Sei sulla pagina 1di 1

Oἰδίπoυς ἐπὶ Κολωνῷ

L’Edipo a Colono di Sofocle

Edipo a Colono fu trovato tra i papiri di Sofocle dopo la sua morte, nel 406 a.C., quando aveva
l’età di 90 anni. Fu rappresentato per la prima volta cinque anni dopo, nel 401, dopo la sconfitta
ateniese nella guerra del Peloponneso (431-404). È possibile che Sofocle avesse destinato questo
dramma ad un rappresentazione soltanto postuma. Il dramma offre speranza per Atene, trasformando
così un reietto cieco in un eroe che proteggerà la città, proprio come Sofocle divenne un eroe dopo la
sua morte.
Edipo, accompagnato da sua figlia Antigone, entra in un bosco sacro, a Colono, vicino ad Atene,
ancora una volta commettendo inavvertitamente un sacrilegio, ordinato dall’Oracolo di Apollo. Entra
un coro di vecchi Ateniesi, terrorizzati dal fatto che fosse stato commesso un sacrilegio. Edipo ha
paura di uscire dal santuario, ma i vecchi lo rassicurano dicendogli che non gli faranno del male: egli
si pone come supplice e chiede la grazia ma, prima di agire, il coro dichiara di voler consultare Teseo,
sovrano di quella terra. Entra in scena Ismene, la figlia di Edipo, a cui Antigone esprime il suo amore
(mentre invece, nella scena d’apertura dell’Antigone – scritta 40 anni prima – aveva detto di odiarla).
Ismene porta l’infausta notizia che i suoi fratelli, i figli di Edipo Eteocle e Polinice, e loro zio Creonte,
si contendono le ossa di Edipo; in base all’oracolo, esse sarebbero divenute fonte di protezione.
Tuttavia, contemporaneamente, essi rifiutano di seppellirlo nel suolo tebano. Edipo inveisce contro i
sui figli, che lo hanno trascinato fuori da Tebe ed ora cercano di usarlo a proprio vantaggio, e promette
di aiutare Atene. Entra Teseo, che promette di proteggere Edipo e la città di Atene. Successivamente,
Teseo e i suoi uomini liberano Antigone ed Ismene. In risposta alla gratitudine di Edipo, Teseo
annunci che Polinice sta tentando un avvicinamento. Edipo controbatte dichiarando di odiarlo, ma sia
Teseo che Antigone gli chiedono di prestare ascolto a Polinice. In questo modo quest’ultimo spiega
Eteocle lo ha cacciato fuori da Tebe. Nella scena finale Edipo muore e viene sepolto, promettendo di
proteggere Atene. Antigone al contrario perde il controllo, chiedendo di vedere la tomba segreta del
padre, mentre Ismene le si oppone.
Edipo a Colono include molte note circa l’ostilità sul potere di inganno delle parole e circa la
corruzione della politica. Basti osservare il modo in cui gli uomini mentono costantemente per
ottenere ciò che vogliono. Ad esempio, nel Filottete i Greci, compreso Odisseo, ingannano il grande
arciere Filottete, abbandonato su un’isola, per rubargli il solo arco che ha il potere di salvare la città
di Troia. Allo stesso modo, nell’Edipo a Colono, Creonte dice ad Edipo molte falsità per ottenere il
controllo sul suo corpo che proteggerà Tebe; ma non offre in nessun modo onore a Edipo. Una terza
tematica è la corruzione della famiglia e dei valori di questa. Gli stessi figli di Edipo lo hanno
trascinato fuori da Tebe mentre lui voleva rimanere; ora sono coinvolti in una guerra civile che li
vede l’uno contro l’altro. Infine, c’è Edipo, che inveisce contro i suoi figli e suo cognato per il loro
comportamento oltraggioso, e si scaglia contro il suo stesso destino, che non aveva meritato.
Fa dà sfondo all’intera opera un’aristocrazia corrotta, una democrazia mal funzionante e una vita
politica costruita sulle menzogne e sugli interessi personali. Soprattutto, nell’Edipo a Colono, il
vecchio Edipo rivendica continuamente la sua innocenza. Non aveva intenzione di fare ciò che il
destino lo aveva obbligato a sopportare, ma era devoto agli dei e ad Atene, la grande città a cui adesso
dedicava il suo destino.

Potrebbero piacerti anche