Sei sulla pagina 1di 41

L’elica navale

¾Introduzione e generalità
Il "propulsore navale"
navale è il dispositivo atto a
produrre la spinta necessaria a vincere la
resistenza al moto incontrata dalla nave.
A tale scopo, il propulsore trasforma la potenza
ricevuta da un idoneo motore sviluppando la
spinta che farà avanzare la nave.

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


1
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale
¾Introduzione e generalità
¾ I propulsori navali

Sono propulsori navali:


• i remi
• le vele
• le ruote a pale
• l’elica
• l’idrogetto

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


2
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Introduzione e generalità
¾ I propulsori navali

L’elica è il propulsore navale più diffuso. Sistemata


nella parte poppiera della nave, si compone di un
mozzo sul quale sono poste ad eguali intervalli
angolari due o più pale.

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


3
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Introduzione e generalità

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


4
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Introduzione e generalità

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


5
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Introduzione e generalità

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


6
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Introduzione e generalità

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


7
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Introduzione e generalità

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


8
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Introduzione e generalità
¾Da un punto di vista costruttivo le eliche si dicono:
•Fuse intere quando pale e mozzo sono fuse insieme
•A pale riportate se pale e mozzo sono fuse separatamente

¾Materiale:
•Deve avere buone caratteristiche meccaniche
•Deve permettere un buon grado di finitura della superficie
•Deve resistere alla corrosione e ad eventuali fenomeni di
cavitazione

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


9
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾M a t e r i a l i

¾Ottone (lega rame-zinco) ad elevata resistenza;

¾Bronzo (lega rame-stagno) al Nichel-Manganese

¾Bronzo (lega rame-stagno) al Nichel-Alluminio

¾Acciaio inossidabile;

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


10
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾M a t e r i a l i
¾Altri materiali:
•Ghisa;
•Acciaio;
•Alluminio, Duralluminio (lega di alluminio,
rame, magnesio, manganese e silicio)
•Polimeri

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


11
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾M a t e r i a l i
•Dati Lloyd’s Register relativi al periodo 1985-88

Bronzo al Nichel-
Manganese Bronzo al Nichel-
8% Alluminio
82%
Ottone ad elevata
resistenza
7%
Altri
3%

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


12
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾M a t e r i a l i
Esempio: La Lips realizza:

¾Eliche in CUNIAL (principalmente 80% Cu, 10% Al, 5% Ni ), lega


che presenta eccellenti proprietà;
¾Le dimensioni delle eliche variano da un diametro minimo di 500
mm fino a 12 m;
¾D = 12 m; Peso Finito di 100 t circa;
¾D = 9 m; Peso Finito di 60 t circa;

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


13
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Registro

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


14
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Pesi e momenti

P D2 = 4 ρ IP

⎧31.8A E A 0 D5 (Bronzo)

P D 2 pale = ⎨
⎪⎩26.4 A E A 0 D5 (Bronzo Ni − Al)

⎧4% P D 2 pale

P D 2 mozzo =⎨
⎪0.7 A E A 0 D 4 t 0.2R

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


15
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Definizioni e Geometria

Considerando un osservatore posto a poppa della


nave e che guardi nella direzione della prua, la
superficie delle pale in vista dicesi faccia attiva o
semplicemente faccia della pala (face of blade),
l’altra opposta è detta dorso (back of blade).

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


16
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Definizioni e Geometria
L’elica si dice sinistrorsa (left handed propeller) se,
rispetto all’osservatore considerato, ruota in senso
antiorario, destrorsa (right handed propeller) se la
rotazione è nel verso opposto. La parte del contorno
di pala che taglia l’acqua è il lembo o orlo di entrata,
entrata
posto a pruavia dell’altro detto lembo o orlo di uscita.
uscita

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


17
Prof. Salvatore Miranda
La resistenza al moto navale
L’elica e la propulsione delle navi

¾Definizioni e Geometria

Si definisce diametro D dell’elica (propeller


diameter) quello della circonferenza circoscritta alla
sua proiezione su un piano normale all’asse.
L’area A0 del cerchio di diametro D è detta area del
disco dell’elica (disc area).

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


18
Prof. Salvatore Miranda
La resistenza al moto navale
L’elica e la propulsione delle navi
¾Definizioni e Geometria
Elica destrorsa a
Orlo di uscita quattro pale

D
D
Asse dell’elica

mozzo
Faccia della pala
Orlo di
entrata
Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07
19
Prof. Salvatore Miranda
La resistenza al moto navale
L’elica e la propulsione delle navi

¾Definizioni e Geometria

Le linee di intersezione della faccia attiva di una pala


con cilindri coassiali all’elica sono dette spire.
Le spire sono, in genere, archi di eliche cilindriche; il
loro passo sarà il passo dell’elica al raggio
considerato

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


20
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale
¾Definizioni e Geometria

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


21
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾L’elica cilindrica
Elica cilindrica

passo

passo
spira

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


22
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾L’elica cilindrica

⎧ ϑ
P
⎪ x = 2π P


⎨ y = r cos ϑ
α x


O
θ
r

y ⎪ z = r sen ϑ
z ⎪⎩

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


23
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾L’elica cilindrica
•Proiezioni dell’elica cilindrica

r
O x

r ϕ
tan ϕ = P/(2 π r)

P/2π
z

Proiezione dell’elica cilindrica di raggio r e passo P nel piano xz

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


24
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾L’elica cilindrica
•Proiezioni dell’elica cilindrica
y

O x

Proiezione dell’elica cilindrica di raggio r e passo P nel piano xy

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


25
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾L’elica cilindrica
•Proiezioni dell’elica cilindrica
z

r
y
O

Proiezione dell’elica cilindrica di raggio r e passo P nel piano yz

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


26
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾L’elica cilindrica

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


27
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾L’elica cilindrica

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


28
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Geometria della sezione di pala


•Sezione di radice (root section): Parte della pala adiacente al
mozzo.
•Punto di riferimento (reference point):
•Punto medio della linea della corda. Viene anche definito,
specialmente quando gli spessori sono riferiti alla linea della
corda, come punto della linea della corda in corrispondenza del
quale si ottiene il massimo spessore.
•Il passo geometrico P di una sezione di pala al raggio r è uguale
a P = 2 π r tgφ dove φ è il passo dell’elica cilindrica cui
appartiene la corda della sezione;
Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07
29
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Geometria della sezione di pala


•Rapporto tra il passo ed il diametro dell'elica: P/D. Il rapporto
del passo è, di solito, funzione del raggio r ma viene usualmente
calcolato considerando il passo alla sezione 0.7 o 0.75 del
raggio dell'elica.
•Tratto di elica cilindrica formata dalla linea della corda del
profilo individuato dalla sezione di pala al raggio r sul cilindro
che ha generato la stessa sezione.
•Punto di riferimento del profilo o della sezione il punto medio
della corda o il punto di essa in corrispondenza del quale lo
spessore del profilo è massimo
Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07
30
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Geometria della pala


•Orlo (o contorno) : La curva che unisce i bordi d'entrata e
quelli d'uscita delle sezioni della pala.
•Linea di riferimento dell'elica (propeller reference line): Retta
normale all'asse di rotazione che passa per il punto di
riferimento della sezione di radice, anche detta "direttrice.
•Generatrice (generator line):
•Luogo dei punti intersezione del piano definito dall'asse X e
dalla direttrice (ossia del piano XZ) con il prolungamento delle
eliche di passo ottenute al variare del raggio r. A
Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07
31
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale
¾Geometria della pala
•Diametro del mozzo (hub diameter): Diametro del mozzo nel
punto in cui questo interseca la generatrice;
•Rapporto diametro/mozzo (hub ratio): Rapporto tra il diametro
del mozzo e quello dell'elica;
•Linea di riferimento della pala (blade reference line): Curva
dei punti di riferimento delle sezioni della pala;
•Piano dell'elica (propeller plane): Piano normale all'asse di
rotazione passante per l'attacco della generatrice (cioè per il
punto di riferimento della sezione di radice);
• L’intersezione del piano dell’elica con l'asse di rotazione può
essere definita come origine del sistema di riferimento OXYZ.

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


32
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale
¾Geometria della pala
•Angolo di skew al raggio r (skew angle) [θS]: Angolo, misurato
nel piano di rotazione, tra la linea di riferimento dell'elica e la
retta passante per il punto dell'asse di rotazione e per la
proiezione (nel piano di rotazione) del punto al raggio r della
linea di riferimento della pala;
•Angolo di skew dell'elica (propeller skew angle) [θS]: Massimo
degli angli di skew al variare del raggio r;
•Skew(-back) al raggio r: Distanza, lungo l'elica di passo al
raggio r, del punto di riferimento della sezione di pala al raggio
r dalla generatrice;
Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07
33
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale
¾Geometria della pala
•Rake (della generatrice) al passo r (rake) [iG]: Distanza,
misurata nella direzione dell'asse X, del punto della
generatrice al raggio r dal piano dell'elica;
•Angolo di rake al raggio r (rake angle) [θ]: Definito come tgθ
= iG(r)/r.
•Rake indotto dallo skew (skew-induced rake) [iS]:
Componente, lungo l'asse X, della distanza tra la generatrice e
la linea di riferimento della pala. Rake totale (total rake) [iT]:
•Somma del rake e del rake indotto dallo skew.

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


34
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Geometria della pala

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


35
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Geometria della pala

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


36
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Geometria della pala

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


37
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Disegno dell’elica
A’ A’’
N1
N’
M1 M’’ φ
M’ M” N’’
O 90°
90°
F

P/4

A
φ N

P/2π
P/4

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


38
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Disegno dell’elica

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


39
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Disegno dell’elica

Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07


40
Prof. Salvatore Miranda
L’elica navale

¾Definizioni e geometria
•Numero delle pale Z;
•Diametro D;
•Geometria del mozzo;
•Distribuzione radiale:
•Del passo P;
•Del rake;
•Dello skew;
•Delle corde, delle frecce e degli
spessori.
Corso di Architettura Navale I - a.a. 2006/07
41
Prof. Salvatore Miranda

Potrebbero piacerti anche