Sei sulla pagina 1di 13

Una reazione chimica può essere accompagnata da

variazione di temperatura e, se p=cost.:

CALORE DI REAZIONE:
ENDOTERMICA - ΔH > 0
ESOTERMICA - ΔH < 0
CH4(g) + 2 O2(g) CO2(g) + 2 H2O(l)
Dipende dalla natura dei Reagenti e dei Prodotti supponendo che
siano alla stessa Temperatura, cioè che la reazione avvenga a
Temperatura costante (oltre la pressione) bisogna precisare:

- il numero di moli di tutte le specie


- il loro stato fisico
- la temperatura e la pressione fissate
Per poter essere confrontabili bisogna che i dati siano
riferiti alle stesse “condizioni ambientali” (T e p)

Se p = 1atm ⇒ condizioni standard ⇒ ΔH T0

Come per tutte le Funzioni di Stato: ΔH 0 = H 0f − H i0

Tenendo anche conto delle


cioè: ΔH = H
0 0
−H 0
prod . reag .
quantità stechiometriche:

aA + bB + ..... → lL + mM + .....

ΔH 0
reaz . = ( l H + mH
0
L
0
M ) − ( aH 0
A + bH 0
B )
cioè: ΔH reaz
0
. = ∑ prod . ∑ reag .
H 0
− H 0
oppure: ∑i i
ν H
i
0

CH4(g) + 2 O2(g) CO2(g) + 2 H2O(l)

ΔH reaz
0
.
= (
H 0
CO2 + 2 H 0
H 2O − H ) (
0
CH 4 + 2 H 0
O2 )
C(s) + O2(g) CO2(g)
Reazione di Formazione

Δf H 0
CO2 =H 0
CO2 (
− H +H 0
C
0
O2 ) H C0 = ? ; H O02 = ?

C(s) + 2 H2(g) CH4(g) Δ f H CH


0
4

1/2 O2(g) + H2(g) H2O(l) Δ f H H0 2O


dunque:
ΔH 0
reaz . (
= Δf H 0
CO2 + 2Δ f H 0
H 2O ) − (Δ f H 0
CH 4 + 2Δ f H 0
O2 )
in cui a T = 298.15K :
−1 −1
Δf H 0
CH 4 = −76 KJ ⋅ mol Δf H 0
CO2 = −394 KJ ⋅ mol
Δ f H H0 2O = −286 KJ ⋅ mol −1 Δ f H O02 = 0

dunque: ΔH 0
reaz . = −890 KJ ⋅ mol −1

In realtà tutti questi ΔH sono facilmente


determinabili sperimentalmente perché la reazioni
a cui si riferiscono (combustioni) sono riproducibili
in laboratorio - eccetto la formazione del CH4 !
ΔH = m ⋅ cP ⋅ ΔT
ΔH H 2O = mH 2O ⋅ cPH O ⋅ ΔTH 2O
2

ΔH X = mX ⋅ cPX ⋅ ΔTX
all'equilibrio Termico:
cioè quando: ΔTH 2O = ΔTX
ΔH H 2O + ΔH X = 0

Bomba Calorimetrica

note tutte le masse ed i cP si determina ΔH X


Il calore sviluppato o assorbito a p=cost. per
qualunque trasformazione chimica è lo stesso
indipendentemente dal cammino seguito nel
compiere la trasformazione stessa (Hess).

di conseguenza:
ΔH reaz
0
. (
= Δ f H 0
CO2 + 2 Δ f H 0
H 2O − Δ ) (
f H 0
CH 4 + 2 Δ f H 0
O2 )
a T = 298.15 K :
Δ f H reaz
0
= −890 KJ ⋅ mol −1 Δ f H CO
0
2
= −3 94 KJ ⋅ mol −1

−1
Δf H 0
H 2O = −286 KJ ⋅ mol Δf H 0
O2 =0

percui ΔH 0
f CH 4 = −76 KJ ⋅ mol −1
ΔH P0 − R
reagenti prodotti

ΔH 0
X −R ΔH 0
P− X

X
P P

ΔH P0 − X

ΔH P0 − R
X

ΔH 0
X −R

R R
Calcolare il Calore di Formazione di CO dal suo Calore di Combustione (-273
KJ/mol) e da quello della grafite (-394 KJ/mol).

1
C( s ) + O2( g ) → CO( g ) ΔH 0f = ?
2
FORMAZIONE
1
CO( g ) + O2( g ) → CO2( g ) ΔH = −273KJ / mol
0
1
2
FORMAZIONE ?

C( s ) + O2( g ) → CO2( g ) ΔH 20 = −394 KJ / mol

FORMAZIONE ?
ΔH 20
C + O2 CO2

ΔH 0
f ΔH 0
1

1
CO + O2
2
ΔH 20 = ΔH 0f + ΔH10 ΔH 0f = ΔH 20 − ΔH10

−1
ΔH = −111KJ ⋅ mol
0
f
1
-1(CO( g ) + O2( g ) → CO2( g ) ΔH10 = −273KJ / mol )
2

1
CO2( g ) → CO( g ) + O2 ( g ) − ΔH 0
1
2
C( s ) + O2( g ) → CO2 ( g ) ΔH 20

1
C( s ) + O2( g ) → CO( g ) ΔH 0f = ΔH 20 − ΔH10
2

ΔH 0f = −111KJ ⋅ mol −1
Calcolare il Calore di Formazione del Metano dal suo Calore di Combustione (-890
KJ/mol), da quello della grafite (-394 KJ/mol) e quello dell’Idrogeno (-286 KJ/mol).

C( s ) + 2 H 2( g ) → CH 4( g ) ΔH = ?
0
f

CH 4( g ) + 2O2( g ) → CO2( g ) + 2 H 2O(l ) ΔH10 = −890 KJ / mol


1
( H 2( g ) + O2( g ) → H 2O(l ) ΔH 30 = −286 KJ / mol ).2
2
C( s ) + O2( g ) → CO2( g ) ΔH 20 = −394 KJ / mol

CO2( g ) + 2 H 2O(l ) → CH 4( g ) + 2O2( g ) − ΔH10

2 H 2( g ) + O2( g ) → 2 H 2O(l ) 2ΔH 30 ΔH 0 = ΔH 0 + 2ΔH 0 − ΔH 0


f 2 3 1

C( s ) + O2( g ) → CO2 ( g ) ΔH 0
2 −76 KJ ⋅ mol −1
ΔH
cP = lim
ΔT →0 ΔT

se ΔT è
molto grande
ΔH
il rapporto
ΔT
non è più lineare

poichè: ΔH 0 = ∑ν i H i0
i

differenziando rispetto a T
1 1
ΔH = ΔH
0
T
0
298 + Δα (T − 298 ) + Δβ (T − 298 ) + Δγ (T 3 − 2983 )
2 2

2 3
equazione di KIRKHOFF

Potrebbero piacerti anche