Sei sulla pagina 1di 13

Erodoto e lo fqo/noj qew~n (I):

Policrate e Amasi (Storie 3,39-43.122-125)

Fausto Montana

per le classi I o II del liceo classico

Il terzo libro delle Storie di Erodoto si apre con la narrazione della conquista
dell’Egitto da parte del re persiano Cambise, figlio di Ciro il Grande, e continua narrando i
suoi tentativi di sottomettere gli Etiopi e gli Ammoni e le violenze ed empietà da lui
commesse nei confronti della popolazione e della religione egizia (capp. 1-38). Segue, nei
capp. 39-60, una digressione sui contemporanei fatti di Grecia, che offre allo storico
l’opportunità di diffondersi nel racconto delle vicende pubbliche e private di quello che
egli considera il più magnificente fra i tiranni greci di età arcaica, Policrate di Samo.

Intorno al 533/2 a.C., Policrate si mise a capo di un rivolgimento politico che pose
fine al regime oligarchico sino ad allora imperante nell’isola. La sua tirannide, coeva ad
altre famose signorie del mondo greco arcaico come quella dei Pisistratidi ad Atene e
quella di Ligdami a Nasso, fu caratterizzata da un magnifico sviluppo interno
(testimoniato dalla rinomanza di opere pubbliche come l’acquedotto monumentale, il
tempio di Era e il grande porto) e da un forte e programmatico espansionismo estero, che
ha fatto parlare antichi e moderni di una “talassocrazia” samia. Grande impulso ebbe
anche la vita culturale, illustrata dalla presenza a corte di poeti come Ibico e Anacreonte.
Nel 522 a.C. il tiranno fu ucciso a tradimento dal persiano Orete.

La vicenda del tiranno samio, trasfigurata dai tratti mistificanti accumulatisi nel
formarsi della tradizione, assurge a simbolo dell’esistenza umana che, baciata da una
fortuna eccedente i limiti consentiti ai mortali, incappa inesorabilmente nello fqo/ n oj
qew~n – l’“invidia degli dèi”, cioè l’ostilità delle divinità, gelose della condizione beata che
è loro prerogativa e le differenzia dai mortali. La prosperità dell’uomo si volge allora in
rovina.
2
ERODOTO, STORIE 3,39-43.122-125

TESTO GRECO

[3,39,1] Kambu/ s ew de\ e0 p  0 Ai1 g upton strateuome/ n ou e0 p oih/ s anto kai\


Lakedaimo/nioi strathi/hn e0pi\ Sa&mon te kai\ Polukra&tea to\n Ai0a&keoj,o4j e1sxe
Sa&mon e0panasta&j. [2] Kai\ ta_ me\n prw~ta trixh=| dasa&menoj th\n po/lin toi=si
a)delfeoi=si Pantagnw&tw| kai\ Sulosw~nti die/neime, meta_ de\ to\n me\n au0tw~n
a)poktei/naj, to\n de\ new&teron Sulosw~nta e0cela&saj e1sxe pa~san Sa&mon.  1Exwn de\
ceini/hn  0Ama&si tw~| Ai0gu/ptou basile/i+ suneqh/kato, pe/mpwn te dw~ra kai\ deko/menoj
a!lla par 0 e0kei/nou. [3]  0En xro/nw| de\ o0li/gw| au0ti/ka tou= Polukra&teoj ta_ prh/gmata
hu1ceto kai\ h]n bebwme/na a)na& te th\n  0Iwni/hn kai\ th\n a!llhn  9Ella&da: o3kou ga_r
i0qu/seie strateu/esqai, pa&nta oi9 e0xw&ree eu0tuxe/wj.  1Ekthto de\ penthkonte/rouj te
e9kato\n kai\ xili/ouj toco/taj. [4]  1Efere de\ kai\ h]ge pa&ntaj diakri/nwn ou0de/na: tw~|
ga_r fi/lw| e1fh xariei=sqai ma~llon a)podidou\j ta_ e1labe h2 a)rxh\n mhde\n labw&n.
Suxna_j me\n dh\ tw~n nh/swn a)rairh/kee, polla_ de\ kai\ th=j h0pei/rou a!stea: e0n de\ dh\
kai\ Lesbi/ouj panstratih=| bohqe/ontaj Milhsi/oisi naumaxi/h| krath/saj ei[le ..., oi4
th\n ta&fron peri\ to\ tei=xoj to\ e0n Sa&mw| pa~san dedeme/noi w!rucan.
[40,1] Kai/ kwj to\n  1Amasin eu0tuxe/wn mega&lwj o9 Polukra&thj ou0k e0la&nqane,
a)lla& oi9 tou=t 0 h]n e0pimele/j. Pollw~| de\ e1ti ple/ono/j oi9 eu0tuxi/hj ginome/nhj gra&yaj
e0j bubli/on ta&de e0pe/steile e0j Sa&mon: « 1Amasij Polukra&tei+ w{de le/gei. [2]  9Hdu\ me\n
punqa&nesqai a!ndra fi/lon kai\ cei=non eu] prh/ssonta, e0moi\ de\ ai9 sai\ mega&lai
eu0tuxi/ai ou0k a)re/skousi, to\ qei=on e0pistame/nw| w(j e1sti fqonero/n. Kai/ kwj
bou/lomai kai\ au0to\j kai\ tw~n a@n kh/dwmai to\ me/n ti eu0tuxe/ein tw~n prhgma&twn, to\
de\ prosptai/ein, kai\ ou3tw diafe/rein to\n ai0w~na e0nalla_c prh/sswn h2 eu0tuxe/ein ta_
pa&nta: [3] ou0de/na ga&r kw lo/gw| oi]da a)kou/saj o3stij e0j te/loj ou0 kakw~j
e0teleu/thse pro/rrizoj, eu0tuxe/wn ta_ pa&nta. Su/ nun e0moi\ peiqo/menoj poi/hson pro\j
ta_j eu0tuxi/aj toia&de. [4] Fronti/saj to\ a@n eu3rh|j e0o/n toi plei/stou a!cion kai\ e0p 0 w{|
su\ a)polome/nw| ma&lista th\n yuxh\n a)lgh/seij, tou=to a)po/bale ou3tw o3kwj mhke/ti
h3cei e0j a)nqrw&pouj.  1Hn te mh\ e0nalla_c h1dh tw)po\ tou/tou ai9 eu0tuxi/ai toi th=|si
pa&qhsi prospi/ptwsi, tro/pw| tw~| e0c e0me/o u9pokeime/nw| a)ke/o.»
[41,1] Tau=ta e0pileca&menoj o9 Polukra&thj kai\ no/w| labw_n w#j oi9 eu] u9peti/qeto
[o9 ]  1Amasij, e0di/zhto e0p 0w{| a@n ma&lista th\n yuxh\n a)shqei/h a)polome/nw| tw~n
keimhli/wn, dizh/menoj d 0 eu3riske to/de.  ]Hn oi9 sfrhgi\j th\n e0fo/ree xruso/detoj,
smara&gdou me\n li/qou e0ou=sa, e1rgon de\ h]n Qeodw&rou tou= Thlekle/oj Sami/ou. [2]
 0Epei\ w}n tau/thn oi9 e0do/kee a)pobalei=n, e0poi/ee toia&de: penthko/nteron plhrw&saj
a)ndrw~n e0se/bh e0j au0th/n, meta_ de\ a)nagagei=n e0ke/leue e0j to\ pe/lagoj: w(j de\ a)po\ th=j

- www.loescher.it/mediaclassica -
3
nh/sou e9ka_j e0ge/neto, perielo/menoj th\n sfrhgi=da pa&ntwn o9rw&ntwn tw~n sumplo/wn
r9i/ptei e0j to\ pe/lagoj. Tou=to de\ poih/saj a)pe/plee, a)piko/menoj de\ e0j ta_ oi0ki/a
sumforh=| e0xra~to.
[42,1] Pe/mpth| de\ h2 e3kth| h9me/rh| a)po\ tou/twn ta&de oi9 sunh/neike gene/sqai.  0Anh\r
a(lieu\j labw_n i0xqu\n me/gan te kai\ kalo\n h0ci/ou min Polukra&tei+ dw~ron doqh=nai.
Fe/rwn dh\ e0pi\ ta_j qu/raj Polukra&tei+ e1fh e0qe/lein e0lqei=n e0j o1yin, xwrh/santoj de/ oi9
tou/tou e1lege didou\j to\n i0xqu/n: [2] « ]W basileu=, e0gw_ to/nde e9lw_n ou0k e0dikai/wsa
fe/rein e0j a)gorh/n, kai/per e0w_n a)poxeirobi/otoj, a)lla& moi e0do/kee se/o te ei]nai a!cioj
kai\ th=j sh=j a)rxh=j: soi\ dh/ min fe/rwn di/dwmi.» 9O de\ h9sqei\j toi=si e1pesi a)mei/betai
toi=sde: «Ka&rta te eu] e0poi/hsaj kai\ xa&rij diplh\ tw~n te lo/gwn kai\ tou= dw&rou: kai/
se e0pi\ dei=pnon kale/omen.» [3]  9O me\n dh\ a(lieu\j me/ga poieu/menoj tau=ta h1ie e0j ta_
oi0ki/a. To\n de\ i0xqu\n ta&mnontej oi9 qera&pontej eu9ri/skousi e0n th=| nhdu/i+ au0tou=
e0neou=san th\n Polukra&teoj sfrhgi=da: [4] w(j de\ ei]do/n te kai\ e1labon ta&xista,
e1feron kexarhko/tej para_ to\n Polukra&tea, dido/ntej de/ oi9 th\n sfrhgi=da e1legon
o3tew| tro/pw| eu9re/qh. To\n de\ w(j e0sh=lqe qei=on ei]nai to\ prh=gma, gra&fei e0j bubli/on
pa&nta ta_ poihsanta& min oi[a katalela&bhke, gra&yaj de\ e0j Ai1gupton e0pe/qhke.
[43,1]  0Epileca&menoj de\ o9  1Amasij to\ bubli/on to\ para_ tou= Polukra&teoj
h[kon, e1maqe o3ti e0kkomi/sai te a)du/naton ei1h a)nqrw&pw| a!nqrwpon e0k tou= me/llontoj
gi/nesqai prh/gmatoj kai\ o3ti ou0k eu] teleuth/sein me/lloi Polukra&thj eu0tuxe/wn ta_
pa&nta, o4j kai\ ta_ a)poba&lloi eu9ri/skoi. [2] Pe/myaj de/ oi9 kh/ruka e0j Sa&mon
dialu/esqai e1fh th\n ceini/hn. Tou=de de\ ei3neken tau=ta e0poi/ee, i3na mh\ suntuxi/hj deinh=j
te kai\ mega&lhj Polukra&tea katalabou/shj au0to\j a)lgh/seie th\n yuxh\n w(j peri\
cei/nou a)ndro/j.

(...)

[3,122,1] Ai0 t i/ a i me\ n dh\ au[ t ai difa& s iai le/ g ontai tou= qana& t ou tou=
Polukra&teoj gene/sqai, pa&resti de\ pei/qesqai o9kote/rh| tij bou/letai au0te/wn.  9O de\
w}n  0Oroi/thj i9zo/menoj e0n Magnhsi/h| th=| u9pe\r Maia&ndrou potamou= oi0khme/nh| e1pempe
Mu/rson to\n Gu/gew a!ndra Ludo\n e0j Sa&mon a)ggeli/hn fe/ronta, maqw_n tou=
Polukra&teoj to\n no/on. [2] Polukra&thj ga&r e0sti prw~toj tw~n h9mei=j i1dmen
 9Ellh/nwn o4j qalassokrate/ein e0penoh/qh, pa&rec Mi/nw te tou= Knwssi/ou kai\ ei0 dh/
tij a!lloj pro/teroj tou/tou h]rce th=j qala&sshj: th=j de\ a)nqrwphi/hj legome/nhj
geneh=j Polukra&thj prw~toj, e0lpi/daj polla_j e1xwn  0Iwni/hj te kai\ nh/swn a!rcein.
[3] Maqw_n w}n tau=ta& min dianoeu/menon o9  0Oroi/thj pe/myaj a)ggeli/hn e1lege ta&de:
« 0Oroi/thj Polukra&tei+ w{de le/gei. Punqa&nomai e0pibouleu/ein se prh/gmasi
mega&loisi kai\ xrh/mata& toi ou0k ei]nai kata_ ta_ fronh/mata. Su/ nun w{de poih/saj
o0rqw&seij me\n sewuto/n, sw&seij de\ kai\ e0me/: e0moi\ ga_r basileu\j Kambu/shj

- www.loescher.it/mediaclassica -
4
e0pibouleu/ei qa&naton kai/ moi tou=to e0cagge/lletai safhne/wj. [4] Su/ nun e0me\
e0kkomi/saj au0to\n kai\ xrh/mata, ta_ me\n au0tw~n au0to\j e1xe, ta_ de\ e0me\ e1a e1xein: ei3neke/n
te xrhma&twn a!rceij a(pa&shj th=j  9Ella&doj. Ei0 de/ moi a)piste/eij ta_ peri\ tw~n
xrhma&twn, pe/myon o3stij toi pisto/tatoj tugxa&nei e0w&n, tw~| e0gw_ a)pode/cw».
[123,1] Tau=ta a)kou/saj [o9] Polukra&thj h3sqh te kai\ e0bou/leto: kai/ kwj
i9mei/reto ga_r xrhma&twn mega&lwj, a)pope/mpei prw~ta katoyo/menon Maia&ndrion
Maiandri/ou a!ndra tw~n a)stw~n, o3j oi9 h]n grammatisth/j: o4j xro/nw| ou0 pollw~|
u3steron tou/twn to\n ko/smon to\n e0k tou= a)ndrew~noj tou= Polukra&teoj e0o/nta
a)cioqe/hton a)ne/qhke pa&nta e0j to\  3Hraion. [2]  9O de\  0Oroi/thj maqw_n to\n
kata&skopon e0o/nta prosdo/kimon e0poi/ee toia&de: la&rnakaj o0ktw_ plhrw&saj li/qwn
plh\n ka&rta braxe/oj tou= peri\ au0ta_ ta_ xei/lea, e0pipolh=j tw~n li/qwn xruso\n
e0pe/bale, katadh/saj de\ ta_j la&rnakaj ei]xe e9toi/maj.  0Elqw_n de\ o9 Maia&ndrioj kai\
qehsa&menoj a)ph/ggelle tw~| Polukra&tei+.
[124,1]  9O de\ polla_ me\n tw~n manti/wn a)pagoreuo/ntwn polla_ de\ tw~n fi/lwn
e0ste/lleto au0to/se, pro\j de\ kai\ i0dou/shj th=j qugatro\j o1yin e0nupni/ou toih/nde:
e0do/kee/ oi9 to\n pate/ra e0n tw~| h0e/ri mete/wron e0o/nta lou=sqai me\n u9po\ tou= Dio/j,
xri/esqai de\ u9po\ tou=  9 H l i/ou. [2] Tau/thn i0dou=sa th\n o1yin pantoi/h e0gi/neto mh\
a)podhmh=sai to\n Polukra&tea para_ to\n  0Oroi/thn, kai\ dh\ kai\ i0o/ntoj au0tou= e0pi\ th\n
penthko/nteron e0pefhmi/zeto: o9 de/ oi9 h0pei/lhse, h2n so/oj a)ponosth/sh|, pollo/n min
xro/non parqeneu/sesqai: h9 de\ h0rh/sato e0pitele/a tau=ta gene/sqai: bou/lesqai ga_r
parqeneu/esqai ple/w xro/non h2 tou= patro\j e0sterh=sqai.
[125,1] Polukra&thj de\ pa&shj sumbouli/hj a)logh/saj e1plee para_ to\n
 0Oroi/thn, a#ma a)go/menoj a!llouj te pollou\j tw~n e9tai/rwn, e0n de\ dh\ kai\ Dhmokh/dea
to\n Kallifw~ntoj Krotwnih/thn a!ndra, i0htro/n te e0o/nta kai\ th\n te/xnhn a)ske/onta
a!rista tw~n kat 0 e9wuto/n. [2]  0Apiko/menoj de\ e0j th\n Magnhsi/hn o9 Polukra&thj
diefqa&rh kakw~j, ou1te e9wutou= a)ci/wj ou1te tw~n e9wutou= fronhma&twn: o3ti ga_r mh\ oi9
Surhkosi/wn geno/menoi tu/rannoi, ou0de\ ei[j tw~n a!llwn  9Ellhnikw~n tura&nnwn a!cio/j
e0sti Polukra&tei+ megaloprepei/hn sumblhqh=nai. [3]  0Apoktei/naj de/ min ou0k a)ci/wj
a)phgh/sioj  0Oroi/thj a)nestau/rwse: tw~n de/ oi9 e9pome/nwn o3soi me\n h]san Sa&mioi,
a)ph=ke, keleu/wn sfe/aj e9wutw~| xa&rin ei0de/nai e0o/ntaj e0leuqe/rouj, o3soi de\ h]san cei=noi/
te kai\ dou=loi tw~n e9pome/nwn, e0n a)ndrapo/dwn lo/gw| poieu/menoj ei]xe. [4]
Polukra&thj de\ a)nakrema&menoj e0pete/lee pa~san th\n o1yin th=j qugatro/j: e0lou=to
me\n ga_r u9po\ tou= Dio/j, o3kwj u3oi, e0xri/eto de\ u9po\ tou= h9li/ou a)niei\j au0to\j e0k tou=
sw&matoj i0kma&da. Polukra&teoj me\n dh\ ai9 pollai\ eu0tuxi/ai e0j tou=to e0teleu/thsan
[th=| oi9  1Amasij o9 Ai0gu/ptou basileu\j proemanteu/sato].

- www.loescher.it/mediaclassica -
5
COMMENTO

39,1   Kambu/sew*strateuome/nou: gen. assoluto: «All’epoca della spedizione di


Cambise in Egitto», intorno al 525 a.C.: Cambise, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia
dal 530 al 522. - e0poih/santo*e0panasta&j: «fecero una spedizione anche gli Spartani
contro Samo e Policrate figlio di Eace, che si era impadronito di Samo con una
rivoluzione»: cfr. cap. 120,3: “uno dei locali[cioè Policrate] sollevatosi [e0panasta&j] con
quindici opliti se ne [= di Samo] è impossessato e ora la governa come tiranno”. La
circostanza della spedizione spartana offre a Erodoto l’occasione di aprire una parentesi
sulla tirannide di Policrate.
2   ta_ me\n prw~ta..., meta_ de\: «in un primo tempo..., mentre in seguito». -
dasa& m enoj*e1 n eime: «divisa la città in tre parti, la governò con i fratelli Pantagnoto e
Silosonte», ma ben presto Policrate s’impossessò di tutto il potere, sopprimendo
Pantagnoto e costringendo alla fuga Silosonte; quest’ultimo tornò al potere a Samo anni
dopo, con l’aiuto del re persiano Dario (7,139ss.). Forse occorre integrare su\n prima di
toi=si a)delfeoi=si (Stein). - e1xwn de\: «e mentre teneva», scil. au0th/n = th\n Sa&mon. *
ceini/hn*suneqh/kato: «strinse un vincolo di ospitalità con Amasi, re d’Egitto». Il rapporto
di ceini/h stabiliva vincoli di reciproca assistenza e ospitalità fra individui appartenenti a
comunità diverse o cei=noi (att. ce/noi), propriamente “stranieri (fra loro)”. Il regno di
Amasi si colloca nel quarantennio (569-526 a.C.) che precede la conquista persiana
dell’Egitto (525): su di esso puoi leggere la parte finale dell’Ai)guptiko\j lo/goj erodoteo
(2,172-182). - pe/mpwn*e0kei/nou: «inviando doni e altri ricevendone da lui». Lo scambio di
doni, che esprime la natura contrattuale della ceini/ h , ne sanciva l’inviolabilità. -
deko/menoj = att. dexo/menoj.
3   Policrate riesce ben presto a imporre il proprio dominio sul mare, dedicandosi a
fruttuose imprese di pirateria. hu1 c eto: «crebbe». – h]n bebwme/na:«era celebrata».
bebwme/na è forma ionica contratta per bebohme/na. * a)na&* 9Ella&da: il caratteristico
particolarismo delle poleis lasciava spazio alla consapevolezza dell’identità etnica e
culturale dei Greci e della loro presenza nello spazio geografico del Mediterraneo centro-
orientale. Erodoto non manca di sottolineare questo aspetto, che trova sintesi nel concetto
di Hellenikòn (8,144,2), definito «stesso sangue, stessa lingua, santuari di dèi e riti
comuni, costumi simili». - o3kou*eu0tuxe/wj: «dovunque infatti si volgesse a far guerra,
tutto gli andava felicemente». eu0tuxe/wj significa propriamente“con buona sorte”:
l’avverbio acquista un valore tutto particolare alla luce di quanto segue. - o3kou = o3pou. *
o i9 = au0tw~|. * e1 k thto*e9 k ato\ n : «possedeva cento penteconteri», navi da cinquanta
rematori ciascuna: una flotta enorme per quell’epoca.
4   e1fere*ou0de/na: «depredava tutti, senza distinguere nessuno». fe/rein kai\ a!gein =

- www.loescher.it/mediaclassica -
6
“depredare”, “saccheggiare”. Occorre tenere presente che nell’antichità più arcaica
l’attività piratesca era considerata pressoché alla stregua delle altre attività lucrative, come
ad es. Il commercio: si confronti a tal proposito Odissea 3,69ss. (Nestore si rivolge a
Telemaco e ai suoi compagni appena giunti a Pilo, dopo avere banchettato con loro): “Ora
è più bello domandare e informarsi degli ospiti, chi sono, ora che il cibo han goduto.
Stranieri, chi siete? e di dove navigate i sentieri dell’acqua? forse per qualche commercio,
o andate errando così, senza meta sul mare, come i predoni, che errano giocando la vita,
danno agli altri portando?” (trad. di R. Calzecchi Onesti). - tw~|*labw&n: logica da pirata:
«diceva infatti che all’amico avrebbe fatto un favore più grande a restituirgli ciò che gli
aveva tolto che a non togliergli niente affatto». a)rxh/n ha valore avverbiale. - a)rairh/kee:
ppf. ion. di ai9re/w: «si era impadronito». L’espansionismo di Policrate si rivolge all’Egeo
e alle città costiere dell’Asia Minore, dove è venuto meno il regno lidio. - e0n*ei[le: «tra
l’altro fece prigionieri, dopo averli sconfitti in battaglia navale, dei Lesbi, che erano venuti
con grande spiegamento di forze in soccorso dei Milesii», ai quali Policrate stava portando
guerra. - oi4*w!rucan: la frenesia di opere pubbliche del tiranno non risparmia neppure i
prigionieri di guerra: «i quali scavarono incatenati tutto intero il fossato intorno alle mura
di Samo». Queste mura furono abbattute nel 439, dopo la ribellione di Samo alla lega
delio-attica repressa da Atene.
40,1   kai\*e0la&nqane: lanqa& n w con il part. predicativo (eu0 t uxe/ w n): «e non
sfuggiva, è vero, ad Amasi che Policrate era grandemente fortunato». Qui e poco sotto
ritorna, con tutta la sua pregnanza di significati, il tema dell’ eu0tuxi/h. - kwj: smorza
l’affermazione, rendendola, da obiettiva, opinabile. - a) l la& * e0 p imele/ j : «ma ciò lo
preoccupava»: letteralm.: «ma ciò gli era a cuore». - oi9 = au0tw~|. * pollw~|*ginome/nhj:
gen. assoluto (pleu=noj = plei=onoj, compl. predicativo di eu0tuxi/hj): «poiché la fortuna
gli diveniva molto più grande ancora». - e0j bubli/on: «in una lettera». to\ bubli/on (e
bibli/ o n) è propriamente “il rotolo di papiro” (bi/ b loj). - ta& d e: prolettico. -
 1 A masij*le/ g ei: la formula introduttiva ha la funzione di dichiarare il mittente e il
destinatario della lettera.
2   h9du\ me\n: scil. e0sti: «fa piacere». - eu] prh/ssonta: part. predicativo dipendente
da punqa& n esqai: apprendere «che è prospero». - e0moi\*fqonero/n: «però le tue grandi
fortune non piacciono a me, che so che la divinità è invidiosa». Cfr. 1,32,1 (Solone al
ricchissimo re lidio Creso): e0pista&meno/n me to\ qei=on pa~n e0o\n fqonero\n kai\
tarakw~dej e0peirwta~|j. - kwj: «in un certo senso». - kai\*kh/dwmai: «sia io sia quelli
che mi capita di avere a cuore», soggetti dei successivi infiniti (au0to\j è in nom. perché
coincide con il sogg. del verbo reggente, mentre tw~n = au0tou\j w{n). * to\ me\n... to\ de\...:
«in parte... in parte...». - ti*prhgma& t wn: «in qualche affare avere fortuna». -
prosptai/en: «inciampare», «fare fiasco». - diafe/rein*pa&nta: i due infiniti dipendono
ancora da bou/ l omai, come se fosse ma~llon bou/lomai: «variare l’esistenza con sorte

- www.loescher.it/mediaclassica -
7
alterna piuttosto che avere fortuna in tutto».
3   ou0de/na*pa&nta: «non ho maisentito dire infatti che qualcuno che fosse fortunato
in tutto alla fine non sia perito miseramente, divelto dalle radici». Cfr. 1,32,9: polloi=si
ga_r dh\ u9pode/caj o1lbon o9 qeo\j prorri/zouj a)ne/treye. - kw = pw. * lo/gw| oi]da
a) k ou/ s aj: letteralm.: «so per aver sentito dire». - e0 m oi\ peiqo/ m enoj: piuttosto che
un’ingiunzione, è un’espressione di cortesia: «se vuoi seguire il mio consiglio». *
poi/hson*toia&de: «comportati così verso la tua buona sorte»: dalle considerazioni astratte
ai consigli pratici. toia&de è prolettico.
4   fronti/saj*a)lgh/seij: letteralm.: «pensando a ciò che puoi trovare che sia per te
del più grande valore e per il quale tu, una volta che lo avrai perso, ti addolorerai
moltissimo nell’animo». - to\ = au0to\ o4. - e0o/n: part. predicativo. - toi = soi. * e0p 0 w{| ...
a)polome/nw| = e0p' ou{ (att. e0f' ou{) a)pwlei/a|, “per la cui perdita”. - th\n yuxh\n : acc. di
relazione. - ou3tw*a)nqrw&pouj: propos. consecutiva-finale: «in modo tale che non abbia
più a tornare fra gli uomini». Il rimedio contro l’eccessiva buona sorte proposto da Amasi
a Policrate ha sapore ascetico: la privazione spontanea di un bene a cui si tiene molto, in
modo da provare, in mezzo a tante soddisfazioni, un po’ di dolore e stornare così l’invidia
divina. È questo il presupposto della pratica sacrificale antica. - h1n*a)ke/o: «e qualora da
questo momento non ti càpitino in modo alterno i successi e le sventure, rimedia nel modo
che ti è da me suggerito». - tw)po\ (= to\ a)po\) tou/tou: avverbiale: «d’ora in poi». - a)ke/o
= att. a)kou=, letteralm. «cura», scil. ta_j eu0tuxi/aj: l’eccessiva fortuna è vista come
patologica.
41,1   e0pileca&menoj: «dopo aver letto». - no/w|* 1Amasij: «dopo aver compreso che
Amasi gli dava un buon consiglio». In luogo dell’impf. u9 p eti/ q eto ci si aspetterebbe
l’ottativo obliquo. - a@n*a)shqei/h: «di più avrebbe sofferto nell’animo». a)shqei/h (ott. aor.
p. di a! w , “sazio” > “nauseo”) ha lo stesso valore del precedente a)lgh/seie. * tw~ n
keimhli/wn: gen. partitivo dipendente da e0p' w{|.* dizh/menoj de\ eu3riske: cfr. il precedente
fronti/saj to\ a@n eu3rh|j (40,4). * h]n*Sami/ou: «possedeva egli un sigillo incastonato
nell’oro che era solito portare, fatto di smeraldo, ed era opera di Teodoro di Samo, figlio
di Telecle». Di questo anello con sigillo, un’autentica opera d’arte, ci parlano anche
Strabone e Pausania; poiché il suo artefice era già morto da almeno mezzo secolo
all’epoca dei fatti qui narrati, il sigillo, che doveva raffigurare un emblema di famiglia,
con ogni probabilità era stato lasciato in eredità dal padre a Policrate in quanto suo
primogenito. - th\n = h4n.
2   tau/thn*a)pobalei=n: «aveva deciso di gettare via questa», come la cosa a cui
maggiormente teneva: per il suo valore oggettivo e per quello affettivo. - au0th/n: cioè th\n
penthko/ n teron, sott. nhu=n. * meta_ de\: avverbio: «e poi». - a)nagagei=n... e0j to\
p e / l a g o j : «portarsi in alto (a ) n a * ) mare». - w ( j : ha valore temporale. -
pa&ntwn*sumplo/wn: gen. assoluto: «sotto gli occhi di tutti i compagni di navigazione». -

- www.loescher.it/mediaclassica -
8
r9 i / p tei: lo «getta»: il passaggio al presente vuole esprimere la rapidità del gesto
sconcertante e inaspettato. - a)pe/plee: «faceva rotta verso casa». - sumforh=| e0xra~to:
«godeva della sventura».
42,1 a)po\ tou/twn: «dopo questi fatti». - oi9 = au0tw~|. - sunh/neike gene/sqai: «capitò
di accadere», quindi «accadde». Segue il racconto, di evidente origine popolare, dell’umile
pescatore e della sua “pesca miracolosa”; da esso, con intento parodico, trae spunto il
poeta latino Giovenale nella sua IV satira, in cui si prende gioco dell’imperatore
Domiziano. - labw_ n : «avendo pescato». - min = au0to/n, il pesce. - dw~ron doqh=nai:
dw~ron è predicativo di min: «che venisse offerto in dono». - e0pi\ ta_j qu/raj: «alle porte»
della reggia. - Polukra&tei+: il dat. dipende da e0qe/lein e0lqei=n e0j o1yin: «di voler andare
alla presenza di Policrate». - xwrh/santoj*tou/tou: «ed essendogli riuscito ciò», vale a
dire di presentarsi al tiranno.
2   e0j a)gorh/n: «al mercato». -kai/per*a)poxeirobi/otoj: «sebbene io viva di ciò
che pesco». Letteralm. a)poxeirobi/otoj è colui che vive (bio/w) del lavoro prodotto dalle
sue mani (a)po\ xeirw~n). - a) r xh= j : «dignità di sovrano». - h9 s qei\ j: part. da h3 d omai,
“rallegrarsi”, “provare piacere per” (cfr. h9 d onh/ ), con il dat. - xa&rij diplh\: letteralm.
«doppia grazia», cioè «grazie due volte», con il gen. - kai\ * kale/ o men: «e ti invitiamo
(kale/omen = kalou=men, plurale maiestatis) a cena».
3   me/ga*tau=ta: «dando un grosso peso alla cosa», nel senso di «molto lusingato
per l’invito». -h1ie: forma ion. dell’impf. di ei]mi, = att. h1|ei. - eu9ri/skousi: ironia della sorte:
ciò che Policrate aveva “trovato” essere l’oggetto a lui più caro di cui disfarsi (cfr. 40,4
eu3rh|j e 41,1 eu3riske), adesso miracolosamente i suoi servi lo “ritrovano” nel ventre del
pesce. - e0neou=san: part. predicativo da e1neimi dipendente da eu9ri/skousi.
4   w(j*ta&xista: «non appena lo ebbero visto e recuperato, lo portavano tutti
contenti a Policrate». - kexarhko/tej: part. pf. di xai/rw. La comprensibile soddisfazione
dei servi di Policrate per il ritrovamento del gioiello perduto è in contrasto con
l’interpretazione sfavorevole del prodigio data da Amasi poco più avanti. - oi( = au0tw~|. *
o3 t ew| = w{ | t ini, introduce una propos. Interrogativa indiretta. - eu9 r e/ q h: cfr. par. 3
eu9ri&skousi con la nota. - to\n*prh=gma: propos. causale: «poiché (w(j) gli (to\n = au0to\n)
venne l’idea che il fatto fosse di origine divina». - e0j bubli&on: cfr. 40,1 con la nota. -
pa& n ta*katalela& b hke: letteralm. «tutte le cose, a lui che le aveva fatte, come erano
andate»; ma puoi sciogliere così: pa&nta oi[a katalela&bhke/ min (= au0to\n) poih/santa
au0ta& (ta_ = a$): «tutte le cose come gli erano andate dopo che le aveva fatte», cioè «tutto
quello che aveva fatto e che gli era successo». - katalela& b hke: pf. debole di
katalamba&nw, di uso ionico, accanto al pf. forte katei&lhfa. - e0pe/qhke: «inviò», tramite
un araldo.
43,1   e0 p ileca& m enoj...: cfr. l’inizio del cap. 41. - o3 t i*prh/ g matoj: «che era
impossibile per un uomo sottrarre un altro uomo al destino incombente». Per una

- www.loescher.it/mediaclassica -
9
accentuazione di questa idea puoi confrontare 1,91,1: “è impossibile anche per un dio
sfuggire il destino (moi= r an) fissato”; cfr. anche Sofocle, Antigone 1337s.: “non vi è
scampo per i mortali da una sventura fissata dal destino”. - ei1h: ottativo in dipendenza di
un tempo storico, come il successivo me/lloi. - kai\*pa&nta: «e che non avrebbe fatto una
bella fine Policrate che era fortunato in tutto». Inevitabile conseguenza della ‘verità’
esposta a 40,3. - o4j kai\: introduce una propos. relativa-consecutiva: «il quale persino»,
cioè «al punto che». - ta_ = a$, con prolessi del relativo.
2   dialu/esqai*ceini&hn: «dichiarò di sciogliere il vincolo di ospitalità». Il motivo è
spiegato subito di seguito. - i3na mh\... au0to\j a)lgh/seie th\n yuxh\n w(j peri\ cei/nou
a) n dro/ j : «affinché egli non avesse a soffrire nell’animo come per un ospite».
L’atteggiamento di Amasi, che evidentemente non si considera fortunato in tutto come
Policrate, appare di conseguenza ispirato a un qualche precetto diverso da quello
consigliato al tiranno di Samo: mentre questi doveva sfuggire alla sua buona sorte
procurandosi sofferenza (cfr. 40,4, con identico lessico: th\n yuxh\n a)lgh/seij), egli al
contrario si premunisce con largo anticipo contro la stessa. - suntuxi/hj*katalabou/shj:
gen. assoluto con valore eventuale: «qualora una disgrazia terribile e grande si fosse
abbattuta su Policrate». In realtà, se, come appare verosimile, il timore di Amasi per una
calamità incombente era connesso con la minaccia persiana, essa avrebbe colpito l’Egitto
(525) prima di Samo (522).

Conclusa la narrazione delle imprese e delle efferatezze del re Cambise e delle


vicende collegate con la successione al trono di Persia, che videro prevalere alla fine
Dario figlio di Istaspe, Erodoto, venendo a parlare del satrapo persiano Orete, racconta
come egli, all’epoca in cui Cambise era morente (522), sia stato l’artefice della fine del
tiranno Policrate. Nei capp. 120-121 lo storico espone le due versioni sul motivo che
spinse Orete ad abbattere il tiranno: secondo alcuni, questi lo avrebbe oltraggiato
offendendo con il suo atteggiamento orgoglioso un araldo del satrapo; secondo altri,
Orete avrebbe inteso così riscattarsi dall’accusa di viltà mossagli dal persiano Mitrobate,
che gli rinfacciava di non aver saputo annettere all’impero la piccola isola di Samo.

3,122,1   ai0ti/ai*au0te/wn: «si dice dunque che queste due siano le cause della morte
di Policrate, ma si può prestar fede a quella delle due che si preferisce». È un tratto tipico
del metodo storico erodoteo la giustapposizione delle versioni tramandate, senza una
decisa e motivata presa di posizione. -e0n Magnhsi/h|: come dice subito dopo, è Magnesia
sul fiume Meandro, nella Ionia, da non confondere con Magnesia di Lidia, situata più a
nord presso il fiume Ermo. - e1pempe*fe/ronta: «mandò Mirso figlio di Gige, uomo lidio,
a Samo con una ambasceria». - to\n no/on: qui è “la disposizione mentale”, “l’intento”, di
cui si parla nel par. successivo (e0penoh/qh).

- www.loescher.it/mediaclassica -
10
2   Polukra&thj*qala&sshj: «Policrate infatti è il primo fra i Greci che noi
conosciamo che abbia progettato il dominio sul mare, fatta eccezione per Minosse di
Cnosso e per chi mai altro anteriore a lui ebbe potere sul mare». Sulla talassocrazia di
Policrate cfr. la nota a 39,1. Sul dominio marino di Minosse, il mitico re di Creta, nella cui
figura confluisce il retaggio della tradizione antica sulla civiltà minoica (II millennio a.C.),
si possono vedere 1,171,2s. (“i Cari... sudditi di Minosse e chiamati Lelegi, abitavano,
appunto, le isole: non pagavano alcun tributo... ma ogni qual volta Minosse lo richiedeva,
essi fornivano gli equipaggi per le navi. ... Minosse aveva esteso il suo dominio su vasti
territori e gli arrideva in guerra il favore della sorte”, trad. di L. Annibaletto); Tucidide 1,4
(“Minosse infatti per primo fra quanti conosciamo per tradizione [w{n a)koh=| i1smen]
possedette una flotta e si creò un vasto dominio sull’odierno mare Greco [l’Egeo] ed ebbe
potere sulle isole Cicladi e della maggior parte di esse fu primo colonizzatore, cacciando i
Carii eponendo a governarle i suoi figli. A quel che risulta, ripulì il mare dai pirati per
quanto gli fu possibile, affinché i tributi gli giungessero meglio”); Aristotele, Politica 2,
1271b (“Minosse esercitò il dominio del mare, e le isole in parte le sottomise in parte le
colonizzò”). - tw~n = tw~n ou4j. * i1dmen: forma ionica per i1smen. * tou= Knwssi/ou: «lo
Cnossio». Il sito di Cnosso, presso la costa settentrionale dell’isola di Creta, fu scavato fra
il 1900 e il 1913 dall’archeologo inglese Arthur J. Evans, che riportò alla luce gli splendidi
resti del palazzo minoico. - th= j *geneh= j : «ma della cosiddetta stirpe umana», in
opposizione alla stirpe degli eroi (cfr. Esiodo, Opere 109ss.), a cui appartiene Minosse. -
prw~ t oj: scil. e0sti. * e0lpi/daj*a!rcein: l’infinito spiega e0lpi/daj: «che aveva molte
speranze di dominare la Ionia e le isole».
3   tau=ta& min dianoeu/menon: part. predicativo dipendente da maqw&n: «che egli (min
= au0to/n, Policrate) meditava questi progetti». -  0Oroi/thj*le/gei: come a 40,1 (vedi la
nota). La lettera di Orete ripete la struttura di quella di Amasi: l’aver appreso (qui
punqa&nomai, là h9du\ me\n punqa&nesqai) che Policrate si trova in una particolare situazione
è il motivo o il pretesto per fornirgli un consiglio (qui su/ nun w{de poih/saj, là su\ w}n
nun... poi/hson... toia&de), disinteressato nel caso di Amasi, proditorio nel caso di Orete. -
se*mega&loisi: «che fai grandi progetti». - xrh/mata*ei]nai = opes tamen tibi non esse. -
kata_ ta_ fronh/mata: «proporzionate alle tue intenzioni». - o0rqw&seij*e0me/: «migliorerai
la tua situazione e in più salverai me». Da che cosa Orete debba essere salvato è detto, con
una menzogna, subito dopo. - kai\*safhne/wj: «e ciò mi si fa capire con chiarezza».
4   e0kkomi/saj: «portando in salvo», come a 43,1: e0kkomi/sai... a!nqrwpon. * ta_
me\n*e1xein: «parte di esse prèndile tu, parte lascia che me le tenga». - e9neke/n* 9Ella&doj:
Orete solletica il tiranno nel suo punto debole, l’ambizione di potere, insinuandogli una
prospettiva iperbolica di dominio: «e grazie a queste ricchezze diverrai padrone di tutta la
Grecia». Fino a quel momento, come è detto al par. 2, le speranze di Policrate si erano
concentrate solo sulla Ionia e le isole. - ta_ = a$ le/gw. - o3stij*e0w&n: «colui di cui hai più

- www.loescher.it/mediaclassica -
11
fiducia». o3stij... tugxa&nei e0w&n letteralm. vale «chiunque (tu vuoi), che in questo
momento è...»: Orete ostenta sicurezza per garantire con le sue parole che dice il vero. -
tw~| = w{|.* a)pode/cw = att. a)podei&cw, «mostrerò».
123,1   h3sqh te kai\ e0bou/leto: «gioì e accettò», abbagliato dalla falsa promessa. -
kai\*mega&lwj: «e avido com’era di ricchezze». - prw~ta: avverbio: «per prima cosa». -
katoyo/menon: part. futuro con valore finale. - Maia&ndrion*grammatisth/j: «Meandrio
figlio di Meandrio, uno dei cittadini, che era suo segretario» e che poi resse la tirannide
nel breve arco di tempo fra l’uccisione di Policrate e il ritorno di Silosonte, ricondotto a
Samo dai Persiani (3,142-148). - ou0*tou/twn: «non molto tempo dopo questi fatti»,
durante il suo breve interregno. - to\n ko/smon: «il corredo ornamentale», «l’arredamento».
- tou= a)ndrew~noj: letteralm. «della sala degli uomini», da intendersi come «sala delle
udienze». - e0o/nta a)cioqe/hton: e0o/nta è part. congiunto dipendente da to\n ko/smon: «che
era degno di essere ammirato». - pa&nta: predicativo di ko/smon.
2   e0o/nta: part. predicativo retto da maqw&n. - prosdo/kimon: «atteso», quindi «in
arrivo». - la&rnakaj*e9toi&maj: «fatte riempire di pietre otto casse tranne un molto piccolo
spessore in prossimità proprio degli orli, al di sopra delle pietre fece deporre dell’oro e
poi, dopo aver fatto legare le casse, le teneva pronte». - braxe/oj: è neutro sostantivato:
cfr. l’italiano “un po’”. - e0pipolh=j: avverbiale. - e0lqw_n... qehsa&menoj a)ph/ggelle: la
missione di Meandrio è riassunta con brevità istantanea da questi tre verbi.
124,1   polla_ me\n*fi&lwn: genitivi assoluti con valore concessivo: «nonostante gli
indovini cercassero molto di dissuaderlo, e molto (cercassero di dissuaderlo) gli amici». -
au0to\j a)pie/nai: «di andare di persona». - pro\j de\ kai\: avverbiale: «e per di più». -
i0dou/shj*toih/nde: altro gen. assoluto, anch’esso con valore concessivo: «nonostante la
figlia avesse avuto in sogno questa visione». La premonizione ricevuta in sogno, a
differenza degli avvertimenti generici dati a Policrate da Amasi, proviene direttamente
dalla divinità e riguarda il futuro immediato. - e0do/kee/* 9Hli/ou: «le sembrava che il padre,
stando sollevato in aria, fosse lavato da Zeus e unto da Helios». Secondo il costume
antico, dopo il bagno si cospargeva il corpo di balsami oleosi e profumati.
2   pantoi/h e0gi/neto: «faceva di tutto», con mh/ e l’infinito, che puoi tradurre con
una finale negativa. - kai\ * e0 p efhmi/ z eto: «e addirittura mentre egli saliva sulla
pentecòntero lo metteva in guardia». - o9*parqeneu/sesqai: «ed egli la minacciò che, se
fosse tornato sano e salvo, essa sarebbe rimasta a lungo senza marito». Una punizione
molto grave, considerata la posizione di assoluta inferiorità sociale delle donne nubili
nell’antichità. - min = au0th/n. * pollo/n (= polu/n)... xro/non: acc. di tempo continuato,
come il successivo ple/w (= plei/ona) xro/non. - h0rh/sato*gene/sqai: «pregò (h0rh/sato
da a)ra&omai) che ciò si avverasse». - bou/lesqai*e0sterh=sqai: sott. e1fh: «(diceva) infatti
di preferire (bou/lesqai = ma~llon bou/lesqai) restare nubile più a lungo piuttosto che
essere privata del padre». - ple/w: la comparazione implicita è con il pollo\n xro/non

- www.loescher.it/mediaclassica -
12
minacciato dal padre.
125,1   pa&shj*a)logh/saj: «incurante di ogni consiglio». - a!llouj*dh\ kai\: te è
correlato con dh\ kai\ (“sia... sia inoltre”), mentre e0n de\ è avverbiale (“insieme”): «molti
compagni, e insieme con gli altri anche». - Dhmokh/dea...: la precisa individuazione del
personaggio, il medico Democede figlio di Callifonte, come in precedenza per Teodoro
figlio di Telecle, ha la funzione di accreditare l’attendibilità storica del racconto, cioè,
nella circostanza, il viaggio di Policrate e del suo seguito a Magnesia. Su Democede puoi
leggere, in questo stesso libro di Erodoto, i capp. 129-137. - th\n*e9wuto/n: «esercitava la
professione nel modo migliore fra i suoi contemporanei». Non per niente Crotone, colonia
achea dell’Italia meridionale e sua città natale, vantava la più illustre scuola medica
dell’antichità.
2   diefqa&rh kakw~j: «fu ucciso barbaramente». - ou1te*fronhma&twn: l’avverbio
a)ci/wj è sullo stesso piano del precedente kakw~j: «in modo indegno sia di lui sia del suo
animo». - o3ti*sumblhqh=nai: «infatti, tranne (o3ti mh\) quelli che sono stati tiranni dei
Siracusani, neppure uno degli altri tiranni greci è degno di essere paragonato a Policrate
per magnificenza». I tiranni di Siracusa a cui si fa riferimento sono Gelone (485-478) e
Ierone (478-466), che portarono la città siceliota a un livello di potenza tale da consentirle
di gareggiare sul piano politico e militare con le stesse Atene e Sparta (cfr. 7,153ss.). -
megaloprepei/hn: acc. di relazione.
3   ou0k a)ci/wj a)phgh/sioj: «in modo indegno di essere riportato». La reticenza
sulle circostanze dell’uccisione di Policrate ha scopo eufemistico, cioè suggerire,
tacendola, l’eccessiva barbarie delle stesse: è presumibile che, secondo l’uso orientale, egli
sia stato scorticato vivo. a) p h/ g hsij = att. a)fh/ghsij. * a) n estau/ r wse: lo «fece
crocifiggere». - tw~ n *e9 p ome/ n wn: gen. partitivo dipendente da o3 s oi: quelli «del suo
seguito», di cui faceva parte, come abbiamo visto, anche il medico Democede. -
a)fh=ke*e0leuqe/rouj: «li lasciò andare, invitandoli a essergli riconoscenti perché erano
liberi». a)ph=ke = att. a)fh=ke, sfe/aj = au0tou/j. * tw~n e9pome/nwn: gen. di possesso:
servitori «degli uomini del seguito». - e0n*ei]xe: «li trattenne inserendoli nel numero dei
suoi schiavi».
4   a) n akrema& m enoj: part. pres. Mediopassivo di a)nakrema&nnumi, “sospendo in
alto”. -e0pete/lee*qugatro/j: «dava pieno compimento alla visione della figlia», che in
sogno lo aveva visto appunto e0n tw~| h0e/ri mete/wron e0o/nta. * e0lou=to*u3oi: «era lavato da
Zeus, quando pioveva», il che spiega lou=sqai me\n u9po\ Dio/j della visione. o3pwj qui è
cong. temporale, con l’ottativo per esprimere azione ripetuta (“ogni volta che”). Ricorda
che “piovere” in greco è verbo personale: soggetto sott. di u3oi è Zeu/j. * e0xri/eto*i0kma&da:
«era unto dal sole in quanto egli trasudava umore dal corpo» per la calura, come
adombrato nel sogno della figlia: xri/ / e sqai de\ u9 p o\ tou=  9 H li/ o u. *
Polukra&teoj*proemanteu/sato: «così andò a finire la grande fortuna di Policrate, come

- www.loescher.it/mediaclassica -
13
gli aveva profetizzato Amasi re d’Egitto». La proposizione th=|*proemanteu/sato, che
peraltro non compare in tutti i manoscritti, viene considerata non erodotea ma aggiunta
posteriore (le parentesi quadre indicano espunzione dal testo) in quanto la premonizione di
Amasi si era mantenuta su un piano di maggiore genericità.

- www.loescher.it/mediaclassica -

Potrebbero piacerti anche