Sei sulla pagina 1di 5

EDIPO RE

INTERPRETAZIONE DI MAURIZIO BETTINI

Edipo è un eroe, viene chiamato σοφως: infatti l’enigma è una manifestazione sapienzale
-> chi sa risolversi è un grande sapiente.
Gli dei comunicano in modo enigmatico => il linguaggio dell’enigma è un linguaggio
divino.

-Tema dei piedi: il nome οιδιπους ha due significati


1. “οιδημηπους” colui che ha il piede gonfio
2. “οιδαπους” colui che risolve l’enigma del piede

- L’Edipo re di Sofocle è l’iniziatore del romanzo giallo: E. ricopre il ruolo di detective


La struttura si forma come un romanzo ( storia investigata e storia investigante)
Man mano che Edipo indaga, indaga anche se stesso!

- Edipo è il colpevole per eccellenza, ma allo stesso tempo è innocente poiché le sue
colpe sono state commesse involontariamente

La vicenda di E. è presente fin dalle origini della cultura greca: Odissea, libro XI =
NEKUIA: Odisseo incontra nell’ade Giocasta
—> Omero punta l’attenzione sul fatto che Edipo continua a regnare su Tebe dopo tutti
gli avvenimenti => viene meno l’effetto tragico/devastante che le azioni compiute
hanno su E.
—> EPICA e TRAGEDIA : l’effetto lancinante del dolore non è ancora presente in
Omero, si avrà solo con i tragici= nell’epica gli eroi vengono solo raccontati, nella
tragedia acquisisce spessore e mette in scena il proprio dolore

Il racconto è in analessi (flashback) : narra quello che è già accaduto/fa una


ricostruzione degli avvenimenti => la tragedia è il racconto dell’’antefatto! = quando la
tragedia inizia è già tutto accaduto —> il prologo ci fa entrare “in medias res” (quando il
racconto è già iniziato
La scena si apre con E. che parla al popolo, ci sono supplici che gli chiedono aiuto per
fermare il miasma= contaminazione che aveva colpito la città
=>E. è visto dal popolo come un salvatore poiché li aveva salvati dalla sfinge
οιδιπους < οιδα+πους= “ colui che conosce l’enigma del piede”=> Edipo il sapiente, per questo i
cittadini gli chiedono aiuto
Edipo però non conosce una parte di se, che scoprirà solo alla fine !
Edipo è un personaggio doppio, anche nell’interpretazione del nome:
1. < οιδα + πους= colui che conosce l’enigma del piede => il sapiente —> la parte che
conosce
2. < Οιδος+ πους = Edipo piè gonfio—> la parte che non conosce

Edipo per fermare il miasma emana un decreto/κηρυγμα = l’assassino di Laio dovrà


essere esiliato
—>Edipo dice che cercherà l’assassino “come se Laio fosse suo padre”= esempio di
ironia tragica (= affermazione che ha più significati: per chi pronuncia ha un significato,
per gli spettatori che conoscono la verità ne ha un altro).

( 1^ episodio)
Scontro verbale tra Edipo e Tiresia: Edipo accusa Tiresia di avere complottato contro
Laio
—> Edipo è il figlio di Laio e come questo è sinistro e facile all’ira= ha ereditato il
carattere dal padre
Riferimento al tema politico: E. è un tiranno sospettoso che vede negli altri una
minaccia al proprio potere

(2^ episodio)
Dialogo tra Edipo e Creonte: Creonte si fa spiegare i motivi dell’ira e specifica che non è
interessato al regno e quindi il timore di E. è infondato

Dialogo tra Edipo e Giocasta : Giocasta dice di non fidarsi di Tiresia= scetticismo verso
gli indovini—> l’uomo pretende di interpretare il volere divino=> ma l’uomo non può
pensare di conoscere il volere divino—>per l’uomo è impossibile sottrarsi al proprio
destino poiché non riesce a interpretare al meglio il volere degli dei
➢ Messaggio di Sofocle : L’uomo non può sottrarsi al volere del dio. Non si sa
perché il dio lo voglia. Il rapporto uomo-dio non è limpido= l’uomo non conosce
il mondo degli dei—> Edipo non conosce la causa delle sue colpe. Il dio ha un
potere determinante nella vita dell’uomo, infatti nonostante l’uomo faccia delle
scelte non è in grado di programmare la propria vita

doppia confessione : I coniugi raccontano eventi molto importanti = Giocasta racconta


della morte di Laio e dell’abbandono del figlio sul Citerone—> Edipo vive un’esperienza
simile alla morte di L, si concentra sui briganti e sul servo sopravvissuto; Edipo racconta
il motivo dell’allontanamento da Corinto : durante un banchetto un amico gli dice di non
essere il vero figlio di Polibo, E chiede ai genitori ma sono reticenti , allora va all’ oracolo
e gli viene dato il responso=>parte e in viaggio si imbatte nel carro di Laio e per un
problema di precedenza scoppia una discussione, E uccide tutti tranne un servo, poi
arriva a Tebe e risolve l’enigma ecc.

(3^ episodio)
Annuncio della morte di Polibo : il nunzio è lo stesso che aveva trovato Ed
abbandonato. Gli annuncia la morte di Polibo e Ed crede di essere fortunato perché ha
aggirato l’oracolo
Il messaggero rivela ad Edipo che è stato adottato ma Ed continua a non capire
—>Giocasta capisce tutto e quindi lo invita a non indagare oltre—> Ed pensa che lei si
vergogni perchè può aver sposato un uomo di origini umili
Giocasta scappa nella camera da letto e si impicca (—>la morte poi annunciata da un
nunzio)
Edipo si definisce παις της τύχης/ figlio della fortuna:
● è stato salvato, ha risolto l’enigma ed è re
● Sottolinea il fatto che si sia fatto da solo, non con il γήινος ma solo con le proprie qualità

Edipo è innocente per tre motivi:


1. ha sempre avuto pietà per i presunti genitori
2. l’omicidio di Laio è φόνος δίκαιος = omicidio legittimo
3. il matrimonio con G non è stata una sua scelta

Tema vista:
- E, che non ha potuto vedere la verità, si acceca per non vedere la comunità/i figli
-l’unico che conosce la verità da subito è Tiresia che è cieco

Edipo è di nuovo escluso dalla comunità=> struttura circolare


Edipo è un φαρμακος/capro espiatorio = persona che assume su di se tutte le colpa
della comunità, che poi viene allontanato per liberare la città

L’Edipo re suscita paura e pietà nel pubblico= senso della tragedia—> Aristotele
scrivendo la “Poetica” pensa all’Edipo Re

EDIPO A COLONO
Pubblicata postuma nel 405

Tragedia mistica—> Edipo muore in maniera misteriosa nel bosco delle ecumenici
(=l’uomo limitare tra mondo divino e umano) =è chiamato dagli dei alla morte
—> implicito addio di Sofocle alla sua città *
(1^ episodio)
E. arriva a colono con Antigone, viene accolto da un abitante del posto e capisce che
quello sarà il luogo dove morirà
—>L’oracolo aveva stabilito che la terra che avesse conservato il corpo di E sarebbe
diventata sacra e inviolabile => Atene
=> a differenza di Tebe che caccia E, a colono e sacro e santo , qui si riconcilia con la
divinità e viene assunto in cielo

E è un personaggio doppio anche qui:


1. colui che ha compiuto quelle azioni
2. sacro e santo/ιερός ευσερης = dimensione totalmente positiva

Nella parodo entra il coro di anziani e scopre chi è


—>Edipo proclama la sua innocenza di fronte ai vecchi di colono, poiché le sue colpe
sono inconsapevoli !
—> afferma di essersi purificato con l’accecamento e l’esilio
=> il coro sospende il giudizio e aspetta Teseo

Ismene e comunica il conflitto tra Eteocle e Polinice=> entrambi moriranno

*Laus Athenarum : lode e addio alla città di Atene da parte di Sofocle (riferimento
all’imminente della guerra del Peloponneso e alla situa di crisi)

( 2^ episodio )
Arriva Creonte come emissario di Eteocle ( Edi ha una risposta violenta) ; per
convincerlo a tornare E. Creonte rapisce le figlie, ma Teseo le recupera

Segmento lirico = Sofocle riprende aspetti del pessimismo della lirica arcaica :
● principio di misura= avere una morte a tarda età non è un bene per le tante
sofferenze
● μη φυναι= non nascere o morire il prima possibile ( o nel senso di non nascere
per non rientrare nel circolo di rinascite)
Si parla anche di vecchiaia= momento in cui i problemi arrivano da tutte le parti

(4^ episodio )
Entra Polinice che vuole convincere il padre a tornare in patria, facendo leva sul fatto
che entrambi sono esuli; E. lo maledice e lui se ne va.

C’è un tuono=segno degli dei per ricordargli che sta per morire
Arriva a Tebe—> E. è sia vittima sia sacerdote che guida il rito!
E. racconta a Teseo segreti e nonostante sia cieco gli mostra il luogo della morte che
dovrà restare segreto=>come nella dimensione religiosa raccontato da sacerdote a
sacerdote
—> il corpo di E. è sacro e inviolabile !
Secondo addio alla luce e invita a ricordarsi di lui come un eroe e un protettore della
città—>riferimento al culto eroico
Arrivo del messaggero che racconta la morte : i rituali usuali sul cadavere lui li fa
compiere prima = raggiunge il luogo, si spoglia, chiede di essere lavato dalle figlie=> poi
addio alle figlie ( replica Edipo Re)—> il tutto avviene in assoluto silenzio=prerequisito
per la manifestazione della divinità=> si sente la voce di Ermes Psicopompo
Prima di morire affida le figlie a Teseo —> sembra quasi un rito mistico con Teseo come
iniziato
Εποψια = morte di Edipo, a cui solo gli iniziati possono assistere= Teseo assiste e si
prostra in adorazione=>scena mistica

Temi:
● Edipo doppio
● Morte non come qlcs di negativo ma come traguardo dopo una vita di
sofferenze

Potrebbero piacerti anche