it
Naval Design
Numero 9, supplemento al n.27/2009 del 6 Luglio 2009 - Direttore Responsabile: Angelo Scorza
INDICE
L
ontano dalle luci della ribalta e dai riflettori 11 - Tre professionisti varano il Design management
della notorietà, disegnano, progettano,
studiano, inventano e creano. Sono 12 - I 111 anni di Gerolamo Scorza
loro a far navigare sugli oceani di tutto
il mondo lo stile del Made in Italy. Sono
loro a varare soluzioni tecnologiche per motori 13 - Il gruppo crescendo sceglie Genova
sempre più potenti, più sicuri e meno inquinanti.
Sono ancora loro, con l’impegno di una ricerca 14 - L’ingegneria navale dei sinistri
continua e appassionata, a trovare nuovi materiali
per imbarcazioni più leggere, più moderne, ma
sempre ricche della secolare esperienza marinara 15 - SPLINE, l’esperienza antica progetta il futuro
italiana. Ship2Shore dedica lo Speciale numero
9 ai campioni del design navale, capaci come le 16 - Il futuro dell’ingegneria navale si chiama CETENA
grandi firme della moda a costruire fascino ed
eleganza; e lo dedica agli ingegneri e tecnici, che,
innovativi e coraggiosi come i ‘maghi’ della Ferrari, 17/18 - La tecnica navale italiana chiama l’Adriatico
trasformano le sale macchine dei giganti del mare
in gioielli pulsanti quasi motori da Formula uno... 18 - Genova tra Spagna e Danimarca
Il supplemento, edito dalla nostra Testata,
accompagna alla scoperta di uomini e donne che,
con la loro intelligenza e il loro lavoro, offrono un 19 - Le avarie dei pod propulsivi Mermaid
contributo decisivo allo sviluppo dello shipping e
alla crescita dell’economia nazionale. 20 - L’off-shore di Carmelo Vaccara
Giuseppe de Jorio, padre nobile del naval
design, non sarà famoso come gli stilisti che
vestono attrici e modelle, ma con le navi che ha 21 - Gasiere e chimichiere Made in Tuscany
disegnato, ha insegnato a milioni di crocieristi
a conoscere e amare lo stile e la cultura italiani, 22 - Navi da crociera e megayacht ‘firmati’ TMT
regalando loro vacanze indimenticabili. Il gruppo
Zago ha inventato le cabine prefabbricate, che
dimezzano i tempi di costruzione, e arreda gli 23 - Il Genovese che studia l’Andrea Doria
yacht come gioiellerie di Cartier. Interprogetti
esporta nel mondo l’ingegneria navale italiana; il 24 - Carene NAOS per il ferry dei vichinghi
Centro studi Cetena progetta il futuro; l’ingegner
Mario Nattero studia l’utilizzo dell’alluminio per gli
scafi, senza dimenticare le vele; lo studio Garroni
Carbonara fa conoscere l’ecologia all’Oriente;
articoli a cura di Irene Parmeggiani
Elisabetta Ruggiero ha creato la motovedetta che
non si rovescia mai e rivoluzionato la navigazione
sui laghi. Le eliche non convenzionali di SINM
promettono risparmi di combustibile fino all’8 per
cento. Ed altri ancora hanno da dire la loro… Gli Speciali di Ship2Shore
Il supplemento di Ship2Shore è davvero Speciale. Redazione Servizi Speciali di Ship2shore - speciali@ship2shore.it
Buona lettura. Direttore Responsabile: Angelo Scorza - direzione@ship2shore.it
Angelo Scorza Ship2Shore - www.ship2shore.it
Direttore responsabile Via Felice Romani 8/2a, 16122, Genova Tel. 010 2517945 Fax 010 2514853
INTERIORS
segue a pag.3
segue da pag.2
A confronto con una portacontainer tradizionale da 8.000 TEU, la NYK Super Eco Ship 2030 presenta delle sostanziali differenze:
*TEU-mile: Unit for the carriage of one TEU a distance of one mile
segue a pag.7
segue da pag.6
affermando anche nel Far East. Inoltre dobbiamo tener conto che un
terminal realizzato con le logiche imprenditoriali di Costa ha un costo
circa 12 milioni di euro e copre un’area di 10 mila metri quadri. Le stazioni
marittime volute da Hong Kong occupano aree di 25 mila metri quadrati
ciascuna: ciò che mancano sono le indicazioni del terminalista, non certo
gli spazi. Tuttavia siamo ottimisti: fino a 10 anni fa nessuno si occupava
di terminal. Sono poche le città che sono dotate di terminal abbastanza
recenti a parte Miami: Miami ha iniziato subito a costruire terminal
all’avanguardia perché le crociere per i Caraibi sono una realtà da più di
segue da pag.16
SINM è una Srl genovese, nata nel 2007 dallo molto onerose per l’armatore) ed infine proporre
Studio di Ingegneria Navale e Meccanica degli modifiche progettuali all’impianto esistente per
Ingg. Gennaro. In collaborazione con lo Studio risolvere definitivamente i problemi. Questo
Navale Canepa, attivo nel campo delle periezie tipo di soluzione viene proposta ai cantieri che
ed avarie marittime, ha fondato lo studio si rivolgono a SINM per l’aspetto di guarantee
associato Canepa Gennaro Marine per mettere claim, ovvero di rivalsa nei confronti dei fornitori,
insieme le competenze tecniche di Andrea e agli armatori per la ridefinizione progettuale
e Giulio Gennaro, con quelle più specifiche dell’impianto, per evitare problemi successivi.
del mondo legale assicurativo dell’ingegner “Il cantiere navale – aggiunge Andrea Gennaro
Massimo Canepa. “Noi ci consideriamo uno – sempre più spesso è un assemblatore
studio di pensiero – esordisce Giulio Gennaro di progetti, tende a minimizzare i costi di
– ed applichiamo le nostre conoscenze sia costruzione a scapito di quelli di esercizio. Gli
pratiche sia teoriche alla progettazione navale, uffici tecnici di un cantiere, soprattutto nel Far
come ad esempio i primi due Mega Express della East, non sono abituati a ragionare sugli aspetti
Corsica Ferries, di cui abbiamo rifatto il progetto ingegneristici e meccanici di un progetto,
e sorvegliata la costruzione. In quest’ambito ne tanto meno sui problemi di idrodinamica
siamo più sbilanciati sul settore dei traghetti, che questo può presentare”. Andrea e Giulio
passeggeri e merci, anche perché mio padre è Gennaro hanno una profonda conoscenza
stato per lungo tempo direttore tecnico di Lloyd dell’idrodinamica, che viene applicata alla
Sardegna e di Corsica Ferries. Abbiamo anche propulsione non convenzionale, ovvero le eliche
una parte di attività che si ricollega alla modifica CLT, sviluppate in Spagna a partire dal 1976 dal
e riprogettazione di impianti a seguito di avaria, professore Gonzalo Perez Gomez. Andrea e Giulio Gennaro
da non confondersi con l’usuale riparazione per “Noi siamo partners e azionisti della società
sostituzione”. spagnola SISTEMAR, che detiene il progetto –
SINM è infatti specializzata nell’esame delle spiega Andrea Gennaro – ho visto queste eliche
avarie agli impianti ed ai macchinari (motori, per la prima volta nel 1995 quando ero direttore e cantieristico, che hanno realtà consolidate
riduttori, cuscinetti, linee alberi...), nell’individuare tecnico della Llloyd Sardegna. Queste eliche su grossi nomi”. Secondo Giulio Gennaro,
quelle che sono addebitabili ad una non buona hanno caratteristiche interessantissime, ma è questa tipologia di eliche dà vantaggi in termini
progettazione (che pertanto sono ripetitive e difficile farle accettare al mercato armatoriale di efficienza con un risparmio di combustibile
dal 7 al 9 %. “Vi sono circa 270 navi al mondo,
aliscafi, traghetti, navi militari e perfino VLCC,
che hanno questa tipologia di elica. Le ultime
installazioni degne di nota sono quelle fatte
su unità della marina spagnola, in consegna
nel 2009 e su due traghetti passeggeri di
Trasmediterranea. Abbiamo, inoltre, in piedi
un grosso progetto di ricerca con il gruppo A.
P. Moeller Maersk su una portacontenitori da
2.500 TEU, e su una petroliera da 35.000 DWT:
le prove in vasca hanno avuto un buon esito e,
a fine ottobre 2009, faremo le prove in scala
reale sulla petroliera. Se le prove avranno un
esito favorevole, Maersk ha già annunciato che
installerà eliche CLT su alcune VLCC ordinate
a STX”.
Dal 2008 SINM collabora con il gruppo
spagnolo CINTRANAVAL – DEFCAR, azionista
di riferimento di SISTEMAR, uno dei maggiori
progettisti al mondo di rimorchiatori, supply
vessels, oltre che sviluppatore di un software
integrato per la progettazione navale (DEFCAR
CAD / CAM). SINM pertanto propone a
cantieri ed armatori italiani progetti e supporto
progettuale anche per questo tipo di unità,
sempre più richieste visto lo sviluppo del settore
Oil & Gas.
L’anno di nascita di TMT Italia è il 1982, quando il numero dei dipendenti e ad acquistare strumenti da parte di TMT Group di Lugano: nasce così
un gruppo di ingegneri e tecnici proveniente da di progettazione all’avanguardia. Questo sforzo è TMT Italia Engineering, che focalizza il proprio
uno dei più qualificati cantieri navali italiani fonda stato premiato, facendo aumentando la fiducia di interesse sul design dei megayacht attraverso
la Navaldesigns: fin dagli esordi Navaldesigns Fincantieri in Navaldesigns. la collaborazione con il noto architetto Di
ha operato in tutti i campi che coinvolgono la Il risultato? E’ stato deciso di affidare alla Pilla, progettista e interior designer di fama
progettazione navale, collaborando e realizzando società commesse sempre più importanti fino internazionale, affermatosi nel campo degli yacht
impianti di diverso tipo per cantieri navali, aziende al raggiungimento di accordi di collaborazione di lusso.
di ingegneria e ditte del settore. Oggi la TMT triennali per la realizzazione di piani sempre Andrea Splinakis, engineering manager di TMT
Italia sviluppa i propri impianti e la progettistica più impegnativi. Dal 1995 al 2001 la società ha sottolinea come tuttavia l’attività di TMT Italia
navale non solo nella sede di Marghera, ma anche partecipato alla progettazione di tutte le navi da non possa considerarsi in modo settoriale e
attraverso una rete di tecnici e progettisti pronti a crociera costruite da Fincantieri, arrivando nel sia piuttosto estesa a tutti, o quasi, i possibili
lavorare presso gli uffici del cliente stesso. 1999 a eseguire il 50% della progettazione di campi di applicazione della progettazione navale:
Fondamentale per lo sviluppo e la crescita serie di cinque cruise vessels, sviluppata, per progettazione di base, strutturale, impiantistica e di
dell’azienda è stata la collaborazione con la società la prima volta, con un modello tridimensionale. interni. Infatti, caratteristiche peculiari della società
madrilena GHESA Ingenieria y Technologia, iniziata L’intraprendenza della società veneta non si ferma sono la flessibilità e l’avanguardia nelle tecniche
nel 1993 e terminata nel 2002. In questi anni parte di fronte ai risultati positivi raggiunti alla fine degli di progettazione: un’intensa ed estesa attività di
a Siviglia il progetto GHESA-NAVALDESIGNS, anni Novanta. progettazione full 3D, tramite l’adozione dei più
una società che raccoglie le esperienze nel Con l’inizio del nuovo millennio l’azienda coopera sofisticati softwares del settore, ha portato la TMT
campo del naval design derivanti dall’ampia con alcuni tra i maggiori e più prestigiosi cantieri Italia a collaborare con alcuni tra i più importanti
collaborazione con la cantieristica europea, che europei, quali il Kvaerner Masa Yard in Finlandia, cantieri navali in Europa e nel mondo; a essere
entrambe le aziende hanno maturato. Il maggio il francese Chantier de l’Atlantique, attualmente conosciuta e quotata a livello internazionale,
1995 ha segnato la svolta della società italiana, che di proprietà di AKER group, e IZAR in Spagna. vantando tra i propri clienti realtà quali Fincantieri,
all’epoca era costituita da appena 15 persone tra Core business di Navaldesigns rimane l’ingegneria Baglietto, RMK e la finlandese Wärtsila Lips
ingegneri e progettisti: solo grazie alla loro grande navale, tuttavia, un decennio fa, è stata avviata Defence. Ricerca e sviluppo, analisi dei costi,
conoscenza ed abilità nel lavoro la Navaldesigns un’attività di costruzione aeronautica per aziende project management e attività “on board” sono
riuscì a rispettare le scadenze dei lavori presi fino come Agusta Westland e Aeronavali, con la parti integranti delle attività della TMT Italia, che ha
a quel momento. costituzione ad hoc di una squadra specializzata. già annunciato di voler rivolgere i propri sforzi al
Seguì da allora una coraggiosa politica di Nel 2002 arriva la svolta: Navaldesigns si occupa di potenziamento del settore di yacht e megayacht,
investimenti che ha portato la società ad aumentare design per megayacht a seguito dell’acquisizione ferries e passenger e minicruiseships.