fuori di qui! = Vai / Andate fuori di qui!
f Mani in alto! = Tieni / Tenete le mani in alto!
Frasi di questo tipo sono dette nominali (vedi vol. B, unit 1, cap. 1, par. 2), perch si reggono essenzialmente sul nome.
BANCO DI PROVA
re della foresta, in condizioni di severa prigionia, soffre assai meno di molti animali feroci perch in lui meno intenso il bisogno di muoversi. Diremo anzi che il
leone quasi il pi pigro di tutti gli animali da preda: egli soffre di una pigrizia veramente invidiabile. Quando si trova in libert copre talvolta enormi distanze per andare
in cerca di cibo, ma lo fa evidentemente solo sotto la spinta della fame, non per il desi-
Il
94
RISPOSTE ESATTE
/ 19
ESERCIZI
p. 101
Le parole evidenziate sono apparentate tra loro, in quanto sono tre diverse forme del
verbo credere. Ognuna di esse, per, portatrice di un particolare significato. Cambiano
infatti le persone che compiono lazione: essi credevano, io credo, voi crederete; cambia anche il momento in cui collocata lazione: credevano (passato), credo (presente), crederete
(futuro).
A determinare i differenti significati del verbo sono caratteristiche proprie della sua
struttura. Esaminiamo le tre forme verbali: esse hanno in comune una parte (cred-), mentre differiscono per il resto: -evano, -o, -er.
Chiameremo tema o radice la parte invariabile, desinenza quella variabile. Il tema contiene il significato di base del verbo, la desinenza fornisce una serie di informazioni sulla persona che compie lazione, sul momento in cui questultima si svolge e su altri
aspetti che vedremo in seguito. Linsieme delle possibili modificazioni che si ottengono
cambiando le desinenze detto coniugazione.
linsieme delle forme che il verbo pu assumere per indicare la perDEFINIZIONE Lasonaconiugazione
o le persone che compiono lazione, e il tempo e il modo in cui essa avviene.
Le coniugazioni sono tre e si riconoscono dalla desinenza con cui i verbi terminano allinfinito presente:
Le vocali a, e, i si dicono vocali caratteristiche o tematiche perch servono a distinguere le tre coniugazioni.
I verbi si coniugano aggiungendo alla radice la desinenza richiesta dalla persona, dal
numero, dal tempo e dal modo:
f io cant-o
f tu ricord-erai
f egli cred-eva
95
I verbi che seguono il modello delle tre coniugazioni appena esaminate sono detti regolari: essi conservano immutata la radice, alla quale aggiungono le desinenze proprie
della coniugazione di appartenenza (vedi pp. 108-14).
Esistono anche numerosi verbi che si discostano da tale modello, e che pertanto sono
classificati come irregolari (vedi pp. 115-24).
I verbi essere e avere, infine, hanno una coniugazione diversa da quella di tutti gli altri verbi, definita coniugazione propria (vedi pp. 110-11).
Oltre a quelli gi individuati, vi sono altri elementi che concorrono alla coniugazione del
verbo:
la persona;
il numero;
il tempo;
il modo.
BANCO DI PROVA
RISPOSTE ESATTE
2 CONIUGAZIONE
3 CONIUGAZIONE
/ 20
ESERCIZI
p. 102
La persona e il numero
Il verbo pu essere di numero singolare o plurale, a seconda che la persona del verbo,
costituita da un pronome personale (vedi p. 370), sia di numero singolare o plurale.
Le persone del verbo sono sei, tre per il numero singolare e tre per il numero plurale, e
a ciascuna di esse corrisponde una desinenza specifica:
96
SINGOLARE
PLURALE
1 persona
io am-o
noi am-iamo
2 persona
tu am-i
voi am-ate
3 persona
Spesso il soggetto, cio chi compie lazione espressa dal verbo (vedi vol. B, unit 1, cap. 3,
par. 1), pu essere sottinteso; in questo caso la persona si potr ricavare dalla desinenza:
f Domani (io) visiter il Museo Egizio.
OTA
N
BENE
Nel caso in cui i soggetti siano pi di uno, il verbo dovr essere concordato al plurale:
f Il cane e il gatto sono animali domestici.
f Romani e Cartaginesi combatterono per il predominio nel Mediterraneo.
f LArtide e lAntartide si trovano agli antipodi.
BANCO DI PROVA
decidi
7.
vincerebbero
2.
pescava
8.
mangiassimo
3.
riconobbero
9.
cadr
4.
ammiravate
10.
ebbi fallito
5.
aveste detto
11.
piegherebbero
6.
pensasti
12.
cominciamo
RISPOSTE ESATTE
/ 12
ESERCIZI
p. 103
I tempi
f Tempo fa a scuola leggemmo un bellissimo libro di un autore sudamericano.
f Pap legge il giornale tutti i giorni.
f Legger la lettera appena avr tempo.
Nelle frasi ricorre sempre lo stesso verbo (leggere) coniugato per in forme differenti. Nel
primo caso (legg-emmo) lazione si gi svolta, nel secondo (legg-e) si sta svolgendo, nel terzo (legg-er) deve ancora svolgersi. Sono perci le desinenze a determinare il tempo, cio
a stabilire se lazione, il modo di essere o lo stato si collocano nel passato, nel presente
o nel futuro.
tempo indica se, nel momento in cui si parla o scrive, lazione gi avvenuta (pasDEFINIZIONE Ilsato),
sta avvenendo (presente) o deve ancora avvenire (futuro).
97
I modi
f
f
f
f
Nelle frasi ritorna ancora il verbo leggere. In questo caso, per, le quattro forme verbali
non differiscono per il fatto di collocare lazione su piani temporali diversi (sono tutti
verbi di tempo presente), ma per il modo in cui la presentano.
Nella prima frase il verbo (legg-o) descrive semplicemente unazione che si sta svolgendo;
nella seconda (legg-erei) esprime un desiderio; nel terzo (legg-a) manifesta una convinzione; nella quarta (legg-i) costituisce un ordine.
Le desinenze possono quindi determinare anche il modo in cui lazione si svolge.
finiti: nella coniugazione distinguono sempre persona e numero (indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo);
indefiniti: indicano unazione o uno stato in modo indeterminato, cio senza distinguere la persona e indicando solo in alcuni casi il numero (infinito, participio
e gerundio).
Ecco il quadro riassuntivo dei modi e dei tempi verbali (le desinenze dei tempi semplici
sono evidenziate):
MODI FINITI
PRESENTE
Tempo
semplice
Tempi
semplici
PASSATO
Tempi
composti
Presente
Imperfetto
Passato prossimo
Futuro semplice
Futuro anteriore
io amo
io amavo
io ho amato
io amer
io avr amato
Tempi
semplici
FUTURO
Tempi
composti
INDICATIVO
Passato remoto
Trapassato prossimo
io amai
io avevo amato
Trapassato remoto
io ebbi amato
CONGIUNTIVO
Presente
Imperfetto
Passato
(che) io ami
(che) io amassi
Passato
io amerei
io avrei amato
IMPERATIVO
Presente
ama (tu)
98
MODI INDEFINITI
PRESENTE
Tempo
semplice
PASSATO
Tempi
composti
Tempi
semplici
INFINITO
Presente
Passato
amare
avere amato
PARTICIPIO
Presente
Passato
amante
amato
GERUNDIO
Presente
Passato
amando
avendo amato
BANCO DI PROVA
Indica se i verbi elencati sono di tempo passato (PA), presente (PR) o futuro (F).
decollano insidiavo rinuncerai avrei cucinato dicano avr
RISPOSTE ESATTE
/ 18
ESERCIZI
p. 105
puntuale, quando il verbo esprime unazione momentanea, che si svolge e si esaurisce in un istante:
f Il cane abbaia.
Laspetto determinato dal contesto, ma vi sono alcuni modi specifici per indicarlo, come puoi osservare nello schema a p. 100.
1. Il verbo
99
puntuale:
pu essere segnalato da
durativo:
pu essere segnalato da
iterativo:
pu essere segnalato da
BANCO DI PROVA
Indica se le forme verbali elencate esprimono un aspetto puntuale (P), durativo (D)
o iterativo (I).
vinse aspettano rileggo nevica arrivasti dormite riscoprire
sono caduto camminava scoppia reintrodurre capirono rispiegare
parlavate ripercorsi tuon marciavano nasce
RISPOSTE ESATTE
100
/ 18
ESERCIZI
p. 106
RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ES
In ciascun gruppo di verbi nascosta una parola che non un verbo. Individua e sottolinea gli intrusi.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
ERC
I
IZ
na volpe affamata, vedendo, nel cavo di una quercia, del pane e della carne lasciati
da qualche pastore, vi entr dentro e li mangi. Ma quando ebbe la pancia piena,
non riusc pi a venir fuori, e prese a sospirare e a gemere. Unaltra volpe che passava a
caso di l, ud i suoi lamenti e le si avvicin chiedendo perch si lamentasse. Quando
seppe laccaduto: E tu resta l, le disse, finch non sarai ritornata comeri quando ci
entrasti: cos ne uscirai facilmente.
Questa favola mostra che il tempo risolve le difficolt.
Indica se i verbi sottolineati indicano azione (A), evento casuale (EC), esistenza (ES),
modo di essere (M) o stato (S).
1. Il nostro usignolo canta tutto il giorno. 2. La nonna sedeva placidamente sul
ATTENZIONE. Nei brani riportati in alcuni esercizi troverai delle parole evidenziate: cercale sul
dizionario e scrivine sul quaderno le definizioni.
RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESE
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESE
1. Il verbo
101
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
SCHEDA
LESSICALE
La parola latina verbum, da cui deriva litaliano verbo, indicava sia la specifica categoria
grammaticale, sia la parola in generale. Nella nostra lingua entrambi i significati sono rimasti: il primo come traduzione diretta, il secondo attraverso una serie di derivazioni un po pi articolate.
Derivano infatti da verbo i sostantivi:
f proverbio = detto di uso popolare, con cui si afferma una verit generalmente riconosciuta
f diverbio = discussione animata, litigio
f cruciverba = gioco che si fa disponendo parole in righe e colonne, in modo che si incrocino
Particolarmente vario luso del termine verbale, che pu essere utilizzato come sostantivo e come aggettivo. Come sostantivo indica il documento scritto con cui si registrano fedelmente parole dette in una riunione (ad esempio il verbale del Consiglio distituto, oppure della riunione di
condominio, o ancora il verbale compilato dal vigile quando d una multa). Come aggettivo significa fatto di parole (ad esempio, comunicazione verbale).
Scrivi una frase con ciascuna delle parole derivate da verbo riportate nella scheda.
Nelle forme verbali elencate individua radici e desinenze e inseriscile nella tabella.
Lesercizio avviato.
imprimcorregg-
imprimevo
corregge
DESINENZA
-evo
-e
temettero
udissero
miagolano
comprendano
ammuffisce
scoraggiato
scaldato
costruendo
bagner
partecipante
ringrazierei
scaverebbero
invitante
cantassi
rugg
riprodotto
DESINENZA
Indica se i verbi sottolineati appartengono alla prima (1), alla seconda (2) o alla terza coniugazione (3).
1. Mentre linsegnante spiegava la lezione, gli allievi prendevano appunti. 2. Mamma, oggi andr a giocare con gli amici. 3. Lastronave proveniente da Alfa Cen-
tauri atterr in una zona remota della Siberia. 4. I Fenici costruivano le loro navi con
i cedri che crescevano
5. Camminando
rono
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
102
Scrivi cinque forme verbali della prima coniugazione, cinque della seconda e cinque
della terza.
La persona e il numero p. 96
9
LESSICO
Inserisci opportunamente nella tabella i verbi presenti nel brano. Attenzione: considera solo una volta le forme verbali che si ripetono.
Il
2 PERS. SING.
3 PERS. SING.
1 PERS. PLUR.
2 PERS. PLUR.
3 PERS. PLUR.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
103
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
10
Nelle frasi evidenzia chi compie lazione espressa dal verbo (persona, animale oppure cosa).
1. Il centravanti calci con forza e il pallone si infil allincrocio dei pali.
2. Presso i leoni, le femmine provvedono alla caccia, mentre i maschi per lo pi oziano.
3. Il tempo cambi rapidamente e un temporale violentissimo si scaten sulla pianura.
4. La Terra ruota attorno al Sole, mentre la Luna ruota attorno alla Terra.
5. Il grande pianista esegu un brano difficilissimo e il pubblico lo applaud a lungo.
6. Alle otto il campanello suon ed entrarono i primi ospiti.
7. Dalla parete rocciosa si stacc un masso enorme.
8. Quando allorizzonte apparvero le navi nemiche, le vedette diedero lallarme.
9. Verso sera, si affacciarono sopra i monti nuvole minacciose.
11
LESSICO
La tartaruga e la lepre
na tartaruga e una lepre discutevano sulla loro velocit. Finalmente fissarono un
giorno e un punto di partenza e presero il via. La lepre, in virt della sua naturale
velocit, non si preoccup della cosa: si butt gi sul ciglio della strada e si addorment. La tartaruga, invece, consapevole della sua lentezza, non si ferm, e cos pass davanti
alla lepre che dormiva e raggiunse il premio della vittoria.
La favola mostra che spesso con lapplicazione otteniamo pi che con i doni naturali
che non abbiamo coltivati.
12
Trasforma le frasi volgendo tutte le forme verbali dal singolare al plurale e adattando, dove necessario, le altre parti del discorso.
1. Fai presto, io ti aspetto. 2. Credi che verr? 3. Tu sai certamente dove si nascosto.
4. Se mi accompagnerai alla chitarra, io canter. 5. Guida molto bene, ma a volte un
po spericolato. 6. Questa lettera indirizzata a te. 7. Non aprire la porta a nessuno,
finch non sar tornato. 8. Ho letto il romanzo che mi hai prestato, ma non mi piaciuto molto. 9. Il prigioniero evaso dalla prigione fu catturato dopo poche ore dalla polizia.
10. Sta fermo, perch non riesco a concentrarmi.
13
Le frasi contengono alcuni errori nelluso delle forme verbali. Riscrivile in modo corretto.
1. Non rimproverateci, perch non sono noi le responsabili dellaccaduto.
2. Mara e Francesca ci ha scritto una bellissima cartolina da Londra.
3. La partita era difficile, perci ogni atleta scesero in campo deciso a impegnarsi a fondo.
4. Questo problema troppo difficile e nessuno siamo riusciti a risolverlo.
5. Se tutti i professori siete daccordo, possiamo organizzare una visita al Museo Egizio.
6. Bisogna punire il colpevole, chiunque possiate essere stato.
7. Il branco di cavalli correvano nella prateria.
8. Se qualcuno di voi mi aiutassero, ne sarei felice.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
104
I tempi e i modi p. 97
14
Inserisci opportunamente nella tabella i verbi presenti nel brano. Attenzione: considera solo la prima volta i verbi che si ripetono.
15
TEMPO PRESENTE
TEMPO FUTURO
16
LESSICO
Individua i verbi presenti nel brano, poi inseriscili opportunamente nella tabella a p. 106.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
105
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
Tempi semplici
17
SCRITTURA
18
SCRITTURA
MODI FINITI
Tempi composti
Tempi semplici
MODI INDEFINITI
Tempi composti
Scrivi tre frasi con almeno un verbo di tempo semplice e tre con almeno un verbo di
tempo composto.
Scrivi cinque frasi, ciascuna della quali contenga un verbo di modo finito e uno di
modo indefinito.
19
Indica se i verbi sottolineati hanno un aspetto puntuale (P), durativo (D) oppure iterativo (I).
1. Mio padre verr a prendermi alle sei.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
106
20
Inserisci opportunamente nella tabella i verbi contenuti nelle frasi, a seconda che
presentino un aspetto puntuale, durativo o iterativo.
1. Ho riscritto la lettera tre volte. 2. Garibaldi nacque a Nizza. 3. La neve cadeva fitta e
leggera. 4. I dinosauri scomparvero probabilmente in seguito alla caduta di un enorme
asteroide. 5. Dopo la distruzione a opera dellesercito romano, Cartagine fu ricostruita.
6. Il cane dormiva saporitamente. 7. Aspetto con impazienza il suono della campanella.
8. Il fulmine si abbattuto sulla vecchia quercia.
VERBI PUNTUALI
21
VERBI DURATIVI
VERBI ITERATIVI
2. Rimanevo incredulo quando vedevo per la prima volta Gino su quella fuoriserie.
....................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................
3. Dopo aver aperto il frigorifero, mi accorgevo che non ci fu nulla di buono da mangiare.
....................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................
6. Non ebbi il denaro per comperare il biglietto del treno, perci viaggiavo in autostop.
....................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................
7. Allinizio del secondo tempo, il centravanti fulminava il portiere con un potentissimo tiro.
....................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................
22
SCRITTURA
Scrivi tre frasi che contengano un verbo di aspetto puntuale, tre con un verbo durativo e tre con un verbo iterativo.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
107
Le coniugazioni
In questo paragrafo sono riportate le tavole delle coniugazioni dei verbi essere e avere (vedi pp. 110-11) e quelle delle tre coniugazioni dei verbi regolari (vedi pp. 112-14), ciascuna rappresentata da un verbo tipo:
1a coniugazione amare
2a coniugazione temere
3a coniugazione servire
Nelle tavole delle coniugazioni regolari le desinenze dei tempi semplici sono evidenziate.
Di seguito sono elencate le particolarit ortografiche di ciascuna coniugazione regolare.
I verbi in -care e -gare conservano il suono gutturale di c e g in tutta la coniugazione; prendono quindi una h davanti alle desinenze che cominciano per i e per e
(rec-h-iamo, rec-h-eremmo; neg-h-ino, neg-h-erete).
I verbi in -ciare, -giare e -sciare (baciare, incoraggiare, lasciare) perdono la i finale della radice, quando la desinenza del verbo comincia per i e per e (bac-er, incoragg-eremo,
lasc-erei).
I verbi in -iare conservano la i della radice quando su questa cade laccento tonico della parola (inv-i, sp-ino); tuttavia, perdono la i della radice se questa non accentata
(stud-i, inv-iate, sp-iamo).
I verbi in -gnare sono regolari, quindi mantengono la desinenza propria della prima
coniugazione (indicativo pres.: 1 pers. plur.: bagn-iamo; 2 pers. plur.: bagn-ate; congiuntivo presente: 1 pers. plur.: che noi bagn-iamo; 2 pers. plur.: che voi bagn-iate).
I verbi che terminano in -gliare perdono la i della radice quando la desinenza comincia per i (tu sbagl-i e non tu sbagli-i).
BANCO DI PROVA
Inserisci opportunamente nella tabella i verbi della prima coniugazione presenti nellelenco, a seconda del modo di appartenenza.
RISPOSTE ESATTE
108
/ 17
ESERCIZI
p. 129
Alcuni verbi (temere, dovere, credere, riflettere, battere, cedere) ammettono alla 1 e alla 3
persona singolare e alla 3 plurale del passato remoto una duplice forma (io temei /
io temetti; egli tem / egli temette; essi temerono / essi temettero).
I verbi fare e dire, che risultano rispettivamente dalle contrazioni delle voci latine
facere e dicere, devono considerarsi appartenenti alla seconda coniugazione.
Cos appartengono alla seconda coniugazione i verbi in -arre, -orre, -urre, come trarre (forma contratta da trahere), porre (da ponere), condurre (da conducere).
I verbi in -gnere sono regolari, quindi assumono la desinenza propria della seconda
coniugazione (indicativo pres.: 1 pers. plur.: spegn-iamo; congiuntivo pres.: 1 pers.
plur.: che noi spegn-iamo; 2 pers. plur.: che voi spegn-iate).
I verbi che contengono nella radice il dittongo uo (muovere, cuocere, scuotere) conservano la u quando il dittongo si trova in una sillaba tonica (mu-vono, scu-tono); la
perdono, invece, quando si trova in una sillaba non accentata (movimo, scotimo) o
in una sillaba che, pur essendo accentata, termina con consonante (ms-so, scs-so).
BANCO DI PROVA
/9
ESERCIZI
p. 133
Molti verbi della terza coniugazione (ad esempio ammonire, obbedire, condire, custodire, pulire, nitrire) inseriscono il suffisso -isc- tra la radice e la desinenza nelle persone
singolari e nella terza plurale dellindicativo, del congiuntivo e dellimperativo presente. Abbiamo cos:
Indicativo
Congiuntivo
Imperativo
fin-isc-i
BANCO DI PROVA
/ 10
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 134
109
MODI FINITI
INDICATIVO
Presente
Passato prossimo
Passato remoto
Trapassato remoto
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
sono
sei
siamo
siete
sono
sono stato
sei stato
stato
siamo stati
siete stati
sono stati
fui
fosti
fu
fummo
foste
furono
fui stato
fosti stato
fu stato
fummo stati
foste stati
furono stati
Imperfetto
Trapassato prossimo
Futuro semplice
Futuro anteriore
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
ero
eri
era
eravamo
eravate
erano
ero stato
eri stato
era stato
eravamo stati
eravate stati
erano stati
sar
sarai
sar
saremo
sarete
saranno
sar stato
sarai stato
sar stato
saremo stati
sarete stati
saranno stati
CONGIUNTIVO
Presente
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Passato
sia
sia
sia
siamo
siate
siano
Imperfetto
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
sia stato
sia stato
sia stato
siamo stati
siate stati
siano stati
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Trapassato
fossi
fossi
fosse
fossimo
foste
fossero
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
CONDIZIONALE
IMPERATIVO
Presente
Passato
Presente
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
sii
(sia
(siamo
siate
(siano
sarei
saresti
sarebbe
saremmo
sareste
sarebbero
fossi stato
fossi stato
fosse stato
fossimo stati
foste stati
fossero stati
sarei stato
saresti stato
sarebbe stato
saremmo stati
sareste stati
sarebbero stati
tu
egli)
noi)
voi
essi)
MODI INDEFINITI
INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO
Presente
Passato
Presente
Passato
Presente
Passato
essere
essere stato
stato
essendo
essendo stato
110
MODI FINITI
INDICATIVO
Presente
Passato prossimo
Passato remoto
Trapassato remoto
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
ho
hai
ha
abbiamo
avete
hanno
ho avuto
hai avuto
ha avuto
abbiamo avuto
avete avuto
hanno avuto
ebbi
avesti
ebbe
avemmo
aveste
ebbero
ebbi avuto
avesti avuto
ebbe avuto
avemmo avuto
aveste avuto
ebbero avuto
Imperfetto
Trapassato prossimo
Futuro semplice
Futuro anteriore
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
avevo
avevi
aveva
avevamo
avevate
avevano
avevo avuto
avevi avuto
aveva avuto
avevamo avuto
avevate avuto
avevano avuto
avr
avrai
avr
avremo
avrete
avranno
avr avuto
avrai avuto
avr avuto
avremo avuto
avrete avuto
avranno avuto
CONGIUNTIVO
Presente
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Passato
abbia
abbia
abbia
abbiamo
abbiate
abbiano
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Imperfetto
abbia avuto
abbia avuto
abbia avuto
abbiamo avuto
abbiate avuto
abbiano avuto
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Trapassato
avessi
avessi
avesse
avessimo
aveste
avessero
CONDIZIONALE
IMPERATIVO
Presente
Passato
Presente
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
abbi
(abbia
(abbiamo
abbiate
(abbiano
avrei
avresti
avrebbe
avremmo
avreste
avrebbero
avrei avuto
avresti avuto
avrebbe avuto
avremmo avuto
avreste avuto
avrebbero avuto
tu
egli)
noi)
voi
essi)
MODI INDEFINITI
INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO
Presente
Passato
Presente
Passato
Presente
Passato
avere
avere avuto
avente
avuto
avendo
avendo avuto
1. Il verbo
111
2a coniugazione
TEMERE
3a coniugazione
SERVIRE
MODI FINITI
INDICATIVO
Presente
Presente
Presente
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
amo
ami
ama
amiamo
amate
amano
temo
temi
teme
temiamo
temete
temono
servo
servi
serve
serviamo
servite
servono
Imperfetto
Imperfetto
Imperfetto
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
amavo
amavi
amava
amavamo
amavate
amavano
temevo
temevi
temeva
temevamo
temevate
temevano
servivo
servivi
serviva
servivamo
servivate
servivano
Passato remoto
Passato remoto
Passato remoto
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
amai
amasti
am
amammo
amaste
amarono
temei / temetti
temesti
tem / temette
tememmo
temeste
temerono / temettero
servii
servisti
serv
servimmo
serviste
servirono
Futuro semplice
Futuro semplice
Futuro semplice
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
amer
amerai
amer
ameremo
amerete
ameranno
temer
temerai
temer
temeremo
temerete
temeranno
servir
servirai
servir
serviremo
servirete
serviranno
Passato prossimo
Passato prossimo
Passato prossimo
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
ho amato
hai amato
ha amato
abbiamo amato
avete amato
hanno amato
ho temuto
hai temuto
ha temuto
abbiamo temuto
avete temuto
hanno temuto
ho servito
hai servito
ha servito
abbiamo servito
avete servito
hanno servito
Trapassato prossimo
Trapassato prossimo
Trapassato prossimo
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
avevo amato
avevi amato
aveva amato
avevamo amato
avevate amato
avevano amato
112
avevo temuto
avevi temuto
aveva temuto
avevamo temuto
avevate temuto
avevano temuto
avevo servito
avevi servito
aveva servito
avevamo servito
avevate servito
avevano servito
1a coniugazione
AMARE
2a coniugazione
TEMERE
3a coniugazione
SERVIRE
MODI FINITI
INDICATIVO
Trapassato remoto
Trapassato remoto
Trapassato remoto
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
ebbi amato
avesti amato
ebbe amato
avemmo amato
aveste amato
ebbero amato
ebbi temuto
avesti temuto
ebbe temuto
avemmo temuto
aveste temuto
ebbero temuto
ebbi servito
avesti servito
ebbe servito
avemmo servito
aveste servito
ebbero servito
Futuro anteriore
Futuro anteriore
Futuro anteriore
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
avr amato
avrai amato
avr amato
avremo amato
avrete amato
avranno amato
avr temuto
avrai temuto
avr temuto
avremo temuto
avrete temuto
avranno temuto
avr servito
avrai servito
avr servito
avremo servito
avrete servito
avranno servito
CONGIUNTIVO
Presente
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Presente
ami
ami
ami
amiamo
amiate
amino
Imperfetto
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
amassi
amassi
amasse
amassimo
amaste
amassero
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
temessi
temessi
temesse
temessimo
temeste
temessero
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
abbia temuto
abbia temuto
abbia temuto
abbiamo temuto
abbiate temuto
abbiano temuto
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
serva
serva
serva
serviamo
serviate
servano
servissi
servissi
servisse
servissimo
serviste
servissero
Passato
Trapassato
avessi amato
avessi amato
avesse amato
avessimo amato
aveste amato
avessero amato
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Imperfetto
Passato
abbia amato
abbia amato
abbia amato
abbiamo amato
abbiate amato
abbiano amato
Trapassato
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Presente
tema
tema
tema
temiamo
temiate
temano
Imperfetto
Passato
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
abbia servito
abbia servito
abbia servito
abbiamo servito
abbiate servito
abbiano servito
Trapassato
avessi temuto
avessi temuto
avesse temuto
avessimo temuto
aveste temuto
avessero temuto
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
avessi servito
avessi servito
avesse servito
avessimo servito
aveste servito
avessero servito
1. Il verbo
113
1a coniugazione
AMARE
2a coniugazione
TEMERE
3a coniugazione
SERVIRE
MODI FINITI
CONDIZIONALE
Presente
Presente
Presente
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
amerei
ameresti
amerebbe
ameremmo
amereste
amerebbero
temerei
temeresti
temerebbe
temeremmo
temereste
temerebbero
servirei
serviresti
servirebbe
serviremmo
servireste
servirebbero
Passato
Passato
Passato
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
avrei amato
avresti amato
avrebbe amato
avremmo amato
avreste amato
avrebbero amato
avrei temuto
avresti temuto
avrebbe temuto
avremmo temuto
avreste temuto
avrebbero temuto
avrei servito
avresti servito
avrebbe servito
avremmo servito
avreste servito
avrebbero servito
IMPERATIVO
Presente
Presente
ama
(ami
(amiamo
amate
(amino
temi
(tema
(temiamo
temete
(temano
tu
egli)
noi)
voi
essi)
Presente
tu
egli)
noi)
voi
essi)
servi
(serva
(serviamo
servite
(servano
tu
egli)
noi)
voi
essi)
MODI INDEFINITI
INFINITO
Presente
Presente
Presente
amare
temere
servire
Passato
Passato
Passato
avere amato
avere temuto
avere servito
Presente
Presente
Presente
amante
temente
servente
Passato
Passato
Passato
amato
temuto
servito
Presente
Presente
Presente
amando
temendo
servendo
Passato
Passato
Passato
avendo amato
avendo temuto
avendo servito
PARTICIPIO
GERUNDIO
114
I verbi irregolari
f Vado al cinema.
f Garibaldi nacque a Nizza.
f Ufficio aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
I verbi evidenziati presentano unanomalia, in quanto si discostano dal modello delle coniugazioni regolari (vedi pp. 112-14). Se seguissero tali modelli, infatti, vado, nacque e
aperto dovrebbero comportarsi rispettivamente in questo modo:
and-are and-o (and- radice, -o desinenza dellindicativo presente, 1 pers. sing.)
nasc-ere nasc-, oppure nasc-ette (nasc- radice, - / -ette desinenze del passato remoto,
3 pers. sing.)
apr-ire apr-ito (apr- radice, -ito desinenza del participio passato).
Questi verbi si dicono perci irregolari.
dicono irregolari tutti i verbi che si discostano dal modello della coniugazione cui
DEFINIZIONE Siappartengono.
Naturalmente le forme irregolari riguardano soltanto alcuni modi, tempi e persone, non
tutte le voci del verbo. I tempi in cui si verificano pi spesso le irregolarit sono lindicativo passato remoto e il participio passato; la coniugazione che ne presenta il maggior numero la seconda.
Alle pp. 116-24 riportato lelenco dei principali verbi irregolari.
OTA
N
N
E
B E
I verbi che derivano da altri verbi irregolari si coniugano allo stesso modo; ad esempio:
f accadere si coniuga come cadere
f accogliere si coniuga come cogliere
BANCO DI PROVA
re)
(valere)
quando verranno gli ospiti. 10. (Avvenire) quel che deve avvenire!
RISPOSTE ESATTE
/ 11
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 136
115
LE
VITA Ecco alcune delle forme verbali irregolari che pi spesso inducono in errore:
E
RRORE
FORME VERBALI
FORME ERRATE
FORME CORRETTE
Congiuntivo imperfetto
di dare e stare
dassi, stassi
dessi, stessi
Congiuntivo presente
di andare, dare, stare
Indicativo imperfetto
di benedire, maledire, disdire,
contraddire (composti di dire)
benedivo, maledivo,
disdivo, contraddivo
benedicevo, maledicevo,
disdicevo, contraddicevo
Imperativo presente
di dare, andare, fare, stare, dire
da / d, va / v, fa / f,
sta / st, di / d
Indicativo presente
di dare (3 pers. sing.)
da / da
Andare
(aus.: essere)
pres.: do, dai, d, diamo, date, danno; pass. remoto: diedi (detti), desti,
diede (dette), demmo, deste, diedero (dettero); futuro: dar, darai, dar, daremo,
darete, daranno; CONGIUNTIVO pres.: dia, dia, dia, diamo, diate, diano; imperf.: dessi,
dessi, desse, dessimo, deste, dessero; CONDIZIONALE pres.: darei, daresti, darebbe,
daremmo, dareste, darebbero; IMPERATIVO pres.: dai (da), dia, diamo, date, diano
Dare
INDICATIVO
(aus.: avere)
pres.: sto, stai, sta, stiamo, state, stanno; pass. remoto: stetti, stesti,
stette, stemmo, steste, stettero; futuro: star, starai, star, staremo, starete, staranno;
CONGIUNTIVO pres.: stia, stia, stia, stiamo, stiate, stiano; imperf.: stessi, stessi, stesse,
stessimo, steste, stessero; CONDIZIONALE pres.: starei, staresti, starebbe, staremmo,
stareste, starebbero; IMPERATIVO pres.: stai (sta), stia, stiamo, state, stiano
Stare
INDICATIVO
(aus.: essere)
Accorgersi
INDICATIVO
Accendere
INDICATIVO
(aus.: essere)
Alludere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Appendere
INDICATIVO
(aus.: avere)
116
INDICATIVO
Assistere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Assolvere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Assumere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Bere
(aus.: avere)
(aus.: essere)
Chiedere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Chiudere
INDICATIVO
Cadere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Cogliere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Comprimere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Concedere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Condurre
(aus.: avere)
Conoscere
(aus.: avere)
1. Il verbo
117
INDICATIVO
Crescere
INDICATIVO
(aus.: essere)
PARTICIPIO
Cuocere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Decidere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Deludere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Difendere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Dipingere
INDICATIVO
(aus.: avere)
pres.: dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono; imperf.: dicevo, dicevi,
diceva, dicevamo, dicevate, dicevano; pass. remoto: dissi, dicesti, disse, dicemmo,
diceste, dissero; CONGIUNTIVO pres.: dica, dica, dica, diciamo, diciate, dicano;
imperf.: dicessi, dicessi, dicesse, dicessimo, diceste, dicessero; IMPERATIVO pres.: di, dica,
diciamo, dite, dicano; PARTICIPIO pres.: dicente; pass.: detto; GERUNDIO pres.: dicendo
Dire
INDICATIVO
(aus.: avere)
(aus.: avere)
Discutere
INDICATIVO
Dirigere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Distinguere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Distruggere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Dividere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Dovere
INDICATIVO
(aus.: essere / avere) futuro: dovr, dovrai, dovr, dovremo, dovrete, dovranno; CONGIUNTIVO pres.: deva
Esistere
PARTICIPIO
Emergere
INDICATIVO
pass.: esistito
(aus.: essere)
(aus.: avere)
Esplodere
INDICATIVO
Espellere
(aus.: essere)
118
INDICATIVO
Fare
(aus.: avere)
pres.: faccio, fai, fa, facciamo, fate, fanno; imperf.: facevo, facevi, faceva,
facevamo, facevate, facevano; pass. remoto: feci, facesti, fece, facemmo, faceste,
fecero; futuro: far, farai, far, faremo, farete, faranno; CONGIUNTIVO pres.: faccia,
faccia, faccia, facciamo, facciate, facciano; imperf.: facessi, facessi, facesse,
facessimo, faceste, facessero; CONDIZIONALE pres.: farei, faresti, farebbe, faremmo,
fareste, farebbero; IMPERATIVO pres.: fai (fa), faccia, facciamo, fate, facciano;
PARTICIPIO pres.: facente; pass.: fatto; GERUNDIO pres.: facendo
INDICATIVO
Fingere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Fondere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Friggere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
INDICATIVO
Giungere
INDICATIVO
(aus.: essere)
PARTICIPIO
Godere
INDICATIVO
(aus.: avere)
CONDIZIONALE
Invadere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Leggere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Mettere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Mordere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Muovere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Nascere
INDICATIVO
(aus.: essere)
PARTICIPIO
Nascondere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Nuocere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Parere
(aus.: essere)
1. Il verbo
119
(aus.: avere)
Perdere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Persuadere
INDICATIVO
Percuotere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Piacere
INDICATIVO
(aus.: essere)
(aus.: avere)
Piovere
INDICATIVO
Piangere
INDICATIVO
Porgere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Porre
(aus.: avere)
pres.: posso, puoi, pu, possiamo, potete, possono; futuro: potr, potrai,
(aus.: essere / avere) potr, potremo, potrete, potranno; CONGIUNTIVO pres.: possa, possa, possa,
possiamo, possiate, possano; CONDIZIONALE pres.: potrei, potresti, potrebbe,
potremmo, potreste, potrebbero; PARTICIPIO pres.: potente; pass.: potuto
Potere
INDICATIVO
Prendere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Proteggere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Pungere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Radere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Reggere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Rendere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Resistere
PARTICIPIO
pass.: resistito
(aus.: avere)
120
(aus.: avere)
Riflettere
INDICATIVO
Ridere
(aus.: avere)
Rimanere
(aus.: essere)
INDICATIVO
(aus.: avere)
Rodere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Rompere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Sapere
INDICATIVO
Rispondere
(aus.: avere)
Scegliere
(aus.: avere)
Scendere
INDICATIVO
pres.: so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno; pass. remoto: seppi, sapesti,
seppe, sapemmo, sapeste, seppero; futuro: sapr, saprai, sapr, sapremo, saprete,
sapranno; CONGIUNTIVO pres.: sappia, sappia, sappia, sappiamo, sappiate, sappiano;
CONDIZIONALE pres.: saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo, sapreste, saprebbero;
IMPERATIVO pres.: sappi, sappia, sappiamo, sappiate, sappiano; PARTICIPIO pres.: sapiente
pres.: scelgo, scegli, sceglie, scegliamo, scegliete, scelgono;
pass. remoto: scelsi, scegliesti, scelse, scegliemmo, sceglieste, scelsero;
CONGIUNTIVO pres.: scelga, scelga, scelga, scegliamo, scegliate, scelgano;
CONDIZIONALE pres.: sceglierei, sceglieresti, sceglierebbe, sceglieremmo,
scegliereste, sceglierebbero; IMPERATIVO pres.: scegli, scelga, scegliamo, scegliete,
scelgano; PARTICIPIO pass.: scelto
INDICATIVO
INDICATIVO
Sciogliere
(aus.: avere)
(aus.: avere)
Scrivere
INDICATIVO
Sconfiggere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Scuotere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Sedere
INDICATIVO
(aus.: essere)
Sorgere
INDICATIVO
(aus.: essere)
121
Spegnere
(aus.: avere)
Spingere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Stringere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Svellere
INDICATIVO
(aus.: avere)
Tacere
INDICATIVO
(aus.: avere)
pres.: taccio, taci, tace, taciamo, tacete, tacciono; pass. remoto: tacqui,
tacesti, tacque, tacemmo, taceste, tacquero; CONGIUNTIVO pres.: taccia, taccia, taccia,
taciamo, taciate, tacciano; IMPERATIVO pres.: taci, taccia, tacciamo, tacete, tacciano;
PARTICIPIO pass.: taciuto
pass. remoto: tesi, tendesti, tese, tendemmo, tendeste, tesero;
pass.: teso
Tendere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Tenere
pres.: tengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengono; pass. remoto: tenni,
tenesti, tenne, tenemmo, teneste, tennero; futuro: terr, terrai, terr, terremo,
terrete, terranno; CONGIUNTIVO pres.: tenga, tenga, tenga, teniamo, teniate, tengano;
CONDIZIONALE pres.: terrei, terresti, terrebbe, terremmo, terreste, terrebbero;
IMPERATIVO pres.: tieni, tenga, teniamo, tenete, tengano
(aus.: avere)
INDICATIVO
Tingere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Togliere
INDICATIVO
(aus.: avere)
pres.: tolgo, togli, toglie, togliamo, togliete, tolgono; pass. remoto: tolsi,
togliesti, tolse, togliemmo, toglieste, tolsero; CONGIUNTIVO pres.: tolga, tolga, tolga,
togliamo, togliate, tolgano; IMPERATIVO pres.: togli, tolga, togliamo, togliete,
tolgano; PARTICIPIO pass.: tolto
pass. remoto: torsi, torcesti, torse, torcemmo, torceste, torsero;
pass.: torto
Torcere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
Trarre
pres.: traggo, trai, trae, traiamo, traete, traggono; imperf.: traevo, traevi,
traeva, traevamo, traevate, traevano; pass. remoto: trassi, traesti, trasse, traemmo,
traeste, trassero; futuro: trarr, trarrai, trarr, trarremo, trarrete, trarranno;
CONGIUNTIVO pres.: tragga, tragga, tragga, traiamo, traiate, traggano; imperf.:
traessi, traessi, traesse, traessimo, traeste, traessero; CONDIZIONALE pres.: trarrei,
trarresti, trarrebbe, trarremmo, trarreste, trarrebbero; IMPERATIVO pres.: trai, tragga,
traiamo, traete, traggano; PARTICIPIO pass.: tratto; GERUNDIO pres.: traendo
(aus.: avere)
INDICATIVO
Ungere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
pres.: valgo, vali, vale, valiamo, valete, valgono; pass. remoto: valsi,
(aus.: essere / avere) valesti, valse, valemmo, valeste, valsero; futuro: varr, varrai, varr, varremo, varrete,
varranno; CONGIUNTIVO pres.: valga, valga, valga, valiamo, valiate, valgano;
CONDIZIONALE pres.: varrei, varresti, varrebbe, varremmo, varreste, varrebbero;
PARTICIPIO pass.: valso
Valere
122
INDICATIVO
Vedere
(aus.: avere)
Vincere
(aus.: avere)
pass. remoto: vissi, vivesti, visse, vivemmo, viveste, vissero; futuro: vivr,
(aus.: essere / avere) vivrai, vivr, vivremo, vivrete, vivranno; CONDIZIONALE pres.: vivrei, vivresti, vivrebbe,
vivremmo, vivreste, vivrebbero; PARTICIPIO pass.: vissuto
Vivere
INDICATIVO
Volere
INDICATIVO
pres.: voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vogliono; pass. remoto: volli,
(aus.: essere / avere) volesti, volle, volemmo, voleste, vollero; futuro: vorr, vorrai, vorr, vorremo, vorrete,
Volgere
INDICATIVO
(aus.: avere)
PARTICIPIO
(aus.: avere)
Morire
INDICATIVO
Aprire
(aus.: essere)
Offrire
(aus.: avere)
INDICATIVO
pres.: salgo, sali, sale, saliamo, salite, salgono; CONGIUNTIVO pres.: salga,
(aus.: essere / avere) salga, salga, saliamo, saliate, salgano; IMPERATIVO pres.: sali, salga, saliamo, salite, salgano
Salire
INDICATIVO
Seppellire
PARTICIPIO
pass.: sepolto
(aus.: avere)
Udire
(aus.: avere)
Uscire
(aus.: essere)
pres.: odo, odi, ode, udiamo, udite, odono; futuro: udr (udir), udrai
(udirai), udr (udir), udremo (udiremo), udrete (udirete), udranno (udiranno);
CONGIUNTIVO pres.: oda, oda, oda, udiamo, udiate, odano; CONDIZIONALE pres.: udrei
(udirei), udresti (udiresti), udrebbe (udirebbe), udremmo (udiremmo), udreste
(udireste), udrebbero (udirebbero); IMPERATIVO pres.: odi, oda, udiamo, udite, odano
INDICATIVO
pres.: esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono; CONGIUNTIVO pres.: esca,
esca, esca, usciamo, usciate, escano; IMPERATIVO pres.: esci, esca, usciamo, uscite, escano
INDICATIVO
1. Il verbo
123
pres.: vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono; pass. remoto: venni,
venisti, venne, venimmo, veniste, vennero; futuro: verr, verrai, verr, verremo,
verrete, verranno; CONGIUNTIVO pres.: venga, venga, venga, veniamo, veniate,
vengano; CONDIZIONALE pres.: verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste,
verrebbero; IMPERATIVO pres.: vieni, venga, veniamo, venite, vengano;
PARTICIPIO pres.: veniente
Venire
INDICATIVO
(aus.: essere)
I verbi difettivi
f Per rilanciare la nostra azienda urgono nuovi investimenti.
f Un comportamento del genere non si addice a un ragazzo educato come te.
f La discussione verte su un tema di grande attualit.
I verbi evidenziati si caratterizzano per il fatto che possono essere coniugati soltanto in
un numero assai limitato di modi, di tempi e di persone.
Ad esempio, non si pu dire io urgo, tu ti addici, che noi vertiamo. Questi verbi, pertanto, si
dicono difettivi, in quanto difettano, cio mancano, di alcune forme, poich non sono pi usate o non sono mai esistite.
DEFINIZIONE Si dicono difettivi i verbi di cui si usano soltanto alcuni modi, tempi e persone.
Ecco lelenco dei verbi difettivi pi diffusi; per ciascuno di essi sono indicate le forme pi
frequenti:
MODO / TEMPO
FORME USATE
addirsi
(convenire, essere adatto)
VERBO
indicativo presente
indicativo imperfetto
congiuntivo presente
congiuntivo imperfetto
si addice, si addicono
si addiceva, si addicevano
si addica, si addicano
si addicesse, si addicessero
constare
(risultare, essere composto)
indicativo presente
indicativo imperfetto
consta
constava
delinquere
(commettere delitti)
infinito presente
participio presente
fervere
(essere in attivit)
indicativo presente
indicativo imperfetto
participio presente
gerundio presente
ferve, fervono
ferveva, fervevano
fervente (usato con valore di aggettivo)
fervendo
ostare
(essere di ostacolo)
indicativo presente
solere
(essere solito)
indicativo presente
indicativo imperfetto
congiuntivo presente
congiuntivo imperfetto
participio passato
gerundio presente
124
VERBO
MODO / TEMPO
FORME USATE
urgere
indicativo presente
(essere urgente, necessitare) indicativo imperfetto
indicativo futuro semplice
congiuntivo imperfetto
condizionale presente
participio presente
gerundio presente
urge, urgono
urgeva, urgevano
urger, urgeranno
urgesse, urgessero
urgerebbe, urgerebbero
urgente (usato con valore di aggettivo)
urgendo
vertere
(riguardare)
indicativo presente
indicativo imperfetto
indicativo passato remoto
indicativo futuro semplice
congiuntivo presente
congiuntivo imperfetto
condizionale presente
participio presente
gerundio presente
verte, vertono
verteva, vertevano
vert, verterono
verter, verteranno
verta, vertano
vertesse, vertessero
verterebbe, verterebbero
vertente
vertendo
vigere
(essere in vigore)
indicativo presente
indicativo imperfetto
indicativo futuro semplice
congiuntivo presente
congiuntivo imperfetto
condizionale presente
participio presente
gerundio presente
vige, vigono
vigeva, vigevano
viger, vigeranno
viga, vigano
vigesse, vigessero
vigerebbe, vigerebbero
vigente (di uso piuttosto frequente)
vigendo
Allindicativo presente suole, soprattutto nellespressione come si suol dire, lunica forma ancora in uso, mentre le altre voci sono limitate alla lingua scritta e abitualmente sono sostituite da essere solito.
Sono difettivi anche quei verbi che, mancando del participio passato, non possono
formare i tempi composti, come concernere, dirimere, discernere, esimere, incombere, indulgere,
prudere, splendere, stridere.
BANCO DI PROVA
Completa le frasi con i verbi difettivi adatti, scegliendo tra quelli elencati.
la
RISPOSTE ESATTE
/7
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 138
125
I verbi sovrabbondanti
f Devo dimagrire di qualche chilo.
f Devo adempiere i miei doveri.
I verbi evidenziati presentano una caratteristica opposta rispetto ai difettivi; essi, infatti, possiedono due diverse forme, pur mantenendo lo stesso significato. Dimagrire e dimagrare costituiscono varianti dello stesso verbo e cos pure adempiere e adempire. Tali
verbi sono perci detti sovrabbondanti.
sovrabbondanti i verbi che hanno la stessa radice e il medesimo significaDEFINIZIONE Sito,dicono
ma appartengono a due diverse coniugazioni.
Alcuni verbi, che hanno in comune solo la radice ma hanno coniugazione e significato
diversi, sono invece detti sovrabbondanti apparenti.
f adempiere / adempire
f ammansare / ammansire
f compiere / compire
f dimagrare / dimagrire
f indurare / indurire
f infradiciare / infradicire
f annerare / annerire
f intorbidare / intorbidire
f starnutare / starnutire
VERBO
SIGNIFICATO
VERBO
SIGNIFICATO
arrossare
arrossire
diventare rosso
atterrare
atterrire
spaventare
imboscare
nascondere
imboschire
piantare alberi
impazzare
scatenarsi
impazzire
diventare pazzo
scolorare
togliere il colore
scolorire
perdere il colore
sfiorare
sfiorire
perdere il fiore
BANCO DI PROVA
Completa le frasi con i verbi sovrabbondanti adatti, scegliendo tra i due proposti in
corsivo.
1. Le rose del giardino sono tutte (sfiorate / sfiorite)
scato / imboschito) i libri che ti ho prestato? Non riesco a trovarli 3. I Romani, quando videro per la prima volta gli elefanti di Pirro, ne furono (atterrati / atterriti)
126
/6
ESERCIZI
p. 139
RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ES
ERC
I
IZ
TEMPO
PERSONA
indicativo
imperfetto
1 sing.
condizionale
presente
2 plur.
participio
passato
congiuntivo
trapassato
1 sing.
imperativo
presente
2 sing.
indicativo
trapassato remoto
3 plur.
indicativo
futuro anteriore
2 plur.
congiuntivo
imperfetto
1 plur.
gerundio
passato
congiuntivo
presente
1 sing.
condizionale
passato
3 plur.
indicativo
passato prossimo
3 sing.
gerundio
presente
indicativo
passato prossimo
3 plur.
FORMA VERBALE
Indica il modo, il tempo e la persona delle forme del verbo essere elencate. Attenzione: ricorda che le forme di modo indefinito non hanno la persona.
FORMA VERBALE
MODO
TEMPO
PERSONA
sarete
fossimo
stato
sareste
eravamo stati
essendo
siano
furono stati
essere stato
sarei stato
sono stato
fossero stati
eravate
ATTENZIONE. Nei brani riportati in alcuni esercizi troverai delle parole evidenziate: cercale sul
dizionario e scrivine sul quaderno le definizioni.
RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESE
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESE
1. Il verbo
127
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
3
Indica il modo, il tempo e la persona delle forme del verbo avere elencate. Attenzione: ricorda che le forme di modo indefinito non hanno la persona.
FORMA VERBALE
avremo
MODO
TEMPO
PERSONA
indicativo
futuro semplice
1 a plur.
avresti
avuto
avessimo avuto
avrete
avreste
avesti
avente
aveva avuto
ebbe
avendo avuto
avere avuto
avevate
hai avuto
ebbi
4. gerundio presente
5. participio presente
Nelle frasi alcune forme dei verbi essere e avere sono scritte in modo errato. Individua e correggi gli errori.
1. Giacomo e un ragazzo molto educato. 2. Finalmente tutti gli allievi anno portato il denaro per la gita. 3. Quellanno ci f una siccit terribile. 4. Perch non mi hai chiamato
subito? 5. Ai miei tempi pochi giovani havevano la possibilit di studiare. 6. Non dirmi
che ai gi finito di leggere quel romanzo! 7. I giovani di oggi hanno molta dimestichezza con il computer. 8. Non so chi ti habbia dato una simile notizia. 9. Chi fu linventore
del telefono? 10. Perch non mi havete detto la verit? 11. I miei cugini hanno una graziosa villa sul lago di Garda. 12. Devo ringraziare mio padre che si sempre sacrificato
per me.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
128
Trasforma le frasi, volgendo i tempi semplici del verbo avere nei corrispondenti tempi composti (ad esempio dal presente al passato prossimo, dallimperfetto al trapassato prossimo ecc.).
SCHEDA
LESSICALE
I participi presenti ente, avente e abbiente sono usati con una diversa funzione grammaticale, in un numero limitato di casi.
Ente (participio presente del verbo essere) utilizzato soltanto come sostantivo nei seguenti
significati:
f Dio lEnte (= lEssere) supremo.
f in corso una raccolta di fondi per vari enti (= istituti, associazioni) di beneficenza.
Avente e abbiente (rispettivamente forma moderna e antica del participio presente del
verbo avere) sono usati con valore di aggettivo o sostantivo nei seguenti significati:
f Possono votare nellassemblea gli aventi (= coloro che hanno) diritto.
f Fabio una persona abbiente (= benestante).
Scrivi una frase con il participio presente dei verbi essere e avere in ogni significato possibile.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
129
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
9
LESSICO
Viva Piva
medeo Piva era il sesto di sessantadue fratelli, tutti poverissimi: il padre tagliava la
frutta per le macedonie in un ristorante e la madre allevava ranocchi nella vasca da
bagno, per poi venderli ai bordi della strada. Fin da piccolo Amedeo cominci a lavorare: portava a pascolare i ranocchi in un rigagnolo parallelo alla strada nazionale, mentre i suoi sessantun fratelli pulivano la vasca. Durante le sue pascolate, passava vicino al
campo sportivo di Biandrate, e spesso il parroco lo chiamava per tener su la traversa.
Ben presto si vide che Amedeo era nato per il calcio: mentre i suoi sessantun fratelli passavano tutto il loro tempo a rubare televisioni e a giocare coi ranocchi, lui si chiudeva
in camera da letto e dormiva, sognando di giocare con una palla di stracci contro il muro della chiesa. [...]
Un bel giorno nonno Piva port Amedeo sul campo di calcio e disse al parroco: Ho un
ragazzo che fa per te. E Amedeo fu messo a fare il segnalinee. La domenica, al suo debutto, si addorment subito appoggiandosi alla bandierina. Fu svegliato da una pallonata che lo prese in faccia: il piccolo Piva spar una bestemmia e calci via adirato la
sfera. Essa decoll come un missile, pass il tetto della chiesa, labitato di Biandrate, il
casello dellautostrada, e scomparve verso Milano. Tutti rimasero stupefatti: il parroco
si avvicin ad Amedeo e gli disse: Ma tu diventerai un campione! Ma s, ma s disse
Piva, e si riaddorment.
Il piccolo Amedeo divenne ben presto lidolo del paese.
10
11
2. pagherei
...................................................................................................................................
3. covando
...................................................................................................................................
4. voterete
...................................................................................................................................
5. contarono
...................................................................................................................................
6. che tu cerchi
...................................................................................................................................
7. calante
...................................................................................................................................
8. rubato
...................................................................................................................................
9. prega tu
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
130
12
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
13
Completa le frasi con i verbi mancanti, scegliendo tra i due proposti in corsivo.
1. Facendo questo lavoro, noi (guadagnamo / guadagniamo) bene. 2. Ho
saputo che il Ministro della Sanit presto (lancer / lancier) una campagna di informazione per far conoscere ai cittadini i danni causati dal fumo. 3. Credo che
questo campione si (avvi / avvii) sulla strada del tramonto. 4. Sono contento che tu finalmente (studi / studii) con il necessario impegno. 5. Spero che voi (bagnate / bagniate) abbastanza queste piante: mi sembrano
in condizioni piuttosto critiche! 6. Domani ci (svegleremo / sveglieremo)
presto, perch vogliamo andare per funghi. 7. Cari ragazzi, voi (sognate / sogniate)
tanto quella persona che non ti ha fatto nulla di male. 9. Credo che (guadagnamo / gua-
dagniamo)
10. Non ti (lascier / lascer) mai, perch non posso vivere senza di te.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
131
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
SCHEDA
LESSICALE
Accade spesso che il nostro lessico cio le parole che usiamo tenda a restringersi eccessivamente, con il risultato che alcuni termini sono impiegati ogniqualvolta sia possibile, pur non
rappresentando la scelta pi precisa e opportuna. Spesso la pigrizia mentale ci induce a pronunciare la parola che viene in mente per prima. Generalmente, per, le soluzioni facili ed economiche presentano delle lacune; in effetti, questa tendenza fa s che il nostro linguaggio diventi
banale, ripetitivo, generico, privo di originalit e di gusto.
A occupare, a proposito e a sproposito, posizioni di rilievo nelle classifiche delle parole pi usate sono i verbi andare, dare, fare e dire. Si tratta, naturalmente, di verbi utilissimi, ma sarebbe
bene alloccorrenza sostituirli con espressioni pi adatte al contesto.
Gli esercizi che ti proponiamo hanno lo scopo di farti riflettere sulla ricchezza della lingua e di
abituarti alla scelta non pi facile, ma pi opportuna. Iniziamo dai verbi andare e dare (a p. 133
saranno presi in esame fare e dire).
A. Tra i verbi elencati, indica quelli che ritieni pi adatti a sostituire nelle frasi le espressioni sottolineate, che contengono il verbo andare.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
132
14
ai racconti sugli
UFO.
15
SCHEDA
LESSICALE
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
Riprendendo il discorso avviato nella scheda di p. 132, ti proponiamo gli esercizi riguardanti i verbi dire e fare, il cui impiego spesso eccessivo e impreciso.
A. Tra i verbi elencati, indica quelli che ritieni pi adatti a sostituire nelle frasi il verbo fare.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
133
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
B. Tra i verbi elencati, indica quelli che ritieni pi adatti a sostituire nelle frasi il verbo dire.
16
17
Completa le frasi coniugando opportunamente i verbi della terza coniugazione tra parentesi.
1. Aspetter che Alessio mi (spedire) quel libro, prima di iniziare la ricerca.
2. Ancora oggi (rabbrividire) , quando penso al pericolo che ho corso!
3. Ti (proibire) di usare questo tono con me!
4. Se potessi, (partire) gi domani.
5. Le foglie, ormai (ingiallire) , volteggiano nellaria.
6. Dopo quello che mi era capitato, quella notte per riuscire a prendere sonno (ingerire)
di compiere
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
134
18
VERBO
CONIUGAZIONE
MODO
TEMPO
PERSONA
creduto
rincorrano
avreste tradito
digerente
ascoltate voi
avendo spedito
che voi ragionaste
perdetti
che egli tema
avrete conosciuto
aveste compiuto
che voi sogniate
che essi lascino
avendo ricevuto
portando
ebbero dormito
finito
che egli avesse saputo
che tu alzassi
19
Alcune forme verbali presenti nelle frasi sono scritte in modo errato. Individua gli errori e correggili. Attenzione: non tutte le frasi contengono errori.
A. 1. Non temete, non vi lascieremo mai soli.
2. Non si pu fermare lattimo fuggiente.
3. Ho acquistato in profumeria una portentosa crema nutrente.
4. Se sarai in difficolt, lancierai un segnale radio per chiedere soccorso.
5. Non voglio che qualcuno mi spii mentre apro la cassaforte.
6. Quel poco che ho te lo offrisco con tutto il cuore.
7. Spero che tu studii sempre volentieri come hai fatto finora.
8. Parla piano, altrimenti svegleremo tutti!
B. 1. Non capisco perch tu mi odii tanto.
2. Se usciamo con questa pioggia, ci bagnamo di sicuro.
3. Spero che ci accompagniate a casa.
4. Moviti, non stare tutto il giorno a poltrire!
5. Se spegnamo questa lampada, non riusciamo a leggere.
6. Spero che questa volta tu mi consiglii bene.
7. Se non ti scoraggierai, raggiungierai la meta che ti sei prefissato.
8. Spero che il professore rinvii la verifica di matematica.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
135
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
SCHEDA
LESSICALE
20
Completa le frasi coniugando opportunamente i verbi irregolari della prima coniugazione riportati tra parentesi.
1. Se voi (stare) pi attenti, non dovrei sempre ripetere due volte ci che dico. 2. Quando mi rispose cos, ci (stare)
21
VERBO
Scrivi le forme verbali irregolari della prima coniugazione corrispondenti alle indicazioni fornite.
MODO
TEMPO
PERSONA
andare
imperativo
presente
2 sing.
andare
indicativo
futuro semplice
2 plur.
dare
condizionale
presente
3 sing.
dare
indicativo
passato remoto
1 sing.
dare
congiuntivo
imperfetto
1 plur.
stare
congiuntivo
presente
1 sing.
stare
congiuntivo
imperfetto
3 sing.
stare
congiuntivo
imperfetto
3 plur.
FORMA VERBALE
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
136
22
Completa le frasi coniugando opportunamente i verbi irregolari della seconda coniugazione riportati tra parentesi.
1. Il sovrano (dividere) il regno tra i suoi due figli. 2. Speravo che mi (fare)
quel rumore, (correre) subito a vedere che cosera accaduto. 7. Leopardi (comporre) i primi capolavori quando era appena ventenne. 8. meglio che tu (tacere) , piuttosto che accampare simili accuse. 9. Il buon re
(concedere) la mano della figlia al prode cavaliere che aveva vinto il torneo. 10. Il ladro, (cogliere) sul fatto, si diede a una fuga precipitosa.
23
Scrivi le forme verbali irregolari della seconda coniugazione corrispondenti alle indicazioni fornite.
VERBO
MODO
TEMPO
PERSONA
cuocere
indicativo
passato remoto
2 plur.
trarre
indicativo
passato remoto
1 sing.
dire
indicativo
imperfetto
3 sing.
porre
participio
passato
condurre
participio
presente
fare
congiuntivo
imperfetto
2 plur.
fare
imperativo
presente
2 sing.
bere
indicativo
passato remoto
1 sing.
comprimere
participio
passato
assolvere
indicativo
passato remoto
3 sing.
conoscere
indicativo
passato remoto
1 sing.
rimanere
condizionale
presente
2 plur.
24
FORMA VERBALE
Completa le frasi coniugando opportunamente i verbi irregolari della terza coniugazione riportati tra parentesi.
1. Quando allimprovviso si vide davanti quel brutto tipo, la ragazza per poco non (svenire)
volte, a stento (riuscire) a trattenermi. 3. Non appena il temporale fu cessato, (apparire) in cielo larcobaleno. 4. Credo che Antonio non (venire)
a giocare, perch deve finire i compiti. 5. Non gridare cos forte, se non
oriente dietro le montagne, annunci linizio di un nuovo giorno. 7. Spero che i miei amici non (uscire) tardi da scuola. 8. Andiamo, io (morire)
dalla voglia di vedere quel film.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
137
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
25
Scrivi le forme verbali irregolari della terza coniugazione corrispondenti alle indicazioni fornite.
MODO
TEMPO
PERSONA
soffrire
VERBO
participio
passato
offrire
indicativo
passato remoto
2 sing.
offrire
participio
passato
riuscire
indicativo
passato remoto
3 sing.
salire
congiuntivo
presente
1 sing.
svenire
indicativo
passato remoto
3 plur.
udire
condizionale
presente
1 sing.
uscire
participio
presente
apparire
participio
passato
26
SCRITTURA
FORMA VERBALE
Scrivi una frase con ciascuna delle forme verbali elencate, coniugate allindicativo
passato remoto.
diedi stetti concessi delusi emersi espressi finsi morsi percossi ressi
scossi torsi offrii svenni coprii
27
SCRITTURA
Scrivi una frase con ciascuna delle forme verbali elencate, coniugate al participio passato.
arso persuaso deluso percosso assunto roso volto scoperto venuto apparso
28
Individua e correggi gli errori compiuti nella coniugazione dei verbi irregolari. Attenzione: non tutte le frasi contengono errori.
1. Tu vorresti che io ti dassi ragione, ma non posso. 2. Venghi pure signore, si accomodi.
3. Se mi facete un altro scherzo, mi arrabbio sul serio! 4. In passato grandi meteoriti cadettero dal cielo. 5. I due cavalieri, al sopraggiungere delle tenebre, convennero di rimandare il duello al giorno successivo. 6. Temo che questo ciclamino muora presto, perch sta
perdendo molte foglie. 7. Prima che stesse male, invitai Paolo a smettere di mangiare dolci. 8. Pi di un testimone diceva che quella sera un fantasma era apparito nella biblioteca
del castello. 9. Odii anche tu questo rumore che viene dal bosco? 10. Gli Ateniesi tenettero testa da soli allesercito persiano. 11. Se tu mi dassi ascolto, sarebbe meglio. 12. Quel
tipo mi da proprio sui nervi! 13. Sta fresco, se crede che gli faccia il lavoro gratis!
29
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
138
30
suole
composta)
non c limite al numero di stranieri che le squadre di calcio possono tesserare. 6. Questi
piagnistei non (sono adatti) a un ragazzo maturo come te. 7. Provvediamo prima a sbrigare le pratiche (che devono essere smaltite in tempi rapidi)
31
32
Le frasi contengono alcuni verbi classificati come difettivi in quanto mancano dei
tempi composti. Individuali e sottolineali.
1. Per quanto mi concerne non ho altro da dire, perci cedo la parola a chi desidera rispondermi. 2. Ho chiesto il tuo aiuto per dirimere una controversia sorta tra noi. 3. Le
tue difficolt non ti esimono dal dovere di impegnarti seriamente nello studio. 4. Luomo
saggio discerne chiaramente il bene dal male e non si lascia ingannare dalle apparenze.
5. Ero consapevole che un grave pericolo incombeva su di noi. 6. La luna splendeva alta
nel cielo, e il fiume, che ne rifletteva la luce, sembrava un nastro dargento. 7. Ogni volta
che viene chiusa o aperta, questa porta stride poich i cardini sono arrugginiti.
33
SCRITTURA
Scrivi una frase con ciascuna forma dei verbi difettivi elencati.
vige fervente constava verter delinquere
34
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
139
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
Francesco (ammans) il feroce lupo che terrorizzava i dintorni di Gubbio.
7. Quando scoppi il temporale non avevo lombrello, perci rientrai a casa completamente
(infradiciato) . 8. Gli scarichi di quella fabbrica (intorbidano)
35
Completa le frasi con i verbi sovrabbondanti adatti, scegliendo tra i due proposti in
corsivo.
1. Quellululato spaventoso nel cuore della notte mi (atterr / atterr)
2. Gli aerei militari (atterriranno / atterreranno)
no (scolorato / scolorito)
36
37
SCRITTURA
2. compiranno
3. infradicire
4. annerirono
5. dimagrii
6. intorbidassi
7. starnuterei
8. ammansivano
Scrivi una frase con ciascuno dei verbi sovrabbondanti elencati, coniugandoli nel modo e nel tempo che desideri.
arrossare arrossire sfiorare sfiorire scolorare scolorire atterrare atterrire
38
Nelle frasi alcuni verbi sovrabbondanti sono usati in modo errato. Individuali e correggili. Attenzione: non tutte le frasi contengono errori.
1. Quando la guardano, Mara arrossa tutta. 2. La bandiera, appesa da tempo al balcone,
era ormai scolorata. 3. Il giovane sfior con una carezza la guancia della sua ragazza. 4. La
pianta di ciclamini tutta sfiorita. 5. Quella scossa di terremoto atterr tutti gli abitanti della citt. 6. Il ladro tent di imboscare la refurtiva, ma fu sorpreso dai carabinieri. 7. Queste
montagne dovrebbero essere imboscate, altrimenti vi saranno ancora altre frane. 8. Con
un pugno ben assestato, luomo atterr il suo aggressore. 9. Per qualche tempo non prender pi sole perch ho tutto il corpo arrossito.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
140
Come abbiamo detto (vedi p. 98) i modi verbali sono sette: quattro finiti (indicativo,
congiuntivo, condizionale, imperativo) e tre indefiniti (infinito, participio, gerundio).
In questo paragrafo imparerai a utilizzare correttamente i tempi verbali di ciascun modo.
Lindicativo
f Io mangio.
f Io ho mangiato poco fa.
f Io manger tra poco.
I verbi evidenziati sono di tempo diverso, ma hanno una caratteristica comune: esprimono tutti unidea di realt, di certezza. Lazione del mangiare, infatti, gi avvenuta (ho
mangiato), sta avvenendo (mangio) o data come imminente (manger): in nessuno dei tre
casi possono esservi dubbi sul fatto che essa abbia avuto, abbia o avr luogo.
Il modo che esprime questi significati lindicativo.
indicativo esprime fatti e modi di essere certamente verificatisi in passato, o
DEFINIZIONE Ilchemodo
stanno verificandosi nel presente, o il cui verificarsi nel futuro dato per certo.
Il presente
Il presente indica:
affermazioni generali, che restano immutate nel tempo e non necessitano di alcuna dimostrazione:
f La ricchezza, da sola, non d la felicit.
f Il leone il re della foresta.
azioni presenti nei proverbi (questo presente detto gnmico, cio sentenzioso):
f Il mattino ha loro in bocca.
f Chi non risica non rosica.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
5 Luso dei modi e dei tempi verbali
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
141
unazione che si verifica nel passato, come se stesse accadendo nel momento in
cui si parla (presente storico):
f Annibale valica le Alpi con un forte esercito e sconfigge ripetutamente i Romani.
unazione destinata a verificarsi in un futuro molto vicino (si usa soprattutto nel
linguaggio colloquiale):
f Quando vedi (= vedrai) Maurizio, salutamelo.
Limperfetto
Limperfetto indica unazione:
Il passato prossimo
Il passato prossimo indica unazione:
che si verifica in un passato lontano, i cui effetti non si sono ancora esauriti:
f Harry Potter il personaggio che ha reso celebre la scrittrice J. K. Rowling.
Il passato remoto
Il passato remoto indica unazione:
Il trapassato prossimo
Il trapassato prossimo indica unazione:
che si verifica nel passato, mentre inizia unazione che si svolge sempre nel passato:
f Ero rientrato in casa da pochi minuti, quando squill il telefono.
Il trapassato remoto
Il trapassato remoto indica unazione:
142
Il futuro semplice
Il futuro semplice esprime:
un dubbio:
f Sar una decisione giusta?
un ordine:
f Farai come ti dico!
un concetto approssimato:
f Sar una trota di sei etti!
una concessione:
f Avrai tanti soldi, ma non ti invidio.
Il futuro anteriore
Il futuro anteriore esprime:
unazione che si verifica nel futuro, prima di unaltra (questultima espressa con
il futuro semplice):
f Quando avr finito il liceo, mi iscriver alla facolt di Medicina.
un dubbio:
f Avr fatto bene?
un concetto approssimato:
f Sar stata quasi mezzanotte.
una concessione:
f Forse avr avuto un po di fortuna, ma ho meritato la vittoria.
BANCO DI PROVA
scere)
calorosamente. 3. Il professore disse: Quando (finire) di spiegare, vi conceder cinque minuti di pausa. 4. Lanno prossimo, non appena (finire)
le scuole, io (andare) in Inghilterra. 5. I Galli (vivere) nellattuale Francia. 6. Dopo che (leggere) quella lettera, mio padre apparve turbato. 7. A volte la verit (fare)
RISPOSTE ESATTE
/ 10
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 154
143
Il congiuntivo
f Credo che tu abbia ragione.
f probabile che la mia squadra vinca.
f Si pensa che i Vichinghi abbiano
raggiunto lAmerica.
Le frasi riportate nella colonna di sinistra hanno un significato molto simile a quello delle corrispondenti frasi della colonna di destra. Identici sono i soggetti (tu, la mia squadra,
i Vichinghi) e i verbi utilizzati (avere, vincere, raggiungere), eppure non difficile comprendere che esiste una differenza sostanziale: nelle prime gli eventi riferiti sono dati come
possibili, nelle altre sono considerati certi.
A determinare questa importante sfumatura di significato il modo dei verbi: nel secondo caso lindicativo, il modo della certezza; nel primo caso il congiuntivo, il modo
della possibilit.
Il modo congiuntivo esprime fatti e azioni che non si verificano con certezza, ma che
DEFINIZIONE sono
considerati possibili, probabili o ipotetici.
La proposizione indipendente anche detta reggente, mentre la frase che ad essa si appoggia prende il nome di subordinata.
Nelle frasi indipendenti il congiuntivo indica:
un desiderio o un augurio:
f Iddio vi renda merito!
un dubbio:
f Che abbia sbagliato io?
144
dopo alcuni verbi seguiti dalla congiunzione che (occorre che, necessario che, possibile che, pu darsi che, bisogna che):
f Occorre che tutti compiano il proprio dovere.
Luso dei tempi dipende dal rapporto temporale tra il verbo della reggente e quello della dipendente. Queste le modalit di impiego:
TEMPO
DELLA REGGENTE
RAPPORTO
TRA REGGENTE
E SUBORDINATA
TEMPO
ESEMPI
DELLA SUBORDINATA
presente o futuro
azione
contemporanea
presente o futuro
azione anteriore
congiuntivo passato
Comprendiamo
(comprenderemo)
quanto egli abbia
sofferto.
passato
azione
contemporanea
congiuntivo
imperfetto
Comprendevamo
quanto egli soffrisse.
passato
azione anteriore
congiuntivo
trapassato
Comprendevamo
(abbiamo compreso,
comprendemmo,
avevamo compreso)
quanto egli avesse
sofferto.
BANCO DI PROVA
Unisci ciascuna frase della colonna di sinistra a una frase della colonna di destra, in
modo da formare dei periodi di senso compiuto. Lesercizio avviato.
1. Sarei diventato un campione
2. Avrei preferito
3. Faccio tutto il possibile
4. Si dice che i dinosauri
5. bene
6. Non immaginavo che tu
7. Gli antichi Greci credevano
8. Spero che la mia proposta
RISPOSTE ESATTE
/7
1. Il verbo
p. 156
145
Il condizionale
f Ti lancerai con il paracadute.
f Si lanciato con il paracadute.
f Non mi lancer con il paracadute.
f Vado al cinema.
f Ti alleni con pi impegno.
f Con Claudia sono felice.
Le frasi riportate nella colonna di destra sono molto simili a quelle della colonna di sinistra, in quanto sono formate da parole quasi identiche, compresi i verbi; eppure il loro senso diverso, almeno in parte.
A introdurre differenti sfumature e a modificare considerevolmente il significato la
coniugazione dei verbi stessi. Nella prima colonna essi sono tutti di modo indicativo,
e quindi, come abbiamo visto, esprimono certezza; nella seconda colonna, invece, pongono una domanda (Ti lanceresti?), riportano un fatto non del tutto sicuro (si sarebbe lanciato), esprimono un dubbio (Chiss se mi lancerei), un desiderio (Andrei al cinema), un
parere (Al tuo posto, mi allenerei), oppure indicano unazione che avverr soltanto al verificarsi di una condizione (se fossi con Claudia, sarei felice). Proprio da questultimo uso discende il nome del modo cui essi appartengono, che il condizionale.
condizionale indica unazione subordinata a una condizione, oppure esprime
DEFINIZIONE Ilunmodo
desiderio, un dubbio, unopinione, una richiesta.
un desiderio:
f Avrei fatto volentieri una bella dormita.
unopinione:
f Secondo il professor Santini, dovremmo studiare di pi.
una supposizione:
f Secondo i testimoni, lUFO sarebbe atterrato dietro quelle case.
146
Per quanto riguarda i tempi, si usa il presente per indicare un evento che potrebbe accadere nel presente, solo nel caso in cui una certa condizione si realizzi o si sia gi realizzata:
f Se Luca mi prestasse la bicicletta, farei un giro fino al ponte.
f Se ti avessi dato ascolto, non mi troverei in queste condizioni.
Si usa invece il passato nel caso in cui, sempre nel passato, si fosse realizzata una certa
condizione:
f Non ti avrei telefonato, se avessi saputo che dormivi.
LE
Nel caso in cui la frase che esprime la condizione sia introdotta dal se ipotetico, si deve
VITA sempre
E
usare il congiuntivo, mai il condizionale. Osserva:
RRORE
f Se verrebbe anche Anna, sarei contento. Se venisse anche Anna, sarei contento.
Se lo avessi saputo, te lo avrei detto.
f Se lo avrei saputo, te lo avrei detto.
Nel linguaggio colloquiale possibile, in certi casi, esprimere la condizione con un verbo
di modo indicativo:
f Se venivi con me, ti divertivi (anzich: Se fossi venuto con me, ti saresti divertito).
BANCO DI PROVA
professore. 3. Signore, (potere) indicarmi la strada per andare alla stazione? 4. Qualora glielo avessimo domandato, Gianni ci (aiutare)
volentieri, ne sono sicuro. 5. Nel caso in cui Adriana mi domandasse di accompagnarla,
lo (fare)
latmosfera, non (esserci) vita su di essa. 9. Per fare questa torta ci (vo-
/9
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 159
147
Limperativo
f Abbassa il volume dello stereo!
f Torna presto.
f Fidati di me!
I verbi evidenziati impartiscono degli ordini (Abbassa il volume), avanzano delle richieste
(Torna presto), danno dei consigli (Fidati di me). Essi hanno carattere imperativo e proprio per questo il modo in cui sono coniugati prende il nome di imperativo.
modo imperativo esprime un comando, ma anche una richiesta, unesortazione, un
DEFINIZIONE Ilconsiglio,
una preghiera.
presente:
f Ascolta ci che ti dico!
e due persone:
I comandi che riguardano unazione da eseguirsi nel futuro sono espressi con il futuro
semplice del modo indicativo:
f Obbedirai ai miei ordini!
f Verrai anche tu a teatro, anche se non ne hai voglia.
OTA
N
N
E
B E
Limperativo negativo si forma, per la seconda persona singolare, con linfinito presente preceduto dalla negazione non:
f Non ridere di chi pi sfortunato di te!
f Non raccontare bugie!
BANCO DI PROVA
148
/8
ESERCIZI
p. 161
Linfinito
f Mi piacerebbe visitare lisola di Creta.
f Chiss quando finir di piovere!
f Credi di essere stato furbo, invece ti sei comportato da sciocco.
con valore di nome (infinito sostantivato); in questo caso spesso accompagnato dallarticolo:
f Tra il dire e il fare c di mezzo il mare.
Linfinito passato, sempre nelle frasi dipendenti, indica azioni o modi di essere:
149
BANCO DI PROVA
Di ciascuna delle forme verbali elencate scrivi linfinito presente e quello passato.
FORMA VERBALE
INFINITO PRESENTE
INFINITO PASSATO
approvai
apri
che egli preghi
ebbe detto
ho dimostrato
che tu stessi
render
ottenni
avessero
avr spinto
condussero
berrei
fu
finivano
RISPOSTE ESATTE
/ 28
ESERCIZI
p. 163
Il participio
f Questa mattina c un sole splendente.
f La torta della mamma ha un aspetto invitante.
f Il vincitore stato generoso con i nemici vinti.
I verbi evidenziati presentano due aspetti complementari: da un lato esprimono unazione (splendente = che splende; invitante = che invita; vinti = che sono stati vinti), ma al tempo stesso indicano una caratteristica, come gli aggettivi qualificativi. In quanto partecipe
di questa duplice natura, il modo dei verbi esaminati viene detto participio.
participio deriva il suo nome dal fatto che partecipa delle funzioni di verbo
DEFINIZIONE eIl modo
di aggettivo, svolgendole entrambe.
150
al presente:
f Marco ha acquistato unauto nuova fiammante.
f La ricerca di Marco interessante.
al passato:
f Marco ha acquistato unauto usata.
f La ricerca di Marco approfondita.
al presente:
f I dipendenti della ditta in cui lavoro sono scesi in sciopero.
al passato:
f Limputato fu assolto con formula piena.
OTA
N
N
E
B E
Come abbiamo gi detto (vedi p. 97), il participio passato viene unito agli ausiliari essere e avere per formare i tempi composti. In questo caso le concordanze avvengono nei modi seguenti:
con il verbo essere il participio passato concorda sempre in genere e in numero con
il soggetto:
f Laereo atterrato senza difficolt.
f Le ore sono trascorse veloci.
con i riflessivi impropri (vedi p. 174) la concordanza del participio passato pu avvenire sia con il soggetto sia con loggetto:
f Laura si truccata (o truccati) gli occhi.
f Pap si allacciato (o allacciate) le scarpe.
BANCO DI PROVA
/ 12
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 164
151
Il gerundio
f
f
f
f
f
I verbi evidenziati spiegano le circostanze in virt delle quali si verifica lazione espressa dal verbo della proposizione reggente. In particolare essi indicano:
Nelle frasi indipendenti il gerundio si usa soltanto se preceduto dai verbi stare e andare, con i quali forma delle perifrasi che esprimono:
152
LE
abbiamo gi detto (vedi p. 98), nei modi indefiniti la persona non espressa, ma
VITA Come
E
solo
individuabile
dallinsieme della frase.
RRORE
In particolare, nelluso dellinfinito e del gerundio pu nascere facilmente qualche difficolt nellidentificazione della persona che svolge la funzione di soggetto.
Esaminiamo, ad esempio, le frasi:
f Vi fu una lunga discussione tra il signor Rossi e la moglie; appena terminata, part.
f Essendo febbricitante, la mamma preg Sergio di non uscire.
Lambiguit evidente: nella prima frase, infatti, non chiaro se a partire sia il signor Rossi o la moglie; nella seconda non si capisce se ad avere la febbre sia la mamma o Sergio.
In questi casi, lunico modo per evitare errori quello di ribadire il soggetto, ad esempio:
f Vi fu una lunga discussione tra il signor Rossi e la moglie; appena terminata, la
donna part.
f La mamma di Sergio, essendo questi febbricitante, lo preg di non uscire.
BANCO DI PROVA
Sottolinea nelle frasi i verbi di modo gerundio: in rosso quelli di tempo presente, in
blu quelli di tempo passato.
1. Avrei voluto telefonarti, ma non conoscendo il tuo numero telefonico, non ho potuto
farlo.
2. Che cosa vai cercando in quel cassetto?
3. Cominciavo a preoccuparmi, non avendo avuto tue notizie da qualche giorno.
4. Non sar negando levidenza che limputato potr essere assolto.
5. Non sono riuscito a raggiungere la sufficienza in inglese, pur essendomi impegnato
al massimo.
6. Ho preferito restare a casa, avendo avuto qualche linea di febbre nel corso della notte.
7. Provando e riprovando, alla fine sono riuscito a risolvere il problema.
8. Se n andato arrabbiatissimo, sbattendo la porta e protestando ad alta voce.
9. Quando torno a casa, il mio cagnolino mi aspetta scodinzolando davanti alla porta.
10. Non sar negando le tue responsabilit che potrai nascondere gli errori commessi.
11. Pur avendoti sconfitto a scacchi, riconosco di aver trovato in te un degno avversario.
12. Pur essendo caduto dal primo piano, il gatto non si fatto nulla.
RISPOSTE ESATTE
/ 14
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 167
153
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
ES
Lindicativo p. 141
ERC
I
IZ
ho vinto cammina avrai speso ridemmo aveva percorso vidi avemmo parlato
aspetta nevicava ricorder hai spiegato credono avete sospeso gridavate
avranno condiviso ricominci abbiamo incontrato sudavate aveste avrete
avevate avete
PRESENTE
IMPERFETTO
PASSATO REMOTO
FUTURO SEMPLICE
PASSATO PROSSIMO
TRAPASSATO PROSSIMO
TRAPASSATO REMOTO
FUTURO ANTERIORE
Indica se i verbi presenti nelle frasi esprimono azioni che si ripetono (A), definizioni
scientifiche o norme legislative (B), affermazioni generali (C), azioni dei proverbi (D).
1. Incontro spesso Davide alla fermata del tram.
2. A diciotto anni si diventa maggiorenni.
3. Ride bene chi ride ultimo.
4. Gli amici si aiutano nel momento del bisogno.
5. Le partite di calcio durano 90 minuti.
6. Nellatomo, gli elettroni ruotano attorno al nucleo.
7. Rosso di sera, bel tempo si spera.
8. La velocit si ottiene dividendo lo spazio per il tempo.
Indica se i verbi sottolineati (coniugati allindicativo presente) esprimono unazione, uno stato o un modo di essere che si verifica nel presente (PR), nel passato (PA) o nel futuro (F).
1. Appena posso , vado a trovare Ivan. 2. Giunti in India, i soldati di Alessandro Magno rifiutano di proseguire oltre. 3. Oggi mi sento benissimo. 4. Lucia
suona molto bene il pianoforte. 5. Al suo ritorno dalla Cina, Marco Polo scrive
un libro in cui racconta i suoi viaggi nel lontano Oriente. 6. Nelle prossime vacanze
di Natale vado a sciare in Val dAosta. 7. Non ricordo il numero di telefono di
Marisa. 8. Ricevuto lordine di fermare le sue truppe vittoriose, Garibaldi obbedisce ,
seppur controvoglia.
4
SCRITTURA
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
154
I verbi presenti nelle frasi sono coniugati allindicativo imperfetto. Indica se esprimono unazione che si verifica con continuit (A), o che abituale (B), o che si verifica contemporaneamente a unaltra (C).
1. Dario aspettava da unora. 2. Mio padre ritornava sempre alle sette di sera. 3. Da
giovane, il nonno lavorava come cuoco. 4. Mentre dormivi, ho lavato i piatti. 5. Fran-
di voler
1. Ti ho aspettato per unora! 2. Lavoro come impiegato in una grande azienda. 3. Il dottore scrive una ricetta per il paziente. 4. La pioggia cadde per quaranta giorni e tutte le
terre furono sommerse. 5. Part per primo Oreste, gli altri lo seguirono. 6. Quando ebbe compreso lerrore, si pent. 7. Chi ha visto deve parlare. 8. Il ciclista che vinse la gara fu premiato con un bacio dalla miss.
1. Sar
2. Mi aspetterete
lione di euro.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
155
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
10
In ciascuna frase sono presenti due verbi: indica se il secondo rappresenta unazione, uno stato o un modo di essere anteriore (A), contemporaneo (C) o successivo (S)
al primo.
1. Quella ditta mi assumer soltanto dopo che avr conseguito il diploma. 2. Quando
mi chiamerai, verr da te. 3. Vedo con piacere che hai scelto per i capelli una foggia meno bizzarra. 4. Dar uno sguardo al giornale, mentre tu ti prepari
stestate andr in California soltanto se avr ottenuto
la promozione.
5. Que-
6. Se oggi vi
comporterete bene, domenica vi porter al mare. 7. Dopo che avrete finito i compiti,
Il congiuntivo p. 144
11
questo, mente.
8. Se io non ti (svegliare)
saresti rimasto a letto fino a mezzogiorno. 9. Speriamo che domani non (fare)
troppo caldo. 10. Temevamo che voi non (venire) . 11. Mi pare che
il tempo (stare) migliorando. 12. Comprer questa cravatta, sebbene mi
(sembrare) un po vistosa.
12
13
Sottolinea i verbi di modo congiuntivo presenti nelle frasi e indicane la coniugazione, il tempo e la persona.
1. Spero che tu abbia dormito bene.
...................................................................
...................................................................
...................................................................
...................................................................
...................................................................
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
156
14
...................................................................
...................................................................
me lo avessero domandato.
.....................................................................................................................
.........................................................................................
...........................................................................................................
, venite a trovarmi.
........................................................................................................................
.........................................................................................................................
15
.................................................................................................................
....................................................................................................................
Riscrivi le frasi volgendo i verbi di modo congiuntivo dal tempo presente al passato.
1. Ritengo che Marco abbia ragione. 2. Credo che gli zii arrivino alle sei. 3. Temo che Alice non mi ami. 4. Speriamo che il nonno guarisca. 5. Tutti i critici sostengono che lo spettacolo sia entusiasmante. 6. Non capisco perch tu mangi tanto. 7. probabile che il
corteo passi in questa piazza. 8. Mi auguro che tu comprenda i tuoi errori.
16
Riscrivi le frasi volgendo i verbi di modo congiuntivo dal tempo imperfetto al trapassato.
1. Credevano che dimenticassi lappuntamento. 2. Ero convinto che Stefania andasse in
vacanza a Viareggio. 3. Ero certo che Lella si comportasse in modo discutibile. 4. Temevo che tu arrivassi tardi. 5. Non sapevo spiegare perch quella canzone avesse tanto
successo. 6. Non capivo come facesse Piero a risolvere con facilit quei problemi di geometria. 7. Si diceva che nel lago vivesse un terribile mostro. 8. Pensavo che Franca e
Gianni fossero amici.
17
Riscrivi le frasi volgendo i verbi dallindicativo al congiuntivo, in modo tale che il fatto, dato per certo, divenga una possibilit (a), un dubbio (b), un desiderio (c). Lesercizio avviato.
1. Carlo un bravo pianista.
..............................................................................................................................................................................
b.
.............................................................................................................................................................................
c.
..............................................................................................................................................................................
3. Domani piover.
a.
..............................................................................................................................................................................
b.
.............................................................................................................................................................................
c.
..............................................................................................................................................................................
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
157
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
4. Presto rivedr Marcella.
a.
..............................................................................................................................................................................
b.
.............................................................................................................................................................................
c.
..............................................................................................................................................................................
18
..............................................................................................................................................................................
b.
.............................................................................................................................................................................
c.
..............................................................................................................................................................................
Riscrivi le frasi correggendo gli errori nelluso del congiuntivo e ripristinandolo dove occorre.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
SCHEDA
LESSICALE
a.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
158
Il condizionale p. 146
19
20
Completa le frasi coniugando opportunamente i verbi tra parentesi al tempo corretto del condizionale.
1. Chi non (volere) essere bello e intelligente al tempo stesso? 2. Io non
ti (rimproverare)
quella risposta, se non fossi stato sicuro che era esatta. 5. Se potessi,
21
Sottolinea i verbi di modo condizionale presenti nelle frasi, poi indicane la coniugazione, il tempo e la persona.
1. Se qualcuno mi aiutasse a preparare la tavola, ne sarei ben lieta.
...................................................................................................................................................................................
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
159
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
22
Riscrivi le frasi volgendo al passato i verbi di modo condizionale e adattando, se necessario, il resto della frase.
23
DUBBIO
24
OPINIONE
DESIDERIO
RICHIESTA
CORTESE
SUPPOSIZIONE
Completa le frasi coniugando opportunamente i verbi tra parentesi al modo congiuntivo o condizionale.
1. Se (essere) pi attento, non (combinare)
questo disastro! 2. Forse Napoleone non (perdere) la guerra, se
(evitare)
, ti (telefonare)
. 7. (Essere)
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
160
25
In ciascuna frase sono presenti due verbi, uno dei quali al modo condizionale: indica
se lazione espressa da questultimo anteriore (A), contemporanea (C) o successiva (S) a quella dellaltro verbo.
1. Mi fermerei volentieri a casa tua, se avessi tempo. 2. Temevo che avrebbe continua-
to a piovere per tutto il giorno. 3. Ero certo che avrebbe pagato il debito appena
ne avesse avuto la possibilit. 4. Ero convinto che avresti comprato tu il giornale. 5. Ti
26
SCRITTURA
27
Scrivi due frasi in cui il verbo di modo condizionale esprima desiderio, e altrettante
in cui esprima opinione, dubbio e richiesta cortese.
Nelle frasi sono stati commessi errori nelluso del condizionale e del congiuntivo. Individuali e correggili.
1. Mi farebbe piacere se verresti anche tu alla festa. 2. Non vorrei unauto di quel tipo
nemmeno se me la regalerebbero. 3. Per favore, mi dicesse che ore sono? 4. Qualora tu
venderesti il tuo cellulare, io lo comprerei volentieri. 5. Non avessero dovuto trattarmi in
quel modo! 6. Per favore, mi prestassi la tua biro? 7. Se questa sera non tornerei a casa
presto, i miei genitori mi rimprovererebbero. 8. Quandanche prenderei la sufficienza in
matematica, mi basterebbe per essere promosso?
Limperativo p. 148
28
di me e (fare)
6. Sonia, (fermarsi) :
non vedi che il semaforo rosso? 7. (Venire) tutti qui: ho da darvi una
notizia sensazionale! 8. Mamma, la prossima volta (mettere) pi sale nel
sugo della pasta.
29
Riscrivi le frasi volgendo alla forma negativa i verbi che esprimono comando o esortazione.
1. Segui i consigli di Andrea. 2. Leggi lultimo libro della serie di Harry Potter. 3. Per risolvere il problema usate la calcolatrice. 4. Ripeti quel che hai detto! 5. Fermatevi a cena con noi. 6. Prendi la medicina che ti ha prescritto il dottore. 7. Cambia canale, per
favore. 8. Ragazzi, salite sul pullman.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
161
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
30
Sottolinea i verbi che, pur non essendo di modo imperativo, esprimono un comando
o unesortazione.
1. Quando sarai tornato a casa, dirai ai tuoi genitori che il professore di italiano desidera
parlare con loro. 2. Mi raccomando, Marina, non tornare a casa tardi. 3. Capiti quel che
capiti, domani andrai a scuola! 4. Gli allievi che hanno gi finito lesercizio escano dallaula
e facciano lintervallo. 5. Ora non voglio pi discutere: studierai finch non avrai imparato la lezione! 6. Non arrabbiarti, non intendevo offenderti! 7. Questo non un consiglio,
un ordine: non riferirete a nessuno ci che avete visto. 8. La prego, signore, attenda ancora pochi minuti, poi il dottore la ricever.
31
Individua le forme verbali che hanno valore di comando o di esortazione, poi inseriscile opportunamente nella tabella.
1. Non temere, tutto andr bene! 2. Chi non condivide le mie proposte, lo dica subito.
3. Obbedisci ai miei ordini, o sarai punito! 4. Questa sera, prima di andare a letto, berrai
questa tisana, assai efficace contro linsonnia. 5. Il proverbio dice: Chi ha tempo, non
aspetti tempo. 6. Appena cesser di piovere, andrai a comprare il giornale. 7. Abbi fede, vedrai che non ti accadr nulla di male. 8. Faccia il suo dovere e sar rispettato.
IMPERATIVO
32
FUTURO
SEMPLICE
INFINITO
Trasforma le frasi passando dalla seconda alla terza persona, singolare o plurale, e
sostituendo limperativo con il congiuntivo esortativo.
33
CONGIUNTIVO
ESORTATIVO
5. Uscite subito.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
162
e sarai promosso. 6. (Guardare) lass: non vedete anche voi quella strana luce che attraversa il cielo? 7. Gli atleti (raggiungere) la linea del traguardo. 8. Carissimi, (fare) come se foste a casa vostra!
34
SCRITTURA
Talvolta i comandi sono impartiti con espressioni nominali, in cui il verbo sottinteso. Scrivi una frase con ciascuna delle espressioni elencate.
mani in alto ai vostri posti fermo l silenzio in piedi attenti al cane niente paura
a terra zitti
Linfinito p. 149
35
era una volta una vecchina che viveva in una bottiglia dellaceto. Un giorno pass
di l una fata che sent la vecchina borbottare tra s: Che rabbia, che rabbia, che
rabbia, diceva la vecchina, non dovrei mica vivere in una bottiglia dellaceto. Dovrei vivere in una bella casetta col tetto coperto di paglia e le rose rampicanti sul muro, l che
dovrei vivere.
La fata, dopo aver sentito le parole della vecchina, disse: Benissimo. Stasera, quando vai
a letto, girati tre volte e chiudi gli occhi, e domattina vedrai cosa vedrai.
Cos la vecchina and a letto e, dopo essersi girata tre volte, chiuse gli occhi. La mattina
dopo eccola l, in una graziosa casetta col tetto di paglia, e le rose rampicanti sui muri.
Si rallegr e si meravigli molto, ma si dimentic di ringraziare la fata.
La fata and a nord, e and a sud, e and a est, e and a ovest, tutta presa dai propri affari. Poi un bel giorno si disse: Andiamo a vedere come se la passa quella vecchina. Devessere molto felice nella sua piccola casetta.
36
Sostituisci le espressioni tra parentesi con altre che contengano dei verbi di modo infinito. Lesercizio avviato.
1. Mi ha giurato (che non sa)
(che non sono)
di non sapere
i fogli caduti. 8. Ho
37
Indica se i verbi di modo infinito sottolineati esprimono comando (C) o dubbio (D).
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
163
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
38
39
Sostituisci i verbi allinfinito tra parentesi con sostantivi di uguale significato, adattando, quando sia necessario, gli altri elementi della frase. Lesercizio avviato.
gracidio
1. Il (gracidare) delle rane non mi infastidisce. 2. Lauto si ferm con un grande (stridere) di freni. 3. Tra il (dire)
Il participio p. 150
40
Da ciascuno dei verbi elencati, coniugati in modi e tempi diversi, ricava il participio
presente e quello passato.
VERBO
PARTICIPIO PRESENTE
PARTICIPIO PASSATO
vedevo
assediavano
riconoscesse
amerebbe
convincer
scrivano
avere vinto
brucino
strisciai
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
164
41
Sottolinea i verbi coniugati al participio passato: in rosso quelli usati autonomamente, in blu quelli usati nei tempi composti.
1. Visto il costo del progetto, abbiamo deciso di rinviarne lattuazione. 2. Tutti gli amici
sono stati avvisati, escluso Sandro, che non sono riuscito a trovare. 3. Appena cessato il
temporale, siamo tornati a casa. 4. Abbiamo deciso di giocare a carte, dal momento che
alla televisione non cerano spettacoli di nostro gradimento. 5. Sconfitto a Waterloo, Napoleone fu costretto ad arrendersi ai nemici. 6. Accolta la richiesta della difesa, il giudice decise di aggiornare il processo al mese successivo. 7. Cristoforo Colombo, sbarcato
in America, pens di aver raggiunto le Indie. 8. Il prossimo anno mi iscriver al liceo scientifico, ammesso che riesca a superare lesame di fine anno.
42
Sottolinea i verbi di modo participio: in rosso quelli di tempo presente, in blu quelli
di tempo passato.
1. Vista la mala parata, i ladri se la diedero a gambe. 2. Roma, una volta sconfitta Cartagine, fu padrona del Mediterraneo. 3. Sarai responsabile delle conseguenze derivanti
dalla tua decisione. 4. Bruno risultato assente anche oggi. 5. Il tempo perduto non ritorner mai pi. 6. Lasciata lauto in un parcheggio, prosegu a piedi. 7. Questanno la
nostra azienda ha avuto una crescita esaltante. 8. Hai dimostrato una prontezza stupefacente nel rispondere alle domande del professore.
43
Completa le frasi con le forme adatte, scegliendo tra le due proposte in corsivo.
Attenzione: se fossero corrette entrambe, riportale tutte e due.
1. Mamma, ti sei (ricordato / ricordata) di bagnare le piante sul balcone?
2. Abbiamo (visto / viste) molte belle chiese in Umbria. 3. Allaltare, Marco e Gianna si sono (scambiato / scambiati) lanello nuziale. 4. Terr conto dei tuoi consigli perch li ho (apprezzato / apprezzati) molto. 5. Ti ho
(rivelato / rivelati) segreti della massima importanza. 6. Roberto e Marta si sono (incontrati / incontrate) per caso. 7. La mamma si (dimenti-
cato / dimenticata)
44
Sostituisci le espressioni tra parentesi con verbi coniugati al participio presente che
abbiano uguale significato.
1. Ieri ho visto un film (che emoziona) . 2. Alle domande del professore ho risposto in maniera (che esita)
ch un ragazzo (che invade)
protesta, nella citt oggi regna una calma (che appare) . 5. Sono stato
assunto da unazienda (che appartiene) a una societ svizzera. 6. In questa regione, le carestie sono una minaccia (che ricorre)
simpatica perch ha sempre un viso (che sorride)
. 7. Lara mi
. 8. La squadra (che
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
165
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
45
Sostituisci le espressioni tra parentesi con verbi coniugati al participio passato che
abbiano uguale significato.
1. Non si deve sprecare il cibo (che avanzato) dal pasto precedente.
2. Non dimenticher mai i giorni (che ho trascorso)
che termin)
a Cuba. 3. (Dopo
fu accorto) di avermi offeso, fece di tutto per farsi perdonare. 5. La professoressa ha tenuto conto dellimpegno (che stato profuso) dai suoi
allievi e li ha promossi tutti. 6. (Dopo aver vinto) una grossa somma alla roulette, Dino non seppe fermarsi e continu a giocare, perdendo tutto. 7. (Quando
ebbe stabilito) a chi toccasse preparare la tavola, la mamma si avvi verso la cucina. 8. (Avendo saputo)
46
47
Scrivi tre frasi con un participio presente e tre con un participio passato.
SCRITTURA
48
SCRITTURA
49
SCRITTURA
Scrivi due frasi con un participio presente in funzione di aggettivo e due con un participio presente in funzione di nome.
Scrivi due frasi con un participio passato in funzione di aggettivo e due con un participio passato in funzione di nome.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
166
Il gerundio p. 152
50
Indica se i gerundi sottolineati hanno valore di mezzo (ME), modo (MO), causa (CA),
tempo (TE), oppure esprimono una condizione (CO).
1. Aspettando il tuo arrivo, ho letto qualche pagina del giornale.
51
Sostituisci le espressioni tra parentesi con verbi di modo gerundio che abbiano uguale significato.
1. (Quando penso) a quei tempi, sento un po di nostalgia. 2. Neppure (se volessi)
do viaggio)
at-
52
In alcune frasi i verbi di modo gerundio sono coniugati al tempo errato. Individua gli
errori e correggili.
1. Non avendo avuto fretta, possiamo prendercela comoda. 2. Passeremo la giornata
avendo camminato sui sentieri di questa bellissima montagna. 3. Vedendo gi quel film
due volte, ho preferito cambiare canale. 4. Dimenticandomi di bagnare le piante, sono
tutte appassite. 5. Facendo quella promessa, ora devo mantenerla. 6. Esaurendo la benzina, fui costretto a fermarmi. 7. Cadendo proprio in vista dellarrivo, non vinsi quella gara. 8. Riconoscendo i propri errori, fu perdonato.
53
Nelle frasi i verbi di modo gerundio sono usati in modo da generare ambiguit e confusione. Individua gli errori e riscrivi le frasi nella forma corretta.
1. Il vigile, essendo passato con il rosso, mi mult. 2. Avendo dormito soltanto poche ore,
la mamma ci preg di non svegliare il babbo. 3. Lallenatore, pur non essendo in forma,
volle schierare Giorgio nella formazione titolare. 4. Essendosi rifugiato nella boscaglia, il
cacciatore non pot colpire il cinghiale. 5. Il professore, non avendo studiato la lezione, mi
rimprover aspramente. 6. Mio padre, essendo tornato troppo tardi, mi fece una scenata.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
167
Le frasi a sinistra contengono verbi che non avrebbero un senso compiuto se non fossero integrati dalla parola che li segue. Se dicessimo: Per favore, accendi, oppure: Sandra ha
invitato, il messaggio sarebbe incompleto. Occorre quindi indicare che cosa deve essere
acceso (il televisore) e chi ha invitato Sandra (gli amici). Questi verbi esprimono compiutamente il pensiero solo se lazione pu transitare dal soggetto al complemento oggetto (vedi vol. B, unit 2, cap. 3, par. 1). Per questo si dicono transitivi.
I verbi a destra, invece, esprimono unazione che ha gi un senso compiuto. In questi casi lazione non transita direttamente, ma pu farlo solo mediante una preposizione (sul
divano, da est). Questi verbi si dicono intransitivi.
Si definisce transitivo un verbo la cui azione passa direttamente dal soggetto al compleDEFINIZIONE mento
oggetto; si definisce invece intransitivo un verbo la cui azione rimane sul soggetto.
OTA
N
BENE
Il complemento oggetto prende anche il nome di complemento diretto, perch si unisce direttamente al verbo, senza bisogno di preposizioni:
f Il sole illumina la pianura.
Gli altri complementi, invece, sono definiti indiretti (vedi vol. B, unit 2, cap. 2, par. 2)
perch si uniscono al verbo in modo indiretto, cio mediante una preposizione:
f LArno sfocia nel mar Tirreno.
f Sto bene con te.
f Arrivo dalla montagna.
Per capire se un verbo transitivo o intransitivo sufficiente porsi la domanda chi? / che
cosa? in riferimento al verbo.
che cosa?
f Sandra ha invitato
chi?
il televisore
gli amici
Alcuni verbi, anche se di natura transitiva, nel discorso possono assumere valore ora
transitivo, ora intransitivo. In questo caso a volte mutano di significato:
VALORE TRANSITIVO
168
VALORE INTRANSITIVO
Alcuni verbi transitivi possono essere usati con valore assoluto, quando non presentano il complemento oggetto, ma lo sottintendono:
f Ascolta! (sottinteso: le mie parole)
f Vuoi bere? (sottinteso: acqua, aranciata ecc.).
OTA
N
BENE
Per quanto riguarda lausiliare da utilizzare nei tempi composti, ricorda che:
BANCO DI PROVA
7. Il pubblico applaud a lungo lattore, che aveva interpretato magnificamente il ruolo del protagonista.
/ 16
ESERCIZI
p. 178
Le frasi riportate nella colonna di sinistra contengono dei verbi che esprimono unazione compiuta dal soggetto (la professoressa compie lazione di interrogare Marco, il
vento compie lazione di abbattere il cipresso); i verbi presenti nelle frasi della colonna
di destra, invece, esprimono unazione subita dal soggetto (Marco subisce linterrogazione, il cipresso subisce labbattimento). I verbi del primo gruppo sono attivi, quelli
del secondo gruppo passivi.
1. Il verbo
169
ha forma attiva quando il soggetto compie lazione, ha forma passiva quanDEFINIZIONE Ildoverbo
il soggetto la subisce.
OTA
N
BENE
Nella forma passiva il verbo, al participio passato, sempre preceduto dallausiliare essere o dai verbi venire, andare, finire, restare:
f
f
f
f
f
La forma passiva si pu realizzare anche facendo precedere il verbo di forma attiva dalla particella si, ma solo alla terza persona singolare e plurale. In questo caso la particella si viene detta passivante:
f Si decisa (= stata decisa) la sospensione dello sciopero.
f In questo bosco si raccolgono (= sono raccolti) molti funghi.
A p. 172 riportata la tavola della prima coniugazione passiva (la seconda e la terza coniugazione si comportano allo stesso modo).
Frase passiva
spedisce
una lettera.
verbo attivo
compl. oggetto
f La lettera
soggetto
spedita
170
da Maria.
Frase attiva
f Il capitano
saluta
il passeggero.
LE
BANCO DI PROVA
/5
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 180
171
MODI FINITI
INDICATIVO
Presente
Passato prossimo
Passato remoto
Trapassato remoto
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
sono amato
sei amato
amato
siamo amati
siete amati
sono amati
fui amato
fosti amato
fu amato
fummo amati
foste amati
furono amati
Imperfetto
Trapassato prossimo
Futuro semplice
Futuro anteriore
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
ero amato
eri amato
era amato
eravamo amati
eravate amati
erano amati
sar amato
sarai amato
sar amato
saremo amati
sarete amati
saranno amati
CONGIUNTIVO
Presente
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Passato
sia amato
sia amato
sia amato
siamo amati
siate amati
siano amati
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Imperfetto
Trapassato
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
fossi amato
fossi amato
fosse amato
fossimo amati
foste amati
fossero amati
CONDIZIONALE
IMPERATIVO
Presente
Passato
Presente
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
sii amato tu
(sia amato egli)
(siamo amati noi)
siate amati voi
(siano amati essi)
sarei amato
saresti amato
sarebbe amato
saremmo amati
sareste amati
sarebbero amati
MODI INDEFINITI
INFINITO
Presente
Passato
172
PARTICIPIO
GERUNDIO
Presente
Passato
Presente
stato amato
Passato
Marina si specchia.
Perch non vi siete preparati?
Curati!
Dobbiamo organizzarci.
Oltre a quella attiva e passiva, i verbi possono assumere una forma riflessiva.
questo il caso dei verbi evidenziati nelle frasi precedenti, la cui caratteristica consiste
nel far s che lazione compiuta dal soggetto ritorni, cio si rifletta, sul soggetto stesso.
A determinare questo ritorno sono i pronomi riflessivi (vedi p. 375), che possono
precedere il verbo (si specchia, vi siete preparati) oppure seguirlo, formando con esso una
parola sola (curati, organizzarci). In ogni caso, lazione rimbalza su chi lha compiuta:
Marina specchia se stessa, voi preparate voi stessi ecc. Come vedi, soggetto e complemento oggetto coincidono.
I verbi riflessivi esprimono unazione che si riflette sul soggetto che la compie. Essi soDEFINIZIONE no
accompagnati dai pronomi mi, ti, si, ci, vi.
Questi verbi si definiscono riflessivi propri, per distinguerli da altri, simili nella forma
ma diversi nel significato.
I verbi riflessivi si coniugano come i verbi di forma attiva; differiscono da questi perch
sono sempre accompagnati dalle particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi. Nei tempi composti hanno sempre per ausiliare il verbo essere (la tavola della prima coniugazione riflessiva riportata a p. 175):
f Questa mattina mi sono svegliato alle sei.
f Le barche si erano avvicinate alla riva.
LE
ti
vesti.
2
2
pers. pers.
f Patrizia
3
pers.
si
pettina.
3
pers.
mi
parli.
1
pers.
f Patrizia
3
pers.
ti
accompagna.
2
pers.
1. Il verbo
173
riflessivi apparenti: lazione non si riflette su chi la compie, ma passa direttamente sul
complemento oggetto; in questo caso le particelle mi, ti, si, ci, vi svolgono la funzione di
complemento di termine (vedi vol. B, unit 3, cap. 2, par. 1) e significano a me, a
te, a s, a noi, a voi:
f Io mi lavo le mani. = Io lavo le mani a me stesso (non: lavo me stesso).
f La donna si trucca il viso. = La donna trucca il viso a se stessa (non: trucca se
stessa).
Perch
ti
sei
tagliato
i
baffi?
= Perch hai tagliato i baffi a te stesso (non: hai
f
tagliato te stesso)?
riflessivi reciproci: le particelle pronominali riflessive, sempre plurali (ci, vi, si), indicano che lazione scambievole, reciproca, tra due o pi persone:
f Noi ci amiamo. = Io amo te, tu ami me / noi amiamo voi, voi amate noi.
f I ragazzi si lanciavano la palla. = si lanciavano la palla lun laltro.
f Figli miei, aiutatevi sempre. = aiutatevi lun laltro, vicendevolmente.
f Io mi vergogno.
Tali verbi prendono il nome di intransitivi pronominali. Eccone alcuni: pentirsi, arrendersi, accorgersi, addormentarsi, vergognarsi, imbattersi, impadronirsi.
BANCO DI PROVA
Sottolinea i verbi riflessivi presenti nelle frasi. Attenzione: non tutte le frasi ne contengono.
1. Hai letto quel libro che ti ho prestato? 2. Questa volta mi sono preparato bene per linterrogazione di storia. 3. Ho saputo che ti sei dimesso dalla carica di presidente del nostro circolo. 4. Gina si veste sempre in modo impeccabile. 5. Ti ho chiamato perch devo
parlarti. 6. Asciugati bene le mani, altrimenti la pelle si screpola. 7. Quando mi guardo
nello specchio, vedo i segni del tempo sul mio volto. 8. Franca e io ci incontriamo tutti i
giorni alla fermata del tram.
RISPOSTE ESATTE
174
/6
ESERCIZI
p. 182
MODI FINITI
INDICATIVO
Presente
Passato prossimo
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
mi
ti
si
ci
vi
si
lavo
lavi
lava
laviamo
lavate
lavano
mi
ti
si
ci
vi
si
sono
sei
siamo
siete
sono
lavato
lavato
lavato
lavati
lavati
lavati
Passato remoto
Trapassato remoto
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
mi
ti
si
ci
vi
si
lavai
lavasti
lav
lavammo
lavaste
lavarono
mi
ti
si
ci
vi
si
fui
fosti
fu
fummo
foste
furono
Imperfetto
Trapassato prossimo
Futuro semplice
Futuro anteriore
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
io
tu
egli
noi
voi
essi
mi
ti
si
ci
vi
si
lavavo
lavavi
lavava
lavavamo
lavavate
lavavano
mi
ti
si
ci
vi
si
ero
lavato
eri
lavato
era
lavato
eravamo lavati
eravate lavati
erano
lavati
mi
ti
si
ci
vi
si
laver
laverai
laver
laveremo
laverete
laveranno
mi
ti
si
ci
vi
si
lavato
lavato
lavato
lavati
lavati
lavati
sar
sarai
sar
saremo
sarete
saranno
lavato
lavato
lavato
lavati
lavati
lavati
fossi
fossi
fosse
fossimo
foste
fossero
lavato
lavato
lavato
lavati
lavati
lavati
CONGIUNTIVO
Presente
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
Passato
mi
ti
si
ci
vi
si
lavi
lavi
lavi
laviamo
laviate
lavino
Imperfetto
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
mi
ti
si
ci
vi
si
sia
sia
sia
siamo
siate
siano
lavato
lavato
lavato
lavati
lavati
lavati
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
mi
ti
si
ci
vi
si
Trapassato
lavassi
lavassi
lavasse
lavassimo
lavaste
lavassero
(che) io
(che) tu
(che) egli
(che) noi
(che) voi
(che) essi
CONDIZIONALE
Presente
io
tu
egli
noi
voi
essi
mi
ti
si
ci
vi
si
IMPERATIVO
Passato
laverei
laveresti
laverebbe
laveremmo
lavereste
laverebbero
io
tu
egli
noi
voi
essi
mi
ti
si
ci
vi
si
mi
ti
si
ci
vi
si
Presente
sarei
saresti
sarebbe
saremmo
sareste
sarebbero
lavato
lavato
lavato
lavati
lavati
lavati
lavati tu
(si lavi egli)
(laviamoci noi)
lavatevi voi
(si lavino essi)
MODI INDEFINITI
INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO
Presente
Passato
Presente
Passato
Presente
Passato
lavarsi
essersi lavato
lavantesi
lavatosi
lavandosi
essendosi lavato
I verbi riflessivi della seconda e della terza coniugazione si coniugano allo stesso modo. La coniugazione dei
verbi riflessivi impropri e quella dei verbi intransitivi pronominali seguono il modello della coniugazione riflessiva riportata nella tavola.
1. Il verbo
175
Come avrai notato, il soggetto dei verbi nevica, bisogna, prevede, giusto non espresso,
ma nemmeno sottinteso; di fatto non esiste, in quanto non si dice chi o che cosa dovrebbe compiere lazione, trovarsi in un certo stato, avere un determinato modo di essere ecc. Questi verbi si dicono quindi impersonali.
impersonali non si riferiscono a un soggetto determinato e sono sempre usaDEFINIZIONE Itiverbi
alla terza persona singolare.
verbi come occorrere, bisognare, accadere, capitare, succedere, sembrare, parere, convenire, piacere, importare:
f Succede a volte che non tutto vada per il verso giusto.
f Sembra che il professor Banelli ritorni domani.
f Conviene fare in fretta, se vogliamo arrivare in tempo!
qualsiasi verbo usato alla terza persona singolare, preceduto dalla particella si,
oppure da ci si se il verbo riflessivo:
f Si spera sempre in un futuro felice.
f Da quel ragazzo ci si aspetta molto.
locuzioni formate dal verbo essere (alla terza persona) seguito da un aggettivo, da
un nome o da un avverbio:
f bello essere tutti qui, come una volta.
f un miracolo che non mi sia fatto nulla cadendo dalla scala.
f Era presto e i negozi erano ancora chiusi.
Di norma, i tempi composti dei verbi impersonali riferiti a fenomeni meteorologici vogliono lausiliare essere, ma si pu anche utilizzare lausiliare avere.
La scelta determinata dallidea che si vuole esprimere: se intendiamo dire che si svolto un determinato fenomeno atmosferico, useremo lausiliare essere; se invece desideriamo esprimerne la durata, useremo avere:
f Ieri piovuto (= si messo a piovere).
f Ha piovuto (= ha continuato a piovere) per tre ore.
176
OTA
N
N
E
B E
BANCO DI PROVA
/ 11
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 185
177
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
ES
ERC
I
IZ
Unisci ciascun soggetto al verbo transitivo e al complemento oggetto adatti, in modo da ottenere una frase di senso compiuto. Lesercizio avviato.
SOGGETTO
VERBO TRANSITIVO
COMPLEMENTO OGGETTO
Il vento
Le nuvole
Linsegnante
Il muratore
Lautomobilista
Il giudice
Il leone
insegue
pronuncia
costruisce
spiega
muove
coprono
parcheggia
una sentenza
la lezione
lantilope
la vettura
un muro
le foglie
il sole
VERBO INTRANSITIVO
COMPLEMENTO INDIRETTO
Il negozio
Io
Il gatto
La mamma
Marco Polo
La Luna
I bambini
Il vincitore
nacque
giocano
ruota
sal
apre
dorme
pattino
andata
5. I festeggiamenti per la vittoria della squadra cittadina sono continuati per tutta la notte.
6. Continua il tuo lavoro, perch dovr essere finito entro domani.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
178
4. Le pecore brucavano
5. Il postino consegn
6. Il portiere ha deviato
7. Il Sole riscalda
8. Il cameriere port
Tutti i verbi presenti nelle frasi sono transitivi, ma mentre alcuni introducono un complemento oggetto, altri sono usati in senso assoluto. Evidenzia con colori diversi i verbi del primo e del secondo tipo.
1. Ti aspetto alla fermata del tram. 2. Per favore, aspetta. 3. Quel chitarrista suona molto bene. 4. Suonami una canzone alla chitarra. 5. Mio padre non fuma pi da due anni.
6. Tuo zio fuma la pipa o le sigarette? 7. Chi cerca, trova. 8. Chi trova un amico, trova un
tesoro. 9. Studio molto volentieri. 10. Studio pi volentieri la matematica che litaliano.
11. Ho mangiato troppo. 12. Ho mangiato soltanto uninsalata.
9
SCRITTURA
Scrivi due frasi con ciascuno dei verbi elencati: nella prima dovr essere usato come
transitivo, nella seconda come intransitivo.
f aspettare
1. scendere
transitivo
intransitivo
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
179
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
2. diminuire
transitivo
..........................................................................................................................................................
intransitivo
..........................................................................................................................................................
3. cessare
transitivo
..........................................................................................................................................................
intransitivo
..........................................................................................................................................................
4. saltare
transitivo
..........................................................................................................................................................
intransitivo
..........................................................................................................................................................
5. passare
transitivo
..........................................................................................................................................................
intransitivo
..........................................................................................................................................................
6. affondare
10
SCRITTURA
transitivo
..........................................................................................................................................................
intransitivo
..........................................................................................................................................................
Scrivi, con ciascuno dei verbi elencati, una frase che contenga un complemento delloggetto interno.
vivere combattere dormire sognare giocare piangere correre disegnare
11
12
ATTIVO
PASSIVO
sono avvistato
sono scivolato
sono infastidito
sono ritornato
sono scoperto
sono caduto
sono venuto
sono avvertito
sono chiamato
sono premiato
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
180
13
Le frasi elencate contengono dei verbi coniugati con lausiliare essere: distingui quelli attivi (A) da quelli passivi (P).
1. Sei stato invitato alla festa di stasera? 2. Come sei caduto in basso! 3. Sono ve-
nuto per parlarti di quella faccenda. 4. Quali biglietti sono stati estratti alla lotteria?
5. La teoria della relativit fu elaborata da Einstein. 6. Finalmente i vostri meriti sono
stati riconosciuti
7. Siete andati
14
a salutare Giacomo?
8. Il cantante fu applaudito
Evidenzia con colori diversi la persona o la cosa che compie lazione e la persona o
la cosa che la subisce.
1. Il sonar misura le profondit marine. 2. LAfrica fu circumnavigata per la prima volta da
Vasco de Gama. 3. Il professore ha consegnato i compiti in classe corretti. 4. Il ponte fu
costruito dagli operai in meno di due anni. 5. I Greci colonizzarono la Sicilia e lItalia meridionale. 6. Litaliano Meucci invent il telefono. 7. La pianura fu inondata dal fiume.
8. La messa stata celebrata dal sacerdote.
15
vedere la videocassetta che abbiamo registrato durante il nostro viaggio in India. 7. (Reste-
16
1. Nella gestione di questo affare si sono compiuti molti errori. 2. In quella pasticceria si
preparano torte deliziose. 3. Si inizino le danze. 4. In quelloccasione si presentarono
nuove proposte operative. 5. Desidero che si osservino le regole. 6. Allimprovviso, si vide
una luce abbagliante. 7. Si attendeva da un momento allaltro larrivo del nemico. 8. In
questa zona si coltiva prevalentemente il riso.
17
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
181
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
18
19
PASSIVO
sgrider
sar sgridato
20
Indica per ciascuna forma verbale coniugazione, modo, tempo, persona, numero, genere (transitivo / intransitivo) e forma (attiva / passiva).
a
f era assistito
a
fu coperto sar stato battuto era caduto che tu fossi scivolato saresti ammonito
essendo passato essendo visto sorgeva sar cancellato che tu fossi nominato
essere venduto saresti arrivato amante sono stato ammesso avere compreso
21
Sottolinea i verbi riflessivi (propri, apparenti, reciproci) presenti nelle frasi. Attenzione: non tutte ne contengono.
1. Giulia e io ci siamo scambiate numerose lettere. 2. Mi sono asciugato i capelli al sole.
3. Ci vedremo questa sera. 4. Il meccanico mi ha assicurato che lauto perfettamente
funzionante. 5. Nellantica Grecia si credeva che Zeus scagliasse i suoi fulmini contro i nemici. 6. Quel vanitoso si guarda sempre nello specchio. 7. Si prevede che la prossima
estate sar caldissima. 8. I nostri genitori si frequentano spesso.
22
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
182
per evitare i colpi dei nemici. 6. Federico cos presuntuoso che (consi-
dera se stesso) un genio. 7. Se (pieghi te stesso) alla volont dei potenti, sarai sempre un servo. 8. Con chi (schiererete voi stessi)
nella prossima campagna elettorale? 9. Le specie viventi che non (adattano se stesse)
23
24
Riscrivi le frasi coniugando i verbi riflessivi sottolineati in accordo con la persona indicata.
1. Io mi ero riposato un poco.
Tu
..........................................................................................................................................................................
Egli
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
Egli
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
Tu
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
Essi
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
Noi
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
Voi
..........................................................................................................................................................................
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
183
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
25
SCRITTURA
26
2. vestirsi / freddo
.......................................................................................................................................
3. dedicarsi / canto
.......................................................................................................................................
4. nutrirsi / cibo
.......................................................................................................................................
5. scagliarsi / nemico
.......................................................................................................................................
6. iscriversi / universit
.......................................................................................................................................
Inserisci opportunamente nella tabella i verbi riflessivi e intransitivi pronominali sottolineati nelle frasi.
A. 1. Dopo aver mangiato il cibo nella ciotola, il gatto si leccava i baffi. 2. I due innamorati si scrivevano spesso. 3. La professoressa si gir allimprovviso e mi vide mentre copiavo il compito. 4. Negli ultimi tempi mi sono accorto che la storia una materia
molto interessante. 5. La mamma e la nonna si telefonano tutti i giorni. 6. Domani
partir, ma ci rivedremo presto. 7. Girati verso di me, se vuoi che ti pettini!
B. 1. Dopo la prima guerra punica, i Romani si impadronirono della Sicilia e della Sardegna.
2. Non stupitevi di ci che vi far vedere. 3. A quella conferenza mi sono annoiato moltissimo. 4. I ragazzi si lanciavano palle di neve da un marciapiede allaltro. 5. Mia sorella
impiega pi di unora per truccarsi! 6. Non dobbiamo arrenderci di fronte alle prime difficolt. 7. Stanco morto, mi sono gettato sul divano e ho dormito per due ore.
RIFLESSIVI
PROPRI
27
SCRITTURA
28
RIFLESSIVI
APPARENTI
RIFLESSIVI
RECIPROCI
INTRANSITIVI
PRONOMINALI
Scrivi tre frasi che contengano un verbo riflessivo proprio e tre con un riflessivo apparente, un riflessivo reciproco e un intransitivo pronominale.
Indica per ciascuna forma verbale sottolineata coniugazione, modo, tempo, persona,
numero, genere (transitivo / intransitivo) e forma (attiva / passiva / riflessiva).
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
184
29
30
Indica se i verbi e le locuzioni sottolineati hanno valore impersonale (I) oppure hanno una costruzione personale (P).
1. Sulla nostra compagnia teatrale sono piovute critiche poco lusinghiere. 2. Non giusto
5. Per acquistare quella villa occorrono molti pi soldi di quanti io possieda. 6. Mi capita
a volte di svegliarmi nel cuore della notte in preda a un incubo. 7. Non piace a nessuno faticare per gli altri. 8. Bisogna avere pazienza e perseveranza se si vogliono raggiungere traguardi importanti. 9. Rientrai in casa di corsa, perch pioveva a dirotto. 10. Quando
occorre , bisogna essere audaci. 11. Le sfortune capitano tutte a me! 12. Occorre fare attenzione ad attraversare questa strada perch c sempre molto traffico. 13. Cerchiamo
di fare silenzio, altrimenti fioccano le note sul registro. 14. Pare che le temperature debbano diminuire nei prossimi giorni. 15. Carlo, con quel vestito, pare un clown.
31
1. Un tempo si
32
33
SCRITTURA
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
185
I verbi ausiliari
f Ieri sono andato al cinema e ho visto un film molto interessante.
f Quella bicicletta di Alex.
f Ora anche Alex ha una bicicletta nuova!
Le forme verbali evidenziate appartengono ai verbi essere e avere. Esse presentano una
caratteristica evidente: non sono coniugate partendo dalle rispettive radici ess- e av-. Ci
significa che, come abbiamo detto, questi due verbi non seguono il modello delle tre coniugazioni regolari, ma hanno una coniugazione propria (vedi pp. 96, 110-11).
Unaltra loro caratteristica quella di poter assumere un significato autonomo ( di Alex
= appartiene ad Alex; Alex ha = Alex possiede), oppure di perdere la propria identit, unendosi a un altro verbo (sono andato; ho visto). In questo secondo caso tali verbi svolgono una
funzione di ausilio, cio di aiuto, agli altri verbi e per questo si definiscono ausiliari.
essere e avere, dotati di coniugazione propria, possono svolgere la funzione
DEFINIZIONE Idiverbi
ausiliari al servizio di altri verbi, oppure avere un significato proprio.
Ecco, in dettaglio, i casi in cui i verbi essere e avere sono impiegati come ausiliari:
Essere
Nelle frasi passive il verbo essere pu essere sostituito da altri verbi, come venire,
vedersi ecc.:
f Napoleone venne esiliato nellisola di SantElena.
f Di fronte allevidenza dei fatti, limputato si visto costretto a confessare.
186
Avere
per coniugare i tempi composti dei verbi transitivi attivi:
f Ho incontrato un vecchio amico.
Indichiamo ora i casi in cui essere e avere hanno un significato proprio, quindi svolgono una funzione predicativa.
Essere
pu significare esistere, risiedere, abitare, provenire, trovarsi, appartenere, essere fatto di:
f Dio (= esiste).
f Sandra (= vive, si trova) a Roma.
f La Tour Eiffel (= si trova) a Parigi.
Avere
significa possedere, ottenere:
f I Cartaginesi avevano (= possedevano) una flotta molto potente.
f Ho avuto (= ottenuto) ci che desideravo.
OTA
N
N
E
B E
Il verbo essere pu avere valore copulativo quando, seguito da un nome o da un aggettivo, forma con essi un predicato nominale (vedi vol. B, unit 1, cap. 2, par. 3):
f La balena un cetaceo.
BANCO DI PROVA
Indica se i verbi essere e avere sottolineati hanno significato proprio (P) oppure sono
utilizzati come ausiliari (A); indica inoltre se il verbo essere ha valore copulativo (C).
1. Questa volta non hai avuto la sorte favorevole, ma la prossima sarai pi fortuna-
RISPOSTE ESATTE
/ 16
ESERCIZI
p. 195
I verbi servili
f Devo lavare lauto.
f Caro, potresti accompagnarmi al supermercato?
f Vuoi giocare a dama con me?
I verbi evidenziati presentano una caratteristica comune: precedono altri verbi di modo
infinito, con i quali danno vita a forme verbali che assumono un significato preciso solo se considerate nel loro insieme.
1. Il verbo
187
Ritorniamo sulla prima delle frasi esaminate. Se dicessimo: lavare lauto, indicheremmo
lazione, ma non la persona che la compie, n il modo n il tempo in cui essa avviene. Se
dicessimo: devo lauto, conosceremmo la persona, il modo e il tempo, ma non lazione. Solo mettendo insieme i due verbi otteniamo tutte le informazioni necessarie. Inoltre, i
verbi dovere, potere, volere indicano particolari sfumature di significato, in quanto manifestano concetti come quelli di necessit (devo), possibilit (potresti) e volont (vuoi). Tali verbi sono al servizio del verbo principale (quello che esprime lazione), pertanto sono
detti servili.
Si dicono servili i verbi potere, volere e dovere quando sono al servizio di un altro verDEFINIZIONE bo
di modo infinito per arricchirne il significato.
Nei tempi composti i verbi servili utilizzano lausiliare richiesto dal verbo allinfinito che
li accompagna:
f Non voluto andare (perch si dice andato).
f Non ha voluto rispondere (perch si dice ha risposto).
I verbi potere, volere e dovere possono inoltre avere un significato proprio ed essere usati da soli:
f Affidiamoci a Colui che tutto pu.
f Vorrei un caff ristretto, per favore.
f Devo molto ai miei genitori.
BANCO DI PROVA
1. Che cosa potremo fare per rimediare a questo errore? 2. I Vichinghi sapevano costruire navi veloci e robustissime. 3. Gigi non si allontanava mai dalla riva perch era capace
appena di stare a galla. 4. Pur essendo onesto, non pot pagare i debiti, perch non aveva pi un centesimo! 5. Non verr in barca con voi perch non so nuotare. 6. Chi non sarebbe in grado di risolvere un indovinello cos facile? 7. Che cosa desideri mangiare a
cena? 8. Hai fatto molto per me, perci vorrei esprimerti la mia gratitudine. 9. Non oserai
accusarmi di aver commesso una simile ingiustizia? 10. Se potessi disporre della somma
necessaria, farei un bel viaggio in India.
RISPOSTE ESATTE
188
/ 10
ESERCIZI
p. 195
I verbi fraseologici
f
f
f
f
La caratteristica propria dei verbi evidenziati quella di precedere altri verbi di modo indefinito (infinito, participio, gerundio), ai quali sono uniti direttamente (stanno giocando, hanno fatto prendere) o per mezzo di una preposizione (comincio a sentirmi,
ho cercato di risolvere). Anche in questo caso, come gi per i verbi servili, ne risultano
forme verbali che possiedono un significato completo solo se considerate nel loro
insieme.
I verbi di modo indefinito indicano lazione o il modo di essere, i verbi che li precedono
ne indicano il tempo e il modo; questi ultimi, inoltre, segnalano che unazione inizia
(comincio a sentirmi meglio), si sta svolgendo (stanno giocando), tentata (ho cercato di risolvere il problema) o causata (ci hanno fatto prendere un bello spavento).
Tali verbi si dicono fraseologici in quanto definiscono meglio il senso della frase.
fraseologici precedono un altro verbo di modo infinito, gerundio o participio
DEFINIZIONE Iperverbispecificare
aspetti particolari dellazione che questo esprime.
sta per iniziare (stare per, essere sul punto di, accingersi a + infinito):
f La gara sta per iniziare.
causata (fare, lasciare + infinito) o tentata (cercare di, provare a + infinito) dal
soggetto:
f Ti ho fatto chiamare perch devo parlarti.
f Prover a cambiare pettinatura.
189
Nei tempi composti i verbi fraseologici, a differenza dei servili, utilizzano il proprio ausiliare, non necessariamente quello richiesto dal verbo che li accompagna:
f stato lui che mi ha fatto cadere.
f Il professore non mi ha lasciato uscire.
Come i verbi servili, anche i fraseologici possono avere un significato proprio ed essere usati da soli:
f Dante fu costretto a lasciare Firenze per sempre.
f Lo spettacolo comincia alle nove in punto.
BANCO DI PROVA
nevicando da tre ore e i campi erano ormai unimmensa distesa bianca. 3. Ap-
/ 11
ESERCIZI
Lasciati ammirare!
Dante fu costretto
a lasciare Firenze
per sempre.
190
p. 197
Il gabbiano vola.
La bambina mangia un gelato.
Presto diventer padre.
La soluzione sembra facile.
Nelle frasi alcuni verbi evidenziati hanno senso compiuto, in quanto possono essere
usati da soli (vola) o accompagnati da un complemento (mangia un gelato); altri verbi, invece, acquistano un senso solo se uniti a un nome (diventer padre) o a un aggettivo (sembra facile).
I verbi del primo gruppo si dicono predicativi, quelli del secondo gruppo prendono il
nome di copulativi.
I verbi predicativi hanno un significato ben definito di per s; possono quindi essere
DEFINIZIONE usati
da soli. I verbi copulativi non hanno un senso compiuto di per s, perci devono essere accompagnati da un nome (o aggettivo) che li completi.
Il verbo copulativo per eccellenza il verbo essere; altri verbi copulativi sono: sembrare,
parere, diventare, divenire, apparire, nascere, crescere, vivere, morire, rimanere, restare.
Osserva:
f
f
f
f
Occorre per fare attenzione, perch uno stesso verbo pu in certi casi svolgere funzione predicativa, in altri funzione copulativa, come nelle frasi:
funzione predicativa
f Solo lei rimase con me.
f Rimase sorpreso da quelle parole. funzione copulativa
BANCO DI PROVA
/ 14
ESERCIZI
1. Il verbo
p. 198
191
IL VERBO
la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli
nel tempo, unazione, un evento casuale, unesistenza, un modo di essere, uno stato
ASPETTO
GENERE
FORMA
puntuale
transitivo
attiva
Il pianista suona
una canzone.
Lavo lauto.
durativo
intransitivo
passiva
Il pianista suonava
da unora.
iterativo
riflessiva
Il pianista suona
tutte le sere.
192
riflessivo
proprio
riflessivo
improprio
intransitivo
pronominale
Mi lavo.
Mi lavo le mani.
Mi lamento.
TIPI E FUNZIONI
CONIUGAZIONE
1 -are
2 -ere
3 -ire
Modi
Tempi
Persona
semplici
1a
temevo
amo, amiamo
composti
2a
avevo temuto
ami, amate
a
a
essere
finiti
indefiniti
avere
verbi regolari
indicativo
infinito
3a
amo
leggo
leggere
ama, amano
verbi irregolari
congiuntivo
participio
vado
che io legga
letto
verbi difettivi
condizionale
gerundio
solere
leggerei
leggendo
verbi
sovrabbondanti
imperativo
compiere / compire
impersonali
piove, si dice,
giusto
leggi!
ausiliari
servili
fraseologici
predicativi
copulativi
essere, avere
volere, potere,
dovere, sapere
stare per,
smettere di
La rondine vola.
Anna felice.
1. Il verbo
193
la persona: 1, 2, 3
194
RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ES
ERC
I
IZ
Sottolinea i verbi essere e avere presenti nelle frasi: in rosso quando hanno significato autonomo, in blu quando sono ausiliari.
1. Ho suonato a casa di Alberta, ma non cera nessuno. 2. In questa professione ho avuto molte soddisfazioni e molti riconoscimenti. 3. Ieri non sono venuto a trovarti perch
ho avuto degli impegni imprevisti. 4. Possibile che tu non abbia freddo? 5. Questo bellissimo orologio di mio padre. 6. Ho finito la scuola da tre mesi e gi ho trovato lavoro. 7. La famiglia di Sonia di Frosinone. 8. Questo pavimento di materiale plastificato,
ma sembra legno. 9. La mamma non c, oggi in ufficio.
Sostituisci i verbi essere e avere sottolineati con verbi di analogo significato e adattando la frase, se necessario.
Nelle frasi vi sono otto errori nelluso degli ausiliari. Individuali e sottolineali.
1. Solo chi si ha trovato in una situazione come quella pu capirmi. 2. Non so chi dei
due avesse ragione, ma quella discussione mi disgustato. 3. Non ho stato abbastanza
pronto da rispondergli ci che meritava. 4. Se questa notizia non mi avesse stata riferita
da lui, non ci avrei creduto. 5. Non sono venuto a trovarvi perch non ne ho avuto il tempo. 6. Non ti hai mai chiesto perch Luigi non vuole pi vederti? 7. Non mi aveva mai
capitato di fare una figuraccia simile e mi ho vergognato molto. 8. Di fronte a quella prepotenza, ti avresti dovuto ribellare. 9. Non mi sarei aspettato una risposta simile.
mangiare adesso?
7. Lauto si era fermata di colpo, ma io non certo lasciarla in mezzo alla strada. 8. Non ho voglia di uscire, restarmene a casa. 9. Chi ancora consegnare il compito? 10. Chi avrebbe immaginare una cosa simile?
ATTENZIONE. Nei brani riportati in alcuni esercizi troverai delle parole evidenziate: cercale sul
dizionario e scrivine sul quaderno le definizioni.
RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESE
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESE
1. Il verbo
195
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
5
dovuto
partire oggi, ma non mi stato possibile. 4. Se non potuto ritornare entro mezzanotte, non aspettatemi: vorr dire che dormir da Renato. 5. Scusami se non
potuto arrivare puntuale allappuntamento, ma ho trovato molto traffico. 6. Stai attento:
secondo me voluto assumerti un rischio troppo grande! 7. Certo che ti
dovuto assumere una bella responsabilit. 8. Oggi non mi potuto muovere da
casa, poich aspettavo unimportante telefonata. 9. Il concerto tanto atteso non si
sulla citt. 10. Credo che Simone non potuto iscriversi al corso di inglese.
Evidenzia con colori diversi i verbi potere, volere e dovere, a seconda che abbiano
un significato proprio o svolgano la funzione di servili.
1. Che cosa voleva da te quel signore? 2. Quello un signore che pu molto. 3. Se avessi potuto aiutarti, lo avrei fatto certamente. 4. Eccoti il denaro che mi avevi prestato: ora
non ti devo pi nulla. 5. Tu qui? Non posso credere ai miei occhi! 6. Non devi ascoltare
i suoi consigli, perch non sono saggi. 7. Non posso venire al cinema perch devo studiare. 8. Ho cercato di spiegargli laccaduto, ma non ha voluto sentire ragioni. 9. Non capisco che cosa voglia quel ragazzo. 10. Se il giovane sapesse, se il vecchio potesse!
11. Oggi dovrei lavorare, ma non ne ho proprio voglia. 12. Non vorrei trovarmi nei suoi
panni per nulla al mondo!
8
SCRITTURA
Con ciascun verbo o locuzione scrivi due frasi: nella prima il verbo dovr essere usato come servile, nella seconda con significato proprio.
vorrei potrete doveva che tu osi sono in grado di era solito
Individua e correggi gli errori compiuti nelluso degli ausiliari dei verbi servili. Attenzione: non tutte le frasi contengono errori.
1. Non mi avrei voluto accontentare del secondo posto. 2. Sono contento che mio figlio si
abbia voluto iscrivere a Medicina. 3. Davanti a quella scena non sono potuto fare a meno
di ridere. 4. Chi ci avrebbe potuto aiutare a risolvere quel problema? 5. Il dottore diceva
che avrei dovuto restare a letto tre giorni, ma io mi sono alzato dopo poche ore. 6. Durante
linterrogazione non mi ho saputo esprimere in modo chiaro. 7. Ieri non siamo potuti venire a trovarti, ma verremo oggi. 8. Quando mi avr fatto la doccia, andr a dormire.
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
196
10
11
Indica se i verbi sottolineati svolgono una funzione fraseologica (F) oppure sono usati in modo autonomo (A).
1. Lasciami stare in pace, non ho voglia di scherzare!
2. Giulia e io ci siamo lasciati la settimana scorsa.
12
LESSICO
Evidenzia nel brano con colori diversi i verbi servili e quelli fraseologici.
Lunguento miracoloso
era una volta una giovane mamma, che viveva con il suo bambino in una casa sulle colline.
Un giorno stava cullando il suo piccolo e gli stava preparando il latte, quando sent bussare. Alla porta cera una splendida dama con un bimbo piccolo in braccio anche lei.
Sono in viaggio da tanto tempo, disse la donna, potresti preparare qualcosa da mangiare per me e il mio bambino?
La mamma cap che quella dama era una fata, e per questo motivo cerc di trattarla con
tutti gli onori. Alla fine del pranzo, la dama disse:
Voglio darti una ricompensa: con questo unguento che ti dono, potrai far guarire persone ed animali e diventare ricca.
Per diverso tempo la mamma umana pot usufruire dei suoi poteri: ma molta gente del
villaggio vicino cominci ad essere gelosa verso di lei, e cominci a tramare contro lei e
il suo bambino.
La mamma chiese laiuto della fata, che le port via lunguento:
Purtroppo la tua gente non pu apprezzare un simile dono!
La mamma ritorn una donna normale ma lei e suo figlio non dimenticarono mai lamicizia che li legava al mondo delle fate, e ad ogni luna piena si ricordarono sempre di lasciare fuori dalla casa cibo e latte per i loro amici del Popolo Fatato.
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
197
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI
ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERC
13
SCRITTURA
14
SCRITTURA
...................................................................................................................................................................................
15
Indica se i verbi sottolineati svolgono una funzione predicativa (P) o copulativa (C).
1. Il ragazzo si sentiva libero e felice. 2. Presto andr
a Londra.
3. Il cane un
animale molto intelligente. 4. Il pastore viveva sereno con la sua famiglia. 5. Quel tipo mi riesce simpatico. 6. Gli sposi uscirono dalla chiesa tra due ali di folla. 7. Il tem-
po, oggi, non sembra molto bello. 8. Allora la vita mi appariva ricca di promesse.
16
Ciascuna coppia di frasi contiene uno stesso verbo usato in funzione ora predicativa
ora copulativa. Evidenzia i verbi con colori diversi in base alla funzione svolta.
1. a. Il ragazzo cresceva libero e forte.
b. La rabbia cresceva dentro il suo cuore.
2. a. Sono felice di rivederti.
b. Gli occhiali sono sul tavolo.
3. a. In cielo apparve un bagliore improvviso.
b. La legge apparve a tutti ragionevole.
4. a. Rimango stupefatto davanti a simili ragionamenti!
b. Questestate rimango in citt.
5. a. Mio nonno vive sereno in campagna, lontano dal caos della citt.
b. In questa citt caotica non si vive pi!
IZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
198
17
SCRITTURA
Con ciascuno dei verbi elencati scrivi due frasi: in una il verbo dovr svolgere funzione
copulativa, nellaltra funzione predicativa.
crescere giungere sembrare diventare vivere rimanere
ANALISI GRAMMATICALE
18
19
ragazzo, a scuola, rub a un compagno le tavolette di cera usate per la scrittura e le port a casa a sua madre, la quale non solo non lo pun, ma anzi lo approv; allora, unaltra volta, egli rub un mantello e glielo port, venendo ancora lodato.
Col passare del tempo, divenuto ormai un giovane, egli si diede senzaltro a rubare cose
di maggior valore. Ma un giorno fu colto sul fatto: lo ammanettarono e lo condussero
al supplizio, mentre la madre lo seguiva battendosi il petto. Egli disse che voleva parlarle
allorecchio, e, quando lebbe vicina, le afferr un lobo dellorecchio e glielo morse. Essa lo rimprover per la sua malvagit: non contento dei delitti commessi, ora aveva ferito anche sua madre! Ma il figlio ribatt: Non sarei arrivato al punto dessere condotto
al patibolo, se tu mi avessi picchiato quando per la prima volta venni da te con le tavolette rubate!.
Un
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES
ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER
1. Il verbo
199
SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICA
SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIV
IL VERBO
SOSTA
D
A
I V ERIFIC
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
/ 11
Scrivi i termini corrispondenti alle definizioni elencate. Per ogni soluzione corretta,
1 punto.
1. Verbo che lascia passare lazione dal soggetto al complemento oggetto:
...................................................................................................................................................................................
/9
ERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFIC
200
Indica se laspetto dei verbi sottolineati puntuale (P), durativo (D) o iterativo (I). Per
ogni soluzione corretta, 1 punto.
1. Lassassino ritorna sempre sul luogo del delitto.
Sottolinea i verbi presenti nelle frasi: in rosso quelli attivi, in blu quelli passivi. Per
ogni soluzione corretta, 1 punto.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
/ 10
/ 10
Indica se i verbi sottolineati sono transitivi (T) o intransitivi (I). Per ogni soluzione
corretta, 1 punto.
1. Ornella mi attende .
PUNTEGGIO
/ 10
SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICA
VERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICA
SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADI
1. Il verbo
201
SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICA
SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIV
6
Indica se i verbi sottolineati sono riflessivi propri (RP), apparenti (RA), reciproci (RR)
o intransitivi pronominali (IP). Per ogni soluzione corretta, 1 punto.
1. Mi sono lavato i capelli cinque minuti fa.
/ 10
PUNTEGGIO
Completa le frasi coniugando opportunamente i verbi tra parentesi. Per ogni soluzione corretta, 1 punto.
1. Le previsioni meteorologiche dicono che domani (piovere) .
2. Spero che tu (accettare) la mia offerta.
3. Gianni, (chiudere) la finestra, perch entra aria fredda.
4. (Mangiare) guardo spesso il telegiornale.
5. Se lautista del taxi non avesse frenato prontamente, (urtare)
possibile
, si alz il sipario e lo
/ 10
Scrivi le forme verbali corrispondenti alle indicazioni fornite. Per ogni soluzione corretta, 1 punto.
1. stare, indicativo, passato remoto, 1 pers. plur.
ERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFIC
202
/ 10
PUNTEGGIO
Indica se i verbi sottolineati sono difettivi (D), sovrabbondanti (S) o impersonali (I).
Per ogni soluzione corretta, 1 punto.
1. Tanto tuon che piovve.
2. Lassessore ha comunicato alla nostra ditta che nulla osta allinizio dei lavori.
/ 10
PUNTEGGIO
10
Sottolinea i verbi fraseologici presenti nelle frasi. Per ogni soluzione corretta, 1 punto.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Questa volta non sono riuscito a finire il tema che ci ha assegnato il professore.
Ho cercato di avvisarti, ma non ti ho trovato.
La barzelletta che ha raccontato Marta mi ha fatto morire dal ridere!
Se continuer a nevicare, domani non usciremo di casa.
Ho limpressione che tu ti sia lasciato abbindolare dalle chiacchiere di quel
negoziante.
Quando racconta episodi della sua giovinezza, il nonno non smette pi di parlare.
Stavo leggendo il giornale quando, allimprovviso, squill il telefono.
Quando ho visto quellombra, mi sono messo a gridare dalla paura!
Io non capisco perch tu vada dicendo tutte quelle falsit sul mio conto.
Non metterti a piangere adesso, non accaduto nulla di tragico!
/ 10
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO COMPLESSIVO
INSUFFICIENTE
fino a 59
svolgi gli Esercizi
per il Recupero
SUFFICIENTE
da 60 a 69
BUONO
da 70 a 79
DISTINTO
da 80 a 89
/ 100
OTTIMO
da 90 a 100
SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICA
VERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICA
SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADI
1. Il verbo
203
p e r il R ECUPERO
ER
SERCIZI p e r il ECUPERO E S
CI Z I
Il contadino e la serpe
vecchio contadino durante la stagione dellinverno, avendo trovato una serpe intirizzita dal freddo e avendone avuto compassione, la prese e se la mise in seno.
Quella poi, riscaldandosi e riprendendo la propria natura, fer il benefattore e lo uccise.
Allora lui morendo disse:
Ho quello che mi merito, poich ho avuto compassione di quella malvagia.
La favola mostra che i malvagi sono immutabili, anche se sono trattati con estrema bont.
Un
1 CONIUGAZIONE
2 CONIUGAZIONE
3 CONIUGAZIONE
VERBO
RADICE
DESINENZA
PERSONA
NUMERO
passeggia
incontrarono
vedevi
comparissero
viene
preghiamo
aspetterei
inseguirete
capiste
spingerei
204
MODI FINITI
MODI INDEFINITI
PERSONA
indicativo
MODO
imperfetto
1 sing.
condizionale
presente
2 plur.
participio
passato
congiuntivo
trapassato
1 sing.
imperativo
presente
2 sing.
indicativo
trapassato remoto
3 plur.
indicativo
futuro anteriore
2 plur.
congiuntivo
imperfetto
1 plur.
gerundio
passato
FORMA VERBALE
Indica il modo, il tempo e la persona delle forme del verbo avere elencate.
FORMA VERBALE
MODO
TEMPO
PERSONA
avresti
avuto
avessimo avuto
avrete
avreste
avesti
avente
aveva avuto
ebbe
1. Il verbo
205
ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESER
10
11
..............................................................................................................................................................
2. escano
..............................................................................................................................................................
3. morireste
..............................................................................................................................................................
4. udiate
..............................................................................................................................................................
5. offerto
..............................................................................................................................................................
6. verranno
..............................................................................................................................................................
206
CIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI
12
Completa le frasi coniugando opportunamente i verbi tra parentesi allindicativo imperfetto o passato remoto.
1. Da giovane Carlo (essere)
do (capire)
che (stare)
ma che mi (chiamare)
rico-
13
...................................................................................................................................................................................
14
Completa le frasi con le forme verbali adatte, scegliendo tra le due proposte in
corsivo.
1. Lultima glaciazione ( finita / fin) circa dodicimila anni fa. 2. Questa
mattina (ho perso / perdetti) il treno. 3. Ieri nella nostra classe
(sono accadute / accaddero) cose davvero strane! 4. Il nonno
dice che ai suoi tempi i giovani (ebbero / avevano) meno pretese di oggi. 5. Non appena le lezioni furono terminate, tutti gli studenti se ne (andava-
207
ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESER
15
presto.
in cam-
peggio con noi. 3. Quando avrai sentito tutto, resterai sbalordito. 4. Ritengo che ci sia-
ottime prospettive in questa professione. 5. Dal momento che hai voluto fare di
testa tua, ne subirai le conseguenze. 6. Molti studiosi sono convinti che il diluvio sia
avvenuto realmente. 7. Non avr pace finch non avr risolto questo mistero. 8.
probabile che gli attuali cambiamenti climatici siano dovuti alleffetto serra.
no
16
Completa le frasi con le forme verbali adatte, scegliendo tra le due proposte in corsivo.
1. Sono convinto che il professore (ha / abbia) grande stima di te. 2. Nonostante che (amavo / amassi) la mia citt, fui costretto a trasferirmi per
motivi di lavoro. 3. So che tu domani (andrai / vada) a sciare. 4. Spero
che non (piove / piova)
(voleva / avesse voluto) avrebbe potuto aiutarmi, ma non lha fatto. 6. Credo che questa volta (ha / abbia)
17
una durissima sconfitta ai Romani nella battaglia di Canne, Annibale non ebbe il coraggio
di attaccare Roma. 6. Feci tutto ci che era nelle mie possibilit perch non gli (mancare)
renamente la sconfitta.
18
motivo (dovere)
sturbare)
4. Quanto mi (piacere)
ca, (essere) cos gentile da dirmi lora? 7. Qualora vincessi al lotto, (de-
volvere)
208
CIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI
19
20
21
22
poche centinaia di metri dalla riva una nave romana affondata secoli or sono. 4. La lu-
na splendeva alta nel cielo e la sua luce illuminava le cime dei monti. 5. Ti riveler
un segreto, ma ti prego di non parlarne con nessuno. 6. Esci subito, altrimenti per-
derai
23
Nelle frasi alcuni verbi intransitivi sono usati transitivamente grazie alla presenza del
complemento delloggetto interno. Evidenzia con colori diversi i verbi e i complementi.
1. Non piangere lacrime di coccodrillo, tanto so che non sei affatto pentito per il guaio che
hai combinato. 2. Dalla finestra si udiva la voce del vicino, che cantava una vecchia canzone. 3. Ai recenti campionati studenteschi ho corso la gara dei cento metri in undici secondi netti. 4. Quando si in pace con la propria coscienza si dormono sonni tranquilli.
5. Il poveretto gridava parole sconnesse e incomprensibili. 6. Come al solito quel furbone ha cercato di giocarmi un tiro mancino. 7. Mio zio ha vissuto una vita molto dura, ma
finalmente pu godere il frutto dei suoi sacrifici. 8. La sentinella intim lalt, poi spar un
colpo in aria.
1. Il verbo
209
ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESER
24
essere creduto fu visto scivolato sono venuti erano discesi sarei accompagnato essendo stato ascoltato essendo arrivato siate avvisati sar vissuto era approdato sarei raggiunto fossi caduto
VERBI ATTIVI
25
VERBI PASSIVI
Sottolinea i verbi passivi presenti nelle frasi. Attenzione: non tutte le frasi ne contengono.
1. Mi sono stupito, quando ho visto che allappuntamento non venuto nessuno. 2. Non
sono stato avvisato del fatto che lassemblea stata rinviata. 3. Credevo che la mia auto
fosse stata riparata, ma il meccanico mi ha detto che sar pronta solo domani. 4. Greta
e Barbara non sono venute alla festa perch non sono state invitate. 5. Se non ti fossi
comportato con tanta arroganza, saresti stato accettato meglio da tutti noi. 6. Sarei impazzito se non fossi stato aiutato da te a risolvere quel problema di geometria. 7. Quando sono stato chiamato dal professore sono andato alla cattedra convinto che volesse
interrogarmi. 8. Quando sono passato nel quartiere dove abitavo un tempo, sono stato
riconosciuto da molte persone che ho salutato con piacere.
26
27
Sottolinea i verbi riflessivi presenti nelle frasi. Attenzione: non tutte le frasi ne contengono.
1. Bruno si ritiene il pi intelligente della classe, ma nessuno gli concede molta stima. 2. Ricorda di restituirmi quel DVD che ti ho prestato la settimana scorsa. 3. Le cime degli alberi
si specchiavano nelle acque del lago e in lontananza il sole si nascondeva dietro ai monti.
4. Non ti dar nessun aiuto, dopo quello che mi hai fatto! 5. La lepre si gett nella boscaglia e i cani si lanciarono al suo inseguimento. 6. Stamattina mi sei passato accanto ma non
mi hai visto. 7. Spero che vi preparerete adeguatamente in vista del difficile impegno che
vi attende. 8. Piero si fa la barba con la lametta e non vuole usare il rasoio elettrico che gli
ha regalato suo padre. 9. Nicoletta non si vede nei panni della donna fatale.
210
CIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI
28
RIFLESSIVI
PROPRI
29
RIFLESSIVI
APPARENTI
RIFLESSIVI
RECIPROCI
INTRANSITIVI
PRONOMINALI
Indica se i verbi sottolineati sono utilizzati come servili (S) o svolgono una funzione
autonoma (A).
1. Sono molte le cose che non so . 2. Milena sa vestirsi con molta eleganza. 3. Presto ti restituir la somma che ti devo
4. Devo
5. Forse potrei rimandare lappuntamento con il dentista. 6. Che cosa ne posso io,
a te questo successo.
succo di frutta.
30
Sottolinea i verbi fraseologici presenti nelle frasi. Attenzione: non tutte le frasi ne
contengono.
1. Da domani cominceremo ad allenarci per il torneo di calcio della scuola. 2. Stavo dormendo saporitamente quando fui svegliato da un rumore molto forte. 3. Nonostante che
il dottore lo abbia trovato benissimo, mio nonno continua a lamentarsi per un malessere
immaginario. 4. Ho cercato di convincerlo a venire con noi, ma non ne ha voluto sapere.
5. Entriamo tutti in classe, ragazzi, sta per arrivare il professore e, se ci trover fuori, ci
rimproverer. 6. Oggi non posso venire a trovarti, ma verr domani. 7. Non capisco perch Renato si ostini a scrivere poesie, quando chiaro che non ha alcuna attitudine letteraria. 8. Ora possiamo uscire, visto che ha smesso di piovere ed tornato il sole.
9. Quel giorno provavo la strana sensazione che stesse per succedere qualcosa di importante. 10. Vorrei sapere dove si sono cacciati i nostri amici!
31
Completa le frasi con i verbi impersonali adatti, scegliendo tra quelli elencati.
che
Gianni e Ida stiano per lasciarsi. 3. da appena mezzora e gi i tetti sono tutti bianchi. 4. che i primi uomini a stabilirsi in America provenissero dallAsia. 5. In questa stagione
211
ER
SERCIZI p e r il OTENZIAMENTO E S
CI Z I
Trasforma le frasi volgendo le forme verbali dal plurale al singolare e adattando, dove necessario, le altre parti del discorso.
1. Siamo felici di ricevere questo riconoscimento. 2. Abbiate rispetto per i vostri genitori.
3. Furono loro a diffondere questa falsa notizia. 4. Sappiate che vi ricordiamo sempre con
grande affetto. 5. Verremo a giocare non appena avremo finito i compiti. 6. Se foste stati pi prudenti, non avreste combinato questo guaio. 7. Perch non avete risposto, quando vi abbiamo chiamati? 8. Non pensate di potervi sottrarre alle vostre responsabilit.
Evidenzia con colori diversi i verbi di tempo presente, passato e futuro; indica poi se
sono di modo finito (F) o indefinito (I).
1. Usciti da scuola, Mario e io siamo andati a casa sua a fare i compiti. 2. Dopo
lItalia meridionale dai Borboni, Garibaldi ritorn alla sua isola di Caprera. 3. Terminato il liceo, mi iscriver alla facolt di Medicina. 4. Avendo perso il treno, non mi rest che prendere un taxi. 5. Spero che Marina venga
aver liberato
Indica se laspetto dei verbi sottolineati puntuale (P), durativo (D) o iterativo (I).
1. Il temporale scoppi
...............................................................................................................................................
2. aspetterei
...............................................................................................................................................
3. amereste
...............................................................................................................................................
4. perdemmo
...............................................................................................................................................
5. assordante
...............................................................................................................................................
6. dormissero
...............................................................................................................................................
7. avreste finito
...............................................................................................................................................
8. avessero capito
...............................................................................................................................................
9. parla!
...............................................................................................................................................
10. udito
...............................................................................................................................................
...............................................................................................................................................
I verbi sovrabbondanti presenti nelle coppie elencate a volte hanno lo stesso significato, altre volte lo modificano. Sottolinea in rosso quelli che mantengono lo stesso
significato.
1. dimagrare / dimagrire
212
2. compiere / compire
3. starnutare / starnutire
per
il P OTENZIAMENTO
4. scolorare / scolorire
5. annerare / annerire
6. imboscare / imboschire
7. atterrare / atterrire
8. adempiere / adempire
9. sfiorare / sfiorire
...................................................................................................
.......................................................................................................................
............................................................................................................
....................................................................................................
..............................................................................................................
.........................................................................................................................
Sottolinea i verbi di modo participio presenti nelle frasi: in rosso quelli di tempo passato, in blu quelli di tempo presente.
1. Il concorso per la borsa di studio riservato agli allievi aventi meno di diciotto anni.
2. Questanno tutti i ripetenti sono stati assegnati alla stessa classe. 3. La causa di queste
emicranie ricorrenti dovuta alla cattiva digestione. 4. Tutto considerato, ho deciso di
non effettuare un investimento cos rischioso. 5. Acceso il fuoco, ci avvicinammo al camino per asciugare i panni bagnati. 6. La pioggia battente sul selciato produceva un suono
che mi affascinava. 7. Vista la mala parata, i banditi fuggirono a rotta di collo. 8. Pagata
lultima rata del muto, potr comprare unauto nuova.
1. Il verbo
213
10
con il
ma non so dove andare. 7. (Poich ero) ben preparato, mi offrii volontario per linterrogazione di matematica. 8. Mi fermer ancora in ufficio, (poich devo fi-
11
I gruppi elencati sono formati da verbi transitivi, ma in ciascun gruppo presente anche un verbo intransitivo. Individua gli intrusi ed evidenziali.
1.
2.
3.
4.
5.
12
Evidenzia nel brano con colori diversi i verbi attivi e quelli passivi.
Il Welfare State
espressione Welfare State, che viene usata comunemente in tutti i Paesi del mondo, fu coniata da Alfred Zimmern e fu utilizzata abitualmente a partire dalla seconda guerra mondiale. Il Welfare State (stato di benessere) rappresent un nuovo
programma sociale, in cui lo Stato assicurava lesercizio del diritto al lavoro e il benessere dei suoi cittadini, garantito dalla solidariet della nazione. Lo stato sociale realizzato quando viene messa in atto una legislazione finalizzata alla garanzia, oltre che dei
diritti civili e politici, di quelli sociali, mediante la realizzazione di servizi a carico della comunit. Alla nascita dello stato sociale contribu, sul piano teorico e ideologico, la pubblicazione nel 1942 del Rapporto Beveridge in cui lautore raccomandava ladozione di
misure sociali che sarebbero confluite pi tardi nellattuazione del Welfare State.
13
Scrivi una frase con ciascuno dei verbi elencati, che potrai coniugare in qualsiasi modo e tempo. Indica poi se nelle frasi questi verbi svolgono la funzione di riflessivi
propri, apparenti, reciproci o di intransitivi pronominali.
radersi amarsi mettersi conoscersi pentirsi vestirsi addormentarsi
14
Indica se le forme del verbo essere hanno un significato proprio (P), svolgono la funzione di ausiliari (A) o di verbi copulativi (C).
1. Tommaso un ragazzo buono e gentile. 2. La settimana scorsa sono stato a Pra-
ga, una citt che mi piaciuta molto. 3. Questa villa dei genitori di Lorenzo. 4. Questa collana doro e non sta bene con gli orecchini che sono dargento. 5. Si era
fatta notte e la citt era silenziosa. 6. I miei genitori sono di Roma, ma io sono nato a Firenze. 7. Perch la mamma non qui?
214
15
Evidenzia con colori diversi le forme del verbo avere quando hanno un significato proprio e quando svolgono la funzione di ausiliari.
1. Questo palazzo ha cinque piani. 2. Non ti ho telefonato prima perch temevo di disturbarti. 3. Non hai il diritto di parlarmi cos! 4. Chi ti ha raccontato una simile favola?
5. Ho ballato per tutta la sera e adesso sono stanco morto. 6. Si dice che gli elefanti abbiano una memoria molto lunga. 7. Scusami, ma devo andare perch ho fretta. 8. Dopo
che ebbe attraversato le Alpi, Annibale si scontr con gli eserciti romani.
16
Evidenzia nel brano i verbi essere e avere quando hanno un significato proprio.
La donna e la gallina
era una volta una vedova, che aveva un pollaio e nel pollaio cera una gallina davvero speciale. Questa infatti era capace di donarle un uovo al giorno e luovo aveva una particolarit: era pi grande e pi buono di tutti quelli prodotti dal pollaio.
La vedova allora pens che se avesse aumentato la quantit di grano che le dava da mangiare, avrebbe potuto ogni giorno sfornare almeno due uova.
Cos fece... ma si lasci prendere la mano. La gallina, infatti, ingrass cos tanto che a
un certo punto non fu pi in grado di darle nemmeno lunico uovo.
La vedova, demoralizzata e arrabbiata, chiam il miglior veterinario del paese per cercare
di porre rimedio, ma era troppo tardi: la gallina si ammal e mor.
La fiaba dimostra che quanti per avidit aspirano ad avere di pi, perdono anche ci che
hanno a portata di mano.
17
18
Indica se i verbi sottolineati sono sovrabbondanti (S), difettivi (D) o impersonali (I).
1. In base alla legislazione vigente
quando un tribunale non abbia pronunciato una sentenza di colpevolezza. 2. Non stare
troppo al sole perch altrimenti ti si arrosser la pelle. 3. Nevicava da pochi minuti, ma i tetti delle case erano gi tutti imbiancati. 4. Non riuscirai mai a dimagrire
, se
continuerai a mangiare in maniera cos smodata. 5. Si dice che nel lago di Loch Ness
viva un mostro enorme. 6. Il regolamento del nostro condominio consta di dodici ar-
ticoli. 7. Mi capita spesso di fare strani sogni. 8. tutta la mattina che Carlo continua
a starnutire . 9. Il tuo comportamento non si addice a un ragazzo bene educato come dovresti essere. 10. La siccit ha indurito il terreno.
1. Il verbo
215
Grammatica
1
O
del
O
EG L
IO C
in
Pista
Coniugando correttamente in verticale le forme di essere e avere richieste, nella riga colorata comparir un verbo di cui si molto parlato in questa unit...
Se riesci a completare il cruciverba, 6 punti.
4
6
5
PUNTEGGIO
2
O
del
O
EG L
IO C
Con i verbi andare, dare e soprattutto fare si sono costruiti numerosi modi di dire. Completa quelli elencati inserendo la parola mancante.
Per ogni parola individuata, 1 punto.
3
O
del
O
EG L
IO C
216
Con i verbi della seconda coniugazione si sono costruiti numerosi modi di dire.
Completa quelli elencati inserendo la parola mancante.
Per ogni parola individuata, 2 punti.
1.
2.
3.
pan per focaccia (ricambiare con gli stessi mezzi chi ci arreca un danno).
4.
5.
6.
4
O
del
O
EG L
IO C
Allinterno dello schema sono scritti, orizzontalmente e verticalmente, alcuni verbi impersonali (al presente indicativo). Individuali e cancellali: alla fine resteranno alcune lettere con le quali formerai uno dei verbi impersonali cancellati in
precedenza.
Se riesci a completare il gioco, 10 punti.
O
B
I
S
O
G
N
A
5
O
del
O
EG L
IO C
C
N
A
E
P
T
C
S
C
E
C
P
P
U
A
E
O
V
C
A
I
O
P
M
R
I
A
R
O
N
I
B
R
C
D
E
V
A
T
R
E
A
E
R
E
A
A
A
G
R
A
N
D
I
N
A
Verbo impersonale:
PUNTEGGIO
I verbi potere, volere, dovere, sapere compaiono spesso nei proverbi e nei modi di dire, sia con significato proprio sia come verbi servili. Completa i proverbi
e i modi di dire elencati inserendo il verbo opportuno.
Per ogni verbo individuato, 2 punti.
1. Volere .
2. Chi troppo nulla stringe.
3. Si salvi chi .
4. Prima il poi il piacere.
5. Ne una pi del diavolo.
6. Se il giovane , se il vecchio .
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO COMPLESSIVO
1. Il verbo
217