Dell’Architettura
Anno accademico
2020/2021
Parallele Ortografiche
Prospettiche:
1 Punto di Fuga
Trimetriche (120°-110°-130°)
Monge
Il metodo di Monge consiste nel considerare le proiezioni ortogonali di un oggetto su due piani, tra
loro ortogonali, e successivamente ribaltare un piano per farlo coincidere con l’altro.
Il primo piano di proiezione è orizzontale, il secondo è verticale (frontale). Le rispettive proiezione
si chiamano pianta e prospetto. Il ribaltamento viene effettuato rispetto alla retta di intersezione
dei due piani, detta di terra. Questo metodo fornisce una rappresentazione grafica più completa di
quella ottenuta mediante un’unica proiezione ortogonale e si può ottenere con costruzioni più
semplici rispetto ad una rappresentazione prospettica.
Segno e Norma: Norma uni iso 120 linee utilizzate da costruzione e di ingegneria civile:
Linea continua fine
Linea continua grossa
• per i contorni, spigoli, ecc. delle parti in vista non
• si adotta per i contorni delle parti sezionate dal piano
sezionate;
del disegno.
• per le linee di riferimento delle quote, dei simboli di
Linea a tratti grossa
correlazione, ecc.;
• per contorni e spigoli reali nascosti rispetto al piano
• per la campitura a tratteggio di edifici, parti sezionate,
del disegno.
ecc.
Linea mista grossa
Linea a tratti fine
• per tracce o contorni di superfici e zone all’interno
• per contorni fittizi non in vista.
delle quali vigono condizioni o requisiti particolari
Linea mista fine
Linea mista a due tratti brevi (o a due punti)
• per assi e tracce di piani di simmetria, di rotazione,
• per posizioni di pezzi o parti vicine, dati come riferimento;
e simili;
• per posizioni alternative o estreme;
• per parti situate anteriormente al piano di sezione
• per traiettorie di parti mobili;
del disegno;
• per linee di ingombro;
• per figure primitive o di inviluppo.
• per indicare assi neutri
(uni en iso 5455) La presente norma stabilisce le serie delle scale dimensionali (al naturale di
ingrandimento e di riduzione) raccomandate per l’esecuzione dei disegni tecnici. Essa riporta
anche le regole per la designazione e l’iscrizione a disegno delle scale dimensionali.
-Scala di Rappresentazione (Dr) o scala Dimensionale (Dd)
Se Dd>Dr si tratta di una scala di ingrandimento;
Se Dd = Dr si tratta di una scala reale;
Se Dd<Dr si tratta di una scala di riduzione.
Resistenza a rottura trazione nella direzione delle fibre circa 400 kg/mc
Il legno è il materiale da costruzione con maggiore rapporto resistenza/peso.
Terminologia:
1. Ossatura, i sistemi di ossatura portante non sono altro che tronchi di legno usati per travi e
pilastri;
2. Tamponamento, tecnica nella quale una ossatura una colta montata viene riempita con
muratura;
3. Baloon Frame, struttura leggera in grado di resistere a sollecitazione;
4. Sistemi a ossatura portante, due tipologie di tronco: verticale per pilastri e orizzontali per
travi, entrambe hanno giaciture, inoltre abbiamo le strutture a telaio che permette di
utilizzare il legno in modo versatile.
5. Sistemi intelaiati e a pannelli, legno utilizzato in maniera sempre più sofisticata. Telai con
elementi di dimensioni più moderne, ma più numerose e ravvicinati. Con queste nuove
strutture si migliorano nella resistenza nella versatilità costruttiva e meno fatica nel
trasporto.
6. Le connessioni strutturali, unioni più resistenti e stabili grazie a collanti composti
generalmente da resina, quest’ultima unita al legno lamellare offre una struttura solida più
pratica ma difficile da trovare e disponibilità di pezzi unici perché necessitano di
componenti molto grandi per ottenerli.
Pianelle
Travetti primari
Dormiente
Capriata:
Vittorio Bascetta anno 2020/2021 Prof.Marco Gaiani
1. Asse neutro Colmo
2. Puntone
3. Monaco o ometto
4. Saette
5. Arcareccio Staffa di ferro
Le strutture in acciaio:
I Profilati sono delle travi in acciaio molto più raffinate rispetto alle strutture in legno, che avranno
forme differenti a seconda dell’uso. Le schede che descrivono le caratteristiche dei profilati si
chiamano Profilari essi sono dei documenti che contengono le caratteristiche principali di un
profilato ovviamente in Millimetri del tipo: baricentro, lunghezza, spessore, peso, superficie,
ollecitazioni ecc…
Teorema di Schlömilch
In un’assonometria ortogonale la proiezione di ogni asse è ortogonale alla traccia del piano
coordinato opposto: cosi x’ è ortogonale a TyTz, y’ è ortogonale a TxTz, z’ è ortogonale a TxTy,
dunque le proiezioni degli assi sono altezze delle tracce. Inoltre la proiezione di ogni asse
appartiene alla proiezione dell’origine o’ di conseguenza è l’ortocentro del triangolo delle tracce.
. A due fiorentini, infatti, secondo la tradizione, è attribuita la “scoperta” della prospettiva e la sua
successiva divulgazione: l’architetto e scultore Filippo Brunelleschi (1377-1446) e l’architetto,
letterato ed esperto di antichità classica, Leon Battista Alberti (1404-1472) “Costruzione
Legittima”.
Le 4 più importanti caratteristiche della prospettiva sono:
-Oggetti sempre più piccoli all’aumentare della loro distanza;
-Convergenza delle linee parallele;
-Deformazione degli oggetti osservati da un determinato angolo (scorciamento);
-Sovrapposizione delle forme.
Domande d’Esame:
La fuga f di una retta r è la proiezione sul quadro del punto improprio (∞) della retta r
Rette fra loro parallele hanno la stessa fuga.
Vano scala
Struttura portante principale
Rampa
Gradini
Pianerottoli
Tromba o Anima della scala (comprende lo spazio tra le due rampe)
Linea di salita o di calpestio
Parapetto o corrimano
Possiamo distinguere tre diversi tipi di scale: Scale a rampe rettilinee, Scale a rampe curvilinee,
Scale a rampe mistilinee. Esse possono essere costruite con diversi materiali: legno, pietra,
acciaio, conglomerato cementizio armato, ecc.
Lo sfalsamento è la distanza tra l’ultima alzata della rampa di arrivo e la prima alzata di quella di
arrivo e si divide in tre tipi: Nullo, In avanti, Indietro.
Le caratteristiche che una scala deve avere sono: la Pendenza che non deve superare il 10% essa si
calcola tramite il rapporto tra il dislivello e la lunghezza. P=H/L
Regola di Blondel
E’ basata sulla lunghezza di un pazzo di un uomo in piano valutata empiricamente, espressa
tramite la seguente formula: 2a + p= 60-64
L’energia impiegata per uno spostamento in verticale è doppia rispetto all’energia utilizzata per
uno spostamento in orizzontale.
Giallo – Blu
Rosso – Verde
Canale specializzato nella visione delle componenti del Bianco e Nero
Ciò viene postulato da Hering e provato negli anni ’50.
Ombre:
-Proprie: nelle zone che non ricevono la luce;
-Portate: proiettate da un corpo sul piano;
-Autoportate: proiettate da un corpo su se stesso;
La proiezione quotata di una delle rette di massima pendenza, segnata con doppio tratto
(da non confondere con la rappresentazione di una retta);
Perpendicolarmente alla retta di massima pendenza si conducono le proiezioni dalle
corrispondenti orizzontali del piano;
Dato un piano α, si definisce angolo di massima pendenza l’angolo maggiore che forma rispetto
ad uno stabilito piano orizzontale di riferimento π. Esso è detto giacitura del piano α.
Due rette sono incidenti se le loro proiezioni si intersecano in un punto la cui quota è la
stessa sulle due graduazioni;
Copertura a falde
Le coperture a falde sono strutture formate da piani inclinati che si incrociano nello spazio, con
un’inclinazione più o meno pronunciata.
Nello studio della conformazione di un tetto a falde occorre risolvere un problema geometrico di
intersezioni di piani.
La linea di intersezione tra due falde adiacenti si determina, in pianta, tracciando la bisettrice dell’angolo
formato dalle linee di gronda.
Indica l’angolo maggiore che forma un piano inclinato α rispetto ad uno stabilito piano orizzontale di
riferimento π.
L’angolo formato da due rette nα e nπ che si determinano come intersezione tra i piani α e π e un terzo
piano perpendicolare ad entrambi detto piano proiettante in prima proiezione.
Tipologie: