Sei sulla pagina 1di 140

Herbarium Mosti

Massa Carrara
0 - 880 m s.l.m
aprile - settembre 2021

FAMIGLIE
BOTANICHE
ITALIANE
RIASSUNTO
ACANTHACEAE - Lamiales Eudicotiledoni Acanthus mollis L. Acanthaceae

Acanthus mollis L.
ACANTO COMUNE
Il nome deriva dal genere Erbacea perenne
Acanthus (dal greco "akanthos" = Emicriptofita
spina) e fa riferimento alle molte
piante spinose della famiglia. Dimensioni: 50-120 cm
Fusto epigeo: fiorifero,
Sono piante erbacee e arbustive. sublegnoso, eretto
Foglie: grosse rosette basali,
CARATTERI DISTINTIVI: superiore, pubescenti sulle
FOGLIE: in genere opposte con nervature della pagina inferiore e
lamina semplice sul picciolo, lunghe fino a 80 cm.
INFIORESCENZA: spiga Lamina verde brillante, contorno
FIORI: ermafroditi, zigomorfi con spatolato; pennatopartite, con lobi
larghe brattee e bratteole colorate profondamente inciso-dentati.
CALICE: persistente Foglie superiori sessili con profilo
COROLLA: 5 petali connati in una ovato-lanceolato, spinose all’apice.
corolla più o meno bilabiata Infiorescenza: spiga densa
ANDROCEO: generalmente 4 Fiori: calice bilabiato con il labbro
stami, didinami superiore violaceo, più grande, a
GINECEO: ovario supero con 3 forma di cappuccio. Corolla ridotta
carpelli connati. a un solo labbro inferiore, trilobato,
FRUTTO: capsula a deiscenza pubescente, di colore biancastro
loculicida ad esplosione. con venature purpuree. Ovario
Acanthus spinosus L.
supero. Al fianco dei fiori grandi
DISTRIBUZIONE brattee con denti spinosi ai margini
Piante soprattutto tropicali e all’apice.
Frutto: capsula loculicida bivalve
ad apertura esplosiva.
FLORA SPONTANEA
ITALIANA Usi: pianta ornamentale (zone
Acanthus (Acanto) fresche e ombreggiate dei
Justicia (Carmatina). giardini). Rappresentata nei
capitelli corinzi.
USI
Piante spesso infestanti ma
spesso usate come ornamentali.

CURIOSITÀ
L’Achantus è spesso
rappresentato nei capitelli corinzi.

Justicia adhantoda L.

Fonte: actaplantarum

Herbarium Mosti
Acanthus mollis L.
San Carlo terme (MS) - 250 m s.l.m
Bordo strada
22 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Fonte: piante-spontanee
ACTINIDIACEAE - Ericales Eudicotiledoni ADOXACEAE - Dipsacales Eudicotiledoni

Actinidia deliciosa (A. Chev.) C.F. Liang & A.R. Ferguson


ACTINIDIACEAE ADOXACEAE Adoxa moschatellina L. Sambucus ebulus L.
Dal greco actis, -inos = raggio, in Il nome della famiglia deriva dal
riferimento alla disposizione genere Adoxa, dal greco "ádoxos"
attinomorfa, raggiata, dei semi nel = senza gloria, probabilmente
frutto. riferito ai fiori verdi e poco
appariscenti.
Le piante sono cespugli o piccoli
alberi, a volte liane. È una piccola famiglia di piante a
fiore.
DISTRIBUZIONE
Regioni temperate e sub-tropicali CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: opposte. dentate
FLORA ITALIANA INFIORESCENZA: cime
Actinidia (Kiwi) FIORI: ermafroditi; piccoli a 5 (o 4)
petali
KIWI CALICE: a tubo, aderente
Liana dioica rampicante a foglie all’ovario e lembo brevissimo.
caduche, di notevoli dimensioni, in COROLLA: monopetala
grado di arrivare fino a 10 m di ANDROCEO: 4-5 stami; filamenti
altezza, originaria della Cina. liberi; antere versatili
L'ancoraggio ai supporti, in natura GINECEO: ovario infero
costituiti da alberi o rupi, avviene FRUTTO: drupa o bacca.
Sambucus nigra L. Sambucus racemosa L. Viburnum lantana L.
attraverso il fusto stesso, che nella
parte terminale si avvolge come un DISTRIBUZIONE
viticcio (come i fagioli). America settentrionale, America
centrale, Europa e Asia
FOGLIE: le giovani cordate, a
maturità diventano tondeggianti. I FLORA SPONTANEA
giovani getti e i piccioli sono ispidi ITALIANA
e pelosi. Adoxa (Moscatella)
INFIORESCENZA: grappolo (fiori Sambucus (Sambuco, ebbio)
maschili) Viburnum (Viburno)
FIORI: nel fiore maschile e in quello
femminile sono compresenti gli USI
elementi dell’altro sesso, ma in Con i frutti di Sambucus nigra (da
forma rudimentale e atrofica. non confondere con quelli del
FIORI FEMMINILI: distanziati Sambucus ebulus, velenoso!) si
FIORI MASCHILI: in grappoli. preparano confetture, liquori e
FRUTTO: bacca ovale con buccia salse. Gli stessi frutti sono anche
robusta coperta di peli; buccia e usati come colorante naturale.
peli hanno consistenza suberosa, Con le foglie si prepara un aceto
con forti contenuti tannici. La polpa aromatico.
è soda, dolce e acidula; su un asse Le adoxaceae sono molto usate
centrale più o meno fibroso come piante ornamentali. Viburnum opolus L. Viburnum tinus L.
(columella) sono radialmente
distribuiti centinaia di semi.

USI
I kiwi sono frutti commestibili ricchi
di vitamina C.

CURIOSITÀ
L'Italia è il secondo paese
produttore al mondo di frutti di
kiwi.
Sambucus nigra L. Adoxaceae Viburnum lantana L. Adoxaceae

SAMBUCO NERO VIBURNO


Cespuglioso caducifoglio Albero caducifoglio
Fanerofita Fanerofita
Dimensioni: 1-8 metri Dimensioni: fino a 5 metri
Fusto epigeo: legnoso e Fusto epigeo: rami molto sottili
cilindrico..
Foglie: opposte, composte,
e flessibili. Rami terrestri
imparipennate, con stipole nulle a radicanti.
5-7 segmenti ellittici e acuminati, Foglie: opposte, ovali,
margine seghettato. brevemente picciolate,
Infiorescenza: corimbo appuntite; margine finemente
ombrelliforme appiattito, dentato. Pagina superiore
multifloro, di circa 20 cm di rugosa subglabra, pagina
diametro inferiore fittamente pubescente
Fiori: attinomorfi, gamopetali, Infiorescenza: corimbo
pentameri; calice subnullo; corolla Fiori: ermafroditi, odorosi;
bianco-lattea a 5 lobi rotondi; stami calice a 5 denti, corolla
5 con antere gialle; ovario
sincarpico infero
campanulata divisa in 5 lobi
Frutto: drupa sferica di colore Frutto: drupa ovale e
nero, lucida, diametro di circa 6 schiacciata
mm
Usi: officinale tossica.
Usi: infiorescenze usate per la I getti giovanili, molto flessibili,
preparazione di tisane e sciroppi; le venivano impiegati come
bacche per ottenere una tintura e materiale da intreccio al posto
un liquore. del salice.
Pianta ornamentale.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Sambucus nigra L. Viburnum lantana L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba - 748 m s.l.m
Bosco Bosco
11 giugno 2021 3 agosto 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
AIZOACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni ALISMATACEAE - Alismatales Monocotiledoni

Alisma gramineum Lej. Alisma lanceolatum With. Alisma plantago-aquatica L.


Il nome della famiglia deriva dal Mesembryanthemum cristallinum L.
ALISMATACEAE
Il nome della famiglia deriva dal
greco aeízōon = per sempre. genere Alisma, dal greco “álisma”
piantaggine, nome di una pianta
Sono una famiglia di piante acquatica citata da Plinio e
succulente, annuali o perenni, Dioscoride.
molto raramente legnose.
Erbe perenni o annue, acquatiche.
CARATTERI DISTINTIVI: (Idrofite radicanti).
FOGLIE: generalmente opposte;
piccole o medie. Lamina intera con CARATTERI DISTINTIVI:
nervatura palmata o pennata. FOGLIE: semplici, ovali o sagittate.
FIORI: ermafroditi, di breve durata Base inguainata.
CALICE: 4-5 sepali INFIORESCENZA: ombrella
COROLLA: da 5 a 120 petali FIORI: ermafroditi, raramente
ANDROCEO: da 5 a 120 stami monoici, regolari.
FRUTTO: carnoso o secco, a PERIGONIO: a 6 divisioni, le 3
capsula o, raramente, a bacca. esterne più piccole, persistenti,
solitamente erbacee.
DISTRIBUZIONE ANDROCEO: 3-6-9 o molti stami.
Africa del Sud GINECEO: ovario supero, da 3 a
numerosi carpelli Baldellia ranunculoides (L.) Parl. Damasonium alisma Mill.
FLORA SPONTANEA FRUTTO: achenio
ITALIANA
Mesembryanthemum (Erba DISTRIBUZIONE
cristallina) Cosmopolita

USI FLORA SPONTANEA


I frutti a bacca del genere ITALIANA
Carpobrotus (non presente Alisma (Mestolaccia)
spontaneamente in Italia) sono Baldellia (Mestolaccia)
eduli. La maggioranza delle specie Damasonium (Mestolaccia)
sono coltivate come ornamentali. Sagittaria (Sagittaria)
Mesembryanthemum nodiflorum L.
CURIOSITÀ USI
I frutti si aprono solo se bagnati. Molte specie, in particolare il
Sono caratterizzate da genere Sagittaria, hanno i rizomi
metabolismo CAM: per evitare il commestibili, coltivati nell'Asia
disseccamento tengono gli stomi meridionale e in quella orientale,
chiusi durante il giorno e aperti sia come cibo umano che come
durante la notte. mangime per animali. Costituivano
Si difendono con il mimetismo o cibo per le popolazioni indigene del
producendo potenti alcaloidi che Nordamerica. Alcune piante sono
hanno un effetto repellente e Damasonium bourgaei Coss. Sagittaria latifolia Willd. Sagittaria sagittifolia L.
coltivate come piante ornamentali
narcotico per gli animali. nei giardini acquatici e in
acquaristica. Le foglie e i boccioli
È famosa la “pianta sasso” dei fiori vengono mangiati nell'Asia
(genere Lithops) sud-orientale come "vegetali dei
poveri".
AMARYLLIDACEAE - Asparagales Monocotiledoni Allium carinatum L. Amaryllidaceae

AGLIO DELLE STREGHE


Acis autumnalis Allium sativum L. Allium cepa L. Amaryllis Galanthus nivalis L. Erbacea perenne
Il nome della famiglia deriva dal (L.) Sweet belladonna L.
Geofita
greco Amaryllís Amarillide =
risplendere. Nome proprio di Dimensioni: 30-60 cm
pastorelle nella mitologia greca. Radice: fascicolata da bulbo
Fusto ipogeo: bulbo, semplice,
Erbe perenni, con rizoma a volte bulbillifero; tuniche
strisciante o tuberiforme.
bianche, le esterne degenerate,
CARATTERI DISTINTIVI: brune e fibrose
FOGLIE: semplici, intere, radicali Fusto epigeo: scapo
INFIORESCENZE: varie infiorescenziale eretto, foglioso
FIORI: ermafroditi, bratteati inferiormente.
PERIGONIO: 6 tepali disposti in 2 Foglie: lineari, larghe 5 mm
verticilli Infiorescenza: ombrella
ANDROCEO: 6 stami pauciflora portante numerosi
GINECEO: ovario infero bulbilli aerei; due valve, una
tricarpellare. breve e una lunga
FRUTTO: capsula loculicida Fiori: patenti, lungamente
plurisperma o, più raramente, una peduncolati; perigonio con 6
bacca.
tepali rosa-lilla ottusi, a volte
Ipheion uniflorum Leucojum Narcissus tazetta Nerine bowdenii Nothoscordum leggermente bilobi; sei stami
DISTRIBUZIONE (Lindl.) Raf. aestivum L. L. W. Watson borbonicum K.
sporgenti, ovario sincarpico
Per lo più tropicale e sub-tropicale.
supero tricarpellare.
FLORA SPONTANEA Frutto: capsula
ITALIANA
Acis (Campanelle) Curiosità: il nome comune è
Allium (Aglio, cipolla) legato alle credenze popolari,
Amaryllis (Amarillide) secondo cui l’aglio avrebbe
Galanthus (Bucaneve) capacità di tener lontane le
Ipheion (Fiorestella) streghe; inoltre, l’aspetto
Leucojum (Campanelle) disordinato dell’infiorescenza,
Narcissus (Narciso) richiama le chiome delle
Nerine (Nerine) streghe. (Specie interamente
Nothoscordum (Aglio) commestibile).
Pancratium (Giglio)
Sternbergia (Zafferanastro)
Tulbaghia (Tulbaghia)
Zephyranthes (Zefirante)

USI
È una famiglia molto importante
Pancratium illyricum L. Sternbergia lutea (L.) Tulbaghia violacea Zephyranthes candida
per l’uomo: basti pensare all’aglio Ker Gawl. ex Spreng. Harv. (Lindl.) Herb.
(Allium sativum) e alla cipolla
(Allium cepa). La famiglia ha
interesse ornamentale con i generi
Amaryllis e Narcissus.

Herbarium Mosti
Allium carinatum L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato
28 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Allium cepa L. Amaryllidaceae ANACARDIACEAE - Sapindales Eudicotiledoni

CIPOLLA Cotinus coggygria Scop. Pistacia lentiscus L. Pistacia terebinthus L.


Erbacea perenne Il nome della famiglia deriva dal
Geofita greco -ana (in alto) e kardía
(cuore). I
Dimensioni: 60-150 cm
Radice: fascicolata da bulbo n maggioranza le piante di questa
Fusto: grosso bulbo rotondo famiglia sono alberi e arbusti
con catafilli esterni da bianchi, sempreverdi.
rossi, violacei
Fusto epigeo: scapo CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: opposte. dentate
infiorescenziale eretto, robusto INFIORESCENZA: cime
e tubuloso FIORI: solitamente ermafroditi
Foglie: basali lineari larghe CALICE: 5 sepali fusi tra loro.
Infiorescenza: ombrella COROLLA: 5 petali liberi
sferica di 5-10 cm con 2-4 valve. ANDROCEO: 5-10 stami
Fiori: perigonio con 6 tepali FRUTTO: generalmente drupa.
biancastri con linea mediale
verde, ottusi e mucronati; sei DISTRIBUZIONE
stami sporgenti, ovario Cosmopolite, prediligono i climi
sincarpico supero tricarpellare caldi.
Frutto: capsula Pistacia vera L. Rhus coriaria L. Rhus tripartita (Ucria) Grande
FLORA SPONTANEA
Usi: coltivata per scopi ITALIANA
alimentari in diverse cultivar. Cotinus (Sommacco)
Pistacia (Lentisco, terebinto,
pistacchio)
Rhus (Sommacco)
Schinus (Albero del pepe)

USI
Sono usati per uso alimentare il
mango (Mangifera indica) e il
pistacchio (Pistacia vera); per uso
ornamentale sommacco
americano (Rhus typhina) e
albero del pepe (Schinus molle) e
sommacco selvatico (Cotinus
coggygria).

Rhus typhina L. Schinus molle L. Schinus terebinthifolia Raddi

Herbarium Mosti
Allium cepa L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato
27 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
APIACEAE - Apiales Eudicotiledoni APIACEAE - Apiales Eudicotiledoni

Anethum graveolens L. Anthriscus cerefolium Apium graveolens L. Carum carvi L Angelica sylvestris L. Chaerophyllum Chaerophyllum Chaerophyllum
(L.) Hoffm. SPECIE TOSSICHE bulbosum L. hirsutum L. temulum L.
APIACEAE Aethusa (Cicuta)
Dal latino apium, sedano. Angelica (Angelica)
Chaerophyllum (Cerfoglio)
Quasi tutte erbacee, con radici Cicuta (Cicuta)
fittonanti, fusti con internodi cavi e Conium (Cicuta)
nodi spesso ingrossati. Comune la Ferula (Ferula)
presenza di canali secretori con oli Oenanthe (Finocchio acquatico,
eterei, resine e altre sostanze prezzemolino)
aromatiche. Orlaya (Lappola)

CARATTERI DISTINTIVI: FLORA SPONTANEA


FOGLIE: alterne o riunite in rosetta ITALIANA
basale, solitamente profondamente
divise, con base del picciolo Angelica (Angelica)
guainante. Astrantia (Astranzia)
INFIORESCENZE: ombrelle Athamanta (Fioncchiella)
semplici e composte, Bifora (Coriandolo)
accompagnate da brattee e Bunium (Bulbocastano)
bratteole che ascellano i raggi Bupleurum (Bupleuro)
dell’ombrella principale (involucro) e Cachrys (Basilisco)
quelli delle singole ombrellette Chaerophyllum (Cerfoglio)
Coriandrum sativum L. Cuminum cyminum L. Daucus carota L. Cicuta virosa L. Aethusa cynapium L. Conium maculatum L.
(involucretto). Coristospermum (Motellina)
FIORI: ermafroditi, piccoli, Echinophora (Finocchio)
attinomorfi, pentameri. Eryngium (Calcatreppola)
CALICE: 5 sepali, piccoli Ferula (Ferula)
COROLLA: 5 petali Ferulago (Ferula)
ANDROCEO: 5 stami Helosciadium (Sedano)
GINECEO: bicarpellare sincarpico, Heracleum (Panace)
con ovario infero Laserpitum (Laserpizio)
FRUTTO: diachenio schizocarpico. Orlaya (Lappola)
Physospermum (Fisospermo)
DISTRIBUZIONE Prangos (Basilisco)
Regioni temperate e subtropicali Ptychotis (Prezzemolo)
dell’emisfero boreale. Scandix (Acicula)
Seseli (Finocchiella)
DI USO ALIMENTARE Sison (Amomo)
Anethum (Aneto) Smyrnium (Corinoli)
Anthriscus (Cerfoglio) Thapsia (Firrastrina)
Apium (Sedano) Tordylium (Ombrellini)
Carum (Carvi) Torillis (Lappolina)
Coriandrum (Coriandolo) Trinia (Sassifraga)
Cuminum (Comino) Ferula communis L. Oenanthe silaifolia M. Oenanthe crocata L. Orlaya grandiflora (L.)
Daucus (Carota) Foeniculum vulgare Pastinaca sativa L. Petroselinum crispum Pimpinella anisum L. CURIOSITÀ Bieb. Hoffm.
Foeniculum (Finocchio) Mill. (Mill.) Fuss In passato si chiamavano
Pastinaca (Pastinaca) Umbellifere (Ombrellifere) per la
Petroselinum (Prezzemolo) forma tipica della loro infiorescenza.
Pimpinella (Anice)
APIACEAE - Apiales Eudicotiledoni APIACEAE - Apiales Eudicotiledoni

Aegopodium podagraria Ammi majus L. Ammoides pusilla (Brot.) Astrantia major L. Athamanta cretensis L. Hacquetia epipactis Hellenocarum multiflorum Helosciadium crassipes Heptaptera angustifolia Heracleum orsinii Guss.
L. B. (Scop.) DC. (Sm.) H. W. W.D.J. K. (Bertol.) T.

Berula erecta (Huds.) Bifora radians M. Bieb. Bonannia graeca (L.) Bubon macedonicum L Bunium corydalinum DC. Imperatoria ostruthium L. Katapsuxis silaifolia Krubera peregrina (L.) Kundmannia sicula (L.) Lagoecia cuminoides L.
Coville Halácsy (Jacq.) Reduron Hoffm. DC.

Bupleurum fruticosum L. Cachrys cristata DC. Caucalis platycarpos L. Cervaria rivini Gaertn. Conopodium majus Laserpitium krapfii Crantz Levisticum officinale Magydaris pastinacea Meum athamanticum Molopospermum
(Gouan) Loret W.D.J. Koch (Lam.) Paol. Jacq. peloponnesiacum (L.)

Coristospermum Crithmum maritimum L. Cryptotaenia thomasii Cyclospermum Echinophora spinosa L. Mutellina adonidifolia (J. Myrrhis odorata (L.) Scop. Pachypleurum Petagnaea gussonei Peucedanum officinale L.
cuneifolium (Guss.) B. (Ten.) DC. leptophyllum (Pers.) Gay) Gutermann mutellinoides (Crantz) (Spreng.) Rauschert

Eryngium alpinum L. Falcaria vulgaris Bernh. Ferulago galbanifera Geocaryum cynapioides Grafia golaka (Hacq.) Physospermum Pleurospermum Prangos ferulacea (L.) Pteroselinum austriacum Ptychotis sardoa Pignatti
(Mill.) W.D.J. Koch (Guss.) E. Rchb. cornubiense (L.) DC. austriacum (L.) Hoffm. Lindl. (Jacq.) R. & Metlesics
APIACEAE - Apiales Eudicotiledoni Carum appuanum (Viv.) Grande Apiaceae

Ridolfia segetum (Guss.) Sanicula europaea L. Scandix australis L. Selinum carvifolia (L.) L. Seseli montanum L. CUMINO DELLE APUANE
Moris Erbacea perenne
Emicriptofita

Dimensioni: 30-60 cm
Fusto epigeo: eretto,
semplice, poco ramificato
Foglie: tripennatosette, divise
fino a 15 paia di segmenti, con
lacinie capillari larghe 0.5-2 mm.
Involucro nullo sostituito da 1-3
piccole brattee, sopra cui è
Siculosciadium nebrodense Siler montanum Crantz Silphiodaucus prutenicus (L.) S. Sison amomum L. posizionata l’infiorescenza.
(Guss.) C. Brullo, Brullo, S.R. W. B. P. & R.
Infiorescenza: ombrella
composta da 5-8 raggi, con
numerosi fiori.
Fiori: ermafroditi, bianchi, con
corolla dialipetala formata da 5
petali bianchi, obovati con base
cuneata e apice bilobo.
Androceo con 5 stami; ovario
infero biloculare sormontato da
2 stili liberi più grandi dello
Sium latifolium L. Smyrnium olusatrum L. Thapsia asclepium L. Thysselinum palustre (L.) Hoffm.
stilopodio conico in alto, che si
restringe progressivamente.
Frutto: diachenio ellittico-
oblungo, costituito da due
mericarpi uniti per un lato e
latericompressi, contenenti
ciascuno un solo seme.
Usi: pianta aromatica,
commestibile e officinale.

Tommasinia altissima (Mill.) Tordylium apulum L. Torilis africana Spreng. Trinia dalechampii (Ten.) Janch.
Reduron

Trochiscanthes nodiflora (All.) Turgenia latifolia (L.) Hoffm. Visnaga daucoides Gaertn. Xanthoselinum venetum
W.D.J. Koch (Spreng.) Soldano & Banfi

Herbarium Mosti
Carum appuanum (Viv.) Grande
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pendio roccioso
9 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Chaerophyllum temulum L. Apiaceae APOCYNACEAE - Gentianales Eudicotiledoni

CERFOGLIO INEBRIANTE
Erbacea annua Il nome della famiglia deriva dal greco Apteranthes europaea Araujia sericifera Brot. Asclepias curassavica Carissa macrocarpa
(Guss.) P. L. (Eckl.) A.DC.
Terofita Apocynum, apó ‘via, lontano’ e kýōn
kynós ‘cane’ (nocivo ai cani).
Dimensioni: 30-100 cm
Radice: fittonante La famiglia comprende specie
Fusto epigeo: eretto, cilindrico, erbacee o arbustive
ramoso, pubescente (prevalentemente piante succulente,
ma anche oleandro, pervinca e
Foglie: 2 pennatosette con
pomelia).
lamina a contorno triangolare e
foglioline ovali lobato/partite. CARATTERI DISTINTIVI:
Infiorescenza: ombrella di FOGLIE: opposte, a margine intero,
ombrelle a 6-12 raggi, involucro talvolta provviste di stipole
nullo o con una brattea rudimentali.
Fiori: attinomorfi, dialipetali di INFIORESCENZE: cime corimbose
piccole dimensioni, a cinque FIORI: ermafroditi, attinomorfi,
elementi, petali bianco-rosati, CALICE: gamosepalo
ovario infero bicarpellare COROLLA: gamopetala imbutiforme,
Frutto: schizocarpo che si con fauce provvista di appendici
divide in due acheni lineari ANDROCEO: 5 stami
GINECEO: 2-5 carpelli saldati
FRUTTO: capsula, bacca, follicolo o Catharanthus roseus Cynanchum acutum L. Nerium oleander L. Periploca angustifolia
Usi: specie tossica (l’ingestione drupa. Semi spesso provvisti di (L.) G. Don Labill.
provoca uno stato confusionale pappo.
equivalente a quello di una forte
ubriacatura) DISTRIBUZIONE
Zone tropicali, subtropicali e
temperate.

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Apteranthes (Fior di tigre)
Araujia (Albero della seta)
Asclepias (Asdepiade)
Carissa (Gelsomino africano)
Catharanthus (Pervinca)
Cynanchum (Crisciola)
Nerium (Oleandro)
Periploca (Periploca)
Poacynum (Apocino veneziano)
Trachelospermum (Falso gelsomino)
Vinca (Pervinca)
Vincetoxicum (Vincetossico) Poacynum venetum (L.) Trachelospermum Vinca major L. Vincetoxicum
M. L. & Yu.E. A. jasminoides (Lindl.) L. adriaticum Beck
USI
Sono usate come piante
ornamentali, per l’estrazione di
gomme e resine, in farmacologia
(per la presenza di alcaloidi).

Herbarium Mosti
Chaerophyllum temulum L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
9 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Nerium oleander L. Apocynaceae Vincetoxicum hirundinaria Medik. Apocynaceae

OLEANDRO VINCETOSSICO
Cespugliosa sempreverde COMUNE
Fanerofita Erbacea perenne
Emicriptofita
Dimensioni: 1-5 metri
Fusto epigeo: rami eretti, lisci, Dimensioni: 30-120 cm
pruinosi Fusto ipogeo: rizoma
Foglie: sempreverdi, coriacee, strisciante
semplici, picciolo breve, lamina Fusto epigeo: lignificato alla
lanceolata, apice acuto base, striato, con 2 linee di peli
Infiorescenza: cima multiflora Foglie: opposte, con picciolo di
all’apice dei rami 1 cm, lamina lanceolata-
Fiori: pentameri, sinsepali e acuminata
simpetali, corolla rotata da Infiorescenza: cime
bianca a rosso purpurea; 5 corimbose ascellari
stami inseriti sulla corolla, ovario Fiori: simpetali su peduncoli di
supero a due carpelli fusi 5-6 mm, attinomorfi, calice con
Frutto: capsula allungata, denti lineari, corolla bianca con
bivalve, semi dotati di pappo. 5 lobi, stami giallo-verdastri
Frutto: follicolo fusiforme,
Usi: pianta tossica in tutte le acuto, su peduncolo riflesso.
sue parti.
Usi: pianta tossica

Herbarium Mosti
Herbarium Mosti
Vincetoxicum hirundinaria
Nerium oleander L. Medik.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bordo strada Prato incolto
25 giugno 2021 11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
AQUIFOLIACEAE - Aquifoliales Eudicotiledoni Ilex aquifolium L. Aquifoliaceae

AGRIFOGLIO
Ilex aquifolium L. Albero sempreverde
AQUIFOLIACEAE
Dal greco acus = punta e folium = Fanerofita
foglia, per le foglie spinose.
Dimensioni: 8-10 metri
Sono una piccola famiglia che Fusto epigeo: tronco dritto,
comprende specie ripartite in tre rami patenti, quelli giovani
generi: Ilex, Nemopanthus e Prinos. pubescenti e, nel secondo
anno, circolari e glabrescenti;
Le Aquifoliaceae sono alberi e corteccia liscia e glabra, prima
arbusti, per lo più sempreverdi. Le
specie sono generalmente dioiche.
verde, a maturità grigio-
nerastra, lenticelle sparse.
DISTRIBUZIONE Foglie: sviluppato
Regioni temperate e tropicali polimorfismo: persistenti,
coriacee, alterne, semplici,
FLORA ITALIANA brevemente picciolate, con
Ilex (Agrifoglio) piccole stipole caduche. Foglie
dei rami inferiori con lamina
ovale o ellittica, ondulata,
margine biancastro, dentato,
spinoso; quelle dei rami
superiori lamina intera
acuminata all’apice.
Infiorescenza: cima ascellare
pauciflora
Fiori: calice persistente a 4 lobi,
corolla persistente a 4 petali
bianchi concresciuti alla base. 4
stami i maschili, un ovario
supero i femminili. Pianta dioica.
Frutto: drupa globosa,
peduncolata, ombelicata, rosso
vivo.

Usi: commestibile officinale.


Bacche e foglie tossiche.
Ampiamente coltivata come
ornamentale (pianta tipica del
Natale)

Herbarium Mosti
Ilex aquifolium L.
Pian della Fioba (MS) - 880 m s.l.m
Bosco
1 agosto 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Fonte: actaplantarum
ARACEAE - Alismatales Monocotiledoni Arum italicum Mill. Araceae

GIGARO CHIARO
Il nome della famiglia deriva dal Ambrosinia bassii L. Arisarum vulgare O. Arum maculatum L. Biarum dispar (Schott) Erbacea perenne
greco Targ.Tozz. Talavera Geofita
Aron = calore, perché le piante di
questa famiglia, quando sono in Dimensioni: 40-100 cm
piena fioritura, emettono calore. Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: tubero ovoide
La famiglia comprende piante (bulbo tubero)
perenni erbacee e acquatiche.
Sono spesso presenti succhi
Fusto epigeo: compresso
lattiginosi e depositi di ossalato di all’interno dei piccioli fogliari
calcio. Foglie: astate di grandi
dimensioni, con screziature
CARATTERI DISTINTIVI: biancastre lungo le nervature (a
FOGLIE: semplici o composte volte assenti)
INFIORESCENZA: spadice avvolto Infiorescenza: spadice diviso
da una grande spata. in clava (sterile), fiori sterili, fiori
FIORI: attinomorfi, ermafroditi o maschili, fiori femminili;
unisessuali su piante monoiche. l’infiorescenza è protetta da una
Pentaciclici (2 verticilli di tepali, 2 foglia vessillare (spata)
verticilli di stami e 1 verticillo del biancastra.
gineceo). Ogni verticillo, in genere, è
Fiori: piccoli fiori apetali
trimero o dimero. Colocasia esculenta (L.) Dracunculus vulgaris Helicodiceros Landoltia punctata (G.
PERIANZIO: sepaloide (ove Schott Schott muscivorus (L. f.) E. Mey.) L. & D.J. C.
Frutto: bacca di colore rosso
presente).
ANDROCEO: fino a 6 stami Usi: pianta tossica in tutte le
GINECEO: tri o bicarpellare. Ovario sue parti.
supero.
FRUTTO: bacca colorata. Nelle Curiosità: in tempi antichi era
piante acquatiche il frutto è una considerato una pianta magica,
nocula. In altri casi può essere drupa che teneva lontani gli spiriti
o noce. maligni.
DISTRIBUZIONE
Cosmopolite.

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Ambrosinia(Ambrosinia)
Arisarum (Arisaro)
Arum (Gigaro)
Biarum (Gigaro)
Colocasia (Taro)
Dracunculus (Dragontea) Lemna Pistia stratiotes L. Spirodela Wolffia arrhiza (L.) Zantedeschia
Helicodiceros (Gigaro) aequinoctialis W. polyrhiza (L.) S. Horkel ex W. aethiopica (L.) S.
Landoltia (Lenticchia d’acqua)
Lemna (Lenticchia d’acqua)
Pistia (Lattuga acquatica)
Spirodela (Lenticchia d’acqua)
Wolffia (Wolffia)
Zantedeschia (Calla)

USI
Sono usate come piante
ornamentali.

Herbarium Mosti
Arum italicum Mill.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco
18 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
ARALIACEAE - Apiales Eudicotiledoni Hedera helix L. Araliaceae

EDERA
Fatsia japonica (Thunb.) Decne. Cespugliosa sempreverde
Il nome della famiglia deriva da Hedera algeriensis Hibberd Hedera canariensis Willd. Fanerofita
& Planch.
aralei, nome vernacolare della
pianta usato dagli indigeni del Dimensioni: 1-15 metri
Canada Radici: avventizie sui rami
Fusto epigeo: rami legnosi
La famiglia comprende alberi, aderenti al tutore tramite radici
cespugli, liane e piante erbacee
perenni. avventizie, oppure striscianti sul
I rami sono spesso provvisti di terreno.
radici avventizie. (Piante epifite) Foglie: sparse, verde scuro; sui
rami sterili astate o palmato
CARATTERI DISTINTIVI: lobate a 5 lobi acuti, con
FOGLIE: composte, pennate o picciolo lungo, nei rami fertili,
palmate, spiralate e stipolate. lanceolato-lobate intere, con
INFIORESCENZE: pannocchia o picciolo corto.
ombrella Infiorescenza: ombrelle 8-20
FIORI: ermafroditi o unisessuali, flore, portate all’apice di rametti
sono piccoli, attinomorfi, tetraciclici Fiori: attinomorfi, dialipetali
e pentameri. pentameri, di 5-6 mm; sepali
CALICE: 5 sepali, ridotti a brevi
squame
ridotti a squame, petali verdastri
Hedera hibernica (G. Kirchn.) ricurvi verso l’interno, stami con
COROLLA: 5 petali liberi Hedera helix L. Hydrocotyle ranunculoides L. f.
Bean
ANDROCEO: 5 stami antere rosa e gineceo
GINECEO: 5 carpelli; ovario infero sincarpico medio.
FRUTTO: drupa o bacca. Frutto: bacca scura ovoide

DISTRIBUZIONE Usi: pianta tossica,


Regioni tropicali e sub-tropicali; ornamentale
alcune specie anche nelle zone
temperate. L’unica specie
autoctona in Italia è Hedera helix.

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Fatsia (Fatsia)
Hedera (Edera)
Hydrocotyle (Soldinella)

USI
Piante ornamentali

Hydrocotyle sibthorpioides Lam. Hydrocotyle vulgaris L.

Herbarium Mosti
Hedera helix L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco
12 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
ARECACEAE - Arecales Monocotiledoni ARISTOLOCHIACEAE - Piperales Magnolidi

Phoenix canariensis H. Aristolochia clematitis L. Aristolochia clusii Lojac. Aristolochia lutea Desf.
Chamaerops humilis L. Phoenix dactylifera L. Il nome della famiglia deriva dal
Il nome della famiglia deriva dal Wildpret greco áristos (ottimo) e locheía
portoghese Areca con il suffisso
(puerperio): pianta che favorisce
latino -aceae (somigliante a).
il parto.
La famiglia è una delle poche
La famiglia comprende specie
monocotiledoni a portamento
erbacee, rampicanti o arbustive.
arboreo (palme).

CARATTERI DISTINTIVI: CARATTERI DISTINTIVI:


FOGLIE: semplici, aromatiche,
FOGLIE: coriacee, sempreverdi,
picciolate e spesso a lamina
persistenti, palmate o pennate,
cuoriforme.
formano un ciuffo apicale alla
INFIORESCENZA: cima
sommità del fusto
FIORI: zigomorfi; 3 pezzi fiorali
INFIORESCENZE: spadice, spiga o
per verticillo. Generalmente
pannocchia
maleodoranti.
FIORI: unisessuali su individui dioici
PERIGONIO: tepali tipicamente
PERIGONIO: 6 tepali, piccoli e
saldati .
sepaloidi
ANDROCEO: 6-12 stami
ANDROCEO: 3-6-9 stami
GINECEO: ovario infero con
GINECEO: 3 carpelli; ovario supero
molti ovuli
FRUTTO: bacca (dattero) o drupa Syagrus romanzoffiana Trachycarpus fortunei (Hook.) Aristolochia navicularis E. Nardi Aristolochia pallida Willd. Aristolochia rotunda L.
Phoenix sylvestris (L.) Roxb. FRUTTO: generalmente bacche,
(noce di cocco) (Cham.) Glassman H. Wendl. plurifollicoli, capsule o
schizocarpi.
DISTRIBUZIONE
Piante tropicali e subtropicali; solo
poche specie si sono adattate a
DISTRIBUZIONE
Climi temperati e tropicali di tutti i
climi più freddi.
continenti.
FLORA SPONTANEA
ITALIANA FLORA SPONTANEA
Chamaerops (Palma) ITALIANA
Phoenix (Palma) Aristolochia (Aristolochia)
Syagrus (Palma) Asarum (Baccaro)
Trachycarpus (Palma)
Washingtonia (Palma) USI
Solo alcune specie sono coltivate
USI a scopo ornamentale.
Le foglie di alcune specie di Phoenix
sono usate per intrecciare oggetti di CURIOSITÀ
uso domestico. I frutti di Phoenix I fiori imbutiformi sono trappole
dactylifera (datteri) e di Cocos per insetti: la pianta blocca gli
nucifera (noce di cocco) sono insetti al suo interno per liberarli
solo a fecondazione avvenuta. Aristolochia Aristolochia sicula Aristolochia tyrrhena E. Asarum europaeum L.
usati nell’alimentazione umana. Washingtonia filifera (Linden ex André) H. Wendl. Washingtonia robusta H. Wendl. sempervirens L. Tineo Nardi & Arrigoni
Alcune specie sono utilizzate per la ex de Bary
produzione di vino e olio di palma.
Molto utilizzate anche come piante
ornamentali.
Occupano un posto importante
nella liturgia cristiana.
Aristolochia pallida Willd. Aristolochiaceae ASPARAGACEAE - Asparagales Monocotiledoni

ARISTOLOCHIA PALLIDA
Erbacea perenne Agave americana L. Anthericum liliago L. Aphyllanthes monspeliensis L.
Dal greco spárgao (rigonfio,
Geofita turgido), in riferimento ai giovani
turioni.
Dimensioni: 10-40 cm
Radici: secondarie da tubero Piante erbacee o suffruticose.
Fusto ipogeo: tubero sub-
sferico scuro CARATTERI DISTINTIVI:
Fusto epigeo: ascendente, FOGLIE: ampie e intere o piccole e
striato squamose (cladodi)
Foglie: ovato-cordate, 3-6 cm, FIORI: soprattutto ermafroditi.
apice retuso alla base, con PERIGONIO: 4-6-8 pezzi.
insenatura profonda e picciolo. ANDROCEO: 3-4-6-8 stami
Infiorescenza: fascetto GINECEO: ovario supero
FRUTTO: bacca
ascellare
Fiori: zigomorfi, ermafroditi, di
DISTRIBUZIONE
25-60 mm, su peduncolo breve, Cosmopolita
perianzio di tre tepali saldati a
tubo, ingrossato alla base; FLORA SPONTANEA
giallo, brunastro sul lembo; ITALIANA
liguletta lunga metà e oltre del Agave (Agave)
tubo corollino Asparagus acutifolius L. Aspidistra elatior Blume Bellevalia trifoliata (Ten.) Kunth
Anthericum (Lilioasfodelo)
Frutto: capsula ovale di 13-20 Aphyllanthes (Brancò)
mm Asparagus (Asparago)
Aspidistra (Aspidistra)
Usi: pianta tossica Bellevalia (Giacinto)
Brimeura (Giacinto)
Charybdis (Scilla)
Chlorophytum (Clorofito)
Convallaria (Mughetto)
Cordyline (Cordilinea)
Danaë (Ruscolo)
Dipcadi (Giacinto)
Dracaena (Albero del drago)
Honorius (Latte di gallina)
Hosta (Giglio)
Hyacinthoides (Scilla)
Hyacinthus (Giacinto)
Liriope (Liriope)
Loncomelos (Latte di gallina)
Maianthemum (Gramigna)
Melomphis (Latte di gallina)
Muscari (Muscari) Brimeura fastigiata Charybdis maritima (L.) Chlorophytum Convallaria majalis L.
Nectaroscilla (Scilla) (Viv.) Chouard Speta comosum (Thunb.) J.
Oncostema (Scilla)
Ophiopogon (Mughetto)
Ornithogalum (Latte di gallina)
Paradisea (Paradisia)
Polygonatum (Sigillo di
Salomone)
Prospero (Scilla)
Ruscus (Ruscolo)
Scilla (Scilla)
Stellarioides (Latte di gallina)
Urginea (Scilla)
Yucca (Jucca)
Herbarium Mosti
Aristolochia pallida Willd. USI
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Molte specie sono coltivate come
Sottobosco ornamentali. L’Agave è usata per
18 aprile 2021 la produzione di sciroppi, unguenti,
Leg. et det. Ilaria Mosti distillati e fibre tessili. Gli asparagi
sono eduli.
ASPARAGACEAE - Asparagales Monocotiledoni Anthericum ramosum L. Asparagaceae

Cordyline australis (G. Danaë racemosa (L.) Dipcadi serotinum (L.) Dracaena draco (L.) L. Honorius boucheanus LILIOASFODELO
Forst.) Endl. Moench Medik. (Kunth) Holub MINORE
Erbacea perenne
Geofita

Dimensioni: 40-90 cm
Radice: fascicolata, a partire da
rizoma
Fusto ipogeo: rizoma breve,
obliquo
Fusto epigeo: eretto, cilindrico,
glabro
Hosta ventricosa Stearn Hyacinthoides italica (L.) Hyacinthus orientalis L. Liriope spicata (Thunb.) Loncomelos narbonense Foglie: basali lineari; cauline
Rothm. Lour. (L.) Raf. ridotte fino a brattee
Infiorescenza: racemo di
racemi (pannocchia) ramoso,
ma con pochi fiori
Fiori: dialitepali di 1.5-2.5 cm,
attinomorfi, peduncolati;
perigonio fino a 6 tepali bianchi;
6 stami; ovario supero
tricarpellare con stilo diritto.
Frutto: capsula subsferica a tre
logge
Maianthemum bifolium Melomphis arabica (L.) Muscari armeniacum Nectaroscilla Oncostema ceruleum
(L.) F.W. Schmidt Raf. Leichtlin ex Baker hyacinthoides (L.) Parl. (Raf.) Speta

Ophiopogon japonicus (L. Ornithogalum etruscum Paradisea liliastrum (L.) Polygonatum multiflorum Prospero autumnale (L.)
f.) Ker Gawl. Parl. Bertol. (L.) All. Speta

Ruscus aculeatus L. Scilla bifolia L. Stellarioides Urginea fugax (Moris) Yucca gloriosa L.
longibracteata (Jacq.) Steinh.

Herbarium Mosti
Anthericum ramosum L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco
27 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Muscari commutatum Guss. Asparagaceae ASPHODELACEAE - Asparagales Monocotiledoni

MUSCARI A FOGLIE Aloiampelos ciliaris (Haw.)


STRETTE Il nome della famiglia deriva dal Aloë vera (L.) Burm. f. Asphodeline lutea (L.) Rchb.
Klopper & Gideon F. Sm.
Perenne greco -a (senza) e sphállo
Geofita bulbosa (vacillare): che perdura.

Dimensioni: fino a 20 cm Piante erbacee e alberi;


Fusto ipogeo: Bulbo solitario, soprattutto piante succulente.
raramente con bulbilli, ovato-
globoso CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: varie
Foglie: piane, debolmente INFIORESCENZA: racemo o
scanalate, lunghe fino a 30 cm, pannocchia
flaccide. FIORI: solitamente regolari.
Infiorescenza: racemo PERIGONIO: 6 tepali, variamente
compatto, breve fusi o liberi alla base.
Fiori: riflesso-patenti o patenti. GINECEO: ovario supero
Perigonio più o meno cilindrico, FRUTTO: generalmente capsula
angoloso alla fauce, a denti deiscente loculicida.
concolori, violetto-scuro. Ovario
verde. DISTRIBUZIONE
Frutto: capsula Regioni calde e temperate.

FLORA SPONTANEA Asphodelus albus Mill. Gasteria carinata (Mill.) Duval Hemerocallis fulva (L.) L.
ITALIANA
Aloiampelos (Aloe)
Aloë (Aloe)
Asphodeline (Asfodelo)
Asphodelus (Asfodelo)
Gasteria (Gasteria)
Hemerocallis (Giglio)
Kniphofia (Giglio)
Phormium (Lino)
Simethis (Lilioasfodelo)

USI
Spesso usate come piante
ornamentali. Il genere Aloe (Aloe
arborescens e Aloe vera) è molto
usato nell’industria cosmetica e
degli integratori.

Phormium tenax J.R. Forst. & G. Simethis mattiazzii (Vandelli)


Kniphofia uvaria (L.) Oken Forst. Saccardo

Herbarium Mosti
Muscari commutatum Guss.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bosco
11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni

ASTERACEAE Helianthus annuus L. Helianthus tuberosus L. Helichrysum italicum Lactuca sativa L.


Arnica montana L. Artemisia absinthium L. Artemisia dracunculus Calendula officinalis L. DI USO ALIMENTARE, (Roth) G. Don
Da aster, stella, astro: per le ligule L. INDUSTRIALE E OFFICINALE
raggianti dei capolini. Arnica (Arnica)
Artemisia (Assenzio, dragoncello)
La famiglia comprende soprattutto Calendula (Calendula)
piante erbacee, raramente Carlina (Masticogna)
suffruticose Carthamus (Cartamo)
Cichorium (Indivia, radicchio)
CARATTERI DISTINTIVI: Cynara (Cardo, carciofo)
FOGLIE: semplici o composte, per lo Echinacea (Echinacea)
più alterne e forma molto variabile in Grindelia (Grindelia)
base alla specie. Possibile presenza Helianthus (Girasole, topinambur)
di resina o lattice. In molti casi foglie Helichrysum (Elicriso)
cauline del tutto assenti, con foglie in Lactuca (Lattuga)
rosetta basale. Matricaria (Camomilla)
INFIORESCENZA: a capolino, Scorzonera (Scorzonera)
costituita da molti piccoli fiori sessili Stevia (Stevia)
disposti su un unico verticillo Tanacetum (Erba San Pietro, piretro)
(ricettacolo). Possono avere fiori Taraxacum (Tarassaco)
compagni (tutti dello stesso tipo) o Fonte: wikipedia Tragopogon (Scorzobianca)
scompagni (esterni del raggio ligulati, Tussilago (Tussilago)
interni del disco, tubulosi). L’involucro Carlina gummifera (L.) Carthamus tinctorius L. Cichorium endivia L. Cichorium intybus L. Matricaria chamomilla Scorzonera humilis L. Stevia rebaudiana Tanacetum balsamita L.
del capolino è costituito da squame Less. L. (Bertoni) Bertoni
che, a seconda delle specie, possono
essere disposte in una, 2 o più serie.
FIORI TUBULOSI: con corolla a 5
petali fusi a formare un tubo
(attinomorfi).
FIORI LIGULATI: con corolla a 5
petali fusi a formare una ligula
(zigomorfi), tubulosa solo alla base.
CALICE: sepali ridotti a una
coroncina di squame o reste (peli)
persistenti, talvolta, anche nel frutto.
ANDROCEO: 5 stami con fi lamenti
liberi e antere fuse a formare un
manicotto attorno allo stilo.
GINECEO: formato da un pistillo con
ovario infero bicarpellare sincarpico
uniloculare e provvisto di un solo
ovulo. Lo stimma è dotato di peli
semplici o composti ed è bifido.
FRUTTO: secco, indeiscente
(achenio o cipsela). Talvolta dotato Cynara cardunculus L. Cynara cardunculus L. Echinacea purpurea (L.) Grindelia hirsutula Tanacetum Taraxacum sect. Tragopogon porrifolius Tussilago farfara L.
cardunculus scolymus Moench Hook. & Arn. cinerariifolium (Trevir.) Taraxacum F.H. Wigg. L.
di pappo.

DISTRIBUZIONE
Cosmopolite.

USI
Sono usate come piante alimentari
(lattuga, tarassaco, indivia, radicchio,
cicoria, cardo, carciofo, topinambur,
girasole, assenzio, stevia,
dragoncello, scorzonera,
scorzobianca, erba san pietro);
industriali (piretro, cartamo,
masticogna); officinali (arnica,
camomilla, calendula, grindelia,
elicriso, alcune echinacee e alcune
tussilago).
ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni

FLORA SPONTANEA Achillea collina (Becker Adenostyles alpina (L.) Ageratina altissima (L.) Ageratum Argyranthemum Aster alpinus L. Asteriscus aquaticus Atractylis cancellata L.
ex Wirtg.) H. Bluff & Fingerh. R.M. King & H. R. houstonianum Mill. frutescens (L.) Sch. Bip. (L.) Less.
ITALIANA Eriocephalus (Eriocefalo)
Achillea (Millefoglio) Eupatorium (Canapa)
Adenostyles (Cavolaccio) Euthamia (Euthamia)
Ageratina (Ageratina) Evacidium (Evax)
Ageratum (Agerato) Filago (Bambagia)
Ambrosia (Ambrosia) Gaillardia (Gaillardia)
Anacyclus (Camomilla) Galactites (Scarlina)
Andryala (Lanutella) Galatella (Astro spillo)
Antennaria (Sempiterni) Galinsoca (Gallisoga)
Anthemis (Camomilla) Gamochaeta (Canapicchia)
Aposeris (Lucertolina) Gazania (Gazania)
Arctium (Bardana) Gelasia (Scorzonera)
Arctotheca (Arctoteca) Geropogon (Barba di becco)
Argyranthemum (Margherita) Glebionis (Crisantemo)
Arnica (Arnica) Gnaphalium (Canapicchia)
Artemisia (Assenzio, dragoncello) Grindelia (Grindelia)
Aster (Astro) Guizotia (Guizotia)
Asteriscus (Asterisco) Hedypnois (Radicchio)
Atractylis (Masticogna) Helianthus (Giraseole, topinambur…)
Baccharis (Baccaris) Helichrysum (Elicriso)
Bellidiastrum (Falsa pratolina) Ambrosia artemisiifolia Anacyclus clavatus Andryala cossyrensis Antennaria dioica (L.) Helminthotheca (Aspraggine) Baccharis halimifolia L. Bellidiastrum michelii Bellis perennis L. Bellium bellidioides L.
Bellis (Pratolina) L. (Desf.) Pers. Guss. Gaertn. Hieracium (Sparviere) Cass.
Bellium (Pratolina) Honogyne (Tossillagine)
Berardia (Berardia) Hyoseris (Radicchio)
Bidens (Forbicina) Hypochaeris (Costolina)
Bombycilaena (Bambagia) Inula (Enula)
Buphthalmum (Asteroide) Jacobaea (Senecione)
Calendula (Calendula) Jurinea (Cardo)
Cardopatium (Broteroa) Klasea (Cerretta)
Carduus (Cardo) Kleinia (Cleinia)
Carlina (Carlina) Lactuca (Lattuga)
Carpesium (Capochino) Lamyropsis (Cardo)
Carthamus (Cardoncello) Lapsana (Lassana)
Castroviejoa (Perpetuini) Launaea (Launea)
Catananche (Cupidone) Leontodon (Dente di leone)
Centaurea (Fiordaliso) Leontopodium (Stella alpina)
Chamaemelum (Camomilla) Leucanthemum (Margherita)
Cheirolophus (Fiordaliso) Limbarda (Enula)
Chiliadenus (Incensaria) Logfia (Bambagia)
Chondrilla (Lattugaccio) Lonas (Millefoglio)
Chrysanthemoides Mantisalca (Fiordaliso)
(Crisantemoide) Matricaria (Camomilla)
Cicerbita (Cicerbita) Anthemis arvensis L. Aposeris foetida (L.) Arctium lappa L. Arctotheca calendula Mycelis (Lattuga) Berardia lanuginosa Bidens aurea (Aiton) Bombycilaena erecta Buphthalmum inuloides
Cichorium (Cicoria, indivia…) Less. (L.) Levyns Nananthea (Margherita) (Lam.) Fiori Sherff (L.) Smoljan. Moris
Cirsium (Cardo) Notobasis (Cardo)
Cladanthus (Camomilla) Omalotheca (Canapicchia)
Coleostephus (Margherita) Onopordum (Onopordo)
Cota (Camomilla) Pallenis (Asterisco)
Cotula (Margherita) Pentanema (Enula)
Crepis (Radicchiella) Petasites (Farfaraccio)
Crupina (Crupina) Phagnalon (Scuderi)
Cynara (Carciofo) Picnomon (Cardo)
Dahlia (Dahlia) Picris (Aspraggine)
Delairea (Senecione) Pilosella (Pelosellla)
Dichrocephala (Dicrocefala) Plagius (Margherita)
Dimorphotheca (Dimorfoteca) Prenanthes (Lattuga)
Dittrichia (Enula) Pseudospermum (Scorzonera)
Doronicum (Doronico) Ptilostemon (Cardo)
Echinacea (Echinacea) Pulicaria (Incensaria)
Echinops (Cardo pallottola) Reichardia (Grattalingua)
Eclipta (Eclipta)
Erigeron (Cespica)
ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni

Coleostephus myconis (L.) Cass. Cota altissima (L.) J. Gay Cotula coronopifolia L. Crepis aurea (L.) Cass.
Rhagadiolus (Radicchio) Cardopatium Carduus acanthoides L. Castroviejoa frigida Catananche caerulea L. ex Rchb. f.
Rhaponticoides (Fiordaliso) corymbosum (L.) Pers. (Labill.) G. L. S. & B.
Rhaponticum (Radicchio)
Robertia (Costolina)
Roldana (Senecione)
Rudbeckia (Rudbeckia)
Santolina (Crespolina)
Saussurea (Saussurea)
Schlagintweitia (Sparviere)
Scolymus (Cardogna)
Scorzonera (Scorzonera)
Scorzoneroides (Dente di leone)
Senecio (Senecio) Crupina crupinastrum (Moris) Dahlia imperialis Roezl ex Delairea odorata Lem. Dichrocephala integrifolia (L. f.)
Serratula (Cerretta) Vis. Ortgies Kuntze
Sigesbeckia (Siegesbeckia)
Silphium (Silfio)
Silybum (Cardo)
Solidago (Verga d’oro)
Sonchus (Grespino)
Staehelina (Pennellini)
Stevia (Stevia)
Symphyotrichum (Astro) Centaurea arrigonii Chamaemelum Cheirolophus Chiliadenus
Tagetes (Tagete) Greuter fuscatum (Brot.) Vasc. sempervirens (L.) P. lopadusanus Brullo
Takhtajaniantha (Scorzonera)
Tanacetum (Erba amara)
Taraxacum (Tarassaco) Dimorphotheca ecklonis DC. Dittrichia viscosa (L.) Greuter Doronicum glaciale (Wulfen) Echinops exaltatus Schrad.
Telekia (Erba regina) Nyman
Tephroseris (Senecione)
Tolpis (Radicchiella)
Tragopogon (Barba di becco)
Tripleurospermum (Camomilla)
Tripolium (Astro)
Tussilago (Tossilaggine)
Tyrimnus (Cardo)
Urospermum (Boccione)
Volutaria (Fiordaliso)
Willemetia (Lattugaccio)
Xanthium (Nappola)
Xeranthemum (Perpetuini) Eclipta prostrata (L.) L. Erigeron atticus Vill. Eriocephalus africanus L. Eupatorium cannabinum L.
Xerolekia (Erba regina)
Youngia (Crepide)
Zinnia (Zinnia)

Chondrilla Chrysanthemoides Cicerbita alpina (L.) Cladanthus mixtus (L.)


chondrilloides (A.) H. K. monilifera (L.) Norl. Wallr. Chevall.

Euthamia graminifolia (L.) Nutt. Evacidium discolor (DC.) Maire Filago asterisciflora (Lam.) Gaillardia x grandiflora Van
Sweet Houtte
ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni

Galactites tomentosus Galatella linosyris (L.) Galinsoga parviflora Cav. Gamochaeta coarctata Gazania linearis (Thunb.) Leontopodium alpinum Leucanthemopsis alpina Leucanthemum adustum Limbarda crithmoides (L.) Logfia gallica (L.) Cosson
Moench Rchb. f. (Willd.) Kerguélen Druce Cass. (L.) Heywood (W.D.J. Koch) Gremli Dumort. & Germ.

Gelasia hirsuta (Gouan) Geropogon hybridus (L.) Glebionis coronaria (L.) Gnaphalium uliginosum L. Guizotia abyssinica (L. f.) Lonas annua (L.) Vines & Mantisalca duriaei Mycelis muralis (L.) Nananthea perpusilla Notobasis syriaca (L.)
Zaika, Sukhor. & N. Kilian Sch. Bip. Spach Cass. Druce (Spach) Briq. & Cavill. Dumort. (Loisel.) DC. Cass.

Hedypnois Helminthotheca aculeata Hieracium alpinum L. Homogyne alpina (L.) Hyoseris lucida L. Omalotheca sylvatica (L.) Onopordum horridum Viv. Pallenis maritima (L.) Pentanema ensifolium (L.) Petasites albus (L.)
rhagadioloides (L.) F.W. S. (Vahl) Lack Cass. Sch. Bip. & F.W. Schultz Greuter (…) Gaertn.

Hypochaeris Inula helenium L. Jacobaea abrotanifolia Jurinea mollis (L.) Rchb. Klasea lycopifolia (Vill.) Á. Phagnalon rupestre (L.) Picnomon acarna (L.) Picris hieracioides L. Pilosella aurantiaca (L.) Plagius flosculosus (L.)
achyrophorus L. (L.) Moench Löve & D. Löve DC. Cass. F.W. Schultz & Sch. Bip. Alavi & Heywood

Kleinia mandraliscae Lamyropsis microcephala Lapsana communis L. Launaea fragilis (Asso) Leontodon siculus (Guss.) Prenanthes purpurea L. Pseudopodospermum Ptilostemon casabonae Pulicaria dysenterica (L.) Reichardia intermedia
Tineo (Moris) Dittrich & Greuter Pau Nyman undulatum (V.) Z. S. & N. K. (L.) Greuter Bernh. (Sch. Bip.) Samp.
ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni ASTERACEAE - Asterales Eudicotiledoni

Rhagadiolus stellatus (L.) Rhaponticoides africana Rhaponticum bicknellii Robertia taraxacoides Roldana petasitis (Sims) Tripolium sorrentinoi (Tod.) Raimondo & Urospermum dalechampii (L.) F.W.
Gaertn. (Lam.) M.V. A. & Greuter (Briq.) B. G. & Soldano (Loisel.) DC. H. Rob. & Brettell Tyrimnus leucographus (L.) Cass.
Greuter Schmidt

Rudbeckia hirta L. Santolina Saussurea alpina (L.) DC. Schlagintweitia huteri Scolymus grandiflorus
chamaecyparissus L. (Hausm. ex Bamb.) G & G. Desf.

Volutaria tubuliflora (Murb.) Sennen Willemetia stipitata (Jacq.) Dalla Torre Xanthium italicum Moretti

Senecio angulatus L. f. Serratula tinctoria L. Sigesbeckia orientalis L. Silphium perfoliatum L. Silybum marianum (L.)
Gaertn.

Solidago virgaurea L. Sonchus oleraceus L. Staehelina dubia L. Symphyotrichum novae- Tagetes erecta L.
angliae (L.) G.L. Nesom

Xeranthemum cylindraceum Sm. Xerolekia speciosissima (L.) Youngia japonica (L.) DC. Zinnia elegans Jacq.
Anderb.

Takhtajaniantha austriaca Telekia speciosa Tephroseris integrifolia Tolpis umbellata Bertol. Tripleurospermum
(Willd.) Zaika, S. & N. Kilian (Schreb.) Baumg. subsp. capitata (…) inodorum (L.) Sch. Bip.
Achillea collina (Becker ex Wirtg.) Heimerl Asteraceae Centaurea montana L. Asteraceae

MILLEFOGLIO FIORDALISO MONTANO


Erbacea perenne Erbacea perenne
Emicriptofita Emicriptofita

Dimensioni: 30-60 cm Dimensioni: 20-80 cm


Radice: secondaria da rizoma Radici: secondarie dai rizomi
Fusto ipogeo: rizoma Fusto ipogeo: rizoma
orizzontale strisciante
Fusto epigeo: sottile, alla base Fusto epigeo: eretto, con ali
incurvato-ascendente, decorrenti
sparsamente peloso Foglie: lamina lanceolata intera,
Foglie: composte, bi- con base ristretta, più o meno
pennatosette a contorno amplessicaule e lungamente
lanceolato, le caule più strette, decorrente sul fusto. Spesso le
con rachide stretto e intero, foglie vicine all’infiorescenza
lacinie divergenti ad angolo superano il capolino. Sono
acuto e divise in lobi acuti; cotonose nella parte inferiore.
pelose; aromatiche. Infiorescenza: capolini per lo
Infiorescenza: corimbo di più solitari, formati da un
capolini, con ricettacolo involucro a forma ovoidale
provvisto di squame a margine composto da brattee embricate
scuro e rami dell’infiorescenza al cui interno si trova il
lanosi per peli biancastri. ricettacolo. Le brattee, da verdi
Fiori: piccoli, i periferici tetra- a rossastre, sono provviste di
penta ligulati, i centrali tubulosi un’appendice nera lacerata, con
con corolla rosa e stimmi gialli diversi denti.
che sporgono alla fioritura Fiori: tutti di tipo tubuloso (fiori
Frutto: acheni compressi ligulati assenti). Ermafroditi,
tetra-ciclici e pentameri (4
Usi: pianta aromatica con verticilli, ogni verticillo ha 5
proprietà medicinale, usata elementi). I sepali del calice
come foraggio sono ridotti a una coroncina di
squame; la corolla è tubulosa
con fiori centrali zigomorfi e
laterali attinomorfi. Tubo
bianco-roseo, lacinie azzurro-
violette. 5 stami con filamenti
liberi, antere saldate. Ovario
infero uniloculare bicarpellare
Frutto: achenio con pappo

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Achillea collina Centaurea montana L.
(Becker ex Wirtg.) Heimerl
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco
Prato incolto
9 giugno 2021
28 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Leg. et det. Ilaria Mosti
Cichorium intybus L. Asteraceae Cirsium vulgare (Savi) Ten. Asteraceae

CICORIA COMUNE CARDO ASININO


Erbacea perenne Erbacea biennale
Emicriptofita Emicriptofita

Dimensioni: 20-120 cm Dimensioni: fino a 2 metri


Radici: fittone. Fusto epigeo: steli eretti a rami
Fusto epigeo: prostrato o divaricati, alato per i margini
eretto, con peli rivolti verso il inferiori delle foglie, decorrenti e
basso dentato pungenti. Pubescente,
Foglie: rosetta basale con ricoperto di aculei patenti;
foglie picciolate, irregolarmente sezione angolosa. Midollo
pennato-partite, dentate, con interno.
segmenti alterni; foglie cauline Foglie: rade, rigide,
lanceolate, alterne, sessili e pennatosette/pennatopartite,
ridotte profondamente incise. Basali
Infiorescenza: capolini picciolate. Cauline sessili.
numerosi, sessili o peduncolati, Infiorescenza: composta da
con involucro cilindrico e grandi capolini sub-sessili,
squame triangolari, le esterne ovoidi, solitari, all’apice di
patenti, le interne lunghe il peduncoli in formazioni
doppio, erette corimbose o panicolate.
Fiori: azzurri, ligulati Capolino circondato da
Frutto: achenio con pappo, numerosissime brattee
formato da una breve coroncina embriciate.
apicale Fiori: fiori tutti tubulosi (ligulati
assenti). Tetraciclici e
Usi: coltivata in molte varietà pentameri. Ovario infero
per consumi alimentari (foglie bicarpellare; stilo unico, stimma
nelle insalate, radici come bifido.
surrogato del caffè). Buona Frutto: achenio con pappo.
mellifera. I tre tipi principali
sono: catalogna (cultivar Usi: il capolino cotto ha un
amara dalle foglie increspate); gusto simile al carciofo. Dalla
cicoria belga (foglia stretta); pianta si possono ricavare carta
trevigiana (foglia larga, rossa). (ottenuta da una fibra interna
del fusto) e olio (ottenuto dai
semi).

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Cichorium intybus L. Cirsium vulgare (Savi) Ten.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto, soleggiato Prato incolto soleggiato
28 luglio 2021 3 agosto2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Eupatorium cannabinum L. Asteraceae Helichrysum italicum (Roth) G. Don Asteraceae

CANAPA ACQUATICA ElLICRISO D’ITALIA


Erbacea perenne Suffruticosa perenne
Emicriptofita Camefita

Dimensioni: 60-200 cm Dimensioni: 20-50 cm


Radice: bianco-grigiastra, Fusto epigeo: angoloso,
fibrosa. legnoso alla base
Fusto epigeo: eretto, solcato Foglie: alterne, a volte
longitudinalmente, spesso unilaterali, sessili, strette e
rossastro, ramoso-corimboso lineari, appiattite lungo i bordi,
nella parte superiore. erette o patenti, con margine
Foglie: opposte o alterne, ripiegato verso il basso. Verdi
brevemente picciolate, inferiori glabrescenti o ricoperte da
lanceolato-acuminate, superiori sparso tomento sulle due facce.
divise a 3 segmenti lanceolati, Infiorescenza: corimbi ramosi,
con apice acuto, a margine posti all’apice del fusto,
seghettato-dentato composti da 20-35 capolini, con
Infiorescenza: corimbi di involucro giallo paglierino. I
capolini. capolini sono avvolti da brattee
Fiori: tubulosi, ermafroditi, giallo-verdastre, embricate,
circondati da un involucro di poste in più serie.
squame embriciate. Fiori: circa 15 per capolino, tutti
Frutto: achenio con pappo. tubulosi ed ermafroditi, color
giallo-oro.
Usi: specie officinale tossica Frutto: cipsela ovale, oblunga,
con piccole ghiandole bianche
brillanti; pappo.

Usi: commestibile officinale.


Per l'aroma simile a quello del
curry le sue foglioline possono
essere usate in cucina per
insaporire pietanze.
Il suo olio essenziale è usato
dalle industrie cosmetiche, per
produrre profumi e saponi.
Grazie alle brattee
membranose e cartacee dei
suoi capolini, che riescono a
conservarsi inalterati anche
dopo la disidratazione, entra
nelle composizioni di fiori secchi
ad uso ornamentale.

Herbarium Mosti
Herbarium Mosti
Helichrysum italicum
Eupatorium cannabinum L. (Roth) G. Don
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Pendio soleggiato
28 luglio 2021 12 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Hieracium murorum L. Asteraceae Lapsana communis L. Asteraceae

SPARVIERE DEI BOSCHI LASSANA


Erbacea Erbacea annua
Emicriptofita Terofita

Dimensioni: 50-120 cm Dimensioni: 20-120 cm


Radice: secondarie da rizoma Radice: fittonante
Fusto ipogeo: breve rizoma Fusto epigeo: eretto, esile,
obliquo, privo di stoloni. ramificato-corimboso nella
Fusto epigeo: eretto, più o parte superiore, contente un
meno glabro). succo lattiginoso.
Foglie: le basali da 4 a 7, Foglie: inferiori picciolate lirate,
formano un’ampia rosetta; sinuate-dentate, acuminate,
hanno lamina ovata, raramente con lobo terminale più grande;
lanceolata. Le cauline sono 1 o 2 cauline sessili, ovate-lanceolate,
o assenti. intere, dentate. Infiorescenza:
Infiorescenza: pochi capolini corimbo con numerosi capolini,
grandi, terminali, peduncolati, in piccoli, tutti ligulati, giallo chiaro.
formazioni corimbose. Formati Ogni capolino è circondato da
da un involucro composto da un involucro conico glabro
brattee embricate, con provvisto di brattee.
ricettacolo di fiori tutti ligulati. Fiori: tutti ligulati
Fiori: solo ligulati, tetra-ciclici e Frutto: achenio striato, privo di
pentameri, ermafroditi e pappo.
zigomorfi. 5 stami a filamenti
liberi e antere saldate. Stilo Usi: commestibile officinale.
giallo, filiforme, ovario infero,
uniloculare, bicarpellare.
Frutto: achenio con pappo.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Hieracium murorum L Lapsana communis L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Prato incolto
27 aprile 2021 15 maggio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Leucanthemum vulgare (Vaill.) Lam. Asteraceae Santolina pinnata Viv. Asteraceae

MARGHERITA SANTOLINA APUANA


Erbacea perenne Cespugliosa perenne
Emicriptofita Nano-fanerofita

Dimensioni: 20-100 cm Dimensioni: fino a 30 cm


Fusto ipogeo: rizoma Fusto epigeo: legnoso alla
strisciante base, fiorifero ascendente
Fusto epigeo: legnosetto alla eretto, privo di foglie in alto.
base, verde, semplice o poco Foglie: su 2 o 4 file opposte e
ramificato, glabro. divergenti, strette e lineari, con
Foglie: le basali riunite in sottili lacinie pennate.
rosetta; le cauline Infiorescenza: calatidi solitarie,
semiamplessicauli e sessili, di più o meno sferiche, all’apice di
forma oblungo-ovata, con lunghi peduncoli eretti e
lamina pennatifida e lobi inferiormente fogliosi. Squame
irregolarmente distanziati. involucrali appressate, carenate
Infiorescenza: capolino, e leggermente scariose
racchiuso da squame all’apice; ricettacolo convesso.
embricate. Fiori: bianchi, tutti tubulosi,
Fiori: periferici ligulati (bianchi), forma campanulata.
simpetali, zigomorfi, femminili; Frutto: cipsela oblungo-
interni tubulosi, tetraciclici, gialli, compressa, trigona e senza
ermafroditi. Stilo unico, stimma pappo.
bifido, ovario infero bicarpellare.
Frutto: cipsela; pappo Curiosità: fresche in vaso
rudimentale solo nei frutti tengono lontane le zanzare;
prodotti dai fiori del raggio secche si usano negli armadi
(esterni) per allontanare gli insetti.

Usi: officinale commestibile.


Pianta ornamentale.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Leucanthemum vulgare Santolina pinnata Viv.
(Vaill.) Lam.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pendio roccioso
Prato incolto
27 giugno 2021
9 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Leg. et det. Ilaria Mosti
BALSAMINACEAE - Ericales Eudicotiledoni BERBERIDACEAE - Ranunculales Eudicotiledoni

Impatiens balfourii Hook. f. Impatiens balsamina L. Berberis, forma latinizzata dal Berberis aetnensis C. Presl Berberis julianae C.K. Schneid. Berberis thunbergii DC.
Dal greco balsamon, balsamo, sanscrito varvarata, ruvidezza.
perché produce sostanze dal forte
odore aromatico. Erbe e arbusti, spesso spinosi.

La famiglia comprende piante CARATTERI DISTINTIVI:


erbacee annuali o perenni. FOGLIE: semplici o composte
INFIORESCENZA: racemo
CARATTERI DISTINTIVI: FIORI: dimeri o trimeri
FOGLIE: semplici, alterne, opposte CALICE: 3-4 sepali
o verticillate, picciolate o sessili, COROLLA: 4-6 petali
prive di stipole o con ghiandole ANDROCEO: 4-6 stami
stipolari; nervature pennate, margini GINECEO: un carpello con molti
crenati, dentati o seghettati ovuli
INFIORESCENZE: racemi ascellari FRUTTO: bacca o capsula
FIORI: zigomorfi.
CALICE: 3-5 sepali petaloidi liberi, DISTRIBUZIONE
quello inferiore più grande Regioni temperate o subtropicali.
COROLLA: 5 petali, il dorsale
superiore, solitamente, a cappuccio, FLORA SPONTANEA
gli altri in due coppie laterali.
ANDROCEO: 5 stami; antere
ITALIANA Gymnospermium scipetarum
Impatiens glandulifera Royle Impatiens noli-tangere L. Berberis (Crespino) Berberis vulgaris L. Epimedium alpinum L.
connate (…)
Epimedium (Epimedio)
GINECEO: 5 carpelli fusi; ovario
Gymnospermium (Gimnospermio)
supero
Mahonia (Maonia)
FRUTTO: drupa bacciforme
Nandina (Nandina)
(pseudobacca)

DISTRIBUZIONE USI
Piante ornamentali.
Europa, Asia, Africa e Nordamerica

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Impatiens (Balsamina)

USI
Le Balsaminaceae sono usate per
ottenere coloranti, cosmetici,
medicinali e come piante
ornamentali.

Mahonia aquifolium (Pursh) Mahonia bealei (Fortune)


Impatiens
Hydrocotyle
parviflora
sibthorpioides
DC. Lam. Impatiens
Hydrocotyle
walleriana
vulgaris
Hook.
L. f. Nandina domestica Thunb.
Nutt. Carrière

Foto: actaplantarum
BETULACEAE - Fagales Eudicotiledoni Alnus cordata (Loisel.) Duby Betulaceae

ONTANO CORDATO
Alnus alnobetula Alnus cordata Alnus glutinosa (L.) Alnus incana (L.) Betula etnensis Arborea caducifoglia
Da betula, nome classico della (Ehrh.) K. Koch (Loisel.) Duby Gaertn. Moench Raf.
Fanerofita
betulla in Plinio, derivazione dal
gallico betw o betu Dimensioni: fino a 25 metri
Radici: espanse e poco
Alberi e arbusti. profonde, spesso dotate di
tubercoli azoto-fissatori.
CARATTERI DISTINTIVI: Fusto epigeo: eretto e
FOGLIE: semplici, alterne, quasi
sempre caduche.
slanciato, in formazioni chiuse,
INFIORESCENZE: amenti diviso superiormente in grossi
FIORI: poco appariscenti, monoici, rami eretto-patenti; ramuli
in infiorescenze bratteate glabri e vischiosi, bruni, ricoperti
PERIGONIO: nullo di pruina biancastra.
ANDROCEO: 2-4 stami Foglie: in chioma piramidale,
GINECEO: ovario supero talora globosa. Subcoriacee,
FRUTTO: nucule, acheni tipicamente cuoriformi,
picciolate, con lembo ovato,
DISTRIBUZIONE acuto, verde-lucido sopra,
Europa, Asia, Nordafrica, America, verde-grigiastro sotto. Margine
in zone temperate e fredde. dentellato-crenulato.
Betula nana L. Betula pendula Betula pubescens Carpinus betulus L. Carpinus orientalis Infiorescenza: amenti penduli
FLORA SPONTANEA Roth Ehrh. Mill.
verdastri, le maschili, eretti,
ITALIANA molto brevi, le femminili.
Alnus (Ontano)
Betula (Betulla)
Infruttescenza: piccoli strobili
Carpinus (Carpino) ovali oblunghi, peduncolati,
Corylus (Nocciolo) dapprima compatti e verdi, poi
Ostrya (Carpino nero) con squame lignificate aperte,
portanti 2 acheni.
USI
Alla famiglia appartiene il nocciolo Usi: compensati e industria
(Corylus avellana). Le betulle sono cartaria. Un tempo usate come
usati come piante ornamentali. piante tintorie (corteccia, rosso;
Il legno del carpino, duro ed ramuli, marrone; fiori, verde).
elastico, veniva usato
tradizionalmente come legno da
lavoro. Il legno dell’ontano è
resistente all’acqua e
all’immersione. I frutti secchi sono
impiegati in acquariofilia per
abbassare il pH dell’acqua.
Corylus avellana L. Corylus colurna L. Corylus maxima Mill. Ostrya carpinifolia
Scop.

Herbarium Mosti
Alnus cordata (Loisel.) Duby
Pian della Fioba (MS) - 880 m s.l.m
Bosco
1 agosto 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Betula pendula Roth Betulaceae Ostrya carpinifolia Scop. Betulaceae

BETULLA CARPINO NERO


Arborea caducifoglia Arborea caducifoglia
Fanerofita Fanerofita

Dimensioni: fino a 30 metri Dimensioni: fino a 20 metri


Fusto epigeo: eretto e Radici: robusta e
slanciato, rami primari abbondantemente provvista di
ascendenti, ramuli sottili micorrize
Foglie: semplici, alterne, Fusto epigeo: regolare,
picciolate, da triangolari a cilindrico, diametro massimo 80
romboidali, con apice cm. Giovani rami leggermente
acuminato. Margine pelosi e chioma raccolta,
doppiamente dentato. conica;.
Infiorescenza: amenti Foglie: alterne, ovato
unisessuali lanceolate, acute, brevemente
Fiori: femminili avvolti da picciolate; margine
squame coriacee doppiamente seghettato.
Frutto: piccoli acheni ovoidi Infiorescenza: amento
cilindrico pendulo la maschile,
Usi: officinale. con brevissimi stami marroni
L’acido betulinico ha attività pelosi entro una squama
antitumorali. cuoriforme; amento
Dal legno si ottiene un carbone strobiliforme la femminile, al
vegetale assorbente, usato termine dei ramuli,
anche come componente di Fiori: ovario bicarpellare a 2
dentifrici e per decolorare i vini. stili, protetto da 2 brattee
Dal latice fermentato si pelose.
ottengono birra, vino e aceto. La Frutto: infruttescenza a piccolo
cottura del latice permette di grappolo, formata da un
ottenere uno sciroppo denso, insieme di cupole coperte di
simile a quello di acero. peli irritanti, racchiudenti
Il legno è un combustibile ad ciascuno una nucula liscia.
alto potere calorico, usato
anche per affumicare il pesce. Usi: officinale.
Le foglie contengono un Legno duro e resistente, usato
principio tintorio giallo. In come combustibile di ottima
silvicoltura è impiegata come qualità.
specie consolidatrice di pendii
Curiosità: in antichità si
credeva che sotto il carpino si
fosse al sicuro dal vento, dalle
tempeste e dagli spiriti.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Betula pendula Roth Ostrya carpinifolia Scop.
Pian della Fioba (MS) - 880 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 880 m s.l.m
Bosco Bosco
22 agosto 2021 28 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
BIGNONIACEAE - Lamiales Eudicotiledoni BORAGINACEAE - Boraginales Eudicotiledoni

Aegonychon
Campsis radicans (L.) Bureau Catalpa bignonioides Walter Alkanna lutea Moris Anchusa azurea Mill.
Da burra stoffa grossolana pelosa o purpurocaeruleum (L.) H.
Genere dedicato da Joseph Pitton
dal tardo latino borrus ispido, peloso:
de Tournefort al suo protettore,
riferimento alla pelosità ispida delle
l'Abate Jean-Paul Bignon
foglie; per alcuni dall'arabo au rach
(Bignonius, 1662-1743), bibliotecario
padre del sudore, d'oscuro significato.
di Luigi XV.
La famiglia comprende specie
Arboree e lianose, anche arbustive. erbacee, arbustive, lianose e rari alberi.
CARATTERI DISTINTIVI: CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: cauline opposte, a volte FOGLIE: alterne, semplici, intere.
verticillate. Pennate o palmate. Spesso ispide per la presenza di peli
INFIORESCENZE: cima, racemo, formati da cellule calcarizzate o di
tirso, corimbo. setole, per cui si presentano molto
FIORI: ermafroditi, zigomorfi, ruvide e aspre al tatto.
tetraciclici, pentameri. INFIORESCENZE: cime scorpioidi o
CALICE: 5 sepali connati elicoidi.
COROLLA: 5 petali connati FIORI: regolari, ermafroditi, pentameri.
ANDROCEO: 4 stami didinami CALICE: 5 sepali
GINECEO: ovario supero COROLLA: 5 petali
bicarpellare ANDROCEO: 5 stami
FRUTTO: capsula Anchusella cretica (Mill.)
Catalpa ovata G. Don Catalpa speciosa Teas GINECEO: ovario supero bicarpellare. Asperugo procumbens L. Borago officinalis L.
Bigazzi, E. Nardi & Selvi
FRUTTO: 4 nucule o drupa.
DISTRIBUZIONE
Zone tropicali DISTRIBUZIONE
Regione mediterranea e aree
FLORA SPONTANEA temperate e sub-tropicali.
ITALIANA
Campsis (Bignonia) FLORA SPONTANEA
Catalpa (Catalpa)
Dolichandra (Dolichandra) ITALIANA
Jacaranda (Jacaranda) Aegonychon (Erba-perla)
Tecomaria (Tecomaria) Alkanna (Arganetta)
Anchusa (Buglossa)
Borago (Boraggine)
USI Buglossoides (Buglossoide)
Piante ornamentali. Altre sono Cerinthe ( Erba vajola)
importanti per il legno pregiato Cynoglossum (Lingua di cane)
(Palissandro da Jacaranda) Echium (Viperina)
Heliotropium (Eliotropio)
Lycopsis (Bugalossa)
Myosotis (Nontiscordardime)
Nonea (Nonnea)
Dolichandra unguis-cati (L.) Tecomaria capensis (Thunb.) Brunnera macrophylla Buglossoides arvensis Cerinthe major L. Cynoglossum
Jacaranda mimosifolia D. Don Onosma (Viperina) (Adams) I.M. Johnst. (L.) I.M. Johnst. creticum Mill.L.
L.G. Lohmann Spach Pulmonaria (Polmonaria)
Symphytum (Consolida)

USI
Piante ornamentali. Diverse specie
hanno valore medicinale, da altre si
estraggono coloranti.
BORAGINACEAE - Boraginales Eudicotiledoni Moltkia suffruticosa subsp. bigazziana Boraginaceae
Peruzzi & Soldano

Cynoglottis barrelieri (All.) Vural Echium vulgare L. Eritrichium nanum (L.) Schrad. Glandora rosmarinifolia (Ten.) ERBA PERLA RUPESTRE
& Kit Tan ex Gaudin D.C. Thomas Cespugliosa perenne
Camefita

Dimensioni: 10-30 cm
Fusto epigeo: legnoso solo alla
base, contorto; si divide in
numerosi rami fioriferi
ascendenti o penduli
all’infiorescenza.
Foglie: lineari, rivolte verso il
basso, faccia superiore verde
Hackelia deflexa (Wahlenb.) Heliotropium europaeum L. Hormuzakia aggregata (Lehm.) Lappula squarrosa (Retz.) scuro, inferiore quasi bianca.
Opiz Guşul. Dumort. Infiorescenza: cime scorpioidi
dense, con foglie bratteali.
Fiori: rivolti verso il basso,
dall'azzurro al blu cobalto al lilla;
calice con denti lineari, saldati
tra loro alla base; corolla quasi
campanulata, stilo sporgente
Frutto: mericarpo ovoide e
ricurvo.

Curiosità: subspecie endemica


Lithospermum officinale L. Lycopsis arvensis L. Moltkia suffruticosa (L.) Brand Myosotis sylvatica Hoffm. delle Alpi Apuane e
subsp. suffruticosa dell'Appennino Lucchese.

Neatostema apulum (L.) I.M. Nonea lutea (Desr.) DC. Omphalodes verna Moench Onosma echioides (L.) L.
Johnst.

Pentaglottis sempervirens Phacelia tanacetifolia Pulmonaria vallarsae A. Symphytum bulbosum K.F. Wigandia kunthii Choisy
(L.) T. ex L.H. B. Benth. Kern. Schimp.

Herbarium Mosti
Moltkia suffruticosa subsp.
bigazziana Peruzzi & Soldano
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco roccioso
9 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Symphytum tuberosum Boraginaceae BRASSICACEAE - Brassicales Eudicotiledoni
subsp. angustifolium (A. Kern.) Nyman
CONSOLIDA A FOGLIE Armoracia rusticana G. Gaertn.,
STRETTE Da brassica, nome latino del cavolo. Brassica napus L. Brassica nigra (L.) W.D.J. Koch
B. Mey. & Scherb.
Erbacea perenne Diversi testi etimologici fanno
Geofita riferimento alla parola braske, usata
dagli Italici in Magna Grecia per
Dimensioni: 20-50 cm indicare il cavolo.
Fusto ipogeo: rizoma
Piante erbacee.
Fusto epigeo: irsuto
Foglie: setolose, ovato-
oblunghe
CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: alterne; spesso in rosetta
Infiorescenza: cime dense, basale. Lamina spesso incisa o
pendule pinnata.
Fiori: giallo pallido INFIORESCENZA: racemo
Frutto: achenio ovato FIORI: ermadroditi, regolari
CALICE: 4 sepali
Usi: commestibile officinale. COROLLA: 4 petali
Pianta mellifera. ANDROCEO: 6 stami tetradinami (2
esterni più corti).
GINECEO: ovario supero
bicarpellare.
FRUTTO: siliqua e siliquetta
Brassica oleracea L. Brassica rapa L. Eruca vesicaria (L.) Cav.
DISTRIBUZIONE
Cosmopolite

DI USO ALIMENTARE E
INDUSTRIALE
Armoracia (Rafano)
Brassica (Colza, senape, cavolo,
rapa)
Eruca (Rucola)
Lunaria (Monete del papa)
Raphanus (Rafano)
Sinapis (Senape)

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Aethionema (Etionema)
Alliaria (Alliaria)
Alyssoides (Vesicaria)
Alyssum (Alisso)
Arabidopsis (Arabetta)
Arabis (Arabetta) Lunaria annua L. Raphanus raphanistrum L. Sinapis alba L.
Armoracia (Rafano/Cren)
Aubrieta (Aubrezia)
Aurinia (Alisso)
Barbarea (Erba di Santa Barbara)
Berteroa (Berteroa)
Biscutella (Biscutella)
Bivonaea (Bivonea)
Brassica (Cavolo)
Braya (Braya)
Bunias (Cascellore)
Cakile (Ravastrello)
Celepina (Miagro)
Camelina (Dorella)
Herbarium Mosti
Capsella (Borsa pastore)
Symphytum tuberosum subsp. Cardamine (Cardamine)
angustifolium (A. Kern.) Nyman Carrichtera (Carrichtera)
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Chorispora (Corispora)
Prato incolto Clypeola (Clipeola)
18 aprile 2021 Cochlearia (Coclearia)
Leg. et det. Ilaria Mosti Coincya (Senape)
BRASSICACEAE - Brassicales Eudicotiledoni BRASSICACEAE - Brassicales Eudicotiledoni

Aethionema Alliaria petiolata Alyssoides Alyssum Arabidopsis Cakile maritima Scop. Calepina irregularis (Asso) Thell. Camelina sativa (L.) Crantz Capsella bursa-pastoris (L.)
Conringia (Coringia) Medik.
Crambe (Crambio) saxatile (L.) W.T. A. (M. Bieb.) C. & G. utriculata (L.) M. alyssoides (L.) L. thaliana (L.) Heynh.
Descurainia (Erba Sofia)
Diplotaxis (Ruchetta)
Draba (Draba)
Drabella (Draba)
Eruca (Rucola)
Erucastrum (Erucastro)
Erysimum (Violacciocca)
Fibigia (Fibigia)
Fourraea (Arabetta)
Hesperis (Violacciocca)
Hirschfeldia (Senape) Cardamine hirsuta L. Carrichtera annua (L.) DC. Chorispora tenella (Pall.) DC. Clypeola jonthlaspi L.
Hormathophylla (Alisso)
Hornungia (Iberidella)
Iberis (Iberide)
Ihsanalshehbazia (Erba storna)
Ionopsidium (Bivonea)
Isatis (Gisto)
Kernera (Coclearia)
Lepidium (Lepidio)
Lobularia (Filigrana) Arabis sagittata Aubrieta deltoidea Aurinia saxatilis Barbarea vulgaris Berteroa incana
Lunaria (Lunaria) (Bertol.) DC. (L.) DC. (L.) Desv. W.T. Aiton (L.) DC.
Malcomia (Malcomia)
Marcus-kochia (Malcomia)
Maresia (Maresia) Cochlearia officinalis L. Coincya richeri (Vill.) Greuter & Conringia orientalis (L.) Andrz. Crambe hispanica L.
Matthiola (Violacciocca) Burdet ex DC.
Microthlaspi (Erba storna)
Morincandia (Moricandia)
Morisia (Morisia)
Mummenhoffia (Erba storna)
Murbeckiella (Erba cornacchia)
Myagrum (Miagro)
Nasturtium (Crescione)
Neslia (Neslia)
Noccaea (Alisso)
Odontarrhena (Erba storna)
Petrocallis (Petrocallis)
Phyllolepidium (Alisso) Descurainia sophia (L.) Webb ex Descurainia sophia (L.) Webb ex Draba verna L. Drabella muralis (L.) Fourr.
Pseudoturritis (Arabetta) Prantl Prantl
Raphanus (Rafano)
Rapistrum (Miagro)
Rhizobotrya (Coclearia)
Rorippa (Crescione) Biscutella laevigata L. Bivonaea lutea (Biv.) Braya alpina Sternb. & Bunias erucago L.
Sinapis (Senape) DC. Hoppe
Sisymbrium (Erba cornacchia)
Strigoselia (Malcomia)
Succowia (Soccovia)
Teesdalia (Teesdalia)
Thlaspi (Erba storna)
Turritis (Coringia)
Erucastrum gallicum (Willd.) O.E. Schulz Erysimum cheiri (L.) Crantz Fibigia clypeata (L.) Medik.
USI
Piante usate nell’alimentazione
umana (Brassica, Sinapis, Raphanus,
Eruca). Piante ornamentali.

CURIOSITÀ
Arabidopsis thaliana è usata come
organismo modello negli studi di
genetica.
In passato si chiamavano Crucifere,
per la tipica disposizione dei pezzi
fiorali. Foto: actaplantarum
BRASSICACEAE - Brassicales Eudicotiledoni BRASSICACEAE - Brassicales Eudicotiledoni

Fourraea alpina (L.) Greuter & Hesperis matronalis L. Hirschfeldia incana (L.) Lagr.- Hormathophylla ligustica Mummenhoffia alliacea (L.) Murbeckiella zanonii (Ball) Myagrum perfoliatum L. Nasturtium officinale W.T. Aiton
Burdet Foss. (Breistr.) (…) Esmailbegi & Al-Shehbaz Rothm.

Hornungia petraea (L.) Rchb. Iberis umbellata L. Ihsanalshehbazia granatensis Ionopsidium savianum (Caruel) Neslia paniculata (L.) Desv. Noccaea praecox (Wulfen) F.K. Odontarrhena argentea (All.) Petrocallis pyrenaica (L.) W.T.
(Boiss. & Reut.) Tahir Ali & T. Ball ex Arcang. Mey. Ledeb. Aiton

Isatis tinctoria L. Kernera saxatilis (L.) Sweet Lepidium campestre (L.) W.T. Lobularia maritima (L.) Desv. Phyllolepidum rupestre (Sweet) Pseudoturritis turrita (L.) Al- Rapistrum rugosum (L.) All. Rhizobotrya alpina Tausch
Aiton Trinajstić Shehbaz

Malcolmia orsiniana (Ten.) Ten. Marcus-kochia ramosissima Maresia nana (DC.) Batt. Matthiola incana (L.) W.T. Aiton Rorippa sylvestris (L.) Besser Sisymbrium officinale (L.) Scop. Strigosella africana (L.) Botsch. Succowia balearica (L.) Medik.
(Desf.) Al-Shehbaz

Microthlaspi perfoliatum (L.) F.K. Mey. Moricandia arvensis (L.) DC. Morisia monanthos (Viv.) Asch. Teesdalia coronopifolia (J.P. Bergeret) Thell. Thlaspi arvense L. Turritis glabra L.
Arabis hirsuta (L.) Scop. Brassicaceae BUXACEAE - Buxales Eudicotiledoni

ARABETTA IRSUTA
Erbacea bienne o perenne Da buxus bosso, nome usato da Buxus balearica Lam.
Emicriptofita Virgilio (dal greco púxos bosso,
affine all'avverbio púx coi pugni,
Dimensioni: fino a 100 cm riferimento alla compattezza del
Radice: fittone legno).
Fusto epigeo: ramificato alla
base, a volte anche in alto, Cespugliose e arbustive
tomentoso per lunghi peli sempreverdi.
patenti.
Foglie: intere in rosetta basale, CARATTERI DISTINTIVI
che sul fusto diventano FOGLIE: opposte, ellissoidali,
coriacee.
abbraccianti, cuoriformi o
INFIORESCENZE: glomeruli
sagittate, con margine dentato. FIORI: monoici, piccoli, sessili.
Infiorescenza: racemo eretto, CALICE: diviso, per lo più in 4
rigido, denso e corimboso lacinie.
Fiori: tetrameri, dialipetali, COROLLA: nulla
attinomorfi; piccolissimi, ANDROCEO: 4 stami
brevemente picciolati, nascono GINECEO: ovario triloculare
lungo il fusto nella parte apicale; FRUTTO: capsula
4 sepali e 4 petali liberi
Frutto: silique appressate al DISTRIBUZIONE Buxus microphylla Siebold & Zucc.
fusto, di forma cilindrica, valve Luoghi rocciosi, aridi e calcarei in
con nervo mediano. Se toccate Europa, Asia e Africa
si aprono di colpo.
FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Buxus (Bosso)

USI
Pianta ornamentale.
Il legno di bosso, giallastro e molto
duro, è pregiato e facile da
lavorare. È usato per lavori di
ebanisteria. In forma di stecchi è
ampiamente usato in orologeria,
per la pulizia dei movimenti
dell’orologio.

CURIOSITÀ
Pianta moderatamente velenosa

Buxus sempervirens L.

Herbarium Mosti
Arabis hirsuta (L.) Scop.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
9 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
CACTACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni CALYCANTHACEAE - Laurales Eudicotiledoni

Austrocylindropuntia cylindrica Cereus hildmannianus K. Cleistocactus strausii (Heese)


Dal greco cáctos cactus, pianta (Lam.) Backeb. Schum. Backeb. Dal greco cályx, -ykos calice e Calycanthus floridus L.
spinosa che produce frutti ánthos fiore: perché sepali e petali
commestibili. sono indifferenziati.

Piante succulente, xerofite. Presenza Arbusti aromatici, raramente alberi.


di cladodi.
CARATTERI DISTINTIVI:
CARATTERI DISTINTIVI: FOGLIE: opposte, margine intero.
FOGLIE: generalmente molto ridotte o INFIORESCENZE: pannocchia,
assenti, erbacee o carnose, semplici, a spiga.
lamina intera. FIORI: profumati
INFIORESCENZE: cime PERIGONIO: numerosi tepali
FIORI: ermafroditi FRUTTO: capsula
ANDROCEO: numerosi stami
FRUTTO: capsula o bacca DISTRIBUZIONE
Zone temperate e tropicali.
DISTRIBUZIONE
Americhe e zone tropicali e sub-
tropicali. FLORA SPONTANEA
ITALIANA
FLORA SPONTANEA Consolea falcata (Ekman & Cylindropuntia spinosior Echinopsis oxygona (Link) Calycanthus (Calicanto)
ITALIANA Werderm.) F.M. Knuth (Engelm.) F.M. Knuth Zucc. ex Pfeiff. & Otto Chimonanthus (Calicanto)
Austrocylindropuntia (Opunzia)
Cereus (Cereus) USI
Cleistocactus (Cleistocacto) Piante ornamentali. L’olio,
Consolea (Fico d’India) distillato dai fiori, è un olio
Cylindropuntia (Cactus) essenziale utilizzato in
Echinopsis (Cactus) profumeria.
Lobivia (Lobivia)
Mammilaria (Mammillaria) CURIOSITÀ
Opuntia (Fico d’India) La corteccia ha un forte odore di
Trichocereus (Cactus) canfora.
Chimonanthus praecox (L.) Link
USI
Piante ornamentali. Il fico d’India,
frutto dell’Opuntia è commestibile.
Alcuni cacti (peyote) sono
allucinogeni.

CURIOSITÀ
Fusti fotosintetici, foglie modificate
in spine. Molte specie hanno fioritura Lobivia silvestrii (Speg.) Mammillaria bocasana Opuntia elata hort. Trichocereus
notturna, perché vengono impollinate G.D. Rowley Poselg. Berol. ex Salm-Dyck spachianus (Lem.) R.
da insetti o piccoli animali notturni.
AMARYLLIDACEAE
CAMPANULACEAE- Asparagales
- Asterales Monocotiledoni
Eudicotiledoni Campanula medium L. Campanulaceae

CAMPANULA TOSCA
Adenophora liliifolia (L.) Asyneuma limonifolium Campanula cespitosa Edraianthus Erbacea bienne
Diminutivo di campána: Ledeb. ex A. DC. (L.) Janch. Scop. graminifolius (L.) (…) Emicriptofita
campanella.
Dimensioni: 20-80 cm
Piante erbacee e arbusti. Quasi Fusto epigeo: eretto,
sempre provviste di sacche leggermente angoloso,
lattiginose, tubi laticiferi e cistoliti semplice, cosparso di peli ispidi,
sui peli.
quasi pungenti
CARATTERI DISTINTIVI: Foglie: sparse, semplici,
FOGLIE: alterne a spirale. Cauline dentate o crenate, ricoperte di
spesso sessili o amplessicauli. setole; le basali disposte a
Lamina intera e margine spesso rosetta, picciolate, ovali-
dentato. lanceolate; superiori più piccole,
INFIORESCENZE: racemi, lanceolate e sessili, quasi
pannocchia, corimbi abbraccianti il fusto.
FIORI: vistosi, ermafroditi, Jasione montana L. Legousia falcata (Ten.) Lobelia laxiflora Kunth Infiorescenza: se presente,
attinomorfi, pentameri e Fritsch
racemo
tetraciclici. Fiori: penduli, isolati o riuniti in
CALICE: 5 denti racemi pauciflori, all’apice del
COROLLA: campanulata, talvolta
bilabiata. Gamopetala.
caule, muniti di brattee
ANDROCEO: 5 stami fogliacee. Calice con tubo a 5
GINECEO: 5 carpelli, ovario infero denti lanceolati, corolla blu
FRUTTO: capsula, raramente violetta, raramente bianca,
bacca leggermente urceolata; fauce
vellutata.
DISTRIBUZIONE Frutto: capsula poricida ovata,
Regioni temperate, climi freschi e con 5 logge.
freddi.

FLORA SPONTANEA
ITALIANA Physoplexis comosa (L.) Phyteuma cordatum Platycodon
Schur Balb. grandiflorus (Jacq.) (…)
Adenophora (Campanella)
Asyneuma (Raponzolo)
Campanula (Campanula)
Edraianthus (Campanula)
Jasione (Vedovella)
Legousia (Specchio di Venere)
Lobelia (Lobelia)
Physoplexis (Raponzolo)
Phyteuma (Raponzolo)
Platycodon (Campanula)
Solenopsis (Laurenzia)
Trachelium (Trachelio)
Wahlenbergia (Wahlenbergia)

USI
Le radici di alcune specie sono Solenopsis bivonae Trachelium caeruleum Wahlenbergia lobelioides (L. f.) Link
(Tineo) M.B. C. S. & J. L.
commestibili. Piante ornamentali.

Fonte: naturamediterraneo.com

Herbarium Mosti
Campanula medium L.
Altagnana (MS) - 314 m s.l.m
Bordo strada
18 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Fonte: actaplantarum.it
Campanula rapunculus L. Campanulaceae CANNABACEAE - Rosales Eudicotiledoni

RAPERONZOLO
Erbacea bienne Cannabis sativa L. Celtis australis L.
Emicriptofita Nome latino della canapa,
corrispondente al greco kánnabis
Dimensioni: fino a un metro
Fusto epigeo: glabro o Piante erette o rampicanti, sia
leggermente peloso, sottile, erbacee che arboree, annuali o
angoloso, eretto, semplice o perenni.
ramificato in alto.
Foglie: scarse sul fusto; basali CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: alterne od opposte,
in rosetta; oblunghe-obovate; semplici, intere o palmato-lobate.
margine denticolato. Stipole.
Infiorescenza: grappolo o INFIORESCENZE: pannocchia,
pannocchia rada spiga.
Fiori: ascellari, picciolati, con FIORI: unisessuali, ascellari
calice glabro. FIORI MASCHILI: riuniti in
Frutto: capsula deiscente con pannocchia; calice pentapartito e 5
molti semi. stami.
FIORI FEMMINILI: bratteati, riuniti
Usi: commestibile officinale. in spiga.
Le radici sono usate crude in FRUTTO: achenio o drupa
insalata, per il sapore dolciastro Celtis occidentalis L. Celtis tournefortii Lam.
dovuto all’inulina e le foglie DISTRIBUZIONE
Cosmopolita (eccetto l’Antartide)
basali arricchiscono, con il loro
sapore amarognolo, insalate e
zuppe.
FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Cannabis (Canapa)
Catis (Bagolaro)
Celtis (Bagolaro)
Humulus (Luppolo)

USI
La Cannabis sativa è coltivata per
la produzione di fibra (canapa),
olio, medicinali e scopi ricreativi.
Il luppolo è usato come
aromatizzante per la birra e come
alimento.

Humulus japonicus
Hydrocotyle Siebold & Zucc.
sibthorpioides Lam. Humulus lupulus
Hydrocotyle L.
vulgaris L.

Herbarium Mosti
Campanula rapunculus L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pendio incolto soleggiato
27 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
CANNACEAE - Zingiberales Monocotiledoni CAPPARACEAE - Brassicales Eudicotiledoni

Dal latino cappari frutto e capparis Capparis orientalis Veill.


Dal latino canna riferibile Canna glauca L. frutto e arbusto, dal greco
all'Arundo e, per estensione, alle kápparis, o dall'arabo al-qábar: il
piante similari; derivato dal nome cappero.
celtico can o cana oppure dal
greco kánna canna, derivato a sua Specie erbacee, arbustive, arboree
volta dall’ebraico Qaneh e lianose.
Cespugli fioriti CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: alterne, semplici o
CARATTERI DISTINTIVI: composte. Ovali, quasi tonde,
FOGLIE: grandi, ovali lanceolate; picciolate; stipole trasformate in
picciolo guainante aculei, talora caduche.
INFIORESCENZE: tirso o cima INFIORESCENZE: racemi
spiciforme FIORI: ermafroditi, attinomorfi e
FIORI: vistosi, ermafroditi, tetrameri; grandi, ascellari.
perigoniati CALICE: 4 sepali
ANDROCEO: 2-3 stami petaloidi COROLLA: 4 petali
esterni, 2-3 stami interni. ANDROCEO: da 6 a numerosi stami
GINECEO: ovario infero GINECEO: ovario supero
FRUTTO: capsula bicarpellare
FRUTTO: capsula Capparis sicula Veill.
DISTRIBUZIONE
Regioni tropicali e sub-tropicali DISTRIBUZIONE
Regioni tropicali, sub-tropicali e
FLORA SPONTANEA mediterranee.
ITALIANA
Canna (Canna) FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Capparis (Cappero)
USI
Piante ornamentali. USI
Canna indica L. La specie ha piante di interesse
ornamentale, medicinale e
alimentare. La specie di maggior
importanza è il Capparis spinosa
L.

Capparis spinosa L.
Capparis spinosa L. Capparaceae CAPRIFOLIACEAE - Dipsacales Eudicotiledoni

CAPPERO Centranthus ruber (L.) DC. Cephalaria mediterranea (Viv.) Dipsacus pilosus L.
Arbustiva eliofila Da capra capra e da fólium foglia: Szabó
Nano-fanerofita forse perché se ne cibano le capre.

Dimensioni: 40-80 cm Piante cespugliose e rampicanti,


Radice: eccezionalmente arboree.
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fittamente CARATTERI DISTINTIVI:
ramificato, con rami arcuato- FOGLIE: opposte, semplici, intere.
ricadenti o prostrati, all’apice FIORI: zigomorfi, ermafroditi, simpetali.
farinosi CALICE: 3-5 pezzi, gamosepalo
COROLLA: gamopetala, 4-5 pezzi
Foglie: picciolate, alterne, con ANDROCEO: 4-5 stami
margine intero, ovali o GINECEO: ovario infero
subrotonde o, talvolta, FRUTTO: bacca o drupa
cuoriforme alla base; un po’
spesse e finemente pelose, con DISTRIBUZIONE
stipole spinose ricurve Emisfero boreale
precocemente caduche.
Fiori: ascellari, isolati nelle foglie FLORA SPONTANEA
superiori, il cui calice è formato ITALIANA
da 4 sepali concavi, due dei Centranthus (Camarezza) Fedia graciliflora Fisch. & C.A.
Knautia arvensis (L.) Coult. Kolkwitzia amabilis Graebn.
quali rigonfi dal verde al roseo- Cephalaria (Vedovina) Mey.
porporino. Corolla con 4 petali Dipsacus (Scardaccione)
bianchi. Numerosi stami con Fedia (Lattughella)
sottili filamenti divaricati. Knautia (Ambretta)
Frutto: bacca carnosa ovoidale, Kolkwitzia (Kolkwitzia)
numerosi semi Leycesteria (Caprifoglio)
Linnaea (Linnea)
Lomelosia (Vedovina)
Usi: commestibile officinale. Lonicera (Caprifoglio)
In cucina si usano i fiori immaturi Pseudoscabiosa (Vedovina)
e inaperti, trattati per togliere Pterocephalus (Vedovina)
l’amaro. Il frutto è usato per lo Scabiosa (Vedovina)
più sotto sale. Sixalix (Vedovina)
Succisa (Succisa)
Succisella (Vedovina)
Symphoricarpos (Sinforicarpo)
Valeriana (Valeriana)
Valerianella (Valerianella)
Weigela (Weigelia)

USI Leycesteria formosa Linnaea borealis L. Lomelosia cretica (L.) Lonicera biflora Desf.
Valeriana e Valerianella sono Wall. Greuter & Burdet
commestibili e officinali.

Herbarium Mosti
Capparis spinosa L.
Massa (MS) - 65 m s.l.m
Bordo strada
23 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
CAPRIFOLIACEAE - Dipsacales Eudicotiledoni Knautia arvensis (L.) Coulter Caprifoliaceae

AMBRETTA COMUNE
Pseudoscabiosa limonifolia (Vahl) Devesa Pterocephalus plumosus (L.) Coult. Scabiosa holosericea Bertol. Erbacea annua o bienne
Emicriptofita

Dimensioni: 30-100 cm
Radice: rizomatosa
Fusto epigeo: ascendente,
peloso.
Foglie: picciolate; rosette
fogliari; cauline, opposte, sessili
e pelose. Lanceolate (a margine
intero o dentate) o
pennatopartite, con lobi
relativamente profondi.
Infiorescenza: capolino con
brattee ovato-lanceolate
Fiori: ermafroditi; corolla
gamopetala, tubulosa alla base.
Dall’azzurro-violetto al rosso-
lilla. Calice a tubo aderente
all’ovario formato da brattee
Sixalix atropurpurea (L.) Greuter & Burdet Succisa pratensis Moench Succisella inflexa (Kluk) Beck pelose. Ovario infero.
Frutto: cipsela cilindrica

Symphoricarpos albus (L.) S.F. Valeriana officinalis L. Valerianella pumila (L.) DC. Weigela florida (Bunge) A. DC.
Blake

Herbarium Mosti
Knautia arvensis (L.) Coulter
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
CARYOPHYLLACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni CARYOPHYLLACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni

Herniaria alpina Chaix Holosteum umbellatum L. Illecebrum verticillatum L. Lychnis chalcedonica L. Mcneillia graminifolia
Dal greco caryóphyllon garofano: Agrostemma githago L. Arenaria balearica L. Atocion armeria (L.) Cerastium apuanum (Ard.) Dillenb. & Kadereit
che ricorda il garofano per l'aspetto Raf. Parl.
o per il profumo.

Erbe annuali o perenni. Fusti con


nodi ben evidenti.

CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: opposte e intere.
INFIORESCENZE: cima
FIORI: regolare
CALICE: 4-5 sepali; persistente
COROLLA: 4-5 petali Minuartia recurva (All.) Moehringia bavarica (L.) Moenchia mantica (L.) Paronychia argentea Petrorhagia dubia (Raf.)
ANDROCEO: 8-10 stami Schinz & Thell. Gren. Bartl. Lam. G. López & Romo
GINECEO: 2-5 carpelli
FRUTTO: capsula

DISTRIBUZIONE
Cosmopolite
Fonte: wikipedia
FLORA SPONTANEA
ITALIANA Chaetonychia cymosa Cherleria capillacea Dianthus armeria L. Drypis spinosa L.
Agrostemma (Gittaione) (L.) Sweet (All.) A.J. Moore & D.
Arenaria (Arenaria)
Atocion (Silene) Polycarpon tetraphyllum Psammophiliella muralis Pseudostellaria europaea Rabelera holostea (L.) Rhodalsine geniculata
Cerastium (Peverina) (L.) L. (L.) Ikonn. Schaeftl. M.T. Sharples & E.A. Tripp (Poir.) F.N. Williams
Chaetonychia (Paronichia)
Cherleria (Minuartia)
Dianthus (Garofano)
Drypis (Dripide)
Eudianthe (Silene)
Facchinia (Minuartia)
Gypsophila (Gipsofila)
Heliosperma (Silene)
Herniaria (Erniaria)
Holosteum (Garofolino)
Illecebrum (Corrigiola)
Lychnis (Crotonella) Sabulina attica (Boiss. & Sagina glabra (Willd.) Saponaria ocymoides L. Scleranthus annuus L. Silene nutans L.
Mcneillia (Minuartia) Sprun.) Dillenb. & K. Fenzl
Minuartia (Minuartia)
Moehringia (Moehringia)
Moenchia (Peverina)
Paronychia (Paronichia)
Petrorhagia (Garofanina) Eudianthe coeli-rosa Facchinia grignensis Gypsophila arrostoi Heliosperma pusillum
(L.) Fenzl ex Endl. (Rchb.) Dillenb. & K. Guss. (Waldst. & Kit.) Rchb.
Polycarpon (Migliarina)
Psammophiliella (Gipsofila)
Pseudostellaria (Centocchio)
Rabelera (Centocchio)
Rhodalsine (Minuartia)
Sabulina (Minuartia)
Sagina (Sagina)
Saponaria (Saponaria) Spergula arvensis L. Spergularia macrorhiza Stellaria aquatica (L.) Telephium imperati L. Viscaria alpina (L.) G. Don
(Req. ex Loisel.) Heynh. Scop.
Scleranthus (Centograni)
Silene (Silene)
Spergula (Renaiola)
Spergularia (Spergularia)
Stellaria (Centocchio)
Telephium (Telefilo)
Viscaria (Crotonella)
Dianthus sylvestris Wulfen Caryophyllaceae Silene latifolia Poiret Caryophyllaceae

GAROFANO SELVATICO SILENE BIANCA


Erbacea perenne Erbacea bienne
Emicriptofita Emicriptofita

Dimensioni: 5-30 cm Dimensioni: fino a 80 cm


Radice: legnosa Fusto epigeo: eretto,
Fusto epigeo: ascendente- ramificato, villoso alla base e
eretto, glabro, ingrossato ai vischioso-glanduloso all'apice
nodi, in alto violaceo Foglie: ellittico-lanceolate con
Foglie: opposte, sessili, le apice acuminato, percorse da 3
basali strettamente lineari, le venature, sono opposte,
cauline più larghe e più brevi, picciolate le basali, sessili le
marine a dentelli brevissimi cauline, spesso glabrescenti,
Fiori: ermafroditi, attinomorfi, hanno margine intero
dialipetali, pentameri; calice Infiorescenza: rade, a dicasio
cilindrico con denti ricurvi Fiori: unisessuali: maschili con
ottuso-mucronati; calicetto calice tubolare-campanulato;
formato da squame brevi, femminili con calice tubolare-
petali lineari-spatolati violetti, ovoidale, rigonfio
dentellati; gineceo supero, 2 Frutto: capsule con denti
stili
Frutto: capsula Usi: specie commestibile.
Presenza di saponine. Le
giovani foglie possono essere
consumate previa cottura. La
radice, bollita, può essere usata
come sostituto del sapone

Curiosità: in Inghilterra, a causa


dell’ampia diffusione nelle zone
cimiteriali, viene chiamata “fiore
dei morti”.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Dianthus sylvestris Wulfen Silene latifolia Poiret
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto, roccioso Prato incolto
20 giugno 2021 22 maggio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
CELASTRACEAE - Celastrales Eudicotiledoni CHENOPODIACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni

Euonymus europaeus L. Euonymus fortunei (Turcz.) Hand.-Mazz. Dal greco chén oca e da pódion Arthrocaulon Atriplex hortensis L. Bassia laniflora (S.G. Beta vulgaris L.
Dal greco célastros, nome piede: riferimento alla forma delle macrostachyum (…) Gmel.) A.J. Scott
utilizzato per un albero foglie.
sempreverde che conserva i frutti
anche d’inverno (probabilmente un Piante erbacee, fruticose e arbustive.
alloro) Fusto spesso carnoso e lignificato
alla base.
Piante arboree, arbustive o
rampicanti.
CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: spesso polimorfe, secondo
CARATTERI DISTINTIVI: la posizione. In alcune specie sono
FOGLIE: alterne, opposte o carnose o ridotte a squame.
verticillate; semplici, intere, crinate e INFIORESCENZE: cima
seghettate; con cristalli di ossalato FIORI: piccoli e poco appariscenti.
di calcio. Stipole persistenti, PERIGONIO: verdastro, pentamero,
caduche o assenti. bratteato.
INFIORESCENZE: cima, tirso, ANDROCEO: 5 stami
racemo o fascetto. FRUTTO: otricello o achenio
FIORI: ermafroditi, regolari,
attinomorfi
CALICE: 4-5 sepali
DISTRIBUZIONE
Regioni temperate e sub-tropicali
COROLLA: 4-5 petali
Euonymus japonicus Thunb. Euonymus latifolius (L.) Mill. Blitum bonus-henricus Camphorosma Caroxylon Chenopodiastrum
ANDROCEO: 4-5 stami (L.) Rchb. monspeliaca L. agrigentinum (…) hybridum (L.) S. (…)
FRUTTO: capsula; anche samara, FLORA SPONTANEA
bacca o drupa. Semi con piccoli arilli ITALIANA
Arthrocaulon (Salicornia)
DISTRIBUZIONE Atriplex (Atriplice)
Aree tropicali; poche specie diffuse Bassia (Granata)
in zone temperate. Beta (Bietola)
Blitum (Farinello)
Camphorosma (Canforata)
FLORA SPONTANEA Caroxylon (Salsola)
ITALIANA Chenopodiastrum (Farinello)
Euonymus (Fusaria) Chenopodium (Quinoa)
Parnassia (Parnassia) Corispermum (Erba cimice)
Cycloloma (Cicloloma)
USI Dysphania (Farinello)
Piante ornamentali molto usate Halimione (Atriplice)
per la realizzazione di siepi. Halopeplis (Salicornia)
Lipandra (Farinello)
Oxybasis (Farinello)
Polycnemum (Canforata)
Salicornia (Salicornia)
Salsola (Salsola)
Euonymus lucidus D. Don Euonymus verrucosus Scop. Parnassia palustris L. Chenopodium quinoa Corispermum Cycloloma Dysphania
Soda (Salsola) Willd. hyssopifolium L. group atriplicifolium (…) ambrosioides (L.) (…)
Spinacia (Spinacio)
Suaeda (Suaeda)

USI
Largamente coltivate come ortaggi
fogliosi, radici, foraggi e piante
officinali. (Bietola, barbabietola da
zucchero, spinaci, quinoa)

CURIOSITÀ
La maggior parte ha adattamenti alla
vita su terreni salini (xerofile); molte
specie vivono in zone desertiche
(alofite). Sono capaci di accumulare
grandi quantità di sali di sodio e di
potassio; molte hanno cere o peli in
superficie e tessuti parenchimatici
acquiferi.
CHENOPODIACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni CISTACEAE - Malvales Eudicotiledoni

Halopeplis amplexicaulis (Vahl) Ces., Pass. Lipandra polysperma (L.) S. Fuentes, Uotila & Cistus clusii Dunal Fumana laevipes (L.) Spach
Halimione portulacoides (L.) Aellen & Gibelli Borsch Dal greco kíste scatoletta: descrive
la caratteristica del frutto maturo,
una capsula che aprendosi di scatto
espelle i semi.

Piante fruticose, raramente


erbacee.

I fusti sono, generalmente, cilindrici


o tetragonali.

CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: opposte, talvolta
verticillate e alternate; a lamina
intera.
INFIORESCENZE: racemi
FIORI: ermafroditi, pentameri
CALICE: a volte solo 3 sepali
COROLLA: 5 petali
ANDROCEO: numerosi stami
Oxybasis chenopodioides (L.) S. Fuentes, GINECEO: ovario supero
Polycnemum arvense L. Salicornia fruticosa (L.) L. Halimium halimifolium (L.) Willk. Helianthemum croceum (Desf.) Pers.
Uotila & Borsch FRUTTO: capsula

DISTRIBUZIONE
Zone temperate, tropicali e sub-
tropicali.

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Cistus (Cisto)
Fumana (Fumana)
Halimium (Cisto)
Helianthemum (Eliantemo)
Tuberaria (Fior gallinaccio)

USI
Piante ornamentali

Salsola oppositifolia Desf. Soda inermis Fourr. Spinacia oleracea L. Suaeda maritima (L.) Dumort.
Tuberaria guttata (L.) Fourr.
Helianthemum oelandicum
Helianthemum nummularium (L.) Mill. Cistaceae subsp. italicum (L.) Ces. Cistaceae

ELIANTEMO MAGGIORE ELIANTEMO RUPINO


Pianta perenne Suffruticosa perenne
Camefita Camefita suffruticosa

Dimensioni: fino a 40 cm Dimensioni: 2,5 - 30 cm


Fusto epigeo: prostrato o Fusto epigeo: legnoso,
ascendente, legnoso, ispido alla ascendente o eretto-
base ascendente, tomentoso o
Foglie: opposte, picciolate, glabrescente, spesso arrossato.
coriacee e semi persistenti, Foglie: patenti, verde-grigiastro
lanceolate o ellittiche, verdi su nella pagina superiore, ellittiche
entrambe le pagine con o subspatolate, raramente
superficie glabra o tomentosa; ovate, senza stipole o,
margine, generalmente revoluto raramente, con stipole
e ciliato; stipole lanceolate. diseguali, con margine piano o
Fiori: giallo oro. Calice revoluto; sparsamente villose
persistente e corolla formata da nella pagina inferiore.
5 petali lievemente grinzosi. Infiorescenza: cima
Frutto: capsula ricurva Fiori: sepali interni ovali o ottusi,
di colore grigio-tomentoso, con
Usi: pianta ornamentale peli fascicolati; sepali esterni di
forma lanceolate-lineare; petali
più larghi del calice, di colore
giallo più o meno intenso,
cordati e formanti una corolla
pentamera.
Frutto: capsula ovoide e
trigona

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Helianthemum nummularium (L.) Helianthemum oelandicum
Mill. subsp. italicum (L.) Ces.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pendio roccioso Bosco
25 aprile 2021 11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
CLEOMACEAE - Brassicales Eudicotiledoni COLCHICACEAE - Liliales Monocotiledoni

Polanisia dodecandra subsp. Dal greco, -Kolchis, -ίdos Colchide, Colchicum alpinum Colchicum autumnale Colchicum bivonae Colchicum
Dal greco kléos gloria, fama e trachysperma (Torr. & A. Gray) Iltis Tarenaya hassleriana (Chodat) Iltis antica regione del mar Nero DC. L. Guss. bulbocodium (…)
omòs simile: per le gloriose corrispondente dell’odierna Georgia
fioriture. russa, dove la pianta era abbondante
secondo Dioscoride.
Piante erbacee annuali, raramente
arbusti o piccoli alberi. Alcune Erbacee perenni (bulbose).
liane.
CARATTERI DISTINTIVI:
La maggior parte ha ghiandole FOGLIE: radicali, abbraccianti ed
contenenti resine, che erette. Lanceolate, acute.
conferiscono loro un odore FIORI: ermafroditi, attinomorfi,
aromatico o fetido. pentaciclici, trimeri.
PERIGONIO: 6 tepali
CARATTERI DISTINTIVI: ANDROCEO: 6 stami
FOGLIE: alterne, picciolate, GINECEO: ovario supero,
palmato-composte. Stipole tricarpellare
squamose, frondose o spinose. FRUTTO: capsula
FIORI: zigomorfi
CALICE: 4 sepali DISTRIBUZIONE
COROLLA: 2-4-6 petali Soprattutto Europea
ANDROCEO: da 4 a 12 stami Colchicum gonarei Colchicum longifolium
GINECEO: ovario supero, Colchicum cupanii Guss.
FLORA SPONTANEA Camarda Castagne
bicarpellare, sincarpico.
FRUTTO: siliqua o siliquetta, con ITALIANA
replo Colchicum (Colchico)

DISTRIBUZIONE CURIOSITÀ
Zone tropicali e sub-tropicali Sono specie molto velenose. I rischi
di avvelenamento sono spesso
causati dalla forte somiglianza dei
FLORA SPONTANEA fiori con quelli del genere Crocus
ITALIANA (Zafferano), con cui vengono
Polanisia (Polanisia) facilmente confusi.
Tarenaya (Cleome) Tarenaya spinosa (Jacq.) Raf.

CURIOSITÀ
In passato erano classificate nella
famiglia delle Capparaceae.

Colchicum lusitanum Brot. Colchicum triphyllum Kunze Colchicum verlaqueae Fridl.


COMMELINACEAE - Commelinales Monocotiledoni CONVOLVULACEAE - Solanales Eudicotiledoni

Convolvulus sepium L. Cressa cretica L.


Commelina communis L. Gibasis pellucida (M. Martens & Galeotti) Da convólvo avvolgere, per i fusti
Genere dedicato a Jan Commelin D.R. Hunt spesso volubili delle specie di
(1629-1692), professore di Botanica questo genere.
ad Amsterdam, studioso della flora
d'Olanda e delle Indie Occidentali. Nella flora italiana sono comprese
piante erbacee e rampicanti.
Erbacee
CARATTERI DISTINTIVI:
CARATTERI DISTINTIVI: FOGLIE: semplici, alterne. In
FOGLIE: alterne, cauline Cuscuta (parassita) ridotte a
FIORI: ermafroditi. squame.
CALICE: 3 sepali FIORI: ermafroditi, attinomorfi.
COROLLA: 3 petali CALICE: 5 sepali
ANDROCEO: 5 stami; antere COROLLA: 5 petali. Normalmente
connate tubuloso-campanulata o
GINECEO: ovario supero a 3 imbutiforme.
divisioni ANDROCEO: 5 stami
FRUTTO: capsula GINECEO: ovario supero
FRUTTO: capsula, bacca o noce
DISTRIBUZIONE
Zone sub-tropicali e tropicali DISTRIBUZIONE
Europa, Asia, Africa e Nordamerica Cuscuta europaea L. Dichondra micrantha Urb.
Tradescantia cerinthoides Kunth Tradescantia fluminensis Vell.
FLORA SPONTANEA
ITALIANA FLORA SPONTANEA
Commelina (Erba miseria) ITALIANA
Gibasis (Tradescanzia) Convolvulus (Vilucchio)
Tradescantia (Tradescanzia) Cressa (Cressa)
Cuscuta (Cuscuta)
USI Dichondra (Dicondra)
Piante ornamentali Ipomea (Campanella)

USI
Molte usate a scopo ornamentale.
La Dicondra è molto usata come
tappeto erboso nei giardini.

Tradescantia pallida (Rose) Tradescantia sillamontana Ipomoea cairica (L.) Sweet


Tradescantia virginiana L.
D.R. Hunt Matuda
CORNACEAE - Cornales Eudicotiledoni Cornus mas L. Cornaceae

CORNIOLO MASCHIO
Dalla radice indoeuropea kar Cornus mas L. Cornus sanguinea L. Cespuglioso caducifoglio
essere duro, passata al latino Fanerofita
cornus corno, a sottolineare il
legno duro e robusto. Dimensioni: 2-6 metri
Fusto epigeo: tronco eretto,
Alberi e arbusti. spesso contorto, molto
ramificato in alto, con ramuli
CARATTERI DISTINTIVI: quadrangolari, corteccia che si
FOGLIE: semplici, opposte, desquama, grigia, con crepe
ellittiche rossastre, rametti brevi, eretto-
FIORI: ermafroditi, regolari
CALICE: 4 sepali patenti
COROLLA: 4 petali Foglie: ovali, opposte,
ANDROCEO: 4 stami acuminate, picciolate.
GINECEO: ovario infero Nervature chiare evidenti,
FRUTTO: drupa o nocciolo. pagina inferiore verde chiara.
Infiorescenza: ombrelle
DISTRIBUZIONE ascellari
Zone temperate e sub-tropicali. Fiori: gialli, profumati, si
formano prima delle foglie e
FLORA SPONTANEA sono avvolti da 4 brattee
ITALIANA acuminate di colore verdognolo,
Cornus (Corniolo) sfumate di rosso. Calice a 4
sepali verdognoli acuti, corolla a
USI 4 petali acuti, glabri, di colore
Le drupe sono usate per produrre giallo dorato, stami alterni con i
succhi, confetture, liquori. petali; ovario infero.
Il legno è il più duro in Europa ed è
usato per la produzione di pipe. Frutto: drupa ovoidale,
Tutta la pianta ha proprietà pendula, edule, carnosa, rosso
tintoree (giallo). scura.
Cornus sericea L. Usi: commestibile officinale.
Buona mellifera. I frutti sono
usati per confezionare gelatine,
confetture, sciroppi, succhi di
frutta. Il nocciolo tostato ha
profumo di vaniglia e lo si usa
per preparare il caffè viennese.
Nei paesi dell’est vi si ricava
un’acquavite (dernovka)
Il legno, durissimo e molto
resistente, era impiegato per la
costruzione di parti soggette a
forte usura e per la
preparazione di pipe. I rami
giovani venivano usati per la
costruzione di cesti. Tutta la
pianta ha proprietà tintorie
(giallo).

Herbarium Mosti
Cornus mas L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bosco
1 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
AMARYLLIDACEAE
CRASSULACEAE --Saxifragales
Asparagales Monocotiledoni
Eudicotiledoni Petrosedum rupestre (L.) P.V. Heath Crassulaceae

BORRACINA RUPESTRE
Aeonium arboreum (L.) Bulliarda vaillantii Cotyledon orbiculata L. Crassula muscosa L. Erbacea perenne
Da crassus grasso, grosso, Webb & Berthel. (Willd.) DC. Camerofita
spesso: per l'aspetto delle foglie.

Piante succulente, erbacee o Dimensioni: 15-30 cm


arbustive (alcune specie arboree). Fusto epigeo: contorto,
prostrato-ascendente, glabro.
CARATTERI DISTINTIVI: Fusti sterili più piccoli, con corti
FOGLIE: carnose, opposte o internodi e foglie embricate; i
alterne fertili con internodi ben
INFIORESCENZE: cime differenziati, ascendenti, ma
FIORI: regolari, ermafroditi fortemente ricurvi prima
CALICE: 3-5 sepali dell’antesi.
COROLLA: 3-5 petali Foglie: alterne, grassette,
ANDROCEO: 3-10 stami cilindrico-lineari, acute,
GINECEO: 3-5 ovari mucronate all’apice e
FRUTTO: follicolo Graptopetalum Hylotelephium Jovibarba allionii (Jord. Kalanchoë prolungate in un corto sperone
paraguayense (…) anacampseros (L.) H. O. & Fourr.) D.A. Webb daigremontiana (…)
alla base
DISTRIBUZIONE
Cosmopolita Infiorescenza: corimbo
bratteato, leggermente
FLORA SPONTANEA concavo, con rami ricurvi verso
ITALIANA l’esterno.
Aeonium (Semprevivo) Fiori: ermafroditi, attinomorfi,
Bulliarda (Crassula) pentameri, ma a volte esameri;
Cotyledon (Ombelico di Venere) calice con sepali carnosi, verdi,
Crassula (Crassula) più corti dei petali, ovato-
Graptopetalum (Graptopetalo) triangolari, saldati alla base;
Hylotelephium (Borracina) corolla con petali liberi, patenti,
Jovibarba (Semprevivo) acuti o acuminati, giallo brillanti,
Kalanchoë (Kalanchoë) striati sul dorso, più o meno
Petrosedum (Borracina) eretti all’antesi; stami in numero
Phedimus (Borracina) Petrosedum Phedimus spurius (M. Rhodiola rosea L. Sedum acre L.
Rhodiola (Rodiola) amplexicaule (DC.) V. Bieb.) 't Hart doppio dei petali.
Sedum (Borracina) Frutto: follicolo fusiforme
Sempervivum (Semprevivo)
Umbilicus (Ombelico di Venere)
×Sedeveria (Sedeveria)

USI
Piante ornamentali.

CURIOSITÀ
La fotosintesi CAM (Crassulacean
Acid Metabolism) prende il nome
da questa famiglia, perché questa
particolare via metabolica fu
scoperta per la prima volta nelle
crassulacee. Sempervivum dolomiticum Umbilicus horizontalis (Guss.) ×Sedeveria mauroi L. Gallo,
Facchini DC. Merli & Jankalski

Herbarium Mosti
Petrosedum rupestre (L.)
P.V. Heath
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pendio soleggiato
27 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
CUCURBITACEAE - Cucurbitales Eudicotiledoni CYPERACEAE - Poales Monocotiledoni

Bryonia acuta Desf. Bryonia dioica Jacq. Bryonia marmorata E. Citrullus colocynthis Blysmus compressus Bolboschoenus glaucus Carex acuta L. Cladium mariscus (L.)
Petit (L.) Schrad. (L.) Panz. ex Link (Lam.) S.G. Sm. Pohl
Cucurbita: nome latino della zucca, Dal greco cýpeiros giunco con
dal sanscrito c’arbata curvata, spigoli, cipero, papiro.
rotonda
Piante acquatiche o adattate a
Erbacee annuali, liane legnose, vivere su terreni umidi. Spesso
arbusti spinosi e alberi. infestanti. Erbacee annuali o
perenni. Portamento cespitoso e
Fusti pelosi e pentagonali. Viticci. fusti, spesso, a sezione triangolare.

CARATTERI DISTINTIVI: CARATTERI DISTINTIVI


FOGLIE: alterne, palmato lobate FOGLIE: alterne, lineari o
FIORI: gamopetali e pentameri. lanceolate, guainanti. Lamina
Unisessuali su piante monoiche o coriacea.
dioiche. INFIORESCENZE: spighe
FRUTTO: peponide (bacca FIORI: unisessuali
Citrullus lanatus Cucumis melo L. Cucumis sativus L. Cucurbita maxima FRUTTO: achenio indeiscente Cyperus michelianus Eleocharis obtusa Eriophorum latifolium Fimbristylis dichotoma
modificata). (Thunb.) Matsum. & N. Duchesne (L.) Delile (Willd.) Schult. Hoppe (L.) Vahl
DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE
Zone tropicali e temperate Cosmopolite.

FLORA SPONTANEA FLORA SPONTANEA


ITALIANA ITALIANA
Bryonia (Brionia) Blysmus (Scirpo)
Citrullus (Anguria) Bolboschoenus (Lisca)
Cucumis (Melone, cetriolo) Carex (Carice)
Cucurbita (Zucca, zucchina) Cladium (Falasco)
Cyclanthera (Ciclantera) Cyperus (Zigolo)
Ecballium (Cocomero asinino) Eleocharis (Giunchina)
Echinocystis (Echinocistis) Eriophorum (Pennacchi)
Lagenaria (Zucca da vino) Fimbristylis (Zigolo)
Luffa (Luffa) Cucurbita pepo L. Cyclanthera pedata (L.) Ecballium elaterium (L.) Echinocystis lobata
Fuirena (Lisca)
Momordica (Melone amaro) Isolepis (Lisca) Fuirena pubescens Isolepis cernua (Vahl) Rhynchospora alba (L.) Schoenoplectiella
Schrad. A. Rich. (Michx.) Torr. & A. Gray (Poir.) Kunth Roem. & Schult. Vahl mucronata (L.) (…)
Sicyos (Sicios, Chayote) Rhynchospora (Rincospora)
Schoenoplectiella (Lisca)
USI Schoenus (Giunco)
Una delle famiglie vegetali con il più Scirpoides (Giunchetto)
alto numero di specie usate come Scirpus (Lisca)
cibo dall’uomo. Trichophorum (Tricoforo)

USI
Il papiro (Cyperus) è ancora
utilizzato come pianta ornamentale

Lagenaria Luffa aegyptiaca Momordica Sicyos angulatus Sicyos edulis Jacq. Schoenus ferrugineus Scirpoides Scirpus radicans Trichophorum alpinum
siceraria (…) Mill. charantia L. L. L. holoschoenus (L.) Soják Schkuhr (L.) Pers.
Cyperus eragrostis Lam. Cyperaceae CYTNINACEAE - Malvales Eudicotiledoni

ZIGOLO DEI FOSSI


Erbacea perenne Dal greco cytinos citino o calice Cytinus hypocistis (L.) L.
Geofita del fiore del melograno, in
Teofrasto e Ippocrate: per
Dimensioni: 30-60 cm l'aspetto dei fiori che spuntano
direttamente dal terreno.
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma legnoso Piante parassite.
Fusto epigeo: eretto, trigono
Foglie: con guaine scure e CARATTERI DISTINTIVI:
lamine piane FOGLIE: alterne, squamiformi,
Infiorescenza: capolino carnose
subgloboso di spighe; INFIORESCENZA: spiga densa
riccamente ramosa, con brattee FIORI: unisessuali
allungatissime FRUTTO: bacciforme.
Fiori: spighe
Frutto: achenio DISTRIBUZIONE
Mediterraneo, America centrale,
Curiosità: infestante delle Sud Africa e Madagascar.
risaie.
FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Cytinus (Ipocisto)

Cytinus ruber Fourr. ex Fritsch

Herbarium Mosti
Cyperus eragrostis Lam.
Darola (MS) - < 400 m s.l.m
Bordo strada
8 agosto 2021
Leg. et det. Leg. et det. Ilaria Mosti
DIOSCOREACEAE - Dioscoreales Monocotiledoni Dioscorea communis L. Dioscoreaceae

Genere dedicato a Pedanio Ilex Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin L. TAMARO
Dioscoride Anazarbeo (di Erbacea perenne
Anazarbo Asia Minore), medico di Geofita
cultura greca, botanico e
farmacista, vissuto nel I secolo d.C. Dimensioni: 1-4 metri
Radice: tuberosa
Piante rampicanti, erbacee o Fusto epigeo: esile e
arbustive. flessuoso, ricadente verso il
basso, glabro. Tralci maschili
CARATTERI DISTINTIVI: sparsi di piccole brattee
RADICI: rizomatose o tuberose fogliacee; tralci femminili più
FOGLIE: alterne, cordate o sottili, portanti foglie picciolate
sagittate, a nervature reticolate. Foglie: lungamente picciolate,
INFIORESCENZE: spighe o racemi alterne, cordate, acuminate
FIORI: piccoli e dioici
FRUTTO: capsula o bacca
all’apice.
Infiorescenza: racemi ascellari
DISTRIBUZIONE Fiori: unisessuali. Maschili
Originarie delle regioni tropicali; solitari o in fascetti; femminili in
pochi rappresentanti in Europa. racemi.
Frutto: bacche ovoidi riunite in
FLORA SPONTANEA grappoli apparenti.
ITALIANA
Dioscorea (Tamaro) Usi: officinale tossica.

USI
Piante ornamentali (infestanti)

Herbarium Mosti
Dioscorea communis L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco
12 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
DROSERACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni EBENACEAE - Ericales Eudicotiledoni

Dal greco droserós rugiadoso, Drosera anglica Huds. Drosera intermedia Dreves & Hayne Diospyros in greco significa Diospyros kaki Thunb.
che presenta delle goccioline “pianta con frutti degni di Giove” a
sottolineare la bontà delle bacche
Piante perenni, raramente mature.
suffruticose, con peli ghiandolosi o
glabre. Alberi o arbusti

Sono piante carnivore dotate di CARATTERI DISTINTIVI:


trappole adesive. FOGLIE: semplici, alterne,
picciolate, a margine intero
CARATTERI DISTINTIVI: FIORI: poligamo-dioici, regolari
FOGLIE: alterne, spesso in rosetta CALICE: 3-7 sepali
basale, stipolate. Ricoperte da COROLLA: 3-7 petali
tentacoli vivacemente colorati, in ANDROCEO: 8-16 stami
grado di attirare gli insetti, FRUTTO: bacca
intrappolarli e digerirli (grazie a
particolari succhi). DISTRIBUZIONE
INFIORESCENZE: racemi Per lo più tropicale. Alcune specie
FIORI: regolari nelle zone temperate.
CALICE: persistente, con 5 sepali
COROLLA: 5 petali FLORA SPONTANEA
ANDROCEO: 5 o numerosi stami ITALIANA
GINECEO: 3-5 stili Diospryos (Kaki)
FRUTTO: capsula
USI
DISTRIBUZIONE Il kaki è un frutto commestibile.
Cosmopolite

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Drosera (Drosera)

USI Drosera rotundifolia L. Drosera x obovata Mert. & W.D.J. Koch Diospyros lotus L.
Piante ornamentali

CURIOSITÀ
Il fiore dura circa 3 giorni. La pianta
può raggiungere i 50 anni di età.
COMMELINACEAE
ELAEAGNACEAE - Rosales
- Commelinales Eudicotiledoni ERICACEAE - Ericales Eudicotiledoni

Elaeagnus angustifolia L. Elaeagnus pungens Thunb.


Andromeda polifolia L. Arbutus unedo L. Arctostaphylos alpinus (L.) Spreng.
Dal greco elaía olivo e hagnos Dal greco ereíko tritare,
puro, bianco, forse in riferimento al sbriciolare: per l'habitat di
frutto. sfasciumi.

Piante arbustive e arboree. Piante arbustive perenni.

Presenza di batteri azoto fissatori CARATTERI DISTINTIVI:


(Elaeagnus). FOGLIE: alterne, opposte o
verticillate; intere o leggermente
CARATTERI DISTINTIVI: lobate. Solitamente coriacee.
FOGLIE: semplici e intere; alterne. FIORI: regolari
Persistenti e coriacee. CALICE: gamosepalo di 5 pezzi
FIORI: unisessuali o ermafroditi. COROLLA: gamopetala di 4-5
CALICE: tubuloso a 4 denti pezzi, urceolata
ANDROCEO: 4 stami ANDROCEO: 5 stami
FRUTTO: falsa drupa GINECEO: ovario pluricarpellare
Calluna vulgaris (L.) Hull Empetrum Erica multiflora L. Kalmia procumbens (L.)
FRUTTO: capsula o bacca. hermaphroditum H. Gift, K. & S. (…)
DISTRIBUZIONE
Europa, Asia, Africa e Nordamerica DISTRIBUZIONE
Cosmopolita
FLORA SPONTANEA Elaeagnus umbellata Thunb. Elaeagnus x submacrophylla Servett.
ITALIANA FLORA SPONTANEA
Elaeagnus (Olivagno) ITALIANA
Hippophaë (Olivella) Andromeda (Andromeda)
Arbutus (Corbezzolo)
USI Arctostaphylos (Corbezzolo)
I frutti sono commestibili. Sono Calluna (Brughiera)
piante ornamentali e frangivento. Empetrum (Moretta)
Erica (Erica)
Kalmia (Azalea)
Moneses (Piroletta)
Monotropa (Ipopitide) Moneses uniflora (L.) A. Monotropa Orthilia secunda (L.) Pyrola chlorantha Sw.
Orthilia (Piroletta) Gray hypophegea Wallr. House
Pyrola (Piroletta)
Rhododendron (Rododendro,
azalea)
Rhodothamnus (Rododendro)
Vaccinium (Mirtillo)

USI
Piante ornamentali. Il corbezzolo
ha frutti commestibili e usati per
Hippophaë fluviatilis (Soest) Rivas Mart. distillati. Calluna ed erica sono
piante mellifere, usate in passato
per fare le scope. Rododendri e
azalee sono piante ornamentali.

Rhododendron Rhodothamnus Vaccinium


ferrugineum L. chamaecistus (L.) Rchb. microcarpum (…)
Arbutus unedo L. Ericaceae Erica carnea L.

CORBEZZOLO
Albero sempreverde
Fanerofita

Dimensioni: 30-100 cm
Radice: rizomatosa
Fusto epigeo: tronco corto,
eretto, sinuoso, densamente
ramificato
Foglie: alterne, semplici,
brevemente picciolate,
persistenti, con lamina coriacea
oblunga, lanceolata, con apice
acuto e margine seghettato.
Chioma densa, tondeggiante,
irregolare
Infiorescenza: corimbo
Fiori: ermafroditi, urceolati,
penduli. Calice ridotto a 5 brevi
lacinie verdi; fauce pelosa.
Frutto: bacca

Usi: commestibile officinale.


Frutti ricchi di vitamina C, eduli,
usati per confetture, canditi,
bibite, acquavite e aceto. Pianta
mellifera.
Il legno fornisce ottimo carbone.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Arbutus unedo L. Erica carnea L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pendio soleggiato Sottobosco
1 agosto 2021 1 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
EUPHORBIACEAE - Malpighiales Eudicotiledoni Euphorbia cyparissias L. Euphorbiaceae

Acalypha australis L. Chrozophora tinctoria (L.) A. Juss. ERBA CIPRESSINA


Da Euphorbos Euforbo, medico Erbacea perenne
greco di Giuba II re della Numidia, Emicriptofita
che - secondo Plinio - scoprì le virtù
medicinali di questa pianta. Dimensioni: 15-60 cm
Radice: fittone allungato dal
Habitus vari: alberi, arbusti, erbe. rizoma e secondaria a partire
dallo stesso
Molte specie sono laticifere. Fusto ipogeo: corto rizoma
Fusto epigeo: eretto, semplice
CARATTERI DISTINTIVI: o ramificato alla sommità, privo
FOGLIE: solitamente alterne, di foglie alla base
stipolate. Foglie: alterne, glabre, setacee,
INFIORESCENZA: ciazio con margine intero
FIORI: unisessuali, attinomorfi.
Infiorescenza: ciazi raccolti in
FIORI MASCHILI: spesso costituiti
da un unico stame. pleiocasio
FIORI FEMMINILI: formati da Fiori: ciazi con brattee gialle e
ovario supero tricarpellare poi rossastre, lobi cornicolati
FRUTTO: capsula Frutto: capsula triloculare

DISTRIBUZIONE Euphorbia amygdaloides L. Manihot esculenta Crantz


Usi: officinale tossica.
Cosmopolita (esclusi i climi artici) Laticifera, acre con proprietà
vescicatorie caustiche.
FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Acalypha (Acalifa)
Chrozophora (Tornasole)
Euphorbia (Euforbia)
Manihot (Manioca)
Mercurialis (Mercorella)
Ricinus (Ricino)

USI
A questa famiglia appartengono
piante di grande utilità:
ricino (olio); manioca
(commestibile); caucciù (Hevea
brasiliensis); Euphorbia
pulcherrima (stella di Natale).

Hydrocotyle
Mercurialis annua
sibthorpioides
L. Lam. Hydrocotyle
Ricinus communis
vulgaris
L. L.

Herbarium Mosti
Euphorbia cyparissias L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
3 agosto 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
FABACEAE - Fabales
AMARYLLIDACEAE - Asparagales Monocotiledoni
Eudicotiledoni FABACEAE - Fabales Eudicotiledoni

Acacia dealbata Link Arachis hypogaea L. Ceratonia siliqua L. Cicer arietinum L. Adenocarpus Albizia julibrissin Amorpha fruticosa L. Amphicarpaea comosa
FLORA SPONTANEA complicatus (…) Durazz. (L.) G. Don ex Loudon
Dal greco fába fava. ITALIANA
Adenocarpus (Ginestra)
Piante erbacee, arbustive e Albizia (Gaggia)
arboree. Amorpha (Indaco)
Amphicarpaea (Fagiolino)
CARATTERI DISTINTIVI: Anagyris (Legno-puzzo)
FOGLIE: composte, pennate o Anthyllis (Vulneraria)
palmate. Solitamente alterne e Argyrolobium (Citiso)
stipolate. In alcuni casi le stipole Astragalus (Astragalo)
sono modificate in cirri. Bituminaria (Trifoglio)
INFIORESCENZE: racemo, Caragna (Caragna)
capolino… Cercis (Albero di Giuda)
FIORI: zigomorfi, dialipetali, Colutea (Vesicaria)
pentameri, di forma papilionacea. Coronilla (Cornetta)
CALICE: gamosepalo, spesso Crotalaria (Crotalaria)
bilabiato. Glycine max (L.) Merr. Glycyrrhiza glabra L. Lathyrus oleraceus Lathyrus sativus L. Anagyris foetida L. Anthyllis vulneraria L. Argyrolobium zanonii Astragalus australis (L.)
Lam. Cytisophyllum (Citiso)
COROLLA: papilionacea, con 5 (Turra) P.W. Ball Lam.
Cytisus (Citiso)
petali, talora nulli, disuguali, il Dipogon (Fagiolino)
superiore (vessillo) più grande, i 2 Dorycnopsis (Vulneraria)
laterali (ali) talora aderenti ai 2 Emerus (Cornetta)
inferiori e più interni, parzialmente Ervilia (Veccia)
fusi (carena). Ervum (Veccia)
ANDROCEO: 10 stami monoadelfi Erythrostemon (Cesalpinia)
o diadelfi (9 saldati e il decimo Galega (Capraggine)
libero). Genista (Ginestra)
GINECEO: ovario libero Gleditsia (Spino di Giuda)
FRUTTO: legume, lomento, Gymnocladus (Albero del caffè)
achenio Hedysarum (Sulla)
Hippocrepis (Sferracavallo)
DISTRIBUZIONE Hymenocarpos (Cornicina)
Per lo più tropicale e sub-tropicale. Lablab (Lablab)
Lupinus albus L. Medicago sativa L. Phaseolus vulgaris L. Robinia pseudoacacia Bituminaria bituminosa Caragana arborescens Cercis siliquastrum L. Colutea arborescens L.
L. Laburnum (Maggiociondolo)
DI INTERESSE Leucaena (Leucaena) (L.) C.H. Stirt. Lam.
ALIMENTARE, AGRARIO E Lotus (Ginestrino)
ORNAMENTALE Onobrychis (Lupinella)
Acacia (Mimosa, acacia) Ononis (Ononide)
Arachis (Arachide) Ornithopus (Uccellina)
Ceratonia (Carrubo) Oxytropis (Astragalo)
Cicer (Cece) Parasenegalia (Acacia)
Glycine (Soja) Paraserianthes (Albizia)
Glycyrrhiza (Liquirizia) Parkinsonia (Parchinsonia)
Lathyrus (Cicerchia, Pisello) Pueraria (Pueraria)
Lupinus (Lupino) Retama (Ginestra)
Medicago (Erba medica) Scorpiurus (Erba lombrica)
Phaseolus (Fagiolo) Securigera (Cornetta)
Robinia (Robinia) Senna (Senna)
Trifolium (Trifoglio) Sesbania (Sesbania)
Trifolium repens L. Vicia faba L. Vicia lens (L.) Vigna unguiculata Wisteria sinensis Spartium (Ginestra) Coronilla coronata L. Crotalaria juncea L. Cytisophyllum Cytisus aeolicus Guss.
Vicia (Fava, lenticchia) Coss. & Germ. (L.) Walp. (Sims) DC.
Vigna (Fagiolo) Styphnolobium (Sofora) sessilifolium (L.) O. L.
Wisteria (Glicine) Sulla (Sulla)
Tara (Cesalpinia)
CURIOSITÀ Trigonella (Meliloto)
Le radici ospitano batteri Tripodion (Vulneraria)
azotofissatori simbionti, con Ulex (Ginestrone)
formazione di noduli radicali, del Vachellia (Acacia)
genere Rhizoboum.

La famiglia, in passato, si chiamava


Leguminose, per il caratteristico
frutto (Legume)
FABACEAE - Fabales Eudicotiledoni FABACEAE - Fabales Eudicotiledoni

Dipogon lignosus (L.) Verdc. Dorycnopsis gerardi (L.) Boiss. Emerus major Mill. Ervilia hirsuta (L.) Opiz Ornithopus compressus L. Oxytropis campestris (L.) DC. Parasenegalia visco (Lorentz Paraserianthes lophantha (Willd.)
ex Griseb.) Seigler & Ebinger I.C. Nielsen

Ervum gracile DC. Erythrostemon gilliesii Galega officinalis L. Genista anglica L. Gleditsia triacanthos L. Parkinsonia aculeata L. Pueraria lobata (Willd.) Retama monosperma (L.) Scorpiurus muricatus L. Securigera cretica (L.)
(Wall. ex Hook.) Klotzsch Ohwi Boiss. Lassen

Gymnocladus dioicus (L.) Hedysarum brigantiacum Hippocrepis comosa L. Hymenocarpos Lablab purpureus (L.) Senna corymbosa (Lam.) Sesbania punicea (Cav.) Spartium junceum L. Styphnolobium japonicum Sulla capitata (Desf.) B.H.
K. Koch Bourn., Chas & Kerguélen circinnatus (L.) Savi Sweet H.S. Irwin & Barneby Benth. (L.) Schott Choi & H. Ohashi

Laburnum alpinum (Mill.) Leucaena leucocephala Lotus creticus L. Onobrychis arenaria (Kit.) Ononis diffusa Ten. Tara spinosa (Feuillée ex Trigonella alba (Medik.) Tripodion tetraphyllum (L.) Ulex europaeus L. Vachellia farnesiana (L.)
Bercht. & J. Presl (Lam.) de Wit DC. Molina) Britton & Rose Coulot & Rabaute Fourr. Wight & Arn.
Anthyllis vulneraria L. Fabaceae Astragalus monspessolanus L. Fabaceae

VULNERARIA COMUNE ASTRAGALO ROSATO


Erbacea perenne o bienne Erbacea perenne
Emicriptofita Emicriptofita

Dimensioni: 5-40 cm Dimensioni: 10-25 cm


Fusto ipogeo: rizoma Fusto epigeo: a volta assente o
Fusto epigeo: prostrato o con brevi fusti ascendenti e
ascendente, peloso. legnosi alla base, leggermente
Foglie: basali poco numerose e pubescenti
polimorfe, divise in foglioline; Foglie: imparipennate con 21-41
cauline composte, foglioline, verdi e glabrescenti;
imparipennate, disposte a all’inizio ovali e appuntite poi
coppie con elementi oblungo- ellittiche e senza punta, con
lineari. venatura centrale marcata
Infiorescenza: capolino Infiorescenza: racemi multiflori
terminale circondato da brattee Fiori: calice glabro, arrossato,
Fiori: sessili o brevemente tubuloso, con denti acuti lunghi;
peduncolati. Calice più o meno corolla rosso vinosa con vessillo
peloso, biancastro, a volte rosso assai più lungo delle ali e della
all’apice, corolla gialla, aranciata carena ottusa. Androceo
o rossastra. diadelfo.
Frutto: legume gibboso alla Frutto: legume cilindrico,
base. lineare, appuntito e arcuato

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Anthyllis vulneraria L. Astragalus monspessulanus L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Sottobosco
12 giugno 2021 22 maggio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Emerus major Mill. Fabaceae Genista tinctoria L. Fabaceae

CORNETTA DONDOLINA GINESTRA MINORE


Arbusto caducifoglio Arbusto perenne
Nano-Fanerofita Camefita

Dimensioni: 1-2 metri Dimensioni: 30-80 cm


Fusto epigeo: eretto, legnoso, Fusto epigeo: legnoso alla
angoloso, striato, molto base, molto ramificato a rami
ramificato semplici erbacei ascendenti,
Foglie: alterne, imparipennate, angolosi e pelosi
composte da foglioline Foglie: alterne, lamina
obovato-cuneate ad apice di lanceolato-ellittica, intere,
forma variabile: ottuso o sessili, verde scuro
brevemente mucronato. Infiorescenza: racemo apicale
Infiorescenza: se presente, foglioso
ombrelliforme, pendula, più o Fiori: giallo oro; corolla formata
meno peduncolata, con 2-4 da un vessillo eretto; ali e
fiori. carena sono divaricate
Fiori: pedicello peloso; calice all’antesi. Calice gamosepalo,
sparsamente peloso, talvolta persistente, con labbro
arrossato, denti brevi e ciliati; superiore bifido.
corolla giallo chiaro, con vessillo Frutto: legumi oblunghi e
ovato, troncato alla base con compressi, bruno nerastri.
unghia; ali ellittiche più o meno
lunghe come il vessillo, carena Usi: officinale tossica.
più corta delle ali. Pianta ornamentale e da
Frutto: lungo legume arcuato, rimboschimento dei terreni
munito di rostro apicale, degradati; dai rami si ricavano
suddiviso in logge filacce, usate in passato per la
produzione di corde; buona
Usi: pianta officinale. Specie mellifera.
usata per il miglioramento in Il termine “tintoria” si riferisce
azoto del terreno (simbiosi con all’uso, in passato, come
Rhizobium leguminosarum). colorante.
Ottima come foraggio per il
bestiame (soprattutto conigli).
Anche usata come
ornamentale.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Emerus major Mill. Genista tinctoria L.
Pian della Fioba - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Sentiero roccioso
1 aprile 2021 12 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Hippocrepis comosa L. Fabaceae Lathyrus sylvestris L. Fabaceae

SFERRACAVALLO CICERCHIA SILVESTRE


COMUNE Erbacea perenne
Suffruticosa perenne Emicriptofita
Emicriptofita
Dimensioni: 80-200 cm
Dimensioni: 10-20 cm Radice: rizomatosa
Radice: fittone Fusto epigeo: volubile,
Fusto epigeo: legnoso alla appiattito, bialato, con margine
base, rami ascendenti erbacei finemente seghettato,
Foglie: composte, rampicante
imparipennate, con 3-5 paia di Foglie: composte di 2 foglioline
foglioline ellittiche o obovate. opposte, glauche nella pagina
Infiorescenza: ombrella inferiore, di forma lanceolata,
ascellare solcate da almeno 3 nervature,
Fiori: profumati, ermafroditi, con segmenti lineari lanceolati.
dialipetali, zigomorfi, pedicellati. Stipole acuminate, lineari-
Calice gamosepalo; corolla lanceolate.
papilionacea gialla con 5 petali Infiorescenza: racemo
Frutto: lomento pendente a Fiori: calice campanulato;
forma di ferro di cavallo corolla rosea o rosea porporina,
virante all’azzurro-violaceo
quando è sfiorita; carena
bianca-verde chiaro; vessillo di
forma suborbicolare.
Frutto: legume lineare, ellittico,
compresso e rigido, reticolato e
con tre coste di sutura.

Usi: pianta tossica.


Ottima foraggera e mellifera.
Curiosità: il consumo del seme
di “cicerchia” provoca latirismo,
una patologia capace di
provocare paralisi negli arti
inferiori.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Hippocrepis comosa L. Lathyrus sylvestris L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pendio roccioso Pendio soleggiato
25 aprile 2021 28 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Medicago lupulina L. Fabaceae Ononis spinosa L. Fabaceae

ERBA MEDICA ARRESTABUE


LUPULINA Arbusto perenne
Erbacea annua o bienne Camefita
Emicriptofita/terofita
Dimensioni: 20-80 cm
Dimensioni: 10-40 cm Radice: legnosa a fittone
Radice: fascicolata Fusto epigeo: legnoso alla
Fusto epigeo: pubescente, da base. Più o meno eretto,
prostrato ad ascendente, di ramoso, pubescente,
rado un po’ lignificato alla base. glanduloso; spine accoppiate
Poco ramificato. all’ascella delle foglie e alla
Foglie: alterne, composte, sommità.
trifogliate, con stipole larghe. Foglie: alterne, trifogliate,
Lamina vellutata. stipolate.
Infiorescenza: capolino Infiorescenza: se presente,
Fiori: zigomorfi, gialli. Calice con racemo.
5 sepali, corolla con 5 petali, Fiori: zigomorfi, ermafroditi,
caduchi dopo la fioritura, con solitari, all’ascella delle foglie
vessillo più grande delle 2 ali e superiori. Calice in 5 denti,
della carena. Ovario supero peloso; corolla papilionacea,
monocarpellare. rosa violacea, 10 stami.
Frutto: legume indeiscente Frutto: legumi pelosi.
(camara) reniforme o
falciforme, glabro o peloso. Usi: commestibile officinale.
Pianta mellifera, in passato
Usi: pianta officinale. impiegata per le proprietà
Foraggera, a volte seminata su tintorie (rosso, giallo, verde).
terreni aridi e secchi per
l’impianto di prati artificiali.
Buona mellifera. Semi graditi a
uccelli e roditori.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Medicago lupulina L. Ononis spinosa L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Pendio roccioso
27 aprile 2021 28 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Spartium junceum L. Fabaceae Trifolium pratense L. Fabaceae

GINESTRA COMUNE TRIFOGLIO DEI PRATI


Arbusto perenne Erbacea perenne
Fanerofita Emicriptofita

Dimensioni: 50-400 cm Dimensioni: 10-40 cm


Fusto epigeo: eretto o Radice: fascicolata
ascendente, cilindrico, fibroso, Fusto ipogeo: rizoma
tenace, cavo, verde, molto legnoso, avvolto da guaine
ramificato con numerosi getti scure
nuovi alla base. Fusto epigeo: rami
Foglie: semplici, sessili o brevemente striscianti poi
brevemente picciolate, rade e arcuato-eretti
distanziate sul caule, lineari- Foglie: composte trifogliate,
lanceolate, con margine intero, stipole lunghe con breve resta
glabre, presto caduche. (1/3-1/4 della lunghezza),
Infiorescenza: racemo. picciolate; i 3 segmenti
Fiori: profumati, ermafroditi, maculati trasversalmente,
papilionacei, giallo vivo. Calice lanceolato-ellittici, con
membranoso persistente, quasi nervature laterali raggiungenti
interamente saldato e diviso il margine, quindi dentellato
con un taglio obliquo fino alla Infiorescenza: capolino
base. Corolla glabra, costituita sferico, brevemente
da vessillo eretto, ali ovate e peduncolato o subsessile
carena di petali liberi. Ovario all’ascella delle foglie superiori
supero. Fiori: fiore ermafrodita,
Frutto: legume falciforme, dialipetalo zigomorfo, piccolo
oblungo, eretto, deiscente. (1,2-1,6 cm); calice gamosepalo
a 10 nervi, tubuloso irsuto con
Usi: officinale tossica. 5 denti, quello inferiore lungo
Dal fusto si ricava una fibra 2-volte tanto; corolla
tessile che è stata impiegata papilionacea violetta
per produrre corde e indumenti Frutto: legume con asse
durante la guerra. allungato, lungo 3 cm, più o
Lo stelo viene utilizzato come meno avvolto dal calice, liscio
tutore per le piante nell’orto.
Pianta ornamentale. Consolida Usi: coltura di miglioramento
scarpate e terreni franosi. (azoto) e foraggera
Pianta mellifera.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti

Spartium junceum L. Trifolium pratense L.


Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pendio soleggiato Prato incolto
27 giugno 2021 27 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
FAGACEAE - Fagales Eudicotiledoni Castanea sativa Mill. Fagaceae

CASTAGNO
Dal greco dorico fagós faggio o Castanea sativa Mill. Fagus sylvatica L. Quercus cerris L. Quercus coccifera L. Albero deciduo
quercia: faggio Fanerofita
Alberi e arbusti. Dimensioni: 30-35 metri
Radice: molto robusta e ampia
CARATTERI DISTINTIVI: ma non molto profonda
FOGLIE: alterne, semplici, a Fusto epigeo: normalmente
margine intero, dentato o lobato, dritto e, se isolato, si diparte
sempreverdi o caduche.
presto in grosse branche,
INFIORESCENZA: amento o
glomerulo dando alla chioma un aspetto
FIORI: poco vistosi, unisessuali. ampio e tondeggiante. Foglie:
PERIGONIO: 4-7 tepali semplici, alterne e disposte a
ANDROCEO: 4-7 stami spirale; ellittico-lanceolate a
GINECEO: 3-6 carpelli; ovario margine seghettato; stipole
infero caduche. Infiorescenza:
FRUTTO: acheni. Quercus dalechampii Quercus frainetto Ten. Quercus ilex L. Quercus ithaburensis amenti misti o anche solo
Ten. subsp. macrolepis (…)
maschili.
DISTRIBUZIONE Fiori: fiore monoico
Foreste temperate dell’emisfero unisessuale, apetalo, con 4-7
nord. tepali saldati, fiore femminile
con ovario tricarpellare, infero, a
FLORA SPONTANEA tre stimmi; i fiori maschili con
ITALIANA molti stami.
Castanea (Castagno)
Frutto: acheni contenuti nel
Fagus (Faggio)
Quercus [Quercia (Cerro, leccio, riccio (cupola legnosa spinosa
rovere, sughera)] derivata dalle brattee fiorali).
Semi recalcitranti.
USI
Il castagno è utilizzato per il frutto, Usi: commestibile.
i tannini, il legno; in apicoltura e in Specie pregiata per i suoi frutti
Quercus petraea Quercus pubescens Quercus robur L. Quercus rubra L.
erboristeria. (Matt.) Liebl. Willd. nutrienti che vengono mangiati
La quercia è usata per il legname freschi o essiccati e ridotti in
e il sughero. farina. Pianta mellifera. Tannino
Il faggio è usato in selvicoltura usato per la concia delle pelli.
(forestazione), per il legname. Legname usato in
falegnameria.

Quercus suber L. Quercus trojana Webb Quercus x crenata Lam.

Herbarium Mosti
Castanea sativa Mill.
Antona (MS) - 402 m s.l.m
Bordo strada
22 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Quercus ilex L. Fagaceae FRANKENIACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni

LECCIO
Arboreo sempreverde Genere dedicato al botanico Frankenia hirsuta L.
Fanerofita svedese John Frankenius
(1590-1661)
Dimensioni: fino a 25 metri
Radici: fittonanti, ma con Erbe o suffrutici di ambienti
robuste radici laterali pollonanti. desertici o salta.
Fusto epigeo: rametti nuovi
tomentosi. CARATTERI DISTINTIVI:
Foglie: persistenti, coriacee, FOGLIE: generalmente ridotte,
brevemente picciolate, con squamose, opposte.
stipole caduche. Forte INFIORESCENZA: glomerulo
FIORI: ermafroditi, attinomorfi,
eterofillia: da ellittiche a pentaciclici e pentameri.
lanceolate o arrotondate. CALICE: 5 sepali
Margine intero o dentato. COROLLA: 5 petali
Infiorescenza: amenti penduli. ANDROCEO: 6 o molti stami
Fiori: perianzio a 6 lobi. GINECEO: 4 carpelli; ovario supero
Frutto: achenio secco, FRUTTO: capsula
indeiscente (ghianda).
DISTRIBUZIONE
Usi: eccellente combustibile. Zone temperate e subtropicali

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Frankenia (Erba franca)

Frankenia laevis L. Frankenia pulverulenta L.

Herbarium Mosti

Quercus ilex L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bosco
1 agosto 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
GENTIANACEAE - Gentianales Eudicotiledoni Centaurium erythraea Rafn Gentianaceae

Blackstonia acuminata Cicendia filiformis (L.) CENTAURO ERITREO


Nome latino della genziana; (W.D.J. Koch & Ziz) Domin Centaurium erythraea Rafn Erbacea annua o bienne
Delarbre
secondo Plinio deriva da Gentius Emicriptofita/terofita
Genzio, ultimo re degli Illiri (II sec.
a.C.), scopritore delle proprietà Dimensioni: 10-60 cm
antimalariche delle radici di Radice: fittonante
Gentiana lutea . Fusto epigeo: eretto, glabro,
tetragono, generalmente
Erbe, alberi e arbusti.
solitario e ramificato nella parte
apicale, con rami appressati.
CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: opposte, semplici, con Foglie: basali in rosetta,
margini interi. nervature evidenti più o meno
INFIORESCENZA: cima parallele, margine intero,
FIORI: ermafroditi, attinomorfi caduche all’antesi; cauline
CALICE: gamosepalo opposte, sessili, ovali-allungate.
COROLLA: gamopetala Infiorescenza: corimbo
ANDROCEO: 4-8 stami terminale, appiattito, con cime
FRUTTO: capsula. bifore e fogliose.
Fiori: pentameri, subsessili,
DISTRIBUZIONE rosa, imbutiformi. Calice con
Cosmopolita lacinie lesiniformi; corolla con
Exaculum pusillum (Lam.) Gentianella campestris (L.)
Caruel Gentiana alpina Vill. petali ovali. 5 antere gialle.
FLORA SPONTANEA Börner
Frutto: capsula sub-cilindrica.
ITALIANA
Blackstonia (Centauro)
Usi e curiosità: officinale.
Centaurium (Centauro)
Cicendia (Cicendia) I fiori si aprono al mattino con il
Exaculum (Cicendia) bel tempo e si chiudono a
Gentiana (Genziana) mezzogiorno. Si usa per la
Gentianella (Genzianella) preparazione del vermouth.
Gentianopsis (Genziana)
Schenkia (Centauro)
Swertia (Genzianella)

USI
Piante ornamentali.

Schenkia spicata (L.)


Gentianopsis ciliata (L.) Ma G. Mans. Swertia perennis L.

Herbarium Mosti
Centaurium erythraea Rafn
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco
26 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
GERANIACEAE - Geraniales Eudicotiledoni Geranium columbinum L. Geraniaceae

GERANIO COLOMBINO
Erodium alnifolium Guss. Erbacea annuale
Dal greco géranos = gru, per la Terofita
forma dei frutti.
Dimensioni: 10-60 cm
Piante erbacee o arbustive, annue
o perenni.
Fusto epigeo: prostrato o
ascendente peloso, spesso
CARATTERI DISTINTIVI: arrossato, ramificato e foglioso.
FOGLIE: di forma variabile, per lo Foglie: pelose su entrambe le
più palmato-composte, stipolate, facce, le basali in rosetta,
alterne od opposte. palmato-partite, con segmenti
FIORI: attinomorfi. ridotti in lacinie; le cauline
CALICE: 5 sepali opposte, lungamente
COROLLA: 5 petali picciolate; stipole con profilo
ANDROCEO: 10 stami lanceolato, a volte lobate,
FRUTTO: schizocarpo allungato pelose di sotto e glabra nella
con 5 pericarpi. Ricorda la testa di faccia superiore.
un uccello.
Infiorescenza: cime biflore su
peduncoli pelosi. Bratteole
DISTRIBUZIONE lanceolate, cigliate.
Cosmopolita
Fiori: sepali pubescenti, petali
FLORA SPONTANEA eretto patenti. 10 stami. Ovario
ITALIANA supero.
Erodium (Becco di grù) Frutto: schizocarpo.
Geranium (Geranio)
Pelargonium (Geranio) Usi: officinale.

USI
Piante ornamentali

Geranium columbinum L. Pelargonium capitatum (L.) L'Hér.

Herbarium Mosti

Geranium columbinum L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
9 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Geranium pusillum L. Garaniaceae GROSSULARIACEAE - Saxifragales Eudicotiledoni

GERANIO MINORE
Erbacea annua o bienne Ribes alpinum L. Ribes multiflorum Kit. ex Roem. & Schult.
Emicriptofita/terofita Da grossulus, diminutivo di
grossus grossolano, grosso,
Dimensioni:30 cm spesso: per i frutti grossetti.
Fusto epigeo: ramoso,
Arbusti.
sviluppato o ascendente.
Foglie: della rosetta quasi CARATTERI DISTINTIVI:
rotonde; foglie caulinari FOGLIE: alterne e spiralate,
opposte, leggermente villose INFIORESCENZE: racemi ascellari
Fiori: pentameri, ermafroditi. 10 FIORI: pentameri, attinomorfi.
stami. CALICE: gamosepalo, glabro
COROLLA: 5 petali minuscoli
ANDROCEO: 5 stami
GINECEO: ovario infero
FRUTTO: bacca

DISTRIBUZIONE
Europa, Nordamerica, Asia,
Nordafrica…

FLORA SPONTANEA Ribes nigrum L. Ribes petraeum Wulfen


ITALIANA
Ribes (Ribes)

USI
Ribes è ottimo per il consumo
fresco, la preparazione di
confetture e liquori.

Ribes rubrum L. Ribes sardoum Martelli Ribes uva-crispa L.

Herbarium Mosti
Geranium pusillum L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Pendio ombreggiato
10 maggio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
HYDRANGEACEAE - Cornales Eudicotiledoni HYPERICACEAE - Malpighiales Eudicotiledoni

Dal prefisso greco hýdro- relativo Deutzia crenata Siebold & Zucc. Deutzia gracilis Siebold & Zucc. Dal greco hypér sopra e da eikon Hypericum calycinum L.
all'acqua e da angeíon vaso, immagine, dipinto, ricamo: forse
involucro. per la presenza delle ghiandole
nere simili a un ricamo presenti sui
CARATTERI DISTINTIVI: fiori di molte specie di questo
FOGLIE: opposte e regolari genere
INFIORESCENZA: panicolo,
corimbo Erbacee e arbustive annuali o
FIORI: ermafroditi perenni.
CALICE: 4 sepali
COROLLA: 4 petali CARATTERI DISTINTIVI:
ANDROCEO: da 5 a 120 stami FOGLIE: semplici, intere, opposte.
FRUTTO: capsula o bacca. Talvolta sono coperte di puntini
neri o traslucidi.
DISTRIBUZIONE INFIORESCENZA: grappolo
Asia, Nord America, Sud Europa FIORI: ermafroditi, attinomorfi.
CALICE: 4-5 sepali
FLORA SPONTANEA COROLLA: 4-5 petali
ITALIANA ANDROCEO: molti stami
Deutzia (Deutzia) GINECEO: ovario supero
Hydrangea (Ortensia) FRUTTO: capsula
Philadelphus (Fior d’angiolo)
DISTRIBUZIONE
USI Cosmopolite, tranne in luoghi
Piante ornamentali. particolarmente freddi o secchi.

CURIOSITÀ FLORA SPONTANEA


Il genere Hydrangea ha, ITALIANA
generalmente, fiori bianchi, che Hypericum (Iperico)
possono diventare di altri colori
in base all’acidità del suolo. Se il USI
terreno è acido (pH < 6) si avranno Farmacia, erboristeria, fitoterapia.
fiori tendenti al blu. Se il terreno è Hydrangea macrophylla (Thunb.) Ser. Mesembryanthemum nodiflorum L. Hypericum perforatum L.
basico/alcalino (pH > 6) i fiori
saranno rosati. Il cambiamento è
dovuto al pigmento del fiore che è
sensibili alla presenza di ioni di
alluminio.
Hypericum androsaemum L. Hypericaceae Hypericum coris L. Hypericaceae

IPERICO ARBUSTIVO ERBA DI SAN GIOVANNI


Suffruticosa sempreverde AGHIFOGLIA
Nano fanerofita Cespuglio erbaceo perenne
Camefita
Dimensioni: 50-100 cm
Fusto epigeo: ascendente, Dimensioni: 15-40 cm
lignificato alla base Fusto epigeo: numerosi
Foglie: verdi, opposte, più o fusticini sterili e fioriferi,
meno sessili, ovate. prostrato-ascendenti, arcuati,
Infiorescenza: corimbosa e legnosi alla base.
pauciflora Foglie: verticillate, lineari-
Fiori: con sepali verdi, disuguali aghiformi, verde-glauco, con
di forma ovato-lanceolata, bordo revoluto.
persistenti e revoluti verso il Infiorescenza: pannocchia
basso corimbosa, pauciflora.
Frutto: drupa carnosa. Raramente assente.
Fiori: giallo intenso; calice a 5
Usi: officinale. sepali; corolla a 5 petali, a volte
Hipericina, oli essenziali, tannino striati di rossastro; numerosi
e vitamina C. Impiegato in stami raccolti a fascetti.
cosmesi come protettore della Frutto: capsula.
pelle dai raggi UV. Usato anche
come insetticida. Usi e curiosità: officinale.
Le specie del genere
Hypericum sono note
volgarmente come
Cacciadiavoli.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Hypericum androsaemum L. Hypericum coris L.
Pian della Fioba (MS) - 880 m s.l.m San Carlo terme (MS) - 250 m s.l.m
Sottobosco Bordo strada
22 agosto 2021 22 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Hypericum perforatum L. Hypericaceae JUGLANDACEAE - Fagales Eudicotiledoni

ERBA DI SAN GIOVANNI


Erbacea perenne Da Iupiter Giove e da glans Juglans cinerea L. Juglans nigra L.
Emicriptofita ghianda: ghianda di Giove

Dimensioni: fino a 1 metro Piante legnose, monoiche.


Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: glabro, prostrato CARATTERI DISTINTIVI:
e lignificato alla base, con rami FOGLIE: composte, pennate e
orizzontali afilli più o meno alterne.
INFIORESCENZE: amenti
arrossati e rami fioriferi eretti e FIORI MASCHILI: numerosi stami;
ramosi, con steli che perigonio poco visibile.
presentano 2 rilievi e che danno FIORI FEMMINILI: ovario infero
l’impressione di stelo appiattito. bicarpellare; 4 tepali circondati da
Foglie: opposte, quasi sessili o diverse brattee.
con brevi peduncoli; lamina FRUTTO: drupa
ovato-lanceolata cosparsa di
ghiandole traslucide che in DISTRIBUZIONE
trasparenza sembrano forellini Zone temperate.
e ghiandole scure sul bordo
Infiorescenza: corimbo FLORA SPONTANEA
ombrelliforme appiattito, ITALIANA
multifloro, di circa 20 cm di Juglans (Noce)
diametro Pterocarya (Noce del Caucaso)
Fiori: 5 sepali acuti interi, con
ghiandole nere al margine e 5 USI
petali, ovali, asimmetrici, Frutti con semi commestibili (noci
e noci pecan). Il legno è
dentellati, con ghiandole scure ampiamente usato in
sul bordo. falegnameria. Molto apprezzate
Frutto: capsula setticida come piante ornamentali. Usate
anche per la produzione di liquori
Usi: officinale. e in erboristeria.
Proprietà antidepressive. Olio Juglans regia L. Pterocarya fraxinifolia (Lam.) Spach
usato in cosmetica. Liquori
aromatici e digestivi. Il frutto,
seccato, può sostituire il tè.
La presenza in grande quantità
nel foraggio può colorare il latte
di rosso (lattice).

Herbarium Mosti

Hypericum perforatum L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bosco
11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
JUNCACEAE - Poales Monocotiledoni LAMIACEAE - Lamiales Eudicotiledoni

Da lamium ortica morta, probabile Hyssopus officinalis L. Lavandula angustifolia Melissa officinalis L. Mentha x piperita L.
Nome latino del giunco, da iúngo Juncus acutus L. Mill.
latinizzazione dal greco laimós gola,
congiungere: per l'utilizzo che ne in riferimento al tubo corollino
viene fatto per realizzare legacci.
Piante erbacee annuali o perenni.
Piante erbacee annuali o perenni. Presenti anche forme arbustive,
arboree, lianose.
CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: lineari, guainanti, spesso Presenza di sostanze aromatiche.
ligulate e riunite in ciuffi basali. Generalmente fusti quadrangolari per
INFIORESCENZA: antela la presenza di fasci collenchimatici.
terminale
FIORI: ermafroditi, generalmente CARATTERI DISTINTIVI:
piccoli. FOGLIE: cauline opposte. Forma
PERIGONIO: 6 tepali membranosi varia.
ANDROCEO: 6 stami INFIORESCENZA: fascetto, tirso o
GINECEO: ovario supero racemo. Nepeta nepetella L. Ocimum basilicum L. Origanum majorana L. Origanum vulgare L.
FRUTTO: capsula FIORI: ermafroditi, zigomorfi,
tetraciclici e pentameri.
DISTRIBUZIONE CALICE: 5 sepali fusi alla base.
Ambienti umidi e palustri di regioni COROLLA: bilabiata per la fusione
temperate o fredde. quasi completa dei 5 petali
ANDROCEO: 2-4 stami,
FLORA SPONTANEA generalmente didinami.
ITALIANA GINECEO: ovario supero bicarpellare
Juncus (Giunco) sincarpico.
Luzula (Erba lucciola) FRUTTO: schizocarpo composto da
Oreojuncus (Giunco) 4 acheni o nucule

USI DISTRIBUZIONE
Le piante di questa famiglia sono Cosmopolita, ma con centro di
usate per fare canestri o diffusione nel bacino del
Mediterraneo Salvia officinalis L. Salvia rosmarinus Salvia sclarea L. Satureja hortensis L.
impagliare sedie, per la Spenn.
produzione di cordami o come Luzula campestris (L.) DC. Oreojuncus trifidus (Jacq.) Záv. Drábk. & K.
piante ornamentali. DI INTERESSE ALIMENTARE
E INDUSTRIALE
Hyssopus (Issopo)
Lavandula (Lavanda)
Melissa (Melissa)
Mentha (Menta)
Nepeta (Nepitella)
Ocimum (Basilico)
Origanum (Origano, maggiorana)
Salvia (Salvia, rosmarino, sclarea)
Satureja (Santoreggia)
Teucrium (Camedrio)
Thymus (Timo)
Tectona (Teak)
Teucrium polium L. Thymus vulgaris L. Tectona grandis L.f.
USI
Alimentare (Salvia, rosmarino,
basilico, santoreggia, timo, origano,
maggiorana, nepitella…); liquoreria
(menta, polio); profumeria (issopo,
sclarea, lavanda); farmacia (lavanda,
menta, melissa…); legname (teak);
ornamentali.
LAMIACEAE - Lamiales Eudicotiledoni LAMIACEAE - Lamiales Eudicotiledoni

Galeopsis angustifolia Ehrh. ex Glechoma hederacea L. Horminum pyrenaicum L. Lamium album L.


Acanthoprasium Ajuga reptans L. Ballota nigra L. Betonica alopecuros L. Hoffm.
FLORA SPONTANEA frutescens (L.) Spenn.
ITALIANA
Acanthoprasium (Cimiciotta)
Ajuga (Bugula)
Ballota (Cimiciotta)
Betonica (Betonica)
Caryopteris (Cariopteride)
Chaiturus (Cardiaca)
Clerodendrum (Clerodendro)
Clinopodium (Clinopodio)
Coleus (Coleo)
Dracocephalum (Melissa) Leonurus cardiaca L. Lycopus europaeus L. Marrubium alysson L. Melittis melissophyllum L.
Elsholtzia (Elscholzia)
Galeopsis (Canapetta)
Glechoma (Ellera)
Horminum (Ormino)
Lamium (Falsa ortica)
Leonorus (Cardiaca)
Lycopus (Erba sega)
Marrubium (Marrubio)
Melittis (Erba limona) Caryopteris x clandonensis A. Chaiturus marrubiastrum (L.)
Micromeria (Issopo) Clerodendrum bungei Steud.
Simmonds ex C.H. Curtis Ehrh. ex Rchb.
Moluccella (Melissa)
Perilla (Basilico)
Phlomis (Salvione) Micromeria cordata (Moris ex Moluccella spinosa L. Perilla frutescens (L.) Britton Phlomis fruticosa L.
Physostegia (Pianta obbediente) Bertol.) Moris
Prunella (Prunella)
Pseudodictamnus (Cimiciotta)
Scutellaria (Scutellaria)
Stachys (Stregona)
Thymbra (Timo)
Vitex (Lagano)
Ziziphora (Cinopodio)

CURIOSITÀ
In passato si chiamavano Labiate,
per la tipica forma del fiore.
Physostegia virginiana (L.) Prunella grandiflora (L.) Scholler Pseudodictamnus hispanicus Scutellaria albida L.
Benth. (L.) Salmaki & Siadati

Clinopodium Coleus scutellarioides Dracocephalum Elsholtzia ciliata


grandiflorum (L.) K. (L.) Benth. austriacum L. (Thunb.) Hyl.

Stachys alpina L. Thymbra capitata (L.) Cav. Vitex agnus-castus L. Ziziphora acinos (L.) Melnikov
Ajuga reptans L. Lamiaceae Origanum vulgare L. Lamiaceae

ERBA DI SAN LORENZO ORIGANO


Erbacea perenne Cespugliosa perenne
Camefita/Emicriptofita Emicriptofita

Dimensioni: 10-20 cm Dimensioni: 20-60 cm


Radice: fascicolata con stoloni Radice: rizoma legnoso,
Fusto epigeo: stelo florale ramificato e strisciante
eretto, quadrangolare, Fusto epigeo: spesso sdraiato
semplice, spesso glabro alla nella parte basale, poi eretto,
base, ma peloso sulle due facce con sezione quadrangolare,
opposte in alto, a volte sfumato ramificato in alto, di colore
di porpora o violetto. rossastro e ricoperto da una
Foglie: basali in rosetta, ovali- fitta peluria patente.
spatolate, intere o crenate, Foglie: opposte, ovali-
lucide. Lungo picciolo. allungate, con breve picciolo,
Infiorescenza: verticillastri pelose, spesso con margine
ascellari intero.
Fiori: bratteati, calice peloso, Infiorescenza: capolino
corolla bilabiata con labbro terminale
superiore piccolissimo o Fiori: calice simmetrico, diviso
assente e l’inferiore trilobo, con in 5 denti, tubuloso
lobo mediano più grande. campanulato; corolla con labbro
Ovario supero quadriloculare. superiore smarginato e inferiore
Frutto: tetrachenio più lungo.
Frutto: tetrachenio.
Usi: commestibile officinale.
Usata in cosmesi. In cucina i Usi: commestibile officinale.
getti giovani possono essere Fortemente aromatica, usata in
consumati in insalata. cucina, nell’industria alimentare
e cosmetica.
Pianta mellifera.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Ajuga reptans L. Origanum vulgare L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco Muro di sassi
18 aprile 2021 27 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Prunella laciniata (L.) L. Lamiaceae Teucrium montanum L. Lamiaceae

PRUNELLA GIALLA CAMEDRIO MONTANO


Erbacea perenne Cespugliosa perenne
Emicriptofita Camefita

Dimensioni: 10-25 cm Dimensioni: 8-15 cm


Radice: breve, stolonifera, con Fusto epigeo: grosso, legnoso,
base legnosa. ramificato alla base, prostrato
Fusto epigeo: ascendente, poi eretto.
semplice, pubescente per peli Foglie: piccole, persistenti,
bianchi, specialmente in alto. eretto-patenti, intere, opposte,
Foglie: opposte, picciolate, le coriacee, pubescenti,
basali intere con lamina lanceolate, aguzze, acuminate e
lanceolata, le cauline da mucronate, ristrette alla base.
laciniate a pennatopartite e Sessili o brevemente picciolate.
dentate; tutte più o meno Infiorescenza: capolino
pelose. terminale emisferico,
Infiorescenza: verticillastri corimboso e paucifloro.
formanti spicastri cilindrici e Fiori: calice tubolare-
compatti campanulato verde o verde-
Fiori: ermafroditi, zigomorfi, rossastro, con 5 denti; corolla
tetraciclici, pedicellati. Calice unilabiata.
gamosepalo, bilabiato; corolla Frutto: tetrachenio
gamopetala; 4 stami didinami.
Ovario supero Usi: officinale
Frutto: tetrachenio
schizocarpico

Usi: officinale

Herbarium Mosti Herbarium Mosti

Prunella laciniata (L.) L. Teucrium montanum L.


Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Pendio roccioso
27 giugno 2021 20 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
LAURACEAE - Laurales Eudicotiledoni LENTIBULARIACEAE - Lamiales Eudicotiledoni

Dal genere Lentibularia, ora Pinguicula alpina L. Pinguicula apuana Pinguicula christinae Pinguicula fiorii
Assonante con il celtico lauer Camphora glandulifera (Wall.) Nees Casper & Ansaldi Peruzzi & Gestri Tammaro & Pace
sempreverde e con il sanscrito soppresso, la cui etimologia (incerta)
daru albero, nome latino del lauro deriva dalla parola "lenticolare" che
o alloro, pianta sacra ad Apollo. di solito si riferisce alle vesciche a
forma di lenticchia di alcune piante
Piante arboree e arbustive. del genere.
Aromatiche, per lo più
sempreverdi. Piante annuali o perenni; terrestri,
epifite, acquatiche. In prevalenza
carnivore
CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: alterne, intere, coriacee,
ricche di oli essenziali. CARATTERI DISTINTIVI:
INFIORESCENZA: cima FOGLIE: alterne, verticillate o
FIORI: verdi o bianchi spiralate.
PERIGONIO: caduco, tetrapartito INFIORESCENZE: racemi
ANDROCEO: 8-12 stami FIORI: bratteati e pedicellati;
ermafroditi, zigomorfi, tetraciclici e Pinguicula hirtiflora Pinguicula leptoceras Pinguicula mariae Pinguicula poldinii J.
FRUTTO: bacca o drupa. Ten. Rchb. Casper Steiger & Casper
pentameri
CALICE: 5 sepali
DISTRIBUZIONE COROLLA: 5 petali
Fascia tropicale, Mediterraneo.
ANDROCEO: 2 stami
GINECEO: ovario supero bicarpellare
FLORA SPONTANEA FRUTTO: capsula
ITALIANA
Camphora (Canfora) DISTRIBUZIONE
Laurus (Alloro) Terreni acquitrinosi delle regioni
Persea (Avocado) intertropicali e foreste pluviali.
USI FLORA SPONTANEA
Le specie più note sono l’alloro, la
canfora, la cannella, il
ITALIANA
Pinguicula (Erba unta)
sassofrasso e l’avocado.
Utricularia (Erba vescica) Pinguicula Pinguicula vallis-regiae Pinguicula vulgaris L. Utricularia australis R.
Laurus nobilis L. Persea americana Mill. reichenbachiana S. F. Conti & Peruzzi Br.

Utricularia bremii Heer ex Koell. Utricularia minor L. Utricularia vulgaris L.


LILIACEAE - Liliales Monocotiledoni LINACEAE - Malpighiales Eudicotiledoni

Erythronium dens-canis L. Fritillaria burnatii (Planch.) Backh. & B. f.


Da lilium, nome latino del giglio che Dal greco línon (divenuto linum in Linum alpinum Jacq.
deriverebbe dal nome greco latino): lino.
leírion.
CARATTERI DISTINTIVI:
Piante erbacee perenni. FOGLIE: semplici, sessili o
brevemente picciolate
CARATTERI DISTINTIVI: FIORI: ermafroditi, attinomorfi
FOGLIE: alterne, semplici, lineari CALICE: 4-5 sepali persistenti
parallelinervie con base guainante. COROLLA: 4-5 petali caduchi
Molte specie presentano solo foglie ANDROCEO: 4-5 stami
basali, altre solo cauline GINECEO: ovario libero
FIORI: attinomorfi, evidenti, FRUTTO: capsula
ermafroditi.
PERIGONIO: 6 tepali petaloidi DISTRIBUZIONE
biseriati (disposti su 2 file), Cosmopolita
dialipetali
ANDROCEO: 6 stami FLORA SPONTANEA
GINECEO: 3 carpelli fusi in un ITALIANA
ovario supero Linum (Lino)
FRUTTO: capsula o bacca
Gagea foliosa (C. Presl) Schult. & Schult. f. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum USI
DISTRIBUZIONE Il Linum usitatitssimum (lino
Regioni temperate comune) è coltivato per i semi e
per la fibra. Dalle varie parti della
FLORA SPONTANEA pianta si ricavano tessuti,
ITALIANA medicinali, carta, cordame. Dai
Erythronium (Dente di cane) semi si ottiene farina e olio.
Fritillaria (Meleagride) È usato anche nell’industria
Gagea (Cipollaccio) cosmetica e come ornamentale.
Lilium (Giglio)
Tulipa (Tulipano)
Linum usitatissimum L.
USI
Importanti piante ornamentali
(giglio, tulipano)

Tulipa agenensis Redouté


Linum tenuifolium L. Linaceae LYTHRACEAE - Myrtales Eudicotiledoni

LINO MONTANO Ammannia coccinea Rottb. Ammannia robusta Heer & Ammannia verticillata (Ard.)
Suffruticosa perenne Regel Lam.
Camefita Dal greco lýthron sangue
rappreso, opinabile riferimento al
Dimensioni: 20-40 cm colore dei fiori.
Radice: fittone
Fusto epigeo: legnoso alla Erbacee, arbustive, arboree,
base, ascendente, liscio, alcune acquatiche.
ramificato in alto.
Foglie: piccole, alterne, CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: intere, opposte,
semplici, glabre, lineari- verticillate o alterne
aghiformi, addensate nella INFIORESCENZE: varie
parte bassa dei fusti sterili. Più FIORI: ermafroditi, regolari o
rade nei fusti fertili. irregolari
Infiorescenza: corimbo CALICE: persistente, tubuloso o
Fiori: ermafroditi, attinomorfi e campanulato Cuphea hyssopifolia Kunth Lagerstroemia indica L. Lythrum hyssopifolia L.
pentameri. Calice di 5 sepali; COROLLA: 4-6 petali caduchi,
corolla con 5 petali caduchi. qualche volta nulli
Ovario supero, sincarpico. ANDROCEO: 2-12 stami
Frutto: capsula deiscente. GINECEO: ovario libero
FRUTTO: capsula, balausta
(melograno)

DISTRIBUZIONE
Clima temperato-caldo e tropicale,
ma anche nelle regioni a clima
temperato freddo

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Ammannia (Ammannia)
Cuphea (Cupea) Lythrum junceum Lythrum salicaria L. Lythrum tribracteatum Middendorfia
Lagerstroemia (Lagerstroemia) Banks & Sol. Salzm. ex Spreng. borysthenica (S.) T.
Lythrum (Salcerella)
Middendorfia (Salcerella)
Peplis (Salcerella)
Punica (Melograno)
Rotala (Rotala)
Trapa (Castagna d’acqua)

USI
Lagerstroemia fornisce un legno
robusto e flessibile, oltre ad essere
apprezzata come ornamentale e
come mellifera. Punica è il
melograno.
Peplis portula L. Punica granatum L. Rotala ramosior (L.) Trapa natans L.
Koehne

Herbarium Mosti
Linum tenuifolium L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
20 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
MAGNIOLIACEAE - Magnioliales Eudicotiledoni MALVACEAE - Malvales Eudicotiledoni

Abutilon theophrasti Medik. Alcea biennis Winterl Althaea cannabina L.


Genere dedicato da Linneo a Liriodendron tulipifera L. Da malva, malva in latino classico
Pierre Magnol (1638-1715) medico (Cicerone), affine a quello greco
e botanico francese. malákhe, assonante con malásso
rammollire per la sua azione
Piante arboree e arbustive, emolliente, benevola.
sempreverdi.
CARATTERI DISTINTIVI:
CARATTERI DISTINTIVI: FOGLIE: spiralate e stipolate
FOGLIE: semplici, alterne, FIORI: ermafroditi, attinomorfi.
spiralate, picciolate, con margine CALICE: 5 sepali
intero. Grandi, coriacee e munite di COROLLA: 5 petali
grandi stipole decidue. ANDROCEO: numerosi stami
FIORI: terminali, solitari, saldati per i filamenti
solitamente ermafroditi; GINECEO: da 5 a molti carpelli;
attinomorfi ovario supero
PERIGONIO: tepali disposti a FRUTTO: poliachenio o capsula. Anisodontea x hypomadara Brachychiton discolor F. Muell. Ceiba speciosa (A. St.-Hil., A.
spirale (Sprague) D.M. Bates Juss. & Cambess.) Ravenna
ANDROCEO: numerosi elementi DISTRIBUZIONE
liberi Cosmopolite in zone temperate.
GINECEO: due ovuli
FRUTTO: follicoli legnosi o samare, FLORA SPONTANEA
simili a pigne ITALIANA
Abutilon (Cencio)
DISTRIBUZIONE Alcea (Malvone)
La maggior parte delle specie vive Althaea (Altea)
nella fascia subtropicale Anisodontea (Malva)
Brachychiton (Albero fiamma)
FLORA SPONTANEA Ceiba (Ceiba)
ITALIANA Firmiana (Parasole)
Liriodendron (Liriodendro) Gossypium (Cotone)
Magnolia (Magnolia) Hibiscus (Ibisco)
Lagunaria (Lagunaria) Firmiana simplex (L.) W. Gossypium hirsutum L. Hibiscus pentacarpos L.Lagunaria patersonia
Magnolia grandiflora L. Magnolia kobus DC. Malope (Malobe) Wight (Andrews) G. Don
USI Malva (Malva)
Piante ornamentali Sida (Sida)
Tilia (Tiglio)
CURIOSITÀ
Questa famiglia mostra parecchi USI
caratteri primitivi, tanto che per Della famiglia fanno parte di
molti anni si è ritenuto fossero grande interesse commerciale
state le prima Angiosperme come fibre tessili (cotone, iuta),
apparse sulla terra. ornamentali (ibisco) e alimentari
(gombo, carcadé).

Malope malacoides L. Malva sylvestris L. Sida spinosa L. Tilia americana L.


Malva sylvestris L. Malvaceae MORACEAE - Rosales Eudicotiledoni

MALVA SELVATICA
Erbacea perenne Da morus, nome latino del gelso. Broussonetia Ficus carica L. Ficus elastica Roxb. ex Ficus microcarpa L. f.
Emicriptofita papyrifera (L.) Vent. Hornem.
Soprattutto alberi e arbusti, poche
Dimensioni: fino a 60 cm specie erbacee e lianose.
Radice: fittonante, lunga e
carnosa. Presenza di tubi laticiferi.
Fusto epigeo: robusto, striato,
ispido, molto ramificato, CARATTERI DISTINTIVI:
legnoso alla base. FOGLIE: spiralate con stipole
concresciute.
Foglie: basali in rosetta, INFIORESCENZA: capolino o spiga
palmato-lobate; cauline FIORI: unisessuali (spesso su piante
stipolate, profondamente dioiche). Attinomorfi, con perigonio
divise, alterne, con lamina semplice e sepaloide.
fogliare pubescente, ANDROCEO: stami in numero
pentalobate, palminervie a variabile
margine crenato. GINECEO: bicarpellare; ovario
Fiori: solitari o raggruppati; solitamente supero
calicetto costituito da piccole FRUTTO: infruttescenza carnosa
brattee; calice a 5 sepali; corolla (siconio, sorosio)
Fonte: wikipedia
a 5 petali bilobati.
Frutto: poliachenio circolare. DISTRIBUZIONE Ficus pumila L. Ficus rubiginosa Desf. Ficus watkinsiana F.M. Maclura pomifera (Raf.)
Zone tropicali e sub-tropicali; in ex Vent. Bailey C.K. Schneid.
misura minore zone temperate.
Usi: commestibile officinale.
Foglie e getti giovani usati come FLORA ITALIANA
insalata o cotti. Ingrediente per SPONTANEA
la farcia di ravioli, polpette e per Broussonetia (Gelso da carta)
frittate. I fiori possono essere Ficus (Fico)
fritti in pastella. Maclura (Maclura)
Largo uso nell’industria Morus (Gelso)
cosmetica (dentifrici, creme,
saponette…) USI
Pianta mellifera. L’albero del pane (Artocarpus), il
fico (Ficus) e il gelso (Morus)
producono frutti commestibili. Il gelso
è usato per l’allevamento del baco
da seta. Piante ornamentali.

Morus alba L. Morus indica L. Morus kagayamae Morus nigra L.


Koidz.

Herbarium Mosti

Malva sylvestris L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
29 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Ficus carica L. Moraceae MUSACEAE - Zingiberales Monocotiledoni

CAPRIFICO Musa basjoo Siebold & Zucc. ex Iinuma


Arboreo caducifoglio Dall'arabo moz o moza banano,
Fanerofita latinizzato dai botanici in Musa.

Dimensioni: 3-10 metri Erbacee, arbustive, dall’aspetto di


Radice: espansa piccoli alberi.
Fusto epigeo: breve e
contorto, rami numerosi, fragili CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: grandi, semplici, divise in
Foglie: alterne, palmato-lobate, lamina e picciolo.
picciolate. Eterofillia per età e INFIORESCENZA: terminale
tra le varietà FIORI: zigomorfi, unisessuali.
Infiorescenza: siconio, ANDROCEO: 5 stami
involucro cavo con pedicello e FRUTTO: bacca allungata
apertura apicale (ostiolo). Il
caprifico (fico maschio o DISTRIBUZIONE
selvatico) vive in simbiosi con Zone tropicali e sub tropicali
Blastophaga psenes, insetto
impollinatore che vive all’interno FLORA ITALIANA
dell’infruttescenza. SPONTANEA
Fiori: nel caprifico Musa (Banano)
l’infruttescenza ha fiori maschili
presso l’ostiolo, mentre i fiori
femminili (ovari) al fondo, sono
trasformati in galle per l’alloggio
dell’insetto impollinatore.
Frutto: gli acheni contenuti nel
siconio. I fichi non sono
commestibili nel caprifico
(asciutti, stopposi non dolci). Il
fico fruttifica tre volte l’anno, in
concomitanza con le tre
generazioni del Blastophaga
psenes (fioroni, forniti,
cimaruoli).

Usi: commestibile officinale


(Nel caso del fico “femmina”) I
fichi sono consumati freschi o
essiccati. Il latice contenuto nei
rametti veniva usato, un tempo,
per cagliare il latte.

Herbarium Mosti
Ficus carica L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bordo strada
4 agosto 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
MYRTACEAE - Myrtales Eudicotiledoni Myrtus communis L. Myrtaceae

MIRTO
Acca sellowiana (O. Berg) Burret Eucalyptus camaldulensis Dehnh. Arbusto sempreverde
Dal greco mýrtos mirto. Fanerofita
Piante legnose, sempreverdi, ricche Dimensioni: fino a 5 metri
di oli aromatici. Fusto epigeo: lignificato e
ramificato fin dalla base, rami
CARATTERI DISTINTIVI: opposti, ramuli angolosi. Foglie:
FOGLIE: semplici, persistenti, a coriacee, semplici, opposte o
margine intero verticillate, sessili; lamina
FIORI: regolari
CALICE: 4-5 sepali, dimensioni
lanceolata o ellittica, margine
ridotte intero.
COROLLA: 4-5 petali, dimensioni Fiori: bianchi, profumati, solitari
ridotte o appaiati all’ascella delle foglie,
ANDROCEO: moltissimi stami lungamente peduncolati. Calice
FRUTTO: capsula, noce o bacca a 5 sepali, corolla a 5 petali,
stami molto numerosi
FLORA SPONTANEA Frutto: bacca
ITALIANA
Acca (Acca) Usi: commestibile officinale.
Eucalyptus (Eucalipto) L’intera pianta contiene oli
Myrtus (Mirto) Eucalyptus globulus Labill. Eucalyptus gomphocephala DC. essenziali e sostanze
aromatiche.
Olio ed essenza estratta dai fiori
USI impiegate in profumeria (saponi
Le Myrtaceae comprendono piante
di grande importanza ecologica ed
e cosmetici).
economica (mirto, chiodi di In cucina le foglie possono
garofano, Feijoa, eucalipto). essere usate per insaporire i
Diverse specie sono coltivate per piatti di carne e pesce, per
uso ornamentale. aromatizzare insaccati e olive.
I frutti sono usati per produrre
liquori, per aromatizzare
l’acquavite e per sostituire
spezie come il pepe.
Buona legna da ardere e ottimo
carbone.
Anche pianta ornamentale.

Eucalyptus rudis Endl. Myrtus communis L.

Herbarium Mosti

Myrtus communis L.
Marina di Massa (MS) - 5 m s.l.m
Parco
5 agosto 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
NYCTAGINACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni OLEACEAE - Lamiales Eudicotiledoni

Boerhavia coccinea Mill. Bougainvillea spectabilis Willd. Chrysojasminum fruticans (L.)


Dal greco nyx, nyctos notte e da Dal greco élaia, albero dell’olivo. Forsythia intermedia Zabel Fraxinus ornus L.
Banfi
ginomai/gignomai nascere: che
fiorisce di notte. Arbustivo o arboreo; raramente
erbaceo.
Erbe perenni, arbusti o liane.
CARATTERI DISTINTIVI:
CARATTERI DISTINTIVI: FOGLIE: cauline opposte,
FOGLIE: semplici, opposte, intere sempreverdi o decidue, picciolate.
INFIORESCENZE: cime ascellari Lamina semplice. Bordi interi o
FIORI: involucro di 5 brattee. dentati. Membranose o coriacee
ANDROCEO: 5 stami INFIORESCENZE: cima, racemo, o
panicolo,
DISTRIBUZIONE FIORI: regolari
Zone tropicali e temperate CALICE: gamosepalo,
campanulato, a 4-5 denti; di rado
FLORA SPONTANEA quasi nullo
COROLLA: gamopetala, glabra, a 4
ITALIANA divisioni
Boerhavia (Boeravia)
ANDROCEO: 2 stami
Bougainvillea (Buganvillea)
GINECEO: ovario supero,
Mirabilis (Bella di notte)
bicarpellare, sincarpico; stimma
Mirabilis jalapa L. Mirabilis longiflora L. bifido Jasminum mesnyi Hance Ligustrum japonicum Thunb. Olea europaea L.
USI FRUTTO: drupa, capsula, samara.
Piante ornamentali.
DISTRIBUZIONE
Regioni temperate e sub-tropicali.

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Chrysojasminum (Gelsomino)
Forsythia (Forsizia)
Fraxinus (Frassino)
Jasminum (Gelsomino)
Ligustrum (Ligustro)
Olea (Olivo)
Phillyrea (Ilatro)
Syringa (Serenella)

USI
L’olivo ha grande imporanza
alimentare (olive e olio);
marginalmente usato anche per il
Mirabilis nyctaginea (Michx.) MacMill. suo legno. Phillyrea angustifolia L. Syringa vulgaris L.
Il frassino è usato nell’industria
alimentare (manna).
Molte usate a scopo ornamentale
e in profumeria.

Fonte: antropocene
Olea europaea L. Oleaceae COMMELINACEAE
ONAGRACEAE - Myrtales
- Com Eudicotiledoni

OLIVO
Albero sempreverde Chamaenerion angustifolium (L.) Scop. Circaea alpina L.
Fanerofita Dal greco óinos vino e da thér
selvatico: perché se ne ricercava la
Dimensioni: 10-15 metri radice per insaporire il vino.
Radice: fittonante nei primi 3
anni, poi di tipo avventizio Habitus prevalentemente arbustivo
(apparato radicale molto o erbaceo (raramente arboreo).
esteso e superficiale)
Fusto epigeo: inizialmente CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: opposte o spiralate,
cilindrico ed eretto, con l’età si semplici e di forma lanceolata.
espande alla base in modo INFIORESCENZE: racemi
irregolare, sinuoso e nodoso, FIORI: ermafroditi.
spesso cavo. CALICE: 4 sepali
Foglie: chioma densa, grigio- COROLLA: 4 petali
argentea.Semplici, opposte, ANDROCEO: 8 stami
coriacee, lanceolate, GINECEO: ovario infero,
brevemente picciolate, tetracarpellare
acuminate all’apice; margine FRUTTO: drupa, bacca o capsula
intero. Pagina superiore opaca,
inferiore chiara. DISTRIBUZIONE
Infiorescenza: pannocchia Europa, Asia, Africa e Nordamerica
Epilobium hirsutum L. Ludwigia hexapetala (Hook. & Arn.) Zardini, H.Y.
ascellare breve e rada Gu & P.H. Raven
(mignola).
FLORA SPONTANEA
Fiori: ermafroditi; calice ITALIANA
Chamaenerion (Garofanino)
persistente a 4 denti, corolla Circaea (Erba maga)
imbutiforme con 4 petali Epilobium (Garofanino)
saldati tra di loro alla base. Ludwigia (Porracchia)
Ovario supero. Oenothera (Enagra)
Frutto: drupa.

Usi: commestibile officinale.


L’olio extravergine è spremuto
a freddo, senza solventi
chimici. Ha bassa acidità. L’oliva
è l’unico frutto da cui si estrae
l’olio (gli altri oli si estraggono
dai semi).
Importante ingrediente in
cucina.
Usato nell’industria cosmetica.
Legno durissimo impiegato in Oenothera sesitensis Soldano
lavori di ebanisteria; molto
pregiato come combustibile.

Herbarium Mosti
Olea europaea L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
22 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Epiloboum hirsutum L. Myrtales - Onagraceae ORCHIDACEAE - Asparagales Monocotiledoni

GAROFANINO D’ACQUA Dal greco órchis testicolo: per la Barlia robertiana (Loisel.)
Erbacea perenne caratteristica forma dei rizotuberi. Anacamptis berica D. Doro Bletilla striata (Thunb.) Rchb. f.
Greuter
Emicriptofita
Piante erbacee perenni. Alcune
Dimensioni: 50-180 cm autotrofe per mezzo di radici aeree,
Radice: rizoma stolonifero altre saprofite (assimilano sostanze
Fusto epigeo: eretto, rigido, da organismi in decomposizione).
ramificato nella metà superiore,
leggermente tetragono alla CARATTERI DISTINTIVI:
base, arrotondato in alto, dove è FOGLIE: intere, guainanti, talvolta
carnose. Alterne, raramente
ricoperto di peli patenti e opposte.
appressati; glabrescente nella INFIORESCENZE: racemi o spighe
parte inferiore. FIORI: tipica struttura alata,
Foglie: leggermente vellutate ermafroditi
per peli semplici e ghiandolosi, PERIGONIO: 6 pezzi, 3 esterni, 3
quasi glabre, oblungo- interni di cui 2 laterali simili, il terzo,
lanceolate; margine irregolare più grande e spesso, speronato
dentellato e punta acuta; sessili (labello).
le superiori alterne e ANDROCEO: stami connati con lo
semiamplessicauli, le inferiori stilo in una colonnetta (ginostemio),
opposte e decorrenti. talora prolungata in un beccuccio
(rostello) Cephalanthera damasonium
Infiorescenza: grappolo Chamorchis alpina (L.) Rich. Coeloglossum viride (L.) Hartm.
GINECEO: ovario infero (Mill.) Druce
Fiori: ermafroditi, profumati, FRUTTO: siliqua
rosa porpora, peduncolati;
calice imbutiforme con sepali DISTRIBUZIONE
verdi; corolla con 4 petali Cosmopolite. Zone tropicali o sub-
bilobati; 8 stami eretti, stigma tropicali, ma anche zone temperate e
tetralobato a croce, prima fredde.
eretto, poi ricurvo.
Frutto: capsula pubescente FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Usi: officinale. Pianta mellifera. Anacamptis (Orchide)
Un tempo i ciuffi pelosi dei suoi Barlia (Barlia)
semi venivano usati per fare gli Bletilla (Bletilla)
stoppini delle lanterne. Cephalanthera (Cefalantera)
Chamorchis (Gramignola)
Coeloglossum (Celoglosso)
Corallorhiza (Coralloriza)
Cypripedium (Pianelle)
Dactylorhiza (Orchide)
Epipactis (Elleborine)
Epipogium (Epipogio) Corallorhiza trifida Cypripedium calceolus Dactylorhiza elata Epipactis atrorubens
Gennaria (Gennaria) Châtel. L. subsp. sesquipedalis (Hoffm.) Besser
Goodyera (Godiera) (Willd.) Soó
Gymnadenia (Manina)
Herminium (Orchide)
Himantoglossum (Barbone)
Limodorum (Fior di legna)
Liparis (Liparide)
Malaxis (Microstile)
Neotinea (Orchide)
Neottia (Neottia)
Nigritella (Nigritella)
Ophrys (Ofride)
Orchis (Orchide)
Herbarium Mosti Platanthera (Platantera)
Pseudorchis (Orchide)
Epilobium hirsutum L. Serapias (Serapide)
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Serapicamptis (Orchide)
Muretto Spiranthes (Viticcini)
2 agosto 2021 Traunsteinera (Orchide)
Leg. et det. Ilaria Mosti
ORCHIDACEAE - Asparagales Monocotiledoni OROBANCHACEAE - Lamiales Eudicotiledoni

Epipogium aphyllum Sw. Gennaria diphylla (Link) Parl. Goodyera repens (L.) R. Br. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.
Dal greco orobos legume e da Bartsia alpina L. Bellardia trixago (L.) All. Euphrasia alpina Lam. Lathraea squamaria L.
anchō strozzare, strangolare: perché
le piante di questo genere
parassitano diverse Fabaceae.

Erbe o arbusti. Piante parassite.

CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: scarse e ridotte a squame,
altrimenti normali e alterne o spiralate
INFIORESCENZA: spiga o racemo
Herminium monorchis (L.) R. Br. Himantoglossum adriaticum H. Limodorum abortivum (L.) Sw. Liparis nemoralis (P., D., F., Bruna FIORI: ermafroditi, zigomorfi,
Baumann & Regattin) Bartolucci & Galasso tetraciclici e pentameri
CALICE: gamosepalo a 3 o 5 parti.
COROLLA: personata, simpetala.
ANDROCEO: 4 stami didinami
GINECEO: ovario supero bicarpellare
FRUTTO: capsula, drupa o bacca.

DISTRIBUZIONE
Cosmopolite.
Melampyrum arvense L. Odontites bocconei Orobanche alsatica Parentucellia latifolia
FLORA SPONTANEA (Guss.) Walp. Kirschl. (L.) Caruel
ITALIANA
Malaxis monophyllos (L.) Sw. Neotinea maculata (Desf.) Neottia nidus-avis (L.) Rich. Nigritella buschmanniae Bartsia (Bartsia)
Stearn Teppner & Ster Bellardia (Perlina)
Euphrasia (Eufrasia)
Lathraea (Latrea)
Melampyrum (Spigarola)
Odontites (Perlina)
Orobanche (Succiamele)
Parentucellia (Perlina)
Pedicularis (Pedicolare)
Phelipanche (Succiamele)
Rhinanthus (Cresta di gallo)
Tozzia (Tozzia)
Ophrys annae Devillers-Tersch. Orchis italica Poir. Platanthera bifolia (L.) Rich. Pseudorchis albida (L.) Á. Löve &
& Devillers D. Löve

Pedicularis aspleniifolia Phelipanche Rhinanthus apuanus Tozzia alpina L.


Flörke ex Willd. lavandulacea (Rchb.) P. Soldano

Serapias cordigera L. Serapicamptis x barlae (K. Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. Traunsteinera globosa (L.) Rchb.
Richt.) J.M.H. Shaw
Orobanche minor Sm. Orobanchaceae OXALIDACEAE - Oxalidales Eudicotiledoni

SUCCIAMELE MINORE Dal greco oxýs acido e da hals


Erbacea annua, parassita Oxalis acetosella L. Oxalis articulata Oxalis bowiei W.T. Aiton Oxalis corniculata L.
sale: per il sapore acidulo delle Savigny ex G. Don
Terofita foglie.
Dimensioni: 10-60 cm Piante erbacee, arbusti e piccoli
Radice: fascicolata, alberi.
trasformata in austore che
parassitizza l'apparato Caratteristico gusto acidulo
radicale delle piante ospiti dovuto alla presenza di acido
Fusto epigeo: cilindrico, ossalico.
scanalato, ingrossato alla
base. CARATTERI DISTINTIVI:
Foglie: lanceolate o più o FOGLIE: trifoliate, alterne,
meno triangolari. picciolate. Carnose nelle specie a
Infiorescenza: spiga fotosintesi CAM
interrotta alla base e troncata FIORI: ermafroditi, attinomorfi,
pentameri.
in alto. COROLLA: 5 petali
Fiori: ermafroditi, zigomorfi, ANDROCEO: molti stami
simpetali, pentameri; calice a GINECEO: ovario supero; 5 carpelli
4 sepali saldati a 2 a 2 e 1 FRUTTO: capsula o bacca
brattea; corolla più o meno Oxalis debilis Kunth Oxalis dillenii Jacq. Oxalis latifolia Kunth Oxalis pes-caprae L.
pelosa. DISTRIBUZIONE
Frutto: capsula loculicida Zone temperate e tropicali.

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Oxails (Acetosella)

USI
Sono usate come piante
ornamentali.

Oxalis purpurata Oxalis purpurea L. Oxalis stricta L. Oxalis tetraphylla Oxalis violacea L.
Jacq. Cav.

Fonte: acta plantarum

Herbarium Mosti
Orobanche minor Sm.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto, ombreggiato
21 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
PAEONIACEAE - Saxifragales Eudicotiledoni PAPAVERACEAE - Ranunculales Eudicotiledoni

Paeonia mascula (L.) Mill. Paeonia morisii Cesca, Bernardo & N.G. Passal. Corydalis intermedia (L.)
Dal greco paionía datogli da Chelidonium majus L. Eschscholzia californica Cham.
Affine all'arabo papámbele e al Mérat
Teofrasto in onore di Peone, il mitico sanscrito papavara: succo pernicioso.
medico degli dei greci che fu
mutato in fiore da Plutone. Piante erbacee, raramente lianose,
arbustive e arboree.
Piante perenni a portamento
erbaceo o arbustivo.
CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: distanziate e frastagliate
CARATTERI DISTINTIVI: FIORI: ermafroditi, attinomorfi
FOGLIE: caduche. CALICE: 2 sepali
FIORI: grandi e molto colorati COROLLA: 4 petali liberi
ANDROCEO: stami numerosi ANDROCEO: 2 o più stami
GINECEO: ovario supero
DISTRIBUZIONE FRUTTO: capsula
Emisfero boreale
DISTRIBUZIONE
FLORA SPONTANEA Regioni temperate e sub-tropicali
ITALIANA
Paeonia (Peonia) FLORA SPONTANEA
ITALIANA
USI Paeonia officinalis L. Paeonia peregrina Mill. Chelidonium (Erba dei porri) Fumaria agraria Lag. Glaucium corniculatum (L.) Hypecoum imberbe Sm.
Piante ornamentali Corydalis (Colombina) Rudolph
Eschscholzia (Eschscholzia)
Fumaria (Fumaria)
Glaucium (Papavero)
Hypecoum (Cornacchina)
Lamprocapnos (Cuore)
Papaver (Papavero)
Pseudofumaria (Colombina)
Roemeria (Roemeria)

Hydrocotyle
Paeonia sibthorpioides
sandrae Camarda Lam. Hydrocotyle
Paeonia vulgaris
suffruticosa L.
Andrews Lamprocapnos Papaver argemone L. Pseudofumaria lutea Roemeria hybrida (L.)
spectabilis (L.) F. (L.) Borkh. DC.

Fonte: antropocene
Fumaria capreolata L. Papaveraceae PASSIFLORACEAE - Malpighiales Eudicotiledoni

FUMARIA BIANCA
Erbacea annua Passiflora caerulea L.
Terofita Dal latino passio, passione e flos,
fiore, attribuito per la somiglianza
Dimensioni: fino a 1 metro. di alcune parti della pianta con i
Fusto epigeo: lievemente simboli religiosi della passione di
scanalato, ramificato; si Gesù: i viticci alla frusta con cui
arrotola per sostenersi alle venne flagellato, i tre stili ai chiodi,
gli stami al martello, la raggiera
piante vicine. corollina alla corona di spine.
Foglie: basali in rosetta;
cauline alterne, bipennatosette Portamento rampicante e lianoso,
a segmenti inciso-lobati. arbusti e alberelli.
Infiorescenza: racemi
Fiori: ermafroditi, bilabiati con CARATTERI DISTINTIVI:
sperone, a forma tubolare, FOGLIE: alterne
peduncolati. Corolla con 4 FIORI: ermafroditi, ascellari e
petali solitari. Bratteati.
Frutto: capsula liscia CALICE: 5 sepali
COROLLA: 5 petali, talvolta
Usi: officinale tossica assenti
Pianta tintoria. ANDROCEO: 5 stami
GINECEO: 3 stili
FRUTTO: bacca

DISTRIBUZIONE
Originarie dell’America, sono
presenti anche in Europa, Asia e
Australia

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Passiflora (Passiflora)
Passiflora morifolia Mast.
USI
Pianta ornamentale. Consumo
dei frutti (maracuja)

Herbarium Mosti

Fumaria capreolata L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
25 maggio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
PHRYMACEAE - Lamiales Eudicotiledoni PHYTOLACCACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni

Potrebbe derivare dal nome greco- Erythranthe guttata (DC.) G.L. Nesom Erythranthe moschata (Douglas ex Lindl.) G.L. N. Dal greco phyton (pianta) e dalla Phytolacca acinosa Roxb.
latino "Phyrama" per un non radice araba lakk (lacca), cioè
meglio identificato composto della lacca vegetale per il colore del
resina di un albero nord-africano. frutto maturo che, se spremuto,
secerne un succo viola scuro che
Sono piante erbacee perenni, macchia intensamente.
talvolta suffruticose o arbustive.
Anche specie acquatiche. Piante perenni arbustive, erbacee
e arboree.
CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: verticillate, alterne, CARATTERI DISTINTIVI:
picciolate o sessili. Lamina ovata FOGLIE: alterne, ovali-lanceolate e
con margini dentati. Apice appuntite all’apice. Pagina
acuminato. superiore verde brillante, inferiore
INFIORESCENZA: racemo. verde opaca.
FIORI: ermafroditi zigomorfi, INFIORESCENZA: grappolo
tetraciclici e pentameri. FIORI: piccoli, senza petali,
CALICE: zigomorfo, gamosepalo a generalmente bianco-verdastri
forma di tubo campanulato ANDROCEO: molti stami
COROLLA: gamopetala tubulosa, FRUTTO: bacca carnosa
fortemente bilabiata.
ANDROCEO: 4 stami didinami DISTRIBUZIONE
GINECEO: bicarpellare sincarpico. Cosmopolita
Ovario supero.
FRUTTO: achenio, capsula o FLORA SPONTANEA
bacca. ITALIANA
Phytolacca (Fitolacca)
DISTRIBUZIONE
Soprattutto climi tropicali o sub- USI
tropicali Piante ornamentali (ma anche
infestanti).
FLORA SPONTANEA
ITALIANA Mazus pumilus (Burm. f.) Steenis Mimulus ringens L. Phytolacca americana L. Phytolacca dioica L.
CURIOSITÀ
Erythranthe (Mimolo) Contengono diversi composti
Mazus (Mazus) tossici (saponine,
Mimulus (Mimolo) fitolaccatossina…)
PITTOSPORACEAE - Apiales Eudicotiledoni Pittosporum tobira (Thunb.) W.T. Aiton Pittosporaceae

Pittosporum tobira (Thunb.) W.T. Aiton


PITOSFORO
Dal greco pítta/ píssa: pece, Arbusto sempreverde
resina e da sporá: seme, per i semi Fanerofita
immersi dentro la capsula in una
sostanza vischioso-resinosa
Dimensioni: 2-6 metri
Sono alberi, arbusti e liane. Fusto epigeo: molto
ramificato. Corteccia nerastra
CARATTERI DISTINTIVI: Foglie: intere, coriacee e
FOGLIE: alterne, lucide e oblunghe persistenti, spiralate o
INFIORESCENZE: cime disposte in pseudoverticilli
corimbiformi all’apice dei rametti giovani;
FIORI: profumati, attinomorfi picciolate.
CALICE: 5 sepali Infiorescenza: cima
COROLLA: 5 petali corimbiforme terminale
ANDROCEO: 5 stami Fiori: attinomorfi, ermafroditi,
GINECEO: ovario supero pentameri, molto profumati.
FRUTTO: capsula globosa
Calice con 5 sepali saldati alla
base; corolla con 5 petali,
DISTRIBUZIONE saldati alla base.
Clima da tropicale a temperato
Frutto: capsula globosa
FLORA SPONTANEA pubescente, legnosa e
ITALIANA deiscente.
Pittosporum (Pittosporo)
Usi: pianta ornamentale
USI nettarifera
Piante ornamentali e nettarifere.

Pittosporum undulatum Vent.

Fonte: acta plantarum

Herbarium Mosti
Pittosporum tobira (Thunb.)
W.T. Aiton
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bordo strada
22 giugno 2021 Fonte: acta plantarum
Leg. et det. Ilaria Mosti
PLANTAGINACEAE - Lamiales Eudicotiledoni PLANTAGINACEAE - Lamiales Eudicotiledoni

Antirrhinum majus L. Callitriche lenisulca Chaenorhinum Cymbalaria aequitriloba


Da plánta: pianta del piede: simile Clavaud rubrifolium (…) (Viv.) A. Chev. Linaria alpina (L.) Mill. Littorella uniflora (L.) Asch. Mecardonia procumbens (Mill.) Small
alla pianta del piede, riferimento
alle dimensioni delle foglie della
piantaggine maggiore.

Famiglia a portamento erbaceo,


arbustivo (presenti anche piccoli
alberi). Occasionalmente anche
acquatico.

CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: basali e cauline; opposte;
lamina intera.
INFIORESCENZE: tirsi, spighe o
racemi.
FIORI: ermafroditi, tetraciclici,
tetrameri.
CALICE: tubuloso, campanulato,
urceolato o imbutiforme. Quasi
sempre gamosepalo, da 3 a 5
sepali embricati.
COROLLA: 4-5 petali, gamopetala Digitalis ferruginea L. Erinus alpinus L. Globularia incanescens Viv. Misopates calycinum Rothm. Paederota bonarota (L.) L. Plantago major L.
con forme tubolari. Presenti anche
forme bilabiate con struttura
zigomorfa e personata.
ANDROCEO: 4 stami didinami.
GINECEO: bicarpellare sincarpico.
Ovario supero.
FRUTTO: capsula

DISTRIBUZIONE
Cosmopolite

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Antirrhinum (Bocca di leone)
Callitriche (Gamberaja)
Chaenorhinum (Linajola)
Cymbalaria (Ciombolino)
Digitalis (Digitale)
Erinus (Erinus)
Globularia (Globularia)
Gratiola officinalis L. Hippuris vulgaris L. Kickxia commutata Limnophila ludoviciana Russelia equisetiformis Schltdl. & Cham. Veronica agrestis L. Wulfenia carinthiaca Jacq.
Gratiola (Graziella) (Bernh. ex Rchb.) (…) Thieret
Hippuris (Coda di cavallo)
Kickxia (Cencio)
Limnophila (Limnofila)
Linaria (Linaria)
Littorella (Littorella)
Mecardonia (Mecardonia)
Misopates (Gallinetta)
Paederota (Bonarota)
Plantago (Piantaggine)
Russelia (Russelia)
Veronica (Veronica)
Wulfenia (Wulfenia)

USI
Piante ornamentali.
Antirrhinum majus L. Plantaginaceae Globularia incanescens Viv. Plantaginaceae

BOCCA DI LEONE VEDOVELLA DELLE


Cespugliosa APUANE
Camefita Erbacea perenne
Emicriptofita
Dimensioni: 50-100 cm
Fusto epigeo: eretto, semplice, Dimensioni: 3-12 cm
glabro inferiormente, peloso- Fusto epigeo: strisciante,
ghiandolare in alto breve, legnoso, con piccoli rami
Foglie: lanceolate oblunghe erbacei ascendenti
Infiorescenza: racemo denso Foglie: basali coriacee, glabre,
Fiori: zigomorfi gamopetali, arrotondate o bilobate all’apice,
tetrameri, calice diviso in lacinie brevemente picciolate; cauline
ovali, corolla personata, colore con lamina ovata, ellittica e
da bianco, giallo a porpora alla lanceolata. Secrezioni calcaree
fauce; ovario supero sincarpico. sotto forma di piccolissimi
Frutto: capsula cristalli bianchi puntiformi.
Infiorescenza: capolino a
Usi: pianta ornamentale piumino
Fiori: pentameri, ermafroditi,
zigomorfi. Calice campanulato a
5 denti; corolla simpetala,
bilabiata. Ovario supero.
Frutto: achenio.

Curiosità: simbolo dell’Orto


Botanico della Alpi Apuane
“Pellegrini-Ansaldi”

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Antirrhinum majus L. Globularia incanescens Viv.
Antona (MS) - 402 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bordo strada Pendio roccioso
22 giugno 2021 27 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Veronica officinalis L. Plantaginaceae PLATANACEAE - Proteales Eudicotiledoni

VERONICA OFFICINALE
Erbacea perenne Platanus hispanica Mill. ex Münchh.
Camefita/Emicriptofita Dal greco platýs: ampio, largo, per
l'ampia chioma o per le grandi
Dimensioni: 10-50 cm foglie
Fusto epigeo: prostrato-
ascendente, radicante ai nodi. CARATTERI DISTINTIVI:
Foglie: opposte, brevemente FOGLIE: palmate a lobi.
picciolate, ovato-ellittiche, a INFIORESCENZA: capolino
FIORI: monoici, in infiorescenze
margine finemente dentato, unisessuali, globosi.
pubescenti. ANDROCEO: numerosi stami
Infiorescenza: racemo eretto GINECEO: ovario uniloculare
Fiori: calice diviso in quattro FRUTTO: capolino fruttifero
lobi; corolla composta da 4 costituito da molti acheni muniti di
petali irregolari. peli
Frutto: capsula
DISTRIBUZIONE
Usi: commestibile officinale. Africa del Sud
Chiamata tè svizzero, perché il
suo infuso veniva utilizzato in FLORA SPONTANEA
sostituzione del tè cinese, molto ITALIANA
costoso (1600). Platanus (Platano)

USI
Pianta ornamentale. Il legname,
pesante e poco durevole, è usato
per mobili, compensati, legna da
ardere (solo in stufa)

Platanus orientalis L.

Herbarium Mosti

Veronica officinalis L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco
22 maggio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
PLUMBAGINACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni POACEAE - Poales Monocotiledoni

Arundo donax L. Avena sativa L. Hordeum vulgare L. Lygeum spartum L.


Armeria alpina Willd. Ceratostigma plumbaginoides Bunge
Da plumbago, nome latino di una Dal greco póa: erba, foraggio
pianta citata da Plinio.
Fusto cilindrico o compresso,
Piante cespugliose perenni; alcune articolato, spesso vuoto negli
liane. internodi (culmo).

CARATTERI DISTINTIVI: CARATTERI DISTINTIVI


FOGLIE: semplici, alterne. FOGLIE: intere, alterne, con guaina
FIORI: ermafroditi, regolari, muniti guarnita da una membrana
solitamente di 3 bratteole. trasversale o da una serie di peli
CALICE: intero, gamosepalo, (ligula)
tubuloso INFIORESCENZE: spighette in
COROLLA: gamopetala o di 5 petali spighe terminali o pannocchie, per
liberi lo più con brattee alle base (glume)
ANDROCEO: 5 stami FIORI: nudi. La spighetta è formata Panicum miliaceum L. Oryza sativa L. Saccharum officinarum Secale cereale L.
GINECEO: ovario libero da un asse (rachilla) su cui sono L.
FRUTTO: otricello portate due brattee sterili (glume). I
fiori sono portati da 2 glumette: la
DISTRIBUZIONE superiore uninervia (palea),
Cosmopolite l’inferiore binervia (lemma) può
presentare una resta (aristata), un
Goniolimon tataricum subsp. italicum Limoniastrum monopetalum (L.) Boiss. mucrone (mucronata) o essere
FLORA SPONTANEA (Tammaro, Pignatti & Frizzi) Buzurović
ITALIANA mutica. Completano il fiore delle
Armeria (Spillone) piccole squame (lodicole).
Ceratostigma (Ceratostigma) FRUTTO: cariosside, particolare
Goniolimon (Limonio) achenio nel quale pericarpo e
Limoniastrum (Limoniastro) tegumento sono fusi.
Limonium (Limonio)
Plumbago (Caprinella) DISTRIBUZIONE
Cosmopolite.
USI Sorghum bicolor (L.) Stipa tenacissima L. Triticum aestivum L. Triticum durum L.
Coltivate come piante DI USO ALIMENTARE E Moench
ornamentali. INDUSTRIALE
Arundo (Canna)
Avena (Avena)
Hordeum (Orzo)
Lygeum (Sparto)
Panicum (Miglio)
Oryza (Riso)
Saccharum (Canna da zucchero)
Secale (Segale)
Sorghum (Sorgo)
Hydrocotyle
Limonium cosyrense
sibthorpioides
(Guss.)Lam.
Kuntze Hydrocotyle
Plumbago auriculata
vulgaris Lam.
L. Stipa (Stipa)
Triticum (Grano, farro)
Zea (Granoturco)

Le Poaceae sono la famiglia più


Triticum monococcum Triticum dicoccum L. Triticum spelta L. Zea mays L.
importante per l’alimentazione L.
umana e animale (Grano, farro,
riso, mais, orzo, segale, avena,
canna da zucchero, miglio, sorgo).
I cereali fermentati servono per la
produzione di bevande alcoliche
(birra, sakè, whisky, rum…)
Stipa e sparto sono usati per la
fabbricazione di corde, stuoie, reti
da pesca. Il mais è usato per
produrre biodiesel e materie
plastiche. Le canne sono usate
come tutori e per la fabbricazione
di oggetti in vimini.
POACEAE - Poales Monocotiledoni POACEAE - Poales Monocotiledoni

Avenula pubescens Beckmannia Bellardiochloa Bothriochloa laguroides


Achnatherum Acrospelion Aeluropus lagopoides Agropyron (Huds.) Dumort. eruciformis (L.) Host variegata (Lam.) (…) (DC.) Herter
bromoides (L.) P. Beauv. distichophyllum (….) (L.) Trin. ex Thwaites pectiniforme R. & S.
FLORA SPONTANEA FLORA SPONTANEA
ITALIANA ITALIANA
Achnatherum (Lino delle fate)
Acrospelion (Gramigna) Glyceria (Gramignone)
Aeluropus (Pannocchina) Helictochloa (Avena)
Agropyron (Gramigna) Helictorichon (Avena)
Agrostis (Cappellini) Heteropogon (-)
Aira (Nebbia) Holcus (Bambagione)
Alopecurus (Coda di topo) Hordelymus (Orzo dei boschi)
Ampelodesmos (Tagliamani) Hyparrhenia (Barboncino)
Andropogon (Barbone) Imperata (Falasco)
Anisantha (Forasacco) Koeleria (Paleo)
Anthoxanthum (Paleo) Lagurus (Piumino)
Antinoria (Nebbia) Lamarckia (Lamarckia )
Apera (Cappellini) Leersia (Riso selvatico) Brachypodium rupestre Briza media L. Bromopsis benekenii Bromus secalinus L.
Aristida (Aristidia) Agrostis canina L. Aira caryophyllea L. Alopecurus aequalis Ampelodesmos Leucopoa (Festuca) (Host) Roem. & Schult. (Lange) Holub
Arrhenatherum (Avena) Sobol. mauritanicus (…)
Lolium (Loglio)
Avenella (Migliarino) Macrobriza (Sonaglini)
Avenula (Avena) Megathyrsus (Panico)
Beckmannia (Beckmannia) Melica (Melica)
Bellardiochloa (Fienarola) Melinis (Miglio)
Bothriochloa (Barboncino) Miscanthus (Eulalia)
Brachypodium (Paleo) Molinia (Gramigna)
Briza (Sonaglini) Muhlenbergia (Mulembergia)
Bromopsis (Forasacco) Nardus (Cervino)
Bromus (Forasacco) Nassella (Stipa)
Calamagrostis (Cannella) Oloptum (Miglio)
Castella (Logliarello) Oplismenus (Miglio)
Catabrosa (Gramignone) Oreochloa (Sesleria)
Catapodium (Logliarello) Parapholis (Loglierella)
Cenchrus (Nappola) Paspalum (Panico) Calamagrostis Castellia tuberculosa Catabrosa aquatica (L.) Catapodium balearicum
Ceratochloa (Forasacco) Andropogon Anisantha diandra Anthoxanthum ovatum Antinoria insularis Parl. Patzkea (Festuca) arundinacea (L.) Roth (Moris) Bor P. Beauv. (Willk.) H. Scholz
Chloris (Chloris) distachyos L. (Roth) Tutin ex Tzvelev Lag. Phalaris (Scagliola)
Chrysopogon (Trebbia) Phleum (Codolina)
Cleistogenes (Paleo) Phragmites (Cannuccia)
Cornucopiae (Cornucopia) Phyllostachys (Bambù)
Cortaderia (Erba delle Pampas) Piptaherum (Miglio)
Corynephorus (Panico) Pleioblastus (Bambù)
Cutandia (Logliarello) Polypogon (Coda di lepre)
Cynodon (Gramigna) Pseudosasa (Pseudosasa )
Cynosurus (Covetta) Psilathera (Sesleria)
Dactylis (Erba mazzolina) Puccinellia (Gramignone)
Dactyloctenium (Gramigna) Rostraria (Paleo)
Danthonia (Danthonia) Sclerochloa (Fienarola)
Dasypyrum (Grano villoso) Sesleria (Sesleria)
Deschampsia (Migliarino) Sesleriella (Sesleria)
Desmazeria (Logliarello) Setaria (Pabbio)
Dichanthelium (Panico) Sphenpus (Nebbia) Cenchrus ciliaris L. Ceratochloa cathartica Chloris gayana Kunth Chrysopogon gryllus
Apera spica-venti (L.) P. Aristida adscensionis L. Arrhenatherum elatius Avenella flexuosa (L.) (Vahl) Herter (L.) Trin.
Dichanthium (Barboncino) Beauv. (L.) P. Beauv. ex J. P. (…) Drejer Sporobolus (Brignolo)
Digitaria (Sanguinella) Stenotaphrum (Logliarella)
Diplachne (Diplacne) Stipellula (Lino delle fate)
Drymochloa (Festuca) Taeniatherum (Orzo ruvido)
Echinaria (Echinaria) Thinopyrum (Gramigna)
Echinochloa (Giavone) Tragus (Lappola)
Ehrharta (Ehrharta ) Tricholaena (Panico)
Eleusine (Gramigna) Tripidium (Canna del Po’)
Elymus (Gramigna) Trisetaria (Gramigna)
Eragrostis (Panicella)
Festuca (Festuca) CURIOSITÀ
Gastridium (Codino) In passato si chiamavano
Gaudinia (Forasacchino) graminacee.
POACEAE - Poaels Monocotiledoni POACEAE - Poaels Monocotiledoni

Cleistogenes serotina (L.) Keng Cornucopiae cucullatum L. Cortaderia selloana (Schult. & Corynephorus divaricatus Eleusine indica (L.) Gaertn. Elymus caninus (L.) L. Eragrostis cilianensis (All.) Festuca acuminata Gaudin
Schult. f.) Asch. & Graebn. (Pourr.) Breistr. Vignolo ex Janch.

Cutandia divaricata (Desf.) Cynodon dactylon (L.) Pers. Cynosurus cristatus L. Dactylis glomerata L. Gastridium nitens (Guss.) Coss. Gaudinia fragilis (L.) P. Beauv. Glyceria declinata Bréb. Helictochloa praetutiana (Parl.
Barbey & Durieu ex Arcang.) B., F. C. P. & B.

Dactyloctenium aegyptium (L.) Danthonia alpina Vest Dasypyrum villosum (L.) P. Deschampsia cespitosa (L.) P. Helictotrichon parlatorei (J. Heteropogon allionii (DC.) Roem. Holcus lanatus L. Hordelymus europaeus (L.) Harz
Willd. Candargy Beauv. Woods) Pilg. & Schult.

Desmazeria pignattii Brullo & Dichanthelium acuminatum Dichanthium annulatum Digitaria ciliaris (Retz.) Koeler Hyparrhenia hirta (L.) Stapf Imperata cylindrica (L.) Raeusch. Koeleria cenisia Reut. ex E. Rev. Lagurus ovatus L.
Pavone (Sw.) Gould & C.A. Clark (Forssk.) Stapf

Diplachne fusca subsp. Drymochloa drymeja Echinaria capitata (L.) Echinochloa colona (L.) Ehrharta erecta Lam. Lamarckia aurea (L.) Moench Leersia oryzoides (L.) Sw. Leucopoa spectabilis (Jan ex Lolium giganteum (L.) Darbysh.
uninervia (J. Presl) (…) (Mert. & W.D.J. Koch) H. Desf. Link Bertol.) H. Scholz & Foggi
POACEAE - Poaels Monocotiledoni POACEAE - Poaels Monocotiledoni

Macrobriza maxima (L.) Tzvelev Megathyrsus bivonanus (Brullo, Melica ciliata L. Melinis repens (Willd.) Zizka Pleioblastus pygmaeus (Miq.) Polypogon maritimus Willd. Pseudosasa japonica (Siebold & Psilathera ovata (Hoppe) Deyl
Miniss., Scelsi & Spamp.) V. Nakai Zucc. ex Steud.) Makino ex N.

Miscanthus sinensis Andersson Molinia arundinacea Schrank Muhlenbergia frondosa (Poir.) Nardus stricta L. Puccinellia fasciculata (Torr.) E.P. Rostraria cristata (L.) Tzvelev Sclerochloa dura (L.) P. Beauv. Sesleria autumnalis (Scop.) F.W.
Fernald Bicknell Schultz

Nassella tenuissima (Trin.) Oloptum thomasii (Duby) Banfi & Oplismenus undulatifolius (Ard.) Oreochloa disticha (Wulfen) Link Sesleriella leucocephala (DC.) Setaria adhaerens (Forssk.) Sphenopus divaricatus (Gouan) Sporobolus aculeatus (L.) P.M.
Barkworth Galasso P. Beauv. Deyl Chiov. Rchb. Peterson

Parapholis cylindrica (Willd.) Paspalum distichum L. Patzkea paniculata (L.) G.H. Loos Phalaris arundinacea L. Stenotaphrum secundatum Stipellula capensis (Thunb.) Taeniatherum asperum Thinopyrum elongatum (Host)
Romero Zarco (Walter) Kuntze Röser & H.R. Hamasha (Simonk.) Nevski D.R. Dewey

Phleum echinatum Host Phragmites australis (Cav.) Trin. Phyllostachys aurea Carrière ex Piptatherum coerulescens Tragus racemosus (L.) All. Tricholaena teneriffae (L. f.) Link Tripidium ravennae (L.) H. Scholz Trisetaria argentea (Willd.) Banfi,
ex Steud. Rivière & C. Rivière (Desf.) P. Beauv. Galasso & Soldano
Anisantha sterilis (L.) Nevski Poaceae Avena fatua L. Poaceae

FORASACCO AVENA SELVATICA


Erbacea annua Erbacea annuale
Terofita Terofita

Dimensioni: 20-40 cm Dimensioni: 20-120 cm


Radice: fascicolata Radici: fascicolate avventizie
Fusto epigeo: culmo Fusto epigeo: culmo solitario,
fascicolato, ascendente e liscio glabro, ascendente e snello. 2-4
Foglie: lineari a lamina nodi per culmo. Foglie: alterne,
sparsamente ciliata; guaina si originano dai vari nodi. Sono
pubescente; ligula acuta e composte da una guaina, una
sfrangiata ligula e una lamina. Venature
Infiorescenza: pannocchia parallelinervie. La guaina è
ampia, con rami scabri, portanti abbracciante il fusto e
una sola spighetta generalmente priva di auricole.
Fiori: spighette con fiori Infiorescenza: pannocchia
precocemente caduchi, glume lungamente peduncolata
minori dei lemmi; lemmi aristati formata da diverse spighette
ispidi unilaterali. La rachilla si estende
Frutto: cariosside oltre i fiori.
Fiori: attinomorfi, formati da 3
verticilli: perianzio ridotto,
androceo e gineceo.
Frutto: cariosside

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Anisantha sterilis (L.) Nevski Avena fatua L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Prato incolto
11 giugno 2021 11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Fonte: acta plantarum Leg. et det. Ilaria Mosti
Cynosurus echinatus L. Poaceae Dactylis glomerata L. Poaceae

COVETTA COMUNE ERBA MAZZOLINA


Erbacea annua Erbacea perenne
Terofita Emicriptofita

Fusto epigeo: culmo semi- Dimensioni: 30-120 cm


eretto, spesso ramificato, da Radice: robusta, fascicolata
sottile a robusto, con 2-6 nodi Fusto epigeo: eretto o
lisci ginocchiato-ascendente, rigido,
Foglie: ligula membranosa, compresso alla base
auricole assenti, lembo Foglie: scabre, a lamina lineare;
terminante a punta sottile, ligula oblunga senza auricole.
ruvido sulla pagina superiore. Infiorescenza: pannocchia
Guaina con dorso arrotondato. verdastra o violacea, eretta,
Infiorescenza: pannocchia unilaterale, lobata, formata da
simile ad una spiga. fascetti di spighette.
Fiori: spighette contenenti da 1 Fiori: spighette a 2-5 fiori.
a 5 fiori. Glume strette, Glume diverse, a carena per lo
lanceolate. Glumette ruvide, più cigliata.
aristate. Frutto: cariosside aristata
Frutto: cariosside
Usi: foraggera

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Cynosurus echinatus L. Dactylis glomerata L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Prato incolto
11 giugno 2021 11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Festuca myuros L. Poaceae Hordeum murinum L. Poaceae

VULPIA CODA DI TOPO ORZO SELVATICO


Erbacea annua Erbacea annuale
Terofita Terofita

Dimensioni: 10-50 cm Dimensioni: 30-50 cm


Radice: fascicolata Radici: fascicolate
Fusto epigeo: culmo Fusto epigeo: culmo
ginocchiato-ascendente, ginocchiato o eretto-
foglioso fino alla infiorescenza ascendente, glabro e ramificato
Foglie: lineari a lamina solo alla base, con 3-5 nodi
convoluta; ligula sub-nulla. Foglie: verdi, parallelinervie e
Infiorescenza: pannocchia lievemente pubescenti, munite
spiciforme lineare a rami brevi, di vistose ligule membranacee
unilaterale e incurvata con bordo seghettato.
apicalmente, avvolta alla base Infiorescenza: spiga
dalla guaina della foglia lanceolata, verde, formata dalla
superiore rachide in cui sono inserite
Fiori: spighette 3-7 flore, spighette sessili e peduncolate,
lemma aristato aristate.
Frutto: cariosside Fiori: spighette uniflore
Frutto: cariosside

Usi: in tempi di carestia i semi


venivano usati per produrre
farine per il pane.
Il forasacco è pericoloso per gli
animali.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Festuca myuros L. Hordeum murinum L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Prato incolto
11 giugno 2021 11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Poa pratensis L. Poaceae Poa trivialis L. Poaceae

ERBA FIENAROLA GRAMIGNA DEI PRATI


Erbacea perenne Erbacea perenne
Emicriptofita Emicriptofita

Dimensioni: 20-80 cm Dimensioni: 20-100 cm


Radice: fascicolata Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: stoloni Fusto ipogeo: stolone
Fusto epigeo: eretto, robusto, Fusto epigeo: ascendente,
liscio, con getti sterili eretto, glabro
Foglie: lineari a lamina piana o Foglie: lineari, a lamina
convoluta; ligula tronca. carenata, ligulate.
Infiorescenza: pannocchia Infiorescenza: racemo di
contratta racemi di spighette
Fiori: spighette con 3-5 fiori, (pannocchia)
senza reste, lemma peloso, con Fiori: spighette con 3-5 fiori,
lanugine basale. senza reste; lemma con ciuffo di
Frutto: cariosside. peli
Frutto: cariosside
Usi: erba da prato (anche per
campi da calcio). Usi: ottima foraggera

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Poa pratensis L. Poa trivialis L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto Prato incolto
11 giugno 2021 11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
POLEMONIACEAE - Ericales Eudicotiledoni POLYGALACEAE - Fabales Eudicotiledoni

Forse da Polèmon, Polemone, Collomia linearis Nutt. Phlox paniculata L. Dal greco polygala, molto latte, Polygala comosa Schkuhr
filosofo di scuola Platonica (IV-III perché si ritiene che come
sec. a.C.) foraggio favorisca la produzione di
latte
Erbe, arbusti e rampicanti.
Alberi, arbusti, liane, erbacee
CARATTERI DISTINTIVI: perenni, annuali o parassite.
FOGLIE: opposte o alterne, Fusti rotondi, occasionalmente
composte. angolosi. Rami a volte spinescenti.
FIORI: ermafroditi, regolari
CALICE: campanulato, a 5 CARATTERI DISTINTIVI:
divisioni FOGLIE: alterne, raramente
COROLLA: quasi rotata, a 5 opposte o verticillate; a volte
divisioni scariose o aghiformi. A margine
ANDROCEO: 5 stami intero con venature pinnate.
GINECEO: ovario supero INFIORESCENZE: spighe, racemi
FRUTTO: capsula globosa. o panicoli.
FIORI: zigomorfi o attinomorfi;
DISTRIBUZIONE ermafroditi.
Climi temperati e freddi CALICE: 5 sepali
COROLLA: 5 petali
FLORA SPONTANEA ANDROCEO: da 6 a 10 stami
ITALIANA GINECEO: bicarpellare sincarpico.
Collomia (Collomia) FRUTTO: capsula, bacca, drupa,
Phlox (Phlox) samara o disamara
Polemonium (Valeriana)
DISTRIBUZIONE
In tutti i continenti eccetto
USI l’Antartide.
Piante ornamentali
FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Polemonium caeruleum L. Polygala (Poligala) Polygaloides chamaebuxus (L.) O. Schwarz
Polygaloides (Poligala)
Polygala comosa Schkuhr Polygalaceae Polygaloides chamaebuxus (L.) O. Schwarz Polygalaceae

POLIGALA CHIOMATA FALSO BOSSO


Erbacea perenne Suffruticosa perenne
Emicriptofita sempreverde
Camefita
Dimensioni: 7-30 cm
Fusto epigeo: ascendente, Dimensioni: fino a 40 cm
ramoso alla base Fusto epigeo: prostrato-
Foglie: basali spatolate, cauline ascendente, con rami lignificati
lineari-lanceolate. solo alla base.
Infiorescenza: racemo Foglie: sempreverdi, alterne,
appuntito, multifloro, semplici, sessili, ellittico-
terminante con un ciuffo di lanceolate, generalmente
brattee arrotondate all’apice, coriacee,
Fiori: ermafroditi, pentameri, a margine intero.
zigomorfi, gamopetali, 5 sepali; Fiori: 5 sepali ripiegati verso
corolla a 3 petali concresciuti l’alto; corolla tubulosa. Frutto:
alla base in un tubo; ovario capsula obovata
supero
Frutto: capsula compressa di Usi: officinale tossica
lato.

Herbarium Mosti
Herbarium Mosti
Polygala comosa Schkuhr Polygaloides chamaebuxus (L.)
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m O. Schwarz
Sottobosco Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
27 aprile 2021 Pendio roccioso
Leg. et det. Ilaria Mosti 1 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
POLYGONACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni Rumex crispus L. Polygonaceae

ROMICE CRESPO
Bistorta officinalis Fagopyrum esculentum Fallopia baldschuanica Koenigia alpina (All.) Erbacea perenne
Dal greco polygonon, molti nodi, in DelarbreL. Moench (Regel) Holub T.M. Schust. & Reveal
riferimento alle numerose
Emicriptofita
articolazioni del fusto.
Dimensioni: 60-120 cm
Erbacee perenni, cespugli e piccoli Radice: secondarie da rizoma
alberi. Fusto ipogeo: rizoma
strisciante ramificato
CARATTERI DISTINTIVI: Fusto epigeo: cilindrico,
FOGLIE: alterne, semplici, provviste striato, eretto, ramoso alla
di ocrea (guaina membranosa sommità
avvolgente il fusto) Foglie: le basali picciolate
INFIORESCENZE: panicoli amplessicauli, con ocrea
FIORI: attinomorfi, regolari cilindrica, le superiori a lamina
PERIGONIO: 3-6 pezzi, petaloidi o lanceolata con margine
erbacei. ondulato
ANDROCEO: 4-8 stami
GINECEO: ovario supero Infiorescenza: pannocchia
tricarpellare fogliosa
FRUTTO: achenio a 2-3 spigoli. Fiori: ermafroditi, perianzio
sepaloide con tepali verdi, 3
DISTRIBUZIONE esterni patenti piccoli, 3 interni
Persicaria capitata (Buch.- Pleuropterus multiflorus circondanti il frutto
Regioni temperate boreali. Oxyria digyna (L.) Hill Ham. ex D. Don.) H. Gross (Thunb.) Nakai
Frutto: nucula peduncolata
FLORA SPONTANEA
ITALIANA Usi: commestibile officinale.
Bistorta (Poligono) Le giovani foglie possono
Fagopyrum (Grano saraceno) essere usate nelle minestre.
Fallopia (Poligono)
Koenigia (Poligono)
Oxyria (Acetosa)
Persicaria (Poligono)
Pleuropterus (Poligono)
Polygonum (Poligono)
Reynoutria (Poligono)
Rheum (Rabarbaro)
Rumex (Romice)

USI
La famiglia comprende spcie di
interesse agrario come il grano
saraceno (Fagopyrum
esculentum), rabarbaro (Rheum) e
acetosella (Rumex). Anche specie Polygonum romanum Reynoutria japonica Rheum palmatum L. Rumex acetosella L.
ornamentali. Jacq. Houtt.

Herbarium Mosti
Rumex crispus L.
Marina di Massa (MS) - 5 m s.l.m
Bordo strada
13 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
PRIMULACEAE - Ericales Eudicotiledoni Primula veris subsp. columnae Primulaceae
(Ten.) Maire & Petitm.

PRIMULA DI COLONNA
Cyclamen hederifolium Erbacea perenne
Diminutivo di prímus, primo, per la Androsace adfinis Biroli Coris monspeliensis L. Aiton Emicriptofita
precoce fioritura, essendo fra le
prime specie a fiorire. Dimensioni: 12-22 cm
Radici: secondarie da rizoma
Erbacee, generalmente perenni.
Fusto ipogeo: rizoma obliquo o
quasi orizzontale
CARATTERI DISTINTIVI: Fusto epigeo: scapo eretto,
FOGLIE: spesso riunite in rosette
basali. Se cauline opposte o cilindrico, indiviso e afillo
verticillate. Foglie: tutte basali spiralate in
FIORI: regolari, simpetali, rosetta, fittamente pubescenti,
ermafroditi picciolate; lamina largamente
CALICE: 5 sepali ovata con bordo irregolarmente
COROLLA: 5 petali dentato; superficie fogliare
ANDROCEO: 5 stami rugosa e reticolate.
FRUTTO: capsula. Infiorescenza: ombrella
RADICI: spesso rizomatose Fiori: profumati, ermafroditi,
attinomorfi, tetraciclici,
DISTRIBUZIONE pentameri, grandi, di colore
Regioni tropicali e sub-tropicali;
alcune specie anche nelle zone
giallo dorato; calice
Lysimachia europaea (L.) U. Primula albenensis Banfi &
temperate. L’unica specie Hottonia palustris L. Manns & Anderb. Ferl. gamosepalo con tubo rigonfio
autoctona in Italia è Hedera helix. nella parte centrale; corolla
gamopetala; ovario supero.
FLORA SPONTANEA Frutto: capsula deiscente.
ITALIANA
Androsace (Androsace) Usi: commestibile officinale.
Coris (Coris) Le foglie giovani si possono
Cyclamen (Ciclamino) consumare crude o cotte. I fiori
Hottonia (Fertro) sono eduli. Con fiori e foglie
Lysimachia (Trientalis) seccati si può preparare una
Primula (Primula) gradevole tisana calmante.
Samolus (Lino d’acqua)
Soldanella (Soldanella)

USI
Piante ornamentali

Samolus valerandi L. Soldanella alpina L.

Herbarium Mosti

Primula veris subsp. columnae


(Ten.) Maire & Petitm.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco
1 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
RANUNCULACEAE - Ranunculales Eudicotiledoni RANUNCULACEAE - Ranunculales Eudicotiledoni

Aconitum burnatii Actaea spicata L. Adonis aestivalis L. Anemonastrum Eranthis hyemalis (L.) Ficaria verna Huds. Helleborus viridis L. Hepatica nobilis Mill.
Da ranocchio, diminutivo di rana Gáyer narcissiflorum (L.) H. Salisb.
rana: per l'ambiente acquatico di
alcune specie di questo genere.

Piante erbacee, lianose o


arbustive.

CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: intere o divise, spiralate
od opposte
INFIORESCENZE: varie
FIORI: vistosi, attinomorfi
PERIANZIO: formato da 1 o 2
verticilli, spesso non distinti in un
vero calice e in una vera corolla: i
sepali possono assumere funzione
vessillare e i petali possono essere
assenti o fortemente modificati.
ANDROCEO: numerosi stami
GINECEO: ovario supero,
pluricarpellare.
FRUTTO: achenio, follicolo, Anemone apennina L. Anemonoides Aquilegia alpina L. Callianthemum Isopyrum thalictroides L. Myosurus minimus L. Nigella damascena L. Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb.
ranunculoides (L.) H. kernerianum F. ex A. K.
capsula. Raramente bacca.

DISTRIBUZIONE
Regioni temperate e fredde

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Aconitum (Aconito)
Actaea (Barba di capra)
Adonis (Adonide)
Anemonastrum (Anemone)
Anemone (Anemone)
Anemonoides (Anemone)
Aquilegia (Aquilegia)
Calianthemum (Ranuncolo)
Caltha (Calta)
Ceratocephala (Ranuncolo)
Clematis (Clematide)
Delphinium (Speronella)
Eranthis (Pie’ di gallo)
Ficaria (Ranuncolo) Caltha palustris L. Ceratocephala falcata Clematis flammula L. Delphinium ajacis L.
(L.) Cramer Ranunculus acris L. Staphisagria macrosperma Thalictrum aquilegiifolium L. Trollius europaeus L.
Helleborus (Elleboro) Spach
Hepatica (Erba trinità)
Isopyrum (Isopiro)
Myosurus (Coda di topo)
Nigella (Damigella)
Pulsatilla (Pulsatilla)
Ranunculus (Ranuncolo)
Staphisagria (Speronella)
Thalictrum (Pigamo)
Trollius (Botton d’oro)

USI
Piante generalmente tossiche,
alcune officinali. Ornamentali.
Clematis flammula L. Ranunculaceae Clematis vitalba L. Ranunculaceae

FIAMMULA VITALBA
Rampicante perenne Rampicante perenne
Fanerofita Fanerofita

Dimensioni: fino a 5 metri Dimensioni: fino a 15 metri


Radice: rizoma legnoso Radice: fascicolata
Fusto epigeo: legnoso alla Fusto epigeo: a midollo pieno,
base lianoso, legnoso, dalla
Foglie: decidue, opposte, caratteristica corteccia fibrosa
bipennatosette. e distaccata. Rami giovani
Infiorescenza: pannocchie erbacei, volubili e angolosi.
multiflore. Foglie: opposte,
Fiori: a 4 o 5 sepali petaloidi a completamente suddivise in 3 o
forma di stella, vellutati, 5 segmenti imparipennati, di
profumati. Stami e carpelli forma lanceolata od ovale, ad
numerosi. apice acuto, con margine intero
Frutto: achenio o dentellato, alcune
profondamente lobate.
Usi: officinale tossica. Caduche nel periodo invernale.
Infiorescenza: pannocchie
multiflore.
Fiori: a 4 o 5 sepali petaloidi a
forma di stella, vellutati,
profumati. Stami e carpelli
numerosi.
Frutto: achenio

Usi: officinale tossica.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Clematis flammula L. Clematis vitalba L.
Pian della Fioba (MS) - 720 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bordo strada Sottobosco
1 agosto 2021 27 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Hepatica nobilis Mill. Ranunculaceae Ranunculus acris L. Ranunculaceae

ANEMONE EPATICA RANUNCOLO


Erbacea perenne Erbacea perenne
Geofita Emicriptofita

Dimensioni: fino a 20 cm Dimensioni: 30-70 cm


Fusto ipogeo: corto rizoma Radice: fascicolata
fibroso Fusto epigeo: eretto,
Fusto epigeo: peloso, nudo cilindrico, cavo, pubescente in
Foglie: cordate alla base, a tre alto.
lobi uguali e interi, persistenti in Foglie: basali picciolate e
inverno e, per lo più, violacee al lamina a contorno pentagonale,
di sotto divisa in 3-7 segmenti; foglie
Fiori: solitari, blu violacei a 6/9 cauline con picciolo più corto e
tepali; le tre foglioline cauline, lamina progressivamente a
intere, ovali e pubescenti, contorno reniforme; segmenti
appressate sotto il fiore, spesso completamente
simulano un calice. laciniati.
Frutto: a carpelli pelosi e becco Infiorescenza: cima
breve. Fiori: perianzio attinomorfo con
calice peloso di 5 sepali patenti
Usi: tossica. e poi caduchi; corolla con 5
petali obovati di colore giallo
Frutto: achenio

Usi: pianta tossica

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Hepatica nobilis Mill. Ranunculus acris L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco Prato incolto
3 giugno 2021 17 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
RESEDACEAE - Brassicales Eudicotiledoni Reseda luteola L. Brassicales - Resedaceae

RESEDA BIONDELLA
Erbacea bienne o perenne
Da resédo, calmare, guarire: nome Reseda alba L. Reseda lutea L. Reseda luteola L. Emicriptofita
attribuito da Plinio a una pianta di
questo genere per le sue proprietà Dimensioni: 30-150 cm
medicinali Radice: fittone
Fusto epigeo: eretto, glabro,
Piante generalmente erbacee;
annuali, biennali e perenni. striato, semplice o ramoso nella
parte superiore.
CARATTERI DISTINTIVI: Foglie: basali in rosetta nel
FOGLIE: alterne, intere o pennate primo anno di vita, sessili,
INFIORESCENZE: racemi o spighe lineari-lanceolate a margine
FIORI: zigomorfi, ermafroditi, intero dentato o ondulato,
irregolari aderenti al terreno; cauline
CALICE: 4-7 sepali erette o eretto-patenti, sessili e
COROLLA: 4-7 petali indivise.
ANDROCEO: numerosi stami Infiorescenza: racemo molto
GINECEO: ovario da 3 a 6 carpelli lungo
FRUTTO: capsula. Fiori: ermafroditi, pedicellati,
tetrameri, giallo pallido.
DISTRIBUZIONE Frutto: capsula eretta, globosa
Zone temperate o subtropicali.. Sesamoides interrupta
Reseda odorata L. Reseda phyteuma L. (Boreau) G. López
Usi: officinale.
FLORA SPONTANEA
Pianta tintoria (giallo brillante e
ITALIANA verde) grazie alla luteolina
Reseda (Reseda)
Sesamoides (Reseda) (flavonoide) di cui è ricca tutta la
pianta.

Sesamoides purpurascens (L.) G. López Sesamoides spathulifolia (Revelière ex


Boreau) Rothm.

Herbarium Mosti
Reseda luteola L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
27 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
RHAMNACEAE - Rosales Eudicotiledoni ROSACEAE - Rosales Eudicotiledoni

Dal greco rhámnos, nome attribuito Atadinus alpinus (L.) Atadinus fallax (Boiss.) Atadinus glaucophyllus Atadinus pumilus Il nome della famiglia deriva dal greco Cydonia oblonga Mill. Fragaria vesca L. Malus domestica Mespilus germanica
Raf. Hauenschild (Sommier) Hauenschild (Turra) Hauenschild (Suckow) Borkh. L.
a diversi arbusti. Amaryllís Amarillide = rispledere.
Nome proprio di pastorelle nella
La famiglia comprende alberi, mitologia greca.
cespugli e viti.
Erbe, arbusti e alberi.
CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: semplici; alternate, CARATTERI DISTINTIVI:
spiralate od opposte. In molti generi FOGLIE: semplici o composte, con
sono modifiate in spine. margine intero, seghettato. Stipole
INFIORESCENZE: grappolo caduche.
FIORI: attinomorfi INFIORESCENZE: varie
CALICE: 4-5 sepali FIORI: ermafroditi, attinomorfi,
COROLLA: 0-4-5 petali, solitamente pentameri
piccoli e poco appariscenti. CALICE: 5 sepali liberi
ANDROCEO: 4-5 stami COROLLA: 5 petali liberi
GINECEO: ovario supero Colletia hystrix Clos Colletia spinosissima Frangula alnus Mill. Frangula rupestris ANDROCEO: -
FRUTTO: bacca, drupa carnosa o J.F. Gmel. (Scop.) Schur GINECEO: -
noce. FRUTTO: -

DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE
Cosmopolite. Più comuni in aree Cosmopolita. Prunus armeniaca L. Prunus avium (L.) L. Prunus domestica L.
tropicali e subtropicali.
FLORA SPONTANEA
FLORA SPONTANEA ITALIANA
ITALIANA Cydonia (Cotogno)
Atadinus (Ranno) Fragaria (Fragola)
Colletia (Collezia) Malus (Melo)
Frangula (Frangola) Mespilus (Nespolo)
Paliurus (Marruca) Prunus (Albicocco, ciliegio, prugno,
Rhamnus (Ranno) mandorlo, pesco)
Ziziphus (Giuggiolo) Pyrus (Pero)
Paliurus spina-christi Rhamnus alaternus L. Rhamnus cathartica L. Rhamnus lycioides Rosa (Rosa)
Mill. subsp. oleoides (L.) (…)
Rubus (Mora, lampone)
USI Sorbus (Sorbo)
In Italia è noto il giuggiolo (Ziziphus
jujuba), i cui frutti sono consumati
freschi o conservati. Specie
ornamentali.

Prunus dulcis (Mill.) Prunus persica (L.) Pyrus communis L. Rosa canina L.
D.A. Webb Batsch

Rhamnus persicifolia Rhamnus saxatilis Jacq. Ziziphus jujuba Mill. Ziziphus lotus (L.) Lam.
Moris
ROSACEAE - Rosales Eudicotiledoni ROSACEAE - Rosales Eudicotiledoni

Rubus idaeus L. Rubus ulmifolius Schott Sorbus domestica L. Agrimonia eupatoria L. Comarum palustre L. Cotoneaster horizontalis Decne. Crataegus azarolus L. Dasiphora fruticosa (L.) Rydb.
FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Agrimonia (Agrimonia)
Alchemilla (Ventaglina)
Amelanchier (Pero corvino)
Aphanes (Ventaglina)
Aremonia (Agrimonia)
Argentina (Cinquefoglia)
Aruncus (Barba di capra)
Chaenomeles (Cotogno)
Comarum (Cinquefoglia)
Cotoneaster (Cotognastro)
Cratageus (Biancospino)
Cydonia (Cotogno)
Dasiphora (Cinquefoglia)
Dryas (Camedrio) Dryas octopetala L. Drymocallis corsica (Soleirol ex Filipendula ulmaria (L.) Maxim. Geum montanum L.
Drymocallis (Cinquefoglia) Lehm.) Kurtto
Filipendula (Olmaria)
Fragaria (Fragola)
Geum (Cariofillata)
Kerria (Kerria)
Malus (Melo) Alchemilla nitida Buser Amelanchier ovalis Medik. Aphanes floribunda (Murb.)
Mespilus (Nespolo) Rothm.
Photinia (Fotinia)
Potentilla (Cinquefoglia)
Poterium (Spinaporci)
Prunus (Prugno)
Pyracantha (Agazzino)
Pyrus (Pero)
Rhaphiolepis (Biancospino)
Rosa (Rosa)
Rubus (Rovo)
Sanguisorba (Salvastrella) Kerria japonica (L.) DC. Photinia serratifolia Potentilla erecta (L.) Poterium spinosum L. Pyracantha coccinea M.
(Desf.) Kalkman Raeusch. Roem.
Sibbaldia (Sibbaldia)
Sorbaria (Spirea)
Sorbus (Sorbo)
Spiraea (Spirea)

Aremonia agrimonoides Argentina anserina (L.) Aruncus dioicus Chaenomeles japonica


(L.) DC. Rydb. (Walter) Fernald (Thunb.) Lindl. ex S.

Rhaphiolepis umbellata Sanguisorba officinalis L. Sibbaldia procumbens L. Sorbaria sorbifolia (L.) A. Spiraea chamaedryfolia
(Thunb.) Makino Braun L.
Amelanchier ovalis Medik. Rosaceae Cotoneaster nebrodensis (Guss.) C. Koch Rosaceae

PERO CORVINO COTOGNASTRO BIANCO


Arbusto caducifoglio Arbusto caducifoglio
Fanerofita Nano-fanerofita

Dimensioni: fino a 3 metri Dimensione: da 1 a 3 metri


Fusto epigeo: corteccia bruno- Fusto epigeo: poco ramificato,
rossastra, coperta poi da uno portamento reclinato. Giovani
strato grigio. Tendenza rami coperti di tomento
all’emissione di numerosi grigiastro.
stoloni striscianti Foglie: ellittiche, verde scuro
Foglie: piccole, caduche, superiormente e grigio-
tondeggianti od ovali, tomentose nella pagina
picciolate, con margine inferiore
dentellato. Fitta pelosità Infiorescenza: cima
argentea sulla pagina inferiore. Fiori: piccoli, bianchi.
Stipole. Frutto: pomo rosso, subsferico
Infiorescenza: pannocchia
terminale
Fiori: vistosi, con 5 petali lunghi,
lanceolati, con ricettacolo
campanulato e tomentoso.
Frutto: pomo (falso frutto),
piccolo, globoso.

Usi: commestibile officinale.


Pianta mellifera. Legno duro ed
elastico usato per manici degli
attrezzi. Foglie, rametti e
cortecce venivano usati per
tingere la lana.
Frutti commestibili.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Cotoneaster nebrodensis
Amelanchier ovalis Medik. (Guss.) C. Koch
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 880 m s.l.m.
Pendio roccioso Sottobosco
25 aprile 2021 1 agosto 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Geum urbanum L. Rosaceae Rosa canina L. Rosaceae

CARIOFILLATA COMUNE ROSA CANINA


Erbacea perenne Arbusto caducifoglio
Emicriptofita Nano-fanerofita

Dimensioni: fino a 1 metro Dimensione: da 1 a 3 metri


Radice: rizoma corto e robusto, Fusto epigeo: legnoso,
contornato da radichette cespuglioso e spinoso, con
bruno-chiare rami pendenti
Fusto epigeo: peloso, eretto e Foglie: imparipennate,
ramoso stipolate, composte da 2/3
Foglie: rosetta formata da paia di foglioline ovali,
foglie brevemente picciolate e appuntite, dentellate.
irregolarmente pennate, di Fiori: solitari o in gruppi di 2/3,
forma ovale e dentate; foglie pentameri.
cauline sessili, costituite da tre Frutto: achenio.
foglioline o da una sola divisa in Falso frutto: cinorrodo,
tre lobi piriforme, carnoso e glabro,
Fiori: caduchi, profumati, lungamente peduncolato.
ermafroditi, pentameri.
Frutto: achenio ricoperto di peli Usi: commestibile officinale.
I frutti si usano per preparare
Usi: commestibile officinale. uno sciroppo impiegato come
Le foglie tenere, raccolte in integratore alimentare.
primavera, vengono consumate I cinorrodi freschi possono
crude o cotte. essere usati in cosmesi, per
La radice essiccata viene usata maschere di bellezza.
al posto dei chiodi di garofano. I frutti raccolti in inverno sono
usati per prearare marmellate,
gelatine, liquori, tè.
Gli steli di rosa canina sono
portainnesti ideali per le rose
coltivate.
Curiosità: la rosa canina ha
avuto un ruolo importante nella
fornitura di vitamina C ai
bambini britannici durante la
seconda guerra mondiale
(arance del nord).
Le galle pelose sono dovute
alla puntura dell’imenottero
Rhodites rosea L.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Geum urbanum L. Rosa canina L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m. Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m.
Prato incolto Pendio soleggiato
22 maggio 2021 4 settembre 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
RUBIACEAE - Gentianales Eudicotiledoni

Da aster, stella, astro: per le ligule Asperula arvensis L. Crucianella angustifolia Cruciata glabra (L.) C. Cynanchica aristata (L.
raggianti dei capolini. L. Bauhin ex Opiz f.) P. Caputo & Del G.

La famiglia comprende soprattutto


specie legnose, ma anche liane o
erbe. I fusti hanno una caratteristica
sezione quadrangolare.

CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: semplici, opposte e
stipolate.
INFIORESCENZA: vario tipo.
FIORI: attinomorfi, ermafroditi
CALICE: spesso ridotto.
COROLLA: gamopetala, pentamera
o tetramera.
ANDROCEO: stami epicorollini
GINECEO: ovario infero bicarpellare.
FRUTTO: achenio, capsula, bacca o
drupa.

DISTRIBUZIONE Galium album Mill. Hexaphylla allionii P. Plocama calabrica (L. f.) Rubia peregrina L.
Cosmopolite, ma maggiormente Caputo & Del Guacchio M. Backlund & Thulin
presenti ai tropici.

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Asperula (Stellina)
Crucianella (Crucianella)
Cruciata (Cruciata)
Cynanchica (Stellina)
Galium (Caglio)
Hexaphylla (Stellina)
Plocama (Putoria)
Rubia (Rubia)
Sherardia (Toccamano)
Theligonum (Porcaccia)
Thliphthisa (Stelllina)
Valantia (Erba-croce)

USI
Il genere più importante
economicamente è il Coffea (caffè),
in particolare Coffea arabica e Coffea Sherardia arvensis L. Theligonum Thliphthisa apuana Valantia hispida L.
cynocrambe L. (Fiori) P. C. & Del G.
canephora.
Altre specie producono frutti
commestibili.
Grandissima importanza
ornamentale (Gardenia); proprietà
medicinali (Chinino).
Cruciata glabra (L.) C. Bauhin ex Opiz Rubiaceae Galium lucidum All. Rubiaceae

CROCETTONA GLABRA CAGLIO LUCIDO


Erbacea perenne Erbacea perenne
Emicriptofita Emicriptofita

Dimensioni: 5-45 cm Dimensioni: 1-8 metri


Radici: secondarie da rizoma Radici: secondarie ai nodi del
Fusto ipogeo: rizoma sottile, fusto strisciante
strisciante, molto ramificato, Fusto epigeo: rigido,
con stoloni ipogei tetragono, glabro o con brevi
Fusto epigeo: eretto- peli, con internodi maggiori
ascendente, semplice, delle foglie; rami ascendenti
raramente ramoso alla base, eretti
tetragono con angoli ingrossati Foglie: in verticilli, stipole come
e glabri. le foglie: aghiformi, lineari-
Foglie: verticillate a 4, sessili e lanceolate, con apice molle e
patenti, ovato-lanceolate, margine scabro;.
trinervie, glabre o appena Infiorescenze: racemi
pubescenti, subcoriacee, multilaterali, con peduncoli
cigliate al margine divaricati
Infiorescenza: cime racemose Fiori: tetrameri, attinomorfi,
ascellari gamopetali con corolla bianco-
Fiori: tetrameri, attinomorfi, crema o verdastra.
ermafroditi. Calice nullo. Corolla Frutto: capsula
gamopetala rotata Frutto:
schizocarpo formato da 1 o 2
mericarpi piriformi.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Cruciata glabra (L.)
C. Bauhin ex Opiz Galium lucidum All.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco Prato incolto
22 maggio 2021 9 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
RUTACEAE - Sapindales Eudicotiledoni SALICACEAE - Malpighiales Eudicotiledoni

Il nome della famiglia deriva dal greco Choisya ternata Kunth Citrus trifoliata L. Citrus x aurantium L. Citrus x limon (L.)
rhuté, nome greco della ruta Osbeck Il nome della famiglia deriva dal Populus
latino salix , forse connesso al
La famiglia comprende gli agrumi. Le sanscrito saras = acqua.
rutaceae spontanee in Italia sono
soprattutte erbacee. La famiglia comprenede alberi o
arbusti.
CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: composte, alterne o CARATTERI DISTINTIVI:
opposte FOGLIE: semplici, spiralate,
INFIORESCENZA: varie decidue, alterne e stipolate.
FIORI: ermafroditi, pentameri o INFIORESCENZA: amento
tetrameri, attinomorfi FIORI: unisessuali, perianzio nullo.
CALICE: dialisepalo ANDROCEO: da 2 a molti stami
COROLLA: dialipetala. GINECEO: ovario supero;
ANDROCEO: 4-5 stami bicarpellare.
GINECEO: supero; pentacarpellare FRUTTO: capsula
FRUTTO: bacca, drupa, capsula. Nel
genere Citrus la bacca, particolare, è DISTRIBUZIONE
detta esperidio. Emisfero boreale. Assenti in
Oceania e Antartide.
DISTRIBUZIONE Cneorum tricoccon L. Dictamnus albus L. Haplophyllum Ruta angustifolia Pers.
Prevalentemente tropicale e patavinum (L.) G. Don FLORA SPONTANEA
subtropicale.. ITALIANA
Genere: Populus
FLORA SPONTANEA Genere: Salix
ITALIANA
Choisya (Arancio del Messico) USI
Citrus (Arancio, Limone) Il pioppo è l’albero più usato
Cneorum (Timelea) nell’industria cartaria (flessibilità
Dictamnus (Limonella) e leggerezza).
Haplophyllum (Ruta padovana) Il salice è molto usato come pianta
Ruta (Ruta) ornamentale. Vinchi e vincastri
Zanthoxylum (Pepe di Timut) sono usati per legare le viti e Salix
realizzare oggetti intrecciati.
USI La corteccia contiene tannini
Il genere Citrus è usato in cucina, in (concia del pellame) e salicina
profumeria (Bergamotto); sono (acido acetilsalicilico).
piante mellifere.
Il genere Dictamnus è usato per i suoi
oli essenziali.
Da alcune specie di Zanthoxylum si
ricava il famoso pepe di Sichuan Ruta chalepensis Ruta graveolens L. Ruta lamarmorae Ruta montana (L.) Zanthoxylum
(che non è pepe!) L. Bacch., B. & G. L. armatum DC.
Salix caprea L. Malpighiales - Salicaceae
Salicaceae SAPINDACEAE - Sapindales Eudicotiledoni

SALICE CAPRINO
Arbusto o albero
caducifoglio Da Sapo-Indicus, “Sapone delle Acer campestre L. Aesculus carnea Hayne
Fanerofita indie occidentali”

Dimensioni: 2-12 metri Piante erbacee, arbusti o alberi.


Fusto epigeo: corteccia grigio- Sono caratterizzate dalla presenza
verdastra e liscia, che in seguito di una guaina parenchimatica fra
diviene nerastra e si fessura in coteccia primaria e secondaria,
mentre il cilindro centrale contiene
placche romboidali; rami giovani spesso inclusi silicei.
lisci, glabri e lucenti, con colore
da verde-giallastro a purpureo. CARATTERI DISTINTIVI:
Foglie: semplici, picciolate e FOGLIE: solitamente composte e
stipolate; di forme e dimensioni opposte o alterne. Senza stipole
estremamente eterogenee, a (ad eccezione delle specie
margine irregolarmente rampicanti).
ondulato o crenato; pagina INFIORESCENZA: corimbo,
superiore verde olivastra e racemo, pannocchia o tirso
glabra, quella inferiore grigia e FIORI: piccoli,
pubescente; inserzione alterna. CALICE: 4-5 sepali
Chioma globosa e fitta. COROLLA: 4-5 petali
ANDROCEO: da 4 a 20 stami
Infiorescenza: pianta dioica; GINECEO: 2-3 carpelli connati
infiorescenze ad amento eretto FRUTTO: capsule, follicoli, samare,
subsessile e ovato, antecedenti noci, drupe, bacche…
allo sviluppo delle foglie; la
maschile densamente coperta DISTRIBUZIONE
da peli argentei prima della Europa; zone tropicali
fioritura.
Fiori: provvisti di una brattea FLORA SPONTANEA
(bruno-nerastra); maschili con 2 ITALIANA
stami glabri (antere gialle) e un Genere: Acer (Acero)
nettario; femminili con un Genere: Aesculus (Ippocastano)
nettario ed un ovario Genere: Cardiospermum Cardiospermum grandiflorum Sw. Koelreuteria paniculata Laxm.
peduncolato e pubescente, (Cardiospermo)
supero e uniloculare, con 2 Genere: Koelreuteria
stigmi su un unico breve stilo. (Koelreuteria)
Frutto: infruttescenze a
capsule pelose, in amenti, che USI
liberano semi piumosi. Principalmente legname, prodotti
chimici (saponine). Buone
Usi: officinale caratteristiche ornamentali.
Dai giovani rami si ricavano i Alcune specie di acero producono
vimini. Specie mellifera. un succo (sciroppo d’acero).

Herbarium Mosti
Salix caprea L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato soleggiato
3 maggio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
SAXIFRAGACEAE - Saxifragales Eudicotiledoni SCROPHULARIACEAE - Lamiales Eudicotiledoni

Bergenia crassifolia (L.) Fritsch Chrysosplenium alternifolium L. Buddleja davidii Franch. Limosella aquatica L.
Da sáxum, sasso e da frángo, Da scróphula, scrofola: per l'uso
rompere, spaccare: poiché le piante terapeutico nella cura della
di questo genere crescono spesso scrofolosi che si faceva con alcune
su rocce, dove riescono a insinuare specie di questo genere
le radici anche in piccole fessure e a
spezzare crescendo le pietre. Piante erbacee perenni, biennali o
annuali.
Erbe annuali e perenni, talvolta
succulente. CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: opposte o alterne o
CARATTERI DISTINTIVI: densamente spiralato. Talvolta
FOGLIE: semplici, variamente rosette basali. Sessili o
divise subpicciolate. Lamine lanceolate od
INFIORESCENZE: varie ovoiti. Margini dentati o seghettati.
FIORI: piccoli, ermafroditi, regolari. INFIORESCENZE: racemose,
COROLLA: 4-5 petali tirsoidi o cimose.
ANDROCEO: 5-10 stami FIORI: sessili o brevemente
FRUTTO: follicolo o capsula pedicellati. Ermafroditi e zigomorfi;
tetraciclici e pentameri.
DISTRIBUZIONE CALICE: gamosepalo, da cilindrico
Emisfero boreale e Sudamerica Heuchera sanguinea Engelm. Micranthes engleri (Dalla Torre) Galasso, a campanulato. Myoporum insulare R. Br. Scrophularia nodosa L.
Banfi & Soldano COROLLA: petali concresciuti
FLORA SPONTANEA ANDROCEO: 4 stami didinami
ITALIANA GINECEO: bicarpellare sincarpico.
Genere: Bergenia (Bergenia) Ovario supero
Genere: Chrysosplenium (Erba FRUTTO: capsula, raramente
milza) bacca
Genere: Heuchera (Campane)
Genere: Micrantes (Sassifraga) DISTRIBUZIONE
Genere: Saxifraga (Sassifraga) Cosmopolita

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Genere: Buddleja (Buddleja)
Genere: Limosella (Limosella)
Genere: Myoporum (Mirioporum)
Genere: Scrophularia (Scrofularia)
Genere: Verbascum (Verbasco)

Saxifraga aspera L. Verbascum sinuatum L.


Buddleja davidii Franch. Scrophulariaceae Scrophularia canina L. Lamiales - Scrophulariaceae
Scrophulariaceae

BUDDLEJA RUTA CANINA


Arbusto caducifoglio Erbacea perenne
Fanerofita Emicriptofita

Dimensioni: fino a 5 metri Dimensioni: 80-125 cm


Fusto epigeo: con rami giovani Radici: fittone
quadrangolari e pubescenti. Fusto epigeo: eretto,
Foglie: opposte, picciolate, angoloso, glauco e foglioso alla
sessili le superiori, con stipole base
lineari; forma ovato-lanceolata, Foglie: le inferiori picciolate,
a volte rugosa, margine dentato pennato-partite o pennatosette
con pagina superiore glabra e o indivise, verdi e con contorno
inferiore pubescente. triangolare. .
Infiorescenza: pannocchia Infiorescenza: pannocchia
densa apicale o ascellare. terminale
Fiori: ermafroditi, attinomorfi, Fiori: zigomorfi gamopetali,
con brattee lineari, pelose. calice campanulato a 5 lacinie
Calice peloso, campanulato, arrotondate con margine
persistente, con sepali saldati; bianco; corolla tubulosa
corolla tubulosa terminante con violacea a 5 lobi, i 3 superiori
4 lobi patenti e crenulati; ovario ripiegati verso l'alto, i 2 inferiori
supero, stimma bifido. brevi; ovario supero sincarpico.
Frutto: capsula setticida Frutto: capsula biloculare
setticida.
Usi: pianta ornamentale
Usi: tossica.

Herbarium Mosti Herbarium Mosti


Buddleja davidii Franch. Scrophularia canina L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Bordo strada Prato incolto, roccioso
1 agosto 2021 11 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti Leg. et det. Ilaria Mosti
Verbascum sinuatum L. Scrophulariaceae SOLANACEAE - Solanales Eudicotiledoni

VERBASCO SINUOSO
Erbacea bienne Alkekengi officinarum Moench Capsicum annuum L.
Emicriptofita Dal greco balsamon, balsamo,
perché produce sostanze dal forte
Dimensioni: 50-100 cm odore aromatico. La famiglia
Fusto epigeo: grande, fiorifero, comprende piante erbacee annuali
rigido, tomentoso. o perenni.
Foglie: alterne. Basali in rosetta,
oblungo-spatolate, subsessili, Piante erbacee, rampicanti, arbusti
e, raramente, piccoli alberi.
tomentose; cauline decorrenti,
piccole, da ovato-acuminate a
CARATTERI DISTINTIVI:
lanceolate. FOGLIE: variabili; generalmente
Infiorescenza: piramidale, alterne; senza stipole.
provvista di brattee cordiformi, INFIORESCENZE: cime ascellari
semiamplessicauli FIORI: attinomorfi, gamosepali e
Fiori: calice gamosepalo gamopetali.
tomentoso, con 5 lobi CALICE: 5 sepali
triangolari; corolla gamopetala COROLLA: 5 petali
rotata, gialla, con 5 lobi ineguali, ANDROCEO: 5 stami
obovati. GINECEO: ovario supero,
Frutto: capsula bivalve bicarpellare
FRUTTO: bacche, capsule Lycium barbarum L. Nicotiana tabacum L.
setticida.

Usi: officinale.
DISTRIBUZIONE
Cosmopolite (prediligono le zone
Foglie e fiori sono ancora usati calde e temperate)
in infuso come espettoranti. I
fiori entrano in composti per DI USO ALIMENTARE,
preparare lozioni che INDUSTRIALE E
schiariscono i capelli. OFFICINALE
Alkekengi officinarum
(Alchechengi)
Genere: Capsicum (Peperoni e
peperoncini)
Lycium barbarum (Bacche di goji)
Genere: Nicotiana (Tabacco)
Solanum lycopersicum L.
(Pomodoro)
Solanum melongena L.
(Melanzana)
Solanum tuberosum L. (Patata)

CURIOSITÀ Solanum lycopersicum L. Solanum melongena L. Solanum tuberosum L.


Nonostante siano molto usate
dall’uomo, le Solanaceae possono
essere molto tossiche, per la
presenza di alcaloidi come la
solanina.

Herbarium Mosti
Verbascum sinuatum L.
Antona (MS) - 402 m s.l.m.
Bordo strada
22 giugno 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
SOLANACEAE - Solanales Eudicotiledoni Solanum nigrum L. Solanaceae

Atropa bella-donna L. Brugmansia suaveolens Cestrum parqui L'Hér. Datura stramonium L. ERBA MORELLA
(H. & B. ex W.) Sweet Erbacea annua o perenne
FLORA SPONTANEA
Terofita
ITALIANA
Alkekengi (Alchecengi)
Atropa (Belladonna) Dimensioni: 10-80 cm
Brugmansia (Brugmansia) Radici: fittone
Capsicum (Peperone) Fusto epigeo: eretto-
Cestrum (Cestro) ascendente, cilindrico, glabro
Datura (Stramonio) o scarsamente peloso,
Hyoscyamus (Giusquiamo) angoloso e ramificato
Jaborosa (Mandragora) Foglie: picciolate con lamina
Lycianthes (Morella) asimmetrica, alterne, ovali con
Lycium (Spina santa) bordo sinuato-dentato.
Mandragora (Mandragora) Infiorescenza: piccoli racemi
Nicandra (Nicandra)
Nicotiana (Tabacco)
ascellari
Hyoscyamus albus L. Jaborosa integrifolia Lycianthes rantonnetii Mandragora autumnalis Fiori: pedicellati, bratteolati,
Petunia (Petunia) Lam. (Carrière) Bitter Bertol.
Physalis (Alchechengi) calice scarsamente
Salpichroa (Salpicroa) pubescente, conico,
Scopolia (Scopolia) gamosepalo, diviso in 5
Solandra (Solandra) segmenti ovati; corolla bianca
Solanum (Patata, pomodoro…) rotata, tomentosa, ovario
Withania (Falso alchechengi) supero biloculare; stimma
bifido
Frutto: bacche globose in
grappoli

Usi: officinale tossica.

Nicandra physalodes Petunia atkinsiana (S.) Physalis peruviana L. Salpichroa origanifolia


(L.) Gaertn. D. Don ex W.H. Baxter (Lam.) Baill.

Scopolia carniolica Jacq. Solandra maxima (Sessé & Withania somnifera (L.) Dunal
Moc.) P.S. Green

Herbarium Mosti
Solanum nigrum L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto
3 agosto 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
TAMARICACEAE - Caryophyllales Eudicotiledoni THESIACEAE - Santalales Eudicotiledoni

Myricaria germanica (L.) Desv. Reaumuria vermiculata L. Thesium alpinum L. Thesium bavarum Schrank Thesium humifusum DC.
Il nome della famiglia deriva dal Forse deriva da Theseus, mitico eroe
greco aeízōon = per sempre. greco, poiché la pianta avrebbe fatto
parte della ghirlanda donatagli da
Piante erbacee, piccoli alberi o Arianna.
arbusti.
Piante erbacee o legnose, arbustive e
CARATTERI DISTINTIVI: arboree, spesso parassite. Alcune
FOGLIE: generalmente scagliose, specie xerofile (che vivono in
spesso embriciate; incrostate da ambienti aridi).
secrezioni saline.
INFIORESCENZA: spiga (In passato inserite nella famiglia delle
FIORI: piccoli e regolari Santalaceae)
FRUTTO: capsula.
CARATTERI DISTINTIVI:
DISTRIBUZIONE FOGLIE: solitamente alterne.
Zone temperate FIORI: piccoli, poco appariscenti.
FRUTTO: drupa o noce
FLORA SPONTANEA
ITALIANA DISTRIBUZIONE
Genere: Myricaria (Tamerice) Cosmopolita
Genere: Reaumuria Tamarix africana Poir. Tamarix canariensis Willd. Thesium humile Vahl Thesium italicum A. DC. Thesium linophyllon L.
Genere: Tamarix (Tamerice) FLORA SPONTANEA
ITALIANA
USI
Piante ornamentali o siepi Genere: Thesium (Linaiola)
frangivento vicino al mare.
USI
Molte specie sono coltivate come
ornamentali. L’Agave è usata per la
produzione di sciroppi, unguenti,
distillati e fibre tessili. Gli asparagi sono
eduli.

Hydrocotyle
Tamarix gallica
sibthorpioides
L. Lam. Hydrocotyle
Tamarix parviflora
vulgaris
DC.L. Thesium parnassi A. Thesium pyrenaicum Thesium rostratum Thesium sommieri
DC. Pourr. Mert. & W.D.J. Koch Hendrych
THYMELAEACEAE - Malavales Eudicotiledoni TYPHACEAE - Poales Monocotiledoni

Daphne alpina L. Daphne blagayana Daphne cneorum L. Daphne gnidium L. Sparganium Sparganium emersum Sparganium erectum L. Sparganium
Dal greco timos, timo e elaìa, olivo. Freyer Dal latino herbena, verdeggiante. angustifolium Michx. Rehmann hyperboreum L. ex B.
La prima parte riferita al portamento,
la seconda ricorda certe somiglianze La famiglia comprende erbe palustri
delle foglie con la pianta di olivo. .
CARATTERI DISTINTIVI:
Piccoli arbusti, ma anche specie FOGLIE: nastriformi
arboree ed erbacee, annuali e INFIORESCENZA: spighe cilindriche
perenni. o capolini globosi
FIORI: unisessuali, monoici, senza
CARATTERI DISTINTIVI: perianzio (o ridotto al minimo)
FOGLIE: sia persistenti che caduche, ANDROCEO: 1-5 stami
alterne od opposte. Lamina semplice, GINECEO: ovario libero
a margine intero. Brevemente FRUTTO: achenio o drupa
picciolate o sessili
INFIORESCENZA: grappolo o FLORA SPONTANEA
ombrella Daphne laureola L. Daphne mezereum L. Daphne oleoides Daphne petraea Leyb. ITALIANA
FIORI: assenza di un perianzio Schreb. Genere: Sparganium
completo: è presente solo il calice. Genere: Typha
Tetrameri o pentameri, ermafroditi,
attinomorfi. USI
CALICE: sepali colorati, petaloidi. Typha è usata come pianta
COROLLA: 1-2 stami. Typha domingensis (Pers.)
ornamentale secca. Sparganium neglectum Beeby Typha angustifolia L. Steud.
ANDROCEO: 4 stami
GINECEO: ovario supero
monocarpellare.
FRUTTO: drupa, noce, bacca o
capsula.

DISTRIBUZIONE
Cosmopolita.

FLORA SPONTANEA Daphne reichsteinii Daphne sericea Vahl Daphne striata Tratt. Thymelaea dioica
ITALIANA Landolt & E.J.P. Hauser (Gouan) All.
Genere: Daphne
Genere: Thymelaea

USI
Piante ornamentali.

Typha latifolia L. Typha laxmannii Typha minima Funk ex Typha shuttleworthii


Lepech. Hoppe W.D.J. Koch & Sond.

Thymelaea gussonei Thymelaea hirsuta (L.) Thymelaea passerina Thymelaea tartonraira


Boreau Endl. (L.) Coss. & Germ. (L.) All.
ULMACEAE - Rosales Eudicotiledoni URTICACEAE - Rosales Eudicotiledoni

Ulmus glabra Huds. Ulmus laevis Pall. Da úro, bruciare, in riferimento al Parietaria cretica L. Parietaria judaica L. Parietaria lusitanica L. Parietaria officinalis L.
Dal sanscrito al, glabro, senza peli. bruciore causato dal contatto con i
peli urticanti.
La famiglia comprende piante a
portamento arboreo e arbustivo, La famiglia comprende piante
decidue. erbacee.
CARATTERI DISTINTIVI: CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: semplici, spesso FOGLIE: semplici, opposte o alterne,
caratterizzate da base asimmetrica a margine semplice o dentato.
FIORI: appariscenti, ma privi di Talvolta stipolate.
petali. INFIORESCENZA: amento
FRUTTO: samara o drupa FIORI: piccoli, verdastri.
PERIGONIO: tetrapartito.
DISTRIBUZIONE ANDROCEO: 4 stami.
Prevalentemente in zone temperate GINECEO: ovario unico, uniloculare.
dell’emisfero boreale. FRUTTO: achenio

FLORA SPONTANEA DISTRIBUZIONE


ITALIANA Cosmopolite.
Genere: Ulmus (Olmo)
Ulmus minor Mill. Ulmus pumila L. FLORA SPONTANEA Pilea microphylla (L.) Soleirolia soleirolii Urtica atrovirens Req. Urtica dioica L.
USI ITALIANA Liebm. (Req.) Dandy ex Loisel.
Coltivati come alberi ornamentali, Genere: Parietaria
forniscono anche legname per Genere: Urtica
mobili.
USI
L’ortica trova ampio uso nella
medicina popolare, nella
preparazione di alimenti, nella
produzione di fibre tessili e
nell’agricoltura biologica
(antiparassitario e fertilizzante).

Zelkova sicula Di Pasq., Garfì


Urtica membranacea Urtica pilulifera L. Urtica rupestris Guss. Urtica urens L.
& Quézel Poir.
Urtica dioica L. Rosales - Urticaceae VERBENACEAE - Lamiales Eudicotiledoni

ORTICA
Erbacea perenne Dal latino herbena, verdeggiante. Aloysia citrodora Paláu Glandularia hybrida (G. Lantana camara L. Lantana depressa Small
Emicriptofita & R.) G.L. N. & P.
La famiglia comprende piante
Dimensioni: 30-120 cm erbacee, subarbustive e arbustive,
Radici: secondarie da rizoma ma anche piccoli alberi. Alcune
Fusto ipogeo: rizoma specie sono rampicanti. In genere
stolonifero striscianti poco al di sono piante aromatiche. Nella
maggioranza delle specie il fusto ha
sotto della superficie sezione quadrangolare (fasci
Fusto epigeo: robusti, eretti e collenchimatici).
striati, a sezione quadrata,
ricoperti di peli urticanti CARATTERI DISTINTIVI:
Foglie: con 4 stipole libere, FOGLIE: opposte, talvolta trifogliate.
pubescenti su entrambe le Lamina da lanceolata a ovata, con
facce; opposte, picciolate, bordi dentati o lobati. Anche spinose.
lamina da ovato-lanceolata a INFIORESCENZA: spighe cilindriche
lanceolato-lineare, con base erette o pannocchie di spighe.
cuoriforme. Margine dentato, FIORI: sessili o brevemente
superficie rugosa cosparsa di pedicellati. Ermafroditi, tetraciclici e
peli urticanti (cistoliti) pentameri.
CALICE: gamosepalo
Infiorescenza: racemi semplici
COROLLA: gamopetala, tubolare. Lantana montevidensis Lippia alba (Mill.) N.E. Br. Phyla canescens Phyla nodiflora (L.)
o ramificati in verticilli ascellari: ANDROCEO: 4 stami (Spreng.) Briq. ex Britton & P. Wilson (Kunth) Greene Greene
penduli nelle piante femminili, GINECEO: ovario supero
patenti in quelle maschili. bicarpellare.
Fiori: pianta dioica, fiori apetali FRUTTO: schizocarpo o drupa.
verdastri con quattro tepali
Frutto: diclesio ovoide-ellittico DISTRIBUZIONE
Cosmopolita.
Usi: commestibile officinale.
Le lunghe fibre danno un FLORA SPONTANEA
tessuto resistente, simile alla ITALIANA
canapa. Dalle foglie e dalle Genere: Aloysia
radici si ricavano coloranti usati Genere: Lantana
anche per medicinali, cosmetici, Genere: Phyla
prodotti igienici e liquori. Genere: Verbena
Il macerato di ortica ha effetti
antiparassitari (contro gli afidi). USI
Proprietà medicinali. Piante
Ottima pianta da foraggio e ornamentali.
viene usata in cucina per
minestre e ripieni.
Curiosità:
Pianta bioindicatrice di suoli Verbena bonariensis L. Verbena brasiliensis Verbena officinalis L. Verbena supina L.
Vell.
basici contenenti azoto,
potassio e fosforo, ricchi di
materie organiche e ossidi di
ferro.

Herbarium Mosti
Urtica dioica L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Prato incolto soleggiato
28 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Verbena officinalis L. Lamiales - Verbenaceae VIOLACEAE - Malpighiales Eudicotiledoni

VERBENA
Erbacea perenne Viola
Emicriptofita Il nome della famiglia deriva dal
greco ἴον íon = viola.
Dimensioni: 15-100 cm Comprende specie erbacee
Radice: fusiforme annuali o perenni (anche
Fusto ipogeo: suffruticose).
Fusto epigeo: ruvido,
pubescente sugli spigoli, CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: tutte basali o alterne, di
quadrangolare, legnoso alla solito semplici, con picciolo e
base e ramificato nella parte stipole
superiore FIORI: irregolari, zigomorfi,
Foglie: inferiori opposte, ermafroditi
oblunghe. Mediane più grandi, CALICE: 5 sepali
trilobate. Cauline sessili, COROLLA: 5 petali (inferiore
lanceolate, dentate o intere. speronato)
Tutte coriacee, pelose e rugose. ANDROCEO: 5 stami
Infiorescenza: spiga GINECEO: ovario uniloculare
Fiori: calice tubuloso, FRUTTO: capsula trivalve.
glanduloso, diviso in 4-5 denti;
corolla a 5 lobi leggermente DISTRIBUZIONE
Europa, zone tropicali, America.
bilabiati
Frutto: tetrachenio
FLORA SPONTANEA
Usi: officinale. ITALIANA
Tranquillante naturale. Genere: Viola

USI
Piante ornamentali.
Nell’industria alimentare per
produrre fiori freschi cristallizzati
nello zucchero. In profumeria.

Herbarium Mosti
Verbena officinalis L.
Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m.
Prato incolto
28 luglio 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
Viola riviniana Rchb. Violaceae VITACEAE - Vitales Eudicotiledoni

VIOLA DI RIVINUS Parthenocissus


Erbacea perenne Da vitis = tralcio di vite, sarmento.
Emicriptofita La famiglia (unica appartenente
all’ordine Vitales) comprende piante
Dimensioni: 10-20 cm quasi esclusivamente rampicanti.
Radici: fittone Sono spesso presenti succhi
Fusto ipogeo: rizoma breve lattiginosi e depositi di ossalato di
Fusto epigeo: fusti fioriferi calcio.
fogliosi, prostrato-ascendenti.
Foglie: lungamente picciolate, CARATTERI DISTINTIVI:
FOGLIE: palmate a 5 o 7 lobi,
a lamina cuoriforme, glabra; le trifogliate o semplici e lobate. Nel
inferiori ottuse, le superiori più o genere vite, le foglie sono dette
meno acuminate; basali in pampini, palminervie, alterne,
rosetta. Stipole lanceolate, semplici o costituite da 5 lobi. Viticci.
acuminate INFIORESCENZA: spadice avvolto
Fiori: zigomorfi, ermafroditi, da una grande spata.
inodori, portati da lunghi FIORI: attinomorfi, pentameri
peduncoli con due bratteole (raramente tetrameri)
acuminate nella parte PERIANZIO: precocemente caduco,
superiore. Calice con 5 sepali formato da 5 sepali verdastri molto
ridotti, 5 petali liberi alla base e saldati
persistenti; corolla con 5 petali
alla sommità.
azzurro chiari, larghi, con ANDROCEO: 5 stami Vitis
macchia biancastra venata alla GINECEO: 2 carpelli; ovario supero.
fauce; sperone grosso, ricurvo. FRUTTO: bacche (acini) di forma e
Ovario supero tricarpellare. colore variabili, raggruppati in
Frutto: capsula loculicida grappoli.

DISTRIBUZIONE
Cosmopolite.

FLORA SPONTANEA
ITALIANA
Genere: Parthenocissus
(Partenocisso)
Genere: Vitis (Vite)

USI
Produzione di vino, distillati (grappa,
acquavite), acido tartarico (usi
agroalimentari), olio di vinaccioli,
polpa di vinacce (alimentazione
animale); produzione di uva da
tavola, uva passa, bevande a base
di uva, gelatine e confetture, aceto di
vino.

Herbarium Mosti

Viola riviniana Rchb.


Pian della Fioba (MS) - 748 m s.l.m
Sottobosco
1 aprile 2021
Leg. et det. Ilaria Mosti
ACH - BIE

ACHENIO AMPLESSICAULE ANTERE ESTRORSE ASCELLARE


fru�o secco, indeiscente, foglia che abbraccia il fusto spargono il polline verso fiore, spina o gemma che si

GLOSSARIO derivante da un ovario supero


monocarpellare, con parete
coriacea, aderente all'unico
seme, ma non saldata.
l’esterno, dove sono rivolte sviluppa all’ascella di una
foglia ascellare.

ATTINOMORFO
ADELFIA ANTERE VERSATILI a simmetria raggiata, come un
fusione degli stami per i soli ANNUA libere di oscillare perché cerchio; anche de�o
filamen� pianta che vive un solo anno e collegate allo stame in un solo “regolare”
trascorre la stagione avversa punto
ALI so�o forma di seme (grano,
petali laterali delle Fabaceae

ANDROCEO
stami (antera + filamento):
parte maschile del fiore
BACCA
fru�o carnoso, spesso
rotondeggiante, plurisperma,
derivante da un ovario
ALOFITA pluricarpellare
pianta che tollera alte APOCARPICO (uva, pomodoro…)
concentrazioni di sali nel ovario formato da carpelli
suolo, come quelle che vivono liberi
nelle acque marine e

ALTERNE (SPIRALATE)
ANTERE
par� apicali degli stami
entro le quali si formano i BASALE
granuli pollinici foglia inferiore della pianta,
(microgametofi�) ARBUSTO posta al suolo o poco sopra di
pianta a fusto legnoso, esso
ramificato alla base e con rami
ANTERE BASIFISSE persisten�
AMENTO il filamento è inserito alla
infiorescenza unisessuale a base. ARILLO
parte carnosa e rossa che
forma di spiga, di solito
ricopre in buona parte il seme
pendula, dallo stelo flessibile
del Taxus baccata
e dai fiori sessili e privi di
petali o con involucri fiorali
rido�.

ANTERE DORSIFISSE
il filamento è inserito sul ARISTATA
dorso termina con una punta
BIENNE
pianta che vive due anni:
germina e vegeta il primo e si
riproduce e muore il secondo
(carote, finocchi, la�uga,
sedano, prezzemolo, spinaci,
membri del genere Allium,
alcuni membri del genere
Brassica…)
GLOSSARIO BIF - CAR CAR -COR

BIFIDO CALATIDE CAMPANULATO CAPSULA CARPELLO CESPITOSA CIMA CORIMBOSA COMMESSURA


diviso longitudinalmente in infiorescenza cos�tuita da di forma conica, come di foglia trasformata che formante un cespuglie�o per i superficie di conta�o dei due
LOCULICIDA cos�tuisce la parte numerosi ge� radicali che mericarpi che cos�tuiscono il
due par�, fino a quasi la metà numerosi fiorellini fi�amente campana si apre lungo una sutura
della lunghezza impiantan� ciascuno su un riprodu�va del fiore rimangono appressa� fru�o delle Apiaceae
alveolo di un rice�acolo più o (gineceo). Normalmente si
meno discoidale, a forma parla di ovario mono o bi o COMPOSTE
emisferica, ovoidale o clavata pluricarpellare, in base al nella foglia composta la
e ricoperto all’esterno da numero di carpelli di cui è lamina fogliare è divisa in
bra�ee involucrali de�e fillari. fornito unità de�e foglioline
I fiori sono spesso CIMA
accompagna� da una piccola CAPSULA SETTICIDA
bra�ea scariosa e spesso CAPITATO OMBRELLIFORME
si apre lungo una sutura
BIFOGLIATA quelli all’interno (fiori del che termina con una forma ventrale
foglia divisa in due foglioline disco) differiscono da quelli globosa simile a una testa
all’esterno (fiori del raggio).
L’intera infiorescenza simula
un unico fiore.
CIAZIO
infiorescenza cimosa molto
CARPOFORO raccorciata, simulante un
BRATTEA (IPSOFILLO) prolungamento del rice�acolo singolo fiore, �pica delle CIRRO (VITICCIO) CONNATI
foglia modificata e molto CAPOLINO CAPSULA cos�tuito da un pedicello che Euforbie dove, su un organo prensile, so�le e na� e cresciu� insieme, uni�
rido�a, posta alla base del infiorescenza ovoide o lungo, che consente a piante
peduncolo fiorale CALCEIFORME globosa, formata da tan�
SETTIFRAGA sos�ene cer� fru�, che si rice�acolo a coppa, sono
non volubili di avvilupparsi a
insieme sin dalla base
si apre parzialmente lungo i sviluppa alla base dell’ovario poste delle ghiandole
organo a forma di scarpe�a piccoli fiori tu� uguali, sessili dopo la fecondazione. un corpo vicino, che serve da
margini o le nervature centrali ne�arifere con forme diverse
o con un peduncolo più breve (elli�che, a mezzaluna…) e, sostegno alla pianta stessa.
dei carpelli, per ro�ura dei
del fiore stesso, inseri� all’interno, degli stami, Modificazione di foglie o rami.
fi�amente su un ciascuno rappresentante un
ingrossamento del peduncolo, singolo fiore maschile,
de�o rice�acolo. a�ornian� un singolo fiore
femminile rappresentato da
BULBO un ovario tricarpellare CORDATA
organo so�erraneo formato sincarpo con 3 s�li e 6 s�gmi a forma di cuore.
da fus� e foglie modifica�
CALICE Normalmente riferito alla
(aglio, cipolla…)
involucro esterno del fiore CARENA foglia
cos�tuito da un insieme di bordo ristre�o e sporgente
sepali. che somiglia alla chiglia di una CLADODE
CAPSULA ramo verde con capacità
CAMEFITE fru�o semplice, secco, CARPOSTEGIO fotosinte�che che somiglia a
Secondo il sistema Raunkiær deiscente, composto da più di stru�ura formata da un anello una foglia e ha le stesse
sono piante terrestri le cui un carpello e che, a maturità, trasversale di peli pos� a funzioni.
CALAMO gemme o apici vegeta�vi, disperde i semi a�raverso vari protezione dell’ovario,
fusto erbaceo vuoto e senza des�na� a resistere alla �pi di aperture del pericarpo all’interno del tubo calicino di
rami, con un solo internodo stagione sfavorevole, restano alcune Lamiaceae
molto allungato (Juncaceae, prossime al suolo o poco al di CARIOSSIDE CORIMBO
Cyperaceae…) sopra (meno di 30 cm). È la infiorescenza ombrelliforme o
fru�o delle Poaceae, CICLICO appia�ta in cui i peduncoli dei
situazione predominante nei monospermo, secco o ver�cillato
climi freddi e secchi, dove fiori partono da pun� diversi
carnoso, con un so�le
queste piante riescono a pericarpo aderente al testa del CIMA ma raggiungono tu� la stessa
svernare grazie alla maggior infiorescenza con ramificazioni CLAVATO altezza
seme e con esso fuso soltanto
temperatura sul terreno e alla CAPSULA DENTICIDA nella regione ilare, raramente di diversa lunghezza, in cui a forma di clava
protezione della neve che le si apre solo in parte, all’apice, tu� i peduncoli sono
disperso come fru�o. Simile
ricopre. Rappresentano il 9% a�raverso un giro di den�. ramifica� e terminano con un
all’achenio, ma con pericarpo
della flora mondiale. Ovario supero. solo fiore
non dis�nguibile dal seme, se
non con un forte

COROLLA
CAULE involucro fiorale variamente
fusto colorato cos�tuito dai petali
GLOSSARIO COR - FAN FAU - IMP

COROLLA ROTATA DENTATA DIVISE ENDOCARPO FAUCE (GOLA) GALBULO GIUNCHIFORMI GLUMETTA
corolla simpetala con tubo con sporgenze acute, con i la� con margini profondamente tessuto che cos�tuisce lo in un calice gamosepalo o in stru�ura �pica delle so�li, che ricordano un uno dei pezzi bra�eiformi o
molto corto che si allarga uguali, dire�e in fuori, incisi strato più interno del fru�o una corolla gamopetala, è il Gimnosperme. Composto da giunco squamiformi scariosi o
bruscamente in un lembo perpendicolari alla nervatura (pericarpo), deriva punto in cui il lembo si squame e bra�ee saldate, che erbacei, che circondano
largo e appia�to dal contorno mediana dall’epidermide interna restringe per diventare proteggono gli ovuli (semi). ciascun fiore delle Poaceae.
circolare dell’ovario tubulare (Cipresso..) Può aderire alla cariosside
che, in tal caso, è de�a
EPIFITA ves�ta. La glume�a inferiore,
pianta che non ha radici nel de�a lemma, può essere
terreno, ma vive su di un’altra, aristata o, se senza resta,
senza però trarne mu�ca. La glume�a superiore
DRUPA sostentamento (edera…)
DENTELLATA fru�o carnoso la cui parte è chiamata palea
CRENATA se i den� sono perpendicolari esterna (buccia) è so�le e EPIGINO (INFERO)
con sporgenze a contorno al margine membranosa, quella mediana fiore con ovario infero GAMOPETALO
arrotondato (polpa) carnosa e quella concresciuto con il rice�acolo, FITTONE corolla in cui i petali sono GLABRO
interna (nocciolo), contenente in cui androceo e perianzio radice primaria molto salda� tra loro almeno in senza peli
il seme, legnosa o ossea sono inseri� sopra l’ovario. sviluppata, con altre
(pesca, oliva, ciliegia…)
parte. GLANDULOSO
secondarie poco sviluppate organo dotato di glandole
(carota…) GAMOSEPALO
calice in cui i sepali sono
salda� tra loro almeno nella GUAINA
CRIPTOFITA DIADELFI parte basale che si impianta dilatazione della base del
Secondo il sistema Raunkiær stami i cui filamen� sono picciolo che avvolge il fusto
sul rice�acolo
pianta erbacea perenne le cui salda� tra loro in due gruppi come entro un anello
gemme o apici vegeta�vi GIBBOSO GLAUCO
des�na� a superare la ERMAFRODITA curvo, rigonfio di colore verde-azzurrognolo GUAINANTE
stagione avversa si trovano al
EMBRICATO o
fiore in cui coesistono gli
di so�o della superficie del IMBRICATO organi sessuali maschili
suolo o nel suolo sommerso nella preflorazione si dice (androceo) e femminili
so�’acqua. Questa piante si quando un pezzo è esterno,
trovano prevalentemente in
DIDINAMI cioè ricopre gli orli di quelli
(gineceo)
4 filamen� staminali liberi,
climi freddi e umidi.
dispos� in due coppie, una
vicini, un altro è interno, cioè ESPERIDIO
Appartengono a questa ha gli orli completamente fru�o degli agrumi: bacca a
categoria geofite, elofite e
delle quali è più lunga ricoper� e i pezzi intermedi più carpelli, con epicarpo GINECEO (PISTILLO) GLOMERULO
dell’altra infiorescenza a cima
idrofite. sono ricoper� da un lato e so�le, mesocarpo spugnoso FOLLICOLO parte femminile del fiore,
ricoprono dall’altro ed endocarpo ricco di succhi. fru�o secco deiscente, composta da uno o più carpelli mul�flora, molto contra�a, di
monocarpellare, più o meno forma� da: ovario, s�lo e fiori sessili densamente riuni� ILO
EMBRICIATE allungato, che si apre a s�mma. Può essere mono, bi o in una stru�ura piccola cicatrice (cicatrice
foglie ravvicinate e poste una frequentemente globosa o ilare), de�a anche ombelico,
maturità mediante una pluricarpellare
sopra all’altra come gli embrici subglobosa presente in ogni seme, che
fenditura longitudinale
del te�o rappresenta l’area di conta�o
FANEROFITA tra l’ovulo e il funicolo
DIOICA Secondo il sistema Raunkiær
pianta che presenta fiori pianta terrestre le cui gemme
CULMO maschili e femminili su e i cui apici vegeta�vi,
fusto di Poaceae, con
individui diversi (kiwi, ginkgo..) des�na� a sopravvivere alla
internodi generalmente cavi e
DISTICI o ALTERNI stagione avversa, si elevano al
nodi pieni
organi inseri� su due la� di sopra del suolo (a più di 30
DEISCENTE oppos� di un’asse comune, in
EMICRIPTOFITA cm), su fus� persisten� per
stru�ura che si apre per modo alterno, sullo stesso
Secondo il sistema Raunkiær vari anni. Sono alberi e arbus� FRUTICOSA GINOSTEMIO GLUMA
pianta terrestre le cui par� che vegetano per lo più in con fusto breve, ramificato organo riprodu�vo delle IMPARIPENNATA
liberare il suo contenuto piano, ma ad altezze diverse da terra una delle bra�ee che
aeree, durante la stagione ambien� caldo umidi, dove le Orchidee formato da pennata, con foglioline o
(fru�o che libera semi, antera avvolgono e delimitano le
avversa, seccano fino al livello gemme richiedono poca androceo e gineceo fusi segmen� fogliari in numero
che libera il polline) spighe�e di Poaceae e
del suolo, dove restano in protezione. Rappresentano il insieme dispari. Presenza di fogliolina
Cyperaceae
riposo gemme perennan� 47% della flora mondiale. apicale.
(rose�e basali).
GLOSSARIO IND - MUC MUC - PAT

INDEISCENTE LABBRI LEMBO LOCULICIDA MUCRONE NODO OVALE (OVATA) PAPILLOSO


che non si apre a maturità par� in cui sono suddivisi i parte più esterna e allargata deiscenza di una capsula che punta dura e rigida di qualsiasi punto di inserzione della foglia con forma simile al profilo di rives�to da papille:
petali e i sapeli in alcune del petalo e del sepalo, avviene per fessurazioni organo vegetale, che si trova su fus� e rami; generalmente un uovo protuberanze con dossi
INTERA famiglie contrapposta a quella più longitudinali a livello delle frequentemente nelle foglie, è ingrossato piccoli, disuguali, arrotonda�,
senza lobi o con incisioni poco interna de�a unghia linee mediane delle pare� dove cos�tuisce il da morbidi a compa�
profonde esterne delle logge carpellari prolungamento del nervo OMBRELLA
LIGULA centrale infiorescenza racemosa in cui i
lamina membranaceae o peduncoli dei fiori (raggi)
pelosa tra la guaina e il lembo; partono tu� dallo stesso
avvolge verso l’alto il caule o la punto e raggiungono tu� la
guaina della foglia successiva stessa altezza
OVARIO
parte inferiore del pis�llo
LABELLO contenente gli ovuli PAPPO
nelle orchidee, tepalo più NERVATURA appendice piumosa leggera
grande e sviluppato con LOMENTO venatura o nervo più o meno PALATO
sporgente di vari organi ma, o squamosa che, a guida si
funzione vessillare pericarpo o fru�o secco, con protuberanza del labbro
INTERNODO un solo carpello e con specialmente, delle foglie inferiore della corolla
pennacchio, corona
spazio compreso tra un nodo
strozzature trasversali, che a OMBRELLA personata, che o�ura la fauce
superiormente alcuni fru�
e il successivo (o precedente) LIGULATA NETTARIO e alcuni semi, per favorirne
corolla zigomorfa con petali
maturità si fraziona in ar�coli ghiandola nella quale si forma COMPOSTA per incontrarsi col labbro
INVOLUCRETTO contenen� i semi simile a quella semplice, ma superiore la dispersione
salda� di forma irregolare e di il ne�are. i ne�ari fiorali sono
gruppo di bratee alla base di con i raggi che terminano in
fiore a lingue�a, �pico delle localizza� in qualche organo
un’ombrelle�a, o ombrella altre ombrelle�e, sulle quali
Asteraceae. fiorale o nell’infiorescenza.
parziale in un ombrella sono inseri� i fiori
I ne�ari del talamo
composta
generalmente assumono la
LACINIE forma di un anello e vengono
lobi stre�o, allunga�, chiama� dischi ne�ariferi
generalmente disuguali, nei
quali un organo è diviso
MARCESCENTE PALMATOCOMPOSTA
(frange)
parte di una pianta (calice, (PALMATOSETTA,
LOBATA corolla, foglia) che, una volta PALMATA) PARASSITA
con intaccature che non esaurita la sua funzione, con foglioline disposte come pianta che vive su di un’altra
giungono alla metà della permane e tende a marcire e a ONDULATA (SINUATA) le dita di una mano tranedo il suo nutrimento da
IPOCRATERIFORME lamina e formano lobi decomporsi sulla pianta stessa con incisioni poco profonde, quest’ul�ma, che non
corolla gamopetala, regolare, rotondeggian� simili a onde beneficia in alcun modo della
cara�erizzata da un tubo MERO NETTAROSTEGIO relazione
molto lungo e stre�o e lobi parte: trimero (in 3 par�), organo o parte di organo
distesi e piani, espansi tetramero (in 4 par�), adibita alla protezione del PARIPENNATA
circolarmente ad angolo re�o pentamero (in 5 par�)… ne�ario (spesso peli) composta, con foglioline in
rispe�o al tubo numero pari. Foglia apicale
LEGUME MONADELFI assente
stami concresciu� con OPPOSTE
fru�o secco monocarpellare
filamen� salda� tra loro a
delle Fabales, generalmente LOCULO (LOGGIA)
deiscente e polispermo, che cella o cavità di alcuni organi
forma di tubo e antere libere PANNOCCHIA
proviene da ovario supero e (ovario, capsula, antera). infiorescenza definita in cui,
lungo l’asse principale, invece
che, a maturità, si apre in due Nell’ovario i loculi sono NOCE di singoli pedicelli fiorali, si
valve lungo le linee di sutura separa� per mezzo di se� o fru�o secco indeiscente,
ventrale e dorsale, con i semi diaframmi e racchiudono gli inseriscono ramificazioni
proveniente da ovario infero, irregolari e determinate, che si
a�acca� alla sutura ventrale ovuli. Nell’antera sono le due avvolto da un guscio duro PATENTE
teche che contengono a loro sviluppano e accrescono che forma un angolo quasi
IPOGINO (SUPERO) volta i sacchi pollinici
(pericarpo) ricoperto
OTRICELLO dall’alto verso la base, re�o rispe�o al supporto sul
parzialmente o
fiore che ha organi fiorali
(microsporangi), nei quali si MONOICA completamente da una
stru�ura �pica delle formando generalmente una quale è inserito
inseri� più in basso dell’ovario pianta che porta sullo stesso Cyperaceae, a forma di piccola figura piramidale
differenziano e maturano i modificazione del rice�acolo
granuli di polline (microspore). individuo fiori di entrambi i bo�e, che racchiude l’ovario
(nocciole, ghiande, castagna…)
sessi, in appara� dis�n�:
maschili (staminiferi) e
femminili (carpelliferi)

MUCRONATO
che termina con un mucrone
GLOSSARIO PEL - PRE GLOSSARIO PSE - SIL

PELTATO PENTAMERO PERIGONIO PIUMOSO PSEUDOSAMARA RACHIDE RIZOMA SEPALI


a forma di scudo fiore o suo ver�cillo (calice o involucro fiorale nel quale non riferito alla resta e allo fru�o semplice, secco, asse centrale fusto so�erraneo allungato e elemen� che compongono
corolla) formato da 5 pezzi sono dis�n� calice e corolla. s�mma, nelle Poaceae indeiscente con esocarpo dell’infiorescenza o asse ingrossato, più o meno l’involucro fiorale più esterno
Petali e sepali sono sos�tui� provvisto di espansioni alari, centrale delle foglie composte parallelo alla superficie, che (calice)
dai tepali derivan� dal perianzio produce nuove foglie e fus�
accrescente o da bra�ee,
lunghe due o più volte il
pericarpo

REPTANTE SEPIMENTO
tramezzo o se�o che separa
PENNATIFIDA fusto strisciante che eme�e
pennata con il lembo diviso PEPONIDE PERSONATO radici dalla sua parte inferiore cavità, come le logge delle
fino a metà della distanza tra fru�o semplice, indeiscente, PETALOIDEO riferito alla corolla bilabiata ROSETTA BASALE antere o dell’ovario
una sorta di bacca con si dice di: ver�cilli del che resta chiusa alla fauce da foglie basali inserite tu�e
il margine e il nervo mediano
epicarpo coriaceo o legnoso, una par�colare sporgenza del assieme a�orno alla base del
SERICEO
perianzio con l’aspe�o simile a coperto di peli lisci e lucen�,
mesocarpo carnoso o succoso petali; filamen� ampi e labbro inferiore del palato fusto
con aspe�o di seta
ed endocarpo deliquescente a colora� a mo’ di petalo;
maturità. Deriva da ovario s�mmi so�li, membranosi, SESSILE
infero (zucca, passiflora…) colora� PUBERULENTO organo privo di gambo,
con peli fini, molto cor�, ere� picciolo o peduncolo
e poco densi. Difficilmente RESTA
PENNATOPARTITA visibili a occhio nudo appendice filiforme spesso
pennata con il lembo diviso presente nelle spighe�e delle
fino a oltre la metà della Poaceace
distanza tra il margine e il
nervo mediano
POMO SAMARA
PERENNE PICCIOLATA fru�o semplice, carnoso, fru�o secco indeiscente
pianta che vive più di due anni dotata di un gambo ben indeiscente, che deriva da cara�erizzato da ali
dis�nto ovario infero pluricarpellare membranose
PERIANZIO sincarpico, composta da un
PENNATOSETTA parte sterile del fiore pericarpo coriaceo che SILIQUA
divisa fino al nervo mediano o cos�tuita da calice e corolla racchiude i semi, rives�to di PUBESCENTE fru�o capsulare delle
composta, le cui foglioline (quando sono dis�n�) una parte carnosa e più rives�to di peli radi, brevi e RICETTACOLO (TALAMO) Brassicaceae, secco, lungo e
sono disposte su due file esternamente da una morbidi asse sul quale sono inserite stre�o, deiscente, bicarpellare
membrana. La parte carnosa tu�e le par� del fiore (o i fiori plurispermo, derivato da
che circonda il pericarpo è e le bra�ee nel caso di ovario supero che, a maturità,
infiorescenze come capolini o si apre in due valve, secondo
PISSIDE formata dal rice�acolo
le due linee longitudinali di
concresciuto con il calice cala�di); questo asse appare
capsula che a maturità si apre
spesso come un allargamento
SCAPO sutura delle due foglie
mediante fenditura trasversale persistente. Poiché il vero asse fiorifero privo di foglie,
fru�o è nascosto dalla parte della sommità del peduncolo carpellari, con i semi che
provocando il distacco di un allungato con, all’apice, un
edule di origine o del pedicello fiorale restano a�acca� al replo
PENNINERVIA PERICARPO coperchie�o apicale fiore o un’infiorescenza persistente. Fru�o allungato
(opercolo) o mediante pori extracarpellare, viene definito
in cui si dis�ngue un nervo involucro che circonda i semi, oltre tre volte la propria
apicali (o basali) di ciascun falso fru�o
centrale più grosso al quale derivante dalla trasformazione RACEMO larghezza
delle pare� dell’ovario dopo la carpello, che si allargano e si infiorescenza composta da un
confluiscono nervi laterali più
fecondazione; è formato da uniscono a maturità in un asse centrale allungato e non
so�li, a loro volta variamente
epicarpo (o esocarpo), unico corpo ramificato, su cui si
ramifica� in altre nervature
più fini mesocarpo ed endocarpo. È il inseriscono, all’ascella di
fru�o in senso stre�o, ciascuna bra�ea e a intervalli SCARIOSO
formato dalla maturazione regolari, fiori sostenu� da RIFLESSO di bra�ee, petali, sepali, foglie
dell’ovario senza par� pedicelli della stessa ripiegato in fuori e in basso dall’aspe�o di squama secca,
aggiun�ve lunghezza membranosa, traslucida e
sonora al ta�o

PREFLORAZIONE
PISTILLO disposizione degli elemen� del
gineceo (parte femminile) perianzio (petali, sepali o
delle Angiosperme cos�tuito tepali) rispe�o alla loro
da uno o più carpelli e diviso reciproca posizione nella
in ovario, s�lo e s�mma gemma fiorale
GLOSSARIO SIL - TEP TER - ZIG

SILIQUETTA SPATA SPORANGIO STOLONE TEROFITE TRIFOGLIATA VERTICILLASTRO XEROFITA


fru�o secco, deiscente, bra�ea larga e vistosa che organo pluricellulare entro il ramificazione strisciante, Secondo il sistema Raunkiær, foglia composta, formata da infiorescenza formata da fiori pianta in grado di
polispermo, consistente in 2 avvolge, a par�re dalla base, quale si formano, per meiosi, lunga e so�le, sopra o so�o il piante annuali che compiono il tre foglioline ravvicina�, in cime contra�e, sopravvivere in condizioni di
valve separate dal replo. un’infiorescenza o un fiore le meiospore suolo, partente dalla base del loro ciclo vitale nella buona che sembrano formare un siccità
Tondeggiante, è il fru�o di fusto; eme�e radici e germogli stagione, mentre trascorrono ver�cillo disposto in spire, su
molte Brassicaceae. Se in STAME la stagione avversa allo stato un asse ver�cale allungato
coppia si dicono didime organo maschile del fiore, di semi
cos�tuito da filamento e
antera
STAMINODE
stame che ha perso la STROBILO TUBULOSO
funzione di formare il polline, fiore la cui corolla è formata ZIGOMORFO
pigna o cono delle Pinaceae fiore che ha corolla irregolare
SPERONE (SPRONE) del quale a volte non si da petali salda� tra loro
(Gimnosperme) a simmetria bilaterale, con gli
prolungamento cavo, conico o conoscono le funzionalità, ma TETRADINAMO formando una specie di
SUFFRUTICOSA piccolo tubo elemen� dispos�
cilindrico, del calice o della che spesso svolge funzioni 6 stami, qua�ro più lunghi e
pianta con l’aspe�o di un specularmente su un solo
corolla vessillifere o ne�arfiere due più cor�
SINANDRO piccolo arbusto, con i rami piano di simmetria
stami fusi per le sole antere vecchi legnosi e le par�
superiori verdi che si
rinnovano annualmente
UNINERVIA
foglia dotata di una sola
SPICASTRO nervatura VERTICILLATO
infiorescenza composta a STILO tre o più foglie, rami o altri
SINCARPICO stru�ura variabile, formata da porzione del pis�llo, organi inseri� sullo stesso asse
ovario formato da carpelli fusi un insieme di infiorescenze a generalmente allungata e e sullo stesso piano, che
cima bipara. Si sviluppa alla so�le, congiungente l’ovario spuntano da uno stelo, dallo
base di due foglie opposte e si con lo s�mma stesso nodo
ripete ad ogni nodo dell’asse STILOPODIO
fiorale (ver�cillastro). Quando ingrossamento, spesso
lo spazio internodale è molto TIRSO
ne�arifero, posto alla base infiorescenza composta di �po
accorciato, assume l’aspe�o di degli s�li delle Apiaceae
un capolino TALLOFITA misto, eterogenea,
pianta primi�va o poco generalmente a forma di
SPADICE evoluta, non differenziata in pannocchia molto condensata,
infiorescenza racemosa o radici, fusto e foglie (alghe in cui l’asse principale di �po
indefinita �po spiga, ma con eucariote) indefinito (racemoso) porta UNISESSUALE
asse ingrossato e carnoso, numerosi rami laterali e che possiede organi
cara�erizzata da una grande oppos�, defini� (cimosi), riprodu�vi di un solo sesso. I
VERTICILLO
bra�ea chiamata spata, che riunione di almeno tre organi,
semplici o compos� fiori unisessuali (diclini)
avvolge tu�a l’infiorescenza
STIMMA (STIGMA) nascen� dallo stesso punto
parte apicale, appiccicosa, del possono essere: staminiferi
pis�llo su cui germina il polline (maschili) o pis�lliferi
SPIGA (femminili)
infiorescenza racemosa o
indefinita con asse principale URCEOLATO
allungato su cui si inseriscono corolla gamopetala con tubo
fiori sessili quasi nullo, lembo rigonfio nel
TEPALI mezzo e ristre�o alla fauce, a
par� del fiore, più o meno forma di orcio (erica, VESSILLO
SPARSE uguali, che sos�tuiscono TOMENTO corbezzolo, mir�llo). Anche petalo superiore, di maggiore
fillotassi a spirale (è la STIPOLA sepali e petali quando sono copertura di peli cor�, fi� e calice gamosepalo con tubo dimensione, de�o anche
disposizione più comune espansioni fogliacee o molli stendardo, posto sul labbro
tra loro indis�nguibili e rela�vamente grande, rigonfio
quando a ogni nodo si membranacee, più o meno superiore della corolla
formano il perigonio e lembo poco sviluppato
sviluppa una sola foglia) sviluppate, poste ai la� della papilionacea delle Fabacea
base del picciolo di molte LEGENDA
foglie. • foglie
• fiori
• infiorescenze
• fru�/semi
• Raunkiær
• altro
INDICE ALFABETICO SPECIE ERBARIO

Acanthus mollis L. Lamiales - Acanthaceae Hypericum perforatum L. Malpighiales - Hypericaceae


Achillea collina (Becker ex Wirtg.) Heimerl Asterales - Asteraceae Ilex aquifolium L. Aquifoliales - Aquifoliaceae
Ajuga reptans L. Lamiales - Lamiaceae Knautia arvensis (L.) Coulter Dipsacales - Caprifoliaceae
Allium carinatum L. Asparagales - Amaryllidaceae Lapsana communis L. Asterales - Asteraceae
Allium cepa L. Asparagales - Amaryllidaceae Lathyrus sylvestris L. Fabales - Fabaceae
Alnus cordata (Loisel.) Duby Fagales - Betulaceae Leucanthemum vulgare (Vaill.) Lam. Asterales - Asteraceae
Amelanchier ovalis Medik. Rosales - Rosaceae Linum tenuifolium L. Malpighiales - Linaceae
Anisantha sterilis (L.) Nevski Poales - Poaceae Malva sylvestris L. Malvales - Malvaceae
Anthericum ramosum L. Asparagales - Asparagaceae Medicago lupulina L. Fabales - Fabaceae
Anthyllis vulneraria L. Fabales - Fabaceae Moltkia suffruticosa subsp. Bigazziana Peruzzi & Soldano Boraginales - Boraginaceae
Antirrhinum majus L. Lamiales - Plantaginaceae Muscari commutatum Guss. Asparagales - Asparagaceae
Arabis hirsuta (L.) Scop. Brassicales - Brassicaceae Myrtus communis L. Myrtales - Myrtaceae
Nerium oleander L. Gentianales - Apocynaceae
Arbutus unedo L. Ericales - Ericaceae Olea europaea L. Lamiales - Oleaceae
Aristolochia pallida Willd. Piperales - Aristolochiaceae Ononis spinosa L. Fabales - Fabaceae
Arum italicum Mill. Alismatales - Araceae Origanum vulgare L. Lamiales - Lamiaceae
Astragalus monspessolanus L. Fabales - Fabaceae Orobanche minor Sm. Lamiales - Orobanchaceae
Avena fatua L. Poales - Poaceae Ostrya carpinifolia Scop. Fagales - Betulaceae
Buddleja davidii Franch Lamiales - Scrophulariaceae Petrosedum rupestre (L.) P.V. Heath Saxifragales - Crassulaceae
Campanula medium L. Asterales - Campanulaceae
Pittosporum tobira (Thunb.) W.T. Aiton Apiales - Pittosporaceae
Capparis spinosa L. Brassicales - Capparaceae
Poa pratensis L. Poales - Poaceae
Carum appuanum (Viv.) Grande Apiales - Apiaceae
Poa trivialis L. Poales - Poaceae
Castanea sativa Mill. Fagales - Fagaceae
Polygala comosa Schkuhr Fabales - Polygalaceae
Centaurea montana L. Asterales - Asteraceae
Polygaloides chamaebuxus (L.) O. Schwarz Fabales - Polygalaceae
Centaurium erythraea Rafn Gentianales - Gentianaceae
Primula veris subsp. Columnae (Ten.) Maire & Petitm. Ericales - Primulaceae
Chaerophyllum temulum L Apiales - Apiaceae
Prunella laciniata (L.) L. Lamiales - Lamiaceae
Cichorium intybus L. Asterales - Asteraceae Quercus ilex L. Fagales - Fagaceae
Cirsium vulgare (Savi) Ten. Asterales - Asteraceae Ranunculus acris L. Ranunculales - Ranunculaceae
Clematis vitalba L. Ranunculales - Ranunculaceae Reseda luteola L. Brassicales - Resedaceae
Cornus mas L. Cornales - Cornaceae Rubus ulmifolius Schott Rosales - Rosaceae
Cotoneaster nebrodensis (Guss.) C. Koch Rosales - Rosaceae Rumex crispus L. Caryophyllales - Polygonaceae
Cruciata glabra (L.) C. Bauhin ex Opiz Gentianales - Rubiaceae Salix caprea L. Malpighiales - Salicaceae
Cynosurus echinatus L. Poales - Poaceae Sambucus nigra L. Dipsacales - Adoxaceae
Cyperus eragrostis Lam. Poales - Cyperaceae Santolina pinnata Viv. Asterales - Asteraceae
Cytisus hirsutus L. Fabales - Fabaceae Scrophularia canina L. Lamiales - Scrophulariaceae
Dactylis glomerata L. Poales - Poaceae Solanum qualcosa Solanales - Solanceae
Dianthus sylvestris Wulfen Caryophyllales - Caryophyllaceae Spartium junceum L. Spartium junceum L. Fabales - Fabaceae
Dioscorea communis L. Dioscoreales - Dioscoreaceae Symphytum tuberosum subsp. angustifolium (A. Kern.) Nyman Boraginales - Boraginaceae
Emerus major Mill. Fabales - Fabaceae Teucrium montanum L. Lamiales - Lamiaceae
Epilobium hirsutum L. Myrtales - Onagraceae Trifolium pratense L. Fabales - Fabaceae
Erica carnea L. Ericales - Ericaceae Urtica dioica L. Rosales - Urticaceae
Euonymus japonicus Thunb. Celastrales - Celastraceae Verbascum sinuatum L. Lamiales - Scrophulariaceae
Eupatorium cannabinum L. Asterales - Asteraceae Verbena officinalis L. Lamiales - Verbenaceae
Euphorbia qualcosa Malpighiales - Euphorbiaceae Veronica officinalis L. Lamiales - Plantaginaceae
Festuca myuros L. Poales - Poaceae Vincetoxicum hirundinaria Medik. Gentianales - Apocynaceae
Ficus carica L. Rosales - Moraceae Viola hirta L. Malpighiales - Violaceae
Fumaria capreolata L. Ranunculales - Papaveraceae
Genista tinctoria L. Fabales - Fabaceae
Geranium columbinum L. Geraniales - Geraniaceae
Globularia incanescens Viv. Lamiales - Plantaginaceae
Galium lucidum All. Gentianales - Rubiaceae
Hedera helix L. Apiales - Araliaceae
Helianthemum nummularium (L.) Mill. Malvales - Cistaceae
Helianthemum oelandicum subsp. italicum (L.) Ces. Malvales - Cistaceae
Helichrysum italicum (Roth) G. Don Asterales - Asteraceae
Hieracium murorum L. Asterales - Asteraceae
Hippocrepis comosa L. Fabales - Fabaceae
Hordeum murinum L. Poales - Poaceae
Hypericum coris L. Malpighiales - Hypericaceae
INDICE ALFABETICO ORDINI ERBARIO

Alismatales Araceae Arum italicum Mill. Lamiales Acanthaceae Acanthus mollis L.


Apiales Apiaceae Carum appuanum (Viv.) Grande Lamiales Lamiaceae Ajuga reptans L.
Apiales Apiaceae Chaerophyllum temulum L. Lamiales Lamiaceae Origanum vulgare L.
Apiales Araliaceae Hedera helix L. Lamiales Lamiaceae Prunella laciniata (L.) L.
Apiales Pittosporaceae Pittosporum tobira (Thunb.) W.T. Aiton Lamiales Lamiaceae Teucrium montanum L.
Aquifoliales Aquifoliaceae Ilex aquifolium L. Lamiales Oleaceae Olea europaea L.
Asparagales Amaryllidaceae Allium carinatum L. Lamiales Orobanchaceae Orobanche minor Sm.
Asparagales Amaryllidaceae Allium cepa L. Lamiales Plantaginaceae Antirrhinum majus L.
Asparagales Asparagaceae Anthericum ramosum L. Lamiales Plantaginaceae Globularia incanescens Viv.
Asparagales Asparagaceae Muscari commutatum Guss. Lamiales Plantaginaceae Veronica officinalis L.
Asterales Asteraceae Achillea collina (Becker ex Wirtg.) Heimerl Lamiales Scrophulariaceae Buddleja davidii Franch.
Asterales Asteraceae Centaurea montana L. Lamiales Scrophulariaceae Scrophularia canina L.
Asterales Asteraceae Cichorium intybus L. Lamiales Scrophulariaceae Verbascum sinuatum L.
Asterales Asteraceae Cirsium vulgare (Savi) Ten. Lamiales Verbenaceae Verbena officinalis L.
Asterales Asteraceae Eupatorium cannabinum L. Malpighiales Euphorbiaceae Euphorbia cyparissias L.
Asterales Asteraceae Helichrysum italicum (Roth) G. Don Malpighiales Hypericaceae Hypericum androsaemum L.
Asterales Asteraceae Hieracium murorum L. Malpighiales Hypericaceae Hypericum coris L.
Asterales Asteraceae Lapsana communis L. Malpighiales Hypericaceae Hypericum perforatum L.
Asterales Asteraceae Leucanthemum vulgare (Vaill.) Lam. Malpighiales Linaceae Linum tenuifolium L.
Asterales Asteraceae Santolina pinnata Viv. Malpighiales Salicaceae Salix caprea L.
Asterales Campanulaceae Campanula medium L. Malpighiales Violaceae Viola hirta L.
Boraginales Boraginaceae Symphytum tuberosum subsp. angustifolium (A. Kern.) Nyman Malvales Cistaceae Helianthemum nummularium (L.) Mill.
Boraginales Boraginaceae Moltkia suffruticosa subsp. Bigazziana Peruzzi & Soldano Malvales Cistaceae Helianthemum oelandicum subsp. italicum (L.) Ces.
Brassicales Brassicaceae Arabis hirsuta (L.) Scop. Malvales Malvaceae Malva sylvestris L.
Brassicales Capparaceae Capparis spinosa L. Myrtales Myrtaceae Myrtus communis L.
Brassicales Resedaceae Reseda luteola L. Myrtales Onagraceae Epilobium hirsutum L.
Caryophyllales Caryophyllaceae Dianthus sylvestris Wulfen Piperales Aristolochiaceae Aristolochia pallida Willd.
Caryophyllales Polygonaceae Rumex crispus L. Poales Cyperaceae Cyperus eragrostis Lam.
Celestrales Celestraceae Euonymus japonicus Thunb. Poales Poaceae Anisantha sterilis (L.) Nevski
Cornales Cornaceae Cornus mas L. Poales Poaceae Avena fatua L.
Dioscorales Dioscoraceae Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin Poales Poaceae Cynosurus echinatus L.
Dipsacales Adoxaceae Sambucus nigra L. Poales Poaceae Dactylis glomerata L.
Dipsacales Caprifoliaceae Knautia arvensis (L.) Coulter Poales Poaceae Festuca myuros L.
Ericales Ericaceae Arbutus unedo L. Poales Poaceae Hordeum murinum L.
Ericales Ericaceae Erica carnea L. Poales Poaceae Poa pratensis L.
Ericales Primulaceae Primula veris subsp. Columnae (Ten.) Maire & Petitm. Poales Poaceae Poa trivialis L.
Fabales Fabaceae Anthyllis vulneraria L. Ranunculales Papaveraceae Fumaria capreolata L.
Fabales Fabaceae Astragalus monspessolanus L. Ranunculales Ranunculaceae Clematis vitalba L.
Fabales Fabaceae Cytisus hirsutus L. Ranunculales Ranunculaceae Ranunculus acris L.
Fabales Fabaceae Emerus major Mill. Rosales Moraceae Ficus carica L.
Fabales Fabaceae Genista tinctoria L. Rosales Rosaceae Amelanchier ovalis Medik.
Fabales Fabaceae Hippocrepis comosa L. Rosales Rosaceae Cotoneaster nebrodensis (Guss.) C. Koch
Fabales Fabaceae Lathyrus sylvestris L. Rosales Rosaceae Rubus ulmifolius Schott
Fabales Fabaceae Medicago lupulina L. Rosales Urticaceae Urtica dioica L.
Fabales Fabaceae Ononis spinosa L. Saxifragales Crassulaceae Petrosedum rupestre (L.) P.V. Heath
Fabales Fabaceae Spartium junceum L. Spartium junceum L. Solanales Solanaceae Solanum nigrum L.
Fabales Fabaceae Trifolium pratense L.
Fabales Polygalaceae Polygala comosa Schkuhr Fonti bibliografiche Foto e fonti web
Fabales Polygalaceae Polygaloides chamaebuxus (L.) O. Schwarz
Fagales Betulaceae Alnus cordata (Loisel.) Duby
Fagales Betulaceae Ostrya carpinifolia Scop. Materiale corso - T. Lombardi www.actaplatarum.it
Fagales Fagaceae Castanea sativa Mill. Guida botanica d’Italia - E. Baroni www.plantillustrations.org
Fagales Fagaceae Quercus ilex L. La flora in Italia - C. Biasi e E. Biondi www.mitel.dimi.uniud.it
Gentianales Apocynaceae Nerium oleander L. Apuane in fiore - G. Trombetti www.wikipedia.it
Gentianales Apocynaceae Vincetoxicum hirundinaria Medik. Il piantastorie - M. Pardini www.antropocene.it
Gentianales Gentianaceae Centaurium erythraea Rafn
Gentianales Rubiaceae Cruciata glabra (L.) C. Bauhin ex Opiz
www.monaconatureencyclopedia.com
Gentianales Rubiaceae Galium lucidum All.
Geraniales Geraniaceae Geranium columbinum L. Le foto dell’erbario, ove non diversamente specificato, sono scatti di Ilaria Mosti.

Potrebbero piacerti anche