Sei sulla pagina 1di 27

DOMANDE DISEGNO INDUSTRIALE APPELLI PRECEDENTI

Modulo 1: Normative
1. Quali sono le caratteristiche del disegno meccanico?
R: le caratteristiche sono 4: univocità; fedeltà; completezza e trasferibilità.

2. I tipi di disegni che appartengono

b) alla categoria della classificazione funzionale del disegno meccanico?


Sono: disegno di concepimento, disegno costruttivo e disegno di fabbricazione.

3. Che cos’è il disegno di produzione? (anche detto disegno particolare)


 È un disegno che rappresenta un singolo componente (non ulteriormente scomponibile).
Riporta tutte le indicazioni necessarie alla fabbricazione ed al controllo dello stesso
(quote, tolleranza dimensionale, tolleranze geometriche, rugosità)

4. Cos’è il disegno costruttivo?


 Riporta in modo completo la geometria e le prescrizioni funzionali del componente. È
disegnato in accordo ad insieme di normative.

5. Cos’è il disegno di fabbricazione?


 Riporta tutte le indicazioni necessarie alla fabbricazione ed al controllo di ciascun
pezzo. È realizzato secondo normativa.

6. Che cos’è il disegno di concepimento?


 È un disegno costituito da schizzi e disegni la cui geometria non è definita in ogni
dettaglio. Appartiene alla classificazione funzionale del disegno tecnico (solitamente non è
realizzato secondo norma).

7. Quali sono le dimensioni in mm del foglio A4?


R: 210x297

8. Quali sono gli acronimi delle rispettive norme internazionale, europea e italiana?
R: ISO (norma Internazionale - International Organization of Standardization) ; EN(norma
europea) ; UNI(norma nazionale)

9. In un disegno tecnico, per le “posizioni di piani di taglio e di sezione” si utilizza una linea di
tipo:
 Linea grossa a punto e tratto largo

10. In un disegno tecnico per gli spigoli in vista si utilizza una linea di tipo?
 Linea continua grossa (1.2)
11. In un disegno tecnico, per gli “spigoli nascosti” si utilizza una linea di tipo…
 a tratti fine. (02.1)

12. In un disegno tecnico gli assi di simmetria “si utilizza”


 Linea mista fine a punto e tratto lungo (04.1)

13. In un disegno tecnico, per “le linee di riferimento” si utilizza una linea di tipo…
 Continua fine (01.1)

Modulo 2: Proiezioni ortogonali

14. Per descrivere completamente un oggetto, quante viste potrebbero essere necessarie?
 6

15. Il simbolo riportato in figura indica

 il metodo del primo diedro (metodo europeo)

16. Nel metodo del primo diedro la vista dall’alto è posta...

 Sotto

17. Nel metodo del terzo diedro la vista da sinistra è posta…

 A sinistra

18. La terza vista può essere determinata dal metodo?


R: linee a 45° oppure si può utilizzare il righello per riportare le dimensioni corrispondenti
da una vista all’altra
Modulo 3: Sezione

19. Quale la differenza tra sezione e taglio?


R: Sezione è la rappresentazione che mostra SOLO il contorno dell’oggetto che giacciono su
uno o più piano di sezione.
Taglio invece è la sezione che mostra in aggiunta i contorni disposti posteriormente al
piano di sezione. (Piano di sezione è il piano immaginario che taglia l’oggetto
rappresentato)

20. Nel disegno riportato in figura si ha a che fare con

 Un taglio

21. Quando la disposizione del piano di sezione è ovvia, la sua indicazione sul disegno
 Può essere omessa

22. Secondo la normativa UNI ISO 128-44 quante e quali tipologie di sezioni esistono?
 Tre: SES, SE, SP (SES-Secondo l’Elemento Secante; SE-Secondo l’Estensione; SP-Secondo la Posizione)

23. Secondo la domanda precedente come si suddividono le tipologie?


SES Secondo l’Elemento Secante: 1- un solo piano; 2- piani paralleli; 3- piani concorrenti; 4- piani
consecutivi 5- con una superficie qualsiasi.
SE Secondo l’Estensione : 1- semi sezioni , 2-sezioni parziali
SP Secondo la Posizione: 1-in loco; 2-in vicinanza 3-sezione successiva

24. Nella figura viene riportata una sezione parziale relativa ad un foro. Cosa manca?
 Nulla, la rappresentazione è corretta così

Modulo 4: Quotatura

25. Cos’è quotatura?


R: insieme di tutte le informazioni aggiuntive del disegno per definire in modo non ambiguo
le dimensioni dell’oggetto. Ha lo scopo di assicurare l’attitudine del pezzo agli scopi per il
quale è stato progettato in termini di: montaggio fabbricazioni e verifica.

26. Le quote hanno come unità di misura?


 Millimetri (mm)

27. Lo scopo della quotatura è quello di assicurare l’attitudine del pezzo agli scopi per il quale è
stato progettato, in termini di:

 Montaggio, fabbricazione, verifica

28. Su disegno tecnico è segnata la quota “71”. Come si chiama questa misura?
o Quota minima
o Quota massima
 Quota nominale

29. La misura 25,36 mm è ottenuta con uno strumento che ha approssimazione di un:

 Centesimo di millimetro

30. Si definisce conicità “C” il rapporto


 Adimensionale tra la differenza dei due diametri D e d di due sezioni di cono e la distanza
L tra queste due sezioni misurate in senso assiale. (C=D-d/L= 2tg(alfa/2) =1/K)

31. Si definisce rastremazione il rapporto


 adimensionale tra la differenza delle dimensioni S e s di due sezioni di una piramide o
tronco di piramide a base quadrata o poligonale e la distanza L tra queste due sezioni
misurata in senso assiale. Rastremazione =S-s/L= 2tg(alfa/2) = 1/K
32. Nella figura riportata, le linee di misura per la quotatura del pezzo sono disposte in modo
corretto?

 No, perché si sovrappongono ad altre linee di costruzione del disegno (assi, tracce di
piani, ecc)

33. Nella figura riportato, le linee di misura per la quotatura del pezzo sono disposte in modo
corretto?

 Sì, perché non si sovrappongono ad altre linee di costruzione del disegno (assi, tracce di
piani, ecc)
34. Nel caso di quotatura cerchi si quota sempre…
 Il Diametro

35. Gli smussi


R: devono essere quotati mediante la profondità assiale della superficie smussata ed il
semi-angolo al vertice, e quest’ultimo se è pari a 45° la quotatura viene semplificata. Non si
quotano Mai in serie con altre quote.

36. Cos’è l’inclinazione?


R: Si definisce inclinazione il rapporto adimensionale tra la differenza delle dimensioni H e h in
due punti di una superficie o di una linea e la distanza L tra queste due posizioni.

37. Quali sono le diverse disposizione delle quote nel disegno meccanico?
sono 5:

1 disposizione in serie
2 disposizione in parallelo

3 disposizione in sequenza

4) quotatura combinata

5) quotatura in coordinate
38. Quale simbolo si usa per indicare lo spessore di elementi a parete sottile?
 T

Modulo 5: Tolleranza dimensionale e geometriche

39. Cos’è la tolleranza?


R: Errore consentito per la realizzazione di un pezzo. È finalizzato a garantire il corretto
accoppiamento dei componenti.

40. Gli errori di realizzazione di un pezzo si distinguono prevalentemente in due categorie.


Quali?
 Errori dimensionali ed errori geometrici

41. Le tolleranze si classificano in

R: 4 elementi: tolleranza di forma (TF); di orientamento (TO); di posizione (TP) e di


oscillazione (TOs). [TOs può essere oscillazione circolare e oscillazione totale]
42. Quanti gradi di tolleranza normalizzata esistono?

 20

43. Nel sistema ISO di tolleranza il grado di precisione IT8 a quale campo di applicazione
appartiene?

 accoppiamenti meccanici
44. Le posizioni di tolleranza sono sempre riferite alla dimensione?
R: sì, alla dimensione nominale detta linea dello zero.

45. Il principio di indipendenza (UNI ISO 8015) cosa stabilisci?


R: “ciascuna prescrizione dimensionale o geometrica deve essere rispettata in se stessa (in
modo indipendente) salvo non sia specificata una relazione particolare”. Questo significa
che una tolleranza dimensionale limita unicamente le dimensioni locali di un elemento ma
non gli scostamenti di forma.
Le tolleranze geometriche, invece, limitano lo scostamento di un elemento con riferimento
alla sua forma, orientamento e posizione, indipendentemente dalle sue dimensioni locali.

46. La posizione del campo di tolleranza indicato con la lettera H indica che
 Risulta nullo lo scostamento inferiore del foro (e superiore dell’albero)

47. L’indicazione riportata in figura indica una tolleranza di

 Planarità

48. L’indicazione delle tolleranze geometriche (norma UNI EN ISO 1101) deve essere riportata
in un riquadro rettangolare
 Simbolo di tolleranza, valore della tolleranza, lettere che individuino
Datum feature: elemento del pezzo idoneo ad individuare un riferimento ideale
49. Si vuole eseguire un accoppiamento Foro Base di tipo libero. Quale tra i seguenti
accoppiamenti risulta avere una precisione maggiore?

 H6/g5

50. Su un disegno c’è l’indicazione 71H7. Cosa significa la lettera H?

o Posizione del campo di tolleranza rispetto alla quota effettiva

51. Si ha un accoppiamento con interferenza (accoppiamento fisso) quando


o Es-ei>0
o es-Ei>0
o Es-Ei<0

RISPOSTA CORRETTA INTERFERENZA: ei-Es>0 oppure Es-ei<0

52. L’accoppiamento meccanico albero-ruota dentata è di tipo


 Cilindrico (perno cuscinetto,albero-ruota dentata)

53. Si ha un accoppiamento con gioco (accoppiamento mobile) quando


 es-Ei<0

54. Dato un sistema di accoppiamento albero-foro, se l’albero si trova in posizionamento h, ne


deriva che per posizioni dei fori da P ad ZC si ha..
 Accoppiamento con interferenza
Modulo 7: Rugosità

55. La rugosità è un errore di realizzazione del tipo


 Microgeometrici

56. la regola 16% è predefinita per?


 Rugosità (è la regola fondamentale per la verifica di conformità)

57. Rispettivamente, cosa sono i profili P, W ed R?


 Profilo primario, profilo di ondulazione, profilo di rugosità superficiale

58. Definizione dei profili P, W ed R?


P= è il profilo complessivo misurato da un strumento.
W= è il profilo risultante dal filtraggio elettronico passa-basso del profilo primario con
lunghezza d’onda di taglio λf.
R= è il profilo risultante dal filtraggio elettronico passa-alto del profilo primario con
lunghezza d’onda di taglio λc. (questo processo rimuove la bassa frequenza)

Modulo 8: collegamenti tra componenti

59. Di che tipo è il collegamento albero-mozzo?


 Smontabile non filettato

60. Gli anelli elastici sono collegamenti di tipo

o PER OSTACOLO (come: linguette , profili scanalati , spine trasversali o longitudinali , grani filettati:
collegamenti tipo smontabili non filettati)

(Dalla teoria: collegamento Per attrito (come : coll diretto con interferenza , chiavetta,
Accoppiamento conico e vite, estremità d’albero filettata e vite , collare a vite))))

61. Come si chiama il diametro misurato sul fondo dei filetti della vite e sulla cresta dei filetti
della madrevite?

 Diametro di nocciolo

62. Il profilo ideale delle filettature metriche ISO è un triangolo…

 Equilatero
63. Che cos’è il “profilo avente forma unificata, disposto a elica sulla superficie esterna o
interna di un cilindro o di un tronco di cono”?
 Filettatura

Approfondimento:
Passo (dalla teoria: è la distanza tra due creste consecutive di una filettatura.)

Forma del profilo (è la figura che resulta dalla sezione di una filettatura con un piano che
contiene l’asse della filettatura stessa)

64. Cos’è il passo di una filettatura?

 è la distanza tra 2 creste consecutive di una filettatura

65. cos’è rosetta Grower?


 È una rondella elastica che grazie alla forma ad elica cilindrica esercita una forza
elastica, previene lo svitamento della vite e del bullone mantenendo il dado in
tensione. Lo stesso scopo viene raggiunto dalle rondelle a onda e a stella.

Dalla Teoria: Le rosette sono elementi interposti tra il dado (del bullone o del prigioniero) o la testa
della vite e l’elemento da collegare. Aumentando la superficie di appoggio, rendono più uniforme e
riducono la pressione della zona di contatto, proteggendo inoltre il componente dallo
strisciamento.

66. A quale lavorazione è possibile sottoporre le materie plastiche?

o Estrusione

67. Che differenza c’è tra una linguetta e una chiavetta?


La prima è concepita per lavorare a taglio , mentre la chiavetta lavora a compressione. Sono
entrambe un collegamento di tipo smontabile.

68. Se si volesse effettuare un collegamento albero-mozzo con alte velocità di rotazione


dell’albero, utilizzare?
 Linguette

Modulo 9: Cuscinetti

69. cos’è un cuscinetto?


 È un dispositivo meccanismo per ridurre l’attrito tra due oggetti in movimento
rotatorio o lineare tra loro

70. Bronzine?
 Sono cuscinetti di strisciamento è da preferire ai cuscinetti volventi quando : non è
possibile il loro montaggio , le condizioni di funzionamento sono sfavorevoli a causa di
alta velocità e temperatura

71. Quali sono gli svantaggi dei cuscinetti volventi?


o Limiti alla velocità di rotazione, limiti alla capacità di carico, maggiore ingombro radiale

72. Che differenza c’è tra i cuscinetti radiali rigidi a sfere e quelli a rulli cilindrici?
 I primi sono cuscinetti più impiegati per reggere carichi radiali e non consentono valori di
inclinazione dell’albero rispetto all’alloggiamento, i secondi consentono limitati
spostamenti assiali e di conseguenza sopportano modesti carichi assiali

73. Qual è il valore di rugosità consigliato per cuscinetti di alberi motore?


 0,4
RACCOLTA DOMANDE ESAME 12/04/21

-Nel riquadro delle iscrizioni quali di questi elementi è obbligatorio?


 Proprietario legale, titolo , numero della parte/foglio

(dalla teoria è OBBLIGATORIO: Proprietario legale, numero di identificazione, data di edizione, numero della parte/foglio, titolo |
NON è OBBLIGATORIO/FACOLTATIVO : indice di revisione, numero di parti/fogli , codice della lingua,sottotitolo)

-Quali tipi di disegno appartengono alla classificazione gerarchica?


 Disegno di particolare, disegno di gruppo , disegno di complessivo

(dalla teoria è : CLASSIFICAZIONE GERARCHICA=disegno di particolare, di gruppo , di complessivo


CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE= disegno di concepimento, costruttivo, di fabbricazione)

-La regola del 16% è la regola predefinita per..


 Limiti di tolleranza della rugosità

(dalla teoria: la regola del 16% è la regola generale per la verifica di conformità “nel caso in cui non più del
16% dei valori misurati sia superiore al valore limite di tolleranza indicato , la superfice deve essere
considerata conforme e accettabile)

-Le molle sono organi meccanici indeformabili?? che servono a :

 Nessuna delle risposte precedenti

 Assorbire energia cinetica trasformandola in potenziale (CORRETTA PER ORGANI MECCANICI


DEFORMABILI)

-Le quote devono essere espresse nella stessa unità di misura (stessa unità di misura , che per il disegno
meccanico e il
 mm

-Le linee di misura sono posizionate in modo corretto?

 No, perché si intersecano le linee di estensione

-L’indicazione riportata in figura indica una tolleranza di

 Planarità

L’insieme di tutte le informazioni aggiunte al disegno per definire in un modo non ambiguo le dimensioni
dell’oggetto costituisce la…
 Quotatura (L’insieme di tutte le informazioni aggiunte al disegno per definire in un modo non
ambiguo le dimensioni dell’oggetto costituisce la QUOTATURA)

Tolleranza Geometrica (definisce una porzione di spazio in 2D o 3D) limitato da una o più linee o
superfici geometriche perfette, e caratterizzato da una dimensione lineare, denominata tolleranza.)

Tabella delle iscrizioni (zona del foglio per disegno tecnico graficamente strutturata e predisposta per
contenere le informazioni relative alla identificazione, interpretazione e gestione del disegno)

-Le linee di riferimento vanno riferite anche ad elementi non in vista?


 No, le linee di riferimento non devono essere riferite ad elementi non in vista

-L’unità di misura va indicata nella quota?


 No

-In figura è mostrata una quotatura di che tipo?

 In sequenza

-L’indicazione delle tolleranze geometriche deve essere riportata in un riquadro rettangolare suddiviso in
caselle contenenti, nell’ordine:

 il simbolo della tolleranza geometrica; Il valore della tolleranza; le lettere che individuano gli
elementi di riferimento.

-La rugosità è un errore di realizzazione di tipo…

 Micro-geometrico

-Cosa indica il simbolo IT8?


 Grado di tolleranza normalizzato
-Le linee di misura sono posizionate in modo corretto?

 Si, perché sono distanziate tra loro e non intersecano le linee di estensione

-Si definisce “conicità C” il rapporto…


 Adimensionale tra la differenza dei due diametri D e d di due sezioni di cono e la distanza L tra
queste due sezioni misurata in senso assiale (( C=D-d/L = 2tan(/2) ))

-Gli smussi si possono quotare in serie ad altre quote?

 No, mai

(dalla teoria: gli smussi devono essere quotati mediante la profondità assiale della superfice smussata ed il semiangolo
al vertice. Se il semiangolo al vertice è pari a 45° la quotatura viene semplificata . Se ci sono molti smussi indicare
“smussi non quotati” in prossimità del riquadro di iscrizione o dentro se previsto)

-Che cosa si intende per portata di uno strumento di misura?

 La misura massima che lo strumento può effettuare

-Le posizioni di tolleranza sono sempre riferite alla dimensione…

 Nominale(Dn)

-Che cos’è la rugosità?

 L’irregolarità delle superfici lavorate

-Che cosa sono le bronzine?

 Cuscinetti di strisciamento
-Che differenza c’è tra una linguetta ed una chiavetta?

 La prima è concepita per lavorare a taglio , mentre la chiavetta lavora a compressione. Sono
entrambe un collegamento di tipo smontabile.

-In un disegno tecnico per “ gli assi di simmetria” si utilizza una linea di tipo…

 Linea mista fine a punto e tratto lungo (04.1)

-Che cosa sono le molle?

 Sono organi meccanici deformabili che servono ad assorbire energia cinetica trasformandola in
potenziale

-In figura è mostrata una quotatura di che tipo?

 In parallelo

-Che cos’è il piano di sezione?


 È un piano immaginario che taglia l’oggetto rappresentato

-Si definisce “inclinazione” il rapporto…

 Adimensionale tra la differenza delle dimensioni H e h in due punti di una superfice o di una linea L
tra queste due posizioni

-I collegamenti filettati sono:


- Collegamenti per attrito

-Che cos’è una rosetta Grower

 È una rondella di tipo elastico , previene lo svitamento della vite e del bullone mantenendo il dado
in tensione

-Dato un sistema di accoppiamento albero-foro, se l’albero si trova in posizione h , ne deriva che per le
posizioni dei fori da A ad H si ha…

 Accoppiamento con gioco

-Il Taglio si differenzia dalla Sezione in quanto…

 Mostra in aggiunta i contorni disposti posteriormente al piano di sezione

(dalla teoria: SEZIONE= rappresentazione che mostra solo i contorni dell’oggetto che giacciono su uno o più piani
di sezione TAGLIO= sezione che mostra in aggiunta i contorni disposti posteriormente al piano di sezione (poco
usata in meccanica) )

-Sul disegno tecnico è segnalata la quota “71”. Come si chiama questa misura?

 Quota nominale

-Cosa vuol dire la dicitura “scala 1:2” ?

 Nessuna delle risposte precedenti

Teoria: La scala 1:2 significa che le dimensioni del disegno sono state ottenute dimezzando quelle reali

-Dato un sistema di accoppiamento albero-foro , se l’albero si trova in posizione h , ne deriva che per le
posizioni dei fori da Js ad N si ha…

 Accoppiamento incerto

-In quale caso si ha il gioco massimo?

 Albero di quota minima – foro di quota massima

-Se si volesse effettuare un collegamento tra albero e mozzo , con alte velocità di rotazione dell’albero , che
cosa si dovrebbe utilizzare?

 Una linguetta
TEORIA E SCHEMI

ERRORI DI REALIZZAZIONE

COLLEGAMENTI
CUSCINETTI DI ROTOLAMENTO O VOLVENTI

VALORI DI RUGOSITA’ CONSIGLIATI


ACCOPPIAMENTO SISTEMA ALBERO-BASE albero posizione h (albero-
foro , se l’albero si trova in posizione h)

ACCOPPIAMENTO SISTEMA FORO-BASE foro posizione h (albero-foro , se


il foro si trova in posizione h)
ACCOPPIAMENTO ALBERO-FORO (gioco (mobile) , interferenza ,
Incerto)

SIMBOLO GRAFICO METODO PROIEZIONE , PRIMO DIEDRO , TERZO


DIEDRO
FORMATO FOGLI DA DISEGNO

GRADO DI PRECISIONE DEL SISTEMA ISO IT UNI EN 20286/95 CAMPI APPLICAZIONE


TOLLERANZE GEOMETRICHE CLASSIFICAZIONE
MATITE

Potrebbero piacerti anche