VIDEOLEZIONE
UNIVERSITA’
PROF. DOTT. ANTONIO ROSARIO CENTORE
Riflessioni accademiche
Hamilton ebbero la più grande efficacia sulle dichiarazioni dei diritti che,
Francia, ove, la filosofia politica del sec. XVIII aveva, in particolar modo
pag. 1
LAVORO ACCADEMICO
VIDEOLEZIONE
UNIVERSITA’
PROF. DOTT. ANTONIO ROSARIO CENTORE
col Rousseau, rivissuti questi principî, che appunto a mezzo del Rousseau
della sovranità popolare aveva assolto così il suo compito. Intorno a esso,
non mancò tuttavia ancora nel secolo XIX un largo movimento dottrinale.
pag. 2
LAVORO ACCADEMICO
VIDEOLEZIONE
UNIVERSITA’
PROF. DOTT. ANTONIO ROSARIO CENTORE
legittimare il novus ordo2. Il principio è ancora richiamato per
2
Come, per esempio, la Costituzione della Repubblica di Weimar dell'11 agosto 1919.
3
E. RENAN, Che cos’è una nazione?, Roma, Donzelli, 1993, 20.
pag. 3
LAVORO ACCADEMICO
VIDEOLEZIONE
UNIVERSITA’
PROF. DOTT. ANTONIO ROSARIO CENTORE
che hanno raggiunto l’unità politica4. Sul piano strettamente giuridico, il
4
R. MORETTI, Sovranità popolare, in Enciclopedia giuridica, 2.
5
G. CHIARELLI, sovranità (voce) cit., p. 1048.
pag. 4
LAVORO ACCADEMICO
VIDEOLEZIONE
UNIVERSITA’
PROF. DOTT. ANTONIO ROSARIO CENTORE
l’Ottocento e Novecento, sulla scia di Montesquieu e Tocqueville,
la prerogativa che definisce lo Stato come tale e diviene una nozione utile
6
Tra questi posiamo annoverare Hugo Preuss, che contribuì ad elaborare la Costituzione di Weimar del
1919 ed il teorico inglese Harold Joseph Laski.
pag. 5
LAVORO ACCADEMICO
VIDEOLEZIONE
UNIVERSITA’
PROF. DOTT. ANTONIO ROSARIO CENTORE
pluralistica della democrazia, J. Schumpeter7. Seconda autorevole
della mediazione fra soggetti che operano per conto e in nome di gruppi
7
J. Schumpeter, nella cui scia si collocheranno autori contemporanei come R. Aron, R. Dahl, R. Dahrendorf,
N. Bobbio, G. Sartori.
8
Illuminante un suo passo “La democrazia è un metodo politico, uno strumento costituzionale per giungere a
decisioni politiche - legislative e amministrative - che non può divenire fine a se stesso a prescindere da ciò
che quelle decisioni produrranno in condizioni storiche date. E' di qui che deve partire ogni tentativo di
definirla”, in Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano, 2001.
pag. 6
LAVORO ACCADEMICO
VIDEOLEZIONE
UNIVERSITA’
PROF. DOTT. ANTONIO ROSARIO CENTORE
incidono in profondità entro i processi decisionali dello Stato. Nel
classiche - il riferimento al potere più alto, ultimo e più generale, oltre che
pag. 7
LAVORO ACCADEMICO
VIDEOLEZIONE
UNIVERSITA’
PROF. DOTT. ANTONIO ROSARIO CENTORE
il Parlamento, ma a divenire una prerogativa giuridica astratta e diffusa
autorità superiori sono, in vario modo, limitate: lo sono sia perché devono
pag. 8
LAVORO ACCADEMICO
VIDEOLEZIONE
UNIVERSITA’
PROF. DOTT. ANTONIO ROSARIO CENTORE
competenze che non possono essere impunemente derogate da un potere
inferiori.
pag. 9