Sei sulla pagina 1di 8

BASILICA INFERIORE DI ASSISI

Transetto DX
Storie NORD 2
dell’INFANZIA
di Cristo
7

1
7A 6 5 4

OVEST VOLTA
Giotto EST

11
8A

Transetto 3
SX 9 10
Storie della
PASSIONE
8
di Cristo
SUD INGRESSO
1 CAPPELLA DI S. CATERINA

2 CAPPELLA DI S. ANTONIO ABATE

3 CAPPELLA DI S. MARTINO; affrescata da SIMONE MARTINI [finita nel 1317]


Committente ufficiale degli affreschi: Gentile da Montefiore; committente effettivo $$: Angiò

4 CAPPELLA DI SANTO STEFANO

5 CAPPELLA DI SANT’ANTONIO DA PADOVA

6 CAPPELLA DELLA MADDALENA; affreschi di GIOTTO & GUIDO DI PALMERINO. CommittentI: Teobaldo
Pontano + un provenzale degli Angiò <= giustifica l’insistenza su temi e storie legate al mondo della Provenza come
quella della Maddalena

7 CAPPELLA DI SAN NICOLA; GIOTTO [att.]


Patronato Orsini
Trittico (posto sopra la tomba di Gian Gaetano Orsini, che è opera di uno scultore senese) <= Giotto

7-A Affreschi di GIOTTO [in una sua svolta più gotica (stessi anni in cui lavora sotto Simone Martini; e nel transetto SX:
Pietro Lorenzetti); anni prima (con uno stile più solenne) aveva affrescato trittico [dentro al n°7].
Giotto con le storie dell’infanzia di Cristo + miracoli di S. Francesco (in basso); subito sotto SIMONE MARTINI
con mezze figure di Santi [si tratta di due opere separate]. Giotto include la “Maestà in trono + S. Francesco” di
Cimabue.

8 CAPPELLA DI S. GIOVANNI BATTISTA; PIETRO LORENZETTI


Patronato Orsini
Trittico ad affresco simulante una pittura su tavola <= PIETRO LORENZETTI [1310]

8-A Affreschi di PIETRO LORENZETTI, realizzati dopo il trittico (vd p. 8), con le storie della passione di Gesù [1309-1310]
sotto la scena della Crocifissione, immagina un altare con la sua pala d’altare e con un finto crocefisso ligneo il tutto
simulato tramite la pittura
9 TRIBUNA GOTICA
10 CAMPANILE

11 CAPPELLA DI SAN PIETRO D’ALCANTARA

AFFRESCHI DEL MAESTRO DI S. FRANCESCO (ATT.) => per il gusto ornamentale delle cornicette presenti nei
costoloni delle volte (1253). Gran parte di tali affreschi rovinati con l’apertura ad arco acuto delle cappelle laterali ad
inizio ‘300
ð Lato SX (/ sud): STORIE DI S. FRANCESCO
ð Lato DX (/ nord): STORIE DEL NT

VOLTA Raffigurate le allegorie di:


Giotto - Castità
- Obbedienza I voti che prendevano i francescani nel
- Povertà momento in cui entravano nell’ordine
1315/ 1319
- Apoteosi di S. Francesco

Carattere estremamente gotico di Giotto [att.]; infatti in un primo momento si pensava ad un


ipotetico Maestro delle Vele

Pur essendo AFFRESCHI, vuole alludere a mosaici => sfondo ORO


BASILICA SUPERIORE DI ASSISI = altari intitolati a seconda dell’affresco zona rif.
- Tr. DX: “degli apostoli”
NORD - Abside: “della Madonna”
- Tr. SX: “degli arcangeli”
Volta con Deesis
Loggetta Loggetta allargata comprende
SX TRANSETTO DX S. Francesco. Torriti
DX

OVEST EST

TRANSETTO
SX
SUD
Volta con Evangelisti e Volta dei 4 dottori della Chiesa.
Maestro d’Isacco (che forse è
località da loro
sempre Giotto ma da giovane)
evangelizzate. Cimabue

AREA PRESBITERIALE; decorazione affreschi

Lo stesso che avrebbe affrescato quello


che (attualmente distrutto) era il
Quadriportico di S. Pietro in Vaticano,
con storie di S. Pietro e S. Paolo

- Prima arriva Maestro Oltremontano


- Quasi contemporaneamente: Cimabue & la sua bottega
o Parte bassa, trans. DX: Storie dei Santi Pietro e Paolo
o Abside: storie della Vergine Maria
o Parte bassa, trans. SX: storie arcangelo Michele

AREA NAVATA
- Lato Nord (/ dx): VT
- Lato Sud (/ sx): NT

- In basso, su entrambi i lati: STORIE DI S. FRANCESCO


, allievo di Giotto. Identificato con Gaddo Gaddi. Termina gli affreschi seguendo il
progetto di Giotto

È lo stesso della TAVOLA (eponima) DI S. CECILIA

= bottega di Cimabue & bottega di Torriti.


Affreschi che tendono a svanire, perché per finire velocemente utilizzarono la tecnica “A SECCO”
Tra questi personaggi è incluso l’allievo di Torriti: Maestro della Cattura

STORIE DI S. FRANCESCO
Cripta che è stata resa
accessibile solo dagli
anni 20 del ‘900

RIASSUNTO
- Costruita nel 1228, stesso anno in cui S. Francesco è canonizzato. Dato che morì nel 1226, nei due
anni successivi il suo corpo era esposto nella chiesetta di S. Giorgio, per poi metterlo nella cripta d’Assisi
- Costruito su un colle scosceso di proprietà papale; noto anche come “colle dell’inferno” perché ci
avvenivano le esecuzioni capitali. Dal momento in cui S. Francesco disse che voleva esserci sepolto,
venne edificata tale basilica il colle venne denominato “colle del paradiso” => creazione di due
basiliche sovrapposte
↖ venne eseguito un intervento di consolidamento della rupe negli anni del papa
francescano Sisto IV (=> 1480 ca) grazie alla struttura del Sacro Convento con arcate

- Progettato da Frate Elia; discepolo di Francesco d’Assisi


- Facciata “A VELA” della basilica superiore; molto frequente in Umbria romanica: superficie
triangolare piatta che nasconde le falde reali del tetto d’altezza inferiore. Tripartita
orizzontalmente.

- Di ispirazione ROMANICA:
o campanile, a pianta quadrata
o facciata “A VELA” della basilica superiore

- Di ispirazione GOTICA:
o rosone (sia all’ingresso basilica inf.; sia basilica sup.)
o portale gemino strombato ad arco ogivale trilobato
o archi rampanti, disposti molto in basso, ai lati della basilica

- CROLLO 1997 a causa di un terremoto, di una vela della basilica superiore


- San Francesco muore nel 1226 => 1228 inizia la costruzione [stesso anno in cui viene canonizzato]
Nel 1230, quando vennero portate le spoglie del Santo, erano completate solo l’abside e la navata
della chiesa inf. Chiesa complessivamente terminata nel 1239 ca; cmq consacrata nel 1253
↳ Denota l’influenza del santo, oggetto di una forte devozione popolare
I lavori alla Basilica furono interrotti con il colpo di Stato del Ghibellino Muzio di Francesco nel 1319

- inizialmente le piante delle due basiliche erano idealmente sovrapponibili, le cappelle della
inferiore vennero aperte in un secondo momento (ad inizio 300); insieme venne tolto il
- absidi orientate ad Ovest, richiamano le prime grandi basiliche cristiane (es. S. Pietro in Vaticano)
- gli affreschi lungo la navata (sia basilica inf, sia sup.) è come se mettessero in parallelo la vita di
Cristo con quella di S. Francesco

- Fino agli anni di papa Niccolò IV (cioè fino al 1288), questa chiesa non aveva affreschi ed era
decorata solo da vetrate.

STORIA SVILUPPO AFFRESCHI NELLA BASILICA SUPERIORE


I primi affreschi vennero realizzati nel presbiterio da Cimabue, che vi lavorò probabilmente tra il 1288 e il 1292 con la sua bottega,
dopo aver già contribuito alla Maestà della Basilica inferiore. Il ciclo delle pareti si legge dall’abside, dove si trovano le Storie di
Maria. Nel transetto sinistro si trova la prima delle due grandi Crocifissioni e le Storie dell’Apocalisse, mentre nel transetto destro è
situata l’altra Crocifissione e le Storie dei santi Pietro e Paolo.

Dopo il completamento del transetto, vennero dipinte le Storie dell’Antico Testamento che si trovano nella fascia più alta, vicino
alle finestre. Per questa sezione vennero ingaggiati pittori romani tra i quali spiccano Jacopo Torriti e Filippo Rusuti. Altri pittori
locali identificati come il Maestro d’Isacco e il Maestro della Cattura contribuirono al completamento delle storie.
La grande fascia centrale della Basilica è occupata dalle 28 scene del ciclo francescano di Assisi, probabilmente dipinte tra il 1290 e
il 1295, attribuite alla mano di Giotto, allievo del Cimabue. La lettura delle scene inizia dall’altare, lungo la parete destra, per poi
proseguire nella controfacciata e infine nella parete sinistra. Vi sono raffigurati episodi della vita del santo, dalla giovinezza alla
morte fino ai presunti miracoli postumi, tra cui San Francesco dona il mantello a un povero, la Predica agli uccelli e le Stimmate.
BASILICA INFERIORE
o Croce COMMISSA; solo da inizio ‘300 vennero aperte delle cappelle gentilizie sui due dati
lunghi della navata & alle testate del transetto. Sempre con questi lavori ‘300 venne
eliminato il pontile (che isolava il presbiterio dalla navata)
o Preceduta da un ampio nartece
o sotto ad essa c’è la cripta del Santo
o atmosfera che invita alla meditazione/ raccoglimento <= luci più soffuse, colori più tenui.
D’altronde era destinata alla celebrazione liturgica

o Ci hanno lavorato:
1253 § Maestro di S. Francesco. Lungo la navata; affreschi rovinati dall’apertura cappelle nel ‘300
§ Cimabue. Transetto DX, lato verso l’ingresso: affresco con Maestà e S. Francesco
(1290 ca) <= incluso da Giotto nei suoi affreschi come ad omaggiare il maestro

§ Giotto
§ Simone Martini
§ Pietro Lorenzetti
§ Puccio Capanna. Nella cantoria dell’organo & sala capitolare, entrambe basilica inf.

o Abside semi-circolare
o Transetto voltato a botte; il resto voltato a crociera costolonata con archi a tutto sesto
ribassati <= forse per poter reggere il peso della basilica superiore.
↘ archi a tutto sesto che poggiano su piloni cilindrici; ricorda le chiese cistercensi
lombarde (es. Chiaravalle Milanese)

o Ha un portale gemino ó voluta rievocazione delle chiese di pellegrinaggio spagnole e fran


o MAESTRANZA LOMBARDA

parete Est, transetto DX [n° 7A], basilica INFERIORE

Opere di Simone Martini

Opera di Cimabue. Inclusa da Giotto come ad omaggiare il maestro

Opera di Giotto; storie dell’infanzia di cristo. 1315.

transetto DX [n° 7A], basilica INFERIORE


[la riga gialla a zig-zag fa riferimento all’immagine superiore, utile per capire come
sono distribuiti gli affreschi]

L’Annunciazione sulla cima dell’arco trionfale è realizzata negli


stessi anni (cmq sempre da Giotto e bottega) in cui egli realizza
il trittico sopra la tomba nella cappella di S. Nicola (1300 ca)
BASILICA SUPERIORE
o A croce COMMISSA
o Pensata per la predicazione comunitaria dei fedeli/ per i pellegrini
o Ad aula UNICA <= no cappelle laterali

o Volte a sesto acuto, le cui nervature si prolungano lungo le pareti raggruppandosi in pilastri
a fascio addossati al muro
o Abside poligonale
o Portale gemino
o Più gotica nello stile: verticalismo e più luce rispetto alla inferiore grazie alla maggiore
importanza data alle vetrate (tratto gotico)

o Ci hanno lavorato:
§ Maestro Oltremontano
nella p. alta del transetto DX:
ð I due lunettoni del transetto DX
ð triforio Ovest (sempre nel transetto dx), praticabile

Nella p. intorno alla finestra bipartita con Isaia & Davide sormontati da rosoni

§ Cimabue
§ Jacopo Torriti. Lavora iniziando dalle storie del VT, ma poi interrompe perché gli conveniva
$$ fare i mosaici absidali a Roma => arriva Giotto
§ Maestro della Cattura <= allievo di Jacopo Torriti
§ Giotto e bottega

o Nella facciata combina il linguaggio tardo-romanico & quello gotico


o All’interno mostra una maggiore adesione al Gotico europeo, anche alla presenza di
maestranze francesi
o La scelta di fare affrescare tale basilica sup. è stata presa da Niccolò 4° nel 1288, finiti max
entro il 1292 perché gli terminava il pontificato

o Lettura del ciclo d’affreschi NEL SUO COMPLESSO (indipendentemente dall’artista) Nella
fascia alta le scene si leggono per parete, prima a destra e poi a sinistra, e per registri, dalla
scena più vicina all'altare a quello della parete di ingresso, dove terminano.
↖ questi affreschi tra le finestre sono a coppie di 2 per ogni campata, ≠ per le storie
di S. Francesco (di Giotto)

o Il suo interno, si rifà come modelli a: Cattedrale di Reims & la Saint-Chapelle di Parigi
o Quando venne terminata la costruzione (come architettura nel 1253 ca) fu ornata con
vetrate, alcune delle quali furono chiamati maestri tedeschi e francesi [<= ambi specialisti
in vetrate] => le altre vetrate furono affidate in un secondo momento a maestri locali, tra
cui il Maestro di S. Francesco (già incontrato nella basilica inferiore che aveva iniziato ad
affrescare nella inf. sempre nel 1253 ca)

o Inserimento vetrate basilica superiore: 1253


Affrescatura basilica superiore: 1288, seguendo le disposizioni di papa Niccolò 4°, il primo
artista è il Maestro Oltremontano nel transetto DX

MAGGIORI INFO SULLA BASILICA


https://www.artesvelata.it/basilica-san-francesco-assisi/
https://www.pisteuo.it/node/5624
https://www.sanfrancescoassisi.org/html/ita/shownews.php?idNews=395&zone=WEBluoghi
https://www.sanfrancescoassisi.org/html/ita/shownews.php?idNews=375&zone=WEBluoghi

Potrebbero piacerti anche