Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
AL LABVIEW
LABVIEW
Pannello frontale
( Front Panel )
Diagramma a blocchi
( Block Diagram )
PANNELLO FRONTALE
CONTROLLORI
INDICATORI
INSERIMENTO CONTROLLORI/INDICATORI
INSERIMENTO CONTROLLORI/INDICATORI
INSERIMENTO CONTROLLORI/INDICATORI
INSERIMENTO CONTROLLORI/INDICATORI
PANNELLO FRONTALE DIAGRAMMA A BLOCCHI
DA CONTROLLORE A INDICATORE
LOCAL VARIABLE
Le variabili locali consentono di richiamare
controllori e indicatori più volte nel programma
TIPI DI CONTROLLORI/INDICATORI
PANNELLO FRONTALE DIAGRAMMA A BLOCCHI
FUNCTION PALETTE
Le icone dei CONTROLLORI e degli INDICATORI
devono essere interconnesse con funzioni
Per accedere alle varie funzioni :
ESEMPIO: SOMMA DI 2 NUMERI
Cosa serve:
Due controllori: a , b
Un indicatore: c
L’operatore somma
SOMMA DI 2 NUMERI: FRONT PANEL
SOMMA DI 2 NUMERI:BLOCK DIAGRAM
SOMMA DI 2 NUMERI:BLOCK DIAGRAM
SOMMA DI 2 NUMERI:BLOCK DIAGRAM
ESEMPIO: SOMMA DI 2 NUMERI
ESEMPIO: SOMMA DI 2 NUMERI
ESEMPIO: SOMMA DI 2 NUMERI
ESEMPIO: SOMMA DI 2 NUMERI
ESEMPIO: SOMMA DI 2 NUMERI
ESEMPIO: SOMMA DI 2 NUMERI
ESEMPIO: SOMMA DI 2 NUMERI
ESECUZIONE DEI PROGRAMMI
ESECUZIONE DEI PROGRAMMI
TOOLS PALETTE
STRUTTURE FONDAMENTALI
Le strutture principali sono le medesime dei linguaggi di
programmazione usuali:WHILE, FOR e CASE
Si trovano nella function pallette alla voce Structures
POSIZIONAMENTO STRUTTURE
POSIZIONAMENTO STRUTTURE
CICLO WHILE
Esegue le operazioni all’interno del ciclo fino a quando
non si da lo stop dal Front Panel (condizione stop if true)
ORDINE SEQUENZA
SUB VI
SCHEDA DI ACQUISIZIONE
P(bar) Trasduttore Volt
di pressione
Canali di ingresso
T(k) Volt Input
Termocoppia
digitali
RPM
Encoder
SISTEMA
MECCANICO x(mm) PC
LVDT Volt
F(N) Volt
Cella di carico
Output
di uscita
Canali
Tensione
digitali
PWM
SCHEMA ACQUISIZIONE DATI
Fra trasduttori e scheda ci può essere un sistema
per il condizionamento dei segnali:
Es. Linearizzatore termocoppia o amplificatore
In caso di correnti assorbite dal sistema da
controllare > 5 mA , fra uscita della scheda e sistema
deve essere interposto un driver
Es: Comando di un solenoide di elettrovalvola
24V
Diodo
Solenoide
Rb
5V
CARATTERISTICHE
PRINCIPALI
t
CAMPIONAMENTO DEI SEGNALI
Pertanto in un segnale campionato sia la grandezza V
che il tempo t sono espressi in forma discreta
Frequenza di campionamento: fC = 1 / ∆tC
∆ tC
t
CAMPIONAMENTO DEI SEGNALI
A che frequenza occorre campionare un segnale per
rappresentarlo correttamente?
V
t
CAMPIONAMENTO DEI SEGNALI
Il problema è legato alla relazione tra frequenza del segnale fS
e frequenza di campionamento fC : se fC < 2 fS ⇒ “aliasing”
fC > 2 fS
fC = 2 fS
fC < 2 fS
SUB VI PER L’ACQUISIZIONE DATI
Dove si trovano
SUB VI PER L’ACQUISIZIONE DATI
SubVI per acquisizione dati da 1 canale analogic0
Es. Es.
accensione-spegnimento variazione frequenza
inverter inverter
VI PER AZIONAMENTO ELETTROVALVOLA
VI PER AZIONAMENTO ELETTROVALVOLA
VI PER AZIONAMENTO ELETTROVALVOLA