Sei sulla pagina 1di 143

Set Domande

MEDICINA FISICA E
RIABILITATIVA SCIENZE DELLE
ATTIVITA' MOTORIE E
SPORTIVE
Docente: Fusi
Cristiano
Renato
Generato il 08/07/2020 14:13:25
N° Domande Aperte 141
N° Domande Chiuse 550
Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 000 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 5
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 43
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 45
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 48
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 51
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 53
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 57
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 58
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 59
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 60
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 61
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 62
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 64
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 65
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 66
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 69
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 71
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 73
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 75
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 76
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 79
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 82
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 84
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 86
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 87
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 88
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 90
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 91
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 92
Lezione 036................................................................................................................................................ p. 94
Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 95
Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 96
Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 97
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 98
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 100
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 101
Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 102
Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 103
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 104
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 105
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 106
Lezione 048 ........................................................................................................................... p. 107
1 ARRESTO ARTICOLARE IMPROVVISO E "INVINCIBILE"

LESIONE ESTRA-ARTICOLARE

LESIONE DELLE PARTI MOLLI

LESIONE INTRA-ARTICOLARE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

2 LA NATURA DELLA STENOSI DEL CANALE LOMBARE

CONGENITA/ACQUISITA/MISTA

CONGENITA/ACQUISITA

ACQUISITA/MISTA

CONGENITA/FAMILIARE/ACQUISITA

3 L'HRMAX E'

LA MASSIMA CAPACITA' POLMONARE

LA MASSIMA RESISTENZA MUSCOLARE

LA MASSIMA FREQUENZA CARDIACA

LA MASSIMA QUANTITA' DI ALLUNGAMENTO TENDINEO

• DESCRIVI LE FASI DELLA RIABILITAZIONE

4 ELENCA I TEST DI VALUTAZIONE


riguardo le lesioni meniscali vi sono: test di Steinmann, test di McMurray, test di Apley; riguardo le lesioni ai legamenti intrarticolari: test
di Lachman, Pivot shift test, reverse pivot shift test, Jerck test, test del cassetto anteriore, test del cassetto posteriore; per le lesioni dei
legamenti extrarotatori: stress-test in varo-valgo; per la condropatia femoro-rotulea test della raspa; per il versamento articolare: test del
ballottamento rotuleo.
Per quanto riguarda i test di valutazione dell'instabilità, della spalla, vi sono: test del cassetto, test del solco, apprehension test e
relocation test; per la valutazione delle lesioni da cuffia dei rotatori vi sono: test di Jobe, test di Gerber o lift.off e napoleon test; per le
sindromi da conflitto troviamo invece il test Neer, di Yocum, di Hawkins. Per il capo lungo del bicipite: palm up test e test di O'Brian.
Per la valutazione dell'anca: test di Trendelemburg, anca a scatto e manovra di ortolani.
Per la caviglia: test rotatorio esterno, del cassetto anteriore, stress di inversione e sqeeze test.
Per la colonna vi sono invece: test di Wasserman, di Lasègue e Lewin snuff test.
5 DESCRIVI HRMAX
La frequenza cardiaca massima (HRmax) è il massimo numero di battiti che il cuore può compiere in un minuto
durante esercizio ed è correlata ad altri parametri come la gittata sistolica e la quantità massima di ossigeno che un
individuo può utilizzare nell’unità di tempo. Per una sua stima teorica, cioé senza dover sottoporre il soggetto ad uno
sforzo massimale
6 METODI PER SVILUPPARE L'IPERTROFIA MUSCOLARE
i programmi orientati all'ipertrofia muscolare utilizzano volumi di esercizio molto elevati con intensità di resistenza
altrettanto elevata. I programmi per sviluppare ipertrofia muscolare richiedono elevati volumi di esercizio e quindi il
numero di sessioni e ripetizioni all'interno di essi, a velocità moderata con carichi che corrispondono a 6-12RM.
Anche nei programmi di isometria totale, quindi esercizi isometrici che si effettuano in una posizione mantenuta fino
a quando non vi è l'esaurimento muscolare, serve a rendere maggiore l'ipertrofia.
7 CHE COS'E' L'MMT ?
L' MMT (manual muscle testing) fa parte degli esami obiettivi fisiatrici, in particolare del bilancio muscolare. Viene
effettuato appunto dalla figura del fisiatra, il qiale esegue il test e asseggna punteggio alla forza del muscolo in base
alla scala MRC.
Lezione 001
1 CHE COSA VALUTA LA SCALA FIM?

LA DISABILITA'

L'ARTICOLARITA'

LA FORZA MUSCOLARE

L'AFASIA

2 FATTORI DI RISCHIO DELLA SPONDILOARTROSI

ETA'

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

FAMILIARITA'

FUMO

3 CHE COS'E' L'ANGOLO DI COBB?

E' UN ANGOLO INDICE DI ARTICOLARITA'

E' INDICE DI IPERCIFOSI

MISURA IL GRADO DI OSTEOPOROSI

E' UNA MISURA CHE VALUTA IL GRADO DI SCOGLIOSI

4 SU COSA SI BASA LA BACK SCHOOL?

SUI SINTOMI CHE PROVOCANO LA LOMBALGIA

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

SULLE CAUSE CHE PROVOCANO LOMBALGIA

SULLA SCOGLIOSI

5 IN QUALI SOGGETTI E' TIPICA LA LESIONE DELL'LCA?

NEI SOGGETTI SEDENTARI

NEI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITA' SPORTIVA

NEGLI OBESI

SIA NEGLI SPORTIVI CHE NEI SEDENTARI

6 LA FRATTURA VERTEBRALE

PUO' PRESENTARSI IN CASO DI OSTEOPOROSI

SI VERIFICA SOLO IN SEGUITO AD UN TRAUMA

NON C'E' CORRELAZIONE CON TERAPIE CON CORTICOSTEROIDI PER TEMPI PROLUNGATI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

7 MC KENZIE FISIOTERAPISTA

INGLESE

IRLANDESE

SCOZZESE

NEOZELANDESE
8 IL TRATTAMENTO MC KENZIE

SI FONDA SULL'AUTOTRATTAMENTO

ESPRIME LA VISIONE OLISTICA DELLA PATOLOGIA

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

AGISCE SU TUTTE LE ARTICOLAZIONI

9 NELLE SINDROMI DA DISFUNZIONE SECONDO MC KENZIE

SI HA UN DANNO D'ORGANO

SI HA UN DANNO CELLULARE

SI HA UN DANNO GENETICO

SI HA UN DANNO TISSUTALE

10 L'OSTEOPOROSI E'

LA PATOLOGIA PIU' DIFFUSA A CARICO DEL SISTEMA SCHELETRICO

UNA PATOLOGIA NEOPLASTICA

LA CAUSA PRINCIPALE DI FRATTURE

UNA PATOLOGIA ESCLUSIVA DEL PERIOSTIO

11 LO SCHELETRO DIVENTA MATURO TRA

15-20 ANNI

20-30 ANNI

20-25 ANNI

18-25 ANNI

12 LA CAUSA PIU' FREQUENTE DI FRATTURA VERTEBRALE

UTILIZZO CORTICOSTEROIDI

OSTEOPOROSI

TUMORI

IPERTIROIDISMO

13 LA FRATTURA VERTEBRALE LA SI RILEVA CON

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

RADIOGRAFIA

ECOGRAFIA

MOC

14 LA NATURA DELLA STENOSI DEL CANALE LOMBARE

ACQUISITA/MISTA

CONGENITA/ACQUISITA/MISTA

CONGENITA/ACQUISITA

CONGENITA/FAMILIARE/ACQUISITA
PREVENZIONE

TERAPIA FARMACOLOGICA

ASSUNZIONE DI INTEGRATORI

TRATTAMENTO CHIRURGICO

16 LE CAUSE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE

POST TRAUMATICHE

LAVORATIVE

GENETICHE

SCONOSCIUTE

17 LE COMPLICANZE SISTEMICHE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE

COLITE ULCEROSA

UVEITE

OSTEOPOROSI

INSUFFICIENZA VENOSA

18 LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA IN INVERSIONE INTERESSA MAGGIORMENTE

IL TENDINE PERONEO-TALARE

IL TENDINE PERONEO-ASTRAGALICO-ANTERIORE

IL TENDINE PERONEO-CALANEARE

IL TENDINE PERONEO-ASTRAGICO-POSTERIORE

19 LA CLASSIFICAZIONE PIU' USATA NELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA PREVEDE GRADI DI LESIONE

20 NEL TRATTAMENTO DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA E' ESSENZIALMENTE FONDAMENTALE

RECUPERO VASCOLARE

RECUPERO FUNZIONALE

RECUPERO ARTICOLARE

RECUPERO VASCUOLO-NERVOSO

21 NELLE DISTORSIONI DI GINOCCHIO, LA "C" NEL TERMINE "RICE" VUOLE DIRE

CAUTERIZZAZIONE

COMPRESSIONE

CAUTELA

CAMMINARE
ABDUZIONE, FLESSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

ABDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

ADDUZIONE, FLESSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

ADDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

23 NELLE COMPLICANZE IMMEDIATE DELLA LUSSAZIONE DI SPALLA C'E'

LESIONE DEL NERVO CIRCONFLESSO

LESIONE DEL NERVO ULNARE

LESIONE DEL NERVO BRACHIALE

LESIONE DEL NERVO MEDIANO

24 MEDIAMENTE QUANTI GIORNI BISOGNA MANTENERE NELLE DISTORSIONI DI GINOCCHIO

30-40 GIORNI

40-50 GIORNI

10-20 GIORNI

20-30 GIORNI

25 OSTEOPOROSI

LA CAUSA E' NOTA

INDEBOLISCE IL PERIOSTIO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

INCIDE SUL NORMALE PROCESSO DI RIMODELLAMENTO OSSEO

26 NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE OSTEOPOROSI IL FARMACO PIU' USATO E'

IL RANELATIO DI STRONZIO

L'ALENDRONATO

IL KETOPROFENE

IL TERIPARATIDE

27 CHE COS'E' LA SCOLIOSI IDIOPATICA?

E' UNA PATOLOGIA A CAUSA NOTA

MALATTIA FAMIGLIARE

E' UNA PATOLOGIA POS TRAUMATICA

E' UNA PATOLOGIA SU BASE GENETICA

28 CAUSE DI SPINA BIFIDA:

ANOMALIA GENETICA

ANOMALIA ACQUISITA

ESITI TRAUMATICI

SOFFERENZA FETALE
TECNICA "A OTTO"

OSTEOPOROSI

SPONDILITE ANCHILOSANTE

SPINA BIFIDA

SPONDILOARTROSI

30 LE CONTROINDICAZIONI ALLA RIFLESSOLOGIA

GRAVIDANZA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

NEONATI

TERZA ETA'

31 MEZIERES E' DI NAZIONALITA'

CECOSLOVACCA

FRANCESE

BELGA

OLANDESE

32 LE CONTROINDICAZIONI AL METODO MEZIERES

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

INFEZIONI

SINDROME DELLA CAUDA EQUINA

DISTURBI PSICHICI

33 REAZIONI SGRADEVOLI POSSIBILI NEL METODO MEZIERES:

INSONNIA

DEPRESSIONE

DOLORE ALLE MANI

FAME

34 DURATA MEDIA DI UN TRATTAMENTO MEZIER

50 MINUTI CIRCA

60 MINUTI CIRCA

30 MINUTI CIRCA

40 MINUTI CIRCA

35 QUALI DI QUESTE E' UNA TECNICA DI BENDAGGIO LINFATICO?

TECNICA LINEARE

TECNICA SOVRAPPOSTA

TECNICA INCROCIATA
MATERIALI IDROFILI

MATERIALI ANAELASTICI

MATERIALI ELASTICI

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

37 LA MALATTIA DI LEG-KALVE'-PERTHES

SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DELL'ANCA

SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DEL GINOCCHIO

INTERESSA L'ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

E' CAUSATA DA UNA PARZIALE INTERRUZIONE DELL'APPORTO SANGUINEO A LIVELLO DEL GINOCCHIO

38 LA LOMBALGIA

SI RISOLVE SPONTANEAMENTE NELLA MAGGIORANZA DEI CASI

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

DEVE ESSERE SEMPRE TRATTATA CON FARMACI ANALGESICI E FKT

SI RISOLVE SPONTANEAMENTE IN CIRCA LA META' DEI CASI

39 LE OSTEOCONDROSI

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

SONO TIPICHE DELL'ETA' AVANZATA

SONO TIPICHE DELL'ETA' EVOLUTIVA

SI RISCONTRANO IN TUTTE LE FASCE DI ETA'

40 LA MALATTIA DI OSGOOD-SCHLATTER

E' SEMPRE BILATERALE

INTERESSA I SOGGETTI IN CUI L'ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA E' PIU' SOLLECITATA

INTERESSA IL POLO INFERIORE DELLA ROTULA

SI MANIFESTA CON GONALGIA

41 LA TERAPIA INFILTRATIVA NELLA LOMBALGIA

E' CONTROINDICATA

SI ESEGUE SOLO SU SELEZIONATI CASI

PUO' ESSERE EFFETTUATA A LIVELLO INTRAARTICOLARE O PERIARTICOLARE

E' EFFETTUATA CON ANESTETICI E MIORILASSANTI

42 CRENOTERAPIA INTERNA

INALAZIONI

IRRIGAZIONI

INSUFLAZIONI

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE


ESITI DI ERNIA DEL DISCO

PATOLOGIA POST TRAUMATICA

MALFORMAZIONE CONGENITA DELLA COLONNA VERTEBRALE

INFEZIONE DEL LIQUIDO MIDOLLARE

44 CRENOTERAPIA ESTERNA

IRRIGAZIONI

AEROSOL

BALNEOTERAPIA

IDROPINOTERAPIA

45 PER QUALI PATOLOGIE E' INDICATA LA CRENOTERAPIA?

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

DEGENERATIVE

INFIAMMATORIE

ACUTE

46 QUANTE SEDUTE PREVEDE UN CICLO DI FANGO TERAPIA?

12

10

15

47 COSA E' CONSIGLIATO NEL TRATTAMENTO DELLA TERAPIA TERMALE?

OLI ESSENZIALI

ASSUNZIONE DI LIQUIDI

SUCCESSIVO ESERCIZIO FISICO

MANGIARE PRIMA DELLA TERAPIA

48 CONTROINDICAZIONE DELLE CURE TERMALI

PATOLOGIE ARTROSICHE

NON ESISTONO NELLO SPECIFICO

OSTEOPOROSI

DEMENZA SENILE

49 IN QUANTO TEMPO MATURA IL FANGO NELLE APPOSITE VASCHE DI ACCIAIO?

ALMENO 8 MESI

ALMENO 12 MESI

ALMENO 4 MESI

ALMENO 6 MESI
Document shared on www.docsity.com
PUNTO SU CUI SI PROIETTA UN

ARTO NESSUNA RISPOSTA E'

ESATTA

PUNTO SU CUI SI PROIETTA UN DETERMINATO ORGANO

PUNTO SU CUI SI PROIETTA UN APPARATO

51 INDICAZIONI DELLA RIFLESSOLOGIA

DOLORI MUSCOLARI

OSTEOPOROSI

MALATTIE NEUROLOGICHE

DOLORI ARTICOLARI

52 IL MASSAGGIO NELLA RIFLESSOLOGIA AVVIENE

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

IN SENSO ORARIO SULLA MANO SINISTRA

CON LA MANO DESTRA IN SENSO

ORARIO

IN SENSO ANTIORARIO SULLA MANO DESTRA

53 LA CHIROPRATICA

E' UNA DISCIPLINA NON INVASIVA

E' UNA DISCIPLINA SPECIALISTICA

E' UNA DISCIPLINA SCIENTIFICO OLISTICA

E' UNA DISCIPLINA VISCERALE

54 INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIROPRATICO

LE DISCOARTROSI

LOMBALGIE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

CERVICALGIE

55 QUANTI ANNI DURA IL CORSO DI CHIROPRATICA?

56 NELLE FRATTURE VERTEBRALI

OSTEOPOROSI PRECOCE

RITENSIONE URINARIA

SI PUO' AVERE UNA MODIFICA DELLA STATURA

INSENSIBILITA' DEL TRETTAO INTERESSATO


Document shared on www.docsity.com
MOBILIZZARLA SUBITO

ESEGUIRE TERAPIA ANTALGICA

MANTENERE L'IMMOBILIZZAZIONE

ESEGUIRE CICLO DI INFILTRAZIONI

58 CHE COS'E' LA PERISTALSI?

IL RILASCIO DI UN MUSCOLO

CONTRAZIONE DELLA MUSCOLATURA LISCIA DI ORGANI TUBOLARI

NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA

LA COMPONENTE CELLULARE DI UN MUSCOLO

59 IL PIEDE PIATTO

SCOMPARE LA FISIOLOGICA CONVESSITA' DEL DORSO DEL PIEDE

E' "NORMALE" FINO AI 15-16 ANNI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

IL RETROPIEDE DEVIA IN VALGISMO

60 L'AMPUTAZIONE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA SI

PUO' ESEGUIRE COME RESEZIONE

SI PUO' ESEGUIRE COME DISARTICOLAZIONE

SI PUO' ESEGUIRE SIA COME RESEZIONE CHE COME DISARTICOLAZIONE

61 CAUSE DELL'AMPUTAZIONE

MALFORMAZIONI

INFIAMMAZIONI

SIA TRAUMI CHE MALFORMAZIONI

TRAUMI

62 DI COSA SI INTERESSA IL FISIATRA?

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

DELLA MALATTIA ACUTA

NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA DISABILITA' DEL PAZIENTE

DEL PERCORSO CHE VA DALLA MENOMAZIONE ALL'HANDICAP

63 L'ALLUCE RIGIDO

E' UNA FORMA DI ARTROSI CHE COLPISCE IL PRIMO DITO DEL

PIEDE E' SINONIMO DI ALLUCE VALGO

E' UNA CONSEGUENZA DEL NEUROMA DI MORTON

E' CONSEGUENZA DI UNA FRATTURA


NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

E'UNA FUORIUSCITA DEL MIDOLLO SPINALE

E' LA FUORIUSCITA DEL NUCLEO POLPOSO

E'LA FUORIUSCITA DEL DISCO INTERVERTEBRALE

65 LE PROTESI PARZIALI DI SPALLA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SONO DEFINITE TALI IN QUANTO LA TESTA OMERALE VIENE SOSTITUITA SOLO PARZIALMENTE

SONO ANCHE DEFINITE PROTESI INVERSE

PREVEDONO LA SOSTITUZIONE DELLA TESTA OMERALE

66 QUAL'E' IL PUNTEGGIO MINIMO DELLA SCALA FIM?

20

29

18

67 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DA STRESS

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SIA CHIRURGICO CHE CONSERVATIVO

CONSERVATIVO

CHIRURGICO

68 QUALE TRA QUESTE E' LA MAGGIOR CAUSA DI AMPUTAZIONE?

INFETTIVE

TRAUMATICA

VASCOLARE

TUMORI

69 QUALE DI QUESTI INTERVENTI VIENE DEFINITO DI "CHIRURGIA MINORE"?

ALLUCE VALGO

STABILIZZAZIONE VERTEBRALE

ARTROSCOPIA E ALLUCE VALGO

ARTROSCOPIA

70 CHE COS'E' IL NEUROMA DI MORTON?

TUMORE MALIGNO

DEFORMAZIONE OSSEA

CISTI SEBACEA AL PIEDE

UNA NEOFORMAZIONE BENIGNA


Document shared on www.docsity.com
E' UNA SOSTITUZIONE DELL'INTERA ARTICOLAZIONE DELL'ANCA

E' UNA SOSTITUZIONE DELL'ACETABOLO

E' UNA SOSTITUZIONE DI TESTA E COLLO DEL FEMORE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

72 IL NEUROMA DI MORTON

NON E' CAUSATO DALLA PRESENZA DI ALLUCE VALGO

COLPISCE PIU' SPESSO SOGGETTI DI SESSO MASCHILE

E' UN TUMORE MALIGNO

E'UN RIGONFIAMENTO DEL NERVO INTERDIGITALE TRA LE TESTE METATARSALI

73 LA DURATA MEDIA DELLA PTA E'

15-20 ANNI

10-15 ANNI

20-25 ANNI

5-10 ANNI

74 LA RIEDUCAZIONE POST-INTERVENTI DI DISCECTOMIA

NON VA MAI ESEGUITA

INIZIA PRECOCE

E' SEMPRE TARDIVA

INIZIA DOPO UN MESE

75 IL KINETEC E' IMPIEGATO

NELLA PROTESI D'ANCA

NELLA PROTESI DEL GINOCCHIO

NELLA PROTESI DI CAVIGLIA

NELLA PROTESI DI SPALLA

76 LA GONARTROSI

LESIONE DEL LCA

INFIAMMAZIONE DELLA CARTILLAGINE

LESIONE DEL LEGAMENTO COLLATERALE MEDIALE DEL GINOCCHIO

ARTROSI DEL GINOCCHIO

77 IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

SEMPRE CHIRURGICO PER RIPARARE LA LESIONE IN MODO

DEFINITIVO SEMPRE CONSERVATIVO

CONSERVATIVO CHIRURGICO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA


Document shared on www.docsity.com
FRATTURA DELL' ASTRAGALO

ALLUCE VALGO

NEUROMA DI MORTON

PIETE PIATTO

79 IN CHE PERCENTUALE SONO LE AMPUTAZIONI DI ARTO SUPERIORE DI ORIGINE TRAUMATICA?

80%

70%

60%

90%

80 COSA COMPRENDE LA RIABILITAZIONE?

UNA FASE ACUTA

SIA DELLA FASE ACUTA CHE SUB- ACUTA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

UNA FASE SUB-ACUTA

81 DI CHE COSA SI OCCUPA LA FISIATRIA?

SOLO DI PAZIENTI NEUROLOGICI

DEL PAZIENTE NEI REPARTI DI RIANIMAZIONE

PRESENTA SOLO ASPETTI MEDICI E NON SOCIALI

DEL PAZIENTE CRONICO

82 CHE COS'E' LA SALUTE?

ASSENZA DI MALATTIA

E' UNO STATO DI BENESSERE SOCIALE

UNO STATO DI BENESSERE FICISO, MENTALE E SOCIALE

UNO STATO DI BENESSERE FISICO

83 LA MEDICINA FISICA E LA RIABILITAZIONE DI COSA FANNO PARTE?

DELLO STESSO SETTORE

SONO ACCUMUNATE DA OBIETTIVI SIMILI MA FANNO PARTE DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINA

84 GLI INTERVENTI CHIRURGICI ORTOPEDICI MINORI COMPRENDONO

LA DECOMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE

LA CORREZIONE DELL'ALLUCE VALGO

LA PROTESI DI SPALLA

LA DECOMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE E LA CORREZIONE DELL'ALLUCE VALGO


DI GIORNO

DI NOTTE

DURANTE L'ATTIVITA' SPORTIVA

DURANTE L'ATTIVITA' LAVORATIVA

86 IL TRAINING AEROBICO

SI BASA SULL'ACCUMOLO DI ATP

DA' UN AUMENTO DELLA RESISTENZA E DELLA CAPACITA' CARDIOVASCOLARE

SI BASA SULL'ACCUMOLO DI ATP E FOSFOCREATINA

SI BASA SULLA PROGRESSIONE DEI CARICHI

87 I FATTORI INTRINSECI PREDISPONENTI DELLA PUBALGIA:

ELEVATA ASIMMETRIA DEL GESTO SPORTICO

SQUILIBRI ANATOMICI O FUNZIONALI

ERRORI DI ALLENAMENTO

SOVRACCARICO FUNZIONALE

88 LA LESIONE DEGENERATIVA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

DI SESSO MASCHILE

E' PIU' FREQUENTE NEI SOGGETTI DI SESSO FEMMINILE

PUO' ASSOCIARSI A LUSSAZIONE ANTERIORE

COMPARE DI SOLITO TRA I 50 E I 70 ANNI

89 LA DURATA DELL'ALLENAMENTO PER SESSIONE DELL'ESERCIZIO AEROBICO E' DI

1 ORA E MEZZA

100 MINUTI

50 MINUTI

20-60 MINUTI

90 GLI ESERCIZI RESISTIVI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

POSSONO ESSERE MANTENUTI A LUNGO

SONO INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITA' DEL PAZIENTE

COMPRENDONO IL CAMMINO E IL NUOTO

91 LE LESIONI MUSCOLARI SONO STATE CLASSIFICATE DA NANNI IN

2 LIVELLI

3 LIVELLI

4 LIVELLI

5 LIVELLI
Document shared on www.docsity.com
L'IMMOBILIZZAZIONE

E' UNA FORMA DI STRETCHING ISOMETRICO

E' UNA FORMA DI STRETCHING STATICO

E' UNA VARIANTE DI PILATES

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

93 LE FRATTURE DA STRESS

SI RISCONTRANO IN OSSA LUNGHE

SI RISCONTRANO A LIVELLO DI OSSA SOTTOPOSTE A CARICO NOTEVOLE

SI RISCONTRANO IN OSSA PIATTE

SONO SPESSO SILENTI E SI EVIDENZIANO INCIDENTALMENTE CON ESAMI RADIOGRAFICI

94 GLI STABILIZZATORI COMPLEMENTARI DELLA SPALLA

DELTOIDE E SOTTOSCAPOLARE

SOTTOSPINATO E SOTTOSCAPOLARE

SOVRASPINATO E DELTOIDE

DELTOIDE E TRAPEZIO

95 IL CONTROLLO IMMEDIATO DEL DOLORE E DELL'INFIAMMAZIONE NELLA LESIONE DELL'LCA

IMMOBILIZZAZIONE

TECAR E LASER

"PROTOCOLLO RICE"

ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE PASSIVA E BORSA DEL GHIACCIO

96 LA LESIONE MUSCOLARE PUO' PRESENTARSI COME

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

ROTTURA TOTALE

ROTTURA PARZIALE (STIRAMENTO)

ROTTURA SUBTOTALE

97 CHE COS'E LA "SINDROME SINFISARIA"

FRATTURA DA SOVRACCARICO DELLA SINFISI

DOLORE CRONICO AL PUBE

LA EROSIONE DEL PUBE

IL PARZIALE CEDIMENTO DELLA SINFISI PUBICA

98 NALLA PUBALGIA BISOGNA EVITARE

LA MANIPOLAZIONE

LA MOBILIZZAZIONE

IL CALORE
IPERLORDOSI

SCOLIOSI

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

MALFORMAZIONI PARTICOLARI

100 PROTESI DI SPALLA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SIA PARZIALI CHE TOTALI

PARZIALI

TOTALI

101 ERRORI PIU' FREQUENTI NELLA PUBALGIA

PROSECUZIONE DELL'ATTIVITA'

SOLO ASSUNZIONE FARMACOLOGICA

USO DI PLANTARI

RIPOSO IMMEDIATO

102 DIAGNOSI DIFFERENZIALE DOLORE PUBALGICO

ERNIA INGUINALE

DIVERTICOLOSI DISMETRIA

ARTI INFERIORI

IPOPOTASSIEMIA

103 UNO STIRAMENTO MUSCOLARE NECESSITA DI

QUALCHE GIORNO DI RIPOSO

DUE SETTIMANE DI RIPOSO

3 SETTIMANE DI RIPOSO

1 SETTIMANA DI RIPOSO

104 NELLO STIRAMENTO MUSCOLARE

SI HA IMPOTENZA FUNZIONALE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI HA SEMPRE EMATOMA

NON SONO PRESENTI LACERAZIONI MACROSCOPICHE

105 NELLE LESIONI MUSCOLARI DI TERZO GRADO

SI RISCONTRA PRESENZA DI EMATOMA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

SI VERIFICA UNA PERDITA DI CONTINUITA' MUSCOLARE

IL DECIFIT MUSCOLARE E' ASSOLUTO


QUELLE SOTTOPOSTE A CARICO NOTEVOLE

QUELLE ACCESSORIE

LE OSSE PIATTE

SOLO QUELLE DEGLI ARTI INFERIORI

107 NELLE FRATTURE DA STRESS QUEL'E' L'ETA' PIU COLPITA?

TERZA ETA'

ADOLESCENTI

BAMBINI

ADULTI SOPRA I 50ANNI

108 FATTORI DI RISCHIO NELLE FRATTURE DA STRESS

TIPO DI SPORT PRATICATO

TERRENO DI ALLENAMENTO

CONDIZIONI CLIMATICHE

ATTREZZATURA NON ADEGUATA

109 QUAL'E' LA PERCENTUALE DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI?

80-85%

70-75%

90-95 %

85-90%

110 ESAMI STRUMENTALI UTILI NELLA DIAGNOSI DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

SCIENTIGRAFIA

ECOGRAFIA

SIA ECOGRAFIA CHE RMN

RMN

111 QUANTE SETTIMANE SONO NECESSARIE PER IL MANTENIMENTO DEL TUTORE NELLA SUTURA DEL SOVRASPINATO?

112 L'ALLUCE VALGO

COMPORTA UNA DEVIAZIONE MEDIALE DELL'ALLUCE

E' UNA PATOLOGIA RARA

Eì DI ORIGINE TRAUMATICA

E'CARATTERIZZATA DA DEFORMITA' DEL I° DITO DEL PIEDE


NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA

CORRELAZIONE APPOGGIO PLANTARE

I DISMORFISMI DELLA COLONNA

IL MOVIMENTO DELLE OSSA DEL CRANIO

114 CAUSE METATARSALGIA

SIA ARTROSI CHE POST-TRAUMATICHE

INFETTIVE

POST-TRAUMATICHE

ARTROSI

115 IN QUANTE TECNICHE OSTEOPATICHE POSSONO ESSERE RIASSUNTE?

116 LA PROVA TALLONE-GINOCCHIO

VALUTA LA COMPARSA DEL RIFLESSO PLANTARE QUANDO IL CALCAGNO ENTRA IN CONTATTO CON IL GINOCCHIO

IL PAZIENTE PORTA IL TALLONE SUL GINOCCHIO DEL LATO OPPOSTO E POI LO SPINGE VERSO IL BASSO

VALUTA LA PRESENZA DI CLONO A LIVELLO DEL TENDINE ACHILLEO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

117 QUALI EFFETTI BIOLOGICI HA L'ELETTROTERAPIA?

VASODILATAZIONE

VASOCOSTRIZIONE

EFFETTO TERMICO

VASODILATAZIONE ED EFFETTO TERMICO

118 LE CORRENTI CONTINUE

TENS

LORENZ TERAPIA

TECARTERAPIA

IONOFORESI

119 TENS CONVENZIONALE

BREVE DURATA

ALTA FREQUENZA

TEMPO DI LATENZA DI 15-60

MINUTI ALTA INTENSITA'


E'UNA RIDUZIONE DEL TROFISMOMUSCOLARE

E' UN AUMENTO DEL TONO MUSCOLARE

E'UNA RIDUZIONE DEL TONO MUSCOLARE

SI PRESENTA CON UN PATTERN ESTENSORIO O FLESSORIO

121 LA MANOVRA DI ORTOLANI

E' POSITIVA IN CASO DI INFIAMMAZIONE DEL TENDINE TENSORE FASCIA LATA

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

SI ESEGUE NEL NEONATO PER VALUTARE UNA LUSSAZIONE DELL'ANCA CONGENITA

SI ESEGUE IN APPOGGIO MONOPODALICO

122 IL TEST DI LASEGUE E' POSITIVO

PRIMA DEI 60°

PRIMA DEI 45°

DOPO I 90°

PRIMA DEI 30°

123 IL TEST DI WASSERMAN

SI ESEGUE A PAZIENTE SUPINO

SI ESEGUE A PAZIENTE

SEDUTO SI ESEGUE A

PAZIENTE PRONO

E' POSIZIONATO IN DECUPIDO LATERALE

124 TERAPIE FISICHE IMPIEGATE PER RIDURRE IL DOLORE IN CASO DI GONARTROSI

SIA LASER CHE TENS

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

LASER

TENS

125IL TEST INDICE-NASO

TEST DI EQUILIBRIO

TEST DI COORDINAZIONE

TEST DI REAZIONE

TEST DI POSTURA

126 I RIFLESSI OSTEO-TENDINEI

SONO INDICE DI MALATTIA VASCOLARE

SI RICERCANO BILATERALMENTE

SONO INDICE DI MALATTIA MUSCOLARE

SONO INDICATIVI DI PATOLOGIA NEUROLOGICA


INIZIA CON LA VALUTAZIONE DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE CON

LA VALUTAZIONE DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

CON LA VALUTAZIONE DEL ROM PASSIVO

128 NELL'ESAME OBIETTIVO DELL'ANCA, ALLA PALPAZIONE SI INIZIA CON LA:

REGIONE PER TROCANTERICA

REGIONE INGUINALE

REGIONE CRESTA ILIACA

REGIONE ADDUTTORI

129 QUAL'E' L'AZIONE DELLA TECARTERAPIA?

DRENANTE

ANALGESICA E DRENANTE

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

ANALGESICA

130 IL SQUEEZE TEST VALUTA:

LA CAVIGLIA

IL GINOCCHIO

IL GOMITO

L 'ANCA

131 IL TEST DI EASSERMAN:

SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L2-

L3 SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE

L5-S1 SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI

NERVOSE L4-L5 SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI

NERVOSE L3-L4

132 LA PROVA DEL FUNAMBOLO VALUTA EVENTUALI LESIONI:

MIDOLLARI

CEREBRALI

NERVOSE

CEREBELLARI

133 LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA' CUTANEA PERMETTE:

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

RISCONTRO DI PARISTESIE

RISCONTRO DI DEFICIT LEGAMENTOSI

RISCONTRO DI PATOLOGIE NEUROLOGICHE


OSTEOPOROSI

OSTEOPOROSI E LOMBALGIA ACUTA

LOMBALGIA ACUTA

ERNIA DISCALE

135 PER QUALE PATOLOGIA VIENE USATA L'IPERTERMIA COME TRATTAMENTO CURATIVO?

PATOLOGIE MUSCOLARI

SECONDARISMI OSSEI

FRATTURE

OSTEOPOROSI

136 QUALI'E' LA CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALLA TERMOTERAPIA?

MALATTIE TROMBOEMBOLICHE

FRATTURE

DIABETE

OBESITA'

137 QUAL'E' LA CONTROINDICAZIONE DELLA CRIOTERAPIA?

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

FENOMENO DI RAYNAUD

IN CASO DI DISTORSIONI DI CAVIGLIA

IN CASO DI CONTUSIONI MUSCOLARI

138 L'INTERVALLO -TEMPERATURA DELLA CRIOSAUNA E'

-100°, -120°

-120°, -170°

-90°, -100°

-120°, -190°

139 IL CAMPO MAGNETICO

E' UN INSIEME DI FORZE DI UGUALE POLARIZZAZIONE

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

E' UNA REGIONE DELLO SPAZI IN CUI LE FORZE SI ANNULLANO

E' UNA REGIONE DELLO SPAZIO OVE AGISCONO DETERMINATE FORZE

140 FREQUENZA DEGLI ELETTRODI NELLA TECARTERAPIA

220 V

0.485 MHZ

120 V

550 A
20

40

30

15

142 COSA STIMOLA LA TECARTERAPIA?

ENERGIA DALL'INTERNO E DALL'ESTERNO DEI TESSUTI

GLI ELETTROLITI

ENERGIA DALL'INTERNO DEI TESSUTI

ENERGIA DALL'ESTERNO DEI TESSUTI

143 L'INTERVALLO IN CUI IL CALORE HA PROPRIETA' TERAPEUTICHE

40° - 42°

38° - 45,5°

38° - 41°

41° - 45,5°

144 DI QUALI DISABILITA' SI OCCUPA IL FISIATRA?

REUMATOLOGICHE

ORTOPEDICHE

ORTOPEDICHE E REUMATOLOGICHE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

145 IL PROGETTO RIABILITATIVO

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

CONSISTE NEL PIANO DI GESTIONE DEL PAZIENTE

E' COMPILATO DAL FISIOTERAPISTA

E' COMPILATO DALL'INFERMIERE

146 ARRESTO ARTICOLARE IMPROVVISO E "INVINCIBILE"

LESIONE INTRA-ARTICOLARE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

LESIONE DELLE PARTI MOLLI

LESIONE ESTRA-ARTICOLARE

147 CON QUALE VALUTAZIONE INIZIA SOLITAMENTE L'ESAME DELLA MOTILITA'?

CON QUELLA DELLA FORZA MUSCOLARE

CON QUELLA DEL ROM PASSIVO

CON QUELLA DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEI

CON QUELLA DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE


L'INSTABILITA' DI SPALLA

LE LESIONI DELLA CUFFIA

LE LESIONI DEL CERCINE

LE LESIONI DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE

149 INDICAZINI AL BENDAGGIO FUNZIONALE

SCARICO MUSCOLARE

INSTABILITA' CASPULO LEGAMENTOSA

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

DISTORSIONI

150 IL PALM-UP TEST

SI ESEGUE CON GLI ARTI SUPERIORI INTRARUOTATI

SI EFFETTUA A GOMITO ESTESO

VALUTA LE SINDROMI DA CONFLITTO NELLA SPALLA

SI ESEGUE CON GOMITO PIEGATO A 90°

151 IL NAPOLEON TEST

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

VALUTA LA PRESENZA DI UNA LESIONE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPIDE

SI ESEGUE QUANDO IL DOLORE E' COSI INTENSO DA IMPEDIRE LA CORRETTA ESECUZIONE DEL TEST DI JOBE

SI ESEGUE QUANDO IL DOLORE E' COSI' INTENSO DA IMPEDIRE L'ESECUZIONE DEL TEST DI GEBER

152 IL TEST DI HAWKINS

E' POSITIVO SE COMPARE UN SOLCO SOTTO L'ACROMION

SI ESEGUE A GOMITO ESTESO

SI EFFETTUA A GOMITO FLESSO A 90°

SI ESEGUE CON LA SPALLA EXTRAROTATA

153 COSA VALUTA IL TEST DI NEER?

L'INSTABILITA' DI SPALLA

LA LESIONE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE

LE SINDROMI DA CONFLITTO NEL TUNNEL CARPALE

LE SINDROMI DA CONFLITTO NELLA SPALLA

154 IL TEST DI GERBER

E' ANCHE DEFINITO "APPREHENSION TEST"

E' ANCHE DEFINITO "TEST DEL CASSETTO"

VALUTA LA PRESENZA DI LESIONI DELLA CUFFIA

LE LESIONI DEL CERCINE


SOLO DAL MEDICO FISIATRAE FISIOTERAPISTA

DAL SINGOLO OPERATORE FISIOTERAPISTA

DALL' EQUIPE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

156 IL TEAM DELLA RIABILITAZIONE MEDICA COMPRENDE

IL FISIATRA, L'INFERMIERE E IL CONSULENTE DEL LAVORO

IL FISIATRA E IL FISIOTERAPISTA

IL FISIATRA, L'ASSISTENTE SOCIALE, LO SPICOLOGO

IL FISIATRA, IL FISIOTERAPISTA, IL LOGOPEDISTA

157 COME SONO CONSIDERATE LE PROVE DI MINGAZZINI II?

NESSUNA DELLE RISPOTE E' CORRETTA

SIGNIFICATIVE SOLO SE ENTRAMBE RISULTANO ALTERATE RISPETTO ALLA NORMALITA'

PATOLOGICHE SE COMPAIONO SOTTOSLIVELLAMENTI

PATOLOGICHE SE COMPAIONO FASCICOLAZIONI

158 LA SCALA FIM

PRENDE IN CONSIDERAZIONE 6 CAMPI RELATIVI ALLA DIPENDENZA DEL PAZIENTE NELLE ATTIVITA' QUOTIDIANE

HA UN PUNTEGGIO MINIMO DI 7

HA UN PUNTEGGIO MASSIMO DI

100 HA UN PUNTEGGIO MASSIMO

DI 126

159 IL PROGETTO RIABILITATIVO

E' COSTRUITO SULLA MNENOMAZIONE

E' COSTRUITO SUL PAZIENTE

E' COSTRUITO SULLA MALATTIA

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

160PER ROM SI INTENDE

RANGE OF MOTION

RANGE OF MOBILITY

RATE OF MOBILITY

RATE OF MOTION

161 RIDUZIONE DEL ROM:

DOLORE E RIGIDITA'ARTICOLARE

IPERLASSITA' LEGAMENTOSA

LESIONE LEGAMENTOSA

IPERELICITABILITA' DEI RIFLESSI OSSEOTENDINEI


LESIONE LEGAMENTOSA

IPERLASSITA' LEGAMENTOSA

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

IPERTENSIONE LEGAMENTOSA

163 TEST DI YOCUM

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

VALUTA LE LESIONI DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE

SI ESEGUE CON IL GOMITO INTRARUOTATO E LA SPALLA FLESSA A 90°

SI EFFETTUA CON LA MANO APPOGGIATA SULLA SPALLA CONTROLATERALE

164 TEST DI JOBE

VALUTA LA PRESENZA DI UNA SINDROME DA CONFLITTO

SI ESEGUE CON LE BRACCIA ABDOTTE A 90°

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI ESEGUE CON IL DORSO DELLA MANO APPOGGIATO A LIVELLO LOMBARE

165 IL TEST DELLA RASPA

E' POSITIVO IN CASO DI CONDROPATIA INTRA-ROTULEA

E' POSITIVO IN CASO DI VERSAMENTO ENDOARTICOLARE

INDICA UNA LESIONE DEI LEGAMENTI INTRA-ARTICOLARI

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

166 COME SI VALUTA LA DIADOCOCINESIA?

CHIEDENDO AL PAZIENTE DI STRINGERE LE MANI DELL'ESAMINATORE CON LA MASSIMA FORZA

AD OCCHI CHIUSI, FERMI SUL POSTO

ATTRAVERSO LA PROVA INDICE-NASO

ATTRAVERSO MOVIMENTI ALTERNATI DA PRONO-SUPINAZIONE DEGLI AVAMBRACCI

167 COME SI ESEGUE LA PROVA DI ROMBERG?

A PAZIENTE SUPINO

A PAZIENTE SUL FIANCO

IN STAZIONE ERETTA, CON LE BRACCIA LUNGO I FIANCHI E I PIEDI

UNITI A PAZIENTE PRONO

168 IL TEST DI FUKUDA

IL PAZIENTE MARCIA PRIMA AVANTI E POI INDIETRO SU UNA LINEA IMMAGINARIA

AD OCCHI CHIUSI, FERMI SUL POSTO

VALUTA LA COMPARSA DI UNA ROTAZIONE DEL CORPO DURANTE LA MARCIA SUL POSTO

VALUTA LA COMPARSA DI NISTAGMO


LA FORZA CONTRO GRAVITA' DEI MUSCOLI DEGLI ARTI SUPERIORI

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

LA COORDINAZIONE A LIVELLO DEGLI ARTI INFERIORI

LA PRESENZA DI UN'EVENTUALE PARESI A LIVELLO DEGLI ARTI SUPERIORI

170 LE TRAZIONI VERTEBRALI

E' UNA TECNICA DI MECCANOTERAPIA

COMPRENDE TRAZIONI CONTINUE E ALTERNATE

SONO INDICATE NELL'OSTEOPOROSI

IL PESO DA APPLICARE VARIA IN BASE ALL'ALTEZZA DEL PAZIENTE

171 IL TRATTAMENTO DELLA SPINA CALCANEALE PREVEDE

LASERTERAPIA

ULTRASUONI IN ACQUA

OZONOTERAPIA SOTTOCUTANEA

ONDE D'URTO

172 L'HRMAX E'

LA MASSIMA FREQUENZA CARDIACA

LA MASSIMA QUANTITA' DI ALLUNGAMENTO TENDINEO

LA MASSIMA RESISTENZA MUSCOLARE

LA MASSIMA CAPACITA' POLMONARE

173 SECONDO L'OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

VI E' UNA MINIMA CAPACITA' DI MOVIMENTO DELLE OSSA DEL CRANIO

LE OSSA DEL CRANIO SONO FISSE

LE OSSA OCCIPITALI E PARIETALI SONO MOBILI MENTRE LE ALTRE SONO FISSE

174 L'AZIONE INDIRETTA DEL MASSAGGIO

E' SUI TENDINI

E' SU TUTTO IL

CORPO E' SULLA

CUTE

E' SULLE OSSA

175 TLE TECNICHE CLASSICHE DI MASSAGGIO SONO

3
SFIORAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE

IMPASTAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE

SFIORAMENTO, IMPASTAMENTO E VIBRAZIONE

SFIORAMENTO, IMPASTAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE

177 CHE COS' E' IL PIALLAMENTO ?

LO SFIORAMENTO PROFONDO NEL MASSAGGIO

LO SFIORAMENTO SUPERFICIALE NEL

MASSAGGIO NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

LO SFIORAMENTO INTERMEDIO NEL MASSAGGIO

178 COSA SI DEVE A ELIZABETH DICKE?

LA CHIROPRATICA

L'OSTEOPATIA

LA TECNICA CRANIO SACARALE

IL MASSAGGIO CONNETTIVALE REFLESSOGENO

179 IL MASSAGGIO CONNETTIVALE TROVA APPLICAZIONE IN DIVERSI AMBITI DELLA MEDICINA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

UROLOGIA

TRUMATOLOGIA

DRERMATOLOGIA

180 LE CONTROINDICAZIONI AL MASSAGGIO CONNETTIVALE SONO

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

STATI DI IRRITAZIONE I INFEZIONE DELLA CUTE

FRAGILITA' CAPILLARE

DIATESI EMORRAGICA

181 LA LINFA E' UN LIQUIDO COSTITUITO ESSENZIALMENTE DA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

ACQUA

GRASSI

PROTEINE

182IL LINFODRENAGGIO DRENA: LE

CARICHE ELETTRICHE NEGATIVE

SOLO LE PROTEINE

LE SCORIE DEL METABOLISMO CELLULARE

GLI ELETTROLITI E LE PROTEINE


Document shared on www.docsity.com
60 MINUTI

45 MINUTI

30 MINUTI

15 MINUTI

184 IL BENDAGGIO FUNZIONALE

E' UNA TECNICA DI BENDAGGIO LINFATICO

E' UNA TECNICA IDEATA IN AMBITO MILITARE

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

E' UNA TECNICA CHE SI E' SVILUPPATA NEGLI ANNI '50 NEGLI USA

185 LA MOBILITA' E'

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

MOVIMENTO ATTIVO

MOVIMENTO

ASSISTITO

MOVIMENTO PASSIVO

186 LO SHIATSU

RISTABILSCE IL SISTEMA LINFATICO

RIEQUILIBRIA I MERIDIANI

RISTABILISCE L'ARMONICO FLUIRE DELL'ENERGIA LUNGO I MERIDIANI

DIMINUISCE LA TENSIONE MUSCOLARE

187 IL METODO GRINBERG

SI FONDA SULLA DIGITOPRESSIONE

E' UN TIPO DI MASSAGGIO

ACCRESCE IL BENESSERE PERSONALE

MANIPOLA ARTICOLAZIONI

188 LA PRESSIONE RIPOSO NEL BENDAGGIO ELASTICO DIPENDA DA

VISCOSITA' DELLA BENDA

TRA MATURA E TENSIONE BENDA

MODULO ELASTICO - TRA MATURA E TENSIONE DELLA BENDA

DISTENSIBILITA' DELLA BENDA

189 NEL BENDAGGIO SU QUALE PAZIENTE IL MATERIALE ESERCITA LA SOLA AZIONE

TUMORALE

TRAUMATIZZAT
ALLETTATO

SPORTIVO
ACCELLERA LA GUARIGIONE DELL'INSUFFICIENZA VENOSA

ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE ULCERE VENOSE

ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE TROMBOSI

ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE ULCERE ARTERIOSE

191 CONTROINDICAZIONI AL BENDAGGIO VASCOLARE

INSUFFICINZA VENOSA

INSUFFICIENZA ARTERIOSA

FLEBITI

ULCERE

192 I BENDAGGI ESTETICI:

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

AGISCONO SU ADIPOSITA' LOCALIZZATE

AGISCONO SU CELLULITE

AGISCONO SU RISTAGNI DI LIQUIDI

193 IL TRAINING AEROBICO

SI BASA SULL'ACCUMULO DI ATP E FOSFOCREATINA

SI BASA SUL TEMPO DELLO SFORZO FISICO

DA' UN AUMENTO DELLA RESISTENZA E DELLA CAPACITA' CARDIOVASCOLARE

SI BASA SULLA PROGRESSIONE DEI CARICHI

194 NEL BIENFAIT IL "POMPAGE" DI QUANTI TEMPI CONSTA:

195 CONTROINDICAZIONI AL BENDAGGIO FUNZIONALE

MALATTIE CUTANEE

CARDIOPATIE

OSTEOPOROSI

FRATTURE

196 L'AROMATERAPIA SFRUTTA:

OLI ESSENZIALI DELLE PIANTE

OLI DEL MAIS

OLI ARRICCHITI DI OSSIGENO

OLI INSATURI
FRATTURE

OSTEOPOROSI

TUMORI

ARTROSI

198 CHI INTRODUSSE LE TECNTICHE CRANIO-SACRALI?

SMITT

MITCHEL

PREIER

SUTHERLAND

199 CONTROINDICAZIONI DEL TRATTAMENTO MIO-FASCIALE

SPINA BIFIDA

ARTROSI

OSTEOPOROSI

STATI INFIAMMATORI O EDEMA IN ATTO

200 IL MOVIMENTO DEI VISCERI DIPENDA DA:

DALLA PRESSIONE INTERNA

DALLA POSTURA

DALLA MUSCOLATURA

DAL SISTEMA DA CUI DIPENDONO

201 IL TERMINE SHIATSU E' L'INSIEME DEI TERMINI

COMPRESSIONE E RILASCIO

DITO E COMPRESSIONE

DITO E PRESSIONE

COMPRESSIONE E PROFONDITA'

202 IL PROCESSO ANAEROBICO-ALATTACIDO UTILIZZA

DEGRADAZIONE DEI LIPOSOMI

DEGRADAZIONE DI CREATINFOSFATO

DEGRADAZIONE DI GLICOGENO

DEGRADAZIONE DEI LIPIDI

203 GLI ESERCIZI AEROBICI

STIMOLANO L'IPERTROFIA MUSCOLARE

PER OTTENERE IL RISULTATO MIGLIORE DEVONO ESSERE VARIATI SPESSO

COMPRENDONO LA BICICLETTA E IL JOGGING

DEVONO ESSERE DI LUNGA DURATA


LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA MOVIMENTO, SENTIMENTO, SENSAZIONI E PENSIERO

LA DISPONIBILITA' A PENSARE AL MOVIMENTO DA ESEGUIRE

LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA MOVIMENTO E RAZIONALITA'

LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA SENTIMENTO E SENSAZIONI

205 CHE COS'E' IL "POMPAGE"?

UNA TRAZIONE MANUALE

UNA COMPRESSIONE MANUALE

UNA TRAZIONE MECCANICA

UNA COMPRESSIONE MECCANICA

206 UN INCREMENTO DI MITOCONDRI

SI OSSERVA NELL'ALLENAMENTO DI TIPO ANAEROBICO

SI OSSERVA NEL TRAINING RESISTIVO

SI OSSERVA NELLO STRETCHING

SI OSSERVA NELL'ALLENAMENTO DI TIPO AEROBICO

207 DI QUANTI MILLIMETRI MASSIMO SI POSSONO ALLONTANARE LE VERTEBRE CON LA TRAZIONE MECCANICA?

0.5

208 CONTROINDICAZIONI RELATIVE ALL'IPETERMIA

OBESITA'

PACE MAKER

TUMORI

GRAVIDANZA

209BENEFICIO DELLA IPERTERMIA: RALLENTAMENTO

DELLA REPLICAZIONE CELLULARE AUMENTO DELLA

REPLICAZIONE CELLULARE RALLENTAMENTO DEL

METABILISMO BASALE AUMENTO DELL'APPORTO DI

OSSIGENO

210 LA CRIOTERAPIA

VASODILATA PERIFERICAMENTE

RALLENTA L'ATTIVITA' METABOLICA

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

ACCELLERA IL METABOLISMO
FREQUENZA/INTENSITA'

DURATA/FREQUENZA

INTENSITA'/DURATA

COSTANZA/FREQUENZA

212 GLI ESERCIZI RESISTIVI

MIGLIORANO LA FITNESS CARDIOVASCOLARE

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

PREVEDONO CARICHI DI LAVORO COSTANTI

CONSENTONO L'ADATTAMENTO E IL RIADATTAMENTO ALLA FUNZIONE E ALLO SFORZO

213 I PROGRAMMI AEROBICI SONO FREQUENTEMENTE PROPOSTI NEL CORSO DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

CARDIOVASCOLARE

NEUROLOGICO

ORTOPEDICO

POLMONARE

214 QUAL'E' LA FREQUENZA MEDIA TERAPEUTICA NELLA MAGNETOTERAPIA?

20-50HZ

40-70 HZ

10-40 HZ

30-60HZ

215 LA PERIODIZZAZIONE NEGLI ALLENAMENTI SERVE A

EVITARE L'ADATTAMENTO DEI MUSCOLI

POTENZIARE UNIFORMEMENTE LA MUSCOLATURA

UNIFORMARE IL CONSUMO ENERGETICO DI UN MUSCOLO

EVITARE DANNI MUSCOLARI

216 LA TERAPIA INFILTRATIVA NELLA LOMBALGIA

PUO' ESSERE EFFETTUATA A LIVELLO INTRAARTICOLARE O PERIARTICOLARE

E' SEMPRE INDICATA

E' EFFETTUATA CON ANESTETICI E MIORILASSANTI

E' CONTROINDICATA

217 LE CONTROINDICAZIONI RELATIVE

UNA LESIONE NEUROLOGICA

UN DISTACCO OSTEO-LEGAMENTOSO

UNO STIRAMENTO CON EMATOMA

MALATTIA DI SCHEUERMANN
218 IL POMPAGE E'

E' APPLICATA PER ALMENO 60 SECONDI

SI ESEGUE CON MACCHINARI

UNA TRAZIONE MANUALE

E' UNA TECNICA DI MASSOTERAPIA

219 TECNICHE IMPIEGATE NEL LINFODRENAGGIO

SCUOTIMENTO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SCORRIMENTO

PERCUSSIONE

220 LE CONTROINDICAZIONI DELLA TERAPIA MANIPOLATIVA

TUMORI

FRATTURE

SITINGOMIELIA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

221 DOVE E' IMPIEGATO IL LINFODRENAGGIO?

NELLA RIDUZIONE DELL'EDEMA LINFATICO

NEL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA VENOSA

NEL TRATTAMENTO ESTETICO DELLA CELLULITE

NEL TRATTAMENTO DEGLI EMATOMI POSTRAUMATICI

222GLI ESERCIZI RESISTIVI

COMPRENDONO IL CAMMINO E IL NUOTO

POSSONO ESSERE MANTENUTI A LUNGO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

SONO INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITA' DEL PAZIENTE

223 LA DIAGNOSI DI LINFEDEMA E' CONFERMATA ATTRAVERSO

RM

TC CON MEZZO DI CONTRASTO

PET CON INIEZIONE DI GANDOLINIO PER EVIDENZIARE I VASI LINFATICI OSCURITI

ECOGRAFIA

224 IL LINFEDEMA

E' SEMPRE REVERSIBILE

NON E' MAI REVERSIBILE NELLE FORME CONGENITE MALFORMATIVE

E' SEMPRE REVERSIBILE IN UN PERIODO DI 6-12 MESI

E' DIFFICILMENTE REVERSIBILE


225 QUALI MANOVRE COMPRENDE IL MASSAGGIO?

QUELLE MANUALI E STRUMENTALI APPLICATE AI TESSUTI MOLLI

QUELLE MANUALI E STRUMENTALI APPLICATE AI MUSCOLI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

QUELLE STRUMENTALI APPLICATE ALLA CUTE

226 QUALI SONO LE FASI DEL LINFODRENAGGIO?

DRENAGGIO E RICHIAMO

RICHIAMO E ASSORBIMENTO

DRENAGGIO, RICHIAMO, ASSORBIMENTO

PRESSIONE, DRENAGGIO E ASSORBIMENTO

227 COME SI PRESENTA IL LINFEDEMA?

INIZIALMENTE DI CONSISTENZA MOLLE

ALL'INIZIO DI CONSISTENZA DURA , PER POI ANDARE IN CONTRO A UN FENOMENO DI "RAMMOLLIMENTO"

NELLE FASI INIZIALI DI CONSISTENZA FIBROTICA

INIZIALMENTE DI CONSISTENZA SOLIDA

1. DESCRIVI I PRINCIPI DEL BENDAGGIO LINFATICO

Il principio alla base del bendaggio linfatico si basa sull'aumento della pressione idrostatica interstiziale favorendo l'assorbimento dei
fluidi e sulla riduzione del calibro dei vasi linfatici in modo da aumentare la pressione di scorrimento della linfa al loro interno. Il
bendaggio riduce la permeabilità vasale, non l'edema e che solo la combinazione di esercizio e bendaggio può avere effetto
sull'edema. Il bendaggio linfatico viene ovviamente personalizzato in base al paziente, al tipo di materiale a disposizione e al tipo di
tecnica.
228 LE CARATTERISTICHE DEL NASTRO PER KINESOTAPE
il nastro per kinesiotape o bendaggio kinesiologico viene confezionato utilizzando un nastro che presenta: elasticità solo in linghezza, 100%
fibre in cotone, 100% latex-free, sottile e adesivo al 100%. le sue caratteristiche fanno si che esso non limiti i movimenti delle articolazioni
e possa essere mantenuto in sede durante le normali attività della vita quotidiana del paziente.
229 PARLAMI DELLA LINFA
La linfa è un liquido costituito essenzialmente da acqua, grassi, proteine, elettroliti, linfociti, che circola nel sistema linfatico, una
complessa rete costituita da vasi linfatici e tessuto linfatico.
230 INDICAZIONI TERAPEUTICHE AL MASSAGGIO CONNETTIVALE REFLESSOGENO
esso trova applicazione in diversi ambiti della medicina: dermatologia, traumatologia, neurologia, pneumologia, gastroenterologia,
ginecologia, urologia, riabilitazione.
231 DESCRIVI LE TECNICHE DEL MASSAGGIO
le tecniche classiche di massaggio manuale sono: sfioramento, impastamento, percussione, vibrazione. Lo sfioramento si distingue in
superficiale e profondo. Lo sfioramento superficiale viene eseguito con la superficie palmare della mano e delle dita; il profondo,m invece,
si esegue come il superficiale ma in aggiunta, si utilizzano anche i polpastrelli. Esso agisce sugli strati sottocutanei. L'azione di questa
tencina è analgesica, per l'effetto sedativo sulla terminazione nervose cutanee e il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
La frizione e pressione agiscono in modo energico sui tessuti profondi, sciogliendo aderenze e mobilizzando ematomi, restituendo elasticità
a fasce, tendini e legamenti. L'impastamento consente una spremitura dei tesuti con conseguente stimolo al circolo emolinfatico e
attivazione del metabolismo muscolare. La percussione determina un'iperemia con azione decontratturante e stimolante e si effettua
esercitando scuotimento ritmico dei tessuti. Lo scuotimento viene impegnato nelle patologie broncopolmonari e determina la mobilizzazione
dell'escreato.
232 APPLICAZIONI MUSCOLARI DEL KINESIOTAPE
le applicazioni del kinesiotape avvengono sul muscolo deltoide, sul bicipite brachiale, sul muscolo trapezio il quale è diviso in tre sezioni:
trapezio superiore, medio ed inferiore; il muscolo grande pettorale lo sternocleidomastoideo, sul quadricipite femorale, sui muscoli sole e
gastrocnemio e sul muscolo piriforme.
233 VANTAGGI DELL'IPERTERMIA
l'ipertermina è una terapia fisica ed una tecnica che produce una deposizione di calore più rigorosa e più efficace di quanto ottenibile con le
altre tecniche di termoterapia. Si verifica un aumento del flusso sanguigno sia per via diretta che indiretta, ciò determina: maggiore ossigeno
e maggior apporto di macrofagi e leucociti; successivamente, si avrà: aumento del drenagio linaftico, rilascio di sostanze chemiotattiche per
effetto del cell killing, accelerazione del metabolismo, rilasciamento di strutture tendinee e capsulo legamentose, maggiore sintesi di ATP,
normalizzazione del PH, degli elettroliti e termo-tolleranza.
234 PARLA DELLO SHIATSU
Questa tecnica terapeutica ristabilisce l’armonico fluire dell’energia lungo i meridiani, stimolando con la pressione delle mani dei particolari
punti(tsubo), corrispondenti a quelli dell’agopuntura, svolgendo un’azione riequilibratrice. Lo shiatsu è indicato per i mali dovuti a stress,
per problemi mestruali, disfunzioni respiratorie e digestive, mal di testa e asma. Dà ottimi risultati anche contro mal di schiena e disturbi
circolatori. Esso costituisce una risposta semplice, efficace ed alla portata di tutti, alla domanda sociale di benessere e si traduce in
allentamento delle tensioni, senso di calore e leggerezza, lucidità della mente, miglioramento dell'umore, maggiore energia e voglia di fare.
235 IL TRATTAMENTO MIOFASCIALE
la fascia corporis è la struttura di tessuto che avvolge i muscoli e ne costituisce il sostegno strutturale. La fascia mette in connessione
funzionale e meccanica i diversi gruppi di muscoli, i vasi sanguigni e i nervi, unendo le strutture. Tale fascia pur essendo unica, è divisa in
diversi segmenti con differente densità, regolarità e funzione. La tecnica di fascia manual treatment è stata sviluppata in italia dal prof.
Zanella e costituisce un metodo innovativo e completo di terapia manuale. Esso è utilizzato in quasi tutte le sindromi dolorose mio-fasciali e
articolari dell'apparato locomotore, ma anche per scompensi posturali. Il percorso prevede l'integrazione di due diverse forme di terapia: le
tecniche di Restrain Miofasciale e le tecniche di Remodelling Miofasciale.
236 LE CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA MANIPOLATIVA
non devono assolutamente essere tarttate tutte quelle zone dove sono presenti infiammazioni importanti, situazioni vascolari compromesse o
ove sono presenti edemi.
237 DESCRIVI L'ESERCIZIO ISOMETRICO
l'esercizio isometrico, anche detto statico, è un allenamento di forza che viene effettuato con degli esercizi isometrici a corpo libero e/o con
pesi, vi è maggiore sforzo nella contrazione muscolare. Permette di usare muscoli in contemporanea e di coinvolgere più parti muscolari allo
stesso momento. Tra gli allenamenti con tale principio troviamo isometria senza sovraccarico, isometria con sovraccarico, isometria totale,
isometria massimale ed isometria statico dinamica.
238 METODI PER SVILUPPARE L'IPERTROFIA MUSCOLARE
i programmi orientati all'ipertrofia muscolare utilizzano volumi molto elevati ed intensità di resistenza altrettanto alta. Per sviluppare
l'ipertrofia muscolare si richiedono elevati volumi di esercizio e quindi di sessioni e ripetizioni a velocità moderata, con carichi che
corrispondono a 6-12 RM.
239 PARLA DELLO STRETCHING
è una metodica che consiste nell'allungamento muscolare e nella mobilizzazione delle articolazioni attraverso l'esecuzione di esercizi di
stiramento, semplici o complessi, allo scopo di mantenere il corpo in buono stato di forma. Gli esercizi di stretching coinvolgono muscoli,
tendini, ossa e articolazioni ed in gran parte consistono in movimenti di allungamento muscolare. Lo stretching possiamo svolgerlo in
forma balistica, dinamica, statica passiva, statica attiva e isometrica.
240 DESCRIVI HRMAX

241 DESCRIVI LA MAGNETOTERAPIA


è un trattamento che sfrutta gli effetti del campo magnetico sul corpo. Si applicano elettromagneti sull'articolazione da trattare e quando esso
è attraversato da una corrente elettrica crea un campo magnetico, quindi energia magnetica. Il corpo umano contiene diverse sostanze
metalliche ed i campi magnetici esercitano forza su di essi, sui paramagnetici e sulle molecole diamagnetiche. Vi sono diverse forme di
magneto terapia, possiamo definirne tre, tra cui: magnetoterapia statica, a bassa frequenza e a radiofrequenza (o alta frequenza).
242 DESCRIVI IL PROTOCOLLO RICE NELLA CRIOTERAPIA
R.I.C.E(Rest, Ice, Compression, Elevation) è uno dei trattamenti terapeutici di primo soccorso più raccomandati per le lesioni muscolo-
scheletriche acute come distorsioni e stiramenti.
REST(riposo)bisogna mettere subito a riposo completo la parte in questione, sia essa la caviglia, il gomito od il polpaccio. In fondo il
dolore non è altro che la strategia che adotta il nostro corpo per impedirci di fare ulteriori danni muovendoci.

● ICE(ghiaccio)applicazione immediata di ghiaccio per periodi di 20-30 minuti ogni ora, per le successive 4 ore dal trauma. Il ghiaccio
dovrà essere applicato in maniera uniforme e ricoprire un'ampia zona circostante l'area infiammata.

● COMPRESSION(compressione)ovvero pressione dell'impacco di ghiaccio sulla parte infiammata e fasciatura negli intervalli tra un
impacco e l'altro. La compressione, in un modo o nell'altro, deve comunque persistere per almeno le 24-48 ore successive all'infortunio.

● ELEVATION (elevazione) si raccomanda di mantenere la parte infiammata al di sopra del livello del cuore, così da favorire il
ritorno venoso ed evitare ulteriori accumuli di sangue.
243 PARLA DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE TRAZIONI
l'effetto terapeutico della trazione è basato sull'ampliamento dello spazio tra vertebre contigue e un modico ampliamento dei forami di
congiunzione. La trazione del rachide cervicale può essere effettuata dal fisioterapista manualmente o con trazioni di tipo meccanico
(sistema di carrucole con pesi o elastici).
244 UTILITA' DEL BENDAGGIO VASCOLARE
è un presidio importante nella terapia medica delle flebiti e/o tromboflebiti. La terapia compressiva rappresenta anche il trattamento
standard delle ulcere varicose dell'insufficienza venosa cronica: la terapia compressiva accelera la guarigione delle ulcere di origine venosa.
245 IL TRATTAMENTO DELLE SCOLIOSI
quando si sospetta di scoliosi vengono effettuate le radiografie dell' intera colonna per visualizzarne le curve. Per il trattamento della
scoliosi, il medico dovrà tenere conto della gravità della curvatura e se si ritiene necessario correggere con un tutore o se arrivare al
trattamento chirurgico. Il trattamento chirurgico della scoliosi ha, in genere, due obiettivi: arrestare il peggioramento e correggere la
deformità della colonna.
246 INDICAZIONI DEL BENDAGGIO ESTETICO
i bendaggi estetici sono dei trattamenti di bellezza, utili per combattere la cellulite, le adiposità localizzate o il ristagno di liquidi. Essi
possono essere caldi o freddi. le indicazioni presenti nel bendaggio estetico sono rivolte a pazienti con: fragilità capillare, dimagrimenti,
pesantezza agli arti inferiori, adipe e rassodamento e cellulite.
247 ELENCA LE CAUSE DI OSTEOPOROSI
non si conosce con esattezza la causa che provochi l'osteoporosi. Si riconosce che sia un disturbo che incide sul normale processo di
rimodellamento osseo, infatti le ossa cambiano continuamente, nuovo tessuto osseo viene fabbricato ed il vecchio distrutto, tale processo è
chiamato turnover o rimodellamento osseo. Quando si è giovani il tessuto osseo viene distrutto e riprodotto con velocità, dopo i 30, tale
processo avviene ugualmente ma non allo stesso modo, infatti, si distrugge più tessuto osseo di quanto se ne produce.
248 ELENCA LE CONTROINDICAZIONI ALLA LASER TERAPIA
la terapia laser viene svolta tramite un dispositivo che emette un fascio di luce coerente, concentrato, che mira a migliorare il flusso
ematico, ad innalzare la soglia del dolore, incrementare i processi metabolici ... le controindicazioni sono: svolgerla in gavidanza, in
presenza di epilessia, con neoplasie per stimolo delle mitosi cellulari e in zone in prossimità dell'occhio.
249 COSA SONO LE FRATTURE DA STRESS?
Sono lesioni ossee provocate da microtraumi ripetuti, che determinano una prevalenza dei fenomeni di tipo osteoclastico e quindi
riassorbimento osseo, provocano il cedimento della corticale e della spongiosa dell'osso, con evidenza di rima di frattura da un punto di vista
radiologico. Si riscontra a livello di ossa sottoposte a carico notevole, ripetuto e dove il recupero sia limitato. È una patologia tipica dello
sportivo che pratica attività molto intense.
250 LA CLASSIFICAZIONE SECONDO NANNI DELLE LESIONI MUSCOLARI
Nanni suddivide le lesioni muscolari da trauma diretto, basandosi su criteri di ordine anamnestico, sintomatologico e anatomo-patologico in:
contrattura, stiramento, strappo di primo-secondo-terzo grado.
251 ESPONI TUTTO CIO' CHE SAI DELLA PUBALGIA
la sindrome retto-adduttoria è una patologia da sovraccarico dell'inserzione distale dei muscoli addominali e prossimali degli adduttori. I
fattori predisponenti possono essere intrinseci o estrinseci. I primi comprendono squilibri anatomici o funzionali del cingolo pelvico, i
secondi, il sovraccarico funzionale, l'elevata asimmetria del gesto. Si considerano come cause anche le alterazioni della colonna dorsale e
lombare, sia strutturali che posturali, come scoliosi, iperlordosi e rigidità. Anche le malformazioni al ginocchio possono esserne causa oltre
che alle lesioni che interessano le articolazioni come la tibio tarsica e il ginocchio. La terapia ad essa annessa, non deve comprendere
l'immobilizzazione, ma si dovrà iniziare un programma di chinesiterapia volto alla mobilizzazione, al potenziamento muscolare isometrico,
nonché al recupero di compensi muscolari e posturali.
252 IL TRATTAMENTO DELLA LUSSAZIONE DI SPALLA
il trattamento delle lussazioni di spalla può essere conservativo, così da intervenire alla riduzione incruenta con successiva
immobilizzazione (tutore) o chirurgico, nel caso in cui vi siano lesioni importanti della capsula articolare e del cercine glenoideo.
253 LE CAUSE DI DISTORSIONE DEL GINOCCHIO
le distorsioni al ginocchio possono essere causate da un movimento sbagliato o da un forte trauma. I legamenti sono tanto più suscettibili
alle lesioni quanto più rapidamente viene applicata loro una forza. Solitamente le distorsioni colpiscono gli sportivi, ed in base allo sport
praticato si avrà maggiore insorgenza in un determinato punto.
254 LA CLASSIFICAZIONE DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA
esistono diverse classificazioni riguardanti le distorsioni di caviglia. Quella più accreditata riguarda i traumi del compartimento esterno e si
suddivide in: lesione di primo grado e quindi la rottura totale o parziale del legamento peroneo astralgico anteriore; secondo grafo rottura
del peroneo astralgico anteriore e peroneo calcaneare; terzo grado: rottura del legamento peroneo astralgico anteriore, calcaneare e
posteriore. Un ulteriore suddivisione può essere fatta tra le lesioni acute: con evento discorsivo; acute su precedenti: episodi distorsivi 6/10
mesi successivi al primo trauma e lesioni inveterate: frequenti episodi distorsivi
255 LA DIAGNOSI DELLA SPNDILITE ANCHILOSANTE
la parte interessata nella diagnosi della spondilite anchilosante è il dolore a livello sacro-iliaco, che si estenderà al tratto lombare ed avanzare
in senso craniale. L'infiammazione riguarda le articolazione e le inserzioni. Radiologicamente l'aspetto del rachide sarà a “canna di
bamboo”, determinato dalla presenza di sindesmofiti dando un aspetto squadrato alle vertebre.
256 I FATTORI RISCHIO DELLA SPONDILARTORSI
la spondiloartrosi rappresenta una delle cause più frequenti di lombalgia e consiste in un'artropatia degenerativa che interessa il rachide. I
fattori di rischio sono rappresentati da: età, sesso (più nelle donne che negli uomini), familiarità, fattori meccanici, obesità e fumo.
257 LE CAUSE DI FRATTURE VERTEBRALI
la frattura vertebrale si verifica quando le vertebre si fratturano o collassano, non necessariamnte in seguito a trauma. Possono verificarsi in
riduzione del tessuto osseo, come in osteoporosi o menopausa, o in casi di tumore, ipertiroidismo, trattamenti farmacologici.
258 PARLA DEL METODO MC KANZIE
Il Metodo McKenzie o Diagnosi e Terapia Meccanica è un sistema di classificazione e trattamento per il mal di schiena originariamente
proposto da Robin McKenzie nel 19811. Consiste in un inquadramento clinico del paziente basato sulla riposta sintomatica e
meccanica a movimenti ripetuti e posizioni mantenute, indirizzando di conseguenza il piano terapeutico.
Secondo McKenzie, attraverso gli elementi raccolti all’anamnesi e all’esame obiettivo, è possibile ricondurre la sintomatologia del paziente
ad una delle tre sindromi meccaniche da lui codificate, ovvero squilibrio, disfunzione e posturale.
259 DESCRIVI IL BENDAGGIO FUNZIONALE
è una tecnica che nasce negli anni '50 negli USA, consiste in una fasciatura contenitiva che da una parziale immobilizzazione
dell'articolazione interessata, proteggendo appunto apparato capsulo legamentoso, muscoli, tendini e rispettive inserzioni. Le sue azioni
comprendono azione meccanica di contenzione, azione propriocettiva e azione psicologica con il senso di sicurezza.
260 CHE COS' E' LA BACK SCHOOL?
Il metodo di riabilitazione Back school (scuola della schiena) nasce con lo scopo di insegnare ed educare la colonna vertebrale ad un uso
corretto attraverso esercizi e posture. Si è dimostrata la metodica più efficace e duratura nel trattamento della lombalgia, della sciatalgia da
ernia discale,della cervicalgia, della dorsalgia e in tutte le patologie dolorose del rachide. Integra diversi metodi : quello svedese, americano,
francese, la terapia meccanica di McKenzie, il metodo Mezières, Feldenkrais, Alexander, il metodo di rieducazione posturale globale di
Souchard, quello dei riflessi posturali, la bioenergetica. Si attua in sedute di gruppo o individuali. Viene riconosciuto all’allievo un ruolo
attivo che lo rende protagonista collaborante, per interiorizzare le posture corrette in modo da renderlo partecipante attivo nella risoluzione
del problema posturale.
Attraverso la consapevolezza si apprende l’uso corretto della colonna vertebrale durante le azioni quotidiane e col tempo si impara ad
utilizzare gli esercizi per prevenire e contrastare il dolore all’insorgenza di una ricaduta. Il metodo si basa su esercizi di mobilizzazione delle
articolazioni, di rinforzo e di allungamento dei muscoli posturali. Attraverso il controllo della respirazione e del rilassamento si impara a
gestire meglio gli stati d’ansia e ad allentare le tensioni che ne conseguono

261 LE CAUSE DI LOMBALGIA

262 PARLA DELLA PARTE DEL CORPO PIU' COLPITA DA OSTEOCONDROSI

263 LE CAUSE DI SPINA BIFIDA


la patologia è tipica delle prime fasi dello sviluppo del feto e colpisce in maggior parte le donne. È un amalattia che si manifesta a causa di
un difetto genetico perciò è possibile individuarne la causa. Le possibili cause possono essere: carenza di acido folico, anomalie metaboliche
dei folati, anomalie cromosomiche, diabete della gestante, alcolismo, somministrazione di alcuni farmaci per la cura dell'epilessia e obesità
della madre.
264 CHI E' IL CHIROPRATICO?
La figura del chiropratico venne creata nel 1895 da Palmer, il quale capì che togliendo la causa di un'irritazione di un nervo per mezzo un
particolare tipo di manipolazione della colonna vertebrale, alleviò la sordità ad un suo paziente. Ci si può rivolgere ad un chiropratico ad
ogni età e per diverse cause come cervicalgie, vertigini, acufeni, artrosi. In seguito alla manipolazione, il paziente recupera mobilità e
diminuzione dello stato di dolore.
265 CHE TIPI DI RIFLESSOLOGIA CONOSCI?
Per riflessologia si intende una pratica di medicina alternativa consistente nella stimolazione, tramite un particolare massaggio o tocco, di
zone del corpo chiamate punti riflessi. Le aree più comunemente usate in questa terapia sono i piedi (riflessologia plantare) e le mani
(riflessologia palmare). Esistono varie teorie riflessologiche secondo cui su tutto il corpo si troverebbero zone riflesse come ad esempio le
orecchie (auricoloterapia) e gli occhi (iridologia).
266 ELENCA LE VERIANTI DI CRENOTERAPIA
la crenoterapia si divide in interna e esterna; nella prima, sono compresi idropinoterapia, irrigazioni, inalazioni e insulfazioni; nella seconda
balneoterapia, antroterapia e peloidroterapia.
267 INDICAZUIONE DEL METODO MESIER
Il Metodo Mézièresnon èdiretto solo a chi soffre già di qualche disturbo, ma anche a tutti coloro che, pur non manifestando un problema
ortopedico, desiderano conseguire e mantenere uno stato di benessere psicofisico mediante una maggiore conoscenza del proprio corpo. La
terapia èorganizzata in un ciclo di trattamenti individuali, diversificati in funzione dei bisogni e delle caratteristiche personali. Si può far
ricorso, successivamente, a sedute di ginnastica di rieducazione posturale di gruppo, che offrono ai praticanti gli strumenti conoscitivi per
continuare da soli il lavoro impostato dal terapeuta
268 DESCRIVI IL METODO BIENFAIT
È una tecnica molto efficace nel trattamento delle sindromi dolorose di origine muscoloarticolare, delle retrazioni muscolari e articolari,
degli esiti dai mmobilizzazione post-traumatica e delle patologie artrosiche e in tutte le situazioni di elevata dolorabilità o nelle quali la
decompressione articolare gioca un ruolo teapeutico fondamentale.
Nelle degenerazioni cartilaginee (artrosi), I pompage sfavoriscono la“reidratazione della cartilagine”. Infatti, nella“decoaptazione” delle
superfici articolari indotta dal pompage, la pressioneintra articolare diminuisce e si favorisce lo scambio di liquido lacunare dai tessuti vicini
alla cartilagine, che ne viene pertanto nutrita.
269. ELENCA LE VARIANTI DI TRATTAMENTO OSTEOPATICO
tra i vari trattamenti osteopatici quello di tipo strutturale è uno dei più importanti; si considera l’apparato muscolo scheletrico collegato
con il resto del corpo (es. organi interni).
L’osteopata studia il funzionamento biomeccanico del paziente per comprendere se:
 un’articolazione ha dei problemi di movimento.

 un osso è disallineato rispetto alla sua naturale posizione.

Tra i vari trattamenti osteopatici quello di tipo fasciale riguarda il complesso sistema così denominato che collega le strutture del corpo
come:
 ossa,

 muscoli,

 legamenti.

Questo complesso di elementi forma un apparato che ingloba e sostiene tutti gli organi e parti del corpo umano.

Tra i vari trattamenti osteopatici il massaggio cranio-sacrale è forse uno dei più “morbidi” e piacevoli. Viene effettuata una leggera
manipolazione sulle ossa del cranio e anche della colonna vertebrale.

La vita di tutti i giorni obbliga la maggior parte delle persone a stare ore davanti al computer o ferme in macchina. Tali posture provocano
quasi sempre blocchi e complicazioni che attraverso questo trattamento possono essere sciolti rapidamente.

Il contatto risulta minimo, quasi non percettibile dal paziente offrendo una serie di benefici:

 Antistress,

 Migliora la respirazione,

 Riequilibra il sistema gastroenterico,

 Migliora la postura,

 Allevia o cura il mal di testa,

 È utilissimo per il colpo della strega, colpi di frusta, emicranie e scoliosi.

Proprio perché si tratta di uno dei trattamenti osteopatici più delicati non ha alcuna controindicazione

270 CHI E' L'OSTEOPATA?


Un osteopata è un libero professionista (che ha sostenuto un esame) e ha studiato per 5 anni (6 se ha fatto corsi part-time) in scuole private
riconosciute dalla Associazione Professionale degli Osteopati.
Un osteopata ha conoscenze profonde dell’anatomia e fisiologia umana (es: come funziona il corpo), tra le varie caratteristiche:

 Non prescrive farmaci.

• Non utilizza la chirurgia.

• Applica manovre e manipolazioni.

• Tratta disturbi dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico.

• Tratta anche disturbi che riguardano cranio, colonna vertebrale e osso sacro.

Ma soprattutto un osteopata non si focalizza sulla risoluzione del sintomo, ma sulla ricerca della vera causa scatenante e si adopera per
curarla
271 CHE TIPO DI ONDE D'URTO CONOSCI?
Esistono due tipi di onda d’urto:
1.Onda d’urto radiale (o balistica)

2.Onda d’urto focale (o focalizzata)

Le onde d’urto radiali non sono direzionate su un unico punto ma si irradiano su tutta la superficie trattata. Le onde d’urto focalizzate sono
onde la cui energia viene concentrata (focalizzata) su un punto della parte trattata. L’onda d’urto radiale viene generata mediante uno
speciale manipolo a forma di pistola. All’interno della canna un proiettile d’acciaio viene lanciato mediante aria compressa a 4-5 bar di
pressione contro un trasduttore metallico posto come tappo della pistola. Dalla collisione si genera un’onda d’urto che, attraverso il tappo
metallico, si diffonde radialmente nel tessuto trattato.

L’onda d’urto focalizzata può essere generata da tre diverse tecnologie:

 Generatore elettroidraulico: consiste in due elettrodi che, attraverso l’emissione di corrente, surriscaldano
l’acqua nella quale sono immersi provocandone l’evaporazione e di conseguenza l’innalzamento della pressione che genera
l’onda d’urto.

 Generatore elettromagnetico: è formato da una bobina avvolta da una membrana metallica che al passaggio della
corrente genera un campo magnetico che causa l’espansione della membrana provocando così la formazione delle onde d’urto.

 Generatore piezoelettrico: il sistema utilizza dei cristalli piezoelettrici immersi nell’acqua che, subendo delle
contrazioni ed espansioni del proprio volume provocano nell’acqua piccolissime onde di pressione.

272 INDICA E DESCRIVI UNA PATOLOGIA DEL PIEDE


le più comuni patologie del piede sono: alluce valgo, spina calcaneare, neuroma di morton, fascite plantare, tendiniti, piede diabetico...
ad esempio, il neuroma di Morton è un rigoniamento del nervo interdigitale, è una neoformazione benigna che si trova tra le teste
metatarsali e che scatena crisi dolorose. È tecnicamente una fibrosi perineurale ossia una deformazione di tessuto cicatriziale fibroso causata
dalla continua frizione sul nervo delle adiacenti ossa metatarsali. L'eziologia di tale neuroma è multifattoriale e le cause più frequenti sono
l'uso di calzature non adeguate, appoggio plantare scorretto o scompensi di tipo posturale, o ancora disturbi a livello neurologico, alluce
valgo o rigido.
273 SPIEGA IL PRINCIPIO DELLA TECARTERAPIA

la tecarterapia svolge tre azioni fondamentali: un immediata ed efficace azione analgesica, un'azione drenante dei tessuti ed una
stimolazione funzionale del circolo periferico; aumenta quindi l'attività metabolica, la produzione di ATP, e la circolazione ematica e del
drenaggio linfatico a causa della vasodilatazione data dal calore.
Il vantaggio che ha, rispetto ad altre terapie, è lo sfruttare l'energia che proviene dall'interno, interessando anche strati più profondi.
274 L'UTILITA' DELLA RIABILITAZIONE NELLA COXARTROSI
nella coxartrosi l'articolazione interessata è l'anca, caratterizzata da rigidità, dolore e limitazioni funzionali. L'utilità della riabilitazione sta
nel ridurre il dolore tramite terapie come l'ultrasuonoterapia o magnetoterapia; i miglioramenti della funzionalità con massoterapie, FKT,
allungamenti, trazioni intermittenti; per l'educazione del paziente, invece, si deve insegnare a mantenere le posizioni corrette, praticare sport
idoneo alla sua patologia, senza sovra stimolare l'anca.
275 CHE COS'E' LA DIADOCOCINESIA?
Si chiede al paziente di sollevare le braccia e flettere i gomiti a 90 gradi e compiere il più velocemente possibile movimenti di pronazione e
supinazione dell'avambraccio. Si valuta così rapidità e simmetria dell'esecuzione del movimento. Si parlerà di diadocinesia, quando i
movimenti saranno goffi e non rapidi con difficoltà di ritmo.
276 LA CAUSA PIU' FREQUENTE DI AMPUTAZIONE
la causa più frequente di amputazione avviene nella patologia del piede diabetico. Si riscontrerà un'ulcerazione del piede stesso ed il rischio
di averlo amputato al di sopra della caviglia.
277 QUANDO SI PRATICA LO STRETCHING?
Lo stretching è una disciplina che andrebbe svolta ogni giorno, per almeno ½ ora. Si dovrebbe prima svolgere un generale riscaldamento, ed
un iter di mobilità, per poi passare allo stretching vero e proprio. Permetterà un'allungamento del muscolo, ed una mobilità articolare e
stabilità migliore.
278 QUAL'E' LA MAGGIOR PATOLOGIA DELLA SPALLA?
La rottura della cuffia dei rotatori è più diffusa in soggetti oltre i 45-50 anni, mentre tra i 25-30 anni è più frequente la patologia da conflitto
sub acromiale, mentre, ancora, nel giovane sportivo la spalla dolorosa instabile è tipica.
279 CHE COS'E' L'ERNIA DISCALE?
Si chiama ernia al dico la fuoriuscita di parte del nucleo polposo del disco intervertebrale. . Per malattia da ernia discale si intendono tutte
quelle manifestazioni anatomopatologiche e cliniche che inducono una salienza o protusione o estrusione del materiale discale nel canale
vertebrale come un cuneo, che a sua volta, attua una compressione sul midollo spinale.

280 QUANTI TIPI DI PROTESI DI SPALLA CONOSCI?


Esistono due tipologie di protesi di spalla: protesi totale (anche detta artroprotesi) e protesi parziale (endoprotesi).
La protesi totale prevede la sostituzione della testa omerale con delle cupole metalliche.
La protesi parziale prevede la sola sostituzione della parte omerale.
Esiste poi la protesi anatomica che riproduce l’anatomia normale della spalla mentre la protesi inversa inverte la normale anatomia
della spalla al fine di ristabilire la funzionalità dell’arto

281 DEFINIZIONE DI GINNASTICA MEDICA


fare ginnastica medica vuol dire effettuare sotto la guida del fisioterapista, movimenti segmentari e complessi nel pieno rispetto della
fisiologia articolare. Durante la lezione ogni distretto corporeo viene sollecitato ad effettuare movimenti di contrazione e di stretching che,
in ogni caso, rispettano le eventuali patologie dell'apparato muscolo-scheletrico. In questo modo nessun esercizio potrà essere
controindicato e provocare problemi.
282 PARLAMI DELLA PROTESI DI ANCA
La protesi d'anca si rende necessaria quando l'articolazione, che unisce femore e acetabolo, subisce un grave danno. In simili circostanze,
l'applicazione della protesi mira a ristabilire la normale mobilità articolare, che sarebbe, altrimenti, irrimediabilmente compromessa. Gli
individui, che si sottopongono maggiormente all'intervento di protesi d'anca, sono gli anziani di età compresa tra i 60 e gli 80 anni. Ciò è in
linea con quanto appena detto, in merito alle principali cause di danno articolare dell'anca. Infatti, osteoartrosi, artrite reumatoide e fratture
dell'anca sono circostanze patologiche tipiche dell'età avanzata.
L'intervento sui giovani adulti e sui bambini è raro. La causa più frequente, in questi frangenti, è la displasia congenita dell'anca.
283 CHE COS' E' LA GONATROSI
nella gonartrosi l'articolazione interessata è il ginocchio ed il processo degenerativo articolare. Il dolore è il primo campanello d'allarme. Il
tattamento riabilitativo ha come obiettivi la riduzione del dolore, il miglioramento della funzionalità e l'educazione del paziente. Riguardo la
riduzione del dolore può avvenire applicando terapie come la TENS o il laser; per il miglioramento della funzionalità, si va a ridurre o
eliminare l'atteggiamento in flessione del ginocchio attraverso esercizi di potenziamento muscolare, idrochinesiterapia e rieducazione alla
deambulazione; per quest'ultimo punto, è necessario che il paziente comprenda la necessità di svolgere regolarmente attività fisica motoria
mirata, senza sovraccarichi, inoltre, è importante che il paziente capisca quanto importante sia controllare il peso, per ridurre lo stress
sull'articolazione stessa.
284 CAUSE DI LESIONE DEL LCA
la lesione da LCA può avvenire per un trauma diretto o per meccanismo indiretto, tra questi ultimi vi sono: distorsione, movimenti isolati di
rotazione interna ed esterna, valgismo, varismo, iperflessione o iperestensione.
285 PARLA DI UN INTERVENTO CHIRURGICO MINORE
la terapia dell'appendicite consiste nell'asportazione chirurgica dell'appendice. L'intervento si effettua con anestesia generale con un
incisione di pochi cm o con laparoscopia.
286 DESCRIVI LA FIGURA DEL FISIATRA
il fisiatra è quella figura medica che si occupa di tutte le problematiche e patologie che possono causare disabilità motorie in tutto il corpo.
Individua il protocollo medico specialistico riabilitativo e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa, attraverso
la visita fisiatrica e la compilazione della cartella clinica. E' responsabile del progetto riabilitativo e ne coordina gli interventi tecnici,
effettua la diagnosi della menomazione causa della disabilità, la diagnosi funzionale e la prognosi riabilitativa. L'atto medico del fisiatra si
concretizza nelle prestazioni diagnostiche e valutative, terapeutiche (farmacologiche o strumentali) e riabilitative.
287 DESCRIVI NELLA VALUTAZIONE DELL'ANCA LA PALPAZIONE
Si inizia convenzionalmente con la palpazione della regione inguinale, lungo il decorso del legamento inguinale, da mediale a laterale, per
evidenziare la presenza di dolorabilità. Si passa quindi alla palpazione della regione trocanterica, per evidenziare un’eventuale
infiammazione della borsa articolare collocata tra faccia laterale del grande trocantere e fascia lata, che si manifesta con dolore e impotenza
funzionale. Quindi si palpano la regione glutea e ischiatica.
288 DESCRIVI LE FASI DELLA RIABILITAZIONE

289 DESCRIVI LA MANOVRA DI VALSAVA


consiste in un’espirazione forzata a glottide chiusa; risulta positiva se vi è comparsa di dolore a livello lombare irradiato o meno a livello
degli arti inferiori.
290 SPIEGA IL TEST DI LASEGUE
il paziente è supino, l’esaminatore flette l’anca fino a 90° a ginocchio esteso; la comparsa di dolore entro i primi 45° del ROM è suggestivo
di irritazione delle radici nervose L5-S1.
291 ESAME OBIETTIVO DELLA COLONNA VERTEBRALE
durante l'ispezione, Spesso, è possibile riscontrare una postura antalgica, soprattutto nella fase acuta di una patologia come una
lombocruralgia o una lombosciatalgia; è importante quindi valutare il trofismo muscolare e la deambulazione, la quale talvolta può
caratterizzarsi per una zoppia. Alla palpazione del rachide lombare si effettuerà con paziente prono, in modo da valutare la contrattura della
muscolatura paravertebrale e la prevalenza di lato della stessa. Il dolore è localizzato a livello lombare e si accentua alla digitopressione in
sede paravertebrale in corrispondenza del livello interessato. Si chiede poi al paziente di eseguire movimenti su tutti i piani dello spazio, per
valutare sia la componente muscolare e tendinea che quella articolare, nonché la qualità del movimento; la valutazione della sensibilità
permette di riscontrare alterazioni quali parestesie, ipoestesie o anestesie con distribuzione analoga a quelle del dolore.
L'esame obiettivo può essere svolto tramite diversi test come: di Wasserman,di Lasègue, la mavovra di Valava o il test di Lewin snuff

292 IL TRATTAMENTO DELLA LESIONE "CUFFIA DEI ROTATORI"


dopo un percorso diagnostico per accertarsi di una lesione alla cuffia dei rotatori, si avvia una terapia che può essere di tipo conservativo,
con obiettivi quali la riduzione del dolore, il recupero dell'articolarità, il potenziamento dei muscoli stablizzatori della spalla e la ripresa dell
ADL. Il trattamento prevede riposo funzionale di 1-2 settimane, FANS, iniezioni intrarticolari con corticosteroidi, FKT, terapie fisiche. Nei
casi più gravi, ove la terapia conservativa non procede, si passerà alla terapia chirurgica.
293 ELENCA I TEST DI VALUTAZIONE
test di valutazione per il ginocchio: Steinmann, McMurray, Apley, Lachman, pivot shift, reverse pivot shift, Jerck, del cassetto anteriore,
del cassetto posteriore, stress test in varo-valgo, della raspa, del ballottamento rotuleo.
Test di valutazione per la spalla: test del cassetto, del solco, Apprehension test, relocation test, di Jobe, di Gerber, Napoleon, di Neer, di
Yocum, di Hawkins, palm up test, di O' Brian.
Valutazione dell'anca: test di Trendelemburg, anca a scatto, manovra di ortolani.
Valutazione della caviglia: test rotatorio esterno, del cassetto anteriore, tilt talare, sqeeze test.
Valutazione della colonna: test di Wasserman, di Lasègue, manovra di Valsava, Lewin snuff test
294 PROGETTO E PROGRAMMA RIABILITATIVO
dopo aver raccolto i dati del paziente attraverso un'anamnesi, il fisiatra organizza i dati in una cartella, identifica i problemi più rilevanti
quali possono essere, deficit, disabilità. Da questa, ci si pone degli obiettivi stilando un progetto riabilitativo (cosa voglio fare) articolato in
un programma riabilitativo (come lo voglio fare). Quest'ultimo rappresenta l'insieme delle modalità attraverso cui realizzare il progetto
stesso. Esso prende in considerazione le diverse aree di intervento del progetto (mobilità, trasferimenti..) e definisce gli obiettivi a breve-
medio-lungo termine, gli operatori coinvolti, ka modalità di erogazione e la verifica degli interventi stessi.
295 DESCRIVI UN TEST A PIACERE PER LA VALUTAZIONE DELL SPALLA
tra i test presenti per la valutazione della spalla, vi è l' Apprehension test, appunto test di appresione, nel quale, a paziente supino, si
eseguono un abduzione ed un'extrarotazione della spalla, tale manovra determina una spinta della testa omerale sulla capsula anteriore,
simulando una lussazione. Il paziente che avrà un'instabilità articolare avvertirà l'eccessiva escursione della testa omerale e, talvolta, dolore.
296 CHE COS'E' L'MMT ?
Il test muscolare manuale è la procedura per la valutazione della forza dei singoli muscoli o di gruppi muscolari la quale si basa sulla
capacità di eseguire un movimento in rapporto all'intervento della forza di gravità e della resistenza manuale opposta al movimento. Grazie
a questo tst riusciamo a personalizzare in maniera ancora più approfondita le schede di lavoro.
297 DISCRIVI IL "RANGE OF MOTION" (ROM)
si intende il raggio di azione del movimento articolare fisiologico, l'estensione di moto, l'escursione articolare, non patologica, del gesto:
l'ampiezza massima di movimento che un gruppo muscolare è in grado di compiere, rispettando i vincoli dati dall'articolazione sulla quale i
muscoli in oggetto infieriscono. Può essere anche definita col termine “mobilità articolare” o “flessibilità”, sottintendendo la scioltezza
articolare che permette di eseguire tutti i movimenti con la massima ampiezza e naturalezza possibile, nel rispetto dei limiti fisiologicamente
imposti dalle articolazioni, dalle strutture tendinee e legamentose e dalla conformazione ed azione fisiologica dei muscoli coinvolti.
298 DESCRIVI IL TEST DI MC MURRAY

con il paziente supino, l'esaminatore ferma con una mano il tallone e con l'altra sostiene la parte inferiore del finocchio, cercando di far
estendere completamente il ginocchio mentre ruota la tibia prima verso l'interno poi verso l'esterno. La comparsa di dolore nella flessione
forzata suggerisce la presenza di una lesione a carico dei corni meniscali posteriori, la comparsa del dolore in estensione forzata fa
sospettare una lesione dei corni meniscali anteriori. Una sintomatologia dolora evocabile con 90 gradi di flessione è indice di una lesione del
corpo meniscale. Il test di McMuray non deve essere effettuato durante la fase acuta e nel caso in cui sia presente una lesione del legamento
collaterale in quanto la rotazione può aggravare la condizione del legamento collaterale lesionato e dare un falso postivo al test.
Lezione 002
1 LA RIABILITAZIONE

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

COMPRENDE LA FACE ACUTA

COMPRENDE LA FASE SUB ACUTA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

2 DI QUALI DISABILITA' SI OCCUPA IL FISIATRA?

REUMATOLOGICHE

ORTOPEDICHE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

ORTOPEDICHE E REUMATOLOGICHE

3 DI COSA SI INTERESSA IL FISIATRA?

DEL PERCORSO CHE VA DALLA MENOMAZIONE ALL'HANDICAP

DELLA MALATTIA ACUTA

NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA DISABILITA' DEL PAZIENTE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

4 DI CHE COSA SI OCCUPA LA FISIATRIA?

SOLO DI PAZIENTI NEUROLOGICI

DEL PAZIENTE CRONICO

PRESENTA SOLO ASPETTI MEDICI E NON SOCIALI

DEL PAZIENTE NEI REPARTI DI RIANIMAZIONE

5 IL TEAM DELLA RIABILITAZIONE MEDICA COMPRENDE

IL FISIATRA, L'INFERMIERE E IL CONSULENTE DEL

LAVORO IL FISIATRA E IL FISIOTERAPISTA

IL FISIATRA, IL FISIOTERAPISTA, IL LOGOPEDISTA

IL FISIATRA, L'ASSISTENTE SOCIALE, LO PSICOLOGO

6 CHE COS'E' LA SALUTE?

UNO STATO DI BENESSERE FISICO

ASSENZA DI MALATTIA

E' UNO STATO DI BENESSERE SOCIALE

UNO STATO DI BENESSERE FICISO, MENTALE E SOCIALE

7 IL FISIATRA E'

LOGOPEDISTA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

UN MEDICO

FISIOTERAPISTA
8 LA MEDICINA FISICA E LA RIABILITAZIONE:

SONO ACCUMUNATE DA OBIETTIVI SIMILI MA FANNO PARTE DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINA

FANNO PARTE DELLO STESSO SETTORE

FANNO PARTE DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

9 DESCRIVI LA FIGURA DEL FISIATRA

il fisiatra è quella figura medica che si occupa di tutte le problematiche e patologie che possono causare disabilità motorie in tutto il corpo.
Individua il protocollo medico specialistico riabilitativo e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa, attraverso
la visita fisiatrica e la compilazione della cartella clinica. E' responsabile del progetto riabilitativo e ne coordina gli interventi tecnici,
effettua la diagnosi della menomazione causa della disabilità, la diagnosi funzionale e la prognosi riabilitativa. L'atto medico del fisiatra si
concretizza nelle prestazioni diagnostiche e valutative, terapeutiche (farmacologiche o strumentali) e riabilitative.
1 LA SCALA FIM

PRENDE IN CONSIDERAZIONE 6 CAMPI RELATIVI ALLA DIPENDENZA DEL PAZIENTE NELLE ATTIVITA' QUOTIDIANE

HA UN PUNTEGGIO MINIMO DI 7

HA UN PUNTEGGIO MASSIMO DI

100 HA UN PUNTEGGIO MASSIMO

DI 126

2 QUAL'E' IL PUNTEGGIO MINIMO DELLA SCALA FIM?

20

18

29

3 CHE COSA VALUTA LA SCALA FIM?

L'AFASIA

L'ARTICOLARITA'

LA DISABILITA'

LA FORZA MUSCOLARE

4 NELLA SCALA FIM NEL LIVELLO DEI PUNTEGGI IL N° 2 CORRISPONDE A:

AUTOSUFFICIENZA COMPLETA

INDIPENDENZA CON AUSILIO

ASSISTENZA INTENSA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA


Lezione 004
1 COSA COMPRENDE LA RIABILITAZIONE?

UNA FASE SUB-ACUTA

UNA FASE ACUTA

SIA DELLA FASE ACUTA CHE SUB- ACUTA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

2 IL PROGETTO RIABILITATIVO

E' COMPILATO DAL FISIOTERAPISTA

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

CONSISTE NEL PIANO DI GESTIONE DEL PAZIENTE

E' COMPILATO DALL'INFERMIERE

3 IL PERCORSO CHE SI INCONTRA NELLA RIABILITAZIONE

MENOMAZIONE/DISABILITA'/HANDICAP/MALATTIA

MALATTIA/MENOMAZIONE /HANDICAP /DISABILITA'

MENOMAZIONE/MALATTIA/DISABILITA'/HANDICAP

MALATTIA/MENOMAZIONE/DISABILITA'/HANDICAP

4 LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO:

FA PARTE DELLE AREE DI VALUTAZIONE DELLA MEDICINA RIABILITATIVA

E' UN CAMPO PRESO IN CONSIDERAZIONE DALLA SCALA FIM

E' UN ELEMENTO FONDAMENTALE DELL'INQUADRAMENTO E DEL MANAGEMENT DEL PAZIENTE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

5 IL PROGETTO RIABILITATIVO

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

E' COSTRUITO SUL PAZIENTE

E' COSTRUITO SULLA MNENOMAZIONE

E' COSTRUITO SULLA MALATTIA

6 OUTCOME:

RISULTATO FINALE

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

RISULTATO INTERMEDIO

RISULTATO INIZALE

7 OUTCOME:

FUNZIONALE SPECIFICO

FUNZIONALE EGLOBALE

FUNZIONALE PARZIALE

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA


8 IL PROGRAMMA RIABILITATIVO

COME LO DEVO FARE

COME LO DEVO SCRIVERE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

COME LO VOGLIO FARE

9 DA CHI VIENE SVOLTA LA RIABILITAZIONE?

DALL' EQUIPE

DAL SINGOLO OPERATORE FISIOTERAPISTA

SOLO DAL MEDICO FISIATRAE FISIOTERAPISTA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

1 PROGETTO E PROGRAMMA RIABILITATIVO


Il progetto riabilitativo individuale è volto al recupero dell'autonomia nelle attività di vita quotidiana e lavorative ed all'incremento della
partcipazione sociale. Deve soddisfare le esigenze della persona. Viene elaborato dall'equipe interdisciplinare insieme alla persona e la
sua famiglia ed ha un responsabile che è il medico fisiatra. L'elaborazione di un progetto consta di varie fasi: la valutazione volta ad
identificare i problemi e le loro cause, la definiszione degli obiettivi con la definizione dei tempi previsti, la scelta del setting (luogo
dove effettuare la riabilitazione). La definizione dei programmi riabilitativi comprende la tipologia di interventi da applicare,
individuazione degli operatori, definizione delle modalità e tempi di erogazione, definizione delle misure di esito per valutare
l'efficacia del programma stesso.
Lezione 005
2 LA VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE:

VIENE EFFETTUATA PER GRUPPI MUSCOLARI A LIVELLO DEGLI ARTI E GLOBALMENTE A LIVELLO DEL TRONCO

VIENE EFFETTUATA PER GRUPPI MUSCOLARI

VIENE EFFETTUATA GLOBALMENTE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

3 LA MAS

E' UNA SCALA DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

E' UNA SCALA DI VALUTAZIONE DELLA SPASTICITA'

E' UNA SCALA DI VALUTAZIONE DELLE AUTONOMIE

4 L'ESAME MANUALE DEI MUSCOLI:

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

VIENE EFFETTUATO DAL TECNICO ORTOPEDICO

VIENE EFFETTUATO DAL FISIATRA

VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEL DIAPASON

5 PER MOVIMENTO IN ASSENZA DI GRAVITA' SI INTENDE:

MOVIMENTO EFFETTUATO VINCENDO LA FORZA DI GRAVITA'

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

MOVIMENTO ATTIVO-ASSISTITO

MOVIMENTO CHE AVVIENE SENZA DOVER VINCERE LA FORZA DI GRAVITA'

6 LA MOBILITA' E'

MOVIMENTO PASSIVO

MOVIMENTO ATTIVO

MOVIMENTO ASSISTITO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

7 L'ESAME DI MOTILITA' DI SOLITO INIZIA

CON LA VALUTAZIONE DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

CON LA VALUTAZIONE DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEI

CON LA VALUTAZIONE DEL ROM PASSIVO

8 LA FLACCIDITA'

SI PRESENTA CON UN PATTERN ESTENSORIO O FLESSORIO

E'UNA RIDUZIONE DEL TROFISMO MUSCOLARE

E'UNA RIDUZIONE DEL TONO MUSCOLARE

E' UN AUMENTO DEL TONO MUSCOLARE


9 CON QUALE VALUTAZIONE INIZIA SOLITAMENTE L'ESAME DELLA MOTILITA'?

CON QUELLA DELLA FORZA MUSCOLARE

CON QUELLA DEL ROM PASSIVO

CON QUELLA DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEI

CON QUELLA DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE


1 UNA CERVICALGIA PUO' ESSERE CAUSATA DA:

MALE-OCCLUSIONE

STENOSI DEI TRONCHI SOVRA-AORTICI

ARTOSI DELL'ANCA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

2 IL TITOLO DI POSTUROLOGO LO SI ACQUISISCE CON:

DIPLOMA

SCOLASTICO MASTER

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

LAUREA

3 QUALI DI QUESTI PROBLEMI INFLUENZANO LA POSTURA?

EPIGASTRALGIA

GONARTROSI

TENDINITE ACHILLEA

VISIONE DIFFICOLTOSA

4 LA POSTURA:

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI VALUTA CON IL PAZIENTE SDRAIATO, SUPINO E IN POSIZIONE ERETTA

SI VALUTA QUANDO IL PAZIENTE E' SEDUTO

SI VALUTA QUANDO IL PAZIENTE CAMMINA SULLE PUNTE DEI PIEDI

5 QUALE ARTICOLAZIONE INFLUENZA LA POSTURA?:

PIEDI

GINOCCHIA

CAVIGLIE

ANCHE
Lezione 007
1 IL TEST DELLA RASPA

E' POSITIVO IN CASO DI VERSAMENTO ENDOARTICOLARE

E' POSITIVO IN CASO DI CONDROPATIA ROTULEA

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

INDICA UNA LESIONE DEI LEGAMENTI INTRA-ARTICOLARI

2 IL TEST DI HAWKINS

SI ESEGUE A GOMITO ESTESO

E' POSITIVO SE COMPARE UN SOLCO SOTTO L'ACROMION

SI ESEGUE CON LA SPALLA EXTRAROTATA

SI EFFETTUA A GOMITO FLESSO A 90°

3 TEST DI YOCUM

SI ESEGUE CON IL GOMITO INTRARUOTATO E LA SPALLA FLESSA A 90°

VALUTA LE LESIONI DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE

SI EFFETTUA CON LA MANO APPOGGIATA SULLA SPALLA CONTROLATERALE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

4 IL TEST DEL CASSETTO ANTERIORE

L'ESAMINATORE ESEGUE UNA COMPRESSIONE A LIVELLO DELLA PORZIONE ANTERIORE DEL PIEDE

L'ESAMINATORE ESEGUE UNA TRAZIONE ANTERIORE SUL PIEDE

L'ESAMINATORE STRESSA IN INVERSIONE LA CAVIGLIA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

5 UN TEST DI STEINMANN POSITIVO POTREBBE RISCONTRARSI ANCHE IN CASO DI LESIONE DEL

del LCM e LCL

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

DEL LCA

DEL LCP

6 IL TEST DEL CASSETTO ANTERIORE:

SI ESEGUE CON IL PIEDE DEL PAZIENTE CHE "CADE" FUORI DAL LETTINO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

L'ESAMINATORE ESERCITA UNA PRESSIONE POSTERIORE SULLA TIBIA

VALUTA L'ESCURSIONE DELLA TIBIA SUL PERONE

7 IL TEST DEL CASSETTO POSTERIORE:

VALUTA L'INTEGRITA' DEL LEGAMENTO COCIATO POSTERIORE

VIENE ESEGUITO A PAZIENTE PRONO

VALUTA LA PRESENZA DI UN VERSAMENTO ENDOARTICOLARE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA


8 IL TEST DEL BALLOTTAMENTO ROTULEO:

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI CARATTERIZZA PER LA COMPARSA DI SCRICCHIOLII

L'ESAMINATORE ESEGUE DELLE INTRA ED EXTRAROTAZIONI DEL GINOCCHIO

L'ESAMINATORE SPINGE LA ROTULA VERSO IL BASSO

9 CHE COSA VALUTA IL TEST DEL CASSETTO PER LA SPALLA?

L'INSTABILITA' DI SPALLA

LE LESIONI DELLA CUFFIA

LE LESIONI DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE

LE LESIONI DEL CERCINE

10 IL PALM-UP TEST

SI ESEGUE CON GLI ARTI SUPERIORI INTRARUOTATI

SI EFFETTUA A GOMITO ESTESO

SI ESEGUE CON GOMITO PIEGATO A 90°

VALUTA LE SINDROMI DA CONFLITTO NELLA SPALLA

11 IL NAPOLEON TEST

SI ESEGUE QUANDO IL DOLORE E' COSI INTENSO DA IMPEDIRE LA CORRETTA ESECUZIONE DEL TEST DI JOBE

SI ESEGUE QUANDO IL DOLORE E' COSI' INTENSO DA IMPEDIRE L'ESECUZIONE DEL TEST DI GEBER

VALUTA LA PRESENZA DI UNA LESIONE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPIDE

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

12 IL TEST DI HAWKINS:

SI ESEGUE CON UNA EXTRA-ROTAZIONE DELLA SPALLA

SI ESEGUE A BRACCIO ESTESO

SI ESEGUE CON UNA INTRA.-ROTAZIONE DELLA SPALLA

SI ESEGUE CON GOMITO FLESSO A 80°

13 TEST DI JOBE

VALUTA LA PRESENZA DI UNA SINDROME DA CONFLITTO

SI ESEGUE CON LE BRACCIA ABDOTTE A 90°

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI ESEGUE CON IL DORSO DELLA MANO APPOGGIATO A LIVELLO LOMBARE

14 COSA VALUTA IL TEST DI NEER?

L'INSTABILITA' DI SPALLA

LE SINDROMI DA CONFLITTO NEL TUNNEL CARPALE

LA LESIONE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE

LE SINDROMI DA CONFLITTO NELLA SPALLA


15 IL TEST DI GERBER

E' ANCHE DEFINITO "TEST DEL CASSETTO"

E' ANCHE DEFINITO "APPREHENSION TEST"

VALUTA LE LESIONI DEL CERCINE

VALUTA LA PRESENZA DI LESIONI DELLA CUFFIA

16 DESCRIVI IL TEST DI MC MURRAY

con il paziente supino, l'esaminatore ferma con una mano il tallone e con l'altra sostiene la parte inferiore del finocchio, cercando di far
estendere completamente il ginocchio mentre ruota la tibia prima verso l'interno poi verso l'esterno. La comparsa di dolore nella flessione
forzata suggerisce la presenza di una lesione a carico dei corni meniscali posteriori, la comparsa del dolore in estensione forzata fa
sospettare una lesione dei corni meniscali anteriori. Una sintomatologia dolora evocabile con 90 gradi di flessione è indice di una lesione del
corpo meniscale. Il test di McMuray non deve essere effettuato durante la fase acuta e nel caso in cui sia presente una lesione del legamento
collaterale in quanto la rotazione può aggravare la condizione del legamento collaterale lesionato e dare un falso postivo al test.
17 DESCRIVI UN TEST A PIACERE PER LA VALUTAZIONE DELL SPALLA
tra i test di valutazione della spalla, troviamo il crank test, il quale si esegue con il paziente a busto eretto. L'esaminatore, con una mano,
effettua una rotazione esterna del bracco del paziente, mentre con il pollice della mano controlaterale, spinge la testa dell'omero in avanti il
braccio del paziente può essere mantenuto abdotto a 45°,90° e 135°, per valutare porzioni diverse delle capsula anteriore
Lezione 008
1 LA MANOVRA DI ORTOLANI

SI ESEGUE NEL NEONATO PER VALUTARE UNA LUSSAZIONE DELL'ANCA CONGENITA

E' POSITIVA IN CASO DI INFIAMMAZIONE DEL TENDINE TENSORE FASCIA LATA

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

SI ESEGUE IN APPOGGIO MONOPODALICO

2 IL SQUEEZE TEST VALUTA:

L 'ANCA

IL GOMITO

IL GINOCCHIO

LA CAVIGLIA

3 IL TEST ROTATORIO ESTERNO DELLA CAVIGLIA:

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

TESTA LA COMPARSA DI UNO SCATTO POSTERIORE DELLA TIBIO-TARSICA

L'ESAMINATORE FLETTE DORSALMENTE LA CAVIGLIA

L'ESAMINATORE RUOTA IL PIEDE ESTERNAMENTE

4 LO SQUEEZE TEST:

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI ESEGUE A PAZIENTE PRONO

L'ESAMINATORE INCROCIA LE DITA ED ESERCITA UNA PRESSIONE SULLA CAVIGLIA

L'ESAMINATORE ESERCITA UNA PRESSIONE CON UNA MANO SULLA CAVIGLIA

5 L'EVENTUALE PRESENZA DI ALTERAZIONI DEL PROFILO ANATOMICO DELLA T.T. POTREBBERO SUGGERIRE LA PRESENZA DI:

FRATTURE MALLEOLARI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

LESIONI TENDINEE

LESIONI LEGAMENTOSE

6 NELL'ESAME OBIETTIVO DELL'ANCA, ALLA PALPAZIONE SI INIZIA CON LA:

REGIONE ADDUTTORI

REGIONE INGUINALE

REGIONE CRESTA ILIACA

REGIONE PER TROCANTERICA

7 PER ROM SI INTENDE

RANGE OF MOBILITY

RATE OF MOBILITY

RANGE OF MOTION

RATE OF MOTION
8 AUMENTO DEL ROM

IPERLASSITA' LEGAMENTOSA

LESIONE LEGAMENTOSA

IPERTENSIONE LEGAMENTOSA

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

9 RIDUZIONE DEL ROM:

DOLORE E RIGIDITA' ARTICOLARE

IPERELICITABILITA' DEI RIFLESSI OSSEOTENDINEI

IPERLASSITA' LEGAMENTOSA

LESIONE LEGAMENTOSA

10 DISCRIVI IL "RANGE OF MOTION" (ROM)


si intende il raggio di azione del movimento articolare fisiologico, l'estensione di moto, l'escursione articolare, non patologica, del gesto:
l'ampiezza massima di movimento che un gruppo muscolare è in grado di compiere, rispettando i vincoli dati dall'articolazione sulla quale i
muscoli in oggetto infieriscono. Può essere anche definita col termine “mobilità articolare” o “flessibilità”, sottintendendo la scioltezza
articolare che permette di eseguire tutti i movimenti con la massima ampiezza e naturalezza possibile, nel rispetto dei limiti fisiologicamente
imposti dalle articolazioni, dalle strutture tendinee e legamentose e dalla conformazione ed azione fisiologica dei muscoli coinvolti.
11 DESCRIVI NELLA VALUTAZIONE DELL'ANCA LA PALPAZIONE

Si inizia convenzionalmente con la palpazione della regione inguinale, lungo il decorso del legamento inguinale, da mediale a laterale,
per evidenziare la presenza di dolorabilità. Si passa quindi alla palpazione della regione trocanterica, per evidenziare un’eventuale
infiammazione della borsa articolare collocata tra faccia laterale del grande trocantere e fascia lata, che si manifesta con dolore e
impotenza funzionale. Quindi si palpano la regione glutea e ischiatica.
Lezione 009
1 IL TEST DI LASEGUE E' POSITIVO

DOPO I 90°

PRIMA DEI 45°

PRIMA DEI 60°

PRIMA DEI 30°

2 LA PALPAZIONE LOMBARE

RILEVA ERNIE DISCALI

LA SI EFFETTUA DA PRONO

LA SI EFFETTUA DA SUPINO

INDIVIDUA FRATTURE DELLA CORTICALE

3 IL TEST DI WASSERMAN:

E' UNA MANOVRA DI RINFORZO

SI ESEGUE CON PAZIENTE IN POSIZIONE PRONA

E' POSITIVO SE COMPARE DOLORE PRIMA DEI

45° NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

4 IL TEST DI WASSERMAN:

SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L3-

L4 SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE

L4-L5 SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI

NERVOSE L5-S1 SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE

RADICI NERVOSE L2-L3

5 IL TEST DI WASSERMAN

SI ESEGUE A PAZIENTE SEDUTO

E' POSIZIONATO IN DECUPIDO LATERALE

SI ESEGUE A PAZIENTE PRONO

SI ESEGUE A PAZIENTE SUPINO

6 IL TEST DI LASÈGUE:

l'esaminatore flette la gamba sulla coscia ad anca

estesa è un'espirazione forzata a glottide chiusa

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

IL PAZIENTE E' IN POSIZIONE SUPINA

7 I RIFLESSI OSTEO-TENDINEI

SONO INDICE DI MALATTIA MUSCOLARE

SI RICERCANO BILATERALMENTE

SONO INDICATIVI DI PATOLOGIA NEUROLOGICA

SONO INDICE DI MALATTIA VASCOLARE

8 ESAME OBIETTIVO DELLA COLONNA VERTEBRALE


durante l'ispezione, Spesso, è possibile riscontrare una postura antalgica, soprattutto nella fase acuta di una patologia come una
lombocruralgia o una lombosciatalgia; è importante quindi valutare il trofismo muscolare e la deambulazione, la quale talvolta può
caratterizzarsi per una zoppia. Alla palpazione del rachide lombare si effettuerà con paziente prono, in modo da valutare la contrattura della
muscolatura paravertebrale e la prevalenza di lato della stessa. Il dolore è localizzato a livello lombare e si accentua alla digitopressione in
sede paravertebrale in corrispondenza del livello interessato. Si chiede poi al paziente di eseguire movimenti su tutti i piani dello spazio, per
valutare sia la componente muscolare e tendinea che quella articolare, nonché la qualità del movimento; la valutazione della sensibilità
permette di riscontrare alterazioni quali parestesie, ipoestesie o anestesie con distribuzione analoga a quelle del dolore.
L'esame obiettivo può essere svolto tramite diversi test come: di Wasserman,di Lasègue, la mavovra di Valava o il test di Lewin snuff
9 SPIEGA IL TEST DI LASEGUE

il paziente è supino, l’esaminatore flette l’anca fino a 90° a ginocchio esteso; la comparsa di dolore entro i primi 45° del ROM è suggestivo
di irritazione delle radici nervose L5-S1.
10 DESCRIVI LA MANOVRA DI VALSAVA
consiste in un’espirazione forzata a glottide chiusa; risulta positiva se vi è comparsa di dolore a livello lombare irradiato o meno a livello degli arti inferiori.
Lezione 010
1 COME SI VALUTA LA DIADOCOCINESIA?

CHIEDENDO AL PAZIENTE DI STRINGERE LE MANI DELL'ESAMINATORE CON LA MASSIMA FORZA

ATTRAVERSO MOVIMENTI ALTERNATI DA PRONO-SUPINAZIONE DEGLI AVAMBRACCI

ATTRAVERSO LA PROVA INDICE-NASO

AD OCCHI CHIUSI, FERMI SUL POSTO

2 LA DIADOCOCINESIA:

CORRISPONDE ALL'ASSENZA DEL RIFLESSO ACHILLEO

E' POSITIVA SE PRESENTE IL RIFLESSO DI BABINSKI

E' LA CAPACITA' DI ESEGUIRE MOVIMENTI RAPIDI IN ALTERNANZA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

3 COME SI ESEGUE LA PROVA DI ROMBERG?

A PAZIENTE PRONO

A PAZIENTE SUL FIANCO

A PAZIENTE SUPINO

IN STAZIONE ERETTA, CON LE BRACCIA LUNGO I FIANCHI E I PIEDI UNITI

4 COSA VALUTA LA PROVA DI MINGAZZINI I ?

LA FORZA CONTRO GRAVITA' DEI MUSCOLI DEGLI ARTI SUPERIORI

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

LA PRESENZA DI UN'EVENTUALE PARESI A LIVELLO DEGLI ARTI SUPERIORI

LA COORDINAZIONE A LIVELLO DEGLI ARTI INFERIORI

5 IL TEST DI FUKUDA E':

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

UN TEST DI VALUTAZIONE DEI RIFLESSI OSTEO TENDINEI

UN TEST DI VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

UN TEST DI VALUTAZIONE DELL'EQUILIBRIO

6 IL TEST DI FUKUDA

AD OCCHI CHIUSI, FERMI SUL POSTO

IL PAZIENTE MARCIA PRIMA AVANTI E POI INDIETRO SU UNA LINEA IMMAGINARIA

VALUTA LA COMPARSA DI NISTAGMO

VALUTA LA COMPARSA DI UNA ROTAZIONE DEL CORPO DURANTE LA MARCIA SUL POSTO

7 LA PROVA DEL FUNAMBOLO VALUTA EVENTUALI LESIONI:

NERVOSE

MIDOLLARI

CEREBRALI

CEREBELLARI
8 COME SONO CONSIDERATE LE PROVE DI MINGAZZINI II?

PATOLOGICHE SE COMPAIONO SOTTOSLIVELLAMENTI

NESSUNA DELLE RISPOTE E' CORRETTA

PATOLOGICHE SE COMPAIONO FASCICOLAZIONI

SIGNIFICATIVE SOLO SE ENTRAMBE RISULTANO ALTERATE RISPETTO ALLA NORMALITA'

9 LA SENSIBILITA':

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI VALUTA UTILIZZANDO UN AGO O UN OGGETTO APPUNTITO

SI UTILIZZA UN AGO CHE VIENE PASSATO SUGLI ARTI SUPERIORI E INFERIORI PER STIMOLARE UNA RISPOSTA DOLORIFICA

SI VALUTA UTILIZZANDO UN'ABBASSA LINGUA

10 LA PROVA TALLONE-GINOCCHIO

IL PAZIENTE PORTA IL TALLONE SUL GINOCCHIO DEL LATO OPPOSTO E POI LO SPINGE VERSO IL BASSO

VALUTA LA COMPARSA DEL RIFLESSO PLANTARE QUANDO IL CALCAGNO ENTRA IN CONTATTO CON IL GINOCCHIO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

VALUTA LA PRESENZA DI CLONO A LIVELLO DEL TENDINE ACHILLEO

11 IL TEST INDICE-NASO

TEST DI EQUILIBRIO

TEST DI REAZIONE

TEST DI POSTURA

TEST DI COORDINAZIONE

12 LA PROVA DEL FUNAMBOLO:

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

SI ESEGUE MARCIANDO SUL POSTO

E' POSITIVA SE IL PAZIENTE DURANTE IL CAMMINO HA DELLE OSCILLAZIONI MAGGIORI DI 30°

IL PAZIENTE IMMAGINA DI SEGUIRE UNA LINEA IMMAGINARIA SUL PAVIMENTO

13 LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA' CUTANEA PERMETTE:

RISCONTRO DI DEFICIT LEGAMENTOSI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

RISCONTRO DI PARISTESIE

RISCONTRO DI PATOLOGIE NEUROLOGICHE

• CHE COS'E' LA DIADOCOCINESIA?

La capacità di compiere movimenti antagonisti alternati, in rapida successione, quali la prono-supinazione delle mani o la flesso-
estensione; può essere definito come la capacità del sistema nervoso di interrompere un impulso motorio e sostituirlo con quello
opposto. Anche la tempistica nell'effettuazione del movimento assume un ruolo importante.
1 LE TRE AZIONE DELLA TECARTERAPIA:

DRENANTE/ ANTINFIAMMATORIA/ANALGESICA

NESSUNA DELLE RISPOTE E' CORRETTA

DRENANTE/STIMOLAZIONE CIRCOLO PERIFERICA/ ANALGESICA

ANALGESICA/ DIURETICA / DRENANTE

2 COSA STIMOLA LA TECARTERAPIA?

ENERGIA DALL'INTERNO E DALL'ESTERNO DEI TESSUTI

ENERGIA DALL'INTERNO DEI TESSUTI

ENERGIA DALL'ESTERNO DEI TESSUTI

GLI ELETTROLITI

3 QUAL'E' L'AZIONE DELLA TECARTERAPIA?

DRENANTE

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

ANALGESICA

ANALGESICA E DRENANTE

4 NELLA TECARTERAPIA:

L'ENERGIA VIENE INDOTTA

L'ENERGIA PROVIENE DALL'INTERNO

L'ENERGIA PROVIENE DALL'ESTERNO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

5 QUANTO DURA LA TECARTERAPIA?

30

20

15

40

6 NELL'EFFETTO BIOCHIMICO LA TECARTERAPIA:

ACCELERA IL METABOLISMO DELLE TOSSINE

RIEQUILIBRA IL DISORDINE ENZIMATICO DEGLIADIPOCITI

MODULA GLI IMPULSI NERVOSI

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

7 FREQUENZA DEGLI ELETTRODI NELLA TECARTERAPIA

120 V

550 A

0.485 MHZ

220 V

8 SPIEGA IL PRINCIPIO DELLA TECARTERAPIA


1 QUALE DI QUESTE PROPRIETA' NON E' DELLA LUCE LASER:

RESISTENZA

MONOCROMATICITA'

BRILLANZA

COERENZA

2 QUALE LASER HA MAGGIOR INDICAZIONI TERAPEUTICHE?

HELIONEON

NeodimioYAG

ARSENIURO DI GALLIO

CO2

3 UNA CONTROINDICAZIONE DEL LASER

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

PREGRESSO TUMORE

OSTEOPOROSI

EPILESSIA

4 QUALE DI QUESTE NON E' UNA INDICAZIONE ALLA LASERTERAPIA?

CICATRICI

TENDINITE

EDEMA

CELLULITE

5 ELENCA LE CONTROINDICAZIONI ALLA LASER TERAPIA


Dipendono dalla tipologia di problematica da trattare. La laser terapia infatti prevede l'impiego di diversi tipi di laser, alcuni dei quali
potrebbero essere controindicati per alcuni pazienti. In generale, la laserterapia è controindicata in caso di: gravidanza, neoplasie maligne,
epilessie; ma a differenza di altre terapie, può trattare pazienti con pacemaker o dispositivi simili.
1 QUALE DI QUESTE TERAPIE UTILIZZA LA CORRENTE CONTINUA?

LORENZ TERAPIA

IONOFORESI

TENS

TECARTERAPIA

2 LA LUNGHEZZA D'ONDA ELETTROMAGNETICA

C=VxF

V=F-C

V=FxC

F=CxV

3 QUALI EFFETTI BIOLOGICI HA L'ELETTROTERAPIA?

VASODILATAZIONE ED EFFETTO TERMICO

VASOCOSTRIZIONE

VASODILATAZIONE

EFFETTO TERMICO

4 QUANDO SI DEFINISCE TENS CONVENZIONALE ?

ALTA INTENSITA'

LUNGA DURATA

TEMPO DI LATENZA DI 15-60

MINUTI ALTA FREQUENZA


1 QUALI DI QUESTI PARAMENTRI E' NELLA CARATTERISTICA DELL' ONDA D'URTO:

BREVE DURATA

RAPIDO INNALZAMENTO DELLA PRESSIONE

ELEVATA PRESSIONE DI PICCO

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

2 L'ENERGIA NELLE ONDE D'URTO BALISTICHE SI DISPERDE NEL

SULLE OSSA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

NELLA CUTE

NEI MUSCOLI

3 COSA PRODUCONO LE ONDE D'URTO SUI TESSUTI COLPITI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SANGUINAMENTO

IPOSSIA

MICRO-TRAUMATISMI

4 LE ONDE D'URTO FOCALI:

VENGONO IMPIEGATE NELLE TENDINITI

VENGONO UTILIZZATE NELLEPSEUDOARTROSI

AGISCONO SULLE CALCIFICAZIONI

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

5 CHE TIPO DI ONDE D'URTO CONOSCI?


Esistono le onde d'urto focalizzate e radiali. Con le prime è possibile regolare la profondità di penetrazione e focalizzare l'energia
direttamente sull'area da trattare. Le radiali, vengono utilizzate in genere per patologie superficiali.
1 QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI ALLE TRAZIONI?

LOMBALGIA ACUTA

ERNIA DISCALE

OSTEOPOROSI

OSTEOPOROSI E LOMBALGIA ACUTA

2 LA TRAZIONE VERTEBRALE PUO FARE RIENTRARE UNA ERNIA DISCALE?

POTREBBE IN ALCUNI CASI

SICURAMENTE SI'

SICURAMENTE NO

A SECONDA DELLA TRAZIONE ESERCITATA

3 LE TRAZIONI VERTEBRALI:

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

INFLUENZANO LE TERMINAZIONI NERVOSE

REGOLANO I LEGAMENTI DELLE ARTICOLAZIONI

FACILITANO LA LUBRIFICAZIONE ARTICOLARE

4 LE TRAZIONI MECCANICHE:

SI EFFETTUANO CON LETTINI MECCANICI

IN ENTRAMBI I MODI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI POSSONO EFFETTUARE CON ELASTICI

5 LE TRAZIONI VERTEBRALI

COMPRENDE TRAZIONI CONTINUE E ALTERNATE

E' UNA TECNICA DI MECCANOTERAPIA

IL PESO DA APPLICARE VARIA IN BASE ALL'ALTEZZA DEL PAZIENTE

SONO INDICATE NELL'OSTEOPOROSI

6 DI QUANTI MILLIMETRI MASSIMO SI POSSONO ALLONTANARE LE VERTEBRE CON LA TRAZIONE MECCANICA?

0,5

7 PERCHE' I GRAVI DEFICIT CIRCOLATORI SONO CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE

IL CALORE DETERMINEREBBE UNA CONTROINDICAZIONE INDISCRIMINATA

IL CALORE DETERMINEREBBE UN AGGRAVAMENTO DELLA LASSITA' VASALE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

IL CALORE DETERMINEREBBE UNA DISGREGAZIONE PISTRINICA

8 PARLA DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE TRAZIONI


Le trazioni vengono utilizzate per il trattamento di: cervicalgie acute e croniche, qui, permette di vincere la contrattura muscolare antalgica;
le cervicobranchialgie di origine meccanica; la sindrome di Barré-Lieou; le contratture muscolari cervicali.
Lezione 016
1 IL FREDDO RIDUCE

L'ACCUMOLO DI SOSTANZE OSMOTICAMENTE ATTIVE

I PASSAGGI OSMOLARI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

LE COMUNICAZIONI INTERCELLULARI

2 QUALI'E' LA CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALL'IPERTERMIA?

OBESITA'

DIABETE

MALATTIE TROMBOEMBOLICHE

FRATTURE

3 CONTROINDICAZIONI RELATIVE ALL'IPETERMIA

PACE MAKER

OBESITA'

TUMORI

GRAVIDANZA

4 L'INTERVALLO DI TEMPERATURA DELLA CRIOSAUNA E'

-100°, -120°

-90°, -100°

-120°, -190°

-120°, -170°

5 QUAL'E' LA CONTROINDICAZIONE DELLA CRIOTERAPIA?

FENOMENO DI RAYNAUD

IN CASO DI DISTORSIONI DI CAVIGLIA

IN CASO DI CONTUSIONI MUSCOLARI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

6 BENEFICIO DELLA IPERTERMIA:

RALLENTAMENTO DELLA REPLICAZIONE CELLULARE

AUMENTO DELLA REPLICAZIONE CELLULARE

RALLENTAMENTO DEL METABILISMO BASALE

AUMENTO DELL'APPORTO DI OSSIGENO

7 PER QUALE PATOLOGIA VIENE USATA L'IPERTERMIA COME TRATTAMENTO CURATIVO?

OSTEOPOROSI

FRATTURE

PATOLOGIE MUSCOLARI

SECONDARISMI OSSEI
8 LA CRIOTERAPIA

VASODILATA PERIFERICAMENTE

RALLENTA L'ATTIVITA' METABOLICA

ACCELLERA IL METABOLISMO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

9 LA IPERTERMIA GARANTISCE SEMPRE OTTIMI RISULTATI?

SI MA DIPENDE DA PATALOGIE ASSOCIATE

NO

SI MA DIPENDE DAL CALORE

SI

10 CONTRONDICAZIONE ASSOLUTA DELLA IPERTERMIA

PORTATORE DI PACE MAKER

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

PORTATORE DI VALVOLA AORTICA ARTIFICIALE

PORTATORE DI PROTESI ANCA

11 NELL'EFFETTO ANTISPASTICO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

RIDUZIONE DELL'IMPUT SENSORIALE E INIBIZIONE DEI RIFLESSI DA STIRAMENTO

ANNULLAMENTO DEL "GATE CONTROL"

INIBIZIONE NORADRENERGICA

12 L'INTERVALLO IN CUI IL CALORE HA PROPRIETA' TERAPEUTICHE

40° - 42°

41° - 45,5°

38° - 45,5°

38° - 41°

13 COME AGISCE IL FREDDO A LIVELLO CENTRALE?

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

INIBIZIONE RIFLESSI DA STIRAMENTO

INIBIZIONE SIMPATICA

CON LA TEORIA DEL "GATE CONTROL"

14 DESCRIVI IL PROTOCOLLO RICE NELLA CRIOTERAPIA


Ghiaccio e riposo insieme a compressione ed elevazione fanno parte del protocollo RICE, che sta per REST, ICE, COMPRESSION,
ELEVATION.
15 VANTAGGI DELL'IPERTERMIA

il vantaggio dell'ipertermia è che essa può aumentare gli effetti della radioterapia e della chemioterapia e ridurne gli effetti collaterali.
Studi clinici hanno dimostrato che l'aggiunta dell'ipertermia a queste terapie ne incrementa l'efficacia, senza aumentare i danni ai
tessuti normali
Lezione 017
1 IL CAMPO MAGNETICO

E' UNA REGIONE DELLO SPAZI IN CUI LE FORZE SI ANNULLANO

E' UN INSIEME DI FORZE DI UGUALE POLARIZZAZIONE

E' UNA REGIONE DELLO SPAZIO OVE AGISCONO DETERMINATE FORZE

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

2 LE PROPRIETA' DELLA MAGNETOTERAPIA SONO

FREQUENZA/INTENSITA'

COSTANZA/FREQUENZA

DURATA/FREQUENZA

INTENSITA'/DURATA

3 QUAL'E' LA FREQUENZA MEDIA TERAPEUTICA NELLA MAGNETOTERAPIA?

20-50HZ

10-40 HZ

40-70 HZ

30-60HZ

4 QUALE ORGANO SI PREFERISCE NON ATTRAVERSARE CON IL CAMPO MAGNETICO?

RENE

POLMONE

MILZA

CUORE

5 INDICAZIONI ALLA MAGNETOTERAPIA

TENDINITI

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

FRATTURE

ARTROSI

6 CHE COS'E' L'INTENSITA' DI CORRENTE?

E' LA MISURA DELLA QUANTITA' DI CORRENTE

E' LA MISURA DELLA QUANTITA' DI LUNGHEZZA D'ONDA

E' LA MISURA DELLA QUANTITA' DI CARICHE ELETTRICHE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

7 DESCRIVI LA MAGNETOTERAPIA

È una disciplina che sta a metà fra il convenzionale e l'alternativo, è stata riconosciuta a livello nazionale come terapia omeopatica e
naturopatica . Dovrebbe agire utilizzando campi magnetici di vario genere.
1 IL TRAINING AEROBICO

SI BASA SULLA PROGRESSIONE DEI CARICHI

DA' UN AUMENTO DELLA RESISTENZA E DELLA CAPACITA' CARDIOVASCOLARE

SI BASA SULL'ACCUMULO DI ATP E FOSFOCREATINA

SI BASA SUL TEMPO DELLO SFORZO FISICO

2 UN INCREMENTO DI MITOCONDRI

SI OSSERVA NELLO STRETCHING

SI OSSERVA NELL'ALLENAMENTO DI TIPO ANAEROBICO

SI OSSERVA NELL'ALLENAMENTO DI TIPO AEROBICO

SI OSSERVA NEL TRAINING RESISTIVO

3 L'ENERGIA MECCANICA PRODOTTA DAL MUSCOLO

DERIVA DALLA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA CALORICA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

DERIVA DALLA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA CHIMICA

HA UN RENDIMENTO DEL 60%


Lezione 019
1 GLI ESERCIZI AEROBICI

DEVONO ESSERE DI LUNGA DURATA

STIMOLANO L'IPERTROFIA MUSCOLARE

COMPRENDONO LA BICICLETTA E IL JOGGING

PER OTTENERE IL RISULTATO MIGLIORE DEVONO ESSERE VARIATI SPESSO

2 I PROGRAMMI AEROBICI SONO FREQUENTEMENTE PROPOSTI NEL CORSO DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

POLMONARE

NEUROLOGICO

ORTOPEDICO

CARDIOVASCOLARE

3 IL PROCESSO ANAEROBICO-ALATTACIDO UTILIZZA

DEGRADAZIONE DEI LIPIDI

DEGRADAZIONE DEI LIPOSOMI

DEGRADAZIONE DI CREATINFOSFATO

DEGRADAZIONE DI GLICOGENO

4 LA PERIODIZZAZIONE NEGLI ALLENAMENTI SERVE A

EVITARE L'ADATTAMENTO DEI MUSCOLI

POTENZIARE UNIFORMEMENTE LA MUSCOLATURA

UNIFORMARE IL CONSUMO ENERGETICO DI UN MUSCOLO

EVITARE DANNI MUSCOLARI

5 L'ESERCIZIO AEROBICO NEI PAZIENTI EMIPLEGICI

3 SESSIONI ALLA SETTIMANA DI 40 MINUTI

2 SESSIONI ALLA SETTIMANA DI 1 ORA CIASCUNA

5 SESSIONI ALLA SETTIMANA DI 30 MINUTI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

6 LA DURATA DELL'ALLENAMENTO PER SESSIONE DELL'ESERCIZIO AEROBICO E' DI

20-60 MINUTI

1 ORA E MEZZA

50 MINUTI

100 MINUTI

7 IN SEGUITO A ESERCIZIO RESISTIVO

SI OSSERVA UN AUMENTO DEL TESTOSTERONE NELLA POPOLAZIONE FEMMINILE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI OSSERVA UNA RIDUZIONE DEL GH NELLA POPOLAZIONE MASCHILE

SI OSSERVA UN INCREMENTO DEL GH NELLA POPOLAZIONE FEMMINILE


8 GLI ESERCIZI RESISTIVI

SONO INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITA' DEL PAZIENTE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

COMPRENDONO IL CAMMINO E IL NUOTO

POSSONO ESSERE MANTENUTI A LUNGO

9 IL PROCESSO AEROBICO

SI BASA SULLA PRODUZIONE DI CREATINFOSFATO

SI SVILUPPA IN PRESENZA DI OSSIGENO

SI BASA SULLA DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

10 IL RIPOSO TRA UN ALLENAMENTO E UN ALTRO:

24 ORE

48 ORE

36 ORE

72 ORE

11 IL NUMERO DI INCONTRI DI ALLENAMENTO

4 A SETTIMANA

2 A SETTIMANA

3 A SETTIMANA

5 A SETTIMANA

12 IL MODELLO CLASSICO DI PERIODIZZAZIONE DEL TRANING

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

VARIAZIONI DI INTENSITA' E VOLUME OGNI 3 MESI

VOLUME CHE SI RIDUCE PROGRESSIVAMENTE MENTRE AUMENTA L'INTENSITA'

VARIAZIONI DI INTENSITA' E VOLUME OGNI 7-10 GIONI

13 NELL'ESERCIZIO A RESISTENZA PROGRESSIVA LA DURATA DELLA CONTRAZIONE

10 SECONDI

3 SECONDI

7 SECONDI

5 SECONDI

14 LA FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE

DETERMINA UN INCREMENTO DELLA FORZA SONO NELLA POSIZIONE IN CUI IL MUSCOLO E' ALLENATO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

E' POSSIBILE ATTRAVERSO L'IMPIEGO DI APPARECCHIATURE

DETERMINA UN RINFORZO GLOBALE


15 L'1RM

E' IL CARICO MASSIMO CHE IL SOGGETTO PUO' SOLLEVARE UNA VOLTA SOLA PER L'AMPIEZZA ARTICOLARE COMPLETA DEL MOVIMENTO
CONSIDERATO

E' LA MASSIMA RESISTENZA REGISTRATA NEL PRIMO MINUTO DI ALLENAMENTO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

E' LA MASSIMA RESISTENZA CHE IL SOGGETTO PUO' VINCERE DURANTE UNO SFORZO MASSIMALE

16 IL TRAINING AEROBICO

DA' UN AUMENTO DELLA RESISTENZA E DELLA CAPACITA' CARDIOVASCOLARE

SI BASA SULL'ACCUMOLO DI ATP

SI BASA SULL'ACCUMOLO DI ATP E FOSFOCREATINA

SI BASA SULLA PROGRESSIONE DEI CARICHI

17 GLI ESERCIZI RESISTIVI

SONO INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITA' DEL PAZIENTE

COMPRENDONO IL CAMMINO E IL NUOTO

POSSONO ESSERE MANTENUTI A LUNGO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

18 GLI ESERCIZI RESISTIVI

MIGLIORANO LA FITNESS CARDIOVASCOLARE

PREVEDONO CARICHI DI LAVORO COSTANTI

CONSENTONO L'ADATTAMENTO E IL RIADATTAMENTO ALLA FUNZIONE E ALLO SFORZO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

19 DESCRIVI L'ESERCIZIO ISOMETRICO


È il mantenimento di una posizione, con o senza sovraccarico. Il recupero tra un'esecuzione e l'altra va dai 30” al minuto, il mantenere la
posizione, altrettanto. Può essere utile eseguire esercizi ad esaurimento, ovvero fino a quando non si riesce più a mantenere la corretta
posizione.
Lezione 020
1 CHE COS'E' IL "POMPAGE"?

UNA COMPRESSIONE MANUALE

UNA COMPRESSIONE MECCANICA

UNA TRAZIONE MECCANICA

UNA TRAZIONE MANUALE

2 NEL POMPAGE AVVIENE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

SEPARAZIONE DEI CORPI VERTEBRALI

MESSA IN TENSIONE DEI LEGAMENTI DEL SEGMENTO SPINALE

RADDRIZZAMENTO DELLE CURVE SPINALI

3 IL METODO GRINBERG

E' UN TIPO DI MASSAGGIO

ACCRESCE IL BENESSERE PERSONALE

MANIPOLA ARTICOLAZIONI

SI FONDA SULLA DIGITOPRESSIONE

4 CONTROINDICAZIONI DEL TRATTAMENTO MIO-FASCIALE

OSTEOPOROSI

ARTROSI

STATI INFIAMMATORI O EDEMA IN ATTO

SPINA BIFIDA

5 LO SHIATSU

DIMINUISCE LA TENSIONE MUSCOLARE

RIEQUILIBRIA I MERIDIANI

RISTABILISCE L'ARMONICO FLUIRE DELL'ENERGIA LUNGO I MERIDIANI

RISTABILSCE IL SISTEMA LINFATICO

6 IL TERMINE SHIATSU E' L'INSIEME DEI TERMINI

DITO E PRESSIONE

COMPRESSIONE E RILASCIO

DITO E COMPRESSIONE

COMPRESSIONE E PROFONDITA'

7 IL METODO FELDENKRAIS E' UNO SPECIFICO PROCESSO DI APPRENDIMENTO, BASATO SU

LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA SENTIMENTO E SENSAZIONI

LA DISPONIBILITA' A PENSARE AL MOVIMENTO DA ESEGUIRE

LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA MOVIMENTO E RAZIONALITA'

LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA MOVIMENTO, SENTIMENTO, SENSAZIONI E PENSIERO


8 IL POMPAGE

UNA TRAZIONE MANUALE

E' UNA TECNICA DI MASSOTERAPIA

E' APPLICATA PER ALMENO 60 SECONDI

SI ESEGUE CON MACCHINARI

9 LE CONTROINDICAZIONI DELLA TERAPIA MANIPOLATIVA

SITINGOMIELIA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

TUMORI

FRATTURE

10 NEL BIENFAIT IL "POMPAGE" DI QUANTI TEMPI CONSTA:

11 IL TRATTAMENTO MIOFASCIALE
la fascia corporis è la struttura di tessuto che avvolge i muscoli e ne costituisce il sostegno strutturale. La fascia mette in connessione
funzionale e meccanica i diversi gruppi di muscoli, i vasi sanguigni e i nervi, unendo le strutture. Tale fascia pur essendo unica, è divisa in
diversi segmenti con differente densità, regolarità e funzione. La tecnica di fascia manual treatment è stata sviluppata in italia dal prof.
Zanella e costituisce un metodo innovativo e completo di terapia manuale. Esso è utilizzato in quasi tutte le sindromi dolorose mio-fasciali e
articolari dell'apparato locomotore, ma anche per scompensi posturali. Il percorso prevede l'integrazione di due diverse forme di terapia: le
tecniche di Restrain Miofasciale e le tecniche di Remodelling Miofasciale.
12 LE CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA MANIPOLATIVA

13 PARLA DELLO SHIATSU

l'azione di stimolare la superficie cutanea con frizioni o pressioni esercita effetti immediati. Nello Shiatsu, il terapista entra in relazione
con il paziente attraverso il contatto manuale in modo da percepire lo stato di equilibrio energetico sul quale deve lavorare. Così agendo,
nel momento in cui tratta il paziente, lo shiatsuka fa una diagnosi energetica. la pratica della seduta avviene in un ambiente calmo e
confortevole, il paziente è disteso su un tappetino imbottito o su panca bassa mentre il terapista può restare inginocchiato o in piedi.
Lezione 021
1 LE TENICHE CLASSICHE DEL MASSAGGIO SONO

IMPASTAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE

SFIORAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE

SFIORAMENTO, IMPASTAMENTO E VIBRAZIONE

SFIORAMENTO, IMPASTAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE

2 LE CONTROINDICAZIONI AL MASSAGGIO CONNETTIVALE SONO

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

FRAGILITA' CAPILLARE

STATI DI IRRITAZIONE I INFEZIONE DELLA CUTE

DIATESI EMORRAGICA

3 IL MASSAGGIO CONNETTIVALE TROVA APPLICAZIONE IN DIVERSI AMBITI DELLA MEDICINA

UROLOGIA

TRUMATOLOGIA

DRERMATOLOGIA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

4 COSA SI DEVE A ELIZABETH DICKE?

LA TECNICA CRANIO SACARALE

L'OSTEOPATIA

IL MASSAGGIO CONNETTIVALE REFLESSOGENO

LA CHIROPRATICA

5 CHE COS' E' IL PIALLAMENTO ?

LO SFIORAMENTO PROFONDO NEL MASSAGGIO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

LO SFIORAMENTO SUPERFICIALE NEL MASSAGGIO

LO SFIORAMENTO INTERMEDIO NEL MASSAGGIO

6 LE TECNICHE CLASSICHE DI MASSAGGIO SONO

7 L'AZIONE INDIRETTA DEL MASSAGGIO

E' SULLA CUTE

E' SU TUTTO IL CORPO

E' SULLE OSSA

E' SUI TENDINI


8 QUALI MANOVRE COMPRENDE IL MASSAGGIO?

QUELLE MANUALI E STRUMENTALI APPLICATE AI TESSUTI MOLLI

QUELLE MANUALI E STRUMENTALI APPLICATE AI MUSCOLI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

QUELLE STRUMENTALI APPLICATE ALLA CUTE

9 LE CONTROINDICAZIONI RELATIVE NEL MASSAGGIO

UN DISTACCO OSTEO-LEGAMENTOSO

MALATTIA DI SCHEUERMANN

UNA LESIONE NEUROLOGICA

UNO STIRAMENTO CON EMATOMA

10 INDICAZIONI TERAPEUTICHE AL MASSAGGIO CONNETTIVALE REFLESSOGENO


Si chiama così, in quanto, agisce in primis sul tessuto connettivo, ovvero il sistema che provvede al collegamento, sostegno e nutrimento dei
tessuti dei vari organi. È reflessogeno, in quanto tale trattamento consente di avere un'azione riflessa, degli strati più profondi della cute fino
ad un muscolo o un organo che è sofferente. Tale massaggio si basa su alcuni presupposti olistici, ovvero che tutte le parti del corpo dalle
più superficiali alle più profonde si trovino in stretto contatto tra loro.
11 DESCRIVI LE TECNICHE DEL MASSAGGIO
le tecniche classiche di massaggio manuale sono: sfioramento, impastamento, percussione, vibrazione. Lo sfioramento si distingue in
superficiale e profondo. Lo sfioramento superficiale viene eseguito con la superficie palmare della mano e delle dita; il profondo,m invece,
si esegue come il superficiale ma in aggiunta, si utilizzano anche i polpastrelli. Esso agisce sugli strati sottocutanei. L'azione di questa
tencina è analgesica, per l'effetto sedativo sulla terminazione nervose cutanee e il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
La frizione e pressione agiscono in modo energico sui tessuti profondi, sciogliendo aderenze e mobilizzando ematomi, restituendo elasticità
a fasce, tendini e legamenti. L'impastamento consente una spremitura dei tesuti con conseguente stimolo al circolo emolinfatico e
attivazione del metabolismo muscolare. La percussione determina un'iperemia con azione decontratturante e stimolante e si effettua
esercitando scuotimento ritmico dei tessuti. Lo scuotimento viene impegnato nelle patologie broncopolmonari e determina la mobilizzazione
dell'escreato.
Lezione 022
1 LA LINFA E' UN LIQUIDO COSTITUITO ESSENZIALMENTE DA

PROTEINE

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

GRASSI

ACQUA

2 DOVE E' IMPIEGATO IL LINFODRENAGGIO?

NEL TRATTAMENTODELL'INSUFFICIENZAVENOSA

NEL TRATTAMENTO ESTETICO DELLACELLULITE

NELLA RIDUZIONE DELL'EDEMA LINFATICO

NEL TRATTAMENTO DEGLI EMATOMI POSTRAUMATICI

3 IL LINFODRENAGGIO DRENA:

SOLO LE PROTEINE

LE CARICHE ELETTRICHE NEGATIVE

GLI ELETTROLITI E LE PROTEINE

LE SCORIE DEL METABOLISMO CELLULARE

4 TECNICHE IMPIEGATE NEL LINFODRENAGGIO

PERCUSSIONE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SCORRIMENTO

SCUOTIMENTO

5 LA DIAGNOSI DI LINFEDEMA E' CONFERMATA ATTRAVERSO

RM

PET CON INIEZIONE DI GANDOLINIO PER EVIDENZIARE I VASI LINFATICI OSCURITI

TC CON MEZZO DI CONTRASTO

ECOGRAFIA

6 IL LINFEDEMA

E' DIFFICILMENTE REVERSIBILE

NON E' MAI REVERSIBILE NELLE FORME CONGENITE MALFORMATIVE

E' SEMPRE REVERSIBILE IN UN PERIODO DI 6-12 MESI

E' SEMPRE REVERSIBILE

7 QUALI SONO LE FASI DEL LINFODRENAGGIO?

PRESSIONE, DRENAGGIO E ASSORBIMENTO

DRENAGGIO E RICHIAMO

DRENAGGIO, RICHIAMO, ASSORBIMENTO

RICHIAMO E ASSORBIMENTO
8 COME SI PRESENTA IL LINFEDEMA?

INIZIALMENTE DI CONSISTENZA SOLIDA

INIZIALMENTE DI CONSISTENZA MOLLE

ALL'INIZIO DI CONSISTENZA DURA , PER POI ANDARE IN CONTRO A UN FENOMENO DI "RAMMOLLIMENTO"

NELLE FASI INIZIALI DI CONSISTENZA FIBROTICA

9 PARLAMI DELLA LINFA


È un fluido che circola dentro i vasi linfatici consta di una parte liquida entro cui sono sospese cellule, per la quasi totalità linfociti e vi si
possono trovare anche monociti, e solo occasionalmente globuli rossi.
1 IL KINETEC

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

SERVE A FLETTERE IL GINOCCHIO

E' UNA DOCCIA MOTORIZZATA

CONSENTE DI ESERCITARE PASSIVAMENTE LA FLESSIONE DI GINOCCHIO

2 IL KINETEC E' IMPIEGATO

NELLA PROTESI DI SPALLA

NELLA PROTESI DI CAVIGLIA

NELLA PROTESI DEL GINOCCHIO

NELLA PROTESI D'ANCA

3 APPLICAZIONI MUSCOLARI DEL KINESIOTAPE


le applicazioni del kinesiotape avvengono sul muscolo deltoide, sul bicipite brachiale, sul muscolo trapezio il quale è diviso in tre sezioni:
trapezio superiore, medio ed inferiore; il muscolo grande pettorale lo sternocleidomastoideo, sul quadricipite femorale, sui muscoli sole e
gastrocnemio e sul muscolo piriforme.
4 LE CARATTERISTICHE DEL NASTRO PER KINESOTAPE
il nastro per kinesiotape o bendaggio kinesiologico viene confezionato utilizzando un nastro che presenta: elasticità solo in linghezza, 100%
fibre in cotone, 100% latex-free, sottile e adesivo al 100%. le sue caratteristiche fanno si che esso non limiti i movimenti delle articolazioni
e possa essere mantenuto in sede durante le normali attività della vita quotidiana del paziente.
Lezione 024
1 INDICAZIONI AL BENDAGGIO FUNZIONALE

SCARICO MUSCOLARE

DISTORSIONI

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

INSTABILITA' CAPSULO LEGAMENTOSA

2 MATERIALE USATO NEL SOTTOBENDAGGIO

MATERIALI IDROFILI

MATERIALI ANAELASTICI

MATERIALI ELASTICI

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

3 QUALI DI QUESTE E' UNA TECNICA DI BENDAGGIO LINFATICO?

TECNICA SOVRAPPOSTA

TECNICA INCROCIATA

TECNICA LINEARE

TECNICA "A OTTO"

4 I MATERIALI IDROFILI DEL BENDAGGIO LINFATICO

MODIFICANO IL PROPRIO VOLUME IN PRESENZA DI SECREZIONI

NON RIENTRANO NEI MATERIALI DA SOTTO-BENDAGGIO

SONO DI MATERIALE ANCHE ANAELASTICO

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

5 IL MATERIALE ANELASTICO NEL BENDAGGIO LINFATICO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

NON SI ADATTA ALLE MODIFICAZIONI VOLUMETRICHE IMPRESSE NELLE CONTRAZIONI MUSCOLARI

ESERCITA UNA PRESSIONE MEDIA

COMPRENDE MATERIALI IDROFILI E IDROFOBI

6 I BENDAGGI ESTETICI:

AGISCONO SU ADIPOSITA' LOCALIZZATE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

AGISCONO SU RISTAGNI DI LIQUIDI

AGISCONO SU CELLULITE

7 LE TECNICHE DI APPLICAZIONE NEL BENDAGGIO LINFATICO

ROTATORIA, A "SPINA DI PESCE" E A "OTTO"

A "SPIRALE" E A "SPINA DI PESCE"

ROTATORIA E A "SPINA DI PESCE"

ROTATORIA, A "SPIRALE" E "A OTTO"


8 IL BENDAGGIO FUNZIONALE

VA APPLICATO SOLO DAL FISIOTERAPISTA E DAL MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT

VA CAMBIATO OGNI GIORNO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

PUO' ESSERE MANTENUTO 2-10 GIORNI

9 NEL BENDAGGIO FUNZIONALE DELLA TIBIO-TARSICA

LA CAVIGLIA VA MANTENUTA IN FLESSIONE PLANTARE

LA CAVIGLIA VA POSIZIONATA A 90° RISPETTO ALL'ASSE DELLA GAMBA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

LA CAVIGLIA DEVE ESSERE SUPINATA DURANTE L'APPLICAZIONE DEL BENDAGGIO

10 CONTROINDICAZIONI AL BENDAGGIO FUNZIONALE

FRATTURE

MALATTIE CUTANEE

CARDIOPATIE

OSTEOPOROSI

11 IL SALVAPELLE NEL BENDAGGIO FUNZIONALE

VA USATO IN CASO DI NOTE PREGRESSE REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

VIENE USATO NEL BENDAGGIO DELLA TIBIO-TARSICA

VA USATO IN PRESENZA DI ULCERE VASCOLARI

12 CONTROINDICAZIONI AL BENDAGGIO VASCOLARE

FLEBITI

INSUFFICIENZA ARTERIOSA

ULCERE

INSUFFICINZA VENOSA

13 LA TERAPIA COMPRESSIVA (BENDAGGIO VASCOLARE):

ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE ULCERE ARTERIOSE

ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE ULCERE VENOSE

ACCELLERA LA GUARIGIONE DELL'INSUFFICIENZA VENOSA

ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE TROMBOSI

14 NEL BENDAGGIO LINFATICO SU QUALE PAZIENTE IL MATERIALE ESERCITA LA SOLA AZIONE

ALLETTATO

TUMORALE

TRAUMATIZZATO

SPORTIVO
15 LA PRESSIONE RIPOSO NEL BENDAGGIO ELASTICO DIPENDA DA

VISCOSITA' DELLA BENDA

TRA MATURA E TENSIONE BENDA

DISTENSIBILITA' DELLA BENDA

MODULO ELASTICO - TRA MATURA E TENSIONE DELLA BENDA

16 IL BENDAGGIO FUNZIONALE

E' UNA TECNICA CHE SI E' SVILUPPATA NEGLI ANNI '50 NEGLI

USA E' UNA TECNICA DI BENDAGGIO LINFATICO

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

E' UNA TECNICA IDEATA IN AMBITO MILITARE

17 QUANTO DURA MEDIAMENTE UNA SEDUTA DI PRESSO TERAPIA?

60 MINUTI

30 MINUTI

45 MINUTI

15 MINUTI

18 DESCRIVI IL BENDAGGIO FUNZIONALE


È una tecnica di immobilizzazione parziale. nasce negli anni '50 negli USA, consiste in una fasciatura contenitiva che da una parziale
immobilizzazione dell'articolazione interessata, proteggendo appunto apparato capsulo legamentoso, muscoli, tendini e rispettive inserzioni.
Le sue azioni comprendono azione meccanica di contenzione, azione propriocettiva e azione psicologica con il senso di sicurezza.
19 INDICAZIONI DEL BENDAGGIO ESTETICO
i bendaggi estetici sono dei trattamenti di bellezza, utili per combattere la cellulite, le adiposità localizzate o il ristagno di liquidi. Essi
possono essere caldi o freddi. le indicazioni presenti nel bendaggio estetico sono rivolte a pazienti con: fragilità capillare, dimagrimenti,
pesantezza agli arti inferiori, adipe e rassodamento e cellulite.
20 UTILITA' DEL BENDAGGIO VASCOLARE
è un presidio importante nella terapia medica delle flebiti e/o tromboflebiti. La terapia compressiva rappresenta anche il trattamento
standard delle ulcere varicose dell'insufficienza venosa cronica: la terapia compressiva accelera la guarigione delle ulcere di origine venosa.
21 DESCRIVI I PRINCIPI DEL BENDAGGIO LINFATICO

Il principio alla base del bendaggio linfatico si basa sull'aumento della pressione idrostatica interstiziale favorendo l'assorbimento dei
fluidi e sulla riduzione del calibro dei vasi linfatici in modo da aumentare la pressione di scorrimento della linfa al loro interno. Il
bendaggio riduce la permeabilità vasale, non l'edema e che solo la combinazione di esercizio e bendaggio può avere effetto
sull'edema. Il bendaggio linfatico viene ovviamente personalizzato in base al paziente, al tipo di materiale a disposizione e al tipo di
tecnica.
Lezione 025
1 LA MOTILITA' VISCERALE

E' LA PERISTALSI

E' PROVOCATA DAI MOVIMENTI RESPIRATORI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

E' LA MOBILITA'PROPRIA DELL'ORGANO

2 IL MOVIMENTO DEI VISCERI DIPENDE DA:

DALLA POSTURA

DAL SISTEMA DA CUI DIPENDONO

DALLA MUSCOLATURA

DALLA PRESSIONE INTERNA

3 CHI INTRODUSSE LE TECNTICHE CRANIO-SACRALI?

SMITT

SUTHERLAND

MITCHEL

PREIER

4 CHE COS'E' LA PERISTALSI?

CONTRAZIONE DELLA MUSCOLATURA LISCIA DI ORGANI TUBOLARI

LA COMPONENTE CELLULARE DI UN MUSCOLO

IL RILASCIO DI UN MUSCOLO

NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA

5 SECONDO L'OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

VI E' UNA MINIMA CAPACITA' DI MOVIMENTO DELLE OSSA DEL CRANIO

LE OSSA DEL CRANIO SONO FISSE

LE OSSA OCCIPITALI E PARIETALI SONO MOBILI MENTRE LE ALTRE SONO FISSE

6 IN QUANTE TIPOLOGIE POSSONO ESSERE RIASSUNTE LE TECNICHE OSTEOPATICHE?

7 L'OBIETTIVO DELL'OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE

FAVORIRE IL RIASSORBIMENTO DEL LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO A LIVELLO DEL III E IV VENTRICOLO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

FAVORIRIE IL FLUIRE DEL LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO ATTRAVERSO IL FORAME MAGNO

RIEQUILIBRARE I MOVIMENTI TRA CRANIO E OSSO SACRO


8 I VISCERI SI CARATTERIZZANO PER

3 TIPI DI MOBILITA'

2 TIPI DI MOBILITA'

1 TIPO DI MOBILITA'

4 TIPI DI MOBILITA'

9 OBIETTIVO DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO VISCERALE

RISTABILIRE UNA BUONA MOTILITA' VISCERALE ATTRAVERSO TECNICHE INDIRETTE

MANIPOLARE DIRETTAMENTE L'ADDOME

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

FISSARE I VISCERI ALLE STRUTTURE CIRCOSTANTI

10 LA RESPIRAZIONE PRIMARIA

CONSISTE NEI MOVIMENTI DEL DIAFRAMMA E DEI MUSCOLI INTERCOSTALI

E' IL PRINCIPIO DI BASE DELL'OSTEOPATIA VISCERALE

PERMETTE IL FLUIRE DEL LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO ALL'INTERNO E ALL'ESTERNO DEL CRANIO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

11 ELENCA LE VARIANTI DI TRATTAMENTO OSTEOPATICO

12 CHI E' L'OSTEOPATA?

L’osteopata è un professionista sanitario, che, attraverso tecniche manuali, individua e corregge le zone di disfunzione del corpo,
favorendo così il naturale processo di autoguarigione.
Questa figura è specializzata nel trattamento di patologie e disturbi a carico del sistema muscolo-scheletrico, nervoso e viscerale.
1 DURATA MEDIA DI UN TRATTAMENTO MEZIER

60 MINUTI CIRCA

30 MINUTI CIRCA

50 MINUTI CIRCA

40 MINUTI CIRCA

2 REAZIONI SGRADEVOLI POSSIBILI NEL METODO MEZIERES:

INSONNIA

DOLORE ALLE MANI

DEPRESSIONE

FAME

3 MEZIERES E' DI NAZIONALITA'

CECOSLOVACCA

FRANCESE

BELGA

OLANDESE

4 IL METODO MEZIERES VALUTA:

NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA

IL MOVIMENTO DELLE OSSA DEL CRANIO

I DISMORFISMI DELLA COLONNA

CORRELAZIONE APPOGGIO PLANTARE

5 INDICAZIONI DEL BIENFAIT

TUMORI

ARTROSI

FRATTURE

OSTEOPOROSI

6 LE CONTROINDICAZIONI AL METODO MEZIERES

DISTURBI PSICHICI

INFEZIONI

SINDROME DELLA CAUDA EQUINA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

7 DESCRIVI IL METODO BIENFAIT


È una tecnica molto efficace nel trattamento delle sindromi dolorose di origine muscoloarticolare, delle retrazioni muscolari e articolari,
degli esiti dai mmobilizzazione post-traumatica e delle patologie artrosiche e in tutte le situazioni di elevata dolorabilità o nelle quali la
decompressione articolare gioca un ruolo teapeutico fondamentale.
Nelle degenerazioni cartilaginee (artrosi), I pompage sfavoriscono la“reidratazione della cartilagine”. Infatti, nella“decoaptazione” delle
superfici articolari indotta dal pompage, la pressioneintra articolare diminuisce e si favorisce lo scambio di liquido lacunare dai tessuti vicini
alla cartilagine, che ne viene pertanto nutrita.
8 INDICAZUIONE DEL METODO MEZIERES
ha come scopo quello di allentare le tensioni muscolari e ridare lunghezza originale ai muscoli esercitando una trazione continua e
simultanea alle estremità delle catene muscolari ed impedendo le compensazioni e gli adattamenti.l'allungamento prolungato della
muscolatura interessata, in un tempo sufficiente per tutta la seduta porterà ad un fluage, ovvero ad un allungamento che non ritorna nella
posizione iniziale.
Lezione 027
1 CRENOTERAPIA INTERNA

INALAZIONI

IRRIGAZIONI

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

INSUFLAZIONI

2 COSA E' CONSIGLIATO NEL TRATTAMENTO DELLA TERAPIA TERMALE?

ASSUNZIONE DI LIQUIDI

SUCCESSIVO ESERCIZIO FISICO

MANGIARE PRIMA DELLA TERAPIA

OLI ESSENZIALI

3 QUANTE SEDUTE PREVEDE UN CICLO DI FANGO TERAPIA?

12

15

10

4 CONTROINDICAZIONE DELLE CURE TERMALI

NON ESISTONO NELLO SPECIFICO

OSTEOPOROSI

PATOLOGIE ARTROSICHE

DEMENZA SENILE

5 IN QUANTO TEMPO MATURA IL FANGO NELLE APPOSITE VASCHE DI ACCIAIO?

ALMENO 6 MESI

ALMENO 8 MESI

ALMENO 4 MESI

ALMENO 12 MESI

6 PER QUALI PATOLOGIE E' INDICATA LA CRENOTERAPIA?

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

ACUTE

INFIAMMATORIE

DEGENERATIVE

7 CRENOTERAPIA ESTERNA

IDROPINOTERAPIA

AEROSOL

IRRIGAZIONI

BALNEOTERAPIA
8 LA CRENOTERAPIA IN UROLOGIA E' INDICATA

NELLA GOMEROLONEFRITE

NELLA CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE

NELLEA PIELONEFRITE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

9 L'AROMATERAPIA SFRUTTA:

OLI INSATURI

OLI ARRICCHITI DI OSSIGENO

OLI ESSENZIALI DELLE PIANTE

OLI DEL MAIS

10 LA CRENOTERAPIA

PUO' MIGLIORARE IL QUADRO CLINICO E ACCELERARE L'EVOLUZIONE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

ENTRAMBE SONO CORRETTE

PUO' MIGLIORARE IL QUADRO CLINICO E RALLENTARE L'EVOLUZIONE

1 ELENCA LE VERIANTI DI CRENOTERAPIA

La crenoterapia inalatoria, per la cura delle affezioni alle prime vie respiratorie e ai bronchi. Le inalazioni sono efficaci contro laringite,
tracheite, bronchite, raffreddore. Le irrigazioni, con acque termali per ripulire organi interni. Le insufflazioni che si effettuano per
curare patologie dell'orecchio medio e interno.
2 COSA SI INTENDE PER ZONA RIFLESSA?

PUNTO SU CUI SI PROIETTA UN DETERMINATO ORGANO

PUNTO SU CUI SI PROIETTA UN ARTO

PUNTO SU CUI SI PROIETTA UN APPARATO

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

3 INDICAZIONI DELLA RIFLESSOLOGIA

MALATTIE NEUROLOGICHE

OSTEOPOROSI

DOLORI MUSCOLARI

DOLORI ARTICOLARI

4 LE CONTROINDICAZIONI ALLA RIFLESSOLOGIA

GRAVIDANZA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

TERZA ETA'

NEONATI

5 IL MASSAGGIO NELLA RIFLESSOLOGIA AVVIENE

CON LA MANO DESTRA IN SENSO

ORARIO TUTTE LE RISPOSTE SONO

ESATTE

IN SENSO ORARIO SULLA MANO SINISTRA

IN SENSO ANTIORARIO SULLA MANO DESTRA

6 CHE TIPI DI RIFLESSOLOGIA CONOSCI?


Riflessologia plantare, che si occupa dei punti riflessi del piede. Zone localizzate sulla pianta e sul dorso del piede, oltre che lungo i lati.
1 LA CHIROPRATICA

E' UNA DISCIPLINA SCIENTIFICO OLISTICA

E' UNA DISCIPLINA NON INVASIVA

E' UNA DISCIPLINA VISCERALE

E' UNA DISCIPLINA SPECIALISTICA

2 QUANTI ANNI DURA IL CORSO DI CHIROPRATICA?

3 INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIROPRATICO

CERVICALGIE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

LOMBALGIE

LE DISCOARTROSI

4 CHI E' IL CHIROPRATICO?


Il chiropratico cerca di individuare e rimuovere la causa del problema invece che combatterne i sintomi. La figura del chiropratico venne
creata nel 1895 da Palmer, il quale capì che togliendo la causa di un'irritazione di un nervo per mezzo un particolare tipo di manipolazione
della colonna vertebrale, alleviò la sordità ad un suo paziente. Ci si può rivolgere ad un chiropratico ad ogni età e per diverse cause come
cervicalgie, vertigini, acufeni, artrosi. In seguito alla manipolazione, il paziente recupera mobilità e diminuzione dello stato di dolore.
1 CHE COS'E' LA SCOLIOSI IDIOPATICA?

MALATTIA FAMIGLIARE

E' UNA PATOLOGIA POS TRAUMATICA

E' UNA PATOLOGIA SU BASE GENETICA

E' UNA PATOLOGIA A CAUSA NOTA

2 CHE COS'E' L'ANGOLO DI COBB?

E' UNA MISURA CHE VALUTA IL GRADO DI

SCOLIOSI E' INDICE DI IPERCIFOSI

E' UN ANGOLO INDICE DI ARTICOLARITA'

MISURA IL GRADO DI OSTEOPOROSI

3 IL TRATTAMENTO DELLE SCOLIOSI


quando si sospetta di scoliosi vengono effettuate le radiografie dell' intera colonna per visualizzarne le curve. Per il trattamento della
scoliosi, il medico dovrà tenere conto della gravità della curvatura e se si ritiene necessario correggere con un tutore o se arrivare al
trattamento chirurgico. Il trattamento chirurgico della scoliosi ha, in genere, due obiettivi: arrestare il peggioramento e correggere la
deformità della colonna.
1 LA MALATTIA DI LEGG-CALVE'-PERTHES

SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DEL GINOCCHIO

E' CAUSATA DA UNA PARZIALE INTERRUZIONE DELL'APPORTO SANGUINEO A LIVELLO DEL GINOCCHIO

INTERESSA L'ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DELL'ANCA

2 LA MALATTIA DI OSGOOD-SCHLATTER

INTERESSA I SOGGETTI IN CUI L'ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA E' PIU' SOLLECITATA

INTERESSA IL POLO INFERIORE DELLA ROTULA

SI MANIFESTA CON GONALGIA

E' SEMPRE BILATERALE

3 LE OSTEOCONDROSI

SI RISCONTRANO IN TUTTE LE FASCE DI

ETA' SONO TIPICHE DELL'ETA' AVANZATA

SONO TIPICHE DELL'ETA' EVOLUTIVA

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

4 LA MALATTIA DI FREINBERG

SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DELL'AVAMPIEDE

E' SPESSO BILATERALE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

INTERESSA LA QUARTA TESTA METATARSALE

5 LA MALATTIA DI SEVER

SI MANIFESTA CON DOLORE ALLA PALPAZIONE DEL TENDINE D'ACHILLE

INTERESSA DIFETTI DI CALCIFICAZIONE DELLA TERZA TESTA METATARSALE

INTERESSA LO SCAFOIDE TARSALE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

6 PARLA DELLA PARTE DEL CORPO PIU' COLPITA DA OSTEOCONDROSI


L'osteocondrosi può colpire tutte quelle ossa che sono provviste di epifisi o apofisi. Le zone articolari maggiormente colpite sono:
articolazione del ginocchio, dell'anca, astragaloscafoidea, articolazione del gomito. Interessa soprattutto il sesso maschile e viene
considerata una patologia legata all'età evolutiva e quindi dell'ossificazione.
Lezione 032
1 IL TRATTAMENTO MC KENZIE

AGISCE SU TUTTE LE ARTICOLAZIONI

ESPRIME LA VISIONE OLISTICA DELLA PATOLOGIA

SI FONDA SULL'AUTOTRATTAMENTO

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

2 LA TERAPIA INFILTRATIVA NELLA LOMBALGIA

PUO' ESSERE EFFETTUATA A LIVELLO INTRAARTICOLARE O PERIARTICOLARE

E' EFFETTUATA CON ANESTETICI E MIORILASSANTI

E' CONTROINDICATA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

3 TERAPIE FISICHE IMPIEGATE NELLA LOMBALGIA

RADAR

TENS E TRAZIONI

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

ULTRASUONI E IONOFORESI

4 INDICAZIONE AL RIPOSO NELLA LOMBALGIA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

NON è INDICATO NEI CASI DI ERNIA

DISCALE IMMEDIATO SOLLIEVO NEL

PAZIENTE

LA PRESSIONE INTRA-DISCALE AUMENTA LIBERANDO ENDORFINE A LIVELLO DEL LIQUOR

5 NELLE SINDROMI DA DISFUNZIONE SECONDO MC KENZIE

SI HA UN DANNO D'ORGANO

SI HA UN DANNO GENETICO

SI HA UN DANNO CELLULARE

SI HA UN DANNO TISSUTALE

6 SU COSA SI BASA LA BACK SCHOOL?

SULLA SCOLIOSI

SULLE CAUSE CHE PROVOCANO LOMBALGIA

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

SUI SINTOMI CHE PROVOCANO LA LOMBALGIA

7 MC KENZIE E' UN FISIOTERAPISTA

INGLESE

SCOZZESE

IRLANDESE

NEOZELANDESE
8 LA TERAPIA INFILTRATIVA NELLA LOMBALGIA

SI ESEGUE SOLO SU SELEZIONATI CASI

PUO' ESSERE EFFETTUATA A LIVELLO INTRAARTICOLARE O PERIARTICOLARE

E' CONTROINDICATA

E' EFFETTUATA CON ANESTETICI E MIORILASSANTI

9 LA LOMBALGIA

DEVE ESSERE SEMPRE TRATTATA CON FARMACI ANALGESICI E FKT

SI RISOLVE SPONTANEAMENTE IN CIRCA LA META' DEI CASI

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

MIGLIORA SPONTANEAMENTE NELLA MAGGIORANZA DEI CASI

10 LA TERAPIA INFILTRATIVA NELLA LOMBALGIA

E' CONTROINDICATA

E' SEMPRE INDICATA

E' EFFETTUATA CON ANESTETICI E MIORILASSANTI

PUO' ESSERE EFFETTUATA A LIVELLO INTRAARTICOLARE O PERIARTICOLARE

11 CHE COS' E' LA BACK SCHOOL?


Nasce per insegnare tutto ciò che serve a prevenire mal di schiena e cervicalgia. L'obiettivo non è solo ridurre il dolore ma rimuovere la
causa che lo provoca. La back school permette di passare da un trattamento passivo ad uno attivo, cioè rende il soggetto che soffre di
lombalgia cosciente del suo trattamento, in prima persona dienta responsabile dei suoi atteggiamenti.
12 PARLA DEL METODO MC KENZIE
Il Metodo McKenzie o Diagnosi e Terapia Meccanica è un sistema di classificazione e trattamento per il mal di schiena originariamente
proposto da Robin McKenzie nel 19811. Consiste in un inquadramento clinico del paziente basato sulla riposta sintomatica e
meccanica a movimenti ripetuti e posizioni mantenute, indirizzando di conseguenza il piano terapeutico.
Secondo McKenzie, attraverso gli elementi raccolti all’anamnesi e all’esame obiettivo, è possibile ricondurre la sintomatologia del paziente
ad una delle tre sindromi meccaniche da lui codificate, ovvero squilibrio, disfunzione e posturale.
13 LE CAUSE DI LOMBALGIA

possono essere diverse le cause della lombalgia, dalla postura scorretta, ad un lavoro pesante, ad un carico sollevato male o cause che
riconducono alle vertebre della colonna. Un disco indebolito può rompersi o rigonfiarsi, facendo pressione sul nervo spinale e generando
dolore intenso da ernia del disco. O ancora, può portare a lombalgia, stenosi spinale, spondilite, fibromalgia.
Lezione 033
1 L'OSTEOPOROSI E'

UNA PATOLOGIA ESCLUSIVA DEL PERIOSTIO

UNA PATOLOGIA NEOPLASTICA

LA CAUSA PRINCIPALE DI FRATTURE

LA PATOLOGIA PIU' DIFFUSA A CARICO DEL SISTEMA SCHELETRICO

2 OSTEOPOROSI

LA CAUSA E' NOTA

INDEBOLISCE IL PERIOSTIO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA

INCIDE SUL NORMALE PROCESSO DI RIMODELLAMENTO OSSEO

3 NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE OSTEOPOROSI IL FARMACO PIU' USATO E'

IL KETOPROFENE

IL TERIPARATIDE

L'ALENDRONATO

IL RANELATIO DI STRONZIO

4 LO SCHELETRO DIVENTA MATURO TRA

15-20 ANNI

18-25 ANNI

20-30 ANNI

20-25 ANNI

5 ELENCA LE CAUSE DI OSTEOPOROSI

non si conosce con esattezza la causa che provochi l'osteoporosi. Si riconosce che sia un disturbo che incide sul normale processo di
rimodellamento osseo, infatti le ossa cambiano continuamente, nuovo tessuto osseo viene fabbricato ed il vecchio distrutto, tale processo è
chiamato turnover o rimodellamento osseo. Quando si è giovani il tessuto osseo viene distrutto e riprodotto con velocità, dopo i 30, tale
processo avviene ugualmente ma non allo stesso modo, infatti, si distrugge più tessuto osseo di quanto se ne produce.
1 IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE FRATTURE VERTEBRALI COMPRENDE

ASSUNZIONE DI FARMACI

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

RIPOSO

UTILIZZO DI TUTORI ORTOPEDICI

2 LA FRATTURA VERTEBRALE

NON C'E' CORRELAZIONE CON TERAPIE CON CORTICOSTEROIDI PER TEMPI PROLUNGATI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

PUO' PRESENTARSI IN CASO DI OSTEOPOROSI

SI VERIFICA SOLO IN SEGUITO AD UN TRAUMA

3 LA CAUSA PIU' FREQUENTE DI FRATTURA VERTEBRALE

UTILIZZO CORTICOSTEROIDI

TUMORI

OSTEOPOROSI

IPERTIROIDISMO

4 LA FRATTURA VERTEBRALE LA SI RILEVA CON

RADIOGRAFIA

ECOGRAFIA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

MOC

5 NELLE FRATTURE VERTEBRALI

OSTEOPOROSI PRECOCE

RITENSIONE URINARIA

SI PUO' AVERE UNA MODIFICA DELLA STATURA

INSENSIBILITA' DEL TRETTAO INTERESSATO

6 LA DIAGNOSI DI FRATTURA VERTEBRALE SI BASA SU

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

E' SUFFICIENTE ESEGUIRE L'RX DEL RACHIDE CHE METTE IMMEDIATAMENTE IN EVIDENZA LA

FRATTURA ANAMNESI PER EVIDENZIARE I FATTORI DI RISCHIO E RX DEL RACHIDE PER VISUALIZZARE

LA FRATTURA ANAMNESI PER EVIDENZIARE I FATTORI DI RISCHIO, ESAME OBIETTIVO PER INDIVIDUARE

SEGNI CLINICI

7 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE VERTEBRALI

E' SEMPRE CHIRURGICO PER PREVENIRE NUOVI CEDIMENTI ATTRAVERSO IL POSIZIONAMENTO DI PLACCHE

PUO' ESSERE CONSERVATIVO O CHIRURGICO

E' DI TIPO CONSERVATIVO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

8 LE CAUSE DI FRATTURE VERTEBRALI


la frattura vertebrale si verifica quando le vertebre si fratturano o collassano, non necessariamnte in seguito a trauma. Possono verificarsi in
riduzione del tessuto osseo, come in osteoporosi o menopausa, o in casi di tumore, ipertiroidismo, trattamenti farmacologici.
Lezione 035
1 QUALE PATOLOGIA E DEFINITA "A CANNA DI BAMBU'

SPONDILOARTROSI

OSTEOPOROSI

SPONDILITE ANCHILOSANTE

SPINA BIFIDA

2 L'IPEROSTOSI SCHELETRICA DIFFUSA

DETERMINA UN RESTRINGIMENTO DEL CANALE SPINALE

E' CAUSATA DA UN SOVRACCARICO FUNZIONALE CRONICO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

DETERMINA CALCIFICAZIONE E OSSIFICAZIONE DELLE ENTESI

3 LE CAUSE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE

POST TRAUMATICHE

SCONOSCIUTE

LAVORATIVE

EREDITARIE

4 LE COMPLICANZE SISTEMICHE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE

UVEITE

COLITE ULCEROSA

INSUFFICIENZA VENOSA

OSTEOPOROSI

5 NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE

SI BASA SULLA SOMMINISTRAZIONE DI ESERCISI DI AUTOTRATTAMENTO

SI PREVEDE UNA FASE DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

SI COMPRENDE LA MAGNETOTERAPIA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

6 LO SCOPO DELL'ELETTROTERAPIA NELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

ANTALGICO

ANTALGICO E DI STIMOLAZIONE MUSCOLARE

MIGLIORAMENTO DELLA COORDINAZIONE DEI MOVIMENTI

7 LA PRINCIPALE CARATTERISTICA CLINICA DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE

IL DOLORE

RIGIDITA' IN FLESSO - ESTENSIONE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

DEFORMITA' DELLA COLONNA SIMILI ALLA SCOLIOSI


8 LA STENOSI LOMBARE PUO' ESSERE

CONGENITA/ACQUISITA/MISTA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

CONGENITA

CONGENITA, ACQUISITA O DEGENERATIVA

9 L'ARTROPATIA DELLE APOFISI POSTERIORI

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

SI PRESENTA CON CLAUDICATIO NEUROGENA

SI PRESENTA CLINICAMENTE CON DOLORE LOMBARE MONOLATERALE

DETERMINA LA COMPRESSIONE DELLE RADICI NERVOSE

10 FATTORI DI RISCHIO DELLA SPONDILOARTROSI

ETA'

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

FUMO

FAMILIARITA'

11 LA DIAGNOSI DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE


la parte interessata nella diagnosi della spondilite anchilosante è il dolore a livello sacro-iliaco, che si estenderà al tratto lombare ed avanzare
in senso craniale. L'infiammazione riguarda le articolazione e le inserzioni. Radiologicamente l'aspetto del rachide sarà a “canna di
bamboo”, determinato dalla presenza di sindesmofiti dando un aspetto squadrato alle vertebre.
12 I FATTORI RISCHIO DELLA SPONDILARTORSI

la spondiloartrosi rappresenta una delle cause più frequenti di lombalgia e consiste in un'artropatia degenerativa che interessa il rachide. I
fattori di rischio sono rappresentati da: età, sesso (più nelle donne che negli uomini), familiarità, fattori meccanici, obesità e fumo.
1 LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA IN INVERSIONE INTERESSA MAGGIORMENTE

IL TENDINE PERONEO-ASTRAGALICO-ANTERIORE

IL TENDINE PERONEO-CALANEARE

IL TENDINE PERONEO-TALARE

IL TENDINE PERONEO-ASTRAGICO-POSTERIORE

2 MEDIAMENTE QUANTI GIORNI BISOGNA MANTENERE IL TUTORE NELLE DISTORSIONI DI GINOCCHIO

10-20 GIORNI

20-30 GIORNI

40-50 GIORNI

30-40 GIORNI

3 NELLE DISTORSIONI DI GINOCCHIO, LA "C" NEL TERMINE "RICE" VUOLE DIRE

CAMMINARE

CAUTELA

COMPRESSIONE

CAUTERIZZAZIONE

4 NEL TRATTAMENTO DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA E'FONDAMENTALE

RECUPERO VASCOLARE

RECUPERO FUNZIONALE

RECUPERO ARTICOLARE

RECUPERO VASCUOLO-NERVOSO

5 LA CLASSIFICAZIONE PIU' USATA NELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA QUANTI GRADI DI LESIONE PREVEDE?

6 LA CLASSIFICAZIONE DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA


esistono diverse classificazioni riguardanti le distorsioni di caviglia. Quella più accreditata riguarda i traumi del compartimento esterno e si
suddivide in: lesione di primo grado e quindi la rottura totale o parziale del legamento peroneo astralgico anteriore; secondo grafo rottura
del peroneo astralgico anteriore e peroneo calcaneare; terzo grado: rottura del legamento peroneo astralgico anteriore, calcaneare e
posteriore. Un ulteriore suddivisione può essere fatta tra le lesioni acute: con evento discorsivo; acute su precedenti: episodi distorsivi 6/10
mesi successivi al primo trauma e lesioni inveterate: frequenti episodi distorsivi
7 LE CAUSE DI DISTORSIONE DEL GINOCCHIO
le distorsioni al ginocchio possono essere causate da un movimento sbagliato o da un forte trauma. I legamenti sono tanto più suscettibili
alle lesioni quanto più rapidamente viene applicata loro una forza. Solitamente le distorsioni colpiscono gli sportivi, ed in base allo sport
praticato si avrà maggiore insorgenza in un determinato punto.
1 DOPO LA RIDUZIONE IN NARCOSI DELLA SPALLA, BISOGNA

ESEGUIRE TERAPIA ANTALGICA

ESEGUIRE CICLO DI INFILTRAZIONI

MOBILIZZARLA SUBITO

MANTENERE L'IMMOBILIZZAZIONE

2 NELLA LUSSAZIONE ANTERIORE DI SPALLA, L'ARTO SUPERIORE E' IN

ABDUZIONE, FLESSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

ABDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

ADDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

ADDUZIONE, FLESSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

3 NELLE COMPLICANZE IMMEDIATE DELLA LUSSAZIONE DI SPALLA C'E'

LESIONE DEL NERVO MEDIANO

LESIONE DEL NERVO BRACHIALE

LESIONE DEL NERVO ULNARE

LESIONE DEL NERVO CIRCONFLESSO

4 LUSSAZIONE POSTERIORE DI SPALLA

TRAUMA IN ADDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

TRAUMA IN ABDUZIONE, FLESSIONE E INTRAROTAZIONE

TRAUMA IN ABDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE INTERNA

5 TRATTAMENTO DELLA LUSSAZIONE DI SPALLA

CONSERVATIVA CON RIDUZIONE INCRUENTA E IMMOBILIZZAZIONE

RIABILITAZIONE SIA NEL POST CHIRURGICO E CONSERVATIVO

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

CHIRURGICA IN CASO DI FRATTURE ASSOCIATE, LUSSAZIONE IRRIDUCIBILE O LESIONI GRAVI DELLA CAPSULA O DEL CERCINE GLENOIDEO

6 LUSSAZIONE ANTERIORE DI SPALLA

TRAUMA IN ADDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE

INTERNA TRAUMA IN ABDUZIONE, ESTENSIONE E

ROTAZIONE ESTERNA NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

TRAUMA IN ABDUZIONE, FLESSIONE E INTRAROTAZIONE

7 IL TRATTAMENTO DELLA LUSSAZIONE DI SPALLA


1 ERRORI PIU' FREQUENTI NELLA PUBALGIA

SOLO ASSUNZIONE FARMACOLOGICA

USO DI PLANTARI

RIPOSO IMMEDIATO

PROSECUZIONE DELL'ATTIVITA'

2 CAUSE SECONDARIE DI PUBALGIA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

SCOLIOSI

IPERLORDOSI

MALFORMAZIONI PARTICOLARI

3 I FATTORI INTRINSECI PREDISPONENTI DELLA PUBALGIA:

SOVRACCARICO FUNZIONALE

ERRORI DI ALLENAMENTO

ELEVATA ASIMMETRIA DEL GESTO SPORTICO

SQUILIBRI ANATOMICI O FUNZIONALI

4 NALLA PUBALGIA BISOGNA EVITARE

L'IMMOBILIZZAZIONE

LA MOBILIZZAZIONE

LA MANIPOLAZIONE

IL CALORE

5 CHE COS'E LA "SINDROME SINFISARIA"

IL PARZIALE CEDIMENTO DELLA SINFISI PUBICA

FRATTURA DA SOVRACCARICO DELLA SINFISI

LA EROSIONE DEL PUBE

DOLORE CRONICO AL PUBE

6 DIAGNOSI DIFFERENZIALE DOLORE PUBALGICO

DIVERTICOLOSI

IPOPOTASSIEMIA

ERNIA INGUINALE

DISMETRIA ARTI INFERIORI


1 NELLO STIRAMENTO MUSCOLARE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

NON SONO PRESENTI LACERAZIONI MACROSCOPICHE

SI HA IMPOTENZA FUNZIONALE

SI HA SEMPRE EMATOMA

2 LE LESIONI MUSCOLARI SONO STATE CLASSIFICATE DA NANNI IN

3 LIVELLI

4 LIVELLI

5 LIVELLI

2 LIVELLI

3 LA LESIONE MUSCOLARE PUO' PRESENTARSI COME

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

ROTTURA PARZIALE (STIRAMENTO)

ROTTURA TOTALE

ROTTURA SUBTOTALE

4 UNO STIRAMENTO MUSCOLARE NECESSITA DI

QUALCHE GIORNO DI RIPOSO

3 SETTIMANE DI RIPOSO

DUE SETTIMANE DI RIPOSO

1 SETTIMANA DI RIPOSO

5 NELLE LESIONI MUSCOLARI DI TERZO GRADO

SI VERIFICA UNA PERDITA DI CONTINUITA' MUSCOLARE

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

SI RISCONTRA PRESENZA DI EMATOMA

IL DECIFIT MUSCOLARE E' ASSOLUTO

6 LA CLASSIFICAZIONE SECONDO NANNI DELLE LESIONI MUSCOLARI


Lezione 040
1 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DA STRESS

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SEMPRE CHIRURGICO PER OTTENERE LA MIGLIORE GUARIGIONE

CONSERVATICO O CHIRURGICO

SEMPRE CONSERVATIVO

2 FATTORI DI RISCHIO NELLE FRATTURE DA STRESS

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

CONDIZIONI CLIMATICHE

PREGRESSO TRAUMA

ATTREZZATURA NON ADEGUATA

3 LE FRATTURE DA STRESS

SI RISCONTRANO IN OSSA LUNGHE

SONO SPESSO SILENTI E SI EVIDENZIANO INCIDENTALMENTE CON ESAMI RADIOGRAFICI

SI RISCONTRANO A LIVELLO DI OSSA SOTTOPOSTE A CARICO NOTEVOLE

SI RISCONTRANO IN OSSA PIATTE

4 QUALI SONO LE OSSA MAGGIORMENTE COLPITE NELLE FRATTURE DA STRESS?

QUELLE ACCESSORIE

SOLO QUELLE DEGLI ARTI INFERIORI

QUELLE SOTTOPOSTE A CARICO NOTEVOLE

LE OSSE PIATTE

5 IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE FRATTURE DA STRESS COMPRENDE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

IMMOBILIZZAZIONE

TECAR

FKT PASSIVA

6 NELLE FRATTURE DA STRESS QUEL'E' L'ETA' PIU COLPITA?

TERZA ETA'

ADOLESCENTI

BAMBINI

ADULTI SOPRA I 50ANNI

7 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DA STRESS

DIPENDE DALLA SEDE E DAL TIPO DI FRATTURA

PROTESIZZAZIONE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

OSTEOSINTESI CON CHIODO ENDOMIDOLLARE


8 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DA STRESS

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

CONSERVATIVO

CHIRURGICO

SIA CHIRURGICO CHE CONSERVATIVO

9 COSA SONO LE FRATTURE DA STRESS?


1 QUAL'E' LA PERCENTUALE DI LESIONE DEGENERATIVA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI?

90-95 %

70-75%

80-85%

85-90%

2 ESAMI STRUMENTALI UTILI NELLA DIAGNOSI DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

ECOGRAFIA

SCIENTIGRAFIA

SIA ECOGRAFIA CHE RMN

RMN

3 LA LESIONE DEGENERATIVA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

PUO' ASSOCIARSI A LUSSAZIONE ANTERIORE

COMPARE DI SOLITO TRA I 50 E I 70 ANNI

DI SESSO MASCHILE

E' PIU' FREQUENTE NEI SOGGETTI DI SESSO FEMMINILE

4 IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SEMPRE CHIRURGICO PER RIPARARE LA LESIONE IN MODO DEFINITIVO

CONSERVATIVO CHIRURGICO

SEMPRE CONSERVATIVO

5 IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA COMPRENDE

RIPOSO FUNZIONALE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

MAGNETOTERAPIA

ATTIVITA' INTENSA A LIVELLO DELL'ARTO AFFETTO PER RIPRISTINARE IL RANGE FISIOLOGICO DI MOVIMENTO

6 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

IN PAZIENTI GIOVANI

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

E' INDICATA QUANDO IL DOLORE E' RESISTENTE ALLA TERAPIA CONSERVATIVA

E' INDICATO QUANDO VI E' UNA SIGNIFICATIVA RIDUZIONE D MOTILITA' E FORZA

7 IL TRATTAMENTO DELLA LESIONE "CUFFIA DEI ROTATORI"


1 GLI ESERCIZI DEL PILATES SI BASANO:

POSTURA

OGNI RISPOSTA E' ESATTA

RESPIRAZIONE

EQUILIBRIO

2 GLI ESERCIZI DEL PILATES SFRUTTANO:

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA

SIA LA CONTRAZIONE ECCENTRICA CHE CONCENTRICA

LA CONTRAZIONE CONCENTRICA

LA CONTRAZIONE ECCENTRICA

3 NEL PILATES PER RAGGIUNGERE UN RIEQUILIBRIO DEI MUSCOLI STABILIZZATORI SI UTILIZZANO:

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

ESTENSIONI

TORSIONI

FLESSIONI

4 DIFFERENZE TRA PILATES E FIOSIOTERAPIA


Il Pilates è un vero e proprio ricondizionamento fisico a 360 gradi e quindi il lavoro di stretching posturale dinamico è sempre attivo e
stimola il cambiamento non solo fisico di chi lo pratica, ma anche la sua consapevolezza tanto da renderlo col tempo autonomo e capace di
auto-correggersi. Diversamente avviene con la fisioterapia in cui l’allungamento è passivo, ovvero indotto da un operatore al paziente grazie
a delle stimolazioni manuali o di alcune specifiche macchine, i movimenti che si eseguono sono ripetitivi e concentrati solo sulla zona lesa.
Al contrario il Pilates lavora tutto il corpo per stimolare il processo di autoguarigione spontanea proprio dell’essere umano come di tutti gli
altri animali.
5 PARLA DELLA "POSIZIONE NEUTRA" NEL PILATES
Un altro dei concetti chiave del Pilates è ILNEUTRO, posizione di base che deve mantenere l’intera colonna nelle sue curve fisiologiche
durante l’esecuzione degli esercizi. Questo concetto si impara già dalle prime lezioni. Per anni in palestra si è lavorato utilizzando la
retroversione del bacino,senza considerare il fatto che è una controposizione per la zona lombare come l’antiversione.
Considerando la legge di Delmas che dice che la resistenza della colonna vertebrale è direttamente proporzionale al quadrato del numero
delle curve più uno; si può stabilire che imparare a lavorare in palestra mantenendo la colonna nella sua posizione naturale con le curve
fisiologiche –cervicale, dorsale, lombare e sacrale –si diminuiscono i carichi e si favorisce la postura. Ovviamente imparare a mantenere la
posizione neutra significa prendere coscienza di tutte le parti del corpo, saperle comandare e controllare soprattutto durante gli sforzi.
1 IL PNF (PROPRIOCEPTIVE NEUROMUSCOLAR FACILITATION)

E' UNA FORMA DI STRETCHING STATICO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

E' UNA FORMA DI STRETCHING ISOMETRICO

E' UNA VARIANTE DI PILATES

2 PARLA DELLO STRETCHING

3 QUANDO SI PRATICA LO STRETCHING?


1 L'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE CON GONARTROSI PREVEDE

LA RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO

L'EVENTUALE UTILIZZO DI AUSILI COME IL BASTONE

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

SVOLGERE ATTIVITA' MOTORIA

2 LA GONARTROSI

LESIONE DEL LCA

LESIONE DEL LEGAMENTO COLLATERALE MEDIALE DEL GINOCCHIO

INFIAMMAZIONE DELLA CARTILLAGINE

ARTROSI DEL GINOCCHIO

3 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA GONARTROSI HA COME OBIETTIVI

LA RIDUZIONE DEL DOLORE E L'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

LA RIDUZIONE DEL DOLORE E LA RIDUZIONE DELLA MOTILITA'

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

L'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE AD UNO STILE DI VITA PIU' SANO

4 TERAPIE FISICHE UTILIZZATE NEL TRATTAMENTO DELLA GONARTROSI

MAGNETOTERAPIA E IDROCHINESITERAPIA

TENS E LASER

IONOFORESI E IDROCHINESITERAPIA

IONOFORESI E MAGNETOTERAPIA

5 TERAPIE FISICHE IMPIEGATE PER RIDURRE IL DOLORE IN CASO DI GONARTROSI

SIA LASER CHE TENS

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

TENS

LASER

6 CHE COS' E' LA GONARTROSI

7 L'UTILITA' DELLA RIABILITAZIONE NELLA COXARTROSI


Lezione 045
1 IN QUALI SOGGETTI E' TIPICA LA LESIONE DELL'LCA?

NEGLI OBESI

NEI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITA' SPORTIVA

NEI SOGGETTI SEDENTARI

SIA NEGLI SPORTIVI CHE NEI SEDENTARI

2 IL CONTROLLO IMMEDIATO DEL DOLORE E DELL'INFIAMMAZIONE NELLA LESIONE DELL'LCA

ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE PASSIVA E BORSA DEL GHIACCIO

IMMOBILIZZAZIONE

"PROTOCOLLO RICE"

TECAR E LASER

3 CAUSE DI LESIONE DEL LCA

Document shared on www.docsity.com


Lezione 046
3.01 DEFINIZIONE DI GINNASTICA MEDICA
01.1 LA RIEDUCAZIONE POST-INTERVENTI DI DISCECTOMIA

E' SEMPRE TARDIVA

INIZIA PRECOCE

NON VA MAI ESEGUITA

INIZIA DOPO UN MESE

01.2 L'ERNIA AL DISCO

E'LA FUORIUSCITA DEL DISCO INTERVERTEBRALE

E' LA FUORIUSCITA DEL NUCLEO POLPOSO

E'UNA FUORIUSCITA DEL MIDOLLO SPINALE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

01.3 CHE COS'E' L'ERNIA DISCALE?


Lezione 048
1 L'ALLUCE VALGO

E'CARATTERIZZATA DA DEFORMITA' DEL I° DITO DEL PIEDE

E' UNA PATOLOGIA RARA

Eì DI ORIGINE TRAUMATICA

COMPORTA UNA DEVIAZIONE MEDIALE DELL'ALLUCE

2 GLI STABILIZZATORI COMPLEMENTARI DELLA SPALLA

SOVRASPINATO E DELTOIDE

SOTTOSPINATO E SOTTOSCAPOLARE

DELTOIDE E TRAPEZIO

DELTOIDE E SOTTOSCAPOLARE

3 QUANTE SETTIMANE SONO NECESSARIE PER IL MANTENIMENTO DEL TUTORE NELLA SUTURA DEL SOVRASPINATO?

4 I DOLORI AL POLSO DEL TUNNEL CARPALE SIO MANIFESTANO SOPRATTUTTO:

DURANTE L'ATTIVITA' LAVORATIVA

DI NOTTE

DURANTE L'ATTIVITA' SPORTIVA

DI GIORNO

5 IL NEUROMA DI MORTON

E'UN RIGONFIAMENTO DEL NERVO INTERDIGITALE TRA LE TESTE METATARSALI

NON E' CAUSATO DALLA PRESENZA DI ALLUCE VALGO

E' UN TUMORE MALIGNO

COLPISCE PIU' SPESSO SOGGETTI DI SESSO MASCHILE

6 IL TRATTAMENTO DELLA SPINA CALCANEALE PREVEDE

ULTRASUONI IN ACQUA

ONDE D'URTO

OZONOTERAPIA SOTTOCUTANEA

LASERTERAPIA

7 L'ALLUCE RIGIDO

E' SINONIMO DI ALLUCE VALGO

E' UNA FORMA DI ARTROSI CHE COLPISCE IL PRIMO DITO DEL

PIEDE E' CONSEGUENZA DI UNA FRATTURA

E' UNA CONSEGUENZA DEL NEUROMA DI MORTON


8 CAUSE METATARSALGIA

ARTROSI

INFETTIVE

SIA ARTROSI CHE POST-TRAUMATICHE

POST-TRAUMATICHE

9 CHE COS'E' IL NEUROMA DI MORTON?

UNA NEOFORMAZIONE BENIGNA

TUMORE MALIGNO

DEFORMAZIONE OSSEA

CISTI SEBACEA AL PIEDE

10 IL PIEDE PIATTO

IL RETROPIEDE DEVIA IN VALGISMO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

E' "NORMALE" FINO AI 15-16 ANNI

SCOMPARE LA FISIOLOGICA CONVESSITA' DEL DORSO DEL PIEDE

Document shared on

Potrebbero piacerti anche