Sei sulla pagina 1di 654

ì

I .

\
I

15.

ct453
M332d
Voi
DIZIONARIO
TEGNIGO-ETIMOLOGIGO-FILOLOGIGO
Digitized by the Internet Archive
in 2013

http://archive.org/details/dizionariotecnic01marc
THE LIBRAR*
OFTHE
UNIVERSITY OF ILLINOIS
/cr cu ~J///<y//s/ e < ///<>/< yta areca.
D NARIO
fi©lI€®=»EfIM®lL©©l<G®^II3L®]L®(Èr€©
COMPILATO

tCC'^S. ^«wo g^mCto <


|f|<tttj{t

n<e c/ù lingua e ^ruocoaui awca,

c/o 2zsefóewzéu?<a cu/mocci calc?ia ec.

Quantum intcrsit etymologiam alicujus rei evolvere,

manifestasi esse autumo ; neglecta enim nouiinis


significatone, caetera omnia crunt obscura.
daniel cLAssr.Nius Theolog. Gentil, cap. I.
apud Gronof. antiq. graec. Thes.

TOMO I.

ìJmÌ$

MILANO
DALLA TIPOGRAFIA DI GIACOMO PIROLA
M. DCCC. XXVIII
Il presente è posto sotto la tutela delle Leggi.
ri
lì-

7^ nuovo DIZIONARIO TECNICO -ETIMOLOGICO -FILOLOGICO (ds odo

àredentare ai cruvo/ùco, na Aer idco/w cu rendere la ragione deiie voce i^rec/ie

udate nel migliaggio /jcienàfico e ietteremo , non c/ie ce com/iendode ed edatte

de/nuzicmi dede code da gueiie ra/i/ered^entate.

G gaedta la deconda 0/ie?a cne cu lai genere 4c Auva/cea m /dcatea,

wizi in gaedta zAvetro/ioii: comàiiata cu /weina / ed invì?<dda Aui<e in guedta

(Xotwwiw ^obewwÌMa ,
ti/iogra/ea i a?mo 481^=2* J ciac veiieiiteir'to e'o gecace

mancato a vivi nei óec memo dece eccezione, e nulo auro avendo ladcoafo

dee <Juo lavoro c/ie idolate dc/icde, emófwfiù cioè a tSòi'ticouj restò a me,

eoe a/dis/ito aveaio neu ciiconunciata im/vredaj àitto il caixco cu orditane

e com/ner / O/iera. crer ece goal coda c/u ed/ierto dui ne/o arte iweeogra/eca ,

non/iotià a me?w non ideorgerca che iavoiv di dice arte/ice. Jwè cw meenaadt

osiceli c/ie co denearar vogua o io menomo cnè dell'arre alo O/iera dei*'

e egreaeo tyjojii&viua. ; eniÀeroccàe co <d/iaccio deio entera edizione è /trova non

dedica dei mento reaie della medesima e del Ativiuco aggradimento.

tAoa j comò ogiuino Ano agevolmente comàrendei'Cj cgd&iuio odiato gaecco

il /mino tentativo dee tace materia j ne aecun /irono lavoro Aotenao giammai

/iretendeidi Zieirettoj giovandomi /lercio deità circodtanza c/ee u agiografo intenaeva

/irov^dre ad una deconda edizione do azionario del ^o^uxviiut , tentar io

48430
VI

vo/u cu /torgc?'c a// erudito /yuouuco aio tenue d-aga/o 'de naeo dàic/g da

d una lingua, /a gua/e con /ia7 àco/a?<e


<
im/iegno /ter nio/to arme, a co/àva/r

nzo aceinJi , com/tt/andone uno a//a Ito nuovo, io aua/e, o/tre ad aver io

/i regio d e/fer lutto d tuia dota memo, conlencgJe /ture maggior co/tia do

voca/o/i, e /ircd cntajd-e eziandio gua/c/ie Ti//c/ddii vantaggio in ordine /elterario

e li/toant/ico.

<=2suo /tcrtanto in un col/io d occ/iio / etimo/ogoa e /erudizione do n

verrairmo de voca/o/o Cg/rcco, do cui non do/o /e o/icre dea// cmteeno, ma


gueue eziandio de recenti, t/crittori ridondano.

<=d-ucdlo iuti??io ne// imAorm io nome a nuovi rami, de di^cnze ignoto ai

nodtri/ /tadri, ad indoramento e maec/une do nuovo trovato, onc/e /aei/otare od


accredeere /e cognizione adtronomocAe e ridicAe, o /ter dilatar /a d/era de nodtre

Aiace?%, o in/ine a do//eva?e o tòa/oere, covo nuovo rimecg e metodo, o ma/o

de/Za vota, do don- giovati c/e//a nana


/cingo, C^? <eca.

<dìir non Aotovavno e/di, orna d-ce/ta mig/oore ; Aooc/iè guedta dò /ter /a

doavita deo duono, c/te Aer /a /oro e?iergia, venite mao d&m/we ri/toitata /a

/uà acconcia a racc/tuio/er mo/teAuci idee in, /toc/te note, /ter /o c/ie niero=

tornente do di/de Ca uncina. Deffe Scimp e <)effe (XtH.

'e/ dar /a ragione de voca/o/o roJtrelto mo dono a/o e/toca in, cui /a

'ecia /tervenne al duo /udtro maggeore, duo n//<ddo c/oe ivo /e arti e /e

decenze eoóe?<o ca cuna, o dieurcvmente vi /v?vd/tera?<o?oo a degno da ecc/i/dar

/a g/oroa do gue//e nazione che /tur /e di vog/oono a/degiwre a maedtie, deitza

'armo Aoo d investigare d onde a//oa Gua tratto g/o e/e?nenù, de//a dna

àngua. éonc/o/duic/ie avreo in tao cado c/ovato rintraccoaime / ine


orogn. ne

tfe/vaggo duco Awomo a/itato? o, d'edule ddeendento do /ya/et,


i
a Gtu> /e d/te/one/te

/or?uva?to adi/o, e nut?t?7ze?tlo oe g/toa?u/e: indo ne/Za /detteceli, ne// Gg/tto, ed


no àitto gue /taedo /e eia, co/onie /ondarono <y(>rgo e <y/éocenc, (Rutene, c/eie,
VII

ed. édere due càia; e Anainicnie no tutto o AoAooo, a cat/pn eoo tiri/yco, do

voaggo e do guerre, conosciuto dio (5y?<cct. ^ig/atta iwArcJa, non c/oe acce meo

/orze, ma a gueue, cred oo, d-aAeroorc do giudu7ogioe uomo c/oe viva, e dati ad-

*tei )iéo mio eie/ tutto a/oena, con nuoti o Ae7<dóta do temAo e dc7iza foro/ufo

veruno Aer /ci movendo , m arcozoa do cuo no mlra/irelo gooedta giui/ungue

di cote /liticar , immolo 7711/ a/vreéée neo Aro/ondo e /a/tace Ae/ago do mwtiiitc

cong/ioettuie.

t/aAcndo A 00 do guanto, om/wràmza, docow ne/c& voco y/rec/ie g/o cxccenli e

a/o evititi t
/a cuo diverti otù dece Aorta gioe//a de/ digni'/icato, non, /o rtdAar=

meato macco e diligenza no conve7uente7nente aAA/ocar/o ad org?ic, areco voca/o/o.

6 Aer /a dtedia raaio7oe doccomc non Ano a meno a motto dàu/todo /J/ta/oa7zo

non roedeor egouvoca od incerta /a /ironunzia c/o /10070 nimicro do (/^eco=/ta/e>

voco, /e guaoo /or de77i/ri7io do A/ivnwizia piatto.) gioanc/o invece 00 dumo o/o

ódmccicCa ; come A e, ABATO, ACUIRÒ, ACINACE, ADINAMO, c/ie Aar dovente /vrò*

nomz/ar viauc: ABÀTO, ACH1R0, ACINACE, ADINAMO; e do Aronunz/ano 07wece

sòtucriofle: AB ATO, ACUIRÒ, ACINACE, AD1N AMO: Aercio , fatte aAAodu\z7nente co=

dtrime /e cmgue voca/o accentate, de n e auro dioa d-ec/e mem/ta og7io

voce /iri7iciAa/e do <yortocow , con, c/ie rmio/j-o voene oaiio egtuvoco oc/ i7icer=

tezza do Aronimzoa; avverte7tao c/ic ne// aAAor7<e deano do occe7ito e dAi7 /to
i

a//e voco mec/e , e do do/o accento afte ita/oane, donarne attenuto a/o udo

dei Q/Jotto ed a gioeuo de ìgyieci.

J^ origine latina ed tsfawwa do e in a/cune voco addotùi, AercAe trovadi,

comóinata coda (gweca.

/s yyj<eeidnio ed <^ati7udmo donodo 07'iginaroa7nente ritentato, onde cvoirnv

/e circon/ocuzoont, , e AercAe Auo atto ad ed/i?tnier con, /i7*ecidoone /e odee :

deeondo 170 idAeeoe, ne//a Aevtiaad/one c/ie 00 ?7i/o *£eùùore non, d-ia diaouno

«/gatto dee/a, àngua c/co 5£*tzw,


Vili

o/ dùtong/i dono dtatt mte?mnente tradotti nette coiTtdAondenti /ett&re

/aàne, onde evitai'e i odrutàtada attcdàone duàu maniera aentuìia cu Aro?

nunziar/t, /alciando c/e ognuno a duo attento /i /egga.

ZZo Aerò do7t Aenluad-o c/ie ara alt éw&mófc /wedenti neduino vantar di

Ao/da di Ao/dec/ere ta vera Aronuncta. <S/mAerocc/è ato uni ai/unaan Aer

avventura c/t tro/dw te voeau ed t dittong/i, come di /areale cantando>

mentre g/t a/t?i ecce/divaniente geo contraggono; e guedti trova/ndo cingete i

net areco at/aoeto , rendono Aronunciando un, continuo Suono ta?nentevote.

cZs uditore intanto nette dec/amazwni t?t verde od ut Apoda, non gudta ta

tanto dag/o t/ontic/i decantata doavita deit t'dtoma dette zÀéuse.

E/ai gaettone , a Aarcr imo, ri?nane e rimarrà indecisa nncAe datai tornea

non n.Jorga un Q/jeinodtejie , un tyé?iac? <eonte , un- c/eno/onte, od a/cu?i attro

dt gue b/ommi, ta cai voce venne Aaragonata ai dotee ronzio dette aAi

£/i?io a tal e/ioca, ta aitate darà Zen remota o non giungerà mai, ne/duno

Aotrà g/orui7di di godere ii Anvueg/o eScttidivo di ?<ende/) e J come<


un e/ertele,
od un QZje?nodteiie , /armonia ai gite ditoni eoe /e Q/jive dei ct/arnado

conce/j-cjv ai do/i Cj/ivci, e c/e do /tanto Aitò in gua/c/e modo denti?di in

alcuni voca/o/t ed ai A&c/u/di/mi veni/, attesa /a natura delie /ette?<e ut

gae/it ai'ti/ictodamente accozzate.

%iocc/è Aoi /midce di confermarmi i?i gaedta o/uiuone di e / ede ?7?/iio


/

di c/eo/radto. Gra eg/i Aur yZavco, nato mt iziewo, cresciuto ed educato in

tifatene ne/Za scao/a dei aivino cr/atone, di ts€? idlote/e


i
e di a/t?t iuudt?v

fiiodo/i, e Aer /a divina- dtui e/oguenza c/iia?nato Dici tot Dicmo, dì c/te merito

cfser detto Uecrtado invece ai óixkama ;


c/e e?<a ii duo nome Annidavo.

Jbon astante àittt gueJti araiidt vantano/; giammai a ta?ilo non guinde a

far duneitticaìv , mentre Aar/ava, /a dna ornarne non ^/òttica, e venne da

una fedavendoià ai tSvte?ie trattato aa forastiere. £laa/e àtdinga adunane


IX

nut?'ir A o/diamo noi d /mmtmcuvr edottamente i/ l^/reco, e aica/ non /ca

teme/rota i/ dodtene?'/o do/io tanto decoov da c/m aioeoui clanica Itnmoa è dAcntaJ

Cod invano, a creder mw, cameade ne y^vco moderne /a à?uuoa e tei

/ironuncia aeqco ty&nàc/u. ciodiato mie Tmóem dotto ca domina/zoone do tante

e dì dive?d-e ed a?tc/?^ larvare nazco?io, e Arivo do ccoocuraj io cor /wedente

/ngioaagio aero non è c/ie ooc modcaaoco do antcc/ie voce, amene V671ÓÌ, ma
ne/ /oro digndicato accecate, e molte do catmej a dacca7ce, do tedede/ie e do

arale.

Goico e comune o/imione de dotto c/ze ca /wonomzui d-o dece Gvreo, càe

de/ CjwvcOj aeo <^Zso6ù?Wj e ao tutte te àngice morte, duo oaaidc 0710000 tn?Aer=

ertamente conodoùcta ; e càe e/fendo Aer noo


/et Aeromotori e aìvnonca deue Aarooe

/ luca aeooe guacotà eoe codtoteudcono co óeooo neoui Aoedoa e necla /uvda J
convella contentaci; nel vocge 7 e g/o aioàoro meco, ao / i
co?7?à? enae/i tne
<
oo dolca no,

o /oendierc e ce paure.

*d eroocAe do troverà foretto codi;

ai — ai x — e
«u — tiu — n precedendo
y y , •/.
, %
01 — oi £ — th
ti — ei
y
— pk
cv —u ^ — eh
y\ — è <£
— ps
a —y w —o
£/ictti c vocaùo/i Aoo vendono edArcddi oo Maiianoj 5£^aàno, amicele e

c/ededeo, cioè ne/ce yicafóro /macie cddo/iitamente necedfarie a& aiovenàc c/te

al/uro ad eoevaid-c du/ vo/ao; e dic/darati con /a ridAettiva areca etimo/oai'a y

la yuacej ej/iadJa /i7t77ia m caratte?<c italiani; onde d-ovvenir c/òc q&éto ca?w?<o

io meco, è fioi munita de// ita/oca verdume.

é deccome m ta?ota varietà di e/ementi, a^a/eti, idiomi; vocado/c,

definizioni; ee. , non /lotre/Ze c/e derivar dommo ini/arazzo da// unefermàa,'

eie tyio, onde ovvca?/o di è avocto in mira dij-tingio&r tutte /e macen''ce con
Tonio I. tf
/acrticoZceiv carattere, cwc ; dlLxjuécòtc /ter Za , noce /irmec/taci di artico/o,
OKajuéccCo insano latina ;
, ficr Za co?<riywndojtce e MUjiiécoùih àer a
/a

bancate. SZ OZededco ed cZ ffieco dono cZi /ter de didànd: auedtu&mo


Aerò ^nJodi c/ovato ed/io rre
f'come di è detto J m caratteri àafiant, ', di
è /terecò ado/icrato c'Z GcAmo fra /icirentedi, djecito daZZ ita/ca
' vertane m
Ostavo : de c/e, aj/j?iccntovi iZ 'Gonio /ter Zc Zenone de/ tedio, di dcoraeramto
/vr^ffo e/ie tutto ati artico/foi-niti de leu otto dZv&te* caratteri; ciò c/te Zen
7?iodtre?<à non memi ai yueJt O/era fatto rZ/tacrmeo c/i fatica, ded/eotdeo e

d'aizza, onde re?idei/a aaZi dàtdeodi'uà/e e cZiiccra. £ intanto di è c/etto

pteóéo efie tulli tjfo Oitlicdi, em/eioccZtè aZktni de ne rinverraizno mancanti,

/i. e. , eterni coiWd/wndcnza brancate, aZtri deZta £Zedeéca. ZHaanto aiZa O/rancede,

ritcmaccdc ommifda Aere/per Za mededorta cZie Za i/atieia, /ter citi e7<a tnicà'Ze iZ
rtfieter Za dtefu voce; Za accade Aerò di è '

re/eàeài oani votiti cZw Za Aro^

neenzea Mra?icede rieZtieae/je auaZcZie accento, o aZtro deano non AroAn'o deiZa

^ùaàìia: accanto Aoe atta Z/edcdca, de dono a/AodJe aZZ\sZ)rticoZo aeZ tedto ce

/ìote voce cZie dono ut cedo ut aieeZZa Zuigcca.

trono dtato oitraccco a?<an tem/w uiaeccdo de recar dove/i Z etunoZoqia ae nomi
Aro/iri et cconieeic menzionate neZui d-torca a?tàca. ^4òa do/io derce coiid-iderazionc

rto acciaccato //wrteeno oc ommettm'Za, tra/rme acceiia cteZ nome cZc gecaZcZte éiroe

o tfeniicZto, Za ecce edidlenza di, coicoea ne tem/ic /avoZoói ecZ crocee, come cw~

gomento Aartccouc?'c a ccit ^Zczconcweo cZtoreco.

iZcfatte acce m uicontro c?t aiccc7ic, eZie, red/ieéto aica -ragione deZ coro nome,

denivrar aovreZleio favore daiie ^ZZevuteZa .


co7??Aartite agie ccomcnc. <Jaic
'cete dono e

ziZtoncdcodort, e ^/Jeodore, aie <yvAoiÌodon, e tAibetrodorc, ec,

con accae 6e?te/ccenze , vento e ioro concettarne, o veiitio i uman genere, avocano

cw'ridfiodto acca coro deno??ie7tcezeone. ZZ/ie anzi taianc ccc ef-c, decorate de guedte

dAeccode nome, Zarono ie Ziagc Zio deZia Zio età e i edecrazione cZite Aodte.no?%.
XI

Sii a&ra Aa/rfe óco-rgo i 'nomi di i/erwfonée, di <y{yna/aaora e di éroólrafo.

i/ianifca i/ Arino uccuiotc 2>e(X covile , it ^eccnulo dominatore nei toso , ed il

terzo amai ile ìeaflk eòctclli. *J6a non vedo, /icrcori'cndo i fadli e /a vita del

ce/e/re
c
ljondottiere deità ritirata de dieci mela, c/e Maóù auvnvrwù ytietf ove
?

contaminalo col/"ai/oniiievol delitto a aver violato le /Sacre ikffi de/t odAdalità ;

eie il /weeettor c/l UPericie, ^eviene rdo&o/o mótane, alla c/wetto mai i

,u/fragd del? ^n/ieróà'zloào Ao/ioio


'
d Votene , ciac Recaci al contrari*), malgrado

/' elbqueiT&a e /'autorità dei duo clióee/mlo, venite auai em/iio condannato

a/?'eu'q/i'o ; né /inasinente trovo /ter miao degiiafate miutewv wnfvmSe d-caJc olistmlo

l'infame incendiario a uno de Avi <sludicncli monumento dell ai'càit&ttura areca

i/ H/em/iio de §Sicma m efeóo.

£hiaiiti Aorturono i c/la?<i nomo dò muro, d\A)lcAxndro , d Heteire

di/éugaóto, c/i *y€ntonino , c/i Sbarco t^vare/o, e d <Jdo, e vidùero, intuii

Aedo de/la terra, ianoti at mondo/ £/ Annu, certamente, onde eter-. nar

/a /or memoria con chiare e dtre/iitode a&Jla, olten?icro un nome o àio/)

d'onore c/e fu ad efi A&ì&ma/e: ma e cor dùteeiideiiti Aer ormatùo, o Aer

un utenza Ma/^i/lu , <te ne decorarono , <s?nentendo Aer /o Aul colla loro

condotta la loro denominazione.

idi onufi-ione /ieri deli eàmo/oaia de nome delle &)wmità mitologie/.c

me fbrma?io un ramo im/iorta?ite delle u?na?ie cognizioni, /Stata /faireuoe

imo imAerdonalii difetto. tHo d/iettacclo delta natura e de /Suoi fenomeno a tal

óeavio come le rozze me?ilo de Arimi uo?nini , c/ie, doteodlaìidodo dalla lo?H)

onerine , ed oviuando ca tradizione antica deli ènte t/idircmo, em/iierono do

/burnì la c/erra ed ci loielo, e dal/ieiltitto ove ascolterò del ??ioto ne /Stdi=

Aoàero immediato autoiv un Q/jio. Huundi /a O/erra cai nomi di (


^UcJta,

de %ilete, d Mslde, di ymm ^yléadye, di vcrere e di Olii; l\yuria inferwi'e

con moetoo do èra o (filinone; il uielo d ^tSra?w; io Auro Gteiv di


XII

({jMOile; il troie cu, Urèlo ^Ao/iolw, cu, Odine/o e cu, lÀédra; ifi ^Jéare cu

Oceano, cu, db creo, do d&eóàmo, cu, *yl)7?li/rote e cu, S/eà,; 1 H/limu, i Suosteni,
1 v&cvili, ut dijrtuna, la ^ue7 ra,,t
la <jaAcenza<, la HUrza, la yHov-enài, li

idycllczza, l\Svmorc, ce, lurono dedicalo, e dall inga7inato volgo otten7iero lem/g,

altan , dacerdoli e vitame, omaggi, e voli, edcludiiximente dovuto al voto e

dolo duJwenio %reatore. é> aued-to un t^4éonclo ideale, nette cui, amene e vcid-te

regio7tc d/iazimulodo la cloedia, /a clltàira e /a h/cuuura, ne finaggon /ioi emette

vag/ie e wcumà, idee eie Ionio dilettano e lusingano l immagcna>zoo7te : alui=

dco7u mgeoMOde, /a età d/uegaizione ndcluara co d/urito, e denza ce guaio

araTido Aoeco e modello deoo anticAità, non avrellero d/odalo l ammirazione


de decooc, e diT7<ellcro a-venuti, eni'mnaàco.

£ni óronoiogia , covi e ad estera recente, me don tenuto a gaietta dee

dignor croco-fi, c/ie Zia Aer fi/fioco OaGfetletf ^fatonoteaiaueó , (gyeneve sSoS.

Un isftbeaicina , %/iiriirgia, *yvnafiomià, Ulumica e &iz7<77iaceulcca , ofifiiv io

-91?? ornalo zz)i<zoo7ia7 w


i
delle t/ci&moe ^Aéed'clie, (inetto do iycmieJ, c/o vadtelii, ao

iiggiero, eoo Idioiud, do ^déontaram e comAamio, donodo con diàge7?&a conótùuate

/e (Aere do d&ertimidi, do' S/auvageJ, dzÀ)fiwe7<t, coi' £fàcdfi&r, d vaulane,, do

i/con-Aa, e do tanfi 'al/ri autori duùtéri; denta ommetteie Hyf/uwrafe e (ryaéeno

/ladri delta ^éediecnu, aÉin do dire /e nozioni /dio &4aM& dima natura elette

nwcatàe, de rimedi, ec.

£Per la Storia naturale, dallo il guai'titolo venaono com/tredi, 1 nomo do

tulli alo oggetto confienuàu ne/le


'
' fii'e arancio due dividiom, oféia ne regno animale,

uiittetafe e veqda&iù , e neà% loro douldovidioni, donodi fionclerafiamente dàuloate non


'

doli le o/iere degli anlicld, H/eo/raéfio, ^Siodcoride, HP/iiu'o, ec. , ma gueà% recento

eziandio do£Bu£on e de 'duoi contmicatori, il2ÌJiziona7*io di °Va4mon/


'
( M Womaòv,
f

di^cmeTy, do ornili, ^la/itale com/iamii: e di è recala l eàrmdoauz de termmo

ili£in7ieano di'dlema, non omrnettendo guetta elevai 77ioaerni.


a7<ecc de- cui
' rulorula
XIII

Juon entrando Aero nel mio a/iento /o 4/ueaanv tutti* i caratteri* e /e AroArietU'

e/ie?iziali deg/i ogaetà- c/ic codàtiudcono mieti cmi/iia sfcienza , c/ie oc/aidi /a /a

de/izia do tanti /fo?nmi ingegni, ne / incucar i vantaggi aie ne tiaggon le

arli, ce / argomc?ito d u?i Q/Jizionano Aarticotare di gaeJta Aorte interc/<inte

delia Ridico
J , mi /fono /imitato a Zar do/tanto menzione dei carattere c/ie

//a. A?'ovocato l'i toro no?ne. GAdeiu/o Aoi ane/ie mio deofw / eriu/izione , /io

Aer /o Aia nominato g/i <yi9iitori e/e /an?w /ftavi/ito i generi e /e /andg/e;

accennato a guade /fAecie, a auai genere j a giui/ /a?nigua , a gaat divisione

ed a guai ordine a/i/iai'tenga un ridividilo ; ed i?u/icate talvolta le medicinali

virai di alcuni vegetcdi/i ; i/ tutto ed/iodto colta nwJd'wna órcvita, inviditelo

it /etto?*c a/te /oro /forge?u%.

/7n *yb?<c/utetài7'a, tybdtronomui , ty/beccanica , ^batemaàca, ec, /fi e attuilo

ai /enti Aui Ann.

Jwei trattare cw /fetenze non Aretendo da?<ne /eziom eoe coibenta , ma Aer

anelli c/ie non vi /fono nuziali darne /faccinte definizioni tratte da Aui

ecce/lena' 7naed-tn.

'Jn /alto Aoi c/i <dilo/ogia , do/io un accurato e /ang/n/f-imo /ftudio dei v/a/fteo

areci e /aàni, di OPaudania, ^/Jiot/oro Z/icufo, Dionigi d'^^carneddo, £Po£=

l'io, J'iutarco, itr/avio (g/iude/iAe, *2/Jione ^a/dio ec. , nd *fono


'
Aer /ungo tem/io

aam?<ato ne vada, cam/u de/t erudezione a/iert/?ni nei tedoro de/te ^yònlic/iilù

aree/e e romane da ìg/ronovio, da (previo e da wro conàruuztori, nei i£<epit


leo

de/te <ybnlic/iài romane ai //rifafeoj ?ie/^'^rc/ieo/ogia c/i' Potter, ec. , e Aotjc


{do

con maeniuz co???/iiace?2za adficu?<aie ai averne ciào guantità non medÌov?<e

di piante fe//eariiie e c/i /rutti /fguófiti.

grotto aiuìf-to tito/o /ai //Uo/ogia J vedranfi co-mAe?u~/todaniente ed/iodli

i /kdtemi de gi/odo/i, /e /tratte/e re/giode, i codiami, /e udanze, /e /edte,

t- auioc/ii e aii dAeltaco£ r/eg/i <y&nà-cAi.


XIV

ì/yl Studiodi insomma /movermi aao /mSooIq Su$cwt>fe aJOa loro cimiodàà,

óenza i/vcr a uo/io do Svolaere immondi, wauimi : vi rinverremmo aài'cdi

ono/lildinu a /'li coligilo lo aici non Aer anco o'cgidtratij Aer guanto mi Safiàùi,

ut <vc?-im, UJrziojiario eóóftente, la cuc comunione Aerò è liulld/iwiótilile Aer

r///rar nello dA trito degù, autori, dei/dici

±2ueéte indaami, il connato, mi Aon Ao'o-cimato ima ditettovo-tc di, ma


taóoo'ioddinia occuAazio7ie , la anale Ao len volentieri, mcont?<ato onde giovar

oie Sùot, diaci l italica aio venta: la anale, /fecondando il leoie/ieo ion/udfo de/
viamianimo QCucjuAo ULoóbto Sovtano , e Ziercorrer aovenao le dotte o/iere

aet/a ì^oecia e del ^Ùa/zio, sAerar ne la tra noi ilRisorgimento del gtonodo

secolo di, Irei-icle e di <_A>iigudto.

17 sacri &iiiùri, i, santi, Jyaari, ed i Auì acc? eclitatùl


storici, a suo luogo

citati , atteJJeran?io Sa g-iuitc autorità Si, a/dioggi gua?ito riguarda la <diette=

ratiD'a ecctcduidtica.

tytfoa nel trattar c/ù tante e si varice materie no Se?7iJire avuto innanzi,

l ef/nidMone ci H inoculo, d Olgmkic. ode /. v. 20 J $pinuv p.h xcpvfà; (Jmpòn

111011 con
ryphas)
f
coglierne cioè le cime, laScia7ulo a clu ne lia taw7ito l mtim'a
mietUii7n coli i7idica7gli 1 luoglii a cui, cooivien dirui&fdi,.

ùùo Stile seni/dice didattico <de7zdonii memorato il kui conve7icvote , no

Aercio creato le Agirne lodiaoiti atte Auì a s<)ttetwar le orecc/ne e l i77wiagi=

nazio7ie, die ad illumuiar lo s/inlto.

^dd/uicliè Aoi avide gueét O/iewi tutta gioclla Aeoiezionc do cui è

suScettiluc , Arnoia cA, elta, usedf-e uda tuce , dilluuMuto del mw /i7'o/i7io

guzdoziOj Aio voluto cA,e Sidde lo Scìiuinio e la Mitica de Aenfoouzaai Aia, insigni

oie ra77ii' dve7di aelte s-cie-7ize ed a7ti coonJwedevi. Ga eglmo colui gmitdozza

hro/ina degli 00117711 a7<ajuu, loo'tuti dei vero Sa/ieoe, Sonodc degouià, Som=

07ii nis-to^ar mi lulti comuzionij delle g-cuui non lo oiiaiicato ai a/i/v/'olittcwv.


XV

é gai , dG?2za moorrer ne/ui taccia ci ingrato, tacer 7ion Aoùjo ce in/iuitc

mie ',e ovviigazioni incerto £ incuto dea-. WiQcnbtaiiò , attuale Arofew ore di tdmecuema

neii £t dr&. ^t&iuveidità cu Oraria, it giiaie Aer u?i fratto di Mia gcnc=

ivdita , olt?<e diiiicida^ioni , '


de/iiuzioni e co? creziM?io nioicdd ime , 7 ni uà gm=

zwdamente é&mmmidtrcito t inifioHanée niimerodijdmia eterne de 7111011 vo-cavoii

con aa celti e t liiiùjtiv dico genùwe Zia.


{anno l
a7'7 ice/iilo te cfcienze ^Jéedic/ie.

enaata codi ragione ael 77200 'avoro,


ta\ auro ora non ni i/womve c/ie

rtvoéaermi a ve7 i t
zzJcrtti, c/ù eia io .decolf nodàro è ourenzodo co/nodo, a/Anc/ie

bendando te i7u>oionta7%e 77ie7ide c/ie rtaweiwvù /iof7<a7ino , vcrgiictii ni dc/iiwzioiu

erronee, o in idee inedatte , od omgjioni ai ^^brùcoii nn/iortanti / ctt/età,


nu: vita vili in dì timao, arduo e d/unod^o laiuoro
J ; du/i/did-cnn epfò graziodcimcTite

duggermiaomi come cangiar te ime, rettificar te aiti'c , ed agguigncr ali/

attimi ; coo/ierando codi unanmu ai /m>w*e&fù detta dtudioda gioventù , ai

gnate steofio tender devvono aio d/orzi e gii dtudg tutti acati animi gen&rodt>

e gentili.
XVII

—p»flMWft»«

A epit. A epitattico Id. Idem


Agrimens. Agrimensura Inus. Inusitato
A intens. A intensiva Ionie. Ionico
Alchim. Alchimia 1. e. luogo citato
Algeb. Algebra Lett. eccl. Letteratura ecclesiastica
Anat. Anatomia Log. Logica
A j:>r. o priv. A privativa Matem. Matematica
Arald. Araldica Mecc. Meccanica
Arclrit. Architettura Med. Medicina
Aritm. Aritmetica Med. for. Medicina forense
Artigl. Artiglieria Metaf. Metafìsica
Blas. Blasone Mit. Mitologia
Chini. Chimica Mus. Musica
Chir. Chirurgia Mus. ant. Musica antica
Cronol. Cronologia Naut. Nautica
Dis. Disegno Numis. Numismatica
Divin. Divinazione Ott. Ottica
Doric. Doricamente Perf. med. Perfetto medio
Etic. Etica Pitt. Pittura
Etim. Etimologia Plast. Plastica
Euf. Eufonico Poes. Poesia
Farm. Farmaceutica Rett. Rettorica
Filol. Filologia Sin. Sinonimo
Filos. FilosoGa St. , o Stor. nat Storia naturale
Fis. Fisica Tatt. Tattica
Fisiol. Fisiologia Tatt. grec. Tattica greca
Fortif. Fortificazione Tem. Tema
Genit. pi. Genitivo plurale Teol. Teologia
Geogr. Geografia V. Vedi
Geogr. ant. Geografia antica V- verso
Geom. Geometria Veter. Veterinaria
Ginnast. Ginnastica
Giurisprud. Giurisprudenza N.B. Il rimanente è compreso sotto il nome
Gramm. Grammatica di Filologia.

Tomo I.
XVIII

&13MMM ®as&ta sbilil* IHKK&&

-—=> »«>• » »«

N.B. Le Opere di parecchi insigni Filologi in cpiesto catalogo compresi difficilmente si ritrovano fuori cicli
1
inestimabil TESORO DELLE
ANTICHITÀ GRECHE E ROMANE di GnoKovio, di Gbevio e decloro continuatori. In fatto poi di scienze, di molti Autori
i nomi
illustri moderni, e perchè notissimi ai dotti, e per brevità, benché citati nel decorso dell'Opera, sonosi qui espressamente omessi.

Astori [Johannis Antonii) Epistola ad Apostolum


Zeno.
Acharà Histoirc naturelle. Astorius Dissertatio de Diis cabiris.
Aclieus apud La Cerda in Virgiliani. Astruc [Jean) Histoire naturelle du Languedoc.
Adanson Michel Histoire naturelle Coquillages
[ ) : Athenaei Deipnosophistarum libri XV.
da Senegal. Aubert Du Petit Thouars Histoire naturelle.
Aeginetae [ Pauli) Opera medica. Aublet [Fusée) Histoire des plantes de la Guiane
Aegyptius [Matthaeus) De Bacchanalibus. Francaise.
Aelìani Historia varia Historia animalium etc. : Anger [M. l'Abbé) in Demostbenem.
Aetius Medicina tetrabiblos. Augustini [S.) Opera.
Agostini [Antonio) Sopra le medaglie. Augustinius [Antonius) De Legibus.
Agricola [ Georgius ) De mensuris etc. Aulisii [Dominici) De Gymnasiorum constructione
Alberti [Leo) De re aedificatoria. Commentai-ia.
Alberti ( £>' ) da Villanova Dizionario universale Aurelianus [Coelius) De Medicina.
critico enciclopedico. Ausonii Peonii Opera.
Alciatus [Andreas) Parergon etc.
Alcuini [Beati Flacci Albini) Opera.
Aldovrandi [Ulyssis) Opera.
B
Aleander [Hieronjmus) Explicatio tabulae Helia- Boccii [ Andreae ) De conviviis antifmorum lib. VII.
cae. Baldi [De Ubaldis) Opera.
Alex. [Donatus) De urbe Roma. Balius[Bernardus) De Vitruvii verborum signifìcatione.
Alexander [JYatalis) Historia ecclesiastica veteris Balsamonis Opera.
et novi Testamenti. Balsan Histoire naturelle.
Alibert Nosologie. Balthassaris [Bonifacii) I. C. liber unicus.
Allioni [Carolus) Flora Pedemontana. Banck [Laurentii) Opera.
Alvini [Prosperus) De medicina Aegyptiorum etc. Barbari [Hermolaì) in Plinium et Pomponium Me-
Amalarius [ Fortunatus ) De ecclesiasticis officiis lam Commentaria.
etc. Bardetli [Stanislao) Dei primi abitatori d'Italia.
Ammianus [Mareellinus) De Romanorum bistoria. Bargei [Petri Augelli) Commentaria de Obeliscis.
Amoretti [
Raddomanzia.
Carlo ) Barisonii [Aulisii) Ojiera.
Anastasius [Abbas) De vitis romanorum Pontificum Baroaldus Vita Julii Caesaris.
Andrada [Diegue D y
) Journal de pbysique. Baronii Cardinalis [ Caesaj'is ) Annales ecclesiastici.
Anfredson Histoire naturelle. Barthii [ G asparì) Commentaria in Homerum.
Annae Comnenae Alexias. Baruffaldus [Hieronvinus) De Praeficis.
Angiologia graeca. Basilii Magni [ S. ) Opera.
Avollodonis De Diis. Bauhini [Gasparì) De Hermapbroditis et Monstri»
2
Apollonii Rhodii Argonautica.
Appiani Alexandrini Historiarum Romanorum libri
libri IL
Bauhini [Johannes) Historia plantarum universali»
graec. lat. et recens.
Apulei [Ludi) Madaurensis Opera. Baume [Anloine) Cbimie expérimentale raisonnèe:
Arandole Histoire naturelle. Eléments de Pbarmaeie etc.
Aristophonis Comrnoediae. Bayf [ Lazari ) Opera.
Aristotelis Pbilosopbi Opera. Begin Histoire naturelle.
Arnaud (#') De Diis Paredris Commentaria. Bellonius [Petrus) Histoirc naturelle des étranges
Arnobii Disputatioriiim adversus gentes libri. poissons marins etc.
Anioni Nicomediensis De expeditione Alexandre Bellorius [Johannes Petrus) Admiranda R.omanorum
Magni VII. etc.
lib. antiquitatum ac veteris sculpturae vestigia.
Artedi [Petri) Ichtbyologia. Belliis [Baptista) De parlibus templi Augurum.
Artemidori et Acmetis Oneirocritica. Jìenedicti ( JoJiannis ) Vcrsio et Commentaria iu
Asclepiadci apud La Cerda in Virgilium. Pjndarum.
XIX

Berchoux Gastronomie. c
Bergerìus De publicis et militaribus Imperli Ro-
mani viis. Caesaris (Julii) Commentaria.
Bergli (Petrì Jacobi) Opera. Calcagninus ( Coelius ) De re nautica.
Bergman ( Marcus Tobias ) Mineralogia et opuscula Caldani Anatomia con note.
physica et chimica. Callimachi Hymni.
Bernardi (S.) Opera. Calmet (Augustin) Oeuvres.
Bernino (Domenico) Storia delle eresie. Camerarius (Joachim) De re nummaria.
Bertani Opere. Cavanilles (A. I.) Oeuvres.
Berthollet Éléments de l'art de la teinture. Carmeli ( P. ) Traduzione d' Euripide.
Bertii (Petrus) Theatrum geographiae anticpiae. Carminati Anatomia.
Bertrandi Opere. Casaubonus (Isaac) in Athenaeum.
Bettinelli ( Saverio ) Opere. Cassiodori ( Aurelii ) Opera.
Bibliotheca Antiqua ecclesiastica. Castellanus (Petrus) De festis Graecorum.
Bibliotheca Patrum. Castelli (Bartholomaeus) Lexicon medicum.
Bibliotbèque universelle. Catsebj (Marc) Histoire naturelle de la Caroline etc
Biot Biblia antiqua ecclesiastica. Catulli ( Caji Kalerii ) Carmina.
Birago (Johannes Baptista) Numismata. Caventon Voyages.
BlaÙH'ille (Antoine Moiterel De) Oeuvres. Cedrenus (Georgius) Compendium Historiarum.
Bloch (Marcus Eliezer) Ichthyoìogia. Celsus ( Cornelius ) Medicina.
Boccaccio (Johannes) Genealogia Deorum. Cerda ( Johannes Ludovicus La) in Virgilium Com-
Bochart ( Samuel ) Hierozoicon ac de coloniis mentaria.
Phocnicum. Chabert ( De ) Voyage dans l' Amérique septen-
Boerhaave (Hermanni) Opera. trionale.
Boetho De Tabulariis. Chambers (Ephraim) Encyclopédie.
Boile Chimica. Champollioii ( le Jeune ) Précis du système hiérogly-
Boileau Desprèaux (Nicol.) Oeuvres. fique des Égyptiens.
Bomare (Valmont De) Dictionnaire raisonné uni- Chaptal (Jean Antoine) Éléments de Chimie etc.
1
versel d Histoire naturelle. Chaussar Oeuvres.
Bonifadii (Balthassaris) Opera. Chausse (Michel Ange La) De signis militaribus :

Borrichius ( Olaus ) Chimica. De Deorum simulacris.


Bosc Histoire naturelle. Chcnevier (Marci Josephi) Oeuvres.
Bosio (Antonio) Roma sotteiTanea. Cherilus apud Natalem Comitem Mythologia.
Bouger Histoire naturelle. Chimentellus ( V^alerius) De sellis.
Bournon Histoire naturelle. Choul ( Gulielmus ) De veterani Romanorum reli-
Bayer (Johannis Bapt. Nicol.) Opera. gione etc.
Bojchoniii (Marci Zucrii) Opera. Clirjsostomi (S. Johannis) Opera.
Brandt (Sebastiani) Opera. Ciaconius (Alphonsus) De vita et rebus gestis Ro-
Brard (Pierre) Traité des pierres précieuses. manorum Pontificum.
Breynii ( Jacob ) Exoticarum et minus cognitarum Ciaconius (Petrus) Kalendarium veterum Romano-
plantarum Centuria. rum etc.
Bridel Histoire naturelle. Cianipi (Sebastiano) Traduzione di Pausania.
Brisson ( Matthieu Jacob ) Le règne animai etc. Ciceronis (Marci Tullia) Opera.
Brogniart Méthode d' Herpétologie. Claùville Flore Helvétique.
Broissar Suite d' Anacharsis voyage en Grece. Classenius ( Daniel ) Theologia Gentilium.
Browne's (Patrice) Histoire de la Jamaique ec. Claudiani (Claudii) Poemata.
Bì-ucet (James) Viaggio alle sorgenti del Nilo. Clementis Alexandrini (S.) Opera.
Brugnatelli (L. V.) Chimica. Cluerius (Philippus) Sicilia antiqua.
Brugnoni Bometria. Codex Theodosianus.
Brun (Pierre Le) Explication de la Messe. Codinus Curopalates (Georgius) De ofliciis magnac
Bmniclie (Marcus Thomas) Entomologia. ecclesiae et aulae Constantinopolitanae.
Budaeus (Gulielmus) in notis ad Theophrastum. Commerson Voyages.
Buffon ( George Louis Ledere ) Histoire naturelle. Compre Dictionnaire de la Fable.
Bugnj (31. L. P. De) Siècle d'Auguste. Concilj di Gerusalemme, di Nicea, di Alessandria,
Bulenger (Julius Caesar) De Theatris etc. di Costantinopoli , di Laodicea , di Antiochia , di
Bulliard (N.) Flora Parisiensis. Roma ec. ec.
Burgmann (Petrus) Vectigalia popnli Romani. Condorcet ( Marie- Jean- Antoine-Nicol-Caritat Mar-
Burmann (Nicolaus Laurentius) Specimen Botani- quis De) Oeuvres.
cum: Flora indica etc. Contili Dictionnaire des Conciles.
Bjzantinus (Dionysius) Topographia Constantino- Constanlinus (Robertus) Lexicon graeco-latinum.
politana. v Constitutiones Nicephori.
XX

Cook (James) Voyages.


Cordici' Opere.
E
Corradus (Quinlus Olarius) Urìtanus De lingua latina. Emmhis( Ubbo ) Graecia vetus illustrata.
Correa (De Sena) Opere. Encyclopédie ou Dictionnaire résonné etc.
Corsini ( Edoardo ) Fasti attici. Encyclopédie Métodique.
Couchois Oeuvres. Epiphanii ( S. ) Opera.
Coìirtois Oeuvres. Erasmi ( Desiderii ) Opera.
Coutouly Oeuvres. Ericius (Puteolanus) De nundinis Romanorum.
Cresollius (Ludovicus) Tlicatrum Rbctorum. Ernesti (JohannesAugustus) Lexicon graecum manuale.
Crevìer Histoire des Empereurs Romains. Etymologicum magiium.
Crisippo presso Platone. Euripidis Tragoediae.
Cnisius (Martinus) Annalcs Sucvicae gentis. Eusebius (Pamphilius) Praeparatio evangelica, et Hi-
Cujacii (Jacohi) Opera. storia ecclesiastica.
Cullai Materia medica. Eusthathii Thessalonicensis Commentaria in Home-
Cuperus (Gisbertus) Harpocrates et monumenta an- rum.
tiqua. Eutjchji Commentaria in Archimedem.
Curtius Rufus (
Quintus ) De rebus gestis ab Ale-
xandro Magno.
Cutier Oeuvres.
F
Cuvicr (George) Tableau de F Histoire naturelle. Fabri (Petrus) Agonisticon.
Anatomie conrparée. Fabricius (Joseph Ch.) System a cntomologiae.
Cypriani ( S. ) Opera. Fabricius (Johannes Albinus) Bibliotheca graeca.
Cyrinus De urbe Roma. Facolius (Johannes) De Hierologia sive de festis
Graecorum.
I) Falconerii ( Octavii) Epistola ad Carolum Datum.
Fauni (Lucae) Opera.
Dacier (Madame) Notes aux Oeuvres d' Homère. Fcrnandès Storia naturale della nuova Spagna.
Dalcchamp (Jacques) Historia generalis plantaram. Femantes (Diego) Storia del Perù.
Damasceni (S- Johannis) Opera. Festus (Sejctus Ponipcjus) De verborum significatioue.
Damm ( Chrislianus Tobias ) Novum lexicon grae- Ficinus (Ambrosius) in Platonem.
cum etymologicum et reale. Firmici Histoi'ia.
Davy Cliimie. 1
Flangini Traduzione d Apollonio Rodio.
Debom Oeuvres. Folard (Carolus) Notae in Polybium.
Dccretales Gregorii IX. Fornutus De natura Deorum.
Dégéer Histoire naturelle. Forshal Flora Aegyptiaca-Araba.
Delille (Jacques) Les jardins. Forster (Johannes et Georgius) Characteres generum
Delrius De magia. plantarum insularum maris australis.
Demoslhenis Oraiiones» Fortis Histoire naturelle.
Desbois (Francois. Alex, la Chènaye) Dictionnaire Fourcroy (A. F.) Entomologia Parisiensis.
résonné et universel des animaux. Froelich ( Erasmus ) In re nummaria veterum.
Desfontaines (Benatus) Flora atlantica. Frontini (Sexti Julii) De aqueductis ui'bis Romae
Desmaret (G.) Oeuvres. commentaria.
Desprez (Ludouicus) Notae in Horatium.
Deutoronomium. G
Dicaearclius apud Agatbcmerum.
Dictjs Cretensis De bello trojano. Gaertner (Joseph) Carpologia.
Dìodori Siculi Bibliotlieca bistorica libri XV. Gaigne (A. T.) Diclionnaire militaire.
Diogenis Laeitii De vitis etc. Philosopborum li- Galliachi (Nicolaus) De ludis scenicis.
bri X. Gassendi ( Pet. ) Kalendarium romanum.
Dìonjsii Ilalicarnassei Antiquitatum Romanax'um Genesis Moysis.
libri X. Gcoffroy (Étien. Louis) Histoire abrégée des insectes.
Dioscoridis Opera. des environs de Paris.
Doleti (Stephani) De re navali Liber. Gerbelius Graecia antiqua.
Dolomieu (Dèodat De) Oeuvres. Gesneii (Conradi) Opera botanica.
Dombey Oeuvres. Giardini (Elia) Rettorica.
Draparnaud Histoire de mollusques de la Francc. Gmelin (Johannes Georgius) Flora Siberica.
DresserDe festis diebus. Gmelin (Samuel Gottlieb) Historia fucorum.
Duhamel Henri Louis Oeuvres.
( ) Goèze ( Gcorgii llcnrici ) Opera.
Dumèril ( Constance ) Zoologie. Goguet (Antoine yrcs) De l'origine des lois etc.
Du^Cange Glossaire. Golius ( Jacob ) Lexicon arabico-latinum.
Pufnoìit (Courset) Le Botaniste cultivateur. GonfigUacchi Noie alle opere d' Haiiy.
XXI

Goiraeì (Francisci) Opera medica. James (Roberto) Dizionario Universale di Medi-


Graevius (J. G) Thesaurus antiquitatum romanarum. cina ec.
Grèber Histoire naturelle. Jaucourt (Louis) Oeuvres.
Gregorii Nazianzeni ( S. ) Opera. Joachim (Stephanus) De jure veterum Graecorum
Grcw Nehemiah Anatomie des plantes. etc.
Gronovius (Jacob) Thesaurus antiquitatum graecarum. Joannes Diaconus De ritu ecclesiastico.
Guettard (Jean Etienne) Atlas et description miné- Joannis ( S. ) Apocalypsis.
ralogique de la France. Jonston (Johannes) Dendrographia. De festis Grae-
Guischardt Mcmoires Mihtaires. corum.
Gutberlet ( Tobias ) De Saliis Martis Sacerdotibus Josephi (Flavii) Opera.
apud Romanos etc. Joubcrt (Laurentii) Opera.
Gutherius (Jacob) De jure Pontificum etc. Jurine (L.ouis La) Nouvelle méthode de classer Ics
Guthevus De officiis domus Augustae. hyménoptères et les diptères.
Gjllius (Petrus) De Bosphoro Thracio. Jussieu (Antoinus) De Gymnastica veterum.
Gjraldi (Lilius Gregorius) Syntagmata. Jussieu ( Bernard ) Oeuvres.
Justinus Historia ex Trogo Pompeio.
Justiniani Institutiones etc.
Jiwenalis (Decii Junii) Satyrae.
Hadrìani (Junii) Fastorum liher sive Hemerologion.
Hagellonius (Petrus) Kalendarium trilingue.
Halleri (Alb. Fon.) Opera.
R
Hansenius (Johann. Bapt.) De jurejurando veterum. Kartzen Histoire naturelle.
Harpe (Jean Francois La) Lycée. Kepleri (Johannes) Astronomia nova.
Hanve/y (Gulielmi) Opera. Kircher (Athanasius) Mundus subterraneus etc.
Hausman Opera. Kirwans ( Ridi. ) Elementi di meteorologia.
Haiij ( Rene Just. ) Mineralogie. Klaproth Chimica.
Hedwig Johannes ) Theoria plantarum cryptoga-
( Klein (Jacob Thcodorus) Quadrupedum dispositio
micarum. et historia.
Heine ( Chr. Gotti. ) in Homerum. Knock (A. G.) Supplément à F histoire des insectes.
Helmont ( Van ) Opera. Knoop ( J. Herm. Pomologia. )

Henninius (Chris tophorus Henricus) in notis ad Ber- Jió/iig ( Emanuelis ) Opera medica.
gerium. Kozemutz Historia naturalis.
Herbst (Jean-Fred-Guliel.) Essai d'une histoire des
crabes et des écrevisses.
Rentier ( Carol. Luci. Domin. de Brutelle L' ) Ser-
tum anglicum etc. Labillardière ( Jacobus Julius ) Novae Hollandiae
Hcsiodi Ascraei Opera. plantarum specimen.
Hieronymi ( S. ) Opera. Lacèpède (Bernard-Germ. Et. De) Histoire naturelle
Hildenbrand Opera. de Buffon mise dans un nouvel ordre.
Hill (Johannes) Herbarium brilannicum: Storia dei Lactantii (Firmiani) Opera.
Fossili ec. Laertii —
V. Dìo»enis.
Hoffman (Friderici) Opera physico-medica. 1
Lahire Mémoires de l Académie des Sciences.
Hoffman (Johannes Frane.) Descriptiones plantarum. Lamarcìi (Jean Bapt. De) Flore Franc,aise.
Holstcnius (Luca) Notae in Stephanum Byzautinum. Lamèthric Histoire naturelle.
Homeri Poemata. Lampridius ( Aelius ) Historia Augusta.
Horatii (Flacci) Carmina. Lamouroux Histoire naturelle.
Horus (Apollo) Hieroglyphica. Lanzoni Joseph De Coronis.
( )
Hofmann (Franciscus) De veterum
nuptiarum. ritu Laplace (Pierre Simon De la) Exposition du sisteme
Humbold(Alex. De) Voyage à l'Amérique Espagnole. du Monde.
Hygini (Caji Julii) Fabulae ec. Latham's (John) Index ornithologicns.
Latreille (M. P. R.) Histoire naturelle des Fourmics.
Laumon ( Gillet ) Mineralogie.
Laurentii Lucensis (Joseph) Opera.
Jsidori Hispalensis (S.) Etymologiarum libri XX Lavoisier ( Et. Laur, ) Traité élémentaire de Chi-
de Ecclesiasticis Officiis. mie.
Isocratis Orationes. Lehman Mineralogie.
Itard Chirurgie. Leibnitz (God. Gitili.) Opera.
Lelievre Mineralogie.
Lèmèry (Nicol.) Diclionnah'e universe! des drogues
simplcs.
Jacquin (Nicol. Joseph) Opera, Leonls (S.) Epistolae.
XXII

Lewis [John) Supplémcnt à Chambers.


1
Libes nouveau Dictionnaire d histoirc naturcllc.
N
Lùiah Histoirc naturelle Nardini (Famianus) Roma vetus.
Linnaeus (Carolus) Bibliothcca Botanica ctc. ctc. Natalis Comes Mylbologia.
Lipsii (Justi) Opera. Neper (Johannes) Rhabdologia.
Longi Pastoralium de Daplmide et Chloe Kb. IV. Nicander Theriaca et Alexipharmaca.
Loureiro (Joachim de) Flora Gochincbiuciisis. Niceta in Manuel. Gomncno.
Lucani (M. sliinaei) Pbarsalia. Nipius (August.) De auguriis.
Luciani Samosatensis Opera. Noèl (Frane.) Dictionnaire de la Fable.
Lucretii Cari (Titi) De rerum natura libri VI. Nonnius (Lud.) Ichtbyopbagia.
Notitia Dignitatum Imperli Orientis.

M
Macrobìi (Aurelii Tlieodori) Opera.
o
Maderus (Joachim Johannes) De coronis. Olaus (Celsus) Hierobotanicum.
Magnol (Petrus) Botanicon Montspeliense etc. Olivier (G. A.) Entomologie.
Magri (Dominicus) Hierolexicon. Oppianus Cynegia.
Marcet Histoire naturelle. Oribasius Synopsis medicinae.
Marlialis ( Valcrii) Epigrammata. Origenis Opera.
Martini (Ant.) Traduzione della Bibbia. Orte/ius (Abraham) Thesaurus geographicus etc.
Martinière (Ant. Aug.) Dictionnaire géographique Ovidii Nasonis (Publii) Opera.
et critique.
Martinius (Matthaeus) Lexicon pbilologicum.
Mathey Histoire naturelle.
Matthei Aegyptii explicatio S. G. in Baccbanalia. Palacphatus De incredibilibus.
Mauchart Histoire naturelle. Paletta (G. B.) Opere.
Maundrel Voyage d'Alep à Jérusalem. Palissot Beauvois Oeuvres.
Maximus ( Tjrius ) Dissertationes pbilosopbicae. Pallas (Petri Simonis) Opera.
Meibomius (Johannes) De cervisiis. Palmieri (Matthaeus) Chronologia.
Menagius (Acgidius) Dictionnaire étymologique de Pamelius (Johannes) Liturgia Latinorum.
la langue frangaise. Panvinii ( Onuphrii) De ludis circensibus Liber.
Mercurialis (Hieronjmus) De Gymnastica. Panzeri (G. TV.) Annales Typographici.
JSleursii (Johannis) Opera. Papi (Alexandrini) Fragmenla.
BIcjer (Jean Dominique) Description des animaux Papinius Aemilius Papinianus in legem I.
rares. Paracelsi (Theophili) Opera.
Micliaux (Andreas) Flora Borealis-Americana. Patini (Carolus) Numismata Imperatorum Roma-
Milizia (Francesco) Dizionario delle arti del disegno. norum.
Munitoli ( Johannes ) De templis ac de aedificiis Patrin Nouveau Dictionnaire d histoire naturelle etc.
1

judicialibus. Patritius (Franciscus) De re militari Romanoxuun.


Mirbel Histoire naturelle. Pausanias Descriptio Graeciae.
Modestus (Julius) apud Macrobiurn. Pavon (Joseph) Flora Peruviana et Chilensis.
Modius (Franciscus) De ludis. Pay 7af/(Gzwto-iv.)Monogi-aphiaStaphylinorumSueciae.
Moehring Histoire naturelle. Paw ( Corneille De ) Recherches sur la Grece.
Moine (Ètien.) De Melanopboris epistola ad Cupcrum. Pellètier ( Jac. ) Oeuvres.
Molina (Luigi) Saggio della storia del Chili. Pcrclli ( Johannes ) De ratione lunae.
Montbeillard Histoire naturelle. Perelli ( Marciano ) L' antichità di Scili anticamente
Montfaucon (Bernard De) Palaeograpbia graeca. Casmena secouda colonia Siracusana.
Monti (cav. Vincenzo) Opere. Perion ( Joachim ) Philologia.
More (llenricus) Encbiridion metaphysicum. Persoon (CI. Llenricus) Synopsis plantarum.
Moreau ( De S. Mèris ) Description physique de Petit (Samuel) Lcges Atticae.
la partie Frangaise de l'Isle de S. Douiingue. Petrarca ( Francesco ) Poesie.
Morgagni (J. B.) Opera. Peyssonel ( Charl. ) Oeuvres.
Moria (Etien.) Dictionnaire étymologique de la lan- Philandri ( Gulielmi) in Vitruvium Gommentaria.
gue frangaise. Philibert (J. C.) Exercices de Botanique.
Miiller ( Otti. Frid. ) Zoologiae Danicae Prodro- Pliilon Bjzantinus De septem orbis miraculis.
mus ctc. etc. Philonis Judaei Opera.
Muratoli (Lodovico) Dissertazioni sopra le antichità Philostrati Opera.
italiane. Photius Bibliotheca.
Musonius Philosopbia de luxu Graecorum. Pigiai (Stephani) Opera.
Musschembroech (Pet. van.) Opera. Pignorius (Laurentina) De servis.
Mustoxidi (cav. Andrea) Note in Erodoto. Pindari Carmina.
XXIII

Piriel Histoire naturelle. Rodigini (Coelii) Opera.


Pinelli ( Nicol. ) in Panvinium Commentarla. Rohr Histoire naturelle.
Pìtisciis (Samuel) Lexicon antiquitatum Romanarum. Rome De V Iste Cristallographie etc.
Platonis Opera. Rose ( Guill. ) Opera.
Plauti (31. Accii) Comoediae. Roth Histoire naturelle.
Plenck ( Joseph Jacob ) Icones plantarum medici- Rosseau (J. J.) Dictionnaire de musique.
nalium ac Bromatologia. Royen ( Fan ) Histoire naturelle.
Plinii secwidi (Caji) Historiarum libri XXXVII. Rubenius (Albertus) Dissertatio de Mallio Tlieodo-
Plinii Caecilii secwidi (Caji) Epistolae. ro II, De re vestiaria ec.
Ploucquet (G. G.) Initia bibliothecae medico-pi-a- Rudolphi Histoire naturelle.
ticae et chirurgicae. Ruggieri Dizionario universale di medicina ec.
Plukenetias (Leo) Phytographiae partes III. Rumphius (GeoigiusEvei'hardjUcrbarium. Amboinense.
Plutarchi (Cheronensis) Opera. Rupcjti (Abbatis) Opera.
Poiret ( Peti'. ) Supplément à F Encyclopédie etc. Ruiz (Hippol.) et Pavon Flora Peruviana et Chi-
Poiteau ( B. ) Histoire naturelle. liensis.
Poleni ( Johannes ) Supplementum in thcsaurum
antiquitatum Graevii et Gronovii.
s
Poli (Xaverius) Testacea utriusque Siciliae. Sagar (Johannes Baptista Michael) Systema mor-
Pollet (Franciscus) Historia Fori Romani. borum symptomaticorum.
Pollux (Julius) Onomasticon. Salamantius ( Johannes ) De anno romano.
Polybii (Ljcortae F.) Historiarum libri. Sallengre ( Albertus Ilenricus ) Novum tbesaurum
Pomet (Pier.) Histoire generale des drogues. antiquitatum romanarum, ac de thitiimabulis.
Pompa (Titus) De operibus servorum. Sanchoniatonis Fragmenta apud Eusebium.
Pomponius Mela Cosmographia. Sarpi (Paolo) Storia del Concilio di Trento.
Porcius (Jeonardus) De re pecuniaria antiquorum etc. Saussure ( Horace Bcnèd. De ) Voyage dans les
Porphyrius Isage etc. Alpes etc.
Potter (Johannes) Arcbaeologia graeca. Saiwages (Frane. Boissier De) Nosologie méthodi-
Priestley (Johannis) Opera. que.
Prisciani Opera grammatica. Sauveur Système de musique.
Prodi Commentarla in Timaeum Platonis. Savaiy des brulons ( Jacq. ) Dictionnaire de com-
Procopii Historia sui temporis libri Vili. merce etc.
Proust Histoire naturelle. Savigny (De) Histoire naturelle des dorades de la
Pselli
(Michaelis) Opera. Cliine.
Punch Histoire naturelle. Scaliger (Julius Caesar) De lingua latina.
Scarpa (Antonii) Opera.
Scavron (Paul.) Gigantomacbie.
Q Schède ( Charl. Guill. ) Traité de V air etc.
Quadrio (Francesco Saverio) Storia della poesia. Scheffcr ( Johannes ) De varietatc navium etc.
Quenstodius (Johannes Andreas) De sepultura ve- Scheller ( llcrm. ) Notae in Polybium.
terani. Scheuchzer (Johannis Jacobi) Opera botanica.
Quillet (Claudius) Callipaedia. Schmidt ( Erasmi ) Comment. in Pirtdaram.
Quintiliani (Marci Fabii) Institutionum oratoriarum Schmidt (Fridcric. Samuel. De) Opuscula et Disser-
libri XII. tationes de antiquitatibus Aegypti etc.
Schmidt ( Francois ) Culture generale des arbres

d' Autriche etc.
Racchetti ( Vincenzo ) Traduzione della tattica di Schmidt ( Fran. TVilibaldus ) Flora Boemica.
Arri ano. Schoettgcnius (Chris tianus) De librariis et bibliopolis.
Rafineschi Storia naturale. Schott (Andreas) Homeri apotbeoseos nova expli-
Rayer (P.) Traité tbéorique des maladies de la peau. catio.
Raynaud (Thcophilus) De pileo. Schrader ( Henricus Ab. ) Sertum Hannovcranum.
Re (Filippo) Malattie delle piante. Schranh Histoire naturelle.
Reaumur Histoire des insectes. Schrebcr (Johannes Chi: Dan.) Icones et Descri-
Rebatu (Franciscus) Delineatio Dianae Arelatensis. ptiones plautai'um minus cognitarum etc.
Redi (Francesco) Opere. Schrewellìi (Coni.) Lexicon manuale graeco-latiuum
Riccioli (G. B.) Almagesto. ac latino-graccum.
Richard (le Pere) Dictionnaire universel des Scien- Scopoli (Joseph Antonius) Flora Cai'uiolica.
ces ecclesiastiqucs.
Scine ( Peti: La ) De Homeri Nepentbe etc.
Richer (P. Otto) De Comitiis. Senecae (L,. Annaei) Philosophi Opera.
-tf/c/ie,- (Christophorus)
In Arabum Republica. '
Senecae (L. Mine. Annaei) Tragoediae.
Robinson Antiquités grecques.
Senftlebius (Andreas) De alea veterunu
Robiquct Histoire naturelle.
Seivilius (Johannes) De mirandis antiquorum operibus.
XXIV

Servitù ( Maurus Ifonoratus ) in Virgilium. Tolosani (Giovanni) Astronomia.


Sibrandus in fastis kalendarii romani. Tolosani (Gregorius) Syntagmata juris.
Sigouii (Caroli) Opera. Tour (De) Nouveau Dictionnaire d'bistoire naturelle.
Siìii Italici ( Cfl/i) De bello Panico secundo Poema. Tournefort (Pittori De) Eléments de Botanique.
Socrates apud Platonem. Tranquillinus in Nerone.
Socrates Historia ecclesiastica. Transactiones Philosopbicae.
Solinus (Julius) De situ orbis. T/iglandius (Jacob) Gonjectanea de Dodone.
Sonnerat ( P. ) Voyage aux Indes. Trista/i de S. Amand (Jean) Oeuvres.
Sotmirii ( Gontinuateur de Buffon etc.
C. S.) Tupin Annales du musée d' bistoire naturelle.
Sosimi Historia. Turncbus in Ausonium.
Spanhemii (Ezechiel.) Gommentaria in Callimaclium. T*zetzès (Johannes) Chiliades, Scbolia in Hesiodum.
Spartianus ( Aelius ) Histoiia Augusta. Tzetzès (Isaac) Comment. in Lycoplironem.
Sperlingerii Epistola ad Guperum.
Speusippo presso Platone. u
Spindler Histoire naturelle. Ulpiani (Domitiani) Commentarla in Dcmosthenem.
Spoii (Jacobus) Miscellanea eruditae antiquitatis etc.
Statii (Pubi. Papi/:) Opera. V
Stcphanas (Joacliim) De jurisdictione veterum Grae- Vahlius (Martinus) Symbolae botanicae.
corum. Vaillant ( Sebast. ) Botanicon Parisiense.
Steplianus Byzantinus De urbibus. V^aillant (Fi: Le) Voyages.
Stesicorus apud La Cerda in Virgilium. Valerii (Maximi) De dictis et factis memorabilibus
St&wechii Commentaria in Vegetium de re militari. anti quorum libri IX.
Stobaci ( Johainiis ) Opera. Kan-Dale (Ant.) Dissertationes.
Strabonìs Geograpbia. Varrò (M. Terentius) De vita populi Romani etc.
Strada (Octave) Desscins artificieux de toutes sor- Vaucher (Jean Pierre) Histoire des conserves d' eau
tes de macbines. douce.
Strada ( Giacomo ) Numismatica. Vegetius (Flavìus) De re militari Epitome.
De gentibus et familiis Romanis.
Streinuius (Richard) Vcndland Histoire naturelle.
Saidas Lexicon graecum. Fentenat (Étien. Pier.) Tableau du règne vegetai
Sulzer (Johannes H.) Garactères des insectes. selon le métbode de Jussieu etc.
Svetonii Tranquilli ( Caji) De XII Gaesarum vitis Vico ( Gio. Battista ) Scienza nuova.
libri XII. Vindigius (Erasmus) Hellen.
Sv/ediaur (M.) Maladies sypbilitiques. Viola (Petrus) De veteri novaque Romanorum
temporum ratione.
Maronis (Publii) Opera.
T Virgilii
Vitruvii Pollionis (Marci) De arebitectura libri X.
Tacquin Histoire naturelle. Vogcl (Rudolphus Augustus) Genera morborum.
Taffinus ( Petrus ) De anno saeculari et de ludis Volta (D. Serafino) Elementi di mineralogia.
saecularibus Romanorum. Vopiscus (Flavìus) Historia Augusta.
Tassaerd Mineralogie. Vossius (Gei: Johannes) Etymologicon linguae latinae.
Tasso ( Torquato ) Gerusalemme
Tennant Histoire naturelle.
liberata.

Opera. ÌValter
w
Wolfang) Histoire naturelle des quadru-
Tertulliani (
Quinti-Septimii-Florcntis ) (

Théis Glossaire. pede s : Flore de la Caroline.


Themistii Orationes. TJ'erncr (Paul. Chi: Frid.) Opera.
Thénard Cbimica. TVilde (Jacob De) Selccta numismata antiqua.
Theo criti Idyllia. Tf'ilde (Jer.) De formica.

Theodoreti (B.) Opera. TVildenow ( Carolus Ludovicus ) Historia Amaran-


Theodosii JNovellae. tborum.
Theophilus Raynaud De Pileo. JVillebrod (Snellius) De re nummaria.
Theophilus Institutiones juris naturalis, gentium et TVolfangus (Lazarus) De Graecorum antiquitatibus.
chilis. Wower (Joliannes) De Polymatliia.
Theophrastus Historia plantanim.
Thomasin ( Jac. Philippus ) De tessaris hospitalitatis.
Thomassin (Simon) Recixeil de statues, grouppes, etc. Xcnophonlis (Atheniensis) Opera.
Thomson (James) Système de Ghimie. Xilander (Gulielmus) Strabonis interpres.
Thucjdidis De bello Peloponnesiaco Hist. libri VIII.
Thunberg ( Carol. Pet. ) Flora Japonica etc. z
Tibulli (Albii) Elegiae. Zonara (Johannes) Cbroniea universalis.

Tiraboschi (Girolamo) Storia della letteratura italiana. Zosimus Historiae.


Tode Histoire naturelle. Zeno (Apostolo) Note al Fontaniui.
T!OT€©-!TlM©IL©©l€©»m©IL©©2€©
>»<3«^t<E»«<

ABA ABD
J\,preposizione o particella inseparabile, ordi- AbATO K'fitXZOV X&piov (Abaton Chòrion)
, luogo ,

nariamente privativa qualche volta accresce il si- :


inaccessibile. Eliano presso Gioachino Stefano (de
gnificato èniTcnriyMg (epitaikòs) intensivamente, ed ,
jurisd. vet. Graec. ) così chiama F Accademia per- ,

è sinonimo di izdvv (pany) e di itokìi (poly) molto , ,


chè i filosofi di quella setta, per l'autorità di Pi-
(Iliad. XI
55)} or fa le veci d' a.ixa. (hama) e
v. 1 ,
tagora e poi di Platone erano esclusi dalla giu-
,

insieme [Iliad. VI v. 3o,3 et alibi);


d' ó\j.ov (nonni), risdizione civile del magistrato urbano.
or equivale a zò focv (to ison) eguale, come nel ,
Abato, dai Latini chiamato Adytum da a priv. ,

vocabolo àróckoLì/rcq (atalantos), d'egualpeso, eguale, e da à\xù (dyó) entrare era la parte de' tempj , il
, ,

da paragonarsi, [Iliad. II. v. 169^ 4°7 i 636 et pas- cui ingresso era esclusivamente concesso ai Sacer-
sim ) e non di rado , massime presso
, gli Attici doti, e dove si ricevevano le l'isposte degli Oracoli,
è superflua, né diminuisce, né accresce il significa- corrispondente ai nostri Presbiterj. Johann. Minut.
to , come per axdyys
nelle voci aarayyi (astachys) ,
de templis diss. V. sect. I.
(stachys) , per areponri (ste-
spiga, àarepoTZY) (asteropé), ABATTISTA, ABAPTISTON, àbaftiste, Ckìr., da
ropé ) folgore, ed dzity.ipo) (aspairó)
,
per aiza.ip(à ,
a priv. , e da fiaTZTw (baptò) offendere. Dicesi la ,

(spahó) palpitare. Corrisponde assai alla preposi-


,
corona, la lama, la sega circolare dello strumento,
zione latina in nelle parole composte. volgarmente chiamato trapano , il quale a cagione
AASMO, AASMUS, SUitòunfutng, Med. } da dd^ù della sua forma s'insinua, senza ledere il cerebro,
(aazò), esalare. Caldo vapore più o meno visibile nella testa , allorché F osso è forato.
che esala dal corpo. Hildenbrand. ABAZÉE, ABAZEA, abazées, Filol. da a intens., e ,

ÀBARI , ABARIS Filol., da a. priv. e da j2dpii , , da /3a£<a parlare. Clamorose feste o bagordi
(bazó) ,

(baris) barca. Scita famoso presso i Greci al par


, cui Manuzio emendando il luogo di Cicerone
,

di Anaearsi Sacerdote d' Apollo nel paese de-


, (lib. III. de natura Deor.) invece di Abazea , chia-
,

gl' Iperborei regione mediterranea ove eran su-


, , ma Sabazia. Infatti Zafidrioq (Sabazips) è uno dei ,

perflue le barche, il quale venne in Grecia verso nomi di Bacco in Suida. Cicerone ( /. e.) le dice
P anno primo della terza Olimpiade 767 anni ,
istituite dal terzo che portò il nome di Dionisio
av. G. C. Meurs. Attic. Lett. FI. e. 3. Strab. figliuolo di Caprio, il quale, secondo la tradizione,
Geogr. lib. VII. avea regnato sull'Asia.
ÀBATO, ADYTUM, abatos, Filol., da a priv., e da ÀBBACO, ABACUS, arithmétique, 9J?c0tifd>, Arit.,
/3xoo (haó) inus. per j3x.ii/w (baino)
, andare. Edificio , da «jS a? (abax) abbaco. Tavola matematica presso
,

in Rodi ove era vietato F ingresso


, perchè con- gli antichi con linee e figure per far computi
,

teneva un trofeo e due statue di bronzo dalla regina giuochi , ripor vasi pel convito ec. E ora sinonimo
Artemisia fatte innalzare onde eternar la memoria , di Aritmetica.
della presa da lei fatta di quella città. La religione Neil' antica Architettura ( JyiifUing ) dinota la
vietava distruggere que' monumenti, e la vergogna cimasa ed alcuni spartimenti nelF intonacare , od
lasciarli vedere. Miliz. Diz. delle arti del disegno. incrostare i muri di mattone cotto , i pavimenti a
Lucano (Phars. lib. X. v. 3a3) fa menzione mosaico ec. Vitmv.
d'un
1
isola pietrosa e scoscesa di questo nome, situala ABDERÓLOGO, ABDEROLOGUS abdéroloque
, ,

in un lago presso M enfi


ove, secondo una tradi-
, Filol., da K'(2ùy]px Abdcra , città della
(Àbdèra).,
zione antica ,
era stato sepolto Osiride. Tracia, i cui abitanti erano riputati insulsi dicitori,
Toiao I.
AttO (*) A€A
e da Xo'yes
(logos) discorso. Titolo d' oltraggio che
, nasso (Antìq. lìom. lib. /.), dall'Arcadia, condotti
da' suoi cmoli ebbe il filosofo Democrito nativo da' due fratelli Enotro e Peucezio figliuoli del re
<T Abdcra seguace di Lcueippo e di Anassagora,
, Licaone Secondo della razza di Formico perchè ,

nato nèh" Olimpiade ottantesima, un anno prima di giusta il costume degli Arcadi si stabilirono da ,

Socrate e morto in età di i oo, anni. Diog. Laert.


, principio sulle montagne. Si denominarono anche
lib. IX. de s'it. Philosoph. Enotrii. Virg. Aen. lib. I. v. 53a et lib. III. v. i65.
ABI DO, ABYDUS, Abydos, Gcogr. ant. , da a priv., ABÒRTO, V. Amblosi.
e da fivS-òq (bythos) profondità. Città marittima ,
AB RANCHI, ARRANCHI, àbrAnches, Stor. nat., da
1
dell Asia minore posta sullo stretto di Gallipoli a. priv. e da fipdyyja (branchia)
, branchie. Ordine ,
,

(ora Dardanelli), assai profondo, celebre per gl'in- di jiesci da Cuvier stabilito che corrisponde ai ,

felici amori di Ero e di Leandro e pel prodigioso ,


Cendobranchi di Duméril e comprende quelli che ,

ponte fattovi da Serse costruire onde congiunger non hanno alcune branchie apparenti, ma o per la
1
P Asia ali Europa. Ora cbiamasi Arco ed Aidas. superficie della pelle , o per qualche cavità infe-
Herod. Hist. lib. VII. riore respirano.
Vi ebbe anche in Egitto una città di questo ÀBRO , ABRUS , Stor. nat. , da àfipòq (habros)
nome, famosa per la tomba di Osiride, la quale si molle ,
dilicato. Genere di piante della diadelfia
confonde con Menfi. Plut. de Iside et Osiride. monoginia e della famiglia delle Leguminose , di
,

ABII , adii, abieks , dittici:, Filol. Aggiunto, non tenerissime e delicate foglie, la di cui infusione è
nome proprio d' una tribù degli Sciti presso il
, dolcissima. Pose.
Ponto Eusino, ove nacque il famoso Anacarsi, anno- ABRÓBIA , Med., da v.fìpòq (habros), molle,
verato tra i sette Savj della Grecia, tratto da a dilicato , e da fii'oq (bios) ,
vita. Vivere dilicato e
invece di óliyoq (oligos) poco, e da fii'cq (hios), vita^ ,
molle.
attesa la loro frugalità o nome generico de' popoli : Abrobio. Chi vive nella mollezza.
della Scizia, desunto dall' abitudine di portar Parco, ABRODIÉTO, Snrtfid), Med. , da ifipòq (habros),
da a per txp.a (Lima), insieme^ e da (3iòq (bios), arco^ molle, e da dCaera (diaita), regime. Dilicato nel modo
o da a priv., e da (3iz (bia), violenza , allusivo alla di vivere.
libertà di cui godevano nel loro stato selvaggio, ed ABRÓMA , ABROMA ,
abrome , Stor. nat. , da a
all'indipendenza dalla sovranità, stabilita dalle na- priv. , e da (2pùp.a. (brama) , cibo. Genere di piante
zioni incivilite per la felicità dell' uomo o da a epi- , i di cui frutti, benché somiglianti a quei del Teo-
f attico relativo alla loro lunga età. Strattone (Geogr. broma che ne produce degli squisiti non sono ,

lib. VII.) sta perla prima etimologia, e dal viver alimentari. Sonnin.
lor parco deduce la loro giustizia , confondendoli ABRÓNIA, ABRONIA, aerovie, linone, Stor. nat.,
cogl' Ippomolgi e Galattofagi , di cui fa menzione da àfipòq (habros) dilicato , elegante. Genere di ,

Omero (Iliad. XIII. v. 5 e 6). Vengono lodati da piante della pentandria monoginia , che contiene
Orazio (lib. da Giustino (lib. II. § IL).
III. od. i§) e una sola specie, i di cui fiori sono guerniti d'un
ABIÒLICO, ABIHOLICUS, Med. , da a priv., da involucro polifillo , col lembo a color di rosa. È
fii'oq (bios), l'ita, e da ólixòq (holicos) tutto, uni- , indigeno della California, e noto soltanto dopo la
versale. Dicesi d' un corpo o di una parte del me- spedizione di La Perousc, il di cui giardiniere ne
desimo totalmente priva dell' azione vitale. Hildenbr. spedì i semi in Francia. Bosc.
ABISSO, ADYSSUS, abvme, gibguint», Fis. , da a ABRÒTANO od ABRQTQNO ,
àbrotonum ì

priv. e da /Sutito; (byssos) fondo. Dicesi general-


,
,
abrotojn'e, Slì't ty flanje, Stor. nat. , da « priv., e da
mente un considerevolissimo sfondato di cui è , (òpcròq mortale o da a. id. , e da (3pw7-/M
(brotos) ,
,

ignoto il fondo formato dalla causa medesima che


, (bròsce) mangiare. Specie di piante del genere Ar-
,

ha dato origine ai laghi. Gli Ebrei ed altri Natu- temisia , così denominale o dalla supposta loro
ralisti hanno nelle viscere della terra supposto virtù contro la morte (Plin. Hist. lib. XXI. cap. ai),
una gran massa d' acqua che nel di lei centro , o dall' amarezza delle lor foglie o dalia loro du- ,

forma un vasto globo, la cui superficie vien coperta rata onde da noi chiamansi Semprevivo

e dai ,

da strati di terra, il quale, secondo essi, vien da Francesi volgarmente Aurone, voce alterata da
Mosò ( Genesi lib. i ) chiamato la gran voragine o Abrotanum , e dai Tedeschi GtafcttJUtS. Le loro foglie
il grande abisso. Valmont. Boni. Patrin. in fascicolo poste tra i panni li preservano dal
ABLEPSIA ABLEPSIA Med. da a priv. e da
, ,
, , guasto degF insetti. Thais.
/3).£7rfi) (blcpò), vedere. Privazione,
o perdita della ABROTANÓIDE ,
ABROTANOIDES ,
abrotanoìde ,

vista } cecità, e figuratamente Inconsideratezza. ©tabtourj/ Stor. nat.da àfipÓTcvov (abrotonon) abro- , ,

x\BÓLBODA, ABOLBODA , abolbode , Stor. nat. da ,


tano , e da slàoq (eidos) forma. Specie di corallo ,

a priv., e da (3ól(3oq (bolbos), bulbo. Genere di piante, perforato, polipario, o madrepora, da alcuni Autori
a fiori glumacei disposti in globo , le di cui glume credula una pianta marina simile in qualche modo
inferiori son prive di bulbo fruttificante. all' Abrotano femmina. V. B. Sonn.

ABORIGENI, ABOiUGiNES, eingeborne, Filol, da ACÀ.CIA, ACACIA, acacie, 91cacicnfcatim, Stor. nat..,
ab od àr.ò (apo), da, da opoq (oros), monte, e da yzi- da a. priv. , e da xocxòq (cacos) ,
malo. Genere di
vcucu (geinomai) , nascere. Così si dissero i primi abi- piante esotiche , di cui si contano più di ducento
tatori d' Italia , venuti . al dir eh Dionigi d' Alicar- specie . della poligamia monoccia e della famiglia
ACA (3) ACA
delle Leguminose, così dai Greci denominate, perchè ACANTIDE , ACANTHIS et ACALANTHIS aca'lan- ,

la puntura delle spine della specie che produce tiie , Stiftilf Stor. nal., da azxvBx. (acantha), spina.
la Gomma-arabica, non cagiona verun dispiacevole Specie di fringuello, fringilla spinus, noto sotto il
accidente. nome di Lucherino , che nelle sue forme assai so-

L'albero elegante, volgarmente chiamato Acacia, miglia al cardellino, e seco lui contende pei semi
non appartiene in verun conto a questo genere. de' cardi selvatici. Ingrato non è il suo canto , ed
Tournefort nel denominarlo Pseudo-Acacia ha dato agevolmente si appropria quello del fanello e del
occasione a questo errore. È questa la Robinia, canerino. Sonn.
Pseudo-Acacia , Linn. il di cui seme nel principio
, ACANTINIO, ACANTHINION, Stor. nat., da «k«v-
del XVII. secolo fu dal Canada portato a Parigi .9-a (acantha), spina, e da iviov (inion), nuca. Genere
dal botanico Robin , da cui prese il nome. Il di pesci con più di due pungoli , privi , o quasi

caccia, o sugo estratto dall'Acacia, che cresce nel- privi, di membrane nella parte superiore della testa
l' Indie , è astringente , arresta i vomiti , le diarree , ed avanti alla loro pinna dorsale. Bosc.
e facilita la digestione. Bosc. ACANTO, ACANTHUS MOLLIS , acanthe, 23àvcn?(au,
Acacia, Mcd. Stato di sanità, privazione di Stor. nat., da x7.cf.vBc. (acantha), spina. Genere di
male. piante monopetale della didinamia angiospermia
ACALEFE odACALIFA, ACALYPHA, ricinelle, della famiglia delle Acantoidi di Jussicu le di ,

9)?ttnfcvt>aum,Stor.nat. } da a priv., da xalr} (cale), cui specie han quasi tutte foglie spinose la forma ,

bella, e da davi (aphé), tatto. Genere di piante eso- delle quali somministrò agli architetti greci ed
tiche a fiori incompleti della monoecia monadelfia, italiani imitando 1' ateniese Callimaco il modello
, ,

e della famiglia delle Titimaloidi 3 una delle cui dei capitelli ordine Corintio. La decozione
dell'
specie , acalypha virgata assomigliasi benissimo ,
delle lor foglie si usa comunemente per fomenti
all' ortica nel portamento e negli effetti. Thèis. e lassativi, e la pianta tutta è emolliente. Da Tour.
Acalefe. Glasse di Zooliti, volgarmente ortiche Acanto , 2)orn Mit. Madre del quarto Sole
,

di mare: uccello, secondo Nicandro, [Theriaca et ( Cic. de Nat. Deor. lib. 3 ). Così pure si disse una
alexipharmaca) o pesce, secondo Gellio, (JYoctes
; Ninfa cangiala in fiore ed un giovane in uccello ,

Atticae ) pinne e di aspre squame. James.


di aspre ambo dello stesso nome. Christoph, p. j.
ACALICINE , ACALYCINAE , acalycines, Stor. nat., ACANTÓBOLO acanthoeole
, ACANTHOBOLUS , ,

da a priv. , e da y.xlvp (calyx), calice. Piante a fiori Chir., da ayxvS-x (acantha), spina, e da /3aXXoj (ballò),
incompleti , cioè mancanti di calice. Bertani. irar fuori. Strumento, da Paolo Egineta descritto,
AG AMASI A, ACAMASIA, Med., da x priv., e da destinato ad cstrar le schegge dalle ossa cariate, le
xxpxrc^ ( camatos ) malattia. Privazione , o libera-
, spine, le taste od altro corpo estraneo in una
,

zione da una malattia, o semplicemente Sanità. piaga, ed a sbarbicar i peli delle palpebre, quando
ACAMPS1A, ACAMPSIA, Unbicgfom, Chir. , da x irritano F occhio o quelli delle narici e delle so-
,

priv. , e da y.ó.jxt:x(ù (camptó) piegare. Inflessibilità , ,


pracciglia. James.
rigidezza di un' articolazione. ACANTOCÉFALI, ACANTHOCEPHAU, ACANthocé-
ACÀMPTICO , V. Ahcilom. ptiales ,
Stor. nat. , da xv.xvSx ( acantha ) , spina , e
ACÀMPTO, ACAMPTUM, acampte, Wampcifd), Fis., da y.zyxkr, ( cephalè) capo. Famiglia od ordine di,

da a priv. e da vduizTW (camptó)


, piegare , riflet- ,
vermi che con una prominenza gucrnita di curve
tere. Corpo che non riflette la luce sebbene for- , spine, che forse lor serve di tromba, si attaccano
nito delle proprietà necessarie a questo effetto. agi' intestini. Cuvier.
Leibnitz. ACANTÓDIO, ACANTHODIUM, ACANTiioniON, Stor.
ACANONÌSTI , ACANONISTI acanonistes
, Lett. , nat.,da xy.xvBx. (acantha), spina, e da eld'og (cMos),
eccl. , da a priv. , e da xoLvgìv (canon) canone. Libri, forma. Genere di piante formate dagli Acanti di
non compresi nel catalogo de' sacri e divini. Jussieu.
ACANTA, ACANTHA. acanthe, 95à«nflon, Geogr. ACANTÓFIO, AGANTHOPHIS, Stor. nat., da à-
aiit. , da ay.av.S-a (acantha) spina. Città della Mace-
,
H«v3w (acantha) spina , ed orni? (ophis) serpente.
, ,

donia cinta da una siepe di spine e nome proprio ; Genere di rettili caratterizzati da una punta cor-
di parecchie altre città. Marlin. nea all' estremità della coda onde da principio ,

Acanta,Ninfa da Apollo amata, e da lui


3Iit. si disse Acanluro , denominazione da Lacépède data
convertila in una pianta che ne ritenne il nome. poi ad un genere di pesci. Sonn.
Acanta Anat. Apofisi spinose che formano
, ACANTÓFORA, ACANTIIOPHORA, ACANTiiornORE,
le vertebre del dorso, comunemente chiamate spina Stor. nat. , da cìy.xvScr. (acantha) spina , e da ^{pt,ì ,

dorsale. (phciò), portare. Genere di piante notabili per tu-


ACANTICÓNE, AKANTHICOXE, akanthicone, Stor. bercoli spinosi e rotondi.
nal. , da xy.xv^rlq , e da Kovtct
(acanthis) , cardellino ACANTÓLOGO, ÀCANTHOLOGUS , acanthologue,
(conia), polvere. Varietà, secondo D' Andrada , di Filol. da ayzvSx (acantha), spina, e da léya (legò),
,
Epidoto di color verde tirante al negro, da cui cogliere. Epiteto che con quello di Sedaci (ov.'JÀa-
raschiando, o triturando, si tira una polvere gialla keì (seylaces) cagnolini) venne dai poeti dato ai
,

verdiccia, non dissimile dal color delle penne del grammatici, che, trascurando le innumerevoli bel-
cardellino. V. Epidoto. lezze degli autori classici, van rintracciando le
ACA (4) ACA
spine od i nei inevitabili al limitato umano inge- nere di conchiglie della classe detta Bivalve, priva
gno nói. dai quali Orazio (Poetic. v. 35 1-2) non
: di cerniera e di ligamento, e che tra le valve non
era offeso. Philip, lib. 2 epigram. graec. presentano un' impressione muscolare. Bosc.
ACÀNTOPO, ACANTHOPUS, AcANTiioFE, Stor. nat., ACÀRIA, ACHARIA, Stor. nat., da a priv., e da -

da dyavBa (acantha) spina , e da tzovì (pus), piede. , y^dpiq (charis) grazia. Genere di piante della mo-
,

Genere d'insetti, le cui gambe posteriori terminano noecia triandria a fiori pendenti e solilarj. Bosc.
in due spine. Cuvier. ACÀRIDI, ACARIDES, Stor. nat., da a priv., e
AGANTÓPODO, ACANTIÌOPODUS acanthopode, , da ysipa (cciró) , dividere. Tribù d' insetti, composta
Sto?: fiat. , etim. ut sapra. Genere di pesci da La- del genere Acarus di Linneo , de' quali la mag-
cépède stabilito coi Chetodoni di Linneo distinti . gior parte sono piccolissimi e quasi microscopici.
da due pungoli in ciascuna delle pinne, le quali Cuvier.
1
ne pesci fan le veci di piedi. Bosc. ACAR1STO, ACHARISTUS, achariste, Med., da a
ACANTÓPOMI ACANTIIOPOMI ACANTHOPOMES , ,
,
priv. , e da yd-pig (charis) ,
grazia. Epiteto di parec-
Stor. nat. , da av.oi.vB-a. (acantha) spina e da 7rwp.a , , chi antidoti e collirj da molti autori descritti , i

(póma) opercolo. Famiglia di pesci in Duméril con


, quali avendo procurato presta guarigione ai ma-
opercoli dentati , o spinosi. lati ,
questi corrisposero con ingratitudine al loro
AGANTÓPSO , ACANTHOPS ,
Stor. nat. , da ay.ct.v- medico. James.
Sa, spina, e da wi^ , (òps) occhio. Specie
(acantha) , , ACÀRNA ATRACTYLIS CANCELLATA Linn. , char-
,

di pesci del genere Olocentro , distinta da una pia- don prisonnier fytfytxùut Sto?: nat., da dxapva.
, ,

stra intagliata a festoni . e lungo la semicirconfe- (acarna) ( Theoph.


,
Hist. plant. lib. VI. cap. 3 ) da ,

renza dell' ocebio guernita di pungoli. Sonn. „ àyh (acé), punta, come altri scrive Acorna da a
ACANTOTTER1GI , ACANTHOPTERYGii , acan- epitattico e da vApvoc, (cornos)
, pungolo. Benché ,

thoptér-ìgiens ©tflrfjcl floffc», Stor. nat. , da dyavSa


,
i Commentatori di Teofrasto ne facciano due
(acantha) spina , C da Ti~epù"/lOV (pterygion) aletta s
, , piante diverse Allioni ne fa un sol genere col
,

pinna. Genere di pesci, secondo Artliedi, Ichtìijo- nome di Atractjlide Prisonnière , e Gaertner con
logia , compatriota ed amico di Linneo , contrad- quello di Girsele della singenesia poligamia eguale,
distinti da pinne tutte composte di raggi articolati, che ha per carattere un calice guernito di foglio-
e da uno o più raggi acuti. Buffon. line talvolta spinose. Bosc.
ACANTOTTERIGIO, ACANTHOPTERYGIUM, ACan- ÀCARO, ACARUS, acare et mitte, Jtafetourm, Stor.
xnoPTÉr.YCiEN , V. art. prec. nat., da a priv., e da xeipcù (ceirò), dividere. Genere
AGANTÙRO, ACANTHURUS, Acanthure, Stor. nat., di piccolissimi insetti della sotto-classe degli Aceri
da dyavBa (acantha), spina , e da òvpà (ùra) coda. , di Latreille , dell' ordine di Chelodonti , e della fa-
Genere di pesci con parecchi pungoli da ogni miglia degli Acari, denominati dalla lor mole quasi
banda della coda. V. Acantopodo. microscopica. Si generan sotto la pelle general-
Acanturo. Genere di vermi intestinali , da mente della mano, e vi destan rodendo un pizzicore
Achard stabilito negli Echinorinehi , per aver quelli con prurito. Lèmèry.
l' estremità guernita di spine.
posteriore Acaro, Anat. , da intens., e da ydprj (care), et.

ACÀNZIA od ACÀNTIA, ACANTIIIAS , Stor. capo. Capo oltremodo grande in proporzione delle
nat. , da dv.avBa (acantha) spina. Specie di cicala , altre parti del corpo.
che si diletta a cantare, o, per dir meglio, stri- ACATALEPSIA, ACATALEPSIA, Med., da priv., et.

dere fra le spine} e genere d insetti della prima se- e da yo.Tcxkhfcù comprendere inus. per
(catalébò) ,
,

zione dell' ordine degli Emitteri d' Olivier , i quali xaralati^ava (catalainbanò) id. Malattia che toglie ,

hanno il labbro superiore triangolare e sporgente la facoltà di percepire e comprendere.


in fuori. ACATALÈTTICI, ACATALEPTICI, acataleptiques ,

ACÀNZIO od ACÀNTIO, ACANTIUM. Pianta con 9ifotolcptifcr, Filol. , da a. priv., e da *ara/r//3&>


foglie simili a quelle della spina bianca , spinose (catalèbó) inus. per -/.araXap./3ayw (catalambanò)
, com- ,

all' estremila, e coperte di lanugine somigliante alla prendere. Setta di filosofi ramo dell' antica Acca- ,

tela de' ragni. demia i quali dubitavan di tutto , e sostenevano


,

ACANZIÓNI, ACANTIIIONI, acanthions, Stor. nat., nulla potersi dall' uomo conoscere con certezza :
da dyavBa. (acantha), spina. Nome da Klein dato in ciò diversi dagli Scettici e da' Pirronisti che ri-
ai Mammiferi del genere Erinacco di Linneo , a gettavano questa impossibilità.
cagione della loro pelle coperta di pungoli. ACATALÈTTICO, ACATALECTICUS acatalecti- ,

ACÀPNO, ACAPNUS, Farm., da a. priv. e da , ql'e, SBoKjfl^Iig, Gramm., da a priv., e da Irr/a (légo),
xanvòg (capnos) ,
fumo. Mele purgato che non dà finire. Sorta di verso la cui fine non ridonda d' al-
fumo. cuna sillaba: è l'opposto di Catalettico, a cui in
ACARDIA , ACARDIA , Med. , da a priv. , e da fine manca una sillaba.
xctpàia (cardia), cuore. Mancanza di cuore, o stato ACATAPOS1A, ACATAPOSIS, acatàfose, Med., da
del feto privo di questo viscere. a priv. , e da Karaitòà (catapoó) inus. per xaramV» ,

ACARDIO ,
Figuratamente Vigliacco.
O^it}- (catapinò) , inghiottire. Diconsi le sensazioni dolorose
ACARDO, ACARDO, acarde, Stor. nat., da a priv., prodotte dall' inghiottire , o dal passare gli alimenti
e dal lat. cardo , ital. cardine, ganghero , nodo. Ge- nell' esofago 5 è questo il primo grado dello spasimo
ACC (5)' ACE
di quel canale , secondo Pinel e Vogel. Dict. des Accidia , in Ippocrate , nel suo Trattato delle
Se. méd. glandole , significa Travaglio, o fatica: nel qual caso
ACATARSÌA,ACATHARSIA, acatharsie, Utivci n icjf ci deriva da a intens. , e da xridcq (cédos) molestia. ,

iti t>cn aSciUaumigs'toCvjcn da


, Med. , a, priv. , e da ACCOLITO od ACOLITO, ACOLYTHUS, acolv-
xaàapàq (catharos) ,
puro. Impurità d' umori ,
a cui tiie , cifoli ti) i
Lett. eccl., da a priv., e da xrjjAùw

Ippocrate (lib. 3) attribuisce il dolor violento della (còlyò) , vietare. quattro Ordini
Iniziato in uno dei
testa e gli accidenti apopletici. James. minori , non escluso dal sacro ministero , perchè
ACATÀRTO. Impuro, immondo. deve preparare i vasi sacri anzi un tempo , come •

ACATASTÀTICA ACATASTATOS
, ,
acatastate , fa oggidì il Suddiacono , nelle messe solenni teneva

Unbcftàiròig Med., , da a. priv. , da xarà (cata) già, ,


involta la patena. Questo nome più convenevolmente
e da hxYjjj.1 (histèmi), stare. Epiteto delle febbri ir- derivasi da àxolcvSéa (acolùtheù) seguire, perchè ,

regolari, allusivo al loro accesso incerto, ed a' segni 1' Accolito col cero acceso segue il Diacono quando
1
dell orina che cambiano di continuo. va a cantare il Vangelo.
ACATISTO, ACATHISTUS, acathiste , Lett. eccl., Codino dà questo nome al prefetto de' Baran-
da a priv. , e da xa'S-yj^ai (càthémai) sedere. Solen- ,
gi , od Alabardieri , soldati che seguivan la corte

nissima vigilia della Chiesa greca nel sabato della IV. di Costantinopoli.
settimana di quaresima , in cui il popolo stava ACCOLITI. Si dicevano i seguaci d'un sofista, di-
tutta la notte in piedi , cantando le lodi della stinti dai Discepoli. Luci. Cres. Thetr. Rliet. lib. IV.

Madre Dio, per aver essa liberato più volte la


di e. XI.
città di Costantinopoli dalle incursioni de Barbari.
1
ACÉ ANO Stor. nat. , da a priv. , e
,
ACEANUS ,

Magri. da xeiu Sorta di legume rotondo


(ceò) , spezzare.
ACAULE, CARLINA CAMELEA e CALMOLEA BIANCA, difficilissimo a rompersi.
ACAULIS, la carline, (£ bet tolti Stor. nat., da a priv., -
(S , ACÉFALI, acephali, acépiiales, bauytioi Stor. ,

e da xxvlòq (caulos) gambo, fusto. Genere di piante


,
nat., da a priv. e da y.e<j>alYi (ccphalé) capo. Di-
;
,

sprovviste di tronco, i cui fiori, foglie e piccioli, visione da Cuvier proposta nella classe de' mol-
partono direttamente dal collo della radice. Dè- luschi la quale compi-ende tutti quelli che non
,

monst. elèni, de Bot. 1. introdut. § IV. han tutte le conchiglie bivalve, ed


testa distinta,
ACÀULIDE ACAULIS dar. , da a. priv. e da
, , ,
alcuni generi de' molluschi nudi di Bruguière.
xavlóq (caulos) pene. Privazione del pene , natu-
,
Acefali , insetti di Linneo privi d' ale e di ,

rale , od accidentale. antenne colla testa confusa col torace , perciò


,

ACAULOS1A, Slor. nat. Malattia delle piante, invisibile. Latreillc.


che consiste nella privazione del tronco. He. ACEFALO, chiama Mirbel l'Ovario privo di stilo.
ACÀZIO, ACATIUM, acation, FU. , da à.v.h (acé), Anat. Mostro nato senza testa.
Acefalo ,

punta. Specie di barca di forma acuta, o, come vuol Lett. eccl. , è un Concilio cui non
Acefalo ,

Polluce (Onomasticon) vela maggiore della nave. , presiede il Romano Pontefice capo della Chiesa ,

ACCADÈMIA, A CAD E MIA académie Fdol. , da , ,


militante, in persona, o per mezzo de' suoi Legati.
Acefalo. Nome d alcuni eretici della setta di
1
ù/.x r}y}y.oq (académos). Luogo, od edificio ne' sobborghi
d' Atene , che appartenne un tempo ad Academo Eutiche , detti anche Haesitantes , i quali dopo il
contemporaneo di Teseo, e da lui trasse il nome. Concilio di Calccdonia tenutosi 1' anno ^5 di , 1

Ivi insegnava Platone onde Accademico vai Fi- , G. C. non aderirono né a Cirillo Patriarca d' A-
,

losofo seguace di Platone. Altri ne derivali F eti- lessandria nò a Giovanni Patriarca Antiocheno.
mologia dalla sua situazione acconcia agli studj Nat. Alex. Ilistor. eccl. saec. V.
da é'x.as (ecas) lungi, e da àv^oq (dèmos), popola-
, ACEFALOBRÀCHIO, ACEPHALOBRACHIUM, acé-
cci altri dall'utilità di quest'adunanza di letterati, piialobrache, Anat., da a priv., da Y.ey<xkri (ccphalé),
atta a togliere i pregiudizj e l'ignoranza dal po- testa, e da (ìpc/.ymv (bracbión), braccio. Mostro, o
polo, da a-Koq (acos) medicina , e da §i)u.oq (demos),, feto mancante di testa e di braccia.
popolo. ACEFALÓCHIRO, acephalochirus acéphalo- ,

Oggidì Accademia è sinonimo di Università, ciiiue Anat. , da a priv. , da xc^a)./? (ccphalé),


,

di pubblico studio e del luogo ove con certe


, , capo, e da jéìp (cheir), mano. Feto senza capo
leggi e con autorità pubblica , si adunano dei e senza mani.
letterati. ACEFALOC1STIDE , ACEPH VLOCYSTIS , Chir. ,

Accademia, o Figura accademia^ Pitt. , diecsi da a priv. , da xeaaÀÀ (ccphalé) , capo ,


e da xvjtk
Disegno od abbozzo cavato dal modello. (cystis) , vescica. Diletto di orificio nella vescica.
ACCIDIA, ACEDIA, paresse, %,ta$t\t, Teol, da ACEFALOClSTO ,
ACEPIIALOCYSTUS , acépiialo-
a priv. , e da và/ìcq (cèdos) cura. Settimo tra i , cvste, Anat.. da a. priv., da '/.sfalri (ccphalé), capo,
peccati capitali, che consiste in un avversione
1
e da ju/OTi'g (cystis), vescica. Vescichetta idatiforme,
o negligenza per ciò che riguarda Dio e la salute priva di lesta, e di organi visibili, la quale, sebben
dell' anima. non abbia quasi verun carattere d' animalità , si
Distillar per accidia, Chini., cioè, per mezzo pone però tra i vermi intestini, o come (da èvxo.q
del fimo equino , e del calore accresciuto dal vapore (enios), dentro, e da r&ov (zóon), animale) li chia-na
dell' acqua bollente.. Rudolphi Entozoarì,
,
ACE (6J ACII
ACÉFALO-CASTRO acepiialogaster, acépha-
, ACÉSIDE, ACESIS, Med., da àxéopsu (aceomai)
logastre, Aitai, da a priv. da y.e fct.lr) (cephale),
j ,
r
curare. Cura
medicazione. ,

capo, e da vaaryp (gastér), venire. Aggiunto pro- ACÉSIO, ACESIUS, ÌKC bùhnìt, Filai, da ay.eop.ca
posto per indicar i mostri privi di testa, di petto (aceomai), curare, sanare. Epiteto d'Apollo, consi-
e di ventre o quelli cui non manca il ventre
: derato come Dio della Medicina : e di Tehsforo ;

ma sono senza testa e petto. dagli Epidauri adorato come Dio di questa scienza,
ACEFALÓSTOMO, acepiialostoma, acéphaxo- od arte. V. Telesforo.
stome, Anal. , da da xe^aXyj (cephale), capo,
v. priv., ACESOD1NI, acesodyna, acésodyhes, ©djttteri*
e da a-.6p.tj. (stoma), bocca. Feto acefalo, che ha nella (ti (lenì), Med., da àvdcp.ax (aceomai), sanare, e da
sua parte superiore un'apertura simile ad una bocca. òùÓvyj (odyné) dolore. Rimedj acconci a calmare i
,

ACEFALOTÓRO, Anat., da a. priv., da x.eyali) dolori. Onom.


(cephale), capo, e da Sépap (thórax), petto. Aggiunto ACÉSTO , ACESTUS, aceste, Med., da ay.top.ai
proposto per indicar un mostro a cui manchi la , (aceomai), curare. Malattia suscettiva d'essere gua-
testa ed il petto o che fornito di petto o di
:
,
rita : è opposto d' Anacesto , da
l' a priv. , e da
ventre , sia privo di testa. à.y.iop.ct.1 che significa insanabile od
, incurabile.
AC ELIO, Med. , da a. priv., e da y.oiXia. (coilia), Acesto. Sinonimo d' Acesio.
venire. Magrissimo senza ventre apparente.
, ACESTORE. Medico colui che ,
sana.
ACEMÉTI, acoemeti, àcoémètes, temeteti, Leti, ACESTÓRIO. Aggiunto di ciò che appartiene
da a priv. , e da koiumgì (coimaò) dormire. Mo-
eccl. , , alla medicina.
naci Costantinopolitani clic in tre schiere divisi , ACÉTO, ACETUM, Med., da avevi (acé), punta.
succedendosi gli uni agli altri , stavano continua- Liquido acido pungente, che ottiensi coli' inforzar
e
mente la notte ed il giorno cantando le lodi di Dio. del vino. Ha per base l' acido acetico.
Furono però , come Eretici Nestoriani , dal Papa ACÉSTRIDE, acestris acestride-, feebomme , ,

Giovanni II. condannati verso l'anno di G. C. 553. Chir. , da ày,éop.cu (aceomai) curare. Ostetaùce o , ,

Nat. Alex. Bernino. levatrice.


ACEjNA, AGAENA, acène, Stor. nat., da »kyj (are), ACI1ÉA, V. Epatte.
punta. Genere di piante della tetrandria monoginia ACHEÉNA, ACHEENA, Achéène, Mit. , da ayoq
il cui frutto è una bacca arida con un seme ,
(aehos) , dolore. Aggiunto di Cerere dolente per
unico coperta di spine incurvate. Bosc.
, Proserpina sua diletta figlia rapita da Plutone.
ACÉNITO ACAENITUS acéjvite , Stor. nat. da
, , ,
Eljmol. M.
xy,cuva (acaina) pungolo. Genere d' insetti col muso
,
ACHELÓO, ACHELOUS, Geogr. ant. e Filol. , da
terminato in punta. xyoq (achos), dolore, affanno, e da Acì/w (lùò),
ACERA, ACERA, acère, éócnerlof!, Stor. nat., da bagnare , lavare , o vuole , da àv/.-h,
come altri

a priv. e da xépag (ceras)


, corno. Genere di Mol- , (aicé), impeto. Fiume
or detto Aspro- della Grecia ,

luschi , la di cui unica specie, cera Bulletta, non A potamo e Carochi , il quale ha la sorgente dal
ha antenne o son in modo piccole ed allargate
, monte Pindo , divide nel suo coi'so 1' Etolia dal-
che appajono non averne punto. YAcarnania, e si scai'ica nel seno di Malea. Trasse il
Acera. Genere di piante colla corolla in ma- nome da Acheloo figlio dell'Oceano e di Teti
schera ed il labbro senza sprone. perchè vinto da Ercole si nascose in quelle acque
ACERATO, ACERATUS, ACÉrate, Med., da a priv., o dalla rapidità con cui scorre , o da Acheloo
e da y.y]ùv.{v(tì (cèrainò), corrompere. Epiteto degli nome generico d' ogni acqua corrente presso gli ,

umori del corpo epa andò sono senza alterazione antichissimi Greci , nel qual significato pare che
e senza miscuglio. sia stato adoperato da Virgilio. Georg. I. v. 9.
Acerato da a. priv. e da y/ipó; (céros) cera.
, , , Heine in Virg. I. e.

Così si chiama da Paolo Egineta un empiastro in ACHÉNIA, ACIIAEAIA, AcnÉNiE, Stor. nat., da a
cui non entra la cera. priv., e da yaóm (cimino), aprirsi. Genere di piante,
ACERI, ACERA, acères , Stoi: nat., da a priv., le cui specie han la corolla socchiusa. Thèis.
e da xipxq (ccras), conio. Sotto classe d'insetti a Achenia, Med., da a. priv., e da eyxù (cchò) ,

corpo attero senza-antenne, testa confusa col petto,


,
avere. Povertà, o difetto di ciò che forma la sanità
ed otto zampe all' incirca. Sonn. del corpo , o d' alcuna delle sue parti.
ACERIDE. Sinonimo di Acerato. ACHERONTE, ACHERON, achéron, Geogr. e Mit.,

ACER1NA, ACERINA, acérine, Stor. nat., da òkyi da àyjh (aché) ,


suono, e da
doric. per iyh (òche),

(acé) punta. Genere di pesci distinti da due pun- pm (rheò), scorrere priv. , e da yaipu
,• o da a.
,

goli , 1' uno all' opercolo e 1' altro all' osso della (rliairó) allegrarsi. Fiume della Tcsprozia in Epiro,
,

spalla. Guvier. che si scarica nel golfo d' Arnbracia. I poeti , se-

ACERSÉCOMO, INTONSUS, acerslcojies, Filoì. guendo Omero ( Odyss. Uh. X. v. 5 3 ) ne han 1 ,

da a priv. da xeipa (coirò) tondere , e da vAp-/]


, , fatto un fiume dell'Inferno. Ebbe lo stesso nome
(come), chioma. Aggiunto d'Apollo, che d'ordinario un altro fiume dell'Elide nel Peloponneso, un altro
rappresentasi giovane con lunghi capelli. che scende dal monte Rifeo, ed un altro nel paese
ACÉSIA , ACESIA, Med., da av.iap.aj. (aceomai) de' Bruzii in Italia, altramente chiamato Achcrusio.
,

sanare. Ristabilimento in salute. Juslin. Ilist. lib. XII. e. 2. (V. i Mitologi).


ACII (7) AC!
ACIIERUSIA aciierusia , achérusie , 3l$mtfìa
, Achilléide, Filol., Poema, in cui Papirio Sta-
Filol., da à-/j,v povero, morto, e da puoi
(achén), zio descrive la fanciullezza' d' Achille ,
per la pre-
(rhyó), tirare. Lago presso Menfi, al di là del quale matura morte dell' autore rimasto imperfetto.
trasporlavansi i morti degni della sepoltura. La ÀCHILO, ACIIILUS, FU. , da a. priv., e da yzTkct,
barca chiamavasi Bari, ed il nocchiero Caronte. (cheilos) labbro. Difetto che consiste nella privazione
,

Indi la favola dello Stige. del labbro, singolarmente superiore, per natura, o
Acherusia, due fiumi: uno nell'Epiro, e l'altro per caso.
nella Calabria. ACHIRÀNTO, ACHYRANTIIUS, Aciiyranthe, ÙpiClI?
ACHÉTA, ACHETA, achète, Stor. nat., da àyzu, bhtnu ,
da ayypov , (achyron), paglia, e
Stor. nat.,
(acheò), doric. per riyéa (ècheó) , risuonare. Nome da àvScc, (anthos), fiore. Genere di piante della
d' un genere ordinariamente chiamati
d' insetti ,
pentandria mouoginia, e della famiglia delle Ama-
grilli , tratto dal loro importuno canto o strillo. rantoidi , una delle cui specie, che cresce natural-
Latreille. mente in Sicilia, ha le foglie del calice nella parte
ACHILLE, ACHILLES, achille, Filol, da a pviv., inferiore del color d' argento o di paglia. Bosc.
e da yikòz (cliilos), cibo, o da aycg (acbos) dolore, , ÀCHIRO ACIIYRUS achvre Med. , da cLyxtpcv
, , ,

e da iva (lyò) sciogliere. Nome proprio dell' Eroe


, (achyron), Paglia, festuca, o capello che
semola.
figlio di Peleo e di Teti la di cui discordia con
, attaccasi alle pareli della casa. Ippocrate [de Mori),
Agamennone, duce dell' esercito greco sotto Troja, mulier. lib. II. ) menzionando i sintomi di morte
,

somministrò 1' argomento dell' immortai Poema del- vicina effetto di febbri ardenti nelle infiammazioni
,

l' Iliade. Ilnome Achille vuoisi tratto o dall' essere de'polmoni nella frenesia e nella cefalalgia
, an- .

egli stato nudrito da durone soltanto di midolle di novera gli àyypcr. (achyra) cui Celso, traducendolo, ,

cervi , o dalla sua pei-izia nella medicina. Alcuni chiamò ogni piccolo e minuto corpo.
appoggiati alla tradizione incerta , che egli da fan- ÀCHIRO ACHIRUS acuire %\S§ ct)lK Stufe
, , , , ,

ciullo fosse stato salvato dal fuoco , onde ebbe 1' ag- fioffen Stor. nat., da a. priv., e da yv.p (eheir), mano.
,

giunto di Pirissoo, ne traggon 1' etimologia da ixùp Genere di pesci privi di alette, o pinne pettorali.
(py f ) fuoco , e da aoog (soos)
>
salvo. Iliaci, passim. , Achiro, Med. Fanciullo, o mostro umano, nato
Achille. Anat. Tendine grande e forte , co- senza mano , o braccio.
munemente chiamato Corda magna, formato dal- ACHIRÓFORA, ACitYROPHORA, achyrophore, Stor.
l'intima unione dei tendini dei muscoli gemelli e nat. da ócyypcv (achyron) paglia , e da ^épu (pheró>,
, ,

dal plantare , il quale serve all' estension del piede portare. Genere di piante stabilite da Gaertner
e stendesi lungo la parte posteriore della tibia, al (tav. 5g) caratterizzate da un ricettacolo carico di
1

di sotto della polpa della gamba sino al calcagno. pagliette e di mezzi fiori a stella, tutti ermafroditi.
Ebbe questo nome dalla tradizione che in tal parte ACH1RÓAIA, ACHYROMA, achyrome, Star, nat.,
fosse stato ferito da Paride 1' Eroe dell' Iliade. da àyypcv (achyron) paglia. Genere di piante di- ,

Bugg. Virg. lib. VI. v. 5j. stinta da un calice a cinque denti tra i quali ,

Achille. Nelle scuole diecsi l'Argomento prin- uno inferiore si allunga a foggia di paglia bifida.
cipale. ACHIROPIÉTA, ACHIROPIÉTA, aciuropiète, Lctt.
ACHILLÈA, ACHILLEA, achillèe et mille-feuille, eccl., da a. priv., da yzìp (cheir), mano, e da ttcje'w
<Hd)i((onIrout, Stor. nat. Erba da noi detta mille- (poicòì.farc. Immagine di Gesù Cristo, che esiste nella
foglio, trovata, dicesi, ed adoperata da Achille per Chiesa di S. Giovanni Laterano a Roma la quale, ,

guarire le ferite di Telefo denominazione ora di : secondo una pia tradizione fu bensì abbozzata da ,

un genere di piante della famiglia delle Corimhifere S. Luca , ma terminata dagli Angeli. ( S. Tom.
,

e della singenesia di Linneo le cui specie hanno , quaest. 2 5 art. III. p. 3).
una virtù vulneraria, astringente, resolutiva, utile ÀCHLI, ACìILYS, ^ebe!, Chir., da ày);j? (achlys)
noli'emorragie d' ogni sorta. Bosc. torbido. Vista torbida, cifetto di un'ulcera super-
Achillea Geogr. ant. Penisola presso 1' im-
, ficiale di questo nome, situata al centro della cor-
boccatura del Boristene. Mela. Isola all' imbocca- nea trasparente incontro alla pupilla.
tura dell' Istro ove vedevasi una tomba d' Achille.
, ÀCHNE , ACIINE , Chir., da txyvh (achne), spuma.
Achillea, Geogr. ant. Città dai Milesi fon- Filigine, particelle di mucilagine opposte alla cornea.
data nella Troade presso la tomba d' Achille. Plin. ÀCI, ACIS , Geogr. ant., da àv.ri (acé) punta, ,

lib. 5 cap. 3o. strale. Fiume della Sicilia che sorge dall' Etna,
Achillee , Filai. Feste degli abitanti delia La- e si scarica nel mar Siculo probabilmente così ,

conia in onore d' Achille. denominato dalla velocità del suo corso, anziché,
ACHILLÉIDE, ACUILLEIS , achilléide, 9id)i((cié, come narrano i Poeti, da Aci amante di Galatea,
Stor. nat., da àytXke.i>q Specie
(achillens) , achille. ucciso dal Ciclope Polifemo. Così nomossi un' isola
d'orzo, di cui paria Teofrasto (Ilist. plant. lib. FUI. delle Ciclatli, e Tolemaide, or S. Giovanni d'Acri,
e. 4- et io, et lib. III. de caus. cap. 21 et
27), che secondo S trabone. Geogr. lib. I. XP
trasse probabilmente il nome dalla sua grossezza e Aci, Med. Dolor acuto.
bontà, piuttosto che, come alcun disse, da un ACIA, ACIA, acie, Stor. nat., da «m (acé), punta.
contadino chiamato Achille. La sua decozione vien Genere di piante monocotiledone , della famiglia
ordinata nelle febbri ardenti, James. delle Orchidee, stabilitoda Brown (Prodronuis
Adi (*) ACM
novac Ifollandiae), che ha non poca analogia col- 1
nume veniva da' Romani rappresentato da un' asta.
1' Epipattide di Swartz , riguardo ai tre esterni Herod. Melpom. sive l. IV. §62 min. Blarcell. A
petali della corolla guerniti di reste. rer. gest. I. XXXI. Cav. Andr. Mustoxidi, not. in
Schrehcr diede questo nome alla riunione dei Erodoto l. e.
due generi di piante della Guiana , Acioa , e ACINACÉA, acinacea, acinacés, Sanget ft-ummee
Couepia d' Auhlet ,
perchè la seconda delle sue 6cibd, Stor. nat., da dìuvox^ (acinacés), spada per-
specie, Apeiba glabre, ha le foglie ovali, oblun- siana. Genere di pesci colla mascella inferiore più
ghe ed acute. lunga della superiore ed acuta , e cogli opercoli
ACIAJNOBLEPSÌA, ACYANOBLEPSIA, acyanoble- delle orecchie guerniti di punte.
psie, Chir., da a priv. damavo; (cyanos), azzurro,
, ACINACI FÓRME, ACINACIFORMIS, Stor. nat., da
e da jSXc'7rwguardare. Vizio della vista, che
(blepò), à.Y.ivdv.'/iq (acinacés) , acinace , e dal latino forma.
consiste nelF impotenza di veder il color azzurro. Aggiunto delle foglie d' alcuni vegetabili. Sinonimo
ACIÀNTO, ACIANTHUS aciantiie, Stor. nat. , da , di Ensiforme più usato.
àv.7) (acé), punta, e da avSoc, (anihos), fiore. Genere ACÌNDINO , ACYNDINUS, Med., da a priv., e da
di piante, che han la parte più visibile del fiore, yJvdvvoz (cin(lynos) ,
pericolo. Malattia non pericolosa.
ossia la corolla, a petali aristati. ACINES1A, ACINESIA, acinésie, etili lìchen, Med.,
ACICÀRFA, ACICARPHA, acicarpiie et herse, Ggc, da a. priv. e
yuvia (cineò)
, da
muovere. Immobilità ,

Stor. fiat. , da eòog (acé) punta , e da xxpyy) (cap- ,


od intervallo del polso tra la sistole e la diastole.
phé) paglia. Genere di piante da Jussieu stabilite
,
ACINIFÓRME, V. Acino.
negli Annalcs du Musèuiu , caratterizzate da pa- ÀCINO, acinus, acine, Xvfliibcnortige SBccrcn, Anat,
gliette spinose. Thèis. da àvdq (acis) punta. Dicesi ordinariamente un
,

ACICIDE, ACICYS, 6d)toodjfing, Med., da a priv., grano d' uva } e per analogia Acini glandolo si , le ,

e da zi'xvi (cicys) forza. Impotente, imbecille.


,
glandole del fegato , perchè disposte in forma di
AGIDÀLIA ACIDALIA , acidalie Filol. , da àv^-
, , err'appoli.

$ia (acédip ) , tristezza. Aggiunto di Venere , tratto ACINODÉNDRO, ACINODENDRUM, Stor. nat., da
dalle inquietudini o più proba-
di cui è cagione , soave; (acinos) acino , e da àivàpcv (dendron)
, al- ,

bilmente da un fonte della città d'Orcomcno, ove bero. Specie di piante del genere Melastoma , i
correa la fama che le Grazie , compagne indivisi- cui frutti nascono all' estremità dei rami in grap-
bili della Dea , andassero a bagnarsi. Virg. Aen. I. poli poco guerniti. Thèis.
»'. 720. ACINÓFORA, ACINOPHORA, acinopiiore, Stor. nat,
ACIDE, ARIS , et ACIS , Stor. nat., da thùq (acis), da C/.7.W0Z, (acinos), acino, e da gÈom (pheró) porta- ,

punta. Genere d'insetti, alcune delle cui specie sono re. Genere di funghi con cappello stipitato in ,
1
fornite di palpi mascellari a foggia d ascia o trian- principio globuloso , indi stratagliato, che interna-
golari , mentre le altre bau le guaine terminate in mente contiene dei gongili , o gemme seminifere
punta. Sojm. molli ed aciniformi.
ÀCIDO, ACIDUS, acide, 6auer, Chini., da àv.h ACISANTÉRA, ACISANTHERA, acisanthére , Stor.
(acé), punta. Sostanza che risulta dalla combinazione nat., da xxìg (acis), punta, e da àuBypà. (antliéra)
dell' ossigeno, o dell' idrogene ec, con una parti- antera. Genere di piante della decaudria monoginia,
colar radicale per ciascuna di quelle ^ questa ap- da Jussieu stabilito sopra una pianta erbacea della
plicata ad una parte del corpo fornita , come la Giammaica (Brow. tav. 1.1 fig.) ^
caratterizzata da
lingua, di molti nervi, vi produce un vellicamento dieci stamiad antere aguzze.
o puntura. Per le varie sorta d' acidi , V. Patrin. ACLADODEA, ACLADODEA, acladodée, Stor. nat.,
ACIDÓTO, ACIDOTON, Stor. nat. , da ày.ì; (acis), da a priv. da y.lxùo; (clados)
, ramo , e da , ti r)oz

punta. Arboscello della Giammaica, che ideila mo- (eidos), Perù, che nella dioecia
aspetto. Arboscello del
ìioecia poliandria forma un genere stabilito da ottandria forma un genere distinto da un tronco
Swartz ( Observation. botanicae ) , il quale viene senza rami e somigliante a quello della palma.
,

caratterizzato da foglie alterne , oblunghe , acute Thèis.


e coperte di peli pungenti. ACLÀSTO, ACLASTUS, aclaste, (SiltfauiJCiu), Oit.,
ìYCIDURGÌA, ACIDURGIA, Chini. Fis. , da àv.ri da a da vXìqù (clazò) rompere. Epiteto da
priv. , e ,

(acé), punta, o dal lat. acidus , ital. acido, a da i'oycv Leibnitz dato ai corpi che sebbene sembrino for- ,

(ergon) ,opera. Formazione degli acidi od arte , di niti della proprietà di rifrangere
i raggi della Iucj ,
farli. gli lasciai! passare senza rifrazione.
Acidurgia, Chir., V. Acurcia. ACLE1DII , ACEEIDII , acllidii:ns, XfjictC, olji'.t
ACIISI od ACIES1A , acyisis , Um'citffjfìu'ufcit, <5<i)itilTcIbciu Stor. nat., da a priv., e da k1si$iou
/

Med., da a priv. e da , y;jw (evo) , concepire Ste- (clcidion), clavicola. Famiglia di quadrupedi privi di

rilità, difetto di concepire. clavicola. Buffon.


ACINACE, ACJNACES , Filol, da àv.ivdv^; (aci- ÀGLI, ACIILYS, Chir., da àylvq (aclilys), caligi-
nacés), acinace. Spada persiana, o scimitarra che, ne. Oscurità della cornea, onde vien diminuita, o
sguainata e fitta in terra, era dagli Sciti adorata tolta la vis'. a.

qual simulacro del Dio delle battaglie. E quando ACMiSTiCA, ACMASTICA, acmastique, <2!ifct;ri*
la scultura era ignota, od ancor bambina, lo slesso bunggfit&Ctj Med., da àsiinì (acme), vigore. Specie di
ACO (9) ACO
febbre putrida, detta anebe Isotono (da fooq (isos) ACOLAS1A ACOLASIA , acolasie Unmà'0igEcit ,

quale, 3Ied. da a priv. e da mkamq (colasi»), tempe-


citale, e da róvoq (tonos) tuono , forza) , la
, ,

violenza senza no- ranza. Eccesso nel soddisfare ai bisogni della vita
sinché dura, conserva la stessa
tabile incremento, o decremento.* ed ai piaceri sensuali onde :

ACME, ACME, fcò^fte, <3taì) eincc JtronftKtt, Med., da ACOLASTO, ©eil. Intemperante, lascivo.
àmn massimo grado di forza
(acme), vigore. Dicesi il ACOL1A, ACHOLIA, Med., da a priv., e da £càà
decremento (da tfa/saxftìò (cholè), bile. Privazione, o scarsezza di bile.
di' una malattia, mentre il

(paracmé), perdita del vigore) chiamasi Paracma.


ACOLO , Chi manca di bile , o di fiele , o Non
ACME, ACMAE, Ch'ir., da àyjxh (acme), punto. isdegnoso.
Macchie, o tubercoletti duri che spuntar sogliono ACOLOGIA, ACOLOGIA, acologie, Med, da 3.%oc,
1
in l'accia nell età giovanile.
(acos), rimedio, e da lóycq (logos), trattato. Scienza
ACMÉLLA ACMELLA ,
acmelle ,
6inau ,
Stor. de' rimedj medici o chirurgici.
,

nat., da (acme), /m/ita. Pianta del Ceilan, sp'£-


ày.u.h
ACOMIA, ACOMIA, Med., da òr. priv., e da jco'fxq

lanthus aanclla Limi., del genere Spillante) della (come), chioma. Privazione, o pochezza di capelli.

singenesia poligamia eguale , e della famiglia delle ACÓND1LO, ACONDYLUS, Anat., da a. priv., è
Corimbi/ere , così denominata dall' elìcilo del ricetta- da vsjvavi.ee, (condylos), giuntura. Uomo con dita sì

colo dei suoi fiori, col quale fregando i denti provasi grosse , che non vi
eh si scorgono le giui ure.
una sensazione pungente che non può agevolmente ACOiMO ACOMUM Fis. , dimin. da às/Avri (aco-

descriversi, che però non è disaggradevole, e dura nè), cote. Piccolo incitamento, od irritazione.

poco. Bosc. V. Spillanto. ACONLTÌNA, ACOmTlNX, Chini. , da òxqvitov (aco-


ACMÓNE, ACMON, FiloL, da a. priv. , e da niton), aconito. Sostanza alcalina, dal celebre Brandt
xdp.Vto(camnó), stancare. Aggiunto, i.° d'Urauo, o scoperta nell' erba aconitum napcllus.
del Cielo, padre di Crono o di Saturno, tratto dal ACONITO, ACONITUM. ANTHOHA TOURNEFORT, 9ÌC0#
perpetuo suo moto da cui si misura il tempo: 2. nit, Stor. nat. Genere di piante delia
SBotfótoÙri ,

dell' Oceano, perchè le sue acque non istanno giam- famiglia delle Ratmncolacee di Jussieu della po- ,

mai in uua quiete assoluta^ e 3.° d'uno fra i Ciclopi, liandria diginia di Linneo varie delle cui specie ,

indefesso fabbricatore de' fulmini di Giove. ( Lycoctonum , Napellus , etc. ) son velenose. Si
ACNÀTERO ,
AGHNATHERUM achnathéroh , , Stor. denominarono da àvÀvq (aconé), pietra , cote , maci-
nat. , da oi'/y/] (aclmè), paglietta, e da àB-rip (ather), gno, avendo riguardo al luogo ove crescono Quae =
resta. Genere di piante distinte da pagliette , l' in- quia nascuntur dura vivacia caute, Agrcstes aconi-
ferior delle quali è incavata e guernita di due tavocant =
(Ovid. Mei. lib. VII. v. 4 18, et Theo-
denti , una resta curva ed attortigliata.
e d' phrast. Ilist. plant. lib. IX. e. 16), o da a priv., e
ACNE, ACHNE Olir., da ayyy] (achnè), ago. Tu-
,
da 'aovÙù (coricò), servire, attesa l'opinione invalsa
bercoli semplici, aguzzi, specie di ectima. Taluno (prima che la medicina avesse fatto tanti prodi-
ne trae 1' etimologia da àxp./j (acme), vigore, perchè giosi progressi) che fosse contro l'aconito vano
ordinariamente vengono nell' età adulta. ogni rimedio } omettendo le opinioni poetiche le ,

ACNÉRIA ACHNERIA Achnékie Stor. nat. , da


, , ,
quali vogliono nato presso Eraclea Politica dalle
il

òiyy'fi -( acmi è), paglietta. Genere di piante gramigna- spume del Cerbero tratto dall' inferno da Ercole
cee con giunta , o paglia inferiore assai più corta [Dionjs. de sit. orbis) , o dal sangue corrotto di
che nelle congeneri : efletto della privazione della Prometeo (Auson. n.° 345 v. 11), od inventato da
resta. Ecate. Budaeus, in not. ad Theophr. I. e.
ACNÉSTIDE , ACXESTIS , Jmat. e Stor. nat., da ACÓNTICI, ACONTICA, acojntiques, Med. , da
a priv., e da v.vdoì (cnaò), grattare. Antico nome di cryjjvxicv (.zeoniion) , freccia. Rimedj acconci a sanar le
quella parte della spina del dorso compresa nel pszd- ferite fatte dai dardi.
ypevov ( metaphrenon ) la quale stendesi dalla paletta
, ACÓNZIA, ACONTIAS, <$feifnattcc , Stor. nat.,
sino ai lombi, perchè ivi gli animali quadrupedi da (acontion ), freccia. Serpente che spesso
àv.óvTiov
non possono mai giunger a grattarla. Alcuni così, trovasi nella Sicilia e nella Calabria, nominato an-
chiamano l'Ortica, ed altri la Squilla. James. che sagittarium , jaculum , serpens-volans , il quale
ACNIDA ACNIDA, acnide, Stor. nat., da « priv.,
, da un albero, a guisa di strale scoccato, si slancia
e da y.m'rjy] (cnidè), ortica. Genere di piante della con violenza. Secondo Esichio è sorta d' erba con
dioecia pentandria, e della famiglia delle Chcno- cui i cani morsicati dai serpenti si curano. I mo-
podee , le quali non pungono, benché s'assomi- derni han dato queste nome ad un genere di ser-
glino all' ortica. Bosc. penti stabilito nella famiglia degli Ojidii.
ACNODONTO , ACHNODONTON , Stor. nat. , da Aconzia , Astron. Specie di cometa , o me-
%~/yr\ (aclmè), paglietta, e da ó$cùq (odùs), dente. teora , col capo rotondo ed oblungo, e coda assai
Genere di piante che si distinguono per la paglietta, lunga e sottile , somigliante ad uno spiedo.
o gluma inferiore, divisa in tre o più denti, e per ÀCOPI, ACOPA, acopes, GcncnqiKt, Med. „ da a
la superiore smarginata e talvolta bidentata. priv., e da vAr.c^ (copos), stanchezza. Rimedj contro
ACOÉMETRO, ACOEMETIUJM, Oeljoimeffcr, Chirur., la stanchezza.
daà/.cvì (acoè>, udito, e da [xixpcu (meu-on), misura. ACOPIDE , ACOPIS , 9tfcp , Stor. nat., da a. priv.,
Misura de' gradi dell' udito. e da xoffeg (copos), stanchezza. Pietra simile al vetro
Tomo I.
ACIl (io) A€R
ed alla pumicc seminata di macchiette a color
, temperanza nel bere il vino puro. Dict. des Se. mèd.
d' oro, la quale posta a bollire nell'olio, gli comu- ACRATÉA, V. Acrazia.
nica, se deve prestarsi fede alla credula antichità, ACRATÌSMO, acratismus , acratisme, 5riit)fui<t,
la virtù di restituire le perdute forze. Plin. Ilist. Filol. , da a priv., e da y.tpdvv\>px (cerannymi) me* ,

lib. XXXFJL cap. io. scere. Colazione con pane intinto nel puro vino :
ÀCOPO. In Celso ( lib. V. cap. i<\ ) ed in Ippo- da Omero in parecchi luoghi chiamata dpiiTcv
crate (Aphor. VILI. lib. 2) unguento:, ed in genere (ariston), da àpiarsvoì (aristeuó), esser prode , ottimo
Rimedio per le malattie provenienti da stanchezza. perchè gli antichi guerrieri , dopo una parca refe-
ÀCORE, V. Psidracia. zione sul far del giorno ,
gareggiavano a primeg-
ACOR1A, ACORIA, UtefJgieC, Med. , da a priv., giare nelle battaglie.
e da xópoq (coros), sazietà. Specie di bulimia, o di ÀCRATO, ACRATUS, acrate, Med. , da a priv.,
appetito' insaziabile. e da y.tpdwop.1 Escrezioni di
(cerannyrni), mescere.
ACÓRICO. Aggiunto d' ulcere del capo. varie specie, che trovandosi senza miscuglio sono
ACOR1STO, ACIIORISTUS, achoriste, SBcftimmtc, d'un pessimo presagio. È voce che significa anche
3ci^cn Med., da a priv., e da ywpi^cù (chòrizò),
/ veemente, eccessivo, derivando in tal senso da a
separate. Sintomo inseparabile da certe malattie intens., e da y.pdToq (cratos) forza.
,

come dolor di fianco nella pleurisia ec.


il ACRATÓFORO , acratophorus , acratophore ,
ACORMÓSO , ACORMOSUS , Fis. , da a priv. , e Se^nafjme tee 23acd)it$, Mit. , da <xY.pa.Toq (acratos),
da y.opp.òq (connos) tronco. Senza tronco , senza
, vino schietto, e da yzpa (pherò), portare. Nome
ligamento. d' una botte che contiene del vino puro ed ag- ,

ÀCORO, ACORUS, acore, 97?agcnhJ«ri Stor. nat., , giunto di Bacco.


da a intens. , e da yuapy\ (core), pupilla. Genere di ACRATÓPOTA, ACRATOPOTA, acratopote, Med.,
piante indigene dell'India, dell' esandria monoginia da a priv. , da xspdvvvpu (crrannymi), mescere, e da ~6<ù
di Linneo e della famiglia delle Tifoidi di Jussieu, (poó), inus. per 7rn/a> (pino), bere. Bevitore di puro
,

dagli antichi credute buone per le malattie degli vino aggiunto di Bacco , e nome proprio d' un
:

occhi. Il fusto strofinato di epieste piante tramanda Eroe celebre per 1' intemperanza nel bere, religio-
un odor grato, ed ha un gusto misto d' acrimonia -, samente onorato in Munichia. Atlienaeus , Deipnos.
è stomatico e diuretico. Bosc. lib. II.
Acoro, Med. , V. Acoria. ACRAZIA, ACRATIA, acratie, 6d)tocid)c, Med., da
ACOSM1A, ACOSMIE, tle&fetf 9lttf.c$en, Med.;, da a a. da ypdxoq (cratos) forza. In IppocraLe è
priv., e ,

priv., e da y.6ap.oq (cosmos), ordine, ornamento. Stato sinonimo di Acratea ( etim. id. ) , debolezza impo- ,

sconvolto d' un ammalato, o crisi incerta. Alcuni il tenza , incapacità di muoversi.


fanno sinonimo di Alopecia, e di Calvizie. Quindi ACRE, ACER, acre, Cium., da dr.poq (acros),
Acosmi diconsi i giorni critici della febbre. estremo, pungente assai. Epiteto delle sostanze che
ACÓSMO, .ftafjlfopf. Persona priva dell'ornamento producono lina sensazione spiacevole, ed uno strin-
di tutti i capelli. gimento nel fondo della gola.
AGÓSTA, ACOSTA, acoste, Stor. nat., da eèxoor^ Acre Med. , Sostanze immaginarie supposte
,

(acostè), 07^0. Pianta che cresce nelle foreste della negli umori, cagioni di varie malattie. Onde colore
Cochinchina , regno dell'India orientale, e che, acre, umori acri, ec. , in Tedesco tfcfyarfe (afte.
secondo Loureiro , forma un genere nella decan- ACRE A ed ACRÉO, ACREA ed ACREUS, acrée,
dria monoginia. Per le sue spighe filiformi assomi- Filol., da dv.poq (acros), sommità. Aggiunto degli Dei
gliasi all' orzo , di cui ha preso il nome greco. e delle Dee, come presidj delle fortezze , dove ave-
Bosc. vano de' tempi eretti generalmente ne' luoghi più
ACOTILEDÓjNI , ACOTYLEDONES, ACOTYLÉnONES cospicui ed elevati della città. Così Minerva era
Sfarne ofcne ©amcnblattdmi , Stor. nat., da a. priv., onorata nell'Acropoli d'Atene, Marte nell' alta rocca
e da y.ozvlyiàùjv (cotyledòn) , cotiledone. Nome d una 1
di Alicarnasso Giunone nelle cittadelle d' Argo e
,

delle grandi divisioni del regno vegetabile , il di di Corinto ec. Spanhem. in not. ad Callimac.
cui distintivo è un seme privo di lobi, o cotile- Hjmn. in Jov. v. 82.
doni. Comprende cinque ordini. V. Bosc. ACRÉO, ACHREION, Med., da a priv., e da -/pila
ACRA , ACRA, Geogr., da dy.poq (acros), eccelso, In Ippocrate è epiteto di un
(chreia), utilità. mem-
alto. Vocabolo che combinato coi nomi di città , ca- bro indebolito e divenuto inutile.
stelli e monti, indica la loro elevata situazione. Acreo, da a. priv., e da ypia.q (ereas), carne.
ÀCRADE, ACHRAS, achras e sapotillier, SBilfccv* Magro dimagrato. In Tedesco macjer,
,

s^pfclbaum Stor. nat., da dypdq (achras), pero sel-


, ACREPALÌA, ACREPALIA, Med., da a priv., e da
vatico. Genere di piante i cui frutti alcun poco , Y.p<xiT.àly] (craipalè), crapola. Astinenza dalla crapola.

somigliano a quei del pero selvatico. Thèis. ACRETOPOSÉi, ACRETOPOSIA, acrétofosie, 6<*
ACRÀNIO, ACRANION, Anat., da a priv., e da tcont atttf Sautcvcnrocine, Med., da a-/.py]Toq (acretos), jo«

•/.paviov (cranion), cranio. Totale, o parziale priva- nic. per ay.pa.Toq (acratos), puro. Pozione di vino schietto.
zione del cranio. ACPJBOLOGIA, ACRIBOLOGIA, ACRIBOLOGIE, Filol.,
ACRAS1A, acrasia, acrasie, Untnciflìgfcit, Med., da ày.pifrhq (acribes) , accurato, e da A rr/o; (logos),

da a priv., e da y.epdwvui (ccranrjymi), mescere. In- discorso. Trattato diligente*


AGII (M-J ACR
ACRIBÓLOGO. Diligente trattatista, o dicitore. Acroasia , Fis. L' atto dell' udire.

ACR1DII, ACRIDII, acridiens, Stor. nat., da à»/?<S, ACROSTICI, ©ctKimniétoetf, Filol. Titolo d'alcuni
di cui il genere discorsi ci' Aristotele sulle più difficili e delicate
(acris), cavalletta. Famiglia d'insetti,
copioso di specie vien detto acridio. parti della filosofia, ad ascoltar i quali i soli suoi
più
ACRÌDIO, ACRIDIUM, acridie, Stor. nat., da. àv.pi; discepoli ed intimi amici venivano ammessi.

(acris), cavalletta. Genere d'insetti noti sotto il nome ACRÒBATI, V. Aerorati.


di Locuste, o Cavallette. Cuv.
ACROBATICA, acrobaticum ,
acrobatiche, 0c#
ACRIDÓFAGI, ACRIDOPHAGI, aceidophages ètti* ,
V ti fi e ,
Filol., da ÓLY.poq (acros), sommità, e da (2m)
f^ref fttttffct , Stor. nat., da ànpk (acris), cavalletta, e (baò) , inus. per jSaiVw (baino), andare. Macchina
da mriytù (phègò), mangiare. Nome dagli Storici greci composta di travi attraversali , sulla cui cima sa-
{Diod. Sicul. Biblioth. III. cap. 29 etlib. IV. livau coloro che ne' teatri volevan vedere meglio
e latini
Strab. Geogr. lib. XFI. Plin. Hist. lib. FI. cap. 3o) e godere degli spettacoli. Buleng. de Theatr. lib. I.

imposto ad alcuni popoli spinti dalla necessità, at- cap. l'i..

tesa la scarsezza d altri alimenti, od allettati da un


1
ACROBOL1STI , ACROBOLISTAE
acrobolistes ,
,

gusto particolare, a nutrirsi di cavallette } e dai Na- Tatt. Ant., da estremo, e da /3àXÀw
dfjtpps (acros),

turalisti dato ad alcuni uccelli che vivono d'insetti. (ballò), gettare. Soldati, dai Romani chiamali velites
Questa depravazione di gusto , che trovasi an- fereniarii speculatores , e longincpio jaculatores , che,
che oggidì in parecchie popolazioni di selvaggi , è senza venir col nemico alle strette, tentavano d'of-
una specie, di pica. Così sappiamo che alcuni hanno fenderlo da lungi co' dardi e co' giavellotti. jNoii

avuto in delizia le immondezze umane che è la , erano catafratti , ma lievemente armati ^ e da i'tt-

pica scatofago di Fan Helmont (da aY.tx.rov (scaton), Ttoq (hippos) , cavallo, e da xò'cov (toxon) , arco, delti
sterco, e da (jp^'yw (pliègó), mangiare), altri il man- anche hippotocci , cioè saettatori a cavallo e Ta- ,

giar pietre, Litofagi (da ììSoq (lithos) pietra, e da ,


lentali da Hóamiicc, (Tarantos) Taranto , città della ,

orr/a (plicgò) mangiare) l'inghiottir vetro, coltelli,


, , magna Grecia , i cui abitanti godean riputazione
calcina, carboni ec. Sauvages , Nosol. toni. II. di valenti arcieri. Arrian.
ACRIMÒNIA, ACRIMONIA, acrimonie, Med. , da ACRÓCERA, ACROCERA, acrocère, Stor. nat., da
ay.pcj (acros) pungente. Sostanze acri che si sup-
,
ccy.poc, (acros), alto, e da y.ipo.^ (ceras) corno. Genere ,

pongono negli umori e che si reputano cagioni di, d'insetti, le cui piccole antenne sono inserite nello
varie malattie. parli superiori della testa.
ACRISIA, acrisia, acrisie, fcic ftemmung ber Snt* ACROCERÀUNI , ACROCE1UUNII , ACROCLRAUiVES ,

fd)eit>ung in JlvanflicU , Med., da a priv., e da .xpiaie fjofjcc Geogr. ant., da axpoq (acros),
23erg in (Spirile,

(crisis)giudizio , da xpiva, (crino), giudicare. Stato di cima, e da yjpavva (ceraunos) fulmine. Epiteto ,
,

crudità degli umori, la quale impedisce la separa- conveniente a tutti i monti altissimi, su cui assai
;
zione della materia morbosa , e la sua espulsione sovente cadono i fulmini: ma più proprio de' monti
fuori del coi'po ; ed è l'opposto della crisi, od è, dell' Epiro i quali il dividono dalla Macedonia
,

secondo Galeno una mancanza di crisi o crisi


, ,
e di quelli che s' alzano tra 1' Armenia e l' Iberia.
che non si fa che con difficoltà, e che nulla giova Martinière.
al malato che trovasi più aggravato di prima. ACROCHERSÌTA, ACROCIIERSITA, àcrochersite,
Acrisia. Dicesi una malattia che guarisce senza Filol. , da ócy.pcg (acros), cima, e da yzìp (cheir),
alcuno de' fenomeni, ai quali uniti o separati si è mano. Aggiunto del celebre Pancraziasta Sostrato
dato il nome di crisi. Dici, des Se. med. da Sicione, dodici volte vincitore ne' Giuochi Nc-
ACRÌTICO, ACRITICUS, Med., da a priv., e da mei ed Istmici due volte ne' Pitici, e tre negli
,

xpivrù (crino) giudicare. Aggiunto di una malattia


,
Olimpici il quale con tal forza tra le sue mani
,

i di cui sintomi sono confusi a segno che non stringeva quelle de' suoi antagonisti che cbbliga- ,

può portarsene uu giudizio sicuro. vali a darsi per vinti.


ACRO, ACROS, Filol., da óiy.pcc, (acros), estremo, ACROCniRlA, ACROCHIRIA, acrochirie, Med. e
sommo. Dicesi di qualunque cosa che giunge al Filol., da ócy.poi (acros), cima, e da yzìp (ebeir),
grado estremo. mano. Lotta colle sole estremità delle mani ; eser-
ACRO AMA, ACROAMA, Mus., da à.Y.poà.ou.ax (acroa- cizio da Ippocrate (de viclus ratione) consigliato.
amai) , ascoltare. Sinfonia , concerto di flauti , o d' al- ACROCHIR1SMO, ACROCHIRISMUS, acrochérisme ,

tri strumenti musicali. Ginnasi. , da óiypcq (acros) cima , e da -/zip (cheir) ,

.
ACROÀSIA, ACROASIS, acroase, Filol., da dy.podc- mano. Specie di lotta in cui gli atleti davano sag-
c^ai, (acroaomai) ascoltare. Talora con questo voca-
, gio della loro forza, contendendo soltanto coli' in-
bolo intendesi la scuola, dove i declamatori ed i poeti serir 1' estremità delle loro dita in quelle dell' av-
udir facevano le loro composizioni ; e talora la sala versario, sinché l'uno dei due si dichiarasse vinto.
d' udienza nel Pretorio , dove gli assessori ed i . Paus. Eliac. lib. FI. Hieronjm. , Mercurial. , de
consiglieri del principe sotto la presidenza del , Gymn. lib. III. cap. F. Joubert de Gjmn. veter.
prefetto del Pretorio del gran cancelliere o del
, , cap. XF.
tribuno de' soldati pretoriani, ricevean suppliche e ACRÓCHIRO ,
ACROCIIIRUM , acrochire Anat. , ,

decidevan controversie. Frane. Pollct , Ilist. Fori da a.y.poi (acros), cima, e da y^elp (cheir), mano.
rom. lib. I. cap. 4- Nome collettivo dell'avambraccio e della mano, ossia
ACR («-) ACR
della parte del braccio compresa dopo il gomito axpog (acros) sommità, e da lìB-og (lithos)
, pietra, ,

sino all' estremità delle dita. Statua colossale , lavoro di Telocaro e di Timoteo,
ACROCLIÀRO, ACROCIILIARUM, Med. , da gìipei dal re Mausolo posta sul tempio di Marte nella
(acros), estremità., e da yliapòg (chliaros), tiepido. Ba- città di Alicarnasso. Vitruvio.
gno alquanto caldo. ACROMALÓPEDI, ACROMALOPEDI , acromalopè-
ACROCOLIA ACROCOLIA , acrocolie , ©allerte
, ,
des, Stor. nat., da <xv.pog (acros), estremo, da palai;
Med. ed Anat., da óiy.pog (acros), cima, e da ymÌ.cv (malos), molle, e dal latino pes da Ttcvg (pus), piede.
(colon), membro. Gelatina formata dal brodo in cui Famiglia d'animali mammiferi, caratterizzata da piedi
sono stali cotti dei piedi di vitello, di castrato, di con cinque dita unite da una membrana. Klein.
bue e d' agnello da Ippocrate ( de morbis mulierum
:, ACROMANIA, SoH&eit, Med., da clv-pog (acros),
lib. II. ) raccomandata come facile a digerirsi e estremità , e da p.xvia (mania) pazzia. Eccessiva ,

buona per gli stomachi deboli. pazzia.


ACROCOLIA, ACROCHOLIA, acrocholie, SólHOUJ, ACROMASIA , ACHROMASIA , XoMenMaffe , Med.
Med., da ctxpog (acros), estremo, e da ycHi (cholé), da a. priv. , e da ypàpa. (chiòma) , colore. Assoluta
ira. Abito di lasciarsi trasportare dalla collera privazione di colore pallidezza.
,

o l'atto stesso ^ malattia dell'animo che tanto nuoce ACROMATICO , ACHROMATICUS , acromatiche ,

alla sanità del corpo. (jflvbenlotf , Fis. , da a priv., e da ypù>\xa. (chròma) ,

ACRÓCOLO. Stizzoso. colore. Epiteto de' cannocchiali formati da più lenti


ACRÓCOMI, ACROCOMAE, acrocomes SIErofomen, ,
di materie diverse , che per la loro disposizione
Filol. , da supremo, e da xo'p.-/? (come),
<xv.pcg (acros), reciproca grandemente distruggono , od almeno di-
chioma. Popoli della Tracia che, a guisa di donne, minuiscono i colori.
lasciavano allungar i capelli nella parte anteriore Acromatico , Med. Che non ha colore alcuno
della , all' opposto
testa di quel che facean gli od ha perduto il nativo.
Abanti chiamati perciò da oitioSz , (opisthe) , in-
, ACROMATOPSIA, ACHROMATOPSIA, Olir., da a.
dietro , Opistocomi. Martin. priv., da ypG>\xa. (chròma), colore, e da otyiq (opsis),
ACROCÓRDO, ACROCORDON, acrocorde, 6d)toanc vista. Occhio che non soffre i colori.
<5(f)fangc ,
Chir., da <xv.pog (acros), estremità, e da ACROMIÀLE ACROMIALIS acromiale Anat. , , , ,

y^cpàri (cliordc), corda. Verruca pedicolata che nasce da av.pwij.icv (acrómion), acromio. Epiteto delle arte-
sulle pupille , la cui cima somiglia una corda di rie e vene appartenenti all' acromio.
budello tagliata all' estremità. ACRÓMIO acromium acrómion 6djttftcr er^o*
, , ,

Acrocoruo ,
Stor. nat. Genere di rettili della t)ling ,Anat. , da ócxpcg (acros) sommità. Processo ,

famiglia de' Serpenti, i quali invece di squame hanno od apofisi superiore della spina della scapula, che
il corpo e la coda guernita di tubcrcoletti , e son forma la parte più alta del braccio. Caldani.
privi d' uncinetto a veleno. Bosc. ACROMIO-CORACOIDÉO ACROMIO-CORACOI- ,

ACROCOR1NTO, ACROCORINTHUS, Acrocorinthe ,


DEUS* Anat. , da ày.pó)[uev (acrómion), acromio e da ,

Filol. e Ceogr. ant. , da xx.pcg (acros), cima, e da v.opa.Y.oi§ric. (coracoidés) coracoide. Ligamento che dal-
,

ìvòpwB-cq (Corinihos) Corinto. Montagna che sovra-


, l' acromio stendesi all' apofisi coracoidea.

stava alla città di Corinto , situata in un' amena ACRÓMIO-OMERALE Anat. , da fap&pu* ,

pianura. Nella sua sommità alzavasi un famoso tem- (acrómion) acromio , e dal lat. humerus , ital. omero.
,

pio di Venere. Era cinta da una muraglia, e serviva Nome da Chaussier imposto al muscolo deltoide.
di fortezza. L'anno ifò av. G. C. fu presa da Ara- V. Deltoiue.
to duce della lega aehea. Strab. Geogr. lib. Vili. ACRÓNFALO, ACRONPHALON, acronphale, VlaUl*
ACROCORiSMO, ACROCHORISMUS, acrochorisme , miete, Anat., da av.pog (acros), estremo, e da ofxaa-
Ginnasi. , da av.pcq (acros) estremità , e da yopòq ,
log (omphalos), ombellico. Parte media dell' ombel-
(choros) danza. Specie d' esercizio in cui i lottatori
, lico. Castelli.
ten eansi per le mani , tentando di rimuoversi 1' un ACRONICHIA ,
ACRONYCHIA , acronychie , Stor.
1' altro dal loro posto e danza in cui agitavansi *, nat., da òexpec. (acros), estremo, e da ovvi (onyx),
con violenza le gambe e le braccia. James. ugna. Specie di piante del genere Lawsonia , (sta-
ACRÓDRIA , ACRODRYA , acrodrye ,
Stor. nat. ,
bilito in onor di Williams LaAvson autore inglese)
da ctv.pcq (acros) , estremità , e da àpùg (drys) ,
quer- distinta da petali curvi a foggia d' ugna. Thèis.
cia.Albero in genere, i cui frutti hanno la scorza ACRÓNICO, Chir. Estremità dell'ugna.
dura, e diconsi quelli prodotti nell' estremità del- ACRÓNICO ACROIVYCHUS acronyche SUifgang /
, , ,

l'anno, cioè nell'autunno, come le noci le casta- , Astr. , da òLv.pog (acros) estremo , e da vvp (nyx) 4 ,

gne ec. James. notte.. Epiteto d' un astro che tramontando il sole

ACRÓIA, ACHROIA, Chir. , da a. priv., e da yjpoià. si alza sull'orizzonte, e questo levandosi, tramonta,

(chroia) , colore. Perdita, o privazione del color na- detto perciò anche Acronitte.
turale } onde acroi , vale pallidi , scoloriti. Acromco Med* Aggiunto di febbre vespertina.
,

ACROLER1ASI, ACROLERIASIS, citificrficr S9at)nflttn, ACRONÌSMO, ACHRONJSMUS, achronisme, Cronol.,


Med., da dv.pcg (acros), estremo, e da Arjpm (lèrco), da a priv. e da ypóvcg (chronos)
, tempo. Errore ,

delirare. Delirio estremo. che consiste nell' assegnare ad un personaggio , o


AGRÓLITO y ackolithum , acrolitiie , FiloL , da ad un avvenimento un' epoca falsa. ,
ACR (i3) ADA
ACRONITTE, V. acronico. ACROTERIA.SMO, ACROTERIASMUS, Acrotériasme,
ACROPATIA, ACROPATHIA, acropathie, JtronttltU Chirur., da ùxpwTr,ptcv (acróterion)
0lic'Dat)nct)miing ,

Ut ó'iiffcrftcn Xtjeilt , Med. , da <xy.po; (acros) estremo ,


sommità , da àv.poz, (acros) estremo. Amputazione ,

e da TzàBoi (pathos), morbo. Passione, nome generico d' una delle più considerevoli parti estreme del cor-

delle malattie nelle estremità del corpo, nelle parti po d' una gamba
, d' un braccio ec. Dict. des ,

superiori , o nella superficie del corpo. James. Se. iriéd.

ACRÒPOLI ,
ACROPOLIS , Filol. , da av.poz (acros) ACROTÉRI ACROTERIA , acrotères #u|5Cjcfrcflc
,
,

sommità, e da jtokq Fortezza d'Atene, (polis), città. Archit. da oLv-poq (acros), sommità. Piedistalli ( chia-
,

da ogni parte inaccessibile, fuorché da una:, situata mati anche Stilobati da arùloq (stjlos) colonna , e ,

sopra un' eccelsa rocca là dove Minerva fatto aveva , da jSaM (baó) inus. , per /3a£V(w (baino), andare}
,

nascer 1' olivo e Nettuno il cavallo quando questi delle statue collocate sulla sommità dei tempj nel ,
, ,

due Numi gareggiarono per imporre il nome alla mezzo o ne' lati. Spon rer. antiq. selcct. quaest.
, ,

capitale dell'Attica. Era lunga n5o piedi e larga dissert. IX.

3oo. Gl'Inglesi ne han trasportato a Londra i sassi ACROTERII, Anat. Le estremità del corpo.
ed i marmi. Strabone ( Geogr. lib. Vili- ) chiamò ACROT1MIO , ACROTYMION Chirur. , da axpcq ,

Acropoli il Peloponneso } cioè Baluardo eli tutta la (acros) estremo , e da B-v^iov (thymion)
, tubercolo. ,

Grecia. Specie di verruca a cima stretta, del colore del fiore


ACRÓPORA ,
ACROPORA , àcropore , Stor. nat. timo a base larga aspra e dura che si sviluppa
, , ,

da da mpoq (poros), passag-


ócxpog (acros), estremo, e in tutto il corpo ma più particolarmente sulle ,

gio. Sinonimo di Madrepora. mani sui piedi e sopra alcuni punti delle mem-
, ,

ACROPOST1A, ACROPOSTHIA, acroposthie, S8or- brane mucose.


§0Ut, Anat., da «jtjoo? (acros), estremo , e da nòeS-v] ACUMETRO, ACUMETRUM, acumètre, ©cljóvmcffcr
(posthé) prepuzio. Pelle che cuopre la ghianda del
,
Med. da àvxvw (acne), udire, e da pszpcv (mc-
e Fis.,
pene. tron), misura. Strumento da Itard inventato onde ,

ACRÓPSILO, ACROPSILON, Fis. , à& ÓLy.pcq (acros), misurare 1' estensione dell' udito , ed i gradi della
estremo e da <\>ù,òq (psilos), nudo. Dicesi delle estre-
,
sordità incompleta.
mità del corpo sprovvedute di pelo , o parte del ACUMINATO , ACUMIXATUS , acl'miné , Chirur. ,
pene non coperta dal prepuzio. da àx.Yì punta. Aggiunto della forma di alcune
(acé) ,

ACRORR1NIO, ACRORRHINIUM, Anat., da àtxpoq alterazioni di flemmasia.


(acros), estremo, e da plv (rhin) naso. Punta del , ACURGIA, ACURGIA, Chirur., da àvlc, (acis), punta,
naso od anche tutta la sua estensione.
, e da è'pyov (prg.m), opera. Dicesi la chirurgia opera-
ACROSPÉRMO, ACROSPERMUM, acrosperme Stor. ,
tiva , con minor esattezza detta acidurgia.
nat. y da estremo , e da nizip^xa. (sper-
docpo; (acros) , ACUSI , acusis , Fis. , da àxovrd (acùò) , udire.
ma), seme. Genere di piante della famiglia de\Fun~ L' udito.
ghi , stabilito da Tode , e caratterizzato da una ACUSMÀTICI, ACUSMÀTICI, acousmatiques, Wlt*
sostanza assai semplice quasi diritta, e da semi ftifd), da àwj'ù (acùò), udire. Epiteto de' disce-
Filol.,
collocati alla sommità. poli di Pitagora durante il settennio in cui dove- ,

ACRÒSTICO , ACROSTICHUM ,
acrostiche , Sfa* vano , senza vederlo tacere ed ascoltare per poi ,
,

mengeì>icf)t Poes. , da axpoc, (acros)


, estremo , e da ,
passare nel numero di quelli a cui era permesso
nìyoq (stichos) ordine , verso. Specie di compo-
,
vederlo e parlare.
nimento , i cui versi sono disposti in guisa che ACUSTICA , ACUSTICA , acoustique , £onfc!)re
le lettere iniziali di ciascuno , combinate insieme Fis., da à.Y.ch<ù (acùò), udire. Ramo della fisica clic
formano il nome di una persona , un titolo ,
spiega la teoria del suono , ossia i rapporti dei
un motto. corpi sonori coli' orecchio umano.
Acrostico Genere di piante della
, Stor. nat. ACUSTICI. Epiteto degli stromenti costrutti in
famiglia delle Felci, rovescio delle foglie di al- il modo a raccogliere suoni od accrescerne l' in- i ,

cune delle cui specie è fornito di linee somiglianti tensità } e della classe de' rimedj acconci a fortifi-
ai principi di parole o di versi. Bosc. care , ed anche a ristabilire 1' udito.
ACROSTÓLIO, ACROSTOLIUM, acrostolion, Filol, ACUSTICO. Nome d' un pajo di nervi , con
la óiy.poi (acros), estremo, e da aròloq (stolos), orna- cui si opera 1' udito.
nento. Ornamento della nave appeso sull' alto della ADAMANTE, V. Dumante.
prora. Era questo siccome osserva Vaillaut nella ,
ADAMANTINO, ADAMYNTINUS ,
Fis., da a. priv.,
storia dei Re di Siria e singolarmente di Demetrio. , e da ($ap.a'co (damaò) , domare. Vale insuperabile ,
Nicatore , un simbolo della potenza marittima dei durissimo, solidissimo.
Pirii. Presso Tristano (tai>. 36) vedesi una moneta ADAM ITI, ADAM1TAE, adamites, Lett. eccl. , da
coniata in onor
Vespasiano (all'epoca in cui
di Kào.ix (Adam), od Kào.pAc, (Adamos), Adamo. Setta da
lall' esercito d' Oriente ritornava a Roma ad assu- Prodico Gnostico istituita i cui seguaci credendo , ,

ner le redini dell' impero), rappresentante un Nettuno imitar la nudità e l' innocenza del primo uomo
pné tiene in mano un acrostolio per indicare il tra- mentre si abbandonavano ai più esecrabili disordini
,

fitto di quest' imperatore per mare. Cuper. Mova nudi adatto tenevano le loro adunanze, condanna-
'xpJic. llomericae apotheos. cap. J. vano il matrimonio , e stabilivano la comunanza
ADE (*4) ADE
delle donne •
per lo clic vennero condannati e con- I da Latreille , e noli prima di questo naturalista col
futali dai santi Padri Epifanio, TeodoretO, Ago- nome di Atticità , il cui bruco si tiene nascosto.
stino ed altri. Adelo ,
Med. Dicesi l' insensibile traspirazione
E argomento P andar dietro
fuori dell' ai ca- pei pori senza sudore.
,

balisti per investigar P etimologia d' Adamo . voce ADELOBRANCIII, ADELOBRANCIII, adélobranciies,
ebraica, non greca. 6c()lcimtt)ici: ottne (Icljtbcu'e .fticmcii Stor. nat. , da ,

AUiiCTO, ADECTUS, Med., da a priv., e da tfàxi/w X$Y]'kcq (adélos) , occulto , e da fipdy/ia. (branchia) ,

(damò) ,
mordere. Aggiunto di rimedio acconcio a branchie. Famiglia di molluschi gasteropodi , da
calmar l'irritazione, od altri accidenti cagionati da Dumcril stabilita , in cui si comprendono quelli
altro rimedio troppo attivo , o da morsicatura. che per un semplice buco respirano.
ADEFAGI ADEPHAGI , adéfhages ©Ottilia tei* , , ADELÓFLEBO, ADELOPIILEBUS, Chir., da a priv.,
bollerei Stor. nat. , da a$r v (adén), molto
, e da t
, e da àriì-oi (dclos) chiaro, e da ykb\i (phleps) vena,
, ,

yriya (j)licgó) mangiare. Famiglia d' insetti ebe di-


, Chi ba ie vene tenui profonde o poco visibili. ,

vorali gli altri ed baniio le larve carnivore. Cuvier.


, ADEMON1A, ADEMONIA, adémonie, Stngfì. Uiutdjc,
ADEFAGIA, Med. Voracità. Med. , da àà'/\p.oy\{ù (adémoneó) essere in gravissima ,

ADÉLFI ADELPIII , , adelphes , (3cf<jjtoificc , Stor. angoscia. Diccsi P ansietà ed inquietudine estrema
nat. , da à&AQÒ.g (adelphos) ,
fratello. Stami uniti che nelle malattie acute prova sovente un malato
per mezzo de' loro filamenti , e dal numero di sintomo anche di affezioni sieriche. James.
questi diconsi i fiori Monadelfi , Diade!fi , ce. ADENALGIA ADENALGIA , adéwalgie Med. , da , ,

Adelfi Fdol. Si dissei'o le Divinità


, 23iùt>Cf , à.àr,v (adén), glandola, e da àlyo^ (algos) dolore, ,

die si dilettano d'un consorzio reciproco: così Ve- Dolor fisso in una glandola.
nere (Temistio Orat. i^) vien cbiamata sorella delle ADENANTÉRA , ADENANTHERA , adénanthère .

Muse} la dea Siria (Apul. Metani, lib. IX.) so- SH'ufcnbcttni, Stor. nat., da ààr,v (adén), glandola, e da
l'ella della madre degli Dei } Mercurio ( Martìan. ùvShqpà (anihéra) antera. Genere di piante esotiche
,

lib. I.) fratello delle Muse} la Fede (Horat. lib. I. a fiori polipetali, della decandria monoginia e della
Od. XIV. v. 7) sorella della Giustizia} il Sonno famiglia delle Leguminose , distinte da un fiore a
(Hom. Iliad. XIV. v. a3 ) fratello della Morte} ed
1 dieci stami liberi ,
le cui antere hanno in cima
Apollo e Diana (Senec. Ilercul. Jur. v. 9 5 1 ) fratelli. una glandola esterna. Bosc.
ADELF1A. Fratellanza. ADENÀNTO , ADENANTUS, adénanthe , Srùfcn*
ADELFISS1A adelpiiixia , , adelphixie ,
glci$c battei, Stor. nat., da à§r,v (adén),glandola, e da
^vnnEltoftigfcit SJjeile Med. 3 da àdetyàq , uictjcvcc ,
avBoq (anthos) ,
fiore. Genere di piante di fiori in-
(adelphos) Dicesi P analogia . la relazione
,
fratello. ,
ternamente guerniti di glandole.
o la somiglianza ebe hanno tra loro alcune malat- ADENEiNFRASSPO, adenemphr axis , Chir., da
tie, ecognazione ed
la affinità delle parti organi- à$r,v glandola, e da èpcppótapai (emphrassó)
(adén),
che. James. otturare. Ostruzione delle glandole.
ADELFO. Fratello. ADÉNÌA, adenia, adène Shabifdje giftige baiùi ,

ADELFOGAMIA, adelphogamia, adelphogaote, Stor. nat., da ààriv (adén), glandola. Arboscello


Fdol. ,
da àèùfaòq (adelphos) ,
fratello , e da yupoq velenoso arrampicante , dell' esandria monoginia
,

(gamos) nozze. INefarie nozze tra fratello e sorella,


, di Linneo, il di cui fusto mette de' rami alterni
autorizzate in Egitto dall' esempio d' Iside e d' O- flessibilissimi, guerniti di viticchi e di foglie alterne,
siride. Herod. lib. III. alla base delle cui divisioni trovasi una callosità
ADELFOPÉA ADELPHOPOEA Adelphopée , Fdol, , , nericcia. Bosc.
da ààik^òq (adelphos) fratello , e da izokvù (poieó) fare. , ,
ADEN1TIDE, ADENITIS, adénite, Sh-iifencnfeutròtuig,
Adozione in fratello d' un congiunto o d' un estra- , Med. , da àdriv (adén) glandola. Infiammazione ,

neo. Guther. de offe. doni. Augustae lib. I. cap. 42. delle glandole.
ADELIA, ADELIA, adelie Cutafidjcn Stor. nat., , ,
ADENOCÀRPO, ADENOCARPUS, adénocarpe , Stor.
da a. priv. e da àrikoq (délos) manifesto , chiaro.
, ,
nat., da àòr,v (adén), glandola, e da xxp.'KÒi (carpos),
Specie di piante del genere Adansonia , stabilito fruito. Genere di piante a legume glandoloso.
in onore di Michel Àdanson , botanico francese ADENOGHIRAPSOLOGIA , Med., da àdm C*
nato nel 1787, della monadelfia poliandria e della dèa) ,
glandola , da yzìp (cfaek) , mano , da àrnvi
famiglia delle Mah acce , caratterizzate da fiori ma- (haptó) toccare , e da ìòyoq (logos)
, dottrina. Cioè ,

schi e femmine pochissimo apparenti, perchè man- dottrina della supposta facoltà elei Re d' Inghilterra
canti di corolla. Tìièis. eli curare col tocco della mano i gozzi , o tumori
ADÉLIDE, ADELIDUS, Med., da a priv., e da scrofolosi } e titolo d' un' opera con epiesto titolo
àfiì.a (délos) , chiaro. Sintomo oscuro. pubblicata (Lond. 1684) da Brovvne's archiatro di
ADELIPÀRIA , ADELIPARIA , AnÉLiPARiE , Med. , Carlo II. Lat. tactus regis.
da a.ài\v (adén), molto , e da linxpòc, (liparos) pin- ,
ADÉNODA, ADENODA, adénode, Stor. nat., da
gue. Sinonimo di Polisarcia in Alibert. txàiiy (adén) glandola. Albero meeliocre indigene
,

ADÉLO, adelus, adèle, ©attung, Snfcften, Stor. della Cochinchina, che, secondo Loureiro, forma un
nat., da a. priv., e da $vjiko£ (délos), manifesto. Ge- genere nella dodecanclria monoginia, distinto da
nere d' insetti dell' ordine de' Lepidotteri , stabilito cinque grosse glandole a due lobi e persistenti. Bosc
ADE (.5)
ADENOFARINGÉO, adenophartogeus, adéno- ©djtoarje 25Uttne Stor. nat, da dàr v (adèn),
2> ai fé ti ;
t

pharyngien , Anat. , da dàv}V (adèn), glandola, e da glandola, da ore'^a (stemma), corona. Genere di
e

qdpvyì (plwrynx) faringe. Fascetto di fibre muscolari,


,
piante a fiori composti , della singenesia poligamia
che talvolta trovatisi in tutta la glandola tiroide eguale , le cui sementi sono nella loro estremità
ed ogni tanto si uniscono co' muscoli tirofaringei. sopravanzate da tre reste glandolose. Bosc.
ADENOFARINGÌTE , ADENOPHARYNGITIS , ADÉ- ADENOTOMÌA, adenotomia, adénotomie, Chir.,
kopharyngite , Med. glandola, e
_,
da dàqv (adèn), da ààriv (adèn), glandola, e da zéavà (temnó), ta-
da cpdpvyc (phaiynx), faringei Infiammazione delle glia/e. Dissezione delle glandole.
amigdale e della faringe. ADENOTTALMIA, ADENOPHTHALMIA, Chir., da
ADENOFILLO, ADENOPHYLLUM , adéwophylle, à.$r,v (aden), glandola, e da òy$ofj.óc, ( ophthalmos )
1
Stor. nat. , da dàriv (adèn), glandola, e da yvllcv occhio.Infiammazione delle glandole dell occhio
(phyllon), foglia. Genere di piante, distinte da foglio- o, secondo altri, delle glandole meibomiane, o della
linc glandolose. Tlicis. glandola lagrimale.
ADENÓFIMA, ADENOPIIIMA , 5>rufen <0efd)touc ADES , ADES Filol. , da a priv.
, , e da si$cù
Chir., da dèr,v (adèn), glandola, e da cpùpta (phyma), (eidò), vedere. Vocabolo mitologico, con
Poeti cui i

tumore. Tumore glandolare. hanno indicato i paesi occidentali, dove, riguardo


ADENOGRAF1A, ADENOGRAPHIA, adénographie , alla Grecia, tramonta il Sole ivi posero il regno -,

2>rtifcn bcfd;vcibunf|/ Anat., da dàr,v (adèn), glandola, di Plutone, lo Stige, e l'Acheronte. Il Dio stesso
e da ypxaw (graphò) , descrivere. Descrizione delle de' regni buj così nominossi , quello che dai Latini
glandolo. fu detto il ricco, Dis , Pluto. Fisicamente conside- .

ADENOIDÉE ADENOlDES } adénoides Anat.


, , rato altro non è che la Terra deificata , la quale
da d rìr v t
(adèn), glandola, e da eiàoq (eidos) forma. ,
nelle sue viscere contiene i metalli, e le cui copiose
Prostate glandif'ormi, cioè somiglianti alle glandole. produzioni alimentano i viventi : teologicamente
ADENOLOG1A, ADENOLOGIA, adéjsologie, Anat., poi significa il luogo dove vanno a finire i ricchi
da dàr,v (adèn), glandola, e da lóycz (logos), di- i belli, i forti ec, secondo 1' esprcssion di Catullo,
scolpo. Trattato della struttura e delle funzioni Epigram. II. v. \\.
delle glandole. ADÈSPOTA, ADESPOTUS, adespote, Filol, da a
ADENOMENINGEA, adenomeningea, adénomé- priv. da ^euTTOTJjs (despotès) , padrone. Schiavo
, e
iningée, 3Ied. , da dàriv (aden), glandola, e da y.ri- il cui padrone era morto senza eredi, o liberato
vr/p (méninx) , meninge. Febbre mucosa, o pitui- dalla schiavitù o che per sentenza de' giudici
,

tosa , in pieghe della membrana interna


cui le aveva perduto il padrone , e cadea in poter del
gastro-intestinale sono principalmente all'ette. fisco. Guth. de ojjic. doni. Aug. Uh. III. cap. a5.
ADENÓNCOSI, ADENONCOSIS, adénoncose, Chir., ADIAGHITO, ADIACHYTUS, Adiaciivte, Med., da a
da dar,)/ (adèn), glandola, e da oyv.oq (oncos), tu- priv., e da àicr/ùo) (diachyò), diffondere, lussureggiare.
more. Tumore formatosi da una glandola. Voce da Ippocratc adoperata nel libro de decenti
ADENONERVÓSO , adenonervosus, adénohteb- habitu , medici ad evitar bensì
in cui consiglia i

veux, Med., da dàr,v (adèn), glandola, e da vzv- nel vestire la mendicità , ma seguir la decenza :

pcv (ncuron) nervo. Epiteto da Pinel dato alla


, avvertendo che il lusso e V attillatura son proprj
peste , perchè attacca singolarmente il sistema de' medici ignoranti ed avidi di guadagno e li ,

glandoloso e nervoso. Dict. des. Se. méd. rendono disprezzabili.


ADENOSCLÉROSI, adenosclerosis, adénosclé- ADIÀFANO ,
ADIAPHANUS adiaphane UniHtvdj*
, ,

rose , Chir., da àdr v (adèn), glandola, e da cta\/]-


t fì^tig, Fis., da a priv., e da àia (dia), attraverso,
còi (sclèros), duro. Nome da Swediaur dato alle e da you'vw (phainò), apparire. Dicesi dei corpi opa-
durezze indolenti delle glandole gonfie , quando chi , non trasparenti.
non passano allo stato di scirro le quali durano , ADIÀFORA, V. AmAFORisTi.
quanto la vita , o finiscono per suppurazione o ADIAFÓRESI, ADIAPHORESIS, adiaphorèse, Med.,
risoluzione. da a priv., e da àia.^opùù (diapnoico) , trapassare.
ADÉiNOSI, ADENOSIS, adénose, Med., da à$yjv Soppressione della traspirazione cutanea. Bayer.
(aden), glandola. Nome generico in Alibert di tutte Ma ladies de la peau.
le malattie croniche , che per sede speciale hanno ADIAFORIA, Fis., Indolenza, indifferenza, quasi
le glandole. Apatia. V. Apatia.
ADENÓSMA, ADENOSMA,
adÉx\osme, Stor. nat., ADIAFORISTI ADIAPIIORISTAE adiaphoristes
, , ,

da àà-'nv (adèn), glandola, e da Ò7wh (osmé ), odore. ©ettiflfflgte, da a priv., e da dtdycpe;


Lett. eccl. ,
Genere di piante di cotiledoni a fiori monopetali (diaphoros), differente. Epiteto da principio dato ai
irregolari, della famiglia degli Acanti, da Browne's discepoli di Melantone , perchè opinarono esser
stabilito con una pianta della nuova Olanda co- cosa indifferente il ritenere od omettere le ceri-
perta di glandole , le quali spandono un odor di monie della Chiesa ; e poscia applicato ai Lute-
menta. rani i quali credettero indifferente F accettare od
,

ADENÓSO. Ascesso delle glandole , o simile a il rigettare V interim (formolario provvisionale ri-
quello. provato dalla Chiesa ) da Carlo V. pubblicato alla ,

ADENOSTÉMMx\ ,
FORSTER, XAVENIA, laverie, Dieta d'Augusta l'anno i548, onde conciliare le
un (iG) ADO
vertenze di religione tra i Luterani ed Cattolici. i ADINAMICO-ATÀSSICA , adynamico- \taxica ,

Stupì 3 St. del Concilio di Trento Uh. III. adynamico- ataxique , Med., da a priv., da àvva.-
ADIÀFOUO, ADIAPHORUS, adiaphoiik , 9Bcinffcin* [j.ci (dynamai), potere, e da àra.'ciy. (aiaxia), confusione.
iicill, da a priv*, e da àufaiopoq (diaphoros),
Chini., Febbre irregolare accompagnata da debolezza.
differente. Epiteto da Boilc dato ad mia sorta di ADIiNAMO, ADYNAMUM, advname, Med., da a
spirito distillalo dal tartaro e da altri corpi vege- priv., e da ùv vo.ij.su (dynamai), potere. Sorta di vino
tabili, perchè
- non v/è uviuu
l»v.i*.»tv "oh né vinoso,
acido,a xìv/ mioJUi né
xx\j orinoso
vi inw.io . l'alio con metà acqua bollito insieme e ridotto ,

ma per molli versi differente da qualsivoglia altra alla metà 5 buono, a cagione della sua debolezza,
sorta di spirito. Spirito di Untavo. per le persone ammalate. James. Antico sinonimo
ADI.AJNTO, ADIANTUS , adiante capillaire de , di convalescente.
MONTPELLIER CAl'ILLAIlìE DU CANADA LINTSÉE ADI AATO. Sinonimo di Adiriamo.
ital. Capelvenere Jtiuictiliam Stor. nat. Genere di
,
-

,
ADLNATOCÓMIO, ADYNATOCOM1U.U, Med., da
piante crittogame delia famiglia delle Felci , die a. priv., da ovvapcu (dynamai), potere, e da "Mitèni
nascono ne' luoghi pietrosi ed umidi impiegale ,
(comro), curare. Stabilimento per curare gl'invalidi,
come pettorali ed aperitive virtù che probabil- : o gì' imbecilli.
mente non le sono attribuite, secondo che osserva ADINATOCRASIA , adynatocrasia , Med., da
Bosc (Dict. d'Hìst. tiat.), se non dall' acqua in cui ààùva.xos, (adynatos), impotente, e da y.pv.liq .
(crasis)
vengono immerse } nel qual senso questo vocabolo temperamento. Temperamento degl' impotenti , od
trarrebbe il nome da a. intensi,, e da fìicriwi (diamo), in\ alidi.
bagnare. Ma Plinio (Ilist. Uh. XXII. cap. 2.) chiara- ADIPS1A, ADIPSIA, adipsie, SHtrfimangel, Med.
mente asserisce esser loro dato questo nome dai Gre- da a priv., e da àfya. (dipsa), sete. Mancanza di
ci, da a priv.j e da dicuva (diainó), a cagione che non sete, o genere di malattie in cui è soppresso l'ap-
marciscono nell- inverno ed anche immerse nel- ,
petito de liquidi , e che han per carattere 1' aboli-
1' acqua son simili alle asciutte. Lo stesso Plinio zione o la diminuzione morbifica della sete. Sauvages.
( /. e.) il chiama callitricon , perchè tinge in bello ADIPSO^ ADIPSON, adipse, Med., da a priv., e
i capelli e politricon , perchè li rende folti e crespi.
: da àfya. (dipsa),- sete. Epiteto di chi non patisce
ADIANTÓIDE, ADIANTOIDES, adiantoìde, Stor. sete , e delle pozioni refrigeranti , de' rimedj proprj
nat. , da ààiavrog (adiantos) adianto , e da éi&og , a prevenire o calmar la sete , e di una pillola
(eidos), forma. Specie di piante del genere Ione, the composta da Asclepiade, medico celebre di Bitinia,
assai somigliano quelle del genere sldianto. Théis. che boriva cjo anni circa dopo G. C, e che fu in
ADIAPLÀSTO, ADIAPLASTUS, Chinirg., da a priv., Roma capo di una setta. James.
da àia. (dia), per, e da Tild^aa (plassó), formare. Aborto, Adipso, Stor. nat. È nome d' una palma di
o feto, le cui membra non sono per anco formiate. Egitto , il cui frutto raccolto immaturo giova ad
ADIAPNEUST1A , ADIAPNEUSTJA , adiapnéustie , ismorzar la sete 5 quando poi questo frutto è ma-
?U()cmlo(ìgEcit Med. , da a priv. , e da ùnxnvéw
,
turo chiamasi Fenico-Balano (da aoa/mòq (phoini-
(diapneò), traspirare. Mancanza di traspirazione, ef- cos), rosso, e da fistiava (balanos), ghianda): da
fetto dell' ostruzione dei pori , e causa di parec- Teofrasto ( Ilist. plant. Uh. II. cap. 8 ) semplice-
chie malattie acute e croniche è sinonimo di : mente balanos.
Adiaforesi. ÀDITO ADYTUM, , UtUlUJOttgtt#, Filai, da a. priv., e
A DIARRÈA ADIARROEA, adiarrhée, SBctfiopftmg
, ;
da avo) (<!yò), interna del tempio,
entrare. Parte
Med. , da a priv. e da diuppéa (dianlicó) fluire.,
,
inaccessibile a tutti , tranne ai Sacerdoti , d' onde
Soppression d' umori, che dovrebbero essere neces- ordinariamente partivano le risposte degli Oracoli :

sariamente espulsi. o la parte più interna della casa , dai Latini chia-
ADIÀRTRO, ADIARTIIRUS, Chir. s da a. priv., e mata Penetrale.
da §iff.p$pò(ù (diaiihroò) , congiungere. Membro che ADÒNIDE, ADONIS, adonide, 5lì)oni(Jt)(«me, Stor.
non è suscettivo d' essere articolato. nat., da K$tùvi$ (Adónis), Adone. Genere di piante
ADICEARCHIA, ADICEARCHIA, adicéarciiie, Po- della poliandria poliginia di Linneo e della famiglia ,

lit. j da a. priv. , da oiv.aioq (dicaios), giusto , e da de' Renuncoli di Jussieu , le di cui specie ,
quelle
àpjjf] (aicliù), principato. Governo o magistrato in- singolarmente che crescono in Europa nelle cam-
giusto. . pagne e ne' giardini sono notabili pel vago color
,

ADIILÌSTO ADIYLISTUS Med. , da a priv. , e


, , rosso de' loro petali , e pel frastaglio delle loro
da chuAjVw (diylizó), colare. Liquore non colato, vino foglie. Du Tour. V. Esoceta.
misto colla feccia. ADÓNIE, ADONIA, adonies, Filol, da A"<3Wis(Àdóms),
ADINAMIA, ADYNAMIA, adinamie, Med. , da a Adone; e questo da a&a (adò), cantare, o da yi$qvj}
priv. e da ùvva.p.ig (dynamis) forza. Prostrazione
,
,
(édoné) , voluttà, nome Cinira
proprio d' un figlio di
dell' azion de' sensi e dei muscoli. Re di Cipro e di Mirra di lui figliuola, giovane di rara
ADINAMICxi ADYNAMICA adynAmique
, ftattf* , ,
bellezza, amato da Venere. Così diceansi le feste da
fieber, Med. , da a priv.j e da $vvcr.p.cu (dynamai), po- quasi tutti i popoli della Grecia, nell'Assiria e nella
tere. Febbre ordinariamente chiamata putrida, ca- Macedonia, in onor di Venere e di Adone celebrate:
ratterizzata dalla diminuzione delle forze cerebrali, da principio con pianti e gemiti , onde imitare il
e dell' azion muscolare. Pinci. dolor della Dea per la morte del suo diletto; indi
AEH (i?) AER
con allegrie indecenti, in memoria della pretesa di AERGIA, AERGIA, Med., da a priv., e da tpycv
lui risurrezione. Gronov. Thes. antiq. t. VII. p. 538 (ergon), opera. Inerzia, inazione.

et alibi.
AERIDE AERIDES aéride Stor. nat., da àrip
, ,
,

ADÓNIO. Sorta di verso di un dattilo e d'uno (acr), aria.Genere di piante parassite, da Loureiro
spondeo , adoperato negli epicedii , o cantici in lode {Fior, cochinchin. p. 642) stabilito nella ginandria

di Adone. triandria, le cui radici servono unicamente a tener


ADONISTI ADONISTAE , ,
adonistes , tfràutecfamnis: fisse le piante le quali pigliano tutto il lor nu-
,

Ite , Stor. nat. , da óiàù) Epiteto


(adó) ,
piacere. trimento dall' aria. Si assomigliano in ciò all' epi-
de' botanici che si contentano del semplice cata- dendrum , jlos aeris Limi. ed al Liniodorum , , jlos
logo delle piante indigene ed esotiche , coltivate aei'is Swartz Angrec , fleur de V air.
,

ne pubblici e privati giardini. Bertani.


1
AER1FERO, AER1FER, Fisiol., da àr,p (aèr), aria,
ADÓSSA o MOSCATELLINA , ADOXA , adoxe e da yèpo) portare. Aggiunto della trachea
(ptieró),

et moscatelline , 28afiH-<uid), Stor. nat., da a priv., e de' bronchi dell' uomo ed in genere de' condotti ,

e da Soia, (doxa), gloria. Genere di piante dell' ot- dell' aria nel corpo degli esseri viventi.

tandria tetraginia, così denominate o dai luoghi umi- AERIFÓRME, aeriformis, aeriforme, Stiftattig,
di , dalle siepi , e dalle rocche esposte al nord , in , da àrip (aèr), aria, e dal lat. forma,
Fis. ital. for-
cui nascono 5 o da' loro fiori verdi , che mal si ma. Tutto ciò che ha forma d' aria.
distinguono dalle foglie. Spandono peraltro un de- AEROBATI, AEROBATAE, aérobates , Filol. , da
bole, ma grato odor di muschio. Bosc. àr,p (aèr), aria, e da /3àw (bau), inus. per /3ati/&)

ADRAGÀNTE, V. Tragacanta. (baino), andare. Specie di volatori per 1' aria col
ADRAGANT1NA, adraganthina , àdragànthine , mezzo anche detti Anano-
di certi calzari, perciò
Chini., voce alterata da zpdyoq (tragos), capro, o da bati ( da txveu.oq (anemos) vento , e da /3aw (baó) , ,

Xpctyyq (tracbys), aspro, e da a.Y.a.vSa. (acantba), spina. cioè passeggianti nelle vie de' venti) siccome (da ,

Sostanza o nuovo principio immediato dei vege- xèr/cq (teichos), muro, da Spai (oros), monte, da
tabili scoperto da Bucholz , insolubile ncll' acqua a-/civoq (schoinos) giunco o corda di giunco , voci
,

fredda, solubile nella bollente ec, che forma quasi combinate col verbo /3aw (baó) ) ebbero il nome di
la metà della gomma adragante , dalla quale prese Ticobati, quelli che per le pareti salivan in cima
il nome. alle case ^ di Orobati quelli che ascendevano sulla
ADRASTÉA ADRASTEA, Adrastée, Mit., da a
,
sommità de' monti } di Scenobati quelli che sulle
priv. da àiàpa.'jy.a (didrascò), fuggire. Sinonimo
, e corde tese camminavan come in terra: i quali tutti
di Nemesi , figlia di Giove e della Necessità e j ,
furono complessivamente chiamati Acrobati, da c£x.poq
secondo Esiodo ( Teogon. v. 223 ) , della Notte. (acros), alto , e da /3«w (baó), andare. Bulaig. , da
Cos'i è pur detta una Furia ministra della vendetta Theatr. lib. I. cap. 22.
degli Dei. Nat. coni. Mjtliol. lib. IX. cap. ig. AERODIAFANÓMETRO , AEREODIAPHANOME-
AUULIDE , ADULIS , ADULE , ADULI et ADULITON, TRUM, Fis.. da àrip (acr), aria, da àic.^c.vhq (diaphanès),
Gcogr. ant., da a. priv., e da tìcvloz (dùlos), schiavo. diafano, e da pitpov (metron), misura. Strumento per
Antica fondata da' schiavi fuggiti
città dell' Etiopia, misurare e determinare la trasparenza dell' aria.
dall'Egitto e divenuti liberi, che poi fu una delle AERODINÀMICA, aerodynamica, aérodynamique,
più considerevoli della Troglodite e dell' Etiopia. Fis., da à'hp (aèr), aria, e da àv-va.[ug (dynamis)
AEDI, Med. , da a priv., e da «#yg (hedys), forza. Ramo della Fisica, in cui si spiegano i feno-
soave. Rimedj disgustevoli al palato. meni dipendenti dalla pressione dell' atmosfera.
AEIDI, Anat. , da a priv. e da eiSc; (eidos) , AERÓFANE , AEROPHANES, aérophane, Snfti&,
forma. Malconformati deformi. , Stor. nat., da àr,p (aèr), aria, e da (pàiva (pliainò),
AÉLLO AELLO, Mit., da ófsXXà (aelk) turbine,
, , apparire. Pietra opaca la quale, posta incontro alla
tempesta. Una delle tre Arpie figlie di Taumante luce , apparisce diafana e di varj colori.
e di Elettra, da Esiodo (Theog. v. 366-7) chiamate AEROFOBIA, AEROPHOBIA, aéropiiobie, Stiftf^ettc,
Iride, Aello ed Ocipete: invece d' Iride pongono Med., da aria, e da yóficq (phobos), ti-
àr,p (aèr),
alcuni Celato ( Virg. jEneid. III. v. 212). Asio ed more. Abbonimento dell'aria in moto, qual vedesi
Igino le nominano Alopc, Acheloe ed Ocipete. Sle- nel delirio cagionato da infiammazione dell' encefalo
sicoro aggiunge Tiella, Asclepiadc Ocitoe, ed Achco o delle sue membrane.
Ocipede, autori citati da La Cada in Virg. I. e. AERÓFOBO, Suftfj&eu. Chi abbonisce il con-
AÈREA, AEREA, aérienne, Mit., Fis. , Anat. tatto dell' aria in moto.
e Lctt. eccl., da àr,p (aér), aria. Aggiunto di Giu- AERÒFONI, AEROPHONI, aérophqnes, Stor. nat., da
none Dea dell" aria e di tutto ciò che è formato
, aiia, e da wùvy, (phónè), voce. Famiglia di
àìip (aér),
d' aria o vive e sta nell' aria.
, uccelliche volando fanno sentire una specie di suono.
Aerea. Setta d' eretici del IV. secolo , stabi- AERÓFORO, AEROPHORL'S, Fis., da àr,p (aèr),
lita da Aereo sacerdote armeno. S. Epiph. Ilaeres. aria, e da cps'pw (phcró), portare. Aggiunto di tutto
j5.
AEREO, AERIUS, Chini., da àrip (aér), aiia. Che ciò che contiene dell'aria, v. g. pallone aeroforo.
appartiene all'aria, ed aggiunto un tempo dell'acido AERÓFTORA, AEROPHTHORA, Fis., da àr,p (acr),
carbonico , che , sebbene in piccola dose , entra aria , e da yBsi'po) (phtbeii'ò), corrompere. Corruzione
nella composizione dell' aria. dell' aria.
Tomo I.
AET (18) AFI
AEROGRAFIA, aef.ocrapiiia, ajèeoguàhiib, Sufte v«asi in monti ce. , acni
varj luoglii, ne' fiumi, sui
fccutvcitiuilt), Fis., da àr,p (aér), (irà, e da ypó.^ gli antichi attribuirono immaginarie tifile grandi
(graphfr), descrivere. Sinonimo di Acrometria. virtù, per impedir aborti, facilitar parli ce., e ebe
AEROLITI, AEROLITHAE , aérolitiies , 2ltft(ìcin ,
forse trasse il suo nome dall' aver Plinio ( Hist.
Fis., da àr,p (acr), aria, e da h'Soq (lithes), pietra. Uh. XXXVI. cap. 21 et alibi) asserito che nei nidi
Pietre clic procedendo da globo di fuoco , e da dell' aquila se ne trovali due una pietra maschio ,

meteore ignee , cadono dall' atmosfera. e l'altra femmina, e che senza quelle le uova non
AEROLOGIA, AEROLOGIA, apologie, Siifttuntc, possono fecondarsi. Le si pur qualche
attribuisce
fis. e Med., da à^p (acr), aria, e da lóyoq (logos), virtù contro i veleni e le malattie contagiose.James.
discorso. Trattato fisico-medico delle proprietà del- AFAGIA, APIIAGIA, Med., da a priv. , e da ydyto
l' aria, e dei rapporti di questo elemento eco-
coli' (phagò)mangiare. Impossibilità di inghiottire.
,

nomia animale, e de' suoi eliciti sullo ristabilimento ÀFANA,APUANA, apuane, Stor. nat., da a priv.,
e conservazione della sanità. e da aaiva (phainó,) apparire. Specie di ragno,
AEROMANZ1A, AEROMANTIA, aéromantie, Suft* non più grosso d' una testa di spilla. Sonn.
loaljt'foijci'ci , daàr;p(aér), aria, e da ^avreuto
Divin. , ÀFANE, APHANES, (£niilifrf)eiftcinbtc^, Stor. nat.,
(inanteuò), vaticinare. Divinazione, in cui da certi spettri da a. priv., e da aaj'vw (phainó), apparire. Specie
fenomeni dell'aria pretesero degl'impostori (Aero- del genere Alchimilla , Perce-pierre ,
Picd de lion
manti) poter predire gli eventi futuri. Gjr.Synt.XVII. che un tempo costituiva un genere particolare di
AEROMLLI, Fis., da àrip (aér), aria, e da p.ù.i piante a fiori incompleti della tetrandria monogi-
(radi), mele. Manna. nia con calice d' un sol pezzo senza corolla
, e con ,

AEROMETR1A, AEROMETRIA, aérometrie, Fis., quattro stami cortissimi inseriti nel calice } così de-
da àr,p (acr), aria, e da \xixpov (metron), misura. nominate dall'essere poco apparenti, basse, strette
Nome che Wolfio diede alla storia delle proprietà contro la terra ed insinuantisi nelle pietre. Bosc.
,

fisiche dell' aria :,


il cui scopo è la cognizione del AFANiSTlCO, APHANISTICUS APiiANisTiQUE Stor. , ,

peso , rarefazione , densità e


dell' elasticità ,
della nat., da a priv., e da maiva (phainó), apparire.
pressione di questo elemento. Dici, des Se. méd. Genere d'insetti piccolissimi e di forma lineare. Cuv.
AERÓMETRO SnftmcfTcc. Strumento per misurare AFANÌTE APIIANITES apiianite Stor. nat. , da
, , ,

le proprietà dell' aria. Questo nome è improprio ad a priv. e da cpzÙM (phainó), apparire. Nome da
,

indicare uno stromento destinato a misurare la Haùy dato all' Anjihola compatta in uno stato par-
densità dei liquidi. V. Areometro. ticolare che forma la base del serpentino.
AEROM1CE, AEROMYCE, Fis., da àr,p (aér), aria, e AFELÀNDRA ,
APHELANDRA ,
apiiélandre , Stor.
da p.vxy] Compressione dell'aria.
(mycé), compressione. nat.,da à.&€k/}q (aphelés), semplice, e da àv/ip (anér),
AERONAUTA, aeronauta, aéronaute, Sufi Chiffel-, maschio, stame. Genere di piante caratterizzate da
Fis., da àrip (acr), aria, e da vcò-y^ (ìiautés), nocchiero. fiori privi di antere uniloculari.
Neologismo per indicare chi sulla navicella pen-
,
AFEL1A ,
Med. , da dfslsta
APHELIA , aphélie ,

dente da un aerostato percorre le regioni dell' aria. (aphclcia), d'insegnar la me-


semplicità. Semplicità
AEROSI, AEROSIS ,
Med., dii àepòw (acroò), inus., dicina propria della setta Metodica. Cast.
,

da à.r,p (aér), aria. Ventilazione, o produzione d'aria Afelia , Stor. nat. Genere di piante guernite
nel corpo umano. d' una sola spiga d' un solo stame d' un solo stilo
, ,

AEROSSERÓTE, aeroxerotes, Fis., da à-hp e diun' antera uniloculare.


(acr), aria, e da '{ripórr^ (xérotés), siccità. Siccità AFÈLIO, APHELIUM, aphélie, 6ontnnfevne, Astr.,
dell' atmosfera. da ani (apo), lontano, e da rilioq (hélios), sole.
AEROSTÀTICA, AEROSTATICA, aérostatique, Slift Punto della Terra o d' un Pianeta in cui è nella ,

S&àgci', Fis. , da à-hp (aér), aria, e da ararmi} (sta- sua massima distanza dal Sole.
tico), statica. Parte della Fisica che insegna a pe- AFÉRESI, APHAERESis, aphérèse, aWinkutnci, Chir.,
sar l'aria, ossia determinar la gravità e l'equilibrio da à<ùtxiph)) (aphaircò), togliere. Operazione che con-
di questo elemento ed i suoi effetti sui corpi. siste nel togliere ciocché v' ha di superfluo nel
AERÒSTATO, AEROSTATUS, aérostate, £tlftfd)ifF, corpo operazione opposta alla Protesi.
:

Fis., da àr,p (aèr), aria, e da iqrripx (Listimi), stare. Aferesi Gramm. Figura con cui togliesi una
,
sil-

Pallone volante che col mezzo dell' aria infiamma- laba dal principio d' una parola.
bile o rarefatta s' alza , e si sostiene in aria. ÀFETI APHETAE , aphètes , Filol. , da dylv}pi
,

AETEOGAMIA, AETEOGAMIA, aétéogamia, Stor. (aphiémi), scagliare. Così si dissero que' che nel
nat., da vento, e da yàp.cq (gamos) nozze.
àrizyjq (aètès), Circo davano alle quadriglie il segnale di partir
Termine da Palissot De Beauvois
sostituito a quello dalle carceri. Jul. Caes. Buleng. de Circo cap. XL.
di Crittogamia^ quasi che le piante di questa classe, la ÀFIA, APHYA et APUA, CYPRINUS APHYA Limi., <5tint,
cui fecondazione è occulta, sicno fecondate dal vento. Stor. nat. , da a priv. e da aveo (phyó) nascere. , ,

AETIOLOG1A, aetiologia, AÉTioLOGiE,2ct)ve toon Piccolo pesce del genere Ciprino, specie d'acciuga
t»en Uvfad)«n ter ^vfliif()cUcn, Fis., da àrtr^q (aétés), ven- creduta nascere non dall'accoppiamento de' sessi
to, e da lóyoq (logos) , discorso. Trattato de' venti. ma dalla spuma del mare , perciò nominata anche
AET1TE, aetites, aétite, Wrterrtein , Stor. nat., Aphrua, da Jc'fpoq (aphros), spuma. Abbonda presso
da àtròq (actos) , aquila* Pietra d' aquila che lro>- le rive, nei porli e stretti del Baltico- Felini. Boni,
Ari («9) AFR
AF1DJ APHIDII , APinniF.NS , Stor. nat. , da òtfi$
,
AFLEMMANTO, APIILEGMANTUS Mcd. , da a. ,

(aphis), cimice. Così, per analogia all' indole della priv. da , e flemma. Vecchia de-
yXéytj.x (pfelegma) ,

cimice si
1
nomina lina famiglia d alcuni insetti
,
nominazione di Persona priva di pituita.

il cui genere dominante è il Puceron


de' Francesi. AFjNÉO, APHNEUS, Mit. , da èfi/Eioq (aplraeios) ,

Vivon questi in socie tea sulle piante da cui traggono ricco. Aggiunto di Marte in Arcadia , il quale

il loro nutrimento. secondo la favola fornì copioso latte alle mam-


,

AFID1FAGI, APIIIDIPHAGI, APHinirHAGEs, 95tottfaute melle della morta Erope onde nutrire il neonato ,

fveffer, Stor. nat., da ayi? (aphìs), cimice, e da <fr,ya


suo bambino Eropo. Paus. in Arcad. lib. Vili.
(phegò). mangiare. Famiglia d'insetti, così da Cmier AFÓDIO, aphodius, apiiodie, 3to$to«vftofes, Stor.
denominata perchè si pasce d' altri insetti chiamati nat., da àqóàtov (aphothon), escremento. Genere d'in-
,

Afidi, per la loro somiglianza colla cimice. setti che vivono negli escrementi degli animali.
AF1DROSI APHIDROSIS , aphidrose , Mecl. , , da AFONIA,
aphonia, aphonie, ©tttttmfoftgfeU, Med.,
x-ò (apo), senza, e da iàpèq (hidròs), sudore. Ces- da a. priv., e da (pwh (phòné) voce. Perdita della ,

sazione o privazione di sudore.


,
voce conservando le sensazioni poiché la priva- :,

AFILANTROPIA, APHILANTHROPIA, AphilANTHRO- zione delle une e delle altre chiamasi Apoplessia.
pie, Sftcnui) enfant, Mcd. , da a priv., e da yikdvSp'ù- Galeno (Commcnt. ad aplior. V. lib. V.) chiama
r.cz (pliilanihròpos) amico degli uomini. Avversione ,
Afoni quelli che sono tormentati da una specie di
alla compagnia degli uomini, passione eccessiva per letargia, da noi detta Caro. V. Caro ed Apoplessia.
la solitudine primo grado di melanconia.,
AFORETO Med., da a. priv., e da ^e'jow (phe-
,

AFILLA, APIIYLLA, aphvlle et iris a tige mie, rò) ,


portare. Insopportabile.
Slattici, Stor. nat., da a priv., e da yQXcv (phyl- AFORIA, APIIORIA, Mcd., da a. priv., e da ipepa
lon) ,
foglia. Genere di piante
1
dell esandria mono- (phèró), portare, partorire. Sterilità, specie di Àne-
ginia, e della famiglia delle Gioncoidi , distinte da pitimia.
fusti nudi ,
alla cui base si stendono alcuni bac- AFORISMO, APHORISMUS, apiiorisme, Scfji-fpvutf)
celli come piccole foglie.
, Ogni fusto porta in Filol., da de, e da optVro (horizò), ter-
arcò (apo),
cima uno o due fiori azzurri. Bosc. minare. Definizione, o massima generale espressa in
AFILLÀNTO APHYLLANTHUS aphyllantiie ,
, et poche parole.
joxciole , 23fottrofc, Stor. nat., da a. priv., da yvTkov ÀFORO, APIIORUS, APnORE, Stor. nat., da a priv.,
(pliyllon) ,
foglia i e da av^oq (antàos) fiore. Specie ,
e da ffig'ow (pheró), portare. Epiteto d'alcuni frutti,
di pianta del genere Iride, ed altra del genere o per dir meglio
,
de' loro pericarpi mancanti di
,

Veronica , il cui fusto soltanto è nudo , non man- valvole. Bcrtani.


cando di foglie radicali. In questa denominazione A FRATTI, APIIRACTI, aphractes, Filol, da a priv.,
la parte vicn presa pel tutto. Thèis. V. Trifillo. e da ypd<7>jt,i (phrassó) chiudere. Navi degli antichi
,

AFILLO, APHYLLUM, aphylle, Sìatiloé, Stor. nat., con un sol ordine di remi, scoperte e senza ponti.
da a. priv. e da avXkoV (phyllon) foglia. Epiteto
,
,
AFRICA AFRICA afrique , Geogr. , da a priv.
, ,

di piante senza foglie , e nome specifico di alcune, e da 0ph (plirix), o Gply-'o (plnice), freddo. Una
i cui cauli hanno lo stesso carattere : ed aggiunto delle quattro parti del Mondo, probabilmente così
de' cauli di tal sorla. denominata dalla proprietà del suo clima , in cui
ÀFIO APHYUS, aphte , 6tint, Stor. nat., da a
,
domina un eccessivo calore.
priv., e da (f>JM (phyó) nascere. Pesciolino di tre , AFRITE, apiiritis, aphuite, <Kvt 6t)rpt)icn , Stor.
quattro pollici di grandezza, del genere Gobio ,
nat., da dypòg (aphros), spuma. Specie di minerale
che dal Mediterraneo risale il Nilo. Fu dagli anti- di color bianco gialliccio, approssimandosi al bianco
chi (P/iii. Hist. XXXI. cap. 8) creduto non ripro- lib. d' argento, trovato nelle cavità delle montagne cai-
dursi per generazione ma nascere dalla pioggia. , carie stratiformi presso Gera nella Misnia , nella
AFIÓDE, APHYODES (chroma), Chir., da a priv., Turingia , e nel nord dell' Irlanda. Karsten.
e da yów (phyó) , nascere. Colore non naturale. AFRIZÌTE, APHRIZITE, S(pt)ti(U, Stor. nat., da
AF1ÓSTOMI, APHYOSTOMI, apiiyostomes , Stor.
àfpòq (aphros), spuma. Sostanza
pietrosa, nera,
nat., da à'fvo) (aphyò) , attingere, e da cTop.a (sto- opaca , cristallizzata che trovasi nella Norvegia,
:

ma) , bocca. Famiglia di pesci , che contiene due così da D'Andrada, mineralogista portoghese, deno-
generi , il Solenostomo ed il Centrisco , distinti da minata perchè esponendola al cannello dà un vetro
,

una bocca all' estremità del muso , somigliante ad bianco spumoso. Patrin.
un tubo. AFRÓDE APIIRODES Mcd. , da a. priv. e da
, , ,

ÀFISO, ÀPHYSUS, Fis., da a. priv., e da (pùaa à&pòc, (aphros), spuma. Spumoso.


(pbysa) Epiteto di sostanze non flatulente.
, fiuto. AFRODISIA, APHRODISIA, APHRomsiE, Geogr. ani.,
AFITEA aphyteia aphvtée , 6d)niavp£crt>f urne
, ,
da KypoàiiYi (Aphroditè) Venere. Nome proprio ,

Stor. nat., da a priv. , e da ^dxÒv (phyton) pianta. ,


d' un' isola del mar
d' una città della Caria
Persico ,

Genere di piante formate con una del Capo di e d' un borgo ne quai luoghi era par-
della Cilicia ,
1

Buona Speranza, sprovvista di foglie e di fusto, la ticolarmente adorata Venere.


quale cresce sulle radici dell'Euforbia di Mauritania, AFRODISÌACO, Un 0ef$ledj«trief> retjenfc ,
Mcd.
e non consiste finalmente che in un fiore che Epiteto che si dà a tutto ciò che può eccitare
nasce dalla radice. Bosc. alla libidine.
AFT (ao) AGA
AFROD1SIE APITRODISIAE, AnmomsiEs, SBemttf* , forse da aTrxcp.cu acceso. Genere
(aptomai) , essere
felle , da Kapoàhri (Apbroditè) genere. Feste
Filai. , , di febbre maligna , come
chiama Galeno , che la
1
in onor di Venere celebrate in tutta la Grecia per l'intensità del suo calore, produce nell interna
ma singolarmente in Cipro ed in Corinto dalle superficie della bocca, sulla lingua, nell'imbocca-
cortigiane. Athenaeus lib. XIII. Dipnosoph. tura dell'utero,, ed altrove, delle pustule dai Greci
AFRODISIO. Il porto del Pireo era triplice, cioè dette flittidi, qpiAvxr&eg (pblyctides>, da mAÙw (phlyò),
Aphrodisio , Cantaro e Zeiij e celebre pei tempj fervere, che formano delle ulcerette le quali, dopo ,

diVenere erettivi da Cimone (Paus. in Attic. lib. 1.) aver corroso l' epidemie, si dilatano, e cagionano vivi
e da Temistocle. Meurs. Piracus cap. 3. dolori. Sauv. I fanciulli lattanti vanno soggetti a.
Afrodisio. Simulacro di Venere. questa malattia, eiìetto forse del latte salso e riscal-
Afrodisio. Giuramento , sinonimo di amatorio, dato delle nutrici. Berti:
volubile , vano e da giuoco onde Tibullo ( lib. I. : AFTARTODOCÉTI ,
APHTHARTODOCETI , apii-
eleg. IV. v. 21) Veneris penuria venti irrita per THARTODOCÈTES, Lett. CCcl. , da dySa.pXog (aphthartos)
terras Et .
f reta stimma ferini t. da a. priv. ,,
da
(phthciró) corrompere , e
aS-étpùì ,

AFRODITE, aphrodite, aNectmatté, Filol. , da da èovUto immaginarsi. Setta d' eretici se-
(doccó),
ÙQOÒq (aplu-os) spuma; quasi et, àypòv ò.va.àowjo.
, , guaci di Gayano vescovo d' Alessandria , i quali
( px aphri'i
, anadùaa ) dalla spuma uscita. Nome di
, , opinarono essere il corpo di Gesù Cristo incorrut-
Venere allusivo alla favola posteriore ad Omero
, tibile , incapace per conseguenza di soggiacere alla
ebe fosse nata dalla mulilazione d' Urano. Neil' I- morte. Turbarono essi la Chiesa nel VI. secolo sotto
liade è figlia di Giove e di Dione. il pontificato di Agapito , e furono vittoriosamente
Altri poi più giudiziosamente ne traggon 1' e- confutati da san Giustino martire, da sant'Atanasio,
timologia da dwpoùvai (aphrainó), vaneggiare , impaz- e da altri. Natal. Alex. Hist. eccl. saec. VI.
zire , da a priv. , e da ap-/]ìt (phrèn) senno; a , AFTÓSO ,
APHTOSUS ,
AFiiTOSE , Stor. nat. , da
Cagione dei mali ebe seco porta questa passione txcbBsu (apluhai), Specie di piante Crittoga-
ulcere.
funesta, la quale, secondo 1' espression d'Euripide me , del genere Lichene , le cui espansioni son
( Tom. XII. tragedia Le Trojane , atto IV. scena seminate di piccoli porri simili alle ulcerette di que-
seconda, v. 990) è la causa di tutte le pazzie degli sto nome. Thèis.
uomini =z xà u.wpd yàp r.dvx kixi , KypofìiXY} ,
(3pv- AGALATT1A, AGALACTIA, agalactie, SWildjman*
TCi; (ta inora gar 1
pant osti, Aphrodite , hrotois ). Carol. gel,Med., da a. priv., e da ydla (gala), latte. Pri-
Patini Comment. in mommi. Marcellinae apud Po- vazione o mancanza di latte.
,

laium in supplem. Gronov. et Graev. toni. 2. AGÀLLOCO agallocum


agalloche <HMerf)orj
, , ,

Afrodite. Danza in cui F attore pigliava il ,


Stor. nat., da da dyav (agan)
dydlloì (agallò), ,

molle contegno della Dea coi gesti impudici d' una molto, e da dllcu.cu (hallomaì) saltare. Albero del ,

vile meritrice. Meurs. de salt. veterum. genere Excaecaria , assai famoso singolarmente nei
Afrodite Stor. nat. Così diconsi le piante
,
paesi orientali per 1' odor aromatico che spande
ebe si riproducono per barbatella cioè pei rami , quando si brucia. Ma denominandosi quest' albero
tagliati ebe piantati in terra mettono radici
, gli : Agalòudjou , come osserva Tbéis dopo Gollio, pare
animali di cui ogni individuo genera il suo simile che nelle lingue orientali debba rintracciarsene 1' eti-
senza accoppiarsi con un altro una specie di : mologia.
brucili di mare, che trovatisi ne' mari d'occidente:, AGALMATÓLITO, AGALMATHOLITUS, agalmatiio-
ed altri animali marini ebe si propagano, ma se lite 23ifDftcin
, Stor. nat., da czydp.cx. (agamia),
,

ne ignora il modo. statua, e da "X&oq (lithos), pietra. Fossile chiamato


AFROL1TRO. Sinonimo di Afronatro. anche pietra di lardo della China, e pietra da scol-
AFRON.YTRO, AFROMTRON, alinatkon, Chini., tura , onde ebbe nome da Klaproth.
da à?< pò; (aphròs), spuma, da di; (hals), sale, e da ÀGAMA, AGAMA, agame, ©torfjcl, Seguati , Stor.
]Scl-[,cv (Natron). Nome proprio di una valle di nat., da a. priy. , e da yd[j.o; (gamos), nozze. Ge-
laghi , dal Cairo distante sessanta miglia al nord- nere di rettili , non si sa perchè così denominati,
ovest valle che produce gran quantità di carbo-
, Daudin crede che Agama sia il nome proprio del
nato di soda nativa. Dicesi Afronatro od Alinatro paese ove si trovano. Cuv.
U Natron che trovasi misto di muriate di soda AGAME, AGAMAE, agames, Stor. nat., da a. priv.
come lo è una parte di quello d' Egitto. Patrin lo e da yd\j.c; (gamos), nozze. Così diconsi le piante,
definisce « un sale marino mezzo formato a cui ,
le cui nozze sono ignote o poco apparenti. Potreb-
manca ancora porzione d' acido muriatico ne- la , be essere sinonimo di Crittogame. V. Crittogamia.
cessaria per saturar compiutamente la sua base AGAMÌA. Celibato.
che è il natron od il carbonato di soda. » Dici. ÀGAMO. Celibe.
Hist. nat. AGAN1PPE, agamppe Slijflnippften Filol, da , ,

AFRÓNESI APHRONESIS , Med. , , da a. priv. , e ayo.v molto, e da 'ir.r.c; (hippos)


(agan), cavallo. ,

da <ùpr,v (plirèn), mente. Demenza. Fonte in Beozia saero alle Muse e ad Apollo
,

AFROS1NE etim. id. Sinonimo , di Afronesi. cui i poeti dopo Omero finsero scaturito da un
ÀFRUA, V. Afia. forte calcio del Pegaso alato cavallo di Belle- ,

AFTA , APHTA , apiite , 9Wiinfcn$toanim , Med. } rofontc onde i Latini il dissero fons caballàius.
.
AGA («3 AGA
Venne da taluno confuso con Ippocrene, che è anche coi nomi di lait eie lune f lait de montagne ?
un fonte ivi vicino, ma differente. Indi Aganippedi moellc eie pietre. Pettrin.
si chiaman le Muse. Nateti. Coiti. Mjtliol. lìb. IX. AGARICOIDÉI, agaricoidei, agaricoìdiens Stor. ,

cap. 2. nat., da àyaptmv (agaricon), agarico, e da £i$og


AGANOBLÉFARO ,
aganoblepiiarum , C/tir. (eidos), forma. Sezione di funghi simili alF Agarico
da àyavòi mite , blando , e da filéyapov
(aganos) , stabilita da Persoon.
Cblepharon) palpebra. Vizio delle palpebre, che con-
,
ÀGATA, AGATIIES, agathe, Slgatftcitt; Stor. nat.,
1
giungendosi tra loro , od ali occhio aderendo , im- da àyaTZ^c, (achatcs), fiume
oggi Drillo. di Sicilia,
pediscono di vedere. Bella specie di pietre della stessa natura della selce,
AGAPÀNTO, AGAPANTHUS, agapanthe, Stor. nat., ma d'una pasta più fina, i di cui bei colori ne fanno
da àyaizri amore, e da àvSroc, (anthos)
(agape), ,
il merito principale 5 e che dicesi per la prima volta
1
fiore. Genere di piante dell esandria monoginia, e ritrovata presso il mentovato fiume che le diede
della famiglia delle Liliacee , così denominate dalla il nome. Vedine le varietà in Lemery.
bellezza de' loro fiori grandi, azzurri, e raccolti in Agata. Specie di conchiglia univalva del ge-
cima. In Linneo è una specie della famiglia delle nere Porcellana, e nome generico di tutte le pietre
Narcissoieli. Bosc. selciose o quarzose semitrasparenti, che hanno una
AGAPE, AGAPE, agapes, Lett. acci., da à.ya.Tzd.tù pasta fina ed una frattura scagliosa od analoga a ,

1
(agapaò), amare. Conviti che da Cristiani della pri- quella della cera. Le varietà, o specie d'Agata non
mitiva Chiesa faceansi il giovedì santo simbolo di : dilFeriscon tra loro che pel solo colore
e sono in ,

amore scambievole , in cui i più facoltosi si sedean modo che trovansi miste ed unite nella
identiche
1
a mensa coi poveri, a (piali distribuivano pane, vino massa medesima. Prard.
e danaro , mandandone la lor porzione agli assenti. AGÀTIDE AGATHIS Stor. nat. , da dycx.$ìg (aga-
, ,

Assomigliavansi alle Fidizie de Lacedemoni , dove 1


this) gomitolo. Genere di piante denominate dalla
,
1
promiscuamente mangiavano i cittadini di alta ed disposizione rotonda de loro fiori maschi, e conica
1
intima condizione. Così pur diceansi le Tavole im- de femminei.
bandite dalle reciproche collette, portando ciascuno AGATIDIO, AGATHIDIUM, agàthidies, Stor. nat. ,
a proporzione delle facoltà la sua parte ^ ed i Sa- da xyctB'lg (agathis), gomitolo. Genere d'insetti carat-
grine) stessi presso i Gentili altro non erano che terizzati dalla forma quasi globulosa e contrattile
Conviti pubblici preparati agli Dei ed agli uomini del loro corpo. Olivier.
onde significar la loro comunione e famigliarità. E AGATÌNA, AGATHINA, agathixe, Slptbitne, Stor.
nella legge Mosaica i sacerdoti e gli offerenti, dopo nat., da àya.Blq (agathis) gomitolo. Genere di con-
,

aver in onor di Dio bruciato il gl'asso le reni la , , chiglie della classe delle Univalve, bellissime pel
1
reticella del fegato, la coda dell agnello, e sparso loro volume d'un piede e mezzo, e pel loro colore
1
il sangue intorno ali altare, godevano delle vittime, bianco ed adorno di fiamme longitudinali ondeg- ,

le quali però nel giorno stesso dovevano consumare gianti, nere o brune, dai mercatanti conosciute sotto
in compagnia degli amici, dei vicini, dei poveri, il nome di perdrix , pernice. La loro forma è o\ale,
dei pellegrini, delle vedove e dei pupilli. Levit. VII. od oblunga. Pose.
Joseph. Lenir, eie Conviv. Veter. cap. IV. AGATÒDÉMONE , AGATIIODAEMON , ACATriODÉ-
AGAPÉTI, AGAPETAE, agapktes, 9(gapctc Lett. , mon, da àyo.Sòg (agathos), buono, e da àcùp.wv
Filol.,
eccl. , da dyecTcàa (agapaò), amare. Persone che si (daimòn), genio. Genio che spinge l'uomo al bene,
amano , ossia ramo di Gnostici , composto di gio- contrario al Cacodcmone. È 1 Oromazo dei Persiani,
1
vani d' ambidue i sessi , i quali sul fine del V. se- 1' Osiride degli Egizii , il Giove de Greci ce. Nella
colo della Chiesa ritenevano nulla potersi dire im- mitologia egizia è il Serpente salutifero, maestro
puro nelle anime pure. medico degli Asclcpiadi.
AGARICA, agarica, AGAnicE, 6tcinfc|jtoamm, Stor. AGATODÉNDRO agatiiodendrum, agathodew- , ;

nat. 3 da àyzpc/.òv Genere di


(agaricon) , agarico. dre , Stor. nat., da à/dxy]i (achatcs), agata, e da
polipario calcano, da Lamark stabilito colle madre- èévàpov (dendron), albero. Agate che rappresentano
pore, così denominandolo dalla sua forma somi- fogliame di alberi.
gliante a quella del fungo agarico. AGATOÉPvGI, V. Logadi.
AGÀRICO, AGARICUS CAMPESTRIS, AGAric Sfate ,
AGATOERGIA, AGATIIOERGIA, Filol, da«y«S-d«
tcrf4)toQmm Stor. nat., da Kypiq. (Agria), od A'ya-
, (agathos), buono , e da ipycv (ergon), opera. Vennero
pix (Agaria), paese de' Sarmati) o da àypòg (agros), dai Greci indicati con questo vocabolo i meriti
campagna. Genere di funghi così denominati o dal segnalati d'un cittadino verso la patria, singolar-
paese; donde vennero portati o dai luoghi incolti , mente nelle cose guerresche. Onde Erodoto ( Clio
1 1
VII. § 6y ) dà l aggiunto d Acatoergi ad
1
ove nascono: alcuni de quali crescono sugli alberi, sive lib.
ma sono per lo più poco folti , ed hanno la su- un ordine di prodi cavalieri spartani.
perficie inferiore carica di lame dal centro diver- AGATOFILLO, AGATHOPHYLLTJM, AROMAT1CUM,
genti alla circonferenza. agathophylle et rAvensara Stor. nat. , da àyaSòi ,

Agarico. Minerale di sostanza bianchissima (agathos), buono, e da fvXkcv (phjllon) foglia. Albero
,
leggero, e d'un tessuto molle o quasi spungoso, del Madagascar, da Sonncrat ( Vojrtges aux Iiieles)
ene agevolmente si schiaccia tra le dita: è noto descritto , che secondo Schreber forma un genere
. ,
AG E fc«J ac;i

11 dodecandria monoecia
ci 1 a e secondo Lamark , di Venere, il Cipro chiamavasi
di cui sacerdote in
nella dodecandria, i di cui frutti e foglie
dioccia h'yó~'))p (Hagétòr); seconda in onor d'Apollo,
e la
hanno un odor (ino eccellente ed aromatico , e , e che non par diversa da quella che col nome di
queste nel paese natio servoìi di numerario. Gacrt- Carnea celebravasi in Isparla.
ner a riguardo del buon odore
, chiamò questo , ACELJSTIA od AGEUSIA, ageustia, ageustie,
genere Euodìa , da sj (cu), buono, o da o'qù (ozò), (3enirt)*oÌKi: (Scfdjmarfloficjfcic Med. , da a priv., e ,

olezzare. Bosc. da yvjo]XM ( grnomai ) gustare. Soppression della ,

AGATOMLRIDE AGATIIOMEKIS agathomérh


, , ,
facoltà per cui si assaporano le sostanze nutritive.
Slot, da dyo3ò$ (agathos), buono e da peplq
nat., ,
Il principio di questo disgusto è nel cervello e
(inrris), pai te. Launay, per adular Buonapartc, gli nella lingua , o nel tragitto dei nervi linguali.
dedicò con questo nome un genere di piante già ,
AGIIÉO, AGYIEUS, agmke, Filol., da dyvid (agyia),
da Ventenat chiamato Calomcria. contrada, via. Colonna terminata in punta, dedicata
AGAVE, AGAVE AMERICANA, A.GACE, <Hltfcf)Oft, Stor. ad Apollo, o come altri scrive, a Bacco, o ad en-
nat. , da àyct:jc[Xo.i (agauomai) ammirare. Genere di , trambi, posta innanzi alle porte che davano sulla
piante dell' esandria monoginia, e della famiglia delle pubblica strada. Queste sorta di ermeti dalla super-
Bremoloidi, distinte da forme straordinarie nel fusto, stiziosa gentilità innalzati , esposti ne' trivj e nei
nelle foglie e nei fiori. quattrivj , mostravano anche all' incerto viandante
AGELASTÌA , Med. , da a priv. , e da yelda ed cran collocati accanto alle lapidi militari
la via,
(grlaò), ridere. Privazione di riso, di serenità di che indicavano le distanze. Bergcr. de pubi, et mi-
volto. litar. I/ìiper. Rom. viis lib. IV. sect. 43 § i3 et
AGELÀSTO, AGELASTUS, agitaste, Filoì., da a. 1.4. Ilieron. Aleander explic. tab. Heliacae.
priv., e da yekxu (gelaó), ridere. Pietra nell'Attica AGINÉA, AG1NEIA, agvnée, Stor. nat., da a. priv.,
(Meurs. Eleusin. cap. III. ) su cui Cerere si assise ,
e da yv-jìn femmina. Genere di piante che
(gyné) ,

stanca e dolente per la rapita sua figlia Proserpina. sembrano particolari della China, della monoecia
AGELÉA, AGELEA, agéleis, Filol., da a.ytù (ago), ginandria di Linneo, della famiglia delle Titinui-
condurre , e da Àewg (lcòs), attici per Xaòg (laos), loidi di Jussieu i di cui fiori maschi non hanno
,

popolo, o da ayw (ago), e da lete, (leia) , bottino. che un rudimento di stilo ed femminei un ova- , i

Aggiunto di Minerva, considerata come la Sapienza rio depresso ed incavato al centro con tre soli ,

che governa i popoli, o come il Valor militare che stili schiacciati e terminali da due stimmi rivoltati

riporta le prede dai nemici. Iliad. IV. v. 128. in fuori. Bosc.


AGENÉO , AGENEIUS, agf.ìvée, Stor. nat. , da a AGINNÉSIE , AGYMNESIAE agymnésies Gcogr. , ,

priv., e da ykvsicv (gcncion), barba. Genere di pesci arti., da a. intens. e da yv[j.viq (gymnos)
,
nudo. ,

distinti per la privazione delle barbe alle mascelle. Nome di due tra le isole Baleari (Strab. Gcogr.
AGENES1A, AGENEGEXOS,agé;\ésie, Med., da a lib. III. )
, tratto dall' usanza degli abitanti di star-
priv., e da generazione. Impotenza
y£vt\aiq (genésis), sene assolutamente nudi. Noèl.
nell'uomo di generare, o privazione di libidine. AGINO, Aggiunto de fiori delle piante
Stor. nat.
1

AGÈNTE, AGENIAE , agénies , Stor. nat., da a del genere Aginea. V. Agi.nea.


priv., e da yivoc, (genos), genere, sesso. Varie fa- AGIOGRAFI, HAGIOGRAPHI, iiAgiogiìAphes SìpcfVI}* ,

miglie di piante Crittogame mancanti di sesso. prn'fdj Lett. eccl. , da tkyioi (hagios)
,
santo e da , ,

AGEOMETR1A, AGECO.IETRIA, agéométiue ,Un* ypdytù (graphó), scrivere. Epiteto dei libri sacri.
toilknljeic in t»cv Geometrie , Mot., da a priv., e da AGIOGRAFIA, 9H>$<ntòfung/ ùber fjeilige ©egenfunitc.
yzwij.e.-pict. , geometria.
(geometria) ,
Deviamento dai Santa scrittura.
principi della geometria. AGIOGRAFO. Scrittore di cose appartenenti ai
AGERASÌA,
agerasia, agérasie, Unfcct'ottravv'cic, Santi.
Med., da a priv. e da yrjpaz (géras), vecchiaja.
, AGIOLÓGICO , IIAGIOLOGICUS ,
hagiologique ,

Stato in cui neh" età provetta conservasi il vigor 91Mjan'Dhinc( fcon t)en òeiligen, Lett. eccl., da dyioq (ha-
giovanile. gios), santo, e da lóyoq (logos), discorso. Discorso
AGERASO, AGERASUM, Stor. nat., da a priv., e sui Santi , o sulle cose sante.
da yr,pcr.z, (géras), vecchiaja. Sorta di piante, come AGIONITI od AGIONÉSI, hagiomtae ,
iuc.10-
gli amaranti , che anche essiccate conservano il nites , da dyio; (hagios), santo. Sella
Lett. eccl.,
colore. d' eretici o di libertini che nel VII. secolo con-
, ,

AGÉRATO, AGERATUM, agéiute, £et/evr>affam, Stor. dannarono il matrimonio e la castità e si spac- ,

nat., da a. da yjjpe&a (géraò), invecchiare.


priv., e ciarono per santi, saggi, innocenti, ed amici della
Genere di piante americane ed indiane, della singe- virtù. Contiti.
nesia poligamia eguale di Linneo, e della famiglia AGIOSÌDERO, IIAGIOSIDERUS, hagiosidere, R\\ì\*
delle Corimbifere di Jussieu, le quali conservano gefeifen , da dyic^ (hagios), santo, e da
Lett. eccl.,
sempre il loro colore. Giàyjpo? (sidèros), ferro. Larga piastra di ferro che
AGETORÌA, HAGETORIA, Aci'TOniES, Filol. , da tien luogo di campana presso i Greci sudditi degli
dyr,T'>>p (hagctòr), doric. per r,yr,rwp (hegétòr)-, duce, Ottomani.
lem. y.yù (ago'), condurre. Nome di due feste, delle AGIOSIMANDRO, hagiosmaxdrum, hagiosiman-
(piali la prima sembra essere stata istituita in onor def. Lett. eccl., da dytcz (hagios), santo, da ffjjttsiv**
,
ACcIj (»3) AGI*
<sèmainò), indicare , e da àv^p (ancr), uomo. Sino- AGLIBOLO, AGLIBOLUS, aglibole , Filol. , da
nimo di Agiosidero. àiyl-h (aiglù), splendore, e da fidilo) (ballò), getta-
AGIÓSSILO HAGIOXYLUM , , hagioxyle , Mcd. , da re. Con questo nome adorarono i Sirii il Sole estivo.
ayioq (hagios), santo, e da £vlcv (xylon), legno. Misceli, eruditele antiq. sect. 1 art. I.
Legno d' un albero delle Indie, a cui si diede 1' epi- AGL1CE, AGLYCIiS, Med., da a priv., e da ylv-
teto di santo per le maravigliose virtù che gli ven- x'JS, (glycys), dolce. Epitelo di sostanza amara.

nero attribuite contro la Sifilide. Cast. AGLIO, ALLIUM, ail, Stor. nat., forse da óckq
AGIRl A, AGYRIAS, Chir., da ocyvpi^W (agyrizò) ,
(hals), sale, mare, o da akóyi (aloe), aloè, pianta
raccogliere. Opacità del cristallino. amarissima , o da òfy'kSeq (aglithos) le teste del- ,

AGIRTI AGYRTAE agyrtes Filol. , da ayvpn


, , ,
l'aglio; omettendo quei che scrivono aliuni perchè
(agyris), adunanza. Epiteto degli Atleti che nei cei'- olet, ed halium da ludo, ilal. mandar odore. Genere
taini della Grecia erano onorati con corone e con
1
di piante monopetale dell esandria monoginia e della
doni ma volendo eglino trarre dagli spettatori non
: famiglia delle Liliacee, le quali, sebben avidamente
gigli, od altri fiori, o corone d' erbe, sibben danaro, cercate dalle genti di campagna ed adoperate in
anda van perciò girando nell'anfiteatro. Lodovico Cre- cucina , erano perù dai Greci , pel loro forte odore
sollio {Theatr.Rhct.lib.il. cap. i/{) dà lo stesso titolo abborrite ed insopportabili alle persone d' odorato
ai Sofistiche ne' circoli andavano accattando danaro. fino. Desprez in Notis ad fior. Epod. od. III. v. 3.
AGIRTRIA, Filol. , da ayvpig (agyris), adunanza. In medicina si considera come Pianta malu-
Donna ccrretana. rativa anlisterica , diuretica e vermifuga. Bosc.
,

AGLA1A, AGLATA, agla'ìe, Stor. nat., da àyXaò; AGLOSSIA Med. , da a priv. e da yl'Zzzx , ,

(aglaos), splendido. Pianta della cochinchina che , (glòssa), lingua. Privazion della lingua.

forma un genere della pentandria diginia, distinta AGLÓSSO AGLOSSUS, aglosse 3tmgcnlofe$ Snfcft
, ,

da fiori di squisito odore da bacche rosse e da ,


Stoj: nat., da a priv., e da yXùaia. (glòssa), lingua.
1
foglioline ovali tutte intiere e lucenti. Genere d insetti dell ordine de' Lepidotteri stabilito
1

Aglaia , ipttlìjgòttinncrt ,
3Iit. Una delle Grazie daLatreille, caratterizzati singolarmente dalla pri-
compagna di Venere , ossia il bel colore personi- vazion della tromba, che agl'insetti serve di lingua,
ficato ; siccome in Talia , ed Eufrosine fu perso- onde succhiare ed estrarre il loro alimento.
nificala la verde età e le grazie dello spirito : tre Aglosso, Anat. Mostro privo di lingua.
qualità che costituiscono la bellezza. Aglosso. Senza lingua.
Aglaia, Filol. Nome proprio della madre di Ni- AGLOSSQSTOA1A, AGLOSSOSTOMA, Stor. nat., da
reo, il quale, tranne il Pelide, era il più avvenente a priv., da yXoÒTcra (glòssa), lingua, e da oTo'p.a (stoma),
1 1
de Greci che militarono sotto Troja. Iliad. II. t\ 672. bocca. Aggiunto d' un genere d insetti. V. Aglosso.
AGLAÓFONA, AGLAOPHONA, aglaofhone, Filol., AGLÓSSOSTOMATOGRAFIA, aglossostoma-
da o:ylo>.ò: (aglaos), splendido, e da (ùmv/ì (pilóne), TOGRAPIIIA, Cliir., da cé.yhùi'jog (aglóssos) , senza lingua,
voce. Nome proprio d' una tra le Sirene, da alcuni da arroga (stoma), bocca, e da ypx^o) (grapbò) de- ,

chiamala Aglaofena (da àyXaòq (aglaos), splendido, e scrivere. Descrizione della bocca mancante di lingua.
da yaiva (phainó) apparire), e con queste due , AGLUT1ZIÓNE, AGLUTio, aglution, tltmrmogen
denominazioni distinta per la soavità del suo canto Ut ffljftufcn, 3Ied., da a priv., e da ylvg,) (glyzó),
e per la vaghezza del suo sembiante. Nat. coni. onde il lat. glutio, ital. inghiottire. Assoluta impos-
Misth. lib. FU. cap. i3.
1
sibilità d inghiottire. Dict. des Se. mcd.
AGLAÓFONO. Persona fornita di bella voce AGMA, Cliir., da aya) (ago), inus. per óiyvvyj.
7
sonora. (agnymi), spezzare. Vocabolo usitato da medici an-
AGLAOMÓRFO, AGLAOMORPHL'S , aglaomof.phe, tichi per indicare la frattura d' un osso.
(9Iàn$cnì)t(9crtaU , Filol., da àylaòg (aglaos), splendido, AGNÀNTO AGXANTIIUS CORNUTIA , Agnanthes
,
,

e da p.cp^-h (morphè), forma. Epiteto d'Apollo e di ftonuùia Stor. nat., da xyvòg (hagnos), casto, e da
,

Bacco dai poeti e dai pittori lodati per la loro im-


, olvSoc, (anthos) fiore. Arboscello esotico da Vaillant
,

mortale bellezza, considerando sotto questo nome menzionalo, distinto da fiori disposti in mazzo, e
1
il Sole il più bello fra le creature corporee. Noél. collocati ali estremità del fusto o dei rami , il ,

AGLAOPE, AGLAOPE, Filol., da à.ylxòg (aglaos), quale forma un genere della didamia angiospermia
splendido* e da onp (óps), occhio, o ila òmì (opé), di Linneo, e della famiglia delle Pirenacec di Jus-
rote. Una delle Sirene da belli occhi , o da bella sieu. Falm. Boni.
voce. Chcrilus apud Nat. coni. Mjth. lib. FU. AGNATI, AGNATIIA, Agnathes, Stor. nat., da a
cap. i3. priv., e da yvx3-oq (gnaihos), mascella. Sott' ordine
Aglaope. Persona avvenente. d' insetti Nevrottcri privi di mandibula. Cuv.
Aglaope Stor. nat. Nome di due generi d1 a-
,
AGNOSTICO, AGXISTICUM, agnistique, Med., da
nimali uno di crustacei distinti da un corpo di
. xyvirw (agnizó), purgare. Epiteto de' rimedj purga-
color rosso e bello , e V allro d' insetti colla mag- tivi. Casù
gior parte delle ali inferiori rosse e col collare AGNÌTA, IIAGNITA, Filol., da àyvèq (hagnos),
dello stesso colore. Cuv. casto. Aggiunto d' Esculapio , tratto dal nome del
AGLIA , Olir. , da àylir t
<agliè>. In Ippocrate legno con cui nella Laconia fu fatta la di lui
è cicatrice bianchiccia nella cornea. statua. Paus. in facon, lib. III.
AGO (i 4) AGO
AGNOCASTO VITRICE, ViTEX, osikr, gattilier, AGÓNE, AGON, aSettfreit, Filol. , da àyùv (a-

Qfrt flcuf(j)bà'tinic, Stor. nat. , da xyvò$ (hagnos-) ,


casto, gòn) , agone. Luogo degli spettacoli , o gara di
e dal latino Specie di piante del genere
castus. riportar colle forze del corpo o dell' ingegno la
vitcoc della didinamia angiospermia , e della famiglia vittoria.
delle Pire/iacee, le quali così dagli antichi denomi- AGÓNFOSI, AGOMPHOSIS, agomphose, Chir., da
naronsi perchè credute atte a reprimere la concu- a. priv. , e da •fópxpwnq (gomphòsb), inchiodatura. Va-
,

Inscenza della carne onde nelle feste di Cerere :


cillamento dei denti. Cast.
e caste ateniesi matrone solcano giacere sulle sue AGONIA, AGONIA, agonie, Xoke'Eompf, Med., da
foglie, (proprietà chimerica). Questa pianta contiene, dyò)v (agòn) combattimento. Contrasto tra la vita
,

particolarmente nei semi, molte particelle volatili, e la morte , o sforzo della natura per espellere il
efficaci dicesi , a calmare le malattie isteriche. Du
, male che 1' opprime.
Tour. Thais. V. Boni. Agonia, da a priv., e da yóvoz (gonos), prole.
AGNÓIA, AGNOIA, agnoìe, Med. , da a priv., e Sterilita.
da yvóo) (gnoò) conoscere. Stato in cui il malato
,
AGON1CLITI AGONYCLITI , agonyclites Lett.
, ,

più non riconosce uè le cose, né le perì persone che eccl., da a priv., da yòvv (gony), ginocchio, e da
li sono intorno. xXtvGd (clinó), piegare. Eretici del VII. secolo, che

AGNOÌTI AGNOETAE , agnoètes Lett. eccl. , da


, ,
asserirono essere superstizione il piegar, pregando ,

a priv. , e da yvow (gnoò) inus. per yiyv&a'/.(A ,


le ginocchia, come è antico costume della Chiesa.

(gìgnòscó), conoscere. Eretici discepoli di Teofronio, AGÓNIO, AGONIUS, Filol., da àyùv (agón), com-
del IV. secolo della Chiesa , e di altri del VI. , i battimento, o da ayoì <agó) agire. Aggiunto di ,

quali sostennero che Dio non sapeva tutto, e mal Giano e di Mercurio a cui erano consecrati gli ,

interpretando le parole del Vangelo Nec filius = spettacoli o feste agonali •


e nome proprio d' un
hominis super tcrram scit de die (Judicii) illa z=: Dio che voleasi preside alle azioni in genere.
Matth. cnp. XXI V. V. 36, tacciaron G. C. d'igno- AGON1STA. Atleta, o combattente.
ranza. AGONISTÀRCA AGONISTARGHA , agonistarquk ,
,

ÀGOGE, AGOGE, Mus.y da aya (ago), con- SSorftcljcc / Filol., da àyù>v (agón), agone, e da à.p-
durre. Suddivisione dell' antica melopea , che pre- yòi (archos) ,
principe. Prefetto de' pubblici certami
scrivea le regole del cantoper gradi alternativa- negli anfiteatri e ne' ginnasj, dove, prima d' esporsi
mente congiunti e separati , sì ascendendo che al pubblico addestravansi gli atleti. Ilieron. Mer-
,

discendendo. Pouss. curial. de art. gjmn. lib. I cap. 1.


Agoge ,
Med. Ordine o disposizione intiera AGOjN ISTE RIO, AGONtSTERIUM, agonistère,2<7/o/._,
d'una cosa: maniera di vivere: corso di una malat- da àyi)v (agón), agone e da 'ii~-f\\u (Instami) ^ stare. ,

tia. In Plinio (Ifist. lib. XXXIII. cnp. 4<>) è nome Sinonimo di Circo, d' Anfiteatro , ec.
delle fosse che riccveaii 1' acqua proveniente dalle AGONÌSTICA , Jtunft
'

"Dee 9Bettfompfet. Scienza


miniere d' oro , e questo ivi deposto raccoglievasi degli esercizj o combattimenti ginnastici.
rompendo a poco a poco gli argini. AGONISTICI , Lett. eccl. Eretici da Donato
Agoge, Filol. V. Pedagoga. mandati a combattere popoli le dot- in faccia ai
AGONALI, AGONALIA, agonales, Satutéfclf, Fdol., trine della Chiesa, esercitando delle violenze contro
da a priv., e da ytùvia (gónia) angolo. Così Festo , i Cattolici.
chiamò il Circo rotondo e senza anaroli ove in , AGONIZZANTE, AGONIZASS, agonisant, Med.,
Roma cclchravansi da Numa instituiti in onor di , da àytùvfroym ( agonizómai ) combattere. Ammalato ,

Giano, degli spettacoli, ne' tre giorni nefasti cioè , che alla forza e violenza del male oppone una de-
9 Genuajo, 21 Maggio ed 11 Dicembre, nei quali bole ed assai sovente inutile resistenza.
era vietato al Pretore alla mattina di proferir le ÀGONO, AGONUS, agone, Med., da a. priv., e
solenni parole: do, dico , abdico. Per altre etimolo- da yóyci (gonos), prole. Epiteto delle persone fisi-
gie , V. Alex. Donat. de Urbe Pioni, cap. 3. Nardini camente, o per caso, sterili:, e dei giorni pari, 4
Poma i'etus lib. F^I. cap. 5. e G, in cui non deve aspettarsi la crisi d' una ma-
AGONÀ.RCA, AGONARCHES, agonarque Filol., da , lattia , che ordinariamente si fa nel 3
7 , od altri ,

àyùjv (agón), agone, certame, o luogo elencatami, giorni dispari. James.


e da àfjyw (arche), principato. Presidu ai famosi AGONÓDICI, V. Agonotetì.
spettacoli della Grecia e di Pvoma. V. Agonotetì. AGONÓTETI, AGONOTHET AE, agonothètef, JSflmpf*
AGÓNATI, AGONATI, Filol, da a priv., e da rtct) ter , Filol., da dyòvs (agón), combattimento, e
yóvv (genv), ginocchio. Epiteto delle statue di Mer- da n'Sìjttt Giudici, che ne' solenni
(tithùmi), porre.
curio , o degli Ermcti che rappresentavano soltanto e pubblici spettacoli della Grecia invigilavano che
la parte superiore dell' uomo simbolo dell' età del : tutto procedesse con ordine, decoro e magnificenza^
ferro , erano a segno feroci che
in cui le passioni , decidevano le questioni insorte tra gli atleti e ,

non potevano in vermi modo muoversi, piegarsi o decretavano il premio ai vincitori. A questo titolo
dimesticarsi. In simile senso si dissero Ky6vaxoi aggiungevano quello di Esimneti (hìivpvfircu (Ai-
(Agonatoi), le porte dell'Inferno, perchè sorde alle symnciai ) da ctinvuLVctik (aisymnaó), assegnar a cia-
,

preghiere, alle lagrime, al favore ed alla compas- scuno il suo debito), di Brabcuti (Bpxfjvjrzì ( Bra-
sione. Stcpli. Moine de Mclanoph. cjrist. ad Cuperum. bcutai), da B^a/3svw (BraLeuó), distribuire il prendo).
AGR (
2 5) AGR
di Agonarchi (Kyc-jdpyca (Agonarchai), regolatori de' àypòi campagna, e da àvl-ri (aule), abita-
(agros),

certami )
di Agonodici ( A'yMvo^V.at ( Agònodicai )
. ,
zione. Genere di piante della famiglia delle Gra-
da àvwv (agòn) combattimento, e da <$(~ayi (dice),
, minee , da Palissot Beauvois stabilito con alcune
giustizia), di Atloteti (KSXcSÌtcu (Athlothetai) , ar- specie del genere Agrostide di Linneo le quali ,

bitri ai combattimenti ) , di Radduchi o Raddono- crescono ne' campi e luoghi coltivati.


mi, (da adfì'ìoz (rhabdos), bastone , da vòp.oq (nomos), Agraulo, Filol. Aggiunto di Minerva, e nome
scettro, legge, e da è'yw (echò), tenere), di Ma- proprio d' una figlia di Cecrope dalla quale una ,

stigofori , ( bla.'JTvycyópci ( Mastygophoroi ) armati di ,


delle tribù d' Atene si disse Agraule.
flagello , e distinti per lo scettro che portavano AGRÉO, AGREUS, Filol., da àypòc, (agros), campa-
in mano , cui Sidonio chiama virgam magistra- gna. Nome sotto il quale gli Ateniesi adoravan il Dio
lem, simbolo della loro autorità), e di Ellenodici della natura ancor selvaggia o la Natura stessa pri- ,

(da JL'Xkr.v (Hellen) , Grecia, e èóo] (dice), giusti- ma che abbellita fosse dall' industria umana. Hesjch.
zia), cioè Giudici della Grecia. Ifito fu il primo AGRIÀMPELO LAMBRUSCA VITIS SILVESTRI* , ,
,

Agonoteta verso 1' anno yg5 av. G. C. , ma poi agriampélos ,


Stor. nat., da àypioq (agrios) , salva-
in varie epoche giunsero al numero di dieci. Pan- lieo, e da òttmelcq (ampelos) vite. Specie di vite ,

vin. de lud. circ. lib. II. cum. not. Argoli et Pi- che nasce spontanea lungo le vie maestre e nelle
nelli. siepi. Passa per detersiva ed aperitiva ed il suo ,

AGORACRITO, AGORacritus, agoracrite, Filol, frutto è astringente. Lèmcry.


da àyopx (agora) piazza , mercato , e da v.piTY]i
,
AGRIELÉA, AGRIELAEA OLEA SYLVESTRIS, agrié-
(critcs), giudice. Sinonimo di Agoranomo. lée, Stor. nat., da xypioq (agrios), salvatico , e da
AGORÀNOMO, AGORANOMUS, agoranome, SSÌaxttf eky.iz (claia), olwa , oliastro. Pianta non essenzial-

ouffefjcr, Filol., da àyopà. (agora), piazza, e da v6- mente diversa dall' uliva avendone il tronco non ,

p.o^ (nomos), legge. Titolo di dieci magistrati in Atene, inferiore, e le foglie ed i frutti, sebben più piccoli.
cinque per la città ed altrettanti pel Pireo , tutti Il suo frutto ha un sugo acre e rossigno ed in ,

estratti a sorte, per invigilare e regolar le cose ven- tutto è più amaro dell' olivo domestico. L'olio che
dibili nei mercati, e giudicar delle quistioni relative. se ne estrae ancorché buono non sia per man-
,

AGORÀSTE, AGORASTES, OBSONATOR, Filol. , da giarsi si adopera utilmente in chirurgia contro la


j

àycpà (agora), mercato. Nome, secondo Seneca (epist. tigna , le pustole ce.
XLFII. ), degli spenditori de' Grandi, minutamente AGRIFÌLLO, AGRIPHYLLUM , Agriphylle , &e fi va' lift)

istruiti delle qualità delle vivande da provvedersi mie <3ced)pcifment>Iactcni da xypioq (agrios),, Stor. nat.,
al mercato, acconce non solo a solleticar il palato, ruvido , e da (^vXkov (phyllon), foglia. Genere di
ma 1
anche l occhio del padrone. Ateneo ( Dipnos. piante così da Jussieu denominate ed Apuleja da
, ,

lib. IV.) lor dà anche il nome di ótpo'iojs (opsonés), Gaerlner della singenesia poligamia frustranea e
,

da ó't|/cv (opson), commestibile. della famiglia delle Corimbi/ere , contraddistinte da


AGORÉO, AGOREUS Filol., da àyopà (agora), , un calice polifillo, scabro a squame dentate e spi-
piazza. Aggiunto di Giove e di Mercurio i cui , nose a foglie spinose ec. Bosc.
,

tempj ergevansi nelle pubbliche piazze. Per la stessa AGRIMÒNIA, AGRIMONIA, agrimoixe, 23cttct)Eraut
ragione Minerva fu detta Agórea. Stor. nat. ,da àpyòq (argos), bianco. Nome corrotto
AGÓSTO, AGOSTUS, Anat. , da ó'/u (ago), con- invece di Argentone , che presso gli antichi (Diosc.
durre , appendere, ricevere. Parte del braccio, la lib. II cap. ijò) indicava una pianta creduta effi-

quale dal gomito stendesi sino alle dita è nome : cace a distruggere 1' albugine o macchia dell' oc-
anche della palma o ca\ità della mano. Cast. chio dai Greci chiamata xpyi\xx (argenta). E in
,

Agosto, don. Nome dell ottavo mese del no- 1


Linneo un genere di piante polipetale, della dode-
stro anno e formato dal lat. Augustus, Augusto. candria diginia e della famiglia delle Rosacee di
AGRA, AGRA, Geogr. ant., Filol., da òcypa (agra), Jussieu , la cui specie comune Agrimonia eupato-
caccia. Nome proprio d' un cantone della Beozia rium è astringente, vulneraria, aperitiva, detersi-
dove ha la sua sorgente il fiume Ilisso, così denomi- va e disseccativa. Thèis.
nato per la tradizione che ivi Diana si esercitasse AGRIMONÓIDE, agrimonoides, fiftetmennig, Stor.
alla caccia, e traesse perciò l'aggiunto di Agrca o nat. , da à.ypuxcvix (agrimonia) agrimonia, e da si~ ,

Cacciatrice. Si trovano del nome istesso due città, $cz (eidos), forma. Pianta che, secondo Boerhaave,
una in Arcadia e 1' altra in Arabia. Christophe. nel portamento e nelle foglie è simile all'Agrimonia.
Agra Stor. nat. Legno odoroso assai stimato
, ÀGRIO, AGRION, Stor. nat., da àypòc, (agros),
alla China (Bosc.)^ e nuovo genere d'insetti che campagna. Genere d' insetti dell' ordine degli E-
deve appartenere alla prima sezione dell' ordine mitteri , da Fabricio stabilito i quali d' ordinario ,

de' Coleotteri , stabilito da Fabricio nella sua En- trovatisi in campagna lungo le siepi, sulle rive de'
tomologia sy stematica. ruscelli e de' fiumi e ne' luoghi più popolati d' in-
,

AGRAUL1E. chiamavano 1' esecrande feste


Così si setti che lor servon di nutrimento. Parte delle sue
in onor di Minerva in Atene ed in Cipro specie abitan V Europa, e parte sono esotiche. Latreille.
r in cui
s' immolavano delle vittime umane. Gron. tlics. ant. Agrio Ch'ir., da S.yptoc, (agrios), salvatico, da
,

t. FU. pag. 564. àypizivù) (agriainò) irritare. Recente denominazione


,

AGR AULO, AGRAULUS, agraule , Stor. nat., da d' una varietà notabilissima di volatica, dai Greci
Tomo I. 4
AGII (
2 6) AGR
delta Licitene (lzr/r,v (loiclicn)^ lichen), e da Willan provoca i mestrui , facilita il parlo ,
giova nella
descritta con inolia esattezza. colica, asma, sciatica, ec.
AGRIOCÀRDAMO, AGRIOCARDAMUM, AgriocardA- AGRIOTIMIA, AGRIOTHYMIA, Med., da txypto;
me ,
Stor. nat. , da aypioq (agrios), sabatico, e da (agrios) , selvaggio , e da $vp.òq (thymos) , animo.
y.dp^au.cj (cardatnon), nasturzio sabatico , comune- Sinonimo mania furiosa.
di
mente chiamalo Lepidio, e volgarmente Crescione. AGRIPÀUMA, AGRIPAUMA, LEONURUS, ècrifrciiit,
Pianta antiscorbutica, stomatica, utile nelle malattie Stor. nat., da òcypioz (agrios) Jojte , e da iraùpot. ,

ipocondriache ce. Boerhaave.


, (pauma), calma. Genere di piante proprie delle regioni
AGRIOCÀSTANO, AGMOCASTàNUM, Stor. nat.,
1
settentrionali dell Europa e dell' Asia della didi- ,

da dypioz (agrios), selvaggio , e da xacrravcv (casta- namia ginnospermia di Linneo e della famiglia ,

non), castagna , sinonimo di Bulbocastanum , tar- delle Labiate ( cioè con fiori divisi in due labbra ) di
Uiffo. Pianta la cui radice consiste in un tubercolo Jussieu, così denominate dall'uso che si faceva del-
grosso come una grossa castagna, da Dale chiamato l' Agripauma volgare , per calmare le cardialgie
terra-noce , carnoso , duro , bianchiccio , ed assai de' fanciulli mentre era riputata tonica incisiva
,

grato al palato. E uno squisito alimento e nutritivo ed antistenica sebbene ora si adoperi poco. Linneo
,

che consigliasi ai tisici, ai consunti ed estenuati, chiamolla Leonunis cardiaca, da Xewv (lcòn), lionc,
ed a quelli che sputali sangue. James. e da ovpà (ùra), coda, perchè i suoi fiori somi-
AGRIOC1NARA , AGRIOCL\AR\ ,
Stor. nat. , da gliano il fiocco della coda del Lione. Bosc.
aypic? (agrios), salvatico, e da y.tvxpc. (cinara), car- AGRIPNIA agrypnia agrypme ©djlaflofùifeit
, , , ,

doffo.Carcioffo salvatico, dagli autori chiamato car- Med. , da a. priv. col pleonasmo delle lettere yp
duus tingitanus , cinara sylvestris boeotica. (gr),e da ùnvcz (hypnos), sonno. Insonnolenza, pro-
AGRIOCOCCIMELÉÀ, pinus sylvestris, Stor. nostico di malattia acuta contrario al coma o le- ,

nat. , da aypicz (agrios) salvatico , da /.óy.y.cc, ( col-


, targo. Consiste da principio in una lieve infiam-
cos), bacca, e da p.^Xcv (mèlon), melo. Arbusto di mazione del cervello per cui non si può pigliar ,

spine dure ed aguzze, i cui piccoli frutti rotondi sonno : effetto di aridità del cervello o di sughi ,

giunti a maturità, hanno un bel color nero, tirando o vapori caldi ed acri. Galen. lib. III. de locai,
aj purpureo sono duri , acri e trovansi intorno
: , affect. et alibi.
alle siepi. James. AGR1PNIDE, da a priv. col
AGRYPNIS, Filol,
AGRIÓFAGO AGRIOPHAGUS , agriophage , SSilb
, pleonasmo delle lettere
yp da ù~vo^ (hyp- (gr), e
fvcfìcr Filol. , da aypicz, (agrios), sabatico, e da
, nos), sonno. Festa notturna in onor di Bacco, ce-
cpviyoj (phégò), mangiare. Epiteto di popoli, esistenti lebrata in Arbella in Sicilia^ nella quale i devoti
o chimerici, che si supposero nutrirsi ci' animali vegliavano tutta la notte. Hesjch.
feroci. Mart. AGRIPNÓCOMA, agrypnocoma agrypnocoke,. ,

AGRIOMÉLA, MALUS SYLVESTRIS, Stor. nat., da Med., da à.y pxmvia. (agrypnia), insonnolenza , e da
dypicz (agrios), sabatico, e da y:?Xcv (mèlon), melo. /vfòy.a (còma), sopore. Malattia altrimenti chiamala
Specie di pomo salvatico, più tortuoso, più magro, Coma vigile. V. Coma.
e più fronzuto del coltivato, ma di sostanza più dura AGR1PPI, AGRIPPxVE, agrifpes, Chir. , da aypx
e solida. 11 sugo de' suoi frutti, benché aspro ed aci- (agra), presa, e da novi (p»s), piede. Fanciulli che,
do, si usa come astringente in varie malattie. nascendo, invece della testa, presentano i piedi, cui
AGRIÓNIE AGRIOJNTAE agrio.mes Filol. , da cL-
, , , il levatore pian piano afferrando e tirando faci-
yp'.oi (agrios) sabatico. Feste nella Beozia in onor
, lita il parto . e risparmia alla madre molli dolori.
di Bacco, nelle quali le donne il cercavano, e non Così venne alla luce il famoso Marco Agrippa, ge-
trovandolo dicevano essersi appiattato presso le nero d'Augusto, ed alle cui vittorie tanto contribuì.
Muse. Trassero queste il loro nome o dalla fierezza Dal suo nome credon taluni denominati quelli
di questa divinità (Plut. in Anton.) o dal dilet- ^
che nascono al modo di lui altri poi ne derivau :

tarsi di conversar colle belve , donde gli venne 1' etimologia da aegro partii, con minor verosimi-
1' aggiunto di Omeste , ù)\}:qazìni (ómèstés), mangiator glianza avendo 1' esperienza oggimai dimostrato
,

di carne cruda. Plut. sympos. Uh. Vili, quaest. I. che il parto in questo caso è più felice che se ,

AGRIOPSORIA, AGRIOPSORIA, Mcd. , da xypicz si presentasse la testa all' orificio della matrice.
(agrios), fiero, e da ^ùpa. (psóra), scabbia. Rogna James.
difficile a guarirsi. AGROFILÀCI, AGROPHYLACES, Filol. , da àypòq
AGRIORpGANO, agrioriganum origanum syl- ,
(agros), campo, e da cpvXa? (plvylax) ,
guardiano.
VESTRE, Stor. nat., da xypicz (agrios), sabatico, e Schiavi presso i Romani ai quali era affidata la ,

da ipiiycLvcv (oiriganon), origano. Maggiorana saba- custodia della villa, affinchè dai vicini non ne fosse
tica, di cui Boerhaave conta più specie, alle quali distratta cosa veruna. Pignor. de serv. disscrt. in fine.
vengono attribuite parecchie virtù medicinali, sup- AGRONOMIA, AGRONOMIA, agronomie, geròbau,
ponendosi diaforetiche diuretiche ce. , , Filol. da àypàg
, (agros), campo , e da vóu.o; ( no-
AGRIOSÉLINO, macerone, smirnio, agrioseli- mos), logge. Arte di coltivar la terra.
SUM, Stor. nat., da ócypicz (agrios-), sabatico, e da AGRONÒMICO. Ciocché ha relazione all'agri-
0'ù.ivcv (selinon), apio. Erba che, secondo Boerhaave coltura.
( Ilist. planL ) , è apcritiva diuretica sudorifica .
, AGRÒNOMO. Scrittore georgico.
AGU (-7) ALA
Agronomo, St. nat. , da dypòi (agros), campo, di terra , da TromsdorfF tratta dal berillo di Sas-

e da voaòq (nomos), pascolo. Animale che si pasce sonia , la quale cogli acidi forma dei sali privi di
uè' campi per distinguerlo da quello che vive nei sapore, il che li fa supporre poco solubili. Patria.
,

boschi, perciò chiamato Nemonomo , da vs'fic; (ne- AIMiNÉSTO AIMNESTUS, Metaf, da «e! (ari),
,

mos) bosco , e da vou,ò$ (nomos), pascolo.


,
sempre, e da pvàopcu (mnaomai), ricordarsi. Uomo
AGRÓPIRO, AGROPYRON, Stor. nat., da dypò; di memoria felice.

(agros), campo, e da izvpòz (pyros) frumento. Ge- ,


A1PALE,AIPALES, Fisiol., da àù (ad), sempre,
nere di piante con caratteri a un dipresso simili e da palpitare. Aggiunto del cuore.
TttùXoì (palio),

a quelli del frumento coltivato. AIPATIA, AIPATIIIA, Med., da dd (ari), sempre,


AGROSTÉMMA, agrostem.ua, agrostème, .ftofa e da nàBoì (pathos), passione, malattia. Lungo pa-

rròcn Stor: fiat., da dypò; (agros), campo, e da


,
timento, infermità cronica.
GTc'fifAa (stemma) corona. Genere di piante della
,
AIZOO, AIZOON Limi, AIZOON ET LANGUETTE, 3 01
decandria pentaginia e della famiglia delle Cario- mergriin, Sto?: nat., da dei (ari), sempre, e da £Ó>6)
fillce, che hanno i caratteri della Nepitella, le cui (zòo), vivere. Genere di piante esotiche acquatiche,

specie comuni crescendo ne campi col frumento , 1 sorta di Semprevivo , dell' icosandria pentaginia e
sono di un grato aspetto : ed a cagione della sua della famiglia delle Ficoidi , le di cui foglie son
bellezza 1' Arrostente couronne, Coronaria , coltivasi sempre verdi. Bosc.
ne' giardini d'Italia col nome di Fior di donna , dai AJACE, AJAX, Filol., da diszòq (aietos), aquila,
Francesi chiamata Coquclourde des jardiniers. Bosc. da òU, d'i (ai, ai), interposto di dolore e di pian-
AGRÓSTIDE, AGROSTIS ALPINA, AGROSTIS, ©tra tifa to, secondo le varie opinioni. Famoso figlio di Te-
ijtatf Stor. nat. , da dypòg (agros)
,
campo. Genere , lamone e di Pcribea figliuola di Alcatoo dopo ,
1
di piante della triaudria diginia di Linneo , della Achille il più valoroso de Greci che sotto Troja ,

famiglia delle Gramiiiee di Jussieu, simili al miglio, diede in varj incontri prove di coraggio e di forza
molte specie, che tutte crescono ne' campi,
le di cui straordinaria e che divenuto furioso per la per-
,

somministrano utile e grato pascolo al bestiame. Bosc. dila delle armi d" Achille ottenute dall' eloquen- ,

AGROSTOGRAFIA AGROSTOGRAPHIA agrosto-


, , za d' Ulisse , di propria mano s' uccise, lliad.
grapjiie, Filol., da oypwaris (agróstis) gramigna, e ,
passim.
da ypdaw (graphó), scrivere. Titolo d'un' opera sulla Pindaro (Isthm. VI. v.fó) ne trasse 1' etimologia
gramigna ,
pubblicata da Giovanni Scheuchzer. dall'Aquila da Giove mandala a confermar i voti
AGRÓTA, AGROTES , Filol., da dypò- (agros), 1
e la preghiera d Ercole in favor di Telamone di
campo. Sanconiatone da Berito in Fenicia nella sua lui compagno nella spedizione contro Troja.

Cosmogonia, i di cui frammenti ci sono stati con- Sofocle neh" Ajace Flagellifero , v. 43 1-2, in-
servati da Eusebio di Cesarea, riconosce due soli troduce quest' eroe a lagnarsi delle sue sventure
Titani, che la favola fa figliuoli del Cielo e della annunciate dallo stesso suo nome.
Terra, e dà questo nome soltanto al secondo. I Poeti nel Giaciuto fiore che eglino dissero ,

AGROTÉRA, AGROTIIERA, agrothère, Filol., da nato dal sangue di Ajace, pretesero leggere augu-
àypòz (agros), campo: cioè^ rustica o vivente nelle rio sinistro.
incolle campagne (Etimol. 3Iagn.), o come vogliono Ajace danza P attore rappresentava il
, in cui
i più, da aypa. (agra), caccia, e da Br)p (ther) fie- ,
Telamonio furioso per la sentenza contraria da-,

ra, o da A yp a (Agra), luogo nel territorio dell'At- tagli dal consiglio de* Greci ( Ovid. Metani, lib. XIII.
tica. Aggiunto di Diana cacciatrice , il quale è si- fab. 1 ) o dalle schiave trojanc ( Quint. Calabr.
,

nonimo di BypcìiTÓvoi, (Ihòroctonos) , da 3-Yjp (thèr), lib. V.), intorno alle armi d'Achille. In questa l'at-

fiera, e da ìtreivà (cteinò), uccidere, sterminatrice di tore ripregato una volta a ripeter l'azione stessa,
belve, da Callimaco (Hymn. in Dianam v. i-ì.) chia- rispose maiu6v eaxiv OLTZtx'i p.c/.\r?ivai (hicanon estin apax
:

mate óiypia. S-y/pìa. (agria tlièria), selvagge fere ; ed è pur nianùnai) , cioè sufficit semel insanivissc. Lucian de
sinonimo da Brip (thèr), e da
di 3-/ipo<fóvc; (iherophonos), saltat.

fòv/} (phonè), strage, ucciditrice di fere: epiteti che ALABÀRCHE, ALABARCIIES, Filol., da «AajSa
le diede Euripide (Ifig. in Aulid. v. 1569, ed Ercol. (alaba), inchiostro, e da dpyji (arche), comando. Pre-
Fun'os. v. 3j8 ). Ofors anche trasse la Dea questo
1
fetto della scrittura o della gabella proveniente dai
nome dal luogo menzionato dell' Attica dove collo , pascoli. Cicerone ( lib. II. epist. XVII. ad Attic. )
stesso titolo le fu eretto un tempio, perchè, come dà questo titolo a Pompeo , il quale vantavasi di
era fama, prima volta che venne da Delo, si
ivi la aver colle sue conquiste cresciute le entrate del
esercitò alla caccia: onde alla di lei statua (Paus. popolo Romano : titolo da Giovenale ( Sat. I. v.
in Attic. lib. I. ) fu aggiunto 1' arco. Ivi, compiendo 1 1 5 ) però leggon Arabarchcs ,
ricordato. Alcuni
il nobile ^to fatto da Milziade prima della battaglia che varrebbe Principe degli Arabi o Primario tra ,

di Maratona di sacrificar alla Dea tante capre


,
i servi Arabi. Il sig. Noè'l ( Diction. Hislorique ) ,
quanti avessero ucciso Persiani, gli Ateniesi ne im- tenendo quest' ultima lezione ha asserito che Ci- ,

molarono cinquecento. Xenoph. Cj r. exped. lib. III. cerone diede questo titolo al Triumviro Marco
cap. VI. § 3 Idem de Venat. cap. Ffl. § i3. Antonio e che equivalga a Doganiere Egiziano
,

AGUSTIiNA, AGUSTINA, agustixe, 3igtificrte, Stor. sugli animali provenienti dall' Arabia. Bulengero
nat., da a priv. , e dal lai. giutus , ilal. gusto. Sorta però ( cap. 16) legge Halasarche } od Halosarcke ,
ALA (
2 8) AIX
da ali (lials) , sale e da dcpyri (arche) ,
comando , bocca, e per la schinanzia in forma di gargarismo,
e spiega Soprintendente alle saline. V. Cujac. Vili. e da uà oc, (eidos), somiglianza. È questa una spe-
Observ. 27. cie di Alaterno che da questo non è diverso, se
ALABASTRÌTE, ALABASTRITES, alabastrite, ©ptf* non pe' suoi tre semi uniti, laddove quelli dell'Ala-
fllottOétCl" , , da a priv.
Stoi: e da Àap./Sas/w
fiat. , terno ordinario veggonsi distintissimi e separati.
(lambanó), pigliare (V. Alabastro). Pietra della na- James.
tura del gesso , solida , bianeliiecia e trasparente ALAZIO IIALATIUM iialation Med. , da àlq
, , ,

come la cera, ed indissolubile negli acidi. Chiamasi (hals), sale. Rimedio col sale, purgante. Cast.
anche Pseudo-alabastrum. Valm. Boni. ALBINISMO, ALBINO. V. Leucetiopia.
ALABASTRO, alabastrini, albÀtre, gifabofter ,
ALBUGINE. V. Leucoma.
Stor. nat. , da a priv. , e da Asciava ,
(lambanó) ,
ALCÀICO, ALCAICUM, alcaiqi'e, Wfalifd), Pocs.
pigliare. Gli antichi vasi d'alabastro senza manichi, da Kì.v.a.ioi (Alraios), Alceo. Sorta di verso composto
perciò malagevoli a pigliarsi , fecero dar questo di quattro piedi, i primi due jambi e la metà d' un
nome ad una pietra o sostanza calcarea meno dura jambo e due dattili, il primo però esser può anche
del marmo, di cui una specie, ordinariamente dai spondeo. (Ilor. lib. I. od. IX. v. 1 et lib., II.
Francesi chiamala Abastrite ed Albdtre gjyseux , od. I. v. 22). Dicesi inventato dal poeta Alceo, nato
è bianchissima, facile a lavorarsi collo scarpello, e in Mitilene nell' isola di Lesbo, e che fioriva verso
1
di cui si fanno delle statue eleganti e de belli or- P anno 6o4 av. G. C.
namenti. Palrin. Alcaico. Piccolo verso formato di due dattili
ÀLABE ALABES , Stor. nat. da a priv. , e da
,
e due corei. Ilor. lib. II. v. 24.
Xa^/Ba'vw, (lambanó) pigliare. Genere di pesce sta-
,
ÀLCALI. V. Alcaligeno.
bilito col genere Murene di Linneo assai simili , ALCALIGENO, ALKALIGENUM, ALKAlicène , Sfliu
alle anguille, e di pelle levigalissima ed untuosa. Cuv. gcnfahftoff, Chini., dall'arabo alcali, ital. alcali, sale
ALALA, ALALA, Filol., da àXc.Àyi, (alale), grido cavato dalle ceneri di piante marine , o altre so-
di guerra. Aggiunto di Bellona, Dea della guerra. stanze dotate di proprietà analoghe a quelle , e
ÀLALAGE. Inno di vittoria, lieto grido militare. da yvjvà'ù (gennaò) , generare. Tutto ciò che pro-
Joseph. Laur. de conviv. cap. X. duce alcali , e nome da qualche chimico imposto
ALALIA, ALALIA, Med., da a priv. e da XaXe'w , all'Azoto.
(lalrò) parlare. Mutezza , impotenza di parlare ,
,
ALCALIMETRO ,
ALKALIMETRUM ,
alkalimètre ,

proveniente da paresia. Indi Alalo, muto. Chini. , da alcali voce araba, sale ricavato dal liscivio
ALANZÓNI, ALANZONES, Geogr. ant. , da àld^u della cenere della pianta Kali , e da p.érpov (metron),
(alazò), vantarsi. Popoli Sciti, delle colonie Greche misura. Strumento da Descroizilles immaginato ,
stabilite lungo le coste del Ponto Eusino , così de- onde conoscere in una detcrminata quantità di
nominati dalla loro abitudine di esagerare le proprie soda, o di potassa del commercio, la quantità reale
imprese : siccome altri della stessa nazione Scitica d' alcali presente} e ciò si ha calcolando la quantità
si dissero Androfagi (da dvhp (anèr), uomo, e da d acido zolforico necessaria alla loro saturazione.
frr/o) (phègò), mangiare) dall'abitudine di cibarsi , ALCE ALCES alce et élan 61cntitt)icr Stor.
, , , ,

di carne umana: ed altri Melali eleni , dall'uso di nat., da àlv.h (alce) forza ^ rimedio. Animale qua-
,

certe tonache nere (da p.ù.ag (melas), nero, e da yì.aiva drupede fortissimo indigeno delle regioni setten-
,

(chiama), veste). Herod. Melpom. sh>c lib. IV. § 16, 17. trionali dal volgo chiamato la gran bestia, nella
,

ALAO, ALAUS, Chir. , da a priv., e da Ada» (laò), forma, colore e grandezza alquanto simile al mulo,
vedere. Chi ha perduto la vista, od è nato cieco. le cui corna e 1' unghia specialmente del piede ,

ALASARCA od ALOSARCA. V. Alabarche. sinistro della parte di dietro , son credute un po-
ALÀSTORE ALASTOR Filol. , da a priv. e da
, , , tente preservativo dal mal caduco. Cuv.
X^S-w (lètliò), inus. per ka.vSdvtù (lanthanò), dimenti- ALCEA, ALCEA, alcée, £>abfU'ofc, Stor. nat., da
care. Epiteto di Giove, che conosce e soccorre i mi- àkv.rt (alce), rimedio.Genere di piante a fiori poli-
seri} ma in senso cattivo è sinonimo di malvagio e petali, della monaolelfia poliandria e della famiglia
di peccatore. In ispecie significa omicida , derivato delle Malvacee , dai giardinieri in Francia chiamate
da akdojj.cu (alaomai), andar ramingo, pena che ve- mauve-rosc , passe-rose , rose-trèmière , le quali non
niva data agli omicidi ne' tempi eroici. In genere vanno confuse colla Malva alcea di Linneo così ,

poi dicesi uno scellerato le cui azioni vermi uomo , denominate dalla loro virtù emolliente calmante ,

dabbene e verun Dio può obbliare o lasciar impu- e lassativa. Bosc.


nite. In questo senso si dissero Alastori certi spi- ALCÉLAFO ,
ALCELAPHUS , alcélaphe , Stor. nat.,
riti malefici ed i Telchini maghi di Gialiso città
, da «ÀJttg (alce) ,
forza, e da èlctyòg (elaphos), cervo.
di Rodi cui Giove sdegnato trasformò in pesci.
, Specie d'Antilope, Antilope bubalis Linn. , o Vacca
Ovid. Metani, lib. VII. v. 366. Ilom. Iliaci, pass. di Barberia , che alle forme del cervo unisce la
ALATERNÓIDE , alaterìvoides alaternoì'des , ,
robustezza del bue.
Stor. nat., dal lat. alatcrnus , ital. alaterno. Arbo- ALCHIMIA, alciiymia, alchìmie, ®olt>mo<t)crfiin<l f
1
scello che cresce sulle siepi e si coltiva ne giardini Chini., dalla voce araba allach, che significa Dio, e da
da Boerhaave e Léméry proposto come detersivo, yvw (chyó), fondere. Voce enfatica, onde esprimere
astringente e rinfrescante nelle infiammazioni della all' orientale una scienza divina, quale si pretende
ALC (*9) ALE
1'Alchimia} che fu assai ben definita Ars sine = in mare^ e figuratamente de giorni in cui
1
i tribunali
arte cujus principium est mentili
.
medium lavo- j
facevano feria.

rare finis mendicare r=. Arte rovinosa con cui 1' a-


,
ALCION1TI, 3Jcrfteincvtct ©tetorf. Alcioni divenuti
vidità umana si lusingò invano e per molto tempo fossili.

di cambiar tutti i metalli in oro e di trovare la , ALCMÀNICO, ALCMANICUS, alcmanique Poes., da ,

chimerica pietra filosofale. Queste ricerche non K\v.[j.iy.v (Alcman), Alcmano. Sorta di verso altrimente
furono perù del tutto infruttuose , servirono anzi chiamato tetrametro acatedettico , formato di quattro
d' assai a perfezionar la chimica. Il primo che usò piedi, due dattili e due trochei. Se ne attribuisce
,

questo termine fu Giulio Finnico contemporaneo I' invenzione al poeta lirico Alcman Spartano, che

di Costantino il Grande. vivea circa 660 anni av. G. C. e di cui riman- ,

ALCHIMILLA ALCHEMILLA Linn., alchimille et


, gono alcuni frammenti.
pied de lion, ©inau, Stor. nat. , da àlyypia. (alchy- ALCOOLÓMETRO , ALCOOLOMETRUM, alcoolo-
mia), alchimia. Genere di piante a fiori incompleti, metre, 25cingeirtmcffer , Chini., da alcool, voce araba
della tetrandia monoginia e della famiglia delle (spirito di vino composto didue atomi di gas idro-
Rosacee di Jussieu così denominate perchè una
,
geno iper-carbonato , e d' un atomo d' acqua il quale ,

delle sue specie ( vulgaris ) era frequentemente usata


ottiensi colla distillazione dal vino, dalla birra, e
dagli Alchimisti. Monton Fontenille sjst. des plantes. da altri siffatti da ydrpcv (mc-
liquori fermentati), e
ALCIDE, ALCIDES, .Alcide, ^erculei", Filol, da tròn ) misura. Strumento per misurar la quantità
,

1
oXkyi forza , o da A'Àkcu'c; (Alcaios), Alceo.
(alce), d' alcool assoluto contenuto in cento parli d un
,

Uno dei nomi d' Ercole secondo il Vico (Scienza , misto di questo fluido e d' acqua.
nuova, lib. I. dign. 43) cai-attere poetico, ossia la ALELÉO, HALELAEUM, halè^ée , Farm., da a}<q
Forza deificata:, o da Alceo padre di Anfitrione, e (hals), da eXcaov (claion), olio. Mescolanza
sale, e
suo avo derivato. , d' olio e di sale da Galeno raccomandata pei tu-
ALCINOO ALCINOUS alcinòus Filol. , da ahùi
, , ,
mori molli delle giunture. Olao Borri eh io ha dato
(alce) forza, e da vo'c; (noos), mente. Re de' Feaci,
,
questa stessa denominazione ad un liquor sulfureo
che accolse Ulisse dopo il naufragio , ed il prov- salino ed infiammabile distillato dalla neve e dal-
,

vide di nave per ritornar ad Itaca. Omero ne loda l' acqua piovana. James.

i giardini (Odjss. VII.), onde dappoi ne venne ALEP1DÉA, ALEPIDEA, alépidée, Stor. nat, da
adorato come Dio. JYoél. a priv., e da XsTrt's (lepis), squama. Genere di piante
ALCIÓNE HALCYON , attic. ALCYON jon. ei<ftoget, caratterizzate da un ricettacolo nudo o senza scaglie.
Stor. nat. , da &"kq (hals), mare, e da y.ua (cyò), ALEPIDÓTI Famiglia di serpenti
, 6d)iippcnIoé.
concepire. Uccello che fa il suo nido presso al mare privi di squame , e di pesci senza scaglie.
Sonru
comunemente chiamato Martin pescatore. Da alcuni ALESSANDRIA, ALEXANDRIA, Alexandrie, Geogr.,
viaggiatori vien posto tra gli uccelli marini annun- da A'Xe'gav^pog ( Alcxandros ) Alessandro. Fra le ,

ciatori di prossima tempesta quando d' importune ,


molle città di questo nome la maggior pai-te da ,

grida empion le rive e volteggiano incerti intorno Alessandro il Grande fondate , quai monumenti
agli scogli. Son?i. durevoli delle sue vittorie la più rinomata si è ,

Alcione, Mit. Figlia di Eolo e sposa di Ceice, quella che questo conquistatore eresse l'anno 33a
entrambi trasformati nell' uccello di questo nome. av. G. C. in Egitto, al ponente del Delta, per
Ovid. Metani, lib. XI. fab. io. farne la Capitale del vasto suo impero. Fiorì ne'
ALCIONÉO, HALCYONEUM, Farm, ant., da A'1- tempi andati per le scienze sotto i Tolomei, e pel
x'Jmv (halcyòn) , Alcione. Sorta di rimedio fatto col suo commercio. Quella che porta oggidì questo
nido degli Alcioni. nome, dai Turchi appellata Scanderon , è fabbri-
ALCIÓNI. Vermi e piante che crescono e vivono cata sulle mine dell' antica , e contiene appena
in mare. Bosc. 600Ó abitanti.
ALCIONIDÉE, IIALCYONJDEAE, iialcyonidées, Stor. ALESSICACO ,
ALEXICACON , «Hmttfet, Filol. e
nat., da à'A; (hals), mare, e da xuw (cyò), conce- Med. , da àleiéu (alexcò), allontanare, e da xaxov
pire. Ordine di piante da Lamouroux stabilito nella ( cacon , male. Aggiunto di Apollo di Nettuno e
) ,

famiglia delle Talassafiti , le quali crescono in ma- di Ercole.


re o sono anzi dai mare prodotte. Hanno esse
, Alessicaco. Epiteto del ramo d' ulivo che i
per tipo un genere dallo stesso autore chiamato Greci piantavano alla porta di una persona gra-
Alcionidio. vemente ammalata , nella persuasione che fosse un
ALCIONIDIO, V. Alciokidee. preservativo contro i Genj malefici. Robinson An-
ALCIÒNIO HALCYON1UM halcyon , , , Stor. nat. tiq. grecques , t. II. lib. 8 e, %,
Sostanza spugnosa che trovasi in mare o su i lidi} Alessicaco. Amuleto creduto rimedio possente
da taluni creduta la materia del nido dell'Alcione, contro i veleni. James.
e da altri annoverata fra le piante marine rico- : ALESSIFARMACO, ALEXIPHARMACUM, alexiphar-
nosciuta finalmente dal sig. Peyssonel per un al- 1
maque, ©ecjengifc, Med., da àXz'tm (alexeó), a/lon»
veare formato da animali assai simili ai polipi. tonare , e da azpy.a7.cv (pharmacon), veleno medi-
,

Alciomo. Epiteto dei giorni in cui, air apparir cina. Nome presso gli antichi di qualsivoglia rime-
degli Alcioni argomentavasi dagli antichi bonaccia dio, che ha la virtù d' impedire i funesti effetti
,
ALE (3o) ALE
del veleno internamente preso } e presso i moderni miglia d' uccelli che comprende il genere Murali,
d' una medicina atta ad espellere pei pori della e d' una specie distinta da cresta piumosa simile
1
pelle in forma di sudore immaginario veleno l
,
alla cresta d' un gallo.
che nelle malattie acute affetta gli spiriti animali _,
ALETTRIOMACHÌA,ALETTRYOMACIIIA,ALECTRVO-
onde è per questi divenuto sinonimo di sudorifico. machie , Filol. , da àXe'xTap (alectòr), gallo , e da
Ma il celebre Hoffraan nella sua opera Medicina . .
pàyy ( machè ) ,
combattimento. Spettacolo annuale
raliunalis sj s tematica alessifarmaci, o , riguarda gli presso i Greci ed i Romani , e dai moderni rin-
sudoriferi , come
cagione della loroperniciosi a novato in Inghilterra ed in Fiandra. A questo giuoco
violenza, e propone i diaforetici , come più blandi, Augusto con fausto augurio superò Antonio. Te-
1
clic ajutando la natura noli' esercizio delle di lei mistocle l introdusse nel teatro d'Atene, dappoiché
funzioni j non la turbano , né le recano violenza. uscendo colf esercito contro i Barbari, ed avendo
ALESSIPIRÉTICO ALEXIPYRETICUSj AMEXIFJhéti- , incontrato dei gallinacci che ostinatamente com-
qtje, Med., da «Xegé&) (alexcò) allon-
gicbertoet'treitKnì) , , battevano prese argomento d' incitar gli Ateniesi
,

tanare, e danvpszòi (.\>yrclos), febbre. Rimedio acconcio a pugnar con valore prò aris et focis , e non pel
a discacciar la febbre, sinonimo di antipiretico , da solo piacere di vincere. Elian. lib. II. cap. 28.
àvx'i (anti), contro , e da xvpsrò;, (pyrctos), febbre. ALETTRIOMANZIA, ALECTRYOMANTIA, alectryo-
ALESS1TÉRIO, ALEXETERIUM, alexitere, Med., man-tie , ipaljricntoatjtTogevci' , Divin. , da òtksurpóav ,

da akegéa (alexeò) difendere, scacciare, ec. Rime-


, (alcctryòn) ,
gallo, e da uotvzeioi ( manteia ) , divinazio-
dio in genere e pei moderni contro il morso degli
, ne. Sorta di divinazione in cui si adoperava un
animali velenosi. È sinonimo di Alcssifarmaco. gallo per conoscere V avvenire. In ventiquattro pic-
ALÉTRIDE ALETRIS alètre 97?cl)U>ftimc Stor.
, , , , coli spazj poneansi le ventiquattro lettere del greco
nat., da akzrpìq (aletris), molinara. Genere di piante alfabeto su ciascuna delle quali mettevasi un grano.
,

dell' esandria monoginia della famiglia delle Lilia- Il gallo girava mangiando i grani, indi combinando
cee , di cui ve ne ha due specie ^ la Farinosa e le lettere rimaste scoperte, si credeva poter predire
V Odorifera : la prima delle quali ha le foglie co- il futuro. Questa sorta di divinazione riuscì funesta

perte d'una caluggine, onde compariscono farinose. ai Sofisti Libanio e Giamblico, i quali con questo
ALÉTTO. V. Eumenidi. mezzo volean sapere chi esser dovesse il successore
ALETTOLOG1A , ALECTOLOGIA , alectologie ,
dell' Imperatore Valente ancor vivo. Gerald. Sjntag.
Med. , da a. priv. , da ~kex.Tp.ov (lectron), letto, e da XFI1I.
làyoq (logos), discorso. Dissertazione sulla veglia o ALETTRIÓNE, ALECTRYON, Mit. e Stor. nat.,
privazion del sonno. da akextpvoìv (alectryón) gallo. Soldato da Marte ,

ALETTÓRIA ALECTORIA, alectòr ie , ou ale- ,


1
cambiato in quest uccello per non aver avvisalo ,

ctorienne Stor. nat. , da aAeV.rwp (alectòr), gallo.


, il Dio della guerra nella sua conversazione con ,

Pietra che trovasi nello stomaco o nel fegato e ,


Venere dell'' avvicinarsi
,
del Sole fallo per cui :

più sovente nella vescica del fiele de' galli vecchi. questi Numi rivolti nella rete di Vulcano furono
ALETTÓRIDI, ALECTORIDES, Stor. nat., da «Jlex- spettacolo di riso alla corte di Giove. Lucian. Dial.
twp (alectòr), gallo. Uccelli della famiglia dei Gal- Micyllus.
linacci. Alettrione , Stor. nat. Genere di piante di-
ALÉTTORO, ALECTÒR, Stor. nat., da a priv., stinte da una bacca secca, uniloculare, sormontata
e da Xe'xTpov (lectron), letto , cioè vigilante. Nome da una cresta compressa.
greco del gallo, dai moderni applicato ad un ge- ALEUR1TE, ALEURITES, bancoulier, Stor. nat.,
nere dei gallinacci grandi d' America, poco dissi- da aXvjpcv (alem-on), farina. Genere di piante eso-
mili dal gallo d' India. tiche della monoecia e della famiglia delle Titima-
ALETTORÓLOFO, ALECTOROLOPHUS, alectoro- loidi , le di cui due specie originarie 1' una (Ban-
lophe, jtammblttmc, Stor. nat., da àXe'xrw/D (aleciòr) coulier à trois lobes ) del mare del sud e 1' altra ,

gallo, e da lófog (lophos), cresta. Genere di piante ( Croton


molucanum Limi. ) delle isole dell' India
a fiori polipetali della didinamia angiospermia, dai sono alberi grandi le cui diverse parti sembrano ,

Francesi detto Concrète , della famiglia delle Ri- sparse di farina. Da Tour.
nantoidi , da Haller formato colla specie Rhinanthus ALEURÓDE, ALEURODES, aleurode, Stor. nat.,
trista galli di Linneo, denominandolo dalle fattezze da alevzci/ (aleuron) farina. Specie d' insetti (Aleu-
,

delle foglie che sono opposte , sessili allungate e , rodes Chelidonii) del genere Psilla (Psyl/a) del-
dentate a foggia di cresta di gallo. l'ordine degli Emitteri e della famiglia de" Gallin-
ALÉTTRA, ALECTRA, alectre, Slvt fcotjncnf orniti, setti, che han per carattere un corpo appena lun-

Stor. nat., da àXeicTwp (alectòr), gallo. Pianta eso- go, gialliccio, talvolta alquanto rosso, ed interamente
tica die nella didinamia angiospermia forma un
, coperto d una bianca polvere. Laircille.
1

genere da Tunberg (nouv. gen. 81 ) stabilito, ca- ALEUROMANZIA ALEUROMAMTA , ,


aleuroma*-
ratterizzato da fiori gialli rigati di porpora , onde tie , 2J»e|fh)o|rfa0ecei aXevpov (aleuron),
, Divin., da
si assomigliano alla cresta del gallo , del quale pi- farina, e da p.a:j~ua. (manteia), divinazione. Sorta di
gliano V antico nome. Thèis. divinazione con farina d'orzo (Gyrald. sjnt. XVII)
ALÉTTRIDI, ALECTRIDES, §ÙVkéÌÌfa$ , &ÙÒtltX$& E sinonimo di yllfiLomanzia , da xA^ircv (alplùion).
fo)lcd)t , Stor. nat., da àlzxrwp (alectòr), gallo. Fa- farina.
ALF (3i) ALI
ALÉZO , Chir. , da àXe|w ( aloxò ) ajutare gio- ,
,
veggonsi i figli dei Re, prima di ammogliarsi, oc-
vare.Tela volgarmente traversa, che piegata a più cupati a guidar greggi ed armenti.
doppj si pone sotto un infermo per la pulitezza. ALFITEDONE, alphitedon, 9ttef)UHUtì) ber $>irn*
ALFA ALPHA Filol. , da aXtpaf'vM ( alphainò ) ri-
, ,
, fdjafe, Cbir., da à'Xcperov (alphiton), farina. Frattura
trovare. Prima lettera dell'alfabeto greco, derivata del cranio , nella quale le ossa sono sminuzzate e
od ebraico, che fu trovala prima
dall' Aleph , fenicio come ridotte in farina.
delle altre. Con questa veniva designato Y Areopago ÀLFITO, ALPHITON, Med., da ak^ixov (alphiton),
come il primo in dignità, e fors' anche per anti- farina. Preparazione alimentare e medicinale, fatta
chità, fra i tribunali d' Atene. Meurs. in Solon. con della farina d'orzo arrostito. Hom. Iliad. XVIII.
cap. XI. v. 56o.
Alfa ed omèga indicano figuratamente a turò o ALFITOMANZIA , ALPHITOMANTIA, ALPiiiTOMAN-
nella Scrittura Iddio principio e fine d' ogni cosa. TIE. V. AlEUROMANZIA.
ALFABÈTO, alphabetum, alphabet, A^ B^ C^ ALFO, ALPHOS-, SBeiffe èuittflerfen , Chir. e Med.,
5Btl<&, Granim., da a, fl ; e da j3, b, prime lettere da akyòq (alphos), bianco. Malattia in cui la pelle
della lingua greca. Serie di lettere in qualunque divien ruvida e segnata di bianche macchie. E
linguaggio. Vedi in Chambers [Dizionario univer- sintomo di Lebbra. Può esser 1' effetto non della
sale ) i varj alfabeti. viziata massa del sangue ma dell' impressione ,

Alfabeto, FU.
Latini ritennero l'antico greco
I dell' aria e del trattenimento di alcune materie so-
di sedici lettere, portato dagli antichi Arcadi stabiliti lide o fluide come avviene ne' dolori scialici.
,

nel Lazio, non già dalle colonie greche dell'Italia Louis. Dict. Chir.
meridionale, e molto meno dalla Grecia d'oltre mare} ALGA , ALGA , algtje , Sfftermooé , Stor. nat. , da
e non conobbero il nuovo di ventiquattro lettere, se dlq (hals), mare. Famiglia di piante della Ciùlto-
non dopo i tempi della guerra di Taranto contro gamia di Linneo , le quali tengono il mezzo tra i

Pirro Y anno 280 av. G. G.


, funghi ed il musco , e tutte crescono in mare. Ve-
ALFANÉTTA, ALPHANETTA, ALPiiANETTE, Sunc* dine le varietà in Bosc. Dict. d' Ilist. nat.
fcrfalfc,Stor: nat., da à'X^ja (alpha) prima lettera ,
ALGÉDINE , Chir. , da dlyog ( algos ) dolore. ,

del greco alfabeto. Falcone tunisino, o punico, che Infiammazione dolorosa del collo della vescica in
trovasi in Barbcria e particolarmente a Tunisi , una blennorragia dell' utero.
ov' è gran in per la caccia degli uccelli
pregio ALGÉDON, Chir., da xlyoq (algos), dolore. Presso
acquatici per ed altro selvaggiume.
,
le lepri , alcuni autori è dolore veemente ne' testicoli.
ALFE A, alpiiea, alphée, 6$altljitr, Mit., daA'X^e- ALGÉMA od ALGÉSI ALGEMA , ,
alglsis , Med.,
135 (Alphcios), Alfco. Aggiunto di Diana, cui il Dio da òìkyéto ( algcó ) , dolersi. Male doloroso.
del fiume, Alfeo, tentò di rapire: e della ninfa Are- ALI , IIALYS 6aU
, , Gcogr. ant. e Filol. , da
tusa da lui amata. Ovid. Metamor. lib. V. Fab. X. eckq (hals), sale. Fiume della Paflagonia, le cui acque
ALFEO, ALPHEUS, alphée, Filol, da oclfòq ( al- sono miste di materie saline celebre per la scon- ,

phos), alfe, impetigine. Celebrato fiume del Pelo- fitta di Creso Re di Lidia che prestando fede ,

ponneso, sulle cui sponde si celebravano i Giuochi all' ambiguo oracolo rapportato da Cicerone ( de
Olimpici e le cui acque si credettero efficaci con-
, Divinai, lib. II.) z=z Cracsus Halyn penetrali s , ma-
tro 1' alfo. gnani pervertet opimi vini =: attaccò Ciro e perde
Alfeo, Stor. nat. Genere, di crostacei della divi- il regno. Strab. Geogr. lib. XII.
sione d^Pediocli a lunga coda, stabilito da Fabricio. ALIAÉTO, HALIAETOS, haliakte, Stor. nat., da
Alflo secondo il Millin fu un Cacciatore
, , àXg (hals), mare, e da aerai (actos), aquila. Voce
da Diana trasformato nel fiume di questo nome. adoperata da Aristotele onde designare un' aquila
ALFESIBÉA, ALPIIESIBOEA, alpiiésibée, Filol., da pescatrice od un falcon pescatore dai Francesi
, ,

ukyatvtà (alphainò), trovare, e da ficì/g (bus), bue. detto Balbusard , e dai Tedeschi 97?eerabfer, che or-
^ome di parecchie antiche donne, che per la loro dinariamente frequenta le rive del mare i laghi ? ,

bellezza e pei loro talenti ottennero il regalo di gli stagni ed fiumi. Soun. i

molti buoi. Osserva in fatti Eustazio (in Odyss. ALICE, alex, AKCHois, ^nfdjotoe, Stor, nat,. da
lib.L), che prima dell' invenzione della moneta tutto à'X; ( mare. Pesciolino di mare del genere
hals ) ,

il commercio facevasi per cambio , e che le ric- Clupeo d' ammirabile fecondità, detto anche acciuga.
chezze degli antichi consistevano nel possesso di nu- Alice , Chir. Macchia rossa che precede lo
merose mandre di buoi, di cavalli, di pecore, ec, sviluppo delle pustole del vajuolo.
il che rilevasi anche dalla Storia dei Patriarchi A- Alice , Med.. da ahiia} (halycè) , ansietà. Ansietà
bramo, Isacco, ec. Indi da òtpq (ars), àpvòz, (arnos), congiunta coii molesta agitazione del corpo , presso
agnello , da 7r<ùXo; (pòlos), puledro, da ovoq (onos), asi- Ippocrate.
no ,
da Jrpo'/3aTcv (probatori), pecora, ce. derivarono AL1CORE, HALICORE, Stor. nat., da «X; (hals),
1 vocaboli &pvv[Xau (arnymai), conseguire), 7ra)Àe'w (pó- mare , e da uópy (core) fanciulla. Genere d'animali ,

lpe*)), vendere,
ùìvlop.ax (òneomai), comprare, itpófix- mammiferi , dai Francesi chiamato Dugong, dai Te-
oii (probasis), entrata, ec. Omero (Iliad. II. v. 106) deschi ©ccbó'r e da altri Vaccamarina, che qualcuno
;

da a Tieste Y aggiunto di izokóapvi ( polyami dai , ha creduto essere la direna dei Poeti. V. Sirena.
)
molti agnelli, ed in più luoghi dello stesso poeta ALIÉE, jialuee, haliées, ©onnenftfì/Fi/o/.jda ak.es,
ALI (3fi) ALI
(halios), dor. per rikioc, (hclios), sole. Feste con sin- akc,(hals), mare, e da TrXrJpMv (pleuntón), polmone.
goiar e prineipal culto celebrate ai Goipeo
-xl\ di Pesce marino somigliante al polmone.
mese de' Macedoni (Agosto)^ e Boedromìonc degli ÀLIPLO, HALIPLUS, haliple, 9lrt Mftt, Stor. nat.,
Attici, in onor del Sole, dagli abitanti di Rodi, clic da akc, (hals), mare, e da TTAe'a (plco) nuotare. ,

gloriavansi ivi nato quell' astro


esser ed eglino , Wuovo genere d' insetti, da Latrcille stabilito nella
esserne i discendenti die perciò ( Strab. Geogr.
, prima sezione dell' ordine de' Coleoteri , e della
lib. XIV. ) Eliadi si denominarono. famiglia degl' Idrocantari , i quali frequentano le
Lo Scoliaste 53 )
di Pindaro ( Oljm. od. VII. v. i marce e gli stagni ,
onde nutrirsi degli animaletti
parla d'una festa solennizzata a Tegea in Arcadia, sì copiosi nelle acque morte. Si distinguono per la
hi onor di Minerva Aleea ov' ella avea un tempio , loro facilità a nuotare e volare. Olivier.
antichissimo. ALIPO, ALYPON, alvpe, 6traurt)flttige ItigclMtimt,
ALIEUTICA, HALIEUTIGA, tialieutique, Vk Jif^cicì Stor. nat., da « pi-iv.
7
e da Xutt>j (lypè) , dolore.
bettefferrò Filol. , da àkuvw (lialieuò), pescare, e da
;
Pianta descritta e sotto questo nome figurata da
akc, (hals), mare. La pesca più abbondante è quella Mattiolo e da Dalechamp , alla quale si attribuisce
clic si fa in mare perciò F arte da questo trasse : una qualità abbruciante ed acre } è per antifrasi
il nome e non dai laghi o dai fiumi.
, secondo essi così denominata , essendo un purga-
,

AL1GENA, HALIGENA, «alicene, Fdol. , da ceke, tivo pericoloso. Bauhin la chiama ( Hist. lib. I. )
(hals),mare, e da yei/vaw (gonnaò), nascere. Ag- frutex a detto de' migliori Botanici ,
terribilis : è ,

giunto di Venere allusivo alla favola d' Urano e, diversa dalla globularia Aljpon. Thèis. Cresce in
di Saturno onde gli Aruspici imponevano clie il
}
varj luoghi della Provenza ed in altri luoghi ma-
di lei di mare. Ca-
tempio fosse costruito nei porti rittimi , massime nelle spiagge della Libia. Plin.
rol. Patini Comment. in antiq. monum. Marcellinae. Hist. lib. XXXIV. cap. 4.
ALIMÉDE, HALIMEDE, halimède Stor. nat. , da , ALIPTICA, V. Alittica.
akc, (hals), mare, e da pédopat (medomai), aver in ALISELMINTO ,
ALYSELMINTHUS , alyselminthe ,
cura.Questo nome d'una JNinfa figliuola di Nereo 5lrt GingcUKifccitutvm, Stor. nat., da à'kvvt; (alysis),
venne dato ad un genere di polipi marini che catena, e da ektuvc, (hclmins), verme. Genere di
trovansi specialmente nel Mediterraneo. vermi intestini da Goezc stabilito che comprende ,

ÀLIMO, HALIMUS, halime, 9Wcec ^oitulof , Stor. tutti quelli che sono schiacciati ed articolati con
nat. , da a?Xs (hals) mare. Specie di piante del ge-
, due o quattro proboscidi in testa. Bosc.
nere Atriplex , che cresce presso le rive del mare ALISI ALYSIS vel HALYSIS, alvse 6of, Aslron. , da
,
,

d' Europa e d' America. akwjtc, (alysis), ed akvijic. (halysis), catena, da « priv~.j
ÀLIMO, ALIMUS, alime et alimon, Stor. nat., da e da kvw (lyó), sciogliere. Lucidissimo cerchio o
a pi'iv., e da kiuÀq (limos) fonie. Antico nome d'un' ,
catena intorno al Sole che da Apulejo ( de Man- ,

erba che mangiandone toglieva per qualcbc tempo


, do) sì distingue dall' Iride essendo questa dice , ,

T ajipetito. egli di molti colori e semicircolare


, lontana dal ,

ALINATRO, HALINATRON. V. Afrosatro. Sole e dalla Luna, laddove la catena è chiara, d' un
ALINÌTRO HALINITRUM halinitre 3J?ottciToU
, , , i
color solo e circonda perfettamente 1' astro del
Chini., da àkq (lials), sale , e da wrpov (nitron), giorno.
nitro. Nome dagli antichi dato ad un sale o mistura ALISI, ALYSIS, Mcd. , da «Xùw (alyo), esser d'or
di sotto-carbonato di soda e di sotto-carbonato nimo inquieto. Ansietà.
d' ammonica clic ne' luoghi abitati dagli uomini
, ALISICÀRPO, ALYSICARPUS, alysicarpe, Stor. nat.,
o dagli animali formasi sulla superficie de' muri. da akiicrtc, catena, e da napitóc, (carpos),
(alysis),
ALIOTIDE , IIALIOTIS IIALIOTIDE OU OREILLE DE , fruito. Genere di piante della famiglia delle Legu-
mer, 9J?cevot)r, Stor. nat.. da akicc, (halios), marino, e minose, distinte da un frutto cilindrico ed artico-
da oùq (ùs) , orecchia. Genere di conchiglie della lato , come una catena.
divisione delle Univalve , simili alle patelle tanto per ALISIDE , HALYSIS. Sinonimo di Aliselminto.
la conchiglia che per 1' animale che vi abita ma , ALISMA, ALISMA, fluteau, ftrofcftlòffcttraitt, Stor.
diverse pè? ìa spira benché poco apparente , e , nat. , da aktnuò*; mare.
(halismos) ,
agitazione del
pei buchi da cui vengono traforate. Bosc. Pianta nota agli antichi , che forma un genere di
ALIÓT1TE. Crecchia di mare pietrificata. piante Unilobee delF csandria poliginia e della fa-
ALIPÉNO, ALIPAENUS, alipène, Mcd., Chir., da miglia delle Alismoidi , che crescono nelle maree,
a priv., e da kindivu (lipainó), ingrassare. Sorta di negli stagni e sulle rive dei fiumi. Volgarmente
1
medicamenti esterni e disseccanti, ne quali, secondo chiamasi Plantago acquatica , piantaggine d'acqua,
l'interpretazione di Celso ( lib. V. cap. 19), non perchè le sue foglie acute somigliano a quelle della
entrano ingredienti adiposi e che venivano usati , piantaggine. Bosc.
dagli antichi per le ferite senza infiammazione ,
ALISMO, ALYSMUS, Med. , da àX-Jw (alyò), andar
onde chiuderle tosto e cicatrizzarle. Quelli poi che vagando. Specie di pseudoestesia, in cui tacitamente
ponevano sulle ferite recenti, per dissiparne l'infiam- si percorre col pensiero su varie immagini di cose.

mazione, eran chiamati entomi, è'vrou.a (cnioma), da ALISMOIDÉE ftrotyfraut. Famiglie di piante
,

iv (on), entro, e da t:'^vw (!<mnò), tagliale. James. che crescono nelle acque e ne' luoghi inondali.
ALIPLÉUMONE, HALIPLEUMON, Star, nat., da AL1SSO, ALYSSONj aiasse ,
(Plin. Hist. lib. XXIV.
ALI (33) ALL
cap. XI.) ©teinfrout, Stor. nat. , da a pviv. , e da luarra. ALLANTÓIDE od ALLANTÓDE, ALLANTOIDES
( lyssa ) rabbia. Genere di piante a fiori polipetali
,
allantoYde , £>avtit)<ut'Dd)en , Anat. comparata, da àl-
della famiglia delle Cruci/ere e della tetradinamia mo- lùq budello, e da dèce, ( eidos ), forma. Sottil
(alias),

noginia , che crescono ne' luoghi montagnosi ed membrana negli animali, lunga e grossa, destinata
aridi della Francia impiegate talvolta in medicina
,
a ricever l' orina dall' uraco , durante il soggiorno
come aperitive e buone contro il morso de' cani del feto nell' utero membrana dagli Anatomici di- :

rabbiosi come , tempi di Plinio praticavasi anche a' mostrata diversa dall' amnio , dal corion e dall' u-
Seniore che fioriva F anno 76 dopo G. C. raco. James.
,

Alisso Geogr. ant. Fiume dell Arcadia , le


,
1
ALLANTOTÓSSICO , ALLANTOTOXICON, Med.,
cui acque bevute furono riputate un rimedio effi- da àXkài (alias) salsiccia , e da ro'civÀv (toxicon)
, ,

cace contro la rabbia. Martin. tossico. Veleno che sviluppasi nelle salsicce cor-

ALISSÓIDI, Stor. nat., da cOIwkjov (allysson) ,


rotte dell tempo.
alisso , e da Sezione della fami-
eifos (eidos), specie. ALLASIA, ALLASIA, allasie Stor. nat., da aA- ,

glia delle Cruci/ere , così denominate da Ventenat. Xà; (alias) salsiccia. Albero d' alto fusto che cresce
, ,

ALITARCA, ALYTARCHA, alytarquÈ ©cfjuttfpief* ,


sulle coste dell'Affrica orientale, che, secondo Lou-
Uorffcfjer, Filol. , da àXunjs (alytès), littore o porta reiro (pag. 107), forma un genere nella triandria
bacchette presso gli Elei, e da ipyòi (archos), capo. monoginia, così denominato dalla forma del suo
Magistrato incaricato d' invigilai' ne' pubblici spet- frutto consistente in una bacca carnosa, grande, ob-
tacoli sulla decenza e modestia degli spettatori} e lunga, ottusa e pendente. Bosc.
capo de' Mastigofori o Raddofori. Kan-Dale Dissert. ALLASSI, ALLAXIS, Med. , da àTki-svù (aliasse),
VII. mutare. Cangiamento in genere, quindi anche delle
AUTARCHÌA, ©dxuifpieftorftetjeramt. Dignità del- malattie.
l' Alitarca che durava quattro anni. ALLASSÓNTI, ALLASSONTES, Pitt., da àllx^ùì
Autarchia. Fu poi uno degli attributi del mutare. Così diconsi le cose che, variamente
(allassó),

Conte d' Oriente , secondo la legge 1. Cod. de dipinte, e, secondo il luogo da cui ricevon la luce,
Qffic. Coniit. Orient. Cujac. lib. II. observ. XIII. cangiano di colore.
ALITÉRIO, ALITERIUS, Filol, da «Àiréi» (alitcó), ALLEGORÌA , ALLEGORIA allégorie , , ©Icitfmifi-
peccare. Aggiunto d' ogni sacrilego, a cui era vie- tcÌJC , Rett. e Pitt., da alloq (allos), altro,
da àyc- e
tata P iniziazione ai Misteri d' Eleusi. Lamprid. Sta- péfjì Figura che consiste in una serie
(agoreó) , dire.
tius lib. III. sjlo carni. 3. di metafore usata non solo da' Poeti ed Oratori
,

ALÉTTA, HALITTA, Filol, da óclq (hals), mare. ma anche dai Pittori e dalla Sacra Scrittura. ,

(V. Aligena). Veniva con questo nome adorata Gli Apologisti del Gentilesimo si adoperano
Venere dagli Arabi, la quale dagli Assirii ( Herod. pure a dimostrare che le favole storie de' loro
lib. 1 § 1 3 ) chiamavasi Militta
1 , e dai Persiani Dei sono ingegnose Allegorie, e che non debbono
Mithra. Carol Patin. intendersi letteralmente.
Alitta da àlei^w ( aleiphò ) , ungere.
,
Filol. , ALLELÉNGIO , ALLELENGYON , Filol , da al-
Schiavi presso i Greci ed i Romani destinati ad , IyìI'jìv (allùlòn), degli uni e degli altri, e da kyy\jr\
ungere i loro padroni dopo il bagno , o dopo i (engyè) cauzione, promessa. Sorta di tributo che i
,

giuochi ginnastici. ricchi nelle provincie dell'impero d'Oriente doveano


ALITTÉRIO, ALIPTERIU.U, ALiPTÉRiO!*, Filol, da pagare pei poveri obbligati alla milizia , secondo
dleicfw (aleiphò), ungere. Luogo nelle palestre, in cui le costituzioni di Niceforo (lex 1. jur. Orient. tit.)
facevano ungere prima d'entrare in lotta.
gli Atleti si Kepi àXkyilsyyvov (peri allèlcngyu). Zoìiara t. 3. p. 100.
AL1TTICA, aliptice, aliptique, £>elcinrcibung ALLIÓT1CO ALLIOTICUM , alliotique , Med.
,

Med. da àleifw (aleiphò), ungere. Pai-te dell' antica


, da òCkkiòw (allioò) , mutare. Epiteto d' un rimedio
Medicina che prcscrivea le unzioni e fregagioni
, usato da Galeno , e creduto efficace a purgare il
onde conservar la sanità, accrescer le forze e man- sangue e cambiarlo. Cast.
tenere il bel colore. Dict. des Se. méd. ALLOCHEZÌA, ALLOCHESIA , Med., da aXXuj
ALÌTTO ALIPTES, alipte, £)elcitueibet: Filol,
, , (allòs), altronde, e da yj-Qà (chezò) , evacuare. Sino-
disiar,} (aleiphò), ungere. Ufficiale incaricato di far nimo di Allotriochezia.
ungere i lottatori apertura del Circo. prima dell' ALLOCRÓLTE, ALLOCHROITE,
, 3U-
allochro'ìte
ALITÙRGICI, aliturgici, aliturgiques, £age toc Iod)i'OÌt, Stor. altro, e da
nat., da allo* (allos),
feirt 23icV>icc gelefcn toiib, Lett. eccl, da a priv., e da ypvtx (chroa), colore. Sostanza minerale, da D' An-
hrcvpyéto (litùrgeó), pregare, da lìr-h (lite), supplica, drada scoperta nelle miniere dei contorni di Drem-
e da ipycv (ergon), opere. Epiteto de' giorni in cui men in Norvegia , la quale col sale microcosmico
non si fa alcun ufficio particolare. forma uno smalto, esposta al cannello, d'un bianco
ALIZÓNI HALIZONES , Geogr. ant. , da «x?
, gialliccio , che raffreddandosi piglia più volte colori
(hals), mare,
da £Ó>i/-/j (zòne) zona, contorno, o
e diversi.
da àlcr.£Ù>v (alazòn), millantatore, vanaglorioso. Po- ALLÓCROO, V. Allocrosia.
poli del Ponto paese d' ogn' intorno bagnato dal
,
ALLOCROSÌA od ALLOCROMASÌA , ALLO-
mare e per le loro ricchezze orgogliosi. Strab.
, CHROSIA allochrosie Med. , da alloq (allos) altro,
, , ,

Geogr. lib. XII et XIF. e da yjióx (chroa), colore. Malattia che priva l'uomo
Tomo I. 5
ALL (34) ALO
del suo color naturale. Indi Allocroo dicesi Chi ha ne di sostanze eterogenee od insolite per 1' orina.
perduto il natio colore. Cast. ALLUME, ALUMEN, alun, «Ifoiiii, Stor. nat.,
ALLODEMIA, ALEODEMIA, Med. , da allo; (allos), da di; (hals), sale, e dal lat. lumen, ital. lume, e
altro , e da àr\[xo; (demos) popolo. V. Nostomania. probabilmente solamente dall' ultimo colla prep. ad.
ALLOÉOSI, ALLOEOSIS, Med., da dllciòoi (aUoioò), Sai fossile e minerale: naturale, tanto usato dagli
mutare. Vocabolo da Ploucquet introdotto , onde antichi, ed ora appena noto^ ed artificiale, che è
esprimere il cambiarsi del temperamento e della diafano composto d' acido solforico unito ad una
1
fìsica costituzione delluomo. terra argillosa. Sembra aver
tratto il nome dall'uso
ALLOF1LLO , ALLOPHYLLUS , AixonrYLLE ,
Stor. che ne fanno Miniatori di rami , stampe ec. : ed
i

nat. da dfàkcq (allos), altro, e da yvllov (phyllon),


, i Tintori, onde disporre le stoffe a ricever certi co-
foglia. Albero del Ceilan , che forma un genere lori, a dar lustro ai colori stessi , non che ad
distinto dagli altri per la forma delle sue foglie e ischiarire i liquori ce. Valmont Boni.
le foglioline de' suoi fiori. Bosc. ALMA, IIALMA , Chirur., da allocai (hallomai),
ALLOLALÌA, C/ur., da allo;, (allos), altro, e da saltaie. Così chiamasi da Ippocrate il primo moto
Aa/os garrulo. Vizio nella favella, che con-
(lalos) , che il feto fa neh" utero materno.
siste nel proferir facilmente una parola per l'altra. ALMAGESTO, ALMAGESTUS, ttttetf aftwnomiftftetf'
ALLÓMENO , iiallomenus , iiallomène , Star. bua), Filol. , da al articolo arabo e da \i.éyivxo$ ,

nat, da allo pai (hallomai), saltare. Nuovo genere (megistos), massimo, superlativo ài p.éya; (megas),
d'insetti, così denominato dall'abitudine di andar a grande. Titolo d' un famoso libro composto dal
salti,da Illiger stabilito ed adottato dagli altri, della geografo ed astronomo Tolomeo, che contiene va-
seconda sezione dell' ordine de' Coleotteri e della rie osservazioni e problemi fatti dagli antichi in
famiglia degli Alopiani , da Fabricio unito al ge- Geometria ed Astronomia. Il nuovo Almagesto, opera
nere Dircea, e poi fattane una divisione particolare di Riccioli (Gio. Batt. ) Gesuita Ferrarese morto
(Dirceae saltatoriae) , e da Latreille posto tra le nel iG'j è una collezione di osservazioni e sco-
i
,

Mordelles. perte astronomiche antiche e moderne.


ALLOMORFIA, ALLOMORPHIA, Med., da dillo; ALMANACCO, kalendarium, almanach, folcii»
(allos), da pcpyh (morphé ), forma. Lo scam-
altro , e tee, Filol.,da àl[J.y]VidyJv.a (alméniachica). Voce, al
bio o trasformazione di una cosa in un' altra molto dir d'Eusebio (Praep. evang. lib. 111. cap. 4-)>
diversa. nota agli antichi Greci, ma da Salmasio più pro-
ALLOPATÌA, ALLOPATIIIA, allopAthie, Filos. babilmente creduta Araba, la quale indica un libro
da allo; (allos), altro, e da ndSc; (pathos), passione. contenente i giorni i mesi le lunazioni 1' ecclissi
, , ,

Denominazione del metodo di curare una malattia e le feste dell anno.


1

coi rimedj diametralmente opposti a quelli che si ALMATURO HALMATURUS , halmature , Stor.
,

usano nel metodo Omeopatico. V. Omeopatia. nat. da dly.a (halma) salto, e da cupa (ùra), coda f
, ,

ALLÓPTERI, Stor. nat., da a/lo? (allos), altro, 1


Genere d animali Mammiferi che , appoggiandosi
e da T.xipov (pteron), ala. Aggiunto, in Duméril ,
alla coda spiccano gran salti.
,

delle pinne de' pesci , che non sempre soglion tro- ALMIRÀ.CE, HALMYRVX, Stor. nat., da dlu.vpìi
varsi nello stesso luogo del ventre. (halmyris), salsedine. Specie di nitro di sapore al-
ALLOTRIA, Med., da dlló-pic; (allotrios), alieno. quanto salmastro , che da sé stesso fiorisce dalla
Cosa eterogenea. terra , e trovasi anche nelle valli e sulla superficie
ALLOTRIOCHEZÌA ALLOTRIOGHEZIA Med. ,
, ,
1
de campi. Cast.
da dllcrpiw; (allotrios), altrove, e da yi'C'ù ( C,1CZÒ )> ALMIRÀRCO, HALMYRARCUUS, almyrarque, Filol.
evacuare. Evacuazione da parte insolita , o per da dl^vol; (halmyris), salsedine , acqua salsa ^ o più
un' apertura artifiziale ; od evacuazione di sostanze probabilmente da al articolo arabo, à;\ emir , si'
eterogenee per secesso. gnore , e dal greco dpyj; (arohos), capo. Voce ibrida
ALLOTRIOFAG1A, ALLOTRIOPHAGIA , allotrio- che significa il Duce supremo d'una fiotta.
phagie , Med., da alieno, e da
dllóxpio; (allotrios), ALMIRÓDE, HALMYRODES, halmyrode, Med., da
«jjyjyoo (phegò), mangiare. Depravato appetito di man- dl[xvpò; (halmyros), salso. Epiteto, Ippocrate, di in
giar delle sostanze non alimentari ed anche nocive febbri , toccandole , ca-
nelle quali le parti esterne ,

come creta , carbone , calcina ec. gionano un pizzicoi"e simile a quello che provasi nei
ALLOTRIÓFAGO. Chi vive a spese altrui, o si toccar delle sostanze salate. Riguardo alla pelle, signi-
nutre di sostanze estranee. Dict. des Se. mèd. fica ruvidezza pari a quella della carne salata. È
ALLOTRIOTÉSSJ , allotriotexis , Chirur. , anche epiteto delle escrezioni salate ed acrimoniose.
da rex<H (tecó), inus., per tóctw (tictó), partorire. Parto ALÒ A, ALOA , aloe, Filol., da akw; (alòs), aja.
venuto alla luce in parte diversa dall'ordinaria^ o Festa dopo la raccolta de' frutti della terra , cele-
parto d'un frutto abnorme, v. g. d'una mola. brata in Atene nel mese di Posideone ( Ottobre^
ALLOTRIOUR1A, ALLOTRIOURIA , Chirur., da -Novembre) in onor di Cerere e di Bacco, nella
dTXoTpuùs (allotrios) altrove, e da cvpov (ùron), orina.
,
quale si offriva a queste Divinità del grano e de'
Uscita orina per parte differente dalla consueta.
dell' frutti. Altri pensano che fosse istituita per ram-
ALLOTRIURIA, ALLOTRIURIA, Med., da àllóxpio; mentare il tempo in cui i Greci , prima della fon-
(allotrios), alieno , e da c'jpov (ùron) orina. Evacuazio-
;
dazione delle città, menavano la vita ne' campi e
ALO (35) ALO
nelle vigne (Eusthath. in Iliad. V.) Indi ven- XXI ÀLOGO , ALOGOS , Filol. , da a pviv. , e dà
nero a Cerere gli aggiunti di A'Xcaòg (Alòas), AXmi's lóyoi (logos) presso gli Egizii
, ragione. Aggiunto ,

e di E'uaXwsìa (Eualòsia). di Tifone , ossia delle Passioni ripugnanti alla ra-


(Alòis),
ALOBARCA, V. Alabarche. gione , deificate con questo nome perciò si ripu- :,

ALODÉNDRO ,
HALODENDRON , Stor. nat. , da tava nemico d' Osiride o della ragione.
£).; (hals), jflfej e da àévòpcv (dendroa), albero. ALOGOTROFÌA, alogothopiiia, alogotrophie,
Specie d'albero del genere Robinia ,
clic cresce in Med. , òclcyog (alogos) assurdo, e da Tpcoii (trophè), ,

Siberia sulle rive


1
dell Irriseli in terreni pieni di nutrimento. Uicesi l'irregolare e sproporzionata gros-
sale. Thèis. sezza d' alcune parti del corpo , la quale trovasi ne'
ALOCH1MIA, HALOCHIMIA, halochimie, Chini., fanciulli affetti di rachitide. Dict. des Se. mèd.

da ali (hals), sale, e da y;r,u.zìe. (chèmeia), chimica. ALOGRAFIA, iialographia, halographie, 6aU*
Parte della Chimica, che tratta della storia dei Sali. bef^ccibiltig ,
Chini., da aX? (hals), sale , e da ypdyu
ALÓDROMA, IIALODROMA, halodrome, Stor. nat., (giaphò) , descrivere. Descrizione de' Sali.

da £kq (hals), mare, e da àpépa (drem6) inus. per ALÒIDE, ALOIDES aloè palustris, 3S5afkr atei, ,

zpéyu (trechò), correre. Genere d'uccelli marini che Stor. nat., da ocXo>j (aloè), aloè, e da ù$oc, (cklos),
corrono sulla superficie dei flutti del mare. Cuv. somiglianza. Pianta vulneraria che nella forma delle
ALOÈ , ALOE , aloès , •JUocbfltmt Stor. nat. Si ,
foglie è simile all' Aloè. Vedine la descrizione in
crede , non so con qual fondamento non trovan- Valmont Bomar. Dict. I/ist. nat.
dola mai scritta in Plinio, né altrove, coli h, segno
1
ALOLOG1A, halologia, iialologie, 6aUaMjansy
dello spirito aspro, da óclg (hals), sale. Genere di filtig Chini., da aX; (hals), sale, e da lóyo^ (logos),
,

piante dell'esamina monoginia, e della famiglia delle discorso. Trattato de' Sali.
Liliacee di Jussieu 5 d' un sapor disgustoso ed ec- ALOMANZ1A, HALOMANTIA, HALOMANTIE , ©ali*
cessivamente amaro, le quali naturalmente crescono toattrfagct'Ci , Divin., da aX; (hals), sede , e da p.av-
sulle coste del Malabar , al Capo di Comorin, ed T£ta (manteia) , divinazione. Maniera di conoscere
in altri luoghi dell' India in Egitto ed in tutti , , i l'avvenire per mezzo del sale.
paesi sugo delle sue foglie è stomatico
caldi. Il ALÓNE, IIALO , halon, Astron. , da eckwq (halòs)
(facendosi raramente uso delle foglie stesse), ver- corona , circolo negli occhi. Dicesi quel cerchio
mifugo emorroidale
,
emmenagogo e purgativo , ,
luminoso che formasi intorno al Sole ed alla Luna.
preso internamente esternamente poi è detersivo e
:,
Alone, Anat., circolo rosseggiante, od Areola
balsamico. Demolisti: Elèni, de Bot. t. II. class. 9 che circonda il capezzolo della mammella.
sctt. 2. ALOJNÉSO, IIALONESOS, iialo.nèse, Geogr. ant.
ALOÉSSILO HALOEXYLUM , , tialoexyle , Stor. nat., da aX^ (hals), mare, da vnnoi (nésos), isola. Nome
e
da àXo'y; (aloè), aloè, e da tùXcv (xylon), legno. Ge- generico delle isole del mare, e proprio d' un' Isola
nere di piante di legno amarissimo. Così Loureiro del mare Egeo , situata all' occidente di Lenno , la
denomina il legno d'Aquila, il legno d'Aloè, il legno quale colle due altre di Pepareto e di Sciato for-
di Calambach o d' Agallochum , o Agalloche , e ne ma una specie di triangolo. E celebre per 1' orazione
forma un genere nella decandria monoginia. di Demostene , che porta questo titolo , perchè la
ALOÈTICO, aloeticus, aloétique, 9floe cntfial* lettera di Filippo agli Ateniesi nel primo articolo
Uni Farm. , da àio-/] (aloè), aloè. Rimedio che ha
1
parlava di quest' isola , da lui tolta ai Pirati , ed
per base F aloè. è questo medesimo articolo che vien discusso il
ALOFANTE, HALOPHANTES, HALOrnANTE,Fi7o/._, primo dall' Oratore.
da aX; (hals), man;, e da otìavtì) ( phainó ), comparire. ALON1TRO , V. Alinatro ed Afromtro.
Nome imposto ad una sorta di malvagi per lo più ALOPECIA, alopecia, alopecie, SUtéfoHm "ber

restiti all'uso delle genti di mare, i quali per fyaau 1 Med., da txXwnri^ (alòpéx) , volpe. Dicesi il

danaro asserivano ciocché si volesse. Sembra sino- cadere spontaneo de' capelli ,
difetto a cui va
nimo di Sicofante. sovente soggetta la volpe.
ALÓFILA, HALOPIIILA, halophile, Stor. nat., da ALOPECICA. Aggiunto di alcune malattie della
àX; (hals), sale,e da <fi'X>j (philè), amica. Specie pelle accompagnate dalla caduta de' capelli.
,

di piante del genere Iride, indigene della Siberia, ALOPÉC1DI, ALOPECIDES, alopécides, Stor. nat,
die amano le rive delle paludi d acqua salsa. Thèis. 1
da aXó)7T-/j| (alópèx), volpe. Sorta di cani nati nella
ALÒGENO, HALOGENIUM halogène, Chini., da , Laconia dall' accoppiamento de' cani colle volpi.
aX^ (hals), sale, e da y évo pan (gcnomai), generare. Hesjch.
Nome da Schvveigger proposto per disegnare il Cloro. ALOPECONNÉSO , ALOPECONNESUS , alopécon-
ALÓGIDI od ALOGIANI, ALOGIANI, alogiens, nesos , Geogr. ant., da àXw7T/]£ (alópèx), volpe, e
Cougncr iti SSorteé , da Lett. eccl. , da a priv. , e da vriGoz, (nèsos), isola. Città della Chcrsoneso di
Xo'yo; (logos) verbo. Antichi Eretici che negavano
, Tracia occidente di Ptelea , all' ingresso del
, all'
in Gesù Cristo la persona del Divin verbo, ridi- golfo , Melano
fabbricata dagli Ateniesi , secondo
cendolo alla semplice condizione d' uomo e con ,
1' ordine dell' Oracolo. Martin.
lai falsa ipotesi rigettavano come libri apografi ALOPECURO, ALOPECUHUS, vulpi'n, Sufyityxoarw,
1' Apocalissi ed il Vangelo di s. Giovanni. Contin Stor. nat., da àXa>7T/7£ (alòpéx), volpe, e da cupa
Dict. des Conciles. (ùra) , coda. Genere di piante a fiori glumacei della
ALO (36) ALT
triandria diginia e della famiglia delle Gramìnee la memoria della vittoria da essi riportata , in cui
distinte da fiori disposti in ispiga a foggia di coda fecero molti prigionieri sugli Spartani. Paus. in
di volpe. Bosc. Arcad. Vili. p. 276.
lib.

ALOPECURÓiDE , ALOPECUROIDES alopécu- ,


ALPI, ALPES, Sflpen, Geogr., da àlyòq (alphos),
roì'de ,
Star. da
ìiat. , àl'Jmyjt volpe, da
(alópèx) , bianco. Montagne altissime che dividono 1' Italia
cupa (ina), coda, e da tiàoq (eidos) , forma. Specie dalla Francia e dalla Germania e le quali sembrati ,

di piante del genere Astragalus a spighe ovali e così denominate dalle perpetue nevi che ne coprono
setolose , somiglianti una coda di volpe. Théis. le sommità. Bardetti però (della Lingua de' primi
ALÓPIGE Anat. , da aXó>7r>j£ (alópcx) volpe.
, ,
abitatori d'Italia cap. 111. art. 1.) uè dà un'origine
Nome da alcuni antichi dato al Muscolo Psoas. Gallica o Germanica.
ALORÀGIDE HALORHAGIS, Stor. nat. 3 da «X;
,
ALS1NA, ALSINE, fcu&netòavm Stor. nat., da ,

(hals),mare, e da pài (rhax), acino. Nome da akaoq (alsos), bosco, o da akq (hals), sale. Genere
Tacquin dato ad un genere di piante indigene di piante dagl' Italiani chiamate anche Pavarina
,

della Nuova Zelanda dell' ottandria tetraginia e ,


e Pizzagallina a fiori polipetali
, della decandria ,

della famiglia delle Sassifraghe ( genere chiamato triginia e della famiglia delle Cariofdlee , che cre-
in prima Crocoideo ) , le quali crescono in riva ai scono nelle foreste e le cui foglie hanno un gusto
,

mari , ed il cui frutto è una capsola dura o pic- salato: conosconsi in Fi-ancia sotto il nome di Mouron
1
cola noce ovale conica come un granello d uva des oiseaux , perchè tal pianta serve di nutrimento
internamente divisa in quattro logge contenenti agli uccelli. In Medicina si riguardano come rin-
alcuni piccolissimi semi. Bosc. frescanti , vulnerarie e detersive.
ALORRÓMETRO, HALORRIIOMETRUM iiAlorriio- , ALSÓFILA, ALSOPlllLA, alsophile, Stor. nat.,
mètre, SBaffcrtoagc, Fis., da «X; (hals), mare, da pei» da àXioq (alsos), bosco, e da yOy (phile), amica.
(rbcò), correre, e da p.ézpcv (métron), misura. Strumento Genere di piante della famiglia delle Felci, che
versatile di Kircher , con cui, secondo la situazion amano i luoghi selvosi.
della Luna rispetto al Sole ,
si può congetturare il ALSOLOG1A, alsologia, alsologie, #orfitoiffen
riflusso del mare} siccome colf Astrolabio trovasi fd)aft, Filol. da akacq (alsos), bosco, e da kóycq
la situazion del Sole e della Luna nello Zodiaco. (logos), discorso. Trattato de' boschi: o da akiiq
ALOSÀCNE, HALOSACHNE, alosachné, aWecif^flum* (halsis), salto, secondo Alberti (Dizion. Eric, della

foli , Stor. nat., da aX^ (hals), sale, e da àyvt] (achné), lingua italiana), per cui sarebbe Trattato de' rovesci
spuma. Crusta salina ( in alcuni paesi detta sempli- che sembra aver subito il globo terraqueo.
cemente salina) spugnosa e friabile, formata nella ALTEA o MALVAVISCO, althaea officinalis
cavità degli scogli contenenti alcun poco d' acqua Limi., guimauve ordinaire , %\t[)u Stor. nat. , da ,

piovana , dalla spuma del mare. Patrin. àkSatvoì medicare , sanare. Genere di
(althainò) ,

ALOSÀNTO, HALOSANTHOS, fleur de sel, Stor. piante notissime della monadelfia poliandria e della
nat. , da akq (hals), sale, e da a. v Soq (anthos), fiore. famiglia delle Malvacee , assai simili alle malve, che
Antico nome del bitume penetrato da muriato di pigliano il nome dall' uso frequente che fassi in
soda , che vedesi galleggiare sulla superficie d al-
1
medicina delle foglie e de' fiori della specie offici-
cune fontane d' Eui-opa indicate da Patrin. Nouv. nale $ le cui virtù non sono equivoche, essendo,
Dict. d' Hist. nat. come calmanti , un rimedio efficace nelle coliche
ALOTÉCNIA HALOTECNIA
halOtecnie , 6<jjj
, ,
spasmodiche, nelle malattie de' reni e della vescica,
JCun'De , Cium., da akq e da fé^vy] < lc ~ (hals), sale, -
nel tenesmo ec. Du Tour.
cime), aite. Ramo della Chimica dedicato alla storia ALTERI 1IALTERES , HALTÈREs Filol. da aXXo-
, , ,

de' Sali. E sinonimo di Alurgia. p.M (hallomai), saltare. Pesi di piombo, o strumenti
ALOTÉSSERA, HALOTESSERA, Stor. nat., da «X? per gli esercizj ginnastici.
(hals), sale, Sostanza
e dal lat. tesserla, ital. cubo. Alteri o Bilancieri, Stor. nat. Sono due filetti
minerale ( oggidì chiamata Muriacite, indicata prima mobili , che hanno in cima una specie di bottone
col nome di Selenite cubica o Gesso cristallizzato) situato nel principio delle ali di tutti gì' insetti

più o meno intrisa di sai marino, che trovasi in Ditteri, uno da ogni parte , e creduti esser loro un
varie saline, e particolarmente in quella di Hall contrappeso nel volare.
nel Tirolo. ALTER1TTERI ,
HALTERIPTERA , haltériptères ,

ALOTLTE, V. Aliotite. Stor. nat., da àlz-np (haltèr), bilanciare, e da -nxipov


ALÓTRICO ,
halothricum iulothric , , fraaxtaH (pteron), ala.Sezione dell'ordine degl'insetti Ditteri,
Stor. nat., da cclq (hals), sale, da Spi? (thrix),
e cioè di due o VI. ordine della classe degl' in-
ale :

capello, sai capillare. Denominazione da Scopoli setti distinti da un bilanciere


, il quale altro non ,

data ad una varietà d' allume da lui scoperta nella


, è che un sottilissimo filo più o men lungo , la di
miniera di mercurio d' Idria nella Carinola , per- cui estremità è una testa o specie di globo lievis-
chè osservolìa formata di lunghi fili or ch'itti ed , simo al moto , e cui l' insetto mette sovente in
Ora storti ma sempre paralelli tra loro.
, azione. Olivier.
ALÓZIE ALOTIA , aloties Filol. , da àXow (a-
,
,
ALTESTÉRII, ALTHESTERIA, Olir., àlSsa (al-
k>6) inus. per àlicr/.oì (aliscó), pigliare. Festa dagli
, theò), sanare. Mezzi, o medicamenti per guarire,
Arcadi celebrata in onor di Minerva, onde eternar segnatamente le piaghe.
J
AMA (3 7 ) AMA
ÀLTICA , BALTICA ,
altise 5
Stor. nat. , da etllo- la quale è un tesoro di voci le più astruse, sacre
(x«i (hallomai), saltare. Genere d'insetti organizzati e profane.
in modo clic saltano come le pulci. Cuv. AMAM ELIDE , HAMAMELis , iiamamélis ,
3<uikr*
ALTICÓTTERA, HALTICOPTERA halticoptère ,
,
|U'QU<$ , da
Stor. nat.,(hama), insieme, e da txij.cn.

Stor. nat. , da aXrtJtòs (halticos), attica, e da nrèpov priAcv (mèlon), pomo. Specie di nespolo, presso gli
(pteron), ala. Genere d'insetti dell'ordine degl'/- antichi , che inserito produceva i frutti del melo.
menotteri, forniti della facoltà di saltare. Nella moderna Botanica è una pianta indigena del-
ALTIMETRI A, altimetria, altimétrie, èòfjenmef* l' America settentrionale la quale sola costituisce ,

fung Matem., dal lat. altus, ital. alto, e da ydrpcv


,
un genere nella tetrandria diginia di Linneo , e
(metron), misura. Parte della Geometria pratica, che nella famiglia delle Berberidee. V. Bosc. Nouv. Dict.
insegna a misurar le altezze sì accessibili che inac- d' ffist. nat.
cessibili. AMANITE,AMANITES, amanite, gcfticttcc Riatto*
ÀLTOS , ALTHOS ,
Chir. , da a)iu ( althó )
,
fd)toamm , da àpavir/ig (amanitès), nome
Stor. nat.,
sanare. Guarigione . o rimedio principalmente vul- generico di fungo. Lamarck, dopo Haller, ha impo-
nerario. sto questo nome ad un genere di piante crittogame,
ALURG1A,
HALURGIA , halurgie, Chini.) da akq della famiglia de' Funghi, da Linneo designati col
(hals), da èpycv (ergon), opera. V. Alotecnia.
sale , e nome di Agarico , e ve ne ha compreso cinquan-
AL USI A Meo , da a. priv. e da lovo* ( lùò )
,
1
. ,
,
taquattro specie.
lavare, bagnarsi. Astinenza dai bagni. AMARANTINA, AMARANTINA ,
amarantine , Simo*
ALVEÓLITO , ALVEOLITHES , Alvéolithe , 9?apf* rantf)ttilpc , Stor. nat., da à\).oLpo.vTcz (amarantos) ;
ama-
ficitt Stor. nat. , dal lat. alveolus , ital. vasetto, pic-
, ranto. Genere di piante esotiche a fiori incompleti
cola cavità, e da li'Sc, (lithos), pietra. Sasso com- della pentandria monoginia e della famiglia degli
posto di molte piccole cellette, in cui stanno i Amaranti , i fiori d'una delle cui specie (Gomphrena
polipi. globosa Linn. ) bellissimi a vedersi , son rimarche-
,

AMADRIADE, HAMADRYAS, hamadryade, 23aum* voli per un vivace color di porpora (Bosc). Sono
nimpfK, Filol. , da a^xa (liama), insieme, e da èoùz indigene dell' India.
(drys) quercia, albero in genere. Una delle Ninfe
,
AMARANTO, AMARANTHUS, amarantiie, o meglio
de' boschi, figliuole di Nereo e di Dori, credute AMARANTUS, amarantii, Stor. nat., da a pi'iv., e da
nascere e morir colle piante affidate alla loro cu- \xy.paXv<ù (marainó), marcire. Genere di piante della
stodia. monoecia pentandria e della famiglia dello stesso
Amadriade , Stor. nat. Pianta indigena delle mon- nome, i fiori delle cui specie sono generalmente du-
tagne presso lo stretto di Magellano , donde fu da revoli e distinti per bei colori, singolarmente d'un
Commerson portata in Europa , e che sola forma rosso appannato. Si credono astringenti e rinfre-
un genere. Bosc. scanti. Bosc.
Amadriade. Linn. Babbuino a muso di cane, che AMARANTÓIDI AMARANTOIDEAE , AmarAntiioi-
,

vien creduto il Cinocefalo degli antichi. Sonn. des, Stor. nat., da ày.zpy.vroz (amarantos), amaranto, „

AMÀLGAMA, hamalgama , hamalgame, fintoci* e da eidos (riclos), forma. Famiglia piante, tutte
di
Jcibung 9?crmot)hing, Chini., da à'p* (hama), insieme, notabili pei loro fiori d'un colorilo sempre vivace,
e da ya^ew ( gameò ) , maritare. Prodotto dell' in- ed il cui lustro sussiste lungamente anche dopo
corporazione del mercurio con un metallo , che essere stati cólti.
dai Chimici vien indicato colle lettere A. AA. AMAR1LLI, AMAR1LLIDE, AMARYLLIS, Filol
James. e Stor. nat., da àp.apu'jjw (amaryssò), splendere. Pa-
Amalgamare vai Combinare il mercurio
Indi storella gentile, da Teocrito (ldyl 111. v. i.) no-
con ed Amalgamazionc è l'operazione
altri metalli ^ minata, e celebrata singolarmente da Virgilio (Fglog.
metallurgica di estrarre col mezzo del mercurio 1. v. 5.), sotto il qual nome pensano i suoi com-
l' oro e l' argento dalle pietre e terre aurifere. mentatori aver egli inteso la città di Roma.
AMALLÓFORI, V. Ulofori. Amarilli, 9?arrifTcnIi(ie. Genere di piante Unilo-
AMALTÉA , AMALTHEA ,
amalthée , ^ùdfioin ,
bee, dell' esandria monoginia e della famiglia delle
Mit. ed Astr. , da àpzÀ3-£vw (amalthcuò) arricchire. , Narcissoidi, che in Wildenow comprende trent'otto
Nome proprio della figlia di Melisso Re di Creta specie, le une più interessanti delle altre, sì per la
la quale col latte di capra allevò Giove. I Poeti grandezza che pel colorito ed odor soave de' Ioko
diedero lo stesso nome alla medesima Capra , cui fiori.
il Padre degli Dei per gratitudine collocò fra gli Amarilli. In Geofroy è una specie di Farfalla
astri. Uno de' suoi corni che dipingesi pieno d'o- di splendidi colori.
,

gni sorta di frutti, e che chiamasi Cornucopia, è AMAR1LLIDI. Famiglia di piante da Brown sta-
il simbolo dell' Abbondanza. Diod. lib. IF. cap. ij. bilita, la quale ha per
tipo il genere Amarilli.
Amaltea Stor. nat. Dicesi da Desvaux un
, AMÀSESI , AMASESIS Med. , da a priv. , e da ,

Frutto formato da parecchi piccoli acheni chiusi p.a.aó.op.a.1 (masaomai) mangiare. Impossibilità o so-
,
5

in un calice persistente. spension della masticazione.


AMALTHEA ONOMASTICA, Filol. Titolo di AMASPÉRMA, HAMASPERMA, hamasperme, Stor.
un Opera utilissima di Giuseppe Lorenzo Lucchese, nat., da èiact. (hama), insieme, e da anépp-a (spenna),
AMA (38)
icmc. Genere di piante della famiglia delle Con- '
quando Amazoni invasero 1' Attica questo Dio
le
ferve, , distinte da semi tra loro legati per mezzo soccoi'se Teseo nel mese che perciò ( da (Scr^ùiì
di filamenti. (l)octlioò), soccorrere) fu poi detto Boedromione} onde I

AMATISTA, AMETIIYSTUS , ametiste, Nmettjft, nell'Inno di Callimaco ad Apollo (v. ()()) lo Spa-
Stor. nat., da a. priv. e da pjéBxt (melhy) vino , ,
nhemio invece di Amazonio , chiama Apollo Boe~
,

puro, o da a. priv., e da [j.zSùgvja (methiscó) ub- , dromio.


briacare. Pietra dagli antichi considerata come pre- ÀMBI , AMBE
fcofjtoacje Chir. , da £p.(fy
, Ambi , ,

ziosa } o Gemma
creduta antidoto contro l' ubbria- (ambe), sopracciglio.Macchina, che più non si usa,
ebezza , dai moderni riconosciuta per un cristallo per ridurre le lussazioni del braccio, da Ippocrale
di quartz , o cristallo di rocca, violetto più o descritta, e così dalla sua forma denominata. Dick
meno , ma di raro d' una tinta eguale , anzi è del des Se. mcd.
color del vino adacquato. AMBLÀTO, ÀMBLATUM, Stor. nat., da à^filii;
Amatista. Uccello della sezione degli Uccelli (amblys), ottuso. Specie di piante del genere Latrea, ;

Mosca , del genere de 1 Colibrì e dell' ordine de' , le quali rimangono sempre sotterra, e non se ne
Piccbj , la cui gola ed il collo, dirimpetto osservati, scorge che il fiore. V. Latrea.
presentano il colore dell' Amatista più risplendente. AMBLEOCARPA, AMBLEOCARPA , Star, nat., da
Amatista. In Plinio {Hist. lib. XXXVII. cap. àp./3Xo<a (ambloò), abortire, e da v.zpnòi (carpos),
6.) è una sorta d'Uva} antidoto, secondo lui, del- frutto. Specie di piante del genere Carcx , così
l' ubbriaebezza , e s' interpreta Uva sobria. denominate dalla scarsezza dei loro frutti o semi.
AMATISTÉA, <Hnutt)t>ftpnan;c. Pianta della Sibe- Tllè'lS. V. PlLLOFOiU.
ria, della famiglia delle Labiate di Jussieu, rimar- AMBLIAFIA, amblyaphia, 3lbgefHtmpftl)eit, Med.,
chevole pel suo leggiadro aspetto allorché è in da àu[3)òq (amblys), ottuso, e da à. r^r\ (haphè), tatto.
Gore. Bosc. Ottusità del tatto ,
ossia del senso di percepire
AMATIST1NE ,
AMETtSTHYNAE , amétiiystines ,
gli oggetti fisici.

Stor. nat. Epiteto di piante a fiori di color violctto- AMBLIGONO, amblygonus, amblygone, ©tumpfj»
-azzui'ro. Bertari. toinfcfig, Matem., da «p./3Xys (amblys), ottuso , e da
AMÀUROSI , amaurosis , amaurose , ©ditoarjct ywjiy. (gònia) angolo. Triangolo con un angolo ol-
,

©tool" ,
Mecl. , da òt^tavpóoì (amauroó), offuscare. Ma- tuso , cioè che ha più di 90 gl'adi.
lattia degli occhi, altramente chiamata Gotta (per- AMBLIÓDO, AMBLYODUM, amblyode, Stor. nat.,
chè un tempo si credeva effetto d" uno scolo di da ocpfiliiq (amblys), ottuso, e da ò$o\j$ (odùs), dente.
linfa) serpna (perchè l'occhio non appare torbido): Genere di piante crittogame della famiglia de' Mu-
ossia Paralisia della retina che manifestasi colla ,
schi , da Palissot Beauvois (Acteog. 33) stabilito,
perdita più o meno grande della vista e colla di- ,
così denominandole dal loro peristomio guernito di
latazione ed immobilità della pupilla, conservando denti ottusi.
l'occhio la sua trasparenza. "V. Bertrand, Tratt. delle AMBLIOP1A, AMBLYOPIA, ambliopie, %,vMfcìt fcl
malattie degli occhi, part. II. § i5. mini. Si^-S. Bingen, Chir., da àfJt/3Xùg (amblys), ottuso, e da w<0
AMAURÓTICA. Febbre nervosa nelPAmaurosi. (òps), occhio , vista ottusa. Genere di malattia, il cui
AMÀXA HAMAXÀ Asti: , da au.aira (hamaxa)
, ,
sintomo principale è una debolezza assoluta o re-
carro. Costellazione, o Stelle in modo tra loro di- lativa della facoltà visiva y senza veruna opacità
sposte che rappresentano in qualche modo un Carro, della cornea o dell' interno dell' occhio.
e che comunemente chiamami Orsa minore. AMBLIÓSMO , AMBLIOSMUS , AMBLIOSME , Chir. ,

AMAZOM amazones Simeone


, Filai. , da a , , da à[j.(3)d7YM (amblìscò), abortire. Termine che nello
priv., e da pArcv (mazon), mammella, o da a priv. stesso Ippocrate significa Aborto.
e da fjiaVa (maza), polla, o da àpx£0t)O(M (haniazóoò), Ambliosmo. Dicesi da Ippocrate l'assoluta Am-
simul Inter se sine viris viventes, secondo Servio (in bliopia onde in qualunque luogo pongasi 1' og-
,

Virg. Aen. lib. I. v. 49°)- Celebrate guerriere della getto piccolo


,
o grande che sia, vicino o lontano,
Scizia , o dell'Asia e dell'Africa, e che si trovarono di giorno o di notte si vede sempre in confuso , :

anche in America alle quali fin da bambine bru-


, malattia che sembra effetto della poca sensibilità
ciavasi la destra mammella perchè potessero ma- ,
della retina. Sauvagcs.
neggiar più agevolmente 1' arco } e viveano di sole AMBLIR ANFO AMBLYRHAMPHUS , , amelyrhampiie ,
carni. ( Homer. Iliad. VI. v. 86 , Juslin. lib. II. 1 Stor. nat., da àujSXùs (amblys), ottuso, e da pdp.yoq
Virg. Aen. XI. v. 66o). Gronovio (toni. I. Thes. (rhamphos), rostro. Genere d'uccelli caratterizzati da
pag. D. dd.)^ rigettando tutte le greche etimologie, un becco diritto alquanto conico ottuso e de-
, ,

trae il loro nome dal linguaggio scitico. Ammiano presso in punta.


Marcellino (lib. XXII.) asserisce che le Amazoni AMBL1TE. Sinonimo d' Ambliopia.
furon le prime a servirsi de' cavalli. ÀMBLOMA. Sinonimo d'Amhlosi.
Amazoni, Stor. nat. Specie di pappagalli assai ÀMBLOSI AMBLOSIS , ,
avortement ,
grefjltjelwrt ,

grandi e rari abitatori delle contrade meridionali


, Med. , da àa/3Xdw (ambloò), abortire. Dicesi l'uscita
dell' America , ma per lo più a noi portati dai del feto dall' utero materno fuor di stato di potei
paesi irrigati dal fiume delle Amazoni. vivere. Riguardasi feto che esce da: come Aborto il

AMAZÓNIO, Filol. Aggiunto di Apollo, perchè seno della madre prima d'aver toccato, dopo il sue
AME (39) AMI
ronccpimcnto , il settimo mese : il clie avviene o il poeta raramente od assai poco parla, se non in
per parte della madre, i. allorché ella vien colpita alcuni, d'uno stile più elevato del bucolico, dove
1
da forti passioni, o fa de salti o degli sforzi:, i. per egli stesso racconta.

veleno od emmenagoglii da lei presi 5 3. per ple- AMELÉTICO AMELETICUS, Olir., da a. priv., ,

tora che le provochi i mestrui} 4- P er vizio della e da pilst (melei), importa. Aggiunto dal celebre
matrice scirrosa od affetta da un ideerò ovvero :
Ploucquet introdotto per le malattie della cute
per parte del feto stesso morto per privazione di delle unghie ec. le quali nascono dalla trascurata
,

uutrimento , o strangolato dal cordone ombelicale. mondezza.


Dai Greci Y Aborto chiamossi anche Ettresmo , AMELIA, Med. , da a priv., e da piXei (melei),
da ex. (ce), fuori., e da rpiràkù (tritaó), forare; cdApo- importa. Non curanza di sé stesso.
ftora , da àizò (apo), ab, e da ySeiptà (plithoiró) ,
AMÉNEMO AMENEMUS Med. , da a priv. , e
, ,

corrompere: dai Latini abortite s efjluxio , deperditio ; da pdvoq ( menos ) forza , specialmente d'animo. De-
,

e volgarmente in Italia è detto dispersa. bole, senza forza.


AMBLÓTICf. Medicine atte a procurar l'Aborto. AMÈNI A ,
Cliir. , da a. priv., e da p.^v (mèn)
AMBÓNE , AMBON , gmporfirjfoc ,
Leu. eccl. , da mese. Femmina che ha cessato di veder i mestrui.
ipkw da ogni parte , o da àva>.poavtù (ana-
(ampliò), AMENOMANÌA, AMOENOMàMA, Med., dal lat.
bainò), salire o dal lat. ambio, ital. circondare. Tri-
,
amoenus , ital. ameno, e da u.ct.vloi. (mania), pazzia.
buna su cui si sale per leggere o cantar certe parti Pazzia allegra.
dell' officio divino , o per predicare. I Greci il chia- AMENORRÈA, AMENORRHOEA, aménorrhée, SUif*
mano oggidì àvoj.óyicv (analogion), ed è un Seggio ,
tjoicn'Dcv tocibfidjcMed., da a priv.
3t e n g tt n g i
i
, , e da
su cui si ripone il libro noi il diciamo leggio , i : pr,v (mèn), mese o mestruo, e da più (rheò) ,
fluire.
Francesi lutrin , i Tedeschi (fyovytlfì s. Cipriano ,
Abolizione totale de' mestrui.
inilpitum , s. Basilio di Seleucia dictorium , s. Isi- AMERANNO, AMERBINUM, amérimnon, %tt Suilfcn*
doro lectrum e lainpium ( alludendo alle torce ac- tcagcnfcev ^Jflonjetl da a priv. , e da
, Stor. Nat. ,

cese , in mezzo a cui trovasi il cantore), Ruperto aepip-vócoì (meiiinnaò) curare. Genere d'arbusti della ,

Abate lectricium , e da moltissimi infine è detto diadelfia decandria originari ci' America, che cre- ,

lectorium. Magri. scono senza coltura. I Greci davano questo nome


AMBRÒSIA , AMBROSIA , ambrosie , GóttcìTpeife ,
al Semprevivo.
Filol. , da a. priv. , e da fiporoz (brotos) , mortale. AMETISTA, V. Amatista.
Cibo degli Dei, che dona l'immortalità: e. di tal AMETJSTÉA, V. Amatistea.
dolcezza lo immaginarono i Poeti che il fecero ,
AMET1ST1CI , AMETHYSTICA , améthystiques ,
nove volte più dolce del miele, e diedero per an- 3feci. , da a priv. , e da p.éSu (metliy) , vino puro.
tonomasia quest' aggiunto alle più belle e distinte Rimedj contro 1' ubbriachezza.
persone e cose. Virg. Aeneid. lib. I. v. /jo3. AMETISTLNE, V. Amatisene.
Ambrosia Star. nat. Genere di piante della
, AMETÌSTO, AMSTHYSTUS, amétiiyste, Stor. nat.,
famiglia delle Curtinee , della monoecia pentandria, da dpéBv770i (amethystos), amatista. Genere d'uccelli,
la cui specie, alla quale per la prima volta venne la di cui gola ed il collo offrono il colore dell' A-
dato questo nome (Ambrosia marittima Limi.) cre- matista lucente.
sce sulle rive del mare in Italia e nel Levante
,
AMETÓDICO, AMETHODICUS, Med., da a priv.,
stimatissima dagli antichi e molto più dai moderni. e da piScdo^ (methodos), metodo. Senz' ordine.
Ila un odor soave presa internamente si reputa
:,
AMÉTORE AMETOR, Filol., da « priv., e da
,

cordiale, tonica, cefalica, stomatica; esternamente [j.r-^p madre. Aggiunto di Minerva nata
(mùtùr) ,

poi è risolutiva, ed in tutte le sue parli ha un dal cervello di Giove. V. AteneA.


gusto aromatico, alquanto amaro, ma grato. Rose. AMETRIA, ametria, amétrie, Unrcgcfmaffigfeit ,

AMBROSIE, Filol. Feste sul monte Leneo, ed in Fisiul. , da a. priv. e da pzxpov (naetrón) misura. , ,

quasi tutte le città della Grecia, in onor di Bacco Mancanza di proporzione tra le parti del corpo :
Dio del vino. Tzelze cjcpos. Esiod. oper. et dies. v. 5o4- irregolarità.
AMBROSINIA ambrosinia ambrosinie Star. , , ,
AMI ANO ,
AMIANUS ,
Asti:, da « priv., e da
nat. Pianticella della Sicilia ne' contorni di Paler- puaiva (miainó), macchiare. Epiteto dell'etere, delle
mo ,
la quale forma un genere nella ginandria po- stelle , del lume", ce.
liginia e nella famiglia degli Avi (sorta d'uva dai AMIANTACÉA, ÀMIANTACEA, amiantacée, Ulmiotu»
Latini detta Arum , Gichero ) , il di
dagl' Italiani tlKH'tig, Med., da dp.io.vzcz (amiantos), amianto. Nuova
cui frutto è una capsola contenente parecchi semi specie di tigna caratterizzala da scaglie setolose e
1
ovali simili ai grani dell uva. Venne così denomi- lucenti ,
dal sig. Alibert osservala neh" ospitale di
nata da Ambrosinio Botanico italiano. s. Luigi, e da lui così denominata.
AMEBÉO, amoebaeus, amébée , 0efpia<t)fòvmigcé AMIANTO , amiantus , amiante , 6teinfl<Jé4)tf ,

©eÌMdjt, Poes. , da àpeifiu (ameibó) , rispondere. Ag- Stor. nat., da a priv., e da pativa (miainò), mac-
giunto dei versi vicendevoli, ossia di quelli de' quali chiare. Materia fossile di varj colori , composta di
i primi contengono la chiamata ed i seguenti la filetti che resiste al più intenso
setosi e flessibili ,

risposta : forma per lo più usata nelle Egloghe e calore del fuoco , e vi diviene più pura. Gli anti-
negl'Iddi), ne' quali quasi tutto è drammatico, ed chi ne facevano una tela con cui involgevano i
AMI (4o) AMM
cadaveri , onde raccoglierne le ceneri senza esser carica d' ossido di ferro di color bruno , in cui
miste con quella delle legne della pira. L' arte di trovansi sparse delle glandole o globi di steatite
far questa tela essendosi perduta, dappoiché cessò o di spalli calcano simile alle mandorle. Tale è il
l'usanza di abbruciare i cadaveri, si è ritrovala ai granito di Corsica, il quale, dice Patrin, può consi-
giorni nostri. derarsi come la roccia glandolosa per eccellenza.
L' Amianto è della stessa natura à^W Asbesto, AMIMETOB1A, amimetobia, amimétobie , FilaiJ
che è differente soltanto pel suo grossolano tes- da a. priv. , da jj.i[xoxù(mimaò) imitare, e da jSt'e;
,

suto e per la flessibilità. Patrin. (bios) Epitelo della scandalosa condotta di


, vita.
AMIANTÓIDE, amiantiioides , amiantoì'de, 33t)f* Cleopatra e del triumviro Marcantonio in Egitto ,
folit/ Stor. nat, da apavres (amiantos), amianto, e allusivo alle immense loro profusioni.
da zia oc, (eidos) , somiglianza. Specie di vegetazione AMINTICI, amyntica, amyntiques, 6tó'vfenì>, Med.,
minerale, da Saussure chiamata Bissolito , Byssoli- da àavviù (amynò), difendere. Così diconsi i Rimedj
tJw , da lui scoperta nel 1777 nel Monte Bianco, preservala i e rinforzanti.
e consistente in una seta -d'amianto, libera e dritta, AM1RIDE, ÀMY1US BALSAM1FERA, Amyride et bal-
che sembrava crescere sulla pietra come un' erba samier, 3U-t ©cvpentinbó'umc, Stor. nat., da a priv.
fina. e da p.Jpoj (myrò) stillare. Genere di piante del-
,

AMIDO , AMYLUM, amidon et amidonite, ©teirfe l' ottandria monoginia e della famiglia delle Tere-
Stor. 11 al. , da a priv. e da pJA'/j ( mylè ) mola.
, ,
bintacec di Jussieu, da cui i moderni, come gli
Sostanza granita, cristalloide, bianca, insipida, ino- antichi , tirano il miglior balsamo d' Oriente che
dora molle al tatto, inalterabile esposta all'aria,
, cola da sé stesso , o per le incisioni fatle alle piante,
1
solubile nell acqua calda ossia Principio imme- : od in altra guisa. V. Opobalsamo.
diato de' vegetabili assai sparso nella natura, e che AM1SSI, AMYXIS, Chir.) da à[j.ùii'ù (amyssò) sca-
sembra la base della maggior parte degli alimenti rificare. Scarificazione.
tratti dal regno vegetabile. Secondo Plinio (Hist. AM ÌTTICO , AMYCTICUM , amyctique Med. , da
,

lib. XXII. cap. a5.), furono gli abitanti di Scio à^u^Tw (amyssò), lacerare, scarificare. Rimedio cor-
quei che inventarono 1' estrarre dal grano mace- rosivo ed esulcerante. Cast.
rato quel fondigliolo che, divenuto una pasta bianca ÀMMI, AMMEI, Stor. nat., da <x{j.poq (ammos), a-
e sminuzzevole serve per molte cose.
, rena. Genere di piante della pentandria diginia e della
AMIGDALA, AMYGDALA, amygdale, Anat. , da famiglia delle Ombrellifere, che crescono nei luoghi
à[j.vydacly] (amygdale), mandorla. Protuberanza ro- aridi e sabbiosi. Una delle sue quattro specie, che
tonda della faccia inferiore del cervelletto. nasce nelle parti meridionali della Francia , è un
AMIGD ALATO opus amygdalatum et reti- , eccellente carminativo , stomatico , emmenagogo e
CULÀTUM, AMYGDALATE, Arckit, da àpwyfìóLlYl (amyg- diuretico. Bosc.
dale ) ,mandorla. Lavoro o costruzione di pareti a AMMIRÀGLIO , ARCHITHALASSUS , AmirAL , %»
foggia di mandorla, disponendo i mattoni in fianco Naut., da aXf/upo? (halmyros), salso, da aAjzjj
niivol,
ed obbliqui. Viti: (halmè),acqua salata, e da àpyjg (archos), capo,
AMIGDALE amygdalae amygdales SDÌanM
, , , ,
più probabilmente da al articolo arabo e da emir ,

Anat. , da o\[j.vyà£)cf\ ( amygdale ) mandorla. Così , od amir , pure arabo , Signore e dal greco oche; ,

diconsi due corpi glandolosi e rossigni di forma (halios), marittimo. Capo e giudice supremo delle 1

ovoide situati nelf interstizio de' mezzi archi late-


, forze navali d' una nazione.
rali del palato, l'uno a destra e l'altro a sinistra AMM1TE od AMMONITE, AMMITES, Nmmonit,
della base della lingua sporgendosi nell' interno
, Stor. nat. , da appog (ammos) arena , o da A'fx- , ;

della bocca , formati da un' agglomerazione di foli- \).',w (Ammòn) , Aminone. Grani pietrosi di varie
coli che somministrano un fluido mucoso abbon- grandezze forme e colori così denominati per-
, :,

dante. Per la lor ineguale superficie, e come forata, chè alcuni di essi hanno il volume d' un quarto ;

somigliano in certo modo alla convessità d' una di linea, e secondo la lor forma di grano di pa- 1

scorza di mandorla , da cui presero il nome. Si pavero, di miglio, d' orobo o di pisello, ec., si dis-
chiamano anche Tonsille. sero meconite , cenchrite, orobite , pisolite , ec. L' in- I

Amigdale, Chir. Così vien denominato qualun- terna loro' organizzazione gli ha fatti pigliare per
que cronico gonfiamento dei due organi glandolari piccole corna d' Aminone. Patrin.
qui sopra descritti. Ruggieri. AMMÓBATE, AMMOBATES, ammobate, Stor. nat,
AMIGD AL1TE. Infiammazione delle amigdale ,
da appoq (ammos), arena, e da jSaw (baò), inus. per
Cinanche tonsillare. j3aiVw (baino), andare. Specie di serpente che ama
AMIGDÀLITI AMYGDALITHES
, Stor. nat. , da ,
i luoghi arenosi. Sonn.
àjj.vy$di\-/i mandorla, e da ~k(Boq (lithos),
(amygdale), AMMOCÉTE, AMMOCOETE, ammocète, Stor. nat.,
pietra. Corpi pietrosi che hanno la figura della man- da <x\j.}j.oz, (ammos), arena, e da v.o(~r\ (coite), covile.
dorla. Genere di pesci che si aggirano e dimorano sulla
AMIGDALÓIDI AMYGDALOIDES , , amygdaloides ,
sabbia o nel fondo delle acque de' fiumi e dei
,

2J?ant)clftein, Stor. nat., da àuvy$o£XY] (amygdale), man- ruscelli. Cuv.


dorla, e da eioci (eidos), somiglianza. Pietre, il cui AMMÓCOSI ,
AMMOCHOS1S , ammochosie , 27?as
fondo o pasta è una materia argillosa indurita , tknbofc / Stor. nat, da au.^05 (ammos), arena, e de
JJOI (40 AMN
/i<ù (elico), infondere. Sorta di rimedio per dissec- mudato ammoniaco, sai neutro sublimato e solido

care i corpi ,internandoli nella caldissima sabbia (che in natura proviene particolarmente dalla Li-
di mare. bia), il quale risulta dalla combinazione dell'acido
AMMOCR1SA, AMMOCHRYSA, MICA, ammochryse, marino coli' alcali volatile in quantità quasi eguale.
©oftfanMcin ;
Stor. nat., da óc^acq (ammos), arena _,
Ammoniaco. Specie di gomma resina che stilla
e-da xp v 7 °'* (chiysos) oro. Sostanza minerale sotto
'
,
da una pianta del genere Ferula, che cresce in varj
la forma di lamine brillanti flessibili e facili a ri- paesi dell'Oriente, ma singolarmente in Affrica,
dursi in polvere, -ordinariamente
di color d' oro venendoci da Alessandria d' Egitto una gran quan-
,

dai Francesi chiamata anche Or de chat. Patrin. tità della gomma prodotta da questo vegetabile.

AMMODITE ,,
AMMODYTES
ammodite , 6a nb* AMMONÌACA, od ALCALI VOLATILE FLUO-
trottcv ,
da
Stor. nat.
afpues (ammos),
, arena , e da RE. Così è detto 1' Alcali volatile chesi estrae dal

dt'Jco (dyA), entrare. Genere di pesci della divisione sale ammoniaco, di cui fa parte integrante.
degli Àpodi , chiamati anche Anguille dì sabbia AMMONTATO, AMMONIAS, Chini., da K[j.u.6via.

perchè s' immergono nella sabbia e vi depongono ,


(Ammonia), Libia. Aggiunto di Klaproth de' compo-
le loro uova talvolta lino alla profondità di due sti d' ammoniaca e d' un ossido metallico. V. Am-

piedi ma ordinariamente di alcuni soli pollici.


, monita.
Ammodite. Specie di vipere che han la stessa AMMONITA, V. Ammite.
abitudine de' pesci di questo nome. AMMONITE, ammonites, 9(mmonUcc, Stor. nat.,
Ammodite. Specie di piante del genere Astra- da (Amman) , Ammone. Epiteto di Giove}
K[j.[j.(jòv

gaius , che crescono sulle sabbiose colline della ed è anche genere di conchiglie fossili della classe
Siberia meridionale. Thèis. delle Univalve , così denominate dalla lor somi-
AMMÓFILA, AMM0PH1LA, ammophile, Stor nat., glianza colle corna d' un montone , di Giove
da ap.u.c? arena , e da aCky] (plnlè), amica.
(ammos) , Ammone. Bosc.
Specie di piante del genere carex, clic crescono ne' AMMONÌTRO ,
AMMONITRUM, ammonitre, Stoi:
luoghi sabbiosi. V. Psillajbra. nat., da a[j.[j.cq (ammos), arena, e da vizpoxi (nitron),
AMMÓFILI, AMMOPHILA, ammoprtles, Stor. nat., nitro. Massa formala da un terzo di nitro e due
da a.jj.[j.cz (ammos), arena, e da aik/ì (pl'ilè),, amica. parti di sabbia macinata, da cui, ricuocendola, si

Specie d'insetti amanti de' luoghi arenosi. fa un vetro candido e nitido,


AMMÓNE, AMMON, 3lmmoné(jocn, FiloL, e Stor. AMNEMOSINE. Sinonimo di Amnesia.
nat., da à'fxjjw; (ammos), arena. Aggiunto di Giove, AMNESÌA AMNESIA OBLIVIO
, , amnesie ,
oubli ,

tratto dall' arenosa Libia , detta anche Ammonta 0ct>(id)tnil5fd)ttód)C Med. , da a


,
priv. , e da pi/dopat
dove questo Dio aveva un tempio. (mnaomai) , ricordarsi. Sinonimo di Latifrosine , Àa-
Ammone. Il P. Calmet [Tesoro delle antichità), SiypoàvVYj (lalhiphrosynè), da AsLStj (latliè) , dor. per
il quale crede che tutti i nomi delle Divinità del IriS-yj dimenticanza, e da ypriv (plircn), mente.
(leihè),
Paganesimo derivano dall' ebraico ed il quale pre- , Genere che toglie la facoltà di ricono-
di malattia
tende che in sostanza quegl' Iddii non fossero che scere e riprodurre le idee nella mente: ossia Aboli-
uomini , confonde Giove con Cham , perchè que- zione o diminuzione della memoria , il cui sintomo
sto nome ebraico significa ardente, infuocato, come è il proferir parole e sensi sconnessi. Sauv.
il £iòq (zeus) de' Greci demante da gsìu (zoo) ar- AMNESTIA, AMNESTU, amnestie, SJidjtofmfccn ,

dere,' e così dall' ebraico Jova o Jehova egli tira FiloL , da a priv., e da pvo.oii.ox (mnaomai), ricor-
il Jovis de' Latini. Ma questo ragionamento non darsi. Voce che indica il decreto del popolo Ate-
regge 5 prima perchè la conformità di certi voca- niese liberato da Trasibulo dai 3o tiranni 1' anno
boli in lingue diverse può esser effetto del caso 4o3 av. G. C, con cui si pose un velo sulla pas-
uè può per conseguenza fornire una prova-, e d'al- sata rivoluzione ; esempio utilmente imitato da altri
tronde non so dove mai si trovi che dagli Egizi Sovrani in somiglianti circostanze.
siensi a Cham attribuiti onori divini. E incerto pò ÀMNIO, AMNION, amnios, Q6iat\)ù\itd)(t\ Anat., 1

che le antiche divinità delle nazioni fossero tutt da àixo. insieme


(hama), e da eivcu (einai), essere y
_,

uomini. Si sa al contrario, come altrove disse egl o da àpvòq (amnos), agnello. Membrana sierosa,
stesso (Dissert. sull'idolatrìa delle tribù) , che i priin sottile e quasi trasparente come la pelle d'agnello,
Numi furono il Sole , la Luna , le Stelle , e gì e di forma ovale, la quale racchiude immediato-
Elementi. Ebbe il Sole, sotto il nome di Mitra, mente il feto che vi nuota in un fluido gialliccio,
tempj e sacerdoti in Persia , oltre quello di Osi- o leggermente latticinoso è d'un odor iatuo e;

ride in Egitto , di Febo , di Bacco , e d' Ercole in d' un sapore alquanto salato.
Grecia , e di Baal in Fenicia ec. la Terra gli : AMN10CLÉPSI, AMNIOCLEPSIS Chir, , da òip- ,

ebbe co 1 nomi di Cibele , di Cerere , à? Iside, ec..} e U.V10V (amnion), amnio, e da kIìiitcù (eleptó), sottraici
la Luna con quei di Diana , d' llitia , d' ylstarte insensibilmente. Dicesi la precoce sortita del liquore
d' Ilitta ec. Plato in Cratylo. dall' amnio.
AMMÓNE, OVIS AMMON, Linn. Pecora salvatica AMNIOMANZIA , AMNIOMANTIA , amniomantie ,

dell' ordine de' Ruminanti. 355 ninfa gang oué bcra SBcftevfjembt , Divin. , da cL^viov
AMMONIACO, ammoniacum, ammoniac, 3Jmmo# (amnion),amnio , e da pavT&tct (manieia), divinazione.
ni uni, CJiim. , da A'uuoxa (Ammoma), Libia. Sale Sorta di divinazione , con cui si pretese dal color
Tom. I. 6
AMI* (42) ANA
rosso o livido dell' amnion , membrana interna che quell'uccello (da noi detto becco-frisone) ,
che avido
involge il feto , e del corion , membrana esterna dell' uva abita nei vigneti.
predir la prospera o F avversa sorte del neonato. AMPELÌTE, AMPElitis, ampélite, 25crgtotf, Stor.
AMNIOTÀTO amniotate , Chini. , ,
AMNtOTAS , nat. , da apnelcs
(ampclos) , vite. Terra nera prove-
da oi[j.vicv (amnion), amnio. Sale formato dalla com- niente dalle lavagne piritose conlenente de' prin- ,

binazione dell' acido amniotico con una base sali- cipj sulfurei ed infiammabili, che in varj luogbi e
ficabile. particolarmente nelle vicinanze della Mosella ado-
AMNIOTICO. Acido bianco , lucido , inodoro . prasi come un eccellente concime per le vigne e :

appena acqua fredda , ma facilissimo


solubile nell' clic di più ha la proprietà di sterminar gì' insetti
a sciogliersi nell' acqua ,ed alcool bollenti è d' un : nocivi alle vili. Attese le sue virtù medicinali chia-
sapor agretto appena sensibile , il quale esiste nel masi anche Farmacite.
liquore dell' Allantoidc della vacca , estraltone la AMPELÓPRASO, AMPELOPRASUM , Ampéloprase,
prima volta da Vauquelin e Bunival. Alcuni il Stor. nat. , da d[).-KÙ,cc, (ampclos), vite, e da r.pixiov
chiamano anche amnico. (prason), porro. Erba che nasce
da noi nelle vigne,
AMOL1NTO AMOLYNTUM , , Med. , da a priv. ,
chiamata Porro di vigna.
e da {jlcÌÙvoì (molynò) imbrattare. Epiteto di que' , AMPELÓPSIDE, AMPELOPSIS, ampélopsis, Stor.
medicamenti i quali nell' adoperarli non lasciano
, nat., da <x[xtzzkcz (ampclos), vite, e da o'^iq (opsis),
,

veruna macchia nelle mani. asjjctto. Genere di piante che per la loro struttura
AMÓMO, AMOMUM, amome, tfort)amom, Stor. nat. } e pe' loro frutti si assomigliano alla vite. Sonn.
da a priv. , e da p.w^.05 (mómos) biasimo. Genere , AMPELURGIA AMPELURGICE AMPÉLURGIQ0E , , ,

di piante esotiche della monandria monoginia e , SScinbou Filol., da djj.T^\o^ (ampclos), vite, e da
,

della famiglia delle Drimirrizee , proprie dei paesi tpycv (crgon(, lavoro. Arte di coltivar le viti.
più caldi dell' antico Mondo i di cui grani e le , AMPÓLLA Chir. Sinonimo di Flittene, o FU-
y
radici sono sotto varj nomi utilissime nella cucina, sten e.
nella medicina ed ai profumieri pel loro gusto
,
,
AMÙRCA, AMURCA, Med., da à^opyri (amorgè),
piccante ed aromatico. morchia. Escrezione morbosa di materia somigliante
AMÓRE , AMOR , amour , Sìcbe , Filol. , da S.\j.a. alla morchia , dai polmoni , o per 1' alvo.
(La?na), (etimologia che ripugna all'orto-
insieme AMUSO , AMUSUS , Amuse , Filol. , da a priv. ,
grafia, non trovando anche ne' più antichi scrittori e da }j.ovaa. (musa) musa. Aggiunto che per di- ,

latini giammai hamor) , ma più probabilmente da sprezzo davano agli Spartani gli altri Greci , per-
a intensivo e da p.aoj ( maò.) , desiderare , distin- chè generalmente alieni dalle Muse , a cui però il
guendo 1' Oratore Romano amare da diligere , es- Re prima della battaglia sacrificava ^ anzi tra loro si

sendo il primo 1' effetto d' una cieca e violenta contano de' poeti, come Alcmano, Terpandro, ed altri.
passione , ed il secondo il risultato della scelta e E noto il prodigioso effetto sugli animi loro delle
della rillessione. I Poeti che deificarono le virtù ,
poesie od inni bellici di Tirteo. Cragius de Rep.
i vizj passioni umane , ne fecero un Dio
e le Laccd. Uh. III.
potente sempre fanciullo ( animorum incendia cito ANA, àvà. (ana), Gramm. Preposizione che nelle
restinguuntur , Cic), e gli assegnarono Venere per voci composte ora equivale alla prepositiva insepa-
madre, come derivando la forza e la durata di questa rabile lat. re, ed all'avverbio lat. iterimi (ilal. di
passione da una vera od immaginata bellezza. nuovo), ed ora fa le veci dell'avverbio a»w (ano),
AMÒRFA ,
AMonrHA , amorphe , Unfrrm ,
Stor. sopra. Nelle ricette dinota parti eguali , o quantità
nat., da a priv., e da [j.cp rfh (moiphé) , forma. Ge- eguale di diverse sostanze.
nere di piante della diadema decandria e della fa- ANABASI , ANABASIS ,
anabase , 6aUl>ccvc , Stor.
miglia delie Leguminose , indigene delle parti meri- nat., da àvà. (ana), su, e da /Bau (]>aò) , inus. per
dionali dell' America Settentrionale , caratterizzate [ia.ivoì (baino) , andare. Genere di piante esotiche
da uno stendardo ovale, concavo ed ottuso, e dal- della pentandria diginia e della famiglia delle Atre-
l' assoluta privazione di ale e di carena. Bosc. pice Arroches , così denominate dalla forma acuta
,

AMÒRFI. Ordini di zoofiti o polipi estremamente de' loro frutti e dai loro rami privi di foglie. Bosc.
piccoli e cangianti di figura da un istante all'altro. ANABASI, Med. Slato d'una malattia nel suo
AMORFIA , Chir. Vizio di conformazione. Indi progresso aumento in genere o parossismo febbrile.
: ,

Amorfo, deforme, in tedesco 9Jii|ìgeftdt. ANABASI Filol. Titolo dei sette libri di Se-
,

AMÓRGINO ,
AMORGINOS , Filol. , da àp'/tyjj nofonte sulla spedizione di Ciro Juniore, verso Fan-
(amorgè), amorga. Erba con cui si fa la porpora: e no 4° av O. C. contro Artaserse Mncmone suo
l - ,

sorta di tonica intessuta di lino sottilissimo e eli la- fratello, perchè dall'Asia minore, ove comandava,
nugine, somigliantissima a quelle di porpora. Pollux. salì verso Babilonia. Per la ragione opposta il ri-
AMPECÓNE, AMPECHONE, ampéchone, 91 et U\§* torno in patria dello stesso Senofonte e degli altri
-

tei "SJìanM ,
Filol., da <xp.yì (amphi), intorno , e da Greci al servizio di Ciro comunemente chiamato ,

%ytù (cchó), avere. Veste esterna che involgeva tutta la ritirata dei dieci mila, vien detto (lib. ult. cap.
la persona, usata dalle greche donne. ult. sect. Cjri) Catabasi , da /.ara (cala),
ut. ejcped.
AMPELIÓNE , AMPELJS , ampélis , Stor. nat. , già, e da /3«w (baò), andare, cioè discesa.
da apiTrsXpc (ampclos), vite. Così Aldovrando chiamò ÀNABÀSII, AKABASII, ànabàsiess. Filol., da avi.
ANA (43) ANA
(ana), su, e da /3a&> (baò), andare. Sorta di cor- lyptó) scoprire. Festa presso i Greci , da alcuni
,

rieri che portando de' dispacci di somma impor- detta Teoretra, (da 3-excp.ai (theamoai), contemplare)
tanza, onde accelerare, viaggiavano a cavallo. celebrata nel giorno in cui la nuova sposa, depo-
ANÀBATRI, ANABATHRA, anabathres, Ardi., da sto il prima volta compariva in pubblico,
velo, la

dvx (ana), su , e da fixSpcv (bathron), scala, sga- e ricevea doni che le si offerivano. Gron. ant.
i

bello.Palchi , sedie o scalinate superiori nei teatri. t. Vili. V. Anacalittri , ed Analittri.


Anabatri. Sedili lungo le pubbliche strade su ANACAMPSERÓTE , anacampseros anacam- ,

cui , prima dell' invenzion delle stane , si saliva pséros, ©e&mcrstotm Stor. nat., da stvax«/«rT<» (ana- ,

per montar a cavallo o per discenderne. erger, B camptò), ritornare, e da epaq (eros), amore. Specie

ile \iis mi lì t.
di piante del genere Sedimi di Linneo (la maggior

ANABATTISTI ANABAPTISTAE , ANABAPTISTES , parte delle piante di questo genere crescono im-
,

aOictcvtóufcr, Lctt. eccl. , da àvà (ana), di nuovo, e mediatamente appoggiate alle pietre), dai Francesi
da jSairn'goi (baptizó), battezzare. Eretici del III. se- detto Oipin, a fiori polipetali della decandria pen-
colo , i quali sostenevano doversi ribattezzare gli taginia e della famiglia delle Succulente, a cui gli
Eretici che dalla loro setta venivano alla Religione antichi ( Plin. Ilist. lib. XXIV. cap. 1 ) accorda-
7
Cattolica: opinione riprovata dalla Chiesa quando ,
rono la virtù magica di ricondurre , col solo toc-
il Battesimo fosse stato conferito coli' intenzione e carla, all'amica tradita un amante infedele.
colla forma prescritta da Gesù Cristo. Bernini. Stor. ANACAMPTICA , ANACAMPTICA , anacamptique ,

delle eresie cap. Vili. 91nflvfl«1tifdj ,


Fis. , da dvtxx<£p.nzùì (anacamptò) , riflet-

ANABÉNO, ANABAENUS ,
anabène ,
Geogr. ani., tere. Sinonimo di Cattotrica , ossia ramo della Fi-
da xvx (ana), su, e da fixivbì (baino), andare. An- sica che tratta della luce riflessa. 3 u ^uf pcflìfcfc ÌKV
tico nome del Meandro , fiume della Frigia perchè ,
Iid)t 6trat)Icn.

è tortuoso in guisa che sembra salire verso la sua ANACÀMPTICO. Epiteto dell' Eco che rimanda
sorgente. E famoso pei cigni che in copia si tro- i suoni della voce.
vano sulle sue rive. Mart. ANACAMPTÒ, Mas. ant. Catena di note re-
ANABÉSSI, ANABEXIS, 6putfen, Med., da àvx- trograde, cioè dall'acuto discendenti al grave, ossia
1' opposto dell' Eutia.
S-fiGi(ù (anabèssò) tussire. Espettorazione in Galeno.
,

ANABLÉPO , anableps anablèpe «Mrt 6d)tnct* , ,


ANACAMPTÓSA. Pai-te della Mclopea antica.
tcrlinij Stor. nat. , da àvd (ana)
i
su , e da /Saetto) ,
Rousseau.
(blcpò) ,
guardare. Genere di pesci della famiglia ANACARDIO, ANACARDIUai, anacardier, glep&an*
degli Addominali , da Bloch stabilito con due specie tentane ,
Stor. nat. da àvx (ana), su, e da nttpàta
,

del genere Cobite, e distinti da occhi che sporgonsi (cardia) , cuore. Genere di piante dell' enneandria
in fuori dalla sommità della testa. monoginia e della famiglia delle Terebintacee indi-
ANABÓESI, ANABOESIS, 33uitten, Med. , da àva- gene dell' India e de' paesi adjacenti ,
il di cui
ficxw (anaboaò), riclamarc. Grido violento. frutto è una specie di noce oblunga della figura
AAABOLÀRIO, ANABOLARIUM, Filol. , da àvà- d' un cuore d' uccello. Si crede questo frutto pro-
(ana), su, e da |S«XX<a (ballò), gettare. Velo di lino prio ad attenuare e divider gli umori ,ed a raffinar
con cui le matrone romane coprivansi gli omeri ,
tutti i sensi ,
ed il sugo acre della scorza a far
da alcuni chiamato Sinodo. Laurent. Lucens de re isparire la volatica ce. Bosc.
vest. ANACATÀRSI, ANACATHARSIS, akacatharse, 9!us*
WÌBOLE, anabole, ìai erbrcdjen, Med., da nuitfnacf), oberi Med., da àvà (ana), su, e da xx-
xvx (ana), su, e da /3àÀÀ&) (ballò), gettare. Evacua- Srapatq (catbarsis), purgazione. Espettorazione costante
zione per la bocca. di muco di linfa o di qua] eh' altro umore* senza
ANABOLÉO ,
ANABOLAEUM ,
ajìAbolée , 9J?ontcI raucedine. E di raro una malattia essenziale } è
Filol., da xvx (ana), sopra, e da /3aAAr» (ballò)., anzi ordinariamente un sintomo di tisichezza, d'a-
gettare. Esterna veste che involgeva tutta la per- sma umido e di catarro. Sauv.
sona, dai Latini chiamata Toga, e da noi Cappa ANACATÀRTICI. Medicamenti che facilitano l'e-
o Guarnaccia. spcttorazione o che purgano per le vie superiori.
,

ANABROCIUSMO , ANÀBROCHISMfJS , anabrochi- ANACÉE ; ANACEAE, anacées, Slnacccn Filol., da ,

9ME, €>d)Icife, Chir., da àvx (ana), su, e da (òpóyjx; xvxi (ajiax), Principe, Re. Nome che per onore da-
(brochos) laccio. Operazione che dicesi consistere
, vasi ai Semidei ed ai Sovrani, derivato da avo* (ano),
1
nel! all'errar con un nodo scorrevole , formato da sopra. Festa in Atene in onor de' Dioscuri chia-
un capello, i cigli deviati, che nella triehiasi irri- mati xvxxeg (anacès) i quali vi avevano un tempio ,

tano il globo dell' occhio. (AVa'xEisi/ (Anaceion)). I sacrificj in questa solennità


ANABROSÌA , ANABROSIS , axabrose tai Scvfief* ,
offerti (detti ivjiiu.cì (xenismoi), accoglienze ospitali
feti tiev 31t>cilc 23ciicn Med., da àvx (ana), su, e
, , essendo i Dioscuri Divinità straniere), consistevano
da fipùatq (biòsis), corrosione. Effetto d'un umor in tre vittime , cioè un porco un capro ed un ,

aere sopra una parte solida o sopra una vena, onde montone, onde si chiamarono zpirrvxi (diuyai), trit-

esce il sangue. Dict. des. Se. mèd. tie. Pinci. Oljmp. Od. IH. v. 1.

AXACALITTÉRIE. ANACALYPTERIA , anacalypté- ANACEFALÉOSI , ANACEPIIALEOSIS , anacépha-


Rirs , Siuf^fcicvung , Filol., da àvaxiAvnva (abaca- léose , ©<fcluffrcì)C , Rett., da àvx (ana), di nuovo,
ANA (44) ANA
e da y.eyxlYi (cephalé), capo, ricapitolazione. È l'ul- ANACLINTÉRIO, anaclinterium, recubitorium,
1
tima parte ti' un' orazione nella quale l oratore
,
ANACLINTÈRE , 23atlC, Filol. , da àvCL'Ùiwì (anaclinò),
riproduce in breve gli argomenti più forti da lui inchinarsi. Letticciuolo, da Lampridio (in Heliogab.)
diffusamente adoperati nel discorso , onde portar chiamalo Accuba, e da altri Stibadia. Letto da tavola
1
la persuazione nell' animo dell uditore. Dicesi or- semicircolare o seggiola a spalliera su cui giace-
,

dinariamente Perorazione. vano i


, o su cui nella slate solcan gli
convitati
ANACÉNOSI ANACOENESIS et COM.MUNICATIO ,
, antichi fra giorno addormentarsi. Joseph Laur. de
anacénose, Rctt. da àvà (ana), su, e da y.civòq (coi- prand. et conviv. cap. XXI. Valer. Chinwutellus
nos), comune. Figura con cui l'oratore, confidando de vet. sellis cap. XXVII.
nella giustizia della sua causa, chiede consiglio a ANÀCLISI, ANACLISIS, Wngele&nt, Med., da àvà
quei co' quali o contro i quali parla, ben persuaso (ana), sopra, e da xÀiW (clinó) , adagiarsi. Situa-
che debbano cadere nel parer suo ( Cic. passim. ). zione che tiene un malato nel suo letto.
Dai Latini chiamasi Communicatio. ANÀCOA, Med., Xoubtjcit, da a. priv. , v , (n),
ANACÉSTO, V. Acesto. euf. , e da Sordità completa.
àv.cri (acoé), udito.
ANACI, ANACTES, anaces, £>crfd)ei-, Filol, da ava ANACOLLÉMI , ANACOLLEMATA , anacollèmes ,
(ano), sopra, in genere, quei che regnali sugli altri. òvtfid)c$ 2)?ittel fùc ine 6tirn Med. , da àvoauiXkdcu ,

Nome divino che significa potere reale o patriarcale ( anacollaó ), incollare. Nome generico de'rinaedj con-
,

dato primieramente ai Dioscuri, poi agli Dei pro- glutinanti che gli antichi applicavano alla faccia
tettori delle città o delle arti, e ad Fa-cole protettor onde opporsi alle emorragie, ed alle flussioni.
di Cromna , città della Paflagonia perchè vi era ,
ANACOLUTO, ANACOLUTHON, anacoluthe, Wtt
particolarmente onorato. Eusta t. Iliaci. II. v. 855. G ramni. ,
ÌKl'fTnnig, da a priv. e da ay.oXau.9-eg (aco- ,

ANÀCICLO, ANxvCYCLOS, anacycxe, .firótenfvaut, lùthos),conseguente. Figura che consiste nel porre
Stor. nat. , da àvà (ana), su, e da y.uy.Àcg (cyclos), una voce straniera al discorso, ma la quale con le
circolo. Genere di piante della singenesia poligamia altre vi abbia relazione. Petrar. Sonet. I. i>. i.
superflua e della famiglia delle Corimbi/ère , così ANACONCIIILIÀSMO anaconchyliasmus a-
, ,
1
denominate dalla forma de loro fiori. Ve ne son naconchvliasme , ©u rgcitua ffccMedi, da àvaxeyyy*'
,

comprese tre o quattro specie indigene delle parti lià^w , (anaconchyliazò), gargarizzare. Gargarismo, od
australi nell' Europa. Bosc. azione di gargarizzarsi.
ANACINÉMA , ANACINEMA anacmème , (Srfdjut* , ANÀCOPE , Med. s
da àvav-ónra (anacoptó), im-
tcnmg Med. , da àvà. (ana) , di nuovo, e da uvea
, pedire , rispingerli. Fastidio , o grande avversione
(cincò), muovere. Impulsione comunicata al corpo ai cibi.
in certi escrcizj ginnici. Cast. ANACORÈTA , ANACHORETA , anachouète , gin*
ANACIRIOSI, ANACYRIOSIS, Med., da àvà (ana), fìcì)fcr ,
Lett. eccl. , da àvctywpia (anachórcò), riti-
sopra, e da maioc, (cyrios), autorità. Autorità di cui rarsi. Persona che mena vita solitaria ne' deserti ,

deve esser fornito il medico siili' ammalato , affin- senza abitazione, lungi dal consorzio degli uomini*
chè esattamente e con profitto vengano eseguite le come si legge di Elia e del Precursore.
sue ordinazioni. ANACREÓNTICA, ANACREONTICA, ANACRÉONTIQtrE-,
ANAGLASI , anaclasis , anaclase $&toet$uttt, ,
Sluati'contifPoes., da Kvaxpiav (Anacrcón), Ana-
,

CJùr., da àvà (ana), su, e da jtXàw (ciao), piegare. Il creonte ,poeta lirico, nato in Teo verso l'anno
ripiegarsi e storcere d' una giuntura verso la parte 558 av. G. C, e morto in età di 85 anni l'anno
esterna. Cast. 473 dell' era stessa. Così dicesi una poesia che
ANACL ISTIGA ANACU.STICA
, anaclastiqije , ,
abbondi di pensieri delicati e di leggiadre espres-
©tcalik.lin'crfmngfjfun'Dc Fisic. , da àvà (ana), su, e
,
sioni sul gusto di quelle di Anacreonte
, nome ,

da kXcc'm (ciao), spezzare. Parte dell'Ottica che tratta che può interpretarsi il principe delle poesie ero-
della rifrazione de' raggi. tiche.
ANACLETÉRIA, ANACLETERIA, anaclétérie,5Ui<J* ANÀCRISI , ANACRISIS anacrise Giurispr. , da , ,

ritfen Filol. , da àvcw.aXé(A (anacaleò)


r
chiamar ad ,
àvà (ana), di nuovo, e da xpiva (crino), giudicare.
alta voce. Festa in onore de' Re e Principi giunti Nuova inquisizione , processo od esame che si fa-
all' età d' assumere il governo de' loro Stati nella , ceva in una causa capitale quando interrogati i ,

quale venivano proclamati, riconosciuti ed accolti da- testimonj, confrontati coli' accusato, e questi, come
gli applausi popolari. Poljb. Hist. lib. XVII. num. 36. un tempo praticavasi, sottoposto ai supplizj, cion-
ANACLÉT1CO, ANACLETI6US , anaclétique ©e* ,
nondimeno la verità né dai primi né dal secondo non
fang, feeiat ucvfofgcn \>ti ftcinfos Tatt. , da àvaxaÀeia , potea conoscersi nonostante che il fatto fosse d'al- "j

(anacalcò), 'ichiamare, sottinteso, ài^xa. (asma), canto. tronde certo, e tutte le circostanze concorressero a
Suono della tromba che richiama i fuggiaschi al mostrar la reità dell'accusato. Alciat. lib. I. Parerg.
loro posto ed al conflitto. Anacletici è sinonimo cap. 6. Frane. Pollet. Hist. Fon Rom. lib. III. cap. 8.
di Fuggiaschi. ANACRONISMO, anachronismus, anachronisme,
ANACLINÓPALE , ANACLINOPALE Filol. , da , 3e ti*crf)n u n^tifet) e r
i Cronol. , da àvà (ana), su, e da
f ,

àj/a.y.'ktvùì (anaclinò) , inchinarsi, e da ttxIy] (pale), ypivoc, (cluonos), tempo. Errore iu Cronologia.
lotta. Letta in cui gli Atleti combattevano coricati Amacromsmo, Sciftevfctjung. Licenza o figura con
sulla terra. cui i poeti si credono ne' loro racconti permesso
AIVA (45) ANA
d" invertir 1' ordine de' tempi. Così Virgilio fece gli Astrologi deducono i presagi relativi ai beni im-
1
Enea (che vivea epoca della rovina di Troja,
ali mobili guadagnati od acquistati per eredità.
cioè 1200, av. G. C, secondo i marmi di Arundel) Anafora, 6vbvcd)en ,Med. Evacuazione per le
contemporaneo di Didone che 3oo anni dopo fondò, vie superiori. Indi Anaforico , sputo di sangue, oc.

o, come altri crede, ampliò Cartagine. In Tedesco SMtitfpeien.

ANADÉMA, ANADEMA, anadème, Filol, da àvà ÀNAFRO , ANAPIIROS , Med. , da a. priv. , e da


(ana), su, e da aito (déò), legare. Fascia o tvirbante, àopòq (aphros), spuma. Senza spuma.
ornamento degli antichi Re di Persia e degli Orien- ANAFRODISÌA,ANAPHRODISIA,ANAPHRODisiE,iJ/ed'. j,

tali anche al pi-esente. da a priv., e da KvpoàiTYj (Aphrodité), Venere. Priva-


ANADÉSMA, Chir. , da àvà (ana), di nuovo, zione de' venerei desiderj , impotenza , o sterilità.
e da $e7p.ò$ Benda per ritener
(desmos) , legame. ANAFROD1TO , Jteuf$. Chi va esente dagl' im-
l'apparecchio di medicazione nelle ferite del capo. puri desiderj.
ANAD1PLOSI, ANADIPLOSIS , anadiplose, Rett., ANAGÀLLIDE, ANAGALLIS ARVENSIS, anagAllis,
da àvaàiiùjòa (anadiploò), raddoppiare. Figura, da noi motjron , 0atta)t)eil Stor. nat. , da àvotyeXaa (anage-
,

chiamata Ripetizione , in cui per aggiunger forza al laò), ridere. Genere di piante a fiori monopetali,

discorso , si replica parecchie volte una parola. della pentandria monoginia e della famiglia delle
Cic. Exord. in I. Catilin. et alibi. Primulacee , così denominate dai bei fiori delle sue
Anadiplosi , 9?ad)bohing Gramm. Figura nella ,
specie e dalle sue virtù medicinali, essendo riputate
quale in principio del verso seguente fi replica la vulnerarie , detersive e cefaliche. Bosc.
prima parola del verso antecedente. ANAG1RIDE ,
ANAGYRIS FASEOLARIA , Anìgyris ,
Anadiplosi, Med. Il raddoppiamento degli ac- ©tintbaum , Stor. nat. , da àvà. (ana), su, e da yv-

cessi d' una febbre intermittente. pòq (gyros) cerchio. Arboscelli delle regioni meri-
,

ANÀDOSI ANADOSIS , anadose , SScrtljciUmg "bec


, dionali dell' Europa i quali nella decandria mono-
Sffaktingéfàfte im gameti .ftói'per, Med., da àva^wp ginia e nella famiglia delle Leguminose formano un
(anailidòmi), distribuire. Distribuzione ed introduzione genere , il cui frutto è un baccello ricurvo ed .al-
1
del chilo negli organi. quanto simile a quello de fagiuoli. Bosc.
ANÀDROME Slufùeigen Med. , da àvà (ana)
, ,
,
ANÀGLIFE, ANAGLYPHE , balbettatene Slvbeit, Ar-
su . da tìpica (dromo) inus. per Tpiyto (trrchò)
e ,
,
ridi., da àvà (ana), su, e da yXyaw (glypbò) , inci-
correre. Trasporto degli umori verso le parti su- cidere. Scultura in rilievo , ossia con figure pro-
periori. Dict. des Se. nièd. minenti.
ANÀDROMO , ANADROMUS , ANÀDROME , %ni Um AJXÀGLIFE, Anni. Porzione del quarto ventri-
SWccre in ì)ie %\Mt ìuvùff getjenfce %\ì$i t
Stor. nat. ,
colo del cerebro , somigliante ad una penna da
da àvà (ana), su, e da $póp.cq (dromos), corso. Epi- scriverei onde vien dai moderni chiamata Calamus
teto marini che entrano nella corrente
de' pesci scriptorius.
de' fiumi ed ascendono per qualche tratto della
, ANAGLITTICA. Scultura , od arte di scolpire
imboccatura verso la sorgente. sottinteso xiyy/] (tedine), arte.
ANAFALANTIASI , ANAPHALANTIASIS , anapha- ANÀGNOSI , ANAGNOSIS , Med., da àvà (ana) ,

lantiase , 9Ui6fa(Ien la 9Utgenbvauncnf)aai e


-
, Med. ,
di nuovo, e da yvów (gnoò), inus., per yiyvw(j'/.to (gi-
da àvà (ana), su, e da aàXxvricBQ (phalantias), calvo. gnóscò),conoscere. Dicesi l'accurato esame del me-
Calvizio in genere, e particolarmente delle soprac- dico, onde rilevar la natura della malattia, a fine
ciglia. di opporvi 1' opportuno rimedio esame indispen- :

ANAFALANTOMA. Sinonimo di Anafalantiasi sabile per non pigliare un qui prò quo e perdere
od anche la parte divenuta calva. 1' ammalato. Jam.
ÀNAFE, ANAPI-IE, Geogr. ant.., da àvà (ana), su ANAGNÓSTE, ANAGNOSTES , anàgnoste, SSorlcfcr,
e da yaw (phaó), apparire. Isola nel mar di Cipro, Filol., da àvct.yiyv'i> rjYM (anagignòscó) leggere. Servi ,

che per favor di Apollo apparve agli Argonauti in i quali durante il pranzo de' Grandi romani leg-
, ,

una furiosa tempesta. Indi il Dio ebbe V aggiunto gevano e che ebbero un gran credito nel regno
,

di Anafèo. dell' Impcrator Claudio.


ANAFÌA TACTUS IMMINUTUS , AT30LITUS ANA-
, , ANÀGOGE, Med., da àvà (ana), su, e da àya
phie, giitjnofigfcit, Med., da a priv., v (n), euf., e (ago) ,
condurre. Evacuazioni per bocca,
da acpvì (haphè) tatto. Diminuzione , o privazione
, ANAGOGIA, anagogia, anagogie, 6ev$cvfKbttng,
assoluta del tatto. Lett. ceri., da àvà (ana), su, e da àytà (ago), con-
ANAFÓNESI , ANAPHONESIS, anaphonèse, 6ing* durre. Elevazione dell' anima alle cose superne.
ubling/ Med.) e Mus., da àvà (ana) su, e da yu>vh ANAGÒGICO. Uno de' sensi della Sacra Scrit-
(pilóne) , voce. Esercizio del canto , una delle cui tura che si riferisce all' eternità od alla vita futura $
proprietà consiste nel fortificar gli organi della voce, poiché riferendosi alla Chiesa dicesi allegorico , ai
d' aumentare il calore e di attenuare i fluidi. costumi tropologico , letterale quando si spiega senza
ANÀFORA , ANAPHOiu , anapiiore , 2Bovttoicfcer* figura, e mistico per analogia. Il Lirano li ristrinse
bolli ng . Rett. , da àvà
nuovo , e da ^épa (ana), di in questo distico:
(plicrò), portare. Voce che equivale a Ripetizione. Littera gesta docet, quid credas allegoria,
Anafora Astr. Seconda casa celeste da cui
, Moralis quid agas, quid speres anagogia.
ANA m ANA
Gerusalemme in senso letterale è la capitale della oggidì intendesi Collezione di opuscolctti , e varie
Giudea, allegorico la Chiesa Cattolica, tropologico composizioni. Tit. Pompa de oper. seiv. libcr.
F Anima, ed anagogico il Paradiso. ANALÈTTICA, ANALEPTICA, analeptique, Qtkt
ANAGOGIE, ANAGOGIAE, anagogies, Filol. g da Med., da àvaXa.[j.^àva Canalambanó), ricuperare.
Ceni),

aj/à (ana), di nuovo, e da òhsn (ago), condurre. Fe- Metodo di vivere pei convalescenti riguardo ai cibi.
ste in Erice oggi Trapani in Sicilia, in cui sup-
, ANALETTICI. Rimedj fortificanti che accelerano
ponendo la Dea Venere partita per la Libia la , i progressi della convalescenza, somministrando de'
supplicavano a ritornar tosto. Elian. Far. llist. lib.I. mal eriali alla nutrizione, ed eccitando Fazione de-
v. 5. Athcn. lib. IX.
1 gli organi digestivi.
ANAGRAFE , anagraphe , «Hvjnei'ìKrrdjtcihmg ,
ANALÉTTRICO, ANALECTRICUS , Analectriqce.
Med., da dvtxypxyo) (anagraphò), inscrivere. Ricetta o Fisic. , da àvà (ana) su , e da nkeKTpov (electron)
,
,
1
prescrizione de rimedj. elettro. Conduttore o dotato d' eguale elettricità.
,

Anagrafe, ©infdjV'cibliniJ; Filol. Inscrizione ne' ANALFABÉTO , analphabetus , analphabète ,

pubblici registri del nome d' uno straniero a cui Filol. da a priv.
, e da alya, j6i?ra (alpha, bèta),
,

concedevasi la cittadinanza: inscrizione dai Romani nomi delle prime due lettere dell alfabeto della 1

chiamata Professio , donde prò/iteri. Cic. prò cérehia. lingua greca. Aggiunto dell' Imperator Giustino
,

ANAGRAMMA anagramma anagramme , 9tno*


, , allusivo all' assoluta sua ignoranza.
gvamm Filol. s da àvà (ana)," su, e da ypctyo) (gra-
, ANALGESÌA ANALGESIA analgesie , Med. , da
, ,

l>hò), scrivere. Trasposizion delle lettere d'un nome, a priv. , e da dlya (algos) dolore. Assenza del ,

onde estrarne una o più parole in lode o biasimo dolore.


della persona che lo porta. È letterale quando il ANALGIA, V. Analgesia.
senso si tira dalle trasposte lettere e numerico, quan- , ANALGICI , 6d)mcrs(fi[Icnì). Rimedj acconci a to-
do si rileva dai numeri che corrispondono alle let- gliere , o scemar il dolore.
tere del nome. Chiamasi Anagramma puro quel che ANALISI, ANALYSIS, analyse, 3^9firò«urti|, Log.,
si fa senza troncar o cambiar lettere, ed Anagram- da àvà (ana), di nuovo, e da Iva (lyó), sciogliere.
matismo quando v'ha mutazione od aggiunta. Chamb. Metodo di scoprire la verità o la falsità d'un di-
ANÀLABO, ANALABUS, analabe, Otola, Lett. eccl., scorso , risolvendolo ne' suoi principj.
da dvx (ana), su, e da Atf/3w (lèbò), inus., per Xau.- Analisi , 3 c ^fcgung Chini. Discioglimento o ri-,

7
/Sa'vw (lambanò), pigliare. Parte della veste de monaci soluzione d' una sostanza , onde conoscere la na-
Greci che, a t'orma di croce, come lo scapulare
, tura delle parti che la compongono.
de' monaci d' Occidente portano sulle spalle.
,
Analisi, Matem. Riguardo alle quantità finite
ANÀLCE, tfrafftfoS, Med., da a priv., e da £hù ed infinite dividesi in Aritmetica speciosa od Alge-
forza. Uomo debole.
(alce), bra, ed in nuova che serve pel calcolo differenziale.
ANÀLCIMO, ANALCIMUS, ANALCIJIE, 5lft Scoliti) ,
Analisi , Med. Esame successivo e comparativo
Stor. nat. da àvà (ana), su, v (n), euf., e da à\*r)
, di tutti i fenomeni di struttura e d' azione dell' or-
(alce
),
forza. Haùy ha adoperato questo nome per indi- ganizzazione dell' uomo in istato di salute e di
care la prima specie degli Zooliti, da Werner detta malattia.
cubica, o dura, secondo Dolomicu che scoprilla nelle ANALITICO , Log. Aggiunto ad uno dei metodi
lave dell'Etna, e nelle isole de' Ciclopi vicine. È più d' investigare la verità , dai particolari risalendo ai
forte di tutti quelli che trovano altrove è d' un si : principj generali. È
opposto del Sintetico.1'

bianco che tira al rossiccio ed al verde ^ e la sua ANALlTTRI, ANALYPTRA analyptres, Filol., ,

forma è cubica con angoli solidi. Patria. da àvalva (analyò) disciogliere. Regali dagli amici
,

ANALÉMMA, ANALEMMA, analemme ,


Scidjentfo* e dai congiunti della nuova sposa offertile nel
gei" ,
Mat. , da àvà
SU, e da XflCfAjSaVffl (lam-
(ana), terzo giorno dopo le nozze allorché per la prima ,

banò), pìgliai'e. Planisferio o projezione d'una sfera volta disciolto e levato il velo
, compariva al co- ,

ortograficamente descritta nel piano del meridiano spetto degli uomini.


con linee rette e con ellissi , supponendo F occhio ANALOGIA, ANALOGIA, analogie, 3Ufcnlitf)fcit
in una distanza infinita e nel punto orientale od Log., da àvtxkoyéa (analogeò), esser simile. Relazione
occidentale. di alcune cose considerate in un aspetto benché ,

ANx\LÉPSI, ANALEPSIS, analepse, Rett., da àvz- nel rimanente diverse.


Àajy./Savw (analambanó) , ripigliare. Equivale a Ripeti- Analogia, ©Icidjgctoicfjt, Mat. Regolar propor-
zione. zione di due quantità simili.
ANALEPS1A , ANALEPSIS , analepsie , <£cf)olting Analogia Bot. Somiglianza in qualche cosa
, ,

Med., da àvaÀap./3avw (analambanò) , ripigliare. Ricu- singolarmente nelle foglie di due specie diverse di
perazione delle forze , convalescenza. genere o di famiglia.
Analepsia , Chir. Sostegno d' un membro frat- Analogia (Sleirfjmoffìg
,
Gramm. Convenienza ,

turato col mezzo d' un conveniente apparecchio. per cui, non essendovi manifesta ripugnanza, si
ANALÉTTI , ANALECTA , analectes, SBUimcnlcfe, può dir bene una cosa sull'andamento d' un'altra.
Filol., da dvc/Jjyrj) (analogo), l'accogliere. Così diceansi Analogia, Med. Essendo rara la certezza nella
propriamente i servi che solcano dopo la cena rac- Medicina, è forza tenersi all' analogia, cioè raggua-
coglier gli avanzi o ciocché fosse caduto dalla mensa: gliare o conciliare alla meglio gli attuali con altri
ANA (4.7) ANA
consimili casi. L' abuso però di questo modo di ANANTÓSMI, V. Antosmio.
operare è una delle sorgenti più feconde di errori ANAPALE ANAPALE Filol. ,
, da àvà (ana) di , ,

funesti ali
1
iman
genere, perche tra il simile e 1' i- nuovo, e da tixIy) (palò), lotta. Danza guerriera, o
(Icntico vi passa una grandissima differenza. finta lotta che replicavasi. Athen. Uh., XIV.
ANALOGISMO. Maniera di procedere per ana- ANAPAUMÉNAjANAPAUMENA, anapaumène, Geogr.
logia. ant. , da ava (ana), di
da Tiavo) (pauò), nuovo, e
ANALOGO. Di simile proporzione. Quindi Figure cessare. Fontana di Dodona neh" Epiro la quale sul ,

analoghe si chiamano dai Geometri Quelle che sono mezzodì cessa di scorrere se creder si deve a ,

d' eguale altezza , e le cui sezioni paralelle alla Plinio (Hist. Uh. 2. cap. 3.) che ne descrive i ma-
base sono proporzionali. ravigliosi effetti.
ANÀLOSI analosis 3hmet)tun<j Med. , da
, , ,
ANAPÀUSI, ANAPAUSIS, Med. s da ava (ana), di
«vaXoeu (analoò) inus. per ùvoCkiv/M (analiscó) , consu- nuovo da naùiù (panò), cessare. Così dicesi la re-
, e
mare. Consunzione. missione d'una febbre, o dei sintomi d'una malattia.
ANALÓTICO, ANALOTICUM, ANALOTIQUE, %$Uttì), ANAPESMI anapesmAtA Filol., da ava (ana),
, ,

Mcd. } da àvà (ana), di nuovo, e da a).o<a (haloó) ,


su, e da naioi (paio), spingere. Macchina usata ne-
inus. per òCkiivM (haliscó), consumare. Rimedj che gli antichi teatri, con cui un Fiume od altro con-

consuman le carni ovvero sostanze atte a dima- : sumi ente & le Furie facevansi ascendere sulla
,

grare. scena. Jul. Caes. Buleng. de Theatr. Uh. i. cap. ai.


ANÀLTE , ANALTHES , Med. , da a priv. , e da ANAPÉSTICO, ANAPESTICUS, anapestique, Poes.,
cC/.^oz rimedio, medicina. Morbo incurabile.
(althos), da àvà (ana), di nuovo, e da Tratto (paio), battere.
ANAMNÉSIA, ANAMNESIS, anamnésie, Érinimn, Componimento in versi anapesti , cioè formati di
Med. , da àvafxvew ( anamneò ) , far ricordo. Parte piedi di due sillabe brevi ed una lunga. Un tempo
della Semiottica che tratta de' segui per cui si può erano di quattro piedi anapesti, ma ora invece di
giungere alla cognizione della causa della malattia. questi si adoperano lo spondeo od il dattilo ^ ed av-
ANAMNÉST1CI, «Rtitòcutungen. Segni per cono- viene anzi che talvolta non abbiano alcun anapesto.
scere in una malattia lo stato precedente del corpo, Di tal sorta di versi si composero dai Latini i Cori
mentre i dimostrativi indicano il presente , ed i nelle Tragedie (Senec. in Hippol. v. 1129 e seg.).
prognostici il futuro. Trassero il nome dal battere , danzando e can-
ANAMNÉSTICO. Rimedio per ristabilir la me- tando, col piede nel modo opposto a quel che fa-
moria. cevasi nel dattilo.
ANAMORFOSI anAmorphose ,
, ÀNAMORPHOSIS ,
ANAPESTO ANAPESTUS V. Anapestico.
, ,

fftniilidiei) 3cvrbilt> Prospelt. e Più., da ava (ana), su,


, ANAPEZÌA , anapetia , anapétie , (Ei-tocitming
e da ixcpyh (morphé), forma. Mostruosa rappresen- itx 23!utc;cfàffc, Med., da àvà (ana), su, e da ttìtów
tazione di qualche immagine sopra una superficie (pctaò), spandere. Dilatazione de' vasi, o dell'orificio
piana o curva la quale in certa distanza apparisce
, d'un canale, o di qualunque Aiscere cavo.
proporzionata e regolare. ANÀPLASI, ANAPLAsis, anaplase, 2Screnotf)cvttng
ANANCÉO ANANCAEUS Anancée Filol. , da
, , ,
Chir. , da àvà (ana), di nuovo, e da r^dii(ù (plassò),
ava.yif.ri (anaDcè), necessità. Una delle quattro Divi- formare. Consolidazione de' frammenti d'un osso, o
nità che presiedono alla conservazione dell' uomo restituzione d' un osso fratturato allo stato pri-
ed alle sue chiamassi Dina-
azioni. Le altre tre miero.
nude (da àvvct.]Mq (dynamis), forza) , Ero (da epag ANAPL ASTICA.. Ai-te di ridurre nello stato pri-
(oròs), amore) e Tiche (da ruy-/; (tychè), fortuna):
,
miero un osso infranto.
mitologia Egizia che senza figura significa esser
, ANAPLÉROSI, anaplerosis, anaplérose, bautt
l'uomo spinto ad operare dalla forza, dal piacere, cnctigitng Skifi1)crjcttgmici Med., da àvà (ana), di 1

dal caso o dalla necessità. nuovo, e da tùripóa (pleroò), empiere. Operazione


ANANCH1TE , ANANCHITES, ©ectgel, Stor. nat., con cui si supplisce ad un organo che manca.
dal lat.anus ital. ano , e da ayyj (anchi), vicino.
, ANAPLEROTICO, Med. Mezzo di sostituir una
Lamarck ha con questo nome stabilito un genere parte mancante , sarcotico , incarnativo.
di vermi Echinodermi , con una specie de' Ricci di ANAPLÉUSI , anapleusis , SlKdHippung Med. ,

mare di Linneo dagli antichi chiamati Echinos


, da àvaiùdto (anaplcó), esser portato in alto. Operazione
Echinomctra , Spatagus , ed ora in Francia Hèris- di tórre le squame formatesi su qualche parte del
son , Clidtaigne de mer ed Oursin , i quali bau corpo , e dicesi propriamente del
-
levai" via i denti
1' ano presso la bocca nella parte inferiore. guasti.
ANÀNDRIA, ANANDRIA, 2>cvfd)tKÌìHtng, Chir., da ANAPNÉUSI, ANAPNEUSIS, Med., da ava (ana),
a priv. , v (n) euf. e da àvr,p (anér), uomo. Pri- , di nuovo, e da ttve'w (pnrò) , spirare. Respirazione.
vazione delle parti che caratterizzano la virilità : ANAPNÉUSTICI, ANAPNEUSTICA, ANAP.NEUSTIQUES,
castrazione. Trattandosi d'avvocato, dicesi in Tede- Med. da ava (ana), di nuovo, e da tcvó'w (pneó)
, ,

sco tappeti. spirare. Rimedj per facilitar la respirazione.


ANÀjNDRO. Non uomo, ossia castralo. ANAPNÓICO, etim. id. Sinonimo diAnapneustico.
AN ANEMIA, da a priv., v (n) euf., e da
Fis. , ANAPODOF1LLO, ANAPODOPHYLLUM, anopodo-
aveuc; (luitmos), vento. Calma, bonaccia di mare. I
phyllon, Sntcnfttd Stor. nat., dal lat. anas, ital.
,
ANA (48) ANA
anitra da tiouì (pus), piede, e da avllov (pliyuon),
,
Dei infernali, od agli Eroi, rivolgeasi verso la terra.
foglia. Genere di piante così da Galesby denomi- Eustat. lliad. I. not. 2^5.
nate, perchè han le foglie le quali pei loro lobi ANARRÓTESI, ANARMIOPHESIS Med., da àvj.p- ,

assomigliansi ad una zampa d' anitra.


1
pccfiM (ananhoplicò) , riassorbire. Assorbimento d un
ANAPÓRICI ANAPOIUCA anaporiques Mat. , , , ,
qualche umore stravasato.
da àvà. (ana), su , e da Ttcpùot. (poreia) lo andare. ,
ANARROPIA, V. Catarropia.
Certi orologi menzionati da Vitruvio (liò. IX. e. IX), ANARTRO , ANARTIIRUS Anat. , (la a priv. v ,
,

che rappresentano il corso del Sole pei segni dello (n), euf. e da àpSpov (arthron) articolazione. Ag- ,

Zodiaco. giunto di persona a segno carnosa e pingue, che


ANÀPSICHE, anapsyche, erfcirdumcj, Med. , da scorger non le si ponno le articolazioni.
àvà (ana), di nuovo , e da ^vya (psychó) , far fresco. ANASPADIÉO, A.NASPADIAEUS Chir., da àvx- ,

Refrigerio. GTxàfj) (anaspaó), tirar in su. Epiteto di chi ha aperta

ANARCHIA, ANARCHIA, anarchie, Slcgcntcnlofcr* l'uretra alla parte superiore del membro. È l'op-
Stlfcon'D ;
Polit., da a priv. v (n), cuf. e da àpyji , , posto di Ipospadieo, da vr.o (liypo), sotto, che l'ha
(arche) ,
principato. Stato terribile in cui una na- aperta nella parte inferiore. V.. Ipospadia.
zione trovasi senza governo. Senofonte ( lib. II. ANASPAS1, retractio , anaspase, 2J?fli]enframpf,
Rer. Grec.) dà questo nome all'anno XXVIII. della Med., da ritrarre. Stringimento
àvx'jnào) (anaspaò),
guerra del Peloponneso quando Lisandro Duce ,
in genere, ed in particolare dello stomaco.
supremo di Sparta, noli' Olimp. g4 l'anno ^°4 av - ANASSAGÓRIE , ANAXAGORIAE , anaxagories ,

G. C, prese Atene, e ne cambiò d governo demo- Filo/., K'vcr.'Qct.yópaz (Anaxagoras), celebre filosofo na-
cratico in oligarchico. tivo di Clazomene. Sorta di Giuochi annuali in
ANÀRGIRI ANARGYRI anargyres (ScuMotf Lett.
, , , Lampsaco in memoriaAnassagora , il quale ac- d'
acci. , da a priv. , e da àpyvpci (argyros), argento. cusalo d' empietà e sbandito da Atene ivi nell' età ,

Aggiunto de' gloriosi Cosma e Damiano e di altri di 72 anni, l'anno 4'J 8 av. G. C, finì i suoi giorni.
Santi rammentati nella liturgia da s. Gio. Criso-
, Diog. Lacrt. vita Anaoc.
stomo , i quali esercitarono la Medicina gratuita- ANASSÀRCA o LEUCOFLEMMAZ1A , ana-
mente mossi dalla sola carità cristiana.
, SARGA, anasarque £cii)toaffct Med.., da àvà (ana),
, ,

ANARÌSTESI, ANARISTESIS , Med., da a priv., per, e da aàp'f (sarx) carne. Genere di malattia ,
,

v (n), euf. e da àpigrcv (ariston) , pranzo. Priva-


, dagli autori talvolta chiamata Catasarca , da y.arà
zione del pranzo. (cata) sotto, Hjposarcidwn , da virò (hypo), sotto,
,

ANARRÉA, ANARRHOEA, anarrhée, 9lufiKtC)cn ber Episarcidium , da ènì (epi), sopra , Intercus Lymplia- ,

©afte, Med. , da àvà (ana), su, e da pew (rheó) , ticus error , ed Idropisia per infdlrationem. Malattia
scorrere. Afflusso degli umori verso le parti supe- indicata da una gonfiezza di tutta la pelle, molle,
riori. pallida e senza elasticità , che è 1' effetto d' una
ANARRÉGNIMO , ANARRIIEGNYMOS , anarrhégxy- linfa chiara che si accumula in quantità nel tes-
me , Cliir. , da àvà (ana) di nuovo , e da priyvvjj.i
, suto cellulare,il quale circonda tutto, accompagna

(rhùgnymi) , riproduce per


irrompere. Ulcera che si i muscoli e le membrane. Dict. des Se. mèd,
la rottura della sua cicatrice procurata prima del Anassarca , Bot. Malattia delle piante , nella
tempo. Rayer. quale tutte le parti divengono molli tumide ed ,

ANÀRRÌCO, ANARRHICIIUS, anArrhique, %\xt ©ccftfd), acquose. Re.


Stor. nat. , da àvà. (ana), su, e da àppiyàcpou (ar- ARASSERO, anasser, ©ciknpfìamenartiger (Stcoud),
rhiebaomai Genere di pesci della divi-
) , rampicarsi. Stor. nat., da àvà?™ (anassò) , regnare. Genere di
sione degliApodi, la prima delle cui specie, YA- piante da Jussicu stabilito nella pentandria mono-
narica lupo, o Lupo marino , viene in primavera ginia e nella famiglia delle Apo cince , il di cui di-
a deporre le sue ova, grosse come un pisello, sulle stintivo è una corona urceolata a cinque lobi e
piante marine. Bosc. vellutata al di dentro Bosc.
ANARRÌNO, ANARRHINUM, anArriiine, 3Ied., da ANASSÉTO, ANAXETU.M, anaxéto:*, Stor. nat.,
àvà (ana), su, e da piv (rliin) vaso. Rimedio pei ,
da a.vct.Z (anax), Re. Genere di piante della singe-
mali del naso, o che si tirano pel naso. ncsia poligamia superflua , da Gaertner formato
Amarrino Stor. nat. , da a. priv., e da piv , con una specie del genere (Gnaphalium coronatimi)
(rhin), naso. Nuovo genere di piante da Desfon- Gnaftìio di Linneo , le quali si distinguono pel
taines (Fior. Atlant. 2.) stabilito , distinto da un loro frutto coronato da una piuma capillare.
Core analogo bensì a quello del genere Antirrhi- ANASTÀLTICI , ANASTALTICA , anastaltiques ,

num (V. Antirrino ) ma con corolla a labbro , 3iifammcruic()cnl>, Med., da àvy.irfAlu (anastcllò), re-
piano non presentando la gola caratteristica di
, primere. Rimedj astringenti , atti ad arrestare le
quel genere (antirrhinum). Tlicis. emorragie.
AMARRISI, ANARRHYSIS, FU., da àvà (ana), su, ANÀSTASI , anastasis ,
anastase , 6ó'ftc\m'fct#
e da punì (rhyò), tirare. Secondo giorno della festa JUtig, Med., da àvà (ana), su, e da arata (stnò),
delle Apaturie , in cui offrivansi agli Dei celesti stare. Voce che propriamente significa l'Alto di al-
Giove e Minerva , le vittime col capo giusta il ,
zarsi dal luogo ove si siede, dal letto, da una caduta,
rito rivolto al cielo
, mentre sacrificandosi agli : dalla tomba, (in Tedesco ^uftìcfoen), e figuratamente
ANA (49) ANA
insurrezione, o sollevazione del popolo, in Tedesco bocca. Rimedj creduti atti ad aprire o dilatare gli
e trasporto orificj de' vasi, onde render più libera la circola-
Ruffiani); ed anche espulsione, rovescio,
in altro luogo d'un accampamento, o trasmigrazione zione del sangue e degli altri umori.
d'un popolo, in Tedesco «Htrttootròmwg. In Medicina ANÀSTROFE, anastrophe, Bortvcvfctumg, Gram.,
indica il trasporto degli umori i» parte diversa da da dvd (ana), di nuovo, e da aTflsyw (strephò) ,
quella ove eransi da prima fissati, o lo stato d'una volgere. Figura in cui una voce che dovrebbe star

persona ristabilita in salute, in Tedesco 2D ròdi) et* prima si pone dopo, e viceversa.
ftcfltmg.
ANÀSTROFE od ANASTROFIA, Chir. , Stor-
ANASTASIA, ANASTASIA, anastasie, Leti, eccl, cimento.
da AvùrTvjpt (anistémi), risorgere. Cappella un tempo Anastrofe, Giurisprud. Dicevasi in Grecia l'a-
in Costantinopoli, ove il Nazianzeno adunò i Cat- zione del compratore contro il venditore d' uno
tolici, risuscitando, secondo le sue espressioni, in schiavo o d' un animale (merce che nelle antiche

quelli la parola di Dio. Venne anche chiamata la leggi Greche e Romane era lo stesso), in cui venisse
nuova Betlemme, a cagione della sua piccolezza, a manifestarsi qualche malattia abituale o qualche
o piuttosto perchè ivi la fede della consustanzia- difetto. Joach. Steph. de Jur. vet. Gracc. cap. XIV.
lità di Gesù Cristo tornò a nascere. Morbi. Anastrofe, Tatt. Movimento opposto all' Epi-
ANASTATICA , anastatica, hierocuntica ,
jé- strofe , quando cioè un esercito con un quarto
rose Sericfio^ofe, Stor. nat., da dvd.axa.aiz (anastasis), di conversione ripigliava la primiera posizione. Air.
,

risurrezione. Pianticella esotica volgarmente chia- de Tatt. § i5.


mata Rosa Gerico , che sola forma un genere
di ANATÀSIO, ANATASIUM, anatase, Sfotter <3a)otf,
nella tetrandinamia siliquolosa , i cui rami secchi Chini, da dvd (ana), su, e da ra'w (tao), inus. ,
rimangono senza semi e senza foglie , ed involti per rdv(j) (teinò) stendere. Sostanza che sempre
,
,

vengono in tale stato portati in Europa dalla Siria trovasi cristallizzata di forma ottaedva allungatis-
o dall' Arabia. Sono così sensibili alle impressioni sima perciò così da Haiiy denominata
,
e perchè -,

igrometriche dell'aria, che s'aprono per l'umido, Debournon fu il primo a scoprirla in uno schisto
e pel secco si chiudono. Bosc. primitivo delle montagne dell' Oisan nel Delunato,
ANASTECHIOSI , anastoechiosis, anastéchio- venne dal celebre Laméthrie chiamata Oisanite ,
se , Med. , da dvd (ana), di nuovo , e da axoiyziov mentre Saussure a riguardo della forma , aveale
,

(stoicheion) elemento. Risoluzione della


,
principio , dato il nome di Octaedrite.
sostanza d' un corpo , de' sughi esistenti nelle ANATEMA, , anathème ANATHEMA
25onnffit^> ,

vene , che or portasi al ventre , or alle orine, ed Filol. da dvd (ana), di nuovo, e da ti'3-/]ui (tithé-
,

or si espelle in sudore. Cast. mi), porre. Donativo offerto a qualche Divinità,


ANÀSTOMO, ANASTOMUS, anastome, Stor. nat., appeso e riposto ne' tempj tali erano i ricchi pre- :

da dvd (ana), su, e da av6p.a. (stoma), bocca. Ge- senti fatti al tempio d' Apollo in Delfo. Paus. in
nere d' uccelli che hanno un' apertura nel mezzo Phoc. lib. X.
del loro becco quando è chiuso , perchè le lor Anatema, $Utd). Nelle Sacre scritture (JYumer.
mandibule non possono unirsi che nella base e cap. XXII. v. 5.) significa maledizione. Anche presso
nella punta del becco. i Gentili- e tale è quella che leggesi in Macrobio
ANASTOMOSÀNTE , ANASTOMOSANS , Anasto- ( Saturimi, IX.) in Plinio (Histor. lib.
lib III. cap. ,

mosante , Stor. nat., da dvd


su, e da ax6\xa. (ana), II. cap. i3.), ed in Tito Livio (Decad. I, lib. V.).
(stoma), bocca. Specie di piante del genere Andro- Nella chiesa cattolica è una pena, di cui V. i Ca-
meda , distinte da si. comba-
foglie sotto le quali nonisti ed i Teologi.
ciano delle vene in un punto sporgente. Thèis. ANATÉRO , ANATIIERUM, AnAtiière Stor. nat., ,

ANASTOMOSI, ANASTOMOSI, anastomose, 9Scfjs da a priv. , e da à$rjp (atlièr), spiga, resta. Genere
fcinbting, Anat. , da dvd (ana), su, e da arojxa (sto- di piante stabilito cogli Andropogoni , da cui diffe-
ma) bocca. Comunicazione tra due vasi emanati da riscono per la sola mancanza delle reste.
due tronchi diversi che non derivano dallo stesso ANATIMIASI, ANATHYMIASIS , anatiiymiase 5Juf# ,

ramo od apertura de' vasi sanguigni , per cui ,


floiTen Med., da dvd (ana), su , e da 3-vy.ido) (thy-
,

come nell' emorragia del naso , ne' mestrui e nelle miaó) vaporare. Così da alcuni si dissero le esala-
,

exnerroidi , ne risulta un' uscita di sangue. Se la zioni che dai cibi mal digeriti si formano nello sto-
serosità sanguinolenta filtrasi attraverso delle loro maco e negl' intestini.
pareti, dicesi Diapedesi , per, e da da àid (dia), ANATOCISMO, anatocismus, anatocisme, 3in*
Trs^a'to (pedaó), saltare: se l'evacuazione fassi per feruins , Giurispr. , da dvd (ana) su , e da ro'xog
,

essere i vasi corrosi da umori acri, chiamasi Dia- (tocos), usura. Contratto in cui gì' interessi del ca-
brosi, da àid (dia), per, e da /3pcóa-/.w (bròscò), man- pitale si aggiungono al capitale stesso ,
e si esige
giare. Finalmente se il contenuto ne' vasi sangtiigni poi l' ciocché volgarmente di-
interesse sul tutto *,

esce per una rottura, si nomina Regmocasnio , da cesi interesse sopra interesse, od interesse composto.
priyvvy.i (rhègnymi) rompere, e da ^a;W) chainò) ,
, ANATOMIA , ANATOMIA , anatomie, Sei'gficÌKrung,
spaccarsi. Med., da dvd, (ana), per, attraverso , e da xiìJ.vbì

ANASTOMÓTICI , ANASTOMOTICA , anastomoti- (icmnó), tagliare. Parte della Filosofia naturale, che
Ques, Med., da dvd (ana), su, e da tfro'psc (stoma), esaminando e contemplando il corpo umano colla
Tomo I.
7
ANA (5o) ANC
sczion de' cadaveri e con altri artifizj , giunge ad tura della spira quasi in tutto cancellata e non
insegnar la struttura la situazione , la connessio-
, iscanalata nella sua lunghezza. Sonn.
ne F uso e le azioni delle parti del corpo stesso AINÀUMACHI, ANAUMACIII, Filol., da a priv.,
a fine di conservare una perfetta sanità, e di scac- da vaùq (naus), nave, e da (Mt'/jj (madie), guerra.
ciare o dimiuuire almeno le malattie a cui va quello Aggiunto o titolo* di quelli tra gli Ateniesi che ri-
soggetto. cusavano di servir sulla flotta , benché vi fossero a
Alcuni la chiamano Antropologia, da avB-pM- tenor delle leggi obbligati onde eglino e la loro:,

jrcs (antluòpos) , uomo, e da "kóycc, (logos), discorso. posterità incorrevan nell' infamia , cioè nella per-
Trattato o scienza dell' uomo. Ma quest'ultimo vo- dita di tutti i diritti di cittadino. Suidas.
cabolo appartiene alla Metafisica , la quale tratta ANÀURO , ANAURUS
Geogr. ant. , da a priv. ,
,

della natura e delle facoltà dell'anima, che è parte e da avpa aura


, grato venticello.
(aura) , Fiume
integrante e principale dell' uomo. che scorre a pie del monte Pelio in Tessaglia nel ,

Se l'Anatomia (per meglio conoscere il corpo cui tragitto Giasone perde uno de' suoi sandali ,
umano ) si occupa nell' esaminar i cadaveri d' altri ed il quale è privo di quelle aure piacevoli che so-
animali , essendo le loro parti di più ampia strut- gliono respirarsi in riva ai fiumi. E così detto an-
tura dicesi Zootomia, da z&cv (zóon), animale, e
, che un fiume del monte Ida nella Troade. Apol-
Top/i (tome), taglio , ovvero Anatomia comparata lon. Rod. Expedit. Argonauti lib. I. v. 5 et seq.
(Caldani). Indi Anatomico dicesi Ciò che appar- ANCHÌLOPE, anchilops, Xfjvatungefdjtoulfi, Chir.,
tiene all'Anatomia: e sustantivamente , Chi si de- da dyyi (anchi), vicino , od dyy.òìv (ancòn), angolo y
dica allo studio della medesima, che dicesi ancora e da <x)<p (óps) occhio. Tubercolo infiammato o
,

Anatomista. freddo che nasce tra il grande angolo dell' occhio


ANÀTOMO, ANATOMUS, anatome, Stor. nat., da ed il naso , onde è forza guardar di traverso vol-
ava (ana) , di nuovo, e da tcu.yi (tome), taglio. Ge- gendo sovente l'occhio verso quella parte. E que-
nere di conchiglie a labbri frastagliati. sto tubercolo effetto di causa esterna ,
come d' un
ANÀTRESI , ANATRESIS , Olir. , da ava (ana) , colpo , o dell' irritazione prodotta nelle parti vi-
dì nuovo , e da rpétà (treò), o Tpdu> (traò), inus. . cine dal sacco lacrimale dilatato. Quando 1' An~
per xixpriui (titrèmi) forare. Perforatura.
,
chilope viene a suppurazione , ed apresi spontanea-
ANÀTRIBE, Med. , da dvà (ana), su, e da xpi- mente o con arte, piglia il nome di Egilope, da
fiw (tvibò) fregare. Fregagione con linimenti su
,
aii (aix), capra, è da wtp (òps), occhio, perchè as-
qualche parte del corpo , dagli antichi chiamata somigliasi all' angolo interno dell' occhio di questo
Anatripsia. animale, ove di continuo si vede raccolto un umor
ANATRIPSIA, V. Anatribe. untuoso e spesso , che sembra un vero pus , ed
ANATRIPSIOLOGIA, ANATRIPSIOLOGIA, anatri- altro non è che una cispa.
psiologie, Med., da dvdxpvtyic, (anatripsis) ,
fregagione Anchilope , Stor. ant. Pianta in Dioscoride
e da Xoyoq (logos), discorso. Trattato delle fregagio- (lib. IV. e. i3c).) , buona per la qui sopra de-
ni. Dict. des. Se. mèd. scritta malattia.
ANÀTROPE, aWangt! art Med., da avo.-
3Jppctit, ANCILE, ANCILE, £eiliger 6<&ifò, Filol, da dy-
xpir.tù (anatrepó), rivolgere. Rovesciamento dello sto- xuAcg (ancylos), curvo rotondo. Specie di scudo di
,

maco. bronzo, il quale come sacro , perchè credeasi ca-


ANÀTTESI , ANACTES1S , Med. , da ava (ana) ,
duto dal cielo , gelosamente custodivasi dai Ro-
di nuovo, e da jct«'&) (ctaò) ,
possederà. Ricupera- mani , qual caparra della durata del loro impero.
zione della sanità. Sembra aver tratto il nome dalla sua forma. Dio-
ANÀTTI, ANACTES, Filol, da dvcr.£ (anax) , prin- njs. Halic. ant. Rom. lib. II.
cipe. Nome di tre Dei nati da Proserpina e da Ancile, Chir. Propriamente è la piega del cu-
Giove in Atene, ove aveanvi un tempio. Cicerone bito e del poplite $ ma particolarmente dicesi così
però (De nat. Deor. lib. y. ) li confonde coi Dio- la contrazione d'un' articolazione, ed un vizio della
scuri. V. Anacee. lingua. V. Anciloglosso.
ANAUDIA, anaudia, anaudie, SWongel ter 6tim* ANCILOSI od ANCHILOSI, ANCYLOSIS, anky-
aie, Med., da a priv. v (n), euf. , e da àv$Y) (au- , lose, (SclcnCcbcrtoadjuing Chir., da xymkoc, (ancylos),
,

de) , voce. Estinzione o perdita assoluta della voce. curvo. Unione di due ossa articolate congiunte ,

Genere di malattia in cui perdesi la facoltà di pro- dal succo osseo o da altra materia al punto di
ferir suoni articolati , ossia di parlare ,
dai Greci non formar di due che un osso solo , e che im-
chiamata anche Afonia , da a priv. , e da tpmvii pedisce il moto dell' articolazione e questa dicesi ,

(phònè), voce ; che peraltro è propriamente un ge- Ancilosi vera. Ma chiamasi falsa, se l'unione pro-
nere diverso di malattia, perchè nella prima i mu- venga dal gonfiamento delle giunture delle ossa ,

ti formano de' suoni inarticolati, ma nella seconda dei ligamenti, o dallo stravasamelo della sinovia,
la voce rimane del tutto estinta. Morgagni Epist. o da altre malattie che ne impediscano il moto ,
XIV XXXIV. et alibi. e le quali degenerano in vere Ancilosi, quando
ANAULACE anaulax, Slnaulates
, 3Jtt 6<t)fcim* ,
1' unione diviene esatta e non avvi più moto ve-
teiere, Stor. nat., da a priv., e da dvlcr.p (aulax>, runo. Louis.
solco. Genere di conchiglie caratterizzate dalla su- ANCILOBLÉFARO od ANCHILOBLEFARO ,
ANC (5i) ANC
ANCYLOBLEPHARUM, ankyloblépiiaron 9lngctoacf)fctK£, ,
a quattro uncini. Contiene quattro specie tutte

Chir., da tz.yY.vloc, (ancylos), cwvo , e da fikiyapóa


esotiche. JBosc.

(blcpharon), palpebra. Malattia delF occliio cagionata ANGISTROIDÉA od ANCHISTROIDEA, ANCI-


dall' unione delle palpebre pei loro margini. Vedine STROIDEA, ankistroì'dée Anat., da ay/uazpov (anci-
specie in Mauchart ed in Sauvages. stron), amo. E l' Apofisi Coroidea così denominata
le ,

ANCILODÓNE , ANCYLODON ,
Stor. nat. 9 da perchè assomigliasi ad un rampino. È sinonimo di
a.yv.vkoq(ancylos), cutvo , e da òèoùq (odùs), dente. Androide od Ancoroidea.
Genere di mammiferi dell'ordine de' Cetacei, di- ANCÓNA , ANCONA ancone , Geogr. , da àyy.ùv ,

stinti da due piccolissimi denti curvi alla ma- (ancòn), gomito. Città d'Italia con porto nel golfo

scella inferiore e genere di pesci dello stesso carat- Adriatico, fabbricata in luogo dove due promontori
5

tere. Cuv. formano angolo. Mari.


ANCILOGLÓSSO od ANCHILOGLOSSO, AN- ANCÓNA, ICON, image, Filol, da ehm (eicò), esser
CYLOGLOSSUM, ankyloglosse , ©ptvte Itt %un§t Ht% simile. Così dicesi in genere l'immagine od il ritratto

citt alfut Staniti %un§tnbavfì> , Chir., da dfyxuXog (an- d" una persona o d' una cosa esprimente i loro ,

cylos), cwvo, e da yAókraa (glòssa), lingua. Gon- caratteri distintivi :,


ma in particolare è così detta
trazion della lingua o per vizio naturale della mem- la sacra immagine di Gesù Cristo , della Beata
brana, la quale è congiunta al disotto della lingua, Vergine, degli Angeli o de' Santi, posta al diso-
od troppo rigida ^ o per dura cicatrice fatta da
è pra dell' altare entro una nicchia praticata nel
un'ulcera guarita, onde la lingua incurvasi e non muro.
può stendersi in tutta la sua lunghezza. James. ANCÓNE, ANCON, <SUniC!cnt)prfer, Anat., da ày-
ANCILOMÉLA od ANCHILOMELA, ANCYLO- y.wi/ (ancòn), gomito. Così è detta la piegatura del
MELE, ànkylomèle, 0cbogcne Chir., da ay- 6onì>e , braccio , sulla quale , sedendo , ci appoggiamo , al-

xu/c; (ancylos), curvo, e da pjAjj (mèle), tenta. Stru- tramente chiamata Olecrano.
mento, o tenta curva con uncino. Ancone , Ardi. I cantoni delle muraglie e le
ANCILOMERÌSMA od ANCIIILOMERISMA ,
piegature delle travi.
ANCYLOMERISMA, ankylomerisme , Chir., da ccyy.vlcq ANCONÉO , anconeus , anconée ,
jttm (Edenbo*
(ancylos) cwvo , e da (jizpcq (mcros) parte. V. An-
, ,
Anat., da
genCjctloug , gomito. Muscolo
àyy.i)v (ancòn),
CILOSI. del gomito, piccolo e quasi triangolare, obbliqua-
ANCILOMÉTE , ancylometes , ankylomètes , mente situato , il quale riempie la fossetta che tro-
Filol. , da ayxxikoz (ancylos), curvo, e da pjTt? (mé- vasi nella faccia esterna dell' Olecrano. ( V. Ole-
prudenza. Aggiunto di Saturno, ossia del Tempo
tis), crano). Venne da alcuni chiamato Ancorilo piccolo
deificato, o dell'Eternità stessa, che non avendo per distinguerlo àaWAnconeo grande, o ventricolo
principio né fine perciò si paragona ad un circolo : lungo del muscolo tricipite. Questi Anatomici , invece
ovvero è allusivo alle astuzie dallo stesso Saturno d'un solo muscolo del braccio, comunemente detto
adoperate contro i Titani } od anche significa la tricipite, ne annoverarono tre coi nomi di Anconeo
prudenza che l'uomo acquista dal tempo, lliad. IL grande, estemo ed intemo da altri chiamati esten- ,

v. 2o5 et v. 3 '9. sore lungo j breve , e brachiale esterno. Cald.


ANCILOTOMIA od ANCHILOTOMIA, ANCY- Si conta tra gli estensori del cubito ,
perche
LOTOMIA, ankylotomie, 3ungcnlófet , Chir., da <xy* col tricipite cospira all' azione medesima.
xxikoq (ancylos), curvo, e da ?éy.va (temnò), tagliare. ANCÓNI, ANCONES, Ardi., da afyxùv (ancòn),
Operazione di tagliar il freno che tien curva gomito. È sinonimo di Mcsole.
contratta la lingua. ÀNCORA, ANCHORA ed ANCORA, Ancre «Jlilfct, ,

ANCILÓTOMO od ANCHILOTOMO. Nome ge- Naut. da ay/.vpx (ancyra) id. da txyv.vloc. (ancylos),
,

nerico d'ogni strumento curvo e tagliente } e par- curvo. Strumento a tre grossi uncini , a proporzion
ticolare d'una specie di coltello curvo, acconcio a della mole del vascello che serve a tener fermi ,

tagliar il ligamento della lingua. contro 1' impeto delle acque i vascelli nel mare ,
ANCIRÓIDE od ANCHIROIDE ANCYROIDES , , ne' laghi e ne' grandi fiumi. Questo strumento nau-
ankyroì'de, Anat. da óLyv.vpa. (ancyra),
3(nfecfcictnig , , tico ne tempi antichissimi era formato di rozzi
1

àncora, e da ziàcq, (cklos) forma. Venne così de- ,


sassi , poi di pietra con arte ridotta a forma ri-
nominata 1' Apofisi Coroidea dell' omoplata , e la curva e ripiegata, e finalmente di ferro, come si
cavità digitale de' ventricoli laterali del cervello, a usa al presente. Flangini in Not. ad v. ()55 lib. I.
cagione della lor forma ricurva. V. Ancoroidea. Argon. A
poli. Rhod.
ANCIROMÉLE od ANCHIROMELE, ANCYRO- Ancora, Stor. nat. Specie di pesce del genere
MELE, ankyromèle, Chir., da xyv.vpcr. (ancyra), àncora, Sparo f della divisione dei Toracici, fornito nella
e da \xri\y] (mèle), tenta. Tenta o specillo a foggia mascella inferiore di molti denti rivolti infuori ed
d' àncora. E sinonimo d' Ancilomele. incurvati in dentro. Bosc.
ANC1STRO ANCISTRUM, ankistre
, , 3lft SUttftflllt, ANCOROIDEA, ANCOROIDEA e CORACOIDEA, A-
Stor. nat.. da ctywjTpov (ancistron), amo. Genere di nat., da ayv.upx (ancyra), àncora, tiììcc, (eidos), forma,
piante della diandria monoginia e della famiglia e da uopo.]; (corax), corvo. Terza apofisi deìla sca-
delle Rosacee , il di cui distintivo è un calice tur- pula, la quale, cominciando dalla parte d'avanti
binato a quattro denti che terminano in una resta ,
del capo e posteriormente dalla costa superiore
,
AND (5.J AND
della scapola stessa , si prolunga a foggia d' un (anér) maschio. Il cav. Linneo, celebre Botanico
,

lincino più grosso colla punta piegata all' esterno. d' Upsal
, neh" ingegnosa sua teoria delle piante
,

Questo nome {Androide) ne dà un'idea più esatta divise queste in maschi e femmine. Considerando
di quel che
Coroide , perchè il hecco del
faccia egli gli stami , come la parte maschia della frut-
corvo è piegato ed incurvato all' indentro. tificazione , cui egli nomina generazione, ed i pi»
ANCTÉRA, ANCTERA, Chir., da àyxrhp (anctèr) , stilj , come
parte femmina della generazione
la
,
laccio. Fettuccie con cerotto adesivo , onde tener suppose , e non fu una chimerica ipotesi , anzi
a contatto le labbra delle ferite. non vide nel regno vegetabile che nozze. La co-
ANCUSA,
BUGLOSSA ed ANCUSA, buglosse, £>d)fcn* rolla divenne il palagio dove quelle si celebrano
Stinge Stor. nat. , da ày/.cvia. (ancùsa)
, belletto od ,
il calice il letto conjugale i petali le ninfe gli ,

erba per colorir la faccia. Genere di piante a fiori stami i vasi spermatici ec. La quantità degli stami
monopetali della pcntandria monoginia e della
, gli servì a classificar gli ordini della pi-ima divi-
famiglia delle Borragginee , la decozione d' una sione } e quella dei pistilj quelli della seconda onde :

delle cui specie (Ancusa ojjicinalis) soffoca le zen- la voce Andria troverassi sovente combinata con
zare (Mouton Fontenille). Il suo sugo prima del- pòvcz (monos), uno, $ig (dis), due, ec, come a suo
1
l invenzione di più bei colori serviva di belletto. luogo nel decorso di questo Dizionario e con la ,

Thèis. voce Ginìa , gjnia, da yvvh (gynè) femmina , con ,

ANDÀBATI, ANDABATAE, andabates , 23uWetf)ter, gli stessi nomi numerali.


Filol. , da àvà (ana), su. e da (Scava (baino), andare. Andria, Filol. Così appcllaronsi presso i Cre-
1
Sorta di Gladiatori i quali , coperti d un elmo la tesi i pubblici banchetti.
fronte e gli occhi, pugnavano sui cavalli alla cieca, ANDR1ALA, ANDRYALA, andryale, 6curt>i(ief, Stor.
onde nacque il proverbio da s. Girolamo ( contra nat., da àvhp uomo , e da ùalòq (hyalos)
(anèr),-
Jovinian) riferito = Clausis oculis Andabatarum mo- vetro. Genere di piante della singenesia poligamia
,

re pugnare z=:. Just. Lips. Saturimi, semi. lib. II. eguale , della famiglia delle Cicoracee , forse così
cap. 12. denominate ,
perchè le lor foglioline sono pelose
ANDRACNE, ANDRACHNE, 6poltMtime, Stor. nat., come 1' uomo , e la base di queste è talvolta mu-
da àvàpdy(vri (andrachnè), portulaca , porcellana. Que- nita d'un piccol numero di scaglie lucide come il

sto antico nome è stato applicato ad un genere vetro. Bosc.


di piante della monoecia ginandria e della famiglia ANDROCIMBIO ANDROCYMBIUM, androcymbion, ,

delle Titimaloidi , le quali pel loro fogliame somi- Stor. nat. (anèr) , da àvhp
stame , e da xùpfiiov ,

gliano assai alla porcellana; e da Linneo è dato ad (cymbion) bicchiere a foggia di navicella. Genere
,

una specie del genere Arbutus , Corbezzolo , Ar- di piante distinte da una corolla a sei petali for-
bousier , distinta dall' Arbutus unedo comune Linn., niti d' un' ugnatura in cappuccio od a modo di ,

Fraisier en arbre , non che per le sue foglie ap- navicella in cui sono inseriti gli stami.
pena dentate , pe' suoi fiori più grandi e più pen- ANDRÓCLADE, ANDROCLAS ,
Filol, da àvhp
denti, e pe' suoi piccolissimi frutti. (anèr), uomo, Epiteto
e da xAa'o) (ciao), rompere.
ANDRANATOMIA , ANDRANATOMIA andranato- , dell'anno sessantesimo terzo della vita umana, epoca
mie , 9J?cnfd)cmcri}lic'Dmtni! Med. , da àvhp (anèr) ,
in cui le forze dell'uomo restano generalmente in-
,

uomo , a da ava.rop.ia. (anatomia), anatomia. Sezione fievolite od abbattute. È sinonimo di Climaterico.


del corpo umano. ANDRÓDAMA , ANDRODAMAS , Stor. nat. , da
ANDRÈNA, ANDRENA, andrène, 9lrt 23icnen, Stor. àvhp (anèr), uomo , e da àa.pMù (damaò), domare.
nat., da dv/ip (anèr), maschio. Genere d'insetti del- Specie di pietra o gemma, nota ai moderni sotto
l'ordine degl' Imenotteri, diversi dalle Api, colle quali il nome di Occhio di pesce o di Ommaitio , la quale
erano stati confusi , e che, secondo il gran Réau- era dagli antichi creduta buona a reprimer lo sde-
mur, potevan chiamarsi Proabeille, così denominati gno e le altre violente passioni dell' uomo. Plin.
dalla forte loro struttura. Libes. /list. lib. XXX FU. cap. io.
ANDREÓLITO andreolithes, andréolite, Imu*
,
ANDRÓFAGI, androphagi, androphages, 9J?en*
fkin, Stor. nat., da André od Angreasberg auHartz, Geogr. Ant. , da àvhp (anèr), uomo, e
fcf)cnfccffci
-
,

e da h'So- (lithos), pietra. Nome da Laméthrie dato da avyoi (pbègò) mangiare. Popoli barbari della ,

al Giacinto bianco cruciforme, di Delille , all' Ar- Scizia, ma nazione non scitica e di linguaggio di-
motomo di Haùy ed al f muftein dei Tedeschi.
, verso , i quali menavano una vita errante e pa-
E una pietra trovata nella miniera di Andreasberg, storale cibandosi anche di carne umana. Herod,
piccola città di Germania nel quartiere di Grube- Melpom. lib. IV. V. Alanzoni.
nhagen in Vestfalia^ i cui quattro cristalli che la ANDROFOBÌA, andropiiobia, androphobie, aflón*
compongono hanno ciascuno la forma del gia- tmfdKtt ,
(anèr), uomo , e da cpo/3cs
Med., da àvhp
cinto ed il loro taglio trasversale presenta una
,
Spavento , terrore , odio od ab-
(phobos), spavento.
croce greca. Non dee però questa confondersi colla borrimento al genere umano.
Pietra di croce di Brettagna, né col Dipolo acqua- ANDRÓFONA, ANDROPHONA, androphone , Filol,
tico (macie), che presentali bensì una croce , ma da àvhp (anèr), uomo , e da ycvh (plionè) strage. ,

in altro modo. Aggiunto di Venere , perchè in punizione della


4NDRIA, ANDRIA, WlànnUtì), Stor. nat., da àvhp morte atroce data a colpi d'ago alla famosa Laide,
AND (53)
nel tempio stesso della Dea, ella fece con un'epi- 20icì)cv\Ki*ijcItungFilol., da àvhp (anèr), uomo, e
,

demia perir molta gioventù Tessala. Encycl. da Ar?/3w (lèhò), iuus., per "kau,(2ava (lambanó), pigliare.
ANDRÓFORO, ANDROPHORUM, androphore, Stor. Legge d' Atene a tenor della quale , quando da ,

nat., da àvhp (anèr), stame od antera, e da ^ipn un cittadino un' altra città fosse stato ucciso
di
(phèrò), portare. Sogliono i Botanici dar questo no- un Ateniese , dopo aver dimandato invano il reo
me al Sostegno di molte antere:, e dà filamento a per giudicarlo, era permesso di pigliar tee de' con-
quello d' mia sola. cittadini di quello , onde punir nella loro persona
ANDROGEÒNIE, ANDROGEONIAE, androgéonies, il commesso omicidio. Ch.
Filol., da Kv$póye(ù$ (Androgeòs), Androgeo. Feste ANDRÓMANE, andromanes, STOonnfu^t, Filol.,
in Atene verso la fine d' Ecatombeone (Giugno e da àvhp (anèr), uomo, e da fiouva (mainò), esser
parte di Luglio) ordinate dall' oracolo onde espiar , furioso.Aggiunto di disprezzo universalmente dato
il delitto dell' assassinio di Androgeo figlio di Mi- in Grecia alle donne Spartane le di cui violente ,

nosse Re di Creta ,
il quale vincitore negli spet- passioni non venivano ritenute dal pudore , nò
tacoli dellePanatenee , recavasi senza sospetto ad moderate dalla saviezza. Indi Andromania. Paw.
altre feste inTebe. Corsini Fast. Attic. Diss. XIII. recherches sur la Grece. Tom. II.
ANDROGINÀRIO ANDROGYNUS, Stor. nat., da , ANDROMEDA, Andromeda, Andromede, %t\%te*
àvhp (anèr), maschio, e da yvvh (gynè) pistilio. ,
meta ,
Filol., da àvhp (anèr), uomo, e da aé$Saoa
Aggiunto in Décandolle de' fiori doppj in cui la , (mcilomai) , comandare, o da p.-hBo^ (mèdos), consiglio ,
trasformazione negli organi de' due sessi si fa senza cura. Famosa
Principessa d' Etiopia , la quale sul
alterazione negl' integumenti. punto d'esser divorata dall'orca marina fu da Teseo
ANDRÒGINE, androgine, 9Wonn!idj, Filol., da liberata e sciolta dallo scoglio ove ignuda e legata
àvhp (anèr), uomo, e da yvvh (gynè), donna. Titolo era stata esposta ; e la quale dopo la sua morte
d' onore dato ad Amesia Senzia Dama romana , fu da Minerva, collocata fra gli astri, e convertita
che innanzi al Pretore Lucio Tizio, e ad un gran- in una costellazione di ventisette stelle , situata al
dissimo concorso di popolo, seppe con ardir pari Settentrione , la quale ritiene il suo nome. Ovid.
all' ordine ed all' eleganza dello stile sostenere la Metani. Uh. IV. Fab. X. et XI.
propria causa, e in tal guisa ragionare, che ne fu Andromeda , Stor. nat. Genere di piante mo-
rimandata assoluta ( Val. Maxim. lib. Vili. e. 3 ). nopetale della decandria monoginia e della fami-
Meritarono lo stesso titolo (senza parlar delle A- glia delle Bicorni, la maggior parte delle cui specie
mazoni delle Cannile e delle Clelie ) 1' eloquen-
, allignan soltanto nelle regioni settentrionali dell'A-
tissima Sempronia madre de' Gracchi, Ortenzia, e merica e dell' Europa.
tante altre antiche e moderne eroine, che per co- ANDRÓNE, ANDRON, SSo&nung ter aWonner , Zett.
raggio, ingegno ed imprese, si mostrarono superiori eccl. , da àvhp uomo. Propriamente così di-
(anèr),
al loro sesso. cevasi la parte della casa ove , in disparte dalle
ANDROGINÉTTA , STACHYGYNANDRUM andro- , donne, ricevevansi gli amici e le altre persone con
gynette ,
Stor. nat. , da àvhp (anèr) uomo , e da
, cui conveniva trattare, quando la severità de' co-
yvvh (gynè), femmina. Specie di Licopodi, della fa- stumi non concedeva se non coi congiunti , il
,

miglia delle Licopodiacee di Jussieu , e dell' ordine convivere insieme co' due sessi: severità anche og-
dei Muschi nel sistema Linneano, con cui Palissot gidì in vigore presso Maomettani Persiani Chi-
i , ,

Beauvois ha fatto un genere distinto da fiori erma- nesi ec. Ma Greca ed in tutte le Sette
nella Chiesa
froditi, disposti sopra una spiga angolosa. Bosc. Orientali Androne è la parte meridionale del tem-
ANDRÒGINI, ANDROGYNI, adrogynes Filol, ,
pio dove gli uomini separati con certe gelosie
,

da àvhp (anèr), uomo, e da yvvh (gynè), femmina. dalle donne, che stannosi nella parte settentrionale,
Popolo favoloso dell'Africa, olirà i Nasamoni, sup- assistono ai divini uffici. Amalar. de Eccl. offic.
posto di due sessi , con due teste , quattro braccia lib. III.
e quattro piedi Plin. Hist. lib. VII. cap. i.
, ANDRON1TE. Sinonimo di Androne.
Androgim, 3toittd'f Stor. nat. Sinonimo di Er- ANDROPETALÀRIO ANDROPETALARIUS , Stor.,

mafroditi, epiteto de' fiori e degli animali che in nat., da àvhp (anèr), stame, e da izézoikov (petalon),
se riuniscono i due sessi. Linneo però chiama pianta petalo. Aggiunto de' fiori doppj in cui , sano rima- ,

ermafrodita quella che ha soltanto fiori ermafro- nendo il pistilio moltiplico è la corolla e gli stami
diti androgina quella che sul piede stesso porta
: cambiatisi in petali semplici o molteplici. Décandolle.
fiori maschi e femmine } e poligama , od ibrida ANDROPOCAPÉLO andropocapelus andro-
, ,

quella che ha sempre fiori ermafroditi ed inoltre , pocapèle ,


Filol. Voce corrotta da òivSpoì-oz (anthró-
fiori maschi e femmine su diversi piedi o sullo , pos), uomo, e da xa7r>j/e; (capèlos), venditore. Mer-
stesso piede. catante d' uomini , ancora in uso ne' paesi ove re-
ANDRÒIDE ANDROIDES , androide , 9Wafd)itKn*
, gna, ed ove, stando le cose come or sono, regnerà
mcnfff) , da àvhp (anèr), uomo, e da eidos
Mecc. , sempre la barbarie. Presso gli antichi toglievansi
(oidos), forma. Automa di forma umana che per agli schiavi i difetti fisici , onde ritrarne maggior
certi ordigni si muove , parla e fa certe
segreti lucro.
funzioni esterne somiglianti a quelle dell' uomo. ANDROPÓGONO, ANDROPOGON, barbon, fina*
ANDROLEPSIA, ANDROLEPSIA, androlepsie, gitrt facbait, Stor. nat., da àvhp (anèr), uomo, e da xéyoiy
ANE (**) ANE
(pògòn) , barba. Genere di piante della poligamia xvty.c:. (anonos), vento, e da ySti'pra (pluheirò), cor-
monoeeia e della famiglia delle Graminec , i di cui rompere. Vento od aria piena di vapori mefitici e
fiori sono alla lor base pelosi. La prima delle sue corrotti.
specie (ylndropogon nardus Liuti.) passa per inci- ANEMOGRAFI A, anemograpiiia, anémographie,
siva, stomatica ed apcritiva ^ e la seconda (An- 2Birròbefd)ccibtmg , Fis. , da dfve^og (anemos), vento,
divjiogon schocnanthus) per incisiva, vulneraria e e da ypxyù ( grapaó ) , descrivere. Descrizione de'
detersiva. Bosc. Venti.
AJNDROSÀCE, ANDROSACES PUll., ANDROSELLE, ANEMOLOGIA, ANEMOLOGIA, anémologie, Fis.,
-Wanits'tHU'iiifd) ,
Stor. nat. , da àvhp (anèr), uomo e da otvsp.es (anemos), vento, e da lóyoc, (logos), discor-
da axv.ee, (saros) , scudo. Genere di piante della so. Trattato sull' origine e natura de' venti.
pentandria monoginia e della famiglia delle Pri- ANEMOMETRI^ , anemometria, anemometri,
mulacee (Primula Linn. ) così denominate per le 9Binì>8te(Jf itnft j Fis., da xvtp.cq (anemos), vento, e da
virtù medicinali attribuite dagli antichi alle lor fo- pézpov (mei ìon ), misura. Arte di misurar la forza e
glie (Plin. Ifist. lib. XXVII. cap. 5. T/teophr. de la velocità del vento.
plani, lib. IV. cap. XI.) , e non ha guari valutate ANEMOMETRO, 2Binfcmc(Tcr. Strumento per mi*
anche dai moderni come aperitive. surar la violenza e celerità del vento.
ANDROSÉMO, ANDROSAE.UUM HYPERICUM Linn., ANEMOMETROGRAFIA,ANEMOMETROGRAPHIA,
^onvo'Defvciut, Stor. nat., da' àvhp (anèr), uomo , e anémométrographie, ^cnticltointimeffct: Fis. , da ce.vtp.oq ,

da xip.x (haima) sangue. Specie di pianta del ge-


, (anemos), vento, da ptzpov (mctron), misura, e da
nere Iperico , della diadelfia poliandria , i cui fiori ypxtyw (graphò ) , descrivere. Descrizione dei segni
stritolati tramandano un liquore rossiccio (Lémèiy). anemometrici.
Passa per vulneraria , risolutiva e vermifuga , ma ANEMONE , ANEMONE , anemone , aSitròvótfdjen ,

se ne fa poco uso. Stor. nat. , da ctvzp.oz, (anemos) , vento. Genere di


ANDROTOM1A, ANDROTOMIA, androtomie, Titti* piante originarie delle regioni orientali, a fiori po-
uomo
,

fd)cn4cv^Ite bci*uncj , da
Chir. , da àvhp (anèr), e lipetali , della poliandria poliginia e della famiglia
zip.va (temnó), tagliare. Dissezione del corpo umano. delle Rcnuncolacee , che amano i luoghi umidi, om-
ANÉBO, Med. , da a priv. , v (u), euf. e da ,
breggiati e freschi. I loro fiori, che sono di breve
fifa/] (bebé) gioventù. Impubere.
,
durata, sbucciano al soffiar de' primi venti di pri-
ANECPIÉTO, AiNECPYETUS, Chir., da àvà (ana), mavera:, perlochò i Francesi li chiamano Anemone,
su, da è/, (ce), fuori, e da txvcv (pyon), pus. Tu- volgarmente Coquelourde od Herbe au
pulsatille ,
more che non viene, se non con difficoltà, a sup- vent.Sono piante rimarchevoli per la varietà e va-
1
purazione. ghezza appunto de loro fiori onde i Poeti le dis- ,

ANÈDDOTI, ANECDOTA, anecdotes, ©efcfHrfjtéHtg, sero nate dal sangue del vago Adone : altri dicono
Filol., da a priv., da est (oc), prep. , fuorì , e da lo stesso delle Rose.
òtòwpx (didèmi), dare. Cose la prima volta pubbli- Anemone Zoolog. E nome antico francese
,

cate , o Racconti di fatti segreti relativi a perso- delle genere


Attinie
, di polipi marini i quali ,

naggi de' quali non è permesso senza pericolo di quando sono schiusi per la disposizione ed il ,

parlare con soverebia libertà in pubblico. colore delle lor braccia digitate, somigliali F Ane-
ANEGÉRTICA., Med., da àveyupw (anegeiró), ri- mone. Bosc.
svegliare. Arte di richiamar alla vita i tramortiti. ANEMONINA , Chini. , da àvtp.óvr) ( anemone ) ,
ANEILEMO , Med. , da àvx (ana) , su , e da tl- anemone. Sostanza nell Anemone pratensis , da Sun-
1

le'Xi (eilcó), volgere. Così è detto il trasportarsi del che scoperta, cristallizzabile nell'alcool, insolubile
gas intestinale verso la parte superiore del canal nelF essenza di terebentina , e volatilizzabile nel
digestivo. calore.
ANELETTRICO, anelectricuji, anélectrique ,
ANEMOSCÓPIO , ANEMOSCOPIUM , anémoscope ,

tic GfcftlUUó't rti<t)t Icitcnì), Fis., da x priv., v (n), euf.^ 2Binì)Scigec ^ Fis. , da xvtpoc, (anemos), vento , e da
e da f,).sv.-pcv (electron), elettro. Corpo non suscetti- Gv.cizécù (scopcó), osscivare. Strumento per conoscere
bile di divenir elettrico col mezzo del frottamento. la direzione del vento.
V. Elettricità. ANEMÓTIDE, ANEMOTIS, anémotis, Filol, da
ANEMIA od ANEMASIA, ANAEMIA ed ANVE- Diomede eresse con questo
xvzpot (anemos), vento.
MASIA, anemie od anémase , Sliitmancjcl Med., da , titolo un delubro ed una statua a Minerva in Mo-
a priv., v (n), euf, e da xipx (haima), sangue. Di- tona, città del Peloponneso , perchè la Dea fece
fetto di sangue , o malattia in cui il sangue non mitigar i venti che intempestivi e furiosi infesta-
è in quantità sufficiente a sostener la vita, e sem- vano e desolavano il territorio di quella città. Paus.
bra aver perduto suo colore, la sua consistenza
il Messenic. lib IV. p. \/\G.
e le sue qualità eccitanti: malattia che si manife- ANENCÉFALO, ANENCEPHALUS , Anat., da a.
stò nelle miniere di carbone in Fiandra. euf, e da eyjteWXoj' (encephalou), cervello.
priv., v (n),
ANÉMIO, ANEMIUS, Chini., da xvty.c; (anemos), Feto nato senza cervello.
vento. Specie di fornace a vento per liquefar i ANEOSTASIA , ANEOSTASIA , Med. , da xvtwq
metalli mediante un fuoco violento. (aneós), mutolo, e da 'iiztu.i (histemi), stare. Stupore,
ANEMOFTORLA , ANEMOP3THORIA, Med., da mancanza di sensazioni.
ANF (55) AjVF
ANEPITIM1A, anepithymia, anépitiiymie, «Hbnafc* in composizione e fuori equivale alle preposizioni

me, tee Émplìnìumgen, ^bftumpfung, Mcd., da a priv. latine circa, circum, circi ter , juxta, propter , prac.

da èltt (opi), sopra, e da Svuò? (ihymos), animo , cu- ANF ACANTO , amphacanthus , amphacanthe ,
pidità. Diminuzione od abolizione degli appetiti della Stor. nat., da dp. rfl (amphi), intorno, e da oiv.ci.vSa.
fame , della sete e della venere. Indi F Anoressia (acaniha), spina. Genere di pesci a ciascun lembo
la Dispepsia, V Adipsia , F Anafrodisia , V Aforia e delle lor pinne ventrali armati d' un pungolo. Cuv.
V Agonia. ANFARISTÉRO, AMPHARISTEROS, ampharistère ,
ANERÉTICO, ANAERETICUS, Med. , da àvcupiw Fis., da ày/fc (ampLi), da ogni pente, e da àpurrép*
(anaircò) uccidere. Medicamento velenoso e morti-
,
(aristcra), sinistra. Persona mal destra, o che ha si-
fero. nistre ambedue le mani.
ANERETIS1E, ANERETIIISIAE , Med., da a priv., ANFIÀRTROSI, AMPHIARTHROSIS, amphiartiirose,
v (n), euf. , e da èpeSu (eretto), irritate. Genere di ofme merflit^e 2xtocgttng, Anat., da àp.»
SScvcjlie'Dentng

malattie che non provengono dall' irritabilità dei ai (amphi), intorno, e da òcpSpcy (arthron), articola-

nervi , anzi avvengono per difetto di quella. zione. Specie di Diartrosi , o reciproca congiunzione
ANERGIA, ANERGIA, Med. , da a priv., v (n) delle vertebre, la quale per la sua mobilità parte-
euf.. e da è'pycv (ergon), opera. Inazione. cipa della Diartrosi, o per la sua stabilità della
ANESIA,
REMISSIO, anésie, Med., da à.viy\px (aniè- Sinartrosi.V. Artrosi.
mi), rimettere. Remissione, o miglioramento ne' sin- ANFIBIO, AMPHiBius, amphibie , 23efofe&ig, Stor.
tomi. nat., da àpsù, intorno, e da /Sic; (bios),
(amphi),
ANESIDÓRA, ANESIDORA, Anésidore, Filol, da vita. Epiteto d' animali marini o fluviali , di vermi

àr x (ana), di nuovo , da ìr,u.i (hièmi), mandare, e da


t
d'uccelli e di piante, conformati in guisa a poter
dùpev (dòron), dono. Aggiunto di Cerere, o della respirare e vivere sì dentro che fuori delle acque.
Terra con questo nome deificata , la quale resti- ANFIBIA. Specie di conchiglia del genere Bu-
tuisce al coltivator con usura i semi che le ha limo , che vive nelF acqua e fuori.
confidato. Paus. in Attic. Uh. I. pag. 3o. ANFIBIÓLITI , AMPIIIBIOLlTM amphibiolitiies ,,

ANESTESIA, anaesthesia, anesthésie, ©eftifib* Hevftcinectc "Qlmptjibicn Stor. Nat., da àp.yifiioq (am-
,

loffgfeit, Med., da a. da aìvSdi-


priv., v (n), euf., e phibios), anfibio , e da Xt'S-c; (lithos), pietra. Fram-
vcaai (aisthanomai) , sentire. Diminuzione od aboli- menti pietrificati d'animali anfìbj.
rione della sensibilità: paralisia d'un nervo o d'uno ANFIBIOLOGIA, AMPHIBIOLOGIA, amphfbiologie ,
degli organi de' sensi, senza alterazione nel moto 2lttipl)it)ieiikt)t:e, Stor. nat. , da àij. rf([3io; (amphibios) an- ,

muscolare, con diminuzione soltanto dell' appetito fibio , e da ~kóyoq (logos) , discorso. Trattato degli
delle cose necessarie. Le sue specie sono Ha Blacia Anfibj.
o torpore, V Ambliopia , la C afosi , V Anosmia ,
AjNFIBLESTRÓIDE, ampiiiblestroides, ampiu-
V Ageustia e V Anafia. blestro'ìde ,
9?et$fóntiigcfj Anat. , da
9Uigenfyiùit<J)en ,

ANÉTICO, ANETICUS, anétique, 6<&mer$linì>ernì), Ò.p.&ifìkri'JZpOV (ampbibliistron), rete, da Ùp/jlfìcCÙM (am-

Mcd., da xvAi[u (anièmi), rimettere. Rimedio rilas- phiballò), gettar intorno , e da eì$o$ (eidos), forma.

sativo o risolvente } o che diminuisce F intensità Così da taluni venne chiamata la retina, a cagione
de' sìntomi. de' numerosi vasi che vi si ramificano. Dict. des
ANETO, ANETHUM, anet, Siile, Stor. nat. , da Se. mèd.
avm (ano), su, e da S-e'w (theó), correr su; o da ANFIBOLA, AMPHIBOLA AMBIGUA, ampiiibole, 23a*
&VYI&OV (anèthon), quasi, àviX.y}TOV (anicèton), invitto; fotte , èovnblen'De , Stor. nat., da àpupifioloq (amphibo-
o da àvYi^eiy} (anètheiè) , congresso venereo. (Bodaeus los), con cristalli in-
incerto. Pietra di color vario
in cap. 3. lib. VII. Theoph. de plant). Genere di determinati, da Werner chiamata Horneblende, detta
piante polipetale , della poliandria diginia e della anche Schorlnoir, la quale trovasi dappertutto ove
famiglia delle Ombrellifere , che crescono in breve siano montagne primitive. I suoi più grandi e più
tempo ed a cui gli antichi attribuirono la pro-
, bei cristalli sono stati dal Madagascar portati a
prietà di aumentar le forze del corpo; onde i Gla- Parigi. Patria.
diatori ne mettevano in tutti i loro alimenti. Le ANFIBOLIA V. , Anfibologia.
loro foglie e i frutti ammaccati spandono un odor ANFIBOLOGIA, amphibologia, amphibologie ,
soave i grani vengono riputati risolventi
: carmi- ,
3toeit eutiiif'eit
|
, da tt.p&l$okoq (amphibo-
, Grani. , Rett.
nativi, stomatici e diuretici, e sono una delle più los), dubbio ^ e da Xóyoq (logos), discorso. Maniera
calde semenze. Bosc. • di dire ambigua e di doppio significato, quali e-
ANEURISMA, aneurysma, anéurvsme, «JJufótòefes rano le risposte attribuite agli Oracoli.
*®efd)hHtlfr, Med., da a priv., e da viìtpov (netiron), ANFIBOLOGICO , 2)obbeIfinnig. Aggiunto di di-
nervo; o da ava (ana), di nuovo, od assai, e da scorso , od espressione di doppio e diverso signi-
evpv; (curys) largo. Tumore rotondo, proveniente
, ficato.
dal sangue d'un' arteria dilatata, sfiancata od a- ANFIBRACO, AMPHIBRACHYS , amphibraque, <Hmv
perta. Se è effetto della dilatazion dell'arteria, chia- pt)ibradut$ , Poes., da àp.®t (amphi), intorno, e da
masi Aneurisma vero ; se hawi apertura falso. Piede ne' versi latini e greci
ftpcnypi (brachys), breve.
,
Saus. formato da una breve, una lunga, ed una breve,
ANFI , A'p.^1 (amplii), Grani. Preposizione che come tìmére ec. , B-dlcvjvx, (tlialàssa) ec.
ANF (56) ANF
ANFIBRANCHIE, ampiiibranci-iiae , amphibran- 1 amen te alle facce
1
d un cubo ed a quello d' un
ciiies, £>fllfttiatt'Dcli* ,
Med. , da àppi (amphi), da ogni decaedro romboidale. Klaproth.
parte, e da fipdy/ix (branchia), fauci o tonsille. Ma- ANF1MACRO, amphmacrus , amphimacre, 5Jm*
lattia delle fauci , o Stranguglione , clie consiste pljimafvtié ,
Poes. , da àppi (amphi), intorno , e da
neir in {laminazione delle tonsille o glandole intorno poMpòs (macros), lungo. Piede di tre sillabe, di cui
alle fauci, o gonfie per troppo umore, o per difetto la seconda è breve, la prima e la terza lunghe , v. g.
di questo inaridite a segno da impedir la degluti- cónferéns, ce, $ecn:ÓTy]S (déspòtes) ec.
zione. ANFIMALLO, AMPHIMALLOS, amphimalle, W\nt
ANFIBREVE. Voce ibrida, sinonimo Si Anfibraco. tetfkiì) "Dee cònici", Filol. , da dp. r

(amphi), intorno,
ANFICARPO, amphicaupos Stor. nat. } da dp- , e da pctXkig (mallos) lana. Gabbano peloso, usato
,

(pi (amphi), intorno, e da y.xpnóg (carpos), frutto. Spe- anticamente nella fredda stagione in Roma , con
cie di piante leguminose del genere Ladro, parec- due maniche dagli uomini liberi , e con una dai
chi baccelli delle quali ,
quando è passato il fiore servi. Jos. Laur. Lue. de revest. cap. I.
s'immergono in terra dove si perfezionano, mentre ANFIMÀ.SCALO , AMP11IMASCHALUM , amphima-
altri maturano alla superfìcie (della terra), onde schale , Filol., da dpyì (amphi), intorno , e da px-
se ne trovano sotto e sopra. Tli&is. a'/dì:/ì (mascalè), omero, spalla. Giubbone a due ma-
ANFJCÉFALO, V. Ahfisbena. niche. Sembra sinonimo di Anfunallo.
ANFIC1RTO, amphicyrtum, amphjcyrton, Astr.j ANF1MERA, V. Anfimerina.
da àppi (amphi), da ogni parte , e da lOipròq (cyrtos), ANFIMERINA, AMPIIIMERINA, amphimérine , gin*
curvo. Epiteto della Luna non ancor semi-piena. tflgigetì g-iebet, Med., da àppi (amphi), intorno, e da

Ernest. Icx. manual. hpipx (hèmera), giorno. Febbre quotidiana, o, secondo


ANFIDÉO, AMPHÌDAEUM, amphidée, Yu £>effnung Sauvages, genere di febbri intermittenti il cui pa-
iti 9J?uttcrmutu)e > ,
, Anat., da dp.cùl (amphi), intorno, rosismo ritorna ogni giorno ma è raramente re- :,

e da àétù (deó) , legare. Ligamento circolare alla golare e durante la sua remissione non cessa mai
,
1
parte superiore dell orificio della matrice. del tutto.
ANFIDÉSSIO , AMPHIDEXIUS , Chir. , da dp-fl ANFIMÉTRIO , AMPHIMETRIUM anphimétrion ,
,

(amphi), intorno, e da ùeiix (dexia), destra. Chirurgo Med., da àppi (amphi), intorno, e da p/jrpa (mètra)j
1
che con egual facilità si serve d amendue le mani. matrice. Epiteto de' sintomi delle affezioni della
ANFIDRÓMIE ,
AMPHÌDROMIAE amphidromies ,
,
matrice.
©ebuiteTcft da àppi (amphi), intorno, e da
, Filol. , ANFINOME, AMPHINOME , 9Ut 3Bu etnee mie jtoei
dpòpci (thomos), corso. Nel quinto giorno dopo la SRùfenficmcn, Stor. nat., da dpyi (amphi)
tfeifen at- ,

nascita d' un fanciullo nella Grecia antica si cele- torno, e «da vépa (nemó) pascere. Genere di vermi, ,

brava con tal nome , una festa particolare. Se il


, da Bruguière formato con una specie degli Afroditi
neonato era maschio , si sospendevano alle porte di Linneo che vivono in mare verso i Tropici ,
,

delle corone ed un ramo d'olivo:, se femmina, una e son pochissimo conosciuti. Atteso il luogo del
banderola di lana , simbolo delle di lei future oc- loro soggiorno presero il nome da una Ninfa delle
cupazioni. Seguivano indi i doni i sacrifici ed il , Nereidi, menzionata da Omero. Jliad. XVIII. v. 44«
banchetto:, e la levatrice, lavatesi le mani, e por- ANFIORCIA od ANFIOMOSIA , AMPHIOMOSIA
tando il fanciullo correva intorno al focolare.
, ed AMPHIORCIA Giurispr. ant. , da dp.fl (amphi), in-
,

Anfidromie. Festa geniale in onor d' Apollo, torno, e da òp-Aoq (horcos), giuramento, o da opvvpx
nel giorno settimo dopo la nascita d' un fanciullo :,
(omnymi), giurare. Pratica dell'antico foro Romano
giorno in cui, secondo Esiodo (2/ieog. v. 771)5 di far giurare ambi da Cicerone nelle i litiganti,
nacque questo Dio. Orazioni prò Milone o prò Roscio chiamata jurare
ANFIESSAÉDRO, amphihexahedron , amphihe- in litem. Presso Actorem jurasse
i Giurisperiti =
xahédre , Soppeltoùrjd , Stor. nat., da àppi (amphi), se litem ex bono aestimaturum z=z chia-
aequo et
intorno, da e£ (hex) sei, e da iàpx (hedra) , base. , masi juramentum calumniae. Johan. Bapt. Hanse-
Esaedro , o cubo doppio. nius. de jurejur. Fet. cap. XT^J.
ANFIFIA, AMPHIPHYA, Stor. nat., da pp.yì (am- ANFIOTTÀLMI ,
AMPHIOPHTHALMAE , AMPHio-
phi), all'intorno, e da <puvì (phyè), germe. Ciocché phtiialmes j Stor. nat. , da xp^ì (amphi), intorno , e
cresce all' intorno , per esempio, le corteccie degli da 'a Salpò ; (ophthalmos) occhio. Così da Forster ,

alberi. (Manuel d' Hist. nat. ) chiamansi le antenne d' un


ANFIGÀSTRIO, AMPHIGASTRIUM Anat., e Stor. , insetto , quando in tutto od in pai-te circondano
nat., da àppi (amphi), all'intorno, e da yxGrr,p (gastcr), gli occhi.
ventre. Quel che circonda lo stomaco*, ed in Eh- ANFIPIRO amphipyrus , ,
amphipyros. ,
Filol. , da
rhart Botanista è Foglietto che cinge il pedoncolo dpyì (amphi), intorno , e da Tzvp (pyr), fuoco. Ag-
intermedio di alcune piante crittogame. giunto di Diana, che porta in ciascuna mano una
ANFIGENO amphigenus amphigène , , , SSefen face negli antichi monumenti. Compre.
fcoppcUert Uvfputngtf, Chini., da dp.'fi (amphi), intorno, ANFIPNEUMIA ,
AMPHIPNEUMIA , amphipneumie ,

e da yev.op.ca (genomai), generare. Produzione vulca- 6t()it)crcé 9Ut)emf)olen Med., da appi (amphi), intorno,
,

nica, chiamata anche Leucite pel suo colore bian- e da -tve'm (pneò) respirare. Difficoltà
, di respiro in
chiccio , che può in pari tempo dividersi paralel- qualunque posizione dell' ammalato.
ANF (5 7 ) ANF
ANTIPODI, AMPHIPODA, amphipodes, Stor. nat. s bigeé 2J?cffec , Anat. , da dp.fi (amphi), intorno, e da
da dum (ainphi), intorno, e da ttoù; (pus), piede. Or- p5A>j(mèle), bistorino. Coltello anatomico per inci-
dine di crostacei che hanno il corpo diviso in varj dere, tagliente da ogni parte.
anelli , de' quali ciascuno è ordinariamente fornito ANF1STOMO , AMPtlisTOMA, amphistome , Stor.
di due piedi. Cuv. nat. , da. du.fi (amphi), intorno, e da crro'px (stoma),
ANFIPÓGONO , AMPHIPOGONUM , amphipogone , bocca.Genere di vermi intestini, da Rudolph for-
Stor. da àppi (amphi) intorno , e da 7roiy«y
nat. , , mato con una specie delle fasciole di Linneo a ,

(pògón), barba. Genere di piante Monocotiledone a corpo piatto colla bocca anteriore e P ano all' e-
fiori glumacei. della famiglia delle Gramince, il quale stremità della coda. Bosc.
comprende erbe esotiche , singolarmente di-
delle Anfistomo , Tatt. Bocca e fronte d un esercito 1

1
stinte da foglie setacee } e le divisioni del cui calice ossia Ordine in cui la metà d un corpo militare
portano in cima una resta setacea. Browne's Nou\>. tien le spalle opposte a quelle dell altra metà 1

IMI. onde da ambi i lati far fronte al nemico. Arrian.


ANF1POLI ,
AMPHIPOLIS ,
Geogr. ant. , da àppi apud Salmas. de re milit. Rom. cap. XI. Air. de
(amphi),intorno , e da ttohc, (polis), città. Città pri- Taci. § 33.
ma della Tracia e poi della Macedonia, quasi da ANFITÀLAMO, , AMPHITHALAMUS
àmphithalame,
ogni parte cinta dal fiume Strimone , da Filippo Filol. , da intorno, e da 3-dlxp.cq (thala-
àu-fi (amphi),
neir O'inp. io5 tolta agli Ateniesi, e su cui tanto mos), letto o stanza nuziale. Stanza verso il Levante,
declamò Demostene nelle Filippiche. E ora non i- situala tra il letto del marito e quello della moglie.
gnobil città col nome di Emboli, e dai Greci mo- ANFÌTALE, AMPHITHALES Filol., da àppi (am- ,

derni è chiamata Cristopoli. Strab. Geogr. lib. VII. phi), intorno, e da $<xX)m (thsìló), fiorire. Aggiunto
ANFIPPII, AMPHIPPII, amphippies, Filai. , da àppi di coloro che han vivente P uno e P altro genitore.
(amphi) , intorno , e da ottio; (lùppos) , cavallo. V. E sinonimo di compiutamente felice. Damm. Lese.
Tattica greca. Ilom. Pinci.
ANFIPRIÓNO, AMPIIIPRIONUM , amphiprion, Stor. ANFITEATRO, AMPHITHEATRUM , amphithéatre,
nat., da àppi (amphi), intorno, e da rrpW (priòn), Archit., da dp.fi (amphi), da ogni parte,
9lmpl)itl)Cfltct',

sega. Genere di pesci colle sottorbitali ed i quat- e da Sidop.cu (theaomai), guardare. Grandioso edilìzio
usato dagli antichi Romani , non solo in Roma , ma
1
tro pezzi dell opercolo dentati a sega.
ANFIPRÓSTILO amphiprostylos amphipro- , , quasi in tutte le provincie soggette al loro vasto
style ,
Archit., da àpqì (ampM), at-
91mpl)ipi'0!tt)(oé, dominio. Era di forma ovale , in cui la piazza del
1
torno, da noò (prò), avanti, e da arvlog (stylos), centro , dall arena che su vi si spargea , detta Arena,
colonna. Tempio con quattro colonne davanti, ed era cinta di più ordini di sedili gli uni sugli altri,
altrettante indietro. con portici interni ed esterni : e destinato ai com-
ANF1PTERO AMPHIPTERUS Amphiptère , ©c-
, , battimenti dei gladiatori e delle bestie feroci ,ed
fliiijeltc ©flange, Stor. nat., da àppi (amphi), in- anche alla Naumachia. maggiore ed il più ma-
Il
torno ,e da itxipov (pteron), ala. Serpente o dra- gnifico di tutti era quello di Vespasiano ih Roma,
gone a due ali, sovente rappresentato negli stemmi. dal di lui nome detto già Anfiteatro Flavio , di
ANFISÀRCO AMPHISARCA àmpiiisarque Stor.
, , ,
cui esistono ancor le l'ovine sotto il nome di Co-
nat., da àppi (amphi), intorno, e da adp'c (sarx), lisco, o meglio Colosseo t così poi denominato dalla
carne. Epiteto che si dà specialmente alla sostanza statua colossale di Nerone. Joan. Servilius de Mi-
1
carnosa che circonda
nucleo osseo de frutti ;.
il randis Antiq. opcT. lib. II. cap. 12.
od a quella che riveste internamente il seme ne 1
ANF1TETO AitPIUTHETUM , ampiiithète, grolle*
,

frutti esternamente legnosi. £linfgcfa|i, da davi (amphi), da ogni paite ,


Filol. t
ANFISBÉNA, e ANFISIBÉNA, amphisbaena, am- e da riSjjp (tithùmi), porre. Vaso con manico da
phisbène , da du^ì (amphi)
S5oppclf(^icid;c , Stor. nat., ogni parte , o tazza doppia col fondo nel mezzo
intorno, e da fiouvat (baino), andare. Serpente indi- e che può riporsi da ogni banda; da Omero (Iliade
geno delle Indie orientali o dell America , dacrli 1
I. v. 584, ed altrove) chiamato àp.^iKÓ'izeXkov (amphi-
•l'I i
antichi creduto a due capi (Lucan. de. Civil. beli, cypellon). AtllCTl. lib. XI.
bb. IX. v. 719), per ciò atto a muoversi da ogni ANFITOE, AMPIIITIIOE, Mit. da dp.fi (amphi), .

banda; e detto anche Anfieefalo , da ap.mì (amphi) 5 intorno ^ e da Sem (theò), correre. Epiteto del Mare
intorno, e da xeyaAjì (cephalè), capo. Linneo ne. ha che scorre intorno alla Terra } o di questo ele-
fatto un genere, le di cui cinque specie bau tutte mento deificato con tal nome, e divenuto una Ninfei
la coda quasi mozza e gfossa come il corpo a , marina figlia di Nereo e di Dori.
seguo che non ben si discerné in qualche distanza, ANFITRLTE, aMPHITRITE, ine ©ottinrt Ut 2J?ce*
da qual parte sia la testa. ted uni) ©cmatjlinn SUptuntf Mit. , da dp.fi (amphi), ,

ANFISCII, AMPHISGII, amphisciens, gioetifffxu'tigef intorno, e da rpigù (uizò), stridere: o, come altri
Geogr.., da du.fi (amphi), intorno-, e da gx-iz. (scia), vogliono, da rapw (teirò) o rp/3a> (trihò), triturare:
ombra. Epiteto degli abitanti sotto la zona torrida, ovvero da tpétù (treò} » tremare : oppure da xpAy^ù
la di cui ombra metà dell anno è 1
volta verso il (trechò), coirere; o infine da rpiz>i (trite), terza. Tali
Sud, e l'altra metà verso il Nord. etimologie derivatisi dal nome di quella Dea, cui
ANFISMÉLE, amphismele, ÀMPHiswÈi.E,3toeifi|ntt' la favola fa moglie di Nettuno e figlia dell'Oceano
Tom. I.
ANF (58) ANO
e di Doli, e clic altro non è clic il Mare deificato, ANFÓTIDI , AMPHOTIDES , 9fet Jtà'wilien bei t>cn

e così denominato dal muggir de' suoi flutti} dallo lompfee» f


Filol., da dy.yi Campili), da ogni parte, e,

scavar continuamente la terra} dallo spavento clic, da oùq (ùs), orecchia. Specie di berretto di rame, di
essendo irato, incute ai naviganti} dal correre in- cui nel pugilato servivansi gli Atleti onde garan-
,

torno al nostro gì olio } e finalmente dal contener tirsi le orecchie e le parti esposte della testa. più.
nel suo seno acque salse dolci e miste. , ANGELICA, angelica, angélique , enflcltouri
Anfitrite Stor. nat. Genere di vermi die vi-
, Stor. nat., da ayyelcg Cangelos), angelo. Genere di
vono sempre in mare in tubi cornei o tendinosi, piante a fiori polipetali , della pentandria diginia
clic eglino a lor talento abbandonano. Si trovano e della famiglia delle Ombrellifere , indigene de'
nei mari d'Europa* nella sabbia, su i scogli e sulle paesi umidi e freddi del nord dell' Europa e del-
vecchie conchiglie. Bosc. l' America, che comprende varie specie rimarche-
ANFITTIÓNI AMPHICTIONES , e AMPHICTYONES, voli per la loro eleganza e per le loro virtù me-
amphictions e ampiiictvoks, ^Impfyittioncn Filol. , da ;
dicinali. Bosc.
d[L^ì (amplii), intorno, e da /.Tt£w (ctizó), abitare, Angelica (piccola). Specie del genere Pampi-
o da (ÀmpMctyòn), Anjizione. Stati gene-
A'p.cpr/.TiXjJv nella, aegopodium podagraria Limi., che cresce ne 1

rali della Grecia, da Acrisio Re d'Argo, o, come boschi alquanto umidi e lungo le siepi ne' paesi
,

piace ai più , da Anfizione figlio di Deucalione di montagna. Vien adoperala anche in Medicina.
terzo Re d'Atene istituiti e formati primieramente •, ANGELICI, Filol. Antico ordine di Ca.vsi'^jn, da
dei rappresentanti di alcune città situate intorno Isacco Angelo Comneno istituito nel i C) i o, se- i ,

a Delfo , e poscia di quelli di dodici nazioni del condo altri, da Costantino il Grande nel 3i3, attesa
settentrione della Grecia ( Escliin. de falsa Legat. ).
1' apparizione d' un Angelo colla croce su cui ,

Si teneva questa Dieta due volle all'anno, in pri- erano impresse le decantate parole In hoc signo :

mavera a Delfo, ed in autunno alle Termopili, per vinces. V. Labaro.


comuni
trattarvi de' affari della religione e della Angelici, Lett. Setta d'Eretici. Dall'Epi-
eccl.
politica. Pam. in Phoc. lib. X. stola di s. Paolo
Colossesi ( cap. I. v. 16)
ai
Questi popoli assoggettandosi , oltre alle leggi sembra potersi rilevare che questa Setta dei seguaci
proprie di ciascuna città , alle comuni , chiamate di Simon Mago , siasi manifestata , secondo che
Anjizionie , da deboli che erano , essendo disuniti nel citato capo nota il Martini al v. 20 ai tempi ,

ed agevoli ad esser oppressi da' Barbari, a questi, degli Apostoli. Consisteva il loro errore nel pre-
vivendo poi amici fra loro , divennero terribili e star un culto agli Angeli come creatori del Mondo:
funesti , corpo della Nazione isti-
e difesero così il : o perchè, secondo Agostino (Flaercs. cap. 3p,), si
s.

tuzione che riuscì utile ai Greci ed agli altri an- gloriassero menar una vita angelica oppure così -,

tichi ed ai moderni somministrò un ottimo mo-


,
denomi naronsi da Angelica, paese situato al di là
dello da imitare. Diovjs. Halic. Antiq. Rom. lib. della Mesopotamia. Consta dal canone 35 del Con-
IF. cap. 25. cilio di Laodicea , città della Frigia tenuto verso ,

ANFODÀRCO , AMPHODARCHES
ampiiodArque , ,
la metà del IV. secolo , che furono condannati
Filol. , da ài^icdcv (amphodon), via della città, piazza, come imitatori delle pratiche gentili e giudaiche.
via (da d[x^l (amphi), intorno, e da ó$òq (hodos), via), Nat. Alex. Hist. eccl. toni. III. p. 688 ed altrove.
e da àpyòc, (archos), capo. Soprintendente alla for- ANGELICO , ANGELICUS , angélique , Filol. , da
mazione e riparazione delle pubbliche strade che , ayyèkoq Cangelos) messaggero. Ballo in cui
,
gli at-
dai Romani dicevansi Vìarum curatores , e che a tori vestivano alla foggia di messaggeri.
seconda de' tempi e de' bisogni venivano nominati Angelico, Lett. eccl. Aggiunto di s. Tommaso
dal popolo. Ma al tempo d' Augusto furono eletti d' Aquino
, che fioriva nel XIII. secolo desunto ,

a vita. Berger. de pubi, et milit. imper. Boni, viis dalla sublimità della sua dottrina.
Uh. I. sect. IV. § i. ANGELIÉA. Epiteto dell'Aurora messaggera del
ANFODÓNTI, AMPHODONTA, amphodontes, Stor. Sole.
nat., da d^i Campili) , da ogni parte, e da èàobc, ANGELO ,
ANGELUS , Ange , Su gel Teol. , da ,

(odùs), dente. Animali forniti di denti in ciascuna àlyyskoi Cangolos), inviato. Sostanze puramente spi-
mascella. intelligenti, e, fra tutte le creature in or-
rituali,
ANFORA, AMPHORA, amphoke, SBcinnioff, Filol., dine e dignità, le prime } le quali assumono que-
da d[j.yi (amphi), da ogni banda, e da ©eoa (pheró), sto nome allorché sono mandate ad annunciar agli
portare. Vaso a due manichi da Orazio ( lib. I. , uomini i voleri di Dio. (V. gli Ordini loro presso
Od. IX. v. 8) chiamato Diota , da òìq (d'O, due, i Teologi).
ed oùq Cùs), orecchia. Angelo, Stor. nat., lat. Squatina, Squalas. Pesce
Anfora Stor. nat. Alcuni autori dan epiesto
, caratterizzato da pinne pettorali larghissime, ante-
nome alla parte o valvula inferiore delle capsole riormente incavate e simili alle ale spiegate. Tro-
a saponetta , o pissidi. vasi nel Mediterraneo e nell'Oceano Europeo, e
ANFÓTERO, AMPHOTERUS, ampiiotèbe , Chìm. tiene mezzo
il tra la razza ed il can marino. Colla
da ct^Yù Campilo) amendue. Aggiunto delle sostanze
, sua pelle una volta si preparava un sapone buono
die né agli acidi nò agli alcalini appartengono e ,
per la rogna, mentre abbruciata e ridotta in ce-
quindi son quasi indifferenti. 1 nere usavasi contro 1' alopecia.
ANG (5 9 ) ANG
Angelo. Filai. Personaggio da Eschilo pel pri- (carpos) fruito. Classe di pianìc ,
, divisione la
mo introdotto nella Tragedia, onde narrar le cose quale comprende de' vegetabili distinti da un ricet-
clic non conveniva vedere , uè rappresentar sulla tacolo a forma di bicchiere ripieno di semi quasi
scena. Buleng. de theatr. lib. I. cai). VII. globulosi che internamente fruttificano.
ANGELOLATRIA, ANGELOLATRIA, angélolAtrie, ANGIOCARPI. Funghi della prima classe (Per-
Cttgtfottttyntng , Lctt. eccl., da à'yyela; (angelos), an- soon); e frutti coperti da un pericarpio. Mirbel.
gelo , e da ~).cr~pz(y. (latreia), adorazione. Culto reli- ANGIOGRAFIA, ANGIOGRAPHIA , angiographie ,
gioso prestato agli Angeli. 23hlti}cffl|5 Anat. , da dyyziov (angeion), vaso, e da
,

ANGERONA, ANGERONA, angérone, Filol. , da ypdftó (graphò) , scrivere. Descrizione de' vasi del
ay/M (aiuhò) soffocare. Dea del Silenzio presso i
,
corpo umano , e degli altri corpi organizzati.
Romani in onor di cui ai 2 Dicembre celebra-
. 1 Angiografu 5
Filol. , Descrizione degli antichi
vano una festa. Giulio Modesto presso Macrobio vasi ed utensili.
(lib. I. satumal. cap. io.) afferma clic liberati i ANGIOIDROGRAFIA, angiohydrograpiiia, an-
Romani dall' angina invocando questa Dea , isti- GionvDROGr.APiiiE , Anat., da dyyziov (angeion), vaso,
tuirono in onor di lei le feste Angeronie. da v$ap (hyrfór), acqua, e da ypaefa (graphò), de-
ANGERONIE , V. Asgerona. scrivere. Descrizione de' vasi linfatici.
ANGHERIE, angariae , angaries, £vdnfyovttoet* ANGIOIDROLOGIA, angioiiydrologia, ascio-
pfli^tling, Filol., da dyyapo^ (angaros), voce persiana HYnROLOGiE, Anat. , da dyyziov (angeion), vaso , da
usata da Greci, la quale significa messaggere o cor- ò$G)p (hydòr) acqua ^ e da "kóyoz (logos)
, discorso. ,

riere pubblico. Così diceasi l'obbligo o il peso di for- Trattato de' vasi linfatici.
nir da tiro
cavalli carri e cavalli veloci sedie
,
,
ANGIOIDROTOMIA, angiohydrotomia, akgio-
da posta muli buoi
, asini ed operaj, pel tra- , HvnROTOMiE , da dyy (ang), vaso, da vàwp (hydor),
,

sporto delle armi e macchine militari, non che som- acqua, e da zzavo} (tenmò), tagliare. Dissezione de'
ministrar fieno ed avena per la cavalleria, in occa- vasi linfatici.
sione d'una repentina invasione nemica } nel qual ANGIOITIDE, ANGIOITIS, angioì'te, Med. , da
caso dicevasi Angheria tumultuaria: diceasi poi mi- dyysiov (angeion) , vaso. Infiammazione de' vasi: in
litare quando obbligavansi i soldati a costruire il Tedesco, 6n<5itnìntng t)cc SMutcjefó'fK.
vallo, scavar fossi, fare o riparare le strade. erger. B ANGIOLOGIA, ANGIOLOGIA, angiologie, Anat.,
de pubi, et milk, imper. Barn, viis lib. IV. sect. V. da dyyziov vaso, e da "kóyoc, (logos), di-
(angeion),
§ 2. 3. Gutherus de offic. domus Augustae lib. III. scorso. Trattato su i vasi del corpo umano o ,

cap. 14. parte dell'Anatomia che segue e dimostra il corso


ANGIÀNTO, ANGIANTHUS, angianthe, Stor. nat. delle vene.
da dyyziov (angeion), bicchiere, e da avSog (anthos), ANGIOMONOSPÉRME , angiomonospermae ,

fiore. Genere di piante che han tratto il nome dalla angiomonospermes da dyyziov (angeion),
, Stor. nat.,
forma de' loro fiori. ricettacolo , da pAvoq, (monos), unico, e da onépp.a.
ANG1DIO, ANGIDIUM, Stor. nat. , dal diminu- (sperma), seme. Piante caratterizzate da un solo seme
tivo di dyyziov (angeion), bicchiere. Specie partico- coperto } poiché se i semi coperti son due tre , ,

lare di pericarpio, altramente chiamata Cocco. Ber- quattro ec. , combinando con dyyziov e onépp.0. i
toni. nomi numerali $lq (ilis), due, rpsìq (treis), tre, z-éa-
ANGIENFRÀSSI, ANGiemphraxis, Medi, da dy- cjtxpez (tessares), quattro ec. , si formano i vocaboli
yziov (angeion), vaso , e da kpypaaato (emphrassó), ostruire. Angiodisperme , Angiotrisperme , Angiotetrasper-
Ostruzione de' vasi. me , ec.
ANGIETTASIA, AngiectasiA, akgiectasie, Med., ANGIOPAT1A, ANGIOPATIIIA, ANCIOPATHIE, M><7.,
da àyyeicu (angeion), vaso, e da èureka (ccteinò), esten- da dyyziov (angeion), vaso, e da izdiSos (pathos), pas-
dere. Dilatazione de' vasi. sione. Malattia de' vasi.
A XGIEURÌSMA, ANGIEURYSMA, akgiéurtsme, Med., ANGIOPLAN1A, ANGIOPLASttA, ahgiotklakìe, Med.
da àyyuòv (angeion), vaso, e da eùpyq (curys), largo. da dyyeiov (angeiofc), vaso, e da r;ldvYi (piane), er-
È sinonimo di Angiettasia. rore. Aberrazione de' vasi dalla consueta loro di-
ANGINA o SCHERANZ1A o SQUINANZIA stribuzione.
,
ASGINA, angine, aratine, Med., da dyyu (anehó) ANGIOPIRf A , ANGIOPYRIA , angiopyrie Med. , ,

soffocare. Infiammazione della membrana mucosa da dyyzTov (angeion), vaso, e da r.vp (pyr), fuoco.
del fondo della bocca, della faringe, della laringe, Febbre infiammatoria, così denominata dal sig. Ali-
ed anche de' bronchi e dell'esofago^ onde derivano bert, la quale consiste nell'eretismo od azione au-
i. diversi suoi aggiunti di Angina gutturale, faringea mentata del sistema vascoloso sanguigno.
od esofagena , laringea , tracheale o bronchiale. Il ANGIOPLÉROSI , angioplerosis, angioplérose,
suo principal sintomo ù una difficoltà di respirare Med., da dyyziov (angeion), vaso, e da lù^pdfù (plè.-
e d inghiottire con sensazione accompagnata da
, roò), riempire. Replezionc de' vasi.
febbre acuta, da rossore alla gola, calore, gon- ANGIORRAGÌA angiorrhagie ,angiorrhagia
, ,

Jam.
fiezza ec. Saui>.
Chir. , da dyyziov ) vaso , e da prr/W[u
( angeion ,

ANGJOCARPA, angiocarpa, angiocarpe , Stor. Emorragia passiva, flusso san-


(rhègnymi), rompere.
net. } da dyyziov (angeion), bicchiere, e da Ksotròs guigno locale o generale per rottura de' vasi.
ANO (60) ANI
ANGIOSCÓPIO, ANGioscoPrtlM, ANGioscor-E,93ev* dyycvpiov (angùrion), cocomero. Genere di piante in-
gwfferutlgdgfaflAnat. , da àyyeiov (angcion), vaso, e
,
digene delle Antille, a fiori monopetali, della mo-
da axonéto (scopro), guardare. Strumento pel' esami- noeeia diandria e della famiglia delle Cucurbitacee.
nar i vasi capillari. Bosc.
ANGÌOSI, ANGIOSIS, angiose, Med., da àyyeiov ÀNICE , ANISUM ,
Anis , %mti ,
Stor. nat. , da
(angcion), vaso. Nome
generico della malattia del si- àviTi[j.i (anicini), scacciare. Pianta comune ne' giardini,
stema vascoloso sanguigno. così denominata dalla sua virtù di fermare i do-
ANGIOSPÉRMIA^ angiospermia, angiospermie, lori colici, e scacciar le ilatuosità. Lèmèry.
Stor. nat. , da àyyeiov (angcion) , paso , e da aiiipy.c. ANICETO, ANICETUS, anicet, Med., da a priv,,
(sperma) seme. Secondo ordine della XIY. Classe
,
e da vmkù (nicaò), vincere. Epiteto d un empiastro
delle piante,da Linneo detta Didìnamia , e distinta a cui si attribuiscono infallibili effetti.

da un pericarpio contenente dei semi. ANÌDRIA e AN1DROSI, ANHIDROSIS, aniiidrose,


ANGIOSPÉRMO. Seme delle piante angiospermc. Med., da o. priv. , e da iopóa (hidroó), sudare. Di-
ANGIOSTENIA ANGIOSTHEJMA angiosthénie , , ,
minuzione o cessazione 1
dell cscrezion del sudore.
Med., da àyyeiov vaso, e da cSévoq (sthe-
(angcion), AN1LESI, ANILESIS, anilèse, Anat., da àveù.ùù.
nos), forza. Eretismo arterioso, o, come vuole Pinel (ancilcò), Svolgimento artificiale delle inte-
svolgere.
Febbre infiammatoria, o Malattie caratterizzate da stina nelle anatomiche. Presso gli
dimostrazioni
pienezza, forza e frequenza de' polsi , senza appa- antichi poi Stiramento doloroso del basso ventre,
renza almeno grande , di lesione locale. Dict. des
,
segnatamente delle intestina per flatulenza. ,

Se. méd. ÀNIMA ANIMA AME ©cele Metaf , da ave[xcc,


, , , ,

ANGIOSTÉGNOSI, ANGIOSTEGNOSIS angioste- , (anemos), vento, spirito. Principio della vita in ogni
gnose, .ftrampf, Med. , da àyyeiov (angcion), vaso y e essere organizzato. Parlando delle piante dicesi
da iTYiyvóo) (stègnoó), stringere. Contrazione o strin- vegetativa , degli animali sensitiva : ma negli uo-
1
gimento de vasi. mini è un ente spirituale , che unito al corpo è il
ANGIÓSTOSI, ANGIOSTOSIS, ANGiostose, Med., principio della vita , del pensiero , e di tutti gli
da àyyeiov (angcion), vaso, e da 6<j~éov (osicon), osso. atti della volontà umana.
Ossificazione de' vasi: in Tedesco, 2kifnòd)cning bei" Anima dee mondo. Così si disse da Socrate e da
0efo(5t 3n^'"f"«nUc^ung t»cr 33Httgcfa^c. Platone la Divinità, che si suppose il principio della
ANGIOTOMÌA, ANGIOTOMIA, angiotomee, Chir., vita e del moto sparso in tutte le parti dell uni-
1

da àyyeiov vaso, e da zéuvu (temnò), ta-


(angeion), verso. Pintore, de placitis. lib. I. cap. 3.
gliare. Dissezione de' vasi <T un corpo organizzato: ÀÌNISO, ANISUM, anise, Stor. nat., da a priv-, v
in Tedesco ^vgfkiXeung.
,
(n), euf., e da hoc, (isos), eguale. Dicesi volgarmente

ANGIOTTÉ RÌDE, ANGIOPTERIS angiofxère, Stor. , d' un aroma squisito, che non ha paragone.
nat., da àyyeiov (angcion) ricettacolo , e da izxepìq , ANISÓCICLI, ANISOCYCLA, anisocycles 9J?of(j)ic* ,

(pteris), felce. Genere di felci distinte da una frut- ne tim \flftile bomit jtrtoetfen, Archit., da a priv., v
tificazione formata da una doppia serie di caselle (n), euf., da he; (isos), eguale, e da yjjy^cc, (cyclos),
ovali prive d* anello ,
le quali contengono de' semi ciicolo. Macchine da Yitruvio (lib. , cap. 1 ) men- X
lenticolari. zionate , utili in guerra ed in pace , formate di
ANGLOMANIA, ANGLOMANIA, anglomanie, €ng* varj circoli inegualie successivi gli uni maggiori
lónDcvci , Filol. , dal lat. Anglus , ital. Inglese, e e gli altri minori affinchè con facilità movendo i
,

da pa.vta smania. Titolo di disprezzo che


(mania), primi venissero vicendevobnente con un certo im-
la sana parte dei dotti Francesi diede al gusto cor- peto spinti i secondi.
rotto di quelli clie allo stile puro ed elegante di AjNlSODÀTTILI, ANISODACTYLI, anisodagtvi.es,
Racine preposero il duro e plebeo di Sbakespear. Stor. nat., da a-jiacc, (anisos), ineguale, e da àdx.-
Si accagionano di questo difetto Marmontel, La rvAcq (ilactylos), dito. Tribù dell' ordine degli uc-
Harpe ed altri. Bettinelli , sullo studio delle lettere
, celli silvani , distinti dalla forma disuguale delle
e sul gusto moderno. loro dita.
AJNGÓFORA ANGOPHORA, ANGornORE, Stor. nat.,
, ANISODÓNE ,
ANISODON , <5ltt <baififrf)c , Stor.
da dyycq (angos), vaso, e da <fiépw {pherò), portare. nat., da aviioq (anisos), disuguale, e da oùciic, (odùs),
Arboscello indigeno della nuova Olanda che for- , dente. Pesce del genere Squalo, da Latham descritto,
ma un genere nelF icosandria monoginia, il di cui e così denominato a cagione dell' ineguaglianza de'
calice, corolla ed altre parti del suo fiore, offron suoi denti.
T idea d un vaso. 1
ANISOMÉLE ANISOMELES anisomeles , Stor.
, ,

ANCÓNE, ANGON, Med., da ayyw (ancbò), sof- nat.,da aviaoc, (anisos), ineguale, e da u.r 'kov (mclon), i

focare. Soffocamento acuto delle fauci senza in- mela, pomo. Genere di piante indigene della Nuova
fiammazione. J-'ogel. Olanda, a fiori completi, monopetali ed irregolari,
ANGÒSCIA, ANGOR, angoise Sitigli Med , da , , della famiglia delie Labiate, le cui foglie stropicciate
àyòìv combattimento. Molestia o sensazion
(ag6n) , han F odor di mela, e glande affinità col Teucrutn
dolorosa o stringimento delF cpigastro , che pnò mfissiliensc, .Linn. Germaiulrèe à odeur de pomme.
difficilmente definirsL Brmvne's.
ANGURIA, ANGURIA, angvjiue,, Stor. nat., da ANI SÒNICO., ANISONYX, Stor. nat., da à'vwc;
ANO (61) ANO
(anisos), ineguale, e da o»y| (onyx), unghia. Genere poi producono questi effetti con forza maggiore, di-
<F insetti a tarsi disuguali. consi Narcotici o Soporiferi, da vdpxy] (narcù), sopore.
ANISOSTÉMONI , ANISOSTEMONES Anisostémo- ,
ANODIN1A, ANODYNIA, anodynie, Med. In ge-
vks , Stor. nat. , da cLviaoq (anisos) , ineguale , e da nere Privazione di dolore , e particolarmente As>-
mrifitov (stèmòn), starne. Aggiunto de' fiori a stami senza de' dolori del parto.
ineguali. ANODM1A ,
ANODMIA , anodmie , Med. , da «
ANISOSTÉNO, ANISOSTHENUS, AmsQSTHÈite, Med. s priv., v (n), euf., e da 6dy.~h (odine), odore. Privazione
da avicoq (anisos), ineguale, e da aSévoq (sthenos), o diminuzione dell'odorato: è sinonimo di Anosmia.
forza. Epiteto
1
de muscoli di forza ineguale agli ANODÓNE, ANODON, Stor. nat., da a. priv., v (n), euf.,

altri. Cast. e da éàovq (oilùs), dente. Genere di serpenti da Klein


AXISÓTACO, ANISOTACHYS, Med., da aviacq stabilito,che vuoisi distinto dalla privazione uVdenti,
(anisos),ineguale, e da xa.yiiq (tachys), veloce. Spe- benché non se ne conoscano di questo carattere.
cie di polso che offre il doppio carattere dell ine-
1
ANODÓNTE, ANODONTA, anodonte, 31 rt ©cenni*
guaglianza e della celerità. fdjcl Stor. nat., da a priv., v (n), euf, e da òàcvq,
,

ANISÓTOMO ,
ANISOTOMOS , anisotome ,
Stor. (odùs), dente. Genere di conchiglie, della classe delle
nat., da avicroq (anisos), ineguale, e da xou:n (tome), Bivalve, tutte flu\iali e distinte da una cerniéra
taglio. Genere d' insetti con antenne ad articoli senza denti. Alcuni autori le han confuse coi Dat-
disuguali: è anche aggiunto di calice e di cox'olla teri di mare.

a slratagliature ineguali. ANOÉA od ANÓIA, ANOEA, anoée , Med., da


ÀNITRA, ANAS, canard, €ntc, Stor. nat., da a priv., e da vóoq (noos), mente. Perdita o privazione
a intcns., e da vìoì (ncó), nuotare. Uccello anfibio dell' immaginazione e della mente, la quale soprav-
notissimo, assai amante del nuoto. Lèmciy. venendo dalla nascita chi ne è , affetto può con
ANLTTÀNGIO, ANICTANGIUM, anictangie Stor. ,
difficoltà imparar a parlare. Indi l' imbecillità , la
nat., da àvcr/a (anoigò), aprire, e da àyyeTov (an- fatuità, l'idiotismo, l'amnesia ec.
geion), urna. Genere di muschj da Hedwig stabi- ANOES1A. Sinonimo di Anoea.
lito che ha per carattere un' urna aperta.
,
ANOMA, ANOMA, anome, Stor. nat., da a priv.,
ANNO , ANNUS , année , So^V Cronol. , da dva- ,
e da vó[xcq (nomos), legge, regola. Genere di piante
vtóa (ananeoò), rinnovare, e da zvvoq (ennos) od , esotiche a fiori e frutti irregolari, stabilito da Lou-
i-jcq (cnos), secondo Suida , sinonimo di iwauTÒ; reiro.
(oniautos), anno : o dall' antica preposizione latina ANOMALACÌA, ANOMALACÌA, anomalacie, Stor.
an invece di circum , onde dipingevasi (l'anno) nat., da a priv., da vójj.oq (nomos), da
legge, e
sotto la figura d' un serpente colla sua coda in \a.y.VQù (lacizò) , lacerare. Nome da Richard dato
bocca; o finalmente dal lat. anulus, ital. anello (Peti: alla XXIV.
e penultima classe del suo sistema ses-
Haguelon. Calencl. triling. apucl. Gronov. Voss.). Così suale botanico riformato , che corrisponde alla
dicesi propriamente V intiera annua rivoluzione della Poligamia di Linneo.
Terra intorno al Sole, o lo spazio del tempo in ANOMALÌA, ANOMALIA, anomalie, Unrcgdmaf*
cui il Sole percorre i 2 segni dello Zodiaco.
1 fìjjfcit, Gramm. , da a priv., e da vóu.cq (nomos), re-

ANÒBIO, ANOBIUM, vniLLETTK , 23ot)iiafcv , Stor. gola. Irregolarità negli accidenti del Nome e del
nat. da ùvà (ana), di nuovo, e da fiioq (bios), vita.
, Verbo, quando deviano dai modelli comuni} oruT è
Così da Geoffroy fu denominato un genere d' in- che si dicono Anomali od Irregolari.
setti, che prima chiamavasi Vrillette (succhiello), Anomalia Astr. Irregolarità del moto d' un
,

dell' ordine de' Coleotteri e della famiglia dei Pti-, Pianeta, allorché scostasi dall'ordinario suo Afelio,
nieres Limi.: i quali toccati si ristringono in modo o dal suo Apogeo.
che sembrano un corpo inanimato, né può l'ac- Anomalia, Med. Ineguaglianza nel grado delle
qua od il fuoco farli uscire da questa specie di vibrazioni del polso , ed oggidì Anomalo si dice
letargia. Ma non toccandoli, escon bensì da quello un morbo raro o singolare.
stato, a poco a poco però, e dopo un lungo riposo Anomalia, Stor. nat. Esprime negli animali e
cominciano a muoversi. Olivier. ne' vegetabili la differenza de' loro caratteri da quelli
AAÒDA, ANODA, anoije, Stor. nat., da a priv., della loro specie.
e dal lat. nodus , ital. nodo. Genere di piante da ANOMALIPEDI, ANOMALITEDES , anomalipèdes ,
Canavillcs formato con una specie del genere Sida Stor. nat. , da àv<x>[icù.cq (anòmalos), irregolare, e dal
Limi. , della famiglia delle Malvaeee , le di cui lat. pes , ital. piede. Epiteto degli uccelli , il cui
1
specie non mostrano le articolazioni che si vedono dito intermedio è unito coli esterno da tre falangi
nel genere di Linneo. La maggior parte perù de' e coli' interno da una sola,
Botanici non hanno adottato questo genere. ANÒMALO , V. Anomalia.
ANÒDINI, ANODINA, ANODiNs, Siiuxuutgtfmittd, ANOMALÒNE, ANOMAXON, Stor. nat., da àvo5-
Med., da « priv. , v (n), euf, e da. odóvy) (odynè), dolore. aaÀ<?g (anòmalos), irregolare. Genere d'insetti da Ju-
Riniedj alti a calmare ì dolori, con altro vocabolo rine stabilito, e così denominato, perché, essendo
chiamati Antalgici', da àv~ì Canti), contro, e da al- privi della seconda cellula cubitale , differiscono
ysq Ulgos), dolore; ed a conciliare il sonno perciò dagl' Icneumonidi dello stesso autore.
,
d(<tti anche Ipnici , da ijizvoq (hypnos), sonno. (Quando ANOMÉI od ANOMIÀNI, ANOMOEI, anoméens,
da a
ANO M ANO
Lett. eccl. , priv. , v (n), euf., e da $uete$ indicala la Rondine domestica, da Laméthrie chia-
(homoios), simile. Setta d'Eretici, ohe negarono esser mala Rustica.
il Figlinolo simile di essenza all' eterno suo Padre. ANOPLOTÉRIO, ANOPLOTHERIUM, anoplothère,
AINOMÉO, SBeròorbcne eó'fte, Med. Epiteto degli Stor. nat., da a. priv., v (n), euf., da orcXov (ho-
umori non conformi alla natura.
viziati e Cast. plon) , arma, e da S-/jpicy (tìièrion), belva. Genere di
ANOMEOMEIUA, V. Akomeomebo. quadrupedi, da Cuvier stabilito con uno scheletro
ANOMEOMÉRO, ANOMQEOMERUS, ajsoméomèhe, ( trovalo fra gli strati di gesso della collina di
Med., da àvóp.oioq (anomoios) , dissimile, e da «epa; Montmartre) d'un animale, la cui specie è per-
(meros), parte. Ente formato di parti dissimili od duta , e che per le forme in genere par simile al
eterogenee , dinatura diversa. porco , colla differenza d' esser privo de' denti ca-
AJNÓMIA, ANOMIA, anomie, e<i)aaM)kxt, Stor. uat. nini , donde ha tratto il nome.
da a. priv. , e da v$pog (nom«s), regola. Genere di ANOPOLI , ANOPOLIS
, Geogr. ani. , da cLva
roncliiglie della classe delle Multivalve, distinte da (ano), su, e da iro'Xjg (polis), città. Aggiunto della
due valve grandi , ineguali ed irregolari. Dalle città d' Araden nell'isola di Creta, fabbricala so-
.specie di cpiesto genere, stabilito da Linneo, se ne pra un' altura. Mart.
sono dai INaluralisli posteriori formati parecchi altri. ANOPS1A, ANOPSIA, anopsie, Chir. , da a priv.,
Bosc. v (n) euf., e da q--c[j.c/x (optomai), guardare. Cecità.
ANÓMIDI ANOMIDA awomides , Star. nat. , da
, , ANÓPTÉRO , ANOPTERUS, a.so\>tere }
Stor. nat.
dvojxoi (anomos) Famiglia d'insetti del-
, irregolare. da àvtù (ano) sopra , e da izzépov (picron)
, ala. ,

l' ordine degli Ortotteri , la cpiale corrisponde a Genere di piante caratterizzate dai numerosi suoi
(pici! a de' Mantidi. semi trigoni ed alati.
ANOMÌTE, ANOMITAE, anomites e téhé grattile ,
ANOPTOTÉRJ , ANOPTOTHER1A , anoptotiières ,
POULETTE , BEC DE PERROQUET , V> Cl<ÌC ì n CC tC 3iltDtnÌC ,
Stor. nat., da àtvoitxog (anoptos), propriamente invi*
Stor. nat., da à-jc\j.ix (anomia), irregolarità. Conchi- sibile , e da Staici; (thèrion), bestia. Così diconsi
glie bivalve del genere Anomia, fossili con forme gli animali riputati antediluviani, le di cui specie
irregolari , e valve le une nelle altre in guisa che sonosi perdute.
non pare esser quelle stata abitazione d* un essere ANÓRCHIDE, AXORCHIDES , axorchide, Anat.,
vivente. da x priv., v (n), euf, e da opyig (orchis), testicolo.
ANOMOCÉFALO , ANOMOCEPHÀLUS , anomocé- Animale nato senza testicoli, o che gli ha perduti.
vìim,e Anat., da a. priv. , da v6p.cq (noruos), regola, ANORESSIA, anorexia, anorexie , attancjcl an
e da it.ey.ctkh (cephalè), capo. Nome generico da G IH ti fi, da a priv., v (n), euf., e da ópiycucu (orc-
Geoffroy Saint Hilaire dato ad ogni essere de- gomai), desiderare. Genere di malattia, il cui prin-
forme nella testa. cipal carattere , in una persona a digiuno , è la
ANOMOROMBÓIDI, ANOMORHOMBOIMA, anomo- diminuzione del solito appetito malattia diversa :

rhomboì'des, Stor. nat., da a. priv., da vópoq (no- dalla Cacosizia (da y.zy.àq (cacos), malo, e da in noi;
mos), regola, da pópfioq (rhombos), rombo, (figura (siiion), cibo), che è un abborrimento totale ai
geometrica)^ e da £$oq (eklos), forma. Spalti ester- cibi. Questo nome (mrtev) preceduto dalle prepo-

namente privi di figura regolare, i quali frangonsi sizioni àùq (<1ys> , male, àpò (apo) y senza, e da a
in masse romboidali. Lewis Suppl. Ch. priv., è divenuto Dissizia, Aposizia, Asizia, ed ha
ANÓNFALO, ANOMPHALUS, anompiiale, Med., da per sinonimo Disoressia.
a priv., v (n), euf., e da òy.^clòq (orophalos), ombellico. ANORGÀNICO, àpJORGANIGUS, anorganiche, Stor.
Epiteto de' fanciulli creduti nati senza ombellico nat., da a priv. , v (n) euf., e da opyavcv (organon),
per un'inversione della vescica. organo. Corpo inorganizzato.
ANÒNIMO, ano>t ymus, anòwyme., tlna«r«nnt, Fi- ANORGANOGENÌA , ANORGANOGENIA , ANORGA-
lol. , da a priv., v (n), euf., e da ovvy.a (onylna), per ovotxx nogénie, Stor. nat., da a priv., v (n) euf., da
( onoma ) , nome. Aggiunto d' ogni opera cui non è opyavov (organon), organo, e da yévo(teu (genoiaai),
apposto il nome dell' autore. generare. Studio sull' origine e la natura de' corpi
Anonimo nat. Quadrupede del genere
, Stor. inorganizzali.
Cane dell' ordine de' Carnivori , così da Buffon de- ANORGANOGRAFIA, ANORGANOGRAPHIA, anor-
nominato prima che Bruce lo avesse descritto e ganographie Stor. nat. , da a. priv. , v (n) , euf.
, ,
,

chiamato Fenneo ; nome che gli danno gli Arabi da opyxvcv (organon), organo, e da y pdf dì (graphò),
ne' cui paesi si trova. Sonnini. descrivere. Descrizione de' corpi inorganizzati.
Anonimo , Anat. Antico nome della seconda ANORGANOLOGÌA , ANORGANOLOG1A , ANORGA-
cartilagine della laringe quale si è poi dato , alla nologie ,
Stor. nat., da a. priv., da v (n) euf. ,
da
quello di Crocoidea od Anulare. opyc/.vov (organon), organo, e da lóyoq (logos), discorso.

ANOPÉ A , ANOPEA , anopée , Stor. nat. , da &v<à Trattato de' corpi inorganizzali.
(ano), sopra, e da òizsùtù (opeuò), mirare, pigliare ANÓRGICO , Fis. , da a priv. , v (n) euf. , e
augurj. Specie d'Aquila di volo sublime, a cui da opyavov (organon), organo. Aggiunto dell' aria
Omero (Odyss. lib. I. v. 3ao) assomiglia Minerva del calorico , della luce , ec.

nell' atto di lasciar Telemaco. Sonnini continuatore ANORGÌSMO, anorgismus , Sàftmung, Med. Dai
di Buffon j crede essere stala con questo nome Medici tedeschi viene con questo vocabolo espressa
ANT (63) ANT
la Natura morta, o l'azione di tutti quanti gì in-
1
ANTALOGÉNIO , ANTHALOGENIUM ,
Chini. , da
flussi esterni sull'organismo considerato come unità. àvzì (anti), contro, e da dloyévicv ( halogenion
)
, aio-
ANOSFRESIA, ODORATUS DEFECTUS, Anosphré- genio. Base dell' acido muriatico è sinonimo : di
sie ,
©crttdjlo|ìg.fcic , Med., da a priv. , v (n) euf. Cloro, sostanza chimica particolare.
e da oofpY](ns (osphrésis) , odorato. Minoramento o ANTAMAURÓTICI , antamaurotica antamau-
,

perdita assoluta dell" odorato. È sinonimo (TAnosmia. rotiques, Med., da àvzì (ami), contro, e da à[xav-
ANÓSIA, ANHOSIA, anhosie, Filol., da a priv., ptùviq (amaurósis) , amaurosi. Rimedj buoni contro
da oiic^ (hosios), santo: vale profana. Ag-
v (n), euf., e F amaurosi.
giunto di Venere desunto dalle abbominazioni che
, ANTANÀCLASI, antanaclasis, antanaclase, 9ln-
commettevansi ne' di lei misteri. Carol. Patin. Coni- tanoftfldé, Rett.,da àvzì (anti), contro, e da àvazlda
nicnt. in inscript, apud Polen. Sappi. Gron. t. II. (anaclaó), ripercuotere. Figura in cui si ripete la pa-
ANOS1A , ANOSIA , anosie Med. , da a priv. ,
rola stessa, ma in senso diverso, ed anche dubbioso.
e da vó<ro$ (nosos), malattia. Sanità, privazione di Antanaclasi ,
Fis. Refrazione dei raggi della
malattia , singolarmente dominando un' epidemia. luce , del suono ec.
ANOSMIAjANOSMiA, anosmie, ©cruc&mangcl, Med., ANTANÀGOGE, antan agoge, ©cgcnt)cfdntftigttng,
da a priv. , v (n) , euf. e da èap:h (osmé), odo-
,
Rett., da àvzì (anti), contro, da ava (ana), su, e
rato. Diminuzione od abolizione dell'odorato; ossia da ayfjì (ago), addurre. Figura in cui una ragione
Malattia, il cui sintomo principale è la diminu- od un' accusa rivolgesi contro l'autore, o gli s'im-
zione o soppressione della facoltà di sentir gli puta qualche altro delitto.
odori: cagionato o dall'aridità della membrana pi- ANTÀNDRO, ANTANDRUS, antandre, Geogr.ant.
tuitaria , o dall' eccessiva umidità della medesima, e Filol. , da àvzì (anti), invece, e da àvr,p (anèr),
come avviene nel reuma del cervello, o dalF ostru- uomo. Città della Frigia dove Enea ( Firg. Acn. ,

zione delle narici , come ne' polipi ed in parecebj lib. III. v. 6.) allestì la sua flotta dopo l' incendio
altri casi. di Strabonc (Geogr. lib. XIII.) rapporta
Troja.
ANÓSTOMO, ANOSTOMUS, anostome, Stor. nat., che dapprima chiamossi Alessandria, da Paride A-
Salino anostomos Linn., da ava (ano), su, e da azóu.a lessandro, il quale ivi, secondo la tradizione, giu-
(stoma), bocca. Specie di pesce del genere Salmone, dicò la famosa lite tra le tre Dee. Fu questa città
che trovasi ne' mari delle Indie e dell'America au- data ai Greci pel riscatto di Polidoro figlio di Priamo,
strale ,
distinto dalla bocca situala sulla cima del da loro fatto prigione neh" attraversar la Tracia,
muso e rivolta in su. Val. Boni. dove questo Principe vivea presso Polinnestore Re
ANOTOM1A, V. Anatomia. di quel paese, marito d'Ilione sorella di Polidoro.
ÀNTI, avvi, Gram. Preposizione corrispondente, Euripide e Virgilio raccontano diversamente que-
nelle voci composte , alle latine contiti , loco , re, sto fatto, contro P asserzione di Omero (Iliaci. XX.
vicissim , e talvolta ante, duclum : in Omero poi v. 4 13. ) che il fa cadere per mano di Achille.
vale anche eguaglianza, v. g. àvziSec: (antilheos), Pomponio Mela reca due tradizioni secondo la :

pari ad un Dio; ed in Tedesco ©òtterglcicj), da star prima così chiamavasi questa città, perchè, regnan-
a fronte d' un Dio. dovi Enea, Ascanio fu fatto prigioniero dai Pelas-
ANT ACIDI, ANTACIDA, antaciues, t>er <Só tire tnU gi e poscia riscattato dal Padre: secondo l'altra,
,

gegengcfcfct, Med., da àvzì (anti), contro, e dal lat. alcuni abitanti di Andro, isola dell'Arcipelago, scac-
acidus , ital. acido. Rimedio contro 1' acidità degli ciati in una sommossa popolare, fondarono inconr
umori. tro ad essa Antan dro. La varietà delle opinioni e
ANT ACRIMONIOSI, ANTÀCMMGNIOSÀ , antacri- la lontananza de' tempi rendono difficile 1 etimolo-
monieux, Med., da àvzì (anti), contro, e dal lat. gia di questa città oggi è detta San Dimitri. :

acrimonia. Rimedj contro l'acrimonia. ANTAPÓDASI ANTAPODASIS Med. , da dvzl


, ,

ANTAFRODIACI, V. Antàfboditici. (anti), contro, e da àitc&tSiApt (apodidómi), rendere.


ANTAFROD1TICI, ANTIAPHRODITJCA, antiaphro- L' eco , ossia il ritorno de' parossismi febbrili.
ditiques, ©egen V\t 38ctt\i\i, Med., da àvrì (anti), ANTAPOPLÉTICI V. Antiapopletici. ,

contro } e da K^poàirri (Aplu odile), Venere. Rimedj ANTARTICO, ANTARCTICUS, antarctique, €tuMi([) r
contro gli appetiti venerei. ©uDpol, Asti:, da àvzì (anti), contro, e da oipn.ioq
ANTAGONISMO, ANTAGONISMUS antagonisme, , (arotos), orso. Polo Meridionale, perchè opposto al
©Cjjcnlyifitmg ,
Med., da avvi (anti), contro, e da Settentrionale chiamato Artico , a cagione della
àyavi^a (agònizò), contendere. Così dicesi 1' azione costellazione dell'Orsa.
d'un muscolo contraria a cjuclla d'un altro. - ANTARTRÌTICI,ANTARTIIRITICA,ANTARTHRITIQTJES,
ANTAGONISTA, antagonista, Axntagomste ,
©uhtl)cikrit>, Med., da àvzì (anti), contro, e da àp-
©cgner, FU, da avvi (anti), contro, e da àyèv (agón), Bpizig (artlnitis), artritide. Rimedj contro l'acrimonia
agone. Avversario nella pugna, in Tedesco 2Bctt* dell' artrilide.
fompfer; ed anche Emulo nelle dispute ec, in Te- ANTASMÀTICI, V. Ahtiasmatici.
desco SBiÌJcrfadjer. ANTASMATIC0,ANTIAST11MATICUM,ANTHSTHMATI-
ANTAGONISTI, ©egentoirFer, Jnat. Muscoli che que, ©egen Sngbruìtigfut Med. da àvzì (anti) contro , , ,

hanno funzioni opposte. e da a?§\}.a (asthma), asma. Rimedio contro Fasma.


ANTALGICI, V. Anodini. ANTATROFICO, V. Antiatroeico,
ANT (64) ANT
ANTÀSSONI , antaxones , ttegcnfiifffec , Geogr. tro, e da tizCk^ia. (epilepsia), epilessia. Rimedj contro
ant., da avvi contro, e da àtpoV (axon), asse.
(anti), F epilessia.
Abitanti nell'asse opposto del globo , volgarmente Ai\TÉRA, axtiiera, antmì-ue, etaubtolbt, Stor.
detti Antipodi, da àvrì (anii), contro, e da -kcùì nat., da
( anthos
) fiore. Parte essenziale del
à'vS-cg ,

(pus), piede. fiore in forma di borsa o sacchetto organo della ,

AjNTÀZONI , ANTAZONES , ©ccjcnftifTfcv , Geogr. generazione delle piante, che nel suo interno con-
(un., da àvrì (anii), contro, e da r&VYi (zòne), zona. tiene la polvere fecondante o genitale chiamata ,

Abitanti della Terra in zone diametralmente op- Polline, die sen vola al tempo della maturità.
poste. AÌN PERICO, AXTIIERICUM, anthéric, Stor. nat.,
ANTÉCI, ANTOECI, antécjexs, ©c^cnlDotjncr, Geogr., da avS-cg (anthos), fiore, e da èpr/ucvy] (éricané)
,

da àvrì contro, e da cv/Jo) (oiccó), abitare.


(rati)} siepe, o da àv^répi'; (antherix) , spiga. Genere di
Abitanti della Terra, ebe sono bensì sotto lo stesso piante dell' esandria monoginia e della famiglia
meridiano, ed alla medesima distanza dell'Equatore, delle Liliacce, una delle cui specie ( Antliericum
ma gli uni verso il Nord e gli altri verso il Sud. ossifragum Limi. ) , cui Lamarck chiama Ame-
Man. rico delle marce , ha il gambo in forma di un' asta
ANTEFIÀLTICO ANTEPHIALTICUM antépiiialti-
, ,
con ispiga allentata, e guernita in tutta la sua lun-
que, Sftittcf gegen iai 3H|»btuffen, Med., da àvrì (anii), ghezza di scaglie vaginali ottuse. Bosc.
contro , e da èoeaXrjjs (ephiallés), incubo. Rimedio ANTÉRIDI , ANTIIEPJDAE , antiiérides , Farm. ,
contro r incubo. da dvS-oi (anthos), foie. Composizioni medicinali,
ANTELÉA, ANTELAEA, aktélée, Stor. nat. , da la cui base sono i fiori.
àvrì (anii), invece, eda 0.c/.i% (elaia), oliva. Genere ANTÉRIDI, Architett., V. Erisme.
di piante indigene di Java, da Gaertner incomple- ANTER1FERO, ANTHERIFERO avthérifere Stor. ,
,

tamente stabilito, le cmali producono un frutto non nat., da àvS-/ipà(.anihèra), e dal \at.fero, ilal. portare.
1
guari dissimile da quello dell oliva. Epiteto de' ligamenti o filetti su cui posano le antere.
ANTÉLICE anthelix, Inovpelvincj, Anat., da
,
ANTERÌLIO, AXTHERYLIUM, aatiiérvlie , Stor.
òvvi (anti), contro, e da ekti (helix) elice. Circuito , nat., da dvB-cq (anthos) , fiore, e da ùh'ou (hyliai)
interno dell'orecchio, opposto all'esterno chiamato da vlyj (hylè), selva. Specie unica
ritagli di cuojo ,
Elice. V. Trago. San Tommaso, (della quale Rohr
di piante dell'isola
ANTELMÌNTICA ANTHELMEN'TICA , asthelminti- , ha fatto un genere), caratterizzate da rami tetra-
que Oegcn V\t SSurmec Stor. nat., da avvi (anti),
, ,
goni da foglie smarginate e da fiori disposti in
, ,

contro, e da &k\uvq (helnrins), verme. Specie di piante grappolini ascellari.


del genere Coniza , così denominate dalla loro virtù ANTEROGRAF1A , ANT1IEROGRAPHIA , anthéro-
contro i vermi. graphie, Stor\ nat., da àvS-cz (anthos), fiore, e da
ANTELMINTICI, Med. Rimedj contro i vermi. ypdya (graphò), descrivere. Descrizione de' fiori.
ÀNTEMA, ANTHEMA, , da óh/Soc,
Filol. (anthos), AATEROLOG1A , axtherologia, anthérologie,
fiore. Danza plebea. Stor. nat., da àvS-cz (anthos), fiore , e da ÌAyoz (lo-

ANTEMÉTICI, ÀNTEMETICA, ANTÉMETIQUES t»oé ,


gos), discorso. Trattato de" fiori.
1

23tctfKiifti tieni) Med., da àvrì (ami), contro, e da


, AjNTEROMAAÌA, AXTHEROMAXIA, anthéromanik,
ep.£M («uro), vomitare. Rimedj contro il vomito. Stor. nat., da àvBog (anthos), fiore, e àa. p\y.viz (ma-
ANTÉMIDE , AKTHEMIS Limi. ,
camomille ro- Malattia stcnica delle piante, la (piale
nia), follia.

maine , Stor. nat. , da àvSépwv (anihemón), florido. consiste in un' esuberanza di


antere , effetto del
Genere della siugeuesia poligamia super-
di piante soverchio nutrimento della pianta. Re.
flua e della famiglia delle Corimbifcrc o Radiate, ANTERÓTE, a:\TEROS, aktéros, ©ccjcnliebe, Mit.
che pigliarono il nome dalla copiosa lor fioritura. da àvrì (anii), contilo, e da è'pwg (eros), amore.
Quattro delle sue specie (Anlheinis nobilis, Colala, Figlio di Venere e di Mai-te, compagno e fratello
Pjretrum et Tinctoria) hanno delle virtù assai sa- di Cupido allegoria ingegnosa che significa che
:

lutari:sono febbrifughe stomatiche, anoxline, car- , l'Amore e l'Amicizia non sussistono senza esser cor-
minative ec. Parmentier. risposti. Gli Ateniesi gli eressero un tempio, quando
ANTEMORRAGICO, anthaemorriiagicum, ajs- F indifferenza di Timagora spinse Mele a darsi la
thémorrhagique , Med. , da àvrì (anii), contro, da morte. Paus. in Attic. I. I. Cic. de nat. Deor. lib. III.
auj.a. (Laima), sangue, e da orr/vviu (rhégnymi), ir- ANTERÓTICI, AATEROT1CA, AXTÉROTiQiiEs, Med.
rompere. Rimedio contro F emorragia. Rimedj contro l'amore.
ANTEDE1SSI, ANTEXDEIXIS, J/ed., da àvrì (anti), ANTERPÉTICO AXTIHERPETICUM , anTifiErpi:- ,

contro , e da òziv-w^i (deienymi), dimostrare. Con- tique , "Die Med., da àvrì (anti), contro,
6(f)luint>en ,

traria indicazione , ossia Ciò che si oppone all' uso e da Ipr.r^ (herpes), erpete. Rimedio contro l'erpete.
di qualche rimedio. ANTERURA, AXTHERURA, anthérure, Stor. nat.,
ANTENERG1A, ANTENERGIA, amténergie, Med., da àvS~/]pà (anthera), antera, e da cupa (ùra), coda.
da àvrì (anti), contro, e da èvépyetu (energia), azione. Genere di piante della Cochiuchina , da Loureiro
Azione, o Forza contraria. stabilito nella pentandria monoginia uno de' cui ,

ANTEPILÉTTICI , ANTEPILEPTICA , ASITÉPILE- caratteri sono le antere caudate. Le loro foglie


ptiques, "Die Jattfitdjt |)ci!cnì), Med., da avvi (anti), con- \
sono riputate stimolanti.
ANT (65) ANT
ANTESFORIE, ANTIIESPHORIAE, anthesphories ,
Amazoni ( Iliad. III. v. 189 e VI. v. 186.), e
da atvS-og (anthos) fiore , e
^vofci'pincnfcfte, Filol. , ,
sinonimo di ìia.vòpoc, (isandros) pari agli eroi. Atta
,

da 8>ep<a (phcrò), portare. Feste in Sicilia, ad onor a combatter coi prodi.


di Proserpina celebrate con ghirlande di fiori in , ANTIAPOPLÉTICI, ANTIAPOPLECTICA antiapo- ,

memoria stava intrecciando


di quelle clic la Dea plectiques, SSikc t»ert 6(()Iagflu|5, Med., da duri (anti),
allorché venne rapita da Plutone. Claud. de raptu contro, e da dnoizAYi^ix (apoplèxia), apoplessia. Ri-
Proserp. medj contro 1' apoplessia.
In onor di Giunone Antea se ne celebravano ANT [ARTRÌTICI. V. Antartritici.
altre in Argo collo stesso nome. Paus. Corinth. ANTIAS1STI , ANTIASISTAE antiasistes , Lett. ,

liL IL eccl.;, da dvxl (ami), contro, e da a?-/] (asà), molestia.

ANTESTÉRIE ANTHESTERIAE , anthestéries ,


,
Sorta d' Eretici de' quali nient' altro sappiamo se
,

9lntf)eùcrien, Filol. , da Kv$ì7TY}piùv (Anthestcriòn), An- non che menavano una vita intieramente neghit-
tcsterione, nono mese Attico, il quale, contro l'opinio- tosa ,
riguardando colpevole ogni sorta di fatica.
ne di Teodoro Gaza, è chiaro da Plutarco [Sympos. ANTIASMÀ.TICI, ANTIASTHMATICA, antiastiima-
lib. III. Quaest. y.), da Eliano (lib. III.), e da tiques Med., da dvrì (anti), contro , e da àa3-[xz.
,

altricorrispondere al nostro Marzo. Così denomi-


, (asthma), asma. Rimedj contro l'asma. V. Antasma-
naronsi le feste che allora si celebravano in Atene tico.
ad onor di Bacco, agli i i, 12 e i3 di questo mese: ANTI ASSONI. V. Ant assoni.
ovvero questo da quelle denomiuossi. ]1 1. giorno ANTIATRÓFICO antiatrophicus , , Med. , da
chiamavausi Pitegie , il 2. Choas , il 3. Chi tri. duri (anti), contro, e da Tpoyh (trophé), nutrimento.
V. questi vocaboli. Gronov. Tlies. antiq. t. VII. Rimedio contro 1' atrofia.
p. 555. ANTIBÀCCHIO , ANTIBACGIIIUS, antibacchique ,
ANTESTERIÓNE, ANTHESTERION, anthestèrión, ^Inti&adjiftf), Poes., da àvxì (anti), contro, e da /3ax^
Filol. , da ixvS-oc, (anthos), fiore, e da ct>j^(V« (stè- ysìoz (bacclicios), bacchio. Piede nella versificazione
rizò), stabilire. V. Antesterie. greca e latina, di due sillabe lunghe e d'una breve,
ANTÉTTICI, ANTHECTICA antiuectiques, Med., , y. gr. p.y.vrtvjj.y. {mantellina ), divinazione , cantate, ec.
da àv~ì (anti), contro, e da ejtnxòs (hecticos), etico. E l' opposto del Bacchio , che ha la prima breve
Rimedj contro la febbre etica o la tisichezza : in , la seconda e la terza lunga, v, gr. dvd77ìi [anàs-
Tedesco 9Uré *,c()l ung,
,
-
sci) comanda , egèslàs , ec.
ANTEUFORBIO ANTEUPHORBIUM Antéuphor- , ,.
ANTIB1BLIO ANTIBIBLIUM antibible
, Filol. , , ,

be Stor. nat. , da dvrì (anti), contro, e da evtpóp-


,
da dvxl (anti), contro, e da (3i[ò)aov (biblion), libro.
fcisv (puphorbion), eiiforbio. Specie di piante del ge- Libro in risposta ad un altro o Pegno per l' im- ,

nere Cacalia , il cui sugo venne riputato antidoto prestilo d' un libro.
dell' Euforbio africano. ANTIBILIÓSI, ANTIBILIOSA, antibiliéux, Med.,
ANTI AG RI od ANTI ACRIMONIÓSI , ANTIACRA, da avvi (anti), contro, e dal lat. bilis, ital. bile. Ri-
ANTiAcr.ES, Med., da dvrì (anti), contro, e dal lat. medj correttivi dell' acrimonia della bile.
aaes, ital. acri. Rimedj pei' correggere l' acrimonia ANTiBÓREO ;
ANTIBOREUM , antiborée, Meoc. ,
degli umori. da avvi contro, e da ficoiocq (boreas), tramon-
(anti),
ANTIADIAFORISTI , antiadiaphoristae. , an- tana. Specie d' orologio ( Viti', lib. IX. cap. 9) che
tiadiaphoristes , Lett. eccl. , da d.vrì (anti), contro^ Daniele Barbaro suppose costrutto e delineato in
e da à'JWcpcpc; (adiaphox-os), indifferente. Setta di ri- modo da trovar anche di notte la declinazione, il
gidi Luterani del XIV., o piuttosto del XVI. secolo, moto 9 la maggior altezza d'un astro, e da notar
i quali non volevano riconoscere la giurisdizione le ore, posto verso qualche stella, facendo ombra
de' Vescovi, e rigettavano parecchie cerimonie della incontro all' aquilone. Ma Baldo , spiegando Vitru-
Chiesa, le quali erano da' Luterani moderati tutta- vio ? il credette un semplice oroscopio descritto
via ritenute. V. AniAroiusTf. nel piano dell' equatore incontro al polo artico ;
ANTIAD1TIDE antiaditis , Chir. , da àvciàg
, la qnal« spiegazione sembra potersi, trarre dall' eti-
(antias), tonsille. Glandola, ùifìammazione delle ton- mologia stessa di questo nome.
sille. ANTIBRACHLÌLE, V. Antibraccio,
ANTIADÓNCO, ANTIADONCUS, Chir., da dvndq ANTIBRÀCCIO, ANTJBRVCHIUM, avant-bras, ©or*
(antias), tonsille, e da ó'j//js; (oncas), tujnoro, Tumore fll'm, Anat. , da dvrì (anti), contro, e da fìpo.yj'ùv
deile tonsille. (trachiòn), braccio. Parte del braccio, composta
ANTIAFRODIS1ACI , ANTIAPHRODISrACA , antia. delle due ossa cubito e radio , la quale piegandosi
phrodisiaques, Med. , da dvrì (anti), contro, e da sta incontro al braccio.
Kypofìi-r, (Aphroclitè), Venere. V. A\tafroditicl ANTICACllÉTICO ,
ANTICACHE Ticini , Antica-
ANTIALCALINI , ANTIALKALINI , antialkalins
,
ciiètique ,
gc^en "Die Cadjctte Med., da dvrì (anti),
,

Med., da avvi (anti), contro, e dall'arabo alleali. conCi'o , da w/zda. (cachrxia)


e cattivo , stato del
Rimedj per correggere i perniciosi effetti delle so- eoipo. Rimedio contro questa malattia,
stanze alcaline. ANTICACOCHÌMICQ ANTicvcocsmucuM, , an-
ANTIANÉIRA, ANtuNeira , Filol, da dvrì (ami), ticacociiymique , (Sccjcrt ih ttccDovixmcn <2>a\U ,
Med.
contro, e da dvhp (aaùr), guerriero. Aggiunto dello da avrt (anti), contro, e da numoyiyuici. (oacochymia),
Tomo I.
9
ANT (66) ANT
cacochirnùt. Rimcilj contro la dcpravazion degli umori- da àvxl (anti), contro, e da xttAikà (còlico), colica.
ANTICADMIA, ANTICADMIA, anticadmìi:, Med. Rimedj contro la colica: in Tedesco ,
gegen baé £cifc*
e Stor. nat. , da àvxl da %ctètua. (ariti), contro , e fd)iicitcn.

(cadmia), o xc/.ù p.£ia. (cadmeia), cadmia. Terzo genere ANTICOLUBRI , ANTICOLUBRA , anticolubres ,

di Cadmia fossile detta anche Pscudocadinia , la


,
Med. , da àvxl (anti), contro, e dal lat. coluber
quale vien sostituita alla Cadmia. Cast. V. Cadmia. ital. serpe. Rimedj contro il morso delle serpi :

ANTICALCOLÓSI , ANT1CALCULOSA Anticalcu- , in Tedesco, gegeti fon 6d)fancjenbi0.


leux, Med. 3 da àvrì (anti), contro, e dal lat. cal- ANT1CORO, anticiiorus, a-ntichore, Jtfeinc 0e#
culus , ital. calcolo. Rimedio contro i calcoli della nuilJpflanje, da àvxl (anii), contro, e da
Stor. nat.,
vescica orinarla. v.ópycpcq ( corchoros ) corcoro ; abbreviato per aferesi,
,

ANTICANCERÓSO, ANTICANCEROSUS r
antican- invece di Anticorcoro. Genere di piante dell"' ot-
céreux ^ Med., da àvrì (anti), contro, e dal lat. tandria monoginia e della famiglia delle Tigliacee ,
cancer , ital. cancro , malattia. Rimedj atti a cor- indigene dell' Arabia , assai analoghe a quelle del
reggere la virulenza cancherosa. genere Corcoro. V. Corcoro.
ANTICARCINOMATÓSI , ANTICARCINOMATOSA ANTICOSTITUZIONALI , ANTICONSTITUTIONA-
anticarciìvomateux, Cfiir. , da àvrì (anii), contro , e LES , Lett. eccl. , da àvxl (anii), contro , e dal lat.
da y.c.pylvci (carcinos) ,
granchio. Rimedj contro il constilutio, itaL costituzione. Così si dissero in Fran-
carcinoma. cia Quei che rigettavano la bolla pontificia Uni-
ANT1CARDIO , ÀNTICAKDIUM , Anat. , da àvrì genitus.
contro, e da
(aaii), xapdtct (cardia), cuore. Parte al- ANT1CRES7, AXTiciiRESlS awtkhrèse, Shitsung* ,

quanto cava sotto petto in fine dello sterno , il DcrpfanÌHtni} , da àvxl (anii) contro , e da XP^^i ,

incontro al cuore, comunemente detta Bocca dello (clnèsis), uso. Convenzione od ipoteca, la quale con-
stomaco, o Scrobiculus cordis. sistenel cedere , per gì' interessi d' una somma ri-
ANTICARIÓSI, ANTICARIOSA, Anticarieux, Med., cevuta ad imprestito , F usufrutto d' un podere.
da àvxl (anti), contro, e dal lat. caries , itaL carie. ANT1CRISI, ANTICMSIS, akticrise, Med., da àvxl
Rimedj contro la carie. Plench. (anii), contro, e da xpùriz (crisis) , crisi. Quel che
ANTICATARRÀLE , ANTICATARRIIALIS , antica- si oppone all' atto critico delle febbri.
tarrhale, Med., da àvxl contro, e xardpéovq (anti), AJNTICRISTIANÉSIMO, ANTICHBISTIANISMUS. an-
(catarrhùs), catarro. Rimedio contro il catarro. TICIIRISTIANISME , CfjfitKn tljUITlSbcftVCi tlillij ,
Lett. CCcl. ,

ANTICATEGORÌA, anticategoria , anticaté- da àvxl (anti), contro , e da Xpiixòq (Christos), Cristo.


gotue , ©ccjcnkfdjtil'Dicsttng ,
Giurispr., da àvxl (anti), Dottrina contraria a quella di Cristo.
contro, e da Karvjyopéa (catègoreò), accusare. Accusa ANTICRISTIANI. Eretici del XVI secolo che
scambievole, recriminazione, AlciaL lib. I. Parerg. hanno scritto e proferito delle empietà contro Cri-
e. G. sto , pigliando le parti dell' Anticristo.
ANTICATÓNI , ANTICATOXES , Filai. , da àvxl ANTICRISTO. In genere vale avversario di Cri-
(anti), contro , e dal lat. Cato , ital. Catone. Così sto , che nega la venuta del Messia. In particolare
denominaronsi due Kbri da Giulio Cesare , vci'so poi si dà un tal nome nella Scrittura (Joan. Apo-
l'epoca della battaglia di Munda (anno 45 av. G. G), calyps. cap. XIII. v. i et seq.) ad un tiranno clie
scritti contro M. P orcio Catone- ne quali, rispon-
1
collegato con altri dieci perseguiterà i fedeli prima
dendo all' elogio fatto da Cicerone a quel nemico del giorno finale, e sarà sepolto in uno stagno di
implacabile del Dittatore , da cui ricusò la vita fuoco ardente per lo solfo, (lib. cit. e. 19 v. 20).
gli rinfaccia non pochi delitti. Juvcn. Satjr. V. ANTICRÌTICO, anticriticus, anticritiche, ©e*
v. 333. Plutarch. in sita Caes. Sveton. generiti? Filol. , da àvxl (anti), contro, e da xpin-
,

ANTICAUSÓTICI, anticausotica, anticausoti- jcòg (criticos), critico. Oli critica il criticante.


ques , Med., da àvrì (anti), contro , e da xa.vao$ ANT1CTONI ANTICHTHONES , ,
Geogr. , da àvxl
(causos), causo. Rimedj contro il causo o febbre ar- (ami), contro, e da x^ùv (chthón), terra. Abitatori
dente. di emisferi opposti.
ANTICITERÓDICI , ANTICHERODICA , antichéro- ANTIDARTRÓSO , axtidartreux ,
8k<J)tcn\Kt:tvcf*

diques, Med., da ài/ri (anti), contro, e da yoipoi beni) , Med., da àvxl (anti), contro, e da ùcpxàq
(.choiros), pene. Rimedj contro le malattie delle parti (dartos) , escoriato. Rimedio coutro l'impetigine o
genitali. v olatica.
ANT1CHIRO, PROMANUS, antichi»., Anat., da ANTIDATTILO ANITO ACTYLUS , antidactyle ,,

àvxl (anti), contro, e da yjlp (cheir), mano. 11 dito 9intilant)Ui<>, Poes., da àvxl (anii), contro, e da $d-
grosso, il pollice, il forte, senza il quale la mano Kxvlog (dactylos), dattilo. Piede le cui prime sillabe
è debole , e neh' agire vale esso quanto tutte le sono brevi e la terza lunga , che è 1 opposto del
altre dita della mano. Cast. dattilo, v. gr., $o.GÙ,ùq (basileus), Re, domìni ce.
ANT1CNÉMIO, ANTICNEMIUM, anticnemien, ©djicn* Propriamente dicesi Anapesto. V. Anapestico.
\t\n, Anat., da àvxl (anti), contro, e da y.vrip.y] (cucine), ANTIDEMONIACI , antidaemoniaci antidé- ,

tibia. Parte anteriore della gamba , opposta alla moniaques , Lett. eccl., da àvxl (anti), contro, e
stira o polpa della gamba. da èavxwv (daimón), genio $ ed in senso cattolico,
ANTJCOLICI, ANTICOLICA, anticoliques, Med., Demonio o genio del male. Eretici della setta di
ANT (6?) ANI*
Lutero, chiamati anche Confessionisti, i opali ne- (anti), contro , e da vàpcàofiiat. (hyJrophobia), idrofo-

garono T esistenza dei Demonj. bia. Rimedj contro l' idrofobia.


ANTIDÉSMA ANTIDESMA ALEXITERIA Linn., , ,
ANTIDRÓPIGI, ANTHYDROPICA, anthydropiques ,

antidesme, 6d)fancjciUiinim, Stor.nat., da àvxl (anti), ©egen Y\t SKJoffcrftt^t , Med., da àvxl (anti), contro,
contro, e da div (deò), legare. Genere di piante e da v$p&Ttirjiz (hydrópisis) , idropisia. Rimedj contro
della dioecia pentaginia, della cui scorza fan gli l' idropisia,
Indiani delle corde5 e della decozione delle cui ANTIEFIALTICI ,
, Antiephialtica
antéphial-
foglie servono come d uno specifico contro il
si
1
tiques, Med., da (ami), contro, e da èepta-
àvxl
morso de' serpenti siccome i frutti lor servono , ~kxY]i ( epliialtés ) , incubo. Rimedj contro F efialte. V.
1
d alimento. Val. Boni. Efialte.
ANTIDIARRÉIGI , ANTIDIARRHOEICA , a:\tidiar- ANTIEMÈTICI ANTIEMETICA ,antiémétiques , ,

rhì'iques , ©egen ÌJcit 2Htr<f)fa((, Med. , da àvxl (anti), ©egen tmtf Qjfkedjcn Med., da àvxl (anti), contro,
,

contro, e da àiàppoiot. (dian-hoia) , diarrea. Rimcdj e da kpi'ù (emeò), vomitare. Rimedj per far cessare
contro la diarrea. il vomito.
ANTIDICOMARIANITI , ANTIDICOMARIANITAE ,
ANTIEMORROIDÀLI , ANTIHAEMORRHOIDALE ,

ANTIDICOMARIANITES , Lett. eccl. , da àwì (anti), C07Z- antihémorrho'ìdales , ©egen ì)ie golene SVoer, Med., da
tro , dal lat. dico , ital. dire , e dal lat. Maria àvxl (ami), contro , e da ai'xoppoi'q (haimorrliois), emor-
ital. Maria. Eretici del IV. secolo , i quali sosten- roidi. Rimedj contro le emorroidi.
nero dopo la nascita di Gesù Cristo che la Beata ANTIEPILETTICI, ANTIEPILEPTICA , antiéfile-
Vergine avesse varj figliuoli con s. Giuseppe. ptiques, ©egen tiie fallente 6uc|t, Med., da àvxl (an-
ANTID1NICI , antidinica , antidiniques , ®egeti ti), contro, e da èntkyj^iioi. (epilùpsia), epilessia, Rimedj

ben ©cf)toinÌKl, Med., da àvxl (anti), contro, e da contro F epilessia.


divo; (dinos) ,
giro. Rimedj contro le vertigini o ANTIER1SIPELACEI , antierysipelacea an- ,

capo-giri. tiérysipélateux , t)ie 9?ofe fyeilcnì) Med. , da àvxl


,

ANTIDIO, ANTHIDIUM, anthidie, Stor. nat., da (ami), contro, e da kpviiT.zXxq (erysipèlas), risipola.
dvS-cz (anthos), fiore. Genere d'insetti, il cui nome Rimedj contro la risipola.
probabilmente allude al loro accoppiamento che ANTIERPÉTICI , ANTIHERPETICA , Antiherpéti-
si fa sovente sui fiori. ques, Med., da àvxl (anti), contro, e da 'épTryjq (her-

ANTIDISSENTÉRICI, ANTIDYSSENTERICA, Anti- pes) , erpete. Rimedj contro F erpete : in Tedesco


dyssentériques, ©egen "Die SUlfjt, Med., da àvxl (anti), ©egen t>en 3tot()Icuif.

contro, e da ùvvevxspiot. (dysenteria), dissenteria. Ri- ANTIÉTTICI, ANTIHEGTICA, Antihectiques , SttlW


medj contro la dissenteria. genfnojt fnilenì), Med., da àvxl (anti), contro, e da
ANTIDÓRO, ANTlDORrM, amtidore, Lett. eccl., ìkxiy.yi (hecticè) ,
febbre abituale. Rimedj contro la
da àvxl (anti), invece, e da tìóypov (dòron),' dono. febbre etica.
Rimanente del pane tolta la parte , di mezzo se- ANTIFÀRMACO, ANTIPHARMACUM antipiiarmA- ,

gnata colla croce per essere consecrata dal Sacer- que, ©egen gift, Med., da àvxl (ami), contro, e
dote di rito Greco che dopo la messa si distri- , da csàpixxy.ov (phannacon), veleno. Rimedio contro il

buisce invece dell' Eucaristia agli assistenti non di- veleno.


sposti per la comunione. ANTIFEBBRILI, ANTIFEBRILIA, antifebriles, #ie#
ANTIDOSI, ANTIDOSIS, da àvxl (anti),
Filol. , ber ^cilcnb , Med., da àvxl (ami), contro, e dal lat.
invece, e da $0oip.i (didómi), dare. Legge da De- febris , ital. febbre. V. Antipiretici.
mostene (Isocr. -izspl àvxiàó'jsMz (peri antidoseòs) )
pro- ANTIFÉRNA, V. Paraferne.
posta ,
in quale era permesso ad un
virtù della ANTIFILOSOFÌA, ANTIPHILOSOPHIA, antipiuuo-
ricco cittadino d'Atene, che si credesse impotente sophie, -

9lftei R«if5(}cit, Filol. , da àvxl (anti),contro,


ad equipaggiare una nave, od a pagar 1' imposto e da aìkovoziz (philosophia) , filosofia. Dottrina con-
tributo, d'indicarne un altro alle cui entrate con- traria alla retta ragione alla vera sapienza.
,

venisse quel tributo 5 ma se questi ricusasse , era ANTIFISICI, ANTIPHYSICA, antipiiysiques, ©egen
lihcro al primo di cambiare la sua eredità con quella foie S51aftttngcn Med., da àvxl , (anti), contro, e da
del secondo. yvua (physa), flato. Rimedj conti'o le flatuosità. E
ANTIDOTÀRIO, ANTIDOTARIUS , ArrriDarAiRE, 3te* sinonimo di Carminativi.
lept 6ammhing, Farm. } da àvxtàoxov(antidoton), an- ANTIFLOGISTICI, ANTIPHLOGISTICA, ANrrPHLO-
tidoto. Libro in cui trovatisi descritti gli antidoti. gistiques , ©vfrifdjetlt) Med., da àvxl (ami), contro, 1

ANTIDOTO, ANTIDOTUM, antidote, ©egengift e da yliytji (phlegò), ardere. Rimedj contro le infiam-
Med. da àvxl (anti), contro, e da èiàu>jj.i (didómi),
j mazioni: cioè rinfrescanti.
dare. Rimedio in genere d' ogni sorta di malattie. ANTIFONA , ANTIPHONA , antienne SSorgefang
,
ANTIDRIMITI od ANTIDRIMICI, antidrimy- Lett. eccl., da àvxl (anti), contro , e da tpcùvv) (phòné),
CA , Ax\tidrimyques Med. , da àvxl (anti), contro.
, voce. Un tempo con questo vocabolo s'intese il cantar
e da op'.[xv; (driinys), acre. E sinonimo d' Antiacri vicendevole in chiesa d'inni e di salmi" antica usan-
vocabolo antigrammaticale. za da s. Ambrogio introdotta nella Chiesa Latina.
ANTIDROFÓBICI, anthydrophobica , anthy- Oggidì s'intendono de' versetti, o brevi tratti presi
Dr.ornoBiouEs tic SBut&tocrtveibtrrò Med. da àvxl dalla Scrittura ed adattati alla festa che
, , , si celebra,
ANT (68) ANT
e che precedendo i salmi ed i cantici ne regolano '
Notari ) se erano inferiori e volgari si chiamavano
T intonazione. Tachigrafi , attesa la lor celerità nello scrivere
,
Antifona. Si dicono alcuni inni in onor della da rayyg (tachys), veloce, e da ypàyu (graphò), scrivere;
Beata Vergine } come Regina codi ce. Salve Re- ed Ossigrafi , da ò'£Òg (oxys), pronto , e da ypàfa
gina ce. ( graphò ) scrivere , per la stessa ragione
, se poi :

ANTIFONARIO glioigcfangtuid). Libro che con- , avean la firma cliccatisi Ipografi, da vitò (hypo),
tiene le Antifone in note musicali. sotto, e da ypa'ffia (graphò), scrive? e. Guth. ile ojfic.
ANTIFONÌA , Mas. Sinfonia di varie voci ed doni. Aug. lib. III. cap. 9.
1
istrumcnti ali ottava od alla doppia ottava è F op- : ANTILATTEI, V. Antigalatici.
posto dell' Omofonia (da ópov (homù), insieme, e ANTILÉMICI, ANTJLOEMICA , Antiloì'miques, ^Bcfls»

da ^ciìvyi (phònc), voce), che escgnivasi al semplice Ijcifcnf, Med., da àvrì (anti), contro, e da \oi^i.òg
Unisono. Rousseau. (loimos), peste.Rimedj contro la peste.
ANT1FRASI, antipiirasis, antiphrase, Gcgcnfìnn, ANTILÉSSI, ANTILEXIS, (3cgenvrte )t)cd»fe(gefpra^
Rett. da àvrì (anti), contro, e da apd^a (phrazó), Filol., da àvrì (anti), incontro, e da ì.iyu (legò),
parlare. Espressione figurata per cui deesi inten- dire. Parti delle Tragedie e Commedie in cui sono
dere il contrario di quel che si dice. Così lo sgar- due più interlocutori perciò opposte alle Mono- :

bato barcajuol dell'Inferno si disse X.apùv (Charòn), die (da uóvcg (monos) uri solo, e da 0^)7 (òde),
,

Caronte, cioè grazioso: le Furie, benigne, eùuivideg canto) o Soliloquj , in cui parla o canta un solo.
( eumenidi , da eù (cu), bene, e da tisvoq
eumenitles ) , Antilessi, SBiìKrein Coitimeli Giurispr., da àvrì ,

(menos) animo e F inospitai Mare Ponto L'usino


, ,•
, (anti), contro, e da ~kriyjà (lechó), inus. ,
per \ay-
od Eussino, ev^sveg (euxmos), eusino , da eù (cu), bene, ydviù (lanchanò), intentar Seconda azione, epuaudolite.

e da 'fivcg (xenos), ospite, straniero ec. uno che in una causa sia stato condannato per non
AN TIFTIRIACI ANTIPIITHIRIACA , ANTIPHTHIRIA-
. aver dato sicurtà vuol di bel nuovo innanzi al
,

qces, (9cgcn ta$ UngcUcfcv, Med., da àvrì (anti), con- tribunale ritentar la sorte contro F attore e vinci-
tro, e da <r,Bsìp (phthoir) pidocchio. Rimedj contro ,
tore.
i pidocchi pulci e cimici.
5
Antilessi , Med. Secondo Ippocrate è F appli-
ANTIFTÌS1CI, ANTIPIITHISICA , antiphthisiqijes , cazione d' un rimedio sopra parti remote dal luogo
©egen fcie 6d)n)inHtid)t, 3Ied., da àvrì (anti) contro , della passione.
e da yBio-ig (phthisis) , tisichezza. Rimedj contro la ANTIL1BANO, ANTJXIBANUS, antiliban, Geogr.,
consunzione. E sinonimo di Antiettici. da àvrì (anti), incontro, e da Aifiavcg (Libanos), Li-
ANTIGALATTICI , ANTIGALACTICA , antigalac- bano. Piccola catena di monti quasi paralella al
tiques, 9)?ild) 9Jcrtrcibcnì>, Med., da àvrì (anti), con- monte Libano , che comincia presso le rovine di
tro, e da yàla. (gala), latte. Rimedj contro il latte. Sidone , e con altre montagne va a terminar nel
ANTIGLÀUCOMA , antiglaucoma , antiglau- paese degli Arabi. Maundrcl Vojage d' Alep à
cÓme, Chir. , da àvrì (anti), contro , e da ylcr.vy.òg Jènisalern.
(gjaucos), ceruleo. Malattia in cui il cristallino forma ANTILISSI ,
ANTILYSSA , antilysses , 3Btlif) \W*
un' elevatezza , ed appare più grosso che non nel tieibenì), Med., da àvrì (anti), contro, e da Aiv<7<7a

glaucoma. (lyssa) , rabbia. Rimedj contro la rabbia.


ANTIGÓNIE , ANTIGOMA , Antigone s , Filol. ANTlLLIDE, ANTHYLLIS , ANTHYLLinE, 91t"t bùU
da Kvriycvcg (Antigonos), Antigono. Feste o sacrifJcj fcngctoodjtf , da avB-og (anthos), fiore, e da
Stor. nat.,
in onor di Antigono Re di Macedonia, da Arato hukcg (iulos), lanugine. Genere di piante a fiori po-
capo della lega Achea celebrate con ghirlande di lipetali della diadelfia monoginia e della famiglia
fiori e peani : con che oscurò trentatre anni di delle Leguminose, distinte da un calice lanuginoso,
gloria , onde vien biasimato da Plutarco in Agid. e imputate vulnerarie. S' impiegano unicamente pe-
et Cleom. state ed applicate , ovvero in decozione.
ANTIGONE, 3nì>ird)emani$, Stor. nat., da AV ANTILÓBIO, antilobium, antilope, ^orlópp^en
tf/cvog (Antigonos), Antigono. Così chiamò Linneo la Anat. , da àvrì (anti), contro, e da XojSog (lohos),
Gru delle Indie [areica Antigone) descrilUt da Son- lobo o parte interna dell' orecchia. Parte opposta al
niai. Nouv. Dict. d' Hist. nat. lobo , ossia il Trago. James.
ANT1GRAFE, antigraphe, SBftcrJegungé 64jrift, ANTILOGARITMO antilogarh\thmus anth , ,

Giurispr. ant. , da àvrì (anti), contro, e da ypdwa logarhytiime , Mat. , da àvrì (anti) contro , da ,

(graphò) scrivere. Scrittura in cui F accusato pre-


, lóycg (logos), scelta, raccolta, e da puS-pòg (rhythmos),
teudea dimostrare la falsità dell'accusa. numero. Collezione di numeri contati o comple- ,

Antigrafè basilicè àyny paca-r) /3ao7Atx//. , Dice- mento del logaritmo <F un seno d' ima tangente ,

vasi alla corte imperiale di Costantinopoli il re- d' una secante ec


scritto del Sovrano. Gutli. de ojfic. domus Aug. ANTILOGIA, antilogia, antilogie, 6id) ìdììw*
lib III e. g. fyudjcnì) , Filol., da àvrì (anti), contro, e da ì/jycg
ANT1GRAFI, ANTIGRAPHI., an-tigraphes , Filol. (logos), discorso. Contraddiziono fra due espressioni
da àvrì (ami), contro, e da ypdaa (graphò), scrivere. o due passi d' un autore.
Titolo degli Arcitesorieri che agli atti de' Notari ANTILÓIMICO , ANTILOJMICUM , ANTILtìi'MHJDE ,
ajTpojievaiw) la loro soscrizione. Questi idtimi ( i ^cfftcrtrcilmiì), 3IcsJ. , da àvrì (ami), contro, e da
ANT (%) ANT
lci{j.ò$ (loimos), peste. Preservativo o rimedio contro preparazioni antimoniali però si usano tuttodì dai
la peste. Medici. Tale si è quella che chiamano tartaro eme-
ANTILUTERANI ANTILUTHERÀNI , antiluthé-
, tico, o stibiato , che è una combinazione dell ossido
1

riens, Lett. eccl., da àvxì (anti), contro, e dal Te- d 1 antimonio e della potassa coli acido tartarico 1

desco Sottjci', lat. Luther, ital. Lutero. Nome che ossia un sai doppio i il kermes minerale , od ossido
t

1
conviene a tutti gli Autori che nelle loro Opere idrosolforalo rosso; l antimonio diaforetico: il bu-
1 1
hanno tenuto delle opinioni contrarie a quelle tirro d antimonio , o cloruro d antimonio sublimato
1 1
che furono da Lutero manifestate ne' libri che ec. In quasi tutta l Europa trovatisi miniere d an-
compose sulla Riforma. timonio. È utilissimo non solo nelle malattie deb-
e de bruti , ma è anche d un uso grandis-
1
l uomo
1 1
ANTIMACI-HA, ANTIMACHIA, Med., da àvxì (anti),
contro, e da y-àyji (madie), pugna. Così dicesi la simo nelle arti. Val. Bom.
lotta fra F organismo e il mondo esterno , o fra ANTIMONIÓSO (acido), Chini. Deutossico d'an-
le singole parti del corpo. timonio, da Berzelio annoverato fra gli Acidi
ANTIMEF1TICI ,
ANTIMEPHITICA , ANtimephiti- ANTIMÓNITO ( acido ) , Chini. Sale che formasi
dall acido antimonioso con una base salificabile.
1
ques , Siifttocrfceffenrò ,
Med. , da àvxì contro,
(anti),
e dal lat. mephitis , ital. puzzo. Sostanze o rimedj ANTINARCÓTICI , ANTINARCOTICA , antinarco-
contro il fetore. tiques Med., da àvxì (anii), contro , e da vàcpTOj
,

ANTIMELANCÓNIC1 , ANTMELANCONICA , an- (narrc), torpore. Rimedj contro la sonnolenza ec-


timélajvcoliques , Med. , da àvxì (anti), contro, e cessiva.
da {jLelayych'z (melancholia), mclancolia. Rimedj con- ANTINEFR1TICI , ANTMEPHMTICA antinéptìri- ,

tro la melancolia. tiques , ©ticél'cifcnì) ;


Med., da àvxì (anti), contro,
ANTIMELO ed ANT1MILO, ANTIMELOS, Geogr., e da vewpòq (neplmos), rene. Rimedj contro i dolori
da àvxì contro, e da MjjXcs (Melos), Milo,
(anti), delle reni.
isola. Isoletta del mar Egeo incontro ali isola di
1
ANTINOÉE ANTINOEA , antinoées
, Filol. , da ,

Melo. Kvxivooc, (Antinoos), Antinoo. Feste, od annui sacri*-


ANTIMÉNSA, ANTIMÉNSA, antimense, %Uatttt$, ficj dall'adulazione istituite a Mantinea città d'Ar-
,

Lett. eccl., da àvxì (anti), invece, e dal lat. mensa, cadia celebre per la vittoria e per la morte di
,

ital. mensa. Tovaglia benedetta su cui sacrificano Epaminonda, dove in onor di Antinoo di Bitinta
1
i Greci mancando di altare.
j
l Imperator Adriano avea eretto un tempio. Paus.
ANTIMETÀBOLE ANTIMETÀBOLE, antimétabo- , in Arcaci, lib. Vili.
le, Rett. , da àvxì (anti), contro e da uexafiaìùi , ANT1NOMI od ANTINOMIÀNI , ANTINOMEI
1
(metanolo), mutazione. Specie d Antilcssi , che con- antinomiens, CScfc^ ve va d) te f Lett. eccl., da àvxì (anti),,

siste in due opposti concetti. contro , e da vópcg (nomos), legge. Eretici seguaci d'A-
ANTIMÉTALESSI ANTIMETALEPSIS , antiméta- , gricola , patriota in prima e discepolo di Lutero ,
lepse Rett., da àvxì (anti), contro, e da y.exc/X-fi(ìw
, poscia suo nemico acerrimo i quali , rigettando :

(metalébò) per p.£taXafjt/3avoo (metalambanò) cambiare. , qualunque legge , insegnarono che per salvarsi ba-
Ripetizione di parole stesse, ma prese in signifi- stavano i principj della fede , escludendo le mas-
cato diverso. È sinonimo quasi di Antimetatesi. sime della condotta ; e che colui che crede non
ANTIMETÀTESI , ANTIMETATHESIS antiméta- , abbisogna nò di legge uè eh opere buone. Dici,
thèse Rett. da àvxì (ariti), contro, e da {texàSeariq
, des Hèrèsies.
(metathesis) , metatesi. Figura che consiste uel ripe- ANTINOMIA, ©cìHtuuìviC|. Contraddizione fra due
ter le parole, ma in senso contrario. leggi o fra due articoli della legge stessa od op- ,

ANTIMETÌSTICI, ANTIMETHYSTICA , antiméthy- posizione a qualunque legge.


stiqles ,
Med., da àvxì (anti), contro , e da p\sB6- ANTINÓPOLI , ANTINOPOLIS , Geogr. ant. , da
a-/M (mctliysrò), ubbriacare. Rimedj che impediscono Kvxivcoz, (Antinoos), Antinoo^ e da ~ó~kiq (polis), città.
1
o tolgono 1' ubbriachezza. Città d Egitto , da Adriano fondata onde eternar
ANTIMONÀRCHICO , ANTIMONARCHICUS , anti- la memoria del diletto suo Antinoo, da lui super-
monarchique,ìkc SUlcinljmf^aft entgegen, Polit., da ai/ri stiziosamente ucciso. Crevier. Hist. des Empcrews
(anti), contro, e da Mcvdpyvii (Monaucbés) , Monarca. Romains.
Governo o persona opposta al sistema monarchico. ANTIOCHIA, ANTIOCHIA, Antioche, Geogr. ant.,
ANTIMONIÀTO , Cium. Sale risultante dalla da Kvxioyci Antioco. Città rinomata del-
(Antiorhos),
1
combinazione dell acido anlimouico con una base l'Asia sul fiume Oronte, verso ranno 3o5 da Sa-
salificabile. V. Antimonio. leuco Nicatore fabbricata , onde eternar la memo-
ANTIMÒNIO , ANTIMONIUM €pieé* , antimoì'ne , ria di Antioco suo padre. Per distinguerla dalle
gfoé, Med., da àvxì (anti), contro, e da jxòvayoc, (mn- altre città dello stesso nome le si diede 1" aggiunto
nachos), monaco, o da tuovoq (monos), solo. Metallo di Epidafne , grosso Borgo a lei micino, ove erge-
particolare che di raro esiste puro in natura , ma vasi un frequentato e venerato tempio sacro ad
è per lo più combinato col solfo e con altri me- Apollo ed a Diana. Ora è un borgo , il quale corrot-
talli, onde trasse il nome; o, come i moderni vo- tamente chiamasi Antahiè. Strab. Geogr. lib. XITI.
gliono, perchè Basilio Valentino Monaco Tedesco ANTIODONTÀLGICI ,
ANTIODONTALGICA an- ,
1
ne fece un esperienza funesta co' 6U0Ì monaci. Le TIODONTALG1QUES , 3 a t> 01 t-t td , Mal., da àvxì (anti),
ANT (?o) ANT
contro, da ò$oì>i (odùs), dente, e Ja òih/oz (algos), il vigor del corpo, e la facilità di digerir nell' in-
dolore.. Rimedj pel dolor dei denti. verno, all' aumento di calore cagionato dall' Anti-
ANTIODONTÀLGICO, Star. nat. Insetto il quale perìstasi.
toccato comunica tale virtù alle dita da guarir i ANTIPESTILENZIÀLE, ANTIPESTILENTIALIS, ah-
dolori dei denti , purché non sieno effetto d' in- tipestilentiel , ^elltjciteiu) , Med., da àvrì Canti),
fiammazione. Sonn. contro, e dal lat. pestis , ital. peste. Rimedio con-
ANTIÓFIDI ANTIOPHIDA , Antiopiiides Med. ,
, , tro la peste. Voce ibrida invece di Antiloimico,
da àvrì Canti), contro, e da ffffitg (opbis) serpente. , ANTIPHCI, ANTIPYICA, antipyiques , tw (Eicctn*
Rimedj contro il morso dei serpenti. ftillenb t
Med. da àvrì Canti)
, contro , e da izvov ,

ANTIORGÀSTIC1, ANTIQRGASTICA, antiorgasti- Cpyon) ,


pus. Rimedj per togliere o diminuir la sup-
ques, Sericigeni) Med., da óa/vì Canti), contro, e
, purazione.
da opyajjpÀq (orgasmos), orgasmo. Rimedj atti a cal- ANTIPIRÈTICA, ANTIPYRETICA, antipyrétiques,
mar I' orgasmo degli umori. Stor. nat. , contro, e da izùp Cpyr),
da àvrì Canti),
ANTIPAPA , ANTIPAPA , antipape @egen*^opfi ,
fuoco. Specie di piante Crittogame , del genere Fon-
Lett. eccl. , da àvrt Canti), contro, e da ITa7T7Ta; (Pap- tinalis della famiglia de' Muschj , su cui il fuoco
pas), Padre, e per antomasia il Romano Pontefice. non fa impressione veruna:, si calcina bensì all'a-
Nome dato ai XXVIII. usurpatori del trono pon- zione, di questo elemento y
ma non si brucia giam-
tificio dopo il terzo secolo dell' era cristiana. mai. Thèis.
ANTIPARALITICI , ANTIPARALYTICA , ANTIPARA- ANTIPOETICI , ANTIPYRETICA ,
antipyrétiques ,

lttiques, £aljnuingt)eilcni) Med., da àvrì Canti), con-


, Med., da àvrì Canti), contro , e da -Kvpzroq, Cpyretos),
tio, e da TCOLpaXwjiz Cparalysis), paralisia. Rimedj con- febbre. Rimedj contro la febbre , le scottature e
tro la paralisia. P effervescenza del sangue , effetto dell' infiamma-
ANTIPARÀSTASI , antiparastasis , antipara- zione di qualche parte. E sinonimo X! Antifebbrili.
stase , %tt \>on ©egcnbeVuctfJ Rett., da àvrì Canti),, ANTIPIRÓTICO ANTIPYROTICUM
, antipyroti- ,

contro da Tcapccazacns Cparastasis)


, e dimostrazione. , que , Srattòmittcf , Med., da àvrì Canti) contro , e da ,

Figura con cui un accusato non nega il fatto che KÙp , Cpyr"), fuoco. Rimedio contro l'infiammazione.
1
gli s imputa a delitto e dimostra da quello deri- , ANTIPITUITÓSI, ANTIPITUITOSA, antipituiteux,
vargliene lode non biasimo. Med., da àvrì Canti), contro, e dal lat. pituita, ital.
ANTÌPARO, ANTIPAROS, Geogr., da èuri Canti), pituita flemma. Rimedj contro la pituita.
,
incontro, e da Tlàpoq CParos), isola. Isola vicina e ANTÌPLEUR1TICI ANTIPLEURITICA , ANTIPLÉu- ,

dirimpetto a quella di Paro nell'Arcipelago. Mari. ritiques, Otgctt \xx$ 6citcnfte^ert, Med., da àvrì Can-
ANTIPATIA, antipatica, antipatie, SNatùrlidje ti), contro, e da likevpòv' Cpleuron) fianco. Rimedj ,

Sltmeigung, Fìs. , da àvrì (anti), contro , e da nàSr-oz contro la plcuritide.


(pathos), affezione. Specie di qualità occulta, per cui ANTIPNÓTICI ANTYPNOTICA , antypnotiques ,
,

due enti han tra loro un' avversion tale che si sfug- Med., da àvrì Canti), contro, ed ukvos Chypnos),
gono e scambievolmente si distruggono qualità : sonno. Rimedj contro il sonno non naturale.
opposta alla Simpatia , e da alcuni chiamata etero- ANTIPOCONDRÌACI, anthvpochondriaca, an-
geneità , da 'érepcc, (hetcros) diverso , e da yévog , thypochondriaques 2)?iUiud)t tjeitetù), Med., da àvrì
,

(gcnos), genere, indole. Canti), contro, e da vizoyovopìa, Chypochondria), ipo-


Antipatia , Med. Avvei*sione al consueto ali- condria. Rimedj contro l' ipocondria.
mento , onde provengono la Nausea , l' Apositia , ANTIPODÀGRICO, ANTIPODAGRICUM, antipoda-
V Idrofobia e la Misoginia. grique , 0egen ì>a$ 3*PP^tIcin Med., da àvrì Canti), ;

ANTIPÀTICO. Aggiunto delle sostanze, umori, contro, e da -xoddypx C podagra), podagra. Rimedio
colori ec. >
che non ponno star insieme o confon- contro la podagra.
dersi. ANTIPODI , ANTIPODES , ©egenfiiUfec , Geogr. ,
ANTIPATO , antipate , ito co tic , Star. nat. , da da àvrì (anti), contro, e da noù* Cpns), piede. Abi-
àvrì Canti), contra, e da tz arerà C pateó ), calcare. Ge- tanti del globo che vivono in paesi diametralmente
nere di vermi della famiglia de' Polipori Coralligeni opposti. V. Antazoni.
le cui specie crescono in mare sono ramosi e : ANTIPÓFORA, ANTHYPOPHOR A , anthypophore.
colla lor base fortemente aderenti agli scogli. Bosc. Rett., da àvrì Canti), contro, da imo Chypo), sotto,
ANTIPERISTÀLTICO, ÀNTIPERISTALTICUS , an- e da rpéprù Cplierò) portare. Figura dai Latini detta
,

tipéristaltique , 9UtftlcigcnDe 23stoegmig ,


Med. , da subjectio , la quale si fa quando all' interrogazione
àvrì Canti), contro } e da 7rept(TTaÀTucòs Cperistalticos) noi stessi soggiungiamo la risposta.
peristaltico. Moto degl'intestini opposto al Peristal- ANTIPOLI , ANTIPOLIS , antibes , Geogr. ant.
tico , ossia Contrazione degl' intestini dall' alto in da àvrì Canti), incontro , e da nólis Cpolis), città. Città
basso. della Gallia nella seconda Narbonese, oggi Antibo,
ANTIPERISTASI, ANTIPERISTASIS, astiperistase, fabbricata dai Focesi , o da questi tolta ai Liguri
2H UC?, Med., da àvrì
-
Canti), contro, e da -Kipiiraiiq, e fattane contro di quelli un baluardo. Strab. Geogr.
(peristasis), circostanza. Così dicesi la compressione lib. III. p. 12/f-
sopra un corpo fatta dall' aria o dall' acqua che lo Antipoli. Plinio (Hist. lib. III. cap. 4) dà questo
circonda 1 onde Teofrasto (lib. de igne) attribuisce nome alla parte di Roma chiamata il Gianicolo
ANT (70
che è situalo sulla diritta del Tevere ed incontro e da più (rheó), dire. Libro o discorso conlradit-
alla città , che per alcun tempo ne occupò sola- torio alla l'cligione.
mente la sinistra. ANTÌRRINO ANTIRRHINUM Linn., Antirrhine e
,

ANTIPOLITICO, ANTIPOLITICUS, aktipolitiqce ,


mufflier veau de
t>cé £>d)fcnm<utl Stor. nat., da, ,

Utipolitifd) Po/., da àvrì Canti), contro, e da Ttch-


, àvrì (anti), contro, e da pìv (rhin), naso. Genere
nxÀ (politicò), politica. Detto, scritto o fatto opposto di piante della didinamia angiospermia e della fa-
alla politica. miglia delle Personnee, i cui fiori sono disposti in
ANTIPRASSIA, antipraxia, antipraxie, ©flttipto* guisa che rappresentano le nari d' un vitello o d'un
Meo ., leone. Lèmèry. Du Tour.
1
mcn Slbtoedjehtng bei ì)tn £>t)podj0ntn'iétcti, da àvrì
(anii), contro, e da i\pàirj(ù (prassò) , fare. Voce ANTISÀGOGE ANTISAGOGE Reti. , da àvrì , ,

dagli antichi adoperata onde esprimere i sintomi (anti), contro j e da eìiàya (cisagó), inferire. Figura

favorevoli e contrarj riuniti nelle affezioni ipocon- per cui da una cosa tirasi un' induzione diversa
driache : v. gr. , il freddo dello stomaco col calore da quella che sembrava doversi aspettare.
del fegato , ec. ANTISALIVATÓRJ, ANTISALIVATORIA, antisali-
ANTIPRÓSTATA , ANTIPRÓSTATA , antiprosta- veux, V. Antiptialitici.
tes, Anat., da àvrì (unti), contro , e da Tipciirr^i ANTISCABIÓSI V. Antipsorici. ,

(proisicmi), star innanzi. Follicolo dell' uretra fornito ANTISCII ,


ANTISCII ,
antiscie.>;s , ©cgcnhjo^ncr ,

di molti condotti escretorj , così da Littre chia- Geogr. da àvrì (anti), contro, e da aria (scia),
,

mato nome: dappoi applicato alle glandole di ombra. Popoli i quali abitando sotto parti o lati dif-
Cowper. ferenti dell'equatore, hanno la loro ombra gettata
ANTIPSÓRICI, ANTIPSORICA, anttpsOriqties, ©C* in direzione opposta.
goti Med. , da ài/zi (anti), contro, e
5>nutCcanftictten , Aktiscii, Astr. Due punti de' cieli egualmente
da '^wpa. (psóra), rogna. Rimedj contro la rogna. distanti dai tropici: onde le costellazioni del Leone
ANTIPTIALITICI, ANTIPTYALITICA, Antiptyali- e del Tauro hanno, rispetto l'uno all'altro, que-
tiques Med., da àvrì (anii), contro, e da nruslòv
,
sto epiteto.
(ptyelon), saliva. Rimedj contro Y eccessiva saliva- ANTISCÓLICI , ANTISCOLICA , Med. , da àvrì
zione. contro, e da
(anti), gxu>):/)£ (scòlèx), verme. Rimedj
ANTIPTOSI ,
ANTIPTOSIS , AKTrPTOSE , ftolftw* contro i vermi.
JDC^éTltng, G ramni. , da àvrì (anti), contro, e da tttw- ANTISCORBUTICI ANTISCORBUTICA , aotiscor-
,

qiì (piòsis), caso. Figura in cui un caso \iene ado- btjtiques, 6d)iìrbo(tt)eil<:nì) Med., da àvrì (anti), con-
,

perato per un altro. tro , e dal lat. scorbutus , ital. scorbuto. Rimedj
ANTIPUTRIDI, ANTIPUTRIDA, antiputrides, %li\U contro lo scorbuto.
nifiìoi'bvig, da àvrì (anti), contro, e dal lat. putiidus, ANTISCRITTURÀLI ANTISCRIPTURALES Leu.
, ,

ital. putrido. Rimedj contro La putrefazion degli eccl., da àvrì (anti), contro, e dal lat. scriptum,
umori. ital. scrittura. Setta d' Eretici in Inghilterra con-
ANTIRACHITICI , ANTIRHACIIITICA ,
ANTiRHAcni- trarj alla Sacra Scrittura.
tiql'es, ©egen t)ie Snglirdjcfrantbeit, Med. , da àvrì ANTISCROFOLÓSI, ANTISCROFOLOSA, antiscbo-
(anti), contro^ e da pàyig (rhachjs), spina del dorso. fuleux , lropf()cilcn'D, Med., da àvrì (anti), contro,
Rimedj contro la rachitide. e dal ital. scrofola. Rimedj contro
lat.
, scrofula
ANTIRÀNC1DI, ANTIRANCIDA, antiuancides, Med., le malattia nelle glandole del collo, a cui
scrofole ^

da àvrì (anti), contro , e dal lat. rancidus, ital. ran- vanno singolarmente soggette le scrofe.
cido. Rimedj contro la rancidezza delle prime e ANTISÉCOSI, ANTISECOSIS, antisécose, Med., da
seconde vie. àvrì (anti), contro, e da ct^x.om (sécoó), pesare. Peso
ANT1RE od ANTINE ANTIIIRAE ed ANTIIINAE , eguale, riduzione all' equilibrio: così dicesi da Ippo-
Fdol. , da avSci (anthos) fiore. Vesti dipinte ed ,
crate il rifare e compensare il perduto cibo. Cast.
ornate di fiori , usate dalle matrone e dalle corti- ANTISERPEJNT1JVI, V. Antiofidi.
giane. Joseph. Laur. Lucens. de re vest. cap. J. ANTISÈTTICI, antiseptica, antiseptiques , t>cm
ANTIREUMÀTIC) , ANTIRHEUMATICA , antirhéu- 23catù)e toiÌKrttcijcnb, Med., da àvrì (anti), contro , e da
matiques, Med., da àvrì (anii), contro, e da pcùp.a ar ii<ù
t (sepó), putrefare. Rimedj contro le malattie
(rhcurna), reuma. Rimedj contro l'acrimonia reuma- putride.
tica. ANTISIFILITICI , AKTISYPIIILITICA ed ANTISI-
ANTIRRÉA, ANTHIRRIIOEA, antirrhée, Stor. nat. PHILITICA, ANTISVPHILITIQUES et ANTISIPHILIT1QUES, ©C*
da ai/ti (anti), contro, e da péw (rliró), fluire. Ge- gerì t>ie toetm
-

ifd)e Sttantytìt f
Med., da àvrì (anti),
nere di piante a fiori monopetali, della tetrandiia contro, e da GmctXòg (sipalos), e per sincope aiaì.òg
monoginia e della famiglia delle Rubiacee di Jus- (siphlos), deforme, impuro, o da avv (syn), insieme,
sieu ,
da lui dopo Commerson così denominate e da (philia), amicizia. Epiteto de'rimedj con-
(s^ùla.

dalla virtù delle loi* foglie e della loro scorza le ,


tro la sifìlide. V. Sifilide.
quali in infusione passano per uno specifico contro ANTISOF1STA ANTISOPIIISTES Antisophiste , , ,

r emorragia. Filai., da àvrì (anti), contro, e da ctcqxtdjs (sophi-


ANTIRRÉTICO, ANTIRRHETICUS, antirriiétique, stès), sofista. Confutator dei sofisti o falsi sapienti
SSitcìfcisungtf^virt, Leu. eccl, da àvrì (anti), contro. e cattivi logici.
ANT (7^) ANT
ANT1SPASI ÀNTISPASIS , anti.spase
, <5Wcitttng , secondo giro Antistrofe, dalla sinistra alla destra,
ì>ci* ©afte, Med. da avvi Canti), contro s e da sttoég)
, imitando il moto de' pianeti dall'Occidente all'O-
(spaò), tirare. Ritorno verso una parte degli umori riente: recitando poi l' Epodo (da i/ri Cepi), sotto,
che erano in moto verso la parte opposta. e da izoìig Cp»s) piede) fermavansi
,
calcando co' ,

ANTISPASMÒDICI, ANTISPASMODICA., antispas- piedi per indicar la stabilità della Terra.


moihquks , JUampfftidcn'D , Med., da dvrì Canti), con- Ne' drammi la Strofe e V Antistrofe erano parti
tro , e da aTtasaòs (spasmos), convulsione. Rimedj con- del Coro, e questo coli' Epodo parti delle Odi pin-
tro le convulsioni. dariche. Bapt. Belliis de partib. templi Augur. cai).
ANTISPÀSTICO , ANTISPASTICUM, antispastique, III. Jul. Caes. Scalig. de Comoed. et Trae. Coinin. :

Slftlcitcn'DC'» SU?i ttcJ , Med., da dvzi (anii), contro, e cap. V.


da ar.i(ù (spaò) , tirare. Pdmedio ripellente , che ANT1TASI, ANTITASIS, antitase, Chir., da dvzi
tira in contraria parte gli umori. Canti), all'incontro, e da zdw Ctaò), inus. per rei- ,

AJMTSPÀSTO, AINTISPASTUS; antispaste, Poes., voi (leinó), stendere. Operazione in cui per assestar

da dvzi Canti), contro , e da gtzc/m (spaò), tirai e. le ossa mal connesse si tirano prima indietro.
,

Piede di due lunghe tra due brevi v. gr. djj.dp- , ANTITÀTTI, ANTITACTI, antitacxes, ©efe^geg*
z/)v.x (àiiàrtéma) peccato, secùndàre. Così da una ,
nei', Lett. eccl. , da dvzi Canti), contro, e da xdi-jtù

breve va ad una lunga , e forma un jambo poi ,• (tassò), ordinare. Eretici del II. secolo della Chiesa,
da una lunga passa ad una breve formando un , ramo de' Cainiti , o , come altri vuole , sorta di
tro elico. Gnostici e Manichei , che giunsero a tanto di de-
ÀNTISPÓDXO, ANTISPODIUM, a.vtispode, %Unt menza che asserirono tutto esser bene: che l'idea
$cnof(()e, Farm., da
dvzi Canti), contro, o da anó- del male e dell'inonesto introdotta fosse nel Mondo
èicv cenere minerale o bollente. Spodio
(spodion) ,
da una creatura o genio malefico per render l'uomo
falsificato, fatto cioè con ossa, radici ed altre parti infelice } e che per ridursi allo stato primitivo d' in-
di piante abbruciate. nocenza e di felicità, in cui era stato creato l'uomo
ANTISTERIGMA, ANTISTERIGMA, Chir., da avvi dall' Ente sommamente buono , era assolutamente
Canti),contro, e da uz^pipu (stérizò), appoggiare. necessario operare contro la legge. Bibliotli. antiq.
Gruccia , stampella. eccl. saec. II. art. VI.
ANTISTORICI ANTHYSTERICA anthystériques , , ,
ANT1TEI, antithei, antithées, ftcinMitfje ©cifìcr,
2??ut(cviceb (jcilciVD, Med. , da dvzi Canti), contro, e Lett. eccl., da da Bsòq Ctheos),
dvzi Canti), invece, e
da uorepa (hystera), matrice. Rimedj contro le affe- Dio. Genj malefici, i quali, secondo Arnobio, ei"auo
zioni isteriche. invocati dai Maghi.
ANTISTÉRNO, ANTISTERNUM, antisterne, Anat., ANTITÉNARE, ANTITHENAR , antithénaii , ©egra*
da dvzi Canti), contro , e da azipvcv (sternon), petto. flopfcv Salimene, Anat., da dvzi Canti), contro,
betf

Così dicesi il dorso ossia la parte opposta al


,
e da Sévap (thmar) , tenare , palma della mano e
petto. Cast. pianta del piede. Nome della parte della mano e
ANTÌSTICO, ANTIST1CON, Gramm., da a:/-n (anti), del piede opposta al Penare, e d'un muscolo che
invece, e da izr/c? (stichos), ordine, verso. Figura trovasi in queste due membra.
che consiste nel porre in un vocabolo una lettera ANTÌTESI , ANT1THESIS , antithèse , ©ecjenfflg ,
per un'altra, V. gr. y
TÓ[J-spcv (tèmciou) per ari^epcv Beli., da dvzi Canti), contro, e da B-éii^ (diesis),
(stmrron) , oggi; olii per Mi ec. posizione. Figura in cui due cose di diversa e con-
ANTISTITI A, ANTMISTIRIA, antiiistirie, Stor. traria natura si oppongono per far risaltar meglio
nat. , da dvSrhz-/]^ Canthisìùmi) , resistere. Genere di 1' una e 1' altra.
piante indigene delle coste di Barbcria, così deno- Antitesi ,
Gramm. Sinonimo d' Autistico.
minate dalla ruvidezza delle loro reste pelose alla Antitesi , Med. Opposizione.
base. ANT1TIPO , antitypu.m , antitype , ©cgcnbffb ,

ANTISTREFO , ANTISTREPHON , Bett. e Log. , Lett. eccl., da dvzi (ami), per, invece, e da tutto;
da dvzi Canti), contro, e da arpicato. Cstrephò), vol- Ctypos), simulacro , figura. E sinonimo di Eucaristia,
gere. Viziosa proposizione, o dilemma che può vol- o Messa, Sacrificio incruento della nuova legge ,

gersi contro
1
avversario. Così Evalto rivolse con-
l adombrato da tante figure dell' antico Testamento.
tro Protagora il famoso dilemma che imbrogliò in ANTITPSICI , ANTIPHTIIISIGA , Med. , da dvzi
tal guisa la mente de' giudici che lasciarono inde- Canti), contro, e da ySini^ (phthisis), tisichezza. Ri-
cisa la lite. Diog. LaerL vita Philos. lib. IX. Plato medj contro la tisichezza.
in Protag. ANTÌTOMO, ANTITOMini, Farm., da dvzi Can-
ANT1STROFE , Aj\Tistrophe , ©ecjctttoctrtutig , ti), contro, e da zép.va C^mnò.), tagliare. Rimedio

Fìlol. da avvi Canti), contro, e da urpé^u Cstrephò),


, preparato contro d male.
volgere. Solean gli antichi nel cantar inni agli Dei ANTITOPÉA, ANTITOPOEA, antitopée, BcU.
volgersi intorno agli altari , chiamando il primo da dvzi Canti), contro, da xóizoz (topos), luogo, e
giro a destra Strofe , mutando il moto de' cieli da -Rcd'ù (poicò), creare. Figura in cui si finge una
Oriente ( considerato in più luoghi d' Omero
dall' persona in un luogo diverso da quello in cui tro-
come la destra) all'Occidente (che nello stesso vasi veramente.
poeta è sinonimo della sinistra) :> e chiamando il ANTÌTRAGO, V. Tiugo.
ANT (73) ANT
Nella storia naturale Gaertner dà il nome di diconsi quelle grosse e lunghe spranghe di ferro
Antitrago ad un genere di piante a fiori glumacei volgarmente dette catene o chiavi, le quali invisi-
della diandria diginia e della famiglia delle Gra- bili pongonsi nelle private abitazioni , onde tenerne

minee. collegate le pareti visibili poi ad ogni edilìzio


:
,

ANTITRINITÀRI , ANTITRINITARII , AntitrinitAI- arcuato , onde le pareti reggano alla spinta della
Lctt. cccl., da avvi (anti), volta o arco.
-
bes, SHcieinicjfcitéfflugim ,

contro , e dal lat. Trinitas , ital. Trinità. Eretici del ANTÓCONO , ANTHOCONUS ,
anthoco.\e , Stor.
secolo XVI., seguaci di Michele Servet nato a Tar- nat. da àivSoq (anthos), fiore, e da xà5v<Jg. (cónos) i
, r

ragona in Ispagna, i quali con questo eresiarca cono. Genere di piante caratterizzate da fiori ma-
negarono la divinità del Figliuolo e dello Spirito schi, disposti in pannocchia conica posta sopra un
Santo sostenendo la sola ed unica divinità del
,
peduncolo lungo e membranoso.
Padre per lo che si nominarono anche Unitari , e
:
;
ANTÒDIO, AATIIODIUM Stor. nat., da SvBcq ,

Sociniani da un certo Fausto Socino nativo di Siena (anthos), fiore, e da òàoitq (odùs), dente, o da àv-
che stese questa setta in Transilvania. ^w^s (anthòdés), pieno di fiori. Unione di brattee
ANTITROPO , da .àvxì Canti), contro
, Sto?: nat. di alcuni fiori poste sull' estremità del peduncolo
e da Aggiunto esclusivamente
rps'ira (tropo), volgere. e che a foggia di circondano il ricettacolo
denti
1
dato ali embrione delle piante, perchè quest'organo comune , su cui posano fiori composti.
i

ha una direzione opposta a quella del seme. ANTODÓNE, ANTHODON, Stor. nat., da avSoq
AJNTJTTÉRICI ANTICTERICA antictériques ,
, ,
(anthos), fiore, e da òèovq (odùs), dente. Genere di
Gcjjctt J)ie ©cfbfttdjt, Med. , da àvxì (ami), contro, piante della Cordigliera (montagna dell'America me-
e da titrepoq (icteros), itterizia. Rimedj contro l'it- ridionale), distinto da dentate foglioline del calice,
terizia. e da petali ineguali e dentati della corolla de' fiori.
ANTIULCERÓSI ANTIULCEROSA , Antiulcéreux,, ANTIODONTALGICI, V. Antodontalgici.
Bled. ,da àvxì (anti), contro, e dal lat. idem, ital. ANTÒFAGO, ANTHOPHAGUS , anthophage, Stor.
ulcere. Rimedj contro le ulceri. nat., da àvSrcq (anthos) ,
foie, e da yyjyw (phégó),
ANTIVAIOLÓSI, ANTIVARIOLOSA , Sfotterti {jet* mangiare. V. Lesteua.
lenì), Med., da àvxì (anti), contro, e dal lat. vario- ANTÓFILI, AInTIIOPIIILI, antkophiles, Stor. nat.,
la, ital. vajuolo. Rimedj contro il vajuolo. da àvSoq (anthos), fiore, e da (oiXoq (philos), antico.
ANTIVENÈREI, V. Antbifilitici. Seconda divisione d insetti dell' ordine degl' Ime-
ANTIVERMINÓSI V. Awteuiistigi. , notteri , le cui larve vivono esclusivamente del pol-
ANTIVERÓLICI. Sinonimo di Antisifilitici. line e del mele de' fiori. Vengono eziandio con
ANTIZIMIACO ANTIZYMIACUM an'tizvmiaque , , ,
questo nome indicatidell' Eugenia Carjo-
i frutti
Qó^tung*l)iti\)cttit> Med. , da àvxì (anti), t contro, e
, phillata. V. Antofori.
da Qj[j:/] (zymé) , fermento. Corruzione. E sinonimo ANTOFILLITO , ANTIIOPIIYLLITHES anthofiivl- ,

di Antiputrido , vocabolo più proprio. lite, Stor. nat., da olvScq (anthos), fiore, e da yvk-
ÀNTLIA, ANTLIA, antlie, gSoÌFerptimpe Mecc. , lov ( phyìlon ) yò «Yz« e da li'B-oq (lithos), pietra. Spe-
,
,

da £vz\oq (antlos), attignimento. Stromento idraulico, cie di pietra, la prima volta trovata a Kongsberg
o tromba con cui attingesi l'acqua dai pozzi, molto in Norvegia e da Schumacher descritta
,
così de- :

usato in Italia ed in Germania. Lex. Matk. nominata dal color bruno de' suoi cristalli chiari
ANTLIATI, ANTLIATA, antliàtes Stor. nat., da ,
tirando al bruno de' chiodi del garofano e la cui ,

àv-'hùx) (antico), attingere. Ottava classe d' insetti nel frattura è fibrosa con fibre diritte. Tompson. tom. III.
sistema di Fabricio la quale comprende quelli che , ANTOFORI A, V. Antesfokia.
son distinti da una bocca munita di un sorbifojo ANTOFORI, ANTHOPHORA, astuopiiores ,
Stor.
inarticolato da Olivier posti nelP ordine de' Dit-
, nat., da av£pq (anthos), fiore, e da (pepa (pheró)
teri (a due ale), e che racchiude anche tre generi portare. Genere d' insetti dell' ordine degl' Imenot-
dell' ordine degli Atteri ( senz' ale ). teri e della famiglia degli Apiaij di Latreille , da
ANTO e ANTÉRO,
da &,$<* (anthos), Med. , questo stabilito, e così denominali a cagione delle
fiore, e da dvSyjpòq (anthèros), florido. Voci che nelle branche posteriori acconce a raccogliere il polline
opere d' Ippocrate e di Galeno equivalgono il i.° de' fiori. Da prima lo avea chiamato Podalirio.
a fiore o rossezza ed il 2. a forido sanguigno, o ANTOLISSA , ANTIIOLYSSA ANTiiOLyssE %uit* , ,

color vivissimo e rossiccio. l'ofe, Stor. nat., da avBcq (anthos), fiore, e da "hjuact
ANTÓCERO, ANTHOCEROS, ANTHOCÈre, <m-t SJJffott* (lyssa), rabbia. Genere di piante esotiche della trian-
$en tnit (jottifómiigcti da &vSoqSfittiteli, Stor. nat., dria monoginia e della famiglia delle Iridee. Ebbero
(anthos), fiore, da yjpaq
e Genere di (ceras), corno. questo nome figurato pe' loro fiori simili ad una
piante crittogame della famiglia delle Alghe, pro- bocca aperta , come in atto di mordere.
prie delle montagne umide ed ombrose dell'Euro- ANTOLOGIA ANTHOLOGIA angiologie Siti*
, , ,

pa. Si distinguono pel loro colore rossiccio


, ed menfefe, Filol., da XvSoq (anthos) , fipre_ P e da lóycq
essendo spiegate sull' argilla, ne sorgono delle corna discorso e raccolta. Trattato de' fiori:, e Ci-
(logos),
che sono i suoi fiori femminini. Bosc. 1
guratameute Collezione de migliori squarci , così
ANTÓCHE, ANTOCHE, Sforatami , Archit., da iu prosa come in poesia, de' classici Greci, Latini,
iuxì (anti), incontro, e da iyu (cchò), tenere. Così Italiani , ec.
Tomo I.
ANT (74) ANT
Antologia, Stor. nat. Trattato o scelta di fiori. diandria diginia e della famiglia delle Graminee
ANTOLÓGIO, ANTHOLOG1UM, anthologe, Lett. così denominate dal colore de' loro fiori.
eccl. , da àvSoc, (anihos) fiore, e da "Xóyoq (logos),
, ANTOSTÀFILO, V. Antosfilo.
discorso. Specie di Breviario o Messale del rito gre- ANTÓTTOSI, ANTHOPTOSIS, antiioftose , Stor.
co che contiene gli ufficj quotidiani del Signore
, nat., da xvB-oq ( anthos ), fiore , e da 7rrcw<7is (ptòsis),
della Beata Vergine e d' altri Santi ce. caduta. Malattia delle piante , per cui cadono i fiori
ANTÓLOMA, ANTHOLOMA, antholome , Stor. per eccesso o difetto di nutrimento , o per islra-
nat., da avS-oq (anthos), fiore, e da Àr^j-a (tòma), nezza del tempo. F. Re.
frangia. Genere di piante da Labillardière stabilito ANTÓZIO, ANTHOTIUM, antiiotie, Stor. nat.,
e così denominate a cagione della corolla merlata da òcvS-oq (anthos), fiore, da oùg (ùs), (L~ò$ (òtos),
nel loro lembo. Thèis. orecchio. Genere di piante dicotiledone a fiori com-
ANTONOMASIA , ANTONOMASIA , antonomasie ,
pleti monopetale , della famiglia delle Campanu-
,

Slntonomdfic Filol. , da avvi (ami), invece, e da


, lacee di Jussieu e delle Goodenoviacee di Brown's
o-votxa. (onoma) nome. Figura con cui
, invece del , da questo stabilito , e così denominate dall' aver il
nome proprio di persona o di cosa eminente nella labbro superiore del lembo, dalla parte di dentro,
sua specie, si adopera il suo appellativo. Così invece a foggia d' oi'ecchio.
che Omero Demostene, Aristotele, suol dirsi il
, ANTRÀCE, Stor. nat., da ANTRAX, flavhtnfcf,
greco Poeta , il greco Oratore , il filosofo di Sta- òivBpa.p (anthrax), carbone.Genere d' insetti dell' or-
gira$ ed egualmente in luogo di Cicerone, Virgi- dine de' Ditteri, che trovami sui fiori le cui specie ,

lio , dicesi il romano Oratore , il latino Poeta. Per vengono tutte distinte da un corpo bruno o nero.
la stessa figura senz' altro aggiunto s. Paolo suol
, , Antrace, Chir. Carbuncolo, tumore infiammato,
dirsi V Apostolo , le Matematiche Discipline in ge- o specie di scabbia cagionata da umor corrosivo
nere per la scienza delle quantità , ec. atteso F ec- che bi'ucia per così dire , la pelle non senza acuti
,
cellenza di tai persone o cose. Anche dal luogo dolori.
natale suol dedursi Y Anton omastico per cui dicesi : ANTRACI , Famiglia d
Stor. nat.
1
insetti , d cui
il Certaldese , il Tragico Astigiano , ec. invece che tipo è il genere Antrace.
il Boccaccio , l'Alfieri. ANTRACINO , ANTHRACINOS ,
Stor. nat. , da av-
ANTONOMÀSTICO. Che è detto per Antono- Bpap (anthrax), carbone. Specie di piante crittogame
masia. del genere Lichene , la cui rosetta è , sotto e so-
ANTÓNOTA, ANTHONOTHA,
da av- Stor. nat., pra , nera come il carbone.
Scz (anihos), fiore, e da vó3~oq (nothos), spwio. Ge- ANTRACITE, o CARBON FOSSILE, anthra-
nere di piante da Palissot Beauvois stabilito con CITES, anthracite , JtohJenbUnÌK , Stor. nat., da av
un arboscello che sembra partecipare di parecchi Spa? (anthrax), carbone. Sostanza minerale di colore
generi già conosciuti. nero grigio che trovasi in varie montagne e della
, ,

ÀNTORA , ACONITUM SALUTIFERUM ANTIIORA ( quale ne esistono diverse varietà ^ fra le quali la
Tourn. ), antiiore, 6ifcnt)utd)en, Stor. nat. , per sin- descritta da Deborn col nome di Plombagine car-
cope invece di avvi (anti) contro, e dal lat. tho- , bonosaj od Anthracolite , esposta all'analisi sì è
ra, ital. torà. Specie di Aconito , creduto antidoto trovata composta di 90 parti di 'carbonio di 3 ,

specifico contro veleno d' una sorta di renuncolo


il d' ossido d' allumio , od allumina , di 3 di ferro , e
a foglie di panporcino ( cjclaminum Plin. ) che di 20 d' ossido di silicio , o silice. Pattiti.
chiamasi thora. E utile contro il morso delle vipere ANTRACOBLÉFARO, anthracoblepharum, an-
e d'altri animali velenosi, e giova nelle febbri ma- thracobléphare , Chir., da avB-pa.£ (anthrax), car-
ligne. Valm. Boni. bone, e da (27.tcpa.pov (blepharon), palpebra. Tuber-
ÀNTOS, ANTHOS, 9floémarinblute nat, da,
Stor. colo infiammato delle palpebre.
dtvS-oz (anthos), fiore. Vocabolo che per antonoma- ANTRA.CÓDE , ANTHRACODES , Med. , da avi
sia si applica soltanto rosmarino.
al carbone.
Bpa.ì (anthrax), Mestruo, febbre ec. , ac-
ANTÓSMIO, ANTHOSMIUS anthosme, Stor. nat.,
, compagnati da antrace.
da òcvScc, (anthos), fiore, e da ócruy) (osmè), odore. ANTR ACOLITO, ANTHRACOLITHES , anthracoli-
1
Epiteto de fiori che hanno odore mentre quelli , te, ©teinfofylc, Stor. nat., da ócv3-pa.^ (anthrax), car-

che ne son privi , si dicono Anantosmi, da a pi*iv., bone, e da Ii'Soì (lithos), pietra. V. Antracite.
da v (n) euf. , e da òatj:h (osmè), odore. ANTRACÓMETRO , ANTHRACOMETRUM , anthra-
ANTOSPÉRMO , ANTHOSPERMUM , antiiosferme ,
comètre Chini., da òivBpa.'i (anthrax), carbone, e
,

91mf>ecftvaudj , Stor. nat., da òcvB-oq (anthos), fiore. da uixpov (metron), misura. Strumento da Humboldt
e da aitéppa. (sperma), seme. Genere di piante della immaginato per determinar la quantità d' acido
,

famiglia delle Rubiacee, che ne comprende tre sole carbonico contenuta in un miscuglio di parecchi
specie aflricane , in cui alcune non producono che gas. Begin.
fiori femmine privi di petali e di organi sessuali ,
ANTRÀCOSI , ANTHRACOSIS , anthracose ,
23nmì)
e si manifestano per un germe ovale. itti "51 II
CJC 0Ì3CC ^lugcnlictoe , Chir., da txvSpa.£ (anthrax),
ANTOSSÀNTO, ANTIIOXANTHUM , antho:xantiie , carbone. Malattia dell' occhio consistente in un car-
Stor. nat., da avSoc, (anthos),
fiore, e da pzv$òq buncolo delle palpebre , rosso , livido , doloroso ,
(xantlios), biondo. Genere di piante Unilobate, della con febbre pidsazione ec. che forma una jicra
,
.
ANT (75) ANT
crosta, come toccato fosse dal fuoco. Dict. de Se. PTIOtue . S3?Caf$tnf^tU /
Med., da y'yS~pu~c; (anthró-

mèd. pos), uomo, e da epo/3ca (phobos), timore. E sinonimo


ANTRACOTTÀLMO, ANTIIRACOPIITHALMUS, AN- di Apantropia.
THRACOPHTHALME , Olii: , da dvBpX^ (anlhrax) ,
car- ANTROPÓFORA , ANTHROPOPHORA ,
anthropo-
bone e da of3-a.ly.oi
. (ophthaJmos-), occhio. Turbcr- piiore , 2??cnfd)cntrcigcc , Stor. nat. , da avB-pwnoz
colo nell albugine o cornea
1
rosso assai in princi- ,
(anlhròpos), uomo, e da yejo&i (phcrò), portare. Spe-

cio ed ardente, e clic forma poi una crosta can- cie di piante del genere Ophijs, nel di cui fiore
crenosa. si è creduto veder l' immagine d' un uomo sospeso
ANTRÉNO , ANTHRENUS ,
anthrène , ©toubfflfct per un braccio. Thèis.
Stor. nat., da dvB-prjvy) (anthrène), calabrone , vespa. ANTROPOGENÌA, ANTIIROPOGENIA Anthropo- ,

Genere di piccolissimi insetti della prima sezione génie ,


Fis., da avB-pcùncq
2)?cnfdjcti*£ncu!U!ngéeitnt)e,
(anlhròpos), uomo , e da yevvdto (gennaò), generare.
7
de" Coleotteri , i quali succidano il mele de fiori
,

sui quali se ne trovano in gran quantità. Cognizione de' particolari fenomeni della genera-
ANTRÌADI, ANTRIADES, Stor. nat., da a.vrpcv zion dell' uomo.
(action), antro. Famiglia d uccelli clic dimorano
1
ANTROPOGLIFtTI , ANTHROPOGLYPHITI , an-
nelle spelonche. TÌIROPOGLYPHITES , <3tCÌit Ì5CC il'gCnb CitlClt %\}t\\ ÌKtf

AiVTRÌBO , ANTHRIBUS ,
anthribe , Stor. nat. , 2)?cnf<f)cn DonWlt, Stor. nat., da òtvSpwxoc, (antlnópos),
da apSoq (anthos), fiore, e da Tpifio) (tribò), consu- uomo, e da y~kvyh Cgtyptiù) scultura. Corpi figurali ,

mare. Genere d' insetti della terza sezione dell' or- e fossili che rappresentano alcune parti del corpo
dine de' Coleotteri, che frequentai! le piante, e par- umano. Falm. Boni.
ticolarmente i fiori composti, ed altri. Nell'Enciclo- ANTROPOGONÌA, V. Antropogenia.
pedia metodica vengon chiamati Macrocefali , da ANTROPOGRAFIA, ANTHROPOGRAPIIIA , antiiro-
{j.a.Y.pÒq (macros), lungo, e da X£(jpaX)7 (cophalè), capo. pographie , 2kfd)i'ci(uutg Ì>t4 Sftcnf^en Anat. , da ,

ANTRÌSCO, ANTHRYSCUSj caucalide apre, Stor. avSpwzoc, (anlhròpos), uomo , e da ypzvcy (graphò) ,

nat., da àivBoz (anthos), fiore, e da puffxw (rhyseò), descrivere. Esposizione delle particolarità nella strut-
difendere. Specie di piante da Linneo poste nel tura e nel modo d' azione degli organi che distin-
genere Tordjlium , ma poi convenevolmente man- guono l' uomo da tutti gli altri animali.
date al genere Caucalis. Trassero tal nome dal tro- ANTROPOIATRICA, V. Antropiatrica.
varsi presso le siepi , e lungo le strade ne' luoghi ANTROPÒIDE ANTIIROPOIDES Antiiropoì'de , , ,

incolti. Stor. nat., da ccvB-pomcc, (anlhròpos) uomo, e da d r)cg


ÀNTROPE, anthropae, 9MmittAettitt » Filol. (eidos), somiglianza. Uccello della Numidia, che coi
da &v$pGntoq (anthròpos) uomo. Conviti degli uo-
, suoi gesti affetta imitar l' uomo , e forma presso i
1
mini coli esclusion delle donne. Guthcr. de offe. Moderni un genere composto di due specie del
domus Aug. lib. III. cap. 20. genere Grh.
ANTROPIÌTRICA, ANTHROPIATRICE Med., da , ANTROPOLATRÌA ,
ANTHROPOLATRIA ,
anthro-
&vSp't)—cq (anthròpos) uomo , e da ia.-piY.ri (intricò)
, ,
polatrie , SBcrgòttmtng , Lett. eccl. , da ci.v5pfuT.ee,

medicina, sottinteso xiyyy] (tedine), arte. Medicina (anlhròpos), uomo , e da }.a.Tp£VM (latreuò), adorare.
per le uomo.
malattie dell' Culto divino , dovuto a Dio solo , ma prestato
ANTROPISTÓRIA ANTHROPISTORIA Med., da, , agli uomini.
&vSp'ùT.GZ, (anlhròpos) uomo, e da ilXCplO. (Ustoria),
, ANTROPÓLITI , ANTHROPOLITHI , Anturopoli-
storia. Storia dell' uomo. thes , 2?»cnf(f)ciifno(t)crt SJcntcinmmg , Sto?: nat., da
ANTROPO-CHIMICA ANTHROPOCHEMICA AN- , , òivB-poìTcq (anthròpos), uomo , e da liScc, (lithos), pie-
THROPOCHÉMIQUE, Fis., da <xvS-prj}TZOZ (anlhròpos), UOlllO tra. Nome
dato alle pretese pctrificazioni delle ossa
e da yj/]u.sia (chèmeia), chimica. Parte della scienza umane poiché sinora gli avanzi dei corpi degli
}
dell'uomo, il cui scopo è la cognizione dei risultati uomini non si son ritrovati negli strati solidi della
dell' analisi de' varj tessuti della sua organizzazione, terra , ma soltanto nei mobili. Patrin.
ed i rapporti che alcune delle sue azioni vitali ANTROPOLOGÌA, antiiropologia anthropo- ,

aver possono coi fenomeni Clamici. locie, Seljve tibec ben 95?cnf(f)cn Med. , da avàptà-nos
,

antropofagìa, anthropophagia, anturopo- (anthròpos), uomo , e da "k'jyoq, (logos), discorso. Com-


phagie, 9ftcnf4)cnfi'cfftt:etj, Geogr., da avJàpanor; (an&hrè- plesso delle cognizioni strumenti acquistate sugli
l>os), uomo, e da ar,ym (phégò), mangiare. Ferina incli- materiali della Gta dell'uomo, e sulle azioni che
nazione od azione di certi individui e nazioni sel-
. questi strumenti stessi esercitano.
vagge di nutrirsi di carne umana. Tali furono (An- Antropologia , 2Mlb[i<fje SBorlMung Teol. Così ,

ùvpofagi) i Ciclopi (Odjss. lib. IX. v. 3c)i), i pur dicesi il Linguaggio delle Divine Scritture adat-
Lestrigoni (Odjss. lib. XXIII. v. 3 18), e' Scilla tato all' intendimento umano per cui , in luogo :

(Odjss. lib. XII. v. ^56) non che certi popoli : di dir la presenza , il potere , ec, di Dio , si vale
della Scizia vicini ai Messageti, menzionati da Pli- delle espressioni di occhio , di braccio , ec.
nio (Ilist. lib. FI. cap. 3o), e da Mela (lib. II ANTROPOMAGNETÌSMO , anthropomagne-
cap. i.)- ed ai giorni nostri alcune popolazioni tismus anthropomagnétisme , SltncnfdKi' 9Wagneti&»
,

selvagge dell'America. Mart. mite Chini., da cLvSpaìTCoe, (anthròpos), uomo e


, ,

AVIROPOFOBÌA, ANTHROPOPHOBIA , aktiiropo- dal lat. magnes , ital. calamita. Così Spindler chiama
A NT (76)
Jl Magnetismo animale, considerato sotto il punto le passioni dell' uomo , lo sdegno , il pentimento ,

di vista dei rapporti intimi clic esislon tra' l' uomo la vendetta ec.
e tutti gli altri corpi naturali. ANTROPOSOFÌA, anthroposopiija, anthropo-
ANTROPOMANZÌA, ANTHROPOMANTIA, AJNTiiKO- sophie, Fis. e Mctaf., da ócvS-pw-
SWcnfdjlitljc 23ciél)cit,
tomantie , aOoljvfnginni au$ ì)cn SingcVociìjcn ,
Divin. 7To; (anthrópos), uomo , e da acato, (sophia) cogni- ,

da ayS-QVTici (anthrópos), uomo, e da jj.c/.vrdcr. (manteia), zione. Scienza dell' uomo.


divinazione. Sorta di Divinazione coli inspezione
1
ANTROPOSOMATOLOGIA, ANTHROPOSOMATO-
delle viscere umane , nota lungo tempo prima di LOGIA, anthroposomatologie, 23c ce b u n g itti menfcb* frf) t

Omero. Chaussar. lidjcn Jìòrpcvbfliictf Anat. , da <2v$p<ai:òq (anthrópos),


,

ANTROPOMETRÌA, ANTIIROPOMETRIA anthro- ,


uomo , da <7wp.a (sòma), corpo, e da lóyc^ (logos),
roMÉTME , 97?cnfrf)cn*©lic'Da mcfft[nij
,

Fis. , da éLv&ptà-
,
discorso. Trattato sulla struttura del corpo umano.
1:0? (anthrópos), uomo , e da pérpov (metron), misura. E sinonimo d' Anatomia.
Arte di calcolare e determinare le proporzioni delle ANTROPOTERAP1A, ANTHROPOTHERAPIA , AN-
varie parti del corpo umano. THROPOTHÉRAPIE, Med., da avSpbmoq (anthrópos), ito-
ANTROPOMÒRFA, anthropomorpiia ,
anthro- ino , e da Sspcmeua (therapeuó) , medicare. Medicina
pomorphe , 2)?cnfcf)cnfovmiC| , Stor. nat. , da kvS-poiifos dell' uomo.
(anthrópos), uomo, C da p.Cp®Yi (morphè) , forma. E ANTROPOTOMÌA, ANTIIROPOTOMIA, ANTiiROPO-
sinonimo di Antropofora. tomie , SWcnfdjcrneccilicìjmtng Anat. , da civSrpwKos
,

ANTROPOMÒRFI ,
ANTHROPOMORPIIA , anthro- (anthrópos), uomo,
da TSULVùb (temnó), e tagliare. Dis-
pomorphes , 9J?enfd)cnot;)n!uf) ,
Stor. nat. Ordine di sezione del corpo umano. E sinonimo d' Anatomia.
quadrupedi comprende alcuni generi i quali
clic ANTÙSA , ANTHUSA ,
anthuse ,
Filol. , da ccvBog
come le scimie, hanno molta somiglianza coli' uomo; (anthos) , fiore. Uno de' nomi dell' antica Bizanzio ,

ed anche gli esseri favolosi, come Uomini marini, quasi Fiorenza o Flora , allusivo amenità della
all'

Sirene , Ninfe , ec. sua situazione. Dopo l' ampliazionc fattane da Co-
ANTROPOMÓRFIDI, ANTHROPOMORPHIDES, Stor. stantino ebbe i titoli di Nuova Roma, di Roma
nat. Specie d'Agate, in cui veggonsi delle figure Costantinopolitana. Petr. Gjrald. Topogr, Constanti-
umane , e di crustaceo pietrificato o fossile che nop. lib. I. cap. 1.
trovasi in Inghilterra, e che presenta da una parte ANURIA ed ANURESÌA , ANURESis , anurésie,
la faccia dell' uomo. Med., da a. priv. , v (n), euf. , e da cùpev (ùron)
ANTROPOMORFÌTI, ÀNTHROPOMORPHTTES, 3t«* orina. Soppressa escrezione dell' orina.
tbi'opoiniH'ptjit (
Lett. eccl. Eretici del IV. e X. se- ANXIS , Med. , da ayyv (anchó) ,
strangolare.
colo ,
clic ignoranza immaginarono in
nella loro Strozzamento , v. gr. , d* un intestino nell' ernia.
Dio le forme umane, e concepirono gli Angeli come ANXURO, ANXURUS, anxur, Filol, da a priv.,
fanciulli alati e vestiti di hianco quali si rappre- ,
e da pvpw Giove sotto le forme di
(xuro), radere.
sentano dai Pittori 5 fondandosi sid senso letterale un giovanetto imberbe era adorato in una città
di alcuni Testi della Scrittura , ne' quali i sacri della Campania, già detta Anxur, oggi Terracina
Autori, per adattarsi all'intelligenza umana, si son che forse da quello trasse il suo nome. Abraham
selciti d'immagini materiali. Ortel. Deor. et Dear. cap. fig. IV.
ANTROPOMORFOLOG1A ANTIIROPOMORPIIO- , ÀNZIA, ANTHIA Filol. da ólv$o$ (anthos), fwre. ,

LOGIv, antiiropoiiorpiiologie, ©iicfcevbflufcntni($ Anat., , Aggiunto delle Dee Venere e Giunone.


da ccvS'pomcz (anthrópos), uomo, da [J-cp^ri (morpfeè), Anzia , Stor. nat. Specie di pesce ornato di
forma, e da Xo'ycs (logos), discórso. Scienza della bei colori, e distinto da un lungo raggio della pinna
forma delle diverse parti del corpo umano. E sino- dorsale che si eleva simile ad un' antera o pistilio
nimo d' Anatomia. dal mezzo d' un bel calice.
ANTROPOMÓRFOSI, anthropomorphosis, an- ANZIO, ANTIIIUS, Filol., da «v5<j; (anthos), fiore.
tiiropomorpiiose Med., daxyS-pwncq (anthrópos), uomo,
,
Bacco con questo aggiunto aveva un'ara in Elia,
e da [i.cpyh (morphè) j forma. Trasformazione in uomo. borgo dell'Attica. Paus. in Attic. lib. I. pag. 3o.
ANTROPONOMÌA, ANTHROPDNOMIA, anthropo- AOCLESÌA , AOCHLESIA, Med. da a. priv.,. .

HOmie, Fis. , da avB-ptùTtoq (anthrópos), uomo, e da vó- da HyXoc, (ochlos) perturbazione. Calma, tranquillità.
,

p.cq (nomos), legge. Cognizione delle leggi particolari AÓDÓNE , aodon , 9lrt totmfofcr $if"<f>e ,
Stor.
con cui formasi 1' uomo. nat., da a priv., e da ó$oùz (odùs), dente. Genere
ANTROPONOSOLOGÌA, AKTHROPOSOSOLOGIA, di pesci da Lacépède stabilito, che comprende tre
àntfiroponosologie, .ftvanffoei téCttn'Dc Med., da ÓLvSpto-
, specie dell' ordine de' Cartilaginosi , distinti da ma-
"Ko^ (anthrópos), uomo, da vóao$ (nosos) , malattia , e scelle sprovviste di denti: perciò furono sconvene-
da lóyc; (logos), trattato. Trattato delle malattie volmente unite al genere Squalus , fornito d'assai
uomo.
dell' grandi , forti e numerosi denti.
ANTROPOPxVTÌ A , ANT1IROPOPATIIIA , antiiropo- AÓNIDI , AOMDES, "bic SOTufen, Filol. , da A'cvss
patiue j ?l atfjbi fp ti n g wenfdjlirtjcv Scitcnfdxiftcn , Lett. (Aones), Aonii. Monti nella Beozia, consecrali alle
eccl., da avSptòìzctj; (anthrópos), uomo, e da itccSog Muse che ne trassero il nome.
(pathos), passione. Linguaggio figuralo della Sacra AORASÌA, AHORASIA, ahouasie, Vit Unfifljtborrett Ut
Scrittura, con cui sembrano attribuite alla Divinità Rottiti Filol., da a priv., e da ópóa (horaó). vedere. Si
APA (77) APA
espresse con questa voce la tradizione antica che AP AL ANTO, IIAPALANTIIUS , HArALANTiiE , Stor.
1' uomo durante mortale non può ve-
la sua vita nat. , da xnvlòz (hapalos), delicato, e da óLvS-cq (an-
dere la Divinità se non sotto forme materiali ( O- thos), fiore. Genere di piante esotiche, a cui Jacquin
inero Iliaci. XIII. v. 45 e seg. , ed altrove Virg. , diede questo nome a cagion della delicatezza de'
Eli. lib. I. v. 3i5 e seg.): tradizione attinta forse loro fiori. Théis.
dal cap. XXIII.
v. 20 dell'Esodo. APÀLITRI, IIAPALYTRI, hapalvtres Stor. nat., ,

AOR1STE, aoristae, aoristes, UncnìrtitfK ©ròffen, per sincope da dnalòg (hapalos), dilicato , e da zhmpcv
Mat. , da a priv. , e da optato (orizò) determinare. ,
(elytron), elitra, come si crede: in tal ipotesi però
Quantità le quali in grandezza od in numero cre- P ortografia vuol che in latino ed in francese il
scer possono ali* infinito. vocabolo sia preceduto dall' li atteso lo spirito ,

AOR1STO AORISTUS aoriste Sitili, Gramm.


, , ,
aspro. Famiglia d' insetti dell' ordine de' Coleotteri
Greca, da a. priv., e da ópi^w (orizò), determinare. da Duméril stabilita la quale fra gli altri carat- ,

Tempo passato indefinito, corrispondente al remoto teri offre quello delle elitre molli.
od indeterminato degl' Italiani. APÀLLAGE, APALLAGE, 91bfd)tocifutig Rett., da ,

AÓRNO, AORNOS, aorne, Geogr. ant., da a priv., ànaWdrra) (apallattò), allontanarsi. Figura con cui,
e da oovii (omis), uccello. Nome generico di tutti i deviando tutto ad un tratto dal proposito , s' inter-
luoglii infesti agli uccelli (Lucret. lib. VI. v. 835 et pone un breve sentimento: deviazione che, essendo
seg.), e particolare d'una rupe altissima ed inac- breve, dicesi Parentesi; se poi contiene la descri-
cessibile nell'India, da Plutarco (Apophtheg.) men- zione d' un fatto a proposito benché propriamente ,

zionata: d'una cospicua città della Battriana (Ari: estraneo allo scopo principale chiamasi Apallagc, ,

de exped. Alex. 31. lib. III. § 33):, e di un lago ossia Digressione.


nel regno di Napoli in Terra di Lavoro , dai La- Apallage , ©cncuttig Med. Allontanamento o
,

tini chiamato Avenius (Virg. lib. VI. v. 201 et liberazione da una malattia, o passaggio dalla ma-
alib.) ed or Tripergola, le cui esalazioni venefiche lattia alla sanità.
infettando F atmosfera recavan la morte agli uc- APALO , IIAPALUS , iiapale ,
Stor. nat. , da córa-
celli che volando le respiravano. Xò; (hapalos), molle , tenero. Genere d' insetti della
AÒRTA, AORTA, aorte, tic geoffe ^uftfaDcv, Anat., seconda sezione dell'ordine de' Coleotteri, che ne
da (ach-ò), togliere, o da àcpz-h (aorte), vaso,
àeipo) contiene quattro specie che vivono di tenere foglie
sacco. Vaso, per antonomasia, chiamasi la più grossa e di fiori di piante.
delle arterie, la magna, da cui (tranne la polmo- APANCOMÉNA, APANCHOMEXA
apakchomène , .,

nare, che è la seconda delle due arterie primarie) FiloL, da Aggiunto di


àr.dyyjtì (apanchò), strangolare.
come da sorgente emanano tutte le altre , ed il Diana, allusivo allo scherzo de' fanciulli che lega-
sangue per lei si distribuisce a tutte le parti del rono pel collo le di lei statue scherzo che loro :
t

corpo per la lor nutrizione e per la secrezione costò la vita. Paus. in Arcad. lib. J III. pag. i5i\.
de' varj fluidi particolari. Nasce dal sinistro ven- APANTEROSIA APANTIIEROSIA , apantiiérosie ,,

tricolo del cuore verso la metà dell' altezza della Stor. nat., da ànò (apo), senza, e da àvS-yipà. (an-
quinta vertebra dorsale ascende da principio
:, si •, thèra) antera. Malattia delle piante , che consiste
,

piega indi da destra a sinistra, e discende poi sino nella privazione degli organi mascolini. He.
alla metà della quarta o quinta vertebra lombare, APANTROPIA, APANTHROPIA, apanthropie, Stteti*
ove, divisa in due, dà origine alle arterie iliache fd)Ctifri)cn Med., da ano (apo), lungi, e da kyS-ptù-
,

primitive. Begin. James. 7rcs, (anthròpos), uomo. Inclinazione alla vita solita-
AORTEUR1SMA AORTEURISMA , aortéurisme , , ria , ed Avversione ai luoghi abitati.
Chir. , da àop~-h (aorte), aorta, e da evpvg (eurys), ÀPx-VRGÌA AP ARGIA apargie , Stor. nat. , forse
, ,

laigo. Aneurisma dell' aorta. Swediaur. per sincope da ócixò (apo), lungi, da apcvpa. (an'u-a),
AÒRTICO AORTICUS aortique , Anat. , da
, , aratura, e da yi-j. (gca) terra. Pianta ignota in Teo- ,

àcp-r, (aorte), aorta. Ciocché appartiene all'aorta. frasto (lib. VII. de plani, cap. g ) col di cui ,

AOSMIA, V. Anosmja. nome Dalechamp e poi Scopoli designarono una


AÓTO AOTUS Anat. , da a priv. , e da cùq
, , specie di piante del genere Ilieracium.
(ùs), orecchio. Senza orecchie. APARGIRISMO, APARGYRISMOS, FiloL, da dna
AOTTALMOTROF1A , AOPHTHALMOTROPIIIA ,
(apo), in, e da à'pyvpo; (argyros), argento. Così dice-
àophthalmotrophie, Chir. , da a. priv., da ó<f3-xliJ.òg vasi negli editti imperiali di Costantinopoli la con-
(oplithalmos ) occhio, e da rpéao) (troplió), nutrire. Ti-
, tribuzione denaro per la tavola degl' impiegati
in
sichezza, o diminuzione del volume del bulbo dell' in mentre in altre col titolo di
alcune provincie
}

occhio. Annona somminis travasi in natura grano, vino,


APAGMA , APAGMA , apagme , J?no<f)etitiaTutftttii} olio pane e sale. Guther. de- ojjic. domus Augu-
,

Chir. da àr.dyrù (apagò), rimuovere. Allontanamento


, stac lib. II. cap. e).

de' frammenti d' un osso fratturato. APARFNA, ArARINE, gratterò*, jJMfniltt, Stor.
APAGOGE, apagogia, apagogie, Stmìtflccifmtg, nat., da à-c/.ipo) (apairò), togliere, portar s'ia. Spe-
Log. , da arto (apo), lungi , e da òcyoì (ago), con- cie di piante del genere Galium , distinta da foglie
durre. Dimostrazione indiretta d'una proposizione, armate d' uncinetti : per lo che venne da Greciy

mostrando 1' assurdità della contraria. -chiamata <pXxv.9-p<w7Tc; (pliilanihròpos) amica dell' uomo, ,
APA (78) APE
per la disposizione ad aggrappare i viandanti. Diosc. lennità , iscrivendosi ne' pubblici registri i figliuoli
lib. III. cap. 88. maschi all' età di tre o quatti-' anni ( le femmine
APÀRTROSI, APARTHROSIS, apartiirose , Anat., all' epoca de' loro sponsali
)
uscivano dalla tutela ,

da arò da, e da àpSpów (arthroó), articolare.


(apo), de' padri , e cadevano sotto quella della patria e
Articolazione mobile formata dalla testa di parec- degli Dei tutelari dello stato (Meurs. de Bep. Alhen.
chie ossa die possono in una cavità più o mcn
, Uh. 111. cap. io ). adottivi presenlavausi
I figli

profonda muoversi in più maniere. all'iscrizione nel mese


Targelione [Aprile). Cor-
di
APÀTE APATE Stor. nat. , da àra'r>j (apalò),
, , sini pars. I. Dissert. XIII. Jolian. Jonston de fest.
inganno. Genere d' insetti della terza sezione del- Graec. cap. 6.
l' ordine de' Coleotteri da GeofTroy stabilito col no- APÀULIE, APAULIA , apaulies , Filol., da arò
me di Boslrichus ( V. Bostrico ) , e così da Fabricio (apo), via, e da àulò (aule), casa. Doni alla nuova
denominati per essere stati, a cagione della somi- sposa nel giorno secondo da che lasciato aveva la
glianza d' alcuni caratteri erroneamente collocati . casa paterna, per caparra e memoria della di lei
fra i Dermcstes di Linneo e lo Scolito di GeofTroy. felicita. Ilesych.
( V. Scolito ). APAULISTÉRIA APAULISTÉRIA, Filol, da arò ,

APATÌA APATHIA ArATiiiE , Uncmpfttròlitf)fcit


, ,
(apo), via, e da à.v'kh (aule), casa. Veste' dalla
Meo1 e Filos., da a priv. e da r«'3"c; (pathos), pas-
, , nuova sposa mandata in dono allo sposo. Joseph.
sione. Insensibilità fìsica e morale accompagnata , Laur. Luccns. de re vest. cap. 1
sovente da affezioni soporose, e talvolta da febbri APECHEMIA, APECHEMIA , apéciiémie , Chir.
adinamiche ed atassiebe. Presso gli Stoici è virtù da arò (apo), da, e da rr/l'ù (échcò) ; suonare. Frat-
che costituisce il vero ideato savio. Gron. Thes. tura d' osso superficiale fatta da strumento con-
Gr. antiq. toni. X. Indi Apatico , Apatista. tundente in parie distante da quella che ha rice-
,

APÀTICA, APATHICA, apathique, Stor. nat. Così vuto i! colpo, ed opposta. Bcrtrandi.
chiamasi da Lamarck la prima divisione degli ani- APED1A, APAEDIA, apédie, Fis., da a. priv., e
mali invertebrati , perchè mancan di forma sim- da tx di (pais) figlio. Senza prole, o sterilità.
,

metrica, di sensi visibili, di midolla longitudinale, APELIÓTA, APELIOTES, SUBSOLANUS, Apéliote,


di cervello , e di vero scheleho. Le sue classi son Geogr., da arò (apo), da, e da yjÀic; (hèlios), Sole.
gì' infusorj , i polipi, i radiarj Vento che spira dall' oriente , detto dal volgo Le-
APÀTICO, APATHicus, apathiqtje, llncmplTnMidj, vante , dai Geografi Est , da Omero ( Iliad. II.
e (9cfuf)Uoé, Mcd. e Filos. Senza passioni, insensibile. v. i45 et alibi) Eùpoz (Euros), Euro, e da Virgilio

APATISTA, APATHISTES, afathiste, (gin Uncinerò* (Georg. I v. òyi 11. v. 107 et alibi) Eurus , Euro.
Ii<f)cr Filol. Titolo de' membri della celebre Acca-
, APÉLLA , APELLA , Filol. , voce ibrida , da a
demia italiana in Firenze fondata 1' anno 63 1 da , 1 priv. , dal lat. pellis , ital. pelle. Propriamente è
e
Agostino Coltellini ivi nato, ma oriundo di Bologna. Uomo che senza infiammazione ha sì corto il pre-
Tiraboschi St. della Lett. Ital. pari. I. toni. Vili. puzio che scoperta ne rimane la ghianda. In Orazio
,

APATITE, apatites, apatite, eporgclftcin, Chini.;, (lib. I. sat. V. v. 100) è sinonimo di Circonciso.

da à.-.d~c/M (apataò) ingannare. Fosfato di calce, ossia APÉMIO , INNOXIUS apémius Filol. , da a priv., , ,

e da nrjaa. (pèma), nocumento. Con quest'aggiunto


1
combinazione dell acido fosforico colla calce, rico-
nosciuto nell' apatite di Werner la prima volta da avea Giove Pluvio un' ara in Parnete , borgo del-
Klaproth nel principio del 1788, che è un fosfato l' Attica. Paus. in Attic. lib. I.
di calce regolarmente cristallizzato. Diede Werner APEiNTAUTÌSMO APEXIAUTISMUS, apéniautisme, ,

tal nome a epiesta sostanza perchè per la forma San'bcé'ocvmctrung Filol., da arò (apo), lungi, e da
,
,

e pel colore è ingannatrice avendo 1' apparenza , aÙTÒq (auios) per èvia.vzòq (eniautos), anno. Esilio d'un
d' una gemma sebben non ne ,abbia lo splendore anno , pena d' un omicidio involontario.
e la durezza. Le sue qualità sono a un di presso APEPS1A, APEPSIA, apepsie. Med. , da a. priv.,
quelle dello ©pcittjfitioc de' Tedeschi cioè de cri- ,
1
e da rs'rrw (peptò) digerire. Indigestione.,

stalli coloriti simili alle gemme. APÉRA APERA apère Stor. nat. , da a priv.
,
, ,

APÀTTIDE, apacte, Stor. nat. , da


APACTIS , e da TT'/ipòi (póros) mutilato. Genere di piante gra-
,

àndyw (apagA), rimuovere. Albero del Giappone, che mignacec prossime alle Agrostidi , caratterizzate da
forma un genere da Lourciro chiamato Stixis , le una gluma o paglietta fiorale iutiera e terminata ,

cui foglie sono in cima dentate e ruvide al tatto. da una seta.


APATURIE APATURIA apatupies
, <Hpatmicn , , ,
APERÉA, (CAVIA APEREA Limi.) Stor. nat., da
Filol., , e da narr,p (pater), padre, o da
da a priv. intcns., e da r.ripòq, (pèros), mutilato. Quadrupede
cf.

ùiz&zdtù (apataò), ingannare: etimologia allusiva alla indigeno del Brasile e del Paraguay , del genere
favola riferita da Natale Conti ( Mjtol. Uh. V. degli Agoutj , della famiglia dei Cabìais e dell' or-
cap. 1 3 ). Feste in Atene in onor di Giove di Mi- , dine dei Bongcurs , il quale è affatto privo di
nerva di Bacco , di Diana
,
e singolarmente di ,
coda. Sonn.
Cerere , nel mese di Pianepsione ( Ottobre e No- APERIANTACÉE APERIANTHACEAE APÉRIANTHA-
, ,

vembre) , o per rammentar l'inganno da Melanto cées , Stor. nat. , da a priv. e da TUpicwScq (pcrian-
,

usato contro Timete discendente di Teseo onde ,


tlios), perianzio. Famiglia di piante del Giappone,
usurpare il regno d' Atene o perchè in queste so- : stabilita da Mirbel >
le quali sotto un aspetto
API (79) APN
appartengono sàie folci, e sotto un altro alle palme. APIRENOMELE , APYRENOMELE , Apyrénomèle ,

Fra gli altri caratteri lian quello d' aver i fiori dioi- Chir. , da « priv. , da izvp-hv (pyrèn) , nocciuolo , e
chi , senza calice e senza corolla. da pjAyj (mèle) tenta. Specillo senza bottoncino in
,

APERISPÉRMATI , aperispermata ,
apérisper- punta acconcio pei mali delle orecchie , perciò
,

mates ,
Stor. nat. , da a priv. , e da Ttphitipp-a. chiamato anche Melotide , da p?X>7 (mèle), tenta, e
(perisperma),perisperma (sostanza farinosa che rive- da oùq (us), orecchio.
ste 1' embrione del seme ). Semi privi di perisperma. APIRESSIA, APYrexia, apyrexte, girierfofigfeit,
APER1STOMI, APERISTOMI, apéristomes, Stor. Mcd., da a priv. e da izvpzzòc, (pyretos) febbre. ,
,

nat. }
da da r.zplrsxo[xa. ( pcristoina ) , perì*
a. priv., e
f
Intervallo fra due accessi di febbre , o Cessazione
stomo. Muschi mancanti di peristomo. assoluta della febbre.
APÈTALA, APETALA, apètale, StitmnMattlotf ,
APIRETICA. Malattia scompagnata da' sintomi
Stor. nat., da a. priv., e da néralcv (petalon), petalo. febbrili.
Specie di piante del genere Lichnidc, i di cui pe- APIRINI, APYRINI, apvrines, Stor. nat., da a
talison più corti del calice, perciò considerati nulli. priv., e da -Kvpriv (pyrèn), nocciuolo. Frutti senza
Théis. nocciuolo , v. gr. il Melagrano che è privo del
APETALE. Divisione di piante a fiori senza co- nocciuolo legnoso.
rolla o petali. Mailer. ÀPÌRO, APYRON, Apyre, ftetterfeff, Chini., da a
APETALISMO, APETALISMUS apétalisme, Stor. , priv., e da nvp (pyr), fuoco. Corpo che, senza
nat., da a priv., e da izézaXov (petalon), petalo. Ma- alterazione sensibile , resiste alla maggiore azione
lattia astenica che priva le piante della corolla. del fuoco.
APÈTALO. Così dicesi il fiore senza petali. APIRO. Sinonimo di Siberite , sostanza minerale
APÉUCO APEUCUS apeuce Stor. nat. , da a
, , ,
infusibile al cannello.
priv., e da Ttévxiq (peucé), larice, pino. Albero che APIRÓFORI, APYROPHORI, apyrophores, Chini.,
non tramanda resina. da a da r.vp (pyr), fuoco, e da <pépa (phe-
priv.,
APÉUTTICI, APEUCTICI, Filol, da àixò Capo), rò) ,
portare. Corpi improprj a produr la luce ed
contro, e da zvycp.a.1 (euchomai) pregare. Inni in ,
il calore. Brugnatelli toni. I.
cui si augura ogni sorta di mali ital. imprecazioni. : APIRÓPODI, APIROPODA, APiROPonEs, Stor. nat.,
Joseph. Laur. Lucens. de coni'iv. vet. cap. i o. da a priv. da izipc/.q (peras)
, termine , e da -noìte, ,

APIA, Geogr. ant. Antico nome del Pelopon- (pus) ,


piede. Aggiunto degli animali che han più
neso ( da Egialeo figlio d' Inaco e di Melia figlia
, di sei piedi articolati , come i Crustacei ,
gli Arac-
dell'Oceano, chiamato in prima Egialea) , tratto da nidi , ed il primo ordine della classe degl' insetti
Apule figlio di Foroneo , o da ma (piò), inus. per Miriapodi. Savigny.
Trt'vo) (pino), bere, coli a priv.,
1
conforme all'epiteto APLESTIA APLESTIA , aplestie (ScfràTigveit,
, ,

omerico izokjiìityov (polydipson) , scarso cV acque, dato Med., da a da nlrtS-a (plèthò), empiere. In-
priv., e
ad Argo primaria Città del Peloponneso (Iliaci. IV. saziabile avidità de' cibi , vizio opposto all' Au-
v. 171): ovvero da ameq
pero, pianta che vi (apios), tarcia , e figuratamente Disordinata cupidigia di
abbonda ^ o finalmente da 0.1:0 (apo), lontano, nel avere.
qnal senso venne questa voce adoperata. Odissea APLÉURO, APLEURUS, Anat., da a priv., e da
lib. XVI
v. 18 et Iliad. I. v. 270. izkzvpò. costa. Senza costa.
(pleura) ,

APICNJ, APYCNI, Mus. ant., da a priv., e da APLÌSIE aplysia, aplysies, %Kt 6d)(cimt()icre
,

JTtixvòs (pyenos), spesso. Epiteto di tre fra gli otto Stor. nat., da a priv., e da piòva (plynó), lavare.
suoni stabili del diagramma de' Greci nel genere Genere di Molluschi ^ e, presso gli antichi, Zoofiti
spesso perchè non toccavano in parte alcuna gì' in-
,
immondi.
tervalli stretti. Rousseau. APLÓCERI HAPLOCERA , , haplocères , Stor. nat.
APICRA, APIGRA, apicre, Stor. nat., da a priv., da cliÙAoz, (haploos), semplice, e da y.épo.q (ceras),
e da amaro. Genere di piante sta-
rav.pòq (picros) , corno. Famiglia d' insetti dell' ordine de' Ditteri
bilito con quelle del genere Aloè, così denominate caratterizzati da antenne senza peli , isolate e la-
forse perchè non hanno 1' amarezza dell' Aloè. terali. Dumèril.
APIÉTO, APYETUS, apvétos, Chir., da a priv., ÀPLOMO, HAPLOMUS, haplome, Stor. nat. e Chini.,
e da itùov (pyon), pus. Tumore di natura a non da ó.z'kócq (haploos), semplice. Fossile noto da non
suppurare. Cast. molto e non ancora analizzato il quale offre con
, ,

APIÌCO, APYICUS, Chir., da a priv., e da ttvcv molta semplicità la formazione del dodecaedro a
(pyon), pus. Senza suppurazione. facce romboidali. Haiiy.
APIÌTE, APIITES, Stor. nat., da ccmog (apios), APLOTOMIA, HAPLOTOMIA, haplotomie, (gin fa*
pero. Così dicesi il vino fatto colle pere. 4>cr ©ttsnitt, Chir., da «tcàoòs (haploos), semplice , e
APILEPSIA, V. Apoplessia. da tj'uvw (temnò), tagliale. Incisione o sezion sem-
APIO, APIOS, Stor. nat., da ameg (apios), pero. plice.
Genere di piante del genere Euforbia, distinte da APNÈA, apnoea, apnèe, @ns&vuftigf eìt , Med.,
una radice a forma di pera. Lèmcrj. da a priv. , e da icvéa (pneò), spirare. Mancanza
Apjo. Genere d' insetti che stanno sugli alberi di respiro, o respiro quasi insensibile, effetto della
fruttiferi, e particolarmente sui pomacei. soffocazione della matrice dell' apoplessia , della
,
(8o) A PO
letargia j
e della risoluzione degli organi della respi- di G. C. : opera che ha esercitato 1' ingegno e la
razione. penna degli Agostini, degli Ambrogi , e di lant' al-
APNEOLOG1A, APNEOLOGIA, Apnéolocie, Med., tri uomini per sapere e santità illustri.
da drvoix (apnoia) apnea, e da lóyo; (logos), di- , APOCAPNISMO APOCAPNISMUS , apocapnisme ,
,

scorso. Trai lato delle varie sorta d apnea. Med., da arò (apo), da, e da xxizvòz (capnos) fu- ,

APAEUST1A. E sinonimo & Apnea. mo. Fumigazioni di vapori aromatici aspirati col
APNOESFISS1A APNOESPHYXIA , APNOesphyxie ,
,
mezzo d' un imbuto o d' una canna.
Mcd., da a priv. da viveri (pnoè), respiro, e da , APOCARPO, APOCARPUM, apocarpe ,
Stor. nat.,
ayù'coì (sphyssó) , battere. Sospensione della respira- da arò (apo), da, e da xapizòg (carpos) ,
frutto. Spe-
zione o del polso: è sinonimo di Asfissia, secondo cie di piante del genere Biyon, di cui l'antere
Swédfaur. sessile tocca la pianta stessa, e vien ricoperta dalie
APO, arò ,
Gramm. Preposizione clic corrisponde sue foglie. Thcìs.
alle a, ab, abs , de, in, sinc , e, propter
latine APOCARTÉRESI, APOCARTERESIS , 6i<(j tu Zoit
quoad , re-, dis- ; ed acro (apo), avverbio, longc , procul. Iant)hKÌlcii, Med., da aKOKa.pTe.pecu (apocartereò), perir
APO, APOS 5 Stor. nat., da a priv., e da novq d' inedia.
(pus), piede, senza piede. Fu da Àidovrando cosi APOCATÀRSI, APOCATIIARSIS, Apocatiiarse, Med.,
denominalo un genere d' uccelli dell' ordine delle da àr.ò (apo), via, e da xa.&a.pòc, (catharos), puro.
Piche, detti del Paradiso o di Dio , i quali trovatisi Tucidide esprime con questo vocabolo gli escre-
sotto P equatore nelle isole d' Aroa e nella nuova menti biliosi che col vomito rendevano quelli che
,

Ghinea, perchè al tempo di quel naturalista Bolo- erano afflitti dalla peste , onde fu desolata Atene
gnese (morto nel i6oo) era in credito la favola V anno /$5o av. G. C, e da lui descritta nel lib. II.
che li voleva senza piedi sebben ne sieno forniti , della guerra del Peloponneso. In Ippocrale indica
come gli altri avendone tanti Ornitologi esatta-
,
1' evacuazione del pus fuori del petto cogli sputi.
mente descritto le specie. Fieillot. James.
APOBATÉRIO, APOBATERIUM , apobatérion, Fi- APOCATÀRTICI APOCATIIARTICA, Apocatharti- ,

lai., da arò (apo), da, e da /3a<a (baò), intesi, per ques. Rimedj per purgare.
(3'aivcù (baino), andare. Sacrificio dai naviganti sbar- APOCATÀSTASI, apocatastasis, apocatastase,
cando (Honier. Odjss. 5) per adempiere lìb. 111. v. SBi^crgcncTung Med., da à.r.ò (apo), da , e da /.a-
,

i loro voti , Giove Apo-


offerto in ringraziamento a Sfo~-/j[j.i (catliistémi) , stabilire. Perfetto ristabilimento
haterio , a Nereo Glauco Ino , Melicerta ai Ca- , , ,
in salute.
biri, e ad altre Deità marine, ma principalmente a Apocatastasi , Giurispr. Così dicevasi nell' u-
Nettuno. dienza dell' Imperatore a Costantinopoli la restitu-
Apobaterio Rett. Discorso o poema nel di- ,
zione in integrimi de' danni ed interessi d' una
partirsi da ospiti cortesi. causa perduta , o per infermità del reo , o per
Apobaterio , Geogr. ant. Luogo ove Noè di- prevaricazione del proprio avvocato fatta manifesta
scese dall' arca dopo il diluvio. Joseph. Flav. Antiq. ed allegando le ragioni non dette in suo favore.
Judaic. lib. I. 3 §. 5.
cap. Guth. de ofjic. domus Aug. lib. I. cap. 29.
APÓBATI, V. Parabati. Apocatastasi Astron. Periodo o rivoluzione
:,

APOBATMO, APÒBATHJVTOS , apobathmos, Geogr. annua de' corpi celesti , onde ritornano al punto
ant. Borgo marittimo del Peloponneso, dove l'an- donde sono partiti.
no 5 i av. G. C. approdò , secondo la tradizio-
1 1 APOCÉNOSI APOCENOSIS , apocéjyose $h\$
, , ,

-ne, co' suoi figliuoli l'Egizio Dauao che regnò in Mcd., da àncv.vjóo) (apoemoó), evacuare. Emorragia
Argo. Paus. in Corinth. lib. II. od e\acuazione facile, abbondante, ma senza irri-
APÓBATRI , APOBATHRA ,
apobatiirfs , Filol. e tazione e senza febbre : nome generico.
Geogr. ant. Scala o ponticello per isbarcare ^ e APOCHILISMA, APOCIIYLISMA, APOcnvLisME, Srtt*
luogo presso Sesto, dove discese Serse nell' infelice icereje, Farm., da arò (apo), da, e da /uAò^ (chy-

sua spedizione contro la Grecia. Strab. lib. XIII. los), sugo. Composizione medicinale di sughi ispes-

APOBIOSI, APOBIOSIS, apobiose, Med., da arò siti


, estratti da sostanze vegetabili nelle officine ,

(apo), da, e da (òioc, (bios), vita. Separazione del- chiamata Robbo.


l' anima dal corpo , morte. APOCiESIA, APOCYESIS, Olir., da àr.ov.vi'à (apo-
APOBÓMJ APOBOMIA , apobomies Filol. , da
, ,
cycó), partorire. Parto.
arò (apo), da, senza, e da /Swfjw's (bómos), altare. APOCINÉE, APOCYNEAE, apocynées , Stor. nat. s
Sacrifici in fretta e senza altare offerti a qualche da arò (apo), da, e da y.vwv (oyòn), cane. Fami-
Deità. Joseph. I^aur. Lucens. var. sacr. gentil, cap. li. glia di piani* caratterizzate da un calice a cinque
APOCALISSI ed APOCALISSE, APOCALYPSIS, divisioni e da una corolla regolare a cinque lobi
apocalvpse, -Offe ut) antru}, Leu. eccl. , da arò (apo), quasi obblirmi hanno per tipo il genere Apocino.
:

da, e da KcikvTCTOì (caìyptò), cuoprire. Opera insigne APÒCINO, APOCYNUM, apocyn, frutòtitoW , Stor.
dell'apostolo Giovanni, che sotto misteriosi segni
s. nat., da arò (apo), da , e da. xutov (oyòn), enne.
contiene degl'importanti arcani rivelatigli nel tempo Genere di piante originarie della Siria , a fiori mo-
del suo esiglio nell'isola di Pathmos (ora Palmosa nopetali , della pentandria diginia e della famiglia
nell* Arcipelago) regnando Domiziano 1' anno g3, di questo nome, dagli Antichi credute funeste ai
,
APO (81) APO
cani. L' infusione della loro scorza presa fredda APOD ANTO, ÀPOD ANTIIUS, apodAnthe, Stor. nat.,
ed in piccola dose è purgativa: se però si aumenta da a priv. , e da ne piede , e da dlvB-oq
•},- (pus) ,

la dose, diviene un emetico. Il suo sugo latteo ap- (anthos)


,
fiore. Genere di piante distinte da fiori
plicato aìF esterno è depilatorio , ma preso inter- femminei sessili, cioè senza peduncolo o sostegno.
namente è un veleno".Valm. B. APODASMJ , APODASMII , apodAsmtens , Filol. ,
APÒCINO, APOCINUS, Filol, da àr.ò (apo>, via, da dna (apo), da, e da §a<rp.òq (damos), tributo. Abi-
e da jeti/ew muovere. Sorta di danza imitante
(ciuco), tanti d'una parte sterile e montuosa della Focide,
una fuga. Jul. Cacs. Buleng. de theatr. Uh. I. cap. 5 i i quali 1' abbandonarono trovandosi nell' impossibi-
APOCLÉTI, APOCLETI, Capo), Filol. 3 da àr.ò lità di pagare i tributi. Herod. Uh. III.
da , e da )ca/ea) (calcò) per sincope xléa (eleo) chia- ÀPODE , APODES , apode £()ne gùffe , , Filol. ,

mare. Titolo de' membri del consiglio degli Etoli, da a priv. , e da r.cvq (pus), piede.- Caldaja che
e vale uomini eletti e richiesti. mancando di piedi era sostenuta sul fuoco da un
APOCOLOC1NTOSI APOCOLOCYNTHOSIS Aro- , ,
treppiede.
colocystiiose , ipivilfotf Filol. 3 da àr.ò (apo), in, e
, Apode , Stor. nat. Epiteto delle larve o ninfe o ,

da xoloxuvS-Y] (colocynthè), zucca. Libercolo in cui vermi usciti dalle uova degl' insetti (per lo più
Seneca non tra gli Dei , ma tra le zucche- anno- Ditteri , Coleotteri ed Imenotteri} deposte sulle fo-
verò F Imperator Claudio stupido sì fatto , che : glie o sul fusto delle piante , le quali non hanno
disereditò il proprio figlio Britannico , ed adottò piedi.
un Nerone. Senec. de molte C. Caes. APODEMIA , APODEMIA , apodémie , Med. , da
APÒCOPE , APOCOPE ,
Gramm. , da àr.ò (apo) ,
àr.ò (apo), lungi, e da dr,u.oq (dèmos), popolo. E
via, e da -/.ózra (copto), tagliare. Troncamento d'una sinonimo di Nostalgia.
vocale o d' una sillaba in fine d' una parola v. , ÀPODI APODES , , Stor. nat , da a priv. , e da
gr. $w (dò), per èàjj.z (dòma), casa ; xpt (cri), per iroijq (pus), piede. Una delle quattro gran divisioni
xpiBri (criihè), orzo $ furo per furono , usar per usa- de' pesci di Linneo ,
privi di natatorie ventrali
re ce. paragonate ai piedi.
Apocope , Chir. Separazione ,
taglio d' una APODIÓSSI, APODIOXIS, Skvtoevflio) , Rett. , da
parte del corpo , o frattura in cui il pezzo d' un àncàiór/M (apodiòcò), espellere. Figura con cui riget-
osso viene totalmente diviso. tasi con isdegno , come assurda , un' asserzione od
APÓCREA, APOCREAS, Lett. eccl., da arò (apo), obbiezione. Giardini.
da, e da v.péxq (crcas), Greco carne. Così nel l'ito APOD1PNO ,
APODIPNUU apodipne Lett. , , eccl.
solea chiamarsi la settimana dopo la Domenica da da dna (apo) , da , e da àéìnvov (deipnon) , cena.
noi detta Sessagesima , perchè dal Lunedì seguente Ufficio nel rito greco, che corrisponde alla nostra
incominciando sino alla Quinquagesima inclusive ,
Compieta: uno de' quali, il piccolo, dicesi in tutto
asteneansi dalle carni contentandosi delle uova e, l'anno} e l'altro, il grande, soltanto in Quaresima.
de' latticinj ; e da questi anche si astennero dal Apodipno Ocfang , nadj "ben 9?a*f)tcffcii , Mas. Can-
Lunedì dopo la Quinquagesima sino alla Pasqua , zone che anticamente cantava dopo la cena.
si

in tutto il tempo cioè del gran digiuno quaresimale. APOD1TÉRIO, APODYTERIUM, apodytékion, Filol,
Lodov. Muratori, Dissert. LXXII. sopra le Ant. da dnò (apo), da, e da $vcù (dyò), entrare, spogliarsi.
Ital. Luogo ne' Giunasj all'ingresso de' Bagni, dove pri-
APÒCRIFO, APOCRYPHUS, apocryphe, Lett. eccl., ma o dopo la cena deponeansi le vesti da chi
da dncy.pvxTO) Libro la cui
(apocryptò), nascondere. volea lavarsi. Dominic. JLutisius de Gjmnas. Con-
autenticità è dubbia onde non si dichiara falso:, sti'uct. Comm.
ma non si conta dalla Chiesa fra i libri Canonici APODITTICO, APODICTICUS, apodictique, 33t*
od Agiografi. UJciéijViinì) ,
Log., da drco^eixvv^u (apodeicnymi), dimo-
APOCRISI A , APOCRrSIS ,
apocrisie , Med. , da strare. Argomento dimostrativo e convincente,
àr.ov.pivw (apocriuò) , disceriiere. Escrezione , escre- ÀPODO PEDE CARENS ,Apode Anat. , da a , ,

me n to. priv., e da noìiq (pus), piede. Animale dalla nascita


APOCRISIÀRIO , P.ESPONSALIS , APOCRISIARIUS ,
o per accidente privo d' un piede o d' entrambi.
àpocrisiaire , 23otf)fd)aftei: , Lett. eccl. , da dizoxpiyoì Apodo Stor. nat. Specie d' uccello con piedi
,

(apocrinò), rispondere. Uffiziale ecclesiastico presso sì corti che sembrane privo. Rugg.
gì' imperatori di Costantinopoli , incombenzato di APODÓPNICO, APODOPNicim, apodopniqtje , Sfa*
riferirne al Papa V. Du-Cange Gloss.
le risposte. febnla,/ Med., da dnoà0rx>jj.t (apodidòmi), restituire, e
APOCRÙSTICI , APOCRUSTICA f apocrustiques ,
da Tivéoì (pneò), spirare. Soffietto usato per ristabilir
Med., da à-zo-/.pcù(ù (apocrùò), rispingere. Rimedj ri- la respirazione alle persone asfitiche.
percussivi efficaci a rispinger gli umori che si por-
, APÒDOSI, APODOSis, apodose, Smetter £§«! tinti
tano su qualche parte. ^>erioì)cn , Rett., da dno$tàu>[it. (apodidòmi), rendere.
APOD ACRÌTICI, APODACRYTiGA, apoiucrytiques, Seconda parte del periodo o dell' esordio la quale ,

l&ràimtertegenìKs SWittel, Med. , da àizò (apo), da, corrisponde alla prima chiamata Protesi.
e da dxy.pv (dacry), lagrima. Rimedj che per la loro Apodosi, Med. La rimessa del chimo dagl'in-
acrimonia eccitan da principio le lagrime, ma che testini tenui ai crassi.
poi le arrestano ristringendone i vasi escretori APÓFASI , APOPHASIS , apopiuse ,
Filol. , da
Tom. I.
ri
APO [**) APO
ànó^ri'M (apophùmi), pronunciare. Così dicesi da Teo- APOGÈI ed APOGÉIA o EPIGÈI, ed EPIGEIA,
filo de ìur. nat. et geni, et civil.) il decreto
(Instit. o PRIMNESI, PMMNESIA, Filol., da dr.ò (apo), da,
o sentenza pronunciata dal Principe fra due parti, od èni (epi), sopra, da
yyj (gè), terra, e da Tzpuy.v7)
delle quali ha egli stesso esaminato e giudicato la (prymnó), prora. Così diconsi da Snida e da Esichio
causa. Lo stesso nome davasi alla discussione e i cavi che attaccavano i vascelli agli anelli di pie-
decreto d' un Magistrato , ma colla differenza che tra, chiamati Dattili, ddv.-vkci (ilaciyloi), disposti
1
quello del Principe diveniva una legge per tutte a questo fine ne porti, onde dalla violenza de flutti
1

le cause simili che si agitassero laddove quello : assicurar la nave.


del Magistrato definiva soltanto quella di cui si APOGEO, apogaeum, apogée, gftfcrnc, Astr.
trattava, semprechè non vi si fosse interposto ap- da drtò (apo), da
da yr> (gè), terra. Punto nel-
, e
pello } nel qual caso né definiva , nò tirava , corno l'orbita del Sole o d'un Pianeta nella massima sua
suol dirsi , a conseguenza. distanza dalla Terra.
APÓFIGE , apophyge aScijungttng
, Architi., ,
APOGEUS1A , APOGEUSIA , apogéusie , Med. ,
da dna (apo), da, e da yvyri (phygé), fuga. Parte da dna (apo), senza, e da yevai^ (geusis), gusto. Sa-
della colonna dalla base alla sommità, volgarmente por depravato in bocca.
deità Fuga. APÓGONI, APOGONI, apogones, Stor. nat. Pri-
APOFILLÌTE, APOPHYLLITE, 5ifi$augenftein, Stor. ma sezione della famiglia de' Muschj , la quale
nat. , da dna (apo), senza, e da ©yXXov (phyllon), racchiude i generi caratterizzati dalla privazione
foglia. Sostanza minerale che esposta all' azione del di denti e di ciglia alle loro urne. Hedwig le dà
fuoco ,
degli acidi , od allo sfregamento , ha una il nome di Aperistomi , e Bridel di Ginnospen-
triplatendenza a sfogliarsi. stomati. PalissoL
APÓFISI, APOPHYSis, apophyse, Uebetticin, Anat. y APÓGONO , APOGON , SFlotbbatt Stor. nat. , da ,

da dno'fóa (apophyò), sorgere. Prominenza o protu- a priv. da Tz&yuv (pógón), barba. Genere di pe-
, e
beranza da taluni chiamata processo , tubero , tu-
, sci del Mediterraneo , da Lacépède formato con
bercolo di varia figura , che sorge più o meno
, una specie di Barboni (Mullus Limi.), caratterizzati
dall'osso, del quale è ordinariamente men solida, dalla privazione dei palpi o barbette alla mascella
e per lo più è sempre continua alla Diafisi. Caldani. inferiore. La squisitezza della lor carne ha meritati»
Apofisi, Stor. nat. Piccolo gonfiamento alla ad essi il nome di Roi des trigles ,di Malie o di
1
l>ase deli urna di varj muschi. Rouget. Faccvan le delizie dei ghiottoni dell' antica
APOFLEMMATISMO, APOPHLEGMATISMUS, AFO- Roma. Bosc.
niLEGMATisME , ©d)Icim ab f il t> ve nt>cé 3??ittcl , Med., da APÓGONO, APOGONUS, apogoxe, Fis., da dizò
dizò (apo), da, e da akéy^ia (phlegma), pituita. Ri- (apo) , da , e da ys.iycu.yi (geinomai) , nascere. Feto
medio per sua calida e pungente qualità atto
la capace di vita.
ad irritar fibre delle glandole , onde queste
le APÒGRAFO, APOGRAPIimi, apograpiie , <Mfd)ttft,
compresse evacuano il liquore o le flemme che con- G ramni. , da dna (apo), da, e da ypdfv (graphò),
tengono, ed è acconcio a promuovere ed aumentar scrivere. Copia o trascrizione d' un libro : è voce
la salivazione. James. opposta ad Autografo , ossia Originale.
APOFLEMMATIZZ ANTE , APOPHLEGMÀT1ZANS APOLEPISMA :A, apolépisme, Med.,
APOPHLEGÌUATISANT, ©pcidjcltl'CibCnD, Med. , da ànò (apo), da dizò (apo), da, e da lenii (lepis) squama. La
da , e da aksy^ct (phlegma) ,
pituita. Rimedio che desquamazione nelle malattie della cute
eccita la pituita. dopo la scarlattina.
APOFORÉTi, APOPiior.ETA , apophorètes, 6atm* APOLEPS1A, APOLEPSIA, apolepsie, Med., da
naliécé ©cfd)cnf, Filol. , da ditofapéa (apophoreò), ri- dizò (apo), da, e da À>?/3w (lèbó), inus. per Xap- ,

portare. Piccoli doni che nelle feste de' Saturnali /SxVjj (lambanò), pigliare. Ritenzione, o soppressione.
davansi dal padrone del convito agi invitati. Sv&r
1
APOLESSIA , APOLEXIA , apolexie , (Sreiédtcr ,

ton. in Caligula. Syniin. lib. IL Epist. 81. Med., da dizò (apo), da, e da X^'yw (legò), cessare.
APOFORETO. Utensili rotondi e piatti per fratti Vecchiezza , decrepità.
e vivande. APOLÌNOSI, APOLINOSIS, Chi?:, da dr.ò (apo),
APOFTÉMMA , APOPRTHEGMA , apophthegme ,
da, e da hvov (linon) lino. Così Paolo Egineta
1
,

Scnffpt'tlrf) / Filol., da dTtoySéyyofMU (apoplithengomai), chiamò il metodo d operar la fìstola stercorale


parlar sentenziosamente. Breve, energica ed instrut- legandola con un filo di lino.
tiva sentenza di personaggio ragguardevole , o di APÓLISI APOLYSIS apolyse Lett. ecci , da
, , ,

altj'O qualunque ad imitazione di quello. d.r.c);j(ù (apolyò), licenziare. Finale della Messa Greca,

APÓFTORA, APOPHTHOIU , apophthore, Med. , che corrisponde alla latina nr: ite Missa est zrzi.
da d-ozScifju (apophtlieiró), disperdere. Aborto, abor- APOLLINARE, APOLLINARES, apollinaikes, ^\y>oU
timento. È sinonimo di Ambliosmo e di Apoftosi. lonifdjc ©pick, Filol., da Kr.óìlwv (Apollòn), Apollo.
1
APOFTÓR1CI. Medicamenti per procurar F a- Giuochi che in onor d Apollo celebravansi ogni
borto. anno ai 5 di Luglio in Roma nel Circo Massimo,
APOGALATT1SMO APOGALACTISMUS , APOGA-
, dui-ante i quali il popolo coronavasi d alloro. Ve-
1

lactisme , (Siittoòbncn ,
Med. da àizoyxxXaKVi'ca (apo-
,
dine F origine in Tit. Livio III. Decade lib. V.
galactizò), spoppare. Slatlamento. Frane. Modius da Luci. lib. IL cap. 17.
APO (83) APO
APÒLLO, APOLLO, apollo^, typti, Mit. È il Sole vsupwsic, (apononròsis), aponeurosi, e da ypxza (graphó),

deificato e così denominato secondo Platone (in


, descrivere. Descrizione delle aponeurosi.
Cratyl.), dal continuo scagliai- de' raggi, del fidXkeiv APONEUROLOGf A, APONEUROLOGIA aponéuro- ,

T&Òq àxn'vxz (aei ballein tùs actinas ) O, come volle :


logie, 6ct)ncnftint)e, Anat., da dv:cv£vpu>7iq (aponeuro-
Grisippo , dall' esser unico, da a priv. e da irològ , sis), aponeurosi, e da lóyog (logos), discorso. Trattato

(polys), molto, pia, onde i Latini da Solus il dis- delle aponeurosi.


sero Sol : o come piacque a Speusippo dai luoghi
, , APONEUROSI, APONEUROSI, APONÉraosE , 35«if«
diversi da dove spunta , diz «XXwv y.a.1 òcDmv tomai/ ©cfinc, Anat., da dna per, e da vevpcv (neu- (apo),

rà, dvxzoì.àq TZCioVlievoq (ap'allón cai allòn topón tas anatolas ron), nervo. Parte lendinosa d'un muscolo stesa a

o dalla peste sterminatrice degli animali


poiiinipnos): foggia di membrana , a cui gli antichi , che con-
cagionata dal suo calore, dnoXXòg zd £còa (apollys ta fondevano i tendini coi nervi , diedero questa de-
zòa) :o dal girar intorno al globo , dva.izckziv (ana- nominazione.
polein); o finalmente, al dir di Comincio, dal ridurre APONEURÓTICO. Epiteto delle membrane si-

a semplicità le sostanze e dissipar le tenebre, dnlovv mili alle aponeurosi.


"kueiv (aplun lycin). Vedi i suoi aggiunti in Belengerio APONEUROTOMIA, APONEUROTOMIA ArONÉ»- ,

De orac. et vatibus cap. 48-89. rotomie ,


Anat. , da àizoveupacng (aponcurósis) apo- ,

APOLLONIA, Geogr. ant. Nome proprio di pa- neurosi , e da xi[xv(ù (temnò), tagliare. Dissezione
recchie città , dove Apollo avea tempio , culto od delle aponeurosi.
oracolo ÀPONI , APONA apones Sevttceuitng Med. , da
,
,
,

APOLLÓNIE , Filol. Feste in Egiale , e Sacrificj a priv., e da nóvoq (ponos), travaglio. Rimcdj contro
iu onor d'Apollo, di cui V. Paus. in Covìnth. lib. II. 1' affanno.
APOLLÓPOLI, APOLLOPOLIS, Geogr. ant., da APONIA ,
èciterfeit, Stato di quiete , e privazion
A'iToO.Awy Apollo, e da izoliq (polis), città.
(Apollùn), di dolore.
Città d'Egitto, ove Apollo era particolarmente ado- APONIPSIDE , APOMPSIS , Med. , da cfaevAraa
rato. Strab. Geogr. lib. XVII. (aponiptò), astergere. tutto il Lavacro esterno di
APOLOGETICO, APOLOGETICI^, apologétique, corpo o di qualche sua parte. Cast.
,

SKedjtfecticient», Lett. eccl., da duolcyéw (apologeò), giu- APON1TROSI, APONITROSIS, Aponitrose, Med.,
stificare. Aggiunto qualche di discorso in difesa di da dna (apo), per, e da vhpov (nitron), nitro. Azione
azione 5 e nome ed eloquente
d' un' opera erudita di spolverai- un ulcere col nitro.
in difesa de' Cristiani , composta dal celebre Ter- ÀPONO, APONUS Geogr. ant., da
, a. priv., e
tulliano prima della sua caduta neh" eresia de' Mon- da Ttóvog (ponos), travaglio. Borgo nel territorio di
tanisti regnando l' Imperator Severo 1' anno 207
, Padova , ora chiamato Abano , celebre sì presso
di G. C. V. Pamelio vita di Tertulliano. gli Antichi che presso i Moderai per le virtù me-
APOLOGIA, ©cfjttfcrek, Rett. Difesa, giustifica- dicinali delle sue acque sulfuree. Lucan. de Bello
zione o confutazione d' un' opera o persona ingiu-
, civil. lib. VII. v. 197. Sveton. in Tiber. cap. i<L
stamente o animosamente criticata. APONOGÉTO, aponogetum, aponoget, ©ottetti*
APOLOGISTA. Difensore, giustificatore. mctivCaut ,
Stor. nat. , da dr.ò (apo), da, e da yti-
APÒLOGO, APOLOGUS, apologue, $aMM)u,Rett., rové(ù (geitoneò), esser vicino. Genere di piante, posto
da dizò (apo), da, e da lóycq (logos), discorso. Rac- da alcuni ncll' essandria triginia , da altri nell' et-
conto morale in cui gli attori son bruti o cose in- tandria detraginia , e della famiglia dell' Aroidee
sensate , diretto ad istruir l' uomo e riformare i di originarie dell' India ? le quali crescono presso le
lui costumi. acque , molto vicine ai Potamogeti.
e sono
APOMATESÌA, APOMATHESIS, APOMATHÉsrE, 25er* APOPÉNTICI , APOPEMPTICI , apopemptiques ,

fltffcnljcit, Med. , da ànò (apo), da, e da pa.Sécù Filol., da dnò (apo), da, e da 7T£^7ra (pempò),
(malhcó),inus. per p.a.vB-dvoì ,
(iaantlianò), imparare. mandare. Giorni solenni consecrati ad onorar con
Obblio delle cose imparate. processioni gli Dei , accompagnando le loro statue
APOMECOMETRÌA, APOMECOMETRIA, apoméco- sino agli altari, e da lor licenziandosi cantando nini
ketiue, 9lbftantottuffung, Mat. , da dna (apo), da, di partenza. Cristophe.
lontano, da pjxes (mècos), longitudine, spazio,, e APOPIÉSMA , APOPYESMA , apopyesme , Olir. ,
da pi-pcv (metron), misura. Arte di misurai- la di- da dirò (apo), da, e da nvcv (pyou), pus. Espres-
stanza d' un oggetto lontano. sione del pus.
APOMÉLE , APOMELI, Farm., da dizò ( apo
^ per, APOPLANESI, APOPLANESIS, apoplanèse , 3(ft»
e da fxeAt (meli ) , miele. Preparazione con miele Rett., da dizò (apo), da lungi, e da wXav««
fdjtoeifett,
come F idromele , 1' ossimele , ec. (planaó), errare. Figura, o piano di discorso, per
APOMÌTTOSI, apomyttosis, APOTrfTTosE, Gfìmu* cui l' Oratore mal sicuro della giustizia della sua
fan, Med., da dncpvzzoì (apomyttò), soffiar con forza causa esce in digressioni , tergiversa , ed oscura
ilnaso. Scossa della cute e del capo , con tremola o travolge i fatti , dando loro tutt' altro aspetto
e-violenta agitazione di tutto il tronco , e con re- da quel che realmente sono. Cic. prò Cluent.
spirazione sonora. Sagar. Apoplanesi , Med. Deviazion degli umori no- :

APONEUROGRAFÌA APONEUROGRAPHIA , Apo-


, me generico. Swediaur.
kéurogkapl'ie , 6«$nenbcf<j)tti&ung Anat. , da dito- , APOPLESSÌA 5 APOPLÉXIA, apoplexie, 6$fogfltré,
APO (84) APO
Med., da ànè (apo), da, e da Tvlriuudì (plèsso), col- APÓSCASI, APOSCHASIS, aposciuse, Olir. , da
pire. Genere di malattia di nervi (volgarmente Goc- ò.Ttcayó.'Qù (aposchazò) , scarificare. Scarificazione delki
ciola) con privazione di sensi e di moto (secondo
, cute.
il sottocitato autore), cagionata dalla sospensione od APOSCEPARN1SMO ,
aposceparnismus , apo-
impedimento della secrezione del fluido, o da terrore scépArnisme, Cldr., da dito (apo), da, e da avdTta.p-
ciic abbia colpito l'anima^ onde le membra si ral- vcv (serpamon) piana. Frattura obbliqua con cui
,
1
lentano e cadono nello stupore. Morgagni, epist. III. vien separato un pezzo intero dell osso del cra-
APOPLÈTTICO, e^rogfliiffig. Tutto ciò che ha nio } come dalla piana , strumento da falegname
relazione coli" Apoplessia. vengon portate via le schegge del legno.
APOPNISSÌA, apopnixis, APOPOTxrE, (gvffitletrò APOSCEPSIA,aposcepsis aposcepsie, ©cljncflet ,

Med., da d-KoitvlyGi (apopnigó), soffocare. Sentimento tlcbcrgancj Med., da dizoiy.-hizz^ t>poscéptù),


t?ct^ ©afte ,

di soffocazione. andar via. È sinonimo di Metastasi.


APOPOMPÉI, AroPOMPEA, apopompées, Filol, APÓSEMA, V. Apozema.
da àT.o~é[j.r.(ù (apopempò), scacciare. Giorni destinati a APÓSESI, APOSESIS, Filol, da dircfjeioì (aposciò),
sacrificar ^ agli Dei , onde allontanar tutti i mali. scuotere. Sorta di danza impudica con moti immo-
ffesych. E sinonimo di Apofantici. desti. Buleng. de theatr. lib. I. cap. 5i.
ÀPOPOMPÉO, APOPOMPEUS, apopompée, ©iitròen* APOSFACELISMO, aposphacelismus, apospha-
bjOit, Lett. eccl. Capro emissario, clic nella festa delle célisme , Med., da dnò (apo), da, e da oyabceA/jT»
espiazioni, caricato dei peccati del popolo e di male- (sphacclizò) , esser travagliato dallo sfacelo. Mortiti-
dizioni dal Sommo
veniva cacciato nel Pontefice , cazion della carne :> effetto di ferita , rottura , o
deserto, preda alle bestie feroci. Levit. cap. iGv. io. troppo forzata legatura.
APOPSICITiA, V. Lipotdiia. APOS1A , APOSIA aposie , Med. , da a priv. e , ,

APÓPTOSI , apoptosis ,
apoptose , SoffcrWcr'ben ,
da jro'dis (posis), bevanda. Mancanza di sete. Adipsia
CIùr. , da dr.ò (apo), da, e da tttoco (ptoò) inus. è voce più usitata.
per r.i-.-(à (piptò) cadere. Rallentamento de' lacci , APOSIÓPESI, RETICENTIA, aposiopèse, gin&often»
e caduta della fasciatura, o caduta delle croste. 3nnet}ottcn Rett. , da dnò (apo) , da , e da (jhùkóxù
,

APORÉTICA, APORETICA, aporétique, 9lct 2>Wf* (siòpaò) tacere. Figura in cui in un impeto dì
,

fclbótimc, Stor. nat. , da d~cpi<ù (aporeó), dubitare. sdegno tronca pei' brevissimo istante il discorso,
si

lasciando all' uditore indovinar quel che si tace


1
Genere di piante da Forster stabilito nell ottandria
diginia e nella famiglia delle Gariotillee ,
"'

e così per cominciarne un altro diverso figura che noi :

denominate dal non esser per anco determinati e chiamiamo Reticenza.


noti i loro caratteri. Tliéis. APOS1RMA, APOSYRMA, àposyrme, Med., da arò
APORIA , Rett. , da a
APORIA , aporie ,
Stoeifel , (apo), da, e da aùpw (syrò), trascinare. Lacerazione
1
yrw, da figura con cui
"opoz, (poros) , uscita, superficiale della pelle o separazione d una parte ,

1' oratore si mostra incerto su quel che debba dire della pelle o d un osso secondo gli autori che
1
,

o fare, da noi delta Dubitazione: indi quasi ispirato hanno usato questo vocabolo. Dict. des Se. méd.
da un Nume piglia quando altri meno se '1 crede , ,
APOSIZIA, V. Anoressia.
il suo partito, firg. Aen. lib. IV. v. 534-547- APOSPÀDO APOSPADON
, ,
Chir. , da d-orn-efat

Aporia, 3^0
%ufiun^<:n Med. Genere di ma- , (apospaò), strappare. Eunuco, castrato.
lattia caratterizzata da una sensazione incomoda APOSPÀSMA, APOSPASMA, apospasme, Chir., da
per cui T ammalato v ien costretto a far de moti 1
oc-c77:wj) (apospaò), distaccare. Così dicesi il distacco
involontarj spasmodici e quasi convulsivi, che vol-
, delle carni dalle ossa.
garmente dicesi Ansietà, Inquietudine. APÓSSESI, APOXESIS, <5d)ltr, Chir., da dncgu

APOR1SMA APORISMA aporisme , UnottfloélidK


, , (apoxoò), radere. Tosatura, rasura.
5lufgat)C , Matcìn.
da a priv. e da itópoq (poros),
, , APOSSIÓMENO APOXYOMENUS-, Med., da dna ,

uscita. Problema di soluzione difficile od impossibile: (apo), da, e da puoi (xyò), radere. E antico sinonimo
come la quadratura del circolo , la duplicatura del di Astergente e Detersivo.
cubo ,
la trisezione dell angolo.
1
APOSTASI ,
APOSTASIS ,
apostase , <Hnt)àufnng
APORÓTO , APOROTUM , aporote , Anat. , da a. \>on (£itct in (apo), da,
einem Strile, Med., da d~ò
priv. da Ta&poq (pòros)
, e , callo. Osso che non si e da 'h--f\[j.i Sinonimo, presso Sai*-
(histèmi), stare.
vages, di Ascesso o Apostema. Raccolta di pus in
1
combacia né s incallisce o consolida. Cast.
,

APORR ASSI,APORRIIAXIS, ajporrhaxe, FiloL, da parte, ove prima non esisteva infiammazione. Presso
Antichi è un escrezione per iscolo , quando
1
d~cfj(jr,y'Ji>[J-i ,
interrompere. Sorta di
(aporrhègnymi) gli
giuoco usato dagli Antichi, il quale consisteva nel cioè materia morbifica si dissipa per qualche
la
rimandarsi a vicenda una palla obbliquamente get- via: od una terminazione per fissazione , quando la
tata verso terra , sinché uno de' giuocatori avesse stessa materia portasi tutta sopra una pai-te, e vi
fallato. si stabilisce. In Galeno (lib. I. epid.) è sinonimo
APORRÉA ,
APORRHOEA , aporiuiée ,
Med. , da di Metastasi. V. Metastatiche, Dict. des Se. méd.
arò (apo), da, e da péto (rhcó), scorrere. Caduta APOSTASIA, APOSTASIA, apostasie, ©laubcntfafc*
de" capelli. foli, Lett. eccl., da d^hx-^x (aphistèmi), abbandonare.
ÀPOS, V. Apo. j
Abbandono od abjurazione della Fede e Religione
(85)

di Gesù Cristo per abbracciarne un' altra $ o Fuga sulle controversie nautiche. Sigon. de Rep. Athen.
da un ordine regolare in cui erasi fatta professione lib. IV. cap. 3.

e voti. APOSTRACOSOSTÉO, APOSTRACOSOSTEUM, apo-


APÒSTATA, Mitrunnig. Appellativo d'un reli- stracosostéon, Cliir. , da dr.ò (apo), da, da 'óixpaMV
gioso che abbandona senza dispensa un ordine re- (osiracon), pignatta, e da òn~icv (ostcon), osso. Osso

golare in cui avea professato. disseccato e divenuto simile a terra cotta. Cast.
Apostata. Aggiunto del famoso Imperatov Giu- APÒSTROFE, APOSTROPHE, Sltmtf, Rett. , da
liano che nel V. secolo della Chiesa ab uro pub-
,
j dr.ò (apo), da, e da orpéna (strepilo), volgere. Fi-
blicamente la Religione di Gesù Cristo, e si adoperò gura con oratore straordinariamente com-
cui 1'

per ristabilire il Gentilesimo co' suoi csempj , e co' mosso suo discorso dall' uditorio a Dio
rivolge il
1

suoi scrini. o a persona assente o morta , od anche a cose


APOSTÀSSI, APOST ATIS, Med., da
SlofenMutcn, inanimate. Cic. prò Milane.
àjTOOT«£W (apostazó), distillare. Emorragia semplice, Apostrofe, Med. Avversione o disgusto per
o Scolo di sangue dal naso goccia a goccia. gli alimenti.
APOSTÈMA, APOSTEMA, APOSTÈME, ABSCES, DE- APOSTROFIA, APOSTROPHIA, Apostrofile, Fi-
POT, ©cfdinniv, Cliir. , da dna (apo), da , e da for/iiii lol., da àr.ò (apo), da, e da u-pé^u (strepilo), vol-
(histèmi), stare. Massa di materia purulenta od ico- gere. Aggiunto di Venere Urania o celeste dai ,

rosa , ristretta e chiusa da ogni parte ( ordinaria- Greci invocata ond' esser distolti dai piaceri impu-
ri. I Romani , seguendo l' avviso de' libri Sibillini
1
mente negl intervalli de' muscoli senza aver capsola
particolare), formata dal cambiarsi in pus di buona col nome di Ferticorda le dedicarono un tempio
o cattiva qualità la sostanza delle parti. Louis. dove le Vergini, per conservar la castità, venivano
APOSTER1GMA j APOSTERIGMA , apostérigme , ad offerirle dei doni. Paus. in Boeot. lib. IX. Firg.
Med. , da d-ci-^pi^ (apostìrizó) sostenere. Malattia , Aeri. lib. IV. v. /\yg. Stat. Theb. lib. I. v. 70 et seq.
cronica degF intestini. APÒSTROFO, APOSTROPIIUS apostrophe, 9lpo# ,

APÓSTOLE , APOSTOLE ,
Filol. }
da éhtoarùlw ftropt), Gramm., da dncizpi'j'fjì (apostrephò) rivolgere, ,

mandare. Tributo che gli Ebrei manda-


(apostcllò), rimuovere. Segno o virgoletta apposta alla lettera
vano all' Imperatore di Costantinopoli , e che lor /' ed n' degli articoli lo, la, una, ec. per indicar ,

venne condonato da Giuliano Apostata. Biderig. de la vocale elisa a cagion di quella che precede la
vectiq. parola seguente.
APOSTOLÉI ,
V. Apostolo. APOTANAS1A, APOTHANASIA, apotiianasie, Med.*
APOSTOLI, Lettere dimissorie dal-
Giurispr. da dirò (apo), da, e da $dy<xrcz (thanatos), morte.
l' appellante chieste al Giudice di prima istanza Morte certa, indubitata.
e che questi dovea rilasciargli onde informar il APOTATT1TI, APOTACTITAE, Apotactites, Lett.
Giudice di seconda istanza. Alcìat. de vefb. signìf. eccl., da dncrdr-'A (apotaitò), rinunciare. Ramo d'E-
APOSTÒLICI, APOSTOLICI, apostoliques , Lctt. retici Encratiti o Tazianisli i quali per salvarsi ,

ecel. Nome particolare d'un ramo d'eretici Encratiti credettero indispensabile rinunciare a tutti i beni
il

del III. , i quali presunsero


secolo d' imitar gli A- della Terra , e riguardarono per conseguenza come
postoli generico di tutte le piccole Sette di
; e reprobi tutti i ricchi, follemente confondendo coi
riformatori del XII. secolo e di alcuni Anabattisti. , consigli i precetti del Vangelo. Quest'antica Setta
S> Beni. semi. 55. 66 in canlie. si cstinse ben presto , ma si riprodusse dagli Apo-

APOSTÒLICO, APOSTOLICON, Filol. Sorta di stolici del secolo XII. Epiphan. Ilacres. 61.
poema accompagnatorio di qualche regalo o d' al- APOTÉCA , APOTHECA ,
apotèque , Filol. , da
tra cosa. Proclus in Chrestomatia apud Phot. arcò (apo), da, e da Br,z-/] (tliècè), ripostiglio. Parte
APOSTOLICÓNE , APOSTOLICON, Farm. Sorta della casa ove riponevaiisi le provvisioni per la
d" unguento inventato da Avicenna Medico Arabo famiglia.
morto nel io36, e composto di dodici ingredienti, Apoteca Giurispr. E presso i Giureconsulti
,

clic è il numero degli Apostoli. una specie di obbligazione.


APÓSTOLO ,
APOSTOLUS
apòtre , Spelte. 9!b* , , Apoteca, Med. Magazzino, fondaco, e segna-
gefancet, Lelt. eccl. Nome
che propriamente signi- tamente dei medicinali.
fica Ambasciatore od Inviato, e che particolarmente APOTÉCIO, APOTHECIU?,!, Star. nat. Ricettacolo
e per antonomasia fu dato ai 1 compagni o di- 1 detto anche Pericarpio , che sostiene e racchiude i
1
scepoli di Gesù Cristo da lui spediti a promulgar, semi de Licheni.
V Evangelio e recar alle nazioni la buona nuova APOTELÉSMO, APOTELESMA, apotélesme Astr. ,

della venuta del Salvator del Mondo, ed anu.nnz.iar da d~ò (apo), da, e da Così si
TejXew (teleò), finire.
loro la sua Dottrina. disse il bene od il male che «all' uomo proviene dal
Apostolo. Filol. Incaricato di portar a Co- nascer suo , effetto della convenienza od aspetto
stantinopoli il tributo degli Ebrei. Bulcng. de reciproco degli astri in cpiel punto,
vectig. Apotelesjio , Med. Denominazione d' una ma-
Apostolo, diróarclcv (apostolon>. Cosi chiamavan lattia.
gli Ateniesi Y incumbenza degli Apostolei ( sorta APOTÉMA, APOTHEàia ,
apotheme , iScro'bc finte
di magistrati di fai' partire la flotta e giudicare porti ffiitttl ptwft fas ^oftjcjotiis cttif fcec €>t\U Mclften,
)
APR (86) APT
Ma lem. , da àr.ò (apo), da, e da ri^^i (tiilièrai), APRA.TTO, APIUCTUS, Fis., da a priv., e da
collocare. Perpendicolare dal centro d' un poligono ~pd7iM (prassò) fare. Inetto al matrimonio.
,

regolare condotta sopra uno de' suoi lati.


, APRILE, APRILIS, avr.l, 3|pii(, Filol., quasi da
APOTEOSI, APOTiiEOSis, AroTinóosE, Vergette* Aphrilis il (pli), cambiato nella sua tenue
ij>
p, da
Vting, Filol., da à.-ò (apo), in, e da Ssòz ( hoos ), Dio. i
àfpòs (aplnos), spuma, donde, secondo la favola,
Magnifica e pomposa cerimonia, con cui i Romani nacque Venere (Kfpoù-tTy} (Aphroditè) ), madre di Enea.
annoveravano fra gli Dei i loro Imperatori ed uo- Secondo mese nel Calendario de' Romani così ,

mini illustri dedicando loro tempj e sacerdoti.


, denominato da Venere, siccome il primo da Mar-
APOTERAP1A od APOTERAPÉUSI, apotiie- te , supposti progenitori della Romana gente. Pan-
RAPIA, apothérapie, Mecl. , da à~ò (apo>, da, e da vinio però (de Lud. circens. lib. II. cap. 2) colf au-
B-zpc/-vjw (therapouó) sanare. Cura finita ed asso- , torità di Vairone (lib. I. de He rust.) afferma esser
luta. Cast. presidi, Giove al mese di Luglio, Giunone a Gen-
APÓTESI , APOTHESIS apothèse, 3)oé eitn-i^tcn , ,
najo, Nettuno a Febbrajo, Apollo a Maggio, Mer-
Chic. da à-Ko-iSrjiu (apolifljèmi)
, riporre. Posiziono , curio a Giugno , Marte ad Ottobre , Vulcano a
clic dee darsi ad un membro fratturato dopo la Settembre, Minerva a Marzo, Diana a Novembre,
riduzione dei frammenti e 1' applicazion delia fa- Vesta a Dicembre , Venere ad Aprile e Cerere ad ,

sciatura. Agosto.
ÀPOTO, APOTUS, afote, Med., da a priv. , e Alcuni derivano questo nome dal latino Ape/ire,
da t.6(ù (poó), inus. per t.vjoì (pino), bere. Chi non poiché allora la terra apre il fecondo suo seno
sente il bisogno di bere. ed il mare appianando i suoi flutti invita i navi-
APÓTOME, APOTOME, Matem. , da ànò (apo), ganti a solcarlo. Ovid. Fast. lib. 1F. v. Gì et scq.
da, e da Tc'avw (temnò), troncare. Differenza fra APRÓTTOMO, APROCTOMUS , aproctome, Stor.
due quantità incommensurabili. nat. , da a priv., e da r.pw/.^òz (pròotos), ano. Ge-
1
Apotome. Mas. Parte o residuo d un tono nere di polipi infusorj privi d 1
orificio escretorio
,
intero , levatone un semitono maggiore. apparente.
APOTRÀUSI, APOTHRAUSIS, apotiirause , 23ein* APSICHIA, APSYCHIA, apsychie, Ùhnmafyt, Med.,
tu'tuf) mit abgelótftcn ©pfittctn Chir., da d-cS-pauco
, da a priv., e da tyvyì) ( psyché ),
fiato. Deliquio, per-
(apothrauù) ,
fracassare. Frattura con ferita della su- dita di sentimenti.
perficie d' un osso , le di cui sebegge si presentano APSIDE, APStS, Lett. eccl., da
(apsis), arco at|/t;

per essere estratte. lat. absis o apsis , e da à'-rw


accendere (Isid.). (haptó),
APOTR1PSI apotripse , APOTRIPSIS
Chir. , da -, , Parte interna nelle antiebe chiese , ove sedeva il
àno~pi(3w (apotribó) Operazione di toglier, nettare. clero , ed era 1' aitai- maggiore così chiamata o :

dalla cornea le macchie spesse e prominenti, for- perchè coperta da un arco , o perchè la parte più
matesi o da nuove pellicole nate contro natura, o illuminata.
1
dall ingrossamento delle lamine naturali della cor- Apside, Bitnet ter 6otinenfcrne, Asti: Così diconsi
nea stessa. Berti: i due punti Afelio e Perielio , nelle orbite dei
,

APOTROPÉI , APOTROPOEA , apotropéens , £>pfcc 1


Pianeti , ne quali trovansi nella lor massima o mi-
oÌkv ©ebete un; tybtocnìning tee Sorneé fccv Getter, Filol., nima distanza dal Sole onde diecsi linea degli ap~ :

da diTorpzr.o) (apotirpò) o tener lontano. Sacrificj sidi$ in lat. absides o apsides / ital. /' asse maggiore
preghiere per allontanare un male imminente. Jo- d' un' orbita.
seph. Laur. Lucens. vai: sacr. gentil, cap. XII. APTENODITE ,
APTENODYTES apténodyte ,
,
Stor.
Apotropei. Dei della Gentilità, creduti propensi nat., da a priv. , da Tiravo? (piènos), alato , e da
ad allontanar dagli uomini i mali da cui vengono òwu (dyó), entrare. Singolare uccello dell' ordine
minacciati. Onde Ippocrate (lib. ~epi ivor.viuyj (peri de' Palmipedi, le di cui ale son piuttosto due spe-
ciiypnyòn), intorno ai sogni) esortava a ricorrere a cie di membrane simili alle pinne de' pesci , le quali
loro alla Terra ed agli Eroi , nei tempi calamitosi.
, cadono da ogni lato , come piccole braccia. Vieillot.
APÓZEMA od APÓSEMA, APOZEMA, apozème, ÀPTERA , APTERA , aptère , Filol. , da a priv. ,
^rótltevtl'anf, Farm.^ da dv: o %éu> (apozeò) far bollire. ,
e da Tzzipcv (pteron) ala. Città di Creta nel cui
,

Decozione, poco al presente usata, di' parecchie lido vicino furono dalle onde gittate le ali delle
sostanze vegetabili insieme. Sirene, che si precipitarono nel mare , e perirono
APOZÉUGMA, APOzeugma, apozéugme, Rett,àa. per dispetto d' essere state deluse da Ulisse. Pau-
dnc^evyvvp.i (apozeugnymi), separare. Figura in cui ad sania però, seguendo (in Phocic. lib. X.) un'altra
ogni sentenza si appone in un pei-iodo un verbo tradizione, narra esser quella stata denominata da
particolare , quando tutte esser potrebbero regolate un certo Pteras di Delfo, colf aggiunta in principio
da un solo. della lettera A.
APRAGÓPOLI, APRAGOPOLIS, Geogr. ont. , da ÀPTERI, APTERI, aptères, Ungefliigelt, Stor. nat.,
a priv. da TTpaV^u (prassò) operare, e da noli?
, , da a priv., e da nrépcv (pteron), ala. Epiteto degl'
(polis), città. Nome da Augusto, scherzando, im- insetti senz' ali dell' ordine Vili.
,

Ìiosto ad un' isola vicina a Capri onde censurar , APTERIGIO , apterygium , aptérvgion , Stor.
'
oziosa vita che vi menavano i Cortigiani. Encycl. nat., da a priv., e da Ttrepvyiov (pterygion), aletta.
mèthod. Dorso di pesce privo di pinne.
ARA (8;) ari:
APTERITTO, APTERICIITIIYS, APTÉRicimiE, Stor. nere di piante della famiglia delle Leguminose , il
riat. , da <x pi'iv. , da tzxipov (ptcron), ala , e da frutto delle quali sta dentro la terra stessa. D' una
iy$\)i (ichthys), pesce. Genere di pesci caratterizzati delle sue specie [Arachis hjpogea , da vnò (hypo),
dalla privazione delle pinne. sotto, e da yyj (gè), terra) appena passato il fiore,
APTEROD1CERI, apterodicera, aptérodicères ,
F ovario s'insinua nella terra, il legume ivi svilup-
Stor. nat., da a priv. ,da nrépcv (ptcron), ala, da pasi , e matura.
òvu (dyò), due, e da -/.ipxq (ccras), corno. Sotto-classe ARÀCNE, aracene, %\xt ©djmctterfingc, Architt.
d'insetti a corpo attero con due antenne. da tkpdyyYìi (arachnés), ragno , od àpdy^v/] (arachnè),
APTERÓGIiNA, apterogyna, aptérOgyne, Stor. tela di ragno. Specie d' orologio a Sole
che con ,

nat., da a priv., da itxépov (ptcron), ala, e da yv- linee distinte , che indi-
simili alle tele di ragno ,

vh (gynè) femmina. Genere d' insetti le cui fem- cano i circoli verticali o 1' altezza del Sole contiene ,
,

mine son prive d 1


ale. gli spazj distinti delle ore. Kircher de art. magnet.

APTERONÓTO, APTEROXOTUS, aptéronote, Stor. ARACNEÓLITI , ARACHNEOUTHES , arAchnéoli-


nat., da a priv., da nrépcv (ptcron), ala, e da thes, ©pinnentìcin Stor. nat., da àpdyyrj (arachnè) ,
,

vCì-cv (noton), dorso. Genere di pesci della divisione ragno, e da h'Scq (lithos), pietra. Crustacei fossili,
degli Apodi, formato da Lacépède con una specie simili per le lunghe loro zampe ai ragni di mare.
da Pallas unita ai Gimnoti, distinti dalla privazione ARACNIDI, ARAGHNIDES, ©pinnenfócmige 6cctf)ierc,
di natatoria dorsale e caudale. Stor. nat., da àpdyyri (arachnè), ragno. Genere che,
APTISTO , APT1STUS , aptiste ,
Farm. , da a secondo Lamarck , comprende tutti gli animali senza
priv. , e da tttjWw (ptissó) , scorzare. Grano colla vertebre , forniti di stimmi , od orificj esteriori de'
scorza. vasi aerei , e di trachee per la respirazione , con
APTISTO, APTYSTUS, aptyste, Med. } da a priv., membra articolate ed occhi in testa sin dal primo
e da tttjm (ptyó) , sputare. Chi è affetto da pleuri- loro sviluppo j e che non vanno soggetti a meta-
tidc, il quale non isputa: sintomo di pericolo. morfosi.
APTODISFOR1A , haptodysphoria ,
haptody- ARAGNTTE, ARACIINITES, Aracfinite, Stor. nat.
spnORiE, Med., da Senza (haptò), toccare, da §òi (dys), da àpdyy-/\ (arachnè) ragno. Specie di piante del
,

male, e da cpgpoì (pheró), portare. Estrema sensibilità, genere Ophrjs , il cui fiore rassomigliasi ad un ra-
per cui non può soffrirsi d' esser toccato. gno. Thais.
APULÓTICO , APULOTICUM , apulotique , Chir. ARACNÓÌDE, ARACHNOIDES, aracjno'ìde, fcitnfpitw
da ani (apo), per, e da cu).-/) (ùlé), cicatrice. Rime- neiicjcnnbc ,
Anat. , da àpdyyy] (arachnè) , ragno , e
dio per cicatrizzare. da eìàcq (eidos), figura. Lamina o membrana ester-
ÀPUS,APUS, <Hct gclcnff^alicicé Xbicr, Stor. nat., na che involge la pia madre. Secondo gli Antichi
da a priv., e da novq (pus), piede. Genere di cru- è tunica che immediatamente circonda l'umor cri-
stacei , che contiene tre specie sinora note rimar- , stallino dell' occhio , i di cui vasi qual tela di ra-
chevoli per la lor coda mancante di appendici gno sono, a guisa di raggi che partono dal centro,
membranose. disposti sulla tunica.
ARA, ARA, autel, dittar, Filol. , da àpa (ara), ARAGNOIDÉO , ARACHXOIDAEUS Arachnoì'dien, ,

preghiera, o come crede Vairone (lib. IV. de Ling. Stor. nat. Epiteto degf integumenti somiglianti pel
lat.), dal lat. areico, ital. ardere, perchè su quella loro tessuto alla tela di ragno.
abbruciavansi le vittime} o dal lat. asa, ital. ansa, ARACNOID1TE, araciinoiditis , arachno'ìdite ,

o manico, invece di ara (Gcllius) perchè pregando ,


Med., da àpz%vyi ragno.
(arachnè
) , Infiammazione
soleansi abbracciar gli angoli degli altari ( Virg. della membrana Aracnoide.
Aen. VI. v. 124)- Sebbene i vocaboli ara ed
lib. AR AGIOLOGÌA, ARACHNOLOGIA, arachnologie,
aliare si adopriuo indistintamente, Servio però (ih Stor. not. , da
(arachnè), ragno, e da Xóyoq
àpxyv-/]
Virg. Aen. II. v. 5 5 ) fa osservare che le are 1 (logos), Trattato su i ragni.
eliscorso.
ergevansi agli Dei Superni ed agi' Inferni ; ma gli ARATÉA, ARATELA, aratée, Filol, da K'paros
alieni , così dalla loro altezza denominati , ai soli (Aratos), Arato. Festa solenne in Sidone per cele-
Superni. brar la nascita di Arato capo della lega Aehea, e
ARABÀRCA, V. Alabarca. l'epoca (anno 25 1 av. G. C.) in cui questo prode
ARABIDE ARABIS ARABETTE , , O TO PRETTE , %l\K* condottiere unì alla lega la sua palina (Sidone):
fenCrcffc, Stor. nat., da Kpotfìict. (Arabia), Arabia. festa altramente detta Soteria, da a-^ryjp (sòtèr), seti-
Genere di piante a
fiori polipetali , della tetradi- datore , e queslo da <7c*>£m (sòzò), salvare. Plut. in
liamia monoginia e della famiglia delle Cruci/ere vit. Arati.
cosi denominate dal crescere in tutti i luoghi aridi e ARATÉRIO, ARATERION, arAtérion , Filol. , da
pietrosi; perciò particolarmente attribuite al territo- «o« (ara), imprecazione. Luogo in cui Teseo male-
1
rio dell Arabia arido più d' ogni altro. Thèis. disse gli Ateniesi che lo costrinsero a rifuggirsi a
ARACHIDE, arachis, arachide, 5U-t &ttlfwt3eto'a4* Sciro.
fc , Stor. nat. , da apv.y.cq ( aracos ) , araco. Pianta ARATRO, V. Arotrio.
dell
1
Africa, da Plinio (Hist. lib. XXI. cap. i5) ÀRCADI (PRELUNA RI), ARCADES , Filol., da
descritta tutta radice, senza foglie e senza fusto, il Kp'/.x^i'a. (Arcadia), Arcad'ui , provincia della Grecia.
cui nome è slato dai moderni applicato ad un ge- Assunsero questi popoli l'aggiunto di prelunari,
AB,C (88) 4RC
non già perchè si riputassero più antichi della Luna, •JUtcì'tlHtniéfmuìc, Filol., da à.pyfn (archi)), antichità, e
ma perchè furon essi tra i Greci i primi a far uso da lóyòs (logos), discorso. Dottrina di tutto ciò che
dell anno lunisolare. Fecero , come i Frigii ed i appartiene ai costumi, ai riti, ed agli usi degli
Tirii, salire la loro antichità a 3o,ooo anni. Antichi. E
anche titolo dell'eruditissima opera del-
ARCAGÉTI, ARCHAGETAE, Archagètes Filol., , l'inglese Giovanni Potter sulle Antichità Greche.
da àpyjn (arche), princìpio ^ e da àytop.ou (hageoraai), ARCHEO!!, ARCHEOTAE, Filol. , da dpyv (ar-
esser condottièri} dor. per rr/icu.xi (hègeomai). Gli Spar- che), antichità. Così dal giureconsulto Arcadio (L.
tani diedero il titolo di primi Duci, o supremi munerum. § Ili quoque Jf. muncribus et honoribus)
Condottieri degli eserciti, ai loro Re discendenti da vengon chiamati i Custodi degli Archivi.
Lelege da Lacedemone da Menelao ; e lilialmente
, ,
ARCHÈTIPO ARC1IETYPUS , arciiétvpe Cvh]i*
, ,

dagli Eraclidi Prode ed Euristene (i quali ultimi rtaliHifi, Filol., da àpyri (arche), origine, e da --jt.cz,

vi regnarono più lungamente di tutti), mentre gli (typos)', modello, stampa. Originale, prima figura di
altri Stati della Grecia cliianiavanli soltanto Re, o checchessia o codice primitivo donde sono stali
,

Basilei @~-ù.éeq (basilees). Cragius de Rep, Laccd.


,
tratti gli altri.
lib. I. cap. 2. Avist. Polit. lib. 111. cap. 4- Archetipo (Mondo). Così si disse l'idea del
ARCAISMO ARCHAISMUS archaìsme
, Sprone* , , Mondo nella mente di Dio prima della creazione.
lU'QUd) , Filol., da à-pyji (arche), antichità. Figura ARCHIATRO, archi vtrus, archiatre, Zùbav,t
la quale esprime il parlare e lo scrivere alla fog- Med., da dpyjh (arche), primato , e da ia~pòq (iatros),
gia degli Oggidì per Arcaismo s' intende
antichi. medico. Principe o primo de" Medici: titolo oratici
ogni vecchiume di parole antiquate e rancide. primario Medico d' un Sovrano.
ARCANGÉLICA, ARCHANGELICA, archangélique ,
ARCHICERAUNO, ARCiiiCERAUNUS, Snt5fd)kirtcrcr,
Évjengeltourj Stor. nat. , da àpyri (arche), primato,
, Fdol., da àpyjh (arche), primato, e da y.epax>vòq
e da Syyùaq (angdos), angelo. Specie d'Angelica, (ccraunos) fulmine. Benché lo scagliar fulmini si
,

clie nasce nelle montagne della Boemia, nelle Alpi, concedesse da Giove agli Dei detti majorum gen-
1
ne Pirenei ce, così denominata dall'eccellenti sue tium., era però propriamente attributo di Lui:
virtù} comechè pianta di odor grato, e riguardata onde d troviam chiamato Ceraunio , Kepauvioq (ce-
come cordiale, stomatica, sudorifica, carminativa, raunios), fulminante, dopo aver fulminato la casa
alessifarmaca ed emmenagoga. Uose. di Enomao j senza parlar degli aggiunti di àpyi-
ARCÀNGELO, ARCHANGÈLUS, arctiAnge, ©tiMlCjef, •ASpcàntos (argiccraunos) , argicerauno da àpyòz, (argos),
,

Lelt. eccl. da àpyy) (arche), primato, e da R'yye-


, bianco (Iliaci. XIX. v. \i et Pind. Oljinp. Vili.
"koq (Angolos), Angelo. Nome degli spiriti del se- v. 5): di -ip~iv.ipa.Mvoz, (terpiceraunos) da répTtouàt ,

cond' ordine della terza gerarchia celeste , supe- (terpomai) dilettarsi, che scherza e si diletta del
,

riori agli Angeli dell'' ultimo ordine. fulmine (Iliad. I. v. 4 '9.? et alibi): di Steropeo ,
ARCANO, V. Mìste. da ateponn (steropò ) Jblgore (Iliaci. XIX. v. 363):
,

ARCHE ARCHI ital. arci , Gramm. , da àpyj]


, ,
di Fuchicerauno , da eyyj.ivdpy.vvoz, ( cncheiceraunos
)
(arche), principio, primato, origine, antichità. da èv (en), in, e da yzlp (cheir), mano , armato di
Arche, Med. Principio o primo periodo d'una fulmine ce. datigli dai Poeti. Fui. Caes. Buleng.
,

malattia. de terme nwtu et fulmine lib. F. cap. 6. Virg. Aen.


ARCHEGÉTE, ARCHEGETES , archégètes, Filol, Uh. I. v. 46. De la Cerda l. e.
da <xpyv primato, e da rr/icp.cu (hègeomai),
( arche) j
ARCHIERÀRCAj archierarches, archiérarque ,
conditi-re. Aggiunto d' Apollo onorato con un' ara Obecljoupt ber SÀKfyt, Lctt. eccl., da àpyh (archi-), pri-
in Nasso e d' Ercole in Malta.
,
mato, e da izpxpyyz. (hierarchès), Gerarca. Titolo con-
ARCHE1SMO V. Archeo. ,
veniente al sommo Pontefice , Vicario di Gesù Cri-
APiCHELOGìA, ARCHELOGIA, ArciiélOgie, Filol., sto e Capo della Gerarchia ecclesiastica.
da àpyjh (arche), origine, e da lóyoq (logos), discorso. ARCHiERÉA, ARCHIEREA, Filol., A* àpyh (arche),
Trattato de' principj fondamentali dell' umano sa- primato , e da fepòg (hicros), sacro. Era costei una
pere. delle Sacerdotesse primarie di Minerva o d' altra
ARCHÉO, ARCHEUS, arciiée, Urf foft, Med. , da àpyfr Deità o specie di grandi Sacerdotesse chiamate

(arche), principio. Termine da Van-IIelmont creato anche Parie-re (da ~xpà (para), sopra, e da ~à api
(la cui dottrina chiamasi Archeismo) onde desi- ,
(ta hicra), le sacre cose), le quali presiedevano ai

gnai* la forza primitiva , il principio della vita del sacrifici ed invigdavano che tutte le sacre fun-
,

corpo umano e di tutta la natura , la causa effi- zioni si facessero dai Sacerdoti secondo il rito e ,

ciente di tutte le cose, l'anima dell'Universo. che le candidate se ne istruissero. Carol. Patini
ARCHEOGRAF1A, ARCHEOGRAPHIA , arciiéogra- conim. in Iscript. apud Polen. toni. FU. Suppl.
phie , <5lntiCcn*23cfcf)i:ci!Hmii , Filol., da àpyw (arche), Antiq. Rom.
antichità , e da ypciyv (graphò), descrivere. Dichia- ARCH1ERÉO, ARCHIEREUS, archiérées, Sf$pricfUr,
razione o notizia de' prischi monumenti, con cui Sommo Sacerdote a vita al quale venivano con-
,

gli Antichi si studiarono di propagare e traman- fidati più reconditi arcani della religione greca,
i

dare alla posterità la religione* , la storia , la poli- e dalla cui autorità dipendevano tutti gli altri
tica, le arti e le scienze del loro tempo. Sacerdoti. Jacob. Guther do vet. fure pontif lib. I.
ARCHEOLOGIA , ARCHEOLOGIA ,
archeologie ,
cap. 8.
ARC (89) ARC
ARCHIEUNUCO arciiieunuciius , ±scm&mv-,
L 1
altro di cinque piedi , come
que, £><wpt t)cv SJerfdjittencn, Filol, da dpyn (arche), 4 5

primato , e da euvcvyoq (ranùchos) , eunuco. Capo Trahùnt\ que sic màchì nàe ed rinàs.
\càs \

degli Eunuchi , officiale primario nella corte degli ARCHIMAG1A, ARCIUMAGIA, archimagie, Chini.,
Imperatori di Costantinopoli. da ày/jti (arche) primato , e da ptaysià (maggia), ma-
,

ARCHIFERACITI ARCHIPHERACITAE , archiphé- ,


gia. Parte dell' Alchimia arte rovinosa che pre- , ,

racites , da dpyh (arche) primato, e


Lett. eccl. , ,
tende insegnare a cambiar tutti i metalli in oro.
da pherak , voce Ebraica o Caldaica divisione , V. Alchimia.
capitolo. Ministri della Sinagoga la cui incumbenza , ARCHÌMAGO ARCHIMAGUS archimagicien 3U* , , ,

leggere spiegare 1 cap itoli della Lejnrc e dei licione £bctf)<Uipt, Filol., da dpyyì (arche), primato,

Profeti. e da pdyoq (magos), Mago o Filosofo. Epiteto as-


ARCHIFILÀCE, ARCHIPHYLAX, (Scuter, Filol, sunto da Zoroastro quando stabilì in Persia la
da dpyjh primato, e da <pXa£ (phylax), cu-
(arche), sua dottrina.
stode. Capo de' custodi , o custode primario. ARCHIMANDRITA , ARCHIMANDRITA , àrciiiman-
ARCHIFLÀMINE , ARCHIFLAMEN, archiflamine , drite, ^tv^irnontrit , Lett. eccl., da d.pyji (arche) ,
pri-
Filol., da txpyri (arche), primato, e dal ìat. Fla- mato, e da p.d.v§po. (mandra), monastero. Supcriore
1
men , ital. Flamine. Capo de' Flamini , sacerdoti d' un greco monastero : titolone tempi antichi
presso i Romani, particolarmente consecrati a Giove. dato a' Vescovi ed alle Abbadesse nella Chiesa
La loro istituzione vien da Plutarco {in vita B.o- latina.
muli) attribuita a Romolo. ARCHIM1MO ,
ARCfflMIMUS , aechimimk , %tx evtre

ARCHIGÀLLO, archigallus, £>berptie(Ur fcr e^ pantomimiche ©cftanCpietei


-

,
Filol., da dpyfn (arche),
Me Filol. , da àpyji (arche) primato e
, , , dal lat. primato, e da \jI\j.oì (mimos), istrione. Capo de' mimi,
gallus gallo, o Tdlloi (Galloi), Galli, sacer-
, ital. che non solo sulle scene , ma anche ne funerali 1

doti eunuchi ( Lucret. de rer. nat. lib. II. v. 6 1 3 et imitavano le maniere ed il parlar delle persone.
seq. ) e compagni della Dea Cibele , così denomi- ARCHIMONASTÉRI ARCHIMONASTERIA', archi- ,

nati o da Gallo Fiume della Frigia o da un certo , monastères fratiptClottet


,
Lett. eccl. , da dpy-h (ar- ,

Gallo Sacerdote della Dea, o da yaXkòq (gallos) che), primato, e da \xcvcf.ixr,picv (monastèrion), mona-
eunuco. Gran Sacerdote de' Galli , dignità ambita stero. Così in certe scritture vengon chiamati al-
dagli uomini delle primarie famiglie, virgoli in not. cuni Monasteri insigni, per distinguerli dagli altri.
ad lib. II. cap. 2. Panvin. de lud. circ. Tali furono quei di Clunj, di Savigny ec.
ARCHIGÉNICO, ARCHIGENIUS, archigémque, Med. ARCHIPARAFONÌSTA, arciiiparaphomsta, ar-
da àpyj) (arche), principio, C da yzivo]j.ax (geinomai), chiparapkoniste ,
Lett. eccl., da dpy-h (arche), pri-
nascere , cioè principale. Aggiunto delle malattie mato, e da jtap«<p&>yew (paraphóneó), acclamare. Capo
acute. dei Cantori.
ARCHIGERÓNTE , ARCHIGERONTES ,
archigé- ARCHIPIRATA, ARCHIPIRATA, arciiipirate, Filol.,
roìste ,
Filol., da àpyrt
primato , e da yi- (arche), da dpy-h (arche), primato, e da mipxr-hi (peiratès),
1
pttìv (geròn), vecchio. Presidente del Senato o degli corsale. Capo de pirati.
Anziani i quali ciano i consiglieri dei Re.
, ARCH1PPO ARCHIPPUS archippe
, Filol., da , ,

ARCHIGINNASIO ARCHIGYMNASIUM , archigym- , dpy-h (arche), primato, e da imzoq (hippos), cavallo.


nase Filol., da dpyr, (arche) primato, e da yvp.vd-
, ,
Comandante di cavalleria, od Ispettor de' cavalli.
qicv (gymnasion), ginnasio. Ginnasio principale, Uni- ARCHTSINAGÓGO, archisynagogus, archisyna-
versità. gogue, gricdjifdKti ^atviai'djcn, Lett. eccl,
S&eififcei' iti
ARCHIGRAMMATÉI, arcrtgrammateis, Filol, da dpyji primato, e da GVvotyayri (sinagógè),
(arche),
da dpyr, (arche), primato, e da y pa.p.[j.a.xzbz, (granmia- sinagoga. Principe della sinagoga o del consiglio ,

teus), che nella Sacra Scrittura vale inter-


scrittore, degli Ebrei.
prete della legge di Dio , Teologo. Primarj scrivani, ARCHISTRATÉGO, archistrategus, fceiJìog £er*
o cancellieri nelle corti de' Principi singolarmente , CiUjl'cr t
Tatt. da dpy-h
, (arche), primato, da azpa.r&q
di Macedonia, chiamati anche Primiceri, e Maestri ( strato»), esercito, e da ayoi (ago), condurre. Supre-
delle suppliche , e non ha molto in Francia , mo Condottiero o Duce d' eserciti. ,

Maitres des requetcs. Frane. Pollet. Hist.fori Boni, ARCHITEÀTRO, ARCHITHEATRUM, archithéatre,
lib. V. cap. 2. 1 Filol, da dpyjh (arche), primato, e da Bixrpov (thea-
ARCMILÓCHIO , arciuloquien ,
, ARCHlLOCHimi tron), teatro. Soprintendente al teatro.
Poes. , da KpyCkcyoq Archiloco , poeta (Archilochos), ARCHITEÓRI, ARCII1THEORI, ARCiiiTHÉonFs Fi- ,

di Paro , inventore del verso jambo. Sorta di verso lol, da dpyh (arche), primato, e da Berti pia. (thcA-
di cui si vuole inventore Archiloco, che è di due ria), teoria. Capo delle solenni deputazioni , o pro-
sorta: uno di sette piedi, tra i quali i primi quat- cessioni, da Atene inviate a Delfo, ad Eleusi, e ad
tro son quelli d' un esametro, e di questi F ultimo altri sacrifìcj e spettacoli della Grecia. V. Teoria.
è sempre dattilo
,
gli altri tre son corei o tro- ARCHITÉTTO, arcuitectus, architecte, 23<nt*
chei, v. gr. meiftev, Ajxhit. , da dpy-'a (arche) primato , e da resero)»
Capo degli Artisti o
Sòlvttur àcrìs
a

hj finis già
3
f
4
tà vice
j

1 véiìs
5
-
6
éxfa\voìiÌ.
K (teetón), artefice, fabbro.
ARCHITETTÒNICA , ARCHITEGTONIGA ,
fabbri.
archi-
Tomo I.
ARC (9o) ARC
tectonique, 23auf unft/ Fisic, da af/y; (arche), prunaio, di questonome pretendono che in latino debba
,

e da ~cJ'/'i) (tcmlió) fabbricare , sottinteso aikaiocpicr. Arcium, ciocché, a mia notizia, nessuno
scriversi
( philosophia ) , filosofia. Attributo che, per antono- ha mai fatto. Quelli che il derivano da àpyr, e da ,

masia e figuratamente , si dà alla Filosofia, quasi àpyeicv il definiscono Luogo in


, cui si conservono
sovrana patrocinatriee clic tutte le altre scienze le cose antiche. Altri forse meglio il tirano da
(per una certa cognazione tra loro unite, ed alla àpyòz, àpyfùv (archos, archòn), donde a iene la voce
felicità dell nomo dirette) abbraccia, e del molte-
1
àpyficv (archeion), che presso Aristotele [Politic. lib. II.
plice lor ministero si serve. Johan. TVo-wer de cap. 8 et alibi) significa Principe; e più frequente-
Pol/mathia tract. cap. 2.5 apud Gron. toni. X. mente presso i Greci vale Reggia , Palazzo pub-
tìies. graec. antiq. V. Filosofia. blico Pretorio, Dicasterio ed altre cose di si ni il
, ,

Architettonica, da àpyj) (arche), primato, e da fatta appartenenti ai Principi ed ai Magistrati ,


,

~ijyr>) (teuchó) i
fabbricare. Aggiunto della forza, prin- sotto la di cui cura sono in sicurezza gli archivj.
cipio , o virtù insita nella natura di formar gli SulP antichità di questa sorta di stabilimenti V.
esseri, da Van-Helmont chiamata Archeo. V. Archeo. Balthassar Bonifacius J. C. lib. unicus.
ARCHITETTONOGRAFIA , ARCHITECTONOGRA- ARCI, ARCYS , Ch'ir. , da apv.v; (areys), rete. Mac-
I'1-IIA ,
ARGII ITECTONOGRAriIIE , 23fl ttt> Cff|> CC ì t> It H CJ ,
Filol. ,
chie occhio tutte pellucide e superficiali. V.
sull'
da àpyirsy.zcviz (architectonia) arte architettonica, e , Paralampsihe voce più usata.
da ypafon (graphò), descrivere. Descrizione de tempj 1
ARCIACCÓLITO ARCHIACOLYTIIUS arctiiacoly-
, ,

de' teatri, degli archi trionfali, delle piramidi, de' the, 9U cf)iiicoft)tt), Lctt. eccl. , da àpyh (arche), primato,
-

sepolcri, e di tutte le principali fabbriche antiche e da àv.6\ci>Boz (acohHhos) accolito. Capo degli Ac-
,

e moderne. coliti , antica dignità nelle Chiese Cattedrali.


ARCHITETTURA, ARCHITECTURA, architecture, ARCICA^TÓRE. È sinonimo tVArchiparafonista.
Soufunft, Archit. da dpyh (arche), primato 3 e da s ARCICUBERNÉTE archigubernetes Naut. , ,

tìJ/w (tencliò) fabbricare. Arte di costruir edificj


,
ant. , da àpyy (arche), primato, e da yjofìzpvr-r^
pei comodi della vita, per difesa delle città, e pel (cybcrnéiés), timoniere. Primo impiegato della flotta,
commercio } onde dividesi in Architettura civile s di cui gli era confidata 1' amministrazione. A lui
militare e navale. incombeva procurarle sicure spiagge , regolarne il
ARCHlTIPÓGRx\FO, arciiitypographus, archi- corso, e, tranne gli affari militari, dirigervi tutto.
typograpiie , Mecc. , da c/.pyh (arche), primato , da Il semplice reggitor del timone, il piloto, coman-
1
rvnoq (typos), stampa , e da ypx rfc>} (graphò), scrivere. dava tutti i marina) d una nave. Elian. g.
Direttore delle stamperie. ARCIDIACONO ARCIIIDIACONUS , ARGHIDIACRE , ,

ARCHITRAVE ARCHITRABS , architrave o epi- , £bevficffer , Lett. eccl., da àpyh (arche), primato, e
stole Untcvluilfcn
,
Archit. , da àpyh (arche), pri- ,
da Ata'/.cvo; (Diaeonos), Diacono. Dignità nelle Chie-
mato , e dal lat. trabs , ital. trave. E sinonimo di
1
se Cattedrali , un tempo d ampia .giurisdizione ,
1
Epistilio. V. Epistilio. ora ridotta al nudo titolo di Capo de Diaconi e
,

ARCHITRICL1NO o SINISCALCO, architri- solo ragguardevole nella celebrazione de' santi mi-
CLINUS, aroiitricliv, £atlé l)ofmcillcv, Filol. , da àpyr, steri. Magri
(arche), primato, da zpsli (hcis) tre, e da vjìvv) , ARCIDRUIDA, ARCIIIDRUIDUS, ARCHinRcroE, Filol,
(cline), Direttore delle mense degli antichi,
letto. da ocoyh primato, e dal lat. Druidae , ital.
(arche),
intorno alle quali eran disposti dei letti o sofà Druidi. Capo de' Maghi e Sacerdoti presso i Bri-
secondo il numero de' convitati; dai quali, essendo tanni ed i Galli.
due, dicevansi i letti idillio , roa ordinariamente D ARCIERÀRCA, V. Arcuierarca.
evano tre o nove , numero delle Grazie e delle ARCIEUNUCO, V. Archieuxuco.
Muse. Geli. noct. act. lib. XIII. cap. XI. ARCIGALLO, V. Arghigallo.
L' Architriclino era Ministro del convito regio ARCIPELAGO ARCIIIPELAGUS archipel ©vie* , , ,

chiamato Tridiniarca , prescrivendo egli, secondo la 4»tfd)Cé 3nfcfmccc, Geogr. , da àpyh (arche), primato,

qualità della cena, l'ordine da osservarsi e le vi- e da Kika.yoz (pelago») mare. Nome dai Moderni ,

vande da distribuirsi. Gron. thes. gr. antiq. toni. IX. particolarmente imposto alla parte del Mediterra-
ARCHÌVIO , ARCHIA ed ARCHIVIA, argiuves, Uxt neo posta fra la Grecia, la Macedonia e l'Asia, a
fitnÌKiifammlung , Filol., da dpyr) (arche), antichità, o cagione del numero e dell' importanza delle sue
dal greco recente dpyjìcy (archeion), archivio. Luogo, Isole, ed applicato anche ad altri mari copiosi d'I-
secondo la definizione di Servio Mauro (dai Greci sole v. gr. , a quello delle Maldive nel! Oceano
,

più antichi chiamato ypa.p.[xa.~o r^'ukóiv,icv (grammato- Indico ali* Oceano della costa di Malabar , e delle
,

phylacion), e y^aprcavì.XVUCV (chartophylacion), custodia Molucche , che ne comprende molti altri quasi tutti
delle carote , e dai più vecchi latini Tabularium , situati sotto l'equatore e sotto gli stessi meridiani
Tablinum). in cui si conservano gli atti pubblici. della China. Alcuni, invece di Arcipelago , usano
Secondo le glosse de' Giureconsulti è il ripostiglio il termine Polinesia (da -xcì.ùs (polys), molto, e da

delle scritture, tavole e monumenti -


, o, come vuole vriicc, (nèsos), isola) che vale lo stesso. Di più il
Ul piano moris. de poenis) è un luogo pub- sig. Patrin (nouv. Dict. d' I/ist. nat.) asserisce che
(/. ff ,

Slico in cui si depongono gli strumenti. Quelli che le Alpi, i Pirenei, 1' Oural, l'Aitai e le Cordegliere,
al lat. arca , ital. armadio , deducon la ragione abbiano un tempo formato altrettanti Arcipelaghi,
ARD (90 ARE
quando l'Oceano, dopo averli interamente coperti, nat., da ccpùi; (ardis), punta distrale. Genere di piànte!

trovossi gradatamente abbassato al disotto delle (Ardisia acuminata Wildenow) esotiche, da Swartz
lor sommità. stabilito nella pentandria monoginia, e cosi deno-

ARCIPRETE, ARCHIPRESBYTER, ArchiprÈtrE <ÌVS ,


minate dalla forma delle loro foglie.
pvicttcc, Lett.eccl., da àpyh (arche), primato, e da AREA, AREA, AREE, Filol., da dpx (ara), VOtO
irpe7@ÓTepoq (prcsbytcros), prete. Primo dignitario nelle o da Kpiqq (Arès), Marte. Ai tempi di Pausania,
chiese Cattedrali quello delle tre Patriarcali basi-
:
che vivea sotto il regno di Marco Aurelio il filo-
liche di Roma
Cardinale. Magri. è un sofo nell'anno 174 dell'Era Cristiana, esisteva an-
ARCITIPÓGRAFO , V. Architipografo. cora Attica un' ara , da Oreste ( assoluto nel-
nell'
1' Aereopago
ARCIVÉSCOVO ,
ARCH1EPISCOPUS arciievÉQue ,
, dal matricidio ) dedicata con questo
(rr,biui)of, Lett. eccl, da àpyv (arche), primato, e da titolo a Minerva , dal cui voto riconosceva la sua

E'-iov.c-c; (Episcopos), Vescovo. Prelato primario, la salvezza. Paus. in Atlic. lib. I.

cui giurisdizione stendcsi in certi casi sopra alcuni Area , Med. In Celso ( lib. PI. scct. 5 ) è un
Vescovi detti Suffraganei. Prima del 3 20 non vi genere di malattia, le di cui specie son Y Alopecia
ebbe Arcivescovi in Oriente e per molto tempo , e F Ofiasi caratterizzate dall' essiccazione dell' epi-
dopo fu un titolo d' onore personale per indicar demia e dalla caduta de' peli.

i Vescovi della città considerevoli. Assai ben tardi i AREO, Filol. Aggiunto di Giove, implorato dai
Vescovi delle Metropoli ebbero questo titolo e ,
voti di tutti gli uomini, e presso i Poeti da' guerrieri.
de' Suffragane! ad essi soggetti. AREÒMETRO, AREOMETRUM, aréomètre Siiti* ,

ARCOCÉLE ,
ARCilOCELE, archocèle, Chir., da (IgfcitcnmeiTcc 3Iecc. , da àpcuòq (araios)
, sottile , ,

dpyòi (archos) , intestino retto, e da y.r,ly] (còlè), liquido , e da p.izpov (mctron) misura. Strumento ,

ernia. Tumore dell' intestino retto. per conoscere e determinar il peso specifico de'
ARCÓNTE, ARCHON, archonte, 6taì)tftuff, Filol, liquidi, osservando a qual profondità s'immerge.
da àpyj] ( arche ) ,
principato. Magistrato primario AREONÉSO AREONESUS aréo.nese Gcogr. ant.
,
,
,

civile e religioso d' Atene , istituito dopo la morte da Marte, e da vvjaoq (nèsos) isola.
K'pYiz (Arès), ,

di Codro che 1' anno 1 og5 av. G. C. gloriosamente Isola del Ponto Eusino, da Pomponio Mela (libi I.
sagrificossi per la patria, e composto di nove integer- cap. 7 ) chiamata Aria , presso Coleo i di cui ,

rimi personaggi, la di cui autorità durò per trecento abitanti eran riputati eccellenti arcieri. Ivi Giasone
anni: fu poscia ristretta a dieci anni, e così durò trovò i quattro figliuoli di Frisso , e li ricondusse
seicento anni ; e finalmente fu ridotta ad uno. Il a Coleo. Apollonio Rodio (Argonaut. lib. IL v. iO-|8)
primo propriamente chiamato Arconte e talvolta la chiama Aretia. Lo Scoliaste dice esser fama
,

Eponimo (da srù (epi), sopra e da ovvu,x (onyma) ,


che quivi abitasse Otreta Regina delle Amazzoni
per ovcijm (onora») nome, perchè l'anno veniva in-, figliuola di Marte , donde forse all' isola sarà venuto
dicato negli atti pubblici dal suo nome), risiedeva il nome.
nell Odeo , uno de' più grandiosi edificj d' Atene
1
: AREOPAGITA, AREOPAGITA aréopagite <S!rccv
, ,

il secondo detto il He (ficujiXeùz (basilèus)), presie- pogit, Filol., da K'p-qc, (Arès), Marte, e da izdyoc,
deva alle cose della Religione ^ il terzo nominavasi (pagos), colle. Giudice nel consiglio dell'Areopago.
Polemarco (V. Polemakco) e gli altri sei Tesinoteli AREOPAGO, AREOPAGUS , aréopage, <Hceopo3Utf,
(V. Tesmoteti). Chiunque percosso avesse od in- Filol., da A'pyjg (Arès), Blarte , e da ~zyc; (pagos)
sultato un Arconte ornato delle divise della dignità, colle. Senato o tribunale d'Atene, celebratissimo per
veniva notato d' infamia. Sigon. de Jìep. Athen. giustizia e severità, istituito da Cecropc da Cra- ,

lib. I. cap. 5. nao, o, come par più probabile, da Solone, invece


ARCÓNTICI , ARCIIONTICI , archontiques , Lett. degli Efeti di Dracone. Chiamossi eziandio il Con-
eccl., da à.pyr, (arche), principato. Setta di Valen- siglio Superiore (v <£va fievl-h (he ano bùie), sì per
tiniani comparsa verso la metà del II. secolo, che
, riguardo alla sua autorità suprema che alla sua
suppose il Mondo opera di certi Principi o Divi- elevata situazione. In esso fu giudicato e col voto
nila minori, ed abrogò la legge morale, non pre- di Pallade , comparsa al giudizio , assoluto il ma-
stando fede né a Gesù Cristo nò alla Sacra Scrit- tricida Oreste. Vuoisi così denominato ,
perchè
tili?.. Epipìi. Ifaercs. ^0. pronunciava sulle accuse d' omicidio ( suidas ) o ,

ARCÓPTOMA. È sinonimo di Arcoptosi. perchè Marte vi fu da Nettuno accusato d' aver


ARCÓPTOSI, ARCHOPTOSIS, arciioptose, Chir., ucciso AliiTOzio (Paus. in Atlic. lib. I. ) o final- ,

da ccpyi; (archos), intestino l'etto, e da tìxów (ploò), mente perchè le Amazzoni figlie di Marte al dir ,

rausit. per tì('-?w (piptò), cadere. Caduta dell'inte- de' Poeti , all' epoca dell' assedio d' Atene vi ac- ,

stino retto. camparono ed offrirono sacrificj al Dio delle bat-


ARCORRAGf A, EXCRETIO PURIS PER ANUM, Arciior- taglie. Aeschyl. Meurs. de Rep. Athen. cap. 3.
rhagie, Med., da àpyòz (archos), ano, e da pr,yvvp* AREÓPOLI, AREOPOL1S, aréopous, Geogr. ant.,
(riiègnyini), irrompere. Emorragia attiva per l'ano. da tfpYii (Arès), Marte, e da nóhi (polis), città.
ARCOSIRINGA ARCHOSYRINX , Chir. , da àpyic,
,
Città ai tempi dell' impero d' Oriente soggetta al
(avchos), ano, e da nvpiyc (syriux) fistola. Fistola
,
Governator dell' Arabia la quale , secondo san
,

dell' ano. Gù'olamo (de loc. ILebr.), chiamossi un tempo Moab,


ARDISIA, ardisia, ardisie , %t\ ^flanjett, Stor. dal nome d' uno de' figbuoli di Lot.
ARE (9>> ARO
AREOSTATICA, V. Aerostatica. dria monoginia e della famiglia delle Prìmulacee ,
AREÓSTATO, V. Aerostato. proprie delle montagne d'Europa, e così denominato
AREÓSTILO, ai.eostvlus, aréostyle, 2BcUfàulig, dalle Airlù medicinali che loro vennero attribuite,
Are/ut. ant. , da àpcaòq (araios), raro , e da TruXe? (sty- non guari essendo diverse dall' Androsace , con cui
los), colonna. Una delle cinque sorla d' interco- furono da taluni confuse.
lonnj in cui le colonne eran F una dall' altra
, ÀRGE, ARGES, Filol. , da dpy/]Z (argès), serpente,
distanti olio o dieci moduli. Vitr. od aspro e violento , o da àpyòq (argos) rustico. ,

AREOTETTÓNICA areotectonica, arlotec-


, Soprannome dato a Demostene per la severità del
tonique ,
Archit. da K'pvjq (Are-,), Marte., e da suo carattere impetuoso.
tcJ//.j fabbricare y sottinteso x(yyn\ (tedine),
(teuchò) , ARGÉE, ARGEA, ARGées , Filol., da K'pyc- (Ar-
arte. Parte della Fortificazione, che insegua 1' arie gos), Argo, celebratissima città del Peloponneso,
di assalire e difender le piazze. che talvolta si pone per tutta la Grecia. Figure
AREÓTICO ARàEOTIGUM aréotique
, 6*h)ci(5* , ,
umane fatte di giunchi, le quali ogni anno agl'idi
icfòvtcvnì) ©4>tte}0trtibenfc
, Med., da àpaiòq (araios), /
di Maggio venivano dalle Vestali gettate nel Te-
raro. Rimedio in cui si suppone la proprietà di vere, per rinnovar l' antica barbara usanza di get-
rarefar gli umori e d" aprir i pori della pelle. tare in quel fiume i Greci che s' incontravano :

Meissner dà quest' epiteto al calorico. usanza istituita da Evandro nemico degli Argivi
ÀRES ARES, 6h"citboi", MitoL, da cupa (aire),
, onde perpetuarne la nimicizia ne' suoi discendenti.
pigliare } togliere, o da àp-fiy® (arégó), soccorrere, o ARGÉMA e ARGÉMONE ARGEMA, ah&émone, ,

da àpa (ara), imprecazione, o analmente da a?ppi\ 9Jlia,engefd)HMr Chir. , da xpyòq (argos), bianco,
,

(arriién), maschio, valoroso , forte. Nome greco di ruvido. Ulcera, dai Latini chiamata albugo , macchia
IMarte Dio della guerra , o del valor guerriero bianca stretta circa una linea
, che occupa lina ,

desunto da suoi effetti. parte del contorno esterno della cornea, ed allora
Ares Med. Così da Paracelso si denomina
,
la congiuntiva è rossa e la cornea bianca. Quando
1 azione con cui la natura dà ad ogni cosa la forma quest' ulcera è profonda e sordida forma sovente ,

e la sostanza che le si compete. come una membrana uniforme intorno alla pupilla.
ARESTÓGRAFO, ARESTOGRAPHUS, arestographe, ARGÉMA e ARGÉMONE, ARGEMON, argémone,
Sommici" gcvirfjtlidjcr thtbcilc Filai. , da àpzn-.iv (are- , nat. Pianta polipetala originaria
€>tad)clmot)n, Stor.
si oh), decreto, e da ypagx» (graphó), scrivere. Com- delle che da sé forma un genere nella
Antille ,

pilatore de' decreti o statuii. poliandria monoginia e nella famiglia delle Papa-
ARETÉA, ARETEA, arétée, tfriegerifty Filol, da , veracee, il cui distintivo è fusto e capsole spinose
K'p^q (Arès). Blarte. Cosi presso i Greci ed i Latini e foglie alternemacchiate di bianco. I suoi grani
chiamossi , per antonomasia , il valor guerriero sono purgativi, e s'adoperano contro la dissenteria,
che sovra ogni altra virtù ( questa come la più ARGENTINA, (ARGENTINA Liun.) argentee, Stor.
necessaria) aveasi in pregio dagli Antichi non men nat. , dal lat. argentimi , ital. argento. Genere di
che dai Moderni e che ha recato a quei che
, , pesci della divisione degli Addominali, le cui spe-
ne sono stali in grado eminente dotati gloria ,
cievengon distinte da squame brillanti.
immortale. Gisbert. Caper. Apotlieos Hom. Argentina , Silbcrfioitt. Specie di piante del
ARETOGRAF1A, ARETOGRAPRTA , arétogrAphie, Genere potcntilla (potentilla anserina Linn.), il di-
Filos., da apèrti (areté), virtù, e da ypatcfta (graphó), sotto delle cui foglie è coperto di setosi ed argen-
descrivere. Descrizione della virtù. tei peli. Si reputali vulnerarie ed astringenti, e da
ARETOLOGÌA, ARETOLOGIA, arétologie , Xuì alcuni anche febbrifughe.
(jctùMcljVC, Filos. , da àperr, (areté), virtù, e da Ao7«5 Argentina. Spath scistoso (©djicfct fpott) Wer-
(logos), discorso. Trattato della virtù. ner), che trovasi in varie parli della Germania dis-
ARETÓLOGI, Filol. Mimi che dalla scena vc- seminato in altri metalli di color bianco. ,

nivan chiamati ad allegrare i conviti e le ore Argentina. Sorta di pietra (JcIb*fpotb) bianca,
d" ozio de' Grandi si millantavano esaltando la
: tessuta in modo che riflette la luce quasi come
propria virtù. una piastra d' argento levigata.
ARETUSA, ARETHUSA, aréthuse, 9Umsclbort, Stor. ARGÈNTO, ARGENTU.u, argent, 6ilbcr, Stor.
nat., da dp$o) (ardo), od àp\éS(ù (arethó), sinonimi nat., da oipyupGZ (argyros), id. da àpyo$ (argos)", ,

di nerica (potizò), somministrar bevanda, irrigare. bianco. Metallo bianco, dopo l'oro il più prezioso,
Genere di. piante esotiche della ginandria monogi- il più utile ec. Gli Astrologi e gli Alcbimisti il
nia e della famiglia delle Orchidee, le di cui poco chiamarono Luna, perchè il credettero della stessa
numerose specie nascono ne' luoghi umidi. sostanza di quel Pianeta, e che da quello per suo
Aretusa. Genere di conchiglie che si trovano nutrimento ricevesse influenze perpetue. Lcmèiy.
specialmente nell'Adriatico. ARGÉO ARGAEUS, argée, Geogr. ant. , da dpyò;
,

Aretusa Mit. Ninfa trasformata in Fonte,


, (argos), bianco. Montagna della Cappadocia, altissima,
AREUMÀTICO, ARHEUMATICUS, Med., da a priv., le cui sommità sono coperte di perpetue nevi.
e da psì/pa (xheuma),flussione. Chi ra esente da flussioni. ARGICERAUNO, V. Arcijicerauno.
ARÉZIA, ARETIA, arétik, Slrctio, Stor. nat., da ARGIFÓNTE, argipho.xtes argiphonte, Mit., ,

àptvh (aretè), vinù. Gtnere di piante della pentair- da Kpyo$ (Argos), Argo, e da aeva (phenù), hius.
AEG (9 3
^
ARG
per acvsuoì (phonenò), uccidere. Aggiunto di Mercu- Canavilles, forma un genere nella singenesia super-
rio perchè uccise Argo guardiano d' Io. fina , caratterizzata da fioretti coperti di bianchi
,

ARGILLA ARGILLA , argile o argille £tjon* , j


peli.

erte Star. nat., da àpyòz, (argos), bianco. Specie


,
ARGIRÓGOMA, ARGYROCOMA, argyrocome , mit
di terra bianchiccia ossia Mistura di allumina e ,
SMumcnfopfcn ucvTcl)cu Stor. nat., da òtp-
Sitbci'tociffcn ,

di selce, che quasi sempre contiene del carbonato di yvpa (argyros), argento, e da Jtojjoj (comò), chioma.
calce dell' ossido di ferro
, ed anche alquanto di ,
Genere di piante a fiori composti e floscolosi della
magnesia. singenesia poligamia superflua e della famiglia delle
ÀRGÌLLITI, argillitiiae, argilites , 23ranbfdjie* Corimbi/ere (da Gaertner formato col xerauthemum
fet f
Stor. ncit. , da apyùXoi; (argillos), od òtpyvloq e col gnaphalium Limi. , ed adottato dai Botanici
(argilos), argilla , e da l&oq (litibos)", pietre. Suddi- Francesi ) , le cui specie tutte esotiche si distin-
visione del primo ordine delle pietre semplici, che guono pel calice argenteo e rossiccio del loro fiore ,
comprende le composte di terra argillosa combinata e per la lanugine cotonosa e bianchiccia che ordi-
con un acido. nariamente cuopre questi arboscelli.
ARGLVMDE, ARGINNIS arginne, Stor. nat. s da , Argirocoma ©ifbcvfdjtocifiijci' tfomct
, Astr. Co- ,

«pyevvàg (argennos), o da àpyòq (argos), bianco. Ge- meta a chioma argentea , dall' Eliocoma soltanto
nere d' insetti la maggior parte delle cui specie , diversa per un color più chiaro.
hanno le ali argentate del colore di madreperla, Argirocoaio, Stor. nat. Epiteto de'fiori, o d'al-
ed ornate di macchie brillanti. tre parti d' una pianta , fomiti d' un color bianco
ARGIODÓiNTE ARGIODONTES arctodonte, 6ce* , , vivace ed argenteo.
f róibc Stor. nat., da dpyòq (àrgos) , bianco , e da
,
ARGIRODAMA,ARGYRODAMA, argyrodàme, 33cif*
ìoo'ji (odi'is) dente. Pesce così denominato dalla
, fec %a\t , Stor. nat., da apyvpoz
argento , (argyros),
bianchezza de' suoi denti. e da tìzuA',) (damaó), vincere. Specie di pietra, dai
ARGIR ANCHE, ARGYRASCHE, Filol. , da &pyv- moderni chiamata occhio di pesce , e dagli Antichi
poz (argyros), argento, e da ayyo) (anchò), soffocare. (Plin. Ilist. lib. XXXVII. cap. io) creduta atta
Aggiunto di derisione dato a Demostene, che, su- a calmar l'ira e le più violente passioni dell'uomo.
bornato dall'oro di Arpalo, pretesto un'angina per ARGIROFTALMO, ARGYROPHTHALMUS , argyro-
non perorar contro di (fucilo, come fatto già area riiTiiALME, Stor. nat. , da apyvpoq (argyros), argento,
nel giorno precedente. Pluf, in Vita Demost. e da é<B$aXp.ò-£ (ophthalmos) occhio. Specie di gazza ,

ARGIRASPIDI, ARGYRASPIDES , ©iTtovf#iftoccfgec del genere Coivo ( cotvus Argyrophthalmus Lath. ,

Tatt. ant. , da apyvpoq


argento , e da (argyros) , corvus Surinamensis Gmelin), che trovasi nelle più
«7~('à (aspis), scudo. Secondo corpo di tremila uo- folte foreste del Surinam distinta particolarmente
,

mini d'infanteria dell'esercito Macedone (il primo dall' iride di color d' argento.
era la
) ,
armato d' uno scudo coperto
Falange Argiroftalmo. Specie di pesce del genere Sparo
di piastre d' argento , da Alessandro nella spedi- (spartis Argyrops Limi.), coli iride a color argenteo.
zione dell' India istituito , affinchè essendo egli ,
ARGIROGONÌA , ARGYROGOMA argyrogo.me
,
,

in tutto superiore ai nemici , inferiore non fosse toc Stcill fai* 30«ifett, Chini. , da apyvpoq (argyros),
in quel ricchissimo paese nel lusso delle armi. argento, e da yovh (gonè), generazione. Pretesero gli
Quint. Cwt. lib. IV. cap. i3 et lib. Vili. cap. 4- Alchimisti con questo nome inesatto indicar la
ARGIRÉA , ARGYREIA , argykée , Stor. nat. , da pietra filosofale, ottenuta, come andavan sognando,
1
àpyvpcq (argyros), argento. Genere di piante indigene da una soluzione d argento e di sale , detta seme
della China e della Cochinchina a fiori monope- , d'argento: siccome da ypviòi (chrysos), oro , e da yc-jìr\
tali, da Loureiro stabilito nella pcntaudria diginia, (goné), generazione , dissero Crisogonia il seme del-
due delle specie del quale son rimarchevoli pei l' oro. Indi Argiropea o Argyropoea , da apyupoq (ar-

loro fiori bianchi disposti in pannocchie terminali. gyros), argento, e da nodà (poieò), fare, chiamarono
ARGIREÓSO, ARGYREIOSUS, argyréiose, 91ct Si* 1' Arte di trasmutar in argento ed in oro con quella
fd)C , Stor. nat., da apyvpoq (argyros), argento. Ge- pietra i più imperfetti minerali. James.
nere di pesci stabilito da Lacépède , una delle ARGIRÓLITO, ARGYFiOLITIIES argyrolite, ©il* ,

cui specie (in Frane, dorè le cocj) che trovasi ne' bctfavbigec ©tein, Stor. nat., da apyvpo ; (argyros), ar-
mari i più caldi ed i più freddi , cioè in quello gento, e da Xj3"ps (litlios), pietra. Questo nome e
del Brasile e della Norvegia , ha il corpo senza quello dArgiromelano , da txpyvpa? (argyros), ar-
scaglie , con color misto d' azzurro e d' argento. gento, e da [j.zky.i (melas), nero, diedero gli Antichi
ARGIR1TE, ARGYRITIS, argymte, ®cfunto)cicéiìein, alla Mica argentina, alla Calce solfala, ed al Nacrè
Stor. nat., da ccpyvpoq (argyros) , argento. Specie di de' Francesi.
terra che tirasi dalle cave d' argento , la quale ARGIROMÉLANO, V. Argirouto,
per una quantità di punte lucide e bianche splende ARGIRONÉTA, ARGYRONETA, argyro^ète Stor. ,

come l' argento. E talvolta sinonimo di Spuma ar- nat., da xpyvpc; (argyros), argento, e da via (ncó),
genti, ed allora è una sorla di Litargirio. James. nuotare. Genere d insetti della famiglia degli Arac-"
ARGIROCHÉTA, ARGYROCHAETA , argyrochète ,
nidi, che nuotano col corpo rovesciato, ed hanno
Stor. nat., da ccpyvpcq argento , e da ycir/}
(argyros), 1' addomine d' un color d' argento,
(cliaitè), capellatura. Pianta esotica la quale, secondo ARGIROPEA, V. Argirqgoxu.
ARG (94) ARG
ARGIRÓPO, AIÌGYROPS, argtrope, Sior. nat. punti neri circondati di bianco ad ogni ala.
eia apyvpsq argento 3 e da Cy\t (òps)., occhio.
(argyros), Argo. Specie di rettili d'Affrica, della famiglia
E .sinonimo di Argìrofhalmo. dei serpenti, i quali vengon distinti da tre ordini
^
ARGIRORICFIÌA., AHGYKORYCIIIA ARGYRORYCHIE, , longitudinali di grandi macchie ovali e rosse, cir-
&or. waf. ^ da apyvpcq (argyros), argento, e ila óp- condate di color nericcio.
yr, (oryelié), scavo. Miniera d'argento. Argo. Specie di vermi molluschi coperti d' oc-
"
ARGIROTOSSÓTO, aiigykotoxotus, Filol, da chi verdicci.
òipyvpcq (argyros), argento , e da ro'gev (toxan), arco. Argo. Nome di parecchie conchiglie del ge-
Aggiunto d'Apollo, o del Sole deificato, i cui lucidi nere Porcellana , sparse qua e là d' occhi o mac-
raggi sembrano formargli un arco sul capo. Altri chie somiglianti, le quali trovatisi ne' mari Indico
invece d' argento fan d" oro F arco di questo Dio ed Atlantico. Bosc.
ed il chiamano Crisotosso 3 yjpvaó-totoc, (chrysotoxos), Argo Filol. Celebre cane d' Ulisse. Odjss.
,

da ypvjòi (crysos) oro. , XT II, v. 291.


ARG1ROTRÓFEMA, ARGYROTROPtìEMA , Med. ARCiOFlLLO, Ar.GOPiiYLLUM^^RGoriiYLLE, 6tratt#
da apyvpoq (argyros), argento, e da rpeipm (trephó), mit (ilfctifovbigcn 2>làttcrn , Sior. nat. , da àpyòq (ar-
nutrire. Specie di cibo nutritivo fatto col latte. gos), bianco, e da yvllcv (phylion), foglia. Genere
ARGITÀNNJA , ARGYTHAMMA e ARGITHAMNJA, di piante indigene delle isole del mar del Sud,
ARGYTHAMHE ARGITHÀMNE
C 2Sci(3Cr ©tffllld) in %ù*
, stabilito da Forster, le quali, oltre gli altri caratteri,
maiffl ,
Stoi: nat., da élpyvpoq (argyros), argento, od presentano delle foglie alterne, ovali e rilucenti.
àpyòq (argos), bianco, e da SdfLVoq (thamnos), arbusto. ARGOLÀSIA, akgolasia, argolase, %xt ^flamen,
Genere di piante da Browne's stabilito con un arbo- Stor. nat., da àpyòq (argos), bianco, e da "ì.diioq
scello della Giammaica, il cui fogliame coperto di (lasios), peloso. Genere di piante con calice peloso
bianchi peli sembra d' .argento. in dentro e bianco in fuori da Jussicu stabilito
,

ARGO ARGUS Filol. , da àpyòq (argos) lento ,


, , , e così denominato.
rozzo, o da K'pyoq (Argos), Argo, fabbricator della nave ARGÓLICA., argolica, ARGOLiciENJVE , Shgonfrfje,
di Giasone ovvero da K'pyci (Argoi), Argivi, Greci, Filai, da K'pycq (Argos), Argo. Celebre città del
;

marinaj della nave Argo. Cosi noniossi quella nave Peloponneso. Aggiunto di Giunone adorata singo-
colla direzion di Minerva fabbricata in Pegaso, larmente in Argo, ove, secondo una tradizione fa-
arsenale della Magnesia, da un certo Argo (onde volosa, ella nacque, ed ove aveva un tempio. Paus.
Lucano la disse Pegasaea ratis , e Teocrito Magne- in Lacon. lib. III.
sia ) , comandata da Giasone imbarcatovisi con ARGONÀUTI, ARGONAUTAE, Argonautes, Filol.,
cinquanta eroi greci per F acquisto del vello cF oro. da Kpyòì (Argo), Argo , nave di Giasone , e da vy/j-
Fu questa la prima nave, secondo Lucano (lib. III. Tyjq (nautòs), navigatore. Compagni di Giasone nella
Civil. belli, v. 194) e(l altri, che in una lunga spedizione in Coleo per acquistare il vello d' oro
navigazione sfidò i flutti del mare: altre ben fon- eseguita verso Fanno 1292 av. G. C. o secondo ,

date autorità attribuiscono però F invenzione del- un altro calcolo , 1263} e prima della rovina di
l' arte nautica ai Fenicii secondo la cronologia
, Troja 83 ovvero 79 anni.
(V Eusebio 2.5o e giusta il computo abbreviato
,
Argonauti di san michele. Ordine militare isti-
da Newton almeno o anni prima della spedizione
1 1 tuito nel secolo XIV. delF Era Cristiana da Carlo
degli Argonauti. Apollod. lib. II. III. Re di ZSapoli, la di cui decorazione era una
Arco Geogr. ant. Decantata città dell' Argo-
,
collana di conche racchiuse in una mezza-luna
1
lide:. da prima, da Foroneo figlio d Inaco verso d' argento , dalla qual collana pendeva una nave
Fanno 1842 av. G. C., chiamata Foronca , e po- col motto: non credo tempori. Gli. Apollod. lib. II.
scia Argo dal nome del quarto de suoi Pie, Fanno
1
Argonauti, Stor. nat. Genere di conchiglie della
1 -j1 3 circa av. G. C. classe delle univalve, eleganti e leggiere, che ne'
Argo, Asti: Costellazione nell'emisfero meri- giorni di calma s' incontrali vogando sul mare
dionale composta di ventidue stelle fìsse.
,
dirette da un animale chiamato Sepia, in Francese
Argo, Stor. nat. , da K'pycq (Argos), Argo, cu- Séches. Bosc.
stode famoso dio, da Poeti finto con cent' ocelli ARGON ÀUTICA, ARGOXAUTICA, argonautique ,

ed ucciso da Mercurio. Per allusione a questa Filai., da A'pyh Argo, e da vy;j-.-qq (nautès),
(Argo),
favola, e per le numerose macchie a forma d'oc- navigatore. Titolo di tre poemi sulla spedizione
chi sparse sulle sue piume, si è dato un tal nome degli Argonauti F uno di Ononiacrito ossia del
: ,

ad un uccello del genere de' Fagiani ( Fasianus finto Orfeo , Ateniese che vivea sotto i Pisistratidi
Argus Latli.) dell' ordine dei Gallinacei , dai Fran- verso F Olimp. L. F altro d' Apollonio Piodio di
:

cesi dilaniato Faisan de Junon. nazione Egizio , uno de' sette Poeti clic , secondo
Argo. Specie varie di pesci (Plcuronccte Ar- Isacco Tzetzès , formarono la famosa Plejade alla
gus , Chètodon Argus), così denominate per le più o corte di Tolomeo Filadelfo e di Tolomeo E vergete,
men numerose macchie rotpnde , attorniate sovente e che fiorì tra gli anni 228 o 258
av. G. C. : ed
da varj colori le quali veggonsi sul loro corpo o
, il terzo in versi latini (essendo gli altri due scritti
sulle lor pinne. inGreco), di Cajo Valerio Fiacco, nato in Abano
Anco. Specie di farfalla (Argus Limi.), con (Apono) nel territorio di Padova e che fioriva
, ,
ARI (95) ARI
sotto r Imperatore Vespasiano verso l'anno ?3 del- genere Festuca (in Francese Feluche), le di cui
1*
Era Cristiana. Quest' ultimo ne scrisse solamente specie sono un pascolo eccellente pel bestiame.
otto Libri perchè 1" immatura sua
,
morte non gli ARISTÓBULA, ARISTOBULA, àristobulk, Filai.,
permise di recar a termine F opera sua. In quello da cìpiiroq (arisios), ottimo, e da (ioiikh (bùie), con-
però che ci rimane al giudizio ,
di Quintiliano siglio. Temistocle, dopo V invasione de' Persiani in ,

( List. orat. lib. X. cap. 1 ) supera , di gran lunga commemorazione de' salutari partiti ispiratigli, come
Apollonio. ei credeva , da Diana , le eresse un tempio con
ÀRIA, AER, air, Sttft; Fis., da cfyfu (acmi), spirare, questo titolo (Plut. in Themist. , con il quale
)

o da dei (ari), sempre, e da pém (rhcó), scorrere. eziandio era dapprima onorata in Rodi.
Fluido mobile , inodorifero senza colore traspa- , ,
ARISTOCRAZÌA, V. Aristarchi.
rente a segno d' essere invisibile che affetta il ,
ARISTODEMOCRAZÌA, ARISTODEMOCRATIA, A7,i-
solo senso del tatto , clic aspiriamo e respiriamo sTonÉMocRATiE,©emifrf)tc Slbcfóttnì) Ssoittfymtyaft , Polit.,
e che è intorno a noi sparso sino ad una certa da apivrci (arisios), ottimo, da ùri^c; (dèmos), popolo,
altezza clic valutasi da diciotto a venti leghe. E e da v.pd-oi (cratos), forza, potere. Governo misto,

composto di 79 parli di azoto e di 2 di ossigeno, 1 in cui l' autorità suprema è divisa tra i rappre-
1 1
di qualche tracia d acido carbonico e d una pic- ,
sentanti del Popolo e quei della Nobiltà.
colissima quantità di acqua, la quale varia in ra- ARISTOFÀMCO, ARISTOPHAMCUM , aristopha-
gione della temperatura e delle località. nique, Poes., da Kpvjroydvriq (Aristopha-
Slriftopfiatiifd),

ARIADNÉE , ARIADNEA, ariadhées , Filol. , da rèo, Aristofane, celebre Poeta comico d'Atene.
Kpidov^ (Arianne), Arianna. Due feste con questo Sorta di verso usato da Aristofane, composto di
nome celebravausi a Nasso, in onor di due donne quattro piedi ordinali a talento del poeta cioè ,

chiamate Arianna: per la prima, stata di carattere l' Anapesto , il Dattilo , lo Spondeo ed il Proce-
vivace ed allegro, celebratasene una con concerti leusmalico.
e con tutte le dimostrazioni d' allegria per la se- : ARISTÓFORO , ARISTOPHOREM , aristOphore ,

conda^ cioè per F Arianna abbandonata incinta in ©pcifctVÓ'gci


-

,
Filol., da dpujrov (ariston), pranzo, e
queir isola da Teseo la qual supponeasi mesta e
,
da fépa (pheró), portare. Porta-vivande.
piangente tutto mostrava tristezza e lutto. Pluf.
,
AR1STOLÓCHIA, ARISTOLOCHIA ARisTOLOciiE ,
,

in Thcis. 0fte«ftt$et , Stor. nat., da dpicrTog (aristos), ottimo,


ARIANNA, ARIADNA, Ariàdxe, Mit., da api (ari) e da Icyetce. (lorhria), lochj. Genere di piante a fiori
da aàa (adó), per àcido) (arido),
particella intensiva, e monopetali, della ginandria esandria e della fami-
cantare. Rinomata figlia di Minosse Re di Greta ,
glia delle Asaroidi , parecchie delle cui specie si
la quale abbandonala da Teseo nell'isola di Nasso adoprano in Medicina. Le sue radici son riputate
divenne sposa di Bacco. (Oi'id. Metani, lib. Vili. emmenagoghe ,
attenuanti , toniche , vulnerarie e
v. 175). Omero (Odyss. lib. XI. v. 321-25) ne detersive.
parla diversamente. Diod. Sicul. Bill. Hist. lib. IV. ARISTOLÓCHICO , Med. Rimedio acconcio a
cap. l'i. promuovere i lochj.
ARISTARCHI A, ARISTARCHI, Mcfe&crrfóaft, Bo- ARISTOLÓCHIE, Stor. nat. Famiglia di piante
lli., da ócoi7Toq ottimo, e da àpyjn (arche),
(arisios), che bau per tipo il genere Aristolochia.
governo , principato. Governo degli Ottimi , ossia ARISTOTÉLEA , ARISTOTELEA , Aristotele ,

Governo in cui i personaggi più distinti per probità -

6tl atlrf) in Gt)ili Stor. nat., da apinrc; (aristos).


,

e cognizioni hanno il comando supremo. E sinonimo ottimo, e da ts9.c; (trlos), fine , effetto. Genere di
d'Aristocrazia, da v.pzrc; (cratos), potere , forza. piante della dodecandria monoginia , così da Mo-
ARISTARCO , ARISTARCHI^ , aristaf.quk ,
Filol. lina denominale perchè nel Chili il loro frutto
,

Aggiunto di Giove e nome proprio del celebre


,
somministra una bevanda rinfrescante ed utile a ,

grammatico il quale, verso l'anno i5g av. G. C. quel che se ne dice contro le febbri maligne. ,

pubblicò con delle critiche osservazioni e corre- Akistotelea. Pianta della China che nella ,

zioni le opere d'Omero, per cui il vocabolo Ari- ginandria monoginia forma un genere da Loureiro
starco divenne sinonimo eli critico severo. stabilito con una delle specie del genere Epidendro
ARISTEA, ARISTEA, aristke, Stor. nat. , da à"pi- dai Moderni detto Angrec , della famiglia delle
zze; (arisios), ottimo. Genere di piante esotiche della Orchidee , parassita , cioè che cresce sulle altre
triandria monoginia e della famiglia delle Iridee piante; la quale dalla sua bellezza, singolarità ed
che trassero un tal nome dall' eleganza e vaghezza utilità ha tratto un tal nome.
de loro fiori adorni d'un color di porpora misto di ARITENOEPIGLÓTTICO ,
ARYTAENOEPIGLOT-
giallo: i quali, sebbeu poco durevoli si succedono , TICUS , arvtéìvoépiglottique , Anat. , da àpvrcuvcet.-
f)erò giornalmente per più di due mesi, ed abbel- $yìz (arytainoridès), cartilagine aritcnoidea , e da è~i-
iscono i giardini. Era nel sistema Linneano una yA&*rT)js (rpiglòués) re-
, epiglottide. Muscolo che ha
specie delta Morea Africana. Bosc. lazione alle cartilagini aritenoidee ed all'epiglottide.
ARIST1DA , Aristide, Sh'eigramte , Stor. nat., ARITENOIDÉE, V. Trachea.
da apinrog (arisios), ottimo. Genere di piante esotiche ARITENOIDÉO, akytaenoideus, arvténoìdien,
della triandria diginia e della famiglia delle Gra- ©iee'fqnncnnutffcln, Anat., da dpùtatva (arytaina), im-
minee , che hanno in generale il portamento del buto, e da gtifos (eidos), figura. Piccolo muscolo
ARM (#} ARN
impari della laringe, trasversalmente steso tra le due Armonia
Anat. Specie di giuntura o sinar-
,

cartilagini Aritenoìdee, le quali vengon da quello trosi delle ossa unite per via di superficie più estese,
avvicinate per ristringer la glottide. e clic esternamente non compariscono sensibilmente
ARITMANZIA, od ARITMOMANZÌA , AMTH- addentate. Tali sono alcune ossa della mascella su-
MANTIA ,
arithmantie ,
p,^^ f^n^at> vfa gecci , da
, Div. periore. James.
àpiS-uAi (arilhmos), numero, e da pavesi* (manteia), Armonia prestabilita Metaf. Sistema del fa- ,

divinazione'. Arte di predir


avvenire col mezzo de' 1- moso Leibnitz. V. I Metafisici.
numeri, usata dai Caldei, ed a cui eran molto dediti Armonia, 393ol)lt(ani}, Gramm. Disposizione delle
i Pitagorici ed i Platonici, e poscia i Rabbini Giu- parole sì in prosa clic in verso, acconcia ad espri-
dei. Peucerius lib. IX. cap. 8 Girald. Syntag. XVII. mere con vagbezza le immagini ed i sentimenti.
AR1TMO , ARHYTHMUS ,
aritiime , Med. , da a. Armonia, (£bcnrnaa|5, Arcliit. Proporzione delle
priv. , e da pvSpàq (rhythmos) . misura , numero. parti d un edificio.
Aggiunto del polso irregolare. Armonia Pitt. Unione e connessione tra le
,

ARITMCXNOMIA, ARITHMQNÒMIA, arithmokomie , figure d' un quadro e la conveniente mistura de'


Mot. , da àpiB'p.òs (arilhmos) numero , e da vóu.oq , varj colori.
(noiiios), legge. Nome da alcuni dato all' Aritmetica Armonia Lett. cccl. Titolo di varj libri che
,

elementare, speculativa e teoretica. dimostrali 1' accordo tra i quattro Evangelisti ne'
ARITNOIDÉE, V. Amtekoidee. loro racconti , ne' quali non iscorgesi veruna con-
ARÌTNQIDÉO, V. Aritenoìdeo. traddizione.
ARIZO ARHIZUS
, O^nctourjcl Stor. nat. , da
, , ARMONICA., 3fus. Corda.
a priv.., e da pire, (rbiza), radice* Nome clic ARMÒNICO, Mas. Suono.
applicasi alle piante pri\e di radici, e ad una ARMONÓMETRO , HARMONOMETRUM harmono- ,

specie del genere Lemna , priva di radici apparenti. MÈTREj friltmomemcffcl 3Ius., da dpp.cvix (harmonia),
-
,

ARMA, HARMA, Geogr. ant. , da ceppa (nanna), armonia, e da p.i-pcv (metron) misura. Strumenti ,

carro. Città della Beozia, ai tempi di Pausania (anno onde misurare i rapporti armonici.
ij4 dopo G. C. ) rovinata, dove gli abitanti di ARMOS1NH, HAR.MOSY.Mt, harmosyniens Filol, ,

Tanagra asserivano essere stato Anfìarao dalla terra da oeppó^w (harmozò), adattare, acconciare. Officiali
ingojato col suo carro } tradizione contraddetta dai in Isparla, il cui officio era far osservare la legge di
Tcbani clic indicavano un altro luogo a questo Licurgo, relativa al velo da portarsi dalle donne
avvenimento (Paits. in Bcot. lib. IX.). Si trovano maritate. Ilcsych.
in Stefano [de urb.) ed in Strabone due altre città ARMÓSTI, HaRàiostes , 25cfc()Iétjabct; t»cc gelimi*
dello stesso nome : una in Giudea , nella tribù di gcn , Filol. , da àppóra (harmozò), acconciare. Go-
Giuda- ed un'altra nell'Attica, presso Phjlen. vernatori delle città e provincie alleate o soggette
ARMATODRQMÌA HARM 1TODROMIA harmato- , , a Sparta dove godeano anche di ampj poteri.
,

dkomie, SfiJogenttnntn; Filol. da dopa (hanna), carro, Emm. apud Gronov. toni. IV. V. Tetrarchi.
e da <Joe'p.M (dremó), per Tpéy/x> (trechò), correre. Corsa Armosti. Titolo da Giustiniano dato a due
1 1
de' carri. Governatori , l uno dell Ellesponto e V altro del-
ARMATOMACHIA , HARMATOMACHIA ,
harmato- 1
l Arabia ^ ed ai quali, benché magistrati civili,
mAchie, Filol., da à.pp.y. (harma), Cairo , e da p-xy'/j assegnò soldati e poteri militari. Guther. de ojfic.
(maclié), pugna. Combattimento coi carri. domus. Aug. lib. I. cap. 8.
ARMÓGE, HARMOGE, Più., da dpu.òz
Ucbei-ijong, ARMÓTOMO, har.motomTOI, harmotome, jfrcin*
(harmos), concatenazione. Piacevole ed elegante va- Tic in ,Stor. nat., da àppo? (harmos), giuntura, e da
1
rietà di colori , ossia Passaggio insensibile da un rép-va (temnò), tagliare. Pietra della miniera d An-
1
colore ad un altro. Nic. Berger. de pubi, et milk. drcasberg ali Hartz così da Haiiy denominata
,

Boni, viis lib. II. sect. \i. perchè disposta in modo che il suo taglio trasver-
ARMOMANZ1A, ARMOMANTIÀ, armomantie, Div.. sale offre la figura d'una croce o di due lame che
dal armus ,
l'at. ital. spalla, da apaòg (harmos), ar- si tagliano ad angoli retti , dai mineralogisti Te-

ticolazione, e dapavriia. (manteia), divinazione. Sorta deschi chiamata .fimuilcirt e da Delille detta An- ,

di Divinazione non ba gran tempo usata tra i


, dreolite. Dicesi anche Giacinto cruciforme, perchè
pastori della parte meridionale della Corsica, co- sembra composta di cristalli misti col pappatojo ,
munemente cbiamati Spallisti, con cui osservando che han la forma di quel bianco fiore e per clic ,

1
taglio le dà la forma d una croce greca.
1
la nuda spalla d un capretto si pretese conoscere il suo

le cose occulte e future. Patrin.


ARMONÌA, BARMONIA, harmonie, (Sinttong, 3Ius., ARNÉSE, SUPELLEX, nARNOrs , £>avnifd) , Filol,
da appóni (harmozò) , adattare. Accordo di molte da àpvcaiiq (arnacis), pelle d' agnello , o piuttosto dal
voci o suoni fra loro. Isidor. lib. II. cap. \\. Celtico harnes, ital. corazza. Equipaggio ed armatura

Armonia, 3Iit. Figliuola di Venere e di Marte completa militare nome che sembra , non dalle
:

(Apollod. de Diis lib. III.) , perchè, come altri in-


1
pelli d agnello con cui si coprivan le armi ma ,
1
gegnosamente osservò , i piaceri dell amore e 1' e- dal Celtico o Germanico essere derivato. Voss. Lcx.
sultanza della vittoria ispirarono la Musica agli ARNICA, ARNICA, arnique, Stor. nat., da 7rra-
xiomhii. pvupt (ptamymi), starnutare. Nome corrotto invece
A HO (97) ARP
di ptarmica. di piante della singcncsia po-
Genere sovente utile, e dannoso talvolta^ conviene perciò
ligamia superflua e della famiglia delle Corimbi/ere, usarne con prudenza.
volgarmente note in Francia sotto i nomi di Bè- AROMATICO, Stor. nat. Che appartiene agli
toiìie des montagnes , Tabac des Vosges , Doronic à aromati o ne ha le proprietà.
,

feuilles de plantain, e di cui gli abitanti delle mon- AROMATITE AROMATITES , AromAtite , (Setoliti*
,

tagne ove nascono si servono invece di


quelle liciti, Stor. nat., da aptaua (aròma), aroma. Pietra da
, ,

tabacco. Sono uno de migliori rimedj ebe il re-


1
Plinio ( Hist. lib. XXXVII. cap. o ) annoverata 1

gno vegetabile somministri alla Medicina, eccellen- fra le preziose, ed assai pregiata: proveniva dall'A-
temente diuretiche, toniebe, febbrifughe, anti-pa- rabia e dall' Egitto , ed avea F odore ed il color
ralitiche anti-artritiebe 5 ma per regolarne la dose
,
della Mirra.
vi vuole una mano esperta, perchè agiscono vivis- ARÓTERI AROTERES , arotères Geogr. ant.
, ,

simamente sullo stomaco. da àpóbì (aroò) arare. Epiteto di varj individui


,

ARNODI ARNODI arnodes, (Sfingee fcet ©cì)icijte


, ,
Etiopi e Sciti, che esercitavano l' agricoltura. Plin.
&cmx$ Filol. , da ape, (ars), agnello, e da w<Jà
,
Hist. lib. VI. cap. 29 et alibi.
(Ade), canto. Cantori a cui era proposto in premio ARÓTI, AROTAE, arotes, Filol., da àpóa (aroò),
un agnello. È sinonimo di Rapsodi. arare. Uomini liberi, dalla povertà ridotti ad arar
ARNOGLÓSSA, ARXOGlossa, arnoglosse, Stim* la terra arte che presso certe nazioni antiche
:,

nterjttncjc , Stor. nat. , da ape, (ars), agnello 3 e da bellicose era confidata agli sebiavi.
y\Q(jia (glòssa), lingua. Sorta di piantaggine, così ARÓTRIO, AROTRIUS, chàrrue, ^(ìitgfuljfcr, Filol.,
denominata dalla forma delle sue foglie. da arare. Aggiunto di Giove come inven-
«oo'ta (aroò),

ARNOPÓGONO ,
ARNOPOGON , Stor. nat. , da tore dell' aratro tradizione che indica 1' antichità
:

api (ars), agnello, e da Trwycov (pògòn), barba. Ge- dell' agricoltura della quale i Gentili ignoravan
,

nere di piante distinte dalle reste del loro seme l' origine. Nel libro della Genesi ( cap. IV. v. 2 )
e da Wilde paragonate alla barba d' un agnello. si vede Caino che esercita quest' arte.

ARNOSÉRIDE, ARNOSERIS, arnoséris, Stor. nat., Gli Egizii ne attribuirono l' invenzione ad Osiride
da ape, (ars), agnello, e da aépic, (scris) cicoria. , ( Tibull. lib. I. Eleg. Vili. v. 29 ). Le diverse co-

Genere di piante a fiori composti della singenesia lonie dall'Egitto venute in Grecia ve ne insegnarono
poligamia eguale e della famiglia delle Cicoracee l'uso.
da Gaertner formato colla hyoseris minima Limi. , e I Fenicii, secondo Sanconiatone presso Eusebio,
da lui così denominate forse perchè forniscono un riconobbero il gran beneficio dell' aratro da Dra-
grato pascolo agli agnelli. cone figlio del Cielo ^ ed i Chincsi da Chin-nong
ARO, ARUM , gouet, litoti, Stor. nat., da dpov successore di Fobi, da alcuni confuso con Noè.
(aron), aro, voce greca od egizia. Genere di piante Goguet deir Origine ec. part. I. lib. II. cap. 1 art. 1
alimentari , unilobee , della ginandria poliandria e Arotrio. In Esichio è nome proprio d' un
della famiglia delle Aroidi , la cui radice ridotta in Eroe ateniese che fu il primo ad aggiogare i buoi ^
pasta (privata però del suo principio acre e venefico, onde cbiamossi anche Buzige^ da fccìe, (bus), bue,
mediante una lunga macerazione nel]' acqua, e poi e da £vyòc, (zygos), giogo.
seccata ) somministra anche oggidì in Egitto uno ARPA HARPA harpe
, frorfe Miis. , da apnyj
, , ,

degli alimenti abituali:, ciocché porta a congetturare (harpè), falce.Strumento di molte corde di figura ,

clie questo vocabolo sia d' origine Egizia. Le ven- triangolare che ha tratto il nome dalla sua forma.
,

nero attribuite anche parecchie virtù medicinali. Arpa Stor. nat. Genere di conchiglie da La-
,

Thais. marck stabilito nella divisione delle Univalve, a


ARO A, AROA, Gcogr. ant., da aptù (arò), adattare, conchiglia ovale o convessa fornita di coste loniri-
arare. Città dell' Acaja-, fondata da Eumelo istruito tudinali e paralelle , che van diminuendo come le
da Tritlolemo allievo di Cerere, venuto dall'Attica, corde dello strumento di cui porta il nome.
sulla coltivazione delle biade e sul modo di fondar Arpa. Specie di pesci del genere Triglia, del-
la città perchè egli fu il primo a seminar il
• e l' ordine de' Toracici, distinti dalla pinna della lor
frumento nel Peloponneso , volle con questo nome coda fatta a foggia di mezza luna. Bosc.
eternarne la memoria. Paus. in Achaic. lib. VII. ARPÀCE, HAHPAX, Stor. nat, da àprJ^ù (harpazó),
AROIDI, aroidae, aroides, Sli-onntmndK adorne, afferrare. Nome in Plinio (Hist. lib. XXXVII. cap. 2)
Stor. nat. , da apsv (aron), aro , credula il Dra- dato all' Ambra che attira le foglie e la paglia.
conzio. Famiglia di piante ebe bau per tipo il Dra- ARPÌGIA, HARPAGIA, harpagie , Filol., da <xp-
cenzio , della classe de' Monocotiledoni , della gi- rxd^'iì (harpazó) , rapire. Luogo non lungi da Cizico
nandria poliandria di Linneo, stabilita da Jussieu. neh" Asia minore , dove , dicesi , fu Ganimede da
AROMA e ARÓMATI, AROMA, AROMATA, aroma- Giove in forma d' aquila rapito per costituirlo suo
tes , (3ehnii"5 , ©etoùrsfioff / Stor. nat., da dpi (ari) coppiere dopo la disgrazia di Ebe. I Calcedonii per
particella intens. , e da 6a\m (osmè), odore, o da lo contrario nominarono Arpagio una città nel
àp<ù (arò) , acconciare.
generico di tutte le Nome lor territorio dove sostenevano che Minosse Re
,

sostanze vegetabili che spandono un grato odore di Creta , non Giove , avesse rapito il giovanetto
ed il quale comprende spezie, erbe, giani, radici, Principe trojano.
legno, gomme, ce. Il loro odore è sempre piacevole, ARPAGIO , V. Arpagia.
Tomo I. i3
ARF* (98) ART
ÀRPAGO, HAKPAGUS, nknvKGE, Filol. , da àpxdm j
pYjyópci (Anhcplioroi). Due fra loro, da Esiehio dette
(harpazó), rapire. Epiteto, presso i Romani, de' èpyou7Tivou ( l'ultimo giorno
crgasiinai ) , lavoratrici,
fanciulli nella più tenera età dalla morte rapili di Piancpsionc ( Ottobre-Novembre ) cominciavano
e cui i Greci dicevano involali dall'Aurora. a ricamare il peplo da offerirsi alla Dea. La festa
ARPAGONE, iiarpagon , ©eijfcafó, Filol., da celebratasi nel mese di Scirroforione Alaggio-Giu- (

àpr.dQù (harpazó), rapire. Nome del protagonista della gno). Etymol. M. Corsini Fast. Att. Diss. XIII.
piacevole commedia di Molière, inlilolata l Avaro. 1
ARRÈNATÉRO, ARRIIENATHERUM, ARRHÉNATHÈnE
ARPAGOjN Strumenti adunchi adoperati
I ,
Filol. Stor. nat., da dppriv (arrhén), maschio, e da dSrip
dagli Antichi ne' combattimenti marinimi, onde af- (athér), resta. Genere di piante della famiglia delle
ferrare le na\i nemiche. G ramin ce , distìnte da fiore maschio con glume prov-
ARPÀSTO , HARPASTUM harpaston Filol. , da , ,
vedute di reste.
dpTcd^Oi (harpazó), rapire. Grossa palla usata ne' Giuo- ARRENOGONIA, ARRHENOGONIA, ARRiiÉNOGOME,
1
chi de Romani od esercizio violento in cui riu-
, Fis. da dppriv (arrhén), maschio, e da ycvr, (gonè),
,

sciva vincitore colui che, uniformandosi alle regole generazione. Generazione mascolina.
del giuoco , sapeva conservar la palla contro gli ARRENÓTTERO ARRIIENOPTERUM arrhenop- , ,

sforzi degli avversar] per rapirgliela. Bugnj , Siede tep.e, Stor. nat., da dppy\v (arrhén), maschio, e da
d'Auguste, t. IV. Ttxipov (pteron), ala. Genere di piante Crittogame
ARPIA, iiyrpyia, harpvie, £>arpie, Filol, da della famiglia de' Muschj , da Hedwig stahilito e ,

dpiid^a (harpazó), rapire. Fisicamente è Vento impe- così denominate dall' aver alato 1' organo maschio.
tuoso che seco porla ogni ostacolo poeticamente : ARROSTIA, ARRIIOSTIA, Med., da a priv., e da
son Mostri con orecchie d'orso, ventre d' avoltojo, pwu (rhòò) fortificare. Debolezza fisica o morale.
,

faccia di vergine, ali e mani adunche (Virg. Aen. ARSÈNICO , ARSENICUM arsénic 3Ufeniffà'uic , ,

lib. Ili. v. 2i5 et seq. Apollon. Rhod. Argotiaut. Stor. nat. e Chini., da apcrY/V (arsèn), maschio, e
lib.II. v. 2a3 et seq.). Quest'ultimo
(/. e. v. 289) da vittda (nicaó), vincere. Metallo volatile pesante, ,

le chiama Aiò^ KÓvoag (Dios cynas), cani di Giove. d'un grigio lucido simile all' sfregato, o
acciajo
Servio e La Cerda (in Virg. I. e.) le confondono riscaldato, da cui emana un odore d'aglio, ed entra
colle Furie; e coli' autorità di Lucano (Bell, civil. in lega con molti metalli che imbianca. In Medi-
lib. VI. v. j33) sostengono che neh" Inferno si cina è estremamente caustico e corrosivo, sicché,
chiamano Furie e Cani, nell'aria Dire ed Uccelli;, diventa un gagliardo veleno per la facilità con cui
ed in terra Arpie: opinione rigettata dall'Heine assorbe 1' ossigeno.
(not. ad v. 845, lib. XII. Aen.). Secondo le espres- A rsenico
arsénieux , u/wn.
Chili tL, un acido pro-
,

sioni Omeriche la morte improvvisa è sinonimo di veniente dalla combinazione dell' ossigeno coli' ar-
rapimento delle Arpie. senico.
Arpia, ©$ncflfu(J. Epiteto di cavallo, e sino- ARSENITI , baMautti <Hrfeniffah. Combinazioni
nimo di velocissimo. dell' acido arsenico colle basi diverse.
Arpia. Nome proprio di cavalla che , avendo ARSENÓGONO arsknogone , , arsenogonum ,

concepito coi fecondi soffj del Zefiro, partorì Xanto Stor. nat., da e da yzvvd'a
Aootjv (arsèn), maschio,
e Balio cavalli immortali d'Achille. (gennaò), generare. Erba la cui infusione bevuta fu ,

Ap.pi.v Genere d' uccelli di rapina.


, Stor. nat. riputata dagli Antichi efficace a far generare un
ARPURO HARPURUS, harpure , Stor. nat., da
,
maschio, siccome il Teligono , da B-rjXv; (tlièlys),
àfj~yj
(harpè) falce, e da ovpà (óra), coda. Genere
,
femmina , una femmina. Plin. Hist. lib. XXVI.
di pesci distinti da due spine falcate nella coda. cap. 1 5.
ARRABONÀRII arrhabonaires ,, ARRHABONARH ,
ARSENOTÉLO , ARSENOTHELYS ,
Arsénotèle ,

Lelt. eccl. , da dppafiwv (arrhabón) , pegno. Eretici . Sfitta*, Filol., da dprjYiv (arsèn), maschio, e da Br,-
che negarono la presenza reale di Gesù Cristo nel- Xu? (thélys), femmina. Aggiunto degli Dei: è sinonimo
T Eucaristia , e sostennero esserne questa soltanto d' Ermafrodito.
una caparra. Encjcl. ARSI, ARSIS, Mus., da a'ip(>) (airò), alzare. Dicesi

ÀRRAFO, ARRHÀPHUM, Anat. , da a priv., e da così l'elevazione od il principio della voce} siccome
pc.-^vì (rhaphè), sutura. Aggiunto del cranio privo di il fine vien detto tesi, B-évig (thesis), da ziB^iu (ti-

sutura. tlièmi), porre.


ARRÉA , ARRHOEA
arrhée , Med. , da a priv. , ,
Arsi, Stor. nat. Arbusto indigeno della Cocbin-
e da pica Soppressione o mancanza
(rheó), fluire. china con cui Loureiro forma un genere nella
,

1
di mestrui, o di scolo d altri umori. poliandria rnonoginia, che fra gli altri caratteri offre
ARREFOR1A od ERSEFORIA ARRHEPHORIA , ,
quello d'un ovario cpiasi rotondo, situato sopra un
ARREPiiORiE, Filol.,da a priv., da pia (rheò), dire, ricettacolo allungato, e su cui sembra innalzato. Thèis.
e da ygjou (pherè), poi tare. Festa in Atene in onor ARTE, A.RS, art, .ftunft, Filol., sincope da àpzrh
di Minerva, o, come altri vuole, di Erse figlinola (arctè), virtù, e questa da N'pviz (Arès), Marte, o da
di Geerope, in cui da quattro vergini delle prima- xpa (aros), utilità (Hesjch). Pvegole precetti, in- ,

rie famiglie, dell'età di sette sino ad undici anni, venzioni, sperienze o piacevoli alla società e, utili ;

venivano portale in canestri velali delle cose mi- per antonomasia, la guerra, il valor marziale. Scalig.
steriose , d" onde elle chiamavansi Arrefore s Kp- de Commoed. et Tragocd. cap. XVIII.
ART (99) ABT
ARTEMIDE ARTEMIS artémis,
Mit. , da xr,p
, ,
venienti dall'eccessiva aridità della trachea arteria,
(aèr), aria, e da zép.voì (tcmnò), tagliare, o da xp-ix o della laringe.
(artia) luna piena, o da àprz[x(x (artcmia) , sanità,
,
ARTERIETTASI'A , ARTERIECTASIS , artériecta-
o finalmente da xp~z'j.r,z (artemès) intatto, illeso , sie , Med., da àpz^pix (artèria), arteria, e da '£•/.-

(riguardando Diana come protettrice delle donne r certi (ectasis), dilatazione. E sinonimo di Arteiieu-
gravide e partorienti. V. Ilitia). Nome dai Greci TÌsma.
dato a Diana, considerata come Luna in Cielo e ARTERIEURl'SMA, arteriarum dilatatio, ar-
come Vergine cacciatrice in Terra. Callimaco (Hj- téréurisme, Med., da àp~r,pix (artèria), arteria, e da
mn. in Diari, v. 5 et scq.), ed Omero (Hjmn, in sìipvi (curys), dilatato. In Swediaur è dilatazione od
Diari, v. 3 et seq.) la fanno figlia di Giove e di aneurisma delle arterie.

Latona nata gemella con Apollo , e prima di lui.


, ARTERIOCALASIA , ARTERIARUM DILATATIO,
Le viene attribuita la morte improvvisa delle donne. artériochalasie, Med. , da dpTr,ptx (artèria), arteria,
Così presso Omero (Odjss. XI- v. 172-3) muore e da yxlxTii (chalasis), rilassamento. Dilatazione della
Anticlea madre d' Ulisse , ed Arianna in Nasso. maggior parte o di tutte le arterie: malattia carat-
Od) ss. XI. v. 324. terizzata secondo Swediaur
,
da palpitazione e ,

Artemide Sto?: nat. Genere di vermi mollu-


,
battimenti in tutte le parti del corpo. E sinonimo
schi, stabilito da Poli (Opera sui testacei dei mari di Arterieurisina.
delle due Sicilie) il quale ha per tipo il genere
,
ARTERIODIÀLISI, ARTERIODIALYSIS , artériodia-
1
dei crustacei genere, della classe de Bivalvi , uno lyse, Cliir., da àpTYipiu (artèria), arteria, e da foaÀyiu
de' cui caratteri è il piede a forma di mezza luna. (dialyò), disciogliere. Aprimento d' un' arteria.
ARTEMISIA, ARTEMISIA, artémise , 23cifuf5 Stor. , ARTERIOGRAFÌxi , ARTERIOGRAPIIIA , ARTÉmo-
nat., (Artcmis), Diana. Genere di piante
da A'prsp; GRAPHIE, ^ttlSODCVbcfcÌH'CilUini!, Anat. , da àpxy\p(x (ar-
floscolose della singenesia poligamia superflua e della^ tèria), arteria, e da ypxyà (graphó), descrivere. De-
famiglia delle Coriinbifcre , la di cui specie volgare, scrizione delle Arterie.
Artemisia vulgaris, che trovasi da per tutto, è assai ARTERIOLOGIA, ARTERIOLOGIA, artérioi.ogie ,

sovente impiegata in Medicina, per l'interno singo- $ttl£a'Dci'lctH'e /


Anat., da àpryjpix (artèria), arteria, e
larmente come ernmenagoga ( d' onde trasse forse da \6ycq (logos), discorso. Trattato delle Arterie.
il nome), antisterica, antispasmodica ed aperitiva:, ARTERIOMETRIA, arteriometria artériomé- ,

ed all' esterno come vulneraria e detersiva. trie, Anat., da xpvvipix (artèria), arteria, e da u.i-
ARTEMISIE ARTEMISIAE artémisies 2>iancnfc*
,
,
, rpov (mctron), misura. Misura o dimensione delle
r
fit Filol. , da K preu.iq (Artcmis), Diana. Feste in
, arterie.
onor di Diana celebrate in varj luoghi della Gre- ARTERIORRAG1A ARTERIORRHAGia, arterior- ,

cia, e particolarmente a Delfo nelle quali sacrifi- , rtiagie ,


Chir. , da
(arteria), arteria, e da
xpT'/ìpix
cavasi una triglia, pesce che insegue ed uccide la prr/vvjj. (rhcgnymi), rompere. Emorragia d' un' arteria.
lepre marina. ARTERIÒRRÉSSI arteriorriiexis , Chir. , da ,

Artemisie. Solennità di tre giorni in Siracusa, àprstptx (artèria), arteria, e da pr,yyvj.i (rìiègnymi),
con danze e conviti. rompere. Lacerazione d' un' arteria.
ARTEMISIO, ARTEMISIUM, artémise, Geogr. ant. ARTERIÓSO, ARTERIOSUM, artériecx. Chir. Epi-
Capo promontorio dell' Attica al settentrione telo del canale, che nel feto comunica coli' arteria
d Oreus, oggi Orio, ove fu un tempio di Diana, polmonare all' aorta del sangue contenuto nelle
celebre per un combattimento navale contro i Per- arterie, particolarmente in quelle che provengono
siani. dal sinistro ventricolo del cuore.
ARTÈRIE, ARTERIAE, artères ,
^ttfatòtt., Anat. ARTERIOTOM1A , ARTERIOTOMIA artériotomik, ,

da à.r,p (aèr), aria, e da Tyjps'w (turco), conservare ì)flf ^httéo'ocròffnctt , Chir., da àprypix (artèria), arte-
da àipa (airò), sollevare, innalzare. Membrane ria , e da xi'i.vtj) (tcmnò) tagliare. Salasso da un'
,

più o meno
strettamente unite, che formano i ca- arteria, disapprovato da' più sperimentati chirurghi,
nali di questo nome, cioè i Conoidei , lunghi e ra- come operazione azzardosa (se pur non s' aprano

mosi , i quali co' loro rami e tronchi formano reci- che -piccole branche arteriose), ma per lo meno
procamente angoli diversi, più. sovente perù acuti. superflua , potendosi ottenere d voluto vantaggio
In molli luoghi si fanno i Cilindrici, dove hanno da dalla cavata di sangue ordinaria dalle vene. Non
ogni lato una piccolissima cavità non interrotta mai si usa che in un caso straordinario , e solamente
da membrane , fuorché alla base del cuore. Ivi pi- alla fronte, alle tempia o sotto le orecchie, in vista
1
gliano origine due Arterie, le auali colle loro dira- del che serve d appoggio alle arterie. In
cranio
mazioni distribuite per tutto il corpo , e per ogni ogni altro luogo 1' apertura delle arterie è ordina-
viscere particolare , costituiscono tutto il sistema riamente pericolosa, come risulta da numerosissimi
arterio; o. Pigliano le Arterie diversi nomi secondo esempj , quando un' arteria è stata presa per una
le parti che percorrono, di esofagee, intercostali vena. Hugg. Louis.
sul. davie , diaframmatiche ec. Caldani. ARTERIOTÓMO. Coltello , per aprir 1' arteria.
ARTERIACO, ARTERIACUS, artériaque , WitM, ARTERÌTIDE, ARTE1UTIS, Chir., da xpx^pix (ar-
tortet Vii (Scincrfictt "ber Sllftvotjrc, Med. Rimedio contro tèria), arteria. Infiammazione dell' arteria.
1 alterazione della voce , o contro le malattie pro- ARTET1SCO, V. Iferartetisco.
ART (100) ART
ÀRTICO, ARCTICUS, arctique ftfóflf, Astr. , di spine acutissime e pungenti, e dalla conforma-
da apy-ci Polo settentrionale, o vicino
(arctos), orsa. zione ispida de' suoi fiori 5 onde parve ad alcuni
1
alla costellazione dell Orsa maggiore. di scorgervi una somiglianza colle tigne dell orso. 1

Artico Star. nat. Specie di pesce del genere


, Thèis.
Salmone; clic trovasi ne ruscelli, e nel fondo delle
1
ARTOSTÀFILO, ARCTOSTAPI1YLOS airelle nE ,
1
rocce de monti più settentrionali dell' Europa. Pal- cappadoce, Stor. nat., da òcpy.zoq (arctos),
6cit>clfKCVC,
las, Voyage. orso, e da <rr ol^vXyi (staphylè), grappolo d'uva. Spe-
ARTIMÓNE ed ARTEMÓNE, ARTEMON, arti- cie di piante a fiori monopetali del genere Vac- ,

MON ed artémon Naut. , da àpzctw (artaò), sospen-


, ca dum , dell' ottandria monoginia e della famiglia
dere. Vela maggiore o seconda della nave , od, delle Ericinee , il di cui frutto, simile ai grani del-
antenna a cui si sospende la vela , secondo le l' uva , avidamente ricercalo dagli orsi. Ga-
dicesi
diverse interpretazioni di questo vocabolo. leno (lib. VI. de compar. medie.) la chiama Anto-
ARTIZ1TE, ARCTIZITES, arctizite , Stor. nat. , Slafdo , da óivBcq (anthos), fiore, e da OTOCffiVÀ^ (sta-
orso. Pietra, da D Andrada sco-
1
da SLpy.Toq (arctos), phylè grappolo (V uva. Nasce sulle coste del mar
,

perta e descritta da lui:, e, per onorar la memoria Nero e presso Tripoli.


del celebre Werner professore a Freyburg , chia- ARTOTÉCA , ARCTOTHECA ,
Arctotiièque , Stor.
mata JT crnarite , la quale si distingue per un color nat., da cf.py.zoi (arctos), corso , e da Srr,y.-/i (thecè),
1
grigio verdiccio somigliante al pelame dell orso. capsola. Genere di piante caratterizzate da un ri-
ART1ZOO , ARTIZOUS, Med. , da apri (arti), in cettacolo guernito di peli.
breve, e da £Óyj (zoè), vita. Bambino di breve vita. ARTÓTIDE , ARCTOTIS arctotide Stor. nat. , ,
,

ARTOCARPÉE, ARTOCÀRPEAE, artocarpées Stor. ,


da apy.zcq (arctos), orso , e da ove, (us) , orecrida.
nat.) da à'pzcq (artos), parie , e da xapTiòq (carpos) ,
Genere di piante della singenesia poligamia neces-
frutto. Famiglia di piante stabilita da Decandolle saria, e della famiglia delle Corimbifere, da Linneo
1
uno de cui principali generi è 1' Artocarpo. così denominate a cagione de' peli fini di cui van
ARTOCÀRPO , ARTOCARPUS ( SITODIUM Gaert- coperti i loro semi. Vaillant, che nel 1720 istituì
ner )
, artocarpe e jaquier , 33i'D'bbattrn , Stor. nat. , questo genere lo nominò Artoteca, alludendo agli
,

da à'pzcg (artos), pane, e da x.apnòg (carpos), frutto. stessi semi nome con cui Vendland ha designato
:

Genere di piante esotiche a fiori incompleti, della un altro genere analogo a questo.
monoecia monandria e della famiglia delle Urticee ARTOTIRITI, ARTOTYRITAE, artotyrites, Lett.
il cui frutto grosso e rotondo somministra alimento eccl. ,da ótpzcq (artos), pane, e da zvpòq (tyros),
agli abitanti delle isole del Sud, Molucche , Ma- formaggio. Eretici, ramo de'Montanisti, che nel IL
1
rianne ec. Bosc. secolo offerivano ne loro misteri del pane e del
ARTOFILÀCE, ARCTOPHYLAX, SScircnbutcr, Astr., formaggio. Epiph. haer 49-
da apy-zcz, orso , e da (pvkct't (pliylax), guar-
(arctos), ARTRALGIA ARTHRALGIA arthrAlgie Med. , , , ,
1
diano. Costellazione presso l Órsa maggiore, chia- da apSpcv (arthron), articolo, giuntura, e da a\ycq
mata anche Arturo e Boote. (algos), dolore. Dolore delle articolazioni.
Artofilace, Filol. , da apra (artos), pane, e ARTRÀLGICA. Febbre nervosa nell'Artralgia.
da a{fka.t (pliylax), custode. Custode del pane. ARTRÉLCOSI , ARTHRELCOSIS Cidi: , da <xp~ ,

ARTGTJTO , ARTOLIT11US , artolite e pain pé- Srpov (arthron), articolazione , e da ekv.oq (helcos), fe-
1 1
tbifié, Xctlfcfebvc'D, Stor. nat. , da apzcq (artos), pane, rita. Esulcerazione d un articolazione.

e da Ài'S-cg (liilios), pietra. Antico nome delle con- ARTRATÉRO ,


ARTHRATHERUM , arthrathérojv ,
1
crezioni pietrose , che bau la forma d una focac- Stor. nat., da óipSrpcv (arthron), articolo, e da à.Sr,p
cia } come il ludus IJ rintontii ^ Ics gateaux de Sul- (athér), Genere di piante, da Palissot Beau-
resta.
fate, de Stronfiane, de Montmartre ec. vois stabilito con alcune specie delle Aristidi, dalle
ARTOMELE, ARTOMELI, Chir. , da &proq (ar- quali non differiscono che per una resta articolata
tos), vane, e da u.ùx (meli), miele. Cataplasma pre- situata in cima alla valva florale inferiore.
parato con pane e miele. ARTREMBÓLESI V. Artrembolo. ,

ARTÓMI , ARCTOMYS Stor. nat, da apv.zcq (ar- ,


ARTRÉMBOLO ARTHREMBOLUS arthrembole , , ,

ctos), orso, e da pxic, (mys), topo. Marmotta che si Chir. 3 da òlpBpcv (artrhon) , articolo, da èv (cu),
assomiglia per le sue fattezze all' orso ed al topo. dentro, e da fia/lw (ballò), gettale. Strumento, or
Desinare t. disusato per la riduzione delle lussazioni
,
mac- :

ARTOPITÉCO, ARCTOPITHECUS , Arctopithèque, china per riporre gli arti lussali. Indi Artrem-
3?flicn<lffe Stor. nat., da à'py.zag (arctos), orso, e
,
bolesi si disse 1' operazione stessa.
da 7ril9 }jxos (jiithècos), scinda: orso-scinda. Nome da
,
ARTRÌTICA, ARTHR1TICA, arthuitiqtje ©i^tfrotlt, ,
1
Gesner applicato ali Ai, sebben r.on abbia rasso- Stor. nat. e Med., da óipSpcv (arthron), articolo.
1 1
miglianza veruna con que due animali. Pianta utile ne mali delle articolazioni, ed aggiunto
ARTÓPO ARCTOPUS , ottusine , Stor. nat. , da
,
di febbre con dolori nelle medesime , effetto d e-
1

dpy.Toq (arctos), orso, e da 7rcùg (pus), piede. Pianta morroidi soppresse. Sav.
notabilissima del Capo di Buona Speranza, che nella ARTRÌTICO. Med. Rimedio contro TArtritide,
poligamia dioecia forma un genere, e così denomi- o Chi è affetto dalla gotta.
nata dalla superficie superiore delle sue foglie zeppe ARTRÌTIDE , ARTHRiTis , goxjtte , ©irfitfdjmm
ART (iol) ASA
Siparietti, Med., da éÈpSpov Ge-
(arthron), articolo. Spcv (arthron), articolo, e da (SzAÌm (ballò), gettare.
nere di malattia che consiste in un dolore vago Riduzione d'un osso lussato, o dei frammenti d'una
e periodico delle articolazioni. Venne denominata in fra (tura.

ìvd. gtitta. ital. gotta, perchè la supposero gli Antichi ARTRONALG1A, arthronalgia arthrosàlgie, ,

effetto à' un umore che colasse goccia a goccia SWtiffchxvvcnfitng, Med., da dpSpcv (arthron), articolo,
sulle articolazioni. Sauv. e da cùcyoc, (algos), dolore. Dolore nelF articolazione,
ARTROCÀCE ARTHROCACE 0i$t Chìr. , da
, , ,
pel taglio d' un muscolo.
ctaS-pcv (arthron), articolo , e da x«Jt« (cacò), cattiva ARTRÓNCO , TUMOR ARTICULORUM , ARTHRON-
(sottinteso vóaoq (nosos) malattia), o, come altri ,
CUS, Chir., da dpSrpoy (arthron), articolo, e da oy-
scrive, da «V.yj (acè), punta, lat. apina articuli. Ma- y.c^ (oncos), tumore. Tumefazione delle articolazioni,

lattia che consiste in un dolore acuto che attacca in Swediaur.


le midolla e le ossa dello spino , o le articola-
,
ARTROPIOSI, ANTHROPYOSIS , Chir., da dp-
zioni accompagnala da gonfiamento della sostanza
.
Spcy (arthron), articolo, e da r.ùcv (yiyon), pus. Sup-
1

dell" osso e da carie. Siccome epiesta malattia af- purazione d un' articolazione.
fligge singolarmente i fanciulli scrofolosi, rachitici, ARTROPÓDIO ARTHROPODIUM , arthropobe , ,

o nati da parenti malsani, chiamasi perciò anche Stor. nat., da xpSpov (arthron), articolo, e da rcovg
Pcelartrocacc . da naig (pais), fanciullo^, da dpBpcv (pus), piede. Genere di piante stabilito da Browne's
(arthron), articolo, e da xaxvi (race), cattiva. Rugg. nelP esandria monoginia e nella famiglia delle Li/ia-
ARTROCÉFALI , ARTHROCEPHALI , Artiirocépha- cee , che fa parte delle Anterie di Limi. e che ,

les, 9lvt (ScrjCiUtjicrc, da txpSpcv (arthron),


Stor. nat., da Latnarck vien descritto col nome di Phalange,
articolo, e da Y.e<ùdkh (cephalè), capo. Famiglia d'a- o Phalangière , lat. Phalangium. Non è diverso
nimali della classe de' Crustacei, da Duméril stabi- quest' ultimo che per le antere inserite sui filamenti
lita e formata cogli ordini Stomapodi ed Anfipodi, per mezzo d' una base incavata. Poìret.
caratterizzati da una testa distinta dal tronco per ARTROSI ARTHROSIS arthrose Anat. , da
, , ,

una o due articolazioni. upB-pcv (arthron), articolo, giuntura. Congiunzione


ARTRÓDI ARTHROM akthrodes , Stor. nat. ,
, ,
delle ossa nella quale esse più o men si muo-
,

da apS'pcv (arthron), articolo. Cristalli a dodici facce, vono sopra le altre. Se le ossa non hanno alcun
con colonne cortissime ed acutissime, o piramidi moto, almeno sensibile, la congiunzione si chiama
mezzanamente lunghe-, quali trovansi ammucchiali i Sinartrosi , da aùv (syn), insieme, e da dpBpcv (ar-
nella superficie dei noduli cristallini. Lewis. thron), articolazione. Ma se le ossa hanno un'evi-
ARTRODIA , ARTHRODIA ,
ARTfmoniE ,
%\a§t Ufi dente mobilità, e son vestite d'una cartilagine leg-
tocjjlidje Anat. , da ótp&pov (arthron),
$nod)cm*it<uitig , giera e tenacemente a quelle aderente, senza alcun
articolo. Congiunzione delle ossa , in cui il capo corpo intermedio , onde liberamente si muovono
1
grande dell osso è contenuto in una cavità minore le une sulle altre come F articolazione del capo
,

di quel che semhrerehhe richiedere la grossezza di del femore coli' acetabolo dell' ischio , ossia colla
quel capo*, ciocché vedesi nelF omero il di cui capo ,
cavità ischiatica o quando parimente tra un osso
,

\ien ristretto nella cavità glenoidea della scapula e l'altro, coperti da una tenue cartilagine, si frap-
nel!' articolazione del femore colla tibia ce. Calci. pone una cartilagine mobile e compressibile in ,

In Galeno Artrodia è un' articolazione poco pro- allora dicesi Diartrosi, da àia (dia), in mezzo , e
fonda, quasi piana. da dpB-pcv (arthron), aiticolazione.
Artrodia, Stor. nat. Genere di piante con cor- ARTROSPÓNGOSI , ARTHROSPONGOSIS , Chir. ,

puscoli allungati e liberi , divisi da un tramezzo di da xpSpov (arthron), articolo, e da (jnóyycz, ( spon-
due articolazioni. gos) spugna. Tiimor bianco , o Fungo articolare.
,

ARTRODINÌA, ARTHRODYNIA, arthrodynie, 31 vt ARTURO, ARCTURUS, arcture , Astr. , da apivoc,


©licfccv ©id)t, lì/ed., da òlpSpev (arthron), articolo, (arctos), orsa, e da cvpà (ura), coda, o da àcpKTog
e da èàùvYj (odynè), dolore. Reumatismo cronico, se- e da ovpcq (ùros) ,
custode. Stella fissa di prima
condo Cullen. E sinonimo d' Artralgia. grandezza, situata giustamente nella direzione della
ARTRÓFIMA, arthrophyma, ©ictjttKiifen, Chir., coda dell' Orsa maggiore ed è sinonimo di Arto- -,

da apBpov (arthron), articolo, e da mOpm (phyma) ,


fdace.
tubercolo. Tumore molle nelle giunture. Arturo, Stor. nat. Specie di piante del genere
ARTROFLÓGOSI , arthrophlogosis , arthro- Cclsia in onor di Olao Celsio Svedese)
(stabilito
piilogose , ©eteri? enfciin'Dttncs ,Chir,, da dpB-pov (ar- così denominate, benché con poca esattezza, dal
thron), articolo, e da okóytùiiq (phlogòsis) , infiam- loro fiore disposto in grappolo allungato. Théis.
mazione. Infiammazione alle giunture. ARENGO, V. Spirea.
ARTROLÓBIO artrt.OLOBIUM, arthrolobion ,
,
ASAFIA* ASAPHIA, asapiiie, èeifevfeit, Med., da
Stor. nat., da dpB-pov (arthron), articolo, e da \o- a priv. e da ao.yh~, (saphès), chiaro. Raucedine, o
,

pò^ (lobo») lobo. Genere di piante della famiglia


, mancanza di chiarezza :> oscurità , incertezza.
delle Leguminose , distinte da un legume lobato ASAFO, ASAPJIUS, asapiie, Stor. nat., da a priv.,
con articolazioni cilindriche. e da aay/is (saphès) manifesto. Genere d' animali
,

ARTROLOG1A, V. Dattilologia. fossili, che appartengono al gruppo de' Trilobiti fos-


ARTRÓMBOLE, artiirombole ,
Chir., da txp- sili ; i quali, per la lor grande analogia coi crustacei,
ASC (102) ASC
sonosi denominati Branchiopodi e GinnoLramlii t (s) interposto, molle, e da (haphé), tatto.
«fy}
sebbene non siensi ancora scoperte le loro branchie. Genere d'insetti dell'ordine dei Neurotteri , così
ASARINA, ASARINA, asahijse, Unente ftofcltoim ,
da Fabricio denominati a cagione delle lunghe
Stor. ììat. , da éiactpev (asaron), asaro. Pianta assai antenne , e de' lini e spessi peli ond' è coperto il
simile ali" Asaro. lor corpo.
Asaro, asarum, asaret, £>ofcnmin, Stor. nat., ASCARDAM1TTO, ASCABDAMYCTUS , Chir.. da
da a priv-, da aocipoì
e ornare; o da aetpà (sairó), a priv., e da aW.p$«.^ùaacù (scardan»yBsò) , ammiccare.
(seira), legame. Genere
di piante (da taluni chia- Chi guarda cogli occhi fissi.
mate Nardo sabatico) a fiori monopetali, della ASCARIDI , ASGAFiiDES ascaride, ©pcitighntim ,
,

decandria monoginia della famìglia delle yJristolo- Stor. nat., da a intens., e da trictpign (scarnò), sal-
chiee , che servì di tipo ad una nuova famiglia. tellare.Genere di vermi che trovausi negf intestini
La sua prima etimologia vien tratta dalla poco degli uomini e dei bruti ove col continuo lor ,
1
elegante forma de suoi Cori 5 e la seconda dal moto cagionano un molesto ed insoffribile pizzicore.
non andar mai questi, al dir di Plinio [Ilist. lib. Sono di corpo più o men lungo ma sempre cilin- ,

XXI. cap. 6), legali nelle ghirlande. Era questo drico , mezzo trasparente ed attenuato alle due
il miglior emetico degli Antichi. La specie europea, estremità con bocca munita di tre tubercoli dai
, ,

dai Francesi chiamata Cabaret;, ou Oreille d 'homme quali esce qualche volta una tromba brevissima.
ha tutte le parli assai purgative, emetiche, emmena- Quando oltre modo si moltiplicano recano de' mali
glie antipocondriaehe ed err
joel , /: ose. gravi e talvolta anche la morte. I fanciulli ne
,

ASAROiDI ÀS.y.OiDAE, asaroì'des, 9ktige Sfiati*


, vanno massimamente soggetti ma fortunatamente :

jen Stor. nat., da òcaccpov (asaron), asaro , e da


,
è noto f infallibile antidoto della Corallina , che
eidos (eidos), somiglianza. i\ome d'una nuova fami- trovasi in gran copia sugli scogli di Corsica , dagli
glia di piante stabilita a spese delle Aristolochiee ,
abitanti chiamata semplicemente Erba marina , e
nelle Dicotiledonee classe V. ed Epistaminec , alla dai Francesi 31ousse de Corse, uno de' più efficaci
quale l' Asaro servì di tipo. antelmintici: come piu-e 1' Olio empireumatico , il più
ASARÓTO, ASAROTUM, asarote, (3cma(;>Ucé ofcet attivo d'ogni altro, scoperto dal sig. Chabert
tttit cingclegtcngtmafyUi ^flafter, Architt., da
©tciiìcn estratto dalla distillazione a fuoco nudo delle un-
a priv. e da acupa (sairó), scopare; o da a intens.
, ghie dei cavalli , delle corna de' buoi , e da altre
e da adipa (saiió), ornare. Sorta di pavimento fatto materie analoghe. Bosc.
di varie pietruzze e frammenti di vasi di terra cotta ASCARLVA, ASCARINA, ascarine, litanie mit fpring*
tinti di colori diversi , onde rappresentare i rima- tourmovtigtn 6toitt)Eolbcn, Stor. nat., da ady.cf.plg (asearis),

sugli o briciole della cena dalla mensa cadute, e ascaride. Pianta a fiori diochi ed incompleti e- ,

che sogliono scoparsi (Plin. Ilist. lib. XXXVI. retta in genere da Forster caratterizzata da fiori ,

cap. 25 Slot. sjlv. lib. I. Egloga III. v. 56). Ri- nascenti sopra fiocchi a pennacchio pendenti e ,

guardavasi adunque siffatto pavimento come im- filiformi.


mondo , mentre era con ogni diligenza scopato. ASCÉLO , ASCELES, ascèle, Anat., da a priv., e
ASBESTINITE , ASBESTINIXE ,
Stor. nat. , da da ay.éloq (seelos), gamba. Mostro per difetto di gambe.
«<7/3eoT0S (asbestos), asbesto. Varietà (T Antibola ver- ASCÉAO, ASGENUS, ascénos, Filol. , da a priv.,
dastra in masse fibrose , da Delamethrie chiamata e da (TJOj>)3 (scène), tenda. Epiteto di Limo , divi-
Asbestoide. Kirwans. V. Asbestoide. nità pagana , ossia la Luna deificata , allusivo al
ASBEST1AO , asbestinus, assestine. Slskfiartig ,
continuo corso di questo Pianeta e che potrebbe ,

Stor. da aafieazoq ( asbestos )


nat. , asbesto. Così ,
applicarsi a tutti i corpi celesti che sono in per-
vien della qualunque cosa incombustibile , o che petuo moto.
partecipa delle proprietà dell'Asbesto od Amianto. ASCETÉRIO ASCETERIIBI ascétère jtfoffcr
, , , ,

ASBÈSTO, V. Amianto e Asbestoide. Lett. eccl. , da a<jjcea (asceò), esercitarsi. Vocabolo


ASBESTOIDE, ASBESTOIDES, asbestoide, <ìtiUf che un tempo indicò Monastero, Palestra, Collegio
f:àt)niid)«V Ctcin Stor. nat., da aifìziTcg (asbestos),
,
di religiosi impiegati ai funerali e di donne pe- ,

asbesto; e questo da a priv., da afiivvypi. (sbcnnyiiii), nitenti in Alessandria d'Egitto: ora significa Luogo
estinguere , e da eìm; (eidos), figura. E sinonimo di di religiosi intenti agli esercizj di pietà ed alla
Amiantoidc. contemplazione degli oggetti eterni.
ASBÓLICO , ASBOLICOI, Chir. , da «a/3o'Xjj (as- ASCÉTICO, asceticum, ascétique, 6trcngfvomm
lujlé) fuliggine. Specie di Cancro, che in Inghilterra
,
grommici Lett. eccl. , da ò.t/.ìu (asccù), esercitarsi.
-

affetta gli Spazzacammini. Titolo d" un libro composto dai Messaliani , che
ASCALABÓTE , ASCxVLABOTES, Ascalabote, Stor. neh" orare tutta riponevano la cristiana perfezione
nat. t da s«7JtaAa/3o&TtyS (asealaboi.es) id. Antico nome ,
reputando inutili i Sacramenti e qualsivoglia altra
della Tarantola, applicato ad un genere di rettili opera buona. Perlochè nel 43 1 di G. C. , l' anno
dell' ordine de' Saurii o delle Lucer te. 7 di Teodosio Juniore, furono condannati nel Con-
ASCÀLAFO, ASCALAPiius, ascalai'he, 9lvt Snfef* cilio d' Efeso.
Un Stor. nat., da dorxaXaawg (ascalaphos), gufa;
1
ASCIA, ASCIA, Stor. nat., da a priv., e da cr/Ja
e questo da a priv., da ov.a/.Xw (scalló), ferire, ombra. Genere d'insetti, da Scopoli stabilito
(scia),

e da day} (haphè), tatto; o da acH«Xòs (acalos) <j , nell'ordine de' Lepidotteri , che comprende le specie
ASC (
io3) ASC
del genere Poliommato , le cui ale son prive di diginia e della famiglia delle Apocinee , le di cui
macchie. numerosissime specie rimarchevoli non solo
son
ASCIDIA, ASCIDIA, ascidie, ©e«f#efòc, Stor. nat., pei loro fiori e le lor foglie, ma per le tante loro
da àiv.iàicv diminutivo di àrjY.òg (ascos),
(ascidion), medicinali virtù.
otre. Genere di vermi della classe de' Molluschi , ASCLEPIADÉE. Famiglia di piante che han per
la di cui organizzazione consiste in una membrana tipo il genere Asclépiade.
lendinosa che racchiude una gran cavità chiamata ASCLEPIADÉO , ASCLEPIADEUM , asclépiade ,

.sacco interno. Vivono in mare colla lor base fissa WfkpicuMfcf) ,


Poes. , da Ktnìhimdènq ( Asclèpiadès ) ,

sugli scogli, a cui con fibre tendinose , come con Asclépiade , nome proprio. Sorta di verso ci' uno
altrettanti piedi stanno fortemente attaccati.
,
spondeo di due coriambi e d' un jambo : ossia
,

ASC1DIO, ascidium, ascidie, ©djfaitf&fòntiig, Stor. d' uno spondeo d' un dattilo d' una cesura e di
, ,

nat. Specie di tubo dilatato situato all' estremità due dattili v. gr. ,

delle foglie del Nepente, pianta delle Indie Orien- Maéqé\nàs ata\vis\edite\j'égìbus. (7/or. Od.lib.l.
tali il (piale empiendosi d' acqua serve
,
a nutrire od. I. v. )
inventato dal Poeta Asclépiade.
i ,

la pianta. Bcrtani. ASCLEPIADI, ASCLEPIADES, asclèpiadès, Filol.,


ASCIDIOCÀ.RPA , ASCIDIOCARPA ,
ascidiocarpe ,
da A'ffxA)jjna£>7S (Asclèpiadès) Asclépiade. Nome pa- ,

Stor. nat. , da àiv.iàicv (ascidion) , otricello , e da tronimico de' figli nepoti o sacerdoti del celebre
,

mapitòg( carpos), frutto. Classe di piante , o divisione medico Esculapio (come da EFcaotÀÀS (Hèraclès), Er-
della Crittogamia di Linneo, che comprende quelle cole, si denominaron gli Eraclidi, e da Cfwjocs (Ho-
che bau la foglia sparsa , ed i frutti che a guisa di mèros), gli Omeridi) : i quali per una certa distin-
borsa si aprono in cima. zione ereditaria propagaron ne' figli la cognizione
ASCII, da a priv., e da
ASCII, asciens, Gcogr.
, della Medicina ricevuta da* loro antenati , escluden-
gvax ombra. Popoli sotto la Zona torrida che
(scia), done affatto le altre famiglie. Indi per onore lor
avendo in certi tempi dell' anno il Sole verticale davasi il nome di tfhv iaTp&v naiù&q (ton iatiòn pai-
perciò non hanno ombra. des), Figli de/ medici.
ASC1RO, ASCYRUM, ascyre, ^flvtt)eu, Stor. nat, Asclepiadi, Mcd. Così
si dissero pure i seguaci

da a priv., e da (jxópoq (scyros) , asprezza. Genere della dottrina Esculapio che piuttosto dovean
d' ,

di piante esotiche a fiori polipetali , della polia- dirsi Asclcpiadei. Carol. Patini, Comm. in (script.
delfia poliandria e della famiglia delle Ipericoidi apud. Polen.
distinte da moltissimi stami , i di cui fili legger- ASCLÉPIE, ASCLEPIAE, ascléfies, Sciìti lap^cfte,
mente uniti alla lor base sono di\isi in fascetti Filol., da A'ffxÀyjmos (Asclèpios), Esculapio. Feste in
morbidi. varj luoghi della Grecia, ma singolarmente in Epi-
1
ASC1TE, ASCITES, ascite, 23and)toGffctuid)t, Meo ., dauro, celebrate in onor d Esculapio nelle quali
1
,

da à'jy.òi (ascos), otre. Genere di malattia caratte- i Poeti ed i Musici conlendeano per la vittoria.
rizzata da un' intumescenza dell' addomine con flut- Potter, lib. II. cap. 20.
tuazione prodotta da "un umor linfatico o sieroso, ASCLEPIO od ESCULAPIO, asclepius AE- ,

dal sangue , dal chilo , dall' orina ec. Dicesi addo- SCULAPIUS, Med. , da àivl'ù (asccò), esercitare, col-
minale quella in cui F umore occupa la stessa ca- F interposto del A (1), e da rntiac, (èpios), mite. Ag-
vità del viscere dell' addomine: e non addominale giunto di chi esercita la professione di lenire e
quando l'umore è ritenutoin qualunque altra ca- mitigare la sorte degli uomini.
vità, come tra la pelle ed i muscoli, o tra le lame ASCÓBOLO ,
ASCOBOLUS ,
ascobole , Stor. nat. ,

del peritoneo, negli ovarj, nella matrice ec. , estre- da àfjy.òq (ascos), otre, e da jScaAps (bólos), bolo. Ge-
mamente dilatate. nere di funghi fatti a foggia d urna, d" una sostanza
Ascite Specie di pesce del genere
, Stor. nat. simile alla terra bolare,
Siluro di Linneo, le cui ova s' ingrossali nel ventre ASCÓFORA., ASCOPHOP.A, ascophore, 3fct tyhui)*
a segno che la pelle si rompe , e quelle dall' ova- fòvmiijcv 6 (f) il) (i m me, Stor. nat. , da d^/.ii (ascos), otre,
rio distaccate si presentano all' apertura. e da (pepa (pherò), portare. Genere di piante della
ASCITI, ASCITAE, ascites, Lett. eccl. , da àivÀz, Crittogamia e della famiglia de' Funghi, formato da'
(ascos), otre. Setta di Montanisti o di pazzi del II. Botanici Tedeschi con una specie del genere Bluffa,
secolo i quali ponendo presso il loro altare un
,
della dai Latini 3/ucor , dai Francesi Moisissure
otre gonfio vi danzavano intorno , riguardandolo le quali fra gli altri caratteri presentali quello d' una
come un simbolo dello Spirito Santo di cui folle- testa oblunga, rigonfia ed opaca, che spande con
mente si credevan ripieni. elasticità i suoi semi.
Asciti, Gcogr. Popoli dell'Arabia, che eserci- ASCOLIASMO, V. Ascolie.
tavano la pirateria valicando i fiumi e scorrendo , ASCÓLIE ASCOLIAE, ascoues,, <)(ffoficn , Filol,
lungo le spiagge del mare sopra otri a due a due da àavJjz, (ascos), otre, e da aKkoaai (liallomai), sal-
uniti. tare. Feste in cui dopo la vendemmia i contadini
ASCLÉPIADE, ASCLEPIAS, asclépiade, «MfCtcpic dell' Attica immolavano a Bacco un caprone , colla
Stor. nat., da àm.ekris (ascclès), grave, difficile, e pelle del quale facevasi un otre, che, pieno di vino,
da } T.iy.'ù (èpiaó), mitigare, alleggerire, curare. Ge-
ì era il premio di colui che, saltandovi sopra, avea
nere di piante a fiori monopetali, della penlandria potuto reggervisi, essendo quello slato prima unto
ASF (xo4) ASI
(rullo. Spettacolo dilettevole, detto puro Ascolias- e viscida cheempie ed esce dalla bocca e dal naso.
mo ed usato anche dai villici in Italia ai tempi di
, Da alcuni chiamasi Apnea. Beiti:
Virgilio (Virg. Georg. lib. II. v. 38o-4 Buleng. de Asfissia, Stx>ir. nat. Malattia delle piante, si-
iltea ti: lib. VII. e. 3y. mile alla qui sopra descritta quando riman sop- ,

ASE , ASE , Med. y da o.t/\ (asè) , zioya. Ansietà pressa la circolazione de sughi 1
vitali.
epigastrica : mal essere in genere. ASFODILLO aspiiodelus asmodele <!irpf)o*
, , ,

ASELGOTRIPSIA, TRIBADISMI^, #«/., da dask- Wflfamti, Stor. nat., da àvfóàeXoq (asphodel(»),'id., dal
yyiq (aseìgès), lascivo, e da Tpifito (tribó), fresare. A- a. priv., e da credilo (sphalló), soppiantare , sostituire.
iiiorc Lesbico onanismo muliebre. : Genere di piante a fiori monopetali, ncll' csaudria
ASEMA, ASE AIA , Med. , da a priv. , e da o^fftóc monoginia e nella famiglia delle Liliacee, così per
(sema), segno. Così diecsi una crisi inaspettata. iperbole denominate, come se pei loro fiori avessero
ASF ALIO, ASPIIALIUS, Filol., da a priv., e da il primato fra quelle della loro famiglia. Dagli anti-
ormaÀÀM (sphalló), abbattei e. Aggiunto di Nettuno, o chi furono consccrate alla Regina Proserpina, ed ai
del Mare deificato, che immobili conserva le fon- Morti 5 onde solcati piantarle intorno alle tombe
,
damenta della Terra: e perchè questo elemento si quasi che avendo quelle una radice carnosa e
,
1
credette pur causa de terremoti ebbe anche quelli , nutriente, potessero lor somministrare un alimento
di Enosittono (da èvóta (onoò), muovere, e da ^wi/ gradito.
(chthón), lena): di Enosigeo (da ei/ow, e da yjj (gè), ASFODELÓIDI , ASPIIODELOlDES , asphodéloì-
terra): e di Posideone (da ra paa £t&) (parasciò), scuotere, des, SlfpljobiUavticje ^flanjen, Stor. nat. , da à;yóàz-
e da (Jyj (de), per y/j (gè), terra): attributi clic sem- loq (asphodelos), asfo dillo , e da elàoq (eidos), somi-
brano ripugnanti, ma fisicamente veri, come ben glianza. Famiglia di piante, di cui fa parte il ge-
osservò Macrobio (lib. I. Saturn. cap. 17) che merita nere A
sfa dillo , che serve di tipo ad una suddivi-
su tal passo essere consultato. S trabone (Geogr. lib. I.) sione ebe ne contiene diversi generi.
assegna un'altra origine a questo aggiunto, dicendo ASIAGÉTE , ASI.VGETES , asiagète , Filol. , da
che venne dai Rodii dato al Dio del Mare, affinchè Kata (Asia), Asia, e da d?y<a (ago), reggere. Epiteto
rendesse immobile la nuova isola della circonfe- dagli scrittori Greci dato a Lucio Scipione fratello
renza di dodici stadj, recentemente, a cagione d'un dell' Affricano , che corrisponde a quello di Asia-
terremoto comparsa nel mar Egeo tra quelle di
,
tico datogli dai Romani.
Tera e di Terasia. ASI ARCA , asiarcha, asiarque, <)l(iartf) Cbevpric*
ASFAL1TE, ASPIIALITES, asphalite, Anat. , da ficr, da A'o-ta (Asia), Asia, e da à.pyji (arche),
Filol.,
a. priv., e da cflDaÀÀM (sphalló), cadere. Nome della comando. Sacerdote dagli Imperatori Romani no-
1
quinta vertebra de lombi, che tutta sostiene la spina minato preside alle cose sacre nell Asia. Tali erano 1

dorsale. il Bitiniarca, il Cappadocarco, il Smarca, ed il Fe-

ASFALTINO , ASPHALTINUS , àsphaxtine , Stor. niciarca. Jac. Guther. de jure Ponti/, lib. I. cap. 28.
rial., da <xa<oakioq (asplialtos), bitume. Specie d'An- ASILO, ASYLILAI, asvle ed asile, Jmtfó'tte, Filol.,
trace assai bituminoso. da a. priv-, e da cJXjj (sylé), spoglie, quasi Hiupov
ASFÀLTIDE, ASPHALTITES, asphaltite, Geogr., (asyron), da a priv. e da tpjpa (syrò), tirare. Luo-
,

da aaffiaXrog (asplialtos), bitume. Lago (Asfaltico o gbi, come tempj boschi ce., presso gli Antichi per
,

Mar Morto) nella Siria, largo 4 leghe e lungo i5, religione e per legge inviolabili ^ ove , senza em-
abbondantissimo di bitume, situato nel luogo in cui pietà , non potevansi spogliare od arrestar quei che
esistevano l' empie famose città di Sodoma Go- , vi si ricoveravano. Tale fu il bosco di Romolo (Virg.
morra, Seboin e Segor, distrutte dal fuoco e dal Aen. lib. Vili. 342), il tempio dagli Eraclidi
v.

solfo piovuto dal cielo (Genes. cap. 1^) : o, XIX. v. cretto in Atene, tempio di Delfo ec, e le città
il

secondo alcuni che pretendono dar ragion naturale per legge dagli Ebrei destinate a rifugio per gli
di questo avvenimento (fondandosi forse sul ver- omicidj involontarj. Num. XXXV. Josue XX.
sicolo s*3 del capo citato ) , per enetto d' un' esplo- ASINDETO. ASYNDETUAI, asyjsdétojv, 23inì>Ctoortfcs
sione Vulcanica. Dìod. Sicul. Bibl. Ilist. lib. IX. ^llifhiffting Rett. , da a priv., e da aùvderov (synde-
/

cap. 1 5. ton), congiunzione , e questo da erùv (syn), insieme


ASFALTO asphalte ASPHALTUM
Slor. nat. ,
, , ,
e da $écù (dcò), legare. Figura in cui l'oratore od il
da a. priv. , e da aycclÌM
ingannare. Pece (sphalló), Poeta, per parlar con precisione ed in un sol punto
giudaica, che preserva le sostanze animali dalla riunire parecchie idee ommette le congiunzioni. ,

putrefazione , e che un tempo adoperassi per im- Tale è la decantata lettera di Cesare al Senato in
balsamare i cadaveri. tre parole , onde informarlo della sua spedizione
ASFISSIA, ASPHYXIA, AspinxiE , Zoìtio^nmafìt ,
contro Farnace Re di Ponto ±r veni , vidi , vici. :

Med., da a priv., e da ayv'ttz (sphyxis), polso* Morte ASINFITO , ASYMPHYTUM asymphyte Filol. , da , ,

improvvisa od appareute i cui sintomi sono re- ,


a. priv., da avv (syn), insieme, e da avopcu (phyo- |

spirazione e circolazion del sangue soppressa, tutti mai), nascere. Così dicesi Chi è alieno od abborre :

i muscoli spasmodicamente contratti, moti del corpo la natura d'un altro, dicesi particolarmente delle
interrotti , il cervello e le sue parti in uno stato parti dissimilari.
di replezione , non potendo i vasi sanguigni della ASINOD1A, ASYNODIA, Med. da a priv., e da "l

testa scaricarsi, in quelli del petto, e bava spumosa avvoàoq (synodos), concubito. Impossibilità della copula.
(io5) ASF
ASÌNTOTO od ASSINTOTA, ASYMPTOTUS fpargelottige ^flanjcn , Stor. nat, da dandpaycg (aspa-

asymptote ,
M
ateni. , da a priv., da avv (syn), in- rago»), asparago, e da eWoq
somiglianza. Fa- (eidos),

sieme, e da ttto'oj (ptoó), inus. per ictitroì (piptò), miglia di piante della terza classe, cioè delle TSIono-
,

cadere. Linea retta, clie sempre vieppiù s'avvicina cotiledone , che han per tipo il genere Asparago.
ad un ramo d'una curva, detta Iperbole, senza ASPARAGÓLITO ASPARAGOLITIIES asparago- , ,

poterla mai toccare , ancorché si prolungasse al- lite ,


nat. , da dcrndpayoq (aspa-
6pat'C|clllein , Stor.

l' infinito. ragos), asparago, e da TuSoq (liihos), pietra. Varietà

ASIZIA , ASITIA ,
asitie ,
Mecl. , da a priv. ,
e d' Apatite , così denominate dal lor colore verde

da tjiTW (siton)j alimento. Digiuno, inappetenza, di- bianchiccio.


sgusto per gli alimenti, astinenza. V. Anorressia. ASPERARTÉRIA , ASPERARTERIA , aspbrartékie ,

ASMA, ASTIIMA, asthjie 9lt{jcmt>efdjtoetì)c ,


Mecl., Anat. ,asper , ital. aspro, e da dpxripia.
dal lat.

da aw (aò) respirare, o da ddgù (aazó), anelare. (artèria), arteria. Dicesi volgarmente Canna della gola,
,

Malattia, il di cui principal sintomo è una difficoltà e tecnicamente Trachea, attesa l' ineguale sua su-

cronica e periodica di respirare , proveniente da perficie. V. Trachea.


un ostacolo al dilatarsi ed al restringersi alterno ASPERMAT1SMO, ASPEKMATISMUS, Med., da «
de" polmoni. Sauv. V. Dispnea. priv., e da unipu.ee (spenna), seme. Mancanza di
ASMATICA, Stor. ncit. Specie di piante del ge- sperma.
nere Asclepiacle, la cui radice è buona contra l'a- ASPÉRME , ASPERMAE ,
aspermes, Stor. nat., da
sma sieroso. Théis. a, priv., e da anéppa. (sperma), seme. Aggiunto delle
Asmatica , Mecl. Specie di febbre terzana ,
piante che mancano di semi.
che attacca gli asmatici, i cui accessi son tutti ac- ASPERMIA, ASPERMIA, aspermie, Stor. nat., da
compagnati da grande difficoltà di respiro. a. priv., e da inzeppa (sperma), seme. Malattia delle
ASMÀTICO ASTHMATICUS astiimatique ©Ufi* , , ,
piante che ,
per eccessivo vigore o mancanza del
brùfiiij , da asma.
Mecl. Chi è affetto medesimo ,
producono frutti privi di semi.
ASÒDE, ASODES, Mecl, da aa?j Case), noja. Feb- ASPÌDIO ,
ASPID1UM, aspidio-v, Stor. nat., di-
bre con nausea, proveniente da replezion dello sto- min, da oarniq (aspis), scudo. Genere di piante, da
maco o da altro vizio del medesimo.
,
Svvartz famiglia delle Felci, e così
stabilito nella
ASPÀLACE, ASPALAX, Sftaultotufni tte, Stor. nat., denominate dai loro involucri , i quali , come uno
da Ù7Tixla.i (aspalax), talpa, quasi da dna (apo), da, scudetto, coprono le capsole. Théis.
e da crnda quadrupedi,
(spaò), trarre. Famiglia di ASPIDIÓTI , ASPIDIOTA aspidiotes ,<)U't ®§aU ,

dell'ordine de' Roditori , dagl'Italiani chiamati Sor- tijtCCC ,


Stoi: nat., da diniàiov (aspidion), scudetto.
cio-talpa , e dai Francesi Rat-taupe , che formano Divisione della classe de' erustacei , notabili pel
un sol genere e così denominati a cagione della :, testo in forma di un piccolo scudo che copre il

loro abitudine di scavar la terra sì per cercarvi , loro corpo.


gì' insetti come fan le talpe che le radici ed i
, , ASPID1SCO, ASPIDISCUS, aspidisql'e , 6d>fic3mtf*
grani con cui si nutriscono. f f ciAnat., dimin. da xaniq (aspis), scudo. Circo-
,

ASPÀLATO ASPALATHUS, aspalathe 9Bitf<&e , , ,


lare ornamento in forma di scudo:, e figuratamente
Stor. da Kcmd'ka.Soq (Aspakthos), isola sulla
nat. , Sfintere dell' ano perchè gli serve in qualche modo
,

costa della Libia. Genere di piante a fiori polipetali, di anello.


della diadelfia monoginia e della famiglia delle Le- ÀSPIDO, ÀSPIDE od ASPE, ASPIS, aspic, Wau
guminose, così denominate da una pianta spinosa Ut, Stor. nat.j da óurnig (aspis), scudo. Specie di
(del rimanente ignota), originaria di qucll' isola , a serpente velenoso, Coluhcr aspic Linn. varietà delia :

cagion delle spine che caratterizzano le sue specie. vipera comune del genere de' Rettili, caratterizzata
Théis. da piastre trasversali sotto il ventre , e da due or-
ASPARAGINA, ASPARA GINA, asparagine, Chini., dini di mezze piastre sotto la coda. Il veleno d' n\\
da dondpayoq (asparagos), asparago. Principio imme- serpente di questa specie versato nelle vene delia
diato , o sostanza particolare de* vegetabili , che famosa Cleopatra , Regina d' Egitto le conciliò ,

sinora solamente trovata negli Asparagi.


si è prima una grata stanchezza , indi il sonno e final-
ASPARAGINEE V. Asparagoidi. , mente la morte. Plut. Vita Ant.
ASPÀRAGO asparagus, asperge, o SPÀRAGO, Aspido, (lavandola spica Lhm. ) , ©piefe, Specie
©parrei , Stor. nat. ,
, e da anei'pu (spci- da a priv. di lavanda di larghe foglie da cui si estrae un ,

rò), seminare; o da a intens. e da anc.pyda (spar- _, olio (ital. olio d'aspe, frane, huil d' aspic) buono ,

gaò), lussureggiare. Genere di piante monopetale, contro i vermi e per iscacciar gì' insetti. Nasce
dell' esandria monoginia e della famiglia delle Aspa- nelle parti meridionali della Francia. Bosc.
ragoidi , così denominate perchè le più belle sue ASPIDOCÀRPA, ASPIDOCARPA, aspidocarpe, Stor.
specie non vengono dai semi, come osservò Ate- nat. , da danìq (aspis), scudo, o da x<xpnòi (carpos),
neo (Dipnosoph. lib. IL p. 62 ) =: w> ci Y.dXk<jxoi frutto. Genere di piante o divisione della XXIV.
C'j snetpcVTff.1 (hòn oi callistoi ù spcirontai Z=Z quorum
, classe del sistema sessuale di Linneo , chiamata
prestantissimi non seruntur =.. Sono una delle Crittogamia, hi cui vengono compresi i vegetabili
grandi radici aperitive e diuretiche. a fronda di molte figure , coperta d' una tenue
ASPARAGOIDI }
ASPARAGOIDES , ASPARAGOIDES ,
membrana che racchiude i ricettacoli dei semi.
Tomo I. '4
ASS (106) ASS
ASPIDÓFORO, aspidofiiorus, ashdopuore, &$$)* Asse , Geom. Linea che taglia in mezzo un
taigcv, Stai: nat., da a<77n's (aspis), scudo, e da mépa globo od altra figura.
(j)lirrò), portare: soldato armato di scudo. Genere di ASSÉLLO o ASSILLO , V. Estro.
pesci della divisione de" Toracici, da Lacépède for- ASSÈNZIO , absinthium , aesiothe , SScvnutt'g ,

mato con ima specie del genere Cottus Limi. (Cot- Stor. nat. e Med., da a da (fóv&og (psin-
priv., e
tus cataphractus )
, e distinti da un corpo coperto thos), diletto, che in Esicbio è sinonimo di ripèta
di scudi ossei gli uni negli altri incastrati. (terpsis), diletto; o da ùm'vSicv (apinthion), formato da
ASPIDOFORÓIDE , aspidophoroides , aspido- a priv., e da tcivoì (pino), bere, o da anrcpcu (hapto-
iuoi.o'ide, Stor. nat., da àiratìcyópcq (aspidophoros)
,
mai), toccare. Etimologie che tutte esprimono l'a-
sentalo, e da side; (eidos), somiglianza. Altro ge- marezza di questa utilissima pianta, di odor fortis-
nere di pesci stabilito da Lacépède nella divisione simo , stomatica, vermifuga, carminativa, deter-
nel precedente articolo indicata . con una specie siva e risolutiva.
del genere Cottus Linn., caratterizzati da una sorta ASSIA, AXIA, axie, Stor. nat. e Med., da a£ic$
di scagliosa corazza che ricopre il lor corpo. Non (axios),degno. Genere di piante, da Loureiro con
differiscono dagli Aspidofori , che hanno due pinne un arboscello della Cochinchina stabilito nella trian-
sul dorso, se non per averne questi una sola: nel dria monoginia , e cosi da lui denominate a cagione
rimanente conformazione interna ed esterna è
la delle loro eccellenti virtù medicinali.
in amenduc medesima.la ASSIDERAZIÓNE , V. Astrabolismo.
ASPISÙRO, ASPISURUS, aspisure, Stor. nat., da ASSÌNEA, axinea, axiìve, «Hrt «Pflonìcn Stor. ,

àar.li (aspis), scudo, e da cupa (ùra), coda. Pesce nat.,da àjetvyi (axinè), ascia, scure. Genere di piante
del Mar Rosso della divisione de' Toracici , con del Perù, della decandria monoginia, così denomi-
cui Lacépède ha formato un genere particolare , nate dalla forma di scure che hanno i loro petali
distinto da una dura piastra a forma di scudo da della corolla inseriti sul disco.
ambe le parti della coda. Forskal lo avea riunito Assixea , %xt 2)?ttfd)cln. Genere di molluschi o
ai Chetodoni di Linneo. testacei della classe dei bivalvi, da Poli [Storia de'
ASPLÉNIO , ASPLENIUJI CETERACH Linn., DORA- testacei delle due Sicilie) formato colle Arche di Lin-
dille, S}?i{jfrottt Stor. nat. e Med. , da a priv.
;
e , neo , traendone nome dalla loro conformazione.
il

da GiùàiV (splèn)", milza. Genere di piante critto- ASSINITE, AXINITE, Stnmtctftcin, Stor. nat., da
grame della famiglia delle Felci. E questa una àtivY) (axinè), ascia. Minerale dal dotto Mineralogi*-

delle cinque piante capillari, aperitiva pettorale, sta Schreber , Direttore delle miniere di Allemont
,

calmante alquanto astringente e raccomandata


,
nel Delfinato , recentemente trovato , i di cui cri-
nelle malattie della milza. E un preteso antidoto stalli taglienti in ugnatura, o, come dicono i Fran-

contro la renella. Sonnini. cesi, in biseau, bau qualche somiglianza col ferro
ASPORÉNO, ASPORENUS, asporène, Geogr. ant., d' un' ascia.
da a da aTiópog (sporos), semenza. Arida ed
priv. , e ASSINOMANZIA , AXINOMANTTÀ , axinomantie ,
infeconda montagna dell'Asia Minore non lungi da Skilftatjtfacjcvci Divin. , da à'civv] (axinè), scure, e da
;

Pergamo, d'onde alla Dea Cibele, che vi ebbe un [Lavrévcù (manteuò) indovinare. Sorta di divinazione
,

tempio , venne 1' aggiunto di Asporena. Strab. per mezzo di scuri. V. Gyrald. Sjntagm.- XVII.
Geogr. lib. XIII. ASSINTÓTA, V. Asintoto.
ÀSSA-FÉTIDA, ASSA-FOETIDA, etinfetròec Slfant, ASSIOMA, AXIOMA, axiome, ©cunbfafc, Filos. ,
Med., per corruzione dal laser foetidum de' Latini da «fio; (axios), degno. Verità per se stqfsa evi-
o da ararsi (ataò), offendere. Specie di gomma o re- dente, o proposizione che esprime 1' immediata e
1
sina compatta d ingratissimo odore ( donde trasse chiara connessione di due idee senza l'ajuto d'una
il nome), che estraesi dall'incisione d'una pianta terza. Il Vico nella Scienza nuova le dà sempre il
ferulacea [Ferula assa-fetida Linn.), che cresce in nome di Dignità.
Persia negli aridi terreni del Corassaan o Corassan. ASSIÓMETRO, AXIOMETRUM, axiomètre, ©telici:*

Viene in Europa adoperata come un possente ec- itròevmcffec , Naut. , da éégaiy (axòn), asse , e da
citante la traspirazione , e come utilissima nelle \j.irpcv misura. Macchina, che, posta in-
(metion) ,

malattie nervose, e particolarmente in quelle che nanzi al piloto sotto il parapetto del cassero nelle
sono effetto di cause isteriche. navi che si governano colla ruota, serve ad indi-
ASSE, AXIS, axe, 91cf)fe, Mecc. , da òtgnv (axòn), car la posizione della manovella del timone ed a
cardine. In genere vale Legno o ferro a cui d' in- misurarne 1' angolo.
torno volgonsi le ruote d' un carro o d' una car- ASSIOPÉNA, AXIOPOENA, Filol, da aUoc, (axios),
rozza } quello dell' ultima è volgarmente chiamato degno, e da r.civri (poinè), pena. Con questo titolo
Sala. Ercole eresse un tempio a Minerva in Isparta, dopo
Asse , Anat. Seconda vertebra cervicale ,
su aver dato ad Ippocoonte ed a' suoi figliuoli il ga^-
cui , come sopra un perno gira la insieme
testa stigo meritato per 1' uccisione del fanciullo Eono.
,

alla prima vertebra ,


dal sig. Chaussier detta As- Paus. in Lacon. lib. III.
saide. ASS1RIDE, AXYRIS, Stor. nat., da a. priv., e da £u-
Asse , Astr. Linea retta che supponesi passar pepeu (xyromai), radere. Genere di piante della monoe-
pel centro della Terra e pe' suoi poli. cia triandria e della famiglia delle Chenopodiacee
AST (107) AST
le di cui quattro specie crescono incolte ed intonse Astati , Filol. Così furono anche detti alcuni
ne' deserti dell Asia Boreale.
1
corpi di milizia Romana.
ASSÓDE, assodes, assode, SHtvdj jtronftjcit, tibel ASTÀZII od ASTAZIANI, ASTATII , astatiexs,
;ucjcrid)tct unì) gcf$toó'd)t, Mcd. , da eli-/] (asè), ansietà. Lett. eccl. Sorta d' Eretici dei IX. secolo , seguaci
Specie febbre epidemica del genere Triteofia
di d' un certo Sergio i quali rinnovaron gli errori de'
,

il sintomo principale è un insoffribile an-


di cui
1
Manichei, e vacillando nella Fede cambiavano spesso
pes
sietà nella cavità dello stomaco, die in pochi giorni di sistema.
fa perir F ammalalo con acerbissimi dolori. Morga- ASTENÌA, asthenia, asthénie, edjtoó'djc, 9lt)f>.in*
gni, epist. 49. nttng, Med., da a priv., e da uSzvcq (stenos), forza.
ASSOIDE , AXOIDES ,
axoì'de Anat. , da a^.w
,
Mancanza di forze languore delF azione vitale ,
,

(axòn), asse, e da eì$c; (eidos), forma. Così dal sig. debolezza generale da Brown's chiamata diretta
:
,

Chaussier si disse la seconda vertebra cervicale. allorché proviene da diminuzione di stimolanti } ed


V. Asse. indiretta, quando è effetto delF abuso degli stimo-
ASSÓIDO-ATLOIDÉO AXOIDO-ATLOIDEUS, AXOÌ- , lanti medesimi.
do-atloì'dien , Anat. Muscolo obbliquo inferiore ASTENOGENIA ASTHENOGENIA, asthénogénie,
,

della testa, che si attacca alla vertebra assoide ed Med. , da àaSéveia (astheneia), debolezza, e da yeivcym
all' Allanzio. (gcinomai), nascere. Origine di Debolezza.
ASSÓIDO-OCCIPITÀLE , AXOIDO-OCCIPITALIS ,
ASTENOLOGIA, ASTHENOLOGIA, asthéjjologie,
Axoido-occipital , Anat. Muscolo grande retto po- Mcd. , da à.a^iivzia. (astheneia), debolezza, e da Ào-
steriore della testa , clic dalla vertebra assoide yoq (logos), discorso. Trattato della Debolezza.
stendesi all' osso occipitale. ASTENÓPIRA, ASTHEXOPYRA, asthénopyre, Med.,
ASSONI, AXONES, 23ùigedi<i)c ©cfcfce , Filol. , da da a priv., da aSévoq (s\.hcnos),foj°za, e da T:vp (pyr),
<£;y,):/ Quattordici e più tavole su cui,
(axòn), asse. fuoco. Aggiunto in Swediaur della febbi'e atassica
nel tribunale de' Pritani , erano scritte le leggi di o maligna , con debolezza.
Solone, da Aristotele chiamate -/.vpjSsiz (cyrbeis), ASTÈRIA, ASTERIA, astèrie, Jtaftetuutgc Sto;: ,

tavole, che contenevan le pene da applicarsi a tutti nat., da àwhp (astér), aster. Genere della famiglia
i delitti. Joac. Steph. de jnr. vet. Graec. de' vermi Echinodermi , le di cui specie chiamansi
ASSONÓPO , AXONOPUS , axonope , Stor. nat. , Stelle di mare, perchè tutte più o meno son di-
da apav (axón), asse, e da itcvq (pus) , piede. Ge- sposte a forma di raggi.
nere di piante della famiglia delle Graminee, con Asteria o girasole. Pietra preziosa , o varietà
asse o piede digitato. del zaffiro o rubino orientale, che tagliata a goccia
ASTACÌTI , ASTACITES , Stor. nat. , da àvTaxàg di sevo offre costantemente co' suoi riflessi una
(astacos) gambero. Genere di crustacei della divi-
,
stella a sei raggi.
sione de' Pediocli a lunga coda , abitatori delle Asteria. Genere di piante a fiori congiunti e
acque dolci e del mare: denominazione de' gamberi disposti a raggi, della singencsia poligamia super-
pietrificati , la quale ordinariamente stendesi alle flua e della famiglia delle Corimbifcre , le di cui
pietrificazioni d' altri crustacei che trovansi in varj numerosissime specie son per lo più indigene del-
paesi. l' America Settentrionale. Da Tour.
ASTACO, V. Astaciti. Asteria. Specie d'uccello, che di sera volando
ASTACÓIDI ASTACOIDI , , astacoì'des , 91 rt €§aU in alto sembra perdersi tra gli astri.
tl)icix mit OcTcufcn , Stor. nat., da àirr'axòs (astacos), Asteria. Geogr. ant. Antico nome dell' isola
gambero, e da ùdcq (eidos), somiglianza. Ordine di di Delo , desunto dalla sua forma. Spanliem. in
Crustacei^ formato dal genere Cancer di Linneo, not. ad v. 35 liymn. Callim. in Delum.
di e comprende Decapodi , Anfipodi ec. i ASTÈRIE, Stor. nat. Articolazioni distaccate dai
ASTACÓL1TO, ASTACOLITHES, astacolite, $nU* polipi marini del genere En criniti , che in forma
\?ci'itctnct*lUt Stor. nat. , da àazcx.y.6q (astacos)
tj , gam- ,
di stelle si trovano pietrificate. Patria.
bero , e da ItBoq (liihos) pietra. È sinonimo di ,
ASTERISCO, asteriscus, astérisque, ©tecnica,
Astaciti. G ramni. , dimin. da à.ixr,p (astèr), stella. Segno in
ASTACÓPODI, ASTACOPODI, astacopodes, Stor. forma di stelletta e fra parentesi, a questa foggia (*),
nat., da àsraxòg (astacos), gambero, e da -novq (pus), che si pone presso un vocabolo od una sentènza
piede. Zampe di gamberi pietrificate. per farla più rimarchevole, o per riferire in man-
ASTAS1A da a priv. , e da
,
ASTASIA ,
Med. , gine qualche citazione o schiarimento.
a~Ì7iq (siasis), F incostanza con
stazione. Così dicesi Presso gli Antichi precedeva i. versi più belli
cui si passa celeramente col pensiero da una in e lo scriveano cosi •}<• •

altra idea senza fermatasi sopra veruna. E una


, Ne' Salmi indica le pause da farsi nel canfco.
specie di Pscudcestesia , o grande inquietudiue de- Asterisco, Chir. Macchietta opaca sulla cornea.
gli ammalati. ASTERISMO, Asti: Costellazione, unione di stelle.
ASTATI, ASTATI, astates, Stor. nat., da a. priv., ASTERÒ V. Aster iv.
,

Genere d'insetti dell' or-


e «la tVrjj^t (liisièmi), stare. ASTERÒIDE, asteroides, asteroide, €k:n\h>
arne dvgY Imenotteri stabilito da Latreille, che ne ha mì^e 2Mumc, Stor. nat., daà'j7r p (astér), stella, e da l

tratto il nome dalla lor abitudine di continuo moto. d$cq ( eidos ), somiglianza. È sinonimo di Asterò.
A$T (108) AST
ASTE ROMA Slor. nat. Genere di piante ca-
. ASTRÀBICO, ASTRABICON, Filol., da àmp&fa
ratterizzale da filamenti bissoidi , ramosi dicoto- , (astrate), sella, sedia, da a priv., e da orpeosG) (stre-
mi e raggianti. pilo), volgere. Sorta di cantico militare in onor di
ASTEKÓMETRO, asterometrum, astéromètre, Diana Cariatide, cantato dopo la sconfitta di Serse
Ctcrnnicffcc Fòie. , da àuxòp (astèr) , stella , e da
, dagli Spartani ritornati nel Peloponneso in man- ,

pdrpov (mctron), misura. Strumento da misurar la canza delle Vergini che pel terrore cran'si in va-
grandezza, distanza ce. degli astri. rie parli nascoste è nome tratto dalla sedia su cui :

ASTER.OPEA, ASTEROPOEA, asteroide, Stor. nat., eran portali i cantori. Meurs. Misceli, p. 3 2 tom. 1

da dar/ip (astèr), stella } e da Traisi» ( poieò), fare. Ge- 2 apud Gronov.


nere di piante da Robert du petit Thouars stabi- ASTRABOL1SMO ,
ASTRAE OLISMUS , ASTRABOLi-
lito j
così denominandole dalla forma del loro ca- sme , Med., da Scarpe v (astron), stella, e da fioDJjj)
lice diviso a raggi. (ballò), colpire. Paralisi repentina delle forze vitali,
ASTERÓPODI, ASTEROPODI, AsTÉRorODEs, Stor. ed aridità delle piante: attribuite all'influsso degli
nat da dat/ìp (astér),
, stella , e da r.ovz (pus), piede. astri , volgarmente Assiderazione.
Zampe d'un gambero di mare pietrificate. ASTRÀGALO, ASTRAGALUS, astragale, 6pi-ing*
ASTERÓTTERO, ASTEROPTERUS astéroptère , ,
beiti, Anat. , da àirpxyaloz (astragalos) vertebra, ,

Stor. da àcTTYip (astèr), stella, e da nxipov


nat., spondilo , sorta di dado. Uno de' sette ossi del
(pteron), ala. Genere di piante indigene del Capo tarso, più voluminoso dopo il calcagno, che tro-
il

di Buona Speranza , della singcnesia poligamia su- vasi come incassato tra i due malleoli e la regione
perflua, da Gaertncr stabilito colla specie Leyssera del cubilo del piede.
Callicorna Limi. caratterizzate da foglie disposte
, Astragalo , ©tcitxfjctt Arcliit. Piccolo mem- ,

in tre ordini, da fiori sessili e da frutti uniformi, bro e tondo chiamato anche Bottacci/10 e Ton-
,

che ban de' pennacchi semplici ai raggi, e piumosi dino , ornamento della sommità e del fondo delle
al centro. colonne.
ASTIANÀTTE, ASTYANAX, Filol, da àVru (asty), Astragalo , Artigl. Sorta d' anello , mezzo piede
città, e da ava? (anax), reggitore, sostegno. Aggiunto circa distante dalla bocca del cannone a cui serve
del fanciullo Scamandro figlio del famoso Ettore ,
di ornamento.
impostogli dai Trojani grati alla gloriosa difesa della Astragalo , SBivbelfraitt , Stor. nat. Genere di
città, clic pel suo valore sostenne per io anni gli piante della diadelfia decandria e della famiglia
attacchi de* Greci, e rovinò (Fanno 1209 av- ^** ^') delle Leguminose , così denominate dalla forma de'
dopo la di lui morte. I tragici fan morire questo loro fiori polipetali, che raccolti in cima presentano
fanciullo precipitato da un' alta torre (not. ad v. io la figura d' un calcagno.
Androni. Euripid.). Seneca lo dice morto per mano ASTRAGALOMANZIA, V. Cubomanzia.
di Pirro figlio d'Achille: altri di Menelao. ASTRÀNTO, ASTRANTHUS, astranthe, 9lrt Sol*
ASTINOMI, ASTYNOMI, astynomes, (Setiatròcauf* tcncjctt.' àd)fc, Stor. nat., da àar-hp (astèr), astro, stella, e
| ,

fct)cf; Filol. , da a<7TV (asty), città, e per antono- da avBrcz (anthos) fio re. Albero della Cochinchina,,

masia sitene, e da v6p.cz (nomos), regola, legge. Ma- con cui Lourciro ha fatto un genere caratteriz-
gistrati d'Atene, che, durante il giorno, aveano zato da fiori disposti in ispighe ascellari ciascun ,
1
ne' distretti della citta un'ispezione più ampia dei de quali è composto d'una corolla ipocratcriforme
Demarchi. Era a questi affidata la nettezza e ma- divisa in quattordici parti.
nutenzione delle strade dentro e fuori d'Atene, ASTRÀjNZIA sanicle femelle , A- ASTRAMIA, ,

la cura delle fontane , delle case , de' teatri , delle da àrtzìp (astèr), stella,
straìxce, Slftronj, Stor. nat.,
mura della città, ec. Emmius Descript. Reip. Allien. e da àvxl (anti) simile. Genere di piante a fiori
,

ASTISIA, ASTYSJA, Med., da a priv., e da otucu polipetali della pentandria diginia e della famiglia
(siyò), ergere. Impotenza virile. delle Ombrellifere , uno de' cui principali caratteri
ÀSTOMA , ASTOMA , astome , Stor. nat. , da a. è uncollaretto universale composto eli due o tre
)>riv\, e da avópa (stoma), bocca. Genere d'insetti, foglie, e de' collaretti parziali formati di molte fo-
a cui bocca inferiore altro non è che una sem- glioline lanceolate e colorate, imitanti una corona.
plice cavità od apertura pettorale. La radice di questa pianta, indigena delle alte mon-
ASTOMÉLLA , ÀSTOMELLA , astomelle , Stor. tagne di Francia e di Germania , è purgativa.
nat. , da a priv. , e da orópa. (stoma) , bocca. Ge- ASTRAPÉO, ASTRAPAEUS, astrapée, SvaubcnCafcr,
nere d'insetti, nella cui parte esterna non appa- Stor. nat., da àn-pa.T.7\ (astrapè), folgore. Nuovo ge-
1
risce sucebiatojo né tromba. , nere d' insetti della prima sezione dell' ordine de
ÀSTOMI, ASTOMI àstòmes, SOTutùMofc SBalfct , ,
Coleotteri , che ne contiene una sola specie, lo Sta-
Geogr. ant. Popoli favolosi da Slrahone ( Geogr. , gliilo dell' olmo, da Grav enhorst stabilito e da lui ,

lib. XX.) e da Plinio [Hist. Uh. VII. eap. 2) si- così probabilmente denominato a cagione della gran-
tuati nelle Indie e da altri nelf Affrica , creduti
,
dissima velocità di quest' insetti nel correre e nel
privi di bocca. volare. Olivier.
Astovii Stor. nat. Mostri senza bocca.
,
ASTRAPÌA
ASTRAPIAS, Stor. nat., da àirpanii
,

Astomi. Divisione d'insetti, ne' quali non ap- Gemma bianca ed azzurra, con
(astrapè), folgore.

paiono gli organi della masticazione. raggi nel mezzo somiglianti a quelli del mimine.
AST (
10 9)

ASTRÉA, ASTREA, astrée, Wfcfltt, 5ter. nflt.j da ASTRÓFITO, ASTROPHYTON, liottmortigcv 6ccftcrn.,
nat., da cLazpov (astron), stella, e da tpuròy
ÈsrrÀp (astèr), stella. Genere di poliparj pietrosi, da
Sto?:

Lamark formato colle Madrèpore di Linneo, il cui ca- (phyton), pianta. Specie di verme o Zoofito coria-

rattere è Tessere crustaceo. e nella superficie supcriore ceo a figura di stella , i di cui raggi si suddivi-
qua e là seminato di stelle concave e lamcllose. dono in qualche modo come i rami degli alberi.

Astrea. Mit. Dea figlia di Giove e di Temi, ASTROGNOSIA , astrognosia ,


astrognosie ,

che scese in Terra, e vi regnò nel secolo d'oro: ©tcvnfun'Dc , Astr. , da ai-pcv (astron), stella, e da
offesa poi dalle scelleratezze degli uomini fece ri (gnoó), inus., per
yj/ooj yiyvdìay.cù (gignóscò), conoscere.
i Cielo. Virg.
•cr Georg, lib. II. v 474- Scienza degli Astri.
O
ÀSTRO A.STRUM, astre ©cftim Astron. , da
, , ,
ASTROGRAFÌA ,
ASTROGRAPHIA , Astrograpiiis ,

Astr., da aaxpòv
brw/5 (astèr), stella, da ctìSn (ailliò), ardere, quasi ©tenifccfdjvci'oung , (astron), stella,

ahz-hp (aistèr) perchè gli Antichi riguardaron le e da -/caftw ( graphó ) , scrivere. Descrizione degli
,

Stelle fisse come altrettanti fuochi (Virg. Aen. lib. Astri.

Vili. \>. 5qo). Nome generico delie Stelle erranti ASTROITE, ASTROITES, astroìte, 6temCovaKe,
e fisse, ossia delle Stelle propriamente dette , de' Stor. nat., da Madrepora o
acrrpcv (astron), stella.
Pianeti e delle Comete ordinariamente perù signi-
: polipario che trovasi fossile o pietrificato in varj
fica Corpo celeste che ha luce propria come le ,
luoghi della Francia, indicati dal sig. Patrin: e di-
Stelle fisse ed il Sole. stinto da una superficie sparsa di stellate figure ,
ASTRO, ASTER, astère, Mane ©tcvnMttme, Stor. onde chiamasi anche Pietra stellata.
nat. Genere piante a fiori congiunti , radiati
di ,
ASTROLABIO, ASTROLABIO!, astrolare, ©tetti*
della singenesia poligamia superflua e della fami- t)ò()enmeffev Astr., da aaxpov (astrou), stella, e da
,

glia delle Corimbi/ere , così denominate dalla forma X-///3&0 inus., per Àapj3av&) (lambanó), pigliare.
(lèbó),

de" loro fiori. Thcis. Strumento singolarmente adoperato in mare, onde


Astro ,
Chini. Significa la più alta virtù e misurar F altezza delle Stelle, del Sole e del Polo.
F maggiore che acquistali le cose mediante
efficacia E sinonimo di Asterometro.
la preparazione. Quindi astro di solfo clic vale ASTROLATRIA, ASTROLATRIA, astrolatrie, Filol.,
Olio potentissimo fatto col solfo ,
astro' di sale , da X77pcv (astron), stella, e da \%xpzxj(ù (latrcuó), a-
astro di mercurio^ ec, chiamato anche alcool, quin- dorare. Culto divino, ovvero Adorazione degli astri.
tessenza , estratto , ec. James. ASTROLATRI. Adoratori delle Stelle.
ASTROÀ.RCHE, ASTROARCHES, astroarciie, Mi- ASTROLÉPADE, ASTROLEPAS, astrolépas, ©tevn*
tol. e Filol. , da àixrip (astcr), od aaxpcv (astron), patelle, Stor. nat., da cHarpcv (astron), stella, e da
stella, e da àpX'h (arche), principato. Con questo "kiizaq (Irpas), patella. Patella, il contorno della cui
nome i Cartaginesi (colonia di Tirj da Bidone in base è terminato da sette angoli, come talvolta si
Affrica fondala od accresciuta verso F anno 888 av. rapprcsentan le Stelle.
G. C. ) adorarono Astarte Dea de' Fenici cui la i , ASTROLOGIA, ASTROLOGIA, astrologie, ©tern*
Scrittura (Jercni. cap. XLIV. v. 18) chiama Re- beutefunft Filol., da avxpcv (astron), stella, e da
,

gina del ciclo , ed il di lei culto .( Reg. lib. IV. loycq (logos), discorso. Trattato degli Astri, o scienza
cap. XVIII. v. 4) Militiae codi. 11 Cielo è un cam- di predire i fenomeni naturali, le ccclissi le va- ,

po immenso, le Stelle l'esercito, Sole e la Luna


il riazioni del tempo, ec, dall'osservazione de' corpi
il Re e la Regina (stile orientale). Si è creduto celesti detta Astrologia naturale ed Astronomia.
,

esser Li stessa che la Venere Urania, cioè la cele- Quella che gli Antichi chiamarono giudiziaria , e
ste, ma poi confusa colla terrestre , a cagione delle nella quale si vanta F abilità de' Caldei è una ,
1
p.hhominazioni che commetteansi ne di lei boschetti. scienza chimerica la quale pretende, consultando le
Ma Luciano, de Dea Syrìa, avvisa esser la mede- Costellazioni, conoscere e predire i futuri contin-
sima che Diana o la Luna. Infatti i nomi Aseroth, genti, che dipendono unicamente dal libero arbitrio
1
Astaj-olh, Astarte ed Astroarciie, scmhran della stessa dell uomo, e che a Dio solo è dato di prevedere.
origine. Da Aserah voce Ebraica, bosco, il Calmet ASTRÒLOGO, ASTROLOGIA, astrologi/e, ©tern*
(suppl. Dict. bibl. ) pretende che Astarte sia sino- Center, Stor. nat. Specie d'un genere di pesci della
nimo Ecate, e di Diana Dea de boschi.
di
1
divisione de' Giugulari , ( Uranoscopus Japonicus) di-
ASTRÓBLEPO, ASTROP.LEI'US, astroblèpe, Stor. stinti da occhi vicinissimi l'uno alF altro, e situati
nat., da ócizpcv (astron), stella, e da fì~kzr.(ù (bicp6>. sulla parte anteriore della testa.
tmrare. Genere di pesci , i di cui piccolissimi oc- Astrologo. Chi professa F Astrologia.
chi son situati nella parte superiore della testa. ASTROMETEOROLOG1A , astrometeorolo-
ASTRÓCINO, ASTROCYXUS, astrocyne, Astron., GIA, astrométéorologie, SBcttevftemfiin'De, Astr., da
da ai-.pcv (astron), stella, e da jcu&w (ryòn), cane. a.fJXpCV (astron), Stella, da xà U.zzi(i)pa (ta meteora), le
Costellazione del Cane, detta comunemente Sirio. meteore,,e da ~kóycq (logos), discorso. Trattato dello
ASTROCIjNOLOGÌA, ASTROCYNOLOGIA, astrocy- Meteore, della temperatura e disposizione dell'aria,
kologie, 3ibf)atù)Iung itber "bie Astron., da
Jcniròétage, de' venti , delle piogge , e di tutto ciò che succede
5.rs-.pcv (astron), stella, da cane, e da
jcumv (ryòn), sotto gli Astri o per l'influenza di questi.
lóyog (logos), discorso. Trattato della Canicola , o de' ASTRÓMETRO , astrometrum , astromètue ,

giorni canicolari. Astr-, da daxpcv (astcon)., stella, e da jjlzpcv (mctron),


ATA (no) ATE
misura. Strumento per misurai- le Stelle. È sino- rarsi finché si vive sulla Terra. In questo gli Stoici
nimo di Astrometro. meritamente riposero la felicità e la vera saviezza
^
ASTRÓMO ,
ASTRONIUM, astrolv, %Ut SJcttitK ,
ma un savio di questa fatta è una chimera.
Stor. da àiTfjcv (aslron) , stelle. Genere di
nal. s ATAKATTOPOESiA, ATARACTOPOESIA, atara-
piante da Jacquin stabilito con un albero di mez- ctoi-oesie Mcd., da a priv., da T«/5«'ff(7&) (tarasi),
,
zana grandezza da lui trovato nei boschi del Mes- turbare, e da Kciyniz (poiéais), modo di agire. Venne
sico desumendone il nome dal calice che giunto
, da Ippoerate con questo vocabolo indicata la ma-
a maturità si apre a foggia di stella e lascia ca- niera tranquilla e circospetta di osservare un ma-
dere il seme. lato al letto.
ASTRONOMIA,
astronomia, astronomie, 6tcvn* ATASSIA ,
ATAXIA ataxie , Unoròmma Mcd. ,
, 1

ftttlk,Aslv., da ól'jTpcv (astron), stella, e da vó^q- da a. priv., e da ra£is (taxis) , ordine. Irregolarità,
(nomos), legge. Scienza clic assolutamente considera disordine degli spiriti animali, delle forze vitali e
le cose del Cielo, notando le distinzioni de' tempi, delle funzioni del sistema nervoso. Sovvertimento
osservando il moto de' corpi celesti, e predicendone in una malattia , dell' ordine de' giorni critici
i futuri fenomeni. Sembra che la Caldea nell'Asia d' altri fenomeni della malattia.
ne sia stata la culla mentre si ricorda un eclissi ,
1
ATASSICA. Febbre maligna, da Frank chiamata
in Babilonia osservato 721 anni av. G. C. Joan. a nervosa, da Selle atatta, e da Pinel atassica per-
,
Wower de Poljmalh. traci, cap. 22 apud Gran. chè annunciasi con un disordine, almeno apparen-
toni. X. ant. gì: te, di sintomi. Dict. des Se. Mcd.
ATAFIA, ATAPHIA, ataphie, Giurispr. ant., da ATE, ATE, Mit. , da (até), danno, infortu-
à'r>7
a priv. , e da
Privazione di Tcifoq (taphos), sepolcro. nio. Dea creata da Poeti fatta autrice di tutti i
e
sepoltura, pena ignominiosa pei grandi facinorosi, mali. Propriamente però non è che L' inganno , o
suicidi ec. Joan. Andr. Quenstodius de sepult. vet. 1'error pernicioso della niente , deificato. Homer.
cap. HI. apud. Gron. toni. X. passim.
ATÀLAMI , ATHALAMJ , athalames , Stor. nat. ,
ATÉCIA , ATIIECIA
athécie , Stor. nat. , da oc
,
da a priv., da Scilc^c;
e (thalamos), talamo. Così priv., e da guaina. Genere di piante
$Y)Y.y] (thècè),
diconsi i Licheni che han gli apotecj nascosti. indigene delle isole del mar del Sud, a fiori mo-
ATAMÀNTA ath amante (Stante , ATHAMANTA , ,
nopetali, della ginandria diandria e della famiglia
Deil, da KSa.[j.à; (Athamas) , Atamante ,
Stor. nat., delle Capriolacec, stabilito da Gaertner, e caratte-
nome proprio} o da a. priv., e da Sra.[xà. (thama), spesso, rizzate da una bacca inferiore unicolare e mono-
frecpientemente. Genere di piante a fiori polipetali, sperma.
della penlandria diginia e della famiglia delle Om- ATECNIA ATECHNIA atectinie
, .ftunfcmangcl , , ,

brellifere, così denominate o dal suo inventore o :,


Fdol. , da a
e da liyyn (tedine), arte. Man-
priv.,
da Atamante, in Plinio {Ilist. lib. IV. cap. 9) mon- canza d'arte, d' astuzia $ ed in Ippoerate Disadat-
tagna della Tessaglia o dalla loro rarità, poiché • taggine del medico.
se ne conosce una sola specie, detta Athanianta ATECN1A, ATECNTA, Atecnie, Med. , da a priv.,
Cretensis. Mouton Fontenillc. Plin. Ilist. lib. XX. e da xév.yov (tecnon), prole. Sterilità ed impotenza
cap. a3. di generare.
ATANASIA, ATHANASIA athanasie, Stor. nat.,
,
ATEISMO,ATHEISMUS, athéisme, GotteóJó'ugiumg,
da a. priv., e da Salvarci (thanatos), morte. Genere Teol. , dada Ssòq (tlioos), Dio. Sistema
a. priv., e
di piante, quasi tutte del Capo di Buona Speran- che non ammette l'esistenza di Dio sistema di- :

za a fiori floscolosi , della singenesia poligamia


,
struggitore d' ogni virtù e d'ogni società, infinità-
eguale e della famiglia delle Corimbi/ère s le quali mente peggiore e più pernicioso dell' Idolatria.
trassero il nome dalla solida costruzione e durala ATEISTA e ÀTEO. Chi professa 1' Ateismo.
de' loro fiori. Bosc. ATELÀSMO, ATHELASMUS , Chir. , da a. priv. ,
Atanasia , Mcd. Nome fastoso di alcuni anti- e da S-/]~A-h (thèlè), capezzolo della mammella. Lo
doti presso Alessandro Tralliano. spoppare , o l' impotenza di allattare.
ATANATOLOGIA ATHANATOLOGIA , athanato- ,
ATELO, ATELES, atèls, Stor. nat., da a priv.,
logie Metaf. , da a priv. , da SdvxToq (thanatos),
,
e da r&koq (tcloò), perfezione. Genere di quadrupedi,
morte, e da "koyoz (logos), discorso. Dottrina o trat- dell' ordine de' Quadrumani , della famiglia delle
tatlo sull' immortalità dell' anima. Sdraie , caratterizzati dalla privazione del pollice
ATÀNOR , ATHANOR , Chini. Voce alterata da nelle mani anteriori.
àxd'jizzc^ (athanaios), perpetuo (uterus chymicus)
y
onde ATELÉCICLO, ATELECYCLUS, atélécycle, Stor.
indicai- L .a specie di forno per le preparazioni nat., da àrzkhi imperfetto, e da vJÙ'Àkoz (cy-
(atclès),

chimiche , nel quale il fuoco conservasi per molto clos), circolo. Genere di crustacei, che in complesso
tempo. han la figura d' un circolo imperfetto.
ATARASSIA ataraxia , ataraxie , 6ecfctuu(K
, ,
ATELEÓPODI ATELEOPODES atéleopodes
, , ,

Filos. , da a priv., e da rapaT-xw (larasso), turbare. Stor. nat., da àrekyq (atclcs), imperfetto, e da tzovz
Calma perfetta delle facoltà intellettuali, e delle pas- (pus), piede. Tribù d'uccelli dell'ordine de'iVuotó-
sioni delF animo : stato di felicità da desiderarsi tori , i cui piedi son privi di pollice.
ed affaticarsi per conseguirlo, ma non già da spe- ATENE, ATHExXAE, àthènes, Geogr., da KBr,mi
ATE ('")
(Athènè), Minerva. Capitale fieli' Àttica in Grecia, ATERINÓIDE, ATHERINOIDES , athérino'ìde, Stor.
celebratissima per le scienze ed arti nelle quali fu nat., da dB-r>p (athèr), resta, e da et^c; (ciiIos),yòr-

maestra alle Nazioni, che trasse il nome da Minerva ma. Specie di pesci a raggi simili alle estremità della

Dea della Sapienza clie vi era particolarmente ado- spiga.

rala, o perchè a questa fu consecrata da Anfizione ATEROMA, ATHEROMV, athérome, 23vci<jcf<t)nnt(ft,

suo terzo Re. Lo stabilimento del suo regno , se- Chir., da àS-r/poc (altièra), sorta di poltiglia. Tumore
condo i marmi di Paro, risale all'anno i582 av. cistico senza dolore o cambiamento di colore nella
G. G. Picot. pelle , che contiene una materia pultacca. Non è
ATENÉA od ATENE, ATHENE, àthène, 9Ul)cn, guari diverso dalla Meliceride , e dallo Steatoma.
Mitol. , da a priv. ,
e da Seco) (thaò) ,
allattare; o V. Lupia.
da dS-pio) (aihrcò), vedere, considerare, rimossa la p ATEROMATOBLÉFARO ATIIEROMATOBLEPHA- ,

(r).La prima etimologia allude alla favola poste- RUMj atiiéromAtoblepiiare, Chi/'., da dB-ypapz (alhè-
riore ad Omero che fa uscir Minerva bella e fatta róma), ateroma , e da (31icDapov (blrpharon) palpe- ,

ed armata dal cervello di Giove, percosso da Vul- bra. Tumore ateromatoso delle palpebre, singolar-
cano con un colpo di scure ed è sinonimo di :,
mente della superiore.
Ametore, da a priv., e da [v/]Xr,p (mètèr), madre, ATEROPÓGONO, ATHEROPOGON, athéropogon,
bella allegoria, che fa il senno dono della Divinità! Stor. nat., da dS-r,p (athèr), resta, e da ttwvwv (pó-
L'altra (etimologia) indica la sapienza ed il valor gón), barba. Genere di piante da Wildenow stabi-
meditato posto nel numero degli Dei. Il suo tem- lito, così denominato da tre punte che, terminando
1
pio era neh Acropoli ossia nella parte superiore
'
, la valva esteriore de' fiori ermafroditi , danno alla
della città. spiga l' aspetto d' una barba. Thèis.
ATENÉA, ATHENAEA, athénée Stor. nat., da A'-Stj- ,
ATEROSPÉRMxl, ATHEROSPERMA , Atiiérosper-
vatoq (Athénaios), Ateneo. Nome proprio d' un cele- me, da d.Sr,p (athèr), resta, e da 77-s^fxa
Stor. nat.,
bre Grammatico d'Egitto, che fioriva verso l'anno (sperma), seme. Genere di piante distinte da semi
193 dell'Era Cristiana. Da costui Schrcber deno- guerniti d' una seta piumosa prodotta dallo stilo.
minò un genere di piante esotiche della decandria Aterospermc perciò diconsi Quelle piante che han
monoginia^ genere da Aublet chiamato Ironcana e per tipo questo genere.
Pitwnba , e da Wildenow Cesearia. Thèis.
,
ATÉUCO, ATEUCUS, ateuque, Stor. nat., da a
ATENÉE, ATHENAEAE, athénées, Filai. , da A- priv., e da xvjy'ù (teuchò), armare. Genere d'insetti
SriVY} (Athènè), Minerva. Feste in onor di Minerva della famiglia de' Coprofagi , con cappuccio senza
celebrate in Atene , dal Ile Erittonio stabilite , le antenne: in ciò diversi da quelli degli altri generi
quali , quando Teseo riunì i dodici borghi dell'At- della medesima famiglia.
tica, presero il nome di Panatence^ da izdv (pan), ATI o ÀTIDE, Mit. Fanciullo amato da Cibele.
tutto. Paus. in Arcad. lib. Vili, in principio. ÀTIDE, ATYS, 0i-olTcv raciffer Jlffe, Stor. nat., da
ATENÈO, ATIIENAEUM, Athénée, Filol., da A- arw (ató), nuocere. Sorta di Scinda d' indole stiz-
Sfi'vYj (Athènè), Minerva. Luogo pubblico in Atene, zosa, che irritata morde con violenza e fa assai
ed in Roma edificato da Adriano , consecrato a male.
Palladc od agli esercizj letterarj , a cui questa Dea ATIMÌA ATIMIA
atimie , Filol. , da a priv. , e
, ,

presiede. da nph Infamia, punizione inflitta, in


(timè), onore.
ÀTEO , ATHEUS , athée , Filol. , da a priv. , e Atene, ad un cittadino codardo che ricusato avesse di
da Bsòq (theos), Dio. Aggiunto di Diagora filosofo servire lo Stato, che avesse abbandonato il posto asse-
Ateniese, che vivea verso l'anno 4*5 av. G. C, gnatogli, gettato le sue armi in presenza del nemico,
che osò negar 1' esistenza degli Dei onde l' Areo- : disertato dal suo vascello durante il combattimento
pago promise un talento a chi gli portasse la di navale , ricusato di presentarsi essendo chiamato
lui testa, e due a chi il menasse vivo. Cic. de nat. al servizio marittimo, ec: punizione che importava
Deor. lib. 1. l'esclusione dall' aspersion lustrale, l'inabilità ad
Ateo. Cognome del filosofo Teodoro discepolo esser coronato e ad assistei'e alle adunanze politi-
d'Aristippo, che fu sbandito da Cirene perchè ne- che e religiose. In Isparta era anche più severa.
gava 1' esistenza di Dio } ed essendo perciò con- Xenoph. de Rcp. Lacecl. cap. IX. § 5 et 6. Pat- ^
dannato a morte si avvelenò. tar, in vit. Agcsil.
ATER1CERI , ATHERICERA , athéricères , Stor. ATIMIA ,
athymia , athvmie , jncinmuti) , Med. ,
nat. , da àS-hp (athèr) resta , e da xeoa§ (ceras) , da a. priv., e da S-vp.ò$ (thymos), animo. Pusillani-
,

corno. Famiglia d'insetti, de' quali la maggior parte mità , mancanza di coraggio, che tanto influisce
banno in cima dell' ultimo anello delle loro an- sulle malattie.
tenne una setola a forma di stile o di resta. Oli- ATIPÌA, atypia, Unrc^lmofilg einttctenÌK* fìct»cr

vier. Med., da a priv., e da xvrzcz (typos), norma. Man-


ATERINA, ATHERINA, athérine, Slefjrcnftftfc, Stor. canza di regolarità nel decorso della febbre.
nat., da d3-/-,p (athèr) , resta , ossia la parte acuta ATIPICO. Irregolare.
della spiga. Genere di pesci della divisione degli ÀTIPO, ATYPUS, atype, Stor. nat., da a. priv.,
Addominali , le di cui cinque specie van tutte mu- e da xuitcq (typos), forma. Genere d' insetti di for-
nite di molti raggi o punte alla pinna anale. ma irregolare ,
e Malattia straordinaria.
ATL (»»)
AT1TI, atiiyta, 5lrmenopfec, Fi7oJ.j da a priv., ATLÓIDO-SOTTO-MASTOIDÉO atloido-in- ,

e da .S-'JM (tljyò), sacrificare. Sacrifici primitivi, ne' FIU-MASTOIDEUS, atloìdo-sous-mastoidien, Anat., da


(pali non il .sangue de' tori, degli agnelli, ce., ma A (Ioide , dall' ital. sotto, e da pouTTosiàvìQ (mastoei-
offerivansi Divinità manipoli di spighe,
alla ceste dés), apnfisi mastoide. Nome nuovo del muscolo
di frutti, ghirlande di fiori, ec. obbliquo superiore della testa che si congiunge ,

A. TLA,
ATIILA, Filol, da a&kog (atMos), certame. all' Atloide e sotto 1' apofisi mastoidea.
V. Didascalia. ATLÓIDO-SOTTO-OCCIPITALE ATLOIDO-IX- ,

ATLANTE, ATLAS,
Filol, da a intens. , 3ltIoU , FIU-OCCIPITALIS atloìdo-sous-occuital, Anat. , da
,

e da rida (tlaò), soffrire. Personaggio favoloso an- Atloide , dall' ital. sotto e dal lat. occiput, ital. ,

noverato ira i Titani, il quale, sconfitti questi da occipite. Muscolo retto laterale della testa,
che s'in-
Giove fu condannalo a sostener la mole del Cielo.
, serisce nell' Atloide e nella regione inferiore del-
Fu probabilmente un Eroe della Mauritania, da cui l' occipite.
le sette Plejadi sue figliuole si dissero Atlanlidi st- •
ATLÓTETA,ATHLOTHETA,ATHLOTHÈTEs,5HJetfampf*
ilante la montagna sulla cui cima ci soggiornava od amfcfur otte $id)tct, Filol., da ccSXov (athloa), pre-
osservava le stelle (da Vico (Scienza nuova lib. IL) mio del certame, e da tc3-/](j.i (tithèifli), porre. Seb-
confuso coli' Alo , montagna che divide la Macedo- bene si adoperi da alcuni epiesto vocabolo per
nia dalla Tracia)} Atlantico il vicino mare} A- quello di Agonarca, di Agonotcta e di Ellanodice
llantìche le due isole non lontane, chiamate poi For- pure Pausania ( in Eliac. lib. V.) scrive esservi
tunate; da Orazio (US. Epod. od. XVI.) lodate} ed negli spettacoli 1
d Olimpia primieramente due A-
Atlantide la grand' isola posta non lungi dalle co- gonoteti , nove Ellanodici, e dieci Atloteti destinati
ste Occidentali dell' Affrica , e dalle Orientali del- a diversi impieghi. Gli Agonarchi erano i primarj,
l' America , assorbita dal mare prima della sco- e gli Agonoteti i secondarj magistrati pel regola-
perta del ferro vino e della
, della scrittura , del mento de' Giuochi gli Atloteti definivano le qui- :

moneta, secondo la tradizione conservata da' Preti stioni fra gli Atleti} e gli Ellanodici decidevan le
d' Egitto. Plato. Dial. Crizia. Lettere Americane. controversie che insorger potessero fra i diversi
Pan. IL Leu. XIII. popoli della Grecia ivi radunati.
Atlante
Anat. Dicesi così anche la prima
, Atloteta. Aggiunto perchè presie-
di Pericle,
vertebra cervicale che sopporta il peso della testa deva alle gare di canto musica strumentale
e di
(come l'Atlante della favola quello del cielo), detta ìiell'Odeo, da lui, o, come altri crede, da Temisto-
più comunemente Atlanzio. cle costruito.
ATLÈTA, ATHLETA athlètes , , 9U{)fct , Filol. ,
ATMIDIÀTRìCA ATMIDIATRICE atmidiatrique , ,
,

da uSlic; (athlios), da dS-lióv/jg (atliliotès),


infelice, o Med. , da dr[).òg da àia. (dia), per,
(atmos), vapore,
miseria (Galeri, lib. I. cap. i de aliai, facult.) o ,
e da ìcurpoài (iatricù)j medicina. Applicazione dei va-
da uB-).cg (athlos), certame , sinonimo d' aywv (agòn), pori o dei gas alla pelle, onde liberarsi da certi mali.
certame. Nome generico degli uomini di straordi- ATMIDOMETRO, atmidouetrum atmidomè- ,

naria forza ed agilità, che nella lotta nel corso, ,


tre , 0cfa(5 um ì>a$ SBalTcc Pcrìninftcn julaffen ; Med.
nel pugillato nel disco e nel salto contendevano
, da a.z\j.òq (atmos), vapore, da àia (dia), per, e da fxe-
pel premio ne' pubblici spettacoli della Grecia e zpcv (metron), misura. Strumento per misurar Y eva-
di Roma. I più riputati erano i Lottatoli richie- ,
porazione dell' acqua.
dendosi in tal esercizio gran vigore e mole di ATMOMECÀNE, ATMOMECHANE, Fis. , da dz-
corpo, onde furon chiamati /3apets (barcis), gravi, p.òg (atmos), vapore, e da ^ya.vh (inéclianè), mac-
poderosi: negli altri poi, non la mole del corpo, china. Macchina a vapore.
ma richiedevasi la destrezza ed agilità delle mem- ATMQMETRO, ATMOMETRUM, atmomètre, 2kr*
bra. Laur. Joubert de Gjmn. vet. cap. V. tmnfhuigémcffer, Fis., da àffws (atmos), vapore, e da
ATLETICA. Parte della Ginnastica che com- , {idzpcv (metron) , misura. Macchina per misurar la
prende ciocché riguarda gli Atleti i loro esercizj , rarità o densità de' vapori.
disciplina , ce. ATMOSFÈRA, ATMOSPHAÈRA, atmosphère, 2>unft*
ATLÈTICO Anat. Aggiunto di persona ,
, il di fccitf / Fis., da da a^càpz
dz[j.òg (atmos), vapore, e
cui sistema muscolare predomina su tutti gli altri (sphaira), sfera. Massa di materia rara e tenue, che

simile a quello degli Atleti dell' antica Grecia. sta intorno ad un corpo o Fluido raro elastico ed : ,

ATL1PTO, Med., da a. priv., e da Slifa (thlibò), invisibile, così denominato a cagiou degli atomi e
opprimerò. Dicesi così il polso eguale non alterato vapori che vi si trovano continuamente misti , che
in vermi modo. d' ogni parte e ad un' altezza a noi ignota circonda
ATLÓIDE , ATLOIDES , atloì'de , Xvagcrmuftel ,
tutta la Terra. Thomson, tom. III.
Anat. da arXa? (atbs), adante, e da dàog (eidos),
, ATMOSFERÌLIO, ATMOSPHERILION,.Fm., cfoòrpl
somiglianza. E sinonimo d' Atlante od Atlanzio. (atmos), vapore, atomo, e da a^ripy. (sphaira), sfera.
ATLOIDO-OCCIPITÀLE ATLOIDO-OCCIPITA- ,
Nome generico delle sostanze inorganiche esistenti
LIS atloì'do-occipitax , Anat., da Atloide, e dal
, nelf atmosfera , le quali, secondo alcuni, formano
lat. occiput , ital. occipite. Muscolo comunemente il quarto regno della Natura.

chiamato piccolo retto posteriore della testa , che ATMOSFEROLOGIA , ATMOSPHEROLOGIA , at-
attaeasi all' Atlanzio ed all' osso occipitale. mosi'hérologie ,
Fis. , da driLÒc, (atmos), vapore 3 da
ATR (,-i3) ATR
aaoucix ( sphaira ) sfera, e da lóycz (logos), discorso.
, nuncolacec sarmeutose e poco differenti dalle Ch-
,

1
Trattato delle proprietà dell Atmosfera. inatiti o Vitalbe. Bosc.
ATMOSTÀTIGA , ATMOSTATICA Fis., da ohpjag ,
ATRATTILIDE , ATRACTYLIS, atractyle, 6pin*
(atmos), atomo } e da ararmi] (staticè), statica (sot- Stor. nat. , da ci.rpoiat.roq (atractos), fuso. Ge-
foffvatlt,
tinteso Beapix (theòrià), dottrina). Teorica degli ato- nere di piante della singenesia e della famiglia delle
mi ,
del loro equilibrio ec. Cinarocefcdi , con doppio calice nell'interno for-
ATOCIA, ATOCIA, atocie, tlnfntdjtbarfeit, Med., mato di scaglie imbricate, acuminate, ed all'esterno
da a priv. e da ts'xw (tecó), inus. per tì'ztw (tictó),
, composto di foglioline molli pinnatifide ,
e spinose.
partorire.- Sterilità, impotenza ci' aver pi-ole, o parto Gli Antichi se ne servivano per far delle conocchie.
difficilissimo, che compiersi affatto non può senza i Plin. Hist. lib. XXI. cap. i5.
soccorsi dell' arte. ATRATTÓCERO , ATRACTOCERUS , atractocère,
ATOLM1A, ATOLMIA, Med., da a priv., e da %Kt Snfcftcn, Stor. nat., da t^rpaùroc, fuso, (atractos >,

nlpx (tolma), audacia. Diffidenza, timidità. e da yjpag (ceras), corno. Genere d'insetti originar]
ATOMISMO, ATOMISMUS, atomisme, Fis., da dell' Albica da Palissot Beauvois stabilito e che
, ,

tropo* (atomos), atomo. Sistema di Cartesio, in cui Linneo avea posto nella seconda divisione del suo
si spiega la formazione de' corpi per mezzo degli genere Necidalo , col nome di Necjdalis brevi-cornis ,
atomi , o corpuscoli. caratterizzato da antenne a forma di fuso ed inse-
ATOMISTA. Filosofo che sostiene la dottrina rite incontro agli occhi.
degli Atomi e li suppone dotati di moto e di gra-
, ATRATTÓSOMI ATRACTOSOMI , atractosomes ,
,

vità, onde poter formar tutti i corpi. Stor. nat., da é£rpamxo$ (atractos), fìtso, e da treò^a
ATOMÌSTICA Chini. Tendenza degli atomi a , (sòma), colpo. Famiglia di pesci Osseo-toracici , da
riunirsi per
formare dei corpi. Duméril stabilita che comprende tutti quelli che
,

ÀTOMO, ATOMUS, atome, Urfrofftl)cifd)enFis., , han le branchie complete ed il corpo a foggia di


da a priv., e da ripAtù (fccmraò), tagliare. Sottilissime fuso.
ed indivisibili particelle di materia, da cui Demo- ATRESIA, V. Atreti.
crito opinò esser formato 1' Universo , supponendole ATRÉTI ATRETI atrètes
, Anat. da « priv. ,
, , ,

preesistenti ed incorruttibili opinione seguita e : e da rpobù (traò) forare. Persone che nascono col-
,

sviluppata da Cartesio. Firg. Eglog. FI. v. 3i. 1' ano o le parti naturali ostrutte difetto che di- :

Diog. Laert. in vit. Philosoph. lib. IX. cesi in Ital. Atresia , in Frane. Atrésie, ed in Ted.
Atomo, Stor. nat. Nome d' un animale micro- akrrd)IoffcntKit.
scopico minimo de' sinora
, il scoperti. V. Boni. ATRETÌSMO, 2$ccfdffiefutng , Cliir. Voce inusi-
ATONIA ATONIA atonie , , , Med. , da a priv. ,
tata,per Ostruzione, Turamento.
e da retvu (teinò) , stendere. Malattia proveniente ATRICHÌA, ATRICHÌA, M)l, Med., da a priv.,
1
dal rilassamento de nervi, delle fibre, del vasi e e da Spi? (thrix), capello. Mancanza di capelli: è
de' muscoli , da debolezza spossamento
, , stanchez- sinonimo di Madarosi.
za ,
ec. , come il rilassamento dell' ano , ec. ÀTRIO, ATRIUM, vestibule, Anat., da àzop (ator),
ATONIATONBLÉFARO,ATONIATONBLEPHARmi, dor. per rirop (ètor), petto. Così diconsi le due
atomatoabléphare , Chir. , da a priv. , da róvo* (to- camere superiori del cuore.
nos), tensione, e da fìk£ma.pov (plcpharon) palpebra. Àtrio , Archit. Parte d' un edilizio che s' offre
,

Malattia che consiste in una tal debolezza o piut- la prima a coloro che entrano , e serve di pas-
tosto inerzia del muscolo elevatore proprio della saggio p<ir andare alle altre parti. Dicesi volgar-
palpebra, che più non può da sé stesso alzarsi, mente Ingresso Anticorte , Vestibolo.
,

onde la cornea ne riman sempre coperta e V oc- ATRODATTILIDE ATHRODACTYLIS, Stor. nat., ,

chio chiuso. Bertr. da àSpicq (athroos), raccolto, e da àobervkoc, (clacty-


ATÒNICO. Aggiunto di ulcere prodotto dall' A- los), dattilo, frutto della Palma. Genere di piante
touia, e di rimedio a tal malattia. da Forster stabilito (genere 75), il cui fusto leg-
ATRACHELO, ATRACHELUS, Anat., da a priv., giero serviva a fare dei fusi. Thèis.
e da rpd-pfkoc, (trachélos), collo. Mostro senza collo, ATROFÌA , ATROPHIA , atrophie , Cliir. ,
da a
o di collo assai corto. priv., e da vpéfa Malattia degli
(trephò), nutrire.
ATRAFÀSSIDE, e ATRÉPICE, ATRAPHAXis, e occhi , il cui globo perde il naturai suo volume
ATRII'LEX, atraphace, ©tnutdjmclfoe, Stor. nat., da a attesa la diminuzione o perdita degli umori che
priv., e da rpé<fte (trophó), nutrire. Genere di piante ne riempivano la cavità, e ne distendevano e so-
esotiche, dell' esandria diginia e della famiglia delle stenevan le pareti.
Poltgonec , così denominate dalla qualità insipida Atrofia Med. Specie di Cachessia per
,
man-
e rilassante del loro frutto. canza di alimenti o per malattie precedute.
,

ATRÀGENE ,
athragene, athragene, StoppcIMu* ATROFILLO, athrophyllum, athrophvlle, 23<utro
me, Stor. nat., da àS-payévy] (athragené), pianta. Se- in So^indjino , Stor. nat., da àS-póoq (athroos), rac-
condo Teofrasto (Hist. plant. lib. F. cap. ult.) è colto, e da yvXkov (phyllon), foglia. Grand' albero
pianta assai buona da fuoco dessa forma un genere : indigeno delle montagne della Cochinchina, il quale,
di piante indigene del Piemonte e della Svizzera, secondo Loureiro, forma un genere nella pentandria
della poliandria poliginia e della famiglia delle Re- monogiuia, distinto da foglie raccolte in cima ai rami.
Tonio I. iS
ATT ( 4) ATT
ÀTROPA, ATROPA, atrope, Xonfrout, Stor. nat., Nome mitologico del cacciatore Atlcone,
(ade), lido.
da Xzpcr.cz (Atropos) Atropo-^ una delle Partile.
, che, in pena della sua temerità d'aver veduto Diana
Dea inesorabile che tronca la vita dell'uomo, se- ignuda a bagnarsi, fu convertilo in cervo e divorato
condo i Poeti:, da a priv. e da Tpiitiù (trepò), vol- , da proprj cani.
gere. Genere di piante a fiori monopetali della ,
Atteoae , Stor. nat. Nome applicato ad un
pentandria monoginia e della famiglia delle Sola- genere di conchiglie che trovansi lungo le spiagge
iiec le cui bacche sono un violento narcotico che
, del mare.
cagiona il delirio morte. Una,
1' assopimento e la ÀTTERA, APTERA, aptere, Gcogr. ant. , da a
di tali specie s perchè un
si chiamò Belladonna priv., e da tzzipov (pteron), ala. Città di Creta, che
tempo le Dame italiane si servivano, come cosme- trasse il nome dalla tradizion favolosa che ivi le
tico, d'un sugo od acqua distillata da questa pianta. onde del mare gettato avesser le ale delle Sirene ,

ATROPINA, Chini. , da azpciicz (atropos), atropo. che vi si precipitarono e perirono veggendosi deluso
Particolar sostanza alcaloidea , scoperta da Brande dal sagace Ulisse. Paus. in Phocic. lib. X. Nat.
nelle foglie dc\Y Atropa Belladonna. Essa si presenta Coni. Mythol. lib. VII. cap. i3.
sotto forma di aghi , o di piccoli prismi , translu- ÀTTERI , APTERA aptères , Stor. nat. , da a
,

cidi e brillanti, insolubili nell'acqua, e nell' alcoole priv., e da r.zépcv (pteron), ala. Insetti senza ali.
a freddo , solubile nel bollente , salificabile dagli ATTER1GIO , APTERYGIUM aptérygien , Stor. ,

acidi questa sostanza si devono le proprietà


5 a nat., da a priv., e da -Kxzpxjyiov (ptcrygion), aletta.
venefiche e medicinali della pianta. Dorso di pesce sfornito di pinne.
ÀTROPO Stor. nat. Specie di vipera il cui
, , ATTERITTO, APTERICHTHUS , aptkiuchtiie, Stor.
morso velenoso produce effetti terribili . simili a nat., da a priv., da mipov (pterou) , ala , e da
1
quelli prodotti dall Atropa. iy^ù; (ichthys), pesce. Genere di pesci affatto privi
ÀTTAGA, ATTAGAS, 6rf)mctuu)n , Stor. nat,., da di alette.
dzzcyàq (attagas), gallina sabatica, coturnice. Que- ATTERODÌCERI APTERODICERA
, àptgrodicè- ,

sto antico nome d 1


incerto significato , mediante le res , Stoi\ nat., da a da itzépcv (pteron), ala,
priv.,
profonde ed esatte osservazioni del signor Picot da èiv.zpcz (diceros), due coma, da dì; (dis), due, e
Lapeyrouse indica veramente il Lagopo , Lagopè-
, da xépa$ (ceras), corno. Sottoclasse d'insetti a corpo
de , uccello del genere Tetrao , Tetrao Logopus attero , e forniti di due antenne.
e dell' ordine de' Gallinacci , i di cui colori variano ATTERÓGINA, APTEROGYNA, aptérogyne, Stor.
a seconda dell' età e delle stagioni } il che dagli nat., da ócTzzspc; (apteros), e da ywh (gynè) , fem-
autori meno attenti gli procacciò nomi diversi. mina. Genere d' insetti le cui femmine sono senz'
ATTE, ACTE , Filai. s da d/.zn (actè) , lido , ali.

da Ky.toJ.cz (Actaios) , Atteo. Antico nome dell' At- ATTERONÓTO , APTERONOTUS aptéronote , ,

tica , tratto o dalla sua situazion littorale , o da Stor. da a priv., da nzipcv (pteron) ala, e
nat., ,

Attco suo Re predecessore di Cecrope , dal quale da v&zcv (nòton), dorso. Genere di pesci privi di
non solo Atene , ma 1' Attica tutta si nominò dap- pinna dorsale.
poi Cecropia. ÀTTICA. È sinonimo di Atte.
ATTÉÀ , ACTEA , actée , 6tf)toar$lt)uvj t
Stor. nat., ATTICISMO, Gramm. Parlare alla foggia del-
da a. da /.zdw (ctaó), uccidere, o da d/.zh
priv., e l' Attica , o degli Ateniesi } cioè con eleganti ed
(ade), sambuco. Genere di piante della poliandria armoniose parole.
inonoginia di Linneo e della famiglia delle Renun- ÀTTICO ,
Archit. Ordine spurio che scostasi
colacee di Jussieu , le quali pel loro frutto assomi- dalle proporzioni degli altri piccolo ordini } ossia
gliali sambuco. Le loro virtù sono a
benissimo il ordine per coronare un edifizio , il quale è un
lungo spiegate da Dioscoride (lib. IV. cap. \Q>%\), assurdo considerarlo come un piano d' abitazione
e diceansi buone particolarmente per guarire dal sovrapposto al cornicione.
morso della vipera. ATTICURGO , ACTICL'RGES , acticurc.e 3ittifd)e ,

ATTÉLABO ,
ATTELABUS , attélabe , «UftccvulTcI* ©aule, Archit., da dzzc/.ò; (atticos), attico, e da
tàht , Stor. nat., da «rrefÀa/So; (attelabos) , bruco o zpycv (ergon) opera. Diconsi così le porle e le
,

locusta. Genere d' insetti della terza sezione del- finestre più larghe in cima che in fondo, come nel
l' ordine de' Coleotteri , della famiglia de' Punte- tempio della Sibilla in Tivoli.
ruoli (in Frane. Charansons), tutte le di cui specie, ÀTTIDE ÌATTHIS GRACCILA Lath.
,
attiiis Mit. ,
,

come fanno bruchi, rodon le foglie, i fiori ed i


i e Stor. nat., da Kr$k (Atthis), Attide. Figlia di Cra-
frutti , e recano danno considerevole ai vegetabili. nao secondo Re d' Atene, successore di Cecrope, la
ATTENOD1TE , APTENODYTES , AI-ténodyte , o quale diede forse nome al paese dell' Attica. Allu-
mancart, Stor. nat., da a priv., da tzzyivÒc, (pténos), dendo gli Antichi alla metaformosi di Progne così
alato, e da tói (dyó), tuffarsi. Singoiar uccello denominaron la rondine e seguendo la medesima ,

dell' ordine de' Palmipedi, le di cui ale sono piut- favola colla perifrasi di Attica ales designarono il
tosto due specie di membrane simili alle piune de' rosignuolo. I moderni impongono un tal nome ad
pesci, che cadono da ogni lato come piccole brac- un uccello del genere Mainate de" Francesi e del- ,

cia. Vieillot. l' ordine delle Gazze , da taluni tra gli stornelli e
ATTEÓNE, ACTAEON, actéon, Mit. , da dy.xh da altri annoverato fra i corvi. Sonn.
AUG (n5) AUR
ATTIGÉA, ACTIGEA, actigée, Stor. nat., da Loureiro forma un genere nella poliandria mono-
òlv-cj raggio, e da yò (gè), terra. Genere
(actin) , ginia, dalla cui scorza stilla un liquor gommifero,
di fungili assai analoghi ai Licoperdi , di forma ra- che è la vernice vera della China, il quale esposto
diati, ed a foggia di stella radenti il suolo. appena al Sole fornisce quella bellissima lacca nera
ATTLVEA , ACTINEA , actimée txi unglei^bló't* ,
che cu opre i piccoli mobili che vengon di colà, e
tvicjcf ^flanjc, Stor. nat. , da xxxlv (actin), raggio. tanto stimati a cagione del brillante e solido loro
Genere di piante a seniifioroni disposti in raggi colore. Bosc.
da Jussieu stabilito. Annàl. du 31usèe toni. 2. AUG1TE o BASÀLTE DE' VULCANI AUGI-
, ,

ATTINELLA. E sinonimo di Attinea. TES, pyroxène (Haiiy), SMùgtt, Stor. nat., da aùy'yj
ATTINOBOLIA, V. Attinobolismo. (auge) splendore. Sostanza che trovasi in piccoli
,

ATTINOBOL1SMO , ACTIXOBOLISMUS , ACTINO- cristalli prismatici nelle lave, od isolata nelle ceneri
bolisjie , Med. , da arni/ (actin), raggio, e da /3«XXw e nelle sabbie vulcaniche. Patria, nouv. Dict. d'Hist.
(ballò), slanciare.Si è con questo vocabolo preteso nat.
esprimere F atto momentaneo dello spirito anima- AULACIA , AULACIA
nat. , da , aulacie , Stor.
le dai latini detto Iiradiatio , che porta ai mu-
,
erifkap (aulax), Cochinchina,
solco. Alberetto della
scoli come organi del moto volontario, il comando
, descritto da Loureiro (pag. 354 ) cue n eha decan- 1
1
dell anima o della volontà. Cast. dria monoginia forma un genere poco diverso dal
ATTINOCÀRPO , ACTINOCARPUS , actinocarpe , genere Vampi (Cooliia) , e così denominato dai
Stor. nat., da àv.xìv (actin), raggio, e da jt«07re>s quattro interni solchi che veggonsi nei cinque pe-
(carpos) frutto. Genere di piante caratterizzate da
,
tali della corolla del suo fiore.
un frutto disposto a modo di stella od a raggi. AULÀNTO, AULA.NTHUS, langit, Stor. nàt., da
ATTINÓDE, ACTINODES, Med., da àrtlv (actin), auAos (aulos) , canna, e da civSoq (anthos),
, flauto
l'aggio, e da Raggiato.
eiSoq (eidos), specie. fiore. Genere di piante della China, da Desfontaines
ATTINOFILLO , ACTINOPHYLLUM
actinophyl-
, stabilito, e distinte da una corolla di cinque petali
LE Stor. nat., da àxrtv (actin), raggio, e da qù~k- semitubolosi alla lor base.
"ksv (phyllon), foglia. Genere di piante esotiche, sta- AULETE , AULETES aulète, 2>ec Jlcitcnfpielec ,

bilito nella Flore du Perù pag. 4 rimarchevoli 1 -,


Filol. da aùlòq (aulos), flauto. Soprannome d'uno
,

per le lor foglie che circolarmente disposte imitati de' Tolomei Re d' Egitto che nella propria corte ,

la forma de' raggi. disputò il premio del flauto:, ed il quale nato più
ATTINOGRAFIA , ACTINOGRAPHIA , Med., da per figurar tra i sonatori, che
fra i regnanti, non
raggio, e da ypdfu (graphó), descrivere.
dr.ziv (actin), scacciato perciò ricoverò a Roma da' suoi stati si

Descrizione de' Raggi. P anno 58 av. G. C. , ove morì sette anni dopo
ATTINÓLITO, ACTINOLITHES, actinolite , Stor. lasciando la corona a Tolomeo Dionigi suo primo-
nat., da raggio, e da liB-cq (lithos),
à.-Axlv (actin), genito , ed famosa Cleopatra sua primogenita.
alla
pietra. Minerale da Werner chiamato ©trattiti AULIDE, , aulide, Geogr. ant, da Aukiq
AULIS
Pietra a raggio, che principalmente nelle montagne (Aulis), luogo allo scoperto. Stazione e nome pro-
primitive trovasi in istrati, in masse ed in cristalli prio d' una città marittima della Beozia con un
capillari internamente luminosi. Thomson, toni. III. buon porto, ove si raccolse la flotta comune della
ATTINÓTO, actisotus, actinote, <3h-a()fengum* Grecia per vendicar l ingiuria di Menelao contro
1

mi, Stor. nat., da ày~.lv (actin), raggio. Sostanza Paride (Iliad. II. v. 3o3 ).
minerale composta di fibre riunite in fasci paralelli Aulide, Mit., da avkàq (aulos) flauto. Aggiunto ,

e divergenti a guisa di raggi che trovasi in Au- , di Minerva creduta inventrice di questo strumento.
stria , nel Banato nel Tirolo , a Bayreuth ce. Kar~
, , AULÓSTOMO AULOSTOMUS aulostome %tt
, , ,

tzeu. 5ifd)t , Stor. nat., da «ùXos (aulos), canna, e da


AUCHÉJYIA ,
AUCHENIA , Atjchénie , Stor. nat. , azówy. (stoma) , bocca. Genere
rimarchevoli di pesci
da oLvyr,y (auchèn) collo. Animale comunemente
, per mascelle ristrette ed allungate a foggia di tubo.
chiamalo Lama, e così detto da Illiger a cagione AURA, AURA, aure, Med., da olvcù (auó), spira-
del lungo suo collo. re^ o da dr,p (aèr), aria. Voce che propriamente
ATJCHENORINCHI auciienorynchi , auchéno- , significa un grato venticello , e presso i Medici
rtnques, 3U't ^nfcCten Stor. nat., da a.ùyr,v (auclièn),
, vapore, emanazione o tenue esalazione da un cor-
1
collo, e da pvyycq (rhynchos), rostro. Famiglia d in- po che il circonda formandogli una specie di più
setti distinti da un rostro che nasce dal collo. o men estesa atmosfera. Dict. des Se. mèd.
AUCHENÓTTERI, AUCIIEXOPTERI, auchénoptè- ÀUREA, AUREA, n'ori, Filol., da ecòpòq (anros),
res, Stor. nat., da e>.ùyj,v (auchèn), collo, e da uve- oro.Aggiunto di Venere tratto dalle leggiadre sue ,

pcv (pteron), ala. Pesci caratterizzati da pinne ven- forme o da' suoi ornamenti 5 ossia voce di compa-
trali situate presso la gola. razione significante esser la bellezza il migliore
ÀUCMO,
AUGI1MUS, Fis., da aÒjQtèi (auclunos), de' doni del Cielo , come F oro è il più prezioso
aucino. Così dicesi aria secca ed aspra per un calor
1"'
de' metalli. Iliad. III. s>. G^. et pass. Virg. pass.
veemente. AURÈOLA , AUREOLA ,
aurèole , £>cilicicnf4)ciit f

AUGIA, AUGIA, augie Stor. nat., da avyr, (au- ,


Pitt. e Chir. , da ocùpàq (auros), oro. Dicesi così
ge), luce, splendore. Albero della China, che in propriamente Quel cerchio luminoso dai Pittori
AUT (116) AUT
posto intorno alla testa nelle immagini de' Santi. (aullicntia) , autorità; e questa da avròg (aulos) , stes-
Recentemente poi in Chirurgia indica Un cerchio so , e da ìyi[j.i (liièmi), mandare. Così si dissero le
coloralo intorno alle pustole del vajuolo , ed al Novelle Costituzioni di Giustiniano, perchè face-
capezzolo delle mammelle. vano autorità ne' giudizj. Guth. de ojjic. domus
ÀURO od ,
ÒRO
AURUM , OR , Oofo Filol. , da , August. lib. 1. cap. 8.
avpòg (anros), oro , voce antica. E sinonimo di yp>v- AUTOBIOGRAFÌA, AUTOBIOGRAPHIA AUTOuro- ,

uòg (chrysos), oro , da cui i Latini trassero il nome grapiiie, Siqnclebensbcfdn'ibttng, Filol., da avròg (au-
del più prezioso fra i metalli, e dell'aurea luce tos), stesso, da fiioq (bios), vita, e da ypxyu (graphó),
del mattino, dell'Aurora. Indi derivò B-^aavpòg (thè- scrivere. Descrizione della propria vita.
sauros), tesoro, da riS^p.1 (tithémi), porre, e da av- AUTOC ARPICO, AUTOCARPICUS , Stor. nat., da
pòg (anros), oro (e per antonomasia ogni sorta di «ùfòs (autos), stesso , e da v.apizòg (carpos), fiuto.
moneta), comunemente detto Erario. Scdinas. not. Così da Desvaux si chiamano i frutti che crescono
ad Ar. I. Dosìadac. senza aderire ad alcun organo e senza essere ,

AURÒRA, AURORA, aurore, 9J?orcicm-otf)c Fis. e , ricoperti da questi.


Mit. , da auw (ano), spirare. Vermiglio splendore AUTOCÈFALI, AUTOCEPHALI, autocéphales, itnob*
preceduto da un fresco venticello che comincia a , Ijangigec 23ifd)of; Leu. eccl. , da aùròc, (autos), stes-
vedersi quando il Sole è a 18 gradi al disotto del- so ^ e da y&actkh (cephalè), capo. Persone in genere
l' orizzonte che dicesi anche Crepuscolo del mat-
, indipendenti } e titolo d' alcuni Vescovi esentati per
tino. Poeticamente è una Dea figlia di Titano e decreto di Concilio generale , o per inveterata con-
della Terra e moglie di Titone ,che colle rosee , suetudine, dalla giurisdizione de' loro Metropolitani.
dita apre le porte del giorno. AUTOCHIRIA, autochiria, edbfimort) Etic. ,

Aurora boreale. Nuvoletta


o luminoso info- , da aùròq (autos) , sé stesso, e da yelp (cheir), mano.
cato vapore, che talvolta di notte vedesi verso il Suicidio.
Nord nell' alto dell' atmosfera. AUTOCRATICO, AUTOCRATICUS , autocratiche ,

AUSSÉSI, auxesis, auxèse, Ucbcrtvctbimg Rett, , Fis., da avròg (autos), stesso, e da y.pxrcg (cratos),
da oajgdtfà (auxaò), inus. per avìxva (auxanò), accre- forza. Moto spontaneo.
scere. Figura per cui una cosa eccessivamente si AUTOCR ATORE, AUTOCRATOR, autocrate, 6elbff*
magnifica dai Latini chiamata Incrementum.
, t)Ct"ifrt)Ct* da avròg (autos), stesso , e da y.px-
f
Filol.,
Au.ssesi 5
Med, Incremento della malattia del forza , potenza. Titolo, per decreto del
rog (cratos) ,

corpo. popolo concesso ai Duci supremi d' Atene, in virtù


AUSSIÓMETRO , AUXIOMETRUM, Fis., da «y- del quale andavano esenti dal render conto della
Sava (ausano), accrescere, e da p.érpcv (metron), mi- loro amministrazione nelle cose della guerra: titolo
sura. Strumento per misurar il crescere del corpo, che ebbero Aristide alla battaglia di Platea Ni- ,

delle membra, ec. cia, Alcibiade, Demostene, e Lamaco nell'infelice


AUSTROMANZÌA, AUSTROMAIVTIA , austroman- spedizione di Sicilia, e tant' altri secondo la testi-
tie , Divin. , dal lat. Auster , ital. Austro $ e da monianza di Plutarco. Davasi lo stesso titolo agli
[xa.vrda (manteia), divinazione. Sorta di divinazione, Atnbasciatori plenipotenziarj. Sigon. de Rep. Athen.
con cui dal grado di violenza nel soffiar il vento lib. IV. cap. 6. V. Tetrarchi.

Noto si presunse di conoscere F avvenire.


,
Autocratore. Così era da' Greci chiamato l'Im-
AUTÀRCITE AUTARCHES Autarque , UvRXfctl , , ,
peratore Romano ed : ora così s' intitola l' Imperator
Filol., da avròg (autos), sé stesso, e da xpyji (ar- delle Russie.
che ) principio. I Filosofi disegnarono con questo
,
AUTOCRAZIA, AUTOCRATIA, autocratie, 6clbft*
nome la Divinità , l' Esser Supremo , ed il Prin- Ijcvvfcboft , Filol. e Fis., da aùròg (autos), stesso , e
cipio per sé stesso esistente ab aeterno , da cui da y.pxrcg (cratos) ,
forza. Questo vocabolo che pro-
hanno origine ed esistenza tutte le cose. Cron. priamente significa Sovranità assoluta
, fisicamente
Thes. ani. Gr. toni. X. significa personale , indipen-
Quell' interna forza
AUTARCÌA, AETARCIA, autarcie, SWàffigfcit, Fi- dente, dagli Antichi e da non pochi Moderni am-
los., da avròt; (autos), .sé stesso , e da àp/Jw (arecò), messa nell'organismo de' corpi } onde dicono Moto
bastate. Interna soddisfazione , moderazione , so- autocratico, o spontaneo.
brietà temperanza.
. AUTOFIL1A, AUTOPIIILIA, ©igenfiebe, Elie, da
AUTEMERÓNE, AUTEMERON, autéméron, Med., avrò; (autos), ,sè stesso, e da 'ft'Xog (philos), amico.
da avròg (autos), stesso , e da r,p\éptx (licmcra)^ gior- Egoismo.
no. Rimedio che sana nel giorno stesso in cui v.ien AUTOFON1A , AUTOPHONIA
,
Etic. , da avròg
adoperato. (autos), sé stesso, e da yévu (phenò), inus. per <p-
AUTEMESÌA, AUTEMESIA, autéimésfe, Med-, da vsuM (plioncuò) , uccidere. È sinonimo di Autochiria.
avrò; (autos), stesso, e da èueba (emeò), vomitare. Indi A
litofono , per Suicida.

Vomito che nella Nosologia naturale del


idiopatico , AUTOGNÓMONI, AUTOGXOMONES, eigcnmà<f)tig«,
signor Alibert costituisce 1' ottavo genere della fa- Filol., da avròg (autos), stesso, e da yvù[u (gnòmi),
miglia delle Gastriche. conoscere. Aggiunto degli Efori di Sparta , i quali
AUTENTICHE , AUTIIEYTICAE , AITTHENTIQUE9 ,
nell' imporre una multa pecuniaria per certi delitti

£>jc 9lutt)cntico , tic ^flc'otiktt ,


Giurispr, , da xvSsvria non previsti dalle leggi, facevan uso del lor arbitrario
AUT (»>7) AZI
potere. Crctgius de Bep. LacecL lib. IV. cap. X. aajTÒq (autos), stesso , e da qktoucu (opiomai) vede- ,

AUTÒGRAFO, AUTOGRAPHUM , autografie, SU re. Epitelo degli autori che descrivono soltanto le
gcnljontiii) ,
gcfdiricbcn , Filai. , da avrò/; (autos) , sles- piante , od altre cose da essi vedute.
so , e da ypciyoì (graphò), scrivere. Scrittura origi- AUTÓRE, auctor , auteur , UdjebctTtfH-iftftdfcv,
nale o di proprio pugno. Filol. , da olvtqc, (autos), stesso. Propriamente signi-
AUTOL1TÓTOMO , AUTOLITIIOTOMUS , autoli- fica creatore ed inventore; e per antonomasia Dio.
thotome ,
Cliir. , da avTÓg (autos), stesso , da h'Soq AUTOSCOPIA, autoscopia, autoscopie, Medi,
(litlios), pietra , e da re'p.vw (tomnò), tagliare. Chi da da cajzòg (autos) , stesso, e da iv-ct.vù (scopro), os-
sé stesso cava la pietra col si taglio. servare. Inspezione , ossia esame sul malato cogli
AUTÒMA, V. Automato. occhi proprj.
AUTOMÀTICO automatiche ,
AUTOMATICUS ,
,
AUTÓTTONI, autochthones, Ucfcetoofcncc, Fìsol,
€>\é) fclbft bctocgcnì) Fis., da avròq (autos), stesso, e da
, da avrai da y^ì»v (chtliòa), terra.
(autos), stesso, e
[j.xop.c.i (macinai), gestire, esser pronto. Così dicesi il Titolo fastoso che si arrogavan gli Ateniesi, d'esser
moto dipendente soltanto dalla struttura de' corpi cioè nati da quella terra stessa che abitavano ,
sul quale la volontà non esercita potere veruno : e per conseguenza antichi come quella. Per la
v. gr. il moto del cuore. superstiziosa venerazione che per l'antichità ebbero
AUTOMATISMO, aWof^inenmó'ffiflfeit. Sistema del in ogni tempo gli uomini, le famiglie, le città,, e
moto definito neh" articolo precedente. le nazioni, gli Arcadi stranamente pretesero d'esser
AUTÒMATO, AUTOMATUM, automate , 6eIM(jfcs più antichi della Luna (prima di questa esisteva il
teiebe Mecc. , da avTÒq (autos), stesso. Con tal
, Caos , onde la loro origine era tanto antica che
nome intendean gli Antichi, i. alcune macchine da perdevasi nel Caos cioè ebe nessun poteva conce-
,

teatro, che senza apparente ministero dell'uomo pirla): gli Frigii, gli Sciti, i popoli della
Egizii, i

da sé stesse andavano su e giù: 2. le produzioni più alta Etiopia d' esser i primi fra tutti gli uo-
spontanee della terra: 3. poeticamente le porte del mini :gli Ateniesi d' esser coetanei del Sole , e
Cielo ( Iliaci. V. v.
y^9 ) cne s aprono da sé me- 1
'
yyiyeveìq (t,ègonris) generati dalla Terra; e perciò si
,

desime 4- cpielle de penetrali della Sibilla Cumana


: adornavano di auree cicale , credute le primogenite
(Virg. Aen. lib. FI. v. 81-2): 5. i vasi di Vul- dello stesso suolo, qual simbolo della loro antichità.
cano con tanta maestria costrutti (Iliaci. XVIII. In America gl'Incas del Perù si vantavano anch'essi
v. 3j6 ) che non solo da sé si moveano ma ,
discendenti dal Sole gli Otomachi di esser nati
:

erano anche forniti di senlimento 6. finalmente : dall' unione di tre pietre , poste 1' una sull' altra :
possono tra gli Automati annoverarsi tutti gli or- i Salivi di esser sortili dalla Terra ; e gli Assagui
digni meccanici che vanno a forza di molle e di dai tronchi degli alberi, come gl'Itali primitivi,
pesi interni. i quali perciò si dissero Ahorigenes , Indigcnae
» AUTOMÓLITO AUTOMOLITIIES , Automolite , ,
Indigetes. Pott. Archeol. lib.I. cap. I. Virg. Aen.
t^ot)Iùnit Stor. nat., da aùròq (autos), stesso, e da
, Vili. v. 3i5. Lettere Amer. part. 2 lett. XV.
h&oq (litlios), pietra. Minerale che, per la gran quan- A VERNO ,
AVERXUS e AORNUS , averne, Geogr.
tità dello zinco che contiene , si diparte dalle altre ant., da a priv. , e da opviq (ornis), uccello. Lago,
pietre. Thomson/, toni. III. prima da Aristotele (Uh. de mirabil. auscult.) de-
AUTONOMÌA, autonomia, autonomie, 6efbftvc* scritto, e poscia da Virgilio (Aen. lib. VI. v. z'òy-
gimtng, Polit. da aùròq (autos), stesso, e da v6[xoq
, -4^), per le mefitiche sue esalazioni funesto agli
e
(nomos), legge. Governo anarchico, ove si regola uccelli che sovr' esso volassero. Oggi chiamasi Tri-
da sé stesso il popolo per borghi e quartieri; ed pergola, in Terra di Lavoro nel Regno di Napoli.
i cui capi, in tempo di guerra Condottieri, e Giu- Ivi, secondo un'antica tradizione, Ulisse avea con-
dici in tempo di pace, godono d' un'autorità pre- versato coi morti e consultato 1' anima di Tiresia.
,

caria. Stjab. Geogr. lib. V.


AUTÒNOMO, AUTONOMOS, Sreic Ctait. Paese Averno. Secondo Lucrezio ( lib. VI. de rer.
che regge colle proprie leggi: facoltà dai con-
si nat. v. 743)5 è nome generico di tutti i luoghi e
quistatori sovente concessa ai popoli vinti. laghi , su cui volando gli uccelli cadono morti.
AUTOPSIA, autopsia, autopsie, 6elbftbcfd)<u:ung, AXINOMANZ1A, V. Assinomamzia.
SBoviMungcn Filo!., da aùxàq (autos), stesso, e da
, AZALEA, azalaea, azalèe, Sevgtófcìxm Stor. ,

Q~~c[j.y.i (optomai), vedere. Propriamente è inspezione nat., da ara (azò), inaridire, o da d^aXitx. (azalea),
1
od azione d esaminar sé stesso ma ne' misteri : azalea , nome d' una piauta d' odor soave in Ate-
d'Eleusi è spettacolo di cosa misteriosa, pàgeuar- neo (Dipnos. lib. XIII), consecrata a Bacco; o da
evole per ampiezza e bellezza di oggetti miste- et intens. , e da £rò <zò), vivere. Gepere di piante
riosi ,
di luce
tenebre , di fulmini , di nubi
, di a fiori monopetali della pentandria monoginia e
ammucchiate, e di altre cose orribili e spaventose, della famiglia delle Rodoracee , notabili per bellezza
offerto agli occhi stessi dell' iniziato , onde far e per grato odore, i di cui fiori sono di lunga
prova del di lui coraggio. Meurs. in Ficus, cap. XI. durata. Alcune delle sue specie conservano le loro
Autopsia, Anat. Esame della malattia co' pro- foglie anche nell'inverno, e crescono spontanee ne-
prj occhi, collo sparare del cadavere. gli umidi boschi dell'America settentrionale. Bosc.
AUTÒPTI, AUTOPTI, AUTor-TEs, Stor. nat,. da ÀZIGO, AZYGOS, Anat., da a priv., e da £ups
JUC (118) «AC
(zygos), giogo. Vena senza pari, o clic non ha la zii, Sole e Marte fra Greci, ce,
il i i quali cran
sua simile nel lato sinistro , notabile per le sue creduti snperiori ai Zonomii protettori d'un paese
grandi diramazioni, la quale, uscendo dal lato de- o d' una Zona particolare. V. Zonomii.
stro della vena cava supcriore, poco dopo si Spiega AZOODINAMIA , azoodynamia , àzoodymamie,
in un arco che posteriormente discende. Mette qua Med. , da a. intens. , da £w-/j (eòe}, vita, e da àv-
e là de' rami uno de' quali presso la sua origine
, vo.piz, (dynamis), forza. Stato di vigore di tutte le
si distribuisce pel polmone destro, e di questo azioni Aitali. Dici, des Se. mcd.
forma la vena bronchiale. Dal medesimo luogo spic- AZÒTO, AZOTUS, azote, etirffiofF, Chini., da a
candosi altri rami vanno all'esofago, alla trachea, priv., e da £aoj (zaò), vivere. Così dicesi il residuo
al pericardio ec. Caldani. Jani.
, dell* aria contenuta in una macchina od in altro
Azigo. Muscolo. È sinonimo di Palato-Stafilino. luogo ben chiuso , affatto spogliala del suo ossi-
.iZIMI o ÀZZIMI, AZYMAE, àzymes, Ungcfatici't, geno in cui stando gli animali periscono
, ossia :

Leu. ecci, da a priv., e da £upj (zymé) , fermento. gas permanente , senza colore, trasparente inodo- ,

La maggiore delie solennità dell' antica Legge insti- roso, insipido, più leggiero dell'aria atmosferica,
tuita per eternar la memoria del passaggio dell' An- insolubile neh' aequa improprio alla respirazione ,

gelo sterminatore de 1 primogeniti degli Egizii , non ed alla combustione che non altera uè la tra- ,

toccando que' degli Ebrei. Durava sette giorni, ne' sparenza dell' acqua di calce né i colori azzurri ,

quali si faceva uso soltanto di pane azimo cioè , vegetabili, e che entra nella composizione dell'aria
fatto senza fermento. Celebravasi ogni anno in atmosferica, dell'ammoniaca, di quasi tutte le ma-
Gerusalemme, dopo il tempo di Davide, ai i5 del terie animali, e di alcune sostanze vegetabili. Begin.
mese Nisan [Marzo), quando tutti i maschi, passati AZOTURO. Combinazione dell' Azoto con un
i 12 anni, si doveano presentare davanti al Signore: corpo combustibile.
festa che chiamavasi anche Pasqua. Calmet Stor. ÀZZIA ACTIA, Filol.
,
da K'xnov (Action), Az- ,
dell'Ani Test. lib. IL zio , città Epiro , or Capo Figaio
capitale dell'
AZIM1TI. Così chiamaronsi nel IX secolo da divenuta celebre per la vittoria riportata da Au-
Cerulario i Cattolici Latini ,
perchè nella Messa gusto su Marc' Antonio ai 2 Settembre, 3i anni
usavano il pane azimo. av. G. C. Così si disse una festa ad ogni tre anni
AZÓNII, azoni, azones, Wfgcnuine ©otttjcitcn, Fi- solita celebrarsi in Azzio con lotte, corse di cavalli
lol. , da a. priv. e da z&vr\ (zòne), zona. Cosi si, e di navi in ouor d' Apollo cognominato Azzio
,

dissero gF Iddii riconosciuti ed onorali da tutte le perchè in questa città aveva un tempio. Sti'ab.
nazioni come Scrapide ed Osiride presso gli Egi-
, Geogr. lib. X.

BACCANALI, bacchanalia bacchanales , 33<u* , BACCANTE, BACCflAIUS, 25ord)U(tyflatnc, Stor. nat.


rf)()!ialicn da Baz^c; (Bacchos), Bacco. Feste
, Filol., Genere di piante originarie dell'India e della China,
triennali in onore di Bacco celebrate in Roma, ed in della singenesia poligamia superflua e della famiglia
Atene chiamate Dionisiache. Si vuole che dall' E- delle Corimbifere , a foglie alterne e fiori disposti
gitto fossero portate in Grecia da Danao e dalle in corimbi , una delle cui specie ,
la Baccante a
sue figliuole ; perciò da Tucidide (de bello Pelop. odor di salvia , ha le foglie riputate toniche sto- ,

lib. II. § IV-) chiamaronsi A'p^ato T£pa (Archaiotera), matiche ed antispasmodiche, e tanto all'interno che
da ocpyh (arche) antichità , come le più antiche
, all' esterno vengono adoperate contro la paralisia

d' ogni altra. Erano perù con tanta licenza solen- o debolezza delle membra. Bosc.
nizzate, che il Senato Romano fu costretto d'abo- BÀ.CC1IIA, Chir., da BaV.^05 (Bacchos), Bacco, vino.
lirle con un decreto non solo in Roma, ma in tutta Macchie rosse od efflorescenze del naso e delle
,
,

l'Italia. Tit. Liv. Dee. IV. lib. IX. parli al medesimo adjacenti di lunga durala , a ,

BACCANTE ,
BACCUANTE , 23ac<f).i!Uiti , Filol. , forma di goccia, più o men prominenti, aspre e
da BzY.ycg Bacco. Così si dissero le donne
(Bacchos), furfuracee effetto dell' eccesso del bere il vino.
:

seguaci di Bacco poiché conquistò le Indie ,


le ,
BACCHIO, BACCHIUS, B.vcniQUE, 23acrf)ifd), Poes., da
quali con tirsi coperti di pampini, di uva e d'alloro, Bx/.yoz (Bacchos), Bacco. Piede d' una sillaba breve
celebravano le di lui vittorie. Fu poi nome spe- e due lunghe:; v. gr. àvaiiv. (anàssei)^ legebànt ce,
ciale delle Sacerdotesse di questo Dio
,
per la loro adoperato ncgF inni in ouor di Bacco.
ebbrietà e furore chiamate anche Tiadi e Menadi. BACCO, BACCHUS, Mit. , da /3aVr,j (bazò), ciar~
Hot. lib. 111. od. 2 5. lare, o da jSta (hia), con forza, e da Id/jù (iacho),
Baccante , Stor. nat. Farfalla bruna cjomunis- vociferare, alzar la voce con forza. Figlio di Giove
sima nel mese di Giugno ne' contorni di Parigi e di Semele e dai Poeti fatto Dio del vino , di
,

che svolazza a salti ed a sbalzi. V. Boni. cui si fa inventore. Da taluni, che nella mitologia
BAL (-9) BAL
evedono trasportali i personaggi della Sacra Scrit- minate dalla forma del calice , e dal loro frutto
tura col solo cambiamento do' nomi e di alcune che consiste in Mandole amare ed astringenti.
circostanze , Bacco è slato confuso con Noè. Le Gacrtner.
Orgie o Feste di questo Dio eran celebrate con BALDOGÉA, BALDOGEA, baldogée Stor. nat., ,

tumulto e con disordini. V. Baccanali. dall' ital. Baldo , monte nel territorio Veronese
BACOMICE , BACOMYCES
Stor. nat. , da fisaòs ,
e da Terra verde o sostanza minerale
yfi (gè), terra.
(baios), piccolo, cambiato in
i (r), e da p.v-
(i), -/. che ivi si trova : nome
impostole da Saussure.
•/.Ylì (mycés), fango. Specie di Licheni stabilita da BALEARI, balevres, baléares, bofcariwlK 3n*
Achar, la di cui fruttificazione rassomiglia un pic- fein, Geogr., da /Sx'XXoj (ballò), scagliare. Isole della

colo fungo. Thèis. Spagna nel Mediterraneo che trassero un tal ,

BACULOMETRIA , BACULOMETRIA , baculomé- nome dall'abilità de loro abitanti nel tirar di 1

trie , ©tabniclTEunft ,
Mat. , dal lat. baculus , ital. fionda \ arte che aveano appreso fin dal tempo
bastone, e da pérpcv (molron) misura. Scienza di , in cui i Fenicii n' eran signori. Strab. Geogr.
misurar con una pertica le altezze accessibili ed lib. III. Diod. Sicul. Bibl. Ilist. lib. XIX. cap. in.
inaccessibili. V. Ginnesie.
BALANÀGRA BALANÀGRA , Filol. , da (3xlv.vcq
,
BALÉNA, RALAENA, balene, SSadfìfcfj, Stor. nat.,
(balanos),ghianda, e da aypa. (agra), presa. Chiavi- da tpa'Xajva (phalaina) <p (ph) , aspirata,
cambiata
stello di ferro a forma di ghianda, con cui antica- nella sua media /3 (b), o da (òxù.u (ballò), gettare.
mente assicuravasi la stanga della porta , affinchè Animale cetaceo , vivipero di mostruosa e straor-
,

la serratura non potesse rimuoversi. In largo senso dinaria mole che , di gran lunga eccede quella di
si piglia per la serratura stessa. Hom. Odyss. lib. tutti gli abitatori del mare , come l' Elefante gli
XXI. Laurent, de clav. vet. Dissert. cap. i
v. 6. altri quadrupedi } caratterizzato e così denominato
BALANITE , BALANUS , balanite o <;land de da due buchi situati sulla sua fronte pei quali ,

mer, Stor. nat., da /3a'Xav<5; (balanos), ghianda. Ge- riceve l'aria che s'insinua ne' polmoni, quando egli
1
nere di testacei della classe de Multivalyì, distinti s' eleva a respirare sulla superficie dell' acqua e ,

da una conchiglia conica. pe' quali stessi orificj quando s'immerge nel mare, ,

BALANITI, <£id)dfteirt. Ghiande di mare dive- rigetta con violenza 1' acqua che gli penetra in
nute fossili. bocca ed in gola. Virej.
BALANITIDE , BALAN1TIS , Chir. , da /Salavo? BALENÒTTERA, BALAENOPTERA, balénoptère ,
1
(balanos), ghianda. Infiammazione ali estremità del %xt 6t|(ioltì)icve Stor. nat., dal lat. balacna , ital.
,

pene. balena, e da iz~ipov (pteron), ala. Genere di Ceta-


BÀLANO, BALANUS, gland, (Ei^el, Stor. nat. e cei, per la sola pinna dorsale diversi dalle altre
Anat. , da fìóìkct.voq (balanos), ghianda. Frutto della Balene.
quercia, dell'elee, ec.:, e, per analogia, Estremità BALÉSTRA, BALLISTA, arbalète, <Mvmbvufr, Tatt., da
delle parti naturali dell' uomo. /3a'XX«(ballò), gettare. Arma non più oggidì usata, ,

Balano, Farmi Antico nome de' Pcssarj e delle che consisteva in un arco d' acciajo che attraver-
Supposte. sava un pezzo di legno guernilo ci' una corda e
BALANOBLENNORRÉA,BALANOBLENNORRHOEA, d'un legame, e tendendolo con un ferro acconcio
ealanoblennorrhée, Chir., da /Sa'Xavcj (balanos), ghian- serviva a scagliar grandi frecce o dardi. Filippo
da , da /SXc'vva (blonna) moccio, e da peiw (rimò), , Augusto Re di Francia, che regnava nel principio
scorrere. Flusso morboso di mucosità dalla ghianda. del XIII. secolo dell' Era nostra fu il primo che ,

BALANÓFAGI,BALA\OPHAGI,BALANOFHAGES,F//o/., impiegò ne' suoi eserciti i balestrieri.


da (3c0,zvcq (balanos), ghianda, e da yrr/to (phcgó) , BALIO, BALIUS, Filol, da /3aXtò,- (balios), mac-
mangiare, o da yyjyòq (phègos), faggio. Epiteto dal- chiato , di color variato, veloce. Nome d'uno de'
l'oracolo di Delfo dato agli Arcadi , allusivo al cavalli immortali d'Achille, tratto o dal suo co-
loro stato antico selvaggio , in cui si nulrivan di lore o dalla sua celerità. Damm.
ghiande di faggi. Paus. in Arcad.
Vili. lib BALISTA, BALLISTA, BALISTE, 6,'|)(cilbci-niflf(!)ÌiK ,

BALANÓFORA , balanopiìora balanophore , , Tatt. ant. , da /Sa'XXw (ballò), gettare. Macchina bel-
Stor. nat., da /Sa'Xavo; (balanos), ghianda, e da ose- lica da Fenicii inventata, ed in uso presso gli An-
p« (pherò), portare. Genei'e di piante analoghe al tichi, per islanciare, nell'assedio delle città, dardi,
Cymorion , i di cui fiori raccolti in testa ovoide pietre ce. Plin. Hist. lib. VII. cap. 56. Lacan,
,

furono da Forster paragonali ad una ghianda. de bello civili lib. II. v. 686 ///. et VI. v. 200.
BALANORRAGIA, BALANORRIIAGIA, balanorrha- Balista , &omfifd) Stor. nat. Genere di pesei ,

gie ,Chir. , da fialavcq (balanos) ghianda e da , , della divisione de' Branchiostegi , così denominato
prr/vvp.1 (rhégnymi) irrompere. Scolo mucoso dalla
, dalla struttura delle sue pinne spinose nascoste
gliianda. le quali può a suo talento per sua difesa rilevare
BALANOTTÉRIDE , BALANOPTERIS balanopte-
, colla stessa celerità d' una corda di balestra che
re, Stor. nat., da (3ó.lavoq (balanos), ghianda, e da scagli freccia.
r.zipcv Genere di piante nella mo-
(pteron) , ala. BALÌSTICA, V. Ballistica.
noecia monadelfia stabilito da Aitone (detto dap- BALLISTÉE BALLISTEA , Filol. , da j3al).fy>
,

poi Hcritiera, e dai Francesi Mollavi) così deno- ,


(ballizò), tripudiare. Canzonette dai fanciulli cantate
BAL (l2 ) BAR
ballando, delle poi Ballale, e da Ateneo (Dipnos. samo, e da axxyo.p (sacebar), zucchero. Unione di
Ilo. fili) Ballami. balsamo e di zucchero.
BÀLL1SMO, V. Corea. BAJNAUSIA, Med. , da fio.ùvoq (baunos), camino.
BALISTICA o BALÌSTICA, ballistica, bau- Propriamente Spazzatura che si fa al ca-
significa
stiquk, SSuvfkfiK, Allibi., da ?j3aM<a (ballò), gettare, mino cioè arte illiberale. In Ippocrate vai Ccrre-
,

sollin leso TÌ-/y/) (tedine), arte. Arte di slanciar eorpi taucria , avidità di danaro sordidezza. ,

gra> i in ogni direzione. BAAÀUSO , BANAUSUS. Propriamente Spazzaca-


BALLOTA, BALLOTA, BALLOTE O MAURICE PUANT OU mino e figuratamente Cerretano.
,

stori, <3tillElKfìcl, Star. nat. e Mcd. da ftdùOvu (bullo),


. BÀRATRO, BAIUTHUUM, «arature, 51 b 3 v unì), Filol,
gettare, e da evi (ùs), orecchio. Genere di piante da /3«tV<a (baino), andare, da fix~pcv (bairon), e /3x-
della didinamia ginnospermia e della famiglia delle S-pcv (batbion), e per pleonasmo fiy.py.Bpci/ (barathron),
Labiate, le quali spandono un odor forte: singolar- baratro. Profonda voragine in Atene ove pre- ,

mente poi quelle della specie Ballota ìilgra Lina., cipilavansi i facinorosi. Meurs. Lcct. Attic lib. I.
volgarmente detta Marrobbio nero, a cui si attri- cap. 2.5.
buiscono virtù antisterielie risolutive e detersive, , Baratro , Spelonca con aria corrotta.
Fisic.
e clie erano particolarmente adoperate per guarir BARBARISMO, barbarismi^, barbarisme, ©pvarf)*
i mali inveterati delle orecchie. Mouton. Fontenille. Gramm. da fiy.p(3cpoz (barbaros)
toit)rigfcit , , bar- ,

Ballota. Nome volgare d' una quercia ( Quercus baro , forastiero. Vizio contro la purità della lin-
ballota Desfont.) indigena delle coste di Barberia, gua, travolgendo nello scrivere e nel parlare le voci
clic produce ghiande dolci come le castagne, e delle della medesima. Isidoro distingue il barbarismo da
quali nutrisconsi una parie dell' inverno gli abitanti un termine barbaro : il primo , dice egli è una ,

del monte Atlante. Poiret sappi, encjcl. 3Ièth. parola latina corrotta:, il secondo una parola pu-
BALS AMARIA BALSAMARIA, Stor. nat. , da fidil-
, ramente forestiera intrusa nel parlar latino.
aa.[j.cv balsamo , e da Maria, nome ebrai-
(balsamon), BÀRBARO, BARBARUS, barbare, 23arbarifd), Filol,
co. Genere di piante esotiche da Loureiro stabi- da fidpfìapoz, (barbaros), barbaro. Davano i Greci il
lito, e così denominate perchè alle Indie produ- titolo di Barbaro a tutti quelli che non parlavano
cono una specie di balsamo ivi chiamalo Balsa- la loro lingua, e quello di
Straniero {'edvo^ (xcinos))
mina Marine. Thèis. a quelli che non appartenevano alla loro Repub-
BALSÀMÉA , BALSAMEA , Stor. nat. , da /SaXcra- blica ed a loro imitazione i Romani distingue-
:,

y.ov (balsamon), balsamo. Specie di alberi esolici del vano con questo nome la loro nazione, e la Greca,
genere Pinus , da cui eslraesi una resina bianca dalle altre. Ora Barbaro è sinonimo di aiidele , e
più di quella degli altri di questo genere. Nel 1' opposto d' incivilito. Demost. Philipp. 1.
commercio è conosciuta col nome di Balsamo del BARBARÓFONI, barbarophoni, barbarophones ,

Canada, d'onde a noi viene. Filol., da (Bzpfiapoq (barbaros), barbaro, e da &wvn


BALSAMICO. Che ha relazione al balsamo. ( pliònì)? voce. Omero (Iliad. II. v. 867) dà quest'
BALSAMINA, IMPAT1ENS, balsamine, Stor. nat. epiteto ai Carii, popolo dell'Asia minore^ i quali,
da /3a).7ap.cv (balsamon) , balsamo. Genere di piante pel commercio avuto co' Greci, al cui soldo mili-
della singenesia monoginia e della famiglia delle tavano, formato aveano della lingua propria e della
Geranoidi. le quali nella loro struttura hanno della greca un miscuglio ridevole. Si osserva che questo
conformila coli' alhero che produce il balsamo. antico Poeta, fra le tante nazioni da lui conosciute,
Balsamina. Sorta d'uva nella Lomhardia, con non ha chiamato barbara se non questa. I Greci
cui si fa dell' eccellente vino. così chiamaron dappoi tutte le altre. Mad. Dacier.
BALSAMITA , balsamita ,
balsamite ,
Jraticn BARBILO, BARBILUS , Stor. nat., da (Scippile;
9J?tÌ!UC| 2)?tiiubaIfom ,
Stor. nat., da fìÓLhna.p.cv (balsa- (barbilo?), barbilo. Nome d'albero ignoto , da Browne's
mon), balsamo. Genere di piante stabilito da De- applicato ad un albero «Iella Giamaica , da Adanson
sfonlaines (Tanacctum Limi.), a fiori composti, della (Famille des plahtes) chiamato Barola. Quest'ultimo
singenesia poligamia eguale e della famiglia delle asserì non doversi cercar analogia tra i nomi antichi
Corimbifere , così denominate dal loro odor forte e quelli che sono stati dai moderni introdotti nella
ed aromatico. Botanica.
BÀLSAMO ,
AMYRIS , balsamier , SSolfantpflflnìc ,
BARCA, BARCA, barque , Filol, da /3«/MS (ba-
Stor. nat., da fiyX'ia.p.ov (balsamon), balsamo. Genere ris), barca, o da fixpoz (baros) peso. Naviglio da ,

di piante dell' ottandria monoginia e della famiglia carico, vascello mercantile. Ferrari, orig. lìns. Ital
delle Tereblntacee , da cui spontaneamente o per BAREOCOL1MB1CA , bareocolymbica , baréo-
incisione stilla il balsamo, materia oleosa aromatica colymbique , Mat. , da fidpoq (baros) , peso , e da
d' una consistenza liquida ed alquanto spessa. Il •/.dvp.(3xrj) (colymbaò), andar sott' acqua. Parte della
Balsamo di Gilead e della Mecca in Arabia , dai Statica , la quale tratta de' corpi gravi che nuo-
Latini detto Opobalsamum e Balsamina judaicum, è tano o son portati sulla superficie dell' acqua , e
ripulato il migliore. Tutti gli altri sono artificiali. dà gli opportuni avvertimenti affinchè nou si af-
V. i Farmaceutici. fondino.
BA LS AMOS ÀCC ARO, BALSAMOSACCHARUM, bal- BARESÀNEMO, BARESANEMOS, barésanème, Fis.,
samosacchake , l'arni., da fioìkrsa.]j.ov (balsamon), bal- da fty'.po? (baros), forza, e da à.vzu.oj (anemos), vento.
BAR (tai) BAR
Strumento per conoscere la forza o la violenza del ciò sovente chiamato Legno di ferro, con cui si co-
vento. struiscono ponti e colonne che devono sopportar
BÀRI, BABJS, Filol, da /3apt; (baris), nave, pro- gravissimi pesi.
priamente fluviale, d'onde a noi derivò il vocabolo BARITE, BARYTES, baryte, ©4)toem1)e, Chini, e
barca, ed ai Francesi quello di barque. Cosi dagli Stor. nat., da (Sxpo; (baros), gravità. Combinazione
Egizii chiamossi la nave dedicata ad Iside, la cui dell' ossigeno col Bario , ossia protossido di Bario
festa celebravasi al primo di Marzo. Properzio (lib. altrevolte collocato fra le terrecosì chiamata dal :

III. eleg. IX. v. 44) P er ischerno denominò Bari grave suo peso, scoperta da Schéel nel 1774 i n
le navi da guerra che, in favore di Marc' Antonio una combinazione di quest'ossido coli' acido solfori-
condussero Cleopatra dall'Egitto alla famosa bat- co, e da' Naturalisti moderni detta Solfato di Barite,
taglia d' Azzio. o Barite Solfata. Prima della riforma della Nomen-
BARICI , BARYCAE , barvces ,
Jrchit. , da (3api>g clatura Chimica dicevasi Spath pesante : Bergmau
(barys), grave. Edifizj larghi e bassi, sostenuti da la nominò Terre pesante, Morcau Barote, e Kir-
rare colonne dette Baricefali (da (Sapùg (barys), grave, wans Barite, denominazione or ricevuta.
e da v.£cpaX>7 (cephalé) , capo) , perchè , sebben di BARITILITI, BARYTILITHAE, barvtilites, Cttìli*
poca mole reggevano un grave peso.
,
axt 1 Stor. nat., da (3zpò$ (barys), grave, e da Xt-
BARICÓJA, BARYCOJA, Olir., da gaps (barys), 3-05 (lithos), pietra. Suddivisione del primo ordine
grave, e da xv.ori (acoù), udito. Diminuzione del- delle pietre semplici ,
nella quale si comprendono
l' udito. E sinonimo di Disecea. quelle che son composte d' ossido di Bario , o
BARIFONIA', BARYPHONIA BARVrnoNiE , 6<f)tocre , Barite combinata con un acido.
€>pi acf)C, Med., da /3apùg (barys), grave, e da ywvh
-
BARITONO, barytonus, barvton, 9l«f't)ec -letteti
(phónè), voce. Raucedine, o lentezza nella pronuncia. jSfftie betont , Gramm. greca, da fixpùq (barys), grave,
BARIGLÓSSO , BARYGLOSSUS Chir. , da /3«pus
,
e da xóvoq (toiios), tuono. Voce che pronunciasi con

(barys) ,
gmve , e da yXwuo-a (glòssa) lingua. Chi , tuono grave.
parla con difficoltà. Baritono, Mus. In Musica è Voce o Suono di
BARILALIA BARYLALIA , Med. , da ficcpòz (ba-
,
minor forza che il Basso tale è la Voce che parte- :

rys),grave, e da XaXs'iu (laleò), ciarlare. Loquacità cipa del Tenore e del Basso ed il Suono del Vio- ,

pesante, effetto di paresi'a. loncello e Fagotto in paragone della voce pro-


,

BARlNOSIA, BARINOSIA, Med., da [3xpùq (barys), priamente da Basso, e del suono del Contrabbasso.
grave, e da 1/0(705 (nosos), malattia. Grave e peri- BAR1ZIO V. Bario. ,

colosa malattia. BARÓCA , BAROCA , baroque Mus. , probabil- ,

BARIO, BARYTIUM, Cium. , da (3apòz


BABJUM e mente da ^apiiq (barys) grave , molesto. Armonia ,

(barys), grave. Metallo scoperto da Davy, che non imperfetta carica di dissonanze.
esiste puro nella natura combinato colf ossigeno : BARÓLA, V. Barbilo.
costituisce F ossido di Bario altre volte collocato , BARÓLITO, BAROLITE Kirwans, ©djtocfcf, Chini.,
Terra ponderosa.
nelle terre alcaline, detto Barite , o V. Barite.
BARIODINÌA, BARYODYNIA, Med., da /3ap 5 (ba- BAROMACRÓMETRO , BAROMACROMETRUM, bv-
rys), grave, e da 6ùvv/] (odynè), dolore. Dolor gra- romacromètre , ©(^iocrctTicffcr , o SDagt , Chir. , da
ve profondo.
,
[3xpo? (baros) ,
gravità , da jJ.av.poq ( macros ) , lungo ,
BARIÓSMA , BARYOSMA baryosme , Stor. nat. , ,
grande, e da <j.érpov (mctron), misura. Strumento ac-
da /Sapù? (barys), grave, e da òauxi (osmè), odore. concio a misurar ne' parti difficili la gravità , la
Genere di piante notabili pel grave odore de' loro grandezza e la lunghezza del feto neh" utero ma-
semi. terno. Dict. des Se. med.
BARIP1CNI, BARYPYCNI, Mus., da /3ap; (barys), BAROMETRICO, BAROMETRICI^, babométrique,
grave, e da Tzvxvòq (pyenos), spesso. Epiteto delle Fis. , da
fixpcq (baros), peso , e da pétpov (mctron),
otto corde del diagramma antico. misura. Aggiunto di tutto ciò che ha relazione col
BARIPICRO, BARYPICRON, Stor. nat., da jSapg Barometro onde Barometriche diconsi le Osserva-
:

(barys), grave, e da Ttupòg (picros) amaro. Nome , zioni meteorologiche fatte col Barometro.
gl'eco imposto all' Assenzio, a cagione della sua grave BARÒMETRO, BAROMETRICI, baromètre, ©djtoc*
Amarezza. tcmcffci' Fis. , da fidpog (baros), peso, e da udrpcv
,

BAPJSOMETRIA, BARYSOMETRIA, barysométrie, (mctron), misura. Strumento per dimostrar il peso


1
SufcmclTEunft, Fis., da jSajoyg (barys), grave, e da fxe- assoluto dell'aria, ossia la pressione media dell atmo-
-pcv (mctron), misura. Arte di misurare il peso ?
o sfera sulla superficie della Terra in un dato tempo
la gravità dell' aria. Dicesi anche Barimetria. V. od il peso relativo, ossia la pressione diversa su
Barometro. questa superficie medesima in luoghi e tempi diversi.
BARISSILO, BARYKYLUM, baryxvle, Stor. nat., BAROMETRÓGRAFO ,
rarometrograpuum ,
da fiapòi (barys), grave, e da tvkcv (xylon), legno. BARO.MÉTROGRAniE ©cfjiDci'cnuffcnttyr.
, Fis. , da fixpo$ ,

Albero grande indigeno delle alte montagne della (baros), peso, da pérpov (mctron), misura, e daypx-
Cochinchina il quale in Loureiro forma un ge-
, (jw (granhò), scrivere. Strumento che da sé stesso
nere nella decandria monoginia , caratterizzato da indica sopra una carta in iscritto le Variazioni della
uii legno dritto, durissimo e di estremo peso, pcr- pressione atmosferica.
Tonio I. 6
BIS (iaa) BAS
BAROSCÒPIO, BAROSCOPIUM, BAROScorE, Fis. costituenti un corpo composto è reputato quello
da pape; peso , e da owizim (scopro), osser-
(baros), da cui si suppongon dipendere le principali pro-
vare. Strumento per osservar semplicemente le al- prietà del composto.
terazioni del peso dell' atmosfera. V. Barometro. Base Cium. Nome che si applica a tutti
, i
BAROSELENÌTE, BAROSELENITES, barosélénite, corpi suscettibili di saturar gli acidi: quindi diconsi
Stor. nat., da fidpoq (baros), peso, e da aùJivy) (se- basi Salificabili.
lene), luna. Pietra lunare pesante, o minerale as- Base, Archit. La pai-te su cui posa una co-
sai grave, che trovasi sovente cristallizzato, di co- lonna, in generale chiamata Basamento.
lore ordinariamente bianco con una gradazione di Base, Geom. La parte più bassa d'una figura-
giallo , di rosso , di azzurro e di bruno. Thomson opposta al vertice, ossia alla parte più alta.
toni. III. Base del cuore , Anat. La parte superiore e
BAROTERMÓMETRO, BAROTHERMOMETRON, BA- più larga di questo viscere , la cui parte opposta
rotiiermomètre da (Szpog (baros), peso , da
, Mccc. , vicn detta Punta od Apice.
da pérpov (metron), misura.
Sipuyi (tlienuù), calore, e BASILARE, Anat. Epiteto delle varie parti del
Strumento recentemente inventato dal signor Vol- corpo, considerate come base d' altre, e che con-
laston per misurare le altezze profittandosi sol- viene all' Osso sacro ed allo Sfenoide.
}
tanto della graduata diminuzion del calore che sof- BASILEA , BASILEA , basilée , Filol. , da /3a<7t-
fre l'acqua in ebullizione, a misura che si diminuisce leòq (basileus), Re. Aggiunto di Giunone. Virg. Aen.,
la pressione atmosferica o che si sale alle regioni lib. v. 46.
I.
dell' atmosfera. Biblioth. univers. toni. VII. Basilea , Geogr. Grande , ricca , ed una delle
BARÓTIGHE, BAROTICAE, barotiques, Stor. nat., più belle città della Svizzera , posta sul Reno.
da fixpc; (baros), pe$o. Così diconsi le pietre che alla Basilea, Stor. nat. Genere di piante dell' esan-
selce hanno intimamente unita della terra pesante, dria monoginia e della famiglia delle Liliacee , da
o barite e mista d' una maggior dose d' argilla e
, 1'Héritier figurate col nome di Eucomis (dalle belle
d" una minore di terra serpentina. Volta, Eleni, di chiome), le cui specie sono indigene del Capo dì
Mineralogia. Buona Speranza, e dalle cui bulbose radici elevansi
BASALTE, BASALTES, basalte 65u!cnftcirt 33o* , ,
delle aste cariche in cima di molli fioretti sormon- ,

folt , Stor. nat. , per sincope secondo Salmasio


,
tati da un serto di foglie simili bensì alle radicali,
da /SoffaXj'S-^s h'3-og (basalitbès lilhos), pietra basalte: ma più piccole.
secondo altri da fioKjaviQù (basanizò), esplorare; o BAS1LÉO, BASILEUS, Filol. , da (3z<jiq (basis), so-
dall' etiopico Basai , secondo Léméry. Sorta di pie- stegno, da 'Ck<y.o<; (ilaos), propizio, o da Xao's (laos),
tra nera dura , compatta che resiste al ferro ; e
, , popolo, o da 'ù.Yj (ile), schiera. Titolo generico de'
perchè trovasi particolarmente nella Lidia, fu dagli Sovrani che agli ordini d'Agamennone militarono
Antichi chiamata Lapis Lydius , et Heraclius (Plin. sotto le mura di Troja^ ed anche di Nettuno e di
Ilist. lib. XXXIII. cap. 8), e dai Moderni Pietra Apollo, che, assunte le sembianze di qualche Duce
del paragone , adoperandosi per provar 1' oro e Greco o Trojana, guidavano i popoli alla battaglia.
1' argento. Trovasi in varj paesi. V. Chambers. Omero pass.
BASANO, BASANITE, da ^aaavi'^ (baSauizò), esplo- Basileo. I Greci promiscuamente diedero que-
rale. E sinonimo di Basalte, o Pietra del para- sto titolo agl'Imperatori ed ai Re, ma sotto l'Im-
gone. pero Romano Basilei assolutamente significa Impe-
BASCANIA, BASCANIA, bascanie, 25csontcrn t)cl)cfcn, ratori Romani e la loro famiglia. Sperling. ad Ca-
Filol. , da jSaffxatvdù ( bascainò ) , ammaliare. Specie per. Epist. XIX.
di Magìa, o superstizione dominante tra i pastori: BASÌLICA, basilica, basilique, fcaitptfh-t&c, F/7o/.-,
per cui credei asi che gli occhi di persone invidiose da jSaatXeyg (basileus) , Ampio edificio annoverato
Re.
od irate spargessero nell' aria un influsso maligno fra i sacri, e così denominato non perchè fosse abi-
capace a penetrare e viziar il corpo de' teneri ani- tazione di Imperatori , ma perchè vi si
Re o d'
mali e de' fanciulli deboli ed anche degli uomini, amministrava dovere principale de' So-
la giustizia,
a segno di farli perire. Teocrito Idyl. VI. v. 3p. vrani verso i sudtliLi, e de" Magistrati verso i loro
Virg. Eglog. III. v. io3. Plutarc. in Sympos. lib. concittadini. Molti di tali edifizj sono stati da Co-
V. quaest. rj. stantino e da' suoi successori convertiti agevolmente
BASCANOFOB1A, bascanophobia, bascanopho- in Tempj, essendo circondati di portici, e ne con-
bie , Mcd. , da <bascainò) , ammaliare, e
(5cn.>jv»a.iv(ù servano anche oggidì il nome. Per Basiliea ora s' in-
da ^o'/Sos (phobos) , timore. Specie di aberrazione tende qualunque Tempio principale.
mentale, in cui l'uomo credesi stregato, affascinato. Basilica , Anat. Vena principale che nasce dal
BASE , BASIS , base , $i\$ Farmac. , da /3a'w ,
ramo ascellare, e scorre per tutta la lunghezza del
(baò) inus. per (Òcuvcù (baino), andare. Questo vo-
,
braccio ed una di quelle da cui si suol cavar
,

cabolo, che in genere vale Appoggio, sostegno, fon- sangue.


damento, parte inferiore d'una eosa, qui significa Basilica, Astr. Stella fissa di prima grandezza
Principale ingrediente d' un misto , cP una compo- nella costellazione del Leone, chiamata anche 7»e-
sizione } o sostanza sulla cui azione in tin rimedio gulus e Cor leonis.
composto si fa maggior conto : e , tra i principi BASILICHE , Filol. Titolo d' una Raccolta di
BAS (i 2 3) BAT
leggi romane, tradotte in greco per ordine degl'Im- BASSARÉO , BASSAREUS ,
bassaréus ,
Filol. , da
peratori Basilio e Leone le quali furono in vi- ,
fia.iGCf.pli (bassaris), viaggio fatta con pelle:
veste da
gore sino alla decadenza dell' Impero d' Oriente. di volpe , o da fiandpa. (bassara), città della Libia.
BASILICI. Nell'impero greco si chiamarono con Aggiunto di Bacco, tratto o dal nome della veste
tal nome Apportatori degli ordini Sovrani.
gli de' suoi sacerdoti , o dalla città della Libia a lui
BASÌLICO BASILICUM , basilic , 93afìf ititi
,
Stor. ,
consecrata.
nat. , da (3a.Tihy.oi (basilicos), reale. Genere di piante BASSÀRIDI. Baccanti ,o Sacerdotesse di Bacco.
indigene delle Indie della Persia, e di San Domin- BÀTIDE, BATIS, Stor. nat., da fidxoq
9U*t ^flonje,

go, comuni e naturalizzate in Europa, della didi- (batos), rovo. Piante indigene delle Antille , il cui
namia gimiospermia e della famiglia delle Labiate, frutto è una bacca riunita in gomitolo, somigliante
che han preso tal nome dalla lor forma elegante e al frutto del rovo.
dal lor odore soave ed aromatico. Son riputate BATIÈRGO, BATHYERGUS, Stor. nat, da fiaSi/g
cordiali e cefaliche. V. Bom. Du-Tour~ (bathys), profondo , e da epyov (ergon), lavorio. Ge-
Basilico. Specie di piante del genere Ocimum nere di mammiferi dell'ordine àe Roditori , o Rifa
1

(Ocimum basilicwn) di gratissimo odore. teri di Cuvier , che comprende i ratti-talpa del

BASILICOGRAF1A, basilicographia , basilico- Capo di Buona Speranza, i quali vivono in vasti


graphie , Archit. , da fia.iChv.-i) (basilica), basilica , e sotterranei fatti, come fan le talpe in Europa.
da loro
da ypdyrj) (graphò) 3
descrivere. Descrizione d' una BÀTIS, RAJA RUBUS Limi. Stor. nat. Specie di
Basilica. pesce del genere Razza, distinto da un ordine di
BASILICÓNE, BASILICON, Jffó'nigéfulèe, Farm., da pungoli sul corpo e tre sulla coda, figurato da Boch
Epiteto di parecchi rimedj
fia.nhv.og (basilicos), ideale. (tav. 83).
descritti dagli Antichi, e da loro creduti di grande BÀTMIDE , BATIIMIS , batiime ,
Anat. , da fia.3-u.lg

efficacia ora è nome d' un unguento di quattro in-


: (bathmis), base, e da fiaiva (baino), andare. Così dicesi
gredienti, onde chiamasi Tetrapharmacum , riputato la cavità d'un osso , destinato a ricever l' eminenza
buono per procurar la suppurazione. d'un altr'osso, e quella particolarmente che vien
BxlSILÌDIO, BASILIDIUM, Farm. , da fia.nh'àtcv presentata dall'estremità inferiore dell'omero nella
(basilklion), cerotto. Cerotto da Galeno descritto, un parte anteriore e posteriore,
tempo riputato efficacissimo ed adoperato contro la BATRÀCHIDI, BATRACHIDES, Filol. , da fidxpa-
rogna. yog (batrachos), rana. Vesti verdi e floride a color
BASILISCO, BASILISCUS, basilic, 23ufffif$, Stor. di rana, usate dalle matrone Romane.
nat., diminutivoda fiaiiXeòg (basileus), He. Animale BATRACHIO , RANUNCULUS , FET1TE GREKOCILLE ,
favoloso supposto nato dall' uovo del gallo , che Stor. nat., da fid.xpa.yaq (batrachos), rana. Specie di
col guardare reca la morte. È pei Moderni una piante del genere Ranuncolo, (RanuncidiislÀnn..)^ della
lucertola indigena dell' America meridionale , di- poliandria poliginia e della famiglia delle Ranunco-
stinta da una specie di cresta o membrana sull'occi- lacee, così denominate dalla forma della loro radice
pite ,
coperta di scaglie, e che s' alza a foggia di bulbosa e rotonda. Questa radice è assai acre ed
cono compresso. V. Boni. infiamma tosto la pelle. In caso di bisogno potrebbe
BASIOCÉNTRO, BASIOCENTRUM, Olir., da fidng far le veci del Vescicatorio. De Tour.
(basis), base, e da v.ivxpcv (centxon), stimolo. Stromento BATRACHÌTE,BATRACHITES, batrachite, ftvofdj*
di Mezler per la perforazione del cranio del feto. tlcìn Stor. nat. , da fidxpayog (batrachos) , rana.
,

BAS10CERATOGLÓSSO,BASIOCERATOGLOSSUS, Pirite globosa, creduta col tuono cader dal cielo


basiocératoglosse , Anat. , da fidiic, ( basis ) , base , perciò un tempo da Francesi chiamata Pierre de
da vjpa.g corno, e da yhJiiia. (glòssa), lin-
(ccras), tonnare, Pierre de foudre, e di cui servivansi per
gua. Parte del muscolo ioglosso, che s'inserisce al pietra focaja. In Plinio [Hist. lib. XXXFJI. cap. io )
corno dell' osso ioide ed alla base della lingua. è una sorta di gemma del color della rana che
BASIOFARINGÉO, basiopharyngeus, basiopha- da Copto portavasi in Egitto.
ryngien, Stingenbein 6rf)fiint»tmtéW Anat., da fiditi , BÀTRACI, batracii, batraciens, %tt .ftfeinfufilgtr
(basis), base, e da ydpvy? (pharynx), faringe. Nome e^cvIcgenÌKC #tie<i)tf)ieve, Stor. nat., da fidxpa.ypq (ba-
d'alcune fibre della tunica muscolare della faringe, rana. Ordine di rettili
traclios) ^ , che comprende
le quali provengono dalla base dell' ioide e fan quelli che per la loro organizzazione si assomi-
parte del costrittore medio. gliano alle rane} come i rospi, le salamandre, ec.
BASIOGLÓSSO , basioglossus , BAsrocLossE
,
Brogniait.
©rutròjunijemmtffcl Anat., da fidili (basis), base, e
, BÀTRACO , BATRACUS, Olir., da fidxpayog (ba-
da yhhna. (glòssa), lingua. Antico nome d'una parte traclios), rana. Tumore sotto la lingua, altramente
delle fibre de' muscoli ioglossi, che dalla parte su- chiamato Ranella ed Idroglosso.
periore dell' ioide si portano verso la base della BATRACÓIDE, BATRACHOIDES, batracitoìde, Stor.
lingua. V. Ceratoglosso. nat, da fidxpayog (batrachos), rana, e da eidos (eidos),
BASISFENÀLE, BASISPHENAL, Anat., da /Safels forma. Genere di pesci della divisione da' Giugulari
(basis), base, e da iyr v (sphen), cavicchia. Nome da
t da Lacépòdc stabilito, le di cui due specie hanno,
Geoffroy Saint Hilaire dato al corpo vertebrale di nella loro conformazione una va^a somiglianza
,

una delle quattro vertebre del cranio. colla rana.


BAT (124) BEL
BATRACOMIOMACHIA batraciiomyomaciii A , tocfdjcccp, Filol, e Gramm., dal lat. Battus, ital. Bat-
BATRACHOMYOMACBIE j Filol., da fidzpayoq (batrachos), to , pastore che , avendo palesato a Mercurio il
rana, da f*v; (mys), topo, e da adj/ì (madie), bat- furto fatto dallo stesso Mercurio, fu da questo tra-
taglia. Poema allegorico, generalmente attribuito ad sformato in un sasso (Ov. Metani. Uh. IL fab. XI.
Omero, il clic pongono in dubbio gli scrittori della y. 688 et seq.)-^ ovvero, secondo Suida, da un certo
1
Aita di questo principe dell Epopea, Proclo e l' au- sciocco poeta di questo nome, e da Xo'/c; (logos),
tore anonimo sulla di lui patria presso Allazio nel discorso. Vizio che consiste in una ridondanza di
fine della sua prefazione. Petr. La Scine. parole e di sentenze inutili.
BATRACOSPÉRMO, batrachospermum, batra- BÀTTRIDE, BACTRIS, 9Jtt ^almcoum, Stor. ffeinec
ciosperme, Stor. nat., da fidzpa.yog (batrachos), rana, nat., da Genere di piante
fidv.zpcv (bactron), bastone.
e da (J7zép[xa (sperma), seme. Genere di piante della esotiche della famiglia delle Palme, una delle cui
famiglia delle Alghe, da Vaucher stabilito con pa- specie {Palma-cocco) ha un tronco d'un pollice e
recchie specie di Conferve di acqua dolce , cosi da più di diametro, ed è alto da 20 a i5 piedi, e
Rolli denominate perchè son coperte d una gela- 1
di cui si fanno de' bastoni assai ricercati. Bosc.
tina, la cui superficie, al tatto, è molle ed untuosa, Poiret. Thcis.
e prese senza precauzione sfuggono come lo sperma BATTROPER1TI , BACTROPERITAE , BACTROPÉRi-
7
de pesci o delle rane. Poiret Suppl. Encycl. méth. tes, Filol., da fidxzpcv (bactron), bastone , e da
BATRO, BATHRUM ,
(inncy.pazt'ìcv (bippocrateion) , nripa (pera), bisaccia. Titolo di derisione dato a 1

ippocratico) Chir. , da fidSrpcv (batluon), scranna. filosofi Cinici che allettavano disinteresse , conten-
Sedia per riporv i gli ammalati , affin di rimettere tandosi d' un lacero mantello , d' una bisaccia e
un arto lussato. 1
d un bastone.
BATTAL1SMO, BATTALISMUS, battalisme, Chir., BDELIGMIA, BDELYGMIA, Med., da fi§zkx><jaoa,at
da Bdzzog (Battos), Batto, Re di Cirene, balbo e di (bdelyssomai), detes tare. Abborrimento de' cibi, e par-
sottil voce fornito. Difetto nella pronuncia, che ticolarmente del puzzo.
consiste nella titubanza della lingua , onde stenta BDÉLLA, BDELLA, Stor. nat., da fiatila (bdclla),
a dar fuori la parola, e parecchie volte ripete con mignatta. Nome gl'eco , da alcuni Naturalisti , ec-
celerità la stessa sillaba, o non può proferire la
1
cessivamente amanti de vocaboli nuovi , adoperato
lettera R. Difetto di cui si corresse Demostene per indicar la Sanguisuga.
esercitandosi a perorare con delle pietruzze po- BDÉLLIO , BDELLIUM , Stor. nat. , da fiàùlicv
stesi in bocca. (bdellion), bdcllio. Nome d'una
pianta dell'Arabia,
BATTÀ.RÌSMO. È Sinonimo di Battalismo. denominata per avventura così dalla forma o virtù
BATTÉSIMO, BAPTISMUS, baptème, Snufc, Teol, stimolante de' suoi frutti e delle sue foglie in Me- •,

da /3a~7££rjj (baptizò), lavare. Il primo ed il più ne- dicina oggidì peraltro vien rarissimamente usata.
cessario de' Sacramenti che rigenera F uomo alla , Bdellio. È Anche una gomma-resina prodotta,
vita della grazia, mondandolo del peccato originale, secondo Lamark , da una pianta del genere Amjris.
e , se è adidto anche dei peccati attuali commessi
, BDELLÓMETRO, BDELLOMETRUM, bdellometre,
prima di battezzarsi onde chiamossi noCkiyyevr,'j(x
: Chir. , da fi-ìùlx (bdclla), mignatta, e da pizpcv
( palingcnesia) , rigenerazione. (metron) misura. Strumento che ne' salassi capillari
,

BÀTTI, baptae, baftes, «fli-ieUcr toc Gottgto, Fi- fa le veci delle mignatte.
lai., da jSaTTTW (baptò), lavarsi. Sacerdoti di Cottito BÉCH1CI, BECHICA, béchiques, Suificnftiflcnì), Med.,
Dea della dissolutezza , della quale celebravano le da fir,i (bèx), tosse. Pettorali, rimedj indicati per
feste in Atene con tanta indecenza da disgustare la tosse , ed epiteto di varie specie di Trocischi.
la Dea stessa. Trassero tal nome dall' uso continuo B ÈCHIO, BECHION, Stor. nat., da /3y?£ (bèx),
uè bagni 1
e dei profumi. Juvenal. Satjr. IL v. 69. tosse. Pianta creduta ottima per la tosse.
BATTISTA, baptista, baptiste, toc Scutfcc , Lett. BEGMA , Med. Sputo , espettorazione.
cccl. , da /3a7TTi£w (baptizò-), lavare. Cognome assunto BELENN1TE,BELEMNITES, bélemnite, Jingccfrcirt,
dal precursore Giovanni dopo aver nelle acque del Fis., da fiÙ£\umv (belemnon), strale, saetta. Fossile d'
Giordano battezzato il Redentore. indecisa origine duro pietroso calcario di forma
, ,
, ,

BATTISTÉRIO, baptisterium, baptistère, %a\\U conica, comunemente clùamato Pietra del fulmine
fapefle, Lett. eccl. ed Arclùt. , da fia.nziiQù (baptizò), o del tuono , perchè falsamente supposto formato
battezzare , lavare. Cessate finalmente persecu-
le nelle nubi e caduto col fulmine o perchè ha la ,
1
zioni de Gentili abbandonarono i , Cristiani 1' uso forma d' una freccia. Altri il dicono Pietra di lin-
1 1
ce, supponendolo formato dall' orina del lince.
1
di battezzare ne fonti ne fiumi ne laghi e nel , ,

mare ed eressero de' ricchi edificj


, per lo più ,
BELLEROFÓNTE ,
bellerophontes , bellé-
ottagoni, come è quello di San Giovanni Laterano rophon, Mil. , da Bùlspcg (Bellcros), nome proprio
in Roma, quello di Firenze, di Pisa, ec. con un , d'un tiranno, o da za fiOltpx (ta bollerà) , per zx
recipiente proporzionato nel mezzo destinato ad , v.av.x (ta caca), i mali, e da yóvzYig (phontés), per

amministrare il sacramento del Battesimo } il qual sincope invece di yovin'CY}* (phonétès), uccisore, da
edificio si dice Battistcrio. QpsVw (phenò), uccidere. Eroe favoloso, che trasse tal
Battistekio, Filol. Sito pei bagni. nome o dall' uccisione di Bellero o dall' essere ,

BATTOLOGIA, battologia, battologie, 955oct* stato virtuoso, prode e nemico de' vizj. Omero
(ia5) BIB
(Iliad. VI. v. 1 55) ci ha descritto le sue avventure, Titolo d' un magistrato, nella Corte di
ebos), capo.
senza però far menzione del cavallo Pegaso, favola Costantinopoli soprintendente alle vettovaglie.
più recente. Etymol. M. Pinci. Oliinp. Od. XIII. BIÀSTICO, BIASTICUS, Chir. 3 da jGia (bia), vio-
Od. VII
et Istin. lenza. Aggiunto di tutti i mali provenienti da vio-
BELOMANZIA, BELOMANTIA, bélomantie, 6cab* lenza come ferite , lussazioni , ec.
:

toaljvfagcvei , Divin. , da [ùù.og (belos) freccia , e da


,
BIBBIA, BIBLIA, bible, 23ibcl Lett. eccl., da ri ,

fxavTeia (manteia), divinazione. Antica specie di di- (Sijìhc plur. da fiifSkicv (biblion), libro. Per antono-
vinazione per mezzo delle frecce , di cui fan men- masia dicesi così la Sacra Scrittura , ossia la Col-
zione Ezechiello, cap. XXI. v. 21, ed Osea, cap. lezione de' libri canonici dell' antico e nuovo Te-
IV V. 12. stamento.
BELONOIDÉA, o BELENÓIDE, BELÉNOIDES, BIBLICO. Aggiunto di tutto ciò che ha relazione
o BELOIDES , bélénoì'de , Anat. , da (ìù.cz (bclos) , colla Bibbia.
freccia, e da eido^ (.eidos), forma. Cosi diconsi le BIBLIOCAPÉLI, V. Bibliografi.
apofisi stiloidee dell' osso temporale e del cubito. BIBLIOFILÀCIO BIBLIOPHYLACIUM Filol. , da
, ,

BELÓSTOMA , BELOSTOMA
bélostome , Stor. , fiifilicv (biblion), libro , e da avlclrroì (phylattó), cu-
nat. 3 da (ìiksc, (bclos), freccia s e da aro'fjta (stoma), stodire. Luogo ove si custodiscono i libri è sino- :

bocca. Generi d" insetti caratterizzati da labbra strette nimo di Biblioteca.


e lunghe, contenute nella guaina del sorbitojo. BIBLIÒFILO, V. Bibliografi.
BELOTÓCO, BELOTOCUS, bélotoque, Stor. nat., BIBLIOGNOST1A, BIBLIOGNOSTIA, bibliognostie,
da /SsXc; (belos) , freccia , e da rsxta (tecò), inusit. 25ii$ccfcnntniff; da fiifSkicv (biblion), libro,
Lett. eccl.,
per Ti/.rw (tictó), partorire. Puleggio, o dittamo sai- e da yvo'w (gnoó), inus. per yiyv&iifxù (gignòscò), co-
valico, in Dioscoride (lib. Ili cap. 35) supposto effi- noscere. Cognizione della Bibbia.
cace ad estrarre gli strali, e dall' utero il feto morto. BIBLIOGNÓSTO. Intelligente o conoscitore delle
BELÙLCO, BELULGUS, bélulqtje, Chir. , da /S&- Sacre Scritture.
)j}g (belos) freccia , e da EIym (talco), estrarre. Stru-
,
BIBLIÒGRAFI , BIBLIOGRAPIII , BIBLIOGRAPHES ,

mento per estrarre dal corpo i dardi. 33ù(f)erbefd)reibcr, Filol., da (3i(ilicv (biblion), libro,
BÉMBEGO, bembex, bembèce, 3lrt SBeépen, Stor. e da ypx&oi (grapbò), scrivere. Copisti Scrivani,
nat., da /3£p/3/7| (bembèx), trottolo. Genere d'insetti chiamati anche Antigrafi (da àvri (anti), di nuovo
dell' ordine degl' Imenotteri , così denominati dalla e da ypd'fw e Calligrafi, ( da y.a-
(grapbò) scrivere),
forma del loro addomine. ~kòq (calos), da ypoc'fcà (grapbò), scrivere);
bello, e
Bembeco , o Bembico. Genere di piante della assoldati dai Bibliopoli (da j2i[3h'cv (biblion), libro,
Cochinchina, da Loureiro stabilito nella decandria e da ttwXe'w (póleò), vendere), o Bibliocapéli (da
ti'iginia, così denominandole dalla forma turbinata (3i(5h'ov (biblion), libro, e da y.cf.~^"koi (capélos) mer- ,

ed oblunga de' loro stili che s' alzano dall' ovario. catante)^ per copiar varj libri e trarne guadagno,
BEND1DIE , BENDIDIA BENDiniES Filol. , da Bev-
, , vendendoli ai Bibliofili (da fiifìlicv (biblion), libro,
$ig (Bendis), o Bevuta (Bendcia), Bendia, sinonimo, e da ffii9;C$ (pbilos) amatore) nelle botteghe o Bi-
,

presso i Traci , di A'pTsp? (Artcmis), Diana. Feste bliopolie ,


lat. Bibliopolia. Christian. Schoettgenius de
in onor di Diana in Tracia ^ o sorta di Baccanali librar, et bibliopol. cap. 2.
che gli Ateniesi, assai dediti alle superstizioni, per BIBLIOGRAFIA, Sti^crbcf^tcibling. Descrizione de'
non sembrar di trascurare anche i riti de' Barbari, libri, indicandone l'autore, il contenuto, il meri-
celebravano ai tempi di Platone, avanti le Panate- to, le edizioni migliori, ec.
nee, nel Pireo, ai 20 di Targelione {Aprile). Meurs. BIBL1ÓLITI, BIBLIOLITHI , bibliolites , ©teine
Graec. Feriat. cap. I. mie 2Màttcrabì)ditfen Stor. nat., da /Sj'/SXc; (biblos),
,

BEOTÀRCA, BEOTARCHA, béotArque , 23óotcivd>, biblo, albero d'Egitto, dai Latini chiamato Papyros
Filol. , da Jjcmzc^ (Boiòtos) , Beozìo , e da dpX'h sulla cui interna scorza o foglie prima dell' inven-
,

(arche), comando. Magistrato de' Beozii presso i zion delle pergamene e della carta , scriveasi } e
,
quali godeva la stessa autorità che F Arconte in da "kfàoc, (lithos), pietra. Pietre schistose , cariche
Atene. d'impronte di foglie e di vegetabili.
BEOZIA, BOEOTIA, béotie 23óotien Geogr. ant., , , BIBLIOMANIA, bibliomania, bibliomanie, 2>ù#
da (3cù; (bus), bue , e da oùg (ùs), orecchia; o da 4Jcrfu(f)t , Filol. 3 da
fiifih'ov (biblion) libro , e da ,

Beoto figlio d'Itone e della Ninfa Menalippe. Paese y.cr.vta. (mania), pazzia. Eccessiva passione od avidità
della Grecia , i di cui abitanti erano proverbiati di posseder molti e rari libri.
dagli altri Greci come persone grossolane e di BIBLIOMANE, 95n<$ertout&. Pazzo pei libri.
ottuso ingegno a torlo però che
: senza parlar, ,
BIBLIÒPOLI, V. Bibliografi.
di Bacco e di Ercole annoverati fra gli Dei , ivi BIBLIOPOLA, V. Bibliografi.
ebber la cuna .Esiodo, Pindaro, Plutarco, Epami- BIBLIOSOFÌA, bibliosopiiia, bibliosophie, Siitftcr*
nonda ce. ^ e 1' Elicona
, uno de' suoi monti fu
, , toeidjeic, Filol., da fiifih'cv (biblion), libro, e da cro-
riputato il soggiorno delle Muse. Erasm. Vindingius ata, (sopliia). sapienza. Vasto ramo d'erudizione, che
Ilellen. apud. Gronov. toni. XI. Ant. Gr. consiste nel conoscere lo spirito e l'essenza di epici
BIARCO, BIARCHUS, biarque, «Muffct;ct ber Sebcné* che è stato scritto.
mitref Filol. , da fìicc, (bios), vita, e da àpyà$ (ar-
, BIBLIOTAF1A, BIBLIOTAPHIA . bibliotaphie, $ii-
ML (i 2 6) BIT
(foevijeU, Filol., da fitfih'ov (biblion), libro, e da rx- BIOCOL1TI, biocolytae, biocolytes, 23eamccr,
yog (taplios), tomba. Bibliomania dell'avaro o del ber fcie muffe, Filol., da
(3ctoo(tcliàtii|tcicen toevf)inì>ern
geloso elie ticn celati o sepolti i libri, e si merita pia (bia), da xwAuo) (cèlyò), impedire.
violenza, e
perciò il titolo di Biblìotqfo. Ufliziali del greco Impero, de' quali si fa menzione
BIBLIOTÈCA, BIBLIOTHECA, bibliotiièque 23ù* ,
nelle Novelle Costituzioni , 8 i45, incaricati
#cvfual, Filol. e Archit. , da fiijlh'ov (biblion), libro d" impedire le violenze.
9
e da rfòqfu (tithémi), porre.. Edificio da riporre libri, BIODÉSMO, BIODESMUS, Mcd, da (ìia (bios),
od i libri stessi ivi riposti. vita, e da èeafòq (desmos), legame. Il legame delia
Biblioteca. Titolo di Collezioni di varie e scelte vita.
opere sullo stesso o variato argomento. BIODINÀMICA, BIODYNAMICA, biodynamique,Mcy?. ,,

BIBLISTI, BIBLISTAE, biblistes, Lctt. eccl. , da da fiioq (bios), vita, e da àvvauig (dynamis), forza.
fóipMcv (biblion), libro. Eretici die rigettano la tra- Dottrina delle forze vitali.
dizione della Chiesa , e qualunque interpretazione Biogamìa, Etic, da (3iog (bios), vita, e da
della Sacra Scrittura non riconoscono alcun giu-•
ydpog (gamos), nozze. Dicesi figuratamente l'unione
dice infallibile nelle controversie sulla religione, ed di due metodi di agire in un terzo , neutro.
ammettono soltanto il nudo testo della Bibbia. BIOGRAFÌA, biographia, biographie, Scbenéfouf,
BICICLI, BICYCLA CONSPICILLA, bécycles, 23ratuV
e Filol., da fiiog (bios), vita, e da ypxytù (grapbò)
bvitfc, Oltic. , dal lat.bis, ilal. due, e da Mjxkog scrivere. Descrizione della vita di distinti personaggi
(cyclos), cerchio. Occhiali a due vetri concavi pei seguendo 1
l ordine de' tempi.

Miopi , e convessi pei Presbiti. BIÒGRAFO, £ebensbefd)rciber. Scrittore di vite,


B1DÀTTILO, bidactylus, bidactvle , 3toeifinge* qual è tra gli antichi Plutarco.
vìg ,
Stor. ìiat. , dal lat. bis, ital. due, e da <5aYru- BIOLÌCNIO, BIOLYCHNION, Med., da (3ioq (bios),
log Epiteto dello Struzzo, il solo fra
(daciylos), dito. vita, e da Ivyyicv (lychnion), lucerna. Calore, ani-
i volatili con piedi a due dita. male innato , fiamma vitale.
BIETA , beta , bette o poirée , Sftangou) Stor. , BIOLOGÌA, BIOLOGIA, biologie, Med., da (Su;
nat. da /3/jra
j seconda lettera dell'alfabeto
(beta), (bios), vita, e da lóyog (logos), discorso. Trattato
greco. Genere di piante della pentandria diginia e della Vita.
della famiglia delle Chenopodee, i cui bacelli, quando BÌSSO, BYSSUS, btsse, SOTttft&elfefte, Stor. nat. , da
è cresciuto il seme han la forma del /3 (b) beta.
, , (ìùvaog (byssos), bisso, lino finissimo d' Egitto. Genere
E una delle cinque emollienti; è poco nutritiva, e di piante della crittogamia e della famiglia delle
rilassante. Se n' estrae un sale dolce che è un vero Alghe , da un tessuto filamentoso; o calug-
distinte
zucchero. gine polverosa , corta e per lo più colorata , che ,

BÌFORO ,
BIPHORUS e Sx\LPA , bipiiore , tendicene ne' luoghi umidi copre i boschi, le pietre, ed an-
-

tei 9J*eert0iHni , Stor. nat., dal lat. bis, ital. due, e che le piante in vegetazione.
1
da c^épfjì (phcró), portare. Genere d' animali marini Ciocca di filamenti con cui s attaccano
Bisso.
volgarmente Salpa, della classe de' vermi, distinto agli scogli i datteri di mare ed altre conchiglie.
da un corpo formato da un mantello aperto alle Gli Antichi ne facevano delle stoffe, come si pra-
due estremità e che involge gli organi. Bosc. tica anche oggidì in Sicilia ed in Calabria. Bosc.
BIGAMIA, bigamia, bigamie,
Giù- 3toct)tocibcvei , BISSÓLITO, BYSSOLITHES , byssolite, 6ccinblu*
risprud. cari., dal lat. due, e da ydjj.og bis, ital. te, da fiviioq (byssos), lino, e da h'Soq
Stor. nat.,
Cgamos), nozze. Matrimonio contemporaneamente o (Utbos), pietra. È sinonimo d' Amiantoide.
consecutivamente contratto con due donne, che co- BISSÓNIA, BYSSOMA, byssonie, Stor. nat., da
stituisce una specie d' irregolarità od impedimento (3v<77cg (byssos) lino. Genere di conchiglie provve-
,

per ricevere gli ordini. dute d' una caluggine , le quali si trovano in gran
BIGAMO, 3 n «>cr 2>o»»clcl)e lebctu). Uomo nello stato quantità nei mari del Nord.
di Bigamia. BISTROPÓGONO bystropogon , , 51ct lippemór*
BI1DROGURO DI CARBÒNIO, bihydrogurus, tnicjet ^flonjcn, Stor. nat., da /3>J&> (byò) otturare, ,

bihydrogure , Chini., dal lat. bis, ital. due, da e da néycùi/ (pógòn) , barba. Genere di piante della
ùùoìp (hydòr)acqua, e da yeivojxai (geinomai), gene-
, didinamia , uno de' cui caratteri è un calice a cin-
rare. Idrogeno carburato ; ma più comunemente que divisioni, gucrnite di reste e barbute che ne
detto Idrogeno pcrcarburato , che multa dall'unione otturano 1' orificio.
di due volumi d' Idrogeno , ed uno di Carbonio. BITINIÀ.RCHI , BITHYNIARCIIAE bithvniarques , ,

Questo gas che si estrae dagli olj, serve all' illumina- Filol., da BiSwlcc (Bitbynia), Bitinia, provincia del-
zione, e fu scoperto da' Chimici Olandesi nel 1796. l' Asia minore e da xpyòg (archos) capo. Pontefici
,'
,

BILE, BILIS, bile, ©ode, Mcd. , dal lat. biìis della Bitinia, la cui autorità nelle cose di religione
ital. che Chambers e Lavoisier derivano da
bile, stendevasi in tutta la provincia.
/Sta violenza, impeto cui van soggetti i bi-
(bia), BÌTOMA, bitoma, bitome, fcoHnasetròctf Snfeft,
liosi. Sugo od umore giallo ed amaro , che , sepa- Stor. nat., dal lat. bis , ital. due, e da rep-vw (tem-
rato dal sangue nel fegato si raccoglie nel poro , ilo), tagliare. Genere d' insetti caratterizzati da an-
biliare e nella vescica del fiele, indi pel condotto tenne terminate a guisa di clava , con due artico-
coledoco passa nel duodeno, lazioni o divisioni.
BLE ("7") BLE
BITURO ,
byturus , byture , «Hit Jtfifer , Stor. BLECRÓPIRA, BLECHROPYRA, bléchropyre, <Mrt
nat. , da (iva (byó), coprire. Genere d'insetti del- £tjpt)U$, Med., da /3X)5^pos (blècbxos), debole , lento
l' ordine de' Coleotteri , che nello stato di larva e da izvp (pyr) , fuoco. Nome da alcuni autori dato
1
vivono nelle viscere d altr' insetti dai quali tirano alla Febbre leggera.
il loro nutrimento. BLECROSFIGMÌA , blechrosphygmia , Med.
BIZAiNZIO, BYZANTIUM, bvzance, SS^tftttJ; FiloL, da (Slfr/^poz lento, leggero, e da afùga
(blècbros),
da B>j£a; (Byzas), Bizante. Nome proprio d'un figlio (spbyzò), pulsazione. Pulsazione lenta e leggera, par-
di Geroessa figliuola di Nettuno d' un celebre am- ; ticolarmente delle arterie.
miraglio , o d' un Re giustissimo e potente che do- BLEFARÉLOSI , BLEPIIARELOSIS , blépharélose ,
minava tutta la Tracia marittima sino al monte Chi/:, da (Zléya.pcv (blepharon) , palpebra, e da eDm
Emo , da cui trasse il nome quell' antica Città (eilò), volgere. Rovesciamento delle palpebre.
tanto famosa nella storia greca, e che da Costan- BLEFÀRIDE, BLEPHARIS, bléphare, Stor. nat.,
tino il Grande fu poi detta Costantinopoli. Erasm. da (ò)Jyapcv (blepharon), palpebra. Genere di piante
Vindig. Hellen. apud Gronov. thcs. Gr. ant. toni. della didinamia angiospcrmia formato da Jussieu ,

XI. V. Costantinopoli. con alcune specie del genere acanto Linn. , che
BLACENNÓ MIO , BLACENNOMIUM , blacennomion, vengono contraddistinte da tre foglioline egualmente
FiloL, da /3X࣠(blax), stolto, e da vópiov (nomion), guernite di ciglia.
tributo. Contribuzione che gli Astrologi d' Alessan- BLEFAROBLENNORRÉA , blepharoblennor-
dria eran tenuti a pagare sul danaro che estorque- RHOEA blépharoblennorrhée , Chir. , da filévapcv
,

vano dalla stolta credulità della gente. JYoèl. (blepharon), palpebra, da (SaÉvvx (blenna) muco, e ,

BLACIA , BLAKIA ,
Med. , da /3X«x«a (blaceia) ,
da pém (rheó), scorrere. Flusso di muco dalle pal-
stupidità. Torpore , specie di anestesia. pebre.
BLAPSIGONÌA, BLAPSIGOMA, Med., da (Shinra BLEFAROCNÉSMO, blepiiarocnesmus, blépha-
(blaptò), nuocere, e da ycvrt ( gonè ) , feto. Causa del- bocnesme , Chir., da jÒAsyapcv (blepharon), palpebra,
l' imperfezione del feto. e da xi/aco (cnaò), cui sede è
prurire. Malattia, la
BLAPS1GONO. Tutto ciò che nuoce al feto, od verso 1' interna commessura delle palpebre , e la
impedisce la generazione. quale consiste in un molesto prurito.
BLÀPSO, blapsum, blap, 9lrt ^ornfltigcligcr Snfcf* BLEFAROEDÉMA , blepharoedema, Chir., da
ttn , Stor. nat., da (Sldnra (blaptò), nuocere. Genere filzqapov (blepharon), palpebra, e da otàéta (oideó),
d' insetti della seconda sezione dell' ordine de' Co- gonfiare. Gonfiazione o tumore delle palpebre.
leotteri , perniciosi ai vegetabili de' luoghi in cui BLEFARÓFIMA , BLEPHAROPHYMA , Chir. , chi
vivono. fSkéaetpov palpebra, e da aù|xa (phyma),
(blepharon),
BLASTÉMA., BLASTÉMA, blastème , Stor. nat., escrescenza. Tubercolo , o bitorzolo delle palpebre.
da pAxerécù (blastcù),
fikaaTdm (blastanó), inus. per BLEFAROFLÓGOSI, V. Blefarotide.
germogliare. Pai-te essenziale dell' embrione . com- BLEFAROGLÓTTIDE, blepharoglottis, Stor.
posta della radichetta e della plumula. nat., da (31é<^apov (blepharon), palpebra, e da yXwTTa
BLÀSTO, BLASTUS, blaste, Stor. nat., da /3Xa- (glótta), lingua.Specie di piante del genere Orchis,
otÒì (blastos), germe. Così da Richard chiamasi la le labbra del cui nettario formano una linguetta
parte dell' embrione vegetale, acconcia allo sviluppo guernila di peli. Tlièis.
all' epoca della germinazione. BLEFAROGRAF1A , BLEPHAROGRAPHIA , blépha-
BLASTODÉRMO , BLASTODERMA, Stor. nat., da rograpiiie, Chir., da fiAéyapcv (blepharon.), palpebra,
pkaaxdvfù (blastanó) germogliare, e da èéppxn. (der-
, e da ypd'fùì (graphò), descrivere. Descrizione delle
ma) pelle. Corpo membraniforme , situato sotto la
, palpebre.
cicatrice dell' uovo , il cui sviluppo produce il BLEFAROLOGÌA , blepharologia , blépharolo-
pollo. gie, 25cf^ccibting "betì augenrtcì>c^ , Chir., da (Slé^apcv
^
BLATTA, o TIGNÒLA, BLATTA Linn., blatte, (blepharon), palpebra, e da AÓyo? (logos), discorso.
Cfyabt, Stor. nat., da fiìdnxa (blaptò), nuocere. Ge- Trattato sulle palpebre.
nere d'insetti dell'ordine degli Ortotteri d' Olivier BLEFARQNCOSI blépharon-
, blepharoncosis ,
nocivi ai commestibili, ai libri, alle vesti ec. cose Chir. , da palpebra , e
(SAzyapcv (blepharon)
, ,

BLÉCNO, BLECHNUM, blechne, SRinpcnfo^ne, Stor. da òi/xos (oneos), turno? e. Tumore delle palpebre.
nat., da fikrr/ycv o come altri doric.
(blcchnon), BLEFAROPIORRÉA, blepiiaropyokruoea, blé-
scrive [Ikdyycv (blachnon.) , felce, da filai (blax), pharopyorrhée , Chir. , da fòdyapov (blepharon), pal-
inutile.(Plin. Hist. Uh. XXFII. cap. 9). Genere pebra, da tzvcv (pyon), pus, e da àéa (rheò), scor~
di piante esotiche crittogame della famiglia delle rere. Flusso di pus dalle palpebre.
Felci, a foglie pinnate e bipenuate, e prive d'ogni BLEFAROPLEGÌA , BLEPHAROPLEGIA ,
blépiia-
virtù. roplégje, Chir., da palpebra,
filé<^<xp(v (blepliaron) ,

BLÉCO ? PULEGIUM, pouliot, «Colei, Stor. nat., e da 7t).7:77w (plèsso), colpire. Paralisi delle palpebre.
da pkrr/^wu (blèchòn) puleggia. Jussieu (gennai, du
,
BLEFAROSPASMO , blepharospasml;, , blé-
Musee, tom. IX.) ha imposto questo nome ad un pharospasme, Chir., da ($kéaupov (blepharon), palpe*
genere di piante analoghe all'origano o maggiorana, bra, e da cttcZoì (spaó), tirare. Involontaria convulr»
avendo anch' esse j fiori raccolti in ispiga rigonfia. sione della palpebra, che cuopre talmente J' occhio
BLE (i,8) BLE
«li e con difficoltà può appena aprirsi colle dita. DALIS , Chir. , da (fidvv a (Monna), muco, e da yt'r'ù
Plenh. (cimò), evacuane. Specie di blenuorrea emorroidale.
BLEFARÓSSI, BLEPHAKQXYS, BLÉSHAaoxTS, Chir., BLENNÓDE) BLEXNODES, Med., da filava. (Men-
da j
palpebra; e da ?Joi (xyò),
(SXe'y apov (blepliaron) na), muco, e da eitìoq (eidos), forma. Mucoso, mu-
1
ràdere. Scarificazione de' vasi dell occhio, e singo- ciforme.
1 armante delle palpebre, quando eccessivamente ab- BLEANOPIRIA, BLENNOPYRIA, blennopyrie, Med.,
bondano di sangue. da (Menna), mucosità, e da nvp (pyr) fuo-
(31ivyy. ,

BLEFAB.OSS1STO, blepiiaroxystuh, o blephà- co. Malattia cosi da Alibert denominata


,
perchè
ROXYSTKON, blépiiaroxyste , Shigcnficfcmeffer , Chir., procede dall' irritazione delle glandole e delle mem-
da fìkiyy.pcv ( blepliaron ), palpebra , e da.cv7T/}p (xystèr), brane mucose di certe cavità ^ da altri autori indi-
scalpello. Strumento ormai disusato , con cui un cala coi nomi di Febbre mesenterica, nervosa, ga-
tempo si esportavano le callosità della faccia in- strica , mucosa , adcnoiucningea , bleiinosi , pireti-
terna delle palpebre. ca , ec.
BLEFARÓTIDE, BLEPHAROTP3 Chi,:, da , J3Xe- BLENORRAGIA, BLENXORRHAGIA, blenxorrhA-
sapov
r
(blepliaron) ,
palpebra. Infiammazione delle pal- gie ,
Med., da /SXeVva (Monna), muco-
èarngongfUilì ;

pebre. sità, e da pr,ywj.i (rhègnymi), irrompere. Infiamma-


BLEFAROT1TE, ?Hug«rtiàefc€ntiu»ìmtt|. È sino- zione acuta neir uretra e nel prepuzio dell'uomo,
nimo di Blefarotto si. e nella vagina della donna , con iscolo di materia
BLEFARÒTTALM1A , BLEPHAROPHTHALMiTis ,
gialliccia e verdastra.
BLÉriIAROPIITHALMIE , ©CfctjUJUC Otlf t>Ctt ?li
U QC ti I ì C"DC l* tt
,
BLENNORRÉA, BLENNORRHEA CATARRIIUS, blejv-
Chir.. da {l)drjc.pcv (blepliaron), palpebra, e da norrhée , Med., da filùvx (blcnna), muco, e da
ó(f>-
Sa.).y.ò- (oplithalmos), occhio. Infiammazione simulta- pé',ì (ì-hcó), scorrere. Blennorragia divenuta cronica
nea delle palpebre e dell' occhio. particolarmente nell' uomo.
BLEFAROTTALMOFLÓGOSI , BLEPHAROPH- BLENNORRINIA, BLENNORRHINIA, blennorrhinie ,

THALMOPHLOGOS1S, blépharophthalmophlogose, Chir., Med., da (Slivvx (Menna), muco, e da più (rbin), na-
da fìki^o.pcv (blepliaron), palpebra, e da óyS-zluòz so. Malattia che consiste in un'eccessiva secrezione
(ophihaliuos) occhio , e da ffiAo'ywTt; (pblogòsis), infiam- di muco nella superficie della membrana pituitaria,
mazione. È sinonimo di Blefarottalmia. [Alibert) , detta comunemente Coriza.
BLEFARÓTTOSI , blepharoptosis , blijpharo- BLENNORRÓICA. Specie di Atrofia, o tisichezza
ptose ,
3ufallen da (Hisapov
foce Slitgcnficfocc , Chir. , pituitosa.
(blepliaron), palpebra, e da tttow (ptoò) , inus. per BLÉNNOSI , BLENNOSIS , blennose Med. , , da
t.it.z'ù (piptó), cadere. Caduta della palpebra supe- (Slévvx (blcnna), muco. Cachessia mucosa.
riore davanti all' occhio } effetto della paralisia del BLENNOTTALM1A , BLEXXOTHTIIALUIA blex- ,

muscolo elevatore ,
e frecpienlemente di lesione del kophthalmie , Chir., da /SXeVs/a (Menna), muco, e
cerebro. da ócpSa'kp.òq (ophtbalmos), occhio. Scolo di mucosità
BLENNEL1TRIA , BLENNELITR1A , blennélytrie ,
dall' occhio per lo più con infiammazione effetto
,
:,

Med., da [iXévvx (Menna), muco, e da Ovrpcv (ely- membrana congiuntiva.


d' irritazione della
tion), integumento. Catarro vaginale, in Alibert. BLENNOTORACE blenxothoiux Med. , , , da
BLENNÉMESI, BLENNEMESIS, Med., da jSXevva jSXsVya (Menna), mucosità, e da B-wpap (thòrax), pet-
(Monna), muco , e da ipditù (cmeù) , vomitare. Vomito to. Esaltazione nell' azione organica della membrana
mucoso. mucosa dei bronchi e del polmone.
BLENNENTERIA , BLENNENTERIA , bleinjjenté- BLENNOTORRÉA o BLENNOZIA, BLEXNOTOR-
TAE^Med., da jSÀEvya (Menna), muco, e da evrspcy RHOEA blesnOtOrrhée Med., da /SÀc'vva (blcnna),
, ,

(onicron) , intestino. E sinonimo di Dissenteria , in muco , da oùg (ùs) orecchia , e da pioì (rbeò) ,

Alibert. mucosità dalle orecchie


scorrere. Scolo di ^
da alcuni
BLÈNNIO, blenmus, blennie, SOTccrgroppc, Stor. chiamato Blennozia ed Otorrea.
nat. , da fcXivvct. (blcnna) , muco. Genere di pesci BLENNURETR1A , blennurethria , ble.\nuré-
della divisione de' Giugulari , caratterizzati da una trie , Med., da fì\ivv<x (Menna), muco, e da ovpr,-
copiosa mucosità che ricopre tutto il lor corpo : 3-px (urétbra) , Scolo di mucosità dall' ure-
uretra.
se ne contano ventitré specie. tra , effetto d' irritazione alla superficie interna della
BLENMÓIDE , blennioides, blennioì'de, 6ccfa* medesima.
fciiittt , Stor. nat., dal lat. blennius , ital. blennio, BLENNURIA, BLEXNURIA, blexnurie, Med., da
e da eidcg (eidos) , somiglianza. Specie di pesci del (òlévva. mucosità, e da cùpeu (ùron), orina.
(blenna),
genere Gado , che pel raggio delle pinne assomi- Scolo d' orina mista di mucosità.
gliasi al Blennio. BLENÓMETRO blenometruìM blénomètre
, , ,

BLENJNISTMIA , BLENXISTHMIA , blennistiimie ,


Jttierfpannev, da fìkhàv\v (blèctèn), tirando,
Artigì. ,
Med., da (iìdvva. (blcnna), mucosità, e da ìsr3"uòs (istb- avverbio, da ^dXk'a (ballò), scagliare, e da p.i~pov
inos) , istmo. Parte la più angusta della gola tra le misura dello spazio
(metron), misura. Scandaglio o
glandole tiroidee ^ ed affezione catarrale sulla mem- che può percorrere la palla del cannone o della
brana mucosa della faringe e della laringe. Alibert. bomba.
BLEi\_\OCHEZIA ,
BLEJWOCHEZIA HAEAIORRHOI- BLESTRÌSMO, blestfjsmus, blestrisme, 23cttón*
BOE (
I2 9)

tii^c un&cftimntfe tlnvufte im Jtorpcr, Mcd., da ^ksazpi^a BOIATR1A, EOIATRIA, boì'atrie, Veter., da /3c0^
(blestiizò) ,
agitare. Agitazione ed inquietudine ca- (bus), bue 3 e da ixrpix (iati-ia), medicina. Arte di
curare
1

gionata dall' eccessiva effervescenza del sangue. Ilip- le malattie de' buoi.
pocr. de morbis. lib. 1. BOL e BOCCÓNE, BOLUS", bol, 9huntifngc[
BL1TO , blitum , blète e blite , Scige 25ivn ,
Farm. , da (3ù>).c$ bolo. Preparazione a fog-
(bólos) ,

Stor. -fiat, j da (Slircv (bliton)., o [31r,zsv (blèton), gia di pallette , di consistenza molliccia , che s' in-

( Tlieopluast. de PI. lib. VII. cap. 2) per puxpòv ghiottono senza masticarsi.
( micron ) , piccolo o di nessun sapore. Genere di BOLACE , BOLAX GOMMIER DES MALOUINES , ©lltll*

piante esotiche della monandria diginia e della mibotim, da (3ù\o; (bòlos), gleba, bolo.
Stor. nat.,
famiglia delle Chenopodee , a frutti insipidi. Genere di piante dopo Commerson stabilito da ,

BÒA, BOA, Sticfenfdjfatiiie , Stor. nat. s da (3ovg Jussieu nella famiglia dell' umbellifere , che nascono
(bus), bue. Genere di rettili della famiglia de' ser- in zolle, il di cui frutto è didimo, orbicolare, com-
penti , di smisurata grandezza, ed i più forti della presso , liscio colle sementi solcate sul dorso , le
,

famiglia , divoratori de' buoi salvatichi per grandi quali forniscono abbondantemente una gomma-re-
o forti che siano , indigeni dell' Affrica , dell' Asia sina usata dagl'indigeni.
e dell
1
America. La principale delle sue specie, Boa BOLETO, BOLETUS, bolet, 2odjci-fd)R)amm, Stor.
deviti, Boa constrictor, ec, è stata chiamata l'Im- nat., da (3w1uyiz (bòlités) (sorta di fungo), e questo da
peratore ed il He de' serpenti , poiché tra questi /3òiXc? (bòlos) , bolo. Secondo alcuni è voce orientale
figura cerne F elefante ed il lione tra i quadrupedi. che siguifica eminente, genere di piante crittogame
Se gli dan più di trenta piedi di lunghezza colla della famiglia de*funghi, che hanno per carattere il
grossezza d un uomo. Bosc. cappello nella parte inferiore ricoperto d'una sostanza
Boa. Chir. In Plinio (Ilist. lib. XXVI. cap. 2) porosa, nella quale risiede la fruttificazione alcune :,

così si chiamano delle pustole, rosse vescichette nascono sopra la terra, altre sono parassitiche, molte
icorose, che vengono sulla pelle per ribollimento di sono comestibili e fra le terrestri la più ricercata ,

sangue , o malignità d' umori. si è il il Fungo forre dei Lombardi.


Boletus edulis,
BOEDRÓMIE , BOEDROMIAE , boedromies , Fi- BOLETOIDÉI, BOLETOIDEI, BOLÉTOiDiENs, Stor.
lol. , da (Se/i (boè) , grido di guerra, e da $pejj.ru nat., da /SwXjt^s (bòlités), boleto, e da eidos (eidos),
(iJrcmò), inus. per rpéyw (trechò), correre, o da /3<?>j- somiglianza. Sezione di funghi che ha per tipo il
Sri'j) (boèibcó), soccorrere. Feste in Atene, onde ram- Boleto.
mentar la vittoria di Teseo contro le Amazzoni BÒLIDI, BOLIDES, Filol., da /3sX« (belò), inus.
(ia35 av. G. C.), o, secondo altri, in oiìor di Jone per /3aXX<u (ballò), gettare. Armi a foggia d'asta, per
figlio di Xuto ossia di Giove, venuto in soccorso
, portar e lanciar le frecce ed il fuoco sulle navi
degli Ateniesi ,
quando Eumolpo figlio di Nettuno nemiche, sulle torri di legno, ed altre siffatte mac-
invase l' Attica ai tempi di Eretteo figlio di Pandione chine d' assedio. V. Falarica.
I. e VI.Re d'Atene (i5o6 av. G. C. ). Lo Sco- Bolide frimtncfftcin Stor. nat. Pietre che si crc-
, ,

liaste però di Callimaco ( Hymn. in Apoll. v. 69 ) dettei'o piovute dal cielo dallo scoppio de' fulmini.
spiegando l'aggiunto di Boedromio dato ad Apollo BOLITÓFAGO , BOLITOPIIAGUS BOLITOPHAGE , ,

( onde si denominarono queste feste ed il terzo Stor. nat., da /3mX£T>j; (bòlités) fungo, e da minyxù ,

mese attico ) dice essergli provenuto dall' aver pro-


, (phègò) mangiare. Nuovo genere d'insetti della a. a
,

messo agli Ateniesi la vittoria se con alte grida sezione dell'ordine de' Coleotteri e della famiglia de'
si fossero scagliati contro i nemici (Plut. in Thes.) ,
Diaporali , formato da Latreille con parecchie specie
cioè contro Eumolpo. Corsini Fast. Attic. Dissert. del genere Opatrum col nome di Eledone; ma da
XIII. Illiger riconosciuto con quello di Bolitofago^ perchè
BOEDROMIÓNE boedromion , , boedromium , ben caratterizza quest'insetti che trovansi sui funghi
Filol. Terzo mese attico (Agosto), notabile per varj della sezione dei Boleti specialmente imputriditi
memorabili felici avvenimenti} poiché, oltre la scon- della cui sostanza si alimentano.
fitta delle Amazzoni e la tenuta delle assemblee , BÒLO V. Bol. ,

generali della Grecia in questo mese ai 1 2 Tra- , BOLOMANZÌA, V. Belomanzia.


sibolo liberò Atene dai trenta tiranni (l'anno4o3 BÓMBA BOMBA bombe 23ombe , , ,
, Artigl. } da
av. G. C. 29 avvenne la vittoria di Salamina
) : ai fìóp-fìcs (bombos), strepito. Grossa palla di ferro con-
(48o av. G. C. ); ed ai 25 la battaglia d'Arbella cava , che empiuta di polvere e di mitraglia, e per
( 33 av. G. G. ) in cui
1 vinto Dario Codomano Re , , mezzo del mortajo slanciata con immenso rumore,
di Persia , Alessandro il Grande divenne padrone abbatte col suo peso i più solidi edificj , e col suo
dell'Asia, ec. scoppio reca infiniti danni.
BOETÀRCA, BOETHARCHUS, boétharque, Filol. BOMBÀCE, BOMBAX, fromagier, .ftafebattm, Stor.
da [ic^Béu (boètbeó), ajutare , e da àp'/ò$ (archos) ,
nat., da /3ou/3u? (bombyx), cotone. Genere di piante
capo. Condottiere delle truppe ausiliarie. esotiche della nionadelfia poliandria e della fami-
BOÉTI BOETHI boèthes Filol. , da /3c>j3-ew
, , ,
glia delle Malvacee , i cui grossi frutti son pieni
(boéihoó) , ajutare. Sostituti in qualità di Scrivani di semi attorniati da una lanugine cotonosa.
agli uffiziali ammalati ed occupati altrove. Lex. IV. BOMBARDA, bombarda, bombarde, 6tcingefd)tits,
de tabulariis. Artigl. y da fiópfioi (bombos), rumore. Pezzo d'arti-
Tomo I.
BOO (i3o) BOR
1
glieria grosso , corto e d assai larga apertura
,
sieu, a fiori composti e tutti floscolosi, la testa de 1
ora disusato , che con grande strepilo scoppiando quali offre la naturai immagine d' un occhio di
slanciava un numero sterminato di palle. bue. E sinonimo di Buftalmo.
BÓMBICE, bo.mbyx, bombice, «Hvt 3loeiAugengcc Boope, Filol. È sovente in Omero l'aggiunto
Snfcftcn ,
Stor. nat. , da fió[j.fiv* (bombyx), verme di Giunone o dell' Aria deificata.
,

da seta. Genere d' insetti dell' ordine de' Lepidot- BOOTE ,


BOOTES ,
boote , Oflfenfcirte Jstr. , ,

teri , la maggior parte delle cui specie, singolar- da fioùrrn (boòiés), bifolco. Costellazione settentrio-
mente quella chiamata Bombyx mori, somministra nale vicinaall' Orsa maggiore , da altri chiamata
una materia setosa che forma in certi paesi un Bubulcus ed Arctophylax.
lucrosissimo ramo di commercio. BORACE BORAX,, Stor. nat., da fieri (boè), ru-
BOMBIC1TI. Famiglia d'insetti che ha per tipo more, e da più (rheò), scorrere. Erba notissima, che
il genere Bombice. suol nascere presso i torrenti e fra' monti per dove
BOMBILI ARII, B OMB YLI ARII bombyliairs , Stor.
, discendono le acque rumoreggiando. Lémciy. V.
nat., da fióp.fioq (bombos) , ronzio. Tribù d'insetti Chisocolea.
dell'ordine dei Ditteri, della famiglia de? Tanisto- BORÀSSO , RORASSUS ,
boiusse , Stor. nat. , da fio-
mi , il cui genere dominante è il Bombilio. pa.nio^ (borassos), borasso. involge il Membrana che
BOMB1LIO, BOMBYLIUS Limi., bombille, Stor. frutto della Palma-Dattilo. Nome che Linneo, senza
nat., da fióafio- (bombos), ronzio. Genere d'insetti curarsi del significato, applicò ad un genere di piante
dell' ordine dei Ditteri, i quali volando fanno uno della famiglia delle Palme. Thèis.
strepito simile a cpiello dei Pecchioni o dei Fuchi. BORÀTE, BORATE, borax-saures , 60I5 Chini., ,

BÓMBO, BOMBUS, Med., da fióp.fioq (bombos), da fiori (boè), l'umore, e da pia (rbcò), scorrere. Sale
strepito. Mormorio o susurro nelle orecchie. formato dall'acido boracico combinato colle basi.
BOMETR1A, BOMETRIA, bométrie, Filol. e Ve- BORBORIGMO o BORBORISMO, borboryg-
ter. , da fiovz (luuO bue, e da pérpov (metron), mi- MUS, BORBORYGME, 2>a$ Jìnurren itti Seibe, Med., da
sura. Titolo d' un' Opera del signor Brugnoni in , fiopfiopvQù (borboryzò) , borbottare. Rumore che in-
cui determina le qualità de' buoi robusti e fecon- dica nel canal intestinale la presenza del gas : ordi-
di indicandone i difetti.
,
nario sintomo d' indigestione di coliche , d' affe- ,

BOMISCO, BOMISCUS, bomisque, Mat. diminutivo zioni ipocondriache ed isteriche. Dict. des Se. med.
.
,

da /3«{jw's (bòmos), altare. Figura d'un altarino, for- BORBORITI , BORBORITAE borborites tfcfecr , ,

mata da certe linee parallele di cui vedi il modo Lett. eccl. , da fiópfiopo^ (borboros), loto , fango. Ere-
,

in Pappo Alessandro. Collect. mathem. propos. 3zf. tici Gnostici che imbrattati il volto di fango e di , ,

BOMÓLOGHI BOMOLOCHI Filol. , da fttApèq altre sozzure, nelle loro abbominevoli adunanze me-
, ,

(bòmos), altare, e da "kéyja (lccbò), giacere. Sorta di scevano alle pratiche di religione il libertinaggio \
parassiti , che ne' sacrificj assisi sugli altari stavan e secondo Filastrio, negavano anche la realità del ,

chiedendo in bel modo parte delle vittime. Cle- Giudizio finale.


mente Alessandrino (Paedag. lib. IL cap. 5) dà lo BÓRBORO BORBOROS, bourbillon, Chir. , da ,

stesso titolo ai suonatori di flauto ed ai Poeti fiópficpc^ (borboros) , marcia. Così dicesi un corpo ,

invitati ad assistere ai sacrificj. filamentoso, bianchiccio e tenace, formato del tessuto


BOMONÌCI BOMONICAE bomoniques , Filol. , cellulare cancrenato nel centro d' un furuncolo, O
, ,

da fiap\òq (bòmos), altare. Aggiunto de' giovani La- tumore infiammatorio.


cedemoni i quali ,
onde avvezzarsi per tempo a
,
BÒREA BOREAS borée , 9?oròtoinì) Filol. , da , , ,

soffrire i disagi della guerra, gareggiavano ne' loro fiori (boé), strepito, o da fio pò. (bora), cibo. Vento
sacrificj a Diana nel soffrire un maggior numero Noto, che, stando all'asserzione degli Antichi, gon-
di colpi di sferza. LIjgin. cap. 26 fia le spighe ed ingrossa i grani.
1

BON1TE, BONITES, bomte, 23reitfif<f) Stor. nat., BOREÀSMI, 23oreaéfeffe. Feste e conviti solenni
,

Scomber pelamis Linn., da jSwWtjjs (bónitès), bifolco in Atene in onor di Borea, affinchè spirasse e fe-
e questo da fioùq (bus), bue. Nome specifico d'un condasse la loro terra, riguardandolo come un Dio,
pesce del genere Sgombro , che in copia trovasi che, secondo la favolosa tradizione rapito avea ,

solcando il mare fra i tropici } ed ai naviganti eu- presso il fonte Cefiso o, come altri diceva, presso ,

ropei quando cominciano a peuuriar di viveri


,
l' Ilisso rinomato fiume dell'Attica, la bellissima
,
,

somministra quotidiano alimento. Oritia figlia d'Eretteo Re di Atene. Hesych. Paus.


BOONÉTA, BOONETA Filol, da ficvz (bus), in Attìc. lib. I.
,

bue , e da ov/jm (onémi), comprare. Così chiamossi BORÉO, BOREUS, borée, Stor. nat., da fiopzaq
la casa di Polidoro Re di Sparta, che cominciò a (borcas), tramontana. Genere d'insetti, che nell' in-

regnare l'anno 776 av. G. C. perchè, dopo es- verno trovansi in Isvezia, in Germania e nelle Alpi.
,

ser lui stato ucciso fu dalla moglie venduta


, per Boreo, Geogr. ant. Nome di vari, luoghi, monti,
tanti buoi, non essendovi a qu e' tempi oro ed ar- promontori, ed isole poste al Settentrione, riguardo
gento coniato. Paus. in Lacon. lib. IH. ad altri luoghi.
BOÓPE , BOOPS , boope £>d)fcncutgt Stor. nat. ,
BORÌSTENE, BORYSTHENES, borysthène, Geogr.
,

da ficus (bus), bue, e particella intens., e da w^ ant., da fiópvzi (boryos) fiere, e da tjSrévoq, (stlimos), ,

(òps), occhio. Genere di piante, stabilito da Jus- forza. Fiume della Scizia ora chiamato Dniepcr ,
COT (x3i) BOT
(forse cosìdenominato per la rapidità del suo corso meccanismo della germinazione delle piante il loro ,

e pel danno che reca ) il quale si scarica nel Mai- ,


accrescimento e moltiplicazione in generale F or- :

Nero, e nel lunghissimo suo corso ricevendo gran ganizzazione ed in particolare la struttura di cia-
quantità di fiumi si annovera perciò tra i più scuna delle loro parti i termini con cui vengono ,

grandi dell antico Continente. Strab. Geogr. lib. IL


1
espresse il moto e la qualità del loro sugo ; ed
,

BÓSC1A, BOSCIA, boscie, Slor. nat., da /3oV/.m infine come il terreno ed il clima possono influire
(bosco), pascere. Genere di piante, i di cui frutti sulle piante , ed i loro usi tanto nella Medicina che
1
servono d alimento agli Aiìricani presso 1' isola nelle arti.
di Gorea. BOTÀNICO, botanicus, botaniste, ^voutee ^cn*
BOSFORO , bosphorus ,
bospiiore , 2J?ccrcnge ,
tur. Profondo conoscitore della scienza delle piante.
Geogr., da /3cò; (bòs) dor. per pieve, (bus), bue, e ,
BOTANÒFILI , BOTANOPHYLI , BOTANOPHYLES ,

da cepw (pherò), portare, o da nópoq (poros), passag- ftvciutcdicHflbtr, Stor. nat., da fiorava (botano), erba,
gio, scrivendosi da taluni Bospoiv. Lunga estensione e da(l(\oz (philos), amante. Epiteto da Linneo dato

di mare tra due terre, per cui due continenti tro- agli amatori della Botanica.
vansi separati, o per dove un golfo, un mare o due BOTANOLOGÌx\ , BOTANOLOGIA botanologie ,
,

mari possono aver comunicazione. E nome parti- 3lbf>onbIttng ùbec fcic ^flamen Stor. nat., da fiorcev/j ,

colare di due Stretti situati ai confini dell Europa (botane), erba, e da lóycg (logos), discorso. Trattato

e dell' Asia F uno un tempo chiamato il Bosforo


:
di Botanica.
Cimmerio , ora Stretto di Gaffa, che univa la Palude BOTANOMANZIA , botanomantia , botaxoman-
Meotide al Ponto Eusino , e 1? altro il Bosforo di tie , SBofuTagcvci atte ì>cm ^flaiucni'ciaje , Divin. , da
Tracia, ora Stretto di Costantinopoli , che univa il ficrdvr\ (botane), erba, e da ^j.y.vrz(x (manteia) , divi-
Ponto Eusino alla Proponlide; Stretti che un hue nazione. Divinazione per mezzo di piante , singo-
può agevolmente valicare nuotando o perchè se- : , larmente di salvia, detta Elelisfaco (da skù.in^a.v.cv
condo una favolarvi Io figliuola d'Iliaco trasformata (clelispbacon
) salvia femmina) , o di foglie di fico,
,

in vacca tragittò in Asia} o, secondo per- altra, detta Sicomanzia (da avv.ov (sycon), fico) : sulle cui
chè ivi passò a nuoto Giove portando sid dorso la foglie scriveasi il nome della persona che consul-
rapita Eiuopa. Dionjs. Bjzantius topograph. Constan- tava , e la sua questione le foglie venivano esposte :

tinopolitana. al vento , e riunendo le lettere che Jiimaneano im-


BÓSPORO, V. Bosforo. mobili si aveva la risposta. Peucer. lib. IX.
BOSTRICH1NT, BOSTRYCHINI, bostrychins, Stor. BOTANOTÉCA , BOTANOTIIECA botanothèque
,
,

nat. , da fióorpvycc, (bostryobos) Bostrico. Famiglia , Stor. nat., da fiordv/\ (botane), erba, e da tiByiìA
d' insetti in cui domina il genere Bostrico.
, (titbemì), porre. Ripostiglio di piante.
BOSTRICO BOSTRYCHUS bostryche , 31ct fjOVtl*
, ,
BÓTRI, BOTRYS, £rcutt>cnfnntt, Stor. nat., da
flitgclidjcé da fióarpvycq, (bostrycbos),
Snfeft; Stor. nat., fiórpv (botry), grappolo d/uva. Specie di piante (Teu-
riccio, capello increspato. Genere d' insetti della terza crium Botrjs Limi. ) del genere Germandrea (
Teu-
sezione dell'ordine de' Coleotteri, da Geoffroy così crium Limi.), a fiori monopetali, della didiuamia
distinti e denominali , perchè ha creduto ravvisar angiospermia e della famiglia delle Labiate, con-
come arricciati i peli che coprono la parte ante- traddistinte da un frutto che consiste in quattro
riore del lor corsaletto. semi nudi , ovoidi od a foggia d' uovo rovesciato.
,

Bostrico. Genere di pesci , da Lacépède for- Bosc.


malo con due specie da lui vedute in disegno nella BÓTRIA, BOTRYA, botrye, Stor. nat., da fior pi»
China i quali
, tra gli altri caratteri han due
, , (botry), grappolo. Genere piante esotiche stabi-
di
barbette ricciute alla mascella superiore. lito da Loureiro, il cui frutto somiglia quello della
Bostrico, ornile, o J?Kni<)(lQVÌg Filol. , da fiórpvg , Vite.
(botrys), quasi fiórpvycc, (botryrbos), riccio di capelli. BOTR1CHIO , BOTRYCHIUM , botrychion , Stor.
Acconciatura di capelli a ricci presso le persone nat. da fiórpv (botry) grappolo d' uva. Genere di
, ,

libere d" ambo i sessi appo i Greci , i Romani ed piante formato da Swartz con alcune specie del
,

altri popoli ^ la quale consisteva nell' arricciarli con genere Ormunda\da di Linneo , la cui fruttificazione
arte , legandoli con argento od oro , come rilevasi è in grappoli.
dalle antiche statue , e come portavali Euforbo in BOTRILLÀRII, BOTRYLLARII, botryllaires, Stor.
Omero (Iliad. XVII. v. 5i). Da Tikcv.r, (plocè), in- nat., da grappolo d'uva. Ordine di
fiorai) (botry),
treccio, da tÙIym (piccò), intrecciare, quest'accon- animali invertebrati che simili al genere Botrillo, ,

ciatura dicevasi TzlÓY.a.y.cq ,


plocamos. Hotinann , de formai! delle unioni grappoliformi. Lamarck.
vet. ritu nupt. cap. XVII. BOTRILLO, botryllus, botrylle, %\x.t 3U-mpo*
BOSTR1CÓIDE BOSTRYCOIDES
, BOSTRYCTI01DE , , lipcn, Stor. nat., da fiórpv (botry), grappolo d'uva.
91 rt tjifrfje, Stor. nat., da fióarpvycz, (bostrycbos), ric- Genere di polipi con raggio costituito da un poli-
,

cio, e da eiùcq (eidos), forma. Genere di pesci ana- pario che forma una crosta gelatinosa attaccata
,

loghi a quelli del genere Bostrico. agli scogli od intorno alle piante marine, la quale
BOTANICA, BOTANICA, botanique, flcauterrttnec, è seminata di polipi globuliformi.
Stor. nat., da ficró.vr\ (botane), erba. Utile e deli- BOTRIÉTE , botryetes botryète «Urt flobaft , ,

ziosa parte della Storia naturale , che insegna il bichini., da fiórpv (botry), grappolo d'uva. Materia
BUA ('Kb) BRI
a foggia di grappolo , che gli Alchimisti esime- BRACHIERE , braciierium , Chir.) da fipayfav
1
vano dalla parie superiore de loro fornelli. (brachiòn), braccio. Cinto per Pernia.
BÓTRIO, BOTHMUM, bothrion, $>ornl)atic*£rnti(ic BRACHIALE , BKA.C1IIALIS ,
braciiiai. ,
3»»» ^m»
Cliir. ,dimin. da (SóB-poq (bothros), fossa. Specie Anat., da ppay/w (brachiòn), braccio. Epi-
gcf)òri(|,

d' elcoma o d' ulcere della cornea piccolo , pro- teto de' muscoli , vasi, ce, appartenenti al braccio.
,

fondo, stretto e puro, da cui non esce punto ma- BRACHICATALÉTTICO, bkachycatalecticum,
teria purulenta o crostosa. E sinonimo di Stajilo- BRACHYCATALECTIQUE ,
3anit>e \Q0\i\ CÌI1, $\\{\ ftfylt, PoCS.
ma. Sauv. da fìpo.yyc, (brachys), corto , e da Y.a.Ta.AY}X.-LY.òv (ca-
BOTRIOCÈFALO BOTRYOCEPHALUS, botryocé- , talècticon), catalettico. Sorta di verso mancante d'un
phale Stor. nat., da fiÓTpv (botry), grappolo d'u-
, piede in fine.
va, e da v.v^aXri (ccphalé) capo. Genere di vermi , BRACHICERATIDE, BRACHYCERATIS, Stor. nat.,
intestini che con un corpo molle , lungo piatto
,
,
da (Spayòi (brachys) , breve, e da Y.ipcr.q (ccras), cor-
ed articolato presentano un gonfiamento cefaloidc
,
no. Specie di piante del genere Habenaria di Wil-
leggermente ottuso e munito di due fossette laterali denovv ,
il di cui sperone o corno è lungo soltanto
opposte, nude o con due sorbito). Rudolphi. come il germe. V. Macroceratide.
BOTRIÓIDE, BOTRY OIDES, botryoìde, Stor. nat., BRACÌllCERO, brachycerus ,
brachycère , <Hrt
da fiÓTpv (botry), grappolo d'uva, e da à rìcz (eidos), ^nfcftcn ,
Stor. nat., da fìpo.yyq (brachys), breve, e
forma. Specie di piante del genere Bjssas , che da jteo«s (ccras), corno. Genere d'insetti della terza
han qualche somiglianza nella fruttificazione col ,
, sezione dell'ordine de' Coleotteri, distinti da corna
Grappolo. dritte e più corte della testa, che vanno insensi-
BOTRIÓLITO, BOTRYOLITITES, botrvolite, %xa\\* bilmente ingrossandosi , e son composte di nove
tenftein Stor. nat., da fiórpv (botry), grappolo d'uva,
, articoli. Olivier.
e da liSoq (litbos), pietra. Minerale, che, pel suo BRACHIÉLITRO ,
brachyelytrum ,
brachyély-
esterno ed interno colore assomigliasi all'Uva. Kla- ,
tre , Stor. nat., da (òptx.yys (brachys), breve, e da
protJi. ekvrpov (clytron), integumento. Genere di piante Gra-
BOTR1TE, V. Botriete. mignacee , con calice a due valve , di cui 1' infe-
BOTR1TE, BOTRYTIS, Stor. nat., da /Sor/si» (bo- riore è assai più corta della superiore.
try) grappolo d' uva. Genere di piante crittogame
,
BRACHIGLÓTTIDE ,
brachyglottjs , brachy-
della famiglia de' Funghi , da Persoon stabilito con g lotte ,
Stor. nat., da fìpct.yyq (brachys), breve, e
alcune specie di Muffe di Bulliard, le di cui capsole da yXòi?Tt; (glòttis) , linguetta. Genere di piante a
son riunite in grappoli. Poiret, Suppl. Encjcl. mctk. semitlosculi corti , assomigliati a delle linguette.
BRABÉO BRABEIUM brabéi 3cpterboum Stor.
,
? , i
BRACHIGRAFIA ,
brachygraphia brachygra- ,

nat., da fipcfieìcv (brabeion), premio della vittoria. phie , ©cfjncdf^rcibcfttniì, Filai, da fipayjji (brachys),
Arboscello della poligamia monoecia, distinto da breve, e da ypdyrà (grsphó), sciivere. Arte di scri-
una corolla monopetala divisa in quattro parti, si- ver presto, od in abbreviatura.
mile in qualche modo alle corone di cui cingevansi BRACHILOGÌA, BRACÌIYLOGIA, brachylogie, .filtri*
la fronte ne' pubblici spettacoli della
i vincitori rcDefttnft Rett. , da fipnyyi (brachys), breve , e da
,

Grecia e di Roma
o forse cosi denominato dalla
: lóyoi (logos), discorso. Maniera di parlare concisa e
gli Aforismi d' Ippocrate , ed
1
disposizione de suoi rami , che alzandosi formano sentenziosa : tali sono
una piramide. Mouton Fontanile. il Laconismo degli Spartani , che in brevi parole
BHABÉUTA, BRABEUTES , brabeute, Filol. , da racchiudevano assai sentenze: onde meritarono 1 ag-
(ìpy.(5ivfjì (brabeuó), distribuire il premio. Giudice ne' giunto di Brachilogi.
Giuochi solenni della Grecia, sopra tutto stabilito BRACHINO, BIUCHYNUS, brachyne ,
Stor. nat.,
per distribuire premj ai vincitori. V. Agonoteti.
i da fipocyyz (brachys), breve. Nuovo genere d'insetti
BRACCIO, BRACRTUM, bras 3km Anat. , da , ,
della prima sezione dell' ordine de' Coleotteri , da
fipy.yMi/ (brachiòn), braccio. Osso compreso tra 1 cubito Fabricio formato con parecchie specie del genere
e la giuntura della spalla: il rimanente, cioè dal Carabo, osservandone la differenza nelle parti della
gomito al carpo dicesi Antibraccio. , bocca, essendo nei Carabi la linguetta tridentata,
Braccio. Misura di i\ pollici o due piedi, che e nei Brachila troncata.
comprende Ja distanza dall ascella all' estremità del
1
BRACHIÓBOLO BRACIIYOBOLUS brachyobole , , ,

dito di mezzo. Stor. nat., da fipayyz (brachys), breve, e da jSa'XXtì


BRACCIPÓLIPO, BRACIIIPOLYPUS, BRACHIPOLYPE, (ballò), gettare. Genere di piante a fiori polipetali,
Stor. nat., dall' ital. braccio, e
1

da tìcIvttcvì (poly- della tetradinamia siliquosa e della famiglia delle


jn'is), polipo. vermi Genere d' distinti da quantità Crucifere , formato colle specie del genere Sisim-
di braccia o tentoni che fanno le veci di piedi per, brum Linn. , Sisimbro o Menta Romana, da Allioni
muoversi e di braccia per portar il cibo alla bocca, stabilito, e così denominate a cagione de* loro corti
per attaccarsi alle lumache alle lenti palustri ce. , , baccelli. Le sue specie costituiscono il genere Ra-
BRACHÉLITRI , BRACHELYTRA , brachélytres , dicala di Haller, ed il Roripa di Scopali.
.filtri feti crig, Stor. nat., da (Spayyq (braeliys), breve, e BRACHIOCEFÀLICA, braciiiocephalica , bra-
da ikv-pcv (rlytron), elitra. Famiglia d'insetti, carat- chiocépiialique, A nat. , da (fipy.yluvj ( brachiòn ), brac-
terizzati da guaine od elitre più corte del corpo. cio, e da y.ìfyl-h (cephalè), capo. Nome dai Moderni
BRI (,33) BRI
1
dato ali Arteria innominata, clic ha relazione col (brachys), breve, e da n-.r^ùv (slémòn) stame. Ge- ,

braccio e col capo. nere di piante molto analogo al genere Rhinanthe-


,

BRACHIODÉK MIO brachiodermius, brachio- ,


mwn , da Michaux stabilito, ed in cui ba posto
DERM1EJV . Anat. , da /Spay/wv (brachión), braccio, e alcune specie di Timo traendone il nome dai corti ,

da àipux (derma), pelle. Così nomina Blainville quella stami.


parte del muscolo pellicciaio generale, la quale si BRACIHSTÓCRONA, BRACHYSTOCHRONA, braciiy-
stende sulle parti laterali del tronco, e portasi al stociirone ,
tfmmnic Sinic ÌKé fdjtuWfìcn 5<>"^/ Mecc,
membro anteriore al braccio. snperlat. da (5pc.-yi>i da ypóvcq (brachys) , breve , e
BRACHIÓNCOSI , brachioncus , braciuoaxose , (chronos), tempo. Linea curva trascorsa da un corpo
Chir. , da fapayrnv ( brachión braccio, e da oyy.cz
) , nel tempo più breve che per qualunque altra linea.
(oncos) , tumore. Tumore sviluppato del braccio. È sinonimo di Oligocrona.
BRACHIÓNO, BRACHiONUS, brachión, <5lvt 9Uif* BRACIIITELÓSTiLI , brachytelostyla , bra-
gttfjtouvnirfjen, da (ìpayjwv (bracliiòn), brac-
Stor. noi., CHYTÉLOSTYLES, StOi: Hat., da (Spxyyi (brachys), blCVe,
cio. Genere di vermi di acque stagnanti o di ma- da zù.ci (tclos) perfezione, e da avvici (stylos) ,
,

re ,
della divisione de' Polipi stabilito da Miiller , colonna. Cristalli perfetti , che han nel mezzo una
(Ammalia infusoria) ; ebe oltre gli altri caratteri, , colonna più cox'ta che non gli altri. Lewis. Sappi.
presentano ima scaglia trasparente, clipeacca o ca- a Chamb.
psularc, mimila d'uno o due organi rotatori guer- BRACHITI, BRACHITAE, brAchites , Lctt. eccl, da
niti di ciglia-, somiglianti in qualcbe guisa ad un fipzyj) (brechó), diffonde? e. Eretici del III. secolo,
braccio. seguaci di Manete , il quale , per ordine del Re di
BRACHIÓPODI BRACHIOPODI BRACHIOPODES , ,
,
Persia , scorticato vivo , diffuse tutto il suo sangue.
9lrt 6d)fcitntbicrc Stor. nat. , da (Spaytwv (brachión),
, BRACHITTERI , BRACHYPTERI braciivptères , ,

braccio, e da ncvg (pus), piede. Órdine di Mollu- JUinfliiijcliC} , Stor. nat., da fcp'j.yi>z, (brachys), coi to
sebi forniti invece di piedi di due braccia carnose e da Tzxipcv (pteron), cda. Ordine d'uccelli, che com-
e filamentose, le quali stendono fuor della conchiglia prende quelli che han corte le ali. Cuvicr.
e ve le ritirano. BRAGIHTTERO , braciiypterus , brachyptère ,
BRACHIÓTO, BRACHYOTUS, brachyote, Stor. nat., Stor. nat., da (Spy.yòi (brachys) , breve, e da nrépcv
da fipccyyq (brachys), coito, e da cui (»s), orecchia. (pteron), ala. Specie d'uccelli distinti dalle altre
1
Specie d uccelli distinti da un corto pennacebio specie del gcnei-e stesso per le loro ali corte.
che altri paragonò ad un' orecchia. BRACHIÈRI, BRACHYURA, brachyures, Stor. nat.,
BRACHIPNÉA, braciiypnoea, brachypnée, jtimcv da (3p?.yòz (brachys), breve, e da cupa (èra), coda.
1
9ltf)cm,Meo ., da (3pxyi>i (brachys),
breve, e da tzvìu Sezione di crustacci a coda più corta del tronco , e
,

(pneò), spirare. Breve respirazione e lenta di tratto nelf estremità senza appendice.
in tratto. BRACHIURO. Epiteto di parecchie specie di
BRÀCHIPO , BRACHYPUS , braciiype , Stor. nat. ,
1
quadrupedi d uccelli di pesci ec. notabili per , ,

da fipzyy; (brachys), breve, e da ttcù; (pus), piede. la cortezza della coda.


Specie di rettili di piedi assai corti. BRADIPEPS1A, bradypepsia, $cròaunnci«ìfd)toa4)e,
BRACHIPÓDIO BRACHYPODIUM BRACHYPOnE
, ,
,
Med., da fipaSòz (bradys), tardo, e da ttetttw (pe-
Stor. nat., da fipcr.yyz (brachys), breve, e da ncù; ptò), cuocere, digerire. Lentezza nel digerire, sin-
(pus), piede. Genere di piante distinte da un pedi- tomo d indebolimento nelf azione del ventricolo.
cello largo, articolato ed assai corto. BRÀDIPO, BRADYPUS, paresseux, #auItl)Ur, Stor.
BRACH1POTJ, BRACI! YPOTAE, brachypOTEs, ftivtt* nat., da (3ptxoì>i (bradys), tardo, e da 7ppvs- (pus)
1
totitigev 9So()n(innigcr
, Med. , da fipv.yv; (brachys), , piede. Genere quadrupedi dell
di America, dell' or-
breve, e da r.6z-/n (potès) bevitore. Epiteto da Ip- , dine dei Tardigradi , ebe avendo i piedi anteriori
pocratc dato ai Frenetici o perchè bevan poco e si muovono assai lenta-
1
, più lunghi de posteriori ,

di raro } o perchè bevano in più riprese ed a mente.


piccoli sorsi. BRADISUR1A BRADYSURIA , bradysurie , Med. ,
,

BRACHIPTERI, V. Brachitteri. da fipadùz (bradys), tardo, e da cùpev (ùron), orina.


BRACHIRRINCO, BRACHYRRHYNCHUS, Stor. nat., Lentezza nelf orinare.
ppx%ù<; (bracliys), breve, e da pvyyci (rynchos), ro- BRADITOC1A, bradytocia, Chir. , da fipaàm
stro. Uccello del becco corto. (bradys), lento, e da ró/.ci (tocos) , parto. Parto
BRACHIRRÌNO BRACHYRRHLXUS brachyrrhine
, , ,
lento.
Stor. nat., da (ìpcr.yyz (brachys), breve, e da è tv BRANCHIE, BRAXCHIAE, branciues, 5if(|ot)r, Stor.
(Hiin), naso. Genere d'insetti forniti di corta pro- nat., da fìpxyyto: (branchia), branchie, e dafipóyx.ps
boscide. (broncos), Sotto questo nome si conoscono
gola.
BRACHIST ACHIA, brachystachya , brachysta- dai Naturalisti
gli organi della respirazione de»
chye, Stor. nat., da fipctyìtc, (brachys), breve, e da pesci. Queste sono specie di lamelle disposte come
la barba d una penna , o i denti d' un pettine ,
1
a~a.yui (stacliys), spiga. Specie di piante del genere
Careoc , a spighe corte e sottili. V. Psillofora. portate ordinariamente da un arco osseo , o carti-
BRACHISTÉMO , BRACIIYSTEMUM , braciiystème, laginoso : di questi organi sono anche provveduti
9lrf lippcnfoiniigcc Sfiatiteli, Stor. nat., da fipxyy; alcuni Molluschi gasteropodi, ec,
BRE ('34) BRI
BRANCHIOGÀSTRI, branchiogastra, branchio- nutrire ed allevar i fanciulli $ v. gr. i Trovatelli.
gastres %U ©(baltbicve
, Stor. nat. , da fipdyyia. , E distinto dall' Orfanatrofìo nella Novella VII. cap. I.
(branchia); branchie, e da ya.vxr,p (gastòr), ventre. Sud- Diconsi Novelle le ultime Costituzioni dell' Impc-
1
divisione della elasse de Crostacei, cosi da Latreille rator Giustiniano , componenti la IV. ed ultima
denominata perchè ordinariamente hanno delle
,
parte del Corpo del gius civile, compilate da un
branchie esterne che parton dal ventre. Autore anonimo in un volume detto Autentica.
BRANCHIÓPODI, BRANCIIIOPODA, branciiiopodes, V. Autentica.
9U't .ftvabbcn, Stor. nat. , da fipdyyia. (branchia), bran- BREFOTTONIA, BREPIIOCTONIA BREPHOCTONIE, ,

chie, e da ircùz (pus), piede. Genere di Crustacei Giurispr. 5 da


fipéfeg (brephos), bambino, e da xteivuì
della divisione dei Pidocchi di mare, a lunga coda, (cteinò), uccidere. Infanticidio, ed uccisione del feto.
i quali, sebbene sprovvisti di zampe, sono stati dalla BRÈGMA, SINCIPUT, brègme, SBortetbaitpt, Anat.,
natura forniti da ogni parte di due ordini di bran- da fipéyui bagnare. Parte anteriore media
(brechó) ,

chie oblunghe guernite di ciglia per nuotare. del cranio , tenera ed umida ne' fanciulli.
BRANCHIOSTÉGA , bra\chiostega , brancuio- BRÉMO, BRE.UUS, brème, SBcaffcn, Stor. nat., da
stège, gu fan $ifd)of)l'cn gcbóvtg, Stor. nat., da fipdy- fipépJà (bromo) , strepitare. Specie di pesci del genere
~/io. (branchia), branchie , e da axéytiì (stegò), coprire. Ciprino, i quali nuotando a gran torme fanno un
Dnisione di pesci a branchie libere coperte da ,
grande rumore.
opercolo cartilaginoso. BRI ANTA, BRYANTHA, bryanthe, Stor. nat., da
BRÀNCIIIPO, V. Branchiopodi. fipuov (bryon), musco , alga, e da <%v&ò$ (anthos) ,

BRANCO, BRANCIIUS, Med., da fipdyycq, (bran- fiore. Specie di piante del genere Andromeda , che
chos) raucedine. Rozzo ed aspro suono della voce.
, coprono gli scogli del Kamschatka di zolle erbose,
BRATIDE, BRATHYS, brathys e brathis Stor. ,
folte e strette , simili a quelle del genere Brio.
nat. , da fipdSug (brathys), sabina (erba), o da fipd^w BRIARÉO BRIAREUS, briarée, Mit., da (Spi (bri),
,

(brazò), ardere. Arboscello della Nuova Granata, particella intensiva, e da X'pyjg (Arès), Marte. Gi-
che appartiene al monadelfo Iperico, che tiene il gante figlio d'Urano e della Terra} o di Nettuno,
mezzo tra V erica ed il ginepro ed assomigliasi pel , secondo Omero il quale assiso al fianco di Giove
,

suo fogliame alla Sabina. Tutte le sue parti sono il liberò dalla congiura degli Dei ossia Vento im- :

riscaldantissime. Théis. petuoso che sconvolge i flutti del mare , e dissipa


BRATTEE , bracteae , bractées , WebcnMotter le nubi addensate per coprir la faccia del Cielo,
Stor. nat., da fipcr.ypù (bracheó), O fipdyjiì (brachó), perciò deificato da Giove (Iliad. I. v. 4o3 Apollod.
strepitare. Foglioline immediatamente situate sotto lib. I. Damm. ). Neil' antico parlare (degli Dei) era
il fiore per sostenerlo e conservarlo chiamate an-
, così chiamato , ed anche Ecatonchiro da éjwct&v ,

che Foglie fiorali , le cpiali pel colore e per la (hecaton), cento, e ydp (cheir), mano; ma nel re-
forma talvolta son diverse dalle altre foglie della cente (degli uomini) è detto Egeone.
pianta. BR1GMO , BRIGMUS , Med. , da fipùyjù (brycbo) ,

BRAURÓNTA BRAURONIA , brauronie , Filol. , da


, stridere.Stridore dei denti.
Bpavpùv ( Brauròn ) Braurone borgo dell' Attica.
, ,
BRIMO , BRDIO, brime, Filol, da fipiu.dtù (bri-
Aggiunto di Diana che ivi ebbe un tempio ove , maó), spaventare. Uno de' nomi
Proserpina, da.
di
sino all' invasione di Serse ( che demoliva i tempj cui reputavan gli Antichi che venissero i notturni
e distruggeva le statue come ingiuriose secondo , ,
fantasmi e spauracchi.
la sua religione , alla Divinità che non può esser BRÌO, bryum, bry, Snngfetnmootf, Stor. nat , da .

ristretta quattro mura , avendo per tempio


fra fipua (bryò), germogliare. Genere di piante critto-
l' Universo ) si conservò la statua della Dea , da game della famiglia de' Muschi , che crescono sugli
Ifigenia portatavi dalla Scizia Taurica. Paus. in alberi, ma per lo più ne' terreni argillosi, ombreg-
Attie. Uh. 1. giati, ed anche esposti al Sole.
BRAURONIE. Feste che ogni quinquennio si BRIOFÌLLO ,
BRYOPHYLLUM
bryophylle Stor. , ,

celebravano in onor di Diana in Braurone , con nat., da (Sputigermogliare, e da yullov


(bryò),
cerimonie allusive alla liberazione d' Oreste e d1 I- (phyllon) , foglia. Genere di piante che si riprodu-
figenia. Corsini, Fast. Attic. Diss. XIII. Potter, Ar- cono dalle lacerate lor foglie e più comunemente ,

cheol. gr. lib. II. cap. 20. usasi questo nome per indicare le piante colle
BRECHÌTE brechites bréchite
, Wcgonenàbn* , ,
foglie del Brio.
liebe ^offificn , da fipéyw (brechó), inolia-
Stor. nat., BRIOGRAFIA, BRYOGRAPHIA, bryograpiue, Stor.
re. Fossile prossimo agli Alcioni da Guettard desi- , nat., da fipuov (bryon), musco, e da ypd-ftù (graphò),
gnato con questo nome e con quello di Goupillon descrivere. Descrizione de' muschi.
de nier ( Aspersorio di mare ) , perchè è di forma BRIÓIDE , BRYOIDES ,.Stor. nat. , da
bryoì'de ,

cilindrica , e nell' estremità è grosso , conico e tra- fi


putii )bryó), pullulare, e da &$oq (eidos) somiglian- ,

forato. za. Specie di piante del genere Ipna, assai analoghe


BREFOCÓMIA, V. Pedocomia. a quelle del genere Brio.
BREFOTRÒFIO , BREPHOTROPII1UM
brephotro- ,
BRIOLOGIA, BRYOLOGIA, bryologie, Stor. nat.,
phion ,
Filol., da (3pt rfo$ (brephos) fanciullo , e da ,
da fipùcv (bryon), musco , e da lóyoq (logos), discorso.

Tpt'fj) (trophò), nutrire. Ospizio, o Luogo pio per Trattato, Dottrina de' muschi.
BRO (i35) BRO
BRIÒNIA, bryonia, bryo.nè, 3lrt «pilatucn, Sto?: phjta, Furcroea ed Agave, i quali tutti producono
fiat, e Med., da (ìpvai (bryó), pullulale. Genere di frutti squisiti.
piante a monopetali della monoecia singenesia
fiori BRÓMIO, BROMIUS, Filol, da /Spessa (bremò) ,

e della famiglia delle Cucurbitacee , clic in breve strepitare.Aggiunto del Dio del vino, desunto dalle
tempo mette un gran numero di fusti. La sua tumultuose orgie delle Baccanti, dal rumor de' con-
specie più comune (la Brionia bianca) è purgativa, viti in cui si profonde P umore di Bacco od al- ,

idragoga, incisiva e diuretica, e si adopera nell'i- lusivo al tuono per cui morì Semele , da fipovzr)
dropisia, passione isterica, asma, epilessia, parali- (brontè) , tllOllO.

sia ,
gotta , e malattie croniche. Bosc. BRÒMO, BROMUS, brome, Ztttyt, Stor. nat., da
BRIÓPSIDE , BRYOPSIS , Stor. nal. s da (ipvov (3póp.oq (bromos) avena. Genere di piante della trian-
,

(bryon), musco,
da o'^iq (opsis), aspetto. Genere e dria diginia e della famiglia delle Graminee , pa-
di piante in apparenza simili ai muschi. recchie delle cui specie somigliano per la loro con-
BRIOTTÉR1DE BRYOPTERIS Stor. nat. , da ,
,
formazione in qualche modo F Avena.
fipvcv (bryon) musco , e da itrspig (pteris) felce.
, ,
Bromo. Specie di pesci del genere dei Gadi
Specie di piante del genere Ljcopodium , le cui che trovansi ne' mari del Nord.
foglie sono sopra loro stesse rivolte come quelle , BROMOGRAFÌA , bromograpiiia bromoghapme , ,

della Felce. Med., da /3fiwp.a (bróma), cibo, e da ypdaw (gra-


BRISSÌTE, V. Brissoide. pbò) , Descrizione
descrivere. degli alimenti , chia-
BRÌSSO BRISSUS, brisse, , 6cceg, Stor. nat., da mata anche Bromatografia.
fiftfaeoz (bryssos), brisso. Specie di riccio marino, BROMOLOGÌA. È sinonimo di Bromatologia.
con cui i Moderni hanno stabilito un genere. BRÓNCHI, BRONCHIA, bronchies, Suftvòfjrcnafte
BRISSOIDE o BRISS1TE, brissoides, brissoide, Anat. , da fìpóyyc^ (bronchos) gola. Ramificazioni ,

SUcrftcincctcr ©ectgcl, Stor. nat., da fipi'iyzog (brissos), della trachea arteria, che comincia a dividersi dietro
brisso , e da zia a (eidos), somiglianza. Specie di F aorta incontro alla seconda od alla terza vertebra
riccio marino fossile. dorsale: servono, distribuendosi per ogni parte ne'
BRITOMÀRTE, BRITOMARTIS, Filol, da $pkoc, polmoni , al trasporto dell' aria nella respirazione.
nel dialetto cretese, per fi$i>q (hédys), dolce,
(britos), BRONCHIALE , Beirut Soffro!) renali. Ciocché è
e da p.dpTiz (martis), nel dialetto stesso, per izapBévoq relativo ai bronchi.
( partbenos ) , vergine. Soprannome di Diana amica Bronchiale Stor. nat. Specie di piante del
,

della caccia e della impostole in Creta


castità , genere Sassifraga (V. Leucanta), assomigliata per la
onde smentire i 1
sogni de Poeti espressi nella favola ruvidezza delle sue foglie ai Bronchi, la cui super-
d' Endimione da lei amato sotto il nome di Luna ficie è aspra.
mentre colui si stava dormendo sul Latino, monte BRÓNCHICO, Anat. È sinonimo di Bronchiale.
della Caria. Delineatio Dianae Arelat. a Frane, de BRONCHÌTIDE, bronchitis, bronchite, Med.,
Rebatu. V. Dittinna. da fipóyyoz (bronchos) ,
gola. Infiammazione della
BRIZA, BRIZA, brize, Stor. nat., da jSptgp (bri- membrana mucosa de' bronchi.
ró) , aggravare, addormentare, o da (3pi3u (britliò), BRONCOCÉLE , BRONCHOCELE , bronchocèle ,

esser grave. Genere di piante della triandria diginia Suftcófyrenbutd) , Chir. , da fìpóyycz, (bronchos) gola
, ,
e della famiglia delle Graminee, del cui frutto si e da xt,1y] (cele), ernia. Ernia della membrana
fa un pane assai pesante e che concilia il sonno. interna della laringe , della trachea arteria e dei
BRÌZO BRIZO, Mit. , , da Bpity (Brizò), Brizo. bronchi.
Divinità adorata in Delo , ove rendeva i suoi ora- BRONCOFONÌA, RAUCEDO,bronchophonie, Chir.,
coli per mezzo de' sogni. da fipóyycz (broncos), gola, e da <j>tovvì (pilóne),
BRIZOMÀNTE brizomante Di- ,
brizomantes , , voce. Raucedine.
vin. , da dormire dopo il pasto, e
fìpl'Qù (biizó), BRONCOTOMÌA, BRONCHOTOMIA bronciiotomie ,
,

da po.vS'xvoì (mantbanò) intendere, o da ptavreuco , 8uftcó'ljrenfa)nitt, da fipóyypz (bronchos), gola,


Chir.,
(manteuó) indovinare. Impostore, che da' sogni pre-
, e da zép.vto (temnò), tagliare. Operazione che con-
tende rilevare gli avvenimenti futuri e le cose siste nelF incidere la parte anteriore del collo ed
occulte. aprir le vie aeree operazione che fatta sulla La-
:

BRIZOMANZÌA, brizomantia, BRizoMANciE,Xvoum* ringe (da Ixpvyp (larynx)) chiamasi Laringo-tomia,


Divin. Arte di conoscere il futuro e F ar-
beu tetti , e sulla trachea arteria Tracheo-tomia.
cano per mezzo de' sogni. BRONCÓTOMO. Strumento da Baulot inventato
BROMATO-GRAFIA V. Bromografu. , per la Broncotomia , ora sbandito dalla moderna
BROMATOLOGÌA, BROMATOLOGIA, bromatolo- pratica chirurgica.
gie, Med. , da ftpùpo. (bròma) cibo, e da lóyc; , BRÓNTE , bronte , Filol. , da fìpóh-cì
BRONTES ,

1
Trattato degli alimenti: titolo d' un'
(logos), discorso. (brontè), tuono. Uno
Fabbri de fulmini di Gio- de'
opera pregiata di G. G. Plèhk. ve, figlio del Cielo e della Terra: ossia il Fidmine
BROMÉLIA , BROMELIA , broméloì'des Jussieu stesso dai Poeti personificato, che, figlio della Terra,
Slnanaé ottige ^flatuen, Stor. nat., da fipéknùù (brò- scoppia rumoreggiando in Cielo. Virg. Aeri. Fili.
sce), mangiare. Famiglia di piante., -che contiene v. 4 a 4 ct sea -

sei generi : Ananas , Burmannia s Tillandsia, Xero- BRONTÉO, brontaeus, brontée, 2>onnermof«)ine,
min (i36) BUC
Filai., da fipovvr] (brente.)', tuono. Aggiunto di Giove, dizione. Tlerod. lib. II. Ovid. Metani, lib. IX. v. 690.
e .sinonimo di Terpìcerauno. Negli antichi teatri in- BUBÀ.STO, BUBASTUS, bubaste, Gcogr. ant., da
dicava mia macchina sotto la scena, con cui de 1
(Sevq (bus), bue, e da ficuvai (baino), andare, o da
sacchi pieni di sassolini innanzi ed indietro agitali jStfOs (bus), bue, e da &ai\i (asty), città. Aulica città
laccatisi batter sopra grandi vasi di bronzo, e questi e d'una prefettura (o Nomo) del basso
capitale
rendevano un suono simile a quello del tuono. Egitto ora chiamala Pibeset , che prese tal nome
,

Balena;, de dienti: lib. I. cap. a 2. o pel culto particolare del Dio o Bue Apis: o per-
BRONTOFOBIA brontophobie, , BRONTOPIIOBIA ,
chè fu credulo che i\i per la prima volta apparis-
2)omicifd)etie , tuono, e da
Fis., da fipcvT-h (bitinte), sero i Buoi Apis e Mnevis per insegnar agli uomini
ij/O/So; (phobos) spavento. Disposizione naturale per
,
1' agricoltura. Strab. Geogr. lib. XVII.
cui uno paventa il fragore del tuono. BUBBÓNE, bubo bubon, SH-iifcnbetife Chir. , ,

BRONTÓFOBO, bkontophobe, Stonnerffleii. Chi da (Sovfioìv (bubon), anguinaja. Tumore, parte scir-
teme il rumor del tuono. roso e parte infiammabile , d' una o due glandolo
BRONTOLOG1A brontologie , BRONTOLOGIA , ,
inguinali, o, secondo Galeno (Meth. Med. lib. XIII.
Fis. , da tuono, e da lóyog (logos),
(HpovTri (brontc) , cap. 5), di qualunque altra glandola, accompagnato
discorso. Trattato del fulmine e titolo d' un libro , da un dolor sordo poco lancinante } e per calore ,
, ,

anonimo su questo argomento. rossore e resistenza minore del Flemmone. ,

BRÓNZI A brontias , 60MfcTg*f5tMtM eifen


, ,
BUBBÓNE BUBÓNE BUBO , fersil de ma-
o ,

Sto/: nat. , da ftpovrii (bronte), tuono. È sinonimo cèdone, ©teineppirf), Stor. nat. Genere di piante a
di Batrachite. fiori polipetali della pcntandria diginia e della fa-
BRÓSIMO BROSIMUAI
brosimon e brosime 3ltt
, , ,
miglia delle Ombrelli/ere, una delle cui specie
( Bu-

^flanscn Stor. nat., da (3pwu (bróò) inus. per jSpw-


,
bon galbanum Limi.) produce il Galbano, che è una
WM (bróscó), mangiare. Genere di piante della Gia- sostanza gomma-resinosa, grassa duttile come la ,

maica , da Swartz stabilito nella dioecia monandria cera mezzo-trasparente


,
la quale presa interna- ,

i cui frutti crudi o cotti servono colla carne o col mente giova contro l' asma e la tosse inveterala
pesce di alimento ai Negri. ed applicata all' esterno ammollisce e fa suppurar
BRÓSMO , BROSMUS , brosme , Stor. nat. , da i bubboni , ec.

fip'jìb) (bròò), per fìp&ivM (bróscó), mangiare. Genere BUBONOCELE, bubonocele, bubonocele, geffetw
di pesci , che salati e diseccati somministrano agF bnitt), Chi/., da (3ovfiùìy (bùbón), anguinaja , e da
Irlandesi uno de' principali loro alimenti. '/.•/ìIyi (cele), ernia. Ernia incompleta dell' epiploo ,

BROTÓNTE, BONO DEO BROTOXTI, Filai. Epi- cagionata dalla discesa dell' epiploo, o degl'intestini,
grafe d' un busto che trovasi in Venezia nel pala- insieme o disgiuntamente, per gli anelli de' muscoli
gio Grimani. Giovan Antonio Astori nella sua epi- epigastrici: dicesi Inguinale, quando le viscere e-
stola de' 28 Marzo 1698 all' eruditissimo apostolo scono agl'inguini presso il pubere se discendono sino
Zeno confutando i Grammatici
, che derivando ,
allo scroto negli uomini , o sino alle grandi labbra
questo vocabolo dal supposto verbo fipczù (brotó), nelle donne, dicesi Oscheocele. Louis. Chiamasi an-
da fSpovòq (brotos), uomo (far l'uomo mortale), il che Fpiplobubonocele ; e quando l'intestino è privo
credettero perciò sinonimo di Giove Genitore, Crea- del suo sacco erniario dicesi Bubonorcssia, da /3s>J-
tore o Faeitor degli uomini dimostra con molta , jSwv (bùbón), anguinaia, e da prr/vi>[u (rla'gnymi)
erudizione che deriva invece da fipcvti) (brontè) ,
irrompere.
tuono , ed equivale a Tonante , ommessa per eu- BUBONOCISTOCPXE ,
BUBONOCYSTOCELE , bu-
fonia la lettera v (n). bonocystocèle Chir., da /3ou/3wv (bùbón), angui-
,

BRUCHÉLE, BRUCHELAE, bruchèles, Stor. nat. naja, da sciare? (cystis), vescica, e da xtjX/j (celò),
da (ìpovyoz (biùchos), bruco. Genere d' insetti che ernia. Ernia inguinale formata dalla caduta della ,

han per tipo genere Bruco.


il vescica orinaria neh" inguine. E sinonimo di Cisto-
BRUCO, bruchus, bruche, 9lrt eamenfafcr, Stor. bubonocele. Berti:
nat., da fipuyw (brucilo), stritolare. Genere d'in- BUBONÓNCOSI , BUBONONCOSIS, bubononcose ,

setti della terza sezione dell' ordine de' Coleotteri Chir. j da fioufioìv (bùbón), anguinaja, e da Sy/.og
così denominati dalla loro abitudine di recar il (oncos>, tumore. E Sinonimo di Bubonocele.
guasto a varie piante , semi e frutti. BUBONORRESSÌA, V. Bubonocele.
BUANTROP1A, BUANTHROPIA , Med. , da fav; BUBROMA , BUBROMA
bubrome Stor. nat. , da , ,

(bus), bue, e da òiv^ponzo $ (antlnòpos) , uomo. Sorta jScOs (bus), da fip&p.x (bruma), alimento.
bue , e
di delirio , in cui 1' uomo si crede trasformato in Genere di piante formato dal genere Cacao , le quali,
bue. lungi dal produr quel frutto che meritasse il nome
BUBASTIDE, BUBASTIS, Filol., da BeujSawrò; (Bù- di Theobroma ( divina bevanda ) ne producono de' ,

bastos) Bubasto, città del basso Egitto. Aggiunto


,
grossolani e buoni soltanto pe' buoi. Thèis.
di Diana tratto dal nome di Bubasto ov' ella aveva
, BUCANEFILLO , bucanephyllum , bucanéphyl-
un tempio. Vi si adorava ella sotto la forma d' un le , Stor. nat., da fivxxvy) (bucane), tiwnba , e da
Gatto, perchè nella guerra de' Titani, gli Dei essen- wjKkov (phyllon), faglia. Nome da Plukenet imposto
dosi ricoverati in Egitto , la Dea vi avea preso la alla Saracenia , a cagion della forma delle sue foglie.
figura di quell' animale secondo V antichissima tra- , BUCAiNÓFORO , BUCANOPHORUM ,
bucanophore ,
BUC l&l) BUG
Stor. nat. , da
(bucane ) tromba , e da Q>ep<u
/3uzav?j , Stor. nat., da bue. Genere di piante
/3cv; (bus),
(plicró) ,
portare. E
sinonimo di Bucane/ìlio. della decandria monoginia , le cui spighe dopo la
BUCARD1A, bucardia, bucardie, éticavk, §tx\* fioritura si prolungano in un corno lunghissimo e
nutfttjcl, Stor. nat., da j3cùs (bus), fiue^ e da kapàitx. ricurvo.
(cardia), cuore. Genere di conchiglie bivalvi, somi- BUCOLIASMO, BUCOLIASMUS , b-jcoliasme, €>ìi>ùf
glianti il cuore del bue. fcrlicÌJ/ Filol., da fiovxólcz (bùcolos), pastor di buoi,
BUCARDITI, freruormigev Stein. Bucardie fossili e questo da (3ov$ (bus), bue , e da xoAov (colon),
ebe in gran copia si trovan nei monti. cibo. Canzone de' custodi degli armenti , e danza
BUCEFALO , bucephalus , bucéphale , 23ucepfca* campestre. Buleng. de theatr. lib. II. cap. 27.
lui, Filol. da ficùg (bus), bue, e da /.eaaXvì (celia- BUCÒLICA, ftictett. Arte di guidar gli armenti.
le), capo. Celebre cavallo del Grande Alessandro, BUCOLICHE o BUCCOLICHE, 6ktengeì>irf)tc
con testa simile a quella del bue, o, come i cavalli tee SJirgil.Composizioni poetiche per lo più di ,

Tessali , colla testa di toro impressa sulla spalla. forma drammatica, in cui gli attori son pastori o
Alessandro gli fece magnifici funerali ,
gli eresse bifolchi inventate nella Laconia al tempo dell* in-
,

una tomba, e col nome di Bucefalia fece nell'India vasione di Serse , ed in Sicilia chiamate anche Bu-
fabbricare una Città onde eternarne la memoria.
, coliasmi. In queste si distinsero Teocrito Bione e ,

Quùit. Curt. lib. IX. de reb. gestis Alex. Arr. de Mosco tra i Greci tra i Latini Virgilio tra gì' : ,

exped. lece. A M. lib. V. §. 1 3 ). Italiani Sannazzaro: e tra i Francesi Racan e Segrais


Bucefalo, Stor. nat. Nome di parecchie spe- vengon lodati da Boileau. Art. Poètiq. lib. IJr et .

cie d'animali, notabili per la grossezza della loro alibi. 3/curs. Aliscell. Lacon. lib. II. cap. 1 1

testa. BUD1TE , BUDYTES, budyte, Stor. nat. , da fiovq


BUCEFALÓFORO , BUCEPHALOPHORUS Linn. (bus), bue, e da Juw (<lyó), entrare. Sorta d' uccello
BUCÉPIIALOPHORE , C PATIENCE DE NAPLES 9lm»fei: , ,
che in primavera va in traccia degF insetti che tro-
Stor. nat. s da /Sci/; (bus), bue, da xzyaXri (eepha- vatisi ne' luoghi frequentati dai buoi.
lè), capo , e da yépfù (pheró), portare. Specie di BUFAGA, BUPHAGA AFRICANA Lathains bupha- ,

piante genere Bumeoc , la parte inferiore del


del gue ,
Stor. nat. (bus) bue , e da oyjya
, da [3cùg ,

cui fusto è guernita di piccoli bulbi ovali e car- (phègù), mangiare. Specie d'uccelli del Senegal, che
nosi, che sono gemme, e perciò paragonata al capo si nutriscono d'insetti, e particolarmente de' vermi

del bue. Thcis. V. Idrolapazio. e delle larve che si schiudono e vivono sotto l'epi-
BUCENTÀURO, BUCENTAURUS, bucentaure, Fi- dermide de' buoi onde i Francesi li chiamano
,

lol., da /3cì); (bus), bue, e da yJvTcvpcz (centauros), Piqueboeufs.


centauro. Mostro poetico , o Centauro col coiyo BUFOiSlA , BUPHONIA buphonie Stor. nat. , da
, ,

di bue , diverso da quelli col corpo di cavallo o , /3cù; (bus), bue, e da yóvvi (pfaoné), uccisione. Pianta
d'asino, chiamati Ippocentauri ed Onocentauri. Havvi della telrandria diginia e della famiglia delle Cario-
qualche monumento in cui scorgesi Ercole disarmato fdlce, cheha probabilmente tratto un tal nome dalla
che stringe per mezzo del corpo un Bucentauro per sua qualità funesta ai buoi.
soffogarlo. BUFON1E , BUPHONIAE ,
BUPHONtES , SltpljOllia ,

BUCENTÓRO o BUCENTAURO, BUCENTAURUS, Filol. da (3oì>z (bus)


j bue , e da yóve; (phonos)
,

bucentaure, 23ticentattv , Filol. , da /3eù (bù), parti- motte. Festa tra le più antiche in Atene , in cui
cella intens. , e dal lat. Centaurus
Centauro , , ital. immolavasi a Giove protettore della CiUà (itoXieùs
nome proprio d' uno de' vascelli d'Enea (Aen. lib. V. (polieus), da Tro'Xes (polis), città) un bue, in memoria
v. i55 etseq.), a cui Virgilio dà l'epiteto di ingens di quello che fu la prima rolla ucciso ( malgrado
(grande). Grande e maestoso vascello, su cui, fino il divieto di Solone per sacrificare il bue aratore
all' invasione de' Francesi (
797 ) , ogni anno nel i compagno dell'uomo nelle fatiche) per aver divo-
giorno dell' Ascensione il Doge di Venezia procedeva rato il farro preparato pel sacrificio ; per lo che
con magnifica pompa a solennizzar la cerimonia il sacerdote uccisore , lasciando la scure fuggì , e
dello Sposalizio del Marc Veneta Repubblica.
colla questa nel Pritaneo portata in giudizio fu assoluta,
BUGERÀ, BUCERA , bucère, Stor. nat., da /3eùs ed il bue dichiarato empio. Scholiast. Aristoph. in
(bus), bue, e da yjpcf.q (coras) corno. Specie del , nub. Samuel Petit, Lois d' Athènes. Meurs. Attic.
genere Bucida , il cui stilo dopo la fecondazione lect. lib. VI. cap. 22.
cresce e piglia per lo più la forma d' un corno di BUFTALMÌA, V. Esottalmia.
bue. V. Trigonella. BUFTALMO, BUPHTHALMUM, buphthalme, Odjfcn*
BECERO. Genere d' uccelli caratterizzati da un' auge , Stor. nat., da /3e0s (bus), bue, e da ófS-dk-
escrescenza ossea assai notabile sullrì parte supe- pàq (ophtbalmos) , occhio. Genere di piante a fiori
riore del becco. Buffon , Hist. nat. congiunti , della singenesia poligamia superflua e
Bucero. Mit. Aggiunto di Bacco, il quale negli della famiglia delle Corimbi/ere , così denominate
antichi monumenti vien rappresentato con un corno dalla conformazione de' loro fiori.
di bue in mano
,
poiché il corno fu certamente il BUGLOSSA , BUGLOSSA AXCHUSA , buglosse , Ù$-
primo calice o bicchicro in cui 1' uomo nello stato éetuungc, Stor. nat., da |3eùs (bus), bue, e da yì.'ÙTJx
di natura fece uso per bere. (glòssa) , lingua. Genere di piante a fiori monope-
BUCIDA, bucida, GRiG.NON, Okafterattige ^flatutn, tali , della pentandria monoginia e della famiglia
Tomo I. 16
(.38) BUS
delle Borragginec, clic trassero lai nome dalla forma Bruguière introdotto nelle Iielices e Bulles di Lin-
e ruvidezza delle lor foglie. Lémèiy. neo i quali vivono d' erbe e di foglie d' alberi ,
,

BUGRANA, ONONISj bugrane, £>d)fcnbi;cmfc, Stor. di cui sono assai ingordi.


nat., da fiov; (bus), bue, e da ypaim (granò), trat- BULITI, BULITHI, bulites, £)^fcnl;oavpari Stor., ,

tenere. Genere di piante a fiori monopetali della nat., da ficvq (bus), bue , e da Ifòoz (lithos) pie- ,

diadelfia monoginia e della famiglia delle Legumi- tra. Pietre che si trovano nello stomaco de' buoi.
nose , la di cui specie (Onojiis arvensis Limi.) mette V. Egagropili.
radici così lunghe e tenaci , che sovente resistono BUNIADE , BUNIAS buniade SOTccifcnf Stor. , , ,

agli sforzi dell' aratro


,
perciò in Francia chiamata nat., da fiovvòg (bùnos) , colle. Genere di piante
Arréle-boeufs. della tetradinamia siliquosa e della famiglia delle
BUIÀTRICA, BUJATRICA, Veter., da fiov; (bus), Crac fere, la maggior parte delle cui specie nascono
1
bue , (sottinteso xiyyr\ (tedine), arte) e da ì&rpòs (ia- ne luoghi aridi ed elevati.
tro») j medico. Arte di curar le malattie de buoi.
1
BUNIO, bunium, terre-noix, Sunion, erfotnollcn,
V. Ippiatria. Stor. nat., da fievvò; (bùnos), colle. Genere di piante
BULBO, BULBUS , bulbe e oignon, 3toickl, Stor. volgarmente chiamato Navone sabatico , a fiori
nat. } dal lat. bulbus , ital. bulbo, da (3ól(3o; (bol- polipetali della pentandria diginia e della famiglia
bos), cipolla. Corpo carnoso, o gemma, dai giar- delle Ombrellifere , che crescono tra i pascoli delle
dinieri detto Cipolla , che contiene gli elementi alte montagne. La sua radice mucilagginosa è al-
della pianta , e nasce sotterra sul collo della radice quanto astringente in Medicina se ne adopera il
:

di alcune piante, o sul fusto. seme , e di raro la radice.


Bulbo Anat. , Corpi che han colla cipolla BUPLÉURO , BUPLEURUM, buplèvre, £>afenoì)r,
qualche analogia. Stor. nat., da ficvq (bus), bue, e da rilzvpòv (nleu-
BULBOCASTANO, V. Agriocastàno. ron), costa. Genere di piante a fiori polipetali della
BULBOCÓDIO BULBOCODIUM bulbocode , , , Slvt pentandria diginia, volgarmente in Francia chiamate
StfarsitTcn , Stor. nat., da fiólficq (bolbos), cipolla, e la Pcrce-feuille od Oreille de lievre , ed in Italia Ma-
da -/jhtìicv (còiHon) ,
pelle , vello. Pianticella a fiori rabuto o Bupleuro cV Etiopia , della classe delle
monopetali delF esandria monoginia e della famiglia Ombrellifere , in cui supponsi la virtù di far gon-
delle Narcissoidi , indigena de' luoghi montuosi
,
fiar le coste de'buoi. Son piante vulnerarie, astrin-
che vien distinta da una radice bulbosa a super- genti e carminative.
ficie villosa. BUPRESTE, BUPRESTIS, bupreste, $vad)tfó'fcr, o
BULBOMANIA, BULBOMANIA, bulbomanie, Stor. ©tiitfCdfcr , Stor. nat., da (3ovq (bus), bue , e da
1
nat., da (3ól(2o; (bolbos), cipolla, e da ]xa.v(a. (ma- izp-fiS'jì (prètbò), gonfiare. Genere d insetti della pri-
nia),
furore. Malattia stenica delle piante , effetto ma sezione dell'ordine de' Coleotteri, che mangiati
di soverchio vigore i onde oltre i semi producono ,
,
insieme all' erba da' buoi loro recano la gonfiagione
una gran quantità di bulbi. e la morte. Cw>. Pini.
BULBÓSE. Piante provenienti da un bulbo , o BUPRÉSTIDI-, Stor. nat. Famiglia d' insetti del-
Badici formate da un bulbo. l' ordine de' Coleotteri , in cui il genere dominante
BULLO , BULAEUS , Filol. , da (i eviri ( buie ) ,
è il Bupreste.
consiglio , senato. Aggiunto di Giove , di Minerva BUPRESTÓIDE , BUPRESTOIDES , buprestOÌ'de ,

e di Vesta, i di cui simulacri eretti nella sala del Stor. nat. , da fiovftpiq&ciq (bùpréstis), bupreste, e da
Consiglio de' Cinquecento in Atene , erano dai eì'Jo; (eidos),somiglianza. Genere d'insetti, che per la
1
Senatori adorati nell entrare , onde implorarne de' lor forma han molta analogia col genere Bupreste.
salutari consigli- e per essa Vesta giuravano. Meurs. BUROCRAZIA , BUROCRATIA , burocratie 2BU* ,

Attic. lect. lib. FI. Iftifov foce Scamtcn Filol., dal Frane, bureau, ital.
,

BULESI SBiflciKSmeinung
, BULESIS
Etic. da , , , ufficio, scrittojo , e da y.pxrcz (cratos) potere. Neolo- ,

ficvlri (buie), Volontà, facoltà di volere.


consiglio. gismo per indicar il poter de' Commessi nell' am-
,

BULEUTÉRIO. Sala del Consiglio. V. Buleo. ministrazione de' pubblici affari.


BULIMIA, bulimia, bulimie, òciéljungei- Mcd. , BURRINCO, BURRHYNCHOS, Xtifan , Stor. nat.,
da Ppv (hi.), particella intens. e da liy.ò; (limós), ,
da jSaùs (bus), bue , e da pvyyoz, (rliynrhos) , becco.
fame. Malattia che consiste in un' eccessiva fame ,
Sorta d oca od anitra nel Brasile ed altre parti
riguardo alle forze digestive dello stomaco od in , dell' America Settentrionale, dai Francesi chiamata
Un' avidità di mangiar più di quel che si possa di- Toucan , nome tratto dal grido che mette : e da
gerire. Onde gli uni la chiamali Cinoressia ( da , Latham' s Rhamphastus picatus , singolarmente no-
xvcùv (cyòn), cane, e da ópéyrd (oregò), appetire) fame tabile per la grossezza e lunghezza del suo becco.
od appetito canino: altri Licoressia (da lvx.cz (b- Sonnini.
cos), lupo, e da épéyu (orogó), appetire) fame da BUSÉLAFO,
BUSELAPHUS, busélaphe, Stor. nat. t
lupo ec. , da (lev; , e da èlz^ò; (elapW), cervo.
(bus), bue
BULIMO, buldius, bulime, <Jht 6rf)nrtl)icrc, Stor., Quadrupede della famiglia de' Ruminanti , indigeno
nat., da {3cv (bù), particella intens., e da liuòq dell' Affrica il quale nella statura e forma del
,

(limos) fame. Genere di testacei (ital. lumache)


, ,
corpo e singolarmente nella conformazione della
,

della classe degli univalvi, per lo più terrestri, da coda e delle gambe, somiglia assai al Cervo 5 ma le
CAB (i3 9 ) GAG
sue corna ed il capo son quelle del Bue e perciò . pcurvpcv (bùiyron), butirro. Acido da Chcvrcul tro-
da Linneo fu denominato antilope bubalis , e da vato nel butirro il quale combinato colle diverse
,

altri Busclaphus , e Bucula cervina. basi forma i Butirati o Sali di questo nome.
B tlSICO , BUSYCON , Stor. nat. , da (3où (bù), BUTIRRO, BUTYRUM,beuriìe, 23utter, Chini. , da
particella intens. , e da r7v4.fi Sorta di
(sycè) , fico. (3cì>; da zùpog (tyros), cacio. È la
(bus), bue, vacca, e
frutto molto insipido , che però assai somiglia il sostanza più grassa ed untuosa del latte, che, sbat-
Fico. tendo e rimenando questo , si separa denomina- :

BUSSO, BUXUS , cuis , 23ud)sfiaum , Stor. nat. , da zione per analogia applicata a certe sostanze vege-
Jn%«s (pyxos), busso , da 7rv/.a£<y (pucazò), addensare. tabili , grasse e concrete , ed a certi cloruri me-
Genere di piante a fiori incompleti, della monoecia tallici.

tentrandria e della famiglia delle Titimaloidi , così BUTISIA, BUTIIYSIA, buthysie, Filol., da (ìcùg
denominato dalle sue radici e dal suo fusto com- (bus), o da /3cù (bù) , particella intens., e
bue,
patto e solido. Le sue foglie son sudorifiche e da Svito, (thysia) , sacrificio, o da Sva (tbyò), sacri-
purgative , e dal suo legno estraesi un olio fetido ficare. Solenni sacrificj di molti buoi in onor degli
che ha virtù antispasmodica, il quale rettificato e Eroi, o, secondo Eliano (Var. lect. lib. CIX. cap. 3)
preso internamente è anodino e diaforetico. Dérnon- che chiamolli Diipolia, in onor di Giove, nei quali
str. elèni, de Bot. toni. II. class. XVIII. sect. II. i padroni sedevano a mensa coi servi. Athen. Deip-
Theophr. de plant. lib. V. cap. Vili, et alibi. nosoph. lib. IV.
BUSTROFEDÓNE BUSTROPHEDON bustrophé- , ,
BUTOMO, BUTOMUS, butome, Senf^ricD, Stor.
dos, fimfytntyxiit Filol, da ficvq (bus), bue, e da
, nat,, da fiovq (bus), bue, e da t£\).wù (temnò) ta- ,

<7Tpe<fw (strephò) voltare. Antichissima maniera di


, gliare. Genere di piante a fiori polipetali dell' en-
scrivere presso i Greci, usata particolarmente nelle neandria esaginia e della famiglia delle Alismoidi',
iscrizioni. Si cominciava da sinistra a dritta indi ,
distinte da sei ovarj appuntali e da frutti formati
si continuava da diritta a sinistra come fanno i da capsole aguzze , così denominate dalle lor
sei
buoi solcando la terra. In tal modo erano scritte foglie acute ed affilate che feriscon la lingua de'
le leggi che Solone diede agli Ateniesi V anno 5g^ buoi che ne mangiano. In alcuni luoghi di Francia
av. G. C. Montfaucon , Paleogr. Gr. Meurs. lect. chiamami Jone jleuri , Giunco fiorito.
Attic. lib. I. cap. 22. BUTTALM1A, V. Buftalmi*.
BUTIRÀTI, V. Butirico. BUTTÀLMO, V. Buftalmo.
BUTIRICO, BUTYRICUM, butyrique ,
Chini., da BUZ1GE, V. Arotrio.

CABÌRI, cabiri, cabires, SWadjtigc ©ó'ttcr, Filol, 31. ). Quel che pai* certo si è che il loro culto
da Ka'/Ssipc; (Cabciros) Cabiro monte della Frigia,
,
istituito in Egitto si stabilì poi in Samotracia, indi
o da Ka/Sa^y? (Cabeire), Cabira figlia di Proteo nella Grecia e nell'Italia. Gutberlet , Dissert.
( Geogr. lib. X. )
Strab. } o , secondo Casaubono CABIRIA. Aggiunto di Cerere.
nelle sue note a questo Geografo greco appog- , CABIRIE. Feste notturne solennemente celebrate
giato all' autorità di Varrone e di Tertulliano, da in onor de' Cabiri in Samotracia in Lcnno in , ,

kabir , voce Ebraica o Fenicia, che significa po- Imbro in Gnosso città di Creta in Tebe ed ili
, ,

tente. Con questo nome, peraltro equivoco, comu- Atene. Gran. thes. Gr. anticj. toni. VII.
nemente s'intendono alcuni Spiriti o Divinità, cui CACALI A, CACALIA e LEONTICE, cacalie, <JJc (itoli l>
Apollonio Rodio ( Argon,
921) generica- lib. I. v. jcl , Stor. nat., da y.a.(<ù (caio), diseccare, o da
mente appella Genj adorati in
Ac.ip.cve; (Daimones) , , xaxòg (cacos) piante della sin-
, ignobile. Genere di
Leuno perchè ivi creduti figliuoli di Vulcano a
,
, genesia poligamia eguale
famiglia delle , e della
cui era sacra queir isola ( Hesych ). Da alcuni si Corimbifcrc , così denominate o dalla proprietà cau-
credono tre Divinità infernali, cioè Plutone, Pro- stica attribuita loro dagli Antichi, o dal poco pre-
serpina e Mercurio , ai quali lo Scoliaste di Apol- gio in cui cran tenute. I suoi caratteri son figurati
lonio ( /. e.) dà i nomi di Assiero ( Cerere , Assio-
)
da Lamarek ( tav. 67 3). Plin. Itist. lib. XXV. cap.
cersa Proscrpina), Assiocerso (Plutone), aggiun-
( 1 1 , et alibi.
gendo il quarto Casinillo ( Mercurio ) nomi che
, , CACALI ANTEMO, CACÀLIANTHEMUM , cacalia.v-
Bochart ( lib. I. de Coloniis Poenic. cap. 2 ) mo- 1 thème ,
Stor. nat., da v.o.'/.aXia. (cacalia), carvi sal-
stra esser d' origine Fenicia. Da altri vengono con- vatico , e. da àv${<j) (antbeó), fiorire. Nome generico
fusi coi Dioscuri Castore e Polluce e non man- ,
delle piante del genere Cacalia , le cui specie si

cano di quelli che affermano esser Giove il più distinguono per molti fioroni.
antico de" Cabiri. e Bacco il più giovane (Etinwl. CAC ANGELICI, cacajngelici, cacangéliques, Leu.
CAC (140) CAC
cccl. , da v.axòq (oacos)i cattivo, e da li'yyslog (An- voce. Suono spiacevole , cagionato da due lettere o
golos), Angelo. Titolo da Osio dato ad alcuni Ere- sillabe eguali nel fine e nel principio duna parola
tici tra Luterani, o da loro stessi assunto, per-
i ossia Aggregato di voci dissonanti.
chè millantavano d' aver di tempo in tempo delle Cacofonia ,
Med. Lesione della voce , vizio
conferenze cogli Angeli cattivi. insoavità, asprezza.
CACHESSÌA CACHEXIA cachete 6<&Ie<&ter , , , ,
CACOGALATTÌA, CACOGALACTIA , Med. , da
(Scittn'DtKits'Utftaiiì) Med., da xay.òc, (cacos), malo, e
, xcr.-x.az (cacos), malo, e da yzla (gala), latte. Depra-
da 'èpiq (hexis), malattia coW abito esterno depravato. vata elaborazione del latte.
Veniva con questo nome designata dagli Antichi CACOMÓRFIE, CACOMORPHAE, Chir., da xaxòq
là. magrezza, la pallidezza, le malattie cutanee e (cacos),brutto, e da p.opyh (morphè), forma. Nome
diverse altre affezioni croniche , effetto della Caco- delle deformità del corpo umano in genere.
chimia. Indi gli aggiunti di Cachetiche e di Cache- CACONICHIA, CACONYCHIA, caconvchie , Med,
tici alle malattie che deformano, ed a quelli che
, da xaxòq (cacos), malo, e da ovvi (onyx) ugna. ,

ne vanno soggetti. V. Cacochimia. Deformità delle ugne.


CACHÉTÌCO , V. Cachessia. CACOPATÌA CACOPATHIA, cacopathie, Med. , da
,

CACO, CACUS , Filol. , da xo.xòc, (cacos), malvagio. xaxòq (cacos), malo, e da TtdSoq (pathos), affezione.
Nome proprio, o piuttosto appellativo, del famoso Malattia di cattivo carattere.
ladrone abitante il monte Aventino \ da Ercole CACOPLÀSMA, CACOPLASMA, SWiflgcftoft, Med. ,
per avergli involato i buoi, ucciso. Virg. Aen. lib. da xaxòq (cacos), malo , e da ithfoatù (piasse.), for-
Vili. v. 197 et seq. mare. Brutte, ineleganti fattezze.
CACOALESSITÉRIO, CACOALEXITERIUM CACOA- , CACOPRAGÌA, CACOPRAGIA, cacopragie, 6d)toó'<&c
lexitère Med. , da xcxòc, (cacos), malo, e da aks-
, ber <£ingeVDcit>c , Med., da xa.xòq (cacos), malo, e da
gY]Tripiov (alcxétèrion) , ajuto. Amuleto, o Rimedio pre- Tcpdzatù (prassò), fare, operare. Alterazione delle
servativo dai mali. funzioni nutritive.
CACOCHILlA CACOCHYLIA , cacochylie
, Set* , CACORACHÌTE , CACORACHITIS ,
cacoraciiite ,

fcQungéf(f)tofi$e , Med., da xàxòc, (cacos), malo, e da Med., da xaxòq (cacos), malo, e da pxytq (rhadiis)j
yvkòq (cliylos) , chilo. Chililicazione imperfetta, cat- spina del dorso. Deformazione della colonna verte-
tiva digestione. brale.
CACOCHIMIA, COCOCHYMIA, cacochvmie, &\t%* CACORRITMO, CACORRHYTHMUS, cacorrhvthme,
ì)tìt 1
Med., da xaxèq (cacos), malo, e da yyjJ-òq (chy- Med., da xaxòq (cacos), malo, e da pvS-yòq (rhyth-
ìuos),umore. Depravazione generale degli umori, e mos), cadenza. Polso irregolare nelle sue pulsazioni.
specialmente del sangue. CACÓSCELO CACOSCELUS , Anat. , da xaxòq
,

CACOCHìMO. Persona piena di umori depravati. (cacos),malo, e da axtkoq (scclos) , gamba. E sino-
CACOCjNEMO, Anat. , da xaxòq (cacos), malo, nimo di Cacocnemo.
e da (enemé), gambe. Chi ha storte od ec-
7,vr,jj.'/) CACOSFISSÌA, CACOSPHYXIA, cacosphyx'Ìe. JJ/ed.j
cessivamente sottili, grosse, lunghe o corte le gambe. da xaxòq (cacos), inalo, e da aav'eiq (phyxis), polso.
CACOCOLlA CACOCHOLIA cacocholie Med. ,
, , , È sinonimo di Cacorritmo.
da y.cr.xòq malo, e da yc~kh (cholè), bile. Af-
(cacos), CACOSI, CACOSIS, cacose, Med., da xaxóco (cacoò),
fezione proveniente da alterazion di bile. render vizioso. Cattiva disposizione del corpo.
CACÓCREA, CACOCHREA, Med., da xaxòq (cacos), CACOSINTESÌA ,
CACOSYNTHESIA , cacosvnthé-
deforme, e da ypcià (chroia), colore. Brutto coloi-e. sie, .ftriippfid) ,
Med., da xa.xòq (cacos), malo, da
CACODÉMONE, CACODAEMON, cacodémon, tjòfec avv (syn), insieme, e da r/S^p (tithèmi), po/re.
(Stili, Teol., da xc.x.òq (cacos), malo , e da dat'ijMv (dai- Cattiva costruzione del corpo umano.
món) genio. Porfirio assegnò (e questa opinione
, CACOSÌJNTETO. Persona mal organizzata.
piacque a Plotino ed a Giamblico ) ad ogni uomo CACOSIZÌA , CACOS1TIA ,
cacositie ,
Med. , da
1
due Genj, uno de quali il muove al bene xxloùca'ixfjìv xaxòq (cacos), malo, e da cnxiov (sition), alimento,
(calodaimòn)), e V altro al male xa.xoaa.iyMV (racodui- E sinonimo d' Aposizia.
mùn). yJugustinus Niph. de Augur. lib. 1. cap. 8. CACOSÓMIO , CACOSOMIUM , Anat. , da xaxòq
CACODÉRMI, CACODERMATA, Chir. , da xa.xòq (cacos), inalo, e daCorpo crcòp.a (sòma), corpo.
(cacos), brutto, e da tìipuy. (derma), pelle. Nome deforme mal proporzionato.
,

generico de mali della pelle.


1
CACOTJMIA CACOTHYM1A cacothvmie UcMe, , ,

CACODOSSÌA CACODOXJA cacodoxie %xfw , , ,


©tiriutng fccé ©cniutlltf Med., da xaxòq (cacos), malo }
,

SNeiiuinij, Lett. eccl. , da xaxòq (cacos), malo, e da e da Svyòq (thymos), spirito. Cattivo stato delle
eK|a (doxa), opinione. Opinione erronea. facoltà intellettuali.
CACODÓSSO. Persona imbevuta di massime CACOTR1CHÌA, CACOTRICHIA, cacotrichie, Med.,
false. da xa/.òq (cacos), malo, e da 3"jo«£ (thrix), capello.
CACOÉTO, CACOETHES, cacoèthes, 23oes, Chir., Alterazione del tessuto de capelli.
1

da xaxòq (cacos), inalo, e da n$ps (ethos), indole. CACOTROFÌA , cacotrophia ,


cacotrophie ,
Ulcera maligna e di cattivo carattere V. Fagedonica. ©^liitime Vertertene Jla^iiinj , Med., da xxxòq (ca-
CACOFONIA, cacophonia, cacophonie, Uebdfaut, cos), malo, e da Tpsfa (trophò), nutrire. Cattiva
Gratin., da xaxòq (cacos), malo, e da ctwv/; (pliònè), nutrizione.
GAL («40 GAL
CÀCRIDE, CACHRYS, cachrys e armarintii, Sfiifc* orientale della Messapia, ora Mesagna (terra d'O-
tolte ,
Stor. ìiat. , da y.dypvq ( cachrys ) , seme del tranto nel regno di Napoli), abbondante di pini,
rosmarino, o da -/.aia (caio), bruciare. Genere di ed un tempo di porci.
piante della pentandria diginia e della famiglia CALABRTSMO. Danza lasciva usala nella Mes-
delle Ombrellifere cosi denominate dalla causticità , sapia , i cui abitanti ancor rustici imitavano i moti
de' loro semi la di cui specie Cachrys Libanote
:, , de' porci. Ernestus.
Limi. , colla quale Gaertner ha formato un genere, CALADÉNIA, CALADENIA, caladénie, Stor. nat.,
ha un sapore acre ed un odor aromatico d' in- da xcù.òq (calos), bello, e da ààv)v (aden), glandola.
censo e si reputa riscaldante, astringente ed an-
, Genere di piante rimarchevoli per le glandole che
tisterica. adornan le fauci della loro corolla.
CADMIA, CADMIA, cAdmie, Chini. , da Kx%.:," CALAÉDIA, CALAOEDIA calaldie, Filol., da ,

(Cadmos), Cadmo,
figlio d'Agenore Egizio o Feni- y.x).iq (calos), bello, e da àstòa (acido), cantare.
cio, fondatore della Cadmea, cittadella di Tebe, e, Certame in Isparta in cui riportava il premio la
,

secondo alcuni , inventore dell'arte di fondere i donna che superava le altre nel canto. Hesjcli.
metalli. E la materia dell' immaginaria pietra filo- CALAMAGRÓSTJDE , CALAMAGROSTIS Limi. ,
sofale , o quella pietra stessa : essendosi gli Alchi- Stor. nat. , da xx'Xa^-c; (calamos), canna, e da aypw-
misti millantali d'aver espu-compagni di Cadmo, e &Tiq (agròstis) , agrostide (gramigna in genere). Specie
gnato l' impenetrabile castello della Natura. di piante del genere Armido
che sembrano tener ,

Cadmia, ftarttocrf, Stor. nat. Specie di sostanza il mezzo tra la vera gramigna
e la canna. Thèis.
fossile altramente appellata Giallamina , o Pietra
, CALAMEDÓNE, cala.viedon, calami-don, 6#rdgec
ealaminaria. E ima miniera di Zinco o fiore, o su- SBeinbwdj Clùr. , da 7uU.ay.0q (calamos), canna. Sorta
,

blimato d' uso simile a quello del Calammo cioè ,


di frattura obbliqua, secondo gli uni longitudinale,
per tingere in giallo il rame: o certa sostanza che comminutiva secondo alti'i.
per sé o per accidente somministra il vitriolo i o CALAM1NA CAMMINA calamuie Stor. nat. ,
, , ,

finalmente una specie di Pirite o Pietra focaja, detta da xàìkàq (calos), bello, e dall' ital. mina o miniera.
anche Cobalto con cui preparasi il color paonazzo.
, Antico nome del protossido di zinco naturale, per-
Transact. Philosoph. chè non riputavasi per sé stesso sostanza metallica.
CADMO ,
CADMUS , Filol. Voce Ebraica o Fe- CALAMITARE. Aggiunto di cosa che appartiene
nicia, che significa orientale, o da xdm (cazó), alla Calamina. Indi Pietra calaminare.
dor. xa'<Jw (cado), ìnstruire , ornare. Nome proprio CALAMINTA, CALA.MINTHA, calaminthe, Stor.
del fondator della Cadmea in Tebe, che introdusse nat., da znùàq (calos), bello, buono, e da y.tvB-yj
in Grecia F alfabeto che porta il suo nome , com- (minthè), menta. Pianta che tramanda un odore aro-
posto di sedici lettere, e con quello l'incivilimento matico assai grato. Lcmèiy.
e la coltura delle scienze e delle arti che la resero Calaminta. Specie di piante del genere Melissa,
celebre e maestra delle nazioni. credute un tempo buone, bruciandole, ad iscacciar
CADÓMETRO, cadometrum, cadomètre, Mecc., col loro odore i serpenti. Thèis.
da *d$oq (cailos), vaso per vino, e da pértm (me- CALAMITA, V. Magnetismo.
tron) , misura. Strumento recentemente inventato CALAMO, CALAMUS, 9J?agentoim t
Stor. nat., da
dal signor Antonio Carnevali professore di Mate- canna. Genere di piante esotiche
'/.oclzpcq (calamos) ,

matica, per misurare la cpiantità de' liquidi conte- a fiori incompleti , dell' esandria monoginia , se-
nuti in una botte, barile, ce. condo alcuni della monoeeia esandria e della fami-
CADÉTA , V. Pbottosi. glia delle Palme, utili agl'Indiani per le lor foglie
CAFOPICR1TE CAPHOPICRITES caphopicrite , , che essendo tenere somministrano ad essi un buon
,
Cium., da Y.x<j.cg (caj.Iios) spirito, e da itmpòq (pi- , alimento pe' loro frutti acidi e grati al gusto } e
eros), amaro. Sostanza, che col mezzo flessibili ed
dell'alcool singolarmente per le canne leggiere ,

o spirito di a ino rettificato si ottien dal rabarbaro: in pari tempo solide, che si adoperavano general-
è di gusto amarissima. mente in Europa, e ora quasi obbliate.
CAISTRO, CAYSTER, cavstre, Geogr. ant. , da Calamo , Anat. Parte anteriore del quarto
/m'(j) Fiume dell'Asia minore, ora
(caio), ardere. ventricolo del cervello che ha , ad un di presso
,

Chiay, che trascorre un paese arido, e soltanto la forma della punta d'una penna temperata, onde
fecondo di viti. È celebre per la quantità de' cigni dicesi anche Scrittorio.
che frequentano le sue sponde. Vira. Georsr. lib. 1. CALASIA chalasia , chalasie
, ipfliiclgcfdjRntfft ,

V 384.
.
Chir. ,da y celala (dialaza), grandine. Malattia degli
CA1TOSI, CHAITOSIS, chaitose, Chir., da yarnj occhi ,che consiste in un rilassamento delle fibre
(chaité) pelo lungo e duro. Capelli o peli sparsi e
, della cornea, o d'una porzione della medesima stac-
duri come i crini del cavallo. cata dalla sclerotica per una ferita, o per ipopio
CALABRI, .CALABRI, calabres, JtflJteferitt , Geogr. talché gli oggetti si vedono confusamente.
e Filol.. da da afipcq (habros),
xcrlòq (calos), bello, e CALÀSTICI CHALASTICA, chalastiques (£th«i#
, ,

molle , delicato ma più probabilmente da •/.*).«.-


,•
(fccnfc, Med. , da yalz^o) (chalazò), rilasciare. Rimedj

pf,o; (calamos), porcastro , o forse da calab voce acconci a rilassare ed ammollire le parti tese v
orientale che significa pece. Abitanti della parte dolorose.
GAL ('42) GAL
CALÀTIDE, CALATHIDES, calatiiide, Stor. nat. dal lat. calcaneum infra, ital. calcagno sotto, e da
da HaXa$k panierino. Epiteto dato da Mir-
(calaihis*),
fakxyj: (phaiaax) , falange. Due muscoli che dal
bel ai iìori gregarj desumendolo dalla lor forma
, calcagno si stendono alla faccia inferiore della fa-
e disposizione. lange l'uno adduttore del primo dito del piede,
:

GALATIDOFLÓRO, calatiiidoflohus , calathi- 1' altro adduttore del quinto. Dict. des Se. mèd.
doflore, Stor. nat., da Hcik<xB;l$ (calathis), panierino,, CALCANTE, chalcas, eUcouenbauni ortige *#Ui\~
e dal kit. Jlos, ila], fiore. Involucro de 1
fiori disposti jen , Stor. nat., da ycù./.òq (chalcos), rame. Genere
in calatide. di piante esotiche , il cui legno è notabile per vene
GALATIFÓRME , CALATfflFORMIS , calathifor- del color del rame. Lamarck ( tav. 3o2 ) lo ha
me ,
Stor. nat. , da y.yly3ìi ( calathis ) ,
panierino , figurato , ed è slato riconosciuto esser la Chalcus
e dal lat. forma. Parli de' vegetabili a forma di paniculata Linn. , e la Marsania o Legno della
cestella. China di Sonnerat. Fojage aux Indcs.
CALATÌNO, CALATIIIXUS, calathixe, Stor.' nat., Calcante, Filol., da xackyri (calche), divina-
da xalaS-k (calathis), panìerina. Specie di piante del zione, onde y.<xkyatva (calchainò), indovinare. Celebre
genere ÌSarcissus, il nettario del cui fioi-e è grande augure dell'esercito greco nella spedizione di Troja,
ed ha la forma come un paniere. Thcis. ricordato da Omero ( lliad. I. v. 69 , et seq. II.
CALATO, CALATIIUS, calathe, Jtocb, Archit., da v. 3oo, 322, et seq. XIII. v. ^5) e da Virgilio
•A.xka&oi; (ealathos), cesta. Parte interna del capitello (Aon. Uh. II. v. 111).
nella colonna d' ordine Corintio intorno a cui si , CALCANTO, CIIALCAN'THUM, CHALCANTHE, Chini.,
scolpiscono, come naturalmente sorgenti, le foglie da yc/Xv.òc, (chalcos), rame, e da ài.vBo- (anihos), fiore.
di acanto, ed i viticchi mollemente curvi che di- Antico nome del Solfato di rame , ora furio lo
scéndono per la pressione del cimazio. azzurro di Cipro , detto anche Calcothar, o Vitriolo
CALATÓIDE CALATHOIDES calathoìde Ott. , , ,
rubificaio.
da naì.aB'og (calathos) cesta, e da e£$c4 (eidos), forma.
, CALCEDONIA, CHALCEDON1A, chalcéoonie, eijaf*
Ombra che, partendo da un corpo opaco illumi- cebon , da faÌMoq (chalcos), rame , e da
Geogr. ,

nato da una piccola luce piglia la figura d un ,


1
ùù>y (dòn), dor. per yn (gè), terra. Città o borgo
canestro. presso il Bosforo di Tracia dirimpetto all' antica ,

GAL AZI A , CHALAZIAS , Stor. nat. , da %£kàr*. Bizanzio ora Costantinopoli dai Turchi chiamata
, :

(chalaza), grandine. Pietra del colore e della forma Kadiheni , e comunemente Scutari, secondo Cluerio,
della grandine, e della durezza del diamante, dagli od Aivali,j secondo altri, che trasse probabilmente
Antichi (Plin. liist. lib. cap. io) creduta XXX FU un tal nome da qualche miniera di rame scoperta ne1
capace di conservare anche dentro il fuoco la sua suoi contorni. Fu un tempo grande città e celebre
naturale freddezza. pel Concilio generale contro Dioscuro ed Eutiche
CALÀZIO , CHALAZION , chalaze , Olir. , da y<x- ivi tenutosi nel mese di Ottobre dell'anno /\5i ,
).a£M Vlialazò), rilasciare, o da ydlv.^ci. (chalaza), gran- regnando in Costantinopoli Mai-ciano, ed occupando
dine. Tumore nelle palpebre piccolo , rotondo ; ,
Leone Magno la sede di San Pietro , e pel corpo
mobile, duro, bianco e tal or trasparente, simile in- della santa vergine e martire Eufemia che allora
somma ad un granellino di grandine. Louis. possedeva. Più volte devastata dai Persiani , spo-
CALAZOFILÀCI ,
chalazophylaces , ©ctoitteiv gliata di mura dall' Imperator Valente abbattuta ,

fc co li Off) te l', Filol. , da yocke^x


grandine, e da (chalaza), dai Goti, riedificata in parte da Cornelio Avito,
òvkx'?<7<à (phyìassò) osservare. Sacerdoti da Cleone
, poscia dai Saraceni, finalmente del tutto dai Turchi
Ateniese istituiti per osservar le gl'andini e le tem- distrutta, è ora un piccolissimo borgo. Petr. Gjll.
peste onde allontanarle col sagrificar un agnello
, de Bosph. Thracio lib. III. cap. 10. Bernina Stor.
od un pollo ed in mancanza di questi col proprio
, Eres. -toni. I. sez. V. cap. 6.
sangue col ferirsi un dito. Joseph. Laur. Lue. de
, Calcedo.\ia, Stor. nat. Pietra della natura della
sacr. gentil. selce , o Pietra focaja fina , di bel colore e di
CALCiNEO-SOPRA-FALANGEZZIÀNO , òàl* durezza considerevole trovata la prima volta nel ,

CANEO-SITRA-PHALANGETTIANUS, calcaneo-sur-phalax- territorio di Calcedonia.


•-ettien, Anat. , dal lat. calcaneum sopra, ital. cal- CALCEDÒNIO CHALCEDONIUS, chalcéboine, Ef)0h* ,

cagno sopra , e da a>ecXay£ (.phaiaax) $ falange. Muscolo cebon, Stor. nat., da XaXxajtJ&H/ ( Chalcèdòn >, Calcedo-
che dall' osso del calcagno stendesi alla faccia supe- nia. Specie d' Onice o Pietra preziosa di varia gran- ,

riore delle falangette o seconde falangi de' diti dezza somigliante al Sardonico trovata la prima
, ,

grossi de' piedi: muscolo chiamato anche corto esten- volta in Calcedonia.
sore comune. CALCÉE, CHALCAEAE, ciialcées , Filol., da yx-
CALCÀNEO-SOTTO-FALANGIÀNO , CALCA- xòs (chalcos), rame. Festa chiamata anche Pande-
NEO-rXFRA-PHALANGIANUS , calcaneo-sous-phalangien , mone ed Atenea ,
perchè vi concorrea tutto il
Anat , dal lat. calcaneum infra, ital. calcagno sotto popolo a celebrarla in commemorazione dell' arte ,

e da yaÀotyt (phalanx),y«/aHge. Muscolo corto flessore di coniar rame inventata in Atene ed in onor
il ,

comune dei diti de' piedi. di Minerva Dea di tutte le arti e di tutte le
CALCANEO-SOTTO-FALANGINO , CALCANEO- invenzioni. Fu in appresso solennizzata dai soli

-INFRA-PHALANGJNUS.CÀLCAKEO-SOXJS-PHALAKGIEB, Anat., fabbri ed arlisli in onor di Vulcano , che fu il


CAI, ('43)
primo ad istruir gli Ateniesi nel!
1
arte fabbrile. laban , ital. bianco. Specie di rame bianco che ,

Potter, Archeol. Gr. lib. II. cap. 20. facevano alcuni popoli delle sponde del Ponto Eu-
CALCÉO CALCEUS, Filol, da yalv.òz, (chalcos),
,
sino risultante dalla lega dell arsenico col rame.
,
1

rame. Aggiunto di Vulcano, come preside ai lavori CALCÓLOGI , CHALCOLOGI , Filol. , da yalv-òq
in rame. (chalcos), rame, e Per- da léya (legò), raccogliere.
CALCÉUTICA, CHALCEUTICA, chAlceutique, Mccc, sone dal collegio de Sacerdoti gentili incaricate di 1

da yc/.ly.ò<; (chalcos), rame. Arte del fabbro, o del raccogliere il danaro necessario pei sacrificj e con-
metalliere. viti comuni. Col decreto del Senato Romano su
CALCH1SMO ,
CHALCHISMOS, Filol , da yak*.ò<; i Baccanali, riportato da Tito Livio (Dee. IV.
rame. Sorta di giuoco di dado, o di scacco,
(chalcos), lib. IX.), fu vietato il por danaro in comune per

con monete di rame usato da Greci. Meurs. de ,


far sacrificj notturni e secreti. Matth. Aegyptius
lud. Graec. explicatio Sen. Consult. Tit. Liv.
CALCIDE, CHALCIS, ciialcide, Geogr. ant. , da CALCOPIRITE, chalcopyrite, flurpfetfjattige flirt*
yaAy.ò; (chalcos), rame. Famosa città dell'Eubea, ait ,
Stor. nat., da yjùxòq (chalcos), rame, e da
così denominata per le miniere di rame trovate EVpiTtìZ (pyritis), pirite. Pirite 3 in cui si veggono delle
1
la prima volta ne suoi contorni. particelle di rame.
Calcide, Stor. nat. Genere di rettili, una delle CALCÓPTERO CHALCOPTERUS chalcoptère , ,
,

cui specie Calcide gialliccia } che n' è


, la il tipo Stor. nat., rame, e da nzéocv
da yaXvJjq (chalcos),
è del colore del rame. (pteron) ala. Specie di colombo distinto da una
,

Calcide. Genere d' insetti , le cui ale ,


cosce macchia ovale o piuttosto da due strisce color di
,

ec. j
ban de" colori metallici. bronzo sopra le ale , che , in ragion della diversa
CALCIDICO, CHALCIDICUM, chalcidique, Archit.. rifrazion della luce
,
pigliano diversi colori.
da y^Xv.òc, (chalcos), rame, e da #tsaj (dice), giustizia. CALCOR1CHII CIIALCORYCHII CIIALCORYCIIIENS ,, ,

Sala di giustizia, ove, secondo Filandrio (in Vitruv.), Geogr. ant., da yafa.òq (chalcos), rame, e da épu-
si regolavano— gli affari della moneta. yji (oryché), miniera. Monti dell'Affrica, nella Mau-
CALCIÉGIE, CHALCIOECIAE ciialciécies , Filol, ,
ritanea Cesarèa e nella Tingitana , ove eran pro-
da yal/.òg (chalcos), rame, e da oÌKoq (oicos), casa. babilmente delle miniere di rame. Ptolom. Geogr.
Festa, che dai giovani Spartani armati si celebrava lib. III. cap. 1.
in onor di Minerva cognominata Calcieco, Caldeo, CALÈ A,CALEA, calée, Stor. nat., da xalri (ca-
Calciotide e Calcidica , aggiunti tratti dal tempio lè) bella. Genere di piante della singenesia poli-
,

di bronzo a Lei fabbricato dagli esuli di Calcide gamia eguale, da Lamarck (tav. 669) figurate, che
nell' Eubea. Era questo un luogo d' asilo come il , presero tal nome dalla bellezza della lor fioritura.
tempio di Diana in Efeso , di Cadmo in Tebe e , CALEIDOSCÒPIO , CALEIDOSCOPION , caléido-
di Ercole in Atene. Suidas. scope, Ott., da nalòq (calos), bello, da eBc; (eidos),
CALCITE, chalcitis, chalcite, Aupfcrfobalt, Stor. figura, e da tJxcTrs'w (scopeò) , osservare. Recente
nat., da rame. Minerale vitriolico
yoXv.òq (chalcos)
,
macchinetta catottrica, formata da un cilindro cavo
del colore del rame. e da due o tre specchi piani collocativi entro ad
CALCITE o CALCOTÀR FÒSSILE, Chini. Di- angolo acuto tra loro la quale rappresenta, sotto ,

cesi così F Ossido di feiTO proveniente dalla risolu- infinite, belle e regolari forme, varj oggetti informi
zione delle piriti marziali , e che contiene delF acido introdotti in una delle sue estremità.
solforico. Patriii. CALENDARIO, calendarium, calendrier, Air?
CALCO, CHALCUS, ciialque, Filol, da yotl/.òq t^cnrcgiilcc Asti:, da xaXe'w (calcò), chiamare. Ta-
,

( rame. Antica moneta di rame in Atene


chalcos), vola in cui vengon notati i giorni e le lunazioni
,
1
ossia Sesta parte dell obolo , equivalente a sette de' mesi , e le feste dell' anno. Macrob. Saturimi
lepti. Suidas. lib. I. cap. 1 5.
CALCÓFONO, CHALCOPHONUS, chalcophojve, Stor. CALÉNDE. kalendae, kaleìydes, gritct 2??onart*
nat., da rame, e da awri (phónè),
yaXv.ò<; (chalcos), td§ , xaXew (calcò), chiamare, o come
Filol, da
voce. Pietra nera del Messico la quale percossa ,
vuol .Plutarco (Quaest. Centur. Hom.) dal lat. ciani,
rende il suono del rame. Plin. Ilist. lib. XXXVII. ital. di nascosto, o da celare, nascondere, perchè
cap. 1 o. nel primo giorno del mese lunare la Luna essendo
CALCOGRAFÌA ,
CHALCOGRAPHIA , chalcogrA- in congiunzione col Sole ne è quasi occultata e del
piiie , flupferfìcdjer flttnfi, Filol, da yctlvÀc, (chalcos), tutto priva di luce. Si disse così dai Romani il primo
rame , e da ypct'fù) (graphò), scrivere. Arte d' inta- giorno di ciascun mese , che certamente presso gli
gliare in rame. Antichi era lunare. Allora un Sacerdote osservan-
CALCÒGRAFO, flupfcvfic^cr. Intagliatore in rame. do la nuova Luna ne avvertiva il preside ai sacri-
CALCOIDÉO CIIALCOIDEUS Anat. , da yaXxòg
, ,
ficj , il quale offeriva un sacrificio nel Campidoglio,

(chalcos), rame, e da ttàoq (eidos), figura. Strano, a cui era invitato il popolo ed istruito del numero
e non più usato epiteto che un tempo si diede ai delle Calende e delle Norie; nel qual giorno gli
tre ossi coniformi del Tarso. abitanti della campagna venivano in città per ri-
CALCOL1BANO, CHALCOLIB.ANUS chalcolibane, , cever l' ordine delle Feste da celebrarsi nel corso
Stor. nat. , da yàkmàq (chalcos), rame, e dall'ebraico del mese.
C1L ('44 ) CAL
Le Colende Romane erano ad un dipresso la v.vlin (cylió), volgere. Tazza, o bicchiere, anticamente
Neomenia degli Ebrei e de* Grcei. Quelle di Marzo fatto al torno ,
in cui nella santa Messa si consa-
e di Gennajo
erano le più celebri perchè dalle ,
cra il \ino.
prime cominciava 1" anno e nelle seconde Consoli , i Calice, Stor. nat., da y.aX>J7r?w (calyptó), na-
entravano nell'esercizio della loro dignità. Pitisco , scondere. E la parie più esterna del perianzio dop-
Ai iti '(/. Rom. pio , prodotta dal dilatamento del sistema corticale
calendola, calendula Limi., sona, skmicjci* del peduncolo, ordinariamente verde, die involge
Munte, Star, nat., d;:l lat. Kalendac, dal. Colende. ed anche porta gli organi della fruttificazione co-
Genere di piante a fiori composti, della singenesia stituenti il fiore.
poligamia necessaria della famiglia delle Radiate , CALICE ATO. Aggiunto de' fiori circondati da
di Tournefort, e delle Corimbi/ere di Jussieu, cosi un calice.
denominale dalla loro specie più comune, od ofiicina- CALÌCERA, CALICELA, calicère, Valletta Stor. ,

lis ,che fiorisce in tutte le calende. I suoi fiori schiac- nat., dal ital. calice,
lat. da ;taXu£ (calyx),
calice,
ciati e ridotti a forma di cataplasma si adopera- calice, e da vdpac, (ccras), corno. Pianta che forma
vano altre volte per risolvere gli umori scirrosi e un genere da Cavanilles stabilito nella pentandria
scrofolosi. De-Tour. monoginia, caratterizzata da un calice parziale pen-
GALENO , CALENUM , calene ,
Filol. , da y.y.lò; tagono a cinque divisioni cornute e divergenti.
(oalos), buono, e da olvoc, (oiaos), vino. Città della GALICÉTTO, CALICUS, Stor. nat., diminut. da
Campania , il cui vino vien lodato da Orazio , Lib. Kollvi (calix), calice. Nome dato ad un piccolissimo
I. od. 20. calice, o ad un calice accessorio posto al di fuori
CALIBÉA CALYBEA PARADISEA Lath. , calybè
,
,
del vero calice come in alcune Malve o in un
, :

Stor. nat., da jca'Xutp (calyps), acciajo.


9U't ^orotii^ooijel, senso improprio serve ad esprimere un piccolo or-
Uccello detto del Paradiso , ornato le ali e la coda dine di Bratteole situate alla base d'un involucro,
di color d' acciajo bronzato: è una specie di Pica. come in varie composte.
CALIBEATO CALYBEATUS , calybè , Farm, e , CALICIFLORO , CALYCIFLORUS calyciflokk ,
,

Med. , da xcclv^ (calyps), acciajo. Rimedio in cui Stor. nat., da xaXuj: (calyx), calice, e dal lat. flos
entrano delle particelle d" acciajo o di ferro, og- itsì. fiore. Epiteto de' fiori, la cui corolla è riposta
gidì raramente usato. È sinonimo di Ferruginoso;, ed inserita sul calice.
e di Marziale. CALICINÀLI , CALYCINALES ,
Stor. nat. , da v.x-
CALIBI, CALYBEA, Geogr. ant. , da yJlxj^ (ca- ~ku'; (calyx), calice. Epiteto delle spine, dei peli, ed
lyps), acciajo. Popoli presso il Ponto Eusino, ed in in generale di tutte le produzioni inserite sul calice.
Ispagna presso il fiume Calibo , de" quali parla Stra- CALICINEO. Ciocché ha relazione al calice.
bone (Geogr. lib. XII.), che traevano la lor sus- CALICINIANO. Che ha caratteri d'un calice. i

sistenza dal ferro che estraevano dalle viscere della CAL1CIO CALICIUM calicion Stor. nat. , da
, , ,

terra. #aXu£ (calyx), calice. Genere di piante della fami-


CALIBIO CHALYBIU.U Stor. nat , da v.yl'jfa
, ,
glia delle yllghe da Achard stabilito , chiamato
(calybè), cella,capanna. Genere di frutti da Mirbel Stemonite da Gmelin , Trichia da Hoffman , Enin
stabilito i quali come la ghianda dell' elee e
, , bole da Batsch, traendone tal denominazione dalla
della rovere, hanno i semi posti in una specie di forma della fruttificazione che assomigliasi ad un
cella. calice.
CALIB1TI, calybitae,, calysites , ^iHteiikJDofcncr, GALICISTI Stor. nat. Autori che han preso
,

Lett. eccl., da che hanno


xxkvfiyi (calybè), cella. Santi, per base del loro metodo il calice de' fiori quali :,

menato la vita ne' deserti, abitando nelle capanne. furon Magnol di Montpellier morto nel 17 15, e
CÀLIBO , CHALYBUS, chalybs , Geogr. ant., da Linneo Svedese morto nel 1778.
~/jù<ty (chalyps), acciajo. Fiume della Spagna (oggi CALICOSTÉMONE , calycoste.monae calyco- ,

Cabc), sulle cui sponde abitavano i Calibi. Trasse sté.viones , Stor. nat., da xsckvS (calyx), calice, e
tal nome dalla proprietà delle sue acque di dar da tt/j^ojv (stómòn), stame. Divisione di
piante di-
all' acciajo una tempra eccellente. stinte da fiori che han
slami inseriti sul calice,
gli
CALICANTÉME , calycanthe.uae ,
calycanthè- e perciò diconsi Calicostemoni.
mes, .ftcld)blu()cnt'e ^flntnen, Stor. nat. , da x.aXu? (ca- CALICOTTÉRIDE, CALYCOPTERIS, calycoptère,
lyx), calice, e da éivSoz (anthos), fiore. Famiglia di Stor. nat., da y.xkuì (calyx), calice, e da TZTspì?
piante , a cui serve di tipo il genere Calicanto. (pteris) , felce. Genere di piante della decandria
CALICANTO, calycanthus, calycanthe, SRofcn* monoginia , i di cui caratteri da Lamarck , che ne
attive """Gflaruetif Stor. nat., da -/.zìi)'; (calyx), calice, ha dato la figura , non sono per anco pubblicati ?
e da ai/5o; (anthos), fiore. Genere di piante eso- ma confusamente indicati nella denominazione.
tiche dell' icosandria poligamia e della famiglia CALIDÉRMO, CALYDERUOS , calyderme , Stor.
delle Rosacee , le divisioni del cui calice ,
per la nat., da xa'Xu£ (calyx), calice, e da dipjj.x (derma),
quantità, il colore e la delicatezza, si assomigliano pelle. Genere di piante esotiche, da Adanson chia-
ai Petali. I suoi semi son funesti ai cani ed alle mato Nicandro , e da Linneo Atropa Phjssaloide,
volpi. a fiori monopetali , della pentandria monoginia e
CALICE, calyx j calyce, 95e<f)er, Lett. eccl. 3 da della famiglia delle Solanee , distinte da un calice •
GAL (1.45) C1L
formato un sol pezzo a guisa d' una borsa di
ci' CALITTRÀTxÀ , CALYPTRATA ,
Star. nat. , da
pelle 5
la quale involge interamente il frutto clie y.xXinzrpx (calyptra), calittra. Specie di piante del
è una bacca globosa. genere Melastoma , distinte da un calice che ,

CALINÉTIDE CHAUNITIS
, Filol. , da £«bitóc
,
all' epoca dello sviluppo della corolla è conico e ,

(chalinos), freno. Aggiunto di Minerva , die in favor separasi alla sua base.
di Bellerofonte frenò il Pegaso. CALITTRATO. Che è fornito di Calittra.
CALIPLÉTTO, CALYPLECTUS, calyplecte, Stor. CALITTRÉA, CALYPTREA, calyptuiìe, Stor. nat.,
nat. , da y.dckoì: ( calyx ) calice , e da tù.ìym ( plecò )
, da KcchjiZTpx (calyptra), calittra. Genere di conchi-
piegare. Genere di piante del Perù, costituito nel- glie conoidi , che bau tratto un tal nome dalla lor
V icosandria monoginia, die si distinguono per un forma orbicolare. E la Patella equestris Limi. la ,

calice a dieci o dodici pieghe , alle quali sono an- Patella a cappuccio da' Francesi chiamata Patelle
nessi altrettanti petali. à cabochon , e volgarmente Donnei de Neptune.
CAL1PSO, CALYPSO, Mit., da KahjTtTa (calyptó), CALLA, CALLA, calle, ipaì)n£amm Stor. nat., ,

ascondere. Ninfa o Dea figliuola di Atlante, celebre da xx KócXkcaa. (ta callaia), le rosse barbe del gallinac-
pe' suoi amori con Ulisse errante ( Odyss. lib. V. ) cio, o da tuxXkri (calle), barbe. Genere di piante, i cui
e per F ospitalità prestata a Telemaco figliuolo di fiori somigliano alle barbe del Gallo gallinaccio.
1
quell Eroe nell'insigne opera di Fenelon (Avvent. de CALLiBLÉFARO, CALLYBLEPilAPvON, Stor. nat.,
Télèmaque, lib. I. et seq.). L'isola Ogigia, in cui da xaXXos (callos), da (Sìdoapov (blepha-
bellezza, e
essa dimorava, da Omero vien collocata nell'Ocea- ron), palpebra. Aggiunto, in Galeno, delle sostanze
no^ sua esistenza e situazione sou problematicbe.
la proprie ad abbellir le palpebre.
Calipso , Stor. nat. E un genere di piante CALLICARPA , CALLICARPA ,
callicarpe , WmttU
indigene delle isole australi dell' Aurica , stabilito ffliiifc^c SSJirfcclbcevc , Stor. nat., da xaXX>j (calle),
da Aubert Du Petit Tbouars , il di cui organo barbe sorta di fiore con cui si fa
,
il color rosso}
femminino è nascosto nel fiore. o da xscXXcs , (callos), bellezza, e da x.xp7iòq (carpos),
CALISPÉRMO, CALISPERMUM, calisperìme, Stor. frutto. Genere di piante esotiche a fiori monope-
nat., da xaXò? (calos), bello, e
da tjiz(p[xx (sperma), tali, delia tetrandria monoginia e delia famiglia
seme. Genere di piante della Cocbincbina della , delle Pirenacee , una delle cui specie, quella della
penlandria monoginia, caratterizzate da un frutto Carolina , fa 1' ornamento de' giardini , ed il suo
consistente in una bacca rotonda con una sola , frutto è una bella piccola bacca globosa con quat-
cavità contenente molti semi di vaga forma. tro semi lunghetti, alquanto compressi e callosi.
CALISSÉNE, CAUXENE, gauxène, Stor. nat., CALLÌCERO, callicerus, callicère, Qfyonfatn,
da xaXiì (calè), bella, e da peivy (scine), straniera. Stor. nat., (callos), bellezza, e da itépoLg
da xaXXo?
Genere di piante , a cui serve di tipo un arbusto (ceras) , corno. Nuovo genere d'insetti, da Gra-
da Commerson trovato nelle foreste e sulle mon- venhorst Naturalista tedesco stabilito nella prima
tagne delle terre Magellaniche, di elegante aspetto. classe dell' ordine de' Coleotteri , i quali vengon di-
CALITRÌPLICE , CALYTRIPLEX , Stor. nat., da stinti dal genere Stafilino , a cui si assomigliano
x«Xu£ (calyx), calice , e dal lat. trìplex ital. triplice. ,
per le loro antenne lunghissime e cilindriche colle ,

Pianta del Perù , ebe forma un genere nella didi- estremità rotonde.
namia angiospermia , caratterizzata da un triplice CALL1COMA, gallicoma, callicome, ©cjjonì)a<u-,
calice. Stor. nat., da xaXXc; (callos), bellezza, e da >co'p)
CALITTRA , CALYPTRA , calvptre , Star. nat. ,
(come), chioma. Genere di piante a stami lun-
da kzIvixtm (calyptó) , coprire. Membrana arida fatta ghissimi.
a cono, dalla cui figura è detta anebe Spegnitojo, CALLICÓR.O, CALLICHORUS ©ct)i)iivcii}tn, Filol, ,

la quale copre il frutto de' musclij. da jtaXog (calos), bello, e da yópoq (choros), danza,
Calittra. Filol. Velo delle Dee e delle Romane adunanza di cantori e di ballerini. Epiteto da Omero
Matrone ,
col quale si coprivano ed adornavano il ( Odyss. lib. XI. V. 58 ) dato a Panope città della 1

capo. Odyss. lib. V. v. 232 et lib. X. v. 545. Focide perchè ivi le Tiadi attiche recandosi a
,

Calittra. Così ne' tempi addietro si disse un Delfo per la festa di Bacco solcano tesser danze.
velo particolare delle Regine^ poiebè presso Luciano
,
In Pausania ( in Attic. lib. I. ) è un luogo ove le
(llerodoi: -j vel Action) il pittore Aezio , dipingendo donne d' Eìeusi veduta la stanca Cerere riposarsi
,

in un quadro le magnificile nozze di Alessandro intorno a lei danzarono cantandone 1« lodi. Paus.
e di Roscane, rappresentava il Macedone in atto in Attic. Eurip. supplici att. I. se. I. V. 3()2.
di levar la calittra alia sua sposa. Theoph. iìajnaiul Calligoro. Presso Annidano Marcellino è un
de pileo cap. VI , fiume della Pafiagonia , sulle cui rive Bacco ritor-
CÀLITTRÀNTO , calyptrantus , calyptrante ,
nando dalle Indie rinnovò V antico costume delle
Stor. nat., da y.yXvti-px (calyptra), calittra , cujjìa, e orgie e delle danze.
da ai/3-oi (anthos), fiore. Genere di piante ( suiora CALLICRAZÌA, CALLICRATIA, caxlicratie, Filai.
confuse coi Mirti) da Svvartz stabilito nell' icosan- da v.xlloi (callos), bellezza, e da xparito (crateò),
dria monoginia , distinte da un calice turbinato dominare. Specie d'oligarchia casuale e temporaria
troncato, intiero in cima, e con un piccolo coper- presso gli Etiopi, tra i quali colui riputatasi me-
chio a foggia di cuffia. ritevole del comando , che per alta e proporzionata
Tomo I.
CAL (i46) CAL
statura ogni altro de' suoi nazionali superava. Ilerod. prima delle Olimpiadi volgari (S. Clem. Alcs.), 1218
2 hai. sivc lib. III. cap. 20. anni av. G. C.} e di Tolao di lui cocchiere , che
CALLICROMA, callichroma, cALLicHROME,©4)cin* vi riportò la prima corona. Scholiast. Pind, Olymp.
fovfciij, 3 da ndòg (cabs), bello , e da
Stor. nat. od. IX. v. 3.
Xp&pa (chiòma), colore. Genere d'insetti così deno- Callikico. Inventore nel
670 di G. C. del fuoco
minali dalla bellezza de' loro colori. greco (grègois)^ con cui incendiò nel 6^3 la flotta
CALLICTIO, V. Callittio. de' Saraceni nel porto di Cizico , quando essi asse-
CALLÌDIO, CALLIDIUSI, callidie, %tt gtó'tuetròet: diavano Costantinopoli. Era egli architetto insigne
Jtafer, ©(jjonforaiijj ^ tor nat., da xaXò; (caios),
1 - e dotto matematico.
bello, e da eìSog (eidos), forma. Genere d'insetti CALLINTÉRIE , CALLYNTERIA , callyntéries ,
della terza sezione dell 1 ordine de' Coleotteri, le di Filol., da Y.aXkvvcù (callinó), abbellire. Feste in Atene
cui specie si distinguono per le vaghe fattezze e in primavera , nelle quali adornavansi i tempj.
pe' vivi colori. Etym. M.
CALLIGÉNIA, CALLIGÉNIA, calligénie, Filol, da CALLIÓMORO calliomorus calliomore , <Wrt , ,

v.xì.og (calos), bello, e da yeivop.cn (geinomai) gene- •ftefjffifdK da y.aXò, (calos), bello, e da
, Stor. nat.,
,

rare. Uno degli aggiunti della Terra o di Cerere , a opopog (homoros), affine. Genere di pesci della divi-
cagione della varietà quantità e vaghezza delle sione dei Giugulari, da Lacépède formato con
,

sue produzioni. La favola ne fa un nome proprio alcune specie del genere Callionimo , con cui ha
della nutrice o ministra della Dea delle biade. della grande affinità nelle sue fattezze.
CALLÌGONO, ital. SANGUINÈLLA, CALLIGO- CALLIÒNIMO , CALLIONYMUS , calliojtyme , %xi
NUM, cALLiGONE, 3Bcgeti-ittfói:mige , èafcnEnopfc, Stor. SifdK/ Stor. nat., da xctlòg (calos), bello, e da ovvpxx.
nat., da v.yXòg (calos), bello, e da yóvv' (gony), gi- (onyma), per ovopx (onoma), nome. Genere di pesci
nocchio. Genere di piante, da Pallas detto Pterococ- 1
della divisione de Giugulari , che ha tratto un tal
cus e da Linneo Pallasia , della dodecandria tetra- nome da una delle sue specie che trovasi ne' mari
ginia e della famiglia delle Poligonee , le cui tre d' Europa quale avendo alla sua prima pinna
, la
specie , arboscelli della Turchia Asiatica , son ri- dorsale sette lunghi raggi . che somigliali le corde
marchevoli pei loro rami quasi afilli sovente dico- , d' uno strumento di piacevol suono , fu denomi-
tomi ed articolati con articolazioni membranose,
, nata Lira.
monofille o nude o fiorifere , con foglie lineari quasi CALLÌOPE, CALLIOPE, Mit. , da -/.air) (calè),
cilindriche. bella, e da àitii (opù), voce. Nome dell' ottava fra
CALLÌGRAFI, Così negli uffizj della
©djònfdjveifeer. le nove Muse ed Arti deificate ), la
( ossia Scienze
Corte di Costantinopoli dicevansi Quelli che trascri- quale presiede all' eloquenza ed alla poesia epica j
vevano in netto e per isteso ciocché dai notari era cioè al sublime in prosa ed in versi. I Poeti la
stato scritto in fretta in note od abbreviature. , fecero madre di Orfeo, e, nell'Antologia greca, di
Guther. de ojfic. domus August. lib. II. cap. g. Omero. Epigramm. Graec. lib. IV. Epigr. Anti-
CALLIGRAFÌA CALLIGRAPIIIA , calligraphie , , patr. v. 8 èiq evtAva. O'pr/pov (cis eicona Honiérù), al
©djònfd)vcibcfitnft ,
Filol., da xaXòs (calos), bello, e ritratto di Omero.
da ypcicpoì (graplió) , scrivere. Arte che insegna la Calliope. Neil' apoteosi d' Omero ella propone
bella scrittura: utilissima qualora non vada disgiunta ad Apollo , figurato ritto nell' antro , di riporre il
dalla buona ortografia. di lei figlio , il massimo de' Poeti , nel numero
CALLILOGÌA , CALLILOGIA , callilogie , 6cf)0si* degli Dei. Schott Homeric. Apoth. nova explicat.
UÌJiuvep , Filol., da y.y.16; (calos), bello, e da lóyog cap. IV.
(logos), da Massimo Ti-
discorso. Arte del bel dire, CALL1PEDÌA , CALLIPAEDIA callipédie
, jtutrft ,

X'io ( VII. ) lodata in Prodico maestro di


dissert. fròtte ^in'Dcr iti Utigen , Med. , da nolo; (calos), bel-
Socrate, dotato d'ingegno e del dono dell'eloquenza. lo, e da nedq (pais), fanciullo. Titolo d'un Poema
CALLIMÓRFA, CALLLUORPHA, callimorphe Stor. ,
latino di Claudio Quillet , in cui pretende insegnar
nat., da xcO.òg (calos), bello, e da pop fri (morphè), il modo d' aver bella figliuolanza.
forma. Genere d'insetti, le cui ale superiori vanno CALLÌROE ,
CALLIRHOE , da Y.x)Àg (calos),
Filol. ,
fregiate d' una linea e di due punti di color car- bello , e da pé/an (rhcó), scorrere. Fontana in Atene,
nicino , e le inferiori del colore stesso orlate di da Pisistrato ornala di nove tubi: perciò da evvia.
nero ,
pel cui contrasto vestono vaga forma. (ennea) , nove, e da y.pouvò; (cn'mos), sorgente o sca-
CALLINÌCO , CALLINICUS , callimque , Filol. , da fuliggine « detta Enneacrune.
yuzXòq (calos), bello, e da yixjj (nicè) , vittoria. Ag- CALLISIA, callisia, callisie , gà'rtling » Stor.
giunto d'Ercole famoso per le sue dodici imprese, nat., da y.aXòg (calos), bello. Genere di piante della
dagli Antichi e Moderni Filologi confuso col Sole Martinica e della Cajenna ( assai analoghe a quelle
che trascorre i dodici segui dello Zodiaco. del genere Commelino da cui non differiscono che
Callinico e Callinica, $lòtcnarie. Si disse così per la privazion del Nettario ) , della triandria mo
una danza ed un inno, da Arcbiloco, poeta anteriore noginia e della famiglia delle Gioncoidi , le quali
a Pindaro, composto in onor dello stesso Semideo si distinguono per la bellezza delle loro foglie.

(Ercole), perchè vincitore del Cerbero, o per aver CALL1SSÉNO, callixenus, cALLixÈHE, ©pargcl*
rinnovato o stabilito i giuochi Olimpici, 44 2 ann * v t i cj e ^flanjtn, Stor. nat., da y.?}q; (calos), bello,
CAL (4?) CAL
é da Hvo* (xcnos) straniero. Genève eli piante del-
,
CA.LLO, V. Tilosi.
l' esandria memoginia e della famiglia delle Aspa- CALLOCÓCCA , CALLOCOCCA , Stor. nat. , da
ragoidi , che contiene una sola specie di belle xaÀò; (calos), bello, e da y.óy.y.0^ (coccos), cocco, frutto.
Siante esotiche indigene delle terre Magellaniche, Specie di piante del genere Cordia, il cui frutto è
i foglie e fiori singolari per la loro bellezza. una bacca di bel color di scarlatto.
CALLISTA, callista, calliste, %kì £H-d)i(>i)flaii* CALLOMIIA, CALLOMYIA, callomyie, Stor. nat.,
Scn ,Stor. nat. , superlat. da xxlò; (calos), bello. da v.alòq (calos), bello, e da pvìa. (myia), mosca.
Genere di piante esotiche parassite, secondo Lou- Genere d' insetti della famiglia delle Mosche, nota-
rciro della ginandria monandria , ma che possono bili pel color di bronzo delle loro ali e per le ,

agevolmente stare nel genere Epidendrum , le quali strisce di nero e bianco che le abbelliscono.
han tratto un tal nome dalla forma vaghissima delle CALLOPILÓFORO callopilopiiorus , callo-
,

lor foglie e fiori. pilophore , da xcà.òz (calos), bello, da


Stor. nat.,
CALLISTÀCHIDE , CALLISTACHYS , Stor. nat. nTXoq (pilos), cappello, e da (fépa (plierò), portare.
da Y.7.1ÓS (calos), bello, e da trtdyv$ (stachys), spiga. Genere di vermi della famiglia de' Polipi , distinti
Genere di piante della famiglia delle Leguminose, da una specie di cappello la cui organica dispo- ,

distinte dalla loro fruttificazione disposta in bellis- sizione li rende bellissimi a vedersi.
sima spiga. CALLORINCO, calloriiynciius , callorhynque ,
CALLISTÉE, CALLISTEAE, callistées , Filol. , 9tft ftifdK/ Stor. nat., da y.xlòq (calos), bello, e da
dal superi, di xalòi (calos), bello. Feste in cui le puyy^oq (rhynchos), l'ostro. Specie di pesci del genere
donne uomini contendeano sulla bellezza: le
e gli Chimera , con cui Cuvier ha formato un genere ,
prime in Lesbo nel tempio di Giunone, e presso caratterizzati da un muso guernito d' una lunga
il fiume Alfeo e dall' oro che davasi in premio
, appendice.
alla più bella, dicevansi Chrjsophori , da xpwjòz CALÓBATA, CALOBATA, calobate , 9Uc ^ìiegen ,

(chrysos), oro , e da (jpe'pw (pheró) portare; ed i Stor. nat., da xaXò; da fìyjù (baò),
(calos), bello, e
,

secondi presso gli Elei , in cui il vincitore ricevea inus. per /3aii/iu (baino) andare. Genere d' insetti
,

delle armi , le quali , egli coronato dagli amici dell' ordine de' Ditteri , la di cui conformazione li
di bende e di mirto , recavasi a consecrare nel fa vaghi ed agili al moto.
tempio di Minerva. Gron. Ant. gr. toni. VII. A~ CALÓBATI , CALOBATARII e GRALLATORE5 CA- ,

t/ien. lib. XIII. lobates Filol. , da y.xXcv (calon), legno , e da (3yM


,

CALLÌTRICA CALLITHRIX , CAllithriche 6d)ón*


, ,
(baò), inus. per jSat'vM (baino), andare. Pantomimi
^aovtgct <Mffc, da xakò; (calos), bello, e
Stor. nat., che su lunghe pertiche con piedi forcuti imitava:!
da Bplg (thrix) capello , o pelo. Specie di scimia
, danzando il semicapro Pan od Attori che con :,

verde , Sirnia sabaea caudd cinerea Limi. così chia- , piedi di legno ed alti coturni rapprescntavan gli
mata dalla bellezza del suo pelo che distinguesi Eroi. Justin. Epist. ad Zenam.
pel suo mantello d'un verde assai puro sul dorso, CALÓCIIILO, CALOCHILUS, calociiile, Stor. nat.,
e d' un bianco rilucente sul ventre , sul petto e da Kakài (calos), bello, e da x^xko; (cheilos), labbro.
sulla gola. Genere di piante della famiglia delle Orchidee la .

CALL1TRICO , CALLITRICHE , callitriC , SBoffcf* cui corolla di più petali ne ha due esterni disposti
farti, da xaXò; (calos), bello , e da $pk
Stor. nat., a forma di labbra , ed uno de' quali è barbato e
(Unix), cajìello. Genere di piante a fiori incompleti, bello.
della monandria diginia, caratterizzate da un calice CALOCÓRTO, CALOCHORTUS, calociiorte, Stor.
composto di due fogliette opposte e curvate a fog- nat., da x.zì.0? (calos), bello, e da yóp-ci (ebortos),
gia di mezza luna e cogli stami più lunghi del
, gramigna. Genere di piante disi iute da una foglia
calice. radicale unica simile a quella delle Gramigne
, e ,

Callitrico. Genere di vermi molluschi stabilito da uno scapo o fusto portante tre vaghissimi fiori.
da Poli , e così denominato per un muscolo lin- CALODÉNDRO , Calodendru.m , calode_\dro_\ ,
guiforme che ha invece di piedi, e con cui fila il 2$aum
SKtnitcticn'ticjei; Stor. nat. , da >caXd; (calos)
,

bisso che è sempre ramoso. Bosc. bello, e da àévàùov (dendron>, albero. Genere di
CALLITTÉRIDE, CALLIPTEIUS, calliptère, Stor. piante Africane, della decandria monoginia della ,

nat., da itaXó; (calos), bello , e da nrepìi (pteris), famiglia delle Rutacee , che si distinguono per un
felce. Genere di piante della famiglia delle Felci, diluito e cilindrico fusto, per foglie ovali e lucen-
le cui specie si distinguono per la loro bellezza. ti, e per fiori elegantemente sparsi di bianco e di
CALL1TTIO, CALLICHTHYS, callictite, 9ttt SBcb^ rosso pallido misto di porpora. Questo genere è
fiftyc, Stor. nat., da v.zìò; (calos), bello , eda i/^ùz stato da Vahl riunito a quello della Frassinella o
pesce. Specie di pesce di
( ichthys ) , bella forma Dittamo bianco.
finora unica nel genere di questo nome , stabilito CALÓDIO, CALODIU.YI, Stor. nat., dal dimin.
da Bloch a spese di una specie del genere Siluro di y.x7mz (calòs)corda, o sarte della nave. Genere
,

di Linneo distinto da una pinna dorsale posteriore


, di piante esotiche dell' enneandria monoginia da ,

d! un raggio solo , da due ordini di squame da Forskal chiamato Volutella , e da Linneo Gas sita
ogni lato e da quattro barbette. Abita ne' fiumi
, così da Loureiro denominato pel suo sottile e lungo
dell' India e dell' America. fusto.
CAL (48) CAM
CÀLOFILLO, CALOPHYLLUM , calopiiylt.f. e CA- tità di calorico specifico Contenuto ne' corpi , osser-
LABA j
Jtlcims' &i)ònblatt , Star. nat., da -/.a/c); (ca- vando la quantità di ghiaeeio da quello liquefatta.
los), bello, e da fjllcv (phyllon), foglia: Genere di CALORINÓSO, Mcd. , dal lat. calor, ital. ca-
piante esotiche della poliandria monoginia e della lore, e da wj^oz (nosos), malattia. Nuovo vocabolo
famiglia dille Guttifere, che contiene Ire specie con cui si è preteso indicare i mali provenienti da
di grandi alberi dell'India a foglie rilucenti, rimar- una notabile alterazione nella quantità del princi-
chevoli pel numero e la finezza delle loro nerva- pio del calore animale.
ture laterali. CALÓROFO o CALÓROPO, CALOROPiius, cA-
Caloeillo. Specie di ragno, che ha sull' addo- lorophe, Stor. nat., da '/.oiXòq (calos), bello, e da pòr.p
mine una macchia della forma d' una foglia. (rhóps), virgulto. Genere di piante esotiche adorne di
CALOGERI, CALOGERI, calogères, Sflònd), 9?oiiik, bei ramoscelli , da Labillardière stabilito. Nouv.
iti 23afìlitiéinì>cné, Lett. eecl. , da y.ylòg (calos), bello, Hall. fase. 23.
e da yéprùv (gerón), vecchio, o da ysoag (geras), ri- CALÓSOMO, CALOSOMA, calosome, Stor. nat.,
spetto, sinonimo di npecrfiùrep&q (presbyteros>, senior, da v.y.'kòq (calos), bello, e da <7wp.a (sòma), corpo.
prete. Titolo di alcuni Monaci presso i Greci mo- Nuovo genere d' insetti da Fabricio stabilito che ,

derni, che per le loro virtù, dignità ed età, esigono deve appartenere alla prima sezione dell' ordine de'
rispetto e venerazione. Coleotteri , il quale comprende dieci specie quasi
CALOMELANO, CALOMELANI^ caloaiele, , 5Bcv* tutte esotiche e tutte distinte per superbi colori
ftkffeéf ÙucftlìUier, Farm., da xaXòg (calos), bello, e da metallici.
p.{ka.q (niplas), Nome
dato anticamente al pro-
nero. CALOSTÉMMA,CALOSTEMMA, calostemme, .Stor.
tocloruro di Mercurio (più comunemente noto sotto nat., da da Q-vx^y. (stemma),
xecXàg (calos), bello , e
il nome di 3Iercurio dolce) allorché era stato subli- corona. Genere di piante notabili per una corolla
mato per più volte, perchè in contatto cogli alcalj a sei divisioni coronata da una appendice a dodici
puri prende un bel nero. Questa sostanza è molto denti alternativamente anteriferi.
usata nella Medicina, specialmente nella cura dei CALÓSTROFO CALOSTROPIIUS e RESTIARIA, ca- ,

mali venerei. losthophe Stor. nat., da v.xkov (calon), legno, e


,

Calomelano
Stor. nat. Specie di piante del
, da arpiaoì (strepilo), torcere. Grande arboscello della
genere Acrostico , della famiglia delle Felci , il Cochinchina con cui Lourciro forma nella dioecia
.

picciuolo delle cui foglie si fa osservare pel suo un genere col nome di Restiaria. Labillardière lo
bel nero lucente. ha cosi denominato perchè la sua scorza fibrosa e
CALOMÉRIDE, CALOMERIS, calomérie, 5ivt 9Jmo* tenace serve a far delle corde simili alle miecie di
vantati, da ìtalòq (calos), buono, e da
Stor. nat., cannone per conservare e portar il fuoco senza
,

pepig (meris) parte. Ventenat (Jardin de Mahnaison


, pericolo e per parecchi altri usi domestici.
,

num. fi) diede ad una bella pianta questo nome, C ALOT ÀMNO CALOTH AMXUS , , calotiiamxe , Stor.
alludendo a quello di Napoleone Euonaparte allora nat., da xjxkòq (calos), bello, e da Szy.voq ( tiiamnos )
1
Imperator de Francesi. Thèìs. ai-busto. Genere di piante della poliadelfia icosan-
CALONÉSO, CALOXESUS, calo-\èse, Geogr. ant., dria, una delle cui specie (il Calotamno sangui-
da Y.ylòi (calos), bello, e da vr,icq (nèsos) isola. , gno) si distingue per la vivacità del color de' suoi
Antico nome d" un' Isola della lunghezza di tre
, fiori.
leghe e d' una e mezzo di larghezza, situata sulle CALOTÉCA, CALOTHECA, calothèqle, Stor. nat.,
coste della Brettagna , or detta Belle Isle ; tratto da zclòq (calos), bello, e da ,S~/j (tliécè), guaina. 7.-/7

dalla gran varietà di rupi , e dalle fertili pianure Genere di piante della famiglia delle Graminee , i
che F abbelliscono. Mattinière. di cui fiori son contenuti in una specie di teca di
CALÓPO, CALOPUS, calope, Stor. nat., da xxkò; grazioso aspetto.
(calos), bello, e da r.ovq (pus), piede. Genere d'in- GALOTÌRSO, CALOTIIYRSUS, calothyrse , Stor.
setti nellaseconda sezione dell' ordine de' Coleotteri, nat., da xmXscj (calos), bello, e da Bjp7oq (tliyrsos),
e che sembra appartenere alla famiglia de' Cisteli, tirso , fusto. Specie di piante del genere Grcvillea
distinti da cinque articoli ai quattro tarsi anteriori. nella famiglia delle Protce, le quali han per fio-
e da quattro ai posteriori. ritura de' vaghissimi tirsi.
CALQPÓDIO , CALOPODIUM
Stor. nat. Così
, CALP1DIA, CALPIDIA, calpidie, Stor. nat., da
Kumph denominava sostegno della fioritura degli
il y.cO.~i; Specie di piante distinte da
(calpis), urna.
Ari , che è un pedicello leggiadro investito d' una un calice simile ad un' urna. Thèis.
spata. Décandol/e. GALTA, CALTHA, calttie e populage, Sottcìblu*
CALÓPSO, CALOPS,
6d)cmcutgc, Stor. nat., da me, Stor. nat., per sincope da y.?.\y.3-c ; (calathos),
jtaX»; (calos),da w<i (òps), occhio- Specie
bello, e paniere. Genere di piante a fiori polipetali , della
1
di pesce del genere Labro, osservabile pe suoi lu- poliandria poliginia e della famiglia delle Renunco-
cidi ,
neri e grandi occhi. Iacee, cosi denominate dalla forma de' loro fiori.
CALORÌMETRO, CALOimiETKUM , calorimètre ,,
Una sua specie (le Souci des marais) dicesi aperitiva,
SSarmcftoffmclTei;, Chini., dal lat. calor, ital. calore, risolvente emmenagoga ce.
, ,

e da \).i-.pcv Strumento da Lavoi-


(metron), misura. CÀMA, CHAMA, came o ciiame, 0ientmjf4)cl, Sf>r.
sier e Laplace inventato per determinare la quan- nat. , da fv-J^ù Riamai}, a terra. Genera di conchiglie
CAM (•49)
bivalve a valve ineguali , clic trovatisi aderenti » altro ,
nelf estrarla ,
essendosi il ferro stretto
agli scogli , ai coralli , ed aggruppate insieme in » coli' osso, tira l'osso verso le parti superiori ».
diversissime guise. CAJMEBALANO ,
CUAMEBALANUS, ciiamébalanus ,

Cama. Presso gli Antichi è voce d ampio si- 1


Stor. nat., da yjj.um (chamai) a terra, e da fód-
,

gnificato, ed abbraccia le bucardie, i nicchj marini, lavcz (balanos), ghianda. Pianta, specie di veccia, le
le veneri , le donnei, ec, che tutte stanno attaccate di cui radici han la forma d' una ghianda. Lem.
agli scogli ed anche a corpi mobili
, e ad altre ,
CAMÉBATO ,
CHA.MEBATUS , chamkdatus , Stor.
conchiglie , ec. nat., da yet-p-v-ì (chamai), a terra, e da [Sdzci (l>a-

CAMACE, CAMAX, ropoukier, Stor. nat., da xa- Arboscello indigeno de' luoghi montuosi,
tos), rovo.
j/.a£ (camax), asta , o legno dell' asta. Pianta della che non eccede V altezza di due o tre piedi.
Guiana da Aublet chiamata jRopourìer , che forma
, CAMEBUSSO, CHAMAEBUXUS, chamébuxxjs Stor. ,

un genere nella pentandria monoginia così da ,


nat., da y^ct.[j.cd (chamai), a terra, e dal lat. buocus,
Schrcber (genere 365) denominato a cagion del ital. busso. Specie di piante del genere PolygaUi
suo fusto diritto. Limi. , così denominate dalla piccolezza del Toro
GAJMAGRÓSTIDE CHAMAGROSTÌS , chamagro- , fusto.
stide, Stor. nat., da yjy.u.o.1 (chamai), a terra, e da CAMECÈRASO CIIAMAECERASUS chamécérise ,, ,

ay paini (agròstis), agrostidc. Genere eli piante for- Stor. nat., da a terra, e da y.ipy.ioq
ya.\J.cr\ (chamai),
mato con una specie del genere Agrostide Agro- , (ccrasos), ciregio. Arboscello d'un piede e mezzo, od
slis minima. V. Agrostide. al più di due piedi d'altezza, che cresce nelle Alpi
CAMALEONIÀNI ,
chamaeleoniani , camali'o- ed in altre montagne il cui frutto o bacca rossa ,

niens ,
Stor. nat., da •yo.y.o.ù-.itov (chamaileòn), cama- somiglia u;i piccolo ciregio.
leonte.Famiglia di rettili che han per tipo il ge- CÀMECIPARiSSO ,
CHAMAECYPARISSUS ciiAMÉ- ,

nere Camaleonte. cìparisse, Stor. nat., da a terra, e da


yot^yù (chamai),
CAMALEÓNTE , CHAMAELEQN , caméléon Rat ,
Specie di piante del
y.WKzpiifJci (cyparissos), cipresso.
fficicori/ Stor. nat., da ya.[J.y.l («Carnai), a terra, e genere Santolina , a fiori composti , della singene-
da Ì.zwj (loòn), leone. Genere di rettili della fami- sia poligamia eguale e della famiglia delle Corimbi-
glia delle Lucertole, indigeni de' paesi più caldi del- fere, le quali pel loro fogliame rappresentano un
1
l'Asia e dell Affrica , ad una specie de' quali at- picciol cipresso.
tribuirli Antichi (Plin. Hist. lib. FUI. cap. 33)
gli CAMECISSO, CtlAVlAEClSSUS, chamécisstjs , Stor.
la proprietà di nutrirsi d'aria, e di cambiar colore nat., da yy.-j.yl (chamai), a terra, e da y.niòi (cusos),
a seconda degli oggetti a cui appi- ossimavansi : fa- oliera. Specie d'Ellera, altramente Lauro terrestre.
vola dalle accurate osservazioni de' moderni intie- CAMECISTO, CIIÀvIAECISTUS, chaméciste, Stor.
ramente smentita. È stato per avventura denomi- nat., da yy.p.dl (chamai), a terra, e da juVtos (ci-
nato rampicante l'ione, per le fattezze della sua coda stos), Specie di piante del genere Cistio
cistìo. , di
e per la grandezza de' suoi occhi, poiché in quanto basso fusto o strisciante per terra.
al coraggio ne è privo allatto, mancando egli d'ar- CAMECR1STA, cramAECìusta, ciiamécriste, Stor.
mi offensive e difensive; seppur non gli fu imposto nat., da yot.[j.cd (chamai), a terra, e dal lat. crista,
tal nome per ironia. ital. cresta. Nome da Breyne dato a due specie di
Camaleonte minerale. Si è chiamata così la piante del genere Cassia , distinte per la lor pic-
combinazione dell' ossido nero di Manganese colla colezza.
Potassa la quale gode la singolare proprietà di
, CAMEDÀFNE , CHAMAEDAPHNE ,
chamédapiive ,

comunicare all' acqua varie tinte cioè in principio : Stor. nat., da ya-V-cù (chamai), a terra, e da ddyvy)
la tinta è verde, tempo passa all'azzurro, indi col (dapluaè) , lauro. Erba di basso fusto con foglie ,

da questo ed al rosso
al violetto
e termina col , somiglianti a quelle dell'Alloro.
perdere ogni tinta , scomponendosi deponendo P os- CAMEDRIFÓLIA, CHAMAEDRYFOLIA, Stor. nat.,
sido di manganese. Questo composto fu scoperto da ya.[j.7.i$pui camedrio, e dal lat. fo-
(chamakh-ys),
da Schéele. llimi, ital. foglia. Aggiunto delle piante con foglie
CÀMARA, CAMARA, Stor. nat., da Kàtpocpa (ca- di Camedrio.
mara), volta. Specie di frutto, il cui pericarpio è una CAMÈDRIO CIIAMAEDRYS TEUCRIUVI Limi. cha-
, ,

casella fatta a volta. médrys , Stor. nat., da yjy.[J.ù (chamai), a terra, e


Cam ara lantana. Genere di piante esotiche da àpv^ (<Irys), quercia. Specie di piante alte circa
della didinamia angiospermia e della famiglia delle mezzo piede, del genere Teucrium Limi. [Gérman-
Verbenacee , le cui specie per la maggior pai-te drea officinalis) , della didinamia angiospermia e
hanno un odore aromatico fortissimo. della famiglia delle Labiate, la quale ( Germandrea
CAMÀROSJ, CAMAROSIS, camarose, Chir. , da officinalis), volgarmente in Francia chiamasi Pclit-
•é.o.iJÀpy. (camaia), volta, arco. Specie di tlasi o frat- -chène a cagion della forma delle sue foglie non
,

tura del cranio per cui rialzati alcuni pezzi di dissimili da quelle della quercia.
,

osso, rimanendo gli altri in basso depressi od al Camedrio. Specie di piante del genere Vero-
loro luogo , appare una maggior convessità in nica. Thèìs.
fuori » ciocché avviene (Falloppio cap. i3) quando CAMEDRlTE, Med. Vino in cui s'infonde il

r uno abbia colla lancia percosso il capo d'un Camedrio,


CAM (i5o) CAM
CAMEIÀSMO, CEÀMAEIA.SMUS , chaméiasme, Stor. ha portato la pelle e dato le dimensioni ( colla
,

iiat. , da xc.ij.cu (chamai), a terra, e da ix-jiì.ri (iasmé), testa può giugaere all'altezza di 7 a 18 piedi) del 1

por ixiyxvcv (iasminon), gelsomino. Specie di piatile genere di questo nome. Appartiene alla seconda
del genere Stellerà (stabilito in onor di Steller, bo- sezione dell' ordine de' Ruminanti , e per la forma
tanico Tedesco morto in Siberia nel 174^), dell' ot- del capo e la lunghezza del collo somiglia al Cam-
tandria monoginia e della famiglia delle Dafno'uli mello ma pel suo pelame sparso di macchie bionde
,

ìhjmeleae di Jussieu, così denominate dalla picco- e brune più o men cariche
,
alla Pantera. Più ,

lezza del loro fusto, e dalla forma de' loro fiori. comunemente è noto sotto il nome di Giraffa
CAME1RIDE, CHAMAEIRIS, chaméiris, Stor. nat. voce araba.
da ya.it.xi (chamai), a terra, e da Ipiq (iris), iride. CAMEMÉSPILO , CHAMAEMESPILUS , Stor. nat.,
Specie di piante [Iris bifora, lutescens et pianila) da yo.[xoù (chamai), a terra, e da u.£?-0.yi (mespilè),
del genere Iride, distinte per la lor piccolezza. nespolo. Nome in Linneo di due umili arboscelli
CAMELAS1A, CàMELASIA, càmélasie, Filai., da del genere Nespilo.
yAjXYikoq (camélos), cammello, e da èÀaM (elaó), inus., CAMEMIRSLNE, CIIAMAEMYRSINE , chamémyrsine.
per ekcujv<ù (elaunó), condurre. Condotta de 1 cammelli. Stor. nat., (chamai), a terra , e da uvpji'y/]
da yx^-xi
Vocabolo usato nella Leg.I. § 2, e nella Leg.XFIH. (myrsiné), mirto. Mirto salvatico , da cui, secondo
1
§ 1de muner. et honor. , ove trattasi de condottieri
1 la testimonianza di Plinio (Ilist. lib. XXIII. cap. 4),
de' cammelli e degli alimenti da somministrarsi a estraevasi un'olio medicinale. Si crede da altri un
questi quadrupedi, utilissimi nell'Asia e nell'Affrica arboscello acconcio a far delle scope, o quello che
nelle spedizioni militari e ne' viaggi di lunga durata. volgarmente chiamasi Pungitopo.
CAMELEA, CHAMAÈLEA., camelèe, geifatrò 2ou CAMÉ?rIOLI, CilAMAE.MOLY, Stor. nat., da yxtj.xl
iKCvfrotit Stor: nat. e Med. , da yx^-xl (chamai), a
, (chamai), a terra, e da f«5Xy (mòly), moli. Specie di
1
terra, e da ekaict (claia), olisco. Bassa pianta, da pianta d umile fusto del genere Aglio. V. Moli.
,

Linneo cbiamata Cncoruni tricoccum , da xveìa (eneo), CAMÉMORO, CHAMAEMORUS, chamémore Stor. ,

mordere, solleticare , muover prurito, caratterizzata nat., da ya.y.xi (chamai), a terra, e da \x6pcv (mo-
da un frutto a tre lobi, e tre cavità contenenti tre ron), gelso. Specie di piante del genere Rubus , del-
nocciuoli ebe cbiudono tre semi oblunghi ed al l' icosandria poliginia e della famiglia delle Rosa-
disotto bianchiccie come quelle delF olivo. E pianta cee , il cui frutto assomigliasi più a quello del
detersiva, caustica, purgativa, drastica e pericolosa: moro che a quello delle altre specie dello stesso
s' adopera , e di raro solamente , la sua scorza. genere , e di più ha le foglie divise in molti lobi
CAMELEÓNE ,
cimiAELEON , chaméléon , (Ebet* o seni profondi, o Lobate, come dicono i Botanici.
Wtin 1
Stor. nat. , da yx.tj.xi)Jan (chamaileòn) cama-
, CAMENÉRIO, CHAMAENERION, chaménérion, Stor.
leonte.Pianta {Carlina acaulis Limi.) così denominata nat. , da yx^xi (chamai), a terra, e da vhpiov (aè-
dal vario colore delle sue foglie. V. Camaleonte. rion) oleandro. Umile arboscello che cresce ne'
,

CAMELEÓNTE V. Camaleonte. , monti e ne' giardini , e che appartiene al genere


CAMELÉUCE CHAMàELEUCE SJntftlottig , , , Stor. Nerio. V. Nerio.
nat., da yxp.xl (chamai), a terra, e da Xsuicds (lcu- CAMEPÉUCE, CHAMAEPEUCE, chamépeuce e sar-
cos) bianco. Specie di piante a fiori composti, del
, rète , ©djavtenfcaut Stor. nat., da yx.{xxl (chamai),
,

genere Tussilago , Farfara, Tussilaggine , della sin- a terra, e da niv/sri (peucé), larice, pino. Specie di
genesia poligamia superilua e della famiglia delle piante a fiori composti del genere Serratula , della ,

Corìmbifere , così denominate dal color bianchiccio singenesia poligamia eguale e della famiglia delle
delle lor foglie simili a quelle del Pioppo, ma più Cin aro cefalo così denominate dall'umile loro fusto
,

ampie. e dalle lor foglie lineari simili a quelle del Pino.


CAMÉLINO CHAMAELINTOI MYÀGRUM SATIVUM
,
CAMEPÌTIDE, ciiamaepitys , ©i&olgfraut, Stor.
Limi., caméline cultivée, SciuDÒttcc Stor. nat. , da ,
nat., da yxu.xl (chamai), a terra, e da ttj'tus (piiys),

yxjj.xl (chamai), a terra, e da \ivov (linon), lino. Ge- pino. Specie di piante del genere Teucrio , distinte
nere di piante a fiori polipetali , e d' un color giallo da piccolo fusto: hanno un odore amaro e resinoso
somigliante al pelo del cammello ( indi talun vor- da assomigliarsi a quello del Pino. Thèis.
rebbe trarne l'etimologia da -ax[j:/]\c^ (camèlos), cam- CÀMERA, CUBICULU.M, chambre, 3""'^/ Arcìiit. ,
mello , etimologia che sembra sforzata ) , nella te- da x.a.it.xpa. Parte della casa in cui
(carnata), volta.
tradinamia siliquosa e della famiglia delle Crucifere, si dorme, ordinariamente fatta ad arco o volta.
dalle quali si estrae un olio buono da bruciare Camera , Anat. Spazio compreso da un lato
da digrassar le lane e fabbricar de' saponi ma •
tra la capsola cristallina e l'iride, e dall'altro tra
singolarmente il loro fusto si macera e si fila col 1' iride e la cornea trasparente. Il primo vien de-
lino perchè da sé solo dà dei
,
fili inferiori. signato col nome di Camera
posteriore , e 1' altro
CAMÉLO , V. Cammello. di Camera anteriore. Geoffroy di Saint Hilaire di-
CAMELOPÀRDO, CAMELOPARDALIS GIRAFALinn., stingue pure nel tubo vocale steso, dalla glotta sino
camélopard , ^a mcclpa fìjcc Stor. nat. , da xa'pjA^ ,
alle labbra due Camere : la pi-ima dove propria-
,

(camèlos), cammello , e da i:xp$x\ii (pardalis), pantera. mente formasi la roce che egli chiama Laringea; ,

Unico quadrupede noto qnale indigeno dell'Affrica e la seconda Linguale, separata dall'altra per l'ioi-

e dell'India^ di cui Vaillant (2 Vojag. eu Afriquc) de , e dove formasi la parola.


CAM (i5«J CAN
CAMERODODÉNDRO , chamaerhododendros, d' Antemide, d'una specie del genere Matricaria.
e
Stor. nat. , da yjy-^cù (chamai) , a ferra , da póàcv CAMOTIPÓLITO, CHAMOTYPOLITHES chamoty- ,

(rhodon), rosa, e da dévàpcv (dendron), albero. Pian- polite Stor. nat., da ya-ixoX (chamai), a terra, da
,

ticella rosacea cespugliata. - tvt.cz (typos), forma, e da li'Sc^ (lithos), pietra. Ca-
CAMERÓPO, CHAMAEROPS, PALMETTE O PALMISTE ,
rne pietrificate, o pietre che ne portano l'impronta.
^almboum Stor. ,
nat., da yy-^oLi (chamai), ci terra, CAMPÉGGIO, V. Ematossilo.
e da ój'ttw (rhopò), strascinarsi per terra. Specie di CAMPILO, campylus, campyle, SUknattigc <P<m*
palma Chamaerops liumilis Limi.
( , che mai non jen ,Stor. nat., da xd^nvlog (campylos) Jlessibile. ,
)

cresce più di quattro o cinque piedi. Genere di piante Chinesi della pentandria mono- ,

CAMESÌCE , CHAMAESYCE , %tuM4*


chamésyce
,
ginia, distinte da rami arrampicanti e da fiori d'un
ttiiJrf) i
Stor. nat., da yet-pcì (chamai),a terra, e da bianco tirante al rosso disposti in lunghi e fles- ,

GV/.Y) (sycc) ,
fico. Specie di piante del genere Eu- sibili grappoli.
forbia , le quali in piccolo somigliano il fico, pel CAMPINÉMA , CAMPYNEMA , campynème , Stor.
sngo latteo che emana dalle lor foglie e rami quando nat., per sincope da xdpTiv'kos (campylos), flessibile,
si rompono. e da vrjpa. (nèma) , fio.
Genere di piante caratte-
CAMITI , CHAMITAE , chamites , aJerffeinerte ©icn* rizzate da sei stami a filamenti ricurvi.
muffati, Stor. nat., da yx^a.1 (chamai), a terra. Con- CÀMPSIDE , da yJ.uTi7ù)
, CAMPSIS , Stor. nat.
chiglie bivalve fossili, che han qualche relazione per China, che nella
(camptò), curvare. Arboscello della
la lor forma colle Carne. V. Cama. didinamia angiospermia forma un genere , da La-
CAM1TIDE, CHAMITIS, Stor. nat., da ya.]xaX (cha- marck chiamato Incaivillea e con questo nome sta-
itiai), a Genere
di piante indigene dello Stretto
tetra. bilito da Jussieu* ma Lourciro il denomina Camp-
Magellanico della pentandria diginia e della fami-
, side a cagione dei ricurvi suoi rami.
,

glia delle Ombrellifere , le di cui due specie che Campside Chir. Deformità del corpo , che con-
,

si conoscono contengono piante piccolissime. siste nella curvatura non naturale di qualche mem-
CAMMÈLLO, CAMELUS, ciiameau, fatticci, Stor. bro. È sinonimo di Contrazione.
nat., da yduvoì (rhamnò), faticale, o, col cambia- CANALE , CANALIS , canal , Anat. , da yo.ivu>
mento dell'aspirata nella tenue, da ^a^aj (chamai), (chainò), aprire. Nome generico delle varie escava-
a teira, e da ólcz (holos), tutto, del tutto prostrato zioni o condotti , entro cui passano i cibi, il san-
o dall'ebraico gamal , ital. cammello. Genere di gue , il latte ec. ,

quadrupedi della prima sezione dell'ordine de' Ru- Canale, Agi: Si chiama così II letto d' un fiume
minanti , indigeno dell'Affrica e dell'Asia, utile od un ramo del medesimo , le cui acque portano
all'uomo per la sua forza, il suo latte, la sua carne la fertilità nelle campagne e 1' abbondanza nelle
ed il suo pelo. Dagli Arabi vien considerato come città.
un animale sacro ed un dono del Cielo. V. Bomar. Canale , Naut. Dicesi così anche Quella parte
CAMMÈO o CAMÉO, CAMAEUS, cama'ìeu e cor- del mare considerevolmente distante dalla terra
naline , .Savruol Stor. nat., da yixpa.i (chamai), a
, volgarmente chiamata Alto mare.
terra, coli' alterazione dell'aspirata nella tenue. Pie- CÀNAPE o CANAPA, (cannabis Limi.), chan-
tra ,
il cui nome allude alle sue dentellature o scul- vre, £>anf, Stor. nat. e Med., da xccvvyi (cannò), canna.
ture ,
od alle caverne in cui trovasi. Menagio. Genere di piante della dioecia pentandria e della
CAMMILLI , Filol. , da kx^Ioi (caméloi), cam- famiglia delle Urticee, indigene della Persia e natu-
melli. Così Cavi con cui si gettan le
si dissero i ralizzate in Europa, di utilità conosciuta e generale,
ancore in mare a cagione della lor forma tortuosa, le quali presentano una radice lignosa , fibrosa e
come quella del cammello. Lo Scoliaste di Aristofane bianca ed un fusto alto da quattro sino ad otto
,

li chiamò xd^ikoi (camiloi), camiti, e Snida 7r£j7aara piedi. Le sue foglie ed i suoi semi schiacciati in-
(peismata), ubbidienze, da nei'S-u (pcithò), ubbidire, sieme formano de' cataplasmi assai risolventi, e sono
affinchè la nave ubbidisca al piloto. narcotiche.
CAMOMILLA, CHAMAEMELUM , camomille, Xa* CANCAMO , CANCHAMUM, canchame , %\t Quintili,
mille, Stor. nat. e A/ed., da yo.\>.oì (chamai), a terra, Med. , da '/.ayyaivto (canchainò), scaldare, diseccare.
e da p5).cv (mélon) , pomo. Genere di piante (An- Gomma rarissima , o piuttosto unione di molte
the;:iis Limi.) a fiori uniti, della divisione delle com- gomme, proveniente dall'Affrica, dal Brasile e dal-
poste radiate , che dal loro odore di pomo (Plin. l'isola di San Cristoforo, la quale eccita il calore
Hist. lib. XXII. cap. 2 i
) trassero tal nome. La più dove viene applicata. Lem.
interessante delle sue specie, sì per l'odore che per CANCRÈNA e GANGRÉNA, GANGRAENA, gan-
T uso che se ne fa, è quella che ha corona fio-
la grene, SSi'anì), Chir., quasi da yxvu (ganó), godere,
rale del tutto bianca, comune in Italia, in Francia e da ypa.ivb) (grainò) consumar pascendo. Malattia ,

ed in Ispagna, detta Camomilla romana, Anthemis che venne dagli Antichi definita con tre nomi: i. di
nobilis Limi. L' infusione de' suoi fiori è riputata Gangrena , quasi Ulcera depascente , perchè quando
febbrifuga, antispasmodica, stomatica, anodina, diu- affetta un membro suole ordinariamente stendersi
retica , ec. , e la pianta stessa applicata all' esterno e far progressi nelle parti vicine : 2. di vé'/.pox i7i£

è assai risolutiva. (necròsis), Mortificazione, perchè estingue


qual- in
Camomilla. Nome volgare di parecchie specie che parte del corpo animale ogni forza organica}
CAN [i5*J CAN
e 3. di Sfacelo ,
da ofaTTW (sphattó), uccidere, per- rica ,
della monandria monoginia e della famiglia
che, giurila ad occupar tutta la massa d'un mem- delle Drimirrisce , con cui si fanno delle canne o
bro , reca infallibilmente la morte. bastoni eleganti.
CANCRO, V. Carcinoma. CANON ARCA, CANONARCHA, canonarque , Lett.
CANCRÓFAGO, CANCROPHAGUS , cancrophage , eccl. da xavòv (canon), regola, e da àp/fo (arche),
,

Star. nat. , dal lat. cancer , ital. cancro , e da m^yut comando. Ufficiale nella Chiesa di Costantinopoli
(phègò), mangiare. Specie d'uccello, volgarmente chia- superiore ai Lettori : e negli antichi Monasteri Ti-
malo Martin pescatore , che si nutrisce di granchi. tolo di chi nelle ore della colletta od adunanza dava
CANCRÓIBE, CANCROIDES, cancroì'de, Stor. nat., ai Monaci il segno di alzarsi dal letto.
dal cancer 3 ital. gambero , e da ziìcz (eidos) ,
lat. CANONE, CANON, $u<je, Mas., da
g?ortì>auecnt>e
somiglianza. Specie d'insetto del genere Falangio } Y.avùv (canon), regola. Regola onde determinar gl'in-
simile nel portamento alGambero. tervalli nel canto, o specie di Fuga detta perpetua.
Cancroide ,
Cìiir. Nome da Alibert assegnato V. Rousseau Dict. de Mus.
ad una varietà di Cancro da lui pur chiamata
, Canone Mat. Forinola risultante dalla solu-
,

Cheloide, da yekvq (chelys), testuggine, o da jpyXÀ zion d'un problema, che può servir di regola ge-
(chèle),branche del gambero. nerale per gli esempj relativi.
GÀNÉFORA, CANEPIIORA, canépiiore, Stor. nat. Canone, 5IDcjot)cn Filol. Vario tributo che le ,

da Y.dv/]i (canès), castella, e da aépa (pherò) por- ,


varie nazioni .pagavano all'Impero Romano, consi-
tare. Genere di piante esotiche, a fiori congiunti, stente pei Leptitani della Mauritania in olio pei ,

della pentandria monoginia, stabilito da Jussieu e Galli e Spagnuoli in cavalli, pei Lucani in porci,
da Lamarck figurato alia tav. 1 5 1 , così denominate pei Calabresi in buoi, per gli Umbri, Anconitani,
dalle lor foglie lanceolate , e da parecchi fiori ter- Campani ed Etruschi in calce viva, ec. Octav. Fai-'
minali riuniti in un involucro. conerius ad Carol. Datum Epist. apud Graev. tom. 2
Cx\NÉFORE e CANEFORIE, CANEPHORAE e thes. ant.
CANEPHORIAE, cané.hores e canéphories , JSotbtfagc* Canone , Lett. eccl. Parte essenziale
2J?c|k(inon ,

rinnen bei ì)en SMancnfcftcn , Filai., da vAvr^ (canès), della Messa , che contiene la consecrazione e la
castella, e da yepta (pherò), portare. Nobili e pri- comunione.
marie tra le vergini Ateniesi giunte all' età nubile, Canone ,
Giurisprud. Nel parlar volgare dicesi
e destinate a maritarsi, che nelle Caneforic (feste l'annuo tributo che paga al proprietario colui che
consacrate a Bacco )
portavano degli aurei canestri edifica siili' altrui suolo.
pieni d' ogui sorta di frutti : nelle Eleusine (dedicate CANONI, CANONES, fanoni fd)e 9lcd)tc, Lett. eccl,
a Cerere) pieni di fiori e di spighe 5 e nelle Pana- da kolvÙìv (canon) , regola. Regole di dogma o di
ta! ee (in onore di Minerva) colle cose necessarie disciplina stabilite in un Concilio generale o parti-
pe' sacrificj colare legittimo, la raccolta delle quali dicesi Leggi
Canefop.e. In Cicerone (Act. II. lib. IV. in Ver- canoniche.
rem) sono due statuette di bronzo di esimia bellezza. CANONIA, CANONtAS, Med. , da y.xvÙjv (canon),
Fasolius, de Fest. Graec. Decas V- fest. IX. canna intorno a cui i tessitori ravvolgono i fili. Fi-
CANFORATO, CAMPHORAS, cakphobate, lom* guratamente dicesi d' un uomo somigliante ad una
pfycifalj ,
Cium., da hamphur , voce araba, can- pertica.
fora. Sale proveniente dall' acido canforico combi- CANÒNICI, canonici, chanoines, Qtìfttytxt Lett. ,

nato colle basi. . eccl., da xa.vùìv (canon), regola, pensione, catalogo.


CANFORICO, CAMPHORICUS, cAMFHORiQuE, &amt Ecclesiastici, con una certa prebenda e sotto
i quali,
-

Pyeì. *SatU'C ,
hamphur, voce araba, can-
Chini., da certe regole, fanno servizio divino in una chiesa
il

fora. Acido estratto dalla canfora col mezzo del- cattedrale o collegiata , e formano il consiglio de'
l'acido nitrico. Vescovi.
CANFORÓSMA, campiiorosme e CAMPHOROSMÀ , Canonici , 9JoHgtiItiijt ( canoniche ) 25ud)cc. Libri
camphrée, ^omp^ciicaitt, Stor. nat. e Med., dall'arabo della Sacra Scrittura, riconosciuti autentici ne' Con-
hamphur, ital. canfora (sostanza solida naturale od cilj generali e compresi nel canone , onde far au-
artificialed'odor forte, aromatico, ec.), e da oops
, torità nelle controversie teologiche.
(osmè), odore. Genere di piante a fiori incompleti, CANONISTA, ine Jìir^enredjtc Soctcc. Dottore in
della tetrandria monoginia e della famiglia delle diritto canonico , od autore di qualche opera che
Clienopodec , la cui specie più comune (Camphrée ne tratta.
de Montpellier) ha le foglie che , stropicciate tra CANTARÈLLO , CANTHARELLUS , cantharelle ,
Je dita, tramandano un odor aromatico che s'ap- Stor. nat. da xxvSa.poz (cantharos) fiasco , barìletto ,
, ,

prossima alquanto a quello della Canfora. Son te- tazza. Genere di piante crittogame della famiglia
nute per vulnerarie, incisive, diuretiche, sudorifi- de' Funghi* così denominate- dalla forma del loro
che , emmenagoghe ec. , cappello.
CANNA CANNA balisie e canne n' inde , %xù>U
,
, CANTÀRIDI , CANTHARIDES , aMaftnfófec , Stor.
fdjctf 9\0Ì)r, Stor. nat., da ìtdvva (canna), voce greca nat. e Med., da xavS-xpiz (cantharis), o da -/jxvSctpcq

bensì ma derivata dall' ebraico kaneh collo stesso (cantharos) , scarafaggio. Scarafaggi con ale mem-
significato. Genere di piante dell'India e dell'Ame- branose coperte, da una "'guaina verde-dorata, che
CAO (i53) CIP
trovansi in varj lnoglii , ma in maggior quantità materia universale nel primo giorno della Creazione,
in Lspagna , perciò impropriamente detti Mosche prima che Dio le desse 1' ordine presente.
di Spagna. Presi internamente sono un veleno, ben- CAPNELÉO, CAPNELAEUM, capnélée, Stor. nat.
ché corretti sieno stati prescritti da alcuni Medici da y.y.Tivòq (eapnos) ,
fumo , e da ìfkcaov ( elaion ), olio.
nell'idropisia e nella soppression delle orine: ester- Specie di resina più d' ogni altra calida , sottile e
namente perù forman la base di tutti i vescicatorj, fluida quasi come 1' olio , la quale esposta al Sole
mescendo la loro polvere col levarne od altro un- tramanda molto fumo.
guento convenevole. CÀPN1A, CAPATA, capjnie, Stor. nat., da xarrvog
CANTARIDIE, CANTHARIDIAE, cantharidies, <Spa* (eapnos) fumo. Genere di piante crittogame, della
,

nifdjcflicijc Stoi: nat. } da y.avS-zpig (cantliaris), scara-


, famiglia delle Alghe, formato con una specie del
faggio. Famiglia d'insetti, i quali, come le Canta- genere Fumaria Limi. della diadelfia esandria le , ,

ridi , lian la proprietà vescicatoria. di cui specie distinguono per dilatazioni cartila-
si

CANTARIDINA , CAìNTilARlDlìVA , canthapjoine ,


ginose, ombilicate e d'un colore oscuro.
Cium., da nótvSaacs (cantliaros), scarafaggio. Sostan- CAPNÓBATI , CAPNOBATAE , capkobates , Filol. ,
za lamellosa, micacea, ec, insolubile neh" acqua e da y.anvòq (eapnos) ,
fumo , e da (Òocoì (baò) , inus. 5

neir alcool freddo ma solubile nell' alcool caldo


, per (Ìcuvoì (baino), andare. Così si dissero i Misii
e nell' etere. A questa devono le Cantaridi la loro antichi popoli dell' Asia , intieramente dediti alla
proprietà vescicatoria. religione, ad ardere incensi in onor degli Dei,
CÀNTARO , cantiiarus , cantiière , Sfanga ttge ,
lodati per la loro giustizia da Omero (Iliad. XIII.
Stor. nat., da y.zvBxpcq (eantharos), scarafaggio;, da v. 5 et seq.) ed ai quali il latte era cibo e bevanda.
,

y.dvB-oìv perchè nasce dallo sterco


(canihòn), asino , CAPNOF1LLO ,
CAPNOPHYLLUM , CAPAOniYLLE ,

di questo. Nome dato anche ad una specie di Pe- 5iftifanifd)ct ©^ierlino,, Stor. nat., da xòrarvòs (eapnos),
sce della prima divisione del genere Sparo , la cui fumo, e da ayXAcv (phyllon) foglia. Pianta affricana, ,

pinna caudale è divisa in tre raggi, con pungiglioni con cui Gaertner ha formato un genere particolare,
e con uncini articolali , onde ha qualche somi- denominandolo dal color delle sue foglie. Linneo
glianza collo Scarafaggio. 1' avea chiamata Conium africanum da imviq (conis), ,

CANTÀULA, CAMPTAULA, Jtnimflote, Filol. , da cenere a cagione del suo color cenericcio.
,

xdprrw (caiiìptó), piegare, e da txvliq (aulos), flauto. CAPNÓIDE, capnoides, capnoìde, 9lrt Si-tratto),
Sorta di flauto curvo il quale entrava ne' concerti
, Stor. nat. , da xc.nvòq (eapnos), fumo, e da ei$o$
musicali che ne' teatri si facevano soltanto in onor (eidos), somiglianza. Genere di piante da Tourne-
di Bacco. Seiv. in Virg. Aen. lib. XI. v.
j3j. fort stabilitocon alcune specie del genere Fumo-
CANTO, CANTIIUS, Shtgentoinftl, Anat., da x«V sterno di Linneo le quali differiscono solamente
,

Soc, (cantlios), angolo dell' occhio. Dicesi grande od da quello , perchè la loro casella è bivalva ed i ,

interno quello che sta verso il naso piccolo od semi attaccati ad un ricettacolo intervolvario.
,

esterno verso le tempia. CAPNOMANZIA, capnomantia , ciìnomamtib j


CAOCÀLE, cauciialis, JWcttenfetW, Stor. nat., 33ot)iTogcvci atte ì)cm -Opfcvrattdje , Divin., da k&.-kvò$
da kzvy.icv (caucion), calice. Pianta che produce due (eapnos) fumo , e da [xavreix (manteia), divinazione.
,

semi oblunghi da ira lato piani e convessi dal- Duplice sorta di divinazione per conoscere 1' av-
,

1 altro. Fu un tempo riputata un buon aperitivo: venire: la prima tratta dall'altezza e direzione del
ora non è più in uso. fumo de' sacrificj 1' altra dal fumo de' semi de':,

CAOLOGIA, CHAOLOGIA", cnAOLOdE, Filol. , da papaveri e gelsomini gettati sugli ardenti carboni. ,

yaoq (ohaos), caos, confusione, e da Xo'yc; (logos), Gjrald. Syntagm. XVII.


discorso. Trattato del supposto stato della confu- CAPPÀUTA CAPPAUTAS Filol. , per sincope, ,

sione degli elementi. Vedi la Caologia d'Orfeo, e da z.a7T7Ta'jw (cappato), per jtatairauw (Catapano) cal- ,

quella di Bai-net mare. Sasso nella Laconia, chiamato ^òq y.a.TM~cLq


CAOMANZ1A chaomantia , chaomantie Saffe
, , (zeus capòtas), doric. Giove placato, perchè, secondo
ftafjrfagcrei Divi/i. , da yóos, (chaos), secondo Para-
, un' antica tradizione ivi si riposò Oreste abbando- ,

celso (de sign. ver. nat.) aria, e da pJurìéùk (man- nato dalle Furie che lo agitavano dopo il matri-
teia), divinazione. Arte di predire il futuro dall'os- cidio. Paus. in Facon, lib. III.
servazione dell' aria. CAPPERIDÉE C APPARIDES , cappaiudées Sa* , ,

CAOS, CHAOS, Uvgcmcngc, Filol. , da ya.fatù (chai- pernucatitt), Stor. nat., da xcémcapis (capparis), cap-
ik>),spalancarsi, propriamente ampia voragine. Gli pero. Famiglia di piante dicotiledonec polipetale a
autori profani , seguendo una tradizione antica corolla ipogina ed antere distinte che ha per tipo ,
2
hanno parlato d'un tempo impropriamente in cui gì' il genere Cappero.
chiamati elementi, l'Acqua, la Terra, l'Aria ed il CÀPPERO CArPARiS Limi. , caprieb .Saperti*
, ,

Fuoco fosser confusi , e che gli Dei distrigando


, Affitta), Stor. nat. e Mcd. , da Ku7rj5o; (Cypros), Ci-
questa confusione ne formassero il presente regolare pro s con qualche alterazione. Arboscello spinoso
Universo. I Gentili il consideravano come il più che abbonda in Cipro e forma un genere nella ,

antico tra gli Dei e l' invocavano come una delle


, poliandria monoginia, nella famiglia delle Cappe-
divinità infernali. Ovid. Mct. lib. I. cap. i. rìdee. La sua scorza è amara, diuretica e risolvente.
Caos. Nella Genesi è lo stato primitivo della V aceto , in cui sitasi macerati i bottoni di questa
Tomo I.
CAR (M4) CAR
pianta ,
esternamente applicato è un ottimo risol- rax),palo da vigna, pertica. Specie di piante del
vente. genere Euforbia o Titimaglio , caratterizzate da un
CAPRO, CAPRUS, capros, Stor. nat, 91 vt 23uifffifd), fusto consistente e simile ad una canna. Plin. Iiist.
da xanpòq Genere di pesci della
(capros), cignale. lib. XVI. cap. 36.
divisione de' Toracici , da Lacépède stabilito colle CARÀDRIO, CARADRIUS, Stor. nat., da yjf.pi-
Zee di Linneo. E composto d'una sola specie, Ca- àpa. fossa, canale, torrente. Nome d'uc-
(chanulra) ,

pros sanglier f Zeus aper Linn. , e Scuiglicr vondelet cello clic si compiace abitar lungo i torrenti e le
caratterizzata da nove raggi alla prima pinna del cascale d' acqua applicato ad un genere d' uc-
,

dorso, ventitre alla seconda, e da tre raggi acuti celli dagl'italiani Pivieri denominati, perchè hanno
è diciassette articolati alla pinna dell' ano \ di più la medesima abitudine.
da un muso che si sporge in fuori, e suscettibile CARANCE, CARANX, Stor. nat., da xdpa. (cara),
di appianarsi come cpicllo de' cignali, con iscaglie capo. Genere di pesci nella divisione de' Toracici,
striate ed a frangia nell' orlo. da Lacépède stabilito con alcune specie del genere
CÀPSICO , , CAPSICUM Linn.
poivre de guinée Scoinoci' Linn. , che hanno per distintivo una testa
o coiuil des jardins , ©panifici pfeffer Itali Pepe , grossa ed alquanto inclinata.
d'India s volg. Peperone , Stor. nat. e Med., da CARANSÓMORO , CARANXOMORUS caranxomore, ,

xa7rTM (captò), mordere o dal lat. capsula , ilal.


._, 2lnt>crc, Stor. nat,, dal lat. cavana: , ital. carance, e
capsola. Pianta originaria delle Indie , che forma un da 6[j.cpoq (homoros), Genere di pesci, colle
confinante.
genere nella peutandria monoginia e nella famiglia specie del genere Scomber Linn. da Lacépède sta-
delle Solanee, così denominata a cagione del suo bilito che non è diverso dal genere Carance se
,

sapor di pepe mordente , o dall' esser i suoi semi non per aver una sola pinna dorsale, mentre quello
cliiusiin una specie d' astuccio. Secondo gli autori vien caratterizzato da due.
des dèmonstvations de Botanique } il everone è un P CARATO, SILIQUA, carat, tfarat, Filol, da y.e-
possente stomatico, e preso in polvere sei grani ogni pxztov (ceration), diminut. da vdpy.z, (ceras), corno.
mattino, misto perù col miele, è ima vera panacea Guscio del peso di quattro grani , adoperato nel
per gì' ipocondriaci dipendendo sovente il loro
, pesar diamanti , perle e pietre preziose nel pesar :

male da rilassamento o debolezza di stomaco. però l'oro fino il carato è la vigesima quarta parte
CÀP^OLA capsula, capsule, £{Hfc o ®A)ah
, , del peso d' un' oncia.
Stor. nat. , dal lat. capsa, gr. jca'(J/a (capsa), ital. CARÀTTERE character , charactère , efjaraf*
,

cassa , di cui capsola è diminut. Invoglio carnoso tei', Filol., da ycupÓLiitù (charassó), imprimere. Segno

e succolento del frutto prima della maturità, com- di checchessia impresso su qualsivoglia cosa ma- :

posto di valve e battenti, che a quell'epoca diven- niera di pensare e di operare continua qualità o :

gon secche ed elastiche. titolo concesso dall' autorità legittima.


Cafsola tuslle. Anat. Specie di guaina mem-
,
Carattere, Teol. Segno spirituale ed indele-
branosa in cui alcun viscere del corpo trovasi con-
, bile, scolpito nell'anima di chi riceve i Sacramenti
tenuto e rinchiuso. del Battesimo, della Cresima e dell'Ordine Sacro.
CAPSULÀRIA CAPSULARIA, capsulaire tfopfcl*
, , Carattere, Éiijcnfdjafft, Stor. nat. Proprietà par-
ItfUlllt; Stor. nat. (etimologia cbme a Capsola). Genere ticolared'un essere, onde distinguasi dagli altri.
di vermi intestini sottili, rotondi, ec. , e chiusi in Carattere, Med. Diccsi così il segno infausto,
una vescica capsulare , stabilito da Goèzc. maligno, cattivo, mite, ec. delle malattie tratto ,

Capsularia. Genere di vermi polipi in Guvier, dalla sede, intensità, corso o forma delle medesime.
Anatomie comparee , intermediario tra il Tabularla CARATTER1SMO, Reti. È sinonimo di Etopea.
ed il Sertularia: è forse sinonimo del genere Cel- CARATTERISTICA, G ramni, grec. Lettera nella
iarla di Lamarck. conjugazione d' un verbo , dai Francesi detta figu-
GARA , GHARA charagxe , ©emeitm 9lvmlcudjter
,
>
rativa , osservabile nel presente, nel futuro primo
«Stor. nat. , da ydpa (chara), allegrezza. Genere di e nel passato perfetto , per la formazione di tutti
piante della monoecia monandria e della famiglia gli altri Tempi.
delle Najadi } le quali amano di vivere e crescere CARATTERISTICO , (Sigcnticit ,
Med. Ciocché
in mezzo alle acque. serve ad indicare indole d' una malattia. In genere
l'

CÀRABO, CARABUS, écrévisse, Jvrcfré, Stor. nat., poi Ciocché propriamente appartiene a qualunque
da scaooc (cara), capo, e da /Scù^ (bus), bue. Specie cosa.
di Granchio , distinto particolarmente per la gros* CARBUNCOLO, V. Antrace.
sezza del capo. CARCARODÓNTI, carcarodonta, carcarodon t
CARACÀLLA, CARACOLLA,
da 'Atipa, (ca- Filol. , tes , 6^avr*5nf)niij ,
Stor. nat. , da :
/.dp)(a.poq (carclu-
ra), capo, e dal lat. calx , ital. calcagno, o da ros), acuto, spesso, rotondo, aspro, e da o$oi>z (o-
caraca , sorta di veste usata dai Galli. Veste che dùs), dente. Epitelo comune a leoni, pantere, lupi,
dal capo discendea sino al tallone , la quale andò cani e pesci, forniti di denti acuti, spessi, ec. Ari-
sì fattamente a genio dell'Imperatore Bassiano An- stot. de animai, lib. 2.

tonino che obbligò i Romani a portarla , e ne


,
CARCHÉSìO , CARCHESIUM ,
carchesien , SflUÌ) ,

Ottenne egli stesso il soprannome. Chir., da v.a.pyr,(jicv ( carchèsion ) , tazza, cima d albero
CARÀCIA, CHARACIAS, Stor. nat., da ydpc/.): (cha- di nave - fune, laccio, legame. Sorta di fasciatura,
CAR (i55) CAR
dagli Antichi usata nelle lussazioni e fratture per cuore, e da xp.wp.cv (amòmon) amomo. Specie di ,

operar Y estensione. piante indigene di varj paesi dell'India, del genere


CARCINOMA, CANCRO e CANCHERO, CAR- Amomo [Amomum cardamomum Limi.) , della mo-
CINOMA, carcixome , JEccbcfrijoticn ,
Chir., da -/.ap-ùvci nandria monaginia e della famiglia delle Drimirri-
(carcinos), granchio, e da vs'uw (nomò), pascere. Ge- zee, le di cui radici ed i grani sono assai adoperati
nere di grave malattìa di tutte le parti glandulose nella cucina essendo aromatici , e nella Medicina
dotale d* un senso squisito , come la lingua , gli come riscaldanti, cordiali e stomatici. Si distinguono
occhi, ec., così denominato dalla somiglianza che ha per le lor foglie ovali , allungate ed acute.
col Granchio, attese le vene turgide e varicose che CARDIA, CARDIA, cardie ,. Anat. , da napàfa
s' alzano intorno , rappresentanti in qualche guisa (cardia) E propriamente Y orificio superiore
, cuore.
le branchie di queir animale } o perchè il Carci- dello stomaco presso al cuore. V. Piloro.
noma si attacca alle parti vicine come il Granchio Cardia, Geogr. ant. Città nel Chersoneso della
colle sue forbici, abbranca la sua preda: o perchè Tracia, forse così denominata dalla sua forma di
finalmente questa malattia è incurabile, e non si cuore.
1
parte da chi n è affetto , come il Granchio non CARDÌACA CARDIACA Agripaume e cardiaqce ,
, ,

abbandona mai la sua preda. Il suo sintomo prin- ftcr^eipanit da v.xpàtx (cardia), cuore.
,
Stor. nat.,
cipale è un tumore ulcerato o sordido , i cui orli Pianta simile al Marobbio salvatico del genere ,

son rovesciati e scirrosi, e che reca di quando in Leonunis di Linneo, a fiori monopetali della didi-
quando dei dolori lancinanti. questi accidenti si A namia gimnospermia e della famiglia delle Labiate,
aggiungono un' icorosità sanguinolenta, delle escre- il cui nome specifico deriva dalla proprietà che le

scenze fungose, la febbre etica o continua, ec. Dai venne attribuita di calmare le palpitazioni del cuore.
Moderni vien chiamato Fungo Hacmatodes , da xi- CARDÌACI, 4>criftó'vf«ng Med. Rimedj che con- ,

fxa sangue, perchè, rotti gì involti da cui


(hainia), fortano il cuore, ristabiliscono l'elasticità de' solidi,
la sua polposa sostanza è ritenuta piglia ini co- ,
rinvigoriscono gli spiriti , ec. E sinonimo di Cor-
lore rossiccio e giunto al massimo suo incremento
, diali o di A'/iniettici. V. Analettici.
dà sangue in abbondanza. (Scaifja toni. II. cap. 8). CARDÌACO ,
Anat. Verme che si genera nel
Quando questa malattia affetta gli occhi la lin- ,
cuore.
gua, le labbra, la faccia, le mammelle, il ventre, Cardiaco Anat. Plesso di fili som-
,
fccr^rufert ,

la matrice, i testicoli, il pene, da óyS-aluòg (oph- ministrati dai nervetti del Nervo vago , i quali en-
thabnos) occhio, ylùlGX (glòssa), lingua, yzO.oz (chei- trano nel petto e scorrono tra Y aorta e F arteria
los), labbro, Ttp6a<ùT.cv (prosbpon) faccia , px.iròg (ma- ,
polmonare Plesso che diffonde i suoi tralci mas-
:

»tos), mammella, yxcJT'hp (gastèr), ventre, p:f,zpx (mù- simamente entro la sostanza del cuore. Caldani.
tra), matrice, opyig (orchis), testicolo, yxKkc? (phallos), CARDIAFLÓGOSI , cardiaphlogosis , cardia-
pene, da Kaamueg (rarcinos), granchio, chiamasi
e phlogose , £er$entuituHtng, Med., da xxpèix (cardia),
Ottalmocarcinoma , Glossocarcinoma , Chilocarcino- cuore, e da y\óyftì?ii (phlogòsis), infiammazione. In-
ma , Prosopocarcinoma , Mastocarcinoma , Gastro- fiammazione del cuore.
carcinoma , Metrocarcinoma , Orchicarcinoma , Fal- CARD1AGRAFÌA, cardiagraphia, cardiagraphie,
locarcinoma. -
23cfrfH cit>iin§ W
frenené, Anat., da xxpdix (cardia),
CARCINOMATÒSO , carcinodes , carcikode , cuore, e da ypxyw (graphù), descrivere. Descrizione
ftrcbéflvtiij, Chir., da Jtapxìi/es (carcinos), granchio, e da del cuore.
aàc$ (culos) ,
somiglianza. Tumore che partecipa CARDIALGÌA, CARDIALGIA, cardialgie, Scncmmtinc'!,
della natura del Carcinoma. Med. da y.xpdix (cardia), cuore, e da xkyo? (algos),
,

CARDA e CARDÉA , carda , carde , Filol. , da dolore. Genere di malattia o sensazione ingrata e ,

xxpdi'x (cardia), cuore ,• o dal lat. cardo e caro, ita]. molesta che si riferisce al cuore ed all' epigastrio,
cardine e carne. Dea da Macrobio ( Saturimi, lib.
, e che minaccia la sincope. Ila sede e principio
I. cap. 1 2 ) chiamata Carnei , che presso i Romani nello stomaco ed all' orificio sinistro di questo
si credeva preside e conservatrice delle parti vitali, viscere che chiamasi Cardia. Viene anche indi-
,

e singolarmente del cuore } e perciò «Ile calende di cato col nome di Passion cardiaca, e di Dolor dì
Giugno se le offeriva una polenta di fave e- del stomaco.
lardo, come alimenti assai nutritivi. CARDI ALG1CA.- Aggiunto di Febbre nervosa, o
CARDAMÌNDO, NASTURTIUM Ventenat, CARDA- perniciosa nella Cardialgia.
MINE PRATENSIS Limi., cardàaiine, cresson des près, CARDIALOGÌA, cardialogia, cardialogie, £cn-
Gl'effe, ital. crescione , SBicfcnftcITe, Stor. nat. e Med. Icfjvc, Anat., da cuore, e da lóycz
v.xpàix (cardia),
da xapdux (cardia), cuore, e da xp.6va (amynò), ajutare. (logos), discorso. Trattato del cuore.
Genere di piante a fiori polipetali della tetradina- CARDIANASTROFÌA ,
CARDIANASTROPHIA , car-
inia siliquosa e della famiglia delle Cruci/ere, le di dianastropiiie, Anat., da y.xpàix (cardia), cuore, e da
cui specie han la virtù di fortificar lo stomaco ed dvxirpi'fw (anastrpphó), rivolgere. Inversione del cuore.
eccitar T appetito. Sono aperitivo, incisive e singo- CARDIÀRIO , 6cntouvm. Verme. È sinonimo di
larmente antiscorbutiche. Cardiaco.
CARDAMÒMO o CARDAMÒNE, cardamomum, CARDIATOMÌA , CARDIATOMIA , cardiatomie ,
cardamone , Jtartatnomc, Stor. nat., da xxpàix (cardia ), Ì>ctJ»«cglicì)CfUH3, Anat. : da y.xpàix (cardia), cuore, e
cah (i56) CAR
da tìVvo) (icwmò) , tagliare. Dissezione del cuore. Linn. , e cosi da Bruguière denominate per la loro
CARDIÉLCOSI , CARDIHELCOSIS , cardiiielcose ,
forma globolosa simile ad un cuore. Gli autori
Cliir. , da Y.OipàiS. (cardia), cuore, e da é'Xxc^ (hclcos), Francesi le chiamano Cardite cocur.
ferita. Esulcerazione del cuore. CARDllT. Carditi fossili.
CARDIETTAS1A CARDIECTASIS cardiectase , , ,
CARDÉTIDE, carditis, cardite, èenentiutuning ,

ftenattéìKtnuina, Ned., da xapfa'a (cardia), cuore, e


, Med., da x&aàfet (cardia), cuore. Infiammazione del
da Sxtóutiq (cctasis), dilatazione^ e questa da ix (ce), cuore e del pericardio, i cui sintomi principali sono
da, prep., e da ra'oj (laò), inus. per veiUùì (teinó), delle ansietà alla regione del cuore.
stendere. Enorme dilatazione del cuore. CARDO e CARCIÓFFO , carduus , guardo* ,

CARDIEUR1SMA , CARDIEURISMA , cardieurisme ,


Silìci/ nat., da a pàtg (ardis), punta dello strale.
Sto?:
Med. j da xa.p&ta. (cardia), cuore, e da eùflàg (eorye), Genere di piante della singenesia poligamia eguale
largo. E sinonimo di Cardiettasia. e della famiglia delle Cinarocefale , distinte da un
CARDIO, CARDIUM, carde e bucarde , 6crjnuifrf)cf, calice comune coperto di molte scaglie lanceolate,
Stor. , da papàia (cardia), cuore. Genere di
nat. e terminanti in una spina.
testacei bivalvi, che comprende delle conchiglie che CAREBARIA ,Med. , da v.<xpy} (care), capo, e da
han la forma d un cuore, onde vengono dai Fran-
1
fizpcz (baros), gravità. Gravezza del capo.
cesi chiamate Coeurs. CARFALÉA, CARPHALEA, carphalée, Stor. nat. ,
CARDIOCÉLE, CARDIOCELE, cardiocèle, Chir. da -/.dpY^ (carphó), inaridire. Nuovo genere di piante
da Y.aprìia. (cardia), cuore, e da xrilrj (cele), tumore. nella tetrandria monoginia , da Lamarck stabilito
Ernia del cuore. con un arboscello del Madagascar , distinte da un
CARDIÓGMO, CARDIOGMUS, cardiogme, ftcrjkuc* calice superiore tetrafillo, a foglie ovali, scariose f

fen Med., da xap&oàffffw (cardiòssò), sentir dolore nel


, e consistenti al punto di sembrar aride.
ventricolo. Genere di malattia incommoda ed osti- CARFOLOG1A, CARPHOLOGIA, carphologie, 3ltt
nata alle regioni del cuore, dove l'ammalato crede fallente Suajt, toobcp man immet 9Bo(le oiiéuivcilfcn fdjeint,
aver una massa considerevole e pesantissima. Pro- Med. , da y.xp rj,c; (carp'.ios), festuca , paglia, e da
viene sensazione siffatta dall' aumento del volume \iyù (legò), cogliere , lat. festucas colligerc. Pessimo
del cuore o de' suoi vasi , o , ciocché è lo stesso sintomo iti qualunque malattia , ma solito nella
dall' aneurismo di questo viscere. E sinonimo di Frenesia, quando l'ammalato alza le mani, e muove
Cardialgia. le dita come per toglier de' bricioli di paglia da
CARDIÓLITI , CARDIOLITHI , cardiolites , Stor. sopra un abito o per iscacciar le mosche o piccoli
,

nat., da v.y.pàio. (cardia), cuore, e da h'Bcz (lithos), fiocchi che crede veder nell' aria.
pietra. Cardj o Bucardj fossili.
, CARI, CHARIS Filol. , da /xpts (charis), grazia.
,

GARDIOPÀLMO, CARDIOPALMI^ , CARDIOPALME, Nome della moglie di Vulcano, dai Greci adorata
£>cr,flcpfcn , Med. , da -/.ci.pàU (cardia) , cuore , e da come Dea de' Piaceri e delle Grazie, che dai Poeti
t.ctJJm ( palio)
,
più comunemente
, agitare. Malattia posteriori si disse Venere, ossia la Bellezza deificata.
chiamata Palpitazione del cuore , la quale consiste CARIATIDE, CARYATIS, Filol., da Kapvxi (Ca-
in un moto irregolare e violento di quest' organo. ryai), Caria. Aggiunto di Diana, desunto da Caria
CARDIORRESSIjCARDiORRHEXis^eqht^cn,^/^ borgo della Laconia, ove le Vergini Spartane in
da y.'xpàla. (cardia), cuore, e da àrr/vvp.i {rhègnymi)., onor di lei eseguivano una danza inventata da
rompere. Rottura del cuore. Castore e da Polluce.
GARDIOSPÉRMO, CARDIOSPERMUM, cardiosper- CARIATIDI, CARYATIDES, (Saiiotitic, Arcìnt. , da
J1E CORIKDE e DOIS DE MERVEILLE , ^CfìfCAttlC
, St01\ ,
Kxpja Caria, borgo della Laconia. Co-
(Carya),
nat., da y.c/.p rJtc. (cardia), cuore, e da anipu.a. (sper- lonne o pilastri in forma di schiave sostenenti con
ma), seme. Genere di piante esotiche a fiori poli- una mano un paniere posto sulla testa, e sul quale
petali dell' ottandria triginia e della famiglia delle riposa il cornicione od intavolatura^ usate da' Greci
Saponacee , che notabilmente si distinguono pei onde eternar la memoria delle infelici donne di
loro semi cordiformi. Caria menate in ischiavitù al tempo dell' invasione
CARDIOTRÓNCO, CARDIOTRONCUS , Med., da de' Persiani. Nnrdin. Jìoma \>ct. Uh. VI. cap. 4-
y.zpàix (cardia), cuore , coli' interposto
del zp D>"), CARICE, C.VREX, baugue e laiche, <5a)iieit>cni>e 6óo,e,
e da oyv.cz (onces) , tumore. Ernia del cuore. Stor. nat., da xeiptù (ceiró), tagliare. Genere di
CARDIOTRÓTO, CARDIOTROTOS, Chir., da xap- piante unilobee o monocotiledonee , della monoecia
è(x (cardia), cuore, e da tjswoo (tròò) , f&irìrè. Chi è triandria e della famiglia delle Ciperoidi , così deno-
ferito nel cuore. minate dalle lor foglie a lembi taglienti a segno
CARDIPERICARD1TE , cardipericarditis , car- d' insanguinar la bocca del bestiame che ne man-
dipéricardite , Med. , da y.apài'tx. (cardia), cuore 9 e gia , ed in alcune sue specie son anche acuti gli
da Tiepixzpdicv (pcricardion) ,
pericardio. Infiamma- angoli de' loro fusti.
zione simultanea del cuore e del pericardio. CARICÓIDE ,
CARICOIDES . caricoìde ,
5cia,enticin

CARDITA, CARDITA, cardite, %aù\t, Stor. nat., Stor. nat. , dal lat. carica , ital. fico secco f
e da
da -/.a-pàia. (cardia) , cuore. Specie d' un nuovo genere sidez (eidos), somiglianza. Nome da Guettard impo-
di Conchiglie che trovansi bivalve nel Mediterraneo, sto ad alcune Madrepore fossili di figura sferica ,
e fossili in varj luoghi, formato dal genere Camcs ossia ad una ?pciie di Poliparjo del genere Alcione
CAR £«?) CAH
(Alcyon figlie de mer), la di cui forma non è dis- rofano, Ocillct di Tournefort. Famiglia di piante 5
1
simile da quella d un fico di color olivastro , e la che racchiude trentun generi sotto sci divisioni ;
1
di cui sostanza uniforme Trovasi ne
è polposa. così denominate perchè in generale i loro fiori ras-
mari d' Europa , e sovente anche in alcuni luoghi somigliano i fiori del Garofano, o perchè una della
pietrificato. principali sue specie Dianthus caiyophyllatus , ha ,

CARICÓSO, CARYCOSUM, carycose, Anat. , da 1' odore di questa droga.

carica. Tumore che soglion formar F Emorroidi CARIOF1LIJNA CARYOPHYLLINA caryophylli- , ,

simile ad un fico. ne Chini., da y.cpvó^vl'kcv ( caryophyllcta ) garofano.


, ,

CAR1CÒSTINO, CARICOSTINUM, caricostin, So fa Sostanza bianca lucida ec. , solubile nell' alcool
, ,

iDUVicIIottocvge Farm., da *»ptmv (earicon), rimedio j


, e neh" acqua bollente ed alquanto solubile negli ,

wigueiìto e da xoores (costos)


,
pianta aromatica. ,
alcali caustici creduta una Sotto-resina.
,

( Thcoplirast. de plani, lib. IX. cap. n ). Elettuario CARIOITLLO CIIARYOPKYLLUS GÉROFLiEn, oeil- , ,

o Lattovario drastico, ora disusato ed un tempo let , 23arc 9?cttc ingl. pink Stor. nat. da xcépuov
; , ,

riputato purgante le ulcere il quale avea per base , (caryon), noce , e da cpuXXcv (phyllon), foglia, in Lin-
il Costo ed altri vegetabili incorporati con miele neo, garofano', ovvero (come vuole la glossa Botanica
bianco. (Thcis), non avendo la foglia del garofano somi-
CARÌDDI , CHARYBDIS , Calibi) ié , Geogr. ant. e glianza veruna con quella della noce) i Greci for-
Filo/. , da èi yjioq pdov àv-ju (es Chaos rhaon dynci) : marono questo nome alterando la voce araba Ga-
caccia facilmente nel caos. ( L 1
antica glossa alla runfcl. Checché ne sia dell' etimologia di tal voca-
voce %ocpvfi$i$ (Charybdis), traduce vorago, voragine). bolo il Garofano , albero indigeno delle grandi
,

Sito profondo nello stretto di Messina , ora Capo Indie forma un genere nella poliandria monoginia
,

di Faro tra la Sicilia e la Calabria ulteriore in nella famiglia delle Mirtoidi, che produce il Chiodo
faccia allo scoglio di Scilla , ove ogni sei ore è di garofano , sorta di spezie notissima poiché si ,

flusso luogo celebrato e descritto da'


e riflusso :
;
usa in tutte le quattro parti del globo. De Tour.
Principi dell'epica greca (Odjss. lib. XII. v. ii3 CARIOFILLÓIDE/CARYOPHYLLOIDES, CARYOPHYL-
et seq. 260, 4 2 $ et 44*) e latina (Aen. lib. III. lo'ìde ,
Stor. nat., da y.apui^v/ù.cv (ea-
SMfenftcin ,

V. 4 20 )* Sembra aver tratto questo nome dalla fa- ryopliyllon),garofano, e da ùfìoc, (eidos), somiglianza.
vola che Cariddi figliuola di Nettuno e della Terra Pctrificazioni, ordinariamente calcarle, che in qual-
per aver rapito i buoi di Ercole fosse da Giove ,
che modo somigliano i chiodi del garofano.
fulminata e precipitata in mare ove trasformata , CARIOLÓBIDE CARYOLOBIS , carvoloije , Stor. ,
1
in uno voragine vorticosa conserva l antica sua nat. da y.zpvov (caryon), noce, e da Ao/3ò$ (lohos),
,

natura di divorare e di rigettare. De La Cerda lubo baccello. Genere di piante a fiori incompleti
,

Comm. in Virt!. I. e. ottandria triginia e della famiglia delle Poligo-


dell'
CARILEE, CHARILA, ciiarilées, Filol. , da ydpn nee il di cui frutto è una noce uniloculare ricoperta
,

grazia, e da yy.oCkri (charilè), carilea. Feste


(charis), da un calice divenuto succulento.
ogni nono anno per ordine dell' oracolo celebrate CARIÒSSIDE, CARYOPS1S, caryopse , Stor. nat.
in Delfo, per placar 1' ombra della virtuosa vergine da y.xpvcy (caryon), noce, e da ot|«; (opsis) , aspetto.
Carila che, dal Re di Delfo maltrattata per chie- Pericarpio proprio delle ,
membranoso , gramigne
dergli soccorso , erasi per disperazione impiccata. arido e tenacemente attaccato al seme.
Plutarc. Quaest. Ccnturiat. gracc. CARIÒTA, caryota ÙRENS Linn., caryote, Srcnn*
CARIÓCARO CARYOCAR, Stor.
, nat. , da xdcpVci) palme, Stor. nat., da y.zpvev (caryon), noce. Genere
(oaryon) , noce. Genere di piante, il
ha di cui frutto di piante della famiglia delle Palme, indigene del-
un sapor Noce comune.
simile a quello della l' India e delle isole Mollicene , che per la solidità
CARIOFILLATA, caryophyllata charyophyl- , e peso del loro legno e per la grossezza e forma ,

late 23cncì>ifttoimef Stor. nat. e Med.


, da y.dpvcv ,
, de' loro frutti, si assomigliano alla Noce.
(caryon), noce, e da yvllcv (phyllon) foglia. Antico ,
CARISIA, CHARISIA, charisie ,Stor. nat., da yd-
nome del Geum , erba benedetta, bénoite , che fu pi$ (charis) grazia. Erba che nasce sul monte
,

tratto dalla forma delle sue foglie simili a quelle Taigeto presso Spaila , la quale al principio di
della Noce
erba che or forma un genere di piante
: primavera portavasi dalle donne appesa al collo ,

a fiori polipetali
dell' icosandria poliginia e della
, perchè credevasi efficace a conciliar tra i conjugi
famiglia delle Rosacee , la di cui specie comune un reciproco ardente amore.
(Geum urbamim Limi.), che trovasi lungo le siepi, è CARl'SIE , CHARISIA , charisies , fttfc }U (£{H-cn
sudorifica, vulneraria, astringente, tonica, ec. t»er ©cacien Filol., da ydpi; (charis), grazia. Feste
,

CARIOFILLÉA, CARYOPHYLLEA, caryophyllée ,


private in Grecia, accompagnate da danze, in cui
S?eIfcnortigc 2Mume Stor. nat., da xdpvcv (caryon),
, un padre od uno sposo felici sacrificavano alle
voce, e da fvllev (phyllon), foglia. Genere di Poli- Grazie ed al Riso : yeXwrt 3'£'à ( gclóii theò ) , ed Dio
parj da Lamarck stabilito colle Madragorc di Lin-
, Riso.
neo , distinti da fusti o ramoscelli che terminano (
CARISIO, CHARISIUS Filol., da ydpi; < charis) ,

m una stella composta di lame più o men concave. gratin. Aggiunto di Giove creduto causa della ,

CARIOFILLÉE , caryophyllaeae ,
caryoi>hvl- benevolenza che unisce gli uomini.
I-Ées ,
Stor. nat., da y.a.pvó>iv"/}u;v (caryophyllon), ga- CARISMA, CHARISMA, ciiARJsME, Leu. eccl. da .
CAR (i58) CAR
X«'/^S («liaiis), grazia. Dono clic reca allegrezza : scena. Jul. Caes. Bulcng. de theatr. lib. I. cap. 22.
diconsi Carismi i Doni dello Spirito Santo. CARONITI, CHARON1TAE, charonites, Filol. , da
CAULSTÉRIE, GHABISTEBÌAE , oiaristéries, %ah yjy.pw (rliaròn), caronte, o da yv.pt; (diarie*, grazia.
f5 ^ ri tt ti a«f fe fte iti ì>cti gcntiiicn , dà x«'/5»s (dia-
F<&Z, , Titolo clic, per motteggio, diedero i Romani a co-
ria), grazia. Feste .solite celebrarsi in Atene ai 12 loro che per grazia e per lo più senza merito
,
,
del mése Boedromione (A'gusto) in commemora- , tranne quello d* essere danarosi, ottennero dal trium-
1
zione della libertà da Trasiboio restituitale (l anno viro Marc' Antonio , dopo la morte di Cesare
,fo3 av. G. C.) coli' espulsione dei trenta tiranni magistrature ,
dignità senatoriali , richiamo dal-
postivida Lisandro dopo la presa di questa cillà, l' esiglio , e libertàpubbliche carceri; asse-
dalle
i anno 4«4 av ^- 0. Feste ebe si chiamavano
- : rendo il Triumviro
aver trovato siffalli ordini
d'
anche X ieetcrie da i/ixjj (mcù), vittoria e Diaba- , , fra le memorie lasciate dal Dittatore, di cui avea
terie, da passare, cioè Felice pas-
frt&fiaivoì Cdidlx&iA), V abilità (da Cicerone (Philip. II.) chiamata (pie-
saggio dal giogo della schiavitù al freno delle pa- stuflsam ) di contraffare il carattere: le quali grazie
trie leggi. Joseph Laur. Var. Sacr. gentil, cap. XII. perciò si dissero come ricevute da Caronte, cioè
V. Didascalia. da un morto. Cic. Philip. II. Pluf, in vita Ant.
CARESTIE CHARIS TIAE ciiaristies ,
F/'/o/. da , , , CARÓNTE, CilARON, Filol., per antifrasi da
yy.piq (chaiis), grazia. Feste, corniti e regali vicen- X»piS (cliaris), grazia; o, come avvisa Marlinio Dei-
devoli tra congiunti ed affini, che ai 20 di Feb- rio (comment. ad Hercul. Oet. Senecac) voce egizia
braio praticavansi in Roma in onor della Dea Con- che significa portulano , e che esprime il mestiere
cordia per togliere coli' allegria della mensa ogni
, di questo figliuolo dell' Èrebo e della Notte a ,

dissapore che insorto già fosse tra loro 5 per cui cui lianno i Poeti dato 1' incarico di tragittare
non gravi ammessa alcuna persona straniera. Valer. dalle rive d' Acheronte al regno di Plutone le
Max. lib. II. cap. 5. anime de' trapassati : favola tratta dall' Egitto ,
CARME,CARMEN, charme, Filol., da %dp\ui (diar- ove al di là d'un lago trasportavansi i morti. V.
ree ) , e questa da j£'at'pw (chàirò), allegrarsi.
allegria , AcHERUSIE.
Cosi in senso generico dicesi il Verso, il componi- CAROSI. Sinonomo di Caro.
mento poetico: ma propriamente significa Incanto, CARGSSILO, caroxylum, caroxylon, 3lit WaU
cai-attere magico, espiazione, ec. Virg. Eglog. Vili. ÌJcpflaine, Stor. nat., da y.xpcv (caron), caro cimi-
CARMINATIVI V. Antifisici. >
no; o da caro, voce olandese che esprime le vaste
CARNEE ,
KARNEA
carméés , Styoflofeftc Filol. , ,
, arse pianure del Capo di Buona Speranza, e da
da k&pvbq (oamos) pecora , gregge , o da Kdpycq ,
$$kov (xylon), legno. Pianta di detto Capo che ri-portasi
(Carnos), Canio s nome proprio d'un indovino uc- ,
al genere Kali soda, con cui Thunberg ha formato
ciso dagli Eraclidi. Feste Spartane , che celebra- un genere nella pentandria diginia e nella famiglia
vansi ai 7 di MetagUnionc (ÌAiglio) mese sacro ad , delle Chenopodee , il di cui legno non è dissimile
Apollo, istituite per ordine del di lui Oracolo, da quello del Caro, e della cui cenere mista col
onde espiar la morte di Caino , o Carneo , da grasso di montone si servono gli Affricani invece
Apollo istruito nella divinazione ma più verisimil- : della Sodahali. Bosc.
mente per rammentare la vita pastorale
istituite CAROTICA, CAROTICA, CAROTIQUE, e$foffui&tar#
ed errante degli Antichi, poiché si alzavan tende, ticjcf ©djltimmec, Med., da v.dpoq (caros), sopore. Spe-
capanne ec. Athcn. lib. XIV. Paus. in Lacon.
,
cie di febbre del genere remittente ( Triteofia , il
)
Uh. HI. Gron. tìics. Gr. ant. t. VII. cui parossismo ritorna ogni sera od ogni giorno
,

CARO, CARUS, ASSOUPISSEMENT CAROTIQUE, SottCtl* o di due giorni uno , accompagnata da una emi-
fdjlcf, Med. , da jsaoog (caros), sopore. Genere di ma- crania crudele, da delirio seguito talvolta da con-
lattia che consiste in un lungo e profondo sonno, vulsione, e che termina con un grande assopimento,
da cui 1* ammalato può con difficoltà destarsi, ac- che è il suo sintomo principale. Sauv.
compagnato da lesione delle facoltà principali, par- CARÒTICO, CAROTicus, carotique, @infrf)i(3ferriì>
ticolarmente dell' immaginazione , sovente con leb- Med., da. xdpog (caros), sopore. Così
€>d)fafma<f)cn'D,
bre e rossore in faccia senza impedimento di re- dicesi tanto chi è affetto dalla malattia del Caro,,
spiro. Sauvages. quanto le affezioni o i sintomi della medesima. Di-
CARO, CARIBI carvi, 5clì)tummcl Stor. nat. , ,
,
cesi pur Carotico ogni rimedio che concita il son-
da Kccpia (Caria), Caria provincia, dell'Asia, ora no 3 ma è più in uso dir Narcotico.
Aidinclli. Genere" di piante a fiori polipetali della CAROTIDÈO, CAROTIDEUS carotidien, Anat., ,

pentandria diginia e della famiglia delle Ond>relli- da v.apwTtde; £caròtides), carotidi. Condotto canale
jere che producono de' grani odorosi i quali en-
,
delle arterie carotidi.
trano nella composizione di parecchi liquori. Tras- CARÒTIDI, CAROTIDES, Anat., da v.zpc; (caros),
sero secondo alcuni tal nome dalla Caria dove
,
, sopore. Arterie, una da ogni parte del collo, desti-
abbondano. Mouton-Fontenille. nate a trasportar dall'aorta il sangue nel cerebro,
CARÓNIE, CHARONIAE SCALAE, Filai, da yipw e nelle quali dagli Antichi si stabiliva la sede del
(rhaiùn), caronte, inferno. Scale negli antichi tea- sopore. Dict. des Se. mèd.
tri, situate all'entrata de scaglioni
1
, donde usci- CARPADÉLO ,
CARPADELUM ,
carpadèle , Stor.
1
van fuori i fantasmi le ombre de morti sulla nat. s
da y.xp~ò; (edrpos) , frutto , e da <z$rjlc; (adélos),
CAB (
>
r
>9) €AH
occulto. Aggiunto eli certi frutti occultati dal peri- CARPOLITI, CARPOLITHES, cARroLiTES^ctìdjtììciit,

carpio , e circondati dal calice. Stor. nat., da frutto, e da h'3-c; (li-


v.ap-ò-; (carpos),

CARPÉA, CARPAEA, carpée, Filol. , da *aplti$ thos )


,
pietra. Son celebri ''sotto questo nome le
(carpos)., frutto. Danza militare tra gli Ateniesi ed Noci trovate in un antico pozzo ìxelle saline di
i Magnesii, nella cpiale un attore rappresentava un Lonslc-Saunier alla profondità di 3o tese , il di
agricoltore che contro un ladrone ,
rappresentato cui guscio ed il frutto (cioè la parte lignosa in-
da un altro, difendeva il suo aratro ed i suoi buoi terna della noce , dalla quale vien questa divisa
che rimanevano premio del vincitore. in quattro parti ) eran rimaste ìxello stato ligneo
CARPÉSIO, carpksie, SKcinfarnatjnli*
cai'.pesium ,
mentre la noce stessa era convertita in selce.
$e \pflaii',en ,
(carpos), frutto.
Stor. nat. , da Kapitò* CARPOLOGÌA, CARPOLOGIA, carpologie, fim&jt
Genere di piante della siugenesia poligamia super- tefentnill Stor. nat., da v.y.pr.ò^ (carpos), frutto,
,

flua e della famiglia delle Corimbifere che sem- , e da lóyo; (logos), discorso. Trattato de frutti.
brano aver tratto un tal nome dalla gran copia de
1
CARPOMANlA , carpoàiAMA , carpomanie , Stor.
semi ovoidi e nudi ne quali consiste
1
il loro frutto. nat., da (carpos), futto, e da uctvist (ma-
'/.apnòz
Mouton-Foiìtenille. Bosc. nia), furore. Malattia delle piante cagionata da so-
CARPI ANO o CARPICO, g\rpianus, carpien, verchio vigore, onde portano eccessiva quantità di
JtafpfctiGijiilid), Anat., da ìuxpxàg (carpos), caipo. Li- frutti, ma di piccola mole e di sapor men buono.
gamento della regione cai-piana. Re.
CARPO , CARPUS , carpe ,
5>anl>rt»urìel , Anat. , da CARPOMETACARPIANO, o metacarpico,
•/,y.pTzòq, (carpos), carpo. Giuntura della mano coli' an- CARPOMETACARPIANUS , carpo^iétacarpien, Anat., da
tibraccio, ossia Quella parte che sta tra la palma y.p.pTcòì (caqios), carpo, e da p.s.-y.yApr.icv (metacar-
della mano ed il braccio , ed ove si tocca il polso. pali), metacarpo. Due muscoli della palma della
E composta di otto ossi disposti in due ordini : ixiano,runo del dito pollice, l'altro del mignolo.
cioè , lo scafoide , il semilunare , cuneiforme , il
il CARPOMÓRFI , CARPOMORPHA , carpomorphes ,

pisi/orme trapezo
, il , il trapezoide , V osso grande Stor. nat-, da ìtixpmq ( carpos ), frutto , e da uopy/i
e 1' osso uncinato. (inor[>hi), forma. Ox'gani dei licheni, che bau la for-
Carpo. Articolazion del ginocchio. Onde Ossi ma bensì di quelli della fruttificazione , ma è an-
Carjìi , Ossi del ginocchio. cora incerto se sieno veramente organi produttori.
CARPOBALSAMO , carpobalsamuh ,
carpobal- Acliard.
same, Jvtidjt toom 23alfambaum, Stor. nat., da xxprcàs CARPOMORFÌTI, CARPOMORPIIITAE , carpomor-
(carpos), frutto ,da ^xB.na.p.ov (balsamon), balsamo.
e phites ,
$ra$tf$tt{f$é ©teine, Stor. nat., da xupnòs
Bacca dell' albero da cui proviene il vero balsamo (carpos) ,
frutto, e da uopyh (ntorphè), forma. Pietre
orientale. che han la forma o P impronta d' un frutto.
CARPÓBOLO , CARPOBOLUS , carpobole , Stor. CARPOMOSSÌA, CARPOMOXIA, carpomoxie, Stor.
nat., da tutpnòg (carpos), frutto 3 e da /3a'ÀXw (ballò), nat., da xapnà$ ( carpos), frutto , e da àteXa (oxeia),

gettare. Specie di piante del genere Lycoperdon , le femm. da ogùs (oxys), acerbo. Malattia delle piante,
quali all' epoca della maturità dei semi gli slan- per cui i frutti rimangono acerbi.
ciano con violenza. CARPO-SOPRA-FALANG1NO o FALÀNGICO,
CARPODÉTO ,
CARPODETUS carpodet
, ,
Stor. CARPO-SUPRA-PHALANGI.XUS CASPO-SUS-PHALAX&ISN, A- ,

nat., da x&dtcòs ( carpos ), frutto, e da Séu (ileo), nat. , da y.y.pr.ii (carpos), carpo, da sopra prepos.
legare. Pianta indigena delle isole del mare del ital., e da ycclzyì (phalanx) falange. Muscolo del ,

Sud , da Forster scoperta che presenta per distin- ,


pollice, o corto adduttore di questo dito.
tivo un frutto o bacca secca attorniata da un orlo CARPÓTTOSI, CARPOPTOSIS, carpoptose, Stor.
anulare. nat.) da ìiapiròz ( carpos) i frutto , e da 7TTÓ(U (pioò),
CARPOFALANGINO o CARPOFALÀNGICO ,
inxxs. per -RÙjiXtù (piptò), cadere. Malattia delle piante,

CARPOPHALAAGINIS carpophalangien , Anat. , da ,


per cui i frutti cadono fuor di tempo , ìxon ben
JWSjDTTÒ; (carpos), carpo, e da ^a'Xa/? (\i\vj\nnx.) falaii- ,
formati od immaturi.
ge. Nome di due muscoli: uno del pollice, comu- CARTA CHARTA , charte Filol. , da ydprr^
, ,

nemente chiamato corto flessore ; Y altro del mi-, (chartès), carta e questa da y^y.pd'jjd) (charassò), scol-
,

gnolo ,
detto adduttore. pire, incidere, perchè vi si scrivon le lettere. Fu
CARPÓFORO, CARPOPHORUM , carpophore ,
Stor. inventata ai tempi della fondazione d' Alessandria
nat., da v.zpr.òz (carpos), frutto, e da a-épu (phcrò), d'Egitto, l'anno 332 av. G. C. secondo la testi- ,

portare. Sostegno nato dal ricettacolo che sostie- monianza di Plinio (Hist. lib. XIII. jeap. li), for-
ne il solo pistillo che deve divenir frutto. mata colla parte interna del Papiro d'Egitto, sorta
Carpoforo. Aggiuixto di Cex-ere , o della Terra d'axhoscello simile al Gimxco: denominazione poscia
deificata. Ortelius Fig. XXII. comune alle pergamene ed ai fogli sottili ordiixa-
,

CARPOLÉPIDE, CARPOLEPIS, carpolépide, Stor. l'iamente bianchi preparati con qualche sostanza
nat., da y.y.p~òq (carpos) frutto , e da 1st:Ìz (lepis), ,
vegetabile per scrivervi. Riguardo alle diverse ma-
scaglia. Genere di piante , alcune delle cui specie terie per formarla prese i diversi nomi di biblos
producono de' fratti solitarj sotto scaglie imbricate codex folium , tabula, tillura , philyra , scìicda , ec.
,

e distinto dalle foglie. Albert. Barisonius de Arclw. cap. XIII.


CA.T (i6o) CAT
CARTA3M1TE. Uno de" principj immediati de' ve- mentar col canto , da Ba!>/3o) (Baubò ) nutrice di ,

gctahili, ossia Sostanza la quale costituisce il prin- Cerere. Canto della nutrice per conciliar il sonno
cipio colorante del Cartamo. al bambino nella cuna.
CÀRTAMO, CARTHAMUS Linn., carthame, o sa- CATABITISMOMAMA , CATABYTISMOMANIA ,
FBAN batàrìd , SBurficn .ftraiit , Stor. nat., da Ka&afpa Med., da /.ara (caia), già, da iSvàò^ (byihos), gorgo,
(caihaiió), purgate. Genere di piante della singenesia e da jj.cr.vicr. (mania), pazzia. Specie di delirio con
poligamia eguale e della famiglia delle Cinerucefalc , propensione di gettarsi nel!' acqua.
così denominate dalla proprietà purgativa de' loro CATABLÉMI, CATABLÉMATA, catablèmes, Filol.,
semi. De Tour. Moutoii-Foutenille. da xarà (cita), già, e da j3x/,)m (ballò), gettare.
CARTOFILÀCE, V. Archivio. Macchine teatrali con iscrizioni analoghe alle fa-
CARTOFILÀCIO V. Archivio. , vole che si rappresentavano: dentro le quali, perchè
CARUNCOLA LACRIMALE, V. Ekgastide. agevolmente piegavansi a talento, getta vasi un mon-
CARUOCATATTE, caruocatactes, ShiGh-edjec, te che mostrava il mare, un fiume, o simil cosa.
Stor: nat. da xdpyov (caryon), noce, e da staravo)
, Jul. Caes. Buleng. de theatr. lib. I. cap. 22.
(eatagó), rompere. Uccello che trae il suo nutrimento CATABLEMO, Chir. Vocabolo che in Ippocratc
dalle noci rompendole col suo becco.
, indica una Fettuccia adoperata a cingere e stringer
CASMODIA, CASMODIA, baillement, ital. sbadi- vieppiù una fasciatura.
glio, ©ó'I'ncn Med., da /a'w (chaó), sbadigliare, e
, CATABÒLICI, CATABOLICI, cATABOLiQm;s,£>inf<f)mcif*
da (h$rì (òde), canto, verso. Replicato sbadiglio, od fen Lett. eccl. , da zara (caia), già, e da (Sàckhà (bal-
,

espirazion naturale di qualche durata, prodotta da lò), gettare. Aggiunto in Tertulliano (De anima,
una grande apertura convulsiva della bocca, ordina- cap. 28) degli spiriti malefici che gettano a terra
riamente seguita da un' espirazion breve e sonora gli ossessi.
sintomo funesto in alcune malattie. Sauv. CATACÀSMA, CATACHASMA, cataciiasme, Olir.,
Casmodia, Gramm. Iato nel verso, ossia Con- da -/.ara (caia), già, e da yd'jjjia. (cbasina), apertura.
corso di vocali senza elisione. Antica denominazione delle incisioni nelle parti in-
CASSA CAPSA cai-se JUlte Stor. nat. , da
, , , ,
feriori del corpo.
xx<pcr. (capsa), cassa. Nuovo genere di conchiglie bi- CATACAUMA, 2?cvt>vennttncj, Chir., da *safaiutm
valve, da Lamarck stabilito con alcune specie de' (catacaiò), bruciare. Scottatura.
generi Tellina e Venere di Linneo, denominandole CATACAUSTICA , CATACAUSTICA , catacatjsti-
così dalla lor forma. que, Svcnnlinic ttnd) 3ui'u(tpvo(!cn ì>cc 6ti'ol)Ien Fisic, ,

Cassa del tamburo o del timpano , Anat. Così da zara (caia), già , e da xato) (caio), bruciare.
è detta la cavità irregolare formata nella grossezza Specie di curva caustica , formata dalla riflessione
della parte pietrosa dell' osso temporale. de' raggi.
CASSALA, CAPSALA, capsale, Stor. nat., da xa'- CATACECAUMÉNE , CATACECAUMÉNE , catacé-
tyct. (capsa), cassa. Genere d'animali crustacei, din- catjmène , Geogr. ant. , da da xarà (cata), già, e
certa classe , organizzati a foggia di Cassa. stàio) (caio), Arsa regione della Misia o della
bruciare.
CASSÉLLA, CAPSELLA, Stor. nat. e Med. , diminut. Meonia nell'Asia minore, priva d'alberi per la sua
lat. di capsa, gì*, vxhha (capsa), ital. cassa. Genere di aridità, ed acconcia solo ai vigneti. Ivi facevasi il
piante a fiori polipetali, della teli-adinamia siliquosa vino tanto stimato dagli antichi che noi cedeva ai
e della famiglia delle Crucifere , da Ventenat sta- più famosi , chiamato il Catacecaumenite. Strab.
bilito con alcune specie del genere Thlapsi di Lin- Geogr. lib. XIII.
neo, caratterizzate da una capsola o guscio trian- CATACECAUMENÌTE, V. Catacecaumene.
golare e senza rovescio. Sono amare , alcun poco CATACÉMESI, CATACOEMESIS, catacémèse, Mus.,
astringenti ed antiscorbutiche. da /.ara (cata), già, e da */.oijj.z(i> (coimaó) giacere. ,

CASTORIO, CASTOREini Stor. nat., da xdcrcup , Canzone degli antichi Greci, eseguita quando la
(castòr), castoro. Sostanza bruna, solida, ec. che pro- , ;po nel giorno delle sue nozze andava a coricarsi.
;a

viene da un sistema glandulare, o da due follicoli CATACERASTICO, cataceuasticus , catacéra-


posti del Castoro ( Castor fiber
vicino ai genitali stique , Med., da xcnzxy.£pdivvujj.i (catacerannymi) , me-
Limi. animale mammifero dell' ordine dei Jiosi-
) ,
scere. Antico epiteto de' rimedj riputati proprj a
canti. Di tale sostanza se ne conoscono due qua- correggere 1'acrimonia degli umori.
lità, cioè quella di Russia, che è la più pregev ole CATxiCIIESI CATACHESIS
, "Jlttégicfiung, , Med.
e quella del Canada , od Inglese. da -/.azayjùì (catacheù) versar già. Abluzioni
, d' acqua
CATA,
xarà, Gramm. Preposizione, che in com- fredda, in Ippocrate.
posizione equivale alle latine con tra , deorsum, de, CATACLASI, CATACLASIS, cataclase, C/iir., da
ad: è 1' opposto di txvoi (ano), sursum , e fa le veci xarà già, e da xXao) (ciao) frangere , pie-
(cata), ,

dell' avverbio zaru (calò), deorsum; ed è ora inten- gare. Storcimento in genere , ed in Vogel affezione
siva, ora superflua. spasmodica degli occhi e delle palpebre.
CATABASI, V. Anabasi. CATACLÌDIO, CATACLIDIUS, cataclidien, Anat.,
CATABAUCALÉSI, catabaucalesis, catabauca- da xarà (cata), sotto , e da xleiùicv (clcidion) diminut.
1È4E, SSicgcnlicì) Filol. , da /.ara
,
(rata), già, e da di xXsig (dois), chiave. Prima costa sottoposta alla
jSauxaÀ&w (baucalco) , per /3au/3aw (baubaò), addor- clavicola. Cast.
CAT (161) C4T
CATACLLYO, cataclixus, Ecttló'gcdg, Med., da CATAFÓNICA, CATAPHONICA, CATAPHONIQUE ,
Fis.,

xarà già, e da xXu/w (cima), giacere. Dicesi


(caia), da xarà (cata), già, e da optai//; (phónè), voce. E si-

di persona obbligata a stare in letto, o per effetto


nonimo di Catacustica.

di malattia cronica, e per mancanza di forze per


CATÀFORA, GATAPHORA, cataphore, %xt 6$!af#
reggersi in piedi. uid*t,Med., da xarà (cata), già, e da <j/£Jo<u (phcrò),
CATAGLISMO, CATACLYSMUS, cataclysme, Med., portare. Specie di letargo di poco diverso dal Co-

da xarà (cata), già, e da *Xv£<a (clyzó), lavare. Diluvio, ma , in cui le membra sono abbandonate al lor
innondazione in genere (tìicgcn): bagno a doccia proprio peso.
in particolare su tutte le parti del corpo lavatura
, : CATAFRATTA, CATAPHRACTà, cataphracte , 93ot*

(2Jcgtcffltng) ed anebe serviziale (£infpwung).


,
lige SUtftung , t>cc gcf)ocnifrf)t<m SUttei* , Tatt. ant., da
CATACÓMBE, catàcumbae
catacombes, Unter* ,
xarà (cata), già, e da ypó.iwù (phrassé), munire. Ar-
koifd)C ©KrtHttO&tec Leu. eccl, da -xarà (cata), giù,
/
matura completa del cavaliero ( perciò chiamato
e da kuUjSos (cymbos), ritiro concavo. Grotte, o cavità catafrattario) e del cavallo, usata dai Persiani, dai
sotterranee per sepolcro de' defonti ove , durante ,
Greci, dai Romani antichi, e dai guerrieri de' bassi
le persecuzioni de 1 Gentili riparavansi gli antichi tempi o del Medio evo.
Cristiani per celebrarvi i santi misteri ed annunciar Catafratta. Trattandosi di pedoni, equivale a
la divina parola. Se ne fa menzione sovente nella Corazza, armatura di difesa del petto e del dorso
storia de' primi secoli della Chiesa, coi nomi antichi e trattandosi di cavalieri ad armatura che intiera- ,

di Cìrniterj , di Concilio de' Maniri , d' Ipogeo , ce. mente difende 1' uomo ed il cavallo , come ben
r
CATACORÉUSI, cataciioreusis catachoréusis , ,
osserva il dottissimo Vincenzo Racchetti. J Note .

Filol. , da xarà (cata), già , e da ycptvtù (choreuò), alla tattica d' Arriano , § III.
danzare. Danza ne' Giuochi Pizii, in cui rapprenta- Catafratta, ,ftura|5, Chir. Antica specie di fa-
vasi Apollo tutto lieto per la sua vittoria contro sciatura che nelle lussazioni applicavasi al torace
il serpente Pitone. Joseph Laur. de conviv. vet. cap. X. ed alle spalle analoga a quella che ora chiamasi
,

CATACRESI cataciikesis , catachrèse , SBatte


,
Quadriga , perchè in questa le circonvoluzioni della
roigbl'Olt^, liett., da xarà (cata), già, e da ^pa.op.cLi fascia s' incrocicchiano come le redini di quattro
(cliraomai), usare. Figura in cui si adopera una pa- cavalli che tirano il carro.
rola impropria invece d' una propria , perchè la Catafratta, 9lct £>d)iJcttoget:, Stor. nat. Genere
prima ha analogia colla seconda coni' è il dire :, : di pesci della divisione degli addominali, da Bloch
ferrato luogo muto di luce, ec.
d' argento ; stabilito con alcune specie del genere Siluro , i
CATACR1STO, catachristus, catachriste, Sin* quali si distinguono per una larga testa coperta da
tetbungcu Med. , da xarà (cata) , già , e da xpm
,
un involto osseo , sparso di lucidi tubercoli , che
(cluiò), ungere. Epiteto de' rimedj che consistono stendonsi sino alla pinna dorsale.
in unzioni. GATAFR1GJ, CATAPHRYGAE, catAphryges, Leu.
CATAC USTICA , CATACUSTICA , catacoustique ,
eccl. } da xarà (cata), già, e da fypvyia. (Phrygia),

SBkkrfdjaflskfyrc, Fis., da xarà (cata), già, e da àxcJw Frigia provincia dell' Asia minore. Eretici del II.
,

(acùò) ,
Scienza di far in qualsivoglia luogo
udire. secolo della Chiesa , i quali vennero dalla Frigia
degli echi che ripercuotano e rimandili lontano la e divennero seguaci di Montano che pretese rifor-
voce*, luogo dai Francesi detto Écoute, ossia Scienza mare la religione stabilita da Gesù Cristo.
de' suoni ripercossi. CATAG1SMO, CATHAGISMUS, catiiagisme, Filol,
CATADIÓTTRICO, CATADIOPTRICUS catadiop- , da xarà (cata), già, e da ay/rcù (lwgizó), santificare.
trique, lcnttii(5 ì)cé 3Bit)crM)CÌné, Fis., da xarà (cata), Esequie nelle quali alla foggia di sacrificio si ab-
già, da dia. (dia), per, e da oTtropcu (optomai), vedere. bruciavano incensi in venerazione de' morti. Joseph
Epiteto di tutto ciò che è relativo alla teoria della Laur. vai: sacr. gentil, cap. XII.
luce riflessa e rifratta. CATÀGMA CA.TAGMA , catagme Chir. , da xa-
, ,

CATÀDISI , CATADYSIS
eintou^ung Chir. , da , , rdyo) (catagó) , spezzare. Frattura.
xara&yi/M (cafeidynò>, entrar nel profondo. Immersione, CATAGMATICO, catagmaticum, catagmatique,
CATADROMO , catadromus , catadrome , 6eil -

23cinfn u4)mrtte(, da xarà (cata), già, e da


Chir.,
foeé <5ciltàn!,evtf Filol., da xarà (cata), già., e da $pè\m
, dyo) (hagò), rompere. Rimedio acconcio a consoli-
(drcniò). inus. per tpt'/jù (trechò), correre. Corda, su dar le fratture.
cui corrono i ballerini da corda stesa dalla parto , CATAGOGIE, catagogia, catagogies, ge(k toegen
superiore del teatro verso F inferiore. iti gucfitfflthft tee lentie, Filol., da xarà (cata), già,
Catadromo. Macchina da teatro, di cui fa men- e da dCyjì (ago), condurre. Feste in Erice nella Sicilia
zione Svetonio ( in Neron. cap. XI. ) con cui si , ad ouor di Venere, in memoria del di lei ritorno
scendea dall' alto per rapire un altro. dalla Libia seco menando una nuvola di colombe.
,

CATADUPE CATADUPAE , , Geogr. ( CATAGOGIO, CATAGOGìON, Filol, da xarà (cata),


ant., da xarà (cata), già f e da doviroz (dùpos) stre- , già, e da òtyo) (ago), rapire. Feste in Efeso ad onor
pito. Luoghi nell'Etiopia presso l'Egitto, dove tra ^i Diana*, giorni d'Anarchia, in cui gli uomini,
molte rovine cadendo il Nilo fa rumore sì grande scuotendo il giogo delle della società e ri- ,

ohe gli abitanti all' intorno , chiamati Catadupi , pigliando U primitivo stato selvaggio , correvano
perdono quasi il senso dell' udito. Chamb. per le. strade^ rapivano delle donne, uccidevano i
Tqjtio I. ai
CAT (ria) C4T
loro nemici ,
e commettevano impunemente mille amante infedele. Plin. Hist. lib. XXVII. cap. 3.
disordini. lìroassar. Catananciie , SBiuH SBcgtoart Stor. nat. Ge- ,

CATÀGRAFE, CATAGRAPHA, catagiupiies, Pitt. nere di piante a fiori composti della singenesia po-
da xarà (cata), già, e da ypócyto ( graphò ) , dipingere. ligamia eguale e della famiglia delle Cicoracee, in
Pitture in profilo od immagini obblique , o ma- cui, malgrado P asserzione di Plinio (/. e), non si
niere di dipingere un volto che guarda
indietro, è riconosciuta alcuna virtù afrodisiaca } anzi prese
in su od in giù- inventate, secondo Plinio (Hist. internamente si trovano aperiti ve,, ed all'esterno
lib. XXX V~. cap. 8), da Cimone Cleoneo. diseccative e vulnerarie. Bosc.
CATALEPS1A, gatalepsis, catalepsie, etorrfti<&t, CATANITTE, CATANIPTES, cata.niite , Filol. ,
Med. , da xarà (cata), già , e da Àsj/3<» (lobo), inus. da xarà (cata), già, e da viiz-u
Sa- (nipiò), nettare.
per Àau/3à>w (lambanò), pigliare. Genere di malattie cerdote di Minerva incaricato da lavare il fondo
soporifere in cui il malato , senza veruna cagione
, del di lei peplo, qualora avveniva che s'imbrattasse
manifesta o violenta straniera o sensibile in un , , portandolo nel tempio nell' occasione delle grandi
punto perde l'uso di tutti i sensi e del moto mu- feste Panatenee. Etjrn. M.
scolare avendo il polso e la respirazione assai
, CATANÌTTRO, CATANYPTRUM, catanyptre, Chir.,
lenti ed oscuri, e restando le sue membra nella da xarà (cala), già, e da vurrw (nyttò), pungere.
situazione che lor si fa prendere accidente che : Strumento per punger gli ascessi della cornea.
derivando dalla stagnazione del sangue nelle vene, CATAPANO, CATAPAN, ©ritd)iu1)ci- Obcrftatt&attw
perciò convien tosto aprire la vena interna del in 3talien ; Filol. (per metatesi lo stesso che Capi-
braccio destro. James. tano ) da xarà ( cata ) in , e da izàv ( pan ) tutto ,
, , ,

CATALÉPTIGA 2>ra$cnfopf Stor. nat. Pro- , , o da xarà TravTcxfiaTW-o (cata pantocratòr), comandante
prietà di certe piante che non possono ripigliar ogni cosa. Titolo che nel duodecimo secolo davasi
la primiera situazione, qualor venga cambiata. Tale dalla Corte di Costantinopoli al Governator gene-
si è una specie di Melacitola o Cedronella di Vir- rale di tutti gli Stati imperiali d'Italia: titolo che,
ginia ,
Diacocephalum Firginianum Linn. )
( i cui , secondo le addotte etimologie, indica la plenipotenza
ìiori da qualunque parte si torcano , rimangono di questo magistrato.
in quella posizione in cui si mettono. Lahire Mém. CATAPÀSMO CATAPASMA , catapasme 6ttCU*, ,

des V Ac. des Se. an. 17 12. pulber, Med., da starà (cata), già, e da -ndiafa (pas-
CATALÈTTICA, erfwrrimg, Med. Specie di feb- sò) ,spargere. Rimedio asciutto , composto di varie
bre quartana, nel giorno del cui accesso l'amma- polveri medicinali da spargersi sulla parte inferma.
lato rimane immobile e privo d' ogni sentimento e CATAPÉTALE,CATAPETALAE,catapétales, Stor.
moto , tranne il polso e la respirazione che son nat., da starà (cata), già, e da izézoìkov <pctalon)
perù lenti ed oscuri. Sauv. petalo. Epiteto delle corolle polipetali, a petali fra
CATALETTICO, CATALEPTICUM CATALEPTIQtTE ,
,
loro leggermente uniti.
Gtcrrftidjtig Med. Chi è affetto da Calalcpsia.
, CATAPLASMA, CATAPLASMA, cataplasme , Um*
CATALETTICO, CATALECTICUM , catalectique ,
ftljfag, Chir., da xarà (cata), già, e da 7rXàs-7<a (pias-

Gramm. , da xarà (cata), già, e da Xvjy&s (legò), se), formare. Rimedio esterno, molle, composto di
finire. Sorta di verso nella Poesia greca mancante varie sostanze vegetabili
,
animali o minerali , che
d'una sillaba in fine. applicato a qualche parte affetta ne mitiga i dolori,
CATÀLISI, CATALYSIS, Sliiflòfung, Chir., da xa- risolve i tumori e facilita la suppurazione.
raX'Ju (catalyò), disciogliere. Discioglimento. CATAPLÉONE, CATAPLEON, Mas., da xarairXns-
CATALÌTICHE, CATALYTICAE, Chir., da xara- <7M ( catapléssò ) incuter timore. Musica, durante la
,

Àuaj (catalyò), disciogliere. Aggiunto delle specie di quale eseguitasi una danza militare rumorosa, bat-
Atrofia, cioè della cancerósa, scorbutica e sifilitica, tendo sugli scudi. Joseph Laur. de conv. vet. cap. X.
perchè dissolventi ed estenuanti il corpo. CATAPLESSIA, cataplexia, cataplexie, ^(e^li^eé
CATÀLOGO CATALOGUS catalogde Stegiftcr
, , ,
Srftavrcn Med. , da xarà (cata), già, e da Ttkriàatù
,

Filol.,da xarà (cata), già , e da Xey<a (legò), dire. (plèsso), colpire. Improvviso stupore, o privazione di
Enumerazione di libri, persone, o cose qualunque senso e di moto di qualche parte del corpo.
ordinatamente disposte ossia Ruolo o scrittura ebe : CATAPOGONE, CÀTAPOGON, ter 2Scivtigc, Filol.,
indica il numero e l' ordine di alcuna cosa. da xarà già, e da nótymv (pògòn), barba. Ag-
(cata),
CATAMENIÀLE , catamenialis ,
cataménul ,
giunto del primo e del più antico fra que' che por-
Med., da xarà (cata), già, e da u.r,v (raèn) mese. ,
tarono il nome di Bacco ( mentre Filostrato ( Kit.
Specie di Rogna che, invece de mestrui, mensual-
1
Apollonii Thcan.) ne conta tre, e Cicerone (de nat.
mente ritorna. Deor. lib. III.) cinque), che significa barbuto , o di
CATAMÉAIE CATAMENIAE , cataménies Med., ,
barba lunga e cadente , usando gì* Indiani , presso
da xarà già, e da ar v (mén), mese. Così di-
(caia), t
i quali soggiornò Bacco, di nutrir la barba.
consi i Mestrui o le purgazioni meusuali delle donne. CATAPONTÌSTA catapomistes , ,
Filol. , da
CATAINÀNCHE , CATANANCHE , catanance o cu- xarà (caia), già, e da mtì/Tos (pontos) mare. Sorta di ,

pidone, CtcivfCi'Out, Stor. nat., da starà (cata), già, e Pirati che ne' tempi della barbarie , jìopo i

da à.vy.yyr, (ananchc), necessità. Pianta in Tessaglia, con rapita la preda, affogavano gli uomini. Elkm. Jlist.

cui le Maghe credeano di costringere ad amare un var. lib. XII. cap. 4ò-
CAT (x63) CAT
CATAPSISStA, catapsyxis, catapstoie , ertó'r* anguste, e dalle ossa del naso riunite prima della
tung Med. , da xarà (cata) , g*", e da tyjyrù (p^y-
, caduta dei denti di latte.
diò), raffreddare. Raffreddamento del corpo senza CATARRO , catarrue
CATxU\Riius ©djntrpfen ,
, ,

traspirazione e senza tremito. Med., da xarà già, e da perù (rheò), scor-


(cata),
CATÀPTOSI, Cataptosis, cataptose, Umfinfcn, rere. Nome principalmente dato agli scoli prove-
Med., da xarà (cita), già , e da ttto'm (ptoó), inus. per nienti dall' infiammazione delle membrane mucose.
jrnrro (piptò) , cadere. Attacco d'apoplessia, o ca- CATARROPIA, CATARRHOPIA, catarriiopie , 0C#
duta subitanea a terrai o, secondo alcuni, passag- Muttòvang gccjcn Vu un tetti S^eife, Med., da xarà (cata),
gio allo stato infermo dal sano. Dict. des Se. med. già , e da pin'ù (rhepó), volgere, tirar verso ec, Flusso
CATAPULTA CATAPULTA , catapulte , SfiJtirfijc*
,
de' liquidi verso le parti inferiori e più particolar- ,

f^ùtj, Tatt. ant. da xarà (cata), già , e da ndlla


, mente verso le parti addominali. E l'opposto CCA~
(palio), vibrare. Macchina lunga da dodici a quin- narropia , in cui tendono all' insù.
dici piedi, da' Sirii inventata; e negli assedj delle CATARSIA, CATHARSIS, catkarsie, SltttìtolU'f, Med.,
oittà per Ianciar\i grossi macigni, dardi, ec. lungo , da Y.aB'cu'prù (cathaiiò) purgare. Evacuazione natu-
,

tempo dalle bellicose nazioni adoperata sino al- rale od artificiale per qualsivoglia parte del corpo.
l' iuvenzion della polvere e del cannone. Vedine Catarsia, Filol. Sacrificj con cui gli Antichi
,

Note di Folard in Polibio.


la descrizione nelle purificavano le sale di adunanze ed i teatri. Joseph
CATAPULTA CATAPULTA e CATAPELTA cata- , ,
Laur. de var. Sacr. Gentil, cap. XII.
peltes Filol., da xarà (cata), già , e da TciXry}
, CATARSIO. Con questo titolo (che significa espia-
( pelle ) ,
piccolo scudo, arma. Supplicio presso gli tore) gli Elei avevano eretta un' ara a Giove ed
Antichi , ilquale consisteva in una specie di Tor- alla Vittoria. Paus. in Eliac. lib. V.
chio, iu. cui precipitato il reo veniva immantinente CATÀRTE, CATHARTES, Filol. , da M-Saipu (ea-
lacerato. thairò), purgare. Aggiunto di Melampo, celebre indo-
CATAPUZIA, CATAPYTIA,
catapvtie, Med. e vinò e medico perchè fu il primo a far uso de'
,

Stor. nat. ,
da
già, e da JrtróVtìJ (pyti-
/.ara (cata), purgativi.
zò), rigettare, sputare. Pianta medicinale, comune- CATARTICO, iRcinifletrò, (tófu&tetrò, Med. Nome
mente chiamata Esula o Titimallo minore , con generico di tutte le sostanze che senza molta irrita-
cui si fa una purga per ogni verso così violenta che zione purgano in breve tempo il canal intestinale.
1
pochi s arrischiano a prescriverla. Catartico, Stor. nat. Specie di piante del ge-
CAT ,
ARATTE
CATÀRACTES, cataracte , 6tttri* niere Rhamiius Limi. , le cui bacche sommiuistrano
mc\K Stor. nat., da xarà (caia), già , e da àpdinrtt
, un eccellente purgativo.
(ar.Wi) , pulsare, bussare. Specie d' Avoltojo di CATARTÌSMO CATARTISMUS, catartisme
, , (Sin*
mare (Larus catarectes Latti.), che con tanta cele- ddjtung, Chir.,da xarà (cata), già, e da apcù (arò),
rilà piomba sul pesce , dai pescatori espressamente adattare. Riduzione d'una lussazione.
1
attaccato sopra un asse , che vi si rompe il capo. CATARTOCÀRPO, cathartocarpus catharto- ,

CATARÀTTO, CATAIUCTUS, apténodytes chky- carpe ,


Stor. nat. eFarm., da yi.xBix.tpru (cathairò) ,
BOCOme Lati). Specie d'uccello dell'ordine de Pal- 1
purgare, e da nxptvàq (carpos), frutto. Genere di
mipedi , che cammina a salti ed a balzi. piante da Persoon stabilito colle specie del genere
CÀTARI, GATHARI, catiiares, Catfaren, Lett. ecci, Cassia , che contiene la Cassia oj/icinalis , e tre
da xaS-Kpàq (catharos) ,
puro. Eretici del III. secolo altre specie che bau la virtù purgativa.
della setta di Novaziano , che usavano candide ve- CAT AS ARCA, V. Anasarca.
sti per distinguersi dagli altri Cristiani riprova- : CATASARCOCH1M1A, catasarcochimia cata- ,

vano le seconde nozze, e professavano quantità di siRi.ociii.MiE , Jvoftcltt Med., da xarà (cata), già ,
,

errori, per cui furono l'anno a53 condannati dal da rjx'pt (san), carne, e da yeiuMV (cheimón), freddo.
Concilio Romano sotto il Pontificato di Cornelio, Iucommoda sensazione di freddo o brivido che ,

e da altri Concilj. Natal. Alex. Sac-c. III. cap. ò accompagna 1' accesso della febbre.
§ 4 a 5. CATASCASMO CATASCIIASMUS
,
catasciiasme , ,

Catari. Iddii venerati in Arcadia, ove esisteva Chir., da xarà (cata), già, e da o-xaiw (scazò), sca-
M loro tempio. Paus. in Arcad. lib. FUI. rificare. Scarificazione profonda che suol farsi nella
CATARRALE, CATARRIIALIS , catarrhal, Med. 3
cangrena e nello sfacelo.
da ìtardppooi (catan-hoos), catarro. V. Catarro. CATASCOPIA, CATASCOPIA, catascopie, Filol.,
CATARRESS1A, catarrhexia, catarrhexie,ìì/«7., da xarà (cata), già , e da mniiùù (scopeó), mirare.
da xarà (cata), già, e da pvìyvV[U (rbègnyim) , irronu- Con questo titolo Fedra, presa dall'avvenenza d'Ip-
pere. Flusso di sangue per secesso: vocabolo poco polito suo figliastro , innalzò in Trezene in onor
usato. di Venere un tempio sullo stadio, per contemplarlo
CATARRÉTTICO , CATARRHECTICUS , catarrhe- mentre vi eseguiva gli esercizj ginnastici ed a ,

CTIQUE, da K.C/.XCL (cata), già, e da prr/WJ-t (rhegnymi), cagion di lui chiamolla ( Venere ) anche lppolizia
rompere. Rimedio dissolvente. ( Paus. in Corint. ). E sinonimo di Catossia , da
CATARRLYI, CATARRHIM, catarrhins, Stor. nat., xarà (caia), già , e da qttxojj.au (optomai), vedere.
da xarà già, e da pìv (rhin), naso. Ordine
(cata), Euripid. Hippol. in prolog. v. io.
della famiglia delle Scimie, distinte da narici assai CATASTALTICO. CATASTALT1CUS, catastaltique,
CAT (164) CAT
3uffli«nunjict)cntc^ SffììtM, Med., da xarà (cata), già, CATERATTA CATARACTA, cataracte, 6^facjbflum,
,

e da oreXXù (stellò), rattencre. Rimedio astringente, ©cfjfagtmffcn, Archit., da v.o.zà (cata), già, é da, pub*
stitico e ripereussivo. arù (rhassò), rompere , gettar già con violenza. Sorta
CATASTASI, CATASTASIS, catastase, Med. s da di riparo intonicato alle porte d' una città , da
Y.arz (cata), già, e da forjjfU (Ristórni), stare. Costi- potersi ne' casi repentini calar giù rimanendo anche
tuzione dell' aria e delle stagioni , natura d' una aperte le porte, ed impedire così 1" ingresso ai
malattia, essenza o forma delle cose, calore o stato nemici. Noi il chiamiamo Saracinesca.
esterno del corpo , allogamento d' osso slogato , e Cateratta, SBoffcifnK, SDoffevfturi, Geogr. Rumo-
restituzione di checchessia nel suo primo e proprio rosa e violenta cascata delle acque d'un gran fiume,
luogo. qual è quella del Nilo nelle montagne dell' Abissi-
Catastasi, £f)cU Ui Sufirpiefetf, Poes. Terza parte nia che valutasi 200 piedi d' altezza , e quella
,

del dramma antico , in cui 1' azione cominciata del Salto di N


ingara , o parte superiore del fiunie
nelP Epitasi si sostiene e tende a svilupparsi nella San Lorenzo nel Canada, di i4o a i5o piedi per-
Catastrofe. pendicolari. Si dicono semplicemente Cascate quelle
CATÀSTROFE, CATASTROPHE, Gataffrop&c, (Snttoi* che non cadono con gran violenza ^ quali sono
tfcluncj Ui Xraucvfpidé, Poes., da jearà (cata), giù, e da quelle del Reno a Laufen , del Teverone a Ti-
trcpéfsp (strephó), svolgere. Inaspettato camhiamento voli , ec.
di cose, per cui l'azione si scioglie e finisce. Cateratta, 0taat atti 9luge, Med. e Chir. Ge-
CATÀTASI CATATASIS , catatase 3Bit>eicinri^*
, ,
nere di malattia dell' occhio che consiste in una ,

tutte;, Chir. , da xarà (cata), già, e da xol'ù (tao), macchia rotonda, sovente bianca, sulla pupilla, pro-
inus. per teivoì (teinò) stendere. Estensione o ridu- , dotta quasi sempre dall' opacità del cristallino , di
zione delle memora fratturate. rado da quella della sola sua capsola , un poco
CATECHESI , CATECHESis , catéchèse , RìnUx* più spesso dall' opacità dell' uno e dell' altra insieme.
Icìjve, Teol. , da y.ar.r\yi(ù (catécReò), istruire a voce. Indi avviene che i raggi della luce che cadon sul»
Breve istruzione de' misteri della cristiana religione, l' occhio vengono rigettati e non giungono alla
la quale non si scrivea nei tempi delle persecu- retina } così la vista riman soppressa , ancorché la
zioni ,
affinchè i santi dogmi non essendo com-
, retina e le altre parti dell' occhio si trovino in
presi dai Gentili, non venissero da loro derisi. Co- buono stato. Ippocrate, da y\a.VY.óu (glaucoó), render
munemente dicesi Catechismo. oscuro , la chiama glaucosi , i Moderai glaucoma e
CATECHISMO, V. Catechesi. Galeno ipochisi , hjpochisis , sujfusio , da ùzoyjrù
CATECHISTA, Maestro d'istruzion re-
tfotcdjet. (hypochcò), spandere, intorbidare. Berti:
ligiosa. CATÉRESI, CATHAERESIS, cathéuèse, <Uf>nat)me Ut
CATECUMENO, CATECHUSTENDS, catéciiumene , Só'ftc, Una) Sluélcerung, Med., da xcf.Sxtpéu (cathaìrcò),
©loulnncletirfing, Lett. eccL, da -/.ara (cata), già, e scacciare. Spossamento, perdita od evacuazione che
da rr/ùjì (érhcò), istruire a voce. Uditore dell'istru- non proviene né da salasso, né da purganti.
zione religiosa, onde abilitarsi a ricevere il batte- Cateresi Lett. eccl. Degradazione d' un sa-
,

simo. V. Magri alla voce Catcchumenus. cerdote.


CATEGORÉMA, CATEGOREMA, catégorème, <Hn* CATERETICO, CATIIAERETICUM ,
cathérétique ,

flacje Dor (Script, Log., da xanjyepe'a (categorcò), enun- 23ei;cnfc, Med., da xaB-xtpéw (cathaìrcò), scacciare. E-
ciare. Nome con cui una categoria o classe eh enti piteto di certe sostanze leggermente caustiche, atte
vien rappresentata. a consumar le carni fungose che sorgono dalle fe-
CATEGORÌA , CATEGORIA ,
catégorie , Giurispr. riteo dalle ulcere , od a far isparir delle escre-
ant. , da x.a.-Yjycpzcù (catègoreò), accusare, e questo da scenze situale sulle membrane mucose. E sinonimo
•/.cerò, (cata), contro, e da àycpà (agora), foro. Azione di Sarcofago, da <jàf>'£
(sarx) , carne, e da (^rr/f'ì

pubblica contro i rei , concessa ad ogni cittadino. ( m ari giare.


phegò ) ,

Categoria, ©credette £intl)ei(un<j Log. Esposi- , CATETERE catheter , ,


catiiéter , èni-nfciter ,

zione degli enti ordinatamente disposti sotto qual- Chir. , da xa-S-t'/jfju (cathièmi) o , introdurre. Sifone
che genere e specie. sonda curva, da Celso (Uh. VII. cap. 26) chiamata
CATEMERINA, CATHEMERINA, cìtiiémérixe, Sag* /istilla, ital. canna, scanalata in tutta la sua conves-

tiefecé Jiebci
1

,
Med., da xarà
(cata), in, e da r,u,épa. sità, destinata, introducendola in tutta l' estensione
(hèmera), giorno. Genere di febbre intermittente, i del canaleuretra , a facilitare lo scolo delle
dell'
cui accessi sempre simili ( per cui distinguesi dalla orine, quando il passaggio ne è chiuso da calcolo,
terzana doppia in cui gli accessi non si somiglia- caroncole od altra cosa} e destinala ad assicurarsi
no) ritornano tutti i giorni. Volgarmente chiamasi dello stato del collo e della cavità della vescica, e
Cotidiana. della presenza della pietra nella vescica stessa* o>
CATENÓPLIO, CATE^OPLION , caténoplion, Fi- pcrazione che chiamasi Cateterismo. Jiugg.
lol. , da già, da èv (en), in, e da oiù^ov
xc/.~à (cata), CATETERISMO, V. Catetere.
(hoplcn), arma. Sorta d'armonia, o consonanza, con CATÈTO, CATHETUS, cathète, ©etiereifitc £inU„
cui danzavasi scuotendo lo scudo. Suidas. Matem. da JwsSójfM (caihicmi), abbassare. Linea p
,

CATEÓNOSI, CATAEO>T OSIS, Olir., da y.a.Tcucvxw raggio che perpendicolarmente cade sopra un'altra,
(cataionaó) , aspergere. Abluzione. linea o superficie.
CAT (i65) CAT
Cateto , Fis. Linea retta tirata da un punto bra. I Romani il chiamavano Dccursorium. Panvin.
radiante ,
perpendicolare alla linea riflettente od de Lud, Gre. lib. I. cap. 5.
al piano dello specchio. CATOFTALME, , CATOPHTHAL- CATOPHTHALMAE
Cateto, di riflessione o dell' occhio. Linea retta mes Stor. nat. , da v.axà ( caia )
,
presso , e da ,

1
tirata dall' occhio o da un punto d un raggio òySolpàq (ophthalmos), occhio. Epiteto delle antenne
riflesso perpendicolare al piano di riflessione o d'un insetto, inserite presso gli occhi. Forster,
dello specchio. Manuel cF Ilist. nat.
Cateto, 6cnfredjte 2>urd)ftf)nittJinie, Arclùt. Li- CATOGÉO , CATOGAEUM, catogée, Unteti tirile
nea perpendicolare, supposta attraversare un corpo ©ctoolbc, Archìt., da xarw (cató), già, e da yrj (gè),

cilindrico , una colonna. terra. Camere, portici, o sotterranei per garantirsi


Cateto , Stor. Nat. Arboscello indigeno della dal caldo della state , o per conservarvi i fi-ulti ed
Cochiuchina con cui Loureiro ha formato nella
, altri commestibili.
dioecia monandria un genere distinto da fiori ascil- Catogeo od Ipogeo da vtzò (hypo), sotto. È ,

lari e da stame a filamento corto sormontato da


, sinonimo di Catacombe o di Cimiterìo.
tre antere ovali. Bosc. CATÓL1CO, V. Cattolico.
CATETOPLATÉO, catiietoplateum, cathé- CATOMÌSMO CATOMISHUS , catomisme Chir. , , ,

toplatéum ,
Stor. nat. , da y.dB-eroq (cathetos), per- da -/.aro) (cató), qià, e da ùuoz (ómos), òmero. Ope-
pendicolo , e da TrXarc; (platos) , larghezza. Epiteto razione ormai abolita di ridurre la lussazione del-
1
in genere de pesci , la cui altezza supera la lar- l' omero. In essa il Chirurgo ponendo la propria
ghezza. 1
spalla sotto l ascella del braccio lussalo alzava il
CAT1PNOSI, CATHiPNOSis, e<&!afrigfeit, Med. malato da terra, confidando la cura di fare la con-
da y.a.BvT:vórjì (cathypnoò), dormire. Sonnolenza. tro-estensione e la riduzione al solo peso del corpo.
CAT1TTÉRIE, CATHICTERIA, cathictéries, Filol., CATORÉTICO , CATORIIETICUM , catorhétique ,
da -/.arò. (rata), per , e da 'Iym (hicò), venire. Sacri- Chir. , da xarw (cató), già, e da più (rhcó) scor- ,

fici di ringraziamento per felice ritorno. Joseph rere. Purgante per secesso. E sinonimo di Catoca-
Laur. vet. sacr. gentil, cap. XII. tartico.
CATOBLÉPA CATOBLEPAS
, catoblépas , Stor. , CATOSSIA, V. Catascopia.
nat., da -/.oczoì (calò), giù, e da /SXe'ttw (blcpó), guar- CATÒTTRICA, CATOPTRICA, catoptriqtje , ©pie*
dare. Animale similetoro, che trovasi in Etio- al gcflc^ve, da xarà (cala), già, e da onroaai (opto-
Fis.,
pia alla sorgente del Nilo , ed il cpiale va col capo mai), vedere, da xaronrpcv (catoptron), specchio. Parte
chino. Plin. Ilist. lib. VII. cap. ai. della Fisica o dell'Ottica, che spiega come la luce
CATOCAT ARTICO, CATOCATHARTICUS , catoca- rifletta dallo specchio.
THAnTiQuE, Med., da ytxzoì (cató), già, e da xa.B-ai- CATOTTRÓFORO, CATOPTROPHORUS, catoptro-
prjì (cathairò) purgare. Purgativo che opera per se-
, phore nat., da yAxcxzpov (catoptron), spec-
,
Stor.
cesso. chio^, e da massi (phcró) , portare. Insetto distinto
CATÓCHILO, CATOCHILUM, Untedippe Anat. , , da una macchia di color di talco o di vetro sulle
da y.xrw (calò), sotto, e da x e <^°* (chcilos), labbro. ali, circondata da parecchi cerchj.
Labbro inferiore. CATOTTROMANZIA, CATOPTROMANTIA catop- ,

CATOCLÉSIO CATOCLESIUM Stor. nat. , da ,


, tromantie, <Sp t cgcl\uatj> cfacìcvc t) , Divin. , da yj.-cr.-pcv
jearw (cató), già, e da vlér.zi,) (clcptò) involare. Ag- , (catoptron) , specchio, e da u.aMzùa. (manteia), divina-
giunto di frutti , il cui pericarpio è ricoperto dal zione. Arte di far presentare in uno specchio le
calice. cose future , esercitata un tempo dagli Achei.
CATOLCÉO, CATHOLCEUS, Chir., da vAztù (ca- CATTEDRA, CATHEDRA, chaire, Sc&rflu&I , Lctt.
tó), già da sIym (hdcó) tirate. Fascia oblunga
,
e , eccl. e già, e da i$pa (he-
Filol, da xarà (cata),
adoperata un tempo intorno ad una fasciatura dra), sedia. Pulpito, od altro luogo elevato, donde
della testa, onde impedirne il rilasciamento. i Pastori della Chiesa insegnano la Dottrina di
CATOCO, catoches o tetanus universale, Gesù Cristo ; o Sede da dove i Professori delle
O HOLOTOMCUS, catoche Mcd. , da xa.réya (ca- , scienze ed arti liberali istruiscono la gioventù ; il
tccliò), trattenere. Disposizione al sonno senza che che sifa per lo più sedendo.
questo venga: o Coma
chiama. vigile, come altri la Cattedra., Filol. Luogo superiore negli anfi-
CATODÓNE, catodon, 3irt SBaMfy mit Satmen teatri, donde sedendo gli godean di tutto
spettatori
t>ló0 itti Untcrficfcr Stor. nat., da m'rw (cató), già, e
, ciò che facevasi nell' arena. Lips. de ampliit/ieat.
da óàc-Ji (odùs), dente. Genere di mammiferi dell'or- cap. i3.
1
dine de Cetacei , distinti dalla mascella superiore CATTEDRALE , etifofirdjc , Leu. eccl. Chiesa
sprovveduta di denti , o guernita di sì corti che ove ha seggio un Vescovo.
quasi intieramente s' ascondono nelle gengive. CATTEDRATICO, etift^efo Lett. eccl. Sorta ,

CATÓDROMO, catodromus, catodrome, Sventi* di pensione detta anche Sinodatico , che ad intuito
bafyn, Filol., da xsétw (cató), già, e da $póy.c<; (dio- della Cattedra solcano i Sacerdoti e Chierici dare
mos), corso. Luogo acconcio alle corse de 1 cavalli, al loro Vescovo, quantunque volte questi visitava
altramente chiamato Ippodromo, da ogni parte cinto la 6ua Diocesi : pensione non dissimile a quella
da alberi, ed atto al passeggio ed a godervi l'om- che ncll' antica Roma davasj al Curionq , da Festo
CÀU (166) CAU
chiamata <?c.? Curìonum. Valer. Chimentellus marmor fusti stesi per terra , e talora celati dalle più pic-
Pis. cap. XIX. cole piante.
CATTO, CACTUS Lilltl., RAQUETTE, O MÉLON-CHAR- CALCÀNTO, CAUCANTiius, caucanttie, <Mtt Mei*
do*n, o cactier, S ^ 5 ^''^^ Stor. nat., da Y.Ó.Y.rcq (ca- frlà'ttcìicjcv da cauca, voce araba
^Iflatncn, Stor. nat.,
rtos), da y.z>j,) (mio), bruciare, sorta di cardo, in che significa calice, e da òivSoz (anthos), fiore. Arbo-
Teofrasto (de plant. lib. VI. cap. 4)- Genere par- scello dell'Arabia, da Forskal (Fior, aegypt. araba
ticolarissimo di piante dell' icosandria monoginia , p. gì) menzionato, e così denominato dal fiore che
e della famiglia delle Cattoidi ,il cui frutto è una consiste in un calicino monofillo campanulato.
bacca carnosa forma ovoide con superficie liscia,
di CAUCASO, CAUCASUS, caucase, Caucanté, Geosr.
ma spinosa , così denominale dall' essere la mag- ant. , da Y.ixV'/jy.op\a.i (cauchaomai), gloriarsi, quasi y.ai>-
gior parte delle sue specie, spinose, la cui puntura yaaoq (cauchasos), orgoglioso. Celebri montagne al-
cagiona bruciore. 3Iouton-Fontcnille. tissime tra'l Ponto Eusino ed il Mar Caspio, che
GATTÓIDI , CACTOIDES , cactoì'des ,
Stor. nat. possono considerarsi, secondo Strabone (Geogr.
da YjxAro^ (catto, e da dàc^ (eidos), somi-
cartos) , lib. XI. ), come una catena del monte Tauro.*; E

glianza. Famiglia di piante che ban per tipo il tanta la sua altezza che, passata la terza parte della
genere Catto. i
notte, le sue cime sono ancora illuminate dai raggi
CATTOLICITÀ , C.VTHOLICITAS , catholicité, 9Udj t* del Sole cadente.
gtatibigfcitf Teol. , da nata (rata), per, e da akaq CAULO o CAVOLO, CAULIS, tige, 6ticl, Stor.
(holos), Dottrina della Chiesa Cattolica, uno
tutto. nat., da xauXds (eaulos), caule. Parte della pianta
de' caratteri della vera Chiesa di Gesù Cristo. la quale tende ad innalzarsi verticalmente, che ha
CATTOLICO, tfatbofif^. Aggiunto della Religione origine dal colletto radicale e che porta le foglie ,

Cristiana, il quale le si compete sì per aver sussi- e i fiori. Il nome di Caulo si applica specialmente
stito fra le persecuzioni delle nazioni e dei secoli, ai fusti delle piante annuali.
sì perchè ditfusa per tutta la Terra, e perchè fu CAULEDÓjNE, cauledon, cauledon, ùitcrbrud),
da Gesù Cristo fondata per tutti gli uomini di tutti Chir., da xauXòg (eaulos), cavolo. Frattura delle ossa,
i tempi e luoghi. Teodosio il grande che regnava somigliante ad un cavolo infranto. Galcn. lib. VI.
nel IV. secolo fu, dicesi, il primo che applicasse CAULÉRPA , CAULEl'.PA caulerpe Stor. nat. , , ,

alla Chiesa di Gesù Cristo V epiteto di Cattolica. da xccukoi (eaulos), gambo, e da epnu (l»erp6) , ser-
Cattolico Filol. Titolo nella Corte di Costan-
,
peggiare. Genere di piante confuso un tempo colle ,

tinopoli del Procuratore o Ricevitor Generale del- numerose specie del Fucus, Varec, genere questo di
l'Imperatore, il quale, oltre V incarico della perce- piante crittogame della famiglia delle dighe, stabilito
zion delle imposte, avea parie nel governo della pro- e descritto da Lamouroux caratterizzato da un fusto
,

vincia , senza facoltà però d' accrescer le gabelle orizzontale rampicante cilindrico , di raro sem-
,

od Istituirne delle nuove senza un rescritto impe- plice, e quasi sempre ramoso.
riale. GÌ' impiegati di questa sorta , oltre questo CAULESCÈNTI, caulescentes (StcingeUniijent* ,

titolo di Cattolici o Cattolicìani , aveano anche ^fiiiiucn, Stor: nat., da -/.a.vkò^ (eaulos), caulo. Piante
quello di Cesariani. Gruther. de Ojjic. Domus. Aug. munite di caulo.
lib. III. cap. 18. CAULICOLI, CAULICOLIS, caulicoles, Archit.,
Cattolico Med. Aggiunto d' un elettuario
, ,
diminut. da gambo. Fusti che escono
y.y.vlòg (eaulos
),

che non è più in uso e di umori che trovatisi in ,


tra le foglie dell' Acanto, e che sotto il tagliere
tutto il corpo. del capitello Corintio son rotolati in Volute.
CATTOLICÓNE, gjdgcmeinmittcl , Med. Epiteto CAULIFLÓRO, CAUL1FLORUS, cvulifleur, &tkU
fastoso di certi riuiedj creduli polenti a sanai- tutti blutnt, Sto?: nat., da -/.xu'kòi (eaulos), gambo, e dal
i mali. lat. flos , ital. fiore. Piante i cui fiori spuntano dal
CATULÓTICO, CATULOTICU.YI, catulotique, 9?or* gambo.
btrtiertieibenì) ,
C/u'r. , da «ara (eaia) } contro, e da CAULOCA.RPE, CAULOCAP.PAE, cadlocarpiennes,
ovXyì (ùlé), cicatrice. Rimedio per far isparir le (Sticlfriidjt , da y.y.ulò- (raulos), gambo, e
Stor. nat.,
cicatrici o per accelerarle.
, da y.zpT:òi (eaipos) frutto. Piante i cui frutti na-
,

CATÙRO , CATURUS , cvture , Stor. nat. , dal scono dal fusto. De Candolle si serve di questo
lat. catus , ital. gatto , e da cupa (ina), coda. Arbo- nome per indicare le piante che fruttificano per
scello delle Indie, da Loureiro descritto (Fior. Coclt.) varj anni.
e così denominato dalla forma de' suoi fiori dioici in CAULOFILLO CAULOPHYET.UM,
CAuLOpnvLLE , ,

ispighe ascellari e folte. In Linneo ed in Lauiarck Stor. nat., da xxvlòz (eaulos), fusto, e da yùllov
avvi un'altra specie di questo nome, ed in Jacquin (uhyllon), foglia. Genere di piante a fiori polipetali,
un genere particolare. dell' esandria monoginia e della famiglia delle Ber-
CALCALE e GIOCALI, CAUCALIS, CAucALinE , bcridee , stabilito da Michaux (Fior, boreale Amor.)
JWettcn fecbel Stor'. nat., da starà (cata), già, e da
, con una specie del genere Leontice di Linneo, ti-
/.oxikòz (eaulos), gambo. Genere di piante della pen- randone tal nome dal fusto semplice che ser\e di
tondria diginia e della famiglia delle Ombrelli/ere pedicciuolo alle foglie.
cosi denominate particolarmente dalla conformazione CAUMA, CAUMA, Chir. , da acmi, (caio)., bruciare.
d una delie sue specie, Caucalis humilis , che ha i Ardor febbrile.
CEC (i6 7 ) CEO
CAURO o CÒRO, CAURUS, Geogr., da xavpów nat. , da (cccalypha), perfetto da y.clvTzztj)
y.ìy.ctkvoa
(cauroò) , diseccare , o quasi y.cr.i:vpÒ5 (capyros) , tor- (calyptó), Genere di piante crittogame, da
coprire.
rido , adusto. Vento di Ponente, volgarmente chia- Palissot Beauvois (Aclèogamic 18) stabilito, il cui
mato Maestro , ed in alcuni luoghi Maestrale , il seme è involto e nascosto.
cui soffio inaridisce la terra. CÉCE , CfCER, pois chiche , j?i<|ec Érbfe , Stor.
CÀUSIA, CAUSIA, causie, Filai., da xaiw (caio), nat., da xt'xu^ (cicys), robustezza. Genere di piante
ardere. Specie di cappello, dai Macedoni in prima, della diadelfia decandria e della famiglia delle Le-
ed usato poscia da' Romani , onde difendersi dal guminose, i di cui grani sono un alimento solido
Sole. Ai tempi di Vegezio (che vivea sotto Valen- per gli stomachi robusti , e di cui i delicati non
tiniano verso 1' anno di G. G. 3^5) davasi questo debbon usare se non ridotti in sugo.
nome {Vineae), sotto i quali gli assédianli
ai Graticci CECHINO, CECHYNUS, céchynos, Stor. nat., da
venivano garantiti dalle frecce degli assediati , come ynjva (chinò), spargere. Epiteto del pesce chiamato
dal cappello è dagli ardenti raggi del Sole difeso Asello , a cagione della forma della sua bocca.
il capo. CEGIDOMIIA, cecidomyia, cecidomie , Stor.
CAUSO, CAUSUS, 23rcnnfickr, Med., da xouu (caio), nat., da y.r,y.ìq (cècis), galla, e da uvla. (myia), mo-
ardere. E sinonimo di fehhre ardente, o di Camita. sca. Genere d'insetti dell'ordine de' Ditteri , assai
CÀUSTICA , CAUSTICA cai'stique , 25rcnnlinic , ,
analoghi alla Mosca , dalle cui uova deposte sui
Mat. , da y.o.ì<ù (caio), ardere. Linea curva formata bottoni , o sulle foglie delle piante , si forma una
dalla coincidenza dei raggi di luce riflettuti da qual- specie di galla che serve di asilo e di nutrimento
che altra curva, dove questi son più ristretti e ca- alla larva.
paci di bruciare.. CECRÒPIA, CECROPIA, cecropie, Stor. nat., da
CAUSTICITÀ, CAUSTICITAS, causticité, SBcUcnt, y.eypdyrx) far clamore. Pianta a fiori incom-
(cecragò),
Fis., da xai'w (caio), ardere. Proprietà di certi corpi di pleti, caratterizzata da rami internamente vuoti
alterare o distruggere tessuto di altri corpi a cui
il dai Creoli delle Antille e della Guiana chiamata
vengono anche così la sensazione
applicati. Dicesi Legno trombetta.
prodotta da sostanze caustiche sull'organo del gusto. Cecropia, Filol. , da Kéy.pc<p (Cecrops), Cecro-
CÀUSTICO, CAUSTicus, caustiche, afccni), Clu'r., pe , originario di Sais in Egitto. Ebbe questo nome
da Epiteto de' rimedj dissolventi,
xou'w (caio), ardere. l'Attica, dove Cecrope condusse una colonia verso
de' quali V azione pel loro effetto
si è calcolata l'anno 587 e vi fondò il regno d'Atene, avendo
1 ,

sul corpo animale , cui essi attaccano nella guisa sposato la figliuola d'Atteo Principe greco.
1
stessa del fuoco o de corpi infiammati e brucianti. CÉDMA, CEDMA, Chir. , da y.B[j.y. (cedma), tu-
E sinonimo d' escarotico , di cateretico e di corrosivo. more ncW inguine. Dolor insistente nelle articola-
CAUTÈRIO, cautemum, cautèf.e, <Hc(5fìftcI, Chir., zioni. In Linneo è sinonimo di Pudendagra.
da xaied (caio), ardere. Piccole ulcere artificiali fatte CÉDOLA, SCHEDULA, cédule, 2>cn*jettcl, o bluffati,
con fuoco, carboni accesi, od altro caustico detto Filai., da a-/z$òv (schedon), vicino, dappresso. Foglie
Cauterio potenziale , per servir di grondaje ai tu- o carte volanti non cucite colle altre , su cui scri-
mori, nelle diverse malattie ostinate ed inveterate: vesi ciocché neh" istante viene in mente , e tutto
come i mali di testa , le frequenti flussioni le ,
ciò che si fa in fretta; onde per la ragione mede-
oftalmie croniche, e le ulcere antiche. sima Schedia chiamavasi Una nave in brevissimo
Cauterio attuale. Vien questo formato di ri- tempo costruita. V^oss.
medj acconci a consumare e distruggere le materie CEDRÉLA , CEDRELA, cehrel, ^atcvnofktfcaitm ,

auimali, le parli cariate delle ossa, lo sfogliamento Stor. da y.é')po; (ecdros)


nat. , cedro. Genere di ,

o la separazione delle parli viziate dalle sane; ado- piante che producono una resina aromatica simile
perando secondo il bisogno un ferro coli' estre-
, , a quella del Cedro.
mità infuocata od arrossita al fuoco, ora in forma CEDRELÉO, CEDRELAEUM, ceurélée, Bitronenol,
di bottone or conica ora sferica ed or piana.
, , Farm., da yJr}poi (ecdros), cedro , e da tko.iov (elaion),
CEANÓTO, CEANOTIIUS, céanothe, Stor. nat. , olio. Olio estratto dai frutti del cedro.
da K&dvaS&q (ceanòthos), pianta spinosa. Genere di CÉDRIA , CEDRIA, ecì)er()at} , Star, nat., da xs-
piante esotiche , della pentandria diginia e della $pc; (ecdros), cedro. Resina che cola spontanea dal
famiglia delle Hamnoidi, tutte le cui specie si di- cedro. Pinus cedrus Linn.
stinguono per le lor foglie aguzze. CEDRITE, Farm. Vino in cui entrava la resina
CEBLEP1RIDE , CEELEPYRIS , ceblépyris , Stor. del Cedro , e che quale vermifugo prescriveasi dagli
nat. y da xg'pXyj (ccblè) , per y.e^akr, (ccphalè) , capo, Antichi.
uel dialetto macedonico, e da r.'jp <pyr)
,
fuoco. CEDRO, MELARÀNCIO, ARANCIO, cedrus,
Nome d' uccello
ignoto probabilmente col capo ,
citronmku oranger , 3' 1"° ncn^ta ti m , ^ommeranun*
di color rosso , applicato ad un genere d' uccelli Stor. nat. e l\Ied., da -/Mpoc, (ecdros), cedro,
abatini,
senza addurne il perchè. Ciwier. quasi yt'ù (cheò), colarti^ atteso l'odore della Ce-
CÈBO, CEBUS, SIMIA CEBUS Linn. , cébus , Stor. dria di cui sono provvedute le piante di questo
naL , da y.rj(Jcq (cebos), bertuccia. Genere di Scinde genere, che fa pai-te della famiglia dell' Esperidce,
dell'America, rimarchevoli per la lor lunga coda. composto di varie specie originarie della Media,
CECALIFEO, CECAXYPKEU.tf, cécaiaphéum, Stor. della Siria, della Persia e delle Indie, e naturalizzate
CEF ('68) CEF
in Italia, Francia, Spagna, ce. Piante notissime, CEFAL ASTICO, cepiialasticus , céphalastiqck ,
tutte le cui parti, tranne le radici, sono corrobo- itti#opf reinigetù), Med., da xs^aikt) (cephalè), capo.
ranti, vermifughe, emmcnagoglie, cefaliche, anti- Inclinazione del capo.
spasmodiche, stomatiche ^ ed il succo acido dei CEFALATOMIA, CEPIIALATOMIA, cépiialatomie,
loro frutti è antisettico. Il nome di Cedro dagli JtopfictglictKVtmg , Anat., da atsyaX^ (cephalè), capo j
autori viene applicato a varie piante , il cui tipo e da T£'p.vw (temnó), tagliare. Dissezion della testa.
di rapporto si è il Cedro del Libano {Pinus cedrus CEFALEA CEPHALAEA
, , céph.vlke , «JJnljaltcn'Dcp
Limi.), che appartiene alla famiglia delle Conifere. Jtopffrt)mer?, Med., da xle©«X« (cephalè), capo. .Malat-
CEDRONÈLLA , V. Melissa. tia non diversa dalla Cefalalgia , se non perchè
CEFAÉLIDE, CEPIIAELIS, japogome, Stor. nat., questa è acuta e termina in breve tempo ^ laddove
da ~Ae.OKx.l-}] (cephalè), capo. Piante della Guiana, con quella è cronica, continua, occupa tutta la testa
cui Swartz ha formato un genere nella pentandria ed aumenta alla minima occasione onde risulta ,
1
mouoginia, così denominandolo da' suoi fiori a teste esser differenti nell intensità e nella durata.
ascillari che spuntano nelle estremità dei rami a : CEFALEONOMANZIA, cephaleonomantia, cé-
questo genere appartiene la Cephaelis emetica che phaléonomantie, SS5q t) cfogccct atte km (Sfeléfopfc, Divin.,
somministra l' Ipecacuanha grigia. da xeòòcXÀ (cephalè), capo, da ovoq (onos) asino, e ,

CEFAL ACANTO, cepiialacanthus, céphalacan- da uavreiàt (manteia) , divinazione. Sorta di divina-


1
the, <Uvt fìfd)C, Stoi\ nat., da ìt&yxkh (cephalè), capo zione colla testa d un asino arrostita sulle brage.
e da axavSot. (acantha) sjjina. Genere di pesci di- , Delrius lib. IV. cap. 6 Diss. 6.
stinti da due pungoli dentati da ogni parte nel CÈFALI, CEPIIALA, céphalf.s, Sto?: nat., da *£-
lato posteriore della testa. cpaX/ì (cephalè), capo. Ordine di Molluschi , con testa
CEFALÀGRA, CEPHALAGRA, $oyf$i$t, Meo , da
1
. distinta e mobile.
y.£<paX/j ( cephalè ) , capo , e da xypx ( agra ) presa. ,
CEFÀLICA CEPHALICA cÉniALiQuE .ftopfaticr
, , , ,

Gotta del capo. Anat., da xe^aXi (cephalè), capo. Ramo che esce
CEFALAGRAFIA, CEPIIALAGRAPHIA, céphalagra- dalla vena ascellare al lato del capo dell omero
1
:

phie , Anat. , da y.c^aX/j (cephalè),


Jtopfbcf^tveibung , è vena del braccio o vena radiale cutanea situata
capo , e da ypac^w (graphó), descrivere. Decrizione al lato esterno del braccio, dagli Antichi così de-
delle parti che formano il capo. nominata perchè credevauo che il salasso ivi fatto
CEFALALGIA, CEPHALALGIA, céphalalgie, lopf* recasse sollievo alla testa. Notisi che gli aggiunti
ftt)mci5, Med., da KecpaT,^ (cephalè), capo, e da a \y oq, dati alle vene, di epatica, splenioa, toracica , bra-
(algos), dolore. Sensazione dolorosa e di peso nella chiale, ec. , sono desunti dalie parli donde quelle
testa, la cui verosimile causa è in un ingorgamento nascono , o per dove passano come si è anche ,

della sostanza corticale del cervello sensazione che : osservato riguardo ai nomi delle Arterie.
si manifesta singolarmente quando i vasi di que- Cefalica , Med. E sinonimo di Cefalalgica.
st' organo sono distesi e gonfj qualunque ne sia ,
CEFÀLICO. Ciocché appartiene o giova alla
il modo. testa onde la Carotide primitiva dicesi Cefalica
:

CEFALÀLGICA. Specie di febbre cotidiana , i Cefalici i rimedj convenienti , ec.


di cui brividi e calore si rinnovano ogni giorno CEFALÌTIDE o CEFALI'TE, CEPHALITIS,
cé-
accompagnati da dolor di testa. phalitide-j £>inKnt>ùntmng Med., da vusaakh (cepha- i

CEFALALOGIA , CEPHALALOGIA , céphalalogia ,


lè), capo. Infiammazione del cervello o del cervel-
1
jtopflctjcc , Anat., da /.ecpayvì (cephalè), capo, e da letto, per cui, oltre ima febbre acuta, l ammalato
Aoyoi (logos) , discorso. Trattato della Testa. è in delirio sonnolento ed in uno stupor di mente
CEFALÀNTO CEPHALANTIIUS , céphalantiie ,
,
complicato di Carfologia.
Jtopft'aum Stor. nat. , da y.£^aXy? (cephalè), capo , e
, CÈFALO, CEPHALUS céphale , Stor. nat., da ,

da avSoq (anthos), fiore. Genere di piante indigene xefoikk (ccphalc), capo. Genere di pesci, e specie di
della Carolina a fiori monopetali, della tetrandria farfalle , notabili per la larghezza della loro testa.
monoginia e della famiglia delle Bubiacee , che si CEFALOCÉLE, cepiialocele, cépualocèle, C/uV.,
distinguono pei loro fiori che spuntano sopra un da xeffiaXw (cephalè), capo , e da xyjXyj (cele), ernia.
ricettacolo comune globoso : è questo Cephalan-
il Ernia o tumore nel capo.
tJius occidenttdis Linn. , colle teste de' fiori quasi CEFALODIO , CEPHALODIUM
céphAlode , flopf* ,

ramose e terminali. àtjnlirf) , Stor. nat. , capo e da


, da iveatùài (cephalè) ,

CEFALÀi\ZIO o CEFALÀNTIO , CEPHALAN- ù$o-\ (eidos) somiglianza. Serbatojo seminifero ri-


, ,

TIUM céphalanthe Stor. nat. , da xzycCkh (cephalè),


, ,
gonfio e rotondo , sostenuto da un pedicciuolo.
capo, e da uvScc, (anthos), fi ore. Specie di fioritura CÈFALO-FARÌNGÈO, cephalo-pharyngeus, cé-
1
propria de fiori composti, il cui complesso presenta piiALo-PHARVNGiEN , S^UtnDCopfe'mtifWtt Anat., da xs- ,

una sorta di globo. fxkn (cephalè), capo y e da yoLpuy£ (pharynx), faringe.


CEFAL ARTICI, CEPHALARTICA CÉPHALARTIQUES, , Epiteto di due muscoli della faringe, od orificio
SopftKilenì) , Med.
da xè^aXsì (cephalè), capo, e da
, dell'esofago, che nascono nell'articolazione del capo
aprici (artizò), comporre, sanare. Epiteto dagli An- colla prima vertebra, e servono a tirarlo su ed in-
tichi dato ai rimedj da lor creduti efficaci a pur- dietro.
gare e liberar la testa. CEFALÓFIMO . CEPHALOPHYMA, céphalophyme,
CEF (rf9) GEL
Olir., da xeyaÌY) (cephalè), capo, e da <pùpia (phy- mes , Stor. nat. , da kscoc/Hì (cephalè) , capo , e da
ma) 'tumore. Tumor della testa. aro'pa stoma), bocca. Sotto-classe o famiglia d' A-
,

CEFALOFLÓGOSJ, cephalophlogosis, cépha- racnidi tracheani, che comprende gli animali arti-
lopiilogose ,
1
Meo ., da xeffiaXiì (cephalè), capo, e da colati , ne' quali il primo articolo fa le veci di te-
oAo'vw7iì (phlogòsis), infiammazione. Infiammazion della sta e di bocca.
testa. E sinonimo di Cefalitide. CEFALÓTO, CEPHALOTUS, céphalote, «Hit attici*»

CEFALÓFORA céphalophore , ,
CEPHALOPIIORA , feti , Stor. nat., da xe®*X^ (cephalè),
1
capo. Epiteto
Slor. nat. da xeyalri (cephalè)
, capo , e da ysjÈToi ,
di varj esseri organizzati ne quali la testa è vi-
,

(phcrò), portare. Pianta del Chili la quale forma ,


sibilmente sì gi"ossa che non ha proporzione veruna
un genere nella singenesia poligamia eguale, carat- col rimanente del corpo.
terizzata da un capolino globoso portante de' fio- CEFALOTOMIA, V. Cefalatomia.
roni tubolosi. CEFALOTRÓTO , cephalotkotes ,
céphalo-
CEFALOGÉNESI ,
cephalogenesis ,
céphalo- trote , .ftopftourròe , Chir., da zecpaX^ (cephalè), capo,
géjvèse, Fìsiol. , capo, e da yi-
da '/.taàkrì "(cephalè), e da zpwoì (tròó) ,
ferire. Chi è ferito sulla testa.
vì'Jiq (gcnesis), generazione. Storia dello sviluppo della CEFALÓTTERO, cephalopterus, céphaloptè-
testa negli animali, ne' varj periodi della loro vita. re Stor. nat., da xecpaX/; (cephalè), capo, e da
,

CEFALÓIDI , CEPHALOIDES , céphaloìdes , tfopf* nzépov (pteron), ala. Genere d uccelli con lunghe
1

fórmig Stor. nat. , da xe^al-h (cephalè), capo, e da


,
piume sulla testa.
eidos (eidos), forma. Piante che terminano in una Cefalottero. Genere di pesci distinti da un
fioritura ad un sol capo , Plantae capilatae. muso biforcuto a foggia di due natatorie.
CEFALOMATONiA cephalomatonia Med. , ,
CEFÉLIDE , cephelis , céphéliue , .fteappartige

da xsoaX^ (cephalè), capo, e da reivw (teinò), sten- ^flaruen, Stor. nat, da sce^aX-^ (cephalè), capo. Genere
dere. Tensione del capo. di piante esotiche a monopetali da Swartz fiori ,

CEFALÓMETRO, CEPIIALOMETRUM, céphalomè- stabilito nella pentandria monoginia e nella famiglia


tre Chir. , da Y.z®crXri (cephalè), capo, e da pévpov
,
delle Rubiacee, e distinte da fiori sessili riuniti in
(metron), misura. Strumento atto a far conoscere forma di testa sopra un ricettacolo sferico. E sino-
le dimensioni della testa durante il parto. nimo del genere Morbida, e del Tapagona d'Aublct.
CEFx\LÓNOSì céphalonose , ,
CEPHALONOSIS , CELE, Chir., da Y.rfk-0 (cele), tumore. Nome ge-
Med., da capo, e da vóaos (nosos),
xeipaXÀ (cephalè), nerico delle Ernie.
malattia. Vocabolo con cui si è voluto indicar il CELÉNO, CELAENO, céléno, Filoi, da v£k(uvòz,
grado dell'irritazione cerebrale, che forma una va- (cclainos), nero, infausto: sinonimo di pwévrts jwq&d»
rietà delle febbri nervose. (mantis cacòn), infelix vates. Una delle Arpie, figli-
CEFALOPÌOSI, CEPHALOPYOSIS, céphalopyose ,
uola di Nettuno e della Terra. Virgilio (Aen. lib.
Chir., da xefcùy) (cephalè), capo, e da nvov (pyon), IH. v. 4t>5) le fa predir grandi sventure ad Enea.
pus. Ascesso del capo. CELESIRIA, COELESYRIA, célésvrie, Geogr. ant.,
GEFALÓPODI , CEPHALOPODI , céphalopodes ,
da y.cikh (coilé), cava, bassa, e da Ivpfo. (Siria), Siria.
©d)Uimtf)icr mit fuGwtmigèti 3Ui6toùct)fen um ben .ftopf, Parte della Siria chiusa dalle due catene del Libano,
Stor. nat., da xe^aXv^ (cephalè), capo, e da rtovq nella quale veniva compresa anche la Fenicia.
(pus) ,
piede. Divisioue di Molluschi nella classe da CELÉUMA, CELEUMA, cÉLExjME,F//o/.^ da xsXew»>
Cuvier stabilita , nella quale vengon da lui com- (celeuó), ordinare. Canto grido nautico composto , ,

presi animali con


gli testa coronata di tentacoli secondo Igino , dall' argonauta Orfeo nella spedi-
che servono di piedi. zione del Vello d' oro intonato dai naviganti o per :

CEFALOPON1A , CEPHaloponia , cephaloponie ,


esortarsi a remigare, o per addolcir le noje della
1
^opff^mcri ,
Med., da y.cOJaXv7 (cephalè), capo, e da navigazione , o per esprimere 1' allegrezza d esser
KÓvo^ (ponos), dolore. Vocabolo poco usato invece giunti al sospirato porto. Virg. Aen. lib. HI. v. 1 2C/.
di Cefalalgia. CELÉUSMA , CELEUSMA , céleusme , Filol. , da
CÉFALOSCÓP1CA , cephaloscopica , céphalo- •ÀeXsùct) (celeuó), comandare , ordinare. Specie di can-

scopique, 6ammhtng tton nunfrfili^cn £>irnfd)alcn, Anat., tilena usata dal Capitano di una nave. E sinonimo
da xtfoikri (cephalè), capo, e da axcTre'w (scopeó), osser- di Celeuma. V. Geleuste.
vare. Collezione di nudi teschi umani onde esa- , CELÉUSTE , CELEUSTES céleuste , Filol. , da ,

minarne la,stuttura. xsXsyco (celeuó) comandare. Capitano della nave o


,

CEFALÒSSI, CEPHALOXIS, c^piialoxe, Stor. nat., moderatore della navigazione da Plauto chiamato ,

da 5ie<j>aX>5 (cephalè), capo , e da ópuq (oxys), acuto. hortator, che or colla semplice voce, or con una
Nome di due generi di piante uno della famiglia : specie di cantilena detta Celeusrna , ed ora col suori
1
de Giunchi , distinto da un frutto piramidale ; e della tromba, esortava i remiganti ad ammainare,
1' altro della famiglia de' Muschj , che presenta un' spiegare, , alzare od abbassar le vele , a menar con
urna acuta. forza i remi o rallentar la voga. Steph. Do Ictus , de
CEFALOSSIA, CEPHALOXIA, céphaloxie, Chir., re Viavai, apud Gron. toni. XI. V. Celeusma.
da Jes^àXrj (cephalè), capo , e da Xo£c; (loxos), obbliquo. CELÉUTEE , CELEUTHEAE , céleuthées Filol. ,

Rovesciamento della testa sopra una delle spalle. da YjfktuBoq (celeuthos), via, e da Oscù (Theai), Dee.
CEFALÓSTOMI , cephalostoma , céphalosto- Dee, le cui statue si poneano lungo le vie, sì per
Tomo I. sa
CEL (170) CEN
additare al viaggiatore il cammino , che per pro- I (temnò), tagliare. Operazione antica per
la cura radi-
teggere lo stesso viaggiatore, llesjch. cale inguine , la
dell' ernia quale consisteva
dell'
CÉLIS ,
Chir. Vocabolo greco da (>ojXi; (cèlis), principalmente nel legar insieme il sacco erniario
macchia) , adoperato per Spiloma. V. Spiloma. ed il cordone testicolare 5 il che portava necessa-
CELÌACA (passione), COELIACA (passio), célia- riamente la perdita del testicolo senza impedir la
que (passion) , da y.cih'01 (eoilia)
, Sottri) flit fi , Med. riproduzione dell' ernia. Dict. des Se. med.
ventre. Genere che consiste in un flusso
di malattia CÈLTI o LOTO, CELTIS Linn., micocotjlier, 3iir*
di ventre , le cui materie son gli alimenti per di- gelbaum £otu$*23iium
, Stor. nat., ,
da xeXòs (eelos)
fetto di bile non bastcvolmente digeriti e perciò , nero , o dal nome d' un popolo presso il quale
rimasti di color bianco. Vien accompagnata da abbondava la specie da Linneo chiamata Celtis o~
gorgogliamento degl' intestini , da dolore conside- rìentalis. Genere di piante della poligamia monoe- ,

revole allo stomaco, che è come lancinante, ec. cia e della famiglia delle Amentacce, il cui frutto
CELIACIGÀNGLI. o corpuscoli formati
Plessi ed il legno sono nericci. Le lor foglie e fiori sono
di gangli uniti: o Reti che han
la lor sede in quella astringenti ed i frutti alquanto rinfrescanti.
,

parte dell' aorta , dalla quale vien generata V Arte- CÈMBALO CYMBALUM cymbale 23erfcn Mas.
, , , ,

ria celiaca. da x'jfx/Sc; (cymbos), cavo, fondo di pentola. Antico


CELIBATO, COELIBATUS, célibat, <£$efof« €tanì), strumento di bronzo o di rame dagli Asiatici in- ,

1
Giurispr. can. , da xoityi (coite), concubito , e da \d- ventato e da Moderni annoverato tra i musicali
7T6) (lcipò), lasciare, mancare. Stato di persona che singolarmente militari, sebbene fatto di materia di-
vive fuori del matrimonio, a cui nella Chiesa Cat- versa. V. Cimbalo.
tolica è tenuto il clero, cominciando dal Papa sino CENARRÈNE , CENARRHEXES , cénarrhènes , Stor.
al Suddiacono inclusivamente. nat., da xevòg (ccnos), vuoto, e da &pfav (arrhèn) ,

CÉLIMA COELIMA célime , Med. , da Kciki'a


, ,
maschio , stame. Genere di piante con otto stami
(eoilia), ventre. Flatulenta intumescenza dell' addo- quattro de' quali sono sterili.
mine. Cast. CÉNCRAMO,CENCHRAMUS, cenchrame, Jcttamcc,
CELIÓSSIDE, COELIOXYS, célioxvde, Stor. nat., Stor. da y.iyypoq (cenehros), miglio. Uccello
nat.,
da Y.cù.ia (eoilia), ventre, e da egyg (oxys) acuto. , volgarmente chiamato Ortolano, perchè s' ingrassa
Genere d'insetti, distinti nelle lor femmine dall'ul- nel tempo della ricolta del Miglio.
timo anello acuto. CÉJNCRIDE, CENCHRIS, 5riefclf4)fan3e, Stor. nat,
CELLÈPORA , CELLEPORA , cellépore ,
3eflcnfo# da xéyypcz (cenchros) , miglio. Nome specifico d'un
volte , Stor. nat. , dal lat. cella , ital. cella , e da serpente d'America del genere Boa, notabile per
Tro'^c; meato. Genere di poliparj quasi mem-
(poros), certe macchiette bianchicce, rotonde, quasi altret-
branosi, pietrosi, ce, che contien sette specie, le tanti grani di miglio od altrettanti occhi.
quali tutte si trovano ne' mari d' Europa , distinte CÉNCRIO o CENCRIA
CENCURIUS, cenchre, ,

da cellule urceolate e labiate alla loro apertura , Med., da Specie d'Er-


v.iyypc^ (cenehros), miglio.
nella superficie esterna. pete (volgarmente migliano) distinte da pustulette
CELOMA, COELOMA, célome, Chir., da y.cikòq somiglianti ai grani del Miglio.
(coilos), cavo. Ulcera profonda nella cornea. CENCRITE , CENCHRITES, cenchrite , feii-fcfuin,

CELONLTE, CELOMTES, célomtes, Stor. nat., Stor. nat., da •/.vyypog (cenehros), miglio. Concre-
da y.elòg (cclos), nero. Genere d'insetti dell'ordine zioni calcarie globose , cpiasi grani di miglio , e
degl' Imenotteri , stabilito da Latreille nella famiglia che secondo il loro volume pigliano nomi diversi.
delle Masaridi , i quali offrono per distintivo ale Loureiro.
oscure e nerissimo addomine. CÉNCRO, CENCIIRUS, racle, 6tatf)clgros ;
Stor.
CELOPSOF1A, COELOPSOPHIA, célopsophie, Med., nat. , da v.iyypcz, (cenehros) , miglio. Antico nome
da y.où.ia. (eoilia), venule, e da tyóycs (psophos ),Jlato. del Miglio applicato ad un genere di piante unilo-
Specie di Fisopsofia del ventre. bee , della poligamia monoecia e della famiglia delle
CELÓSIA, CELOSIA, célosie, ©ammetbhum, Stor. G i-ainin ee , il cui frutto è un piccolo seme quasi
nat. e Med., da xyjXo'a) (céloò), bruciare, inaridire. rotondo, ed i fiori disposti in ispiga, accompagnati
Genere di piante a fiori incompleti, della pentan- da involucri intagliuzzati in più parti alle estre-
dria monoginia e della famiglia delle Amarantoidi mità e guerniti di punte.
i di cui fiori conservano il loro color vivace anche CENCROBLÉFARO , cexchroblepharum, ce.n-
diseccati. Passano per astringenti e buoni per le chrobléphare ,
Chir. , da v-iyyjpcz (cenehros), miglio,
diarree e per le infiammazioni delle viscere. e da (ilifo'.pcv (Llepharon) ,
palpebra. Tubereoletto
CEL0ST0MÌA,C0EL0ST0MIA, célostomie, tiumpfe albicante e duro sulle palpebre , della grandezza
©timme , Med. , da xeiXòs (coilos), cavo, e da azóp-x d' un grano di miglio.
(stoma), bocca. Stato particolare della voce, che CENEANGIA, CEXEAXGIA, cénéangie, Sltiélcmtng
diviene oscura come se si parlasse in un luogo ì)tr 2MutC(efàfìc, Med., da -/.evo'; (ccnos), vuoto, e da
l'imoto o cavernoso. àyyùcv (angeion), vaso. Malattia proveniente dal
CELÓSTOMO, V. Celostomia. vuoto de' vasi sanguigni: e l'opposto della Pletora.
CELOTOMIA CELOTOMIA
,
célotomie , 23vti<&*,
CENEOLOGIA, cexeologia, cénéologje, Untìnn,
fdjnitt / Chir. , da xjp.yj (cele), ernia, e da Teavw Filai., da y.zvòg (èonos), vuoto, e da Xo'yc; (logos).
CEN («7*1 CEN
discorso. Ragionamento vano, vuoto di senso: di- Bergio, così denominate per la facilità di riprodursi,
fetto che da Massimo Tirio viene rimproverato al mentre 1' estremità superiore delle lor foglie , ten-
sofista Ippia che nella solenne adunanza de' Greci
,
dendo alla terra, vi piglia radice e forma un nuovo
ai giuochi Olimpici osò vantarsi di possedere tutte piede che separasi dall' antico nel diseccarsi le
le scienze , e le arti anche meccaniche e volgari di foglie.
5

aver perciò di propria mano fatto F anello che CENT AUREA, o CALCATRÉPPO, o CALCA-
portava in dito, il pallio che lo copriva, e le scarpe TRÉPPOLO, o CALCATRiPPA, CENTAURE a Limi.,
che calzava, per cui ottenne il titolo di Savio. Paus. CHARDON ÉTOILÉ O CHAUSSE-TRAPE , ÒUXt\V\\KÌ t
St01\ Iiat.
in Eliac. lib. V. Ludov. Cresoll. t/ieatr. Rhet. lib. I. e Med. , da centauro, o meglio
yt.evTa.vpog (ccntauros),

cap. V. apud. Gron. toni. X. da yJvTpov ( centron ) , pungolo , punta. Genere di


CÉNIA CENIA , CÉNIE O COTYLE TURBINÉE , StOr. piante della singencsia poligamia frustranea e della
,

nat. , da xevòg (cenos), vuoto. Genere di piante a famiglia delle Cinarocefale , di cui, secondo la favola,
fiori composti, della singencsia poligamia superflua servissi centauro Chirone per sanar la ferita fat-
il

e della famiglia delle Corimbifere ( Cottila turbinata tagli al piede da una freccia d' Ercole : sono distinte
Limi. ), che offre per distintivo un calice turhiuato da un fusto spinoso. La loro radice è stomatica
e vacuo sotto il ricettacolo. diuretica , vulneraria e febbrifuga , e data in dose
CENOBIARCA, COENOBIARCA , cénobiarque <St* ,
considerevole è anche purgante. Si ordinano nelle
nobitcn £fccrfKHipt, Lett. eccl.,da xetvàq (coinos), co- ostrusioni de' visceri, nello sputo di sangue, nelle
mune, da jSj'c; (bios), vita, e da àpyòg (archos), ca- emorragie e diarree sierose , e nelle dissenterie
po. Superiore d' un monastero di Cenobi ti. quando però non siavi irritazione od infiamma-
CEjNÓBIO, COENOBIUM, cénobie, Cenobitcnfxnts;, zione.
Lett. eccl. , da xctvòg (coinos), comune, e da ftiog CENTAURO, CENTAURUS, centaure, Centone,
Cbios) vita. Luogo in cui vivono in comunità di-
,
Mit. , da XSVTS6) (centeó), pungere, e da Totvpog
versi Monaci. (tauros), toro. Mostri, dai rustici o dai Poeti fatti
CENOBITA lo stesso che Monaco : onde Vita
,
mezzo uomini e mezzo
giovani cavalli : ossia i

cenobitica vai Vita monastica. figliuoli d'Issione, che per la prima volta veduti a
CENOLOG1A, coenologia, cinologie, 95eratfc* cavallo furono creduti un solo animale mostruoso,
f^Iogung t>et Sieste, Med. , xotvòg (coinos), comune, i quali armati di pungoli liberarono la Tessaglia
e da lóyog (logos), discorso. Voce antiquata. E sino- da' tori salvatici che l'infestavano. (Plin. Hist. lib.

nimo di Consulto di Medici. VII. cap. 56). Lucano (Phars. lib. VI. v. 3q6 et
1 CENÓPOLI, CAENOPOLIS, cénopolis, Geogi\ ant., seq. ) asserisce che Nettuno con un colpo del suo
da nuovo , e da T:6\ig (polis), città.
luuvòq (cainos), tridente fece uscir dal il Cavallo , a cui i mare
La parte moderna di Gerusalemme. Martin. Lapiti in Tessaglia furono primi ad imporre il i

CENORÀNFI, CEXORHAMPIII, cénoriiamphes, Stor. freno, e lo addestrarono a servir in guèrra: e Vir-


nat. , da xevòg (cenos), vuoto , e da pocu.(oog (rhamplios), gilio (Georg, lib. III. v. 3 et seq.) seguendo la 1 1 ,
1
becco. Seconda famiglia d uccelli Anampicatori , di- tradizione sfessa disse che Erittonio lo istruì a
,

stinti da un becco pieno d' un tessuto celluioso tirare il carro , ed i Lapiti a soffrir sul dorso il
,
assai spugnoso e leggero che sembra quasi vuoto. cavaliere.
GÉJNOSI, CENOSis, SKciniiutnij, Med. , da xgyou Centauro Asti'. Costellazione meridionale , in
,

(ccnoò), vuotare. Purgazione. cui si è immaginato di trovar la figura dell' ideato


CENOTAFIO, CENOTAPIHUM, cénotaphe, g^cen* Centauro.
gvabmof)!, Scnfmnfjl, Filoi, da xzvòg (cenos), vuoto, CENTAUROMACHIA, CENTAUROMACHIA, centau-
e da rdoog (taphos), sepolcro. Tomba o monumento romachie , Filol., da HLévTetvpoq (Ccntauros), Centauro,
che non contiene il corpo della persona a di cui e da p-d'/jt] (maché), pugna. Guerra de' Centauri.
onore s' innalza perchè perita in guerra od in re-
,
CENTAURÓPOLI, CEiNTAUROPOLIS, Geogr. ant.,
moti paesi. Tal era quella che Andromaca ( Vìrg. da li.svTa.vpog (Ccntauros), Centauro , e da T.ó~kig (po-
Acn. lib. III. v. 3o3 et seq.) all'estinto suo sposo lis), città. Castello della Tessaglia sul monte Ossa
Ettore in Epiro, ed Enea a Deifobo nel lido Reteo^ pi-esso 1' amena valle di Tempe , ove , secondo la
innalzarono. Virg. Aeri. lib. VI. v. 5o5 et seq. tradizione , abitarono
Centauri. 3Iart. i

CENOT ALAMI, COENOTHALAMt, cénotiialames ,


CENTÉTE, CENTETES, centète, Stor. nat., da
Stor. nat., da v.oivòg (coinos), comune, e da S'a'Xa- tAvx&iù (centeó), pungere. Genere d'animali, da Illi-
}icg (iliaiamos), talamo. Aggiunto de' Licheni , i di cui ger stabilito con tre specie di mammiferi carnivori
apoteci son della natura e sostanza del Tallo. insettivori del Madagascar, il cui corpo è coperto
CEiVÓTICO, cenuticu.m, cénotique, 6tait onte di spine, come quello de' Ricci } ma ne diversificano
Med., da xevoco (cenoó), vuotare. Antiquato
fccient) ; pel numero , la disposizione e forma dei denti,
sinonimo di Purgante } ed aggiunto di dieci specie per la privazion della coda e per F impotenza di
d' Atrofia. rotolarsi in globo.
CEi\ OTTE RIDE, COENOPTERIS, cenoptère, 9lrt CENTIGRÀMMA , centigramma , centigramme ,
Sfltnfrout Stor. nat. , da ytotvòg (coinos), facile, e
, 5>unì)cct(ìet ìfjcil t>cé ©tornine, Mat., dal lat. centum,
da KTéptg (pteiis) felce. Genere di piante esotiche
, ital.cento, e da •ypy.pp.a. (granulia), sorta dipeso.
crittogame della famiglia delle Felci , stabilito da Centesima parte del gramma.
CEN (173) CEN
CENTILÌTRO ,
CENTILITRUM , centilitre $tm* ,
strettissima , con quattro raggi acuti alla prima
fccvtfiei
-

£t)eil ter Sitrt Mat. , dal lat. certuni, ital.


, pinna dorsale.
cento, e da livpx (litra), litro sorta di misura. , CÈNTRO, CENTRUM, centre, 27?itcefpunfr, Matem.,
Misura summultiplicc del litro, cioè la sua cente- da y.évzpov (ccntron), punto. Punto di mezzo in un
sima parte. circolo, da cui le linee protratte alla circonferenza
CENTIMETRO, CENTIMETRUM, centimètre, Ctn* son tutte eguali in lunghezza.
timctcr, Mat., dal lat. certuni , ital. cento , e da CENTROBÀRICA, CENTROBARYCA , centrobarv-
(j-érpov metro. Parte centesima del metro.
(motron) , que, Mecc, da yivzpcv (ccntron), centro, e da /3a-
CENTISTÉRO, CENTISTERUM, centistère, éitn* pci (baros), peso, o da |3apÒ5 (barys), grave. Parte
bertffcr. £l)eil tee 6teré, .#/«£._, dal lat. certuni, ital. della Statica , che tratta del centro di gravità.
certo , e da arepeòq (stereos), solido, staio. Parte CENTROFÌLLO, CENTROPHYLLUM, centropiiylle,
centesima dello stajo. Stor. nat., da yivzpov (centron), pungolo, e da ^pyX-
CENTONE, cento, centon, Prttoetf, etoppelge* Icv (phyllon), foglia. Genere di piante a foglie ca-
t)i$c , Poes. , da xei/rew (centeò), cucire, o da xe'v- lcinali guarnite di punte.
tpov (ccntron), «go. Pezzo di vecchio panno rattop- CENTROGASTÉRO, CENTROGASTER, centroga-
pato e variamente cucito una parte sull' altra , stère , <Mcten fif(^e ;
Stor. nat., da yJvzpov (centron),
che portavasi dai soldati romani jier garantirsi dai pungolo, e da ya.rsz^p (gastèr), ventre. Genere di
nemici. Indi Centone dicesi un componimento for- pesci della divisione de' Toracici , il cui carattere
mato da uno o da varj autori e
di versi estratti son quattro pungiglioni e sei raggi articolati a cia-
disposti in un ordine nuovo. Ausonio ne dà le scuna pinna toracica.
regole ed il modello al N. 35o-i pag. 376-7 editio CENTROLÉPIDE, CENTROLEPIS centrolépis , ,

Parisien., \y~io. Per similitudine dicesi anche Centone Stor. nat., da yJvzpov (centron), centro, e da lenii
ogni altra composizione formata di varie parti prese (lepis), squama. Genere di piante da Labillardière
qua e là come sarebhe un' opera in musica accoz-
: stabilito, tirandone tal nome dall' involucro o sca-
zata da pezzi di varj maestri ec. , glie che veggonsi nel centro del fiore.
CENTRALE , CENTRALIS, centrale, Cenciai Anat., , CENTRÓLOFO CENTROLOPHUS centrolophe , , ,

nat., da xivzpov
1
(centron), pun-
1
da y.ivrpcv (ccntron), centro. Epiteto d un arteria 3hten tjinlje; Stor.
che attraversa il centro della retina e d' una vena
, golo , e da Genere di pesci
Xo'ao; (lophos) , cresta.
che a quell'arteria corrisponde. della divisione de' Toracici , distinti da una cresta
CENTRANODÓNTE, CENTRANODON, Slor. nat., longitudinale e da un ordine longitudinale di pun-
da yJvrpcv (ceniron) ,
da £va (ano), so-
pungolo, goli assai gli uni dagli altri separati. È sinonimo
pra, e da òdoi>z (odùs), dente. Genere di pesci ca- di Centrogastero.
ratterizzati dalla privazione di denti e da uno o , CENTRONÓTO CENTROXOTUS , centronote , ,

più pungoli su ciascun opercolo. Stor. nat., da xivzpov (centron), pungolo , e da yj'ò-
CENTRANTÉRA, centranthera, centranthere, zov (nòton), dorso. Genere di pesci della divisione
1
Stor. nat., da yJvzpov (centron), pungolo, e da à,v- de Toracici, da Lacépède formato con alcune spe-
Srripà (anthera) antera. Genere di piante distinte da
, cie del genere Gasterosteo , notabili pei pungoli
antere speronate. isolati innanzi alla pinna dorsale.
CENTRÀNTO, CENTRANTHUS, centrànthe, Stor. CENTRÓPODO , CENTROPODUS , centropode ,

nat., da v.évzpcv pungolo, e da a^5ci (an-


(ccntron), tytf^artcn da yJvzpov (centron), pun-
, Stor. nat.,
thos ) , fiore. Genere di piante con corolla ternata golo, e da r.oùz (pus), piede. Genere di pesci del
in un' appendice a foggia di sperone. mar Rosso da Lacépède stabilito con una spe-
,

CENTRIFUGA , CENTRIFUGA , centrifuge , Fis. cie del genere Centrogastero di Linneo che ven- ,

da xévzpov (centron), centro, e dal lat. fugio, ital. gono caratterizzati da un pungolo e da cinque o
fuggire. Dicesi così la forza o la tendenza che hanno sei piccolissimi raggi articolati ad ogni natatoria
1
i corpi celesti di allontanarsi dal centro , dall onni- toracica.
potente e sapientissimo Iddio ad essi comunicata CENTROPOMO , CENTROPOMUS centropome , ,

all'epoca della creazione, slanciandoli negl'immensi Stor. da y.évzpcv (centron), pungolo, e da


nat.,
spazj dell' etere. Questa forza , combinata colla Trcò^a (póma), opercolo. Nuovo genere di pesci,
Centripeta , gli obbliga a descrivere nel perpetuo lor da Lacépède formato col genere Persico di Lin-
moto una linea circolare. V. Centripeta. neo ne quali egli ha ravvisato uno o più den-
,

CENTRÌNA, CENTRINA, centrine, 27?eer fa)toein, Stor. telli o punte sopra uno o parecchi pezzi d' ogni
nat., da y.ivzpcv (ccntron), pungolo. Pesce distinto opercolo.
da un pungolo. Aldovrandus , lib. 111. de pisc. CENTROSCOPÌA ,
CENTROSCOPIA cEimiosco- ,

CENTRIPETA, centripeta, centripete, 6a)toer* pie , 23eob<H&tun<i fcetf 6d)h)ecpiinEte Mat. , da dvzpov
,

punct, Fis., da ydvzpcv (centron), e dal lat. peto, (ccntron), centro , e da qaot.ùù (scopeò), guardare.
ital. andare. Forza o tendenza di tutti i corpi Osservazioni sul centro. .

verso il loro centro. V. i Fisici. CENTÙNCOLO, CENTUNCULUS, centémlle, 3cn*


CENTRÌSCO,CENTRISCUS, centrisque Stor. nat, ,
tunfef, Stor. nat., da xevrs'w (centeò), pungere. Pianti-
da yJvzpov (centron), pungolo. Genere di pesci della cella indigena de' luoghi ombrosi ed umidi del Nord
divisione de' Branchiostegi , di cortissima statura e dell' Europa , della tetrandria monoginia e dell^
CER (<73) CER
famiglia delle Prima Iacee che, fra gli altri carat-
,
CERANTÉRA, CERANTHERA, céranthere Stor. ,

teri presenta un calice a quattro divisioni acute. nat., da xepag (ccras), corno, e da àvSr^px (anthéra),
,

CEÓDE CEODES céode Sto/', nat. , da xjjwc^s


, ,
antera. Genere di piante dicotiledone, a fiori com-
,

fragrante, e da xaiw (caio), ardere. Genere


(rèòilcs),
pleti polipetali e regolari
,
che , secondo 1' osser-
,

di piante stabilite da Forster, le quali gettate nel vazione di Beauvois, son cosi denominate dai loro
fuoco spandono un soave odore. stami , ciascun de' quali è diviso in cima, ed una
CÉRA, CERA, ciré, 23att)é, Stor. nat., da xrjpèi delle lor divisioni attraversa
1' antera e la supera
(céros), cera, e questa da xat'w (caio), ardere, e da suddividendosi a foggia di due piccole corna.
pe'w (rhcò), liquefarsi, scorrere. Materia molle e CERÀNTO, CEBANTHUS, cérantiie ,
Stor. nat.,
gialliccia , estratta da varj fiori con cui le api da y.ipct$ (ceras) , corno, e da xv$cs (anihos), fiore.
costruiscono i loro favi. Genere di piante esotiche della diandria monoginia
CERACÀTE o CERÀGATA, cerachates , cé- e della famiglia de' Gelsomini , da Gmelin stabilito

raciiate , Stor. nat., da x>jpò$ (cèros) , cera , o da con una specie del Chionantus incrassatus Linn.
distinte da un calice monofillo e persistente con
xefi«s (ccras), corno, e da àyjxm (achatés), agata. ,

Pietra cornalina , volgarmente Cornalina bionda quattro denti acuti.


perchè è del color della cera greggia. Plin. Hist. CERÀSMO, CERASMA, Mcd., da xepaWaE (coan-
lib. XXXVII. cap. io. nymi) , mescere. Bevanda di varj liquidi insieme
CERAIA, CERAIA, ceraie, Stor. nat., da xépas mescolati.
(ocras), conio. Arboscello della Cochinchina e della CERASTA, CERASTES, ceraste, -
£>oi nfd)fangc, Stor.
China, che, secondo Loureiro , forma un genere nat. da y.épx$ (ceras) corno. Specie di rettili del
, ,

nella ginandria monandria, ed ha fra gli altri ca- genere Vipera, noti agli antichi col nome di Ser-
ratteri una corolla monopetala a forma di corno , penti cornuti, ed assai pericolosi che hanno sopra ,

una parte della quale è un tubo allungato. ciascun occhio una protuberanza acuta arcuata , ,

CERAMBICÌNT, CERAMBiciNi , cérambicines Stor. ,


cornea, inserita nella pelle, e lunga circa due linee.
nat., da xspag (ccras), corno, e da /5cù; (bus), bue. Trovansi ne' deserti dell* Affrica e particolarmente
Famiglia di Scarafaggi , che hanno per tipo il in Egitto.
Cerambo. CERASTI. Genere di Molluschi testacei, stabi-

CERÀMBO, CERAMBUS, cérambe, fcirfYfjfàfcr, Stor. lito da Poli , che han per tipo il genere Cardio ,
nat. e Mitol. , da y.épaq (ccras), corno, e da ficì/g e per carattere due sifoni alla parte anteriore del

(bus) bue. Specie di Scarafaggio munito di corna


,
loro corpo i quali escono dalla conchiglia.
,

notabili, nel quale fu (Ovid. Metani, lib. XII. ab. f Cerasti, Filol., da Képoraris (Ccrastis) , Cipro ,
IX. v. 4) cambiato dalle Ninfe del monte Parnaso e da xepos (ccras) corno. Antichi popoli barbari
,

il vecchio del monte Otri in Tessaglia, all'epoca ed inospitali abitanti di Cipro , così detti dalla
del diluvio di Deucalione. qualità degli acuti scogli che circondano quell' isola.
CERÀMICO, ceramicus, céramique, CeVOttlictltf ,
CERÀSTIO CERASTIUM , CÉRAISTE , okeille de
,

Filol. , da xépauos (ccramos), tegola, coppo, o da souris, ipoinfiout, Stor. nat., da y.épcr.g (ccras), conio.

Ktpxucg (Ccramòs), Ceramo figliuolo di Bacco e di Genere di piante indigene dell' Europa della de- ,

Arianna. Eran così detti due luoghi celebri coperti candria pentaginia e della famiglia delle Cariofdlee
di tegole in Atene il primo adorno di superbi
: ,
che si fan distinguere da una capsola trasparente,
{jortici , era in città uno
passeggi : de' principali cilindrica , uniloculare , polisperma , ed in cima
'
altro insegnava , 1' Accademia , era
ove Platone aperta.
pieno di statue d'illustri personaggi: ivi si reci- CERATÌASI , CERATIASIS , cérAtiase , Chir. , da
tavan gli elogi funebri , ed eran le tombe dei morti KÉpetq (ccras), corno. Escrescenza cornea, che svilup-
per la patria. Cic. ad Attic. Epist. Vili. Plin. Hist. pasi sulle tempia o sulla fronte.
lib. XXXV. cap. 12. CERAT1NA, CERATJNA, ceratine, 9lvt {joni^rtU
CERÀMIO, CERAMIUM, VAUCIIÈRE, conferve, %Kt tenaci" 3;nfcftcn /
da xe'pa;
Stor. nat., (ccras), corno.
-
2Bfl(Tci nicofc, Stor. nat, da y.épo.c, (ccras), corno. Ge- Genere d'insetti dell'ordine degl Imenotteri e della
nere di piante acotiledone della famiglia delle Al- famiglia degli Apiarii di Latrcille , che hanno per
ghe, stabilito eia Roth con parecchie piante da pri- distintivo delle antenne , il di cui primo articolo
ma contenute ne" generi Fucus , e Conferva Limi. è assai lungo e cilindrico, e gli altri formano una
e che poi Dccaudolle {Flore Francoise) ha nomi- specie di clava oblunga.
nato Valichete , tirandone tal nome dall' osservare CERATINE, Sopcclfìiinige 6d)fu(>fofgc, Log. Argo-
che queste piante hanno de' tubercoli pieni di glo- mento sofistico cornuto, più propriamente chiamato
buli, od una specie di corna distinte -dai. semi, le Dilemma.
una materia da Vaucber riguar-
quali forniscono CERAT1SMO, RERATISMUS, kératisme Filol.., ,

data come una polvere fecondante. da xepdvicv (ceraiion), cornetto o siliqua, dimin. da
CERAMÓPS1DE, CERAMOI'SIS, cÉRAMorsE, Stor. y.ipa-c, (coras), corno. Sorta di gabella da Teodosio
nat., da zepapuc; (ccramios), cerando, e da o^ig e da Yalentiniano imposta, la quale consisteva nel
aspetto. Genere di piante della famiglia delle
(opsis); pagare al fisco in ogni mercato sopra qualunque ,

Alghe, nella sola fruttificazione diverse da quelle negozio di merci, per ogni soldo, così il venditore
del genere Cerando. come il compratore, una mezza siliqua: (i8 silique
CER ('74) CER
facevano una dramma od un danaro, ossìa dicci de' fid), Anat., da yjpxg (ceras), corno,
da ii'ìoz (ei- e
nostri soldi). Cassiod. lib. V. epist. i3 et lib. II. dos), forma. Cos'i dai Greci si disse
cornea tra- la
epist. v.G. sparente, o tunica esterna dell'occhio, per la sua
CERATITE, Stor. nat. Specie di pietra, che i somiglianza col corno.
Tedeschi chiamano 4>ornsM!cin e noi Pietra di corno. , Cératoide, Stor. nat. Pianta i cui frutti sono
CERATITI, CERATITES, cératitks, Stor. nat. , cornuti.
da y.épxc, (ccras), corno. Corna pietrificate, quelle CERATOITI, CERATOITES, cératoì'tes, Stor. nat.,
singolarmente de' Punoceronli. da y.ipc/.i (ccras), corno. Corna d' Aminone , od Am-
CERATÌT1DE , CERATITIS Chir. , da ydpa.g (ce- ,
monite che somigliali le corna d' un becco.
ras), conio. Infiammazione della cornea. CERATÓLITI, CERATOLITHES, céiutolites Slot: ,

CERATOCÀRPO, cérAtocArpe , CERATOCARPUS ,


nat., da y.ipy.c, (ccras), corno, e da li'3-o; (lithos),
5ccnramc*(yvud)t/ Stor. nat., da xeoag (ccras), conio, pietra. Ortocerati od Ippuriti , che appartengono
,

e da xxf/Tzòi (carpos), frutto. Pianlicella monoica, alla classe de' Molluschi pietrificati.
indigena de' luoghi sahhiosi della Turchia Europea CERATOJNTA , CERATOXIA SILIQUA Linn. , ca- ,

e della Tartaria, che è una specie del genere Tlda- roubieh, ital. carrubo, 3"^nnie0i o'Dbatiiti, Stor. nat. -

spì Limi. , il cui fruttò è un seme compresso mu- da y.ipy.$ (ccras), corno. Albero di grandezza media
nito di due corna dritte ed acute prodotte dalle (Karrub arabo), indigeno delle coste del Mediter-
,

due valve calicinali. raneo, che forma un genere nella poligamia trioecia
CEPPATOCELE, CERATOCELE, ceratocele, £>ovn;s e nella famiglia delle Leguminose , così denominato
fkinbfitd) itti illese, Chir., da xépctq (ccras), corno, dalla forma di corno che ha il suo ritorto baccello
cornea, e da x»?X>j (cele), ernia. Tumore della a più logge, pieno d'una polpa succulenta e conte-
cornea grosso come la testa d' una spilla 5 eil'etto
,
nente de' semi lucidi e duri.
dell' erosione d' un punto della tunica interna della CERATONISSI, CERATONTXYS, cératonixys, Chir.
cornea onde la tunica esterna non potendo re-
, da xsoag corno , e da vjvyw (nyssò) pun-
(ceras), ,
1
sistere ali urto dell umor aqueo fa uno sporto gere. Metodo antico riprodotto e lodato dai Chi-
1

in fuori. rurghi Tedeschi, il quale consiste nel traforar con


CERATO-FARINGEO, cerato-pharyngeus , cé- un ago la cornea trasparente, onde giungere, attra-
rato-pharyngien , Anat. , da xe'pas (ccras), corno , e versando la pupilla all' umor , cristallino che si
da yocf/vy'f faringe. Aggiunto delle fibre
(pharynx) ,
divide o deprime.
carnee che nascono dal gran corno dell'ioide, e CERATOPÉTx\LO, CERATOPETALUtf cératopé- ,

fan parte della tonaca muscolosa della faringe. tale , Stor. nat., da %zpct.q (ceras), corno, e da wé~
CERATOF1LLO, CERATOPHYLLUM, cératophylle zclov (petalon), foglia. INuovo genere di piante della
e cornifle , £>omfratit*bfatt Stor. nat. , da v.(pag ,
INuova Olanda, descritte e figurate da Smith, che
(ceras), corno, e da yvìlcv (pliyllon) , foglia. Genere presentano un calice a cinque divisioni staminifere
di piante monoiche , una delle cui specie ( Cerato- cinque petali pinnatifidi , e le antere provvedute
phjllum demersum Linn. ) ha le foglie forcute , ed il d' una specie di corno.
frutto a tre corna e perchè ama le acque degli

CERATOPÓGONO , CERATOPOGON , cératopo-
stagni , de' fossi e de' fiumi , chiamasi anche Idra gon, Stor. nat., da yJpxg (ceras), corno, e da vw-
da vdoip (liytlór), acqua. yasv (pògón), barba. Genere d'insetti distinti da an-
CERATÓFITI , CERATOPHYTA , cératophytes ,
tenne, e nella base guernite di peli.
Moxaiitnisoh i
nat., da yjpaz (ccras), corno, e
Stor. CER ATOS ANTO cer\TOSA_NTHES 'cératosan-
, ,

da cpi/rcv (phyton), pianta. Sinonimo di Litofiti , o tiie , Stor. nat., (ceras), corno, e da av-
da y.épx;
Corpi marini ; produzioni organizzate , o specie Soì (anthos), fiore. Genere di piante a fiori mono-
di Poliparj , la cui sostanza sembra un legno pie- petali , della monoecia singenesia e della famiglia
ghevole ma la loro natura è cornea
, : produzioni delle Cucurbitacee , stabilito colle Trichosantcs Linn.,
che s' incontrano anche fossili. che han per distintivo due punte rivolte in fuori
CERATOGLÓSSO, CERATOGLOSSUS, cératoglos- ai ritagli interni del calice.
se frovnuwgcnmustcl Anat., da y.épot.<; (ceras), cor-
, ,
CERATOSPÉRMO , CERATOSPERMUM , cÉiriTO-
no, e da yXaJaa-a (glòssa), lingua. Muscolo che, par- sperme , ftovnfamenf<|n)amm, Stor. nat. , da y.ip a? (ce-
tendo da tre punti diversi, riceve diversi nomi. La ras), corno , e da uTzipjxa. (sperma), seme. Pianta crit-
sua prima origine, presa dal corno dell'osso ioide, togama della famiglia delle Alghe, da alcuni posta
è propriamente il Ceratoglosso : il secondo suo capo nel genere Sferocarpo , e da altri nel Variolario j la
parte dalla base di quest'osso (ioide), e da jSaVt; quale consiste in certi bitorzoletti crustacei , orbi-
(hasis), base, e da ylùijaa. (glòssa), lingua, dicesi culari e distinti che nascono sulla scorza degli
,

Basioglosso $ ed il terzo viene dalla appendice car- alberi , dalle cui piccole cavità alveolari sorgono
tilaginosa dell' osso stesso (ioide) , da alcuni chia- delle capsole curve, a foggia di luna nascente che ,

mato Condroglosso. Tutti e tre riuniti, tenendo la somigliano due cornetti , e che si pigliano per
medesima direzione , vanno ad inserirsi nelle vici- piccoli semi.
nanze della radice della lingua lateralmente , e le CÉRATO-STAFILINO , cerato- staphylixus ,

servono per fare i varj suoi moti. James. CÉRATO-STAFHYLIN , 3 lln erl C nmU ^ C AllUt , da T/UpO-i

t' Ì ' » .

CERATÓIDE, ceratoides, cératoide, £ornat)n* (ccras), corno, e da izoL^vkh (staphylè), ugola. Fascio
CEU (<?5) €eh
(li fibre carnose , che dalla gran cornea dell' ioide CERAUNOSCOPÉO, CERAUNOSCOPION , céra uno-
portasi all' ugola. scope, Filol., da y.zpavvò; (ceraunos), fulmine , e da
CERATOSTÉMA , CERATOSTÉMA , céiutostème ,
(7/.c7T£w (scopcò) mirare. Macchina da teatro mobile
,

Stor. da xepaq (ceras), conio, e da azr p\<ùv


nat. , t
ed alta , da cui vedeasi da Giove scagliare i ful-
(stòmòn), stame. Genere di piante del Perù, da Jus- mini. Bulcng. de theatr. Uh. I. cap. i i

sieu stabilito nella dccandria monoginia e nella fa- CERAILNOSCOPIA, CERAUNOSCOPIA , cérauno-
miglia delle Caii>pamilacee , caratterizzate da dieci scopie , SMifcfcetitcvci , Divin. , da yspavvòq (ccraunos),
stami con antere lunghissime e forcute. fulmine, da uzcttcw (scopcò), osservare , e da p.avrei»
CERATOTOM1A ,
CERATOTOMIA , cerAtotomie ,
(manteia), divinazione.
Sorta di divinazione tratta
Chir. , da zép.vo) (temnò),
da Y.épa.q (ceras), corno, e dall' osservar da qual parte del mondo partiva il
tagliare. cornea traspa-
Operazione d' incidere la fulmine. Per V Augure Romano che rivolto verso
1' Oriente osservava il cielo il tuono ed il fulmine
rente nella cateratta per estrazione, collo strumento ,

perciò detto Ceratotomo , dal dottore Wenzel de- alla sua sinistra era un favorevole presagio per :

scritto, citato da James, onde evacuare il pus con- l'Augure Greco che volgevasi alf Occidente era il
1 1
tenuto nel! occbio in caso d ipopio o d' idroftaknia. fulmine a dritta:, cioè per l'uno e per l'altro la
CERATOTOMO, V. Ceratotomia. parte Settentrionale (supponendo il Padre degli Dei
CERÀULJ, KERAULAE, céraules, Filol. , da •/.£- riguardante i mortali dall'Oriente) era la destra di
paq (ceras), corno, e da aùlòq (aulos), /lauto. Suo- Giove e de' buoni augurj.
nator d' un flauto di corno. Apuleus Fiorici. I. CERAUNÓSCOPO. Sacerdote osservatore del
CERAUAI, CERAUNIA , cérauniens, Gcogr. ant. , fulmine.
da y.epavvò; (ccraunos) fulmine. Catena d alte mon- ,
1
CERÀZIA, GERATIA, cératias, Astr. , da y.ipy.$
tagne tra F Epiro e 1" Albania , sovente colpite dai (ceras), corno. Cometa così denominata dalla sua
fulmini , un tempo chiamate Acrocerauni, or dette forma di corno.
della Chimera, che assai stendendosi in mare , e CERÀZIO, CERATIUM, cératium, Filol, da y.ép<xz
formando un promontorio, dividono l Adriatico dal 1
(ceras), corno. Piccolamoneta romana da Isidoro
mar Jonio. V. Acrocerauni. detta Siliqua cornuta, o per la sua forma simile ad
CERAUJXIA, Sonncrftcin, Stor. nat. Antico nome un baccello, o per l'impronta della luna cx-escente
della Pirite marziale globosa , o Sulfuro di ferro ra- che portava. Avea il valore della terza parte d'un
diato , da alcuni, anche moderni, riguardata come obolo o della sesta d" uno scrupolo. Graev. ant.
,

pietra del fulmine, essendo essa una sostanza metal- Boni, t. XI.
lica la quale ,
percossa con acciarino ha la pro- ,
Cerazio, Stor. nat., da jteóas (ceras), conio.
prietà di dar fuoco. Genere di piante , una delle cui specie vien di-
CERAUNIO, V. Archicerauno. stinta da una corolla campanulata cornuta alla ,

CERÀUNO, CERAUNOS, céraune , 23Jifefd)fettì>cm- base.


Filol., da vxpxvvòq (ccraunos) , fulmine. Aggiunto di Cerazio , 6d)meUbarmad)tini} ,
Chini. , da y.yipòq
alcuni Principi successori d' Alessandro , a cagione (cèros), cera. Preparazione d'una materia atta ad
del 1 or carattere violento. essere liquefatta.
CERÀUNO-ARGIRO , CERAUNO-ARGYRUS cérac- ,
CERBERA, CERBERA, aiiouai, 64>cl!enbaum, Stor.
KO-Argyre, JtliaUlilbcc , Chini., da Y.£pavvóì (ccraunos), nat., da yjpfiepcq (cerberos), cerbero, cane favoloso
fulmine, e da xpyvpa (argyros) , argento. Prepara- finto tricipite: Genere di piante esotiche a fiori
zione comunemente nota col nome di Argento ful- monopetali della pentandria monoginia di Linneo,
minante. e della famiglia delle Apocinee , dai cui rotti rami
CERAUNÓBOLO, CERAUNOBOLUS, céraunobolos, cola un lattificcio velenosissimo , così denominate
Filol., da Kepavvòs fulmine, e da /3a'XXco
(ccraunos), dalle cinque foglione acute del loro calice, dal tubo
(ballò), gettare. Titolo d'un quadro, in cui Apelle della corolla più lungo del calice , ristretto alla
dipinse il fulmine. sua apertura da cinque denti e poi slargato in cin-
Ceraunobolo, fidminante , Lett. eccl. Aggiunto que intagli obbliqui.
di quella Legione Cristiana, che colle sue preghiere CERBERO, cerberus, cerbère, 6óHenfciinì>, Mit.,
ottenne una copiosa pioggia in tempo che l'esercito quasi da ypiaq (crcas), carne, e da fiepòq (boros) ,
1
di Marco Aurelio Antonino, nel paese dei Quadi, vorace. Cane tricipite custode delle porte dell In-
penuriava d' acqua pioggia che venne tra i fulmini
: ferno , figliuolo di Tifone e di Echidna^ da Sofo-
ed i lampi. cle chiamato òtdcu rpiy.pa.vcv GY.vkaiy.a (adù tricranon
CERAUNOCRÌSO , ceraunochrysus cérauno- ,
seylaca), cane di Plutone tricìpite, e da Fiacco (Ar-
chrtse, ^nallgolt», Chini., da y.£pavvòq ( ccraunos ), fri- gonautic. lib. 111. v. 228) Ewnenidum canis } cane
nirne , e da xpV7Ò$ (chrysos), oro. Sostanza volgar- delle Furie. Vìrg. Acn. lib. VI. v. 4 '7- Nat.
mente chiamata Oro fulminante. coni, mythol. lib. III. cap. 5. Altri per Cerbero
CERAUNÓFORO, ceraunophorus , céraunopbo- intende fisicamente la Terra che divora e consu-
RE , SBIi^trógcr , Filol. , da y.zpavvò; (ceraunos) , ful- ma i corpi umani. Boccat. lib. Vili, de Geneal.
mine, e da (fipoì (pherò) ,
portare. Cupido scolpito Deor.
sullo scudo d'Alcibiade , armato di fulmini. Plut. CERCARIA, cercaria, ceucaire, ©i<$ jivfelfcitrnig
in vita Alcih. JiehKflenfct ^ItiftjufltfeicrfJKn/ Stor. nat, da y.ipyxq (xerces),
CER (176) CER
coda. Genere di vermi della classe e della famiglia (cèros), cera. Per antonomasia vien cosi detto
'/.Yipòq
degli Animali distinguono da quelli
infusorj , clic si il Cerco Pasquale , che benedetto ed acceso nel
dei generi Uirnantopes, Tricodes e Lcucophres , per Sabato Santo non si estingue che all' Ascensione :
1' assoluta privazione di peli , e dal Bursaircs per simbolo di Gesù Cristo risuscitato per illuminare
esser provvisti di coda. gli uomini, ed allusivo in pari tempo alla miracolosa
GÉRCIDEo SILIQUÀSTRO, cercis Linn., gainer colonna di luce che di notte segnava la strada al
o ah un e de juoée, 3 ut déboli ili Stor. fìat. , da y.zpvJ:
, popolo di Dio , quando viaggiava nel deserto.
(ccn;is), navetta da tessere. Genere di piante, della CEREÓLITÓ, OEBEOLITHES, cé« Solite Stor. ,

decandria monoginia e della famiglia delle Legumi- nat., da Kìjpòg (cèros), cera, e da "ktà-oc, (Hthos) , pie-
nose, indigene delle provincie meridionali dell'Ita- tra. Sostanza minerale poco nota, che somiglia la
lia, della Francia, della Spagna e del Canada, così Cera, di cui ha sovente l'aspetto e la mollezza.
denominate dalla forma oblunga del loro frutto. CEREÓPSIDE, CEUEOPSIS, céréopsis, 23ad)f[cUen,
CERCNÀSMO, CERGHNASMOS, fcciferfeit, Mcd. , Stor. nat., da
y.yjf^ò;
(cèros), cera, e da ar-p (òps),
da itspyy&tù (cerclmaò), parlar rauco , o da y.ipyycz, occhio. Ordine d' uccelli , noti coi nomi anche di
( ccrchoos), miglio. Raucedine, ed Esantema miliare. Grallae , Trampoli , Èchassiers , a cagione delle
CERCOCEBO , CERCOCEBUS , cercocèbe , Stor. lunghe loro gambe- i quali fra gli altri caratteri
nat., da yipy.oq (ccrcos), coda, e da y.Yjficc, (cèbos), hanno una pelle nuda, aggrinzila, di color giallo,
cebo , scimia. Genere di Scinde , da Geoflroy for- che lor copre la testa dalla base del becco sin
mato colle specie del genere Guénon i o Macacchi, oltra gli occhi.
distinte da una coda più lunga del loro corpo. CEREP1SSO, CEREPISSUS, céréfissus, Farm., da
CERCODÉA, cercodea, cercodée, 9tad)tecr,cnai-# jojpòs (cèros), cera, e da nhia. (pissa), pece. Unguento
tiijc ,
^flansen, Stor. nat., da yjpy.es (ccrcos), coda, e composto di cera e di pece.
da eBoc, (eidos) ,forma. Pianta della Nuova Zelan- CERFÒGLIO, CrI\EROPHYLLUM Linn., cerfeuil ,
da , dell' ottantina tetraginia e della famiglia delle ©ortcnfcvbel, Stor. nat. e Med. , da yzlpto (chairò)
Sassifragee , uno de' cui caratteri è una corolla a allegrarsi, e da cpi>XXcv (pliyllon) foglia. Genere di
,

quattro petali lanceolati e cadenti. piante, pentandria diginia e della famiglia


della
CERCOLÉPTE, CERCOLEPTES, cercolepte, Stor. delle Ombrellìfere , che somministrano tra grato ed
nat., da vip-toc, (cercos), coda, e da "khfìtù (lèbó) utile pascolo a parecchi animali, cosi denominate a
inus., per lzp(3xi/(à (lambanó), pigliare. Vocabolo da cagione della bellezza delle lor foglie: piante inci-
Illiger proposto per designare il genere delle Sci- sive, rinfrescanti, diuretiche ed aperitive, le quali
mie da Cuvier chiamato Potto , da Lacépède Kin- purgano il sangue, e convengono nello scorbuto e
hajou , e da Duméril Caudivolvulus , atteso l'uso che nelle malattie della pelle.
fanno della loro coda. CE RINA, CERINA cerine, Chini., da tejpòq
,
(cè-
CERCOL1PIDE, CERCOLIPS, Stor. nat., da tip- ros), cera. Nome d' un principio immediato che
,

(cercos), coda, e da \dm>ì (lcipò), mancare. An-


"/.oc, costituisce quasi da sé solo la Cera , il quale trovasi
tico nome d' una Scimia senza coda , o con una anche nel polline di molti fiori, e nella superficie
1
assai grassa e pelosa ali estremità. delle foglie e dei fusti, come della Mjrica cerifera,
CÉRCOPE, CERCOPS, Stor. nat., da Tuspuo? (ccr- del Rhus succedanewn , ec. Il signor Chevreul la
cos), coda, e da ó'^t; (opsis) aspetto. Epiteto ge-
, rinvenne anche nel Sughero.
nerico di bestia fornita di lunga coda. CER1NTO , CERiNTiius mélinet , , SBac&sblumc ,

CERCOPITÈCO, CERCOPITHECUS, CERCOPITHÈQUE Stor. nat. e Med., da xvjpò; (cèros), cera, e da


Stor. da xgpxes (ccrcos) coda , e da nOYf/.oz.
nat. , , xvSoz. (anthos) , fiore. Genere di piante a fiori mono-
(pithècos) Antica denominazione delle Sci-
, scimia. petali , della pentandria monoginia e della famiglia
mie del vecchio continente, fornite di coda lunga delle Borragginee , dal cui fiore estraggon le api la
come il rimanente del corpo, e talvolta anche più, materia per far la Cera. Son rifrescanti e legger-
1 1
e che può egualmente convenire a quelle del Nuovo. mente astringenti ^ se n estrae un acqua utile nelle
CÉRCOSI, CERGOSIS, cercose, Anat., da y,ipy.oz. infiammazioni d' occhi.
( ccrcos ) coda. Allungamento non naturale della
, CÈRIO, CORION, cÉRios, Stor. nat., da xéptàv
clitoride. (cérion),favo di mele. Pianta della Cochinchina, che
CERDÉMPORO, CERDEMPORUS, Filol, da ìtipàoq in Loureiro forma un genere nella pentandria mo-
(cerdos), guadagno , e da ipnopoz, (emporos), merca- noginia , caratterizzata dal suo frutto che è una
1
tante. Aggiunto di Mercurio Dio della mercatura ,
bacca quasi sferica di color rosso d arancio, e la
e sinonimo di vepàùoc, (cerdòos) , lucroso. In onore quale contiene parecchie logge monosperme.
di lui agi' idi di Maggio celebravasi in Roma una Cerio, Chim. Metallo solido di colore non dis-
festa, nella quale vedovasi la sua statua di fattezze simile da quello d'un favo di miele, il quale non
Fenicie , e con in mano una borsa. Joach. Camerar. trovasi se non allo stato d' ossido combinato tal- ,

de Re numm. volta coli' acido fluorico.


CERELÉO ,
CERELAEUM , céréléon , Farm. , da Cerio, Med. Così dicevan gli Antichi una spe-
y.rt pòi cera, e da tkcuov (claion), olio.
(cèros), Un- cie di Tigna a croste gialle.
guento di cera ed olio. CÈRIO o CERIÓNE, Chir. Ulcera di molti fori
CÈREO, CEREUS, cierge , £erje, Leu. eccl. , da più grandi che uell'Acore, da cui esce un umor
CER («77) CER
somigliante al miele. Nasce più sovente sul cupo Chir., da xyjpoq (cèros), cera, e da p.{ki (meli), miele.
e più di raro nelle parti muscolose, nelle articola- Unguento, o Cerotto composto di quattro parti di
zioni e nella pianta de piedi. Kogcl.
1
miele e d' una di cera bianca, fusi insieme ad un
CE RIÓNE ,
Stor. nat. Aggiunto del frutto delle calor moderato topico eccellente per le piaghe ed
:

piante della famiglia delle Graminee , da Ricard ulcere, e raccomandato pei pedignoni screpolati ,

denominato Caviopsi. volgarmente chiamati Geloni, perchè vengono singo-


GERITO , GERITIGUM , cérite , Stor. nat. , da larmente ai calcagni pel soverchio freddo. Rugg.
y.éotxz (ceras), corno. Genere di conchiglie univalve, CERONA, KERONA, kérone, Stor. nat., da y.ipa.c,
il cui abitatore a ieri distinto da lunghe corna che (ceras), corno. Genere di vermi infusorj sopra ,

parton dal corpo alle estremità delle quali son


,
una parte della cui superficie si scorgono dei pun-
situati gli occhi. goli ricurvi.
CERNÓFORO, CER\OPHORUS, cernophore, Filol. CERÓPALE, CEROPALES, céropalé Stor. nat., ,

da xépvcs (cernos), ra di terra, e da yiptù (phcrò)^ 1


da xépe/.g (ceras), corno, e da 7raXXw (palio), agitare.
portare. Iniziato ai misteri d Eleusi , che portava Genere d'insetti dell'ordine degl' Imenotteri , della
un vaso di terra pieno di bianchi papaveri , di famiglia de' Melliniores , e della divisione delle Sphex
gl'ano , di miele
, , simboli de' beneficj
d' olio ec. , (Vespe di Linneo), da antenne tra gli oc-
distinti
dell" agricoltura da Cerere insegnata ai Greci. chi inserite, di mezzana grandezza, col primo ar-
Cernoforo. Sorta di danza in cui gli attori ticolo maggiore del terzo e questo allungato e
,

tenevano in mano de' vasi. Athcnaeus , Dipnos. lib. più esteso del secondo.
XI V. Meurs. de salt. vct.
'

CEROPEGÌA, CEROPEGIA, céropégie, Stor. nat.,


CERÓCHETO CEROCIIAETUS , cérochète , Stor.
,
da Y.Y}pc7ìrjyiov (cèropégion) , candelabro. Genere di
fiat. , da xep«s (ceras), corno, e da ya.tr/] (chaitè) , piante esotiche , a fiori monopetali della pentan-
1
setola, crine. Genere d insetti con antenne a pelo dria diginia e della famiglia delle Apocinee , che si
laterale semplice. distinguono per un piccolissimo calice consistente,
CERÓCOAIA, CEROCOMA, cérocome, %tt Stetti, Stor. fornito di cinque denti acuti , onde si è creduto
nat., da y.épzg (ceras), corno, e da y.o'pj (come), chio- Vedervi l'immagine d'un Candelabro.
ma. Specie d 1
insetti della seconda sezione dell' or- CEROP1SSO, V. Cerepisso.
dine de' Coleotteri, notabili, ne' maschi, per le loro CEROPLÀSTICA, CEROPLASTICA, céroplastique ,

antenne ad articoli dilatati , ineguali ed irregolari. SScx&dmo'Dcfiecfttnlt, Plast. da y.-/]pòg (céros), cera, e da
,

Cerocoma Filol, , da KYjpóu ( céroò ) incrostar


, , TrXaWoj (piasse), formare. Arte di formar in cera
di cera. Unguento composto d' olio e di cera di , il modello degli oggetti.
cui prima di esporsi al cimento ungevansi gli Atleti. CERÓPLATO ,
GEROPLATUS céroplate Stor. , ,

CEROÉNO, CEROENUM, céroè.ne, 9Uiflófetròe$ $fla* nat. , da y,épxg (ceras), corno, e da 7rXaròs (platys),
fitx Farm., da zyjpig (céros), cera, e da oivcg (oinos),
, largo. Genere d'insetti d'America, dell' ordine dei
vino. Empiastro risolutivo e corroborante, compo- Ditteri, distinti per la lunghezza, la larghezza,
sto di cera e di vino. e singolarmente p el- la schiacciatura delle loro
CERÓFITO, CEROPHYTUM, céropiivte, Stor. nat., antenne.
da y.épzq (ceras), corno, e da yvrov (pkytón), ger- CERÓSSILO, CEROXYLUM, céroxyle , Stor. nat. ,
moglio. Genere d'insetti, dalla base interna delle da xjjpòg (céros), cera, e da ^uXov (xylon) , legno.
cui antenne ( de' maschi ) spunta un ramo che si Genere di piante da Humbold stabilito , le quali
dilata e prolunga in un lungo ramoscello rotondo producono una sostanza analoga alla Cera.
all' estremità. CERÓSTOMO , CEROSTOMA , cérostome , Stor.
CERÓFORA, CEROPHORA, cérophore, Stor. nat., nat., da xipxg (ceras), corno , e da oro'pz (stoma),
da y.ipxg (ceras), corno, e da aépoì (phcrò), portare. bocca. Genere d' insetti dell' ordine de' Lepidotteri,
Genere di piante così denominate dalla loro frut-, e della famiglia de' Rouleuses (bruco che ravvolge
tificazione a foggia di Corno. le foglie, Donna vagabonda di Latreillc), i di cui
CEROFORI. Animali mammiferi a corna vuote palpi formano nella parte anteriore della testa uno
consistenti. sporto assai rimarchevole.
CEROGRAFIA, cerograpiiia,cérographie, 3Bai$jfc CERÓSTROTO, CEROSTROTON, cérostrote, Ar-
fdjrcibcvc? , Filol., da jojjoòg (cems), cera, e da ypd- chit., da yjpxg corno, e da arp&vvvpt (strùn-
(ceras),
ya (graj)lió) , iuvenzion della
scrivere. Prima dell' numi) j Lavoro o maniera di adornare ed
lastricare.
carta usarono gli Antichi scrivere su i sassi, sulle incrostar pavimenti, pareti e soffitte, con raschiature
tavole di bronzo, sulle pelli, sul papiro, e final- e tesselli di corno di forma quadrata :ciocchè da noi
mente sulle tavole intonacate di cera. dicesi intarsiare. Di tal sorta di lavoro così scrive
CEROMANZIA, ceromantia, céromantie, 23an;^ Filandro [Comm. ad Vitruv. lib. If^. cap. 6): Si
trcpfcnìXHttecci, Divin. , da seypóg (càos), cera, e da ramentis et tessellis pictorum cornuum variis coloribus
pavrsix (manteia), divinazione. Divinazione dedotta et vermiculatim Ugno inscrtis componeretur ( opus )
dalla figura, dalla situazione, dalla distanza e dalla Cerostron Jìiit.
concrezione delle gocce della cera in tre volte ver- CERÒTTO, CERATUM, cérat, Saja^folbe SBiujjépffa*
un vaso pieno d acqua. fftt, Cliir. t da XYipòg (cèros), cera. Nome generico di
1
sata in
CEROMÉLI ceromeli, céroméli, , £onijN>ftoftcr /
varie specie d'Unguenti da applicarsi all' esterno, nella
Tomo I. a3
CES (178) CHE
cui composizione entra particolarmente la cera per CESTROSFENDÓNE , cestrosphevdone , Art.
venderli vieppiù consistenti. da yJirpcq (erstros), sorta di giavellotto simile
rnilit. ,
CÉRTIA , certiua, grampereau , 6pcrf>t , Stor. ad un'asta, e da a^zvà6vr\ (dphendonè) fionda. Bali- ,

nat., da yJpS-Mg (certhiós), picchietto, forse da xec'au sta, dardo semicubitale da ogni banda acuto, che
(.céirò), spezzare. Genere d'uccelli dell'ordine delle slanciavasi colla fionda.
Piche, che ne contiene un gran numero sì del vec- CETACEI, CETACEI, cétacées, "bie Cctocccn, Stor.
chio che del nuovo Mondo ^ e che, essendo di abi- nat., da Animali marini, co-
jdjTOg (cètos), balena.
tudini e di portamento diversi, sono stali da Morit- stituenti l'ottavo ordine dei mammiferi, clic hanno
beillard divisi in varie famiglie. per tipo la Balena (Balacna Mjsticetus Linn.) , i
CERULEOCÉFALO, CAEllULEOCEPHALUS, cÉnu- (piali per le loro abitudini e 1' esterna conforma- ,

léocéphale, Siati Jopf, Stor. nat. , dal lati caeruleus zione s' avvicinano ai Pesci } da questi però ben
ital. azzurro, e da jceyaXjs (óèpBdè), capo. Epiteto diversi, tanto per la respirazione polmonare clic per
generico di varie specie d'uccelli, adorni in parte il sangue caldo , e per essere vivipari provveduti
od in lutto il capo di color cilestro. di mammelle pettorali, ciò che probabilmente diede
CERUME, £>t>renf<f)maU , Clnr., da y.ripòq (céros), origine alle favole delle Sirene , e dei Tritoni. Li
cera. Umore
denso, viscoso, di color giallo, il quale Cetacei vengono divisi in due famiglie la prima :

si separa dai follicoli della membrana che riveste detta degli Erbivori, che comprende i generi Mar-
il condotto esterno dell' orecchio. natili , Halicorus , e Rjtina ; e la seconda nomi-
CERUSSA, CERUSSA, cerose, 231eitoci$, Chim., da nata dei Soffiatori, composta dei generi Delpliinus
*.vj'pòq (cèros), cera. JNome volgare imposto al Sot- Jljperoodon , Monodon , Phjseter , e Balena.
to-carbonato di piombo, perchè riputato somigliante CÉTICO, CETICUS, Chini., da y.r.zo; (oètos), ba-
alla Cera. lena. E sinonimo di A
cido focatico , o deljinico, sco-
CÉRVICO-ACROMIANO, cervico-acromianus, perto da Chevreul nel grasso del Delpliinus globi-
cervico-acromien , Anat. , dal lat. cervix , ital. col- ceps Linn. , ed in quello d' altri Cetacei.
lo , e da à'Apóutòv (acromion), acromio. Porzione an- CET1NA, cetjna, cétine, 3Ba0r<nÌ>, Farm., da
teriore del Trapezio. y.yjro; (cètos), balena. Dicesi così il bianco della Ba-
CÉRVICO-BREGMATICO , cervico-bregmati- lena nello stato puro: ossia Quella sostanza lamel-
CUS , Anat. , dal lat. cervix , cervice , e da
ital. losa , bianca , molle al tatto , insipida , fusibile al
fiplyjxa. (bregma), sincipite, o parte anteriore del capo. fuoco , solubile hell' alcool , che tirasi dal bianco
Dicesi così il diametro del capo d' un fanciullo ,
della Balena, e che vien riputata come un principio
misurando dal di dietro del collo sino al centro immediato degli animali. Se ne dee la scoperta a
della fontanella frontale. Chevreul e Caventon.
CÉRVICO-CÓACIIICO, cervico-coxchicus, A CETOLOGÌA cetologia cetologie «Hbtyon*
, , ,

nat., dal lat. cervix , ital. collo , e da yAyjy\ (con- Witno, iibet tue Cfctacccn, Stor. nat., da v.-àtc; (cètos),
che), conca. Muscolo superficiale e (piasi trasversale, balena, e da Xo'yo; (logos), discorso. Trattato de'
che partendo dal mezzo del ligamento cervicale cetacei , delle balene , delle orche , ec.
,

portasi alla faccia dorsale dell' orecchio esterno. CÉTRA, CITHARA, guitarre 3it(?cr Filol. , da , ,

CÉRVICO-MASTOIDÉO, cervico-mastoideus ,
xtvéa (cincò), eccitare o da y.su3-w (ceuthó), nascon-
.

cervico-.mastoì'dien, Anni., dal


cervix, ital. collo, lat. dere, e da Epos (eros), amore. Strumento musicale,
e da mastoidea. Epiteto
ixc7-cr)rii (mastoides), apojisì sin dai tempi Omerici usato ne' geniali conviti ,
da Chaussier dato al Muscolo splenio della testa. inventato secondo alcuni
, da Anfione ( onde in ,

. CESÀREA OPERAZIÓNE, V. Gastrotomia. Esichio Òuoìm'vjj (ampi. ione) è sinonimo di -/.iBccpce.


. .CESIÓMORO, CAESIOMORUS , césiomore ,
Stor. ( citliara ) ) : o second' altri
,
da Orfeo o da Lino. 5

nat. , dal lat. caesius , ital. ceruleo da 6/j.cpci


, e Terpandro poeta e musico di Lesbo che nacque ,

(Iiomoros) , ajjine. Genere di pesci che han molta 6j5 anni av. G. C. , vi aggiunse tre corde, che
affinità con quelli del genere Cesio, a cagione del prima quattro sole ne aveva: Simonide, nato circa
lor ceruleo colore. 558 anni prima di G. C. vi aggiunse F ottava {Ptiru,

CÉSTO, CESTUS, ceste, da Setutéijui-tel , Filai., llist. lib. VII. cap. 56)} e Timoteo Milesio la nona.
yJvzoi (cento), pungere: vale trapunto o traforato. E, Quest'ultimo fu dal Senato di Sparta con un decreto
sostantivamente, il maraviglioso cinto di Venere, da condannato a strappar la sua corda e quella di Si-
Omero descritto (Iliad. XIV. v. v>.\\ et seq.) , ed monide, lasciandone soltanto sette, per non effem-
egregiamente imitato dal Tasso ( Gerusal. liberat. minare ed offendere la gravità Spartana. Plut. de Mus.
cant. XVI. st. i5) nella magica cintura d'Armida. CHEILALGiA, V. Ct.ilalgia.
Cesto Ginnasi. Guanto di raddoppiati cuoj
,
CHEILOCVCE, V. Ghh.oca.cb,
guernito di piombo, di cui nel pugilato si servivau CHEILÓFIMO, V. Chilofimo.
gli atleti. Virg. Aen. lib. V. v. /\o\ et seq. CìIEILÓNE, V. Chilone.
CESTRO,CESTRU.M, cestreau, gf)ifefifdjcr ftammer* CHEILORRÀGIA, V. G.ilorragia.
dxauà) , da yjyrpx (cestra), maglio, mazza.
Stor. nat., CHÈLE, CHEL.V.E, ciiÈLEs, Qfytxtn Filol. , , da -/yjlxì

Genere di piante della pentandria monoginia e della (chclai), propriamente branclw del gambero. Per
le
famiglia delle Solance, così denominate dalla forma analogia si dissero così dagli Ateniesi i due moli
de' filamenti de' loro stami. intorno al Pireo che più- da loro chiamaronsj
,
CHE r -9) CHE
Acroteij , o Promontorj. Peti: Benius de Aggcr. e. X. CHELODÓNTI, chelodonTA, chélodontes, 6<f>c*

CHÈLI, CHELYS, chelys, Filol. , da j^elys (chc- renjà&nig, Stor.nat., da y^Xr, ( chèìè) 9 fòrh ice , e da
lys), testuggine. Strumento musicale, o lira, da Mer- éàoìts (oilùs), dente. Ordine d'insetti \ distinti pei

curio formato con una testuggine trovata sulle sponde lor denti fessi come le forbici, o zampe del gambero.

del Nilo nel descresccre dell inondazione. Pliilostr.


1
CHELÒIDE, CHELOIDE, cheloide, Chir., daf^s*
Vjc, (chelys), testuggine, o da yrfkh (chèle), branchia
in Amphione.
CHÉLIDE, CHELYS, chéltde, Stor.nat., da yé- del gambero. Malattia degl integumenti, dapprima 1

lv; (chelys), testuggine. Genere di rettili, da Duméril denominata Cancroide da Alibert.


stabilito con una specie del genere Tartaruga di CHELONARIO, CHELONARIUM, ciiélonaike, Stor.
Bruguièrc. nat., da yÙMv/] (chclònè), testuggine. Genere d'in-
CHELIDÓNI, chelidqnes, chblidgns, e^wolbcn ,
setti che sotto le estremità dello scudo, che copre

Stor. nat., da yikidwv (cheUdón), rondine. Famiglia il torace naseondon la testa, e dentro le scanala-
,

d'uccelli, il cui tipo è la Rondine. ture pettorali le antenne. Appartengono alla prima
1

CHELIDÒNIA, CHELIDONIA, ciiélidoine, Sdjtoaf* sezione dell ordine de' Coleotteri, e sono indigeni
Itcnttcirt Stor. nat. , da yùdàùv (eliciutoli)
,
rondine. ,
dell'America Meridionale.
Pietra che trovasi nello stomaco delle giovani ron- CHELÓNE, CHELONE, chélone, 6<&ifi>frò'tc, Chir. ,

dini creduta ottimo rimedio per V epilessia. Plin.


,
da yùjjìVYi (chclònè), testuggine. Strumenti che lian
/list. ìib. XI. cap. 3y. desunto un tal nome dalla lor lentezza -neh" operare.
Chelidonia , éclaiue , <5$toa!bentotm ; Stor. nat. Chelone jBottig* Stor. nat. Genere di piante
, ,

Genere di piante a fiori polipetali della polian- ,


a fiori monopetali della didinamia angiosperma e
,

dria monoginia e della famiglia delle Papaveracce , della famiglia delle Labiate, così denominate dalla
le quali si credono adoperate dalle rondini per forma della loro corolla. Brogniart.
fortificar la vista de' loro pulcini o così deno- : CHELÓNIA, CHELONIA, chélone, efytbftoìt, Stor.
minate dal fiorire ali
1
arrivo delle rondini , e dal nat., da yjlwy] (chclònè), testuggine. Genere di Tar-
1
seccarsi alla Sono d un grand uso
loro partenza.
1
tarughe marine da Brogniart stabilito e così de- ,

nella Medicina, massimamente la specie più comune nominato dalla disposizione delle loro zampe.
1
chiamata Chelidonia grande s contro l ostruzion Chelonia, Archit. e Mecc. Macchina così de-
1
della milza, del fegato, dell'uretra, ec, purché siano nominata dalla sua forma analoga a quella d una
amministrale da medico illuminato ed esperto. Tartaruga.
Chelidonia. In Plinio (Ilist. lib. XV. cap. 18) CHELÓNII , Sfinitoteli Stor. nat. Ordine di ,

è una specie di Fico cheAutunno. matura in rettili, cui corpo e zampe sono involti in una
il

CHELIDÒNIE Filai. Feste in Rodi al comin-


,
scatola ossea, e comprende le Tartarughe terrestri
ciar di Primavera nelle quali i giovani andavano
,
ed acquatiche.
di porta in porta dimandando la carità, e cantando CHELONITE , fiinfenftcin Stor. nat. Pietra che ,

1
una canzone detta Chelidonisma , yi)d$óviaij.0L , la trovasi nelle testuggini dell India, riputata efficace
quale cominciava così: yjX^e, vjXSe yjhtìùv (èlthe, contro i veleni.
éltliceliciutoli), venne, sì venne la rondinella. Athcn. CHELONÓFAGI, CHELONOPHAGI, cniiLONOPHAGEs,
lib. Vili. Geogr. ant., da yùsiàyi (chclònè), te-,
@(|>iIt>frotcncffcr,

CHELIDÓNIO. Vento dai Latini detto Favonio staggine, e da yfiyiù (phègò), mangiare. Popoli del-
1
e che soffiando in Febhrajo ed in Marzo
Zefiro, l'Àsia nella Caramania, o dell Arabia, che viveano
ci riconduce le rondini. di testuggini marine. Plin. Ilist. lib. VI. cap. 24.
Chelidomo. Dicesi così il Panno verde o color C1IELÒSTOMO, CHELOSTOMA, chélostome, Stor.
di porro (Prasinus) , perchè la rondine è amica nat., da yrfkh (chèle), forbice , branca di gambero,
1
della Primavera , o della stagione in cui le piante e da (jrojxa Genere d insetti carat-
(stoma) , bocca.
si rivestono di verde. terizzati particolarmente da mandibule sporgenti ,
CHELIDONISMA, V. Chelidonie. in cima arcuate e Indentate.
CHELIDRO CHELYDi'.us chélydre , , , 2BafftiT<j)irò* CHÉMIAj chimica, ciiémie , 64>cfoeJun(i, Filol,
txòtt , Stor. nat. , da y/Xvg (chelys), testuggine, e da da yioì fondere. Pretesa arte di far Foro e
(cheò),
và'j)p (hyclòr), acqua. Testuggine acquatica. l'argento^ la quale, aggiuntovi al, articolo Arabo,
CHELIFERO, CHELIPHEKl'S, CIIKLIPUEIÌE, O CHÉ- si chiama Alchimia. Suida [de jactura libr. et art.)
LiFF.n , ©(^cientingcv Stor. nat., da -yv{kri (chèle),
, afferma che realmente esistesse un libro intitolato
forbice, e da (pheró), portare. Genere d'in-
(j-sfpw il Vello d'oro, il quale ne insegnava il modo } ma

setti distinti da palpi lunghi a foggia di braccio ,


che 1' Imperato! Diocleziano , per togliere agli E-
terminati da una mano a due dita a modo
1
grandi e gizii quest arte di arricchirsi , e con ciò prh arli
di branca. de' mezzi di ribellarsi dai Romani , il facesse bru-
CHELIFÒRMT, CHELIFORMAE, chllifoumes , 6djc* ciare. Racconto inverosimile} 1" Imperatore non l'a-
rtnfòrmig da yy{kh (chèle) , forbice , e
, Stor. nat., vrebbe egli ritenuto per sé?
dal lat. forma, ital. forma. Epiteto delle piccole an- CHÉMOSI CHEMOSis, chémose, fccfticje Gntntn*
,

tenne o palpi d'un insetto, quando nelle estremità fcung tcs SQJciffcn im ^iicie, Chir., da yji[j-n (chèmè),
sono divise in due parti o dita di cui l uno si , ,
1
iato , apertura t sbadigliamento , e questo da yéto
muove sul!" altro. (cheò) , o yji/ù (chaò), aver la bocca aperta. Specie
CHE (180) CHE
cP Ollalmia giunta al sommo grado, quando, per syne, Med., da yjxiptù (chairò), godere, da a priv.,
qualunque siasi eausa, la congiuntiva delle palpebre e da apyjv (phrèn), senno. Sorta di delirio o paz-
1
e quella dell occhio divien gonfia e rossa a segno zia, per cui il malato è tutto lieto immaginandosi
che innalzandosi sulla cornea , e formandovi in
, d'esser ricco, principe, ec.
torno un cerchio elevato , tien la cornea stessa CHERN1PSA ,
CHERNIPSA , chernipse , baritina*
come sepolta in una fossa profonda , e sembra che f <|cn t
Filol., da yùp (cheir) , mano, e da vinrtù
1
tra il bianco dell' occhio e l iride siavi un buco. (niptò), lavare. Specie di lustrazione presso i Greci,
Scalpa , Malatt. degli occhi, toni. I. tapi 7. la oruale consisteva nel solo lavarsi le mani.
CHENÀLOPE, CHEiVALOPEX, chénalopex, Stor. CHEROFILLO, CHEROPHYLLUM Linn., cerfeuil
nat., da yr v (chèn), oca, e da e&ójr>j| (alòpèx),
t sauvage , 2Bifl)ctf -ffcrbclfraitt , Stor. nat. , da youpw
volpe. Sorta d'uccello, che nella conformazione si (chairó), allegrarsi, e da ^'JaXcv (phyllon) ,
foglia. E
assomiglia all' Oca- e neh11 abitudine di farsi d nido sinonimo di Cerfoglio.
sotterra alla Volpe.
, CHEROPONIA o GHEIROPONIA, CHEROPONIA,
CHÉiMCE, CHOENix, chéjvix, Filol. , da gètto chéropO.me, £>aru)at'beit, Filol., da ytìp (cheir), mano,
(choinik), clieiiice. Misura attica adottata dai Ro- e da <rcivus (ponos) , lavoro. Festa presso i Greci per
mani, che conteneva due sestieri e quattro cotile. gli artisti.
CHENISCO , CHEXISCUS, chénisque , ©ó'nfcfopf, CHEROPÒTAMO, CHOEROPOTAMUS, CHÉROPOTA-
Filol. , diminuì, da yjr,v (chèn), oca. Adunco orna- ke, $Iu|Jf$nKin ,
porco,
Stor. nat. , da ycipcz (choiros),
mento della poppa o della prora, nelle navi degli e da Ippopota-
noTc.p.òq (potamos), fiume. Avendo l
1

Antichi, chiamato anche Acrostolio, il quale formava mo maggior somiglianza col Porco che col Ca-
la parte superiore della chiglia ( è la chiglia un vallo, Prospero Alpini Medico e Professor di Bo-
lungo pezzo di legno che va dalla poppa alla pro- tanica a Padova, morto nel 1616, gP impose que-
ra), e serviva a ritener l'ancora, quando questa sto nome.
gettavasi in mare. Nei combattimenti il Chenisco CHERRONÉSO, V. Cfiersoneso.
strappavasi dai vincitori dalla nave nemica, ed at- CHERSÉA CHERSEA, chersée,
, Stor. nat., da
taccatasi alla propria. Etyni. 31. Bei antiq. , sele- Specie di Vipere, che
yip-joq (chersos), terra incolta.
1
XJV. apud Polen. toni. IV.
ctac quaest. Diss. 1
trovarsi ne luoghi sterili e ne contorni d Upsal
1

CHEJNODERMÀ.TOSI, CHEXOdermatosis ché- ,


in Isvezia, in Prussia, in Polonia, ed altrove.
kodekmatose, 3/ed. , da oca , e da déppa. yr.v (chèn), CHERSIDRO, CHERSYDRUS , ciiersydre , fteròe
(dorma), pelle. Malattia della cute, che consiste in ©flange, Stor. nat., da yipioq (dicrsos), terra in-
tubcrcolctti spessi, innumerevoli e lividi sulla pelle, colta, e da v$wp (hydór), acqua. Genere di rettili
1
prodotti da rigido freddo penetrato in un corpo abitatori de luoghi incolti e presso le acque. ,

riscaldalo da terrore da spasmo cutaneo o da


, , ,
CHERSOiNÉSO, CIIERSOXESUS,cherso.\èse, Geogr.
accesso di febbre intermittente. ant., da yépioq (chersos), terra incolta, e da vf^ct,
CHENOPODÉE chénopodées
, CHEXOPODEAE , ,
(nèsos) , isola. Antico nome di tutte le penisole ,
SDÌcftcnartiije ^flanjert, Stor. nat., da yr,v (chèn), oca, usato anche dai Moderni. Le più celebri erano
e da 7rcÙ5 (pus) piede. Famiglia di piante, il cui tipo
,
1. quella del Peloponneso , 2. di Tracia, cui Mil-

è il genere Chenopodio , e comprende sedici generi. ziade con un muro separò dal continente, e vi sta-
CHENOPÒDIO , CHEXOPODIUM , Ciiénopodium ,
bilì una colonia Ateniese, 3. la Taurica presso la ,

anséi;i-\e e arrociie fètide, StintfcnÌK 2T?clì)C (ital. palude Meolide, 4« l a Cimbrica, ora nota col no-
Vulvaria atrepice), Stor. nat. , da yr,v (chèn), oca, me di Jutland in Danimarca, e 5. la Dorea aurea,
e da tzcvz (pus), piede. Genere di piante a fiori in- situata nelle Indie oltra il Gange. Eravi anche una
completi della pentandria diginia e della famiglia
, Chersoneso presso Alessandria iti Egitto.
delle Chenopodee , alcune delle cui specie son di- CHETAJNTÉRA, CHAETANTHERA chétanthere , ,

stinte da foglie a figura di piede d'Oca. Sono an- Stor. nat., da yohr\ (chaitè.), chioma, e da àv^r,pà
tistoriche ed emmenagoghe. Lem. (antlièra), antera. Genere di piante erbacee del Perù,
CHENOPODIÓIDE, CHENOPOPIOIDES, ciiÉNOPO- della singenesia poligamia superflua, contraddistinte
dioì'de Stor. nat., da yr,v (ehén)
, oca, da jrcùg , da un calice comune polifillo, di cui le foglie esterne
(pus), piede, e da ei$c; (cjdos), forma. Pianta a son lanceolate e guernite di ciglia, le intermedie
foglie simili a quelle del Chenopodio. lineari ed in cima cigliate, e le interne lineari ter-
CHÉRADI, volgarm. SCRÒFOLE, CHOERADES, minate con una setola*, e le antere dei fiori del di-
écrouelles €>twpt)t\t\ Clìir. , da ycipà; ( choiras), por-r
, , sco provvedute da dieci fili setosi, che ne formano
celletta. Genere di malattia, che consiste in tumori una specie di chioma. I loro semi ovali sono sor-
sferici, duri, del color della pelle, indolenti, veri montati da una resta pelosa. Bosc.
bitorzoli internamente pieni d 1 un umor grasso e CHETARIA, CHAETARIA, chétarie, Stor. nat.,
spesso , sintomo principale è la lor for-
il di cui da yai-Yi (chaitè), chioma. Genere di piante della
mazione al collo malattia proveniente da un vizio
: famiglia Gramigne , notabili per tre setole
delle
della linfa che bagna le glandole conglobate. A che terminan gluma inferiore.
la lor
questa vanno singolarmente soggette le Troje, dalle CIIETOCÀRPO CHAETOCARPUS ciiÉTOCARPE , , ,

quali, secondo la volgare opinione, trasse il nome. baax\x\\§t, Stor. nat., da yxiZYi chioma, e (chaitè),
CHERAFROS1NE, CHAERAPIUIOSYXE, ciiéraphro- da Y-y.p-KÒ; (cai-pós), frullo. Così Schreber chiamava
CHI (.81) CHI
il genere di piante della Guiana (gen. 179), da sommità che nel fondo, s' incastra più fortemente
Anblet denominato Pouteria, e da Svvartz stabilito e lega tutto il resto (6$fttl5ltcin ).

col nome di Labotia , a cagione del loro frutto Chiave. Appellasi cosi anche quella spranga di
provveduto di lunghi peli. ferro la quale si pone negli edifizj arcuati in ispe-
CHETÓCERI , CHAETOCERA ,
chétocères ,
Stor. cie, perchè i muri reggano alla spinta della volta.
nat. , da yair-/] (chailè), chioma, e da xépa$ (ceras), Chiave , Lett. eccl. Giurisdizione.
corno. Famiglia d' insetti con antenne a foggia di Chiave, 6d)ltitTel 3fus. Dicesi così anche una
,

setole. figura o cifra che si pone al principio d' una sonata


CHETOCRATÉRE, CHAETOCRATER, chétocrater, o cantata, la quale serve a denotar la qualità dello
Stor. nat., (chaitc), chioma, e da xpc.Trip
da yciùtti strumento o della voce: onde Chiave di Violino,
(cratcr), Genere di piante del Perù, della
coppa. di Basso , Soprano, Tenore 3 ec.
decandria monoginia distinte da un largo tubo
, CHIÉRICO , CLERICUS clerc , ©ciftlitflCC Lett.
, ,

che circonda il seme coronato da dieci setole. eccl., da vXr,pcc, (clèros). porzione, eredità. Titolo
CHETODITTERO , CHAETODirTERUS , chétodi- generico di tutte le persone consacrate al culto di
ptere, 91 ci d'ttyt, Stor. nat., da yjxfan (chaitè), chio- Dio, cominciando dal Suddiacono sino al Prelato:,
ma , da $ìg (dis), due, da éàoùq (odus), dente, e ed in senso più largo anche dei costituiti negli or-
da TZ'ipcv (ptrron), ala. Genere di pesci diversi dai dini minori la di cui eredità e dovere è il pro-
,

Chetodoni che hanno una sola pinna dorsale, questi movere gloria di Dio. Neil' antico Testamento
la
avendone due. indicava i Leviti , privi della porzione nello spar-
CHETODÓNE, CHAETODON, ciiétodon, Stor. nat., timento della Terra promessa , a' quali il servizio
da yyizrj (chaité), chioma, e da ò&oùs (odùs), dente. di Dio procacciava i mezzi di vivere , attese le
Genere di pesci dell' ordine de' Toraci, caratteriz- decime ed altre offerte volontarie. Un tempo Chie-
zati da denti lunghi e sfilati, simili a dei crini. rico era sinonimo di Letterato : fosse pur vero og-
CHETODONÓJDE, chaetodonoides, chétodo- gidì in tutta 1' estensione del termine !

noide, Stoj: nat.. da Chetodonc, e da ziàoz (eidos), CHIÈSA, ECCLESIA, église , Jtic^e Lett. eccl., ,

somiglianza. Nome di due specie di pesci: una del da ex. (ce), da, e da xaAs'u (calcò), chiamare. Con-
genere Esox , e l'altra del genere Plectorhjncus , i gregazione a cui vengono chiamati tutti gli uomini,
quali nelle loro fattezze non son dissimili dai Che- da Gesù Cristo istituita, che ha la stessa Dottrina
todoni. e gli stessi Sacramenti in tutto il Mondo , ed ha
GHETOLÓSSI, CHAETOLOXA, chétoloxes, Stor. per capo il Romano
Pontefice, Vicario e Rappresen-
nat.., da ya.(r^ (òhaitè), setola, e da Xo£e; (loxos) tante di Gesù Cristo sulla Terra.
obhliquo. Famiglia d' insetti rimarchevoli per le loro CH1LALGÌA , CIIEILALGIA , cheilalgie , Sippcn*
antenne a pelo isolato , laterale j
semplice e bar- fdjmccj 1Chir., da yéCkoi; (chcilos), labbro , e da òilycg
bato. (algos), dolore. Risentito dolore al labbro.
CHETÓSPORA, CHAETOSPORA, cnÉTOsrORE, Stor. CH IL ARI A, CHYLARIA, Med., da yvlòq (chylos),
nat., da yairr; (chaìté), chioma, e da ano uà (spora), sugo. Sorta d' Orina mucosa e bianca.
semenza. Genere di piante, il cui ovario O seme CHILIADE, CHILIADES, ciiiliade, £aufe.nì>, Cronol,
vien circondato da sei o più setole. da yihà? (chilias) , migliajo. Spazio di mille anni
CHEZANANCE , Med. , da yé^w (chczò) , eva- (Saufcn'DJóìjrii]), od Aggregato di altre cose distribuite
cuare , e da avd.yv.Yi (anancé) necessità. Unguento , a migliaja ($aufetrirfafti&).
composto di miele e di allume bolliti insieme il , CHILIÀGONO, CH1LIAGONUS , %QW*
chiliagoive,
quale si adoperava esternamente all' ano per pro- fcnfccrfigt, Matem., da YiÀia (chilia), da yoìvix
mille, e
vocare evacuazioni alvine. Ora è in disuso. (gònia), angolo. Figura piana e regolare, formata da
CHIASMO, CHIASMUS , chiasmos, Anat. , da y mille lati e da altrettanti angoli.
(eh) (lettera XXII. del greco alfabeto), o da yid^w CHILIÀRCA, CHILIARCHA, ciiiliarque, FiloL, da
(chiazó) incrocicchiare. Incrocicchiamento di due
, yO\ict. (chilia), mille, e Grande
da àpyòi (archos), capo.
cose, linee, vie, ec, lat. decussano. Indi l'epiteto, Ufllziale all'antica corte di Persia, comandante di
oggi però disusato , di chiasti ai nervi ottici , che mille uomini: e nella tattica greca Duce d'un corpo
portandosi all' occhio s' incrocicchiano. formato da due pentacosiarchie cioè da 7 4 fik , 5
CHIASTÉRO o CHIÀSTO, «MASTER, chiastè- Ossia 1024 uomini.
re Chir. , da yid^a (chiazò), incrocicchiare. Sorta
, CHILIARCHIA D' EFESTIÓNE. Titolo che ri-
di fasciatura in forma di croce di Sant'Andrea, di mase al corpo delle guardie a cavallo (dette degli
cui si servivan gli Antichi per mantener in contatto amici) comandate da Efestione , anche dopo la di
i frammenti delle ossa nelle fratture trasversali della lui morte. Alessandro non volle sostituirgliene al-
rotola. tro. Air. de ejcped. Alex. M. lib. VII. §. 14.
CHIAVE, CLÀVIS, clef, 6d>hìiTel, Archit. , da CHILIASTI, CHILIASTAE, chiliastes Lett. eccl.. ,

y.lzùj)(ckiò), chiudere, o, come altri vuole, dal lat da yjfoot. (chilia), mille. Eretici del II. Secolo, se-
ciani , ital. di nascosto : in genere vale strumento guaci di Cernito, comunemente detti Millenari
per chiudere. Dicesi così l'ultima pietra (che divien da Filastrio Chilionetiti, da S. Agostino Milliaij ,
principale )
posta in cima d' un arco o d' una vol- e da Isidoro di Siviglia 3Iilliasti : i quali credet-
ta ,
la quale, essendo più larga e più piena nella tero dover Gesù Cristo dopo la risurrezióne ed
,
CHI fiSa) CHI
il Giudizio Universale , regnai sulla Terra coi pei lunghi ultimi raggi di ciascuna pinna pettorale,
)n*edestinati per anni iooo in una nuova Gerusa- i quali oltrepassano Ja membrana che li riunisce.
emme. CHILODÌA, CHILODIA , da
cniLoniE , Stor. nat.,
CU ILI DOGHI, CIIYLIDOCIII, chylidoques, Anat., yfii.cz, (cheilos), da è&efoi (o<lùs), dente. Ge-
labbro , e
ti a yy)-òi (chylos), chilo, e ti a àiyc\j.y.i (<Whomai), nere di piante distinte da una corolla labiata, col
ricevere. Vasi che ricevono il chilo , volgarmente labbro inferiore dentato.
Citiliferi, o Vene lattee. CHILODITTERO, C1IEILODIPTERUS, cheii.obiptè-
ClllLLNO, CUEILINUS , criKiLi\E , WM Sippnfrfje ,
re, *5( i" t tfifrfK/ Stor. nat., da yfO.cz. (cheilos), labbro, da
Stor. da yjD.cc, ( cheilos ) , labbro , di cui è
nat. , Biz, due, e da Tiripev (pteron), ala. Genere di
(<lis),
1
diminulivo. Genere di pesci, da Lacépède recen- pesci testé introdotto nella di vision de Toracici da
temente stabilito fra i Toracici , che hanno per Lacépède , e che contiene alcune specie da altri
distintivo un labbro superiore estensibile. Naturalisti comprese ne' generi Labrus e Sciaena,
CHl'LIO, ciieilio, ciiEiLioN , «lift JifdK toit $&»* così da lui denominato a cagione del loro labbro
gcttòet Sippc ,
Stor. nat. , da ^cFAc; (clieilos) ,
labbro. superiore estensibile, e delle loro due pinne dorsali.
Genere da Commerson stabilito nella di-
di pesci
-
CHILÓFJMO, CHILOPIIYMA, CH1LOPHYME, SippCtl
visione de Toracici) e 3o anni
'

dopo la di lui morte $cfd)Hnii, Chir., da yf).cz. (cheilos), labbro, e da yùu.z


pubblicato da Lacépède particolarmente caratte- ,
(phyma) , tumore. Tumore alle labbra.
rizzati da un labbro pendente. CHILOFTÀ.RTICA , chylophthartica, Mcd.
CHILIODÌjNAMO CHILI.ODYNAMUM, chiliodyna- , da yvXòq (chylos), chilo, e da yBeipto (\Aiilwiro) gua- ,

mon, Stor. nat., da yO.iv. (chilia), mille, e da àvve- stare. Specie di Cachessia, o depra\azion del chilo,
piz, (dynamis), virtù. Epiteto del Palemonio , quasi proveniente da cibi velenosi e nocivi.
Erba fornita d infinite virtù. 1
CHILOGLÓTTIDE, chiloglottis, chiloglot-
CHILIOFÌLLO, CHILIOPHVLLUM , ciiiliophyllon, tide , Stor. nat., da yztkcz, (cheilos), labbro, e da
Satlfcntiblatt, Stor. nat., da y0.ix (chilia), mille, e yharrh (glòuis), linguetta. Genere di piante che si
da yvXXev (pbylion), foglia. Pianta volgarmente detta distinguono per una corolla a due labbri, de" quali
Millefoglio. uno prolungasi a foggia d' una linguetta.
CH1LIÓMBE, CHILIOMBE, £>pfcr toon taufenb £><§* CHILOGiVÀTI, CH1LOGN.VTHA, ciiilogxatiies, Stor.
feti (
Filol. , da yfkiav (chiliòn), di mille, e da /3eùs nat., da yeikoz, (cheilos), labbro, e da yvzB-cz, (gna-
(bus), bue, sottinteso Bv<n& (thysia), sacrificio. So- (hos), mascella. Ordine d'insetti della sotto-classe
lenìie sacrificio di mille buoi, per placai- Pira del de' Mille-piedi di Latreille , i quali son distinti da
Cielo nelle grandi calamità. labbra e mascelle come tra loro saldate.
CHILISMO , ciiylismus , chylisme , SBilbung iti CHILOG1Ì 4.MMA CHILOGRAM.UA chilogrammi: , , ,

Slo^tUBgfafté ;
Fisiol. , da yytém (cbylizó), risolvere Jìilogvamm Matem., da ypix (chilia), mille, e da
,

in citilo. Formazione del Chilo. ypa'jxfia (gromma), grammo., sorta di peso, cioè unità
CHILO, CHYLUS, chyle, 2J?itdj, Fisiol, quasi da delle misure di peso in Francia. Peso molteplice
yyu> (diyò), diffondere. Liquor latteo nutritivo, in- composto di mille granirne.
sipido } o specie d Emulsion naturale composta
1
, di CHILOLITRO, ClIILOLITRUM, ciiilolitre, tfifo*

parli oleose , mucilaginose , estratte dagli alimenti litcr, Matem., da y0.ix (chilia), mille, e da "Xétpa
solidi e liquidi non solo nel ventricolo, ma anche ( lina ) , litro , unità delle misure di capacità in
nel duodeno che ne è un fecondo , ed in tutto il Francia. Misura che consta di mille litri.
canale degF intestini tenui liquore che , separato : CHILÒMETRO, CHILOMETRI!!», chilomètre,9J?oqs
dalla feccia degli alimenti pel colatojo degl'intestini, boti taufenì) 3J?ctcrn, Matem., da yfkd (dulia) , mille,
viene ,
per una meccanica particolare ,
portato nel da \Uvpov (metron), metro, unità delle misure di
e
sangue mentre quella imbocca i grossi intestini
, lunghezza in Francia. Misura che contiene mille metri.
ond' essere espulsa per V ano. Jam. CHILÓNE , ctiiLON , chilone , 9J?it groffen 8ef**ti

CHILOCÀCE, CHILOCACE, Chi/:, da yzCkc; (chei- SBurftmoul, yfO.cz (cheilos), labbro.


Chir., da Tu-
los), labbro, e da xxy./i (cacò), cattiva, sottinteso more del labbro inferiore o superiore , ed in Vo-
vóaoz. (nosos), malattia. Tumore con durezza o ros- gcl Infiammazion delle labbra.
sor di labbra, senza dolore né calore, e che mai non CHILOPÉA, CHYLOPOEA, chylopée, Fisiol, da
termina per suppurazione deformità endemica in : yylò; (chylos), chilo, e da ncim (poicò) fare. E ,

Inghilterra ed in Iscozia, singolarmente ne' fanciulli. sinonimo di Chilismo.


CHILOCARC1NOMA, V. Carcinoma. CHILOPÉI, CUYLOPOE1, chylopéens, 3?ot)tun3^
CHILOCLÉPTICA , CHYLOCLEPTICA Mcd., da , fafft bcccttct/ Fisiol., da yvlò; (chylos), chilo, e da

yyì.ò; (rhylos), chilo, e da scXetttù) (clcptò), involare. kciÌ'ù (poieó) ,


fare. Epiteto degli organi della dige-
Specie di Cachessia: effetto di nutrimento ebe, lungi stione, cioè della bocca e delle sue parti, del ven-
di procurare un chilo salubre al corpo, distrugge tricolo , del diaframma , ec.
quello che lo mantiene. CHILÓPODI, CIIJLOPODA, ciiiLOPODES, Stor. nat.,
CHILODÀTTILO , CHEJLODACTYLUS cheiloda- ,
da yfO.cz. (cheilos), labbro, e, da ttcG; (pus), piede.
ctyle , Stor. nat., da yeO.c; (cheilos), labbro, e da Famiglia d'insetti, le di cui labbra vengon fornite
$a.x~vkoq (dadylos), dito. Genere di pesci notabili da quattro piccoli piedi in forma di palpi alla lor
pel loro doppio ed estensibile labbro superiore, e base congiunti.
CHI (i83) cui
.
CIIILORRAGIA, CHEILORRIIAGIA, cueilorrhacie, Fisiol., da yy[j.ò^ (chymos), sugo, e dal lat. facto,
Sippcnbllttflti^/ Ch'ir.- da
yetkci (cheilos), labbro, e d,a fare. Formazione del chimo: più propriamente
ital.

órr/vvti.i (rhùgnymi), prorompere. Scolo di sangue pei* Chimosi.


le labbra. CHIMO, CIIYMUS, ciiyme, 3\ofKC 9?af)UtngéfafFt, Fi-
CHILORRÉA, PASSIO COELIACA, Meri, da yy- siol., da (chyò), fondere. Pasta omogenea, vi-
yyoì
).ò; (chylos), chilo, e da pio) (ìhcò), scorrere. Scolo scosa, bigiccia, in cui trovansi convertiti gli alimenti
del chilo, quando subito dal ventre si scaricano gli per qualche tempo sottoposti all' azion dello sto-
elementi semidigeriti e fluidi. maco.
CH1LOSI, CHYLOSIS ,
chvlose, Fisiol., da yylò; CHIMÓFILA, CHlMOPlHLA,ciiiMOPHiLE,5tor. nat.,
(chylos), chilo. E sinonimo di Chilismo. da yfi-\)v. freddo , inverno , e da a>D.oz (phi-
(rheima),
CHILÓSO. Tutto ciò che ha relazione al Chilo. los), amico. Genere di piante stabilito da Pursch
,

CHILOSTLRO,CHiLOSTERLM, chilostère, JUloiìcr, che amano le regioni fredde dell' America Setten-
Matem., da ytkta (chilia), mille, e da arspeòz (ste- trionale.
rco»), stero, unità delle misure del legname da CHIMOSI, V. Chimificazione.
fuoco in Francia. Misura che contien mille steri. CHIOCÓCCA , CHIOCOCCA , chiocoque , ©djnec*
CHILOZÉMICA, CHILOZEMICA, Med., da yylò; tieeve, Stor. nat., da yirov (chiòn), neve, e da zo'/.xe;

(chylos), chilo, e da yy (zemia) , danno. Atrofia


l
tj.icf. (coccos) frutto , grano. Genere di piante esotiche,
,

perniciosa al chilo. della pentandria monoginia e della famiglia delle


CHIMÀRRIDE, chdiarrhis, grufoli *>« Jtreoren Rubiacee , una delle cui specie ( Chiocca racemosa
Stor. nat., da yivj.y.ppo^ (cheiinarrhos) , torrente. Ge- Limi.) produce candide bacche. La loro radice in
nere di piante della Martinica, da Jacquin stabilito decozione viene utilmente adoperata contro i reu-
nella pentandria monoginia, le quali crescono in matismi e le malattie veneree.
riva ai torrenti. CHIÒMA, COMA, oiévelure, £>auptl)Qcn: Stor. nat., ;

CHIMÈRA, CH1MAERA, chimère, Cimare, Geogr. da W3U.yi (come) chioma , quasi da y.cu.i'ù (corneo) ,
,

ant. e Mit. , da yyxxipc/. (chimaii-a), capra. Montagna adornare. Ne' fiori diconsi così le Foglie o le Brattee
vulcanica della Licia la di cui sommità era da
, che ne circondali la cima dell' infìoritura , e ne'
lioni abitata , il pendio coltivato e coperto di ca- semi i Peli inseriti alla lor sommità.
pre 3 ed il piede paludoso soggiorno di serpenti : CHIONÀNTO, CHIONANTHUS, ciuo.nanthe, Safmin,
quivi primo abitò Bellerofonte. I Poeti ne fecero Stor. nat., da ytùìv (chiòn), neve, e da avS-cs (an-
un mostro figlio di Echidna e di Tifone, colla te- thos) fiore. Genere di piante esotiche della dian-
,

sta di bone, col corpo di capra ed i piedi di ser- dria monoginia e della famiglia de' Gelsomini , di-
pente il quale fu vinto da Bellerofonte. Iliad. VI.
,
stinte da bianchissimi fiori.
v. 18Hesiod. theog. v. H>ii. et seq.
1. CIIIÓNIDE, GHIONIS, Stor. nat., da ymv (chiòn),
Chimera Stor. nat. Genere di pesci della di-
,
neve. Nome specifico d un uccello, [Becco a fodero,
visione dei Condrotterigì 3 caratterizzati da una sola Bcc à fourreau, Vagiualis chionis Lath.), notabile
apertura branchiale da ogni lato, e da una coda per la candidezza delle sue piume.
terminata da un lungo filamento. CHIONOMÉLI, CHIONOMELI, ciiionoméli, ®i)ntt*
CniMERA. Genere di vermi molluschi testacei fonili, Farm., da ymv (chiòn), neve, e da p\{ki (meli),
da Poli stabilito , i quali vanno distinti da un si- miele. Sorta di bevanda di neve e micie. Joh. Mei-
fone unico allungato e tortuoso con varici divise, e hom. de Cervisiis cap. "XX.
da altre mostruose fattezze. CHIÓTOMO, C1I10TOMOS, Chir. , da ytià (che-
CHIMIATRÌA, CHYMJATRIA, ARS CIIYMIATRICA, chy- ia), cavità, e da Téu.ya (temnò), tagliare. Strumento
mutrie, CJ)cmiì"d)C Sincncifiinit, Med., da yy^vw (ehy- dal sig. Desault inventato per recidere non solo le
micé), chimica, e da ic&Tpsix (iatreià), medicazione. briglie dell" intestino retto, della vescica, e le ton-
Sistema 1n cui tutti i fenomeni fisiologici e pato- sille,ma per estirpare altresì le fungosità ed altre
logici della vita vengono spiegati colle leggi della escrescenze situate nell' interno di qualche cavità.
Chimica ossia Arte di guarir le malattie co' ri-
: RuSS- .

medj chimici. CHIRAGRA,chiragra,ciiiragre, S>anì>3'4t, Chir.,


CHIMIATRO. Medico-Chimico, o partigiano della da yeip (cheir), mano, e da clypx (agra), presa. Gotta
setta Iatrochimica. nell'estrema parte della mano, o ne' ligamenti e
CHIMICA, CHYMIA, ciiymie, 6$cit>cflinft, Cium., giunture delle dita.
da yyj-ii sugo, o dall arabo chema, ital.
(chimos),
1
CHIRAMÀSSIO, ciiiRAMAXiUM, CfluMóma Meec. ,

secreto. Ramo di scienze naturali, che ha per iscopo da (cheir), mano, e da SpaSa (hamaxa), carro.
yfìp
investigar i principi ac corpi esaminar le pro-
'
,
Carretto da spingersi colle mani.
prietà de' varj composti prodotti dall' unione di CHIRÀNTO e VIÒLA GIALLA, CIIEIRANTHUS,
questi pcincipj e studiar le cause di tutte le com- CIIEIRANT1IE O GÉROFLIER, VIOLIER JAUNE, CJ C 1 b C C SUioICtlftcrf,
3

binazioni. Sodatole , (5cuM<Hi, Stor. nat., da cheiri, nome arabo


CHIMICO , 6if)cft>cfunfi!cr. Ciocché ha relazione d'una pianta a odorosi, o dn yùp (cheli) , mu-
fiori
alla Chimica, o Chi si dedica particolarmente allo jio, e da óivS-cz ( anihos ) , fore. Genere di piante,
sturbo di essa. della teli-adinamia siliquosa e della famiglia delle
CHIMIFICAZIÓNE, CUYMIFICATIO, chymification, Crucifcre, dagli autori e dai giardinieri confuso col
CHI (i84) CHI
genere Hespcris Julienne , così denominate dalla segni della mano , portata ad un grado di perfe-
bellezza de fiori elie nelle loro specie son gialli . zione da /' Albe de V Épée Dell' insegnamento de'
rossi, bianchi, violacei, rosei a pennacchio, e d'un sordi e muli.
odor soave: ed in Medicina detersivi, anodini, diu- CHIROMANTE o CHIROMÀNTICO, cheiro-
retici, cefalici, antispasmodici ed incisivi. MANTIS ,
chiromancie* , 4>a attua 1) ifa^c e , Divin. , da
GHIRANTÓIDI, chejrantoides, cheìrajsxuoides-j yeìp (cheir), mano, e da \j.y.v~i^ (manti*), aruspice,
Stor. nat. (cheiranthos)
, da yetptxvSoz
chiranto , e , indovino. Chi esercita la Chiromanzia. E sinonimo
da eìoc^ somiglianza. Seconda divisione delle
(eidos), di Chiroscopo.
Cruci/ere di Jussieu , che partecipano d* alcuni ca- CHIROMANZÌA, CHIROMANTIA, chiromante, fraiù*
ratteri del Chiranlo. il'Qtjvfogcui, da yeìp (cheir), mano } e dap-avreW
Divin. j

CHIRIATR1A, 2Biinb<mneietinft. È sinonimo di (mantello), indovinare. Arte con cui si presunse spie-
Chinirgia. gar il futuro colf ispezion delle linee della mano.
CH1R1ATRO, CHIMATRUS, chiriatre Mcd. , da , CHIRÓMISO, CHEIROMYS Stor. nat., da yeìp ,

yeìp (cheir), mano, e da tarpò; (iatros), m edico. Chi (cheir), mano, e da u.vq (mys), topo. Quadrupede
cura colla mano; può esser sinonimo di Chirurgo. altramente chiamato Ayc-aye , o Topo manato
GIURITI ,
CHIRITES , ÒcitVDflcin , Stor. nat. , da (
Sciurus madagascariensis di Gin. )
, caratterizzato
yeìp (cheir), mano. Stalattiti a foggia d'una mano. da piedi a foggia di mani e dalle abitudini del
CHIROBAL1STA, CHJROBALISTA , chirobaliste ,
Topo.
£an'Dtourf<mafdiicnc , Mìliz. ani., da yeìp (cheir), ma- CHIRONÉTTE , CHIRONECTES , Stor. nat. , da
no, da /3a/.).« (ballò), gettare.
e Macchina a mano, yeìp (cheir), mano, e da vijxTtfS (nèctes), nuotatore.
con cui anticamente si scagliavano i sassi. Genere di pesci da Commerson stabilito e così ,

CH1ROCALATÌSCO cheirocalatiiiscos, , fcotuv denominato dalle lor pinne a foggia di mani.


fòtbdjcn, Filol. , da yeìp (cheir), mano, e da y~xka.- Chironette. Genere di quadrupedi stabilito da
3&X£>s dimin. di Y.akzS'oz (calaihos) , pa-
(calaihiscos) , Illiger ,denominandoli così dalla forma de' loro
niere. Danza domestica eseguita con un piccol piedi planligradi e pentadattili.
canestro in mano. Athcn. Dipnos. lib. XIV. CH1RÓNIA, CHIROMA, chirone, Saufcnbijiiftenfraitt,
CHIROCÈNTRO , CHIROCENTRI^, CHIROCENTRE ,
Stor. nat. e Mcd. , da Xeipuv
(.Cheirón ) , Chirone.
Stor. nat. da yeìp (cheir), mano s e per analogia
, Genere piante della pentandria monogama e
di
pinna, e da ìtévrpov (ccntron), pungolo. Specie di della famiglia delle Gcnzianee , le di cui foglie e
pesce del genere Esoce che ora costituisce un ge- ,
fiori adoperatisi di frequente nelle malattie cro-

nere caratterizzato da un pungolo forte lungo e , niche e nelle febbri intermittenti. Per queste ed
libero che procede dalla parte superiore della base
,
altre virtù medicinali trasse tal nome da Chirone
di ciascuna pinna pettorale. Centauro, antico Medico famoso, maestro di Escu-
CHIRÓCERA, CH1ROCERA, CHiF.ocÈRE, Stor. nat., lapio , di Giasone , d' Ercole e di Achille , nelle
da yeìp (cheir), mano, e da népag (ceras), corno. scienze della Chirurgia , Medicina e Botanica.
Genere d'insetti così denominati dalla forma delle CHIRONIÀNE o GHIRÓNIE, CHIROMANTE, cm-
loro antenne, che sono divise come la mano. romen-xes, da Xeipuv (Cheirón),
SlUbotfartig , Chir. ,
CH1RODÓTA, CHEIRODOTA, cheirodote, Filol, Chirone, o da yeipuv comparat. di y.cy.ò;
(cheirón),
da yeìp (cheir), mano, e da ài$fj)[ix (didòmi), dare. (caeos) cattivo, cioè peggiore. Aggiunto di ulcere
,

Giuba con maniche lunghe sino all'estremità delle maligne inveterate, a lembi duri, callosi e gonfj
dita, decorosa per il bel sesso, non così per gli che senza putridità, infiammazione e gran dolore,
uomini altramente chiamata Macrochira , da p.a.-
, tramandano una sanie limpida sono difficili a ci- :

xpòq (macros), lungo, e da yeìp (cheir) memo, e dai , catrizzarsi, ed anche cicatrizzate si riaprono colla
Latini manuleata. Gellius. lib. VII. cap. 1 2. ,
maggior facilità. Si pretende che il famoso Chi-
CHIROFLÓGOSI , chirophlogosis chirophi-o- , rone sia stato il primo a guarirle sul proprio suo
gose, £anì>entsùnì unci Chir., da yeìp (cheir), mano,
i
, corpo. Si dicono anche Telefìane , da '£r,le rfo; (Tè-
e da ^Àoyw7t; (phlogòsis), infiammazione. Infiamma- lephos), Telefo , ferito da Achille, la cui piaga de-
zion della mano. generò in un' ulcera di questa specie , che fu sa-
CHIROGALEO, ClIEIROGALEUS, Stor. nat., da nata dalla ruggine della freccia stessa che 1' avea
yeìp ( cheir ) mano , e da yaXvj ( gale ) donnola ,
, , cagionata. Hjginus fab. 101.
gatto. Genere di mammiferi che nella testa , mu- , CHIRÓNIÒ, V. Chironiane.
so , labbra ed occhi somiglianti al Gatto , son
, CHIRONOMIA, CHIRONOMIA, chironomie, Filai,
provveduti alle quattro estremità di vere mani in- da yeìp (cheir), mano, e da vóp.0^ (nnmos), lcgge -

vece di piedi. Esercizio da principio consistente nel muover da


CHIRÒGRAFO , chirographum , chirographe , sé solo , senza avversario braccia e le mani , le
ixmfofd)iift 1 Giurispr. , da yjìp (cheir), mano, e da come ne' veri combattimenti: ed il quale congiunto

yptà'^'ù (graphò) , scrivere. Scrittura portante obbliga- dappoi colle danze militari e teatrali, e con quasi
zione , scritta di propria mano. tutte le altre, divenne la parte più considerevole
CHIROLOGIA, CHIROLOGIA, chirologie, Sfingee* dell' arte e dell' abilità de' Pantomimi. Diverso dal-
fprad)C, Filol., da ydp (cheir), mano, e da \ó~/cq l' esposto è 1' esercizio da Cicerone ( de Orat. ) chia-
(logos), discorso. Arte di esprimersi col gesto eco 1
mato Palestra , che insegua il gestir delle mani
CHI r i85) CIA
ed il muoversi della persona nel recitare affinchè , gnizione delle malattie esterne del corpo umano 3
indecente non sia il portamento del corpo ; e le quali per esser guarite han d'uopo della mano,
perchè le mani le braccia i piedi gli ,
occhi ,
degli strumenti e de' topici, come mezzi essenziali
?

ed il tuono della voce , in nulla ne' moti loro di guarigione. Desse sono le piaghe , le ulcere , le
discordino dalle cose che Foratoi" proferisce arte : fratture e le lussazioni j le cui operazioni denomi-
che dai tragici Esopo e Roscio non isdegnò ap- nami come segue :

prendere quel sommo Oratore. Joubert de Gymn. i.° Quella che si applica ad unir le parti se-
\>et. cap. XIV. parate, si chiama Sintesi , da trùv (syn), insieme, e
CHIRÓNOMO. Esperto nelF arte di gestire. da zO-/]p.i (tiihèmi), porre.

Ciiiroxomo, 9lrt lanjticinicjci


-

%\\MUn , Stor. nat. Quella che separa le parti, le quali unite


2.

Sorta d' insetto a lunghe branche. pregiudicano la sanità del corpo, Dieresi , da $im-
CBIRONOMÓJNTJ, chikoxomoxtes, SSorf^net^cc pi(jì (diaireó), dividere.
3ctlcgct, FiloL, da y/ìp (cheir)', mano, e da vou.cz 3.° Quella che estrae i corpi estranei, Eseresi
(nomo»), legge. Ministri alle mense de" Grandi dell' da ètuipém (cxaircó), trar fuori.
antica Roma, chiamati anche Carptores, Scissores , 4." Quella che aggiunge od applica qualche
Diribitores , i quali con somma destrezza e con gesti parte mancante, Protesi da npò (prò), avanti, e da ,

agili e decenti singolarmente


tagliavan le carni e u3ajf« (liihèmi), porre.
gli uccelli. Juvenal. Satjr. V. v. 120 et seq. 5.° Finalmente quella che. raddrizza le parti
CHIROPOjNÌE, GHHtOPONlAj cHmoroxiEs, fcatrtfóer storte, Diortosì', da òiopStw (diorihoò), correggere,
tcvfcft, FiloL, da yeìp (cheir), mano, e da Trovo; raddrizzare.
(ponos), lavoro. Feste degli artisti, in Esichio. E CHIRURGO, aStmfatit. Chi esercita la Chirurgia,
sinonimo di Clicroponia. il quale esser dee giovane, fornito di sensi squisiti,
CHIROSCÉLIDE, CHIROSCELIS, ctiiroscele, Stov. ambidestro, di mano mobilissima e ferma, anato-
nat. da yilp (cneir), mano , e da crxeXss (scclos)
, mico perfetto , sperimentato , istrutto nella mecca-
gamba. Genere d'insetti distinti da gambe anteriori nica , ec.
1
digitate o palmate. Chirurgo , Stor. nat. Specie d uccello del Bra-
CHIRÓSCOPO, CHIROSCOPUS, chiroscòpe <óon^ , sile , della Cajcnna e di S. Domingo , del genere
tofltu'faijci
-

,
Divin. , da yeìp (cheir), mano, e da rsv.c- Javana , dell' ordine de' Trampolieri , così detto
r.i'ù (scopro), esaminare. Preteso conoscitore delle perchè porta sulla piegatura dell' ala uno sperone
vicende della vita umana, dall' ispezion delle linee che venne assomigliato ad una lancetta. Viedlot.
e delle figure formate dalle pieghe della pelle della CHITÓNE,
CHITOX, ©ccaffcl, Stor. nat., da yi-
mano. È sinonimo di Chiromante. twv Genere di vermi coperti lungo
(chitòn), tunica.
CHIROSTÉMONE, CHEIROSTEMOX, cheirostème, tutto il corpo da una specie di tunica.
Stor. nat., da yùp (cheir), mano , e da <jvn\).<àv (stè- CHITÓNIE CHITOXIA , ciiitomks Siancnfcttc
, , ,

mòn), stame. Genere di piante da Humboldt e Bon- Filai., da Xircàvjj (Chitóne), villaggio dell'Attica,
pland(fasc. 4) stabilito, e così denominato dai cinque o da yirùìv (chitòn), veste. Antiche feste in onor
stami che uniti alla base, e stesi e ricurvi alla parte di Diana da Neleo figliuol di Codro istituite ,
,

superiore, dan F apparenza d' una mano. nelle consecravansi alla Dea le vesti de'
quali
CHIRÓTA CHIROTA , chirote , Stor. nat. , da
, neonati fanciulli. Seholiast. Callim. Ilymn. in Jov.
yùp (cheir) mano. Genere di rettili a lungo corpo
, v - 77-
forniti di due sole zampe nella parte anteriore a CHITONISCO, CHITOXISCUS, chitonisque , 2BoU*
foggia di mani. net Sciotorf , da yj-ròw (chitòn), tu-
Filai., diminuì,
CHIROTONÌA, CHIROTONIA, chirotonie, 6««W nica. Camiciuola, dai Romani detta Subucula, che
ouflcgcn f
Leu. da yùp (cheir), mano, e da
eccl. , i Greci portavano sulla pelle.
rstvà ( teinò), stendere. L' imposizion delle mani del CIIITRACULIA, CHYTRACULIA, chvtraculie, Sto?-,
Vescovo nel conferire il Presbiterato. nat., da yyrpa. (chytra), vaso , pignatta , e da y.cvÌ.eò?
Chirotonia , Filai. Modo presso i Greci di (cùleor), vagina. Specie di piante del genere Mirto,
eleggere i loro Magistrati, collo stendere le mani in distinte da un calice che come una pentola si a-
segno d'approvazione. Frane. Pallet, Hist.fori Rota, pre per mezzo d' un coperchio.
lib. 1F. cap. 8 coroll. 3. CIHTRI, CIIYTRI, CHYTRES, FiloL, da yyzpcc (chy-
CHI RÓTTE RI, CHEIROPTERI, cheiroptkres, £f)ici<! tra), vaso. Terzo giorno delle feste Antesterie, da
mit bcfiù^cTrcn 5»ff«"/ Stor. nat.. da yùp (cheir), ma- Deucalione istituite dopo il diluvio che porta il suo
no, e da -n-épev (pteron) ala. , Prima famiglia del nome : nelle quali si facean cuocer entro le pen-
terzo ordine dei Mammiferi, detto de" Carnivori, che tole ogni sorta di legumi che oiFerivansi pei morti
lian la pelle del corpo lateralmente prolungata a a Bacco ed a Mercurio.
segno che giunge sino all' estremità delle dita , e CHITRÓPODO, CHYTROPUS, CHvrnoponE, S>vcd#
lor serve di ale. fuffget Rottovi, Filai., da xyrpa (chytra) pignatta, e ,

CHIRURGIA, CHIRURGIA, chirurgie, 53» tròarj* da r.ovz (pus), piede. Pentola con tre piedi, diversa
nciftttift, Cidi:, da yùp (cheir), mano , e da è'pycv dall' Apodo che abbisognava d'un treppiè.
(ergon), opera. Parte della Medicina, con cui era CIAMÉA, CYAMEA, cyamée, 6d)lUfl'.iC ^citc, Star,
dagli Antichi confusa , e che ha per iscopo la co- nat , da v.vzuc? (cyamos), fava. Gemma nera, che
Tónio I.
CIA (186) CIA
rassomigliasi ad una fava. Plin. Hist. lib. XXXVII. nata, mentre Saussure la chiama Sappare ed Haiiy
cap. i i. Disthène.
C1AMO, cyamus, cyame, SDoIlfif^ofrcl, Stor. nat., CI ANO, CYANUS Jussieu, cyane, bluet, barbeau,
tla (ryamos), fava. Genere di crustacei della
v.vcc[j.ci aubissin , &irf)Clbhlt1U Stor. nat., da Y.ùa.voq (cyanos),
,

divisione de' Sessiliocli, il di cui corpo ovale e schiac- azzurro. Genere di piante della singenesia poliga-
ciato ha dato loro un tal nome. Finora di questo mia frustranea e della famiglia delle Cinarocefali
genere non
conta che una sola specie, detta
si che in Tournefort ed in Linneo è una specie di
da Linneo Oniscus ceti , e da Fabricio Pcdiculus Centaurea. Trassero tal nome dal loro superbo fiore
ceti; il nome della quale specie deriva dal ritrovarsi azzurro, il cui succo giova nelle ottalmie leggiere,
l'animale sopra la Balena, della cui sostanza ere- e si usa come colore nelle arti , e come reattivo
desi nudrirsi, e perciò detto dai Francesi Pou de nella Chimica.
Baleine Pidocchio della Balena.
, CIANOCÉFALO, CYANOCEPHALUS, cyanocépuale,
CIANA CYANA , cyane Stor. nat. , da xv^cq
,
, Stor. nat., da y.uavc; (cyanos), azzurro, e da -/.z^ixkh
(cyanos), azzurro. Nome dato alla Centaurea Cyanus (cephalè), capo (Trochilus cjanocephalus Lath.). Uc-
Limi., volgarm. Fioraliso , a cagion degli azzurri cello della seconda sezione del genere Colibrì , di-
suoi fiori. stinto dalla testa d'un azzurro dorato.
C1ANÀTE, cyanas, cyanate, SlauTaure, Cium., Cinocefalo, SMattfopf. Specie di pesce del ge-
da zuavo* ( r y anos,>> azzurra. Sale proveniente dalla nere Labrum , a testa ornata di azzurro.
combinazione dell' acido Cianico con una base sa- CIANOCRISÉO, CYANOCHRYSEUS, cyanochrysée,
lificabile. Stor. nat., da yvcwcz (cyanos), azzurro, e da yf/ùieog
CIANÉA, CYANEA, cyanée, Stor. nat., da xvave; (chi-iseos), aureo. Specie d'uccello con testa, ali e
(.cyanos),azzurro. Uno de' nomi della Lazulite o coda di color verde celeste o d' acqua del mare
Lapis lazuli , chiamata anche Pietra d'azzurro e macchiate di giallo.
Lazulo. CIANOGASTRO , CYANOGASTER cyanogastre ,
,

Cianea. Mistura di rame carbonato azzurro e SMaubaud) , Stor. nat., da y„uo.voc, azzurro,
(cyanos),
di calce carbonaia, detta Pietra d' armenia. e da yaiT-hp (gastùr), ventre. Specie d'uccello, che
Cianea. Genere di vermi stabilito a spese delle ha la gola ed il petto di colore azzurro.
Meduse di Linneo, che comprende quelle provvedute CIANÒGENO, CYANOGENUM, cyanogène, Chini. _,
di colore azzurro , cioè la Medusa aurita , la Me- da azzurro, e da ytvvxo) (gennaò),
Y.vaycg (cyanos),
dusa chrysaora , ec. generare. Gas permanente, che provien dalla com-
CLAN LE , CYANEAE , cyanées , Geogr. ant. , da binazione del Carbonico coli' Azoto.
Y.vc/.voi (cianos), azzurro. Due isolette, o piuttosto CIANÓIDE ,
CYANOIDES ,
cyanoì'de , Stor. nat. ,
scogli di color bigiccio od azzurro , nello stretto da y/jc/.voì azzurro, e da ààc^ (eidos), $o~
(cyanos),
di Costantinopoli ora chiamate le Pavonare, al-
. miglianza. Epiteto di molte Centauree , simili nel-
l'imboccatura del Ponto Eusino una dalla parte ,
1' aspetto alla Centaurea Cyanus ; e di una divisione
dell'Asia e l'altra da quella dell'Europa, tra loro dello stesso genere che ha per tipo la medesima
distanti venti stadj, o cinque miglia, nominate an- pianta.
che Simplegadi cioè tra lor percuote/itisi
, e Pia- ,
Cianoide. Arboscello del Capo di Buona Spe-
neti } cioè erranti perchè si supposero mobili pri-
,
ranza ,
che forma una specie del genere rotea P
ma del passaggio tra quelle della nave Argo. Apol- distinto da vaghissimi fiori azzurri.
lonio Rodio (sJrgonaut. lib. II. v. 3 17 et. seq.) ne CIANOMÉLA ,
CYANOMELAS ,
cyanomélas , Stor.
dà la descrizione. nat., da y.vzvcì (cyanos), azzurro, e da p.£?.ag (mei
CJANÉLLA, CYANELLA, cyanelle, 5lfpt)oì)i(Iavtiije las), nero. Specie d'uccello rimarchevole pel nero
^3flan$ert, Stor. nat., da Y.vavoq (cyanos), azzurro. Ge- della gola, della base delle ali e della parte ante-
nere di piante unilobee del Capo di Buona Spe- riore del dorso , e per 1' azzurro cangiante delle
ranza , dell' esandria monoginia e della famiglia altre sue penne.
delle Ldiacee , così denominate dal loro colore CIANÓMETRO, CYANOMETRUM, cyanometre, 9We(to
azzurro. ì)tt Suftftìite Fis. , da jpave; (cyanos), azzurro, e
,

CIANÉO, CYANEUS, da xóavpi (cyanos),


Stor. nat , da uézocv (metron), misura. Strumento da Saussure
azzurro. Specie d'uccello, il cui capo nella parte immaginato onde mostrar che 1' arja è senza co-
,

superiore è del color dell' acqua del mare. lore e che la tinta azzurra del cielo è prodotta
,

Cuneo. Specie di Serpente ornato di color , dai vapori sospesi nell' atmosfera. V. Cielo.
celeste carico la parte superiore del corpo. CIANOPATÌA, CYANOPATIIIA, cyanopatiiie, Mcd.,
CLINICO, CYANICUS, cyanique, SlflufaiUC, Chini., da yjjzvc? (cyanos), azzurro, e da uaS-o; (pathos),
da xuot.vcq (cyanos) azzurro. Acido risultante dalla
, affezione. Malattia in cui tutta la pelle del corpo
combinazione dell' Ossigeno col Cianogeno ma le , diviene azzurra; risultato ordinario della comuni-
cui proprietà non sono state sinora esaminate ed , cazione delle cavità destre del cuore colle sinistre,
anche sembra ipotetica 1' esistenza. AUbert.
CIANITE, CYANITES, cyanite, Ctjanit, Stor. nat., CIANÓPSO , CYANOPS , Stor. nat. , da y.vmc;
da Y.vzvcz (cyanos), azzurro. Pietra o minerale in cui (cyanos), azzurro , e dati']; (óps), occhio. Epiteto di
domina il color azzurro così da Werner denomi- , due specie d'uccelli,. distinti gli uni da una macchia
CIA 1**1) CIB
azzurra intorno agli occhi e che stendasi sulle guan- da x'j a3-0 à (cyathos), bicchiere, e da etic; (eidos), fór-
ce , gli altri dalla gola e dalla parte anteriore della ma. Specie di piante crittogame del genere Peziza 7
testa dello stesso colore. che hanno la forma d' un vaso.
CIANÓPTERl , CYANOPTERI cyanoptèkes , 3lrt , CIATOLA, CYATHULA, cyatiiule, Stor. nat., da
5if(^t, Stor. nat., da y.vcwcz (cyanos), azzurro, e da xvaScz (cyathos) bicchiere. Genere di piante della
,

itrépcv (pieron), ala. Aggiunto di pesci distinti da Codi inchina (dove la loro radice ha una celebrità
ale o natatorie turchine. medicinale grandissima) , stabilito da Loureiro e ,

CIANÓRCHIDE CYANORCHis
, , Stor. nat. , da che coincide col genere Achjranthes di Linneo ; le
X'Javc; (ryanos), azzuiTO , e da op ~/i^ (orchis), orelùde. quali offrono fra gli altri distintivi un calice di
Genere di piante della famiglia delle Orchidee , col cinque foglie acute , e al di fuori munite di tre
sugo delle cui foglie tingesi in azzurro la carta. scaglie caliciformi, il cui insieme presenta 1' aspetto
CIANOSI KYANOSIS Med. , da y.uavo; (cyanos)
, , ,
d' un bicchiere.
azzurro. Specie di Cachessia, per cui V uomo divien CIBDELOPLACI, CIBDELOPLÀCIA, cibdéloplaces ,

azzuiTO o turchino. E sinonimo di Cianopatia. Stor. nat., da xi'j3cb;g (cibdés), scoria de' metalli , e
CIANURI , CYANURA cyanures , , Chini. , da Y.va- da 7r?.«? (plax), crosta. Spalti terrigni, usualmente
voc, (ryanos), azzurro. Combinazioni del Cianogeno, trovati in forma d' incrostature sui vegetabili , o su
1
o radicale dell acido Idrocianico colle basi. d'altra materia, nelle rive di sorgenti d'acqua viva.
CIANURO , CYANURUS
cyanure , Stor. nat. , da , CIBDELÓSTRACI , cirdelostracia , cibuélo-
y.'javcà da cupa (ina), coda. Spe-
(cyanos), azzurro , e straces , Stor. nat., da nufiàvi4 (cibdès), scoria, e
cie d'uccello del Messico (Trochilus colihri Lath.) da 07Tpa>.y.ov (ostracaa) , guscio. Spalti terrigni in
da Brisson escluso dal genere Trochilus , che fra forma di sottili piastre trovati nella superficie ,

gli altri distintivi ha le due penne mezzane della delle spaccature delle pietre nelle lor cave comuni.
coda un beli' azzurro.
tinte d' Lewis.
CIÀSMA CYASMA Chir., da xuave; (cyanos),
, , CIBÉLE, CYBELE, cybèle, CgWe, Filol., da xu-
ceruleo. Macchia fosca che nascer suole sulla fron- /3iara'&) secondo Festo, ballar sulla testa,
(cybistaò),
te le labbra e le mani di donna incinta.
, O da KUjSeg (cybos) cubo , o da Ku/3sÀc; (Cybelos) , ,

CIATÉA, CYATHEA, cyatiiée, Stor. nat., da xua- Cibelo, monte in Frigia. È la Terra deificata, come
3a; (ryathos) Genere di Felci da Smith
, bicchiere. , appare dai simboli con cui viene rappresentata ,
stabilito colle Polipodi di Linneo distinte da una , incinta, con molte mammelle, coronata di torri, ec.}
fruttificazione sormontata da un integumento glo- ed è la stessa che Cerere, Rea, Opi, Vesta, la Dea
boso aperto nella sommità in guisa che rappresenta Bona , la Madre degli Dei Berecinzia , Dindime- ,

una ciotola. ne, ec. Ebbe il nome di Cibele da Cibelo monte


CIATIFÓRME, CYATHIFORMIS, cyathiforme, 35e* della Frigia perchè , secondo Diodoro ( Biblioth.
,

(fyuformii}, da xvaScq (cyathos), bicchiere,


Stor. nat., lib. III. pag. 34 ) si suppone figlia di Meone Re
i
5 ,

e dal lat. forma , ital. forma. Epiteto delle parti di Lidia che espor la fece su quella montagna
,
1
de vegetabili a foggia di bicchiere, e d'una specie dove fu allevata dalle fiere e poscia adorata 5 o
di Funghi provveduti d' un cappello con tal di- come altri vuole fu così detta dalle danze inde- ,

stintivo. centi de' suoi Sacerdoti. Il di lei culto dalla Frigia


CIATISCO, CYATHISCUS, cyatiiisque ,
Chir. , di- passò in Grecia , si stabilì in Eleusi , e poscia in
minut. da x'Ja3c; (cyatlios), bicchiere. Sorta di spe- Roma. Lucimi. Dea Sjria.
cillo ,
a forma di cucchiajo ,
per infondere od CIBERNÉSIE, CYBERNESIA, cybernésies Filol., ,

estrarre qualche cosa. da xyfiepvàirt) (cybernaò) regger la nave. Feste da ,

CIATO, CYATHUS, cyathe, SBcffKtfcirmiac ^flatue, Teseo istituite, onde eternar la memoria di Nausi-
Stor. nat., da x'Ja3c; (cyathos), bicchiere. Genere di teo e di Feaco che, nella spedizione contro il Mi-
,

piante della famiglia de? Funghi, da Jussieu stabilito notauro aveanlo in qualità di esperti piloti ricon-
,

col nome di Nidulaire (Nidolaria), la di cui so- dotto sano e salvo in Atene. Plut. in vita Thes.
stanza è dura ed ha la forma di calice. CIBISLTOMO CIBISITOMUM , cibisitome Chir. , , ,

Ciato Filol. Misura de' liquidi e degli aridi


, da xj'/3t7t; (cibisis) sacco , e da ré^va (temnò), ta-
,

usata da Romani , che conteneva la metà dello gliare. È sinonimo di Cistitomo , strumento per aprir
stajo , la sesta d'una cotula, e la dodicesima d'un nell' operazion della cateratta la capsola del cri-
scstario. stallino.
CIATÓDE , CYATHODES cyathode ,
, Stor. nat. , CIBISTESI , CYBISTESI3 ,
cybistèse ,
Filol. , da
da xva3og (cyatlios), etici (eidos), bicchiere, e da x'J/3/; (cybé), capo, e da oraw (staò), stare. Sorta
fórma. Genere di piante a corolla ciatiforme. di danza, di cui fa menzione Omero (Iliad. XK1.
CIATÓFORO, CYATHOPIIORUM, CYATHOPHOF.E, Stor. v. j5o et Odiss. IV. v. 18), che consistea nel fare
nat., da (cyathos), bicchiere, e da <^ipw (pherò),
xv<7.3<?; colla testa appoggiata in terra de' moti ridevoli in
portare. Genere di piante da Palissot Beauvois aria co' piedi.
stabilite ( neh' Eteogamia 23) della famiglia de' Mu- CIBISTICA, cybistica, cybjstique, ^imelboum,
schj , che offrono per carattere un' urna allargala (Id) i'tbcvfrfjlo^cn , Filol., da xu/3»j (cybè), capo, e da
che rappresenta una sottocoppa. ardua (staò), stare. Arte di fare de' pericolosi slanci
CIATÓIDEj CYATIIOIDES, cyathoide, Stor. nat., appoggiando in terra il capo.
eie (,88) eie
CICA, CYGASj ftàtMttMt, Stor. nat. , da
f)Ut Dei , le prime età degli Uomini , de' Giganti o
palma etiopica, o da v.w.y.r,)
xU/t«; (cycas), sorta di Titani , degli antichi Eroi e delle loro gesta ^ della
(cyraò), confondere. Genere di piante unilobee del- quale Raccolta si giovarono nelle opere loro Sofocle,
l' India e del Giappone, le quali vennero da' Bo- ed altri. Orazio (Art. poet. v. 36 et seq.) censura 1

tanici confuse colle Felci e colle Palme con cui , col titolo di Ciclico un poeta da trivio che girava
hanno non poca affinità anzi sembra un genere . ne' capi-strada , cantando i suoi infonditi versi.
medio fra quelle poiché per la forma spirale delle
;
Marcus Zuerius Boxhornias , Qnacst. Rom. Quacst.
foglie somigliali le Felci , e per le parli della frutti- XIII.
ficazione le Palme. Ciclici , Stor. nat. Famiglia d' insetti dell' or-
CICATRICE, cicatrix, cicatrice, 6dj marce, Chir., dine de' Coleotteri, di forma rotonda.
da Ktxùu (ciryò) esser forte , accelerare, o dal lat.
, CÌCLICO, Poes. Bulengerio (de Theatr. lib. IL
caecarc , ilal. impedir di vedere. Orma di piaga o cap. iZf) chiama Ciclici tutti i Poeti epici che in
di ulcera sanata , che consiste una pelle più m più libri hanno abbracciato tutta 1' estensione d' un
dura , più bianca , più irregolare , meno porosa e argomento unico, ed ai quali oppone gli autori di
sensibile della prima. qualche epigramma o d* altro breve componimento.
CICLO, GYGEON, cycéon, Filol. , da mail (cy- Eusebio dà questo titolo (Ciclico) (Lib. I. preparata
cao), mescere. Sorta di pozione con farina ed acqua, evang.) ad Esiodo.
che ne' tempi Eroici serviva insieme di nutrimento CICLÌDIO , CYCLIDIUM , cyclide , Stor. nat. , da
e di bevanda } e che alle mense più dilicatc era xvxXos (ryrlos), circolo. Genere di vermi della divi-
composta di farina, miele, formaggio, tutto misto sione degl' Infusori , di forma orbieolare od ovale.
nel vino. Iliad. XI. v. 637 et. seq. et Odjs. X. CICLIGON1A, CYCLIGONIA , cycligonie, Matem. t
v. 234. da xy'/cAo; (ryrlos), circolo, e da ytùvùx. (gònia), angolo.
CICEROMÀSTIGO, CICÉBOMASTJX , Filol, dal Figura che , oltre gì' interni ammette uno o più
,

lat. Cicero, ital. Cicerone, e da poLiriì {mixstix) fla-


,
angoli esterni , i quali non convengono coi primi
gello. Titolo d'una critica amara, con cui un certo né pel numero né per 1' orbita , uè per la corri-
,

Largo Licinio tentò denigrare il merito dell Ora- 1


spondenza. Lex. Mathcin.
tore romano confermato dal giudizio dei secoli.
, CICL1SCO CYCLISCUS cyclisql'e Chir. , dimi-
, , ,

C1CLADE , CYCLAS , cyclade Filol. , da xuxXo? , nut. da ìvJkIoz £ ryrlos), circolo. Stromeuto di forma
(ryrlos), circolo. Veste intessuta d'oro, propria delle circolare, o di mezza luna, dagli Antichi adoperato
donne. per raschiare il cranio fratturato.
Ciclade , fta'Dcnhnivnict: Stor. nat. Famiglia di , CICLO, CYCLUS, cvcle 3«itt«i*r Cronol. , da ,

Conchiglie , della divisione delle Bivalve, così deno- xuxkoq (ryclos), giro. Rivoluzione perpetua d'un
minate dalla lor forma, la cui specie più rimarche- 1
certo numero d anni il di cui periodo finisce e ,

vole è la Tellina cornea di Linneo. ricomincia senza interruzione. Tali sono il Ciclo
Ciclade. Schreber (gerì. 712) così nominò il dell* indizione Romana di 5 anni il lunare o 1 ,

genere di piante da Aublet chiamato Apolatoa , a numero d'oro di 19^ ed il solare di 28. Oltre i
cagione del lor legname orbieolare. Cicli accennati stabilirono i Greci quello delle Olim-
C1CLADI 2>ie CucIo'Difrfjcn 3nfcln Geogr. ant.
, , piadi composto di quattro anni, che costantemente
Diconsi così cinqiianlatre isole dell'Arcipelago, non ricominciava alla luna piena dopo il solstizio d' e-
già perchè cinte dalle acque come taluno avvisò , state:, e quello dell* anno grande, o periodo di
(denominazione troppo generica che converrebbe a restituzione . il quale abbraccia V immenso giro di
tutte quante le isole), ma per la loro situazione tutti gli aspetti possibili degli astri, e ristabilisce
intorno a Delo, la più rinomata fra quelle per la assolutamente supposta loro
i corpi celesti nella
nascita d' Apollo e di Diana. Callim. Ifymn. in primitiva posizione: Ciclo, secondo Platone, d'anni
Del. v. 3. solari 49-000, di 18,000 secondo Erodoto, di 18. 355
CICLAMINO, PAN PORCINO, ARTANÌTA, secondo Diogene , e di 4*V2 °° presso i Caldei.
CYCLAMLXU.YJ , cyclamen , pain de rouncEAu, ©djìocin* C/ioassar.
tU'ot), 6aitbvo'D, Stor. nat. e Med. , da KU'/Xoq (cyclos), Ciclo, Filol. Recinto circolare in Atene, ove,
circolo. Pianta che prese tal nome dalla sua radice tranne la carne esponeansi tutte le cose vendibili.
,

circolare la quale è dotata di qualità purganti


, Ciclo, Med. Serie di mezzi curativi, metodica-
ed acri} altre volte usata nella Medicina, che nasce mente combinali, onde alterar profondamente la co-
nei boschi alpini, e costituisce il tipo d' un genere stituzione duna persona alletta da malattia cronica.
di piante dicotiledonee a fiori monopetali di Lin- Ciclo, JU'cis formi.], Matcm. E una figura per-
neo, della famiglia delle Primulacee. fettamente rotonda, i punti lutti della cui circon-
CICLICA, CYCLICA, cyclique, etKfifdj, tfcciftfrtiif, ferenza sono equidistanti dal centro.
Astron. , da ysj/JXo; ( cyclos ) circolo. Dicesi così ,
CICLOBPxÀlNCHI, CYCLOB1UNCHI, cyci.obranches,
Quella linea immaginaria dagli astri descritta ne' Stor. nat.. da Kj/log (cyrlos), circolo, e da ppzyyjx
loro perpetui periodi ed epicicli. (branchia) branchie. Ordine di Molluschi, gli organi
,

CICLICI, Filol. Antichissimi Poeti compresi in della cui respirazione sono simmetrici, e nella parte
una Raccolta intitolata Ciclo Fpico , che contiene la posteriore del corpo disposti intorno ad un centro.
favolosa origine del Mondo la generazione degli , CICLÓFORO , CYCLOPIIORUS ,
cYCLOPaosE , Stor,
eie (189) CIO
nat. , da xv/.).c; (cyclos), cìrcolo, e da c^épu (phcrò), co' Curiazii decisero la sorte di Roma: ;
forse perchè
voltare. Genere di Conchiglie che hanno tratto ,
nella pugna uno di loro perde un occhio. lìich.

questo nome dalla loro forma circolare. Strcinnius de gent. et famil. lìom. Famil. IV. Ilo-
CICLÒIDE, CYCLOIDES, cycloì'de, ^icigfinic, Ma- rada gens.
tem. 9 da y.vyJ.cc (cyclos), circolo, e da elda (eidos), CICLOPI , 5lrt ei'tiauglget 6<f>aUt)ieve ,
Stor. nat.
forma. Linea, detta anche Trocoide , che tirata da Genere di Crustacei della divisione dei Sessiliocli _,
1
ini punto della circonferenza d un cerchio si stende da Miiller stabilito con alcune specie dei Monocli
avvolgendosi sopra un piano. di Limi. , perchè la loro testa non è ben distinta
CICLÒIDI, Stor. nat. Vocabolo che il sig. De dal corpo, e viene soltanto indicata da un grossis-
Blainville vorrebbe che si sostituisse a quello di simo ed unico occhio.
Cilindroidi, per indicare un ordine d'animali Ra- CICLÓSTOMA , CYCLOSTOMA , cyclostome , %tt
diaij ed Echinodermi. fonifdjcr 2)?ufcf)dn, Stor. nat, da jcukXg; (cyclos), cir-
CICLÓITE, CYCLOITES, da ciclo'ìte, Stor. nat., colo, e da aTo'jxà (stoma), bocca. Genere di Conchi-
y.v/.ìcg (cyclos), circolo. Genere
da La- di Poliparj , glie da Bosc pigliando per tipo il Turbo
stabilito ,

marck stabilito con una delle specie delle Madrepore scalaris Limi., le quali si distinguono per una for-
di Linneo così denominandoli dalla loro forma
,
ma ovale, ed allungata, con apertura quasi rotonda
orbicolare e dalle lor lince circolari e concentriche. ed il pcristomio continuo.
CICLOMETR1A, CYCLOMETWA, cyclométrie, Jttmf CICLÒSTOMI. Famiglia di pesci o d' animali
bìc Jtrcifc Ut nteffen , Matem., da v/r/Xo^ (cydos ), cir- di mezzo tra i pesci ed i vermi distinto da una
,

colo, e da u.érpcv ( metro»), misura. Arte di misurare bocca rotonda.


i circoli. CICLÓSTOMO. Specie di pesce del genere Bo-
CICLOPE, CYCLOPS, Anal. , da YJjvlwty
cyclope ,
diano , che desume il suo nome dalla conformazione
(cyrlòps), Ciclope. Mostruoso feto con un solo oc- circolare della bocca.
chio in fronte. CICLÓTOMO, CYCLOTOMUS, cyclotome, Chir.
CICLOPÉ/V, CYCLOPEA, cyclopée, et;cfopcntatn ,
da (cyclos), circolo, e da re'fxvoj (temnó), ta-
y.uy.ac;
Filol. , da Kv/.hjìty (Cyclòps), Ciclope. Specie di danza, gliare. Strumento, ora abbandonato che immagi- ,

in cui imitavasi un Ciclope cieco e saltante. Onu- nò £si acconcio a fissare il globo dell' occhio ed ,

phr. Paiu'in. de Luci. Circ. lib. II. cap. 3. in pari tempo ad incidere la cornea nell' operazione
CICLOPÉE (mura), Filol. Si dissero così quelle della cateratta per estrazione.
delle antiche città di Argo, di Micene, di Tirinto, CICLÒTTERO, CYCLOPTERUS Limi., cycloptère,
ce. , non già perchè costrutte dai Ciclopi che da , ftrcict>cuuf)fiofTcr, da xus&Xes (cyclos), circolo,
Star, nat.,
Omero (Odjss, lib. IX.) e da Virgilio suo perpetuo e da r.ripov Genere di pesci della di-
(pteron) , ala.
imitatore (Aen. 111.) ci vengon dipinti oziosi, abi- visone de' Draidtronchiostcgi , di massa carnosa
tanti nelle grotte, del lutto ignari d'architettura rotonda, ce., con pinne pettorali attaccate pel cen-
e di navigazione: ma perchè fabbricate con macigni tro al corpo e riunite in una sola forma quasi
grezzi ed enormi, i quali ricordar facevano V im- circolare.
mensa forza de' prischi selvaggi e robusti giganti, e CICÓRIA, CICIIORIIM Limi., ciciiorée sauvage ,

la favola del masso con cui Polifemo chiudeva la sua ejvdive o scariole, SSifDc SBcijhHU'te Stor. nat. Ge- ,

spelonca: masso che (Odjss. I. e. v. 1^ 1) ventidue nere di piante , della singenesia poligamia eguale ,
carri a quattro ruote non avrian potuto smuovere. e della famiglia dello stesso nome, cioè delle Cico-
CICLOPI, CYCI.OPES, jtyclopcn, Filol., da xùXe$ riacee , denominate da un vocabolo egizio adot-
così
(ryrlos), circolo, e da wtp (ops), occhio. Popoli di tato e poi dalle altre nazioni
da' Greci , onde ,

straordinaria forza e statura , dai Poeti stabiliti in formossi il verbo y.r/iu (ciclica), trovare, perchè in
Sicilia, e dappoi detti Lcontini, sebbene noti in altri Europa comunemente si trovano lungo le rive de'
paesi, singolarmente nel Peloponneso, ove Pausa- campi e delle strade : e pei: le sue proprietà ali-
tila (in Corinth. Uh. II. et alibi) indica i varj lavori mentarie e medicinali generalmente si coltivano
che portano il loro le mura d'Argo,
nome, come ne' giardini. De Tour.
e quelle di Tirinto dove fu allevato Ercole. La
, CIDARÌTE , C1DARITES , cidarite , Stor. nat. ,

loro origine si perde nell' antichità \ ma le opere da yJdcr.piz (culaiis), mitra. Genere di Conchiglie , la
suddette esistevano verso l'epoca della guerra di cui specie principale (Cidarite imperiale) è distinta
Troja (au. av. G. C. 1309). Dappoiché Omero (Odjss. da una specie di diadema gucrnito di piccole spine
I. i>. 69) ci dipinse Polifemo con un sol occhio per violacee.
accidente perduto , benché non vediamo in verun CIDARÓLLO, CIDAROLLUS, cioaeolle, Stor. nat.,
luogo chiamati monoculi i Ciclopi, bastò a Virgilio da , ornamento
xt$apti (cidaris), mitra del Pontefice
(Aen. lib. III. v. 636) ed
ai Poeti posteriori, del capo. Genere di Conchiglie notabili per la forma
mossi eziandio dall'etimologia del loro nome , a singolare della loro spira.
rappresentarceli tutti con questa mostruosità. V. CIDQNÌTE, cydomtes, <ìlrt tociffer etein, Stor.
Ciclopée. nat.,da K'JdW (Cydón), Cidon e , città di Creta, di
Ciclopi. Presso gli antichi Romani si dissero cui è rinomato il vino. Sorta di pietra bianca.
cosi i poscia chiamati Coeliti , ramo della
guerci ,
CIDOPsOMÉLI, CYDONOMELI, CYnONOMÉLl, 9Jcpfefs
celebre famiglia degli Orazii, i quali combattendo typnii), Fami., da Ku'Jwi/ (Cydùn) , Ciclone , città di
CIF (
r
9°) CIL
Creta ^ donde y.vdóviov melay.rj'kov (oydonion mèlon), CIFÓNE, CYPHON, Stor. nat, da iwaws (ryphos),
cotogna e da,
Confezione di miele
p.eXt (meli), micie. gobba. Genere d' insetti della prima sezione dell'
e pomi cotogni. Johan. Meibom. de Cervis. cap. X. ordine de Coleotteri e della famiglia dei Cebrionali
CIELO, COELUM , ciel , Rimmel, Aslron. , dal da Lalreille stabilito col nome di Elodcs , e da Fa-
lat. cacio, ital. scolpire, o da v.cl).cv (milon), con- bricio dopo Paykul così denominati, perchè oltre ,

cavo: (la seconda etimologia è da preferirsi, poi- gli altri caratteri, hanno un corpo oblungo, lineare,
ché non si scrisse mai caclum , ma coelum , dit- e al disopra leggermente incurvato.
tongo corrispondente al greco ci (oi); onde ci/.o- CIFONISMO, CYPH0NISMUS, cyfhonisme, %tt ©tra*
vcpxx (oiconomia) economia, Ttowh (poinc), pena , ec.
, fé, da iwyw/ (cy pliòn), palo. Strumento con
Filol. ,

si tradusse sempre occonomia, poena, ec.) Il Cielo, cui anticamente si tormentavano i rei, legandoli ad
o questa Volta celeste di colore azzurro, altro non un palo o ponendoli rannicchiati in altra incom-
è che un vapor tenue e leggero che , attesa la moda positura.
gran distanza , apparisce di tal colore. Attraverso CIFOSI, CVPIIOSIS, la bosse, 23titfcf, 60'rfer, C/iir.

di questo vapore si vedono i Pianeti e le lucide da xubo'b) (ryphoò), incurvarsi. Straordinario sporgi-
Stelle, cui Tocchio ingannato crede fìsse sopra un mene delle ossa del petto, della spina, della sca-
fondo azzurro. Valmont B ornar. V. Cianometro. pula o dello sterno, cagionato da un tumore, da
Cielo Lett. cccl. Nel sistema degli Ebrei e
, una lussazione, da una storta, o da qualche altro
della S. Scrittura se ne riconoscono tre. Il .° dove i principio.
volan gli uccelli, ossia l Aria. Il a." il Firmamento 1
CIFÓSO, CYPHQSUS, cvpiiose, Stor. nat., da yjj-

in cui si credono incastrate le Stelle e dove il , <J0S (ryphos), gobba. Genere di pesci da Laccpèdo
Sole e la Luna fanno il cammino assegnato loro dal- 1
stabilito nella divisione de Toracici , distinti da un
l' Onnipotente. Era questo Cielo riputato saldissimo, dorso assai rilevato e da una gobba sulla nuca :
quale specchio di bronzo battuto a martello , e ca- contiene una sola specie contraddistinta da due
pace di sostener l'Abisso, ossia le acque superiori, gobbe Cjphose doublé bosse , una sulla nuca e
,

le cui cateratte si aprirono al tempo dell' universale V altra fra un occhio e Y altro.
diluvio. Il 3.°, ai precedenti superiore, quello ove CIL A CYLAS, Stor:
,
nat. , da xvh'w (cylió), ro-
risiede laMaestà dell'Altissimo (Beg. lib. III. cap. 8. tolare. Nuovo genere d' insetti della terza sezione
v. 27. Deutoron. cap. X. v. i4)? e dove (epist. II. ad dell' ordine de' Coleotteri , stabilito da Latrcille ,

Cor. cap. 12. v. 2) s. Paolo fu rapito, non sapendo distinti da antenne , delle quali 1' ultimo articolo
però egli dire se in corpo od in ispirito e dove , è ovale, la proboscide avanzata, dritta, cilindrico-
cose vide ed udì che all' uomo non lice divulgare. -conica il corpo ristretto e cilindrico nella parte
,

In tal sistema, nello stile Orientale eminentemente posteriore, e l'adclomine convesso ed ovoide. Olivier.
poetico , tutti i corpi celesti sono animati ed an- CILINDRANTÉRA, cyundramiieua, cvlindhax-
nunciano la gloria di Dio. Il Sole è il Re (Gcnes. tmèhe, Stor. nat., da vj>j\iv$po^ (rylimlros), cilindro
cap. 1. v. 16 Psal. CXXXV.
v. 8) che presiede al e da àvS"/ipx (anihùra), antera. Antera de' fiori sin-
giorno: la Luna è la Regina (Genes. I. e.) che regna gencsiaci riuniti a focaia di Cilindro.
nella notte: e le Stelle (Beg. lib. IV. cap. 21 v. 35. CILINDRI, CYLIXDRI, cylindres, Stor. nat., da
Beg. lib. IV. cap. 1 7 v. 16. Paralip. cap. XXXIII. y.vhv'Jo;; (rylinclros), cilindro. Sinonimo ne' Conchi-
v. 3. Isai. cap. XXXIV. Jurem. cap. VILI,
v. 4- liologisti francesi di Conus , Cane, genere di Con-
v. 2 et cap. XIX. v. i3) sono un esercito condotto chiglie univalve di forma cilindrica più o meno
,

in beli' ordinanza da questi due Sovrani. conica.


Cielo Teol. luogo in cui Dio fa colla
, E il CIIJNDRIA, CYLINDRIA, cylixdme, Stor. nat.,
sua presenza beati Angeli ed i Santi. gli da xiihvdpc; (cylimiros) cilindro. Genere di piante
,

CIELO ETEREO o STELLATO, Astron. Spa- della Cochinchina e delle Mollicene stabilito da ,

zio immenso, in cui son disposte e fanno le loro Loureiro nella tetrandria monoginia, e da lui così
rivoluzioni le Stelle, i Pianeti e le Comete. denominate a cagione della forma del
CIESIOLOGÌA, CYESIOLOGIA, cyésiologie, Fis., loro calice e della loro corolla.
da %UY)t7i<; (eyòsis), gravidanza, e da lóycz (logos), CILÌNDRICA, cylindrica, cylindriqce, 23aUcn#
discorso. Storia de' fenomeni della gravidanza. fòrmige *pflan$e, Stor. nat., da xvhvtìpc; (cjlindròs),
CIFÉA CYPHEA cvruÉE Stor. nat. , da xuyoù
, , , cilindro. Specie di piante del genere Ortica, della
(ryphai), gobbe. Genere di piante della pentaudria monoecia tetrandria e della famiglia delle Urticee,
monoginia da Bergius stabilito onde riunir molte , i di cui fiocchi sono cilindrici e non divisi. Thèis.

piante confuse un tempo colle Lobelie di Linneo CILÌNDRICO, CYLI.NDRICUS ,


cylindrique ,
Jteijcl*

le quali per carattere presentano un ovario infe- formu] Matem., da yjjhvàpci (rylindros)
.fteilfòrmig,, ,

riore sormontato da uno stilo, il di cui stimma è cilindro. Tutto ciò che ha la forma di Cilindro.
gibboso e rigonfio. Cilindrico, Stor. nat. Pesci, piante, o parte di
CIFÉLLA CYPIIELLA cvphelle Stor. nat. , da
, , ,
quelle che han questa forma.
xv^eXXa (rypliclla) folta nube. Fossetta rotonda e
,
Anat. Epiteto di arterie di ner-
Cilindrico
,

marginale sulla superficie inferiore del tallo dei vi singolarmente delle ossa lunghe e di parecchi
,

Licheni, di color diverso da quello del tallo stesso. muscoli.


C1FOMA. E sinonimo di. Cifosi. CILINDRIFÓRMI , CYLODRIFORMES , Stor. nat.>
CIL C«eO €IIVI

da •x.ù'kivdpc; (cylindros), cilindro, e dal lat. forma, I Poeti finsero quel Dio zoppo d' ambi i piedi
ital. forma. Famiglia d' insetti a corpo cilindrico. perchè il fuoco non ne ha, e si regge sulla ma-
CILINDRITI, CYL1NDRITES, aJcrfteincite 28ahert* teria combustibile.

f4)nctfe Stor. nat. , da vjukivàpcc, (cylindros), cilindro.


,
C1LLOSI, CYLLOSIS, cyllose, Chir. , da xyXXo&j
{sostanze fossili di forma cilindrica. (cylloó), zoppicare. Vizio di struttura delle articola-
CILINDRO, cylindrus, cylindre, SBdUenfcn'ttiige zioni nelle membra inferiori.
SRtmtfduIc, Matcm. , da xuXj'w (cyliò) volgere, roto- , CIMA, CYMA, cyme, Oipfel, Stor. nat., da xùfxa
lare. Corpo solido di figura lunga e rotonda, con- (cyma), onda , flutto. Voce dai Botanici consecrata
tenuto sotto tre superficie, e che supponsi generato ad esprimere una quantità di fiori, i di cui pedun-
dalla rotazione d un paralellogrammo intorno ad 1
coli partono da un centro comune, e poi irregolar-
uno de
1
suoi lati. mente si dividono.
Cilindro, Stor. nat. Nome d'un genere d'insetti, CIMASA o GÓLA ROVÈSCIA, cymasa, cymase
e d 1
un genere di Conchiglie , di forma cilindrica. o cimaise , £>ot)l?e|)fc, da xù^a (cyma), onda.
yirchit. ,

Cilindro , Mecc. Strumento di rame o d' altro Dicesi così la parte estrema della cornice perchè ,

metallo, che pieno di accesi carboni serve ne'bagni è ondata. V^itmv.


a scaldar l'acqua, e nelle cucine a far cuocere la CIMATILE, CYMATILIS, cymatile, Filol., da
carne. xùp.a (cyma), onda, flutto. Veste di color ceruleo.
Cilindro apparecchio per la
, Chir. Pezzo d' Ovid. de art. ani. lib. III. v. 177.
frattura delle che consiste in
estremità inferiori ,
CIMATÓDE , CYMATODES cymatode
, , SBcIIcnfó'r*
due bastoncelli della grossezza d' un dito , lunghi mia,, Med., da xùp.a (cyma), onda, e da side; (ei-
prop orzione elelh par te fratturata. dos), forma. Vacillazione di polso in persone af-
CILINDROBASIASTEMO cylindrobasjaste- ,
fette da debolezza.
MUM, cvlindrobasiastémon, Stor. nat., da '/.vkl\l$ pO^ CIMÀZIO, CYMATIUM, cymaise, &o{)lU\)h, Archit.,
(cylindros), cilindro, da [Sxvtg (basis), base, e da diminut. da y.vu,x (cyma), vettuccia o punta più te-
gtìjjmv (stemón), stame. Stame riunito in cilindro nera del cavolo. Voce per analogia applicata a si-
alla base. gnificar la parte estrema della cornice. E sinonimo
CILINDRÒIDE, CYLINDROIDES, Cilindroide, (£9* di Cimasa. Nicol. B erger, de pubi, milit. Rom. viis
linfevctb , Matem.
da Y.vkivàpci (cylindros), cilindro,
, lib. f^. sect. 1 o.
e da eìàc; (eidos), forma. Corpo solido che nella CI MB ACNE, CYMBACHXE, Stor. nat., da «5p/3ij
forma assomigliasi in qualche modo al Cilindro. da a/!/>j (achnè),
(cyml)è), sorta di tazza rotonda, e
Cilindroide Anat. Epiteto di due protube-
,
paglietta. Genere di piante , della triandria diginia
1
ranze ne ventricoli laterali del cervello , alle quali e della famiglia delle Graminee , che han tratto
si dà comunemente il nome di Corna d' Aminone. questo nome dalla struttura rotonda delle loro spi-
CILINDROIDI, 6d>ncrfcnfórmig Stor. nat. Fami- ,
ghe, fiori e valve.
glia d* insetti a corpo cilindrico. CIMBALÀRIA, CYMRALARIA, cymbalaire , 3itnbcl*
CILINDRÓSOMI, CYLINDROSOMI, cylindrosomes, front, Stor. nat. e Med., da nyfijSóXàv (cymbalon),
©dMicrfcnfòvmiij, Stor. nat., da y.vhn$po; (cylindros), cembalo. Specie di pianta comune , la quale si
cilindro, e da <7t5pia (som.-»), coipo. Famiglia di pesci propaga sur i muri posti a Settentrione, del genere
da Duméril stabiliti fra gli Ossei addominali a bran- Antirrhinum Linn. della didinamia angiospermia
,

chie complete , che si distinguono per un corpo e della famiglia delle Personate (Personee) , così
rotondato cilindrico. denominata dalla forma del calice de' suoi fiori
CILISTA, CYLISTA, cvliste , Stor. nat., da x'J- il quale è profondamente tagliato in sei denti. E
Xi? (cylix), calice. Genere di piante con calice a pianta riputata astringente e vulneraria.
quattro divisioni maggiori della corolla. CIMBÀLIO, V. Cimbalaria.
CILLÉNIA, CYLLEMA, cyllénie, Stor. nat, da CIMBALISTRIE, CY.YIP.ALISTRIAE, cymbalistries ,

y.vlìò; (cyllos), zoppo, curvo. Genere d'insetti del- Filol. , da cembalo. Donne
y.v[j.(Ìci.\cv' (cymbalon),
l' ordine de' Ditteri e della famiglia de' Bombilieri che in Roma, durante le feste de' Baccanali, anda-
di Latreille denominati dalla conformazione
, così vano scuotendo i cembali , come rilevasi dalle va-
irregolare delle lor branche. rie sculture rapportate dal Pignorio. Dissert. de
CILLÉNIO CYLLENIUS cyllénius , Filol. , da
, , Servis.
KvlAriVT] (Cillénc), Cillene, città e montagna d'Ar- CIMBALO, CYMBALUM, cymbale, 23e<fcn Mus., da ;

cadia, o da -/.via (cyla), cavità degli occhi sotto le Yi>[j.fioz Antico strumento di rame,
(cyrubos), cavo.
palpebre, e da r,v(y. (lu-nia), redini. Aggiunto di usato presso gli Ebrei particolarmente, e differente
Mercurio , tratto da Cillene sua patria (ove con dal moderno, diviso in due parti a foggia di ber-
Apollo era adorato ) , o dall' infondere il sonno ai rettino il quale , battendo una parte contro 1' al-
,

mortali. tra, rendeva un suono assai gagliardo. Il Cembalo


Cillenio. Epiteto generico delle Arti, di cui si moderno , oltr' essere di legno e di non piccola
fa inventore Mercurio. mole, è infinitamente più meccanico ed ingegnoso,
CILLOPÓDIO, CYLLOPOD1US, cyllopode , fcinf così per la quantità dei tasti formanti i toni e
Sud da y.vllòi (cyllos), zoppo, e da kcv; (pns),
/ Filol., semitoni, come per la moltitudine delle corde, dei
piede. Aggiunto di Vulcano, o del Fuoco deificato. registri, e degli altri ordegni.
CIM (
r
92 ) CIN
CIMBIDIO, CYMBIDIU5I, Stor. nat., diminut. da thrie Crisopale, e da' giojellieri Crisolito opalisanto ;
y.utj.(3y; tazza. Genere di piante da Swarlz
(cymbé) , e questo a cagion della luce cangiante o fluttuante
con alcune specie del genere Epidcndruni Limi., sta- che quella tramanda.
bilito nella ginandna diandria , nella famiglia del- CIVIÓLIA, CIMOLIA, CI.MOLIE O CIMOLITE StOV. ,

l' Orchidee , le quali sono così denominate dalla nat. da Kjv.ojXo; (Cimòlos), ora Politilo , isola del-
,

forma del loro frutto che è una capsola allungata. l' Arcipelago. Pietra o Terra boi ave bianchiccia o ,

CIMBIFÓIVME, cymbifor.yiis, cymbifokme, Stor. rossiccia, o di color bigio di perla, da Ilawhins


nat., da y/ju.fi-/) (cymbè), barchetta, e dal YaI. forma, trovata in Argentiera, isola dell'Arcipelago, ed
ital.forma. Epiteto de' semi a foggia di navicella. alla cptale ci diede questo nome Pliniano ( Plin.
CÌMBIO, CYMBIUM, Stor. nat, da vx»^ (rym- Ilist. lib. XXXV. cap. 6). (ìli abitanti se ne ser-
hè), barchetta. Genere di piante da Swartz stabi- vono per imbiancar le stoffe : onde vien anche
lito eolle specie di parecchi altri generi, e partico- chiamala Terra saponaria. Thomson t. III.
larmente Epidcndruni Limi., le labbra del cui
dell' CIMOTOE CY.MOTHOE Stteci-afTcI
, Stor. nat. , , ,

nettario formano alla lor base una cavità. da -z.vy.cf. (cyma), onda, e da Se'<» (ibeò), correre.
CIMBLLLV, CYMBULIA, cymbulie, Stor. nat. , da Aome d'una Nereide [Firg. Aen. lib. I. v. iof),
1
JtjfytjStc* (cjinl)ion), vertebra o cubo del pie di bue. dato ad un genere di crustacci della divisione de
Genere di Molluschi, caratterizzati da un inviluppo Sessiliocli descritto da Bosc, JYouv. Dict. d'Hist. nat.
cartilaginoso a forma di zoccolo o pie di bue. CINABRO, CINABRXM ci.vabv.e %\m\obtt Stor. ,
, t

CIMELIARCA, Cl.UELIARCHA, ciméliarque, Filol. , nat., Chini, e Med. , da xivvscfixpt (rinnabari), o da


da -/.eiuf/dcv (rcin:élion), cimelio, (luogo ove si ri- xivdfipv. (cinal>ra), puzza o fettor di capra. Combi-
pongono cose di valore, o per antonomasia, gabi- nazione naturale o fittizia di solfo e di mercu-
, ,

netto di monete medaglie


, ec. ) , , e questo da rio , Mercurio solforato rosso
da' Naturalisti detta
v.dij.y.i (ceiroai), giacere, e da àp~/ò, (arrhos) , capo. nativo , e da' Chimici Solfuro di mercurio rosso. Il
Custode d'un gabinetto di cose preziose:, e presso Cinabro nativo contiene qualche volta una sostanza
1
gli antichi Custode de tesori riposti ne' sepolcri. bituminosa la quale abbruciata comunica ai va-
,

Terent. in prolog. Eunuch. pori mercuriali un odore insopportabile fetidissimo.


CIMELIO JSumism. Tavola con ordini di pic-
, Il solfino di mercurio artificiale porta il nome di

cole cavità, ove in ordine cronologico stanno di- Vermiglione, e serve nella Pittura non solo, ma
sposte le antiche Medaglie. anche nella Medicina tanto internamente che in ,

CIMELIOTÉCA, CIMELIOTIIECA, CIMÉLIOTIIÈQUE ,


fumigazione nella cura delle malattie veneree. Non
Numism. , da (coimèlion), cimelio, e da Siózyj
Y.£ijj:ri\icv devesi confondere il Cinabro col Minio , il quale
(tlière), V. ClMELIAUCA.
ripostiglio. è un ossido rosso di piombo.
CIMIjNÓSMA, CYMIAOSMA, cvminosme, Stor. nat., CLXÀNCIIE o CINANCiA, CYXAXCIIE, .fofocnc*
da ZUjUVOV (ryminon), cimino, e da òny.-fj (osmè), o- uintnmg, Med., da jcuÒjv (ryòn), cane, e da xy/u
dore. Genere di piante , da Gaertner stabilito con (anchó), soffocare. Infiammazione de' muscoli interni
\uia sola specie d' albero del Céilan , da Burmann della laringe e della faringe.
mentovato nella Flora zeilanica, alle quali la somi- CINÀ.NCHICA, CYXAXCUICA, cynanctiique , 6ci*
glianza dell' odore con quello del Cimino ha dato ttcnpilaiucnijottiinii ,
Stor. nat. e Med. , da v.vvxy/r,
un tal nome. (rvnanebc) , cinancia.del genere Specie di pianta
CIMITÉRIO , cdiiteriuai ,
cimitière , Jìivrf)t)of A'sperula cynanchica , della, famiglia delle Rubiacee
Lett. eccl. I Poeti che finsero la Morte sorella del riputala ottima per guarir la Schinanzia.
Sonno , di cui è una fedele immagine si servirono, cln Anco, scamonèa, cynanchum, sgamaio-
de* verbi y.ci.y.xu eùàa (bendò),
(roimaò), giacere, e di Nl':EDE MONTPELLIER fcllll'DStC'ì) StOf. ÌUlt. C Med. , , ,

dormire, invece di B-vr,rr/M (ilmùscò), morire. Indi da xvòjv (ryòn), cane , e da xy/w (anrbò), soffocare.
i luoghi della sepoltura dei defunti dai Pagani si Genere di piante a fiori monopetali della peti-
dissero £vvx7r/ipix (eunastéria), dormito)j • da evvx^o) tandria diginia e della famiglia delle Apocinee
(euiiazò), metter in letto, o da eùvi) (cune), letto; e piante medicinali così dagli Antichi denominate per-
dai Cristiani -/.cipjryipta (cqimèfcéria), letti, (da yxvj.xw chè velenose specialmente pei cani. Il loro sugo è
suddetto), dove dormono e da cui si desteranno al risolvente all' esterno internamente preso è pur- :

suono dell' angelica tromba. gante 5 e condensato è la così detta Scammonea di


CIMODOCÉA , ,
CYMODOCEA
cymODOCée , Stor. Montpellier.
nat., da y.vua (cyma), onda,
da òvycy.xi (derbomai), e CINANTROP1A, CYNANTHROPIA , cynanthuopie ,
ricevere. Onesto nome proprio d'una Ninfa del mare, &u n'Osi» il t() , Med., da y.vùv (ryòn), cane, e da av*
che fu in pria una nave della flotta d' Enea , fu 3-pu-oi (anth.-ùpos) , uomo. Delirio in cui all' uomo
applicato ad un genere di Polipi della classe de' sembra d' essere trasformato in cane, e si sforza
Coralligeni flessibili. Virg. Aen. lib. IX. v. 7 et i 1 d* imitarne la voce , ec.
Ub. X. V. 2 25. CIN APIO, CYNAPION, Stor. nat., da y.uwy (cyòn),
CIMÓFANE, CY.MOPHANES, cymophane, Cfjvi folte* cane, e da xr.iov (apion), pero. Specie di pianta
vi.fi/ Stor. nat., da v.vp.x (cyma), onda, e da yai'veo del Genere Aethusa , della famiglia dell" Ombcllifere,
(pliainò) , splendere. Nome che Haiiy ha dato alla denominata Pero di Cane , dalla figura periforme
gemma da Werner chiamata Crisoberillo , da Lamé- della radice , e dalle qualità venefiche di cui è
CIN (i93) GIN
dotata il suo fogliame facilmente confondesi con
: CINICI, CYNICI, cymques,
Ctmifdj, Kuròifdj, Filol.,
quello del Prezzemolo, o del Cerfoglio, e così que- da Y,vù)v cane. Setta di antichi Filosofi se-
(cyòn) ,

sta pianta si rende più malefica. guaci d'Antistene scolaro di Socrate, severi, mor-
CINÀRA o GARCIÓFFO , CINARA , artichaud , daci , e sprezzatoli delle ricchezze e d' ogni sorta
5ktif<$otfe, ©trokttwrn Stor. nat. e Med. , da y.ivdpa
, di regola di buon costume più cele- e di decoro. Il
C XVVapog av.xvSa ( cynara , e cynaros acantha) , spina bre fra loro fu Diogene di Sinope.
cinara , e questi da xuwv (cyòn) , cane, o dal lat. CINICO, cynicus, cynique , fcuntefrompf, Med.
cinis , ital. cenere. Genere di piante della singene- Spasimo, o stato convulsivo de' muscoli da un lato
sia poligamia eguale di Linneo , che servì di tipo della faccia.
alla famiglia delle Cinarocefale. In generale le piante CINISMO , 8c$te t>er ignito , Filol. Dottrina e
di questo genere hanno le foglie provvedute di spine, costumi de' Cinici.
ed il ricettacolo formato d'un vario numero di strati CINOBÀLANI, CYNOBALANI, cynobalanes, Geogr.
composti di foglie o squame spinose
,
il loro *, ant. , da cane, e da (Salavo $ (balanos),
xucòv (cyòn),
colore dominante è il cenericcio. La Medicina le ghiande. Popoli immaginar) che pugnavano saliti ,

crede diuretiche ed aperitive : e la cucina usa i sopra alate ghiande distinti da un muso canino.,

ricettacoli immaturi della Cynara scolymas o Car- . Lucian. verae Hist. lib. I.
ciofi^) volgare e le foglie ed i fusti imbianchiti
, CINOCEFALÉA, CYNOCEPHALAEA, cynocéphalée,
coli' interramento della Cynara cardunculus , o Car- Stor. nat., da y.v<mv (cyòn), cane, e da xe^aA^ (ce-
ducco volgare. phalé), capo. Ei'ba, in Plinio, Hist. lib. XXX. cap. 2.
CINAROCEFALE, CYNAROCEPHALEAE, cynarocé- CINOCEFALI , Geogr. ant. Mostri umani nelle
piialées, 2>iiWgeh)àd)fe, Stor. nat., da wjvdpa (cynara), Indie, col capo ed il latrato del cane. Plinio [Hist.
spina cinara, e da xe^aXy; (cephalé), capo. Famiglia lib Vili. cap. 54 ) li conta fra le Scimie.
di piante, la cui fruttificazione composta di fiori Cinocefali, Monti della Tessaglia.
tutti floscolosi è simile a quella de' Carciofi!. CINOCEFALO, &untafopfigec <HfFc, Stor. nat. Spe-
CIJNARÓIDE, CIXAROIDES, cynaroì'des, Stor. nat., cie di Scimia caudata, che vedesi esultante al nascer
da yjjvdpa (cynara), spina, e da zidoc, (eidos), forma. della Lima , e malinconica al mancare. Gli Egizii
Arbusto, che per sue foglie dure ed acute e pe 1
le perciò come animale sacro la nutrivano ne' tempj
suoi fiori a teste enormi rassomiglia al Carciofi'o. sino al tempo di Oro Apollo, che vivea i5cp anni av.
CINCLISI, CINCLISIS, cia'clise, SuCfungcn , Med., G. C. , e che vien riputato autore de' Geroglifici:
da jùy'xXt'^w (cinclizò) imitar la cutretta col frequente
, (opera d'un Egizio meno antico). L'immagine di que-
muovere gli occhi. Malattia degli occhi, che consiste sta bestia era simbolo della Luna (Horus, lib. X.
in un continuo moto delle palpebre. Hierogl. 4 )• Dall' orinar che fa in due stagioni
1

CINCL1SMO. E sinonimo di Cinclisi. dell' anno dodici volte al giorno ed altrettante la


CINÈDO, CINEDUS, cinède, Stor. nat., da tutusa notte una volta ogni ora , lo stesso Oro Apollo
,

(cincó), muovere. Nome da Gronovio imposto ad un {Hierogl. XV. I. e.) dice che meritamente gli Egizii
genere di pesci, che fa parte degli Sparì di Linneo, la scolpiscono sedente sulle loro clepsidre od oro-
ed ha per tipo lo Sparo Sargo. logi ad acqua, come quella che ha insegnato a misu-
Cinedo. Specie di Picchio, che altei'nativamcnte rare il tempo. Al Cinocefalo danno i Francesi 1' ag-
muove la coda da alto in basso. giunto di Momenet, diminut. di Momo , cioè Buf-
Cinedo, 6<f)an'Dtuibe Gramm. , da y.ivai r)ci (ci-
, fonccllo , da u,wpéo{j.ai (tnómeomai) , imitare, beffare,
naidos) , fanciullo prostituto. essendo le Scinde generalmente bulloni.
CINEGES1A, cynegesia, cynégésie, ©efefe tifar CINÓCOPRO,CYNOCOPRUS,iJ/eG^da xvùv (cyòn),
Vie %a$, Filol. , da xvùv (cyòn), cane, e da iyio- cane, e da xónpcg C^opros), sterco (albo greco delle
pai (hègpomai), condurre. Arte della caccia eserci- Farmacie). Escremento del cane, dagli Antichi ripu-
tata ne' tempi eroici e singolarmente dagli anti-
, tato rimedio di molte virtù immaginarie.
chi Re di Persia per addestrarsi alla guerra di
,
, CINOCRAMBE, CYNOCRAMBE , frunteW, Stor.
cui quella è un' immagine. Oppianus , lib. IV. fiat., da ìoj'jìv (cyònj, cane, e da xpdy.(Sy] (crambè),
Homer. passim. cavolo , dagl' Italiani detto volgarmente Mercorella
CINEGÈTICO, CYNEGETICON, cyjvégéticon, Filol, selvatica. pianta del genere Mercurialis
Specie di
da yxrhv (cyòn), cane, e da r,yécu,ai (hegeomai), gui- della dioecia enneandria di Linneo , della famiglia
dare. Poema didascalico di Grazio Falisco ( che dell' Euforbiacee (Mercurialis perennis Limi.), creduta
visse ai tempi
Augusto) sulla caccia che si fa
d' da alcuni pericolosa, ed anche venefica, come indica
coi cani, del quale crasi perduta la memoria, e che il nome, e da altri purgante e lassativa^ si preparava

nel 534 videsi benché mancante del fine, uscir


1
, con essa un miele medicato , ora dimenticato.
alla luce colle stampe di Paolo Manuzio per opera CINODÉTTO, cynodectus, cynodète , SJon cu
di Giorgio Logo, che il trasse da un codice dal nem tollcn bmùt gebiffene SBciTon ,
Chir. , da auàv
Sannazzaro portato dalla Francia, ritornando in Ita- Ccyòn), cane, e da <Jax.v&i (damò), mordere. Persona
lia. Tiiaboscld, St. della Lett. Ital. part. 3 lib. 3. morsicata da un cane.
CINÉTMICA, ciNETMic.Y, cinetmique, 23ctoegungw CINODÉSMO, CYNOBESMUML, cynodesme, Jriat.,
Icfore, Matem., da uvea (cincò), muovere. Scienza del da xvùy (cyòn), cane, e da div^ii (desmos), legame.
moto, in genere, di cui la Meccanica è un ramo. Fascia che, lega il prepuzio alla ghianda.
Tomo I. 25
CIN ("94) CIN
CINODÓNE , CYNODON , Stor. nat. , da xuwv fdjam ,
Stor. nat., da xuwv (cyòn), cane, e da pj-
(ryòn), cane, e da Specie di
otjcù; (odns), dente. xpa. (mètra), vulva, matrice. Genere di piante in-
pesci del genere Spuro, distinti da denti canini. digene delle Indie Orientali, a fiori polipetali, della
Cinodone. Genere di rettili caratterizzati da decandria monoginia della famiglia delle Legumi-
denti assai lunghi e mobili. Klein. nose, il di cui frutto è un baccello carnoso, corto,
CINODÓNTE , CYNODONTES , cynodonte , Stor. leggermente schiacciato, tubercoloso, che contiene
nat., da xvò)v (cyòn), cane, e da òdoù; (odùs)', den- in una polpa alquanto secca due grani ellittici com-
te. Genere di piante della famiglia de' Muschi , no- pressi. Le loro radici son purgative, e dai loro frutti
tabili pei molti conici denti che guarniscono il lor si estrae un olio contro la rogna.
pcristomio. CINOMIIA (volgami. Mosca canina) CYNOMYIÀ, ,

CINOFALLÓFORA,CYNOPHALLOPHORA, cynophal- cynomyie . Stor. nat., da y.vwv (cyòn), cane, e da


lophore, Stor. nat, da y.vòw (cyon), cane, da <paX- pula, (myia), mosca. Genere d'insetti dell'ordine
lòq (plwllos), pene, e da yépw (pherò), portare. Spe- dei Ditteri , e della famiglia de' Tafani ( Jaoniens
cie di piante del genere Cappati ( Capparìs cyno- di Latreille , Tafani di Fabrizio), a proboscide
phallophora Limi. ) , indigene delle isole Antille ,
sporgente che unisce l' importunità della Mosca
,

denominate così dalla forma del loro frutto che e del Cane e che fu una delle sette piaghe o
,

consiste in un baccello lungo


carnoso e rosso. , flagelli con cui Dio percosse gli Egizii onde co- ,

CINÓFILA CYiNOPHILA cynophile , Stor. nat.


, , stringer Faraone a dar la libertà ai discendenti di
da xucòv (ryòn), cane , e da yfkcg (philos) , amico. Giacobbe. Psalm. iò4, v. 3i. Exod. Vili. f. 21.
Sorta d' insetto la prima volta trovato sopra un CINOMÓLGI, CYNOMOLGI, cynomolges, Geogi\
cane. ant. , da y.v)ìv (cyòn), cane, e da pùc/tà (mclgò) ,

CINOFÓNTIDE, cynopiiontis
Filol.,àa xyàv , mungere. Popoli dell' India che secondo Eliano ,

(cyòn), cane, e da ye'i/<a (phenò), inus. per toevsóa appoggiato all' autorità di Etesia (Ilist. animai, lib.
(phonenó) uccidere. Feste in Argo durante i giorni
, XVI. 21), nella stagione in cui nou davau
cap.
canicolari nelle quali si uccidevano tutti i cani
, la caccia ai buoi salvatici che lor somministravano
che s' incontravano. Atlien. Dipnos. lib. III. il miglior alimento, si nutrivano di latte di cagne.

CINOGLÓSSO e CINOGLOSSA, cynoglossum, CINOMÓLGO, CYNO.YIOLGUS, cyjvomolgue , Stor.


CVNOGLOSSE O LANGUE DE CHIEN, ^Hnìj^llt HQC StOl'. nat. , nat., da y.vÙju (cyòn), cane, e da àusXyoj (amelgò),
e Med., da kuùv (cyòn), cane, e da yX'ùiax (glòssa), suggere , mungere. Scimia, volgarmente Macacco ,
lingua. Genere di piante della pentandria monogi- che ha l' aspetto d' un Cagnolino in atto di pop-
nia e della famiglia delle Borragginee, distinte (sin- pare.
golarmente quelle della specie officinale ) da fo- CINOMÓRIO ,
CYNOMORIUM, cynomoir, buttiixu*
glie larghe, lanceolate ed alla lor base più strette. tfje, da y.vwi/ (cyòn), cane, e da pópicv
Stor. nat.,
Le loro radici e foglie passano per narcotici] e ed (morion), pene. Genere di piante parassite così deno-
anodine: e buone per arrestare il flusso di ventre, minate dalla loro figura, e che hanno per patria l'i-
i fiori bianchi, la gonorrea e le emorragie. sola di Malta, la Mauritania e la Giammaica: è col-
CINOGLOSSÓIDE cynoglossoides, cynogeots- , locato da Linneo nella Monoecia monandria e ,

soide, Stor. nat., da y.vùv (cyòn), cane, da ylù???. da Richard nella famiglia delle Balanoforee. La
(glòssa), lingua, e da eìàog (eidos), figura. Pianta eso- Medicina fa qualche uso d' una di tali specie detta
tica , che ha la forma d' una lingua di cane. Fungo di Malta (Cjnomorium coccineum Limi.), che
CINOGRAF1A, CYNOGRAPHIA, cysograpiiie, bt\n* credesi astringente.
tcbcfdjceihin^ , Stor. nat., da -/.uù>v (cyòn), cane, e CINONTÓDIO, CYNONTODIUM, cynostode, Stor.
da ypdy <a (graphó), descrivere. Descrizione de' cani. nat., da -/.vw (cyon), cane, e da é$où$ (odùs), dente.
CINÓGRAFQ. Descrittore della natura e pro- Genere di piante crittogame della famiglia de' Mu-
prietà dei cani. schj , da Hedwig formato con una specie del ge-
CINOLISSA CYNOLYSSA
, cynolysse £ofl(ìcit , ,
nere Bryum Limi., fomite d'un pcristomio esterno
£unt)etout{) , Med., da xuò>v (cyòn), cane, e da Ivtrtrx con sedici paja di denti.
(lyssa), rabbia. Rabbia contratta dalla morsicatura CINOPOLI CYNOPOLIS Geogr. ant. , da ntòv
, ,

d' un cane. (cyòn), cane, e da •Kohi (polis), città. Città dell'E-


CINÓLOFI, CYNOLOPIII, cynolophes, Anat., da gitto nella parte occidentale che trasse tal nome ,

xvòjv cane, e da Xo'^e; (lophos), collo. Pro-


(cyòn), dal Dio Anubi ivi adorato o dall' esservi a spese,

cessi delle vertebre nel principio della spina dor- del pubblico nutriti i cani. Strab. Geogr. lib. XVII.
sale le quali somigliano il collo del cane.
, CINOPRÓSOPI CYNOPROSOPI , CYNOPROSOPES ,
,

CINOLOGÌA, CYSOLOGIA, cynologie, Stor. nat., Geogr. ant., da vjoùv (cyòn), cane, e da irpónaTtov
da ìtvàv (cyòn), cane , e da lóycc (logos) discorso. , (prosòpon) , volto. Popolo dell' Affrica al di là del
Trattato delle malattie de' cani, della cura di quelle, monte Oasi, dieci giornate di cammino verso l'E-
e del modo di addestrar questi per la caccia. tiopia il quale da Eliano vien descritto con
,
fac-
CINÓLOGO. Chi tratta delle malattie a cui cia di cane e privo dell' uso della favella, che era
1
vanno soggetti i cani, del metodo di curarle e di sicuramente una genia di Scimi e della specie de
addestrarli per la caccia. Cinocefali.
CINOMÉTRA , CYNOMETRA , cynomètre , buttili* CINÓPSO, CYNOPS, Ston nat.y da xucbv (cyòn),
CIN (i 9 5) CIP
cane , e da wt^ (òps), occhio. Specie di piante del però narrano che questa sventurata Regina di Troja,
genere Piantalo Limi., il cui fiore è in ispiga so- mal soffrendo sopravvivere allo sterminio della
di
migliante a quello della pianta da Plinio (Ifist. sua famiglia e della patria si precipitasse in ma-
lib. XXI. cap.
17) descritta. re ; ed altri che fu dai soldati di Polinnestore
Cinopso
Ingiurioso titolo (Iliad. I. v.
,
Filol. lapidata.
325), da Achille irato dato ad Agamennone, dal CINOSURA, CYNOSURA, cynosure, Astivn. e Mit.,
Cesarotti tradotto cane alla faccia , e dal Monti da y.vùv da cupa Cura), coda. Costel-
(cyòn), cane, e
cane agli sguardi; ed il quale per la sua impu- lazione vicina al nostro Polo, detta anche Orsa mi-
denza meritossi anche Aristogitone oratore ateniese. nore, composta di sette Stelle, quattro delle quali
CINORRESSIA , V. Bulimia. rappresentano le ruote d' un carro , e tre pel lungo
CLNORRÉSTE ,
CYNORRHAESTES , cynorrheste ,
il timone, e dalle quali il Polo si chiama Settentrio-

«Sto/
-
da xuwv (cyòn), cane, e da sana (rhaiò),
, nat., nale dal lat. seplem , ital. sette , e da triones
,

rovinare. Genere d' insetti che attaccandosi for- ,


nome che i villani , secondo Varrone davano ai ,

temente sur i cani, huoi, cavalli, ce, introducono buoi, quasi terriones, cioè atti ad arare e coltivare
nella carne di questi il lor succhiatojo, e non pos- la terra (Cornucopia , pag. ^86 Un. ^5). Secondo
sono se non con isforzo staccarsi , e portando via la Favola fu una delle Ninfe nutrici di Giove , da
la carne a cui aderiscono. lui trasportata in Ciclo e cambiata in questa Co-
CINORR1NCHIO, CYNORRHYNCIIIU.M, Stor. nat., stellazione.
ria xi>ò)v da pvyxpi Oliynchos), muso.
(cyòn), cane, e CINOSURO ,
CYNOSURUS Linn. , cy_\osure , tfamm*
Genere di piante formalo colla Chelone pen teste- gvné , Stor. nat.,da y.vùjv (cyòn), cane, e da ovpà
mone Linn. distinte da una corolla a foggia di
,
(ùra) , coda. Genere
di piante uuilobee , della tri-
muso di cane. andria diginia e della famiglia delle Graminee , così
CINORRÓDO, cynorrhodon , fcagefcutten.'attoergc, denominate dalla forma de' loro fiori.

Star, nat., da xuùv (cyòn), cane, e da pó&cv (rfao- CLVOTOMIA ,


CYNOTOMIA ,
CYxNOTOMiE, Anat.
•lon), rosa. Specie di rosajo od arhoscello salvatico, compar. , da y.uò)v (cyòn), cane, e da zip-vu (tannò),
la cui radice credesi ottima contro la rabbia del tagliare. Sezione de* cani vivi, onde scoprir alcuni
1 1
cane. fenomeni anatomia dell uomo.
siili

GINOSÀRGO, CYNOSARGES,
da v.vùv (cyòn), Filol., CINOTOMO. Anatomista dei cani vivi.
catte, e da ùpyàì Aggiunto d'Er-
(argos), bianco. CINZIO, CYNTIIIUS, Filol., da KjvSo^ (Cyntbos),
cole , e nome proprio d un borgo di Atene ove 1
Cinto, alto monte di Delo che copre F isola tutta
era un tempio dedicato al culto di questo Semidio -
colf ombra sua. Aggiunto d'Apollo, siccome a Diana
,

ed ove, sacrificando Dione, un cane bianco involò si dà quello di Cinzia, perchè entrambi nacquero

parte della vittima. Da questo luogo , nel quale presso quel monte.
Antistcne insegnava verso Y anno 3g4 a v- G. G. , i CIOFORÌA , GYOPHORIA, cyophorje , Mecl. , da
suoi seguaci trassero , secondo alcuni , il nome y.vc; (cyo*),Jèto, e da (pépoì (pherò), portare. Stato
di Cinici. Diog. Laert. in vita Antist. Potter Ar- o Tempo di gravidanza.
cìiaeoL Gr. lib. I. cap. 8. CIÓNIDE, ciONtS, cione, Snpfcfjcngcf^ictilil, Med.,
CINÓSBATI, CYNOSBATI, cykosbates, Stor. nat., da xmv (ciòn), trannnezza carnosa delle narici, che
da y.vùv (cyòn), cane, e da (idre; (batos), rovo. Spina scende sino al labbro. Gonfiamento straordinario
canina, specie di piante del genere Rosa, la cui di questa , e dell' ugola.
bacca è lunghetta e grossa come il frutto della spina GIONO , cionus , cione , 9lrc .ftin
-
n.iuiri.Kr , Stor.
canina ed i cui frutti diconsi comunemente Grat-
, nat., da ymv (ciòn), gorgoglione. Genere d'insetti
1
taculi. Thais. V. Diacanta. che rodono le parti più solide de vegetabili , e
CINÓSII, cyjsosh, cynosiexs, 3«m
&iwìit$tfyU$t* vivono dentro il legno.
gct'óvig Stor. nat., da
, ww (cyòn), cane. Famiglia
1
GIÓTOMO, CIOTOMO, Chir. , da nfav (ciòn), u-
di quadrupedi dell' ordine de Carnivori , che com- gola. Strumento dal sig. Desault inventato sì per
prende il genere Cane, e tutti gli animali che hanno tagliar i ligamenti del retto della vescica, che per
qualche analogia con esso , sì per le fattezze del demolire V ugola e le tonsille. Rugg.
coi*po che per le abitudini. CIPARISSIA, CYPARISStAS, Stor. nat. , da xu7ra-
CINOSÓRCHIDE, CYNOSORCIIIS, ftu nipote, Stor. piaoc^ (cyparissos)* cipresso. Specie d' Euforbia o di
nat., da x.vùv (cyòn), cane, e da opyi; (ore-bis), te- Titimalo per la disposizione delle sue foglie sul
,

sticolo. Genere di piante, le di cui radici sono due fusto analoga al Cipresso.
tuberi. CÌPERO CYPERUS ì SCmPUS MARITMUS Linn.
, ,

CINOSSÉMA , CYNOSSEMA . cynosseme , Geogr. souchet, Ktjpergratff Star, nat.? da xvTztipoi, xunetpov
ant. , da ww
(cyòn), cane, e da <7/^.a (sòma), se- (cypeiros cypeiron)
, giunco angoloso, quasi Y:jnoLpo^
,

polcro. Sepolcro presso Abido, in un promontorio (c.yparos), gran vaso concavo. Genere di piante d'uà
del Chersoneso di Tracia , ad Ecuba eretto dai sol cotiledone della triandria monoginia e della
,

Groci irritati dalle ingiurie ed imprecazioni d' ogni 1


famiglia delle Ciperoidi : le radici d alcune delle
maniera da colei contro di loro scagliate quasi sue specie hanno la forma di una scatolina o d' uu
,

rabbiosa cagna in cui favolosamente si disse tra-


, bicchiere. Sono piante stomatiche-, emmenagoghe ,
sformata. (Dictjs Cretens. lib. V. cap. 16). Altri diuretiche. ec.^ singolarmente. h> radici. Lem.
,
CIP ('96) CIR
CIPERÓIDI, cyperoides, cypéroìdes , 3wcrara$# Francia Sabot de la Vicrgc, o Soidicr de JYotre Dame.
Ottigc fBfJonjtnnat., da Yxrnupcc, (cypciros)
, Stor. CIPRO CYPRUS capre 3nfc! Spetti Geogr. ,
, , , ,

cipero, e da ei$o* ( eidos ),fonna. Famiglia di piante da y.ìj-npci (rypros), cipro, albero} o da Cipro figli-
erbacee, che allignano per lo più nei luoghi umidi, uola di Ciniro^ o, per metatesi, da Y.pvnrbì (crypió)>
le quali han molta relazione col Cipero. nascondere , per esser sovente coperta ed occultata
CIPREA, CYPROEA, cvprée, porcellaine, WoxitU ai naviganti dalle onde del mare ; o finalmente da
Iati mtifd)cl, da Kónpiq (Cypris), Ciprigna.
Stor. nat., xuw (cyó), concepire , e da nepéto (porco), dare. Isola
Genere di testacei consecrati a Venere nel tempio
, famosa per le leggi di Minosse e di Radamanto ,
di Guido caratterizzati da una conchiglia convessa
, non che per la nascita di Giove, per la felicità del
colle estremità ripiegate all'indentro, e con aper- suo clima, e la fertilità del suo suolo: onde i Poeti
tura longitudinale stretta e da ogni parte dentata. ivi presso fecero nascere la Dea del piacere e gliela
CIPRÈSSO CYPRESSUS e CUPRESSUS , cyprès o
, consecrarono.
cyfresse, 3<PVcffc, Stor. nat. Genere di piante nella CIPSÉLEA, CYPSELEA', cyfsélée, Stor. nat., da
monoecia monadelfia, della famiglia delle Conifere, Y.\>^iCkY\ (cypselè), alveare. Genere di piante, da Tur-
che comprende degli alberi e degli arboscelli a cima pili (Annal. du Musée d' Hist. nat. toni. VII.)
piramidale la maggior parte sempre verdi
, a fo- , stabilito, così denominandole dalla forma d'Alveare
glie semplici, piccolissime, ed a fiori incompleti ed che hanno le loro foglie.
unisessuali di legno odoroso e quasi incorruttibile.
, C1PSELO, CYPSELUS, Stor. nat., da xutpeÀJj (cyp-
Se ne deriva l'etimologia da Kvnf.cz (Cypros), Ci- selè ) , alveare. Ordine di Passeri , od Uccelli aerei
pro, isola del Mediterraneo, dove abbonda: o da che per la conformazion de' loro piedi non si po-
Y.vo> (cyó), partorire, e da napivog (parisos), eguale, sano a terra se non a caso: ossia genere di Ron-
avendo i rami ed i frutti eguali 5 o per sincope ,
dini, dagl'Italiani chiamate Rondoni, e così deno-
da Kvizdpi'j'jcq (Cyparissos), Ciparisso della favola. Fu minate dalla loro abitudine di nidificar, come fanno
sacro a Plutone, e solito (Lucan. de bello civil. lib. le Api, nelle cavità de' vecchi alberi.
III. v. 44 2 ) adoperarsi soltanto nei funerali dei CIRCÉA, CIRCEA, circée, o herbe de s. tétienne,
Grandi. HERBE DES MAGICIENS, ^CJICtlf tflUt StOf. ÌÌUt. eMed., da ,

CÌPRIDE, CYPRIS, Stor. nat., da Kvnpi; (Cypris), Ktp/.Y] (Circe), famosa Maga, di cui vedi Omero
Venere Dea della fecondità. Genere di testacei d'ac- (Odjss. lib. X. v. e Virgilio (Aen.
2o3 et seq.)
que dolci, della divisione dei Sessiliocli, nome allu- lib. VII. v. 20 Genere di piante a fiori
et alibi).
sivo alla loro mirabile fecondità: poiché in Primavera polipetali della diandria monoginia e della famiglia
si moltiplicano a segno che le acque delle lagune un tempo si credettero (raccolte
delle Epilobiane, che
e de' pantani , ove massimamente sien le piante in in un determinato punto e giorno ) efficacissime
vegetazione, ne sembrano intieramente coperte. per gl'incantesimi. Avendo oggidì perduto la loro
CIPRIGNA, CYPRIS, Mitol, da Kvr.pcq (Cypros), magica virtù, si adoperano in Medicina come vul-
Cipro, e da
(gcnomai), generare. Uno de'
yivcjj.cu nerarie e risolventi.
nomi della Dea della fecondità , della bellezza e CIRCINÀLI CIRCINALES , Stor. nat. , da Y.tp/.og
,

de' piaceri , tratto dalla tradizione favolosa eh' ella (circos), Epiteto delle foglie circolari.
circolo.
nascesse dalle spume del rnare che bagna le coste ClRCO, CIRCUS, cirque, Stor. nat., da xip.es
dell' isola di Cipro. (circos), circolo. Genere d'uccelli della famiglia de-
CIPRINO, CYPRLXUS, cyprin, «HftcrflofTcr, Stor. nat., gli Sparvieri, il cui volo è circolare.
da KvKpiq (Cypris), Venere. Genere di pesci, della Ciuco Presso i Geologi diconsi così gli
, Fis.
divisione degli Addominali , noti col nome di Car- Spazj di terra circolari, od ellittici, attorniati di lun-
pione o Reina , i quali considerevolmente si molti- ghi giri di rocce, ed anche di montagne.
plicano e crescono in pochissimo tempo. Gnico, ©djaiificié, Archit. Area od Arena d'un
CIPR1NODÓNE , CYPRINODON , Stor. nat. , da anfiteatro più larga verso le carceri d' onde usci- ,

yjjr.pivcq (cyprinos), ciprino, e da è$oùq (odùs), dente. vano i cavalli per correre , e dimimientesi a mi-
Genere di pesci non diversi da' Ciprini che pei
, sura che si allungava, pigliando così la figura d'un
denti de' quali questi ultimi sono privi. obelisco giacente o d' un uovo. Era la sua lun-
CIPRINÓIDE, CYPRINOIDE, cyprjkoì'de, %xt £ria> ghezza da un muro frapposto divisa in due lati
tetfif^e, da Y.v-npivog (cyprinos), ciprino,
Stor. nat., eguali, destro e sinistro, opposti alla porta destra
e da tiàcz (eidos) forma. Specie di pesce del ge-
,
e sinistra. Cominciava il muro alla prima meta e
nere Gobio o Mormiro , che per le sue grandi squa- finiva all'ultima. Fu ilCirco la principale delizia
me ed alquanto frastagliate si assomiglia a quei
, , presso i Greci ed i Romani, e presso altri popoli
del genere Ciprino. dell' Impero Romano.
CIPRIPÈDIO, CYPRIPEDIUM, CTUTSSURE DE VÉKl'S, CÌRCOLO, CIRCULUS, cercle, jtveis , Matem.
9Wovienf(f)ti{), gwiienf^u'è, Suor, nat., -da Kvnpit (Cy dal lat. circulus , diminut. di itipxoq (circos) , cir-
pris), Venere, e da Tcéàìkov ( pedilon ), scarpa. Genere colo. Figura piana formata di una sola linea curva
di piante a fiori incompleti della ginandria dian- , che ritorna in sé stessa, e dal di cui centro le lince
dria e della Orchidee, distinte da
famiglia delle tirate alla periferia sono eguali.
un nettario concavo , ottuso e gonfio , che ha la C1RIE ELEISÓNNE, KYRIE ELEESON, kvrje É-
forma d' una Scarpa: onde volgarmente chiamasi in lééson, Jpert evtovmt fcirt) unfet, Leu. eccl. , da Kuptci
CIR (
x
97) CIS
(Cyrios) , Signore, e da iXes'w (cieco), aver miseri- da òpM&oeWs (omphalos), omhellico. Ernia spuria dell'
cordia , lat. Domine misercre. Voci sovente ripetute ombellico formata da vene varicose.
,

nella liturgia Greca, da s. Silvestro introdotte nella CIRSOTOMIA, cirsotomia, cirsotomie, tframpf*
Latina le quali essendo dappoi andate in disuso
, akrfef)nitt , Chir., da màtroi (cirsos), varice, e da
furono rimesse da s. Gregorio Magno. Si replicano rsp-vw (temnó), tagliare.Sezione di vene varicose.
{>arecchie volte nella Messa e da esse cominciano , C1RTA CYRTA cvrte Stor. nat. , da y.vpròz
, ,
,

e Litanie. Magr. (cyrtos), curvo. Pianta della Cochinchina, con cui


CIRIÉGIA o CILIÈGIA, cerasion, cérise, Stor. Loureiro ha formato un genere nella decandria
nat. e Med. y da népaaos (cerasos), ciriegio , albero. monoginia la quale si distingue pel suo frutto
,

Frutto del Ciriegio ,


generalmente tenuto per rin- curvo ed oblungo.
frescante e È il Ciriegio una specie
dolcificante. CIRTÀNDRA, CYRTANDRA, cyrtandre, 31 rt ^flan*
del genere Prunus ( Pruiius cerasus Limi. ) albero , \tn t
Stor. nat.j da 7.vpvò; (cyrtos), curvo, e da àvr,p
1
dell icosandria monoginia e della famiglia delle , (ancr) , stame. Genere di piante delle isole del
Rosacee, fra le cui varietà distinguesi la volgare pe 1
mare del Sud a fiori monopetali , della diandria
,

suoi frutti. monoginia, da Forster stabilito, e distinto da una


CIRÓNE CIRON 9»;ik Stor. nat. , da yjìp
, , ,
corolla irregolare a tubo cilindrico alquanto curvo
(chcir) , mano,
e da xeipa (ceiró), radere, tagliare. e più lungo del calice e da una bacca oblunga ,
1
Insetto piccolissimo e quasi impercettibile che in- , contenente de semi piccolissimi disposti in lince
sinuandosi tra 1' epidermide e la pelle singolar- , arcuate che si curvano indietro.
mente delle mani vi cagiona col suo rodere un , CIRTÀNTO, cyrtantiius, cyrtanthe , ftariiffen*
importuno prurito. artige ^J3flaiucu, Stor. nat., da xvprò; (cyrtos), curvo s
CIROPEDÌA, CYROPAEDIA, cyropédie, (Enic|ungé e da à'yS-c; (anthos), fiore. Genere di piante esoti-
gcf<|i(|te fccé epvittf Filai. , da Kvpcq (Cyros), Ciro , che Unilobce , da Jacquiii stabilito nell' esandria
e da Ttxidiia. ( paideia ) educazione della gioventù. , monoginia e della famiglia delle Narcissoidi , così
1 1
Titolo d un Romanzo storico sull educazione del denominato dal tubo lungo e ricurvo della loro
1
giovane Ciro , fondatore dell' impero de Persiani corolla.
e de' Medii opera di Senofonte, per dar Y idea
: CÌRTO, CYRTUS, cvrte, Stor. nat., da yvpzh
1 1
d un Principe perfetto come Platone avea dato , (cyrtos) , curvo. Genere
1
d insetti dell ordine de'
1
il modello ideale d una perfetta Repubblica e , Ditteri, della famiglia de' Vescicolosi , cosi deno-
Cicerone diede poi quello d' un perfetto Oratore : minati dalla convessità del loro dorso.
perfezioni tutte quanto facili a predicarsi , altret- CIRTÓCHILO, CYUTOCHILUM, cyrtochile, Stor.
tanto difficili a praticarsi. nat., da vjuprò; (cyrtos), curvo, e da ysD.og (chcilos),
CIRROSI, Anat., da Kipéoq (oirrhos) ,
giallo. De- labbro. Genere di piante della famiglia delle Or-
nominazione recente data ad una Concrezione gra- chidee , distinte da un perianzio a cinque foglio-
nulata di color giallo rosso , che trovasi partico- line , e da un labbruccio corto convesso aderente
larmente nel fegato. alla base del pistillo.
CIRSI, CIRSI, Chir., da y.ip'jc; (cirsos) varice. , CIRTÓIDE cyrtoides, cYRTo'fnE , 3Uirròfórmig
,

Gonfiamenti nodosi , distinti e separati di alcune Anat. , da y.vprò; (cyrios), curvo, e da side-; (eidos),
parti d'una vena. La Varice è per la vena lo stesso forma. Parti del corpo umano di forma curva.
1
che l Aneurisma per F arteria. CIRTOMA, cyrto.ua, cyrtome, engiif^c Jtvanftjcit,
CIRSIO, CIRSIO!*, ^erfvopffvout Stor. nat., da , Chir., da xvprò; (cyrtos), curvo. Incurvatura della
v-ipiòz, (cirsos), varice. Pianta creduta ottima contro spina dorsale. E sinonimo di Cirtosi e di Rachitismo.
le Varici. Plin. Hist. lib. XXFII. cap. 8. CIRTOST1LIDE, CYRTOSTYLIS, cyrtostyle, Stor.
CIRSOCÉLE ,
CIRSOCELE , eamcrtaDergcfd)toulft ,
nat., da y.upròg (cyrtos), curvo, e da g~ù\o; (stylos),
Cliir. da y.ipiòi (cirsos), varice, e da x^Àyj (relè),
, stilo. Genere di piante da Browne's formato , così
tumore. Ernia varicosa, o quantità di Varici ai te- denominandole forse dall' aver curvo lo stilo.
sticoli , le quali ne aumentano eccessivamente il CIS, CIS, Stor. nat., da xìg (cis), e questo da xd<n
volume ed impediscono la convenevole prepara-
, (eco), segare , fendere. Genere d'insetti della terza
zione del seme. Louis. sezione dell' ordine de' Coleotteri , stabilito da La-
CIRSOFTALM1A, CIRSOPHTIIALMIA , cirsophthal- treille, i quali crescono sur i salici e sui' i tronchi
mie, 91ugencu&iinhtng Chir., da v.iprsò; (cirsos), va- , delle querce annose. La loro larva vive colla so-
rice, e da òa Salpò; (ophthalmos) , occhio. Malattia stanza del fungo, e vegeta sopra questi alberi, cui va
1 1
della congiuntiva dell occhio, che consiste in Va- fendendo per ogni verso con un infinità di buchi.
rici nella dilatazione delle vene sanguigne
j cioè CISÓTIDE, CYSOTJS , <5n&imt>itng im Unteifcibc
che scorrono ; effetto della debolezza e lassila
vi Anat., da yxkjo; (cysos), natica. Estremità inferiore
di questa membrana e delle tuniche delle sue ve- del retto , in Vogel.
ne, ed è questa una conseguenza della troppa pie- CISSiMPELO, cissampelos, pareire, Oikstoitr*
nezza e del travasamento del sangue nella cellulo- jcl ; Stor. nat. e Med., da kittoì (cissos), edera , e da
sa } cagione prossima dell' ottalmia. óip.T:ù,o; (ainpclos), vite. Genere di piante a fiori in-
CIRSÒNFALO, CIRSOMPHALUS, cuìsomphale, $aU completi , della dioecia monadelfia e della famiglia
fd)cr ??obcIbni^, Chir., da y.i'p<7c; (cirsos), varice 9 e delle Menisperr.iee^ figurato da Lainarck [tav. 83c),
CIS (198) CIS
òhe contiene delle piante rampicanti a foglie intiere, s'apre: formato, secondo Scopoli, di tre involucri,
a fiori disposti in grappoli ed a frutto o bacca ,
1
dei quali l esterno è membranoso, l'interno sugoso
globosa. La sua specie comune (Cissampclos partirà) o carnoso, e l'intimo membranoso soltanto.
1
indigena delle Antille e dell America meridionale, CISTALGÌA, cystalgia , cystalgie, toppcl 64>mer*
vi è famosa per la gran virtù sudorifica della infu- }cn in ber 231afc, Med. da kócttiS (cysiis), vescica, e da
,

sione delle sue foglie e radici. S' impiega contro a'Ayo; (algos), (udore. Dolore duplice della vescica,
il morso de' serpenti contro la pietra, l'idropisia, , di cui l'uno è idiopatico e l'altro sintomatico.
ce. Bosc. CISTANASTROFE, CYSTANASTROPIfE, Med., da
CISSARALGIA, cyssaralgia, Med. , da huswx" X.V771Ì (cystis), vescica, e da àvaoTfle'axa (anàstrephé)
pcq (ryssaros) , ano > e da ctkyoz (algos) , dolore. Te- rivolgere. Inversione della vescica , vizio primitivo
nesmo , o Dolore dell ano.
1
di conformazione.
CISSAROFLÓGOSI, cyssarophlogosis, cyssaro- CISTÀNTO, CYSTANTHUS, cystanthe, Stor. nat.,
iuilogose , Med., da wjaaapog (cyssaros) ano, e da
, da •/.V7TI? (cystis), vescica, e da clvSc; (anthos), fiore.
y'Xóywjiz (phlogòsis) , infiammazione. Infiammazione Genere di piante della famiglia delle Epacridi, ca-
1
dell ano. ratterizzate da una corolla consistente simile ad
CISSIBIO , CISSYBIUM, Filol, da ìawèq (cissos), una vescica trasversalmente rotta.
ellera, colla paragoge /St'oy (bion), da /Sta (ha), forza. CISTENCÉFALO, CYSTENCEPHAEUS, Anat., da
Vaso 1
d ellera creduto atto a toglier la forza al
, JCWTiS (cystis), vescica, e da eyY.if7.lcV (cncephalon) ,

cervello. Nome dato recentemente al cervello dei


1
vino , onde impedire l ubbriachezza.
C1SSÌTIDE, CISSITIS, cissite, ep{ietta<f>at , Stor. mostri così limitato nel suo svilu ppo
, eh e u e-
nat., da edera. Pietra bianca, in cui
y.it<jò$ (cissos), misferi presentano la forma d' una vescica superior-
si pretese di vedervi la figura delle foglie d' edera. mente mammillacea.
Pieri. Hist. lib. XX FU. cap. 11. CISTEÓLlTO,CYSTEOLITHES, cystéolite, 6^»t)0iÌt*
CÌSSO, CISSUS, achit, SBilbc SSkintcfcc, Stor. nat. liciti, Stor. nat. , da zutti; (cysiis), vescica , e da
da y.inaòz, (cissos), edera. Genere di piante esotiche, hi (lilhos)
li. ,
pietra. Pietra che trovasi nelle spu-
della tetrandria monoginia di Linneo e della fami- gne , buona a quel che dicesi, per rompere i cal-
,

glia Sarmentacee di Jussieu, le di cui specie


delle coli della vescica.
sono tutte fornite di fusti sarmentosi e di viticchj : CISTEPÀTICO, CYSTHEPATICUS, cysthépatique ,
onde hanno analogia colla vile, e coli edera da cui 1
SMafenlcbciflang ,
Anat., da xvsris (cystis), vescica,
hanno tratto il nome. e da r,~o.p (bèpar) fegato. Epiteto de piccoli tubi
,
1

Cisso , Mitol. Edera : pianta in cui fu trasfor- che dal fegato portano la bile nella vescichetta del
mato un Bacco in un orgia di
fanciullo seguace di
1
fiele.
questo Dio. È Semele, pel-
pianta sacra al figlio di CISTEPATOLITÌASI, cysthepatolithiasis, cv-
le ragioni recate da Girolamo Aleandro nella spie- stiiépatolitiuase , Chir. , da Y.U7~ig (cystis), vescica
gazione della tavola Eliaca presso Grevio, lìies. da TìKap (lu'par) , fegato , e da IiBiolti^ (lithiasis) ,

yd.nt.iq. Boni. toni. IV. pag. ji3. dolore cagionato da un calcolo. Vocabolo proposto
CISSOFILLO, cyssophyllibi, cvssopbwlle, Stor. per indicar gli accidenti cagionati dai calcoli biliarj.
nat., da xiacròg (cissos), edera, e da avllcv (phyllon), CISTEPIPLOOCÉLE, CYSTEPIPLOOCELE, cysté-
1
foglia. Specie di pan porcino a foglie d ellera , i piploocèle, Chir., da swaris (cysiis), vescica, da èru-
di cui varj nomi vengono da Dioscoride riferiti, Ttkocv (epiploon), epiploo , e da y;nl'o (cele), ernia.
lib. II. cap. 181. Ernia della vescica complicata colf epiploocele. E
CISSÒIDE, CISSOIDES, cissoide, Cifltnk, Matem. sinonimo di Epiploocistocele.
da Y.111ÒÌ (cissos), edera, e da d<ìoi (eidos) , forma. CISTEROCÉLE, CYSTEROCELE, cystérocèle, Chir.,
Linea curva che avvicinandosi alla sua assintota
, da jcvotjs (cystis), vescica, e da x/;X>j (cele), tumore.
1 1
imita la curvatura d una foglia d edera. Malattia della vescica urinaria , la quale insinuan-
CISSOT1TE , CYSSOTIS cyssotite Chir. , da , ,
1
dosi negli anelli de muscoli del basso ventre sotto
yojiiòi (cyssos), giusta la glossa parti naturali della le arcate crurali , ed attraversando le pareli ral-
donila, o da t-vioz (cysos), ano. Infiammazione di lentate del Perineo, forma un'ernia. E sinonimo di
queste parti. Cistocele.
CISSOTÓMIE cissotomiae, cissoTOMiEs,$elì ber
, CISTEURISMA V. Eurisma. ,

£cbc, Filol. , da xioffòs (cissos), edera , e da vitiva CISTI, CYSTIS, cyste , Chir., da Kj<m£ (cystis),
(tonino), tagliare. Feste presso i Fliasii, popoli del vescica. Membrana in forma di sacco o di vescica
Peloponneso, in onor di Giunone e di Ebe, di cui gli piena di materie liquide, spesse, adipose, carnose,
1
o d altra natura , come l involucro membranoso
1 1
adoratori venivano forse coronati d edera al tempio
di queste Dee: tempio venerato, e (nel boschetto dell' Ateroma , della Mcliceride , dello Steatoma e
che il circondava ) luogo di asilo ove i colpevoli di di tutti i tumori, perciò chiamati Cistici , i quali si
qualunque misfatto trovavano impunita , ed ai rami generano nelle glandole, di cui la membrana esterna
1
de cipressi appendevano le loro catene. Paus. in forma la Cisti.
Corinth. lib. 11. CISTIBRÀJNCIIII, CYSTIBRANCHIA, cystibranches,
CISTA, CYSTA, cvste, Stor. nat, da x^ortf (ey- Stor., nat., da vùéìts (cystis), vescica, e da (ìpdy-
sfls) , vescica. Specie di Pericarpio che mai non yiy. (branchia), branchie* Sezione di crustacei dell'or-
CIS (
x
99) GIS
dine degl' Isopodi s distinti pei loro organi della CISTO,
CISTUS, o IIELIANTIIEJIUM (da thol Ok-
respirazione che son corpi vescicolari assai molli lios), da txvSoc, (anthos), fiore) , la fleur du
sole, e
e molti. soleil, o l'uyssope des garigues, ciste, Ofifirofc, Stor.
CÌSTICA, Chir. e Med., da yjùoziz (cystis), vescica. nat. e Med., da y.i7tyj (cysté), cassetta. Genere di
Iscuria per infiammazione della vescica specie di : piante nella poliandria monoginia e della famiglia
Atrofia purulenta , o di Ftisi della vescica. delle Cistoidi , il cui frutto è una capsola quasi
CIST1CÀPNO, CYSTICAPNUS , cysticapne, Stor. rotonda ed ovale circondata dal calice , la quale
nat. , da vescica , e da xa^vòg (ca-
y.vazig (cystis) ,
contiene una gran quantità di piccoli semi. Sono
l>rìos),Jìuno. Genere di piante da Gaertner stabilito vulnerarie ed astringenti. Si fa uso della decozione
nella diadelfia esandria e della famiglia de' Papa- delle loro foglie bollite nel vino per gargarismo :

veri che racchiude una specie del genere Fumo-


, di raro se ne usano le radici , e giammai i fiori.
sterno (Fumaria vesicaria Linn. ) e da quello non , Demolisti: èlèment. de Bot. toni. II. Class. VI.
differisce se non per la capsola membranosa, uni- sect. 2.

colare, bi valva, e formata d'una sostanza cellulosa. CISTOBUBONOCÉLE , cystobubonocele , cy-


CIST1CÉRCO, CYSTICERCUS, cysticerque, (£ini|e* stobubonocèle, 23aid) ter ÒarnMafe , Chir., da -/.vari;

tocibetottrm, Stor. nat., da jcuotcs (cystis), vescica, e (cystis), vescica, da (3cv[3ùv (bùbòn)
, inguine, e da
da K£Jsxo5 (ccroos), coda. Genere di vermi distinti da xr?À>7 (cele)tumore. Ernia della vescica attraverso
,

una coda contrattile a foggia di vescica. l' anello inguinale. E sinonimo di Bubonocistocele.
CISTICO, CYSTICUS, cystique Sur ©afleflefcórig, ,
CISTOCÉLE , V. Cisterocele.
Med., da xùarig (rystis), Vescica. Epiteto di ciò che CISTOCÉLE BILIARE ,
CYSTOCELE BILIARIS ,

ha relazione alla vescica od a' suoi mali delle , cystocèle bili aire, Chir., da ku(ttì£ (cystis), vescica,
arteiùe, della bile, de' calcoli, del canale, ec. da K/ìh) (cele), ernia, e dal lat. bilis , ital. bile.
Cjstico ,
Quinto ordine dei vermi
Stor. nat. Tumore formato dal gonfiamento straordinario della
intestini, secondo Rudolf!, che ne comprende quat- vescichetta del fiele, in conseguenza d'un' ostruzione
tro generi. del canal cistico.
CISTIDI, CJSTIDES, cistes, Chir., da K&rtffi (ry- CISTODIN1A , CYSTODYNIA, cystodynie , Med.,
stis), dicono così alcune Eminenze for-
vescica. Si da wians (cystis), vescica, e da dcJuv/7 (odynè), do-
mate da fluidi contenuti nelle loro proprie membra- lore. Dolore della vescica il reumatìsmatico parti- :>

ne, od in estranee che trovinsi fortemente dilatate. colarmente che ha la sua sede nella tunica mu-
CISTIDÌCOLO, CYSTIDICOLUS, cystidicole, Stor. scolare di quella È sinonimo di Cistalgia.
.

nat., da y.uoTt; (rystis), vescica, e da Sèma (dico), C1STOFLEMMÀ.TICO, cystoflegmaticus, cy-


ferire. Genere di vermi da Fischer stabilito con un stoflegmatique , %nì'al\ to»cjcn <S<^ I ci tn a il t^ctiifu ng in ì?ce
verme intestino del genere Fistula , da lui trovato fravnblafc , Med., da yjjiziz, (cystis), vescica, e da
nella vescica aerea d'una trota (pesce noto). yléy[j.x. Epiteto di ciò che parte-
(plilcgma), pituita.
CISTIFELLEA, CYST1FELLEA, cistifellee, Anat. cipa del muco vescicale onde Cistojlemmatica di- :

da «voti, (cystis), vescica, e dal lat. fel , ital. fiele. cesi 1' Iscuria da quello prodotta.
Vescichetta che contiene il fiele. CISTOFLOGIA o C1STOFLÓGOSI, cystopiilo-
C1STTFLOGIA , CYSTIPIILOGIA cystipiilogie , ,
GIA, cystophlogie, Med., da xi^srià (cystis), vescica,
2Mafcncntuui'Diing ,
Med., da xvstìs (cystis), vescica, e da aìMyvxjiq (phlogòsis), infiammazione. V. Cistitide,
e da cpXò'yw (pldcgò), ardere. Vocabolo proposto per voce più usata.
indicare infiammazione della vescica.
1' CISTÓFORI, CISTOPHORI, cistophores , Filol. ,
CISTIOTOMIA, V. Cistotomia. da /.hzYi (ciste), cesta, e da aépu (pbcrò), portare.
CISTI R RAGIA, CYSTIRRHAGIA, cystirriiagie,ÌJ/cc/._, Sorta di moneta d'Asia, corrispondente ad otto
da xóaziq (cystis), vescica, e da pr,yvvp.t (rhègnymi), assi romani sulla quale era impressa 1' immagine
,

irrompere. Emorragia della vescica: voce da Vogel del misterioso canestro di Bacco e di Cerere.
proposta ed adottata da Cullen.
, CISTOIDI , CISTOIDAE , cistoìdes Stor. nat. , ,

CISTIRRÉA, CYSTIRRIIOEA MUCOSA, cystirrhée ,


da JuaTos (cistos), cisto, e da eidcq (eidos), forma.
Med. 3 da Y.VGTIZ (cystis), vescica , e da più (rhcó), Famiglia di piante che hanno per tipo il genere
scorrere. Scolo copioso di muco della vescica in- Cisto.
sieme all'orina, ossia Catarro della vescica. CISTOL1TICA , CYSTOLITHICA CYSTOLiTniQUE , ,

CISTISPÀSMO, V. Cistospatico. Chir., da xucms (cystis), vescica, e da }/&&£ (lythos),


CISTÌTIDE, CYSTITIS, cystite, Med., da x&mg pietra. Iscuria per calcoli nella vescica.
Infiammazione della vescica, i di cui
(cystis), vescica. CISTOL1TICO , CYSTOLITHICUS cystolithique , ,

principali sintomi sono un tumore ovale nel bacino SHird) ben 231afcnfìcin fccvanlaftt karntoetftopfung , Med.,
con tensione e dolore nel toccar il ventre
, che ,
da wjaTn; (cystis), vescica, e da ì.t'3-pq (lythos), pie-
dicesi anche disuria (da $ùq (<lys), male, ed ovpov tra. Dolore cagionato dai calcoli nella vescica.
(ùron), orina) difficoltà d'orinare: od iscuria (da
^ CISTOMEROCÉLE, cystomerocele , cystome-
hyjù (isebó), trattenere, ed oùpcv (ùron), orina) riten- rocele, 23rud) ber 4>arnWafe, da xuafiz (cystis),
Chir.,
7
zione d'orina e febbre continua. Sauv. vescica, da p.ipcq (mcros), coscia, e da v^ly (ce-
CISTITOM1A, V. Cistotomia. lò), tumore. Ernia femorale, formatasi nella più
CIST1TOMO, V. Cistotomo. alta parte del femore dal prolapso della vescica
CIS ( 200) CIT
orinarla ,
per rottura del ligamcnto del puparzio. collo , e da xéosia (temnò) , tagliare. Incisione del
CISTÒPÌICO CYSTOPYICUS, cystopviqbe, (Site*
, collo della vescica.
rung in t>cv fcavnMafc, Chir. , da Stuart; (cystis), ve- CISTOTROMBÓIDE , CYSTOTIIROMBOIDES, cy-
scica, e da txvcv (pyon), pus. Epitelo di tutto ciò che stóthrombòìde, <JlnfafI toegen attciet)àiifter Slutnumpd)en
ha relazione alla suppurazione della vescica. in tee 6arnbfafe ,
Med. , da wn; (cystis), vescica,
CISTOPI1CA, Chir. Discuria: effetto di pus nella da 3-póp.fic; (thrombos) grumo, e da et^o; (eidos), ,

vescica. forma. Affezione proveniente da sangue rappreso


CISTOPLEGIA o CISTOPLESS1A , cystople- nella vescica:, e causa d Iscuria.
GIA ,
cystoplégie, Sà&mung tee £>arnblafe, Chir., da CISTÓTTOSI, V. Cistoptosi.
xvart; (rystis), vescica, e da nlrtuau) (plèsso), colpire. CITAREDI, CIT1IAUEDAE, Filol., da yuSxpa. (ci-
Paralisi della vescica. tliara) cetra, e da ùsi^oì (acido), cantare. Musici
,

CISTOPLÉGICA, CYSTOPLEGICA, cystoplégique, che accoppiavano il canto al suono della cetra: ma


Chir., da Stuart; (rystis), vescica, e da Tthha<n& (plès- quando al suono della lira (che ordinariamente è
so), colpire. Iscuria per paralisi della vescica. sinonimo di cetra benché di questa inventore ,

CISTOPLEGICO. Ciò che ha relazione alla pa- Apollo, e di quella Mercurio, Horat. Uh. III. Od.
ralisi della vescica. XI. v. et seq.) aggiungevasi quello del flauto o
1

CISTOPRÓTTICA, CYSTOPROCTICA, cystoprocti- della zampogna, il concerto chiamavasi Simplasma:


que, Chir., da Stuart; (cystis), vescica, e da msést.roQ sjmplasma, da aùv (syn), insieme, e da d>a'/ì.w
(próctos) ano. Iscuria proveniente dalla gonfiezza
, suonare o cantare al suono delle corde.
(psallò),
1
dell intestino retto. CITARÉSSILO CITHAREXYLUM citharexylb o , ,

CISTÒPTOSI, CYSTOPTOSIS, cystoptose, Chir., cotelet , ©cicjenfyoHbaum, Stor. nat. , da xiSxpx (ci-
da KÙavts (rystis), vescica, e da ttto'w (ptoò) inus. , thara) , chitarra, e da pjkov (xylon), legno.
cetra,
per itmTOì (piptò) , cadere. Caduta della membrana Genere piante d America a fiori monopetali ,
di
1

interna della vescica attraverso il suo collo , o Ral- della didinamia angiospermia e della famiglia delle
lentamento della medesima membrana. Pircnacee , una delle cui specie [Cotelet cendré)
CISTORRAGÌA CYSTORRHAGIA
,
cystorrhagie , ,
che trovasi a San Domingo e nelle isole vicine, dà
SMttttxmun ,
Chir., da Stuart; (cystis), vescica, e un legno acconcio a fabbricare strumenti di Mu-
da p-/,yvv[u (rhègnymi), irrompere. Emorragia della sica.
vescica. CITARISTICA, CITHARISTICA, citharistique, Jyitc

CISTOSCHEOCÉLE ,
cystoscheocele , cysto- t)ie %\tl)W paffenì) Mus. , , da xiB-xpa (cithara), cetra.
schéocèle , Chir., da Stuart; (cystis), vescica, da oi- Genere di Musica e
di Poesia cantabile , di cui
ytov (oscheon), scroto, e da kj$oj (cele), tumore. Ei-- si vuol inventore Anfione, e che poi si disse Lirica.
nia formata dalla caduta della vescica nello scroto. V. Citaredi.
CISTOSOMATOTOMÌA , GYSTOSOMATOTOMIA ,
CITARODÌA, CITIIARODIA, ciTHARODiE , Filol.,
cystosomatotomie SMnfenfdmitt Chir. , da Stuart;
, , da xiS-cLpa. (cithara), cetra , e wà'h (òde), canto. Can-
(cystis), vescica, da <rù>p.a (sòma), corpo, e da zéu-vw zone eseguita ed accompaguata dal suono della cetra.
(temnò) tagliare. Incisione del corpo della vescica.
, CITERÀ, CVTHERA, cythère, gerigo Geogr. ant., ,

CISTOSPÀTICO , CYSTOSPAT1CUS , cystospati- da Ku3-r,pYi OCytbÈté), prenere. Isola, dell' Arcipelago,


que , Mcd. , da xuart; (cystis) , vescica , e da arraw oggi Cerigo , pietrosa e sterile , sacra alla Dea Ve-
(spaò), tirare. Epiteto delle affezioni dipendenti dallo nere, e da lei così denominata, perchè, secondo
spasmo dello sfintere della vescica. la favola, appena nata dalla spuma del mare,
CISTOSTENOCOR1A , CYSTOSTENOCHORIA , cy- vi fu portata sopra una conchiglia.
stostéaochorie, Chir., da jtyoris (cystis), vescica f da CITERÉA GYTi4EREA
cythérée , Sìebeéijòttinn
, , ,

avevòg (stenos), angusto, e da y&pa. (clióra), spazio. Sto?: nat., da Venere, Dea della
Kv3-/,p>i (Cythèrè),
Ingrossamento della vescica che ne scema la ca- fecondità. Nome da Fabricio imposto ad un ge-
pacità. nere di Crustacei , a cagione della loro fecondità :

CISTOTOMIA , CYSTOTOMIA , cystotomie , 23fa* genere da Latreille chiamato Mulion.


fenftìjnitt, Chir., da xuotis
(cystis), vescica, e da CITÉRIDI , V. Citeroma.
réitvtù Operazione comunemente e
(tcnuió), tagliare. CITEROD1CE, CYTHERODICAE,cytiiérodices, 9tid>*
con poca proprietà chiamata Litotomia. E propria- ter in £t)tl)cte, Filol., da K>J3->;pa (Cythèra), Citerà,

mente la puntura ordinaria della vescica , ossia isola, e da oYxsj (dice), giustizia. Magistrati che da
operazione della Bottoniera in caso di ritenzione Sparta mandavansi ogni anno a Citerà, onde ren-
?
d orina. V. Litotomia. dervi la giustizia agli abitanti. Cragius, de Rcp. La~
CISTÓTOMO. Strumento immaginato dal sig. De ced. lib. I. e. i3.
la Faye, destinato ad aprire la capsola del cristal- CITERÓNIA o CITERÓNIO,
citiiaeronia o CI-
lino ^ poco grammaticalmente però cosi denominato, THAERONIUS, da KiBatpòìV (Ci-
cithérojjie, Filol.,
poiché a rigore significa Strumento per aprir la thairòn), Citerone , montagna della Beozia. Aggiunto

vescica nella operazione della pietra. di Giunone e di Giove adorati sul monte Citeronc,
CISTOTRACITELOTOMIA, cystotracheloto- che èra anche sacro alle Muse, e le quali perciò
MIA cystotrachélotomie , 231aftnt)aléfd)nUt
, CJiir. , , si dispero Citeridi.
da xuart; (cystis), vescica, da rpoc-/Yj).og (trachelos), CiTIAO, cytlnus, cytine o hypociste, ©emetnec
CIT (201) CIA
&ppc»cifte Stor. nat. , da kutijìo; (cytinos), fiore o
, CITTARRAGiA , ,
cyttarrhagie,
CYTTARRIIAGIA
primo frutto del melograno. Pianticella parassita Chir., da diminut. di yvzzxpicv
y.vzzaps? (cyttavos),
della giuandria dodecandria e della famiglia delle ( cyttarion ) , alveolo , e da prr/wpi (rhégnymi), irrom-
Asaroidi , il di cui fusto è gialliccio ed il calice pere. Scolo di sangue per un alveolo.
consistente e colorato , da Desfontaines conosciuta -
CIZICÉNA, CYZICENA, cvzicÈNE, 6peifefaal, Ar-
e- da Cavanilles nominata Ipocisto (da Ù7io (hypo), chit. , da Ki/£Hwg (Cyzicos), Cizico. Dal nome di que^

sotto , e y.t'jzc; (cistos), rosa canina). Lémcry la sta città, famosa per la sontuosità de' suoi edifìcj
definisce « Rampollo che sorge dal piede d' una trassero 1' epiteto le magnifiche sale degli Antichi.
e specie di Cisto, ed il cui sugo è utile iu Medi- Morbi.
si cina » CLADEUTÉRIE, cladeutepja, cladeutéries,23oc*
Citino per corruzione invece di Scitino, lat. djuéfefte beliti ì)cc Stcbcn, Filol., da xXafo'J&j
6rf)nciì>en
,

Scjtìnus , da uyjjzcq (seytos), cuoio. E una specie di (clauclcuò), potare, e questo da yJkoi^oz, (clados), ramo.
1
Pei'icarpio coriaceo e legnoso ali esterno. Feste celebrate in Grecia all'epoca del potar le viti.

CITISO, CYTISUS, AUBOURS, CYTISE O ÉBÉNIER DES Hcsycli.


alpes, jtfeinct 23ot)ticnbintm ,
Stor. nat., da xiJtc; (cy- CLADIPODISTROFIA, cladipodystrophia, cla-
tos), cavità. Genere di piante della diadelfia de- DiroDvsTnopiiiE, Stor. nat., da xAzo'cs (clados), l'amo,
candria e della famiglia delle Leguminose, una delle da ncùz (pus), piede, da <?y, (<Iys), male, e da zpz-
cui specie (il Cytisus laburnum Limi.), Avorno o Maio <j>w (tnpliò), nutrire.Malattia delle piante , che con-
indigeno delle Alpi, è d'un legno durissima, che siste in un lusso di rami , mentre a proporzione il
imita F ehano verde, con cui si fanno molli lavori tronco si scema e talvolta perisce. He.
al torno. I suoi fiori e semi vengono da alcuni CLADÓDE ,
CLADODES, cladode, Stor. nat., da.
autori riputati purgativi. yXdòci (clados), ramo. Genere di piante della Co-
CITRATO, crriUTUS, citrate, eUvonfattvctf Cafj, chinchina, secondo Loureiro, nella monoecia po-
Chini., da y.izpiov (cilrion ), cedro. Sale risultante dalla liandria, i di cui fiori maschi si distinguono per
combinazione 1
con diverse basi.
dell acido citrico otto stami a filamenti ramosi.
CITRICO CITRICUM citrique
, Chini. , da sti- ,
,
CLADÒNIA, CLADONIA, cladonie, Stor. nat., da
rpici/ (citrion-), cedro. Acido estratto dal cedro, da xkx r}cz (clados) , mino. Genere di Muschj da Hoff-
Bruguatelli chiamato Ossicitrico. man stabilito con que
1
di Linneo, denominandoli
CITRINÈLLA, CITRINELLA E.UBERIZA Lath., bruant così
1
quantità de rami con cui s' attaccano :
dalla
Bufi"., Stor. nat., da yJzpiov (citrion),
CitroncnfinPc , crescono e vivono sugli alberi } sulla terra e sulle
1
cedro. Specie d uccelli della prima sezione del- pietre.
1
l' ordine de Passeri , da noi detta Fringuello, lat. CLADOSTÀCHIA, CLADOSTACHYA, cladostAchye,
Fringilla , distinto da piume di colore gialliccio sul Stoi: nat., da ramo, e da azzyjjz
y.lxùoi (clados),
collo e sul dorso. (siachys), spiga. Specie di piante del genere Carex
CITRONÉLLA, CORONELLA ABSLNTHIUM, citro- i cui rami, accostati raccolti hanno la forma ,

«elle, CitroncnEvaut, Stor. nat., da y.izpiov (citrion), d'una Spiga.


cedro. Specie d'Assenzio indigeno de paesi meri- 1
CLADOTÉRIE, V. Cladectehie.
1
dionali dell Europa, fornito d un odore aromatico 1
CLÀMIDE, CLAMYS, clamvde, JtriccjiSmantcI, Filol.
che si approssima a quello dell' Arancio. da y\a.]j.'j^ (clamys), clamide, e questa da y\xiv<ù
CITRONÌLLA , coronilla , orajngin , ^omcran* (chlainò), scaldare: lat. Paludamentum , òagum, ital.
lenftirbié, Stor. nat., da y.izpicv (citrion), cedro. Spe- Paludamento, Sajo. Veste ordinariamente militare, sì
cie di Zucca con frutto di forma sferica, di polpa resso i Greci che presso i Romani corta usata , ,

gialliccia, e nella sua maturità d'un vivissimo giallo 5


d urante la guerra, e deposta in tempo di pace in
d' arancio. cui portavasi la Foga, sorta di veste lunga. Era
CITRÓSMA, CITROSMA, citrosaie, <ttxt ©lorfcnp flati* soltanto di nome
diversa dal Paludamento o Sajo
1
jen, Stor. nat., da yJzpicv (citrion), cedro, e da romano. Sebbene propria de condottieri d'eserciti,
ó<7y.-n (osmè), odore. Genere di piante della dioecia e degli Imperatori, che nel partir di Roma perle
icosandria, le di cui sette specie, indigene tutte del spedizioni militari indossavano, e ritornando ve-
1'

Perù, esalano un odor di Cedro. stivan la Toga pure la troviamo usata anche da
,
CITTA, CITTA, Stor. nati, da yJzzcr. (citta), uc- giovanetti e da donne, non che dai Senatori e dai
1
cello dell ordine delle Piche, che mangia spesso Grandi della Corte imperiale. Affibbiavasi sull' o-
le zolle della terra ed è ornalo di varj e strani , mero dritto , sul qual lato era aperta e serviva ,

colori. Genere anche di piante della Cochinchina, d'ornamento anzi che di utilità. Qctav. Ferrar, de
secondo Loureiro nella diadelfia decandria , di-
, re vestiar. part. II. Uh. III. cap. 1 et seq.
stinte da fiori negri macchiati di bianco e da Clamide, Stor. nat. Nuovo genere d'insetti, da
,

Runiio figurate col nome di Lohus littoralis. Knoch stabilito e da Latreille adottato nella terza
Citta, ©etiifte, Siiftcmtjett, Med. Malattia acni sezione dell' ordine de' Coleotteri e nella famiglia
nel secondo terzo mese della gravidanza vanno sog- delle Crisomelline di quest' ultimo , caratterizzati
gette ledonne, e che consiste in un'assoluta inap- da una testa verticale contenuta in una specie di
petenza di qualunque alimento, o in uno strava- sacco membranoso , o veste.
gante trasporlo pel cattivo. CLAMlDIA, CHLAMYDIA, ciilamydie ,,
Stor. nat.,
Tomo I. 26
CLE ( 202) CLE
diniinut. da ylztj.ùq (chlamys), clamide. Pianta, da CLÉIDO-COSTÀLE , cleido-costaUs, cléido-co-
Cook conoscere col nome di Lino della Nuova
fatta stale, Anat., da xXa; (clcis), chiave, e dal lat.
Zelanda , da Forster chiamata Phormium , e da costa, ital. costa. Ligamcnto corto e forte, che dalla
Gaertner Clamidia s perchè gli abitanti di queir i- cartilagine della prima costa portasi alla faccia in-
sola ne fanno l'uso stesso che in Europa si fa del feriore della clavicola.
lino e della canapa. Ha questa pianta non poca CLEIDOMAJVZIA, CLEIDomantia, cleidomancié,
analogia coi Giacinti, e potrebbe riferirsi al genere ©djlùffciiDa^vfii^ccci ,
Divin., da xksi; (clcis), chiave,
Lachenalia , all' esandria monoginia ed alla fami- e da fzavTcta (manteia), divinazione. Specie di divi-
1
glia delle Liliacee. nazione col mezzo d una o più chiavi onde sco- ,

_
CLÀSI o CLÉSMA
CLASIS , 2Siu(j) Chir. , da , , prire l
1
autore di un furto.
xXou (ciao) , frangere. Frattura in genere. CLEIDOMASTOIDÉO, cleidO-MASTOIDEUS, cléi-
GLASSI, CLASSES, Jìloffcn Filoi, dal lat. clas- , DO-MASTOÌDiEN,y//*fi£.^ da y.lsièt'cv (clcidion), clavicola,
sis, ital. classe, da xÀao-t; (clasis), doric. per xkfjmi e da u.ct.iTcurìriZ (naastoeMès), apojisi mastoide o mam-
(clùsis), per sincope invece di xaXvjTtà (calésis), chiamata, millare. Porzione del muscolo sterno mastoideo, che
da xoXeGd (calcò), chiamare, onde gli antichi le dis- nascendo dalla clavicola attaccasi ali
1
Apofisi mam-
sero Caleseis. Erano le Classi i sei ordini ne 1 quali millare delle ossa temporali.
Servio Tullio distribuì i cittadini di Roma ordini : CLÉ1DO-SCAPULÀRE, cleido-scapularis, clei*
divisi in 193 centurie, così denominati perchè negli do-scaptjlaire, Anat. chiave, e dal
, da y.leci (clcis),
affari di Stato, e nell'elezione de' magistrati veni- lat. scapala , ital. spalla. Articolazione della cla-
vano chiamati a dare il loro suffragio, cominciando vicola colla spalla , che è un Artrodia piana.
1

dalla prima classe la quale comprendendo in 93 , CLÉIDO-STERNÀLE ,


CLEIDO-STERXALIS, cléi-
centurie i maggiori possidenti, quando erano questi do-ster.\ale, Anat. , da seXeìs (clcis), chiave, e dal
concordi aveva in ogni deliberazione una decisa
, lat. stermini, ital. sterno. Articolazione della clavi-
preponderanza. Dionjs. Halicam. antìq. Rom. Uh. cola collo sterno.
IV. cap. 16. CLEISÀGRA ,
CLEISAGIU , cleisagre , 9lrt ©i<$t
CLASSICO. Autore che spie- di primo ordine , art ben <5a;liilìc[licirKii, Med., da xfac; (clcis), chiave,
gasi nelle Classi, o, come vuole Stefano Doleto {de e da aypx (agra), presa. Gotta dell' articolazione
re navali apud. Gronov. thes. Gr. antìq. toni. XI.), della clavicola collo sterno.
Classico non chiamasi chi è nelle classi o negli or- CLEISTAGZVÀTI , CLEISTAGNATHA , clkistagka-
dini, ma quegli soltanto che appartiene alla prima thes , Stor. nat., da %Xec&) (ck-iò) , chiudere ,
e da
classe. yvzSc; mascella. Classe d' insetti carat-
(gnathos),
CLÀTRO, CLATHRUS Lhin., clathre, (5ittcvfcì)toamm, terizzati da più mascelle fuori del labbro, che chiu-
Stor. nat. , da vSkàS-poy (clailiron) , doric. per y.lvj- dono la bocca.
Srpcv ( elèi Inori ) , serraglio, da xXsco) (clciò), chiudere. CLEMATITIDE CLEMATITIS Limi., clématite,
,
1
Genere de Fan-
di piante crittogame della famiglia Med., da -/.Inua. (clèma),
Giovile, SSJafDrcbc, Stor. nat. e
ghi che comprende delle produzioni formate da
. sarmento, tralcio di vite. Genere di piante della po-
rami carnosi e cilindrici, fra di loro intralciati a liandria poliginia e della famiglia delle Renuncola-
guisa di cancello o di rete. I funghi di questo , cee, fornite di sarmenti rampicanti, grossi e ruvidi,
genere sono venefici di odore cadaverico di co- , . una da Linneo chiamata Vi-
delle cui specie viene
lore vivo e per ordinario rosso. talba, perebè ha sarmenti bianchicci. Tirano un
i

CLATRA. Dea de' cancelli e delle sbarre, adorata tal nome dall'analogia che hanno colla vite e per- ,

dai Romani. Nardali , Roma vct. IV. 6. chè i loro rami sono adorni d' un bel fogliame a
CLAVICOLA , CLAVICULA , clavicule , ©trjltiffcl* un dipresso simile a quello della vile e perchè ,

beili , Anat.
diminut. dal lat. clavis , da y.ld;
, crescono principalmente nelle siepi delle vigne. Di-
(clcis), chiave. Diconsi Clavicole due ossa trasversal- cesi che le loro foglie pestale, applicandole ad ul-
mente ed alquanto obbliquamente situate nella parte ceri inveterate, sieno d' una grande utilità.
anteriore e superiore del torace, della figura di un CLÉNA, chlaexa chièse, 3lit Icia)tcr ÙUrxotc, ,

•S, e così denominate o per


forma simile a la loro Filol., da yhuva (chiama), e questa da %huv<ù (chlii-
quella delle chiavi antiche o perchè si è creduto ,
dó) , scaldare. Sorta di veste usata sino dai tempi
che esse ne facciano le funzioni, tenendo il brac- eroici (Iliad. II. v. .83, XXIV. v. 63 et pass.), 1

cio legato al petto per la. loro unione collo sterno. doppia da inverno e semplice da estate. Pollila:
CLEDONÌSMO o CLEDONISMANZ1A. j cledo- Onora. Vili. 3.
NISMUS, cledonisme, 3Bo f tVua iTagcr ci Divin., da xXtj- f) , CLEiYACEE, CHLAENACEAE, ctilésacées, 3kt ^flan*
dW ( clédòn ) , fama
augurio. Specie di divinazione, , {en mif £ui/lcn Star. nat. da jfauvàta (chlamoò),
,
.

tratta dalle parole accidentalmente pronunciate. Ti- vestire. Famiglia di piante il cui distintivo è un ,

bui. Uh. II. eleg. II. v. I. Ovid. trist. lib. V. eleg. calice che copre ed involge il frutto.
V. v. 5 et 6. CLEÓFORA, CLEOPHORA, ci.éofhore, Stor. nat.,
CLE1DIO, CLEIDION, cléidion, Med. , diminut. da xAéog e da aépw (phcrò) portare.
(clros), gloria, ,

da y.lel; (clcis), chiave. Pastello, così denominato dalla Nome da Gaertner imposto ad un genere della fa-
sua virtù astringente nella dissenteria, nello sputo miglia delle Palme , che ha per tipo il Borassus
di sangue ec. . flabelliformis di Linneo sì perchè cinse la fronte ,
CLE (ao3) GLI
de' gloriosi vincitori, sì pcrcliè per gli abitanti fra i quali ( sovrabbondando nella loro patria e prov- ,

i Tropici è di somma importanza, somministrando vedendo la Repubblica, giusta il costume degli An-

loro r alimento , il vestilo e l alloggio , e quasi


1
tichi, i poveri di armi e di vitto) spedivansi m
senza fatica , tranne quella che risulta dalla loro esteri paesi privi di abitatori , o proprj o di recente
facile coltn azione. conquista , formando così nuove colonie. Meurs.
CLEPSIDRA, CLEPSYDRA, ctepsydre, SSMmttjr, de Rep. Jth. cap. XXVIII.
3/ecc. , da xlénzo) (cloptò), nascondere, e da ùàtop CLÉTA, CLETA, clète, Filol., da x.ì:/ira. (clèta),
(liydòi), acqua. Specie d'orologio ad acqua, onde inclita, e questa da zAst'oo (clciò), celebrare. Una delle
misurar il tempo colla caduta nascosta d'una certa due Grazie note agli Spartani, compagna di Faenna.
quantità d'acqua che colava per un piccolo buco: Paus. in Lacon. , lib. III.
inventalo da un certo Ctesibio Alessandrino ( Vi- CLÉTRA, e ONTANO, clethra, clèthre, %tt
ttiw. lib. IX.) , ed usato da Greci e poi da Romani £>citicfiaut 5to7\ nat. , da y,lr 3-px (clòthra)
f
ontano, t ,

per limitar la durata delle arringhe degli Oratori. e questo da xXa'&J (ciao), spezzare. Genere di piante
CLÉPTE, cleptes, clepte, fllcyte, <)lvt Snftften, a fiori polipetali, della decandria monoginia e della
Stor. nat. , da vXzr.ro) (clcpió), nascondere. Genere famiglia delle Bicorni, la di cui specie più comune
d' insetti che depongono le loro uova nel corpo (Clèthre à feuilles cV aulne) porta delle foglie ovali
delle larve d' alta*' insetti. Indi Cleptiosi vien detta leggermente dentate e villose al di sotto, simili in
Ja loro famiglia. somma a quelle dell'Ontano, e che, diverse dalle
CLÈRO, CLERUS , cLAinoN, Stor. nat. , da y.lvj- altre piante acquatiche , si spezzano , ma non si
f/Oi (clòros), Vermicello infesto ai favi delle
sorte. piegano.
api, con cui GeofFroy ha stabilito un genere nella CL1BÀDIO, CLIBADIUM, clibadé, ©ckimcr, Stor.
terza sezione de' Coleotteri , una delle cui specie nat., da yJdfixdicv (clibadion), clibadio , pianta ancora
(Trichodes Apiarius) trova il modo d' introdursi ignota, da taluni creduta la Parietaria. Antico nome
negli alveari per nutrirsi delle larve e delle ninfe senza verun' idea d' analogia applicato ad un genere
delie api. di piante a fiori composti della monoecia pentandria,
Clero, Lett. eccl. E il corpo degli Ecclesiastici. che contiene una sola specie indigena del Surinam.
CLERODÉNDRO , clerodendrum, clérodenure CLIMA, CLIMA, climat, (Sròlind), Aslronom. , da
p féragu, Olutfsbauni Stor. nat., da xX^so; (tlèros),
, xXtVo) (clinò) inclinare. Tratto di paese posto fra
,

sorte . e da àévàpcv (dcmlron) , albero. Genere di due circoli paralelli all'Equatore, che in un certo
piante esotiche , a fiori monopetali , della didina- spazio s' inclina verso il Polo a misura che si al-
mia angiospermia e della famiglia delle Pirena- lontana dall' Equatore ed in cui tutte le circo- ,

cce , una delle cui specie (PéFGgu fortune) ha dato stanze che influiscono sur i corpi viventi sono quasi
ad esse un tal nome, allusivo ai felici loro effetti le stesse.
medicinali. CL1MACE , CLIMAX, ©tcigmini}, Rett. , da x)j-
CLEROMAJNZIA CLEF.OMANTIA , cléromantie ,
, (J.C/.Ì (climax'), sceda. Figura in cui il discorso va
2Biiifclluot)vfflgcvci Divin.yàk và&poq (clòros), sorte, e
, quasi per gl'adi salendo, sinché giunga al sommo. E
da ^.cpjxiia. (manteia), divinazione. Specie di Divina- '
sinonimo di Gradazione , d' Aussesi o d' Incre-
zione, che compiegasi dagli Antichi gettando dadi, mento: v. gr. it , currit , volat.
od ossicini in uu bossolo 5 ed agitandoli dopo
,
, CLIMACIDE , Tatt. ant. , da *A(ua£
, CLIM ACIS
aver invocato Mercurio gli gettavano sopra una,
(climax) Parte d' una macchina da guerra ,
,
scala.
tavola, e secondo i caratteri ed i numeri dati dal singolarmente della Catapulta chiamata Siringa , ,

caso si pronosticava il futuro. Sono note a questo in cui gradatamente passando il sasso, o la saetta,
proposito le sorti Omeriche e Virgiliane, che con- vi ricevea un impulso maggiore.
sistevano nel porre in un vaso de" versi di questi 1

CLIMACIDI , Filol. Epiteto di alcune Cipriotte


Poeti, per rilevare dal senso di quello che si estraeva schiave adulatrici, che alle Principesse asiatiche for-
lo scioglimento della quistione che uno si propo- mavano co' loro corpi una specie di gradinata onde
neva. Così Alessandro Severo presso Lampridio a lor agio salissero sul carro. Athen. Dipnos. lib. VI.
,
nella di lui vita, consultò le sorli Virgiliane onde CLIMATÈRICI , CLIMATERICI , climatériques ,
sapere sedoleva regnare, ed a caso trasse dall' 6tufcnja(>r , Asti: , da tCk(y.a.'s (climax) scala. , Anni
urna il verso 85a del libro VI. dell' Eneide =5 Tu periodi della vita umana creduti critici e , diffi-
regerc imperio populos, Romane, memento, =: Jul. cilia superarsi , e ne' quali il corpo soffre una
Qics. Buleiìg. de sort. lib. I. cap. 1. notabile alternzione che sovente conduce a malattie
CLERÓM ,
clerji , clairones , SHeatnfttfattige ed anche alla morte. L'esperienza infatti od il caso
Snfeften, Stor. nat., da ìCkf,poz (rièro?)-] sorte. Fa- dimostrano che certi anni nella vita sono più pe-
miglia d'insetti dell'ordine de' Coleotteri, da La- ricolosi , e rapiscono un numero di persone mag-
treille stabilita , la quale tra gli altri generi com- giore di quel che facciano gli altri. Encjclop.
prende il Clero. CLINÀiNTO, CLINANTHUS, cuvantiie, Stor. nat.
CLERUCII1 , CLERUCIII ,
clérucues , Filai. , da da vJkivYi (cline), letto, e da avSo; (anthos) , fiore.
1
xÀyJ^o; ( clòros ) , sorte , e da t/u ( celiò ) , tenere. Dieesi così il ricettacolo de fiori composti e d' al-
Denominazione di magistrati Ateniesi , incaricati a tri considerato
, come estremità dilatala del pe-
divider a sorte le terre a quelli fra' loro abitanti duncolo.
CXI (ao4) CLO
CEfNICA, CLINICA, clinique, ^linif, Mcd, da no), inclinare, e da uìrpcv (mrtron), misura. Stru-
kXcW (clinò), inclinarsi, o da xXjV/j (rime), letto, mento da Ossiander, Professore d' Ostetricia a Got-
sottinteso ia.rpiv.h (istrice), medicina. Metodo di trat- tinga , proposto onde misurar i gradi d' inclinazione
tar gli ammalati al letto. delle pelvi, e determinar le relazioni dell'asse del
CLINICI, Lett. eccl. Epiteto di quelli che, per bacino con quello del corpo.
un malintesosistema di religione, differivano espres- CLÌSMA CLYSMA clysme , Olir. , da ttì&Ha
, ,

samente a battezzarsi in punto di morte. (cly 7.ò), lavare. Liquore medicato da introdursi nel
CLINICO, Jtlinifer, Med, Medico che attenta- retto. È sinonimo di Clistere.
mente esamina e cura i suoi ammalati nel letto. CLISMATICA ,
CLYSMATICA , Chir. , da xXi>«
CLINÓTDE, clinoides, clinoì'de, enttelfbvtfafre, (clyzò), lavare. Arte di rinvigorire il corpo coi cli-
Anat. , da xXtVjj (cline), letto, e da «fo; (eidos), steri.
forma. Epiteto di tre interne Apofisi dell'osso sfe- CLISTAGNATI, V. Cleistagkati.
noide , e di una degli ossi del cranio , che somi- CLISTERE, CLYSTER, clystère, Chir., da xX-^w
gliano i piedi di un letto. (clyzò) , V. Clisma.
lavare.
CLINOPÓDIO, CLINGPODIUM, crand basilic sau- CLlTO clytus , clyte , Sfoci 9Ir(cn 3n fetori
, ,

vage, SBMeJbovII, 9Bilì>e 23a|ì(itn, Stor. nat., da xXtV/j Stor. nat., da vivrò; (clytos), inclito. Genere d'in-
(cline), e da izófìicv (podion), diminut. di kcv;
letto , setti, che deve appartenere alla terza sezione del-
(pus) ,
Genere di piante a fiori monopetali
piede.
,
l' ordine de' Coleotteri, recentemente istituito da
della didinamia ginnospermia e della famiglia delle Fabricio col dividere il genere Callidia. La va-
Labiate , i fusti d' una delle cui specie ( Clinopo- ghezza dei colori sul corpo di questi insetti ha loro
dium origano simile Tournefort Clinopodium bul- , sicuramente procurato questa denominazione. Sono
gare di Linneo), quando son coperti di fiori, rap- essi generalmente di color bruno o nero più o
presentano i piedi d un letto. 1
men carico con fasce trasversali chiare ordina-
,
,

CLIO, CLIO, Mo, Filol, da vlùw (rlriò), cele- riamente gialle o bianche. Comprende questo ge-
brare. La prima tra le nove Muse, che presiede alla nere una quarantina di specie.
Storia :, e depositaria fedele delle gesta degli Eroi CL1TÓRIA, CLITORIA, clitore , 9J?oaiiffif^c, Cfi*
e degli Uomini illustri , tramandandole ài posteri toxtibiumt Stor. nat., da vleircpì; (cleitoris) , clito-
,

le consacra all' immortalità. ride. Genere di piante esotiche a fiori polipetali ^

Clio, 31vt 3nfeftet1. Genere di vermi della classe della diadelfia decandria e della famiglia delle Le-
dei Molluschi , de' quali Bosc (Nouv. Dict. d' /list, guminose , nel di cui calice si è creduto ravvisare
nat.) ne dà la descrizione. una somiglianza colla Clitoride.
GLIPEÀCI CLYPEACIA clyféacés Stor. nat. ,
, , ,
CLITORIDE, CLITORIS, edjamu'ingfcin, Anat., da
dal lat. clypcus , ital. scudo, grec. xXe'tttw (clqiió) ,
xXei'iu (clciò), chiudere. Piccola prominenza carnosa
quasi RaXvftTffl (calyptò), ascondere. Sezione di Cru- nelle parti naturali ed esterne del sesso femminile,
1
stacei parte superiore d una mem-
rivestili nella ove formasi angolo superiore delle ninfe.
1'

brana cartilaginosa a foggia di scudo. CLITOR1SMO, CLITÒRISMUS, clitorisme Med., ,

CLIPEASTRO CLYPEASTER , clypéastre , <Mrt ,


da vlurcpì; (cleitoris), clitoride. Gonfiezza della cli-
@it)ilbigcl Stor. nat., dal lat. cljpeus , ital. scudo.
, toride. Dict. de Se. mcd.
Genere vermi della classe degli Echinodermi , da
di CLITOROFLÓGOSI, CLITOROPOGIILOSIS, CLITO-
Lamarck con una specie degli Ursini di
stabilito ropiilogose ,
Mcd.. da vlurcpì; (clciioris), clitoride,
Linneo , denominandoli così dalla forma orbicolare e da cpXoywT;; (phlogòsis) , infiammazione. Infiamma-
del loro corpo guernito di piccole spine. V. Cljplo. zione della clitoride.
CLIPEATO, V. Trifillo. CLITOROTOMIA, CLITOROTOMIA CLiTOROTOMrE, ,

CLIPEO, CLYPEUS, bouclier, 6$ifi) Tatt. ant., f


Chir. , da clitoride, e da riy-v'ù
ìik&teptq (clciioris),

sincop. da scàXu7rrtu (calyptò), ascondere. Sorta d'ar- (temnò), tagliare. Amputazione della clitoride.
ma di difesa, di forma rotonda e cava, simile ad CLITOTÉCNE, CLYTOTECHNE, Filol. , da vivrò;
un occhio grande, o al disco del Sole (Ovid. Me- (clytos), inclito, e da. riyyn (terìiné), arte. Aggiunto
tani, lib. XIII., v. 85a), formata di crudo cuojo, (Iliad. I. y. 5y, XF1II. v. i43 et alibi) del solo
coperto di rame, ec. Alcuni ne derivano l'etimolo- Vulcano , ossia dell' arte fabbrile deificata.
gia da yXvopà) (slypliò) scolpire , appoggiandosi al- ,
CLOACA o CHIAVICA, CLOACA, cloaque, Stioat,
l' uso degli Antichi di dipingervi Je figure di varj Filol.,da xXv£w (clyzò), lavare, onde il lat. duo
Oggetti. e cluaca, ital. purgare e purgatojo. Aqucdotto sot-
CLIPÉOLA , clypeola , clvpéole , edjiftfrant terraneo per espurgare le immondezze d' una città
Stor. nat., dal lat. clypeus. ital. scudo. Genere di o d' una casa.
piante a fiori polipetali , della tetradinamia sili- Cloaca , Anat. comparat. Canale nel corpo de-
quosa e della famiglia delle Cruci/ere , così deno- gli uccelli, per cui l'uovo discende dall' ovaja al-

minate dalla forma del loro frutto, o baccello or- l' ano.

bicolare ed appianato il quale ha ima sola loggia , CLOASMA, chloas.ma, Chir., -da ylc?^ (ckmò),
contenente un unico seme. verdeggiare. Color verde non naturale che deforma:
CLISEÓMETRO , CLISEOMETRUM , cliséomètre ,
denominazione adoperala da Giuseppe Frauck.
Cliir., da jcXwns (clisis), inclinazione, da y.hvùì (eli- CLOÉIE, CHLOEIA, chlqéfs, eaesfcftc, Filol.,. da
CLO (ao5) CLO
y).ch («liloc), verde, bionda, ed aggiunto di quelle combinazione dell' acido cloriodico con una base
donne che a molta semplicità congiungevano grande salificabile.
bellezza. Feste celebrate nell'Acropoli di Atene, e CLORIODICO, CHLORIODICUS, Chini., da ykupò;
verde. Nome da Davy proposto
1
ne suoi contorni, nel mese di Targclione (Aprile), (rhlòros), invece di
nel tempio di Cerere (ossia della Terra deificata), Cloruro d' iodio, collocandolo fra gli acidi, atteso che
onde renderle grazie delle sue beneficenze. la sua soluzione nell'acqua tinge in rosso i colori
CLÓNICO, GLQNICOS, clonique, guffungcn Med.j , azzurri vegetali, e si combina colle basi formando
da y.aó vcq ( clonos ) sconcerto. Dicesi così Chi soffre
, dei sali.
de' moti convulsivi, irregolari e tumultuosi. CLORÌTE, CHLOMTES, chlorite, Cbloritcvk, Stor.
CLOiVlSMO , CLOXISMUS ,
clonisme , Med. , da nat., da ylupi; (rhlòros), verde. Sostanza minerale
xkóvo; sconcerto. Baumes ha posto sotto
(clonos) ,
ordinariamente di color verde più o men carico
questa generica denominazione tutte le malattie che trovasi in varie montagne d'Europa.
convulsive, un tempo comprese sotto quella di Spa- CLORO , CHLORUS , ciilore Chini. , da ylvpóq ,

simi clonici. (chlóros), verde. Nome da Davy imposto ad un gas


CLOPEMANÌA, CLOPEMANIA, CLOrÉMANiE, e>tt$u giallo-verdiccio: sostanza una volta chiamata jicido
f«<f>t , Me/I. , da xXc7rv7 ( clopè) furto , e da po-.viix
,
muriatico ossigenato, od Ossimuriatico, che or ponesi
(mancia), smania. Imperiosa inclinazione al furto, fra corpi semplici , ovvero non decomposti.
i

senza la spinta del bisogno. Mathey. CLOROGÉFALO CHLOROCEPIIALUS, ciilorocé-


,

CLÓRA, CHLORA ,
ciiLonE , ^tit^lDii^cIore , Slor. piiale ,
Stor. nat., da ylapòq (chlóros), verde, e da
nat. da ylwpò; (rhlòros) verde. Genere di piante
, , xeodXi} (ccphalc), capo. Specie di uccello, detto
dell' ottandria monoginia e della famiglia delle Gen- Martin pescatole, notabile pel color verde col con-
ziane: i fiori più noti di questa specie (Chlora per- torno nero che gli adorna la testa.
1
foliata Wild. ) sono d un giallo che tira al verde. CLOROCIANÀTO CIILOROCYANAS ciiLOROCYA-
, ,

CLORÀC1DO, CHLOMCIDUM, chloracide, Chini., aate, Chini., da y\upò; (chlóros), verde, e da >cvavc^
da yÌMpèz (rhlòros), verde, e dal lat. acidus , ital. (cyano.-.), azzurro. Sale proveniente dalla combinazione

acido. Acido, in cui si suppone che il Cloro faccia dell' acido Clorocianico colle basi salificabili.
la parte di principio acidificante. CLOROCIANICO CIILOROCYANICUS, cni.onocYA-
,

CLORÀN'fO , CHLOBANTHUS , ciilohanthe , 9Jc* nique, Chini., da ykoipòi (chlóros), verde, e da wjavcg
gcrfratit , Star, nat., da y).r,ipi; (rhlòros), verde, e (cyanos), azzurro. Acido che proviene dalla combina-
da &v$cq (anthos), fiore. Genere di piante caratte- zione del Cloro col Cianogeno : acido chiamato un
rizzate da fiori che tirano al verde. tempo Prussico ossigeno.
CLORATO, CHLORAS, chlorate, Chini., da /Xw- CLQRÓFAl\T^,CllimOPHAXES,CHLOROPiiANE,$Tu|J*
pòg (chlùros), verde. Sale formato dalla combina- fpntt) autf Sibivicti; Stor. nat. , dayl^pòq (chlóros), verde,
zione delf acido dorico con una base salificabile. e da cp«cV,) (phainó), splendere. Spato-lluore disse-
CLÓRICO, CHLORICUM, chlorique, Chini., da minalo nelle porzioni di rocca delle montagne di
y/.upò; (clóros), verde. Acido prodotto dalla combi- granito nella Siberia Orientale, il quale posto so-
nazione d'un volume di Cloro con due e mezzo pra carboni ardenti ha la proprietà di non calci-
di Ossigeno. nare e di dare un bel color verde.
CLÓRIDE, chlosis, 23ruiiKiigó'ttinn, Filol. , da CLOROFILLA, CIILOROPIIYLLA, chxoroptiylle ,
y\wpòz (chlóros), verde. Dea de' fiori e sposa di Chini., da yÌMpò; (chlóros), verde, e da c^vllov
Zefiro ,
dai Romani adorata col nome di Flora. (j)liy!lon), foglia. Principio immediato de* vegetabili,
E sinonimo della Terra deificata, che, fecondata dal quale proviene il color verde delle foglie.
dai tepidi fiati del vento, copre di verdura le valli, CLOROFOSFÀTO, CIILOIIOPIIOSPHAS , ciiloro-
i prati , ce. piiospiiate ,
Chini., da yÌMpòc, (chlóros), verde, e da
Cloride, Stor. nat. Genere di piante da Swartz foce; (phaos), luce. Acido che si fa dalla combina-
stabilito nella poligamia triandria e nella famiglia zione dell' acido Clorofosforico con una base sali-
delle Graminee , adorne di verdi fiori. ficabile.
Cloride. Specie di pesci e d'uccelli, cosi deno- CLOROFOSFÓRICO ,
ciilorophosphoiucus ,
minati dal loro colore verde. CHLOROPiiosriior.iQUE , Chini., da y\'ùpò; (chlóros, ver-
CLORÌNA, CìU.OKINA. Nome da Davy dato pri- de , e da ztìi (nhòs), luce. Acido che risulta dalla
mieramente al Cloro. V. Cloro. combinazione saturata di Cloro e di Fosforo.
GLORIO, CHLORION, 9lrt lu-uncr Snfcftcn , Stor. CLOuOLÉUCO, CHLOROLEUCUS
ciiloroleuqle , ,

nat. > da yìupò; (chlóros) , verde. Genere d'insetti Stor. nat., da yXwpòi verde, e da Xgyxò;
(chlóros),
di color verde., dell'ordine de? Coleotteri e della (Icucos), bianco. Specie d'uccello, che ha di color
famiglia dei Sphcgimes di Latrcille. cinerino gialliccio la parte superiore della testa, e
Glorio. Uccello noto agli Antichi come ne- d' un verde d oliva il dorso
5
il groppone e le ,

mico del Corvo, di cui distrugge le uova, siccome penne della coda e delle ali.
d Corvo quelle del Clorio ; e cosi denominato dal CLOROP1GIO, CHLOROPYGIUS, Stor. nat., da ylw-
suo color verde oscuro. pò; (chlóros), verde, e da r.vyh (pygè)j natica. Specie
CLOUiODÀTO , CìlLOIUODATUM ,
ciiLORionATE , d'uccello distinto dal color verde del groppone.
Cium., da y\o>pò; (rhlòros), verde. Sale formato dalla CLÓROPO ,
CHLOROPUS ,
cliiorope ,
Stor. nat. ,
cr^E (206) CNI
1
da yloìpèz (clilóros), verde, e da ttcùs (pus), piede. (encinè), raggio. Albero d alto fusto della Cochin-
Uccello clic ha verdi i piedi. china, che, secondo Loureiro , forma un genere
CLORÓPTEB0 V. CLor.oTTEr.o.
, nella dioecia monandria, così denominato dalle sue
CLORORìINCO C1ILOROR11YNCHUS, ciilqroriiyìv-
, antere disposte a foggia di raggi.
que Slot: nat. , da y^Mpòq (ohlóros), verde, e da
,
CNEMIDÓTO, CNEMIDOTUS, c.némidote , Stor.
pùyitoz (rliy.iros), rostro. Uccello del Lecco verde. nat. ,
da xyj?p's (memi»), gambiera. Così Illiger deno-
CLOROSI, GHLOROSIS, ciilorose, 23kid)uxf)t, Med., minai il
1

genere d" insetti dell ordine de Coleotteri,


1 1

da ylapò; (chtòros), verde. Genere di malattia per da Lalreille stabilito col nome di Alìplo , avendo
lo più muliebre da Ippocrate ( lib. VI. epidem. )
, riguardo alla lama pettorale clipeiforme che copre
chiamata Clorosma , volgarmente Itterizia , il cui nella base le bianche posteriori.
nrincipal sintomo è la pallidezza della faccia con CNEMODÀTTILO , cxemodactylus , cné.moda.-
languidezza abituale. La causa di questa malattia ctvle ,
da xvwpj (cnèmè)
5to7\ nat. tibia , e da
, ,

è la linfa clic predomina ne' vasi cutanei , ed as- àxy.rulci («lartylos), dito. Muscolo della gamba, detto
sorbe il color rosso del sangue 5 o ciò che è poi , altramente lungo estensore, che, partendo dalla parte
lo stesso, perchè, essendo più opaca, non tramanda anteriore della tibia, si divide in quattro tendini,
i raggi rossi del sangue. i quali vanno ad inserirsi nei quattro piccoli diti
CLOROSSICARBONATO , CHLOROXYCARBOXAS del piede, e servono per distenderli.
ciiloroxycarbonate , Chini., da ylupò; (chlótos), verde. CNEÓRO, V. Camelea.
da atùs (oxys), acido , e dal lat. carbonium , ital. car- CiNÉSTIDE, CNESTIS, Stor. nat., da xi/tJSw (cné-
bonio. Sale che vien formato dalla combinazione ihò) , muover prurito. Genere di piante, i peli delle
1
dell acido Clorossicarbonico con una hase salifi- cui capsole eccitano un vivo prurito.
catile. CN1CELÉO, CNICELAEUM, CHICÉLÉE, Farm., da
GLOROSSICARBÓN1CO , chloroxycarbonicus , jtyjjxcS cartamo, erba di color giallo (Theo-
(cnècos),
CTtLOROXYCAREONIQUE ,
Chini., da J^XwOOS (chlòios), phr. Hist. plant. lib. VI. cap. t\. ) , e da O.xiov
verde, da egùs (oxys), acido , e dal lat. carho , ital. (claion) , olio. Olio di Cnico.
carbone. Acido che formasi esponendo ali azione del
1
CjNÌCO chardon eemt , Catto
, CNICUS , CNECUS ,

Sole un misto di parti eguali di Cloro e di gas ossido bcncDicten e Med., da xi/vìxs;
, (SrajJfcaut, Stor. nat.
di carbone. (cnècos), cnico. Genere di piante a fiori composti
CLO RUSSILO, CHLOROXYLUM , chloroxvlon, Stor. della singenesia poligamia eguale e della famiglia
nat., da yÌMpò? (cliloros), verde, e da pjkov (xylon), delle Cinarocefale così denominate dal color de' ,

legno. Specie di piante del genere Lauro , con- fiori di alcune delle loro specie. Mouton Fontenille.
traddistinte da un legno verdiccio, e la cui resina I loro fiori e semi vengono riputati tonici, sudo-
vien dai Bramini nelle loro Pagode adoperata come rifici, febbrifughi ed aperitivi.
incenso. CNIDELÉO, CXIDELAEUAI, cnidélée Farm., da ,

CLORÓTTERO , CIILOROPTERUS , chloroptère , Miàtov (cni<Uon)> cnidio , e questo da XS££« (cnizó),


Stor. nat., da yjMpò^ (clòros), verde , e da nzépcv mordere; o da wlàri (cnidè), ortica, e da zkaxov
Cptcron), ala. Specie di pesce del genere Sparo, il (elaion), olio. Olio estratto dai semi del Cnidio,
colore delle cui pinne e del corpo in generale è cioè del Mezercon.
verdiccio:, onde Buffon ( Hist. nat. toni. V.) il chia- CjNÌDIO o ATRÉPiCE , CNIDION o ATRIPLEX ,
ma Labre à nageoires vertes. mezéréos o LAur.ÉOLE, Stor. nat. e Med., da xvt>«
1
CLORURO, GIÌLORURETRUM , chlorure ,
Chini., (cnizó) pungere bruciare come l ortica. Genere di
,
,

da yj,wpò; (chlóros), biondo, giallo. Nome comune piante, una delle cui specie (Laureola, avendo le
a tutte le combinazioni del Cloro, con una sostanza sue piccole foglie la forma di quelle del Lauro)
semplice combustibile metallica o no onde non , , , produce foglio e frutti bruschi ed agri, che pungono
risulti un composto che abbia le proprietà degli e bruciano la lingua. Le sue bacche si usano in
acidi. Medicina.
CLOTO, CLOTIIO Filól. y da y.XwS-oo (clòihò),
,
CJNIDOSI, CNIDOSIS, cxmosE, Med., da v.vi%
filare. E la più giovane delle Parche, figlia di Giove (cnidc), ortica. Prurito somigliante a quello che de-
1
e di Temi, o, secondo Esiodo (Theog. v. 218), della sta l ortica.
Notte, la quale presiede alla nascita dell uomo
1
CNIMA, CXYMA, ©ritnmen, Chir. , da xj/uo; (cnyos),

considerandone la vita come un filo che ella sta prurito. Prurito leggero.
facendo. CNIPÓLOGO ,
cxiPOLOOUS , cnipologue , ©vati

Cloto ,
Stor. nat. Specie di Vipera, la cui mor- 6pcd)t ,
zanzara, ma-
Stoi\ nat., da xvfy (cnips),
sicatura cagiona talvolta la morte. scherino, e da liyoì (legò), raccogliere. Nome che
Aristotele dà ad uu uccelletto che picchia gli al-
1
Cloto. Genere d animali della classe delle
1

aracnidi, che hanno le due filiere superiori più beri , e che è sicuramente il Picchietto da Fran- ,

lunghe delle altre. cesi chiamato Grunpéreau, Certhia familiaris L:th.


1

CLUNALGIA, CLUNALGIA, clunalgie, Med., dal grande appena come un Cardellino dell ordine ,

lat. clunis , ital. natica, e da óclyo; (algós), dolore. delle Piche, coperto di piume grigie macchiate,
Dolor delle natiche. e di voce debole , il quale rampica intorno al
CNÉMA CNÉMA , cxème Stor. nat. , da xs/jjpj
, ,
tronco degli alberi, e saltando dall'uno ali* altro fa
eoe (207) eoe
la caccia agi' insetti ed alle larve di cui si nutrisce. COCCIGE, coccyx, 6$toambcin Anat. t
6tei0beiii, ;

CN1POTE , CNEPOTES, Olir., da xw'd\j (.«lidé), da xóxxu| (, coccyx), cuculo. Osso unito all'estremità
ortica, e questa da xva'w (cnaó), grattare. In Ippo- del sacro composto di tre o quattro ossi , de' quali
,

crate vale Prurito con aridità della pelle. il più basso è sempre minore del più alto sinché ,

CNISSOREGMIA CNISSORRHEGMIA, cmssorrheg- ,


1' ultimo termini in una sottile cartilagine simile al
mie Med., da xv(770S (cnissa), odore , e da prr/i'V^.i
,
becco di un Cuculo.
(rhègnymi), irrompere. Odore che dallo stomaco tra- COCCIGÉO, COCCYGEUS, coccygien, 6tetfótintflu£s
mandano i cibi non ben digeriti indisposizione : tti Anat., da xoxxug (.coccyx), cuculo. Epiteto
1 di
onde provengono i rutti acidi. due muscoli, uno anteriore detto Ischio cocclgeo , e
CJNODALO, CNODALON, Stor. nat., da xvÓK?aAsv 1' altro posteriore Sacro cocclgeo.
(onòdaloiO bestia. Nuovo genei'e d' insetti, che deve
, COCCIGIOANÀLE COCCYGIOANALIS, coccvgioA- ,

appartenere alla seconda sezione dell' ordine de 1


nal, Anat., da xo'xxu? (.coccyx), cuculo, e dal lat.
Coleotteri da Latreille stabilito colle specie del
. anus ital. ano. Muscolo coceigionale , ossia Sfin-
,

genere Erotilo , e forse così per antonomasia de- tere dell' ano.
nominati , perchè le loro specie tutte esotiche si COCCIGIO-PUBICO, COCCYGIO-PUBIANUS, Anat.,
distinguono pei più sfavillanti colori metallici. da xoxxug (coccyx), cuculo, e dal lat. pubes , ital.
COANÓIDE CHOANOIDES ciioajvoì'de Anat. , , , ,
pube. Aggiunto del diametro antero-posteriore del
da ycivYi (.choanè), imbuto , e da ei$oq (.eidos), for- vano perineale delle pelvi , che stendesi dal Coc-
ma. Muscolo, che negli animali mammiferi circonda cige al Pube.
il nervo ottico, e che dal fondo dell'orbita por- COCCINÈLLA, COCCINELLA, coccinelle, Stor.
tasi alla parte anteriore della sclerotica. nat., da xo'xxe^ (coccos), cocco. Genere d' insetti
COANORRAG1A, choanorrhagia choa^ormia- ,
della quarta sezione dell'ordine de' Coleotteri , così
gie, Chir. da ycàvY] (choané), cavità che riceve i
, denominati dalla lor forma semi-sferica, di cui i più
meati del cervello e da pr yvviu (rhègnynii), irrom-
, t
grandi non hanno guari più del diametro d'un grosso
pere. Emorragia del cervello. piscilo.
COARTAZIÓNI, V. Stenosi. COCCINIGLIA, COCCUS, cociienille, Stor. nat.,
COBALTO, COBALUS, cobalt, Jtobott, Stor. nat., da grano, guscio. Genere d'insetti,
xs'xxo£ (.roccos),
da xo'paXej (cobalos), impostore. Minerale d'un grigio dell' ordine degli Emitleri , di cui due sole specie
alquanto rosso e vermiglio senza splendore. I su- sono adoperale nelle arti, quella cioè del Messico
perstiziosi minatori del secolo diedero questo XV e quella delle Indie. Sono grandi cerne la punta
nome ad uno spirito folletto che supponevasi fre- d'una spilla, e di colore rosso che si attribuisce al
quentar le miniere guastar i lavori e cagionare ,
sugo della pianta di cui vivono al Messico, chiamata
de' travagli inutili. Indi per analogia chiamarono Nopal , Cactier, dagl'Indiani Nopalls , ed in Francia
così questo minerale da lor creduto inetto a qua- Opuntia, Fighier d" Inde , Raquette , Nopal, che ha
1

lunque uso, e perchè dava speranze fallaci e rendeva fioripiccoli e d' un rosso di sangue. Si raccolgono
infruttuosi i loro sudori. Ma Brandt , Lehman distaccandoli dalla pianta , si fanno seccare e ser-
Bergman, Tassaerd, eThenard nel 1802, Proust nel vono per le tinture.
1806*, ed altri valenti Mineralogisti ne hanno rilevato CÒCCO, COCCUS, cocotier, Cfocitf>(iaitm, Cocuépafme,
e descritto le utili proprietà. Thomson, toni. I. Stor. nat., da xo'xxo; (coccos), che credesi voce in-
COBITE Q0BIT1S Limi. cocite , armerie Stor.
, , , diana , cocco. Genere di piante esotiche Unilobee
nat. , da. ym piò i (còl.-ios), ghiozzo, pesciolino. Genere della monoecia esandria e della famiglia dello
di pesci Addominali e spinosi , che somigliano il Palme , le di cui cinque specie son tutte uti-
Ghiozzo, distinti da un corpo cilindrico allungato, lissime onde provvedere ai bisogni ed ai piaceri
e da occhi situali quasi in cima della testa. della vita: così denominate per antonomasia sin-
CÒCCHIE, COCCHIA, Med.. da xóyc; (cochos), golarmente per quella specie che Linneo chiama
umore che scola in copia. Nome dato a certe pil- Locos nucifera, che può esser considerala come il
lole ,
desunto dal loro effetto evacuante nel tubo dono più prezioso della natura per gli abitanti
intestinale. delle Indie, dell'Allrica e dell' America, dove cre-
COCCICÉFALO, COCCYCEPHA.LUM , Anat., da sce naturalmente.
xoxxu£ (coccyx), cuculo, e da xeààXiì (ccphalè), capo. COCCOCÌPSELO COCCOCYPSELUM , , coccoctpsè-
Aggiunto d' un mostro col solo tronco privo di le , Stor. da xoxxe; (coccos), guscio, e da
nat.,
,

capo e delle estremità anteriori , colle ossa del Y.vpO.Y] (cypsolè) vaso. Genere di piante esotiche
,

cranio e del collo piccolissime , appoggiate le po- della tetrandria monoginia e della famiglia delle
steriori alle ossa dell« vertebre dorsali e quelle Hubiacce , a cui Wildenow ha unito il genere Fcr-
,

della sommità aventi la forma d' un becco. Geof- nelia di Lamarck , le cui bacche sormontate da
froy de S. Hila ire. una corona presentano la figura d' un Vaso.
COCC1FERO, COCCIPHERL'S , coccit-itère , Stor. COCCODRILLO o CROCODÌLO, CKOCODJLUS,
nat., da xo'xxtfj (.roccos), rosso, scarlatto , e da aepoì crocodile , JUoJròill, Stor. nat., da xcoxo; (crocos),
C pliorù'), portare. Specie di piante crittogame della zafferano , e da deilò^ (ilcilos), timoroso; o da xooxq
famiglia dei Licheni, i cui tubercoli sono ornali (croce) lido, sponda, e da dulòg (ilcilos), timoroso.
,

del più bello scarlatto. È la Lacerto caudà compressa pedibus triiuigulatis .


eoe (208) eoo
palmis pentadaetylis , plantis tetradactjlis pahnatis COCLEARE. Aggiunto della finestra rotonda
di Limi., animale anfibio del genere Lai erta. È il dell'osso temporale^ datole da Cnvier perchè fa
più grosso, il più forte ed il massimo delle Lucerle, comunicar la cassa del timpano colla scala interna
die trovasi nelle regioni calde dell Asia dell' Af- 1

, della coclea.
frica e dell' America adorato sulle rive de' fiumi , Cocleare. E un nervo che va nella cavità
un tempo ( Ilcrud. in Euterp. lib. IL ) presso Tebe della coclea.
e presso il lago Meris in Egitto. Si dice clic abbia COCLEARIA , COCLEARIA , herbe aux cbillers ,
una grande avversione all'aspetto ed all'odore del £ offe (fra ut, Stor. nat., da y.cyh'xz (cochlias), conchiglia.
zafferano. Genere di piante a fiori polipetali della tetradina-
Coccodrillo. Specie di piante del genere Cen- mia siliquosa e della famiglia delle Crucifere , di-
taurea , così da Vaillant (Mémoir. de /' Acad. des stinteda un calice a quattro foglie ovali, concave
Se. cui. 17 io) denominate, alludendo alle spine del ed aperte. La loro erba e semenza sono eminente-
loro calice, e paragonandole alle ugne del Cocco- mente diuretiche, detersive, incisive, e da prefe-
drillo. rirsi a tutti gli Antiscorbutici. Bosc.
Coccodrillo, Rctt. Sofisma od argomentazione COCLIÀRIO, COCìILIARIO.x, $liiiTii|eeittnta0, Filol.,
capziosa, detta anclie insolubile. da xóy\oq (cochlos), conca. Misura di liquidi, conte-
COCCÓL1TO , COCCOLITHES ,
coccolite , Stor. nente la quarta parte d' un bicchiere.
nat. , da KÓxxos (coccos), grano, da h'Scq (liihos),
e COCLITE, V. Ciclope.
pietra. Sostanza minerale , formata di molti grani CÒCLITI, COCUUTES, 31 et vcrilcincrtcr Sòfftlartigcc
assai poco tra loro aderenti. €>ft)n cateti , Stor. nat., da Koykixq (cochlias) , chiocciola.
COCCÓLOBA, COCCOLOBA, raisikier, Scrgtrau* Conchiglie univalve fossili , la cui divisione somi-
tentanti!, Stor. nat., da -/.oV/.c; (coccos), cocco, e glia quella delle Conchiglie univalve viventi , ed è
da Xo/5oà (lobos), lobo. Genere di piante esotiebe , unicamente del genere delle Lumache.
a fiori incompleti , dell' ottandria triginia e della Cogliti , Fis. Diconsi pure così quei che na-
famiglia delle Poligonee , il cui frutto è una noce scono guerci , o senza un occhio , qual fu 1' Orazio
uniloculare a tre lobi. celebre Romano.
COCCOTRAUSTE , COCCOTHMUSTES , cocco- CÓCLO , COCIILUS , cociile ,
Stor. nat. , da vA-
tiirauste , Jtirf(f)finf , Stor. nat., da xoyx0£ (cocros), y}.ci (cochlos) , conchiglia. Genere di vermi intestini,
cocco, e da Spavo) (thrauó), rompere. Sorta d'uc- distinti da un corpo nella parte anteriore assotti-
cello di poco più piccolo dello Stornello, con becco gliato ed inanellalo come le Conchiglie.
sì grosso e forte che spezza i nocciuoli delle cirie- CODIA CODIA , codie ©trotin) mit Jtugclrmròcn
, ,

gie e d' altri fruiti. Vive di coccole diverse e di SMumeil Stor. nat., da ym$£i'x (c&lcia), globo. Ar-
,

ogni sorta di grani. Lem. busto della Nuova Scozia , con cui Forster forma
COGITA , COGYTA , Mcd. , da waxvw (cócyó) un genere notabile pe' suoi fiori disposti a foggia
piangere. Animaluccio velenoso che penetrato in di teste globose.
qualche parte del corpo vi cagiona un dolor sì , CÒDICE , CODEX , code , ©credilo) , Filol. , da
fiero che sforza al pianto. y.'j'v)iov (còdion), diminut. eh -/.wì (còs), pelle di pe-
COC1TO, gogytus, cocyte, -óótfcnflttU, Filol. cora, o dal lat. caudex , ital. tronco, ceppo d'al-
da xcuxuo) (cucyò), piangere. Uno de' fiumi dell'In- bero. Titolo ,
per antonomasia , della compilazione
ferno che confondesi coli' Acheronte. delle leggi Romane, cominciando da Adriano
sino
Cocito Gcogr. ant. Fiume di Tesprozia in
, a Teodosio Juniore, che ne ordinò la compilazione
Epiro , che scarica le fangose sue acque nelle ma- e pubblicazione 1' anno 4^4 tu ^-'i
e poscia per ^
ree di Achcrusa. ordine di Giustiniano compilato dal celebre Giure-
Cocito. Fiume della Campania in Italia , che consulto Triboniauo di Sida nella Panfilia , finito e
finisce nel lago Lucrino. Vivg. Aen. lib. VI. v. 297 promulgato ai 16 Aprile l'anno 529 di G. C. Ma
et alibi. o sia che le leggi fossero scritte sulle pergamene o
COCIZIE , COCYTIAE, cocyties, Filol, da K<a- sulle tavolette, e poscia sulla carta, la loro colle-
XVTOS (Cócytos), Oocito, fiume infernale. Feste in zione ritiene sempre il nome di Codice.
onore di Proserpina moglie di Plutone Dio dell' In- CÒDICI. Si chiamano così oggi gli antichi ma-
ferno. noscritti.
CÒCLEA o CHIÒCCIOLA, COCHLEA, écrou, CODÓ_\IO , CODOXlUvr , codon , ©treifen . Stor.
£>$raut>Ctunutt*C ,
Archit. , da xo^X/«s (cochlias), con- nat., diminut. da campana. Genere
^wìÌ'ojv (colon),
chiglia. Artificio delle scale a chiocciola. di piante indigene delle isole dell' America, stabi-
Coclea ,
Mecc. Legno cilindrico , lungo e sca- lito da Valli nella pentandria monogiuia, che ven-
nalato a spira, eretto nel torchio. gono caratterizzate da una corolla a forma di cam-
Coclea. Macchina per attinger acqua, da Vi- panello.
truvio ( lib. X. cap. 1 o ) descritta , ma ora disusata. CODONÌSMO, TINXITUS AURiu.u, ti.vtouin, £>(;rcn*
Coclea, Anat. Dicesi così la più anteriore delle Med. , da ym$ùìv (cédóa), campana. Affezione
fflufen,

tre cavità che costituiscono 1' orecchio interno , che consiste in un errore dell'immaginazione, per
perchè falla a spira come il guscio della lumaca, cui si crede udir dei suoni che non provengono da
Y. Cojxca. impressione esterna. Ila questa malattia la sua sede
COL (
20 9) COL
nel cervello, al principio de' nervi acustici, nell'osso COLCOTAR, CALCI IITIS, CALCHITES O COLCOTAR, <ZùU
temporale , nel labcrinto , nella cassa del tamburo tofyax, Stor. nat. e Med., da xxky/i (calche), fiore od
o nel buco auditorio. Sauv. animale con cui si tinge la poipora. Fossile, o terra
CODONÓFORI , CODONOPHORI , conONOFHORES ,
marziale rossa, carica di vitriolo, che sembra il risul-
©Iorftntiagtr , Filol., da ym^ow (còdòn), campana, e tato del discioglimento di piriti solforose che aveano
da (fép'ù
(pheró), portare. Dallo Scoliaste di Aristo- per base il ferro. E questa Y antica denominazione del
fane (in Avibus) dà questo nome a quelli che in
si Tritossido di ferro , estratto dal solfato colla calci-
Atene andavan girando con dei campanelli onde ,
nazione. Il Colcotar naturale è molto raro e caris-
conoscere se le sentinelle vegliavano , accorrendo simo si reputa astringente , ed è uno degl' ingre-
:

tosto al suono di quelli. dienti della famosa teriaca d'Andromaco. V. Boni.


COE CHOES, cuoe, Filol., da yóa. (choa) vaso,
, , C0LEC1STIDE, o CISTIFELLEA, CHOLECY-
e da yv,ì (cheò), versare. Secondo giorno delle fe- STIS , CHOLÉCYSTE , VÉSICULE DILUIRE DU FIEL, ©UdCtl*
ste Antesterie nelle quali ognuno bevea nel suo
, blofe,Anat. , da yo):h (cholé), bile, e da Stuart? (cy-
proprio vaso. stis), Sacco membranoso e piriforme, situato
vescica.
COEFORE, CHOEPIIORAE , choéphores , Filol., sotto il lobo destro del fegato aderente a quest' ,

da yor, libazione, e da aspa (pheró), porta-


(choe) ,
organo per mezzo d' uno strato di tessuto cellula-
re. Giovani straniere, le quali (nella tragedia d' E- re terminato da un canale che uniscesi coli' epa-
,

schilo , che ha questo titolo ) introdotte nel Coro , tico, e destinato a serbatojo della bile.
portano- delle libazioni alla tomba d Agamennone.
1
COLECISTIDE , CH0LECYST1TIS , cholécystite ,

COEFORE Ministri degli Dei che facevano libazio- Med., da yo~kh (cholé)i, bile, e da y/j?tiì (cystis) ,

ni sopra i l'ombra de' trapassati.


sepolcri, invocando vescica. Infiammazione della vescichetta del fiele.
COELÉMBOLO , COELE.MBOLON Tatt. ant., da , COLEDOCO, CHOLEDOCUS, ciiolédoque Anat., ,

Y.c0.ci (coilos), cavo, e da zp.fio'kov (embolon), cuneo. da yo7.ii (chole), bile , e da àéyop.a.i ( dechomai ) , ri-
Ordine di battaglia, volgarmente detto Forbice, per cevere. Canale formato dall' unione dei coudotti
la figura che ha di questo arnese, in cui due falangi Epatico e Cistico, il quale versa la bile nel duode-
unendo la loro parte posteriore allargano e disgiun- no, e che in questo intestino si apre verso la parte
gono 1' anteriore. superiore della sua seconda curvatura dietro 1' e-
CÓFOSI, COPHOSIS, cophose, Oc&orfoflgteit,
1
Meo ., stremità destra del Pancreas.
da jcwyd; Oscura percezione de' suo-
(còphos), sordo. C0LED0GRAF1A ,
CHOLEDOGRAPHIA ciiolédo- ,

ni (sordità minore) (©djWacfocégcfyói ) ; od Assoluta im- graphie ©olle, Med., da yokh (cho-
-

, 25efrf)rcitHtng Ìkv
potenza (sordità assoluta) d'intendere i suoni pro- lé), bile, e da ypaLrotn (graphò) , descrivere. Descri-
ciotti dalle più vigorose persone (£ailbl)eit). zione del modo con cui fassi la secrezione della Bile.
COILIMA, COJLIMA, Chir. V. Celima. COLEDOLOGIA, ClIOLEDOLOGIV, cholédologie,
COLABRISMO cola.bms.uus , colabmsme,
, 3lrt ©iiflenlctjvcn , Med., da yckh (cholé), bile, e da \6ycz,
flfied)ifd)«t ionie» Filol., da y.ólx(3pcz (colabros), por- (logos) , discorso. Trattato della Bile.
castro. Canzone oscena, e sorta di danza petulante COLELITIASI, CH0LELITHIAS1S Chir., da X<M ,

usata dai Traci e poscia adottata dai Greci. (cholé), bile, e da liSo; (liihos) pietra. Formazione ,

COLACRÉTI , COLACRETAE , colacuètes , Filol., dei calcoli colla bile nel fegato e nella vescica.
da y.'JÌ).cv (colon), parti maggiori delle vitti/ne, e da COLÉLITO, CHOLELITHUS, cholélite, ©olieniìein,
•/.pia (creò) comandare. Sacerdoti distributori delle
, Chir., da yo~kh (cholé), bile , e da Xj'^o, (lithos) ,
carni avanzate dalle vittime , che erano nel tempo pietra. Calcolo biliare.
stesso Questori e Custodi del danaro giudiziale, e COLEMESIA, CHOLEMESIA ciiolémésie Med., , ,

di quello da spendersi per le vittime. Magistrati di da yc\h (cholé), bile, e da èpJa) (emeò) vomitare. ,

tal fattaesistevano in Atene sino dai più remoti Vomito di bile.


tempi. Scalig. de Bep. Athen. lib. I. COLEO, COLEUS, cole, Stor. nat., da xcleò; (co-
COLAGÒGHI , CHOLAGOGA
cholagogues , ©alle , lcos) fodero, e questo da xoCXós (coilos), cavo. Pianta
,

abfutjrcnt) Med. , da yel-h (cholé), bile, e da ólyu


, esotica con cui Loureiro forma un genere nella
,

(ago), cacciare. Così gli Antichi denominarono i didinainia angiospermia così denominato dai fili ,

rìmedj al parer loro


, acconci a determinare spe- , degli stami del fiore i quali riuniti in tubo cir- ,

zialmente lo scolo della bile. condano lo stilo come una guaina.


COLCHICO, COLCIIICUS, COLCHIQUE O TUE-CHIE.V, COLEOCÉLE , COLEOCELE coléocèle , , Chir. ,
SBiefcnfaffnm, fteftfaffran, Slot: nat. e Afed., da Kclyiz da xoXeo's ( colcos ), fodero , e da jojXjj (cele), tumore.
yColcbide, ora Mingrelia, contrada dell' Asia,
(Colchis) Ernia della vagina formata dalla caduta di qual- ,

celebre per la spedizione degli Argonauti, per la na- che viscere addominale.
scita di Medea, e per la copia delle sue piante ve- COLEÓPTERI, V. Coleotteri.
lenose. Genere 1
di piante dell esandria triginia e della COLEÓPTILA, V. Coleottila.
famiglia delle Colchicacce , comunissime nella Col- COLEÓPTOSI, COLEOPTOSIS, coleoptose, Chir.,
chide. Crescono ne' prati: prese internamente sono da JwXeòs (colcos), fodero, e da tzzów (ptoò) inus. ,

diuretiche, e in dose forte un veleno attivo. La sua per 7rt'7rTW (piptó), cadere. Caduta della vagina fuori
radice si adopera esternamente in cataplasma, ma as- del suo orificio.
sai di raro preparasi con essa un aceto, od ossimele.
:
COLEORANFI, COLEORHAMPHI coléoriiampìiks
t ,
Tomo I.
COL (aio) COL
Stor. nat. , da xeXsos (colcos) , fodero , e da pé.p.rs^oc, gettati gli avanzi della flotta dei Persiani disfatta
(rhamphos), becco. Famiglia d'uccelli distinti da un a Salamina ed ove ai tempi di Pausania ( verso
-,

becco nella sua origine coperto da una guaina l'anno di G. C. 74 regnando Marco Aurelio
1 ?

cornea. Antonino il Filosofo) esisteva una statua di Venere


COLEORR1ZA COLEORRHIZA , Stor. nat. , da
, col titolo appunto di Coliade. Paus. in Attic. lib. 1.
y.oleò; ( fodero , e da pi^cr. (i-bòa), radice. In-
colcos ), COLIÀMBO, CHOLIAMBUS, choliambe , Poes. gr.
voglio della radice delle Graminee, e di altre pian- e lat. , da yjùkeótó (chólcno), zoppicare, e da ìoip\fioz
(iambos), jambo. È sinonimo di Scazzonte.
1
te , ali epoca della germinazione.
COLEÒTTERI, coleoptera, coléoptères, botn* CÓLIBE, COLYBAE, colvdes, £>pferteig, Lett. eccl.,
fliigcftcrfigcé Snfeft Stor. nat., da JtiXds (colcos),
, da m1v(3ol (colyba), grano cotto. Sorta di cibo, che
fodero, e da icrépov (pteron), ala. Ordine d'insetti i Costantinopoli solevano un tempo
Cristiani di
con ale coperte da elitre o guaine coriacee e dure. distribuire poveri in onore di s. Teodoro , il
ai
COLEÓTTILA COLEOPTILE coléoptile Stor.
, , ,
quale ( secondo il racconto del Vescovo Nettario
1
nat., da xcXeòs fodero, e da TtrCXcv (pti-
(colcos), riferito dal Baronio ri eli anno 36a di G. C. ) gli
lon),
piumetta. Cavità in cui sta la piume Ita, prima avvertì in sogno di cibarsi di grano cotto : il che
o nel tempo della germinazione. fecero per una settimana , onde eluder 1' ordine di
COLEÓTTOSI, V. Coleoptosi. Giuliano Apostata di esporre in vendita i soli com-
COLÉPIRA, cholepyra, cholépyre ©aflcnfuber, ,
mestibili contaminati ed immolati agi' idoli , affin-
Med. , da yo~kh (cholè), bile , e da nìto (pyO, febbre. chè i Cristiani ne mangiassero in tempo di Qua-
Nome da Alibert dato alla Febbre biliosa. resima o perissero di fame ordine che poscia fa
, :

COLERA, V. Collera. rivocato. Magri.


COLERA-MORBO , CHOLERA-MORBUS trousse- ,
CÒLICA, COLICA, colique, 3>artngirf)tt, Med., da
-galant, ©aflenftanffjeit, Med., da yol-h (cholè), bile, y.'7Aov (colon), uno de' grossi intestini che segue V in-
e dal morbus, ital. morbo. Malattia acutissima
lat. testino cieco. Genere di malattia indicata principal-
con vomito bilioso , acre e continuo , ed in pari mente da un dolore, o noja, singolarmente negl'
tempo con diarrea violenta, od almeno con nausee intestini grossi e che il Medico determina
, colle
e tenesmo, dolore al basso ventre, abbattimento di sue cognizioni fisiologiche sulla situazione , figura
forze, e sovente con granchio alle polpe delle gambe. e funzioni di quest' intestini.
COLERICA. Febbre che accompagna la malattia Colica. Dicesi così anche la Febbre nervosa
ora descritta. che accompagna la Colica.
COLERRAGIA CHOLERRHAGIA
, , cholerrhagie ,
CÒLICI, CÒLICO. Rimedj contro la colica, ed
Med., da yol-h (cholè), bile , e da pyjyvvpLi (rhègny- epiteto di tutto ciò che appartiene al colon, alle
mi ) irrompere. In Alibert è sinonimo di Colera-
,
arterie vene ec.
, ,

-morbo. COLIMBÀDA ,
COLYMBAS , Chir. , da x,clvp(3à;
COLESTERATO, CHOLESTERAS cholestérate , ,
(colymbas), oliva nuotante nella salamoja. In Dio-
Chini., da yfk-h (cholè), bile, e da azepeò; (stcreos), scoride è questa una specie d'Oliva, che ridotta in
solido. Sale che si ha dalla combinazione dell'A- polpa si applica sulle scottature , onde prevenire
cido Colesterico con una base salificabile. le flittene.
COLESTERICO CHOLESTERICUM , cholestépi- COLIMBO, COLYMBUS, colvmbe, 6ccflttnt>er, Stor.
que , Chini., da y/kh (cholè), bile, e da azepeòi nat., da (colymbis), smergo, e questo da
xcXuu/5i;
(stereos) , solido. Acido solido gialliccio, che ottiensi j«Xua/3a<j<) (colymbaò) tuffarsi. Genere d' uccelli del-
,

trattando la Colesterina coli' Acido Nitrico, scoperto l' ordine de' Palmipedi , che a cagione della picco-
nel 1817 da Pellétier e da Caventon. lezza e forma de' loro piedi del tutto posti all' in-
COLESTERINA , CHOLESTERINA , cholestérine , dietro del corpo ed avendo le gambe nascoste
,

Chini., da yokh (cholè), bile, e da trrepeò^. (stcreos), nell' addomine sono atti a tuffarsi nell' acqua e
,

solido. Sostanza iuodorosa insipida , , da Fourcroy nuotare con velocità ma inetti a camminar sulla ,

chiamata Adipocera , che costituisce la parte cri- terra. Vivono di pesci ne' fiumi laghi e stagni dei ,

stallina di certi calcoli biliari. climi temperati e freddi.


COLEVA , CHOLEVA , cholève , Stor. nat. , da COLITE, COL1TIS, colite, Med., da x/akà v Cète
yjùksua (chòlcuò), zoppicare. Nuovo genere d' insetti, lon), colon. Infiammazione della membrana mucosa
che deve appartenere alla prima sezione dell' or- del colon.
dine de' Coleotteri , stabilito da Latreille da Lin- : COLLÉMA, COLLE.MA, collème, Stor. nat., da
neo chiamati Chiysomèles , Tritomes da Fabricio xo'XXa (colla), glutine. Serie di Licheni viscosi, stabi-
Catops da Paykull, Ptomaphagi da Illiger^ e così lita da Achard.
denominati dallo zoppicare che fanno nel muoversi, CÒLLERA, CHOLERA, bile, Fis. da yclh (flm- ,

avendo le gambe posteriori più lunghe in propor- lè), da


bile, epùù (rheó), scorrere. Uno de' quattro
zione delle anteriori. umori supposti costituenti la massa del sangue, che
COLÌADE ,
COLIAS , coliade , Filol. , da xcXta per lo più si genera in una vescichetta attaccata
di danza, o da KcÀtà; (Colias), Colia.
(colia), sorta al fegato.
Aggiunto dato alla Dea delle Grazie , da Colia CÒLLERA, CHOLERA, colere, 3orn ,
Etic. ,

promontorio dell'Attica , dove furono dal mare da y/kh (clwlè), bile, e da pia (rlicò) , scorrere.
COL (an) COL
1

Affezione dell animo


1
esacerbazione od emozione ,
una delle sette che gareggiò per onore d esser
l
1

subitanea , o , come la definisce Orazio (lib. I. patria d' Omero. Cic. orat. prò Ardi. Era situata
epist. 2 v. 62) ^=: ira, furor brcvis=z: onde l'uomo sopra il promontorio del golfo dello stesso nome.
trasportato dalla collera di\ iene più pericoloso delle COLOFONIA , COLOPHONIA , colophonie ,
Stor.
belve, perchè nel punto die lascia di far uso della nat., da KcXc^wv (Colophon), Colofone. Resina, la
ragioue che lo distingue ed innalza sur i bruti, gli prima volta portata da Colofone, buona per fregar
1
rimane F intelligenza per operar male. i crini dell archetto del violino ed impiegata tal-
COLLERICO, Mcd. Epiteto di ciò che è relativo volta anche Ini Medicina. Volgarmente oggidì chia-
alla malattia Colera-morbo , e di chi ha sortito una masi Pece greca.
costituzione biliosa ed irascibile. CÓLOMA , CHOLOMA, Chir., da yw'kòi (chòlos),
COLLE
TICI , COLLETIC.V , collétiques ,
3»f)ei* zoppo. Maniera viziosa di camminare , in cui V asse
Icnì)e 2)?ittcl , Mcd., da y.óllx (colla), colla. Rimedj del tronco dello zoppo non conserva il suo paralel-
lismo , ma piega or a destra ed ora a sinistra, onde
1
per unire e saldare una piaga od un ulcera.
COLLIBRANCO, V. Sfagebiunco.
1
conservare l equilibrio e prevenir la caduta ma- :

COLLIRIDII o COLLIRIDIANI , COLLYRIDII ,


niera che in latino dicesi claudicatio , ed in francese
COLLYRiniE.Ns, 3(rt Rtt\tt , Lett. eccl., da y.6Xkupa. (colly- boitement.
ra) focaccia. Eretici del IV secolo, i quali consi-
,
COLON" , COLON , ©nmmtmim , Anat. , da /.ùlcv
derando la B. Vergine come una specie di Divinità, (colon), colon, e questo da xwXi>w (còlyò), impedire,
le offerivano delle focacce. Abrégé de V Hist. eccl. ritardare; o da xoikoq (coilos), cavo, o da 7.o\y.'(o\XM
ari. 377. (colazomai), esser tormentato. Etimologie che in com-
COLLIRIO, COLLYRIUM, collare, 9iugcnmittcl plesso spiegano la natura di questo tubo membra-
Chir. , da xwX^w (còlyó), impedire, e da péà (rheó), noso , od intestino il più grande dei grossi , che
1
scorrere: secondo Schrewell, da y.c~ko fi-h cvpà (colobo principiando dall intestino cieco va sino al retto.
ùra), coda troncata; e secondo Correo, o da xoXkdbì Colon, Gramm. Segno (:) che indica una pausa
(collaó), agglutinare, e da asta (rhcò), scorrere , o da tra un membro e l'altro d'un periodo: ed in Poe-
(collyra), focaccia. Nome generico de' rimedj
y.6Xkupcf. sia Stanze o Strofe.
per malattie degli occhi, tratto o dalla loro virtù
le COLÓNOMO, CHOLONOMUS, ciiolonome, Mus.,
di arrestare la lagrimazione , o dalla loro forma. da j^taXòs (chòlos), zoppo, e da vapói (noinos), regola.
COLLIR1TE, COLLYRITES, collyrite, Stor. nat., Canto irregolare.
da x.coX'Jw impedire, e da ééat (rhcò), scor-
(còlyó), CÓLOPO ,
CHOLOPUS , choloi'e , Stor. nat. , da
rere. una miniera d'Ungheria,
Fossile trovato in yjù'kòq (chòlos), zoppo , e da tioù^ (pus), piede. Sot-
1
e così da Kartzen denominato, perchè assorbe con to-genere d animali mammiferi
dell' ordine degli
sibilo 1' ac([iia e la ritiene tenacemente. Sdentati, notabili per le loro membra anteriori d'un
COLOBACJNE, COLOBACHNE, Stor. nat., da v.c- sesto più lunghe delle posteriori.
"kcfiòq (colobos), troncato, e da dcyvyj (achnè), pagliet- COLOQU1NTIDA, colocynthis, coloquinte ,
ta. Genere di piante caratterizzate da una resta Stor nat., da xatkiav yuvùv (coilian cincin), muovere
coriacea troncata ,
che nasce nella valva inferiore il ventre; o da y.ólov (colon), esca, e da y.vùv (cyòn),
della gluma interna. cane , per derisione cibo da cane. Frutto d' una
COLÓBIO, COLOBIUM, Filol. , da xclofiòz (colo- pianta orientale dello stesso nome ( Cucumis colo-
bos), troncato. Tonaca
senza maniche, un antica cjnthis) della famiglia delle Cucurbitacee , grosso
tempo chiamala Caclista e Levitonarium , ed ora come un arancio, d'amarissimo sapore, perciò detto
Dalmatica , perchè inventata ed usata in Dalmazia anche Cucumcr amarus. È la più violenta delle dro-
(Isidor. lib. XIX. Etjmol. cap. 22), e adoperata nelle ghe purgative che si conoscano, idragoga, emmena-
sacre funzioni. Joseph. Laur. de re vest. cap. I. goga e vermifuga.
CÒLOBO, COLOBUS, colobe, Stor. nat., da y.c- GOLOSI, CHOLOSIS, cholose, SBeclKirnmclt, Chir.,
Xjipds (colobos), troncato. Genere di animali mam- da yjùkòq (chòlos), storpiato. Distorsione d un membro 1

miferi, dell'ordine de' Quadrumani e della famiglia divenuto inetto a muoversi.


delle Scimie, i quali, come gli Ateli (imperfetti) Colosi, A/ed., da ycì.-/i (cholè"), bile. Affezioni
1
dell America meridionale, sono distinti dalla priva- morbose, in Alibert, del fegato (organo secretorio
zione del pollice alle due mani anteriori. della bile) e della milza.
COLOBOMA, coloboma, colorome, SButròe an COLÒSSO, COLOSSUS, colossc, 3ticfcnbitt>, Ar-
ì)cn Slujjeiittnnipcni , Chir. , da v.clcfìÓM (coloboò), mu- chit. , da oiicv (coilon osson), quanta cavità!
-AÓikov
idare. Dicesi così la piccola fessura, o cicatrice,
che atteso il vasto interno vuoto } o da kóIov (colon)
ha forma d'un piccol labbro di lepre, rimasta
la per /Sikcv colon , grosso intestino ; o da
(colon) ,

ne' tarsi dell' occhio feriti e che non bau potuto , vjjìkùu) impedire, e da 07is (osso), occhi, a
(còlyò),
riunirsi ; la qual cicatrice altro male non produce riguardo della nociva espansione de' raggi che suol
che la deformità. farsi nel riguardare un' eccelsa mole onde Ber- :

COLÓBOMO. È lo stesso che Mutilato. nardo Balio (lib.de verbor. Vitruvianor. signif.) os-
COLOFÓNE COLOPHON Geogr. ant. , da y.a-
, , serva che fu tradotto in latino Frangioculus ; o
haziav (colophon), sommità. Città dell'Asia minore finalmente, ciocché vale lo stesso, da iw'Aes (colos),
nella Jonia celehre per 1' oracolo d' Apollo 5 ed
, troncato, e da qtjz (osse), occhi. Si dissero Colossi
com (
2lt COI»
le Statue (li enorme grandezza, frequenti (secondo Coleo fuggendo con Ifigenia sua sorella , fatto ta-
Diodoro) in Egitto (Bibliot. lib. 1.), e poscia in altri gliare i capelli.
luoghi: ma quella che da darete Lindio, discepolo COMÀ.RCO, comarchus, comarque, 23urgermci(ter,
di Lisippo, fu in onor d' Apollo o del Sole innal- Filol. , da (còme), borgo, e
da à^ò; (archos)
y/ù[X'f\

zata in Rodi, tutta di bronzo, di smisurata altezza, capo. Magistrato di un borgo o Borgomastro. ,

e-, per la fatica immensa che costò, chiamata Opera CÓMARO, COMARUS FRAGARIA, comaret ©(fcton* ,

de' Giganti, venne annoverata tra le sette meravi- genfraut, Stor. nat., da v.óp.cr.pcv (comaron), arbuto.
glie dèi Mondo. Plin. Bist. lib. XXXIF. cap. y. Genere di piante a fiori polipetali dell' icosandria ,

COLPOCÉLE, COTTOCELE, colpocèle, 23vu$ in poliginia e della famiglia delle Rosacee , il cui
tee 9}?itttcvfd)ciì>c Chir. , da vàXtzc? (colpos), seno,
,
frutto globoso e rossiccio è assai simile alla Fragola.
vagina , e da x/jXjj (cele), ernia. Ernia vaginale, da COMÀ.SIA, COMASIA, comasie, Filol., da YJùp.ó.rrù
Vogel chiamata Elitrocele; da ikvrpcv (clytron), in- (còmazò), gozzovigliare, o da v/>)}j.y\ (còme), villaggio)
volgimento, e da xv?X>7 (cele), ernia. Solennità, in cui la statua di Bacco era di villaggio
CÓLPODA , COLPODA, colpode , Stor. nat., da in villaggio portata in processione accompagnata ,

vAXizcz (colcos), seno. Genere di vermi polipi amorfj da danze lascive, da conviti licenziosi, ec. Ernest.
od infusorj , semplici , appianati , sinuosi e traspa- COMATÓSA COMATOSA comatose Med. , da , , ,

renti. jwtfwtw (coimaò), dormire. Sorta di febbre nervosa,


COLPÓPTOSI, COLPOPTOSIS, colpoptose, Stor. e d'infiammazione del cervello.
nat., da "/.óliici seno, e da 7rro'w (ptoò),
(colpos), COMBRÈTO, combretum, combrète, (S&igomicr,
inus. per t.lt^jù (piptó), cadere. Caduta della vagina. 3lrt 3J?9ttt)cn ©toufcc, Stor. nat. , da y.cy./3o w ( comboó ) ,

COLPORRAG1A, COLPORRHAGIA , colporriiagie, vestire. Genere di piante a fiori polipetali , del-


Chir., da y.ólizci (rolpos), seno, e da prr/vu[j.i (Aè- l' ottandria monoginia e della famiglia delle Mir-
gnymi), irrompere. Scolo di sangue dalla vagina. toidi il cui seme è vestito di peli
, ed il calice ,

COLPORRÉA, COLPORRHOEA, colporrhée, Chir., de' fiori internamente peloso. Mouton Fontenille.
da KoÀ7rc$ (colpos), seno, e da pica (rhcò), scorrere. COMÉFORO, comepiiorus, comépiiore, %xt $if4>e
Emorragia dalla vagina. m\t jhni SUitfcnfloffcn Stor. nat., da xo'pj (come), ,

COLPOSI COLPOSIS colpose Chir. da -/.ólno;


, , , , chioma , e da (ùépu (phcrò) portare. Genere di pesci
(rolpos), seno. Infiammazione della vagina, da altri distinti da due pinne dorsali, e dalla maggior parte
detta Elitroite; da i)x>rpcv (clytron), guaina. de raggi di una di esse terminati da lunghi filamenti,
COLPOSTÉGNOSI COLPOSTEGNOSIS, colposté- , il cui complesso forma una chioma.

gnose Chir., da wfkxoq (colpos), seno, e da ors-


,
COMESPÉRMA, COMESPERMA,comesperme, Stor.
yvóoa (stegnoó), astringere. Stringimento della vagina. nat. , da chioma e da vxzptxa ( sper-
m]j.y\
) ( comò , ,

COLPÒSTÉNOSI , V. Stenosi. ma) , seme. Genere di piante, i cui semi sono ca-
COLERI COLURI , colures , •ftoUivcn
, Astr. , da ,
pelluti.
xoXog (colos) mutilato, e da cupa (ùra), coda. Due
, COMÈTA, COMETES, comète, ftcmtt, Astr. , da
grandi circoli della Sfera che s intersecano ad an- xoldj (come), chioma. Corpo celeste sferico, solido,
goli retti coi poli del Mondo , i quali giammai non opaco della natura de' Pianeti, ed al par di questi
,

si veggono intieri sull' orizzonte. traente la sua luce dalla riflessione dei raggi solari.
COLUTÉA, COLUTEA, LE THGUENAUD1ER A* VESSIES Si denomina così siugolarmente dalla luminosa sua
o fauxséjxé, SMafcnbaum Stoj: nat. e Med. ,. da
,
capellatura se questa precede dicesi Barbuta , se
:

v.cXc'Jo) (colùò), mutilare. Genere di piante della segue Codata, se la circonda Crinita. La sua appa-
diadelfia monoginia e della famiglia delle Legumi- rizione fu presso gli Antichi ed è ancora presso ,

nose, della cui specie Colutea arborescens comune ( il volgo , riputata di cattivo augurio. Jul. Caes.
Lina: Sena nostrale) ogni anno si tagliano i rami Bulcng. de prodig. lib. IF. cap. /fi.
neir estate per servire d" inverno di pascolo al bestia- Cometa , Stor. nat. Pianta delle Indie che ,

me ^ e di tempo in tempo si tagliano sin dal piede forma un genere nella tetrandria monoginia , di-
onde profittare del legname. Le loro foglie ed i stinta da fiori ascillari o terminali, alterni, e soste-
semi sono purgativi. nuti da un lungo pedicciuolo.
CÒMA , COMA , 6$toffu<$t ,
Med. , da vmu.ì^ù COMET1TE. Specie d'Asterie, o parti distaccate
(còmazò) ,
gozzovigliare, o da vxi[j.d<>) (coimaò), dor- da una specie d' Encrinite fossile, che ha la figura
mire , sopire. Sopor grave, violenta propensione al d' una Cometa. Alcuni Naturalisti danno lo stesso
sonno in una malattia pericolosa : effetti talvolta nome alle Astroiti fossili.
della crapola. Se ne segue il sonno dicesi Coma COMETOGRAFIA, COMETOGRAPHIA, cométOGRA-
somnolentum , se no Coma vigli. Indi provengono phie ,
^omctcnbcf^tcibtincj, Astr., da jwpjr»js (comè-
1*
Apoplessia , il Caro, il Letargo, la Catajora , la tés) ,
cometa , e da ypd'fto (graphó) y
descrivere. De-
Catalcpsia e la Tifomania. Dict. des Se. méd. scrizione delle Comete.
COMANA , COMANA , comane , Geogr. ant. , da COMETÓIDE, COMETOIDES, cométoide, Astr..
iiop? (come), chioma. Città della Cappadocia ,
la da cometa, e da eìàoq (eidos), figura.
-/ccpjr/j; (comèiès),

quale ( ove prestar fede si debba alla tradizione da Epiteto di Comete supposte Stelle, perchè splendenti
Strabene [Geogr. lib. XI.) riferita) trasse tal nome per luce propria.
dall' aversi ivi Oreste figliuolo di Agamennone, da COMETOLOGÌA. cometologu, cométologie,
COM (*i3) CON
JtottKtcnlcfirc , Astr. , da xcp-'T>js (comètés), cometa, COMOCLÀDIA, comocladiA, comocladie, Stor.
e da Xo'yc; (logos), discorso. Trattato delle Comete. nat. , da xo'jjwj (come), chioma, e da xXaso, (clados),
COMINÓIDE , COMINOIDES , cominoide , ^timmcf ramo. Genere di piante esotiche a fiori polipetali,
ófonfiff) ,
Stor. nat. , da Kupivov (ryminon) ,
contino e della triandria monoginia e della famiglia delle
cumino , e da
eìtìo; (eidos), somiglianza. Pianta che Tcrehintacee , i di cui rami sono coperti di foglio-
somiglia Contino, e perciò confusa colle specie
il line vellutate, ed i fiori ascellari e disposti in grap-
di esso. Tournefort perù ne ha formato un genere poli a pennacchio.
differente. Lem. CONANTÉRA, CONANTHERA, conanthère, Stor.
COM1STRA , Filol. , da koui'^w (comizò), portare. nat., da xcòvo? (cònos), cono, e da àvSyjpà (anthèra),
V. Didascalia. antera. Genere di piante con sei stami ad antere
CÒMMA , comma , Somma ,
Gramm. ,
da xo'irra riunite in cono.
(copiò), tagliare. Segno (,) che dinota una breve CONÀRIO, CONARIUM, Anat., diminut. da xivc;
pausa, o divisione d un' idea dall'altra.
1
(cònos), cono. Nome
da Galeno data alla Glandola
Comma, Mus. Il minore di tutti gl'intervalli pineale, e recentemente adottato da Chaussier.
sensibili , ossia Y ottava parte d un tuono.
1
CÓNCA ,
CONCHA , conque £>of)Imufrf)el Anat. , , ,

COMMEDIA, COMOEDIA, (OMÉniE, Sllflfpicl, Poes., da xo'7^/7 (concile), conca. Grande cavità ovale del-
da xc&foj (róme), villaggio, e da ùà-h (òde), canto, l' orecchio, limitata dalle eminenze del Trago, del-
o da ódòi (liodos), via canzone da villaggio, da , l' Antitrago e dell' Antelice , in fondo a cui è situato
trivio; o da x&p>£6) (comozò), oltraggiar con proter- 1' orificio esterno del condotto uditorio 5 cavità che
via , insultare i passaggieri, o da KÙUtx (còma), sonno ha la figura d'una Conchiglia, da cui ha preso il
profondo, e da éàì} (òde), canto. In origine, prima nome.
che esistessero le città andavano gli uomini ancor , CONCÈNTRICO, CONCEXTRICUM, concentriQue ,

rustici gozzovigliando e cantando de' licenziosi e .ftor.'jCntrifd) , Matem., dal lat. cum ital. con e da , ,

rozzi versi per le strade e perchè dopo la fonda- -, ìUvtoov (ccntron), centro. Epiteto dei circoli che
zione delle città i villici che si credevano ingiuriati hanno medesimo centro.
il

dai cittadini venivano di notte tempo a chiamarli CÓNCHE, COXCHAE, COXQUES. Con questo sem-
a nome a scagliar contro di loro maledizioni
, e , plice nome i Naturalisti Francesi sino a Bruguière
pubblicare i loro difetti e delitti, fu dai principali (che vi sostituì quello di Coquilles bivalves) hanno
fra loro creduta questa sorta di maldicenza utile indicato le Conchiglie bivalve, della classe delle
ed acconcia a raffrenare i potenti contra i deboli. considerate in genere, ed in ispecie quelle del genere
A tal fine fu ordinato che da uomini d insrearno
• DO
1
Ostrica, frane. Huitre , ted. SUtltcrn.
si componessero poesie su questo gusto da recitarsi CONCHIFERI, COXCIIIPIIERAE, conciuphères, Stor.
in teatro, proponendo premj ai migliori Poeti. Que- nat., da Y.iyyr\ (conche), conchiglia, e da cps^w (phe-
sta secondo il Giraldo (de Commoed. Comment.),
. ró), portare. Nome generico degli animali marini
Commedia: oggidì con questo
fu l'origine dell'antica che hanno una conchiglia bivalva.
vocabolo intendesi un Componimento Drammatico, COiN CHI GLIA , CONCHA, COQUILLE , COQUILLAGE,
piacevole ed istruttivo per mettere in ridicolo il 6(f)altt)icv , Sin: nat., da Y.óyyrj (conche), conchiglia.
,

vizio, in cui i personaggi sono tutti presi dal po- Invoglio pietroso, unico, doppio o molteplice, che
polo, e per rappresentare un'azione privata. copre i molluschi testacei.
COMMEDIÒGRAFO, OOMOEDIOGRAPHUS , come CONCHIGLIOGRAFI A, COXCHYLIOGRAPHIA, co.\-
niocRAPHK Poes., da YMjj.r,ì§ia (còmòdia), commedia,
, ciivxiOGRAPHiE , Stor. nat. y da v.cyyy\'/] (conchylè), mu-
e da ypz'fw (graphò), scrivere. Autore o scrittore di rice, diminut. da Y.óyyv] (conche), conchiglia, e da
Commedie. ypdaa ( graphò} Descrizione delle Con-
descrivere.
5
COMMEDODIDASCALI A , comoedodidascalia, chiglie, del murice Conchiglia di mare, col cui
COMÉDODIDASCALIE, PoCS. , dà XM{JU»<%fc (cómódkl), COm- sangue si tingeva in porpora.
media, e da cWaV/.w (didascò), insegnare. Trattato CONCHIGL1ÒIDE, COXCHYLIOIDES, conciiylioì'de,
o regole per comporre Commedie. Stor. nat., da y.cyyvl/] (conchylè), chioccioletta , e
COMMI A, COMMIA, commier, Stor. nat. e Med. da ei'ìa (eidos) , forma. Ciò che ha la forma di
da y.ó[j.[xi (commi), indecl. gomma. Pianta della Conchiglia.
,
Cochinchina, con cui Loureiro ha stabilito nella COxNCHIGLIOLOGÌA CONCIIYLIOLOGIA , co.\-
,

dioccia monandria un genere, così denominandolo chvliologie ©djcftbicrfttntc; Stor. nat., da Y.cy/yAy]
,

dalla copiosa gomma bianca che distilla dalla sua (conchylè), chioccioletta , e da Xóyoi (logos), discorso.
scorza: gomma che è emetica, purgativa e solutiva. Trattato delle Conchiglie o Molluschi.
COMM1FORA, COMMJPHORA, commifhore, Stor. CONCHIGLIOTIPÓLITO , coxciiyliotypoli-
nat. da xóppt (commi), gomma, e da a£p<a (pheró)
, TIIES , co\cri\'LiOTYPOUTE , <5tcin tltit cincin a??urrf)Cljs
portare. Genere di piante gommifere da Jacquin Stor. nat., da y.cyyyAY] (conchylè),
, abìn'iKfc , chioc-
(Jardin de Schcmbrun i, p. 6(5) stabilito. cioletta da zv-cz ( typos , impronta , e da Ki^rs^
, )
COMMÓTICA, COMMOTJCA, commotique, 6^minf* (lithos), pietra. Pietre che offrono le impronte di
fittili, Filol., da y.opy.òi (commos), belletto, sottinteso Conchiglie.
~l
~/yn (tedine), arte. Arte di preparare ed ado- CÓNCHIO, COXCIIIUM, co.NCHiON, Stor. nat., da
perare i Belletti. conchiglia. Genere di piante distinte
y-ó'/X/l ( c ° ncl >é)j
CON r*s4J CON
dalla loro casella legnosa e simile ad una con- CONDRILLA, ciiondrilla, chondrille, Soniteli*
chiglia. toirbel, Stor. nat. e Med. da yji/'jpo; (chondros),
,
COCCIUTE , CONCH1TES , conchite , SBcnìcinevte grumo. Genere di piante a fiori composti , della
9J?ufd)c!fd)fllcit , Stor. nat., da v.6yyy (conche), conchi- singenesia poligamia eguale e della famiglia delle
glia. Conchiglie bivalve fossili, senza distinzione di Cicoracce , il fusto d'una delle cui specie (Chon-
genere. drillajuncra Linn.), pesto, dà un sugo lattici-
CONGO- ANTE LICE, cqkcho- CONCHO-ANTELIX , noso che tosto rappigliasi e fatto cuocere , fa una
-axtélix , Anat., da x.óyyji (conche), conchiglia, e pania utile a pigliar gli uccelli. Trovasi lungo
da «v3sXt| (antholix), antclice. Ciò che appartiene le strade, ne' campi e nelle vigne in quasi tutta
alla conca dell] orecchio, ed all' Antclice. 1' Europa ed è, dicesi , umettante calmante ed
; ,

CÓNCO-EL1CE , CONCHO-HÉLIX , coxcho-hélix ,


aperitivo.
Anat. ,
da Y-óy-y/i ( concile ) , conchiglia , da ehi
e CONDROBÓLJ, CilONDROBOLIA, Filoi, da yjv-
Cliolix), elice. Ciò che appartiene alla conca del- $po$ (rondros), grano, e da fixXk» (ballò), gettare.
1
l' orecchio , ed ali Elice. Pavimenti a scacco intarsiati composti di minu- ,

CONCÒIDE, CONCHOIDES , conchoìoe, 6<fcnerf:eti* tissimi grani detti anche Psifologici e Psefologcti,
,

Imi e , Geo/n. da
(conche), conchiglia
, e da
v.6yyy\ ,
da iffitpoi e da Xsvà (legò), rac-
(pséphos), pietruzza,
ebc; Linea curva, da Nicomede an-
(eidos), figura. cogliere, lavori erroneamente chiamati Mosaici, da
tico Geometra inventata la quale sebbene più e ,
Mosè mentre debbonsi dire Musiaci ]ut. Musaca,
, ,

più s'avvicini ad una retta mai non l'attinge: linea da ì&evs.ct ( .Musa ) o perchè elaborati come per ,

che assomigliasi al concavo d'una conchiglia. mano delle Muse o perchè adoruavau sovente i ,

CONCOLÉPADE, coxciiolepas coxcholépas , ,


Musei que' celebri edifizj , come quello d' Ales-
,

3Irt 6d)Icinùf)icre, Star, nat., da xóyyyi (conche), con- sandria ed altri ove si riducevano i Letterati. Mi-
,

chiglia e da ).£-«; (lepas), patella. Genere di con-


, sceli. Erudit. antiq. sect. i. art. Vili.
chiglie univalvi, ovali, convesse, a sommità obhli- CONDRODÉNDRO ,
chondrodendrum , chox-
(juamenle inclinata sull'orlo sinistro, e con cavità drodendron Stor. nat., da yóv$poì (chondros), cartila-
,

inferiore semplice genere da Lamarck stabilito e : gine e da èiv^pov (dendron), albero. Albero del
,

che lega generi Patelle e Spirivah'c.


i Perù che forma un genere nella dioecia esandria
CONCREZIÓNI, V. Sinfisi. il cui legno è pieghevole , e come cartilaginoso.
CÒNDILO, condylus condtle , , Jmodjcnfopf CONDROFARINGÉO , chondropharyngeus ,

Anat. ,
da xóvdvlo; (condylos), prominenza. Diconsi CHONnitOPHAKYNGIEX ,
Aliat. da
yÓV^fiO^ (chondros),
,

così le due grandi proluheranze formate una da , cartilagine, e da yxpvy'i (pharynx), faringe. Epiteto
ciascun lato dell' inferiore estremità dell' osso fe- delle fibre della tunica muscolosa della faringe, le
more della coscia, tra le quali alla parte esterna quali nascono dal piccolo corno dell' Ioide e fanno
trovasi una considerevole cavità. parte del Costrittore medio.
CONDILÒIDE, CONDYLOIDES, condyloì'ije, 23cin* CONDROGENIA ,
CHONDROGENIA , Fis. , da yjv-
tfnopf Aiuti., da y.óvùvlc; (condylos), promi-
9H*tii| , dpcq (chondros), cartilagine, e da ystvop.a.1 (gcinoniai),
nenza, e da etàoq (eidos) forma. Parie del corpo ,
generare. Degenerazione delle cartilagini.
a forma di Condilo} ed epiteto di due Apofisi lun- CONDROGLÓSSO, CIIONDROGLOSSIJAI, ciioxnno-
ghe e prominenti, le quali nascono in mezzo al glosse , Anat., da yóvàpoz (chondros), cartilagine,
margine del gran forame occipitale, per cui passa e da yX'àTja (glòssa), lingua. V. Ceratoglosso,
il funicolo spinale sortendo dal cranio. Si artico- CONDROGRAF1A, CMONDROGRAPIIIA, choxdro-
lano queste Apofisi assai fermamente colla prima graphie, Jìiiotpclbefdjveibttitg, Anat., da yivàpoz (chon-
vertebra del collo, e terminano in una testa somi- dros), cartilagine, e da ypaa&i (graphò), descrivere.
glievole ad un Condilo posto sopra una specie di Descrizione delle cartilagini.
collo. Caldani. CONDROLOG1A, CUOXDROLOGIA, ciio\drologie,
CONDILOIDÉO. Aggiunto di tutto ciò che ap- .ftnorpcIJefjre Stor. nat., da yóv$po; (chondros), carti-
,

partiene al Condilo. lagine, e da lóycì (logos), discorso. Trattato delle


CONDILOMA, condyloma, condylome, gfeigtoitti, cartilagini.
Chir. , da prominenza. Tumori
y.óvà\ikoq (condylos), CONDROPTER1GI, CHONDROPTERYGII, ciiondro-
od escrescenze piatte ed estese in lungo le quali , pté.iygiexs ,
Stor. nat., da yóvàpoc, (chondros), car-
nascono in varie parti della persona in amendue i tilagine, e da nrepvyiov (pteiygioà), aletta. Nome im-
sessi ma sovente al margine dell' ano ed alle
,
posto da Cuvier alla prima divisione della classe
parti genitali sintomi di lue- venerea confermata
: quarta del regno animale, che comprende i Pe-
od universale quando cioè il morho venereo locale sci che hanno lo scheletro e le pinne essenzialmente
,

è stato trasmesso al sangue onde tutta la linfa ,


cartilaginose. I Condroplerigi vengono suddivisi in
ne sia stata viziata. due ordini il primo abbraccia quelli colle bran-
:

COND1LÓPODI, CONDYLOPODA condylopodes , ,


chie fisse, i Ciclostomi , i Plagiostomi; ed il se-
Stor. nat. , da nóvhJkàz (condylos), prominenza e ,
condo quelli colle branchie libere, gli Sturioni.
da TToùs (pus) ,
piede. Gran divisione d'animali senza CONDROSINDÉSMO, choxdrosyndesmus, chon-
vertebre , o d' insetti distinti da piedi nodosi ed drosyxdesme, Anat., da yivàpo^ (chondros), cartila-
articolati. gine, da tjv (syn), con, e da $£7pài (desmos), lega-
CON (si5) CON
me. Ligamcnlo cartilaginoso ossia Unione di due ,
cambiamento fecero i Latini cinis) veniva sempre
ossa per mezzo d' una cartilagine. portata dall'Egitto. Secondo la Glossa, vAvii (co-
CONDROTOMIA, CHONDROTOMIA, chondrotomie, nis), polvere, è sinonimo di a^jj-o^ (ammos) arena, ,

JtnorpcUcrgficticviinij, Anni. , da yóvdpog (chondros) car- e di pa'x^ Oiwché), combattimento , ed è propriamente


quella Forfora di cui nell estate si coprono i muri
1

tilagine e da Ts'ttVM ( tcmnò )


,
tagliare. Dissezione ,

delle cartilagini. e le piante massime dalla parte delle pubbliche


CONFESSIONISTI, V. Antidemoniaci. strade. Panvin. de Lud. Ciré. lib. II. cap. i.

CONIA ,
CONIA ,
come , <Urt ©taubfletfctc ,
Stor. CONISTRA. Dicesì così l'infimo suolo del teatro.
nat. , da polvere, cenere. Genere che
xovi'x (conia), CONÌZZA, CONYZA, conyse, o herbe aux puces,
comprende tutte le piante Crittogame , assai comuni 3>tin hHUTS, Stor. nat.,
-
da xóìvwty (cònòps), zanzara,
e della famiglia delle Alghe, le quali vengono co- mosclierino , o da y.o-ji^ù (conizò), impolverare. Nome
stituite da una crosta polverosa stesa sulla terra , d' un genere piante della singenesia poligamia
di
sulle pietre, e sulla scorza degli alberi. superflua, della famiglia delle Corimbifere , la cui
CONICA, conica, conique, #cgclfin mig
-

, Geom., specie comune (Conyza squarrosa) credesi, per il


da xcòvo; (cònos), cono. Parte Geometria che della suo odore forte , capace d' uccidere le pulci , ed i
tratta del Cono, e delle varie linee curve che na- moscherini , o per lo meno fugarli.
scono dalle sezioni del medesimo. CÒNO, CONUS, Geom. , da y.tivo;
cò.ne, .ftegel,

CÒNICO, Stor. nat. Epiteto dei pesci di forma Figura o corpo solido di forma pira-
(cònos), cono.
conica. midale rotonda, di cui la base è un circolo che
CONIFERE, COXIFEIUE , conifères , Stor. nat, nella sommità termina in un punto che chiamasi
da ymvo; (rónos) , cono por- , e dal lat. fero , ital. Vertice.
tare. Famiglia di piante da Jussieu stabilita a ,
Cono, (conus , strobilus) ,
Stor. nat. È il frutto
fiori monoici o dioici il di cui frutto , attesa la , dei Pini , del Cipresso ,
e delle Protce , formato
sua conformazione singolare , vien chiamato Cono. d'un gran numero di utricoli membranosi nascosti
CÒNIO, CUNEUS , coin, M\, Mccc. , da xwo; nelle ascelle delle Brattee aride e legnose , disposte
(cònos) cono. Potenza meccanica
, una cioè delle , in forma cono o di pina.
di
sei macchine semplici che ha quasi la forma del CONOCÀRPO, CON'OCARPUS, conocarpe, Stor.
Cono. nat., da v-ùvo? (cònos), cono, e da /.aprrò^ (carpos),
CÒNIO, CONIUM , gran cigue, 6<f)irfing , Stor. flutto. Genere di piante delle Antille a fiori in- ,

nat. e Med. , da xovt'a (conia), polvere. Genere di completi, della pentandria monoginia, che crescono
piante della pentandria diginia e della famiglia
,
sulle rive del mare denominazione desunta dal
:

delle Ombrellifere dalle radici della cui specie


,
loro frutto che consiste in una piccolissima capsola
(Cicuta major Laméthrie, Conium maculatimi Limi., ovale, o conica alquanto compressa e monosperma.
la vera Cicuta degli Antichi ) estraesi una polvere CONOCARPODÉNDRO ,
conocarpodendrum ,

ed un sugo che internamente presi a dose consi- conocarpodendron, Stor. nat. , da xwvo; (cònos), co-
derevole sono velenosi ; ma con prudenza sono no, da Y.xpnòz (carpos), frutto, e da $ii/$pcv (den-
salutiferi ed un possente rimedio contro la gotta. thon), albero. Nome da Boerhaave dato ad alcune
La pianta stessa esternamente applicata è risolutiva. specie del genei'e Protca , a cagione della forma
Conio affricano , V. Capnofillo. conica del loro frutto.
CONIOCARPO, CONJOCARPUM, coniocarpe, Stor. CONÒFORI, CONOPI10RI,.conophores, Filai, da
nat. da v.ovix
, (conia) polvere , e da y.y.pizòs (carpos),
,
Y.WCC, (cònos), cono, e da yipoì (phcrò), portare. Si
frutto. Genere di piante a fiorì composti , della chiamano così i Tirsi o Bastoni nelle antiche scul-
singenesia poligamia superflua, da Décandolle (Flore ture di Bacco perchè portano in cima una pina
,

Frane, voi. i.) stabilito, e così denominato dal suo sotto alla quale è attaccato un nastro di cui le estre-
frutto polveroso. mità ondeggiano in balia del vento.
COMÓFORA, CONIOPHORA , coniophore, Stor. CONÓFORO CONOPHORUS conophore Stor.
, , ,

nat., da '/.evie, (conia), polvere, e da yépw (pheró), nat., da v.'avo^ (cònos), cono, e da <^ip<ù (phcrò),
portare. Genere di Funghi, sulla cui superficie frut- portare. Specie di piante del genere Protea.
tifera vedesi della polvere disposta in linee quasi CONOFTÀLMO , CONOPHTHALMUS, conophthal-
concentriche. me C/iir. , da Y.ÙVO- (cònos), cono, e da èa^akuii
,

CONIRÓSTRI , CONIROSTRES , Stor. nat. , da ( ophihalmos) occhio. Così, a cagione della sua forma
,

y.'7ìvcq (cònos), cono , e dal lat. rostrum, ital. becco. conica, venne chiamato lo Slafiloma dell'occhio.
Famiglia di Passeri, con becco a forma conica. CONÒIDE CONOIDES conoide 91ftcrCccjcI Ma-
, , , ,

CONISTÉRIO, CONISTERIU.U , conistère, Filol. tem. , da y.ùvc; (cònos), cono, e da d$o$ (eidos),
da Kovi^fjì (conizò), impolverare. Luogo negli antichi forma. Corpo solido somigliante al Cono.
Ginnasj, dove gli Atleti, dopo essersi unti d olio, 1
Conoide Anat. Glandola del terzo ventricolo
,

si spargeano Y un V altro di polvere onde potersi , del cervello, da Cartesio chiamata Pinealis , ove egli
più fortemente afferrare. Questa polvere, o minu- pose la sede dell' anima razionale.
tissime particelle di terra ( dill'erente assai dal- CONÒIDI. Legamenti che uniscono la Clavicola
l' arena , anzi più simile alla cenere, onde da quel alla Scapula.
nome xovi; (conis), cenere;, polvere , cou pochissimo CONOPÈO, CONOPEU.M, conopée, ©egea vie flicijcn
CON (ai6) COP
fft>li^cnì>Ctì bauifyin , Filol. , da y.u>vu<\i (cònòps), z<m- la base piatta del loro corpo che si eleva in cono
ZO/vz.Padiglione rotondo sul podio , ove tra i due od in mezz' elissoide.
Consoli sedevano gì' Imperatori romani nella ce- GONZA, CO.UPSA, Geogr. , da jwjyuf/o; (eompsofe),
1
lebrazione de Giuochi Circensi: padiglione da Ni- lepido , arguto , millantatore , leggiadro. Città d I- 1

cola chiamato fiy.iikivAv é$pi'y.7p.z (bssilkoB hodriasma), talia nel regno di Napoli così denominata forse,

seggio realeod imperiale. Fu molto in uso nell E- 1


dall'indole de' suoi antichi abitanti.
gitto per le donne, onde garantirsi dalle zanzare CÓO, COOS, cos, Geogr. ant., da Ko"}; (Cò>), Cos ,
che vi abbondano attesa la vicinanza del mare e
, Aome proprio un 1
Stanchio o Stingo
d* isola (ora
del Nilo. Horat. Epod. lib. Od. IX. v. iG. una delle Sporadi) dell Arcipelago, e della sua città
Conopeo Lett. eccl. Dicevasi cos'i il Velo che nel
,
principale, che fu patria d Ippocrate e di Apelle,
Battesimo delle adulte donzelle frapponeasi tra '1 luminari della Grecia, l'uno in Medicina e l'altro
Sacerdote ed il fonte battesimale, al momento che in Pittura.
quelle vi si tuffavano ora è voce che significa il
: CÓPOS o STRACCHÉZZA, lassitudo , lassi-
Velo del ciborio. tuue, 2}?ùì)igCcit, Med., da jto'tro.g (copos), stanchezza,
CONOPÒFAGO , CONOPOPIIAGUS , conopophage ,
e questa da xoffT&l (copto), tagliare, spingere. Genere
Sto/: nat.., da Jttàj/wii/ (cònòps), zanzara, e da arr/ù) di malattia che consiste in una sensazione ingrata,
(phègò), mangiare. Genere d' uccelli che si nutrono accompagnata da debolezza clic obbliga a pigliar
d'insetti, e particolarmente di Zanzare.. riposo onde riparar le forze. Sauv.
CONOPSÀRII CONOPSAHIAE , CONOPSAIRES 31 rt , ,
COPPÀZIA, coppatia, coppatie, Filol, da winmt
fic(|cii^ci" 5'icijcn, da x&vaip (cónòps), zanzara.
òtor. nat., (coppa), coppa, lettera da cui i latini formarono il q
1
Famiglia d'inselli dell ordine de Ditteri, che ha per che altro non è che il poi, p (rò, r), de' Greci rivol-
tipo il genere Conops , cioè quello delle Zanzare. tato, e che esprime ne' calcoli il 90. Epiteto della
CONOPSÉA, CONOPSÉA, conopsée, Stor. nat., cavalla marcata colla lettera coppa rovesciata (e/).
da vmvw^ zanzara. Specie di piante del
(cònòps), Argol. in not. ad. lib. I. cap. i3. Panvin. de
genere Orcìiis , nel di cui fiore si riconosce qual- Lud. Circens.
che somiglianza colla Zanzara. COPPÈLLA , , CUPELLA
coppelle , Ztft Chim. ,

CONÒPSO, CONOPS, 31 et $lie<j«t, Stor. nat., da da curvo, cavo, onde Y.jnùXov (ry-
xxiaòq (cyphus),
(cònòps), zanzara. Genere d'insetti dell' or-
ìo&vaidi pcllon), tazza. Vaso d'ossa calcinate, che serve alla

dine de' Ditteri, simili alla Zanzara, di cui questa purificazione dell' oro e dell' argento.
è una specie. COPRACRAS1A, COPRACRA.SIA, coprvcrasie, Med.,
CONOSPÉRMO CONOSPERMU.U conosperme
, ,
,
da vAr.po^ (copros), escremento, e da «y.pccjix (acra-

Ctvau^ mit gcficÌKi'ten ©amen, Stor. nat., da xràuoi sia), incontinenza. Uscita involontaria delle materie
(cònos), cono, e da anépp.ct (sperma), seme. Genere fecali.

di piante della Nuova Olanda da Smith stabilito , COPRAGÓGO, COPRAGOGU.M, copRAootiuE, Med.,
nella tetrandria monogiuia e nella famiglia delle da escremento , e da à'-/w (ago), cac-
yAtz poi (copros),

Proteoidi , distinte da uu seme conico, unico, nudo ciare. Epiteto de' rimedj purganti.

e coronato da una piumetta. CÓPRIDE COPRIS , bousier , ^«t)rid)tfofcc Stor.


,
,

CONÓSTOMO, CONOSTOMUM, conostome, Stoj: nat., da vAr.poi (copros), escremento. Genere d'in-
nat., da y.ùvo^ (cònos), cono, e da <77oy.x (stoma), setti della prima sezione dell' ordine de' Coleotteri,

bocca. Genere di piante della famiglia dei Muschi, da Geoffroy stabilito e da lui separato dal genere
caratterizzate da un peristomio semplice, formato degli Scarafaggi, così denominandoli dalla loro abi-
di sedici denti piramidali che si avvicinano alla tudine di nutrirsi degli escrementi degli animali.
loro estremità. COPRIEMÉTICO , COPRIEMETICUS , copriémé rt-
CCXNTÓFORI, CONTOPIIORI, contophores, Tati, que , Med., da -/Ar.poi (copros), escremento, e da
ant. , da xóvros (contos), pertica,asta, e da (fipùì èuità(emeó), vomitare. Epiteto di chi è affetto dalla
(phcrò), portare. Specie di soldati armati d' asta e malattia del Volvolo.
di giavellotto; da JruaTog (xystos), giavellotto, e da COPROCRITICI, COPROCRITICA, coprocritiques,
cpepa) (phcrò), portare, detti anche Xistofori. Med., da vonpoi escremento , e da y.pivcù
(copros),

CONTUSIÓNI V. Tlasi. ,
(crino), discernere. Medici che dagli escrementi giu-
CONVALLÀRIA, convallaria, muguet, SilUti dicano dell' indole della malattia.
conVoKium, Stor. nat., dal lat. convallis , ilal. valle, COPRÒFAGI, COPROPHAGI, coprophages 9Wi(ì ,

e da "keipiov (leirion), giglio. Genere di piante mo- fofei-, Stor. nat., da y.óizpoi (copros), escremento,
nocotiledone dell' esandria monogiuia e della fa- e da oir/'ù (phègò), mangiare. Famiglia d'insetti che
,

miglia delle Asparagoidi , che tirano tal nome dal vivono d' escrementi.
soavissimo odore de' loro fiori , paragonabile a COPROFORIA, COPROPIIORIA, coprophorie, %ui
lemtng, Med., da vA-xpoq, (copros), escremento, e
quello de' gigli, e dalle ombrose valli ove nascono.
L' acqua distillata da' fiori di questa pianta e la ,
da aéptà (plierò), portare. Purgazione.
decozione della pianta stessa producono in varie COPROPLAN1A COPROPLANIA , coproplanie ,
,

Med., da yAr.po^ (copros), escremento, e da nhtvaa


malattie de' salutari effetti.

CÓNULO , CONULUS , Stor. nat. , diminut. da (planaò), vagare. Di vagamento degli escrementi.
mvo'S (cònos), cono. Genere di Zoofiti, notabili per COPRÓSMA, copkos.ua, QQpaosME, Snìianactiàc
COR C
2I 7) con
.^Sflanicn ? Stor. nat., da -/.óirpcq (copros), escremento, Muscolo del braccio appartenente all' apofisi Cora-
e da Ò7[xh (osine), odore. Genere di piante Poliga- coide ed all' osso Badiale.
me , della famiglia delle Rubiacee , stabilito da CORAGI, da /opog
CIIORAGI , chorages, Filol.,
Forster, una delle cui specie {Copro sma foetidissima) choros), coro, e da xyu (ago), condurre. Si dissero
ha un ingratissimo e nauseante odore. così primieramente Quei che regolavano il coro per
CÒPTO, COPTUS, copte, Geogr. ant. e Filol. l'osservanza delle leggi della musica antica ^ e poscia
da ed empòrio degli
xo7rrw (copiò), tagliare. Città Quelli che fornivano le decorazioni e tutte le spese
Egizii e degli Arabi, dove, secondo un'antica tra- necessarie per le rappresentazioni teatrali. Athen.
dizione , Iside si recise le chiome dolente per la , deipn. lib. XIV. I Coragi nel coro suonavano il
morte del suo diletto fratello e sposo Osiride. Ivi flauto. Aristot. Polii, lib. Vili.
avea questa Divinità un tempio in cui conservavasi CORAGIO, Archit. Parte del teatro in cui si

un tempo un riccio de suoi capelli. Etjinol. Al. Strab.


1
conservavano dai Coragi le cose necessarie per le
Geogr. Kb. XVII. rappresantazioni.
CORACIA, COMACIAS, 6tcin'Dol)le, Stor. nat., da CORÀGIO, CORAGION, Filol, da zóp-/) (core),
*/.o'joa| (corax), coivo. Pietre del color delle piume fanciulla, e da à'yw (ago), guidare. Funerale delle
del Corvo. persone morte nel fior degli anni , il quale veniva
COR ACINO , CORACINUS , coracine , Stor. nat., accompagnato da un coro di fanciulle.
diminut. da y.ópap (corax) % corvo. Specie di pesce COR AGO , Alus. ant. , da yopò; (choros), coro,
di color nero. e da dyr,) (ago), condurre. Capo o direttore del coro
CORACITE , cor.ACiTES , coracite , Stonnerffcin ,
pel canto e per la danza.
Stor. nat., da 'tApoZ (corax), corvo. Sorta di pietra CORALLÀCATE, CORALLACHATES ,
Stor. nat. ,
nera. da Ko'pzXkiov (corallion) , corallo, e da à/drr,q (aclw-
CÓRACO-BR ACUÌ ALE, CORACO-BRACHIALIS, co- lès), agata. Antico nome di due sorta d'Agate,
raco-brachial , om SKabcnfdjnabcf Anat. , da
SDJtiofcl , V una sparsa di punti d' oro, e l'altra di gocce
mpy.': (corax), corvo, e da ppayirùv (brachiòn), bràc- color d' oro.
cio.Muscolo situato nella pai-te interna dell'omero, CORALLIDE , CORALLIS , Stor. nat. , da zopak-
così denominato a cagione della sua origine tendi- hov (corallion), corallo. Pietra delle Indie del color
nosa anteriormente dall' apice estremo del processo del minio. Plin. Ilist. lib. XXXVII. cap. io.
coracoide della scapula , tra i tendini del Serrato CORALLINA, corallina, coralline, SottaUtnflifa
anteriore minore e del Bicipite. Il chiarissimo Gas- tt, Stor. nat., da y.cpocl'Xiov (corallion), corallo. Spe-
avendo scoperto nelle
sèrio, antecessore del Caldani, cie di vipere dell' isola Amboina nelle Indie Orien-
carni di questo muscolo, a mezza lunghezza in circa, tali, le quali sono rimarchevoli per tre rosse strisce
una scissura per cui passa il nervo chiamato Mu- longitudinali.
scolo cutaneo, diede al Coraco-brachiale il nome di Corallina. Nome della^Conchiglia Pettine san-
AIuscolo perforato. Serve a portare in su 1' omero guinolento.
,

ed a portar il braccio ili avanti ed indietro , fa- Corallina. Genere di Polipai] a fusto ramoso
cendolo leggermente girare siili' asse suo da dentro articolalo,ed a rami articolati, una delle cui specie
in fuori. è usata dalla Medicina come antielmintica, da Lin-
CÓRACO-CERATO-IOIDÉO , CORACO-CERATO- neo detta Corallina officinalis , e da altri Corallina
-IIYOIDEUS, coraco-cérato-hvoì'dien, Anal., da xopaxo- alba.
eiorjg (coracooiJés), apofisi coracoide, da Képaq (ceras). Corallina. Erba della famiglia delle Talassio-
corno, e da voaàr,q (hyooi<!<:s), osso ioide. Muscolo fite ,che nasce sugli scogli del mare sott' acqua,
relativo all' apofisi Coracoide ed all' osso Ioide. Fucus helmintliocorton Limi., Gigartina helmintlio-
CORACOIDE, V. Ancoroide. corton D. C. fl-fr. Trovasi principalmente sopra gli
CORACOIOIDÉO, comcOHYOiDEUS, coracohtoì'- scogli di Corsica: ha il gambo rosso \ è d'un sapor
de ,
Anat. t da •A.tspctxoeièiìg (còraeoeidès) , coracoide. grato appena cólta ^ i pesci ne son avidi. E il ri-
e da ùcetiNiq (hjoeides), osso Muscolo che'
ioide. medio più possente contro i vermi. Quella che si
ha relazione all' apofisi Coracoide ed all' osso raccoglie sugli scogli nella parte occidentale di
Ioide. quell'isola è la migliore e la più ricercata. Il color
CORACONÉSO, CORACONESUS, coraconèse, Ceo- di corallo varia nelle diverse varietà, e tutte il per-
gi\ ant., da wpa.^ (corax), corvo, e da vnioq (na- dono appena esposte all' aria.
so»), isola. Isola del Mediterraneo, secondo Stefano CORALLIN1TI, corallinites, SBerfteinertc Corolle,
di Bizanzio ( de urb. ) situata sulle coste della Li- Stor. nat., da v.opdXh.ov (corallion), corallo. Genere
bia : ma
secondo Pausania ( in ylrcad. lib, Vili.
)
di ramosi divenuti fossili.
Polipai)
è luogo particolare d' Arcadia posto ove il fiume CORALL1TE. E sinonimo di Corallinìti.
Ladouc si scarica neh' Alleo. CORALLO, CORALIU.yi, corail, flora If e, Stor. nat.,
CÓRACO-OMERÀLE. È sinonimo di Coraco- da xcpéoì (corcò), ornare, e da «X; (hals), mare; o
-brachialc. da rjspdXkiov (corallion), corallo, dal lat. coralium
CORACORADIALE, CORACORADIALIS , coracora- diminut. di y.ópyj (coro), pupilla; o da v.ovpx (cura),
niAL, ^atcnoi-mmuéfcl, Anat. , da xcpzxceidriq (coraco- tonsuiH , e da txlq (hals), mare, perchè si recide
c-iilès), coracoide, e dal lat. radius , ital. raggio. in. mare} o finalmenle secondo la favola, da y.o pn
oo' 5

Turno I. 28
COR (
a .8) COR
(core), fanciulla, perchè pianta nata dal sangue Med. da yopàn (chordc), intestino grosso, e da
,
grondante dal teschio reciso della vergine Gorgone. È «TrTW (liaptò), accendere. Colica violentissima, altra-
il Corallo una sostanza calcaria e ramosa soste- , mente chiamata Volvulus, Iliaca passio, e Misererà
gno ed abitazione d' una specie di polipo marino. mei, cagionata dallo spasimo e dallo strangola-
Dict. des Se. méd. Foss. Lex. Etjm. ling. lat. mento degl 1
intestini. V. Celiaca.
CORALLÒIDE, CORALLOIDI^ coiULLoìnE Juv , , CORDIALI, V. Cordiaci.
ralfenf<|toamm, Stor. nat., da Kopoclhov ( corallion
) co- , CORDILA, CORDYLA cordyle, , 25oum In africa,
rallo, e da rìdeg (eidos) figura. Genere di piante , Stor. nat., damazza. Grand al-
v.opàù'kri (cordyle), 1

Crittogame della famiglia delle Alghe, da Hoffman bero delle coste orientali dell Affrica, che in Lou-
1

stabilito coi Licheni di Linneo, e che coincide col reiro forma un genere nella monodelfia poliandria,
genere Thamnion di Ventenat che offrono per , contraddistinto da una bacca sostenuta da un lungo
carattere de' fusti ramificati in forma d arbusto 1
pedicciuolo , onde assomigliasi ad una Clava.
,
guarniti di tubercoli fungosi colorati. CORDILA, CORDYLUS, cordvle, Stor. nat., da
Coralloide. Così chiamarono gli Antichi quel Y.epdQ.n ( cordyle ) mazza. Specie di Lucertola del
,

genere di Poliparj, chiamato Gorgonia, perchè gli genere Stellione , o Tarantola , fornita di scaglie
avean creduti veri alberi ; e sulla stessa falsa ipo- nella grossa sua coda le quali formano degli ,

tesi lor diedero i nomi di Cerato/iti, Litofiti, anelli larghi a festone e terminati in
Lì- , tagliati
tossili , ce. punta. Trovasi in Asia, in Affrica, ed anche , ma
CORALLOPÉTRE, CORALLOPETRAE, corallopè- di raro, ne' paesi meridionali d Europa. Bosc.
1

tres, Stor. nat., da -/.cpcclhcv (corallion), corallo, e CORDILOCARPO , cordylocarpus , cordvlo-


da Ttérpz (pctra) f
pietra. Nome generico de' Coralli carpe , Stor. nat., da v.op$vkri (cordyle), mazza, e
pietrificati. da y.apnò; (carpos), frutto. Genere di piante a fiori
CORALLORÌZA, CORALLORRIIIZA , CORALLORRHIZE, polipetali della famiglia delle Crucifere , da Desfon-
Stor. nat., da v.cpsclhov (corallion), corallo, e da taines stabilito nella tetradinamia siliquosa , una
pt\a (rhiza) , radice. Specie genere di piante del delle cui specie , Cordylocarpus laevigatus , forma
Ofrìo, le cui ramose radici hanno esattamente la il genere Erucaria di Gaertner. Si distingue pel
forma dei rami del Corallo. suo frutto che consiste in un baccello a foggia
CORAULO, CHQRAULES, choraule , Filai. , da di clava , o cilindrico alla sua base e globoso iu
yopc; coro, e da ocuXos (aulos), flauto. Così
(choros), cima.
denominossi Colui che sulla scena univa il suono
1
CORDORIZA , CIIORDORRHIZA, CHORDORRinzE, Stor.
de flauti al canto ed al ballo del coro , e dava
-

nat., da yepà-fi (chorde). intestino, e da pt^x (rhiza),


T intonazione per modello degli altri} onde da Isi- radice. Specie di pianta del genere Caiex , con
doro (de Etjmol.) vien chiamato Princeps chori lu- radici filiformi. V. Psillofora.
dorum. Apul. de Deo Socrat. Jrgalius in not. ad CORE, CORIS, ©ròtiefee , Stor. nat., da w>pt ; {.<*>-

lib. I. cap. i. Panv. de Lud. Ciré. ris) , cimice. Pianticella dai Francesi detta Coris de
CÓRCORO, CORCHORUS, corette, Stor. nat., Montpellier, lat. Con's mynspeliensis Limi. , perchè
da nópxppos (corrhoros) corcoro , sorta di vile er- ,
1
abbonda ne contorni di quella città e la quale ,

baggio (Plin. Bist. lib. XXII. cap. 3a , o da vien così denominata dalla forma de suoi semi.
1

)
Y.OpY.cpvyh (corcorygè) strepito , O da JWOaU (corrò),
, COREA, CHOREA, chorée, 3tiffcn, Sittcvn, Med.,
purgare. Genere di piante esotiche a fiori polipe- da yopzla (rhoreia), danza. Moti continui, irregolari
1
tali della poliandria monoginia e della famiglia
, ed involontarj d'uno o più membri, o de muscoli
delle Tigliacee , così denominate o dalla loro cap- della faccia e del tronco.
sola oblunga a due od a cinque valve
, ed in- ,
COREDIÀLISI ,V. Iridodialisi.
ternamente divisa in altrettante logge contenenti CORÉE, COREAE, CORÉES, Filol., da vApr\ (core),
un gran numero di semi angolosi, e che quando fanciulla. Feste iu Sicilia in onor di Proserpina
è secca, toccandola, fa strepito^ ovvero perchè lor detta la giovane per antonomasia, ossia della Pri-
si attribuisce la virtù di scuotere e purgar con mavera V. Persefone.
deificata.
violenza gP intestini. Plin. I. c . CORÈGO, CIIOREGUS, ciiorège, Filol. , Aa y e pòz,
CÒRDA , CHORDA Mas. , da
, corde , Filol. e (choros) coro, e da r,yiou.M (kègeomai)
, condurre. ,

ycp$-h (chon'é), intestino


canape, grosso. Fila di Titolo di cittadini Ateniesi cospicui per nobiltà e
th lino, di acciajo, di ottone, di minugia, ce, insieme ricchezze che somministravano le spese necessarie
,

attorte le cui vibrazioni


, quando sono stese sopra ,
ai sacrificj ed ai cori di musici e ballerini e che ,

uno strumento musicale eccitali la sensazione del nelle feste Panatenee e Dionisie contendevano sul
suono le cui divisioni determinano i gradi del
, premio della Musica e della Danza. E sinonimo .di
tuono. Corago. Detnostlien. Philipp. I.
CORDACISMO, CORDACISMUS, cordacisme, Fi- COREGRAFIA choregrapiiia chorégraphie ,
, ,

lai., da vdpàa^ (cordai), cordace. Ballo lascivo e Saiubef^ieibung Filai., da yopdx (choreia), danza,
,

1
proprio de' commedianti che consisteva in certi , e da ypdyù (graphó), descrivere. Descrizione de moti
moti indecentissimi. Buleng. de th. lib. I. cap. 5 1 e figure nel ballo.
CÒRDA MAGNA, V. Achille. COREMÒRFOSI, COREMOHPHQ5IS , Chi,:, da
CORDÀPSO. CHORDAPSUS, chop.dapse, 2>avni{|i(f)t, y.ópri ( chorè ) ,
pupilla , e da u.spzóoì (morphoo) . for-r
COR (
2I 9) €OR
mare. Formazione ed operazione della pupilla ar- da v.p-jfoù (crybò), verbo inus. per novicTtiì (crypiò),
1 1
tificiale. celare, coli interposizione dell o ; o da yjpyj (core),
CORÈO, CHOREUS, chorée, Ztei)du4, Poes., da pupilla, e da /Saio (baò) inus. per /3atV<u (baino),
yopòì (choros), danza, tripudio. Piede di due sillabe, andar cogli occhi aperti, vegliare; o da xopvnrùì
una lunga ed una breve, da rpé^u (trechò), acce- (coryptò), scuotere, e da ftx'ù (baò) agitar danzando ,

lerare, detto anche trocheo, usato da'Greci e da' la testa. Sacerdoti di Cibele , che , dalla Frigia
Latini, e così da Cicerone e Quintiliano chiamato, venuti in Creta , col frastuono di tamburi e di
perchè assai acconcio ne lieti canti e nelle danze 1
timpani celarono a Saturno , divoratore de 1 proprj
festive: v. gr. tj'àu.» (sd-na) corpo ; dona, doni, ec. ,
figliuoli , i vagiti del fanciullo Giove. Matthaeus
CORÈO, coreus , co^.ée, 33)jn;cnactiije Snfcften vEgyptius de Bacchanal. in principio.
Stor. nat., da xópii (coris), cimice. Genere d insetti 1
CORIBANTIASMO, cokybantiasmus, coryban-
1
dell ordine degli Emitteri stabilito da Fabricio e , tiasme, <Uct Dlafcrcu Med., da KLoòyjSag (Gorybas),
,

dellanumerosa famiglia delle Cimici di Latreille Coribante. Sorta di malattia accompagnata da in-
,

che ne comprende varie specie la di cui conforma- , sonnolenza , da susurri e tintinnio nelle orecchie.
zione si approssima più o meno a quella di cotesto L 1 antica superstizione credette che il tintinnio del-
1
schifoso insetto. l orecchia sinistra indicasse che il nemico si ridesse
COREÒPSIDE, coreopsis, coréopse , 9Bjnjtncit# di noi , e quello della destra l amico.
1

ficfct, Stor. nat., da x.ópi? (coris), cimice, e da q-^i- CORIBANTICIIE, CORYBANTICA, corybAntiques ,
<opsis), aspetto. Genere di piante esotiche, a fiori Filol. , da Kopjfixz (Gorybas), Coribante. Feste ce-
1
composti , poligamia frustranea e
della singenesia lebrate a Gnosso in Creta iu memoria de Coribanti
della famiglia Corimbifere , il di cui frutto
delle che allevarono Giove, ivi nascondendolo dalla vo-
consistendo in parecchi semi orbicolati, da un lato racità di Saturno.
convessi e concavi dall'altro, circondati da un orlo CORICÉO, CORYCEUM, corycée, 25aflfpie[ Ar- ,

membranoso e muniti di due corna in cinia, hanno diti., da palla, o da xovpà (cu-
Y.'hpVY.o; (còrycos),
P aspetto di Cimici. ra), tonsura. Parte del Ginnasio, dove la greca gio-
COREPLSCOPO , CHOREPISGOPUS ciiorkvèque ,
,
ventù escrcitavasi al pallone, od alla lotta. Prima
di scendere nell arena solcano i lottatori P un
1
G^orbiffhof , Lett. cccl. , da %&p<x. (chóra), regione,
1
campagna, e da ènfowKoz (episcopo*), vescovo. Ti-
1
l altro radersi ed ungersi d olio. (Lucian. de gym-
1
tolo ,
nell antica disciplina della Chiesa , del Coa- nas. ) ; o come piace a Filandro ( Cornai, iti cap. V.
1
djutore o Vicario rurale del Vescovo (residente nella lib. I. Fili: ) era questa la' parte de Ginnasj per
Città), stabilito in favore degli abitanti della cam- gli esercizj delle fanciulle (da y.6pq (core) fanciul- ,

pagna, colla facoltà di costituire pel servizio divino la); poiché quella pei giovanetti, da èa»j/3eg (ephù-
Lettori Esorcisti o Suddiaconi
, non già Diaconi , bos), giovane, chiamatasi Efebeo.
1
o Sacerdoti: non essendo a que tempi considerato CORÌCIO CORYGIUiM, corycion, Stor. nat., di-
,

come sacro 1' ordine del Suddiaconato ( Isid. lib. miuut. da y.ópv; (corys), elmo. Genere di piante da
II. de cccl. ojjic. ). Talora per le circostanze eser- Swartz stabilito nella ghiandina diginia e nella fa-
citarono nella sua pienezza l'ordine episcopale- il miglia delle Orchidee, cosi denominate per la forma
che dal Concilio di Sardica, tenutosi undici anni de loro fiori, avendo il perianzio disposto in modo
1

1
dopo la morte di Costantino il Grande cioè P an- , d elmo.
no 3^7 di G. C. fu nel canone VI. vietato., CORICO, CHORICUS, ciiorique, S)it()9i-amòir^e ftlott,
Corepiscopo. Titolo che ancora in alcune chiese Filol., da ~/opòi (choros), coro. Epiteto delle persone
Cattedrali si dà al Capo del coro:, e in tal signi- del coro e della musica che l accompagnava.
1

ficato deriva da /cod; (choros), coro. CORICOBOLIA, CORICOBOLIA, da y.ùp-jy.cj (còry-


CORETTOMIA, V. Iridettomi^ cos), sacco, e da /3a'XXco (ballò), slanciare. È sino-
CORIAMBO, CHORIAMBUS , choriambe , Poes. , nimo di Coricomachia.
da yopzloi (rhorcios), coreo , e da XàpSo* (iambos), CO RICO MÀCHIA CORYCO.vUCHIA , corvcoma-,

jumbo. Piede nel verso greco e latino, composto chie, <Mrt Sfafcnballfpicl, Filol., da y.'i>pvx.o; (còrycos),
di quattro sillabe , due lunghe agli estremi e due sacco di cuoio , e da [xi-ffl (macho), combattimento.
1
brevi iu mezzo; cioè d'un coreo o trocheo, e d un Giuoco del pallone dai Greci e dai Romani usato,
jambo v. gr. o-wypejywj (sóphrosynè)
: modestia, . e con arte maggiore dai Moderni. Era, secondo la
lnslórias , le storie, ec. testimonianza di Svetonio (in vita Augusti) , molto
CO RIANDRÒ, CORIANDRU.U, couia\dre, Qfodaiv gradito a Cesare Augusto Ottaviano.
ter, StJ?: nat. e Med., da x.ópy) (core) ,
pupilla , onde CORIDALE, CORYDALES, couydale, (£rì>raud&^ar#
Kepixvcv (cori.mon), coriandro , o da x^pi; (coris), cimice. tiijt ^flaaictt Stor. nat., da x.cpycìaXo; ( corydalos")
,

Pianta originaria d'Italia, che nella pentandria di* e questo da v.ópv; (corys), cimiero, o da Y.opvìxkò
ginia e nella famiglia delle Ombrellifere forma un (coryilalc) Jumosterno. Genere di piatite da Vente-
,

genere rimarchevole per le sue foglie , che per la nat stabilito nella diadelfia essaudra di Linneo , e
lor forma ovale somigliano P Occhio umano, e pe' nella famiglia delle Fumariacee provveduta d" un
,
suoi semi, che prima della maturità hanno l'ingrato fiore il cui complesso presenta un Elmo.
odor della Cimice. E carminativa e stomatica. COR ID ALO, GORYDALUS, corydale, Stor. nat., da
CORIBANTI, corybantes, Cocg&anten , FUoL K>pui (corys), cimiero. Genere d' insetti da Latreille
COR ( 220) COR
stabilito eolia specie TIèmcrobe conni di Fabvieio CORIMBI, CORYMM, corcvMBEs, SJofixntroube, Fi-
1 1 1
noli ordine de Ncwotlcri e nella famiglia de Meza- lol. , da xxpx (cara), capo, e da vApv; (rorys), el-
lotteria a cui assegna per carattere antenne monili- metto. Diconsi così i grappoli d'edera, e tutto ciò
-formi, mascelle coniche e grandi, e tarsj a cinque che è eminente^ come l'acconciatura de' capelli di
articoli semplici. donna, che si alzi sulla testa. Ne' sacrificj e nelle
Coridalo. Lodolctla ( Galcrita et Cassila de' processioni di Bacco ornavansi le statue di questo
Latini ) uccello notissimo , ornato il capo d' un
: Dio di molli e delicati grappoli d' edera di cui si ,

ciuffetto. cingevano il capo i suoi ministri.


CORIDÓRA, CORYDORAS, Stor. nat. , da xjpvs Corimbi , Stor. nat. Per Fiori disposti in corim-
elmo bi , s intende un Mazzo composto di fiori portati
1
(corys), da àópv (dory), asta. Genere di
, e
pesci distinti da grandi lame da ogni lato del corpo da piccoli pedicciuoli attaccati ad un pedicciuolo
e della coda, e da pezzi larghi e duri sulla testa. comune, i piccoli pedicciuoli inferiori essendo gra-
CÒRIFA, CORYPHA, coryphé, e^irmpolme Stor. , datamente più lunghi de' superiori in modo che
nat., da y.opvyh (coryphé), capo , sommità, orna- tutti salgano allo stesso livello.
mento muliebre per la testa. Genere di piante eso- GORIMB1FERE, CORYMBIFERAE , corymbifères ,

tiche Unilobee , della famiglia delle Palme , cosi boftcntroubiije (Sctocufoje ;


Stor. nat., da Y.ópvpfioz (co~
denominate da una delle sue specie (lat. Corypha rymhos), coryinbo , e dal lat. fero , yép'j) (phcró), da
umbraculifera , ital. Porta parasole) , le di cvii lar- portare. Famiglia di piante, che ne comprende scs-
ghe foglie forniscono agl'Indiani tende, ombrelle, sant'otto generi sotto sei divisioni e parecchie sud-
tetti di case , ec. divisioni, che sidistinguono per la disposizione de'
CORIFÈA, CORYPHEA, CQRYPHÉE, Filai, da y.o- loro fiori a corimbo , cioè a foggia di grappoli
pvj-h (coryphé), capo. Furia, che a nome delle so- d' edera.
relle espone nella Tragedia delle Eumenidi d' E- CORIMBIO, corymbium, corymbiole, 2Bofleraii.t,
schilo 1' accusa contro il matricida Oreste. •Stor. nat. , da JMpyu/3os (corymbos), corimbo. Genere
CORIFÈNA, CORYPIIAE.XA, coRYiniÉNE, Sfoffcr, Stor. di piante esotiche della singenesia poligamia a fiori
nat., da Acpvyh (coryphé), capo, e da vém (nrò), fascicolati , e terminate in Corimbo stretto.
nuotare, o da maivia (phainó), splendere. Genere di CORIMBÓSA ,
Chir. Dicesi così una macchia
1
pesci della divisione de Toracici, una delle cui spe- risultante da parecchie altre minori , con depres-
cie (Corypliaena Ilippurus) nuotando sulla superficie sione della pelle.
delle onde se il Sole si vegga , il suo corpo sfa-
, CORINA, coryna, coryne, %xt rtrofefiget: ^oltjpe,
villa del color dell' oro , congiunto a quello de' Stor. nat.,da Y.cpvvn (coryné) mazza. Genere di ,

zaffiri degli smeraldi e de' topazj } ma morto che


, vermi della famiglia de' Polipi nudi da Bruguièrc
sia , più non conserva che una lieve tinta d az- e da Muller confuso col genere Hydre
1
stabilito ,

zurro sul dorso e di bianco sul ventre. , il cui distintivo è un corpo carnoso in mazza
CORìFENÓIDE , CORYPìIAENOIDES , corypiiénoì'- peduncolata.
de ,
glofTcvoctige Sif$c , Stor. nat. , da xvpwpeua/a Corina. Specie di Gazzella, cui ha dato il nome
corifena, e da eìoo;
(coiyphaina), (eidos), forma. Ge- la struttura delle sue corna attorniate da molto
nere di pesci da Lacépède stabilito colle Corifene rughe trasversali ,
quali appunto si osservano in
di Linneo, che contiene una sola specie ( Coryphé- una clava.
no'ide Houttuyiiien ) de' mari d' Asia la quale non , CORINÈFORO ,
CORY:VEPIIORUS ,
corynéphore -,

differisce dalle Corifene che per la forma dell' a- Stor. nat., da KOpvvvi (cprynè), mazza, e da fzp<n
pertura delle branchie. (phcró), portare. Genere di piante da Palissot Beau-
CORIFÈO, coryphaeus coryphée , Cjjtìsfitym , ,
vois stabilito con due specie del genere Aira, di-
Filol. , da -/.epurato; (coryphaios), primo. Così dicevasi stinte da una resta che accompagna d fiore rigonfio
nella Tragedia antica il Capo del coro che era , all' estremità.
de' personaggi del Dramma, e parlava a nome del CORINÉTE, CORYNETES, corynète, Stor. nat,
Coro quando questo pigliava parte all'azione. da xopvvYj mazza. Specie d'insetti del ge-
(coiync),
Corifeo, 9luf»tu et\ In genere vale Capo d'un ,
nere Necrobio ^caratterizzati da antennule terminate
ordine, d'una classe, d'una setta: onde Eustachio da un articolo ovale.
d'Antiochia si disse Corifeo del concilio di Nicea, CORINOCARPO ,
CORYNOCARPUS , corynocarpe ,

per le parti principali che vi sostenne : e Zenone <Wrt ©tratidje mit Ccutcnfòimic|cc (yuttfjt, Stor. nat., da
vieni detto da Cicerone Corifeo degli Stoici. xcpvvYj (coryné.), mazza, e da Kxpnàs (carpos), frutto.

CÓRILO, CORYLUS, noisetier , 6ofelftauì>c ,


(ital. Genere di piante della «osi deno- Nuova Zelanda,
Nocciuolo) , Stor. nat. e Med. , da y.ópv; (rorys), elmo. minate forma del loro frutto.
dalla
Genere di piante nella monoecia poliandria e nella CORINTIO CORINTHIUS corinthien Jtorint^
, , ,

famiglia delie Amentacce, il cui fruito è una noce Archit., da KàpivBvz (Corinthos), Corinto, nobilissima
ovoide troncata alla base ed in parte coperta dal città posta sulf istmo dello stesso nome. Dieesi così
calice fatto ad elmo. I suoi fiocchi ed i fiori sono uno de' quattro ordini dell* Architettura, il più deli-
astringenti. L' olio estratto dal frutto è anodino e cato ed il più ricco di tutti: il capitello delle sue
becchico 5 e l' estratto dal legno dicesi diuretico colonne fu , per effetto del caso , inventato da
antiepilettico ed antelmintico. Callimaco ju Corinto. V, Acanto. .
COR (
2 *0 COR
CÒRION , CHORION Anat. , da
, <M>et:nf)àutrf)cn ,
CORÌTO, CORYS, Stor. nat., da mpjn (corys),
yjàpi'j) (chóreó), Tunica esterna e sottile
contenere. elmetto. Genere di pesci, coperto la sommità e le
fornita di molti vasi, e della figura quasi d'una rete parti laterali della testa d' una sostanza scagliosa.
colà dove sta aderente ali utero. Questa , unita-
1
CORIZÉMA, GHORIZEMA, chorizème, Stor. nat.,
mente alla membrana media dell' uovo, ed all' «zu- da yjrìpiQù (cliòrizù), separare. Genere di piante, da
mo (da avvili (.amnos), agnello, quasi pelle cV agnello) Labillardière stabilito con questo nome perchè i ,

membrana di tutte la più interna e robusta , in- loro frutti sono divisi in due distintissime parti.
volge il feto. Si chiamano (queste tre membrane) CORIZZA , CORYZA , coryze Med. , da y.ópu^a. ,

comunemente secondine , in mezzo alle quali, come (coryza), muco delle narici. Genere di malattia del
in sua propria sede ,
sta un corpo grosso roton- , cerebro caratterizzata da un limpidissimo umore
,

do, concavo, convesso, chiamato placenta, che ap- mucoso o viscoso che a goccia a goccia cola dalla
,

partiene parte all'utero, ossia alla madre, e parte membrana pituitaria che riveste i seni frontali ,

al feto. sfenoidali e mascellari. Il suo principio è la Flogosi


CORIÓFORA, , CORIOPHORA
coriophore, Stor. di questa membrana.
nat. , da xóptg cimice, e da ojejow (pheió) ,
(coris), CÓRMO, COR.MUS , corme, «Spiccfing, Stor. nat.,
portare. Specie di piante del genere Orchis , che da v.eppuoq (cormos), tronco , ceppo. Denominazione
hanno tratto un tal nome dal loro detestabile odore introdotta da Wild per indicare la parte dei ve-
di Cimice. getali criptogami, che ritrovasi fuori della terra, ad
CORIOPE , COREOPSis , cohéope 2Bamengefìi&t , eccezione della fruttificazione", da Neck il Cormus
Stor. nat., da w'pjj (tori), pupilla, e da Sfa (op- è detto Anabiccs.
sis), aspetto. Genere di piante a fiori composti, CORNACCHIA, CORNIX, corneille, JìccifK, Stor.
della famiglia delle Corimbi/ere , che comprende nat., per sincope, da -/.opàvr, (coróne), cornacchia.
varie specie la maggior parte distinte da foglie
, Uccello notissimo che frequenta le spiagge del mare.
opposte ,e da fiori disposti a raggi somiglianti , CÒRO, CIIORUS, choeur, 6()0C, Filai., da yopòi
la pupilla dell' occhio. (choros), coro, o da yapà- (chara), allegria. Persone
COR1SA, CORISA, corise, <Jht SBaffeiinfeKen, Stor. che nelle moderne rappresentazioni teatrali costi-
nat. , da jw'pts (coris), cimice. Genere d'insetti ac- tuiscono un corpo separato da quello de' principali
Suatici dell' ordine degli Emittori , della famiglia attori, alla cui azione non partecipano se non per
elleCimici d' acqua di Latreille, e della divisione ripieno. In origine il solo Coro presentavasi suììa
de' Notonetta Limi. , i quali nella loro conforma- scena, cantando Inni e Ditirambi in onor di Bacco.
zione poco differiscono dalle Cimici. Vario , secondo i tempi fu il numero delle per-- ,

CORISIE, CORISIAE, couisies, Stor. nat., da xo'pt; sone del Coro, ora di 24, ora di i5^ e presso
(cori*), cimice. Famiglia d'insetti, che per la forma, Igino sette sole lo costituiscono.
e singolarmente pel pessimo odore che tramandano, Coro. In Pancirollio (Descript. Rom. regio III.)
si assomigliano alle Cimici. è sinonimo di Teatro.
COR1SPÉRMO, CORISPERMUM, CDRIsperme, 3Son* Co:;o. Tenero e pieghevole ramo intrecciato
tentante, Stor: nat., da xopt; (coris),cimice, e da in ghirlanda, che usavasi nelle iniziazioni ai misteri
axépjia (spenna), seme. Genere di piante a fiori in- d' Eleusi. Salmas. not. ad consecr. templi in Agro
completi, della monandria diginia e della .famiglia Ilerod.
delleChenopodee, il cui frutto e un seme nudo Coro, Lett. eccl. Parte d'una chiesa pel clero,
,

appianato ed alquanto convesso.


ellittico, non che pe' coristi o cantori , durante i divini
CORISTA, CHORISTA, ctiomsTE, Cl)Ocfatlijcr, Mas., uffizi.
da yopòi (clioros), coro. Cantore ne' cori dell'opera, CORÓBATE, CHOROBATES, ctiorobate , 29aff«e*
e nella solenne celebrazione de' divini uffizj. tiM^C, Matem. , da ywpa(Satétìi ( chòrobatcò ) , correr so-
Corista. Piccolo strumento che dà 1' intona- pra. Specie di livello d acqua presso gli Antichi
zione agli filtri. da Vitruvio (lib. FUI. con cap. 3 art. 1 ) descritto
CORISTO, CORYSTUS, coryste, Slrt Jtrafcfcen, Stor. doppio quadrato forma d'un tati , T.
in
nat. , da itópug (corys) , celata. Genere di crustacei COROCITAR1STA, CHOROC1TIIARISTES , ctiop.o-
de' mari delle Indie, da Latreille stabilito con una cithariste, FiloL, da yopà$ (choros), coro, e da xi-
specie delle Albunces di Fabricio (Albunea symnista) Sdpo. (ciiliara), cetra. Suonator di cetra nel coro.
e rimarchevoli per un guscio ovale colla punta da- CORODIA, CìlORODIA, chorodie, FiloL, da yc-
vanti. pò; (choros), coro e da <h$h (òde), canto. Canzone
j,

CORIT.VLLIA, CORYTHALLIA, cohtxaiiJJK, FiloL, del coro.


da y.ópa (coros), fanciullo, e da 5-a'XXoj ( titillò ) , cre- CORODIDASCALO, ciiorodidascalus, chouo-
scere.Aggiunto di Diana, che equivale a Kcvperpó- DIDASCALE , G t>0 1"
V>0 V ttC^ CI* , Fìlol. , da ycpòi (choros),
^o; (Cùroirophos), Nutrice de* fanciulli (Casaubon. ani- coro, e da àidxiy.xloi (didascalos), precettore. Mae-
madv. in y/tlicn. lib. 1F. cap. 6.), con cui, nel stro del coro , stipendiato dal Corago per istruire
suo tempio situato fuori della città , era invocata ed esercitare i Musici che cantar doveano innanzi
dalle Spartane nutrici, onde proteggesse e crescesse all'Arconte. Sigon. de Rep. Ath. lib. IV. cap. \.
vegeti e belli i loro teneri allievi , offrendole in COROGRAFÌA, CHOROGRAPIIIA , ciiorogrAphie ,

sacrificio de' porcellini da latte. Athcn. L e. 0c<jcnklKÙf)veilntnc;, Geogr., da yùpc; (choros), regione,
COR (222) cos
e da ypd^w (graplió), scrìvere. Descrizione figurata CORONALE , etitnfjein. Anat. Epiteto dell' osso
d' una provincia o ti' un regno. della fronte e della prima sutura del cranio, che
CORÒIDE e COROIDEA, CHOROIDES, CHOnoiDE, va trasversalmente dall'una all'altra delle tempia,
%lt>ernt)OUC, ylnat., da yópicv (chorion), corion, e da e congiunge alle ossa parietali 1' osso frontale.
eBoi (eidos), somiglianza. Epiteto di varie membrane, CORONARIA, •ftraii*fa)logQ'Dcrn, Anat. Diconsi cosi
le. quali, come il corion , sono fornite di molli due arterie che dalla aorta portansi sull' esterna
vasi sanguigni. Membrana coroide perai Irò, o sem- superficie del cuore.
plicemente coroide, dicesi quella dell'occhio situata CORONILLA, CORONILLA, coronille, ^eftiufcert*
tra la retina e la sclerotica , la quale dall' entrata front, Stor. nat., da xop&vy} (coróne), corona. Ge-
del nervo ottico stendesi sino al margine anteriore nere di piante a fiori polipetali della diadelfia ,

dell' ultima. decandria e della famiglia delle Leguminose, le cui


CORÒIDE (PLESSO), Merngetoebe, Anat. Diconsi specie sono rimarchevoli sì per la vaghezza delle
così alcune produzioniche veggonsi neirossicce pannocchie dei loro fiori, che pel soave odore che
quattro ventricoli del cervello, formate dalle pieghe spandono.
lente e fluttuanti della pia madre. CORONASTI, COROXISTAE , coromstes, Filol. ,
COROIDÈE , COROIDEAE , Anat. Arterie for- da xop'jìVY] (coróne), cornacchia, Ciarlattani di Rodi,
mate dalla cerebrale anteriore e da quella del che girando Con una cornacchia, istruita a profe-
cerebello. rir delle voci umane per questa e non per loro
,

Coroidee. Vene che attraversan la tela dello dicevano essere costretti andar cercando la limosina.
stesso nome chiamate anche Vene di Galeno.
, Joseph Laur. Lucens. de Agyrtis cap. I.
COROIDÈO Anat. Seno o cavità venosa del
, CORONÒIDE, coronoidÈs, coronoìde, Jtronfór*
margine inferiore della falce del cervello. Begin. mio,, Anat., da v.opù>vy] (coróne), cornacchia, e da
COROLLA COROLLA corolle 231umenfrone
, , , ,
èiBoz (ei'los), forma. Apofisi della mascella inferiore,
Stor. nat. , diminut. dal lat. coronala , o da jw- in cui fortemente s'inserisce il tendine del muscolo
1

f/'x>i/'/} (coróne), cornice. Corona, tutt altra cosa in temporale formata da una linea prominente , o
,

giro. Invoglio d' un delicato tessuto che immedia- spino, che, dall'alto scendendo al basso, determina
1
tamente circonda gli stami ed il pistillo , e dove uno spazio semilunare, e finisce in un acuta emi-
si opera l' incomprensibil mistero della generazione nenza, che altri ha voluto assomigliare al becco
delle piante. della Cornacchia.
COROLL1TICA, COROLLITHICA corollitique, mit , COPvONOIDÉO. Per la sua conformazione dicesi
23 lume it Architi., da xaptibvjj (coróne),
unttounticn , così un processo minore dell' Olecrano, che, quando
corona , e questa da xops&ì (corcò) ornare , e da , si piega il cubito entra nella fossa anteriore del-
,

A&0S (lithos), pietra. Corona adorna di fogliami, l' òmero.

a spirale, o di fiori, circondanti il suo fusto. CORÒNOPO, CORONOPUS, coronope, (Sternf rotte,
CORÓNA, FUoL, da
CORONA, couronne, jt rotte, Stor. nat., da xcpw-/} (coróne), cornacchia, e da
'/.opwvYi (coróne), Ghirlanda di fiori, orna-
corona. Ttouq (pus), piede. Specie di piante del genere Co-
mento della testa, segno d'allegrezza. clearìa (Cochlearia Coronopi-folia Lina.) , di cui
Corona. Fregio della fronte d'Imperatori, Re, si è recentemente fatto un genere con questo nome

Principi, ec, distintivo e simbolo di autorità su- a riguardo del loro baccelletto rotondo, reniforme
prema ordinariamente d' oro.
, e coperto di punte, e delle lor foglie piunatifide ed
Corona, .ftranì, Archit. La parte più alta d'un a lobi frastagliati Venne anche chiamata Como di
edificio la quale il termina e F abbellisce
, mem- : cervo , perchè altri nelle sue foglie avvisò riscon-
bro del cornicione , che sporgendosi in fuori serre trar la somiglianza colle corna di questo animale.
per cimasa. Da noi chiamasi Gocciolatolo , o La- COROTOMIA, coroto.mia , corotomie, Chir.
grimatojo. da KÓpYj (core), pupilla (impropriamente iride , pi-
Corona, Fortif Opera esterna per allontanar gliando la parte pel tutto), e da ziu.vrà (temnò), ta-
ilnemico fortificare un' altura o per altra difesa.
, , gliai^,. Taglio dell' Iride.

Corona Aslron. Due costellazioni , Boreale


, COROTRÒFIO, COROTROPHIUM, corotrophe, Fi-
l'una, ed Australe 1' altra ^ ed Anello colorato che lol. , da xóp-/] (core), fanciulla , e da rpépw<trephd),

vedesi talvolta intorno ai Pianeti, più comunemente nutrire. Casa d' educazione di fanciulle particolar- ,

chiamato Alone. mente orfane.


Corona, Geom. Anello piano chiuso tra due COR PORO LOGIA , CORPOROLOGIA , corpo^olo-
paralelle concentriche di circoli ineguali. gie, Filol., dal lat. corpus, ital. corpo (morale), e
Corona ,
Anat. Eminenza dell' osso della ma- da lóyoi (logos), discorso. Trattato delle adunanze
scella inferiore. od ordini ecclesiastici o laici.
Corona, StofenfrotH, Lett. eccl. Numero di cinque CORSÓIDE, CORSOIDES, coRsoiDE, 5>oorott)ot, Stoj:
o quindici decine di pallottolette forate di varia nat., da xópa^ (corse), capello, e da ziìo? (eidos),
materia e forma le più grosse delle quali indicano
:,
somiglianza. Pietra che , nelle linee ond' è sparsa,
i pater noster , e le piccine le ave maria. Serve rappresenta la figura d* una capellatura da uomo.
più comunemente per recitare il Rosario iri onore COSCINOMANZIA, cosci* o.mantia , coscinoman-
della Madonna. cie , ©iebtoo^rfaijerei ,. Diyin. f
da y.ói/.woy (cosciaon),
cos («3} COT
crivello , e da y.a.vret'cr. (mantda) , divinazione. Sorta meffer, Astr., da yArspo^ (cosnios'), mondo , e da Aa^-
d'antica divinazione, fatta con un crivello sospeso /SaVw (latnbanò), pigliare. Antico strumento matema-
in aria ad un filo, od appoggiato alla punta d'una tico per misurar le distanze celesti e terrestri ,
1
spada , onde scoprire persone ignote, od i senti- quasi sinonimo d Astrolabio, e del Pantacosmo di cui
menti delle presenti , inclinandosi il crivello verso parla Morgand nel suo Trattato impresso nel 1612.
il reo ricercato. COSMOLOGÌA, COSMOLOGIA, cosmologie, 353clt*

COSMÉTI, COSMETAE, cosmètes, Filol, da y.c- lcf)VC , Fisic. , da yAi\j.cz, (cosmos), mondo, e da Ao-
CTfjLEW (cosmcò), abbellire , istruire. Magistrati Ateniesi ycq (logos), discorso. Trattato del Mondo.
soprintendenti ai costumi della gioventù. Mcurs. COSMOPOLÌTA o COSMOPOLITANO, COSMO-
Attic. lext. lib. II. cap. 5. POLITES, cosmopolite, 28cltbtiigcc, Filol., da xo'<7fǤ
COSMÈTICA ,
COSMETICA cosmètique , <8evfd)ó>
,
(cosmos), mondo, e da ncAirm (polités), cittadino. E
ncrtu), Med., da y.oi\}.vù (cosmcò), adornare , sottin- un uomo colto e d'un pensar veramente nobile, che
teso Tiyyyi (tedine), arte. Arte di conservare la unisce all' amore per la patria quello di tutto il
naturale bellezza. genere umano, come di una sola famiglia alleata^
COSMETICO, ©<$on$eitómUM, Epiteto delle ac- ed il quale s' interessa cordialmente per la di lui
que od orose saponi e d altre
delle essenze
, prosperità intellettuale e fisica, non già con entu-
parazioni destinate alla tavoletta del bel sesso per ,
siasmo fantastico e sterile , ma cooperando con
conservarne la bellezza o almeno per fingerla.
, ogni suo potere a promuovere il ben essere de' suoi
COSMETÓRGE, COSMETORGES, cosmétorge, 25c# simili, ed a scemare la loro miseria, e desiderando
Filos. , da jwffpjT)}? ( cosmo cs )
fanftigeviii/ modera- i
, che un tale stato rendasi universale e permanente.
tore, e da opy/ì (orge), ira. Epiteto da Doleo im- Cosmopolita, dicesi anche di persona errante
maginato per indicar 1' anima sensitiva. che in verun paese non ha domicilio stabile.
CÒSMI, COSMI, cosmes, Unumft&vónfter 9Wogiftrot, COSTANTINOPOLI, constantixopolis , co*-
Filol., da y.ói]j.ci Supremo magi-
(cosmos), ordine. stantinofle Coitùantinopcf Geogr., dal lat. Constan-
,
,

strato in Creta, composto di dieci membri, somi- tinus , ilal. Costantino , e da nó'kiq (polis), città. Così
gliantissimo agli Efori di Sparta. Emmius, Descriptio si nominò l'antica città di Bizanzio, situata all'e-
Jiep. Cret. stremità orientale della Romania sullo stretto che
CÒSMICO , cosmicus ,
cosmique , iai 3tafjjej[Mi divide f Europa dall'Asia, dopo che Costantino il
Untcnjcfccn, cince 6tcrncé, Astr., da xo<7^c; (cosmos), Grande, superati i suoi rivali, la riedificò, e l'anno
ornamento , e per antonomasia il Cielo. Epiteto 33o di G. C. ne fece la sede dell'Impero Romano.
1
d un astro che sorge o tramonta. Presa ai 29 Maggio 453 da Maometto II. è divenuta
1

CÒSMO, COSMUS, cosmos, Stor. nat. , da wSaynpi la capitale dell Impero turco: epoca per le lettere
(cosmos), ornamento , bellezza. Pianta del Messico, fortunata , nella quale più dotti Greci, fuggendo il
con cui Cavanilles {toni. I.) ha formato nella singene- giogo tirannico del vincitore, cercarono un asilo in
.sia poligamia frustranea un genere } così denominan- Italia, e diffusero dappertutto il gusto della lette-
dola a cagione della vaghezza delle sue foglie e de' ratura e delle scienze.
suoi fiori grandi , al centro gialli , e violetti alla COSTIPAZIÓNE DEL VENTRE V. Stipsi. ,

circonferenza, Cosmo
per noi voce sincopata del
è CÒSTO-CORACOIDÉO costo-coracoidaeus ,
,

nome proprio Cosimo, fra quanti lo portarono distin- cosfo-conAcoiniEN, Anat. , dal lat. costa, ital. costa,
guendosi il Toscano Duca De' Medici. e da xepaatok&àns (èoracocidès), coracoide. Muscolo,
COSMOCRATORE, COSMOCRATOR, Teol. , da altramente detto Piccolo dentato , o Piccolo petto-
/co'afxo; (cosmos), mondo , od il complesso delle crea- rale , che dalle coste stendesi all' apofisi coracoide.
ture , e da xpaToS (cratos), impero. Aggiunto della CÒSTO-TORACICO, COSTO-THOIUCICUS, costo-
Divinila moderatrice del tutto. -tiioiìacique, Anat. , dal lat. costa, costa, e da
ital.
COSMOGONÌA, COSMOGONIA, cosmogonie, 2Bclt* Super.? (tliòrax), petto. Vene, arterie, ec, che appar-
eiitiìcbungclcbi'c, Filol. , da ko<tu.cì (cosmos), mondo, tengono alle coste ed alla parte anteriore del torace.
e da ycvh (gonè), generazione. Trattato, od Istoria CÓSTO-TRACHELIÀ.NO , COSTO-TRACIIELIANUS,
della creazione del Mondo qual è il libro della costo-trachélie.n , Anat. , dal lat. costa , ital. co-
,

genesi di Mosè , quello che in Eusebio si attri- sta, e da Tpoc^/ìlci (trachèlos) , collo. Muscolo che
buisce a Sanconiatone di Berito in Fenicia, e le corrisponde talvolta agli Scaleni anteriore e poste-
due prime favole del libro primo delle Metamor- riore, ossia che appartiene alle coste ed alle apo-
fosi d' Ovidio. fisi tracheliane.
COSMOGRAFÌA, COSMOGRAPIIIA, cosmocraphie, COTIDIÀNA, V. Catarina.
3Seltbcf4>rcibuni| Fis\, da -/.óvaci (cosmos), mondo ,
/ CÓTILA, COTYLA, cotvle gotplo , |
Stor. nat. ,

e da ypx^u (graplió), descrivere. Scienza che insegna da xctvAjj (cotylò), tazza larga e profonda. Misura
la struttura, la forma, la disposizione e la rela- pe' liquidi contenente la meta dello . stajo, ossia
zione che tra loro hanno le parti dell Universo , e 1
una Mina: e Genere di piante a fiori composti, della
la maniera di rappresentarle sopra un piano: scienza singenesia poligamia superflua e della famiglia delle
che abbraccia l'Astronomia e la Geografia. Corimbifere, che hanno de' rapporti colle Camomille
COSMÒGRAFO. Descrittore del Mondo. (Cotyla flore radiato Tournefort), distinte da fo-
COSMOLÀTIO COSMOLALIUM cos.MOLABr.
, , , SScft* glie profondamente divise in parecchi segmenti.
COT (w4) CR/L
COTILEDÓNE, cotyledon, botan, Sfabcfpflantcn, giuoco inventato in Sicilia e poscia usato in À- ,

Star. nat., da y.ozvIy] (cotyle), tazza. Genere di piante tene } che consisteva nel gettar con un calice in
a fiori monopetali della deeandria penlaginia e
, alto delle goccie di vino, le quali cadendo in vasi
della famiglia delle Succulenti, una delle cui spe- di rame se facevano strepito era un buon presagio
cie volgarmente chiamata Umbilìco di Venere
, per gli amanti (Allieti, lib. XV. Meurs. de lud.
( frane. Nombril de Vénus) , ha le foglie concave Gr.). Alcuni il dicono un rimedio purgante con
scudate ed intagliate. vomito.
COTILEDÓNI (Cotiledone*, Lobi di Grew) di- CÒTTO, COTTUS, cotte, JtnorrenJxjtm, Stor. nat.,
consi anche organi componenti 1' embrione del
gli da yàtzyi (cotic), capo, Hesych. Genere di pésci
maggior numero delle parti aderenti alla piumetta, caratterizzati da un capo più largo del corpo, piatto,
1
che si manifestano ali atto della germinazione rap- : aculeato e tuberoso.
presentano le prime foglie , e servono a sommini- COTURNO COTIIURNUS ,
cothurne Jw)t&uri1 , , ,

strare un alimento già elaborato alla giovine pianta Filol. da vASopvc- (cothornos), coturno. Specie di
,

nei primordj di sua esistenza. Sopra la loro man- calzare a foggia di pianella con alte suola, accon-
canza e numero è stabilita la primaria divisione del cio ad ambi i piedi e ad ambi i sessi usato nel- ,

regno vegetale cioè le piante tutte sono o ^(coti-


: F antica Tragedia, onde parer grandi e rappresen-
ledone , o Monocotiledone , o Dicotiledone. tar al naturale i personaggi e gli eroi supposti di
COTILEDÓNI , Anat. compar. Chiamatisi così non ordinaria statura , ed anche in ciò superiori
attesa la lor figura, le placente de' feti delle vacche agli uomini comuni.
e d
1
altri animali. CRÀ.MBE , CRAMBE , crambe , 9J?ccrtoiiù)e , Stor.
COTILÉFORO COTYLEPHORUS
cotyléphore
j ,
,
nat. ^ da xpdufiog (crambos), arido, secco. Genere di
3frt 5ifd)C, Stor. nat. , da xo~ukq (cotyle), tazza della tetradinamia
? e da
piante a fiori polipetali ,
sili—

tfépu ( phero) portare. Specie di pesci del genere


,
quosa e della famiglia delle Crucifere ; una delle
J?latista di Bloch ( lat. Plaljcephalus , ital. dal cui specie ( Crambe maritima Limi. ) cresce lungo
largo capo , da jrXarùg (plaiys), largo, e potivi (ce- le coste del mare australe dell' Europa e volgar- ,

phalè), capo): e Genere stabilito coi Siluri di Linneo, mente chiamasi Cavolo marino (frane. Chou mariti).
così denominandolo dalle specie di porri, od escre- Si pretende che sieno vulnerarie e buone per far
scenze che hanno sotto il ventre le quali si asso- , morire i vermini.
migliano a delle coppette. CRÀ.MBO, crambus, crambe, 3lvt Snfeften, Stor.
COTILITIDE, V. Parectasi. nat. , da v.pdu.fioz (crambos), arido. Genere d'insetti
CÓTILO, COTYLON, cotyle, ì)ic Sfanne, Anat., da Fabricio stabilito nelF ordine de' Lepidotteri.
da /.orvk/] (cotyle) tazza. Cavità profonda di un
, e nella famiglia de' Rotolanti (Rouleuscs) di Latreil-
osso in cui si articoli un altro ordinariamente è : le, nocivi alle piante delle cui foglie si pascono,
1
.sinonimo dell Acetabolo o cavità Cotiloidea. riposandovi-si di continuo.
COTILOIDÉA , cotyloides cotylo'ìde , Wan* ,
CRÀ.NIA, CRANIA, cranie, 25o()rmuf^cl, Stor. nat.,
nenìjòlilc Anat., da jtoTwàjj (cotyle), tazza , e da eì-
, da Y.pdvo: (cranos), elmo , O da xpaVOV (cranon), capo.
Ùoì (eidos), figura. Ampio seno osseo e profondo, Genere di Conchiglie bivalve da Bruguière stabi- ,

generalmente rotondo : ossia Cavità maggiore che lito,che trovansi nel mare delle Indie, e foi'mato
riceve insieme unite le tre ossa, ilio , ischio e pube. con una sola specie (Cranie marine) che si distin-
Cavità comunemente chiamata Acetabolo del femore, gue per la regolarità della sua forma, avendo la
perchè dentro capo di questo
di sé accoglie il valva superiore pia' grande , convessa ed interna-
grand'' osso e Cavità ischiatica, perchè un tempo
:, mente munita di due callosità sporgenti.
si credeva formata dal solo Ischio il che quan- ,
CRANÌCII1DE , CìUNlCHlS, craniche, Stor. nat,
tunque non sia totalmente vero, è certo però che da y.pocvcg (cranos), elmo. Genere di piante esotiche,
quello concorre a formarla in maggior porzione da Swartz (net. Holm. 1800) stabilito nella ginandria
dell' Ilio e del Pube. Giova notare che le cavità deeandria desumendone tal nome dal fiore che
,

minori diconsi semplicemente glenoidi, da. y\-f\vr\ offre l' immagine d' un elmo.
(glene), cavità, e da eifìo-; (eidos), forma. Caldani. CRANIO, crani ibi , crane , £>irnfd)a[e Anat., ,

COTJTTIE, cotyttia, cotyttéf.s, Umiirf)tid)e $e(U, da xpa.v(.ov (cranion), cranio, quasi da -A.pa.voz, (cra-
Filol. , da KsTyrò) ( Cotytò ) , Cotito , e questo da nos), elmo. Osso, od Unione di ossa che coprono
jccxutÒs cocito , cioè infernale. Feste o
(cocytos), e difendono il cervello. I proprj sono sei} cioè l'osso
notturni con danze indecenti e dissolutezze
sacrificj coronale, V occipitale , i due parietali ed i due
d'ogni maniera, celebrate dai Batti, Sacerdoti di temporali: i comuni sono lo sfenoide e Y etmoide.
Cotito Dea dell'impudenza, chiamata anche Thias CRANIOCOLATTE , CRANIOCOLAPTES , cranio-
da una voce Ebraica che significa Becco , Capro. colapte , Stor. nat. , da xpcviov (cranion) ,
cranio ,

Gronov. Gr. antiq. t. VII. Hor. lib. Epod. od. i e da JwXattna (colaptò), pizzicare, battere. Specie di
v. 4- Juvcn. Satyr. II. v. 6g. Tarantola lunghetta e verde, che scagliandosi sulle
COTTABISMO, COTTABÌsytUS 3lrt , cottabisme, persone le ferisce intorno al capo con un pungolo
©pici, Filol. e Med. , voce
sicula da xorra/3o^ (cottabos), che ha sotto il collo.
cottabo , o per alterazione da xarà (cara), già, e da CRANIOLOGÌA, CRANIOLOGIA, craniologie, ©4)Q*
/3a'sa (bau), per fiaivot (baino), discendere. Sorta di ÌKllefctt Anat. 3 da xpcnviov (cranio^), cranio , e da
,
CRI (225) CRE
\óyc; (logos), discorso. Trattato del cranio. V. Or- di fumo , ec. , che compongono ed accompagnano
ganologia. le eruzioni vulcaniche.
CRANIOLÀRIA CRANIOLÀRIA , craniolaire , «Mft
, CREMASTE, Stor. nat. Pedicciuolo fesso in più
ivonipctcnbUimcn nat., da y.pa.viov (cranion)
, Stor. parti , donde pendono i frutti.
cranio. Genere di piante stabilito da Linneo a CREMASTE RE CREMASTERo ELEVATÓRE , ,

fiori polipetali nella didinamia angiospermia le di , crémastèke , £o'Dcnfwngemu([elda v.pz\).d<ù , Anat. ,


cui specie sono state da Lamarck collocate ne' due (cremaò), sospendere. Due muscoli comunemente detti
generi Martynia e Gesneria , e le quali vengono sospensori , i quali situati ai lati dei testicoli servono
caratterizzate da un frutto o capsola lignosa, ovale, a tenerli sospesi. Partono essi carnosi dalla parte
conica che termina in una punta adunca , onde
j
anteriore più bassa della, spina dell' osso ìlio , e
sembra il capo d' un uccello. dalla parte superiore del ligamento dell'odo pube.
CRANIOSCOPÌA CRANIOSCOPIA cranioscopie , ,
,
Le loro quasi circondano il prolungamento
fibre
Anat. , da xoa.viov (eraniòh), cranio, e da axeniu del peritoneo con quello discendono e s' inseri-
,

(scopeò), esaminare. Esplorazione del cranio, onde scono nella tunica vaginale, sulla quale si stendono
rilevar lo stato dell'encefalo e delle sue parti. distribuite in varie distinte porzioni. Alcuni Mo-
CRANTÉRO , CtlANTER , crantf.re , Anat. , da derni lor danno il nome di Eritroide , da èpuBpòg
(crainò)
xpoLivrj} perfezionare. Epiteto degli ultimi
,
(erytliros), rosso , e da ei rSoi (eidos), specie, atteso il

denti mascellari, relativo al compimento che danno loro colore rossiccio } nome dagli Antichi dato al
alla mascella , e perchè vengono ad un' età anco Dartos. V. Dartos.
avanzata il volgo li chiama Denti del giudizio.
: CREMASTOCHÉILO, CREMASTOCHEILUS , cré-
CRASI, CRASIS, crase , Med. } da xpda (ciao), mastochkile, Stor. nat., da stoejjiaw (cremaò), sospen-
inus. per y.epdvvuy.1 (cerannymi), mescere. Disposizione dere, e da '//.lì-o^ (clieilos), labbro. Genere d" insetti
o temperamento d' un corpo o d un 1
misto. E si- distinti da un mento che quasi intieramente ricuo-
nonimo d' Idiosincrasia ,• e questo è più usato. pre il di sotto della loro testa , e presenta la forma
Crasi ,
Grarnm. Figura per cui due vocali si d' un bacino ovale e trasversale.
confondono in una e formano un suono nuovo
, : CREMATISMO , CHREMATISMUS , CHRÓiATiSME ,
v. gr. "Apiài (cras), per y.pdaq (c'raas), capo; av$ri Filol. , da y^p-r\ij.y.ziìr(ù (chrématizó), esser avvertito per
(anthè) per óLvSecx. (anthea), fiori; y.péa. (crea) per ispirazione divina. Dicevasi così 1' apparizione in
v-piarcr. (creala), carni, ec. sogno d' una Deità sotto la propria o 1' altrui
CRASPÉDIA CRASPÉDIA, CRfspÈDE, Stor. nat., , forma , onde suggerire all' uomo il partito da pren-
1
da v.pdmiiàov ( craspcclon ) frangia. Albero d alto ,
dersi. Hom. Iliaci. II. v. 33.
fusto della Cochinchina che per Loureiro for- , CREMNOCÉLE, CREMNOKELE, Chir., da xp^p-
ma un genere nella poliandria monoginia così , 1/Ò5 (crèmnos) ,
labbro di ulcere, e da y^Xyj (cele),
denominato dai petali della sua corolla che son , tumore. Ernia sul labbro d' un' ulcera.
cuneiformi con parecchi intagli lineari , o come CREMNÓMETRO , CREMNOMETRUM
crémnomè- ,

frangiati. tre Chini. , da v.pYi\}.vòc, da (crèmnos), precipizio, e


,

CRASPÉDON, CRASPEDON, craspédon, \>oé $a[Ien p.izpov (meiron) , misura. Strumento per determinar
ot)cr 6(!)ic(Tcn fccé 3ó'pfd)cn$, Med., da Y.pdi-rxs^cv (cra- la qualità de' precipitati che ottengonsi nelle di-
spedon), frangia. Specie di malattia dell'ugola, che verse analisi.
consiste in un allungamento della medesima in CRENÉA, CRENEA, crénée, Stor. nat. , da xprivy)
1
forma d una membrana lunga e sottile come una
, (crénè), fontana. Pianta che cresce nelle aeque sal-
frangia. mastre della Cajenna.
CRATÉGO, CRATEGUS, al'bépine o épine blanciie, CRENÉE, CRENEAE crénées Filol, da xpr vr\ , , t

(ital. Spinalba) SBcilstocn Stor. nat. e Med., da


, , (crénè), fontana. È sinonimo di Najadi, Ninfe delle
Y.pc/~zià; ( «a taios ), forte. Genere di piante a fiori fontane.
polipetali dell' icosandria diginia e della famiglia
j CRENOFILACI, CRENOPIIYLACES, créxophylaces,
delle Rosacee di Jussieu , stabilito da lui e da altri Filol., da fonte, e da <pÀa£ (phylax)
Y.priv/1 (crénè),
colla specie Oxjacantha Limi., così denominandole custode. Magistrati in Atene (chiamati anche èmvrd-
dalla durezza del loro legno, e dalle forti ed acute Tou rò)V vùdzav (epistatai tòn hydatòn), soprastanti delle
spine. I loro frutti sono astringenti ed i semi acque ) incaricati di aver cura delle fontane e dì
diuretici. far portare l'acqua in città. Sigon. de Rep. Athen.
CRATÉIDE, CRATEIS, cratée, Fis. , da tpdzoq lib. IV. cap. 3.
(craios), forza. Genio potente, o Forza motrice CRENOLOGIA, CRENOLOGIA, crenologie, Stor.
de' corpi personificala. nat., da v.pr,VYi (crénè) fontana , e da ~kóyoq (logos),
,
CRATERE, CUATER, cratère, 6d)Ittnì), Stor. nat., discorso. Trattato delle Fontane.
da v.pd'jì (craò) inus. per y.spdwv[j.i (cerannymi) me- , CREÓBORO , CREOBORUS, créoeore, Filol., da
scere. Gran vaso per mescere il vino e 1' acqua. xpea; (creas), carne, e da (So poi (boros), vorace. Cer-
Dicesi ancora così la Parte interna de' coni vulca- bero cane guardiano del regno
di Plutone.
,

nici la quale ha la forma d'un cono rovesciato


, CREOCOP1A CHREOCOPIA
chréocopie , Filol. ,
, ,

la sua punta è giù, e colà trovansi le bocche o gli da xpiog (chreos), imprestito , debito, e da /w'tttc»)
spiragli donde sorgono le lave le ceneri i torrenti , , (copto), tagliare. Titolo della legge con cui Solone
Tomo I. 29
CHE (226) CRI
abolì o diminuì i debiti da cui etano i cittadini stiano vien confermato nella grazia ricevuta nel Bat-
poveri oppressi , in modo che più inquietati non tesimo:, onde anche chiamasi Confermazione.
fossero nella persona o nei beni legge che ri- : CRESMOLOGÌA, CIIRES.UOLOGIA , ciiresmologie ,
condusse la calma nella città, e perciò da lui chia- Filol. , da yp7i7y.òz (cluèsinos) , oracolo , e da Xo'vog
mata Sisattia (<7Zl7xyBsic(. ( seisachtheia )
, da VZM (sciò), (logos) , discorso. Trattalo degli Oracoli.
scuotere^ e da xySo; (achthos), grandine), col qual CRESMÓLOGO. Interprete degli Oracoli.
nome istituì un pubblico sacrificio. Opinano alcuni CRÉSSA, CRESSA, cresse, <Htt S&inÌKjIòerfjcn, Stor.
che quel Legislatore sollevasse i debitori col mo- nat. , da -/.p-hiia. (créssa) cretese. Genere di piante ,

derar F usura ed aumentar le misure ed il valore a fiori monopetali della pentandria diginia e della
delle monete. Sclieffer, Diss. de novis tab. Meurs. famiglia delle Convolvulacee , figurato da Lamarck
de Rep. Ath. lib. I. de Solon. cnp. i3. (taf. 83 ) e così denominate da Creta isola del
1 ,

CREÓDO, CKEODUS, créode, Stor. nat. f da kpéai Mediterraneo, ove abbondano.


(crcas), carne. Genere di piante esotiche a fiori in- CRESTOMAT1A o CRESTOMAZIA, chresto-
completi, della tetrandria monoginia, così da Lou- MAT1IIA, chrestomAthie Filol., da yp^ezòz (chre- ,

rciro denominate a cagione de' loro fiori folti e stos), utile, e da p.c.v^oivoì (manthanò), imparare. Rac-
carnosi mentre l' Rentier chiamato lo aveva Clo-
: colta di squarci utili e dilettevoli ,
tratti dai Clas-
ranto , a riguardo del color de fiori 5 e Tunberg 1
sici e dai più purgati autori per istruzione della
Nigrina, perchè negli erbolaj (collezione d'erbe e gioventù. Ne abbiamo un modello insigne in quelle
di fiori ordinatamente disposti in fogli di carta a di Proclo nella Biblioteca di Fozio e di Elladio ,

foggia di libro) cpielli cioè i fiori, divengono , Bisantino colle note di Meursio stampata nel Te- ,

neri. soro delle antichità greche di Gronovio (toni. X.)^


-1
CREÓFAGI, CREOPHAGI,? créophages, Geom:
' o ant.,3 ed in quella ultimamente dal dottissimo professor
,
da xpe«s (creas), carne , e da yny<ù (phègó) man- , Morali pubblicata ed arricchita di note e d' un ,

giare. Popolo dell' Arabia circonciso alla maniera indice preziosissimo.


Giudaica, il quale viveva soltanto di carni. Strab. CRETINISMO, CRETIXISMUS, crétixVISme, Med.
Geogr. lib. XVI. da XpiTrdà (Christos), Cristo (vale stupidità). Que-
Creofagi, ^tcifrijfccITciVbc tfafcr, Stor. nat. Insetti sto nome (crètin) alterato dal frane. Clirètien , ital.
che si nutriscono di carne. Cristiano, davasi nel Valese , ed altrove, a certi
CREOFAGÌA, CREQPHAGIA créophagie, Filol. ,
individui stupidi ed insensati, riputati piissimi per-
da v.piy.c, (crcas), carne, e da <p^yw (phègò) man- ,
chè dal volgo creduti continuamente assorti nella
giare. Antichissima usanza introdotta dopo il Di- contemplazione delle cose celesti, e perciò insensi-
luvio di nutrirsi della carne degli animali, e di sa- bili per le terrene. Dict. des Se. méd.
crificarli. Peti: Castellami de esu carnami, cap. 1. CRÌA, CURIA, chrie, 6 dui ( e va ti f fa fc, Rett., da yjpzlc
CREONOMIA, CREONOMIA, créosomie , Filol (c.hrcia), Detto sentenzioso, o Narrazione
uso , utilità.
da Kpéaq (crcas), carne , e da vium (remò), distri- breve d' un fatto o d' un detto istruttivo ed utile.
buire. Si disse così la distribuzione della carne cruda CRICELAS1A, CRICELASIA, c:ucélAsie, 91 Vt <3pid,
che facevasi agli assistenti alle feste Dionisie la , Filol., da •/.pr/.ò? (cricos) (per metatesi invece di xìp/.o^
quale mangiar dovevano in memoria di Bacco tru- (circos), circolo) , e da ekj.ru (ciao), inus. per èltxvvr,)

cidato dai Titani, e la di cui passione ogni anno (dannò), spingere. Sorta di giuoco de' Greci, che con-
rinnovavasi a Chio ed a Tencdo coli' orribile sacri- sisteva nel far rotolare un cerchio guernito d'anelli.
ficio d' un uomo. Broassar. CRICO-ARITENOIDÉO, crico-arytae.noideus,
CRÉPIDE ,
CREPIS, crépide , Stor. nat.? da Jtp?- cRico-ARYTÉNoì'rjiEx , t>ie Suftroticcn òffneii'Der SWuéfcl,
?«$ base, fondamento , pianella, sandalo.
(crépis), Anat., da v.pv/xzvìr^ (cricocides), cricoide, e da àpv-
Genere di piante a fiori composti, della siugenesia z cuv cerivi (arytainocidùs), aritcnoide. Articolazione delle
poligamia eguale e della famiglia delle Cicoracce , il due cartilagini Aritenoide e Cricoide.
cui calice ha la forma quasi d'un Calzare. CR1CO-FARINGÉO, crico-pharyngaeus, cr.ico-
GREP1DULA , CREPIDULA, crépidule , 6(|ifli;ij ,
-pharyngien da y.pr/.cei r)r i (cricocides), cri-
,
Anat. , l

Stor. nat., diminut. da xpY]i:lz (crépis), fondamento. coide, e da c&apuy-r (pharynx), faringe. Così da Wins-
Genere di Conchiglie univalve, da Lamarck stabi- low vennero chiamate alcune fibre del costrittore
lito con una specie di Patelle di Linneo, il di cui inferiore della faringe le quali provengono dalla ,

carattere è una conchiglia ovale oblunga e con- cartilagine Cricoide.


vessa al di sopra. CRICOIDE o CRICOIDÉA, CRICOIDES, cricoide,
CRESCIÓNE V. Agriocardamo.
, SHingfnoipcI , Anat. , da Kpmòq (cricos), anello, e da
CRESI, CHRESIS, chrèse, Mas., da YjO>?<ns (chrè- d$c; (eidos) ,
figura. Cartilagine a foggia d'anello,
sis), uso. Parte dell' antica Melopea, che insegna a situata nella parte inferiore della laringe , tra la
disporre la serie de' suoni da cui risulta una grade- Tiroide ed il primo arco della Trachea arteria.
vole melodia. CRÌCO-TÌRO-FARINGÉO,CRICO-TIiYRO-PHARYN-
CRESIMA, CHRISMA, chrème, Cfttifam , Teol. ,
GAEUS, CRICO-THVRO-PHARVNGIE.N , AllUt. , da Y.piY.Cll-

da yph) (clirió) , ungere. Secondo dei Sacramenti, $Y)Z (cricocides), cricoide , da B-Vpotli'hi (thyrocides) ,

col quale , mediante 1' unzione dell' olio misto col tiroide, e da
pharynx ), faringe.
j>zpuyZ
r
( Muscolo
balsamo e le parole profferite dal Vescovo, il Cri- costrittore inferiore della faringe.
CRI! (aa 7 ) CHI
CRICO-TIROIDÉO , crico-thyroideus ,
crico- in immolavasi un ariete } poiché sacrificando
cui
-thvroidien, ih Suftvófwe fdjIUffcnDcc SWutffcI, Anat. un od una capra (da raùpcz (tauros), toro , e
toro
da y.pt.y.6; (criros), anello, e da Svpoetfìris (thyroeidès), da «ì| (aix) capra) dicevasi Taurobolio ed Egibolio.
,

tiroide. Muscolo che dalla cartilagine Cricoide por- Quelli che intieramente bagnavansi del sangue di
tasi obbliquamente alla Tiroide. queste vittime credevansi espiati da ogni delitto.
CRÌCO-TIRO-IOIDÉO , CRICO-THYRO-HYOIDEUS, Fu dall' Apostata Giuliano adoperato per contrap-.
-CRICO-THYRO-HTtOlDIEN, AllClt. , da XOHWSWTIS (cricoci- porlo al sangue di Gesù Cristo. Baron. ad ami.
dès), elicoide, da BvpoetàviG (thyroeidès), tiroide, e Chi: 34 Gregor. Nazianz. invect. in Julianum.
' .

da vosi$r]£ (liyoeiJés)*, ioide. Due muscoli che dalle Prudentius , Irymn. ih Romanwn.
cartilagini Cricoide e Tiroide vanno ad unirsi alla CRIÓCERÒ CRIOCERUS criocere, 2Bit)ì)Cvf)0Ul , ,
1
base dell osso Ioide. Stor. nat., da Kptò$ (crios), ariete, e da yjpag (cc-
CRÌCQ-TRACHEÀLE, CRICO-TRACHEALIS , crico- ras), corno. Genere d'insetti della terza sezione del-
-trachéal, Anat., da nòntbea^s (cHcoeMés) , cricoide l'ordine de' Coleotteri, che si distinguono per le
e da Tpa.yj.ia. (tracheia), trachea. Membrana che con- loro antenne filiformi più corte del corpo , com-
giunge al primo arco della Trachea arteria la car- poste di dodici articoli.
tilagine Cricoide. CRIQDOCHE , CRIODOCHE , ar?auei-bi-c^ci-bctjó'(tcv

CRIERÓZI , CRYEROZA. , cryérozes , Stor. nat. , RIecc. e Tati. ant. , da m,pioQ ariete, e da
(crios),
da ìtpvepèz freddo. Vocabolo da
(cryeros) , livido , àé-/o[j.xi («lecnomai), ricevere. Macchina che conteneva
Hermann [Tabulae ajfuiitatum animalium) proposto e sosteneva F ariete.
invece di Anfibio e di Rettile. CRIÓFORO, CRIOPI-IORUS, criophore, Filol, da
CRIMINE, CRIMEN, crime, SBcrlncdjcn Giurispr., , ypiòz, (crios), ariete, e da aépa (pberó), portare. Tem-
dal lat. cerno, ital. discutere, da kpfìkù (crino), di- pio con questo titolo dedicato in Tebe a Mercurio
scutere , esaminare. Trasgressione volontaria con , perchè portando intorno alla città
questo Dio ,

riflessione d' una legge naturale o divina


,
civile
,
un ariete avea dalla pestilenza. Per lo
, liberata l'

od ecclesiastica^ a cui sia imposta una pena gra- che nella festa ad esso consecrata il più bel giovane
vissima. di Tebe girava intorno alle mura portando sulle
CRIMÓDE, CRYMODES, crvmode, Med. , da xpvt spalle un agnello. Paus. in Beotic. lib. IX.
p.òq (crymos), freddo. Antico nome d una Febbre
1
CRIÓLITO CRYOLITHES Cryolite
,
glltsfpotb, , , ,

continua e accompagnata da calor for-


risipelatosa, Stor. nat., da y.pvoi (cryos), freddo, e da h'Soq (li-
tissimo all' interno ed esternamente da freddo. thos), pietra. Sostanza minerale che esposta al fuoco
CRIMÓFILO CRYMOPHILUS , cìivmophile , Stor.
, si liquefa come il ghiaccio.
nat., da y.pvp.ò; (crymos), freddo , e da cpt'Xc^ (plù- CRIÓPO , CRIOPUS , cRioi'E , orbicule Lamai-ck ,

los), amico. Genere d'uccelli amanti dei mari ag- 3tociftf)aliije 6d)cibcn*9)?itfd)cl, Stor. nat., da ypiò; (crios),

ghiacciati del Polo Artico. ariete, e da òjtp (òps), occhio, aspetto. Genere di
CRINO, CRINUM, crinole, fradtnbhimc, Silic, Stor. molluschi da Poli stabilito colla specie Anomia tur-
nat. , da y.pivcv ( crinon) giglio. Cenere di piante
,
binata Limi. la di cui caratteristica sono le bran-
,

esotiche unilobee, dell' esandria monoginia e della chie pelose e delineate a foggia di corna d'ariete.
famiglia delle Narcìssoidi : i fiori di alcune delle CR1PSIDE, CRYPSIS, cryfside jn-afoi'ticjc ^Honjett, ,

sue specie d' assai somigliano quelli del Giglio. La Stor. nat., da y.pvnroì (cryptó) nascondere. Genere ,

radice della specie crino cV Asia (orinole d? Asie) , di piante a fiori glumacei, della diandria diginia e
vieu riguardata come, uno specifico contro i veleni della famiglia delle Graminee , cui fiori sono i di-
e come un eccellente risolutivo. sposti in una spiga corta e raccolta in cima , in
CR1±\T 0, CRINON, fraarnuum. Genere di vermi parte nascosta nell' ascella delle foglie superiori ,

della divisione particolarmente di-


degl' Intestini , le quali hanno la forma di spatole.
stinti da un pezzo di crine bianco. CRIPSÓRCHIDE, CRYPSORGHIS, Fis. , da y.pÓTtrn
CRINODÉADRO, CR1NODENDRUM, patacua, Stor. (cryptò), asconde? e , e da opyjz (orcliis) , testicolo.
nat. , da (crinon), giglio , e da àiv-ìpcv (den-
y.p(vov Difetto in chi abbia uno od ambi i testicoli nascosti.
dron), albero. Albero del Chili che, secondo Mo- , CRISAÉTO, CHRYSAETUS, chrysaète , Stor. nat.
lina, forma un genere nella monadelfia decandria, da ypvjòg (chrysos), oro, e da aerò* (aetos), aquila.
fiori hanno il più squisito odore de" gigli.
1
i cui Specie d Aquila distinta da una membrana giallo*
CRLNQMIRO, CR1NOMYRU.M, Silienfalbe, Stor. nat., -chiara che le copre la base del becco , l' iride
da xptvov (crinon), giglio, e da p&rpGV (myron), un- ed i piedi.
guento. Sorta (T unguento estratto dai fiori del Giglio. CRISALIDI, CHRYSALIDES ^uppcn Stor. nat. , ,
,

CEUO, REFRIGERALO, froid excessif , fticberftofì, da ypviòq (chrysos), Dal guscio giallastro o do-
oro.
Med., da y.pvoq ( ci yos ), freddo. Sensazione incom- rato così si denomina il Bruco nel suo secondo
moda, quasi sempre sintomo d'altre malattie, par- stato prima di giungere allo stato perfetto e com-
,

landosi particolarmente del brivido che accompagna parir sotto la forma di Farfalla.
T accesso delle febbri intermittenti. CRISALITO, CHRYSALITES, chrysalite , Stor. nat.
CRIOBÓLIO , CRIOBOLIUaI , criobole, Opfct cince da ypV7x).iq (whrysalfe) Specie di Corna
, crisalide.
SSi'DtcìÉÌ, Filol., da -/.piò; (crios), ariete, e da fisDlw d'Aminone, la cui rugosa superfìcie somiglia quella
(ballò), coloirc. Sacrificio in onor d'Ati e di Cibele. della Crisalide.
CRI (228) CRI
CRISAMMO, CHRYSAMMUS, chrysammos, ©oftfnno, corrotti che in una malattia acuta si fa in certi
,

Stor. da yjpV7Òq (chrysos), oro, e da £11110$


nat. , determinati giorni, cioè il 4 5 7? " 5 '4? x l 1 2 °)
(ammos), arena. Sabbia mista d'alcuni grani aurei, ed in alcune il 3o e 4° perciò detti critici: altri 5
1
clic splende come l oro. poi intendono lo sforzo della natura , tendente a
CRISANTA, CHRYSANTHA, CHRYSANTnE, Stor. nat., neutralizzare ed espellere la causa morbifica. Af-
da xpvvòz oro , e da avS-o; (anthos), fiore.
(chrysos), finchè dunque la Crisi sia regolare e completa deve
Specie di piante del genere Coreopside , distinte da succedere in certi detcrminati giorni , esser prece-
Ull fiore giallo o dorato. duta da certi fenomeni e seguita da un perfetto
,

CRISANTEMO, GHRYSANTHEMUM, chrysanthème stabilimento in salute del inalato. La Crisi annun-


o Marguerite dorée , 2Bttd)cvbUintc
( ital. Marghe-
\
cia la fine della malattia, ma non è un mezzo di
rita gialla) , Stor. nat., da yawjòz, (chrysos), oro, guarigione impiegato dalla natura.
e da ctvScc, (anthos), fiore. Genere di piante a fiori CRISIDE, V. CiusmiDi.
composti nel loro disco di color giallo dorato
, CRISIDIDI , ciiPiYSiiMDES , 0oIi)h)cfpcnattige 3n#
e con raggi biancbi, della singenesia poligamia fcftcrt, Stor. nat., da ypv7oq (chrysos), oro. Famiglia
superflua e della famiglia delle Corimbifere , ripu- d'insetti dell'ordine degl' Imenotteri, i di cui generi
tate vulnerarie , detersive e buone per dar una Criside Edicro e Pamope , comprendono degl' in-
,

tinta gialla molto leggiadra poco però usate in setti notabili per la vaghezza de' colori che brillano
^
Medicina. e splendono come le pietre preziose. Latreille.
CRISANTEMóTDE curysantiiemoides chry- ,'
,
CRIS1TE, CHRYSITES, chrysite, ^robiciitcin, Stor.
santhémoì'de, da ypV7Òq (chrysos), oro ,
Stor. nat., nat. , da ^ X/507
Pietra di paragone,
(chrysos), oro.
da SlvBcg (anthos), fiore, e da eidoq (eidos), somi- lat.Lapis lydius, perchè si suppone venir dalla Lidia
glianza. Nome da diversi Naturalisti dato a due provincia dell' Asia minore ( frane. Pierre de tou-
specie di piante indigene del Capo di Buona Spe- che) , la quale altro non è che un Trapp nericcio s
ranza del genere Osteospermium , perché hanno del- o Basaltc.
l' analogia col Crisantemo. CRIS1TIDE, CIIRYSITIS, Stor. nat., da xpv7Ó;
CRISAORO, chrysaor, ©oftfdjtoert) Mit. , da
, (chrysos) , oro. Specie d' insetto colle ali superiori
%pwjòz (chrysos), oro , e da acp (aor), spada. Nome del color d' oro.
proprio del figlio di Medusa nato in compagnia , Cr.isixiDE. ©o(ì)fd)aum. Presso gli Antichi valeva
del Pegaso dal sangue sparso dal di lei collo reciso, Spuma d' oro.
ma con una spada d'oro in mano. Hesiod. Theog. CRIS1TRICE, chrysitrix, chrysitrice, graéortiije
v. 280 et seq. ìJflarucn, da ypv7Òq (chrysos), oro, e da
Stor. nat.,
CRISARGIRO , CHRYSARGYRUM
chrysargyre ,
,
Spìì (thrix), capello. Genere di piante a fiori giu-
Filai., da xpvaès oro, e da cipyupoq (argy-
(chrysos), ncacei della poligamia dioecia e della famiglia delle
ros), argento. Sorta di tributo in oro od in argento Graminee , così denominate dai peli dorati che
imposto da Alessandro , e poi da Costantino reso terminano i loro fiori.

più grave, a cui andavano soggetti i negozianti in CRISMx\, CARISMA, Teol. , da %pw (chrió), un-
qualunque parte dell' impero , e persino gli eser- gere. Olio dal Vescovo consecrato nel Sabato Santo,
centi i mestieri più vili tributo che pagavasi alla : che nelle Chiese tV Occidente e d' Oriente si ado-
fine d'ogni quarto anno, da Lampridio (vita Alex.), pera nell' amministrare i Sacramenti del Battesimo,
perciò chiamato Aururn lustrale. della Cresima, dell'Estrema Unzione e dell' Ordine.
CRISASPIDI, CHRYSASPIDES, ©olbfflift, Filol. , da CR^SOBALANO, CHRYSOBALANUS Linn., scaquier
da ypviòi (chrysos), oro, e da à.'jnli (aspis), scudo. d'amérique, ^cacopflaitmc, Stor. nat., da xfu?a$ (chry-
Soldati armali di uno scudo d'oro. Encjcl. sos), oro, e da fixlzvoq (balanos) , ghianda. Albero

CRISELÉTTRO ,
CHRYSELECTRU.YI , ciirysélectre ,
indigeno delle Antille e d' una parte dell" America
Stor. nat., da ypv7Òq (chrysos), oro. e da ri'kv/.rpcv Meridionale , della famiglia dei Prugni e dei Man-
(electron), elettro. Sorta di pietra gialla somigliante dorli, e che forma un genere nell' ieosandria mo->
all' Ambra. noginia, così denominato dal color gialliccio del
CRISÉNDETO, CHRYSENDETUM CHRYSENDÉTON , ,
suo frutto, o sia della drupa o prugna grossa all'
Filol., da ypV7Òq oro, e da evàeroq (cn-
(chrysos), incirca come quella di Damasco. La sua radice
detos) , legato , e questo da gy (en), in, e da fow passa per astringente , e si adopera in Medicina.
(deò) , legare. Sorta di vaso legato con cerchio CRISÓBATO ,
CHRYSOBATUS , ciirysobate , 9ltt

d' oro. Maitial. lib. II. epigr. 43. funftfid)er Sknfcri ten , Stor. nat.. da ypu7Òq (chrysos),

CRISÉO, CHRYSEUS, chrysée, 6d)iafall, Stor. nat., oro, e da fixrcq (baie»), cespuglio. Specie di Den-
da ypV7Òq (chrysos), oro. Quadrupede presso i Latini drite artificiale, formata da una vegetazione d'oro
noto col nome di Canis mcsomelas ( Canis aureus chiusa tra due cristalli saldati al fuoco, i quali ta-
Linn.), ed ora presso i Francesi con quello di Cha- gliami poi onde farne degli anelli e de' coperchi
cal. E rimarchevole pel suo pelo giallo. di tabacchiere.
CRISI 5 crisis ,
crise , gntfc&enntngépuntt , Med. CRISOBERILLO, CHRYSOBERYLLUS, ciirysobéril,
da xpiviù (crino), giudicare, separare, combattere. Sfjrpfoceiill , Stor. nat., da ypv7Òq (chrysos), oro, e
A riguardo de' primi due significati, alcuni con Ga- da fivpvlloq (hèryllos), berillo, gemma. Minerale
leno per Crisi intendono la secrezione degli umori del Brasile. La luce esterna de' suoi cristalli è chiara $
CRI (
22 9) CRI
e l'interna chiarissima. È d'un verde d'asparago, I miglia delle Corimbifere , così denominate dai fiori
che ora al bianco-verdiccio ed or passa al grigio- gialli di cui vanno adorne durante 1' autunno.

-giallastro. primo ne ha stabilito una


Werner il CRISÓCOMO. Epiteto de' fiori gialli, o delle loro
specie distintadi Cimofane (da x'jpx
col nome parti di questo colore.
(cyma), onda, e cpat'vw (phainò) apparire) cioè Ac- , ,
Crisocomo. Specie d' Uccello rimarchevole per
qua trasparente, cui Haiiy chiama Crisopalo (da una striscia di bianco tinta di giallo, la quale pas-
ypv7Òs (crysos), oro , e da Tzocklfjì (palio), vibrare)^ e sando su gli occhi dilatasi in due ciuffetti che si
Laméthrie Cry solite o Palisante des Joalliers , da alzano sulle due parti della testa che è nera.
ypvTÒz (chrysos), oro , e da lOoq (lithos), pietra. Crisocomo, Mit. Aggiunto d'Apollo, o del Sole
CRISOCÀLCO, CHKYSOCHALCUS, chrvsochalque, deificato.
Stor. nat., da ypvvòz (chrysos) oro, e da yv.ly.6^ ,
CRISOFILÀCE, CHRYSOPHYLAX, Filol, da ypv-
(chalcos) , rame. Rame color d' oro , comunemente aò; (chrysos), oro , e da
guardiano. <p^Aa£ (phylax),
chiamato Oricalco. Ministro inferiore, custode del tesoro, ed incaricato
CRISOCÉFALO ,
CHRYSOCEPHALUS , chrysocé- della pulitezza del tempio di Delfo.
phale, gctcìcntroffcJ , da ypV7Òq (chrysos),
, Stor. nat. CR1SOF1LLA ,
CHRYSOPHYLLA , chrysophylle }
oro, e da xesoXig (ccphalé), capo. Specie d'Uccello QoiWatt , Stoj\ nat., da ypv7Ò; (chrysos), oro, e
del genei-e de' Ficajoli, distinto da un' aurea mac- da ovXkcv (phyllon), foglia. Specie di piante del ge-
chia rotonda sulla sommità della testa. nere Olca , le cui foglie nel rovescio sono d'un
Crisocefalo. Specie d' insetti del genere Sta- giallo dorato.
fillno f con testa di color rosso tirante al giallo. CRISOFILLO, CHRYSOPHYLLUM chrysophylle o ,

CRISOCERÀUNIO chrysoceraunius, chryso- , caìmitier, ©tccnapfcl, da ypv7Òg (chrysos),


Stor. nat.,
céraune, jtrtallijolì), Chini., da jjpuaos (clnysos), oro oro, e da yvAlov ( phyllon ), foglia. Genere di piante
e da '/.eoavvòi (ceraunos), fulmine. Composizione co- esotiche della pentandria monoginia e della fami-
munemente chiamata Oro fulminante. alcune delle cui specie si di-
glia delle Illecebree,
GRISOCLA.VA, CHRYSOCLAVA, chr\soclave, Filol., stinguono per la superficie inferiore delle loro fo-
da ypvaòi; (chrysos) oro , e dal lat. clavus , ital.
,
glie coperta d' una lanugine finissima , onde son
chiodo , davo. Veste di porpora , usata nei bassi morbide come la seta , lucenti e come dorate.
tempi adorna di chiodi d' oro. Clavo nelle cose
, CRISÓFORI, V. Callistee.
Romane significa propriamente la Dignità senato- CRISÓFRIDE CHRYSOPHRYS, , Star, nat, da
riale ed equestre, essendo il chiodo d'oro, od un ypV7Ò$ (chrysos), oro, e da òjpitq (ophrys), sopracci-
nodo d' oro in forma di testa di chiodo il loro ,
glio. Specie d'Uccello col sopracciglio giallo.
distintivo. Distinguevasi però il Senatore dal Cava- Crisofride. Specie di Pesce del genere Cori-
liere per l'ampiezza del clavo $ onde da Svetonio sena , ornato nel disopra degli occhi d' un bel
il primo chiamasi Lati-clavius , ed il secondo Angu- giallo dorato.
sti-clavius. Oct. Ferrari de re vest. cap. XXIX. CRISOGÀSTRO, CIIRYSOGASTER, ©oftòcoffet, Stor.
Anast. cap. XXIII. nat., da ypv7Ò; (chrysos^, oro, e da ytxarhp (ga-
CRISOCLÓRIDE, CHRYSOCIILORIS, CHRYSOCHLORE , stcr), ventre. Epiteto di varie specie d' uccelli colle
Stor. da ypu7Ò; (crysos), oro, e da ykwpòg
nat., parti inferiori ventre di colore giallo , ma
ed il

(chlòros), pallido. Genere di quadrupedi che ha de- particolare d'un uccello deir ordine de' Passeri , e
sunto un tal nome dall' unica sua specie Talpa do~ del genere de' Tordi, che cominciando dalla gola
rata ( Talpa asiatica Limi. ) il cui pelo è misto , sino alla copertura inferiore della coda ha tutto
dei colori rosso ,
giallo e verde. il disotto del corpo color d' arancio.
CRISOCÓLLA, CHRYSOCOLLA, chrysocolle, ©orò* CRISOGONÌA, GHRYSOGONIA, chrysogonie, Al-
Iti in , Stor. nat. , da ynpvsòs (crysos), oro, e da chiiìi. ,da ypy7Ò; (chrysos), oro, e da yovh (gonè) ,

xó/Jka. (colla), glutine. Materia con cui sal-


artificiale generazione. E sinonimo d' Argirogonia , di Sale
dasi l' oro e gli altri metalli •, denominazione data aurefico , e dell' immaginaria Pietra filosofale.
anche al Borace per la stessa ragione, da haurach, CRISÓGONO, CHRYSOGONUM, chrvsogone, 6pck
voce araba. Peti: Bellorius de oper. ant. pracst. lib. $cvi$ Stor. nat., da ypU7Òq (chrysos), oro, e da
,

111. cap. e). yóvxt (gony) ginocchio. Pianticella esotica da La-


,

Crisocolla Sorta di companatico fatto


, Filol. marck figurata (tav. 71 3), che forma un genere
col seme del lino e col miele. Athen. Dipnos. lib. nella singenesia poligamia necessaria, distinta da
III. fiori gialli che spuntano dal biforcamento de' rami.
Crisocolla, Stor. nat. e Filol. Materia dura, o CRISÓGONO, CHRYSOGONUS, ciirysogojve, Filol.
Pietra che formasi in terra dopo averne estratto e Lett. eccl. , da
yp\)7Òz (clnysos), oro, e da yivoixax
T oro del quale ritiene il colore. Di questa era (ginomai) , nascere. Nome generico di chi nascendo
formato il pavimento del Circo Massimo a Roma. è stretto in fasce dorate, e riposto in aurea cuna ^
Pancirolli, Descript, urb. liom. regio XI. e aggiunto d'un Santo di cui si fa commemora-
CR1SÓCOMA, CHRYSOCOMA, chrysocome, ©ofrtjanr, zione ai 24 di Novembre.
^fiorile Stor. nat., da ypv7Òi (chrysos), oro, e da
r
CRISÓGRAFI CHRYSOGRAPHI , , chrysograpiies ,
xopj (comò), chioma. Genere di piante a fiori com- ©oIÌ3f(t>vciber, Filol., da ypveò;
oro, e da (chrysos),
posti, della singenesja poligamia eguale e della fa- ypxyu (graphò), scrivere. Scrittore in oro, dignità
CUI (a3o) CRI
l'antica corte dì Costantinopoli. L'uso di seri-
liei in Asia j
in faccia a Bisanzio ,
dove gli antichi Re
Aere con lettere d' oro era comune nel IV. e V. della Persia radunavano
oro proveniente dai tri- 1'

secolo ora è quasi affatto perduto.


: buti delle provincie. Alcuni, salendo all'epoca della
CRISOLAMPIDE , CIIRYSOLAMPIS, chkysolampe, guerra di Troja pretendono , appoggiati ad una
,

Sht Sfcelftcinc n>cldjc 9?nd)té fdjimmcui , Star. nat. , da vaga tradizione, che ivi morisse ed avesse sepoltura
ypv7Òi (chrysos), oro, e da Àap.Trco (lampo), splendore. Guise figliuolo della famosa Criseide e di Agamen-
Pielruzza di giorno bionda, e di notte del color none ,
onde ne venne un tal nome. Ora chiamasi
del fuoco. Plin. Hist. lib. XXXVU. e. io. Scutari, dal hit, sentimi, ila], scudo , per esservi
CRISÓLIA, CIIRYSOLIA, ciirysolie , Chini., da stata una guarnigione di soldati armali di scudo.
ypvvòg (chrysos), oro, e da Iva (lyò), sciogliere. Peti: Gyllius , de Bosph. thracio lib. III. cap. f).
Epiteto o sinonimo dell Acqua regia che scioglie 1
CRISOPRÀSIO ,
CURYSOPRASIUS chrysopua.se , ,

P oro e gli altri metalli. £()U)fopvaé , Stor. nat., da %pv7Òi (chrysos), oro, e
CRISÒLITO o GRISÒLITO , CHRYSOLITHUS da Tipdyov (prason), porro. Pietra preziosa della stessa
CHRYSOLITE, (3olt>dCÌn Stor. ìlClt. , da XpV7Òi (cliry- , natura della Selce, dagli Antichi chiamata Prasius
sos) oro, e da liScs (lithos), pietra. Nome dagli
, o Chrysopteron , rimarchevole pel suo vago colore
Antichi applicato a varie pietre in cui il color verde di porro , o verde bianchiccio o verde cV oliva $
giallo dominante: ma Werner il ristrinse
od aureo è ma in quest' ultimo caso è meno stimata.
a quella sola da' Francesi chiamata Péridot. Trovasi CRISÒPSIDE, CilRYSOPSIS, cunvsopsiDE, òtor. nat.,
principalmente nell'alto Egitto, ed è propriamente da ypwjòi (crysos), oro, e da w<J* (ops), occhio. Ge-
il Topazio degli Antichi. Thomson t. III. nere d' insetti da Duméril stabilito cogli stessi ca-
,

CRISOMAN1A, CHRYSOMANIA, chrvsomajvie, GofiV ratteri del genere Crisopso.


fttd)t |
Etic. , da ypv7Ò; (chrysos), oro , e da \j.a.vix CRISÓPSO CHRYSOPS Stor. nat. , da ypv7Ò;
, ,

(mania) furo re. Eccessiva avidità dell'oro.


, (chrysos), oro , e da w(|/ (òps), occhio. Genere d'in-
CRISOMÉLA , CHRYSOMELA , chrysomèle , ®ofi>* setti cogli occhi di color verde dorato cangiante.
fiicijc, Stor. nat., da ypV7Ò; (chrysos), oro, e da [j.ri\o\i Ciiisopso. Specie di pesci del genere Sparo ,

(melon), melo. Questo nome da Plinio (Hist. lib. XV. cogli occhi che hanno la pupilla nera contornata da
cap. i i ) dato al Pomo cotogno , il cui colore in- una larga iride dorata.
clina a quello dell' oro, è stato da moderni Natu- CRISÓRROA, CHRYSORRItOAS, Geogr. ant., da
ralistiapplicato ad un genere d' insetti della terza ypvjò; (chrysos), oro , e da péto (rhcò) scorrere. E- ,

sezione dell' ordine de' Coleotteri, perchè parecchie piteto di varj fiumi, come il Pattolo, il Gange, il

delle sue specie vanno adorne di bei colori d' oro Ticino ec.,
le cui sabbie sono miste di pagliette
,

e di rame. d' oro } e nome proprio d' un fiume nella campa-


CRISOMÉLANO, ciirysomelanus, chrysohélane, gna di Damasco, il quale dividendosi in tre rami
Stor. nat., da ypwòq (chrysos), oro, e da jjié&as (me- forma altrettanti fiumi. Strab. Geogr. lib. XVI.
las), nero. Specie di pesce del genere Sparo, di- CRISOSPÉRMO, CHRYSOSPERMUM, chrysosperme,
stinto da un color generale doralo e con nove . Stor. nat., da ypV7Ò? (chrysos), oro, e da <jr.ip[j.y.
strisce trasversali quasi nere. (sperma), seme. Specie di Funghi con semi e peri-
CRISOMEL1NE, CHRYSOMELINAE, ghk?s©melìnes $ carpio gialli nella parte inferiore.
Stor. nat., da y^wiòc, (clnysos), oro, e da [j.£kct.c, (mc- CRISOSPLÉNIO ,
CHRYSOSPLENIU.M , douomcou
las) nero. Famiglia d' insetti della terza sezione
, sassifrage dorée, OemfcnUutrj , Stor. nat., da ypv7Ò-;
stabilita da Latreille nell' ordine de' Coleotteri , i di (chrysos),oro, e da aiùshvicv (splénion) , fascia o pez-
cui generi si distinguono pe' varj loro colori. zetto di pannolino ove steudonsi gli empiastri ed al-
CRISOMOSCOLATRI ,
chrysomoscholatri ,
trimedicamenti da applicarsi alle parti offese e ,

chrysomoscholatres , Lett. cccl. , da ypV7Q? (chrysos) da àiùùv (splèn), milza. Genere di piante a fiori
oro, da \j.6iyoc, (moschos), vitello , e da ~karpeio: (Lureia), incompleti della decaudria diginia e della famiglia
adorazione. Epiteto degli Ebrei adoratori del Vi- delle Sassifragee , così denominate dal color dorato
tello d' oro nel deserto , quando Mosè stava sul de' loro fiori , dalla forma delle foglie , o piuttosto
monte Sinai ricevendo il Decalogo. dalla loro virtù contro le ostruzioni della milza.
CRISÓPALO, V. Crisoberillo. Passano anche per vulnerarie ed aperitive.
CRISOPÉA ciirysopoeia , chrysopée , ©olbma*
,
CRISOSTÀCHIA, CHRYSOSTACHYA , chrysosta-
djcvEuilft, da ypwiòc, (chrysos), oro, e da
Alchim. , chye, Stor. nat., da ypvzòg (chrysos), oro, e da azx-
ixoiito Arte rovinosa e mendace con
(poieò) ,
fare. yyq (stachys) , spiga. Specie di piante esotiche del
cui si ebbe la vana lusinga di convertire tutti i genere Disa, della ginandria diandria e della fa-
metalli in oro, più comunemente chiamata Alchìmia. miglia delle Orchidee, distinte da fiori gialli disposti
CRISÓPIA, CHRYSOPJA, chrysopie, Stor. nat., a foggia di spiga. E figurata da Bergius (tav. IV.)
da ypvjòq (chrysos) oro , e da òixòi (opos) sugo. , , Flore du Cap.
Genere di piante così denominate dal loro sugo CRISOST1MMATO , CIIRYSOSTIGMATUS ,
chryso-
giallo. stigmate, Stor. nat., da ypvvò; (chrysos), oro, e da
CRISÓPOLI , CHRYSOPOLIS , Geogr. ant. , da em'yua (stigma), stima, segno. Specie d'insetti,
ypu7Òz (chrysos), oro , e da iró'Xiq (polis), città. Città distinti da due punti gialli incavati.
o Borgo della Bitinia, all'imboccatura del mar Nero CRISÒSTOMO , CHRYSOSTO.MUS j c-irysostome ,
CRI (
a 3i) CRI
2Jtt gofbo/flcrftct: $i\'tì)t, Stor. nat., da xpv?ò; (chrysos), altri soltanto i primi sintomi della Sifilide ,
osser-
oro , e da a~óp.v. (stoma), bocca. Sorta di pesce scre- vati al margine dell' ano.
ziato il muso di macchie gialle. CRISTALLINO, CKYSTALLINUS, crystallin, .Svi*
Crisostomo, Lett. cccl. Soprannome d'un Santo fio Anat. , da xpìOaTeik'koq (crystallos'), cristallo.
II ti n fc ,

Piccolo corpo lenticoiarc trasparente come il cri-


1
Dottore, datogli a cagione dell aurea sua eloquenza.
CRISÓSTOSO, ClIRYSOSTOSUS, chrysostose Stor. ,
stallo annoverato fra gli umori dell' occhio, ben-
,

nat., da j^ciwà, (crysos), oro , e da òixiov (ostcon), ché più denso degli altri umori fluidi di que-
osso. Nuovo genere di pesci della divisione de To-
1
st' organo.
racici } così denominati a cagione de riflessi d' az-
1
CRISTALLINO, CRYSTALLINUS, crystallin, flvU
zurro e di verde chiaro, che si succedono sopra un fiali, Stor. nat.;, da
(cryos), freddo, e da oreX-
Y.pvoz,

fondo d' oro in mezzo ad innumerevoli macchie Iw (stellò), stringere. Ghiaccio, od Acqua congelata,
a color di perle e di zaffiri. presso gli Antichi detto Cristallo di rocca, perchè
CRISÓSTROMO, CHRYSOSTROMUS, ciirysostrome, questo si riguardava come formato da un' acqua
Stor. nat., da ypviò; (chrysòs) oro, e da (s T.p'ù[xa., la cui congelazione fosse più perfetta di quella del
(stroma), strato. Nuovo genere di pesci da Lacépède ghiaccio ordinario.
Giugulari 3 tirandone tal
stabilito nella divisione de' CRISTALLIZZAZIÓNE, crystallizatio , cry-
nome dal loro ampio dorso ornato di liste longi- stallisation , Se da xpv'JTcr.llcq
ì Ito Ili ftc i" u ttg , Stor. nat.,
tudinali interrotte da macchie di varia grandezza
,
(crystallos) cristallo. Esprime questo vocabolo spe-
,

tutte d'aurea luce sfavillanti. cialmente una riunione di mollecole saline metal- ,

CRISOTELÉA CHUYSOTELEA, chrysotélée, Fi- ,


liche o pietrose , sotto forma simmetrica e quasi
lo!., da ypvjòq (chrysos), oro , e da xùl'ù (tclcò), regolare.
pagare. Rovinoso tributo da Valente imposto ai sud- CRISTALLO. Oggidì è nome generico d' ogni
diti dell'impero, che consisteva nel pagare ottanta sostanza salina, metallica o pietrosa, che presentasi
1
monete d oro per esentar dal servizio militare un sotto una forma determinata o poliedra con super-
coscritto assoldando con questo danaro i Goti ed
,
ficie piane o curvilinee. Vedine le diverse specie
altri Barbari^ preparando in tal guisa ed accelerando e figure in Lcméry: Trattato universale delle droghe
la caduta dell'Impero Romano. Socrat. Uh. 1F. cap. semplici.
34. Hist. eccl. CRISTALLOGÌA, CRYSTALEOGIA , crystallogie,
CRISÓTIDE, CHRYSOTIS, Stor. nat., da xpviòq RxìftaUtfyUi Stor. nat., da xpvarak'koz, Osrystallos), cristallo
oro , e da eù? (ùs), orecchio. Specie d'uc-
(chrysos), e da "kóyoq (logos), discorso: Trattato dei Cristalli.
cello da una sorta di mezza luna
caratterizzato CRISTALLOGRAFÌA, crystallographia cry- ,

crescente di color d' oro. tallographie, ^virtallbcfrf>veibung Stor. nat., da xou- /

CRISOTÓSO , CHRYSOTOSUS , chrysotose ,


Stor. cTZstXkos (crystallos), cristallo, e da ypxyw (graphò), de-
nat., da ypvjòg (chrysos), oro } e da cui (ùs), orec- scrivere. Descrizione delle forme regolari, e levigate
chio. Genere di pesce coperto di dorato colore. alla foggia de' cristalli, che pigliano i minerali- e delle
CRISOTÓSSO, CHRYSOTOXUS, chrysotoxe, Stor. leggi iu virtù delle quali pigliano queste forme.
nat. da y^pviòq (chrysos), oro , e da zó'cov (toxon),
, CRISTALLÒIDE, CiVYSTALLOIDES, crystalloì'de,
arco. Genere d'insetti: una delle sue specie è di- 3>Ut$fh$tige« ftàtttdjen, Anat., da kpécrva'Xkoq (crystal-
stinta da due fasce traversali ed arcuate sull' ad- los), d'istallo, e da eì^o; (eidos) , forma. Capsola
domine di color giallo di cedro. sottile e trasparente , situata nel cristallino senza
Crisotosso , Filai. Aggiunto d' Apollo o del , esservi aderente ed ih un discucimento della mem-
,

Sole deificato , a cagione degli aurati raggi ebe brana ialoidea. Per la sua tessitura viene anche
perennemente si partono dal suo disco. V. Ar- chiamata Aracnoide.
G1ROTOSSO. CRISTALLOMANZIA, crystallomantia, cry-
CRISOTTÀLMO, CHRYSOPHTHALMUS, chrysoph- stallomanciEj ©piccjcltoafyrfacjem , Divin., da xpjJoraX-
tiialme Stor. nat., tla ypviòc, (chrysos), oro, e da
, /cs (cristallos), cristallo, e da p.a.vx£ia. (manteia), divi-
0'jByXy.òz (oj)liihalmos) occhio. Specie di piante crit- , nazione. Arte di leggere il futuro nelle figure che
togame del genere Lichene distinte da cupole gran- formatisi nella superficie de' metalli levigati alla
di, rotonde a color d'oro, e guernite di cigli come foggia de' cristalli. È sinonimo di Catottromanzia ,
una pupilla. da v.xTcTZTpcv (catoptron) , specchio.
CRISÓTTERO ,
CHRYSOPTERUS , chrysoptere ,
CRISTALLOTÉCNIA, CRYSTALLOTECHNIA, CRY-
Stor. nat. , da ypwjò; (chrysos) , oro , e da r.ripcv stallotechnie , ^filtoHiffttnft ,Cium., da xp^crr/xllo;
(pteron), ala. Epiteto generico d' uccelli , insetti e (crystallos) , cristallo, e da xiyyy\ (teclmé), arte. Arte
pesci , forniti di ali e pinne di color giallo.
di di far cristallizzare i sali.
CRISTALLINA, CRYSTALLINA, crystalline, Chir., CRISTALLOTOMIA, CRYSTALLOTOMIA, crystal-
da y.py<77izAlci (crystallos) , cristallo. Nome delle ve- lotomie, 3« r Ie^iirt3 "bev Stor. nat., da y.pv-
.ftvifwllc,
scichette ,
che disposte, in gruppi e circondate da OTaÀAes (crystallos), cristallo, e da ts'uvw (tciunò),
un cerchio rosso, vengono al glande od al prepu- tagliare. Taglio de' cristalli.
zio nell' uomo od alle grandi o piccole labbra
, CRISTIADE, CHRISTIADES, christiade, Filol. da ,

nella donna (Herpes praeputialis). Altri sotto questo X.pi'jròi (Christos), Cristo. Poema che ha per argo-
nome comprende tutti i sintomi della Sifilide ed 5 mento le Azioni di Gesù Cristo, Il Puer Jesus del
CRI (a3a) CRI
Padre Ccva che meritamente per l' intreccio ve-
, Piccolo furoncolo flemmonoso , che ordinariamente
ramente poetico e per 1' eleganza virgiliana della spunta dal margine d'una palpebra, e verso l'angolo
sua versificazione è stato esaltato con somme lodi grande. Da principio non è più grosso d' un grano
dal Muratori nella sua Perfetta poesia (toni. I. d' orzo , ma giunge talvolta alla grossezza d' un
cap. i4), può aver questo titolo } siccome così pisello , d' un cece , d' un grano di gragnuola , ed
s' intitola anche un bellissimo Poema dell' immor- anche di più. Berti: Scaipa.
tale Monsignor Girolamo Vida. CRÉTE, CRITIIE (ital. Erba cali), bacille, Witti*
CRISTIANO CHRISTIANUS chrétien
, Cviinon , , ,
feticci, Stor. nat., da xpiSÀ (crithè) orzo. Genere
,

Lett. eccl. Nome che in Antiochia verso Tanno /fi- di piante della pentandria diginia e della famiglia
di G. G. assunsero quelli che battezzati professavano delle Ombrellifere , stabilito colla specie Crithum
la dottrina di Gesù Cristo, i quali da prima chia- perenaicum Liuti., che nascono nelle fessure degli
mavansi Discepoli di Cristo e Nazareni. scogli, i cui frutti hanno qualche somiglianza col-
CRISTIANO-CATÉGORI, CURISTIANO-CATEGORI, l' Orzo. Sono considerate antiscorbutiche.
christiano-catégores, Lett. eccl. , da ypi7nix.vò; (chri- CRITÈRIO, CRITERIUM, critèrium, Stnmt\ó)tn ,

etianos), cristiano, e da v.a.x-/]yopi'ù (catègoreó), accu- Log., da lipivtù (crino), giudicare. Norma e fonda-
sare. Vagabondi del VI. secolo i quali prestando il
, mento per cui s' istituisce un retto giudizio.
culto di latria alle immagini della Beata Vergine CRITICA, CRITICA, critique, litnftrid)tcc, Granirli.,
e degli Angeli rimproveravano agli altri Cristiani
, da y.piva (crino), giudicare , sottinteso tì/vsi (tedine),
come un delitto il non seguire il loro esempio. arte. Parte principale della Grammatica ( presa
CRISTO, CHRISTUS, christ, eiji-ifuié, Teol. , da questa in tutta la sua latitudine, e come sinonimo
XP (chrió), ungere. Aggiunto di Gesù Messia e Sal-
1 '"* di Filologia e di Erudizione), che esamina le Opere
vatore per indicar esser egli il Re il Profeta ed il
,
, de' Poeti e degli altri Scrittori ne rileva le bel-,

Sacerdote per antonomasia, l'Unto infine del Signo- lezze ed i difetti sine amore et odio, ne spiega i
re essendo antichissima la pratica tuttora in uso
•, passi oscuri e discerne veracemente le originali e
,

di consecrar coh" unzione i Sovrani ed i Sacerdoti. proprie di un autore dalle contraffatte ed apocrife.
,

CRISTOLITI, CHRISTOLYTI, christolytes, Lett. Arte nobilissima e utilissima sopra quanti mai gra-
eccl., da Xptorò; (Christos), Cristo, e da mia (lyò), tuiti Elogi tendendo quella ove trattata sia con
: ,

sciogliere. Setta d' Eretici che empiamente divisero buone ed oneste ragioni a migliorar le opere ed
,

l'umanità di Gesù Cristo dalla Divinità, sostenendo istruire gli autori: questi all' incontro nuli' altro o-
che con questa sola fosse salita al cielo F anima, peraudo che occultar gli errori ed esaltar l' amor ,

lasciando il corpo nelP Inferno. S. Gio. Crisost. proprio. Sventuratamente però in mano di taluni
CRISTÓMzVCHI, CHRISTOMACHi, ciiRiSTOr.UQUEs diviene la Critica non di rado strumento d' ira
©ccjncv \)on (Jfmfuttf, Lett. eccl., da Xpi^zò; (Christos), d'odio, vendetta, e animosità personale, a disonor
Cristo, e da pdyj\ (machè), combattimento. Nome delle Lettere e di chi le coltiva.
generico con cui s. Atanasio (lib. de clecret. sjnod. CRÌTICO, V. Critica.
Nicaeens.) comprende tutti gli Eretici che impugna- CR1TMO, V. Crite.
rono la vera fede in Gesù Cristo, errando intorno CRITÓLOGI, CRITHOLOGI, crithologues, Filol,
alla di lui natura e persona. da x.pi3-fi (crithè), orzo, e da Xsyia (legò), raccoglie-
CRISTOMACHIA, CiiRISTOMACWA, CHRISTOMACHIE, re. Magistrati in Opunte città della Beozia pre- ,

Lett. eccl., da Xpsròg (Christos), Cristo, e da (jia^)] sidi ai sacrificj ed alla raccolta delle primizie del-
(machè), combattimento. Titolo d'un' opera in versi l'Orzo, indispensabile, per antichissimo rito, nei
1
acrostici, con cui un Carmelitano, verso l'anno sacrificj: perchè 1 Orzo fu il primo alimento de Greci
i528, scioccamente tentò impugnare la Religione dopo che lasciarono la vita ferina e selvaggia in ,

Cristiana. cui si cibavano di ghiande o di castagne.


CRISÙLCA, CHRYSULCA, chrvsulque, Farm., da CRITOMANZIA, ckithomantia crithomancie , ,

%pV7Òi (chrysos), oro, e da skxM (holcó), tirare. Epi- CpfcrtcigtoalKfagerei, Divin. , da Y.piSr-h (crithè), orzo } e
teto dell'Acqua regia, che non solo scioglie 1' oro da u.c/.VTua. (manteia), divinazione. Arte di conoscer
ed i metalli , ma sciolti in sé stessa li ritiene. l'avvenire per mezzo della farina d'Orzo sparsa sulla
CRISULÉA, chryshulea, chrvshvlée, jtòniciétoaffcr, testa delle vittime. E sinonimo di Aleuromanzia.
Chini., da y^pwjò; (chrysos), oro ; e da vkiQù (hy- CRITTA, CRYPTA, crypte, 5>of)lì)vùée, Anat., da
lizò), espurgar la scoria. Epiteto dell'Acqua regia, o v.pùnTtù (cryptó), nascondere. Piccoli sacchi membra-
dell' Acido nitrico-muriatico de' Moderni , che puri- nosi e vascolosi , situati nella grossezza della pelle
fica 1'
oro , riguardato a ragione come il principale e delle membrane mucose , alla superficie delle
de' metalli. quali versano liquidi diversi.
CRISURO CHRYSURUS, ciirysoure Stor. nat. ,
, ,
Critta, Archit. Vòlta, o Cella sotterranea > o
da ypuio; oro, e da cupa (ina), coda. Spe-
(chrysos), Tomba di persone o famiglie particolari , dove nel
cie di pesce del genere Ditterodone , distinto da tempo delle persecuzioni nascondevansi i primi
una pinna caudale gialla. Cristiani per celebrarvi i divini misteri.Se ne fa
CRÉTE, GRITHE, ©eritett forti, Chir., da xpiSy (cri- menzione frequente nella Storia Ecclesiastica.
thè), orzo, orzaj itolo, lat. hordeolum , frane, orgèole CRITTÀNDRA, CRYPTANDRA, cryptandre, Stor.
dai Greci detto anche yoLlz^x ( chalaza ) gragnuola. ,
nat. 3 da x.pjjrra) (cryptò), ascondei-e 3 e da «.vip
CRI (
2 33) CRI
(anèr), uotno , stame. Genere di piante della Nuova dedicati al difficile ed ampio studio delle piante
Olanda , da Smith pentandria mono-
stabilito nella Crittogame.
ginia ,
caratterizzate da cinque stami inseriti sulla CRITTOGRAFÌA CRYPTOGRAPH1A
,
cryptogra- ,

eorolla, ma nascosti sotto le scaglie di quella. phie j (9et)cimfd)i citKEunft


-

Stor. nat. , da xpvizroì (crip-


,

CR1TTARO , CRYPTARUM, Stor. nat., da xpuftTffl to), celare, e da ypdyw (graphò), scrivere. Arte di
(cryptò) , ascondere. Specie di piante del genere scrivere e parlare senza essere inteso.
Bjssus , che crescono nelle grotte e nelle oscure CRITTOMETALL1NO, CRYPTOMETALLINUM, cryp-
caverne. tométallin , 93?e ta li e n t li o I te n i) , Stor. nat. , da y.pvnxoì
CRITT1COLA ,
crypticole , Stor. , CRYPTICOLA (cryptò), celare, e da p.£rctXkov (metallon), metallo.
nat. , da xpvitTa (cryptò), celare, e dal lat. colo Fossile , che in sé contiene molto metallo.
ital. abitare. Genere d insetti amanti delle cantine
1
, CRITTÓNICO, CRYPTONYX, Stor. nat., da -/.pvzzoì
e de* luoghi sotterranei. (cryptò), celare, e da ovvp (onyx), unghia. Genere
CRITTOCÉFALO , CRYPTOGEPHALUS , cryptocé- d
1
uccelli, distinti dal pollice senz
1
unghia.
phale , Jtopfvcvbcv^cr , Stor. nat. ? da y.pvn-o) (cryptò), CRITTÓNIMO, CRYPTONYMUS, cryptonyme, Filol,
celare , e da xsouxXy} (ccphalè), capo. Genere d'in- da Y-pitTiru (cryptò), celare, e da ovvila, (onyma), nome.
setti , della terza sezione dell ordine
1 1
de Coleotteri Persona, che nasconde o maschera il proprio nome.
e, della famiglia delle Crisomeline di Latreille , di- CRITTOPIICO CRYPTOPYJCUS cryptopyique , , ,

stinti dalla loro testa nascosta sotto un corsaletto 2)titd) bcviìcrftcé &$ttt Vcruvfa^tc JUanEljeit Med. , da ,

assai convesso e rotondo. Y.pvixTOì (cryptò), celare, e da tiucv (pyon) pus. ,

Crittocefalo Jnat. Mostro, la cui testa pic- ,


Stato morboso cagionato da un ascesso occulto.
colissima e non apparente al di fuori , trovasi ri- CRITTOPIICA. Dicesi l'Iscuria cagionata dal ri-
1
dotta ad un unione di parti ossee poste sopra una tirarsi il pene dentro il corpo.
colonna cervicale diritta. CRJTTÓPODI, CRYPTOPODA, cryptopodes, Stor.
CRITTÓCERO, CRYPTOCERUS, crtptocère, 9lvt nat., da y.pvizxrù (cryptò), celare, e da jreOs (pus),
fcatitfltigeliijct: 3nfcCtcn Stor. nat., da xjm/tcto (cry- , piede. Sezione di crustacei, ordine dei Deca- dell'
ptò), celare;, e da yjpc.g (ceras) corno. Genere d ,
1
podi , della famiglia de' Brachimi , le cui quattro
insetti dell' ordine degf Imenotteri , e della famiglia ultime paja di piedi vengono coperte dagli angoli
1
de Formicari di Latreille il cui addomine ha que- , posteriori del loro guscio dilatati a guisa di vòlta.
sto di proprio che il terzo anello delle sue anten- CRITTOPÓRTICO , CRYPTOPORTIGUS , crypto-
ne , ossia quello che vien dopo il pedicciuolo, for- portique, Unterivì}ifd)cr gctoòlbtct Ganci, Archit. , da
mato di due altri anelli simili a dei nodi , rac- y.pvnzfjì (cryptò), celare, e dal lat. porticus , ital. por-
chiude e nasconde gli ultimi. tico. Portico sotterraneo con ampie finestre ove
CRITTODIBRÀNCHI, CRYPTODIBRANCtU, crypto- nell'estate si cerca un ristoro contro il caldo: ov-
DiBRAKCHES, Stor. nat., da y.p-jTira (cryptò), celare,, vero Arco preso sott' opera in un vecchio muro.
da &ìq (<lis), due, e da (ìpdy/ici. (branchia), branchie. CRITTÓPSO, CRYPTOPS, Stor. nat., da ypùi:ru
Ordine di Molluschi da Blainville stabilito che ,
(cryptò), celare, e da w^/ (óps), occhio. Genere d'in-
corrisponde ai Cefalodi di Cuvier e di Lamarck setti, i cui occhi difficilmente possono distinguersi.
ed è caratterizzato da branchie pari, simmetriche e CRITTORR1NCO ,
cryptorrhynchus , cryptor-
nascoste in una larga escavazione situata fra'l corpo rhtnque j Stof. nat. da y.pvTivoì ( cryptò ) , celare ,
propriamente detto , e la pelle o mantello. e da p$y%o$ ( rhy tichos ) , rostro. Genere d'insetti
^
CRITTÓFAGO , CRYPTOPHAGUS , cryptophaGe ,
eoa tromba nascosta e situata in una cavità del
Stor. nat., da '/.pvnTùì (cryptò), celare, e da atfyw petto.
(phègò); mangiare. Nuovo genere d 1
insetti, da Pay- CRITTOSÓRCHIDE CRYPTOSORCHIS Stor. nat.,
, ,

kull dopo llerbst così denominato dell'ordine de ,


1
da RayjiTtt) (cryptò,), , e da opyiq (orclùs), testi-
celare
1
Coleotteri, i quali trovatisi ne funghi parassiti e colo. Difetto in chi abbia uno dei testicoli occulto
sotto la scorza degli alberi , delle quali sostanze si nell' anello addominale.
nutriscono. CRITTOSTÉMONE, CRYPTOSTEMONAE , crypto-
CRITTÒGAME , CRYPTOGAMAE , cryptogames ,
stemo.nbs , Stor. nat. , da zpvTtzu ( cryptò ) , celare
JtryptoijemifdK ^flonjtn , Stor. nat., da jtpywrtì (cryp- e da oTTipay (stèinòn), stame. Divisione di piante ,

tò), celare, e da yd(U>g (gamos), nozze. Pianto in gli stami de' cui fiori o non si scorgono afFatto o
cui le parti della generazione sono occulte. solo con gran difficoltà.
CRITTOGAMIA , cryptogamia , cryptocamfe ,
CRITTÓSTOMO, CRYPTOSTOMUM, cryptostoste,
.Si9PtO;>amie, nat., da xpvitTtù (cryptò), celare,
Stor. Ston da y.pùnzw (cryptò) celare , e da oro'ua
nat. , ,

e da ydtj.cz (gamos), nozze. Vigesima quarta classe (stoma), bocca. Schreber [genere 344) ^ ia dato que-
del sistema sessuale delle piante di Linneo (Clas- sto nome alla Montabea d* Aublet in considera- ,

ses planlarum pag. 4fò),


che racchiude quelle i
, zione della forma del fiore di questa pianta, nel
di cui fiori appena visibili non si possono distin- quale 1' entrata della corolla viene chiusa dal net-
tamente descrivere, né per conseguenza allogarsi tario.
nelle classi precedenti. CRITTOTALMO, CRYPTOPHTHALMUS cryptoph- ,

CRITTOGAMISTI , CRYPTOGAMISTAE, cryptOGA- tualme Stor. nat., da 5tóu7rna (cryptò), celare, e


,

mìstes, tfvtjptogamillen , Stor. nat. Autori che si sono da QySaXuÀq (ophthalmos), occhio. Genere di crustacei,
Tomo I. 3o
CRO (
2 34) CRO
caratterizzati eia occhi nascosti sotto un prolunga- (chroa), colore. Nola, o Misura di tempo eguale a
mento del torace. mezza semiminima o ad un ottavo della semibreve.
CRITTURO, CRYPTURUS, crvpture, Stor. nat. , Croma Rett. Pretesto specioso
, e sinonimo ,

da y.pùmo> (cryptò), celare, e da cupa, (óra), coda. di Figura. Dionjs. Hai. de art. rhet. Gap. Vili.
Genere d' uccelli, notabili per la privazione quasi sect. r

totale della coda. CROMATI , et)romfoucrcé Qa\\ Cium. Sali for- ,

CROCID1SMO, CROCIDISMUS, crocidisme, Meri, mati dalle combinazioni dell' acido cromico (ossi-
da Y.povddiQjì (orocidizó), coglier fiocchi , e questo da cromico Brugnatelli), con diverse basi salificabili.
x-pcxìz (nocis), fiocco. E sinonimo di Cariologia. CROMATICA, (^romatifO), Mus. Scala composta
^
CRÒCO, CROCUS, CROCOS, safran, (ital. Zaf- di tredici suoni: e genere di Musica, che procede
ferano), ©afrori ^flomc, Stor. nat., da xpo'x»j (croce), per varj semitoni consecutivi.
trama, o da xpóog (cryòs) freddo, gelo, col u (y), ,
CROMÀTICO. Ciò che ha relazione alla scala
cambiato all' eolica in e (o) perchè il Zafferano ,
ed al genere cromatico.
verdeggia e si coglie d' inverno ; o da y.póx.M (cro- Cromatico tono. Così, per analogia, si nominò
cai), sabbie , perchè ama le terre leggiere. Genere quello che tiene il mezzo tra V Enarmonico , ed il
di piante ad un cotiledone ed a fiori incompleti., Diatono ; siccome dicesi colore ciò che sta tra il
della triandria monoginia e della famiglia delle 1- nero ed il bianco. E composto di mezzi toni , e
ridee, il cui bulbo è coperto di filamenti, e dalla con sottil destrezza e frequenti modulazioni reca
cui parte inferiore escono parecchie lunghe fibre il più soave diletto. Buleng. de theatr. lib. II.
che penetrano assai nella terra. Amano i luoghi cap. 4.
elevati e montuosi, ed il bianco a fondo di por- Cromatico , Piti. E sinonimo di colorito, che
pora de' loro fiori mosse Virgilio ( Geor. lib. I. v. costituisce la terza parte dell' arte pittorica.
446) a colorirne il letto dell'Aurora. Il Zafferano CROMATISMO , CHROMATISMHS , chromatisme j
è di un uso frequente in Medicina in Tintura ,
Med., da yjpù}xcf. (chròma), colore. Arte di restituire
in Pittura e per colorire e condire vivande , be-
, al corpo il perduto naturale colore o , di comuni-
vande e liquori. Damm. De Tour. cargliene un artificiale.
Croco, Mit. Leggiadro giovine in questo fiore CRÒMI ,
CHROMIS Plin. , SPARUS Linn. ,
Shor.
trasformato perchè sdegnò gli amori della Ninfa
,
nat., da ypop.x$cq (chromados), stridor di denti, stre-
Smilace. Ovid. Metani, lib. IV. v. 283. pito , quasi da ypvuQù (ehremizò), nitrire. Specie di
CROCODILIO, CROCODILIUltf, crocodilion, Stor. pesce del genere Sparo ( Sparus chromis Linn. )
?
nat., da xpomdeikcq (crocodcilos) , coccodrillo. Pianta che colla bocca fa un certo quale strepito.
tal
spinosa, e, come il Coccodrillo, amica delle sponde CRÒMICO, chromicum, chromique, ebromfàure,
1
de fiumi. Chini., da y^p&p.a. (chròma), colore. Acido solido di
CROCODILO, V. Coccodrillo. color rosso , che trovasi naturalmente combinato con
CROCOD1LÓPOLI CROCODJLOPOLIS , , crocodi- varie basi salificabili.
lople ,
Geogr. ant. , da Y.pcY.6§zù,cz (crocodcilos), coc- CRÓMIO, Chini. È sinonimo di Croma. V. Croma.
codrillo, e da rcohq due città: (polis), città. Nome di CROMITE, CHROMITE. Genere di principi im-
1
l'una nell'alto Egitto, nella Tebaide sulle sponde mediati de vegetabili , nel quale si pongono quelli
del Nilo dappoi chiamata Arsinoe l'altra presso
, ,• che sono privi di alcalinità e di acidità , e che
Tebe ,
in amendue le quali avea il Coccodrillo sono forniti di colori, de' quali gli acidi accrescono
divini onori. Strah. Geogr. XVII. lib. il lustro e gli alcali l' intensità.
CROCOMÀGMA, CROCOMAGMA, crocomagme, %\t CRÒMO, Nome da Haiiy imposto «1
Stor. nat.
j?iid)cltt)err oué 6a fra ti / Farm., da xpo'xc; (crocos), metallo da Vauquelin scoperto nel piombo rosso
zafferano , e da y.dyy.ix (magma), mondiglia, e questo di Siberia , attesa la sua proprietà ( essendo com-
da p.y.rsa(ù (masso), spremere. Trocisco, il cui princi- binato con una sovrabbondanza d' ossigeno , ossia
pale ingrediente è il Zafferano. allo stato d' acido ) di colorare diverse sostanze
CROCÓPEPLO, CROCOPEPLOS, crocopéflos,F//o/v ,
minerali.
da xpe'xo; (crocos), zafferano, e da xitù.cv (pcplon), CROMURGÌA, CHROMURG1A, chromurgie Fa. , ,

manto. Epiteto de' primi albóri o della prima au- , da xpùpx (chròma), colore, e da tpyov (ergon), tra-
rora ancor fosca di quella cioè che tien dietro al
: vaglio. Parte della Fisica che tratta dei colori.
Fosforo poiché 1' aurora seguente ha sempre in
,
CRÒNICA o CRÒNACA,
chronica, chronjque ,
Omero 1' epiteto di rododattilo , pcdc.ddx.Tv'koq (rhodo- Cffjronif, ^afytbud), Cronol., da ^p6voq (chronos), tempo.
dactylos), dalle rosee dita. Narrazione arida de' fatti principali ed interessanti
CROCÓTA, CROCOTA, crocote, 9lrc ©ofranforblijcr di una nazione, disposti secondo l'ordine de' tem-
$leiÌHing ,da y.póy.oq ( crocos",,, zafferano. Specie
Filol. , pi vocabolo particolarmente usato parlando di una
:

di veste muliebre usata nell' antica Roma, del co- città o di una provincia, non di una nazione. In
lore del zafferano, come alcuni vogliono, appoggian- quest' ultimo caso dicesi con maggior proprietà
dosi al verso d' Ovidio (lib. II. Amor. cleg. VI. Storia.
v. 22) =. Tincta gerens rubro punica rostra croco CRÒNICI, Stor. nat. Autori che
1
ne loro sistemi
(et alibi) =2 Nec fuerant rubri cognita fila croci. si sono ristretti , secondo Linneo ,
all' epoca della

CRÒMA, CHROMA, ciirome, Jtmrt; Mus., da -/.póa fioritura delle piante.


CRO (-35) CRO
Cronici, Sangtoievigt .ftcanffjc iteti, Med. Mali die un ovario superiore
fra gli altri caratteri, presenta
progrediscono lentamente verso qualunque termine convesso munito d'uno stilo cilindrico consistente,
1
ordinariamente senza febbre. Sono l opposto degli con gli stimmi a quattro lobi aperti in croce e fran-
Acuti. giati.
CRÓNIE, CRONIA, cnoMES, ©attiniitfefte, Filol., da CROTATTTO, CROTAPHITO, crotaphite, 6<$laf«
Kpóvpz (Cronos), Saturno. Feste solite celebrarsi in ttUtételAnat. , da xpónx^oq (crotaphos) tempia. Mu-
, ,

Atene nel mese di Ecatombeone (Giugno), in onor scolo largo e piatto, che nascendo da tutta la linea
di Saturno e della Madre degli Dei (Cibele), non eminente e semicircolare della region laterale del
dissimili dai Saturnali romani. In Rodi si celebra- cranio stendesi dal lato dell' osso frontale per
,

vano ai 16 di Metagitnione (Luglio), col sacrificio tutta la faccia esterna e laterale del sincipite, fino
d'una vittima umana. Peti: Castali, de fest. Graec. apofisi mammillare dell'osso delle tempia, onde
all'

toni. VII. Gron. volgarmente chiamasi Temporale.


CRONIÓMETRO, CHRONHYOMETRUM , chronhvo- CROTALÀRIA , CROTALARIA crotalaire, JUap# ,

Mètre , 9i cucimi e (Ter Fis. , da ypóvoq (ehronos), tem-


, petfdjote , Stor. nat., da Y.póra.lov (erotalon), crotalo,
po, da va (hyò), piovere, e da pézpov (metron), mi- nacchera. Genere di piante esotiche , a fiori poli-
sura. Strumento acconcio a misurare la quantità petali , della diadelfia decandria e della famiglia
di pioggia caduta nel corso dell' anno. delle il cui frutto è un baccello rigon-
Leguminose ,
CRÒNO, CRONUS, crone, Mit. , da ip6voq (ehro- fio,ovale, cilindrico, alquanto corto, pedicolato ed
nos), tempo. Nome di Saturno che divora i proprj fi- unicolare , che contiene alcuni semi reniformi, i
gli, e che si rappresenta colla falce in mano. Figura- quali giunti a maturità servono di sonaglio e tra-
tamente è il Tempo deificato che divora e miete , stullo ai fanciulli Indiani.
le produzioni della terra e le vite de viventi le
1
, CROTALÌSTRIA , CROTALISTRIA ,
crotalistrie ,

(piali si riproducono, ma per subire la sorte stessa. Giovane E-


Filol., da -KpÓTc.lov (erotalon), crotalo.
Cie. de nat. Dcor. lib. IH. gizia, che ne' conviti degli antichi Romani suonava
CRONOGRAFIA C1IRONOGRAPHIA , chronogra- , il crotalo. Propertius lib. IV. Eleg. Fili. v. òg.
phie, S.agéicit, Sotjcs'icit 23cfd)vcit>ting, Reti., da ypóvcz Crotalistria, JUQpperftocdj. Da Petronio (Saty-
(ehronos), tempo , e da potato (grapliò), descrivere. De- ricon) viene così chiamata la Cicogna, che battendo
y
1
scrizione delle Stagioni, dell Aurora, del Mezzodì col becco rende il suono della Nacchera.
e della Sera, ec. CRÒTALO, CROTALUS, crotale, JUapper, Filol.,
CRONOGRAMMA, CHRONOGRAMMA, CHRONOtìRAM- da Y.póra'kcv (erotalon), crotalo, e questo da xpcTc'w
iiE, 3a()nat)l\KV6, da ypóvoq (clu-onos), tempo,
Filol., (cròteò), strepitare, battere. Propriamente è Strumen-
e da ypiixy.3. (gromma), lettera. Sorta di componi- to formato da una canna divisa in lungo per metà.
mento le cui lettere iniziali e numerali insieme
, Queste due parti spinte colle dita, e percosse, ren-
danno la data di qualche avvenimento. Moria. devano un suono strepitoso. Aristofane (in Nubib.
CRONOGUNÉA , CHKONOGUNEA , ciironoguìvée, ad. I. scen. III. v. 38 ) chiamò figuratamente Cro-
2}?otifltlid)c Steinicntnij, "bai 2)?onatIid)c, Med., da xpóvo^ talo un uomo garrulo e ciarliere.
(rhronos), tempo, e da ywh (gyne) , donna. E si- Crotalo $lappcrfd)laticie Stor. nat. Genere di
, ,

nonimo Mestruo.
di Serpenti da alcuni chiamati Crotalofori ( da xpó-
,

CRONOLOGIA, CHRONOLOGIA,chroì\ologie, 3cìt* zoclcv (erotalon), crotalo, e da cps'^oo (phcrò) portare), ,

rcd)iutnij, Cronol., da ypóvo? (ehronos), tempo, e da e dai Francesi Serpens à sonnette, così denominati
llyc; (logos), discorso. Scienza che determina l'età da que' pezzi mobili e sonori che terminano la loro
in cui vissero gli uomini grandi, e le gesta loro. coda, sì che sembri abbiami alla cima un sonaglio.
CRONOLOGO, Filol. Colui che sa riporre ai CROTALOFORI, V. Crotalo.
loro tempi convenevoli i fatti di cui è depositaria CROTÓFAGA CROTOPHAGA , crotofhage , 9??a*
,

la Storia. Senza la Cronologia e la Geografia la ìjcnffcffcr Stor. nat., da xpózwv (croton), zecca, e
,

Storia è una confusione. da ar,yrj) (phègó), mangiare. Genere d'uccelli del-


CRONÒMETRO, CIIROXOMETRUM, chronomètre, l' ordine delle Piche descritti da Latham's e così
,
,

3citmcffcr, Fisic , da ypóvcq (ehronos), tempo, e da denominati- dalla loro abitudine di nutrirsi d' ogni
[xi-pcv (metron) ,
misura. Nome generico degli stru- sorta d' insetti.
menti o macchine per misurare tempo. il CROTONE , croton Linn. , ^icbsbitime , Stor.
Cronometro SoUmcffer Miis. Specie di pen-
, , tlat. Med., da xpóruv (erotòn), zecca. Genere di
e
dolo onde esattamente determinare i moli della piante esotiche della monoccia monadclfia e della
Musica. famiglia delle Euforbiacec, il cui frutto è una capsola
CRONOSCÒPIO, CHRONOSCOPIUM, chronoscope, rotonda che somiglia una zecca. I semi d' una delle
l'is. . da yjp'jvoz (ehronos), tempo , e da v/.cr.é'ù (scopeò-) ,
sue specie , Croton tigliwn Linn. , Croton cathar-
osservare.Strumento per osservare il tempo. È tiques, o Ricin indien , volgarmente chiamata in
sinonimo di Pendolo e di Orologio. Francia Pigeon d'Inde , Graia de tilly o des Mu-
CROSSÓSTILO CROSSOSTYL1S
, crostale , «Jht , luques , non meno che 1' olio estratto da essi, ven-
$flatr,en, Stor. nat., da y.póaaoq (erossos) frangia , ,
gono con felice esito impiegati in Medicina, par-
e da avvìo; (stylos), stilo. Pianta delle Isole del mare ticolarmente nell' apoplessia.
del Sud, da Forster (Genere
44) descritta, la quale, CROTONE, CROTO, croto.ve, Geogr. ant. Città
CTO (
2 36) CUB
1
d Italia nel golfo di Taranto, fondata da Diomede o CTÓNII, ftó'flcngóttec. Aggiunto comune a tutti gli
da Miscello venuto dall' Acaja verso l'anno y5cf av. Dei, ai quali la Gentilità attribuì potestà sulla Terra.
G. C. , rinomata pel numero e valore degli antichi CUBATURA CUBATURA cubature , XhfttMi* , ,

suoi abitanti , per P estensione e solidità delle sue mcITung, Mate/n. da xu/3o; Ccybos), cubo. Azione del
,
mura e molto più per essere stata la
, patria di misurare lo spazio compreso da un solido.
Democede famoso Medico-, di AIcmeonc Filosofo CUBICO, JUipifff), SSùrfcffòrmig. Numero, che ri-
Pitagorico, dell'Atleta Milone, e di varj altri perso- sulta dalla moltiplicazione d' un numero quadrato
naggi insigni. Ivi Pitagora aprì la sua scuola l'anno la sua radice.
5og av. G. C, e fondò la setta Italica. Ne fanno CUBERNÉSIE, CUBERXESIA, cubernésies, Filol.,
menzione Erodoto (lib. IV. cap. 'òy), Strabone da x.vfiepvocM governar la nave. Festa in
C«yl»enia6),
(Geogr. lib. FI.), Plinio (Hist. lib. II. cap. 96), Atene, in memoria della spedizione di Teseo aCreta^
Tito Livio (lib. I. cap. 18 et alibi), e Giustino onde combattere col Minotauro nella quale Nau- ,

(lib. XX. cap. 2). siteo da Salamoia reggeva il timone. Celebratasi


CROTONÓPSIDE , CROTOXOPSIS , crotonops , tutte le volte che doveano lanciarsi in mare ì
Stor. nat., da y.pórMv (croton), zecca , e da &<\iic, vascelli offrendo sacrifìcj a Borea , ed implorando
,

(òpsis), aspetto. Genere di piante, da Micbaux (Flore la protezione de' Dioscuri.


bor. Amar. ) stabilito , analoghe a quelle del genere CUBISTICA, V. Cibistesi.
Crotone. CUBITO, CUBITUS, coude, (Slknfiogtn, Anat., dal
CRUMENOFTÀLMO, CRUMENOPHTHALMUS, cru- lat. cubitus , ital. cubito, da xvfiirov (cylnton), cubito.
ménophtiialme , 9lvt 6fompcr Stor. nat. , dal lat.
, Dicesi così P angolo esterno formato dalla flessione
enimena , ital. borsa , e da òySaXu.òz (ophihalmos) del braccio coli antibraccio.
1

occhio. Specie di pesce, contraddistinto da una sorla Cubito. Il primo delle ossa dell'antibraccio,
di borsa a ciascun occhio. che dal gomito portasi al carpo, ossia alla giuntura
CRÙNIO, CRUNIUM, Farm., da xpcvvò; (cnmos), della mano.
scaturigine , sorgente.Medicamento composto che , Cubito. Mat. Misura di un piede e mezzo Pa-
promove in gran copia le orine. rigino.
CRUPÉZIA,CRUPÉZIA, crupezie, Mas. ani., da CUBITO- CARPI ANO, cubito-carpiaxus, cucito-
xpcóto (crùò), battere, e da néra (peza), pianta del -carpien, Anat., dal cubitus, ital. cubito, e da
lat.
piede. Sorta di scarpa di legno o di ferro calzata y.xpr.òi (carpo»), carpo. Muscolo che appartiene al
dai Corifei , onde rendere la percossa ritmica più cubito ed al carpo, chiamato anche Cubitale alterno.
strepitosa. CUBITO-FALANGEZZIANO , cubito-piialax-
CRUPS1A, CIIRUPSIA, chrupsie, Chir. , da ipia. GETTJANUS ,
cubito-piialangettien ,
Anat., dal lat.
(rhioa), colore, e da tityic, (òpsi»), vista. Difetto cubitus, ital. cubito, e da ^xkxy'ì (plulanx) falange. ,

della vista , onde gli oggetti sembrano aver co- Nome nuovo del muscolo flessore profondo, clic
lore diverso dal naturale. Cosi noli' Itterizia , in dal cubito stendesi alle falangette.
cui la cornea , la retina , il cristallino e gli altri CUBITO-SÓPRA-FALANGEZZIÀNO , cubito-
umori son tinti di bile, tutti gli oggetti appajono -SUPRA-PHALAXGETiTAXUS cubito-sus-phalangettjf..\, ,

gialli mentre nella Chemosi od Ecchimosi della


: Anat., dal lat. cubitus, saprà, ital. cubito, sopra,
congiuntiva e nelP Ipoema , appajono rossi pel
, e da aoclxy'i: (pbalanx ) , falange. Nome di due mu-
sangue stravasato nelP umor acqueo o nel tessuto scoli che dal cubito si portano alla parte superiore
cellulare dell'uvea, della coroide o della retina. V. delle falangette: uno de" quali appartiene ali indice,
Ipogala. e P altro al pollice : il primo chiamasi estensore
CRUSÌTIRO, CRUSITHYRON, Filol. , da '/.pcìiaii proprio dell' indice , ed il secondo lungo estensore
(rrùsis),percossa, particolarmente di strumento mu- del pollice.
sico, e da Srjjpa. (thyra), porta. Canto e danza ese- CUBITO-S0PRA-FALANGIO , CUWTO-SUPM-
guita al suono di qualche istrumento , battendo -PHALAXGIUS ,
Anat. , dal
cubito-sus-piialangien ,

la porta. E specie di Serenata. yJthen. Dipnos. lib. lat. cubitus, sopra, cubito, sopra, e da yd-ital.

X1F. Xay? (phalanx), falange. Muscolo detto anche Coito


CTENÓFORA, CTEXOPHORA, cténopiiore, Stor. estensore del pollice , che dal cubito procede alla
nat., da xtetSj tkxÌvoc, (cteis, cirnos), pettine, e da parte superiore della prima falange.
tféptù (phetó), portare. Genere d insetti, così deno-
1
CÙBITO-SÓPRA-METACARPIÀNO , CUBITO-SU-
minali dalle loro antenne a foriua tli Pettine. PRA-METACARPIAXUS, cubito-sus-métacarpien, Anat.,
CTÒNIA, V. Ctonie. dal lat. cubitus, suora, cubito, sopra, e da
ital.

CTÒNIE, CHTHOXIAE, ciitiionies, gméfctfc, Filol, p£Z3.Y.dpT.icv (metacarpioii) metacarpo. Due muscoli,
,

da %3-òìv (chthòn), terra. Feste annue, in Ermione, che dal cubito si stendono alla parte superiore del
città situata verso l'estremità delP Argolide., cele- metacarpo il primo dieesi Cubitale esterno , ed il
*,

brate in onor di Cerere Ctonia o Terrestre, ossia secondo Lungo adduttore del pollice.
della Terra deificala. Altri ne desume il nome da CUBO, CUBUS, cube, SBikfef, Matem. , da xófia
Ctonia d'Eretteo, che ivi eretto aveva a quella
figlia (cubos), cubo, quasi da xs'<w (eco), o v.uj.m ( (cimai)»
Dea un tempio. Pausania (in Corinth. lib. II. et giacere, e da fixitz (basi»), base. Corpo regolare o
lib. III. ) ne descrive i riti. solido di sei facce o lati quadrati ed eguali i cui ,
COI (
237
) ClIR
angoli sono tutti retti, perciò eguali, ed a cagione glia delle Ombrellifere , il cui frutto stomatico e
de' sei lati chiamato Esaedro. carminativo è uno de' quattro semi riscaldanti, ed
GUBÓIDE cuboides , cubo'ìde, SSJurfcIformigc^
,
è descritto da Bosc ( Nouv. Dict. cV Hist. nat. ).
23ein , da fajfieg (cubos), cubo, e da etàeq
Anat. , CUNILA CUBILA, CUNILE
,
SARIETTE SATUREY, ,

Cciilos), somiglianza. Osso del tarso, così denomi- (ital. Santoreggia), %xt lippcnfórmigcc ^Acuiteti Stor. ,

nato dalla sua forma analoga al Cubo. nat., da vmvoì (cònos), cono. Genere di piante a
CUBOMANZIA, CUBOMANTIA, cubomancie, Divin., fiori monopetali, della diandria monoginia e della
da xu/3«s (cubos), cubo, e da tutvteix (mantcia}, divi- famiglia delle Labiate, che traggono tal nome o da
nazione. Sorta di divinazione , detta presso Arte- un luogo dell' America Settentrionale, ove natural-
midoro ( lib. II. ) Astragalomanzia 9 con cui si vati- mente crescono 5 o più probabilmente dalla forma
cinava futuro col gettar de' dadi
il come nella :,
conica in cui sono disposti i loro fiori.
Spelonca Ercole Buraico, in Pausania (in Achaic.
di CUÒRE, COR, coeijr, £>erj, Anat., da y.vjp (cér)
lib. VII.), ed in Properzio {Uh. IV. Eleg. VII. per yJccp (ccar), cuore, e questo da
o xs'rj kaco) (caio),

v. 46). (eco), tem. inus. , ardere. Organo muscoloso chiuso


CUBOSPÉRMO, CUBOSPERAIUAI, cubosperme , Stor. nel pericardio , situato nella cavità del petto sulla
nat., da xùfioq (cubos), cubo, e da a^s'pfAa (spenna), parte anteriore del diaframma tra le pareti del
sperma, seme. Genere di piante esotiche, da Lou- deviamento del mediastino, e fonte del calore cui
reiro stabilito a fiori polipetali nella decandria spande in tutto il corpo } mentre da lui hanno
monoginia e nella famiglia delle Onagrariee , così origine i vasi sanguigni che portano il sangue nelle
denominate dalla forma cubica dei loro semi. I varie parti del corpo , e poscia a lui ritorna.
caratteri di questo genere agevolmente si confon- CUPOLA , FORNIX , nÒMF. , .Ruppe! ,
Arcbit. , da
dono con (pi eli i del genere Jussiaca. xvttcXXuv (eypellou) , capello , sorta di coppa. Vòlta
CUCUBALO, CUCUBALUS, béhen blanc, SBeiffcc 23c* che ha la forma di una tazza rovesciata , che
I)cnlmilicl, &or. nat. &Med. , voce alterata da cacobalo raggirasi intorno ad un medesimo centro ; che si
da y.axò; (cacos), malo, e da /Sx/Xy (ballò), gettare. sostiene da sé stessa, e serve di coperchio ad un
Genere di piante a fiori polipetali, della decandria tempio, ad una casa, ad un vestibolo, ec.
triginia e della famiglia delle Cariofdlee, di cui si Cupola, Stor. nat. Dicesi così anche la parte
conta una ventina di specie che infestano le vigne, de' Muschi e de' Licheni a foggia di coppa : e De-
i campi e le siepi. I suoi semi venivano un tempo candolle nomina pur Cupola la tazza legnosa, che
adoperati in Medicina contro il morso de' serpenti contiene la ghianda della quercia.
e come antispasmodici vulnerar) e detersivi. , CUREÓTI, CUREOTIS, Filol, da xoijpoq (eùros),
CUFÉA, CUPHEA cuimiée, Stor. nat., da xwfoz
, giovanetto. Convito in Atene nel terzo giorno della
(cuplios), gobbo. Genere di piante esotiche a fiori festa Apaturia , in cui i fanciulli di tre o quattro
polipetali, della dodecandria monoginia e della anni venivano divisi nelle classi e nelle tribù ; e
famiglia delle Salicarice , da Jacquin (Hortus Vin- durante il quale eglino cantavano, e gareggiavano
dobonensis , 2) stabilito con mia specie (Làbrum) per superarsi nel recitar più versi. Ficinus in Timaeo
del genere Sulicaria di Linneo , e così denominate Platonis. V. Ci'rosixa.
1
dall incurvarsi che fannp i loro fiori di corto pe- CURÉTI CURETES, Filol, da y.ovpeuo) (cùreuò),
,

dicciuolo e solitarj. fondere. Sacerdoti di Cibele (o Popolo di Creta)


CUFÓLITO, CUPIIOLITI1ES, cupholite, Stor. nat., chiamati anche Corib ariti , i quali, secondo le di-
da itext^oq da h'3-cq (lithos), pie-
(rùphos), leggero, e verse opinioni, ebbero questo nome o perchè por-
tra.Sostanza minerale lesserà. tavano capelli rasi, ovvero (da ycvpoq (eùros),
i

CLMA, C L'AIA E cumes Geogr. , da v/jpx (cyma),


, , fanciullo) perchè avevano educato Giove fanciullo.
onda , o da x-j&j (cyò), esser gravida , o da K'J^/7 V. CoilIBANTI.
(Cmne), Cuma, città dell'Asia (Strab. Geogr. lib. CURIA, CURIA cuiue, Curie, Filol. , da y.upc; (ey-
,

XI), o da k'jpj (CimicO, Calci de , città dell' Eu- ros), autorità, maestà dell' impero $ o da y.vpix (cu-
bea (Strab. lib. V. ). Città celebratissima della ria), radunanza di popolo, e luogo ove creavansi i
Campania, la più antica delle Sicilie ed Italiche, Magistrati; o dal lat. cura, ital. cura, secondo
fondata da Ippocle , nativo di Cuma città d'A- Varrone ( de Vita populi Boni. lib. II. ) E vocabolo
sia, e da Megastene da Calcide. primo le im-
Il che da principio significò una delle trenta porzioni
pose il nome : la colonia però appartenne ai in cui da Romolo fu diviso il popolo Romano,
Calcidesi. Si vuole da altri così denominata dalla e che furono dette Curie; e poscia il tempio dove
vicinanza al mare, o dall' essersi ivi dai fondatori ogni Curia esercitava gli atti di religione il cui ,

trovata una donna incinta. Scrvius in Virg. lib. VI. Sacerdote dicevasi Curione. Finalmente Curia si
V. a. Strab. I. e. disse qualunque luogo in cui il Senato raccolto
CUMINO o CIMINO, CUMINUMoCYMINUM,
cumin, solca trattare e decidere i pubblici all'ari. Curia
quasi da xxOp.a (rati ma), ardore,
.Stimmcl, Stor. nat., presentemente dicesi il supremo ecclesiastico tribu-
da xuw (cyò), concepire, o dal lat. Cjmi/ius, ital. nale di Roma e quello di ciascuna Diocesi ove ,

Cimino. Montagna di Viterbo in Toscana, ove spon- trattasi di cose relative alla religione. Minulolus
taneamente cresce l'erba di questo nome (Cuminum Disscrt. VII. de aedific. judicial. sect. II.
cjminum Linn.), della pentandria diginia, della fami- CURIÓSE, V. Curia.
DAC (
2 38) DAD
CUROSINA ,
CUROSYNA , curosyne , Filol. , da CUROTRÓFIO , -CUROTROPHIUM , curotrophe ,
x,ovpi£M (cùri/.ò), il crescere de? fanciulli. Festa presso Fdol. , da Koìipo^ (curos) , fanciullo , e da r picara
i Greci nella quale i fanciulli usciti' dall' infan-
, (trephò), nutrire. Edificio destinato ad allevare ed
zia radevansi nella parte anteriore' della testa i educare i fanciulli.
capelli e laprima barba , e , come primizie , la CURÓTROFO. Aggiunto del Sole, d'Apollo, del
dedicavano ad Apollo ed ai fiumi, cioè al Sole ed Calore deificato e della Terra ; alla quale, per legge
alle acque. I capelli dedicati chiamavansi trepterio di Erittonio, dov«asi sacrificare (come quella che
(da rpifw (tuephó), nutrire) , quasi in premio d' es- somministra gli alimenti) prima che ad ogni altra
sere stali dal calore e dall'umido cresciuti e nutriti. Divinità. Suidas.
Hesjch. Plut. in vita Thes. Jos. Laur. de nat. et Gurotrofo. È anche titolo del Ministro di
conv. e. III. Cerere Eleusina, incaricato di mantenere gì' inser-
CUROTALLIA, CUROTIIvLLIA, curothallie, Filol., vienti al tempio.
da xovpoq fanciullo, e da S-dXkw (thaUò), ver-
(cùros'), CUS1TE, CHUSITE, Stor. nat., da yóu (cl.yó),
deggiare. Epiteto dell'alloro sempre verdeggiante, e fondere. Sostanza minerale, che al cannello fondesi
di Diana invocata pel felice crescimeuto de' fanciulli. in smalto giallastro.

D
DÀCNE, DACNE , Stor. nat., da àdv.v(ù (dacnò), DACRIOEMÓRRISI, DACRYOHAEMORRIIISIS, DA-
mordere. Nuovo genere d' insetti della prima se- cryohémorrhise ,
da àdv-pu (dacry), lagrima,
Chir.,
zione dell'ordine de' Coleotteri e della famiglia de' da dip.y. (haima), sangue, e da pira (rheò), scorrere.
Nitidulari, stabilito da Latreille; sinonimo dell' Ips Scolo di lagrime miste col sangue.
di Olivier, del Dermeste di Panzer e di Thunberg, DACRIOMA. E sinonimo di Dacrinoma.
e Engis di Paykull e di Fabricio. Insetti che
dell' DACRIOPE-BLENNOIDÉO, DACRYOPS-BLENNOI-
in inverno ed in primavera si trovano ne' funghi DEUS, Chir., da $y./.pv (dacry), lagrima, da w'^
parassiti e sotto la scorza degli alberi , e che si
, (òps), occhio, da (fiJvva. (Menna), moccio, e da ti-
nutrono di queste sostanze. §oz (eidos), specie. Vizio della glandola lagrimale,
DACRICISTALGÌA,DACRYCYSTALGIA,dAcrycystal- per cui le lagrime sono simili al muco.
gie ,
Chir., da dxY.pv (dacry), lagrima, da xvung DACRIOPEO ,
DACRYOPOEUS, dacuyoi'ée , S^rcU
(cystis),vescica, e da a).yo; (algos), dolore. Dolore ncnmittcl, Med. , lagrima, e da
da àdxpv (dacry),
risentito nel sacco lagrimale. tzolÙiì (poieó) fare. Epiteto delle sostanze che pro-
,

DAC RINOMA, DACRYNOMA, dacryjvome , Chir. ,


vocano le lagrime, accrescendo la facoltà secretoria
da aa.Tt.puva (dacrynó), piangere. Lagrimazione cagio- della glandola lagrimale.
nata dai punti lagrimali. Dict. des Se. méd. DACRIOPIORRÉA, DACRYOPYORRIIOEA, dacryo-
DACRIOADENjVLGIA , DACRYOADENALGIA, DA- pyorruée, Chir., da àdx.pv (dacry), lagrima, da itùev
cryoadénalgie Chir., da
àxxpv (dacry), lagrima,
, (pyon), pus , e da pira (rhcò), scorrere. Scolo di la-
da dàr,v glandola, e da óclyoi (algos), do-
(adén) , grime purulenti.
lore. Dolore risentito nella glandola lagrimale. DACRIORRÉA ,
DACRYORRHOEA ,
iìacryorriiée 5

DACRIOADENITIDE , DACRYOADEMTIS dacryo- , Chir., da Sdv.pv (dacry), lagrima, e da pira (rheò),


adénite Chir. j da àdx.pv (dacry)
, lagrima, e da , scorrere. Flusso di lagrime Lagrimazione. ,

ààhv (adèn), glandola. Infiammazione della glan- DADÉE, DAIDJS, dadées, FihL s da §ài, àa&fc
dola lagrimale. (das, dados), fiaccola. Festa annua di tre giorni ,

DACRIOBLENNORRÉA, DACRYORLENNORRHOEA, che celebravasi . dagli Ateniesi portando faci ac-


dacryoblenivorbhée , Chir., da cìdxpu (dacry), lagri- cese : rammentando nel primo giorno i dolori di
ma, da moccio, e da péto (rheò),
filivvx (blenna), parto di Latona e la nascita d'Apollo; nel secondo
scorrere. Scolo di lagrime misto di mucosità. la nascita di Glicone; e nel terzo le nozze di Po-
DACRIOC1STE , DAGRYOCYSTIS , dacryocyste \ dalirio e della madre di Alessandro. Potter Ar- .

Chir., da fìdx.pv (dacry), lagrima, e da x'jart^ (cy- cheol. Gr. Uh. II. cap. 20. Lucian. Pseudomante.
stis), vescica. Sacco lagrimale. DADO, Archit. È sinonimo d' Abaco.
DACRIOCISTÌTIDE dacryocystitis dacryo- , ,
D ADUCO*, DADUCIIUS, daduque, Filol. , da r^à-
cystite Chir., da ddxpv (dacry), lagrima, e da
,
da iyja (echò), tenere, avere. Sommo
(das), fiaccola, e
jcuaTté (cystis), vescica. Infiammazione del sacco la- Sacerdote d'Ercole in Atene (Ercole è sinonimo
grimale. d'Apollo, del Dio della luce), e Sacerdote prima-
DACRIÓDE , DACRYODES dacryode , Chir. , da
,
rio di Cerere (il quale non dee confondersi con
àd/.pv (dacry), lagrima, da ticìoq (eidos), somiglian-
e un semplice Lampadoforo) , che nella celebrazione
za. Ulcei-e che continuamente tramandano della de' misteri d'Eleusi portava in mano una fiaccola,
materia putrida. in memoria di quella che la Dea portò percorrendo
DAF (-39) DAM
il Mondo cerca della rapita figlia Proserpina.
in DAFN1TIDE, DAPHNITIS, daphnIté Stor. nat., ,

Apollodoro Ateniese presso Filostrato dà a Pro- da ddavYi (daphnè), alloro. Pianta che assomiglia l'al-
meteo 1' aggiunto di Daduco , cioè Apportatore della loro ,
qual è l' Arbuto.
face che rappresentava F effigie del Sole. Plut. in DAFNOIDÉE. È sinonimo di Dafnoidi.
vita Alcibìad. DAFNÓIDI, DAPHNOIDES daphnoìdes Rtlltxì)aU , ,

DAFNE, DAPHNE, nAPiiNÉ Laurier, Sorberfroum, Stor. SJocftcflcm) Stor. nat. , da cSa'cpv-/? (daphnè)
,
alloro ,

nat. e Med. , da dx^vri (daphnè), alloro, per sincope e da eidos" (eidos), somiglianza. Thimeleae Jussieu.
invece di (Jaopon/yj (daphònè) e questa da $xiw (daió), ar- ,
Famiglia di piante, nella quale Ventenat (Tableau
dere, e da ctwvy; (phòné), strepito, o da aintens, , e da du règne vegetai) riconosce nove genei'i, le di cui
<jp(wv>7 (phónè), alludendo ai versi dei Poeti, ed agli specie nel fogliame sono simili all' alloro.
oracoli di Febo a cui V alloro è consecrato. Genere DAFNOMANZIA daphnomantia , daphnoman- ,

di piante dell' ottandria monoginia e della famiglia cie, 2orbevtoal)cfagcui, Divin., da dxyv/) (daphnè)., aU
delle Timelee , o Dafiioidi , le cui foglie gettate loro, e da ^.xvreex (manteia), divinazione. Arte di
nel fuoco scoppiano con istrepito. La sua specie presagire il futuro dalle foglie di alloro gettate nel
comune, la Daphne laureola Linn. è la più cele- , fuoco : le quali se bruciando strepitavano , erano
bre^ ed in ogni tempo le corone di questa pianta di felice augurio ; se no , di sinistro.
furono qual ricompensa concesse ai vincitori , ai DAFNUSA , DAPHNUSA , daphnuse , Geogr. ant. ,
grandi Poeti ed agi Imperatori. Si adopera in Me-
1
da àxyv'/i (daphnè), alloro. Isola del Mar Egeo non ,

dicina come caustica , purgativa e drastica } ma è lontana da Samo e da Lesbo, chiamata anche Tal-
pericolosa, onde di raro si usano le foglie e la ra- lusa (Tliallusa)^ da S-xllv (thallò), verdeggiare, per-
dice , e più raramente ancora le bacche , se non chè sempre verdeggiante, essendo coperta di lauri
ali
1
esterno per la rogna e per la volatica. che in ogni stagione conservano le loro foglie verdi.
Dafne , Mit. Ninfa amata da Febo e da lui Plin. Ilist. lib. V. cap. 21.
trasformata in Alloro. DÀIDE, DAIS, S^imion Stor. nat., da dai; (dais) ?
Dafne , Stor. nat. Genere d animali1
testacei ,
fiaccola. Genere di piante esotiche a fiori incom-
da Poli stabilito nelle conchiglie bivalve, distinti pleti, della decandria monoginia e della famiglia
da un addome radiante portato sopra un pedic- delle Dafnoidi, i cui caratteri sono figurati (tav.
ciuolo cartillaginoso. 268) da Lamarck, e così denominate dalla forma
DAFNÉFAGI, DAPHNEPIIAGI daphnéphages, Fi- , del calice allungato e filiforme che presenta l'im-
lol. :da ddqvYi (daphnè), alloro, e da ^y;yw (phégò), magine d' una fiaccola accesa.
mangiare. Aggiunto degl'Indovuti e della Sacerdo- DÀMASI-BRÓTO, DAMASI-BROTUS, damasi-brote,
1
tessa d Apollo in Delfo, i quali prima di rendere 9J?cnfd)Crt ^ànìriger, Filol., da dxjxxtsì (damaò), do-
i loro oracoli mangiavano foglie di alloro. mare, e da /3^/ctÒ; (hrotos) uomo. Aggiunto da ,

DAFNEFOR1E DAPHNEPHORIAE daphnéphories,


, ,
Simonide dato a Sparta, onde esprimere che, sic-
Sovbcntocigfctlc, Filol. , da ddfvy) (daphnè), alloro, e come nella tenera età si rendono docili mansueti ,

da (jpe'^w (plioró). poi tare. Feste che in Beozia si e domi i cavalli , ivi così dai primi anni si avvez-
rinnovavano ogni nono anno in onor d' Apollo o zavano i cittadini ad ubbidire alle leggi. Plut. in
del Sole, con cerimonie allusive alle rivoluzioni di /Ige sii.
di quest' astro, della Luna, e delle Stelle. Il più DAMASÓNIO,DAMASONlUM, damasone, ©egengift,
vago, nobile e robusto giovane della città, il Daf- Med. , da day.xa (damaò), domare. Aggiunto de' ri-
n eforo , vi portava con pompa 1' olivo di Pallade medj acconci a rendere nulla 1' azione dei veleni.
il cui fusto era coronato di alloro e di ghirlande : Damasonio €>4)àferflote Stor. nat. Genere di
, ,

e Dafneforico chiamavasi l'Inno che in tal proces- piante riputate buone contro il veleno.
sione sì andava cantando. Paus. in Beot. lib. IX. DAMÀTRA, DAMATER, Filol, da dà. (da), doric,
Petrus Castel/anus de Fest. Graec. apud. Gron. t. VII. per yn (gè), terra, e da udv/jp (matèr), doric, per
DAFNÉFORO e DAFNEFÓRICO, V.Dafneforie. y.ri7Yip (raètèr), madre. Cerere, o la Terra deificata.
DAFNELÉO, dapiinelaeum, daphnélée, SorbctòbJ, Cic. de nat. Deor. lib. II.
Farm., da ùx^vy] (daphnè), alloro, e da eksucv (elaìon), DAMÀTRIDE. Sacerdotessa di Cerere 5 Dea dai
olio. Olio di alloro. Cast. Romani detta Buona, perchè
la Terra, in Cerere
DÀFNIA ,
DAPHNIA, dapfinie, 5lrt ©efenf f^ofiget simbolizzata, ne somministra copiosamente tutti i
Slfyiere , Stor. nat., da àxyvYi (daphnè), alloro. Ge- beni necessarj alla vita: o Fatua o Faunia, dal lat.
nere di crustacei nella divisione de' Sessiliocli di fatiir, ital. dice, perchè l'uomo nascendo non dà
Lamarck da Mùller
generalmente a- stabilito e fuori la voce se prima toccato non abbia la Terra}
dottato , i quali sembrano
denominali per la così od Opi , dal lat. ops , opis, ital. ajuto, poiché eó'
forma delle loro antenne ramificate, o per la loro suoi doni si conserva la vita.
coda guernita di lamine piane ed angolari simili DAMÀTRIO. Luglio, mese in cui la terra ri-
alle foglie d* alloro. compensa con usura le fatiche dell'agricoltore.
DAFJV1TE ,
daphnites
daphnite , 6tcin Scvfccr*
,
DAMIÀ, DAA1IA, damie, Filol., da da.jj.tx (danna 7,
Metter, nat., da àà^v/] (daphnè)',
SBcrficWetrò ,
Stor. doric, per dy\\jxa. (dèmia), popolare. Uno dei nomi
alloro. Pietra figurata, che rappresenta delle foglie della Terra , della Dea Bona e della sua Sacer-
di alloro. dotessa.
DAS (a4o) DAT
DÀMIO. Popolare,per antifrasi, cioè segreto. Sa- minati pel livido colore del loro corpo e per le
crifizio Terra Madre, connine in Alene, dfferto
alla loro branchie nere.
dalla Regina in Taranto, ed in Roma dalle Ve- DAS1CERO, DASYCERUS, dasycere, <Hrt 3nftC ten
stali in casa del primo Magistrato della Repub- da àa.7Ì>; (dasys), denso, e da v.ipa.g (ccras),
Stor. nat.,
blica, a spese del pubblico e per la pubblica pro- corno. Genere d' insetti forniti di gracili antenne
sperità. Le sole donne vi assistevano \ e Pubblio lunghe la metà del corpo notabili per quattro ,

Clodio fu il primo clic osasse introdurvisi travestito articoli globulosi arricciati di peli alla loro estremità.
da donna, il die gli viene rimproverato acremente DAS1METRO , DA9YMETRUM , dasymì.tre , 2tift*
da Cicerone. Orat. de Harusp. fcidjticjEci téme (Ter, Fis., da àcfsjq (dasys), denso, e da
DAMMA, DAMA, daim, 2>amt)irf<& ,
Stor. nat. , u.izpcv misura. Strumento per misurare la
(metron) ,

da àfiij.c/. (drinia), paura, o da xejtàg (cenjas), cer- densità dell'aria in qualunque strato dell atmosfera.
biatto, dai Siciliani pronunciato rap.p.à; (tammas), onde DASLYIMA, dasymma, dasvmme, Slugenlieìjerfledjte,
i Latini, cambiando il t (t), in d, fecero dama e Cidi:, da &carj$ (dasys), ruvido. Specie di Tracòma
gP Italiani damma. Quadrupede notissimo , snello secca proveniente da erpete situato nell' interna
,

e ma
robusto, d'indole timidissimo. faccia delle palpebre , che si manifesta per molte
DANÀCE, DANACE, Filai., da dàvoz (danos), dono. piccole squame per lo più. aride che eccitano un ,

Sorta di moneta di valor maggiore dell obolo, ebe 1


importunissimo prurito e bruciore.
è la metà d'un denaro, die mettevasi in bocca ai DASIPO r DASYPUS, dasype, 9tau*fiifé, Stor. nat. ,
morti, perchè da Caronte fossero tragittati oltra lo da do&bq ( dasys ) peloso , e da ncàjc, ( pus ) piede.
, ,

Stige e l'Acheronte, Lucicui. Dialog. mort. Epiteto singolarmente del Coniglio e della Lepre,
DARDANELLI, DARDANIUM, dardanelles, Geo- e da Linneo dato al genere dell' Armandillo.
gr. , da Aa.pBa.via. (Dardania}, Dardania, ora Bosnia, DASIPQDÀ, dasypoda, dasypode, 'Jlrt Snfcften,
parte della Mesia. Nome di due castelli intorno Stor. nat., da $v.tjz (dasys), denso, e da izoùq (pus),
allo Stretto di questo nome, tratto dalla loro pros- 1
piede. Genere d insetti dell' ordine degF Imenottcrì,
simità ai luoghi classici ove sedea Troja fondata e della famiglia delle Andrènètes di Latreille, che
da Dardauo figlio di Giove e di Elettra. si distinguono per le loro gambe e tarsj guerniti
DARDANIA, V. Dardanelli. di spessi e lunghi peli.
DARSI, DAKSIS Anat. , da $£pa (derò), scorti-
, DASPPE, DASYTES, dasyte , Stor. nat., da §*•
care. Così chiamò Erodo (celebre Medico che fiorì (jùi (dasys), peloso. Nuoro genere d" insetti della pri-
verso F anno 3oo av. G. C. ) l' azione di staccar la ma sezione dell' ordine de' Coleotteri e della fami-
pelle ed il tessuto cellulare od aponeurotico , onde , glia de' Malacodermi , stabilito da Paykull, le cui
sono coperti i diversi organi. specie quasi tutte sono leggermente coperte di peli.
DÀRTO DARTUS, Anat., da dipw (dorò), scor-
, Dasite , Med. Crescimento straordinario di
ticare. Membrana interna dello scroto ,
rossiccia peli, od Apparizione di peli sulle parti che ne sono
1
per contrazione gì integumenti del
la cui forza di abitualmente sprovviste.
medesimo si mettono talora in certe rughe o pie- DASIURO, DASYURUS, dasyure, %\Kt Seti tetti) leve,
ghe , sebbene sia ella priva d' ogni sorta di strut- Stor. nat., da àccriii (dasys), peloso, e da oùpà (ma),
tura muscolare. coda. Nuovo genere di quadrupedi dell' ordine de'
Darto, Stor. nat. Arboscello della Cochinchina, Carnivori , e del sott' ordine de' Pedimarù , i quali
di cui si è formato un genere nella pentandria mono- fra gli altri caratteri , hanno la coda guernita di
gioia, distinto da una piccola bacca escoriata, senza lunghi peli.
pelle , diafana, e da una loggia con parecchi senti. DASO., DASYS VERTICILLATUS Loureir. , dasu ,
DARTRIÉRO, DARTRIER, Sic flc^tcnljcilcntie «Bflaiue, Stor. nat., da èa.ibg (dasys), peloso. Genere di piante
Stor. nat., dal lat. dartrum , ital. dartro {K. art. esotiche dicotiledoni
, a fiori composti , monope-
,

scg.). Albero della Gujana, da Lamarck descritto tali e regolari, della pentandria monoginia, che si
nella famiglia de' Leguminosi , il cui seme pestato distinguono per le loro foglie al di sotto pelose, e
colla grascia di porco forma una manteca assai per la loro corolla campanulata tutta quanta pelosa.
usata contro la volatica. DÀSTICA DASTICA Limi. cannablve Tournef.
, ,

DARTRO, DARTRUM, dartrl, JJfedjte, Med. , da Bipw Stor. nat. , da èd^opcu (dazomai) dividere. Genere ,

(dcrò), scorticare. Infiammazione della pelle [Herpes, di piante della dioecia dodecandria che hanno l'a- ,

Jmpctigo , Serpigo deTatini ) il più delle volte cro- spetto della canapa, e così denominate dalle loro
nica, che presentasi sotto la forma di vescichette o foglie alterne composte di nove sino ad undici
stoh pr uliginose che si rom pono e tramandano
, foglioline lanceolate dentate ed acute.
,

un umor viscoso e che diseccandosi forma delle


, DATISMO, datismus, datisme, fcóttfung glci^te*
croste o delle scaglie. Vedine le specie in Alibert. kutcn'Dcr SSòrtcr, Filai. , da Adng (Daiis), Datis
DARTRÓSO. Che ha relazione al Dartro. nome proprio d' un Satrapa persiano. Così deno-
DASCILLO DASCILLUS dascille
, , , Stor. nat. minossi una viziosa maniera di ripetere, parlando,
quasi' ààvv.icg (dascios), per sincope da $a.?'jg (dasys), la stessa voce sotto altra forma : v. gr. ya.ipcu.a.i
1
Jblto , e da ihaà ombra. Nuovo genere d in-
(scia), (chairomai), invece di yoxpiù (chairù), allegrarsi, cioè
setti, da Latreille stabilito coi Crisomeli di Linneo usare la forma media , invece della barilona , come
ed i Cisteli d' altri autori , così da Paykull deno- faceva Datis. Plut.
DAT (241) DAT
Datismo. Sorta di canzone allegra in cui an- , Dattilioteca, Chir. Strumento acconcio a man-
dava parecchie volte replicata la medesima strofa. tenere in estensione il pollice e le altre dita.
DÀTTERO, DACTYLUS, datte, Sfottei, Slor. nat., DATTIL1TE , dactylitis ,
e , 2>attef*

da $osKruloq (dactylos) dito. Frutto j dell' albero della fd)ticrfc ,


Chir. , da àciy.rvkoz (dactylos), dito. Infiam-
palma che ha molta somiglianza
, col Dito. mazione del dito, o Panereccio.
DÀTTILI, DACTYLI dactyles FiloL, da àdx.- , ,
DÀTTILO, dactylus, dactyle, Saettili», Pocs.,
zvkoq (dactylos), dito. Si dissero così i Sacerdoti di da cìzxrulov (dactylos), dito. Piede nella versifica-
Cibele, chiamati anche Cureti e Coribant , o per zione greca e latina formato da una sillaba lunga ,

certa maniera di versi composti di piedi dattili e due brevi, come cxv^zo. (àntheà)^ fiori , e lat. car-
da loro inventati e cantati , onde a Saturno na- mina, ital. versi, così denominato dalla sua ana-
scondere i vagiti
1
dell infante Giove } o perchè logia col dito composto di tre falangi una lunga ,

il loro numero di cinque giovanetti e di cinque e due più corte.


fanciulle pareggiava quello delle dita delle mani. Dattilo FiloL Misura lineare corrispondente
,

Si die loro l'aggiunto d' Idei 3 perchè Cibele era alla sedicesima parte d' un piede parigino.
in parlicolar modo onorata sull' Ida , montagna Dattilo. Sorta di danza usata dagli Atleti
della Frigia ove si stabilirono } ed esperti come
,
armati, imitando i Dattili del monte Ida, o Cori-
erano ne' prestigi negl'incantamenti, ne' riti e mi-
,
banti, custodi del fanciullo Giove. Hesych. Meurs.
steri sacri , ne istruirono Orfeo che
in Grecia ne de Saltat. vet.
introdusse le iniziazioni. A costoro viene attribuita Dattilo , dattier , Stor. nat. , Albero fin dai
la scoperta del fuoco, del rame e del ferro; e per più remoti tempi rinomalo , e de' più utili per
questi beneficj insigni ottennero gli onori degl' Im- varj popoli dell'Asia e dell' Affrica, sì pel suo frutto
mortali. Diod. Situi. Bibl. Hist. lib. V. cap. 23. che pel suo legname, che prese tal nome dalla con-
Dattili , V. Apogei. formazione del suo frutto carnoso e cilindrico. V.
Dattili, 91 et fttifyt Slor. nat. Famiglia di pe- i Palma.
sci da Duméril stabilita nella divisione ò.^ Toracici Dattilo. Nome dagli Antichi dato ad alcune
a branchie complete , così denominati dalle loro conchiglie , attesa la loro somiglianza col dito.
pinne pettorali disposte a raggi distinti ed isolati. Dattilo. È in Plinio ( Hist. lib. XXXIV.
DATTILICO, dactylicus, dactyliqve, SJactgfifdj, cap, ig) un'erba di foglie aguzze, che hanno per
Pocs. e Mas., da cìdy.Tvlo^ (dactylos), dito. Sorta di lo più in cima cinque pungoli ( Panicum dactylon
verso che finisce con un dattilo , qual è in Virgi- Limi.), con essa hanno i Moderni stabilito un
lio il v. 33 Acii. lib. VII., e Georg. II. v. 69 , genere.
ed Aen. lib. FI. v. 33. DÀTTILO dattier (Fringilla capsa Limi. ). Uc-
,

Dattilico. Flauto che era composto di due cello dell'ordine de' Passeri, (frane. Moincau de
intervalli ineguali. datte ) , che dimora particolarmente ne' luoghi ove
DATT1L1DE , dactylis , dactyle , Stor. non si coltivano le palme. Radunandovisi in gran nu-
da $?.y~vlcz (dactylos), dito. Genere di piante eso- mero danno il guasto ai Datteri.
tiche unilobee , della triandria diginia e della fami- DATTILOBÓTANO,DACTYLOBOTANON,ef)i-enpccié,
glia delle Gramince , così denominate dalla forma Stof. nat., da ddiv-riSka (dactylos), dito , e da perduri
delle divisioni della loro spiga. (botane), erba. Antico nome della Veronica trijilla
DATTILIFERO , DACTYLIFERUS , dactylifère ,
per avere le foglie divise in lobi digito-formi.
Stor. nat., da docy.zvi.oi (dactylos'), dito 9 e dal lat. DATTÌLOFLÓGOSI,DACTYLOPHLOGOSIS, DACTY-
fero, ital. portare. Epiteto della pianta {Phoenix lophlogose, Chir,, da (Ja/.'ruÀc; (dactylos), dito, e da
dactjlifera Limi. ) ,
che produce Datteri. ^Xoywo-j; (phlogòsis), infiammazione. È sinonimo di Dat-
DATTILIO DACTYL1UM dactylion , Olir. , da
, , tilite.

àdv.-vlo^ ( dactylos ) , dito. Aderenza congenita od DATTILOLOGIA ,


DACTYLOLOGIA , dactylolo-
accidentale delle dita fra loro. gie, ^ingcxTpvac^c , FiloL ^ da cìdcy.zukog (dactylos), dito,
DATTILIOMAINZIA, DACTYLIOMANTIA , dacty- e da "Xóyoi Arte di ragionar coi
(logos) , discorso.
liomancie ,
(Jingcitoo^ifogcvci , Divin. , da éctxTÓhoi segni fatti colle dita, da Beda chiamata Artrologia,
(dactylios), anello , e da \xo:vxt(o\ (manteia), divinazione. da òcpSfjcv (artliron) articolazione, e da Xo'yc, (lo- ,

Sorta di Divinazione eseguita col mezzo di alcuni gos) discorso. Gron. t. VII. ant. Gr.
,

anelli fusi sotto 1' aspetto di certe costellazioni


,
DATTILONOMIA DACTYLONOMIA DACTYLONO- , ,

a cui erano aggiunti degl' incauti e de' caratteri mie , 5mflaTe<t)!Utnr( , Aram., da cJdy.zuioq (dactylos),
magici ( Ch. ). Se 11' attribuisce 1' origine alla famosa dito, e da vépu (uemò), distribuire. Arte di contar
Elena moglie di Menelao. sulle dita.
DATTILIOTECA, DACTYLIOTHECA, dactyliothè- DATTILOTÉCA, V. Dattilioteca.
que, ©ammlting gcfdjnittetw 9Unge, FiloL, da àtxx.Tvho$ DATTILÒTTERO dactylopterus , , uactylo-
(dactylios) , alleilo , e da 3-fjX.Y] (thécé) , ripostiglio. ptere , 9U't (Jtfdjc / Stor. nat., da ùd.y.zi>loq (dactylos),
Scatola d' anelliuno de' più preziosi ornamenti del
: dito, e da -nzipov (pteron), ala. Genere di pesci
tempio d'Apollo sul monte Palatino, dono di Mar- volanti che trovatisi sulle coste d' America
, da ,

cello figliuolo d'Ottavia, del quale cantò Virgilio Lacépède stabilito con due specie delle Triglie di
{Acn. lib. VI. v. 862 et seq.). Linneo così denominati dai raggi delle loro pinne
j

Tom. I. 3i
DEC (24.) DEC
sostenuti da una membrana presso ciascuna pinna pubblica francese sistema però che ebbe cortis-
:,

pettorale. sima durata. V. Deca.


DÀUCO, DAUCUS CAROTA Linn., carotte 9Wò()ve, ,
DÈCADI, Filol. Si dice in parlando della Storia
(ital. Ca rotta) Sto?: nat. , da àai'ù (datò), bru-
, di Tito Livio di cui ciascuna parte contiene
,

ciare. Genere di piante della pentandiia diginia e dicci Libri. V. Deca.


della famiglia delle Ombrellifere , il seme d' una DECÀDIA , DECADIA , décadie , Stor. nat. , da
delle sue specie, Daucus carota, è uno de' quattro èiKOL (deca) dieci. Albero indigeno della Cochin-
,

calidi minori. In Medicina se ne adoperano soltanto china e dell' isola Amboina che forma un genere ,

le radici ed i semi , come carminativi , aperitivi e nell'icosandria monoginia, ed offre con altri carat-
diuretici. teri una corolla di dieci petali quasi ovali^ ed al-
DAUCÓIDI, DAUCOIDES , datjcoìdes, Stor, nat., quanto dentati , de' quali i cinque esterni sono pih
da daùxog (daucos), cai-otta, e da ei$c$ (eidos), forma. grandi. La sua corteccia e le sue foglie s' adoprano
Specie di piante ombrellifere analoghe alla Carotta. per avvivare e consolidare i colori delle stoffe.
DÈCA , DECA dèca 3el)rt Matem, , da dita
, , ,
DECADUCHI DECADUCHI décaduques , Filol. ,
, ,

(deca), dieci. Nome numerale che nelle parole com- da èiy.a (deca), dieci, e da é'^w (echó), governare.
poste indica le cose esser dieci. Per tal vocabolo È sinonimo di Decàdarco. Plut. in Lj sancì. V. De-
è nota la Stor. Rom. di 1. Livio, divisa in Deche cadarchia.
o Decadi, di dieci in dieci Libri: divisione perù DECAÈDRO, DECAHEDRUM , décahèdre , Matem.,
che non cadde mai in animo a Livio, che distribuì da àiy.a (deca), dieci fac* , e da t$px (hedra), base ,
la sua grand' opera in 142 Libri* ma bensì inven- eia. Figura solida regolare a dieci facce o basi trian-
zione di qualche stitico pedante , biasimata anche golari ed eguali.
dal Petrarca in una sua lettera al Boccaccio. Decaedro Cium. Corpo cristallizzato a dieci
,

Deca. Nel sistema metrico francese è un' unità facce. Dicesi cristallizzato un corpo quando ha un
di peso, o di misura, dieci volte maggiore dell'unità numero determinato di facce od angoli. Klaproth.
generatrice. DECAENNEAÉDRO , decaenneahedrum , dé-
DECACANTO, DECACANTHUS , décacanthe, Stor. caennéahèdre, Matem. e Chini., da dina (deca), dieci,
nat., da div.x (deca), dieci, e da òtx.zvS'a (acantba), da èvvéa (ennea), nove, e da s$px (hedra) faccia. ,

spina. Specie di pesci caratterizzati da dieci raggi Corpo solido o cristallizzato a diciannove facce o
acuti alle pinne dorsali. basi.
DECACÓRDO, DECACHORDUM, décachorde, Mas. DECAENNEÀGONO , decaenneagonum , dé-
ant. da èiv.a (deca) $ dieci, e da yopàh
, (chordé), caennéagone , Matem., da §iv.x (deca), dieci,da av-
corda. Strumento di dieci corde. via (ennea), nove, e da yctivia (gònia), angolo. Figura
DECADARCHIA DECADARCHIA , décadarchie
,
,
a diciannove angoli ed altrettanti lati.
filai., da $iy.y. (deca), dieci, e da àpyòq (archos), DECAESAÉDRO, decahexaiiedrum, décahexa-
capo. Denominazione dei dieci Magistrati che il fa- hèdre , Matem., da (deca), dieci, da ti (hex),
àiv.x.

moso Lisandro Generale Spartano (presa eh' ebbe sei, e da s$px (hedra) base. Corpo solido o cri- ,

Atene 1' anno ^o^


G. C. in conseguenza della
av. stallizzato a sedici facce o basi.
decisiva battaglia d' Egos-potamos) pose nel Pireo DECAESÀGONO , decahexagonum , décahexa-
e nelle altre città dipendenti da Atene in questa : go.ne, Matem., da $é%ct (deca), dieci, da si (hex),
città però ne pose trenta, che la Storia nomina sei , e da yoìvia ( gònia ) , angolo. Figura a sedici
Tiranni. angoli ed altrettanti lati.

DECADARCO , Tatt. grec. Capo di dieci sol- DECAETTAÉDRO , decaheptaiiedrum, décahe-


dati, da Romani chiamato Decurio (Polyb. Hist. ptahèdrEj Matem. , da $ìy.x (deca), dieci, da zizza.
lib. F. sect. 2 3 ). In ogni turma della Cavalleria (hepta), sette, e da s$pa (hedra), base. Corpo solido
Romana secondo il citato storico , ve n' erano tre
,
o cristallizzato a diciassette facce o basi.
(essendo ciascuna composta di trent' uomini ), al DECAETTAGONO decaheptagonum déca- , ,

primo de' quali chiamato Ilarco (da Tkri (ile), tur-


, heptagone, Matem., da dina (deca), dieci, da Iiztx
ma, e da à.pyòq (archos), capo) erano subordinati (hepta), sette, e da yatvia (gónia), angolo. Figura a
gli altri in sua assenza il secondo ne faceva le
: diciassette angoli ed altrettanti lati.
veci. DECÀFIDO decafidus, decafide , %z%ntytili$,
,

DECADÀTTILO, DECADACTYLUS , décadactyle, Stor. nat. , da àixx (deca) , dieci , e dal lat. fin-
Stor. nat., da èiv.a (deca), dieci, e da dxx.~vlci do , ital. dividere. Parti d' un vegetabile divise in
(dactylos), Specie di pesci a dieci raggi senza
dito. dieci.
membrana a ciascuna pinna toracica. DECAF1LLO, DECAPHYLLIM, décaphylle ,
%t1)nf

DÉCIDE, DECADE, dècade, 2>cfaì)e, Cronol. , da blàtttÙQ, Stor. nat., da òìkx (deca), dieci, e da
dita (deca), dieci. Spazio di dieci giorni nel Calen- ?tvXkcv (phyllon) ,
foglia. Calice composto di dieci
dario Ateniese , o terza parte del mese attico di- òglioline.
viso in tre decadi: sistema il quale, per uno spi- DECAGAMIA, DECAGAMIA, décagamie, Giurispr.,
rito di novità , ed imbrogliando la Cronologia da da ùixx (deca), dieci f e da y dipo 5 (gamos), nozze.
tanti secoli ricevuta , imitar volle sulla fine del se Stato di persona che abbia dieci volte ponti-atto
colo scorso 1' autore del Calendario della già Re - matrimonio.
DEC K3 ) DEC
DEC ÀGAMO. Persona che si è per dieci volte àvr p (anèr), uomo , stame, organo mascolino. Classe
t

maritata. decima nel sistema sessuale di Linneo , la quale


DECÀGINI , DECA.GYNI , décagynes ,
g^nfitlffelige racchiude le piante fornite di dieci stami classe :

SMume, Stor. nat., da àóut (deca), dicci, e da yvvh che, secondo il numero de' pistilj , si suddivide in
(gyné),
femmina. Fiori a dieci pistilj, organi nelle cinque sezioni, cioè monoginia , diginia , triginia ,
piante del sesso femminino. pentaginia e decaginia. I loro fiori perciò diconsi
DECAGIN1A , DECAGYNIA , décagtnie ,
Scintoci* Decandri.
tiijfcit, Stor. nat., da ^g'y.a (deca), da ywri
dieci, e DECANI, DECANI, décans, Tatt. ant. , da ài%%
(u-ynè), pistilio. Ordine di piante che nelle varie (deca), Sinonimo di Decurioni, cioè, che pre-
dieci.

classi del sistema sessuale di Linneo sono contrad- siedevano ai dieci soldati contenuti sotto ima tenda
distinte da dieci pistilj. ed i quali nelle coorti marciavano i primi. Era.,
DECÀGONO, DECAGONUM, décagone , 3«$«*#, secondo Vegezio {de re milit. lib. 11. cap. 8 ) , la
Matem. , da Bév.a. (deca), dieci, e da yrnvia (gònia), coorte divisa in quindici centurie, ed ogni centuria
angolo. Figura piana, o corpo a dieci lati ed al- in dieci tende.
trettanti angoli. DECANO, DECANUS, décan, ©c^ont, Leu. eccl,
Decagono , Fortif. Fortezza che cousta di dieci da (?gV.a (deca) dieci. Primo Dignitario nella mag-
,

bastioni. gior parte delle Chiese Cattedrali o Collegiate,


DECAGRÀMMA décagramme ,
, decagramma ,
1
d ordinario presidente del Capitolo composto di
3ft)n ©vcimmcn, Matem., da tJgV.a (deca), dieci , e da dieci Canonici o Prebendarj almeno.
Decano. Sacerdote che ha in una Diocesi ispe-
y pappa, (gramma), gramma. Sorta di peso che con-
sta di dieci granirne. V. Gramma. zione su dieci parrocchie.
DECALITRO, DECALITRUM, décalitre, 3d)tt SU Decano Gramm. In cattivo senso vale Ciur-
,

tw\ , Matem., da àév.a. (deca), dieci, e da lirpa. matore , Ciarlatano.


(litra), misura, sorta di misura e di peso pei li- DECAOTTAÉDRO , DECAOCTAHEDRUM décAO- ,

quidi presso i Greci. Misura moltiplice del litro , CTAiiknRE , Mat. e Chini., da ùév-a. (deca), dieci, da
contenente dieci litri. V. Litro. 0Y.ru> (octò), otto, e da èàpa (hedra), base. Corpo

DECÀLOBO , decalobus, décalobé, 3e|nfeW«9/ solido o cristallizzato a diciotto facce o basi.


Stor. nat., da cJg'xa (deca), dieci, e da Ao/3o; (lo- DECAOTTÀGONO , DECAOCTAGONUS , décao-
bo*), yò///co/o. Foglie a dieci lobi. ctagone , Matem., da àé'Acr. (deca), dieci, da gV.tw
DECÀLOGO , DECALOGUS , décalogue , tic 3*&tl (octò), otto , e da ywvitx (gònia) , angolo. Figura a
©tbotc ,
Teol. , da $g'za (cieca), dieci a e da lóycq diciotto angoli ed altrettanti lati.
(logos) , discorso. Diconsi così particolarmente » dieci DECAPENTAÉDRO decapentaiiedrum déca-
, ,

Comandamenti che, scolpiti su due tavole di pietra, PENTAiiÈnRE, Matem. e Chini.,da (Jg'vca (deca), dieci
furono ai 18 di Maggio, i5o,6 anni av. G. C. da , da jts'vts (pente), cinque, e da 'éùpe. (hedra), base.
Dio stesso , sul Sinai montagna dell Arabia , dati 1
Corpo solido o cristallizzato a quindici facce o basi.
a Mosè: e che Gesù Cristo confermò nella nuova DECAPENTÀGONO DECAPENTAGONUS déga- , ,

sua Legge. Calmet, Stor. dell' Antico Testamento. pentagone Matem., da dVvca (deca), dieci, da névze
,

DECAMÉRIDE, decameius, «écaméride, totf Sc&n* (pente), cinque, e da yavix (gònia), angolo. Figura
fytU , Mus. , da §v/jx (deca), dieci, e da p.zpìc, (ine- a quindici angoli ed altrettanti lati.
rii), particella. Vocabolo usato da Sauveur nel suo DECAPÉTALO, DECAPETALUS, décapétale, 3djn*
sistema di Musica, onde esprimere la decima parte bfumcnfclott, Stor. nat., da déxa, (deca), dieci, e da
d una delle sue divisioni, chiamata Ettameride. Rouss. ithakcv (petalon), petalo o foglia del fiore. Epiteto
Dict. de Musique. de' fiori a dieci petali.
DECAMERÓNE, DECAMERON, Decameron, Filol. DECÀPODI , DECAPODI nÉcAPODEs ,
,
Stor. nat. ,
da §é-/.ct (deca), dieci, e da r,p.tpa. (hèmera) , giorno. da èéruz. (deca), dieci, e da izovz (pus), piede. Sud-
Titolo d' ini libro notissimo di Giovanni Boccac- divisione della classe de' Crustacei, così da Latreille
cio, che contiene cento Novelle raccontate in dieci denominata perchè le specie che contiene si di-
giorni. stinguono per dieci zampe, o piedi.
DECÀMETRO, DECAMETRUM décamètre, £>c?a* , DECAPRÓTI DECAPROTI décaprotes , , , Filol.
Mette ,
Matem.
da ùéy.cc (deca) dieci B e da pérpcv
, ,
da o'gV.a (deca), primo.
dieci, e da Tzp&Tcz (pròtos),
(nictron), misura. Misura moltiplice del metro, con- Titolo delle dieci principali persone , o dei dieci
tenente dieci metri. V. Metro. maggiori stipendiati nella corte di Costantinopoli
DECÀMIRO decamyrum , décamyron am \(§*
, ,
che formavano il seguito del Primicerio , i quali
turici gcHuivUjaftcn liàucern t>ciieijenì)cv Umf^log, Farm., vengono anche chiamati Summates e Primates 67-
da qzy.0. (deca), dieci, e da p.vpcv (myion) unguento. i
, vitatum. Gutlicr de Ojfic. domus Aug. lib. 11. cap.
Cataplasma di cui parla Oribasio da Pergamo
, ', io et alibi.
Medico di Giuliano, che fioriva verso Panno 362 DECÀRGIRO, DECARGYRUM, décargyre , Filol,
di G. C. nella cui composizione entrano dieci sorta
, da Jg'/ta (deca), dieci, e da apyvpc? (aigyros), argento.
d' unguenti aromatici. Moneta delf impero di Costantinopoli , altramente
DECÀNDRIA, decandria décandrie, Scfonmà'n* , chiamata Maggiolino , la quale valeva dieci piccole
niijfcit Stor. nat., da ùé'/.a, (deca), dieci, e da
, monete d' argento.
DEC (^44) DEI
DECASÌLLABO , DECASYLLABUS , decasyllabe , p.a (gromma), gramma. Peso moltiplico dieci volte
3«l)nftjlbig , Gramm. , da àina (deca), dicci, e da della gramma. V. Gramma.
avXkafìh C syHabè) Verso di dicci sillabe.
, sillaba. DECILITRO, decilitrum, décilitre SHcilitcr, ,

DECASPORA, DECASPORA, décaspore, Stor. nat., Matem., da (deca), dicci , e da h'rpcr. (litro),
à(v,aL

da déy.a. (deca), dieci , e da crnopù (spora), seme. litro. Sorta di misura de' liquidi contenente dieci
Genere di piante da Browne's stabilito non di- , litri. V. Litro.
verse da quelle del genere Ciatcde di Labillardière, DECÌMETRO, decmetrum, uécimètre, accinte*
le quali si distinguono per una drupa bacciforme ter, Matem., da tJg'xa (deca), dieci, e da uirpcv
con nove o dieci cavità ed altrettanti semi. (metron) , metro. Misura dieci volte equivalente al
DECASTÀCHIO , decastaciiyus décastacuye , , metro. V. Metro.
Stor. nat., da èiv-o. (deca), dieci, e da axdyyq (sta- DECIMILLÌMETRO , DECIMILLMETRUM , BÉci-
chys), spiga. Culmo a dieci spighe. millimktre, Matem., da (Jgxa (deca), dieci, dal lai.
DECASTÉMONI , decastemoni , décastémones ,
mille, ital. mille, e da \j.ixpov (metron), metro , mir
Stor. nat., da ch'xa (deca), dieci, e da oT/jpuv (siè- sura. Misura che contiene la diecimillesima parte
mòn), stame. Fiore a dieci stami. del metro.
DECASTÉRO decasterum décastèke, , , Skcoftcr, DECISTÉRO, DECISTERUM, décistère, Seciffevc
Matem. , da cJs'xa (deca), dieci, e da arepsòq (stc- Matem., da $éy.x (deca), dieci, e da axepeòq (stereos),
reos), solido. Misura pe' solidi, che consta di dicci solido. Misura contenente la decima parte dello
steri. V. Stero. stero. V. Stero.
DECASTILO, DECASTYLUS, décastyle ,
Scljllfilll* DECODÓNE décodon , DECODON
Stor. nat. , , ,

IÌCJ , Archit. , da de'/ca (deca), dieci, e da aruloq da chf/.a da o'iJeù; (odùs), dente. Ge-
(deca), dieci, e
(stylos), colonna. Edificio con un ordine di dieci nere di piante esotiche, da Walter stabilito (Fior.
colonne in fronte, qual era il tempio di Giove Carol. ) nella decandria monoginia e da Gmeliu ,

Olimpico. così denominate perchè i loro fiori hanno un ca-


DECATÉFORO , DECATEPHORUS , décatéphore ,
lice a dieci denti.
Filol., da àey.<y.T7} (decaté), decima, e da cripto (phe- DECUMARIA, DECUMARIA , décumaire , Scfinev
ró), portare. Megaresi vincitori eressero con que-
I Stor. nat., da àéxct (deca), dieci. Nuovo genere di
sto titolo una statua ad Apollo consecrandogli ,
piante esotiche, a fiori polipetali, della dodecandria
la decima delle spoglie nemiche. Paus. in Attic. monoginia da Walter ( Fior, carol.
, ) descritte e
Uh. I. così denominate dalla loro corolla a dieci petali e
DECATESSARAÉDRO, decatessarahedrum, dé- dal frutto a dieci logge.
catessarauèdre , Matem. e Chini., da òYza (deca), DECURIA , DECURIA décurie , , 3liuo()J Voti jctjsi

dicci, da zénaapa (tessara), quattro, e da éàpa. (he- 2J?ann, Talt. ani. , da déxx (deca), Squadra di dieci.
cavalleria de Romani, il cui capo
1
dra) base. Corpo solido o cristallizzato a quattor-
, dieci soldati nella
dici facce o basi. chiamavasi Decurione.
DECATESSARÀGQNO, decatessaragonus, dé- DEDALEE, DAEDALA, dedalées, Filol, da Aat-
catessauagone, Mat., da cJe'jca (deca), dieci, da r&7- <Ja/#; (Daidalos), Dedalo, famoso artista Ateniese
axpa. (tessara), quattro, e da yuvict (genia), angolo. allievo della stessa Minerva. Da questo si dissero
Figura a quindici angoli ed altrettanti lati. Dedalee tutte le opere meccaniche maestrevolmente
DECATESSÀRII , DECATESSÀRII décatessaires ,
,
costrutte ^ ed anche alcune feste in Beozia , delle
Lett. eccl. , da or/.a (deca), dieci, e da reWape^ quali reggasi l'origine, in Pausania, in Boeotic. lib.IX.
(tessares), quattro. Aggiunto degli antichi Cristiani Dedalee, Stor. nat. Si dicono così le foglie che
d'Asia, dai Latini chiamati Quartodecimani , che verso la loro estremità si dilatano e si arricciano.
poi divennero Eretici, i quali nel II. secolo sosten- DÉESI , DEESIS , déèse , Rett. , da ùéopàt (deo-
nero doversi celebrare la Pasqua nel XIV. giorno mai), pregare. Figura dai Latini chiamata obsecra<
della Luna di Marzo secondo è prescritto nella , tio; con cui, amplificandosi le proprie miserie, s'im-
legge di Mosè in qualunque giorno cadesse.
, plora l'altrui giustizia, fede e soccorso.
DECATETRAÉDRO , decatetrahedrum , déca- DEFLEMMAZIÓNE dephlegmatio } dephleg- ,

tetrahèdre, Matem. e Chini., da t?gV.a (deca), dieci, mation Gntftcffeiung


,
Chim. , dalla prep. lat. de,
,

da TET&àj- (tetras), quattro, e da è^pct (hedra), base. che nelle voci composte significa separazione e ,

È sinonimo di Decatessaraedro. da fléy^x (phlegma), pituita. Operazione con cui in


DECATETRÀGONO , DECATETRAGONUS , dèca- qualsivoglia modo togliesi 1' acqua mista ad urt
tetragone, Matem., da dexoc (deca), dieci, da re- corpo e specialmente all' alcool e che altramente
, ,

xpàz (tetras), quattro , e da yu>nCa (gònia), 'angolo. chiamasi concentrazione e rettificazione.


E sinonimo di Decatessaragono. DEFLOGISTICÀTA, dephlogisticata dépheo- ,

DECATRIÉDRO, DECATRIHEDRUM, decatriiièdre, oistiquée Chini. , dalla prep. lat. de s e da fXeyca


,

Mat. e Chini., da èéxa. (deca), dieci, da rpt'x (tria), (pluVgù) infiammare. Epiteto altre volte del gas
,

tre, e da eùpa. (hedra) , base. Corpo solido o cri- ossigeno od aria vitale, che signifipa spogliato del
stallizzato a tredici facce basi. principio infiammabile.
DECIGRÀMMA , DECIGRAMMA , décigramme, 2>c* DEGENERAZIÓNI. V. Esallassi.
ciflratnm, Matem., da <Jg'xa .(deca), dieci, e da ypdp.- DEIDÀMIA, DEIDAMIA, DEiQAMiE, Stor, nat, da
DEL (245) DEL
dtiàù) (deidó), temere, timido. Da questo nome pro- trìginia e della famiglia delle Renuncolacee , così
prio duna delle figliuole di Licomede Re di Sciro, denominate dalla forma de' fiori di alcune loro spe-
moglie d' Achille e Madre di Pirro , si è così de- cie i
,
quali prima di sbucciare hanno ad un di-
nominata (prima dallo Spaguuolo Norona e poi da presso la forma d' un Delfino.
Aublet, senza vedersene il perchè) una pianta del- Delfinio, Cronol. Nome d'un mese (Giugno),
l' isola di Francia. Thais. presso gli Egineti.
DÉIMO DEMOS , , déimos , Filol. , da àtiàtù (dci- DELFINITE, £ballit, Stor. nat. Specie di Rag-
dò), Denominazione da Omero (Iliad. XF.
temere. giante (Rajonnante vitreuse di Werner ) , ossia Pie-
v. 119) data al Terrore da esso personificato, e tra traslucida trovata nelle montagne del paese
fatto figliuolo di Marte e di Venere e condottiere d' Oisan nel Dclfinato , descritta e così denominata
del carro del Dio delle battaglie allegoria inge- : da Saussure. . .

gnosa. DELFINO, DELPHINUS, dauphin, Stor. nat , da


DELETÈRIO, DELETERIUM, délétère Med. e , diktat (delphax) porcellino, o da cJ'cXay^ (delphys),
,

Farm., da $y]léo) (dèlcò), nuocere, offendere. Far- vulva. Genere di Cetacei , dell' ordine ottavo dei
maco o medicamento pernicioso agli ammalati del Mammiferi, la cui specie comune è impropriamente
pai'i che ai sani. cbiamata Pesce Porco: (Dclphinus Delphis Linn.) I
DELFÀCE, DELPHAX, Stor. nat., da à£kya.Z (del- Delfini sono carnivori, ed i più crudeli dell' ordine
pliax)
,
porcello. Genere d' insetti dell' ordine degli loro.
Emitteri e della famiglia delle Cicale di Latreille : Delfino, Polit. Titolo del Primogenito o Prin-
da questo in prima chiamato Assiraca, da Kiipy.xo^ cipe ereditario dei Re di Francia, tratto dalla Pro-
(Asiracos) Asiraco (insetto , sorta di locusta senza
, vincia del Dclfinato sino dal 364 sotto il regno 1

pinne e di lunghe gambe) indi denominato Dei- :, di Carlo V. soprannominato il Savio.


face da Fabricio il quale ha creduto scorgere
, Delfino, Astron. Costellazione boreale di dieci
nella loro conformazione qualche analogia col Por- stelle.
cello. Delfino Tatt. ani. Macchina che consisteva
,

DELFINÀTTERO, delphinapterus, delphina- in una massa di piombo o di ferro, slanciata con


ptère, Stor. nat., da -jeX^'; (delphis), delfino, da a impeto onde forare e colar a fondo le nemiche
,

priv. , e da ~~ipcv (pieron), ala. Genere di mam- galee. Erncsti , Suidas.


1
miferi da Lacépède stabilito nell' ordine de Ceta- Delfino, Filol. Pezzo con cui si giuoca a scacchi.
cei , che comprende i Delfini sprovvisti di pinne DELFINORRÌNCO, DELPHINORR1IYNCUS delpiii-
,

dorsali. N0RRHY.NOUE ,
StOl'. IMt. , da BeX^lì (delphis), delfino , ii

DELF1NICO, DELPIIINICUM, delpiii.nique, Chini. , da piiyyy; (ìhynehos) rostro. Sotto-genere di ceta-


,

da (JeÀcpù (delphis), del/ino. Acido che esiste nell'olio cei, altramente chiamati Delfini, che comprende
del Delfino della Foca e di altri Cetacei , ma
, quelli il cui muso prolungasi in un becco lungo e
che si rinvenne anche nelle bacche del Vihurnum assai sottile.
opulus Limi. DÈLIA, DELIA, dèlie Filol., da Afilo; (Dèlos),
DELF1NIE , DELPKIIN'EIA ,
delphinies , Filol. da, Delo isola, o da àrjloi (dèlos), manifesto, chiaro.
Asl'jòi (Ddphos), Delfo, celeberrima città della Fo- Aggiunto di Diana o della Luna deificata* o peiv
cide , da dskfiq (delphis), delfino. Feste e
e epiesta che, secondo la favola, nacque in Delo gemella ad
spettacoli in Egina ed in Atene, in onore d'Apollo Apollo od al Sole: o perchè colla sua luce rischiara
Delfio o Delfinio. le tenebre della notte.
DELFIMA. Aggiunto di Diana, perchè sorella DELIACA, Filol. Nave che portò Teseo a Creta,
d'Apollo Delfinio. e che da Natisi teo di Salamina suo piloto fu appel-
DELFÌNIO, DELPI1INIUS, delphinien, Filol., da lala Salaminia. ludi le venne l'aggiunto di Deliaca,
Terzo de' tribunali di Atene,
dei/fi^ (delphis), de/fino. perchè ogui anno da Atene portava doni ad Apollo
istituito da Egeo nel foro e nel tempio di Apollo in Delfo onde compiere il voto fatto da Teseo
,

cognominato Delfinio perchè questo Dio trasfor- ,


al Dio, ove fosse ritornato sano e salvo dalla sua
matosi in quel cetaceo mostrò la via a Gastalio Cre- spedizione: voto ch'egli non potè compiere in per-
tese che conduceva a Delfo una colonia. Indi la sona.
città e 1' oracolo presero un tal nome. In questo DELIÀSTI DELIASTAE, déliastes Filol.
, da , _,

tribunale subivano il giudizio soltanto coloro che &r,).tz Deputati d'Atene a Delo per
(Dclos), Delo.
confessavano bensì 1' omicidio , ma sostenevano a- assistervi alle feste Delie ih onor di Venere sua
verlo giustamente commesso. Ivi fu giudicato Te- protettrice, instituite da Teseo sano e salvo e vin-
seo per aver ucciso Fallante ed i di lui figliuoli citore del Minotauro ritornando da Creta. La sta-
,
perchè macchinavano delle novità nello Stato , e tua della Dea era ornata di ghirlande di fiori, ed
quando ebbe ucciso famosi ladroni Siili e Sci-i ella era onorata con concerti corse di cavalli e con
,

rone. Plut. in vita Thes. Tzetzès in Ljcophr. v. 208. una danza rimarchevole chiamata yeozvoz (geranos),
DELFINIO, DELPIIINIUM, PiEn d' alouette , sta- gru, nella quale gli attori tenendosi per mano rapr-
PHISA1GRE O HERBE AXJX POUX, DAUPJ1INF.LLE ( i tal. fior presentavano le innumerevoli intricate tortuosità
cappuccio), ^ittccfponi , Stor. nat., da M|i{ (del- del laberinto. Plut. in Thes. V, Teori.
phis), delfino. Genere di piante della poliandria DÈLIE, V. Deliasti.
DEM (^46) DEM
DÈLIO, DELIUS, délius, FiloL, da Arfkoc, (Dclos)
,
DEMARCO démarque
, DEMARCUS
Filol. , da , ,

Deh, o da $yì1oz (dclos), chiaro. Aggiunto Apollo


il
1
àri\j.o$ (demos), popolo,
da àp'/ò^ (archos) capo. e ,

o del Sole deificato ^ perchè è fonte di luce che illu- Annui magistrati creati da ciascuno de' sei Di-
mina il Mondo, o, secondo F espressione de' Poeti stretti o Y.ópcu (eomai), villaggi (cioè Eretria , Cy-
,

(I/o ni. Iliaci. ii5 v. 277. Virg. Acn. IV. v. 607), dathenea , Sphettos , Melice , Code e Ceramico ,
1
perchè vede e rischiara tutte le opere de mortali. nomi d' antiebe popolazioni dell' Attica anteriori
DÉLO, DELOS, délos, Geogr., da <J>?àooj (dèloó), a Teseo ) ,
racchiusi nelle mura d' Atene e di- ,

manifestare. Isola dell'Arcipelago, oggi delta Sail- stribuiti nelle tribù : dallo Scoliaste di Aristofane
les , la più famosa tra le Cicladi per la nascita confusi coi Naucleri, o capitani di nave:, o , come
d'Apollo e di Diana: essa apparve coperta dalle scrivono molti , Duci delle dieci tribù di Atene
,

acque del mare ed errante consolidossi pel parto , ossia Tribuni da Solone o secondo il
instituiti , ,

di Lalona (Virg. Aen. 111. v. j3 et seq.). I Per- citato Scoliaste prima di quel Legisla-
, esistenti
siani adoratori di Mitra del Fuoco o del Sole,
, tore 1 ciocché afferma il Mcursio (de Rep. Athcn.
nella prima invasione della Grecia ne rispettarono cap. XVI. et de Solon. cap. XV.). Doveano essi
gli abitanti come sacri al Nume da loro eziandio verificare la abitanti ( Potter ,
cittadinanza degli
adorato. Ilerod. Erato lib. VI. Archeol. gr. avere cogli Astinomi
lib. I. cap. q ) ,
DELÓTICO, DELOTICUS, délotique, Star, nat., la polizia della città, (Paw recherches sur la Gre-
da d'/]Aórj) (dèloó) , manifestare. Specie o varietà di ce t. II.)
f
e particolarmente (Demosth. Orat. in
Spato calcare , così da Haiiy denominato perchè Macart. ) procurare i funerali agli sebiavi , i quali
da del chiarore. erano sovente privi degli onori d' una convenevole
DELTA, DELTA, Geogr., da A (D), quarta lettera sepoltura.
del greco alfabeto. Così si denominarono varie re- DEMÉTRA, V. Damatra.
gioni e città di forma triangolare , ma particolar- DEMETR1ADE, demetrias, démltriade, Geogr.,
mente quella parte del basso Egitto, detta Pelusiaca da Ayi^rpio^ (Demetrio*) Demetrio. Antica città in ,

v, Canopica , la quale comincia dove il Nilo si divide Tessaglia, fondata da Demetrio Poliorcete.
in due rami : ossia isola formata dai due rami in DEMÉTRIE, DEMETRIAE démétries FiloL, da , ,

cui dividesi il Nilo, e dal mare che è la base ed il à.'/}[j:riTrjp (Dèmèièr), Cerere. Feste in onor di Cerere,

lato più esteso del triangolo: terra, secondo anti- nelle quali i devoti si flagellavano con attorte scorze
chissima tradizione , formatasi dal fango e dalla sab- di alberi. Hesych.
bia strascinata da quel fiume nel suo corso (Slrab. Demetrie , da AYi[j.r Tfitcq (Dèménios) Demetrio.
t ,

Geogr. XVII. Plin. Hist. lib. III. cap. 16). Hanno L'adulazione per Demetrio sostituì questo nome a
i Moderni imposto lo stesso nome allo spazio com- quello di Dionisie. Feste in onor di Bacco che ce-
preso tra le sette foci per cui l' Indo , non altri- lebravansi ai tredici di Munichione (Marzo) , per
menti che il Nilo , si scarica in mare. Arr. de reb. lo stesso motivo chiamato Demetrione. Il popolo
Indie, lib. I. § /. Ateniese degenerato , dopo aver dato a Demetrio
DELTÓIDE, DELTOIDES, deltoide, Settafótmigci- Poliorcete il tititolo di Dio Salvatore , gli deferì
(3(|ltUcrnu;ffcl Anat-, da àélra. (delta), delta, e da
, anche gli onori dovuti ad Apollo Pizio ed a Giove
eiàc^ (eidos), forma. Muscolo nella parte superiore Olimpico, nominando de' Teori o Deputati, come
dell'omero, posto sotto la cute, che nasce da tutto praticavano per quelle antiche Deità.
il margine inferiore della spina della scapula , dal DEMIQCRATICO , DEMIOCRATICUS, DÉMIOCRATI-
lembo esterno del processo dell' acromio e dal- ,
que, Filol., da è-n\j.ioi (dèmios), carnefice, e da xpa-
l'altra parte parimente anteriore ed esterna della toì (cratos) , governo. Epiteto dall' adirato Vittorio
clavicola:, e forma una massa di carni in sei o sette Alfieri nel suo Misogallo dato al Governo repub-
fascetti
,
fabbricata come di tanti muscoli, i quali blicano de' Francesi del 1 792.
poi convengono in un solo che acquista la forma DEMIURGO, demiurgus, démiurge , Ofcctkupt ,

triangolare donde trasse un tal nome.


,
Filol. , da <Jy?p.tc; (dèmios) popolare , pubblico , e
,

Deltoide ©eltafovmig Stor. nat. Tribù


, , d' in- da tpycv (ergon) , opera. Titolo del supremo arte-
setti Lepidotteri, così denominati dalla forma trian- fice , di Dio } e nome d' una delle tre classi in
golare delle loro ali. cui fu diviso il popolo Ateniese ,
quella cioè de-
DELTÓIDI. Foglie a tre angoli. gli Artisti che soli esercitavano le arti meccani-
DELTÓTO, DELTOTON, Astron. , da §s\tol (del- che di vendere e comprare, ec. Meurs. de Rep. A-
ta), delta. Costellazione sul capo dell'Ariete di for- then. cap. I.
ma triangolare. DEMOCRATICO, DEMOCRATICI^, democratiche,
DEMAGOGHI , DEMAGOGI démagogues
, 3>ema# ,
SJoUtfvcgUvungéait, Polit., da §tijj.oz (dèmos), popolo,
gogen / Filo/., da dri[J.c? (dèmos), popolo, e da ayoì e da xpxToi (cratos), governo. Che appartiene al go-
(ago), condurre. Capi di popolari fazioni, od am- verno popolare.
.biziosi Oratori che in Atene ed altrove coglievano DEMOCRAZÌA, DEMOCRATIA, démocratie, SBolfé*
tutte le occasioni per seminare discordie nelle Re- fjevvfdjaft, Polit., da ^p.05 (dèmos), popolo, e da xpd-

pubbliche, onde trarne profitto, e, secondo l'espres- zoq (cratos), governo. Forma di Governo, in cui la
sione d'Isocrate (O rat. prò pace , orat. ad Philipp.) sovranità si esercita dai rappresentanti del popolo
,

pescar nel torbido. non nominati a vita.


DEM N?J DEN
DEMOCRITIClSMO democriticismus , démo-
,
DEMONOLATRÌA, DAEMONOLATRtA, demonola-
da AjjfAOKjBiTe? (Démocritos)
Filol. , De- trie, SerifttWtfefWUttg Teol. , da Aa.ip.uv (Daimón),
criticisme , , ,

mocrito. Dottrina di Democrito cTAbdera, che mét- Demonio, e da "kcurpeóa (latrcuó) , adorare. Adora-
teva in derisione tutte le azioni umane. Visse io4, zione o culto divino prestato ai Demonj.

o io5 anni e morì verso 1' anno 4°4 av< G. ^.


,
DEMONOLOGÌA, dàemonologia, demonologie,
DEMOGERÓNTI , demogerontes démogéron- ,
©cifterlefjie Teol., da Axipjav (Daimón), Demonio ,
,

tes, Filol., da $ripo$ (dèmos), popolo, e da yépav e da lóyoq (logos), discorso., Trattato dei Demonj.
(gcrón), vecchio. Cittadini negli antichi governi, ri- DEMONOLOGO, DEMONOLOGIA. Chi tratta della
spettabili per la loro età, senno, sperienza, e di- natura dei Demonj.
gnità lodevolmente sostenute, ai quali veniva prin- DEMONOMACHÌA ,
DAEMONOMACHIA ,
démono-
cipalmente dal popolo conferita V autorità suprema. machie, Teol., da Aaipoìv (Daimón), Demonio, e da
Erano i Seniores , o Senatores de' Latini. p.xyj] (madie), combattimento. Battaglia degli Angeli

DEMOGORGÓNE DEMOGORGON, démogorgon,


,
ribelli contro i buoni. Apocalyps. cap. XII. v. 7.

Mit. , da Aalpav (Daimón), Genio, e da yewpyò; DEMONOMANÌA , daemonomania ,


démonoma-
(geòrgos), cultor della terra. Genio creduto abitatore nie, befcffen , begeiftcrt, Med., da Aa.ip.uv (Daimón), De-
del centro della Terra , compagno dell Eteraità e
7
monio , e da smania. Malattia
p.a.via. (mania) , ,

del Caos, il quale colla Terra fabbricò il Cielo ed delirio vero o simulato, per cui i Maghi, gli scel-
il Sole. Era particolarmente adorato dagli Arcadi lerati e gì' impostori danno ad intendere agi' idioti

come Padre del Sole, della Discordia, di Pan, di di essere ossessi, o d'aver comunicazione coi De-
Pito , e delle tre Parche. Christophe. monj, onde con questo mezzo predir 1' avvenire ,
DEMOGRAMMATÉI , demogrammatei , Filol., spiegar le cose oscure ec. Un ramo di questa è ,
1

da popolo, e da ypxfcù (graphò>, seri~


$r,pcz (dèmos), V illusione di trattare coi Santi d essere inviato di ,

vere. Notaj pubblici o del popolo ai tempi degl'Im- Dio, ec., chiamato Teomanzia. V. Teomanzia.
peratori Costantinopolitani. Boetho IV. cap. de ta- DEMONOMANZÌA ,
daemonomantia ,
démòso-
bulariis. mancie, Sin flit 8 foer ©eiftcr Divin. , da Aaiptotv (Dai- ,

DEMONÀRCA, princeps daemoniorum, démo- món), Demonio, e da p.avxda. (manteia), divinazione.

karque, Filol. e da Acu'pMV (Daimón), Genio, Dèmone, Pretesa facoltà di predire il futuro per le ispirazioni
e da àpyòi (archos), capo. Nome da Lattanzio dato et un genio interno.

a Belzebù , e da Porfirio a Serapide, ed a Proser- DEMONOTÌTI ,


DAEMONOTHYTAE ,
démoxothy-
pina. Noèl. tes , Lctt. eccl., da Aa.ip.toy (Daimón), Demonio, e
DÈMONE, DAEMON, démon, £eufef, Filol. j da da 3va (thyó), sacrificare. Sacrificatori al Demonio.

àaipMV (daimón), genio, quasi da èa.m (daió) sa- ,


DENDRÀGATA, DENDRACHATES ,
dendrachate ,
pere. Benché, secondo l' antichissima opinione, i Genj 27?tC Sattmfigttren gaietta* Slgat, Stor. nat., da àlv-
si dividessero in buoni e cattivi , presso i Greci àpov (dendron), albero, e da xyxzrj<; (achatès) agata.
però il nome Aa.ip.mi (Daimón), Genio, pigliasi in Sorta d' Agata su cui si veggono delle ramifica-
,

buona parte, essendo il contrario nel linguaggio della zioni somiglianti a quelle degli alberi.
Sacra Scrittura (Euseb. de praep. evangel. lib. IV. DENDRITI, DENDRITES, 23aumftein Stor. nat., ,

eoo. 3). Erano i Genj, presso i Romani, Dei tute- da àivrìpov < dendron), albero. Figure rappresentanti
lari che presiedevano alle azioni degli uomini, o ad vegetabili , che sovente s' incontrano nelle sostanze
un luogo particolare ( Cic. Tuscul. I. Plutar. de ge- del regno animale.
nio Socrat. ). Giunone presiedeva alle azioni delle DENDRÌTIDE , DENDRITIS , Filol , da §Mp'ov
Donne. Tibull. lib. III. eleg. ult. v. 48 id. lib. IV. (dendron), albero. Titolo con cui Elena, stata per
eleg. XIV. v. 1 5. Pelron Satjric. ordine di Polisso sospesa ad un albero, venne dopo
DÈMONI. Fu Esiodo il primo a stabilire quattro la sua morte adorata. Paus. in Lacon. Lib. III.
generi di esseri ragionevoli Dei , i Genj : cioè gli DENDRÓBIO, dendrobium, dendrobion, Stor.
o Dèmoni, gli Eroi e gli Uomini. In Omero Dè- nat., da Bzvèpov (dendron), albero, e da jStow (bioó),
mone è sinonimo di Dio. Gli uomini, le città e le vivere. Genere di piante monocotiledone, da Swartz
regioni avevano, giusta la credenza dei Pagani, le stabilito nella famiglia delle Orchidee , che ha per
loro particolari Divinità protettrici dai Greci Dè- , tipo parecchie specie del genere Epidendro , e che
moni , e dai Latini denominate Genj. viene così denominato perchè le piante che il com-
DEMONÌACI , DAEMONIACI démoniaques 93'cfcfss , ,
pongono sono parassite introducendo le loro ra- ,

feti», Lett. eccl., da AxipMV (Daimón), Demonio. Si- dici nella corteccia degli alberi e vivendo del sugo
nonimo di Ossessi, ed aggiunto di Eretici del XVI. che n' estraggono.
secolo i,
quali sostennero dovere i Demonj esser DENDROCOLÀPTE , DENDROCOLAPTES , Stor.
Mondo.
salvi alla fine del nat., da àévàpov albero, e da ySkxizz'ù
(dendron),
DEMONOGRAF1A, DAEMONOGRAPHIA démono- , (colaptò), scavare. Nome generico de' Picchj, i quali
graphie Filol., da Aaipoiv (Daimón), Demonio , e
, scavano picchiando la scorza degli alberi, onde nu-
da ypxyw (graphó), scrivere. Descrizione dei Genj ma- trirsi delle formiche che vi si ascondono.
lefici, o Demonj. DENDRÓFORI ,
DENDROPIIORI , dkndrophoues ,

DEMONÓGRAFO, ©cilUtbetyreibting. Descrittore Saumtvogcr, Filol., da §év$pcv (dendron), albero, e


dei Genj malefici, o Demonj. da <pép(à (plieró), portare. Sacerdoti di Bacco e di
DEO (
2 48) DER
Cerere che portavano rami di pino nelle Feste
, (gémètér)j da yr\tù (geo), trovare, o da $à (da), do-
Dendroforic , istituite in onore di quelle due Deità, ric. per yrì (gè), tetra, o dall'uno e dall'altro.
non meno clie di Cibele e di Silvano, per eternare Uno dei nomi di Cerere, allusivo all'aver essa tro-
la memoria di quel Pino sotto il quale il giovi- vato dopo tante faticose ricerche, la rapita Pro-
,

netto Ali erasi mutilato. Ovid. Metani, lib. X. Fab. serpina. Ovid. Met. lib. V. Fab. Vili. v. i et seq.
11. v. 104 et Fast. lib. IV. v. 222 et seq. Arnob. DEPILATÒRIO , V. Ectilotici.
lib. VII. DERATÒTTERI DERATOPTERA DÉRAT0PTÈRE9 j
,
,

De\drofori. Si dissero così anche i Divoti di Stor. nat., da àzpag (derns), pelle, e da itxipov (pte-
Bacco, che sulla loro carne facevano imprimere la ron), ala. Sezione d'insetti con ali coriacee iu
figura d' un albero probabilmente di vite. Thes. Clair ville, la quale corrisponde a quella degli Or-
,

lii'g. Graec. Henr. Steph. totteri.


DENDROFORIE, V. Dendrofori. DÈRMA, DERMA, derme, 3>ie frout Anat., da ,

DENDRÓFORO. Aggiunto di Silvano. àipuì (dcrò), scorticare. Tegumento, che investe tutto
DENDROGRAFÌA, dendrographia, dendrogra- il corpo d' un animale immediatamente sotto la
piiie, ^Qttmbcfrfji'ciMing, Stor. nat., da hzvàpcv (den- cuticola : ossia la parte più profonda e più solida
albero, e da
ilron), ypd^u (graphò), scrivere. Descri- della pelle.
zione degli alberi. DERMATÀGRA, DERMATAGRA, dermatagre, Mcd.,
DENDRÒIDE, dendroides
dendroide, 25aum* , da dipnoi, (dorma) ,
pelle , e da xypx (agra) , presa.
fcivmig, Stor. nat., da àivdpcv (dmdron) albero, e , Malattia della pelle, volgarmente chiamata Pellagra.
da e£&>g (eidos), figura. Fossili, che hanno somiglianza V. Pellagra.
coi rami degli alberi. DERMÀTICA, Chir. Specie di Atrofia purulenta,
1
Dendroide. Genere d insetti con antenne ra- o di Ftiti della pelle.
mose. DERMATOCARPI, dermatocarpi, dermatocar-
DENDRÒIDE Licheni che formano una crosta pes, Star. nat. ^ da da y.a.p-
§zpp.a (derma), pelle, e
scagliosa e fogliacea, producendo fusti quasi sem- nòg ( carpos ), frutto. Terzo ordine della prima classe
plici ed a foggia di tazza o ramificati in ar- ,
dei Funghi nel metodo di Persoon, i quali si di-
busti e carichi di tubercoli fungosi costituenti la stinguono per essere membranosi, coriacei e pelosi.
fruttificazione. Questo nome è pure usato per in- DERMATODEA DERMATODEA DERMATODÉE , ,

dicare le specie alborescenti di altri generi : cioè Scì?crcit;nUd) , da Bzppy. (derma), pelle, e
Stor. nat.,
Brjum Euphorbia , Hjpnuni } ec.
. da zitìcg (eidos), forma. Uno dei nuovi generi di
DENDRÓLITI,DENDROLiTHES,DENDROLiTEs,$flart* Licheni formato dai Fogliacei e Coriacei di Lin-
jeiAicnicinmmgcn, Stor. nat., da èzvèpov (dendron), al- neo , e stabilito (Règne végét. 2) da Ventenat con
bero , e da At'3-c; (lithos), pietra. Legno convertito in questo nome , attese le loro espansioni coriacee e
materia pietrosa della natura della selce , che tro- membranose, dilatate, serpeggianti e scudellifere.
vasi in moltissimi luoghi. Per conoscere come si DERMATITE , dermatitis , dermatite , Chir.
operi questo fenomeno convien leggere Patrin, Art. da azpp.cn (derma), pelle. Infiammazione della pelle
petrification. Nouveau Dict. d' Hist. nat. .
in genere.
DENDROLOGIA , dendrologia , dendrologie ,
DERMATÓIDE, DERMATOIDES, dermato'ìde, £aut*
25o«mJcnntni0 Stor. nat., da àévàpov (dendron) , al-
, àfynlid) / Anat., da ezpp.tr. (derma), pelle, e da eìcJc;
bero , e da "kóya (.logos) discorso. Trattato degli ,
(eidos), somiglianza. Epiteto dei tessuti che hanno
alberi. la stessa consistenza della pelle y
ed una struttura
DENDRÓMETRO , DENDROMETRUM , dendromè- analoga a quella della pelle.
tre , SDounmuffev Mat. , da àzvòpcv (dendron) , al-
, DERMATÓPODI, DERMATOPODI, dermatopodes ,

bero, e da uézpov (mctron), misura. Ingegnoso ed Stor. nat., da àzppa. (derma) , pelle, e da izoOq, (pus),
utile strumento onde misurare V altezza degli al-
,
piede. Ordine d'uccelli distinti da forte membrana
beri e determinare la quantità del loro legname. alla base delle dita.
DENDROMÓRFI , dendromorpiii , dendromor- DERMÀTTERI, DERMAPTERA, dermaptères , Stor.
phes Stor. nat., da àzvàpov (dendron), albem, e da
,
nat., da §zppa (derma), pelle, e da izzzpov (pteron),
p*p&Yi (rnorphè) forma. È sinonimo di Dendroliti.
,
ala. Classe d' insetti con ale membranose.
DÈNTE DEJNS , dent 3o^n Anat. , da ódcòg
, , ,
DERMÉSTE, dermestes dermeste, 6pctffafer,
,

cuòi/re-; (odùs odontos), dente, con aferesi e piccolo Stor. nat., da ozppc (derma), pelle, e da z?$((ù
cambiamento. Parti ossee le più dure del corpo (csthió), mangiare. Genere d'insetti della prima
umano , massimamente la parte esterna coperta sezione dell'ordine de' Coleotteri , infesti colle loro
d' una scorza o smalto come la pietroso e duro larve alle pelliccerie ed agli oggetti del regno ani-
selce sebbene , come dimostra la Chimica
:>
non , male , che si conservano nei gabinetti di storia
ne abbia la natura. Sono fissate negli alveoli di naturale.
amendue le mascelle con quella specie d articola- 1
DERMESTINI , DERMESTINI , dermestins , Stor.
zione chiamata Gonfosi, ed oltre all' ornamento ser- nat., da Azppyiavhi (Dermèstés), Dermeste. Tribù d'in-
\0110 alla masticazione ed all' esatta articolazione setti , nella (piale domina il genere Dermeste.
della voce. DERMÓDIO, DERMODIUM, dermodion, Stor. nat.,
DÉO , DEO, Filol, da A/jw (Dcò) per yrip:rr.r\p da àzpu.x (derma), pelle, e da eì^o, (eidos), forma.
DES ('49) DIA
Genere denominate dal loro ricetta-
di piante così DÉSPOTO , despota, despote, fccvfdjcr, Polit.,
colo semplice membranoso. da Bioq, (deos), timore, riverenza, e da -kcivù (poieó),,
DERMODÓNTI DERMODÓNTI dermodontes , ,
,
fare. Vocabolo che in origine fu sinonimo del lat.
Stor. nat. , da èipu.y. ( derma ) pelle , e da òàoùc, ,
herus , ital. padrone , di cui il servo deve temere
(odùs), dente. Sottoclasse di pesci distinti dagli altri e rispettare 1' autorità passato poi a significare
:

pei loro denti adissi nella pelle delle mascelle. Dignità o Signoria nell' imperio Greco , e Persona
DERMOGRAF1A, DERMOGRAPHIA, dermographie, che governi con dominio assoluto.
É atltbef<f)reibrtnC|
,
, Anat. , da dépftàz (dèrma), pelle, e DESPOTISMO. Autorità e Governo assoluto.
da y odiata (graphò), scrivere. Descrizione della pelle. DESTROCIIÉR10, dextrocherium, dextrochè-
DERMOIDE. È sinonimo di Derma. Rajcr. re ,
!Sev blofk fedite 9lcm, Blas., dal lat. dexter , ital.

DERMOLOGIA, DESMOLOGIA, dermologie , 3lb* da yeip (cheir), mano. Braccio dritto, nudo,
destro, e
t»ant>futii( fibet tic £>aut, Anat., da àépav. (derma), pelle, coperto od armato, o tenente qualche arnese che
e da lóyc; ( logos ) , discorso. Trattato della pelle. suol dipingersi negli stemmi.
DERAlORRilVCHI, DERMORRIIYNCHI, dermorrhyjs- Destrocherio Filol. Braccialetto presso i Ro-
,

ques, Stor. nat. da àéppcr. (derma), pelle, e da pvyycc,


, mani, che da amendue sessi portavasi alla giun- i

(rhynclios), rostro. Famiglia d'uccelli contraddistinti tura della mano destra.


da un becco coperto dalla pelle. DEUTEROCANÓNICI deuterocanonici, deu- ,

DERMOTOMIA, DERMOTOMIA,dermotomie, èout* térocanomques, fter f a u o n


^31 Lett. eccl. , da ùévrs- t frf) ,

jcvkijttnci, Anat., da à(pp.a. (derma), pelle-, e da réu.vu poq (deuteros), secondo, e da TtMIOVOtàq (canonicos),
(teninò), tagliale. Dissezione della pelle. canonico , e questo da xavwv ( canon ) cànone , ,

DERMÓTTERO dermoptère
, DERMOPTERUS ,
,
regola. Diconsi così i Libri della Sacra Scrittura
4>outfloffer, Stor. nat., da $épp\a. (derma), pelle, e da aggiunti o scritti dopo la compilazione del Cànone ,
isréppv (pteron), ala. Pesce così denominato dalle sulla autenticità dei quali insorgono delle con-
sue alette membranose. troversie.
DÉRRIDE, DERRHIS, Stor. nat., da déppiq (der- DEUTERONÒMIO, DEUTERONOMIOM , deutéro-
rhis), pelle. Genere di piante a fiori polipetali, da jxome, deuteronomi um, Lett. eccl., da SsCrepoq (deu-
Loureiro stabilito nella diadclfia decaudria, di cui teros), secondo, e da vdujoq (nomos), /e^'e. Questo
è carattere un legume oblungo , membranoso e libro, comunemente attribuito a Mosè, è un com-
monospermo. pendio delle leggi religiose e civili precedentemente
Derride, Genere di Vermi a
9lrt 25ot)ltotum. pubblicate fra gli Ebrei. Vi si contiene la Storia di
tubo caratterizzato da un corpo con esterna mem- quanto a questi avvenne nel deserto , cominciando
brana trasparente. dall' undecimo mese dell' anno quarantesimo dopo
DESMANTO, DESMANTflUS, desmantiie Stor. ,
l'uscita dall'Egitto sino al giorno settimo del duo-
nat. , da àe7{j.ò; (desmos), vincolo, e da avBoq (au- decimo mese dell' anno stesso : cioè la Storia di
llios) fiore. Genere di piante a fiori riuniti.
, cinque o sei settimane.
DESMITIDE. E sinonimo di Desino/logia. DEUTEROPATIA ,
DEUTEROPATHIA , deutéropa-
DÉSMO DESMOS desme Stor. nat. , da dVco
, , ,
thie , ©pmpotljetifrfjc $v<Jntt)eit , Med., da àeurepoz
(drò), legare. Genere di piante esotiche da Loureiro secondo, e da nxSog (pathos), affezione.
(deuieroa),
(Fior, cocliinch.) stabilito con due specie del genere Stato morboso che si sviluppa sotto 1' influenza
Unona , e caratterizzate da frutti articolati come gli di un' altra malattia.
anelli d' una catena o d' una corona. DEUTEROPATICO. Aggiunto delle malattie e
DESMOFLOGIA, DESMOPHLOGIA, desmophlogie, de' fenomeni sintomatici.
Sntjùntmngavtigetf 9luff<&>eflen kc 23ànDec Med. , da , DEVIAZIÓNE D' UMÓRI V. Apoplanesi. ,

ùs7(j.òi (desmos), legame, e da aliyoi (phlegò), arde- DI, G ramni. , da ùiq (dis), due, due volte} ed
re. Infiammazione de' ligamenti. in composizione due.
DESMOGRAF1A, DESMOGRAPHIA, desmograptiie ,
DÌ, DIES jour £ag Filol., da Aiòq (dios), ge-
,
, /

tyfetfjfcnbertfjtcibting, Anat. , da àeipòì (desmos), vincolo, nit. da Ze'jg (Zeus), Giove, ossia Cielo deificato. /'/

e daypd.fw (graphò), scrivere. Descrizione de'ligamenti. È la parte del giorno illuminata dal Cielo. Vairone
DESMOLOGÌA, desmologia, desmologie, «Mbban* ( de Ling. lat. lib. IV. ) disse Diovis et Diespiter :

blting boti ben $lcd)fen , ©cimeli , Anat. , da éèsrps hoc est, aer et dies et pater. Nel genitivo singolare
(desmos), legame, e da lóyc; (logos), discorso. Trat- trovasi dios, dies, invece di dici, come osserva
1
tato de ligamenti cioè delle parti del corpo bian-
, Cirino (de urbe Roma cap. LVill. § 65 )} ed hi 1

che ,
fibrose e solide , le cpiali uniscono insieme Virgilio ( Georg, lib. I. v. 208 ) z=i Libra dies som-
le altre, e specialmente le ossa. nique pares ubi fecerit horas cioè horas diei et =
DESMOTOMIA, DESMOTOMIA, desmotomie, 23ón* somni. Gli Antichi declinavano nominai. Dies :

ter jcvlcgung ,
Anat., da Setrpòq (desmos), legame, e genit. Dios, Dies, Dii , dat. Dio ec., onde il std>-
da rép.va (leir.nò), tagliare. Dissezione dei ligamenti.
1
diu in Plauto e nell Eneide lib. I. v. 636 =^ Mu-
DESOSSIDAZIÓNE , desoxydatio , désoxyda- nera laetitiamque dii =: per diei.
tion, gntfoflcung, Chini., dalla prep. lat. de, ital. DIA, Gramm. e Filol., da àia. (dia), e questo da
da, e da ò£jq (oxys) acido. Separazione , dell'os- acuità (daiò), dividere, prep. greca che nelle voci
sigeno dalle sostanze ossigenate. composte ora significa diversità, come , ^laTKsdUnà
Tom. I. 3a
DIA (a5o) DIA
(diasrrdazò), dispergere; ora mezzo per cui sì passa; DIACALCITE, diachalcites, diachaixite, %U*
v. gr. ùtafiaivoì (diabaraó), attraversare ; ora continua- flcr flit fccn MuU, Farm., da èia (dia), con, da e
zione, per esempio, èiap.zvuì Oliammo) , durare; ora yaÌMTii (cbalritis) , calcite, sorta di minerale. Empia»
veemenza od eccellenza, come, ftejow (diorò), discerne- Siro il cui principale ingrediente è la Calcite.
ed ova fatto tra due o più persone, come,
re, scorgere; DIACAJNTO, DIACANTHUS,diacanthe, 3»PCÌ|lflO)el,
èiayonvoBeréoì (diagónothetcó), gareggiare tra, ce, e si Stor. nat. , da
due, e da av.o.vSa. (acantba),
èli (dis),
traduce colle preposizioni latine di o dis per , trans,
ì
spina. Nome specifico di molte piante munite di
de, circum , ex , post, ab, con tra sub, cum, inter. , spine disposte a due a due come il Ribes dia- ,

Sovente non cambia il significato del semplice, co- cciatila Linn. pianta della pentandria monoginia
,

me àiaycù.YiviQA (diagaléaizó), serenare, tranquillare. e della famiglia delle Grossalariee.


Dia. In Medicina, Chirurgia, Farmacia, ed Diaca,\to. Epiteto comune ai pesci forniti di
altre arti, esprime composizione o mistura. due pungoli, ma particolare a due specie, delle
Dia, Geogr. ant. , da àia (Dia), Divina. Nella quali una ha due raggi pungenti alla pinna dell'
Geografìa antica è nome di molte città ed isole. ano e V altra agli opercoli.
,

Steph. Bjzant. DIACARCÌNO, DIACARCINUM, DiACAttcmos Ocgen* ,

Dia ,
Filol. Era sotto questo nome adorata gift toifccr fccn 23ifj k$ tolleri ftttntKé, Farm., da èia
Ebe o Cibele presso i Sidonii. (dia), con, e da Kaaylveq (carcinos), gambero. Medi-
DIABATÉR1E, V. Caristérie. camento che ha per base i gusci del Gambero
DI AB ATRI, DIABATHRA, diAbathres , Filol. , da dagli Antichi creduto efficace contro il morso del
èia (dia), per, e da fixB-pcv (baihron), scala, base. cane rabbioso.
Sorta di calzari acconci, nelle navi singolarmente DIACARIO , DIACARYON, Farm., da <3'tà<dia),
e ne' teatri , a salire per le scale di corde. Coel. con, e da v.xpvov (caryon), noce. Medicamento, di
Calcagninus de re nautica cap. XIV. V. Epieatri cui il sugo delle noci verdi è F ingrediente prin-
ed Amabàtri. cipale.
DIABÉTE, DIABETES, diabète, Fis., da èia (dia), DIACÀRTAMO , DIACARTHAMU.VI , diacarthame ,
per , e da (5?m (baò) inus. per jSatVw (baino), andare. ©offlorpflatkf , Farm., da èia. (dia), con, e dal lat.
Tubo, daEronc Alessandrino inventato onde estrarre carthamus , ital. cartamo, o zafferano bastardo. Elet-
V acqua da una botte. tuario composto di varj ingredienti purgativi colla
Diabete £omfhif5 Med. Genere di malattia
, ,
polpa o seme del cartamo.
che consiste in uno scolo improvviso d ogni be- 1
DIACATTOLICÓNE, diacatholicon, WIgemcin*
vanda per le vie urinarie , accompagnato da sete tttittcl Farm., da èia (dia), con, e da y.xB-cliy.ig
,

ardente da consunzione di corpo


, da una feb- ,
(catbolicos) cattolico. Elettuario lassativo, in cui en-
,

bretta da inappetenza, da orine copiose


, ec. L' o- , trano la maggior parte delle sostanze onde si com-
1
rina nella Diabete contiene per ordinario una spe- pone l Elettuario cattolico.
cie di zucchero, nel qual caso dicesi Diabete zuc- DIACAUSÌA o CAUMA, ARDOR, chaleur excessif,
cherino. tibermólTige £>ifce, Med., da èia. (dia), per, e da nmm
DIABÈTICO, Bum ftanifltilTegctiorig. Persona af- (caio), bruciare. Sensazione vivissima ed incomoda
fetta da Diabete, o cosa appartenente a questa ma- cagionata dalla maggior azione delle parti ignee sul
lattia, e specie di Atrofia detta Diabetica. corpo umano.
DIABOTÀNO, diabotanum diabotane,
, tfratittr* DIAC AUSTICA, diacaustica, diacaustique, 23rcnn#
pfla fìer , da èia (dia),
Ricci., j8of«V)j insieme, e da pttnft ì>uvc^ 25rca)img t»ec ©tta&fcn , Fis. , da èia (dia),
(botane), erba. Empiastro composto di molte erbe. con, e da seo«<a (caiò)j bruciare. Epiteto della cau-
DIABROSI, 2>os ievfrcffen V. Anastomosi. , terizzazione che fassi coi raggi solari raccolti per
DIABRÓT1CO, DIABROTICUM, diabrotique, 3cv* mezzo d' una lente.
ficffcnì) Chir. , da èia (dia)
, per , e da (Ì{m>7ym ,
DIACENÌSMO, DIAGAENISMUS , DiAcitNisME, Lctt.
(bròscó) mangiare. Rimedio che agisce corrodendo
, eccl.,da èia (dia), un' altra volta, e da xsuvòz (.cai-
i tessuti sur i quali viene applicato , e la cui attivi- nos), nuovo, indi %#cv<H> (raini/.ó) rinnovare. Sino- ,

tà sebben minore di quella de' caustici ,


, è più nimo nella Chiesa Greca di Risurrezione. Con que?
potente di quella degli escarotici. sta Gesù Cristo ha rinnovato il Mondo o se- , ,

DIABUGLOSSÀTO , diabuglossatus , diabu- condo l' espressione di S. Paolo ( epist. ad Colos.


glossate ,
Farm., da èia. (dia), eon , e da ficuy~kv(T- cap. III.), è il modello della rinnovazione nostra
ce? (bùglòssos), buglossa. Infusione colla Buglossa. spirituale.
DIACÀDMIA, diacadmia, diacadmie, ^flafìer atte DIACÉNO ,
DIACEXUS macésus , ,
Stor. nat. , da
rotteti! 'JUramcnficin , Farm. , -da èia (dia), con, e da èia (dia), per, e da v.zvòz, (ccnos) , vuoto. Epiteto
1
cadmia, sostanza minerale. Empia-
xatfy-eta (cadmeia), de corpi porosi. Cast.
stro che ba per base la Cadmia. DIACÉNTRO, DIACENTRUM, diacemtre , Asti'.,
DIACÀLASI , diaciialasis , Xrcntutng Ut $>\m* da èia.per, e da xévzpov (mitron), centro.
(dia),
fdjalennatt) , Med., da èia. (dia), ri, prep. insepa- Così chiamava Keplero il più breve diametro dell'
rabile, di nuovo, e da yjù.àiù (chalaò), rilasciare. orbita ellittica d' un Pianeta.
Allentamento delle suture del cranio , o frattura DIACHILON, DIACHYLON, ©aftpflofter, Farm.,
nelle sue parti. da èia (dia), insieme, e da yykòg (chylos) , sugo.
MI ( •** ) DIA
Empiastro, od Unguento digestivo ed emolliente in gli argini dei fiumi , onde derivar le acque per ir-

cui entra molta mucilagine. rigare i campi.


DIACIDONÌTI , DIACYDONITA , diacydonites , DIACOPREGIA, DIACOPRAEGIA, diacoprégie, <)Ul$
Fami.., da àia. (dia), con, e da Y.i)à&vicv (cydònion), Sicjjenntift 5lncnci Farm. , da àia
utfammengefc&te ,

pomo cotogno. Riniedj che hanno per base il Pomo (dia), con, da y.4i:pci (copros), sterco, e da ah aiyòg

cotogno. (aix aigos) capra. Rimedio per le malattie della


,

DIÀCNICO , DIACNICUM ,
diacnique , Farm. , da milza e delle parotidi , preparato collo sterco di
àix (dia), con , e da -Avi/ioz, (cnicos) , cnico , specie di capra.
Cardo, Cnicus benedictus Gaertner. Sorta di medi- di DIACORÀLLIO, diacorallium .fio ralle pflafter, , ti

camento presso gli Antichi, la cui base era il Cnico. Farm., da àia (dia), con, e da '/.opólliov (corallion),
DIACOCCIMÉLO , DIACOCCY.UELtm, diacoccvmè- corallo. Empiastro che ha per base il Corallo.
le , Farm., da àia (dia), con, e da v.oy.-A.ùp:/j\ov DIACÓRESI DIACHORESIS diachorese Med. ,
, , ,

(oocrynielon) , susina. Medicamento che ha per base da àia (dia), per, e da yjlìpyfji^ (chórèsis), separa-
le Susine. zione. Escrezione in genere massime del ventre. ,

DIACÓDIO , DIACODIUM , diacode , 9J?ofmfìrttp ,


DIACÓRISI, diaciiorisjs, diaciiorise, 6d)ciì>una,,
Farm., da con, e da x>&àeict (còdeia),
àia (dia), Med., da àiay/Apiu (diachòreó) dividere. Separazione ,

1
testa di papavero. Confezione con teste di papave- d' una cosa dall altra.
ro , volgarmente chiamata Syrupus de meconio. DIÀCORO DIACORUM Farm. , da àia (dia)
, ,
,

DIACOLOCLVTIDO , diacolocyntidos , Med. con, e da ay.cpcì (acoros), acoro, erba. Composizione


1
da àia (dia), con, e da •/.cIc'/.vvty} (colocyniè) ,
co- che ha per base l Acoro.
loquintida. Elettuario drastico, che deve la sua ef- DI AC R ANI ANO, DIACRANIANUS diacranien, Un* ,

ficacia massimamente
Coloquinlida alla , e dove ceree jtiefet, Anat., da àia. (dia), insieme, e da xpz-
entrano anche la radice di Elleboro la , Scammo- viov cranio. Epiteto della mascella infe-
(cianion),
nea , ec. riore perchè congiunta al cranio per una mobile
,

DIACOMMÀTICO , diacommaticus , diacomma- articolazione ^ mentre la superiore perchè fa col ,

tique, éuumonif^cv Uckrijang Mus. , da àia (dia), , cranio un tutto essendovi intimamente unita, di-
,

con, e da jto'^a (comma), comma. Passaggi armo- cesi Sincraniana (da crvv (syn), insieme, e da '/.par
nici , pei quali la nota stessa apparentemente re- viov (cranion), cranio).
stando sulla scala medesima, ascende però o di- DIÀCRII DIACRII, Filol. , da àia. (dia), in, e
,

scende d' un comma


,
passando da un accordo da òiy.pci (acros), sommo. Epiteto d'una fazione del
1 1
ali altro con il quale essa pure faccia unione. popolo Ateniese, che abitava nell Acropoli o parte
DIACONÉSSA, diaconessa, diaconesse, 2>iaco* superiore ed alta della città. Questa ai tempi di
itiffinn Lett. eccl. , da àia (dia), per, e da xcvéw
, Solone favoreggiava F oligarchia ed era opposta ,

(roncò), servire. Donna rispettabile per costumi ed a quella de' Pedici , od abitanti della città inferio-
età, che nella primitiva Chiesa dedicavasi al divin re , i quali stavano per la Democrazia. Meurs. de
culto prestando
: v. gr. nel Battesimo per im-
, , Rep. Athen. cap. I.
mersione alle donne ciò che la decenza vietava
, , DIACRINÓMENI, DIACRIXOMEXI, diacrinomènes ,
prestarsi dagli uomini. Lett. eccl., da àicr.Y.p(vcp\cu (cliacrinomai), contendere.
DIACONO, DIACOXUS, diacre, 6e.fer, Lett. eccl., Eretici seguaci di Eutiche , che non volevano ri-
da àia (dia), ad, e da x.cvzw (coneó), servire. Uomo conoscere alcun capo ed impugnavano le decisioni ,

insignito del secondo degli Ordini Sacri, e primo per del Concilio di Calcedonia e mentre pronuncia- :>

giungere al Presbiterato,
quale nella celebrazione il vano anatemi contro di questo , protestavano neu-
della Messa solenne assiste immediatamente il ce- tralità, cioè di non aderire a vermi partilo.
1
lebrante , canta l Evangelio , ec. DIACRISI, DIACRISIS diacrise, Med. . ,
da àia.-.
DIACOPE, diacope, ©djicfer ftieb in fon. £>irn* udiva (diacrinó), separare. V. Metasincrisi.
fdUTDel, Chir. , da àia (dia), attraverso, e da jw'tìtw DIACRÌTICA , DIACRITICA , diacritiche , Med. ,
(copto), tagliare. Voce che in Ippocrate corrisponde da àia. (dia), da , e da koiìw (crino), giudicare. Fa-
sempre ad incisione. Galeno
ha usato il primo 1' coltà discernere
di nelle malattie le convenevoli
per indicare una soluzione del cranio fatta da stru- operazioni.
mento tagliente soluzione che egli indistintamente
:
y
DIACRÓCO, DIACROCUM, Farm., da àia. (dia),
esprime colle parole Eccope , Diacope ed Edra. con, e da xpónoq (crocos) zafferano. Rimedio che ,

Di vcope , V. Tmesi. ha per base il Zafferano.


Diacope Stor. nat. Genere di pesci distinti per
, DIACUSTICA, DIAPHONICA, DIACUSTICA, diacou-
una profonda cavità, e per V articolazione dell' intero- stique, <5d)alIbrett)una,<>kS)rc Fis. , da àia. (dia), per ,

percolo nel mezzo dei dentelli del loro preopercolo. e da dx.cvw (acùó), udire. Trattato delle proprietà
Diacope Geogr. ant. Luogo nella Palestina
, de' suoni rifratti passando per mezzi diversi.
,
1
di cui si parla ne libri dei Re (Reg. lib. IL. cap. 6 DIADÀFNIDO DIADAPHNIDUM
, diadapiimde , ,

v. 8), ed in Flavio Gioseflo, dove Dio colpì il te- £orbcrber s


Fami.; da àia (dia), con, e da
T3flafter,
merario Osa per avere sostenuto T arca del Signore. àd^v-/\ ^daplmù), alloro. Empiastro composto di bacche
DIACOPI, DIACOPI, diacopes, Arcliìt., da àia di alloro.
(dia)., per j e da y.oTrtw (copto), tagliare. Tagli
lungo DIADÉLFJj V. DlADELFIA.
DIA (a5a) DIA
DIADÈLFIA, diadelpiiia, diadelphie, S>o.ppcrbu"t# DIAFANÓMETRO , diaphanometrum, diaphano-
bcrf^flft, Stor. nat., dada ùàekfòi c^ (dis), due, e mì-the, Fis., da àia (dia), per,
2Hirrf)fìrf)tiC|fcitem«ff«t,

(adelphos), fratello. Classe XVII del sistema de \c-


1
da acuvu (jihainù) apparire, e da y.i~pov (metani) $ ,

getabdi di Linneo che comprende i fiori visibili , misura. Strumento inventato dal celebre Saussure
Ermafroditi, i di cui stami quasi eguali in altezza per misurare la trasparenza dell' aria.
vengono dai loro o androfori riuniti in due filetti DIAFONICO, DIAPHOENICUM, diaphkmx, 3>atte(fat*
corpi o fascetti ^ classe che suddh idesi in quattro lcciijc, Farm., da $1» (dia), con, e da yciviZ (phot*
sezioni , cioè Diadelfi a cinque , a sei , ad otto
: nix), palma, dattero. Elettuario purgativo di cui
e a dieci stami. i Datteri fanno la base.
DIADÈMA DIADEMA , diadème , tfóniglid)C tfopf*
, DIAFILÀTTICO, DIAPHYLACTICUM, diapiivlacti-
biute , Filol. , da àia (dia), per, e da $e<a (deó), le- que ,
Med. , da dia. ( dia ) ,
per , e da ovkdrria
gare. Ornamento di gemme e d' oro intessuto so- (plij lattò), custodire. Medicamento preservante dalle
!>ra una candida fascia, che circondando la fronte malattie.
egavasi indietro } distintivo della suprema regia DlAFISI , DIAPHYSIS , diaphyse , ^no^enfoi-pet
potestà. Onde il porselo in capo , anche per neces- Anat. , da àia (dia), in mezzo, e da yvùì (pliyò),
sità , era Maestà, e punivasi colla
delitto di lesa generare. Dicesi così il corpo dell' osso , la sua
morte (Arrìan. de rebus Alexandri lib. VII.). Di- parte di mezzo , la principale e la maggiore delle
cesi inventato da Bacco (Plìn. Hist. lib. VII. cap. 56). altre , e la prima a consolidarsi. In genere è ciò
In Egitto lo portavano gli Dei. che separa due cose } ed in Pareo di Lavai celebre ,

Diadema, 6ecfvone, Stor. nat. Specie di pesce del chirurgo morto nel 1 5()0 , è uno dei ligamenti del-
genere Olocentro , distinto da alcune strisce bianche l' articolazione del ginocchio.
e nere nella parte anteriore della pinna dorsale. DIAFONIA , DIAPHONIA , diaphome , Wttlaut
Diadema. Dicesi così anche un' Aquila il cui Mus. , da àia (dia), da, e da atùvri (phòné), voce.
capo è ornato d' un piccolo cerchio. Cantilena i cui suoni discordano tra loro.
DIADÉNO DIADENUS diadèjne Stor. nat. , da
, , ,
DIAFÒNICA, V. Diacustica.
3i's (dis) due, e da ààr,v (adèn) glandola. Genere ,
DIÀFORA DIAPIIOKA diaphore Med. , da àia
, , ,

di piante della famiglia delle Alghe, distinte da (dia), da, e da aspa (plioró), portare. Note cai-at-
una materia polverulenta che ad una cert' epoca teristiche , o segni che distinguono una malattia
si unisce in due globetli. dall' altra.
DIADESSlx\, DIADEXIA, diadexie, Med. , da àia Diaforà Rett. Figura in cui un vocabolo ri-
,

(dia), per, e da àeycp&i (doohomai), ricevere. Ter- petuto ha un significalo differente da quello che
mine con cui Ippocrate espresse il trasporto della evasegli dato la prima volta. E figura affine a quella
materia morbosa da una parte del corpo sopra che i Latini dissero Correctio. Così Menedemo ,
un nella Commedia di Terenzio intitolata Eautontimo-
1
altra.
DIADÓCIIE, V. Metoptosi. rumcnos , cioè Che punisce sé stesso (Act. I. Sceit. I.
DIADÓCIII DIADOCHI niADOCUES , , FUol. . da ,
v. 4' et seq,), risponde a Creme:

àia.àéycy.c.1 (diadrc-lioniai) , succedere. Aggiunto de' suc- Filium unicum adolescen taluni
cessori di Alessandro Magno , i quali dopo la Habeo. Ahi quid dio-i habere me? imo habui, Chrcrne:
'

morte di quel conquistatore , nelle provincie ili cui N'irne habeam necne incerliun est.
comandavano a quell epoca (Fanno 3?-4 a 22 1
* Diafora Stor. nat. Pianta della Cochinchina,
,

Maggio av. G. C. ), cinsero tutti il real diadema. che forma un genere nella monoecia monade] (ìa e
Dionjs. Halle, Antiq. Moni, in proem. § VI. nella famiglia delle Graminec , la quale per la sua
DÌAÉSAPLA., DIAHEXAPLA, diahe-xaple , ©egens loppa floreale di due valve oblunghe contenenti ,

gift, Farm., da àia (dia), con , da i£ (licx), sci. e dieci antere filiformi, diversifica dalle altre Gra-
da àr.AÓcz (aploos) semplice. Bevanda pei cavalli , migne.
composta di sei ingredienti semplici cioè aristo- , DIAFORESI, DIAPHOKESIS , DiAPuoiiÈsE , Sliiftiin*

lochia radice di genziana , bacche di ginepro e di


. ftting, Med., da àia (dia), per, e da aopév (pboreò),
lauro, gocce di mirra, e raschiatura d' avorio. Di- portare. Evacuazione degli umori pei pori della
cesi ottimo contravveleno pel morso delle bestie pelle } ossia Traspirazione più forte che non la na-
velenose pe' raffreddamenti , le ftisi ce. turale , e meno considerevole del sudore.
,

DIAFANA , DJAFHANA , diapiiane , S5urd)(Ì£|)tig ,


DIAFORÈTICA. Febbre terminata con un' emor-
ragia od eruzione di sudore. Hippocr. ìi!>. I.Aegr. 6.
Stor. nat., da àia (dia), attraverso, e da acuiva
(phainò) apparire. Specie di piante crittogame del
, DIAFORÈTICO, e<&tocifitictt<eiròe 9»itteJ. Farm.
genere Conferva. le quali sono trasparenti. ,
Epitelo delle sostanze medicinali che hanno la pro-
1

DIA.FAAE, Geogr. ant. Fiume di limpide acque /


prietà d aumentare la traspirazione , ossia dei su-
che scorre in Cilicia ai confini della Siria. Plin. dorifici poco energici.
Hist. lib. V. cap. 27. DIAFRAMMA, diaphragma, diapuragme, Sfocia
DIAFANEITÀ, Fis. Trasparenza. fcfl, Jnat., da àia (dia), tra , e da vpaaaw (pfaaa.-

DIAFANO, diaphanum, diaphane, S>uv<$r<&cinctu\ sò), chiudere. Venne dai Latini chiamato discrimen
Fisic. Epiteto de' corpi che non impediscono il pas- thoracis et ventris discretorium (Cel. Aurei.), prae-
,

saggio della luce. cordici, quod cordi praetendatur , per essere dinanzi
DIA (a53) DIA
al cuore come un muro di difesa*, e dagli Antichi tem. , da àia (dia), per, e da ypa'cf» (grapliò), scrì-
si chiamò apéveq (plircnrs). Ippocrate disse Diaframma vere, sottinteso xiyyy\ (terhnè) , arte. Arte di dipin-
1
la parie della gola situata tra la hocca e l eso- gere , o , come altri crede di disegnare. ,

fago : Galeno ed altri tram-


diedero questo nome al DIAGRAMMA, DIAGRAMMA, diagramme, Geom.,
mezzo cartilaginoso delle narici. Presentemente con da àia. (dia), per, e da ypa.\xwr, (granirne), linea. Di-
questo vocabolo intcndesi un certo pannicolo parte mostrazione delle proprietà d' una figura.
carnoso e parte tendinoso , posto tra il petto e Diagr amata, <Hrt ©piel ter grierf)ifu)en tratteti, Mas.
1
l addome
come una specie di trammezza trasver-
, ant. Sistema dei suoni da noi chiamato Scala ,
sale (Septum transversum de' Latini), che quando Gamma, ec. Vedine le divisioni nel Dizionario di
non è in verun modo contratto raffigura una vòl- Musica di Rousseau.
ta la cui parte convessa guarda la cavità del petto,
, Diagramma, Stor. nat. Diagramma pesca Linn.
e la concava quella dell' addome. La convessa è Specie di pesce del genere Persico nella divisione
coperta da una membrana che dicesi pleura , e la dei Toracici , di color tutto bianco con linee lon- ,
1
concava da un altra chiamata peritoneo. gitudinali brune e due obblique e brune sulla ,

Diaframma, Geogr. e Astron. Linea da Dicearco pinna della coda.


discepolo d'Aristotele immaginata, la quale, par- DIALE, DIALIS, Filol, da Aio; (Dios) , gènti, di
tendo dalle colonne d'Ercole, attraversava la Sarde- Zeus (Zeus), Giove. Era questi il massimo per dignità
gna, la Sicilia, il Peloponneso, la Caria, la Licia, tra i Sacerdoti di Giove in Roma: instituiti se- ,

Ja Panfilia, la Gilicia, procedendo lungo la catena condo Livio da Numa Pompilio o da Romolo
, , ,

del Tauro, e, terminando al Monte Imao, confine secondo Plutarco. Godeva egli della prerogativa di
dell' India a Settentrione divideva in due parti la , entrare colla pretesta in Senato , e di avervi la se-
Terra allor conosciuta. Apud Agathem. lib. 1. cap. 1 dia curale. Guther. de Jur. Pontif.
pag. 4 tom. II. DIALÉIPIRA, DIALEIPYRA, dialeipyre, SiafllafFefl*
DIAFRAMMATICI ,
gutn 3toer$fcffe gcbinig. Epi- foce Jiebcr , Jìlcd. , da àia (dia), tra, da, da teina
teto d' arterie , di nervi , di plessi , e di vene ap- (leipA), lasciare, e da nvp (py ) fuoco. E sinonimo
,-

partenenti al Diaframma. di Febbre intermittente.


DIAFRAMMÌTIDE , <£ntitintoing Ut 3l»er$fcJW. DIALEPSÌA , DI ALEPSIA ,
dialepsie , Chir. , da
Infiammazione del Diaframma*, malattia rara, sep- àix (dia), per, e da ÀjÓtoj (leipó), lasciare. Termine
pure esiste. d' Ippocrate , che indica gì' intervalli tra certi giri
DIAFRAMMI, Stor. nat. Membrane che dividono di fasciatura.
le od altro organo in due parti.
caselle o silique, DIALÈTTICA, DIALECTICA, niALECTiQuE , Iter ntt tifo
DIÀFTORA,DIAPIITHORA, diai'iithore A/ed., , fcl'vc ,
Log., da àiv\iyc}j.y.i (dialìegomai) , disputare.
da àia (dia), per, e da ySetpa (phtheirò), corrom- Arte di ragionare o disputare ,
onde discernere il
pere. Corruzione, secondo Ippocrate, del feto nel vero dal falso.
seno materno 5 e , secondo altri , dei cibi nello DIALÈTTICO, DIALECTICUS, dulectique, «Ber*
stomaco. Log. Cognome d'un certo filosofo Diodoro,
tiunftlctf
DIAFTÓRICO. Epiteto delle sostanze che appli- inventore d un'oscura argomentazione.
cate alle parti le corrompono. DIALÈTTO, DIALECTICUS, dialecte, SWtinDort,
DIAGLÀUCIO, DIAGLAUCIUM , Farm., da àia Gramm., da àia. (dia), per, e da Xe'yia (logò), dire.
(dia), con, da yAaviuov (ghuckm), glaucio , erba, e Linguaggio particolare di qualche provincia in una
aa.yAMjy.oz (glauco*), verdiccio ceruleo. Collirio ripu- nazione risultante dall' alterazione della lingua
,

tato efficace nel .principia delle oftalmie e cisposi- comune o specie di pronunzia diversa della lingua
:

tà ebe ha per base il sugo del Glaucio ( C/wlido-


, medesima. I Greci ne avevano quattro principali, in
ìiium Glaucium Limi. ). cui hanno scritto autori insigni e classici cioè il
,

DIAGLÌFICA, DIAGLYPHICA, diaglvphice, Scult., Jonico Dorico , V Eolico e 1' Attico.


, il
da àia (dia), per, e da ylvaa (glyphò), scavare, DIALIBANO, DIALIBANON, Farm., da àia. (dia), con,
sottinteso zi/yq (techne), arte. Arte d'incidere e e da (libanos), incenso. Rimedio in cui un
Xifìy.vo;
lavorare sopra i metalli. tempo entrava incenso come sostanza principale. 1'

DIAGNOSI, diagvosis, diacnose, Unt«f<&ctt>ungtf# DIALIE, DIALIA, dulie, Filol., da Alò; (Dios)
lei) re lì/ed., da àia (dia), da
, e da yvùy.i (gnòmi), , genit. di Zeìrq (Zeus), Giove. Sacrificj od o;fcrte
conoscere. Cognizione dell'indole e della sede d'una in onore di Giove. V. Diasie.
malattia, traila dai segni diagnostici. DIÀLIMA, DIALYMA, dialvme, Rett., da àia. (dia),
DIAGNOSTICI. 9luffcj c Wutur unb Urfmfjen Ux da , e da X'Jw (lyó), sciogliere. Figura in cui F o-
#ranEf)cit t)iittciitcnt». Segui che indicano la natura e ratore dislingue una cosa da un' altra e la deter-
la sede d' ima malattia. mina adducendone la ragione.
.

DIAGONALE, diagoxalis, diagonale, ©djrag, DI ALIO, DIALIUM, diali, Stor. nat., da &«Km
Geom. , da àia (dia), per, e da yowix (gònia), an- (dialyA), sciogliere, e questo da àia (dia), da, e da
golo. Linea retta dal vertice d' un angolo tirata <xk; (hals) mare, marino, e da oikio; (lialios), dorie.
, ,

all'altro opposto attraverso d'un paralellogrammo per fjlio; (hélios), sole. Presso gli Antichi (Diosc. lib.
O d' altra figura quadrilatera. IF. cap. sinonimo di Elitropio, creduto effi-
1 85 è
)

DIAGRAFICAj DIAGIUPMCA , diagraphice , Ma- cace a distruggere i porri: ed ora è voce che indica
DIA (.54) DIA
una pianta delle Indie che forma un genere nella DIAMANTE, ADAMAS, diamànt, 2>cmant, Stor.
diandria monoginia, denominata così forse dai luo- nat., da a priv. ,
e da àa.\j.x'ù (damaò), domare.
ghi marittimi ed orientali ove nasce. Sorta di pietra orientale preziosa, e fra tutte la
DIALISI, dialysis, dialyse, 3lu dò firn 3 Chir. e , prima rango per
valore durezza e lustro. Gli , ,

Med. 3 da àia (dia), per, e da Ivw (Ivo), sciogliere. Antichi la consideravano come indistruttibile: i Mo-
Soluzione di continuità , agevolmente conosciuta derni però la tagliano con gran facilità: al presente
dalla \ista e dal tatto-, o Langiior di membra. Stato si considera come Carbonio puro.
opposto alla Sintasi o Vigore, in Ted. ()iitf^ma<f)teii. DIAMARGAR1TO, diamakg.uuton , ^cvtoqenei
Dialisi , Qramm. Separazione per comodo Farm., da àia (dia), con, e da papy xptTY)$ (marga-
,

del verso delle due vocali che formano il dit-


, rite*) ,
perla. Rimedio che ha per base le Perle.
tongo ,
v. gr. DIAMASTIGOSI, dia.yiastigosis , uiamastigose,
« JNave di merci preziose earca » 2>atf ©ciffcfn ì)cu tftnfoei bor tetti <H(car ocv 2>iaua , Fi-
(Peti: pari. 6), dove preziose è cjui
I. son. CXIX. y. lol. , da àia (dia), per , e da ]}.w:iy6>ù (Jlagel-niastigoó ) ,

di quattro sillabe, che è poi di tre nel seguente: lare. Solennità, in cui i giovani della prima nobiltà
« Carca la nave di preziose merci ». di Sparta si pimentavano intrepidi alla flagella-
Ovvero quando dimezza un vocabolo, ponendone,
si zione: anniversario della giornata felice (22 settem-
per comodo del verso una parte in fine ed una , bre 479 av Cr. C. ) della battaglia di Platea , in
-

nel principio del verso seguente , come vedesi so- cui Pausania condottiero dell'esercito greco, e gli
vente in Pindaro. Così Salfo (Od. I. v. il et 12) che gli stavano intorno continuando il sacri-
altri ,

pose in fine àiBi- (aithe-) e poi a capo pog (ros) ,


ficio ed essendo senz' armi, percuotevano con ver-
9
dell'aria. E l'Ariosto scrisse ghe i nemici che si accostavano. Plutar. in vit.
« Ti raccomando la mia Fiordi Aristid.
E dir non potè ligi, e qui finio ». DIAMBO DHAMBUS , double-iamee Pocs. , da
, ,

DIALITICI, 3lufjeJ)rcnì> , Med. Diconsi così tutti ài; due, e da 'izafio; (iambos) , iambo. Piede
(db),
i mali che operano la soluzione della continuità composto di due jambi successivamente v. gr. èr.i- :

delle parti del corpo. GTzrYiz epì statés , prefetto } sevcrìtàs ,


severità, ec.
DIALLAGE, DIALLAGE, da àia (dia}, per,
Rett., DIAMETRO, DIA.UE1T.UAI, diamètre, Suvrfjmeffev,
e da àXXa5TT<a (aliano) , mutare. Figura dai Latini Matem. da àia. (dia), per, e da [i.(-pov (mrtron)
, ,

chiamata Distributio , con cui una cosa si distribui- misura. Linea retta che, attraversando il centro di
sce nelle sue parti , onde meglio riconoscerne la un circolo, termina da ogni parte alla periferia di
natura. quello.
Diallage, Stor. nat. Sostanza pietrosa, che tro- DIAMÓRFA, DIAMORPIIA, DiAMORPiiE, Stor. nat.,
\asi in Corsica singolarmente ed altrove in grandi da (d'O
à'iq due , e da <x\j.cpytx («toorpha), amorfa.
,
1
masse d onde si estraggono dei grossi ceppi coi
, Così Schrebcr ha nominato il genere Parivoa di
«piali formansi magnifiche tavole come quelle che , Aublet per esprimere la sua analogia col genere
,

nella cappella Medici si veggono a Firenze: sostanza Amorfa, cpiasi Amorfa raddoppiata. V. Amorfa.
da Haiiy così denominata perchè offre parecchie ,
DIAMORO DIAMÒRUM , 9tt<uilbeevfìrttp Farm. ,
, ,

varietà di struttura , di consistenza e di colore. Il da àia (dia), con, e da pApcv (moron), mora, gelso.
più sovente è d' un bel verde di smeraldo , onde Siroppo di sugo di more.
Saussure la chiama Smaragdite , e gì Italiani Verde
1
DIAMUSCO, DIAMUSCUS, diamusc, Farm., da àia
di Corsica. (dia), con, e da p.ó'jyjDz, (mosclios), muschio. Compo-
DIALO, D1HALUM, dihalon , ©ahiil Fami., da
» sizione di polvere cordiale fortificante che ha il ,

àia (dia), con, e da aX; (hals), sale. Empiastro per Muschio per base.
le ulcere sordide , nel quale entrano il sale comune DIANANCASMO DIANAXCASMUS , dianancasme , ,

ed il nitro. Chir. y da àia. (dia), con, e da àvay/.a£w (anancazó),


DIALOÈ, DIALOE, dialoes , Farm., da àia (dia), forzare. Violenta restituzione di qualche membro
con, e da diari (aloè), aloè. Rimedio che ha V Aloè nella sua naturale situazione.
per base. DIANDRI, V. Diandria.
DIALOGISMO , DIALOGISMI^ ,
dialogismi , Oc* DIANDRI A, diandria, diandrie, JUaffe ter 3^i*
fpTàd)tocife / Rett. ? da àic/.loyi^cìi.a.t (dialogizomai), ragio- màtiiicru]eti ^flatucn Stor. nat., da ali (dis), due, ,

nare vicendevolmente. Figura in cui Foratore intro- e da à.vhp (anèr), stame. Classe IL del sistema Lin-
duce taluno a ragionar seco stesso o con altri, e neano che comprende le piante provviste di fiori
,

ne riferisce le scambievoli interrogazioni e risposte. a due stami perciò chiamati Diandri. In questa
,
1
DIALOGO , Qkfpvacj). Colloquio di due o più classe il numero maggiore de generi ha un solo
persone. pistilio, ed alcuni due o tre.
Dialogo Mas. È sinonimo di Duetto.
, 2>uttt , DIANÉMO DIANEMUS , dianème Stor. nat. , da
, ,

DIALTÉA DIALTHAEA dialthée, gibifdjfallK , , ,


àia (dia), con, e da vh[xa. (nèma), /ilo. Specie di
Farm. ; da àia (dia), con, e da akScLitx (althaia), pesci distinti da un lungo filamento all' estremità
altea , specie di malva agreste. Althaea ojjicinalis dei primi raggi di ciascuna pinna toracica.
Linn. Unguento la cui base è la radice d'Altea
,
DIANÌTRIA DIANÌTRIA , diajvitrie Farm. , da , ,

o della Malva paludosa. àia. (dia), con, e da vlrpov (nitron), nitro. Polvere
DI4 ( 255 ) DIA.
diuretica della quale il nitrato di Potassa faceva la ba- DIAPÉRIDE , DIAPERIS , niAPÉnis , Stor. nat., da
se, e che amministravasi alla dose di mezzo scrupolo. àiontepdiw (diapèraò), trapassare. Genere d'insetti della
DIANTÉRA, DIANTHERA, DiANTiiÈRE, <5lrt 3tifti* seconda sezione dell' ordine de' Coleotteri , della
iicn , da àie, (dis), due, e da àvB-qpà
Stor. nat. , famiglia da Latreille , così
de' Diaperiali , stabilita
(anthéra), antera. Genere di piante esotiche della denominati dalla forma delle loro antenne compo-
diandria monoginia e della famiglia delle Acan- ste di anelli Ienticolari infilati pel loro centro gli
toidi , il quale non differisce dal genere Justicia uni dopo gli altri. Quando le loro larve stanno per
Litui, (frane. Carmantinè), di cui forma una divisione, cambiarsi in ninfe costruiscono un bozzolo da cui
se non perchè le antere de' suoi stami sono dop- escono sotto la forma d' insetto perfetto.
pie e donde trasse tal nome.
, DIAP1ESI, diapyesis, diaptèse , eitmtnij, Clu'r.,
DIÀNTO, DIANTHUS, CARYOPHYLLUS Limi., dian- da àia con, e da izvcv (pyon), pus. Suppura-
(dia),
tiie , oeillet, ital. garofano , 23<utnclfe , Stor. nat. zione o stato di maturità d' un ascesso.
e Med., da Atos (Dios), genit. di Zeiiq (Zeus), Giove, DIAPIÉTICI, £ Uei-oefò iscritte WììtM. Rimedj ac-
e da &v$oc, (anthos), fiore. Genere di piante , il fiore conci a facilitare la suppurazione.
vaghissimo cariofilleo di parecchie delle cui specie DIAPLASI, DIAPLASIS, diaplase, Chir., da àia
è di una rara bellezza. Di queste piante si adopera (dia),per, e da .tzIx'Jtcù (plassò) sformare. Riduzione
unicamente il fiore che è cordiale e diaforetico, e d' un osso fratturato nella sua situazione naturale.
serve per un siroppo usitatissimo. DIAPNÓE ,
DIAPNOE , ©^toitjcn ,
Med. , da àia
DIANÙCO, DIANUCUM, 6oft boti cingtmo^ten gnu (dia), per, e da itvétù (pneó), spirare. Traspirazione
ncn 9?tifTcn, Farm., da àia "(dia), con, dal lat. mix, pei pori della pelle.
ital. noce. Specie di rob , la cui base è la Noce. DIAPNÒICI, e<&toeifftreibeiròe % 9Hittcl. Rimedj per
DIAPÀLMA , diapalma , diafalme «PalmfaHie
, promuovere la traspirazione. È sinonimo di Dia-
Farm., da àia. (dia), con, e dal lat. palma, ital. foretici , o , secondo alcuni ,
di Diaforetici meno
palma. Unguento diseccativo, così denominato dalla energici.
decozione della pianta che entra nella sua com- DIAPOD1SMO o DIPOD1SMO, dipodia, dia-
posizione, secondo 1' antica forinola. ponisMOs , Filai. , da àia. (dia), per, e da liciti (pus),
DIAPASMA, diapasma, diafasme , ©tmtptihxr piede. Sorta di danza. Hcsycli.
Farm., da àia per , e da •ró/jiia (passò), spar-
(dia), DIAPOiNFÓLIGE, DIAPOMPHOLYX, Chini, e Farm.,
gere. Nome generico delle polveri, profumi, ec.
,
da àia. per, e da tzo[j.'^6\v'c (pompholyx), pan-
(dia),
che spargono sul corpo.
si foligc , bolla, o sorta di fiore metallico, o scoria.
DIAPASON, DIAPASON, Umfang Mus. ant., da , Sostanza bianca, leggera, friabile, che trovasi ade-
àia (dia), per, e da naaùv (pasón), di tutte, genit. rente al coperchio de' crogiuoli o fornelli, ove colla
pi. fem. da 7T«s (pas) Tzdrjy. (pasa), ndv (pan), tutto,
, pietra calaminare si è liquefatto il rame per fare
tutta. Consonanza d'ottava, che abbraccia tutte le l'ottone, nota anche sotto il nome di Tuzia , usata
altre del perfetto sistema. qualche volta in Farmacia.
Diapason , Mecc. Nome di due strumenti , di DIAPRIA, DIAPRFA, uiaprie, Stor. nat., da àia
cui uno serve ai fabbricatori di violini , e 1' altro (dia), per, e da nom (prifi), segare. Genere d'in-
ai fonditori di campane, onde regolarne la mole, ec. setti dell' ordine degl' Imenotteri : e della famiglia
DIAPÉDESI, DIAPEDESIS,DUPÉnì:sE, 23lutatltffrf)toit* dei Prottolrupiani , distinti nelle loro femmine da
Stiliti, Med., da èia (dia), per , e da neàzo) (pedaò), un succhiello a foggia di tubo. Si trovano sulle
saltare. Dieesi così il trasudar del sangue attraverso piante, sovente sovra i muri ed intorno alle abi-
le pareti dei vasi più comunemente chiamato emor-
,
tazioni.
ragia della pelle, fenomeno negato da molti va- DIAPRÙNO, DIAPRUNUM, diaprun ,
^flotimcnfat*
lenti Medici. lecite, Farm., con, e da T.ocùv/]
da àia (dia),
DIAPÈNSIA, diapensia, diapense, 3kt SScftevidj, (prùnè), prugna. Elettuario purgativo, che ha per
Stor. nat., da àia (dia), per, e da ~iv$oq (pcnthos), base la polpa delle prugne.
lutto, tristezza. Antico nome della Sanicula , ap- DIAPTOSI, DIAPTOSIS, niAPTOSE, Mus., da àia
plicato ad una pianta della Lapponia che forma (dia), per s e da 7rro'w (ptoò), per ninrM (piptò),
,

un genere nella pentandria monoginia, e della fa- cadere. Piccola caduta della voce sull' ultima nota,
miglia delle Palcmonacee , la quale, non avendo ordinariamente ascendendo dopo un grande in-
in Medicina salutari effetti della Sanicela, espressi
i
tervallo.
nel suo nome le si assomiglia soltanto nella de-
, DIARCHIA, dyarchia dyàrcihe, 3lei<f) too itoci
,

nominazione come Linneo stesso confessa (Fior.


, •ftoniqc tegicren , Polit.da , da ava (dyò), due, e
Lapon. ). comando. Governo in cui l'autorità
àpy/i (arche),
DIAPÈNTE, DIAPENTE, ftunfte, Mus. ant., da sovrana contemporaneamente risiede in due per-
àia (dia), per, e da névte (ponte), cinque.Seconda sonaggi quale fu un tempo quello di Sparta. Em-
,
delle consonanze perfette ora chiamata Quinta mius toni. IV^.
, ,
perfetta. DIAROMÀTICO ,
DIAROMATICUM , maromatjque ,
Diapente, Farm. Rimedio composto di cinque Farm., da àia (dia), con, e da <xpo)[ji&. (aròma), aro'
ingredienti. maio. Medicamento composto di sostanze aroma-
DIAPERIÀLI, V. Diaperide. tiche.
DIA (a56) DIA
DIARRAGÌA,diarrhagia, diarruagie, Chir., da alberi a forza piegati e poi abbandonati alla loro
Otà (dia), da prrpx>ux (rbègnyun), rompere.
yjer ^ e elasticità ,
veniva in un istante squarciato : suppli-
]\ome da James dato alla frattura dell osso tem- 1
cio a cui Alessandro il Grande condannò liesso
porale. Salrapa della Batlriana , traditore ed uccisore del
DIARRÈA, DIARRIIOEA, diarriiée, SHurfjfafJ 3/eJ., , suo sovrano Dario , e di cui l' Impcralor Aureliano
da chà (dia), per, e da pam (rhcò), scorrere. Moto si servì contro gli adulteri.
peristaltico degl'intestini, jiel cui mezzo tenta la DIA.SIE DIASIAE, diasies, Filol., da Aiòi (Dios),
,

natura di espellere le materie mucose o biliose genit. da Ze'ji (Zeus), Giove, e da dfojj (use), dolo-
che in soverchia copia si trovano nelle prime vie, re, molestia. Feste celebrate in Atene ai r) di i

e che disturbano e sconcertano le sue funzioni ed Munichione (Marzo), in onore di Giove Msih'yioi
operazioni regolari genere d' evacuazione morbi- : (Mcilicliios) propizio, affinchè tenesse lontani i mali
,

fica , costante e considerevole senza sforzi però e , e gli affanni. In tal giorno ( Aristoph. inteipr. in
senza sangue. ncbul. ) i genitori facevano regali ai proprj figliuoli.
DIARRÉNA, DIARRHENA, diarrhène Stor. nat. ,
Altre feste dello stesso nome, ed in onore della
da alidue, e da àppr,v (airlièn), stame. Ge-
(iìis), slessa Deità, ivi si celebravano nel mese Anteste-
nere di piante distinte da due stami. rione (Gcnnajo) ne tempi difficili della Repubblica, 1

DIARRÓUON, diarrhodon, SKofcnfutìjlein, Farm., fuori del recinto della Città ove tengasi un ce- ,

da àia (dia) con, e da póàcv (rliodon), rosa. Polvere


, lebre mercato. Thucid. lib. I. suid. E sinonimo di
composta eccitante e tonica , che ha per base le
, Dialie.
Rose rosse. DIASIRMO, diasyrmus, diasyrme, 2Sefad)ung ì)ec
PIARRÓICA DIARRHOICA Mcd. , da divppéoa , , Stage , da àia (dia), per, e da uvptù (syiò),
Beit. ,

(dianlicó) , scorrere attraverso. Specie di Atrofia, tirare. Figura con cui una voce si tira a due si-
ossia Flusso abituale del ventre. gnificati diversi , o quando non si vuol dare una
DIARTROSI DIARTHROSIS, diarthrose, 9Wcvfli4)
,
risposta molesta. V. i Retori.
tcrocijtirfjc 2kinftia,ung Anat. , da àia (dia), per, e ,
DIASM1RNO DIAS.UYRNUM, diasmvrne Farm., , ,

da àaSipóìù (artluoò), articolare. Sorta d'articolazione da àia. (dia), con, e da a\j.\ipva. (smyrna) , mirra. Me-
della testa di alcune ossa, la quale, essendo rilas- dicamento che ha per base la Mirra.
sata, dà luogo ad un moto manifesto. V. Artrosi. DIASÓSTICA, DtASOSTlCA, diasostique, SSevtoafc*
DIÀSGHISI DIASCIIIS1S , Chir., da dia. (dia),
, rungemittef Mcd., da d'taaw^w (diosòzù), conservar
,

attraverso , e da aji^tù (schizó), scindere. Dissezio- sano. E sinonimo d' Igiene.


e , fess DIASÓSTIC1, Umfdjiag toon 6amen, Mezzi dall'I-
DIASG1I1SMA , DIASCHISMA , diaschisme , Mus. giene somministrati per conservare la sanità.
ani., da àia.iyj'QA (diasclnzó), dividere. Intervallo , che DIASPERMÀTO, DIASPERMATUM diaspermate , ,

forma metà d' un semitono minore.


la 6cftuù)l)citi)i'cgcfn , Farm., da àia (dia), con e da .

DIASG1JNCI DIASCIiNCI, Farm., da ài»,


(dia), av:ip[j.ix. (sperma) Topico composto di varj
, seme.
con. e da v/.iyyci (scingos) scinco, animale , simile semi : nome usato anche per indicare i frutti prov-
al Coccodrillo, o Coccodrillo terrestre.
Antidoto, di veduti da' suoi semi.
cui (Galen. lib. XI. de antid.) servivasi Mitridate DIASPORÀMETRO, diasporayietrum piaspo- ,
1
contro F azione de veleni il quale aveva per base , ramètre , 355 iì) e e fd) e i n ni e ffc t*
;
Fis. , da àio.mnip<>) (dia-
lo Scinco. e da y.izpov (metron), misura.
sprato, dispergere,
D1ASCÓPDIO, diascorlium ©coròienfattoerge , Strumento per misurare la dispersione della rifran-
Farm., da àia (dia), con, e da ai/LÓpàicv (scoidion) gibilità della luce.
scordio , erba. Oppiato che ha per base lo Scordio. DIÀSPORO, DIASPORUS, diaspore, Sioéper, Stor.
DIASEBÉSTO, DIASERESTUM, diasébeste, 25iuft* nat., da àia (dia), per, e da aizztpM (spcirò), semi-
iKCllotUHigc Farm., da àia (dia), con, e dal lat.
, nare. Minerale, secondo la descrizione d' rlaiiy
sebesti, ital. sebestèn. Frutto d'un albero d'Egitto, in masse composte di lame alquanto curvilinee
molle e purgativo elettuario di cui il Sebestèn
,
di un color grigio , di una luce assai viva tirante
forma la base. all' argenteo , ma facili a separarsi le une dalle
DIASÉNA, DIASENA, diasene, ©cnneéblottcvlattoei* altre.

gè, Farm., da àia (dia), con, e dal lat. serma, DIASPRO, SoépW Stor. nat,
IASPIS, iaspe ,
,

ital. sena. Elettuario purgativo ,


il cui principale da ìa.aTiic, ( iaspis ) Terza specie di pietre
, diaspro.
ingrediente è la Sena. silicee e preziose, acconce per la loro grande durez-
DlASFAGE, diasphage, SRaum #otf$«i *toC9 Stòern, za , finezza di pasta , bellezza di colori e leviga-
Anat., da àia (dia), per , e da <7Cfa£« (sphazó), ta- tezza di cui sono suscettibili, a far gioje vasi, ec. ,

gliare. Intervallo fra due rupi, od intervallo in ge- Patrin (Nouv. Dict. cV Hist. nat.) la definisce =z Ar-
nere vale anche Intervallo fra due rami della vena
: gille dont la silice a passe à 1' état pierreux rrr.
slessa. DIASTÀLTICO , DIASTALTICUS , DIASTALTIQUE ,
DIASFÉNDON, diasphendon , Filol. , da àia Sitoeitetnt, 'iUustc^ncnt , Mus. da àiaaTÙla (diastcì-
,

(dia), per, e da a'iizvàóv^ (spiandone) , fionda , bali- ló) , dilatare. Genere di Melopea acconcio a dila-
sta. Sorta di supplicio, in cui il delinquente, con tare il cuore , eccitare la gioja , il coraggio ,
la
T un piede e 1' altro attaccato a due cime d' alti magnanimità, ec.
DIA (a5 7 ) DIA
DIÀSTASI, diastasis, DUSTAsE,9luéciitanfcriiKi<(jcn re , e da li'Bo; (litlios) ,
pietra. Medicamento in cui
jhxt)cc Stjcilc, , da àia (dia), tra, e da t'?nj^t
Chir. entra la pietra giudaica per consumare i calcoli.

(histèmi) stó/tf. Allontanamento delle ossa, singo-


,
Diosc. Uh. V.
larmente di quelle del cranio. Gli Antichi con questo DIÀTESI, DIATHESIS, niATHÈsE,8cifK<JtKfd)afFcnt)cit,

vocabolo ora intesero le tre dimensioni del corpo, Mcd. , da $t<xTÌS-/][j.i (diatiihèini), disporre. Disposi-
lunghezza , larghezza e profondità ora la distanza :
zione, costituzione, affezione del corpo, predispo-
tra il medico ed il malato \ ed ora il tempo in sizione a certe malattie piuttosto che ad altre ,
cui , nel corso della malattia, si operano i cam- primo grado appena sensibile d' una malattia len-
biamenti. Ma presentemente esprime un moto sfor- tamente preparata:, infine, come ottimamente osserva
zato delle ossa che sono articolate per ginglimo
,
Castelli è questa una voce che racchiude le idee
,

laterale e segnatamente quelle del peroneo e del


, di malattia , di causa e di sintomo.
cubito alla loro articolazione inferiore o più mobile. DIATESSARON , diatessaron àuottc Mus. , ,

Per le altre ossa non si e ancora fatta menzione ant. da àia. (dia), per, e da midpuv (tessaròn), ge-
,

di Diastasi. Bugg. nit. da Ti'Jicf.px (tessara), quattro. Terza consonanza

Diastasi, 3toif<f)Ciuatim Tatt. Antico ordine di


, od intervallo armonico , ora chiamato Quarta per-r
battaglia in cui 1' esercito era distinto da intervalli
, fetta.
ossia formato di Manipoli collocati fra loro ad Diatessaron, Farm. Specie di Teriaca di quat-
una certa distanza, onde potesse ciascuno operare tro ingredienti.
contro il nemico. Diatessaron, Lett. eccl. Titolo d' un' opera di
DIASTÈMA, DIASTEMA, diastème , £onafcftanì> Taziano seguace dell'eretico Marcione in cui com- ,

Mus. ant. f da àia. (dia), contro, e da Ernjp (hisié- pendiava i quattro Evaugelj Clemens Alex, strom. .

hii) , stare. Intervallo semplice è 1' opposto del : lib. III.


sistema o composto. DIATÉTTIGO , DIATETTIGUM , Farm., da àia
DIASTILO, diastylus, diastyle, teeftfSntlfirt (dia), con, e da reTTtg (tettix), cicala. Rimedio pel-
(9cbà'tiì)e Ardui., da àia. (dia), tra, e da ort/Aes
, le malattie delle reni, nel quale entravano princi-
(stylos), colonna. Edificio con colonne talmente di- palmente le Cicale.
stanti l'uria dall'altra, che nell'intercolonnio capire DIÀ.TIRE, DIATHYRAE, diàthyres ©cfnippen Ar- , ,

possano tre diametri o sei moduli di colonna. chit. , da àia. (dia"), contro, e da Bvpa (tliyra), porta.
DIASTOLE, DIASTOLE, grtotitcuing Med. , da , Ripari di legno pei cavalli e pei carri , nell* in-
9iààt€Ùsù (diastclló) dilatare. V. Sistole.
, gresso della casa. Filandri in Vitruv. Uh. VI. cap. io.
Diastole Gramm. Figura per cui si allunga
, Diatire, 9?cifd)log. Dicesi così anche Qualunque
una sillaba breve come: Qdp?ei, wJ>ptx. yikx (Tharsei, siasi riparo di legno o di tela che impedisca 1* en-
cùi.i plùla), Fa cuor, cara fanciulla (Theocr. Idyll. trare. Alciat. de verb. signif.
XXVII. v. 5i ), dove invece di xo'pyj (core), scrisse DI ATOMA , DIATOMA ,
diatome , Stori nat. , da
coir o) (6) allungando la sillaba: ed Omero ( //. àia. (dia), per, e da Tijj.vfù (temnó), tagliare. Albero
XXI V. v. ioG) pose tiviv.y. (heineca) invece di fvexs della Cochinchina, con cui Loureiro forma un ge-
(limerà), per. Virgilio (Aen. lib. VI. v. 4p,4) anch' e- nere nella dodecandria nionoginia distinto da un ,

gli fece lunga la prima in Priamidem : rrr Attìnie calice campanulato diviso in otto parti, e da una
lue Priamidem , ec. corolla di sei o sette petali quasi rotondi e fessi.
DIASTOLÉI , DIASTOLAEI , da àiaTrùlw
Filol. , DIATÒNICO DIATONICU.M , diatoniqde
, 2>iot0* ,

(diastclló), dividere. Sorta di Notaj che confrontavano niffb Mus. ant., da àia (dia), per, e da <cdv<fq (to-
,

le entrate e le spese dello Stato. Alber. Barisonius nos), tono. Epiteto dell'ordinaria Musica, in quanto
de Archiv. cap. XVI. procede per toni o gradi sì nelF ascendere che
DIASTOLÉO, DIASTOLEUS, dui:, da àiavrùlu nel discendere.
(diastclló), dilatale. Strumento per aprire la bocca DIÀTONO. Dicesi in genere la pausa della voce
d'un ammalato, o per dilatare qualche parte com- sopra una vocale, maggiore di quella che fa sulle
pressa. Ernesti. altre della parola stessa in particolare. E la mo-
DIASTRÉMMA, DIASTREMMÀ, diastremme, $ct* dulazione od inflessione di voce, da Plutarco detta
tenft, da àixvrpéàa (diastrcphòY, storcere. Vizio
Chir., Dorica, Frigia e Lidia, cui Cassiodoro aggiunge
nell' articolazione d' un membro per cui ne rimane Eolica ed la stia.
,

sensibilmente deformata la naturale attaccatura e Diatono Lett. eccl. Intonazione che a norma
,
,

disposizione. degli Antichi, e secondo i diversi tempi e misteri


DIASTROFIA, DIASTROPUIA, diastrophie, 2Jer* che celebra, diversa adopera la Chiesa.
renfung, SScrticliiing Chir.
, da àia. (dia) tra, e da
, DIATRAGACANTA ,
diatkagacaxtha , diatra-
cTjGì'cfw (strepilo), volgere. Scollocamento delle ossa, gacanthe , Xragant lactocvgc Farm., da àia (dia), ,

de" muscoli , de' tendini e de' nervi. con, e da rpy.yxy.xv Sa. (u-agacantha), dragante, sorta
DIASÙLFURO , biASULPiiur.uM , diasulphotte ?
di gomma. Preparazioni medicinali, di cui la base
Farm., da àia (dia), con, e dal lat. sulphur , ital. è la Gomma
dragante.
solfo. Medicamento in cui entra il Solfo. DIATRIBA, diatriba, diatribe, diatribe, Fdul.,
DIATECÓLITO DIATECOLITHUM, diatécolite ,
,
da àiarpifiw (diatribò), occuparsi, disputare. Adunanza
Farm. , da àia (dia), per , da xrrm (técò) liquefa- di letterati, disputa, csercitazionej o ginnasio ove
?

Tomo I. 33
DIB (
2 58) DIC
i Filosofi disputavano sopra argomenti scientifici. ài; (dis), due, e dal lat. bamhax , ital. bambagia.
Pancirol. de magistr. municip. cap. 22. Lucignolo, o Candeliere con due torce, che doveva
Diatriba, (3clet)Ctc ©tteitftttge. Significa ora Disser- nelle pubbliche processioni precedere gì Impera- 1

iazione in cattiva parte, o Critica amara e virulenta. tori di Costantinopoli. Quello che portavasi da-
DIATRIONPIPÉREON, DIATRIONPIPÉREON, dia- vanti al Patriarca ne aveva una sola e perciò ,

trioni'Ipéréon, Farm., da ài» (dia), con, da rpiùv chiamavasi Monobambilo , da uavei (monos), solo,
(triòn) genit. da rpix (tria), tre, e da irtnepétov (pi- e dal lat. Bambilum , ital. Lucignolo. Meurs. gloss.
perròn) genit. pi. da nt'nspt (piperi), pepe. Rimedio DIBATTISTI , ©riedjen toefc&e itoeymal caufcen. È
composto delle tre sorta di pepe} cioè del lungo, sinonimo di Anabattisti.
del bianco e del nero. DICÀLICE, DICALIX, Stor. nat. , da ài; (dis),
DIATRITÀRIA, DIATRITÀRIA, diAtritAire, Meo .,1
due, e dal lat. calix , ital. calice, da jcaÀv| (calyx),
da ài» (dia), per , e da Tpiro;, yj, ov (tritos, è, on),
1
calice. Albero d alto fusto della Cochinchina, che
Epiteto della dieta di tre giorni prescritta
terzo. nella poligamia dioecia forma un genere il quale ,

dagli Empirici 5 i rpiali così trattavano le malattie per carattere principale presenta un Calice doppio.
non permettendo mai alimento , se non al quarto DICAPÉTALO , DICHAPETALUM , dichapétale ,
giorno , e talvolta soltanto al sesto , o ali ottavo 1
Stor. nat., da ài'%» (dicha), in due,da t:ìt»1ov
e
ed anche al decimo. (petalon), petalo. Genere di piante caratterizzate da
DIÀTTORO, DIACTORUS,
da ài» (dia), Filol. , due petali lineari e biforcati.
con, e da étytù (ago), condurre. Aggiunto di Mer- DICASTÉRIO, DICASTERIUM, dicastère, 6tamm*
curio, o perchè messaggero degli Dei, o perchè cre- gcrirfit , Filol., da àr/.»^ (dicazò), giudi-
^otlengeri(|t ,

duto condottiere delle anime al regno di Plutone. care. Giudizio tribunale consesso di giudici } ed
, ,

Ilomer. passini. in genere Qualunque ufficio o luogo ove si trattino


DIÀULO, diaulus, diaule, 2>oppcrflòtc, FUol. ,
i pubblici affari.
da ài; (dis), due, e da aula; (aulos), flauto, stadio. DICÀSTICI, DICASTICA, dicastiques , Filol., da
Doppio flauto e V opposto del Monaldo
, , cioè àr/.»£cù (dirazò), Sportula che davasi ai
giudicare.
Flauto semplice. Giudici pedanei od inferiori, la quale, trattandosi
Diaulo. Doppio corso nello stadio: onde Aixv- di persone ricche , consisteva in tre zecchini per
Icàpó^.o; (Diaulodromos) , Diaulo dromo , da ài; (dis), ogni libbra d oro: ma qualunque si fosse la somma
1

due, da avkò; (aulos), stadio, e da àpó[j.c; (di-omos), su cui avessero pronunciato la sportula non do- ,

corso, diceasi Colui che partendo dalla meta vi veva eccedere mai cento zecchini. Guther. de off",
ritornava, facendo cosi una doppia corsa. Panvin. doni. Aug. lib. 11. cap. 27.
de Lud. Gre. lib. 11. cap. I. DICE , DICE ,
Mitol. , da àr/.Y] (dire) ,
giustizia.
DIAULÓDROMO, V. Diaulo. Dea preside ai Giudizj Criminali , come Temi ai
DIÀVOLO diabolus , , diable , Stufe! , Teol. ,
Civili. I Poeti la fanno figlia di Giove (llesiod. op.
da àiafiaXkm (diaballò), calunniare, calunniatore. Ag- et dies. v. 256). Taluni la confusero con Temi,
giunto del supremo Angelo ribelle., che pel suo però contra ogni buona ragione, mentre Dice deri-
orgoglio, con cui osò assomigliarsi all'Altissimo, fu vasi da Ai; (Dis) inus. per Lzj; (Zeus), Giove, che
ne' primi giorni della Creazione dalle regioni del è la giustizia naturale dall'Essere eterno scolpita nel
Cielo precipitato nell Inferno. cuore dell uomo : e Temi viene da ziSy\\u (tithémi),
1 1

DIAZEUGNUMENO , diazeugnumenon, diazeu- porre, costituire , ed è la legge positiva. La prima


gki'ménojv, Mia. ant., da àia^vjywpi (diazeugnymi), di- chiamassi da Omero, parlando eli Poì'ikmo (Otlyss. lib.
videre. Terzo tetracordo disgiunto dal secondo. IX. v. 214 et seq.) legge celeste, la seconda umana.
DIAZÉUTICO, DIAZEUTICUS, DIAZEUTIQUE, Mus. Dice Giurisnr. ant. Così dicevasi in Atene
,

ant., da àix^tvyvvpi (diazeugnymi), disgiungere. Tono 1


l azione d un particolare contro un altro 5 mentre
1

musicale che disgiungeva due quarte ed unendosi , quella del pubblico chiamavasi yp» rf À (graphè), scrit-
1
ali una od all' altra formava una quinta. tura. Nella prima si procedeva col citare davanti
DIAZÉUXI, DIAZEUXIS, Mus. ant., da fo*%svywftt al tribunale competente- e nella seconda presenta-
(diazeugnymi), disgiungere. Tono musicale, che divi- vasi ai Magistrati uno scritto (libellus accusatorius) ,

deva due tetracordi e coli unirsi all' uno de due


,
1 1
in virtù del quale Magistrato obbligava 1' accu- il

formava la diapente , ed equivaleva al tono mag- sato a rispondere e discolparsi davanti ai tribunali.
giore dei Moderni. Joacli. Sleph. de Jurisp. Gr. lib. I. Cap. XI. Au-
DIÀZOMA, DIAZOMA, diazome, Ardi. , da ài» ger in Demosth. toni. III. V. Grate.
(dia), per, e da QÀvvvyj. (zónnymi) cingere. Fascia , DICEALOG1A, DICEALOGIA, dicéalogie , Bett. ,
per ornamento, e talora per necessità, apposta ai da àix-/) (dice), giustizia, e da ì.óyo; (logos), discorso.
1
teatri e ad altri edifizj. Figura con cui l oratore confidando nella giustizia
Diazoma Anat. E sinonimo di Diaframma.
, de]la sua causa, l'espone colla massima brevità.
DIAZOSTERO, DIAZOSTER, Anat., da ài» (dia), DICE ARCHI A, DICAEARCHIA, dicéarciiie, Geog-.
per, e da £<agrs70 (zoster), cinto. Duodecima verte- ant., da JYxyj (dire), giustizia, e da àp'/r) (arrbe),
impero. Antico nome di Pozzuoli città d Italia,
1
bra della schiena su cui poggia il pendaglio o
,

cinto della spada. presso Napoli, che significa governo legittimo e giusto.
DIB AMBILO, DIBAMB1LUM, dibambile, Filol., da DICÈFALO, dicephalus, dicéphale, Shjcifdpffij;,
DIC (*5 9 ) DIC
j4nat. , da ùlq (dis), due, e da ìisaàtM) (cephalè), co^jo. DICÓNDRA DiciiONDRA , dichondre , 33ortttfdj*
,

Giostro a due capi. artige ^flanun , da àìq (dis) , due, e da


, Stor. nat.
DICÉLIE, DICELIAE, dicélies, ^offenfpicrc, Filol., /óvtìpcq (chondios), grano. Pianta esotica , la quale
da (JeiV.eXcv (dcicclon) , simulacro 3
propriamente di forma un genere nella pentandria diginia il cui ,

Giove. Sorta di Commedie libere nel gusto antico. frutto è formato da due capsole, quasi rotonde ed
DÌCELO , DICOELUS dicèle Stor. nat. , da $<j
, ,
oniloculari ciascuna delle quali contiene un seme.
,

(dis), due , e da xeìAcs (coilos), cavo. Genere d'in- DICÓRDO , DICHORDUS , dichorde Mus. ant. , ,

setti, distinti da due considerabili cavità nella parte da §iq (dis), due, e da yop$r) (chordè), corda. Stru-
anteriore della testa. mento a due corde.
DICEOSINA, D1CEOSYNA, dicéosyne, Filos. , da DICORÉO, dichoreus, dichorée, S>oppcItcr %xo*
Ò1/.Y] da ìir^fii (isèmi), sapere. Ti-
(dice), giustizia, e §'<\\\4 Poes., da $lq (dis), due, e da ypptioq (cho-
,

tolo del libro d'Antonio Genovesi Sul giusto e sul- rpios), coreo. Piede di verso, formato da un dop-
V onesto. pio coreo, o trocheo, v. gr. $iM7TV^yj^a (djst/fchcina)^
D1CERO DICERUS dicère, Stor. nat., da $ig
, , infortunio ; comprovare , ital. comprovare.
(dis), due, da yjpx; (rcras)
e corno. Genere di ,
DICÓRIFA, DICORYPHA, DicoRYPHE Stor. nat., ,

piante a fiori polipetali da Forster stabilito nella , da $iq due, e da xopvyii ( coryp"^), cima. Ge-
(dis),
poliandria mouoginia, nella famiglia delle Tiglia- nere di piante a frutti doppj stabilito da Aubert ,

cee , e che poi è stato unito al genere Eleocarpò,' du Petit Tbouars, che comprende una sola specie:
così denominate dalle loro antere lineari divise in Dicorypha Stipulacea.
due parti, e dalle loro foglie due volte dentate. D1CORO, DICORUS, Filol, da &lq (dis), due
DICERATI. Famiglia di Molluschi che com- e da v.ópY) (core) pupilla. Cognome di Anastasio
,

prende i Nudibranchj a due tentoni. Imperatore greco desunto dal colore delle sue
,

DICIIELÉSTIO , DICIIELESTIUM , dichélestium ,


pupille, delle quali una era nera e l'altra azzurra.
Stor. nat., da $lq (dis), due , e da *£/{kh (chèle), DICOTILEDONE , dicotyledones dicotylé- ,

branchia. Genere di crustacei con due branchie dones 3toei(ap$ige ^flanicn, Stor. nat., da $iq (dis)
,

frontali. due, e da y.oto):/iB'jìv (cotylèdòn), cotiledone. Si dicono


D1CHELI. Famiglia d 1
animali mammiferi con così le piante, secondo il sistema di Jussieu, i di
due unghie bipartite a ciascun piede. cui semi hanno due cotiledoni o lobi : le quali
DICL1NIE, dicliniae, diclemes, ^flanjcH mit gè* formano la classe più numerosa fra le piante note.
trenntcn Stor. nat., da dìq (dis), due,
(3efd)lc<f)tcin , DICOTILEDONI. Semi a due lobi.
e da xXtioj (cline), letto. Piante fornite degli organi DICOTOMARIA, DICHOTOMARIA dichotomaire ,
,
dei due sessi: cioè stami e pistilj in fiori separati Stor. nat., da dt'ya. (dicha), in due, e da Tépwùì
e distinti , o sul medesimo piede. (icmnó), tagliare. Genere di polipario da Lamarck ,

DICLÌTTERA DICLIPTE1U dicliptère , Stor.


, , stabilito col nome di Fitoide, a fusti tubolosi, su-
nat., da $iq (dis), due. da xAet'w (cleió), chiudere, barticolati e dicotomi.
e da Tz~.ipov (pteron), ala. Genere di piante da Jus- DICOTOMIA, DICHOTOMIA, DicnoTOMiE , ftalf»
sieu {Attrici, du Musce e. 9) stabilito, così deno- crlaidjtung, Astron. , da ài'/a. (dicha), in due, e da
minandole dalle valve della casella lacerata in due, TSjtu/u (temnò), tagliare. Fasi dimidiata della Luna,
e munita di due ale. quando ci mostra la metà del suo disco.
DICLÓSTOSI, DICLOSTOSIS, niCLOSTOSE, Mcd. , DICOTOMO. Epiteto della mezza Luna.
da dr/.hde; (diclides), valvole, (Eustath.), e da é&rsov Dicotomo Stor. ,
il Fusto , la
nat. Dicesi così
(ostcon), osso. Ossificazione delle valvole miti-ali e Radice , o qualunque organo dei vegetali di-altro
tricuspidali del cuore. viso in biforcature: e Dicotomia appellasi l'Ascella,
D1CÓCCO, DICOCCUS, DicoQUE, Stoep&fllfai Stor. ossia l' Angolo che lasciano fra di loro i rami o ,

nat, da $ìq due, e da xóitxoq (coccos), cocco.


(dis), le divisioni dicotome.
Pericarpio , casella o bacca che contiene due cocchi DICRÀNIO, DICRANIUM, dicrane, Stor. nat. , da
o noccioli. c37, (dis), due, e da xpy.vtcv (crariion), cranio. Genere

DICOFIA , DICHOPHYA DiCHOrnvE Mcd. , da , , di piante crittogame da Hedwig stabilito nella fa-
ài/y. (dicha), in due, e da y&» (phyò) produrre. ,
1
miglia de Muschi , caratterizzate da un peristomio
Malattia che rende i capelli biforcuti. a sedici denti , corti curvati e bifidi.
DICÒLON, DICÒLON, Rett. , da $lq (dis), due, D1CROA, Stor. nat. e Med. , da àiq (dis),
DICHROA,
e da ymIcv (colon), membro. Periodo di due membri. due, e da y^póa. (chroa), colore. Arboscello esotico che
Dicolon Poes. Strofa di due
, versi. forma nella dodecandria tetraginia un genere carat-
DÌCOLON-DÌSTROFON,DICOLOX-DISTROPHON, terizzato da fiori azzurri nella parte interna e
Poes. lat. , da SiymIov (dicòlon), due versi, da àiq bianchi neh" esterna. Le sue foglie e radici si ado-
(dis), due, e da crzpofri (strophè), strofa, stanza. Com- perano alla China come febbrifughe: mangiate crude
ponimento di due stanze formate di due versi. eccitano il vomito, e cotte sono purgative.
D1COLON-TETRASTROFON, dicolon-tetm- D1CROMA, DICHROMA, dichrome, Sion nat., da
STROP1ION, Poes., da ùfatàkov (dicòlon), due versi, da àiq (dis), due , e da yjjùpx (clir6ma), colore. Pianta
rerpxq quattro, e da arpoy-r, (strophè), stanza.
(tetras), esotica, che forma un genere da Cauavilles stabi-
Stanza di quattro versi di qualità diversa. lito nella didinamia angiospermia , nella famiglia
D1D (260) 1)ID
1
delle Rinantacee a spese d una specie dell Ourìsia 1
nel quale d«pone i figli che nascono prematuri:
coccinea di Pcrs. Dichroma coccinea di Gav. i
, questo sacco è per qualche riguardo una seconda
cui fiori spiccano pei- un doppio colore ma il ,
matrice , in cui si compie il perfezionamento del
dominante è il rosso-scarlatto. parto.
DICRÓMENA, DICKOMENA, dicromène, Stor. nat., DIDÉLTA, DIDELTA, didei.te, Stor. nat., da Sii
da Sii («•»&), due, e da ^pùpa. (.eìxròma.) colore. Ge- , (dis),due, e da Sù.xa. (delta), delta, quarta lettera del
nere di piante esotiche da Michaux ( Fior. Boi: , greco alfabeto. Pianta esotica che forma un genere
amèr. ) stabilito , e caratterizzate da involucri di due nella singencsia poligamia fruslanea e della fami-
colori. glia delle Coriinbifcre , i di cui fioroni e mezzi fio-
DÌCROMO DICIIROMUS , diciirome
, Farm. , da , roni sono posti sopra un ricettacolo piano alveolato
Sii (dis), due, e da ^pàpa. (ehròma), colore. Euipia- distinto in quattro parli delle quali la media
,

stro di due colori. è triangolare ed il cui frutto ha un pericarpio


,

DÌCROTO, DICROTUS, dicrote, Med. , da Sii trigono.


(dis), due, e da xpcuoì (crùò), pulsare. Specie di DIDÉRMA , DIDERMA ,
diderme, Stor.
nat., da
polso ineguale , con molta proprietà da taluni Sii (dis), due, e da Genere di
Sépp.a. (derma), pelle.
chiamato polso ribalzante , che in una sola dilata- piante crittogame della famiglia de Funghi , poco
1

1
zione d arteria sembra battere due volte } segno diverso dal genere Aecidium , che hanno per carat-
1
d emorragia critica pel naso. teristica il pendio doppio ossia formato da due
,

DICRtJRO, DICRURUS, dicrure e drongo, Stor. strati membranosi o pelli distinte.


,

nat. , da Sixpóci (dicioos) sincop. ^ bifido, e da cupi DIDICLO, DIDICLIS, didiclEj Stor. nat., da Sii
(ùra), coda. Genere d'uccelli a coda biforcata. (dis), due, e da Sc/kii (dirlis), due porte; e questo
DIDASCALIA, DIDATTRA O DIDASCALIA, dida- da Sii (dis), due, e da y.Xetw (rleió), chiudere. Ge-
scalie, Filol. , da SiSdi'jY.tù (didaseò), insegnare. Pre- nere di piante crittogame da Beauvois stabilito
,

mio de' Professori in Grecia , dai Latini chiamato e formato coi Licopodi di Linneo che si distin- ,

Minerval. Quello degli Atleti dicevasi Alida , dei guono per le loro caselle ,chiuse da due valve,
Medici Sostra o Soteria e Iateria , degli Artefici o porte.
Epichera , degli Ambasciatori Evangelia. , de' Por- DÌDIMA, DIDYMA, didvme, Mit., da Sùtù (dyó),
tatori di qualsivoglia cosa Comistra , dei Benefici due, per reduplicazione SiSvp.oi (didymos), gemello. Ag-
Cliaristeria , dei Nutricatori Threptra , dei Proci giunto di Diana o della Luna deificata, nata nel
alle fanciulle Mnesteria, dei Prosseneti Proxencti- medesimo parto con Apollo o col Sole : annoverati ,

ciun, entrambi fra le Deità.


DIDASCALICI , Sdireni). Libri che trattano dei Didima, Stor. nat. Specie di piante del genere
varj generi di poemi, di favole, dell età de' Poeti
1
Monarda (stabilito in onore di Nicola Monardes
dell interpretazione e merito delle opere, ec. (Joann. medico spagnuolo morto nel 5^8 e noto per le 1
,
r
a fJ o\ver dePoljmath. cap. XII. ). Fra i Poemi sue opere), i cui fiori hanno gli slami didinamiei.
didascalici latini annoverami le Georgiche di Vir- DIDIMALGIA, DIDYMALGIA, didymalgie, 6rf)mcrj
gilio i Bachi del Vida lo Snidate di Pierio Vale-
, , in t)cn ̻o"Dcn Med., da SiSvaci (didymos), testicolo,
,

riano , ec. : e fra gì' italiani le Api di Rucellai , la _,


e da óclya (algos), dolore. Dolore nei testicoli.
1
Coltivazione dell Alamanni , la Riseide dello Spol- DIDIMÀNDRA, DIDYMAXDIU, didymandre, Stor.
verini , ed altri molti. nat. , da St'Svp.oi (didymos), gemello, e da àvr,p (anér),
DIDATTICO. Aggiunto di metodo e stile accon- stame. Genere di piante, da Wildenow stabilito, e
cio ad insegnare. così denominate dalle due antere od organi ma-
did Attili didactyli, didactyles, Stocinnije*
,
schi portali sopra un filamento.
ticjc, SUjievc, da Si; (ilis), due , e da
Stor. nat., DIDIMÉLE, DIDYMELES, didymèles Stor. nat., da
Sd/.rvlc; (dactylos), dito. Famiglia d'animali mam- S(Si>[xoi (didymos), gemello , e da p.Ckci (melos), meni"
miferi nel sistema di Klein, forniti di due dita ad bro. Genere di piante da Aubert du pelit Thouars
ogni piede davanti: i cpiali avendone tre, quattro stabilito e caratterizzate da frutti disposti a due
,

o cinque, da rpiq (tris), tre; Tg'rpa (tetra), quattro; a due.


e jreVrg (pente), cinque; si dicono Tridattili, Te- DIDLMEO, DIDYMEUS, didvmée, Mit., da Si'Swj.cì
tradattili, e Pentadattili, (didymos), gemello. Aggiunto di Apollo gemello con
DIDATTILO. Specie di pesce a due raggi se- Diana, o del Sole fratello della Luna, in pari tempo
parati in ciascuna delle sue pinne pettorali. estratti dal Creatore dal caos} indicato confusamente
Didattilo. Nome di due specie d animali qua- 1
da A/jrw (Lèió), Latona , e questa da Xv:3-w (lètho),
drupedi con due sole dita ai piedi anteriori. luteo, inus. per la.v$óv(ù (lanthinò), essere all'oscuro.
DIDÉLFIDE, DIDELPHYS, didelphe, Sctttettfeicc DÌDIMI, DIDYMI, didvmes, Anat. , da Stìngo;
Stor. nat., da Sii (dis), due, e da Sù&vì (delpliys) (didymos), gemello. Nome dagli Antichi dato ai testi-
vulva, utero. Genere di quadrupedi dell'ordine dei coli, ed alle due eminenze del celebro dai Latini ,

Carnivori (sotto-classe dei Marsupiali), la cui fem- chiamate Testes.


mina ha la matrice a due orificj posti nel fondo Didimi, Astr. La costellazione dei Gemelli.
della vagina, e l' addome provveduto d'un ripiega- DID1MIO, DIDYMIUM, didttmion, Stor. nat., da Si-

mento della pelle che forma una specie di sacco, Sv[j.ai (didymos), gemello. Genere di piante crittogame
DIE (
2 6i) DIF
1
della famiglia de Funghi , da Schrader stabilito meccanici o chimici , acconci ad operare la divisione
colleSfcrocarpee di Bulliard , avendo riguardo al della continuità delle parti. sinonimo di Corrosivi. E
doppio pericarpio che le distingue. DIÈSIS , diesis Mus. , da &ójp
, dièse , jtmu ,

DÌDIMO , Stor. nat. Epiteto di due organi che (diièmi), trasmettere. Figura musicale, che indica
hanno uir inserzione od origine comune , o che doversi alzare il tono della nota, cui si appone, la
sono aderenti per qualche parte fra di loro in metà di più di quel che dovrebbe naturalmente
modo da sembrare doppj o gemelli. Questo nome
, avere senza però farle cambiar grado né nome.
, ,

è pure applicato ad un organo unico profonda- DIÈSODO DIEXODUS diexode Med. , da $iì
, , ,

damente diviso : così dicesi Antera didima, Siliqua (dia), per, e da i'todoq (cxodos), uscita. Via per cui
didima , ec. si fa un 1
escrezione.
Didimo, Lett. eco/. Aggiunto dell'Apostolo san DIÉSPITER, V. Dì.
Tomaso o fosse questo un cognome della sua
: DIÈTA, diaeta, diète, etàtròctievfammtttng, Med.,
famiglia, o fosse egli nato gemello con un altro, da àicarct (diaita) , vitto. Qualsivoglia sala o stanza
del che non fa menzione 1' Evangelio ovvero , *, a mangiare, piacevole ed amena, dai Greci chiamata
come è più probabile, è sinonimo di Thomas, voce Zeta (da rdm (zaò), vivere).
ebraica che apparentemente ha lo stesso significato. Dieta, Setcnéorèntltig Med. Regola di vivere, ,

DIDIMODOJNE DIDYMODON, , Stor. nat., da <fc- e Tutto ciò che concerne la conservazione della
$up.o; (didymos) ,
gemello, e da óàciiq (odùs) , dente. vita: ed estendesi non solo a ciò che riguarda il
Genere di piante crittogame della famiglia de' Mu- bere ed il mangiare, ma eziandio il riposo 1' eser- ,

schj , distinte da un peristomio di otto sino a sedici cizio il sonno, la veglia, ec. ,
,
e quanto general-
paja di denti. Con
alcune specie di questo genere mente può essere vantaggioso al corpo umano.
Hedwig ha formato il genere Cinontodio. Dieta , Filai. Senza dittongo dinota Viaggio
DIDL\AMI V. Didinamu. , d' un giorno o di venti miglia all' incirca , e mercede
D1DINÀMIA, DIDTNAMIA, didynamie Stor. nat., ,
pel medesimo.
da $ii (di»), due , e da à-jva.pj.z (dynamis) , forza. Dieta, Sanataci, Polit. Adunanza dei rappresen-
Classe XIV. del sistema de vegetabili di Linneo ,
1
tanti i varj Germania.
Stati della
fondata sulla grandezza degli stami, che contiene D1ETARCA, DIAETARCHES diétarque , Filol. , ,

le piante a fiori di quattro stami due de' quali , da ftiMxa (diaita), dieta, e da àpyòi (arrhos), capo.
sono minori. Viene divisa in due sezioni: la prima Soprintendente alle cene ed alle sale di convito.
chiamata Ginnospermia comprende le piante i di V. SlMPOSIARCA.
cui flutti sono semi nudi, da yvu.vòz (gynmos), nu- DIETÉTI, DIAETETI, diétètes, ©tammfdjiefàridjtcì-,
do , e da. a~epu.cn (sperma), seme,' la seconda. Angìo- Filol. da àicuza (diaita )
, arbitrio. Giudici arbitri
,

spermia, che contiene i generi di quelle i cui semi scelti dal popolo Ateniese in ciascuna tribù per ,

sono chiusi in una capsola, drupa o bacca. Sembra decidere sulle monete che non eccedessero la somma
che Linneo con questo nome voglia indicare due di dieci dramme. La loro sentenza non era defi-
forze, o potenze desunte dall'ineguale altezza delle nitiva, e se ne poteva appellare ai tribunali supe-
due coppie di stami. riori. Potter , Archcol. Graec. Uh. 1. cap. in..
DIDRÀMMO, DIDRACIIMUM, didrachme, Filol., da DIETÈTICA DIAETETICA diététique Scfjre \>on
, , ,

$15 (di*), due, e da òpc/.yjj:h (drachmè), dramma. Mo- ice ScbcrujOi'Dnitng "Dcv Iconfcn, Med., da ùicuret (diaita),
neta attica ( corrispondente a sedici soldi e due dieta. Parte della terapeutica, che regola V impiego dei
danari italiani), del valore di due dramme, valutata modificatoli dell'organismo nella cura delle malattie.
ciascuna otto soldi ed un danaro. DIETÈTICO , 2>icitctiC. Epitelo dei varj agenti
DIÈDRO, DIHEDKUM, dihèdjie , cfcctKv SSinfel, terapeutici forniti dall'Igiene , de' quali si serve il

Matem. , da due, e da l$pa (hedra), base.


$i$ (dis), Medico onde guarire le malattie.
Angolo formato da due piani: detto angolo piano, DIETET1STA. Medico che cura le malattie col
e corpo cristallizzato a due facce. solo uso della dietetica.
DIELIA DIHELIA , diiiélie , Astrati. , da $ià
, D1FACA, DIPIIACA, dipiiaque, Stor. nat., da £«$
(dia), per, e da r,hcz (Iiclios) sole. Ordinata del- , (dis), due, e da cpa/.v? (phacè) lente , guscio, legume.
,

1 ellissi che si suppone passare attraverso al Sole. Genere di piante esotiche, caratterizzate da un frutto
DIÉMATO, DIHAEMATUM, dihémate, Med. , da &« consistente in due legumi compressi, dritti ed a-
(dia), cantra , e da a.i^x (liaima), sangue. Antidoto cuti, da Loureiro stabilito nella diadelfia decandria,
contro i veleni e le ferite delle saette, formato col e da Rumphio (tav. 128 voi. V.) figurato col no-
1 1
sangue d oca e d anitra maschio e femmina. me di Solulus arhor.
DIÈRESI. V. Chirurgia. DIFALANGARCHIA, V. Falangauchu.
Dieresi. E anche figura grammaticale per cui DIFALANGIA, DIPIIALANGIA, dii>hala.\gie, Tati,
una sillaba suol dividersi in due: come p. e. nazione, ant., da ùìz (di»), due, e da ^xka.y'^ (phalanx), falange.
che può essere di tre ed anche di quattro sillabe, Marcia di due falangi, secondo Polibio (Uist. Uh. IL
scrivendola in quest'ultimo caso così nazione. Ciò : § 66), in serie successiva, o lateralmente unite, co-
però ha luogo soltanto in poesia. V. Dialisi. me, nella sua parafrasi d' Arianno , crede Gui-
DIERÉTICI, diaeretici, diérétiques, JtcffcnkiJ, schardt, Mèmoir. nnlit. Tom. 11. p. ic)3.
2ftittcl Med. , da àictipùù (diairoù) dividere. Agenti
, , DÌFIE. DIPIIVES, Filai. , da $,- (dU), due, e da
DIF (262) DIG
cuà (phyè), natura. Aggiunto di Cecropc Re Egizio lata e poi rasa al di dentro. È sinonimo di Libro
fondatore del regno d'Atene , l'anno i!jììa av. G. presso gli Jonii (Ilerod. lib. V. sive Terpsic.). ì

G. } tratto o dalla sua statura eguale a (niella quali in mancanza di papiro scrivevano su pelli di
di due uomini ordinar] o dalla sua perizia nelle , pecore e di capre.
due lingue Egizia e Greca o dall' aver esso insti- , Ditterà, Mit. Pelle della capra Amaltea, per
tuilo il matrimonio, o dalla tradizione favolosa clic antico proVerbio chiamala il libro di Giove, lat.
1
il finse co piedi di serpente, o infine, come meglio Jovis Diphthera, su cui credevasi che quel Dio scri-
altri spiegò, perchè alla prudenza dell'uomo mori- vesse le cose degli uomini. Laonde tutto ciò che
gerato accoppiò la robustezza del dragone. I succes- non trovasi negli scritti degli storici, o non è appog-
sori di lui regnarono 4 2 9 anni. Gronov. Thes. t. IV. giato alla tradizione, dicevasi dagli Antichi tratto
DIFJLLÉA diphyllea difuyllée Stor. nat. ,
, , , dalla Ditterà di Giove cioè essere una mera fa- ,

da èli (dis), due, e da yvllcv (pliylloii), foglia. Ge- vola. Manut. Adag. pag. 287. Albertinus Barison.
nere di piante esotiche da Michaux {Fior, bòrèal. , de Archiv. cap. XIII.
Anici: ) stabilito
1 distinte dalle loro foglie che
, DIGAMIA, digamia, digamie , 3t»cite (rl)c, Giu-
mai non eccedono il numero di due. Questo nome rispr., da èli (dis), due, e da yxxoi (gamos), nozze.
è pure specifico di molte altre piante provvedute Stato di persona passata a seconde nozze, o che
di due foglie. ha simultaneamente due mogli stato permesso :

DIFILLÉO, Stoeibfatteriij. Diccsi cosi il Perianto od dalle leggi anzi dalle costumanze delle nazioni
,

Involucro de' fiori quando è formato di due foglie. antichissime, ed anche delle moderne, eccetto fra
DIFILLÌDIA,DIPHYLLIDIA, DiPiiYLLiDE, Stor. nat. i Cristiani, pe' quali è un delitto cui le leggi civili
da èli (dis), due, e da avXkli (phyllis), diminut. da ed ecclesiastiche hanno inflitto delle gravi pene.
yvl'kcv (phyllon) foglia. Genere di Molluschi gaste-
,
Anche presso gli antichi Romani un Bigamo era
ropodi inferobranchj , distinti da branchie situate co- marcato con una nota d' infamia.
me due ordini di fogliette dai lati del corpo e nella DtGAMO, V. Digamia.
parte inferiore. DIGAMMA, DIGAMMA, Gramm. da èl; (dis), .

DIFILLO. Dicesi così il Calice, l'Involucro, la due, e da yxuux (gamma), gamma, terza lettera del
Spata, ec, e ciò dal numero binario delle foglie com- greco alfabeto. Doppio gamma F, donde i Latini for-
ponenti questi organi. marono la loro lettera F, usato nell' antico Eolico
D1FISA, DIPHYSA , diphyse ,
Stor. da èli
nat., dialetto, e che, sebbene non siavi scritto, intendesi
(dis), due , e da vfóax (physa), vescica.Genere di precedere le voci cominciali ti da vocale, onde evitare
piante esotiche della famiglia delle Leguminose, il ne versi l'iato, l'elisione; come in parecchi luoghi
1

eui frutto è un baccello lineare appianato ed ot- dell'Iliade ha notato il dottissimo Heine (Commen-
tuso da ogni lato nella sua lunghezza guernito
, tar, in Iliad.). Avea questa lettera la forza del /^la-
d' una vescica membranosa , rigonfia e grande. tino, onde supponesi aver preceduto le voci li (his),
D1FITI, DIPHYTES, Stor. nat., da &'; (dis), due, forza. ésrSris (hesthès), veste, JZ'vszci (Henetoi), Ve-
e da (ùvu (phyò), generare. Antico nome degli ani- neti,Yln~ix (Hcstia), Vesta, kiizipx (hespera), sera, ec.
mali abitanti in conchiglie bivalve congiunte. da cui fecero i Latini Vis, Vestis, Veneti, Vesta,
D1FORO DIPHOROS , Stor. nat. e Filai , da
, Vesper, ec. Vi è però luogo a credere che il no-
èli (dis), due volte, e da aspw (pheró), portare. Pro- stro V traduca la forza dello spirito aspro posto
priamente è Pianta che frutta due volte all' anno : sulla prima delle citate voci, spirito che da noi si
e, figuratamente, Titolo che diede Isocrate ad Eforo rese anche colle lettere ed 5/ come ne' voca- H
Gumano che uscito della sua scuola senza avere
, boli óu.o\oyix (homologia), omologia; -ijlioi (holios), sole;
nulla profittato, vi fu dal padre suo rimandato con r,iu (hèmi), semi , o metà; fga (hezó), lat. sedeo
una seconda mercede. Pluf., in vita Isocr. ital. sedere, ec.
DIFRAFOPtO, DiPHP.APUOnos, diphraphqke,F%/.j DIGASTRICO, DIGASTIUCUS , digastrique, 3»Dti*
da ètypa. (diphra), sedia a due, e questa da èli (dis), bó'urfjict , Anat. (dis), due, e da yx7vhp (ga-
, da èli
due, e da yépoì (phorò), portare. Uffiziale alla corte siòi"), ventre, lat. biventer. Piccolo muscolo lateral-

degli antichi Re di Persia, il quale, secondo Dinone mente situato tra la base della mascella e la gola,
citato da Ateneo (Deipnosoph. lib. XII. pag. 5i4 carnoso verso le sue estremità e tendinoso nel
cuin not. Casaub. edit. 1698), seguiva di continuo mezzo della sua lunghezza, come se fosse fatto di
il Re nelle spedizioni militari ed altri viaggi por- ,
due corpicciuoli di muscolo uniti capo con capo ad
tando una sedia d' oro per servirgli di scabello un tendine.
discendendo dal carro. DIGESTI, V. Pandette.
«Uonbeften,
DIFR1GI, diphryges , Untevofentivitd) Farm., da , DIGINI, V. Diginia.
Stoeitocibiij,

èli (dis), due, e da (fpvyoì (phrygò), tostare. Feccia DIGÌNIA, digynia, digvnie Orònung ber 3toci* ,

metallica che trovasi sotto il bronzo liquefatto, su roctbi^cri ^flamen, Stor. nat., da èli (dis), due, e da

cui è slata gettata dell'acqua: feccia che per conser- yuvh (gynè), femmina. Nome che si dà a molti dei
varla e farne uso in Medicina si secca sul fuoco. Lem. secondi ordini del sistema sessuale di Linneo, che
DIFTÉRA, DIPIITIIERA diphthere , Filol. da , , comprendono le piante provvedute di due pistilj
èli (dis), due- e da ySeipn (phiheii-ò), strappare. Pelle od anche distinte da due soli stili che sono gli ,

in genere o Veste di pelle prima esternamotite pe-


, organi femminei delle piante.
DIM ( 2 f>3
) DIN
DIGLIFO, diglyphus, D]GL\pnE, Stoeitytife, Ar- me, Piante distiute da fiori a due stami più, lunghi
chit. , tla il; (dis), due, e da ylvfut (glyphò), inta- opposti ad altri due più piccoli.
gliare. Specie di triglifo imperfetto, cioè a due soli DIMENORRÉA, V. Dismenia.
solchi od intagli. Dicesi anche cosi Ogni altra cosa D1MERI, DIMERA, dimères, Stor. nat., da il;
due volte scolpita. (dis), due , e da aspi; (meris), divisione. Sezione
DIGLÓTTO, DIGLOTTUS , diglotte, Anat., da
1
d insetti con tarsj a due articoli.
iiq due, e da yXtoTTa (glótta), attic. per y'k'hiict.
(<lis), DIMER1TIDIMERITAE dimérites Lett. eccl. ,
, , ,

(glòssa), lingua. Mostro per eccesso fornito di due da due, e da peipra (mr-iró), dividere. Ere-
il; (dis),
1
lingue^ e, figuratamente, Conoscitore di due linguaggi. tici seguaci d Apollinare che nel IV secolo della ,

D1GONO , DIGONUS , digone 23impc!fo<f Stor. , , Chiesa sostennero dapprima avere il Divin Verbo
assunto bensì un corpo umano ma non un anima
1
nat. , da iì; (dis), due, e da y cavia (gónia), angolo. ,

Cauli a due angoli: se ne hanno di più si dicono umana. Riconobbero poscia il loro errore, ma cad-
trigoni, tetragoni, pentagoni, esagoni, ec, da rais dero però in altro assurdo asserendo che quella ,
1
(tris), tre, xéxùa. (tetra), quattro, itévve (pente), cin- era priva d intelletto di cui il Verbo faceva le ,

que, £| (hex) , sei, ec. veci. Gregor. Naz. epist. I. ad Claudian.


Digo.\o, Filol., da il; due, e da yèive- (tlis) , DIMETRO , DIMETRUM , dimètre , 2>imctrifdjec
y.xi (geinomai) nascere. Aggiunto di Bacco, tratto
, SScrti Poes. , da il; (dis), due , e da uirpov (me-
,

prima dal ventre della fulminata Semele, poi dalla tron), misura. Versi di quattro piedi, che i Greci
coscia di Giove. scandevano a due a due v. gr. iuvtzò; ixc'kép.cu : —
DIGRAMMA, DIGRAMMA, digramme, Stor. nat., ZCVlóvct Opcr.MiV (xynotos polcmù — phonioste dracùn ) ,

da il; (dis), due, e da ypapu.7) (grammi), linea. Spe- (Eurip. in Orest. i4'5), esperto nelle armi e mici-
cie di pesce del genere Labro, contraddistinto da dial drago ( Traduzione del Carmeli); e così pure :
doppie linee laterali. Jèsù coróna virginum. Hymn. commuti. Virgin.
DILATAZIÓNE, V. Eurisma. DIMIÀRIE, DIMYARIAE, dimyaires Stor. nat., ,

DILEMMA ,
dilemma , dilf.mme , 29cd)fclf$Iit" da il; (dis), due, e da aì>; (mys), muscolo. Or-
1
Log. e Rctt. , da il; (dis), due, e da ).v7/3w (lébó) dine d animali conchiferi forniti di due muscoli ,

1 1
inusit. per Izp.fixvra (lamband) prendere. Sorta d ar- ,
d attacco.
gomentazione chiamata anche cornuta e crocodjlus DIMOCARPO démocarpe Stor. , DEMOCARPUS , ,

che consta di due contrarie proposizioni dalla ,


nat., da (o, secondo altra maniera
$yip.è; (dèmos)
1 1
concessione d una o d altra delle quali , procede di leggere, (dimos), pinguedine) , e da y.zqkò; (car-
la conclusione della certezza della tesi in discorso. pos) frutto; o, come piace a Théis (Glossaire
,

Ma se è viziosa chiamasi Anlistrefo (da àvri (anti), de Botanique) da iip.o; (dimos), sincopato invece
cantra, e da arpéya (strophó), volgere) e può ritor- ,
di iiiuy.cz (didymos) gemello. Genere di piante ,
1
cersi contra colui che volle usarne. Tale fu quella esotiche a fiori monopetali dell ottandria mo-
, ,

che Tisia rivolse contra Corace ed Euatlo contra , noginia e della famiglia delle Saponacee , così deno-
Protagora. Manut. Adag. pag. 53 j. minate o dalla sostanza polposa, e grata al gusto,
DILÉPIRO, DILEPYRON, dilépyron Stor. nat., ,
de' suoi frutti^ o dai frutti stessi raddoppiati. Jussieu
da il; (dis), due, e da "Xir.upcv (lepyron), sinonimo 1'avea chiamato Euplioria , Gaertner Scytalic , e
di Xems (lrpis), scaglia, squama. Genere di piante Sonnerat Litchi. V. Euforia.
esotiche da Michaux ( Fior, boreale Anici: ) stabi- DINÀMETRO, DYNAMETRUM, dynametre , 6tort«*
lito , e cosi denominate dalle loro due loppe od meffer Fis. , da ivv?.p.i; (dynamis), forza, e da
,

involucri scagliosi. pizpcv (mctron), misura. Strumento onde misurare


DILOCHiÀ, DILOCHIA, dilochie, Tatt. ant., da la portata del telescopio.
dì; (dis), due, e da lóyc; (Iodio*), fila. Unione di DINÀMICA,
dynamica, dynamique JU-aftfctjre ,

due file, ossia di trentadne soldati. Fis., da iùvx<j.i; (dynamis), forza. Parte della Mec-
D1LOFO, DILOPIIUS, dilophe, Stor. nat., da. il; canica che ha per iscopo le forze motrici le ,

(dis), due, da ló rj.c; (lophos), cresta. Genere di


e potenze cioè per cui i corpi sono messi in moto.
uccelli distinti da due creste. Morin.
D1MÀCHERO, dimachaerus dimachere, $e$tcc , D1NÌMIDE DYNAMIS, Mit. , da iuvxp.i; (dyna- ,

fccc m\t itoci ©djtoertcnt fod)t, Filol., da il; (dis), due, mis), forza. Una delle quattro Deità che X antico
e da pAyaxpj. (machaira) coltello, spada. Gladiatore
, Egitto credette presidi alla conservazione della vita,
comhattente con due spade. Lips. Saturnal. lib. II. e come principi dell azione.
1

cap. i 3. DINAMÒMETRO , dynamometrum , dynamomè-


DIMACHI, DIMACHAE, DiMAciiES, Filol. , da iiq tre, ^cv^votTcuinge'tricffcv, Fis. e Ned., da iuvxp.t;
(dis), due, e da
(machù), combattimento. Sol-
[J-dyyj forza, e da p.zzpcv (metron), misura. Stru-
(dynamis) ,

dati addestrali nell 1 esercito d Alessandro a com- 1


mento per misurare la forza muscolare d'un uomo
1
battere a cavallo ed a piedi, a norma delle circo- o d un animale onde confrontarla con quella d' ,

stanze. Lips. I. C. V. DlMACIIERO. un altro animale o d un altr uomo. 1 1

DIMACROSTÉMONE , DIMACROSTEMONAE , m- DINASTI, DYNASTAE , dynastes, ©ynafrcn , Po-


macrostémones , Stor. nat., da $1$ (dis), due , da lii. , da iùva.p.y.1 (dynamai), potere. Uffiziali primari
ixy./.pi; (macros), lungo, e da ?zr pjav (stemòn), sta- t presso i Romani, Governatori delle pro\incie e
DIO (264) DIO
«Ielle città di prima classe , clic negli scrittori si probabilmente così denominate perchè nelle parti
trovano sempre nel numero del più. Gaigne. meridionali dell' America settentrionale si trovano
DINASTÌA, dynastia, dynastuì, 6mfd)ci-fiiminc, ne' luoghi sabbiosi e scoperti, lungo le strade: o
Polit. , da $ùvxjx(/.i (dynamai ), potere. Serie di Prin- piuttosto pel loro calice composto di due foglioline-
cipi della stessa stirpe. quasi ovali , eguali e persistenti. Molitori Fontcnille.
DINEMURO, DLXEMUIUJS , dinémuhe, Stor. nat., DIODONCÉFALO, diodoncephalon, diodoncé-
da &',- due, da vr\\).a.
(dis), (noma), filo , e da cupa piialox, Anat., da $i$ (dis), due, da fàeùf (odùs),
(ùra), coda. Genere d'insetti, dal signor Rafineschi dente, e da xeQOÌkYi (cephalè) 1

, capo. Mostro che ha


stabilito e distinti da due filetti laterali alla loro
, un doppio ordine di denti.
coda. DIODÓNE, DIODON, 9(tt d'^¥i Stor. nat., da
DINÉTO DINETUS , dinète Stor. nat., da &y&>
, , dì; (dis), due, e da òooif'i (odùs), dente. Genere di
(dincò), volgere. Genere d'insetti, le cui femmine, pesci stabilito nella divisione de' Branchiostegi , che
pari a un dardo , più volte si slanciano al loro vengono caratterizzati da due denti in cui è divisa
nido posto nella sabbia innanzi di entrarvi. , l ossea loro mascella. Non si distinguono dai Te-
1

DINOSI, DiNOSis, dinose, Ucbctuibttng, Jiett., da trodoni che pel numero dei denti, avendo altronde
èzivócj) (deinoò), esagerare. Figura con cui si esagera la loro specie quasi la stessa conformazione e le
oltre modo un delitto , onde renderlo inverishnile stesse abitudini di questi.
ed incredibile. DIOÉCIA o DIÉCIA, dioecia , dioécie , eiaffe
Dmosi , Med. Vertigine, capogiro , specie di ter jtocibà'ulTgcn da &'; (dis), due,
^flanjen 1
Stor. nat.,
Pseudoestesia. e da eh.iv. (oicia), casa. Classe XXII. del sistema
DIO, DEUS, dieu, 0ott, Filol. , da Qeòg (Thcos), Linneano, che comprende le piante, i di cui fiori
Dio , il 3- (tu) cambiato nella sua media e? (d). maschi sono separati dai fiori femmine e collocati ,

Ente perfettissimo, autore di tutti gli esseri. Platone su piedi differenti } cioè che un individuo porta
nel Cratilo ne tira nome da Siu )*
il (theó correre, soltanto i maschi e 1' altro le femmine classe che :

perchè primi uomini chiamarono Dei la Luna, il


i sùddividesi in quattordici sezioni.
Sole, la Terra, le Stelle ed il Ciclo, vedendoli in DIOFTÀLMO ,
DIOPHTHALMUS , Stor. nat. , da
perpetuo moto^ come anche oggidì fanno parecchi di; (dis),due, e da òbSal[j.òi (ophilialmos) , occhio.
Barbari indi salirono ali idea del primo motore.
:
1
È sinonimo del hit. binoculus , itati, binocolo, frane.
Agamennone (lliad. III. v. 276), dopo avere invo- binocle , ted. fcoppcl fetnrobre.
cato Giove Ottimo Massimo chiama in testimonio , DIÒICHE, 3tocibou(!gc «gflaiuen. Piante della XXII.
il Sole i Fiumi
,
e la Terra. Gran. toni. VI. classe Linneana.
D1ÓBOLO , DIOBOLUM diobole Filol. , da $lq ,
, DIÓNCOSI ,
dioncose , Med. , da
DIONCOSIS ,

(dis), due , e da o/3oXòs ( obolos ), obolo. Moneta ate- §ioyy.ó(ù Metodisti que-
(dioncoó), gonfiare.
i Davano
niese del valore di due oboli , su cui era da una sto nome alla Pletora , da loro creduta o effetto
parte scolpito Giove, ed una Nottola dall'altra. della diffusione de' liquidi in circolazione , ovvero
Willebordus Snellius , de re nunnii. apud Gron. tlies. della ritenzione degli umori escrementizj.
toni. IX. DIONÈA, dionea, dionèe, Mit., da Atói(Dios),
DIOCESI, dioecesis, diocèse, tfkdjfprcngcl, Lett. genit. da Zev; (Zeus), Giove. Nome patronimico di
eccl. da dicv/.éu (dioiccò), amministrare. Voce che,
, Venere riguardata come figliuola di Giove ossia ,

neh" impero di Costantinopoli , era sinonimo di della Bellezza:, dono del Cielo, talvolta funesto agli
Prefettura, sotto la quale, per gli affari ammini- uomini.
strativi, si comprendevano
parecchie provincie ; Dionea, SSitnkcbam ,
Jliegenfanger, Stor. nat.,
ed ora è passata a significare esclusivamente le Pianta della Carolina che forma un genere nella ,

provincie , città e borghi , ec. , su cui stendesi la lecandria monoginia notabilissima pei la grande
,

giurisdizione d'un Vescovo per le coso ecclesiastiche. irritabilità delle sue foglie la quale però ncll' au- ,

DIOCLÉE, DIOCLEA, dioclées, Filol., da àie- tunno ,


quando la fruttificazione è in tutto termi-
wXyJs (Dioclès), Diocle. Feste dai Megaresi istituite nata, diviene nulla.
in onore dell' Ateniese Diocle , il (piale , bandito DION1SIA o DIONIS1ADE, DIONYSIAS, Geogr.
dalla sua patria, e ricoverato in Megara, ove ebbe ant., da Ayóvvyoc, (Dionysos), Bacco. Isola maggiore
la cittadinanza, fu venerato dai Megaresi come un tra le Cicladi consecrata a Bacco perchè assai ,

eroe , per avere in un combattimento colla sua ferace di \ino.


morte salvato la vita ad un giovinetto da lui Dionisia, Stor. nat. In Plinio (Hist.lib. XXXVII.
amato. Theocr. Idjll. XII. v. 28 et seq. cap. io) è Gemma nera e dura macchiata di rosso',
DIOCM1TI DIOC.MITAE , diocmites , Filol. , da
, a cui attribuivasi la virtù di dare all' acqua il colore
&e&x&) (diòrò), perseguitare. Soldati armati alla leg- del vino ed impedire F ubbriacchezza.
giera, posti dai Romani alle frontiere dell'impero, Diokisia, Filol. Dai Poeti si disse così l'Alloro,
onde respingerne i ladri. perchè consecrato a Bacco sovente confuso con
DIODÌx\ , diodia ,
diode , Riappaltile <Bflanjen ;
Apollo.
Stor. nat., da $ì$ (dis), due , o àia. (dia), per. Ge- DIONISÌACA, DIONYSIACA, dionysiaque, 23acdnié*
nere di piante esotiche a fiori polipetali ,
della le- toni, da Aw'vu^ós (Dionysos), Bacco. Danza
Filol.,
trandria monoginia e della famiglia delle Rubiacee , bacchica in onore di Bacco. Meurs. de saltat.
DIO (*05) DIO
DIONISIACO , DIONYSIACUS ,
diÓnysien ,' Chir. 1'ordine de' Ditteri e della famiglia de' Muscidi, che
da Aiówro; (Dionysos), Bacco. Epiteto di coloro a trovasi soltanto in Guinea e nella costa d' Angola
cui sulle parti laterali della fronte si veggono delle caratterizzati dagli occhi situali all' estremità delle
escrescenze , o tumori duri ed indolenti dall' im- : loro antenne.
maginazione paragonate alle corna con cui i Poeti DIOPTÀSO, DIOPTASE, Sioptafe, Stor. nat., da àia
rappresentano il Dio del vino. (dia),per , e da Ònro^xi (optomai), vedere. Così Haiiy
DIONISlADI, Filol. Nome delle undici vergini denomina una sostanza fossile sin qui solamente ,

trovata sotto forma cristallina , perchè le giunture


1
spartane che, per ordine dell oracolo di Delfo, ga-
reggiavano nelle feste di Bacco sul premio della delle sue lamine si vedono attraverso de' cristalli.
corsa. Hesvch. Paus. in Lacon. lib. III. Meurs. de Era stata primieramente da Laméthrie chiamata
saltat. vet. Éntéraudine, ital. Smeraldina , perchè ha il colore
DIONiSIE o DIONISIACHE,
DIONYSIAE dio- , verde dello smeraldo. Non si è finora trovata per-
NYSIES ,
da Alóvoio; (Dionysos),
25ac<f)lléfctte, Filol., fettamente traslucida.
Bacco. Solennità in onor di Bacco in tutta la Gre- DIORAMA, DIHORAMA, Fis., da §ià (dia), at-
cia e singolarmente in Atene
,
divise in grandi e , traverso, e da ópoioì (horaó) , vedere. Vocabolo re-
piccole, antiche e nuove, e tutte distinte da ceri- cente, che indica la veduta di varj oggetti attraverso
monie e bagordi diversi ed in tutte regnando la , d' uno specchio.
smoderata letizia ed il libertinaggio. Ebbero ori- DIORCHITE, DIORCHITES, diorchite , 2Maufi4>e
gine in Egitto donde da un certo Melampo fu-
, Sd)toimmfd)tKtfe, Stor. nat., da due, e da§ì; (dis),

rono recate in Grecia vennero poscia in Italia •


Òpyj; (orcliis), testicolo. Priapoliti, o Molluschi pie-
dove si celebravano col nome di Baccanali. V. Bac- trificati, notabili per due protuberanze ovoidi.
cajvali. DIORCHITE, V. E-mdro.
DIONISIO ,
DIONYSIUS , dionvsie Med., da Aio;
, DIORCÓLITO , DIORCHOLITIIES , diorcholite ,
(Dios) ,
genit. di Zvj; (Zeus) , Giove, e da vvrjijw Stor. nat., da §1; (dis), due, da óp'/i; (orclus) , te-
(nyssò),yénre. Nome
di Bacco, allusivo alla favola sticolo , e da li'3-o; (lithos) , pietra. E sinonimo di
che il faprima dall' alvo della madre
estrarle Diorchite.
1
Semele arsa al veder Giove e poscia dall incisa , DlORROSI, diorp.hosis, diorrhose, 95«foaiffcJt*j»a
coscia di questo padre degli Dei. Ma quelli clic , tiev ©afte in SBoffer, Med., da da àppo;
§io\ (dia), in, e
con questo vocabolo intendono il Vino deificato, lo (orrhos), siero.Flusso d'orina, la di cui copia ri-
deducono da §i§o){j.t (didòmi), dare, e da oivo; (oinos), duce il malato ad uno stato di consunzione.
vino, quasi §i§civwjo; (didoinysos) , datar del vino. DIÓRTOSI DIOhTHOSIS diorthose Chir. , da
, , ,

Fornuto {de nat. Deor. cap. XXX. ) chiama Dioniso §ià (dia), di nuovo, e da ópSò; (orthos), dritto. Ope-
o Dionisso il Vino stesso, da §ià Odia) , attraverso razione che consiste nel ridurre una frattura od
e da v-óaafù (nyssò), vellicare , pungere , come soa- una lussazione.
vemente in noi scorrendo: o da §iy.lvw (dialyó), Diortosi , Bett. Figura dai Latini detta cor-
sciogliere, quasi §icù,vio; (dialysos), scioglitore , cam- rectio , laquale si fa quando l'oratore a bello studio
biata la 1 (1) in v (n), come liberatore dai mo- proferisce un vocabolo od una sentenza che im-
lesti pensieri. Mattli. Aegjpt. explicat. S- C. de mediatamente ritratta , sostituendone un' altra più
Bacchanal. acconcia.
DIONISIÓPOLI , DIONYSIOPOLIS , Geogr. ant. , DIOS ANTO, DIOSANTHUS, diosanthos, Stor. nat.,
da Aióvvvo; (Dionysos), Bacco, e da nòli; (polis), da àio; (Dios), genit. di Zev; (Zeus), Giove, e da
città. Nome di varie città in cui fu prestato qual- clvBvq (anthos), fiore. Antico nome del garofano,
che culto a Bacco. attesa la sua bellezza , il soave odore , e molte
DIONISISCO, DIONYSISCUS, Fis., diminut. da sue virtù. Lem.
AiAvvio; (Dionysos), Bacco. Nome che si applica a DIOSBALANO DIOSBALANOS
, Stor. nat. , da ,

colui, al quale,. presso le tempia si alzano due pro- Aia; (Dios), di Giove, e da (3d.lc.vo; (balanos), ghian-
tuberanze , o cpiasi corna , come rappresentasi il da. Nome per antonomasia imposto alla Castagna.
Dio della Vendemmia. E sinonimo di Dionisiaco. Theophrast. de plant. lib. III. cap. i o.
DÌOPE, DIOPE, Mus. ant., da §ìg (dis), due, DIOSCÓREA , DIOSCOREA
igname , Sgname ,

e da òitYi (.ape), forame. Flauto a due buchi. Stor. nat., da Aiói^opo; (Dioscoros), Dioscoro Bota-
DIÓPETE, DIOPETES, DiorÈTF.s, Mit. , da Aio; nico greco. Genere di piante esotiche monocotile-
(Dios), genit. di Zvj; (Zeus), Giove od il Cielo, e done della dioecia esandria e della famiglia delle
,

da TreroW (potaò) volare. Epiteto d' una statua di


, Smilacee , alle quali si è imposto un nome antico.
Diana creduta discesa dal Cielo i e del fiume
, La sua radice è sommamente utile agi' Indiani ed
Nilo ingrossato dalle nevi. Odjss. lib. IV. v. agli Africani che ne fanno un pane nutriente e
477
et 58 1. leggero. Rumphius ne dà la figura ( lib. V. tab.
DIOPIA, DYOPIA, dyopie, Chir. , da §ua (dyò), 120 125).
due, da 'ór.xovax (optomai), vedere. Difetto dell'oc-
e DIOSCURI, Filol. E sinonimo di Cobiti e di
chio , per cui veggonsi duplicati gli oggetti. Coribanti. Astorius diss. de Diis cabiris § FU.
DIÓPSIDE, DIOPSIS, Stor. nat., da §ix (dia), V. Cabiri.
per, e da Ò<^i; (opsis), vista. Genere d' insetti dei- Dioscuni, S^ilHncjC/ Med. Dalla favolosa opinione
Tomo I. 34
DIO (166) DIO
che i Dioscuri trasformati in una costellazione culto che prestarono a Giove. Diod. sicul. Bibl.
annunciassero col loro apparire la line della tem- hist. lib. XVII. part. II. cap. 3.
pesta, alcuni si avvisarono di dare lo stesso nome DIOSPOL1TL Cosi si dissero i Re e gli abitanti
alle Parotidi nella supposizione che queste siano
, di Diospoli.
un pronostico della guarigione di un male acuto. DIOSSELÉO, DIOXELAEUM, dioxélée, Me d., da
DIOSCÙRIA oggi ISKURIAH, Geogr. ant. Città àia (dia), per, da ógùs (oxys), aceto, e da tkcucv
nella Colchide, che si dice fondata dai Dioscuri (elaion), olio. Cataplasma, di cui l'aceto e l'olio
nella spedizione del Vello d' oro. ne sono la base 5 da Celio Aureliano menzionato
DIOSCURIE, DIOSCÙRIA, moscuRiEs, fteftc Ui Vaiicv come un topico conveniente quando cessano i do-
unì) ^ up Filol., da Aió?v.c\>pci (Dioseùroi), Dioscuri.
fi , lori della gotta.
Feste in onore di Castore e di Polluce celehrate , DIÓSSI , Mus. ant.
DIOXIS da àiwM , nioxis , ,

in tutta la Grecia e singolarmente in Isparta ed


, (diòcó), Consonanza della quinta,
scacciare: vale Fuga.
in Coreira (oggi Corfìi) implorativi come protet-, cui più comunemente chiamano Diapente.
tori de' naviganti. DIÓTA, DIOTA, niOTE, Filol., da ài; (dis), due,
DIOSCURIO, DIOSCURION , Geogr. ant. , da Aio- e da eù; (ùs) orecchia. Vaso a due manichi, fior,
,

av.ovpoi (Dioscùroi) , Dioscuri. Luogo nella Fliasia lib. I. od. 9 , v. 8.


che prohahilmente trasse un tal nome da un tempio DIÓTIDÈ, DIOTIS, Stor. nat. , da ài; (dis), due,
ivi consecrato a Castore e Polluce. Polibio (Hist. e da où; (ùs), orecchia. Genere di piante della sin-
1
Ub. 5 cap. 60 ) fa menzione d un altro Dioscurio genesia poligamia superflua e della famiglia delle
presso Seleucia- ed in Strahone (Geogr. lib. XI.) Corimbifere , da Desfontaines e da altri stabilito
è celebre nell' estremità del Ponto Eusino Dioscu- co\V Anastasia maritiina Limi., da Tournefort chia-
riade, detta dappoi (per adular gì' Imperatori Ro- mato Gnaphalium , il cui distintivo sono i suoi fiori
mani) Sebastopoli , da ItjSaaro; (Scbastos), Augusto, disposti a due a due sopra pedicciuoli fogliati.
e da nòli; (polis), città. DIÓTREFE, DIOTREPHES,
Filol., da Alò; (Dios),
DIÓSGOAE, DIOSGONE, Filol, da Aio; (Dios), genit. di Zs'j; (Zeus),Giove, e da tp$f<9 (trephù) ,,

genit. di Zeò; (Zeus), Giove, e da ycvh (goné) ,


allevare. Aggiunto di lode, da Omero dato a pa-
generazione. Sorta di danza pantomima in cui ,
recchi eroi ne' suoi poemi.
rappresentavasi la nascita di Giove. Lucian. de DIOTTAÉDRI, DIOCTAHEDRI, DiocTAHÈnREs, Stor.
saltat. nat., da ài; (dis), due, da o/.rw (oetò), otto, e da
DJÓSMA, DIOSMA, ©ottergerufl , Stor. nat. , da saper.(Iiedra), base. Spalti o sostanze fossili, non
àie; (dios), divino, e da óopg (osmè), odore. Genere infiammabili , né solubili nell' acqua , composti di
di piante esotiche della pentandria monoginia e due piramidi ottangolari congiunte alla loro base.
della famiglia delle Rutacee , delle quali si contano DIOTTÀLMICA , MOPHTHALMICA , niOPHTHALMi-
venti specie , la maggior parte esalanti odor grato : que, Chir. , da àia (dia), per, e da ó^Salu.0; (oph-
e le pianteparticolarmente di quella che chia- thalmos), occhio. Fasciatura in forma di X nelle ma-
mano Diosma hirsuta Limi., o Spirea d'Affrica, lattie talvolta d' amendue gli occhi.
o Diosma velu , spandono una fragranza simile
,
DIOTTALMO, diopiitiialmus, diophthalbie, Stor.
dicesi, a quella dell' Anice stellato della China. nat., da ài; (dis), due, e da òy Salpò; (Jophtlialmos),
DIÓSPIRO, DIOSPIROS, plaquémimer , gfcnbotim ,
occhio. Specie d'Onice, le cui macchie rappresen-
Slrt Sotucbatim, Stor. nat.e Mcd., da Aio; (Dios), genit. tano due occhi.
di Zeus (Zeus), Giove, e da nvpò; Cpyros) frumento.
,
DIOTTÓFIMA, DIOCTOPHYMA, dioctophvme, Stor.
Nome antico poetico applicato ad un genere di nat., da due, da oxrù (octò), otto, e da
ài; (dis),
piante esotiche a fiori monopetali , della poligamia 'LÌ>p.a (phyma), tubercolo. Genere di vermi della di-

dioecia e della famiglia delle Ebenacee , perchè visione degl'intestini, a corpo allungato, cilindrico,
le sue (quella di Virginia massimamente)
specie ed articolato ad estremità tronche guernite ciascuna
sono dolcissime. Il frutto del Diospjrus lotus Lima. di otto tubercoli.
viene raccomandato nelle dissenterie e nelle emor- DIÒTTRA., DIOPTRA, dioptre, «Spcrrer, Ott., da
ragie. da fasTepa (optomai), vedere. Regolo
àia (dia), per, e
DIOSPÓGONO , DIOSPOGON , Stor. nat., da Aio; con due mire, per cui il raggio visuale, onde distin-
(Dios), di Giove, e da rt&ywv (pógòn), barba. Pianta guere gli oggetti distanti passa all' occhio , negli ,

in Dioscoride , la quale è probabilmente la Cluy- strumenti astronomici, ottici, livelli, e simili.


socoma Linosiris. DIÒTTRICA, DIOPTWCA, dioptrique, 2>un&(ì<&M*
DIÓSPOLI DIOSPOLIS, Geogr. anU , da Aio;
, fcfcrc , Fìs. , per 1 e da or.zop.ai (opio-
da àia (dia),
(Dios), di Giove, e da nòli; (polis), città. Così per mai ) , vedere. Parte della Fisica ,
che considera le
antonomasia si disse Tebe nell Egitto superiore a 1
,
proprietà della luce rifratta, o gli elfetti da questa
cui Omero (Jliad. IX. v. 383) dà il numero rotondo prodotti nell' attraversare i corpi diafani di diversa
di Ecatompilo (da sv.arov (hecaton), cento, e da 7rJÀjj densità detti dai Fisici , per riguardo alla luce
ìj

(pylè)? porta) popolatissima, ricca e potente città. mezzi.


,

Ebbero lo stesso nome altre quattro minori città DIOTTRlSMO, Chir. Operazione che consiste
d' Egitto una nella Lidia , ed altre per esprimere
, nel dilatare collo strumento chiamato Diottro (ornai
la loro grandezza ed eccellenza : ed alcune pel andato in disuso, ottenendosi lo stesso effetto collo
DIP (267) DIP
slargar le branche della tanaglia) le cavità naturali, ali (dis), due, e da tùjlvSoz (plinthos), mattone. Muro
onde esaminarne lo stato. formato da due ordini di mattoni. V. Plinto.
DIOTTRO, V. Diottrismo. DIPLÓE DIPLOE fcirnfdjcfoelbein Anat. , da
, , ,

DIPELALA, dipetala, dipétale ,


gtotiblottevig ,
$i7lh)og (diploos), doppio. Tessuto celluioso delle ossa
Stor. ìiat. , da àì^ (dis), due , e da nixaXov (peta- piane del cranio che divide le due tavole F tuia
,

lon), foglia. Corolla di due petali:, o Fiori a due dall'altra, e con quelle costituisce il cranio.
petali. DIPLÓ1CO, ÌKm òirnfdjaùctbeinmarf gefyòcig. Ciò che
DÌPILO, DIPYLON, da §k (di»), due, e Filol., appartiene alla Diploe , cioè canale , cellula , so-
da 7ruX>j Porta d'Atene, al doppio
(pylè) ,
porta. stanza , tessuto , vasi , ec.
più larga delle altre dentro e fuori della quale ,
DIPLOIDE, DIPLOIS, diploide, Filol. , da $1-
ciano delle ampie strade. Meurs. Attìc. lect. Uh. 111. nlóa (diploos), doppio. Veste o mantello da ripie-
cap. 7. garsi e raddoppiarsi intorno , qual era quello dei
D1PIRO dipyrus,
dipyke ©tangenffein Stor.
, , , Filosofi Cinici, il quale, non portando quelli altra
ìiat. da cJt's (dis), due, e da 7rùp (py),
e Chini., sorta di vestimento, intieramente li ricopriva. Laur.
fuoco. Minerale sulla riva destra del fiumicello Mau- Lucens. de re vest. cap. 1. Dicevasi così anche una
Icqii ne' Pirenei ritrovato da Lelievre e da Gillet
, Veste foderata degli antichi Orientali.
Laumon , al quale Haiiy diede i nomi di Dipiro DIPLOLÉPADE, diplolepades , diplolèpe, <Hrt
per essere due volte suscettibile dell' azione del ©alffliegcn ,
da ànxlócz (diploos), doppio,
Stor. nat.,
fuoco, e di Picnite (da in)Y.vàq (pyenos), denso), at- e da squama. Genere d' insetti dell'
À&JW? (lepis) ,

tesa la sua sostanza dura e compatta. Lametbrie ordine degl' Imenotteri, da Latreille stabilito nella
1
l avea chiamato Leucolite (da ~ke.ir/.òz (leueos"), bian- famiglia dei Diplolepadi , che si caratterizzano dalle
co , e da \1S0z (liilms) pietra), e Rome e Delille ,
due squame nelle quali nascondesi il loro pungolo.
Schorl Mane prismatique. DIPLOLEPADI. Famiglia d insetti il cui ge- 1
,

DIPLÀCJNE , DIPLXCILNE, Stor. nat. , da ànxlóoi nere dominante e più copioso di specie è il Di-
(diploos), doppio, e da aL'fyr\ (acne), paglietta. Ge- plolepade.
nere di piante graminee, distinte da pagliette cali- DIPLOMA, DIPLOMA, diplome, Ihtmùi, Filol., da
cinali e llorcali a due valve. ùinAóc^ (diploos), doppio. Sebbene in genere significhi
D1PLACRO , DIPLAGRUM diplacre Stor. nat. , , , Qualunque scritto sopra una carta o membrana
da di-nlóci (diploos), doppio, e da av.po. (arra), estre- raddoppiata ,
particolarmente però nella corte di
mità. Genere di piante con tre fiori riuniti, cia- Costantinopoli intendevasi il Permesso del Principe,
scuno a due valve calicinali. o del Prefetto del Pretorio, di servirsi delle poste :
DIPLANTÉRA, DlPLANTHERA, diplanthère, Stor. permesso che rilasciavasi in carta raddoppiata. Tale
nat., da ftiiikóoq (diploos'), doppio , e da ùvSyipà (an- denominazione è passata poi ad indicar le Lettere
ihùa), antera. Genere di piante a doppia antera. patenti che i Sovrani concedono a quelli che sono
DIPLAjNTIDIA , DIPLAHTIDIA ,
diplantidienne ,
ammessi alla nobiltà, e le Università a coloro che
{ycuuo'or mit stueg CbjcctiDcilafccn, Ott., due, da <W; (di;,), hanno con onore compito il corso d' una facoltà.
da rj.y.-ii^ (plasis), forma, da àvxì (anii) contro, e , Una copia di tali lettere rimane agli Atti, e l'altra
da eidc; (eidos), somiglianza. Doppio cannocchiale consegnasi al titolato.
a due obbiettivi in cui si vedono due immagini
, Diploma, Chini. Modo di far bollire o distillare
1
dell oggetto medesimo , dritta una e rovesciata alcuna cosa mettendo prima in un vaso gì' ingre-
,

P altra. dienti da far cuocere e questo in un altro più ,

DIPLARRÉNA, DIPLARRHENA, diplarkhene, Stor. capace e pieno d' acqua sotto il quale si pone il ,

nat., da oiiùjóog (diploos), doppio, e da òccpyjv (ar- fuoco.


rhen), stame. Genere di piante da Labillardicre sta- DIPLOPIA, DIPLOPIA, diplopie, Soppcffcljcn, Chi/:,
bilito nella famiglia delle Iridi, così denominandolo da dinlocz doppio, e da oitzcyLM (optomai),
(diploos) ,

da una delle sue specie fornita di due soli stami. vedere. Vista doppia o raddoppiata infermità pro- :

DIPLÀSIO DIPLASIUM diplasion Stor. nat. ,


, , , dotta o dal paralellismo degli assi visivi o dall' ,

da ènifJ.Q*) (diplazù), raddoppiare. Genere di piante immagine d' un oggetto due o tre volte nel tempo
da Swartz [Journal de Botan. 1800) stabdito , e stesso rappresentato su diversi punti della retina
caratterizzate da doppj involucri. di amendue gli occhi o di un solo.
D1PLÉTRO, DIPLETHRUM, diplèthre, Jgrimens. DIPLOSAiNTÉRE , diplosantherae ,
djplosan-
da $ìq (dis) due, e da lùéStpov (plrthron), pletro.
, thères ,
Stor. nat., da doppio, e
dnxì/jcz (diploos),
Sorta di misura agraria, contenente la terza pai-te da àvBr/f/à (anihèra) , antera. Classe di piante, che
dei lo stadio in lungo ed in largo. V. Plett.o. comprende quelle i cui fiori hanno le antere in
D1PLÉTTRO DJPLECTRUM , diplectro.n , Stor.
, numero doppio delle divisioni della corolla. Fari.
nat. , da dl$ (dis) , due , e da nh/fcr'ósy (pléctron) Roycn.
,
sperone di gallo gallinaccio. Genere di piante della DIPLOSTÀCHIO DIPLOSTAC1IYUM Stor. nat,,
, ,

ghiandina diandra, della famiglia delle Orchidee, da #iJtAoo's doppio, e da a~x'/i>; (staohys),
(diploos),
che. ha per carattere una divisione del perianzio spiga. Sorta di Licopodio a doppia spiga.
prolungata in due appendici in forma di speroni. D1PLOSTÉMOJNE , diplostemosae ,, diplosté-
DIPLIiNTO, DIPUKTflUSj EiPLi-vniE, Archit., da moìnes Stor. nat. , da itit'k<ie$ (diploos)., doppio . e
3
DIP (268) DIS
da oryjpiMV (stèmon), stame. Divisione di piante, di- solita celebrarsi in Atene ai \\ di Scirroforione
stinte da un numero di stami al doppio di quello (Maggio), in onore di Giove protettore della città.
delle divisioni della corolla. Gron. tiics. tom. VII.
DIPLÓTTERI , DIPLOPTERA , diplopteres , Stor. D1PSA, DIPSAS, dipse, SJutftfdjfange, Stor. nat.,
nat., da àmlócz (diploos), doppio, e da nzipcv (pic- da itila sete. Vipera indigena della Libia
(dipsa) ,

ron), ala. Famiglia d'insetti dell' ordine degP Ime- e della Siria il cui morso arrecava una
, sete ar-
notteri, con ali superiori raddoppiate in tutta la dente sete da cui quello stesso rettile è tormen-
:,

loro lunghezza. tato e per cui bevendo all' eccesso muore. Mu-
,

DIPLÓTTERO. Specie di Zoofito del genere dolph. agricola.


Callianira , che ha due pinne laterali guernitc di DIPSÀCEE, dipsaceae, dipsacées, jtoròen attive
ciglia. ^flanjen, Stor. nat., da $i^av.ò; (dipsacos) dipsaco. ,

DIPNOFORÌE DIPNOPHORIA, dipnopiiories Fi- , , Famiglia di piante, il cui tipo è il genere Dipsaco.
lol., da àtlnvcv (deipnon), cena, e da yépa (pherè), DIPSACO, dipsacus, cardère, Jtaròentiiftcl , Stor.
portare. Feste instituite da Teseo vincitore del nat. e Med. ,
ètya. da Genere di piante (dipsa), sete.
Minotauro in cui le donne che portavano la
,
a fiori monopetali della tetrandria monoginia e
,

cena rappresentavano le madri delle fanciulle de-


, della famiglia delle Dipsacee di Jussieu. Una delle
stinate con Teseo ad essere pasto del mostro di sue specie ,
Linn. ( Cardo dei
Dipsacus fullonum
Pasifae. lanajuoli) fornisce utili capi alle fabbriche di panni,
DIPNOGRAFÌA , DIPNOGMPHIA , dipkographie ,
e si coltiva: ma il selvatico, Dipsacus silvcstris Linn. ,
Filol. , dacena, e da ypa^w (gra-
èzÌTivcv (deipnon), cresce comunemente ne' luoghi asciutti, e ne' mesi
di Luglio , e d' Agosto produce dei fiori azzurri.
1
phó) descrivere. Descrizione de conviti degli anti-
,

chi. Spon. Misceli, in praef. Secondo Mouton Fontenille , vengono così deno-
DIPNOSOFÌSTI , DJPNOSOPHISTAE dipnosophi- ,
minate perchè la cavità delle foglie , che abbrac-
stes, Slifc&pvefoigei*, Filol., da àtiitvov (deipnon), caia, ciano lo stelo , raccoglie la pioggia. La loro cima
e da (ro(pi(TTY)$ Titolo d' un' opera
(sopliistès), sofista. e le radici sono sudorifiche e diuretiche , e P acqua
di Ateneo , Naucrate in Egitto
che vivea verso
di che se ne distilla è ottalmica.
Panno i()3 dell" Era nostra:, nella quale, imitando DIPSÉRIDE , DIPSERIS , dipséris, Stor. nat., da
Platone, introduce dei letterati, che in un banchetto àfya. (dipsa), sete. Genere di piante della ginandria
discutono sulle scienze e sulle arti a quelP epoca monoginia e della famiglia delle Orchidee, elegan-
conosciute. tissime per la loro forma e per la singolarità dei
DIPO, dipus ,
gerboise ,
gerboa, int»ifd)eé Paniti* loro fiori , le quali amano i luoghi umidi del Capo
4)cn , da §ì$ (dis), due, e da izoùq (pus),
Stor. nat., di Buona Speranza e della Carolina.
piede, famiglia o genere di quadrupedi dell' or- , DIPSÉTICO ,
DIPSETICUS , dipsétique , SHivficv*
dine de 'Roditori , per P interna struttura assai somi- icgcnì)Med. , da àtyx
, (dipsa), sete. Aggiunto de'
glianti ai Topi ed ai Ghiri ma differenti per la , rimedj che promuovono la sete.
cortezza delle gambe davanti e P estrema lunghezza D1RCA DIRCA, £ct)cvfjoU, Stor. nat., da Aip/.x
,

di quelle di dietro carattere per cui gli Antichi : ( Diiva) doric. per AtV/Oj ( Dirrè ) rinomato fonte ,

1
ed i Moderni gP imposero questo nome Bipede , ,
presso Tebe. Arboscello della Virginia e d altre
sebbene non possano lungamente sostenersi ritti parti dell'America, delPottandria monoginia e della
sopra i loro tarsi, e sempre camminino con quat- famiglia delle Dafnoidi , che alligna nelle terre u-
tro zampe. mide e paludose.
D1PODI, 3tocifiif|Tcj. Nome generico degli animali DIRCÉA 9lvt Sofer. Nuovo genere d' insetti da
,

a due piedi. Fabricio stabilito che deve appartenere alla seconda


,

Dipodi. Ordine di pesci squamosi con due pinne sezione dell' ordine de' Coleotteri ed alla famiglia
ventrali o pettorali, stabilito da BlainviUe. degli Elopiani. Trovansi sul legno morto nelle Alpi
Dipodi. Ordine di rettili che comprende il solo ed in Germania.
genere Bimano. DIRCEO, Filol. Aggiunto di Pindaro. È sinoni-
D1POD1A, DIPODIA, dipodie, Poes., da $1; (dis), mo di Tebano. I/or. lib. 1F. od. 1 v. 25.
due , e da novi; ( pus ) piede. Dicesi così il misu- ,
DIRRACHIO DYRRIIVCniUM, Geogr. ant., da
,

rare dei versi a due piedi pei* misura , come nel avi (dys), male, e da pa^ta (rhachia), promontorio.
Jambo. Antica e celebre città della Turchia Europea nel-
D1PODO , Stor. nat. Specie di Topo a due piedi. l'Albania, così denominata dalla sua posizione dif-
DIPOLI, DIPOLIS, Geogr. ant., da $lz (dis}, due, cile ad espugnarsi oggi Durazzo. :

e da izohq (polis) città. Antico nome dell isola di ,


1
DIS, $i>i (dis), Gramm. Particella inseparabile, che
Lenno che conteneva le due sole città di Ffestia
, nelle voci composte indica il senso contrario della
e di Minna. parola principale-, o significa difficoltà, male, sepa-
DIPÓLIA. Danza spartana eseguita nelle feste razione , distacco distribuzione. ,

Dipolie. Meurs. de saltat. vet. Dis , $ìi (dis) in composizione vale due. ,

DIPÓLIE , DIIPOLIA , diipolies , Filol. , da Àtò; DÌSA, DISA , dise, Stor. nat., da $k (<»0, due.
(Dio9), genit. di Zeus (Zeus), Giove, e (po- da %ohì Genere di piante esotiche unilobee della ginandria
Jis), città. Antichissima festa, detta anche Bufonia, diandria e della famiglia delle Orchidee, che, oltre
DIS (*%) DIS
gli altri si distinguono per due petali
caratteri , Disco. Scudo rotondo consecrato alla memoria
laterali, per due stami e per due antere. d' un Eroe , e sospeso nel tempio degli Dei per
DISACÓIA, DYSACOIA, Chir.y da èit$ (dys), male, servir di trofeo.
e da àxouoj (acùò), udire. Difficoltà o debolezza del- Disco, Astr. Dicesi così anche il corpo del
l' udito. Sole e della Luna , quale a noi apparisce , diviso
DISAFIA, DYSHAPHIA, dyshaphie, Med., da $i>; in dodici parti eguali chiamate digiti , coi quali si
(dys), male, e da ao>À (haphè), tatto. Lesione od valuta la grandezza di un ecclissi.
alterazione del tatto. Disco , Ottic. Grandezza del vetro d' un tele-
DISÀLTE , DYSALTHES , dysalthe , Med. , da scopio di qualunque figura.
èùq (dys), male, e da àXS-atW (althainó), sanare. Ma- Disco, Stor. nat. Parte centrale de' fiori radiati,
lattia difficile a guarire. e superficie d' una foglia , non compreso il lembo.
DISANAGÒGO, DYSANAGOGUS,DYSANAGOGUE,iJ/e<£j Disco , Lett. eccl. Piattello nella Liturgia greca,
da èùq(dys), male, e da àvctya (anagò), estrarre. Ma- che si usa nel celebrare la Messa, da noi detto
teriespesse e viscose che trovansi ne' bronchi , e Patena.
che con grande difficoltà si distaccano. DISCÒBOLO V. Disco. ,

DISÀNDRA, dysandra, dysandre, 9lrt Sauftfrou* DISCOFO DYSCOPHUS , , dyscophe , Med. , da


ttK , da $ù$ (dys), male, e da àvhp (a-
Stor. nat., $iiq male, e da xóaò;
(dys), (còplios), ottuso. Dicesi
ùèr), stame. Genere di piante della ottandria mono- così chi è duro d' orecchio ,
che ode a stento.
ginia della famiglia delle Rhiantacee , che finora DISCÒIDE o D1SCOIDÉA, discoides, discoìoe,
comprende una sola specie, Disandra prostrata Limi. , ©d)CÌt)cnfórtTiig f
Anat., da àh-r-oq (disros), disco, e da
avente tutte le parti del fiore irregolarmente divi- Èi§oq (eidos') ,
forma. Così Aezio ( il primo Medico
se , ed il numero
non ben determinabile.
degli stami Cristiano , di cui esistono le opere ,
e che fioriva
DISARTR1TE, DYSARTHRITIS, dysarthrite, Med., verso 1' anno 3<)2 di G. C.) chiamava la lente cri-
da Sui (dys), male, e da àpSpìxii (arthritis), gotta. stallina dell' occhio , a cagione della sua forma di
Gotta irregolare. Disco.
DIS ARTROSI, DYSARTIJROSIS, dysarthrose, Chìr., DISCOIDÉE, ©ctoà^ó tr.tt fdjcibcnformiijcr ultime 1

da àùq (dys), male, e da apSpwziq (artlu-ósis), arti- Stor. nat. Ordine numeroso di piante a fiori com-
colazione. Articolazione mal conformata. posti distinte da un disco semplice senza raggi.
,

DISCATÀBROSI, DYSCATABROSIS, dyscatabrose, DISCOIDÉO. Seme schiacciato e rotondo, od


Med., da àvq (dys), male, e da xara/3 owa /.w (cata- 1
,

altra parte somigliante al Disco.


1
hròsrò), inghiottire. Termine nuovo del Dottor Plou- Discoideo. Epiteto d' una specie ci insetti del
quet, per esprimere la Difficoltà d'inghiottire. genere Stafilino , attesa la forma del loro capo in
DISCATAPOSI, DYSCATAPOSIS,dyscatapose,M^ figura di Disco.
da $i>z (dys), male, da zara (cata), già, e da 71000 DISCÒIDI. Conchiglie le cui spire si aggirano
(.poó) inus. per m'i/w (pino), bere. Difficoltà di bere. sullo stesso piano.
DISCHIDIA, DISCHIDIA dischidie, Stor. nat.,
, DISCOLÌA ,
DYSCIIOLIA , dvsctiolie , Med. , da
da $ìq (dis), due, e da ffj£«£(a (schizò), dividere. Ge- àùq (dys), male, e da x o ^"r
> U«olè), bile. Depravazione
nere di piante contraddistinte da un calice diviso della bile.
in cinque ritagli corolla a cinque divisioni ed
, , DISCÓLITO , DISCOLITHES ,
discolite , Stor.
anello interno a cinque foglioline bifide, donde ha nat., da §iT/.cq (discos), disco, e da li'Scq (lithos),
tratto un tal nome. pietra. Così Fortis denomina le Camerine di Bru-
DISCINESIA, dyscinesia, dyscinésie, 9Wù&fame guier , ossia quel genere di Conchiglie che sinora
fcttocijunci, Med., da
male, e da yavm (ciuco), $i>; (dys), si conoscono soltanto fossili a riguardo della lor ,

muovere. Dicesi così Qualunque debolezza de' moti forma lenticolare o discoide.
volontarj del corpo , che non sia effetto di dolore DISCOLO, DYSCOLUS, dyscole, ©igenfinnii), Lett.
o di sopore o la soppressione del moto muscolare
:
t
eccl., da àv$ (dys), male, e da xo'Xcv (colon), cibo.
'

negli organi soggetti alla libertà, come la lingua, ce. Epiteto di persona difficile a contentare ne' cibi:.e,
Indi hanno origine la Paralisia , la Paresia , ed figuratamente, fastidiosa e di maniere stravaganti,
il Copo. nel qual senso venne adoperato da s. Pietro (Epist. I.
DISCO, discus, disqoe, SBhtrftyeibe , Filol. , da cap. 2 v. 18). Comunemente nel linguaggio italiano
(JY/iy (dico), gettare. Piastrella di pietra, di ferro, equivale a dissoluto, libertino, ec.
di rame, o d' altro metallo, grossa tre o quattro dita, DISCÓPORA, DISCOPORA, discopore, Stor. nat.,
lunga un piede , larga otto pollici , rotonda , si- da $it7Koq (discos), disco, e da izópsq (poros), meato.
mile od a foggia del corpo solare, o d' un piccolo Genere di Polipi, così denominati dalla discoide del
scudo senza cingolo o correggia, difficile perciò ad loro polipario e dalle aperture delle sue piccole
,

afferrarsi: piastrella, dai Greci e dai Romani usata e numerose celle.


nei loro esercizj ginnastici, spettacoli e feste, nelle DISCÓRBO ,
DISCORBUS , mscoRBE , Stor. nat. , ,

quali l'atleta (detto Discobolo, da dfoxcq (discos), da Stentai (discos), disco, e dal lat. orbus, ital.pt-
disco , e da /3a'XX&o (ballò), gettare) che più in alto vo. Piccoli nautilj microscopici , così da Lamarck
o più lungi la slanciava, riportava il premio. Honu denominati perchè mostrano i loro circuiti allo
II. XX111. v , 826 a alibi. scoperto.
,
DIS (270) DIS
DISCRASÌA, dyscrasia, Xofttdftgi SWifAung far DISFORÌA , DYSPHORIA , dyspiiorie , Med. , dà
Gdftc , Mcd. , da àvq (dys) , male, e da zjsaw (n-aò) fot (dys), male, e da wépcù (pherò), portare. Diffi-
per sincopo invece di x.epdoì (ooraò), e Y.ipdvvup.i coltà di sopportare un'operazione:, Impazienza nella
Cccrannynii), mescere. Alterazione degli umori. malattia.
DISCRÓIA, DYSCHROIA , dysciiroie , Med. , da DISGALÌA ,
DYSGALIA dysgalie Mcd. , da dò;
,
,

j$ì/S (dyOj male, e da /poa (chroa), colore. Altera- (dys), male, e da ydlct (gala), latte. Depravazione
zione del color della pelle. del latte.
DISCRÓIE. Malattie del genere Cachessia, clic DISGENNESIA, DYSGEIN'NESIA, dysgenjnésie, Mcd.,
producono un colore non naturale e deforme. da tjy§ (dys), male, e da yévv/\7ig (gonnòsis) ,
gene-
DISCROPSI'A, DYSCIIROPSIA, dyschropsie, Olir., razione. Lesione delle funzioni degli organi genitali.
da àbq (dj-s) , male, da Xi° oa (c'> roa), colore, e da DISGEUSÌA, DYSGEUSIA, dysgeusie, Med., da
o^/£à Qopaìs), m£«. Vizio dell occhio
1

,
per cui mal può $ò; (dys), male, e da yevorcs (geusis), gusto. Depra--
discernere i colori. vazione del gusto.
DISDACRIA, DYSDACRYA, dysdacrye, Med., da DISIDRÌA, DYSHIDRIA, dyshidrie, Med. , da t>W3
ovq (dys), male, e da $d-/.pv (.«facry), lagrima. Al- (dys), male:, e da idpùz (hydròs), sudore. Alterazione
terazione delle lagrime. del sudore.
DISDIÀPASON, disdiapason, Soppd ùcta'ot, 3Ius., DISLALÌA ,
DYSLALIA ,
dyslalie ,
Med. , da (Jù?
da due, e da aia.-Ka.7Ujv (diapason), #7 tutte,
(Jj's (dis), (dys), mede, e da la.Aicc (lalia), loquela. Difficoltà
od ottava doppia. V. Diapason. di parlare.
DISECCRISI, DYSECCRISIS, dyseccrise, if/ed. , da DISLOCAZIÓNI, V. Ectopia.
<Jug (dys), male . e da ixx^tQrig (ocrrisis), escrezione. DISLOCHÌA, DYSLOCHIA, dyslochie, Med. , da
Escrezione difficile. $vz (dys), male, e da ~ko-/tia. (lochoia), purgazione
DISELCÌA, DYSHELCIA, dyshelcie, C/uV.., da <Jù; dopo il parto. Stato d' una partoriente, in cui i loclij
(dys), male, e da é'Xzo; (hclcos) , ulcera. Difficoltà si stabiliscono con difficoltà.

di guarire le ulceri , massime nelle parti umide e DISMVSESI, DYS.MASESIS, Med, datJy," (dys), male,
molli. e da p.a7xou.a.i (masaomai), masticare. Debolezza dei
DISEMÌA, DYSHAEMIA, dyshémie , Med., da àvq muscoli della masticazione ,
effetto di Paresia.
(dys), male, e da aXp.a. (haima), sangue. Deprava- DISMENÌA, DYSMENIA, dysménie , 23efct)toerli$ci-

zione del sangue. Wuéfliifj kr S&Iutveinigung, Mcd., da tJùs (dys), male,


DISEMORRÉA, DYSHAEMORRHEA, dyshémorrhée ,
e da jxyìvsz (mènes), mestrui, regole. Mestruazione
©dmuvj ìwrd) ì>cn 2>rtitf fcctf ©olfoafctrfluffctf Med. , da , difficile.

tvVS (dys), male, da «Ijjia (haima), sangue, e da DISMENORRAGÌA ,


dysmenorriiagia , dysmk-
oso) (>licù), scorrere. Difficile o lentissimo corso del norrhagie_, da àvg (dys), male, da ur,ve;
Med. ,
sangue. (mènes), mestrui, e da p-riyw^i (rhègnymi), ÙTonipcre.
DISEMORRÓIDE , DYSHAEMORRHOIS, dyshémor- E sinonimo di Dismcnia.
RHOiDE , Med., da
eòi (dys), male, e da aipoppcl; DISMENORRÈA, dysmenorrhoea ,
dysmé.nor-
(haimonliois), emoTToide. Difficoltà o soppressione delle riiée , Med., da èòg (dys), male, da p5 ve, (mènes),
emorroidi. mestrui, e da àia (rlieó), scorrere. È sinonimo di
DiSEPULÓTICO -, DYSEPULOTICUS , dysépuloti- Dismcnia. >

que , SSBoé fid) nidjt toernocit Ghir. , da tJùj (dys)


,
DISODA, DYSODA, dysode, Cium., da yj; (dys),
7/2«/e , e da èncvlóùì (rpùloò) cicatrizzare. Epiteto
, male, e da o£<a (ozò), rendere odore. Nome dato da
di ulcere difficili a cicatrizzarsi. Gerhard alla Calce carbonata fetida , ossia Calcare*»
DISESSANALÓTICO, dysexanaloticus , dyse- bituminoso fetido.
xAnalotique, UnV'Ci'DO tt Ti (^ Med., da dog (dys), male, ,
DISODÉA, DYSODEA, dysodie, Sto?', nat., da tjùs
e da è?avaXou (exanaloò) inus. per è'fa.va.).Ì7/M (p.\a- (dys), male, e da o><a (ozò), rendere odore. Genere
nalisrò), consumare. Epiteto degli alimenti di difficile di piante dicotiledonce della pentandria monoginia
digestione. della famiglia delle Rubiacee , che comprende una
DISESTESÌA,dysaesthesia, dysesthésie, Serali* sola specie descritta nella Flora Peruviana sotto il
buncj fatf (Scftiljltf, Med., da #yg (dys), male, e da nome di Ljgodisodea foetida ; e così denominate
ff.i7Sdv01j.cu (aisihanomai) , sentire, cioè , ricevere sen- dall' ingratissimo odore che spandono.
sazioni dagli oggetti esterni. Lesione de' sensi e- DISÓDI, DTSODI , dysodes, Stor. nat., da c5j;
s terni. (dys), male, e da o£w (ozò), rendere odore. Nome
DISFAGÌA, DYSPHAGIA, dysphacie , Sefc&tocrli^ di famiglia d'Uccelli dell'ordine dei Silvani, da
feit im ©fleti, im (Sctjlticten, Med., da <Jù; (dys), male, Vieillot sostituito a craello di Ofiafagi.
e da ^r>7 M ( ) , mangiare. Molestia dolorosa
pliégó DISODÌA, DYSODIA, dysodie, (Scfranf, Med., da
nella deglutizione e masticazione^ od ostacolo tal- $ì>i male, e da o£m (ozò), render odore. Fe-
(dys),
volta a queste due funzioni, senza considerevole tida esalazione, o genere di malattia caratterizzala
lesione della respirazione. da fetida evaporazione da alcune parti del corpo
DISFONÌA, DYSPHONIA, DYsrHONiE , 33ef<&toevn<&# dalle narici cioè, dalla bocca, ec, che fanno disgu-
feit im 9ieì)cn, Med., da èò$ (dys), male, e da stosa sensazione:, ed è F efletto de' miasmi salini
yw/i (pilóne), voce. Alterazione della voce. sulforosi e volatili sparsi nell'aria: fetore che, come
DIS (271) MS
sintomo od accidente, appartiene parecchie volte ad da umori fìssi e viscosi che impediscono il passag-
altri generi di malattie. gio della respirazione, o da qualche tubercolo crudo
DISÓDILE5 DYSODYLE, Stor. nat., da (Jù; (dys), formatosi ne' polmoni, e sènza febbre.
male, da ó>m (ozò) dar odore, e da vlr] (hylé),
,
DISPONDÉO, DISPONDAEUS, dispondée, Soppei*
materia. Sostanza combustibile che ardendo spande Cjkid)frf)iitt, Pocs., da §ìq (dis), due, e da aizcvàcàcq

un insoffribile odore. (spondaios) spondeo. Piede di verso , composto di


,

DISÓDIO , DYSODIUM , dysode , Stor. nat. , da quattro sillabe lunghe, v. gr. avvàcvkvjara (sjndù-
eòi (dys), male, e da ó'£w (ozò), rendere odore. leùsó) servirò insieme; cóncludéntés , ital. concludenti.
Genere di piante stabilito da Richard nella famiglia I Poeti talvolta per licenza , in luogo del dattilo nel

delle Sinantere , nella singenesia poligamia neces- quinto piede del verso Esametro , lo hanno termi-
saria di Limi. , che comprende una sola specie : nato con un doppio spondeo , qual è il seguente :

il Djsodium divaricatimi. =: Cara deiiin soboles, magnimi Jovis ìncrémentum $


DISODONTIASI, DYSODONTIASIS, dysodontiase, ed allora un tal verso dicesi Spondaico.
Cliir., da $i>z (dys), male, e da odoiiz (odùs), dente. DISPOTISMO, DYSPOTtSMUS, Med., da §l>q (dys),
Dentizione difficile. male, da nóa (poó) inus. per mvtiì (pino), bere.
e
DISONIR1A , DYSONIRIA , dysonirie ,
Med. , da Difficoltà d' inghiottire le bevande per paresia de'
$vq (dys), male, e da Sueipcz (onciros) , sogno. In- muscoli della deglutizione.
quietudine, affanno che provasi in un sogno spa- DISSENTERÌA, dysenteria, dysentéme, SUifjr,
ventevole. Med., da àvq (dys), male, e da i'vrspx (entera),
D1SORESSIA, dysorexia, e^rcdjtcr oUt f^rtojjer intestini. Diarrea sanguinolenta , effetto d' infiam-
Slppetit, Med., da dòq (dys), male, e da ìlpepiq (orc- mazione dell'intestino, e di tutto ciò che irritala
xis), appetito. Perdita o disordine dell'appetito. potenza espulsiva.
DISOSFRES1A, DYSOSPHRESIA, dysosphrésie,/!/^.; DISSENTÈRICA, Stor. nat. e Med. Specie di
da $ùq (dys), male, e da foapyjatq (osplirèsis) odo- ,
piante a fiori composti della singenesia poligamia
rato. Depravazione del senso dell' odorato. superflua e della famiglia delle Corimbifere ( Inula
DISOSM1A dysosmia dysosmie 0mt4>f<i)toa<&
, , ,
djsenterica Limi.), le quali sono state per lungo
ttncj, da òùq (dys), male, e da oau.ii (osmè), adorato, tempo credute un rimedio efficace contro la dis-
E sinonimo di Disosfresia. senteria virtù riconosciuta falsa come quella di
:

DISOSTOSI, DYSOSTOSIS, dysostose, Chir., da tante altre piante che ne' loro nomi, che pur sono
dog (dis), male, e da òaxécv (osteon) osso. Cattiva , rimasti, annunciano qualità chimeriche.
conformazione delle ossa. Dissenterica, Med. Aggiunto di ciò che appar-
DISPÀSTO , DISPASTUM , disfaste , Mecc. , da tiene od è effetto della dissenteria , febbre ec. ,

<Jt; (dis), due, e da anatra (spaò) tirare. Macchina , DISSIALIA, DYSSIALIA, Med., da $bq (dys), male,
tirata da due carrucole o girelle. e da aiatlcv (sialon), saliva. Alterazione della saliva.
DISPATIA, dyspathia, dyspathie, 3?aturabneigung, DISS1LLABO, DISSYLLABUS, dissyllabe, gtìnifpl*
Med.. da r)i>z (dys), male, e da ndBoq (pathos), pas- big, Granirli., da eh'; (dis), due, e da avXkstfi-/] (syl-
sione. È sinonimo di Disforia. Iabè) , sillaba. o Voce di due sillabe.
Piede ,

DISPEPSIA , dyspei'SIA , dyspepsie , 0er<fctuó'd)te DISSOLÉNA, DISSOLENW, dissolèjve, Stor. nat.,


Sertamincj, Med., da 8ùq (dys), male, e da tzsizzc») da <?('; (dis), due, e da ar>fkriv (sòlèn), tubo. Genere
(poptò), digerire. Difficoltà od impossibilità di di- di piante della China, della pentandria monoginia,
gerire. così denominate dal doppio tubo che presenta la
DISPÉRMA disper.ma , bisperme , 3tocifamig
, ,
corolla del loro fiore, o piuttosto dalla doppia forma
Stor. nat., da
(dis), due, e da anépp-ot. (sperma),
dìq che vi si osserva.
seme. Genere di piante distinte da una capsola bi- DISSOLUZIÓNE di continuità o di unità, V.
loculare contenente un seme in ciascuna casella. Dialisi.
DISPERMATICA. Pianta che produce due semi. DÌSSOMO , DISSOMUS , mssoME , Anat. , da $1$
DISPERMATÌSMO, dyspermatismus, DYSPEr.MA- (dis), due, e da arbu.a. (sòma), corpo. Mostro per
tisme, Med., da $itq (dys), male, e da ait(pu.o. (sper- eccesso con due corpi.
ma), seme. Effusione di seme improprio alla gene- DISTÀCHIO, DISTACHYUS, Stor. nat., da $iq
razione. (dis), due, e da a-racyyi (stachys), spiga. Specie di
DISPERMO, Stor. nat. Pericarpio che contiene piante del genere Panicum , distinte da due spighe:
due semi. e nome specifico delle altre piante che hanno lo
DISPÉRSA, V. Amblosi. stesso carattere.
DISPIONIA DYSPIONIA , , dyspionie , Med. , da DISTÉGIA DISTEGIA distégie , Filai. , da $iq
, ,

à'jZ (dys), male , e da tacv (pion), pinguedine. De- (dis), due, e da 7Ì-/Y] (tegè), tetto, casa. Parte de-
pravazione del grasso. gli antichi teatri , che consisteva in una regia ca-
DISPNÈA , dyspxoea dyspnée , Qifmx&fymtn
,
,
setta a due trayate, due tetti, e due camere.
Med., da $vq (dys), male, e da izvéto (pneó) , spi- Buleng. de theatr. lib. II. cap. 22.
gare. Malattia cronica, da àaSu.a.(vr,) (asihmninó), a- DISTELAS1A, DYSTilELASIA, dystijélasie, Med.,
nelare, chiamata anche Asma, che consiste in una da $ùq (dys) male , e da 3>j).a£w (thèlazù)
, allat- ,

difficoltà non intermittente di respiro 5


cagionata tare. Inattitudine jn una donna ad allattare.
DIS (272) DIT
DISTÉMONI, DISTÉMONI, distémones, Stor. nat., DISTOMO , DISTOMA , nisTOME Stor. nat. , da
da Sii (dis), due , e da arr^av (stémùn) , stunte. Sii (dis), due, e da oro'fxa (stoma), bocca. Genere
Fiori a due stami. di vermi intestini (Fasciola Linn. ), così da Retzius
DISTENO, DIST1IENUM, disthène gganit, Stor. , denominato perchè le sue specie vengono contrad-
nat. , da Sii (<lis), due, e da oBhoi (stlienosì, forza. distinte da due aperture per mezzo delle quali ,

Miserale clic Werner chiamò Cianite (da y.vzvòì 1


s infiggono sui corpi estranei succhiandoli alla ma-
(oyanos), azzurro), a cagione del suo solito colore niera delle mignatte.
azzurro } cos'i da Haiiy denominato, perchè, se DISTONIA, DYSTONIA, dystome, Med., da &vg
Saussure ha riconosciuto pel fregamento nella Cia- (dys), male, e da tóvcì (tonos), tono. Alterazione
1
nite un elettricità negativa su tutte le sue facce
,
di un tessuto.
egli (Haiij) ha trovato che vi hanno de 1
cristalli della DISTORCI MENTO , V. Stremma.
sostanza slessa che positivamente s elettrizzano 1
DISTRICHIASI, V. Distichiasi.
nelle circostanze medesime, cosicché è un elettrico DISTROFÌA, DYSTROPHIA, dvstrophie, Stor-.nat.,
di due forze , o di due elettricità. da Siti male,
da rpifu (trophò), nutrire.
(dys), e
DISTERAPEUTO , dystherapeutus , dysthéra- Malattia delle piante proveniente da mancanza o
peute ,
Med., da Siti (dys), male , e da BepzTievrjì scarsezza di nutrimento.
(therapeuó), curare. Malattia di difficile guarigione. D1STROFO DISTROPHUM nisTROPiioN Poes. ,
, , ,

DISTES1A, dysthesia, d\stiiésie, Ungctulì), Med., da Sii (dis), due, e da vzpcyh (strophè), strofa. Com-
da Svi (dys) , ina le , e da zi'Byjuj. (tiihèmi) ,
porre. ponimento in due strofe.
1
Stato d impazienza , o di cattivo umore in un DISURIA, DYSURIA,dysurie, Med., da Svi (tly*>,
malato. male, e da cvpcv (ùron), orina. Genere di malattia
D1ST1CIIÌASI , DISTICHIASIS , distichiase , $op* che consiste in una difficile e dolorosa emissione
1
pclte ^lugciitoimpcvn ,Chir. , da Sii (dis), due, e da dell orina , ed ordinariamente con sensazione di
erraci (stirhos), ordine. Serie, o doppio ordine di cigli ardore difficoltà che è anche sintomo primitivo
:

1
sopra una palpebra ^ o' specie d ottalmia quando e concomitante dello stillicidio gonorroico dopo un
questi ordini di cigli dirigono contro la Sclero- si impuro concubito. Quando l
1
orina non iscorre a
tica. Alcuni scrivono , e con ragione , Districhiasi, pieno canale ma goccia a goccia con dolore ed
,
,

da Sii (dis), due, e da Bpi: (thrix), capello. isforzo y chiamasi Slranguria , da a-pàyi ( strangx )
Distichiasi, da Svi (dys), male, e da trc(yp$ stilla, e da ovpov (ùron), orina. Se la soppressione
1
(stirhos), ordine. Viziosa disposizione delle ciglia. dell orina è totale , dicesi Iscuria.
DISTICO, distichum, distique, SBertfpoar, Poes., DITE1SMO, ditheismus , dithéisme , Sebre toon
da at'g due, e da axlyoi (stichos), ordine. Com-
(dis), fcen jtocg ©imù)toefen ;
Filol., da Sii (dis), due, e da
ponimento in due versi, o parte di un'Elegia o di Beó$ (theos), Dio. Antico sistema che ammetteva
un Epigramma. Ordinariamente appellasi Distico la nel governo del Mondo due Dei, autori F uno del
coppia di versi latini , Esametro Pentametro.
e bene e l altro del male. Il primo dai Persiani
1

Distico ,
^itJCf tet^Lg ,
Stor. nat. Specie d orzo 1
chiamato Oromazo ed il secondo Arimano , dagli
a spiga disposta in due file : di grani ed epiteto dei Egizj si dissero Osiride e Tifone, e dai Greci Gio-
rami, foglie, ec. in due ordini opposti. ve e Plutone , ec. Errore che sedusse Manicheo ,

DISTICÓPORA , DISTICHOPORA , distichopore ,


e ebbe a pentirsi anche il grande Agostino.
di cui
Stor. nat., da Siitc/oì (distichos), due /ile, e da txó- DITERMÓSSIDO DITHERMOXYDUM ditheumo- , ,

poq (poros), meato. Genere di poliparj con dieci pori xyde, Chini., da Sii (dis), due, da Bépa,-/} (thermè),
ineguali in serie longitudinali situati sopre due calore , e da òpvq (o\ys) ossido. Dicesi così il se- ,

estremità opposte. condo grado di termossidazione. V. Termossido.


DÌSTILO, distylus, distttle, Stoc^ftcngclig, Stor. DITIRÀMBICO, ©itbgrambifd), 6(btoùJftig, Poes. Ag-
nat., da Sii (dis), due, e da gtv"Xcì (stjlos), stilo. giunto di stile che corrisponde ad ampolloso; cioè
Fiore con pislilj a due stili. sparso di parolone in istrana foggia costruite di :

DISTIMIA, dystiiymia, dysthymie, JJic'Dcrgtf^ragcn* quelle che Orazio (de art. poet. v. 97) chiama se-
t>ci t
, Mal., da Svq (dys), male, e da Bvu&q (ihymos), squipedalia. Joseph Lanzoni , exercitat. de coro-
1
animo. Abbattimento d animo. nis , ec. § II.
DISTOCIA DYSTOCIA dvstocie , accouchemeut
, ,
DITIRAMBO, DITHYRAMBUS, dithyrambe, SRafclicì),

laborieux, £>avtc ©ebuvt, Chir., da Sili (dys)^ male, Filol., da Sii (dis), due, da Bop a. (thyra), porta,
e da t£/.m (tecò) inus. per ti/.tuì (lieto), partorire. e da /Ba'oj (baó) inus. per /3a«/<a (baino), andare;
Parto laborioso accompagnato da lunghissimi e vi- o, con trasposizione e piccolo cambiamento, da Iv-
vissimi dolori a cagione del feto troppo voluminoso, Bipc/.u.fioi (lythirair.bos) sciogli la cucitura; o da
,

mal morto, od almeno debolissimo } od a


situato, SiBvpcv ( dithyron , e da aro'ua (stoma), bocca a
cagione delle anguste od aride parti della genera- due porte; o da Sii (dis), due , e da rpixu.(3oi
(triambos), trionfo. Aggiunto di Bacco, allusivo alla
1
zione nella madre, della di lei debolezza o dell ir- ,
1
regolarità de di lei sforzi per partorire. grotta a due porte in cui fu allevato, od alla doppia
D1STOCOLOG1A, dystocologia, msTocoLociE, sua nascita da Semele e poi dalla coscia di Giove,
Chir. da Sùq (dys), male, da xóv.oi (tocos), parto , e
, od agli effetti del vino di cui si fa inventore od al ,

da lóyoi (logos), discorso. Trattato su i parti difficili. suo doppio trionfo. Schol. Pindar. Olj mp. od. XII.
DIT ( 27 3) D5T
Ditirambo , Poes. Specie di poema elaboratis- piante della decandria monoginia e della famiglia
simo pieno d' audacia e di licenzerà: Seu per au- delle Butacee , così denominate dagli effetti salutari
daces nova dìthyrainbos Verbo, devolvit z= ( Hor. d'alcuna delle sue specie ( Dictamnus albus Limi. )
lib. IV. od. II. v. io-ii), in cui suole per lo più non già dalla loro somiglianza colla pianta dello
parlarsi di bere largamente , e di conviti in onore stesso nome, da Virgilio (Aen. lib. XII. v. 4 3
1 ) e
di Bacco Dio delF ilarità come vedesi in quel ,
da altri celebrata.
celebre del Redi. Di tal sorta di poesia credesi DITTATÓRE, V. Tetrarchi.
inventore Anfione Metinneo. DITTERI, diptera, niPTÈREs, Stoppelflugfcr, Stor.
DITISCO , ditiscus , ditìque , Stor. nat. , dimi- nat., da dì; (dis), due , e da nripov (pteron) , ala.
nut. da àvr^; (tlytès), palombaro. Genere d'in- Ordine settimo della classe degP insetti , nel quale
si comprendono quelli che son forniti di due ale.
1
setti della prima sezione dell' ordine de Coleotteri,
veramente anfìbj, mentre possono vivere lungamente Ditteri, mie }lttct) 6à'lilcnvcil)cn iimoicbaKé ©cbàùDc,,

acqua, nutrendosi d'altri insetti acquatici ma


sott' : Architi. Edilicj antichi, circondali da doppio colon-
avendo bisogno di respirar 1' aria escono dalle ac- nato o da doppia serie di colonne. Roma vetus cum
particolarmente not. Bellorii p. 3 apud Gron. Antiq. Rota. Thes.
Sue dolci de' lagbi e de' fiumi, e pai 1
elle paludi e li stagni, >er inseguire gì insetti torti. IV.
terrestri. D1TTER1GE, DIPTERYGE, diptéryge, Stor. nat.,
DITOMA, DITOMA,
da dì; (dis), due, Stor. nat., da dì; due, e da nxcpuyiov (pterygion), aletta.
(dis),
e da xéustto (temnò), tagliare. Genere d'insetti no- Nuova denominazione da Scbreber (gen. plant. 161 ) i

1
tabili per gli ultimi due articoli delle loro antenne data al genere di piante Coumerouna d Aublet
più grossi degli altri nove. in considerazione del loro calice a due tagli supe-
D1TONO,DITONUS diton, Sfittimi., Mus. , da ,
riori a foggia d'ali.
dì; Ct'»s) due, e da róvo; (tonos), tono. Intervallo
,
D1TTERÌGIO, 3>!)eifMct\ Epiteto di seme a due
ebe comprende un tono maggiore ed uno minore. ale, e del corpo o dorso d'un pesce guernito di
DITORÀCE, DITIIORAX Anat. , da ài; (dis), ,
due pinne.
due , e da Stipai (thórax) petto. Mostro per ec- -,
DITTE RODÓNE, DIPTERODON, dipti'.rodon, 3!ct
cesso con due toraci. Sorfdjc, Stor. nat., da dì; (dis), due, da r.zipov (pte-
DITÓSSLV , DITOXIA , nrroxiE ,
Stor. nat. , da ron), ala, da òào'j; (odiis), dente. Genere di pe-
e
dì; (dis), due, e da rópou (toxon), arco. Genere di sci da Laccpède stabilito nella divisione de' Tora-
piante a quattro slami , tra' quali due luoghi e cici\ formato colle specie de' generi Sparus e Perca
piegati in arco. Limi. osservando i loro denti disposti iu uno
,

D1TRACIHCERO, ditrachycerus, bicorne, Mrt parecchi ordini.


SifrcvVoiiinicr Stor. nat., da dì; (dis), due, da rpa-
, DITTIÀRIO, DICTYARIUS, niCTYAiRE, Stor. nat.,
jjj; (tvacliys) aspro, e da v.ipy.; (eetas) corno. Ge-
,
,
da da&TVev Nome da Hill dato ai Fun-
(dietyon), rete.
nere di vermi intestini da Sulzer formato e da . gili reticolati da Linneo chiamati Clatro.
,

Bo.'C chiamato Tcntaculaire , caratterizzati da un DÌTTICO, DIPTYCUM, diptyque, SoppcUafcI, Fi-


corpo vescicoloso con due corna nella parte ante- lol. e Lett. eccl. , da dì; (dis) due , e da tttwotb ,

riore riunite alla loro base, ed in tutta la loro lun- (ptyssó), piegare. Tavolette d'avorio o di legno in-
ghezza guernite di membrane aspre e filamentose. tonacate di cera, doppie ed aperte da ogni parte,
DIT RI DÀTTILI DITfuDACT¥U , ditf.idactyles ,
,
cioi di due pagine (perchè se di tre, quattro,
Stor. nat., da dì; (dis), due, da -pi; (tris), in com- cinque, o più, da rpì;, rérpc, izivxa. e tto'A'j (tris, tetra',
pos. tre, e da àzv.Tvlc; (dartylos), dito. Tribù d'uc- penta e poly) e da TtTvyri (ptychc), piega, dicevansi
celli le cui specie sono fornite di due o tre dita
j Trittici, Tetrattici , ec. )
, dagli scrittori del medio
davanti e ne sono affatto prive posteriormente.
, Evo chiamate Dipljcha e Diptychia, le quali presso
DITRIGLIFO, DITMGLYPHUS, ditiuglyphe, 91 o tini i Gentili contenevano i nomi de' Consoli e degli
jìcir^cn, $tvct> 2>fcpfd)Iibcii, Archit., da dì; (dis), due, altriMagistrati: e presso i Cristiani quello de' Papi,
e da TpiyAWfo; (triglyphos), triglifo. Spazio compreso Vescovi, Martiri, Confessori, o d'altri Fedeli vivi o
fra due triglifi sopra un intercolonnio dorico. V. defonti, de' quali facevasi commemorazione nell'in-
Triglifo. cruento sacrificio e nelle pubbliche preci. Albertin.
DITROCHÈO, ditrocìiaeus, ditroghée, Stoppe! Barison. de Archiv. e. XIII.
Zxcó)ài\4 Poes., da dì; (dis), due , e da tpoyalo;
1 DITTIDIO , DiCTYDIUM , dictydie , Stor. nat. ,
(iiorliaios), trocheo. Piede di quattro sillabe, delle diminut. da div'uov (dietyon), rete. Genere di piante
quali la prima e la terza lunghe e brevi la se- , crittogame da Scbrader stabilito nella famiglia de'
conda e la quarta, cioè composto di due trochei, Fungili, distinte da un perielio diafano, retico-
v. gr. dvjrvyyiaa (dj'sty-chéma). infortunio; compro- lato o venato, ebe inegualmente apresi dai lati od
vare , ita!, comprovare, ce. in cima.
DÌTTAMO, DICTA.UXUS, fraxiselle, SDcilTet 2>ip*
'
DITTÌNNA , DICTYXXA dictyjvme , Mit. , da di- ,

Cam, Stor. nat., da At'/.7>? (Diete), Ditte, montagna xtvov (dietyon), rete. Ninfa Cretese, sovente con-
di Creta: o da Sciavo; (thanjnos), l'arbusto per ec- fusa con Diana , a cui si attribuisce Y invenzione
cellenza: o da TÓtTM (lieto), partorire, per la pro- delle reti. L' antica tradizione la fa precipitare da
prietà attribuitagli di accelerare i parti. Genere di uno scoglio per evitare le persecuzioni di Minosse
Tomo I. 35
DOC (*7« DOD
dì lei Invaghito, e cadere nelle reti de' pescatori. Il uomo , e da Ào'ye; (logos) discorso. Trattato il cui ,

Calmet ( Dissertazione sulle divinità de' Cananei ) ,


scopo è 1* esaminare e discutere se sotto le varie
ne deriva il nome dalle voci Ebraiche dag-tannin, apparenze di morte esistere possa la vita in un
ital. gran pesce, siccome trae Britomartis da Berith uomo.
e da Marath, Dea dell alleanza: e sostiene che Dit-
1
DOCIMASIA, docimasia, docimasie, «Bvotietrunft,
tinna, Derceto ed Atergata altro non sono che la , Chini. t da <3cx(ua£M (docimazò), sperimentare , esami-
Luna dai Greci adorata sotto il nome di Diana. nare. Arie di provare in piccolo un minerale, onde
DITTlNNIE. Feste in Isparta in onore di Diana determinare natura
proporzioni de' suoi
la e le
Ditti nna or nominala } ovvero così denominate da componenti, affine di valutar i prodotti che dal suo
Ditte montagna di Creta, o dalla Ninfa Dittinna scavo sperarsi possono in grande.
o Britomarti di lei compagna nella caccia. Paus. in DOCIMASÌA POLMONARE, Med. Dicesi così
Lacon. lib. III. la serie prore a cui assoggettar si pos-
delle varie
DITTIÓ1DE, DICTYOIDES, dictyoide, ftct'.fócmig, sono i polmoni d'un neonato, onde rilevare se prima
Anat. , da oi'y.tvcv (dietyon), rete, e da side; (eidos), di nascere abbia o no , respirato. ,

forma. Inviluppo o tessitura de' rami dell' arteria DOCIMASOLOGÌA , docimasologia, docimaso-
carotide alla base del cerchio che rassomiglia una , logie Ostetr. , da dc'Kipoujtx (docimasia), esplorazio-
,

rete. ne, e da \6yoq (logos), discorso. Trattato sull'arte


DITTIOPSIA, DICTYOPSIA, dictyopsie , Chir. del tatto ne' parti.
da èiY.TUcv (dietyon), rete , e da od/iq (opsis) , vista. DOCIMASTICA. È sinonimo di Docimasia.
Difetto dell' occhio
,
per cui si vedono ombre ra- DOCIMASTICO, «Propirofen, Chini. Fornello de-
mose somiglianti a rete o tela di ragno. stinato all' assaggio de metalli.
1

DITTIOTÉGO DICTYGTHECUM , bicttothèque ,


, DÓCME, DOCHME, Filol., da $£yop.ai (dechomai),
3?ctUferf, Archit. , da dtxzvcv e da (dietyon), rete, pigliare. Palmo, misura de' Gx'cci creduta di dodici
TiSr/iu (litlicmi), porre. Edificio nella cui costruzione dita , ossia II gran palmo.
i mattoni son posti in fianco, e rendono la forma DÓDECA, DUODECIM, douze, 3h)olf, Gramm. ,
da $voì (dyó), due, e da àéy.x (deca), dieci. Nome
1
d' una rete •
perciò da Latini detto Opus reti-
culatwn. numerale, che affisso nel principio d'un vocabolo
DITTIOTÉE , DICTYOTEAE , dictyotées , Stor. annuncia dodici parli dell'oggetto di cui si tratta.
nat., da durvev (dietyon), rete. Ordine di piante da Dodeca Stor. nat. , combinato con T:éxtù.ov
,

Lamouroux stabilito nella famiglia delle Talassofi- (petalon), foglia; azccyyq (stachys), spiga; <jTYip.(nv
te , caratterizzate da un'organizzazione reticolata (stemón), stame, ec. È aggiunto di fiore a dodici
e fogliacea. petali , di stelo a dodici spighe , di fiore a dodici
D1TTIÓTTERI , DICTYOPTERA dictyoptères , , stami , ec.
Stor. nat. , da d(v.-vov (dietyon), rete, e da nrépev DÓDECA, DODECAS , DonncAs, Stor. nat., da
(pteron), ala. Sezione d'insetti ad ale reticolate, <3a)'jV/.a (dòdeea), dodici. Arboscello di Surinam, della
corrispondente a quella de' Neurotteri. dodecaudria monoginia della famiglia dei Mirti,
DITTÒNGO, Di'PHTHONGL'S, diphthoncue , 2>op* rimarchevole pei dodici suoi slami i di cui fili ,

peflaut, Gramm. ,due, e da mBvyyos


da $ìq (dis), capillari più corti del calice s inseriscono nel ricet-
1

(phthongos) , suono. Sillaba formata di due vocali. tacolo e producono delle antere oblunghe.
,

DIURESI, DIURESIS, diurì-se, fcarnatistourf, Med., DODECACÓRDO, dodecaciiordu.u, dodécachor-


da dia (dia), per, e da oùpcv (ùron), orina. Copiosa dk, Mus. , da $d>$£X.ct (dodeca) dodici, e ([& %Cp$Y} ,

secrezione d' orina. (choidé), corda. Strumento a dodici corde.


DIURÈTICO, Agente terapeutico,
ftanitveibcjù). DODECADÀTTILO ,
dodecadactylu.U , dodé-
proprio ad aumentare azione secretoria dei reni.
1' cadactyle , 3toòlftingcrt)am nat. , da 1
A dVófe/.a (dò-
DIURIDE, DIURIS, Stur. nat., da Sii (t»s), due, deca), dodici, e da ctótTiAc; (dactylos), dito. Nome
e da cupa (ùra), coda. Genere di piante esotiche, del primo degl'intestini tenui, tratto dalla sua lun-
da Smith stabilito nella ginandria diandria e nella ghezza di dodici dita onde volgarmente chiamasi
,

famiglia delle Orchidee , caratterizzato da un perian- il duodeno.

zio diviso profondamente in sei parti irregolari, le DODECÀOIA, DODECADIA, dodécadie, Stor. nat.,
due anteriori delle quali sono lineari, e prolungate da àdìdtv.a (dòdeea), Albero grande della Co-
dodici.
in code. chinchiua, che forma un genere da Loureiro stabi-
DOCÉTI ,
DOCETAE
DOCÈTES , Lett. eccl. , da
, lito nell'icosandria monoginia, distinto da una co-
àcvJù) sembrare parere. Eretici del II. se-
(doeeó), ,
rolla campanulata a lembo diviso iu dodici parti
colo, che osarono affermare che l' incarnazione del acute e pelose.
Divin Verbo era stata soltanto apparente, ma non DODECAÈDRO, dodecahedrum , dodécahèdre,
reale e che il corpo di Gesù Cristo , essendo fan-
:, 3toolfflac[), Matem. e Chini., da èu>$ex.a (dòdeea), do-
tastico ed ideale , non aveva per conseguenza pa- dici, e da 'é')px (hedra) ,
faccia. Corpi regolari ,

tito né sofferto la morte.


, cristallizzati , compresi da dodici lati eguali.
DOCIMANTROPOLOGÌA docimanthropolo-
, DODECÀFIDO , DODECAFIDUM , DODECAFIDE ,

GIA , docimanthropologie ,
Med. forens. , da $otu- 3toòIùÌKÌlig, Stor. nat., da àwàexx (dòdeea), dodici,
px^'jì (docimazò) , provare y da ÓhSùGtTtOS (anthròpos), e dal lat. findo , scindere 3 ital. fendere. Sistema
DOG (
2 7.5) DON
Organico qualunque d'una pianta, diviso in dodici infallibile, e cut quale non han luogo dubbj e que-
parti. stioni.

DODECAGINI, V. Dooecandria. DOGMATISMO, Med. Teorica Medica, che presso


DODECAGLMA, V. Dodecandria. gli Antichi era il risultato dell' applicazione della
DODECÀGONO DODECAGONUM , ,
dooécagone , filosofìa e delle teoriche fisiche e chimiche alla Me-
ghJÓÌfcrf, 3 falci n. , da (Jw^exa (dòdeca), dodici, e da dicina. Dogmatismo medico consiste in
Oggidì il

yoìvia (gònia), angolo. Poligono regolare a dodici una serie d'osservazioni ben fatte e ragionate, con-
angoli e dodici lati eguali. giunte ad uno studio profondo della fisiologia del-
DODECAEDRI, V. Dodecandria. l' uomo sano e malato.
DODECÀNDRIA dodecandf.lv, dobécandrie
, ,
DOGMÀTICO, Sogntatifcf). Medico seguace del

gtoÓtfmdnJUVigteit ,
Stor. nat. , da JaxJexa (dódeca) ,
Dogmatismo opposto dell' Empirico.
: è 1'

dodici, e da àvhp (anèr), stame. Classe undecima Dogmatico, Teol. Ciò che ha relazione al dogma.
del sistema de' vegetabili di Linneo la quale com- , DOLICI! ÉNÌO, DOLICHENIUS, doliciìé.mus, Filai,
prende le piante a dodici stami classe che ri- : , da $chyò; (dolichos), lungo, e da r,v>'x (énia), redini.
guardo ai pistilj od organi femminini, si suddivide Aggiunto di un Dio rappresentato in abito guer-
in sei sezioni: i. la Motwginia , 2. la Diginia, 3. la riero in una statua trovata a Marsiglia, il quale si
Triginia , 4- la Tètragìnìa, 5. la Pentaginia , 6. la crede Apollo guidatore degl' immortali cavalli che
Dodecaginia (da póvo$, ài;, Tplq , ~i~po. r.év~c , ,
apportano la luce.
Otot^exa , (monos) ,
(dis), (tris), (Idra), (penta), (dòdo- DÓLICO , DOLICHOS , dolic ,
Filol. , da $clc/J;
ca), con yvvh (gynè), pistillo). L'ultima racchiude (dolichos), lungo , sottinteso èpóac; (dromoE)> corso.
le piante i cui fiori hanno dodici pistilj, perciò detti Corra di 24 stadj.
Dodecagini. Dolico , 33o^ncnovtiijc ì?flaiucii , Stor. nat. Ge-
DODECAPÀRTI. Voce ibrida. È sinonimo di nere di piante esotiche , a fiori polipetali , della
Dodecafido. diadelfia decandria e della famiglia delle Legumi-
DODECATEMÓRIA ,
dodecatemoeion , dodé- nose , distinte per la lunghezza de' loro fusti.
catémokie, t»ie Stoolf t>immc(6't)àiifcv, Astron. , da c?w- D0LICÓDR0A10, DOLICilODROMUS, doliciiodro-
àe'/.txTYi (dòdecaté), duodecima, e da uóptcv (raorion), me , Filol., da (dolichos), lungo, e da dpó-
dc~kc/òc,

particella ,
parte. Antico nome delle dodici case p.o; (diomos) corso. V. Stadiodromi.
,

parti , o , come crede , dei


altri dodici segni DOLICÓLITO DOLICHOLITHUS , dolicholite , ,

dello Zodiaco , da cui viene esso diviso in dodici SSotirtcnftcin Stor. nat., da àchyj; (dolichos), ja-
,

parti. giuolo , e da \&c; ( liihos ) pietra. Sorta di pietra ,

DODECATEÓNE, dodecatheon, douécathéon, che trovasi nel Tirolo , che ha la figura d un


©Ottcvgobe ,
Stor. nat., da (Jw^exa (dódera) , dodici, Fagiuolo.
e da Seèc, (ihoos) , Dio. Pianta bellissima indigena D0L1C0P0, DOLICHOPUS, dolichopts, 5Jrt %\\<.t

della Virginia, a fiori monopetali, che sola forma ijcn / da dchyjq (dolichos)
Stor. nat. lungo , e, ,

un genere monoginia e nella fa-


nella pentandria da -noi); (pus), piede. Genere d'insetti dell'ordine
miglia Orobancoidi , figurata da Lamarck
delle ,
dei Ditteri , e della famiglia dei Taoniens di La-
(tav. 99), ed apparentemente così denominata dalla treille , così denominati dalla lunghezza delle lor
conformazione de' suoi fiori rossicci, peduncolati, zampe.
che spuntano in ombrella sulle sue varie aste nude, DOLICÓPODI. Tribù d'insetti a lunghe zampe.
dritte ed alte da sei a sette pollici, le quali partono DOLIOCÀRPO, DOLIOCARPUS, noLiocARPE, Stor.
dalla metà de loro fiori. In Plinio (Hist. lib. XXV. nat., da dòlio; (dolios), ingannevole, e da Y.zpT.ò;
cap. 4) è un'erba della Campania d'una bellezza (carpos), frutto. Genere di piante esotiche a fiori
divina « che racchiudeva , die' egli la maestà di , polipetali, della poliandria tetraginia della famiglia
tutti gli Dei » ma diversa assai da quella della
, delle Ddleniacee . da Rolandcr, e, secondo
stabilito
Virginia. Vahl , riunito genere Tetracero , le quali pre-
al
DODÓNA, DODONA , dodone Geogr. ant. , da
,
'
sentano una bacca crlobolosa che però contiene
AwàW (Dòdón), Dodone. Fiume, onde trasse il nome una sola loggia con due semi.
Dodone Tesprozia
città dellacelebre pel tempio , DOLÓRE DI STOMACO, V. Cardialgia.
di Giove Dodoneo, e per 1' oracolo delle Querce: DOLÓTICO, DOLOTICUS, DOLOTiQi'K, Farm., da
oracolo più antico di quelli di Delfo, di Trofonio, dclów (doloó), ingannare. Rimedio mal preparato, o
di Lidia ce. , mal composto, che co' suoi effetti non corrisponde
DODÓNIA, S>oì)onic, Stor. nat. Genere di piante all' aspettazione del medico e del malato.

esotiche a fiori incompleti , della ottandria mono- DOAÀCE , DONAX donace Stor. nat. , da dV- , ,

ginia della famiglia delle Terebintacee , distinte da vap (doiiax), canna (Plin. Hist. lib. XVI. cap. 36
foglie ovali , ottuse , ed a semi quasi rotondi , e et alibi) penna , tubo. Genere di piante monoco-
,

tanto le une che gli altri in qualche modo simili tiledoni da Palissot Beauvois stabilito con una ,

a quelli delle Querce. specie di canna (Annido donax Limi.), nella trian-
DÒGMA , DOGMA , dogme , Sclnfafe , Teol , da dria diginia e nella famiglia delle Graminec , che
(Jo/ew (doccò) giudicare, decidere. Massima di re-
,
hanno per tipo la Canna delle paludi.
ligione , e principio di scienza , che ritienisi per Do.\ace 31 vt rftciff!;fllicia
-

2J?liu1)*In. Genere di
j
DOR ( 27 6) DRA
1
conchiglie bivalve, grosse, piane ali estremila in- (dory), asta. Genere d'insetti dell'ordine Aefl Ime-
feriore, e rotonde all'estremità opposta. L'animale notteri e della famiglia dei Mutillari di Latreille j

che vi abita manda fuori dall' estremità


superiore da Fabricio stabilito con una specie (Ilelvola) del
del suo mantello due tubi tra loro vicini, semplici genere Mutilla di Linneo le di cui femmine sono
,

e corli. contraddistinte da un pungiglione fortissimo.


DOiNÀCIA, 9kt tfó'fcr. Genere d'insetti clic vi- DÓRIO DORIUS, dorien, Storile Sonnvt, «li*
,

vono tra le piante acquatiche. SRunfart; Mus., da Aó>pi; (Doris), Doride. Uno dei
DORADÓiNE, CORYPIIAENA EQUISELIS Linn., dò- Modi della Musica greca usala dai Dorii, il quale
radon, ©pccnfcltifrf), Stor. ìiat. , da àópu (dory), lan- per sua gravità era acconcio per gl'Inni militari
la
cia. Specie di pesci del genere Corifena , e della e V. Iastjo.
religiosi.
divisione de' Toracici) clic hanno armata la pinna DÓRIPO , DORYIMJS , dorype , Stor. nat. , da
dorsale di cinquanta raggi 5 e la membrana bran- oópu (dory), lancia, e da Ticvg (pus), piede. Genere
chiale di sei. di crustacei stabilito da Fabricio , e che faceva un
DÓRAS ORATA, DORAS
dorade, ©oròbraffen , ,
tempo parte del genere Granchio ( Crabes dello
Stor. rial., da §6pu (dory),
Genere di pesci, asta. stesso autore ) , e della divisione dei Pediocli di
una delle cui specie si distingue per le due lame Lamarck i quali fra gli altri caratteri hanno le
,

larghe e dure da ogni lato guernite di pungoli, ed zampe posteriori che terminano in un' ugna acuta,
wn^ altra per una sorta di dardo dentalo sul dorso lanceolata e suscettibile di piegarsi e ripiegarsi in-
ed a ciascuna delle sue pinne pettorali. tieramente.
DORCÀTOMO , DORCATOMA , doi.catome ,
Stor. DORO, DORON, Filol. , da dùpev (dóron), doro.
nat., da àòpt capra, e da riy.i/w (irmnó)
(flore), Piccolo palmo o misura di sei dita.
tagliare. Koiné da Fabricio imposto ad un nuovo DORÓiMCO, DORONICO! , noRoaic, ©cretonne!',
genere d'insetti della prima sezione del!" ordine de' Stor. nat., da dùpev (dòron), dono, e da vóoj (ni-
Coleotteri , e della famiglia dei Ptiniori , formato fe), vittoria. Genere di piante a fiori composti,
con una specie del genere Anobium ( Vrilelte dei della singenesia poligamia superflua e della fami-
Francesi), in considerazione dell'abitudine di que- glia delle Corimbi/ère, così denominate dall'essere
st'insetti, nello stato di larva, di dare il guasto ai credute un veleno potente, e dall' essere state ado-
eampi , ai giardini , ec perate un tempo per distruggere le bestie feroci.
DORENA, DORAENA, dorène , Stor. nat. , da Vaillant (Mé/noir. de VAcadem. des Se. an. 17 19)
dópv (dory), asta. Pianta esotica, che forma un ge- dimostra falsa 1" allegata etimologia Linneana , e
nere nella pentandria monoginia, la quale si distin- sostiene che Doronicwn deriva da Doronici , nome
gue per le sue foglie oblunghe ed acute. che gli Arabi danno a questa pianta , essendo anzi
DORI ANTO, DORYANTHUS, dorva.nthe, Stor. nat., essa affatto priva di qualità venefiche.
da ùópv (cìory), asta, e da avBci (anthos) , fiore. Ge- DOSE e DOSA, dosis, dose, ©abe , Med. , da
nere di piante, da Correa (Act. Societ. Linn. toni. ò(rì<>ì[u (didónii), dare. Dicesi così la determinata
VI ) caratterizzale da un fusto dritto come un' quantità d'un rimedio da prendersi in una volta,
asta e carico di fiori. ed il peso delle droghe che compongono un medi-
DORATÓFORI, V. Tattica greca. camento.
DÒRICO, doricus dorique, 2>oiifrt) Archit.
, , ,
DOSSOLOGIA, doxologia, doxologie, Sobpvci*
da Agàpig (Doris), Doride, provincia della Grecia funcj ©otteé, Lett. eccl. , da dipo, (dosa), gloria , e
nel Peloponneso. Epiteto del secondo degli ordini da lóya (logos), discorso. Così chiamasi dai Greci
di architettura inventato dai Dorii, e del loro par- T Inno angelico , ossia il Gloria in eoccelsis.
ticolare dialetto. DOSSÓSOFI ,
DOXOSOPHI , doxosoi'HES , Filol. ,

DORIDE, DORIS, Stor. nat.. da Aapk (Doris), da Soie, (doxa) opinione, e da ao(fòi (sophos) sa-
, ,

Dori, e questo da dùpev (dòron) dono , ossia il , vio. Sofisti che nelle scuole e nelle dispute segui-
Mare deificato ricco di doni. Genere di vermi mol- vano la probabilità , e davano col discorso tal
luschi nudi della seconda divisione di Linneo i ,
colore cose, che gli uomini meu dotti e pe-
alle
quali, come quelli del genere Tritoli io , si trovano netranti le ricevevano per credibili e per verissi-
attaccati ai Fuchi e ad altre piante marine non ,
me: onde ne derivavano prave opinioni, e turpi e
discostandosi guari dal fondo del mare. Cuvier, turbolenti errori. Lud. C-resoll. theatr. Rhet. lib. II.
separandone alcune specie , ne ha formato il genere cap. 2.
Eolio. DOTTRINOLOGI'A, DOGTRINOLOGIA , doc.tiuxo-
DORIFORA, DORYPHORA, DORvrnonÉ, Stor. nat., logie, Filol., dal lat. doetrina, ital. dottrina , scien-
da $ópv (dory), lancia, e da <fépa (plicrò), portare. za , e da l'jycz (logos) , discorso. Trattato dell ori-
Genere d' insetti con palpi mascellari terminati da gine e dei progressi delle scienze ed arti.
un articolo trasversale fatto a lancia. DRÀ.BA, DRARV, drave, frunc;ciMttmc, Stor. nat,
DORÌFORO, Sonscntrdgcr, Filol. Soldato Persiano da dpdfi/i (drabè), erba, in Dioscoride (lib. II. cap. 190)
armato d' un' asta corta o giavellotto che faceva , quasi da $puxii; (drirays) , aspro. Genere di piante
parte dei quindicimila destinati alla guardia del Re. a fiori polipetali della tetradinamia siliquOsa e della
fierod. Timi., sivc lib. 111. cap. 127. famiglia delle Cruci/ere, così denominate dall'aspro
DORILO, DORYLUS, doryle, Stor. nat., da Jo'/su loro sapore.
DR4 (
2
77) DRA
DRACÈNA, DRACAENA Limi., dragonier, S>rd(^cn* così denominate dal colore della corteccia di quelle
h)cibd>cn ,
Stor. nat. eMed. , da èpdvMV (dracòn), della specie Draconzio poli/ìlio.
dragone. Genere di piante esotiche monocotiledone, DRAGANTE, V. Tragacakta.
dell' esandria monoginia e della famiglia delle Aspa- DRAGÓNA DRAGONA, dragone, ^ Stor. nat., da
ragoidi. Dal tronco della Dracaena Draco di Limi, dpdvMv (dracòn), dragone. Genere di rettili dell'A-
mediante fenditure spontanee, geme al tempo della merica meridionale, che tiene il mezzo tra i Coc-
Canicola un liquore resinoso balsamico , che si codrilli e le Lucertole, d'un colore grigio-bruno,
condensa in lacrime, le quali, mediante l'azione tutto coperto di piastre scagliose, rotonde e di-
dell'aria e del tempo, diventano friabili : tale so- sposte in fasce trasversali, separate da piccolissime
stanza è il vero Sangue di Drago delle Officine. scaglie simili alle grandi.
DRACOCFFALE, dracocephalae, dracocémia- DRAGONALE, GORDIUS DRACONALIS, dracuncole,
les , 2Hnd>enfepf, Stor. nat., da dpxKow (dracòn) dra- , crinon Orinone) , 95?c e v'Orale
(ital. Stor. nat. , da ,

gone, e da v.z'Molri (cephalè), capo. Famiglia di piante, àpoLYMV (dracòn), dragone. Genere di Vermi liberi,
i cui frutti somigliano il Capo del dragone. così denominati dalla loro conformazione , avendo
DRACOCÉFALO, DRACOCEPHALUM, la moldavi- un corpo filiforme, nudo,
eguale in quasi
liscio ,

Ql'E, O MELISSE DES MOLDAVES , tUffif^C SJfcliffC, StOft tutta la sua lunghezza, ed obbliquato in ogni verso.
nat. Genere
di piante indigene della Moldavia DRAGÓNE o DRA.GO, DRACO, dragon, £>rad)en,
<lella didinamia ginnospermia e della famiglia delle Stor. nat. , da àpa.Y.0^ rò (dracos to) occhio , per ,

Labiate, così denominate dalla forma de' loro fiori metatesi da dépy.oì (dcrcó) , vedere. Presso gli Anti-
pretesa simile al Capo del dragone. In Medicina si chi è Mostro poetico con ale e velocità d'aquila,
adoperano le sole foglie come aromatiche, cordiali, forza di leone , vista perspicace , ec. : e presso i
cefaliche, vulnerarie ed astringenti. Moderni è un genere di rettili della famiglia delle
DRACOF1LLO. DUACOPHYLLUM, Stor. nat., da Lucertole, le di cui specie [Draco volans Limi.),
$px/.rùv dragone, e da yvllov ( phv Hon ) fo-
(dracòn), son provvedute d' ale che somigliano ad un trian-
glia. Genere di piante da Lahillardière stabilito golo e la loro superfìcie superiore è guernita di
,

nella pentandria monoginia nella famiglia dell' •.£* scagliette, come il Dragone celebrato dagli antichi
{lacridec , le quali pel loro fogliame e per la tota- e recenti poeti, e menzionato anche ne' santi libri.
ita delle loro fattezze sono analoghe al genere Dragone. Vegetabile. E sinonimo di Dracena.
Dracena. Drag ose, Astr. Costellazione dell'emisfero bo-
DRACÓNI, dracoxes, DRAGo.vs, 2>ragoner, Tatt., reale, il cui capo sta tra la Lira e l'Orsa minore,
da dpdivMv (dracòn), dragone. Vessilli
Persiani, su i e la coda tra il quadrato dell' Orsa maggiore e la
quali per incutere timore ai nemici erano dipinti dei Stella polare: per lo che trovasi sempre sul nostro
dragoni, usati poscia dai Romani. Divenne poi ap- orizzonte.
pellativo di una sorta di Soldati a piedi ed a ca- Dragone e Stelle carenti. Così chiama tal-
vallo. VcgezioXI. cap. 7) ne deriva l
(lib.
1
istitu- volta il volgo le Meteore ignee.
zione dal serpente Pitone ucciso da Apollo. DRAMMA , DRAMA , drame ©tfjaufpicf
,
Poes. ^ ,

£/.DRAC0NARJ. Così chiamaronsi i portatori de- da àpd(ù (draò) ,


fare , o da àpx??<ù (drassó) od ,

gli anzidetti vessilli. attic. dpxTT'iì (dratiò) prendere. Rappresentazione


,

DRACÓiYÌDE , DF.ACONIS , mucoMiiE ,


3c^crourj ,
teatrale d' un' azione istruttiva e dilettevole defi- :

Stor. nat., da àpxxwv Specie di


(dracòn), dragone. nizione che comprende la Tragedia e la Comme-
piante del genere Orchis , il cui fiore presenta dia che debbono avere lo stesso scopo , non es-
una strana figura paragonata ad una testa di Dra- sendo diverse che per le persone che agiscono e
gone. pel modo che adopera l'unà e l'altra. Nella prima
DRACONTÓLITO o DRACONTÌTE, DRACON- i personaggi sono presi dalla classe più alta della
TOLITIIUS ,
nr.Af:o.\TOLiTE , S>rofì}ciificin , Stor. nat., società; nella seconda dalle popolari. L' una eccita
da àpdvMv (dracòn), dragone, e da liScz (litlios), pie- la pietà ed il terrore 1' altra sparge di ridicolo i
:

tra. Pietra, che Plinio (Hist. lib. XXXVII. cap. vizj e ridendo corregge.
9) ,

asserisce trovarsi nella testa de* dragoni, alla quale DRAMMA, DRACHMA, Sra^mo. Filol. Sorta di peso
vengono attribuite grandi virtù ,
particolarmente di tre scrupoli ottava parte d' un' oncia ossia la
, ,

contro i veleni. centesima parte d'una mina: e Sorta di moneta,


DRACONTÌTE, V. Dracontolito. quanta poteva capire nel pugno stretto della mano,
DRACONZÌASI, DRACONTIASIS,niucoNTlASE, Med., equivalente al denaro romano , e ad otto soldi
da àpxvMv (dracòn), dragone. Malattia endemica del- ed un denaro italiani.
l' Affrica, dell'Asia e dell'America, che viene pro- DRAMMATICO 2>ramntifdj Poes. Dicesi così
, ,

dotta da sotlili e lunghi vermi, i quali sotto la Tutto ciò che ha relazione al dramma, alla poe-
cute, insinuandosi e trattenendovisi vi cagionano , sia, ec.
intollerabili infiammazioni. DRAMMATURGO, dramaturgus, dramaturgue,
DRACÓNZIO, diuc.ONTIUài draconte, 2>rad)en# ,
Poes., da àpd'j.c. (drama) , azione, dramma, e da
tour} Stor. nat., da §py:/Mv (dracòn), dragone. Ge-
, ipyov (crcjon), opera. Compositore di drammi.
nere di piante esotiche, a fiori unilobei, della gi- DRASSO, DRASSUS, orasse, Stor. nat., da ctaaW&j
nandria poliandria e della famiglia delle Aroidee (drassò) prendere. Genere d' aracnidi polmonari, così
imi ( 27 8) DRO
1
denominati dall' abitudine d una dolio loro specie (drys) ,
quercia. Frammenti di legno pietrificato ,
{Drasso verde) di tessere sulla superficie dello fo- creduto di quercia.
glio una folta tela, ove abita, e di cui servesi per DKILI, DRILt, driles, Stor. nat., da $pvq (drys),
pigliare ali)-" insetti a suo nutrimento! quercia. Genere d'insetti della prima sezione del-
DRÀSTICO, dr.vstjcum, niusTiQuE, ©torttoU'feitò, l'ordine de' Coleotteri , che trovami sopra varj fiori
A/ed,, da $pdiiù (draó),, fare. Dicesi così un rimedio ed alberi, ma più sovente .sulle querce quando
attivo ed efficace purgante. sono fiorite , donde hanno tratto un tal nome ,

DREPÀNIA, DREPàNIA, DRÉPANE O TOLVIDE, St01\ che perciò dovrebbe scriversi coli' Y ma 1' uso pre-
y

nat., da $ùéi:a.vov (drepanon), /alee. Nuovo genere vale per VI.


di piante della singenesia poligamia eguale, e della DR1MIA, DRYMEIA, drymhs, Stor. nat., da opv-
famiglia delle Cicoracee. da Adauson chiamalo Tol- p.ò± (dryraos) , selva. Genere
di piante esotiche , a
pis, da Jussieu stabilito con alcune specie del ge- fiori esandria monogiuia e della fa-
polipetali, dell'
nere Crepis di Linneo distinguono por
, le quali si miglia delle Liliacce, da Jacquin stabilito, che com-
un calice polifillo a due ordini, attorniato
alla base prende una specie de' Giacinti di Linneo (IJyaciiii
da scaglie setacee sparse, che nella maturità s'in- thus botrioides)^ i di cui bulbi posti una volta in
curvano a guisa di falce. un giardino vi si moltiplicano considerevolmente.
DREPÀMDE , DREPANIS, drépanis , Stor. nat., DR1MIDE, DRI.MYS, Stor. nat., da àpipvq (dii-
da òpir.a.vov ( drepanon ), falce. Fu dai Greci così chia- mys), acre sapore. Genere di piante esotiche a fiori
mata la Rondine delle rive (lai. Riparia), a cagione polipetali, da Forster (gen. 4'-*) collocato nella po-
della tortuosa sua maniera di volare. liandria tetraginia e nella famiglia delle Tulipifcre
DRÉPANO, DREPANUM, drépanum, Geogr. ant. la scorza delle cui specie ha un sapore aromatico
da §pir.c/.vcv (drepanon), falce. Antico nome di Tra- acre ed assai pungente. La scorza particolarmente
pani , città monte Erice
di Sicilia posta a pie del della specie Drimjs winter (nome d' un capitano
ove ebbe sepoltura Anchise (Firg. Aen. Uh. III. inglese , che il primo dal Brasile la portò e mise
V. 707), desunto dalla sua forma semicircolare so- in credito) è stomatica, alessifarmaca, sudorifica,
migliante una falce: o dalla favolosa tradizione che e buona contro lo scorbuto , la paralisi ed i ca-
ivi Saturno gettato avesse la falce con cui muti- tarri. Bosc.
lato avea Urano suo padre. DRIM1RRIZÉE, DRYMYRRHIZEAE, drymyrrhizées,
Drepano , Filai. Strumento di ferro a foggia Stor. nat., da àpv^ (drys), quercia, da p.vpcv (my-
di falce per tagliar gli arredi delle navi nemiche : ron) profumo ^ e da pi'fa (rhiza) radice. Famiglia
,
,

1
e d un altro a doppio taglio per recidere le sarte di piante, dai Francesi chiamata Balisso'ide, le cui
ed i cavi che attaccavano il timone. Suicl. radici e semi hanno odore aromatico.
DREPANÓIDE, DREPANOIDES, drépanoìde; Anot.} DRIMÓFILA., DRYMOPHILA, DRYMOPiiiLE , Stor.
da dpzr.avcv (drepanon) falce , e da eìàoq (eidos),
,
nat., da dpvp.ò; (drymos), bosco, e da cpilc; (philos),
forma. Processo membranoso della Dina Madre ,
amico. Genere di piante che prosperano più che ,

che divide il cervello in due parti od emisferi ed , in altro luogo ne' boschi della Nuova Olanda.
,

ha la forma d'una falce, onde volgarmente dicesi DRIOBALANÓPSO, DRYOBALANOPS, Stor. nat.,
Falciforme. da $pì>z (drys), quercia, da (Sxkzvo; (balanos), ghian-
DRIADE, DRYAS, dryade, SBafÌMiimpfK, Stor. nat., da , e da or^i ( óps ) aspetto. Genere di piante
,

da $o0i poetico delle suppo-


(drys), quercia. Nome il cui frutto non è dissimile dalla Ghianda di
ste JNinfe o Dee che aveano in guardia le selve , quercia.
e che nascevano e morivano colle piante, applicato DRIOTTÉRIDE, DRYOPTERIS, dryoptéride, Stor.
ad un genere di piante della quarta divisione della nat., da $pùs (drys), quercia, e da nrepis (pteris),
famiglia delle Rosacee , le cui foglie ovali e lisce felce. Sorta di felce che cresce sul musco delle
al disopia e cotonose al disotto si assomigliano a annose quercie.
quelle della Quercia. Fiorite sono bellissime. DRIP1DE DRYPIS , , JUonfiatit , Stor. nat. , da
DRIADÉE, Famiglia
2)viat ccn.
,
di piante che ha àpunro) (dryptò), lacerare. Pianta indigena delle co-
per tipo il genere Driade. ste di Barberia e dei paesi meridionali dell' Europa,
DRICOLÀ.PTA, DRYCOLAPTAS, Stor. nat., da distinta per le sue foglie acute e leggermente spi-
opv; (drys), quercia, e da xclccnza (rolaptò), scavare. nose.
Nomo in Aristotele di due uccelli della specie de' DRIPTA, DRYPTA, drypte, Stor. nat., da ipvnroì
Picchj che forano la corteccia degli alberi per nu-
, (dryptò), lacerare. Nuovo genere d'insetti della pri-
trirsi dogi' insetti che vi si annidano. ma sezione dell'ordine de' Coleotteri , e della fami-
DIUlAO, DRYINUS, drvin, Stor. nat., da fyùs glia de' Carabi , da Latreille formato con una spe-
<dfj-) }
quercia. Serpente d'America, il quale tro- cie da Fabricio posta fra le Cicindèle (Lucciole), e
a asi anche nelle vicinanze di Costantinopoli e ,
da Rossi fra i Carabi, in considerazione della par-
trasse un tal nome o dal suo colore simile a ticolare loro struttura , e così denominati dagli or-
quello della corteccia della quercia o perchè ,
gani che li mostrano carnivori.
abita nelle cavità di quest' albero , o dall' uno e DRITO. È sinonimo di Driite.
dall' altro. DROMEDÀRIO, dromedarius, dromédaire, Zxamt
DRHTE , DRYITES , dryite , Stor* nat. '
f
da fyù; pc(t()ief ; Stor. nat., da dpópoz (dromos) corso, ,
DRC (
2
79) DUO
(Camelus dromedarius Linn.). Quadrupede del genere Celti o dei Galli, i quali vivevano ne? boschi, ove
Cammello, e della seconda sezione dell'ordine de' esercitavano funzioni del loro ministero. V. Cham-
le

ruminanti, che, secondo Buffon, sembra originario bers , voc. Druidi.


dell' Arabia , benché trovisi in altri luoghi dell' A- DRUINO, DRUINUS, druine, Stor. nat., da $pv$
sia e dell' Aurica. Strabone ( Geogr. lib. XV. ) ed (drys), quercia. Specie di Vipera (Ammodile)
che
altri l'hanno chiamato xap^Xo; $pojxà^ (camèlos dro- trovasi in America edTurchia il cui morso
in ,

roas), cammello corridore. E sinonimo, secondo Oli- arreca infallibilmente la morte se tosto non si ,

vier (Voyage en Perse) di Cammello d'Arabia. In- ricorre all' alleali volatile. Trasse tal nome dal
fatti esso percorre sino a cinquanta leghe di deserto suo colore bruno-i'ossiccio o turchiniccio qual è,
,

al giorno. Desm. art. Dromèdaìre. quello della scorza della quercia, o dalla sua abi-
DRÒMI A, DROMIA, nuoMiE, Stor. nat., da ùpó- tudine di ricoverarsi nei buchi di quest' albero.
fj.og(dromos) corso. Genere di crustacei della divi-
,
DRUPA, DRUPA, drupe, ©teinfnufjt Stor. nat., ,

sione de' Pediocli , attissimi per la loro conforma- voce latina da $pvizeTYiq (drypetés) , oliva, drupa,
zione a correre. fiutto maturo, e questa da ùpvq (drys), quercia, e
DRÒMO , DROMUS , dromos , FUol. , da §pép.a da 7T£raVjj (petaó), volare , o star per cadere. Frutto
(dremò), inusi t. per zptyoì (trechó), correre. Così si carnoso che contiene nelF interno un nocciuolo
,

disse un Campo fuori della città di Sparta, dove detto Pjrena nucleus ossiculus , ossia una casella
anche al tempo di Pausania (in Lacon. lib. HI.) uniloculare , colle pareti ossee o legnose come la
esercitavasi al corso la gioventù Spartana. Cerasa, la Pesca, ec. In fatti Linneo (Fragni. Jìfeth.
DRÓMONI , DROMONES, FUol, da fyo'fies (dro- nat. ) chiama Drupacee tutte le piante che hanno
mos) , corso. Sorta di barche lunghe ed attissime al frutti a nocciuolo.
corso, che servivano al trasporto de' grani pubblici, DRUPATRIDE, DRUPATRIS, dhupàtréj Stor. nat.,
pagandosi per lo più le contribuzioni in natura , dal latino drupa. Albero d'alto fusto della Cochin-
anziché in danaro ai tempi più remoti dell' im-
,
china , che in Loureiro forma un genere nell' ico-
pero Romano. I Latini le chiamavano Cursoriae; sandria monoginia , caratterizzato da una Drupa
e Dromonarii se ne diceano i remiganti. Gyrald. ovale e liscia che contiene una noce a tre logge.
de navig. cap. XVIII. V. Drupa.
DROPAC1SMO DROPACISMUS brofacisme Med.
, , , DRUP1FER0. Albero della famiglia delle Dru-
da àp&r.at (drApax) pece, quasi da àpéitm (drrpó),
,
pacee. V. Drupa.
volgere. Depilatorio o specie d' unguento per far
,
DUALISMO, V. DiteismÓ.
cadere i peli del corpo. DULÌA, dulia, dulie, £ciligcnttcvc()nuig, Teol.
DR.OSÉRA , DROSERA , ROSSOLIS O ROSEE DU 80- da àcvlc^ (dùlos), servo, schiavo. Culto che la
leil, ©ontuntfyau, Risoli), Stor. riat., da àpó-
(ital. Chiesa rende agli Angeli ed ai Santi come servi ,

aoq (drosos), rugiada. Genere di piante a fiori poli- di Dio.


petali, della pentandria pentaginia , una delle cui DULÌCHIO, DULICHIUM, dulichion , Stor. nat.,
specie è notabile per le glandole trasparenti che dalla voce alterata àohyjìz (dolichos) Genere , lungo.
si alzano sui peli di cui le foglie sono ingombre di piante della triandria monoginia delia famiglia
e che agevolmente si pigliano per gocciole d' ac- delle Ciperacce , così denominate dal loro stilo as-
qua o di rugiada. Dicesi perciò volgarmente in sai lungo.
Francia Herbe aux goutteux , Herbe de la rosee : Dulichio, Geogr. ant. Isola nel mare Ionio, una
genere da alcuni Botanici chiamato Roselle. delle cinque Echinadi , oggi Curzolari , già nobi-
DROSERACEE. Famiglia di piante proposta per lissima del regno d'Ulisse, la quale trasse tal nome
collocarvi quelle che hanno per tipo il genere da Dolichio figlio di Trittolemo. Ai tempi d' Eu-
Drosera. stazio (anno 170 di G. C.) dicevasi Dolica. Damni.
i

DROSOF1LLO , DROSOPHYLLUM
drosophylle ,
,
DULOCRAZÌA, DULOCRATIA, dulocratie, Anar-
Stor. ìiat. , da àpórsov (drosón), rugiada, e da avX- chia, da ào\j).oz, (dùlos), servo, schiavo , e da v.px-
acv (plryllon), foglia. Genere di piante da Linck T05 (cratos), comando. Governo, rivoluzione, anar-
stabilito per collocarvi la Drosera del Portogallo, i chia, per cui il governo dello stato è caduto in-
cui caratteri sono simili a quelli del genere Dro- felicemente in mano dei Servi o Schiavi.
sera. DUL0GRAF1A, DULOGRAPHIA, dulographie, Fi-
DROSOMÉLI, DROSOMELI, drosoméli, ftonigtfxut, lol. , da èovXci servo , schiavo, e da ypó.%tù
(dùlos),
Farm., da èpóao^ (drosos), rugiada, e da piXt (meli), (graphó), scrivere. Opera in cui si tratta de' Servi
miele.Antico nome della Manna, che è una dolce Schiavi presso gli Antichi, della loro maniera di
rugiada che assomigliasi alle gocce del Miele. vestire, de' loro uffizj, ec. Spon. Misceli, in praefat.
DROSÒMETRO , drosometrum , drosojmètkb ,
DULÓPOLI, DULOPOLIS, Geogr. ant., da dùlc;
Sottmcffcr, da àpóic^ rugiada, e da p-irpov
(drosos), (dùlos), servo, e da jw'Xig (polis), città. Fortezza di
(metron), misura. Strumento per misurare la quan- Egitto, secondo Stefano Bizantino, il quale, citando
tità della rugiada. Ecateo , scrisse esser\i
x
una Città di questo nome
DRUIDI, druidae, druides, 3>ntròcn, FUol., da nell'Affrica, o nella Libia, in cui uno schiavo por-
O/SVS (drys), quercia, o da Derw voce celtica dello tando una pietra ricuperava la libertà.
stesso significato. Primarj ministri della religione dei |
DUÒBOLO -, DUOBOLUS ,
duobole , Filo!., da $w
EBE (280) ECA
1
(duo), due, e ria òfiolòz (obolos), obolo. Moneta at- 1
più elevata d un palagio , e nelle Chiese quella
valore dì due oboli, ossia tre parti della
1
tica del «he si alza sufi altare maggiore. Costruzione ardi-
dramma. mentosa, nella quale l'Architettura moderna ha
DUODÈNO, V. DODECADATTILO. superato l'antica, e che moltissimo contribuisce a
DUOMO o CUPOLA,
fornix dòme, jtuppel , dar una grandiosa idea di magnificenza e d' orna-
Archit. , da $£um (demo), edificare. Presso gli Anti- mento.
chi vale Edificio in genere: pei Moderni è la parte DURÀZZO, V. DinnAcmo.

E
EÀCEE, aeaceia, éacées, Wtatìtyti feft, Filol., genere di piante esotiche da Jussicu stabilito nella
da Ah.y.òi (Aiacos) Baco. Feste in Egina ed in
, diandria monoginia e nella famiglia delle Gelsomi-
Atene in onore d'Eaco Re d' Egina personaggio ,
nee , perchè uno de' suoi caratteri è una corolla
per religione e per giustizia prestantissimo, posto monopetala con tubo corto.
da Poeti, con Minosse e Radamanlo , Giucliee de' EC o EX, è/, o éir, Gramm. Preposizioni greche,
morti e cui fu anche eretto un tempio. Hesych.
, le quali in composizione corrispondono alle latine
Paus. in Gorinth. lib. II. ex, eatra, ab, in, re, seorsum : talora dinotano
EBANACEE, EBENÀCEAE, ébéhtacées, Stor. nat.. anche veemenza, ornamento ed opposizione, e tal-
da efievoq (el)onos), ebano. Famiglia di piante di cui volta ridondano.
1' Ebano è il tipo. ECAÉRGO, HECAERGUS hf.caercue Filol. , da , ,

ÈBANO o ÉBENO ,
ebenum , ébèse , (SbcntjoU ,
éxòs (bpcas lontano, e da i'pycv (crgon), opera.
1

) ,

Stor. nat. , da èjSeves (ebpnos) ebano, derivato da , Aggiunto di Apollo o del Sole deificato che da ,

una voce Ebraica dello stesso significato. Nome di una sì sterminata distanza (8 milioni e mezzo 1

varie sorta di legno pesantissimo atto per la sua , di miglia dalla nostra Terra: V. Gagnoli , Notiz.
durezza e per essere compatto a ricevere un bellis- Aslron. Gap. X, § 226.) fa provar la benefica in-
simo lustro. Dalle sue tre qualità principali è detto fluenza del suo calore alla Natura e rischiara colla ,

nero, verde, e rosso. L'Ebano nero è il legno del sua aurea luce il Mondo. Ilomer. pass.
Diospjros ebenum Limi. , proveniente dall' India ,
ECALÉSIE, HECALESIA, hixalésies Filol., da ,

ed è il più pregiato il verde si ha dal legno del : E Ha'X>9 (Heralc), Ecale. Da questo nome proprio di
r

Cjtisus Laburnum Limi. ed il rosso sembra pro- •


un borgo dell' Attica e d' una vecchia dello stesso
veniente da un albero del genere Pteroearpus. Ol- borgo, trassero il nome le feste da Teseo instituite
tre queste tre qualità, v'ha pur 1' Ebano giallo, il in onore di Giove Ecalio , od in memoria della
quale si ha dalla Bignonia Leucoorylon Willd. cortese accoglienza i\i fattagli dalla buona Ecale,
EBANÓSSILO ebenoxyluji ébékoxyle Stor.
,
, ,
quando quell' eroe si mosse contro il toro Mara-
nat. e Med. , da è'fiìvog (ebcnos), ebano, e da pulov tona) su cui riportò vittoria.
,

(xylon), legno. Albero grande della Cochinchina EGAST AFILLO, iiecastapiiyllum, hecastaph-sl-
{Diospjros ebenum Limi.) che forma nella monoecia , le .Stor. nat., da SYM.fixoq, (hecastos), ciascuno, e da
triandria il genere che somministra il vero Ebano Oivì.lcv (phylloiO, foglia. Specie di piante del genere

nero. La sua decozione viene reputata attenuante Pteroearpus Limi. da Decandolle considerato ge-
,

e diaforetica, e si adopera ne' reumatismi o dolori nere particolare, la cui foglia è semplice, mentre
vaghi. quella delle altre specie dello stesso genere è com-
EBDOMADÀRIO hebdomadarius , hebdomadài-
,
posta.
re , 28òd)cntlirf) Lett. eccl. , da éfidouàz (hebdomas),
1
ÉCATE , HECATE, tiécate, bttatt, Mit., da t/.x;
settimana. Canonico, o Religioso a cui tocca nella (henas), lontano, o da è/.xrcv (kecaton), cento. Deità
settimana officiare e far quello che ne' dì solenni e di tre nomi e di tre forme, detta Luna in Cielo,
nelle feste straordinarie fa il Superiore. Diana in Terra, ed Ecate nel Inferno: e così de- 1"

EBDOMÀGENE , HEBDOMAGENES , hkbdomage- nominala dal riflettere sulla Terra, benché di lon-
hes , Filol. , da 'ifcàc\).cc, (hebdomos) , settimo , e da tano .
" i raircri
OD della luce solare . dal saettare da
•jzvjc^.o.1 (geinomai), nascere. Aggiunto di Apollo presso lungi bebé, come cacciatrice amica delle frec-
le
i Delfici ,
perchè credevasi nato il giorno settimo cie. lasciando come Dea de' regni inferni, errare
,

del loro mese Elisione, che corrisponde al Muni- per cento anni le ombre de' morti insepolti o :

chione attico Aprile onde non solo in Delfo


( ) :
,
dall' esser placabile o finalmente colle ecatombe .

ma anche in Atene il giorno settimo d' ogni mese considerandola come la virtù vegetativa della Terra
veniva solennizzato, singolarmente dai gio^ ani. He- che rende con larga usura alla colli\ azione il cento
siod. oper. et dies v. 770-71. per uno. Per quest' ultimo riguardo, da TtpótiépTCQ
EBE, URBE, Stor. nat., da lf/3^ (Hèbé), Ebe, (prosorpò) insinuarsi , andar serpeggiando
,
i Latini .

gioventù. Dalla favola, che deificando la Gioventù la chiamarono Proserpina. Steph. Pìghius in anni
la fece Coppi era degli Dei, desunse tal nome un partes Mjthol.
ECA (i80 ECA
Ecate j
Filol. Legno o trave nelle prigioni, a ed a parte di Luglio. Fu un tempo chiamato Cronio,
cui attaccati i malfattori venivano flagellati. Laur. perchè il dì 12 di esso mese celebravasi una festa
Lucens. de tormentis cap. VII. detta Croma in onore di Saturno. È questo mese con-
ECATÉA hécatée
, Stor. nat. , da
HECATEA , ,
trassegnato da memorabili avvenimenti: il 5 accadde
E'x#t>j (Hecatè) Pianta di colore oscuro e
,
Ecate. la battaglia di Leuttri , il 6 la festa e la nascita
di qualità sospette , cogli stami a tre scissure , e di Diana e di Alessandro, ed il 28 la congiura d'Ar-
pistilio a tre stimmi , onde ebbe da Du Petit niodio e di Aristogitone, e la morte di Alessandro
Thouars questo nome poetico. e di Diogene.
ECATÉSIE , HECATESIAE hécatésies $e(U Ut
, ,
ECATÓMPEDO, IIECATOMPEDON, hécatompédon,
c
Òcfate, Filol., da E xaT>j (Hecatè), Ecate. Feste an- Filol., da lìtarov (hecaton), cento, e da itirìov (pe-
nue e solenni in Stratonica città della Caria co- don), piano, sottinteso iioùq (pus), piede. Magnifico
1 1
lonia de' Macedoni, in onore d Ecate. Gli Ateniesi tempio nella rocca d Atene lungo da ogni lato ,

le erano particolarmente divoti, considerandola come cento piedi coustruito da Callieratide e da Ittino
,

protettrice delle famiglie , e presso alla di lei sta- per ordine di Pericle, cinquanta piedi più grande
dell antico abbruciato dai Persiani. Fu detto an-
1
tua collocata ne' ( onde i Latini Trivia, e Tpto-
trivj

$fciS (trioilitis). trivia, da Tpzìg (treis), tre, e da e<Ws che Partenone , da T.cr.pSzvoz (parthenos), vergine, o
(hodos), via , la dissero i Greci) poneano le persone perchè destinato all' educazione delle fanciulle o ,

facoltose un bauclietto pubblico pei poveri , die perchè ivi era la famosa statua della vergine Mi-
1
chiamavasi sWtws dzìnvcv (hccatès deipmoo), cena di nerva fatta d oro e d' ayorio da Fidia e quella
, ,

Ecate. Aristoph. in Plato. di Temistocle dedicatavi dai .suoi figliuoli. Paus. iri
ECÀTICO, HECATICUS ( CIRCULUS )
, Filol. , da Arcadie, lib. Vili. Plut. in vita Perici. Meurs.
E'jwc'tjj Cliccate), Ecate. Circolo od anello aureo, sa- Aide. Lcct. lib. III. cap. 16.
cro ad Ecate , clie aveva nel mezzo un zaffiro , e ECATOSTILO, V. Diospoli.
nella rimanente superficie varj caratteri e figure ECATOMPOLI HECATOÌtfPOLIS «ÉcATOMroLis
, , ,

intorno al quale girando facevansi invocazioni cbia- Filol. , da vA.cr.Tcv (liccaton), cento, e da ~toh~ (polis),
rnate atyyaq (iyngas), da 'ivy'f (iynx), carezze amo- cz'ttà. Epiteto delF isola di Creta, e della Laconia,

revoli. Ciò asserisce Psellio ( Lib. unico Lection. per le loro cento città. Virg. Aen. lib. III. v. 106.
Theophrasteae), citato dal Meursio negli Scolj agli Homer. II. II. 6^().
oracoli Caldaici. ECATONCÉFALO, HECATOXCEPHALUS, hécaton-
ECATOBOLO , HECATOBOLUS , iiécatobole , Fi- céphale , Filol., (hecaton), cento , e da
da Z7.cr.Tov

lol., da (hecas), lontano, e da /SjcÀXw (ballò),


é'/.à.; v.eya.1-}) (ceplialè), capo. Epiteto per aussesi dato da
scagliare. Aggiunto comune ai due luminari mag- Pindaro (Oljmp. Od. IV. v. 11-12) al gigante Ti-
giori del Cielo, al Sole ed alla Luna deificati coi feo , sul cui corpo Giove impose il monte Etna,
nomi di Apollo e di Diana perchè sebbene assai ,
, dalla cui sommità egli vomita torrenti di fumo ,
lontani pur tramandano a noi la loro luce.
,
di fuoco e di lava in tanta copia , quasi avesse
ECATOMBE HECATOMBE hécatombe tuttuxvt*
, , ,
cento capi. Ovidio (Metani, lib. V. v. 346' et seq.)^
oyfci', Fdol. , da z7.c~.ov (hecaton), cento, e da (ioìrq dilatando quest'idea, pone tutta l'isola di Sicilia
(bus), bue, o da fidw (baó) inus. per /3atW (Imi- sopra le sue gigantesche membra, ed il solo capo
nò), andare. Sacrificio di cento buoi, o, come altri sotto il monte.
vuole , venticinque quadrupedi , ossia di cento
di ECATÓNCHIRO , HECATONCHir, hécato.xchire, ,

piedi , straordinariamente sontuoso e magnifico. Filol., da 'huATev (hecaton), cento, e da yzìp (cheir),
ECATOMBÉE, NEGATO JIBOE A, hécatombées, 6ttn* mano. Aggiunto del gigante Briarco , il quale ( //. /.
fccrtopfcrfcjic, Filol., da £/caro'p./3>j ( hccatombè ) ecatom- , v. 437 et seq.) colla sua presenza libera Giove dalla
be. Feste in Argo ed in Egina. dette anche Eroe congiura degli Dei o ( riducendo la favola alla
:,

(da H'^/7 (Nere), jon. per ll'pa (Héra), Giunone, e fìsica, come fa il Damm (Lex. Hom. et Pind.)) del
da Kr,p (Aér), Giunone o r Aria deificata) istituite , Vento impetuoso che sgombra dalle atre adunate
da Arcbino Be d' Argo o da Linceo come vuol , , nubi il cielo sereno :, o infine del Sole che quasi
Iginio, in onore di Giunone (Fab. 273), alla quale con centinaj a di mani dissipa co' suoi raggi le
nel primo giorno offerivansi cento buoi. Gli avanzi tenebre. A que' tempi favolosi fu anche attributo o
de' Sacrificj venivano distribuiti ai cittadini , e la aggiunto dei giganti Gige e Cotto, ed infine di Ar-
festa finiva con Giuocbi ne 1 quali il vincitore rice- chimede esperto a seguo neh' arte di saettare ,
veva in premio uno scudo di rame ed una corona che scagliava innumerevoli strali in un sol tratto.
di mirto. IN ella Laconia si offeriva agli Dei un Peti: Tuffai, de anno saec. et lud. saecul. I{om.
sacrificio di questo nome per la prosperità delle pars I. cap. I.
cento città clic fiorivano nel suo territorio. Strab. ECATONFONIA, HECATOMPHONIA, hecatompiio-
Geogr. lib. III. Pind. Schol. Oljmp. Od. VII me , Filol., da z7.cr.TGV (hecaton), cento, e da (bovi)
v. i5a. (phonè), strage. Sacrificio de' Messemi a Giove Jto-
ECATOMBEÓNE , hecatombaeon , hécatom- mio , qualora avessero nella battaglia ucciso cento
béon ,
Filol., da £/.aToa/3>] (hccatombè) , ecatombe. nemici. Paus. in Messenic. lib. IV.
Primo mese dell' anno Attico in cui offerivansi ECATÓiXIA, HECATOMA, hécato.me ,
Stor. nat.,
cento vittime al Sole. Corrisponde al nostro Giugno da zy.ctcv ( hecaton ) , cento , o qualsiasi numero
Tomo I. 3G
ECC (282) ECC
indeterminato. Genere di piante esotielie da Lou- non hanno però lo stesso centro , né sono per con-
reiro stabilito , e così denominato dalla quantità seguenza E l'opposto del Concentrico.
paralelli.
considerevole de' suoi semi. ECCIHMOMA. È sinonimo di Ecchimosi.
ECATÓA STILO , HECATONSTYLU1M, hécatonsty- ECCHIMOSI, ECCHYMOSIS ecciiymose Sfutun- , ,

le, Archit., da factrev (Recatoti), cento, e da gtvXcì tcilfliifuiig, Cliir., da


da yvw (ebyò),
ex (ec), fuori, e
(stylos), colonna. Portico formato da cento colonne, versare. Malattia degli occhi, da Ippocrate chiamata
quale fu il grande e famoso portico di Pompeo. Emalopc (da ct.ip.ix (baima), sangue, interpostovi X
Tabul. XII. l'et. Boni, cimi not. Petti Bellorii. (1), e da (àtp (óps), occhio): da Galeno Jpopio (V.
ECATOJNTARCHiA , hecatontarciiia, hécatojv- Sinchisi): da altri Enchimoma , da èv (en), dentro,
takchie , Talt. ant., da éV.arcv (liccaion), cento , e e da yytù (chyó), versare ; e dai Latini Suggillatio.
da àp-/rj (arche), comando. Corpo di cento uomini, Malattia che consiste in una lividura nell'occhio,
trattandosi degli Opliti , o soldati di grave armatura : proveniente da sangue sparso tra le lame della
ma parlando di beliti, od armati alla leggera cornea trasparente* e talvolta complicata d' infiam-
1
( ilcorpo de quali era formato di due pcntacon- mazione quando è l'effetto d'un colpo ricevuto,
,

tarcliie unite ) era di centoventi uomini.


, o d' una causa interna, come di un vizio scorbu-
Ecatontarca (o Capo degli Opliti). E quegli tico. Ma per lo piìi non viene accompagnata da
clic dai Latini si disse Centuno, ital. Centurione. dolore , né da calore , nò da infiammazione.
ECATÓJNTOCO, HECATONTOCUS, hécatontoque, Ecchimosi (od Effusione di sangue). Dicesi così
Filol., da £y.oltcv (hecaton), cento, e da to'xo; (tocos), anche un tumore in qualunque parte del corpo
usura. Usurajo che impresta cogli interessi del cento formato dal sangue per rottura de' suoi vasi diffuso
per cento. negli interstizi dei muscoli ed in ampie cellule, che
ECBIRSOMA, ecbyrsoma, ecbyrsome, IHuétoud)!?, dai Moderni chiamasi Infiltrazione.
Ucbcibcin Cliir. , da ex (ce), fuori,
, e da (Svpaix ECCHISI. È sinonimo di Ecchimosi.
(byrsa), pelle. Prominenza d' un' articolazione, d'un ECCLÈSIA , ECCLESIA ecclèsie Filol. , da fa , ,

osso , o di qualunque parte che solleva la pelle (ec) fuori , e da y.aXdù (calcò), e per sincope xkéoì
,

o la trafora. (eleo), chiamare. Adunanza legittima per causa pub-


ÉCBOLE, ECBOLE, ecbolée, Mus. ant., da h.^oX-h blica intimata e diretta dai Pritani , dai Proedri e
(eebolè), uscita, e questa da fa (ec) , fuori , e da dagli Enistati Ateniesi , onde coi suffragi ammettere
(3óX)m (ballò), gettare. Alterazione del genere Enar- o rigettare una legge. Sigon. de Rep. Athen. lib. II.
monico , la quale avveniva quando per accidente cap. 4-
una corda fosse di cinque Diesis innalzata al diso- Ecclesia , V. Chiesa.
pra del suo accordo ordinario. ECCLESIARCA ECCLESIARCHA , ecclésiarque ,
,

Ecbole , Med. Aborto. livd)cn\)oi'ftef)cr, Filol., da èjocXyjuta (ecclèsia) adunan- ,

ECBÓLICI ECBOL1CA ecboliquf.s


, Wcciknfo , ,
za, e da dp%ò; (archos), capo. Presidente dell' as-
Skjencpmittcf, Med., da fa (ce) fuori , e da /3«'XX*» ,
semblea, od adunanza precedentemente descritta.
(ballò), gettare. Rimedj acconci a facilitar il parto, Ecclesiarca Lett. eccl. Primario ministro di
,

od a provocar 1' aborto. una Cliiesa.


ECBÓLIO ECBOLIUM Stor. nat. da fa. (ec)
, , . ECCLESIASTE, ecclesiastes, Ecclesiaste, 2>et
fuori, e da /3«XXm (ballò), gettare. Specie di piante ^vcÌJicjcc (Salomonié Lett. eccl., da fa-ù.^iia. (ecclè-
,

del genere Justicia ( stabilito in onore di Giacomo sia), adunanza. Propriamente vale Oratore, od Uomo

Justice coltivatore ed autore botanico Scozzese ) ,


che parlamenta in pubblico. Comunemente però
le quali all' epoca che sono maturi i loro
, semi intendevi un Libro della Sacra Scrittura, ossia di-
li slanciano con elasticità. Si credono anche avere scorso od orazione in cui Salomone prova esser le
la virtù di espellere il feto morto dal seno materno. cose tutte del Mondo vanità ed afflizione di spi-
ECCALITTROCÀRPA, eccalyptrocarpa ec- ,
rito e che di stabile, e su cui l'uomo fondar si
:,

calyptrocarpe , Stor. nat. , da ex. (ce), fuori, da può avvi una sola cosa cioè il timor di Dio ,
, ,

JtaXuTTTOa (calyptra) , cuffia , e da V.C.ùllÒi (carpos) ,


1' osservanza delle sue leggi e I' aspettazione dei
frutto. Ordine o divisione di piante della XXIV suoi giudizj.
classe del Linneano sistema, chiamata Crittogamia, ECCLESIASTÉRIO, ECCLESIYSTERIUM, Ecclesia-
la quale comprende i vegetabili di varia fronda, e ste^ e ,
Archit. , da
(ecclèsia), chiesa, e da
faxXvj'jist

di varj frutti provveduti di cuffia, che cadono prima Xaxvitu (hibtènii), stare. Luogo d'adunanza, o piccolo
della maturità dalla casella che apresi per mezzo teatro presso gli Alabandei, popolo della Troade,
di valvole. di cui Vitruvio ( lib. VII. cap. 5) biasima le belle
EGCATÀRTICO, ECCATHARTICUS, ECCATHARTIQUE, sì , ma strane pitture fattevi dall' architetto Apa-
9ltf«!)«hfee$ SWittd, Med., da fa (ec), fuori, e da turio.
(caùiahò), purgare. Rimedio aperitivo, espet-
y.a.Ba.ip(ù ECCLESIASTICO, ECCLESIASTICUS , ecclésiasti-
torante e purgativo. que Lett.
,
eccl. , da h.vSkrl 7itx. (ecclèsia) , adunanza.
ECCÈNTRICO, EXCENTRICUS, excentrique, (green* Libro della Sacra Scrittura , che leggevasi nelle
tlifd) Geom. , da fa (ec) fuori , e da yJvrpov (cen-
,
,
adunanze di religione. I Greci il chiamano Pana-
tion), centro. Dicesi di due circoli, o sfere, che, reto (da r.xv (pan), tutto, e da àpi'h (aretè), vir-
sebbene contenuti in qualche modo 1' uuo nell' altro, [ tù), cioè Raccolta di tutte le virtù, ossia che dà
ECD (
2 83) ECII
precetti per la pratica d' ogni virtù. I più versati ECDUSIE , ECDUSIA ,
ecdusies ,
$effe fot Satana
Cronologisti e Commentatori lo attribuiscono a Filol., da i/icJ'Jw (cedyò), spogliare. Religiose ceri-
Jesù figliuolo di Sirac , che scriveva regnando in monie solite praticarsi in Atene , il giorno in cui
Siria Antioco Epifane, e chiaro verso l'anno 176 la nuova sposa deponeva il velo.
av. G. C. Ecousie. Feste in Creta in onor di Latona
ÉCCLISE,ECCLISIS DECLIXATIO, ecclise, Chir., per aver questa Dea cambiato in maschio la fan-
da ex (ce), da , e da yj/va (clinó), piegare. Lussa- ciulla Leucippe , la quale spogliando il peplo mu- ,

zione, od il dipartirsi d'un osso dalla propria sede. liebre, indossò la veste virile. Christophe.
ÉCCOPE, eccope, Slbfdjnitt, Chir.,,. da U (ec), ÉCFISA, ECPHYSA, ecphyse, Med. , da ex (ec),
fuori , e da xo7TT&) (copto), tagliare. Frattura del fuori, e da ^wix'ù (pkjsaò), soffiare. Emissione di
cranio fatta da strumento tagliente in cui un ,
flato per F uretra o per la vagina sintomo di :

pezzo d' osso viene distaccato dal rimanente voca- : fistola che penetra nell' utero e nell' ano, Castelli.
bolo che non deve confondersi con Encope , (da ECFÌSESI, ecphysesis, <Htbmen getoaUfameé, Med.,
èv (cn), dentro, e da xo'tttw (copto), tagliare , che da ex (ec) , fuori , e da cpUTaw (physaó), soffiare. E-
esprime soltanto un taglio interno, o che penetra spirazione grande ed improvvisa, nella quale esce
in dentro. Ora presso i Latini dicesi Excisio. dai polmoni in un tratto un gran volume d' aria.
ECCOPÉO. Specie di scalpello , di cui il col- ÉCFISI, ECPHYSIS, ecpiivse, nat. , da ex (ec), A
tello lenticolare è una varietà , e col quale gli An- fuori, e da ava (phyò), nascere. Processo in genere,
1
tichi tagliavano alcune parti inutili o nocive d un od Appendice naturale in qualche parte del cor-
osso, particolarmente del cranio. po } e specialmente dicesi dell' intestino duodeno.
ECCOPRÓTICO , ECCOPROTICUM, eccoprotique, Trattandosi però delle ossa si chiama ipofisi. V.
©elinfo obfuforenfoé SWittel, Med. , da ex (ec), fuori, e Apofisi.
da y.6v:poq (copros), escremento. Semplici catartici, la ECFÓNESI ,
ECPIICXNESIS , ecphonèse , «HtttftM ,

cui azione si limita all'espulsione degli escrementi. <Srt)VCt), da ex (ec), fuori, e da yùvh (pliòné),
Reti.,
ECCORTÀTICI, ECCORTHATICA, ECCORTllATIQUES, voce. Figura da noi chiamata Esclamazione , per
Med., da ex. (ec), fuori, e da xcpBvo) (corthyù), accu- cui l'Oratore, colpito dall' importanza della cosa
mulare. Rimedj, ne' quali un tempo supponevasi la di cui si tratta sfoga la veemenza della sua sen-
,

proprietà di evacuare 1' ammasso degli umori , le sazione, alzando repentinamente la voce.
ostruzioni , ec. E sinonimo di Eccatartici. V. Ec- ECFORA , ecphora
ecphore , Nuélafoin;]
, Ar- ,

CAT ARTICO. chit. , fuori, e da aépa (pheró) , portare.


da ex (ce),
ECCREMOCARPO , ECCREMOCARPUS , eccrémo- Sporto o distanza tra 1' estremità d' un membro
carpe, Stor. nat. , da ex (ec), da, da v.pttxó.(ù (cre- ed il vivo o nudo della colonna , o di altra parte
maò), pendere, e da xctpTsòq (carpos) , frutto. Genere da cui si sporge.
di piante esotiche della didinamia angiospermia ECFRÀSSI, ecphraxis, ecphraxe , evofnung foc
della famiglia delle Bignoniacee , il cui frutto è <5ct)toeiéIoa)ec, Med., da ex. (ec), fuori, e da apxii'ù
una casella oblunga, uniloculare e bivalva, soste- (phrassò) , ostruire. Apertura o dilatazione dei pori.
nuta da un pedicciuolo filiforme e pendente, la quale ECFRÀ.TTICI, eioffncnfo 2>?ictef Farm. Rimedj ,

contiene molti semi lenticolari , imbricati , e mem- proprj ad aprire i vasi per cui passare devono gli
branosi al loro lembo. umori , de' quali promuovono il discarico.
ECCRKNOLOGIA , ECCRINOLOGIA , eccrinologie, ECHÉA, echea, échée, €inffanc|, tuifoi-ball, Mus.
Sctjre \)on fon 9lbfonfoutngen, Med., da eV-xpivco (ec- ed Archit. , da Yìyéa (échcó), risuonare. Unione di
crinò), separare, e da lóyo^ (logos) , discorso. Trat- varie voci che formano una consonanza gradevole ^
tato delle escrezioni. e disposizione , o struttura d' un teatro acconcia
ÉCCRISI, ECCRisis, Slbfonfovunci foc 6afte, Med., a far ben riflettere i suoni.
da èxxpivtù (cccrinó) , discernere. Secrezione , od e- ECHENÉIDE ecueneis échénéis, £>emmfifcf) , , ,

screzione , degli umori nome generico. : Stor. nat., da é'^w (èchò), tenere, e da vyiÙì (nèys),
ECDÀKSI, ECDARSiS, Chir. , da èyJipu (ecderò), nave. Genere di pesci, la prima delle cui specie è
scorticare. Escoriazione. la Remora (Echeneis remora Limi.) (sorta di pesce
ÉCDICO, ECDICUS, ecdique, Filol, da Ix (ec), picciolissimo) dagli Antichi creduta capace eli ar-
,

fuori , e da Ò7/.-/J (dice), giudizio. Titolo di una sorta restare una nave nel pieno suo corso. Opinione
di Magistrali in Grecia che decidevano su cause però dai Moderni rigettata i quali non niegando ,

di poca importanza , le quali non conveniva portare il detto arrestamento 1' attribuiscono invece ad
,

ai tribunali superiori. un immenso ammasso di detti pesciolini , che ,


ÉCDORA, excoriatio, ecdore, <Hbf<f)ófcn, 6d)in* formando come un banco d' arena, tiene in secca
fon, Chir.,da ex (ec) fuori, e da §(p<y.^ (deras)
, ,
le navi.
pelle. Azione di scorticare. Escoriazione in genere, EC11ÉO, ECHEIUM, échée, Filol, da Yiyri (èché),
e quella particolarmente del canale dell' uretra. suono. Vaso di rame che poneasi negli Antichi tea-
ECDORJ, Slbueljen (foc hant) Chir., da ex (ec), , tri per far risaltare la voce.
fuori, e da §ép<à (deró), scorticare. Rimedj topici ECHIDNA, ECHIDNA, echidne, 3/itol. , da è'/t;
escarotici, caustici, ed acconci in genere ad esco- (ccliis) vipera maschio. Mostro
, metà bellissima ,

riare le parti a cui vengono applicati. donna, e metà serpente, da Poeti immaginato, e
ECH (
2 84) ECH
1
padre d altri mostri. Oiid. Mètaml lib. IX. v. 1 58. sé stesso. Riccio terrestre o marino, e Scorza esterna
Echidna, 9lrt Slmcifcnfteffcr Star. nat. , , «la èyj- della castagna.
voc, (echinos), riccio (Ornithorync/ius Lisina; di Home, Echino [quarto di tondo) , Archit. Ornamento
Myrmecqfaga amicata di Shaw). Quadrupede della delle cornici Joniche, Corintie e il quale Composite,
Nuova Olanda della famiglia de' Moschivori e del- ordinariamente rappresenta uua castagna colla sua
, quasi grosso come il
l' ordine degli Sdentati Ric- scorza spinosa e mezzo aperta.
cio, e tutto quanto coperto di forti spine coniche Echino Stor. nat. Genere di vermi
, volgar- ,

lunghe un pollice e mezzo. Probabilmente, ancor- mente detti Ricci di mare, il cui
nicchio sferico
ché non si conoscano chiaramente le sue abitudi- od ovale come 1' involucro
,
della castagna , è co-
1
ni, si nutre degl insetti che raccoglie colla lunga perto di folti spini.
sua lingua. Echino. Albero della Cochinchina, che forma
Echidna, Star, nat, da tyic, (echis), vipera. Ge- un genere nella dioecia poliandria, distinto da fo-
nere di pesci stabilito da Forster, ma dappoi riu- glie ovali ed acute, e da un calice monofillo ed
nito al genere Murena di Linneo che ha per tipo , ovale terminato da dentature lineari ed ineguali :

la Murena ophis. Si distinguono particolarmente per il suo frutto è composto di due caselle riunite ri-
il loro verdastro colore, per macchiette nere sparse vestite di duri peli.
sul corpo, e per la loro testa compressa. Abitano Echino, Filai. Così ne' tribunali di Atene, a ca-
nei mari Rosso ed Indiano. gione forse della sua forma , chiamavasi un Vaso
ECHINA, SPINA DORSALIS, écmne, nat. , da A chiuso e sigillato, entro il quale i Giudici arbitri (da
riccio. Nome volgare della Rachitide,
èyjvo; (crhinos) , sé stessi o per aver una delle parti interposto ap-
,

desunto dalle apofisi spinose di cui abbonda. pello) rinviavano ai tribunali gì' istromenli, i pro-
ECHINÀJVTO , ECHINANTHUS , échinanthe , Stor. cessi, i contralti, ed altre memorie. Demost. toni.
nat.,da ìylvo^ (echinos), riccio , e da ócvS-cì (anthos), II. Schol. Aristophan.
Genere di vermi marini, volgarmente chiamati
fiore. ECHINOC YRPO , ECHINOCARPUS , échinocàrpe j
Rose di mare ( Cljpèastres Lamark ) che per la , Stor. nat., da kylvo^ (echinos), riccio, e da Tutpnòq
loro conformazione hanno una somiglianza colla (carpos) , frutto. Specie di piante del genere Cim-
Rosa. bio ,. la cui casella o frutto è spinoso.
ECHINARIA, ECHINARIA, échi\aire, Stor. nat., ECHINOCÒCCO , ECHINOCOCCUS , échinocoque ,
da èyjvoq (echinos), riccio. Genere di piante unilobee 91rt Stor. nat., da èyjvo; (echinos),
Slafcnbantitourmcr,
della poligamia monoecia e della famiglia delle Gra- riccio, eda yaìtxeg (coccos), cocco. Nome d'una spe-
minee, da Desfontaines stabilito col Cenchrus capi- cie di grano rotondo e di vermi intestini micro- ,

tatus Linn. e così denominate a riguardo della


, scopici con molti uncinetti alla testa il corpo ,

valva esterna, detta floreale, che va fornita di de' quali sembra tutto coperto di punti granosi.
quattro o cinque denti acuminati ed ineguali , e Rudolphi.
della valva interna assai più piccola, che ne ha ECHINODERMI, ECHIXODERMA ,
échinodermes ,

due o tre. 9U't eicilcgcnticr fc^flligcc 9}?ccvmi'umcr , Stor. nat. , da


ECHINATE , ECHINATAE , HÉnissONÉFS , 6tfl(f)Iid) ,
èyjvo^ ( echinos ) , riccio , e da dipnoi. ( derma ) ,
pelle.
1
Stor. nat., da èyjvoq (crhinos), riccio. Epiteto delle Ordine di Zoofiti coperti d un integumento cru-
semenze spinose o ruvide , simili alla scorza della staceo, o coriaceo, e per lo più spinoso.
castagna od alla pelle del riccio } e delle conchi- ECHINÓFORA ,
ECIIINOPIIORA , échinophore ,

glie armate di punte. ©tadjeuìouìe da e /ù^ (echino»), liccio, e


, Stor. nat.,
ECHINATO Archit. Dicesi così o un tetto fatto
,
da coépoì (phcrò), portare. Genere di piante a fiori
di tegole spesse scabre e spinose } ovvero la cor-
, polipetali, della pentandria diginia e della famiglia
nice arricciata in cui esso termina. delle Ombrellifere , le quali per carattere presen-
ECHINÉI, ECHINEI, échinéens, Sfitte mit 6tarf)dn tano un ombrella universale composta al più di
1

otif "Dem SRucfcn , Stor. nat., da kylvoz (eclùnos) , rìc- quindici raggi un collaretto di cinque foglioline
,

cio. Famiglia di quadrupedi distinta da spini corti acuminate, e delle ombrelle parziali con collaretti
e duri o da ruvidi peli che li ricuoprono.
, della stessa forma. Il loro frutto è formato di due
ECHINI, ECHINI, échines, Stor. nat. , da kyhc; sementi riunite ed involte in una tonaca fungosa,
(crhinos), riccio. Diconsi così le protuberanze acute ricoperta da piccolissime punte.
di alcuni Funghi che nascondono le* parti della frut- ECHINOMELOCÀ.TTO ECIIINOMELOCACTOS , ,

tificazione. échinomélocacte ,
, da èyìvc;
%xt Gacttié ,
Stor. nat.
ECH1NIDI. Sezione di Zooliti , i di cui generi (echinos), riccio, da pffkov (mclon), melo, e da xaxrc?
quasi tutti sono forniti di piccoli spini. (cactos) , cardo. Curiosissimo ed ammirabile Cardo
ECHIN1TE , 6ceigclftcin. Riccio di mare fossile (Cactus melocactus Linn. ) delle Indie occidentali
che trovasi convcrtito in selce, benché il suo gu- che per la forma della sua testa e delle sue spine
scio sia nel proprio stato naturale, o divenuto uno sembra una naturale unione del Cocomero, del Po-
spath calcano. pone e del Cardo. Lem.
ECHINO, ECHINUS, échine, SKiirfcjrflt^ Stor. nat., , ECHINOMÉTRE, ECIIINOMETRAE, échinomètues,
da èyìvcq (echinos), riccio , e questo da èyjiv (cchein), Plast. , da èyjvo; ( echinos ) , riccio mai-ino , e da
o Qvvéys,w éavròv (synechein heauton), raccogliersi in prirpx (mctia), matrice. Così diconsi per la loro
ECL ( 2 85
) ECL
configurazione le forme di cera, di gesso, di creta, (orlampó), risplendere. Malattia convulsiva cronica,
o d' altra simile materia , con cui si fanno vasi acuta, colla perdita de' sensi durante il parosismo
per usi diversi. che attacca i fanciulli o con punture o con dolori
ECHINOMHE , ECHINOMYIAE , échinomyies , 3Jft che allettino le membrane del cervello , onde loro
Jliccjcn mi t vcutbcn ftaarcn Stor. nat., da èylvoz (echi-
,
sembri di veder brillare agli occhi una luce pas-
nos), riccio , e da \pJia. (myia), mosca. Mosche co- saggiera , che dal volgo dicesi vederle stelle, e dai
perte di molti e ruvidi peli. Greci y.0.pp.oLpvyh ( marmarygé ), folgore brillante.
ECHÌNOPE, ECHINOPS, la bollette, JUtgefi>ificl, ECLÉGMA , ECLEGMA ,
éclegme , Farm. ,da ite
(Echinus spherocephalus Limi.) Stor. nat., da èyìvoz (ce), fuori, e da luyjn (lciehò) , leccare. Rimedio
(cdiinos) rìccio, e da oipis (opsis), aspetto. Genere
,
un siroppo denso co-
pettorale della consistenza d' ,

di piante a fiori composti della singenesia poliga- munemente chiamato Lambitivo , Looch , Linctus.
mia separata e della famiglia delle Cinaroccfali 3 a ECLETTICI, ECLECTICI, éclectiqiies, Sffeftieer,
foglie spinose e pinnatifide, e con un calice comune Med., da htkéyxù (eclcgó), scegliere. Aggiunto di an-
di parecchie scaglie acuminate. Vengono cosi deno- tichi Medici che, nemici de' sistemi, sceglievano fra
minate dai loro fiori disposti nella sommità in capo le Sette quel che giudicavano il meglio aggiunto :

rotondo ricoperto da sottilissime spine.


, desiderabile anche ne' presenti Professori di que-
ECHINORRINCO, echinorrhynchus , échinor- st' arte salutare.
ehykquk, 9lvt Singclnci'Dch3{;i'mei- mit Sii'tft'cin , Stor. nat., ÉCLISE,eclysis, éclvse , 2>oé ftalfen , 6infcn,
da tyivoz (cohinos)', da pvyycg rìccio, e (rliynrhos) ,
Mas. da èxX'jw (eclyò),
ant. , rallentare. E sinonimo
rostro. Genere della divisione dei vermi intestinali di Ecbole. V. Eccole.
lunghi e cilindrici, e nella parte anteriore terminati ÉCLISI, eclysis, (£rftirfcn in £f)nman)t ©infen, ,

in una corta tromba coperta d' uncinetti ricurvi. Med., da ixlvw (eclyò), disciogliere. Dissoluzione,
ECHINOTTALM1A , echjnopiithalmia , éctuno- deliquio dell'animo e delle forze, onde provengono
phthalmie, Sntuin'Duna, am boavigen £l)eile "ber SUugen* l'Asfissia, la Sincope, e la Lipotimia.
licfccr, Chir., da èyjvc? (cchinos), riccio , e da òaS-y.!- ECLISSE od ECCL1SSI , eclipsis éclipse , ,

fi-ì? (ophtlialmos), occ/iio. Infiammazione delle palpe- 9$erfinltminij, Asti: , da zvXtltuù (ecleipò), abbondare.
bre , in cui i cigli sono dritti ed irti. Privazione apparente e momentanea di luce di un
ECHIO, echium , viperine, SBifte o^fen^iunge, corpo celeste cagionata da qualche corpo opaco
,

Cttcrfopf, Stor. nat., da tyiq, (ccliis), vipera. Genere posto tra quello e 1' occhio dello spettatore, o tra
<lipiante a fiori , monopetali
della pentandria mo- quello ed il Sole. Se ne conoscono di tre specie:
nogenia e della famiglia delle Borragginee , il cui i. quello della Luna, quando la Terra trovasi tra
frutto consiste in quattro grani così stretti insieme il Sole e la Luna in modo da privare questa dei
e rugosi , che somigliano la testa delle Vipere le : raggi del Sole siili' intiero suo disco o sopra una
loro foglie non meno, ed il fusto sono sparsi, parte di quello 2. quello del Sole , che avviene
:

senz* ordine , di macchie nere e rosse. Furono quando la Luna si trova precisamente tra la Terra
credute proprie a guarire il morso delle vipere, il ed il Sole, ed impedisce ad una parte de' raggi di
che non consta. Si reputano però detersive e vul- questo di giungere sino a noi: 3. quello de? Satelliti
nerarie. di Giove o di Saturno, quando il Pianeta principale
Echio. Genere di Molluschi, àà Poli Testacei trovasi tra il Sole e qualcuno de' suoi Satelliti.
{
delledue Sicilie) con una specie delle Ano-
stabilito quando tra questo
L' impercettibile eclissi del Sole }
mie di Linneo i cui caratteri sono
. privazione di e noi passano Mercurio o Venere chiamasi sempli-
,

sifoni e di piedi, branche separate, ec. cemente passaggio.


ECIIIÓIDE, EC1ÌI01DES, Écjiioi'nE, 3Bifi)C £><f)fcn* ECLISSI, Chir, Assetta o stecca che si applica
tungc, Stor. nat., da eyj; (ccliis), vipera, e da dào; sulle parti fratturate.
(eidos), forma. Nome di due specie di piante a fiori ECL1TTA, eclipta, éclipte, 3lvt 9}?e()IMumcn ,

monopetali della pentandria monoginia e della fa- Stor. nat., da éxXecked (ccleipé.), mancare. Genere
miglia delle Borragginee , una del genere Onosma, di piante esotiche a fiori composti da Rumphius ,

V altra del genere Lycopsis , che a Rivin servirono stabilito ( Fior. Amboin. lib. X. ) nella singenesia
di genere riunito alle Licopsidi di Linneo e da , poligamia superflua Corim-
, e nella famiglia delle
Desfontaines [Flore atlantique) ristabilito con cai-at- bifere, cosìdenominate dalla disposizione delle parti
teri simili a quelli dell'Echio. V. Echio. del loro fiore radialo che assomigliasi all' eclissato
ECIIITE, ECIIITES, ÉcT.iTE, jtlammerftratn& Stor. , disco del Sole.
nat., da eyj; (eclùs)? vipera. Genere di piante eso- ECLÌTTICA, ecliptica, écliptique, €>onntnbal)n ,

tiche a fiori monopetali della pentandria monoginia Asti: da hXtÌTZw (ecleipò)


, mancare. Circolo che ,

e della famiglia delle Apocinee , la maggior parte la Terra nell' annuo suo moto percorre intorno al
delle cui specie sono legnose sarmentose e ram- Sole, ed il di cui piano supponsi «passare pel cen-
,

picanti sugli alberi. tro del Sole e della Terra. Ha preso questo nome
Echite. Sorta di pietra preziosa, con macchie dal non potere gli eclissi del Sole e della Luna
somiglianti a quelle della Vipera. accadere se non quando la Luna si trovi a un di
,

ECLAMPSIDE, ECLAMPSIS (Hippocr. lib. III. de presso nel piano di questo circolo al momento
coag. aphor. 35 , eclampsie Med. , da hl»p.m> della sua congiunzione , ed allora avviene 1' eclissi
) ,
ECO (286) ECR
del Soie, stando la Luna tra il Sole e la Terra surar la dui-azione de' suoni ripetuti da un Eco,
ovvero al momento
della sua opposizione , ed è al- servendosi d'un Ecometro, che è una specie di
lora la Luna eelissata dalla Terra che trovasi tra scala con varie linee per questo effetto, ed anche
essa ed il Sole. per trovare gì' intervalli e le ragioni de' suoni.
ÉCLOPE ECLOPES , éclope Stor. nat. } da ex
, ,
ECÒMETRO, ©d)Q[ImcfTcr V. Ecometria. ,

(ce),fuori, e da Xs'ma (lepò), scorticare. Genere di ECONOMÌA, OECONOMIA, economie, SBirtljtfifiaft,


piante esòtiche a fiori composti della singcnesia
, , Med. , da ciy.cz (oicos) , casa, e da vóy.cz (nomos),
poligamia superflua da Banck stabilito e così , ,
regola. È propriamente l'arte o la scienza di am-
denominate dal lor calice ovale oblungo ed im- , , ministrar bene gli affari domestici.
binato di scaglie cartilaginose con appendici sca- Economia , 33c()anì)Iung Med. Maniera di go- ,

rificate nella cima. vernare un ammalato.


ECMALOTÀRCA, AECHMALOTARCHA, éciimalotar- Economia, (£incicf)tung, Fis. Condotta della na-
que, -Cbcrljaupt Ut Siròen iunf)vcnì) it>wr (Sefangenf^oft tura per la conservazione de' corpi animale ed Or-
in 23al»»fon , Filol. da xlyjj.ri («chiné), guerra, da
, dine costante con cui le piante nascono, crescono,
ukóa (aloó) inus. per AaUjSa'voj (lambanò) pigliare, ,
vivono e si riproducono.
e da àpyòz (ardiosO', capo. Capo o condoti iere degli ECONÒMICA Etic. È sinonimo d' Economia , ,

schiavi Ebrei in Babilonia, o Principe della cat- sottinteso xiyy-f] (tedine), arte.
tività. ECÒNOMO, SSertoolter, 2*or(l«f)tr. Regolatore delle
ECMÉA, AECIIMEA, échmée, Stor. nat., da xlyjx-h entrate d'una famiglia, d'una Chiesa, d'uno Spe-
(aichmé), punta, lancia. Pianta del Perù, che forma dale, d'una Comunità, ec.
un genere nell esandria monoginia 1
caratterizzata , Economo (Mus Oeconomus Pallas, Mus aivalis
da una delle tre divisioni del suo calice esterno Limi.) Stor. nat., da economia. clv.ovou.ix (oiconomia),
inferiore, la quale termina in un'acuta punta fatta Nuova specie di Ghiro , o quadrupede del genere
a forma di lancia. Topo campagnuolo , della quinta famiglia dell' ordine
ÉGMELO, V. Emmf.lo. de' Roditori , così denominato dalla sua previdenza
ECNÉFi\, ECXEPIIIA, écnéphie, Stor. nat., da ed attività nel raccogliere durante la buona sta-
tv. (ce) fuori , e da véyag (nephos), nube. Specie di
,
gione le provvisioni per 1' inverno.
uragano o turbine, in cui il vento sembra slanciarsi ECPERISPÀSMO , ECPERISPASMOS Tatt. , ant.
con violenza dalle nuvole. da èv (ec) , fuori, da nepì (peri), intorno, e da
ÉCNOMO, EQOMOS, Filol., da èv. (ce), fuori, e crxdw (spaó) Deflessione o movimento de-
, tirare.
da v6u.cz (nomos) , legge; cioè scellerato. Nome d'un gli antichi eserciti con tre quarti di conversione.
foi'te Castello nel territorio degli Agrigentini in Se il cambiamento faceasi verso l' asta , la fronte
Sicilia, dove
tiranno Falaride conservava il fa-
il volgeasi a sinistra , se verso lo scudo, a diritta.
-

moso Toro di bronzo: pel quale, sottoponendovi il ECPIÉSMA , ecpiesma , ecpiesme , ftitnf^afen*
fuoco , godeva 1' inumano piacere di tormentare i fmtd) Chir. , da èv. (ec), fuori, e da 7ne£M (piezò) ,
,

condannati entro d'esso rinchiusi. Diod. Sicul. Bibl. premere. Frattura del cranio , nella quale diverse
lib. XIX. in fine, schegge conficcate premono il cervello ed il suo
ECO, ECHÓ, éciio, 25iekvf)Aa, Fis., da riyji (èché), invoglio.
suono. Suono uno o più volte ripetuto da un luogo ECPIESMO. Dicesi in genere lo spremere } ed in
disposta a ripercuotere i raggi sonori. Si dà la particolare significa una prominenza od uscita del-
stessa denominazione al luogo che ha questa pro- l'occhio a traverso l'apertura delle palpebre. V. Em-
prietà tale è il famoso Eco in vicinanza qui di
: PIESMY.
Milano detto la Simonetta.
, ECPIRELÉO, ECPYRELAEUM , ecpyrélée ,
Chini.,
Eco, Mitol. Figlia dell'Aria e della Terra, la da èv. da nvp (pyr), fuoco, e da tkxiov
(ec), fuori,
quale mal corrisposta dal bel Narciso e consunta (claion), olio. Olio estratto per mezzo del fuoco.
dal dolore fu trasformata in una rupe
, ed altro ,
ECPLÉROMA, ecplero.ua, ecplérome Untcr* ,

non gli restò che la voce per rispondere alle al- lage ,Chir., da èv. (ec), in, e da Trlvipów (plèroó),
trui dimande. Ovicl. Metani, lib. III. Fab. V. v. 358 empiere. Cuscinetto usato per far isparire le ine-
et seq. guaglianze di una parte afline di rendere più uni- ,

ECÓFORA, OECOPHORA, écophore, 3<?cue CSottuncj forme l'applicazione della fasciatura.


Von ffruibfiiu'icfigcn Snfcften, Stor. nat., da ch.cz (oicos), ECPLESSIA, ECPLEXIA, ecplexie, ©ttttjcn, Med.,
casa, e da aépu (pberó), portare. Genere d'insetti da èv (ec), superflua, e da 71X75 ao-w (plèsso), colpire.
dell' ordine de' Lepidotteri e della famiglia dei Ro- Stupore.
tolanti (Rouleuses di Latreille), che ha per tipo le ECPNÓE, ECPNOE, Med., da èv, (ce) ,
fiorì . e
Tignole [Teignes) ed altre specie di Fabricio, i cui e da -kvuù (pncó) , spirare. Moto del torace ,
onde
caratteri sono Pei intere, strette e modellate sul 1' aria viene espulsa dal polmone.
corpo con due palpi od autennette lunghissime
,
,
ÉCPTOSI, ecptosis, ecptose, 93mcnfung, Chir.,
delle quali la seconda è coperta di scaglie. da èv ( ec ) ,
fuori, e da ntóé (ptoò) inus. per itt-rb}
ECOMETRIA ECJIOMETRIA kcuométrie 2>ie , , ,
(pipiò), cadere. Rimovimento d'un osso o d'un' ar-
fiunfi 6cl)o(Igcrtò!f)c su baticn Fu. , da rrycz (échos) ,
ticolazione dalla propria sede senza frattura.,

suono. Arte di far gli Echi artificiali e di mi- , ECRÉGMA, ECiiEGMA, écregme, <!Uiffn-;i(f), «Huéttwf,
ECT (,8 7 ) ECU
Chìr. , da ìxpiy vvpi ( ccrègnyrai ) , irrompere. Voce ECTLIPSI, ECTHLIPSIS, ECTiiLirsE, Gramm., da
antiquata per indicare l' uscita spontanea del pus ex. (ec), fuori , e da 3-XtjSw (thlibò), elidere. Figura
da un ascesso naturale. per cui si nello scandere o misurare
elide , i piedi
ECR1TMO, ecrhythmus, ecrhvthme, Utuegcl* d' un verso latino , la sillaba finale in ni , od in
mó'ffigcr ^ultif^fag ,
Med. , da ex (oc) fuori , e da
,
vocale ,
quando la parola seguente comincia in vo-
pvB-y.ò; (rhjUimos), misura. Polso irregolare. cale.
ECRÓE, ECRHOE, Chir., da ex (ce), fuori, e ECTOGRÀMMA, HECTOGRAMMA , hectogramme,
da péw (rhcò), scorrere. Scolo d'umori. Matem. , da èxrov (hccton) sincopato da ex.ix.Tcv (he-
EGSÀRCOMA, ECSARCOMA, ecsarcome, Jlciftfegc* caton), cento, e da ypd[xjj.a. (gl'anima), gramma. Peso
toó'^é, Chìr. s da ex (ce), fuori, e da <JÒ.p£ (sarx), di cento grammi. V. Gramma.
carne. Escrescenza di carne. V. Ipersarcosi. ECTOL1TRO HECTOLITRUAI , , iiectolitre , Ma-
ÉCSTAvSI , Med. , da è|«jT3^w (ariste*
SBerjutfung ,
tem. , dal sincopato svxtiev (hccaton), cento, e da
mi), uscir di mente, o fuor di sé. Genere di ma- lirpa (lina), litra. Misura che consta di cento litri.
lattia in cui il paziente è privo di sentimento V. Litro.
e di moto delle membra che rimangono nella ECTÓMETRO , HECTOMETRUM , hectomètre ,

situazione in cui si trovavano al principio del- Matem., dal sincopato ex.xzov (hccaton), cento, e da
l' accesso. [tsrpov (mctron), misura. Misura che contiene cento
ECTASI ECTASIS ectase , Granirà. , da exTa'w
, ,
metri. V. Metro.
(ectaò), stendere. Figura detta anche Diastole, che PXTONSTÉRO, IIECTONSTERUM hectonstere ,
,

consiste nell' adoperare come lunga una sillaba Matem., dal sincopato hf.-a.tov cento, e
(hccaton),
breve. V. Diastole. da tjrepeó; (stcrcos) , solido. Misura che consta di
ÉCTESI, ECTHESIS, ecthèse, ©faubentfbefcnntnifó cento steri. V. Stero.
tic? tfaiftré da Ix-riS^fu (ecti-
ftcracliutf , Leu. eccl. , ECTOPISIA od ECTOPÌA, ECTOPISIA ectopi- ,

themi), esporre. Confessioneod esposizione de' dogmi sie , 2?ciienfung , Chir., da ex. (ce) fuori , e da ró-
,

della Religione Cristiana, promulgata dall'Impera- 7roà (topos), luogo. Situazione anomala e permanente
tore Eraclio 1' anno 63p ad istanza di Sergio Pa- d' un viscere , di vasi o dell' orificio d' alcuni ca-
triarca di Costantinopoli ,
nella quale favoriva i nali escretori.
Monoteliti. Ma vedendo che la Chiesa Romana la ECTOPOC1STI, VESICAE SITUS MUTATIO, ECTO-
rigettò con un al- Anat. , da èxronoz ( oct opos ), /kor di luo-
-
aveva per eretica anch' egli la ,
pocystes ,

tro editto alle Chiese d' oriente e d' occidente 1' an- go , e da xvanq (cystis), vescica. Affezioni provenienti
no 64o , dichiarandone autore Sergio. Baronius dallo scollocamento della vescica.
an. 640. ECTOPOCl'STICA. Aggiunto dell' iscuria che de-
ECTILLÓTICI ECTILLOTICA ectillotiques , , ,
riva dallo scollocamento della vescica.
Chir. da IxrtXXu (eetillò), svellere. Rimedj proprj
, ECTR1MMA , ECTRIMMA , ectrimme Chir. , da ,

a togliere da una parte i peli incomodi , novici o ex. (ec)


5
fuori , e da rpi(3oì (tribò), logorare. Ulcera-
superflui. zione ed infiammazione cancrenosa della pelle del-
ECTILÓTICI, ECTYLOTICA, ectvlotiques, fcarten l'osso sacro , a cagione del contatto col letto nelle
Bcrfttj'rcnfoctf da su (ce) fuori,
«Hrjctu^mittel , Chir., ,
malattie acute, prolungate o croniche, da alcuni
e da rvlcg (tylos) durezza, callo. Rimedj acconci , chiamata Coccige.
a distruggere i calli ed altre escrescenze formatesi ECTRÓPIO, ECTROPION, éraillement Umfrfjlo* ,

sulla carne. gcn , t>cc Slugeiilieter Chir., da ex. (ce) fuori , e da


,
,

ECTIMA , ECTYMA , <Httéfd)J<ig , Chir. , da èx- rpéna Vizio della palpebra inferio-
(tropo), volgere.
Sua (cethyò) , fervere , irrompere. Nome
generico delle re , superiore , e rarissimamente di
di raro della
eruzioni della pelle , o Flemmasia pustolosa degl' amendue al tempo stesso, in cui la faccia interna
integumenti. delle palpebre si volta talmente in fuori che la con-
ECT1MOSI, ECTHYMOSIS, ecthymose, «ajuftoarruna, giuntiva palpebrai appare sconcia e rossa come
SBafhing fcetf 33Iutcé Med., da ex ( ce), fiorì, e da
, lo scarlatto. Berti:
Bvpjéi (thymos), spirito vitale od animale. Espansione ECTRÓSMO od ÉCTROSI, ECTRQSMUS, ectro-
del sangue e degli spiriti animali per un' emozione sme , Umeitigc ©efeurt, Med., da èxriz pórxxa (eciiirò-
od agitazione straordinaria d' allegrezza. scó), ferire. Aborto di feto immaturo, diverso dal-
ÉCT1PO, ECTYPUS, ectype, «Ut)ì>rutf Filol. , da , X Amblosi , ossia Aborto di feto maturo.
ex (ce), da, e da Tì/Tres (typos), esemplare. Copia ECTRÓTICO. E sinonimo di Ectitrotico. V. Ecti-
d' una medaglia d' un basso rilievo o d' altro an-
, trotici.
tico monumento , tratta dall' originale. ECUMENICO, OECUMENICUM, écumgnique, Wfgc*
ECTITRÓTICI ECTITROTICA ECTixnOTiQUES , , ,
mein Lett. eccl., da cìx.c\)ìj.ivr\ (oieùmenò), abitala,
,

Med., da ex. (ce), fuori, e da nr&wTzw (titróscò) fe- sottinteso yij (gè), terra, e da oixéw (oiooò), abitare,
rire. Rimedj nocivi al feto e che provocano Y aborto. sottinteso avveda (synorfos), adunanza. Concilio uni-
ECTL1MMA, ECTHUMMA, ©étoàrung, Chir., da versale generale , inlimato dal Sommo Ponte-
o
ÉxJ^Xt'jSja Esulcerazione superficiale
(ccihlilx)), elidere. fice che
presiede in persona, o rappresentato da'
vi
della cuticola e della cute per una forte compres- suoi Legati ^ ed al quale in persona o per mezzo
sione o collisione, fogel. de' loro inviati assistono i primarj pastori d' ogni
EDI (288) EDI
Nazione soggetta nello spirituale alla Chiesa Cat- EDÌCREA, HEDYCREA, iiédycrée ,
Stor. nat., da
tolica Apostolica Romana. r/Ji/q grato, e da stpg'as (crea»), carne. Ge-
(hèdys),
ECZEMA', ECZEMA, eczemi:, 23ltltgcfd)hUtv , Chir. nere di piante esotiche da Aublet stabilito col nome
da éxgsu ( ecteò ) , ardere. Pustola dolorosa ed ari- di Licania , e da Schrcber e da Wildenow così
dente senza sanie. denominate , perchè la loro bacca ovale contiene
EDEMA., OEDEMA, édème, SBQfTcvgcfrfjhMtm, Meo ., da 1
una bianca carne che fornisce agli abitanti della
cièitù (oidrò), gonfiare. Genere di malattia, o Specie Guiana un piacevole nutrimento.
di gonfiature idropiche formate da uno spargimento EDÌCRO , 11EDYCI1RUM , ìiÉDYCP.ouM , Stor. nat. ,
di sierosità nel tessuto cellulare: gonfiature molli, da r,$ùq (hèdys), grato, e da /oca (chroa) colore. ,

non elastiche, indolenti, che non cambiano il co- Genere d' insetti della famiglia delle Crisidiane
lore della pelle , e che accompagnano e seguono an- di Latreille , da Fabricio formato colle Chrysis
che certe malattie. Generalmente comincia da' mal- Limi. . il quale comprende alcune poche specie ,

leoli ed insensibilmente stendesi alle gambe alle , ma tutte con un esterno ornato dei più brillanti
cosce ed ai lombi malattia che attacca anche le
: colori.
palpebre. Quando l'Edema occupa una gran parie ED1CROO , Farm. Medicamento composto di
ilei corpo piglia il nome di Anasarca , o Leuco- varj ingredienti, che desume tal nome dal suo bel
Jlemmasia , o d' Idropisia universale. Louis. colore giallo.
EDEMATOBLÉFARO , OEDEMATOBLEPHARUM ,
EDIOÀGRA AEDIOAGRA, Med. , da aidoia. Cal-
,

ÉnÉMATOBEÉPHARE, Chir., da uàyiixc. (oidcnia), gonfiez- daia), parti pudende, e da aypa. (agra), presa. Gotta
za , e da jSXó'cpapcv (blepharon) palpebra. Edema ,
alle parti della generazione.
delle palpebre. EIJIODliMA AEDIODYNIA édiodynie Chir. ,
, , ,

EDEMATÓSO, 3Boffergcf<$toulfiig. Che è della na- da aia eia. parti pudende , e da ò$vvyi (ody-
(aidoia),
tura dell' Edema. nè), dolore. Dolore agli organi della generazione.
EDEMAZÌA. È sinonimo di Edema. EDIOGARGALLSMO, aediogargalìsmus", Chir.,
EDEMÉRA, OEDEMERA, édémèiìe, Stor. nat., da da ai rìcia. (aidoia), parti pudende, e da ya.pya.h-
cìòi'ù gonfiare, e da p7jod, (mci'os), coscia.
(oideò) , <7{j.ò; (gargalismos) gargarismo. Gargarismo agli or-'
,
1
Genere d insetti della seconda sezione dell' ordine gaiii della generazione.
de' Coleotteri , e della famiglia delle Cistelenie , da EDIOGRAF1A, AEDIOGRAPHIA, édiooraphie 23c* ,

Olivier stabilito con alcune specie da Geofl'roy f(f)vcibimg t>cv Ama., da aiuola, (air
Sejiguttgrtfcife )

da Fabricio e da Linneo, disperse in altri generi, doia), parti pudende , e da ypdfà (graziò), descrive-
e caratterizzati dalle rigonfie loro cosce. re. Descrizione delle parti della generazione.
EDEMOSÀ.RCA, OEDEMOSARCA , éoémosarque ,
EDIOITE , AEDIOiTIS , Med. , da aiocìa. (aidoia) ,
$ le ifrfjgcwf) toltili ,
Chir. , da aìàtfpu (oidéma), gonfiezza, parti pudende. Infiammazione alle parli della gene-
e da aàp'ì Gonfiezza di natura, media
(sarx), carne. razione.
tra 1' Edema ed il Sarcoma. EDIOLOG1A AEDIOLOGIA, édiologie, Scljve tooa
,

ÉDIA, AEDIA, édie, Stor. nat., da atàiòg (aidios), tien3 c t'9i' n 96tbcilcn nat. , da aitìcia. (aidoia), parti
, A
eterno. Albero d' alto fusto indigeno della Cochin- , pudende, e da lóya (logos), discorso. Trattato degli
china col quale Loureiro ha formato un genere
, organi della generazione.
nella pentandria monoginia, così denominandolo dal EDIOPSOFÌA, AEDIOPSOPHIA/édiopsopiue, Wuù
suo legno durissimo che difficilissimamente mar- bet mandjmal 3togtong$t$eileti fommt
otié Chir.,ì)cti ,

cisce anche stando nell' acqua. da a.idcia. (aidoia), parti pudende , e da tyóycq (pso-
EDICÀ.R1A, HEDYCARYA, hédycarye, SMelavtigc ])hos), peto. Emissione di venti per 1' uretra nel-

^flaiVjtn Stor. nat., da Yi$L>q (hèdys), dolce, e da 1' uomo e per la vagina nella donna sintomo di :
,

xdpuov (oaryon) , noce. Arboscello della Nuova Ze- fìstola nell' ano.
landa, da Forster osservato e da Lamarck figura- EDIÓSMO HEDYOSMDS hédyosme Stor. nat. , , ,

to ,che forma un genere cosi denominato dal suo da r,dbq (hèdys), grato, e da 6i[xr, K osine), odore.
frutto che consiste in sei a dieci noci d" uno squi- Genere di piante da Swartz stabilito nella mouoecia
sitissimo sapore. poliandria, fornite di grato odore.
ED1CH IO , HEDYCHIUM , hédyciiion O gandasuli ,
EDIÓTIDE, HEDYOTlS, hédyote, 9Ut 3»uiifcl ,

Stor. nat.,da ri^vq (hèdys), soave, e da yetru (oheió), Stor. nat., da fi^ùs (hèdys), grato , da ove, (ùs), ^
diffondere. Genere di piante esotiche della mo- orecchio. Genere di piante esotiche a fiori mono- ,

nandrià monoginia , che spandono un soavissimo petali della triandria monoginia e della famiglia
,

odore. delle Rubici cee , così denominate dalla l'orma d'o-


EDICNÈMO, OEDICNEMUS, edicnèmi:, Stor. nat., recchio che hanno le loro foglie.
da cidéw ( oidró ) gonfiare , e da y.vyìuyi ( rnèmè )
,
ED1PNÓ1DE, HEDYPNOIS, nÉDvrxoì'nE, iiyoskride,
gamba. Uccello dell' ordine de' Gallinacci del ge- 6d)UKÌnfalatactigc "5flan$en, Stor. nat., da r,àù$ (hèdys),
s

nere de' Pivieri , così da Belon denominato per grato e da r.vù>) (pncù), spirare. Genere di piante
,

la conformazione particolare delle grosse sue gam- a fiori composti della singenesia poligamia eguale ,
be le quali al disotto del ginocchio hanno una
, e della famiglia delle Cicoracee, da Jussieu stabilito
tanto notabile elevazione che sembrano gonfie. colle specie Crepidi , Lampsane ed Joseridi di Lin-
Buffon. neo , tutte spiranti un odore delizioso.
EDR (,8 9 ) EFE
Edipnoide. È uno degli epiteti del Rosmarino. EDROCÉLE , HEDROCELE hédrocèle , Chir. , da
,

EDIPO, OEDIPUS, édipe , Dcbiptrt, Filol., da e$pa. (hcdra), sede (e questa da é'^w (hezò), sedere) ,
oj^e'm (oidcó), esser gonfio , e da itoùì (pus), piede. e da wjX>j ( celò ) , tumore. Ernia che viene sulle
Nome del figliuolo di Lajo Re di Tebe e di Gio- natiche pel foro ovale.
casta , allusivo alle marche ai piedi lasciatevi dalla EFÀTTIDEEPHAPTIS , éphaptide , Filol. , da
,

fune da cui stette sospeso ,


quando sul monte «ri (epi) , ad,
da óinrw (haptò), annettere, lega-
e
1
Citerone fu esposto alle fiere per ordine del Pa- re. Velo di porpora, con cui gì isti'ioni che face- ,

1 1
dre, onde evitare l infausta predizione dell'oracolo, vano la parte d un cacciatore o d un guerriero , 1

che si avverò storia miseranda ed argomento di


: involgevansi la mano. Buleng. de theatr. lib. II.
celebrate tragedie di Sofocle e di Voltaire. cap. 55.
Edipo. Figuratamente o per antonomasia dicesi EFEBÈO , V. Coricéo.
Chi sappia indovinare o sciogliere un difficile que- EFEBÉA ,
EPHEBEA , éphebée , Filol. , da giti

sito : dall aver appunto Edipo sciolto l enimma


1 1
(cpi), sopra, e da yj/3>j (hébò), gioventù. Festa par-
della Sfinge. ticolare , in cui un giovanetto Greco giunto all' età
ED1SARO, hedysarum, sàisfOm, MnìgtUt, Stor. di quindici o sedici o diciotto anni come vuol ,

liat. } da r$v$ (hcdys), grato , e da àtoafiot. (aròma), pio- Polluce Vili. cap. 9), tagliata la sua capel-
(lib.

fumo, volg. sanfito , trifoglio, dai Profumieri detto latura e sospesala e dedicatala a Febo ad Escu- ,

Pelecino, Genere di piante della diadelfia decandria lapio o ad alcuno de' patrj Fiumi, veniva inscritto
della famiglia delle Leguminose , che ne contiene e classificato su di apposito registro; e poscia innanzi
più di sessanta specie , due delle quali , il Trifoglio agli altari di Aglauro, od Agraulo, e di Minerva,
di Spagna e quello de" prati ( mentre le altre non
1

prestava il giuramento civico. Eccolo quale ne lo


sono di utilità veruna e nulla offrono di partico- hanno conservato Polluce e Stobeo. « Io non diso-
lare , e si coltivano soltanto nei giardini Botani- » norerò la professione delle armi , e giammai non
ci), hanno i fiori di grato odore, somministrano » salverò la mia vita con una fuga vergognosa :

pascolo eccellente al bestiame e sono coltivate in


, » combatterò sino all' ultimo sospiro per gì' inte-
grande. » ressi della Religione di concerto e dello Stato ,

ED1SMA, HEDYSMA, Sericigeni), Med., da fMvu » cogli altri bisogna non


cittadini , e , solo , se :

(hédynó), render soave. Diconsi così i Rimedj cal- » metterò la mia patria in condizione peggiore di
manti e mitiganti. » quella in cui 1' ho trovata, ma farò ogni sforzo
EDISMATI , HEDISMATA Stor. nat. , da y$ùq
, » per renderla anche più florida. Sarò soggetto
(hedys) , soave. Aromati che infondono odore agli » ai magistrati ed alle leggi ed a tutto ciò che ,

unguenti. Plin. Ilist. lib. XIII. cap. i. » verrà regolato dal comune consenso del Popolo.
EDOIORRÉA, AEDOIORRHOEA, Chir., da rà videi* » Se taluno viola o tenta annientare le leggi ,
(u aidoia), le pudende , e da più (rheó) , scorrere. » non dissimulerò punto un tale attentato ma ,

Specie di Blennorrea , ossia Scolo di muco dalie » mi vi opporrò o solo o congiuntamente co', ,

pudende. 55 miei concittadini. Io starò infine costantemente


EDÓITE AEDOITIS , édoÌte
, Chir. , da aiòoia. , »
1
attaccato alla Religione de padri miei. Chiamo
(aidoia), pudende. Infiammazione delle parti genitali 55 su tutto ciò testimonj Agraulo , Enialio Marte ,

esterne. " e Giove, ìbrepes Qecì K'yp?.vlc$, Evvxhcq, A'pjs,


EDÓNA IIEDONA, hédone, Stor. nat. , da rièbq
, n ZiS'jg ,
(histores Thcoi Agraulos , Enyalios, Arès , Zeus) n.
(lièdys),giocondo, piacevole. Genere di piante eso- Nell'opera che ha per titolo: Vindiciae, ec. Quaest.
tiche della decandria pentaginia e della famiglia , III., trovasi tale giuramento energicamente abbre-
delle Cariofdlee , da Loureiro formato colla specie viato in questi termini « Pugnabo prò sacris :

Ly chiùde grandifleur di Jacquin, e colla Lychnis » prò legibus , prò aris et focis , sive solus, sive cum
coronata di Linneo, così denominandole dalla gran- » multis , et , ne patriam meam deteriorali (piani
dezza e vaghezza de' loro fiori di colore fra lo » accepi posteris tradam, omnibus virìbus enitar ».
scarlatto ed il giallo che miransi con diletto a , V. Apaturia.
1
spuntare dall estremità dei fusti e dei rami. EFEBI. Giovani dei due sessi , che entravano
EDOPSOFIA, AEDOPSOPHIA, édopsopiiie, Chir., negli anni di pubertà.
da aliai (aidòs) , pene, e da <p»<po; (psoplws) sibilo, , EFEDRA, ephedra , raisin de mer, 2Srommbeev,
strepito. Emissione di flati dalla vescica per mezzo 9}?cciti*aube(volgami. Uva marina), Stor. nat., da
dell'uretra, o dall'utero per la vagina. Sagar. èra (opi), sopra, e da tàpx (hcdra), sede. Genere di
EDRA, HEDRA , hédre, Matem. , da é>w (hczó) piante a fiori incompleti della dioecia monadelfia,
sedere. Superficie piana considerata in un corpo e della famiglia delle Conifere , distinte da fiori
solido. maschi disposti sopra un piccolo pennacchio co-
Ediu, Chir. Sede, impressione- e dicesi la marca perto di scaglie imhricate morbide rotonde e , ,

che uno strumento tagliente o pungente fa ned 1


concave.
osso. In Ippocrate (libro delle ferite del capo), è EFÉDRI éphedres , EPHEDRI
Filol. e Miliz. , ,

sinonimo di Diacope. V. Diacope. ant. , da sopra, e da 'éàpy. (hcdra), sede.


kr.l (opi),
ÉDRIGO, HEDhICUM, uédiuque, Chir., da &py. Presso gli Autori Greci che hanno trattato delle ,
1
Chetila) ,
podice. Rimedio per le malattie dell ano. cose Romane, s intendono con tal nome i Soldati
1

Tomo I.
3?
EFF (
2 9°) EFI
che stavano nei quartieri destinati alle guardie delle vole su cui vengono ogni giorno notati dagli Astro-
1
porte dell accampamento, o delle città, o nei con- nomi i luoghi in cui a Mezzodì si trovano tutti i
fini dell' Impero Romano. Incorreva la pena di Pianeti , onde determinare gli eclissi , le congiun-
morte la sentinella che ( secondo F espressione Po- zioni , ce.
libiana, vhv èfe$pei'a.v (tèn ephedreian), il posto) avesse EFFÌMERA, o EF1MERA, EPHIMERA, éphimère,
abbandonato suo posto. il 2>nttcvIofctf 5Mer , Med. , da èni (epi), sopra, e da
EFÉDRO ephedrus , éphèdrk uberiafcliger flotti*
, , r,[j.ép;x. (hèmera), giorno. Genere di febbre continua
pfer, Filol., da èm (epi), sopra , e da Bpa. (hedra), di poca durata , poiché d' ordinario in tre o quat-
sede. Atleta, che nei pubblici spettacoli rimaneva tro giorni cessa naturalmente.
senza antagonista , e stava seduto aspettando di EFFIMERITÀ, o EFIMERINA , ©pinnenfrout
contendere coli' ultimo vincitore. Stor. nat. Pianta esotica i cui fiori hanno la durata
EFÈLIDI , EPHELIDES , éphélides , 6ommcrfletfen ,
d' un giorno.
Cliir., da
èni (epi), sopra, e da %licq (hélios), sole. EFFIMÉRIO, o EFIMÉRIO, Lett. eccl. Nella
Picciole macchie d' un colore giallognolo dette , Chiesa Greca dicesi così Quegli che presiede ogni
volgarmente Lenticchie, che qua e là sparse com- porno coro. E anche titolo dei compa
al «gni e
pariscono sulle parti scoperte ma particolarmente , testimonj continui della condotta dei Patriarchi e
sul volto comechè più sovente esposto ai raggi
, de' Vescovi.
del Sole onde i Latini chiamarono Solatos le per-
:, EFFIMERO, o EF1MERO, Sagftuttm, Stor. nat.
sone soggette a questa deformità, comunque poi Genere ordine de' Nevrolteri , così
d' insetti dell'
V avessero contratta. denominati dalla breve durata del viver loro: men-
EFÈSIE, EPHESIA., éphésies, 2>ianenfcft W l^tt tre ve n' ha di quei che mai non vedono il Sole,
futi, Filol, da Wfàr'eq (Ephesos), Efeso, città del- nascendo quando è tramontato, e morendo quando
l' Asia minore celebre pel magnifico tempio di
, si leva. Quelli che Dégéer ha osservato in Isvezia
Diana annoverato tra le sette meraviglie del Mon- cominciano a volare la sera prima del calare del
do. Feste notturne, celebrate nel foro d'Efeso con Sole, e 1' indomani al cadere della rugiada spari-
grandi allegrie ed ubbriachezze in onore di Diana, scono.
ma soltanto da gran folla d'uomini e di fanciulli, Effimero , o Efimero. Epiteto delle parti d' una
essendo pena di morte per le donne lo avvici- pianta, che durano pochissimo.
narsi al tempio di Diana. Gronov. Thes. Gr. ant. EFIÀLTE, EPHIALTES, épiiialte, cochemar, fcotf
toni. VII. 9Upì)rii(fen , Med., da èni (epi), sopra, e da allop.ca
EFÉSTIE IIEPHESTIA iiéphesties Filol. , da
, , , (hallomai), saltare. Genere di malattia periodica, che
E ycuiToz (Hrphaistos) Vulcano. Feste in onore di , affetta particolarmente quelli che dormono supini, e
Vulcano, altramente chiamate Lampadqforie, in cui che è
l' effetto di soverchia replezione dello sto-
si contendeva pel premio correndo con fiaccole ac- maco. Il suo principale sintomo è un anelare forte
cese. Fasolius de Festis Graec. Decad. IX. fest. IV. accompagnato da veglia , ed in cui il paziente
EFESTI1. Monti della Licia ove un tempo era s' immagina d' avere sul petto un animale. Venne
un Vulcano. perciò da varj autori denominala Epibole (da èni
EFEST1TE , Stor. nat. Pietra rossiccia ,
con (epi), sopra, e da fidila (ballò), gettare), Pnigalio (dà
cui Antichi facevano specchi concavi che agi-
gli r.viya (pnigó), soffocare), e Pnignwne (dalla stessa
vano a un di presso come gli specchi ustorj dei radice )
, dai Latini detta Ludibria Fauni , Incubus
Moderili. et Succubus , e da Galeno Epilepsia od Asma not-
EFÉSTRIE EPHESTR1AE éphestries
, Wlt ®W* , ,
turno.
djifttjen Obcrfktòeé Filol. , da è^erjrpk (ephestris)
, ve- , EF1DROSI, ephidrosis, éphidrose, QtaxUt txanU
ste , pallio. Feste in Tebe in onore dell' indovino taftee <3d)U>eil5 , Med., da èni (epi), sopra, e da
Tiresia che aveva due volte cambiato sesso. Quando
, iàpóoì (hidroò), sudare. Sudore critico incompleto,
portavano la statua di quest' uomo in processione o Sudore generale.
per la città con vesti muliebri, al ritorno la rive- EFIÉLIDE, mataybe, Stor.EPIIIELIS , nat., da
stivano con vesti virili. Igin. Fab. y5. èfieliq (epliielis), Albero calicino , calicetto. altissimo
EFÉTI EPHETAE éphf.tes, Filol., da èni (epi),
, , della Guiana [Mataìba d'Aublet), che nell
1
ottandria
sopra , e da riixciu Rimai) sedere. Giudici d' uno , monoginia forma un genere e così da , Schreber
dei quattro Tribunali di Atene, fra i dieci stabiliti denominato a cagione del suo nettario a foggia di
da Demofonte figlio di Teseo, per decidei'e le cause Coppa.
criminali. Sceglievansi fra i Cittadini che oltrepas- EFIPPARCHÌA, EPHIPPARCIIIA, éphipparciue, Tatt.
sassero cinquant' anni, e godessero riputazione di
i ant., da èni (epi), sopra, e da àpyr> (arche), co-
ottimi costumi. Plut. in Solon. niando. Squadrone composto di due ipparchie, ossia
EFFEMÈRIDI, ephemerides, épb^mébikés, Sacjc* di milleventiquattro cavalieri.
tuta), (£p()cmeviì>en ,da èni (epi), sopra, e da
Filol., EFIPPIO, ephippium , ©attcl <tm flopfftilbcin, A-
pipa (hèmera),
ri giorno. Registro dei fatti memorabili nat. , da èni (epi), sopra, e da 'inneg (hippos), ca-
avvenuti ogni giorno ; ossia Giornale. Feri: lib. de vallo. Parte dell' osso sfenoide per la sua forma
,

orig. Rom. chiamato anche Scila turca.


Effemeridi , <Hflt:c>nomifrt)eé Sncjcbtttt) , Astr. Ta- Efippio , 25ot)inittfo)cl ,
Filol. Propriamente è
EGE (
2
90 EGI
Coperta di cuojo , di panno o di pelle ,
clic mettesi pra. Nome da Carano (uno degli Eraclidi che verso >

sul cavallo^ ma comunemente è la Sella. Firg. sJen. 1'anno 8 4 av G. C. fondò il regno di Macedo-
1
-

lib. FUI. v. 55z et seq. et lib. VII. v. 277 et seq. nia ) imposto ad Edessa città non lontana da ,

Efippio, 5ct?Cff^ncrfc Stor. nat. Genere d'in- ,


Pella perchè giusta Y oracolo trovolla guidatovi
, , ,

setti dell' ordine de' Ditteri , e della famiglia degli dalle capre. Perlochè questo animale ed il suo
Stratiomidi di Latreille la seconda delle sue due : corno entrarono nello stemma de' Re Macedoni :

specie (frane. Ephippie thorachique) è nerissima, stemma distinto dall' immagine cornuta di Diana o
colla parte superiore dello scorsaletto d' un bel della Luna, dalla clava di Ercole, dalle corna di
rosso di raso satinè. Bacco, da Giove assiso, ec.; e simbolo della potenza,
EFÓDIO, EPHODION, Filol , da ènl (cpi), Station, dell'abitudine alla caccia, e dell'origine di questi
sopra, e da ódòi (luxlos), via. Vettovaglia, dagli discendenti da Ercole figlio di Giove Ammone
Autori Latini chiamata Coiimicatus , Viaticum , che di cui Alessandro il grande gloriavasi d' essere fi-
nelle spedizioni militari distribuivasi al soldato du- gliuolo ,
perlochè sovente fu visto comparire nelle
rante la marcia. adunanze colle divise del figlio di Alcmena e di
ÉFODO, EPHODUS, éphode, Sdjfettffe, ©offe, Anat., Giove da cui denominò anche uno de' suoi figli-
,

da da óàòi (luxlos), vidi, Antico


èni (epi), sopra, e uoli. Atlien. lib. I. Quint. Curt. lib. 1F. e. FII.
nome dei vasi o dei canali per cui devono scolare EGEMONE, HEGEMON ,
hégémon , 23cfct)Itff)abcr

le materie destinate ad essere espulse. 3lnful)rci da rr/ic^M (hègeomai), condurre. Vo-


-

,
Filol.,
ÈFORI, EPHOM, éphores, <!luffcf)ei' Filol., da , ce , tanto Giuseppe Ebreo , che nella Sacra
in
èni (epi), sopra, e da 6 p etra (hornó), vedere. Si dis- Scrittura, di vario significato: ora dinotando Im-
sero così i Cinque annuali Magistrati di Sparta peratore o Cesare or Duce supremo d' esercito , ,

760 anni av. G. C. instituiti da Licurgo, o, come or Legato o Tribuno od altra persona rivestita
altri vuole da Teopompo i cpiali creavansi dal
, , dell' autorità suprema. Sciteli, not. in Poljb. cap.
popolo di cui erano i difensori come già i Tribuni
, , i3 de agni in e Fespas.
a Roma ed al pari di questi investiti di grande
, Egemone, 5ut)renrt Sciterirt, Filol. Titolo col ,

autorità, anche su i Re invigilavano pure su tutti i : quale gli Arcadi dedicarono un tempio a Diana,
l'ami di pubblica amministrazione. 11 primo di essi ove era scolpita con accese fiaccole in mano , quasi
chiamavasi Eponimo, da tizi (cpi), sopra, e da qvojj.o. additando il cammino ; o come Dea (la Luna) che
(onoma), nome, perchè dava il suo nome all'anno, colla sua luce guida nella notte i passi del vian-
e la data agli avvenimenti. Magistrato supremo dante. E anche nome che gli Ateniesi diedero ad
nella Laconia non solo, ma anche nella Mcssenia. una delle Grazie.
EGA, AEGAE Geogr.ant., da Aìycx.1 (Aigai), Ega.
, EGÈO, aegaeum, egèe, 2>o<> ogcif^c 97?eet, Geogr.
Luogo dell' Eubea od Isoletta ivi vicina incontro
, ant. Mare denominato da Kìya.l (Aigai), Ega,
così
ad Antedone nella Beozia, ove Nettuno aveva un città della Macedonia ^ o dal Titano Egeone , dagli
tempio. Ne fa menzione in due luoghi celebri Omero Dei chiamato Briareo che nella guerra dei Gi- ,

(Iliad. XIII. v. 11, et Odjss. lib. F. v. 3i), e ganti lanciò in un colpo contro Giove ben cento
Pindaro (Nem. Od. F. v. 68). scogli, contro ai quali fu da Giove e da Nettuno
EGAGRO, AEGAGRUS, égagre, ©etnfe, Stor. nat., incatenato entro quel mare cui diede il suo nome :,

da ouj: (aix) capra , e da aypicq (agrios) salvatico.


, , o da Egeo padre di Teseo il quale involontaria- ,

Con questo nome intendesi la Camozza ? od altro mente nella supposizione della morte del figlio
,

consimile animale. vi si annegò il qual mare poi dal naufragio di


:

EGAGRÓPILO, AEGAGROP1LA, égagp.opile, haaKt Elle fu detto Ellesponto , ed ora per la quantità
ìaU Stor. nat., da cui (aix), capra, da oiypioz, (a-
, e considerazione delle sue isole dicesi Arcipelago;
grios), salvatico , e dal lat. pilum , ital. pelo. Massa ed è parte considerevole del Mediterraneo, che ha
gomitolo grosso , talvolta come il pugno della l'Anatolia all'Est, la Macedonia, la Tessaglia, Y A-
mano, che trovasi nello stomaco degli animali ru- caja ed il Peloponneso all' Ovest , la Tracia al
minanti, e nel ventricolo di quelli che non rumi- Nord , e l' isola di Creta al Sud.
nano , e che fu la prima volta trovato nello sto- EGER1TA ,
AEGERITA , Stoì\ nat. , da
égérite ,

maco della Camozza. Viene questa massa formata dyzipoq (aigeiros) ,


pioppo. Genere di piante critto-
da due sostanze 1' esterna può considerarsi come
: game ,
della famiglia de' Funghi , da Persoon sta-
una crosta belzuar ; 1' interna poi consta d' una
di bilito ,
le crescono singolarmente sul
di cui specie
quantità di peli che gli animali leccandosi hanno Pioppo per morto. lo più
inghiottito , o di filetti di alberi , o di erbe che EGlALIA AEGIALIA égialie Stor. nat. , da
, , ,

non hanno potuto digerire. Masse o balle simili a.lyiàkòq, (aigialos), lido. Genere d'insetti che tro-
chiamate pure Egagropili di mare, trovansi sulle vansi nella sabbia presso le rive dei mari europei.
rive del Mediterraneo } e si credettero formate dal EG1CERA AEGICERA , égicère , Stor. nat., da
,

disfacimento delle foglie delle alghe e rotondate cup (aix), capra, e da w£pa$ (ceras), corno. Genere
dai flutti. Ma Draparnaud ha dimostralo esser quelle di piante esotiche della dodecandria monoginia e
rigettate, come non digestibili, dallo stomaco dei della famiglia delle Caprifogliacee , da Gaertner
pesci. E sinonimo di Bulite. stabilito con due specie dei generi Conocarpus , e
EGEA, AEGEA, egèe, Filol., da afe (aix), ca- Pdiizophora Limi., da lui così denominate a cagione
ECI (
2
92 ) EGI
della ricurva loro casella , o . come osserva Plinio o, per dir meglio, lo scoglio vicino disabitato, detto
( Hist. lib. XXI V. cap. 19), qiioniam corniculis Monte Cristo.
semen est simile. EGILOPE , aegilops , égilops (Sciéaugc, Stor. ,

ÈGIDA ,
AEGIS , ègide , <HcgiÌ)c , Filol. , da «ì| nat., da ai? (aix), capra, e da w<p (tys), occhio.
(aix), capra. Scudo
di Giove e di Minerva, coperto Genere di piante unilobee della poligamia monoe-
della pelle capra Amaltea già nutrice del
della cia e della famiglia delle Graminee , dai Latini dette
padre degli Dei. Ad imitazione di Giove gì' Impe- Festuca ed Avena, e distinte da fiori disposti in
ratori Romani portavano 1' Egida ( Martial. lib. certe spighe le cui glume , o loppe
, sono diver- ,

XIV. Epigr. 174)5 e con essa si veggono scolpiti genti. Dioscoride ( lib. IV. cap. 1 34 ) suppose in
od effigiati Caracalla ed Alessandro Severo nelle queste piante la virtù di guarire un' ulceretta che
loro monete presso Giacomo Strada, fogl. 87 e 99. viene all' angolo grande dell' occhio degli uomini
Egida. Questo scudo di Minerva si disse for- ma singolarmente delle capre. Plinio, dopo i Greci
mato colla pelle della capra Amaltea , perchè quel- ( Hist. lib. XVI. cap. 8), diede questo nome ad una
la Dea , comunque i Greci si studiassero di darle Quercia altissima perchè sul tronco suo cresceva
,

origine greca era nata nella Libia ed ivi lavata


, un lichene filamentoso, confondendo, come osserva
nelle acque del lago Tritone; onde Omero (Iliaci. Théis il principale coli' accessorio.
,
1
Vili. v. 39 ) le diede 1' aggiunto di Trìtogeneia. Egilope 3L.ràncngefd)tout Chir. Ulcera nell an-
, ,

In quel paese infatti non essendovi altre bestie


, golo maggiore dell'occhio, cagionata da un tumore
le pelli di capra , e non di bue formavano il letto , infiammatorio apertosi da sé stesso. Questa, non
il vestire, il calzare, e le armi di difesa. attaccando il sacco o serbatojo delle lagrime, non
Egida. E in Diodoro Siculo ( Bibl. hist. lib. deve perciò confondersi colla Fistola lacrimale.
III. cap. 26 ) un mostro terribile ed indomabile
,
ÉGIO, AEGIUM, égion, Geogr. ant., da cu£ (aix),
figliuolo della Terra, il quale spirando un gran vo- capra. Città dell' Acaja , celebre pel Consiglio ivi da
lume di fuoco dall' aperta bocca arse la Frigia i , Agamennone tenuto coi Principi della Grecia, ove
1
boschi tutti di là dal Tauro sino ali India le , fu decisa la spedizione di Troja decisione poi :

selve del Libano in Fenicia 1' Egitto e la Libia ,


,
consecrata con giuramento in Aulide. Ivi pur ra-
distruggendo una gran parte degli uomini. Venne dunavansi i Deputati della famosa lega degli Achei.
Minerva in soccorso dell umana generazione, uc- 1
Pans. in Achaic. lib. VII.
cise il mostro e ne indossò la pelle. La catastrofe EGIOBÓLIO, V. Cbiobolio.
di questo grande avvenimento somiglia assai quella EGIOCO , AEGIOCHUS égiochus Filol. , da aìyiq , ,

di Fetonte divulgate entrambe ed accreditate in


: (aigis) ,egida, e da tyw (t-chó), avere. Aggiunto di
quelli antichissimi tempi anteriori alle osservazioni Giove armato dello scudo coperto della pelle della
,

1
astronomiche de Caldei e di altre nazioni , ed al- capra Amaltea.
l' invenzione della scrittura e delle arti acconce EGIPANE, AEGIPAN, égipan, Filol., da a?? (aix),
ad eternarne la veritiera memoria: e le quali per capra, o da Aiya (/Viga), Ega, moglie di ITàv (Pan),
avventura non saranno state che effetto del sover- Pan. Antico nome degli spiriti folletti creduti ,

chio avvicinamento alla Terra di qualche Cometa, erranti ne' boschi e ne' campi e da Poeti e da Pit- ,

od altra cagione a noi ignota, adombrata e sfigurata tori rappresentati come Deità campestri sotto il

dalle favole , onde colpir gli animi di meraviglioso nome di Satiri ,


o di donna
colla forma d' uomo
terrore. nella parìe superiore, e di becco nell'inferiore, e
1

ÉGIDI, AEGIDES, kgides, Cini:, da cui/I? (aigis),e- colle corna in capo. Il Guariui li definì mezz uo-
gida. Malattia degli occhi, da Ippocrate (
praecl. lib. mo, mezzo capra e tutto bestia. Infatti l'Egipane
II.) menzionata quale consiste in piccole mac-
, la di cui parla Plinio ( Hist. lib. V. cap. et 8 ) ò 1

chie sulla pupilla, le quali neh" infiammazione de- una specie di Scimia. Lo stesso autore (lib. VI.
gli occhi , attesa la considerevole affluenza degli cap. 3o ) fa menzione d' un popolo di Egipani ncl-
umori, si aumentano a segno che acquistano Y ap- 1' Etiopia.
parenza di sottile membrana ^ ma che poi, dissipata EGIRIO, AEGEIRON, EGinios, 9kt 6fllbc, Farm.,
da oCiyupc; (aigeiros), pioppo. Unguento, di cui Paolo
1
I infiammazione e gli umori accorsi altrove , spa-
riscono da sé stesse , e pernicioso sarebbe il cu- Egineto (lib. VII. cap. 20) insegna la prepara-
rarle con polvei'i corrosive o con collirj. zione , e del quale il principal ingrediente è il

EGIFILA, AEGIPHILA, égiphile, %h§tnbaumttxn frutto ed guscio del Pioppo.


il

Stor. nat. , da alt (aix) , capra, e da cpi'À-/j (philé), EGÌTALI, AEGITIIALI, égithales, Stor. nat., da
amica. Genere di piante della tetrandria monoginia txìyiSalò; (aìgitlialos) parizola , lat. paras. Famiglia
,

e della famiglia delle Pirenacee , chiamate dagli d' uccelli dell' ordine de' Passeri , la quale ha per
abitanti della Martinica Legno di ferro , Legno tipo la Parizola.
caprino (frane. Boisdefer, Bois cabril)^ per esser EGITIiN A. Genere d' uccelli della famiglia degli
1
le foglie di quest albero pascolo grato alle Capre. Egitali, con cui hanno molta somiglianza.
EGILÓNE , AEGILON, égii.on, Geogr. ant., da EGITTO, AEGYPTUS, égvpte, Geogr. ant., da
ai? (aix) , capra. Isola del Mediterraneo, oggi chia- aiyvnioz (aigypios), avoltojo ( coli' epentesi delr(t)),
mata Capraja, all'oriente del Capo-córso, un tempo uccello di color fosco. Così , a cagione del suo
abbondante di capre salvatiche, qual è ora l'isola, colore, si nominò il Re che al fiume di questa
EOO (*93) EGO
regione, anticamente detto Aquila ed Oceano, diede di capra, o tremante, che odesi in quasi tutti i casi
ilpi-oprio nome (Diod. Sicul. Bibl. hist. lib. I. cap. 6 di pleurisia.
Hom. Odjss. lib. III. v. 3oo et alibi), e che poi dal EGÓLII ,
AEGOLII , égoliens , Stor. nat. , da
Re Nilo ebbe e conserva ancora denominazione la aìyctìh'os (aigòlios) , alocco. Famiglia d'uccelli notturni,
di Nilo. Dal Re Egitto pure ebbe nome l'Egitto: regno che ha per tipo la Strix ulula Linn.
tanto famoso nelle sacre e profane storie e donde , EGÓLETRÓ AEGOLETHRON O RHODODENDRUM ,

trassero Greci le loro cognizioni. La sua fonda-


i PONTICUM Linn., égolkthkon, 3icgentoì)tcV, Stor. nat.,
zione si perde nel bujo de secoli, poiché al tempo da ali (aix), capra, e da olsBpoì (olethros), rovina.
1

d' Abramo ( 4 2 ^ dopo il diluvio e 1922 anni av. Specie di arboscello della Mingrelia a fiori mo- ,

G. G. ) era floridissimo. Gli avanzi della sua pas- nopetali, del genere Rhododendrum , della decan-
sata grandezza i monumenti delle sue scienze
,
dria monoginia e della Bodoracec f
famiglia delle
ed arti le colonne le piramidi , il laberinto , le
,
, che molto somiglia Linneo
1' Azalea politica di
tombe, i Geroglifici che hanno esercitato per in- onde i Filologi sono discordi nel determinare quale
di queste due specie di piante somministrò il miele
1
terpretarli ed esercitano tuttavia l ingegno di som-
mi uomini esistono ancora malgrado la lunghis-
, , che rendette furiosi i soldati di Senofonte nella fa-
sima serie di tante generazioni e la barbarie de' mosa ritirata dei diecimila. Il sugo e l' odore de' suoi
suoi dominanti. Or questo classico paese è infeli- fiori pi'oducono strani effetti , e funesti singolar-
cemente divenuto una delle provincie del vasto mente Pare essere questa la pianta da
nelle capre.
imperio Ottomano. Tournefort esattamente osservata, cioè la Chamae-
EGLE , AEGLE Egle , Mit. , da cuyh} (aiglè) ,,
rodendros pontica maxima, mespili folio , flore lu-
2>lendore. Secondo la favola è figlia allegoi'ica teo. Val. Bom.
Esculapio } e secondo Ledere , citato da James
1
EGOPITÉCO, AEGOPITIIECUS, égopituèque, Stor.
è la luce del Sole , siccome quella che purifica nat., da capra, e da TniSyy.cz (piihècos),
ali (aix),
1' ai-ia. E anche nome d' una delle tre famose scinda. Animale favoloso, a cui Niceforo attribuisce
Esperidi. le mani di Scimia, e le corna, i peli, la barba e le
Egle ,
Genere
5Ut ^omcttimenbaitm , Stor. nat. parli posteriori di Capra.
dodecan-
di piante esotiche a fiori polipetali della EGOPÓDIO AEGOPODIUM ÉGOPOnE ©ctòfttd
, , , ,

dria monoginia e della famiglia delle Capparidee Stor. nat., da ali (aix), capra, e da tzov? (pus),
da Correa stabilito con una specie del genere Cra- piede. Genere di piante della pentandria diginia e
taeva tapia di Gomm. così denominate dal loro , della famiglia delle Ombrellifere , che comprende
frutto globoso e simile all' arancio. una sola specie Aegopodium podagraria Linn. da
,
,

ÈGLOGA, egloga, églogue, 6irtengetoid)t, Poes., Lamarck riunito al genere Pimpinella, e così de-
da è/'kéyoì (orlegò) scegliere. In genere è Scelta di
, nominate dalla pretesa somiglianza delle loro foglie
col piede di Capra. Si adoperano in Medicina come
1
componimenti d ogni maniera 5 ed in particolare
è Genere antichissimo di poesia, per lo più dram- detersive, vulnerarie ed aperitive.
matica, il cui argomento è la felicità campestre, le EGOPÓGONO ,
AEGOPOGON , égopogon Stor. ,

gare e gli amori de' bifolchi e de' pastori. La sua nat., da ali (aix), capra, e da ix&ywv (pógòn), barba.
indole consiste nello scegliere in natura le imma- Nuovo genere di piante da Humbold e Bonplant
gini più graziose, ed esprimerle colla semplicità e stabilito con questo nome ,
per le loro spighe
collo stile conveniente alle persone che s' introdu- pelose.
cono a parlare. Teocrito, Bione , Mosco, e Vir- EGÓPRICO, AEGOPRICOX Linn., mapronuier Au-
gilio , ce ne hanno lasciato il modello. blet , Stor.da ali (aix) capra , e da tt^igj
nat. , ,

EGÓBOLO, AEGOBOLUS, égobole £>pfct ì)cr 3ic* ,


(priò), fondere. Albero della Guiana che forma un

flc , da cui (aix), capra, e da /3«XXm (ballò),


Filol., genere nella monoecia monandria, e , secondo Jus-
ferire. Aggiunto dagli abitanti di Potnia, città della sieu ,
della famiglia delle Euforbie , il quale , ol-
Beozia dato a Bacco per aver loro concesso che
,
,
tre gli altri caratteri descritti da Aublet, presenta
gli sacrificassero una capra invece d' una vittima una casella composta di tre gusci monospermi fessi
umana , cui erano stati condannati per l' uccisione in due parti, onde rassomigliano le corna di Capra.
del suo Sacerdote. ÉGOS-PÓTAMOS, AEGOS-POTAMOS, égos-pota-
EGÓCERA. AEGOCERA, égocère, Stor. nat., da mos Geogr. ant. , da cui (aix), capra ^ e da ilota.-
,

ali (aix), capra, e da x.épa$ (mras), corno. Genere [xò$ (potamos), fiume. Luogo del Chersoneso di Tra-
1
d insetti così denominati dalla forma di corna di cia, celebre per la totale distruzione della flotta di
capra delle loro antenne. Atene avvenuta l' anno 4°5 av. G. G- , pel valore
,

EGÓCERO, Filol. Aggiunto di Bacco, il quale, degli Spartani e 1' accorgimento di Lisandro loro
durante la guerra che i Titani fecero agli Dei, erasi Duce. Questa vittoria pose fine alla guerra del Pe-
trasformato in Capro. loponneso che durò 27 anni descritta pei primi ,

Egocero. Stor. nat. Nome d'una pianta, detta 22 da Tucidide che vi avea militato.
volgarmente Fieri greco , attesa la forma di corna EGÓTELE, AEGOTHELES, égothèle, Bicgenmclfci-,
di capra de' suoi baccelli. Stor. nat., da ali (aix), capra, e da Sr^kr, (tlièlè),
EGOFONÌA , AEGOPHONIA , égophonie , Med. , poppa. Genere d'uccelli, volgarmente detto Ingoia-
da ali (aix), capra, e da aqtvii (pitóne), voce. Voce vento ,\nt. Caprimulgi, che hanno per tipo YEgotele,
ELA (^94) ELA
dagli Antichi creduto avvezzo a succhiare il latte veggonsi correre velocissimi sulla sabbia in riva
dalle poppe delle capre. alle acque. Si è anche detto da alcuno che una
EILLMA, V. Iléma. delle sue specie senza nuotare corra sott' acqua.
ELAFITE, ELAPIIITES, élaphite, Geogr. ant. , ELAIDE, elais , élaìs o avoira Oelpalme, Stor. ,

da tkatfoq (elaphos), cavo. Nome di due isole: l'ima nat., da ekccia. (elaia), oliva. Genere di piante della
presso Malta, e V altra non lontana dà Lesbo, dove Guinea , della monoecia esandria e della famiglia
probabilmente abbondavano i cervi. Plin. Iiist. lib. delle Palme: dal suo frutto (che è una noce ovale)
IV. cap. 26 et lib. V. cap. 3i. preparato ,si estrae un olio simile a quello delle
ELAFOBÓLIE, ELAPHOBOLIAE, élaphobolies, Sia* olive, buono per condire
alimenti, per la Medi- gli
ncnfcftc, Filol., da èlxcooq (elaphos), cervo, e da /Sa'ÀÀw cina per bruciare.
e
,

(ballò) gettare , colpire. Festa in onore di Diana


, ELÀIiYA, ELAINA élaine Chini., da èler.icv (e- , ,

presso i Focesi, in memoria della vittoria da questi laion), olio. Liquido estratto dal sevo di varj ani-
riportala sui Tessali ad Iampoli città della Focide, mali che ha 1' apparenza d' un olio vegetabile ,
,

nella quale offerivasi alla Dea (Athen. lib. XIF.) separato da varj grassi da Chevreul, e detto anche
una focaccia impastata di miele, di grasso e di se- Oleina.
samo ,
fatta a foggia d' una Cerva. ELAÓLITO, ELAOLITHES, élaolite, Stor. nat.,
ELAFOBOLIÓNE , Filol. Decimo mese Attico da himcv (elaion), olio , e da Ifàoq (Iithos) ,
pietra.
(Marzo) ,
in cui probabilmente si dava la caccia del Minerale da Werner detto Jettftcin, che ha preso
cervo ovvero nel quale offerivasi un cervo a Diana
, un tal nome dal suo colore d' olio.
cacciatrice de' cervi (Elafea). Mese funesto ad Ate- ELASTICI, SlQitifd)e JCòvpcv Fis, Corpi dotati ,

ne } poiché ai 16 Lisandro ne abbattè a suon di d' elasticità.


trombe le mura e vi stabilì i trenta tiranni ed
, :, ELASTICITÀ, ELASTICITAS , élasticité , <Srf)nefI*
ai 19 morì Focione celebre e savio Capitano. txaft , Fis., da eAaw (elaò), inus. per ekxùvto (elaunò),
ELAFOBÓSCO , ELAPHOBOSCUM élaphobosque , , spingere. Proprietà di certi corpi di ristabilirsi , e
Star. nat. , da eXafog (elaphos), cervo, e da fida/M con isforzo, nel loro stato naturale quando cessano
(bosco), pascere. Antico nome della Pastinaca sal- d' essere compressi o tesi. Tra i minerali che hanno
vatica a foglie grandi, desunto dalla credenza che questa facoltà i Fisici osservano che questa è pro-
i cervi ne mangiassero onde guarire dal morso , porzionata alla loro durezza.
delle bestie velenose. ELÀTE elate judel , 91rt ^fllmcnfeattm Stor.
, , ,

ELAFOCAMÉLO , ELAPHOCAMELUS , ciiameau- nat., da eXa'w (elaò), inus. per èlavvto (elaunò), spin-
-cerf , Stor. nat., da ikoacq, (elaphos), cervo, e da gere. Con questo nome s' indicava presso gli Anti-
Y.dij-Tfì.oi (camèlos), cammello
Ca- (Lama Mattiol. ,
chi 1' invoglio membranoso che ricopre il grap-
mclus Lama Limi.). Utilissimo quadrupede dell'A- polo dei fiori femminei della Phoenis dactjlifera ,•

merica, che forma un genere nella seconda sezione invoglio detto dai Botanici Spata. Linneo si servì
dell' ordine de' Ruminanti , il quale non è diverso di questo nome per indicare un genere della fa-
dal Cammellose non per la privazione della gobba miglia delle Palme, che comprende una sola spe-
sul dorso , e delle callosità alle articolazioni delle cie ,la Elate Silvestris Limi.
gambe ed allo sterno , con qualche somiglianza ELATÈRE ELATER elatère epnncjgiiffenfurt
, , ,

al Cervo. Stor. nat., da eXa'w (eleaò), spingere. Piccola mem-


ELAFOGRAFIA, ELAPHOGRAPHIA . élaphogrAphie, brana elastica, da taluni chiamata Catenella, che
Stor. nat., da é'Xacpc; (elaphos), cervo, e da ypdyuì unisce il seme al ricettacolo e lo slancia con im-
(graphó), descrivere. Descrizione del cervo. peto.
ELAFONÉSO, ELAPHONESUS, élaphojvesos, Geogr. ELATÈRIO, MOMORDICA ELATERION, momordique
ant. , da éAacpcs (elaphos), cervo, e da vriioq (nèsos), piquante, cocombre sauvage , 23olfomapfcI , Stor. nat.
isola. Isola nel mare di Marmora, detta anche Pro- e Med. , da iXa'w (elaò), spingere. Specie di piante
conneso , copiosa di cervi.
già del genere Momordica , volgarmente Cocomero asi-
ELÀFRII , ELAPHRII , élaphriens , Stor. nat. , nino, della monoecia triandria e della famiglia delle
da èÀaaxpòs (elaphros), agile. Suddivisione d'insetti Cucurbitacee , a frutti ispidi, i quali giunti a matu-
veloci. rità, toccati appena si staccano dal loro pedicciuolo,
ELAFRIO, ELAPHRIUM, élapiirie, Stor. nat, da e slanciano pel buco fatto da questa separazione
£~)>c/.yf.òz Genere di piante dell' ot-
(elaphros), agile. i loro semi e 1' umor viscoso in cui sono anne-
tandria monoginia , formato da un arboscello i cui gati. Questo umore svaporato sino alla siccità som-
fiori sono disposti in piccole pannocchie all' estre- ministra un purgante violentissimo , che però oggi
mità dei rami, prima che le sue fogliuzze dentate, quasi più non si adopera.
alate ed ovali sieno intieramente sviluppate. La
, ELATÉRO, ELATER, taupin o scarabé k ressoiit ,
sua denominazione è desunta dalla leggerezza del 5(f(f)cnpùtlcr, Stor. nat., da eAa'o) (elaò), spingere. Ge-
suo legno , o dalla prestezza colla quale fiorisce. nere d" insetti della prima sezione dell' ordine de 1
ÉLAFRO , ELAPHhUS élaphre , %xt tfcifev Stor., , Coleotteri, e della famiglia degli Sternossi , così
nat., da èXaffieòs (elaphros), agile. Genere d' insetti denominati dal salto che fanno quando, rovesciati
della prima sezione dell' ordine de' Coleotteri , e sul dorso si rimettono sulle loro zampe.
,

della famiglia degli Scarafaggi di Latreille, i quali ELATEROMETRO ELATEROMETRUM ÉLATÉRO- , ,


ELE (*95) ELE
mètre, Sttft totrt>id)tungémclTer, Fis. , da ekxrfìp (da- mente in Francia Olivier de Boème , ed in Italia
tèr) , agitatore, e da pÉTpcv (metron), misura. Stru- Olivagno , o volgarmente Leagno , perchè in Europa
mento per misurare in modo approssimativo il vi cresce naturalmente e con maggior abbondanza.
grado di densità o di rarefazione dell' aria conte- ELEDÓNA , ELEDONA eledone Stor. nat. , da , ,

nuta nel recipiente della macchina Pneumatica. èleà&VY] (eledóne), eledona , certa specie di Polipo.
ELATÌNA, ELATINE, élatine, Xónncl, Stor. nat., Nuovo genere d' insetti che appartengono alla se-
da ilocTYi (elatè), abete. Genere di piante a fiori po- conda sezione dell' ordine de' Coleotteri ed alla
lipetali dell' ottandria tetraginia e della famiglia famiglia dei Diaperali , da Latreille formato con
delle che nel fogliame si assomigliano
Cariofdlee , parecchie specie del genere Opat.ro : insetti che
all'Abete. In Teofrasto (lib. VI. cap. 6. de plani,) per essere forniti di antenne polipiformi, si hanno
è una specie di Veronica che non ha somiglianza meritato un vecchio nome. Vivono ne' funghi spe-
veruna coli' Abete ^ ed i suoi commentatori ne ti- cialmente Boleti; ond' è che il loro genere è detto
rano 1' etimologia da JXaTTOM (elattoò) diminuire , ,
Boletophagus.
e la chiamano minore, onde distinguerla dalla Do- ELEFANTE, ELEPHAS, éléphant, €kpf)ant, Stor.
donea. nat., da é'L? (helè), jon. eA>j (eie) splendor del Sole, ,

ELATÓSTEMA, elatostema, élatostème, 9lrt e da adira (phaò), biancheggiare. Nome che presso
23rennneffcl, Stor. nat., da skaùwù (elaunó), slanciare, Omero indica sempre l' Avorio che è assai can- ,

e da gtyi[j.v>v (stémón), stame. Genere di piante as- dido e lucente passò dappoi a significare quel no-
:

sai prossimo al genere Dorstenia , da Forster stabi- tissimo quadrupede di forme colossali dell' ordine
lito che potrebbe collocarsi nella monoecia ed
,
dei Pachidermi, abitatore dell' Affrica e dell' Asia,
anche nella poligamia ma si preferisce lasciarlo , che nella mole supera tutti i quadrupedi terrestri.
nella tetandria monoginia, dove 1' aveva posto Lin- I suoi denti, o meglio le sue difese di forma co-
neo , e nelba famiglia delle Urticee ; così denomi- nica, sono di peso e di grossezza enorme.
nate dallo svolgersi che fanno con elasticità i fila- Elefante ( lat. Centriscus Scolops , frane. Ba-
menti dei loro stami all' aprirsi del fiore. casse , Soufflet). Specie di pesce del genere Centrisco
ELCIDRIO éorntxuitijcfdjtoùr
, V. Psidracia. ,
[Centriscus scolops Linh.), e della divisione de' Bran-
ELCISMA, HELCISMA, helcisme, Chini., da ÉfÀJtóo chiostegi , volgarmente così chiamato a cagione della
(hclcò), tirare- Scoria estratla dalla depurazione forma del suo muso simile alla proboscide dell' E-
dell' argento. lefante.
ELCÌSTRO, HELCYSTER, helcystre , Chir. , da Elefante di mare, SWecipfct'D. Per sua grande
la
iX'itvoì (holcyò) , Strumento od uncino con
tirare. statura si dice così un quadrupede genere
del
cui gli Antichi estraevano il feto dal seno materno. Morse, Trichechus [Trichechus rosmarus Limi.) ,
ELCOLOGÌA , HELCOLOGIA , helcologie , Chir. , dell'ordine degli jénjibj , impropriamente chiamato
da ekxog (helcos), ulcere, e da "kóyoq (logos), discorso. Vacca marina e Cavallo di mare, il quale ha in-
Trattato sulle ulceri. fatti, come
l'Elefante, due grandi denti di avorio,
ÉLCOMA, HELCOMA , helcome, ©cfjtoarcnmadjeit ,
e simile la forma della testa, ma è sprovveduto di
Chir., da fXxeg ( helcos), ferìta. Specie d' ottalmia proboscide. Vive nei mari del Nord. Desinare t.
cagionata da un ulcere delle pupille. Elefante. Genere di piante da Tournefort sta-
ÉLCOSI, HELCOSIS, ulcere, 6d)toarcn, Chir., da bilito nella didiuamia angiospermia e nella famiglia
tkv.oz (helcos) ferita. L' Ulcere è una soluzione di
,
delle Rinantoìdi , con una specie del genere Ilhi-
continuità nelle parti molli con perdita di sostanza, nanthus (Bhinanthus elephas Limi.), a cui Linueo lo
prodotta da cause fisiche corrosive. La Carie è una ha riunito, e che, secondo Tournefort, comprende
soluzione di continuità nelle parti ossee e cartila- tutti i Binanti, il labbro superiore della cui co-
ginose cagionata da putrefazione od erosione , col rolla è allungato e curvo a foggia d' una probo-
cambiamento del colore e del tessuto delle parti scide.
affette. Ora che ne sono spo-
se la pelle e le parti ELEFANTIASI , ELEPIIANTIASIS ,
ÉLÉpiiANTiAsn ,

gliate sono in pari tempo attaccate da ulceri e da €fcp()antcn*9UifTa&, Med., da ekéaaq (elephas), elefante.
carie, rimarchevoli pel loro numero per la loro Specie di lebbra, in cui la pelle divien ruvida ai
,

estensione e per altri sintomi, il genere di malat- tatto come quella dell' Elefante. Onde distinguerla
tia che ne risulta chiamasi Elcosi. dallaLebbra de' Greci, che è un allro male, chia-
ELCOSSÉROSI, HELCOXEROSIS, Chir., da ekxog masi anche Lebbra araba.
(helcos), ulcere, e da prjpóu (xèroò), seccare. Dicesi ELEFÀNTICO, Med. Affetto da Elefantiasi.
così 1' asciugarsi di un' ulcera. ELEFAÌNTÓFAGI ELEPHANTÓPHAGI eléphan-
, ,

ELEAGNO, ELAEAGNUS, CHALEF, OLEASTEK StOì\ , tophages, €lcpt)ontcneffcr , Geogr. ant. , da ekéaixq (c-
nat. , da iXata (elah), olivo. (Elaeagnus orientalis lephas), elefante, e da ar yra t
(phègò), mangiare. Po-
angustifolius , fructu parvo olive/ormi Duham). Ge- polazione dell'Arabia, che si nutriva soltanto della
nere di piante della tetrandria monoginia e della carne di elefanti che aveva imparato a prendere.
famiglia delle Eleagnodi di Jussieu caratterizzate , Strab. Geogr. Lib. XVI.
da foglie bianchicce, eda un frutto o specie di noce ELEFANTÓIDE, ELEPHANTOIDE, éléphajstoìdb,
ovale, ottusa, liscia, segnata in cima con un punto, Stor. nat., da ekiyaq (elephas), elefante, e da d§oi
e contenente un nocciolo oblungo. Chiamasi volgar- (eidos), somiglianza. Specie di piante distinte da
ELE (396) ELE
un corno gracile e curvo, che termina con una famiglia delle Corimbi/ere , del genere Inula (Inula
piccola lama ovale} e che, a guisa di proboscide Heleniuni), dalla radice delle quali piante il sig. Rose
parte dal labbro superiore della corolla. estrasse un principio immediato dei vegetabili che
ELEFANTÓMACHI, elephantomaciii, éléphan- chiamò Inulina. Questa radice medesima analizzata
tomaqbes, Filol, da ètepats (elephas),
eicptìuntenjàget:, dal sig. Funke conteneva fra le altre cose un olio
elefante, e da pa;^ (madie), pugna. Nazione di E- volatile cristallizzabile. La favola ne tira il nome
tiopi cacciatori di elefanti. Diod. SicuL Bibl. Just. da Elena, che fu la prima ad adoperarla contro il
lib. III. cap. 1 2. morso de' serpenti ed aggiunge essere quest' erba
,

ELEFÀNTOPO , ELEPHANTOPUS , kléphantope ,


nata dalle lagrime da quest' eroina versale quando
eicpboutcnftig ,
Stor. nat. , da IXs'yas (elephas), ele- da Paride venne rapita a Menelao. Si usa in Me-
fante, e da ttcù; (pus), piede. Genere di piante e- dicina, sotto il nome d' Inula campanea, come to-
soliche della singcnesia poligamia aggregata , così nica alessitera stomatica incisiva , vermifuga
, , ,
,
denominate dalla forma delle foglie d'una delle sue emmenagoga, ec.
specie, le quali hanno qualche somiglianza col piede ELENOFOR1E, HELEXOPHORIAE, hélékophories
1 ,
d un elefante. Jeft , toobei foibe getiogen toiu-ben , Filol. , da Ddvrj
Elefaktopo, Med. Dicesi così l'Elefantiasi che (helenè),vaso , e da aépu (phcrò), poitare. Feste in
affetta le inferiori estremità. Rayer. Atene , in vasi fatti col giunco nato
nelle
quali ,

ELEGIA, elegia, elegie, elegie, £taucrgeì)idjt dalle lagrime di Elena, portavansi le cose sacre:
Poes. , da te, e, e, e, (eh! oh! eh! eh!), interposto forse iu onore d' Elena dagli Spartani unitamente
usato dai Tragici ne' piagnistei-) funebri , e da léyw ai Dioscuri di lei fratelli annoverata fra gli Dei ,
(legò), dire. Genere di poesia formata da una serie ed onorata con feste. Gron. thes. Gr. ant. toni. VII.
di distici composti di esametri e pentametri alterni, ELEOCARPO , ELAEOCARPUS , éléocarpe Stor.,

in ciascuno de' quali la sentenza è intieramente con- nat., da ekcu'x (claia), olivo , e da v.z^7rò; (earpos),
tenuta: tranne però le Elegie sullo stile Catulliano, frutto. Genere di piante a fiori polipetali della po-
in cui il senso continua anche per sette distici. liandria monoginia e della famiglia delle Tigliacce,
(De Conia Beren. carnieri 55). S'ignora 1' inven- il cui frutto è una bacca globosa ed ovale conte-
tore dell" Elegia. Fu dapprima adoperata ne' fune- nente un nocciolo simile ad un' Oliva. ,

rali ed in altri argomenti di dolore: trattò poscia ELEODÉNDRO, ELAEODENDRU.U, ÉLÉonENDUE o


ogni sorta di stile
}
poiché il primitivo esser do- olivetier , SSifDev £>elbauiti Stor. nat. , da èlxìx ,

veva semplice, patetico, non già eroico e sublime. (elaia), olivo, e da àivàpov (dcmlron), albero. Albero
Callimaco tra i Greci, e Catullo, Tibullo, Properzio del Madagascar , che forma un genere da Lamarck
ed Ovidio tra i Latini, ne somministrano perfetti (i3a) figurato, e che trae tal nome dal suo frutto,
modelli. il quale è una drupa ovale, ottusa, simile all'oliva,

Elegia , Mas. Strumento usato nq' funerali. e con semi oleosi.


Elegia ,
Stor. nat. Specie di piante unilobee ELEOMÉLI, ELAEOMELI, éléoméli , 23alfam ben
esotiche del genere Restio , della dioecia trian- Palmiro, Stor. nat., da i7.cf.Lav (elaion), olio, e da
dria, caratterizzate da antere nericce con orlo bian- p.zh (meli), miele. Balsamo dolce al gusto, molto
co come in abito di duolo.
, oleoso e più denso del miele distilla dal tronco :

ELEGIACO, Verso, o Stile conveniente


Poes. d' un albero della Siria.
all'Elegia, o Poeta compositore di Elegie. ELEOSÀCCARO, ELAEOSACCHARU.M, éléosacciia-
ELEGIÒGRAFO, ELEGIOGIUPHUS, élégiographe, rum, £>eUiHiev, Farm., da zkcucv (elaion), olio , e da
Filol., da èlsyeiot. (elegeia), elegia, e da ypctyto (gra- (sacchar)
<jdi/.yj?.Q zucchero. Mistura di zucchero e
,

phù) descrivere. V. Elegiaco.


, d'olio volatile, atta a raddolcire la pozione^ e ren-
ELELÉIDI, eleleides, éléléldes, ^rifterinn fcetf derla di grato odore.
Sacdjué, Mit. 3 da IXeXsù (clcleu), grido di guerra. ELEOTÉSIO, ELAEOTHESIU.U, éléotiiésium Fi- ,

Aggiunto delle Sacerdotesse di Bacco, allusivo allo lol. , da ekciov (elaion), olio, e da ziHj'/}[u (tithemi),
strepito e schiamazzo che regnava nelle orgie di porre. Prima parte d' un ginnasio o Ripostiglio :

questo Dio, che perciò trasse il nome di Eleleo. d'olio ad uso degli Atleti (olio che in Atene, nelle
ELÈNCO, ELENCHUS, élenchos, XwtftyuQ Log. , , Panatenee , forni vasi gratuitamente dalla Repub-
da ekéyyrà (eiencM), argomentare, arguire. Argo- blica) alla sinistra dell' Efebeo ,
davanti ai Bagni
mento fallace, o Sofisma che inganna sotto le ap- dove quelli prima d' entrare nel lavacro deponevano
parenze della verità. In altro senso equivale a Cata- le vesti, delle quali era custode l'Oliandolo, lat.
logo o Indice. Olearius. Panvin. de Lud. Gire. lib. II. cap. 1.
ELÉNIE HELENIA , hélénies Filol. , da EIzvyi
, , ELÉPOLI HELEPOLIS , hélépole , SBcIogerungé*
,

(Helené), Elena, famosa moglie di Menelao. Feste tfjltvm, Mecc. , da eXoo (helò) inus. per X^u/Savoi (Umi-
in Isparta in onore di Elena. Hesjch. liano), pigliare. Enorme macchina bellica di forma
ELÈNIO o ÉNULA, INULA HELENIUM, msée, hé- quadrata per espugnare città, fabbricata da Dioclc
lénie, Softcntraubenartige ^flanjen, Stor. nat. e Med., d'Abdera, inventata ed usata da Demetrio Polior-
da O.cicv (elaion), olio , e da E'iivvi (RYlenò), Elena, cete nell' assedio di Rodi. Diod. SicuL Bibl. Jiist.
figlia di Giove e di Leda. Specie di piante a fiori lib. XX. Stew. comni. in Veget. lib. IV.
composti della singcnesia poligamia superflua e della Elepoli Filol. Aggiunto satirico , cne di
ELE (
2 97) ELE
Ateniesi diedero alla cortigiana Lamia , sii cui ELETTRÒMETRO ,
ELECTROMETRUM , électro-
Demetrio Poliorcete profondeva le contribuzioni mètre, da r \zv.Tpov (electron),
GlcftcicitàténicffcV, Fis., l

delle città espugnate. elettro , da p.ézpov (metron)


e misura. Strumento ,

ELETTICI , V. Eclettici. per determinare la quantità approssimativa di fluido


ELETTIVA, MEDICINA ELETTIVA, V. E- elettrico emesso dai corpi elettrici.
CLETTJCI. ELETTROMOTÓRE, ELECTROMOTOR, électro-
ELETTRICI, ELECTRICA, électriques, (S(cftrikl), mOteur, SlettVtCitoWÙeibet Fis., da r,\zy.rpcv (electron),,

Fis. , da Yi'ktY.vpov (electron), elettro. Corpi forniti elettro, e dal lat. motor , ital. motore. Corpo for-
della proprietà di comunicare e ricevere l' elettricità. nito della proprietà di muovere il fluido elettrico
ELETTRICITÀ, ELECTRICITAS électricité, g* , latente.
Icftrifdjc Xxaft Fis. , da rltexcpav (electron), ambra.
, ELETTROSCÒPIO, ELECTROSCOPIUM, électro-
Proprietà di certi corpi ricevuta dalla natura o ,
scope , Fis. , da
( electron ) elettro , e da
r,ley.rpcv ,

dal semplice calore, o dal trovarsi nella sfera d'at- axenéw (scopeò), osservare. Strumento per conoscere
1
tività d un corpo per fregagione elettrizzato , onde la specie d' elettricità d' un corpo.
attirano o rispingono cerli corpi che loro leggeri ELETTUÀRIO, electuarium électuaire Zatt , ,

si presentano danno scintille o raggi luminosi


, ttterge, Farm., da èy.liyw (eclegò), scegliere. Rimedio

accendouo le sostanze combustibili, ed eccitano composto di varj scelti ingredienti.


delle commozioni più o meno forti: effetti tutti d'un ELEUSINA ELEUSINA eleusine Filol. , da
, , ,

fluido sottilissimo , detto fluido elettrico , la di cui FÌ'Xewjiz (Elensis), Eleusi, città dell'Attica. Aggiunto
natura è ignota : effetti da più rimoti tempi rico- di Cerere Dea delle biade, che partitasi di Sicilia in
nosciuti neir Ambra. cerca della rapita Proserpina insegnò ai Greci an-
ELÉTTRIDI, electrides, électrides, 23crnftciii, cora selvaggi l'agricoltura. In Eleusi si celebravano
Filol. da r,lv/.7pcv (electron), ambra. Isole favolose
, ogni anno i di lei misteri con riti ignoti al volgo,
air imboccatura del Po , in una delle quali cadde e che furono abrogati dall' Imperator Teodosio Se-
Fetonte, e dove le sue sorelle trasformate in pioppi niore verso F anno 38c) di G. C. Petr. Castellanus
distillarono ambra
dalla loro scorza. de fest. Gr. apud Gron. Gr. ant. llies. toni. VII.
ELÈTTRO, electru.yi, succi* , Scrnlìcm Star, ,
Eleusina Star. nat. Genere di piante esotiche
,

nat. e Chini., da 11'XeV.rwp (Èlcetòr), Sole, e questo unilobee della triandria diginia e della famiglia
,

da a cambiata in yj (è), e da }Jy.rpcv (lecfcron),


priv. delle Graminee , da Gaertner formato con una
letto,per dire /' instai cabile: e vale lucido, o d'uno i specie (Cjnosurus coracanus) del genere Gyiiosurus
splendore somigliante a quello del Sole. Da Plinio Linn. frane. Crételle , che si distingue per le
,

(Hist. Uh. XX
XIII. cap. 4) dicesi Elettro V Ambra sue foglie digitate e ricurve e per la sua stoppia
gialla o carabe, e più comunemente Succino: bitume compressa e rilevata. Ottenne questo nome per-
die ritrovasi nelle viscere della terra , e che ere- ché ,mancando del riso è co' suoi grani un ,
1
desi d origine organica. Si fabbricano con esso varj buon alimento pei poveri Indiani somministrando :.

oggetti di lusso: la Medicina lo adopera come an- inoltre un ottimo e copiosissimo pascolo al be-
tisterico, e la Chimica ne estrae un acido detto ,
stiame.
Acido succinico. Li Greci e Plinio hanno pure ap- ELEUSINI, C?rett(ìnifd)c (9ct)cimnifTc, Filol, Aggiunto
plicalo questo nome ad una lega metallica com- de' misteri di Cerere in Eleusi.
posta d'oro e d'una cinquantesima parte d'argento. ELEUTERACIL1CIA, ELEUTHERACILICIA, éleu-
Elì.ttt.o. Voce che presso gli Antichi espri- théracilicie Geogr. ant., da èlzvSspci (eleuthcros),
,

meva la menzionata lega metallica, stata da Kla- libero, e da Ys.iMy.toc (Cilicia), Cilicia. Parte della
proth applicata ad una miniera di Schlangenberg Cilicia che, indipendente dal dominio dei Re a cui
in Siberia clic per mezzo dell' analisi si è tro-
, erano soggetti le altre parti di quel paese gover- ,

vata essere un composto d'oro e d'argento, di navasi colle proprie leggi. Cic. lib. VI. ad Attic.
colore giallo, o dorato-pallido. Thoms. toni. III. V. Eleutep.ociliciI.
ELETTRÒFORO, electropiiorus, électropho- ELEUTERANTÉRA ELEUTHERANTHERA ÉLEU- , ,

pe, eicEtficitatétl-dcicr, Fis. , da r]\zy.zpcv (electron), e- THÉRANTHÈRE Stor. nat. , da èlevSspog (eleuthcros),
,

lettro , e da yépcù (phcrò), portare. Strumento desti- libero, e da à.vB-/]pà (anthèra.) , antera. Nuovo ge-
nato a trasportare ed a ritenere il fluido elettrico nere di piante esotiche, da Poiteau stabilito nella
libero per molto tempo, che è costrutto d'un piatto singenesia e nella famiglia delle Corimbifcre , di-
1
metallico ricopertod uno strato resinoso, e d' un stinte da quattro sino a nove fioroni ermafroditi
dbeo metallico libero munito d* un manico , forse cigliati a stami liberi.
isolalo di vetro. ELEUTFRÌTI, ELEUTHERATA, éleuthéuates, Stor.
ELETTRÒGENO, ELECTROGENUS, électrogène ,
nat., da èlevB-ìpoz (eleuthcros), libero. Classe prima
Fis. , da elettro , e da yevvstw
rite-xxpov (electron) , degF insetti del sistema entomologico di Fabricio
(gcanaò) generare. Così Schmidt chiamava la causa
, che in dieci ordini comprende tutti i Coleotteri a
ignota del fenomeno dell' elettricità. mascelle libere.
ELETTROLOGIA, electrologia, électrologie, ELEUTÉRIA, ELEUTIIERIA, Geogr. ant., da ekeó-
Fis., da Y)ì.ey.zpcv (electron), elettro, e da loycq (lo- S-£pcq (eleuthcros) libero. Così dice vasi nella con-
,

gos), discorso. Teorica dell' elettricità. trada del Ceramico in Atene una loggia, ove con
Tomo I. 38
ELI (-98) ELI
Giove Liberatore erano effigiali i dodici Dei mag- pietà degli Dei trasformate in Pioppi. V. Elettro
giori , eretta qual monumento della libertà della ed Aliee.
Grecia ,
1
e conservata anche nell' invasione de Me- ELIÀNTEMA, IIELIANTIIEMUU, HÉLIANTHEME, (Sili*
tili. Pàus. lib. 1. in Attic. vofe , Stor. nat., da if'Xic; (llùlios), Sole, e da
ELEUTÉRIE ELEUTHERIA éleutiiéries
, G(cu* , ,
Genere di piante della polian-
òcvSoi (atrthos), fiore.
t{)ccifd)Cé da èhi/S-epog (clcutberos), libero.
$cft, Filol., dria monoginia: e nel Linneano sistema specie del
Feste in onore di Giove Elcu torio ? o Liberatore, genere Cisto , da Tournefort stabilito ed oggidì ri-
solite celebrarsi ad ogni cinque anni da tutta la tenuto da Jussieu e da Ventenat le quali si di- ,

Grecia, ed ogni anno dai Platcesi, ai 16 di Memat- stinguono per la copia dei loro fiori gialli.
tcrione, quarto mese attico {Settembre) dai Beozii ,
ELIANTO, IIELIANTHUS, hélianthe, 6onncnMume,
cbiamato Alalcomeno , tra il monte Citcrone e Te- Stor. nat., da ifhcq (Helios), Sole, e da <xvBoz (an-
be, sulla strada che da Atene conduce a Megara, <hos) fiore. Genere di piante a fiori composti della
,

non lungi dalle sponde del fiume Asopo presso singenesia poligamia frustranea e della famiglia delle
Platea, dove un picciolo numero di Greci coman- Corimbifere, tra le cui specie V Hclianthus annuusLinn.
dati da Pausania ai 19 Settembre l'anno 479 av * (frane. Hélianthe à grandes fleurs) è comunemente
conosciuto co' nomi frane. Soleil, Grand Soleil^ o
1
G. C. trionfò dell innumerevole esercito dei Per-
siani condotti da Mardonio. Ivi in memoria della T ournesol , ital. Sole, Gran Sole, o Girasole,
grande giornata di Platea si facevano i funerali attesa la forma e vaghezza de' suoi fiori, e dall'abi-
pubblici intorno alla tomba dei prodi caduti per tudine di rivolgere il fiore verso il Sole.
la causa comune con giuochi e combattimenti., ELIÀSTI, HELIASTES, héliastes, ftelioficn, Filol,
Paus. vita Arist. Hcrod. lib. FI. FU. FUI. da Yilizgiì (hèliazù) , stare al sole, o da aXia'^co (ha-
ELEUTEROCÀRPA , eleutherocarpa , éleu- liazò) , adunare, e questo da ah? (halis ),
1

in copia.
thérocarpe, Stor. nat. , da èìsvBspoz (elemheros), li- Giudici del tribunale dell'Elea, uno de' supremi ed
bero, e da x.zpTtòz (carpos) , frutto. Sezione di piante il più celebre degli Ateniesi , instituito da Calli-
coi fruiti liberi. strato, e composto di cinque o seicento membri}
ELEUTEROCIL1CII , ELEUTIIEROCILICII , éleu- e, secondo l'importanza delle cause, anche di mille
THÉROCILICIENS ,
Gcogr. ailt. , da èlejBspcq (rlcuthe- e più,ove si discutevano gli affari più rilevanti
ros), libero, e da Kt'Àt? (Cilix), abitatore della Cilicia. dello Stato. Erano così denominati o perchè sta-
Popoli della Cilicia sdegnosi di qualunque giogo ,
vano esposti al Sole o pel loro gran numero. ,

a cui 1' Ercole antico od Egizio , dopo aver sog- , Dleurs. de Areop. cap. XI. Sigon. de Rep. Athen.
giogata la Siria, lasciò la libertà in contraccambio lib. III. cap. 4-
dei loro doni, fedeltà e proteste d'ubbidienza. Diod. ÈLICA, iiélice Stor. nat., da e).t£ (hc-
HEL1X, ,

Sicul. Bibl. hist. lib. 111. cap. 2 •!. lix), Genere di vermi Molluschi del
attorcimento.
ELEUTERÓGLVO , eleutherogynus , éleuthé- quarto ordine, detti da Cuvier Gasteropodi Con- ,•

kogyjn e, 2Mttme mit ftciftcfjcnfon JntOjtfnoten ,


Stor. nat., chiglie della classe delleUnivalve, distinte per la
da èleuSepci (clcuthcros). libero, e da ywvo (gynè), loro forma orbiculare ed a spira convessa, le quali,
femmina. Epiteto dei fiori con ovario libero cioè ,
insieme all' animale che vi abita diconsi da noi ,

non aderente al ealice. Lumache, dai Francesi Escargots , e dai Tedeschi


ELEUTEROLACÓNI, ELEUTHEROLACONES, éleu- ©djnctfe.
thérolvcones, Filol. da èlevBepog (eleutheros), libero,
, ELICA , ÉLLERA o ÉDERA , ELIX ,
lierre ,

e da AaV.oov (Laròn), Lacedemone. Abitanti di ven- (Spt)ctt , Capici), Stor. nat. e Med. , da eX«£ (helix), at-

tiquattro città della Laconia, da Augusto liberati torcimento. Pianta sempre verde del genere Hedera,
dalla dipendenza di Sparta , e governantisi colle della pentandria monoginia, e della famiglia delle
proprie leggi. Gron. tlies. Gr. ant. lib. FU. Capi-fogliacee , ì cui fusti sarmentosi e rampicanti
ELÉUTO ,
ELEUTHO , éleuthos , ©cbuvt^óttitm ,
si rivolgono intorno agli alberi, o ricoprono le vec-
Filol. , da èlevBoì per è'pyoaca (er-
(elcuthò) inus. chie muraglie. I suoi frutti o bacche , sono emetiche
cLomai^, venire. E sinonimo dllizia, Dea preside ai e purganti nei paesi caldi produce una resina im-
:

parti. propriamente detta Gomma edera , usata contro la


ELIACHE, heliaca, héliaques, 6ontunopfer, Fi- carie dei denti. Questa pianta era dedicata a Bacco.
lol., da H'Xtos CHélios), Sole. Feste in onore del ÈLICE , ©4)vaubcnliitic Gcom. Sorta di linea ,

Sole ,
il cui culto dalla Persia passò in Cappado- curva o spirale.
cia , in Grecia ed in Roma, o\c divenne celebre. Elice SScnDcltrcppc ,
Archit. Scala che gira
/

ELÌACO, ftcrtioi-tfcten otiti t)cn 6onnci .fivat)lcn, Astr. i intorno ad un muro , od intorno ad uno stipite
Epiteto del nascere o tramontare d' una Stella o cilindrico, ed alle piccole volute sotto il fiore del
d'un Pianeta, quando esce dai raggi del Sole, da capitello Corintio.
<

cui veniva occultato o quando vi entra e diviene , Elice, £>olbnion Dfóvmia,, Anat. Sinuosità semilu-
invisibile. nare esterna dell' orecchia dell' uomo.
ELIADI , HELIADES , héliades , Filol. , da h'Xjc; Elice, fot gvoffe 25àr, Astr. Orsa maggiore, in
(Hclios), Sole. Nome patronimico delle sorelle di cui da Poeti fu trasformata Callisto figlia di Li-
Fetonte figlie del Sole le quali inconsolabili per ,
caone Re d' Arcadia Costellazione che sempre si :

la caduta nel Po dell' amato fratello furono per aggira intorno al polo.
ELI (
2 99) ELI
1
ELICI, Tatt. ant. Punte artifieiosàaienic ritorte Gnapìtalhim Stoeilies, e Filagn , uno de cui carat-
e sporte ia fuori, che a foggia di corna a.Tiggevansi teri consiste nei fioroni ermafroditi e quinquifidi»,
alla fronte ed al capo della guerresca macchina, forniti cV un giallo brillante d' oro, massime quando
perciò detta Ariete. siano illuminati dal Sole.
EL1CIA, IIELICI.Y, hélicie, Stor. nat., da iXig (he- ELIÉA ,, HELIAEUM
iiéliée V. Eliasti. ,

lix),attorcimento. Genere di piante del Ceilan a fiori ELIGMA 1IELIGMA iiéligme


, Chir. , da ekiavtù, ,

polipetali, e della tetrandria monoginia, da Loureiro (hclisso), rivolgere. Depressione delle ossa del cra-

con questo nome stabilito per la forma spirale de' nio fatta da strumento contundente, senza solu-
suoi petali genere clie
: secondo Bosc dovrebbe
, ,
zione di continuità onde le ossa , che prima verso
:

riunirsi al genere Samara. il cervello erano cave, divengono convesse ^ e vice-

ELICINA, HELICJXA, helicine, %tt 6dr.Ktfen, Stor. versa al di fuori. V. Tlasi.


nat., da ehi (helix), attorcimento. Genere di con- ÉLIMO ELY.UUS Limi., élyme éootijl-oé Stor.
, , /

cbiglie, da Lanaarck stabilito con una sola specie, nat., da ìA'Jm (elyò) involgere , o da É'ivuz (Ely-,

che ha per carattere una conchiglia quasi globu- ma), Elima , città di Macedonia, ove abbondava.
losa ad apertura intiera semiovale. Genere di piante monocotiledone della triandria ,

ELICÌTE, helicites, hélicite, Sinfcnfi()ncffc, Stor. diginia e della famiglia delle Graminee , che tras-
nat. , da tkii (hrlix) attorcimento. Genere di con-
, sero un tal nome dalla conformazione del loro grano
chiglie fossili (da Bruguière chiamato Camèrine, e involto in una gluma o loppa fiorale.
Discolite da Fortis), così da Gucttard denominate ELÌNO , ELINUS, elise, Filol, da ehja (elyò),
per due superficie convesse internamente
le loro involgere, o da cu (ai), ahi!, e da \lvoc, (linns) ,
1
composte d' una piccola fascia che gira in ispirale. lino. Canzone de tessitori, la quale consisteva in una
ELICÒIDE HELICOIDES hélicoìde , ©djvauben*
, ,
lamentevole melodia formata da voce gracile ed
formicj, Geom. , da ehi (helix) attorcimento , e da , interrotta , e ripetuta sovente come negl' Idilij ,

eidos (eidos) somiglianza. Curva che nasce da una


,
di Bione e di Mosco. Athen. Dipnosoph. lib. XIV.
1
supposizione dell asse delle comuni parabole Apol- V. Lino.
loniane , ripiegato in giro dentro la periferia d'un ELIO, HELIOS, hélios , Filol., da & (aó) per
circolo. Agóittm (lampo), splendore (il fonte della luce), oda
Elicoide, Anat. Così da Paolo Egineta è anche eXv; (helè) per calore, o da
SeppLotaicH (thermasia) ,

detta la Tunica vaginale del cordone spermatico una voce ebraica che Così dalle sue significa Dio.
a riguardo della sua forma spirale o tortuosa. proprietà fu chiamato il Sole: astro che abbellisce
ELICÓNA, HELICON, hélicon, SWufenfierg, Geogr. colla sua luce le opere del Creatore e col suo ,

e Filol. , da ekip (helix), Monte della


attorcimento. calore le vivifica e mantiene ^ dai Persiani e dai
Beozia consecrato alle Muse dove avevano un tem- Fenicii riguardato come un Dio, col nome (secondo
pio , sovente per la sua vicinanza da Poeti con- Sanconiatone pi-esso Eusebio ) di Beelsamon , cioè
fuso col Parnaso. Il suo pendio è tanto tortuoso Signore del Cielo. Omero (//. III.
277) v. gli dà
ed ingombrato di dirupi e di spine, che a stento gli attributi della Divinità che tutto vede e tutto
si può giungere alla sommità. Da esso le Muse di- ascolta. Macrobio ( lib. I. cap. 18 Saturimi, et
consi Eliconiadi ed Eliconie. alibi) comprende sotto il suo nome l'Osiride, l'Oro
ELICÒNIA, IIELICONfA (Bihas, voce Americana), e F Anubi degli Egizii l'Adone degli Assirii, l'Ati ,

$ifang*QVtiije ^flanjcn, Stor. nat. , da E'Xtstwv (Heiicón), de' Frigii il Mitra de' Persi, e l'Aminone della Li-
,

Elicone , monte sacro alle Muse. Genere di piante bia ed afferma che tutti gli Dei delle genti non
,

esotiche , della pentandria monoginia e della fami- sono, sotto varj nomi, che il Sole stesso e fra i ^

glia delle Scitaminee, a cui Linneo impose questo Moderni il francese Dupuis nella sua Origine dì ,

nome poetico , in conseguenza del principio da lui tutti i culti, conviene anch' esso nel sentimento di
stabilito nella sua Filosofìa botanica di non am- Macrobio. Gli Achemenii il chiamavano Titano, e
mettere nomi di generi che non fossero di Greca dai Persiani era simboleggiato da un leone che com-
origine , ancorché talvolta veruna o pochissima a- prime e contorce un toro renitente. Davide [psal.
nalogia avessero colla cosa. XVIII. v. 5. ) chiamollo padiglione della Divinità.
Eliconia. Per lo stesso principio si disse così Hicr. Aleandcr Junior explicat. tabulae heliacae.
da Linneo una divisione di Farfalle. Barcaeus comment. de Obelisco apud Graevium toni.
ELICOSOFIA HELICOSOPHIA iiélicosopiiie ì)ic
, , , IV. thes. Ant. Boni.
•Stirili <3ct)i aubenlin!cn ju u'ct)en, Geom., da ektp (helix),
-
ELIOCARPO HELIOCARPUS héliocarpe Stor. , , ,

attorcimento , e da aoQix (sophia), sapienza. Arte di nat., da ffXios (Hèlios), Sole, e da v.apr.òs (carpos)
descrivere le Eliche o Spirali. frutto. Arboscello del Messico , che nella dodecan-
ELICRISO, HELICHRYSUM, héliciirysum, Stor. nat. dria diginia e nella famigliadelle Tiliacee forma
da KfÀtes (Hèlios), Sole , secondo Léméry^ o da eXt? un genere caratterizzato da una casella pedunco-
(helix). spirale, secondo Wildenow , e da yjjiiiòi lata , ovale ,
piccola , un poco compressa a due ,

(ehrysos), oro. Genere di piante a fiori composti locoli, a due valve, e con due semi, con levalve
della singenesia poligamia superflua e della fami- ovali cigliate sopra i loro bordi , ed i cigli lunghi
glia delle Corimbifere , da Gaertner formato colle radiali e piumosi.
specie de' generi Linneani Xeranlhemum fulgidum, ELIOCÈNTRICO, heliocentpjcus, HÉLiocE.\TRr-
ELI (3oo) ELI
que, &'ii\ùaÌÌMtyttbttiJéstr.j da ll'hcq (Hèiios), Sole,, ELIOSCÒPIO helioscopion hélioscope @on#
, , ,

e da y.ivzpcv (centron), centro. Luogo in cui un Pia- nengufev, Astr. da H'ho; (Hclios), Sole , e da o"/C£7rro)
,

neta sembrerebbe trovarsi , se fosse osservato dal (scoptó), guardare. Sorla di Telescopio formato di
centro del Sole ovvero Punto dell' eclittica in
-, vetri colorati od affumicati onde , osservando il ,

1
cui apparirebbe esser un Pianeta che si guardasse Sole diminuire la forza de raggi.
,

dal centro del Sole. Elioscopio ,


Stor. nat. Specie di rettile ordi-
ELIOCOMÉTA HELIOCOMETES
BÉLIOCOMÈTE,
, , nariamente col capo alto , onde sembra talvolta
Conncncomct, Astr. , da H'hcg (Hclios), Sole , e da che rimiri il Sole.
lf.o\xr\TYiq (comèiès), cometa. Fenomeno del Sole, che ELIOSEL1NO, HELIOSELINUM, iiéliosélinon, Stor.
tramontando tirasi dietro talvolta una colonna di nat., da litio; (holoios) palustre, e da afkivcv (soli- ,
1
luce, simile alla coda d una Cometa. noli), appio. Pianta palustre di cui gli Antichi esal-
ELIÒFILA HELIOPHILA , héliophile 91rt tfrett?*
,
, tano le virtù. Plin. Hist. lib. XIX. cap. 8. Dio-
pflanjcn Stor. nat. , da li'ìioq (Helios), Sole, e da
, scor. HI. cap. •j'ò.
lib.

yCk?) (philè) amica. Genere di piante a fiori poli-


, ELIOSI, HELIOSIS, iiéliose, Med., da H'iioq (Hc-
petali della tetradinamia siliquosa di cui tutte le , lios), rimedio usato da-
Sole. Insolazione, o Sorta di
specie ,
originarie del Capo di Buona Speranza ,
gli Antichi, il quale consisteva in esporre nudi al
amano, eccetto Y Eliofila a foglie intiere, i luoghi Sole quelli che fossero affetti da certe malattie.
aprichi e le terre aride, ed esposte ai raggi solari. ELIÓSTATE, HELIOSTATES,héliostate, frtiMat,
ELIOFOBIA, HELlOPHOBiA,iiÉLiopnoBiE,èicj)tfd)ett, Asti:, da h'Xjc; (Helios), Sole, e da lirr\\j.i (histèmi),
Chir., da vf'kÓQ (Hèiios), Sole, e da fó(3o; (phohos), stare, preso transitivamente. Strumento con cui si
spavento. Malattia degli occhi per cui chi ne è af- fissa talmente il Sole od altro corpo celeste , che
fetto non può tollerare la gran luce. il moto diurno non ne impedisce 1' osservazione.
ELIOFOBO. Dicesi così Chi è affetto dalla E- ELIOTRAPÉZA , -HELIOTRAPEZA ,
héliotrapeze ,

liofobia. Geogr. ant., da ìfho; (Hèiios), Sole e da Tpdm^a ,

ELIOGNÓSTICI , HELIOGXOSTICI tikliognosti- , (trapeza), mensa. Mara\igliosa mensa di squisite vi-


ql'es, 6cnncnonbctcr, Lett. eccl., da ll'licc, (Hèiios), Sole, vande sempre rinascenti , imbandita nelP isola di
e da yvóu (gnoò) inus. per yii/wcr/CM (ginósoó) cono- , Meroc nelf Etiopia e seriamente ricordata dagli,

scere. Antica setta Giudaica, la quale, ad imitazione Antichi. Può assomigliarsi alla montuosa cuccagna
dei Persiani, prestava al Sole le adorazioni dovute al di Calandrino.
Creatore di epiesto astro. Deuteron. cap. Xf^II. v. 3. ELIOTRÒPIO, HELIOTROPIUM, héliotrope, 6on*
ELIÓLLTO, HELIOLITHES, héliolite, Òcfiolit, Stor. nentokbcl, 28<mctmaut, Stor. nat., da li'lio; (Hèiios),
nat., da ll'hc; (Hèiios), Sole, e da li'3-c; (lithos), pie- Sole, e da rpinu (tropo), volgere. Genere di piante
tra. ÌNome da Guettard imposto ad alcune madre- della pentandria monoginia e della famiglia delle
pore pietrificate che sembrano doversi collocare
, Borraginee , da tutti conosciuta sotto
la di cui specie
nei generi Astrca e Cariojillia di Lamarck attesa , il nome di Heliotropium Peruvianwn Lina., volgar-

la loro forma radiata e per lo stesso riguardo •


mente Vainiglia, e da Jussieu trovata nelle vallale
Eliolite si disse una pietra fossile appartenente al delle Cordigliere verso la metà del decorso secolo
genere Astica od Astroite di mieli' autore. XVIII. , esala in ogni tempo da' suoi fiori un odore
ELIÒMETRO, HELIOMETRUM , héliomètre , <Sort* delizioso, ama i luoghi assolati, e, come fanno quasi
nenmeffer, Astr., eia Yl'lioq (Hélios), Sole, e da ixizpcv tutte le erbe , volge le sue foghe ed il disco do'
(mctron), misura. Strumento, altramente chiamato suoi fiori verso il Sole e perciò gli Antichi 1' ap- -,

Astroinctro , inventato dal sig. Bouger nel 1747 pellarono Amica Solis.
onde misurare , con maggiore esattezza che per Eliotropio, ©mtncntotnÌKÙcin. Così dissero del
lo innanzi, i diametri degli astri, e quello singo- pari gli Antichi una pietra silicea , che ora è un
larmente della Luna e del Sole. Diaspro ed ora un' Agata , perchè guardando uno
1
ELIÓPOLI, HELIOPOLIS, héliopolis, Geogr. ant. il Sole attraverso di questa , l irregolarità delle sue

da n'Ite; (Hclios), Sole, e da noli; (polis), città. Va- parti traslucide facevano comparire girante la luce
rie città portarono questo nome ma la più cele- ,
di Se
quest' astro. le parti traslucide superavano
bre fu quella d' Egitto posta tra Alessandria e Cop- le opache pigliava il nome di Agata Eliotropio;
to, ove era un magnifico tempio dedicato al Sole. e se avveniva il contrario, quello di Diaspro Elio*
Ivi adoravasi il bue Mnevis siccome Apis a Mentì. , tropio.
Plin. Hist. lib. XXXVI. cap. 26. ELIOTRÓPIE. Aggiunto generico delle piante, il

disco de cui fiori e le cui foglie seguono il corso


1
Eliopoli. Così pure si disse Corinto pel calore
del suo clima e F aridità del suo territorio. Ger- del Sole , volgendosi verso di quest' astro.
belius Graecia ant.
_,
ELISFÉRICA,HELISPHERICA, HÉLisPHÉRiQUE, Naut.j,
ELIOSCÒPI A, HELIOSCOPIA, hélioscopie, réveil- da (helix), linea spirale
£Àt£ e da aye/xpet. (sphaira), ,

tMAtin , <3oiinuifd)aucr Stor. nat., da YÌ'lioq (Hè- , sfera.Linea dei rombi, che spiralmente si avvolge
iios), Sole , e da ay-émoì (sepptò) guardare. Specie ,
sul globo intorno al polo , e sempre più gli si
di piante del genere Euforbia , il di cui fogliame avvicina.
volgesi sempre verso il Sole: effetto sensibile in ELÌSIO o CAMPI ELISJ, ELYSiim, élvsée,
tante altre piante. reijcnk ©cgeiù), Filol. , da «Xv« (atyò) jonic. àXvw
,
ELI (3oi) ELL
(clyó), esser lieto. Luogo di delizie naturali, ove i ELITRÓPTOSI , ELYTROPTOSIS ,
élvtroptose ,
1
Poeti immaginarono elie le anime de buoni godes- 23crCct)tiing fcct 2J?uttcvTc^cti>c , Chir., da O.vrpcv (cly-
sero una continua primavera . con tutti i piaceri tron) , invoglio, e da 7rrow (ptoó) inus. per Tri^TO)
della musica, della danza, ce, non essendosi an- (piptò) , cadere. Rovesciamento della vagina.
cora formata l'idea della felicità spirituale e della ELITRORRAGIA, ELYTRORRIIAGIA, élytrorrhagie,
1
natura dell anima. Nel fissare il luogo ove questi Chir., da skvzpoy (clytron), invoglio, e da prr/vvu
si gli antichi ed i moderni
fossero, discordano assai (rhégnymi), irrompere. Scolo di sangue per la vagina.
Filologi. Chi li ripone presso l'Egitto, chi non ELITTÉRIDE, helicteris iiélictère Qfyxaut , ,

lungi da Lesbo chi alle Isole Fortunate


, chi in , Dcnbniim da B.it (helix), spirale. Genere
, Stor. nat.,
Italia chi nel centro della Terra } e non mancò
, di piante esotiche a fiori monopetali della mona-
chi li ripose in Isvezia , dove certamente i Beati delfìa dodecandria e della famiglia delle Malvacee 3
non avranno sentito gì' incomodi del caldo. E- così denominate dalla forma del loro frutto che
ranvi in Beozia presso Tebe i Campi Elisj a cui consiste in cinque caselle oblunghe dritte e , ,

sembra alluder Virgilio [Geòrgie. lib. I. v. 38). Cion- ritorte sovente in ispirale.
nonostante la felicità degli Elisj lasciava alle anime ELLANÓDICI, hellanodici, «ELLANonicEs, ^ompf^
c
de* Beati un desiderio ardente dei piaceri della vita riduci
-
,
Filol. , da E XXà; (Hcllas), Ella, città della
sulla Terra: come rilevasi dal libro XI. v. 489 del- Tessaglia (fondata da Elleno figliuolo d'Eolo, dalla
l' Odissea, e dal libro VI. v. fòj dell'Eneide. Nat. quale Elicili da prima si dissero i soli abitanti d' El-
Comes Mythol. lib. III. cap. ir) et. Firg. Aeri. VI. la, e dopo i tempi d'Omero tutti i popoli della Gre-
v. 638 et seq. cia), e da cjY>r/7 (dice), giustizia. Giudici, altramente
ELIS1RE, ELIXIR, élixir, jtvaftanctui, Farm., da. chiamati Agonoteti , creati 1' anno 4°^ dopo la ro-
eaxo) (liclrò), estrarre; o da zkcuov (claion) , olio, e vina di Troja, e 23 dopo la fondazione di Roma,
da avpw (syrò), tirare; o da èleréw (elczeó), per àle- da Ifito ristauralore de' Giuochi Olimpici già iusti-
£e&) (nloxeo), ajutare , in Arabo chiamato Al-ecsir tuiti da Ercole , per esserne presidi , decretare il
od Ehsir. Forte e spiritoso liquore, che contiene le premio ai vincitori, ce. Heine in v. 684 Hì&d. II.
più pure e le più attive parti di diversi corpi misti ELLEBORÌNA , IIELLEEORINA , heixéborine , ba-
insieme, estratte e comunicategli coli' infusione o starti HF.LLÉDORE , StOÌ\ ìiat. , da éìllficpSi (liellcl)O-

colla macerazione e che è di grande utilità fa-


, ros), elleboro. Genere di piante (altramente Se-
cendosene 1' uso convenevole. rapias) unilobec della ginandria diandria e della
ELLSSANTÉRA, HELKANTHEM , hélixantiiere ,
famiglia delle Orchidee, le cui foglie, sebbene più
Stor. nati 3 da Odi (lirlix), spirale, e da àv$-/<pà piccole , somigliano quelle dell'Elleboro bianco.
(ambirà), antera. Arboscello parassito della Cochin- ELLEBORÌSMO, HELLEEORISMUS, iielléborisme,
china, con cui Loureiro forma un genere nella pen- Med. , da éìléficpc^ elleboro. Cura della
(hellclioros),
tandria monoginia nella famiglia delle Caprifoglia- pazzia coli' elleboro.
cee , distinto da una corolla monopetala divisa in ELLÈBORO ,
IIELLEBORUS ,
iielllbore , SHkilTc
cinque parti ricurve, oblunghe ed ottuse, ed an- 9?ic|Jtoun biaUn SMtirnctimit Stoi: nat. , da f/.u ,

tere rivolte a spina. (belò) inus. per ai'flew (haixeò), togliere, uccidere y
ELISSE, IIELJSSE, iiélisse, Geom., da tk's (hdix), e da [Scpà. (bora), cibo. Genere di piante nella po-
spirale. Figura piana prodotta da una delle sezioni liandria poliginia e nella famiglia delle Renuncola-
del cono. eee , parecchie delle sue specie sono riputate vele-
ÈLITRA, ELYTRA, éiatp.k, fthuicftc.fc, Stor. nat., nose. Gli Antichi reputarono che la radice d' una
da èluoì Olyò), involgere. Dipesi cosi 1* invoglio mem- specie di questo genere che secondo Tournefort, , ,

branoso , consistente, coriaceo, delle ale degl'in- sembra essere quella dell' Helleborus Oricntalis di
setti, di cui non si servono per volare, ma che Lamarck, fosse uno specifico contro la pazzia:
fa veramente l'ufficio d'astuccio. perciò proverbialmente mandavano i pazzi in Anti-
ELITRiRIA, ELYTRARLA, élytraire, &or. nat., da cira :r= naviget Anticjram r= isola incontro al
zkirpov (rlyiron), invoglio. Genere di piante da Ma- monte Oeta ove ne nasceva della migliore qualità.
,

chaux [Fior, borèal. Amér.) stabilito, e caratteriz- Peraltro la specie del genere Veratro ( frane. Vè-
zato da uno scapo guernito d' integumenti scagliosi. ratre) della poligamia monoecia e della famiglia
ELITRO ELYTRUM, élytre, si nat. , da zkoxpcv
, delle Gioii coidi , cioè V Elleboro bianco ( Veratrum
(clyh-on), invoglio. Si dicono così da Ippocrate le album Linn.), viene riputata da alcuni Botanici il
membrane che involgono e circondano la midolla vero Elleboro , la cui radice adoperavasi contro la
spinale. James. pazzia. Questa radice è in Medicina un purgante,
ELITROCÉLE, V. Coitocele. ed un emetico violento.
ELITRÓITE, V. Colposi. ELLENI, V. Ellanobici.
EUTROPIA, V. Eliotropio. ELLÈNICO, HELLENicus hellénique Jieflcmft&e ,
,

ELIT RÓTTE RI ,
ELYTKOPTERA , élytroptères ,
23of)iK Stor. nat., da éll^vv/.ò; (hellémeos)., greco,
;

Stor. nat., da e).vzpcv (plytron), invoglio, e da nré- sottinteso xyctuoz (cyamo»),' fava. Fava greca o vol- ,

pov (pteron), ala. Sezione d'insetti, che corrisponde gare , da distinguersi dalla Egizia. Diosc. lib. XI.
a quella de' Coleotteri, distinti da ale coperte di cap. 1 1 5.
guaine di sostanza cornea. Clairville. Ellenico, tjcflcniftfccr 2*nmfc (corpo). Filol. Così
ELL (3oa) ELM
fi disse una famosa Lega di certe città della Grecia. ELLÓZIE, IIELLOTIA, iiEi.LOTirs, Filol., da eXu
ELLENISMO , (9vicd)ifd)e SUtentfatt , Gramm. Di- per atptù (ln'nò), togliere, o da e'ì.o; (Hclos),
(lielò)
resi così o una frase conforme nella costruzione Palude presso Maratona ove era una statua di
alla greca , od un' espressione greca adoperata in Minerva Ellozia. Nome di due feste: una in Creta
n' a! Ira
lì lingua. in onore d' Europa rapita da Giove trasformatosi
ELLENISTA, 6c(Ieniff. Lett eccl. Propriamente in toro V altra in Corinto in onore di Minerva.
} e
è persona intelligente delle lettere grecite partico- : Nella prima por tav ansi in processione le reliquie
larmente poi Ellenisti si dissero gli Ebrei abitanti della Vergine Europa con una corona di mirto
in Egitto, a cui dobbiamo la versione greca dei detta Ellotis , lunga venti cubiti. La seconda cele-
Settanta: sebbene Salmasio, Vossio e Scaligero su bravasi con giuochi e corse di giovani con torce
ciò discordino alquanto. accese. Iìesjch. Pinci. Schol. ad Oljmp. od. XIII.
ELLENÓTAMI, HELLENOTAMIAE, iiellénotavies, v. 56.
Cinncfcmcc kt ©teuer Filol. 9 da
Sltiffctortcntlirfxm , ELMINTAGÓGHI, HELMINTHAGOGA, helmintiia-
TJlly, vìq Grecia, e da rattiaq (tamias) ? pre-
(Ilcllcnis) , gogues, SBitrnitrcibcnW Sftittcl, Med., da éXfuvs (hel-
fètto dell' Erario. Questori creati dagli Ateniesi per mins), verme, e da ayoì (ago), scacciare. Rimedj
raccogliere dai paesi del loro dominio il danaro . contro i vermini.
onde mantenere per la difesa comune della Grecia ELM1NTIA, helmintiiia, HELMixTiiiE (Singctoci* ,

una flotta dopo F espulsione dei Barbari.


, foctouvm Stor. nat., da eXjjuvs (hclmins) , verme. Ge-
,

ELLESPONTO, HELLESPONTUS,hellesj?ónt, Gco- nere di piante a fiori composti della singenesia


gr. ant., da JL'Xk-/) (Hellè), Elle, e da novros Cpontos) ,
poligamia eguale e della famiglia delle Cicoriacee
mare. Stretto fra il mare Egeo e la Propontide ,
da Gaertner stabilito con due specie y 1' una del
che divide l'Asia dall'Europa, così denominato da genere Picris , e 1' altra del genere Hieracium
Elle figliuola d'Atamante ebe col proprio fratello Linn. , così denominandole dai loro semi piccoli
Frisso, fuggendo da Ino sua madrigna, vi si annegò. trasversalmente scanalati che presentano l imma- 1

Stretto celebre per 1' avventura di Ero e Leandro gine di Vermi.


e pel ponte con cui ivi Serse congiunse l' Asia ELMINTIASI, HELMiNTHlASlS,HELMiNTi«ASE,2Burm*
ali" Europa. Strab. Geogr. lib. III. Evat'.t'hcit, Med. , da eXpuv; (helmins), verme. Malattia

ELLIPOMACRÓSTILI, ellipomacrostyla, el- endemica alla Martinica ed in altri paesi , nella


urorjAcnosTYLES, Stor. nat., da kXkitxrii (cllipés), im- quale la cute è tormentata da vermicciuoli che
perfetto , da fiax^ò, (macros), lungo, e da axvkoq corrodono la pinguedine insiuuandovisi e consu- ,

(stylos) colonna. Cristalli dodecaedri con sottili co-


, mano la carne se non vi si apporta rimedio.
lonne esangolari, terminati da piramidi esangolari. Elmintiasi dell'intestino retto (L') cagionata
ELLIPOPACHf STILI, ELUPOPACHYSTYLA , elli- da vermicelli detti Ascaridi non è rara. L' antidoto
pofaciiystyles , Stor. nat., da èìliTf/ìi (ellipès), im- più efficace, ed in pari tempo il più innocuo, è la
perfetto , da nocivi (pachys), denso da atuXog
, e Corallina od Erba marina ebe cogliesi sopra gli
(stjlos), colonna. Cristalli a dodici facce con co- scogli sott' acqua dalla parte occidentale della Cor-
lonue fatticce esangolari , terminate da esangolari sica singolarmente su quelli d' Ajaccio. La mi-
,

piramidi. Lewis. gliore però e la più ricercata è quella che trovasi


ELLISSE, ELLIPSIS, ellipse, £tt)al, Gtjnirò, Geom., sopra gli scogli del mare del cantone d' Orcino
da èThei~o> mancare. Una delle sezioni
(cllcipò) , ora di Sari presso il fiume Liamone.
,

coniche comunemente chiamata Ovale, così deno- ELMINTICI Med. È sinonimo di Elmintagoghi.
,

minata perchè i quadrati delle ordinate sono mi- Elmintici Stor. nat. Ordine di Vermi nella
,

nori dei rettangoli sotto i paramenti e le ascisse. distribuzione di Mùller, che hanno un corpo esten-
1
Ellisse. Dicesi anche lo spazio racchiuso nella sibile e lungo , od a foggia d intestini.
detta sezione detto perciò Spazio ellittico.
,
ELMtNTOCÓRTO, HELYTINTHQCHORTON, Stor.
ELLISSI Gramm. Figura per cui con vaghezza
,
,
nat. e Med., da ehuvg (helmins), verme, e da %óp-
e senza oscurità si tace or una or altra parte del xos (chortos), erba.Nome specifico della Corallina
discorso. di Corsica adottato da Linneo , e ciò per essere
ELLISSÒIDE, ELLIPSOIDES, ellipsoì'de, (SflipfoU uno dei più efficaci vermifughi conosciuti.
it/ Geom.. da i7Xi'<piz (cllipsis), ellisse, e da eidos ELMINTÓLITI, HELMINTHOUTHI , helmintholi-
(cùìos), somiglianza. Solido formato dalla rivoluzione tes , ^Diivmcvftein ,
Stor. nat. , da é'Xpv; (helmins) ,

dell' ellisse intorno ad uno od altro de' suoi assi. verme, e da Xt'3-c, (lithos) ,
pietra. Invogli pietrosi
,

ELLÌTTICA, ELLIPTICA, elliptique, (Sfliptifd), Ioli* o fossili di varie specie di vermi marini, di forma
giiujvunt), Stor. nat., da èXksinoì (cltcipò), mancare. È cilindrica, ed ordinariamente aggruppati in fascetti.
sinonimo d Ovale. Dicesi d una foglia o qualunque
1
ELMINTOLOGIA HELMINTHOLOGIA helmlv- , ,

altra parte più lunga che larga, eguale in cima ed thologie 2Buvmci1cl)ve Stor. nat., da ùpivq (hel-
, ,

in fondo. mins), verme, e da Xoyej (logos), discorso. Trattato


ELLITTOSPÉRMA ELLIPTOSPERMA , ellipto- ,
dei Vermi.
spekme , Stor. nat. , da éXÀei7T<a (cllcipò), mancare, ELMINTÓPIRA, HELvIINTIIOPYRA, helmintiiopy-
e da <7~ipax (sperma), seme. Nome specifico di piante re ,
Med., da IXfuvà (helmins), verme, e da nvp
caratterizzate da semi ellittici od ovali. (pyr), fuoco. Febbre verminosa.
ELO (3o3) EMI
ELOCÉREE , HELOCERES j clavicorxes ,
Stor. tiledonee, dell' csandria triginia e della famiglia dei
nat. , da ri\oq ( hèlos ) , chiodo , e da yJpxg ( re- Giunchi, le cui specie crescono nelle maree dell'
ras), corno. Famiglia d'insetti dell'ordine de' Co- America e dell' Europa settentrionale.
leotteri, il cui carattere è di avere delle antenne ÉLOPE , Genere d' insetti delia
<$Ut ec&lupffà'fer.
rigonfie estremità simili ai chiodi. Questa fa-
all' famiglia degli Elopii , distinti dalla forma assai lunga
miglia comprende varj generi , e fra questi il e cilindrica del loro corpo e dalle loro antenne '

Sphaeridium , il Dermestes } il Nitidola , il Silpha cilindrico-coniche. V. ELOrn.


e l' Hydrophila, ELÓPII, HELOPII, hélopieks, JomiJie far ©<&Itipf*
ELÓDE, helodes, hélode, 6<f)toeif5fiefar , Med. fó'fcr, Stor. nat., da r,Xcs (helos), chiodo, e da w^
da slcg (.helos) acqua palustre. Specie di febbre
, (ops), occhio. Famiglia d'insetti della seconda se-
infiammatoria epidemica non contagiosa del ge- , zione ordine de* Coleotteri, caratterizzati anche
dell'

nere Triteofia di Sauvages che in quattordici o ,


dalla forma sporgente de' loro occhi.
venti giorni finisce e nella quale sino dal principio ,
ELÓPIRA, HELOPYRA FEBR1S, ijélopyre, Med., da
abbonda un eccessivo ed invitile sudore. V. Elopira. IX05 (helos), palude, e da nvp (pyr) , fuoco. Febbre
ELODÈA , IIELODEA , HÉLOnÉE Stor. nat. , da ,
che regna ne' luoghi paludosi.
fXos (helos), acqua. Genere di piante che crescono ELÓPODO , HELOrODllDI , hélopode , Stor. nat.
ne' luoghi acquatici del Canada , stabilito da Mi- da rilcc, (hèlos), chiodo, e da Ttovq ( pus ) , piede. Ge-
chaux , Fior. Borèal. Amor. nere di piante crittogame della famiglia delle Al-
Elodea. Specie di piante del genere Iperico ghe, stabilito da Achard coi Licheni di Linneo, e
(Ffypericwn elodes Willd), che crescono ne' luoghi così denominate a riguardo della forma de' tuber-
inondati , o paludosi. Questo nome serve ai Bota- coli fungiformi, che nascono dai loro peduncoli. Pel-
nici per dinotare la dimora d' alcune piante , e le loro ramificazioni vengono da Hoffmann chia-
qualche volta ne indica la specie. mate Cladonia da xXa'oos (. clados ) , ramo , e Tham-
ELÓDO, HELODES, hélode, Stor. nat., da eXaq nion da 3-a'p>0;_(thamnos) , cespuglieti*).
(helos), acqua. Nuovo genere d'insetti della prima ELÓRO HELORUS
iiélore , Stor. nat. , da eXa
, ,

sezione dell' ordine de' Coleotteri , e della famiglia ( heló ) aipu ( hairò )
inus. portar via. Genere
per ,

de' Cebrionati , da Paykull stabilito, e da Latreille d'insetti dell'ordine degl' Imenotteri *e della famiglia
cambiato in quello de' P raso curi , così denominati de' Prottotrupiani di Latreille , così denominali dal
dalle piante acquatiche lungo le paludi ed i fiumi succhiello di cui sono provviste le loro femmine ,

ove si trovano. Le loro larve si nutrono delle col quale danno il guasto ai vegetabili.
radici d'una pianta, da' Botanici chiamata Phellan- ELOS , HELOS hélos Chi/:, da rjXc; (hèlos) 1
, ,

drium aquaticum. chiodo. Stafiloma di durezza cornea, divenuto vo-


ELOGI , Filol. Dicevansi così le Lettere infor- luminoso a segno di oltrepassare le palpebre quando
matone dagl' Irenarchi o Prefetti dei soldati sta- queste siano a contatto.
1
zionai^ degl Imperatori di Costantinopoli , scritte , ÉLOSI, HELOSIS, hélose, Shtgenficfarjuf Ccn , Chir.,
sigillate e mandate ai tribunali. In quelle erano da e/Xéù) (heileò), rivolgere. Azione di muovere spesso
contenute le interrogazioni fatte ai ladri arrestati, le palpebre , ossia Convulsione dei muscoli motori
le loro risposte ed erano una specie di Pro-
, ec. , dell' occhio.
cesso ora chiamato verbale. Elogi ora propriamente ELÓTI o ILÒTI, HELOTES, hélotes , èefotcn
sono le Testimonianze su qualche azione che torni Filol., da lX«a (helò) inus. per c.i'pu (hairó), menar
in lode di chi n' è l' oggetto. V. Critica. via, più probabilmente da E-Xo; (Helos), Fio,
o
Elogi. Antichissima istituzione di pubblica città della Laconia. Pubblici schiavi di Sparta, abi-
lode gloriose gesta de' valentuomini, dagli Ate-
alle tanti un tempo in Elo città dai Lacedemoni di- ,

niesi prescritta per quelli che nelle giornate di Ar- strutta, e dichiarati tali per aver ricusato di pagare
temisio , di Salamina , di Platea e di Maratona, il tributo.
caddero per la patria pugnando contro i Persiani. ELUDÓRICA ELUDORICA éludorique grufali*
, , ,

I Romani destinarono un tanto onore agli estinti ftf)e 3}?o()lcvei , da sXatcv (elaion), olio, e da
, Pitt.
nelle battaglie ed a quelli eziandio che per su-
, vdap (hydór), od (hutlòr), secondo la varia pronunzia,
blimi consigli per belle ed utili operazioni distin-
,
acqua. Nuovo metodo di dipingere inventato dal ,

guevansi in pace od in guerra. Dionjs. Halic. aiitiq. sig. Vincent de Montpetit adoperando contempo- ,

Moni. Uh. V. cap. 17. raneamente 1' olio e 1' acqua. Morin.
__
ELÒGIO ELOGIUM éloge So6rcì?c Ben. , da
, , , , ELURO, aelurus tfatiengóftc Stor. nat. , da , ,

su (eu), bene, e da Xs'^w (legò), dire, quasi eùlóyiov aikoupoi (ailùros) gatto. Fernandès [Stor. nat. della
,

(culogkm), bel discorso,- o da èXXoyea (eDogeó), im- Nuova Spagna Uh. I. cap. 34) dà questo nome alla
putare. Lode di personaggio, di città, di nazione, Civetta [Viverra civetta Limi:), ossia ad un qua-
ec. Nelle antiche inscrizioni esso ponevasi sulla drupede del genere di questo nome o dell' ordine ,

base delle lapidi e delle statue erette nel Circo de' Carnivori ,perchè di natura è stizzoso come il
onde eternare la memoria dei vincitori. Buleng. de Gatto, agile saltatore, ed ha gli occhi che sfavil-
circo Boni, cap. 5c). lano di notte. Per altri caratteri si assomiglia al-
ELON1ADE , HELONIAS , héloniade , Stor. nat. , quanto al Zibetto ed alla Volpe.
da ù.oq (helos) ,
palude. Genere di piante monoco- EMACÀTE ,
HAEMACHATÈS , iiémachate ,
Stor.
EMA (3o4) EMJL
nat. , da aipa. (haima), sangue, e da àyxr^; ( adia- sanguigno. Più adattato però, comechò più con-
te*),agata. Sorta di Agata del coloro del sangue. ciso e più semplice, è il vocabolo Einadc accon-
Emacate. Serpente d'Asia assai pericoloso, con- ciamente da Sofocle adoperalo nella Tragedia intito-
trassegnato nella parte superiore del corpo di co- lata Filotlele v. 6f>8.
lor verde di mare ,
con tre linee rosse longitu- EMATAPORIA, iiaemataporia hémataporie , ,

dinali. Med., da sangue, da a piiv., e da Tiópog


aipa. (haima),
EMACELINÓSA, HAEMACELINOSA, HÉMACÉLINÒSE, (poròs), via (sinonimo di Anemia, da a pr. v (n), ,

Chiv. da cupa, disuma), sangue, da rajXtg (eùlis),


, cuf.^ e da aipa. (haima), sangue. Malattia proveniente
macchia, e da vóioz, (nosos) malattia. Vocabolo , dal sangue che non è in sufficiente quantità per
recente per indicare la Porpora , e la malattia sostenere la vita e sembra avere perduto il suo
,

screziata di Werlolf. colore, la sua consistenza e le sue qualità eccitanti.


EMAGORIE o EMACUR1A, haemacoriae ,
hé- EMATÉMESI, haematemesis, hématémèse, 23Iut*
macories ,
Filol. , da aipa. (haima) , sangue , e da fpcicn Med., da aipa. (haima), sangue, e da èpé(a
,

y.ófjCi (roros), sazietà, o da y.cùpoz (rùros), giova- (mirò) vomitare. Vomito di sangue esalato dalla
,

netto. Libazioni di sangue (nel quale consiste la vita superficie della membrana mucosa dello stomaco:
del corpo ) ebe facevansi sulle tombe dei morti o sforzo dello stomaco diretto verso l'esofago, onde
nella persuasione ebe le anime de' defunti per de- espellere il sangue sparso nella sua cavità, o per
siderio della vita se ne dilettassero. Homer. Odjss. essere stato inghiottito, o proveniente dai vasi rotti
lib. XI. v. 36 et seq. Nel Peloponneso ogni anno dell' esofago o dell' intestino duodeno: o finalmen-
in un giorno determinato venivano i giovanetti fla- te, ciocché avviene più spesso, per rottura dei vasi
1
gellati sino ali effusione del sangue sulla tomba di dello stomaco stesso. È sintomo di Gastrorragìa. .

Pelope ,
offerendogli quasi in libazione il proprio EMATENCÉFALO , haematencephalon, Med.,
sangue. Pjnd. Oljmp. Od. I. v. i^6. da aipa (haima), sangue, e da èy/J'jialoq (cncrphalos)
ÉMADE. V. Ematangio. cerebro. Effusione di sangue nel cranio.
EMÀFOBO, HAEMAPHOBUS, hémAphobe, 93hltf^Ctt, EMATÉRO ,
HAEMATERUS, hématkre , SRotmifjr ,

Chir., da aipa. (haima), sangue , e da gy>j3c; (phobos), 3Ied. , da aipa. (haima) , sangue. Dissenteria, in cui
spavento. Persona a cui la sola vista del sangue senza esulcerazione si evacua il sangue per gì' in-
clie scorra , cagiona il deliquio. V. E.matofobo. testini.
EMAGÓGHI ,
HAEMAGOGA , hémàgogues , 2Mut* EMÀTICO, HAEMATICUS, 9Mutig Med., da , aipa.
trcibcrì'Dcé SD?ittc(, Med. , da cupa (haima)» sangue, e (haima), sangue. Aggiunto di tutto ciò che è rife-
da à'ya (ago) , cacciare. Rimedj acconci a promuo- ribile al sangue.
vere i mestrui ed il flusso emorroidale. EMATÌDROSI, HAEMATHIDROSIS , Med., da aipa.
EMÀLOPE, HAEMATOLOPS, Olir., da aipa (hai- (haima), sangue, e da idpùq (hidros), sudore. Sudore
ma), sangue, da wtp (òps), occhio, coli interpo-
e
1
cruento.
sto del 1 (1). Vocabolo da taluni usato invece di EMATINA hématwe Chini. , da
,
HAEMATINÀ , ,

Ematopsia ebe è più proprio. V. Ematopsia. aipa. Sostanza scagliosa d'un bianco
(haima), sangue.
EMALOPÌA, HAEMALOPIA, hémalopie, SBlutcrgicf^ roseo di un' apparenza metallica
, a cui gli alcali ,

fllltg V. Ecchimosi.
i
fanno prendere 1* azzurro gli acidi il giallo ed il ,

EMÀNTO HAEMANTHUS hémanthe o flette de


, , , l'osso, che contiene dell'azoto, e che si è scoperta
sang 23hitMttmc, Stor. nat. , da aipa (haima), san-
, nel legno detto Campeggio (lat. Haematoxjluni Cani-
gue, e da ctv&oc, (anthos), fiore. Bellissima pianta, pechianum).
che costituisce un genere nell esandiia mono- 1
EMAT1TA, HAEMATITES, «ematite, 23ftttficin, Stor.
ginia e nella famiglia delle Narcissoidi , le di cui nat., da aipa (haima), sangue. Minerale ferruginoso,
poebe specie ,
tutte esotiche , si distinguono per così denominato dal suo ordinario colore rosso-
un colore rosso-scarlatto ,
come di fuoco o di -oscuro, o dalla sua proprietà, ridotto che sia in
sangue. polvere di fermare le emorragie virtù comune a
, :

EMASTÀTICA ,
HAEMASTATICE , hémastatique •
tutte le materie ferruginose ed astringenti.
£cf)te Don
ì>et .fttafe t>et SBIittgcfoffe Fisiol. , da cupa. , EMATITI ,
HAEMATHYTAE , hématiivtes , Lctt.
(haima), sangue, e da lnTr\pi (histémi), stare. Parte eccl., da aipa. (haima), sangue, e da Svm (tliyò), sa-

della Fisiologia ebe tratta della forza inerente ai crificare. Eretici ,


ramo forse dei Catafrigi , che
vasi sanguigni. nelle feste di Pasqua impiegavano ne' loro saerificj
EMASTOMA , HAEMASTOMA , hémastome ,
Stor. il sangue secondo la testimonianza
d' uri fanciullo ,

nat., da aipa (haima), sangue, e da avópa (stoma), di Filastrio. S. lib. VII.


Clem. Alex, stromat.
bocca. Specie di piante del genere Eucalitto (Euca- ÉMATO-CÉFALO, HAEMATO-CEPHALUS, hémato-
lyptus Linn.), dell' ieosandria monoginia e della fa- -cépiiale, Chi/:, da aipa (haima), sangue, e da ste-
miglia dei Mirti, coli' orificio o bacca del calice aakri (orphalò), capo. Raccolta di sangue nella testa.
d" un rosso di sangue. EMATOCÉLE HAEMAT0CELE hématocèle 251 ut* , , ,

EMÀSTOMO. Specie di Conchiglia a margine fmid) Chir. , da aipa (haima), sangue , e da xwX>j
,

color di rosa. (cele), tumore. Tumore , "specie d" ernia spuria, di


EMATÀNGIO, HAEMATANGIOX, Anat. , da cupa un rosso bruno contro natura formato nello scroto,
(haima), sangue, è da àyyeìcv (angcion) ,
vaso. Vaso o nell'anello inguinale, da sangue stravasato nelle
EMA (3o5) EMA
cellule del clartos o delcordone del vasi sperma- EMATOLOGIA , HAEMATOLOGIA
iamatologie , ,

tici per caduta o colpo violento, od altra cagione.


,
Sciite toom 25Iutc , Anat., da aiya sangue, (haima),
EMATOCELIA, HAEMATOCOELIA, Med., da aìycc e da Xo'yo; (logos), discorso. Trattato, o Dottrina della
(haima), sangue, e da xcih'a. (coilia), ventre. Effusione generazione, moto, ec. , del sangue.
di sangue nel ventre. EMATOMA, HAEMATOMA, Chir. , da atya (hai-
EMATOCI1EZIA, HAEMATOCHEZIA ,
hématociié- ma) sangue.
, Tumore sanguigno specialmente nei
Sie , Med. , da cr.ijj.ct. (haima) , sangue, e da Wgtt neonati.
(chezò), evacuare per P ano. Flusso sanguinolento. EMATOMÉTRA , HAEMATOMETRA , Med., da
EMATÓCHISI HAEMATOCHYS1S hématochyse
, , ,
aiya (haima), sangue, e da ynrpa (métra), matrice.
SMutfìiifJ, Med. 3 da clyct (haima), sangue, e da yytù Effusione sanguinea nell'utero:, o così detta Emor-
(chyò) spandere. Involontaria effusione di sangue
,
ragia uterina.
dal naso, dall'ano o dalla matrice, talvolta critica EMATÓNCO, HAEMATONCIA, hématoncie, Chir.,
e, talvolta sintomatica. da aiya (haima), sangue, e da ó'yy.o; (oncos), tumore.
. EMATOCÌSTIDE , HAEMATOCYSTIS O HYDATIS Tumore spongioso di color rosso livido vocabolo :

CRUENTA , Med. , da aiya.(haima), sangue, e da da Alibert sostituito a quello di Ematode.


x'Jort; (rystis), vescica. Tumore cistico contenente EMATÓNFALO , HAEMATOMPHALUS , hématom-
sangue } od anche Raccolta di sangue nella vescica phale 23IutnotKlimtd)
, Chir., da aiya (haima), san- ,

orinari a. gue, e da òyfcù.òq (omphalos), ombellico. Ernia om-


ExMATÓDE , HAEMATODES , hématode , SBUttfar* belicale, il di cui sacco contiene una sierosità san-
1>(C|C ^fiatiseli, Stor. nat. , da aly.o. (liaima) , sangue, guinolenta o che alla sua superficie presenta un
,

e da eìiJc; (ridos) somiglianza. Specie di piante


, numero maggiore o minore di vene varicose.
labiate del genere Salvia Limi., della diandria mo- EM ATONFA LOCÉLE , haematomphalccele ,

noginia e della classe Vili, e dell 1 ordine VII. della hématomphalocèle , Chir., da aiya (haima), sangue,
famiglia delle Labiate, del metodo di Jussieu, di- da óafflaXd; (omphalos), ombellico , e da mj/bj (cele),
stinte da con macchie rossicce assomigliate
foglie ,
ernia. È sinonimo di Ematonfalo.
a delle gocce di sangue. Questo nome serve anche EMATOPÉDESI , haematopedesis hématopé- ,

per altra specie. dèse Med., da aiya (haima), sangue, e da nz^du


,

Ematode. Specie d' insetti notabili pei loro (podaò), saltare. Uscita della più sottil parte del
piccoli occhi lisci e sanguigui. sangue pei pori cutanei Sudore sanguigno. :

Ematode, Cln'r. Aggiunto d'un fungo, o tumore, EMATOPIÉTICI HAEMATOPIETICA , iiématopié- ,

a cagione di molti vasi sanguinei che vi si trovano. tiqces, Med., da aiya (haima), sangue, e da ircién
V. Carcinoma. (poioò), fare. Rimcdj proprj a promuovere la san-
EMATODONUSI, HAEMATODONUSI Med. , da , guificazione.
aiy.x-ó>?Yis (luiiinatòdès) sanguineo, e da voìxjoq (nù-
, EMATOPLÀNESI, HAEMATOPLANESIS, Med., da
sos), jon. per 1/070; (nosos), malattia. Malattie dei aiya. sangue, e da itlavdto (planaò), andar
(haima),
vasi sanguinei. vagando. Aberrazione del sangue in parti insolite
EMATOFLEBÉSTASI , haematophlebestasis ,
v. gr. Emorragia de' polmoni dipendente da me-
bématopiilédestase , Chir. , da oiycr. (haima), san- struazione soppressa. V. Emoplajnia.
gue, da <f,ltip (phlcps), vena, e da hry]yi (histèmi), EMATOPO, volgarm. OSTRIGHIÉRA, haemato-
stare. Dicesi così lo arrestarsiche fa il sangue PUS, hématope , Stor. nat., da aiya (haima), san-
nelle vene. gue , e da ttoù; (pus), piede. Genere d'uccelli che
EMATOFOBIA , haematopiiobia , 23hitf^ctie ,
si nutrono di vermi marini e di ostriche distinti ,

Chir., da aiya (haima), sangue, e da <j.o'/3o; (phobos), da piedi rossi.


spavento. Avversione al sangue. EMATOPÓESI, HAEMATOPOESIS, Med., da aiya
EMATOFOBO. infermo che senza Aggiunto d' (haima), sangue, e da noterà (pòieò/j fare. Sanguifi- ,

svenimento non può vedere il sangue } e di Me- cazione.


dico che teme le emissioni di sangue, ed è con- EMATOPOIETICI, V. Ematopietici.
trario al metodo curativo per mezzo dei salassi. EMATOPOÉTICO. Aggiunto dagli Antichi dato
Aggiunto poco conveniente a non pochi Medici al ferro per la sua azione sul sangue 5 detto
,

della nostra età. dai Latini Haematopoeticum mctallum.


EMATOFTALMO , haematophthalmus ,
Chir., EMATOPONÌA, HAEMATOPONIA hémAtoponie , ,

da aiya. (haima), sangue, e da 6 fB-alyòc, (ophthalmos), r


Med., da aiya (haima), sangue, e fri névoyat (pe-
occhio. È sinonimo di Emalope. nomai), abbisognare. Specie di tisichezza per iscar-
EMATOGASTRIDE, haematogastrides héma- , sezza di sangue.
togastride, Med., da aiya (haima), sangue, e da EMATÓPOTA, HAEMATOPOTA, hémAtopote, Stor.
yctarrip (gastèr), ventre. Raccolta di sangue nell' ad- nat., da aiya (haima), sangue, e da ttow (poó) inus.
domine o basso ventre. per txivtù (pino), bere. Epiteto generico di animali
EMATOGRAF1A, haematographia, hématogra- ed insetti che succhiano il sangue } e particolare
phie, 25Iutbcf^tcibung Anat. , da aXya (haima), san- , delle mignatte.
gue, e da y pci^oì (graphó), descrivere. Descrizione EMATOPS1A, HAEMATOPSIA, hématopsie, Chir.,
del sangue. da aiya. (haima), sangue, e da Stfitq (opsis), vista.
Tomo I. 39
EMA (3o6) EMB
Vizio dell'occhio, che, per effetto ili causa interna, ureteri , nella vescica , nelle vescichette seminali
vede tutti gli oggetti colorati di rosso. od infine nel canale dell' uretra stessa.
EMATORRAGIA, V. Emorragia. ÉMBATE,
EMBATAE od EMBATE , Filol, da èv
EMATÓSCHEO , HAEMATOSCHEON , Chir. , da (en), in , e da ftctw (haó) inus. per ftcì'vu (baino),
aiua (haima), sangue, e da oayjov (oschron), scroto. andare. Voce nautica, la quale significa le Navi su
Raccolta di sangue nello scroto. E vocabolo più cui salisce , cioè acconce al trasporto de' passag-
si
acconcio, perchè più semplice, che non quello di gieri.Indi Emhati diconsi i Soldati di mare. Stepli.
Ematoscheocele. Doletus de re navali apud Gron. thes. Gr. ant.
EMATOSCHEOCELE, HAEMATOSCUEOCELE, iié- toni. XI.
matoschkocèle, Chir. da ài^a (haima), sangue , da, Archit. Modulo per misurare il la-
Embate ,

oiyeov ( oschoon ) scroto , e da jójXjj ( celò )


, tumore. , voro, e riandare le sue parti, per dargli la sim-
Ernia dello scroto formata da raccolta di sangue. metria e distribuzione convenevole. Vitr. lib. 1V>
EMATOSCHÉOSI, Chir. Raccolta di sangue nello cap. 3.
scroto. EMBATÉRIO, EMBATERIUS, embatère, Mus. ant.,
EMÀTOSI , HAEMATOSis , iiématose , 93hitbercU da arme, e
èv (en), in, sottinteso ónloic, (hoplois) ,

tung Mecl. ; da edace (haima) , sangue. Trasforma-


i da ftchù (baò) inus. per ftcìva (baino), andare. Mar-
zione del chilo in sangue^ ed in genere Formazione cia militare, o Danza pirrica, detta anche Enóplia,
del sangue arterioso e venoso. con cui i giovani Spartani venivano animati ad es*
EMATOSPILIA , HAEMATOSPILIA, hémAtospilie , ser prodi, audaci e sprezzatori della morte, avan-
Med. , da aiuà (haima, sangue, e da aniXog (spilos), zandosi alla pugna al suono de' flauti. Plut. in vita.
macchia. Macchie rosse o purpuree azzurre , li- , Lycurgi.
\ide o violacee, accompagnate da flusso sanguigno Embaterio. Flauto con cui i viandanti soleano
quasi continuo per le aperture delle membrane mu- alleviar la noja e la fatica del cammino.
cose. Alibcrt. ÉMBATI, V. Embate.
EMATÓSSILO , HAEMATOXYLUM
O CAMPECHIA- EMBLÈMA,EMBLEMA, embleme, 6innt>iK>, Fi*
is'UM Linn. , hematoxyle o campèche, Campcf^eboum, lol.,da èv (cn), in, e da ftcXkw ( ballò ), gettare. In-
Stor. ttat. , da odac. (haima), sangue , e da tulov (xy- gegnosa pittura che presenta uua cosa all'occhio,
lon), legno.Pianta, volg. Campeggio , della famiglia ed un'altra all'intelletto. E un enigma dipinto.
delle Leguminose , indigena della Nuova Spagna
,
EMBLEMI, Archit. Si dissero così i pezzetti
il cui legno posto in infusione somministra un quadrali di varj che s' inserivano ne' pavi-
colori
color rosso carico ed anche purpureo , e le di menti antichi. Bcrgerius de pubi, et milit. Rom.
cui tinte si variano col mettere maggiore o mi- viis Uh. II. Sect. 4-
nore quantità d'acqua, e secondo la qualità del EMBOLISMO, EMBOLISMUS, embolisme, (Etnft&ahs
mordente. Un, Cronol. e Asti:, da èv (cn), in, e da ftcùla
EMATOSTÀTICI, HAEMATOSTATICA , 93hitftifletrò, (ballò), gettare. Intercalazione, od Anno di tredici
Chir., da ciac, (haima), sangue, e da arda (staò), mesi. Volendo i Greci all' anno del Sole eguagliare
stare, preso transitivamente. Così diconsi i Rimedj quello della , Luna
di cui si servivano ne' loro atti
acconci a stagnare il sangue. pubblici e privati (come pur facevano gli Egizii e
EMATOSTÉO, HAEMATOSTEOJV,£tutlli(Tcnì>, Chir., gli Ebrei), ad ogni due o tre anni aggiungevano un
da ty.iy.ee. (haima), sangue, e da óazéov (osteon), osso. decimo terzo mese, detto pereiò eu.ftoka.cuoz (emboli*
Raccolta di sangue in un osso. maios), emholimco , cioè intercalare od inserito , for-
EMATÓTO, IIAEMATOTOS, Chir., da &Ipa (hai- mato dagli undici giorni con cui 1' anno del Sole
ma), sangue, e da cùg, wròg (ùs, ótos), orecchio. Ef- supera quello della Luna. Onde neh" antica Cro*-
fusione di sangue dall' orecchio. nologia Embolismico è aggiunto di mesi, di lune, di
EMATOTORÀCE, hAematOTHORACES , hémàto- epatte e di anni.
thorace , Chir., da ciac, (haima), sangue, e da B-w- ÈMBOLO, EMBOLUM, embolon, Fis. , da èv (en),
pcp (thórax), petto. Raccolta di sangue nella cavità comu-
in, e 'dà ftóXkoì (ballò), gettare. Cilindretto,
del petto. nemente detto Stantuffo od Animella, che entrando
EMATOTORACOCELE, haematothoracocele ,
nel cannone o tubo d'una siringa lo chiude erme-
hématothoracocèle, Med., da ciac (haima), sangue, ticamente.
da Bóìpcp (thòrax), petto, e da k^Toj (cele), tumore. Embolo, Stor. nat. Specie di piante crittogame
Ernia formatasi nel petto da raccolta di sangue. del genere ( Mucor Embolus
Mucor Linn. ) frane. ,

EMATOZÉMICA, HAEMATOZEMICA , Med. , da Moisissure Muffe, della famiglia de' funghi,


, ital.

c.i\xc (haima), sangue, e da jy;pa (zémia) danno. , tutto il corpo delle quali è allungato ed aguzzo.
Perniciosa emorragia specie di Atrofia Cenotica. :, Mature che siano , gettano via i semi con forza.
EMATURIA haematuiua , hématurie , 23Iutljar*
,
. Embolo', .ftcil, Tat. ant. Disposizione di truppe
1
nen ,Ghiri e Med. , da ciac (haima), sangue, e da in forma d angolo sporgente dai Moderni chia- ,

cùpov (ùron) Genere di malattia in cui si


, orina. mata Cuneo, che rassomiglia un A (D), Delta,' e
piscia sangue puro, od orina mista col sangue (ov- consiste nel dare ad un corpo di truppe molta
vero che ha preso un color rosso carico), o séme profondità e pochissima fronte per isbaragliare e
insanguinato: malattia che ha sede nei reni, negli rompere la linea nemica. Dicesi Marcia in colonna.
EMB (3o 7 ) EME

EMBÓTRIO , EMBOTIJRIUJI , EMEOTimio.v ,
^ro* e da Applicazione, o Spruzzo
fìpiyjà (.hvecho), inaffiare.
tecn artigc ^3fla«iC, Stor. nat., da èv (cu), in, e da di rimedj umidi onde irrigare
la parte inferma.
fiójpicv (bothrion), fossetta. Genere di piante a fiori EMERALOPIA , HEMERALOPIA , héméralopie ,
incompleti, da Forster {gerì. 8) stabilito nella tetran- Slagtlintbeit Chir., da ripipa. (Remerà), giorno, A
;

dria monoginia , e così denominate dalle loro antere (1), pleon. , e da oj<|/ (òps), occhio; ovvero da ripépx
collocate in una specie di fossetta formata dai petali. (Remerà), giorno, da a. priv. , e da co<|/ ( òps ), occhio.
EMBRIOGRAFIA , EMBRYOGRAPHIÀ , embryogra- Affezione della retina divenuta per disposizione in-
pkie, Scfffivcibung ter Scibcéfrutfit im SWtùtctlcibe, A- fiammatoria , o come sintomo di alcune malattie
nat. , da zpfìpvov (embryon), foto, e da ypocyoì (gra- talmente sensibile alle impressioni della luce , che
phò), descrivere. Descrizione del feto. di giorno ne rimarle offesa e non vede che di notte:
EMBRIOLOGÌA, EMBRYOLOGIÀ. , embryologie , affezione perciò da Ippocrate chiamata Nittalopia,
SlbtyatuMung ùbec unreife 2cibcéfvud)t, Anat., da è'p(3pvcv da viti (nyx), notte, X (1) intruso, e da wt|/ (òps),
( embryon ) , feto , e da ~kóycj (logos), discorso. Trat- occhio. Questo stato è naturale in alcuni uccelli :
1
tato dell embrione. 'nell'uomo però è contro natura, sebbene alcuni
EMBRIÓNE, EMBRYON, unreife 8eibeéfni#t, Anat, uomini illustri ne adducano degli esempj. (V. Car-
da èv (en), in, e da (Spva) (bryò), pullulare, cre- minati a questo vocabolo , e il Dizionario , ec. di
scere. Vocabolo che particolarmente indica i primi Louis). Sauv.
rudimenti dell' animale $ e ,
per così dire ,
1' imme- ÉMERO , CORONILLA HEMERUS , coronille des
diato prodotto della generazione. jardins, ^cltfrfjcnfrntit , Stor. nat., da fip.epo$ (Rème-
Embrione, 'Bflanjcnfcim Stor. nat. Parte interna , ros), satino. Specie di piante polipetale del genere
del seme che esiste in tutti i semi fecondi , che è Coronilla , della diadelfia decandria e della fami-
destinata a riprodurre la nuova pianta e che si , glia delle Leguminose , che per ornamento colti-
può considerare come una piccola pianta in mi- vansi ne' giardini , perchè durante tutta la state
niatura. sono coperte di numerosi fiori di color giallo vi-
EMBRIOTLASTO embryothlastes , embhto- , vace le loro foglie sono purganti e possono ser-
:

thlaste , JUnìnangc Chir., da è'p.(5pvcv (embiyon), , vire come succedanee a quelle della senna.
feto, e da ^xw (tblaó) spezzare. Strumento per , EMEROBATT1STI HEMERQBAPTISTAE héméro- , ,

infrangere le ossa del feto onde agevolarne F e- ,


baptistes, ©cEticcr focile fidj olle &age toufdjen unì) bau
strazione. bcrcn Lett. eccl. , da -hp-épa. (Remerà), giorno, e da
,

EMBRIOTOMIA , embryotomia , embriotomie ,


/3a7m£<u (bapiizó), lavare. Setta di Ebrei, che in qual-
Serfttitfelung S^gficbmtng Chir., da zpfipvcv (cm-
,
, sivoglia stagione costumarono bagnarsi ogni giorno,
bryon feto , e da zép.voì ( temnó ) , tagliare. Opera-
) ,
e rimproveravano ai Discepoli di Gesù Cristo il
zione che consiste nel fai* in pezzi il feto per mangiare senza aversi prima lavato le mani.
estrarlo con facilità, essendo morto prima di na- EMERÓBIO, HEMEROBIUS, héméroee, ©tinffliege,
scere o nel tagliar ad un neonato fanciullo il
: Stor. nat., da r,p.ipx e da /3&j
(Remerà), giorno,
cordone ombellicale per legarlo dappoi} o final- (bios), vita. Genere d'insetti dell'ordine dei Neu-
1
mente neh anatomizzare un fanciullo, onde rilevare
' rotteri, e della famiglia degli Emerobj di Latreille,
la cagione della sua morte. così denominati dalla brevissima loro vita sotto la
EMBRIÓTOMO. Dicesi così lo Strumento che forma di perfetto insetto , vivendo nel resto sotto
si adopera per 1' embriotomia. la forma di larve o di ninfe. Arist. de nat. anim.
EMTRIOTTÉRIDE o EMBRIÓTTERO , EM- lib. V.

BRYOPTERIS , embryoptère , Stor. nat. , da ipfipvcv EMEROCALLIDE, hemerocallis Limi., hémé-


(embry on ), feto , e da izxipcv (pteron) , ala. Genere rocalle , Sldgfilie Stor. nat., da r,pépcf. (Remerà),
,

di piante della dioecia ottandria e della famiglia giorno, e da xaXòg (calos), bello. Pianta d'orna-
delle Ebenacee da Gaertner stabilito , e così deno- mento , che ncll' esandria monoginia e nella famiglia
minate soltanto in considerazione del loro frutto delle Narcissoidi forma un genere i di cui fiori ,

che è una bacca sferica, umbilicata, ed unilo- eleganti non vivono oltre un giorno ed in Giu- ,

culare che contiene dieci semi coli embrione alato. 1


gno si succedono sullo stesso gambo per due o tre
EMBRIOTTONIA , EMBRYOCTONIA , embrvocto- settimane.
nie, Chir., da ep.(3pvov (embryon), feto, e da xvètvoì EMEROCÉTO, HEMEROCOETUS, iiémérocète, Stor.
(cteinò), uccidere. Operazione oggidì riprovala, che nat., da ripipa (Remerà), giorno, e da y.oi~y] (coite),
consisteva nel far perire nel seno della madre il letto. Pesce che durante il giorno sempre dorme.
feto per facilitare il parto. EMERÓDROMI , hemerodromi hémérodromes , ,

EMBRIULCIA, EMBRYULCIA, embryulcie Xìniifi , Slogtoadjen / da -hpipy. (Remerà), giorno, e da


Filol.,
fyafìtn Chir., da i'pfipuov (embryon), feto, e da si-
, $>oép.G} (dremò) inus. per xpiyv) (trecRó), correre. Sen-
Mi (beleò), tirare. Estrazione del feto dall'utero tinelle che, all' aprirsi le porte, ogni mattina usci-
materno collo strumento da Acquapendente de- vano e giravano tutto il giorno intorno alla città
scritto, detto Embriulco , e che ora più non si usa. onde scoprire gli agguati del nemico.
EMBRIÙLGO. V. Embriulcia. Emerodromi. Corrieri in uso tra i Greci, e poi
EMBROCAZIÓNE, EMBROCHATJO, embrochation, tra i Romani,- che in un giorno percorrevano molte
Sefpccngcn , tropfennjeifc 35cgìcfFcn Med. ; da èv (en), in,
, miglia.
EME (3o8) EMI
EMEROLOGIO , hemerologium , hémérologe ,
EMI, G ramni. ) da rjp.m>; (hèmisys), metà, e per
5togcfcntni(JSagcfunte, FiloL, da r.pépx ^hèmcra'J, , apocope (hémi), mezzo.
9itu Prepositiva che ha
giorno, e da lóyo; (logos), discorso. Titolo del luogo nelle parole composte.
Calendario antico Romano, prodotto dal dottissimo EMIANDRO, HE.MIANDRUS, hémiandre, Fis., da
Pietro Ciacconio Toletano , nel quale veggonsi in fi pi (hemi), (ancr), uomo. Mezzo
mezzo, e da àvhp
ogni mese indicate le calende, le none, le idi, le uomo od Ermafrodito.
,

feste, i gionii di mercato, i dì fausti e gl'infausti, EMIANTROPO, HEMIANTHROPUS, hémianthrope,


gli avvenimenti memorabili ec. Ericius Puteamis , Fis., da fi pi (hémi), mezzo ) e da <xvSp<à~cz (ati-
de nundinis Boni. cap. XXl. thrópos), uomo. E sinonimo di Erniandro.
EMEKOPAT1A, HEMEROPATIIIA , héméropAthie ,
EMIÀ.ZIGO HEMIAZYGOS, hémiazygos , Anat. ,
,

Med. , da f,pzpa. (hèmcra) giorno, e da TidSoq (pa- ,


da fpi (hémi), mezzo, e da x^vyoi (azygos), azigo,
thos), malattia. Affezioni del giorno, o che durano vena. Ramo picciolo della vena azigo , che suol
soltanto un giorno. passare al lato sinistro del petto e vedersi sotto
EMERÓPATO HEMEROPATHUS, iiéméropathe
,
,
1' arco del tronco dell' azigo } ed in luogo ancora
lai 5Scvtoittcrn bei £oge Med., da ìpipa. (hémera),
, più o meno inferiore. Cald.
giorno, e da ndSoq (pathos), malattia. Pustolette EMICÉFALO HEMICEPHALUS Anat. > da npi
, ,

larghe, rosse e pruriginose, che durante il giorno (hémi),metà, e da y.e fx}.Y) (ccphalé), capo. Mostro r

attaccano particolarmente le gambe, e che svani- con mezza testa.


scono di notte. EMICERAUNIO, HEMICERAUNIUM, hémicéraune,
EMERÓSCOPO héméroscope ,
, HEMEROSCOPUS , Chir., da f,pt (hémi), mezzo, e da y.epxvvòz (cerau-
Filol. } da l da IV.CT.é'ù (sro-
f p.épx (hémera), giorno , e nos), fulmine.Sorta di fascia per il petto e per il
peò), osservare. Corrieri, de' quali Erodoto (Uran. dorso, cosi denominata dai giri che hanno la figura
lib. Vili. ) sembra attribuir 1' invenzione ai Per- di un mezzo fulmine. Cast.
siani , mandati di giorno ad una certa distanza da EMICICLO, HEMICYCLUS, hémicycle , èolbjirfel,
una città minacciata d'assedio: o Sentinelle collo- FiloL, da filli (hèmi), mezzo, e da x'JxXos (cyclos),
cate sulle più alte torri della città, per indicare con circolo. In Cicerone [de Amicitia) è un Consesso
segnali convenuti le mosse del nemico. Gaigne. di persone che siedono ìagionando di cose lette-
Emeroscopo , Geogr. ant. Città di Spagna non rarie e scientifiche.
lungi da Cartagena ove, oltre un tempio venera- , Emiciclo, Archit. Cosi chiamano le vòlte e gli
si

tissimo di Diana Efesia, era una vedetta diurna. archi in semicircolo, così una parte dell'orchestra
Ivi ricoverossi Sertorio onde accudire alle cose ma- negli antichi teatri, ed una sorta a" orologio solare,
rittime. Strab. Geogr. lib. HI. di cui Chambers (Diz. Univ.) ne dà la descrizione.
EMETICA EMETICA
émétique , Star. nat. , da
, , EMICIL1NDRO, HEMICYLINDMLM , hémicylindre,
k[j.é'>ì (cme6), vomitare. Specie di pianta che, presa Matem. 3 da fipi (hémi"), mezzo, e da v.óhvdpcì
in una certa dose , provoca il vomito. È anche ( cjlimlros ) , cilindro , cioè corpo lungo e rotondo.
specie di Febbre con vomito e specie di Atrofia. , Strumento di figura mezzo-rotonda , di cui si fa
EMETICO EMETICUM émétique , 33rc^mittel
, , ,
inventore Archita celebre filosofo di Taranto , che
Med., da epéw (emeó), vomitare. Nome volgare del fioriva l'anno 38 av. G. C. Horat. lib. I. od. 28.
1

tartrato di potassa e d' antimonio ( che è un sale EM1COO , HEMICIIOON , hémicbòox , FiloL, da
formato dalla combinazione dell'acido tartarico con fi pi (hémi), mezzo, e da yóog (rhoos), cogno. Misura
potassa e col protossido d'antimonio), attesa la Romana pei liquidi contenente dieci barili: il mezzo
loro proprietà di eccitar il vomito. per conseguenza ne conteneva cinque.
EMAT1DROSI , HAEMATIDROSIS , Chir. , da aìpx EMICOT1LIO, HEMICOTYLIUM , iiémicotyle , Fi-
(haima), sangue, e da tàptàc, (hidròs), sudore. Eva- loL, da vì ut mezzo , e da xorólvi
(hèmi), (cotylè),
cuazione di sudore di sangue. staio. Misura contenente una mina, ossia la metà
EMET1NA, EMETINA, émétike, Chim., da èpità dello stajo.
( croco ) , vomitare. Sostanza medicata o Principio ,
EMICRANIA, HEMICR\NTA , migraine, (Sinfeitige*
emetico estratto da diverse radici , cioè da quella •ftopftoefe, Med,, da fpi (hèmi), mezzo, e da x^a-
della Cephaelis ipecacuanha, della Psychotria eme- niov (cranion) , cranio. Genere di malattia , il cui
tica) e della Viola emetica. L'Emetina è stata sco- sintomo principale è un dolor violento , e spesso
perta da Pelletier, ed entra in combinazione cogli periodico , nell' uno o nell' altro lato della testa
acidi costituendo dei sali. particolarmente alle tempia , alla fronte e presso
ÉMETO-CATÀRTICO , EMETO-CATHARTICUM ,
gli occhi.
éméto-cathartique, Tao) oben unì) unteti toiifenb, Med., EMIDISTROFiA, HEMIDYSTROPHIA, hémidystro-
da $p§T9S (ciuctos) , vomito ) e da xa.SxpTtv.Qi (ca- phie, Stor. nat., da f)pi (hémi), mezzo, da (Jy; (dys),
tharticos), purgante. Sostanza, o Preparazione per pro- male e da rpo^v (trophè) , nutrimento. Malattia
,
vocare il vomito, ed in pari tempo purgare. delle piante, per cui in una parte veggonsi vegete,
EMETOLOG1A, EMETOLOGIA, émétologie, 91b# ed in un' altra stentate.
foanfclung tibev iai Sre^en uni) Vu 2Sre<femitteI Med. ,
EMID1TONO, IIEMIDITONUS , hémiditon, Mus.,
da i'pezcq (emetos), vomito, e da lóyos (logos), dir da rj pi (hèmi), mezzo, da ùii (<hO, due, e da rd-
scorso. Trattato de' vomitivi, e del vomito. vo$ ( tonos ) , tono. Terza minore j ossia Intervallo
EHI (3o 9 ) EMI
della terza maggiore diminuita <T un semitono , o de Solipedi (Equus hemionus di Pali.), nella lingua
1

Ditono meno della metà d' un tono. dei Mongoux ( Mongoli o Tartari ) chiamato Czi-
EMIDOLICO HEMIDOLICHUS iiémidolique , Fi-
, , gitai , o piuttosto Dshiggetai , il quale erra in
lol. , da r,p.i (hémi) , mezzo, e da §c\iyòz, (dolichos), frotta ne' deserti de' Mongoli e principalmente in
,

lungo , sottinteso àpópez (dromos) corso. Corsa della , quello di Gobea (che stendesi sino ai confini della
metà del lungo corso, cioè dello spazio di sei stadj. China e del Thibet) che ha le orecchie più lun-
,

EMIDRÀMMO, HEMIDRACHMUM , iiémidrachme ,


ghe di quelle del cavallo, ma più dritte e più ben
4»0lbt)VC)<bmc, Filol., da yjpu (hémi), mezzo , e da àpa%- fatte di quelle del mulo } e nella totale sua strut-
pi) («bachine), dramma. Peso d'una mezza dramma, tura tiene, come il Mulo, del Cavallo e dell'Asino.
la quale è 1' ottava parte dell' oncia. EMÌOPE, hemiopus, tiémiope, ì>t*0od&erig« $Ìott,
EMIELLl'SSICO HEMIELLIPSICUS RECESSUS VE-, Mus. da wpu (hèmi), mezzo, e da otta (opé),
ant. ,

STJBULI, Anat., da f,u.i (hèmi), metà, e da iXXsóna buco. Flauto" con tre piccoli buchi.
(ellcipó), mancare. Aggiunto del ricesso del vesti- EMIOPÌA , HEMIOPIA hémiopie SlugcnfdjtocitfK
, , ,

bolo nell' orecchio interno. Chir., da fip.i (hèmi), mezzo , e da ónù (opè) , oc-
EMILOCHÌTE, V. Dimirite. chio. Vista dimezzata , o Difetto dell' occhio per cui
EMIMÉRIDE HEMIMERIS iiémiméride 25raun*
, , ,
gli oggetti non si vedono intieramente: effetto del-

totirj, Stor. nat., da r,p.\. (hémi), mezzo, e da u.ipo^ l'offuscamento della cornea e della lente cristallina,
Onero*) ,
parte. Genere di piante esotiche a fiori del deviamento della pupilla, dello scongiungimento
monopetali , angiospermia e della
della didinamia dell' irideda qualunque siasi luogo del margine
famiglia delle Pei sonate , distinte da una corolla della cornea , della semi-paralisi della retina ec. ,

monopetala con un taglio in mezzo (onde Dumont Ruggieri.


Courset chiamolle Emitoma, da r,p.i (hémi), mezzo, EMIOPSÌA. È sinonimo d' Emiopia. V. Miosi.
e da rop.cg (tomos), taglio) , e da una casella a due EMIPAGÌA , HEMIPAGIA, hémipagie, Med., da
locoli, uno de' quali più grosso dell'altro. jjpu (hèmi), mezzo , e da r.ayòi (pagos) doric. pei*
EMIMEROTTERI , HEMIMEROPTERA , hémiméro- TTYiyò; (rè^os), fìsso } stabile. Dolore continuo nella
ptères , Stor. nat., da yjfjtt (hémi), mezzo, da uépoz metà della testa.
(ineros), parte, e da irripcv (pteron), ala. Classe EMIPLEGÌA, HEMIPLEGIA, iiémiflégie, einfciticjt
d'insetti nel metodo di Clairville (Entomologie liei- Sàbiming Med., da r p.i (hèmi), mezzo, e da iikr,-
(
t

vètique), che corrisponde all'ordine degli Emittori. yuDìj.i (plègnymi), colpire. Genere di malattia cronica,

EMIMETRO, HEMIMETRUM, hémimètre , Poes. , indicata da un' eccessiva debolezza o dalla sop- ,

da mezzo, e da ydzpov (metron), misura.


f u.i (hémi),
t pressione del moto muscolare, del tatto, della vista
Mezzo verso. E sinonimo di Emistichio , da r,px e dell' udito di un lato del corpo , dalla testa fino
(hémi), mezzo j e da azìyoì (stichos), verso. ai piedi 5 e dalla bocca storta verso il lato sano
EMINA, HEMI.NA , hémine gemine, Filol. , da ,
senza dolore però e senza assopimento. È una
r,p.i (hémi), mezzo. Misura contenente la metà dello conseguenza dell'apoplessia. V. Apoplessia.
stajo, detta per aferesi Mina. EMIRANFO, HEMIKHAMPIIUS, iiémiriiampiie, Stor.
EMIÓBOLO, HEMIOBOLL'M, hemiobole, òalbobofe, nat., da mezzo, e da pdumeq (rhamphos),
y^jx (hémi),
Filol., da r,]j.i (hémi), mezzo, e da o'/3c/òs (ohotos), rostro. Sotto-genere di pesci che comprende l' E-
obolo , sesta parte del dramma. Peso d' un mezzo sojc Brasiliensis di Linn. , da Cuvier stabilito e ,

obolo, ossia la dodicesima parte del dramma. distinti da un prolungamento senza denti alla ma-
EMIÓLIO hemiolius iiémiole , Smlbcé SWobJ
, ,
scella inferiore, simile ad un mezzo becco formato
Tatt. , da r,\x\. (hèmi"), mezzo, e da ukoq (holos) tutto. dalla sinfisi della medesima.
Termine notissimo nelle Matematiche nella Mu- , EM1SCHESI, HAEMISCHESIS., Med., da alpa (hai-
sica, e nelle grandezze chiamate proporzionali, per ma), sangue, e da Xayjù (ischò), ritenere. Ritenzione
significare il Tutto d' una cosa colla metà del me- di sangue.
desimo. Polibio (Hist. lib. VI. § 3o) se ne serve EMISFÈRICO ,
IIEMISPHAERICUS , hémisphérique ,
per indicare che, il giro degli accampamenti dupli- 6dbf ugclfdrmig , da inp.i (hèmi), mezzo ,
Stor. nat.,
cati esser deve d' una metà maggiore di quello dei e da ayaìpa. (sphaha), sfora. Aggiunto che conviene
semplici. a tutti gli oggetti che presentano la mezza sfera.
EMI0NÌTIDE,iiemI0MTIS, tiémionite, fealbmotu* EMISFÈRO o EMISFÉRA, hemisphaerium ,
tvaut t
Stor. nat. e Med.
da ini (hèmi) mezzo , e
, , h£misphère, 4>oIbfui]cf fcctf dimmele, Asti: e Gcogr., da
da òvoì (onos), asino; cioè mulo, quadimpede ste- Yip.i (hèmi), mezzo, e da azaxpa. (sphaira), globo,
rile.Genere di piante esotiche, crittogame, e della sfera. Dicesi così ciascuna delle metà del globo
famiglia delle Felci, così denominate dall'essere terrestre divise dall' Equatore delle quali quella
,

credute sterili , o secondo Mouton Fontenille


,
,
che noi abitiamo vien chiamata Emisfero Borea/e o
perchè le sue specie sono avidamente ricercate dai Settentrionale , e l'altra che, riguardo a noi, è
Muli. Giovano per purificare la massa del sangue, situata dalla parte del Mezzodì: Emisfero Australe
e sono un eccellente becchico e vulnerario. o Meridionale.
EMÌONO, HEMIQNUS, nÉMiONE , Stor. nat., da Emisfero o Emisferio, Anat. Dicesi così anche
ijfiicvc; (hémionos), mido. Quadrupede salvatico in- la metà del cerebro.
domabile del genere de' Cavalli , & dell' ordine
, EMISIOPSÌA, È sinonimo di Emiopia.
EMM (3io) EMO

EMISTÌCHIO,V. Emimetro. malvagi ,
1' elogio della virtù , il biasimo del vi-
EMISTROFÉO, hemistropiieum, FiloL, da »5p zio , ec. IIor. de Arte poet. v. 196 et. set/.
(homi), mezzo, e da arpica (strepilo), volgere. Mac- EMME LO, V. Ecmelo.
china negli antichi teatri situata verso V orchestra, EMMENAGÓGHI, emmenagoga, emménagogues,
la quale rivolta per metà verso, il popolo mostrava 2J?onatlicì>e Steinigung bcfoifcemt), Med., da èv (™), in,
in lontananza una parte della città o quelli che , da ci p.rivz^ (oi mènes), mestrui, e da àyuì (ago),
i

nuotavano in mare. Strofeo poi , lat. Stropheum muovere. Rimedj riputati acconci a promuovere i
chiamavasi un' altra macchina contenente gli eroi Mestrui.
trasformati in Dei , o quelli che erano morti EMMENOLOGÌA, EMMENOLOGÌA, emménologie,
in mare od in guerra. Buleng. de theatr. lib. I. <5lbb/ an'Dfung t)on foet monatlirfjtn SReinigung Med. , da ,

cap. i i rà i'p.p.y]va emména), i mestrui , e da


(ta Xo'yoà (lo-
EM1TEO, HEMITHEUS, hémithée, FiloL, da yjp.t gos) , discorso. Trattato de' Mestrui.
(hemi), mezzo, e da Qeòi (Thcos), Dìo. Aggiunto di EMMENOSTASIA , EMMENOSTASIA , emménosta-
coloro che per parte di padre o di madre furono sie , Med., da rà 'ip.p.t\va (ta emmèna), i mestrui, e
creduli figliuoli d' una Deità equivale a Semidio. : da 'hr'/\]xi Soppressione de' Mestrui.
(histèmi), stare.
Ne 1
Poeti è un titolo d'onore, e sinonimo di For- EMODÌA , HAEMODIA , hémodie o agacement ,
tissimo. 6ttitnpftKÌt bet 3of?nc, Med., da aìua (haima), sangue,
EMÌTOMA, V. Emimeride. e da ófìoùs (odùs), dente. Propriamente è Spargimento
EMÌTONO , HEMITONUS
, Mus. ant. ,
hémitone , di sangue nella saliva, affezione singolare de' denti
da r,]n (hèmi) mezzo , e da róvoz (tonos), tono.
, prodotta dal masticai- frutti acidi o dall'udire suoni
Semitono mezza voce. , acuti e discordanti: affezione di breve durata, e che
EMITRITÉA, HEMITRITAE o SEMITERTIANA Ga- agevolmente si guarisce applicando su i denti dei
len. , HÉMiTRiTÉE, £cigfid) jum ;tociten Witttn 2J?olc , pannolini caldi , masticando della carta ec. ,

tt)icÌKrfcf)veru)c$ Sicocc, Mecl. , da ripx (hémi), mezzo, EMODIPSITICI , HAEMODIPSITICI hémodipsiti- ,

da rpirata (tritaia), terza, e questa da rpeìq (treis), ques , FiloL, da alp.a (haima), sangue, e da dtya
tre. Specie di Febbre del genere Anfìiacrina , in (dipsa) sete. Termine nuovo dall'Alfieri [Mis agallo ,
,

cui viene un parossismo ogni giorno } ma che in epigr. 58) applicato ai Membri del governo Fran-
uno dei due giorni comincia con un gran freddo, cese del 796 , assetati di sangue.
1

come se fosse una febbre terzana congiunta ad una EMODÓRA, HAEMODORUM, hémodore, Stor. nat.,
quotidiana continua. da aip.a (haima), sangue, e da d&pov (dòron), dono.
EMITRdPÌA, HEMTROPIA, hémitropie, 3uftant> Genere di piante da Smith (Act. Soc. Limi. voi.
\ti (lolbcn Jvriffal!?, Stor. nat., da yfj.
(hèmi), mezzo, IV. ) stabilito , e così denominate dal sanguigno
e da rpèrca) (trepò), volgere, Dicesi così l'unione di loro fiore.
due metà di cristalli in senso inverso, il che produce EMOFOBIA, HAEMOPHOBIA, hémophobie, Chir.,
sempre alcuni angoli rientranti. Rome De l'Isle chia- da sangue, e da (fófiog (phobos), spa-
aip.a (haima),
mava questi cristalli Mac Ics , Larcéthrie Crucites vento. Avversione al sangue , Timore di vederlo
come la Pietra di croce di Compostclla in Gallizia, scorrere. V. Emofobo ed Ematofobo.
e F Armotomo cristallizzato di Haiiy .ftterftein di , EMÓFOBO. È sinonimo di Ematofobo. V. E-
Werner. matofobo.
EMITTERI, hemiptera, hémiptères, £afbflugclige EMOPLANÌA, IIAEMOPLANIA , hémoplanie, Chir.,
Snfcften ,
Stor. nat. , da ripj. (hèmi) , mezzo , e da da aip.a (haima), sangue, e da TikdvYi (piane), er-
izripov (pteron), ala. Nome imposto settimo or-
al rore, divagamento. Dicesi così lo scolo del sangue
dine degF insetti , secondo il metodo di Cuvier. per insolite vie , come per le orecchie per gli ,

Tali animali hanno quattro ali , fra cui le due occhi , ec.
superiori in forma d'astuccio crostaceo dimezzato, EMOPROCTÌA (Alibert). V. Emorroidi.
simili ad un mezzo Elitri , terminate moke volte EMORRAGÌA, HAEMORRHAGIA, hémorrhagie, Blatf
da espansione membranosa. Alcuni Naturalisti han- fht(3 ,
Chir., da aip.a (haima), sangue, e da prr/vuui
no sostituito loro altri nomi: come di Hemelytri (rhègnymi), irrompere.Sgorgameli to naturale o no, ,

Ifemimeropteri , ec. di sangue da qualche parte del corpo qualunque ,

EMITTERONÓTO, HEMIPTERONOTUS, hémipté- ne sia la causa.


ronote , 31 rt SJcuftftr^c , Stor. nat., da r,pj. (hèmi), Emorragia Stor. nat. Malattia delle piante
,

mezzo, da ixripov (pteron), ala, e da v&rcv (nó- così detta dal prof. Re } la quale consiste in uno
1on), dorso. Genere di pesci da Lacépòde stabilito scolo di umore linfatico da qualche parte della
nella divisione de' Toracici con due specie del pianta.
genere Corifena di Linneo , forniti d' una sola pinna EMORRAGICA. Febbre con emorragia.
dorsale dimezzata! EMORREA. E sinonimo di Emorragia; ma in-
EMMÉLIA FiloL , da èv
,
EMMELIA , emmélie ,
dica particolarmente un Flusso di poco sangue , e
(en), in, e da p.èlog (melos), canto. Versi cantati più lento.
dal Coro (o specie di Danza) nelle antiche trage- EMORRINÌA, HAEMORRHINIA, hémorrhinie, CMr. 3
die , i quali contenevano delle preghiere agli Dei da a'iu.a (haima), sangue, e da plv (rhin), naso. Flusso
in favore degl' infelici , le imprecazioni contro i di sangue dalle narici. Alibert.
EMP (3n) EMP
EMORROIDALE , ©ofoofccr. Epiteto delle vene e Stor. ant., da '

èv (en), in , e da Tzirpct (pctra), pie-


delle arterie dell' intestino retto e dell' ano , come tra. Genere di piante della dioecia triandria e della
sede delle Emorroidi. V. i Medici. famiglia delle Bicorni, così denominate dai luoghi
EMORROIDI , HAEMORRHOIDES , nÉMORROÌDES ,
montuosi dove allignano le tre specie che lo
©Ditene 9tòer, Med., da ouua. (haima), sangue, e da compongono.
pm (rheó) , scorrere. Diedei'O gli Antichi questo no- EMPIARTRÓNE, EMPYARTHRON, Clùr. , da èv
me- ad ogni scolo di sangue proveniente da vasi ,
(en), in t da Ttvov (pyon), pus , e da ctpSpcv (ar-
che si distribuiscono all' ano. Alibert lo dice E- thron), articolo. Empiema delle articolazioni.
moproctia , da a^xa. (haima), sangue , e da npwy.TÒg EMPIÀSTRO , EMPLASTRUM, emplatre , ^flaftcr,
(pròctos), ano: nome che oggidì caratterizza i tumori Farm. , da èv (en) , in , e da tìKìicoì ( plassó ) , spar-
varicosi più o meno apparenti formati da ristagno gere. Oggidì non hanno questo nome se non i To-
di sangue lento a tornare per le vene emorroidali pici in cui entrano degli ossidi metallici : un tempo
nei rami meseraici ed in quelli della Vena-Porta. perù dicevasi così Ogni medicamento composto ,

Scolo dell' ano della vescica e dell' utero.


, solido, glutinoso, che scaldato si applica al corpo.
EMORROIGÓGHI , haeaiorrhoigoga hémor- , EMPIÈMA, empyema EMPvhiE , 23nifìgcfd)itmr ,

rhoì'gogues , Med. } da aiy.cppoiq (haimorrhois), emor- Med. e Chir., in, e da nùov (pyon),
da èv (en) ,

roide , e da ay'a (ago), muovere. Rimedj atti a pro- pus. Termine che significa una malattia, ed un' o-
muovere la secrezione delle Emorroidi. perazione. Nel primo significato è in genere un
EMORROISGHESI, haemorrhoischesis, Chir., ammasso di pus in qualunque parte del corpo ,

da a.ijxix ( haima ) sangue , e da Qfi'à ( sdirò ) inus.


, nella testa, neh" addomine ed altrove , facendosi
per 6Y6J (cchó), tenere. Ritenzione dell'Emorragia. però un tale ammasso , più spesso che in altra
EMORROISSA , HAEMORRHOISSA , hémorrhoìsse ,
cavità nel petto. Dicesi Empiema particolarmente
,

Lett. eccl., da cf.ip.<x (haima), sangue, e da óew (rheó), una raccolta di -pus nella cavità del petto , prove-
scorrere. Così nel Vangelo è detta una Donna, che niente dal sacco della pleura , dal mediastino , o
da dodici anni di sangue
soffriva mi- un flusso , dal pericardio. Empiema poi , come operazione , è
racolosamente sanata col toccare il lembo della veste un' apertura fatta tra due coste, onde procurare
di Gesù Cristo. Matth. cap. IX. v. 20. l' uscita alla materia raccoltasi nel petto.
EMÓRROO, HAEMORRIIOIS, hémorrhois, %xt 6d)I<lt1* EMP1ESI, EMPYESIS, EMPYÈSE, Chir., da. èv (en),
gcn Star. nat., da al\x.a. (haima), sangue, e da pia
, in, e da izùov (pyon), pus. Raccolta di materia pu-
(rheó), scorrere. Specie di serpente dell'Affrica, il rulenta nella camera posteriore dell'occhio tra l'u-
cui morso promove dai polmoni , dalle gingive e vea ed il cristallino , proveniente talvolta dal pus
dall'unghie, copiosa effusione di sangue: onde chi dell' ipopio , che attraversando la pupilla gettasi
viene da esso morsicato incontra infallibilmente la nella camera posteriore.
morte. Chamb. EMPIÉSMA, EMPIESMA, empiesme, Chir., da èv
EMORROSCOPIA, HAEMORRHOSCOPIA, hemorrho- (en), in, e da 7its£M (piezò), premere. Specie di tlasi
scopie, 23hitkfd)atuing, Med., da cupa (haima), san- o frattura osso del cranio , per cui i fram-
dell'
gue, da péoì (rheó), scorrere, e da ay.o::éw (scopro), menti infranto premono la dura ma-
dell' osso
osservare. Osservazione della qualità del sangue dre, e la pungono. Dal latino corrotto dopo l'in-
estratto col salasso , onde rilevare lo stato del vasione de' Barbari fu detta Empiasma , e da alcuni
corpo. Ecpiesma , e non male, da ex. (ec), al di fuori , e
EMÒSTASÌA, haemostasis, hémostasie, Slflgemctne da TtièQù (piezò), premere, considerando i frammenti
©totfung Iti 23htte$, Med., da oJ[j.a. (haima), sangue, suddetti prementi il di fuori o la superficie della
e da t7TV7f/.i (Insterai) stare. Stagnazione universale
, dura madre, ed è per conseguenza sinonimo d' Eni-
del sangue cagionata da pletora. piesma.
EMOSTÀTICI f>Uttinlk!ìì>ea SOTittel. Rimedj atti
, EMPIOCÉFALO, EMPYOCEPHALUS, empyocephale,
ad arrestar 1' emorragia. Chir., da èv in, da -rvcv (pyon), pus , e da
(cn) ,

EMOTTIS1A, HAEMOPTYS1A , hémoptysie, 23Iut* y.Eyoìk-h (cephalè), capo. Empiema del capo. V. Em-
fpcicn Med., da aipa (haima), sangue, e da rnvu
, piema.
(ptyò) sputare. Sputo di sangue proveniente dalla
, EMPIOCÉLE, empyocele, empyocèle, eiterge*
rottura di qualche vaso del polmone per lo più f^tolit, Chir., da èv (en), in, da izùcv (pyon), pus, e
,

accompagnato da tosse. da xr,!^ (relè), tumore. Ernia purulenta, od Ascesso


EMOTTÓICO o EMOTTIICO, SWittcl toitoc Ut nel testicolo, nella tunica vaginale, o nel tessuto
Med. Persona che sputa sangue,
SMtitfpcien, e Ri- cellulare dello scroto.
medio contro 1' emottisia. EMPIÓNFALO ,- EMPYOMPHALUS , empyompiiale ,

EMPÀSMA EMPASMA empasme


, , , 2Bo()!ric<ÌKnì)cé (Sitevbrud) Chir., da èv (en), in, da nvcv
om 9?abe(,
6tceupul\)cr ,
Farm., da èv (cn), in,
e da ndiaw (pyon), pus, e da èp.é<xkèq (omphalos), ombellico. Col-
(passò) , Polvere aromatica che spargesi
spargere. lazione di pus nel sacco di un' ernia ombellicale
sopra una parte del corpo onde assorbire la , o Qualunque ascesso situato all' ombellico.
traspirazione cutanea , o correggerne 1' ingrato EMPIOSCHEOCELE, empyoscheocele, empyo-
odore. scheocèle, Chir., da èv (en) in, da , -kvcv (pyon),
EMPÉTRO , EMPETRU.vl , cAMAnme , SKotif^btcìc ,
pus , da oiytov (oscheon), scroto } e da xr;À>j (còlè),
EMP (3») ENA
tumore. Ernia dello scroto prodotta eia un empiema. figurato da Lamarck (tav. 55), e cosi denominato
V. Empiema. dal suo seme racchiuso in una specie di membrana
EMP10T0RA.CE, EMPYOTHORACES empyotho- , coriacea e bivalva che apresi con elasticità.
,

racr, Chir. , da tv (en), in, da nvcv (pyon), pus } EMPLÓCIE, EMPLOCIAE. emi'locies, Filol. y da ép-
e da St&fftg (ihòrax), petto. Empiema nel petto. V. TrXe'xfr) (cmplecò ), intrecciare. Festa in cui le donne Ate-

Empiema. niesi gareggiavano nelf acconciarsi i capelli. Hesych.


EMPIOTTÀLMO , EMPYOPHTHALMUS empyo-
, EMPNEUMATOSI, empneumatosis, empneuma-
phtiialme, Chir., da èv (on), in, da tlvov (pyon), pus, tose , IHKgcmcine 33infcgefd)toulfi Med., da èv (en)>
,

e da ff^3aXp«$£ ( ophthalmos ) occhio. Empiema , nel- in, e da izvzw (pneò), soffiare. E sinonimo di Enfi-
1' occhio. sema. V. Enfisema.
EMPÌREO, empyreum, empyrée , Seuecftimmci ,
EMPÒRIO , EMPORIU.W , foire o marche public ,
Leu. cccl.y da sv (en), m, eda nìip (pyr), fuoco. 9Wcfft ^a^rmavft, Filol. , da èv (en), in, e da Tropo;
,

Nome clie gli antichi Astronomi davano alla parte (poros), passaggio , od attraversar dei mari. Luogo
più sublime di ciò che si chiama Cielo, a cagione in cui convengono i mercatanti di molte provincie
dello splendore di tanti corpi luminosi che com- e regni , importando od esportando ogni sorta di
piono le loro rivoluzioni per quegl' immensi deserti. cose utili , necessarie o dilettevoli. Grcg. Tolosani
JN el linguaggio de' Teologi è la più eccelsa parie sjntag. Juris. lib. XXX'V. cap. 3.
del Cielo dove il Creatore colla sua presenza bea-
, EMPROSTÓTONO , emprosthotonos , %xt iti
tifica gli Angeli e gli Eletti. V. Paradiso. ©tarvfcampfetf Chir. , da ip-TipcrS-ev (emprosthen) in ,
;

EMP1RÉUMA, EMPYREUMA, empvreume , SretulU avanti, e da rovo; (tonos), tensione. Convulsione o


d)ct (3crtid) unt> ©cfcfjmatf pliget ©toffe Chini. , da èv , rigidezza convulsiva de' muscoli del collo , nella
Con), in, e da itìip (pyO fuoco. Qualità sensibile ,
quale il mento sta fortemente appoggiato sul pet-
al gusto ed all' odorato esistente nelle sostanze , to. È il contrario di Opistotono. V. Oimstotono.
animali e vegetabili che hanno subito Fazione ec- EMPUSA, EMPUSA, empuse, òkngcfpinfi, Filol.,
cessiva del fuoco ^ il che volgarmente dicesi sa- da èv (ben), uno, e da -kovc, (pus), piede,' o da nó.vzx
pore ed odore abbiiiciato. Ttcìeìv Y.a.1 izxiysiv (panta poiein cai paseliein ) , fare e sof-
Empireuma, Med. Calore che rimane nella de- frir tutto. Mostro , o Spettro creduto mandato da
clinazione della febbre. Ecate a spaventar gì' infelici cambiavasi in varie :

EMPIREUMATICO,25rarùiig. Che ha le qualità forme, ed era fornito di due piedi, uno di bronzo
1
ed i caratteri dell empireuma. l'altro di sterco ^ o, come altri dicono, di asino,
EMPÌRICI, EMPIRICI, empiriques, gitipjufer, Med., onde chiamavasi anche Onocolo , da ove; (onos),
da èv (cn), in, e da irsipa. (pena), sperienza. Medici asino , e da yj7j1ov (colon), membro. In genere signi-
che, senza avere studiato i principi dell'arte, ap- fica Spauracchio , Larva , Fantasma. Meurs. Attic.
plicano de'rimedj dalla loro propria sperienza co- Lect. lib. HI. cap. ij.
nosciuti efficaci Medici pericolosi, perchè non fanno
: EMULAZIÓNE, AEMULATIO, émulation, 9?a$eife#
temperamento, del modo
ha distinzione dell'età, del rurti| , Filol., da cx.iy.vlcz (haimylos) , affabile, dotto,
di vivere, del clima, ec. trattando ogni ammalato , lat. aemulus. Nobile invidia tra persone virtuose
al modo istesso , e non riflettendo che secondo , ed erudite, che contendono per la superiorità del
le circostanze , ciò che giova ad uno può esser merito. Da
generoso sentimento compreso Tu-
tal
nocivo e talvolta anche funesto ad un altro. cidide, nato 4^>9 anni av. G. C, giunto che fu al-
EMPÌRICO , EMPIRICUS , EMriRiQuE. Partigiano l' età di 16 anni udendo il generale applauso che
,

dell' È sinonimo di Cerretano.


empirismo. nella celebrazione de' Giuochi Olimpici ottenne E-
EMPIRISMO. Medicina fondata sulla sola spe- rodoto leggendovi la sua Storia, si propose di emu-
rienza senza la teorica. larne la gloria, come poi fece, tessendo egli quella
EMPLÀSTICI, EMPLASTICA, emplastiques ,
ì?fla* della guerra Peloponnesiaca.
fter t>ie 6d)hniglòd)ct bei-fio p fé ni) , Med., da èv (en), in, EMURESÌA, HAEMURESIÀ , hémurésie, Med., da
e da TcXoKrej&o (plassò), spargere. Topici per ostruire a.ip.% (haima), sangue, e da cvpéto (ureo), orinare. E

i pori delle parti a cui vengono applicati. sinonimo di Ematuria.


EMPLASTROPÓESI, EMPLASTROPOESIS empla- , EN, EM, Gramrn., da èv (cn), prep. che nelle
stropoèse , Farm. f da Ep.7rXft.ot/0os (emplastros) im- , voci composte precedendo il u (in) il tt (p) il /3 , ,

piastro , e da Ttoim (poicó) fare. Arte di fai- gli ,


(b), il 9 (ph), cambiasi in eu (™), e corrisponde
unguenti. alle preposizioni latine in, intra, inter , apud
EMPLÉTTO, EMPLECTUM , emplecton, Archit., prope , penes , ex , per , ad.
da èv (cn) in, e da lù-éxa (pU.-ù), connettere. Vile ÉNADE, OENÀS, énas, S!Bilì>e Solite, Stor. nat.,
maniera di fabbricare col gettare tra due cuoj ,
da olvyi (oinc), vite. Colombo sabatico, dai Latini
disposti quindi a guisa di muro
quinci e , delle chiamato Vinago , il quale ama le uve mature. Lem.
pietre e dei rottami nella calce macerata. ENALLAGE,ENALLAGE, Ski-tou fd>ung cinct Seicfouti
EMPLÉURO ,
empleurum , empleure , 9lrt ©e* ofccc Stcfccform mie ber onì)crn Gramm. . ,
da èv (en)
firattdjc, da èv (cn),
Stor. nat., in, e da nlevpx (pleu- in, da cxXkoq (allos) , altro, e da xytù (ago) , con-
ra), membrana, che circonda le pai'eti nelle cavità durre. Figura per cui una parte del discorso si a-
del torace. Arboscello del Capo di Buona Speranza dopera invece d'un' altra: v. g. l'aggettivo per
ENC (3x3) EIVC
1'avverbio, come dolce per dolcemente > chiaro per ENCARPO, ENCARPUS, encarpe, 23!umen Stanti
chiaramente , ec. SBIumcn otict $ r u 4) t fornir Archit. da #>•>< cn ) in ,
, >, ,

ENANTÀRIO , OENANTHARIUM , énantharion , e da Y.apT:òi (carpos) frutto. Ornato scolpito o di-


,

55JtinfoIbe, Farm. , da civoq (oinos), vino , e da ScvS-os pinto (volg. Festone), che rappresenta un intreccio
(anthos)
,
fiore. Unguento venduto odoroso e grato da di frondi, di fiori, di frutti e di spighe, qual vedesi
una preparazione di vino e di fiori di gigli. Cast. nella Tavola Eliaca rapportata dal Grevio ( Voi. V;
ENÀNTESI ENANTESIS , énantèse Anat. , da
, ,
Thes. antiq. Jiom. ).
tv (cn), in, e da àvrxw (antaò), incontrare. Incon- ENCATALEPSIA, ENCATALEPSIA , encatalepsie ,
tro secondo dice Galeno
, de vasi ascendenti e ,
1
Med. , da èv (en) , in e da >taraXap./3avw (catalam-
,

discendenti } v. gr. , l anastomosi dell' arteria mam-


1
banò), sorprendere. E sinonimo di Apoplessia , e di
millare interna coli' epigastrica. Catalepsia. V. Apoplessia.
ENANTÌOSI , ENANTIOSIS , énantiose , Filol. , ENCAUMA , ENCAUMA , encaume , 35canì>flctfcn ,

da Chir., da èv in, e da xcuoì (caio), ardere. Ul-


-

èv in, e da àvzxw (antaò ), incontrare,


(cn), (en),

cioè opposizione , contraddizione. Nome di ciascuna cera della cornea, estremamente calda, crustosa e
delle dieci opposizioni , dai Pitagorici riputate ca- sordida , più profonda e più depascente dell' epi-
gione di ogni cosa. cauma , accompagnata sovente da febbre , e diffi-
ENÀNTO, OENANTHE, énanthe, 3Uknì>ouX, Stor. cile a cicatrizzarsi, onde l'ammalato diviene guercio.
nat., da c'ivy (oinè), vite, e da avSoi (anthos), fiore. ENC AUSI , ENCAUSIS ,
Chir. , da èv (en) in, e ,

Genere di piante a fiori polipetali della pentaudria da xauét) (caio) , bixiciare. Infiammazione della cute
diginia , e della famiglia delle Ombrellifere , così prodotta da scottatura.
denominate perchè i loro fiori hanno F odore di ENCAUSTICA, ENCAUSTICA, encaustiqu e, 2Ba<bJ#
quei della Vite } o piuttosto perchè contempora- mobkrci , Filol., da èv (en), in, e da jcatw (caio),
neamente a questa fioriscono. Una delle sue spe- ardere, sottinteso Tiyyq (tedine), arte. Specie di
cie, V Oenanthe crocata Limi. nota anche col nome , pittura per mezzo del fuoco , oggidì ignota , e
di Cicuta aquatica, è una delle più velenose clic si della quale fa menzione Plinio (Hist. lib. XXXV.
conoscano in Europa pel suo liquor latteo, il quale, cap. 2 ).

esposto che sia al Sole , diviene giallo come il ENCAUSTO. Filol. Liquore purpureo , o del co-
zafferano. lore del carbone ardente, di cui gli Antichi valeansi
1
Enanto. Uccelletto che comparisce
epoca ali per inchiostro, fatto col murice cotto, ossia colla sua
della fioritura delle viti, onde fu dai Latini chia- conchiglia pesta. Con questo gì' Imperatori di Co-
mato Avis vitiflora. stantinopoli sottoscrivevano le lettere scritte dai loro
ENARMÒNICO ENHARMONICUS enharmonique , , ,
segretarj ,
per le quali venivano nominati e creati gli
6nt)annomfd)e Xonatt Mus. ant. , da èv (cn) in, e , , uffiziali aggiunti ai Conti d'Oriente. Con questa sorta
da àpuvgà (hannozd), adattale. Seconda scala musi- d' inchiostro ( non con una tavola abbruciata dal
cale composta di ventiquattro suoni. fuoco) eseguivasi la pittura chiamata encaustica , di
ENARTROSI, enarthuosis , éxarthrose , Xicfc, cui fa menzione Plinio (Notitia Dignitat. Imperiai.
mcrCiidje, beioc^ft^c ^iio^cnfttguncj, Chir. , da èv (en), Orient. cap. CV. apud. Graev. t. Vii.). L'Encau-
in, e da ccpSpcv (arthron), articolazione. Specie di sto dei Moderni finora non è che un sapone di
Diartrosi in cui il gran capo d' un osso viene ri-
, cera , col quale si uniscono i colori nella pretesa
cevuto in una cavità conveniente. attuale pittura all' encausto.
ENGAL1TTA, ENCALYPTA, encalypte, Stor. nat, ENCEFALALGIA, ENCEPHALALGIA encéphalal- ,

da èv (cn), in, e da /.aX'jTrrw (calyptò), coprire. Ge- gie, ftivnfdjmcncn , Med., da èyxéfakos ( encephalos ) ,
nere di piante crittogame della famiglia de' Mu- cervello , e da cCkyc? ( algos ) , dolore. Dolore nel
schi, caratterizzate dall' esser monoiche e dalla cuffia cervello.
campanulata che ricopre il frutto. ENCÈFALI, ENCEPHALI, encéphales, flopftoùrmct,
EiNCANTIDE EN'CHANTIS , S,{)ro()ncnt)iufcn*0c*
, Med., da èyi^fcùeq (encephalos), cervello. Vermi che
frfjlDtllft, Chir. } da èv (cn) in, e da xai/3-ò; (canthos), , si generano nel cervello.
angolo dell' occhio. Malattia che da principio con- ENCEFÀLICO ENCEPIIALICUS ENCÉPHALIQUE ,
, ,

siste in una piccola escrescenza molle, rossiccia, e im .ftopfe bcfintUd; /inat., da èv (en), in, e da
,

talvolta lividetta, la quale prende origine dall'an- y&mcìkh (cephalè) , capo. Aggiunto delle membrane,
golo interno od esterno dell'occhio, comunemente vene, arterie, ec, contenute nella testa.
chiamata caruncola lagri/nale, e che eccessivamente ENCEFAL1TIDE ENCEPHALITIS ejvcéi'halite , , ,

cresciuta comprime i condotti lagrimali e ne cuo- Gnfciinfatng tee &\tn%a\\t$tni Med., da èv (cn), in, e ,

pve i punti : onde , oltre la deformità , nasce una da -/.ECpaXy; (cephalè), capo. Infiammazione del cervello.
Jagrimazione continua, e sovente anche V Europio. ENCEFALO , encephalus , encéphale alle im ,

Scarpa, malalt. degli occhi toni. I. cap. 12. .ftopfc bcfinfcfidKrt Xtjcile, Anat. e Filol., da èv (en), 1)1

ENCARDITI, ENCARDIA, ejvcardites 3tocifdjalige ,


e da y.z'ùoLkh (cephalè), capo. Vocabolo che comprende
3Wuf4)eln , da èv (cn), in, e da y.cr.p$ia,
Stor. nat., tutte le parti contenute nel cranio e particolar- ,

t cardia), cuore. Conchiglie fossili, bivalve, conge- mente il solo cervello : talvolta poi il cervello , il

neri ai cuori di mare chiamati Bucarditi. V. Car- cervelletto e la midolla allungata insieme. Si aste-
diti. nevano gli Antichi dal mangiare il cervello, come
Tomo I. 40
ENC (3i4) ENC
cosa sacra ; e riguardavano poi il capo dell' uomo vista. Genere di pesci da Gronovio stabilito, e da
come la sede dei sensi il trouo della ragione e , , Linneo confuso col genere Blennio ( Blennius vivi-
come un altare per cui giuravano (Firg. Acri, lib. IX. parus), così denominati dalla loro somiglianza con
i>. 3oo , ed altri Scrittori sacri e profani). 1' Anguilla.
ENCEFALOCÉLE, encephalocele , encephalo- ENCHICERAUNO , V. Archicerauno.
cele ,
da èyxéyalo; (cncephalos)
frhnbriKf) ,
Chir. , ,
ENCHJMOMA, V. Ecchimosi.
cervello, e da xy;X>) (cele), tumore. Ernia del cer- ENCHIR1DIO, enchiridiu. , ENciURiDioN, éanfc*
vello o del cerebello , che sorge dalle ossa del cra- bud) , Lett. eccl. da
èv (cn), in, e da yeìp (cheir),
f
nio per quelle parti in cui 1' ossificazione non è mano, manuale. Titolo d' un' operetta di sant'Ago-
per anco formata come avviene nei neonati fan- , stino , piena d' affettuosi e divoti sentimenti, che
ciulli. dovrebbe essere sovente tra le mani del cristiano.
ENCEFALOGRAFIA encephalogmphia , , en- ENCIÀNTO , ENK.YANTHUS ,
enkyanthe , Stor.
céphalographie , frivnbcf^teihmg , Anat. , da èyv.t- nat., da é'yxue; (encyos), incinta, e da <xv$oz (an-
fyaloz (cncephalos) , cervello, e da yoxacù (graphò), thos) ,
Albero della China , di mezzana al-
fiore.
descrivere. Descrizione del cervello. tezza con cui si è formato un genere nella de-
,

ENCEFALOG1A, encephalogia, encéphalogie ,


candria monoginia, così denominato a cagione de'
feirnfcntmifl, Anat., da èyxs'yaXo? ( encephalos ) cer- , suoi fiori i quali sono formati d' un calice , e
,

vello , e da Xo'yc; ( logos ) , discorso. Trattato del d' una corolla comune che involge cinque fiorellini \

cervello. cosicché il fiore è come gravido d' altri fiori.


ENCEFALÓIDI, ENCEPHALOIDES, encéphaloì'des, ENCICLEMA, ENCYCLEMA, Filol. , da èv (en)
£irnfontiig , Stor. nat., da èyv.éyolcs ( encepbalos ) in, e da xuxXc; (cyclos), ciclo, circolo. Macchina
cervello , e da eidos (eidos) ,
forma. Specie di madre- negli antichi teatri elevata con travi e lastricata
pora , a cui le tubercolose tortuosità danno la di lunghe pertiche , sulla quale era una sedia da
figura d un 1
Cervello. Chiamavasi anche perciò dove raccontavasi agli spettatori ciò che erasi fatto
Meandrite e Cerebrite. nel circolo o nel segreto delle pareti domestiche.
ENCEFALOTOMIA , ENCEPHALOTOMIA , encé- Buleng. de theatr. lib. II. cap. 22.
thalotomie , fcinuetgfietomtnii , Anat. , da èpeéfgìkes ÉNCICLI, EXCYCLIA (sottinteso y.y.3yjpa.7x (ma-
( encephalos ) , cervello , e da riy-vu ( temnò ) , tagliare. thèmata), discipline), Filol. , da èv (cn), in, e da
Dissezione del cervello. xuxXc; (cyclos), circolo. Insegnamento propriamente
Ei\ CELIA LOIA, encoelialgia/encélialgie, 3>arm* del canto, dice Tzetzes (Chil. XI. cap. 3^2), così
gid)t, Med., da èy/.oih'x (encoilia), intestini, e da xlyo{ denominato per un coro di cinquanta uomini che,
(algos) ,Dolore degl'intestini.
dolore. sedendo in circolo, si esercitavano a cantare.
ENCÉLIO encoelium encélium , eingetoeftt , , ENCICLICO, ENCYCLICUS, encyclique, Filol, da
Anat., da èv (cn), in, e da vsóÙHt (coilia), ventre. tv (en), in, e da xuxXc^ (cyclos), ciclo. Significa Circo-
Vocabolo che comprende tutto ciò che è contenuto lare; e dicesi di Lettera d'un' Autorità superiore, se-
1
ìiell addomine. colare od ecclesiastica, che viene spedita alle Auto-
ENCEL1TE ENCOELITIS , encélite Med. > da , , rità locali per 1'esecuzione delle disposizioni prese.
èyxoih'a. (encoilia), intestini. Infiammazione degl'in- ENCÌCLIO, encycles, encyclie, «Ring, Stinger,
testini. E sinonimo di Enterite. Fis. , da èv (en), in, e da xuxXe; (cyclos), cerchio.
ENCÉNIA , ENCAENIA encénie , JUid)toeif)e Lett. , , Cerchio nell' acqua formatovi dalla caduta d' un
cccl. , da èv (en), in, e da xsuj/ò; (cainos), nuovo. sasso.
Solennità in genere per la dedicazione od innova- ENCICLOPEDIA, EXCYCLOPAEDIA, encyclopédie ,
zione di qualche cosa: tale era quella degli Ebrei Snbtgriff ollcrFilol., da èv (en), in,
2Biffcnfd)aftcn ,

il giorno 25 del loro nono mese Caslcu ( Novem- da xtixXe; (cyclos), circolo, e da izoudeia. (paideia),
bre) in memoi'ia della ristaurazione o purificazione
, disciplina. Corso completo di tutte le scienze, arti
del Tempio (saccheggiato e contaminato da Antioco e mestieri ossia il Complesso dell' umano sapere
, :

Epifane , 170 anni av. G. C), fatta da Giuda denominazione tratta dai Matematici, presso i quali
Maccabeo, quindici anni dopo. Avevano gli Ebrei il Circolo è una figura riputata perfettissima e com-

due altre feste dello stesso nome l' una per la : piutissima.
dedicazione del Tempio di Salomone , avvenuta Titolo del gran Dizionario uni-
Enciclopedia.
verso l'anno 1008 av. G. C. 5 e l'altra in memoria versale, compilato da D'Alembert e da altri valen-
di Zorobabele e del ritorno del popolo Ebreo dalla tissimi Francesi^ che, tranne alcuni articoli in cui
cattività di Babilonia, l'anno 5 16 av. G. C. ai 3 si è voluto far pompa di una troppo ardita filoso-

del mese A
dar (io Marzo). Machab. lib. II. cap. 1. fia , nel resto onora molto gli autori e la nazione.
ENCHÉLIDE, enchelys, enchélyde, Slrt 6d)Unid)# ENCISTI, ENCYSTES, Cbir., da èv (en) in, e ,

tfoierdjcn Stor. nat., da zy/ehjs (enchelys), anguilla.


, da y.vtjrtz (rystis), vescica. Ascessi involti in una
Vermi della classe degl Infusorj , così denominati 1
membrana.
dalla loro forma cilindrica , per cui somigliano le ENCLITICHE, ENCLITICA, enclitiquf.s , «Hnfcoti*
Anguille. gttoovtdjcn Granita., da tv (en), in, e da xXi'j"U
/

ENCHELÌOPO, ENCHELYOPUS, enchélyope , Stor. (clinó), piegare , inclinare. Particelle prive di accento,
nat. , da iyyù\>$ e da or^
(enchelys), anguilla, (òps), dai Latini scritte e pronunciate congiuntamente alla
ENI> (3i5) ENE
parola antecedente , e dai Greci non già scritte in un paese clic nell' altro ,
proveniente dall' a-
ma bensì pronunciate colla precedente. ria , dall' acqua , dalla situazione , o dal modo di
ÉNCOPE, V. Eccope. vivere.
ENGRÀNIO , ENCRAMUM , encrane , Anat. , da ENDOCÀRPO , , ENDOCARPIO
endocarpe , Stor.
èv (cn) , in, e da Y.pxvicv (cranion), cranio. Diconsi nat, da , dentro,
tvàcv (endon)
e da Y.xpr.ìq (cai-
così il Cervello ed il Cervelletto. pos), frutto. Genere di piante ci'ittogame della fa-
ENCRATITI, encratitae, encratites , entrati* miglia delle Alghe, da Achard stabilito, che ha
tttlf Lett. eccl., da èv (cn), in, e da y.pó.rcz (cratos), per tipo il Lichen miniatus Linn., e che ha preso
forza, imperio. Eretici del V. secolo della Chiesa, parecchie specie dal genere Dermatodes di Ventenat.
seguaci di Taziano i quali vivendo nel celibato ,
,
Si distinguono pei tubercoli fruttificanti , collocati
ed astenendosi dai cibi animali e dal vino con- , e nascosti nella sostanza stessa della fronda.
dannavano 1* uso del matrimonio come invenzione Endocarpo. Membrana di varia consistenza
del principio del male. Bernin. Stor. delle Eres. che riveste la cavità interna del pericarpio.
toni. I. ENDÓMICO, ENDOMYCHUS, endomyque, «Mrt %h
ENCRISTI ENCHRISTA , enchristes
, Med. , da , ftt otif ben £rt>f<i)to<Jrtimctt , Stor. nat., da è'vàcv (en-
èyypm (enchriò), ungere. Rimedj liquidi , che si ado- don), entro, e da i>-vyò* (mychos), penetrale. Nuovo
perano facendo delle unzioni. genere d'insetti da Latreille stabilito, della sezione
ÉNDECA, (éì/fJexa), HENDECA, UNDECIM, onze ,
dell' ordine de' Coleotteri, e della famiglia dei Tri-
tiff, Gramm. , da tv (hen), uno, e da tóa (<lcca), digitati , la di cui denominazione è presa dall' abi-
dieci. Nome numerale che si prepone a varj ter- , tare che fanno sul legno morto, e sotto la corteccia
mini relativi a scienze e ad arti , onde indicare o dentro i funghi singolarmente! quelli che chia-
,

undici parti. mansi Vescia di lupo (frane. Vesse-loup) Ljcoperdoit ,

ENDECACÓRDO , hendecachordum \ hendéca- bobista Linn.


chorde , Mus.
( hendeca )
, da
undici , e da 'évàv/.x , ENDOPLÉURA, ENDOPLEURA, endopleure, Stor.
y^epàrt Strumento di undici coi'de.
(chordè), corda. da liktvpà. (pleura),
nat., da è'vìcv (endon), entro, e
"
ENDECAÈDRO, HENDECAHEDRUM,hendbcahèdre, membrana. Membrana la più interna degl inviluppi 1

Mateni. e Chini., da tvàfAx (hendeca), undici, e da seminali, immediatamente applicata sopra l'aman-
i$px (hedra), faccia. Corpo solido o cristallizzato a dola , e che riveste la superficie interna dello
undici facce. spermoderma. Mirbel chiama questa tonica col nome
ENDECAGINIA, HENDECAGYNIA, hendécaoynie ,
di tegumento , e Goert con quello di tonica in-
£>ttotutng toc cUfgtiffligcn ^Jflanjtn Stor. nat. , da ev-
, terna. Malgrado la sua apparente estrema tenuità
der.x (hendeca) , undici, e da yvvri (gyné) femmina. ,
è impenetrabile all' umido.
Classe di piante fornite di undici pistilj. ENDROMIDE, ENDROMIDES, endromide, Filol.,
ENDECÀGONO, .hendecagonus, he\dkcagone, da èv (en), in, e da dpójxoz (dromos), corsa. Calzari
(EiJfetf , Geom. , da undici , e da
'évàtKx (hendeca) , de' corrieri Greci, mentre quelli dei Principi Romani
yoìvt'x (genia), angolo. Poligono d'undici lati e di correvano scalzi. Polluce lib. III. cap. 3o.
altrettanti angoli ,
suscettibile della costruzione Endromide. Veste pelosa che portavano indosso
d' undici bastioni regolari. quelli che nei pubblici spettacoli contendevano pel
ENDECÀNDRIA, HENDECANDRIA, hendécandrie , premio nella corsa a piedi onde sudando non ,

Stor. nat., da évàexa. (hendeca), undici, e da àv/)p fossero offesi dal freddo o dal vento. Sport, Misceli.
(anèr), stame. Ordine di piante, da Filiberto stabi- Eruditae Antiq. sect. VI.
lito nella classe monodelfia col solo genere della ENEIDE AENEIS , énéide , «Mencibc Filol. , da
, ,

Brownea caratterizzata da undici stami. Aivtixq (Aineias), Enea. Poema immortale di Virgilio,
ENDECAPÉTALO , hendecapetalus hendéca- , che , secondo le varie opinioni , pareggia supera ,

pétale , Stor. nat. , da h$tx.x (hendeca), undici , e od è inferiore all'Iliade, di cui dicono essere quello
da nirotlcv (petalon), foglia. Fiore d'undici petali. una bellissima copia:, mentre l'intreccio, e gli or-
ENDECASÌLLABO, hendecasyllabus, hendéca- namenti per la massima parte sono Omerici: poe-
syllabe Silftylbig Poes. , da htà&utt (hendeca) un-
, , , ma che ha per argomento i viaggi e le imprese
dici, e da avllxfiy) (syllabé), sillaba. Verso Saffico, di Enea, per adulare i Romani che pretendevano
o Faleucio , e composto di undici sillabe. discendere da questo Semidio.
ENDECHEMÉR1DE, hendechemeris, hendéché- ENÉIDO-MASTIGO àeneido-mastix , énki-
,

méms , Poes., da ìvdtv.x (hendeca), undici, da >?fju do-mastix, Filol., da Atvet's (Aineis), Eneide, e da
(hèmi), mezzo, e da ftépos (meros), porzione. Ce- paoTi? (masti*), flagello. Critica severa contro V E-
1
sura ali undecimo mezzo piede , cioè alla sillaba neide , in cui un certo Carbilio pittore pretese in-
che segue quinto piede, ossia l'ultima del verso,
il dicare i furti ed i difetti. Convien perù dire che
come è bos nel seguente: rz: Sternitur, eccanimis- non fosse senza fondamento : poiché Zoilo critico
que tremens , procumbit humi bos =. Virg. Acn. d'Omero diede il nome a tutti gli sciocchi cen-
lib. V. u. 48 f. sori , mentre si tacque per risguardo a Carbilio.
ENDEMICO o ENDÉMIO, endemius, endèmi- ENELÉO, OENELAEUAI, énéléon, Dcuocin, Farm.,
che Grinfctimif4>c .ftratit&cit
, Med. , da èv (cn) , in t , da civcq (oinos), vino, e da tkxiov (elaion), olio. Mi-
e da èftpoq (demos), popolo. Malattia più frequente Stura di vino j per lo più nero e denso , e d' olio di
ENF (3x6) ENI
rose, da adoperarsi nelle fratture dove 1' osso non o per lungo tratto d' anni onde migliorarla pa-
,
,

è denudato. gando al proprietario un annuo livello.


ÉNEMA, ENEMA, énème
, ginfprittting Med., da , ENFRÀMMA, emphragma, obturamentum, em-
èv (en), in da tVjfxt (hièmi), mandare. Injezione
, e phragme da èv (en), in, e da ypzovto (phra»-
, Ch'ir.,
d' un medicamento liquido negl intestini.
1
só) , Ostacolo posto dal feto stesso all' u-
otturare.
ENÉMONE ENHAEMON enhémon SBItùftiflenl)
, , , scir suo dall' utero nei parti diffìcili.
Med., da èv (èn), in, e da alpa. (nanna), sangue. ENFRASSIA, emphraxis, emphraxie, ©efafttocc*
Rimedio esterno per fermare od istagnare 1' e- ftopfting Med. , da èfx^arrM (emphrattó») , ostruire.
,

morragia. Ostruzione cronica infiammatoria de' vasi. ,

ENEOCÉFALO énéocéphale
, AENEOCEPHALUS ,
,
ENFRÀTT1CHE. Malattie provenienti da cro-
Stor. nat. , dal lat. aeneus , ital. di bronzo , e da nica ostruzione.
X£^aX>7 (ccphalé), capo. Specie d' insetto del genere ENFRÀTTICI , Sfefccrig ,
^ftaftetig. Topici per
Stafilino , distinto dalla testa a colore di bronzo- ostruire i pori.
-cupo. ENFR ÀTTICO.
Aggiunto delle sostanze che ottu-
ENEORÉMA, ENAEÓREMA, énéorème, Med., da rano i E sinonimo di Emplastico.
pori della pelle.
èv (en), in, e da ciwpiuì (aióreò), sospendere. Neb- ENGASTRILOQUO , V. Gastriloquo.
bietta che galleggia sull' orina , detta dai Medici ENGASTRIMANZiA V. Gastrimanzia. ,

Nebula suspensa. ENGASTRIMITO, V. Gastrico.


ENERGÌA ENERGIA , ,
energie , tfraft , Med. , da EJNGASTRIOCÀRPA engastriocarpa , , enga-
èv (en), in, e da zpyov (ergon) , opera. Potenza at- striocarpe ,
Stor. nat., da èv (cn), in, da ya<j7r t
p
1
tiva , esaltazione passaggiera d una funzione , o di (gastèr), ventre, e da y.a.pizòz ( carpos ), frutto. Classe
alcune, o di tutte. o divisione di piante della XXIV. classe di Linneo ,
Energia. Neil' Oratoria esprime la foi-za e l
1
ef- chiamata Crittogamia , in cui sono comprese tutte
ficacia del dire. quelle che prive di fusto hanno la fruttificazione
ENERGICI, Ex\er,gici, énergiques, Y\t (Sncrgiftcn, nascosta nell' interno della loro sostanza.
Lett. eccl. f da èvzpyua. (energeia) , azione , efficacia. ENGISCÓPIO, engyscopium, engyscope, SJergrofc
Eretici delXVI. secolo, che sostennero essere l'Eu- fttungéglatf Fis. , da èyyùz (engys), vicino, e da
,

caristia non il corpo di Gesù Cristo, né una rap- ar.cnti<ù (scopeò), osservare. Strumento più noto col

presentazione del medesimo ma la sua energia e , nome di Microscopio , per osservare i piccoli og-
virtù. getti ed ingrandirne 1' immagine.
ENERGÙMENO ,
énergumène ,
,
ENERGUMENI^ ENG1SOMA , engisoma , engisome , Sugbtiitfe
SBcfcffencr ,
da èvipyi'ù (energeó) operare
Lett. eccl. , , Chir.f da èyyigà (engizò) avvicinare, o da èv (cn), ,

aW interno. Persona che è, o si suppone, posseduta in, e da ytlaov (geison) gronda. Specie di tlasi o ,

da Spirito maligno ossia dal Demonio. , frattura dell' osso del cranio , per cui un fram-
Enfasi, emphasis, EMPHASE,9?ad)t>iu<fn<f),/?ett. mento dell' osso sepai-ato poggia sulla dura madre
da èv (en), in, e da y&ù (phaò) inus. per ^atW e trovasi coperto dall' osso sano.
(phain6) apparire; o da èv (en), in, e da oda
, ENGLOTTOGÀSTRO , V. Gastrimite.
(.phaò) inus. per wyip.1 (phèmi), dire. Figura per ENGÓNASI, ENGONASIS, frtttuUi, Mtrij da èv
cui colf esterne dimostrazioni , cioè coli' energia (en), in, e da yóvv (gony), ginocchio. Costellazione
delle espressioni, col gesto convenevole, cogli oc- boreale altramente detta Ercole ,
, che rappresenta
chi , col volto ec. , si aggiunge forza alla senten- o sembra rappresentare un uomo in giuocclùo.
za , o si espiarne più di quello che si dice. ENIÀLIO ENYALIUS , ényalie , ,
Filai. , da èvvcù
ENFÀTICI, empf)atifd>, Fisi
Dissero così gli Antichi (rnjò) per (fovsrjtjì (phoneuò), fare strage. Aggiunto
i colori apparenti, che sovente si vedono nelle nu- di Marte Guerra deificata , sterminatrice
( o della
vole prima del sorgere e del tramontar del Sole. degli uomini), trattoda E'vyxÀtcà (Enyajios), Enialio
ENFATICO. Dicesi Chi si abbandona all'Enfasi. Re di Tracia che , secondo la favola non volle
, ,

ENFISEMA, EMPHYSEMA, emphysème , Sititi}** concedere a quel Dio delle battaglie 1' ospitalità se
fd)tottlfl, Med., da èv (en), in, e da ^vjxw (physaò), non a condizione d' essere da lui superato come ,

soffiare. Tumore elastico indolente prodottò da ,


,
poi avvenne,
aria insinuatasi nel tessuto cellulare sotto-cutaneo ENI AUTO, V, Anno,
e malattia delle palpebre quasi sempre sintomatica, ENIDRA, ENHYDRA, enhydre, Stor. nat., da èv
cioè congiunta coli' enfisema delle altre parti , o (en) , in, acqua. Pianta che
e da CiJw/3 (hydòr) ,

con quello della testa. In quest' ultimo significato cresce nelle paludi della Cochinchina, la quale iu
chiamasi Enfisemato-blefaro (da i^^jyyifxa (eraphysc- Loureiro forma un genere nella singenesia poliga-
ìua), enfisema, e da fìkiqa.pov (blcpharon), palpebra). mia frustranea.
ENFISÉMATO-BLÉFARO , V. Enfisema. ENIDRIDE, enhydris, enhydre, 3lrt Clange,
ENFITÈUSI , EMPHYTEUSIS , emphytéose , @rb* Stor. nat., da èv (en) , in, e da $$up (hydór),
pa$t Qiurispr. civil. e can. , da èpQVTevù) (craphy-
, acqua. Genere di rettili della famiglia dei Serpenti,
leuò) , innestare , piantare. Specie d' alienazione , con cosi denominati dalla loro abitudine di vivere sem-
cui non la proprietà , ma 1' utile dominio d' una pre ne' fiumi, nelle paludi ed anche nel mare, nu-
terra incolta o sterile si trasferisce in perpetuo. trendosi esclusivamente di pesci, di rane, e d' altri
ENN (3«7) ENM
animali acquatici. Da Shneider sono chiamati Idri. (ennea), nove, e da axavB-x (acantha), spina. Specie
ENIDRO, ENHYDROS, enhydre, e^tùterftcin, Stor. di pesci distinti da nove raggi pungenti alla pinna
nat. , da èv (en), in , e da Sctap (hydór), acqua. dorsale.
Calcedonio rotondo od ovoide , che trovasi partico- ENNEACÓRDO ,, EXNEACHORDUS
ennéachorde ,
larmente sul pendio di certe colline vulcaniche Mus., da èvvéa. (ennea), nove,
StfcunfaictgeéJontiKrfiUlg,
nelle vicinanze di Vicenza , su i monti Berico, San e da yopàrt (chordè), corda. Strumento a nove corde.
Floriano, ce. il quale si distingue per una cavità
, EINNEACATÉRIDE. È sinonimo di Enneade-
del suo centro , che contiene una goccia d' acqua caeteride.
mobile, e di cui fa menzione anche Plinio (Hist. ENNEACRUNO , ENNEACRUNOS , e.nnéacrunos ,

lib. XXXVII. cap. XI.). Se la sua forma è in Filol., da nove, e da xpovvòi (crii-
èvvéa. (ennea),
qualche modo simile ad un testicolo, da Iv (hen), nos), scaturigine. Fontana in Atene, dapprima detta

uno , e da opyiq (orchis) , testicolo, chiamasi enor- Calliroe , da xa).ò; (ealos) bello, e da più (rheó), ,

chite j come da &'; (dis), due , e da rptz (tris) ,


scorrere, ossia dalla bella corrente, così denomi-
tre, ec. , diorchite, triorchite , ec. ; Brani, Traiti nata dappoiché da Pisistrato e da suoi figliuoli Ippia
des pierres précieuses Valm. Boni. ed Ipparco venne adornata di nove tubi. Meurs. in
ENIGMA o ENIMMA, aenigma énigme, Statft* ,
vita Pisistrat. cap. IX.
fel , Filol., da esprimere con
aivixxcp.ax (ainittomai), ENNE ADATTILO ennéada-
, enneadactylus ,

oscurità. Discorso, o pittura, che racchiude un senso ctyle ,


Stor. nat., da
nove, e da àd~
èvvéa. (ennea),
ascoso che vien proposto da indovinarsi, e perciò xtvàc; (tlactylos), dito. Specie di pesci del genere
r
dagl Italiani a ragione chiamato Indovinello. Pomacentro , così denominati dai nove articolati
ENIO, ENYO o BELLONA, Filol., da E'vvw (Enyù), raggi della loro pinna dorsale.
sorella di Marte , voce derivata da éi/w (enò) per ENNEADECAÉDRO, enneadecaiiedrum, exnéa-
^cveJw (phonoiiò), uccidere, e da suvsu (phóncó), décahèdre Malem. e Chini. , da èvvéa. ( ennea )
,

dar il grido della battaglia , grido di guen*a deifi- nove, da tìéy.a (deca), dieci, e da 'é$pa (hedra), base.
cato, precursore della zuffa, giusta l'usanza degli Corpo solido o cristallizzato a diciannove facce.
Antichi. Così nominossi la sorella di Marte , ossia ENNEADECAETÉRIDE ,
enneadecveterides ,

del valor militare indisciplinato , poiché di quello ENKÉAnÉCAÉTÉuiDE SD?0HÌ)ii rf ci Crono!., da èvvéa (en-
, ,

assennato si fece Dea Pallade , ossia la Sapienza. nea), nove, da àév-a (deca), dieci, e da ère; (ctos),
Onde giudiziosamente in Omero la prima protegge anno. Ciclo di diciannove anni , oggi chiamato
i Trojani, i Traci ed altre nazioni barbare , e la Numero d'oro, inventato da Metone Ateniese, o,
seconda i Greci. I Trojani ed i loro alleati dispo- come altri scrivono Spartano celebre astrologo ,
, ,

neansi alla pugna con alte grida simili alle gru, ed che vivea verso Y anno 44^ av G. C. nell' ottan- -

i Greci con un terribile silenzio. Hom. Iliad. IH.


1
tacinquesima Olimpiade, alla fine de quali (19 anni)
1
v. 2 et alibi. pretese che il principio dell anno lunare coincidere
ENIOCO , HEMOCHUS , héniochus , Filol. , da dovesse nel giorno stesso con quello del Sole. Gas-
r,vìa (hènia), redini, e da zyjù (echò), tenere. Ag- se/! di , Calend. Rom. cap. II.

giunto o titolo di Bellerofonte che impose il freno ENNEADECÀGONO, ENNEADECAGONUS ENNÉA- ,

al Pegaso^ o di Trochilo figlio di Callitea (eletta uécagone Geom. , da èvvéa. (ennea) nove, da déxa.
, ,

la prima Sacerdotezza in Argo), il quale fu il pri- (deca), dieci, e da ywvia (gónia) angolo. Figura ,

mo ad aggiungere al cocchio i cavalli. Meurs. de poligona a diciannove angoli ed altrettanti lati.


Athen. lib. II. cap. i. ENNEAÉDRO, ENNEAHEDRUM, enjnéaiièure, Ma-
Ejvioco , Asti: Costellazione settentrionale : è tem. e Chini., da èvvéa (ennea), nove, e da r)px (he- 'é

Y Auriga de' Latini. dra), base. Colepo solido o cristallizzato a nove facce.

EN1STÉKIE, oenisteria, énistéries, 9J?annpar* ENNEA ETÉ RIDE enxeaeteris, ennéaétkiude,


,

feit-érefie , da clvoq (oinns), vino, e da «vi£<a


Filol., Cronol. da èvvéa (ennea), nove, e da ero; (fetos)y
,

(oinizó), spargere vino. Sacrifizj, dai giovanetti Ate- anno. Novennio, o Ciclo di nove anni, alla di cui fine
niesi , nel tagliarsi la prima volta la barba e la dovevano intercalai'si novanta giorni ossia tre me- ,

chioma, offerti ad Ercole sposo di Ebe, cioè alla si: intercalazione che ai Greci sembrò più comoda
Forza compagna della Gioventù, entrambe deificate: della Pentaeteride (quinquennio), da r.évrt (pente),
1
i quali consistevano noli immolare una vittima, de- cinque, che alla fine del quarto anno aggiungeva
nominata p.eìcv (mcioiOj meno, o de? giovani , e nel un giorno al principio del quinto. Gassend. Kalcnd.
portare al tempio una gran tazza di vino , cui eglino Rom. cap. II.
prelibando distribuivanlo ai circostanti. Meurs. At- ENNEAFARMACO , ENNEAPnuuiACtni , ennéa-
tìc. Lect. lib. HI. cap. i. pharmaquk, 31ué ncun 6tofFcn 5Uéommcngcfc;teé 9)?ittcl,
ENNÉA o NÒVE, novem, neuf, 9teun, Gramm., Farm., da èvvéa (ennea), nove, e da aapu.ay.cv
da èvvéa (ennea), nove. Nome numerale, che, pre- (pliarniacon) medicina. Preparazione in cui entrano
,

posto a quello di un oggetto, indica essere questo nove sostanze medicinali diverse.
diviso o composto di nove parti : notando che ENNEAFÌLLA , ENNEAI'HYLLA , enséaphyli.e ,
nelle voci composte trovasi erma per ennea. Stor. nat,, da èvvéa (ennea), nove , e da 'j>v)j.cv
ENNEACÀWTO , ENNEACANTHL'S , ennéacanthe , ( phyllon ) , foglia. Specie di piante del genere Fu-
9lrt gjppfijty niit twin Qtatyrfix, Stor. nat.
f
da èvvéa. maria {Fumaria enncaplvylla Limi»), la cui foglia
ENO [3,8] ENO
composta ha il picciuolo diviso in tre parti e ;,
Plauto chiamate Viales e da Varroìie Viacos, cui
ciascuna di queste primarie divisioni , pure divise lungo le pubbliche strade innalzavano i supersti-
ìa tre porta una fogliolina. Le foglie così divise
,
ziosi Greci e Romani imponendovi le teste di ,

diconsi Triternate. Mercurio , di Apollo , di Bacco o d' Ercole , per-


ENNEAGAMIA, ENNEAGAMIA, ennéagamie, Giu- ciò detti Enodii, cioè custodi e protettori delle vie.
rispr. , da èvvia. (ennea), nove, e da y<x\j.oz (gamos) A questi, prima d'intraprendere viaggio, solevano
nozze. Stato di persona che ha contratto nove ma- porgere sacrificj e voti. Indi Enodia fu cognomi-
trimoni nata Diana dai Greci, e Trìvio, dai Latini t perchè
ENNE AGAMO. Persona che contemporanea- ne' trivj e quatrivj additava all' incerto viandante
mente o successivamente ha sposato nove donne. la via. Berger. de pubi, et militar. Rom. viis lib.
ENNEAGONO, ENNEAGONUS, ennéagone, 9ieun* IV. sect. 43.
c<f ftcfiutig
, mit tmin 95o(ìcicn Geom. , da èwia. ,
ENÓDIA V. , Enodi.
Ccnnca), nove, e da yu>vict (gònia), angolo. Poligono ENOFILACI , V. Enopto.
di nove angoli e di altrettanti lati } e Fortezza di ENOFORIA , OENOPHORIA, énophorie, $effe bec
nove hastioni. FiloL, da oivog (oinos), vino, e da aiaoi
SSeincjefoffc,
ENNEÀNDRI V. Enneandria. , (phcrò), portare. Festa degli Egizii, nella quale gli
ENNEÀNDRIA, enneandria, ennéandre, Jtcun* assistenti al convito portar doveano del vino.
meirtnerigteit , Stor. nat. , da èwia. (ranca), nove, e ENÓFORO, 97?unbf$cnCe. Vaso in cui portavasi
da àvr,p (anèr), stame. Glasse IX del sistema bota-f il vino. Eriofori pure diceansi gli uffiziali che alla
1 1
nico di Linneo, che contiene le piante caratteriz- mensa de Tolomei Re d Egitto invigilavano perchè
zate da fiori con nove stami, e che suddividesi in non mancasse il vino.
tre sezioni, la Monoginia , la Triginìa e ¥ Esagitila. ENÓGALA OENOGALA énogala , 9Wil$toein , , ,

V. questi vocaholi. Farm., da oivoq (oinos), vino, e da ya'Xa (gala),


ENNE APÈTALA, enne apetala, enne apètale ,
latte. Bevanda di vino misto col latte.
Sfleunblcitte-vig , Stor. nat., da èvvéx nove, e (ennea), ENQGARO, OENOGARON, énogaron, Farm., da
da tzìtoXcv (petalon) , foglia. Corolla a nove petali. olvoi (oinos), vino, e da ydpov (garon), caviale. Pre-
ENNEASPÉRMA ennéasperme , , enneasperma ,
pai-azione medicinale in cui entrava il vino ed un
Stor. nat., da èvvécc (ennea), nove, e da Gizippa. liquamento di pesci salati.
(sperma), sente. Specie di piante del genere Viola, ENOLOGÌA, oenologia, enologie, 31b{)anblung
la cui casella contiene nove, e sovente otto, semi libcr FiloL, da olvoc, (oinos), vino, e da
ben 9Bein ,

bianchi e lucenti questo nome è applicabile anche


: lóyog (logos) discorso. Trattato del vino.
,

agli altri frutti muniti d' un tal numero di semi. ENOMANZIA, OENOMANT1E, énomancie, 2Ba&rfa#
ENNEASTÀCHIO , enneastachyus , ennéasta- gcret> otié bem SBeine, Divin., da olvoi (oinos), vino

chye, Stor. nat., da èwia. (ennea), nove , e da erzoc- e da p-avreta (manteia), divinazione. Sorta di divi-»
yyz (stachys), spiga- Canna o gambo di frumento nazione, desunta dal colore o da altri accidenti del
od altra pianta a nove spighe. vino nelle libazioni. Virg. Aen. lib. IV. v. ^55.
ENNEASTÉMONI , ENNEASTEMONI, ennéastémo- ENOMÉLE , oenomeli , énomel , £onigtoein ,

nes, Stor. nat., da avvia, (ennea), nove, e da anj- Farm. da oivo^ ( oinos )
, , vino , e da p\{h ( meli ) ,

p.wv (stémòn), stame. Fiori a nove stami. mele. Pozione di vino e di miele.
ENNEÀTICO ENNEATIGUS
, ennéatique , Mecl. ,
ENÓMETRO , énomètre , SScitl* , OENOMETRUM
da zvvcr.Toz (ennaios), nono. Giorno nono, e critico mcITcr , Fis. , da
vino, e da pirpov eivog (oinos),
in una malattia. (metron), misura. Areometro per determinare la qua-
ENNEEMIMÉRIDE ENNEHEMIMERIS , ennéhémi- , lità o la bontà del vino.
méride ,
da èvvix (ennea), nove, da yjp (hè-
Poes. , ENOMOTARCO, V. Enomozia.
ini), mezzo , e da pupo? (meros), parte. Cesura che ENOMOZIxl, ENOMOTIA, FiloL, da èv (en), irt,
si fa al nono mezzo piede ossia alla sillaba che , e da (omnymi) inus. per ópw'o) (omoò), giu-
oy.vu[M
1
segue il quarto piede 5 v. gr. r= Jlle latus niveum : rare. Corpo nell esercito Persiano di ventiquattro
molli fultus Ivy acinto r=z. Virg. Egl. VI. v. 53. o venticinque uomini ( il cui capo dicevasi Eno-
ENNENECONTAÉDRO , ennenecontaiiedrum , motarcOf da èv (en), in, da ò{io<à (omoò) inus. per
ENNÉNÉCONTAIIEDRE , St01\ nat., da èvVlVYjXCVTO. (en- oy.vvy.1 (omnymi), giurare, e da àpyòi (archos), capo),

nenèconta), novanta, e da eàpx (hedra) , base. Cri- i quali prestavano giuramento di non abbando-
stalli a novanta facce. nare mai il loro posto, ma di difendere la patria
ENOCHI, HENOCHI, FiloL, da rtìdoL (hènia), re- o renderla migliore. Herm. Sciteli, not. in Polyb.
dini , e da Aurighi o cocchieri
zyjà (echò) , tenere. ENÓPLIA , ENHOPLIA énoplie FiloL , da èv- , ,

che nelle battaglie degli Eroi Omerici , e presso (en), in, e da ó'ttXov (hoplon), arma. Danza pirrica
1
gli antichissimi Galli, guidavano il carro sul quale eseguita da attori armati o Specie d istruzione :

stava combattendo un guerriero detto Parabata ,


o di esercizio militare per insegnare in una finta
(da napà. (para), presso, e da /3au>M (baino), an- battaglia le evoluzioni da farsi in una vera. Pan-
dare). Diod. Sicul. Bibl. XII. cap. i3.. ìiist. lib. viri, de lud. circ. lib. II. cap. 1

ÉNODI, ENHODI, enhodes, FiloL, da èv (cn), ENÓPLIA , OENOPLIA , émoplie , Stor. nat. , da
w , e da éoài (Iwdos) via. Colonne, o pilastri, da ,
eivoi ( oinos ) , vino , e da 7cX)} u<
k
( plèmi ) , empiere.
ENO (3i9) ENT
Specie di pianta del genere Rhamnus, il cui frutto ENÓTIGO, 11ENOTICUM, HÉNOTlQtÉ, &«ciili3ttniji^
1
pieno di sugo vinoso è simile ad un acino d uva. c'birt r
da évótà (heno6), unire, e da év
Lett. eccl. ,
ENÓPLIO , ENOPLIUM , énoplie , Stor. nat. , da (ben), uno. Famoso Editto d'unione tra i Cattolici,
tv (en), in, e da oixkov (hoplon), arnia. Nuovo ge- i Nestoriani e gli Eutichiani dall' Imperator Ze- ,
1
nere d insetti della prima sezione
ordine de' dell' none pubblicato 1' anno 482 di G. G. ad istanza
Coleotteri , e della famiglia dei Clairons ( Clerus di di Acacio eretico Patriarca di Costantinopoli, con
Geoffroy ) di Latreille , da questo stabilito e così cui apparentemente voleansi conciliare le differenti
denominato in considerazione della forma di lancia dottrine di Nestorio ed Eutiche e dei Cattolici ,

delle antenne e de' palpi di quest' insetti. realmente perù per ingannare questi ultimi ed abro-
ENOPLÓSO , ENOPLOSUS ,
énoplose ,
Stor. nat., gare i decreti del Concilio di Calcedonia. II per-

da da òiikov (hoplon), arma. Genere


èv (en), in, e chè venne in un Concilio quaranta VesCóì i Ita-
di
di pesci , da Lacépède stabilito nella divisione de' liani condannato da Papa Felice III. Baron. ad
Toracici, (Acanthopterygj di Cuvier) ebe contiene ami. 4^3 et 4^4-
una sola specie da White descritta e figurata col ENOTOCÉTI, ENOTOCETES, énotocètes, Geogr.
nome di Chaetodon armatus , caratterizzata da pa- ant. , da in, da cv; (ùs), orecchio, e da
èv (en) f

recchi pungoli sugli opercoli e da più di sei raggi Y.oip\ó.c\j.a.i (coimaomai) giacere , o meglio da y.city]
,

acuti alla pinna dorsale. (coite), letto. Popoli selvaggi, o mostri Indiani for-
ENOPÒLIO, OENOPOLIUM, Filol. , da ctvcq (oi- niti di orecchie lunghe e pendenti sino alle ginoc-
nos), vino, e da maXecd (pòleó), vendere. Bottega chia che loro servivano di letto. Strah. Geogr.
presso gli Antichi fornita d ogni sorta di generosi
1
lib. XV.
vini del paese , o stranieri , con dolci di varie qua- ENÒTRIA, OEXOTRIA, ÉNOTRir-, Filol, da cke;
litàpreparati col miele , non usandosi allora lo (oinos),vino, o da cìVwr/oo; (oinùiros), Enotro, uno
zucchero. Gron. Thes. Gr. antiq. toni. IX. degli antichi dominatori d'Italia. Nome tratto o dalla
ENÓPTO, OENOPTA,
éjvopte, 6ittcnauffcf>et, Fi- fertilità del suo suolo fecondo d' ottimi vini , o
lol., da vino, e da otzto^cli (optomai)
civoc, (oinos), secondo le varie opinioni, da Enotro Re de' Sabini,
vedere. Denominazione di tre magistrati in Atene, Aglio di Licaone e padre d'Italo, e condottiere
chiamati anche óa$cù,poi ( ophthalmoi ) , occhi, ed oivo- de' Pelasgi , i quali, venuti dall' Arcadia, si stabili-
^vAaxe; ( oinophylaces ) , enofilaci , cioè custodi del rono in Italia, e le imposero il loro nome. Plinio
vino e presidi alle pubbliche cene, perchè ognuno ( Hist. Uh. III. cap. V. ) annovera gli Enotri tra
bevesse la dovuta porzione. Athenaeus , Dipnosoph. i popoli Greci stabiliti nella Magna-Grecia. Paus.
lib. X. in Arcad. Uh. Vili. Dionys. Hai. ant. lìoni. Uh. I.
ENOPTROMANZIA, enoptromantia , énoptro- ÉNSTASI, ENSTASIS, enstase, Med., da èv (en),
mancie, ©piegeltoaf)rfagtrct> Divin., da è'vcnrpov (mop-
, in, e da iVr/jp (histèmì), stare. Gli Antichi espri-
tron), specchio, e da p-avreia. (manteia), divinazione. mevano con questo vocabolo 1' ingresso e 1' inerenza
Specie di divinazione per mezzo d' uno specchio di certe molecole o corpuscoli nel vacuo dei pori
magico, in cui mostravasi il passato ed il futuro dove cagionavano delle ostruzioni ^ ed a quelle per
anche a quelli che avessero la benda agli occhi. conseguenza attribuivano 1' origine delle malattie.
ENÓRGHIDE, ENORCHIS, énorchis, fcròenfdmiiflcr. James.
3lblcrffcin , Stor. nat., da èv (en), in, e da opyj; ÉNTASI, ENTASIS, entase, Archit. , da èv (en),
(orrhis), testicolo. Pietra che ha tratto un tal nome in, e da tao) (tao) per zeivo) (trinò), stendere. Dicesi
dalla sua forma di testicolo. così parte la più grossa d' una colonna.
la
ENORCH1TE, V. Enidro. ENTÀSSI, ENTAXIS, Tatt.ant., da èvrx77fjì (eli-
ENOSIGÉO, V. Asfalio. tassì»), interporre. Azione di accoppiare due soldati,

ENOSÌTTONO, V. Asfalio. mettendo un soldato armato alla leggera accanto


ENOTÈRA od ONOTÉRA, OENOTHÉRA, ona- ad un oplita o di grave armatura.
graire , SJflrfjtbcrjc , Stor. nat., da choc, (oinos), vi- ENTELECHÌx\ , ENTELECHIA , entelechie , 93oIl*
tto, e da da Plinio (Hist.
5r,p (ther), fiera. Pianta, fomenf)eit, Metafis., da èv (en), in. da re/e; (telos),
Uh. XXVI. cap. XI.) chiamata anche Onuris , da fine, e da eyja (erhò), avere (indi èvrilcyriz (ente-
ove; (onos), asino, e da ovpà (ùra), coda, che ha lechès), continuo). Con epiesto nome Aristotele (de
le radici lunghe, le quali seccate olezzano di vino. naturali auscultat. espressamente affermò Uh. V. )

Tournefort la nominò Onagra, da ovccypos (onagros), esser 1' anima sostanza diversa dai
dell' uomo una
asino salvatico, o da ove; (onos), asino, e da dypz quattro principi universali che costituiscono la ma-
( agra ) , presa , attesa la virtù che si attribuisce teria ed una sostanza la cui natura è un moto
,

alle sue radici di calmare le bestie più furiose spontaneo e continuo. La Harpe Ljcèe tom. IV.
e questo nome ha prevalso tra i Botanici. Linneo efiap. 2. sect. 4-
con una pianta sino dal 161 4 proveniente dall'A- ENTERADÉNE , ENTERADENES , entf.radènes ,
merica settentrionale in Europa da lui chiamata , Starnibrufcn , Anat. , da èvrepcv (enteron), intestino,
pur Enotera , ha formato un genere di piante e da d$nv (aclèn), glandola, dandole intestinali.
nell'otta miri a mónoginia e nella famiglia dell Ona- '
ENTERADENOGRAFÌA , ENTERADENOG1UPHIA ,

grariee, i cui caratteri però non sono intieramente ENTÉRADKNOGRAPHIE Anat., da i'vrspCV (enteron), ili'
,

quelli della pianta Pliniana. testino, da àdriv (ailèn), glandola , e da ytìdiam (gfaphò),
ENT (3ao) ENT
descrivere. Descrizione delle glandole degl' intestini. TEROCELE-EPIPLOICO-VAGINALIS, entérOcèlé-épIploY-
ENTERADENOLOGIA, ENTERADEXOLOGIA , en- co-vaginale, Chir., da zvxzpov (cntcron), intestino f
tékadévologie, Anat. , da tVTipev (entcron), intesti- da y.yìÌy] (celò), ernia, e da zizinloov (epiploon), mento
no, da d rìhv (aJùn), glandola, e da lóyo; (logos), o pannicolo grasso che cuopre gU intestini ; e questo
discorso. Trattato delle glandole mucose intestinali, da èrziiù.i'jì (cpipleò) galleggiare (come che incerto
,

e di quelle singolarmente che si conoscono col qual modo nuota sopra gli altri intestini), e dal
nome di Glandole di Peyer. lat. vagina, ital. vagina. Euterocele vaginale com-
ENTERALGÌA, ENTERALGIA, enteralgie, 23aucb, plicata di Epiplocele.
o Seibfrfoncifccn ,
Med., da svespov (cntcron), intestino, ÉNTERO-C1RSÓNFALO, ENTEROCIRSOMPHALUS,
e da cCkya (akjos), dolore. Dolore degl'intestini: entéro-cirsomphale Chir., da zvzzpov (cntcron), in-
,

malattia più nota col nome di Colica. testino, da y.'.p7Ò; varice, e da ój^paXò?
(cirsos),
ENTERANGIENFRASSlA , enterangiemphra- (omphalos), ombellico. Ernia dell' ombellico , for-
XIA, ENTÉRANG1EMPHRAXIE, Med., da ZHTcpOV (cntcron), mata dalla caduta dell' intestino e complicata con
intestino, da ay/tù (anchò), strangolare, da èv (cn) varici.
,

in, e da cp^x-jTM (phrassò), chiudere. Ostruzione per ÉNTERO-CISTOCÉLE, EXTERO-CYSTOCELE, e.\-


istrangolamento del canale intestinale. téro-cystocèle , 2Mafcnì>armbrud) , Chir. , da zvxzpov
El\TERELESÌA , ENTERELESIA , entérélésie ,
(cntcron), intestino, da xucrns (cysiis) , vescica } e da
Med., da zvzzpov (entcron), intestino, e da eiìdtà Y.ri~kri (celò), tumore. Ernia della vescica, complicata
volgere. Malattia nota col nome di Volvolo,
(cilcò), con quella degl' intestini.
o del Miserere mei , che consiste neh' inversione ÉNTERO-EMATÓNFALO , entero-haematom-
del moto peristaltico degl' intestini. PHALUS , , da zvzzpov
entéro-hémato.mphale ,
Chir.
ENTERENCH1TO, enterexchytum , entéren- (cntcron), sangue, e da
intestino, da a.i\x.% (haima) ,

c.iivte ,
Med., da
'ivx&pov (cntcron), intestino, e da àu.njcrXòz (omphalos), ombellico. Ernia dell' ombellico
èy/uoy infondere. Strumento acconcio a
(cnchyò), formatasi per V uscita dell' intestino e per un am-
fare delle injczioni negl' intestini. masso di sangue.
ENTEREURISMA, V. Eurisma. ÉNTERO-EMPJÓNFALO , extero-empyompha-
ENTERICO, EXTERICUS entérique, , Med., da LUS ENTÉRO-EMPYOMPHALE , Cllif. , da ZVZZpOV (cntc-
,

zvrzpcv (cntcron), intestino. Aggiunto di ciò che ha ron), intestino, da èv (cn), in, da tvjov (pyon) pus ,

relazione agl'intestini, e particolarmente dei rimedj e da òp,yaXò; (omphalos), ombellico. Ernia dell' om-
proprj a guarirne i mali. bellico formata dall' uscita dell' intestino o da un
,

ENTER1TIDE, enteritis, enterite, Stormente afflusso di pus.


jtinttmcj, Med., da 'évxzpov (cntcron), intestino. Ge- ÉNTERO-EPIPLOO-BUBONOCÉLE , ENTERO-
nere di malattia da taluni confusa colla Gastro-
, -EPIPLOO-BUBOXOCELE entéro-épiploo-buboxocèle , ,

-enterite e colla Peritonite , od infiammazione acu- Chir., da zvzzpov (cnteron) intestino, da zTtin'koov ,

ta, i cui sintomi principali sono una tensione do- (epiploon), epiploo, da fìovfaàv (bùbòn), anguinaia,
lorosa accompagnata dal gonfiamento delle parti e da xfì}j) (cele), ernia. Ernia inguinale formata
che corrispondono ai giri degl' intestini con feb- ,
dall' intestino e dall' epiploo usciti insieme per V a-
bre ventosa, o Meteorismo (da perà (meta), oltra nello inguinale.
ed alp'ù (airò), alzare), gonfiezza o tensione dolo- ÉNTERO-EPIPLOOCÉLE ,
EXTERO-EPIPLOOCE-
rosa dell' addomine. A questi si uniscono la Pas- LE , entéro-épiploocèle , 9ht5barmbrurt) Chir. , da,

sione iliaca, o dolori dell'intestino ileo, la Dis- zvzzpov (cnteron), intestino , da ènijz'koov (epiploon),
senteria, ed altri sintomi di simile natura: malattia epiploo, e da xjjX»; (cele), tumore. Specie d'ernia
chiamata anche Meteorismo, ed Enterologia, da in cui l' intestino e 1' epiploo cadono insieme nello
zvzzpov ( cntcron ) , intestino , e da yXej/w ( pUlcgò ) scroto.
ardere. ÉNTERO-EPIPLOO-CIRSÓNFALO , ENTERO-
ENTE RO-BUBONO CELE , EXTERO-BUBOXOCELE, -EP1PLOO-CIRSO.MPHALUS, ENTÉRO-ÉPIPLOO-CIRSOMPHALE,
ENTÉRO-BUIÌONOCELE , C/lÙ. , da ivXSOOV ,( cnlci on )>
'
*'*- Chir., da Svxscav (entcron), intestino, da zninloov
testino } da /3cu/3wv (bùbòn) , inguine, e da yj,lyj (epiploon) epiploo, da vj.pjòz (cirsos), varice, e da
,

( cele ) ,
tumore. Ernia
completa dell' intestino e o'acpaXò, (omphalos), ombellico. Ernia dell' ombellico
dell' inguine , dagli autori chiamata anche sempli- formata dall' uscita dell' intestino e dell' epiploo e
cemente Bubonocele. complicata con varici.
ENTEROCÉLE, ENTEROCELE, entép.ocèle, Storm* ÉNTERO-EP1PLOO-CISTOCÉLE EXTERO-EPI- ,

butdj Chic. , da zvxzpov (cntcron), intestino, e da


, PLOO-CYSTOCELE , entéiìO-épiploo-cystocèle, Chir. y
y.y,\yi (còlè), tumore. Denominazione comune ad o- da zvzzpov (cnteron), intestino, da kr.iiu.cov (c|)iploon),
gni sorta d'ernie dell'intestino, semplice o compo- epiploo, da kvstj; (cysiis), vescica, e da jcxj'Xjj
sta , con sacco o senza ossia discesa ordinaria- : (còlè) tumore. Ernia formata unitamente dall' iute-
,

mente piegatura dell' in-


dell' intestino ileo nella stino, dall' epiploo e dalla vescica.
guine per rilassamento della parte inferiore del pe- ÉNTERO-EPIPLOO-EMATÓNFALO, EXTERO-E
ritoneo , che allora attraversa 1' anello del muscolo P1PLOO-HVE.MATOMPHALUS, entéro-épiploo-hématom-
obbliquo esterno. phale , Chir., da zvxecov (cnteron), intestino, da
ENTEROCÉLE-EPIPLÓICO-VAGINÀLE , en- èlciitXeov (epiploon), epiploo, da &vj.x ( haima y, sangue s
ENT (3 2 i) EIVT
e da òyyalòq (omphalos) , ombellico. Ernia dell' om- bellico ,
formata dall' intestino e dall' epiploo con
bellico formata dall' intestino e dall' epiploo usciti escrescenza carnosa.
insieme e complicata con sangue. ÉNTERO-EPIPLOO-VAGINÀLE , ENTERO-EPI-
ÉNTERO-EP1PLOO-EMPIÓNFALO ,
ENTERO- PLOO-VAGINALE ÉNTÉRO-ÉPIPLOO-VAGINALE Cllir. , ,

-EPIPLOO-EMPYOMPHALUS , entéro-épiploo-eMpyom- da i'vrepcv (enteron), intestino, da èm'nlccv (epi-


phale Ch'ir. , da evrepov
, ( enteron ) , , da
intestino ploon), epiploo, e dal lat. vagina, ital. vagina. Ernia,
kizinlccv (epiploon), epiploo, da èv (cu), in, da izvov cagionata dalla discesa dell' intestino e dell' epiploo
(pyon), pus, e da òyyalòq (omphalos), ombellico. Ernia nella vagina.
dell' ombellico formata dall'intestino e dall' epiploo ÉNTERO-EPiPLOO-VARIGÓNFALO , entero-
con raccolta di pus. -EPIPLOO-VARICOMPHALUS , entéro-épiploo-varicom-
ÉNTERO-EPIPLOO-IDRÓNFALO ENTERO-EPI- , phale Chir., da i'vrepcv
,
(enteron), intestino, da
PLOO-HYDROMPHALUS , entéro-épiploo-uydromphale, èiu'nlocv (epiploon), epiploo, dal lat. varice, ital. va-
Chir. , da evrepov (enteron), intestino, da èm'nlccv rice, e da oyyolòq (omphalos), ombellico. Ernia om-
(epiploon), epiploo, da ùèwp (hydòr) , acqua, e da bellicale formata dall' intestino e dall' epiploo e
,

ou.yct.AOi (omphalos), ombellico. Ernia dell' ombellico, complicata con varici. ^


formata dall' intestino e dall' epiploo , e complicata ENTERÓFISE, ENTEROPHYSE, Mei, da ràev-
con actpia. repo (ta eniera), gl'intestini, e da yvaa (physa ) Jlato. 1

ÉNTERO-EP1PLOO-LIPÓNFALO ENTERO-EPI- , Timpanilide intestinale.


PLOO-LIPOMPHALUS, entéro-épiploo-lipomphale, Chir., ENTEROFLOGIA, V. Enteritide.
da evrepov (enteron), intestino, da èm'nloov (epiploon), ENTEROFLÓGOSI , enterophlogosis , enté-
epiploo, da lizoq (lipos), grasso, e da 6u.ifa.loq (om- rophlogose, Chir., da i'vrepcv (enteron),
2)a vm brani?;
phalos), ombellico. Ernia dell' ombellico formata dal- intestino , e da yléyw (phlegò), ardere. V. Enteritide.
l'intestino e dall' epiploo, e complicata con materia ENTEROGASTROCÉLE , ENTEROGASTROCELE ,

pinguedinosa. entérogastrocèle , 25a ttajbutd) , Anat. , da evrepov


ÉNTERO-EPIPLOO-MEROCÉLE, ENTERO-EPI- ( enteron ) , intestino , da yairhp ( gastòr ) , ventre , e
PLOO-MEROCELE entéro-épiploo-mérocèle
, Chir. y ,
da xyiIy} (cele), tumore. Ernia degF intestini e del
da evrepov (enteron), intestino, da èr.mloov (epiploon), ventre.
epiploo,da yripòq (nièros), coscia, e da v.r)ly\ (cele), ENTEROGRAF1A, ENTEROGRAPHIA entérogra- ,

tumore. Ernia del femore nella più alta sua parte phie, (£in5ctoctì)cbcfd)vciburia, Anat., da evrepov (ente-
,

formala dalla discesa dell'intestino e dell' epiploo ron), intestino, e da ypó.yoì (graphò), descrivere. De-
per rottura del ligamento del rmparzio. scrizione dcgl' intestini.
ÈNTE RO-EPIPLOO-ÓNFALO, ENTERO-EPIPLOO- ÉNTERO-IDROCÉLE, entero-hydrocele, en-
-OMPIIALUS , entéuo-épiploo-omphale , S>a rmncfcnabchs téro-hydrocèle ,
da i'vrepcv
2)atmtoaffcvbrud) , Chir.,
buu|, Chir., da i'vrepcv (enteron), intestino, da èni- (enteron), intestino, da ùdoìp (hytlòr) , acqua, e da
Tzloov epiploo, e da 6y.QO.10q (omphalos),
(epiploon), vshl'n (cèlù) ernia. Idropisia dello scroto con di-
,

ombellico. Specie di esonfalo , in cui gì' intestini e scesa dell' intestino.


l' epiploo sbucano unitamente. ENTE RO-IDRÓNFALO , entero-h ydromphalus,
ÉNTERO-EPÌPLOO-ONFALOCÉLE,ENTERO-E- entéuo-hydrompiiale, 3?abeltoafferbuid)/ Chir., da i'vrepcv
PIPLOO-OMPHALOCELE, entéro-épiploo-omphalocèle (enteron), intestino, da vtìwp (hydòr), acqua, e da
,
Chir., da evrepov (enteron), intestino, da
èninloov 6y.yo.16q (omphalos), ombellico. Ernia ombellicale del-
(epiploon), epiploo, da 6u.fa.16q (omphalos), ombellico, l' intestino , complicata con ispargimento d' acqua
e da xyìIyi (cele), ernia. E sinonimo di Entero-Epi- nel sacco erniale.
ploo-Onfalo. ENTE RO-L1PÓNF ALO, ENTERO-LIPOMPHALUS ,
ÉNTERO-EPIPLOO-OSCHEOCÉLE , entero- entéro-lipomphale, Chir., da evrepov (enteron), inte-
-EPIPLOO-OSCHEOCELE entéro-épiploo-OSCHéocèle, stino , da lincq (lipos), pinguedine, e da òyyalòq
,
ftoknbui4) Chir., da evrepov (enteron), intestino,
, (omphalos), ombellico. Ernia ombellicale, con uscita
da krd-nlcov (epiploon) epiploo , da oiyecv (oscheon)
, dell' intestino e complicata con pinguedine.
scroto, e da wgjjj (cele), ernia. Ernia, in cui l'in- ENTEROL1TIASI , ENTEROLITHIASIS , entèroli-
testino e 1' epiploo discendono nello scroto. thiase Chir., da i'vrepcv (enteron), intestino, e da
ÉNTERO-EPlPLOO-PNEUiì ATÓNFALO EN- , li'3-eq (lithos), pietra. Formazione di calcoli nel tubo
TERO-EPIPLOO-PNEUMATOMPHALUS , entéro-épiploo- intestinale.
-pneumatomphale , 9?abcltoinì>bru4>, Chir. , da è'vrepov ENTEROLOGIA , enterologia , enterologie ,
(enteron), intestino, da èlziTtlcov (epiploon), epiploo, Slbfyontiltma, bon foen £ina,ctociì>en Anat. , da evrepov ,

da izveùya (pncnma), aria, e da 6y.ya.lo q (omphalos), (enteron), intestino, e da lóycq (logos), discoi so.
ombellico. Ernia ombellicale, formata dall'intestino Trattato dei visceri del corpo umano.
e dall' epiploo con aria. ÉNTERO-MEROGÉLE, entero-merocele, en-
ÉNTERO-EPIPLOO-SARCÓNFALO , entero- téro-merocèle , @d)enfclbcud) , Chir., da evrepov (en-
-EPIPLOO-SARCOMPHALUS , entéro-épiploo-sarcompha- teron), da yypòq (mèros), coscia, e da
intestino,
le, SlabeJbcu^), Chir., da i'vrspov (enteron), intestino, y.yÌIyi tumore. Ernia crurale dell'intestino, ebe
(cele),
da èm'nlccv (epiploon), epiploo, da <7àp£ (sarx), carne, formasi quasi al disotto della coscia, e diviene do-
e da óyyalòq (omphalos), ombellico. Ernia dell' om- lorosa nel piegare la gamba.
Tonio I. 4<
ENT (3,A) ENT
ÉNTERO-MESENTÉRICA,ENTERO-MESENTERICA, ENTEROVAGINÀLE , enterovaginalis , enté-
ENTÉRO-MÉSENTÉRIQUE Med., da IVZSpOV (entcron), , rovaginale Chir., da zvzzpov (entcron), intestino,
,

intestino, e da pxizvzipiov (mescntcrion) mesenterio. , e dal lat. vagina, ital. vagina. Ernia formata dalla
Nome da Petit imposto alla febbre adinamica di discesa dell' intestino nella vagina.
Pinel ,
a cagione delle ulcerazioni ebe trovansi ÉlN TERO-VARICÓNFALO , ENTERO-VARICOM-
sulla membrana mucosa degl'intestini gracili, e del- PIIALUS , ENTÉRO-VARJCOMPHALE , Cllif. , da ZVZZpOV
l'ingorgamento delle glandole del mesenterio. (•enteron), intestino, , o dal lat. varix , ital. varice
ENTERÓNFALO ENTEROMPHALUS , entérom- , da opycli; (omphalos), ombellico. Ernia formata nel-
phàle, 9?abcHmid> Chir. da ivzzpov (entcron), intesti-
, 1' ombellico per l'uscita dell'intestino, e complicata

no, e da op.ycO-.ii (omphalos), ombellico. Ernia sem- con varici.


plice dell' intestino formatasi all' ombellico. ENTIMÈMA, ENTHYMEMA, enthymème, Snelliti*
ENTERONFALOGÉLE. È sinonimo di Ente- tCC SJcfniinftf^lug Log. , da èvSvpéopcu (cnthymeo-
,

ronfalo. mai) t immaginare. Sorta d'Argomentazione di due


ENTEROPERISTOLE , enteroperistole , en- proposizioni dette la prima antecedente e la seconda
,

téropéristole, Med., da 'ivzzpov (entcron), intestino, conseguente , immaginando o ritenendo a mente la


e da nepiazsllto (peristellò) , involgere. Strangolamento massima od il principio generale o Sillogismo :

degl' intestini. in cui , sottintesa la maggiore , si esprimono sol-


ENTEROPIRIA , ENTEROPYRIA , entéropyrie ,
tanto la minore e la conseguenza ; v. gr. la Pru- :

Med., da i'vzzpov (enteron), intestino , e da nvp (pyr), denza è una virtù $ dunque è utile. Sottinteso
fuoco. È sinonimo, in Alibert, di Mesenterica e di ogni virtù è utile.
Enterome senterica. ENT1POSI, ENTYPOSIS, entypose, Jnat.,daèv
ÉNTERO-PNEUMATÓNFALO, ENTERO-PNEUMA- (en), in, e da zòne; (typos), impronto. Cavità gle-
TOMPHALUS entéro-pneumatomphale Chir. , da é'v-
,
,
noide della scapula.
ZZpOV (enteron), intestino, da TZVZÙp.0. (pneuma), aria, ENTLÀSI, ENTHLASIS, enthxase , 4>icnf^fllcnf)tu^,
e da op.ycO.iq (omphalos), ombellico. Ernia nell' om- Chir. da èvS-lctra ( cnthlaò )
, spezzare. Contusione ,

bellico formata dall' uscita dell' intestino e da


, forte che lascia una cavità esterna. Galea, lib. 11.
aria. de caus. morb.
ENTERORRAFIA, enterorrhaphia , entérorrha- ENTOMI, V. Alipeno.
phie, S)ormnat)t Chir., da zvzzpov (enteron), intesti-
, ENTOMIASI, ENTOMIASIS, Med. , da èv (en) ,

no, e da pxitro) (rhaptò), cucire. Sutura, onde man- in, e da zépvra temnó), tagliare. Specie di deformità
tenere in contatto le labbra d' una ferita fatta al- proveniente da tagli e da cicatrici nella faccia.
l' intestino. ENTOMÓLITI , ENTOMOLITHI ,
ENTOMOL1TES ,

ENTERORRÉA , ENTERORRHEA , entérorriiée ,


ftetbttjiertoevfteinming , Stor. nat. , da za. zvzopa. (ta
Med. , da evtepev ( enteron ) , intestino , e da péra cntoma), insetti, da èv (cn) , in 5 da zépva (temnó),
( rheó ) , scorrere. In Alibert è sinonimo di Diarrea. secare o segare , e da l&oq ( lithos ) , pietra. Così
ÉNTERO-SARCOCÉLE, entero-sarcocele, en- diconsi gì' Insetti marini crustacei pietrificati : i
téro-sarcocèle Chir. , da svrspev
,
^leifdt'Darmbatd) , soli Di quelli di terra
suscettibili di tale attitudine.
(enteron), intestino, da aa.pt (sarx), carne, e da o d' acque dolci scorgono appena le orme.
si

5o$X>7 (cele), ernia. Ernia intestinale complicata di ENTOMOLOGIA ENTOMOLOGIA entomologie , , ,

sarcocele. -
•fta t)tf)icvlc{H'c Stor. nat., da zvzop.a (cntoma), in-
f

ÉNTERO-SARCONFALO , ENTERO-SARCOMPHA- setti, e da lóyoq (logos), discorso. Scienza o trat-


LUS, ENTÉRO-SARCOMPHALE Chir., da ZVZZpOV (enteron), ,
tato degl' insetti. Molti hanno classificato questi
intestino, da aàpt (sarx), carne, e da 6p.yc0.iq (om- enti considerevoli per la loro moltiplicata e pic-
,

phalos), ombellico. Ernia ombellicale per uscita del- colezza ma il sistema di Linneo è il più general-
:

l' intestino con escrescenza carnosa.


, mente adottato. Il Naturalista però non deve tra-
ENTEROSCHEOCÉLE, enteroscheocele , en- scurare 1' opera di Duméril.
téroschéocèle , £oì>enbritd) , Chir. , da zvzzpov (ente- ENTOMÓSTRACI, ENTOMOSTRACA, entomostra-
ron), intestino, da oayzov (oscheon), scroto, e da ces , ©efcnff^oligcé 31f)icr mit gctt)ciftcr ©djale , Stor.
min (cele), ernia. Ernia formata dalla caduta del- nat., da ivzop.cn. (entoma), insetti, e da oazpay.ov
l' intestino nello scroto. (ostracon), testo, gdscio. Insetti crustacei, cioè co-
ENTEROSTÉNOSI , V. Stenosi. perti d' un testo più corneo che calcareo o mem-
ENTEROTOMIA , enterotomia , entérotomie ,
branoso. !

3erglict>mtng i
oter £>effnung iti 2>orme$ ,
Chir. , da ENTOZOOLOGIA ENTOZOOLOGIA , entozoolo- ,

i'vzzpov (enteron), intestino, e da zépvra (temnó), ta- gie, da èvziq (cntos), entro, da qZov
Stor. nat.,
gliare.Operazione che consiste nell aprire un in- 1
(zóon), animale, e da lóyoq (logos), discorso. Trattato
testino per evacuare le materie a cui un ristrin- degli animali che vivono nei corpi di alti-i animali.
gimento od una perforazione si oppongono. Rimedio ENTRÌCOMA, ENTHRIGOMA, enthricome, Anat.,
estremo , e da non tentarsi se non quando vi sia da èv (cn), in, e da Spi? (thrix), pelo. Dicesi così
ancora qualche speranza di salvare con questo il 1' estremità delle palpebre ove crescono le ciglia.
paziente e quando omettendolo sia inevitabile la
, , ,
ENTRONIÀSTICO, ENTHRONIASTICON, Lett. eccl,,

morte. da èvSpcvlga (cnthrpnizò), istallale. Dono in uso a


EOL (3,3) EON
darsi da un Prelato ai Vescovi, Patriarchi o Me- ma), pustola. Nome con cui il celebre Ploucquet
tropolitani j dai quali venne consecrato e collocato indica il Vajuolo umano.
sulla Cattedra dono , o pensione , che non deve
: EÒLIA, Geogr. ant. , da Aioloq (Aiolos), Eolo.
confondersi col Cattedratico o Sinodatìco. Y. Cat- Così da Eolo Re de' Venti , si denominò quella
,

tedra. regione dell'Asia che sta tra la Troade e la Jonia^


ENTRÒPIO , ENTROPIUM , entropie , Chir. , da ed Eolio si disse il mare che la bagna.
èv (en) in, e da r pentii (trepò), volgere. Vizio del-
, EÒLICA, AEOLICA, Fis., da Aìoloq (Aiolos) Eolo ,

l' occhio (opposto all' Europio ) , il quale consiste in Me de' Venti. Aggiunto d' un' arpa di recente in-
un rovesciamento dei nepitelli verso il globo, che venzione, che suona da sé stessa stando esposta al
viene ad essere punto ed irritato dalle ciglia. vento.
ENTUSIASMO, ENTHUSIASMUS, enthusiasme, 23e* EÒLIE, AEOLIAE, éolies, oolite ^nfeln, Geogr.
gcifterung , da tvS-eoq (entheos) , ispirato da
, Med. ant., da alóloq (aiolos), vario, o da Ahlcc, (Aiolos),
un Dio , o Fanatico, o da èv^oviid^w (enthùsiazò), Eolo Re de' Venti. Aggiunto delle sette Isole , or
esser trasportato da un furor fanatico o divino. Ac-^ dette Lipari , poste tra 1' Italia e la Sicilia , le
cesso fanatico per cui 1' uomo perde F uso della
,
quali per essere soggette alla varietà de' venti , dai
ragione, vede cose strane, ode strepito di tamburi, Poeti si dissero le sedi di Eolo. Virg. Aen. lib. 1.

suono di flauti, ec. v. 5i et seq.


Entusiasmo, Poes. Immaginazione fervida, che EÒLIO V. Iastio.
, Mus. ant. ,

concepisce idee straordinarie ed enfaticamente le EÒLIO EÒLICO,


aeolicus, golicn, aolif$
o
esprime , quasi ispirata da una Divinità o come : , Gramm., da Aio~kìq (Aiolis), Eolide , paese dell'Asia
il definisce il P. Bettinelli : « Elevazione dell' ani- minore, anticamente chiamato Misia, ove regnando
» ma a vedere rapidamente cose inusitate e mira- gli Eraclidi stabilì una colonia greca verso 1' an-
si

y> bili
,
passionandosi e trasfondendo in altrui la no 1
29 1 G. C. 80 anni dopo la presa di
av. ,

» passione ». Troja. È questo uno de' dialetti della lingua greca,


ENTUSIASTA o ENTUSIASTICO , 6<$toantiet: il quale generalmente rigetta le aspirazioni e lo
Etic. Voce generalmente intesa in cattivo senso spirito aspro, ed in molte cose conviene col Dorico
ed Aggiunto di persona che nei discorsi e nelle con il quale per lo più si confonde.
azioni devia dai dettami della retta ragione. EOLÌPILA AEOLIPYLA éolipyle , ©ampfftigcl
, , ,

Entusiasta, Lett. eccl. Aggiunto di antichi E- Fis. e Chir., da A'ioXoq (Aiolos), Eolo, e da -nu/c/i
retici, chiamati anche Massiliani ed Euchiti, i quali (pylè), porta. Vaso di metallo di piccolo orificio,
credevansi inspirati da Dio. il quale pieno d' acqua e ben chiuso
,
se si ,

ENTUSIÀSTICA, Med. Aggiunto dell'estasi, esponga all' azione del fuoco , l' acqua si rarefa a
effetto dell' entusiasmo. segno che , lasciando poi 1' orificio aperto esce ,

ENULALGIA, ENULALGIA, énulalgie, 3at)iiflcif$«= ridotta in vapore ma con impeto e strepito , ,

ftfomcucn, Med. da è'vcvla. (cmila), gingive più interne


, come dall' antro d' Eolo immaginarono i Poeti che
e da dlyc; (algos), dolore. Dolore di gingive. uscissero i Venti. Questa macchina si adopera dai
ENULEMATORRÉA, enulhaematorrhea , énu- Chirurghi per risolvere dei tumori ostinati appli- ,

i.hématorrhée, Chir. 3 da 'ivovha (eni'ila), gingive , da candola ad una debita distanza, d'onde i vapori
aipa (haima), sangue , e da pew (rhcù), scoirere. Scolo giungano alla parte malata che ne trae notabile
di sangue dalle gingive. giovamento.
ENULODIN1A, ENULODYNIA, énulodvnie, Chir., EÓLLIO , AEOLLION SBitròblattccn Chir. , dimin. , ,

da ivoyltx. gingive, e da
(em'ila), o'iJwjj (odynè), do- da cdólog (aiolos), variegato, versicolore. Vocabolo
lore. E sinonimo di Enulalgia. - da Ploucquet adottato per indicare la Varicella ed
ENULOFLÓGOSI, ENULOPHLOGOSIS, énulopiilo- il Ravaglione volgarmente Vajuolo selvatico: ma-
_,

cose, Sntuintiung, Chir., da hcv\o. (enù-


3<>t)nfìcir^ lattia passaggiera , le di cui pustolette simili alle
la), gingive, e da yléyw (phlegò), ardere. Infiam- bolle del vajolo , e trasparenti , in tre giorni si
mazione delle gingive. seccano.
ENURESI, ENURKSIS énurésie, Smvnflufl, Med., , EOLO , AEOLUS
éole , Mit. , da aìóloq ( aiolos ) ,
,

da èv (cn), da cùpov (ùron), orina, onde èvov-


in, e variabile. Nome
proprio del figlio d' Ippata , dai
pé(ù (enùrcò), orinare. Malattia che cousiste in uno Poeti fatto Re dei Venti perchè inventò le vele.
scolo involontario d' orina non provocato da ve- , Hom. Odyss. lib. X. v. 1 et seq. Virg. Aen. lib. 1.
runa irritazione alla vescica accade per lo più :
,
v. 5 2 et seq.
senza che vi si pensi, nella veglia e nel sonno, EÓNE AEON, éon, Lett. eccl., da aìwv (aiòn),
,

per rilasciamento delle sfintere o per altre cause. eternità. Voce dagli Eretici seguaci di Simon mago
V. Uracrasia. e diValentino applicata alle idee platoniche sulla
ENZOOZIA , enzootia enzootie , SieKcttdK , ,
ed immaginariamente distinte.
Divinità, personificate
Vetcrin. , da èv (cn) in, e da £wcv (zòon), ani- , V. Chambers a questo vocabolo.
male. Malattie che al tempo stesso e nella regione EÓNES1, aeonesis, éonèse, 23cfyienc|ung, Chir.,
stessa attacca diversi animali. da cùovdùì ( aionaò ) , aspergere. Spruzzo d' acqua o
EOLÉTTIMA, aeolecthyma , SBTottccn ,
forteti, d' altro rimedio liquido sulla parte malata.
Chir. 9 da aìÓAcq ( aiolo:,)
?
vario ? e da %Y.Sv[xa (ecthy- EONISMO, OEONISMUS, éomsme, Rett. 3 da odavfc
EPA (3*4) EPA
( aiònos ) , augurio. Figura , con cui ad altri od a EPANALÉSSI , epanalepsis , épanalepse , 3Sie*
sé medesimo si augurano delle prosperità. fccttiofuru], Rett., da etcì (epi), sopra, da àvà (ana),
EONÌSTICA, OEOMSTICA, éonistique, Divin. , di nuovo , e da per /au/3àvo
Xv?/3w ( Ichò ) inusit.
da ctWò; (oiònos), uccello.
Divinazione tratta singo- (lamhanò), pigliare. Parte perorazione in cui della
larmente dal canto e dal volo degli uccelli ras awvy : si richiamano gli argomenti principali svolti nel
Y.O.Ì TtTZpÙy tarsi TclyjévTWV ciwv&V (pilóne rai pterygcssi decorso dell' orazione. E sinonimo di Anaccfaleosi.
lolécntòn oiónòn) {Ho in. hymn. in Mercur. v.
544): Con EPANASTÉMA, EPANASTEMA, epajvastèmb, Chir.,
voce ed ale d' augei perfetti e ben interi augurj
{Traduz. Sabini). Virg. Aen. lib. III. v. 36 1.
= da ini (epi), su, da àvà (ana), di nuovo t e da foryjpn
Pustola molle e rubiconda, che si-
(histèmi), stare.
EOO, EOUS, éous, Mit. , da èàq (eós), aurora, mile alla caruncola carnea, si alza dalla congiuntiva
e da questo -hticq (èòos), orientale. Nome di uno dell' occhio.
de' cavalli del Sole, ossia la Luce orientale. EPANCONISMO, EPANCONISMOS
epanconisme , ,

EÓRIE, AEOfUA , éories, (gorttye Sefre , Filol., Filol., da su, e da ùy/MV (ancòn), cu-
ini (epi),
da cupa (aita), alzare, indi c/Mìpoq (aiòros), sublime. bito. Danza particolare, in cui gli attori percuote-
Festa in Atene, in onore d' Erigone figlia d'Icario, vansi il cubito e piegavansi in varie guise. Athen.
ospite di Bacco, la quale , saputa la morte del Dipnos. lib. XIV.
padre con un laccio finì i suoi giorni.
, EPANISTÉMA ,
EPANHISTEMA , Chir. , da ini
EPACMÀSTIGO ,
EPACMASTICOS , Mcd. , da km (epi),sopra, e da àvhxr\pj. (anistemi), sorgere. Escre-
(cpi),sopra, e da ày.[i:h (acme), vigore. Specie di scenza molle e rubiconda che spunta sulla con-
febbre putrida die , finché non cessi , va sempre giuntiva dell' occhio.
aumentando di forza e di violenza. EPANÓRTOSI , , EPANORTHOSIS
épanorthose ,
EPÀCRIDE, EPACRis, épacris, 38irrt>gtótf4en, Stor. 93crfKffmtng, Rett., su, da àvà (ana),
da èrti (epi),
nat., da èm (cpi), sopra, e da cht.ua. (arra), som- di nuovo , e da ópSóto (orthoò), drizzare. Figura dai
mità. Genere di piante esotiche a fiori polipetali Latini detta correctio, con cui l'oratore da sé stesso
della pentandria monoginia e della famiglia dell E- 1
corregge una sua espressione, onde darle maggiore
riche , da Forster menzionato, le di cui specie cre- energia.
scono tutte ne' monti delle terre Australi. EPARA, EPARA, épara, SBcvtounfdnmg Rett., da ,

EPAGOGE EPAGOGE epagoge Tatt. , da kni


, , , ini (epi), sopra, e da àpà (ara), maledizione. Figura
(epi), sopra, e da àya (ago), condurre. Serie inde- dai Latini chiamata imprecano , in cui 1' oratore od
finita di battaglioni in marcia, disposti gli uni die- il Poeta, in un accesso di sdegno o di dolore, invoca

tro gli altri 1' ultima


in modo che
linea dell' uno i fulmini od il terremoto contro sé o contro altrui.
si stenda sino alla prima di quello che segue: os- EPÀRCHI, EPARCHI, £>bccbcfet)M)a(Ki Filol, da ,

sia Marcia in colonna. ini (epi), sopra, e da àpyjtq (archos), comandante.


EPAGOGÉI, epagogei, épagoguées €pagogen , ,
Prefetti delle Provincie, dell' imperio di Costanti-
Filol., da ènéym (epagò), indurre. Giudici in Atene nopoli , subordinati agli Esarchi presidi principali.
per decidere le cause tra mercatanti e marinari ,
V. Esarca.
le quali esigevano un pronto giudizio, nò potevano EPARMA, eparjia, ÉPAnME, (Svyòftung, Chir., da
senza nocumento differirsi e portarsi all' udienza ini (cpi), su, e da eupdì (airó), alzare. Prominenza,
de' Nautodici , la quale tenevasi soltanto il giorno elevazione ; ed è, secondo alcuni , il tumore che
26 d' ogni mese. vien sotto e presso 1' orecchio , volgarmente chia-
EPAGÓMENI , EPAGOMENES , épagOìMÉnes , ftt'tnf mato Orecchione.
€><f)alttage àpptif^cn Safcre, Filol. , da hray®
\\\m EPATALGIA , HEPATALGIA , hépatalgie , Scbev*
(cpagó), aggiungere , e da p^v (mèn), mese. Così f(J)ftiev;cn Med., da r^nap (hépar), fegato, e da à'X-
,

dagli Egizii diceansi i cinque giorni aggiunti ai tre- yoq (algos), dolore. Genere di malattia caratterizzala
centosessauta del loro anno lunare , onde egua- particolarmente da un'ingrata sensazione gravativa,
gliarlo a quello del Sole. o da qualunque altro dolore nel fegato, senza però
EPANADIPLOSI, EPANADIPLOSIS épanadiplose , ,
piressia acuta } nel che si distingue dall' Epatite. V.
Gramm. da hcì (epi), sopra, da àvà (ana), di
, Epatite.
nuovo, e da dinXóa C^'ploó), doppiare. Figura con EPATAPOSTÉMA ,
hepatapostema , Sebcrgc*
cui nel principio d'una parola si radoppia la pi-ima fcj)tour , Med., da r na.p (hèpar) fegato , e
t ,
da oenóy-
sillaba ^ v. gr. : dyaye (agage), condusse, invece di dyi TYipiot. Ascesso al fegato.
(apostèma), postema.
( age ) , condusse. ÉPATE hepatos , hépate Sebetbroffen $if4>
, , , ,

Epanadiplosi, Med. Febbre che vieppiù si ac- Stor. nat., da riT.a.p (hcpar) fegato. Specie di pe- ,

cresce. sce del genere Labro {Labrus Hcpatus Linn.), della


EPAN AFORA, EPANAPHORA, épanaphore, Rett., divisione de' Toracici , le cui macchie nere verso
da sopra, da àvà (ana), di nuovo, e da
ini (epi), la metà del corpo e le fasce trasversali nere gli
(fipto (pheró), portare. Figura in cui una particella hanno dato un tal nome.
si pone al principio di molti membri ; il che Epate, Chaetodon guttatus f Teuthis java Linn.
dicesi Ripetizione v. gr. Nihil ne te noctumum
,• : Specie di pesce del genere Chetodone, distinto da
praesidium Palatii , nihil urbis vigiliae , nihil timor macchiette quasi eguali, rotonde e d'un colore
populi , ec. Cic. Orat. I. in Catil. rosso bruno sparse sul corpo e sulla coda.
,
EPA (3,5) EPA
EPATENFRASSIA , hepatemphraxis hépatem- ,
EPATITE, Seberfteirt, Stor. nat. Pietre che hanno
rimAxiE , Sebcrfcerftopfitng , Med. , da riizap (hèpar) ,
esternamente il color del fegato, a cagione del forte
fegato, e da ip.^pó.iitù (emphrassò), chiudere. Ostru- grado d' ossidazione del ferro che" contengono , e
zione del fegato. che, essendo soltanto ossidate al primo grado, or-
EPÀTICA, HEPATICA, hépatique, Setterfrauc, Stor. dinariamente hanno un colore che tira al verde.
nat. , da r,-Ka.p (hèpar), fegato. Genere di piante che EPATITIDE hepatitis , hépatitide Seberent* , ,

ha per tipo l' Anemone hepatica di Limi. , della UintJlincj, Med., da riizap (hèpar) , fegato. Infiamma-

poliandria poliginia della famiglia delle Ranuncola- zione acuta del fegato i di cui sintomi principali ,

cee , così denominate dai lobi delle foglie , e dal sono una tensione dolorosa all' ipocondri dritto
colore della loro superficie inferiore, e per essere (da vnò (hypo) sotto, e da yóvdpo? (rhomlros) , ,

usate nelle malattie del fegato. cartilagine nelle regioni del fegato e della milza )
Epatica , Stor. nat. e Med. Cosi viene anche sotto le false coste, con sensazione d' ardore e di
detta la Marcanzia ( Marcantia polymorpha Limi. ) peso difficoltà di respiro
,
tosse secca , sete ec. , ,

della criptogamia , e tipo della famiglia dell' Epa- Indi Epatiche diconsi tali sensazioni.
tiche , per le mediche sue qualità , come lo attesta EPATIZO, HEPATIZON, Chir., da ynap (hèpar),
l' Allioni : quas excrit in morbis
Propter utilitates , fegato. Macchia alquanto aspra e pruriginosa che
hepatis , hepaticae nornen habet. FI. Ped. png. 3 io. tira al color del fegato.
Epatica , Med. Specie di Atrofia purulenta o , ÉPATO, HEPATUS, iiépate, Stor. nat,, da r r.xp t

di Ftisi del fegato. (hèpar) , fegato. Grosso pesce. V. Epate.


Epatica, Anat. Vena del fegato. EPATOCÉLE, HEPATOCELE, hépatocèle , Seber*
Epatica , Stor. nat. Specie di vermi detti Di- bruti) ,
da rjizap (hèpar) , fegato , e da j«jA>j
Chir. ,

stoma hepatica, o Fasciola hepatica di Linn. che , (cele) , tumore. Ernia rarissima, formata dal fegato
trovansi nel fegato delle pecore. che esce attraverso le pareti del basso ventre, ral-
EPATICHE , Stor. nat. Famiglia di piante da lentate o divise nell'intorno dell' ombellico, o nello
Jussieu insti tuita che ha per tipo la Marcanzia. stesso anello umbilicale.
EPÀTICO , Anat. Epiteto di tutto ciò che si EPATOCiSTICO ,
IIEPATOCYSTICUS , iiépato-
rapporta al fegato cioè delle arterie , de' canali ,
: cystique , Sebcrcjci[lenblafciii|ani} Anat., da
, r,Tzv.p (hè-
de' plessi, de' flussi gas epatico (antico
, ec. :, e del par),fegato , e da y.variz (cystis), vescica. Aggiunto
nome del gas acido idrosolforico, perchè svolgesi dai di ciò che ha relazione al fegato ed alla vescica
solfuri alcalini detti fegati) , delle piante , e delle del fiele.
medicine utili nelle malattie del fegato. EPATOFLÓGOSI , iiepatophlogosis hépato- ,

Epatico , Med. Uomo che soffre al fegato : pijlogose , ScberciitUtnìninci ,Med., da liizap (hèpar).,
Dicesi figurat. abito epatico di Chi pel suo color fegato, e da a"ksyu (pblcgà), ardere. E sinonimo
giallo dimostra disposizione alle malattie del fegato. di Epatite.
Epatico, Stor. nat. Epiteto del colore de' mine- EPATOFRÀSS1A, hepatopiiraxia hépatophra- ,

rali, le di cuigradazioni si assomigliano a quelle del xie , Med., da rn:c/.p (hèpar)fegato, e da ypxvavt
,

fegato degli animali; e dell'odore A\ fegato di solfo (phrassó), chiudere. Denominazione di tutte le alte-
ossia dell'idrogeno solforato, od acido idrosolforico. razioni patologiche del fegato.
EPÀTICO-GÀSTRICO, hepatico-gastricus, hé- EPATOFTÒE, HEPVTOPHTHOE, SeberfaulniS, Med.,
patico-gastkiquf. , tue 2et>cr unì) ben Unterieib betref* da ri-y.p (hèpar), fegato, e da toSrétù (phtheò), corrom-
ferii), Anat., da fegato, e da younrip
r,T.y.p (hèpar) ,
pere. Tisi epatica.
(gasiér), ventre. Epiteto di ciò che ha relazione al EPATOG RAFIA ,
HEPATOGRAPIIIA , hépatogra-
fegato, ed in pari tempo al ventre. phie , Seberbefdjreibung, Anat. , da witap (hèpar) , fe-
EPATIRRÉA ,
HEPATIRRHOEA ,
hépatirriiée , Se* gato, e da ypd rfO) (graphò), descrivere. Descrizione:
bevflttfJ , Med., da -hr.a.p (hèpar) , fegato , e da péw del fegato.
(ilièo), scorrere. Flusso epatico, lat. FIujcus hepaticus. EPATOLITIASI, HEPATOLITHIASIS, hépatolithia-
Nome generico presso gli Antichi di ogni diarrea, SEj Med., da XiTto.p (hèpar) fegato , e da Àj'S-cc (H-
,•

lienteria e passione celiaca , proveniente da vizio tho;,), pietra. Formazione di calcoli nel fegato.
del Dai Moderni però vengono con esso
fegato. EPATOLOGIA, HEPATOLOGIA, iiépatologie, Se*
indicate tutte le egestioni indolenti d' un sangue berfurròe, Anat., da r,Tz?.p (hèpar), fegato, e da 16-
ordinariamente dilavato o sbiadato, simile alla la- ycq (logos) , discorso. Trattato del fegato.
vatura delle carni, da qualunque causa possa pro- EPATONCO, HEPATONCUS, Med., da faocp (hi-
venir la materia del flusso. par") , fegato , e da ó'yxc; (oncos), ernia. Tumore del
EPATISAZIÓNE DEL POLMÓNE, hepatisa- fegato.
TIO , Med., da r T:ap (hèpar) fegato. Vocabolo dai
t ,
EPA TONFALO, HEPATOMPHALUS, hépatomphale,
Moderni principalmente Assalini e Richerand
, ,
Seber*9?abelbru$ Chir., da rnzap (hèpar), fegato , e
,

introdotto per indicare la degenerazione dei pol- da óp.yaAÒs (omphalos), ombellico. Nome speciale del-
moni in una massa epatica. l' ernia del fegato attraverso V ombellico,

EPATISIA , hepatisis , hépatisie , 64>toint)fud)t EPATOPARÉTTAMA , HEPATOPARECTAMA , nV>


Med., da rincr.p (hèpar), fegato. Marasmo , o Con- patoparectame , Sebergefd)tottlil o , ©eftytoolfenc Seber
sunzione in cui cade talvolta ij fegato. Alibe/t. Med.; da riiiap (hèpar), fegato, da na.pà (para),
EPI (326) EPI
olire , da ex ( ce ) , fuori , e da raSu ( tao ) inus. da %moq (épios), mite, e da à/£a(alea), calore. Feb-
per rtfrft) (teinó), stendere. Estrema tumefazione bre continua, in cui il gran calore viene mitigato
«lei fegato. da brividi irregolari.
EPATOSCOPlA , HEPATOSCOPIA , hépatoscopie ,
EPIÀU LIA, EPIAULIA, épiaulie, ©riesce 9Wiiflerlieb,
aBobrfagetei aite ì)er Sebcc , Divin. , da ^7rap (hèpar), Poes., da ètti (epi), sopra, e da aùXvì (aule), luogo
fegato, e da axorrew (seopeó), osservare. Arte dai allo scoperto e moto circolare. Canto de' mugnaj al
Romani detta Extispicina 3 dal lat. erto inspicere rumore dell' acqua e del girare delle macine.
ital. esaminar le viscere , onde dall' ispezione di EPIBATERIO, EPIBATERIUS, épibatérien, Filol.,
quelle in genere , ma del fegato in particolare ,
da èrti (epi), su, e da fidu (baò) inus. per (3ou'va
rilevare il futuro. (baino), andare. Con questo titolo Diomede, felice-
EPATOTOMIA hépatotomie , , HEPATOTOMIA , mente ritornato dalla spedizione di Troja eresse ,

SctKl-iCV3licì)eruiig , Anat.
fegato , , da rir.ap (hèpar) ,
ad Apollo un tempio in Trezene, come protettore
e da tì\).v<ù (temnò), tagliare. Dissezione del fegato. de' naviganti. Bulengerius de Oraculis cap. 58.
EPÀTTA, EPACTA, épacte, (Svganutngétuge, Cro- Epibaterio. Nome generico di tutto ciò che
llai, e Asti:, da kndycù (epagò), aggiungere, Aggiunta serviva d' appoggio per imbarcarsi , o per isbarcare
annuale di undici giorni all'anno lunare, che è di (questo però da arrò (apo), da, e da /Sat'vw (baino),
treccntocinquantaquattro giorni, onde eguagliarlo andare, si disse Apobaterio), o per salire a cavallo,
al solare composto di trecentosessantacinque. Joan. assalire il nemico ed invaderne il paese. Ciampi,
Perelli de ratione Lunae , ec. cap. 1. tì'aduz. di Pausania.
EPÀTTE, EPACHTHES, épachthes , Filol. , da krd Epibaterio , ®cì)ict)t toegen gludli^er Sururfftmft ;

(epi), sopra, e da <x%B-óg (achthos), affanno. Festa Poes. Composizione pel ritorno d' un personaggio
in Atene, dai Bcozii chiamata Achea (da oiyog dopo lunga assenza.
(achos), tristezza), istituita ad onor di Cerere in Epibaterio, Stor. nat. Pianta rampicante, sco-
memoria del cordoglio di questa Dea pel ratto e la perta da Forster ne' suoi viaggi, e con la quale ha
discesa di Proserpina all' Inferno. Durante i sacri- stabilito un genere particolare nella monoecia esan-
iicj matrone digiune si sedevano in terra.
le dria , e nella famiglia delle Mcnispermee.
EPATTROCÉLE, EPACTROCELES, épactrocèles, EP1BATI, Filol. Aggiunto de' soldati di marina
Filol., da eTcdyM (epagò), spingere, e da xéXyjq (ee- sì presso i Greci che presso i Romani. General-
lès), cavallo veloce. E specie di fregata, o brigantino mente però in Senofonte (Paedia lib. FI.) si di-
di cui si servivano gli antichi pirati, così denomi- cono così i guidatori degli Elefanti e dei Cammelli
nato dalla velocità del suo corso , e dalla forma ed i saettatori Indiani Arabi e Persiani che su
, ,

che avea di cavallo. Suidas. quelli assisi combattevano.


EPÀULIE epaulia épaulies ber fofgcnfce £ag
, , ,
EPIBATRI , da ènifiaivctì (epibainó), salire. E si-
in &0<lì>i ùt Filol., da £7Ti (epi), sopra, e da aìilri
> i
nonimo di Anabatri.
( aule ) , sede. Sacrificj soliti farsi in Atene , il se- EP1BOLE , V. Efialte.
condo giorno dopo le nozze per benedire e con- ,
EPIBÓMIA , EPIBOMIA , épibomie , Poes. , da km
secrare la nuova casa dallo sposo scelta per suo (epi), su, e da /3w^ò; (bòmos), altare. Inno da can-
domicilio. Ernesto. tarsi innanzi all' altare.
EPÈNTESI, epenthesis, épenthèse, <Sinfd)oTtung EPÌBOMO, EP1BOMUS,
Filol. Ministro di Cerere
iti 2kut)frat'Cné foec ©ilbc Gramm. , da km (epi) ,
, ,
Eleusina, assistente al Gerofante all' altare , portan-
sopra, da sv (en), in mezzo, e da tiB^ui (tithèmi), do , come i sacerdoti d'Iside, nelle mani uno o più
porre. Figura con cui s'inserisce una lettera o sillaba altarini , non che il simbolo della Luna. Chaussar.
in una parola: v. gr. ótzkóte (boppote), un tempo, per EPIBOO , EPIBOUM, épiuoe, Filol, da ètti (epi),
ót.óxs (liopote), talvolta z=. lat. relliquiae (ital. avanzi) sopra, e da flou; (bus), bue. Vittima che aggiun-
per reliquiae : relligio (ital. religione) per religio, ec. gevasi al sacrificato. Immolandosi un bue a
bue
EPESERGASIA, EP£XERGASIA,épexergasie, Rett., Minerva , dovevasi a Pandroso sacrificare una pe-
da krù su, da ex (ex), in, e da k'pyov (er-
(epi), cora , e questa era l' Epiboo.
gon), lavoro. Figura che dicesi dai Latini exor- ,
EPICÀMPIO , EPICAMPIOS , Tatt. ant. , da km
natio ed expolitio,' e che ha luogo quando F oratore (epi), sopra, e da na:pi7rT0J (camptò), curvare. Spazio
volendo fortemente imprimere neh" animo dell' u- di forma curva nel campo de' Romani destinato ai ,

dilore un sentimento, il presenta sotto varj aspetti cavalieri alleati, e posto presso alla tenda dei Tri-
adornandolo di nuove espressioni. buni la quale era 1' ultima e la più distante dal
,

EPI, Gramm., da km' (epi), prepos. che incon- pretorio. Frane. Patritius res militaris Rom. Pars. I.
trandosi con vocale in principio della parola se- EPICARPIO , EPICARP1UM , épicarpe Med. , da ,

guente, che abbia lo spirito aspro, diviene e<p (ef), km (epi), sopra, e da xap7:ò; (earpos), carpo. To-
cioè la tenue 7r (p) si fa y (ph) aspirata. Nelle voci pico irritante composto di elleboro, di pepe, ec,
composte equivale alle preposizioni latine, ad, in, che applicato sul polso al principio dell' accesso
,

supra , con tra : talora dinota anche diminuzione, febbrile, fu riputato febbrifugo.
intensità , propensione vizio o depravazione ^ e ,
EPICARPO, EPICARPUS, épicarpe, Stor. nat., da
qualche volta è Pleonasmo. £7n (epi), sopra, e da xxpTrò; (earpos) , frutto. Epi-
EPIALA, epiales, épiale, $i v ig«ì ftvoitfufeer, Med., dermide . o Pellicola esterna de' frutti.
EPI (3, 7 ) EPI
EPICÀUMA, EPICAUMA, 95ranfcfle<fen , Chir. , da d' un poema eroico celebra un impresa in cui si
1

èni (epi), (caio), bruciale. Ulcera


sopra, e da xato) segnalata che interessa una o più nazioni, o tutto
ardente che per lo più attacca il centro della cor- l' uman genere. Tali sono gì' immortali poemi di
nea. E impura, bruciante, e di color cenericcio. Omero, di Virgilio, del Tasso, ec.
EPICÈDIO, epicedium, ÉPicÈDE,Sci4)enict)c,Poe5. 5 EPICÓLICHE (REGIÓNI), EPJGOLIGAE, épico-
da èni (epi), su, e da x^tJc; (cèdos) , funerale. Poema liques , (9i
-
immì)ovmgcgenì), Anat., da èni )epi), sopra,
in occasione dei funerali di un personaggio per virtù e da xù'kcv (colon), colon, intestino. Parti della re-
e meriti distinto. In prosa dicesi Elogio , od Ora- gione addominale contigue al colon.
zione funebre. EPICOLO , EPICHOLUS , épichole , (9a[[ftid)riq ,

EPICÉNO, EPICOENUM, épicène, SBórter tefoerleg Med., da èni (epi), sopra, e da yo~kh (cholè), bile.
®efa)fefl)té, , da fati (cpi), sopra, e da xct-
Granirti. Bilioso , collerico.
i/d? comune. Nome più che comune, che
(coinos), EPICÓMBI , EPICOMBIA , Filol. , da èni ( epi )
sotto un sol genere comprende il maschio e la fem- sopra, e da xo'pijStfs (combos) , borsa. Doni che al
mina come F aquila la volpe ec.
, , ,
tempo degl' imperatori d' Oriente solean gettarsi
EPICERÀ.STICO, EPICERASTICUS, épicérastiqce, al popolo , involti in pezze di panno , affinchè
2J?iIfcernt>e$ SWitcef Meo1., da fati (epi), su, e da
,
cadendo non offendessero alcuno. Petrus Tajjinus
y.£pxoì (reraò) iuus. per y.ep<xvvvp.i (cerannymi) , me- de anno saecul. et de lud. saec. Rom. cap. IX.
scere. Rimedio emolliente , rinfrescante ed acidulo EPICÓNDILO, EPICONDYLUS, épicondyle, ftortfafe
proprio a correggere e rintuzzar 1' acrimonia degli ktf unteren ©nfoetf iti Dberarmbciutf Anat. , da èni ,

umori. (cpi), su, e da xóvdv^o; (comlylos), giuntura. Nome


EP1CHERA Filol. , da èni (cpi) , sopra, e da
, da Chaussier imposto ad un' eminenza dell' estre-
yfip (cheir), mano. V. Didascalia. mità inferiore dell' omero , situata al lato esterno
EPIGHERÉMA epicherema épichérème, (Spi* , , di quest' osso e sopra la sua piccola testa.
4>erem Log., da èmyiipéiù (cpicheireó) assalire. Ar-
, , EPICÓRDO ,
EPICHORDUM épichorde , 0ef ròfe
,

gomentazione che consta di quattro o più propo- Anat, da èni (cpi), su, e da XPpà-h (chordè), inte-
sizioni di cui le une sono prove delle altre
, e , stino. È sinonimo di Mesenterio.
che non lasciano ali avversario campo ad obbiet- 1
EPICÓRIO EPICHORIUS épichore ,
,
Med. , da ,

tare. èni (epi), sopra, e da y&p& (chòra), regione. E si-


EPICICLO, EPICYCLUS, ÉricvcLE, Stebentreis, Astr., nonimo di Endemico.
da fati (epi) , su, e da x'JxXcg (cyclos) , ciclo. Cer- EPICRÀNIO, epicranium, épicrane , 6irnfa)oIcn*
chio sopra un altro cerchio. 1)aut Anat., da èni (epi), su , e da xpaviiv (cra-
,

EPICICLÒIDE, EPICYCLOIDES, ÉPicYCLo'ÌDE,9lat>ne* nion), cranio. Così viene da taluni chiamata la cute
nie , Geom. , da èni (epi), su, da xuxAcg (cyclos), che copre il cranio, la quale è mossa da quattro
ciclo f e da Curva formata
eidcg (eidos), somiglianza. muscoli denominati dal loro sito, cioè due occipitali
dalla rivoluzione d' un punto della periferia d un 1
e due frontali.
circolo lungo la parte convessa o concava d' un
, EP1CRASI EPICRASIS , épicrase , ©clinì)e Wti*
,

altro circolo. tmmgéfur, Med., da èni (epi), su, e da xepsua («-


EPICIÉMA EPICYEMA épicyème Ucbetftfctoóngc*
, , , raò) per sinc. xpetto (craó) inus. per xepavvvp.t (ceran-
rtmg Med., da èni (epi), su, e da xuw (cyò), con-
f nymi), mescere. Cura di malattie con rimedj rinfre-
cepire. Mola, superfetazione, o concepimento d' un scanti e mitiganti, onde migliorare gli umori.
nuovo feto, dopo che un altro è già stato concepito. EPICRÉNE EPICRENE , épicrène , 23runnenfefte
,
/

EPICINDINO EPICINDYNUS , épicindvne Med. , , , Filol., da èni (epi), su, e da xpriVY] ( cièoé ) fon- ,

da èitt (epi), su, e da Kivdvvog (cindynos)j pericolo. tana. Feste presso i Lacedemoni, in onore di Ce-
1
Aggiunto de mali pericolosi. rere , o della Terra da cui scaturiscono le sorgenti.
EPICLÉRO , EPICLEROS , épicléros , Filol. , da EPICRISI . EPICRISIS , épicrise , Med. , da èni
èni (epi), su, e da y.lrjpog (clèros), eredità. Nome o (epi), su, e da xpivto (crino), giudicare. Vocabolo
denominazione di Figliuola unica erede di tutti i che è anche sinonimo di Crisi, e significa il giudizio
beni paterni, chiamata anche Patruco (ndipow£c<z con cui , considerato lo stato di persona affetta da
( patrùchos ) patruco , da na.xr p (pater), padre, e da
, t malattia, si determina quale esser ne debba l'esito.
é'^cj (echó) avere) la quale, vivendo suo padre
, , EPICURÈO , epicureus , épicurien Épifurer ,

non era stata promessa a veruno. Se parecchi poi Filol. , da Eni'y.cvpcq ( Epicùros ) Epicuro. Propria- ,

fossero i pretendenti , i soli Re , in Isparta , eleg- mente indica un seguace di Epicuro (nato a Gar-
gevano lo sposo. Herod. Erato sive lib. VI. getta nell' Attica 3^2. anni pi-ima di G. C. e morto
EPICLIDIE , EPICLIDIA , épiclidies , Filol. , da di anni 72), il suo sistema (che vuoisi riponesse la
èni (epi), su, e da xXscs (cleos), gloria. Festa in felicitàne' piaceri de' sensi ) piacque assai a non
Atene ad onore di Cerere, per gratitudine d'aver pochi Greci e Romani, ed ha anche tra' Moderni de'
questa Dea insegnato l'agricoltura nell'Attica, in- grandi Apologisti. Nel senso figurato significa perciò
ducendo gli abitanti a passare dallo stato selvag- voluttuoso. Gassendi , Opera. =: È però da osser-
gio al civile. Hesjch. varsi che malignamente e per favorir le passioni ,

ÈPICO, EPIGUS, épique, bt1H&gtYt$tìl$ Poes. , fu travisata la dottrina di Epicuro, il quale propria-
da ettcs (epos), detto , e per antonom. verso. Aggiunto mente riponea la felicità non ne' piaceri sensuali.
EPI (3 2 8) EPI
ma bensì in quelli inseparabili dalla virtù e dalla invoglio più esterno il primo strato corticale.
, ossia
temperanza. Oltre il Gassendi ed il Guasco, ancbe EPIDERMÓIDE , EPIDERMOIDES , épidermoì'de ,
Origene, S. Gregorio Nazianzeno ed altri Padri , ©ctoebe "Dct Chtxfyaut, Anat., da £7ri$eppta (epiderma),
della Chiesa hanno giustificato Epicuro circa l' ar- epidermide, e da ei$c; (eidos), forma. Dicesi così
1
ticolo de costumi. ciò che somiglia 1' Epidermide.
EPIDÉLÌO, EPIDELIUS, épidélius, Fìlol. , da ed EP1DESI, EPIDESIS, épidèse, ©fieberbinben, Chir.,
sopra, e da AwXej (Délos), Deh. Titolo col quale da èid (cpi)j su , e da déu (deó) legare. Sfascia- ,

i Lacedemoni onorarono Apollo con un tempio da tura singolarmente delle ferite.


ossi eretto presso Malea, dove le onde portarono EPIDIDIMI, EPIDIDYMI, épididymes, 9J«bcnbobcri,
la statua del Dio che Menofane condottiero della Anat. , da ètti (epi) , su , e da didvy.c; (didymós) ,

fiotta di Mitridate avea gettata in mare dopo il gemello, testicolo. Sono due corpiceiuoli oblunghi,
saccheggio di Delo. Paus. in Lacon. lib. III. ossia glandolo , dagli Antichi dette prostate (da npò
EPIDEMÌA, EPIDEMIA, epidemie, <Sctt^>c Meo1., , (pio), avanti f e da lr?Y)pJL (Insièmi), stare) , così
da èni (epi), contro. , sopra, e da dr,poz (demos), denominate poste al margine supremo
dall' essere
popolo. Malattia popolare, che in certe stagioni si de" testicoli, anzi alquanto posteriormente. Servono
moltiplica per contagio , e si comunica ad una esse a ricevere il seme separato e preparato nei
popolazione intiera, attaccando ogni sorta di per- testicoli , ed a perfezionarlo.
sone quasi nel tempo medesimo malattia che si : EP1DOSI , EPIDOSIS , épidose , 3S5ibevnattirIi<be
ripete singolarmente dalla corruzione dell' aria. Di 3Scdóiigerung Med., da kr.i (epi), su, e da dtìwu
,

tal genere si fu quella che nell'anno 43o av. G. C. (didòmi), dare. In genere è il Naturale aumento del
afflisse Atene, e nel 348 di G. C. la città di
1 corpo } ed in particolare è l'Accrescimento di qualche
Firenze: mirabilmente entrambe descritte da Tuci- sua parte per effetto di malattia.
dide , e da Giovanni Boccaccio. V. Thucid. lib. II EPÌDOSI, Filol. Volontarie offerte de' cittadini
,
e Bocc. giorn. I. introd. Ateniesi nelle urgenze della Repubblica, in danaro,
EPIDÈMICHE, epidemici, ©cuffcenartig. Aggiunto navi , ec. Sigon. de Rep. Atlien. lib. IV. cap. 4-
di malattie cause rimedj
, ec. , , EPIDOTE, EPIDOTES, Filol.,da èrti (epi), contro,
EPIDEMIE EPIDEMIA épidémies , Fìlol. , da
,
,'
e da §(.<Ì<ù\}.i (didòmi), dare. Genio venerato in 1-
èjiià^u.hì (epidémeò), ritornar in patria da stranieri sparta , ne allontanasse la vendetta di
affinchè
paesi. Feste in Delfo ed in Mileto
solite celebrarsi Giove provocata da Pausania duce de' Lacede-
in onore di Apollo e di Diana in Argo , per
, moni, e vincitore a Platea, il quale standosi accam-
esservi ritornati da lontani paesi dove erano andati pato all'Ellesponto, ed agitato dal reo disegno di
a ricevere gli omaggi ed i sacrifici d' altri popoli. tradir la sua patria, mentre dormiva, destato tutto
Epidemie. Feste ed allegrie private pel felice sbigottito pel rumore occasionato dalla caduta della
arrivo d'un amico o d'un parente, che per molto lanterna trafisse la bizantina vergine Cleonice : de-
tempo avea viaggiato lungi dalla patria. Gran. Gr. litto di cui ,
per quanto facesse , non potè impe-
ant. thes. toni. VII. trarne giammai l' espiazione. Il perchè egli fu il
EPIDÉiYDRO, epidendrum, angrec, ©^marotjer* solo de' supplicanti che non trovò impunità nel
pfiatr.e, Stor. nat., da kizl (epi), su. e da dévàpov Calcieco 5 siccome ( in Lacon. lib. III. ) narra lo
(dendron), albero. Genere di piante della ginanclria storico Pausania.
diandria e della famiglia delle Orchidee , molte Epidote. Con questo titolo que' di Maritine»
delle cui specie sono parassite , cioè crescono sulle dedicarono un tempio a Giove. Paus. in Arcad.
altre piante. lib. Vili. Nello stesso Pausania (in Corint. lib. II.)
Epidendro. Specie di piante crittogame della è nome d' un simulacro del Sonno che sta addor-
famiglia dei Funghi , del genere Lycoperdon (Ljco- mentando un leone.
perdon epidendrum Linn. Ljcogala miniata Pers.). , EPÌDOTI, EPIDOTAE épidotes, Filol., da è~l ,

che vengono su i tronchi degli alberi. (epi), su, (didòmr), dare difensori.
e da à&tàpx
EPIDÈRMICO EPIDERMICI^! Anat. , da èiti
, , Deità presidi alla nascita ed al crescere de* fan-
(epi)) sopra, e da ùipux (derma), pelle. Sistema, ciulli, dai Romani chiamate Avertimela , dall' antico
od altra cosa appartenente all' Epidermide. verbo latino averrunco , che significa, come spiega
EPIDERMIDE, epidermis, épiderme Ober&aut, , Varrò ne ( de Lingua latina)^ togliere, svagare.
Anat., da ènl (epi), su, e da $ép(ia (derma), pelle. Epidoti. Dei, a cui Antonino Senatore romano
Culicula , o Membrana inorganica , senza vasi e innalzò un tempio.
senza nervi od Esterna superficie del reticolo , con-
: EPIDOTO , ©lafTgec etrafilftein ,
Stor. nat. , da
densata quasi in una lamina cornea dalla pressione kiii§idràu.i (epididòmi), crescere. Nome da Brochart e da
e forza dell aria o da altri corpi , più grossa alla Haiiy dato ad un minerale che nelle molecole de'
palma delle mani ed alla pianta de' piedi. suoi cristalli mostra uno dei lati della base più
Epidermide , Stor.: nat. Pellicola trasparente ampio dell' altro. Saussure il chiamò Definite ,
unita alla pelle per mezzo della reticella mucosa Werner Pistacite, Laméthrie Thallite , D'Andrada
di Malpigi , la quale le comunica la sua tinta , e Acanticone , ed Arendale e Rome Dell' Isle Schorl
come un vetro riceve i colori dalle pitture da cui vcrt du Dauphine.
viene intonacato. Ne' vegetabili dieesi così il loro EPIDROME, EPIDROME, épidrome, Med., da
EPI (3^9) EPI
èni (epi), sopra., e da dpópoz (dromos), corso. Af- fiamma z=z^ effetto dell' eccessivo calor degli umori.
fluenza d' umori verso una parte del corpo. James.
EPIFANIA , EPIPHANIÀ ÉPiPHANiE
,
Lett. eccl.
,
EPIFONÉMA, EPIPHONEMA, épiphonème, 6$uig*
da èni (epi), su, e da yat'vco (phainó), apparire. Fe- gelante, èni (epi), su, e da cpwj/s'w (phó-
Rett. , da
sta o triplice solennità istituita dagli Apostoli , in neò) alzare la voce. Esclamazione sentenziosa, o
,

cui la Chiesa rammemora tre grandi e miracolosi breve ma viva riflessione sull' importanza della cosa
avvenimenti: l'apparizione cioè dell' Astro che dal- di cui si tratta.
l' Oriente sino alla stalla di Betlemme guidò i EPÌFORA ,
EPIPHORA , épiphore , SUtgentinncn ;

1
tre Re Magi ali adorazione del neonato Salvator del Chir., da èni (èpi), su, e da aepw (pherò), portare.
Mondo la conversione dell'acqua in vino alle nozze
: In genere è Trasporto contro natura di umori in
di Galilea } ed il Battesimo di Gesù Cristo nel Gior- qualunque parte del corpo in particolare poi e : ,

dano per mano del Precursore assistito dallo Spi- , nel senso più ricevuto, è Malattia dell'occhio, che
rito Santo in forma di Colomba e dall' eterno Pa- consiste in un continuo scolo di lagrime, prodotto
dre , che il dichiarò figlio suo diletto. o da stimolo estraneo che ne aumenta la secrezione,
Epifania , Filol. Apparizione degli Dei sulla o da compressione od intasamento delle strade
Terra. lagrimali assorbenti.
Epifania, Med. Abitudine esterna del corpo. EPIFORÉMI , EPIPHOREMATA , épiphorèmf.s ,
Fi-
EPIFENOMENI , EPIPHAENOMENA ,
épipiiénomè- lol., da su, da (fopéw (phorcó), e da yip<ù
èni (epi),
nes , Med. , da èni (epi), su, e da ^aivra (pliainò) (pherò), portare. Nome generico delle Mandole, No-
comparire. Sintomi accidentali che compajono quan- ci , ec. , ossia delle frutta che si portavano alla

do sia spiegata la malattia. Sembra essere sino- seconda mensa. Musonius , Philosoph. cap. IV. apud
nimo di Epifenomeni. Gronov. torri, fili. Gr. vetus.
EPIFILLA, EPIPHYLLA, épiphylle , 931attftatù)ig ,
EPIFRÀMMA, epiphiugma, épipiiragme, 3^ertt)#
Stor. nat. , da su, e da yóXkcv (phyllon),
èni (epi), fcIT / Stor. nat., da èni (epi), su, e da ^pxrsi'ù
foglia. Specie di piante del genere Jungermannia : (plnassò), chiudere. Parte della casella de' muschj ,

i pedicciuoli de' suoi fiori spuntano dal mezzo delle ossia Sottile membrana transversale che, nei Poli-
foglie. trici ,
parte dal peristomio ,
e chiude 1' urna o
EPIFILLO. Specie di piante del genere Lyco- casella.
perdon della famiglia dei Funghi , da Persoon detta EPIGAMIA, epigamia, epigamie, 9tcdjt tee glie*
Accidium Tussilaginis , che cresce sotto 1' epider- d)ifdKn €>toùtt , tintcr citianki* &u l)ciratt)cn , da
Filol.,
mide delle foglie di Tussillagine:, nome che in genere èni (epi), su, e da yJ.ij.oz (g»mos), nozze. Convenzione
indica organo nascente sopra una foglia. È sino- tra nazioni diverse , che presso i Greci inscrivasi
nimo di Soprafogliaceo. ne' trattati d' alleanza, onde nasceva il diritto reci-
EPIFILLOSPÉRME , epiphyllospermae épi- , proco d' imparentarsi.
PHTLLOsrERMEs , Stor. nat., da èni (epi), su, da EPIGASTRALGIA, EPIGASTRALGIA, épigastral-
yvlìcv ( phyllon ) , foglia , e da anépua. ( sperma ) , gie, Med., da èni (epi), su, da yaiz-hp (gostèt),
seme. Divisione di piante proposta da Haller, in ventre, e da òclyoq (algos), dolore. Dolore all' epi-
cui entrano quelle , che , prive di fiori distinti , por- gastrio.
tano una polvere seminiforme intorno o sul dorso EPIGASTRICO, 3um bhtxUiU gcfeórig. Aggiunto
delle foglie ^ e tali sono le Felci frondose di di arterie , di vene , di regione , ec. dell' epi-
Linneo. gastrio.
EPÌFISI , epiphysis , épipuyse «Hnfatsfnodjen , ,
EPIGÀSTRIO , épigastre , £>bcv*
, epigastrici
.ftnorpcf Anat. , da èni (epi), su, e da tovtù (phyò),
, bflUtt) ,
su, e da yaoryjp (ga-
Anat., da èni (epi),
generare. Appendice continua o Diafisi, od Inter-
, stèr) ventre. Viscere pingue , pendente dall' arco
,

stizio delle ossa lunghe, con le quali si unisce per grande od inferiore del ventricolo , che ha quasi
mezzo di tcnuissima cartilagine. È più o meno la figura d' una rete stesa sugi' intestini , di varia
spongosa , ma col tempo diviene osso, e fassi ordi- grandezza e grossezza in diversi corpi , e che chia-
nariamente continua coli' osso medesimo. Tutta- masi anche Epiploo , Rete , Omento grande , per
via la sua tessitura è meno solida , essendone le distinguerlo dall' Omento minore che trovasi supe-
cellette più frequenti e più molli che non nella riormente all' arco minore del ventricolo stesso.
diafisi. V. Diafisi. EPIGASTROCÉLE , epigastrocele , épigastro-
EPIFLÉBO, EPIPHLEBUS, épiphlèbe, Chir., da cèle, C>bcrbatid)lmt$ Chir., da èni (epi), su, da ya-,

£7T< (epi), su, e da <p}i^/ (phleps), vena. Aggiunto GTYip (gastèr), ventre, e da xyi1y] (cele), tumore. Er-
di chi ha le vene assai superficiali ed ampie. nia epigastrica.
EP1FLOGÌSMA , EPIPHLOGISMA , épipiilogisme ,
EPIGÈA, EPIGAEA, epigèe, eifcbecibaum Stor. ,

Med., da ini (epi), su, e da yléyto (phlegó), arde- nat, da da yr} (.gè), terra. Genere
èni (epi), su, e
re. Termine d' Ippocrate per indicare un' infiam- di piante esotiche a fiori monopetali , della poli-
,

mazione violeuta accompagnata da dolori , e da un gamia dioecia e della famiglia delle Rodoracee
tumore di colore rossiccio o sanguigno cagionato così denominate dalla struttura del loro stelo ram-
da sangue accorso alla parte affetta. Galeno il tra- picante.
dusse c= calore ed ardore simile a quelli della EPIGÈI. Aggiunto de' Cotiledoni, i quali escono
Tomo I. 4*
EPI (33o) EPI
dalla terra colla plumctta nella germinazione de' Pocs. , da km
da ypdyà (graphó), iscrivere.
(epi),.tu, e
loro semi. Iscrizione colonne di pietra erette ne' cimi-
sulle
EPIGÈNESI, EPiGKNESis, épigknèse, Ucbccmafl, terj e per lo più in versi, contenente il nome,
,

Fis. , da ini (epi), su, e da yiveii^ ( gene-


genesi»), le virtù e le azioni notabili del defunto. Suol porsi
razione. Sistema in cui si spiega la formazione de' eziandio sulla base delle statue sulle medaglie ed , ,

corpi organizzati per un' addizione successiva delle in fronte ad un libro per adombrarne lo scopo.
loro diverse parti soggette a leggi determinate. Theophr. in charact. ethnic. cap. XIV.
Epigenesi Med. Dicesi anche Qualunque sin-
, EPIGRAFIA,EPIGRA.PHIA, épiguaphie, FiloL, da
tomo clic sopravviene nel corso d'una malattia, ypd'jio) iscrivere. Titolo d'un libro che
(graphò),
senza cambiarne la natura. insegna a comporre e leggere le epigrafi. E anche
EPIGENÓMENI, , épigénomènes EPIGENOMENA ,
Scienza od Arte che istruisce sul modo di com-
Med. , da su, e da ydvc[xcr.i (gcinomai),
ini (epi) , porle nella quale fra' moderni si è singolarmente
:

nascere. Accidenti nel corso d' una malattia attri- , distinto il Morcelli colla sua dottissima opera De
buiti a colpa del malato o ad incuria di chi lo stjlo inscriptionum.
assiste. V. Epifenomeni. EPIGRAMMA, epigramma, épigramme 6inna,e* ,

EPIGÈO, Stor. nat. Specie di pianta del genere Vifyt Pocs., da èmy pz'f'i) (cpigraphò), iscrivere. Poe-
,

Armido , la quale , diversa dalle altre del genere metto che contiene un solo concetto felicemente
slesso, non cresce neir acqua, ma solo sulla terra. espresso e che fluisce come il sonetto degl' Ita-
, ,

EPIGINI, epigyni, épigynes, <Wuf fcem ftvufbtfnotm liani con un pensiero arguto ed ingegnoso.
,

fìticnt» Stor. nat. , da km (epi), su, e da yvv/i


, EPIGRAMMATOGRAFÌA,EPIGRAMMATOGRAPHIA,
(gynè), pistillo. Dicousi così gli stami congiunti épigrammatograpiiie , FiloL, da kmy pup-pa. (cpigram-
col pistiiio in modo che sembrano posti al disopra ma), epigramma , e da ypy.yh (g ri P n è) ? scritto. Descri-
di esso. E sinonimo di Ginandri. zione o notizia delle iscrizioni antiche incise sulle
EPIGIO EPIGIUS épigius , Astr. , da kr.ì (rpi) ,
, , pietre , su i marmi e su i bronzi ( Spon , Miscellan.
.va, e da yr, (gè), terra. Pianeta che trovasi nel in praefat. Propriamente però
). è descrizione o
suo perigeo. regola di comporre Epigrammi.
EPIGLÓTTA. È sinonimo di Epiglottide. EPIGRAMMATÓGRAFO. Scrittore d'epigrammi.
EPIGLOTTIDE, EPIGLOTTIS, épiglotte, JUbJtec* EPILARCHIA , EPILARCHI V ; épilakchie Tate. ,

tei, Anat., da km (epi), su, e da yl'iìzzii (glóttis), ant. , da ini (epi), sopra, da Un (ile), fila, e da
linguetta, lat. lingula. Cartilagine elastica, e la più àpyn (arche) comando. Squadrone composto di due
,

molle di tutte quelle del collo che ha la forma di , schiere , torme , od ordini ossia di centoventi- ,
1
una foglia d oliera o d' una lingua, situata sulla por- quattro cavalieri.
zione interna o convessa della cartilagine tiroidea. EPILEMIA, EPILOEMIA, FiloL, da ini (epi), su ,
Epiglottide Stor. nat. Specie di piante del gene-
. e da Xcjuò; (loimos), peste. Poemi che cantavano
si

re Astragalus, di cui baccelli somigliano 1 Epiglotta.


i (piando infieriva la peste e quando si calmava. Jul.
EPIGLOTT1TE , Med. Infiammazione dell' Epi- Caes. Buleng. de theatr. Uh. I. cap. 4-
glotla. EP1LLNIA, EPILEXIA, épilknie , Jtclcerram Fi- ,

EPIGLUTIDE , epiglutis ÉPIGLUTE , C^crcv loL, da £-(' (epi), su, e da /.-/ji/ò; (lénos), torchio.
£f)eil ter òinterbatfen , Anat., da ini (epi), su, e da Danza in cui s' imitavano i contadini prementi le
ylcvròz (glùtos), natica. Parte anteriore delle coste. uve, descritta da Longo nelle sue Pastorali, libro
EPIGONÀTIDE, EPIGONATIS, épigonate, jtrtic* II. in fine.
Anat., da etcì (epi), su, e da yóvu (gony)
fi'ieifre ,
,
EPILÉNIO, SSimcrcjefancj. Canto in lode di Bacco
ginocchio. Osso largo e rotondo che cuopre Y ar- al tempo del premere le uve.
ticolazione del ginocchio volgarmente Patella. , EPILESSÌA , EPILEPSIA , épilepsie , 25ic fallente
EPÌGONI EPIGONI épigones , Filol. , da km
, , ©tifl)c, Med., da km
sopra, e da X^jSm (lèbò) (epi),
(epi), sopra, e da yiyovx (gogona), perf. medio da inus. per ~).a.u.foiv<ù ( lambanò ) , prendere , opprimere ,
ydvcu.cu (gcinomai), generare. Si dissero così i figli dei sorprendere. Genere di malattia , Morbus divinus ,
sette eroi periti tranne Adrasto nella malaugu-
, , herculcus (A list.) , comitialis (Plin.), sacer et major
rata prima guerra di Tebe, avvenuta i32Q anni (Cels.), sonticus (Ani. Geli.) caducus viride llus e
av. G. G. i quali peraltro
: dieci anni dopo vendi- , , (Paraceli.) spasmodica, clo:iica e cronica inter-
,

carono la morte de' loro padri, presa da essi e sac- mittente di cui gli accessi sono indicati da una
,

cheggiata quella città, e postovi sul trono Terpandro subita interruzione o perdita de' sensi dalla agi- ,

figlio di Polinice. La Vendetta per gF idolatri era tazione di tutti i muscoli , dalla difficoltà di re-
una Dea. spiro , ec.
Epigoni. Si dissero così anche i figli delle EPILÉTTI, EPILECTI ,
Tati, ant, da km (epi).
donne Asiatiche e de veterani Macedoni commi- 1
sopra, e da \éy<A (legò), scegliere. Pedoni e cavalieri
litoni del grande Alessandro. Romani che volontari e per amicizia
negli eserciti ,

EPIGON1A, EPIGONIA, épigonie Med. , da km ,


accompagnavano il Console nelle spedizioni, e gli
(epi), sopra, e da ycvei'x (goncia) generazione. Su- ,
presta\ano in qualità di guardie un fedele servizio.
perfetazione. Frane. Patritius , de re milit. Jìom. pari. Vili.
EPIGRAFE, EPIGRAPHE, ÉPiGRAFHE. SJcntTpnid), EPILÈTTICA ,
EPILEPTICA épileptique tframpr"
,
,
EPI (330 EPI
Jicbcc , Med.
da ènikotpfiixvoì ( epflanibanò )
, , sorpren- EPIMÉNII, EPIMENII, épiménies, Filol. , da èrù
dere. Specie diFebbre quotidiana , che ad ogni (epi), sopra, e da u.riv (mén), mese. Sacrificj soliti
accesso produce un attacco d'epilessia:, e specie di farsi ad ogni novilunio in Atene onde implorare ,

Terzana i cui accessi sono accompagnati da con- dagli Dei la prosperità dello Stato. E
anche titolo
vulsioni e privazione di sensi. di que' Sacrificatori. Meurs. Attic. lect. V. cap. 3. lib.
EPILÈTTICO, epiftptiftf. Epiteto di persona af- EPIMETRO , EPIMETRUM , épimètre , Filol. , da
fetta da Epilessia , di rimedio che la combatte , di itxì sopra, e da u.érpcv (metron), misura. So-
(epi),
sintomo , ec. vrimposta di vino, di frumento, ec, che gli esat-
EPILÒBIO EPILOBIUM , LE PETIT LAURIER ROSE ,
, tori delle contribuzioni esigevano pel trasporto delle
2Bciì)envòf<$en , da siri (cpi)
,
su, e da
Stor. nat. , derrate a Roma pagandosi le imposte in natura.
,

Àe/Sò; (lobos) , baccello. Genere di piante erbacee Buiman. Diss. de vectigal.


iielf ottandria monoginia e nella famiglia delle Ona- EPIMILIA , EPIMYLIA épimvlie Filol. , da èra , ,

grarìere , così denominate dal loro frutto, die è una (epi), sopra, e da puh] (mylè), macina. Canzone
lunghissima casella in forma di baccello, a quattro de' Muguaj.
valve e quattro logge , e piena di semi piumosi ed EPIMONE , EPIMONE épimone , Rett. , da èni
,

attaccati ad una placenta lineare e centrale. Vol- ( epi ) , su , e da jx(v(ù menò )


( rimanere. Figura ,

garmente chiamasi Erba di sant' Antonio. consistente in un allungamento o replica della


EPILOGISMO , EPILOGISMUS épilogisme, %ttffo , stessa parola :=: Moriemur inultae ? Mo-
^ v. gr. :

§t$ ®uta<t)ten Log., da faci (epi), su, e da lóyoq


/ riamur . .Aen. lib. IV. v. 659 et seq.
. zzz. Virg.
(logos )
-

discorso , ragione. Vocabolo di varj signifi-


, EPLNÉFELO, EPINEPHELUS épinéphèle Med., , ,

cati : i . è un metodo di acquistar cognizioni , fon- da eirì (epi), su, e da ireoéinj (nephelé), nebbia. Ncb-
dato sulla ragione e sul consenso unanime degli bietta che scorgesi sull' orina.
uomini^ 2. è una ragione evidente o modo di ra- Epinefelo , Stor. nat. Genere di pesci che
gionare , in cui si pongono per principio cose hanno gli occhi coperti da una membrana.
evidenti, per indi passare, senza perderle di mira, EPINICIE, EPIMCIAE, épevicies, ©icgctffcfte, Filol.,
a quelle che, sebben sensibili, sono alquanto oscu- da ètri su, e da i/uo? (nicè), vittoria. Sacrificj
(epi),
re ^ 3. è un ragionamento che, come V analogismo di ringraziamento agli Dei per riportata vittoria.
ba per iscopo le cose oscure e nascoste. EPINICIO, €>iegeéficì). Inno che cantavasi in pub-
EPÌLOGO, epilogus, épilogue, 9leberd)lufl, Rett., blico in occasione della lieta notizia di considere-
da hù (epi), su, e da lóyog (logos), discorso. Ag- vole vittoria. Poletus, Hist.fori Rom. comm. ad cap.
giunta al già detto ossia Ricapitolazione e Conclu- , 2 libri III.
sione di un discorso , in cui compendiosamente si EPINITTIDI, EPINYCTIDES ,
épenyctides , 9?ad)t*
accennano i principali argomenti nel decorso dell' Mflttcrn / Med., da eoi (epi), su, e da vyt (nyx),
orazione diffusamente esposti affinchè rimangano ,
notte. Malattia cutanea comune ne' paesi caldi del-
fortemente impressi ncll' animo dell' uditore. l' che consiste in semplici pu-
Affrica e dell' Asia ,

EPIMACH1A, EPDIACHIA, Filo/., da ènì (cpi), stole della grossezza d' una fava, le quali di giorno
su, e da f*a/>7 (machè), guerra. Alleanza in cui le recano appena un qualche incommodo ma giunta ,

parti si obbligavano
ad assistersi reciprocamente la sera e la notte principalmente
, cagionano do- ,

nel caso d' invasione. Tale fu quella che gli Ate- lori lancinanti ed urenti, insoffribili.
niesi conchiusero coi Corciresi quando temevano EPIODÓNE , EPIODON épiodon , Stor. nat. , ,

l' invasione dei Corintii. Thuc. lib. II. da ènì ( epi ) , sopra , e da òècbq ( odùs dente.
) ,

EPIMÉDIO EPIMEDIUM, chapeau n' ÉVÈQUE, 35i* , Specie di cetacei colla mascella superiore fornita
f^offémù^c Stor. nat.. da ètti (epi), su, e dal lat.
, di parecchi denti ottusi , e colla inferiore senza
medium , ital. medio. Pianta a fiori polipetali che denti.
forma un genere nella tctrandia monoginia e nella EPIPAROSSÌSMO, EPIPAROXYSMUS, épiparoxysme,
famiglia delle Barberidec , le quali hanno il nome Btocptct f)cftiijetet gfìefeefc^UtfaB am nòmfi^en Xoge, Med.,
del Medio e dell' Epimedio degli Antichi quan- da èitì (epi), su, e da napcìvzy.òq (paroxysmos), pa~
,

tunque non abbiano con essi analogia. Il fusto rossismo. Replicato accesso veemente di febbre nel
dellEpimedio alpino è corto, peloso, e le sue foglie giorno medesimo.
sono due volte ternate. EPIPÀTTIDE ,
EPIPACTIS , épifactis ,
Stor. nat.,
EPIMELETI, epimeleti, épimélètes, Filol, da da èni (epi), su, e da TtYiyvvpi (pègnymi), crescere.
kitip.ù.io u.cu ( ppimrleomai ) aver cura. Si dissero così , Genere di piante da Haller stabilito nella fami-
Quattro ministri del tempio d' Eleusi scelti dal ,
glia delle Orchidee con una specie del genere
popolo per assistere nelle sue funzioni il Re de' Sa- Serapias Linn. ( frane. Ellèborine ) ,
a larghe e
crificj ed aver cura delle cose sacre. Erano i
, rosse foglie , distinte da corolla diritta , aperta
primi due presi tra i cittadini di Atene il terzo , da sei petali, ec.
dagli Eumolpidi , ed il quarto dai Cerici. Etim. EPIPÉCHIDE , EPIPECHYS , épipéchyde Anat. ,

M. Meurs. Eleus. cap. XIF. da stri (epi), sopra, e da TtYiyyq (péxhys), gomito.
EP1MÉNIE. Doni , che portavansi
degli Africani Dicesi così la Parte superiore del gomito.
ogni mese a Roma per esservi venduti. Juvenal. EPIPEDOMETRIA, EPIPEDOMETMA, épipédomé-
S'Hyr. FU. v. 121. trie, fiiafytnhfyu , Matem., da hù (epi), sopra, da
EPI (33 2 ) EPI
•néàsv (peclon), suolo , e da pirpov (metron), misura. l' estremità della splenica procede alla
inferiore
Misura delle figure posate sulla medesima base. stessa tunica chiamasi postica ; e se vedesi asse-
,

EPIPÉTALI, epipetali, épipétales, »lumcnt>latt* gnata alla più bassa e sinistra parte di quello
ftfliitiq , Stor. nat.,da km (cpi), sopra, e da nérct.lov viene detta sinistra.
(potalon), foglia. Nome aggiunto agli stami inseriti EPIPLOIDRÓNFALO ,
epiplohydromphalus ,

sopra i petali , nel qual caso hanno la stessa in- épiplohydromphale ,


Chir., da èninlocv (epiploon),
serzione della corolla. epiploo, da ùàwp (hy<ìòr), acqua, e da òpyalòs
EPIP1RGIDE, EPIPYRGIDES, épipyrgjde, Filol., (omphalos), ombellico. Ernia formata all' ombellico
da ènì (epi), sopra, e da Trvpycz (pyrgos) , torre. dalla caduta dell' epiploo ,
con raccolta d' acqua.
Statua colossale di tre corpi, dagli Ateniesi innalzata EPIPLOITIDE ,
EPIPLOITIS ,
épiploì'te , SKeUent*
ad Ecate come allusiva alle tre forme di questa
, uintuing , Med. , da èraiilocv (epiploon), epiploo. In-
Dea. Paus. in Corinth. lib. II. fiammazione epiploo con febbre infiammatoria
dell'
EPIPLÀSMA epiplasma , épiplasme
, Umfdrtag , e dolore lancinante, che sentesi nella regione supe-
fcon S5)cucnmet)f , Chir., da ètti (epi) sopra, e da , riore e media dell' addomine , e sotto gì' integu-
lù-diaoì (plassò), spargere. E sinonimo di Cataplasma. menti ed anche nella cavità del basso ventre.
EPIPLÉROSI , EPIPLEROSIS , épiplérose , Sxant* EPIPLOLIPÓNFALO , epiplolipomphalus , épi-

Ijafte SJoIlbliitigfeU , Meo7., da èi:i (epi), su, e da plolipomphale Chir., da knmloov (epiploon), epi-
,

ttlyj pòca empiere. Dicesi così la eccessiva


(plèroò), ploo , da lÌTZoq (lipos) pinguedine , e da òpyalòi ,

pienezza e distensione delle arterie. ( omphalos ) ombellico. Ernia ombelicale formata


,

EPIPLOBUBONOGÉLE , EPIPLOBUBONOCELE ,
dall' uscita dell' epiploo e complicata con materia ,

épiplobubonocèle Chir., da èninlcov (epiploon), epi-


, pinguedinosa.
ploo , da /3cu/3wv (bùbòrO, inguine, e da z/;X>j (ce- EPIPLOMEROCÉLE, EPIPLOMEROCELE , ÉPIPLO-
le), tumore. Ernia formata dall' epiploo uscito per MÉnocÈLE ,
Chir., da èiu'nlcov (epi-
©ctienfelntUbrud) ;

1
l anello inguinale. ploon), epiploo, da pripòs (mcros), coscia, e da x.r,lr,
EPIPLOCÉLE , EPIPLOCELE épiplocèlk 9?et«,<» , , (cele) ernia. Ernia dell' epiploo attraverso 1' arcata
,

tmd) , Chir., da kmi:\oov (epiploon), epiploo, e da crurale.


vsrXr, (cele) , tumore. Ernia formata dalla discesa EPIPLÓNFALO, EPIPLOMPHALUS, épiplomphale ,
dell' epiploo nell' inguinaglia o nello scroto. Stfabdnct'jbvud) , Chir., da ètthùaov (epiploon), epiploo,
EPIPLOCIRSÓNFALO , epiplociksomphalus e da opto alò s (omphalos), ombellico. Ernia dell' om-
,

épiplocirsomphale , Chir., da £7i inloon (epiploon), epi- bellico formata dalla caduta dell' epiploo.
ploo, da vup7c; (cirsos), varice, e da 6p.CDa.lai (om- EPIPLONFALOCÉLE , epiplomphalocele, epi-
phalos), ombellico. Ernia dell' ombellico formata dal- plomphalocele Chir., da èttittleov (epiploon), epi-
,

l' uscita dell' epiploo , e complicata con varici. ploo, da 6u.fa.loi (omphalos), ombellico, e da >o$àij
EPIPLOCISTOCÉLE , epiplocystocele , épi- (cele), ernia. È sinonimo di Epiplonfalo.
plocystocèle ,
Chir., da kiziTtlcov (epiploon), epiploo EPIPLONFRASSIA, EPiPLO.MPHiuxis , épiplom-
da v.ùarii (cystis), vescica, e da y.r,lr (cele), ernia. t
phraxis , 3Jevt)ottttng tee Wttxti ,
Chir. , da èttfàlkov
Ernia della vescica complicata coli' epiplocele. epiploo, e da ypdvjoì (phrassó), chiudere.
(epiploon),
EPIPLOEMATÓNFALO , epiplohae.yiatovipha^ Ostruzione dell' epiploo.
LUS . ÉPJPLOIIÉMATOMPHA.LE ,
Chir. , da eTZlTtloOV (epi- EPIPLOO V. Entero-epiploo-vaginale.
,

ploon), epiploo, da cupa, (haima), sangue, e da 6p- EPIPLOPNEUMATÓNFALO epiplopneuma- ,

(fa.lò$ (omplialos) , ombellico. Ernia dell' ombellico TOMPIIALUS épiplopneumatomphale Chir. , da èttl-
, ,

formata dall' uscita dell' epiploo , con raccolta di ttloov (epiploon), epiploo, da r.invpa (pneuma), aria
sangue. e da óu'fzkiz (omphalos), ombellico. Ernia ombelli-
EPIPLOEMPIÓNFALO , epiploempyomphalus ,
cale formata dall' uscita dell' epiploo e da aria.
épiploempyomphale , da èm'nloov (epiploon), Chir. , EPIPLOSARCÓxYFALO , epiplosarcomphalus .

epiploo, da èv (en), dentro, da itùcv (pyon) pus, ,


épiplosarcomphale , 9?cftnafrclflcifd)bi:u4l Chir., da ètti* ,

e da óf/cpaAÒ; (omphalos) ombellico. Ernia ombelli- , ttlocv (epiploon), epiploo, da o^àpì (sarx), carne, e
cale formata dall' uscita dell' epiploo con raccolta , da àpodo; (omphalos) ombellico. Specie di Eson- ,

di pus. falo formato dall' epiploo e complicato con un' e- ,

EPIPLOENTEROCÉLE V. Enteroepiplocele. , screscenza di carne.


EPIPLOFLÓGOSI, FPIPLOPHLOGOSIS, ÉPIPLOPHLO- EPIPLOSCHEOCÉLE, EPIPLOSCHEOCELE , épi-
gose, Meri., da èttinkoov (epiploon), epiploo t e da ploschéocèle, goD einctf ZfyìU iti dittiti, Chir. , da
ykiym (phlegó), ardere. Infiammazione dell' epiploo. èmixlccv (epiploon), epiploo, da oiyzcv (oscheon),
EPIPLÓIGO, EPIPLOICUS, épiploì'que, SlcUpitlfto* scroto, e da y£ko (celò), etnia. Ernia nello scroto
ter, Anat., da èm'nlccv (epiploon), epiploo. Aggiunto formata per la caduta dell' epiploo.
di appendici di arterie , di cavità
, di ernie ec. , , EPIPLOVAGINALE , epiplovaginalis , épiplo-
distribuite per la sostanza dell' epiploo. vaginale , Chir., da ètttizlcov (epiploon), epiploo, e
EPIPLÓIDE EPIPLOIS épiploìde , Anat. , da , ,
dal lat. vagina , ital. vagina. Ernia formata nella
èxinlocv (epiploon), epiploo. Ramo dell' arteria ce- vagina per discesa dell' epiploo.
liaca quale spuntando dal lato dritto
,
la dell' in- EPIPLOVARIGONFALO,EPIPLOVARICOMPHALUS,
terna tunica dell' omento , dicesi destra : se dal- épiplovaricomphale ,
Chir. , da mtiù^^v ( epiploon )
EPI (333) EPI
epiploo , dal lat. varix , ital. varice , e da o^<j>aXò; Med. } da ini (ppi), su, e da ayr(<ù (scheò) inus.
(omphalos), ombcllìco. Ernia ombellicale , formata per per tyjù (cchò), tenere. Soppressione, o Ritardo delle
l' uscita dell' epiploo e complicata cori varici. naturali evacuazioni : è nome generico.
EP1PÓGIO, EPIPOGIUM, Stor. nat., da ini (epi), EPISCIRA, EPISCIRA ,
épiscire , Filol, da èni.

sopra, e da nwyrùv (pógòn), barba. Specie di piante (ppi), su, e da 1v.ipoq (Sciros), Sciro , villaggio del-
del genere Saty riunì, così denominate dall'avere il l'Attica, ed anche calce o gesso; o da a-Aipcv ( sci-

labello del perianzio superiormente barbato. ron), ombrella. Solennità solita celebrarsi in Atene
EPÌPOLA, EPIPOLA, épipole, Filol, da ini (epi), ai 1 2 di Sciroforione ( Maggio ) , in onor di Mi-
su, e da nóhg (polis), città. Parte più elevata di nerva Scirade , così soprannominata o pel tempio
Siracusa, ed una delle cinque città che la compo- che avea nel villagio di Sciro , o per la statua
nevano. di gesso erettale da Teseo pel suo felice ritorno
EPIPOMPÉNTIGA EPIPOMPENTICA , épipompen- ,
da Creta , o per l' ombrella che in tale solennità
tique, Poes.. da éirc (ppi), su, e da nop.nri (pompe), portava il Sacerdote. Altri dicono in onor di Ce-
pompa. Canzone per circostanza o festa solenne. rere e di Proserpina. V. Potter, Archeol. Gr. lib. I.
EP1PONA , EPIPONA , épipone Stor. nat., da ini ,
cap. X.
(ppi), su, e da nóvoq (ponos), travaglio. Genere d' EPISCOPALE, EPISCOPALIS, épiscopal, SBifcfjóf*

insetti dell' ordine degl' Imenotteri e della famiglia Uà) , Lett. eccl. , da èniuìtonoq (ppiscopos) , vescovo.
delle Vespe (Guèpiaires di Latreille Vespa di Lin- , Ciò che appartiene al Vescovo.
neo), i quali si distinguono per l'industria nel EPÌSCOPO , EPISCOPUS évèque 23if<|off ,
Fi- , ,

costruire la loro abitazione , a cui basta un punto lol., da ini (ppi), su, e da ownérù (scopeó), invigi-
d' appoggio , e la cui materia somiglia un cartone lare. Non èun vocabolo inventato dai
già questo
eccellente che resiste alle più violente e più copiose Cristiani per indicareuno de' primarj pastori della
P'°gg e -
;
Chiesa legittimamente nominato e consacrato pel
1
EPIRREA, EPIRRHOEA, épirrhée, Meo ., da ènt governo spirituale d' una Diocesi. Omero dà que-
(epi), su, e da perù (rhcò) scorrere. Affluenza d' ti-
, sto epiteto ad Ettore ( Iliad. XXIV. v. 729 e ) ,

more- in un punto dell' economia animale. 1'usa nello stesso poema altrove ora in significato
EPIRRÉMA, EPIRRHEMA, Filol. , da ini (ppi), di difensore , ora d' esploratore , ora d' ispettore.
su, e da perù (rheó), dire. Parte dell'antica Com- Presso i Greci era un Magistrato noto anche coi
media in,
il Coro volgendosi agli spettatori
cui nomi di Armosto ( conciliatore ) di Fi loco ( custo- ,

dava loro avvertimenti , o riprendeva e cen-


utili de), di Eforo (prefetto), ec, che fissava il prezzo
surava il vizio. Buleng. de theatr. lib. 1. cap. 6. de' viveri, e giudicava da arbitro nelle provinole di
EPISÀRCA, EPISARCA, épisarque, Med., da ini sua giurisdizione sulle ingiurie liti
,
ec. Gioii, , ,

(ppi), su da aàpt (sarx), carne. Idropisia univer-


, e toni. V. V. Lessiarca.
sale , o Spargimento di umori tra la pelle e la EPISFÉRIA, EPISPHAERIA, épisphéries, fciinfreifc,
sostanza cellulare senza penetrare quest' ultima
,
Anat. , da ini (epi), su, e da ayeupv. (sphaira), sfe- y
come avviene nell' Anasarca. ra. Così taluno denominò i giri spirali e le sinuo-
EPISARCIDIO, V. Anasarca. sità della sostanza esterna del cervello.
EPISCAFIE episcaphiae épiscaphies 6d)iffcr#
, , ,
EP1SÌNAFE, EPISYNHAPHE,épisvnhaphe, iJ/iw. ant.,
fcftt, Filol., da hcì (ppi)? su, e da ffjcaty)? (seaphé), da èni (ppi), su, da aùv (syn), insieme, e da ànxrù
barca. Feste solite celebrarsi in Rodi ( città un ( haptò ) , congiungere. Congiunzione di tre conse-
tempo possente per le sue flotte), o per implorare cutivi tetracordi.
felice navigazione e per la prosperità del com-
, EPISINÀLEFE , EPISYNALOEPHE ,
épisynalèphe ,

mercio o per vittorie ottenute. Esichio non ne


, G ramni. , da ini (ppi), su, da ai/v (syn), con, e
ha tramandato che il solo nome. da (aleiphò) per avy/érù (synchcò),
àÀetttw confonde-
EPISCÉJNIIE EPISCENIAE épiscékies
, 3cltfcftc , , ,
re. Figura per cui due sillabe o vocali nel mezzo
Filol., da èrti (ppi), su, e da (jy.Yjvh (scene), scena, d' una parola si elidono o si contraggono in una:
tenda. Feste solite celebrarsi in Isparta per con- ,
figura analoga alla Crasi; v. gr. nùdwùv (pplecòn), :

servar forse la memoria di quegli antichissimi tempi delle scuri, invece di nekév.zrùv (pcleeeón); Ttlyrì (tei-
in cui le tende e le capanne erano le abita- chè), le mura, invece di xu'/ea. (teichea), ec.
zioni degli uomini. Esichio non ne accenna che EPISINTÉTICA, EPISYNTIIETICA, ÉPISYNTHÉTiQUE,
il nome. Med., da ini (ppi), su, da crùv con, e da
(syn),
EPISCÉNIO ,
EPISCENIUM épiscène , Jrchit., da
, xfàr\px (tithènii), porre. Setta di antichi Medici, di
ini (epi), su, e da axriVY) (scène), scena. Specie di cui lo scopo era conciliare i principi de' Metodici
cupola o galleria aggiunta o dipinta sulle scene con quelli dei Dogmatici e degli Empirici.
da non so qual Apaturio d' Alabanda , la quale EPISINTETISMO. Scopo descritto nell'Articolo
viene lodata da alcuni, benché Vitruvio la riprovi. precedente. V. Episintetica.
Episcenio. Si disse così anche un Luogo pra- EPISIOCÉLE , EPISIOCELE , épisiocèle , Chir. ,

ticato sotto la scena, il quale conteneva tutte le da iniqiov (ppision), mulieris pudenda, e da y.^X/7

macchine che servivano a cambiare le decorazioni. (cele), tumore. Ernia nelle grandi labbra delle pu-
Vitruv. VI. cap. y.
lib. dende.
EPlSCHESI, epischesjSj ÉprscnÈsE, ^tiriitfWtung, j
EPISIORRAGIA ,
EPISIORRHAGJA , épisiorrhagie ,
EPI (334) EPI
Chir. , da ènfaiov (rpision), pudende, e da p-nyvvuu e soprintendere in qualità di censore a tutto ciò
(rhcgnymi), irrompere. Scolo di sangue per le grandi che riferitasi alla Fede.
labbia. EPISTÌLIO, epistylium, épistyle, £6crfd>toelU
EPISÒDIO, EPISODIUM, épisode, <Hbfcbn>eifunii Archit. , da sui (cpi) su, e da arvlc; (stylos), co- ,

3tt)ifrf)cnbant)Iung , Poes.
su, da ftg , da èizi Copi), lonna. Gran trave (detta comunemente Architrave)
(eis), in, e da ó$òq (hoilos), via. Digressione in un di sasso o di legno che , secondo la sua lun- ,

poema eroico , non assolutamente necessaria ma , ghezza, posa sopra due capitelli, come fosse por-
assai ben adatta sì per ornamento che per diver- tata da due uomini. Nicol. Berger. de public, et
tire il lettore colla varietà degli avvenimenti e fa- milit. Imper. Hom. viis. lib. V. sect. o. i

rcndolo passare dallo strepito delle armi e dalle EPISTOLA EPISTOLA , épitre
, ©etròuljreibcn , ,

stragi ad una festa brUlante ad un sacrificio so- , Giurispr. ant., da ini (cpi), su, e da gtC/Jm (stel-
lenne ad una danza campestre , ad un palazzo
, lò), mandare. Titolo delle Lettere del Principe, le
incantato , ec. quali (manifestando in esse la sua mente riguardo
Episodio, da ètti (cpi) ,su, da £i^(eis), in, e ai pubblici giudizj , e dirigendole per la promulga-
da Ù)Ùyì (òde) , canto. E nella Tragedia la pai-te zione ai Consoli,
ai Pretori, ai Tribuni del popolo
compresa tra i canti del Coro. Aristot. cap. VI. ed al Senato
avevano forza di legge. Se poi erano
)

de Poetica. queste lettere responsive ai casi dubbj proposti da


EP1SPAD1A,
EPISPADIAS, épispadias, Med., da un magistrato, chiamavansi Rescritto, il quale non
kr.l da gt.wù (spaò), tirare, trar fuori.
(cpi), su, e era perpetuo. Guther. de ojjìc. domus Aug. lib. I.
Vizio di conformazione per cui P uretra si apre ,
cap. 33.
nella parte superiore del pene più o meno presso Epistola, Filol. Presso gli Antichi intendevasi
del pube. Lettera in verso ed in prosa , e presso i Moderni
EPISPÀSTICO, EPISPASTICUS, épispastique ,
3ug* soltanto in verso } dicendosi Lettera quando è scritta
pflafter, 3i*fté*&e0 3WUtcI, Chìr. , da erri (epi), su, e in prosa.
da n-cófù (spaò), tirare. Rimedio topico o locale, EPISTOLOGRAFIA, epistolographia , épisto-
il quale una volta che sia in contatto colla pelle lograrhie, 25vieffd)reibcf unft / Filol., da intarcl-n (epi-
vi produce una viva irritazione a cui ben tosto stole), epistola, e da ypa'yw (graphò), scrivere. Arte
succede la vescica. di scrivere lettere.
EPISTAFILlNI EPISTAPHYLINI , épistaphylins ,
, EPISTOLOGRAFICHE , epistolographicae ,
3apflcinnutfWn , Anat., da kizì (epi), su, e da ara- ÉPISTOLOGRAPHIQUES ,
Filol., da £7n<7TcXÀ (epistole),
<fuhf) (staphylè), ugola. Due muscoli, così denominati lettera, e da ypdfw (graphò), scrivere. Una delle tre
dalla loro posizione sulP ugola. specie di lettere usate dagli antichi Egizii nella pri-
EP1STASI, epistasis, épistase, S>o?, toatì obett vata e pubblica corrispondenza mentre le l'erotiche :

ct;f km ftavne fcb>immt, Med., da km (cpi), su, e servivano per Y istruzione religiosa, e le Gerogli-
vjxyipj. (lnstcmi), stare. Voce che in alcuni luoghi fiche pei misteri. Le prime due erano comuni }
d Ippocrate è sinonimo di Epischesi (V. Epischesi): la cognizione della terza era riservata ai soli Sa-
ma nel libro De Insonni. ( cap. VII. aphor. 34 ) cerdoti.
significa la sostanza che nuota sulla superficie dell' EPISTÓMIO ,
EPISTOMIUM , épistomium , Fis. ,
orina:, mentre quella che cala al fondo dicesi Ipo- da èia (epi), su, e da oropa (stoma), bocca. Tutto
stasi , da vr.ò (hypo), sotto, e da for^pc (Insterai), ciò che serve ad otturare 1' orificio d' un vaso.
stare, cioè Sedimento. EPISTÓTOMO , V. Emprostotomo.
EPISTÀSSIDE, epistaxis, épistaxis 23uttfttm, ,
EPISTRATÉGI , EPISTRATEGI Filol. , da ini ,

Chir. , dasu, e da trnxha (stazò), stillare.


ènti (epi) , (epi), sopra, e da orpar^yò, (stratègos), stratego.
Reiterato scolo di sangue dal naso. Titolo che Augusto diede ad alcuni uffiziali per Io ,

EPISTATE , epistates , épistate , ©enattfxn-ffe* più cittadini Romani, incaricandoli (allorché di varie
f)Cl' , Filol. , da kizi (epi), su, e da fovY]ui (histémi), denominazioni o Prefetture formò i Distretti di
1
stare.Titolo del Principe de Pritani, o del Senato Egitto ) d' invigilare sulla condotta dei Strategi , o
di Atene , la cui autorità , al dire degli Antichi magistrati civili , i quali erano ordinariamente na-
,

durava un giorno. zionali.


Épistate. Dicevasi così anche il capo de' Proe- EPISTROFE, EPISTROPHE, épistrophe, Tatt.
dri , il quale presiedeva alle pubbliche adunanze. da etcì ( epi ) , su , e da arpica ( strephò ) voltare. ,

EPISTATI. che tenevansi dietro V eser-


Uffiziali Conversione un quarto di giro di un corpo
di
cito ordinato in battaglia per diligerne i moti e , militare ordinato quando stringendo le file e le
, ,

conservarne le posizioni. righe, come se fosse un uomo solo, fa centro di una


EPISTEMONARCA , EPISTEMONARCHA , épisté- delle sue estremità, e coli' altra descrive uà cerchio ,

monarque Sktoafircr tee reincn ©laubcnéletju


, Lett. ,
senza alterazione degli Epistati e dei Parastati o
eccl. , da biéivzriuaiv (epistémòn) , fornito di scienza, della serie delle righe e delle file. Air. de art.
da inhzy.p.c/.i (cpistamai) sapere, e da àpyòz (archos), , tact. §. XXIII.
,

capo. Dignitario ecclesiastico in Costantinopoli ed , Epistrofe, ©4>ht(5toie Det:()oIung Rett. Figura dai ,

in Roma chiamato Magis ter sacri palatii , incaricato Latini detta Conventio , per cui molte sentenze si
1
d invigilare sulla purità delle dottrine della Chiesa, terminano cogli stessi vocaboli.
EPI (335) EPI
EPISTROFÈO, Stotita UUMxUftùn , Anat. Se- porre. Nome che esprime le proprietà d'un essere:
conda vertebra del collo su cui si gira la testa. noi lo diciamo Aggiunto od Aggettivo.
EPITÀFIO, epitaphium épitaphe, , ©rofcft&rift, Epiteto. Questo , massimamente presso gli
Rett., da èr.ì (epi) , su, e da raffio; (taphos), sepol- Oratori ( e dovrebbe desiderarsi anche presso i
cro. Iscrizione sul sasso che cuopre le spoglie Poeti), non deve essere giammai superfluo. Si ap-
mortali di persona cara o distinta, che per lo più pone (
giusta 1' avviso di Servio al v. 178 del
è un compendioso
elogio delle sue virtù. lib. I. dell'Eneide) per aumentare, diminuire, o di-
Epitafio , Filol. Titolo d' un' orazione da al- , stinguere il significato del sostantivo.
cuni falsamente attiùbuita a Demostene. Meurs. Attic. EP1TIDE , EPITHIDES , épithide , Arcliit. , da èn-
lect. lib. VI. cap. XI. r&Yifu ( epitithéini ) , sovrapporre. Dicesi così la parte
EPITÀGMA EPITAGMA , épitagme , Tatt. ant. ,
, superiore della cornice.
da ettì e da xégfStA (tassò), ordinare. Corpo
(epi), su, EPITIMBRA ,
EPITHYMBRA épithymbre ,Stor. ,

di riserva, o Coorte a cavallo di 1024 fi' e ossia ?


nat., da èri (epi), su, e da 3-vtj.fipx (thymbra), tim-
di 8192 iudividui lasciato in disparte per osser-
, bra, erba odorosa simile alla Santoreggia. Pianta
vare 1' esito della battaglia accorrere all' uopo ,
parassita che nasce sulla timbra ( Cuscuta Epìthy-
al soccorso de suoi già stanchi compagni
1
op- , mum Linn.).
porsi ai progressi del nemico o coadiuvare a ,
EPITIMI A, EPITHYMIA, Med., da ini (e P i), so-
compiere la vittoria. pra f e da $vu.àz (thymos), animo. Avidità, libidi-
EPITALÀMIO, EPITHALAMIUM, épithalame, htfa ne cupidigia smoderata.
,

$eit<jcbid)t Poes. , da èri (epi), su, e da 5a'Aap.c;


,
EPÌTIMO EPITHYMUM épithvme ZLfamUfìK
, , ,
,

( thalamos ) , ietto nuziale. Componimento in occa- Stor. nat. , da èlti (epi), su, e da Svuoi (tliymos),
sione di nozze tra persone di merito non volgare. timo. Questa pianta è una varietà della Cuscuta
EP1TASI , epitasis , épitase , enttoirtclung fcetf Europea di Linneo, di cui Persoon ne fa una spe-
<Srf>OUfpicIé Poes., da ètti (epi), su , e da iettò (tao)
/
cie (Cuscuta Epithjmum) che vegeta sopra il timo.
inus. per r£u/« (teinò), stendere. Seconda parte di La Cuscuta nasce in terra indi si attacca alle ,

un dramma antico , in cui svolgeasi 1' intreccio altre piante, e diventa parassita, facendo gran
dell' azione esposta nella protasi , finché giungesse danno specialmente al lino. Venne creduta deostru-
alla catastasi, o catastrofe, cioè allo scioglimento. ente ma non ha corrisposto all' aspettativa può
, :

Ojrald. de Comoed. Comni. peraltro servire alla tintoria.


Epitasi, 3(nfong Med. È anche tictf Jiebcvanfolfó, EPITÓMBIA o SEPOLCRALE , EPFTYMBIA , ,

Aumento parossismo febbrile.


e principio del Filol. , da èr.ì (epi) sopra, e da rvafìo; (tyml.os),
EPITÀSSI EPITAXIS , épitaxe Tatt. ant. , da
, ,
tomba. Aggiunto di Venere nell' iscrizione della
èr.ì (epi), su, e da rdirrui (tassò), ordinare. Così i sua statua in Delfo , per indicare che la Dea
Greci chiamavano l'infanteria leggera (cioè i pedoni che presiede al nascimento , presiede in pari tem-
armati alla leggera) quando teneAa dietro alla fa- po anche alla morte : dovendo aver fine ciò che
lange. Se quella poi precedeva dicevasi Protassi , ebbe principio.
(da r.pò (prò), avanti, e da raVcw (tassò), ordi- EPÌTOME, EPITOME, epitome, abrégé, Siiteli»!
nare): ma se l'infanteria leggera mischiavasi con Rett., da èiti su, e da temuta (temnù)
(epi), , taglia-
quelli di grave armatura, veniva chiamata Pareri- re. Compendio , o Ristretto d' un' opera volu-
tassi (da iru&à (para), presso, da èv (en), insieme, minosa.
e da rdeiiw ( tassò ) , ordinario. Salmas. de re milit. EPITÓSSI , EPITOXIS , épitoxe Mecc. , da èr.ì. ,

Rom. cap. IV. (epi), su, e da zótov (toxon), arco. Cavità nell'arco,
EPITÈLIO, EPITHELIUM, épithélium, Anat., da sulla quale si pone la freccia nella catapulta era :

èri (epi), su, e da ByiIyì (thèlè), capezzolo. Strato il canale che riceveva la saetta.

sottile d' epidemie , che cuopre le parti sprovviste EPITRAGIA , EPITRAGIA , éi-itragie Mit. , da ,

del derma propriamente detto } come sono il ca- èri (epi), su, e da rpxyoq (tragos), becco. Aggiunto
pezzolo , e le labbra al presente indica lo strato : di Venere , perchè mentre Teseo sagrificava a que-
epidermico che osservasi sopra alcune membrane sta Dea , prima di salire sulla nave per recarsi in
mucose. Creta , la vittima che era una capra convertissi
EPITÈMA, EPITHEMA, ÉPiTHÈME, Umfd)Iag Farm., , in un capro : e su questo animale assisa la rap-
t

da éiti (epi), su, e da tiBy/M (tithèmi), porre. Ri- presentarono gli Elei col soprannome di popolare.
medio topico, che applicato sulla regione del cuo- Plut. in Tlies.
re dello stomaco , od in altra parte
, corrobora , EP1TRAGO, Stor. nat., da èri (epi), su, e da
le viscere, rianima gli spiriti, resiste alla malignità rpdycq (tragos), becco. Nuovo genere d'insetti della
degli umori, li risolve, ec. Volgami, dicesi Pittima. famiglia de' Corniferi e della seconda sezione del-
EP1TESI , EPITHESIS , épithèse ,
Chir. , da èri l' ordine de' Coleotteri , distinti da palpi anteriori
(epi) , su , e da WStjjai (tithèmi), porre. Rettificazione prominenti in forma di «becco. Olivier.
d' un membro curvo col mezzo di strumento o EPÌTRITO , EPITRITE , épitrite , 9Scrt)àrtnif? ,

macchine opportune. Gramm., da èri (epi), su, e da rptroì (tritos) , ter-


EPÌTETO, EPITHETON, épithète, Septeort, Burnirne, zo. Piede nel verso latino composto ,
di tre mi-
Gramm. , da elfi C*p»')', su , e da r/.9'?jfjt.'. (tithèmi), sure ed una sillaba breve di più } v. gr. : incantare.
EPO (336) EPU
V. Nouvelle mèthode Gramm. Lat poes. lat. chap. i. si disseroCarmina; dagl'Italiani Incanti; dai Fran-
§. ir. cesi Enchantemens , ed in senso figurato Charmes ;
Epitrito j
Matem. Numero che contiene un e dai Tedeschi 3 a t ttmi< Jac. Guther. de veter.
t

altro numero e la terza parte di quello. jur. Pontif


Epitrito , AIus. ant. .Ritmo il cui tempo è in EPODO, EPODUS épode, 9Io4»gcfonq Poes. , da , ,

ragione sesquiterza , cioè d' una volta e d' un èrìt (epi), sopra, e da &Si) (òde), canto. Terza ed
terzo. ultima parte dell'Ode, la quale di videsi in Strofe
EPITROCASMO, EPITROCHASMUS, épitrochasme, Antistrofe ed Epodo. V. Antistrofe e Sthofe.
Reti.,da zmx pcyÓL'Qù (epistrochazò), correre in fretta. EPÓMIDE, EPOMIS, épomis, FUol, da ini (epi),
Figura con cui V Oratore , per confondere 1' av- su, e da Veste muliebre so-
ùixoq (òmos), òmero.
versario , accumula 1' una dopo l' altra quantità di migliantissima al Peplo la quale , ponendosi sul- ,

domande. l'omero sinistro affibbiava al lato destro le sue


,

EPJTROCLÉA ,
EPITROCHLEA, épitrochlée, $ovt* due estremità, onde, da izzpóvy] (perone), fibbia, fu
ffltj ili 91d)fclbciné , Anat. , da km (epi), su, e da detta Peronatride. Cuperus , Homerì Apotheos.
rpoynxkia. Qtrochalia) , carrucolo. Protuberanza ineguale Epomide , <5d)uKetl)óf)c , Anat. Parte del corpo
1
e rotonda, posta presso l'estremità cubitale dell situata tra il collo e 1' articolazione dell' omero
omero alquanto sulla sua troclea articolare. Dici, colla scapala. James.
dcs Se. rnèd. EPOjNFÀLIO, EPOAIPHALIUM épomphale, NabiU
,

EPITROPE , EPITROPE , épitrope , Sai 3ugct>cn ,


pflfllfci', A/ed. , da £7n (epi), su, e da ópipakèi (om-
Rett., da èizirpinoì (epitrepò), affidare, commettere. phalos), ombellico. Sorta di rimedio che applicato ,

1
Figura (concessio de Latini) per cui l'oratore, per all' muove il ventre.
ombellico ,

conseguire il suo intento concede all' avversario , EPONIMO, EPONYMUS, éponyme, Sifitr Wc^onte,
ciò che potrebbe negare. FUol., da ira (epi), su, e da ovvug>. (onyma), nome.
EP1TROPO EPITROPUS épitrope , FUol. , da
, , Primo Magistrato di Atene, per antonomasia chia-
èftiTpéiMù (epitrepò), commettere. Titolo, presso Erodoto mato 1' Arconte ^ sebbene fossero dieci, dal quale
e Senofonte , de' provveditori de' viveri negli eser- veniva 1' anno denominato. Vedine gli attributi in
citi nel Nuovo Testamento significa Di-
Persiani : Meursio (de Rep. Athen. cap. XX.). V. Arconte.
spensiere o Maggiordomo : ma presso i Greci moderni t
Eponimo. È in Erodoto Euterpe sh>e lib. 11. ) (
1
era un Giudice arbitro che ali amichevole decideva titolo de' dodici Re, Dei od Eroi, da cui trassero
le quistioni tra le diverse città Greche
,
per non il nome le dodici tribù di Atene.
portarle davanti ai tribunali Mussulmani. Eponimo. Aggiunto di Minerva. A/eurs. Attic.
EPIXENAGIA , EPIXENAGIA , épixénagie , Tatt. lect. lib. V. cap. 5 Gron. tlies. ant. Gr. toni. V.

ant., da èv:l (epi), sopra, da 'fivcq (xenos), stranie- EPOPÉJA, V. Epico.


ro, e da ayw (ago), condurre. Corpo di Veliti, o EPÓPTI, V. Epopto.
soldati stranieri, formato di due sistremmi ossia ,
EPÓPTO, EPOPTES FUol, da Ito (epi), su, e ,

di 20z{8 uomini. da oTizojxa.1 (optomai) vedere. Aggiunto di Giove che


,

EPIZIGI, EPIZYGIS, épizygis, Mecc, da èit (epi), tutto vede dall' Olimpo. È anche titolo dell' iniziato
su, e da {vyòq (zygos), giogo. Cavicchio, che, fìtto ai grandi misteri d'Eleusi, il quale dopo cinque anni
1
sull estremo apice d'uno strumento o d una balista, di prove veniva ammesso a vedere le più scerete
1

tende o allenta le corde od i nervi. ed iufande cose non però tutte essendovene al-
:
;
,

EPIZOOTICO , 6eud)enartiij. Ciò che appartiene cune riservate ai Prefetti delle cose sacre, i quali
ali" Epizoozia. creavano i A/isti e gli Epopti. A/eurs. Elcus. cap.
EPIZOOZIA, EPIZOOTIA , épizootie, SJiefHeudjc, FUI.
Veter., da su, e da ^wv (zòon), anima-
giti (epi), EPOSTRACISMO ,
EPOSTRACISMOS , <Hrt 6picl,
le. Malattia generale e contagiosa che ad una volta FUol, da ènl (epi), su, e da oirpxY.cy ( ostraeon )

affetta un gran numero d animali.


1
chiocciola. Sorta di giuoco fanciullesco, in cui era
EPOCA, EPOCHA, epoque, 3eitpuntt, Cronol vincitore colui che, gettaudo in mare una chioc-
da ènéxp (epechó) fermarsi , contenersi. Punto di ,
ciola, od altro frammento di vaso rotto, lo faceva
tempo per cui , lasciando il metodo sin lì usato
,
saltellare a fior d' acqua più degli altri. Meurs. de
1
nel conto degli anni s incomincia a numerarli da , lud. Graec.
un avvenimento che assai interessa una nazione EPULIDE , EPULIS , épulide ,
%a\)nfatfa)a,t\vàa)i ,

od anche il genere umano: sebbene, quando riguarda Chir. s da ini (epi), sopra, e da o-jkov (ùlon), gin-
il Mondo tutto, non Epoca, ma Era si chiama, onde giva. Tumore sarcomatoso più o meno molle , di
non dicesi V Epoca, ma bensì V Era cristiana. E voce maggiore o minore volume, e di base più o meno
1
formata ne tempi di mezzo dopo la decadenza ,
larga che nasce dalle gingive avanti o dietro i
,

1
dell Impero Romano. denti dell' una o dell' altra mascella.
ÉPODE, EPODAE, FtloL, da èni (epi), su, e da EPULÓTICI, EPULOTIGA, épulotiques, SBunfccn*
(jà<$À (òde), canto. Platone nel Simposio dà questo fceilcnfcetf 9Witt«l, Chir., da ènì (epi), su, e da pìJXà
nome ai versi contenenti delle preci crudeli, i quali (ùlé) , cicatrice. Topici, che applicati sulle ferite o
1
canta vansi negl incantesimi, ed erano il rito prin- sulle ulcere , dispongono a cicatrizzarsi , disec-
le
cipale di questi nefandi sacrifici perciò dai Latini : candone 1' umidità e distruggendo le carni fungose.
ERA (33 7 ) ERE
ÈRA, HERA, hèra, Mit. , da dhp (aèr), aria; o ERANÀRCA , ERANARGHA érànarque , Filol , da
,

da Yipx (èra),grazia, beneficio, ajuto, e questo da è'pavoi (eranos) , cena collettizia di amici , e da dp-
èpxfjì C craó ) amare o da ex ( ce ) da , e da Yia
, ," , yò; (archos), capo. Re o Presidente alle cene ro-
(flhea), i?ea moglie di Saturno. E propriamente mane, il quale tassava i convitati a contribuire, in
Giunone, ossia l'Aria deificata elemento amabile, : proporzione delle loro facoltà , al sollievo d' un
alimento de' viventi, vita della natura. V. Giunone. indigente, d' un prigioniero, d' una povera figliuola
Era, Cronol. Volgarmente esprime Epoca me- nubile , ec.
morabile è però voce non greca. V. Epoca.
: ERÀ.NTEMO , ERANTHEMUM ,
éranthème Sftctl* ,

ÉRACLE, HERACLES, hercule , Jpcvculct? Mitol. , , berle, 2Bo Ubili me, Stor. nat., da rip (èr), primavera,
da ìfpa (Hèra), Giunone, o l'Aria, e da xÀì'c^ (clcos), e da óivSoq (anilios) ,
fiore. Genere di piante indigene
gloria. È la Forza deificata, ossia è carattere Eroico dell'Affrica, a fiori monopetali, della diandria mo-
a cui si attribuiscono meritamente le più malagevoli noginia, e della famiglia delle Verbenacee, così deno-
imprese: poiebè la Forza unita all'Ingegno ed alla minate solo per la nuova stagione in cui fioriscono,
Probità è la sorgente della Gloria. Ercole si fa fi- non meritando nel resto che se ne faccia menzione
glio di Giove , essendo la forza un dono del Cielo. veruna, come osserv a Bo.'
ose.
Si die per isposo ad Ebe , perchè la forza ed il ERATELÉO, HERATELEUS hératélée Filol, , ,

vigore sono proprj della Gioventù. V. Ercole. da Wpa Giunone, e da rù^ioq (tcleios), per-
(Hèra),
Eracle, Filol. Danza teatrale in cui si rap- fetto, o da reka (telos) per yxp.oq (gamos), nozze.
presentavano le dodici famose imprese di Ercole. Sacrificio a Giunone preside ai maritaggi, in memo-
ERACLEA, HERACLEA, héraclée, Sciatica, Geogr., ria del suo con Giove.
da HjoaxX/?; (Hèraclès), Ercole. Nome comune a pa- ÉRATO, ERATO, érato, <£xato, Filol., da èpda>
recchie antiche città, o perchè si attribuì la loro (craó), amare. La sesta tra le nove Muse, che pre-
fondazione ad Ercole, o perchè questo Semidio ebbe siede alle poesie liriche ed erotiche invocata par- ,

in esse onori divini. ticolarmente dai giovani Romani nel mese di Aprile.
ERACLÉE , hkracleae, héraclées , ftemtks'fefie Ovid. de art. ani. lib. II. v. 4 2 5.
Filol., da 11'pay.lrji (Hèraclès), Ercole. Feste in molti Erato , Filol. Dicesi così anche il sesto libro
luoghi della Grecia ad onore di Ercole, nelle quali delle Storie di Erodoto.
si volle perpetuare la memoria d' un Eroe che colle ERCÉO , HERCEIUSFilol. , da ipxoz
, hercéius ,

sue imprese avea illustrato questa nazione, essendo (hercos), Aggiunto di Giove cu-
serraglio, steccato.
nato in Tebe città della Beozia. E benché si con- stode delle città: onde dicevasi anche Polieo , cioè
tino più di quaranta Ercoli di altri luoghi , i Poeti Preside alle mura ed ai tetti delle case.
accumularono sul Greco 1' onore di tutti gli altri. ERCOLE, Mitol. Inclito Semidio, cui la per-
ERACEÉO, HERACLEU.YI, berce , frtittKattt , Stor. secuzione di Giunone procacciò immensa fama
nat., da WpayJkrii (Hèraclès), Ercole. Genere di piante avendo con valore eseguito le dodici strane e dif-
della pentandria diginia e della famiglia delle Om- ficili imprese impostegli da Euristeo. V. Eracle.

brellifere, cosìdenominate dal celebre Ercole, sia Ercole (L') Greco, figliuolo di Giove e d' Al-
perchè egli il primo (Plin. Hist. lib. XXV. cap. 4-) cmena, visse all'età degh Argonauti, 1292 anni av.
ne fece uso ^ o perchè questo Eroe si suppose for- G. C. ma l'Ercole Egizio, contemporaneo d'Osi-
:

nito di grandi cognizioni in Medicina ed in Bo- ride o di Giove e di Atlante , viene ridotto al ,

tanica non che versatissimo nelle scienze e nelle


, dire di Fornuto (de nat. Deor. cap. XXXI.) ad un
belle arti. puro simbolo rappresentante la Forza 5 o, secondo
ERACLÉO , HERACLEUM , Geogr. ant. , da Epa- 1' espressione di Giovanni Battista Vico ( Scienza
yj.rjq (Hèraclès), Ercole. Nome di un Castello, di un nuova lib. IV.§ 7), ad un carattere poetico. Questo
Fiume, un Promontorio del Mar Nero.
e di nome passò figuratamente a significare in genere
ERACLÉO, HERACLEUS MORBUS, Med. Dicesi così un uomo prudente scientifico , forte e valoroso
, :,

anche l'Epilessia, per essere di difficile guarigione. onde molti che dappoi si distinsero pel loro vi-
,

ERACLEÓTICO. È sinonimo di Eracleo. gore , se ne decorarono. Cicerone ( de nat. Deor.


ERÀCLIDI HERACLIDES, héracljdes , òevaftiben,
, lib. Ili ) ne annovera sei , e Varrone ( de lingua
Cronol. , da H'paxÀ/5s (Hèraclès), Ercole. Così si dis- latina )
quarantatre.
sero i discendenti d'Ercole, che abitarono nel Pe- Ercole , Med. Varj medicamenti efficaci ad
loponneso^ il ritorno de' quali nella Grecia, da Pe- espellere e superare morbi ostinati ottennero anche
tavio collocato ottant'anni dopo la presa di Troja, questo nome.
è nella storia Greca un epoca celebre
1
perchè ivi ,
. ERCOTETTÓNICA ,
HERCOTECTONICA ,
herco-
finiscono i tempi favolosi ed eroici e cominciano tectonique , 23efe|ìiijttngtffunfi ;
Forti/., da ipxoc, (her-
gli storici. Chamb. cos), steccato, e da reu^co (teuchò), costruire. Parte
ERAGRÓSTIDE, eragrostis, amouhette , Sie* dell'Architettura militare, che comprende la difesa
begtatf , Stor. nat. , da Ip'ùc, (eros) , amore , e da e munizione delle città, ossia l'arte delle fortifi-
aypeooTts (agróstis), erba. Specie di piante del genere cazioni militari.
Briza } le di cui spillette hanno la forma elegante ÈREBO,
EREBUS, érèbe, Mitol., quasi daéfe^ou
d' un cuore , e con le quali i fanciulli si dilettano (erepLo), 1' aspirata nella media
coprire, cambiata
giuocare. o da epa (era), terra , e da /3aoj (bau), per /3aiV*>
Tomo I. 43
ERE (338) ERI
(baino), andare, cioè discendere dalla superficie ERÉUSSI, EREUXIS, Med. , da kpv'jytù (ereugò),
della Terra. Luogo dell'Inferno, dove, prima di ruttare , rutto. Specie di Fisopsofia.
passare ai campi Elisj ,
soggiornano le anime de
1
ERGANE-, ERGANA ,
eroane, Filol., da tpycv
buoni. E presso i Poeli lo stesso Inferno , ossia (ergon) , Opera. Aggiunto di Minerva, ossia dell'In-
le Tenebre:, ed in Esiodo (Thcog. v. ia3 et sca.) telligenza e del Senno deificati , inventori delle
un Dio figlio del Caos, il quale, avendo sposato la arti della pace e della guerra. Plut. opusc. de
Notte sua sorella generò ,
la Luce ed il Giorno. Fortuna.
ERÉE, V. Ecatombee. ERGÀSTOLO, ERGASTULUM, ergastule , JtcrEct
EREMIA, HEREMIA, hérémie , Med., da npepa$ Filol. , da èpydrpp.0.1 (ergazomai) lavorare. Luogo in
,

(hèrcmos) placido, quieto. Così dicesi da Galeno il


,
cui i Romani rinserravano i loro schiavi rivoltósi
riposo del polso , ossia quel picciolo intervallo sen- poltroni o colpevoli obbligandoveli con duri trat- ,

sibile tra la sistole e la diastole delle arterie. tamenti a penosi lavori.


EREMITA heremita , hermite , SSaftbttikr
, ,
Ergastolo. Anche oggidì indica Edificio pei
Lett. da npepoq (héremos), solitudine. Dicesi
ceti. , condannati ai pubblici lavori.
così Cbi rassegnato e tranquillo conduce una vita ERGÀTA , ERGATA , ergate , Mccc. , da i'pycv
solitaria, tutto intento all'orazione ed alla medi- (ergon), opera. Macchina, volgarmente argano per
f
tazione delle cose celesti. tirare o sollevare pesi.
Eremita , Stor. nat. Specie di Farfalla (Papilio ERGÀZIE , ERGATIAE, ergAties , Filol., adi tpycv
briseis Limi.), distinta da ale di colore tra il nero (orgon) , opera. Feste in cui gli Spartani comme-
e verde con fascia bianca che
il , le attraversa nella moravano decantate fatiche di Èrcole.
le
loro lunghezza. Latreille. ERIÀNTO, ERIANTHUM, érianthe, Stor. nat., da
EREMO, HEBEMUS, hermitage , (SinfTctcfcp , Lett. 'ipiov (crion), lana, e da avScz (antlios) , fiore. Spe-

ceti. Abitazione d' un eremita. cie di piante del genere Bombax , da Commerson
EREMOD1CIA, HEREMODICIA (itti Causa de- trovate nel Brasile , e così denominate dai loro
serta) , Giurispr. , da xpi'j.cq (héremos), solitudine, fiori a petali bianchicci coperti d' una lana folta
e da 8iy.yi (tlicì), causa. Dicesi deserta una causa, e corta.
1 .° quando nel decorso della medesima uno de' ERICA, erica, érice o bruvère Saumartige gè* ,

contendenti cede all' avversario } e più quando ,


lucine Stor. nat., da èpàuà
ècitc , rompere. (ericó),
benché non si presenta a far valere le sue
citato , Genere di piante a fiori polipetali ,
dell' ottaudria
ragioni quando il Difensore trovasi in mino-
: i.° monoginia, e tipo della famiglia delle Ericinee , così
rità 3.° quando il Difensore è assente per giusti
: dagli Antichi chiamate perchè supposero in esse la
motivi. Nel primo caso F ottenuta sentenza ha la virtù di sciogliere i calcoli della vescica.
sua esecuzione ma ne' due altri vi è luogo a
, ERÌFIA ERIPHIA, ériphie, Stor. nat. , da èpifcg
,

rivocarla ed a ricominciare la procedura. Paulus (eriphos), capretto. Plinio (llist. lib. XXIV. cap. 18)
Pandect. lib. 1F. tit. de minoribus , cap. etsi sine dà questo nome ad una pianta che nel suo fusto
dolo. Cod. lib. III. tit. 'de judiciis. contiene un insetto ( Scarabewn ) il di cui ronzio ,

ERESÌA, HAERESIS, hérésie, tfetierctj, Teol. , da imita in qualche modo il belare del capi-etto. Ma
fup'éto (haireò), scegliere, seguire una setta. Voce che Browne's se ne è servito per indicare una pianta
indicò un tempo la Scelta di un opinione ma 1
: della Giammaica.
ora è destinata ad esprimere una Dottrina contraria ERIGERÓNE, ERYGERON, vergerette, gtoljflfltlt,

al dogma della Chiesa Cattolica, e con ostinazione Stor. nat., da r,pi (èri), alla mattina (in primave-
sostenuta. ra), e da yipoì-j (grròn), vecchio. Genere di piante
ERESIARCA, haeresiarcua, iiérésiarque, 6tifter (ital. Senecio t Cardoncello , Spelliciosa) a fiori com-
cincr J?ct$cl'Ct) ,
Lett. eccl. , da alpriiiq (hairésis), ere- posti, delia singenesia poligamia superflua e della
sia, e da àpyjiq (ardirà), capo. Dicesi così il Fon- famiglia delle Corimbifere , così denominate dai
datore, od Inventore d' un'eresia: quali furono, fra fiocchi bianchi i quali vengono sostituiti ai loro
gli antichi, Simon Mago, Arrio, Nestorio. Eutiche fiori effimeri.
Socino ; tempi Lutero e Calvino.
e negli ultimi ERIGMATÓDO , erygmatodes ,
érygmatode ,
ERÉSIDI HERESIDAE , hérésides, Filol, da tì'pcc
,
Med., da èpvypòq (erygmos), rutto. Epiteto de' morbi
(Hèra), Giunone. Sacerdotesse di Giunone in Argo -

,
flatulenti e delle affezioni ipocondriache.
le quali godeano di tanta venerazione, che gli anni E RINA , ERYNA ,
érvjve , Chi/:, da èpjo) (eryò)
del loro Sacerdozio come quelli degli Arconti in , tirare. Piccolo strumento d' uno o due uncini per
Atene e de' Consoli in Roma, servivano di data alzare e sostenere le parti che voglionsi tagliare ,
ne' pubblici monumenti. Christophe. onde rendere più agevole F operazione. Louis.
ERETICO, tfetjer. Seguace d'una setta eterodossa. ERÌNGIO o ER1NGE o a CARDÓNE CENTO
ERETISMO, ERETHISME, éréthisme, fceftigc ©pan* CAPI, ERYNGIUM, CHARBON ROLANB A CENT TETES
nung "Dee Jjibevn, Med., da èpsSty) (erethizó), provocare. Genuine Skadjcn'DiftcI Stor. nat., da èpvyycq (eryn-
,

In genere è tutto ciò che irrita o come spiega , ,


gos) , fiocco di barba che pende dal mento del bec-
Galeno ( Comment. lib. II-), ciò che riduce la fa- co, o da èp&jyto (ereugò), ruttare. Genere di piante
coltà o la forza {.àùvasuy (ilynatnjn), la forza) ad a fiori polipetali , della pentandria diginia e della
uno stato infermo. famiglia delle Ombrellifere, la cui conformazione.
ERI (33 9 ) ERI
dice Léméry , rappresenta la barba della capra. camente pel loro frutto, che è una noce ossea ed
Dioscoride ( lib. III. cap. 2 1 ) loro attribuisce la estremamente pelosa.
virtù di far rendere tutte le ventosità. ERIÓPILA, ERIOPILA, ériopile, Stor. nat., da
ERINNE , ERINNIES , ébinmes , Mitol , da epa lana, e da i:i\oc, (pilos), globo, palla,
epiov (erion),
(ora), terra, (naiò), abitare. Figurata-
e da vo.0ù cappello. Specie di piante del genere Duroja ( ge-
mente diconsi Erinni Rimorsi personificati che i , nere stabilito in onore di Gian Filippo medico te^-
sulla terra straziano i malvagi: ovvero da àpà (ara), desco che nel 1771 pubblicò un' opera sulF edu-
imprecazione, da. spi (cri), prep. intens. , e da àvóoì cazione delle piante, ed osservazioni di Botanica),
(anoò), compire, vengono espresse le Maledizioni il cui frutto grosso come un uovo d'oca è peloso.

celesti durante la vita, che si susseguono anche ERIOSPÉRMO, ERIOSPERMUM ériosperme, Stor. ,

nell' altra. I Latini chiamarono Furie i Rimorsi nat., da lana, e da anép^a (sperma),
è'piov (erion),
Dirae le Maledizioni, ed i Castighi dell'Inferno, seme. Genere di piante esotiche, con alcune specie
per antrifrasi , Eumenidi. Eschilo fu il primo a rap- del genere Ornithogalum , stabilito da Jacquin nel-
presentare le Erinni o le Furie con serpentini ca- F esandria monoginia e nella famiglia delle Lilia-
,

pelli : bellissima allegoria. cee , che hanno tratto un tal nome dalla loro
ERÌNO , ébine Stor. nat. , da èpivòv
ERINUS , ,
casella o frutto contenente de' semi involti in lana
(crinon), da è'piov (crion) lana. Genere
caprifico, o ,
foltissima.
di piante a fiori monopetali della didinamia angio- ERIOSTÉMONE, ERIOSTEMON, ériostème, Stor.
spermia e della famiglia delle Personnee , così de- nat., da i'picv lana, e da crryjjjuav (stèmòn),
(erion),
nominate dal lattificio che contengono i loro fusti stame. Genere di piante esotiche da Smith ( Act. ,

o da una delle sue specie ( Erinus africanus ) che è Soc. Linn. voi. IF. ) stabilito nella decandria mo-
tutta pelosa. Mouton-Fontenille. noginia e nella famiglia delle Rutacee, le quali , fra
ERIOCÀULO ERIOCAULON ériocaulon o jon-
, , gli altri caratteri, presentano dieci stami schiacciati

cinelle , Stor. nat., da è'piov (erion) lana, e da , coperti di lana.


xolvIòs (caulos) , caido , fasto. Genere di piante uni- ERISIFE , erysiphe ,
érysipiie , 33fàttccfcfHmme[*
lobee della tetrandria diginia e della famiglia delle pflanicn , 5tor. nat. Nome (alterato da kpv-jifìri (cry-
Gioncoidi di Jussieu ( secondo le recenti osserva- sibé) ruggine , cambiata la inedia /3 (b) neh" aspi-
,

zioni di Bosc
,
poiché da Linneo viene collocato rata <p (ph)) d'una specie di piante crittogame del
nella triandria triginia , e da Lamarck nella monoe- genere Mucor , e della famiglia de' Funghi , le
cia) ,
foglioni del calice gran-
caratterizzate dai quali sono bianche ma in cima di colore oscuro
dissimi e pelosi al loro lembo. La terza delle sue rugginoso.
specie è distinta egualmente da un fusto peloso. ERÌSIMO o ERISAMO ed IRIÓNE, ERYSDIUM,
ERIOCÉFALO , ERIOCEPHA.LUS ériocéphale , , l' alliaire, ècDU'id)/ Stor. nat. e Med. , da èpùoi (eryò),
Stor. nat., da epiov (erion), lana, e da xEcpaXvì (cc- salvare, sanare. Genere di piante a fiori polipetali
phalè), capo. Genere di piante esotiche a fiori com- della tetradinamia siliquosa e della famiglia delle
posti della singenesia poligamia necessaria e della Crucifere , così denominate dai loro salutari effetti
famiglia delle Corimbi/ère / distinte da un calice in Medicina. Una delle sue specie , F Alliaria ( le
comune doppio ( de' quali F esterno ha cinque fo- cui larghe foglie hanno l'odore vero dell'aglio), si
glioline F interno monofillo ha cinque divisioni
, e ordina in decozione nell' asma , e nelle coliche
ma tutte nascoste da lunghi peli ) da un ricet- , ventose: ed in cataplasma contro la cancrena.
tacolo comune guernito di pagliette villose e da , ERISÌPELA, V. Risipola.
un frutto consistente in parecchi semi ovoidi, nudi ERISIPELATÓSO, V. Risipolatoso.
e pelosi. ER1SME, ERISMAE, érismes, Archit. , da kpiQù
ERIÒFORO , eriophorus , lixaigrette , (Scio* (erizò), contendere. Pilastri, od Archi per sostenere
ccptjalué 2>ilW , Stor. nat, da è'piov (erion), lana, i muri nelle opere militari diconsi volgarmente
:

e da ye'psj Genere di
(phcrò) ,
portare. piante a Saettoni , e propriamente Anteridi , da dv~i (anti),
fiori incompleti della triandria monoginia e della incontro , e da èpeiàa (ereidò), puntellale.
famiglia delle Cipcroidi , le quali vengono distinte ERISTICA, ERISTICE, éiustice, Filai. , da èpt£n
da frutti consistenti in semi solitarj ovali acu- -, , (erizò) contendere. È sinonimo di Sofistica : arte
,

minati , nudi e circondati da peli lunghissimi e


, contenziosa in cui si distinguevano i Sofisti , i quali
finissimi che spuntano dalla loro base , ossia dal con sottili e storte interrogazioni e con fallaci con-
ricettacolo. seguenze si sforzavano di accalappiare 1 avversa-
ERIÓGONO, ERIOGOXUM, ériogone, Stor. nat., rio , introducendo delle parolone e mostrando con
da spiai/ (eiion), lana, e da yóvv (gony), ginocchio. artificiosa verosimiglianza per vero e vice- il falso
Genere di piante, da Michaux (Fior. Boréal. Amèr.) versa , onde con ingannevole eloquenza deludere
stabilito e caratterizzate da un fusto peloso sin-
, gF ignari e dare negli occhi alla moltitudine. Lu-
golarmente alle articolazioni. dov. desoli, theatr. jRett. lib. II. cap. 3.
ERIÓLITO ERIOLITHIS, ériolite Stor. nat.,
, ,
Eristica. Aggiunta -della scuola di Mcgara, che
da è'picv (erion), lana, e da "k&óq (liihos) pietra. ,
dilettavasi delle controversie.
Genere di piante esotiche, da Gaertner stabilito ER1STICO. Ciò che è contenzioso o polemico.
nella poliandria monoginia e così denominate uni- , ER1TACO , ERYTHACUS , éaìthaque ,
Stor. nat. }
ERI (34o) ERI
da tptuBei (ercuihos) rossore. Uccello volgarmente , que , Stor. nat. , da kpvSpò*; (erythros) , rosso , e da
Pettirosso, dagli uni Silvia, da altri chiamato Ru- "ktxjxòq Specie d'uccello a piume
(leucos), bianco.
becula. d' un color bianco cenerino , coli' estremità del
ERITÀLIDE , ERITHALIS , érithale , jtroppftroud) dorso e la coda d' un rosso vivace.
Stor. nat. e Med., da tpi (eri), particella intens., e da ERITROMÉLA , erythromelas ,
érytiiromélas ,

Seckhù (limilo) verdeggiare , germogliare. Genere di


, Stor. nat., da èpvB-pò; (erythros), rosso , e da pte/a;
piante esotiche a fiori monopetali, da Browne's sta- (melas), nero. Specie d' uccello che ha rossa la
bilito pentandria monoginia e nella famiglia
nella base del becco ed il mezzo della mandibula supe-
delle Rubiacee , le quali si distinguono pel lwo riore : ma nera la testa la gola ed il rimanente
,

fogliame verde-carico-lucentc. Una delle due sue del corpo.


specie, quella cioè d'America, somministra il legno ERITRÓNIO, ERYTHRONIUM, érytiiroine O vioul-
nel commercio chiamato frane. Santal d' Amèri- , te, Stor. nat., da èpvS-piz (erythros), rosso. Genere
aue , lat. Santalum o Sirium , che viene ordinato di piante a fiori incompleti dell' esandria mono- ,

in polvere od in infusione per fortificare Io sto- ginia e della famiglia delle Liliacee con petali di- ,

maco distruggere
, gli acidi, e fare sparire le ostru- stinti da macchie rosse da nere.
, e con foglie
zioni del fegato. ERITRONÓTO ERYTHRONOTUS , érythrosote ,
,

ERITEMA, ERYTHEMA, ÉRVTHÈME , ÙUtMfììifa Stor. nat., da èpvSpòq (erythros), rosso , e da vòjtcv
(3cfd)tlUtIlt , Chir. , da èpvSxivcù (erythainò) , arrossire. (nóion), dorso. Specie d'uccello rimarchevole per
Tumore superficiale , solitario , diffuso , di colore una striscia di piume di colore cinabro che par- , ,

rosso o pallido , e talvolta vivacissimo , che sotto tendo dalla parte superiore della testa , discende
la pressione svanisce , accompagnato mai sempre sul collo , sul dorso e sulla coda.
da calore ardente , ed in ciò diverso dalla Risi- ERITROPIGIO, ERYTHROPYGIUS érythropyge , ,

pola la quale non sempre va associata a calore


, Stor. nat., e da 7ru/vì
a kpvSoòz (erythros), rosso,
febbrile. ( pygè ) natica. Specie d' uccello col groppone rosso.
»

ERITREO, ERYTHRAEUM, érvthrée, 9totl)cé 27?cer ER1TROPO, ERYTHROPUS, érythrope, Stor. nat.,
Geogr. ani. e Filol. , da èpvSpòq (erythros), rosso. da èpuS-pòi (erythros), rosso , e da i:ov? (pus), piede.
Golfo , o Mare della Mecca, celebre nella Sacra Specie d' uccello dell' ordine de' Trampolieri , e del
Scrittura pel passaggio degli Ebrei a piedi asciutti genere Pavone, distinto da piedi rossi.
in mezzo a quello. Trasse tal nome dal colore ERITRÓPODO. Aggiunto comune ad una specie
rosso delle sabbie del suo fondo , e delle erbe che di pernici [Perdix nifa), di conchiglie [Bulla acha-
ne cuoprono gli scogli. tina Limi.), e ad altre specie d'uccelli e di qua-
Eritreo. Soprannome di Ercole , ed è ^osì drupedi. È sinonimo di Eritropo.
detto anche uno dei quattro cavalli del Sole. K. ERITRORRÀNFO ,
erythrorrhamphus ,
éry-
Millin. TIIRORRHAMPHE ,
Stor. nat. , da èpuSpÒq (erythros),
ERITRICO , ERYTHRICUS , éryturique , Cium. , rosso, e da pxuzog (rhamphos), rostro. Specie d'uc-
da èpvS-pòz (oythros), rosso. Nome da Brugnatelli cello del genere Coracia a becco rosso.
imposto all' Acido purpureo , da esso pel primo ERITRORRINCO , corvus erythrorrhynchos
descritto. Lath. , geai de la CHiSE À beo rouge , Stor. nat.,
ERITRINA, ERYTHF.INA Linn. , érythrine , Cord* da èpvSpòg (erythros), rosso , e da pvy/CÌ (rhynchos),
Tcnboutn Stor. nat., da èpvB-pòz (erythros), rosso.
, becco. Specie di Gazza della China del genere de'
Genere di piante esotiche della diadelfia decan- , Corvi, da Vaillant (Ornithol. d' Afrìque) descritta
dria e della famiglia delle Leguminose , distinte da con becco d' un giallo d' arancio , o , secondo
fiori di colore rosso più o meno vivace. Montbeillard , rosso.
Eritrina. Specie di ragno rosso. ERITROSPÉRMO , ERYTIIROSPERMUM , érythro-
ERITR1NO , Sparits Erythrinus Linn. Specie sperme, Stor. nat., da èpvB-pòz (erythros), rosso, e da
di pesce del genere Sparo, fregiato in quasi tutta <77T£p£xa (sperma), seme. Genere di piante dell' ot-
la superficie del corpo di colore rosso vivissimo. tandria monoginia da Lamarck stabilito , e cosi
ERITROCÉFALO, erythrocephalus , érythro- dal colore de' suoi semi denominato.
cÉrHALE , da èpvBpòq (erythros),
SKot^fopf, Stor. nat. , ERITROSSILO , ERYTHROXYLON Linn. , érythro-
rosso, e da xemaXn (cephalè), capo. Aggiunto di varie xylon, Stor. nat., da èpvSpóz (erythros), rosso, e
specie d uccelli e di due specie d insetti , una 1
,
da iólov (xylon), legno. Genere di piante esotiche
del genere Stafilino , e l'altra del genere Casetari, della decandria triginia, da Lamarck collocato nella
a cagione del colore rosso che fregia in tutto o famiglia delle Frangu Iacee , frane. Neiprun , e da
in parte la loro testa. Jussieu in quella delle Malpigiacce , cosi inesatta-
ERITROGASTRO , ERYTHROGASTRUS , erythro- mente denominate , poiché il loro legno non è
gastre ,
Stor. nat., da èpvSpi; (erythros), rosso, e rosso , ma bensì i loro frutti sono disposti in
da ya.cizrip (gastèr),ventre. Epiteto comune a varj rossi grappoli.
animali , ma singolarmente, a diverse specie d' uc- ER1TROTTÀLMO , erythrophthalmus , éry-
celli. THROPHTHALME , Stor. nat., da tpV$pQ? (erythros),
ERITRGTDE, V. Cremastere. rosso, e da óySoluòs (ophthalmos) occhio. Specie di ,

ERITROLÉUGO, ERYTHROLEUCUS , éryturoleu- uccello con iride rossa,


ERM (34i) ERM
ERITRÓTTERO, ERYTHROPTERUS érythroptè- , BA , iiermine ftetmelintoiefcf
,
Stor. nat. e Arald.
, ,

re j 9lit SBcffe , Stor. nat, da kpvB-pòi (erythros), da Apuevix (Armenia), Armenia. Ducange derivò
rosso, e da rttépcv (pteron), ala. Specie di pesci questo nome dalle pellicce di questo bianchissimo
del genere Siluro, della divisione degli addomi- e noto animale venuteci da quelle regioni dell'A-
nali, distinti da pinne rosse. sia. Checché siasi di questa forzata etimologia, è
Eritrottero. Specie d' uccello del genere Tor- un termine del Blasone.
do , con ali in tutto od in parte rosse. ERMEMÌTRA, HERMEMITHRAS, hermémithras, Fi-
Eritrottero. Insetto fornito di elittre e zampe lol., da E patii (Hermes), Mercurio , e da Mi'S'oas
rosse. (Mithras) Mitra. Statua che sulla stessa base rap-
,

ERMAFRODISMO. V. Ermafrodito. presentava Mercurio e Mitra ossia quest' ultimo ,


,

ERMAFRODITE. Diconsi così le piante i cui I' Apollo od il Sole de' Persiani. -

contengono in pari tempo le parti mascoline


fiori ERMENÈUTICA, HERMENEUTICA, herméneutique ,

femminine cioè gli stami ed i pistilj.


e , 9Jtitfkf|UngtSfiinfì Teol. , da
, E
patii (Hermes), Mer-
ERMAFRODITO iiermaphroditus hermaphro- , , curio, interprete degli Dei, sottinteso ti~/yy] (technè),
dite, 3to'ttcr, Stor. nat., da patii (Hermes), Mer- E arte. Arte d'interpretare i libri antichi, e singolar-
curio, e da A'ypcdiTY) (Aphrodiiè), tenere. Dalla fa- mente quelli della Sacra Scrittura. Ludov. Cresoll.
vola che finse un Dio, o, per meglio dire, un mo- theatr. Rhet. lib. III. cap. 22.
stro partecipante de 1
due sessi figlio di Mercurio , ERMÉO, HERMAEUM, herméum, Filol, da E' p[J.tii
e di Venere, trasse il nome \ Ermafiodismo , o la (Hermes) Mercurio. Appartamento ne' palagi de'
,
1
unione de due sessi in un individuo, comunissimo grandi a Roma, consacrato a Mercurio, e ne' quali
nel regno vegetabile; ma rarissimo nel regno ani- cenavano. I letti le mense e per sino i portiti
,

male, ed anche da taluni assolutamente escluso. vi erano aspersi di rose, di gigli, di viole, di gia-
ERMANUBl, HE RMANUBIS , KEiMANUBE Mitol. , ,
cinti e di narcisi. Soleano que' voluttuosi Antichi
da E patii (Hermes), Mercurio, e da K'vcvfiii (Ami- dare il nome delle loro Deità alle sale , ove , se-
bis), binubi. Statua Egizia rappresentante il corpo condo il numero e la qualità degli ospiti, doveansi
1
d un uomo tenente in mano un Caduceo attri- , imbandire le mense. Indi sovente nella Storia Ro-
buto del Messaggiere degli Dei : e col capo di cane ;
mana viene fatta menzione delle cene in Apolline.
o di sparviere , simbolo d' Anubi. ( Plut. in Lucidi ) , in Giove ( Alex. Donat. de
ERMAPÓLLO, HERMAPOLLUS, hermApollon, Fi- urbe Roma lib. III. ) in Mica Aurea ( Martini
lai., da E op.tii (Hermes), Mercurio, e da A'tto'/Aoji/ epigr. lib. II. 54 ) ec. Sveton. cap. X. in Claud.
( Apollo. Statua che rappresentava insieme
Apollòn ) , Lamprid. in Heliogab.
Mercurio col petaso e col caduceo, ed Apollo col- Ermeo , Geogr. ant. Promontorio situato al-
1' circo e colla lira. l' Est di Cartagine, ed alla punta più settentrionale
ERMARPÓCRATE , HERMHARPOCRATES , her- dell' Affrica : oggi Capo Bono.
mharpocrate, Filol., da E'^r"; (Hermes), Mercurio, Ermeo. Fortezza della Turchia Europea posta
e da AfpTteKpdrvjs (Harpoeratés) Aipocrate. Statua , sul canale di Costantinopoli •, ora Neocastro. Nomi
rappresentante Mercurio colle ali ai talloni , in- tratti dal culto che ivi prestavasi a Mercurio.
sieme con Arpocrate Dio del silenzio col dito sulla ERMÉRACLE, HERMHERACLES, iiermhéracle, Fi-
bocca. lai., da E pp.wz (Hermes), Mercurio, e da lYpx/Àtii
ERMATÉNA, HERMATHENA, hermathène, 3»uc9* (lleraelès), Ercole. Statua che insieme rappresentava
fópfìije Òcrmcsfouìc , Filol., da E patii (Hermes), Mer- Mercurio ed Ercole.
curio, e da K$r,vri (Athénc), Minerva. Statua che ERME ROTI HEKMEROTES
hermérotes Filol ,
,
,
,

sulla medesima base presentava le due Deità pre- da Eparti e da E'p^i (Eros),
(Hermes), Mercurio,
sidi Mercurio e Minerva. Tito Pom-
air eloquenza
: Cupido. Statua comune a Mercurio e ad Amore.
ponio Attico che la trovò in Atene mandolla ERMETE, HERMES, Mitol, da E patii (Hermes),
1
all' oratore il più eloquente di tutte l età onde Mercurio. Aggiunto dell' Eloquenza con questo no-
adornargliene la biblioteca. Cic. ad Attic. lib. I. me deificata , cioè di Mercurio.
epist. 3. ERMETICA, HERMETICA, hermétique, £>c rni e ti fd),
ERMÉE, HERMAEA, hermées , htxmifcfa Filol, ,
Chini.,da E' putii (Hermes), Mercurio, Aggiunto della
da E patii ( Hermes ) Mereiaio , . Feste ad onor di Chimica, od Alchimia, quando ha per iscopo di con-
Mercurio in Atene , dove frequenti se ne vedevano vertire tutti i metalli in oro: tratto dalla tradizione
le statue ( di marmo o di bronzo senza mani e antichissima che Ermete Trismegisto abbia inven-
senza piedi ) singolarmente nelle strade maestre per tato quest' arte , che i Francesi chiamano Science
regola de' viandanti feste , che , secondo Ateneo : du grand oeuvre. Indi Filosofia e Medicina Erme-
(Dipnos. lib. XIV.) , erano poco diverse dalle tica. F. Chamb.
Saturnali Romane. Celebravansi anche dai Feneati ERMINIA, HERMIMA, herminie, Stor. nat, da
in Arcadia e dai Cillenii in Elide (Pam. in Arcaci, E piatii (Hermes), Mercurio. Genere d'insetti dell'
et Eliac. lib. FI. et V1H.)\ ed in Greta con questa ordine dei Lepidotteri e della famiglia de' Falerni
notabile circostanza , che ivi sedendo i servi a di Latreille, così denominati perla situazione delle
mensa erano serviti dai loro padroni. loro ale , simile a quella che la Mitologia assegna
ERMELLINO, o ARMELLÌNO , mustela al- all' alato Messaggiere degli Dei.
ERN ( 34* ) ERO
ERMODATTILI, heRmodACTYli , hermodactt- ERNIOTOMIA, HERNIOTOMIA, «erniotomie, Chir.,
les, fccvjtourj , Stor. fiat, e Med. , da Epp.rjq (Hermes), dal lat. hernia ernia, e da rép-vu (temnò),
, ital.
Mercurio, e da àdxrvpog ( dactylos), dattero. Radice tagliare. Operazione del taglio di un' ernia quando è
o bulbo del Calchicum variegatum Linn. prove- ,
incarcerata e non havvi altro mezzo per ridurla.
niente dall' Egitto , Ermete o dalla
dalla patria d' ERNODÉA ERNODEA ernodée Stor. nat. , da
, , ,

Sona, della forma d'un cuore o d'un dattero, è'pvoz (eruos), ramo, e da eiàos (eidos) forma. Ge- ,

dagli Antichi utilmente adoperato purgativo. come nere di piante della tetrandria monoginia stabilito
Anche presentemente misto colla jalapa giova nelle da Swartz, e formato con una specie vivace indi-
affezioni reumatiche. Pomet Stor. delle droghe. gena delle rive del mare della Giammaica si di- :

ERMOGIJFO , HERMOGLYPHUS , MERMOGLYl'IIE ,


stinguono pei loro numerosi fusti rampicanti.
3)cc tocldjcv Snftyriftén in Wtavmot fdjncròct, Filol. , da E RODIO, ERODIUM, érodie, Stor. nat., da èpu-
E'p[xr,z (Hermes), Mercurio, e da yXuatu (glypliò), tìiò; (eródios), airone. Genere di piante a fiori poli-

incidere. Geroglifico od inscrizione scolpita sul mar- petali, della monadelfia pcntandria e della famiglia
mo ,
la cui invenzione si attribuisce a Mercurio delle Geranoidi, stabilito dall' Héritier per dividere
Trismegisto. il genere Geranium di Linneo tirandone tal nome ,

ERMOPÀNE, HERMOPAN, Filol. , da E'/spj; (Her- dalla forma del loro frutto somigliante il becco
mes), Mercurio, e da Uàv (Pan), Dio
della natura d' un Airone.
Statua con cui venivano sulla base
e de' pastori. Erodio. Genere d' insetti indigeni dell' Arabia
medesima rappresentati Mercurio e Pane. e Egitto , della seconda sezione
dell' dell' ordine
ERMÓPOLI, HERMOPOLIS Geogr.ant., da E'p- , de' Coleotteri , così denominati dalle loro mascelle
py}q (Hermes), Mercurio, e da Ttóltz (polis), città. bifide a divisioni ineguali.
Cittàun tempo grande in Egitto, in cui fu sepolto ERODÓNA, ERODONA, érodone, Stor. nat., da
Ermete maggiore avo di Mercurio Trismegisto. Lo tpi (eri) ,
particella intensiva , e da òdeòq (odùs) ,

Stefano (De urbibus) conta sette città dello stesso dente. Genere di conchiglie bivalve ,
che sta in
nome , tre delle quali in Egitto , cioè la grande }
mezzo ai generi Mactra Limi., e Mja, stabilito da
la piccola e la terza. Notitia dignit. imperiai. Orient. Dandin per avere una delle due valve guernita
,

cap. 1 44- d' un dente cavo e diritto.


ERMOSIRIDE, HERMÒSIRIS , Filol, da Eppfjs EROE heros héros 6efi> 6att>gott Filol.
, , , , ,

(Hermes), Mercurio , e da O'vipiq (Osiris), Osiride. Sta- da tpx (era), teira , o da efpco (cirò), dire, o da
tua rappresentante Mercurio col Caduceo in mano, àpzTn (areiè), valore, o da aipa (hairo), levare. Ti-
ma colla testa d' aquila o di sparviere , simbolo di tolo che conviene ad Uomini valorosi e robusti
Osiride. discendenti dal lato di padre o di madre da una
ERMOSMÉNO , HERMOSMENQN , hermosménon ,
Deità , onde si chiamarono Semidei. Trascorrendo
(5cki(cnl)cité ©ctiidjt/ Mus. ant., partic. perf. pass, da essi la Grecia ancora semibarbara ,
purgavanla dai
apuAyrjì (harmozó), adattare. Canto adattato all'argo- ladri, dagli oppressori e dai mostri, per lo che quella
mento ,
alle circostanze del tempo , del luogo e superstiziosa nazione tributò ad essi onori divini.
delle persone. Fu poi aggiunto d'uomini straordiuarj per le loro
ÈRNIA, HERNIA, «ernie, 23vud), Chir. , da zpvoq virtù ed imprese militari ^ e singolarmente de' per-
(ernos), ramo (col cambiamento perù dello spirito, sonaggi famosi che fiorirono avanti e nel tempo
ciò che avviene sovente., secondo i varj dialetti, della guerra di Troja. Etim. M.
perciò i Latini lo dissero ramex)v o dal lat. haereo, ERÒICO fteroiùb, £>clì)cnmóf|Tcj. Dicesi cosi Tutto
, ,

ilal. accostarsi: ma dai Greci costantemente dicesi ciò che ha relazione ad un Eroe.
ìcy;À/j (cele), ernia, quasi da wfkov (cèlon) jonic. per EROICÒMICO , IIEROICOMICUS , HÉi;oicOMiQUE ,
v.aKov (raion), legno, a cagione della sua durezza. 6ci*oifd)foniifd) Poes. , da tipnìnòi (hcròicos)
, eroico 3 ,

Voce nelle parole composte generalmente ricevuta, e da juajsuxos (còmicos), comico. Cosi suol denominarsi
per indicare tumori prodotti dalla caduta di qual-
i un Poema misto di serio e di faceto.
cuna molli dalla natura poste nella
delle parti ERÓIDI , HEROIS , hérois , Filol, da fiputq (hè-
cavità del basso ventre ma che uscendo dalla loro , ròs), eroe. Feste che in ogni novennio celebravansi
posizione formano delle enfiature all' ombellico ,
in Delfo , onde commemorare alcuni fatti eroici e
all' inguine al ventre allo scroto ed alla coscia
, , straord inarj.
rimanendo però coperte dagl' integumenti. Quando ERÓIDI, Siebcfbricfe Filol, da E'pu; (Eros), ,

vestano nude , non ernie , ma procedenze si chia- Minore. Titolo della più stimata tra le opere d O-
mano. v idio , che contiene lettere amorose.
Ernia crurale V. Scelonco e Merocele. ,
EROMANZIA, V. Aeromanzia.
Ernia inguinale V. Blbonocele. , ÈROS, EROS, èros, Mitol, da É'puz (Eros), A-
Ernia labiale V. Creminocele. , more. Così è detta Una delle quattro Divinità, che
Erma ombellicale V. Onfalocele. , nella mitologia Egizia presiedono alla conservazione
Erma varicosa V. Cirsocele. , d' ogni uomo.
ERNIARIO, 23nuJ)bant». Ciò che appartiene al- EROSANTÉE, EROSANTHEIA., érosanthées, Filol,
l' Ernia ed aggiunto di chi costruisce ed applica
, da e'dws (Eros), Amore, e da àivB'oq ( authos ) fiore. ,
1
ali ernie le fasciature ed i cinti convenevoli. Feste ad onor di Proserpina, la quale in primavera
ERP (343) ESA
rìcevea i nomi e gli onori dovuti a Venere. In coda e il disopra del dorso coperto di scagliette
queste le fanciulle andavano per le campagne co- e senza uncinetto da veleno all' Angue. ,

gliendo ed intrecciando fiori. Hesjch. ERPETOGRAF1A , HERPETOGRAPHIA , UERFÉtO-


EROTEMA, EROTEMA, érotème, Rett., da èpordu graphie, $Ie4)tcnbcfdjvcibung Mal. , da 'épnoi (herpò), ,

(orotaò), interrogare. Figura da noi detta in tcrroga- serpeggiare, e da ypciyu (graphò), descrivere. Descri-
zione , con cui l'oratore accumula dimande , non zione dell' Erpete.
già perchè 1' avversario gli risponda o sciolga i ERPETOLOGIA, HERPETOLOGIA , iierfétologie,
suoi dubbj , ma per confonderlo e convincerlo. Sl&tjanbUwg «ber i)ie .ftricdjcn'Dcn Sljictc, Stor. nat., da
EROTÉO, EROTEUM, érotée, Stor. nat., da É'paq epizoo (herpò), serpeggiare , o da épiteròv (heipériton), ser-
(Eros), Minore. Genere di piante esotiche da Swartz pente , e da lóycq (logos), discorso. Trattato dei
stabilito india poliandria monoginia , e così deno- Rettili.
minate dalla regolarità della forma del loro fiore ÈRPICE HIRPEX , herse ©gè Agric. , da Epim
, , ,

ilcui calice ha cinque foglie e la corolla cinque a poco a poco. Rastrello, o Strumento
(herpò), dilatar
petali e molti stami. dentato di ferro per romper le zolle dopo 1' ara-
ERÒTICO, eroticus, érotique, Sicbeélicb, Filol., tura separare i sassi dalla terra ed i grani dalla
, ,

da É'prjì- (.Eros ), untore. Così dicesi tutto ciò che


1

paglia.
ha relazione all' Amore poesie erotiche , morbi : ERRINO, ERRHINUM, errhine, ©tfjrujpftnUtd, Med.
erotici, ec. da èv da ètv (rlrin), naso. Epiteto de'
(en), in, e
EROTILÉNI ,
EROTYLENAE , érotylènes , Stor. rimedj presi pel naso onde arrestare 1' emorragia,
nat., da E'pónvlog (Eròtylos), A moretto, diminutivo purgar il cervello ravvivare gli spiriti ec. , ,

di È'pwg (Eros), Amore. Famiglia d'inselli della terza ERSEFORÌA, HERSEPHORIA, hbkséphorie, Filol,
sezione dell'ordine dei Coleotteri, le di cui specie, da W
p?Yi (Hèrsé), Erse, e da cpepo (phcró), portare.
quasi tutte straniere ai nostri climi sono sempre , Festa in Atene in cui portavasi in processione la
,

adorne di vivi colori, e per lo più d' azzurro-nero statua d'Erse figliuola di Cecrope, deificata. Ovid.
e di rosso-sanguigno. Metamorph. lib. II. fab. XII.
ERÓTILO, erotylus, érotyle, SUt gvn«uc(ìcnì)cr ÉRVO o MÓCO, ERVUM Linn. , ers o les ers,
Jtó'fcr, da E'poìTvlcc. (Eròtylos), Amoretto.
Stoi\ nat., Qrctoen ,
Stor. nat., da èpuaì (eryò), tirare. Genere
Genere d' insetti di Cajenna della terza sezione , di piante della diadelfia decandria e della fami-
dell' ordine dei Coleotteri , da Latreille stabilito glia delleLeguminose , i cui caratteri sono figurali
nella famiglia degli Erotileni, i quali hanno tratto ( tav. 634) da Lamarck , e così denominate dalla
un tal nome dalla vaghezza delle loro forme, e più virtù della farina d' una delle sue specie (Ervum
dalla loro abitudine di frequentare le piante ed i lens Linn. , Lens vulgaris Tournefort ) , che è uno
fiori. dei quattro risolventi.
EROTOMANÌA, erotomania, erotomanie, Sicbetf* ES e EC, EX e EC, Gramm. , da è;, è'c, ex. (es,
ttutf) ,
Med. , da È'puq (Eros), Amore, e da pca- ex, ecPreposizioni equivalenti in composizione
).

via. (mania), pazzìa. Pazzia per effetto di eccessivo alle latine ex, extra, ab, in, re, seorsum , che
amore. aggiungono alla parola principale forza , ornamento
ERÓZIE EROTIAE , éroties , Sicbcéfefte Filol. ,
, ,
o senso contrario talvolta però ridondano. :

da E'paq (Eros), Amore. Feste in Tespi ad onore ES, HEX o SEX, six, ©ccf)$, Gramm., da e£ (hex), sei.
di Cupido celebrate ad ogni quinquennio con
, Nome numerale cardinale che dinota la divisione ,

molta solennità. Gli si offerivano sacrifici affinchè dell' oggetto in sei parti al nome di cui si unisce.
si degnasse calmare le discordie tra i conjugi: e ESACADICA HEXACADICA héxacadique
,
Stor. , ,

\i si contendeva sul premio nella Musica. Plut. in nat. , da et (hex). sei, e da xocdcq (cados), barile, e
Erotico. figuratamente calice. Pianta di mediocre grandezza,
ÈRPETE, HERPES, dartre o herpe, 4>outouéf^lQg, della Cochinchina che in Loureiro forma un ge-
,

(ilal.Empitigine , Volatica), da ép-nco (herpò), ser- nere nella monoecia pentandria ed ha preso un ,

peggiare. Malattia della pelle, che consiste in una tal nome dal suo calice composto di sei foglioline
quantità di bolle formate da piccoli tumori rossi ottuse e consistenti.
raccolti accompagnati da prurito che cuopronsi
, , ESACANTO , HEXACANTHUS , hexacanthe , Stor.
di scaglie furfuracee , e raramente di croste : effetto nat., da et (hex), sei, e da txxayBc. (acamha), spina.
d' una materia acre che non ha potuto evacuarsi Specie di pesce del genere Dittero done , distiuto da
per traspirazione e che restandosi nelle glandole
, sei raggi spinosi alla prima pinna dorsale.
adipose della pelle e della faccia è divenuta anche ESACICINNO, HEXACICINNUS, hexacicinne, Stor.
più acre. nat., da et (hex), da x&uyvas (cicinnos), crine
sei, e
ERPÈTICO. Dicesi così Ciò che è affetto da' attorto. Specie di pesce notabile per sei barbette
dartrì , o che ha relazione coi dartri. attorcigliate.
ÉRPETO ,
HERPETON , Stor. nat. , da 'épizw ( hcr- ESACÓCCO, HEXACOCCUS, hexacoque, Stor. nat.,
Genere di rettili della famiglia de
pò), serpeggiare.
1
da et (hex), sei, e da y.óy.y.oz (coccos), cocco. Specie
Serpenti da Lacépède stabilito i quali pel corpo , di pericarpio che contiene sei cocchi , o caselle
al disotto gucrnito di numerose piastre trasver- monosperme.
sali assomigliansi al Colubro; e per il disotto della ESÀCOLON, HEXACOLON, hexacolon, Poes. , da
ESA (344) ESA
$£ (hex), sei , e da xcòXev (colon), membro 3 verso. bella, o dazio, che si esige dal Governo per 1' im-
Stanza di sei versi: volgarmente Sestina. portazione od esportazione delle merci.
ESACÓMIA, HEXACOMIA, hexacomie, Geosr. ant, ESAGONO, HEXAGONU.YI, jiexagone , 6t$$t(t
da e? (hcx), sei , e da y.o>y.Y) (còme), villaggio. Re- Matem., da et (hex), sei, e da yuvi'x (gònia), an-
gione dell' Arabia petrea , sede vescovile che con- golo. Corpo solido a sci angoli.
teneva sci borghi. Mart. Esagono Stor. nat. Specie
, di pesce che os-
ESACÒRDO, HEXACHORDUM, hexachorde, 6ccb> servato in profilo presenta la figura d' un esagono
faicigeé ionìucrfjctig , Mus. , da e£ (hex), sei, e da allungato.
%op$-h (chordè), corda. Strumento a sei corde } e Si- Esagono. Aggiunto de' fusti calice frutto od , ,

stema di sei suoni. altro organo delle piante distinte da sei angoli.
ESADÀTTILO , HEXADACTYLUS , hexadactyle ,
Esagono , Fortif. Poligono a sei lati ed al-
Stor. nat., da e£ (hex), .ve* _, e da {JaV.TuAc; (dacty- trettanti angoli eguali capace di sei bastioni ir- ,

los), Specie di pesci del genere Siluro , for-


dito. regolari.
niti di sei raggi a ciascuna pinna pettorale. ESALLÀSSI ,
EXALLAXES ,
Chir. , da èpxKkdè'lù)
ESADECAÉDRO, hexadecahedf.um, hexadéca- cambiare. Nome generico delle degenera-
(exallassò),
iièdre , Matem. , da et (hex), sei , da $ùia (deca), zioni delle parti del corpo.
dieci , e da làpa. (hedra), base. Corpo solido o cri- ESÀMBLOSI, EXAMBLOSis ExAMBLosE,SD?i(5gcbtut,
,

stallizzato a sedici basi. Med. , da et (ex), fuori, e da à^./3/o'w (ambloò),


ESA.DECÀGONO hexadecagonus
, hexadéca- ,
abortire. Sconciatura, Aborto. V. Amblosi.
gone , <Scdncl)turfig , Matem., da et (hex), sei, da ESAMBLÓTICI. Medicamenti per procurar l'a-
Oe'jta (deca), dieci, e da yavia. (gònia), angolo. Corpo borto.
solido o cristallizzato a sedici angoli. ESAMERÓNE, HEXAMERON, 23u4) in fe$é £i)cifen
ESÀDIA, HEXADIA, hexadie , Stor. nat. , da et «ber "Die fed)é £age fccr eccl. , da
©tfjòpfung , Leu.
(hex), sei, e da Pianta stra-
aàioq. (adios), irregolare. e£ (hex), sei, da r,\).ipa. (hèraera), giorno. Titolo
e
ordinaria caratterizzata da fiore guernito di calice de' libri di sant'Ambrogio, di sant'Agostino, di san
a sei foglie di pistilio a sei stimmi
, e di casella ,
Basilio, e di altri Santi, in cui trattasi dell'opera
a sei valve e sei logge. de' sei giorni in cui Iddio creò tutte le cose.
ESAÈDRO, HEXAIIEDRUM, héxAhèdre, ©cdjtifcitig ESÀMETRO, HEXAMETKU.U, hexamètre GcrbjfuU , ,

Matem., da et (hex), sei, e da eàpa. (hedra), base. Poes. , da et (hcx), sei, e da udtpóv (metron), mi-
Uno dei cinque corpi regolari , cioè il cubo } o sura. Verso di sei piedi usato dai Poeti eroici Greci
Corpo cristallizzato a sei basi. e Latini ne' loro Poemi, e da questi ultimi anche
ESAFARMACO , hexapharmacum , hexapharma- nelle loro Satire.
que, Farm., da et (hex), sei, e da yocpy.o>.y.cv (phar- ESAMILIO, HEXAMILION, Filol, da £| (hex), sei,
macon), medicamento. Empiastro a sei ingredienti, e da p.Ckiov ( milion ) , miglio. Spazio di sei mila
utile contro le ulcere perniciose. passi, o muraglia di sei miglia , cioè la distanza
ÉSAFE , EXAPIIE ,
exaphe , Chir. , da èi (ex), sull'istmo di Corinto tra il mare Tonio e l'Egeo,

fuori, e da àfxoì (aphaò) toccare. Esplorazione dello , fatta con gran dispendio costruire dall' imperatore
stato dell' utero coli' introdurre il dito nella va- Emanuele Paleologo per fortificare e dividere il ,

gina. Peloponneso dal rimanente della Grecia onde ,

ESAF1LLO, HEXAPHYLLUM hexaphylle (Scdjé* , ,


difenderlo dalle incursioni de' Turchi. Questa mu-
tlàttcrig Stor. nat., da e| (hex), sei, e da yvllov
,
raglia dopo dodici anni dalla sua costruzione fu
Cphyllon), fòglia: Calice, involucro, od altra parte demolita dai Turchi, indi ristabilita dai Veneziani,
a sei foglioline. e finalmente abbattuta dai Barbari, contro ai quali
ESÀFORO HEXAPHORUM mexaphore Filol. ,
, , ,
con ostinato meraviglioso valore e con esito felice
da e£ (hex), sci, e da oépw (pherò), portare. Let- contendono alla nostra età i discendenti di Temi-
tiga nella quale i più ricchi e delicati Romani stocle, di Pausania e di Filopemeue, per iscuo terne
face varisi portare da sei uomini, quando i più mo- il ferreo giogo.
desti e meno facoltosi contentavansi d' esser por- ESANDRI, V. Esandria.
tati da quattro. Martial. lib. II. epigr. 5c). ESÀNDRIA, HEXANDRIA, hexandrie, t>ic Ce^mó'ti*
ESAGAMÌA, HEXAGAMIA, hexagamie, Diritt. can., necigen ^flanjen, Stor. nat., da et (hex), sei, e da
da et (hex), sei, e da yctjj.ee, (gamos), nozze. Stato sLvrip (anér) Classe sesta del botanico si-
, stame.
dell' esagamo , ossia di chi contemporaneamente o stema di Linneo , la quale racchiude le piante
successivamente ha sei volte contratto matrimonio. fornite di fiori esandri , ossia di sei stami e la :,

ES ACINI, V. Esagijvia. quale , giusta il numero de' pistilj suddividesi in ,

ESAGINIA , hexagynia, hexagvnie , 6ed)étocibig* cinque sezioni, cioè monoginia, diginia , triginia,
feit, Stor. nat., da et (hex), sei, e da yvvr, (gyné), esaginia e poliginia.
pistilio. Nome di qualche sesto ordine del siste- ESÀNDRICA , HEXANDRICA ,
hexandrique , &$&
ma Linneano, che comprende le piante i cui fiori mannerige ^flanjert, Stor. nat., da e£ (hex), sei, e
sono esagini , cioè hanno sei pistilj. da àvr p t (anèr), stame. Specie di piante del genere
ESAGOGE EXAGOGE , Commerc. , da et (ex),
, Commelina , così denominate dall' essere fornite di
fuori } e da ayo> (ago), condurre. Esportazione, ga- sei stami tutti fertili.
ESA (345) ESI
ESANI A, EXANIA j Chir. , da èjfw (cxó), fuori, conformità che aveano tra loro e col testo ebraico.
1
e dal lat. anus , ital. ano. Procidenza dello sfintere Le altre due edizioni , contenenti l una quattro
dell' ano ed anche del rovesciato intestino retto ,
, versioni, ed otto l'altra, furono dallo stesso Origene
reducibile sempre senza strangolamento. Sagar.Sjst. chiamate Tctrapla ed Octopla. Euseb. llist. eccl. Uh.
inorò. VI. Calmet , Tesoro delle antich. dissert. XXXVII.
ESANTEMA, exanthema, exanthème, Slutffdjlag, toni. 2 e toni. 3 Diss. IX.
Med. , da
fuori , e da a. vSc? (anthos), fiore.
et (ex) ,
ESÀPODI , , HEXAPODA
iiexApodes , 6c<f)éft!f3(cr ,

Efflorescenza, od Eruzione cutanea, accompagnata Stor.nat., da e£ (hex), sei, e da novi (pus), piede.
da febbre con soluzione di continuità, o senza. Aggiunto degl' insetti e delle larve fornite di sei
ESANTEMÀTICA Aggiunto della , gitrtWagartig. zampe, o Se oltrepassano questo numero,
piedi.
febbre compagna
esantema , o delle infiam- dell
1
si dicono P olipò di
, da tzoVj (poly), molto.

mazioni in cui sopravvengono macchie bottoni ,


,
ESAPOFISÀTI , EXAPOPHYSATI exafophysates ,
,

pustole cutanee o tumori esterni flemmonosi e Stor. nat. , da et (ex) senza , e da àTtóavaiq ( apo-
,

risipilatosi accompagnati da calore od ardor feb-


, physis), apofisi. Muschi che nelle loro capsole man-
brile. cano di apofisi.
ESANTEMATOLOG1A , EXÀNTHEMATOLOGIA ,
ESAPOLI, HEXAPOLIS, <Scd)6ftQi>te Filai. , da e£ ,

exanthématologie Chir., da è'£óLyBy]'J.ct (exanthema),


,
( hex ) sei , e da itoh.$ ( polis )
, città. Provincia in ,

esantema , e da lóyo- (logos), discorso. Trattato cui sono sei città. V. Pentapoli.
degli esantemi. ESAPTERI, HEXAPTERA, hexaptères , Stor. nat.,
ESANTEMATÓSE. Diconsi così le eruzioni cu- da et (hex), sci, e da Ttripov (pteron), ala. Sorta
tanee ed i loro effetti. V. Esantema. d" insetti con sei ale.
ESANTE RATI , EXANTHERATA , exanthébates , ESAPTER1GIO, HEXAPTERYGIUM, iiexaptérvgien,
Stor. nat. , da et ( ex ) , senza , e da àvByjpà. ( an- Stor. nat., da e? (hex), sei, e da nrepvytov (ptéry-
théra), antera. Epiteto de' fiori privi di antera. gion), aletta, dimiuut. di izxipov (pteron), ala. Epi-
ESÀNTO ,
HEXANTHUS , hexamtiie , Stor. nat. teto d'un pesce fornito di sei pinne dorsali.
da it (hex), sei,da élvSros (anthos), fiore. Genere
e ESARCA EXARCHUS EXARQ.be €riué Filol. ,
, , , ,

di piante esotiche da Loureiro stabilito nella dodc- da |t (ex), da, e da àpyò? (archos), capo. Dicesi
candria monoginia , ma più giustamente da Jac- così propriamente 1* inventore o Y autore di chec-
quin denominato Tetrairto , da rirper. (tetra), quat- chessia. Fu dappoi titolo particolare del Rappresen-
tro } e da àlvSoq (anthos), fiore; perchè infatti i tante o Governatore Generale degl' Imperatori d" O-
loro fiori sono provveduti d' involucro o calice riente in Italia, residente a Ravenna.
comune, che contiene dai quattro ai 12 fiori, Esarca. Capo dei Musici, o Corago, che il primo
provveduti d' un calicino particolare a quattro o dava Y intonazione nei Cori antichi.
cinque divisioni. Amcndue sono siati ultimamente Esarca. Nei Treni diede Euripide (Bacchae
da Jussieu riuniti nel genere Litsea , dal quale v. 4 ) questo nome a Bacco
1 1 come al Corifeo ,

non sono realmente diversi. de' vociferanti suoi seguaci su monti della Frigia i

ESANTROP1A, EXANTHROPIA, exanthropie, 9Wcn* e della Lidia: e Demostene (Orat. prò coron.) così
ftbcrtfdjctl, Med. y da i| (ex), fuori, e da avBpuno^ per derisione chiamò Eschine suo rivale.
( anthrópos ) , uomo. Terzo grado di malinconia ,
Esarca Lett. eccl. Era nella Chiesa greca un
,

od Avversione per la società degli uomini. V. i Dignitario immediatamente sotto il Patriarca.


Medici. ESARMÓNICO EXHARMONICUS exharmo.mque , , ,

ESAPÉTALA ,hexapetala, hexafétale, 6c(t)sblat* Mas. , da et ( ex ) fuori , e da dpp.ovix ( harmonia )


,

tcriije
s
T3ffa!Ucn, Stor. nat., da et (hex), sei, e da concerto. Canto ingrato e senza regola.
nixzlcv ( pctalon ) , foglia. Aggiunto di corolla di sei ESÀRTREMA, EXABTHREMA, exartiirème, 33cr*
petali. rcitfting , Chir., da èp (ex), fuori, e da àpBpóa
ES APETALI. Fiori a sei petali. (arihroò), articolare, volgami. Lussazione. Separa-
ÉSAPLI o ÉSSAPLI, HEXAPLA, HEXArLES, Lett. zione di due ossa articolate per Diartrosi , o per
eccl., da ItajrAos) (hcxaploò), spiegare in sei, e questo articolazione mobile, cagionata da colpo, caduta \
da e£ (hex), sei; e da àiùata (aploó), spiegare. Così salto, sforzo, od altro moto violento.
fu detta l' Edizione della sacra Scrittura pubblicata ESÀRTROSI. È sinonimo di Esartrema.
da Origene nel IH. secolo , nella quale dispose in ESASTÀCHIO , HEXASTACHYUS ,
hexastaciive ,

sei colonne , 1' una dirimpetto all' altra , le sei ver- Stor. nat. j da et (hex), sei , e da azdiyyc, (stachys),
sioni greche della Scrittura fatte sino al suo tempo : spiga. Stelo portante sei spighe.
quelle cioè dei Settanta , di jiquila , di Simmaco ESAST EMONI , BEXASTEMONI , iiexastémones ,

e di Teodosione , la quinta ritrovata in Gerico Stor. nat., da et (hex), sei, e da orzjpwv (stùmòn),
di Palestina entro vasi di terra 1' anno 217 di stame. Fiori forniti di sei stami.
G. C. sotto l'imperio di Caracalla figlio di Severo ESÀSTICO , IIEXASTICHUM , hkxastiqve ,
Poes.
e la sesta in Nicopoli di Macedonia l' anno 228 da et (hex), sei, e da anycg (stichos) fila , ordine,
urne di terra (dove prima si conservavano
in simili serie, verso. Epigramma che consta di sei versi.
gli ed i libri, al tempo di Alessandro figlio
scritti Esastico, ©c^éeilig. Stor. nat., Specie d'orzo,
di Mamméa ) , affine di agevolmente esaminare la le cui spighe hanno sei ordini di grani.
Tomo I. 44
E SE (3 46) ESI
ESASTILO, HEXASTYLUM hexAstyle 6cd)3fótt* , , tra. Pietra o gemma
che trovasi nella Libia nelle
lifj , Aixhil., da e da <77i>Xc; (siylos),
e£ (liex), .ve/ . regioni dei secondo Plinio ( Uist. lib.
Trogloditi,
(violina. Edifìcio, e particolarmente Tempio nell'an- XXXVll. cap. X.) così denominala dalla molti-
tica Il orna che presentava in fronte sei colonne.
, plieità de' suoi colori.
ESA.TÌJRIDE, HEXATIIYRIDES, iiexatiimude, Stor. ESÈDRE, EXHEDBAE, exhédmes, ©efprcirfjfaal, Fi-
net., da et (liex), sei, e da Svpi$ (ihyris) diminuì, lo!.,da èi (rx), in, e da iàpet. (hcdra), sedia. Luogo
di Sypa (Uiyra), porta. Grenere di vermi intestini, ornato di frequènti , vicine e spaziose sedie nei
da Trcutler stabilito in considerazione delle c ei . portici d Atene, da Cicerone (De amicit.) chiamato
proboscidi di cui da una sola parie vanno infe- f'Jmit iciio ; ed anche in uso presso i Romani, dove i

riormente fornite le loro due labbia. Filosofi, i Retori, ed altri amatori di scienze e let-
ESATIRJDIO HEXATBYMDIUM Mcd. , da ft , ,
tere, sedevano e discutevano: luogo assomigliato al
(hex), sci, e da Bvpiò'iov (diyridion), vorticella. Verme coro o capitolo dei Cenobi ti. Philander in lib. V.
con sei fori secretorj , da Strendler trovato nella cap. IX. Vitruv. Dominio. Aulisius de Gjmnas.
vena tibiale. construct. comm.
ESATTER1GIO, V. Esakterigio. ESEGESI exegesis exégèse SUiélegitng Leu.
, , , ,

ÈSCARA , ESCHARA
eschare , ©djorf Clu'r. , da , , cccl. ,da èpYiyécu.cu (cxhégeomai), spiegare, interpre-
èv/cipa. ( eschara ) crosta. Parte del corpo , che per
, tare. Propriamente significa Commentario di qual-
1' azione del caustico attuale o potenziale ha per- che breve ed oscuro passo d' un Autore e nella *,

duto il senso e la vita , ed è divenuta ruvida , di Biblioteca de' Padri Esposizione della Santa Messa.
colore nero o bigio. E denominazione anche delle ESEGETICA, Jtunff tic 23iir}ctn ani in ©Icirfutng
parti carnose o membranose che nelle ulcere can- in 3<d)hn/ in Silfidi Jtt jiefien Algeb. , da hriyio[xax ,

crenose, nel vajuolo maligno, ed in altre malattie (exègeomai), spiegare , sottinteso réyyYj (tedine), arte.
della pelle,pigliano la medesima apparenza. Metodo di trovare in numeri od in linee 1' equa-
ESCARÒTICO ©Gorferieusenta 3Jrennmitte!. È
,
zione d' un problema numerico o geometrico.
sinonimo di Caustico e di Cauterio; ed aggiunto ESEGETI , ©efe^auefegev Filol. Dotti in Atene ,

de' medicamenti che esternamente applicati sulle che venivano dai Giudici consultati nelle cause ca-
carni producono crosta od escara. pitali per l'interpretazione delle leggi.
ESCÉNTR1CO EXCENTRICUS excentrique (Ep* , , , ESÉLCOSI, EXELCOSIS, exelcose, Chir. , da h
ccntviul) Astr. , da |t (ex) fuori , e da yJvrpcv
, ,
(ex), fuori, e da ekneq (helcos), ulcere. Esulcerazione,
(centron), centro; Circolo descritto intorno all'asse cioè Ulcera lieve e superficialissima.
ellittico d' un Pianeta. ESÉRESI, V. Chirurgia.
Esceivtrico. In Tolomeo dicesi il circolo il ESERÉSIMI, EXHAERESIMl DIES, Filol., da égs«*
cui centro è fuori di cpiello della Terra. péw (exhaireó) , togliere. Aggiunto de' giorni che ì
Escentrico due circoli i
, Ceoin. Epiteto di Siciliani e gli altri Greci solevano togliere onde ,

quali, sebbene l'uno nell'altro rinchiusi,non hanno eguagliare i mesi lunari coi solari. Polet. Hist.
il medesimo centro, né per conseguenza sono pa- Fori Rom. lib. I. cap. 8.
ralelli. ESÉRGO ÉXERGÙM, exergue, 5?cbcnramtt, Nu~
,

ESCHINÓMENA , AESCHYNOMENA , escanomene mism., da et (ex) fuori e da zpyov (eigon), opera.


, .,

o nélitte ,
<S4«im(?oum, Stor. nat. -, da aicrypvcù (ni- Spazio nella medaglia sotto il tipo dove portesi , ,

schynò) , vergognarsi. Genere di piante esotiche a 1 iscrizione.


fiori polipetali della diadelfia decandria e della fa- ÉSFLASI, espiilasis, Esrm.ASE, Sofligtc &\xntyù
miglia delle Leguminose , le cui foglie, toccandole, Icnlmid) , Chir. . da è.; (cs) , in, e da cp).séw (pblaó),
si chiudono: volgami. Erba sensitiva. rompere. Sprofondamento del cranio ,
quando il

ESCORIAZIÓNE, V. Ecdabsi. mezzo dell" osso si abbassa e rientra al di dentro.


ESCRESCÈNZE, V. Ecfisi. ESICÀSTE, HESICHASTA, hésvciiaste , £l»ietifi
ESCROLOG1A, AESCHROLOGIA, eschrologie, Fi- Lett. eccl. da r.ivyjx (hésychia), tranquillità. Nella
,

lai. , da aìjypòi (aisclnos) , turpe, e da "kóyc; (logos), Novella V. viene con questo vocabolo indicala una
discorso. Trattato di cose oscene. persona che segregandosi dal secolo
,
cerca nel ,

ESCROMIT1A , AESCHROMYTHIA eschromithie ,


,
silenzio e nella meditazione delle cose celesti la
Meo,., da ahypòq (aisrhros), turpe, e da u.0$o$ (my- sua tranquillità.
thos), discorso. Dicesi così il parlar degli ammalati ESICÀSTICxl, Mas. Melopea acconcia a calmare
nel delirio. Cast. le passioni.
ESCULÀPIE , AESCULAPIAE , esculapies , Filol. , ES1CHIA, Mcd. Piccolo riposo del polso tra la
da A'ffKÀ>37n(?s (Asclèpios), Esculapio. Feste in Roma sistole e la diastole.
in onore d' Esculapio figlio d'Apollo, adorato come ESÌCH1E, Filol. Sacerdotesse di Pallade in Cla-
Dio della Medicina sotto la figura d' un serpente. zomene, le quali neh" eseguire le loro funzioni os-
Peti: Castellanus , Vitae. vet. ac illustr. medie, apud servavano un profondo silenzio.
Gronov. I. X. th. gr. ant. ESIDRIA, EXHYDRJA, exhydme Meteorol. , da ,

ESECONT ALITO, hexecontalithes , hexécon- h da ù$up (hydòr ), acqua. Oragano,


(ex), fuori, e
talite , Stor. nat.,' da éìrr/.cvra. (hcxèconta), sessan- o Vento impetuoso uscito da una nube ed accom-
ta , qui numero indefinito, e da )I3sq (lithos), pie- pagnato da pioggia dirotta.
ESO (347) ESO
ÉSIPO, OESYPUM, ésype , Med. , da 3% (ois), Mimo che nell' antica Tragedia per divertire gli ,

pecora, e da pvno; (rhypos) coli' aferesi del p (r), spettatori , finita che quella fosse , compariva per
da ij-nnu (sepò), corrompere. Untuosa mucilagine fare l' esodio , lat. exodium , cioè la conclusione

d' ingrato odore tratta dalla lana della gola e tra


, ossia l' ultima parte.
le cosce delle pecore, che si adopera come rime- ESÒDIO, EXODIUM, Sltrtcjang, Poes. , da $%o$o$
dio esterno. Lem. (cxodos) , uscita. Ultima delle quattro parti della
ESITÉRIE EXITEMA, exitéries, Filol. , da è|
, Tragedia , che corrisponde ad un di presso ai nostri
(rx), fuori, e da eìp.t (cimi), anelare. Offerte e pre- atti quarto e quinto, e comprende lo scioglimento
ghiere onde ottener la protezione di qualche Deità, dell' intreccio , ossia la Catastrofe.
latte da un condottiere d'eserciti prima d'entrare Esodio, Lett. eccl. Nei Settanta interpreti signi-
in campagna, da un viaggiatore avanti di abban- fica in genere il fine d'una festa:, ed in particolare
donare la patria, o da chi siasi trovato in pericolo l'ottavo giorno della festa de' Tabernacoli, o delle
di morte. Tende , che rammentava 1' uscita del popolo Ebreo
ESOACÀNTA , EXOACANTHA , exoacanthe ,
Stor. dall' Egitto.
nat. , da fuori, e da a.y.a.v§a. (acantha)
stai (e»&) , ,
ÈSODO, Stocitee 23itfl) 3WofW. Titolo del secondo
spina. Pianta della Palestina con cui Labiìlardière libro Pentateuco di Mosè che contiene 1' li-
del ,

ha stabilito un genere nella pentandria diginia, in scila degli Ebrei dall' Egitto ed i miracoli in loro
considerazione del collaretto universale composto favore operati da Dio. Comprende il periodo di
di molte fogliolinc lunghe, dure e spinose. S'ap- circa 3 -2 anni 1 cominciando dall' entrata di Gia-
,

prossima d'assai al genere Echinoforo. cobbe colla sua famiglia in Egitto sino all'erezione
ESOCATACÉLI EXOCATACOELI exocatacèles , ,
,
del Tabernacolo.
Lett. eccl. , da éVj ( cxò ) fuori , da jtarà ( caia ) , ,
ESODÓNE, iiexodon, fctftttfluaeftges SnfcCt, Stor.
già , e da t« y-eiko. (ta coila) i fianchi. Uflìziali , nat., da iz (hex), sei, e da ò$o.vq (o<his) dente. ,

della Chiesa Costantinopolitana tenuti a pernottare , Genere d' insetti della prima sezione dell' ordine
nelle loro parrocchie, fuori del palazzo patriarcale de' Coleotteri , e della famiglia degli Scarabei , de-
Magri. scritti da Olivier, i quali si distinguono per grandi
ESOCÉTO, exocaetus, exocet, 3tfeeraì)fer, Stor. mascelle guernite di sei denti.
nat. , da s£<a (exò) fuori , e da v-oiroz, (coitos), co-
,
ESOFAGEA, OESOPHAGEA, Med., da òiactydyès,
vile. Genere di pesci della divisione degli Addo- (oisophagos), esofago. Specie di Atrofia purulenta, o
minali , dagli Antichi creduti dormire fuori dell'ac- di Etisi dell' esofago.
qua, e da lungo tempo noti col nome di Pesci vo- ESOFAGEO, OESOPIIAGEUS, ésophagée, Situiti*
lanti , perchè hanno la facoltà di alzarsi in aria e mu^CcIn ;
Anat. da oivoydiyoz (oisophagos), esofago.
,

trascorrerne alcun tratto ,


quando si trovano sul Aggiunto di muscoli, vene , arterie, glandolo , ed
punto d' essere preda de' pesci più grossi ossia : aperture appartenenti all' esofago.
parlando più esattamente, saltano, e col mezzo delle ESOFAGISMO, 6d)Uinì)cn(5Ìini>itna,, Med, Spasmo
ampie loro natatorie pettorali sostengono il loro dell' esofago.
salto, senza muoverle né pigliare direzione veruna ESOFÀG1TIDE, OESOPIIAGITIS, ésophagite , Med. ,
nell'aria, come fanno lo Scojaltolo ed il Dragone da ewoodyoz (oisophagos) , esofago. Infiammazione
volante. dell' esofago.
ÉSOCIIE, EXOCHE, da è?e'x« (exechò), spic-
Rctt., ESÒFAGO, oesopiiagus, ésofhace, ©itimi*, A-
care , distinguersi. E sinonimo di Antonomasia. nat. , da ) inus. per ffls'pw (pheró), portare,
ohi ( oiò

V. Antonomasia. e da ariyw (phègò), mangiare. Canale membranoso,


Esocme, (3cf$tottfft om 91fter, Chi/:, da 1$ (cs), che dalla bocca porta gli alimenti allo stomaco. V.
in , e da òyjt (oche) buco. Tumore interno del- , Faringe.
1 ano. E l'opposto di Essoche , da si ( ex ) fuori ,
ESOFAGOFLÓGOSI ,
oesopiiagophlogosis ,

che vale Tumore esterno. ésophagophlogose, ©{ftfunìwttò'iun&ung Med., dà oÌ<70t /


-

ESOCIOAiTI, EXOCJONITAE, exocionites, Lett. axyoi (oisophagos), esofago, e da (fXiya (phlcgò), ar-
cccl. , da e£<a (cxò), fuori, e da xtaw (.dòn), colonna. dere. È sinonimo di Esofagitide.
Arriani Eretici del VI. secolo che scacciati dalla , ESOFAGO RRAGIA, OESOPHAGO-RRIIAGIA, ésopha-
città da Teodosio il Grande , tenevano i loro gorrhagie, Chir., da chcyxyoi (oisophagos), esofago,
conciliaboli in un borgo di Costantinopoli chia- , e da p-/iyvv[u (rhégnymi) , irrompere. Emorragia del-
mato Exocionum , perchè fuori della sua circon- l' esofago.
ferenza vi stava sopra una colonna la statua di Co- ESOFAGOTOMÌA ,
OESOPII AGOTOMIA ésopha- ,

stantino. gotomie , ©djhintoffiuing ,


Chir., da ohoydyoz (oiso-
ESOCÌSTIDE , EXOCYSTIS, exocyste, 35fofcn\)or# phagos), esofago, e da tÌ[j.v'jì (temilo), tagliare. Ope-
fall, Chir. , da t'ean (cxò), fuori, e da wjgtis (cystis), razione pericolosa e da non farsi che ne' casi di-
vescica. Caduta della membrana della vescica e del sperati, che consiste nel penetrare col taglio nella
collo della medesima per 1' interno canale dell' li- cavità dell' esofago per estrarne qualche corpo e-
re! ra. Cast. '
straneo che vi si fosse fissato, per cui gli alimenti
ESODIAMO, EXODIARIUS, exodiaihe, SJQfjjfyidei-, non potessero assolutamente giungere allo stomaco,
Filol. f da e'co$ez (cxoJos) , uscita. Così dicevasi quel || e la respirazione si trovasse a segno impedita da
ESO (348) ESP
esporre ad evidente pericolo di morte l' infermo. I una delle facce dell' osso. Quando peraltro ciò
ESOFTALMIA, V. Esottalmia. avvenga intorno alla periferia d' un osso cilin-
ESOGNÀTI, EXOGNATHA, exognathes, StOì\ nat., drico, dicesi Jperostosi , da vitkp (hyper) sopra, e ,

da et (ex), fuori, e da yva.So$ (gnathos), mascella. da óttcOV (osteon), osso. Se poi il tumore viene
Classe decima del sistema entomologico di Fabri- formato dalla sola dilatazione od espansione della
zio che comprende tutti i crustacei Macruri a
j sostanza ossea preesistente , come se 1' osso fosse
lunga coda, caratterizzati, secondo lui, da mascelle stato gonfiato , allora chiamasi Spina ventosa. V.
sporgenti dal labbro e coperte di palpi. , Pedartrocace.
ESOMÉTRA, EXOMETRA, exomètre, SD?uttcrftun, Esostosi , Stor. nat. Escrescenze sulle piante
Chi/:, da e£w (exò), fuori , e da p.rnpo. (mètra), ma- provenienti da sovrabbondanza d' umore nutritivo.
trice. Caduta della matrice. ESÓSTRA, EXOSTRA, exostre, Tatt., da £ge»3&i
ESÓMIDE, EXOMIS, exomide, 9lvt 9to<f mit tintiti ( exóthod ) , spingere. Macchina che da una torre
FiloLj da é| (ex), fuori, e da wtxo; (òmos),
lievitici, slanciavasi inaspettatamente contro le mura. Ste-
1
òmero. Veste da operaj e da servi con una sola , wech. in Vcget.
manica che lasciava scoperti gli òmeri. Pollux , Esostra Filol. Macchina , secondo Ernesto
, ,

Hesjch. che rivolgendosi mostrava agli spettatori quel che


ESOMOLÓGESI, EXOMOLOGESIS exomologèse, , prepararsi sulla scena: o, come spiega Bulengerio
Leu. eccl. , da h
da, da óp.où (homù), m-
(ex), (De theatr. lib. I. cap. XXI) Seggio alzato nel ,
1
sieme , e da léya (legò), dire. Termine ne' Padri teatro colf opera delle funi , da dove l attore rac-
Greci , che significa or Confessione , or Penitenza contava ciò che siera fatto in casa.
in genere , ed ora Processioni in tempi calamitosi, ESOTÈRICI, ESOTERICI, ésotériques , (Sfotcrif^,
onde placare 1" ira di Dio ed implorarne la miseri- Filol., da èsérspoq (esòteros), interiore, comparativo
cordia. da ehm (oisó) dentro. Si dissero così i Discepoli
,

ESÓJNCOMA EXONCOMA exoncosie , C/iir. , da


, , di Pitagora ammessi nell'interno della scuola, dove
k'f (ex), fuori, e da oyv.oq (oncos), tumore. Tumore vedevano il Filosofo e ne ascoltavano le sue lezioni:
assai prominente. al contrario gli Essoterici, da ega (exò), fuori, rima-
ÉSONÉlROSr, EXONEIROSIS, Med. , da èp (ex), nevano esternamente.
da, e da ovetpog (oneiros), sogno. Involontaria pol- ESÒTICO, EXOTicus, exotique, «Httflonfcifdj, 5icmì>c,
luzione nel sogno. Stor. nat., da l'irò (exò), fuori. Aggiunto particolare
ESÓiVFALO , exomphalus ,
exomphale WaUU , delle piante che a noi vengono dall'Oriente e dalle
b v u ri) , Chir. , da è? (ex) fuori ,
,
e da ép.makóz (om- Indie occidentali, e che naturalmente non crescono
plialos), ombellico. Ernia in genere dell' ombellico ne' nostri climi. Il suo contrario è Indigeno.
formata dalla discesa delle parti solide racchiuse ESOTICOMAN1A, EXOTICOMANIA, EXOTico.MAiNir:,
nella cavità del ventre. Med. , da èi'jìny.ò; (exòtieos), straniero, e da u«i/t'<*

ESÓPICO, AESOPICUS, ésopique. Relt. , da Àhu- (mania), furore. Preferenza esclusiva per le cose
1
t.cì (Aisopos), Esopo, autore noto per i suoi semplici forastiere, singolarmente pe rimedj si semplici che
e sentenziosi apologhi. Aggiunto di componimento composti.
morale sul gusto di quelli eli Esopo. ESOTTALMIA exophthauii v , exophthalmie
,
,

ESORCISMO, exorcismus, exorcisme, .Jtfdjtoo* aJotfafl ÌKé Wiigayftfó Chir. , da (ex) fuori , e
,
b ,

vttng Lett. eccl., da èi (ex) fuori , e da oV/t'?«


i ,
da òySaliJ.ò; (oplhahnosi) occhio. Malattia dell'oc-,

(orcizò), scongiurare, e questo da opv.oz, (orcos), reli- chio, per cui il corpo vitreo acquistando una gros-
gione. Preghiere , e Comando de" ministri di Gesù sezza od estensione straordinaria esce dalla sua or-
1

Cristo ai Demonj di abbandonare i corpi da loro bita. Se proviene dall' aumento dell' umore acqueo
\x\\ asi. (da vamp (hydòr), acqua, e da éfSakpjòs (ophthalmos),
ESORCISTA , £tuftU(f>tf<&toól-tr. Sacerdote che occhio), dicesi Jdrottalmia : avendo poi semplice-
esorcizza, e Chierico che ha ricevuto Y Esorcistato , mente riguardo alla non naturale grossezza dell' oc-
terzo degli Ordini minori. chio, da /3cùs (bus), bue, e da ó^StaXfiòs (ophthamios),
ESÓSTEMA, EXOSTEMA, exostème, Stor. nat., chiamasi Buftalmia.
da et (ex), fuori, e da trrrjyutùv (sièmòn), stame. Genere ESOTTÀLMO. Chi ha gli occhi prominenti.
di piante della famiglia delle Rubiacee, che, secondo ESPÈRIA, HESPERIA, hespérie, 6tfptuinn, Filol.,
Persoon (Sinopsis piantatimi) forma una divisione , da £7TX£pa pianeta di Venere che alla sera
(Rpspcros) ,

del genere Cìnchona , e cosi denominate perchè i segue il Sole } poiché precedendolo al mattino ,

loro stami allungati sporgono fuori della corolla. da y&q (phòs) luce, e da ^épw (pheró) portare j
, ,

Questo genere dà alla Medicina varie corteccie chiamasi Fosforo, sottinteso yrj (gè), terra, cioè
distinte col nome di Chine, come la China Cari- paese occidentale. E uno de' nomi che la Grecia
òca, ec. impose all'Italia (per essere, rispetto ad essa, situata
ESÒSTOSI, EXOSTOSIS, exostose, Stincjtf^tilfl, al Ponente ) coli' aggiunto di grande ; poiché la
,

Chir., da h (ex), fuori, e da éaréev (osteon), osso. piccola era 1' Epiro , e F ultima la Spagna. Secondo
Escrescenza formata nella cellulosità del periostio altri Espero figliuolo di Giapcto espulso dal trono
dalla mucosità ( o sostanza gelatinosa che indurita da Atlante suo fratello venne in Italia, e le diede
lentamente forma le ossa) divenuta ossea sopra il proprio nome.
ESS (349) EST
Esperia nat. Genere d' insetti da Fa-
,
Stor. e£ (hcx) , sei , e da nupa^uq (pynunis) , piramidi.
con alcune specie del genere Papilio
brizio stabilito Spalti a forma di piramidi esangolari senza co-
di Linneo, così denominandoli a cagione delle loro lonne.
ali nere , o perchè sogliono mostrarsi particolar- ÉSSAPLI , V. Esapli.
mente sulla sera. ÈSSI, IIEXIS, Med., da ìyjù (eohò), avere. Abito,
ESPERIDE, IIESPER1S Linn., julienne o juliane, o Costituzione di corpo. Indi derivano i vocaboli
SBiiUciUioIc , Stor. nat. } da la-Ktpoz, (hesperos) , sera. Cachessia ed Ellessia.
Genere di piante della tetradinaniia siliquosa e della ESSOCÀRPO, EXOCVRPUS, exocarpe, Stor. nat.,
famiglia delle Cnicifere , così denominate , secondo da ì'ffù (.cxò) fuori , e da y.c.pv:òi (carpos), frutto. Ge-
,

Plinio (Hist. lib. XXI. cap. 7), perchè il loro fiore nere di piante da Labillardière stabilito, così deno-
olezza più verso la sera e nella notte che nel minandole dalla posizione della loro mandorla , la
giorno. quale come la noce dell' Acajà , è situata sopra
,

ESPERIDÉE HESPERIDEAE hespéridées , STtyr*


, , un ricettacolo assai minore di quella onde il ,

tcnarttiic ^finnjcn Stor. nat., da santpoq (besperos)


, frutto appare come nel di fuori.
sera. Famiglia di piante da Jnssieu stabilita il di , ÉSSOCIIE, V. Esoche.
cui soave profumo è più sensibile verso sera e ,
ESSOTÈRICI V. Esoterici. ,

comprende 1' Arancio il Limone , ce. , ESTASI extasis extase , SSeruHhtttg Med.
, , ,

ESPERIDI ,- HESI'ERIDES , hespérides , frcfpccftcn ,


da et (ox) fuori , e da orato (staó), stare. Stato
,

Mitol. . da sTiispcg (hespcros), sera. Denominazione del cervello durante il quale 1' uomo occupato
,

delle sette figliuole d'Atlante, tratta o da Esperide d' un o datosi intieramente alla con-
sol pensiero,
loro madre figliuola d'Esperò, o perchè abitavano templazione d'un solo oggetto, diviene insensibile
le parti occidentali dell'Affrica in guardia de' Pomi all'azione di tutti gli stimolanti.
d' oro. Ma
riducendo a storia la favola altri le ESTEMA. E sinonimo di Estesia.
disse guardiane di pecore-, e F equivoco provenne ESTEMATONÙSI, aestiiematonusi ,
Med., da
dal vocabolo p.rfkov (mèlon), che significa pomo e ai X'rìv ai~Syiy.!ZTMV vcviot, jon. per vótoi (hai tòn
pecora. Diodoro Siculo (Bill. hist. lib. IV. cap. i3) aisthèmatón nùsoi, per nosoi), malattie della sensibilità
riferisce che le pecore di quel paese portavano organica, o provenienti dagli organi sensiferi.
una lana maravigliosamente bella rubiconda e , ESTÉRIO, V. Esteterio.
somigliante all' oro. L' ultima impresa d' Ercole ESTESIA , AEST1IESIA , esthésie , Med. , da a.i-

adunque fu quella di portare ad Euristeo ( se- v&a&m (aisth'ainò), sentire. Facoltà di conoscere gli
condo la favola) dei Pomi d' oro 5 e, secondo oggetti grati od ingrati col mezzo de' sensi della
la storia delle Pecore custodite dalle figliuole di
. vista, dell'udito, dell'odorato, del gusto e del
Atlante. tatto.
ESPERIDIO, Stor. nat. Frutto carnoso, rico- ESTETÉRIO, AESTHETERJON, Fis. e Metqf., da a.ì-
perto d'inviluppo consistente, munito di glandolo rsSa.iwt) (aisiliainó), sentire. Strumento per sentire, sen-
e diviso internamente in molti locoli da tramezze sorio ^ e Facoltà di comprendere e di giudicare.
membranose, l'interno de' quali è pieno d'una ESTÉTICA, «HcftiKt'f/ Filos. Cognizione delle bel-
polpa carnosa acida , come nel Limone , nel Ce- lezze delle produzioni delle arti fondata sul sen-
dro ec.
, timento.
ESPERII, Geogr. Popoli occidentali dell' Etio- ESTÉTICI, Med. Rimedj per ripro-
<Uftt)ctifd) ,

pia. Plin. Hist. lib. VI. cap. 21. durre la qualche parte del corpo.
sensibilità in
'

ESPERÒ, V. Esperia. ESTIÉE, HESTJAEAE, iiestiées, Filol, da fcriu


ESSACO, EXACUM, gentianelle, jìugcfrctycc, Stor. (bestia), focolare. Sacrifici solenni usati in parecchi
nat., da fuori , e da ayw (ago), cacciare.
è? (ex) ,
luoghi della Grecia, ma singolarmente a Corinto in
Genere di piante a fiori monopetali, della tetran- onore di Vesta Dea del fuoco, o di questo elemento
dria monoginia e della famiglia delle Genzianee , deificato.
da Lamarck figurato (tav. 80), e così denominate EST1ÓMENA, V. Faseimsmca.
dalla virtù alle sue specie attribuita di fare eva- ESTÓSSICO AEXTOXICUM extoxicon
, , , Sion
cuare il veleno che si fosse preso. nat. da cut (aix) capra, e da roti/ov (toxicon)
, , ,

ESSADIA. E sinonimo di Esacadica, tossico. Albero del Perù, con cui si è stabilito un
ESSAEDRÓSTILI , hexahedrostyla , hexahe- genere nella dioecia pentandria, così denominan-
drostvles , Stor. nat. , da et (hox), sei, da i^poc dolo dalle sue qualità funeste alle Capre.
(liedra) -, base, e da avvia (stylos), colonna. Spalti ÈSTRO, OESTRUS, verve, 23ci|CÌ!uHun<}, Stor. nat.,
di colonne esangolari terminate da piramidi esan- da ci<T-poq (oistros) , tafano , stimolo , irritazione ,
golari. furore, desiderio veemente. Genere d'insetti dell'or-
ESSÀFORO , HEXAPHORUM , hexaphore , Filol. ,
dine dei Ditteri, dai Latini chiamato ylsilus , da*
da e£ (h<*x) , sei, e da yépta (phcrò), portare. E si- gl'Italiani Assillo, e dai Francesi Asille. che irri-
nonimo di Esqforo. tano e mettono in furore i quadrupedi nell'estate.
ESSÀNTO, V Esagono. Virg. Georg, lib. III. v. 47- 1

ESSÀGOiVO, V. Esanto. Estro , Poes. Per analogia si dice così anche


ESSAPIRÀMIDI, HEXAPYRAMIDES, Archil. , da una Sensazione vivissima che scalda la fantasia, la
ETE (35o) ETE
muove e l'agita, e da cui nascono talvolta mirabili ETEROCÀRPIA HETEROCARPIA , iiétérocarp/e ,
,

idee ,
ma
per lo più delirj e stravaganze sen- : Stor. nat., da Ixtpoq (hcteros), diverso, e da y,y.p-
i azione clic chiamasi anche Entusiasmo. T.òq (rarpos), frutto. Decimoquarto genere della, terza
ESTROFÌA, ESTT.OPHIA estropiue Chi,:, da ,
, classe delle malattie delle piante, che consista nella
éjj (ex) fuori , e da arpéfu (strepilo),
, volgere. Di- varia forma de' loro frutti. Re , Saggio teorico-
resi così il Vizio di conformazione in certi organi. -pratico sulle malattie delle piante.
Dict. des Se. mèd. ETEROCÀ.RPO, HETEROCARPUM, hétérocarpe ,

ETÉMOMA, AETIIEMOMA, étiiémome, Chir., da 9??it litighiceli 5itid)tcn ,


Stor. nat., da Ixzpoq (hcte-
(aiihos), nero. Termine introdotto da Ambro-
aìSròc, ros), diverso, da y.ty.pnòq ( carpos) frutto. Specie
e ,

gio Parca di Lavai , celebre chirurgo morto nel di piante genere Edysarum , che producono
del
5yo (lib. XVII.) per indicare una malattia per
1
,
frutti di diverse forme. Il fondo della spiga dà
cui alterati gli umori dell' occhio divengono affatto gusci rotondi e monospermi e la parte superiore ,

neri ed oscuri. lunghi ed a sei o sette articolazioni , ciascuna


ETERANTÉRÀ , heteranthera , BÉTÉRiifcRTHfeRE ,
delle quali contiene un seme.
Star. nat. , da erepog
da àv- (heieros ) , diverso , e Eterocarpo. Dicesi propriamente così un Albero
Syjpà (anthéia), antera. Pianta esotica che nella con innesti eterogenei.
(riandria monoginia forma un genere uno de' suoi : ETERÓCERO, HETEROCERUS, iiétérocere , Stor.
caratteri si è 1 avere tre stami , due de' quali più nat., da srepoq (hcteros), diverso, e da x£pa4 (ceras),
(orti con antere rotonde , e 1' altro con antera corno. Genere d'insetti della prima sezione dell' or-
acuta. dine de' Coleotteri , e della famiglia de' Necrofagi ,
ETERE, AETHER, éther, Slctljcr, Fis. , da ouSr,p distinti per le loro antenne che non hanno forma
(aithér), etere, e da cuSw (aitilo), splendere. « Fluido simmetrica paragonate fra di loro. Si avvicinano
y. che supponesi sparso nell'Universo,
sottilissimo ai Driopi sì per la forma delle antenne che per
55 nella economia del quale
fa ciò che in quella l'abitudine di vivere nelle acque morte, e di nu-
55 animale fa il fluido nerveo: cioè mantiene F ar- trirsi degli animaletti che in esse abbondano.
55 mouia tra le innumerevoli parti del gran Tutto, ETEROCLITO , HETEROCLITUM , héteroclite ,
55 penetrando le più compatte sostanze con quella Uni'cgclmaftìg, Gramm. , da erepoq (hcteros), diverso,
55 lacilità con cui la luce attraversa i corpi più e da yXivm Aggiunto di vocabolo
(cline), finire.
55 diafani 55. Parole stesse di Patrin. che nelle sue desinenze devia dalle regole generali.
Etere Chini. Nome dato ad un liquido molto
, Parlandosi però di verbo irregolare, si adopera co-
AolatiJe, infiammabilissimo d'odore soave, com- , munemente quello di Anomalo.
posto d" idrogeno di carbonio e ci' ossigeno risul- , : Eteroclito Stor. nat. Specie di piante del
,

tante dalla reazione dell'acido solforico, arsenico, genere Essaco, le quali pel calice, per la corolla,
fosforico e fluo-borico sopra 1' alcoole , o dal
, , pel portamento, ec., si allontanano dalle altre del
miscuglio intimo dello stesso alcoole con varj acidi, medesimo genere.
conie nitrico acetico , ec. onde dicesi Etere sol-
, : ETEROCOPIA, HETEROCOPIA,
Filol., da Ire-*
forico ,
nitrico , acetico , ec. poq (hcteros), da vAr.oq (copos) fatica.
diverso, e ,

ETERlARCA, HETAERIARCHA , hétériarque , Fi- Sorta di giuoco chiamato anche Trachclismo , da


lai. , da ercupog e da
(hetairos) compagno , socio ,
, rpoc'/^loq ( trachèlos ) , collo , in cui un fanciullo
àpyòq (aichos), capo. Ufficiale semplice dell'Im- portava , ed era vicendevolmente portato assiso
peratore di Costantinopoli nelle truppe degli al- sul collo d' un altro. Panvin* de lud. circ. lib. II.
leali, subordinato all'Ufficiale supremo detto Grande cap. I.
Eteriarea. Codinus , de ojjic. ETEROCRANIA IIETEROCRANIA , Anat. , da I-
,

ETERIDIE BETERIDIA, Filol. , da etaipoq (he-,


xipoq (hcteros) e da -/.pavicv (cranion), cra-
, diverso,
tairos) compagno. Festa che dicesi istituita da Gia-
, nio. È sinonimo di Emicrania. V. Emicrania.
sone in Magnesia città di Tessaglia alle rive del , ETERÓCROE, IIETEROCHROEAI, Chi,:, da fre-
mare Egeo, in onore di Giove sociale, dopo avere pcq (hcteros), diverso, e da x/sctà (chroia), colore.
ìaganato i compagni per la sua spedizione in Col- Aggiunto delle macchie che alterano il colore na-
co offerendo sacrificj al Padre degli Dei e degli
,
turale o che lo rendono variegato.
,

Uomini onde ottenerne la protezione. Festa che


, ETERODATTILO, HETERODACTYLUS , iiétéro-
celebravano anche i Re Macedoni. Athen. Dipnos. dactvle , Stor. nat., da Iripcq (hcteros), diverso, e
lib. XIII. da àxy,~uloq ( tlactylos ) , dito. Specie di animale
ETÉRIE. Nome dato da Trajano alle Confratèr- crustaceo , distinto da quelli delle altre specie
nite de' fabbri di Nicomedia, i quali colle loro fa- per le dita delle sue zampe anteriori fra di loro
zioni inquietavano la città: per cui nella Lettera diverse.
di quest'Imperatore, sotto il nuui. 43 in risposta , ETERODÓNE, HETERODON, mtTÉRonoN, Stor.
di Cajo Plinio, num. 4 2 (Plin.. Epist.
:
a quella nat., da irepcq (hcteros), diverso, e da ò'Jo jq (ocliis))

lib. X. ), vennero esse abolite: non fattavi perù in dente. Genere di serpenti, da Palissot Beauvois sta-
essa menzione veruna delle società cristiane, come bilitocon una specie di Colubro, sull'unico riguardo
inesattamente aveva osservato il Baronio. Guther. della testa triangolare e della mascella superiore
de off.c. domus August. lib. I. cap. 33. gucrnita di due^ denti l'uno più lungo dell'altro.
ETE (35i) ETE
ETERODÒSSI HETEROD0XI ,,HÉTÉRODOXES , htt ETERÓPODO, HETEROPODUS , iìétéropode, Stor.
Stor.nat., da izepcg (hctcros), di-
ttrotoircn, 3ii1c()rcv, nat., da ìrzpcz, (heteros), diverso, e da ttcù; (p»s),
verso, e da dota, (doxa), opinione. Autori clie nel piede. Gesncr diede questo nome ad un uccello da
formare i loro metodi per classificare le piante non lui non veduto, disegnatolo con una gamha bruna
1
hanno avuto riguardo agli organi della fruttifica- bianchiccia e l altra azzurra, ed il pose nel genere
zione. Aquila. Ma Buffon non ammette questa specie.
Eterodossi, Lett. eccl. E sinonimo di Eretici, ETERORESSIA, iietef.orexia, Med. , da ersco;
che tengono opinioni e dottrine opposte a quelle (heteros),diverso, e da épéya (orrgò), appetire. Ap-
della Santa Chiesa Cattolica. petito strano come la Pica.
,

ETERODOSSÌA, Stvktjrc. Dottrina contraria a ETEROR1TMO, heterorriiythmus, hétéroriihy-


quella della Chiesa Cattolica. thme, Sirie ì)cm unfffjirfn^c Sebcit-tart, Med., da
Wtct
ETERÓDROMO, heterodromus, hétékobbome, erepoq (heteros), diverso, e da pvSjj.òg (rhythmos), mi-
2>ru<ff)ebel, Meco. , da hepoq (heteros), diverso, e da sura. Aggiunto figurato d'un metodo di vivere di-
$pójj.cg (dromos), corso. Leva di prima specie, il cui sconveniente all' età.
punto di sospensione sta fra il peso e la potenza Eteiìoritmo. Pulsazione irregolare.
che si muovono in direzione contraria. Se poi il ETERÓSCII, UETEROSCII, hétérosciens, tic (Sin*
1
peso trovasi fra la potenza e l appoggio allora la , fdjattigett, Geogr. , da erepos (heteros), diverso , e da

leva diecsi Omodromo , da éaàq (homos) simile. ,


(jy.ià (scia), ombra. Epiteto degli abitanti delle zone

Eterodromo, da aiS-hp (aitèr), aria, e da àpó- temperate , la cui ombra nel mezzodì è sempre
p.cg (dromos), corso. Dicesi così Ciò che corre per gettata verso il Nord o verso il Sud , cioè negli
F aria. uni diversamente che negli altri.
ETEROFILLE ,
HETEROPHYLLAE , iiétép.opiiyl- ETERÓSOMI, HETEROSOMI, Stor. nat., da l-.i-
les , UncjlcidjMóttcrig , Stor. nat. , da ezepcg (heteros), pcz (heteros), diverso, e da g'7vj.c<. (sòma), corpo. Sorta
diverso, e da avllcv (plryllon), foglia. Diconsi così di pesci che hanno corpo tenue irregolare non , ,

le piante provvedute di foglie diverse fra loro. simmetrico. Dumèril.


ETEROFILLIA. È il metter foglie di varia for- ETEROSPÉRMA, HETEROSPERMA, hétérospjebme ,
ma ed è una delle Malattie delle piante nel Sag-
• Stor.nat., da 'érepog (heteros), diverso, e da GTz(p\>.v.
gio , ec. ,
del Professore Re. (spenna), seme. Pianta esotica, con cui Canavilles ha
ETEROFILLO. Specie di piante esotiche del formato nella singenesia poligamia superflua un ge-
1
genere Artocaipo di Jacrpiier, le di cui foglie sono nere, così denominandolo dalla varia forma de suoi
le une affatto intere e le altre distinte da due o semi essendo quelli della circonferenza ovali e
:

tre tagli profondi. circondati in cima da una membrana } mentre quei


ETERÓGAMO ,
HETEROGAMUM PELARGONIUM ,
del centro sono lunghissimi , lineari , e terminali
Stor. nat., da erepcg (heteros), diverso, e da ydjj.oq con una punta a due reste ricurve.
(gamos), nozze. Specie di piante del genere Pelar- ETERÓTOMO, HETEROTOMUS, hétérotome, tttit

gonium , o Geranium, la di cui fecondazione si fa iirtt}!cid)crt Sinfdmittcrt, Stor. nat., da e repcg (heteros),
altramente che nelle altre specie di questo genere, diverso , e da réu-va ( temilo ) , tagliare. Denomina-
avendo questa sei stami fecondi, mentre il Pelar- zione di Calici e corolle irregolari nelle loro divi-
gonio ne ha sette. sioni.
ETEROGENEITÀ, HETEROGENEITAS , iiétérOGÉ- ETERÓTTERO HETEROPTEROS , hétéroptère ,
,

néité, llncjkidjartigtcit, Filol., da èzepoz (heteros) y


di- Stor. nat. , da 'érspog (heteros), divergo, e da nrépou
verso , e da yivoq (genos), genere. Diversità di na- (pteron) , ala. Genere d'insetti notabili per le loro
tura: è l'opposto di Omogeneità, da óp.òg (homos), ale rivolte all' insù, dritte e fra loro diverse.
simile. V. Antipatia. ETERUSII, HETERUSII, iiétérousiens, Lett. eccl.,
ETEROGENEO, Un^Ici(bartig. Aggiunto in Fisica, da èrepos (heteros), diverso, e da cùaix (ùsia), so-
in Chimica ed in Grammatica, di cose e di parole stanza. Così si dissero gli Eretici Arriani, che as-
di natura diversa. serirono non essere Gesù Cristo consustanziale al
ETEROMÀLLO, HETEROMALMJM , hétéromalle, Padre.
(Sinfcitiij Stor. nat., da érepoq (heteros), diverso, e
,
ETESII, ETESIAE, étésiens, Crtentli^e SSJiiròe, Fi-
da jxgeXXJs (mallos), lana. Specie di piante del ge- lol., da gres (etos), anno. Venti freschi che riguardo
nere Brium , le cui foglie sono lanuginose e ri- alla Grecia soffiano annualmente dal Nord-Est, e
1
volte da un lato solo. temprano il calore dell atmosfera. Plinio ( /list,
ETEROMECE IIETEROMECES , Tatt. ant. da lib. II. 47) afferma che precedono di otto
cap.
'irzpc* (heteros), diverso, e da pjjxtfs (méeos), lunghezza. giorni apparire della Canicola verso la metà di
1'

Corpo quadrangolare di cavalleria col fondo mag- Luglio , e che perciò diconsi anche Precursori ,
giore della fronte, o viceversa. Bacchetti, in not. ad Prodromi (da Tipo (prò), avanti, e dpóucq (dromos),
§ XX. Air. de art. Tact. corso)^ e che due giorni dopo il sorgere di quella
ETERONOMIA, HETERONOMIA, «eteronomie, Lett. costellazione ricominciano e costantemente soffiano
eccl. , da diverso
srepcg (heteros) e da vóuog (no-
, , per quaranta giorni. Demost. Filipp. 1.
mos), legge. Parte della Nomologia, che contiene le Etesii. Fis. Parlandosi dell'Egitto, secondo Pro-
leggi e i riti dei cidtj non cristiani. spero Alpino [De medicina aegypt.)^ sono Venti che
ETI (35.) ETO
ogni anno cominciano a spirare quando il Sole en- 1' Etiopia, come la Calla Aethiopica , pregevole per
tra nel segno del Cancro,
ed invariabilmente regnano i suoi bianchi ed odorosi fiori.
quasi sempre nei mesi di Giugno, di Luglio e d'A- ETISÌA ECTISIS TABES etisie (Sdjtrinbfu^t
, , , ,

gosto, facondo sparire le malattie pestilenziali ca- Med. , da è/.7iw (celiò), disciogliere. Geuere di malat-
gionate dai venti del Sud. tia i cui principali sintomi sono un' estenuazione
,

ÈTICA, ethica, KTiiiQuE, £iigetròfc(H'c, Lctt. cccl. , o consunzione di tutto il corpo , accompagnata da
da iSra (ethos), costume. Scienza de 1 costumi, o Parte febbre lenta od etica (cioè abituale, da l.fi$ (hexis),
della Filosofia e della Teologia che tratta de' vizj abitudine), senza tosse e senza sputo purulento.
e delie virtù, ossia delle azioni conformi o non con- ETITE, AET1TAE, étites o vierre ij' aicle (ital.
formi alla legge naturale e divina. pietra d' aquila) , <)lì) Icr fieni Sto?: nat. , da aurei; ,

ETICO, Med. Chi è affetto da Etisia. V. Etisia. (aietos), aquila. Pietra, o Specie di miniera di ferro,
ETICOLOG1A, ETIIICOLOGIA, ethicologie, Lett. la quale ( sotto la forma di piccole masse rotonde
eccl., da e$o$ (ethos), costume, e da 'hóyoz, (logos), d" un giallo bruno e carico all' esterno, e nell' in-
1
discorso. Trattato de costumi. terno semplicemente scavate e vuote , o in parte
ETICOPROSCÓPTI, ETHICOPROSCOPTAE , éthi- piene d una terra gialliccia) quando viene agitata
1

coi'ROscoptes , Lctt. eccl., da é'S-o; (ethos), costume, risuona. Così la nominarono gli Antichi sulla
e da Tr^cTvwTTTM ( proscoptò ) offendere. Eretici di cui
, credenza che 1' aquila femmina , per facilitare la
parla s. Giovanni Crisostomo (Tract. de liner.) che , sua covatura , portasse di tai pietre entro il suo
non formavano setta: ma che, sovvertendo tutti i nido, attribuendo poscia alle medesime, quivi tro-
principi ricevuti del buon costume , lodavano le vate , molte maravigliose virtù. Brard , Traitè des
cose vituperevoli e biasimavano le buone. pieri'es précieuses.
ETIMOLOGIA, VERILOQUIUM Cic, etimologie, ETMÒIDE, ETHMOIDES, ethmoìde, 6icb&ein,y/-
9i6ftamttiung, Gramm. , da 'ix\)[j.oq (etymos), vero , e nat. , da ^5-p.ò; (èthmos), paniere, fiscella, e da
da 7.óycq (logos") ragione. Parte della Grammatica,
, £i$cq (eidos), forma. Ottavo osso del cranio interior-
la quale rende ragione delle parole, mostrandone mente situato innanzi allo sfenoide
, e quasi sotto
la derivazione e spiegando le idee che vi sono con- 1'osso frontale nella parte anteriore della base del
giunte. cranio. Serve all'organo dell'odorato, e dà un'e-
ETIMOLOGISTA , SSortforfdjer. Chi spiega V o- stensione grande alia membrana pituitosa in uno
1
rigine, derivazione e significato vero de vocaboli. spazio angusto onde viene anche chiamato Cri-,

ETIOLOG1A, AETIOLOGIA, étiolocie, Slcciclcijic, broso e Cribriforme.


Med. , da airicr. (aitia) , causa, e da Ào'yc; (logos), ETNA, AETilXA, etna, 5ictno , Geogr., da «Dm
discorso, sottinteso tcòv vó?ow (tòn nosòn), delle ma- (aithò), ardere. Montagna la più alta della Sicilia,
lattie, O T rLv (fCt.lVCU.£v(j)V (tòn phainomcnòn) dei fcilO- , situata nella valle di Demona, donde escono fuoco
ììieiù. Parte della Medicina teorica, in cui si spie- e liquefatti sassi. I Poeti vi collocarono la fucina
gano e rintracciano le cause delle malattie e dei
si di Vulcano dove co' Ciclopi rinfrescava le saette
,

sintomi concomitanti. a Giove altri invece posero questo monte sul


:

Etiologia , Fis. Trattato delle cause dei Fe- fulminato gigante Encelado.
nomeni della natura. ETNÀRCA, ETHNARCHA, etiinarque <5tiittf>altcr ,

ETIOPI, AETHIOPES, étiiiopiens, ^ctljiopicr, Geogr., Filai. da &vc; (ethnos) nazione, e da àpyò; (a:-
• ,

da c'XS-gj ardere , e da oji^/ (óps)


(aithò), aspetto. , ehos), capo. Titolo di Erode I. (soprannominato il
Popoli meridionale lodati da Omero
dell' Affrica Grande) in una medaglia coniata probabilmente per
(II. 1. v. 4'2 3): e da Diodoro Siculo (Bibliot. hist. aver esso avuto da Antonio dopo la battaglia di
lib. 111.) chiamati i primi abitatori della Terra , Filippi (data 4 anni av. G. C.) F amministrazione
1

e quei che i primi resero un culto agli Dei, così degli affari della Giudea.
denominati dal colore nero ed adusto della loro ETNICO, ETIIXICUS, etiiniqi'e, òeibnif^ , Lett.
pelle} per cui i Latini hanno confuso la voce greca eccl., da zSvo; (ethnos), nazione. Propriamente vale
aiStoty colla lat. niger , ital. nero.
(aithiops), nazionale; ma nel linguaggio de' Cristiani è sino-
ETIÒPIA, AETHIOI'IA, étiiiopie, Geogr., da al- nimo di gentile , pagano idolatra.
S<ù (aithò), ardere, e da ajip (òps), aspetto. Vasta ETNÓFRONI , ETHXOPHROXES , Lett. eccl. , da
contrada dell'Affrica, situala al Sud dell'Egitto, gSvos (cihnos), nazione, e da ^p-hv (pbrén), mente.
un tempo divisa in due parti : f una ali* Est presso Epiteto di alcuni Eretici del VII. secolo , che
Meroe, e 1* altra all'Ovest nelle vicinanze de' Mori. credettero permesso di congiungere i riti de* Pagani
Oggidì chiamasi Abissinia. Trasse questo nome dal- alla santità di quelli del Cristianesimo. S. Joan.
farso colore de' suoi abitanti } o, come altri scrive, Damascai, haeres. o,4'
da Etiope figliuolo di Vulcano. Gli Antichi dissero ÉTO , AETHON, étiion, Mit. , da c/aBw (aithò),
Etiopia tutti i paesi abitati dai Mori, ed indi venne ardere. Aggiunto del Sole nel meriggio , e d' uno
il proverbio kìSlcty od ~kzi>7.a.ivtrcu (Aithiops ù leneainc- dei quattro cavalli che tirano suo carro pei de- il

tai), 11 moro non imbianca, per dire che cs Quello serti del Cielo. In Claudiano [de rapt. Proserp. lib.
che si ha dalla Natura difficilmente si cambia =. I. v. 282) è nome d'un cavallo di Plutone.
ETIÒPICA, 3fctf)iopifd)e ^fiamen, Stor. nat. Nome ETOCRAZIA, ETHOCRATIA, éthocratie, Siisene
di alcune specie di piante che hanno per patria regtecung Polit. , da t$cg (ethos), costume, e da
,
ETT (353) ETT
xpars'o) (cratcà), dominare. Autorità e soprintendenza sette, da àsy.a (deca), dieci , e da Zapo, (hecha), base.
su i costumi : lo stesso che presso i Romani la Corpo solido o cristallizzato a diciassette facce.
potestà censoria. ETTADECAGOjNO, HEPTADECAGONUS, heptadé-
ETOGRAFIA, V. Etologia. cagone, <3Utncf)nfcUici, Geom., da sizza (hepta), sette,
ETÓLICJ, AETIIOLICA, étholiques, Chir,, da auSu da (Jéxa (deca), dieci, e da yuvia (gònia), angolo.
(aithò), arde/e. Epiteto de' rimedj caustici, e di al- Figura a diciassette angoli ed altrettanti lati.
cune pustole che nella superficie del corpo cagio- ETTAÈDRO, iieptahedrum heptahèdre, Ma~ ,

nano gran bruciore. tem., da hzxs. (hepta), sette, e da stipa (liedra), base.
ETÒLOGI ETHOLOGI éthologues Filol. , da , , ,
Corpo solido o cristallizzato a sette basi.
&9"«i (ethos), costume, da léyoì
e (legò) , esprimere. ETTAFARMACO, HEPTAPIIARMACUM, iieptaphar-
M ìmici, od 1 litatori de' costumi altrui, così chia- maque ,
Farm., da (hepta), sette, e da ya.p<j.a-
eJTT«
mati non perchè trattassero delle virtù morali (anzi v.cv ( phaiuiacon ) , medicamento. Pvimedio nella cui ,

al contrario rappresentavano per lo più azioni composizione entrano sette ingredienti.


oscene), ma perchè esprimevano i fatti, i costumi, ETTAFILLO, HEPTAPUYLLUM, iieptaphvlle, Stor.
il modo di parlare, il volto, ec. delle persone ,
nat., da sizza, (hepta), sette, e da w&Xkov (phyllon),
cui intendevano mostrare} e ciò facevano tanto al foglia. Specie di piante esotiche del genere Bom-
naturale che allo spettatore in quel punto sem-
, bax , rimarchevoli per le loro foglie composte di
brava vedere l'oggetto da essi imitato. Buleng. de sette larghe foglioline.
tlieatr. lib. I. cap. 48. ETT AFONO, HEPTAPHONUS, heptapho.ne, Fis. ,

ETOLOGIA , ETNOLOGIA , éthologie , 6ittcnbe* da sizza (hepta), sette, e da yavh (phónè) , voce.
fdjrcibnng okc Stfjvc, Etic. , da *4&oq (ethos), costume, Portico in Olimpia, città dell'Elide, ove l'eco ri-
e da ~ksyw (legò), dire. Trattato dei costumi e delle peteva per sette volte consecutive la voce. Plin.
maniere. /list. lib. XXX
FI. cap. i5.
ETÓNE, V. Ero. ETT AGAMIA, iieptagamia, heptIoamie , Giu-
ETOPÉA , ETHOPOEA, ÉTiiopÉE, SeMafte 64>iH)c* rispr. , da
hepta ) sette, e da yccpùsq (ganios)
sizza -X ,
,

rutti} ter €>itttn unì) Sci'Dcnfrfjaften, Rett. da tBoq (c-


, nozze. persona che ha sette volte con-
Stato di
thos), costume, e da tzois'ù (poieò), fare. Figura con tratto matrimonio.
cui si descrivono le passioni, i costumi, l'indole e ett Agamo, v. Ettagamu.
1' ingegno di taluno 5 ciò che volgarmente si dice ETTAGiNI. Fiori a sette pistilj.
fare il carattere. Ettagini, V. Ettandria.
ETRITIDE, ETRITIS, Chir. da fJTBQV (ètron) ,
ETTAGINIA, V. Ettandria.
basso ventre , cioè dall' ombellico al pube. Infiam- ETTAGLÓSSA , IIEPTAGLOSSON , heptaglosse ,
mazione di questa parte. Filol. da sizza, (hepta), sette, e da yk&aaa (glòssa),
,

ÉTTA o SETTE, SEPTEM, sept, 6icben, Gramm., lingua. Aggiunto dell' antica lira formata di sette
da sizza (hepta), sette. Nome numerale che preposto corde (Pindar. Nem. Od. F. v. 43) per lo più
al nome d' un oggetto indica essere questo com- fatte di budella attorcigliate che il citato Poeta ,

posto o diviso in sette parli. (Pjlh. Od. II. v. 128) chiama eptactjpon , da sizza.
ÉTTAGA , HEPTACA , iiEr-TAQuE ,
Stor. nat. , da (hepta), sette., e da y.zùizo^ (ctypos), strepito.
sizza (hepta), Arboscello dell'Affrica Orientale,
sette. ETTAGONO , HEPTAGONUS , heptagone 6iebe* ,

che in Loureiro forma un genere nella poligamia nctf , Geom. , da sizza (hepta), sette, e da ycùvia.
dioecia, distinto da ovario superiore con sette tagli (gònia), angolo. Poligono a sette lati ed altrettanti
accanatati. angoli eguali, suscettibile di sette bastioni regolari.
ETTACÌNTO , HEPTACANTHUS heptacanthe
,
,
Gaigne.
Stor. nat., da enra (hepta), sette, da azavSa (a-
e ETTALOFO, HEPTALOPHOS, UEPTALOPHE, Filol.,
caniha) , spina. Specie di pesce caratterizzato da sette da sizza, (hepta) , da Xo'^05 (lophos) colle
sette , e , ,•

raggi acuti alla pinna dorsale. lat. septicollis. Aggiunto di Roma, da Stazio perciò
ETT ACOLO, HEPTACOLON, Poes., da ima. (hep- detta Septemgemina , perchè edificata sopra sette
ta), sette, e da -/.còlcv (colon), verso. Stanza, o Strofa colli o monti: cioè, Palatino, Quirinale, Aventino
di sette versi. Celio , Viminale , Esquilino e Gianicolare. Questi
ETTACÓRDO , HEPTACHORDUM , heptachorde ,
colli da Virgilio ( Georg, lib. II. v. 535), e da
Poes. e Mus. , da ente/, (hepta), sette, e da yopd-h Ausonio ( Carmen 289 v. 6 et alibi), sono chiamati
(chordè), corda. Verso cantabile sopra sette diverse arces, ital. rocche. Silius hai. lib. XVII. v. 32Q-3o.
note o Strumento di sette corde : e Sistema di
: ETTAMÉNO , heptamenus , heptamène, Chir.
sette suoni. da sizza (hepta), sette, e da p.yjv (mèn), mese. Dicesi
ETTAD ATTILO , HEPTADACTYLUS heptadactyle, , così Chi nasce di sette mesi.
Stor. nat. , da sizza (hepta) , sette , e da àdxzvlcs ETTAMÉRIDE, heptameris heptaméiude 9lb* , ,

(daelylos), dito. Specie di pesce del genere Olocen- ttjeilttrtii in fìebcn , Mus., da sizza (hepta), sette, e
tro y fornito di sette raggi a ciascuna pinna to- da p-spiq (meris), porzione. Settima parte d'una me-
racica. nde , ossia la quarantesimaterza d' un' ottava.
ETTADECAÉDRO , heptadecahedrum , hepta- ETTAMERÓNE, HEPTAMERON, heptamékojv, 3Berf*
décahèdre , ©icbtnfeitig , Matem. 3 da lizza (hepta), mit 3tit<rtf<$nitten toon fieben Xagcn , Filol. , da sizza
Tomo I. 45
ETT (354) ETU
(hepia), sette, e da ipépct. (hémera), giorno. Titolo ETTASTÉMONI, hepta stemonf.s, heptastémo-
di un* opera sul gusto elei Deeamcronc di Giovanni jjtès ,
Stor. nat., da inxa (hepta) sette, e da trvnimv
Boccaccio divisa in sette giornate e piena di rac-
, (stémón), stame. Fiori a sette stami.
conti scandalosi. Se ne crede autrice Margherita ETTATÉUCO, IIEPTATEUCUS, heptatkuque, 6ep*
di Valois, sorella di Francesco I. Re di Francia, tctctiri), da inxa. (hepta), sette, e da xvj-
Lett. ceti. ,
e Regina di Navarra. yo; (tenrlios), libro. Dicesi

Potrebbero piacerti anche