Sei sulla pagina 1di 7

LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E INCITAMENTO ALL'ODIO

Dobbiamo iniziare a capire cosa intendiamo per libertà di espressione, una libertà molto
importante e che gioca un ruolo fondamentale nella nostra società attuale, sia per i cittadini
nel loro complesso che per i mezzi di comunicazione, come l'arte, la televisione, ecc. che
devono sempre avere uno scopo che favorisca il pensiero critico da una prospettiva
neutrale.

La libertà di espressione consente principalmente a qualsiasi individuo o gruppo di


individui di esprimere qualsiasi idea oralmente o con qualsiasi mezzo, oppure di conservare
il diritto di non esprimersi su una questione specifica e di rimanere semplicemente in
silenzio, oltre a cercare di garantire a tutti i cittadini un accesso adeguato a informazioni
reali e veritiere per poter dare una risposta critica su qualsiasi questione di interesse
pubblico.

A livello europeo, la libertà di espressione ha subito diverse modifiche, soprattutto a


seguito di eventi relativamente recenti come l'Olocausto o la Seconda guerra mondiale, al
fine di preservare e proteggere i diritti umani di tutti i cittadini, che a loro volta servono in
molti Paesi come base per la costruzione di società politiche democratiche che si adattano a
questo nuovo discorso attuale di difesa e protezione di questi diritti.

Nel caso europeo, la tutela di questo diritto ha iniziato a prendere forma con la firma del
Trattato di Lisbona nel 2007, ma si è consolidata con la riforma dell'art. 6 TUE, dell'art. 52
CDF e infine dell'art. 11 CDF, che afferma il diritto del cittadino alla libertà di espressione,
dove ancora una volta si fa riferimento alla già citata tutela del diritto di comunicare e, a
sua volta, di ricevere idee e informazioni da tutte le persone. Nel caso della normativa
italiana, si trova nell'articolo 21 della Costituzione.

Ovviamente, è facile violare, o meglio, mettere in dubbio la veridicità etica e "servizievole"


di tali leggi, dal momento che sono ugualmente modificabili dalla legislazione (o, in questo
caso, dai legislatori che le impongono). Pertanto, l'imposizione di una legge o di una norma
Diritto della comunicazione

giuridica non la rende automaticamente la verità assoluta. L'obbligo di rispettare le norme


non fa (nella maggior parte dei casi) di voi un cittadino migliore o peggiore (dal punto di
vista etico); tuttavia, la necessità di creare una politica che funzioni ha un puro scopo pratico
(ovviamente a volte discutibile e persino persuasivo, ma non assolutamente vero). Una
società civile richiede una legislazione pratica.

In questo modo, il cittadino è anche un partecipante, non solo nell'obbligo civico ed etico di
rispettare queste leggi per una società più stabile, ma anche nell'obbligo astratto di
promuovere questa giurisdizione. In altre parole, il popolo e la società sono invitati a far
prevalere il pensiero critico, tra l'altro, per prendere l'iniziativa direttamente o
indirettamente di promuovere norme giuridiche, poiché nessun pensiero può essere
considerato (a priori) giuridicamente "irrilevante".

Si tratta di un appello alla ricerca del consenso. Secondo Platone: "I politici non dovevano
solo convincere, ma anche costringere i loro cittadini ad essere migliori". È qui che entra
in gioco una parte cruciale del sistema contemporaneo, in gran parte dovuta all'esistenza dei
media: la libertà di espressione.

La libertà di espressione è uno dei pilastri fondamentali di ogni società democratica. La


limitazione della libertà di espressione è ciò che chiameremmo "una macchia" sul registro
della Costituzione stessa; tuttavia, è fondamentale porre dei limiti ad essa, poiché altrimenti
potrebbe frammentare diritti o principi costituzionalmente protetti, che meritano anch'essi
una maggiore considerazione.

Per comprendere la libertà di espressione, dobbiamo guardare alle diverse definizioni date
dalle varie norme di legge applicabili al nostro Paese; art. 21: Tutti hanno diritto di
manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di
diffusione.

Esiste un'analogia con il diritto internazionale di grande importanza su questo tema.


L'articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 riconosce già
Diritto della comunicazione

questo diritto, che comprende "la libertà di avere opinioni senza interferenze e di cercare,
ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso qualsiasi mezzo e senza riguardo a
frontiere"1 . Con una formulazione molto simile, è stato sancito nel 1950 nel Trattato di
Roma. Questo diritto nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo, al fine di raggiungere
una maggiore coesione nel campo dei diritti umani tra i membri dell'Unione europea. In
breve, la libertà di espressione può essere definita come il diritto di ognuno di esprimere e
comunicare il proprio pensiero senza ostacoli.

Questa dimensione oggettiva è la base e il principio fondamentale di uno Stato democratico


in cui si presuppone che i governanti abbiano il libero consenso dei governati, poiché non
può esistere una democrazia reale ed efficace senza la libertà di esprimere diversi punti di
vista e formare l'opinione pubblica. La libertà di espressione rappresenta quindi la vittoria
del dialogo e della tolleranza sul fanatismo e sull'imposizione intellettuale e morale.

Sebbene queste due dimensioni siano comuni a tutte le libertà dell'art. 21 della
Costituzione, è importante distinguere la libertà di espressione dalla libertà di
informazione, poiché esistono differenze rilevanti tra le due. La libertà di espressione non
ha limiti interni, l'unica limitazione è la collisione con altri diritti riconosciuti; mentre la
libertà di informazione è limitata esternamente in due modi. In primo luogo, perché questo
diritto operi, deve essere trattato come una notizia con uno scopo informativo e quindi in
grado di formare l'opinione pubblica. D'altra parte, questo diritto è anche limitato da un
requisito di veridicità, che obbliga a verificare diligentemente ciò che viene riportato, anche
se questo non implica che ciò che viene riportato sia oggettivo.

Nel modo in cui esiste una libera volontà di proiezione, in termini di critica e di pensiero, la
Costituzione garantisce il diritto di esprimere il pensiero in senso vagamente
individualistico, il che significa che al cittadino è garantito di potersi unire con un altro
cittadino e, se necessario: lavorare insieme per garantire una società più democratica e non
per il beneficio sociale dell'unione del pensiero.

1
Risoluzione 217 A (III) del 10 dicembre 1948 sulla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Diritto della comunicazione

È necessario creare un legame tra l'interesse individuale e la proiezione di uno Stato


equilibrato, facendo sì che sia l'individuo sia il legislatore che fa la legge vedano che c'è un
interesse comune nel garantire la sicurezza dell'individuo, al di là degli interessi individuali.

I media mettono al primo posto un bisogno fondamentale della nostra società, che è il
diritto stesso di essere informati. Inoltre, l'ingresso di Internet nel nostro tempo ha
comportato un prima e un dopo nel modo in cui la legislazione viene interpretata. Internet,
il più importante mezzo di comunicazione oggi, determina in qualche misura il modo in cui
viene applicato, ma non cambia la sostanza del diritto di esprimersi liberamente; un diritto
che si applica in egual misura a tutti i media.

In una prospettiva diversa, possiamo distinguere tra soggetto attivo e soggetto passivo; il
primo, il soggetto "attivo" della libertà di espressione, lo definiremmo come "diritto di
informare" (come potrebbe essere nel caso del giornalismo, anche se non solo). Possono
esserci casi di conflitto tra questo diritto all'informazione e la protezione dei dati o della
reputazione, anche se va sempre tenuto presente che l'informazione contribuisce al dibattito
pubblico.

Nel secondo caso, nell'oggetto passivo, troveremmo il già citato diritto all'informazione. È
chiaro che se esiste un diritto a trasmettere informazioni, esiste un diritto a essere informati,
attraverso i titoli dei giornali, la stampa e in generale tutti i media.

Ebbene, a questo punto mostreremo il secondo aspetto della libertà di parola, che ha
suscitato polemiche nei tempi attuali: l'hate speech all'interno della libertà di parola.

Discorso d'odio è un termine che si è espanso rapidamente negli ultimi tempi. Come primo
approccio intuitivo a questo concetto, possiamo dire che comprende certe espressioni con
intento discriminatorio e offensivo, dirette a gruppi sociali differenziati per ideologia, credo
religioso, sesso e orientamento sessuale, o disabilità, che provocano odio e stigmatizzazione
verso questi gruppi.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, già negli anni '40, rifletteva nel suo testo il
diritto alla non discriminazione, che si riflette nell'articolo 7: "Tutti sono uguali davanti
alla
Diritto della comunicazione

legge e hanno diritto, senza distinzione, a un'uguale protezione della legge". Tutti hanno
diritto a un'uguale protezione contro ogni discriminazione che violi questa dichiarazione e
contro ogni incitamento a tale discriminazione"2 . Come si può notare, non entra nel
dettaglio, ma serve come base per ulteriori sviluppi.

Con il tempo, il concetto è diventato più definito. Il Consiglio d'Europa, nel 1997, ha
fornito una definizione che descrive tale discorso come qualsiasi espressione che
"propaghi, inciti, promuova o giustifichi" l'odio per motivi quali "l'odio razziale, la
xenofobia, l'antisemitismo (...) il nazionalismo aggressivo e l'etnocentrismo, la
discriminazione e l'ostilità contro le minoranze, gli immigrati e le persone di origine
immigrata".

Detto questo, è chiaro che l'Hate Speech, pur limitando alcuni diritti fondamentali, come la
libertà di espressione o la libertà di informazione, si basa su altri principi costituzionali e
diritti costituzionalmente protetti.

La difesa della dignità della persona è anche alla base dell'Hate Speech, e viene chiarito che
le espressioni a cui si fa riferimento devono riguardare un individuo o un gruppo di
individui per motivi discriminatori. In altre parole, sebbene l'espressione sia diretta a un
individuo, il soggetto specifico non è rilevante, in quanto potrebbe essere diretta allo stesso
modo a tutti coloro che compongono il gruppo discriminato. I gruppi che possono essere
considerati discriminati non sono gli stessi in tutti i Paesi, anche se, tenendo conto della
definizione fornita, possiamo vedere quali sono le ragioni che di solito causano tale
discriminazione.

Questa definizione non solo ci fornisce gli individui e i gruppi che possono essere il
soggetto passivo di questi discorsi, ma descrive anche le caratteristiche specifiche che
queste espressioni devono avere per essere considerate Hate Speech. In primo luogo,
devono avere un carattere offensivo o vessatorio che vada oltre la semplice sgradevolezza o
acutezza. In secondo luogo, deve esserci l'intenzione di generare odio e persino azioni
violente basate su questo odio nei confronti di uno dei gruppi citati. Pertanto, perché esista
l'Hate Speech, non

2
Risoluzione 217 A (III) del 10 dicembre 1948 sulla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Diritto della comunicazione

è sufficiente che si verifichino espressioni intolleranti, che rientrerebbero nell'ambito della


libertà di espressione, ma è necessario che esse siano rivolte a un gruppo di persone per
motivi discriminatori e con un'intenzione di fondo come quella descritta sopra.

La libertà di espressione è, come abbiamo già detto, uno dei pilastri fondamentali di ogni
società democratica. Lo Stato moderno, così come lo concepiamo oggi, sarebbe
impossibile, perché questa libertà, e anche la libertà di informazione, è ciò che ci permette
di sviluppare le nostre opinioni e di generare il pensiero critico che è fondamentale per la
vita democratica. Non c'è quindi da sorprendersi quando vediamo altri Paesi, consumati da
regimi totalitari, in questo processo di abbandono dello Stato democratico, il più delle volte
limitando la libertà di espressione in nome della protezione di altri beni o diritti.

Imporre limiti a un diritto fondamentale come la libertà di espressione è pericoloso e


necessario. È necessario perché non si può permettere che vengano violati altri diritti, come
il diritto all'onore o alla privacy, beni costituzionalmente protetti o principi costituzionali,
anche se si tratta di un esercizio del diritto alla libertà di espressione. Tuttavia, si tratta di
un terreno pericoloso, perché una volta aperta la porta a questa limitazione, il governante
potrebbe cercare di abusare di questa capacità per consolidare il potere. Nella storia
costituzionale dell'Italia, ci sono stati frammenti storici in cui questa libertà di espressione è
stata limitata, fino ad arrivare alla Repubblica democratica parlamentare che è oggi, dal
1948; ma non è così in altri Paesi come la Russia, dove l'attuale presidente (è presidente dal
2000) ha limitato la libertà di espressione attraverso l'intimidazione, il divieto di fatto di
manifestazioni non in linea con il pensiero del Regime.

In breve, il tema in questione è ampiamente discusso e, senza dubbio, controverso. A mio


avviso, è necessario che i legislatori e i tribunali agiscano con buon senso e responsabilità,
assicurandosi sempre che nessuno dei due lati della bilancia sia troppo sbilanciato. Senza
lasciare scoperti alcuni diritti e principi di fronte a una libertà di espressione esercitata in
modo barbaro, ma anche senza limitare una libertà che è un pilastro fondamentale della
nostra società
Diritto della comunicazione

Potrebbero piacerti anche