Sei sulla pagina 1di 6

Esiodo, Tutte le opere e i frammenti con la prima traduzione degli Pandora: Teog.: 512-14; cfr.

570-93
scolii, Cassanmagnago, Cesare a cura di), Bompiani, Milano 2009 Prometeo: Teog.: 510, 521, 528, 543, 546, 559, 614, 746. Note: 90-98.
144 FqTfir\fi TF (lr:(INT A 145

AtTUi.Q èv Ópet nenuKaaHév(p ÙÀ.flevTt. dentro il monte Egeo fittamente coperto di boschi.
485
85 tò Òè a7tap'yclvi.aaacl Fé,yav Ài,Oovè'y'uóÀìqev Avvoltapoi in fasceuna grossapietra,la misein mano
OóPavi,òTI Fé'y' dvaKTt, 0e(Òv 7tpoTépùov IÌaaLÀfÌt. al grande signore, figlio di Urano, re dei primi dei,
tòv 'tó0' éÀ,(òv)Cei,peaatv éÙv éaKd'tOlTO vlìòóv, che la prese con le mani e l'ingoiò nel suo ventre,
aXétÀ,toq,oò8' èvóììae F€T(ìq)peatv, òq ot ò7ttaao infelice, né capì nell'animo che, in awenire,
dv'tì À,i,Oouéòq uì,òq dvi.KÌÌToq KaÌ àKHÒfìq al posto della pietra, suo figlio invincibile e incurante
490
90 À.ei,ne0', ó Ftv 'td)C' éF€hh€ 1ÌI.n KaÌ, XepaÌ, ÒclF(5caaaq gli sopravviveva,il quale presto doveva,domandolo con la
ttFfìq éqeÀdav, ò ò' èv àOavd'totatv dv(5cqelv- forza delle sue braccia,
KapnahtFoq ò' dp' éaet'ta HévoqKaÌ q)a1.8tFa
'liìct cacciarlo dall'onore regale e lui regnare tra gli immortali.
ÌÌ6EeTO 1010 ÓVaK'tOq' ènt7tÀ,OpéVÙÙVÒ' èVtaUTÓV, Presto poi la forza e le splendide membra
l'atììq èvveai,flat 7toÀ,uq)paòéeaat 8oÀ,osei,g, del signore diventarono grandi; e col volgere degli anni,
}95 ÒV yÓVOVàV àVéìÌKe Fé'aq Kpóvoq d'KUÀ,OpÓ'qq, vittima dell'inganno astuto tremato dalla Terra,
495
vtKÌÌOeìq 'té)CVUat ptTìq)i, e 7tat8Òg èoìo. il grande Crono dai tortuosi piani rigettò la figliolanza,
7tp(bTov ò' ègópTìae À,i,Oov, 7tÓHaTov KaTa7ttvov sopraffatto dalle arti e dalla forza del figlio.
IÒv Fèv Zeùq aópLqe Kata )C0ovòqeópuoòetììq E innanatutto vomitò la pietra che da ultimo avevaingurgitato:
llu0oÌ év ÓyaOéU,yudhotq 67tollapvTlaaoìo, Zeus la collocò saldamentesulla terra dalle ampie strade,
;00 (ÓF' éFev èqonl,ao, 0a6Fa OvìÌToiat Ppotoìal. nella divina Pito, alle cavependici del Parnaso,
perché monito fosse nel tempo a venire, meraviglia agli 500
À,Oae Òè 7taTpoKaat'vTJ'tour ÓÀ.o(bv ÒltÒ deaf(bv,
uomini mortali88
Oòpavì.òclq,oùq 8fÌae na'Ùp àeat$poaóvl\atv
ot oì. dneFvÓaav'toXdptv euepyeataov, Sciolse dai funesti legami i frateHI del padre89
Ò(bKaV 8è l3POV'ÙV ììÒ' aÌ,OahÓeVTCXKepaUVÒV i figli di Urano, che il padre avevamessi in ceppi nella sua
505 fonia
KaÌ, a'ceponÓv 'tÒ 7tpìv Òè JteÀ,cbpììl'oRa KeKeÓOet
toìq ni.auvoq OvTÌToìat KaÌ àOavd'totatv (icvdaa€1. E quelli gli serbaronomemoriariconoscentedei benefici:
Koì3pììv Ò' 'la7teTÒq KaÀ,À,i,aq)upov 'QKeavtvìlv gli offrirono il tuono e il fulmine bruciante
505
h'yÓY€TO KÀDFéVTIV KaÌ ÒFÒV héXOq €Ì,aCIVéI3CItVEV. e il lampo, che prima la smisurata Terra teneva custoditi;
Ù 8é oÌ. "ATÀ,avra KpaTepÓ(}pOVa 'diva't0 7talÒa, in questi confidando impera sui mortali e sugli immortali.
510 ti,KTeÒ'ÒltepKÓÒavTa Mevoi.'ttov Ù8èllpopììOéa,
7tOtKi,hOV ai,OÀ,Ó»Hdtv, (5tFapTtvoóv l' 'E7uFììOéa'
lapeto la giovane Oceanina dalle belle caviglie,
Climene, sposò e nel medesimo letto saliva;
Òq KaKÒv èq àp%fìq 'éve't' dvòpdatv àÀ.(1)ììa'Óat
quella a lui diede per figlio Atlante, dall'animo potente,
TtpóToq yóp pa Atòq 7ta,aavv Ò7téòeK'co 'avon,Ka 510
generò poi il gloriosissimo Menetio e Prometeo,
7tapOévov. ól3pìa'qv Òè Mevoi,Ttov eòpó07ta Z€òq
dal pensiero complesso e accorto, ed Epimeteo90
dall'erroneo pensare,
che fu dall'inizio un malanno per gli umani che si cibano
dipane,
poichè per primo accolsela donna da Zeus plasmata,
vergine fanciuHa; mentre il tracotante Menetio, Zeus dalla
grande voce
ESIODO TEOGONIA 147
46
spedì all'Erebo, scagliatogli addosso il fulmine fumante, SiS
eÌ,qépel3oq KaTé7teFye l3ah(òv vohÓevxt K€pauv(b
e'(veK' àTaaOahi,ììq 'te KaÌ fìvopéTìq Ò7tePÓnhou.
per la suainsensatezzae la vigoria insolente.
Atlante sostiene il vasto cielo, sottoposto a potente necessità,
AThaq 8' oùpavòv eòpùv é%et KpaTepììq ùn ava KTjq,
ai limiti deLIaterra, in prossimità delle Esperidi dana
atei,paatv èv-yai.ììq npó7tap' 'Ea7teptòov À't'uq)Óvov
stridula voce,
éa'q(bq,Keq)aÀq
le KcxìdKa»dqat Xepea:t stando in piedi, con il capo e le braccia mai stanche;
taó,qv 'dp oì, F(iìpav èòdaaa'to F Ì te'ta Zeóq.
chè questo è i] ruolo destinatogli dal prudente Zeus. S20
ÒfÌae 'Ò' aÀ.UKTOnéÒU&, llpOFÌÌOéa nOtKIÀ.ÓIÌOUÀ,OV,
Legò indissolubilmente Prometeo9i dai disegni complessi
8eaFoìq dp'yaÀ,éotaì,,Héaov 8tà Ki,ov' éhdaaaq .
con ceppi dolorosi awincendolo a metà di una colonna;
Kai. oÌ, è7t' aì,elòv (bpae Tavó7tTepov aòTdP ò 7 q7taP
e suscitò contro di lui un'aquila dalle ali spiegate, e questa
ÙaOtev àOóva,tov, 'tò ò' àéqezo ì,aov àndv'q ilfegato
vuKTóq,óaov ltpónclv ÌÌFaP éòot 'tavuatltTepoq òpvtg.
immortale gli mangiava,che però ricrescevain tutto e per
TÒV»èV àP' 'AhKPÓVTÌqKahhIaq)IPOD ÓÀKLPOqDÌ,Òq
tutto uguale,
'HpaKÀÉììg éKTetve, KaKIÌV Ò' ahò vo6aov dÀ,aÀ,Kev
la7tezìovi,ÒTÌ KaÌ éÀÓaclTO8uaQPoaUV(iov,
di notte, a quello che per tutto il giorno gli aveva S25
consumato l'uccello dalle larghe ali.
OÒK(ÌéKTÌ'tt ZTÌVÒq 'OÀDF7tIO'D 6W, }IéÒOV'tOq,
Questo il valoroso figlio di Alcmena dalle belle caviglie,
ÓQP' 'HpaKÀ.flog OTÌl3ayeVéOq KÀÉoq el,TÌ .
Eracle, uccise, allontanò il crudele tormento
7tÀ,dÌ,ovéz' {Ì 'tò'ndpotOev è7tì XOóva 7touÀ,ul3ózeLPav
dal figlio di lapeto e lo liberò dalle angustie,
za6't' dpa (it(óFeyoq 'tifa àptòeiK?'tov uì,óv
non contro il proposito di Zeus Olimpio, che domina in alto:
Kai. mtep)CoÓFevoq 7taÓOìÌ )CÓhoU,òv 7tpìv É)CeaKev,
affinché la gloria di Eracle nato a Tebe si estendesse S30
O6VeK' èPi,l;eTO l3Ouhàq ò7tepFuvét KPovl,ùùvt.
ancora più di prima sulla terra nutrice di molti92
KaÌ yàP ÓT; èKPtVOVTO O€OÌ OVTÌTOt 't' ÓVOPOnOL
Rispettando quindi questo disegno (Zeus) onorava il
Milk(bVU, IÓ't' saetta Fé'av l3o6vltP.Óq)povt
0u»Ò nobile figlio,
òaaadluvog npoÓOìjKe, Atòg vÓov èqa7taÒiaKov
e, pur in collera, smiseil corruccio che prima covava
lò ftèv 'àp aópKÓq 'te KaÌ éyKaTa lttova òìÌFò
perché(Prometeo) rivaleggiavain propositi col potentissimo
èv ÒlvÒ KaTéOììKe, KaÀÓyaq 'aa'tpì. l3oei,TI, Lronide
tó Ò' aÙ't' ÒaTéa À.eUK(Ì POÒq8OÀ,l,TIè7tÌ 'téXvq
E infatti allorquandosi divisero dei e uomini mortali, sJS
òOe,ti,aaqKaTéOìjKe, Kahóyaq dp'yéTt ÒTÌFi+
a Mecone93,(Prometeo) un grande bue con animo impaziente,
8fÌ IÓ'te Ftv 7tpoaéet7te lta'ÙP(5cv8PÓv 'te Oeòv le
fattolo a pezzi, pose davanti a tutti, di Zeus sperando
"'latte,trovi,Òìì, 7tdvTov dptòei,Ke't' dvdKTOV,
d'iHuder la mente;
(b 7té7tov, (bq è poi;TÌÀmq òte8daaao Fotpa$-
per l'una parte carni e interiora pingui di grasso
tk QSTO
KePTOFeOV
Z€òq dQ0lTa IÓòeaeÌ,8(k'
pose sotto la pelle, coprendole col ventre di bue,
per l'altra le bianche ossa del bue, con astuzia ingannevole, S40
convenientemente dispose, coprendole di candido grasso.
A quel punto gli disseil padre degli dei e degli uomini:
"Figlio di lapeto, illustre tra tutti i sovrani,
amico, quanto parzialmente hai diviso le parti
Così disse con scherno Zeus, che conosce immortali disegni; S4s
FqT(Iter) TEOGONIA 149
148

lòv ò' able 7tpoaéetne llpoFììOeòq d'KuÀ,OHìjnìq, e gli risposeallora Prometeodai tortuosi consigli,
$K' è7tLF€t8Óaaq, ÒOÀ,I,TÌqÒ' OÒ ÀÓO€TO TéXVTÌq' con un leggero sorriso, non dimentico dell'astuzia ingannevole:
Z€6 KÓÒìale Fé,state 0e(bv aì,et-yeveTdov, "Gloriosissimo Zeus, grandissimo tra gli dei che sempre
TÓV Ò' éÀED Ó7t7tO'téPIÌV a€ èVÌ (bP€aÌ ODFÒq (3CVdyy€t. sono,
$fÌ l5a òoÀoq)povéov Zeòq ò' dq)Ot a FÓÒ a €ì,ò(òq tra le parti scegliquella cui in petto il tuo animo t'invita
yvÒ p' oÙÒ' TÌ'yvoi,ÌÌae 8Óhov Kakà Ò' Óaaelo OuH(Ò Disse frodolento, ma Zeus che conosce immortali disegni 550

OvìÌzoìq àvOpónotat, 't(Ì KaÌ lexy GOAL ép€ÀÀ€. avvertìl'astuzia né la ignorò94.E già nell'animo mali si
)CepaÌ Ò' Ó '' àFq)OTépTjaLV àvei,Àz,co a€uKÒv àÀelq)ap: rappresentava
X(baa'tO 8è @péVaq ànq)i,, ]CÓÀ,OqÒé FtV 'tKetO 0UFÓV, per gli uomini mortali, cheerano sul punto di compiersi.
(bq 18ev òaTéa ÀzuKà l3oòq ÒoÀ,i.TIè7tÌ 'té)cvTÌ. Con entrambe le mani soHevòil bianco grasso:
èK 'to6 ò' dOavóTotatv è7tì )C0ovì q)6À,' (3cvOpó7tmv la collera gli presel'animo, mentre la bile giungeva al cuore,
555
Kai,oua' Òa,téa À.euKà Ouììév'tov é7tÌ l3oFÓÌv. quando vide le bianche ossadel bue, a prova dell'astuzia
lòv Òè Fé'' ò)COtlaaq 7tpoaéq)ÌÌ ve$eÀ.ìì'epéTa Z€óq ingannevole.
" 'laneTtovi,òH, 7tdvTmv ltépt Fììòea €Ì,ÒÓq, Perciò agli immortali, sulla terra, le schiere degli umani
(Ò7téltov, oÒK dpa lto òoÀI, Ìq è7t À,fIOco'téxvììq. bruciano bianche ossa su altari odorosi d'incenso.
(bqq)ó'to xoóFevoq Z€òq dQOt a pì'lòea €ì,ò(óq. Contro quello, gravemente adirato disse Zeus, radunatore
èK loÓlou ÒIÌltella ÒÓX.ou
FepvìÌFévog ai.eÌ delle nubi:
oÒK èÒI,Òou FeÀ,i,flat nupòq Févoq dKaFdToto 'Figlio di lapeto, che più di tutti conosci scaltri disegni,
OvìÌToìq dtvOp(b7totqoì ènì X0ovì vaLE't(5coDalv amico, non hai dunque ancora dimenticato l'astuzia 560

dhÀ(i Ftv èqa7td'qaev èùq n(itq 'la7teToìo ingannevole


KÀéyaq àKaFdToto nupòq 'qÀéaK07tov aÒ7àv Così disse, incollerito, Zeus che conosce immortali disegni;
èV KOI,h(P VÓPOTÌKL' ÒdK€V Ò' dPa VEtÓOt ODFÒV e da quel fatto, in seguito, deH'inganno memore sempre,
ZfÌv' 'ùW.l3peFé'qv,
é)CóÀ,oae
8é Ftv (>tÀovstop, non concessepiù attraverso i frassinola forza del fuoco
óq IÒ' èv àvOpcb7totatnupòq 'qÀÉaK07tovaÒ'Óv. instancabile
ab'ti,Ka 8' àv'tÌ nupòq Te01ev KaKÒvàvOp(Ó7totat agli umani mortali, che sulla terra hanno dimora9S
Ma lo ingannòil valentefiglio di lapeto, 565
yai,ÌÌq 'àp aÓF7thaaae 7teptKÀutòq 'AF(>ty Óetq
7tapOévQ atòoi.U :tKeXov Kpovtòeo òtà l3ouÀ,óq rubando del fuoco instancabile lo splendore che da lungi
slvede
dentro una ferula cava; dal che fu morso nell'animo
profondamente
Zeus che risuona nell'alto e s'incollerì nel cuore,
quando vide tra gli uomini lo splendore che da lungi si
vede delfuoco.
Tosto al posto del fuoco un malefabbricò per gli umani; 570

difatti con dellaterra l'illustre Zoppo plasmò


un esseresimile a una vergine casta,seguendoil volere di
Zeus.
ESIODO 'lEOGONIA 151

Le allacciò la cintura e l'ornò la dea glaucopide Atena9ó


CI(ÒaeÒè KaÌ, KÓaFÌÌae O€à 'hawk(iÌ7ttg 'AOóvTÌ
di una veste candida come argento; dall'alto in basso un velo
àp'yuq)éu èaOfÌa Kata KphOev Òè KaÀó7t'tpTìv ricamato fece scenderecon le mani, meraviglia a vedersi, 575
òatòaÀ,éTìv ]Cei,peaat Katia)Cede, OaùFa tòéaOat
intorno al suo capo corone, fiori di prato appena sbocciata,
à»q)ì òé oì ateo)(5cvouq, veo0ììÀ.éoq ÓvOea notTÌq, fascinose, dispose Pallade Atena.
tFeP'to'Ùq ltepi,OTÌKe KapóaTt naÀ,hàG 'AOÓvìì ]
E a coronare il suo capo un aureo diadema pose,
àKOì òé oì, a'te@dvììv )Cpuaéìlv KeQaÀfì(btv éOìjKe,
che lo stessoillustre Zoppo avevafabbricato
TÙV aÒTÒq Ital,TÌa it pLKÀD'tòq 'A»QWIM Lq lavorandolo con le sue abili mani, per ingraziarsi Zeus suo 580
àaKÓaaq 7tahdHUat, )Capi(óFevoq AtÌ na'tPt: . , . padre.
d ò' 'évt'òatòaha noi.À,& lete'6XaTO.,,pappa t8éaOat, In essomolte figure si trovavano cesellate,meraviglia a
KV(6ÒaÀ,'Óa' 6ltetpoq 8etvà 'tpéQet àòò OÓÀ,aaaa
vedersi,
t(bv Ó y€ 1tÓX,À,'èvéOììKe, )CÓPtq 8' .ènì 7tàatv aliTO,
quanti mostruosi animali nutrono la terra e il mare;
0a Fóata, l;ootatv èotKÓTa 4)ovfleaaLV.
tra questi in copia Efesto ne mise -- grazia su tutti
aÒTàpèlteÌ Òà eggeKaX.ÒV
KaKÒvàyt' àya0oio, spirava --
èqÓ-ya'' évOd neP ÓÀhot éaav Oeoì ìV ÓvOP07tot:
di meravigliosi, simili a viventi capaci di articolare suoniP7
KoaFO(It'ahÀ,OFévTìv 'ÀauKd)7ttòoq 'Oj3PLF07tÓ'tPnql 585
E dopochè Zeus ebbe creato un bel malanno al posto di
0a6»a ò''é)c' dcOavÓ'tour 'te Oeoòq OvlToóq 't' drOP(b7toug,
un beneficio,
Óq e+t8ov òóÀ,ov clin'6v, àHfl)Cclvov àvOp(b7totatv. la condussefuori dov'erano gli altri, dei e uomini,
éK 'Óq 'yàP 'yéVOg èa'tÌ 'yDVatKÓV OTÌhDTEPdOV'
orgogliosa dell'ornamento della dea glaucopide, figlia di
'mq àp ÒhÓtÓv èa,tt 'évoq KaÌ Q6Àa 'uvatKov, forte padre;
7tàFa Fév' (É evil't(fiat Fé,t' (Itvòp(Stat vatetaouatv,
meraviglia prese gli dei immortali e gh uomini mortali
oÒÀ,OFévììqnevi,ÌÌq oò aóFq)spot, dÀhà KÓpoto-
quando videro l'inganno profondo e senza scampo per gli
(k ò''ònó't; èv apóveaat Ka'qpeQé at?t }téÀ,taaat umani,
KHq)fÌvagl3ÓaKoat, KaK(bv quvflovaq éP'jov
perché da lei deriva la stipe delle donne veramentefemminili. 590
cl Fev n 7tpó7tavÌÌFap èq TìéÀ,tovKalaÒÓVla
Difatti da questa vengono la stirpe funesta e le schiere
ÌFa tell alte'6òouat Tt0€Ìd, le KIÌpta ÀT'uKd, delle donne98,
ot ò' évToaOe FévovTeq ènììpeQéaq Kcx'cà.ai,»l3À,ouq
disgraziagrande, che vivono con gli uomini mortali,
àÀ,À.ÓTptovKdFaTov aQe'tépììv éq 'yaa'tÉP aHmvTat
non compagne deLIarovinosa povertà ma della sazietà.
òk ò' a6Toq dvòpeaat KaKÒv OvTÌ'total 'uvatKaq
Come quando nei ripari degli alveari le api
Z€òq ÒVtl3peFé'qq OflKe,quvfÌovaq épyov . . 595
nutrono i fuchs, compartecipi di opere cattive:
dp'yaÀÉov. é'cepov Òè xÓPev KaKÒv dvz' dt'a0oìo.
mentre queste per tutto il giorno, fino al calare del sole,
si danno da fare quotidianamente e depongono bianchi favi,
quelli, restando dentro, negli alveari di sopra coperti,
il frutto dell'altrui fatica ammassanonel loro ventre;
allo stessomodo, malanno per gli uomini mortali le donne 600
pose Zeus che in alto risuona, compartecipi di azioni
dolorose; e procurò loro un altro male al posto di un bene.
936 NOTEAI'LESTI NOTE AITESTI
937

84Urano li nascondevanei recessideLIaterra, w. 154 sgg.Crono, al pari cielo e terra impedendo la scomparsadella diKerenziazione che consente al
di Urano, non accettala successionee la morte: è l'egoismoimmobilista delle mondo di esistere.Esiodo dunque ne tratta nell'ordine inverso a quello in cui
divinità primordiaH. li annuncia, lasciando per ultimo, in posizione privilegiata, Prometeo, su cui
si di#onde.
8j Essi svolgonoil ruolo di consiglieri, cfr. w. 475 sgg.Ì 626;.884; 891
favoriscono Zeus. Il quale non è ancora nato, motivo per cui lo scoliastecon- 91Il vero protagonista dell'episodio è Zeus trionfante, di cui Esiodo sot
siglia di leggere 'patròs' (cioè Urano) al posto di 'Diòs'al v. 465 ; però cfr.n.81 tolinea pareneticamente la potenza (w. 514, 520, j29, 5i7 545. 550 613 e
86Il passo attribuisce a Rea,grazie ai consigli di Urano e.G?ia, la facoltà pass?mJ,.perculminare nel v. 613: non si può ingannare la mente di Zeus. Il
non solo di generareZeus ma di 'pagare il debito dovuto alle Erinni- cfr. v. quale è facile aUacolera (w. 5 15-5 16, 533 , 55 1, 558, 561, 568 e pasizm) e con
185 -- di suo padre her father', cioè di Urano (v. 135), e dei figli ingoiati da schernorisponde alle astuziedel Titano e al suo beffardo sorriso (w. 545-
Crono; l'ha ben inteso Most, come Mazon, diversamente da Arrighetti(pp. 547)l.Dt fronte al ,potente dio sta l'accorto Prometeo (non lontano dal pari-
2) e.34)). menti 'titanico' ed 'ermetico' Odisseo): w. 537, 540, 547, 555, 565 e paiszm;
previdente' e forse anche prowedente, in quanto provvede a modo suo
87 E parsa a qualcuno una doppia redazione:w. 477-480; 481-484: an'umanità, e campione dell'umanità, pur non essendo un uomo o solo un
Dicto' è la lezione di Mazen contro tutti Kli altri che conservano 'Licto' del
uomo, ma.un,dior gareggia co] 'nous' di Zeus, il quale, bell superiore, tutto
v. 477. Ma pare faccia prob]ema i] 'pherousa' -- 'portandolo' -- del v. 481 . Con sa-- tre volte.(w. i45 ,550,561) ricorre la formula in clausol, 'Zeus che cono-
questo verso Zeus pare già nato, mentre doveva ancora pascere: poteva però sce immortali disegni(àphthita mèdea eidòs)' -. Infine Prometeo soccombe:
portarlo in grembo e non in braccio, per non parlare della tecnica !apsodica è condannato (w. 521 sgg.; 614 sgg.), per quanto poi liberato da Eracle (w.
che conoscevariprese, ripetizioni e doppie redazioni;e ancora:la lezionedi 526jgg..).. Esiodo però non pare muovere rimproveri a Zeus, come invece
Mazon offre l'opportunità di stabilire due luoghi, uno di nascita,l'altro di
osa Eschilo, Frame/eo, w.197 sgg., p:T bocca del Titano. La scena che qui si
accoglimento (Dicto, presso il monte Egeo). AI v. 486: 're dei primi dei' tra presentaè quella finale (secondol"hysteron-pròteron'): Prometeo in un
duce la lezione di West si tratta dei Titani; i codici(e Mazen) hanno: 'primo
luogo indeterminato, in ceppi, immobilizzato e tormentato dall'aquila. Il
re degli dei' fegato bersaglio dell'aquila di Zeus rappresenta la sede dell'anima irascibile.
s8 Era ancora visibile in età storica, cfr. Pausania,X, 24, 6. Fu Meti, la in posizione mediana tra il razionale e il concupiscibile (Platone,Tzm. 70(ij l
prima moglie di Zeus, a far somministrare a Crono l'emetico per il quale rivo- d)!.Prometeo pare destinato a stare in mezzo, tra divino e umano. vittima
mitò i figli(Pseudo-ApoHodoro, Bzb/io/eca,1, 2, 1). A] v. 493: 'col volgere della sua stessa intelligenza trasgressiva. Su questo e sull'espressione 'avvin
deglianni' è lezionedi Mazen. cendolo a metà di una colonna' possono far luce gli scolii.
89Si allude ai Ciclopi, che diedero a Zeus i] tuono e il fulmine (v.141); e 92Eracle glorioso liberatore di Prometeo, secondo i] volere di Zeus, pre
il fuoco, prima custodito dahl terra (v. 505; cfr. w. 561 sgg.),è ora proprietà cisa Esiodo..Siamo qui al momento del Prometeo 'eleutherotheìs'(=liberato)
diZeus. che conclude la punizione del Prometeo 'dedemènos '(incatenato). ribadita
90Epimeteo è i] quarto dei fratelli figli di lapeto e di Climene, dopo Pro- ai w. 614-616,la fase finale dell? carriera titanica di Prometeo:'in primo
meteo. Menetio, Atlante. luogo i] frodolento sacrificio di Mecone, poi d furto del fuoco -- Prometeo
Comincia al verso507 e proseguefino al v. 616 il lungo episodio dedica- 'pyrphòros' --, cui consegue l'invio di Pandora. Eracle è la forza buona.
to a Prometeo, o che ha in Prometeo uno degli attori più significativi, centra- Prometeo quella che, piegandosi al raggiro, non è estraneaaH'iniquità. Anzi,
le nell'economia del poema, e determinante, dopo l'epifania delle Muse, per Prometeo può essere letto come un 'imbroglione', /rzrÉs/er IBianchi.
mettere a fuoco i rapporti tra i] divino e l'umano (di cui si tratta solo in que Tengo!/e,p.127), ma è forse indebitamente riduttivo; e di sicuro ]o è 'se si
sEOpunto). Ma l'episodio è soprattutto una rimessione,prolettica.ad altre leggeEschilo che ne propone in chiave paradigmatica la figura eroica
contenutenegli Erga (soprattutto le cinque stirpi, w. 108 201), sul des// o p} Così si chiamavain antico Sidone, città pressoCorinto. Come non
dell'uomo nel mondo. Epimeteo, come dice il nome, è colui che 'pensadopa sappiamo perché Prometeo è sempre favorevole agli uomini, ribelle a Zeus e
e in ritardo, in esplicita contrapposizione con Prometeo, 'il previdente' o trasgressivo,così non sappiamoi termini dean contesatra dei e uomini. che
preveggente', cioè il riflessivo e calcolatore. Menetio (cfr.. 'manos') è tuttlt cone 'si divisero (ekrìnonto)' rompendo ]a loro convivenzfì. E perché
forza brutale. titanica e cieca:Esiodo ne racconta in breve la condizione e il poi ci fu un banchetto? Forse, osserva Arrighetti, è come nel fr. 1'6 del
tragico destino finale avevaaiutato i Titani nella lorol scalataall'Olimpo. Di Ca/a/ogo.Quanto a Mecone, è suggestivo quanto propone Cingano kit., p
Amante.il cui nome contienela radice 'tla-tle' di tollerare- è etimologica- 101): Mecone nel mito era un giovane amato da Demetra e da lei trasforma-
mente trasparente non meno degli altri, ricorda, successivamente,l'infatica- to in papavero. Dunque ]a pianta de]].oblio potrebbe ricondurre per associa-
bile ruolo Ui sostenitoredel cielo: è colui che mantienela separazionetFa zione a una sorta di età dell'oro, cui la contesa, forse per questioni di onori
938 NOTE AI TESTI NOTEAITES'H 939

sacrificali, - aggiungo io (cfr. Erga, w.138-139)- pose fine . D'altra parte, il può ben essereepesegetico:'difatti la stirpe funesta' anticipa col 'gar' prolet-
carattere anche eziologico dell'episodio in rapporto ai riti sacrificali si evin- tico quanto viene affermato nei versi seguenti, e '(cioè) le schiere delle
ce dai w. 556-557 donne' specifica alludendo al concreto la condizione femminile. Per N.
94 Zeus sa in anticipo ed è infaHibile nel punire. La frode del sacrificio Lotaux tsui ta race des femmes et quelques-ares ae ses tfibas, p. 54ì ' t?lìNNd
truccato', w. 536 sgg., è la causa della 'krisis' o un corollario? Certo costituisce una sorta di correttivo di 'ghenos'-"il male assoluto"-, owero
rende possibile la speranza
Prometeorappresental'umano che si separadaH'unità.primordialedel divi-
no. indistinta e caotica; e infine fallisce trovandosi nel bisogno, nel dolore e 99Pandora -- osserva Arrighetti(p.352)- da individuo passaa rappresen-
ndl'insignificanza. Zeus medita così una punizione: Pandom! che si prean- tare l'intero sessofemminile; che, per quanto talora dotato di qualità e senno
nuncia ai w.551-552. De] resto i] 'kakà d'osseto thymòi'(w. 5i 1-2) fa pensa- (v. 608), resta connotato negativamente(al v. 610 West e Most leggono
re anche alla volontà di Zeus di distruggere l'umanità, che si realizza col dilu- 'emmenès' e non 'èmmenai'). L'immagine dei luchi ricorre anche negli Erg z
vio, cui scampano, naturalmente per volere divino, Deucalione e Piera, e aUa (w. 304-306): le donne sonopartners nellabuona sorte,non nella cattiva (v.
sparizione deca stirpe dei semidei od eroi(si veda in. mento il Ca/alogo,par- 593), realtà parassitarie,e 'compartecipi' di opere cattive e di azioni doloro-
ticolarmente il fr. l e quelli immediatamente seguenti, e il fr. 155). se:cioè contribuiscono al disagio dell'uomo -- diversamente da quanto sostie-
ne Arrighetti, p. 353. Dice bene Cingano (p. 102):' L'amore di Pandora non
PSCioè gli uomini non poterono più contare sul fuoco che nascedal
è fertile: al contrario conduce a un prosciugamento di energie e di risorse
legno, cioè Zeus li privò del fuoco(sui. grassini,cfr. Erga. 145). Mazen com-
Diverso l'atteggiamento, per es., di Senofonte, Econ. Vl1,17, in cui lscomaco
menta:'Sembravoler dire che prima gli uomini non godevanodel fuoco che
nella misura in cui Zeus glielo inviava' dal cielo colpendo i frassino!on la.fol- paragonala padrona di casaa una regina delle api. A proposito di 'xynèones
ergon argaIèon' (w. 601-2) è utile il raffronto, ex co /rarzb, con quanto dice
gore'(p.52) ; Most rinvia al v.187e al non Ghierarappr'to.tra !unte Mene e sempreSenofonte(Econ.111,10), ove le mogli dei proprietari sono designa-
uomini; lo scohastenon pare di molta utilità. Può aiutare il v. 505 in baseal
te come'collaboratrici'('synergoì')'per accrescerei beni delle case',purchè
quale è'pensabile una fase primordiale Jmcui, custodito il fuoco da.Gaia, que- le si sappiabene dirigere, come del resto le proprietà. Ma siamo in pieno IV
sto era liberamente accessibile.Resta i] fatto che Prometeo ruba il fuoco(w.
secolo: gli sposi sono 'koinonoì' (Vl1, Il; 14 e passim)
565 sgg.) : perché gli uomini non l'avevano o meglio non l'avevano pzà (cfr
Erga, v. 50). AI v. 562: 'dell'inganno sempre mSITore' :econdo Mazon; e così 100La medesima conclusione in Erga, v. 105. Però Prometeo ha inganna
traduce Arrighetti, pur con 'cholou'(anche di West e Most) nel testo. to Zeus. E la punizione che è inevitabile ('hyp'anànkes'), daU'esterno o inte
fiore, per quanto libero sial'uomo di essereiniquo(cfr. Erga,w. 265-6). Da
9ÓDopo il furto del fuoco, in una 'ferula cava',perchéadatta a contene- osservare che per Esiodo, e il devoto di Zeus, Prometeo è re/nere 'trattenu-
re il fuoco, scatta il castigo di Zeus: Pandora, di cui qui si tace il nomeLche
è la donna e insieme il male (in merito, Erga, w. 50-105: in sequenza,Zeus to da grandi catene'(v. 616), nonostante la rievocata liberazione. Su 'Zeus
che conosce immortali disegni ', cfr. nota al v. 804. Suda figura di Prometeo,
nasconde il fuoco. Prometeo ruba il fuoco, Pandora fonte del male). Atena
che compare anche negli Erga, w. 47-105, cfr. Kerènyi, À4z'fz'
e mzk/er/, cit.:
partecipa alla preparazione deLIafanciuHaingannevole.o bel malanno(v. 585;
'Prometeo, il mitologema greco dell'esistenza umana', pp.191-264.
}kalòn kakòn'), perché la sua arte non meno di quella di Efesto, già per il
fatto di esserearte, è artificio ingannevole. l w. 576-7 sono forse a torto con- ioi Dal v. 617 al v. 720 si sviluppa il lungo episodio deadTitanomachia,
siderati interpolati, anche per il pleonastico ripetersi del nome di Atena: che vede protagonisti i Centimani, Obriareo, Cotto, Gige(w. 147 sgg.), insie-
Arrighetti preferisce 'ànthea'( p. 351) ma presenta..'neotheIèas, àn.these me con Zeus(il cui ruolo nella tradizione poteva esseredi secondopiano,
poìes', invece del convincente 'neotheIèos -- o neotheIèas, aggettivo di ste- secondoMondi, Tr.zdz/zo#,pp- 26 sgg).Urano, loro padre, li avevaimprigio-
phànous - ànthea poìes nati, ora sono liberati da Zeus, su consiglio di Gaia, in vista del confronto coi
97Rammenta la lavorazione dello scudo di Eracle, opera di Efesto, Sc:z/do, Titani che si oppongono al potere di Zeus. Sul piano della rappresentazione
w. 141-320.L'oro è il metallo di Afrodite; insiemeaH'elemento'animalesco' artistica è celebre il fregio della Gigantomachia appartenente all'altare di
Pergamo, custodito a Berlino, splendida opera eHenisticadel Il sec. a.C.
delle raffigurazioni mette in risalto la complessitàdella natura femminile e il
suo fascino, cfr. Erga, 74-75 e pass/m. 102Monte della Tessaglia.La loro guerra ha durata decennale ed è a un
98 l versi 590-591, tanto controversi, hanno piena plausibilità. Il primo punto morto (v. 638). E evidente che il modello è la guerra di Troia, aUaquale
intervengonoinfine nuovi alleati come Pirro Neottolemoe Filottete.
esplica,col 'gar', 'l'inganno profondo e senzascampo' i! sottolinea col com- Ristoratisi,i Centimani riprendono vigore (w. 639 sgg.).La sequenzadei w.
parativo il fascino pernicioso, almeno l?er il misogino.Esiodo, di cui certe
631-630-632 è oKerta dalla tradizione papiracea contro quella dei codici; aì
donne in particolare sono portatrici. Il secondo, anch'esso introdotto da v. 635 leggo 'machen',della medesimatradizione, al posto di 'cholon', o di
gar', pone problema perché pare ripetitiva la compresenzadi 'ghenos' e 'ache'di Most.
phyla;; West (che espunseil v. 591) consideròtautologico nalenesso,ma 'kai

Potrebbero piacerti anche