Didattica Lezione 4

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

I

DISPOSITIVI DIDATTICI: DRILL & PRACTICE:

IL DOCENTE RIPETE IN PIÙ IL DRILL AND PRACTICE È UN

OCCASIONI, SIA ORALMENTE METODO FORMATIVO CHE

CHE PER ISCRITTO I CONSISTE NELLA RIPETIZIONE

CONCETTI CHE VUOLE COSTANTE DI CONCETTI, DI IDEE

TRASMETTERE. CHE RITORNANO SEMPRE.

AD UN CERTO PUNTO, GLI

STUDENTI RICONOSCERANNO DRILL & PRACTICE PERMETTE

I CONCETTI TRASMESSI E LI AL SOGGETTO DI FARE SUOI I

INTERIORIZZERANNO. MATERIALI DIDATTICI CON IL

PROPRIO RITMO.

QUESTA TECNICA VIENE

APPLICATA IN DIVERSI LIBELLI

FORMATIVI.
I DISPOSTIVI DIDATTICI: DISCUSSIONE:

PER SVILUPPARE LA PROPRIA CONSISTE IN UNO SCAMBIO

COMPETENZA NEL CONDURRE O CONFRONTO DI IDEE TRA

DISCUSSIONI GUIDATE IN CLASSE DOCENTE E STUDENTE.

È OPPORTUNO CHE L'INSEGNANTE

SPERIMENTI DIVERSE STRATEGIE.

TROPPA ENFASI COMPORTA A

SOTTOVALUTARE LE DIFFICOLTÀ

CHE SI RISCONTRANO

ALL'INTERNO DI CONTESTI

SCOLASTICI.

I DISPOSTIVI DIDATTICI: STUDIO DEL CASO:

È UN DOCUMENTO BREVE CHE

RIPORTA LA DESCRIZIONE DI UN

CASO, CIOÈ DI UNA SITUAZIONE

REALE O VEROSIMILE.
PER PREPARARE UN CASO DI STUDIO

È IMPORTANTE CONOSCERE GLI

OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CHE

SI VOGLIONO RAGGIUNGERE.

È UNO STRUMENTO DI RICERCA E

TECNICA DI APPRENDIMENTO CHE

PUÒ ESSERE APPLICATO IN

QUALSIASI AREA DEL SAPERE.

APPRENDIMENTO DI GRUPPO COOPERATIVO:

GLI APPRENDIMENTI DI GRUPPO INCLUDONO:

LE TECNICHE DI APPRENDIMENTO QUELLE DI SOSTEGNO E

COOPERATIVO DI GRUPPO VERE E RECIPROCITÀ SOTTO FORMA

PROPRIE. DI INSEGNAMENTO TRA PARI

COME DEFINIRE IL LAVORO DI GRUPPO?


STUDENTI DIVISI IN PICCOLI GRUPPI

DOVE OGNUNO DEVE PARTECIPARE

E COMPLETARE IL COMPITO

ELEMENTO PORTANTE NEL L'ASSUNZIONE DI

LAVORO DI GRUPPO È: RESPONSABILITÀ.

PRINCIPALI EFFETTI DEL LAVORO


DI GRUPPO:

IDENTIFICAZIONE E IMITAZIONE TRA PARI;

ACQUISIZIONE DI PUNTI PIÙ AMPLI E COMPLESSI;

OPPORTUNITÀ DI COMPRENDERE IL GIUDIZIO DEGLI ALTRI;

POSSIBILITÀ DI ESPRIMERE UN'AMPIA VARIETÀ DI RUOLI SOCIALI

FARE SCELTE GIUSTE CHE RIGUARDANO IL FUTURO.


APPRENDIMENTO DI GRUPPO:

5 DIMENSIONI:

SOCIOLOGIA PSICOLOGIA ANTROPOLOGIA PEDAGOGIA

DIDATTICA

APPRENDIMENTO DI GRUPPO:
APPRENDIMENTO DI GRUPPO:

INDIPENDENZA INDIPENDENZA INDIPENDENZA

NEGATIVA NEUTRA POSITIVA

COMPETITIVA INDIVIDUALISTICA COOPERATIVA

INTERDIPENDENZA POSITIVA:

INTERDIPENDENZA INTERDIPENDENZA INTERDIPENDENZA

DI OBBIETTIVI DI COMPITI DI RISORSE

OBBIETTIVI DIVISIONE DEL DIMENSIONE DI

COMUNI LAVORO MATERIALI O

INFORMAZIONI

INTERDIPENDENZA FRA I GRUPPI

DI RUOLI

ASSEGNAZIONE DI RUOLI DIFFERENTI


PROBLEM SOLVING: ATTO D’INTELLIGENZA, CHE
NON CONSISTE SOLO NEL

COMPRENDERE UNA

SPIEGAZIONE FORNITA DA ALTRI

MA CHE COMPORTA UNA PARTECIPAZIONE

ATTIVA E CREATIVA, UN QUALCHE

ELEMENTO DI SCOPERTA PERSONALE.

UNA VIA DI MEZZO TRA IL PROBLEM

SOLVING E GLI APPROCCI DIRETTIVI

VIENE CHIAMATA:

SCOPERTA GUIDATA

PROBELM SOLVING: FASI

FOCALIZZARE ANALIZZARE RISOLVERE ESEGUIRE

Potrebbero piacerti anche